View Full Version : [Thread ufficiale] Zyxel VMG8825-B50B - Firmware modding
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
[
10]
@kachy
Se non sai come l'hai sbrandizzato e con quale firmware diventa difficile aiutarti.
se nel browser digiti 192.168.1.1 viene visualizzata la richiesta user/password?
@kachy
Se non sai come l'hai sbrandizzato e con quale firmware diventa difficile aiutarti.
se nel browser digiti 192.168.1.1 viene visualizzata la richiesta user/password?
Mi chiede user e pw: provo ad inserirle ma mi da sempre credenziale errate.
Forse riesco a risalire alla versione del fw cercando nel forum
@kachy
La prossima volta metti dietro al mdoem una etichetat con suer/password.
Guiarda nella prima pagina i vari firmware.
Prova con
user = admin
password = nontiseguo
user = admin
passsword = seriale del mdoem
Quessto è il muo fw
5.13(ABNY.2)C0
Ti dico le pw le ho segnate ma non capisco xke non le prenda!
Quessto è il muo fw
5.13(ABNY.2)C0
Ti dico le pw le ho segnate ma non capisco xke non le prenda!
Ho provato le credenziali che mi hai suggerito tu ma nulla.
;(
@kachy
La prossima volta metti dietro al mdoem una etichetat con suer/password.
Guiarda nella prima pagina i vari firmware.
Prova con
user = admin
password = nontiseguo
user = admin
passsword = seriale del mdoem
Buongiorno, ho ripescato questa pagina, potrei usare questa guida per recuperare user w pw?
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2950821
@kachy
Sì se il firmware installato è quello standard.
Se è qualche firmware mod o altro no.
Prova prima di tutto a resettare il modem in modo completo.
@kachy
Sì se il firmware installato è quello standard.
Se è qualche firmware mod o altro no.
Prova prima di tutto a resettare il modem in modo completo.
si, il fw è sempre quello, non credo di aver fatto altre modifiche.
ho sbrandizzato il mio router seguendo appunto la guida sul forum anni fa, e da allora non credo di averlo mai modificato.
il reset completo basta farlo schiacciando il tasto reset? la guida che ho postato potrebbe aiutarmi?
marco..s
30-01-2024, 14:16
Salve, circa 4 anni fa avevo iniziato ad eseguire la procedura per sbloccare il modem. Ricordo di aver eseguito la procedura di NONTISEGUO.
Non avendo tempo da dedicare ed essendo arrivato il modem proprietario di un altro operatore non avevo più necessità e mi sono fermato a metà della procedura.
Adesso vorrei concluderla o ripartire da zero.
Anche io non riesco ad entrare nel modem, sia inserendo la password nontiseguo sia inserendo la password sul retro del modem. Ovviamente al secondo tentativo, il router si blocca per 5 minuti.
Eseguendo un reset da pulsante non risolvo nulla.
Devo mica rinunciare e buttare il dispositivo?
si, il fw è sempre quello, non credo di aver fatto altre modifiche.
ho sbrandizzato il mio router seguendo appunto la guida sul forum anni fa, e da allora non credo di averlo mai modificato.
il reset completo basta farlo schiacciando il tasto reset? la guida che ho postato potrebbe aiutarmi?
Giusto per chiudere la issue, Ho recuperato la pw grazie al tool.
dirac_sea
23-02-2024, 10:35
Edit: sbagliato sezione, scusate.
Grazie comunque all'autore del thread ed a Takuya per il suo firmware (prima pagina) che mi ha permesso di sbrandizzare lo Zyxel con la massima facilità. :ave:
@dirac_sea
Secondo me essendo il firmware stock di Zyxel la richiesta va posta nel thread ufficiale.
Chiedi aiuto:cry: vorrei sbrandizzare il modem VMG8825-B50B fornito da Wind,per usarlo con un altra linea,attualmente come firmware o questo V5.13(ABLZ.1)b10_20200422
Si puo fare qualcosa??
grazie.
@joker72
Le info sono nei primi post.
@joker72
Le info sono nei primi post.ok grazie,pensavo che non si potesse fare.
Ci provo,caso mai passera' a miglior vita.:D
@joker72
Come sempre consigliato leggi con attenzione quanto scritto.
Nel dubbio fermati e chiedi.
@joker72
Come sempre consigliato leggi con attenzione quanto scritto.
Nel dubbio fermati e chiedi.niente da fare,ho provato a caricare i firmware che sono nella guida,ma dice che il formato non e corretto:muro: :muro:
Dove sbaglio?:help:
@joker72
Questo è un forum tecnico e serve il max livello di dettaglio.
Se non fornsici con il massimo livello di dettaglio cosa fai e come è impossibile capire dove potrebbe essere il problema.
@joker72
Questo è un forum tecnico e serve il max livello di dettaglio.
Se non fornsici con il massimo livello di dettaglio cosa fai e come è impossibile capire dove potrebbe essere il problema.avevo gia fatto delle cose qualche tempo fa,come user e password sono quelle nella etichetta del router,e se ricordo bene avevo installato questo firmware
V5.13(ABLZ.1)b10_20200422: Home&Life_Zyxel_VMG-8825_fw_5.13.ABLZ.1_b10_20200422_(WIND_ORIGINALE_NO_MOD)_ desigabri
adesso non ma fa piu caricare traminte interfaccia web nessun firmware:mad:
@joker72
Leggi bene i primi post.
Se carichi firmware diversi devi disabilitare il check del ModeliD/FirmwareID.
@joker72
Leggi bene i primi post.
Se carichi firmware diversi devi disabilitare il check del ModeliD/FirmwareID.ok mi sono collegato con putty,pero' user e password quali sono?
@joker72
Basta leggere i primi post
Accedere via telnet al modem come admin...
user = admin
password = password modem impostata
@joker72
Basta leggere i primi post
Accedere via telnet al modem come admin...
user = admin
password = password modem impostatain password non riesco a scrivere niente la tastiera non va...
@joker72
E' l'ultima volta che ti rispondo.
La password la devi scrivere e basta.
Non ti fa vedere nessun carattere.
@joker72
E' l'ultima volta che ti rispondo.
La password la devi scrivere e basta.
Non ti fa vedere nessun carattere.scusami non lo sapevo,vedo di cavarmela da solo.
Grazie per l'aiuto.;)
polislinus
04-04-2024, 19:28
Salve ho il seguente modello Home&Life HUB, versione firmware V5.13(ABLZ.1)b10_20200422, è possibile attivare tramite modding i canali wifi 160 mhz? Arrivano a 20/40/80 mhz nella banda 5Ghz. Un mio amico ha il wind 3 hub come modem è sono presenti.
