View Full Version : [Thread ufficiale] Zyxel VMG8825-B50B - Firmware modding
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
[
9]
10
Buongiorno,
parto ringraziandovi della guida con la quale sono riuscito a flashare il modem router VMG8825-B50B.
Sono in possesso di un VMG8828-B50B che monta un firmware V5.13(ABRF.0)b4_20200302, esiste qualcosa che mi permetta di flashare anche questo FW? ho visto che ho l'accesso telnet ma non ho disposizione il comando per bloccare il check del modella nella zycli.
Grazie
@a_bitox
Il tuo modem ha un firmware Wind?
Se sì puoi dare un'occhiata ai primi post e caricare un firmware di sblocco che ha i comandi telnet per lo sblocco firmware.
unnilennium
29-10-2021, 11:54
ho provato l'emulatore, che avevo già testato nella vecchia edizione. l'idea era di provare a usare l'account supervisor per poter salvere i parametri nella rom-d e poi fare l'aggiornamento del firmware all'ultimo disponibilie....
al momento ho il firmware mod derivato dall'ultimo ufficiale,
V5.13(ABLZ.1)b10_20200422
ricordo che per entrare come admin ho dovuto usare l'emulatore, e poi per tranquillità ho rimesso la pw originale, quella scritta nel retro del modem. EDIT: riesco ad entrare come supervisor, essendo il firmware modificato. quello che non mi spiego è come mai l'emulatore non mi dà la vecchia password, in teoria dal seriale dovrebbe generare la password che c'è stampata dietro, con il vecchio algoritmo. o no?
@unnilennium
Come indicato nei primi post dipende se vecchio/sistema nuovo sistema.
unnilennium
31-10-2021, 08:30
Grazie mille. Sono venuto a capo del mistero password, ho salvato le configurazioni su PC e su rom d, ma al momento dellupdate con il ni brand, anche dopo aver disabilitato il check del firmware via telnet, non mi fa fare l update. Ultima possibilità proverò a compilare i sorgenti e vedere se poi me lo fa fare, ma vista la mia inesperienza la vedo buia. In ogni caso ho anche chiesto nel forum di supporto se rimettono la pagina scomparsa, anche se non penso
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
ciao a tutti,
prima di acquistare questo router (che farà SOLO da router VDSL2, no wifi, no telefono, niente altro) volevo sapere se con i mod si potevano fare le seguenti cose:
- DHCP Server: configurazione delle DHCP options, specialmente il domain name (la 81)
- VPN Server: IPSec / OpenVPN / L2TP
- DynDNS: qualsiasi non a pagamento
- Syslog: inviare i messaggi syslog ad un server syslog remoto
- VLAN
- Spanning tree configuration? :)
adesso sto usando un fritzbox 7590 modificato con freetz-ng ma ogni tanto parte lo spanning tree e mi mette la porta di uplink in blocking (verso lo switch root 0) e mi sta facendo impazzire perché non sembra esserci alcuna soluzione !!!!
Grazie mille!
@macmino
Secondo me se ti serve solo un router e non un modem/router meglio acquistare un router.
Ciao a tutti, grazie per il supporto
V5.17(ABNY.7)C0 installato e funzionante (devo ancora collegarlo ad internet)
una sola domanda, riuscite a disabilitare il WPS? Il tasto è grigio e anche se da telnet mi dice che è disabilitato, di fatto non lo è, infatti non mi fa nascondere la rete wifi
Ciaoo e grazie ancora
stefano.sb
08-11-2021, 12:21
Ciao a tutti, grazie per il supporto
V5.17(ABNY.7)C0 installato e funzionante (devo ancora collegarlo ad internet)
una sola domanda, riuscite a disabilitare il WPS? Il tasto è grigio e anche se da telnet mi dice che è disabilitato, di fatto non lo è, infatti non mi fa nascondere la rete wifi
Ciaoo e grazie ancora
Ciao, approfitto del tuo post per chiedere se con il FW V5.17(ABNY.7)C0 qualcuno ha problemi ad accedere al router VMG8825-B50 tramite l'app mobile zyxel Multy pro (Android (https://play.google.com/store/apps/details?id=com.zyxel.multy.oneconnect&hl=it&gl=US) e Apple (https://apps.apple.com/it/app/multy-pro/id1259653123))
Con il FW 5.13(ABNY.4)C0 funzionava mentre con questa, ma anche con la versione V5.17(ABNY.6)C0, l'app non trova il router
Grazie
Stefano
Ciao a tutti, grazie per il supporto
V5.17(ABNY.7)C0 installato e funzionante (devo ancora collegarlo ad internet)
una sola domanda, riuscite a disabilitare il WPS? Il tasto è grigio e anche se da telnet mi dice che è disabilitato, di fatto non lo è, infatti non mi fa nascondere la rete wifi
Ciaoo e grazie ancora
Mi rispondo da solo, per disabilitare il tasto WPS bisogna prima disabilitare la funzione MPro Mesh.
Bye.
Ciao, approfitto del tuo post per chiedere se con il FW V5.17(ABNY.7)C0 qualcuno ha problemi ad accedere al router VMG8825-B50 tramite l'app mobile zyxel Multy pro (Android (https://play.google.com/store/apps/details?id=com.zyxel.multy.oneconnect&hl=it&gl=US) e Apple (https://apps.apple.com/it/app/multy-pro/id1259653123))
Con il FW 5.13(ABNY.4)C0 funzionava mentre con questa, ma anche con la versione V5.17(ABNY.6)C0, l'app non trova il router
Grazie
Stefano
Confermo, neanche da me Multy Pro trova il router.
@macmino
Secondo me se ti serve solo un router e non un modem/router meglio acquistare un router.
ero quasi riuscito a trovarlo (Fritz!Box 7590) ma ho un fastidioso problema di up&down quando arriva qualche stranezza IGMP/RTSP...come se intercettasse lo spanning tree message e mette in blocking per 90 secondi l'interfaccia! Ora sto provando lo zyxel con un custom firmware e fatto richiesta dei sorgenti per capire fini a che punto arriva, in alternativa mi potrei accontentare di una nested Debian dentro lo zyxel e fare il resto a mano grazie!
stefano.sb
17-11-2021, 09:54
Ciao, approfitto del tuo post per chiedere se con il FW V5.17(ABNY.7)C0 qualcuno ha problemi ad accedere al router VMG8825-B50 tramite l'app mobile zyxel Multy pro (Android (https://play.google.com/store/apps/details?id=com.zyxel.multy.oneconnect&hl=it&gl=US) e Apple (https://apps.apple.com/it/app/multy-pro/id1259653123))
Con il FW 5.13(ABNY.4)C0 funzionava mentre con questa, ma anche con la versione V5.17(ABNY.6)C0, l'app non trova il router
Grazie
Stefano
Piccolo aggiornamento... ho aperto un ticket di supporto alla Zyxel e mi hanno già risposto. Dopo essersi sincerati non fosse un router fornito da ISP (gli ho confermato essere originariamente di Wind-Tre ma ora sbrandizzato) mi ha ri-risposto dicendo che verificheranno.
A memoria ricordo un altro aggiornamento del fw zyxel che aveva provocato lo stesso problema con l'app Multy Pro...
Ciao
Stefano
stefano.sb
25-11-2021, 13:48
Piccolo aggiornamento... ho aperto un ticket di supporto alla Zyxel e mi hanno già risposto. Dopo essersi sincerati non fosse un router fornito da ISP (gli ho confermato essere originariamente di Wind-Tre ma ora sbrandizzato) mi ha ri-risposto dicendo che verificheranno.
A memoria ricordo un altro aggiornamento del fw zyxel che aveva provocato lo stesso problema con l'app Multy Pro...
Ciao
Stefano
Ulteriore aggiornamento. Il supporto Zyxel ha confermato il problema di mancata visibilità del router da parte dell'app Zyxel MultyPro se nel VMG8825-B50B è installata la versione fw 5.17(ABNY7)C0. Rilasceranno una fix nel firmware. Gli ho fatto notare che per il modello VMG8825-B50B non sembra essere più scaricabile dal sito Zyxel nella sezione Download library. Verificano anche questo... Se non altro il supporto Zyxel sembra rispondere ancora :-)
Stefano
spaceweather
09-12-2021, 15:16
Buongiorno,
mi sono imbattuto in questo thread giorni fa cercando istruzioni su come aggiornare il fw attuale V5.13(ABLZ.1)b10_20200422 sullo zyxel VMG8825-B50B brandizzato Wind.
Ho provato a seguire le procedure indicate ma nessun link da cui scaricare i file opportuni risulta attivo.
Mi è forse sfuggito qualcosa (qualche pagina del thread l'avrò letta velocemente), ma vorrei chiedervi come fare a recuperarli e quindi progettare l'aggiornamento a un fw "neutro".
Grazie, Luigi
@spaceweather
Non so cosa tu abbia letto, dove e a quale file tu ti stai riferendo.
Se fornsici maggiori dettagli è possibile ipotizzare una risposta.
Nota: i firmware base di NonTiSeguo (che poi sono quelli necessari) sono perfettamente scaricabili.
spaceweather
09-12-2021, 17:40
@Bovirus
Come talvolta succede, poco dopo aver postato (e dopo giorni di ricerca nel thread) ho trovato i link funzionanti... in pagina 1 :D .
Grazie della risposta, comunque. Vedrò cosa riesco a fare
@spaceweather
In qualsiasi forum le cose fondamentali sono SEMPRE nei primi post.
nevets89
24-12-2021, 16:39
ciao a tutti, ho questo modem e volevo sbrandizzarlo.. ho installato il firmware di nontiseguo, posso entrare con l'account admin, ma con l'account supervisor mi dà password errata e quindi sono bloccato, qualcuno mi sa aiutare?
AlexCyber
24-12-2021, 17:03
@nevets89
Dal primo post del thread
Password di accesso per tutti gli utenti (root / supervisor / admin) = nontiseguo
edit: prova anche ad usare la password che usavi prima di installare il firmware nontiseguo.
nevets89
24-12-2021, 17:30
io appena ho preso il router ho caricato su il firmware di nontiseguo.
come admin entro tranquillamente con password: nontiseguo... con supervisor invece niente.
non so quale dovrebbe essere la password del supervisor precedente, anche perché da quanto ho capito sarebbe proprio in questo passaggio che dovrei scoprirla.
@evets89
Prima di cambiare il firmwre andava verificata la password suèpervsor con l'emulatore software e il programma di calcolo password.
nevets89
24-12-2021, 18:14
@evets89
Prima di cambiare il firmwre andava verificata la password suèpervsor con l'emulatore software e il programma di calcolo password.
seguendo la guida questo passaggio si faceva adesso. quindi che posso farci? cioè alla fine il router è funzionante e posso entrare a cambiare le impostazioni.
@nevets89
Non capisco cosa vuoi dire.
Il calcolo della password in base al seriale si fa con l'emulatoe e non c'è bisogno del modem ma solo del suo seriale.
E questi dati (password admin/supervisor in base al seriale) andrebebro recuperati come prima csoa.
nevets89
24-12-2021, 18:25
Firmware 5.13(ABNY.2)C0 nobrand by NonTiSeguo
Password di accesso per tutti gli utenti (root / supervisor / admin) = nontiseguo
ho installato questo firmware, quindi in teoria la password dovrebbe essere nontiseguo anche per il supervisor.
comunque ora vedo di capire come usare l'emulatore zyxel, ho installato qemu e ora devo capire cosa farci XD
Gpiero72
30-12-2021, 14:12
scusate
prima di fare danni :)
pensavo di avere il modem/router di cui si tratta in questo tread e di seguire le indicazione per sbrandizzarlo e utilizzarlo come AP...
però dall'app Wind3 le specifiche del modem riportano:
Modello Hardware: zyxel vmg8828-b05b
versione software: v5.13_abrf.0_b5_zyxelvmg8828-b50b_1.0
a questo punto direi che sono modem diversi, però non riesco a trovare nulla a riguardo
sapreste dirmi qualcosa a riguardo?
strassada
30-12-2021, 14:23
l'8828 è un altro router, di diverso lato hardware ha la 2.4GHz 4x4 800mbps (256-QAM).
i firmware, tra i vari zyxel, non sono interscambiabili. quello dell'8825 va bene solo sull'8825.
Gpiero72
30-12-2021, 14:33
grazie della conferma
Lord style
20-01-2022, 17:11
@nevets89
Non capisco cosa vuoi dire.
Il calcolo della password in base al seriale si fa con l'emulatoe e non c'è bisogno del modem ma solo del suo seriale.
E questi dati (password admin/supervisor in base al seriale) andrebebro recuperati come prima csoa.
Ciao Bovirus, nella mini guida alla sbrandizzazione presente qui, viene spiegato che la password di supervisor default viene calcolata dopo il caricamento del firmware nontiseguo. Per quello che hai appena detto invece bisogna procedere diversamente. Come bisogna procedere quindi? Puoi linkare una procedura definitiva? Ciao e grazie del tuo tempo.
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46098992&postcount=339
@Lord style
Entrambe le cose sono valide.
La mia indicazione si riferisce alla password standard come admin.
Cosa diversa è se un firmware modifica questi dati caricando un file che cambia le password predefinite (come il firmware di nontiseguo).
Poi dipende se è chi carica il firmware di nontiseguo lo carica in modo corretto.
Se si è calcolata la password prima della modifica si può provare ad entrare con la password di admin/supervisor calcolata.
Lord style
20-01-2022, 17:28
@Bovirus
Grazie della risposta. Quindi per tua esperienza sarebbe meglio procedere così:
1) Calcolo password con emulatore.
2) Caricamento firmware nontiseguo (seguendo la guida che prima ho postato)
3) Comandi da Telnet per disattivare il check model id. (Sempre seguendo la guida)
4) Caricamento ultimo firmware stock Zyxel.
5) Calcolo nuova password con emulatore, se necessario.
Dovrebbe essere tutto, confermi?
@Lord Style
- Calcolo password admin/supervisor con emulatore.
- Caricamento firmware nontiseguo (seguendo la relativa guida)
- Acesso in mdoalità admin con password adeguata
- Disabilitazione via telnet ModelId e FirmwareID (vedi guida)
- Caricamento firmware stock Zyxel aggironato.
- Calcolo nuova password con emulatore, se necessario.
Nota: per chi ha WindTre e servizio Invista attivo ricordo il bug del frimware (sia firmware Wind che firmware stopck) per cui, quando arriva una chiamata in ingresso, sul display del telefono compare il numero del chiamante due volte.
Lord style
20-01-2022, 19:35
@Bovirus
Perfetto, ottimo riassunto, servirà anche ad altri, grazie della disponibilità.
Nei prossimi giorni ne avrò uno da sbloccare, vediamo cosa ne uscirà fuori.
Lord style
21-01-2022, 15:41
Ciao ragazzi, sto sbrandizzando questo router con firmware attuale Wind V5.13(ABLZ.1)b8_20190225
1) Con l'emulatore ho ricavato tutte le password: quella supervisor funziona e si riferisce alla variante nuovo algoritmo. Di quelle admin che escono fuori con l'emulatore funziona solo la versione Wind nuovo algoritmo, che coincide con quella scritta sull'etichetta del router.
2) Quando provo a caricare il firmware nontiseguo Firmware 5.13(ABNY.2)C0 nobrand modificato per modem Wind/Tre, il router emette il seguente errore: Messaggio di avvertimento
ERRORE: Caricamento immagine non riuscito. Il file selezionato è un'immagine non valida.
Il file che sto cercando di caricare è un ras.bin. Ho provato sia con account supervisor che con account wind admin.
Da cosa può dipendere questo problema?
EDIT_1: Ho provato a riscaricare il firmware nontiseguo ipotizzando un file corrotto, purtroppo il problema persiste. Ho provato a fare un ripristino dati di fabbrica del router e poi ho provato a flashare il firmware nontiseguo, il problema persiste.
@Lord style
Che versione del firmware hai attualmente?
Hai provato anche la versione Firmware 5.13(ABLZ.0)b10 Wind/Tre?
Lord style
21-01-2022, 16:19
@Bovirus
Firmware attuale del router Wind V5.13(ABLZ.1)b8_20190225
EDIT: Il firmware nontiseguo 5.13(ABNY.2)C0 nobrand modificato per modem Wind/Tre ho provato a caricarlo da interfaccia web, come scritto nella miniguida.
Il firmware Firmware nontiseguo 5.13(ABLZ.0)b10 Wind/Tre non l'ho ancora provato, posso provarlo?
@Lord style
Puoi provarlo, visto che non è idoneo non si carica.
Lord style
21-01-2022, 16:44
@ Bovirus
L'ho provato e l'ha caricato, vado avanti con la miniguida e i comandi via telnet.
Grazie tante.
@Lord style
Verifica la presenza dei comandi telnet per disabilitare il controllo del ModemID/FirmwareID.
Lord style
21-01-2022, 17:11
@ Bovirus
C:\Windows\system32>telnet 192.168.1.1
Connessione a 192.168.1.1...Impossibile aprire una connessione con l'host. sulla porta 23: Connessione non riuscita
Mi sa che non ha i comandi telnet questo firmware...
Cosa consigli?
@Lord Style
Quindi con quel firmware sembra non sia attivo il telnet.
L'unica possibilità è il firmware di nontiseguo.
Prova a vedere se ora te lo carica.
Non so se qualcuno dei firmware compilatoi da desigabri abbia la shell Zyxel.
@desigabri
Qualcuno dei tuoi firmware compilati per firmware WindTre ha la shell Zyxel attiva?
Lord style
21-01-2022, 17:34
@ Bovirus
Ho provato a caricare il firmware nontiseguo standard e l'ha caricato.
Successivamente il telnet ha funzionato, ho disabilitato i controlli e caricato ultimo firmware standard Zyxel.
Ora è tutto ok.
Spero che serva a qualcuno questa soluzione trovata.
Grazie ancora Bovirus per il supporto
Debian-LoriX
23-01-2022, 09:24
Ciao a tutti, ho un 8825 che ho sbrandizzato tempo fa (V5.13), stamattina grazie alle vostre preziose indicazioni ho caricato l'ultimo firmware V5.17(ABNY7)C0 e, dopo un paio di minuti per l'aggiornamento (prima mi sono collegato via telnet per disabilitare l'hardware check) funziona benissimo.
Grazie ancora a tutti!
:sofico:
@Debian-LoriX
Hai caricato la Firmware 5.17(ABNY.7)C0 (10.08.2021)?
Debian-LoriX
23-01-2022, 09:52
Ho flashato questo:
VMG8825-V517ABNY7C0.zip 2021-11-03
@Debian-LoriX
Parliamo della stessa versione
La versione esatta è
5.17(ABNY.7)C0
03.11.2021 è la data di pubblicazione del file.
Ma il firmware è del 10.08.2021.
Debian-LoriX
23-01-2022, 09:59
Esattamente :)
john-doe
24-01-2022, 09:28
C:\Windows\system32>telnet 192.168.1.1
Connessione a 192.168.1.1...Impossibile aprire una connessione con l'host. sulla porta 23: Connessione non riuscita
Mi sa che non ha i comandi telnet questo firmware...
Non è che c'è attivo solo SSH?
Scusate, piccola domanda (che non so se sia più appropriata qui):
Il seriale del modem è "esposto" tramite qualche comando, o l'unico modo per ottenerlo è leggerlo dall'etichetta posteriore?
Conseguentemente, è consigliabile cambiare le pw admin e superuser rispetto a quelle ottenute con l'emulatore, oppure non c'è bisogno?
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Lord style
25-01-2022, 09:01
@Damokle
1) Aspetta la risposta di qualcun altro.
