PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] Zyxel VMG8825-B50B - Firmware modding


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9 10

command.centre1988
24-02-2019, 19:49
stefano sb comunque confermo che è possibile caricare il firmware no brand originale dal sito zyxel a patto che prima siano stati salvati i dati nella rom, in quanto dopo il reset il router prendera i dati dalla rom per fare la configurazione iniziale. Solo non capisco perchè non lo fa caricare se non disabiliti i controlli sul firmware?

andreacos92
24-02-2019, 20:01
... interessante. Per riavvio del modem intendi un factory reset?


Nono, per riavvio intendo uno spegnere e riaccendere tramite il tasto di accensione sul retro, oppure un Reboot dal menu Maintenance.

Se si fa un factory reset è ovvio che le password tornino invece su quelle di default, quindi su nontiseguo nel mio caso.


ma ho visto che ci sono tre pulsanti. A cosa serve secondo voi il Backup?. Io ho capito che:

Save -> salva l'attuale configurazione come default. Anche con un factory reset ci dovremmo (qualcuno ha provato?) ritrovare il modem così come lo avevamo lasciato (tutte le password di admin, supervisor e root comprese? )
Clear -> permette di eliminare la configurazione salvata in precedenza e, dopo un factory reset, il router tornerà alle impostazioni originali
Backup -> ?


Premendo il tasto Backup, salva l'attuale configurazione del ROM-D su un file in locale sul PC. Un po' come il tasto Backup nel menu Backup/Restore, solo che nel Backup di ROM-D salva la configurazione di default.

Per ora non ho provato la funzione Save e a fare un reset successivamente.

command.centre1988
24-02-2019, 20:46
inoltre stranamente è possibile caricare il firmware per lo zyxel vmg 8823 b50b su questo modello.

Zeratul
24-02-2019, 21:03
inoltre stranamente è possibile caricare il firmware per lo zyxel vmg 8823 b50b su questo modello.

no questa la devi spiegare bene.......
da che firmware parti e quale firmware del 8823 hai caricato?
non è possibile sta cosa.......:confused: :confused:

stefano.sb
24-02-2019, 21:29
Nono, per riavvio intendo uno spegnere e riaccendere tramite il tasto di accensione sul retro, oppure un Reboot dal menu Maintenance.

Se si fa un factory reset è ovvio che le password tornino invece su quelle di default, quindi su nontiseguo nel mio caso.



Premendo il tasto Backup, salva l'attuale configurazione del ROM-D su un file in locale sul PC. Un po' come il tasto Backup nel menu Backup/Restore, solo che nel Backup di ROM-D salva la configurazione di default.

Per ora non ho provato la funzione Save e a fare un reset successivamente.

Ciao,
ho flashato anche io con successo il fw Zyxel ABNY (con password fissa a nontiseguo2) da me compilato partendo dal fw ABNY con id ABLZ di @NonTiseguo. Prima di farlo ho

1) Disabilitato via telnet i controlli su id e model
2) Utilizzato il tasto Save della voce ROM-D del menu Backup/Restore (da utente supervisor)
2) Impostato un factory reset

Confermo che al riavvio tutta la configurazione (PASSWORD COMPRESE che avevo cambiato rispetto al default nontiseguo) viene mantenuta!!

Da ultimo, ma non meno importante, funziona anche l'app Multy Pro

P.S. Non ho provato, da qui, a ri-flashare ulteriormente un fw Zyxel liscio per verificare o meno la necessità di disabilitare i controlli su id e model

Stefano

command.centre1988
24-02-2019, 22:48
no questa la devi spiegare bene.......
da che firmware parti e quale firmware del 8823 hai caricato?
non è possibile sta cosa.......:confused: :confused:

ho flashato questa versione ovvero l'ultima ftp://ftp2.zyxel.com/VMG8823-B50B/firmware/VMG8823-B50B_5.13(ABEJ.5)C0.zip ho dovuto disabilitare i controlli hw e firmware, ovviamente confermo che funziona perfettamente, poi sono tornato al'abny normale pero non mi ha chiesto i controlli sul firmware.

andreacos92
24-02-2019, 23:05
Ciao,
ho flashato anche io con successo il fw Zyxel ABNY (con password fissa a nontiseguo2) da me compilato partendo dal fw ABNY con id ABLZ di @NonTiseguo. Prima di farlo ho

1) Disabilitato via telnet i controlli su id e model
2) Utilizzato il tasto Save della voce ROM-D del menu Backup/Restore (da utente supervisor)
2) Impostato un factory reset

Confermo che al riavvio tutta la configurazione (PASSWORD COMPRESE che avevo cambiato rispetto al default nontiseguo) viene mantenuta!!

Da ultimo, ma non meno importante, funziona anche l'app Multy Pro

P.S. Non ho provato, da qui, a ri-flashare ulteriormente un fw Zyxel liscio per verificare o meno la necessità di disabilitare i controlli su id e model

Stefano

Quindi in pratica, dopo il flash e il factory reset, le password erano quelle che avevi modificato tu al posto di nontiseguo, e NON le password nontiseguo2 che erano quelle di default del tuo firmware ABNY, giusto?

A questo punto si potrebbe provare a flashare un ABNY stock già fatto dal sito Zyxel, solo che quel firmware non avrà password fisse, e lì bisogna vedere se vengono mantenute quelle salvate nella ROM-D o le genera casuali e si rimane tagliati fuori.

Per l'app MultyPro, quando chiede una password da 30 caratteri, che bisogna mettere? :confused:

andreacos92
24-02-2019, 23:09
Altre domande meno importanti:

1- L'utente root può essere usato solo tramite telnet/ssh vero? Da WebUI dice che l'utente non esiste.

2- In uno screen diverse pagine fa fatto da NonTiSeguo, mi era sembrato che avesse la WebUI in italiano, la mia risulta solo in inglese e non vedo opzione per cambiarla. É più una curiosità, la terrei comunque in inglese viste le pessime traduzioni che fanno a volte :D

command.centre1988
24-02-2019, 23:30
le password salvate con t rom vengono mantenute anche una volta dopo aver flashato il firmware originale zyxel anche dopo il reset si prende la configurazione. Ma la cosa strana come gia accennato è pure possibile montare il firmware dello 8823-b50b e funziona poerfettamente. Però comunque per aggiornare da abny a abny comunque si deve disabilitare il controllo delle password. Per l'app la password che si deve mettere è quella di admin

stefano.sb
25-02-2019, 08:31
Quindi in pratica, dopo il flash e il factory reset, le password erano quelle che avevi modificato tu al posto di nontiseguo, e NON le password nontiseguo2 che erano quelle di default del tuo firmware ABNY, giusto?

Si, esatto

A questo punto si potrebbe provare a flashare un ABNY stock già fatto dal sito Zyxel, solo che quel firmware non avrà password fisse, e lì bisogna vedere se vengono mantenute quelle salvate nella ROM-D o le genera casuali e si rimane tagliati fuori.

Mi aspetto siano mantenute le password impostate al momento del Save in ROM-D. Solo la pressione del tasto Clear sempre in ROM-D e il successivo factory reset dovrebbero re-impostare le password di dafault (quelle fisse se il fw è compilato da noi, quelle pseudo random se fw originale Zyxel)

Per l'app MultyPro, quando chiede una password da 30 caratteri, che bisogna mettere? :confused:

La password da usare è quella dell'utente admin. L'app funziona ma sarebbe utile potersi loggare anche con un utente con meno privilegi di admin. Ad esempio solo per attivare/disattivare le rete ospite....

Stefano

stefano.sb
25-02-2019, 08:33
Altre domande meno importanti:

1- L'utente root può essere usato solo tramite telnet/ssh vero? Da WebUI dice che l'utente non esiste.

Si, esatto

2- In uno screen diverse pagine fa fatto da NonTiSeguo, mi era sembrato che avesse la WebUI in italiano, la mia risulta solo in inglese e non vedo opzione per cambiarla. É più una curiosità, la terrei comunque in inglese viste le pessime traduzioni che fanno a volte :D

Anche da me è solo in inglese

Stefano

andreacos92
25-02-2019, 10:56
Si, esatto



Mi aspetto siano mantenute le password impostate al momento del Save in ROM-D. Solo la pressione del tasto Clear sempre in ROM-D e il successivo factory reset dovrebbero re-impostare le password di dafault (quelle fisse se il fw è compilato da noi, quelle pseudo random se fw originale Zyxel)



La password da usare è quella dell'utente admin. L'app funziona ma sarebbe utile potersi loggare anche con un utente con meno privilegi di admin. Ad esempio solo per attivare/disattivare le rete ospite....

Stefano

Hai fatto il reset inserendo uno spillo nel foro posteriore e tenendo premuto a lung o solo tramite interfaccia? Mi sembra piacevolmente strano che non ci sia più modo di tornare alle impostazioni di default di Zyxel, se non tramite tasto Clear e successivo reset tramite WebUI.

In ogni caso, la password dell'utente root è rimasta quella di default immagino (quindi nontiseguo2 nel tuo caso), visto che non c'è modo di modificarla in modo permanente oltre a telnet. Quindi se si flashasse un firmware no brand liscio di Zyxel, si perderebbe quella password probabilmente.

Da MultyPro a me rilevava il modem e poi mi diceva sempre che la password era errata, però io sono su ABNY con ID modificati a ABLZ, forse sarà per gli ID modificati.

andreacos92
25-02-2019, 11:01
Per quanto riguarda il discorso sulle password pseudo-casuali dei firmware lisci, ho letto che ne avete parlato un po' e che probabilmente c'è un algoritmo con cui il fw le calcola in base a ID, MAC address e altro.

Per cui, se io volessi tornare completamente stock e brandizzato, posso compilare un fw liscio partendo dai sorgenti del firmware Wind senza nessuna modifica? Cioè facendo solo make dirclean e make, senza nessuna alterazione di ID e password fisse.
Se facessi un fw così, le password generate casuali dovrebbero coincidere poi con quelle riportate dietro, vero?

NonTiSeguo
25-02-2019, 13:54
Per quanto riguarda il discorso sulle password pseudo-casuali dei firmware lisci, ho letto che ne avete parlato un po' e che probabilmente c'è un algoritmo con cui il fw le calcola in base a ID, MAC address e altro.

Per cui, se io volessi tornare completamente stock e brandizzato, posso compilare un fw liscio partendo dai sorgenti del firmware Wind senza nessuna modifica? Cioè facendo solo make dirclean e make, senza nessuna alterazione di ID e password fisse.
Se facessi un fw così, le password generate casuali dovrebbero coincidere poi con quelle riportate dietro, vero?

Esatto.
Durante le prime prove che feci su questi firmware, intallai la versione ABNY stock. Non riuscii più a loggare sul dispositivo per via delle password casuali... Alchè ricompilai e reinstallai ABLZ stock e le password di login tornarono magicamente a corrispondere con quelle sull'etichetta...

andreacos92
25-02-2019, 14:07
Esatto.
Durante le prime prove che feci su questi firmware, intallai la versione ABNY stock. Non riuscii più a loggare sul dispositivo per via delle password casuali... Alchè ricompilai e reinstallai ABLZ stock e le password di login tornarono magicamente a corrispondere con quelle sull'etichetta...

Perfetto, fa comodo avere anche la versione stock brandizzata secondo me, non si sa mai.
Ovviamente ritorna come quella di etichetta solo la password admin immagino, le password root/supervisor tornano ad essere quelle sconosciute di fabbrica, create "random" immagino

stefano.sb
25-02-2019, 21:35
Hai fatto il reset inserendo uno spillo nel foro posteriore e tenendo premuto a lung o solo tramite interfaccia? Mi sembra piacevolmente strano che non ci sia più modo di tornare alle impostazioni di default di Zyxel, se non tramite tasto Clear e successivo reset tramite WebUI.


Ho messo la spunta sulla voce Restore Default Settings After Firmware Upgrade:

In ogni caso, la password dell'utente root è rimasta quella di default immagino (quindi nontiseguo2 nel tuo caso), visto che non c'è modo di modificarla in modo permanente oltre a telnet. Quindi se si flashasse un firmware no brand liscio di Zyxel, si perderebbe quella password probabilmente.

Purtroppo non ho cambiato la password di root (via telnet) prima di salvare la configurazione con un Save da ROM-D quindi la password è rimasta uguale a nontiseguo come impostata nel fw ABNY con id modificati (e non è stata impostata a nontiseguo2 come nel mio fw).

Da MultyPro a me rilevava il modem e poi mi diceva sempre che la password era errata, però io sono su ABNY con ID modificati a ABLZ, forse sarà per gli ID modificati.

Si anche a me si comportava cosi con il firmware ABNY con ID modificati. Ora, invece, funziona.

Se qualcuno avesse intenzione di flashare, partendo da fw di @NonTiSeguo, il fw da me compilato potrebbe a questo punto:

1) Cambiare tutte e 3 le password (admin, supervisor e root)
2) Salvare la configurazione con Save via ROM-D (da supervisor)
3) Impostare la voce Restore Default Settings After Firmware Upgrade: 4) Disabilitare i controlli su ID e Model (via telnet)
5) Caricare il fw da me compilato
6) Provare ad entrare con tutti e 3 gli utenti (usando le psw del punto 1)

Da qui potrebbe continuare e

1) Salvare nuovamente la configurazione con Save via ROM-D (questo passo forse non serve... ma male non fa)
2) Impostare la voce Restore Default Settings After Firmware Upgrade: 3) Caricare il fw stock standard Zyxel
4) Provare ad entrare nuovamente con tutte e tre gli utenti

Se tutto dovesse filare liscio avremmo la conferma della possibilità di continuare a fare l'upgrade in autonomia del fw Zyxel senza dover passare da una ricompilazione e senza preoccuparsi del reset delle password a valore pseudo-random non conosciuto

Stefano

command.centre1988
25-02-2019, 21:40
io ho flashato il firmware zyxel normale e non ci sono problemi ho pure resettato piu volte il router ma le impostazioni con rom id non si perdono ne tantomeno gli user e password solo che però ogni volta che vado a flashare il firmware sono obbligato a disabilitare i controlli sul firmware

andreacos92
25-02-2019, 22:17
Ho messo la spunta sulla voce Restore Default Settings After Firmware Upgrade:

io ho flashato il firmware zyxel normale e non ci sono problemi ho pure resettato piu volte il router ma le impostazioni con rom id non si perdono ne tantomeno gli user e password

Se avete tempo e voglia, provate anche a resettare tramite il tastino dietro, facendo quindi un hard-reset. Tenendolo premuto per una decina di secondi.



Si anche a me si comportava cosi con il firmware ABNY con ID modificati. Ora, invece, funziona.


Probabilmente l'app fa un check degli ID e funziona solo con le versioni nobrand, quindi vuole ABNY.



Se qualcuno avesse intenzione di flashare, partendo da fw di @NonTiSeguo, il fw da me compilato potrebbe a questo punto:

1) Cambiare tutte e 3 le password (admin, supervisor e root)
2) Salvare la configurazione con Save via ROM-D (da supervisor)
3) Impostare la voce [I]Restore Default Settings After Firmware Upgrade: 4) Disabilitare i controlli su ID e Model (via telnet)
5) Caricare il fw da me compilato
6) Provare ad entrare con tutti e 3 gli utenti (usando le psw del punto 1)


Probabilmente farò qualcosa del genere anche io appena ho tempo, ma provo a ricompilarmi anche io un firmware partendo dai sorgenti ABNY e senza modificare gli ID. Così imposto già di default le password che voglio e non devo modificarle o salvarle in ROM-D.

Ho già richiesto i sorgenti ABNY per ricompilarlo, mentre qualche giorno fa avevo richiesto gli ABLZ e ho creato un fw stock brandizzato Wind, non si sa mai.



Da qui potrebbe continuare e

1) Salvare nuovamente la configurazione con Save via ROM-D (questo passo forse non serve... ma male non fa)
2) Impostare la voce Restore Default Settings After Firmware Upgrade: 3) Caricare il fw stock standard Zyxel
4) Provare ad entrare nuovamente con tutte e tre gli utenti

Se tutto dovesse filare liscio avremmo la conferma della possibilità di continuare a fare l'upgrade in autonomia del fw Zyxel senza dover passare da una ricompilazione e senza preoccuparsi del reset delle password a valore pseudo-random non conosciuto


Si potrebbe fare anche questo, ma non avendo poi modo di recuperare il router tramite seriale se qualcosa dovesse andare storto con il fw Zyxel liscio, non so se ci proverò.
Poi sinceramente preferisco più ricompilare e mettere le mie pw (tanto fanno un aggiornamento ogni morte di papa) e lasciare la ROM-D pulita, in modo da poter resettare di default tra un aggiornamento e l'altro e riconfigurare manualmente.
Per esperienze passate, in diversi ambiti, i backup&restore su versioni/fw diversi spesso fanno qualche danno.


solo che però ogni volta che vado a flashare il firmware sono obbligato a disabilitare i controlli sul firmware

Se hai flashato già il fw no brand Zyxel ABNY, con quale altro firmware da flashare sei obbligato a disabilitare i controlli di ID?
Considera che anche il flash della stessa versione probabilmente viene letto come un downgrade, e necessita di disabilitare i controlli.
Ma se un domani Zyxel fa uscire un nuovo firmware liscio e aggiornato, dovresti poterlo flashare da interfaccia web senza disabilitare nulla, se sei già su un firmware ABNY liscio.

command.centre1988
25-02-2019, 22:43
ok risolto il problema quindi lo stesso firmware lo vede come un dowgrade e quindi non lo fa caricare, non resta che aspettare che zyel rilasci un nuovo firmware, che sara possibile anche aggiornare come credo anche dal firmware con solo password modificata.

andreacos92
26-02-2019, 11:24
Ho ricevuto i sorgenti dell'ultimo fw no brand ABNY da Zyxel, e stavo per ricompilare il fw senza modificare gli ID, in modo che rimanga un ABNY puro.