Grazie in anticipo.
Stefan1578
29-04-2024, 07:17
Allora, visto che c'è un po' di confusione/incertezze, cerco di fare una mini guida per sbrandizzare il modem VMG8825-B50B fornito da Wind, o anche chiamato da loro Home&Life (un nome meno brutto potevano trovarlo, ma vabbè :D).
Premesse:
- I firmware stock Zyxel no brand hanno Firmware ID ABNY (alcuni vecchi anche ABNL, ma non dovrebbero interessarci).
- I firmware Wind hanno invece Firmware ID ABLZ.
- Il modelli Zyxel VMG8825 no brand hanno Model ID 454A.
- I modelli Wind Home&Life hanno Model ID 4543.
Al termine di questa guida, il firmware sarà ABNY, quindi no brand stock Zyxel, ma in qualche modo pare rimanga un Model ID 4543 "interno" al modem, forse hard-coded o forse a livello di bootloader, che per ora non si può cambiare.
Avrete le password di supervisor/root.
L'interfaccia Web sarà inoltre in inglese.
La guida dà per scontato che voi siate in condizioni stock Wind, ovvero che abbiate il firmware Wind V5.13(ABLZ.0)b10_20180319.
Negli ultimi giorni, Wind sta aggiornando da remoto questi modem, passando ad una nuova versione V5.13(ABLZ.1)b7_20180810.
Se siete su quest'ultima versione, non garantisco che la guida funzioni, in quanto non ho potuto provarlo, ma essendo sempre un firmware con ID ABLZ e dando per scontato che il Model ID del firmware sia rimasto 4543, dovrebbe funzionare.
EDIT: La guida è stata provata anche sul nuovo firmware Wind V5.13(ABLZ.1)b7_20180810 e pare funzionare anche qui (thanks to @geddino).
L'unica differenza è nel recupero della password VoIP, come si vedrà più avanti ;)
EDIT2 - IMPORTANTE: questa guida sbrandizza il router facendo flashare il firmware no brand 5.13(ABNY.0)C0, rilasciato il 25 ottobre 2018, perchè al momento della scrittura della guida era l'ultimo (e l'unico) firmware no brand stock disponibile. Il recupero delle password supervisor/root indicato in questa guida funziona solamente per il firmware no brand 5.13(ABNY.0)C0.
Nei mesi successivi Zyxel ha rilasciato anche il firmware 5.13(ABNY.2)C0: potete flashare anche questo firmware dopo aver seguito la guida, ma così facendo verranno generate nuove password supervisor/root, perchè con questo nuovo firmware Zyxel ha cambiato l'algoritmo di generazione della password e il metodo usato in questa guida non funziona più.
Ovviamente c'è la soluzione anche a questo, in prima pagina del topic al post #2 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45932456&postcount=2) sono indicati i link necessari per ritrovare le nuove password, nella sezione "- Calcolo password supervisor/admin/WiFi in base a seriale modem (nuovi firmware)".
Bisogna usare l'emulatore QEMU, può sembrare difficile ma in realtà basta dare due comandi e restituisce le nuove password. In ogni caso è sempre consigliato leggere TUTTE le pagine di questo topic, anche se può sembrare noioso, perchè se in futuro Zyxel cambia qualcosa è ovvio che questa guida potrebbe perdere validità, mentre magari nei post successivi è stata trovata la soluzione al nuovo eventuale problema.
FINE EDIT2
Ovviamente, non mi assumo nessuna responsabilità se qualcosa dovesse andare storto, se il modem dovesse esplodere, se doveste perdere password, o se la il governo aumenta l'IVA.
Io riporto i passaggi che hanno funzionato per me, non do nessuna garanzia.
Iniziamo:
1) Come primo passaggio, fate un backup delle vostre attuali impostazioni. Per backup io sconsiglio di usare la funzione Backup/Restore che si trova nell'interfaccia Web, in quanto passando da un firmware all'altro reputo sia meglio fare un reset e reinserire tutto a mano.
Armatevi di un po' di pazienza, e fate diversi screenshot alle varie impostazioni del router, sia alle vostre personalizzazioni (IP statici, inoltro porte, impostazioni Wi-Fi, e via dicendo...), sia alle impostazioni di connessione Wind e a quelle del VoIP.
Le prime le trovate in Impostazioni di rete --> Broadband --> VDSL (se siete in FTTC ovviamente).
Quelle del VoIP le trovate in Telefonia --> Account SIP, e in Telefonia --> Service Provider SIP.
2) L'unico valore che da interfaccia Web non potrete ricavare è la Password dell'Account SIP, che appare come dei pallini.
Per trovarla, se siete su firmware V5.13(ABLZ.0)b10_20180319, dopo esservi loggati nell'interfaccia Web, aprite in un'altra scheda del browser questo indirizzo
http://192.168.1.1/cgi-bin/SIP?oid=RDM_OID_VOICE_LINE_SIP
Vi apparirà il campo AuthPassword con la password in chiaro (dovrebbero essere 8 caratteri alfanumerici, nel mio caso tutti maiuscoli).
L'username dell'Account SIP è invece il vostro numero di telefono 39xxxxxxxx.
Se invece siete su firmware V5.13(ABLZ.1)b7_20180810, la procedura appena descritta non funziona più.
Seguite le indicazioni che trovate in questi post, usando i developer tools di Google Chrome (tasto F12): qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46102072&postcount=378), qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46105658&postcount=411) e qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46105725&postcount=412) (thanks to @gandalf2016 @Yramrag @Z4R)
3) Ci serve un firmware di transizione, che ha password fisse con il quale scoprire le password di default dell'utente supervisor/root, e che può essere flashato direttamente sopra al firmware Wind.
Scaricate il firmware compilato da @NonTiSeguo (tutti i crediti vanno a lui), che è stato testato da più utenti qui, da questo link (https://gofile.io/?c=4E9Qt6).
Questo firmware è sostanzialmente un firmware no brand compilato dai sorgenti dell'ultimo firmware no brand V5.13(ABNY.0)C0 (ultimo al momento di questa guida), al quale però sono state fatte alcune modifiche:
- Password fisse su nontiseguo per tutti gli utenti (admin, supervisor, root)
- Firmware ID modificato a ABLZ e Model ID modificato a 4543.
In questo modo, potremo flasharlo direttamente sul firmware di Wind da interfaccia Web, perchè il modem penserà che stiamo flashando un altro firmware Wind.