2) Non è necessario cambiarli se non esponi il router all'accesso remoto tramite WAN, di default disattivato.
giorno81
09-02-2022, 14:52
Ciao a tutti, ho provato a cercare nella discussione senza successo.
Versione Firmware attuale V5.13(ABIU.0)b5_20190308
Versione Pacchetto WWAN attuale: 1.16
Sto usando questo router con un abbonamento WindTre ma succede spesso che il computer si sconnetta per 4/5 secondi e poi si riprende. La WiFi rimane collegata e a segnale pieno.
Qualcuno ha avuto lo stesso problema?
E' un router che usavo tempo fa con un abbonamento diverso ma sempre Win/Tre (o infostrada non ricordo di preciso).
Nei prossimi giorni testerò se il problema si presenta contemporaneamente anche negli altri dispositivi.
In caso proverei a sbrandizzarlo.
Debian-LoriX
09-02-2022, 15:03
@giorno81
sicuro che si tratta dello zyxel 8825 e non del più recente 8828?
Se è un 8825 ti consiglio di provare a sbrandizzarlo, è una procedura un po' lunga però se riesci la firmware ufficiale Zyxel è molto meglio, inoltre è molto più aggiornata.
:)
Runner973
09-02-2022, 16:08
A me risulta che l'ultima versione no brand sia questa
V5.13(ABNY.2)C0
Qualcuno ha link a versioni più recenti?
@giorno81
Il firmware V5.13(ABIU.0)b5_20190308 è quello del VMG8823.
@Runner973
Per favore prima di postare leggi il primo post.
Link thread ufficiale VMG8825.
Versione più recente firmware 5.17(ABNY.7)C0 (10.08.2021)
Runner973
09-02-2022, 16:34
@giorno81
Il firmware V5.13(ABIU.0)b5_20190308 è quello del VMG8823.
@Runner973
Per favore prima di postare leggi il primo post.
Link thread ufficiale VMG8825.
Versione più recente firmware 5.17(ABNY.7)C0 (10.08.2021)
Corretto giusta osservazione. Sorry
giorno81
09-02-2022, 20:10
@giorno81
Il firmware V5.13(ABIU.0)b5_20190308 è quello del VMG8823.
opss hai ragione, non ho letto bene il titolo della discussione dopo essere atterrato da una ricerca su Google. sorry
https://fil.email/I4ASansD
Questo firmware è stato comilato dalla versione VMG8825-B50B_V5.13(ABNY.4)C0
il firmware è no brand e dai sorgenti originali sono stati abilitati::
-opkg
-modulo tun
-libreria lzo
Ciao e grazie per l'ottimo lavoro.
Non mi è chiaro se OpenVPN è il lato server o client.
Non trovo comunque un link funzionante per poter scaricare questa versione, o se ne esiste un'altra con OpenVPN server installato o installabile, grazie.
Buongiorno esiste un modo per pulire la rom,ho provato a riflasciare con seriale, nulla. i dati nella rom rimangono, ho provato a resettare, nulla , mi da la pagine di accesso , ma le password non sono corrette....please help me, prima di farne un sopramobile...grazie:mc:
@sciala
Per favore i dettagli.
Versione firmware modem?
Quale tipo di dati vuoi azzerare?
zixel home&life hub infostrada, firmware caricato ultimo,v517 con metodo telnet disabilita la verifica del firmware,dati salvati nella rom in modalita' superuser,ho riflasciato con firmware mod nontiseguo, purtroppo non riesco piu' ad entrare con le pass fornite con il firmware.
Ho ricavato le pass da tool con qemu,nada, ho effettuato hardreset, nada,ho tentato di rimettere il firmware precedente, tftp con seriale (ultimo firmware su sito zyvel) mi da errore firmware(no legal). Se si riuscisse a pulire la rom da seriale sarebbe la soluzione giusta, che ne dici??
@sciala
Credo che quasi sicuramente stai sbagliando qualcosa.
I passaggi vanno fatti cin cura e attenzione.
Inoltre i dettagli sono importanti.
Firmware 5.17 ultima versione non dice nulla.
intanto grazie per la risposta, la situazione e' questa, ho caricato l ultimo firmware da sito zyxel ultimo,v517 col solito metodo della disabilitazione verifica firmware con telnet,in modalita' supervisor ho salvato nella rom, i dati di configurazione(trattasi ip, password supervisor),caricando il firmware originale infostrada,con seriale e tftp,va a buon fine,purtroppo mi riporta all ip memorizzato nella rom e relativa password che non ricordo.
Inoltre ho provato a caricare il firmware nontiseguo,nulla di nulla, si riprende i dati memorizzati nella rom,ho effettuato hard reset all infinito.
Per farla finita, bisognerebbe pulire la rom con seriale, purtroppo non conosco i comandi da inviare.Spero di essere stato chiaro.Buona giornata:mc: :mc:
Ho sbrandizzato, messo i comandi dal telenet e aggiornato all'ultimo firmware zyxel, ma ho la spia internet rosso, cosa devo fare per risolvere?
@eddysar
Con il firmware zyxel stock devi impostare i parametri per il tuo operatore.
Non è autoconfigurante.
@eddysar
Con il firmware zyxel stock devi impostare i parametri per il tuo operatore.
Non è autoconfigurante.
Ho windtre, ho impostato i parametri dalla sezione VoIP e poi sip del modem, ma la spia internet è sempre rossa
@eddysar
Per favore cerca di essere precsio e dettagliato.
Definisci con precsiione
cosa va e non va
Cosa hai impostato e dove
Se hai WindTre perchè hai sbrandizzato il modem?
@eddysar
Per favore cerca di essere precsio e dettagliato.
Definisci con precsiione
cosa va e non va
Cosa hai impostato e dove
Se hai WindTre perchè hai sbrandizzato il modem?
Ho impostato questi parametri
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46723921&postcount=1096
Spia Power link LAN e wifi verdi, spia internet rossa e spia phone spenta
@eddysar
Per favore cerca di essere precsio e dettagliato.
Definisci con precsiione
cosa va e non va
Cosa hai impostato e dove
Se hai WindTre perchè hai sbrandizzato il modem?Ho risolto, ora calcolando la password di accesso con qemu ho la password di supervisor, il problema è che quando entro, non posso fare niente carica all'infinito e se aggiorno la pagina e rimetto i dati di login fa sempre così
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Ho risolto, ora calcolando la password di accesso con qemu ho la password di supervisor, il problema è che quando entro, non posso fare niente carica all'infinito e se aggiorno la pagina e rimetto i dati di login fa sempre così
Adblock attivi?
Prova a disattivarli e anche con altri browser (anche in incognito mode).
Adblock attivi?
Prova a disattivarli e anche con altri browser (anche in incognito mode).
Si ho provato anche da edge o opera, anche da telefono
stefano.sb
04-03-2022, 09:50
Ciao a tutti, mi sono accorto ora che il mio VMG8825 sbrandizzato Wind con fw attuale V5.17(ABNY.7)C0 NON mostra nessun device nella pagina "Connectivity". Fino a qualche tempo fa mi mostrava tutti i dispositivi collegati via cavo e wireless. Ora riporta due "zeri". vedete immagine allegata
I dispositivi risultano tutti funzionanti e collegati. Se vado nella sezione Network Settings->Home networking->Static DHCP vedo tutti i dispositivi con i loto MAC address e IP. Unica cosa che vedo che sono un totale di 32.
Qualcun altro riscontra lo stesso comportamento? Non so dirvi se dipende dall'aggiornamento del fw fatto qualche tempo fa...
Stefano
tristris85
06-03-2022, 19:26
Questo perché la sbrandizzazione ha questi punti positivi/negativi
Punti positivi
- Sblocca tutte le funzionalità del modem
Avendo Wind come operatore, che funzionalità otterrei in più rispetto ad una versione con firmware brand?
graize
Avendo Wind come operatore, che funzionalità otterrei in più rispetto ad una versione con firmware brand?
graize
In tutta franchezza poco e niente a mio parere.
Più che altro per partito preso, mi vendi un router a rate e me lo devi tenere bloccato? Non esiste! :)
Puoi accedere come supervisor e rilevare la password del voip, che ti servirà in caso se vorrai mantenere quell'operatore ma utilizzare un router differente.
Se vuoi rimanere con quello di Wind, come me, sbloccarlo non ti servirà a più di tanto.
Io l'ho fatto per smanettare e null'altro, ne ho due di router, quello che mi è stato dato con Wind ed un altro identico regalato da un amico che lo utilizzava con Infostrada.
L'unico vantaggio che ne ho tratto è appunto l'aver clonato il secondo tramite la ROM-D del mio, in modo da avere un backup identico in tutto, il secondo quindi lo dedicherò a smanettamenti rischiosi, ed è quello che sto utilizzando ora.
Mi farebbe comodo installare OpenVPN Server ma non trovo nulla per poterlo fare, i link che riportano alla procedura sono offline.
Puoi impartire comandi da shell che l'interfaccia web non permette, ma l'utente medio manco sa cosa sono.
Una cosa utile che ho verificato è che la porta USB spinge parecchio, ci alimento un RPI3+ senza alcun problema di undervoltage, e li c'è da smanettare eccome.
Un'altra chicca è il poter tagliare fuori l'assistenza remota Wind sul router, così tanto per farli incaxxare un pochino... :P
Vedi tu...
tristris85
09-03-2022, 08:33
In tutta franchezza poco e niente a mio parere.
Più che altro per partito preso, mi vendi un router a rate e me lo devi tenere bloccato? Non esiste! :)
Puoi accedere come supervisor e rilevare la password del voip, che ti servirà in caso se vorrai mantenere quell'operatore ma utilizzare un router differente.
Se vuoi rimanere con quello di Wind, come me, sbloccarlo non ti servirà a più di tanto.
Io l'ho fatto per smanettare e null'altro, ne ho due di router, quello che mi è stato dato con Wind ed un altro identico regalato da un amico che lo utilizzava con Infostrada.
L'unico vantaggio che ne ho tratto è appunto l'aver clonato il secondo tramite la ROM-D del mio, in modo da avere un backup identico in tutto, il secondo quindi lo dedicherò a smanettamenti rischiosi, ed è quello che sto utilizzando ora.
Mi farebbe comodo installare OpenVPN Server ma non trovo nulla per poterlo fare, i link che riportano alla procedura sono offline.
Puoi impartire comandi da shell che l'interfaccia web non permette, ma l'utente medio manco sa cosa sono.
Una cosa utile che ho verificato è che la porta USB spinge parecchio, ci alimento un RPI3+ senza alcun problema di undervoltage, e li c'è da smanettare eccome.
Un'altra chicca è il poter tagliare fuori l'assistenza remota Wind sul router, così tanto per farli incaxxare un pochino... :P
Vedi tu...
Ora mi è più chiaro. GRAZIE
Ho la versione V5.12(ABLZ.1)b8_20190225 e aggiornerei solo se ci sono aggiornamenti di sicurezza importanti...
Ho notato che non "cerca" il firmware più aggiornato ma sei tu che devi passarglielo in locale :cry: :cry:
Per il discorso del rpi3+, solo con firmware custom riesce a farlo funzionare senza problemi di alimentazione?
Saluti e grazie
stefano.sb
09-03-2022, 09:09
In tutta franchezza poco e niente a mio parere.
Più che altro per partito preso, mi vendi un router a rate e me lo devi tenere bloccato? Non esiste! :)
Puoi accedere come supervisor e rilevare la password del voip, che ti servirà in caso se vorrai mantenere quell'operatore ma utilizzare un router differente.
Se vuoi rimanere con quello di Wind, come me, sbloccarlo non ti servirà a più di tanto.
....... :P
Vedi tu...
Ciao, forse la cosa più utile è stata quella di poter installare gli aggiornamenti del fw "originali" di Zyxel anche se oggi non mi risultano più scaricabili dal sito ufficiale.
Stefano
stefano.sb
09-03-2022, 09:11
Ciao a tutti, mi sono accorto ora che il mio VMG8825 sbrandizzato Wind con fw attuale V5.17(ABNY.7)C0 NON mostra nessun device nella pagina "Connectivity". Fino a qualche tempo fa mi mostrava tutti i dispositivi collegati via cavo e wireless. Ora riporta due "zeri". vedete immagine allegata
I dispositivi risultano tutti funzionanti e collegati. Se vado nella sezione Network Settings->Home networking->Static DHCP vedo tutti i dispositivi con i loto MAC address e IP. Unica cosa che vedo che sono un totale di 32.
Qualcun altro riscontra lo stesso comportamento? Non so dirvi se dipende dall'aggiornamento del fw fatto qualche tempo fa...
Stefano
Ciao... auto quote :-) Qualcun altro riscontra il comportamento sopra descritto?
Grazie
Stefano
Ciao... auto quote :-) Qualcun altro riscontra il comportamento sopra descritto?
Grazie
Stefano
Ciao, sono anche io sullo stesso firmware C7 no brand, ma nella pagina Connettivity ho regolarmente tutti i dispositivi collegati al momento.
Tuttavia questa mattina mi sono trovato a dover entrare nel menu del router dopo diversi giorni, e ho notato che avevo tanti dispositivi "unknown" nel tab LAN (nonostante abbia esattamente 1 dispositivo collegato fisicamente al modem). Riavviato lo zyxel, sono spariti.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
stefano.sb
09-03-2022, 15:00
Ciao, sono anche io sullo stesso firmware C7 no brand, ma nella pagina Connettivity ho regolarmente tutti i dispositivi collegati al momento.
Tuttavia questa mattina mi sono trovato a dover entrare nel menu del router dopo diversi giorni, e ho notato che avevo tanti dispositivi "unknown" nel tab LAN (nonostante abbia esattamente 1 dispositivo collegato fisicamente al modem). Riavviato lo zyxel, sono spariti.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Grazie @Damokle. Proverò a riavviare il router.... unico dubbio che ho è sul nr di dispositivi collegati. Non so perchè, e magari mi sbaglio, ma ricordo un limite massimo di 32 unità.. Questo però non spiegherebbe perchè non ne vedo nemmeno uno
Ciao
monlight
09-03-2022, 20:14
@andreacos92
the command
openssl enc -aes-256-cbc -d -base64 -A -iv 694504e8a2eedbf06ab36ab6a4360096 -K d95e32042706578c95279ed6c70e1aea39a6e6d768cbc72ca75cabecc6957012 -in content.b64 -out content.decoded
the content
Eh37sP+LYkEROfDttdB+AVBcD5tTiLu9YpoB0lHGGZG+Q1ipPVcyXadC12B1Mdnp40bmIjeCnZafKxYcFt2shc9QOP14QlKtjulv8eFVIGWLT5TBU5Z4681Dxl2uDbYLHt/NQ0Sbllr0oieDG5a/L1CKKMHFHyNbQD5wwq65RblKKZc3ENFA8LtYH0nychsTGaMt7g4DYZeEBQMYD+zirAalHNYZ1CMm/iE569Cdt1aCG3neQrS3WbtTGOWsdFvnBJUijrujqYp9cxHDNocCrs8VdjoE5rY7opDptyfsh42jOiGsc5PMgYwCncX+uLeVfFCmLY5/nX/4syJpMwy5GPz9ANdl7MM6ODTZJpOfPR+i3ME3DtsnuAOlsRc3xW6iSlD7sXYovtsIh6JBbTY+OvIX20arpQ2SruShB9zviI8r+yaTBJwwwsXTmcuMcZAJVyow0Q4K4kNDWZnZ3e3xiBbdunCeoCTBUqKZaMzcKebCcHKLXejCqeXNMYbD47UFDZCkDr0fPKhDMSwqKitAceydcUohuceC23zASNab1vO+KBJJBKzl2wGkmKcAKPyUXGFZztt2CbPLnxwoiCccdaBaqadfQXgXTZMDvVgsnA+guEXWbogGI52RLso543LIkCaEStOU+aCVRW/qrVi0qUyAQEiHszRNDSbJO8gNlzFWSOE/VTkqnZz/AHSMQUf15DQGjpDnCt0bfVRqDM2DUFRerCZfVgw/lbLmVvldu/Q0bz7FpMOs9aXo7fC91lrkhV6bGLxrVY4IqMe3bic/5rXXDUkD8lTA0NaP6hrLmR5ijxHwzJNvqrpeTIutWxJF6ybTC4kZtnw95GZMZMTO42tCVj7gWx3pvgqaUmCWfn1oDFNOkzmaOO8Wx/4AysqYJPLl5W/TLvF4ekl92l7d3zK9Oq6h7bxm4RefIm79opvLkpojE4kZNb8GaMlCzIUEz+QIARsq2LeQ/glBVvZ0KhEAbtjIuVxpsWp+gMxD3XrqG0K1NHJ4dVsaaPiA1aWgb2cJ4iLFBJezWygqc6X68YHC46Ul7/PJjX1V5CBIoZhVv6OfvVC3ZyG9E8lta7Ae6eEbXz+J23kaOsWU6s6dsFFopgEhAs+6f41yzSS06tb6IaiZ/Mjz1LcAJjEUFdy7yQQlhH/UIR+R/cqIeLxgpRGX+WuDChrxjpjJz7LvSx2I5B/pK/A3e0iZPVIVUV61YNhkhrpvrzJHbi9rGpkN0Kknnu1qDyiogMCzPuzv6Lqf3Iw5HskkO4irJyABR26hPslRJUWVVkvUQe6bwbkvZg/1Y7HNJTAzD4DauX9HYw3SC017YM58ALcMUgfeAtBXmv2ZVpAiKIH3SSgyb61CBpYHYM2a6IEbimb6CtsTRzHw7phjIZB+AnPOV0CkVb8sW9iJwcGaWAO1y4ekSUfClxJTFkdnmU0qyOOzbXINCbSS4B5ItuMX/06CwCDxmiUbMY0rSZFP7WYQ4KVvj0nnNkc2GqzXPztNbm8uFHjGYOSnXJ9kAvhtKxihBHl3gDRTLxs6Dlb+B4Rjfjz6q4BgRJlvECYa11gus7YKUJIGQvmM66nXBj2bmg/ZsWdnL4G0cPde7zIKnwuNA74pW1uckOWxdm6HSHvRE4CaukYRztxH6+w3pOVelEXQSSbn6xPypt7DRxOpUryj492dKbSV9qiclhAc73vrHILz9dt6SQ0n0QphJY6lN37BsTQB1TcOcvFtVt08QOMpjTglBYpi1UsqdCPy8AmEZoG7Hfigd44M/OIE/ZDTzzTqHk3bZcM5yzh7adC2mR8QSCvNry8TLJ/mBxTiWLJoZhGZdmyGBImB2/+q/xJXTZ9aSlIe24pKVP52ikaAqd85j/71G+80Z/NH2341CSQJaQs8U3xw9GQeMwsaIeqBrU38brPls672SC2vPFuKgvZP6wr0aNHWsWk6YkhX/saFDmigHEQYjgydRh2p2m8xlWFIuD9pNP/QvQG00Q3aytjrHdtxfkGzJOZEhJ6H19Ef5N0Sv44McbHyzOjgUKvPd7Q/edozvXM4
it just gives unreadable output
and this error
bad decrypt
2904:error:06065064:digital envelope routines:EVP_DecryptFinal_ex:bad decrypt:crypto\evp\evp_enc.c:583:
IF i remove the -d -base64 and convert it myself to hex
it decoded with no errors but unreadable text
I followed the guide at
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46278367&postcount=672
Thanks
stefano.sb
10-03-2022, 15:56
Ciao, sono anche io sullo stesso firmware C7 no brand, ma nella pagina Connettivity ho regolarmente tutti i dispositivi collegati al momento.
