View Full Version : [Thread ufficiale] TIM HUB+ (ZTE H388X)
MarcoFerrari
04-10-2023, 13:03
buongiorno a tutti,
bel post con relativo al TIM HUB+ ZTE H388X.
Avrei una domanda da fare, io posseggo questo dispositivo della TIM che ha il boot 1.0.0 e il firmware AGZHP_1.3.0
A breve passerò dalla ADSL di TIM alla fibra di WINDTRE e lo vorrei utilizzare. Ho letto che per poter modificare i settaggi bisogna resettare il router scollegandolo prima dalla rete TIM.
Mi confermate che questa procedura è per accedere ad una sorta di modalità estesa ? Avete qualche informazione\suggerimento su dove dovrò agire per modificare le impostazioni per abilitare la fibra ?
Grazie a tutti.
Marco
@MarcoFerrari
Il modem se non collegato alla FTTC entra in modalità aperta (con tutti i parametri accessibili).
Bisogna vedere se vi siano delle possibili incompatibilità tra questo modem e le impostazioni necessarie per W3.
Questo dipende anche dalla modalità con il quale verrà effettuata la connessione FTTH (con modulo SFP o ONT) il che dipende dal tipo di contratto W3 fatto (con modem o no chiamato W3 Absolute).
iaiuarmando
06-10-2023, 00:12
Dopo che il modem si è aggiornato al firmware AGZHP_1.3.0 sto avendo problemi al mio centralino freepbx.
Anche aprendo le porte verso l'indirizzo IP non riesco a far funzionare bene il centralino, per questo motivo sono stato costretto a settare l'IP in DMZ.
Inoltre voglio chiedere se sapete come disattivare il SIP ALG, ho da sempre cercato questa opzione nel router ma non sono riuscito a trovarla.
Attendo vostri consigli e suggerimenti
Grazie
Raziello
06-10-2023, 06:11
Carissimi tutti
Sono in prossimita' di richiedere attivazione a TIM della fibra e mi sto avvicinando ora all'argomento del networking che non avevo mai trattato in quanto sento ora la necessita' di creare una rete casalinga,almeno per me, abbastanza complicata.
La situazione che vorrei creare e' la seguente:
1: 4 Piani di casa (con gia il cavo lan predisosto in ogni piano da dove installero' il ripetitore wireless al router/modem) devo solo comprare uno switch con il numero di porte adatte.
2: Esternamente vorrei installare 5 PoE Security cam, qualcosa con cui posso monitorare anche quando non sono a casa e che sia pertanto sempre connesso ad internet
3: Creare un Nas con un paio di hard disk capienti accessibili da tutta la rete interna (Sono indeciso se renderlo accessibile anche dall'esterno ma sono piu sul no che sul si).
con questo modem fornito dalla TIM ed affiancandoci un buon router/switch posso soddisfare questi miei progettini?
Ovviametne vi chiedo solo la fattibilita', se confermate a quel punto iniziero' a studiarmi il tutto come si deve.
Saluti.
@Raziello
Non comprendo la domanda.
Questo come un qualsiasi altro modem è in grado di soddisfare le richieste.
Raziello
06-10-2023, 06:38
@Bovirus
Perfetto grazie Mille questa risposta mi e' gia' sufficiente.
La domanda nasce dal fatto che sono totalmente ignorante in fatto di networking sebbene abbia buona dimistichezza tutto il discorso software/hardware.
non essendomi mai cimentato non vorrei trovare intoppi che per ovvi motivi non riesco ad immaginare.
Saluti
plasmato
17-10-2023, 18:47
Salve, sapete se è possibile configurare questo modem con il voip di olimontel? grazie
Navigator3000
26-10-2023, 16:15
Ho aperto una discussione per far diventare n°2 TIM HUB+ (ZTE H388X), uno master ed uno Access Point, chi volesse aiutarmi può scrivere QUI. Grazie (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2990089)
Buongiorno, non sono sicuro che la sezione più indicata sia questa, in caso contrario chiedo cortesemente agli amministratori di spostare la mia richiesta in quella più adatta.
Da giovedì ho l'FTTH di TIM a 2,5 Gb, e stò riscontrando alcuni problemi, già segnalati all'assistenza tecnica, ma vorrei avere, se possibile, anche un vostro parere.
Mi è stato fornito il TIM HUB+ (ZTE H388X) al posto del TIM HUB+ Executive (ZTE H388XF).
Se spengo o riavvio il modem, devo ripetere la procedura più volte prima di ottenere un indirizzo IP e poter navigare, la linea c'è ma lo Stato di connessione IPv4 è fermo a Connessione in corso ed il motivo di disconnesione è Timeout ISP.
Inoltre le Informazioni interfaccia SFP/Ethernet indicano una modalità 1000M Full Duplex, non dovrebbero essere 2500M?
Lo speedtest dal sito TIM dà una velocità che viene segnalata come non adeguata.
Grazie a tutti.
https://www.tsnrovereto.it/downloads/SF57.jpg
@SF57
Se shai richeisto una linea FTTH 2.5 Gbit verifica con l'assistenza perchè se il modem segnala una linea 1Gbit è molto probabile che la linea sia 1Gbit.
Io chiederei la verifica in loco di un tecnico perchè credo ci siano problemi legati alla linea.
....
Per la 2.5G ti dovevano dare la versione "Executive" del Tim Hub.
@cica88
Tra la versione normale ed Executive a parte modulo SFP non cambia nulla.
Bisogna vedere se l'ONT è da 1Gbit o no.
basilmax
03-11-2023, 18:30
@Bovirus
chiedo scusa ma non so dove postare la mia richiesta per l'alimentazione del Modem TIM HUB+.
Dovendo mettere a monte un UPS con uscita Dc 5/9/12V 2A/3A, la tensione di backup in uscita è corretta per tenere in vita la connessione internet in caso di blackout elettrico principale? Grazie
plasmato
04-11-2023, 15:01
Salve a tutti, sapete come posso utilizzare questo modem con Starlink? come va configurato? grazie
Un possessore di una FTTH a 2,5Gbit potrebbe dirmi cosa visualizza in Internet -> Stato -> SFP/Internet -> Informazioni interfaccia SFP/Ethernet alla voce Modalità?
Grazie.
Ho questo modem della Tim (sul retro è scritto modello ZXHN H388X) e non riesco a fargli leggere nessun hard disk o chiavetta USB per condividerla sulla rete locale. Vado su rete locale e in DMS abilito la sorgente multimediale 1 selezionando il percorso dei contenuti della chiavetta o hd che voglio condividere, fin qui tutto ok ma se vado in dispositivi USB mi individua il dispositivo (ad es. hd esterno M3 portable), però sotto la colonna “visualizza i contenuti” non mi compare l’indirizzo ftp. Come risolvo?
@eltopo
Versione firmware modem?
@cica88
Tra la versione normale ed Executive a parte modulo SFP non cambia nulla.
Bisogna vedere se l'ONT è da 1Gbit o no.
Dopo aver segnalato il problema, è intervenuto un tecnico che mi ha sostituito il modem con il modello Executive previsto dall'offerta.
Adesso il test di velocità TIM mi dà 1918Mb/s in download ed 816Mb/s in upload.
L'ONT influisce sulla velocità della linea solamente quando si passa dalle porte ethernet.
@SF57
Probabillmente era il modem difettoso.
Tra modem normale ed Executive a livello di caratteristiche non cambia nulla.
@eltopo
Versione firmware modem?
L’ultima, v. 1.3.0 (AGZHP_1.3.0)
Edit: sono riuscito. Andava abilitato il server ftp, all’interno del menu “rete locale”.
Ciao, volevo chiedere una cosa... io ho il modello H388XF firmware AGZHF_1.1.1 che dovrebbe essere compatibile con la 2.5 gbps ma da quel che vedo non mi pare abbia una lan da 2.5 ma 3 da 1 gbps e la lan/wan dove entra il cavo dell'ont esterno da 2.5 gbps che mi ha messo il tecnico, quindi volendo utilizzare i 2.5 su un unico pc che ha porta la da 2.5 non si può ? a parte il fatto che mi hanno dato la 1 gbps come aggiornamento gratuito era solo per sapere...
Poi volevo chiedere un altra cosa che mi pare assurda, io prima col modem della 200 mega technicolor ag evo potevo modificare il nome di tutti i miei dispositivi connessi ma qui non trovo nessun modo per farlo... mi sono perso qualche menu nascosto ? inoltre mi sa che potevo usare il vecchio senza prendere il nuovo dato che ha una porta wan e il tecnico mi ha messo l'ont esterno... se lo sapevo non spendevo 5 euro in più al mese per 48 rate :muro:
Dopo aver segnalato il problema, è intervenuto un tecnico che mi ha sostituito il modem con il modello Executive previsto dall'offerta.
Adesso il test di velocità TIM mi dà 1918Mb/s in download ed 816Mb/s in upload.
L'ONT influisce sulla velocità della linea solamente quando si passa dalle porte ethernet.
ma tu hai il nuovo modello come il mio cioè H388XF con firmware AGZHF_1.1.1 ? per capire se effettivamente escono 2.5 da una delle 3 lan in uscita
@ginox1
Non mi risulta che questo modem abbia porte LAN 2.5Gbit.
Max 1Gbit per ogni porta LAN.
@ginox1
Non mi risulta che questo modem abbia porte LAN 2.5Gbit.
Max 1Gbit per ogni porta LAN.
Sì esatto... la SOLA wan è a 2.5Gbit
inoltre mi sa che potevo usare il vecchio senza prendere il nuovo dato che ha una porta wan e il tecnico mi ha messo l'ont esterno...
Esatto pure questo...
Purtroppo sia H388X e H833XF non hanno porte LAN/WAN da 2.5Gbit.
I 2.5Gbit quando viene utilizzato il modulo SFP(senza ONT) vengono suddivisi tra LAN/Wi-Fi.
Una domanda
Qual'è la velocità massima della rete wifi 2,4ghz di questo modem?
Ho letto che la 2,4ghz (in generale) arriva fino a 600mbps, è questo il caso?
Sto aspettando che mi mettano la fibra 2,5Gbps e vorrei sfruttarla come si deve, ma non posso usare dal pc che mi interessa la linea wifi a 5ghz, in quanto troppo lontano.