Per sicurezza ho comunque controllato il menuconfig e ho notato che nella seconda riga (Zyxel Firmware ID) appare ABNL, lascio così o metto ABNY?

https://i.imgur.com/Gvz2hlb.jpg

Daniella1975
26-02-2019, 11:44
Edit.

andreacos92
26-02-2019, 11:48
Scusate la domanda "gnocca". Ma il LED "internet" dello Zyxel deve restare accesso fisso o può anche lampeggiare ?
Lo chiedo perchè - nel mio collegamento con Wind FTTH - durante la navigazione lampeggia spesso un po' a caso e non riesco a capire il perchè.
Capita anche ad alcuni di Voi ?
Grazie. Ciao

Sì, il LED lampeggia quando c'è attività di rete, quindi quando navighi, scarichi, ecc
Però per queste cose forse meglio chiedere nel thread ufficiale del modem, e non il quello per il modding firmware ;)

Daniella1975
26-02-2019, 12:02
Sì, il LED lampeggia quando c'è attività di rete, quindi quando navighi, scarichi, ecc
Però per queste cose forse meglio chiedere nel thread ufficiale del modem, e non il quello per il modding firmware ;)

Sorry.... ho toppato thread.

Daniella1975
26-02-2019, 12:03
Edit

stefano.sb
26-02-2019, 12:37
.. che strano. Sinceramente quando l'ho compilato io non sono andato a verificare che FIRMWARE_VERSION e FIRMWARE_ID fossero coerenti...:eek:

Ho provato per curiosità a verificare le stesse informazioni sulla versione Wind (ABLZ) e in entrambi i campi è presente ABLZ....

Può essere che la differenza tra FIRMWARE_VERSION = ABNY e FIRMWARE_ID = ABNL crei problemi nei controlli Id / model? Guardando il documento di release notes di Zyxel si vede che ABNL è l'id della versione stock precedente alla ABNY. Dimenticanza?

Stefano S.

stefano.sb
26-02-2019, 12:38
.. che strano. Sinceramente quando l'ho compilato io non sono andato a verificare che FIRMWARE_VERSION e FIRMWARE_ID fossero coerenti...:eek:

Ho provato per curiosità a verificare le stesse informazioni sulla versione Wind (ABLZ) e in entrambi i campi è presente ABLZ....

Può essere che la differenza tra FIRMWARE_VERSION = ABNY e FIRMWARE_ID = ABNL crei problemi nei controlli Id / model? Guardando il documento di release notes di Zyxel si vede che ABNL è l'id della versione stock precedente alla ABNY. Dimenticanza?

Stefano S.

messaggio precedente era in risposta a @andreacos92....

andreacos92
26-02-2019, 12:45
.. che strano. Sinceramente quando l'ho compilato io non sono andato a verificare che FIRMWARE_VERSION e FIRMWARE_ID fossero coerenti...:eek:

Ho provato per curiosità a verificare le stesse informazioni sulla versione Wind (ABLZ) e in entrambi i campi è presente ABLZ....

Può essere che la differenza tra FIRMWARE_VERSION = ABNY e FIRMWARE_ID = ABNL crei problemi nei controlli Id / model? Guardando il documento di release notes di Zyxel si vede che ABNL è l'id della versione stock precedente alla ABNY. Dimenticanza?

Stefano S.

Sì in quella Wind è presente ABLZ in entrambi i campi.

Potrebbe essere un refuso effettivamente, magari è un campo che non viene nemmeno utilizzato. In effetti sia sull'interfaccia web, sia tramite telnet, salta fuori solo la Firmware version (quindi ABNY) e non la Firmware ID.

Comunque NonTiSeguo, nella sua versione ABNY con ID modificati a ABLZ credo abbia modificato entrambi i parametri, perchè nella sua mini guida parlava al plurale sui campi da modificare in ABLZ.
Vorrei fare qualcosa di abbastanza stock, ma solo con le mie pw fisse, e sono un po' indeciso se lasciare quel campo com'è (magari è appunto un refuso non utilizzato da nessun check) o mettere ABNY anche lì per avere tutto allineato.

Yramrag
26-02-2019, 12:47
Quando compilavo i sorgenti del VMG8823, ho sempre trattato CONFIG_ZYXEL_FIRMWARE_VERSION come una stringa di testo descrittiva: mettevo la versione del firmware di partenza e la data di compilazione (un po' come fa Wind tuttora).

Invece dovrebbero essere più significativi i valori di:
CONFIG_ZYXEL_FIRMWARE_ID
CONFIG_MRD_MODEL_ID
CONFIG_ZYXEL_FW_ID_CHECK_FW_UPGRADE
CONFIG_ZYXEL_MODEL_ID_CHECK_FW_UPGRADE


Edit: io trovavo utile salvare e confrontare il file .config editato dopo il "make menuconfig" con quello estratto non modifcato dall'archivio dei sorgenti :read:

andreacos92
26-02-2019, 13:05
Quando compilavo i sorgenti del VMG8823, ho sempre trattato CONFIG_ZYXEL_FIRMWARE_VERSION come una stringa di testo descrittiva: mettevo la versione del firmware di partenza e la data di compilazione (un po' come fa Wind tuttora).

Invece dovrebbero essere più significativi i valori di:
CONFIG_ZYXEL_FIRMWARE_ID
CONFIG_MRD_MODEL_ID
CONFIG_ZYXEL_FW_ID_CHECK_FW_UPGRADE
CONFIG_ZYXEL_MODEL_ID_CHECK_FW_UPGRADE


Edit: io trovavo utile salvare e confrontare il file .config editato dopo il "make menuconfig" con quello estratto non modifcato dall'archivio dei sorgenti :read:

Quindi la prima stringa è descrittiva, nel senso che è quella che appare nell'interfaccia Web.
Se il Model ID invece è quello che viene effettivamente "checkato" quando si flashano nuovi firmware, allora probabilmente è meglio metterlo su ABNY per allineare il tutto.

Ma menu config si possono anche disattivare i check su ID e Model in modo permanente, senza dare comando ogni volta da telnet?

Yramrag
26-02-2019, 13:22
Quindi la prima stringa è descrittiva, nel senso che è quella che appare nell'interfaccia Web.
Se il Model ID invece è quello che viene effettivamente "checkato" quando si flashano nuovi firmware, allora probabilmente è meglio metterlo su ABNY per allineare il tutto.

Ma menu config si possono anche disattivare i check su ID e Model in modo permanente, senza dare comando ogni volta da telnet?
Non so :boh:

La versione V5.13(ABEJ.4)C0 che ho compilato e che avevo installato, ha
# CONFIG_ZYXEL_FW_ID_CHECK_FW_UPGRADE is not set
# CONFIG_ZYXEL_MODEL_ID_CHECK_FW_UPGRADE is not set

Nota il "#" che indica la riga commentata; tutte le modifiche sono state fatte tramite "make menuconfig", e ho il file .config salvato associato al binario compilato, in caso mi servisse rifarlo ;)

Mentre, la versione originale Zyxel ha
CONFIG_ZYXEL_FW_ID_CHECK_FW_UPGRADE=y
CONFIG_ZYXEL_MODEL_ID_CHECK_FW_UPGRADE=y


Tuttavia, quando sono passato alla versione originale/Zyxel V5.13(ABEJ.5)C0 (binario scaricato da ftp, non compilato in casa), sono sicuro di aver usato i comandi "zycli fwidcheck off" e "zycli modelcheck off" prima di caricare il firmware.

Forse potevo farne a meno? Può essere... :boh:
Non cambiava assolutamente nulla e dovevo usare lo stesso i comandi? Può essere anche questo... :asd:


C'è anche da dire che serve usare quei comandi solo prima di un upgrade, e non la vedo come una gran difficoltà ;)

andreacos92
26-02-2019, 13:36
Non so :boh:

La versione V5.13(ABEJ.4)C0 che ho compilato e che avevo installato, ha
# CONFIG_ZYXEL_FW_ID_CHECK_FW_UPGRADE is not set
# CONFIG_ZYXEL_MODEL_ID_CHECK_FW_UPGRADE is not set

Nota il "#" che indica la riga commentata; tutte le modifiche sono state fatte tramite "make menuconfig", e ho il file .config salvato associato al binario compilato, in caso mi servisse rifarlo ;)

Mentre, la versione originale Zyxel ha
CONFIG_ZYXEL_FW_ID_CHECK_FW_UPGRADE=y
CONFIG_ZYXEL_MODEL_ID_CHECK_FW_UPGRADE=y


Tuttavia, quando sono passato alla versione originale/Zyxel V5.13(ABEJ.5)C0 (binario scaricato da ftp, non compilato in casa), sono sicuro di aver usato i comandi "zycli fwidcheck off" e "zycli modelcheck off" prima di caricare il firmware.

Forse potevo farne a meno? Può essere... :boh:
Non cambiava assolutamente nulla e dovevo usare lo stesso i comandi? Può essere anche questo... :asd:


C'è anche da dire che serve usare quei comandi solo prima di un upgrade, e non la vedo come una gran difficoltà ;)

Perfetto, grazie.
Ricompilo senza tentare di modificarli allora, volevo qualcosa di completamente stock, giusto con le pw fisse e non casuali per non rimanere fuori. Allineo anche il Firmware_ID su ABNY.

Tra l'altro, se si fa un upgrade del firmware (sempre da un nobrand all'altro), non credo si debba disattivare nessun check... altrimenti nessuno con un VMG8823/5 stock comprato da Zyxel potrebbe fare un upgrade senza entrare con telnet/SSH, e dubito fortemente :asd:


Ultima e unica modifica che mi alletta, è una voce nel menuconfig:
Allow show save password dialogue of browser while login

perchè ammetto che scriverla ogni volta quando entro da interfaccia Web sul PC collegato via cavo mi scoccia un po' :p

Yramrag
26-02-2019, 14:01
Tra l'altro, se si fa un upgrade del firmware (sempre da un nobrand all'altro), non credo si debba disattivare nessun check... altrimenti nessuno con un VMG8823/5 stock comprato da Zyxel potrebbe fare un upgrade senza entrare con telnet/SSH, e dubito fortemente :asd:

Lo scopriremo al prossimo firmware :asd:

Però mi aspetto (riguardo al VMG8823) abbia sempre ID=ABEJ... di anomalo c'è solo un vecchio "ABJF" di settembre 2017 di cui non ho mai chiesto i sorgenti.

Vedremo :sofico:

stefano.sb
26-02-2019, 14:30
Perfetto, grazie.
Ricompilo senza tentare di modificarli allora, volevo qualcosa di completamente stock, giusto con le pw fisse e non casuali per non rimanere fuori. Allineo anche il Firmware_ID su ABNY.

Tra l'altro, se si fa un upgrade del firmware (sempre da un nobrand all'altro), non credo si debba disattivare nessun check... altrimenti nessuno con un VMG8823/5 stock comprato da Zyxel potrebbe fare un upgrade senza entrare con telnet/SSH, e dubito fortemente :asd:


Ultima e unica modifica che mi alletta, è una voce nel menuconfig:
Allow show save password dialogue of browser while login

perchè ammetto che scriverla ogni volta quando entro da interfaccia Web sul PC collegato via cavo mi scoccia un po' :p

Cercando ABNL nei sorgenti ho trovato anche la voce CONFIG_CUSTOM_KCONFIG_PREFIX='bcmsdk-416L05-arm-ABNL-'

Stefano

andreacos92
26-02-2019, 14:43
Lo scopriremo al prossimo firmware :asd:

Però mi aspetto (riguardo al VMG8823) abbia sempre ID=ABEJ... di anomalo c'è solo un vecchio "ABJF" di settembre 2017 di cui non ho mai chiesto i sorgenti.

Vedremo :sofico:

Ecco, approfitto della vostra esperienza con il VMG8823. Tra le varie releases nobrand l'ID del firmware è mai cambiato?
Mi sembra di capire che a parte quel ABJF anomalo, poi sia sempre rimasto ABEJ.
Se così fosse, forse anche io dovrei lasciare ABNL come ha mandato Zyxel e non mettere ABNY nell'ID prima di compilare :confused:


Cercando ABNL nei sorgenti ho trovato anche la voce CONFIG_CUSTOM_KCONFIG_PREFIX='bcmsdk-416L05-arm-ABNL-'

Stefano

Si, ho visto anche io. Ma riguardando qualcosa di Broadcom ho preferito non cambiarlo :rolleyes:

Yramrag
26-02-2019, 14:52
Ecco, approfitto della vostra esperienza con il VMG8823. Tra le varie releases nobrand l'ID del firmware è mai cambiato?
Mi sembra di capire che a parte quel ABJF anomalo, poi sia sempre rimasto ABEJ.
Se così fosse, forse anche io dovrei lasciare ABNL come ha mandato Zyxel e non mettere ABNY nell'ID prima di compilare :confused:

Sull'unico firmware Wind (V5.13(ABIU.0)b5_20170531), i comandi "zycli fwidcheck off" e "zycli modelcheck off" non funzionavano... :rolleyes:

Quindi, esempio pratico, nel .config dei sorgenti della versione V5.13(ABEJ.4)C0 ho dovuto impostare:

CONFIG_ZYXEL_FIRMWARE_ID="ABIU" (al posto di ABEJ)
CONFIG_MRD_MODEL_ID="4533" (al posto di 450D)

per poter compilare una versione del firmware che fosse accettata dal firmware Wind esistente.


Magari a te non serve, previo uso di "zycli fwidcheck off" e "zycli modelcheck off" ;)

command.centre1988
26-02-2019, 15:07
ma come si compila un firmware? Per curiosità è possibile trovare o avere una guida più dettagliata magari con screenshot in modo che tutti possano compilarlo.

stefano.sb
26-02-2019, 15:13
Ecco, approfitto della vostra esperienza con il VMG8823. Tra le varie releases nobrand l'ID del firmware è mai cambiato?
Mi sembra di capire che a parte quel ABJF anomalo, poi sia sempre rimasto ABEJ.
Se così fosse, forse anche io dovrei lasciare ABNL come ha mandato Zyxel e non mettere ABNY nell'ID prima di compilare :confused:




Si, ho visto anche io. Ma riguardando qualcosa di Broadcom ho preferito non cambiarlo :rolleyes:

Nella release note del firmware Zyxel del 8825 presente in ftp://ftp.zyxel.com/VMG8825-B50B/firmware/VMG8825-B50B_5.13(ABNY.0)C0_2.pdf si passa da ABNL.0 (con release da B1 a B6) a ABNY.0.B7 fino all'attuale ABNY.0.C0

Quindi ABNL e ABNY sono entrambe versioni corrette...

Stefano

Z4R
26-02-2019, 15:55
Infatti nell'ultimo ce la possibilità di salvare la pass ma la cosa poi buffa e che una volta salvata se si tappa sull'occhio per visualizzarla escono una miriade di caratteri!

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

andreacos92
26-02-2019, 18:42
Sto facendo diverse prove, e forse ho scoperto qualcosa di interessante, domani cerco di riassumere un po' di cose se tutto va bene.

Mi servirebbe però sapere una info, riguardo alla voce
"AdminRandomPassword"
che va modificata da true a false secondo la guida di @NonTiSeguo
Questa voce riguarda la rigenerazione "casuale" della sola password dell'utente admin? O anche degli utenti supervisor/root?

Se riguarda solo l'utente admin (come spero/credo), vuol dire che la password supervisor/root rimane sempre la stessa con qualsiasi firmware (a meno che non ne mettiamo una fissa noi ovviamente) ed è quindi in qualche modo legata solo all'hardware?

Yramrag
26-02-2019, 19:43
Sto facendo diverse prove, e forse ho scoperto qualcosa di interessante, domani cerco di riassumere un po' di cose se tutto va bene.