Tuttavia questa mattina mi sono trovato a dover entrare nel menu del router dopo diversi giorni, e ho notato che avevo tanti dispositivi "unknown" nel tab LAN (nonostante abbia esattamente 1 dispositivo collegato fisicamente al modem). Riavviato lo zyxel, sono spariti.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Ciao, ho provato a cancellare manualmente tutti i 32 IP presenti sotto Network setting->Home Networking->Static DHCP e riavviare il router ma niente... Sotto al la voce Connectivity continua a non mostrami alcun dispositivo collegato (Wired = 0 e WIFI = 0) :-(
Tutti i dispositivi, però, si sono regolarmente riconessi...
Stefano
Ma che i dispositivi abbiano IP statico o meno non importa, quella schermata dovrebbe essere un una sorta di riepilogo veloce degli apparecchi connessi al router, penso.
Secondo me è più probabile che sia un bug "estetico" (non vedrei motivo di non mostrarli, escludendo un discorso privacy).
Hai provato a vedere se te lo fa anche se loggato come supervisor per esempio?
Ps: hai caricato un backup fatto precedentemente o hai settato il router da 0?
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
stefano.sb
11-03-2022, 09:30
Ma che i dispositivi abbiano IP statico o meno non importa, quella schermata dovrebbe essere un una sorta di riepilogo veloce degli apparecchi connessi al router, penso.
Secondo me è più probabile che sia un bug "estetico" (non vedrei motivo di non mostrarli, escludendo un discorso privacy).
Hai provato a vedere se te lo fa anche se loggato come supervisor per esempio?
Ps: hai caricato un backup fatto precedentemente o hai settato il router da 0?
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Sono entrato come supervisor ma la situazione non cambia. L'elenco dei dispositivi sotto Connectivity è sempre vuoto
Quando ho flashato la versione 5.17(ABNY7)C0 l'ho fatto salvando prima in ROM-D i miei settaggi attuali e impostando il flag "Restore Default Settings After Firmware Upgrade".
monlight
16-03-2022, 00:05
@andreacos92
the command
openssl enc -aes-256-cbc -d -base64 -A -iv 694504e8a2eedbf06ab36ab6a4360096 -K d95e32042706578c95279ed6c70e1aea39a6e6d768cbc72ca75cabecc6957012 -in content.b64 -out content.decoded
the content
Eh37sP+LYkEROfDttdB+AVBcD5tTiLu9YpoB0lHGGZG+Q1ipPVcyXadC12B1Mdnp40bmIjeCnZafKxYcFt2shc9QOP14QlKtjulv8eFVIGWLT5TBU5Z4681Dxl2uDbYLHt/NQ0Sbllr0oieDG5a/L1CKKMHFHyNbQD5wwq65RblKKZc3ENFA8LtYH0nychsTGaMt7g4DYZeEBQMYD+zirAalHNYZ1CMm/iE569Cdt1aCG3neQrS3WbtTGOWsdFvnBJUijrujqYp9cxHDNocCrs8VdjoE5rY7opDptyfsh42jOiGsc5PMgYwCncX+uLeVfFCmLY5/nX/4syJpMwy5GPz9ANdl7MM6ODTZJpOfPR+i3ME3DtsnuAOlsRc3xW6iSlD7sXYovtsIh6JBbTY+OvIX20arpQ2SruShB9zviI8r+yaTBJwwwsXTmcuMcZAJVyow0Q4K4kNDWZnZ3e3xiBbdunCeoCTBUqKZaMzcKebCcHKLXejCqeXNMYbD47UFDZCkDr0fPKhDMSwqKitAceydcUohuceC23zASNab1vO+KBJJBKzl2wGkmKcAKPyUXGFZztt2CbPLnxwoiCccdaBaqadfQXgXTZMDvVgsnA+guEXWbogGI52RLso543LIkCaEStOU+aCVRW/qrVi0qUyAQEiHszRNDSbJO8gNlzFWSOE/VTkqnZz/AHSMQUf15DQGjpDnCt0bfVRqDM2DUFRerCZfVgw/lbLmVvldu/Q0bz7FpMOs9aXo7fC91lrkhV6bGLxrVY4IqMe3bic/5rXXDUkD8lTA0NaP6hrLmR5ijxHwzJNvqrpeTIutWxJF6ybTC4kZtnw95GZMZMTO42tCVj7gWx3pvgqaUmCWfn1oDFNOkzmaOO8Wx/4AysqYJPLl5W/TLvF4ekl92l7d3zK9Oq6h7bxm4RefIm79opvLkpojE4kZNb8GaMlCzIUEz+QIARsq2LeQ/glBVvZ0KhEAbtjIuVxpsWp+gMxD3XrqG0K1NHJ4dVsaaPiA1aWgb2cJ4iLFBJezWygqc6X68YHC46Ul7/PJjX1V5CBIoZhVv6OfvVC3ZyG9E8lta7Ae6eEbXz+J23kaOsWU6s6dsFFopgEhAs+6f41yzSS06tb6IaiZ/Mjz1LcAJjEUFdy7yQQlhH/UIR+R/cqIeLxgpRGX+WuDChrxjpjJz7LvSx2I5B/pK/A3e0iZPVIVUV61YNhkhrpvrzJHbi9rGpkN0Kknnu1qDyiogMCzPuzv6Lqf3Iw5HskkO4irJyABR26hPslRJUWVVkvUQe6bwbkvZg/1Y7HNJTAzD4DauX9HYw3SC017YM58ALcMUgfeAtBXmv2ZVpAiKIH3SSgyb61CBpYHYM2a6IEbimb6CtsTRzHw7phjIZB+AnPOV0CkVb8sW9iJwcGaWAO1y4ekSUfClxJTFkdnmU0qyOOzbXINCbSS4B5ItuMX/06CwCDxmiUbMY0rSZFP7WYQ4KVvj0nnNkc2GqzXPztNbm8uFHjGYOSnXJ9kAvhtKxihBHl3gDRTLxs6Dlb+B4Rjfjz6q4BgRJlvECYa11gus7YKUJIGQvmM66nXBj2bmg/ZsWdnL4G0cPde7zIKnwuNA74pW1uckOWxdm6HSHvRE4CaukYRztxH6+w3pOVelEXQSSbn6xPypt7DRxOpUryj492dKbSV9qiclhAc73vrHILz9dt6SQ0n0QphJY6lN37BsTQB1TcOcvFtVt08QOMpjTglBYpi1UsqdCPy8AmEZoG7Hfigd44M/OIE/ZDTzzTqHk3bZcM5yzh7adC2mR8QSCvNry8TLJ/mBxTiWLJoZhGZdmyGBImB2/+q/xJXTZ9aSlIe24pKVP52ikaAqd85j/71G+80Z/NH2341CSQJaQs8U3xw9GQeMwsaIeqBrU38brPls672SC2vPFuKgvZP6wr0aNHWsWk6YkhX/saFDmigHEQYjgydRh2p2m8xlWFIuD9pNP/QvQG00Q3aytjrHdtxfkGzJOZEhJ6H19Ef5N0Sv44McbHyzOjgUKvPd7Q/edozvXM4
it just gives unreadable output
and this error
bad decrypt
2904:error:06065064:digital envelope routines:EVP_DecryptFinal_ex:bad decrypt:crypto\evp\evp_enc.c:583:
IF i remove the -d -base64 and convert it myself to hex
it decoded with no errors but unreadable text
I followed the guide at
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46278367&postcount=672
Thanks
I Tried it again and it now works idk how .... but thanks a lot tho : )
Casulagmail
18-03-2022, 11:42
Ciao,
Ho provato a scaricare il firmware di andreacos92, ma quando provo a caricarlo mi continua a dire errore nel caricamento immagine.
Al momento ho un Modem Ex wind con version firmware 5.13(ablz.1)b10_20200422.
Devo fare qualcosa in particolare per questa versione?
Grazie mille
@Casulagmail
Devi spiegare nel dettaglio cosa fai e come.
Casulagmail
18-03-2022, 12:45
Scarico il Firmware come file Ras.BIN, vado nella interfaccia web del modem -- manutenzione e aggiornamento firmware, carico il file ma come errore ricevo :
Errore: caricamento immagine non riuscito. il file selezionato è una immagine non valida.
Il model e Wind ma io vorrei metter un Custom FW
@Casulagmail
A cosa ti serve flashare il firmware stock?
Secondo me non hai letto bene e con attenzione la guida.
Prima di cominciare devi calcolare la password admin/supervisor con il relativo kit.
Poi devi caricare il firmware di transizione di nontiseguo seguendo alla lettera le indicazioni.
Poi una volta con il firmware nontiseguo installato devi disabilitare via telnet i flag indicati e flashare il firmware stock.
Casulagmail
18-03-2022, 13:00
Grazie delle info.
Ho letto è seguito la guida step by step, credo che la password da calcolare mi serve solo al momento in qui riesco a usare il firmware moddato.
Al momento non riesco neanche a far un upload del Firmware, il motivo per il quale voglio metter un firmware moddato solo per prestazioni con un altro operatore.
Abbiamo gia un feedback da qualcuno che ha la stessa versione alla mia?
stefano.sb
21-03-2022, 13:03
Sono entrato come supervisor ma la situazione non cambia. L'elenco dei dispositivi sotto Connectivity è sempre vuoto
Quando ho flashato la versione 5.17(ABNY7)C0 l'ho fatto salvando prima in ROM-D i miei settaggi attuali e impostando il flag "Restore Default Settings After Firmware Upgrade".
Ciao, ho provato anche a rifare un Factory Reset con Maintenance->Backup/Restore->Back to Factory Default Settings ma la situazione non è cambiata. L'elenco dei dispositivi sotto Connectivity è sempre vuoto (anche se tutto funziona regolarmente)
Stefano
Buongiorno a tutti, ho il suddetto modem (wind) che parte ma non carica driver wifi e ha random password per gli account.
Questo modem era originale wind, poi leggendo su questo forum le varie guide lo sbloccato e ho caricato l'ultimo zyxel (abny7.c0).
Funzionava molto bene solo che la schedulazione wifi non si poteva programmare in quanto mancava proprio il menu, allora decisi di riportarlo a un firmware wind e ho caricato ras(ABLZ4.C0_mod-01 password cambiate_nobrand) per poter usare la schedulazione.
Ho seguito tutte le procedure del caso ma al riavvio i led wifi spenti e account con password random.
Ho provato tutte le pass ricavate e in precedenza, quelle di default ma niente.
Allora ho attacato la seriale e dai log (che allego) si nota che mancano i driver wifi e vari errori di cancellazione varie che non vanno a buon fine.
Ho fatto vari hard reset ma niente, ricaricato vari firmware ma niente, sembrerebbe un problema di eeprom.
Secondo voi e da buttare?
Grazie
Se ho sbagliato qualcosa nell'allegare chiedo scusa.
@fcal
Qualcosa è andato male nel passaggio inverso (firmware zyxel -> firmware wind) passaggio che sconsiglio.
Come lo hai caricato il firmware Wind?
Prova a ricaricare il firmware Zyxel via etherent.
il firmware wind da intefaccia web dopo aver dato i comandi da telnet
zycli fwidcheck off
zycli modelcheck off
Poi ho provato a caricare vari firmare con seriale e tftpd con il comando da CFE ATUR, il problema e che non riesco a caricare l'originale zyxel, il caricamento va a buon fine ma poi esce la scritta Illegal model ID, giustamente perchè quello caricato è un ABLZ.
C'e un modo per bypassare il check ID da seriale.
Ciao a tutti.
Ho ripreso in mano in questi giorni il mio buon vecchio Zyxel VMG8825-B50B ed avrei un quesito da porre.
Parto spiegando il contesto; ho un VPS con su installato wireguard che mi funge da server sempre attivo per smistare il traffico all'interno della mia VPN i cui nodi sono sparsi per il mondo. Aggiungo che non ho necessità di usare wireguard per mascherare il mio IP, quindi non uso la VPN per instradare il mio traffico internet (per lo meno non sempre).
Ho installato il mio Zyxel in laboratorio, ed intendo usarlo come client wireguard per accedere, dagli altri nodi della VPN, ai dispositivi collegati alla LAN generata dallo Zyxel.
Prima di tutto dovrei installare il client wireguard sullo Zyxel.
Come potrei procedere?
Dispongo già dei sorgenti del firmware 5.17 ABNY.6; potrei compilare un firmware ad-hoc con wireguard già incluso e poi configurarlo una volta flashato?
Vi ringrazio per l'aiuto che sono sicuro sappiate darmi.
A presto.
Ivan
scheccia
01-04-2022, 21:32
Ho due dubbi...
ho trovato la pass del supervisor e navigando nei menu ho trovato la schermata dove è possibile abilitare il telnet, l'ho testato e mi loggo tranquillamente... quindi perchè si deve caricare il firmware di nontiseguo ??
non posso saltare questo passaggio??
Secondo... leggendo la guida di debrand, leggo che cambieranno le password per admin e supervisor (se non sto sulla vers. 5.13)... e come ci entro dopo??
Grazie
@scheccia
Perchè i comandi zycli che servono a dsiabilitare il controllo firmware nel firmware windtre non ci sono.
Le password diventano quelle calcolate dal kit di emulazione.
scheccia
02-04-2022, 09:03
@scheccia
Perchè i comandi zycli che servono a dsiabilitare il controllo firmware nel firmware windtre non ci sono.
Le password diventano quelle calcolate dal kit di emulazione.
conciso e preciso :ave:
stefano.sb
15-04-2022, 16:18
Ulteriore aggiornamento. Il supporto Zyxel ha confermato il problema di mancata visibilità del router da parte dell'app Zyxel MultyPro se nel VMG8825-B50B è installata la versione fw 5.17(ABNY7)C0. Rilasceranno una fix nel firmware. Gli ho fatto notare che per il modello VMG8825-B50B non sembra essere più scaricabile dal sito Zyxel nella sezione Download library. Verificano anche questo... Se non altro il supporto Zyxel sembra rispondere ancora :-)
Stefano
Ciao, il supporto Zyxel mi ha contattato relativamente al tema della mancata visibilità del VMG8825-B50 con fw 5.17(ABNY7)C0 da parte dell'app (Android e iOS) Multy Pro. Mi hanno scritto che non rilasceranno un nuovo firmware (anche perchè mi hanno risposto che a metà di quest'anno il VMG8825-B50 andrà in "end of life" e quindi non ci saranno ulteriori aggiornamenti) ma un aggiornamento dell'app.... Ci credo poco ma vedremo
Buona Pasqua a tutti
Stefano
Ti posso confermare che ho ricevuto un VGM-8828 (v2?) prodotto pochi mesi fa.
Forse è la scelta migliore per Wind tra hardware e firmware è molto più stabile del vari Sercomm, ZTE e del Zyxel 8825 che Wind inviava ai clienti.
Sul nuovo Zyxel il tempo di accensione, avvio ed aggancio alla FTTC è di soli 80 secondi.
Le funzionalità WiFi AC 2800 sono nascoste come era per i Sercomm di ultima generazione, erano ben visibili prima di agganciarsi alla FTTC poi sparivano dai menu.
Posso ragionevolmente immaginare che sia così anche la modalità WiFi AX: tutte le ultime release hardware dei modem Wind hanno almeno 8 antenne WiFi cablate. Così si vede all'interno, quindi possono attivarsi 4 + 4 stream WiFi.
sergio.r
18-04-2022, 23:19
https://fil.email/I4ASansD
Questo firmware è stato comilato dalla versione VMG8825-B50B_V5.13(ABNY.4)C0
il firmware è no brand e dai sorgenti originali sono stati abilitati::
-opkg
-modulo tun
-libreria lzo
in più ho inserito openvpn e impostato tutte le password di default a: nontiseguo
N.B.: gli id non sono stati alterati, per cui bisogna disattivare il controllo ID
da shell prima di poter flashare questo firmware.
per far funzionare openvpn occorre la configurazione...
questa va caricata in /etc/openvpn/
per poterlo fare occorre montare il filesystem del router in modalità rw:
mount -o remount,rw /
una volta fatto basterà riavviare il router per rimontare il filesystem in modo ro.
--------------------------------------------------------------------------------
script
dato che l'aggiornamento ddns del router non funziona in modo corretto ho realizzato uno script che fa un po di cose...
Ogni 10 minuti controlla che l'ip non sia cambiato. Qualora lo fosse:
invia email con nuovo indirizzo ip, aggiorna ddns e riavvia openvpn.
Il file script.tar.gz va decompresso direttamente nella root del router
quindi prima occorre montare il filesystem in modalità rw (come sopra)
all'interno del file /data/checkip.sh occorre inserire i proprio parametri...
le variabili dovrebbero essere abbastanza comprensibili, ma nel dubbio:
FROMEMAIL= indirizzo gmail che invia avvisi
EMAILPASSWORD= password account gmail che invia avvisi
TOEMAIL= destinatario avvisi
DDNSNAME= nome.dyndns.org o quello che avete
DDUSER= username account ddns
DDPASSWORD= password account ddns
come interfaccia nello script ho indicato ppp1.3 ... se avete fatto cose strane sul vostro router potrebbe avere un altro nome.
dovrebbe funzionare tutto, se qualcuno si può prendere la briga di fare un test sarebbe bello.
io ho flashato e testato e tutto sembrerebbe funzioanre correttamente, però al solito non mi assumo responsabilità.
PS. io ho aggiornato da versione precedente senza flaggare reset to factory...
dopodichè dando un clear rom-d e resettando a factory le password diventano: nontiseguo
PS2. per poter inviare le notifiche via gmail occorre che l'account sia abilitato all'accesso da app meno sicure ... cercate via google...
Ciao a tutti,
purtroppo il link non è più disponibile. Qualcuno avrebbe questo firmware ? potrebbe ripostarlo ?
Grazie
Ciao a tutti.
Ho ripreso in mano in questi giorni il mio buon vecchio Zyxel VMG8825-B50B ed avrei un quesito da porre.
Parto spiegando il contesto; ho un VPS con su installato wireguard che mi funge da server sempre attivo per smistare il traffico all'interno della mia VPN i cui nodi sono sparsi per il mondo. Aggiungo che non ho necessità di usare wireguard per mascherare il mio IP, quindi non uso la VPN per instradare il mio traffico internet (per lo meno non sempre).
Ho installato il mio Zyxel in laboratorio, ed intendo usarlo come client wireguard per accedere, dagli altri nodi della VPN, ai dispositivi collegati alla LAN generata dallo Zyxel.
Prima di tutto dovrei installare il client wireguard sullo Zyxel.
Come potrei procedere?
Dispongo già dei sorgenti del firmware 5.17 ABNY.6; potrei compilare un firmware ad-hoc con wireguard già incluso e poi configurarlo una volta flashato?
Vi ringrazio per l'aiuto che sono sicuro sappiate darmi.
A presto.
Ivan
Nessuno che sappia se la cosa è fattibile e, nel caso, come operare?
Grazie.
Ivan
sergio.r
21-04-2022, 18:07
Nessuno che sappia se la cosa è fattibile e, nel caso, come operare?
Grazie.
Ivan
Potresti provare a segure la strada del chroot.
Con una debian su chiavetta fai un chroot e ti ritrovi la debian che gira sul router. Da lì un apt install ed installi il software.
Se il software non richiede moduli del kernel particolari non devi ricompilare il fw.