La 2,4ghz arriva bene li e mi chiedevo se potevo viaggiare alle velocità di cui sopra. Sarebbe bello...
Se il wifi 2,4ghz non arriva a velocità adeguate cercherò alternative
Grazie in anticipo
@piond
Io userei un repetear 5 Ghz a metà strada.
Quella velocità sulla 2.4 GHz secondo me non la raggiungerai mai (vista anche la distanza modem-pc).
@piond
Io userei un repetear 5 Ghz a metà strada.
Quella velocità sulla 2.4 GHz secondo me non la raggiungerai mai (vista anche la distanza modem-pc).
Ci avevo pensato anch'io, si potrebbe anche fare...
Dici che non ci sarebbero problemi di alto ping o non so cos'altro?
@ginox1
Non mi risulta che questo modem abbia porte LAN 2.5Gbit.
Max 1Gbit per ogni porta LAN.
ma infatti è per quello che ho chiesto, perchè lui diceva che col mio stesso modem faceva speedtest a 2 gbps... boh forse ho capito male io
si ma parliamoci chiaro , a che serve scaricare a 300MB/s ?
roba che se il download avviene su HD meccanico è assolutamente improponibile (ma manco 1Gb ce la fa costantemente)
quindi è solo roba per SSD NVME , già i sata pienotti li metti in crisi
per la navigazione quotidiana tra 1Gb e 2.5GB non noti nessuna differenza
Sono pochissimi gli access point da 600mbps sulla 2,4
La maggior parte sono da 300mbps quando si è vicini all’ap
Ció significa che nella migliore delle ipotesi andrai a 55-60 MB/s, velocità pessima, per sfruttare una ftth serve una 5ghz
Sono pochissimi gli access point da 600mbps sulla 2,4
La maggior parte sono da 300mbps quando si è vicini all’ap
Ció significa che nella migliore delle ipotesi andrai a 55-60 MB/s, velocità pessima, per sfruttare una ftth serve una 5ghz
Immagino ti riferisci a me.
Grazie per il consiglio.
Sono del parere che se non potrò tirare un cavo nei muri andrò di access point 5ghz.
Solo una cosa.
Che marca mi consigliate per avere il massimo delle prestazioni?
Immagino ti riferisci a me.
Grazie per il consiglio.
Sono del parere che se non potrò tirare un cavo nei muri andrò di access point 5ghz.
Solo una cosa.
Che marca mi consigliate per avere il massimo delle prestazioni?
Ubiquiti, tp-link della serie omada, Aruba AP
Comunque confronto al modem che avevo prima il technicolor 200 mega che aveva wifi 5 questo in WiFi 6 sia con telefono che PC che hanno tutti e 2 il wifi 6 mi fa sempre 700-800 mbps e 3-4 ms di ping, col telefono anche in fondo all'ultima stanza della casa faccio 500-600 mbps senza nessun repeater e saranno 10 metri con 2 muri di mezzo... Per me super promosso il WiFi di questo modem!
cipociops
05-12-2023, 19:11
ciao , ho collegato alla fibra tim il prodotto in oggetto ma non viene visto da Tim . facendo il reset si setta come tiscali. Versione Software AGZHP_1.2.1_001_Tis e telegestione risulta inattiva. e' possibile settarlo il modo che si aggiorni come prodotto Tim?
grazie
Eh no... hai una versione di Tiscali con firmware di Tiscali! :fagiano:
FiorDiLatte
09-12-2023, 09:18
Ciao,
ad una amica hanno installato questo router xdsl TIM HUB+ (ZTE H388X) con l'FTTH di Tim (Business però), su un'abitazione gli hanno proposto un contratto Business, ma non so e non mi interessa :D , il problema è che il modem e quindi l'ONT sono stati installati in una stanza ad inizio abitazione, casa su 3 piani, quindi la wifi non riesce a coprire tutte le stanze.
Ora il tecnico TIM che è andato ad installargli l'FTTH vista la metratura della casa gli ha consigliato di acquistare dei repeater, MA NON quelli di TIM, io mi chiedo questo EASYMESH fa così schifo, i 2 device che propone TIM:
https://www.tim.it/prodotti/tablet-pc-modem/tim-repeater-easymesh-technicolor
https://www.tim.it/prodotti/tablet-pc-modem/tim-repeater-easymesh-sercomm
fanno così pena? Nessuno li ha testati con l'H388X? Alternative migliori eventuali?
Il segnale wifi (già diviso nelle due bande 2.4/5Ghz) disattivando il Band-Steering, copre quasi tutta l'abitazione, ma le velocità di 1Gbit/s in Down e 300Mb/s in UP si perdono un pò o un bel pò nelle stanze più lontane della casa.
Grazie mille
PS: visto che l'H388X costa 240€, sto pensando a far acquistare su AMZ usato un 7590AX (183€) + un o più eventuali Fritz!Repeater sempre usati magari, cosa mi dite?
Ciao,
ad una amica hanno installato questo router xdsl TIM HUB+ (ZTE H388X) con l'FTTH di Tim (Business però), su un'abitazione gli hanno proposto un contratto Business, ma non so e non mi interessa :D , il problema è che il modem e quindi l'ONT sono stati installati in una stanza ad inizio abitazione, casa su 3 piani, quindi la wifi non riesce a coprire tutte le stanze.
Ora il tecnico TIM che è andato ad installargli l'FTTH vista la metratura della casa gli ha consigliato di acquistare dei repeater, MA NON quelli di TIM, io mi chiedo questo EASYMESH fa così schifo, i 2 device che propone TIM:
https://www.tim.it/prodotti/tablet-pc-modem/tim-repeater-easymesh-technicolor
https://www.tim.it/prodotti/tablet-pc-modem/tim-repeater-easymesh-sercomm
fanno così pena? Nessuno li ha testati con l'H388X? Alternative migliori eventuali?
Il segnale wifi (già diviso nelle due bande 2.4/5Ghz) disattivando il Band-Steering, copre quasi tutta l'abitazione, ma le velocità di 1Gbit/s in Down e 300Mb/s in UP si perdono un pò o un bel pò nelle stanze più lontane della casa.
Grazie mille
PS: visto che l'H388X costa 240€, sto pensando a far acquistare su AMZ usato un 7590AX (183€) + un o più eventuali Fritz!Repeater sempre usati magari, cosa mi dite?
ho chiesto a un tipo che li ha recensiti e ha detto che quello nero è il modello più recente e che va benissimo... se sei cliente lo paghi un euro al mese x30 quindi prezzo onestissimo per l'hardware che ha...
Ciao,
ho collegato a monte del mio router questo H388X della TIM.
Vorrei aggiornare a data e inserire il nome del device rilevato.
é possibile?
Allego immagine per capire meglio
https://ibb.co/4RsWwNc
Grazie
FiorDiLatte
13-12-2023, 19:15
ho chiesto a un tipo che li ha recensiti e ha detto che quello nero è il modello più recente e che va benissimo... se sei cliente lo paghi un euro al mese x30 quindi prezzo onestissimo per l'hardware che ha...
Il contratto è business sembra che il modem non lo paghino, cmq sia gli ho già fatto ordinare alla mia amica gli ee6+ che sono in offerta ora a 265€ col router +2 satelliti. Speriamo.....
Poi l'H388X non è il modello Executive (mi sembra si chiami) più potente dell'H388X normale.
bye
Poi l'H388X non è il modello Executive (mi sembra si chiami) più potente dell'H388X normale.
Cosa vuol dire più potente?
FiorDiLatte
14-12-2023, 19:23
Cosa vuol dire più potente?
Retifico, mi sembra d'aver capito, che la wifi dell'H388XF funzioni ad un frequenza inferiore dell'H388X base, leggendo su un gruppo Telegram :rolleyes: ed in più l'XF sembra abbia la porta xdsl disabilitata.
bye
@FiorDiLatte
Per favore chiarisci cosa intendi (frequneza inferore).
Nel modello Executive la porta DSL è disabilitata perchè non necessaria.
H388X ha un firewall di blocco accesso a siti oppure è un problema di DNS se non riesco a raggiungerne alcuni con Jack Sparrow?:confused: :D
impostare Open DNS o meglio ancora https://pi-hole.net/ su H388X installato dal tecnico telecom tim?
Lo chiedo perchè non riesco a raggiungere alcuni siti, oppure sarebbe meglio cambiare DNS all'interno di windows 11?
quella casella La funzione "attiva dns over https" , la devi attivare …
Qualche anima pia potrebbe cortesemente indicarmi la procedura per questi benedetti dns (https://www.reddit.com/r/ItalyInformatica/comments/101nqon/dns_secondario_tim_hub_con_pihole/) che mi bloccano l'accesso ai siti? Sono scarso in materia, avrei bisogno di aiuto
Ho letto che questo modem è bloccato e per sbloccarlo basterebbe premere il tasto reset e dopo il reset (e se non lo ricolleghi ad una linea TIM) dall'interfaccia si avrebbe così la possibilità di effettuare lo sblocco ed accedere alla configurazione avanzata. Confermate?
EDIT Potrei impostare i DNS direttamente all'interno mio OS (windows 11), Evitando così di smanettare troppo con il router h388x?
Voi come fate? Lasciate DNS TIM?
Io i dns li cambio sempre dal sistema operativo. Sia esso windows o android...
Se segui una guida è facilissimo, specialmente su Windows 11
Ciao,
ho collegato a monte del mio router questo H388X della TIM.
Vorrei aggiornare a data e inserire il nome del device rilevato.
é possibile?
Allego immagine per capire meglio
https://ibb.co/4RsWwNc
Grazie
Ragazzi, per me nessun consiglio?
Grazie
:ave:
@FiorDiLatte
Per favore chiarisci cosa intendi (frequneza inferore).
Nel modello Executive la porta DSL è disabilitata perchè non necessaria.
io ho il nuovo modello executive che ha una F in fondo al nome modello... è sempre un zte e vorrei capire anch'io in cosa differisce effettivamente dal "vecchio"". mi pare di capire che questo supporta i 2.5 gbps ma ha porte a 1 giga per cui non si può sfruttare la velocità piena su un pc con entrata lan 2.5 in caso avessi un contratto da 2,5 ma potresti suddividere su 3 lan da 7-800 mega contemporaneamente
FiorDiLatte
29-12-2023, 17:31
@FiorDiLatte
Per favore chiarisci cosa intendi (frequneza inferore).