4) Andiamo nell'interfaccia Web, Manutenzione --> Aggiornamento Firmware
Caricate il file appena scaricato al punto 3 (ras.bin) nella sezione Aggiornamento Firmware, mettete la spunta su Ripristina impostazioni default dopo l'aggiornamento firmware, e cliccate Aggiorna.
(Non avendo più il firmware Wind attualmente ho le voci in inglese e sto andando a intuito, quindi potrebbero non essere letteralmente così da voi, ma dovrebbe capirsi comunque).
Il modem impiegherà pochi minuti e si riavvierà.
5) Ora dovremmo essere in grado di effetturare il login da interfaccia Web, utilizzando l'account supervisor e utilizzando la password nontiseguo.
Dopo averlo fatto, apriamo un'altra scheda del browser e andiamo all'indirizzo
http://192.168.1.1/cgi-bin/login?oid=RDM_OID_ZY_LOG_CFG_GP_ACCOUNT
Apparirà un'altra sfilza di voci, le cui più interessanti sono
"Username": "supervisor",
"Password": "",
"DefaultPassword": "xxxxxxxx",
Al posto di quelle xxxxxxxx troverete in chiaro la password di default dell'utente supervisor/root, dovrebbero essere 8 caratteri alfanumerici, con lettere minuscole da a ad f (password esadecimale).
Questa password non cambia qualora si aggiorna il firmware, anche passando ad un firmware no brand di Zyxel, a differenza della password dell'utente admin che verrà cambiata.
EDIT2: in seguito a quanto detto nell'EDIT2 a inizio post, in realtà se aggiornate anche ai successivi firmware no brand Zyxel, anche la password supervisor/root verrà cambiata! Questa password vale solo se vi fermate al firmware no brand stock 5.13(ABNY.0)C0.
Appuntate/salvate/memorizzate questa password.
6) La guida potrebbe terminare qui. Avete già l'ultimo firmware no brand, anche se mascherato come fosse un firmware Wind.
Per completezza però, si può proseguire e caricare un firmware no brand stock di Zyxel, scaricabile da questo indirizzo (https://www.zyxel.com/support/download_landing/product/vmg8825_b_series_13.shtml?c=gb&l=en&pid=20180529161852&tab=Firmware&pname=VMG8825-B%20Series).
Il più recente è attualmente il 5.13(ABNY.0)C0, rilasciato il 25 ottobre 2018.
Scaricherete quindi un file .zip, estraetelo, e nella cartella estratta ci saranno 4 file: 2 .pdf, 1 .rom, 1 .bin.
Il file di nostro interesse è ovviamente il file .bin, 5.13(ABNY.0)C0.bin.
7) Problema: non è possibile flashare direttamente questo firmware da interfaccia Web, in quanto è un firmware ABNY pensato per modelli 454A.
Noi abbiamo invece un firmware con ID ABLZ e modello 4543.
Soluzione: da telnet (utilizzabile sia da Prompt dei comandi, sia da software come PuTTY) logghiamoci come admin (va bene qualsiasi utente in realtà) e lanciamo i comandi
zycli fwidcheck off
e
zycli modelcheck off
Ora, senza riavviare il modem, torniamo sull'interfaccia Web e nella sezione Aggiornamento firmware caricate il file 5.13(ABNY.0)C0.bin appena scaricato, mettete anche qui la spunta per ripristinare le impostazioni di default come prima, prendete un respiro e confermate.
8) Dopo qualche minuto, il modem si sarà riavviato.
In questo momento, la password supervisor e root è quella che avete trovato al punto 5 (che spero vi siate annotati), mentre la password admin è stata rigenerata ed è diversa da quella riportata sull'etichetta del modem.
Entrate nell'interfaccia Web e loggatevi come supervisor e con la password xxxxxxxx che avete trovato al punto 5. Se tutto va bene vi farà entrare, e potrete ora recuperare anche la password rigenerata per l'utente admin, sempre aprendo un'altra scheda del browser e andando su
http://192.168.1.1/cgi-bin/login?oid=RDM_OID_ZY_LOG_CFG_GP_ACCOUNT
Troverete, più in basso rispetto a prima per l'utente supervisor, le seguenti righe
"Username": "admin",
"Password": "",
"DefaultPassword": "yyyyyyyy",
Fate il logout dall'interfaccia Web e rieffettuate il login come admin e usando la password yyyyyyyy, l'interfaccia vi chiederà ora di scegliere una nuova password per l'utente admin, e potrete mettere quella che volete.
Io, per esempio, ho messo quella che si trova sull'etichetta del modem, ovviamente potete mettere anche "pippoetopolino".
Anche la password supervisor può essere cambiata da interfaccia Web, dopo esservi loggati come supervisor e andando in alto a destra su Login Privilege, inserendo come Old Password quella di default xxxxxxxx e in New Password quella che volete.
Se farete un reset a impostazioni di default, le password torneranno ad essere xxxxxxxx per gli utenti supervisor/root e yyyyyyyy per l'utente admin.
L'utente root effettua il login solo tramite telnet/SSH.
9) Divertitevi a reimpostare tutto sul modem, da screenshot ecc.
Dovrebbe funzionare nuovamente tutto, linea, VoIP, ecc
Ora, volendo, potete anche fare un backup delle vostre impostazioni, da conservare in futuro e ricaricare se dovesse servirvi.
Oppure usare la funzione ROM-D per rendere la vostra attuale configurazione la configurazione di default.
É indubbiamente molto comodo in caso di futuri aggiornamenti, però sono dell'idea che sia meglio lasciarsi la possibilità ri resettare il modem alle impostazioni di defaul "vere", e lasciare quindi vuota la ROM-D.
Se siete arrivati fino in fondo (innanzitutto complimenti, anche io mi sarei stufato a metà :asd:) ora dovreste avere un modem sostanzialmente stock, con Firmware ID ABNY e Model ID lato firmware 454A.
Come già detto all'inizio, però, lato hardware/lato bootloader il modem continua a rimanere un 4543.
Ciò implica che per futuri aggiornamenti firmware, se e quando Zyxel ne rilascerà, potremo aggiornare il modem direttamente scaricando il firmware no brand dal sito Zyxel, evitando ricompilazioni da sorgenti, ma prima di aggiornare dovremo dare da telnet il comando
zycli modelcheck off
Per il resto, credo sia tutto, o comunque non mi viene altro in mente ora :)
Ciao, io ho flashato il modem con il firmware 5.16 nobrand, fatto il reset ed ho il problema del login. Quindi ho inserito l'indirizzo http://192.168.1.1/cgi-bin/login?oid=RDM_OID_ZY_LOG_CFG_GP_ACCOUNT nel browser ma mi si apre la finestra con scritto "{"result":"Invalid Username or Password"}"
@Stefan1578
Per favore non qiuotare un intero post.