Mi servirebbe però sapere una info, riguardo alla voce
"AdminRandomPassword"
che va modificata da true a false secondo la guida di @NonTiSeguo
Questa voce riguarda la rigenerazione "casuale" della sola password dell'utente admin? O anche degli utenti supervisor/root?

Se riguarda solo l'utente admin (come spero/credo), vuol dire che la password supervisor/root rimane sempre la stessa con qualsiasi firmware (a meno che non ne mettiamo una fissa noi ovviamente) ed è quindi in qualche modo legata solo all'hardware?

Purtroppo non posso darti una risposta precisa, però nel VMG8823 la password di root/supervisor è sempre rimasta quella recuperata dal firmware iniziale Wind.

Vedi vari post in questa pagina (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2848361&page=15) e seguente.
Inoltre, non so dirti se la password dell'utente admin cambi: dopo un upgrade di solito entro come supervisor e carico la configurazione (salvata sempre come supervisor).

Finora ha funzionato... :oink:

Yramrag
26-02-2019, 19:52
ma come si compila un firmware? Per curiosità è possibile trovare o avere una guida più dettagliata magari con screenshot in modo che tutti possano compilarlo.

Nell'archivio con i sorgenti Zyxel c'è anche un bel file README.txt che indica i passi da fare.

Nulla di eccessivamente complicato, ma si fa tutto da riga di comando in ambiente Linux; direi che gli screenshot non sono indispensabili :asd:

andreacos92
26-02-2019, 20:12
Purtroppo non posso darti una risposta precisa, però nel VMG8823 la password di root/supervisor è sempre rimasta quella recuperata dal firmware iniziale Wind.

Vedi vari post in questa pagina (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2848361&page=15) e seguente.
Inoltre, non so dirti se la password dell'utente admin cambi: dopo un upgrade di solito entro come supervisor e carico la configurazione (salvata sempre come supervisor).

Finora ha funzionato... :oink:

Mannaggia a me che stasera avevo una cena, ero nel bel mezzo di alcuni test e ho dovuto abortire lasciando il modem a caso :D

Parto da un tuo post sull'altro thread, in cui dici

Mi sembra (non sono a casa per testarlo) che entrando con un account di tipo supervisor, e poi andando su
http://indirizzo.ip.del.router/cgi-bin/login?oid=RDM_OID_ZY_LOG_CFG_GP_ACCOUNT
tra le varie voci ce ne sia anche una relativa alla password iniziale/predefinita.

Edit:... ma ripensandoci, se funziona, probabilmente trovi la password che hai impostato a mano nel file zcfg_config.json

Bè, quell'Edit finale pare sia sbagliato, il che è un'ottima notizia per noi.
In pratica, partendo dal firmware no brand di @NonTiSeguo, quello con ID modificati, password fisse e AdminRandomPassword su false, andando sulla pagina dell'interfaccia web che hai citato tu in quel messaggio (dopo essersi loggati come supervisor), appare una password supervisor che non è quella fissa (nontiseguo), ma è appunto quella di default :cool:

Ho allora provato a riflashareil firmware stock ABLZ brandizzato Wind ricompilato da me tramite sorgenti e senza nessuna modifica, ho fatto un reset a default, e successivamente la password admin è tornata quella scritta sull'etichetta (come mi aspettavo/speravo) e la password supervisor/root era proprio quella che mi era apparsa precedentemente su
http://indirizzo.ip.del.router/cgi-bin/login?oid=RDM_OID_ZY_LOG_CFG_GP_ACCOUNT

La mia ipotesi è che con dal file zcfg_config.json si possano mettere password supervisor/root fosse decise da noi, ma che comunque quella di default sia in qualche modo mantenuta dal modem e viene usata nel momento in cui non ne esplicitiamo una noi fissa in quel file.
Un po' come succede con voi per il VMG8823.

Se così fosse, una volta trovata questa password, potremmo anche flasharla firmware no brand lisci, direttamente dal sito Zyxel, fare anche dei reset perdendo sì la password admin che viene rigenerata dell'algoritmo ancora sconosciuto, ma avremmo le password supervisor/root che restano fisse, e da quelle potremmo reimpostare quella admin come fai tu ;)

Non avendo un adattatore seriale, ancora non mi spingo a fare questa prova, se quanto suppongo è sbagliato rischio di rimanere fuori dal router.
Però come prossimo passo pensavo di ricompilare un altro firmware dai sorgenti nobrand, settare una password fissa per l'utente admin e il AdminRandomPassword su false, ma lasciando vuoti i campi delle password supervisor/root come sono di default in quel file.
Flasharlo, fare reset default, e vedere se posso usare quella password per gli utenti supervisor/root, se non va ho comunque l'accesso admin.

Il punto è se AdminRandomPassword agisce anche sulle password supervisor/root, perché se agisce anche su di loro è facile che disattivandolo le password supervisor/root restino quelle, e poi invece con un firmware stock Zyxel che ha AdminRandomPassword su true, al primo reset resto fuori :asd:

Scusate se sono stato un po' confusionario in questo post, ma scrivo da cellulare su un autobus :oink:

Yramrag
26-02-2019, 21:28
Il punto è se AdminRandomPassword agisce anche sulle password supervisor/root, perché se agisce anche su di loro è facile che disattivandolo le password supervisor/root restino quelle, e poi invece con un firmware stock Zyxel che ha AdminRandomPassword su true, al primo reset resto fuori :asd:
Magari può esserti utile... :D

Ricontrollando i file di configurazione:

ABEJ.4, compilato e installato (l'ho qualche mese fino a Natale):
CONFIG_ZYXEL_RANDOM_SUPERVISOR_PASSWORD=y
# CONFIG_ZYXEL_RANDOM_ADMIN_PASSWORD is not set

In questo caso l'opzione CONFIG_ZYXEL_RANDOM_ADMIN_PASSWORD l'avevo disattivata io: di default è attiva.

ABEJ.5, installato (attualmente in uso) dal binario scaricato dal ftp Zyxel (immagino quindi che il file .config sia coerente):
CONFIG_ZYXEL_RANDOM_SUPERVISOR_PASSWORD=y
CONFIG_ZYXEL_RANDOM_ADMIN_PASSWORD=y
CONFIG_ZYXEL_RANDOM_ADMIN_PASSWORD_START_YEAR=2018
CONFIG_ZYXEL_RANDOM_ADMIN_PASSWORD_START_WEEK=18
CONFIG_ZYXEL_RANDOM_ADMIN_PASSWORD_NEW_ALGORITHM_START_YEAR=2100
CONFIG_ZYXEL_RANDOM_ADMIN_PASSWORD_NEW_ALGORITHM_START_WEEK=48
CONFIG_ZYXEL_RANDOM_SUPERVISOR_PASSWORD_NEW_ALGORITHM_START_YEAR=2100
CONFIG_ZYXEL_RANDOM_SUPERVISOR_PASSWORD_NEW_ALGORITHM_START_WEEK=48


In rosso scuro le opzioni che prima non esistevano.

Nota che l'opzone CONFIG_ZYXEL_RANDOM_SUPERVISOR_PASSWORD era sempre attiva.

Con entrambi i firmware, la password di root/supervisor è rimasta la stessa; penso anch'io sia rigenerata (ma in modo sempre uguale ogni volta) in base a qualche caratteristica "fisica" unica del dispositivo (seriale o mac address che sia).

andreacos92
27-02-2019, 00:34
Magari può esserti utile... :D

Ricontrollando i file di configurazione:

ABEJ.4, compilato e installato (l'ho qualche mese fino a Natale):
CONFIG_ZYXEL_RANDOM_SUPERVISOR_PASSWORD=y
# CONFIG_ZYXEL_RANDOM_ADMIN_PASSWORD is not set

In questo caso l'opzione CONFIG_ZYXEL_RANDOM_ADMIN_PASSWORD l'avevo disattivata io: di default è attiva.

ABEJ.5, installato (attualmente in uso) dal binario scaricato dal ftp Zyxel (immagino quindi che il file .config sia coerente):
CONFIG_ZYXEL_RANDOM_SUPERVISOR_PASSWORD=y
CONFIG_ZYXEL_RANDOM_ADMIN_PASSWORD=y
CONFIG_ZYXEL_RANDOM_ADMIN_PASSWORD_START_YEAR=2018
CONFIG_ZYXEL_RANDOM_ADMIN_PASSWORD_START_WEEK=18
CONFIG_ZYXEL_RANDOM_ADMIN_PASSWORD_NEW_ALGORITHM_START_YEAR=2100
CONFIG_ZYXEL_RANDOM_ADMIN_PASSWORD_NEW_ALGORITHM_START_WEEK=48
CONFIG_ZYXEL_RANDOM_SUPERVISOR_PASSWORD_NEW_ALGORITHM_START_YEAR=2100
CONFIG_ZYXEL_RANDOM_SUPERVISOR_PASSWORD_NEW_ALGORITHM_START_WEEK=48


In rosso scuro le opzioni che prima non esistevano.

Nota che l'opzone CONFIG_ZYXEL_RANDOM_SUPERVISOR_PASSWORD era sempre attiva.

Con entrambi i firmware, la password di root/supervisor è rimasta la stessa; penso anch'io sia rigenerata (ma in modo sempre uguale ogni volta) in base a qualche caratteristica "fisica" unica del dispositivo (seriale o mac address che sia).

Grazie mille per le informazioni ;)

Il fatto è che la password admin è rigenerata non solo in base a caratteristiche hardware (serial number, indirizzo mac, o chissà cosa), ma anche in base a qualcosa riguardante il firmware, probabilmente proprio il firmware ID o il model ID.
A questa conclusione era già arrivato @NonTiSeguo, quando flashando un nobrand era rimasto tagliato fuori senza password admin e poi ha dovuto riflashare il firmware brandizzato tramite seriale e poi per magia la password admin era tornata quella dell'etichetta.

Ora c'è da capire se anche la password supervisor/root segue questa logica, e quindi flashando un firmware nobrand liscio di Zyxel si rimane tagliati fuori perché la rigenera con un ID diverso da quello Wind (ABNY vs ABLZ), oppure se la password supervisor/root usa solo caratteristiche hardware (o comunque resta fissa anche cambiando firmware come da voi sul VMG8825).
Ovviamente sarebbe meglio la seconda.

Io intanto ho appena flashato un altro nobrand compilato da me, con password fissa solo per l'utente admin, lasciando vuoti i campi di password supervisor/root, e la password supervisor trovata dal firmware Wind funziona ancora. Quindi ci siamo abbastanza vicini.
L'unico passo che manca sarebbe ora mettere il
AdminRandomPassword su true e sperare che le password supervisor/root non vengano anch'esse rigenerate in modo imprevedibile.


Le opzioni di configurazione che mi hai quotato dove posso trovarle?
Considera che io sostanzialmente seguo la guida di @NonTiSeguo che si trova al terzo post di questo thread, per il resto sono abbastanza a digiuno di queste cose. :stordita:

Edit: le ho trovate nel file .defconfig (che immagino sia la configurazione di default), ma paradossalmente non sono sicuro di quale sia il file .config che viene creato modificando le voci da make menuconfig.
Comunque nel .defconfig le voci sono molto simili alle tue, con CONFIG_ZYXEL_RANDOM_SUPERVISOR_PASSWORD attivato.

Yramrag
27-02-2019, 06:57
Edit: le ho trovate nel file .defconfig (che immagino sia la configurazione di default), ma paradossalmente non sono sicuro di quale sia il file .config che viene creato modificando le voci da make menuconfig.
Comunque nel .defconfig le voci sono molto simili alle tue, con CONFIG_ZYXEL_RANDOM_SUPERVISOR_PASSWORD attivato.

Nel caso dei sorgenti del VMG8823, il file .config è in
vmg8823_b50b_release\
dopo aver estratto l'archivio, ovvero nella directory iniziale dove c'è anche il Makefile.

E' sempre stato in quella posizione nelle varie versioni, ed è già presente anche senza dare "make menuconfig", in modo da poter compilare anche senza modificare alcun parametro.

Però non ho mai usarto il file (nel mio caso) vmg8823_b50b.defconfig; se avevo problemi ripartivo da un file .config "pulito" estratto di nuovo dall'archivio.

andreacos92
27-02-2019, 09:43
Nel caso dei sorgenti del VMG8823, il file .config è in
vmg8823_b50b_release\
dopo aver estratto l'archivio, ovvero nella directory iniziale dove c'è anche il Makefile.

E' sempre stato in quella posizione nelle varie versioni, ed è già presente anche senza dare "make menuconfig", in modo da poter compilare anche senza modificare alcun parametro.

Però non ho mai usarto il file (nel mio caso) vmg8823_b50b.defconfig; se avevo problemi ripartivo da un file .config "pulito" estratto di nuovo dall'archivio.

Nei sorgenti io ho questi file

https://i.imgur.com/Km0iBYW.jpg

ma nessuno di essi è un .config mi pare.Tra l'altro se lancio il comando "make menuconfig", modifico una cosa a caso e salvo, nessuno di quei file viene modificato (almeno stando alla voce Ultima modifica delle proprietà del file).
Quindi non saprei come modificare a mano, o comunque controllare quelle voci, senza passare per "make menuconfig".

Yramrag
27-02-2019, 10:06
Nei sorgenti io ho questi file

/IMG

ma nessuno di essi è un .config mi pare.


Fai
View / Show hidden files

oppure vai da terminale ;)

I file che iniziano con il punto "." sono "nascosti".

Es.:
yramrag@ubuntu:~/fw/vmg8823_b50b_release$ ls -la .c*
-rw-rw-r-- 1 yramrag yramrag 113416 Dec 3 21:37 .config
-rw-rw-r-- 1 yramrag yramrag 113416 Dec 3 21:37 .config.old

andreacos92
27-02-2019, 10:39
Fai
View / Show hidden files

oppure vai da terminale ;)

I file che iniziano con il punto "." sono "nascosti".

Es.:
yramrag@ubuntu:~/fw/vmg8823_b50b_release$ ls -la .c*
-rw-rw-r-- 1 yramrag yramrag 113416 Dec 3 21:37 .config
-rw-rw-r-- 1 yramrag yramrag 113416 Dec 3 21:37 .config.old


Come si vede che di Linux sono un ignorantone :ciapet:

Comunque buone notizie, in un atto di coraggio ho flashato la nobrand scaricata direttamente da sito Zyxel (no compilata da sorgenti), fatto un reset di fabbrica e posso ancora entrare come supervisor/root con la password fissa, e in seguito recuperare quella di admin che si è rigenerata "casualmente" :cool:

Non servirà più ricompilare ogni volta che esce una nuova versione, ma si potrà direttamente flashare il file .bin stock di Zyxel, e anche resettare di fabbrica senza Rom-D ecc :read:

Yramrag
27-02-2019, 11:42
Comunque buone notizie, in un atto di coraggio ho flashato la nobrand scaricata direttamente da sito Zyxel (no compilata da sorgenti), fatto un reset di fabbrica e posso ancora entrare come supervisor/root con la password fissa, e in seguito recuperare quella di admin che si è rigenerata "casualmente" :cool:

:cincin:

Adoro i piani ben riusciti (cit.) :asd:

Z4R
27-02-2019, 12:33
Vi leggo e vi stimo ma devo capire bene bene

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Zeratul
27-02-2019, 14:14
scusate, vi seguo piu' o meno dall'inizio, ho letto la prima pagina, ma vorrei riepilogare un attimo la situazione.....

allora, infostrada sta aggiornando ultimamente i modem col loro firmware, versione che lo porta ad avere un'interfaccia grafica diversa (cosi ci capiamo meglio)
questa versione corrisponde all'ultima presente nel sito zyxel? se non è cosi, è precedente o successiva? chiedo perchè guardando il manuale zyxel l'interfaccia è sempre quella vecchia, quindi deduco che il loro firmware sia diverso da quest'ultimo di infostrada. chi mi fa chiarezza? magari mettendo i numeri della versione, cosi siamo chiari

la versione con password e id modificati se viene caricata a che situazione mi porta? ovvero, su che versione firmware è basata?

io adesso sono al primo firmware stock di infostrada e in pratica io vorrei arrivare ad avere l'ultimo firmware no brand, ed avere la la gestione dell'utente supervisor.....ma non ho capito quale firmware usare dei vari che avete creato voi

andreacos92
27-02-2019, 15:05
:cincin:

Adoro i piani ben riusciti (cit.) :asd:

:asd:

Rimane comunque il fatto che, anche avendo su l'ultima versione del .bin Zyxel no brand, se provo a riflashare la stessa identica versione non va, devo disabilitare i check da telnet.
Mentre invece, paradossalmente, dall'ultima versione Zyxel (ABNY), mi permette di flashare senza disabilitare nulla il firmware di NonTiSeguo, che è un ABNY ma con ID modificati su ABLZ (che è l'ID Wind).

É come se anche dopo aver flashato il firmware .bin no brand Zyxel, il router avesse comunque qualcosa di Wind dentro, e senza disattivare i check fa flashare firmware di Wind.