Nel modello Executive la porta DSL è disabilitata perchè non necessaria.
Frequenza della rete WiFi-6 mi sembra intendessero.
bye
Gilles72
06-01-2024, 11:21
Buon anno a tutti intanto.
SE... qualche anima molto buona mi aiuta a capire... Ho da poco avuto in regalo un vecchio QNAP TS251 che con molta fatica sto cercando di capire che senso ha (molto più difficile e deludente rispetto alle mie aspettative), non riesco ad accedervi da remoto, nonostante "penso" di aver messo tutti i dati di login al posto giusto.
Mi pare di capire che va settato qualcosa nel router ma non so da dove cominciare.
Per ora ho capito che va abilitato l'opzione UPnP, ma non sortisce effetto.
Insomma da dove iniziare?
Grazie in ogni caso
upnp è l'unica cosa che non devi proprio abilitare :D
Gilles72
06-01-2024, 19:21
upnp è l'unica cosa che non devi proprio abilitare :D
Molto bene...:doh:
QUI (https://docs.qnap.com/operating-system/qts/5.0.x/it-it/configurazione-dell-inoltro-porta-upnp-5B1E585C.html) si dice di abilitarlo, ma forse nemmeno ne capisco il motivo...
Hai idea di cosa devo toccare? C'è una marea di info e impostazioni nelle pagine di aiuto di Qnap ma una guida semplice e passo passo nemmeno per idea...
Forse ho sbagliato sezione?
@Gilles72
L'oggetto di questo thread è il mdoem come da titolo.
Secondo me per il QNAP devi chiedere in un altro thread.
Gilles72
07-01-2024, 13:12
Capisco, ma almeno sapere dove si trova esattamente l'opzione che permette di aprire le porte del router, in quanto router.
Grazie
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Capisco, ma almeno sapere dove si trova esattamente l'opzione che permette di aprire le porte del router, in quanto router.
Grazie
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Se parli di hub+:
https://www.tim.it/assistenza/assistenza-tecnica/guide-manuali/timhub-plus/altre-funzioni
Se non erro avevo usato questa guida x aprire le porte del muletto p2p, un paio di anni fa.
Se parli del qnap, non so nulla ovviamente
semmai questa pagina -> https://www.tim.it/assistenza/assistenza-tecnica/guide-manuali/timhub-plus/port-mapping
Gilles72
07-01-2024, 20:47
semmai questa pagina -> https://www.tim.it/assistenza/assistenza-tecnica/guide-manuali/timhub-plus/port-mapping
Ottimo grazie! Un punticino messo a segno intanto.
Ora c'è da impazzire per tutto il resto.
Grazie ancora:)
Spero non dia fastidio ai mod. ho visto ora il thread ufficiale di questo router.
Ho preso questo modem usato da un ragazzo, ha smarrito l'etichetta e questi modem nuovi hanno una password univoca di 12 cifre.
L'assistenza Tim non può risalire tramite seriale alla password, ho solo quella default della wi-fi qualcuno sa che posso fare o niente è buon solo per una linea dati ormai?
la Linea voip cos non funziona, va configurata internamente :muro:
@Kis
Non esiste modo di ricavare la password di accesso.
Modem da buttare.
@Kis
Non esiste modo di ricavare la password di accesso.
Modem da buttare.
:muro: :muro: :muro:
grazie per il reply Bovirus, me lo tengo perchè cmq per la linea si autoconfigura e magari può essermi utile se si brucia qualche modem avendo due linee residenziali, sto pensando anche a spostare il tim DGA4132 che ho qui in casa dove la linea non è voip (casa di montagna) e metterlo dai miei genitori e da me metto questo tim hub + e il telefono funziona a parte.
Avendo la password della wi-fi almeno la linea dati va visto che si autoconfigura, certo non puoi farci niente dentro :muro:
Ragazzi c'è modo di leggere il file .bin di backup del Tim Hub+ in qualche modo ?
Prima lo usavo a fronte di un reset del modem (per qualsiasi motivo) per reimpostare tutte le porte aperte per l'allarme di casa .... facendo appunto ripristina confgiurazione.
ieri mi hanno installato la Fibra FFTH con l'ONT (prima avevo ADSL) ed i tecnici mi hanno resettato il modem (non so il perchè dato che al mio vicino con modem tim hub standarda non lo hanno fatto il reset)...provando a ripristinare il file .bin si impalla internet ed il modem non va: luce power rossa e verdi solo wifi e lan
il modem prende la password wifi impostata nel backup .bin, ma da "connessione ad internet assente" e non c'è modo neanche di entrare sul 192.168.1.1 neanche col cavo di rete connesso al pc: compare una pagina spartana di login (senza css) e con il logo Sercom anziche il logo Tim.
Se resetto il modem torna tutto a funzionare ma senza le porte preconfigurate che non ho salvato cartacee da nessuna parte.
Probabile imposti qualcosa sulla porta WAN il backup rispetto alla DSL , nel .bin c'è qualcosa che da fastidio nel passaggio da ADSL a fibra FFTH.
Se riuscissi a leggere il .bin potrei vedere le porte come sono configurate e reimpostare tutto manualmente
@Kis
Non esiste modo di ricavare la password di accesso.
Modem da buttare.
Se lo debrandizzassi? esiste la possibilità di montarci un firmware magari orginale non tim?
@Kis
Non mi risulta esistamo firmware alternativi/mod.
Comunque assurdo che non ci sia il modo di leggere le informazioni contenute nel file .bin di backup delle impostazioni del modem.
Un lettore del file (che non è leggibile da notepad) , Un simulatore del modem tim hub+ stesso .... sono 30kb di file dove dentro ho la configurazione di tutte le porte aperte e portforwarding stesse.
@Dadooo
Il file del backup è criptato in quanto contiene info importanti.
A me risulta che il backup contiene anche il seriale ed il modem potrebbe non accettare completamente il file se non fai il restore sul modem con lo stesso seriale per cui hai fatto il backup.
@Dadooo
Il file del backup è criptato in quanto contiene info importanti.
A me risulta che il backup contiene anche il seriale ed il modem potrebbe non accettare completamente il file se non fai il restore sul modem con lo stesso seriale per cui hai fatto il backup.
il modem è lo stesso
e non penso che installandomi la FFTH abbiano fatto aggiornamneto firmware e/o si sia aggiornato da solo in data precedente e quindi il ripristino da backup .bin che ho non va bene sul nuovo firmware perchè è diverso e piu aggiornato.
Scusatemi, ho questo modem per la mia FTTH Tim, ma non so dove vedere la velocità di connessione. Non c'è una schermata nelle impostazioni del modem? Ci entro in wifi.
@babene
Scusa ma non ho capito cosa devi vedere.
La FTTH non è la FFTC che la velocità di connessione varia al variare della distanza dalla cabina.
Non avendo possibilità di fare uno speedtest con cavo ethernet e facendolo col wifi dell'iphone mi da download 20.
Volevo appunto vedere la velocità di collegamento....mi sta funzionando correttamente?
Non avendo possibilità di fare uno speedtest con cavo ethernet e facendolo col wifi dell'iphone mi da download 20.
Volevo appunto vedere la velocità di collegamento....mi sta funzionando correttamente?
Fatti prestare un portatile non troppo vecchio con una scheda di rete adeguata e ripeti il test via cavo.
Certo che per una 1000/300 20 in down sono davvero pochini anche in Wi.Fi....
Quindi non c'è modo di leggere i dati di velocità all'interno dell'interfaccia modem?
Quindi non c'è modo di leggere i dati di velocità all'interno dell'interfaccia modem?
Se scarichi APP Tim Modem puoi vedere la velocità di connessione
ciao raga, anche a voi sul sito tim vi mostra lo stato del modem così ? fttc ? e poi dice sessione non attiva...
https://i.postimg.cc/JtKW1Kv1/Screenshot-2024-01-16-025315.png (https://postimg.cc/JtKW1Kv1)
Quindi non c'è modo di leggere i dati di velocità all'interno dell'interfaccia modem?
con l'adsl normale te lo da, anche la massima velocità raggiungibile dalla tua linea. con la FFTH no ! si da anche per scontato che uno vada con FFTH maggiore di 600mb almeno
foxymac74
06-02-2024, 10:54
Perdonate la domanda forse "stupidina", ma posto qui nel thread dedicato a questo router.
In questi giorni ho letto una cosa molto interessante del "router a dischetto" di Iliad, che può fare da ONT Mode (cioè il suo software lo fa andare come fosse il vecchio net modem della adsl e gli puoi mettere in cascata il tuo router personale....
Lo Z388H non lo può fare così via software ancora vero? lo fa solo se lo riavvii senza la fibra collegata? cioè va in modalità offline e sblocca il firmware?
Ciao Ragazzi, sono coi piedi per terra con questo modemrouter, ho applicato la regola come indicato da voi anni fa per aprire la porta del Samba (dove il 100 è ipoteticamente il nas),
https://i.ibb.co/qnBKYvr/Immagine.png
ho IP pubblico statico, ho messo Firewall su BASSO ma nulla... da esterno la porta risulta chiusa.
A voi nessun problema? funziona così bene questo H388X?
PS. Ver. H388X AGZHP_1.3.0
Ciao Ragazzi, sono coi piedi per terra con questo modemrouter, ho applicato la regola come indicato da voi anni fa per aprire la porta del Samba (dove il 100 è ipoteticamente il nas),
https://i.ibb.co/qnBKYvr/Immagine.png
ho IP pubblico statico, ho messo Firewall su BASSO ma nulla... da esterno la porta risulta chiusa.
A voi nessun problema? funziona così bene questo H388X?