Basta mettere il link al post.
Se puoi edita il tuo post togli tutto il quote e metti solo il link al primo post.
Per accedere alò mdoem basta isnerire nel browser 192.168.1.1
TheDragon81
16-05-2024, 16:01
Ciao a tutti,
io dovrei ribrandizzare lo Zyxel (wind).
Come firmware ho la 5.17 (ABNY.7) C0 mod by Takuya
- Firmware nobrand mod by Takuya
- Firmware Zyxel VMG8825-B50 5.17(ABNY.7) nobrand mod by Takuya
Flashabile direttamente nel modem con firmware customizzato Wind (modificato FW ID / Model ID per permettere tale funzione).
È basato sulla versione più recente nobrand con praticamente le impostazioni predefinite.
Modificato FW ID in ABLZ
Modificato Model ID in 4543
in modo che sia installabile direttamente dal firmware Wind.
Attivato il sidegrade e il downgrade.
Attivato il modulo kmod-tun
Modificate le credenziali in
root/root
supervisor/supervisor
admin/admin
Chroot con debian bullseye funzionante.
Opkg online non funzionante in quanto wget è rotto e punta ad un repository inesistente (problemi comuni a tutti i firmware per il 8825)
Firmware Zyxel VMG8825-B50 5.17(ABNY.7) nobrand mod by Takuya (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47907802&postcount=2146)
Come dovrei fare?
Ho provato a mettere lo "stock infostrada 5.13(ABIU.0)b5 ma non me lo fa caricare.
- Firmware stock Infostrada
Versione firmware 5.13(ABIU.0)b5 (31.05.2017) stock Infostrada, compilata tramite i sorgenti ricevuti da Zyxel
Firmware stock infostrada 5.13(ABIU.0)b5 compilata dai sorgenti (https://mega.nz/#F!MQo1WSgD!lVCBuPZ8Cxqfs-RO1UXkZw)
@TheDragon81
Hai letto le istruzione?
Hai provato a disabilitare il controllo di ModelIDd e FirmwareID?
TheDragon81
16-05-2024, 16:39
@TheDragon81
Hai letto le istruzione?
Hai provato a disabilitare il controllo di ModelIDd e FirmwareID?
Non le avevo lette così a fondo :muro:
Fatto ed ora il modem è brikkato :cry:
Salve a tutti, ho bisogno disperato di aiuto… ho eseguito il nobrand del mio modem WINDTRE VMG8825 pur avendo provider WINDTRE perché ero incuriosito e speravo in performance migliori, in primis ho flashato il firmware di desigabri con chroot e fin qui tutto perfetto, invece sta sera ho flashato il firmare di takuya, un disastro l’SSID del modem è cambiato da home&life super Wi-Fi a Zyxel-xxxx come anche la password, ovviamente la password è impossibile da trovare probabilmente randomizzata (non lo so) ho provato con il software per vedere le password tramite il codice seriale ma non cambia nulla, l’unico modo per connettermi al modem è tramite lan (che comunque non funziona internet) e ho provato solamente col telnet e funziona… c’è un modo per flashare un’altro firmware da telnet zycli? Oppure qualche soluzione????? Non so che fare, anche tramite lan l’192.168.1.1 non funziona e le luci sono tutte accese tranne la lucina di internet rossa e il led del telefono Ambra, aspetto risposta, grazie mille 😔
the_marox
10-06-2024, 11:25
Ciao a tutti, ho provato a usare il modem come Access Point tramite WAN ma dopo due giorni ha smesso di funzionare. Possibile sia stato bloccato da Tiscali?
Il firmware ufficiale Wind non permette downgrade, devi installare la 5.13 ABNY4 di desigabri o questo 5.17 ABNY7 compilato da me:
https://mega.nz/file/Rb0RiD7D#nR2bxL_DK5zjBb204mgWSZor3Ss93tywTrYEhoDimTI
File .config con le impostazioni settate in menuconfig:
https://mega.nz/file/gWtUTJhB#Of67l_p6A3ThJBBMew62-bLE28GVAKanRtOXWblODOU
È l'ultima versione nobrand con praticamente le impostazioni predefinite, ho solo modificato il FW ID in ABLZ e il Model ID in 4543 in modo che sia installabile direttamente dal firmware Wind, attivato il sidegrade e il downgrade, attivato il modulo kmod-tun e cambiato le credenziali in root/root, supervisor/supervisor e admin/admin. Chroot con debian bullseye funzionante. Opkg online non funzionante in quanto wget è rotto e punta ad un repository inesistente (problemi comuni a tutti i fw per il 8825), sto cercando di vedere se compilando singolarmente i pacchetti con target bcm963xx si riesca a farli funzionare.
Ovviamente da installare a vostro rischio e pericolo, si installa senza problemi sul mio VMG8825-B50B della Wind con seriale S19Vxx, non mi ritengo responsabile qualora dovesse brickare il vostro router.
Ciao a tutti quoto il messaggio perché riporta più o meno il mio problema ho il fw 5.13 (ABLZ.1) b10_20200422 ufficiale Wind ho provato la guida per sbrandizzare il modem ma avendo un fw più recente non funziona.
Ho provato a caricare da web il fw di Takuya che è 5.17 quindi più recente ma mi da errore.
Ho provato ad accedere via telnet o con putty al router ma mi va in timeout senza possibilità di fare altro.
Dove sbaglio?
unnilennium
13-08-2024, 05:18
Il Fw di desigabri è la chiave, nn se ne può fare a meno... C'era forse qualche passaggio intermedio per poter fare il flash aspetta bovirus per avere maggior supporto
Inviato dal mio 23127PN0CG utilizzando Tapatalk
@Crises
Hai abilitato nell'interfaccia del modem l'uso del telnet?
No @bovirus ho cercato a dir la verità un impostazione simile ma senza successo...dov'è che non la trovo?
Grazie
@Crises
Il firmware di desigabri è il primo passo perchè si può caricare nel modem Wind3 e abilita i comandi telnet.
.:Moro21:.