Forse il Model ID, che da firmware no brand è 454A mentre da firmware Wind è 4543, rimane in qualche modo hardcoded sul router, e fa accettare solo firmware con quell'ID :rolleyes:


scusate, vi seguo piu' o meno dall'inizio, ho letto la prima pagina, ma vorrei riepilogare un attimo la situazione.....

allora, infostrada sta aggiornando ultimamente i modem col loro firmware, versione che lo porta ad avere un'interfaccia grafica diversa (cosi ci capiamo meglio)
questa versione corrisponde all'ultima presente nel sito zyxel? se non è cosi, è precedente o successiva? chiedo perchè guardando il manuale zyxel l'interfaccia è sempre quella vecchia, quindi deduco che il loro firmware sia diverso da quest'ultimo di infostrada. chi mi fa chiarezza? magari mettendo i numeri della versione, cosi siamo chiari

la versione con password e id modificati se viene caricata a che situazione mi porta? ovvero, su che versione firmware è basata?

io adesso sono al primo firmware stock di infostrada e in pratica io vorrei arrivare ad avere l'ultimo firmware no brand, ed avere la la gestione dell'utente supervisor.....ma non ho capito quale firmware usare dei vari che avete creato voi

La versione che sta "distribuendo" ora Wind, da quanto ho letto sul thread ufficiale, è la V5.13(ABLZ.1)b7_20180810.
L'ultima versione no brand di Zyxel è la V5.13(ABNY.0)c0 che è stata rilasciata il 25 ottobre 2018.

Quindi, a giudicare dalla data di compilazione del fw Wind, sembrerebbe che quello brandizzato è leggermente indietro rispetto a quello no brand.
Per quanto riguarda l'interfaccia diversa, credo faccia parte della customizzazione Wind, e non di un aggiornamento firmware in sè. Anche compilando il firmware no brand dai sorgenti Zyxel, ho visto che ci sono diverse voci riguardanti la WebUI e la sua customizzazione, quindi propendo per l'idea che sia stata Wind a volersi distinguere, però non ne posso essere certo.

Mi parrebbe comunque strano se il firmware brandizzato dovesse essere "avanti" rispetto a quello stock di Zyxel, quindi escluderei questa opzione.

Se flashi la versione con password e ID modificati, quella di NonTiSeguo, ti metti nella situazione che hai sostanzialmente l'ultimo firmware no brand di Zyxel, ma che il modem continua a leggere come se fosse un firmware Wind, quindi non funziona l'app di Zyxel MultyPro (se mai dovesse servirti) ed è comunque un po' un ibrido nel senso che è un firmware ABNY ma con ID su ABLZ.
Inoltre hai le password fisse per supervisor/root, ma il router continua a calcolare come password di default altre password.

Per completezza ti consiglio di dare una lettura un po' a tutto il thread appena hai tempo. Io l'ho riletto due volte, la prima volta capendoci molto poco, la seconda volta fu molto più chiaro :D
Nelle ultime pagine, pare siamo riusciti a scovare le password supervisor/root di default del router, che pare non cambino anche passando da un firmware all'altro e resettando il router (mentre invece quella admin cambia).
Quella admin poi la recuperi una volta che hai l'accesso supervisor, e puoi usarla o cambiarla come vuoi.
In ogni caso non sarà più quella riportata dietro al router, quella lì sull'etichetta ritornerà per magia solo se e quando dovessi riflashare un firmware Wind.

Questo porta al vantaggio che se domani Zyxel rilascia un nuovo firmware nobrand, puoi direttamente caricarlo così com'è, senza dover richiedere i sorgenti e ricompilarlo con password fisse come si era fatto finora ;)

command.centre1988
27-02-2019, 15:18
Perfetto come si fa a scoprire la password di supervisor?

Zeratul
27-02-2019, 15:38
:asd:

Rimane comunque il fatto che, anche avendo su l'ultima versione del .bin Zyxel no brand, se provo a riflashare la stessa identica versione non va, devo disabilitare i check da telnet.
Mentre invece, paradossalmente, dall'ultima versione Zyxel (ABNY), mi permette di flashare senza disabilitare nulla il firmware di NonTiSeguo, che è un ABNY ma con ID modificati su ABLZ (che è l'ID Wind).

É come se anche dopo aver flashato il firmware .bin no brand Zyxel, il router avesse comunque qualcosa di Wind dentro, e senza disattivare i check fa flashare firmware di Wind.

Forse il Model ID, che da firmware no brand è 454A mentre da firmware Wind è 4543, rimane in qualche modo hardcoded sul router, e fa accettare solo firmware con quell'ID :rolleyes:




La versione che sta "distribuendo" ora Wind, da quanto ho letto sul thread ufficiale, è la V5.13(ABLZ.1)b17_20180810.
L'ultima versione no brand di Zyxel è la V5.13(ABNY.0)c0 che è stata rilasciata il 25 ottobre 2018.

Quindi, a giudicare dalla data di compilazione del fw Wind, sembrerebbe che quello brandizzato è leggermente indietro rispetto a quello no brand.
Per quanto riguarda l'interfaccia diversa, credo faccia parte della customizzazione Wind, e non di un aggiornamento firmware in sè. Anche compilando il firmware no brand dai sorgenti Zyxel, ho visto che ci sono diverse voci riguardanti la WebUI e la sua customizzazione, quindi propendo per l'idea che sia stata Wind a volersi distinguere, però non ne posso essere certo.

Mi parrebbe comunque strano se il firmware brandizzato dovesse essere "avanti" rispetto a quello stock di Zyxel, quindi escluderei questa opzione.

Se flashi la versione con password e ID modificati, quella di NonTiSeguo, ti metti nella situazione che hai sostanzialmente l'ultimo firmware no brand di Zyxel, ma che il modem continua a leggere come se fosse un firmware Wind, quindi non funziona l'app di Zyxel MultyPro (se mai dovesse servirti) ed è comunque un po' un ibrido nel senso che è un firmware ABNY ma con ID su ABLZ.
Inoltre hai le password fisse per supervisor/root, ma il router continua a calcolare come password di default altre password.

Per completezza ti consiglio di dare una lettura un po' a tutto il thread appena hai tempo. Io l'ho riletto due volte, la prima volta capendoci molto poco, la seconda volta fu molto più chiaro :D
Nelle ultime pagine, pare siamo riusciti a scovare le password supervisor/root di default del router, che pare non cambino anche passando da un firmware all'altro e resettando il router (mentre invece quella admin cambia).
Quella admin poi la recuperi una volta che hai l'accesso supervisor, e puoi usarla o cambiarla come vuoi.
In ogni caso non sarà più quella riportata dietro al router, quella lì sull'etichetta ritornerà per magia solo se e quando dovessi riflashare un firmware Wind.

Questo porta al vantaggio che se domani Zyxel rilascia un nuovo firmware nobrand, puoi direttamente caricarlo così com'è, senza dover richiedere i sorgenti e ricompilarlo con password fisse come si era fatto finora ;)

ok, adesso è un po' piu' chiaro.....riprendo in mano a leggere e poi vado anche io.
ti spiego perchè avevo i dubbi sulla versione firmware ed eventuale correlazione col cambio di interfaccia. io a casa ho anche il vmg 8823. ed in questo caso wind non ha mai aggiornato nulla, mentre quando ha aggiornato zyxel col no brand standard ha cambiato l'interfaccia.
invece col 8825 le cose sembrano andate diversamente: ovvero prima la situazione di partenza con la vecchia interfaccia, sia per wind che per il no brand. poi wind ha aggiornato con altra interfaccia. e poi zyxel ha aggiornato i nobrand in seguito, con una versione piu' recente a quanto mi dici, però mantenendo la vecchia interfaccia originaria.

quindi a questo punto devo fare una scelta: o vado con l'ultimo firmware no brand, col vantaggio di avere l'ultima release e l'accesso supervisor, ma l'interfaccia vecchia. oppure attendo l'aggiornamento wind, che quindi mi porta all'interfaccia nuova (che per me è un vantaggio, nel senso che avendola provata col 8823 mi piace decisamente di piu' della vecchia) però non avendo le password supervisor...

se ho detto cose non vere correggetemi pure, giusto perchè cosi ho conferma di avere il quadro della situazione

Yramrag
27-02-2019, 15:46
Secondo me i firmware Wind sono "beta", e sicuramente arriverà anche la versione Zyxel con la GUI aggiornata, prima o poi... :coffee:

In ogni caso, io preferirei la versione Zyxel (interfaccia vecchia o nuova che sia) all'accrocchio Wind, anche fosse solo per avere l'utente root/supervisor :Prrr:

andreacos92
27-02-2019, 16:02
Perfetto come si fa a scoprire la password di supervisor?

Se rileggi i post della pagina precedente è stato detto. Comunque ti logghi come supervisor, poi apri un altro tab del browser e vai su
http://192.168.1.1/cgi-bin/login?oid=RDM_OID_ZY_LOG_CFG_GP_ACCOUNT
Dovresti vedere in chiaro la password default supervisor.


ok, adesso è un po' piu' chiaro.....riprendo in mano a leggere e poi vado anche io.
ti spiego perchè avevo i dubbi sulla versione firmware ed eventuale correlazione col cambio di interfaccia. io a casa ho anche il vmg 8823. ed in questo caso wind non ha mai aggiornato nulla, mentre quando ha aggiornato zyxel col no brand standard ha cambiato l'interfaccia.
invece col 8825 le cose sembrano andate diversamente: ovvero prima la situazione di partenza con la vecchia interfaccia, sia per wind che per il no brand. poi wind ha aggiornato con altra interfaccia. e poi zyxel ha aggiornato i nobrand in seguito, con una versione piu' recente a quanto mi dici, però mantenendo la vecchia interfaccia originaria.

Io ipotizzavo fosse più recente in base alla data di compilazione del firmware Wind e a quella di rilascio del firmware Zyxel.
Poi potrebbe anche essere che quel firmware nobrand che Zyxel ha rilasciato ad ottobre in realtà sia stato compilato 6 mesi prima, un po' come Wind che sta rilasciando ora un firmware compilato ad agosto :rolleyes:

quindi a questo punto devo fare una scelta: o vado con l'ultimo firmware no brand, col vantaggio di avere l'ultima release e l'accesso supervisor, ma l'interfaccia vecchia. oppure attendo l'aggiornamento wind, che quindi mi porta all'interfaccia nuova (che per me è un vantaggio, nel senso che avendola provata col 8823 mi piace decisamente di piu' della vecchia) però non avendo le password supervisor...

se ho detto cose non vere correggetemi pure, giusto perchè cosi ho conferma di avere il quadro della situazione

In linea teorica, potresti anche avere entrambe le cose.
Flashi ora il firmware di @NonTiSeguo, recuperi la password di supervisor di default, e poi torni indietro al firmware Wind ricompilandolo da sorgenti. A quel punto saresti nella situazione attuale, con in più la password supervisor, e aspetti l'aggiornamento al nuovo firmware. La passoword dovrebbe rimanere sempre la stessa.

Potresti anche richiedere a Zyxel i sorgenti del nuovo firmware Wind, ricompilarlo, ed essere subito aggiornato con la nuova grafica e con le password supervisor. In questo momento direi che si può fare un po' tutto :D


Secondo me i firmware Wind sono "beta", e sicuramente arriverà anche la versione Zyxel con la GUI aggiornata, prima o poi... :coffee:

In ogni caso, io preferirei la versione Zyxel (interfaccia vecchia o nuova che sia) all'accrocchio Wind, anche fosse solo per avere l'utente root/supervisor :Prrr:

Quindi smollano a Wind (e operatori vari) i firmware beta e poi aggiornano i nobrand successivamente?
Avevo letto qualcosa sull'altro thread riguardo il fatto che i firmware Wind anche quella B nella nomenclatura, mentre quelli no brand stabili hanno una C. Potrebbero anche esserci delle versioni A provate in qualche programma di testing chiuso, ed essere quindi rispettivamente versioni alpha - beta - stabili.

Fosse così, Zyxel risparmierebbe un sacco di soldi di beta testing, Wind magari avrebbe uno sconto sulla fornitura, e noi utenti facciamo da betatester gratuiti e ci becchiamo router con il print_server messo per sbaglio che non funziona :asd:

Zeratul
27-02-2019, 16:13
Secondo me i firmware Wind sono "beta", e sicuramente arriverà anche la versione Zyxel con la GUI aggiornata, prima o poi... :coffee:

In ogni caso, io preferirei la versione Zyxel (interfaccia vecchia o nuova che sia) all'accrocchio Wind, anche fosse solo per avere l'utente root/supervisor :Prrr:

si si sono d'accordo......
ste cacchio di marmotte già fanno casino ovunque......
ci manca solo che si mettono a cambiare la gui dei firmware pasticciati che producono.......:D :D

Yramrag
27-02-2019, 16:37
Quindi smollano a Wind (e operatori vari) i firmware beta e poi aggiornano i nobrand successivamente?
Avevo letto qualcosa sull'altro thread riguardo il fatto che i firmware Wind anche quella B nella nomenclatura, mentre quelli no brand stabili hanno una C. Potrebbero anche esserci delle versioni A provate in qualche programma di testing chiuso, ed essere quindi rispettivamente versioni alpha - beta - stabili.

Vai a sapere che razza di accordi commerciali hanno fatto... :rolleyes:

Già ti danno in prodotto acerbo, castrato e te lo fanno pure pagare salato; sono contento si riesca infine ad installare una versione standard, e che magari riceverà più aggiornamenti :cincin:

...ricordo che per il VMG8823 (da parte di Wind) siamo alla cifra tonda di... zero. :sofico: :asd:

andreacos92
27-02-2019, 16:45
Vai a sapere che razza di accordi commerciali hanno fatto... :rolleyes:

Già ti danno in prodotto acerbo, castrato e te lo fanno pure pagare salato; sono contento si riesca infine ad installare una versione standard, e che magari riceverà più aggiornamenti :cincin:

...ricordo che per il VMG8823 (da parte di Wind) siamo alla cifra tonda di... zero. :sofico: :asd:

Sostanzialmente siamo fortunati noi con il VMG8825 ad avere avuto questo aggiornamento, con la nuova interfaccia.
Non tanto per l'aggiornamento in sè, ma perchè se esiste questo nuovo firmware ne esistono anche i sorgenti, e per non saper né leggere né scrivere li ho appena richiesti a Zyxel.
Così faccio la collezione di sorgenti per ogni evenienza :ciapet:

Ora devo solo decidere se fare qualche altro test, o se decidere quale firmware tenermi e riconfigurare tutto.

Nel frattempo, il mio modem è scollegato dalla linea da più di 24h, saranno contenti i vicini per la diafonia che gli ho tolto :asd:

Yramrag
27-02-2019, 20:13
Per curiosità, anche nel VMG8825 la password di root/supervisor è una stringa alfanumerica di 8 caratteri, minuscoli, e che potrebbe rappresentare un valore esadecimale (caratteri da 0 a f)?

andreacos92
27-02-2019, 20:49
Per curiosità, anche nel VMG8825 la password di root/supervisor è una stringa alfanumerica di 8 caratteri, minuscoli, e che potrebbe rappresentare un valore esadecimale (caratteri da 0 a f)?

Nel mio caso sì, 8 caratteri alfanumerici minuscoli, e la lettera più "avanti" è una e

stefano.sb
27-02-2019, 21:13
Ciao,
da tutti i post che ho visto direi che da qualche giorno a questa parte si è scatenata la caccia al flashing perfetto :) E' il bello della collaboration :cool:

A parte gli scherzi io ora ho il fw Zyxel no brand ABNY compilato da me senza id modificati ma con password fisse. L'ho installato sopra il mitico ABNY di NonTiSeguo con id modificati a ABLZ e password fisse fw e nel quale ho usato la ROM-D per salvare le configurazioni di default.

Usando http://192.168.1.1/cgi-bin/login?oid=RDM_OID_ZY_LOG_CFG_GP_ACCOUNT su altro tab dopo aver fatto login come supervisor vedo una DefaultPassord in chiaro

Username: supervisor,
Password: '', <-- VUOTA
DefaultPassword: 'XXXXXXX' <-- VALORIZZATA

Se ho capito bene i risultati dell'analisi di @andreacos92 la DefaultPassword che vedo sarebbe quella utilizzabile per il login come supervisor nel caso non avessi impostato una password fissa (e non l'avessi anche cambiata e salvata tramite ROM-D). Corretto?

Stefano

andreacos92
27-02-2019, 21:31
Ciao,
da tutti i post che ho visto direi che da qualche giorno a questa parte si è scatenata la caccia al flashing perfetto :) E' il bello della collaboration :cool:

A parte gli scherzi io ora ho il fw Zyxel no brand ABNY compilato da me senza id modificati ma con password fisse. L'ho installato sopra il mitico ABNY di NonTiSeguo con id modificati a ABLZ e password fisse fw e nel quale ho usato la ROM-D per salvare le configurazioni di default.