PS. Ver. H388X AGZHP_1.3.0
Premesso che avevo aperto le porte tcp e udp x emule anni fa e non più toccate, comunque ho fatto così ( a parte i numeri hosdt e della porta diversi )
Unica cosa, sulla barra sopra al nome, ho selezionato ON ovviamente. Se crei la regola ma non l'attivi, è come non ci fosse.
iaiuarmando
14-02-2024, 03:06
ciao ragazzi
gentilmente potreste indicarmi come disattivare il SIP ALG su questo router?
zte H388X AGZHP_1.3.0
grazie mille.
ciao ragazzi
gentilmente potreste indicarmi come disattivare il SIP ALG su questo router?
zte H388X AGZHP_1.3.0
grazie mille.
https://www.voispeed.com/manuali/disattivare-sip-alg-del-router/
iaiuarmando
15-02-2024, 13:15
Proverò a seguire i consigli di questa guida. Grazie
Dimitrakis
17-02-2024, 12:49
Ho questo modem della Tim (sul retro è scritto modello ZXHN H388X) e non riesco a fargli leggere nessun hard disk o chiavetta USB per condividerla sulla rete locale. Vado su rete locale e in DMS abilito la sorgente multimediale 1 selezionando il percorso dei contenuti della chiavetta o hd che voglio condividere, fin qui tutto ok ma se vado in dispositivi USB mi individua il dispositivo (ad es. hd esterno M3 portable), però sotto la colonna “visualizza i contenuti” non mi compare l’indirizzo ftp. Come risolvo?
L’ultima, v. 1.3.0 (AGZHP_1.3.0)
Edit: sono riuscito. Andava abilitato il server ftp, all’interno del menu “rete locale”.
Ciao @eltopo ! Esperienza molto interessante, visto che pure Io vorrei fare la stessa cosa. Oltre alla chiavetta USB e disco esterno HDD, hai provato per caso se tutto funziona anche con disco esterno SSD?
inoltre questo modem quante e che tipo di porte USB porta? Una tipo 2 ed una tipo 3?
Grazie!
lopissimo
27-02-2024, 14:32
salve, ho collegato al tim hub + due telefoni, uno fisso e un cordless brondi nice, il fisso risulta registrato mentre il cordless invece no, dal pannello di configurazione del router, è normale o devo effettuare una configurazione specifica, inoltre se cambio cordless con uno dect o voip per usarlo lontano dal router funzionerebbe o no ? grazie.
@lopissimo
Al modem puoi collegare alla presa TEL telefoni analogici standard.
Come hai colleagato i due telefoni?
Insieme o uno alla volta?
salve, ho collegato al tim hub + due telefoni, uno fisso e un cordless brondi nice, il fisso risulta registrato mentre il cordless invece no, dal pannello di configurazione del router, è normale o devo effettuare una configurazione specifica, inoltre se cambio cordless con uno dect o voip per usarlo lontano dal router funzionerebbe o no ? grazie.
Io ho collegato al router la base di un vecchio Gigaset A160 Trio e tutti e 3 i telefoni funzionano perfettamente senza configurazioni specifiche.
lopissimo
27-02-2024, 18:29
@lopissimo
Al modem puoi collegare alla presa TEL telefoni analogici standard.
Come hai colleagato i due telefoni?
Insieme o uno alla volta?
li ho collegati tramite il loro cavo RJ11, il fisso alla porta Tel1 e il cordless alla porta Tel2
@lopissimo
Collega i due telefoni alla porta TEL1 usando uno sdoppiatore.
lopissimo
28-02-2024, 10:13
@lopissimo
Collega i due telefoni alla porta TEL1 usando uno sdoppiatore.
uno sdoppiatore tipo questo :
@lopissimo
Quello mi sembra un filtro ADSL.
Cerca in Amazon "sdoppiatore RJ11"
lopissimo
28-02-2024, 11:01
@lopissimo
Quello mi sembra un filtro ADSL.
Cerca in Amazon "sdoppiatore RJ11"
ok, va bene, grazie, in futuro se decidessi di cambiare il cordless con uno che ha il dect o magari uno voip il router tim hub + supporta questi standard ?
cosi magari posso mettere il cordless lontano dal router.
Io sul mio timhub+ sto usando da anni uno sdoppiatore (ho due diverse linee telefoniche che partono dal modem) tipo quello sotto e senza nessun problema...
https://m.media-amazon.com/images/I/318EUvHSbJL._SL1000_.jpg
Premesso che avevo aperto le porte tcp e udp x emule anni fa e non più toccate, comunque ho fatto così ( a parte i numeri hosdt e della porta diversi )
Unica cosa, sulla barra sopra al nome, ho selezionato ON ovviamente. Se crei la regola ma non l'attivi, è come non ci fosse.
Certo è chiaro che ho messo su ON la regola, ma non c'è modo, non mi apre nessuna porta, nemmeno la DMZ funziona. Dopo tutti i tentativi ho anche chiamato la TIM stessa che mi ha proposto il loro tecnico a pagamento, non è stato capace nemmeno lui, ha esordito con "ci dispiace, il nostro prodotto è un prodotto base, non sono garantite tutte le funzionalità, purtroppo le conviene prendere un prodotto superiore"
si è preso i suoi 39+iva orari per questo commento.
Io mi prendo il fritz e fan***o queste trappole da due soldi.
@Mookas
L'indirizzo IP del device per cui vuoi aprire le porte è un IP fisso?
Che porte volevi aprire?
redheart
16-03-2024, 14:50
Salve da pochi giorni sono passato alla fibra e mi hanno dato questo HUB+. Configurato per le mie esigenze, solo che stamattina ho dovuto staccare la corrente e mi ha resettato il lavoro fatto :doh: :confused:
Salve da pochi giorni sono passato alla fibra e mi hanno dato questo HUB+. Configurato per le mie esigenze, solo che stamattina ho dovuto staccare la corrente e mi ha resettato il lavoro fatto :doh: :confused:
Come é possibile, anche senza ee dovrebbe mantenere la configurazione...
Comunque, una volta riconfigurato, ricordati di fare un backup.
redheart
16-03-2024, 16:51
Come é possibile, anche senza ee dovrebbe mantenere la configurazione...
Comunque, una volta riconfigurato, ricordati di fare un backup.
ecco cosa non ho fatto :rolleyes:
backup significa cmq generare un file .ini? Credevo avesse una memoria tampone interna...
ecco cosa non ho fatto :rolleyes:
backup significa cmq generare un file .ini? Credevo avesse una memoria tampone interna...
E' un file config.bin
https://i.postimg.cc/2qqytJyz/Immagine2.jpg (https://postimg.cc/2qqytJyz)
redheart
16-03-2024, 17:22
E' un file config.bin
https://i.postimg.cc/2qqytJyz/Immagine2.jpg (https://postimg.cc/2qqytJyz)
Si quello, mi sono sbagliato io a scrivere. Ad ogni modo se salta la luce va tutto in default? comodo :mbe:
mazzinia
16-03-2024, 17:46
Probabilmente non e' stato cliccato su "salva" , per quanto riguarda la configurazione precedente >> di conseguenza non sopravvive ad un reboot
redheart
17-03-2024, 10:44
Probabilmente non e' stato cliccato su "salva" , per quanto riguarda la configurazione precedente >> di conseguenza non sopravvive ad un reboot
per "reboot" intendi un riavvio via software?
https://i.postimg.cc/Hr8hsyC0/Screenshot-2024-03-17-113538.png (https://postimg.cc/Hr8hsyC0)
anche ad un semplice spegni accendi o mancanza di luce
redheart
29-03-2024, 15:33
mi rifaccio sentire perchè stamattina per un banale "incidente" domestico è saltata la luce e al riavviio le impostazioni del router sono rimaste :stordita:
Salve.
Ho da pochi giorni upgradato la mia linea a FTTH e comprato questo modem usato (30 Euro come nuovo).
Funziona bene ma ho solo un piccolissimo problema di scarsa importanza, ho due telefoni Sirio anni 90 connessi rispettivamente e direttamente alle porte tel1 e tel2 del modem.
Il tel1 risulta essere registrato, mentre il tel2 no, per funzionare funzionano ma c'è un modo per avere anche il tel2 registrato?
https://thumbs4.imagebam.com/36/c1/b6/MESTHXR_t.jpg (https://www.imagebam.com/view/MESTHXR) https://thumbs4.imagebam.com/1f/3c/61/MESTHXS_t.jpg (https://www.imagebam.com/view/MESTHXS) https://thumbs4.imagebam.com/50/df/2e/MESTHXT_t.jpg (https://www.imagebam.com/view/MESTHXT)
@tvsee
La TEL2 non è attiva.
Collega entrambi i telefoni su porta TEL1 con sdoppiatore.
@tvsee
La TEL2 non è attiva.
Collega entrambi i telefoni su porta TEL1 con sdoppiatore.
ok comunque per suonare suona e la linea c'è, semplicemente dalla gestione risulta non registrato. Vabbè comprerò sto sdoppiatore rj11 allora
daniele93
05-04-2024, 16:11
ragazzi scusate ma io non riesco a impostare duckdns sulla pagina DDNS. ho provato di tutto, sono anche riuscito a farmi dare l'ok da modem ma poi quando vado a vedere lato duckdns l'ip non cambia.
una delle configurazioni usate sono state:
Aggiornare la URL : https://www.duckdns.org/
Username: "l'username registrato su duckdns"
Password : "il token di duckdns"
nome host : "il dominio"
ho provato pure questa configurazione su internet ma non funziona:
Tipo di connessione: HTTPS(connessione suggerita per un…
Aggiornare la URL: https://www.duckdns.org/%p%u
Username: filip-***&token=e0c732c3***
Password: update?domains=
Nome Host: DuckDNS.org
Stato: (rosso) Errore
Info: Error validating DYNDNS server answer. Check usr, pass, hostname or other parameters!
qualcuno di voi ci è riuscito?
@tvsee
La TEL2 non è attiva.
Collega entrambi i telefoni su porta TEL1 con sdoppiatore.
ok comunque per suonare suona e la linea c'è, semplicemente dalla gestione risulta non registrato. Vabbè comprerò sto sdoppiatore rj11 allora
Vai in mappatura porte voce e abilita in entrata il telefono 1 sulle porte FXS1 e FXS2 e in uscita spunta telefono 1 sulle stesse due porte
Così puoi usare le 2 porte con un solo numero di telefono ;)
emydebbo
24-05-2024, 06:40
Buon giorno a tutti, ho appena aggiornato il Tim Hub+ alla versione 1.4.0 qualcuno sa quali sono i cambiamenti? Grazie in anticipo e saluti.
giovanni69
24-05-2024, 08:36
ho due telefoni Sirio anni 90
https://thumbs4.imagebam.com/36/c1/b6/MESTHXR_t.jpg (https://www.imagebam.com/view/MESTHXR)
:cool:
Non sò quando mi si sia aggiornato, ma è uscito il fw: H388X AGZHP_1.4.0
Buon giorno a tutti. Per chi come me non è rete tim c' è possibilità di trovare l aggiornamento H388X AGZHP_1.4.0?