07-12-2024, 11:37
buongiorno a tutti, rispolvero un attimo questo 3d per chiedere info sulla sbrandizzazione del modem..
sono cliente wind dal 2018 e ho appunto questo Home&life ( v 5.13 ablz b10_20200422 - pacchetto wan 1.20 ) su rete fttc, ieri mi hanno attivato la nuova linea ftth (provider Dimensione) e sto aspettando il router che arriverà lunedì/martedì, solo che ora ho la scimmia che bussa sulla spalla ahahha e vorrei provare già la connessione in quanto mi hanno già fornito i dati per il router libero.
oltre a queto, avevo già intenzione di installargli openwrt o tenerlo semplicemente "originale" e metterlo in cascata al router che mi fornirà il provider
essendo un attimo arrugginito, volevo conferme, più che altro per non rimanere magari a piedi in questi due tre giorni in attesa del router
posso partire con l'installazione del Firmware compilato by nontisseguo lanciando l'installazione da webui e sono già " a posto"?
non mi è chiaro se per lanciare questo fw debba fare prima questo passaggio:
Prima di effettuare il flash del firmware stock usare i comandi per disabilitare il controllo FirmwareID/HardwareID
qualora avessi problemi sul nuovo provider, posso riflashare il fw stock che mi sono backuppato?
@.:Moro21:.
Come lo backuppi il firmware originale?
Io proverai ad suare il mdoem firmware Wind impostando i parametri che ti hanno dato per il modem libero.
Io eviterei di caricare il firmware OpenWRT che mi sembra non abbia nulla in più (piuttosto in meno) rispertto al firmware stock Zyxel.
.:Moro21:.
07-12-2024, 13:32
ciao Bovirus, grazie per la risposta
il backup del fw originale pensavo, e mi sembrava di averlo visto anche tra i suggerimenti - ma forse faccio confusione, dalla webui nella sezione manutenzione...sbaglierei qualcosa?
ah, posso utilizzare anche il fw originale, non avevo minimamente pensato si potesse, quale sarebbe il passo? aggiungi interfaccia wan?
nel caso dell'utilizzo con fw originale, poi a tornare indietro nel caso per utilizzarlo ancora con la rete wind, basterebbe tornare indietro coi passaggi??
comunque se vedo che già mi funziona la ftth, mando subito disdetta a wind e quando mi arriva il router nuovo monto quello e l'home&life lo metto in cascata, di conseguenza, ed è per questo che poi mi stavo documentando, mi chiedevo se potrei utilizzare ugualmente il fw originale in cascata senza creare disturbi...
@.:Moro21:.
Il backup è della configurazione.
Il modem Zyxel funziona in cascata con qualsaisi firmware (WindTre, Zyxel o altro).
.:Moro21:.
07-12-2024, 13:51
ah della configurazione, come non detto.
quindi per tornare indietro mi basta eliminare l'interfaccia creata ad hoc per Dimensione e torna a funzionare regolarmente sulla fttc wind..
non so se ho inserito i dati giusti nei campi giusti, potresti darmi una dritta?
https://ibb.co/wNTj6wP
https://ibb.co/BPmzpHQ
Edit: probabilmente non posso attaccarlo tale e quale all'ont, devo resettare ugualmente qualcosa giusto? Cioè anche se aggiungo l'interfaccia Wan come da foto, non basta spegnerlo, attaccarlo all'ont e farlo partire giusto?
Edit2: mi ero perso l'impostazione del gateway predefinito, sia su ipv4 che IPv6, ecco perché non andava, poi non so se non dovevo abilitare qualcosa o manca altro
greatzalman
27-12-2024, 09:33
Scusate io ho un Zyxel VMG8825-B50B brandizzato wind con firmware V5.13(ABLZ.1)b10_20200422.
Che mi conviene fare? Le guide in prima pagine risultano MOLTO difficili. Mi date qualcosa di più facile?
Scusate io ho un Zyxel VMG8825-B50B brandizzato wind con firmware V5.13(ABLZ.1)b10_20200422.
Che mi conviene fare? Le guide in prima pagine risultano MOLTO difficili. Mi date qualcosa di più facile?
I passaggi da eseguire dal firmware Wind per avere l'ultimo Zyxel sono questi:
1) caricare il firmware ras(ABLZ4.C0_mod-11 password cambiate).bin che è all'interno del file Home&Life_Zyxel_VMG-8825_fw_5.13.ABLZ4.C0_mod-11_(WIND)_ desigabri.zip
2) caricare il firmware Takuya
I link dei firmware li trovi in prima pagina
Più facile di così non si può!
marco..s
26-01-2025, 21:36
A suo tempo lasciai la modifica del firmware in sospeso. Non riesco a ricordare admin e password per accedere. C'è modo di recuperarli?
il modem viene visto nella rete wifi come zyxel f-139 quindi credo che l'installazione del firmware sia andata a buon fine.
Ho seguito la mod by Bovirus "R03"
installando qemu (l'ho appena reinstallato) ed andando a scrivere da qualche parte:
root@VMG8825-B50B-emul:~# genpass più il seriale del router, c'è modo di ricalcolare la password ?
o faccio prima ad acquistare un VMG8825-B50B usato su internet e rieseguire la modifica del firmware partendo da zero?
centodue
04-03-2025, 11:07
Buongiorno a tutti.
Ho un home&life hub con firmware originale wind (non so quale firmaware al momento disponibile sopra) che non uso più perchè ormai ho fastweb, però volevo utilizzarlo in un altro appartamento collegandogli una chiavetta con sim 4G della very mobile e volevo sapere se può funzionare diventando a tutti gli effetti un router wifi o se è improponibile come soluzione perchè lo Zyxel non userebbe la chiavetta per l'accesso a internet
Ciao a tutti, avrei bisogno di una mano ad impostare IPV6 su una porta LAN del router, sono alcuni gg che ci provo ma non riesco a capire come fare, qualcuno sa farlo?