Sul mio in questo modo gira openvpn
Appena ho una mezz'oretta mi metto lì a riordinare i vari appunti su come tirare su il chroot e li posto, magari Bovirus li mette in prima pagina.
sergio.r
21-04-2022, 23:42
Ciao a tutti,
ho trovato un po' di tempo per riorganizzare tutto e postare il tutorial per fare il chroot ed avere una debian funzionante sul router.
Il lavoro, tutorial compreso, è di desigabri e ventidue il quale mi ha anche passato tutto e dato preziosi suggerimenti. Grazie.
Mi sono permesso solo di ritoccare qualcosa nel tutorial per semplificarlo (ho eliminato tutta la parte che prevedeva l'uso di systemctl, che ritengo possa solo creare problemi), aggiungere gli script, alcuni commenti, ecc.
Prego Bovirus di metterlo nella prima pagina in modo che possa essere facilmente accessibile. Grazie
Tutorial chroot debian
Questa è una breve guida che spiega come impostare un chroot sul router. Impostando un chroot si può avere un ambiente simile a un vero e proprio computer/server con una distro linux e quindi poter installare tutto il software che si vuole, senza nessun problema di compatibilità e soprattutto in una maniera per nulla invasiva, mantenendo il firmware originale e non avendo nessuna strozzatura nelle prestazioni.
Si può fare chroot con qualsiasi distro linux, ma io uso e consiglio Debian perché è pensata anche per dispositivi embedded come i router, se volete usare altro rimanete comunque nella categoria basata su debian, altrimenti potreste avere problemi nel seguire la guida. L'unico requisito minimo è avere un hdd/usb collegato a una porta usb esterna dove si andranno a mettere tutti i file di sistema. Ovviamente altri requisiti minimi scontati sono: avere accesso ssh con root e avere il supporto per i comandi mount e chroot; nel vmg8825/3 sono abilitati di default su busybox. Una cosa opzionale, ma strettamente consigliata è avere un kernel con abilitate le opzioni ed i moduli che si utilizzano nei software comuni. Scoprirete se è così quando riscontrerete errori in quasi ogni singolo programma complesso.
Allego il firmware che sto utilizzando e che funziona perfettamente, con un kernel che ha le opzioni abilitate e che contiene i moduli tun necessari ad OpenVPN. È basato sul 5.13 ABLZ, compilato da desigabri
Home&Life_Zyxel_VMG-8825_firmware_5.13.ABLZ4.C0_CHROOT_mod-W02_(WIND)_desigabri.zip (https://drive.google.com/file/d/1-kPumX1jT9pdQVKKPO49i-uguThTde84/view?usp=sharing)
Per le password di root, supervisor, admin, niente di nuovo, seguire le istruzioni di questo thread com per gli altri firmware.
Ho provato il chroot anche con la 5.17 ABNY ufficiale di Zyxel, ma non avendo il modulo tun ho provato poche cose, a me interessava OpenVPN. Quel poco che ho provato non dava comunque problemi.
Istruzioni
Tutti i comandi saranno eseguiti su una macchina Debian, ma qualsiasi distribuzione basata su di essa andrà benone, anche WSL su Windows è OK. Per iniziare formattiamo la partizione da utilizzare, io consiglio ext4, ma prima, se il vostro sistema l'ha montata in automatico, smontatela.
sudo mkfs.ext4 /dev/sdx[y]
Disattiviamo il checksum di ext4 dato che molti sistemi embedded non lo supportano, tra cui openwrt su cui è basato il vmg8825/3
sudo tune2fs -O ^metadata_csum /dev/sdx[y]
Se siete su WSL dovete fare tutto in ntfs, non avete bisogno di disattivare nessun checksum e i router solitamente hanno ntfs pre installato. Però, se avete la possibilià di usare una vera macchina GNU/Linux, consiglio di usare ext4.
Montiamo la partizione con i flag dev e exec:
sudo mount -o exec,dev /dev/sdx[y] /mnt/comevipare
Logicamente dovete creare la cartella /mnt/comevipare prima. Se siete su WSL dovete usare questo comando:
sudo mount -t drvfs -o exec,dev A: /mnt/comevipare
Al posto di A: inserite la lettera della vostra partizione.
Adesso bisogna scaricare l'userspace di Debian (tutte le librerie e i programmi che costituiscono una installazione di debian, tranne il kernel ovviamente). Si deve usare un pacchetto chiamato debootstrap, che setterà tutta l'installazione base. Ecco il comando per installarlo con APT:
sudo apt install binfmt-support qemu qemu-user-static debootstrap
E' incluso anche qemu perché per impostare tutto verrà emulata l'architettura del router. Ecco ilcomando che magicamente creerà e configurerà il rootfs di debian
sudo qemu-debootstrap --arch armel buster /mnt/comevipare http://deb.debian.org/debian/
Al posto di armel inserite l'architettura del router, per il VMG8825 armel va benissimo, perché è basato su arm 32 bit, ma molti router usano mipsel. Se il processore arm ha il supporto per vfp o neon potete inserire armhf e avrete una immagine ottimizzata per queste estensioni. Sfortunatamente il SoC del vmg8825 ha solo un core che le supporta, quindi per semplificare la vita ho deciso di usare direttamente armel che è compatibile con tutto. Se invece si usa arm 64 bit si selezionerà arm64. Al posto di buster inserite il nome in codice della distro basata su Debian che vi interessa, buster è il nome in codice di Debian 10, attualmente l'ultima versione è bullseye (ho fatto l'upgrade da buster a bullseye e funziona perfettamente, ma ero partito con la buster), ma potete inserire focal, che è il nome in codice di ubuntu 20.04.
In /mnt/comevipare, logicamente inserite la cartella che avete creato in precedenza e in cui avete montato la partizione.
http://deb.debian.org/debian/ è la repository da cui debootstrap scaricherà tutti i pacchetti per formare la rootfs, voi dovete inserire la repository della distro che avete scelto, ad esempio, per ubuntu http://archive.ubuntu.com/ubuntu/
Potete premere invio e in una decina di minuti, forse venti, vi dirà che il sistema di base è stato configurato correttamente. Potete collegare l'HDD/SDD/USB al router ed entrare con SSH in root.
Rimontiamo la radice del modem con permessi di scrittura e lettura
mount -o remount,rw /
Adesso dobbiamo creare due script, il contenuto di questi script tienevin considerazione che la partizione di Debian sia montata in /mnt/usb1_sda1, come è di default nel VMG8825/3, a meno che non staccate e riattaccate la USB, in tal caso ci vuole un po' di tempo e a volte un riavvio per rimettere le cose a posto. Dobbiamo fare in modo che il chroot venga configurato all'avvio del router e tutti i servizi vengano avviati. Per gestire i software all'avvio openwrt usa init.d, quindi bisogna mettere uno script in /etc/init.d.
Lo script dovrebbe essere qualcosa di simile a questo (modificatelo dove necessario):
#!/bin/sh
CHROOT_DIR=/mnt/usb1_sda1
# Aspetta al massimo $max secondi che venga montata la chiavetta USB
max=120
count=0
while [[ $count -le $max && ! -d $CHROOT_DIR/usr ]]
do
sleep 1
count=`expr $count + 1`
done
if [ ! -d $CHROOT_DIR/usr ]; then
exit # Se non trova la chiavetta USB, esce
fi
/bin/echo "Enabling modules..."
# modprobe tun # Per openvpn, richiede il modulo tun compilato nel kernel
mkdir -p /dev/net
# mknod /dev/net/tun c 10 200 # Necessario al modulo tun
# chmod 666 /dev/net/tun # Necessario al modulo tun
chmod 666 /dev/null
# swapon /dev/sda2 # Richiede la partizione di swap sulla chiavetta USB
# echo 10 > /proc/sys/vm/swappiness
/bin/echo "Starting chroot..."
/bin/mount -t proc /proc $CHROOT_DIR/proc/
/bin/mount -o rbind /sys $CHROOT_DIR/sys/
/bin/mount -o rbind /dev $CHROOT_DIR/dev/
/bin/mount -o rbind /dev/pts $CHROOT_DIR/dev/pts/
/bin/echo "Starting chrooted services…"
# Così si possono lanciare i servizi...
# /usr/sbin/chroot $CHROOT_DIR /etc/init.d/openvpn start
# ...poi si possono dare altri comandi, regole del firewall, ecc.
# /usr/sbin/iptables -I LevelLow 2 -i tun+ ! -o br+ -j ACCEPT
exit 0
Adesso dovete settare come eseguibile lo script:
chmod 755 /etc/init.d/chroot.sh
Per adesso, questo script non è ancora impostato all'avvio, per impostarlo dobbiamo andare in /etc/rc3.d e creare un link allo script:
ln -s ../init.d/chroot.sh S99chroot
A questo punto rimane solo da creare lo script che dalla shell del router lancia la shell nell’ambiente chrooted.
Lo script è semplicissimo:
#!/bin/sh
chroot /mnt/usb1_sda1 /bin/bash
Suggerisco di metterlo nella direttrice dedicata agli script: /opt/scripts. Ipotizzando di chiamarlo “debian” poi si dovrà renderlo eseguibile:
chmod 755 /opt/scripts/debian
Eseguite il comando debian o come lo avete chiamato e una volta entrati nella shell potete aggiornare il repository dei software ed installare i software che volete aggiungere
apt update
apt install ……
Se avete problemi con internet sarebbe il caso di controllare il file /etc/resolv.conf per vedere se sono configurati i server dns, nel caso fosse vuoto inserite gli ip dei vostri server dns preferiti; uno per riga.
Per eseguire all’avvio del router i servizi che avete installato e configurato in questo ambiente, potrete inserire i comandi di avvio nella script chroot.sh
Perfetto, adesso l'ultimo step è riavviare l'apparecchio e se si riavvia senza problemi allora la guida è finita! Potete scaricare e installare quello che volete attraverso la shell, e fare partire ciò che più vi piace all'avvio.
Se il router per qualche motivo non si riavvia vi basterà staccare l'HDD/SDD/USB, riavviare il modem con il pulsante, e l'ambiente chrooted, non essendo più presente, non riavvierà i servizi che stanno creando il problema.
P.S. Se dovete usare il chroot come seedbox o comunque per lavorare con grossi file, sicuramente li vorrete condividere via rete con il server di file sharing che vi mette a disposizione Zyxel. Tuttavia, condividere tutto il chroot non é una cosa bella. Perciò vi consiglio, nella web UI di zyxel, di impostare come cartella da condividere solo la home /mnt/usb1_sda1/home/root (se non c'é la create), o comunque cartelle del genere. MAI condividere tutto il chroot, anche perché crea tantissimo disordine.
P.P.S. Se utilizzate molta RAM e 512 mb non vi bastano più, da un PC GNU/Linux potete creare una partizione secondaria di 2 GB e formattarla come swap. Da busybox é disponibile il comando swapon! Consiglio una ssd USB 3 come disco in questo caso.
sergio.r
22-04-2022, 17:35
Nessuno che sappia se la cosa è fattibile e, nel caso, come operare?
Grazie.
Ivan
Ivan, mi hai incuriosito con questa storia di wireguard, che non conoscevo, sembra interessante.
Ho provato qualcosina, magari può essere un traccia. Secondo me il problema è proprio che richiede il modulo del kernel.
Fino a ieri avevo, chrooted, una debian buster. Per installare wireguard su buster devi mettergli i repository della backports di bullseye ed a quel punto propone di scaricare un bel po'di pacchetti (anche evitando suggeriti, e consigliati) tra cui il compilatore. Secondo me tra gli step di installazione c'è la compilazione del modulo del kernel, ma non ci ho provato. E chissà se poi il kernel del router se lo sarebbe digerito. Ho forti dubbi.
Invece ho fatto l'upgrade alla bullseye. Adesso se chiedo ad apt di installarlo mi propone poche dipendenze tra cui il kernel, che qundi ora il modulo ce l'ha integrato. E non ci penso nemmeno a provare a dare in pasto questo kernel al sistema non-chrooted.
Sono in un cul de sac...
Ma una curiosità interessante: il kernel che mi propone apt è linux-image-5.10.0-13-rpi
rpi ?!? Quello del Raspberry ?!? :eek:
Ma vuoi vedere che le architetture sono compatibili ?!
Ho provato a chiedere l'architettura di un qualsiasi eseguibile e per entrambi mi dice: ELF 32-bit LSB executable, ARM, EABI5 version 1 (SYSV)
Potrebbero davvero essere compatibili!
Per qualche secondo mi è quindi venuta la malsana idea di provare a metterci PI Hole :D, ma ovviamente andrebbe in conflitto sulla porta UDP 53 con il dnsmasq nativo... Peccato. :(
Ma magari a te viene in mente qualcosa di interessante da provare.
Tienimi informato, sono curioso ed interessato a wireguard.
Se dovessi metterti lì a ricompilare il firmware per metterci il modulo di wireguard, please mettici anche tun, così poi me lo passi. Thanks
sergio.r
23-04-2022, 10:35
Essendo passato a Vodafone avevo perso molte ore per far funzionare il VoIP.
Essendo riuscito a capire dov'era il problema, a mio avviso un bug, condivido.
Dopo aver preso le info di username, password e proxy dal sito fai da te di vodafone.it:
Sezione SIP Service Provider
Enable SIP Service Provider abilitato
SIP Service Provider Name ims.vodafone.it
SIP Local Port 5060
SIP Proxy Server Address voipX.fixed.vodafone.it
SIP Proxy Server Port 5060
SIP REGISTRAR Server Address ims.vodafone.it
SIP REGISTRAR Server Port 5060
SIP Service Domain ims.vodafone.it
PRACK (RFC 3262, Require: 100rel) abilitato
Replace dial digit '#' to '%23' in SIP messages abilitato
Remove the 'Route' header in SIP messages disabilitato
Bound Interface Name AnyWAN
Outbound Proxy Address voipX.fixed.vodafone.it
Outbound Proxy Port 5060
Use DHCP Option 120 First abilitato
RTP Port Range - Start Port 40000
SRTP Support disabilitato
DTMF Mode RFC 2833
Transport Type UDP
Ignore Direct IP Disable
SIP DSCP Mark Setting 34
RTP DSCP Mark Setting 34
SIP Register Expiration Duration 3600
(SIP Register Fail Re-try Timer 1800
Session Expires (SE) 900
Min-SE 600
Dialing Interval Selection 3
Enable DNS SRV abilitato
Sezione SIP Account
Enable SIP Account abilitato
SIP Account Number +39123456789
Username +39123456789@ims.vodafone.it
Password **********************
URL Type SIP
Primary Compression Type G.711a
Secondary Compression Type G.729
Third Compression Type None
Enable G.168 (Echo Cancellation) abilitato
Enable VAD (Voice Active Detector) disabilitato
N.B.: Avevo da subito impostato tutto bene, ma non ne voleva sapere di registrarmi sul server SIP, finchè ho trovato un suggerimento essenziale.
Nella sezione SIP Account, ci DEVONO essere 2 entrate, anche se la seconda è disabilitata. Io la seconda, non avendo senso di esistere l'avevo cancellata.
Come l'ho inserita (l'ho messa uguale alla prima, ma non credo che serva), ripeto, disabilitata, mi ha registrato immediatamente sul server SIP.
Ci ho perso molte ore su questo "dettaglio"
@sergio.r
Grazie dell info.
Credo che il tuo post riguardi il thread uffciiale del modem Zyxel.
sergio.r
23-04-2022, 13:34
@sergio.r
Grazie dell info.
Credo che il tuo post riguardi il thread uffciiale del modem Zyxel.
@Bovirus
Effettivamente hai ragione, ho sbagliato. Magari solo il dubbio che questo "bug" sia dovuto al firmare moddato, anche se dubito.
Ma lo sposti tu o lo ripeto io lì?
@sergio.r
Io non posso spostarli.
Per favore riposta i post nel thread ufficiale.
Ivan, mi hai incuriosito con questa storia di wireguard, che non conoscevo, sembra interessante.
Ho provato qualcosina, magari può essere un traccia. Secondo me il problema è proprio che richiede il modulo del kernel.
Fino a ieri avevo, chrooted, una debian buster. Per installare wireguard su buster devi mettergli i repository della backports di bullseye ed a quel punto propone di scaricare un bel po'di pacchetti (anche evitando suggeriti, e consigliati) tra cui il compilatore. Secondo me tra gli step di installazione c'è la compilazione del modulo del kernel, ma non ci ho provato. E chissà se poi il kernel del router se lo sarebbe digerito. Ho forti dubbi.
Invece ho fatto l'upgrade alla bullseye. Adesso se chiedo ad apt di installarlo mi propone poche dipendenze tra cui il kernel, che qundi ora il modulo ce l'ha integrato. E non ci penso nemmeno a provare a dare in pasto questo kernel al sistema non-chrooted.
Sono in un cul de sac...
Ma una curiosità interessante: il kernel che mi propone apt è linux-image-5.10.0-13-rpi
rpi ?!? Quello del Raspberry ?!? :eek:
Ma vuoi vedere che le architetture sono compatibili ?!
Ho provato a chiedere l'architettura di un qualsiasi eseguibile e per entrambi mi dice: ELF 32-bit LSB executable, ARM, EABI5 version 1 (SYSV)
Potrebbero davvero essere compatibili!
Per qualche secondo mi è quindi venuta la malsana idea di provare a metterci PI Hole :D, ma ovviamente andrebbe in conflitto sulla porta UDP 53 con il dnsmasq nativo... Peccato. :(
Ma magari a te viene in mente qualcosa di interessante da provare.
Tienimi informato, sono curioso ed interessato a wireguard.
Se dovessi metterti lì a ricompilare il firmware per metterci il modulo di wireguard, please mettici anche tun, così poi me lo passi. Thanks
Sei molto più avanti di me!
Io do per scontato che vada installato il modulo del kernel, ma come compilarlo per questa architettura?
Ivan
Luminor97
30-04-2022, 16:13
Buongiorno a tutti,
volevo segnalare che ho lo stesso problema dell'utente Casulagmail, in quanto ho uno Zyxel Wind con il firmware v5.13(ablz.1)b10_20200422 e da Web Gui non mi lascia caricare il firmware Firmware 5.13(ABLZ.0)b10 brandizzato Wind/Tre by NonTiSeguo
Ho cercato ovunque ed è l'unico firmware che posso caricare al momento, in quanto quello segnalato nella guida alla sbrandizzazione, cioè Firmware 5.13(ABNY.2)C0 nobrand modificato per modem Wind/Tre non riesco a scaricarlo da nessuna parte purtroppo, il file non è più disponibile
Ho anche provato a caricare il Firmware 5.13(ABNY.2)C0 nobrand by NonTiSeguo ma ho lo stesso identico problema
Per favore qualcuno riuscirebbe a rimettere online il firmware di transizione di nontiseguo?
Cosa sto sbagliando?
Entrambi li ho provati da WebGui, ma non mi lascia procedere e non so come fare
Grazie a tutti per l'aiuto
@Luminor97
I due firmware di trabsizione di nontiseguo
Firmware 5.13(ABNY.2)C0 nobrand by NonTiSeguo
Firmware 5.13(ABLZ.0)b10 brandizzato Wind/Tre by NonTiSegu
hostati su host mega sono disponibili.
Luminor97
30-04-2022, 16:31
@Bovirus
Grazie per la tempestiva risposta
Quindi il Firmware 5.13(ABLZ.0)b10 brandizzato Wind/Tre by NonTiSeguo è il firmware di transizione, giusto??
ho caricato proprio quel firmware da WebGui ma appare un messaggio che recita
Messaggio di avvertimento
ERRORE:Caricamento immagine non riuscito
il file selezionato è un'immagine non valida
e non so davvero come fare
Questo succede con entrambi i firmware scaricati da Mega.nz
Aggiungo che li ho riscaricati più volte temendo che fosse corrotta l'immagine, ma non è cambiato nulla
@Luminor97
Il secondo file (.zip) l'hai decomrpesso e usato il file .bin per l'aggiornamento?