Buongiorno a tutti, ho cambiato operatore di linea fissa da TIM a Iliad, ma con il nuovo modem Iliad ho problemi per la rete 2.4 GHz per far funzionare alcuni dispositivi smart della casa, per cui vorrei tornare ad usare il buon vecchio TIM HUB+ con Iliad.
Ho letto che si puo fare aggiornando il firmware.
Ho provato a fare il log in nel modem TIM 192.168.1.1 ma la password dietro il modem mi dice che non è corretta. Anche dopo reset.
Mi entra con admin admin ma non mi fa poi fare nulla.
Come posso risolvere? Grazie
@Arise82
Per i problemi della 2.4Ghz per Ilaidndbo ci sono i tyhreadd edicati.
Per il modem in cascata dietro ilaidbox c'è un thread dedicato (vedi info link thraed FTTH ilaid).-
Se hai collegata il modem TIM HUB in cascata alla IB non è che 192.168.1.1 è l'IP della IB?
@Arise82
Per i problemi della 2.4Ghz per Ilaidndbo ci sono i tyhreadd edicati.
Per il modem in cascata dietro ilaidbox c'è un thread dedicato (vedi info link thraed FTTH ilaid).-
Se hai collegata il modem TIM HUB in cascata alla IB non è che 192.168.1.1 è l'IP della IB?
Ciao e grazie per la risposta.
Ho già creato reti separate Iliad 2.4 Ghz e 5 Ghz ma i dispositivi smart home che andavano prima con Tim Hub+ non vanno o vanno a singhiozzo.
Non ho collegato nulla a cascata e non voglio farlo, voglio sostituire proprio IB con il Tim Hub+ ma non riesco ad entrare nella pagina di configurazione, se metto l'user e la password dietro il tim hub+ mi dice che non è corretto (anche dopo reset).
Ragazzi non so se ne avete già parlato, ma volevo sapere se tramite il router si può bloccare un canale o dare degli orari prestabiliti solo su un cavo Ethernet.
Per dirla in parole povere, ho due cavi uno è mio e uno di mio figlio, cavo ethernet. Volevo sapere se quello di mio figlio posso inserire degli orari in modo che si spenga a una certa ora.
Grazie
@Arise82
Non puoi sostituire la IB con il TIM HUB.
Il motivo è spiegato nel thread iliad FTTH.
@Arise82
Non puoi sostituire la IB con il TIM HUB.
Il motivo è spiegato nel thread iliad FTTH.
Ok grazie, avevo letto che si poteva fare ma evidentemente no.
Volessi mettere il modem in cascata rimane sempre il problema che non riesco a loggarmi nel modem TIM Hub.
La password nel retro non funziona, mi fa entrare con admin admin ma non mi fa modificare nulla
@Arise82
Non so cosa hai letto e dove ma non si è maiI potuto usare un altro modem al postro della IB se non quelli compatibili MAP-T.
Vedi maggiori info nel thread FTTH
Per il modem in cascata alla IB esiste il thraed dedicato.
@Arise82
Non so cosa hai letto e dove ma non si è maiI potuto usare un altro modem al postro della IB se non quelli compatibili MAP-T.
Vedi maggiori info nel thread FTTH
Per il modem in cascata alla IB esiste il thraed dedicato.
Vabbè ci rinuncio, sto chiedendo da 3 post come posso entrare nel modem dato che non riesco.
Grazie lo stesso
@Arise82
Non c'è molto da dire.
Se non acecdi all'interfaccia web non è l'IP giuto.
Se accedi all'intrefaccai web e non acectta la password, quello che puoi fare è resettare il mdoem ed usare la password indicata sull'etichetta sulr retro del modem.
Ragazzi non so se ne avete già parlato, ma volevo sapere se tramite il router si può bloccare un canale o dare degli orari prestabiliti solo su un cavo Ethernet.
Per dirla in parole povere, ho due cavi uno è mio e uno di mio figlio, cavo ethernet. Volevo sapere se quello di mio figlio posso inserire degli orari in modo che si spenga a una certa ora.
Grazie
Un aiuto?
@jeremj
A mia conoscenza sulla connessione ethernet non hai queste opzioni.
@jeremj
A mia conoscenza sulla connessione ethernet non hai queste opzioni.
Si c'è la possibilità tramite il Parent control del router, in pratica Individua o meglio scegli tu il PC da controllare mettendo gli orari, l'ho visto proprio ieri notte. Poi bisogna vedere se funziona
Molto spesso capita che il TIM HUb riconosca il notebook collegato in WiFi come host-00x, anziché con il suo "nome PC" specifico e per ogni host-00x genera MAC e IP diversi, costringendomi a modificare le regole del port forwarding con il nuovo valore di IP (oltre al fatto che il MAC mi serve fisso). In Win10 l'opzione "genera indirizzi hardware casuali" è ovviamente disattivata, quindi perché deve dare sempre MAC diversi? E'la scheda WIFI del notebook (una classica Intel AC3165) o è colpa del modem?
Tipo dispositivo H388X
Numero di serie del dispositivo ZTE************
Versione Hardware V10.0.0
Versione Software AGZHP_1.3.0 (non dovrebeb essere la 1.4.0 l'ultima???)
Versione di boot V1.0.0
Grazie
ho messo lo ZTE H388XF come access point dietro un mio router. Riesco a navigare ma sia il voip che l'orario del router non si aggiornano.
Come se l'apparato in modalità access point (non utilizzando la port wan ) non abbia funzionalità voip o riesca ad accedere a server nmtp
C'è una soluzione ? senza usare la porta wan perché non voglio due classi di IP nella ret domestica.
iasudoru
12-08-2024, 08:49
Per router in cascata: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950
Qui sei O.T.
Grazie per la collaborazione.
non esiste un firmware modificato per questo modem? tipo ddwrt openwrt ecc...o qualcuno sa se c'e' modo di modificare l'snr...oltre che tramite il 187
non esiste un firmware modificato per questo modem? tipo ddwrt openwrt ecc...o qualcuno sa se c'e' modo di modificare l'snr...oltre che tramite il 187
niente
manco un accesso a telnet ?
Ha senso e per quale motivo passare da tim hub a tim hub+? Ho un router netgear a cascata per migliorare il wifi del tim hub, vorrei capire se migliorerei molto il wifi magari togliendo il router netgear (il mio appartamento è di circa 130 mq)
Ho una fibra mista rame.
Inoltre leggo di problematiche con il tim hub + di disconnessioni etc. /mai sucesses con il mio tim hub) mi dite sinceramente se siete soddisfatti?
Inoltre meglio technicolor o zte?
mikael84
03-09-2024, 19:51
Ha senso e per quale motivo passare da tim hub a tim hub+? Ho un router netgear a cascata per migliorare il wifi del tim hub, vorrei capire se migliorerei molto il wifi magari togliendo il router netgear (il mio appartamento è di circa 130 mq)
Ho una fibra mista rame.
Inoltre leggo di problematiche con il tim hub + di disconnessioni etc. /mai sucesses con il mio tim hub) mi dite sinceramente se siete soddisfatti?
Inoltre meglio technicolor o zte?
Per le comparazioni modem usa il thread relativo, che trovi in prima pagina, qua è OT.
Buona continuazione.
il menne
05-09-2024, 11:29
Dopo eoni di attesa la tim giusto ieri mi ha attivato ftth, avendo il roe proprio sulla parete della mia stanza ( dove è anche la chiostrina rame ) ho fatto fare un foro sulla parete e quindi i tecnici hanno messo la presa fibra nella mia stanza gaming, per avere tutto sotto ethernet.
Purtroppo, nonostante avessi richiesto un fritz mi hanno dato il classico tim hub+ che non mi sembra niente di che, insieme a un ont a 2,5gbit ( per ora si va tutti a 1gbit, mi hanno detto upgraderanno a 2.5 tra un poco )
Riscontro subito un probema, teorico più che altro perchè per collegarmi col pc uso cavo lan ( ci ho messo uno da 40gbit :asd: inutile ma lo avevo in casa ) e va ovvio a 1000 da speedtest.
La fida chiavetta wifi ac860 fritz (che col 7490 e 3490 andava in AC ) si connette alla wifi (6) del tim hub alla rete 2,4ghz in N :doh: anche col modem a mezzo metro, e chiaramente arriva a 100mbps lineari e li si ferma...... :doh:
Esistono soluzioni modificando qualche impostazione nel mode o pc oppure semplicemente non sono compatibili con il modem tim... io capisco magari non vada in ac ma almeno sulla 5ghz... vabbè.
Inoltre sul retro del modem vedo un slot che sembra removibile, con scritto fiber... leggendo dei datasheet PARE che con questo modem si possa evitare di usare l'ONT... ma è davvero così? Comunque un ONT me lo hanno fornito, perchè me lo avrebbero dato se il modem poteva evitare ciò?
Chiaramente questo modem mi piace poco, da sempre abituato all'ecosistema fritz e tuttora in possesso di 7490 e 3490 che usavo finora in mesh e la mia intenzione sarebbe di prendere un fritz che faccia anche la funzioni dell'ONT per rientrare nell'ecosistema che conosco da anni e che è sempre andato alla grandissima.
Quelli della tim mi hanno preso in giro, dicendomi che se gliene rimaneva mi averbbero portato un fritz e poi mi hanno appioppato sto qua ( manco l'executive, a loro dire inutile perchè ancora la ftth per ora va a 1gbit. )
Oltretutto scalda anche parecchio sto modem, mi sembra.
Grazie in anticipo per ogni info. :)
Fidati che è meglio che ti abbiano messo un ONT esterno, così volendo puoi tirar via il timhub+ e metterci un router qualsiasi! (se non ti serve la fonia)
Per il 5Ghz (cher è in wifi6 AX) è davvero strano e non so aiutarti....