Usando http://192.168.1.1/cgi-bin/login?oid=RDM_OID_ZY_LOG_CFG_GP_ACCOUNT su altro tab dopo aver fatto login come supervisor vedo una DefaultPassord in chiaro

Username: supervisor,
Password: '', <-- VUOTA
DefaultPassword: 'XXXXXXX' <-- VALORIZZATA

Se ho capito bene i risultati dell'analisi di @andreacos92 la DefaultPassword che vedo sarebbe quella utilizzabile per il login come supervisor nel caso non avessi impostato una password fissa (e non l'avessi anche cambiata e salvata tramite ROM-D). Corretto?

Stefano

Esatto, è quella.

Nel mio caso, sto passando da un firmware all'altro (brand Wind, nobrand Zyxel, ricompilati e non) e la password supervisor è sempre rimasta quella lì.
A meno che ovviamente non venga messa una password diversa in fase di compilazione come indicato da @NonTiSeguo al terzo post di questo thread.

Secondo me, ROM-D si può anche non usare, così da avere sempre la possibilità di ritornare ad una configurazione di default vera. Una volta scoperta la password, rimarrà quella anche in seguito a un reset default.

Anche la tua password supervisor è alfanumerica, caratteri minuscoli e lettere da a ad f?


EDIT per Stefano:

Ricollegandomi a qualche quesito rimasto irrisolto qualche giorno fa quando hai testato il ROM-D, dopo altri test aggiungo che:

- Se si cambia la password di root, essa non viene memorizzata nel ROM-D, perchè la si cambia solo via telnet e le modifiche fatte con telnet non vengono salvate dal router ma rimangono nella RAM e si perdono al riavvio.
- Le impostazioni salvate nel ROM-D rimangono anche in caso di hard-reset tramite il tastino posteriore, non solo con un reset fatto da interfaccia.

stefano.sb
27-02-2019, 22:00
Esatto, è quella.

Nel mio caso, sto passando da un firmware all'altro (brand Wind, nobrand Zyxel, ricompilati e non) e la password supervisor è sempre rimasta quella lì.
A meno che ovviamente non venga messa una password diversa in fase di compilazione come indicato da @NonTiSeguo al terzo post di questo thread.

Secondo me, ROM-D si può anche non usare, così da avere sempre la possibilità di ritornare ad una configurazione di default vera. Una volta scoperta la password, rimarrà quella anche in seguito a un reset default.

Anche la tua password supervisor è alfanumerica, caratteri minuscoli e lettere da a ad f?


EDIT per Stefano:

Ricollegandomi a qualche quesito rimasto irrisolto qualche giorno fa quando hai testato il ROM-D, dopo altri test aggiungo che:

- Se si cambia la password di root, essa non viene memorizzata nel ROM-D, perchè la si cambia solo via telnet e le modifiche fatte con telnet non vengono salvate dal router ma rimangono nella RAM e si perdono al riavvio.
- Le impostazioni salvate nel ROM-D rimangono anche in caso di hard-reset tramite il tastino posteriore, non solo con un reset fatto da interfaccia.

Si, password alfanumerica minuscoli con lettere da a ad f

Ottimo per test su ROM-D ma non mi quadra che il cambio password di root fatto via Telnet non sia salvato da router. Può essere non faccia parte dei dati salvati da ROM-D e quindi vada persa ad un reset del router ma dovrebbe resistere ad un semplice riavvio....

Stefano

andreacos92
27-02-2019, 22:13
Altre info minori, ma ormai ero in fase test e ho cercato di carpire cose:

- Se si è su firmware brandizzato Wind, per flashare un firmware nobrand compilato da noi (come ha fatto @NonTiSeguo per primo), non è necessario modificare gli ID del firmware su ABLZ come si pensava finora, ma basta modificare il solo Model ID e metterlo su 4543 (Model ID di Wind) al posto di 454A.

- Anche se si flasha un firmware nobrand (che sia da binario Zyxel o ricompilato da sorgenti) che ha quindi il Model ID su 454A, il modem continua ad essere un 4543 (Wind) a livello hardware.
Ciò significa che se anche siamo su firmware nobrand originale Zyxel, bisognerà sempre usare il comando telnet zycli modelcheck off per poter flashare un firmware aggiornato.

- Il comando zycli fwidcheck off va invece usato quando si vuole fare un downgrade del firmware, altrimenti può anche non essere usato finchè si avanza a versioni più aggiornate.

- La password di default dell'utente admin generata dai due firmware (no brand e Wind) è diversa, ho cercato di capire quale parametro potesse influenzare l'algoritmo di creazione, ma dopo aver fatto alcune prove incrociate mi sembra che nè il firmware ID nè il model ID c'entrino in questo algoritmo.
Se parto dai sorgenti del firmware no brand, e inserisco come Firmware ID ABLZ e come Model ID 4543 (Wind), la password rigenerata continua ad essere la stessa che viene rigenerata da un firmware no brand stock. Ergo, o Wind ha cambiato proprio l'algoritmo di generazione delle password (:asd:), o questo algoritmo tiene conto di altre differenze tra i due firmware che al momento ci sfuggono.


Per ora non mi viene in mente altro :sofico:

andreacos92
27-02-2019, 22:18
Si, password alfanumerica minuscoli con lettere da a ad f

Ottimo per test su ROM-D ma non mi quadra che il cambio password di root fatto via Telnet non sia salvato da router. Può essere non faccia parte dei dati salvati da ROM-D e quindi vada persa ad un reset del router ma dovrebbe resistere ad un semplice riavvio....

Stefano

No, secondo me il punto non è che ROM-D non salva la password di root.
ROM-D salva tutto quello che si trova nella configurazione fissa (quindi nella ROM) e la impone come default.

Il punto è che la modifica della password root, essendo fatta via telnet, non viene salvata come configurazione fissa, ma rimane nella RAM presumo e quindi si perde riavviando il router.
Se ci pensi, qualsiasi comando dato via telnet non resiste ad un riavvio... i comandi per variare i parametri di connessione xDSL (SNR, ecc), la disattivazione dei controlli per il flash di firmware diversi, entrate in tabella ARP, ecc

Io a questo punto ho già imparato a memoria i miei 8 caratteri e uso quelli :D

Yramrag
27-02-2019, 22:41
Si, password alfanumerica minuscoli con lettere da a ad f

E' solo un'ipotesi: in caso fosse necessario, magari un brute force di 4.294.967.296 (=16^8) combinazioni termina prima della fine dell'universo :asd:

command.centre1988
27-02-2019, 22:50
Se rileggi i post della pagina precedente è stato detto. Comunque ti logghi come supervisor, poi apri un altro tab del browser e vai su
http://192.168.1.1/cgi-bin/login?oid=RDM_OID_ZY_LOG_CFG_GP_ACCOUNT
Dovresti vedere in chiaro la password default supervisor.




Io ipotizzavo fosse più recente in base alla data di compilazione del firmware Wind e a quella di rilascio del firmware Zyxel.
Poi potrebbe anche essere che quel firmware nobrand che Zyxel ha rilasciato ad ottobre in realtà sia stato compilato 6 mesi prima, un po' come Wind che sta rilasciando ora un firmware compilato ad agosto :rolleyes:



In linea teorica, potresti anche avere entrambe le cose.
Flashi ora il firmware di @NonTiSeguo, recuperi la password di supervisor di default, e poi torni indietro al firmware Wind ricompilandolo da sorgenti. A quel punto saresti nella situazione attuale, con in più la password supervisor, e aspetti l'aggiornamento al nuovo firmware. La passoword dovrebbe rimanere sempre la stessa.

Potresti anche richiedere a Zyxel i sorgenti del nuovo firmware Wind, ricompilarlo, ed essere subito aggiornato con la nuova grafica e con le password supervisor. In questo momento direi che si può fare un po' tutto :D




Quindi smollano a Wind (e operatori vari) i firmware beta e poi aggiornano i nobrand successivamente?
Avevo letto qualcosa sull'altro thread riguardo il fatto che i firmware Wind anche quella B nella nomenclatura, mentre quelli no brand stabili hanno una C. Potrebbero anche esserci delle versioni A provate in qualche programma di testing chiuso, ed essere quindi rispettivamente versioni alpha - beta - stabili.

Fosse così, Zyxel risparmierebbe un sacco di soldi di beta testing, Wind magari avrebbe uno sconto sulla fornitura, e noi utenti facciamo da betatester gratuiti e ci becchiamo router con il print_server messo per sbaglio che non funziona :asd:

no mi riferivo alla guida per montare il firmware no brand senza dover salvare la configurazione su rom-d. Comunque come si compila un firmware?

andreacos92
28-02-2019, 00:01
Comunque come si compila un firmware?

Non è una domanda molto precisa :rolleyes:
C'è il terzo post di questo thread, di NonTiSeguo, in cui spiega i passi per modificare ID e password e poi compilare.
Oppure nello zip che ti manda Zyxel con i sorgenti c'è un .txt con i passi da effettuare per compilarlo senza fare modifiche.

Il tutto va fatto su Linux 32bit.

MaxFrames
28-02-2019, 12:36
Scusatemi, è possibile avere un riepilogo di quel che si deve fare se si vuole passare da brandizzato Wind a totalmente sbrandizzato (ossia con possibilità di installare direttamente, senza alcuna modifica, i firmware di volta in volta rilasciati da Zyxel) se non si ha possibilità/capacità di provvedere a modifica e compilazione dei sorgenti?
E' sufficiente (come mi è stato suggerito in altro thread) scaricare ed installare il firmware modificato da NonTiSeguo e poi a ruota quello più recente ufficiale Zyxel? O mi sbaglio di grosso?

andreacos92
28-02-2019, 13:33
Scusatemi, è possibile avere un riepilogo di quel che si deve fare se si vuole passare da brandizzato Wind a totalmente sbrandizzato (ossia con possibilità di installare direttamente, senza alcuna modifica, i firmware di volta in volta rilasciati da Zyxel) se non si ha possibilità/capacità di provvedere a modifica e compilazione dei sorgenti?
E' sufficiente (come mi è stato suggerito in altro thread) scaricare ed installare il firmware modificato da NonTiSeguo e poi a ruota quello più recente ufficiale Zyxel? O mi sbaglio di grosso?

Appena ho un attimo posso fare un mini guida volendo, però sottolineo che allo stato attuale pare che per passare direttamente al firmware Zyxel successivo no brand bisogna comunque disattivare il modelcheck tramite telnet.
Nulla di problematico eh, giusto per sottolineare che la sbrandizzazione totale pare non sia possibile, rimane il Model ID diverso a livello hardware probabilmente.

ste.marinelli
28-02-2019, 13:40
[OT & CROSSPOSTING]

stefano.sb
28-02-2019, 17:47
Purtroppo non posso darti una risposta precisa, però nel VMG8823 la password di root/supervisor è sempre rimasta quella recuperata dal firmware iniziale Wind.

Vedi vari post in questa pagina (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2848361&page=15) e seguente.
Inoltre, non so dirti se la password dell'utente admin cambi: dopo un upgrade di solito entro come supervisor e carico la configurazione (salvata sempre come supervisor).

Finora ha funzionato... :oink:

... vediamo se ho capito le conclusioni alle quali sembra siamo arrivati sul tema delle password e soprattutto cosa succede a quella di root....

0) Di default il router prevede tre utenti: supervisor, admin e root. Con i primi due si accede da WebGUI (con diverse grant) mentre con root da telnet
1) La password di default di supervisor e' fissa e si puo' ottenere dal campo DefaultPassword visibile, dopo essersi loggati come supervisor, digitando in un altro tab il link http://192.168.1.1/cgi-bin/login?oid=RDM_OID_ZY_LOG_CFG_GP_ACCOUNT. Ho provato e funziona anche dal fw Zyxel ABNY compilato da me (trovo un valore diverso dal valore nontiseguo2 impostato come psw fissa).
2) Questa password non cambia in caso di upgrade del fw o factory reset
3) Si può entrare nel router da WebGUI come supervisor SOLO nel caso in cui non sia stata impostata una password fissa in fase di compilazione
4) Il fw Zyxel no brand NON imposta password fissa per supervisor
5) Da utente supervisor tramite Maintenance->Backup / restore è possibile salvare la configurazione che salverà anche la password di admin.
6) Effettuato upgrade del fw e/o factory reset (con un fw che non prevede una password fissa) si potrà entrare come supervisor utilizzando la password di cui al punto 1
7) Ricaricando la configurazione salvata al punto 5 verrà recuperata anche la passoword di admin.

Tutto più o meno corretto?

Ma per quanto riguarda la password di root? Come si recupera se non impostata fissa via compilazione?

Io, in ogni caso, effettuerei comunque al punto 5 un salvataggio anche via ROM-D. Nel caso la funzionalità continui a funzionare ci ritroveremo il nostro router esattamente come lo avevamo lasciato....

Stefano

Yramrag
28-02-2019, 18:12
...
Ma per quanto riguarda la password di root? Come si recupera se non impostata fissa via compilazione?


Nel VMG8823, root e supervisor hanno la stessa password ;)

andreacos92
28-02-2019, 19:31
... vediamo se ho capito le conclusioni alle quali sembra siamo arrivati sul tema delle password e soprattutto cosa succede a quella di root....

0) Di default il router prevede tre utenti: supervisor, admin e root. Con i primi due si accede da WebGUI (con diverse grant) mentre con root da telnet
1) La password di default di supervisor e' fissa e si puo' ottenere dal campo DefaultPassword visibile, dopo essersi loggati come supervisor, digitando in un altro tab il link http://192.168.1.1/cgi-bin/login?oid=RDM_OID_ZY_LOG_CFG_GP_ACCOUNT. Ho provato e funziona anche dal fw Zyxel ABNY compilato da me (trovo un valore diverso dal valore nontiseguo2 impostato come psw fissa).
2) Questa password non cambia in caso di upgrade del fw o factory reset
3) Si può entrare nel router da WebGUI come supervisor SOLO nel caso in cui non sia stata impostata una password fissa in fase di compilazione
4) Il fw Zyxel no brand NON imposta password fissa per supervisor
5) Da utente supervisor tramite Maintenance->Backup / restore è possibile salvare la configurazione che salverà anche la password di admin.
6) Effettuato upgrade del fw e/o factory reset (con un fw che non prevede una password fissa) si potrà entrare come supervisor utilizzando la password di cui al punto 1
7) Ricaricando la configurazione salvata al punto 5 verrà recuperata anche la passoword di admin.

Tutto più o meno corretto?

Ma per quanto riguarda la password di root? Come si recupera se non impostata fissa via compilazione?

Io, in ogni caso, effettuerei comunque al punto 5 un salvataggio anche via ROM-D. Nel caso la funzionalità continui a funzionare ci ritroveremo il nostro router esattamente come lo avevamo lasciato....

Stefano

Provo a rispondere punto per punto:

0) Yep.
1) Esatto. Qualsiasi firmware dovessi flashare (nel mio caso sia ABNY, ABLZ, ABNY con ID modificati, Zyxel stock) la password di default supervisor è sempre stata la stessa. Quindi verrà rigenerata con un qualche algoritmo che tiene conto solo di caratteristiche hardware.
2) Esatto, vedi sopra.
3) Hmm no. Puoi entrare come supervisor anche se specifichi una password in fase di compilazione. Ad esempio col tuo firmware hai specificato nontiseguo2 e infatti entravi con quella password.
4) Il firmware Zyxel no brand, così come anche quello Wind, a giudicare dai sorgenti ha il campo di password fissa vuoto. Quindi la rigenera, ma sempre allo stesso modo, quella che hai trovato al punto 1
5) Sì, da backup/restore dovresti salvare anche la password admin. Io non l'ho fatto, ma credo di si.
6) Esatto.
7) Come detto al punto 5, io non l'ho fatto ma presumo di sì.

Quello che ho fatto io, è stato flashare il firmware nobrand stock di Zyxel (da binario scaricato dal loro sito), installarlo e resettare a default.
In questo caso ti ritrovi a poter entrare come supervisor ma non come admin perchè la password admin è stata rigenerata dal nuovo firmware.
Quindi entri come supervisor, in un altro tab vai al solito indirizzo http://192.168.1.1/cgi-bin/login?oid=RDM_OID_ZY_LOG_CFG_GP_ACCOUNT e questa volta oltre alla password default di supervisor, troverai anche la nuova password di default di admin.
A questo punto puoi entrare come admin con questa password, e al primo accesso ti chiederà in automatico di cambiarla, e metti quella che vuoi.

Io ho fatto così, senza ripristinare backup di altri firmware, per avere una situazione il più possibile pulita.