Luminor97
30-04-2022, 16:54
@Bovirus
si,l'ho decompresso e ci sono il file bin e il file leggimi
Lord style
01-05-2022, 14:05
@Bovirus
si,l'ho decompresso e ci sono il file bin e il file leggimi
Se leggi qualche agina indietro ho avuto lo stesso problema ed ho scritto come risolsi
@Lord style
Per favore puoi linkare il post dove hai spiegato come hai risolto?
Grazie.
unnilennium
01-05-2022, 19:12
sono andato a ripescare i messaggi.. non è chiaro, ma penso di aver capito che tra i 2 firmware di nontiseguo, quello che permette di caricare il firmware non brandizzato sia il c0, anche perchè io ho il b10 e da telnet non ho i comandi per far caricare il firmware no brand. non ho avuto nè il tempo nè il coraggio per provare ulteriormente...
Lord style
01-05-2022, 21:44
Vedi tutti i miei post del 21 Gennaio. Devi caricare come secondo firmware la versione C0 di nontiseguo che usa il telnet, prima l'altra versione di nontiseguo senza telnet.
Dopo che hai caricato la versione col telnet, puoi caricare usando i comandi telnet la versione nobrand Zyxel.
@Lord Style
Quindi prima bisona caricare il firmware
Firmware 5.13(ABLZ.0)b10 brandizzato Wind/Tre by NonTiSeguo
e quindi il firmware
Firmware 5.13(ABNY.2)C0 nobrand by NonTiSeguo
Quest'ultimo hai i comandi telnet zycli che permettono i disabilitare il check del FirmwareID/ModelID e quindi permettono di predisporre il mdoem ad accettare il firmware stock Zyxel.
Lord style
02-05-2022, 06:55
@Bivirus
Si, tutto giusto
Luminor97
02-05-2022, 09:32
Grazie per la procedura corretta
Purtroppo il mio problema di partenza è che non riesco a caricare nessuno dei due firmware,continuo a ricevere il messaggio di errore che ho scritto nei post precedenti
Non capisco se tutto ció è dovuto alla versione del firmware wind già presente nel router oppure se è dovuto ad altro
Utilizzo la webgui del router per caricare il firmware, ho già resettato il router prima di procedere a questa operazione ma non riesco a portarla a termine xke vengo bloccato
@Luminor97
Il telnet nel firmware che hai ora non funziona?
Luminor97
03-05-2022, 18:36
Per prima cosa grazie a tutti per l'aiuto che mi avete dato
Aggiornamento:
Sono riuscito a fare tutto
Ho calcolato la password con emulatore dopodichè ho provato a collegarmi con telnet direttamente sul firmware stock wind che avevo nel router e non si collegava
Siccome prima di fare tutto ciò avevo ripristinato il router ai dati di fabbrica, bisogna abilitare manualmente telnet dalle impostazioni
Fatto questo passaggio mi sono collegato al router via telnet e ho usato i comandi
zycli fwidcheck off
poi
zycli modelcheck off
dopodichè ho caricato i due firmware nell'ordine che mi avete suggerito
Adesso il router è sbrandizzato ed è a posto
Grazie ancora a tutti, se posso essere di aiuto ad altri lo faccio volentieri
Una domanda, il Firmware 5.13(ABNY.4)C0 compilato senza modifiche dai sorgenti Zyxel di andreacos92, è l'ultimo firmware disponibile già compilato senza ricorrere ai sorgenti Zyxel?
stefano.sb
13-05-2022, 10:32
Ciao, ho provato a cancellare manualmente tutti i 32 IP presenti sotto Network setting->Home Networking->Static DHCP e riavviare il router ma niente... Sotto al la voce Connectivity continua a non mostrami alcun dispositivo collegato (Wired = 0 e WIFI = 0) :-(
Tutti i dispositivi, però, si sono regolarmente riconessi...
Stefano
Ciao,
piccolo aggiornamento... alla fine ho
1. Cancellato la ROM-D
2. Reset alle impostazioni di fabbrica
3. Recupero password con emulatore (funziona perfettamente)
4. Ripristinato tutte le configurazione (Broadband, Wireless, etc...)
Ora sotto Connectivity (ri)vedo tutti i device!!!
Stefano
Ciao a tutti, sto passando ad altro operatore, da WINDTRE la quale denominata FIBRA mi da solo 24Mb/1 il nuovo operatore invece con FTTH mi da 1Gb/300
però mi consegna un Fritzbox 7530 con un media converter ma io vorrei tenere questo modem il quale ha già una porta SFP, quindi vorrei sbrandizzarlo
Nome Modello Wind3: HUB - H389Qv7.0
Versione Firmware: V7.0.1_WD3.1T7d6
se non mi sbaglio dovrebbe essere un:
Modem Router ZyXEL Vmg8828 B50b Fibra VDSL Wind tre Hub Fttc/ftth
ho visto che è fattibile seppur con alcuni passaggi, però vorrei prima chiedere a voi per favore una domanda:
ne vale la pena ? mi consigliate di sbrandizzarlo oppure metterlo in cantina e comprare ciò che verrà fornito... con annesso media converter ?
grazie mille per una risposta
@xernet
Qual'è l'operatore?
Io non penderei il 7530 con media converter.
Io mi farei dare la linea e basta.
Se fai solo la linea dovrebebro darti o l'SFP o l'SFP + mediaconverter (senza il mdoem).
Poi proverei a sbranbdizzare il modem.
Se poi non riescia sbrandizzarlo ti compri tu il mdoem potendo scegliere quello che vuoi.
@xernet
Qual'è l'operatore?
Io non penderei il 7530 con media converter.
Io mi farei dare la linea e basta.
Se fai solo la linea dovrebebro darti o l'SFP o l'SFP + mediaconverter (senza il mdoem).
Poi proverei a sbranbdizzare il modem.
Se poi non riescia sbrandizzarlo ti compri tu il mdoem potendo scegliere quello che vuoi.
e quello che vorrei fare, tra l'altro con l'attuale operatore, WINDTRE Fibra 100... ho una 24/1 e con il nuovo pagando meno avrò 1000/300
il problema è che non vorrei avere "problemi" con il nuovo operatore come ad esempio: "mi dispiace signore, la linea telefonica non funziona perchè non è il nostro modem" :rolleyes:
@xernet
Il modem quando è collegato alla fibra funziona solo da router e quindi non ci sono problemi di "compatibilità".
Attuale operatroe FTTC WindTre
Nuovo operatrore fibra FTTH?
@xernet
Il modem quando è collegato alla fibra funziona solo da router e quindi non ci sono problemi di "compatibilità".
Attuale operatroe FTTC WindTre
Nuovo operatrore fibra FTTH?
finalmente si! passo da FTTC penoso ad una vera FTTH
mettono la cassettina di derivazione nel mio condominio e la fibra con ONT direttamente nel mio appartamento
cacodemon79
30-06-2022, 15:27
Scusatemi, attualmente sono su firmware stock V5.17(ABNY.6)C0 (dopo aver sbrandizzato da Wind come indicato in prima pagina).
Adesso vorrei installare openvpn.
Qual è la procedura più semplice da seguire?
Devo per forza seguire la procedura di chroot descritta qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47819524&postcount=2107) (che mi obbligherebbe ad un downgrade del firmware alla versione 5.13) o ci sono altre possibilità?
Tra l'altro non ho capito se da firmware stock posso caricare direttamente la versione chroot per Wind.
Grazie in anticipo per l'aiuto :)
cacodemon79
09-07-2022, 08:51
Scusatemi, attualmente sono su firmware stock V5.17(ABNY.6)C0 (dopo aver sbrandizzato da Wind come indicato in prima pagina).
Adesso vorrei installare openvpn.
Qual è la procedura più semplice da seguire?
Devo per forza seguire la procedura di chroot descritta qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47819524&postcount=2107) (che mi obbligherebbe ad un downgrade del firmware alla versione 5.13) o ci sono altre possibilità?
Tra l'altro non ho capito se da firmware stock posso caricare direttamente la versione chroot per Wind.
Grazie in anticipo per l'aiuto :)
Nessuno?
DerHimmel
08-08-2022, 11:10
Un saluto a tutti.
So che hai più esperti questa domanda farà sbellicare dalle risate, ma per me è importante.
Ho abilitato il client Telnet su PC con Windows 10.
Apro CMD con privilegi di amministratore.
Digito Telnet
A questo punto iniziano i dubbi.
Leggo nella prima pagina, primo post: "È richiesta la presenza della shell Zyxel."
Cosa significa come si deve fare per la shell Zyxel?
Prima di utilizzare le stringhe "zycli fwidcheck off-zycli modelcheck off" si deve digitare l'IP del 8825 al prompt del Telnet? Oppure dal prompt di CMD si deve digitare il comando telnet 192.168.x.x? Da queste domande si capisce bene che non ho mai usato Telnet e ringrazio chi mi vorrà aiutare, prima di fare danni in autonomia.
@DerHimmel
Lo shell Zyxel NON è uno shell DOS/Windows.
E' la shell dei comandi del modem zyxel a cui accedi digitando
telnet 192.168.1.1
ed inserendo poi user e password del modem.
Otterrai un prompt dei comandi nel modem.
Quella è la shell del modem.
DerHimmel
08-08-2022, 13:19
Grazie per le spiegazioni. Ripeto, non avendo mai usato Telnet anche i piccoli passaggi sono difficili.
@Bovirus
@DerHimmel
Lo shell Zyxel NON è uno shell DOS/Windows.
E' la shell dei comandi del modem zyxel a cui accedi digitando
telnet 192.168.1.1
ed inserendo poi user e password del modem.
Otterrai un prompt dei comandi nel modem.
Quella è la shell del modem.
DerHimmel
08-08-2022, 13:20
:eek: :eek: :eek:
E quindi???
DerHimmel
08-08-2022, 14:46
@Lord Style
Quindi prima bisona caricare il firmware
Firmware 5.13(ABLZ.0)b10 brandizzato Wind/Tre by NonTiSeguo
e quindi il firmware
Firmware 5.13(ABNY.2)C0 nobrand by NonTiSeguo
Quest'ultimo hai i comandi telnet zycli che permettono i disabilitare il check del FirmwareID/ModelID e quindi permettono di predisporre il mdoem ad accettare il firmware stock Zyxel.
Dopo aver ricavato tutte le password, con emulatore, ho proseguito tentando di flashare da interfaccia Home&Life il firmware 5.13(ABLZ.0)b10 brandizzato Wind/Tre by NonTiSeguo. Seleziono il .bin clikko su carica e mi arriva il messaggio:ERRORE Caricamento immagine non riuscito. Il file selezionato è un'immagine non valida. La versione attuale brandizzata W3 del modem home & life è: V5.13(ABLZ.1)b10_20200422. Suggerimenti?
@DerHimmel
I messaggi di DLL mancanti sono relativi a Windows 7.
Con Windows 10 nessun problema.
Se provi a caricare il
Firmware 5.13(ABNY.2)C0 nobrand by NonTiSeguo
te lo accetta?
DerHimmel
08-08-2022, 16:08
@DerHimmel
I messaggi di DLL mancanti sono relativi a Windows 7.
Con Windows 10 nessun problema.
Si ti avevo risposto nell'altro thread, installando versione precedente qemu ha funzionato subito anche con W7.
@DerHimmel
Se provi a caricare il
Firmware 5.13(ABNY.2)C0 nobrand by NonTiSeguo
te lo accetta?
No! ho provato ma mi risponde con il solito errore. Non vorrei dipendesse dal codice differente, io adesso ho il firmware brand WindTre V5.13(ABLZ.1)b10_20200422, quindi .1, mentre il brabd windtre di NonTiSeguo è 5.13(ABLZ.0)b10 brandizzato Wind/Tre by NonTiSeguo, quindi .0_
P.S. A scanso di equivoci si deve fashare come "aggiornamento firmware" dalla scheda "manutenzione" giusto?
@DerHimmel
Prova a verificare se nel firmware che hai ora i comandi zycli esistono (credo di no).
Io ho fatto lo sblocco tanto tempo fa e preferirei che ti dia una risposta qualcuno che l'ha fatto recentemente.
Prova anche con un reset del modem.
DerHimmel
08-08-2022, 16:51
@DerHimmel
Prova a verificare se nel firmware che hai ora i comandi zycli esistono (credo di no).
Confermo NO.
@DerHimmel
Prova anche con un reset del modem.
Fatto anche reset dal pulsantino fisico, interno, accanto al tasto di accensione, ma non cambia nulla. Ho cambiato operatore, sono passato a Iliad e seguo assiduamente il Thread, relativo all'iliadbox, che mi è stato molto utile per i vari settaggi. Adesso che mi sono deciso, non dovendolo usare, a moddare l'Home & Life o non mi riesce oppure con il firmware che mi hanno installato da remoto non funziona più il debrand di NonTiSeguo. Avranno preso contromisure, BOH. Comunque aspetto eventuali aiuti, per il momento ti ringrazio.
Si ti avevo risposto nell'altro thread, installando versione precedente qemu ha funzionato subito anche con W7.
No! ho provato ma mi risponde con il solito errore. Non vorrei dipendesse dal codice differente, io adesso ho il firmware brand WindTre V5.13(ABLZ.1)b10_20200422, quindi .1, mentre il brabd windtre di NonTiSeguo è 5.13(ABLZ.0)b10 brandizzato Wind/Tre by NonTiSeguo, quindi .0_
P.S. A scanso di equivoci si deve fashare come "aggiornamento firmware" dalla scheda "manutenzione" giusto?
Il firmware ufficiale Wind non permette downgrade, devi installare la 5.13 ABNY4 di desigabri o questo 5.17 ABNY7 compilato da me:
https://mega.nz/file/Rb0RiD7D#nR2bxL_DK5zjBb204mgWSZor3Ss93tywTrYEhoDimTI
File .config con le impostazioni settate in menuconfig:
https://mega.nz/file/gWtUTJhB#Of67l_p6A3ThJBBMew62-bLE28GVAKanRtOXWblODOU
È l'ultima versione nobrand con praticamente le impostazioni predefinite, ho solo modificato il FW ID in ABLZ e il Model ID in 4543 in modo che sia installabile direttamente dal firmware Wind, attivato il sidegrade e il downgrade, attivato il modulo kmod-tun e cambiato le credenziali in root/root, supervisor/supervisor e admin/admin. Chroot con debian bullseye funzionante. Opkg online non funzionante in quanto wget è rotto e punta ad un repository inesistente (problemi comuni a tutti i fw per il 8825), sto cercando di vedere se compilando singolarmente i pacchetti con target bcm963xx si riesca a farli funzionare.
Ovviamente da installare a vostro rischio e pericolo, si installa senza problemi sul mio VMG8825-B50B della Wind con seriale S19Vxx, non mi ritengo responsabile qualora dovesse brickare il vostro router.
DerHimmel
08-08-2022, 20:09
@Takuya
Ti ringrazio infinitamente. Causa delle mie scarse conoscenze informatiche ho capito, credo, solo che posso flashare direttamente 5.17 ABNY7, compilato da te, dall'interfaccia del Home & Life e mi ritrovo con il modem debrandizzato con l'ultima versione del firmware Zyxel, giusto?. Se, per cortesia, mi spieghi meglio il file .config a cosa serve e come si installa mi faresti un gran favore. Se ho scritto cavolate correggimi pure, grazie di nuovo.
Il firmware ufficiale Wind non permette downgrade, devi installare la 5.13 ABNY4 di desigabri o questo 5.17 ABNY7 compilato da me:
https://mega.nz/file/Rb0RiD7D#nR2bxL_DK5zjBb204mgWSZor3Ss93tywTrYEhoDimTI
File .config con le impostazioni settate in menuconfig:
https://mega.nz/file/gWtUTJhB#Of67l_p6A3ThJBBMew62-bLE28GVAKanRtOXWblODOU
È l'ultima versione nobrand con praticamente le impostazioni predefinite, ho solo modificato il FW ID in ABLZ e il Model ID in 4543 in modo che sia installabile direttamente dal firmware Wind, attivato il sidegrade e il downgrade, attivato il modulo kmod-tun e cambiato le credenziali in root/root, supervisor/supervisor e admin/admin. Chroot con debian bullseye funzionante. Opkg online non funzionante in quanto wget è rotto e punta ad un repository inesistente (problemi comuni a tutti i fw per il 8825), sto cercando di vedere se compilando singolarmente i pacchetti con target bcm963xx si riesca a farli funzionare.
Ovviamente da installare a vostro rischio e pericolo, si installa senza problemi sul mio VMG8825-B50B della Wind con seriale S19Vxx, non mi ritengo responsabile qualora dovesse brickare il vostro router.
@Takuya
Ti ringrazio infinitamente. Causa delle mie scarse conoscenze informatiche ho capito, credo, solo che posso flashare direttamente 5.17 ABNY7, compilato da te, dall'interfaccia del Home & Life e mi ritrovo con il modem debrandizzato con l'ultima versione del firmware Zyxel, giusto?. Se, per cortesia, mi spieghi meglio il file .config a cosa serve e come si installa mi faresti un gran favore. Se ho scritto cavolate correggimi pure, grazie di nuovo.
Sì, basta che aggiorni da webgui col file ras.bin e si riavvia da solo col firmware no brand. Ovviamente non devi spegnere assolutamente il router quando i pallini stanno ancora ruotando (ci mette qualche minuto) ed è consigliabile farlo con un PC connesso via cavo.
Il file .config tiene solo traccia delle impostazioni che ho scelto in fase di compilazione, non serve per il router ;)
DerHimmel
08-08-2022, 21:23
Sì, basta che aggiorni da webgui col file ras.bin e si riavvia da solo col firmware no brand. Ovviamente non devi spegnere assolutamente il router quando i pallini stanno ancora ruotando (ci mette qualche minuto) ed è consigliabile farlo con un PC connesso via cavo.
Il file .config tiene solo traccia delle impostazioni che ho scelto in fase di compilazione, non serve per il router ;)
Veramente gentilissimo.
Ti ringrazio di tutto l'aiuto che mi hai dato e del firmware da te compilato.
Domani provo il flash e ti dico come è andata.
Ciao e ancora grazie.
@Takuya
Dopo aver aggiornato con il ras.bin quale è user e password per accesso all'interfaccia del modem? Grazie e buona giornata.
Veramente gentilissimo.
Ti ringrazio di tutto l'aiuto che mi hai dato e del firmware da te compilato.
Domani provo il flash e ti dico come è andata.
Ciao e ancora grazie.
@Takuya
Dopo aver aggiornato con il ras.bin quale è user e password per accesso all'interfaccia del modem? Grazie e buona giornata.
Username: admin
Password: admin
@Takuya
Grazie dell'ottimo lavoro.
Posso chiederti un favore?
Potresti caricare su mega un archivio zippato contenente
Il file .bin del firmware, ti suggersico se possibile di rinominarlo in
Zyxel VMG8825-B50B - Firmware 5.17(ABNY.7)C0 nobrand mod Takuya.bin
nome auteosplicativo
il file dei parametri di configurazione
ed un breve readme.txt che contiene
che indichi ad esempio le password di accesso
Esempio archivio
Zyxel VMG8825-B50B - Firmware 5.17(ABNY.7)C0 nobrand mod Takuya (https://mega.nz/file/qIYwgAAQ#f0EWreH-POTxHD4GZPx3NYz6ePMqQNBQZB1R9H1NXJE)
Il tuo firmware contuiene i comandi zycli?
il tuo firmware fa un reset della configurazione del modem?