@il menne
Prova a separare le due reti WiFi 2.4 GHz e 5.0 GHz con nomi diversi.
@il menne
Prova a separare le due reti WiFi 2.4 GHz e 5.0 GHz con nomi diversi.
Ah già!... che di default ha lo smart connect :doh:
iasudoru
05-09-2024, 13:36
Dopo eoni di attesa la tim giusto ieri mi ha attivato ftth, avendo il roe proprio sulla parete della mia stanza ( dove è anche la chiostrina rame ) ho fatto fare un foro sulla parete e quindi i tecnici hanno messo la presa fibra nella mia stanza gaming, per avere tutto sotto ethernet.
Purtroppo, nonostante avessi richiesto un fritz mi hanno dato il classico tim hub+ che non mi sembra niente di che, insieme a un ont a 2,5gbit ( per ora si va tutti a 1gbit, mi hanno detto upgraderanno a 2.5 tra un poco )
......
Per argomenti che riguardano il Fritz postare nel tread dedicato. Qui sei o.t.
Grazie per la collaborazione.
Quelli della tim mi hanno preso in giro, dicendomi che se gliene rimaneva mi averbbero portato un fritz e poi mi hanno appioppato sto qua ( manco l'executive, a loro dire inutile perchè ancora la ftth per ora va a 1gbit. )
Oltretutto scalda anche parecchio sto modem, mi sembra.
Grazie in anticipo per ogni info. :)In realtà non proprio: adesso su certi profili puoi chiedere un 5590 al posto del Tim Hub, ma non ne hanno proprio.
Però se ti hanno dato il Tim HUB+ e pure non quello executive, mi sa che sei in area bianca o dove i 2,5 Gb non ci sono nemmeno.
il menne
05-09-2024, 15:07
In realtà non proprio: adesso su certi profili puoi chiedere un 5590 al posto del Tim Hub, ma non ne hanno proprio.
Però se ti hanno dato il Tim HUB+ e pure non quello executive, mi sa che sei in area bianca o dove i 2,5 Gb non ci sono nemmeno.
In effetti per ora la centrale è attiva, come scritto prima, solo a 1 gbit quindi hanno detto che mi davano l'ont a 2.5 perchè quando ( a loro dire qualche mese ) verrà portato il 2.5 o vorrò un modem mio l'ont è già quello giusto e mi cambieranno solo il modem....
Non credo di essere in area bianca, sono vicino a una grande città e in prossimità di aereoporto, zona universitaria, autostrada... poi boh, certo è che in questa zona sono tutte villette o quasi, davanti ci sono i giardini e una densità abitativa bassa e con molti anziani rispetto a zone anche relativamente vicine della città ... quindi le previsioni di vendita un zona mi sa che son quelle che sono, e in effetti siamo rimasti per anni e anni con una miserabile fttc 100/10 .... ora che vado a 1000/300 sono contentissimo, magari poi arrivasse la 2.5 ma per ora bene così.
A breve tanto sto modem lo cambio con uno mio
ps: ho separato le reti 2.4 e 5ghz e adesso la chiavetta ac860 fritz va sulla rete a 5ghz a 860mega. Ora si ragiona, evidentemente il band steering non funziona affatto bene perchè sia col macbook air che iphone se mi spostavo in salotto andavo a 2.4 a velocità infima ( tipo 20/5 ) settando a mano la rete 5ghz una volta separate, si inizia a ragionare andando a 3-400 mbps
Grazie a Bovirus per la dritta! :D
Buongiorno a tutti, ho il seguente router H388X ZXHN (ott 2021) di una linea dismessa, c'è qualche modo di cambiare firmware o utilizzarlo come router altrove? Ho cercato su OpenWRT ma non sembra compatibile!
Grazie, saluti
@blengyo
Non mi risulta sia possibile usare firmware mod.
@blengyo
Non mi risulta sia possibile usare firmware mod.
capito grazie. Usarlo invece su una linea tim, non quella del contratto con il quale è nato, invece si puo?
Grazie, saluti
@blengyo
Non mi risulta ci siano limitazioni in tal senso.
redheart
06-09-2024, 20:24
@il menne
Circa 6 mesi fa mi hanno installato l’fftc insieme al Tim Hub+ e la settimana scorsa sono passato all’ffhh. Mantenuto lo stesso router ma mi aggiunto un ont esterno
https://i.postimg.cc/D4qyDnvq/IMG-20240828-205923.jpg (https://postimg.cc/D4qyDnvq)
@il menne
Prova a separare le due reti WiFi 2.4 GHz e 5.0 GHz con nomi diversi.
Stavo proprio per postare una richiesta di aiuto in questo senso, vorrei separare le due reti wifi del mio router TIM (versione firmware 1.4.0) ma non so come fare, puoi aiutarmi? :mc:
redheart
22-09-2024, 10:47
Stavo proprio per postare una richiesta di aiuto in questo senso, vorrei separare le due reti wifi del mio router TIM (versione firmware 1.4.0) ma non so come fare, puoi aiutarmi? :mc:
da pannelo web vai su rete locale->wLAN e attiva l'easy mesh
da pannelo web vai su rete locale->wLAN e attiva l'easy mesh
E' già attivo, ma io nell'elenco delle reti wifi disponibili ne vedo solo una, mentre vorrei vedere due reti separate per poter scegliere di volta in volta quella che preferisco :stordita:
Forse nella stessa pagina va disattivato il band steering, che adesso è attivo? :confused:
@sanford
In tutti i modem se hai il band steering attivo il nome rete 2.4 e 5 GHz è unico.
Disabilita il band steering.
Ho disabilitato il band steering ma nell'elenco delle reti wifi disponibili ne vedo solo una, come prima...forse mi manca qualche passaggio per poter vedere entrambe le reti :mc:
il menne
22-09-2024, 15:21
Ho disabilitato il band steering ma nell'elenco delle reti wifi disponibili ne vedo solo una, come prima...forse mi manca qualche passaggio per poter vedere entrambe le reti :mc:
Cambia ssid a una delle due reti. Una chiamala per dire Pippo 5ghz( quella a 5ghz ovvio ) e la vedrai.
Ps: mi trovo male con sto modem. La rete Wi-Fi è debole. Basta mi sposto di due stanze e mi va in 2.4. Bah. ( col 7490 prendeva anche in strada a 5ghz. )
Cambia ssid a una delle due reti. Una chiamala per dire Pippo 5ghz( quella a 5ghz ovvio ) e la vedrai.
Il punto è che proprio non capisco come fare a cambiare il ssid, forse non sono entrato nella pagina di configurazione giusta :cry:
EDIT 17:20 ok, ci sono riuscito finalmente :D :winner:
Ciao ragazzi, ho FTTH e ho ricevuto questo modem due settimane fa in sostituzione del precedente Tecnicolor che si era fulminato. Oggi, dopo due settimane di utilizzo, riscontro un problema col WiFi 5ghz nel senso che tutti i devices non si riescono più a connettere ('autenticazione fallita'). Versione software 1.3.0. Ho provato a cambiare password, nome, etc ma nulla, ho risolto con un riavvio. Sapete dirmi se è un bug conosciuto della versione 1.3.0? È stato risolto con la 1.4.0? Grazie mille
P.s. tra l'altro non capisco perché non si sia ancora aggiornato automaticamente da rete Tim...
Ciao ragazzi, ho FTTH e ho ricevuto questo modem due settimane fa in sostituzione del precedente Tecnicolor che si era fulminato. Oggi, dopo due settimane di utilizzo, riscontro un problema col WiFi 5ghz nel senso che tutti i devices non si riescono più a connettere ('autenticazione fallita'). Versione software 1.3.0. Ho provato a cambiare password, nome, etc ma nulla, ho risolto con un riavvio. Sapete dirmi se è un bug conosciuto della versione 1.3.0? È stato risolto con la 1.4.0? Grazie mille
P.s. tra l'altro non capisco perché non si sia ancora aggiornato automaticamente da rete Tim...
Io ho la 1.4.0 e funzionano entrambe le reti, credo che dovrai aspettare l'aggiornamento del firmware, che TIM fa solo quando gli gira :D
Per aggiornare il modem tim prima si poteva forzare usando Angie dall'applicazione MyTim. Chiedendo espressamente di aggiornare il modem.
Non so se è fattibile ancora, ma credo di si.
Io ho la 1.4.0 e funzionano entrambe le reti, credo che dovrai aspettare l'aggiornamento del firmware, che TIM fa solo quando gli gira :D
OK quindi dici che con l'aggiornamento si dovrebbe risolvere il problema? Ma da quanto dici TIM aggiorna a random quando le pare...
Magari è stato un bug sporadico, questa è la mia speranza :D
Tu hai aggiornato alla 1.4.0 forzando con Angie come dice 'piond' o ti si è aggiornato in automatico? Il mio è connesso da più di due settimane e nisba
Tu hai aggiornato alla 1.4.0 forzando con Angie come dice 'piond' o ti si è aggiornato in automatico? Il mio è connesso da più di due settimane e nisba
Lascio sempre fare a loro, quando esce un nuovo firmare ne vengo a conoscenza in questa discussione e di tanto in tanto controllo se anche il mio router si è aggiornato :D
Lascio sempre fare a loro, quando esce un nuovo firmare ne vengo a conoscenza in questa discussione e di tanto in tanto controllo se anche il mio router di è aggiornato :D
Ok ma con che tempistiche aggiornano loro di solito? Può essere che non mi aggiornino mai??:rolleyes:
Dunque ho fatto procedura di aggiornamento firmware tramite app Tim Modem, si è riavviato, dopo quasi 10 minuti si è riconnesso, vado a controllare e ha ancora la 1.3.0! :muro:
Ma come è possibile? Non si è aggiornato alla 1.4.0....
Non serve a niente tentare l'aggiornamento tramite app Tim Modem...