La password root è la stessa di quella supervisor ;)

stefano.sb
28-02-2019, 23:34
Provo a rispondere punto per punto:

0) Yep.
1) Esatto. Qualsiasi firmware dovessi flashare (nel mio caso sia ABNY, ABLZ, ABNY con ID modificati, Zyxel stock) la password di default supervisor è sempre stata la stessa. Quindi verrà rigenerata con un qualche algoritmo che tiene conto solo di caratteristiche hardware.
2) Esatto, vedi sopra.
3) Hmm no. Puoi entrare come supervisor anche se specifichi una password in fase di compilazione. Ad esempio col tuo firmware hai specificato nontiseguo2 e infatti entravi con quella password.
4) Il firmware Zyxel no brand, così come anche quello Wind, a giudicare dai sorgenti ha il campo di password fissa vuoto. Quindi la rigenera, ma sempre allo stesso modo, quella che hai trovato al punto 1
5) Sì, da backup/restore dovresti salvare anche la password admin. Io non l'ho fatto, ma credo di si.
6) Esatto.
7) Come detto al punto 5, io non l'ho fatto ma presumo di sì.

Quello che ho fatto io, è stato flashare il firmware nobrand stock di Zyxel (da binario scaricato dal loro sito), installarlo e resettare a default.
In questo caso ti ritrovi a poter entrare come supervisor ma non come admin perchè la password admin è stata rigenerata dal nuovo firmware.
Quindi entri come supervisor, in un altro tab vai al solito indirizzo http://192.168.1.1/cgi-bin/login?oid=RDM_OID_ZY_LOG_CFG_GP_ACCOUNT e questa volta oltre alla password default di supervisor, troverai anche la nuova password di default di admin.
A questo punto puoi entrare come admin con questa password, e al primo accesso ti chiederà in automatico di cambiarla, e metti quella che vuoi.

Io ho fatto così, senza ripristinare backup di altri firmware, per avere una situazione il più possibile pulita.

La password root è la stessa di quella supervisor ;)

Perfetto, tutto chiaro. Grazie.

Al punto 3 intendevo dire in realtá che si puó entrare con supervisor usando la password di default del punto 1 SOLO se non si é impostata una password fissa in compilazione (e non la si é cambiata é successivamente da GUI)

Ho fatto altre piccole prove e con il link utilizzato da supervisor per vedere la password di default si vedono le password di default di tutti gli utenti del router. Se, ad esempio, create un nuovo utente (administrator o user) vedrere le password appena assegnata.

Una volta cambiate, peró, quelle di default continueranno a essere mostrare ma non saranno piú utilizzabili. Non verranno mostrate, invece, le nuove password

La password di default mostrata per l'utente admin, dopo il cambio password, ha un valore fisso '1234' (che ho trovato anche tra i parametri settati nel framework no brand). Vista la generazione random della password penso non sia peró mai utilizzabile.

Stefano

command.centre1988
01-03-2019, 00:06
ok ma non ho capito bene in quanto mi bloccavo al punto A questo punto potrete salvare ed uscire dal menuconfig e lanciare
make (se da errore copiate .config su .defconfig nella cartella configs). Mo da quanto ho capito sarà possibile caricare il firmware normale dal sito zyxel grazie alla nuova guida. Però sarebbe comunque utile qualche screenshot o un tutorial video per far capire a tutti come fare.

NonTiSeguo
01-03-2019, 09:15
in merito ai vari discorsi circa il model id, penso possa essere modificato via bootloader.
leggendo altrove, per quanto riguarda altri dispositivi nobrand, il loro bootloader presente una serie di comandi aggiuntivi che sul nostro sono stati disattivati, tra cui alcuni atti a modificare queste informazioni.

Tramite i sorgenti distribuiti da zyxel sembra possibile ricompilare uboot assieme al kernel...

madama
01-03-2019, 11:13
Perfetto, tutto chiaro. Grazie.

Al punto 3 intendevo dire in realtá che si puó entrare con supervisor usando la password di default del punto 1 SOLO se non si é impostata una password fissa in compilazione (e non la si é cambiata é successivamente da GUI)

Ho fatto altre piccole prove e con il link utilizzato da supervisor per vedere la password di default si vedono le password di default di tutti gli utenti del router. Se, ad esempio, create un nuovo utente (administrator o user) vedrere le password appena assegnata.

Una volta cambiate, peró, quelle di default continueranno a essere mostrare ma non saranno piú utilizzabili. Non verranno mostrate, invece, le nuove password

La password di default mostrata per l'utente admin, dopo il cambio password, ha un valore fisso '1234' (che ho trovato anche tra i parametri settati nel framework no brand). Vista la generazione random della password penso non sia peró mai utilizzabile.

Stefano

Scusate ragazzi.

Quindi questa procedura per recuperare la password vale solo prima che il guaio è fatto, giusto?

Infatti, come faccio a recuperare la defaultpassword e loggarmi come supervisor se non conosco la password?

andreacos92
01-03-2019, 12:52
Perfetto, tutto chiaro. Grazie.

Al punto 3 intendevo dire in realtá che si puó entrare con supervisor usando la password di default del punto 1 SOLO se non si é impostata una password fissa in compilazione (e non la si é cambiata é successivamente da GUI)

Ho fatto altre piccole prove e con il link utilizzato da supervisor per vedere la password di default si vedono le password di default di tutti gli utenti del router. Se, ad esempio, create un nuovo utente (administrator o user) vedrere le password appena assegnata.

Una volta cambiate, peró, quelle di default continueranno a essere mostrare ma non saranno piú utilizzabili. Non verranno mostrate, invece, le nuove password

La password di default mostrata per l'utente admin, dopo il cambio password, ha un valore fisso '1234' (che ho trovato anche tra i parametri settati nel framework no brand). Vista la generazione random della password penso non sia peró mai utilizzabile.

Stefano

Sì, ovviamente puoi entrare come supervisor con la password di default del punto 1 solamente se non ne specifichi una in fase di compilazione, altrimenti entri con quella che hai specificato tu.
Io ho preferito lasciare tutto il più stock possibile, e usare le password di default comunque. In modo da aggiornare subito appena Zyxel rilascerà nuovi firmware.

Si, con quel link utilizzato da supervisor vedi tutte le password. É così che ho recuperato la password admin rigenerata di default dal firmware Zyxel no brand, che è diversa da quella riportata sull'etichetta del modem, che viene rigenerata in quel modo solo dal firmware Wind.

Quella 1234 credo sia una specie di refuso, o comunque non risulta utilizzabile nemmeno dopo un reset a default.


ok ma non ho capito bene in quanto mi bloccavo al punto A questo punto potrete salvare ed uscire dal menuconfig e lanciare
make (se da errore copiate .config su .defconfig nella cartella configs). Mo da quanto ho capito sarà possibile caricare il firmware normale dal sito zyxel grazie alla nuova guida. Però sarebbe comunque utile qualche screenshot o un tutorial video per far capire a tutti come fare.

Il make menuconfig lo usi solo se vuoi apportare modifiche al firmware.
Se vuoi solo compilare, basta lanciare make dirclean e poi make (e aspettare un'oretta almeno)

Se vuoi sbrandizzare completamente (o quasi) non devi compilare nessun firmware attualmente, basta usare quello di @NonTiSeguo riportato in prima pagina, recuperare la password default di supervisor, e poi flashare quello stock scaricato dal sito Zyxel.


in merito ai vari discorsi circa il model id, penso possa essere modificato via bootloader.
leggendo altrove, per quanto riguarda altri dispositivi nobrand, il loro bootloader presente una serie di comandi aggiuntivi che sul nostro sono stati disattivati, tra cui alcuni atti a modificare queste informazioni.

Tramite i sorgenti distribuiti da zyxel sembra possibile ricompilare uboot assieme al kernel...

Quindi intendi dire che Wind, oltre al firmware, ha modificato anche il bootloader? Escludendo comandi, ecc
Si potrebbe approfondire la questione, potrei essere disposto a fare qualche test, anche se non saprei esattamente dove mettere le mani :fagiano:


Scusate ragazzi.

Quindi questa procedura per recuperare la password vale solo prima che il guaio è fatto, giusto?

Infatti, come faccio a recuperare la defaultpassword e loggarmi come supervisor se non conosco la password?

Cosa intendi per "guaio"? Attualmente su che firmware sei?

MaxFrames
01-03-2019, 13:09
Appena ho un attimo posso fare un mini guida volendo, però sottolineo che allo stato attuale pare che per passare direttamente al firmware Zyxel successivo no brand bisogna comunque disattivare il modelcheck tramite telnet.
Nulla di problematico eh, giusto per sottolineare che la sbrandizzazione totale pare non sia possibile, rimane il Model ID diverso a livello hardware probabilmente.

Ma quindi è necessario installare inizialmente il firmware compilato da NonTiSeguo? Oppure dando i comandi di disattivazione del controllo del modello è possibile senz'altro passare direttamente dal firmware Wind a quello Zyxel ufficiale?

andreacos92
01-03-2019, 13:20
Ma quindi è necessario installare inizialmente il firmware compilato da NonTiSeguo? Oppure dando i comandi di disattivazione del controllo del modello è possibile senz'altro passare direttamente dal firmware Wind a quello Zyxel ufficiale?

Devi passare dal firmware di @NonTiSeguo, quello ABNY nobrand ma con ID ad ABLZ e password fisse su nontiseguo.

Questo perchè su firmware Wind sono stati disattivati i comandi telnet, e non puoi disattivare quindi il controllo del model ID :rolleyes:

Yramrag
01-03-2019, 13:24
Inoltre, punto fondamentale: al momento, per non "chiudersi fuori" dal dispositivo (ed essere costretti a ripristinare via seriale), è necessario conoscere la password di root/supervisor PRIMA di aggiornare il firmware a mano :oink:

Zeratul
01-03-2019, 14:03
Inoltre, punto fondamentale: al momento, per non "chiudersi fuori" dal dispositivo (ed essere costretti a ripristinare via seriale), è necessario conoscere la password di root/supervisor PRIMA di aggiornare il firmware a mano :oink:

Cosa intendi?
Cioè il firmware di nontiseguo fissa le password di admin e supervisore, anche dopo il reset rimangono nontiseguo.
Già provato e funziona.
In che senso conoscere la password se è già nontiseguo? Non viene sovrascritta quella di default con il suo firmware?

Yramrag
01-03-2019, 14:14
Cosa intendi?
Cioè il firmware di nontiseguo fissa le password di admin e supervisore, anche dopo il reset rimangono nontiseguo.
Già provato e funziona.
In che senso conoscere la password se è già nontiseguo? Non viene sovrascritta quella di default con il suo firmware?

Che se compili cambiando model ID, ma non forzi la password di supervisor come indicato qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45933663&postcount=3) (e quindi non la conosci a priori), potresti chiuderti fuori ;)

Oppure, se aggiorni al firmware Zyxel senza aver prima recuperato la password di default di supervisor, rischi ancora di chiuderti fuori ;)

@andreacos92: ho dimenticato qualche punto?
Giusto per tenere le cose più semplici possibili ed evitare che nella fretta qualcuno si possa chiudere fuori... :oink:

Zeratul
01-03-2019, 14:23
Ok tutto chiaro.
O si parte da zero con le istruzioni che hai linkato o si mette quel firmware che in pratica ha già fatto quello che c'era da fare.....

madama
01-03-2019, 14:32
Inoltre, punto fondamentale: al momento, per non "chiudersi fuori" dal dispositivo (ed essere costretti a ripristinare via seriale), è necessario conoscere la password di root/supervisor PRIMA di aggiornare il firmware a mano :oink:

Grazie.

Come sospettavo...

andreacos92
01-03-2019, 14:58
Che se compili cambiando model ID, ma non forzi la password di supervisor come indicato qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45933663&postcount=3) (e quindi non la conosci a priori), potresti chiuderti fuori ;)

Oppure, se aggiorni al firmware Zyxel senza aver prima recuperato la password di default di supervisor, rischi ancora di chiuderti fuori ;)

@andreacos92: ho dimenticato qualche punto?
Giusto per tenere le cose più semplici possibili ed evitare che nella fretta qualcuno si possa chiudere fuori... :oink:

Beh sì ovvio.
Bisogna prima conoscere la password di supervisor/root, e dopo su può flashare un firmware Zyxel, o ricompilato senza password fisse.

Per trovare la password supervisor/root si può o compilare un firmware con password fisse come nella guida che hai linkato, oppure usare direttamente il firmware caricato da NonTiSeguo che contiene già quelle modifiche della guida.

andreacos92
01-03-2019, 16:43
Allora, visto che c'è un po' di confusione/incertezze, cerco di fare una mini guida per sbrandizzare il modem VMG8825-B50B fornito da Wind, o anche chiamato da loro Home&Life (un nome meno brutto potevano trovarlo, ma vabbè :D).

Premesse:

- I firmware stock Zyxel no brand hanno Firmware ID ABNY (alcuni vecchi anche ABNL, ma non dovrebbero interessarci).
- I firmware Wind hanno invece Firmware ID ABLZ.

- Il modelli Zyxel VMG8825 no brand hanno Model ID 454A.
- I modelli Wind Home&Life hanno Model ID 4543.


Al termine di questa guida, il firmware sarà ABNY, quindi no brand stock Zyxel, ma in qualche modo pare rimanga un Model ID 4543 "interno" al modem, forse hard-coded o forse a livello di bootloader, che per ora non si può cambiare.
Avrete le password di supervisor/root.
L'interfaccia Web sarà inoltre in inglese.


La guida dà per scontato che voi siate in condizioni stock Wind, ovvero che abbiate il firmware Wind V5.13(ABLZ.0)b10_20180319.

Negli ultimi giorni, Wind sta aggiornando da remoto questi modem, passando ad una nuova versione V5.13(ABLZ.1)b7_20180810.
Se siete su quest'ultima versione, non garantisco che la guida funzioni, in quanto non ho potuto provarlo, ma essendo sempre un firmware con ID ABLZ e dando per scontato che il Model ID del firmware sia rimasto 4543, dovrebbe funzionare.

EDIT: La guida è stata provata anche sul nuovo firmware Wind V5.13(ABLZ.1)b7_20180810 e pare funzionare anche qui (thanks to @geddino).
L'unica differenza è nel recupero della password VoIP, come si vedrà più avanti ;)


EDIT2 - IMPORTANTE: questa guida sbrandizza il router facendo flashare il firmware no brand 5.13(ABNY.0)C0, rilasciato il 25 ottobre 2018, perchè al momento della scrittura della guida era l'ultimo (e l'unico) firmware no brand stock disponibile. Il recupero delle password supervisor/root indicato in questa guida funziona solamente per il firmware no brand 5.13(ABNY.0)C0.

Nei mesi successivi Zyxel ha rilasciato anche il firmware 5.13(ABNY.2)C0: potete flashare anche questo firmware dopo aver seguito la guida, ma così facendo verranno generate nuove password supervisor/root, perchè con questo nuovo firmware Zyxel ha cambiato l'algoritmo di generazione della password e il metodo usato in questa guida non funziona più.
Ovviamente c'è la soluzione anche a questo, in prima pagina del topic al post #2 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45932456&postcount=2) sono indicati i link necessari per ritrovare le nuove password, nella sezione "- Calcolo password supervisor/admin/WiFi in base a seriale modem (nuovi firmware)".

Bisogna usare l'emulatore QEMU, può sembrare difficile ma in realtà basta dare due comandi e restituisce le nuove password. In ogni caso è sempre consigliato leggere TUTTE le pagine di questo topic, anche se può sembrare noioso, perchè se in futuro Zyxel cambia qualcosa è ovvio che questa guida potrebbe perdere validità, mentre magari nei post successivi è stata trovata la soluzione al nuovo eventuale problema.
FINE EDIT2



Ovviamente, non mi assumo nessuna responsabilità se qualcosa dovesse andare storto, se il modem dovesse esplodere, se doveste perdere password, o se la il governo aumenta l'IVA.
Io riporto i passaggi che hanno funzionato per me, non do nessuna garanzia.


Iniziamo:

1) Come primo passaggio, fate un backup delle vostre attuali impostazioni. Per backup io sconsiglio di usare la funzione Backup/Restore che si trova nell'interfaccia Web, in quanto passando da un firmware all'altro reputo sia meglio fare un reset e reinserire tutto a mano.
Armatevi di un po' di pazienza, e fate diversi screenshot alle varie impostazioni del router, sia alle vostre personalizzazioni (IP statici, inoltro porte, impostazioni Wi-Fi, e via dicendo...), sia alle impostazioni di connessione Wind e a quelle del VoIP.
Le prime le trovate in Impostazioni di rete --> Broadband --> VDSL (se siete in FTTC ovviamente).
Quelle del VoIP le trovate in Telefonia --> Account SIP, e in Telefonia --> Service Provider SIP.


2) L'unico valore che da interfaccia Web non potrete ricavare è la Password dell'Account SIP, che appare come dei pallini.