Quindi s e un utente avea impostata un password per admin diversa da quella standard viene ripristinata d admin?
Grazie.
Qualche info.
Per il firmware ABNY.4 di desigbari ti rifersici a questo?
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47203105&postcount=1542
perchè il link è scaduto.
Esempio README
*************** Firmware Zyxel VMG8825-B50 5.17(ABNY.7) mod by Takuya
È basato sulla versione più recente nobrand con le impostazioni predefinite.
Modifiche
Modificato FW ID in ABLZ
Modificato Model ID in 4543
in modo che sia installabile direttamente dal firmware Wind.
Attivato il sidegrade e il downgrade.
Attivato il modulo kmod-tun
Modificate le credenziali in
root/root
supervisor/supervisor
admin/admin
Chroot con debian bullseye funzionante.
Opkg online non funzionante in quanto wget è rotto e punta ad un repository inesistente (problemi comuni a tutti i firmware per il 8825)
DerHimmel
09-08-2022, 10:42
Prima di tutto mi preme ringraziare @Bovirus, @Takuya e @desigabri per il lavoro svolto e l'aiuto che mi avete dato.
Finalmente sono riuscito a sbrandizzare il mio Home&Life, ma ha resistito fino all'ultimo.
Ho provato a aggiornare direttamente con il file: Zyxel VMG8825-B50B - Firmware 5.17(ABNY.7)C0 nobrand mod Takuya.bin ma, ostinatamente, mi restituiva errore, sempre il solito descritto sopra. Non mi sono arreso. Ho scaricato il file di desigabri:Home&Life_Zyxel_VMG-8825_fw_5.13.ABLZ4.C0_mod-11_(NOBRAND)_ desigabri.zip, sono sincero ho scelto a caso, e il tentativo di aggiornare con questo file è finalmente andato in porto, l'Home&Life si è arreso. A questo punto ho riprovato ad aggiornare con il nobrand di Takuya e l'aggiornamento è andato a buon fine. Quindi adesso ho uno Zyxel VMG8825-B50B con l'ultima versione del file nobrand. Che dire complimenti e grazie di nuovo a tutti per il lavoro fatto e la pazienza dimostrata nell'aiutarmi. Io di mio ci ho messo solo il fatto di non arrendermi. Ciao.
rossomelo
23-09-2022, 19:41
Salve, ho una rete Tim FTTC a 200 mega e un modem Fritz 4790 che arriva massimo a 100 mega. Mi ritrovo questo Home&Life VMG8825-B50B con versione firmware V5.13(ABLZ.0)b10_20180319 e WWAN 1.16. Ho letto quasi in toto le 108 pagine con i vari firmware moddati e tra i vari nomi e i casi differenti ho una grande confusione in testa. Prima di apprestarmi ad arrostire il router volevo chiedervi conferma sui passaggi e farvi alcune domande.
------------ Procedura di modding ----------------------
1) Mi calcolo la password admin/supervisor con l'emulatore. Quello per i nuovi firmware, il link per i vecchi firmware non funziona.
2) Carico un firmware di "NonTiSeguo", diciamo di transizione, così da andare a disattivare i controlli ModelID/Firmware ID per poter poi caricare un firmware stock.
3) Carico un nuovo firmware stock o modificato. Gli ultimi sono: stock, Firmware 5.17(ABNY.7)C0; modificato, Firmware Zyxel VMG8825-B50 5.17(ABNY.7) nobrand mod by Takuya.
Le domande che vi faccio dopo tutta questa grande lettura sono:
1) Tutti le procedure presenti nel "Thread Ufficiale" prevedono sempre l'utilizzo di un ambiente Ubuntu 12 32 bit?
2) Posso usare qualsiasi firmware di transizione che permette di disattivare i controlli ModelID/Firmware ID?
3) Disattivare i controlli ModelID/Firmware ID serve solo nel caso in cui carichiamo un firmware stock non Wind/tre?
4) Come firmware finale conviene sempre provare ad utilizzare l'ultima versione disponibile?
5) Ho provato a contattare Zyxel ma dal link che voi date non è più possibile selezionare il nostro modem perchè l'assistenza è finita, giusto?
6) Per avere le credenziali del Voip devo direttamente contattare il fornitore per poi inserirli nel modem con il nuovo firmware?
Vi ringrazio per il lavoro che avete svolto e spero mi possiate dare delucidazioni. Scusate se magari chiedo cose già trattate, penso però che fare un specie di punto della situazione possa essere utile anche per altri in futuro. Grazie
ciao a tutti,
sto per ricevere starlink ed ho ordinato lapposito adattatore ethernet per la parabola v.2 in aggiunta.
la mia domanda:
per bypassare il wifi avrei forse bisogno di un router, visto che ho tanti computer inn casa e li uso anche.
posso usare il mio zyxel home&life hub tramite wan-port come router, o devo prima fare un modding del firmware?
in alternativa avrei anche due modem/router della tim a dispositione (uno nero, l altro bianco mi pare).
Grazie delle vostre risposte,
Riccardo.
@kapqa
Dubito possa usarle lo Zyxel come router puro.
Per i modem TIM siamo OT.
ho fatto un p; di test bypassando il routerStarlink per poter spegnere il WiFi *la parabola 2nd gen non ha Ethernet incorporato,
usando Fritzbox 7590 ed 6=4060 e il Zyxel Home^LifeHub ed TIM Technicolor< con entrambi i Router @locked delle ditte TIM e Wind3 non sono riuscito a connettermi *forse bisognerebbe flasharli come suggerito qui ed altrove,
ma i Fritzbox funzionano, anche se a velocit'a un po ridotte rispetto ad Starlink Router. Siccome il mio obiettivo era anche disabilitare il WiFi , penso che per ora mi vada bene il 4060 Fritzbox, che incorpora anche un chip piu recente ed offre prestazioni maggiori rispetto al 7590 che [ gi'a un po datato.
mksistemi
30-11-2022, 13:51
Scusate, ma tra di voi c'è qualcuno che è riuscito a risolvere il problema del BRICK di questi VMG8825-B50B ????? :muro:
Le ho provate tutte ma niente... spia internet rossa e spia phone arancione... le LAN non funzionano assieme a tutto il resto.. :doh:
Siccome ne ho parecchi così mi dispiace davvero ma li butterò alla fine :ave: che peccato!!
@mksistemi
Parecchi? Quanti?
Molto probabilmente qualcosa si può fare ma serve la console seriale e saldare i fili sulla board.
Vedi se riesci a fare qualcosa con le indicazioni dei primi post.
Prima di buttarli fammi un fischio.
Username: admin
Password: admin
@Takuya
Ciao, posso chiederti dove hai reperito i sorgenti dell'ultimo firmware?
Non riesco a fare richiesta in quanto il B50B non risulta più nella lista dei modelli per cui è possibile richiedere i sorgenti.
Ti ringrazio.
Ivan
Salve, ho una rete Tim FTTC a 200 mega e un modem Fritz 4790 che arriva massimo a 100 mega. Mi ritrovo questo Home&Life VMG8825-B50B con versione firmware V5.13(ABLZ.0)b10_20180319 e WWAN 1.16. Ho letto quasi in toto le 108 pagine con i vari firmware moddati e tra i vari nomi e i casi differenti ho una grande confusione in testa. Prima di apprestarmi ad arrostire il router volevo chiedervi conferma sui passaggi e farvi alcune domande.
------------ Procedura di modding ----------------------
1) Mi calcolo la password admin/supervisor con l'emulatore. Quello per i nuovi firmware, il link per i vecchi firmware non funziona.
2) Carico un firmware di "NonTiSeguo", diciamo di transizione, così da andare a disattivare i controlli ModelID/Firmware ID per poter poi caricare un firmware stock.
3) Carico un nuovo firmware stock o modificato. Gli ultimi sono: stock, Firmware 5.17(ABNY.7)C0; modificato, Firmware Zyxel VMG8825-B50 5.17(ABNY.7) nobrand mod by Takuya.
Le domande che vi faccio dopo tutta questa grande lettura sono:
1) Tutti le procedure presenti nel "Thread Ufficiale" prevedono sempre l'utilizzo di un ambiente Ubuntu 12 32 bit?
2) Posso usare qualsiasi firmware di transizione che permette di disattivare i controlli ModelID/Firmware ID?
3) Disattivare i controlli ModelID/Firmware ID serve solo nel caso in cui carichiamo un firmware stock non Wind/tre?
4) Come firmware finale conviene sempre provare ad utilizzare l'ultima versione disponibile?
5) Ho provato a contattare Zyxel ma dal link che voi date non è più possibile selezionare il nostro modem perchè l'assistenza è finita, giusto?
6) Per avere le credenziali del Voip devo direttamente contattare il fornitore per poi inserirli nel modem con il nuovo firmware?
Vi ringrazio per il lavoro che avete svolto e spero mi possiate dare delucidazioni. Scusate se magari chiedo cose già trattate, penso però che fare un specie di punto della situazione possa essere utile anche per altri in futuro. Grazie
Salve a tutti,
anche io come rossomelo ho provato a leggere tutte le pagine e ho un po' di confusione. Ho l'esigenza di aggiornare un mio precedente router che a suo tempo avevo sbrandizzato (Wind/Infostrada) seguendo la procedura con firmware di transizione 5.13(ABNY.0)C0 “nontiseguo” e poi firmware definitivo 5.13(ABNY.0)C0.bin. Volendolo aggiornare ad una versione più recente senza correre troppi rischi di brickarlo cosa e come posso flashare un firmware? Posso caricare dall'interfaccia interna direttamente un firmware Zyxel originale tipo il 5.17(ABNY.7)C0 o qualche altro firmware? Ringrazio chiunque mi voglia rispondere.
@pepniel
Le ifno sono nei primi post.
Una volta sbrandizzato hai un firmware stock.
Quindi puoi aggiornare conb il firmware stock usando l'interfaccia web.
Se il flash non viene accetatto usa i comandi zycli per disabilitare il check del FirmwareID/ModelID.
@pepniel
Le ifno sono nei primi post.
Una volta sbrandizzato hai un firmware stock.
Quindi puoi aggiornare conb il firmware stock usando l'interfaccia web.
Se il flash non viene accetatto usa i comandi zycli per disabilitare il check del FirmwareID/ModelID.
Grazie mille. Quindi il fatto che il mio hardware sia ancora 4543 non è problema se uso prima i comandi zycli? E' ancora valida questa procedura? il mio dubbio era proprio questo.
@pepniel
I comandi zyxcli disabilitano il controllo del ModelID e FirmwareIOD.
Quidnid evie ssere sicuro di quale mdello hai e quale firmware stai suando.
Se fai un errore con il check dsiabilitato bricchi il modem.
Prova prima ad aggiornare con il frimware stock senza disabilitare i check.
@pepniel
I comandi zyxcli disabilitano il controllo del ModelID e FirmwareIOD.
Quidnid evie ssere sicuro di quale mdello hai e quale firmware stai suando.
Se fai un errore con il check dsiabilitato bricchi il modem.
Prova prima ad aggiornare con il frimware stock senza disabilitare i check.
Grazie Bovirus,
purtroppo qualunque firmware stock provi a caricare ricevo sempre lo stesso messaggio: "Image uploading failed. The selected file is an illegal image. You may press 'Cancel' to upload another firmware image file, or press 'OK' to reboot to recover normal operation."
Cosa posso tentare?
I firmware li scarico dal link del forum https://eyenetworks.no/fw/ e non riesco a trovare un link alternativo per verificare se si tratti della versione originale o no.
@pepniel
Hai provato i comandi di sblocco del check ModelID/FirmwareID?
@pepniel
Hai provato i comandi di sblocco del check ModelID/FirmwareID?
Si
ZySH> zycli fwidcheck off
Deactive the FW ID check mechanism during the FW upgrade via Web or TR069. ret:0
ZySH> zycli modelcheck off
DeActive the Model check mechanism during the FW upgrade via Web or TR069. ret:0
@pepniel
Hai provato i comandi di sblocco del check ModelID/FirmwareID?
Potrei provare con questo firmware Firmware Zyxel VMG8825-B50 5.17(ABNY.7) nobrand mod by Takuya o pensi che sia rischioso?
Potrei provare con questo firmware Firmware Zyxel VMG8825-B50 5.17(ABNY.7) nobrand mod by Takuya o pensi che sia rischioso?
Volevo aggiornarvi sul fatto che l'ho installato e va bene. Solo un'ultima domanda per favore. Con il firmware di Takuya si può passare a quello stock di Zyxel? (chiaramente sempre disabilitano prima i controlli)
raga vi faccio una domando stupida ma potrei attacare questo router al mio gpon zte zxhn f601 della fibra telecom? una volta sbrandizzato chiaramente
desigabri
13-12-2022, 20:30
Grazie @Takuya per il firmware Zyxel VMG8825-B50 5.17(ABNY.7) nobrand mod,
volevo chiedere a te o anche a chi altro sia in grado di rispondere, se resettando il tuo firmware a default, le password rimangono quelle da te indicate oppure se se verranno configurate le password derivanti dal seriale del modem.
gabriele
desigabri
13-12-2022, 20:45
raga vi faccio una domando stupida ma potrei attacare questo router al mio gpon zte zxhn f601 della fibra telecom? una volta sbrandizzato chiaramente
Certo,
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950
tristris85
15-12-2022, 10:19
Grazie @Takuya per il firmware Zyxel VMG8825-B50 5.17(ABNY.7) nobrand mod,
volevo chiedere a te o anche a chi altro sia in grado di rispondere, se resettando il tuo firmware a default, le password rimangono quelle da te indicate oppure se se verranno configurate le password derivanti dal seriale del modem.
gabriele
io non riesco proprio a resettarlo con questo firmware! come si fa?
Qualcuno sa come reperire i sorgenti dell’ultima versione del firmware?
Sul sito ufficiale di zyxel questo modello non risulta più supportato.
Grazie per la disponibilità.
Ivan
unnilennium
18-12-2022, 20:57
Anche se non più supportato, e possibile chiedere comunque i sorgenti a zyxel col solito metodo descritto in prima pagina, mi pare
Inviato dal mio SM-G736B utilizzando Tapatalk
Certo,
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950
poi alla fine mi sono imbarcato nell'impresa e ci sono riuscito, grazie!
Anche se non più supportato, e possibile chiedere comunque i sorgenti a zyxel col solito metodo descritto in prima pagina, mi pare
Inviato dal mio SM-G736B utilizzando Tapatalk
Il modem non è più presente nella lista dei dispositivi per i quali è possibile fare richiesta.
Buone festività a tutti!
C'è la possibilità di disconnettere e riconnettere la WAN via shell con un comando in modo da cambiare l'IP dinamico al volo?
Purtroppo con questo router creare script per JDownloader è un'impresa, ho provato in tutti i modi ma non ci sono riuscito.
Il sistema funziona entrando nell'interfaccia web, andando su "Informazioi di Sistema" e cliccando su DISCONNETTI, poi ovviamente su CONNETTI.
Questa cosa farla imparare al generatore di script per JDownloader è impossibile, almeno qui non funziona.
Se via shell c'è un comando specifico credo che sia più semplice,ma non so quale.
Ho installato la "V5.13(ABLZ.1)b10_20200422".
Grazie!
Se via shell c'è un comando specifico credo che sia più semplice,ma non so quale.
Mi rispondo da solo, ho trovato la sequenza corretta dei comandi, se potesse servire a qualcuno, poi creare uno script automatico di riconnessione chiamando TST10 è facile, testato e funziona.
wan release service ETH <- disconnette
wan renew service ETH <- riconnette
AlexCyber
26-12-2022, 10:02
ciao
interessa anche a me lo script di riconessione per jd.
Hai inserito lo script direttamente su jd usando telnet ?
:fagiano:
ciao
interessa anche a me lo script di riconessione per jd.
Hai inserito lo script direttamente su jd usando telnet ?
:fagiano:
Ho spiegato come fare nel thread ufficiale del router.
desigabri
30-12-2022, 20:28
io non riesco proprio a resettarlo con questo firmware! come si fa?
La ROM-D sopravvive al reset di fabbrica, quindi seppure resettato il modem mantiene le configurazioni salvate su ROM-D.
Solo disabilitando la ROM-D si può ottenere il vero reset di fabbrica, POTREBBE essere che non riesci a resettare il modem per questo motivo?
Ho provato a riassumere il "problema" in passato e non trovato le parole adatte quindi ho dovuto fare uno schemino (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47156496&postcount=1481) che riassume le possibili situazioni.
Ho seguito la procedura per il debrand e chroot del router e funziona tutto tranne la connessione internet. Ho aggiornato il file resolv.conf ma nulla. il router è connesso in cascata allla vodafone station in modalità lan to lan.
stefano.sb
15-01-2023, 20:26
La ROM-D sopravvive al reset di fabbrica, quindi seppure resettato il modem mantiene le configurazioni salvate su ROM-D.
Solo disabilitando la ROM-D si può ottenere il vero reset di fabbrica, POTREBBE essere che non riesci a resettare il modem per questo motivo?
Ho provato a riassumere il "problema" in passato e non trovato le parole adatte quindi ho dovuto fare uno schemino (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47156496&postcount=1481) che riassume le possibili situazioni.
Ciao, se può essere utile vedi questo link (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46266892&postcount=586) (presente anche nelle prime pagine)
stefano.sb
15-01-2023, 20:32
Ciao a tutti, qualcuno sa se è possibile utilizzare il servizio di DDNS presente in questo router, sbrandizzato con FW 5.17(ABNY7)C0, una volta collegato in cascata ad un altro router? Nel mio caso sono passato da Wind a Sky (e mi sto ancora chiedendo se ho fatto bene ma questa è un'altra storia...) e ho collegato il mio VMG8825-B50B (tramite cavo LAN to LAN, impostando IP fisso e disabilitando DHCP) in cascata allo SkyHUB
Grazie
Stefano
isolanobis
28-01-2023, 10:06
Buongiorno a tutti.
Ho un VMG 8825-B50B (Home & life hub di Windtre) finora utilizzato con Wind, che vorrei sbrandizzare e utilizzare per FTCC con altro operatore.
Dopo essermi reso conto che le procedure descritte in prima pagina non funzionano nel mio caso (attualmente il modem ha il firmware V5.13(ABLZ.1)b10_20200422 e tentando di aggiornare ricevo il messaggio "ERRORE Caricamento immagine non riuscito. Il file selezionato è un'immagine non valida.") ho cercato nella discussione, trovando il caso di @DerHimmel simile al mio.
Alla fine ho visto che, grazie all'aiuto di @Bovirus, @Takuya, @desigabri e @NonTiSeguo, lui è riuscito con i seguenti passaggi: installazione del file di desigabri:Home&Life_Zyxel_VMG-8825_fw_5.13.ABLZ4.C0_mod-11_(NOBRAND)_ desigabri.zip, e poi installazione del nobrand 5.17 ABNY7 di Takuya.
Dato che l'operazione di @Derhimmel è di molti mesi fa e poichè ho visto che il firmware di Desigabri Home&Life_Zyxel_VMG-8825_fw_5.13.ABLZ4.C0_mod-11_(NOBRAND)_ desigabri.zip è targato come (SUPERATO) nella relativa pagina di riepilogo, chiedo a tutti voi esperti se nel mio caso devo fare la stessa operazione o ci sono state novità. Grazie in anticipo!
Passaggi
Una volta che installi
desigabri:Home&Life_Zyxel_VMG-8825_fw_5.13.ABLZ4.C0_mod-11_(NOBRAND)_ desigabri.zip
5.17 ABNY7 di Takuya.
quali ulteriori step vuoi fare?