Molto spesso capita che il TIM HUb riconosca il notebook collegato in WiFi come host-00x, anziché con il suo "nome PC" specifico e per ogni host-00x genera MAC e IP diversi, costringendomi a modificare le regole del port forwarding con il nuovo valore di IP (oltre al fatto che il MAC mi serve fisso). In Win10 l'opzione "genera indirizzi hardware casuali" è ovviamente disattivata, quindi perché deve dare sempre MAC diversi? E'la scheda WIFI del notebook (una classica Intel AC3165) o è colpa del modem?
Grazie
nessuno? :fagiano: :help:
Edit
A quanto pare erano i driver della scheda WiFi del notebook che, per qualche motivo (aggiornamento di Win10?) facevano 'sto scherzo: aggiornati quelli, tutto è tornato normale, con il MAC sempre uguale
plasmato
25-09-2024, 19:00
Buona sera a tutti..è possibile configurare una vpn su questo modem (resettato e non più utlizzato con tim). Grazie
@plasmato
Non mi risulta sia possibile.
Ciao a tutti. Posseggo questo modem H388X della Telecom e sto riscontrando dei problemi. La versione firmware è la 1.4 quindi l'ultima se non ho capito male. Il modem funge solo da router, ho disattivato wifi poichè viene gestita da due apparecchi unifi 6. Quando utilizzo il portatile e mi collego via wifi funziona tutto alla perfezione. Nel momento in cui chiudo lo schermo e il portatile si iberna o si sospende, alla riaccensione il wifi si disconnette poi si riconnette poi si disconnette nuovamente e dopo circa 2 minuti torno on line. Ho pensato potesse essere un problema di DHCP automatico ma questa cosa me la fa anche se assegno indirizzo ip alla scheda. Gli unifi hanno configurazione automatica. Ho provato a sostituirli con unifi analoghi (serie 6) quindi rendendo indietro il vecchio e prendendone uno nuovo ma il problema si presenta sempre sia sul mio portatile che su quello di mia moglie.
Sapreste aiutarmi nel trovare l'inghippo? Potrei provare il reset e poi ricaricare il backup sopra? perchè ho delle impostazioni di port mapping che devo mantenere...
Grazie per qualsiasi aiuto che potete darmi
Teckit77
27-09-2024, 13:07
Ciao e' possibile aggiornare il firmware del modem H388X con un custom ?
Perche non ho l'opzione per farlo nella dashboard del modem
Ciao e' possibile aggiornare il firmware del modem H388X con un custom ?
Perche non ho l'opzione per farlo nella dashboard del modem
Credo di no. Non c'è l'opzione per farlo però leggendo in giro ho capito che (forse) se lo resetti e lo colleghi a una linea non TIM ti da accesso a dei menù che non ti darebbe quando è collegato alla linea telecom
mikael84
27-09-2024, 15:45
Ciao a tutti. Posseggo questo modem H388X della Telecom e sto riscontrando dei problemi. La versione firmware è la 1.4 quindi l'ultima se non ho capito male. Il modem funge solo da router, ho disattivato wifi poichè viene gestita da due apparecchi unifi 6. Quando utilizzo il portatile e mi collego via wifi funziona tutto alla perfezione. Nel momento in cui chiudo lo schermo e il portatile si iberna o si sospende, alla riaccensione il wifi si disconnette poi si riconnette poi si disconnette nuovamente e dopo circa 2 minuti torno on line. Ho pensato potesse essere un problema di DHCP automatico ma questa cosa me la fa anche se assegno indirizzo ip alla scheda. Gli unifi hanno configurazione automatica. Ho provato a sostituirli con unifi analoghi (serie 6) quindi rendendo indietro il vecchio e prendendone uno nuovo ma il problema si presenta sempre sia sul mio portatile che su quello di mia moglie.
Sapreste aiutarmi nel trovare l'inghippo? Potrei provare il reset e poi ricaricare il backup sopra? perchè ho delle impostazioni di port mapping che devo mantenere...
Grazie per qualsiasi aiuto che potete darmi
Per i collegamenti in cascata, usa questo thread, qua è OT!
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950
Buona continuazione.
grazie Mikael però non devo collegare il router in cascata. Alla rete lan c'è collegato un UNIFI.
Per il momento ho risolto sostituendo il modem con uno vecchio che avevo a discapito della velocità poichè quello vecchio non support oltre i 100 mega e io con Telecom riesco ad arrivare a 200 (cosa che supportava l'altro modem di cui ho il problema descritto).
Grazie comunque
edit: ho riletto, intendevi un'altra cosa e forse sono OT qui. Grazie, eventualmente espongo il problema di la
Buongiorno a tutti, ho la ftth con fibra direttamente nel modem ZXHN H388X, nessun ONT - versione firmware: AGZHM_1.4.0
La versione ZTE del modem TIM è castrata dal suo firmware. Ho letto all’inizio del post che non è possibile bloccare singoli ip, per consentire l’accesso solo a determinati indirizzi di rete.
La cosa vale anche con questa versione di firmware?
Non è possibile creare una VLAN?
L'unica alternativa è chiamare Telecom e chiedere di mettere un ONT, così da poter mettere router che possono bloccare oltre a ip anche singole app.
Sto provando far filtrare gli indirizzi IP da Mikrotik Hap lite, ma vorrei una soluzione integrata. Avete qualche soluzione?
Una domanda anche io: si può sapere il traffico effettuato da questo router? Per capire circa quanto consumo mensilmente.
Non vedo una schermata traffico dati. Se non c'è, tramite qualche programma è possibile farlo? Ma ovviamente mi interessa il traffico totale da router, completo dei consumi 2 pc e le tv.
Visto che un giorno mi vorrò trasferire, voglio capire se devo cercare casa che abbia copertura fttc come ho adesso, o se potrò limitarmi a fwa o sim con grosse quanti gb ( ma usando emule..)
@ciocia
La maggior parte dei router non hanno prevista una statistica dei GB trasmessi/ricevuti perché sono per linea fissa non a consumo.
Meglio cercare copertura FTTC che FWA.
lopissimo
15-10-2024, 16:48
salve, vorrei sapere se il router tim hub plus supporta le tecnologie voip e dect per quanto riguarda il collegamento di cordless con queste suddette tecnologie. Grazie.
mazzinia
15-10-2024, 16:51
salve, vorrei sapere se il router tim hub plus supporta le tecnologie voip e dect per quanto riguarda il collegamento di cordless con queste suddette tecnologie. Grazie.
Ha porte voip per connettere un telefono / impianto telefonico.
Non ha direttamente all'interno il supporto dect
Jeroen84
26-10-2024, 09:58
Ciao a tutti, volevo capire quanto fossero i miei consumi mensili in termini di giga per capire se poter "sopravvivere" senza fibra e passare ad un modem LTE visto che il mio utilizzo si è molto limitato negli ultimi anni.. c'è un modo per vedere il consumo di dati nelle pagine di setup del router? ho provato ma non riesco a trovare :eek:
edit: leggendo qui nelle varie pgine mi sembra di capire che non ci sia
@Jeroen84
Generralmente i modem non hanno un contatroe dei giga perchè sono previsti per linee non a consumo.
Ciao a tutti, volevo capire quanto fossero i miei consumi mensili in termini di giga per capire se poter "sopravvivere" senza fibra e passare ad un modem LTE visto che il mio utilizzo si è molto limitato negli ultimi anni.. c'è un modo per vedere il consumo di dati nelle pagine di setup del router? ho provato ma non riesco a trovare :eek:
edit: leggendo qui nelle varie pgine mi sembra di capire che non ci siaSull'applicazione tim modem, puoi vedere i consumi in gb, ma per ogni apparecchio collegato, quindi devi poi fare la somma!
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
Salve a tutti, avrei bisogno di un consiglio, da circa una settimana mi hanno messo la fibra di Tim e sono abbastanza soddisfatto, eseguendo il test su speed test by Ookla arrivo in lan a circa 850mbps mentre con il wifi massimo che arriva è 200-250mbps e questo sia che con pc,tablet e smartphone. Ho provato con la 2.4ghz e con la 5ghz e piu o meno siamo li, alla fine ho disabilitato sia il Band Steering e l' EasyMesh ed ho lasciato soltanto la 5ghz.Avrò sbagliato qualche impostazione? Ho provato anche a fare il reset ma niente da fare, consigli? A proposito il router è aggiornato alla 1.4 Grazie
@gbin
Separa le due reti tra 2.4 Ghz e 5.0Ghz.
Cololegati alla rete a 5 GHz.
Poi la velocità dipende da vari fattori.
E' inutile resettare il modem.
il menne
11-11-2024, 11:18
Ho letto da più parti che questo mirabolante apparecchio avrebbe gravi problemi nella connessione wifi con la nuova ps5 pro....
Pensavo ( l'ho subito pensionato per il fritz 7690 ) di rimetterlo e fargli avere il problema ( ho la pro ) se davvero c'è, per vedere poi se la tim me lo cambiasse.
Ma ho idea che al limite mi faranno solo un aggiornamento per farlo andare...quindi tempo perso.
Qualcuno è a conoscenza del problema? Si verifica davvero se avete questo modem e la pro?
Ho letto da più parti che questo mirabolante apparecchio avrebbe gravi problemi nella connessione wifi con la nuova ps5 pro....
...
Qualcuno è a conoscenza del problema? Si verifica davvero se avete questo modem e la pro?
Si, posso confermare. Mi e' arrivata oggi la PS5 Pro e non riesco a farla connettere alla rete. Ho provato a cambiare varie impostazioni sia sulla PS che sul router, ma non ho ancora trovato la soluzione. Il router e' aggiornato alla versione piu' recente (AGZHP_1.4.0)
Edit: aggiornare la PS5 Pro tramite cavo non ha risolto il problema.
ciarpame
19-12-2024, 00:22
- Numero max client WiFi collegati
Il numero max di client collegabili al router via WiFi è 32
In alcuni documenti sul sito TIM viene indicato un numero più alto (64) ma il numero max di client collegabili al router è 32.
..
Ciao, con il firmware 1.4.0 (non so se anche prima) in Rete locale > WLAN > Configurazione WLAN privata c'è la voce "Numero massimo di client" impostata a 64 (valori ammessi 1-64)
eminem09493
13-01-2025, 16:00
Quanto vale usato?
il menne
14-01-2025, 16:14
Quanto vale usato?