Per trovarla, se siete su firmware V5.13(ABLZ.0)b10_20180319, dopo esservi loggati nell'interfaccia Web, aprite in un'altra scheda del browser questo indirizzo
http://192.168.1.1/cgi-bin/SIP?oid=RDM_OID_VOICE_LINE_SIP
Vi apparirà il campo AuthPassword con la password in chiaro (dovrebbero essere 8 caratteri alfanumerici, nel mio caso tutti maiuscoli).
L'username dell'Account SIP è invece il vostro numero di telefono 39xxxxxxxx.

Se invece siete su firmware V5.13(ABLZ.1)b7_20180810, la procedura appena descritta non funziona più.
Seguite le indicazioni che trovate in questi post, usando i developer tools di Google Chrome (tasto F12): qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46102072&postcount=378), qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46105658&postcount=411) e qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46105725&postcount=412) (thanks to @gandalf2016 @Yramrag @Z4R)


3) Ci serve un firmware di transizione, che ha password fisse con il quale scoprire le password di default dell'utente supervisor/root, e che può essere flashato direttamente sopra al firmware Wind.
Scaricate il firmware compilato da @NonTiSeguo (tutti i crediti vanno a lui), che è stato testato da più utenti qui, da questo link (https://gofile.io/?c=4E9Qt6).
Questo firmware è sostanzialmente un firmware no brand compilato dai sorgenti dell'ultimo firmware no brand V5.13(ABNY.0)C0 (ultimo al momento di questa guida), al quale però sono state fatte alcune modifiche:
- Password fisse su nontiseguo per tutti gli utenti (admin, supervisor, root)
- Firmware ID modificato a ABLZ e Model ID modificato a 4543.
In questo modo, potremo flasharlo direttamente sul firmware di Wind da interfaccia Web, perchè il modem penserà che stiamo flashando un altro firmware Wind.


4) Andiamo nell'interfaccia Web, Manutenzione --> Aggiornamento Firmware
Caricate il file appena scaricato al punto 3 (ras.bin) nella sezione Aggiornamento Firmware, mettete la spunta su Ripristina impostazioni default dopo l'aggiornamento firmware, e cliccate Aggiorna.
(Non avendo più il firmware Wind attualmente ho le voci in inglese e sto andando a intuito, quindi potrebbero non essere letteralmente così da voi, ma dovrebbe capirsi comunque).

Il modem impiegherà pochi minuti e si riavvierà.


5) Ora dovremmo essere in grado di effetturare il login da interfaccia Web, utilizzando l'account supervisor e utilizzando la password nontiseguo.
Dopo averlo fatto, apriamo un'altra scheda del browser e andiamo all'indirizzo
http://192.168.1.1/cgi-bin/login?oid=RDM_OID_ZY_LOG_CFG_GP_ACCOUNT
Apparirà un'altra sfilza di voci, le cui più interessanti sono
"Username": "supervisor",
"Password": "",
"DefaultPassword": "xxxxxxxx",
Al posto di quelle xxxxxxxx troverete in chiaro la password di default dell'utente supervisor/root, dovrebbero essere 8 caratteri alfanumerici, con lettere minuscole da a ad f (password esadecimale).
Questa password non cambia qualora si aggiorna il firmware, anche passando ad un firmware no brand di Zyxel, a differenza della password dell'utente admin che verrà cambiata.

EDIT2: in seguito a quanto detto nell'EDIT2 a inizio post, in realtà se aggiornate anche ai successivi firmware no brand Zyxel, anche la password supervisor/root verrà cambiata! Questa password vale solo se vi fermate al firmware no brand stock 5.13(ABNY.0)C0.


Appuntate/salvate/memorizzate questa password.


6) La guida potrebbe terminare qui. Avete già l'ultimo firmware no brand, anche se mascherato come fosse un firmware Wind.
Per completezza però, si può proseguire e caricare un firmware no brand stock di Zyxel, scaricabile da questo indirizzo (https://www.zyxel.com/support/download_landing/product/vmg8825_b_series_13.shtml?c=gb&l=en&pid=20180529161852&tab=Firmware&pname=VMG8825-B%20Series).

Il più recente è attualmente il 5.13(ABNY.0)C0, rilasciato il 25 ottobre 2018.
Scaricherete quindi un file .zip, estraetelo, e nella cartella estratta ci saranno 4 file: 2 .pdf, 1 .rom, 1 .bin.

Il file di nostro interesse è ovviamente il file .bin, 5.13(ABNY.0)C0.bin.


7) Problema: non è possibile flashare direttamente questo firmware da interfaccia Web, in quanto è un firmware ABNY pensato per modelli 454A.
Noi abbiamo invece un firmware con ID ABLZ e modello 4543.

Soluzione: da telnet (utilizzabile sia da Prompt dei comandi, sia da software come PuTTY) logghiamoci come admin (va bene qualsiasi utente in realtà) e lanciamo i comandi
zycli fwidcheck off
e
zycli modelcheck off
Ora, senza riavviare il modem, torniamo sull'interfaccia Web e nella sezione Aggiornamento firmware caricate il file 5.13(ABNY.0)C0.bin appena scaricato, mettete anche qui la spunta per ripristinare le impostazioni di default come prima, prendete un respiro e confermate.


8) Dopo qualche minuto, il modem si sarà riavviato.
In questo momento, la password supervisor e root è quella che avete trovato al punto 5 (che spero vi siate annotati), mentre la password admin è stata rigenerata ed è diversa da quella riportata sull'etichetta del modem.

Entrate nell'interfaccia Web e loggatevi come supervisor e con la password xxxxxxxx che avete trovato al punto 5. Se tutto va bene vi farà entrare, e potrete ora recuperare anche la password rigenerata per l'utente admin, sempre aprendo un'altra scheda del browser e andando su
http://192.168.1.1/cgi-bin/login?oid=RDM_OID_ZY_LOG_CFG_GP_ACCOUNT
Troverete, più in basso rispetto a prima per l'utente supervisor, le seguenti righe
"Username": "admin",
"Password": "",
"DefaultPassword": "yyyyyyyy",

Fate il logout dall'interfaccia Web e rieffettuate il login come admin e usando la password yyyyyyyy, l'interfaccia vi chiederà ora di scegliere una nuova password per l'utente admin, e potrete mettere quella che volete.
Io, per esempio, ho messo quella che si trova sull'etichetta del modem, ovviamente potete mettere anche "pippoetopolino".

Anche la password supervisor può essere cambiata da interfaccia Web, dopo esservi loggati come supervisor e andando in alto a destra su Login Privilege, inserendo come Old Password quella di default xxxxxxxx e in New Password quella che volete.

Se farete un reset a impostazioni di default, le password torneranno ad essere xxxxxxxx per gli utenti supervisor/root e yyyyyyyy per l'utente admin.

L'utente root effettua il login solo tramite telnet/SSH.


9) Divertitevi a reimpostare tutto sul modem, da screenshot ecc.
Dovrebbe funzionare nuovamente tutto, linea, VoIP, ecc
Ora, volendo, potete anche fare un backup delle vostre impostazioni, da conservare in futuro e ricaricare se dovesse servirvi.

Oppure usare la funzione ROM-D per rendere la vostra attuale configurazione la configurazione di default.
É indubbiamente molto comodo in caso di futuri aggiornamenti, però sono dell'idea che sia meglio lasciarsi la possibilità ri resettare il modem alle impostazioni di defaul "vere", e lasciare quindi vuota la ROM-D.


Se siete arrivati fino in fondo (innanzitutto complimenti, anche io mi sarei stufato a metà :asd:) ora dovreste avere un modem sostanzialmente stock, con Firmware ID ABNY e Model ID lato firmware 454A.
Come già detto all'inizio, però, lato hardware/lato bootloader il modem continua a rimanere un 4543.
Ciò implica che per futuri aggiornamenti firmware, se e quando Zyxel ne rilascerà, potremo aggiornare il modem direttamente scaricando il firmware no brand dal sito Zyxel, evitando ricompilazioni da sorgenti, ma prima di aggiornare dovremo dare da telnet il comando
zycli modelcheck off

Per il resto, credo sia tutto, o comunque non mi viene altro in mente ora :)

andreacos92
01-03-2019, 16:54
Meno male che l'avevo chiamata miniguida :sofico:

Scherzi a parte, spero di non aver tralasciato nulla ;)

Yramrag
01-03-2019, 17:04
Per il resto, credo sia tutto, o comunque non mi viene altro in mente ora :)

Complimenti per la guida! :cincin:


Appuntate/salvate/memorizzate questa password.

Quoto e sottolineo.
A costo di scriverla su un post-it, appiccicarlo al modem (o altrove, se sembra troppo poco sicuro) e ricoprirlo col nastro adesivo in modo che non si stacchi e non si cancelli. Davvero. :read:

andreacos92
01-03-2019, 17:08
Complimenti per la guida! :cincin:

Grazie :cincin:


Quoto e sottolineo.
A costo di scriverla su un post-it, appiccicarlo al modem (o altrove, se sembra troppo poco sicuro) e ricoprirlo col nastro adesivo in modo che non si stacchi e non si cancelli. Davvero. :read:

Ho messo in grassetto il suggerimento.
Io l'ho salvata su screenshot, su file testo, scritta su carta e imparata a memoria. Non si sa mai :stordita:

Zeratul
01-03-2019, 17:20
Meno male che l'avevo chiamata miniguida :sofico:

Scherzi a parte, spero di non aver tralasciato nulla ;)

è fatta benissimo.....dritta dritta da prima pagina.
ho solo una curiosita' piu che altro. io adesso sono fermo al firmware "di transizione" di nontiseguo.
e ho aperto il tab per vedere la password di supervisor, che è formata da 8 caratteri alfanumerici come sappiamo, e poi ho aperto il secondo tab per vedere la password admin.
questa adesso è 1234 ma non me l'accetta, perchè ovviamente prende quella fissa nontiseguo.
volevo chiedere, adesso è 1234 perchè non ci ho messo il firmware stock zyxel? se faccio un flash con un nobrand dal sito, quel 1234 sarà cambiato? ho capito giusto?

stefano.sb
01-03-2019, 17:35
è fatta benissimo.....dritta dritta da prima pagina.
ho solo una curiosita' piu che altro. io adesso sono fermo al firmware "di transizione" di nontiseguo.
e ho aperto il tab per vedere la password di supervisor, che è formata da 8 caratteri alfanumerici come sappiamo, e poi ho aperto il secondo tab per vedere la password admin.
questa adesso è 1234 ma non me l'accetta, perchè ovviamente prende quella fissa nontiseguo.
volevo chiedere, adesso è 1234 perchè non ci ho messo il firmware stock zyxel? se faccio un flash con un nobrand dal sito, quel 1234 sarà cambiato? ho capito giusto?

La password di default di admin a 1234 sembra non essere mai utilizzabile. L'ipotesi più accreditata è che sia stata originariamente impostata in modo da seguire la stessa logica dell'utente supervisor ma poi soppiantata dall'algoritmo di generazione "pseudo" casuale.

Ne abbiamo parlato qualche post sopra :-)

Stefano

stefano.sb
01-03-2019, 17:40
Meno male che l'avevo chiamata miniguida :sofico:

Scherzi a parte, spero di non aver tralasciato nulla ;)

GOOD JOB! :cool:

Piccolo ulteriore contributo: nel caso di utilizzo della funzione ROM-D (che ho verificato funzionare...) la pressione del tasto 'Clear' presente (assieme a Save e Backup) nel tab ROM-D dovrebbe azzerare il contenuto della configurazione di default permettendo di poter ripartire da situazione pulita!

Quindi, nel caso di volesse fare un factory reset SENZA re-impostare l'ultima configurazione salvata con ROM-D, basterà premere Clear e successivamente avviare il ripristino

Stefano

Zeratul
01-03-2019, 17:42
La password di default di admin a 1234 sembra non essere mai utilizzabile. L'ipotesi più accreditata è che sia stata originariamente impostata in modo da seguire la stessa logica dell'utente supervisor ma poi soppiantata dall'algoritmo di generazione "pseudo" casuale.

Ne abbiamo parlato qualche post sopra :-)

Stefano

si ho visto adesso grazie. volevo capire solo se ho capito giusto. quel 1234 sparisce e li trovo la nuova password admin casuale al suo posto? cioè c'è un altro valore perchè ho fatto un nuovo flash che l'ha creata random?

andreacos92
01-03-2019, 17:47
è fatta benissimo.....dritta dritta da prima pagina.
ho solo una curiosita' piu che altro. io adesso sono fermo al firmware "di transizione" di nontiseguo.
e ho aperto il tab per vedere la password di supervisor, che è formata da 8 caratteri alfanumerici come sappiamo, e poi ho aperto il secondo tab per vedere la password admin.
questa adesso è 1234 ma non me l'accetta, perchè ovviamente prende quella fissa nontiseguo.
volevo chiedere, adesso è 1234 perchè non ci ho messo il firmware stock zyxel? se faccio un flash con un nobrand dal sito, quel 1234 sarà cambiato? ho capito giusto?

Grazie :)

Anche con il firmware no brand che ho ora, se apro il tab delle password, in riferimento all'account admin appare
"Username": "admin",
"Password": "",
"DefaultPassword": "yyyyyyyy",
e poi, un po' più in basso
"OldDefaultPassword": "1234",



Quell'1234 non è comunque mai usato, sarà un qualcosa di vecchio come detto anche da Stefano sotto
La password di default di admin a 1234 sembra non essere mai utilizzabile. L'ipotesi più accreditata è che sia stata originariamente impostata in modo da seguire la stessa logica dell'utente supervisor ma poi soppiantata dall'algoritmo di generazione "pseudo" casuale.

Ne abbiamo parlato qualche post sopra :-)

Stefano


Da qualche parte, non ricordo più in quale topic tra questo e quello del VMG8823, si era anche parlato di quell'1234 "vecchio".

andreacos92
01-03-2019, 17:50
GOOD JOB! :cool:

Piccolo ulteriore contributo: nel caso di utilizzo della funzione ROM-D (che ho verificato funzionare...) la pressione del tasto 'Clear' presente (assieme a Save e Backup) nel tab ROM-D dovrebbe azzerare il contenuto della configurazione di default permettendo di poter ripartire da situazione pulita!

Quindi, nel caso di volesse fare un factory reset SENZA re-impostare l'ultima configurazione salvata con ROM-D, basterà premere Clear e successivamente avviare il ripristino

Stefano

Si, confermo, provato anche io.

Se si è utilizzato ROM-D e poi la si volesse pulire per non usarla più e avere la configurazione di default vera e proprio, basta fare come hai detto.

Tasto Clear dal menu ROM-D e poi ripristinare il modem ;)

stefano.sb
01-03-2019, 18:22
... altro piccolissimo contributo.. con il fw no brand liscio funzionerà l'app Zyxel Multy Pro. Con quello di transizione di @NonTiSeguo no a causa della presenza dei model e ID del fw Wind (ABLZ e 4543) :cool:

Non so chi di voi abbia provato ad accedere al router con l'app.... esteticamente è carina e permette di

1) Vedere una serie di informazioni come dispositivi connessi, indirizzi, QR code per collegarsi alla rete ospite ma anche password WPA in chiaro!!!
2) Attivare / disattivare la wifi ospite

A proposito della rete ospite... secondo me sarebbe molto utile avere un'impostazione (come nei Fritzbox...) che permetta di disabilitarla in automatico dopo un certo tempo di mancata connessione da parte di un dispositivo.

Stefano

Zeratul
01-03-2019, 20:09
Grazie :)

Anche con il firmware no brand che ho ora, se apro il tab delle password, in riferimento all'account admin appare
"Username": "admin",
"Password": "",
"DefaultPassword": "yyyyyyyy",
e poi, un po' più in basso
"OldDefaultPassword": "1234",



Quell'1234 non è comunque mai usato, sarà un qualcosa di vecchio come detto anche da Stefano sotto



Da qualche parte, non ricordo più in quale topic tra questo e quello del VMG8823, si era anche parlato di quell'1234 "vecchio".

Ora è chiaro. Ti compare la nuova password admin su default password al posto di 1234.
Mentre 1234 è su old password.
Grazie

Zeratul
01-03-2019, 20:10
Complimenti per la guida! :cincin:


Quoto e sottolineo.
A costo di scriverla su un post-it, appiccicarlo al modem (o altrove, se sembra troppo poco sicuro) e ricoprirlo col nastro adesivo in modo che non si stacchi e non si cancelli. Davvero. :read:

Già tatuata sul pettorale:D

geddino
01-03-2019, 22:14
ciao a tutti vi scrivo dal mio zyxel appena sbrandizzato.

seguita tutta la procedura fino ad arrivare al firmware scaricato direttamente dal sito zyxel precompilato.

aggiungo che partivo dall'ultima versione del brandizzato wind (b7), unica accortezza, tra un cambio e l'altro di fw di fare sempre un reset fisico altrimenti le password rimangono quelle del fw/configurazione precedente.

Grazie per i vari fw e l'utilissima guida.