Non c'è un firmware stock più recente del 5.17 ABNY7
isolanobis
28-01-2023, 20:54
Grazie @Bovirus.
Il problema è che il link del firmware di @desigabri in questione riportato alla pagina https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46813612&postcount=1301 punta al file Home&Life_Zyxel_VMG-8825_fw_5.13.ABLZ2.C0_mod-11_(NOBRAND)_ desigabri.zip che non è quello che mi serve. Suggerimenti su dove reperire il firmware giusto?
Grazie!
@isolanobis
Ti può rispondere solo @desigabri.
desigabri
29-01-2023, 17:27
Grazie @Bovirus.
Il problema è che il link del firmware di @desigabri in questione riportato alla pagina https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46813612&postcount=1301 punta al file Home&Life_Zyxel_VMG-8825_fw_5.13.ABLZ2.C0_mod-11_(NOBRAND)_ desigabri.zip che non è quello che mi serve. Suggerimenti su dove reperire il firmware giusto?
Grazie!
Ok corretto il link, scusatemi, grazie @isolanobis
desigabri
29-01-2023, 17:30
Ciao, se può essere utile vedi questo link (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46266892&postcount=586) (presente anche nelle prime pagine)
grazie
isolanobis
29-01-2023, 19:35
Grazie a tutti, sono riuscito a portare a termine la sbrandizzazione :-)
@desigabri
Grazie per il fix.
Quindi qual'è il link per firmware indicato
Home&Life_Zyxel_VMG-8825_fw_5.13.ABLZ2.C0_mod-11_(NOBRAND)_ desigabri.zip
Io ho trovato solo
Home&Life_Zyxel_VMG-8825_fw_5.13.ABLZ4.C0_mod-11_(NOBRAND)_ desigabri.zip
E' quello corretto per fare il debranding??
Come mai in tutti i tuoi firmware c'è l'indicazione SUPERATO?
desigabri
29-01-2023, 21:25
@desigabri
Grazie per il fix.
Quindi qual'è il link per firmware indicato
Home&Life_Zyxel_VMG-8825_fw_5.13.ABLZ2.C0_mod-11_(NOBRAND)_ desigabri.zip
Io ho trovato solo
Home&Life_Zyxel_VMG-8825_fw_5.13.ABLZ4.C0_mod-11_(NOBRAND)_ desigabri.zip
E' quello corretto per fare il debranding??
Come mai in tutti i tuoi firmware c'è l'indicazione SUPERATO?
questo link: "Home&Life_Zyxel_VMG-8825_fw_5.13.ABLZ4.C0_mod-11_(NOBRAND)_ desigabri.zip"
puntava ERRONEAMENTE
a questo firmware: "Home&Life_Zyxel_VMG-8825_fw_5.13.ABLZ2.C0_mod-11_(NOBRAND)_ desigabri.zip"
Tutti sono adatti al debranding, differiscono per opzioni aggiuntive nel file di configurazione necessarie ad attivare/abilitare servizi/opzioni aggiuntive. Le opzioni però non sono accompagnate da manuali quindi ho provato ad implementare i firmware a step (https://drive.google.com/file/d/1nLgP1ZTyZ60_CnGM6zBnJFQJ9AZCmdBU/view?usp=sharing). Personalmente non ho percepito differenze nei firmware finali e CREDO dipenda dal fatto che la grafica dovrebbe essere modificata di conseguenza per accompagnare con caselle di scelta le opzioni attivate. Pertanto le opzioni aggiuntive sarebbero attivabili solo manualmente modificando i file di configurazione. Per questo, contavo di trovare un aiuto qui nel forum, da parte di qualcuno interessato a testare queste opzioni. I firmware sono accompagnati da una tabella delle differenze fra i firmware compilati (https://drive.google.com/file/d/1nLgP1ZTyZ60_CnGM6zBnJFQJ9AZCmdBU/view?usp=sharing), pertanto se qualcuno fosse interessato potrebbe provare autonomamente.
Li ho dichiarati superati perchè sono uscite nuove versioni del firmware, compilate da altri, in più c'è da fare attenzione sul discorso password: quelli sbrandizzati (modem wind con firmware zyxel) senza modifica della password, non rispondono più alla decodifica tramite seriale, perchè i firmware cambiano algoritmo di calcolo. Credo che sia pericoloso per chi non ne sia consapevole, per questo personalmente utilizzo solo quelli con password modificata.
Per questo stesso motivo avevo chiesto qui sul forum informazioni sul firmware ultimo compilato, per capire come si comporta con le password e poi decidere di testarlo.
Rimangono utili secondo me il firmware per fare il downgrade (https://drive.google.com/file/d/1y_fZ1ebdQM3iCe56BUmiq3Az2BjUja78/view?usp=sharing), e l'ultimo da me compilato NON sbrandizzato di cui è presente una versione con password modificate. Quelli fatti dagli altri sono più aggiornati e comprendono anch'essi le diverse funzioni. Alla fine il pacchetto VPN che interessava a me di compilare all'interno del firmware è andato a posto però richiederebbe una configurazione manuale del firewall che non sono capace di fare. Al momento gestisco tutto dai router compiltati con openwrt, vanno bene e non ho l'urgenza di portarlo sul modem, sarebbe utile per me, ma non per tutti visto che di vpn funzionanti ce ne sono già altre.
@desigabri
Se anche ci sono firmware più recenti del tuo visto che lo scopo è quello di abilitare il caricamento dei firmware stock e il tuo firmware funziona anche se non è aggiornato per me va perfettamente bene.
Credo sarebbe molto utile una tua mini guida per la sbrandizzazione usando il tuo firmware che poi io linkerò nel primo post.
Mi sembra di non averla vista (se ci fosse indicami per favore il link al post).
desigabri
30-01-2023, 12:14
@desigabri
Se anche ci sono firmware più recenti del tuo visto che lo scopo è quello di abilitare il caricamento dei firmware stock e il tuo firmware funziona anche se non è aggiornato per me va perfettamente bene.
Credo sarebbe molto utile una tua mini guida per la sbrandizzazione usando il tuo firmware che poi io linkerò nel primo post.
Mi sembra di non averla vista (se ci fosse indicami per favore il link al post).
questo file (https://drive.google.com/file/d/1nLgP1ZTyZ60_CnGM6zBnJFQJ9AZCmdBU/view?usp=sharing) elenca le parti del file config che c'entrano con WIND, quelle che c'entrano con con Zyxel, le parti necessarie per rendere compatibile con WIND i firmware Zyxel e le voci di configurazione del Wireless.
Non ricordo di avere preparato una quida, ma questo per me è era il promemoria delle voci interessanti da modificare.
Gabriele
@desigabri
Io intendevo una guida non per preparare i firmware ma quali passaggi fare per passare al firmware stock tramite il tuo firmware.
Es.
Carica il firmware mod desigbari.
disabilita i comandi fwckeck.
resetta il router
Accedi come xx password yyy
Carica il firmware stock.
stefano.sb
13-02-2023, 11:07
penso di aver risolto l'aggiornamento del dns dinamico, per cui gia che ci sono vi posto il mio script, magari a qualcuno serve...
funzionamento:
ogni 10 minuti verifica se l'ip è cambiato.
qualora lo fosse:
- invia email via gmail ad un destinatario con il nuovo indirizzo ip pubblico
- riavvia openvpn (per chi cel'ha...)
- aggiorna dyndns (come sopra)
occorre aggiungere in /etc/crontab
*/10 * * * * /data/checkip.sh
checkip.sh da mettere in /data :
#!/bin/bash
NOWIPADDR="/data/nowipaddr"
GETIPADDR="ifconfig.me"
if [ -f $NOWIPADDR ]
then
if [ `cat $NOWIPADDR` = `curl $GETIPADDR` ]
then
echo "no change in IP."
else
curl $GETIPADDR > $NOWIPADDR
echo "ip changed!"
mailsend -to DESTINATARIO@blabla.com -from INDIRIZZOGMAILASSOCIATOALMODEM@gmail.com -starttls -port 587 -auth -smtp smtp.gmail.com -sub "Ops! l'indirizzo ip del modem è cambiato!" -v -user INDIRIZZOGMAILASSOCIATOALMODEM@gmail.com -pass PASSWORDACCOUNTGMAIL -M "Il nuovo indirizzo ip pubblico è:" -M $(curl $GETIPADDR)
/etc/init.d/openvpn restart
killall ez-upupdate
/usr/sbin/ez-ipupdate -S userdefined_HTTPS -U update.dyndns.it/nic/update -h NOMEDOMINIO.dyndns.org -u NOMEUTENTEDYNDNS:PASSWORDDYNDNS -i ppp1.3 -t 10
fi
else
curl $GETIPADDR >> $NOWIPADDR
fi
ricordatevi di creare /data/nowipaddr ...
spero sia tutto abbastanza chiaro
dimenticavo...
occorre attivare l'utilizzo app meno sicure per l'account gmail che utilizzate con questo script...
Ciao a tutti, riprendo il post sopra perchè forse potrebbe essermi utile per risolvere un problema. Attualmento ho collegato il mio "vecchio" VMG8825-B50 moddato con fw 5.17 in cascata al router di Sky Wifi e lo sto usando come access point (disabilitando tutto quanto non necessario come DHCP). Vorrei usare la sua funziona DDNS ma non riesco a farla funzionare. Nella schermata della configurazione del DDNS, una volta compilato tutto, non si aggiorna nulla della sezione "Dynamic DNS Status". Quando il VMG8825-B50 faceva lui da router tutto funzionava e questa sezione si compilava correttamente. Idee?
Grazie
Stefano
@stefano.sb
Una volta sbloccato e caricato il firmware stock il modem diventa un modem stock.
E per questa tipologia di prodotto con firmware stock esiste il thread ufficiale.
stefano.sb
18-02-2023, 11:00
@stefano.sb
Una volta sbloccato e caricato il firmware stock il modem diventa un modem stock.
E per questa tipologia di prodotto con firmware stock esiste il thread ufficiale.
Ok, chiedo scusa. A questo punto non so se anche la domanda relativa a cosa usare per accedere al modem ed editare il file /etc/crontab e creare uno script .sh nella cartella /data sia da fare qui o nel thread ufficiale :stordita:
Grazie
@stefano.sb
Se chiedi le impostazioni del firmware stock (che non pressuppongano modifica della struttura interna del modem) il fthread è quello del firmware stock.
Qualsiasi modifica del firmware interno del modem (incluse modifiche dei file interni del modem) riguarda il thread modding.
stefano.sb
18-02-2023, 11:46
Ok, chiedo scusa. A questo punto non so se anche la domanda relativa a cosa usare per accedere al modem ed editare il file /etc/crontab e creare uno script .sh nella cartella /data sia da fare qui o nel thread ufficiale :stordita:
Grazie
Ok, grazie. Quindi la mia domanda sopra è giusto porla su questo thread. Corretto?
Ciao ragazzi!
Mi potete passare un link con i firmware per fare lo sblocco? i link nella guida non funzionano più
@RedFoxy
Per favore cerca di essere preciso.
A quale firmware ti riferisci?
@RedFoxy
Per favore cerca di essere preciso.
A quale firmware ti riferisci?
Devo fare tutto da zero, leggendo la guida c'è il firmware base da cui partire e poi l'ultima versione per aggiornarlo
Mi sono accorto di non aver spiegato molto, in pratica ho lasciato wind a dicembre e ora sono con TIM (approposito mi servirebbe capire come configurare il voip tim che mettendo i dati non mi si collega), visto che alla fine vogliono farmi pagare il modem che doveva essere incluso, sto riesumando il VMG8825-B50B che ormai ho comprato da wind, il firmware attualmente è il V5.13(ABLZ.1)b10_20200422
@RedFoxy
Scusa ma non si capscie cosa vuoi fare.
Se hai il firmware Wind o lo tieni così com'è (firmware Wind) e provia ad impostarlo o lo sblocchi e carichi il firmware stock.
Non puoi caricare un firmware diverso da Wind senza bloccarlo.
Per vedere come sbloccare il mdoem e caricare il firmware stock devi vedere il thread modding.
Una volta che hai caricato iul firmware stock aggiornato il modem diventa stock a tutti gli effetti e per le domande sul firmware stock questo è il thread giusto.
@RedFoxy
Scusa ma non si capscie cosa vuoi fare.
Se hai il firmware Wind o lo tieni così com'è (firmware Wind) e provia ad impostarlo o lo sblocchi e carichi il firmware stock.
Non puoi caricare un firmware diverso da Wind senza bloccarlo.
Per vedere come sbloccare il mdoem e caricare il firmware stock devi vedere il thread modding.
Una volta che hai caricato iul firmware stock aggiornato il modem diventa stock a tutti gli effetti e per le domande sul firmware stock questo è il thread giusto.
Infatti io voglio mettere quello stock per aggiornarlo e sbloccarlo, nel primo post si fa riferimento a questo post per sbrandizzarlo: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46098992&postcount=339
Ma il link per scaricare il firmware di @NonTiSeguo non funziona, quindi mi sono messo a cercarlo per proseguire, non ho letto il resto proprio perché sono fermo a quel punto
@RedFoxy
Per il link mancante a quale firmware di NonTiSeguo ti rifersici?
.
@RedFoxy
Per il link mancante a quale firmware di NonTiSeguo ti rifersici?
.
Stavo seguendo https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46098992&postcount=339 come specificato nel primo post di questo topic, al punto 3 del capitolo iniziamo riporta:
Scaricate il firmware compilato da @NonTiSeguo (tutti i crediti vanno a lui), che è stato testato da più utenti qui, da questo link. https://gofile.io/?c=4E9Qt6
Andando al link si apre la pagina principale di gofile.io e non scarica nulla
@RedFoxy
Purtroppo il post di andreacos92 non è stato aggiornato.
Il firmware di NotiSeguo (Firmware 5.13(ABNY.2)C0 nobrand modificato per modem Wind/Tre) lo trovi nel primo post hostato su mega.
Leggi con attenzione le info
Primq di flashare il firmware sbloccato calcola la pasword di amiinistratore basato sul nuemros eriale.
stefano.sb
22-02-2023, 13:53
Ok, chiedo scusa. A questo punto non so se anche la domanda relativa a cosa usare per accedere al modem ed editare il file /etc/crontab e creare uno script .sh nella cartella /data sia da fare qui o nel thread ufficiale :stordita:
Grazie
Ciao, mi auto rispondo :-) Sono riuscito ad accedere, navigare il filesystem e modificare i file usando WinSCP (scaricabile qui (https://winscp.net/eng/download.php)) con protocollo SCP e utente root.. se può servire a qualcuno...
Stefano
@stefano.sb
Grazie dell'info.
Secondo me il client telnet (possimelmente di tipo grafico come WinSCP) è una ottima scelta per visualizzare e/o modificare i file nel modem.
Ovviamente per modificare i file devi essere in una zona a cui hai accesso in scrittuira.
Hai verificato se il file modificato rimante tale dopo il riavvio del modem?
stefano.sb
24-02-2023, 15:23
@stefano.sb
Grazie dell'info.
Secondo me il client telnet (possimelmente di tipo grafico come WinSCP) è una ottima scelta per visualizzare e/o modificare i file nel modem.
Ovviamente per modificare i file devi essere in una zona a cui hai accesso in scrittuira.
Hai verificato se il file modificato rimante tale dopo il riavvio del modem?
- L'accesso (con telnet o con WinSCP) deve essere fatto con utente root
- WinSCP, oltre a funzionare come gestore di file, permette anche di aprire una console per lanciare comandi
- il filesystem in alcuni punti (es /etc) è effettivamente "montato" in readonly. Per abilitare la scrittura ho usato il comando "mount -oremount,rw /"
- quanto scritto (es in /etc) rimane persistente anche dopo riavvio
Ciao
Stefano
Salve ragazzi, sono alle prese da un bel po' con questa schifezza di modem fornitomi da wind per un prezzo assurdo... c'è qualche possibilità che il funzionamento generale migliori con la sbrandizzazione e/o la sostituzione con firmware modded?
Io ho continui problemi al wifi...
Tnx mille
@Milotto
Per favore questo è un forum tecnico.
Fornsici i dettagli su versione del firmware, impostazioni e problemi riscontrati.
A me non risultano particolari problemi con questo mdoem.
desigabri
01-03-2023, 16:45
@desigabri
Io intendevo una guida non per preparare i firmware ma quali passaggi fare per passare al firmware stock tramite il tuo firmware.
Es.
Carica il firmware mod desigbari.
disabilita i comandi fwckeck.
resetta il router
Accedi come xx password yyy
Carica il firmware stock.
Se non ho sbagliato qualcosa, tutti i Firmware sono NOBRAND o BRAND MOD (modificati) da installare DIRETTAMENTE su Home&Life WIND senza modifiche, senza interventi hardware e senza necessità di resettare la configurazione.
In realtà i firmware sono etichettati come WIND, per questo si possono caricare direttamente, cioè non sono firmware ZYXEL originali, ma ZYXEL modificati per farli accettare in quanto vengono visti come WIND, ma il firmware è ZYXEL.
Ho modificato la pagina di presentazione (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46813612&postcount=1257) mettendo in evidenza la prima riga delle note (la prima riga in alto)
stefano.sb
11-03-2023, 13:35
- L'accesso (con telnet o con WinSCP) deve essere fatto con utente root
- WinSCP, oltre a funzionare come gestore di file, permette anche di aprire una console per lanciare comandi
- il filesystem in alcuni punti (es /etc) è effettivamente "montato" in readonly. Per abilitare la scrittura ho usato il comando "mount -oremount,rw /"
- quanto scritto (es in /etc) rimane persistente anche dopo riavvio
Ciao
Stefano
Ciao a tutti, qualcuno sa come aggiungere il default gateway al VM8825-B50? Il comando "route add default gw 192.168.1.1" funziona ma la modifica non è persistente dopo un riavvio. Con la procedura sopra descritta ho accesso all'intero file system.. ho provato a cercare su internet ma le modalità che ho trovato per le distro linux prevedono di aggiornare un file che non trovo (es "/etc/network/interfaces" oppure "/etc/netplan/01-network-manager-all.yaml")
P.S. Sto usando questo router in cascata ad un altro avendo impostato un IP fisso e no DHCP
Grazie
Stefano
Il modem non è più presente nella lista dei dispositivi per i quali è possibile fare richiesta.
Possibile non si possa sapere dove reperire l'ultima versione dei sorgenti.
Ripeto quanto detto in precedenza: poiché il dispositivo non è più presente nella lista dei modem per i quali è possibile fare richiesta a Zyxel, com'è possibile entrare in possesso di questi sorgenti?
La domanda è soprattutto rivolta a @Takuya che ha già modificato l'ultimo firmware per l'installazione diretta su firmware Wind.
Grazie per la disponibilità.
Ivan
@krono86
Visto che i sroegenti non si possono più chiedere ed il prodotto non è più sul sito non penso che ora vi siano problemi a postare il link dove scaricare il sorgente della versione più recente del frimware.
Lo trovi nel primo post.
@krono86
Visto che i sroegenti non si possono più chiedere ed il prodotto non è più sul sito non penso che ora vi siano problemi a postare il link dove scaricare il sorgente della versione più recente del frimware.
Lo trovi nel primo post.
Grazie @Bovirus!
Sei stato gentilissimo.
Buona serata.