C'è gente che lo vende tra i 30 e i 50 euro usato in rete, per me non vale molto di più.
ghiltanas
15-01-2025, 10:55
ciao a tutti, non mi riesce far funzionare il telefono voip sul router.
Mi hanno regalato il router, ho risettato le configurazioni che mi interessavano e dopo un po' ho scoperto che per far funzionare il telefono servono dei parametri passati dalla tim (questo fa capire quanto utilizzo il telefono fisso :asd:).
Mi hanno dato il sip key e l'host, il sip key l'avrei messo come password sotto:
voip-> base-> sip account -> password, come username e account sip ho messo il numero del fisso
l'indirizzo dell'host invece l'ho messo come outbound proxy sia sul primario che sul secondario.
Server proxy primario e secondario, primary registrar server e user agent domain telecomitalia.it.
Però continua a darmi non registrato il telefono, cosa sto sbagliando?
@ghiltanas
Che operatore hai?
ghiltanas
15-01-2025, 13:21
Ah scusa non l'ho scritto, tim
@ghiltanas
Se ha come provider TIM ed il modem è TIM facendo il reset del modem dovrebbe impostarsi automaticamente.
ghiltanas
15-01-2025, 15:04
@ghiltanas
Se ha come provider TIM ed il modem è TIM facendo il reset del modem dovrebbe impostarsi automaticamente.
il reset del modem vorrei proprio evitare di farlo, ho settato un mucchio di parametri in configurazione, possibile non ci sia modo di settarlo manualmente?
il menne
15-01-2025, 16:00
il reset del modem vorrei proprio evitare di farlo, ho settato un mucchio di parametri in configurazione, possibile non ci sia modo di settarlo manualmente?
Nei fritz box basta inserire
Nome utente : il numero col +39
password : è la sipkey a 64 caratteri fornita da tim
registrar: telecomitalia.it
server proxy: è l'outbond proxy ( io l'ho in formato numerico, ai tempi se no non funzionava, il dominio andava risolto in formato numerico, su tim hub non so )
e poi va ( in altri punti basta inserire il numero ove chiede ) guarda se questo può aiutare in qualche modo...
ghiltanas
15-01-2025, 20:12
Il +39 non l'ho messo, appena posso provo, intanto grazie
Ciao ho una linea 1gb da fine novembre, ho il modem della tim H388X con ultimo firmware, il problema che riscontro e che la line wi-fi è super instabile, ogni 30-40 secondi la line wi-fi diventa instabile e passa da 20ping a 300-400ping per forse 5-6 secondi per poi tornare normale e continuare con il problema in 30-40 secondi, l'unica cosa che risolve il problema e distattivare e riattivare il wi-fi, non so purtroppo il tempo in cui il problema torna perche principalmente uso la line con cavo ethernet (0 problemi li), lo noto solo tramito l'uso del quest 2 vr che utilizzo tramite wi-fi per giocare (quindi noto la variazione di ping), ho provato a separare le 2 line 2ghz-5ghz ma niente, provato a cambiare canali, disabilitato SGI, cambiato beracon interval, nulla fino ora, ho trovato altri forum su internet con prolema uguale al mio ma nessuno solzione, la linea di per se non ha problemi oltre a questo, qualche consiglio o soluzione?
ghiltanas
16-01-2025, 07:45
Il problema era il +39 davanti al numero, non ci avrei mai pensato :fagiano: , grazie
simone1993
16-01-2025, 16:43
Ciao ho una linea 1gb da fine novembre, ho il modem della tim H388X con ultimo firmware, il problema che riscontro e che la line wi-fi è super instabile, ogni 30-40 secondi la line wi-fi diventa instabile e passa da 20ping a 300-400ping per forse 5-6 secondi per poi tornare normale e continuare con il problema in 30-40 secondi, l'unica cosa che risolve il problema e distattivare e riattivare il wi-fi, non so purtroppo il tempo in cui il problema torna perche principalmente uso la line con cavo ethernet (0 problemi li), lo noto solo tramito l'uso del quest 2 vr che utilizzo tramite wi-fi per giocare (quindi noto la variazione di ping), ho provato a separare le 2 line 2ghz-5ghz ma niente, provato a cambiare canali, disabilitato SGI, cambiato beracon interval, nulla fino ora, ho trovato altri forum su internet con prolema uguale al mio ma nessuno solzione, la linea di per se non ha problemi oltre a questo, qualche consiglio o soluzione?
Tieni il TIM come modem ed affiancagli qualcosa di un po' più stabile come router che gestisca la parte wifi che, in questo come in molti altri modelli forniti da TIM ed altri, lascia parecchio a desiderare.
@simone1993
La maggior parte dei clienti consumer usa un unico router (quello TIM) e non sono stati riscontrati i problemi indicati.
Potrebbe essere il modem TIM guasto come il problema potrebbe essere altrove.
@simone1993
La maggior parte dei clienti consumer usa un unico router (quello TIM) e non sono stati riscontrati i problemi indicati.
Potrebbe essere il modem TIM guasto come il problema potrebbe essere altrove.
Quello che ho notato è che questo problema è identico per diverse persone controllando in internet, anche la "soluzione" di riavviare il segnale wi-fi è uguale.
Sembra come se la rete wi-fi venga Ddossata per qualche secondo per poi riprendere a funzionare normalmente.
Ecco degli esempi 1 (https://forum.fibra.click/d/13131-ping-spikes-con-tim-hub), 2 (https://community.tim.it/argomenti/configurazione/modem/detail/79529), 3 (https://community.tim.it/argomenti/configurazione/modem/detail/81939)
Tieni il TIM come modem ed affiancagli qualcosa di un po' più stabile come router che gestisca la parte wifi che, in questo come in molti altri modelli forniti da TIM ed altri, lascia parecchio a desiderare.
Si questa era la soluzione finale, volevo vedere se riuscivo a trovare qualche soluzione qui siccome il post sembra popolato è attivo :), hai qualche consiglio su un buon router con trasmissione wi-fi 1800mb+?
@Butty92
Thread dedicato ai router
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1680446
Buonasera, ho installato questo modem da poco. ho ftth Tim con ont a 2.5. In wifi più di 450 non va. tramite cavo ethernet arrivo a 800. ho provato anche in Fritz di un amico con porta 2.5 e arrivavo anche a 1300. Ovvio che avendo una strozzatura della porta Wan, non prendo di andare a più di 1000 ma almeno 700/800 mg si. Sembra quasi bloccato in wifi. ho provato anche a separare le wifi 2.4 e 5gz
Consigli? ho l' ultimo aggiornamento. p.s. con Speed test, con app modem Tim da tutti altri valori
virgo_68
15-02-2025, 11:52
Buongiorno a tutto il forum; chiedo ai più esperti una consulenza dato che mi succede una cosa strana da ieri che mi hanno installato e attivato la fibra Ftth tramite Openfiber con operatore Tim (che ho da decenni).
Posseggo il modem di questo thread TIM HUB+ ZTE H388X, (Ont esterno che si collega al suddetto modem con cavo ethernet alla porta Wan), consegnatomi direttamente dalla Tim circa 3 anni e mezzo fa.
Allora la linea funziona bene , stabile , 10 volte più veloce di quando avevo la Fttc , insomma zero problemi.....tranne che per il fatto che se entro nella pagina delle impostazioni del modem nella sezione dove ci dovrebbero essere tutti i vari parametri (download, upload ecc...) in sostanza mi dà tutti valori a zero (vedasi immagine allegata).
Se qualcuno ha qualche spiegazione, grazie mille.
Ripeto funziona tutto.
il menne
15-02-2025, 13:18
È normale via ftth non ci sono le statistiche sul router. Se vuoi vedere qualcosa devi connettere direttamente l’ont a un pc e accedere col suo ip ( ammesso di averlo ) sul sercomm 2.5 è 192.168.1.1 sullo zte va verificato.
virgo_68
15-02-2025, 15:05
Grazie mille, scusate l'ignoranza
Davidator
17-02-2025, 16:21
Ciao a tutti,
Ho problemi col port forwarding. Oggi mi hanno installato e attivato la fibra TIM con open fiber.
Dunque ho una ont zte open fiber e un TIM HUB+.
Devo fare un port forwarding di alcune porte UDP, imposto tutto correttamente ma la porta resta chiusa.
Ho impostato il firewall del router su basso, disattivato il firewall di windows.
Ho fatto alcune prove con Indirizzo IP Host Remoti, attualmente è 0.0.0.0, ho provato ad aprire le porte ad una ad una e non l'intero range, che sarebbe 6000-6009.
Ho impostato l'IP statico.
Ho attivato l'UPNP
Qualche consiglio? Cosa sbaglio? Cosa potrei provare o controllare?
A quanto pare non posso allegare un screenshot delle impostazioni qui, altrimenti farei vedere come ho creato la regola.
Grazie in anticipo!
Non sono esperto. Ha da 4 anni questo modem, e saltuariamento uso un pc muletto con emule. Queste sono le impostazioni che mi ero salvato.
Ovviamente ho forzato ip fisso ( non ricordo come si fa ) e a windows dato i permessi al primo avvio di emule, forse anche all'antivirus ( uno free ).
Emule ha sempre funzionato bene
https://i.postimg.cc/NjtKHRyP/z2.jpg
Davidator
22-02-2025, 08:38
Non sono esperto. Ha da 4 anni questo modem, e saltuariamento uso un pc muletto con emule. Queste sono le impostazioni che mi ero salvato.
Ovviamente ho forzato ip fisso ( non ricordo come si fa ) e a windows dato i permessi al primo avvio di emule, forse anche all'antivirus ( uno free ).
Emule ha sempre funzionato bene
https://i.postimg.cc/NjtKHRyP/z2.jpg
Buongiorno,
Ho le impostazioni proprio così, non devo usarlo per emule ma per giocare a Sensible World of Soccer online.
Niente da fare, non le apre
Per tutti quelli che hanno la necessità di utilizzare l'H388X come modem puro (aka modalità bridge) è sufficiente:.
In questa modalità tutte le funzioni di dnat, snat, firewall, me le potrà gestire il mio firewall, nello specifico opnsense?
Salve e' possibile selezionare con questo Router l'esclusione di nuovi dispositivi che si presentano in wireless attraverso i loro mac adress ?
Grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.