La versione FW è V5.13(ABNY.2)C0
Grazie in anticipo a tutti
SalvatoreCorona
12-03-2025, 17:32
Buongiorno, scusate se chiedo ma sto impazzendo e non riesco proprio a ottenere i dati che mi servono, ho effettuato aggiornamento del mio WINDTRE hub al firmware V5.17(ABXA.4)C0 ZYXEL No brand, ma anche con questo andando nella pagina delle impostazioni SIP la password non viene letta in chiaro neanche eliminando la riga di comando (come mostrato in molti video) come posso risalire alla password VOIP?? purtroppo il servizio clienti mi promette di ricontattarmi ma non mi chiamano
unnilennium
13-03-2025, 05:23
Buongiorno, scusate se chiedo ma sto impazzendo e non riesco proprio a ottenere i dati che mi servono, ho effettuato aggiornamento del mio WINDTRE hub al firmware V5.17(ABXA.4)C0 ZYXEL No brand, ma anche con questo andando nella pagina delle impostazioni SIP la password non viene letta in chiaro neanche eliminando la riga di comando (come mostrato in molti video) come posso risalire alla password VOIP?? purtroppo il servizio clienti mi promette di ricontattarmi ma non mi chiamanoPurtroppo le credenziali potevano essere lette solo con le prime edizioni del firmware, ora l'unico modo per avere le credenziali è tramite operatore. Consiglio se non riesci tramite servizio clienti provare tramite piattaforma conciliaweb
https://conciliaweb.agcom.it/conciliaweb/login.htm
Inviato dal mio 2312DRAABG utilizzando Tapatalk
Buonasera
Ho provato a fare un firmware e ho seguito i passaggi passo dopo passo ma non ci sono riuscito. Ci provo da tre giorni e non riesco a trovare una soluzione a questo problema.
Per favore, aiutatemi a risolvere il problema il prima possibile, perché ho fatto molti tentativi ma non ci sono riuscito.
make[3] -C toolchain/binutils compile
make[3] -C toolchain/binutils install
make[3] -C toolchain/gcc/minimal prepare
make[3] -C toolchain/gcc/minimal compile
*** Error in `/home/romancy/V550ABTL0b2k_release/build_dir/toolchain-mips_r2_gcc-4.6.3_uClibc-0.9.33.2/gcc-4.6.3-minimal/./gcc/cc1': double free or corruption (fasttop): 0x08fee308 ***
make -r world: build failed. Please re-run make with V=s to see what's going on
make: *** [world] Error 1
romancy@romancy-H110M-S2PH:~/V550ABTL0b2k_release$
[/url]"][url=https://ibb.co/4nRs40Kp]https://i.ibb.co/1tGsR47T/Screenshot-13-2025-EET-10-21-08.png (https://i.ibb.co/1tGsR47T/Screenshot-13-2025-EET-10-21-08.png[/img)
-c /home/romancy/V550ABTL0b2k_release/build_dir/toolchain-mips_r2_gcc-4.6.3_uClibc-0.9.33.2/gcc-4.6.3/libgcc/../gcc/config/mips/mips16.S
/home/romancy/V550ABTL0b2k_release/build_dir/toolchain-mips_r2_gcc-4.6.3_uClibc-0.9.33.2/gcc-4.6.3-minimal/./gcc/xgcc -B/home/romancy/V550ABTL0b2k_release/build_dir/toolchain-mips_r2_gcc-4.6.3_uClibc-0.9.33.2/gcc-4.6.3-minimal/./gcc/ -B/home/romancy/V550ABTL0b2k_release/staging_dir/toolchain-mips_r2_gcc-4.6.3_uClibc-0.9.33.2/mips-openwrt-linux-uclibc/bin/ -B/home/romancy/V550ABTL0b2k_release/staging_dir/toolchain-mips_r2_gcc-4.6.3_uClibc-0.9.33.2/mips-openwrt-linux-uclibc/lib/ -isystem /home/romancy/V550ABTL0b2k_release/staging_dir/toolchain-mips_r2_gcc-4.6.3_uClibc-0.9.33.2/mips-openwrt-linux-uclibc/include -isystem /home/romancy/V550ABTL0b2k_release/staging_dir/toolchain-mips_r2_gcc-4.6.3_uClibc-0.9.33.2/mips-openwrt-linux-uclibc/sys-include -Os -pipe -mips32r2 -fhonour-copts -Wno-error=unused-but-set-variable -msoft-float -O2 -Os -pipe -mips32r2 -fhonour-copts -Wno-error=unused-but-set-variable -msoft-float -DIN_GCC -DCROSS_DIRECTORY_STRUCTURE -W -Wall -Wwrite-strings -Wcast-qual -Wstrict-prototypes -Wmissing-prototypes -Wold-style-definition -isystem ./include -fPIC -g -DIN_LIBGCC2 -D__GCC_FLOAT_NOT_NEEDED -fno-stack-protector -Dinhibit_libc -I. -I. -I../.././gcc -I/home/romancy/V550ABTL0b2k_release/build_dir/toolchain-mips_r2_gcc-4.6.3_uClibc-0.9.33.2/gcc-4.6.3/libgcc -I/home/romancy/V550ABTL0b2k_release/build_dir/toolchain-mips_r2_gcc-4.6.3_uClibc-0.9.33.2/gcc-4.6.3/libgcc/. -I/home/romancy/V550ABTL0b2k_release/build_dir/toolchain-mips_r2_gcc-4.6.3_uClibc-0.9.33.2/gcc-4.6.3/libgcc/../gcc -I/home/romancy/V550ABTL0b2k_release/build_dir/toolchain-mips_r2_gcc-4.6.3_uClibc-0.9.33.2/gcc-4.6.3/libgcc/../include -DHAVE_CC_TLS -o _muldi3.o -MT _muldi3.o -MD -MP -MF _muldi3.dep -DL_muldi3 -c /home/romancy/V550ABTL0b2k_release/build_dir/toolchain-mips_r2_gcc-4.6.3_uClibc-0.9.33.2/gcc-4.6.3/libgcc/../gcc/libgcc2.c \
cc1: note: someone does not honour COPTS correctly, passed 2 times
* Error in `/home/romancy/V550ABTL0b2k_release/build_dir/toolchain-mips_r2_gcc-4.6.3_uClibc-0.9.33.2/gcc-4.6.3-minimal/./gcc/cc1': double free or corruption (fasttop): 0x08cbec40 *
/home/romancy/V550ABTL0b2k_release/build_dir/toolchain-mips_r2_gcc-4.6.3_uClibc-0.9.33.2/gcc-4.6.3/libgcc/../gcc/libgcc2.c: In function '__muldi3':
/home/romancy/V550ABTL0b2k_release/build_dir/toolchain-mips_r2_gcc-4.6.3_uClibc-0.9.33.2/gcc-4.6.3/libgcc/../gcc/libgcc2.c:558:1: internal compiler error: Aborted
Please submit a full bug report,
with preprocessed source if appropriate.