Ivan
flicker86
18-03-2023, 16:54
Ciao ragazzi,
mi sa che ho combinato un casino, sono passato dal firmware versione
VMG8825-B50B_5.13(ABNY.2)
alla versione V5.17(ABNY.7)C0 by Takuya
risultato: led Internet, Phone, SFP spenti. Ho provato a fare un reset e a ripristinare i parametri di connessione WAN di Wind, ma nulla.
Mi fa strano che la spia SFP rimanga completamente spenta sinceramente, sapete suggerirmi qualche strada?
@flicker86
Perchè hai voluto sbrandizzare il mdoem?
pr favore servono i dettagli.
Oprovdier? Wind?
Se è Wind quale era la necessità di sbrandizzare il modem?
Hai provato a caricare il firmware 5.17 Zyxel stock?
unnilennium
19-03-2023, 09:35
Buon giorno, anche io ho un quesito... Ieri ho preso i sorgenti dell'ultima versione 5.17(grazie bovirus), ed ho fatto la compilazione su VM come da guida, e le uniche modifiche effettuate nelle opzioni di compilazione sono, come da guida:
Zyxel Project Configuration -> Zyxel Firmware Version (versione firmware) mettendo la versione 5.17(ABNL.7)C0
Zyxel Project Configuration -> Zyxel Firmware ID (ABNL per Wind)
Customization -> Wind (Customizzazioni Wind)
Al momento ho un file ras.bin pronto, non ho avuto errori nella compilazione. Esiste un modo per testarlo, tipo un emulatore che mi faccia capire se il firmware è valido, prima del flash? Non vorrei restare senza modem, vista la mia inesperienza...
Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk
@unnilennium
A mia consocenza non esiste un emulatore che permetta di caricare virtulamente un firmware e provarlo.
flicker86
25-03-2023, 13:28
@flicker86
Perchè hai voluto sbrandizzare il mdoem?
pr favore servono i dettagli.
Oprovdier? Wind?
Se è Wind quale era la necessità di sbrandizzare il modem?
Hai provato a caricare il firmware 5.17 Zyxel stock?
Ciao, operatore Wind, sbrandizzato per problemi con il wifi (frequenti disconnessioni).
Avevo provato anche il firm stock ma stesso problema, adesso monto il firmware Home&Life_Zyxel_VMG-8825_fw_5.13.ABLZ.1_b10_20200422 di desigabri ed è l'unico che non mi da problemi con l'SPF.
Se volessi provare altre versioni (stock magari) a partire dal firmware attuale, su cosa potrei andare?
Grazie
@flicker86
Quello che posso consigliarti è la versione stock più recente.
flicker86
26-03-2023, 10:50
@flicker86
Quello che posso consigliarti è la versione stock più recente.
Intendi questa - Firmware 5.17(ABNY.7)C0 (10.08.2021) presa dal thread ufficiale, mi sai dire se dall'ultima versione di desigabri a questa posso passarci senza fare archibugi strani?
@flicker86
Credo che desigabri sia la persona più adatta a risponderti.
stefano.sb
27-03-2023, 00:04
Ciao a tutti, qualcuno sa come aggiungere il default gateway al VM8825-B50? Il comando "route add default gw 192.168.1.1" funziona ma la modifica non è persistente dopo un riavvio. Con la procedura sopra descritta ho accesso all'intero file system.. ho provato a cercare su internet ma le modalità che ho trovato per le distro linux prevedono di aggiornare un file che non trovo (es "/etc/network/interfaces" oppure "/etc/netplan/01-network-manager-all.yaml")
P.S. Sto usando questo router in cascata ad un altro avendo impostato un IP fisso e no DHCP
Grazie
Stefano
Ciao... mi auto quoto... nessuno riesce a darmi un suggerimento? Ho provato a inserire nella cartella /etc/rc3.d un link simbolico che lancia uno script che esegue il comando "route add default gw 192.168.1.1". Purtroppo non va perchè anche se lo faccio lanciare per ultimo (chiamandolo ad es S75xxxx) comunque l'interfaccia di rete br0 sembra non essere ancora attiva... non so più dove sbattere la testa :muro:
Grazie
Stefano
stefano.sb
12-05-2023, 17:48
Ciao... mi auto quoto... nessuno riesce a darmi un suggerimento? Ho provato a inserire nella cartella /etc/rc3.d un link simbolico che lancia uno script che esegue il comando "route add default gw 192.168.1.1". Purtroppo non va perchè anche se lo faccio lanciare per ultimo (chiamandolo ad es S75xxxx) comunque l'interfaccia di rete br0 sembra non essere ancora attiva... non so più dove sbattere la testa :muro:
Grazie
Stefano
Ciao... mi ri-auto quoto e vi riporto la soluzione che ho trovato nel caso possa servire a qualcuno. Sostanzialmente ho seguito quanto sopra riportato con il seguente script
#!/bin/sh
(sleep 30
/sbin/route add default gw 192.168.1.1
echo "Ho aggiunto il default gw" >/data/add-defaultgw.log
/sbin/route >>/data/add-defaultgw.log) &
Questa sintassi (comandi tra parentesi con & finale) permette di attendere 30 secondi prima di aggiungere il default gw tramite il comando "route" ma senza interrompere il processo di boot
Stefano
Ciao a tutti ragazzi, io 2 anni fa ormai sono passato da Wind a Tim e seguendo le istruzioni in prima pagina ho moddato il modem in maniera abbastanza semplice e mi funzionava perfettamente, ho su la versione: ABLZ4.C0.Mod.00
2 giorni fa sono passato alla fibra FTTH che hanno fatto finalmente i lavori, e per non sprecare tempo sono rimasto TIM infatti sono stati velocissimi e l'hanno attivata in un lampo.
Per paura che il mio modem non funzionasse visto che sui siti loro scrivono che consigliano il loro modem, il TIM HUB+ che è ZTE di base, volevo usare il mio per risparmiare dei soldi di un nuovo modem, l'ho comunque preventivamente preso da ebay dove posso fare il reso ad un prezzo molto ragionevole rispetto al nuovo.
Mi hanno configurato la fibra con quel modem attaccato e funziona tutto solamente che per limitate funzionalità di quello rispetto al mio Zyxel ho provato ad attaccare l'SFP della fibra in quello, risultato: assolutamente niente. La spia SFP non si accende, anche utilizzando il wizard di configurazione niente, è come se non vedesse quell'interfaccia, se rimetto il connettore nel modem TIM ovviamente funziona.
Ho provato a ripristinare alle impostazioni di fabbrica del firmware sperando funzionasse con una configurazione pulita ma ancora nulla.
Secondo voi sto sbagliando qualcosa? Non è possibile fare ciò che voglio fare?
Ho provato a scaricare l'ultima versione del firmware Firmware 5.17(ABNY.7)C0 (10.08.2021) ma provando a caricare sia il .BIN sia il .ROM fallisce l'upgrade.
Suggerimenti? sono 2 giorni che ci sbatto la testa :muro: :muro:
@xelio
Scusa ma al spiegazione per me è alquanto contorta e poco chiara,.
Per favore spiega nel dettaglio ed in modo comprensibile cosa vuoi fare.
Per caricare i firmware nello Zyxel devi disabilitare il controllo FirmwareID/ModeliD.
@xelio
Scusa ma al spiegazione per me è alquanto contorta e poco chiara,.
Per favore spiega nel dettaglio ed in modo comprensibile cosa vuoi fare.
Scusami pensavo fosse più chiaro, quello che voglio fare è molto semplicemente inserire la fibra nel modem e vedere che funzioni...
Per caricare i firmware nello Zyxel devi disabilitare il controllo FirmwareID/ModeliD.
Come disabilito il controllo?
https://imgur.com/IGhbQX7
stefano.sb
26-07-2023, 09:12
Scusami pensavo fosse più chiaro, quello che voglio fare è molto semplicemente inserire la fibra nel modem e vedere che funzioni...
Come disabilito il controllo?
https://imgur.com/IGhbQX7
Ciao, vai qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2871045) sulla prima pagina di questo thread e troverai tutte le info. Per la disabilitazione dei controlli cerca "Comandi disabilitazione controllo versione hardware/software"
stefano.sb
26-07-2023, 21:49
Ri-ciao a tutti, vorrei utilizzare il mio VMG8825-B50 (sbrandizzato e ora con FW 5.17ABNY7.C0 stock) come punto di accesso sicuro alla mia rete dall'esterno. Attualmente ho una FTTH con Sky Wifi e uso il VMG8825-B50 come access point in cascata all'hub Sky al quale è connesso con cavo ethernet. Nel VMG8825 ho configurato il DDNS (usando uno script di @nontiseguo trovato in questo thread) per "staticizzare" il mio IP.
Se non ho capito male potrei usare per questo OpenVPN. E' installabile su questa versione di FW? Ne dovrei flashare un'altra? Se si quale tra quelle già precompilate in questo thread? Qualcuno, poi, potrebbe gentilmente indicarmi (o postare link a tutorial / documentazione) per configurare OpenVPN allo scopo?
Un primo "utilizzo" che ne vorrei fare è l'accesso sicuro dall'esterno ad una telecamera D-link un po' datata ora accessibile tramite DDNS e Port Forwarding (abilitato su HUB Sky)
Grazie mille
Stefano
Buonasera, vorrei utilizzare il mio modem brandizzato Windtre per installare una VPN, in particolare quella di ExpressVPN, ma credo di capire che non si può e volevo sapere se invece c'è modo di sbrandizzarlo ed inserire un altro firmware che permetta poi di mettere la VPN direttamente sul modem. Ho una connessione in fibra FTTH con OTN che si collega al modem con cavo di rete. Ho letto che ci sono diversi firmware nobrand ma non ho capito se permettono poi di inserire VPN o meno.
unnilennium
31-08-2023, 17:30
Di base no, vi sono degli script, ma non so quanto siano validi, mi sjjk arenato senza provarli...e ci ho rinunciato. Ho messo la app nei device dove serve la vpn e tanti saluti.
Inviato dal mio SM-G736B utilizzando Tapatalk
Buonasera, vorrei utilizzare il mio modem brandizzato Windtre per installare una VPN, in particolare quella di ExpressVPN, ma credo di capire che non si può e volevo sapere se invece c'è modo di sbrandizzarlo ed inserire un altro firmware che permetta poi di mettere la VPN direttamente sul modem. Ho una connessione in fibra FTTH con OTN che si collega al modem con cavo di rete. Ho letto che ci sono diversi firmware nobrand ma non ho capito se permettono poi di inserire VPN o meno.
Non mi risulta sia possibile installare una VPN nei firmware dei modem.
stefano.sb
05-09-2023, 14:34
Ciao a tutti, torno da voi con un'altra domanda/esigenza. Mi scuso per la lunghezza del post ma penso che questo router, soprattutto se sbrandizzato, abbia ancora ottime possibilità di essere utile!!!!!
Come scritto in altri post io lo sto usando in cascata LAN to LAN al router di SkyWifi (sul VMG ho messo un IP fisso e disabilitato DHCP, etc...). Ho posizionato il VMG8825-B50 al piano superiore di casa e lo uso sia per collegare altri dispositivi via LAN (es Sky Q Mini, PS4, ...) sia come AP Wifi per estendere il segnale wifi di Sky wifi che al primo piano è debole. Tutto ok!
Ora mi piacerebbe usarlo anche per creare una Wifi guest isolata dalla rete principale (cosa che non posso fare con il router di Sky...) che permetta solo la navigazione internet. Ho provato due modi diversi ma, in entrambi i casi, senza successo nel senso che non riesco a far navigare su internet i dispositivi:
CASO 1: Ho usato la voce Network Settings->Wireless->Guest/More AP impostando "Guest WLAN" e Access Scenario = External Guest. Per far assegnare un indirizzo IP dal DHCP del router Sky ho, inoltre, impostato in "Network settings->Home Networking->LAN Setup" il DNS State in "DNS Relay"
CASO 2: Ho cambiato approccio creando, sempre da Guest/More AP, una nuova rete Wifi ma SENZA il flag Guest WLAN (quindi un semplice AP in più). Ho poi creato, tramite "Network Settings->Interface Grouping" un nuovo "Gruppo" chiamato "GUEST" con solo questo nuovo SSID creando di fatto una nuova rete virtuale. Dal menù "Network Settings->Home Networking->LAN Setup" ora è presente nel "menù a tendina" chiamato "Interface group" anche la voce "GUEST" (assieme alla voce "default") e ho potuto creare una subnet 192.168.2.X che risulta completamente separata dalla principale 192.168.1.X. Questo mi ha permesso, inoltre, di attivare un DHCP ad hoc. La cosa funziona e, se un dispositivo si collega a questa WIFI, riceve un indirizzo IP da questo DHCP (192.168.2.X).
La domanda è... qualcuno sa, in uno dei due casi, come completare la configurazione per far si che un dispositivo che si collega a questa rete possa solo navigare su internet?
Grazie
Stefano
stefano.sb
07-09-2023, 07:06
Ciao a tutti, torno da voi con un'altra domanda/esigenza. Mi scuso per la lunghezza del post ma penso che questo router, soprattutto se sbrandizzato, abbia ancora ottime possibilità di essere utile!!!!!
Come scritto in altri post io lo sto usando in cascata LAN to LAN al router di SkyWifi (sul VMG ho messo un IP fisso e disabilitato DHCP, etc...). Ho posizionato il VMG8825-B50 al piano superiore di casa e lo uso sia per collegare altri dispositivi via LAN (es Sky Q Mini, PS4, ...) sia come AP Wifi per estendere il segnale wifi di Sky wifi che al primo piano è debole. Tutto ok!
Ora mi piacerebbe usarlo anche per creare una Wifi guest isolata dalla rete principale (cosa che non posso fare con il router di Sky...) che permetta solo la navigazione internet. Ho provato due modi diversi ma, in entrambi i casi, senza successo nel senso che non riesco a far navigare su internet i dispositivi:
CASO 1: Ho usato la voce Network Settings->Wireless->Guest/More AP impostando "Guest WLAN" e Access Scenario = External Guest. Per far assegnare un indirizzo IP dal DHCP del router Sky ho, inoltre, impostato in "Network settings->Home Networking->LAN Setup" il DNS State in "DNS Relay"
CASO 2: Ho cambiato approccio creando, sempre da Guest/More AP, una nuova rete Wifi ma SENZA il flag Guest WLAN (quindi un semplice AP in più). Ho poi creato, tramite "Network Settings->Interface Grouping" un nuovo "Gruppo" chiamato "GUEST" con solo questo nuovo SSID creando di fatto una nuova rete virtuale. Dal menù "Network Settings->Home Networking->LAN Setup" ora è presente nel "menù a tendina" chiamato "Interface group" anche la voce "GUEST" (assieme alla voce "default") e ho potuto creare una subnet 192.168.2.X che risulta completamente separata dalla principale 192.168.1.X. Questo mi ha permesso, inoltre, di attivare un DHCP ad hoc. La cosa funziona e, se un dispositivo si collega a questa WIFI, riceve un indirizzo IP da questo DHCP (192.168.2.X).
La domanda è... qualcuno sa, in uno dei due casi, come completare la configurazione per far si che un dispositivo che si collega a questa rete possa solo navigare su internet?
Grazie
Stefano
Ciao, aggiungo che nel CASO 2 ho visto che viene creata una seconda interfaccia chiamata br1 (oltre alla br0) con il nuovo indirizzamento IP 192.18.2.x. Essendo il dispositivo moddato posso accedere come root quindi penso basterebbero dei comandi “iptables” per ridirezionare il traffico internet da br1 a br0. Se riuscissimo a completare anche questa configurazione potrei poi scrivere anche un piccolo HOWTO…
Grazie
Stefano
stefano.sb
19-09-2023, 09:07
Ciao, aggiungo che nel CASO 2 ho visto che viene creata una seconda interfaccia chiamata br1 (oltre alla br0) con il nuovo indirizzamento IP 192.18.2.x. Essendo il dispositivo moddato posso accedere come root quindi penso basterebbero dei comandi “iptables” per ridirezionare il traffico internet da br1 a br0. Se riuscissimo a completare anche questa configurazione potrei poi scrivere anche un piccolo HOWTO…
Grazie
Stefano
Ciao a tutti, nessun "guru" di networking riesce a darmi una mano? :-)
Grazie
ho trovato questo modem e volevo giocarci un po (avere tutte le opzioni fruibili, VOIP nn mi interessa) La lista oramai e diventata lunghissima e non so trovarci una linea guida semplice
senza fare duplicati di passaggi:
1) mi potete dire il file per fare il flash per il mio caso??
2) dirmi i comandi ssh da usare?
Grazie
@riky67
Per favore prima di postare leggi sempre i primi post. Grazie.
lucanotaro
13-10-2023, 10:13
Ciao a tutti,
Qualcuno ha per caso impostato una VPN sul router?
Ho trovato questo videohttps://youtu.be/y47y461CykY?si=Qx_tnIQjFqrDKkXp che mostra come fare ma attualmente il mio firmware (V5.17(ABNY.7)C0) non trovo da nessuna parte l'impostazione per la VPN.
Devo usare un altro firmware?
Grazie
@lucanotaro
Non è detto che sia il modem di questo thread.
W3 ha identificato come Home&Life Hub diversi modem di marca/modello diversi.
lucanotaro
14-10-2023, 06:00
@lucanotaro
Non è detto che sia il modem di questo thread.
W3 ha dientificato come Home&Life Hub diversi modem di marca/modello diversi.
Sgrunt 😔 speravo in una dritta positiva 😅😅
Vabbuò cercherò di costruire qualcosa di decente usando un router a cascata sul modem...
Grazie mille 😚
polislinus
24-10-2023, 19:50
Salve.
Nel modem che ho il Zyxel VMG8825-B50B (hom&elife hub) di wind, firmware V5.13(ABLZ.1)b10_20200422, i canali wireless nella sezione 5 Ghz arrivano al massimo come larghezza banda a 80mhz, esiste un modo attraverso modding attivare i canali a 160 mhz? o dipende dall'hardware? Grazie in anticipo.
@polislinus@gmail.com
Credo ti convenga postare la richiesta nel thread ufficiale del modem per vedere se qualcuno con il firmware stock Zyxel può usare i 160MHz.
polislinus
24-10-2023, 21:19
@polislinus@gmail.com
Credo ti convenga postare la richiesta nel thread ufficiale del modem per vedere se qualcuno con il firmware stock Zyxel può usare i 160MHz.
puoi linkarmi il thread non lo trovo. Grazie.
@polislinus
Per favore leggi semrpe i primi post.
Buonasera,
ho un vecchio Zyxel brandizzato Wind con firmware V5.13 (ABLZ.1) b10_20200422 che una volta ho temporaneamente sbrandizzato con firmware V5.13(ABLZ.1)b10_20200422 di Desigabri; siccome vorrei fare degli esperimenti mettendolo come acces point cablato alla Iliadbox wifi6, chiedo:
c'è modo di sbrandizzarlo con firmware che mi dia la possibilità di cambiare il country region?
Ricordo che quando lo avevo fatto (anni fa), non c'era la possibilità di cambiarlo con il firmware V5.13(ABLZ.1).
So quello che state pensando e non vi sbagliate, ma vorrei fare un esperimento temporaneo, una scommessa con me stesso...poi rimetterò lo Zixel nella scatola ed installerò nuovamente il mio sistema mesh Netgear RBK23.
Grazie
Help help mega cavolata!
Ho uno modem sbrandizzato, putroppo da oggi pomeriggio non si connette più.
Sfortunatamente il mio coinquilino ha contattato la wind e gli ha fatto resettare il modem. ora purtroppo non riusciamo più ad accedervi tramite LAN , pw non coincide, come possiamo risolvere per non trasformarlo in un fermacate?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.