See <https://dev.openwrt.org/> for instructions.
make[5]: * [_muldi3.o] Error 1
make[5]: Leaving directory `/home/romancy/V550ABTL0b2k_release/build_dir/toolchain-mips_r2_gcc-4.6.3_uClibc-0.9.33.2/gcc-4.6.3-minimal/mips-openwrt-linux-uclibc/libgcc'
make[4]: * [all-target-libgcc] Error 2
make[4]: Leaving directory `/home/romancy/V550ABTL0b2k_release/build_dir/toolchain-mips_r2_gcc-4.6.3_uClibc-0.9.33.2/gcc-4.6.3-minimal'
make[3]: * [/home/romancy/V550ABTL0b2k_release/build_dir/toolchain-mips_r2_gcc-4.6.3_uClibc-0.9.33.2/gcc-4.6.3-minimal/.built] Error 2
make[3]: Leaving directory `/home/romancy/V550ABTL0b2k_release/toolchain/gcc/minimal'
make[2]: * [toolchain/gcc/minimal/compile] Error 2
make[2]: Leaving directory `/home/romancy/V550ABTL0b2k_release'
make[1]: * [/home/romancy/V550ABTL0b2k_release/staging_dir/toolchain-mips_r2_gcc-4.6.3_uClibc-0.9.33.2/stamp/.toolchain_install] Error 2
make[1]: Leaving directory `/home/romancy/V550ABTL0b2k_release'
make: * [world] Error 2
romancy@romancy-H110M-S2PH:~/V550ABTL0b2k_release$
ubuntu 14.4 plateform
puccio823
24-03-2025, 09:59
Ciao a tutti,
ho trovato un po' di tempo per riorganizzare tutto e postare il tutorial per fare il chroot ed avere una debian funzionante sul router.
Il lavoro, tutorial compreso, è di desigabri e ventidue il quale mi ha anche passato tutto e dato preziosi suggerimenti. Grazie.
Mi sono permesso solo di ritoccare qualcosa nel tutorial per semplificarlo (ho eliminato tutta la parte che prevedeva l'uso di systemctl, che ritengo possa solo creare problemi), aggiungere gli script, alcuni commenti, ecc.
Prego Bovirus di metterlo nella prima pagina in modo che possa essere facilmente accessibile. Grazie
Tutorial chroot debian
Questa è una breve guida che spiega come impostare un chroot sul router. Impostando un chroot si può avere un ambiente simile a un vero e proprio computer/server con una distro linux e quindi poter installare tutto il software che si vuole, senza nessun problema di compatibilità e soprattutto in una maniera per nulla invasiva, mantenendo il firmware originale e non avendo nessuna strozzatura nelle prestazioni.
Si può fare chroot con qualsiasi distro linux, ma io uso e consiglio Debian perché è pensata anche per dispositivi embedded come i router, se volete usare altro rimanete comunque nella categoria basata su debian, altrimenti potreste avere problemi nel seguire la guida. L'unico requisito minimo è avere un hdd/usb collegato a una porta usb esterna dove si andranno a mettere tutti i file di sistema. Ovviamente altri requisiti minimi scontati sono: avere accesso ssh con root e avere il supporto per i comandi mount e chroot; nel vmg8825/3 sono abilitati di default su busybox. Una cosa opzionale, ma strettamente consigliata è avere un kernel con abilitate le opzioni ed i moduli che si utilizzano nei software comuni. Scoprirete se è così quando riscontrerete errori in quasi ogni singolo programma complesso.
Allego il firmware che sto utilizzando e che funziona perfettamente, con un kernel che ha le opzioni abilitate e che contiene i moduli tun necessari ad OpenVPN. È basato sul 5.13 ABLZ, compilato da desigabri
Home&Life_Zyxel_VMG-8825_firmware_5.13.ABLZ4.C0_CHROOT_mod-W02_(WIND)_desigabri.zip (https://drive.google.com/file/d/1-kPumX1jT9pdQVKKPO49i-uguThTde84/view?usp=sharing)
Per le password di root, supervisor, admin, niente di nuovo, seguire le istruzioni di questo thread com per gli altri firmware.
Ho provato il chroot anche con la 5.17 ABNY ufficiale di Zyxel, ma non avendo il modulo tun ho provato poche cose, a me interessava OpenVPN. Quel poco che ho provato non dava comunque problemi.
Istruzioni
Tutti i comandi saranno eseguiti su una macchina Debian, ma qualsiasi distribuzione basata su di essa andrà benone, anche WSL su Windows è OK. Per iniziare formattiamo la partizione da utilizzare, io consiglio ext4, ma prima, se il vostro sistema l'ha montata in automatico, smontatela.
sudo mkfs.ext4 /dev/sdx[y]
Disattiviamo il checksum di ext4 dato che molti sistemi embedded non lo supportano, tra cui openwrt su cui è basato il vmg8825/3
sudo tune2fs -O ^metadata_csum /dev/sdx[y]
Se siete su WSL dovete fare tutto in ntfs, non avete bisogno di disattivare nessun checksum e i router solitamente hanno ntfs pre installato. Però, se avete la possibilià di usare una vera macchina GNU/Linux, consiglio di usare ext4.
Montiamo la partizione con i flag dev e exec:
sudo mount -o exec,dev /dev/sdx[y] /mnt/comevipare
Logicamente dovete creare la cartella /mnt/comevipare prima. Se siete su WSL dovete usare questo comando:
sudo mount -t drvfs -o exec,dev A: /mnt/comevipare
Al posto di A: inserite la lettera della vostra partizione.
Adesso bisogna scaricare l'userspace di Debian (tutte le librerie e i programmi che costituiscono una installazione di debian, tranne il kernel ovviamente). Si deve usare un pacchetto chiamato debootstrap, che setterà tutta l'installazione base. Ecco il comando per installarlo con APT:
sudo apt install binfmt-support qemu qemu-user-static debootstrap
E' incluso anche qemu perché per impostare tutto verrà emulata l'architettura del router. Ecco ilcomando che magicamente creerà e configurerà il rootfs di debian
sudo qemu-debootstrap --arch armel buster /mnt/comevipare http://deb.debian.org/debian/
Al posto di armel inserite l'architettura del router, per il VMG8825 armel va benissimo, perché è basato su arm 32 bit, ma molti router usano mipsel. Se il processore arm ha il supporto per vfp o neon potete inserire armhf e avrete una immagine ottimizzata per queste estensioni. Sfortunatamente il SoC del vmg8825 ha solo un core che le supporta, quindi per semplificare la vita ho deciso di usare direttamente armel che è compatibile con tutto. Se invece si usa arm 64 bit si selezionerà arm64. Al posto di buster inserite il nome in codice della distro basata su Debian che vi interessa, buster è il nome in codice di Debian 10, attualmente l'ultima versione è bullseye (ho fatto l'upgrade da buster a bullseye e funziona perfettamente, ma ero partito con la buster), ma potete inserire focal, che è il nome in codice di ubuntu 20.04.
In /mnt/comevipare, logicamente inserite la cartella che avete creato in precedenza e in cui avete montato la partizione.
http://deb.debian.org/debian/ è la repository da cui debootstrap scaricherà tutti i pacchetti per formare la rootfs, voi dovete inserire la repository della distro che avete scelto, ad esempio, per ubuntu http://archive.ubuntu.com/ubuntu/
Potete premere invio e in una decina di minuti, forse venti, vi dirà che il sistema di base è stato configurato correttamente. Potete collegare l'HDD/SDD/USB al router ed entrare con SSH in root.
Rimontiamo la radice del modem con permessi di scrittura e lettura
mount -o remount,rw /
Adesso dobbiamo creare due script, il contenuto di questi script tienevin considerazione che la partizione di Debian sia montata in /mnt/usb1_sda1, come è di default nel VMG8825/3, a meno che non staccate e riattaccate la USB, in tal caso ci vuole un po' di tempo e a volte un riavvio per rimettere le cose a posto. Dobbiamo fare in modo che il chroot venga configurato all'avvio del router e tutti i servizi vengano avviati. Per gestire i software all'avvio openwrt usa init.d, quindi bisogna mettere uno script in /etc/init.d.
Lo script dovrebbe essere qualcosa di simile a questo (modificatelo dove necessario):
#!/bin/sh
CHROOT_DIR=/mnt/usb1_sda1
# Aspetta al massimo $max secondi che venga montata la chiavetta USB
max=120
count=0
while [[ $count -le $max && ! -d $CHROOT_DIR/usr ]]
do
sleep 1
count=`expr $count + 1`
done
if [ ! -d $CHROOT_DIR/usr ]; then
exit # Se non trova la chiavetta USB, esce
fi
/bin/echo "Enabling modules..."
# modprobe tun # Per openvpn, richiede il modulo tun compilato nel kernel
mkdir -p /dev/net
# mknod /dev/net/tun c 10 200 # Necessario al modulo tun
# chmod 666 /dev/net/tun # Necessario al modulo tun
chmod 666 /dev/null
# swapon /dev/sda2 # Richiede la partizione di swap sulla chiavetta USB
# echo 10 > /proc/sys/vm/swappiness
/bin/echo "Starting chroot..."
/bin/mount -t proc /proc $CHROOT_DIR/proc/
/bin/mount -o rbind /sys $CHROOT_DIR/sys/
/bin/mount -o rbind /dev $CHROOT_DIR/dev/
/bin/mount -o rbind /dev/pts $CHROOT_DIR/dev/pts/
/bin/echo "Starting chrooted services…"
# Così si possono lanciare i servizi...
# /usr/sbin/chroot $CHROOT_DIR /etc/init.d/openvpn start
# ...poi si possono dare altri comandi, regole del firewall, ecc.
# /usr/sbin/iptables -I LevelLow 2 -i tun+ ! -o br+ -j ACCEPT
exit 0
Adesso dovete settare come eseguibile lo script:
chmod 755 /etc/init.d/chroot.sh
Per adesso, questo script non è ancora impostato all'avvio, per impostarlo dobbiamo andare in /etc/rc3.d e creare un link allo script:
ln -s ../init.d/chroot.sh S99chroot
A questo punto rimane solo da creare lo script che dalla shell del router lancia la shell nell’ambiente chrooted.
Lo script è semplicissimo:
#!/bin/sh
chroot /mnt/usb1_sda1 /bin/bash
Suggerisco di metterlo nella direttrice dedicata agli script: /opt/scripts. Ipotizzando di chiamarlo “debian” poi si dovrà renderlo eseguibile:
chmod 755 /opt/scripts/debian
Eseguite il comando debian o come lo avete chiamato e una volta entrati nella shell potete aggiornare il repository dei software ed installare i software che volete aggiungere
apt update
apt install ……
Se avete problemi con internet sarebbe il caso di controllare il file /etc/resolv.conf per vedere se sono configurati i server dns, nel caso fosse vuoto inserite gli ip dei vostri server dns preferiti; uno per riga.
Per eseguire all’avvio del router i servizi che avete installato e configurato in questo ambiente, potrete inserire i comandi di avvio nella script chroot.sh
Perfetto, adesso l'ultimo step è riavviare l'apparecchio e se si riavvia senza problemi allora la guida è finita! Potete scaricare e installare quello che volete attraverso la shell, e fare partire ciò che più vi piace all'avvio.
Se il router per qualche motivo non si riavvia vi basterà staccare l'HDD/SDD/USB, riavviare il modem con il pulsante, e l'ambiente chrooted, non essendo più presente, non riavvierà i servizi che stanno creando il problema.
P.S. Se dovete usare il chroot come seedbox o comunque per lavorare con grossi file, sicuramente li vorrete condividere via rete con il server di file sharing che vi mette a disposizione Zyxel. Tuttavia, condividere tutto il chroot non é una cosa bella. Perciò vi consiglio, nella web UI di zyxel, di impostare come cartella da condividere solo la home /mnt/usb1_sda1/home/root (se non c'é la create), o comunque cartelle del genere. MAI condividere tutto il chroot, anche perché crea tantissimo disordine.
P.P.S. Se utilizzate molta RAM e 512 mb non vi bastano più, da un PC GNU/Linux potete creare una partizione secondaria di 2 GB e formattarla come swap. Da busybox é disponibile il comando swapon! Consiglio una ssd USB 3 come disco in questo caso.
Buongiorno ho il router del tread, l'ho sbloccato e ho messo debian 12 su una chiavetta, come prova ho installato transmission e htop, funziona ma transmission quando è in fase di dowload risente un tantino la mancanza di ram o forse è il processore non abbastanza potente, e da un paio di giorni che tento di creare un server VPN con openvpn, con questo tutorial, https://wiki.debian.org/OpenVPN#Server_part, da un lato lo zyxel collegato in wan al mio router-modem sempre zyxel, a cui ho aperto la porta verso il suo indirizzo ip, e come client per fare le prove uso un pirelli con installato openwrt, e thetering con cellulare, le istanze si avviano ma non pingano , dove sbaglio?
ah dimenticavo!
esiste un firmware compilato con il kmod wireguard?
trovo che sia molto più facile da configurare
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.