:sofico:

command.centre1988
01-03-2019, 23:04
Sì, ovviamente puoi entrare come supervisor con la password di default del punto 1 solamente se non ne specifichi una in fase di compilazione, altrimenti entri con quella che hai specificato tu.
Io ho preferito lasciare tutto il più stock possibile, e usare le password di default comunque. In modo da aggiornare subito appena Zyxel rilascerà nuovi firmware.

Si, con quel link utilizzato da supervisor vedi tutte le password. É così che ho recuperato la password admin rigenerata di default dal firmware Zyxel no brand, che è diversa da quella riportata sull'etichetta del modem, che viene rigenerata in quel modo solo dal firmware Wind.

Quella 1234 credo sia una specie di refuso, o comunque non risulta utilizzabile nemmeno dopo un reset a default.




Il make menuconfig lo usi solo se vuoi apportare modifiche al firmware.
Se vuoi solo compilare, basta lanciare make dirclean e poi make (e aspettare un'oretta almeno)

Se vuoi sbrandizzare completamente (o quasi) non devi compilare nessun firmware attualmente, basta usare quello di @NonTiSeguo riportato in prima pagina, recuperare la password default di supervisor, e poi flashare quello stock scaricato dal sito Zyxel.




Quindi intendi dire che Wind, oltre al firmware, ha modificato anche il bootloader? Escludendo comandi, ecc
Si potrebbe approfondire la questione, potrei essere disposto a fare qualche test, anche se non saprei esattamente dove mettere le mani :fagiano:




Cosa intendi per "guaio"? Attualmente su che firmware sei?

si infatti avendo recuperato la password di supervisor ho poi sbrandizzato il router compltamente caricando il fw stock di zyxel. Ma una domanda se in futuro aggiornerò il modem la password supervisor rimmarrà sempre la stessa comunque?

andreacos92
02-03-2019, 04:48
ciao a tutti vi scrivo dal mio zyxel appena sbrandizzato.

seguita tutta la procedura fino ad arrivare al firmware scaricato direttamente dal sito zyxel precompilato.

aggiungo che partivo dall'ultima versione del brandizzato wind (b7), unica accortezza, tra un cambio e l'altro di fw di fare sempre un reset fisico altrimenti le password rimangono quelle del fw/configurazione precedente.

Grazie per i vari fw e l'utilissima guida.

:sofico:

Ottimo :cincin:

Quindi tu avevi l'ultima versione del firmware brandizzato Wind, la V5.13(ABLZ.1)b7_20180810, e non hai avuto comunque nessun problema seguendo la guida?
Nemmeno per il recupero password VoIP?

Si tra un flash e l'altro va effettuato un reset per fare applicare le password del nuovo firmware.
Infatti nella guida specifico di mettere la spunta sulla casella che effettua un reset a impostazioni di default nella stessa pagina in cui si carica il firmware per l'aggiornamento.
Ovviamente si può anche fare dopo, e non contemporaneamente con l'aggiornamento.


si infatti avendo recuperato la password di supervisor ho poi sbrandizzato il router compltamente caricando il fw stock di zyxel. Ma una domanda se in futuro aggiornerò il modem la password supervisor rimmarrà sempre la stessa comunque?

Teoricamente sì, non c'è la certezza visto che finora non esistono aggiornamenti da parte di Zyxel.
Però se la password supervisor è sempre stata quella sia col firmware Wind e sia con il firmware Zyxel no brand, e consci anche del fatto che sul VMG8823 è sempre rimasta la stessa, direi che dovrebbe essere così anche per noi ;)

geddino
02-03-2019, 06:59
Ottimo :cincin:

Quindi tu avevi l'ultima versione del firmware brandizzato Wind, la V5.13(ABLZ.1)b7_20180810, e non hai avuto comunque nessun problema seguendo la guida?
Nemmeno per il recupero password VoIP?



Esattamente, nessun problema a seguire l’ottima guida :)

Il recupero password voip lo avevo fatto preventivamente,
con ancora il b10.

Z4R
02-03-2019, 08:03
Esattamente, nessun problema a seguire l’ottima guida :)

Il recupero password voip lo avevo fatto preventivamente,
con ancora il b10.

Un appunto, parlando del fw wind con vecchia interfaccia "per capirci" il recupero password del Voip avviene correttamente come segnalato. "per fortuna io l'avevo recuperata al momento"

se si esegue la stessa procedura invece, con l'ultimo fw wind "nuova interfaccia" il risultato non è il medesimo.
In risposta a questo era stato segnalata un precedura tramite modifica del codice java "utilizzata anche per 8823" che permetteva di mettere in chiaro i pallini della password anche se io non essendo esperto non ero riuscito ad applicare.

Yramrag
02-03-2019, 09:00
Una curiosità: con il firmware Zyxel, le icone per mostrare la password funzionano (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46072806&postcount=1057) (come per il fw Zyxel del vmg8823) oppure no (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46073430&postcount=1065) (come per il fw Wind precedente)?

Edit: come non detto, il fw zyxel non ha ancora la nuova GUI :coffee:

Edit 2: allora le credenziali voip dovrebbero ancora essere visibili da
http://indirizzo.ip.del.router/cgi-bin/SIP?oid=RDM_OID_VOICE_LINE_SIP

geddino
02-03-2019, 09:48
Un appunto, parlando del fw wind con vecchia interfaccia "per capirci" il recupero password del Voip avviene correttamente come segnalato. "per fortuna io l'avevo recuperata al momento"

se si esegue la stessa procedura invece, con l'ultimo fw wind "nuova interfaccia" il risultato non è il medesimo.
In risposta a questo era stato segnalata un precedura tramite modifica del codice java "utilizzata anche per 8823" che permetteva di mettere in chiaro i pallini della password anche se io non essendo esperto non ero riuscito ad applicare.

Mi sono dimenticato di fare questa prova :doh:



Edit 2: allora le credenziali voip dovrebbero ancora essere visibili da
http://indirizzo.ip.del.router/cgi-bin/SIP?oid=RDM_OID_VOICE_LINE_SIP

Appena provato e funge :D

andreacos92
02-03-2019, 12:16
Esattamente, nessun problema a seguire l’ottima guida :)

Il recupero password voip lo avevo fatto preventivamente,
con ancora il b10.

Un appunto, parlando del fw wind con vecchia interfaccia "per capirci" il recupero password del Voip avviene correttamente come segnalato. "per fortuna io l'avevo recuperata al momento"

se si esegue la stessa procedura invece, con l'ultimo fw wind "nuova interfaccia" il risultato non è il medesimo.
In risposta a questo era stato segnalata un precedura tramite modifica del codice java "utilizzata anche per 8823" che permetteva di mettere in chiaro i pallini della password anche se io non essendo esperto non ero riuscito ad applicare.

Una curiosità: con il firmware Zyxel, le icone per mostrare la password funzionano (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46072806&postcount=1057) (come per il fw Zyxel del vmg8823) oppure no (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46073430&postcount=1065) (come per il fw Wind precedente)?

Edit: come non detto, il fw zyxel non ha ancora la nuova GUI :coffee:

Edit 2: allora le credenziali voip dovrebbero ancora essere visibili da
http://indirizzo.ip.del.router/cgi-bin/SIP?oid=RDM_OID_VOICE_LINE_SIP

Mi sono dimenticato di fare questa prova :doh:



Appena provato e funge :D


Aspettate, senza segnalare quale versione firmware ognuno di noi sta usando si rischia di fare un po' confusione.
Da quanto so/ho letto sugli altri thread, la situazione è questa:

- Con i firmware no brand Zyxel (ABNY.0)C0 e con il vecchio firmware Wind (ABLZ.0)B10 era possibile recuperare la password VoIP come segnalato nella mia guida, ovvero andando su
http://indirizzo.ip.del.router/cgi-bin/SIP?oid=RDM_OID_VOICE_LINE_SIP
Confermato sia da me che da @geddino, @Z4R, ecc


- Con il nuovo firmware Wind (ABLZ.1)B7 che introduce la nuova interfaccia pare non sia più possibile recuperare la password VoIP in questo modo, confermato da @Z4R e da altri post sul thread ufficiale del VMG8825.


- La stessa nuova interfaccia, sul VMG8823 no brand consente di leggere in chiaro la password VoIP semplicemente cliccando sul tasto dell' "occhio" per mostrare la password (confermi no brand @Yramrag?)
Se così fosse, c'è da chiedersi perchè Wind si è impegnata anche a toglierci questa possibilità, soprattutto ora che è nostro diritto avere il modem libero :rolleyes:

- Stando a questi post sul thread ufficiale del VMG8825, comunque anche sull'ultimo firmware Wind (ABLZ.1)B7 con nuova interfaccia esiste l'escamotage per recuperare la password
qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46073306&postcount=1061), qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46073430&postcount=1065), e qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46073509&postcount=1066)


Se qualcuno che ha il nuovo firmware Wind con la nuova interfaccia, potesse confermare che il metodo funziona, lo inserisco nella guida ;)

Yramrag
02-03-2019, 12:37
- La stessa nuova interfaccia, sul VMG8823 no brand consente di leggere in chiaro la password VoIP semplicemente cliccando sul tasto dell' "occhio" per mostrare la password (confermi no brand @Yramrag?)


Confermo, la vedo anche da web GUI via cellofono... :asd:

andreacos92
02-03-2019, 12:41
Confermo, la vedo anche da web GUI via cellofono... :asd:


Mi chiedo che problemi abbiano in Wind per voler castrare tutto il castrabile.
Spero esca presto il firmware nobrand Zyxel ufficiale con nuova UI :oink:

Rosario94
02-03-2019, 14:51
ho eseguito la guida nei minimi dettagli ed è andato tutto bene, ma purtroppo ho riscontrato un problema con il voip, ho messo il mio numero di telefono e la pass preso uguale dalle credenziali nascoste ma il telefono non funziona, tant'è che la spia sip del modem è spenta, non so più cosa fare, l'unico mio dubbio è questo http://prntscr.com/ms9iuw http://prntscr.com/ms9j7h

prima da http://192.168.1.1/cgi-bin/SIP?oid=RDM_OID_VOICE_LINE_SIP

AuthUserName "3903********"
AuthPassword "********"
URI "3903********@sip.infostrada.it"

mentre adesso

AuthUserName "3903********"
AuthPassword "********"
URI ""


Possibile che quel URI serve? e sopratutto come faccio a impostarlo?

stefano.sb
02-03-2019, 15:15
ho eseguito la guida nei minimi dettagli ed è andato tutto bene, ma purtroppo ho riscontrato un problema con il voip, ho messo il mio numero di telefono e la pass preso uguale dalle credenziali nascoste ma il telefono non funziona, tant'è che la spia sip del modem è spenta, non so più cosa fare, l'unico mio dubbio è questo http://prntscr.com/ms9iuw http://prntscr.com/ms9j7h

prima da http://192.168.1.1/cgi-bin/SIP?oid=RDM_OID_VOICE_LINE_SIP

AuthUserName "3903********"
AuthPassword "********"
URI "3903********@sip.infostrada.it"

mentre adesso

AuthUserName "3903********"
AuthPassword "********"
URI ""


Possibile che quel URI serve? e sopratutto come faccio a impostarlo?

Ciao, prova a vedere se questi screenshot https://www.hwupgrade.it/forum/showp...&postcount=126
ti possono aiutare. Li ho fatti dal fw Wind prima di flashare quello di @NonTiSeguo. Oltre a user e psw VoIP ci sono altri parametri da settare...

Stefano

Yramrag
02-03-2019, 15:18
Possibile che quel URI serve? e sopratutto come faccio a impostarlo?

Probabilmente devi impostare un SIP Service Provider:
VoIP > SIP > SIP Service Provider
vedi anche pag. 234 del manuale (zyxel).

Domanda: per caso hai fatto il clear della rom? Perché non mi spiego in che altro modo si siano cancellati i dati (visto che prima il telefono funzionava).

@stefano.sb: il link esce con errore 404

Z4R
02-03-2019, 15:18
Aspettate, senza segnalare quale versione firmware ognuno di noi sta usando si rischia di fare un po' confusione.
Da quanto so/ho letto sugli altri thread, la situazione è questa:

- Con i firmware no brand Zyxel (ABNY.0)C0 e con il vecchio firmware Wind (ABLZ.0)B10 era possibile recuperare la password VoIP come segnalato nella mia guida, ovvero andando su
http://indirizzo.ip.del.router/cgi-bin/SIP?oid=RDM_OID_VOICE_LINE_SIP
Confermato sia da me che da @geddino, @Z4R, ecc


- Con il nuovo firmware Wind (ABLZ.1)B7 che introduce la nuova interfaccia pare non sia più possibile recuperare la password VoIP in questo modo, confermato da @Z4R e da altri post sul thread ufficiale del VMG8825.


- La stessa nuova interfaccia, sul VMG8823 no brand consente di leggere in chiaro la password VoIP semplicemente cliccando sul tasto dell' "occhio" per mostrare la password (confermi no brand @Yramrag?)
Se così fosse, c'è da chiedersi perchè Wind si è impegnata anche a toglierci questa possibilità, soprattutto ora che è nostro diritto avere il modem libero :rolleyes:

- Stando a questi post sul thread ufficiale del VMG8825, comunque anche sull'ultimo firmware Wind (ABLZ.1)B7 con nuova interfaccia esiste l'escamotage per recuperare la password
qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46073306&postcount=1061), qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46073430&postcount=1065), e qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46073509&postcount=1066)


Se qualcuno che ha il nuovo firmware Wind con la nuova interfaccia, potesse confermare che il metodo funziona, lo inserisco nella guida ;)

Ho provato i 3 metodi linkati ma non vanno infatti io gia di partenza non ho l'occhio accanto al simbolo password e come abilito f12 e clicco con il destro sulla casella e cerco display "none" pur togliendolo mi esce un altro riquadro ma non la password "sono io che sbaglio?"

stefano.sb
02-03-2019, 15:19
Probabilmente devi impostare un SIP Service Provider:
VoIP > SIP > SIP Service Provider
vedi anche pag. 234 del manuale (zyxel).

@stefano.sb: il link esce con errore 404

Opss scusate. Link corretto https://gofile.io/?c=lY18Cr

Stefano

Yramrag
02-03-2019, 15:25
Ho provato i 3 metodi linkati ma non vanno infatti io gia di partenza non ho l'occhio accanto al simbolo password e come abilito f12 e clicco con il destro sulla casella e cerco display "none" pur togliendolo mi esce un altro riquadro ma non la password "sono io che sbaglio?"

Versione firmware?
Il telefono attualmente funziona?

andreacos92
02-03-2019, 15:39
ho eseguito la guida nei minimi dettagli ed è andato tutto bene, ma purtroppo ho riscontrato un problema con il voip, ho messo il mio numero di telefono e la pass preso uguale dalle credenziali nascoste ma il telefono non funziona, tant'è che la spia sip del modem è spenta, non so più cosa fare, l'unico mio dubbio è questo http://prntscr.com/ms9iuw http://prntscr.com/ms9j7h

prima da http://192.168.1.1/cgi-bin/SIP?oid=RDM_OID_VOICE_LINE_SIP

AuthUserName "3903********"
AuthPassword "********"
URI "3903********@sip.infostrada.it"

mentre adesso

AuthUserName "3903********"
AuthPassword "********"
URI ""


Possibile che quel URI serve? e sopratutto come faccio a impostarlo?

Dacci qualche info in più, o magari qualche screenshot in più.
Hai impostato il SIP Service Provider?

Va impostato prima quello, e poi il SIP Account.


Ho provato i 3 metodi linkati ma non vanno infatti io gia di partenza non ho l'occhio accanto al simbolo password e come abilito f12 e clicco con il destro sulla casella e cerco display "none" pur togliendolo mi esce un altro riquadro ma non la password "sono io che sbaglio?"

Da quanto mi sembra di aver capito, il metodo del togliere il "display: none" non serve per far comparire l' "occhio" di fianco al campo della password, ma direttamente per far comparire la password in chiaro.

Purtroppo non posso testarlo in quanto non ho il nuovo firmware Wind, ed avendo sbrandizzato non lo avrò mai (spero). :asd:
Tu quindi sei ancora sul firmware Wind (ABLZ.1)B7? Oppure non eri riuscito a visualizzarla prima, ma ormai sei no brand anche tu?

Zeratul
02-03-2019, 16:00
@andreacos92

eri tu che avevi parlato mi sembra della possibilità di consentire al browser il salvataggio di user e password vero?
c'è modo di abilitare questa funzione di completamento automatico adesso, alla fine di tutto, o è una funzione da dare al firmware in fase di compilazione?
nel senso, se carico il nobrand che non lo consente, stop fine?

Rosario94
02-03-2019, 16:07
Grazie mille per l'aiuto :) , ho risolto tutto, mi era sfuggita la parte service provider

andreacos92
02-03-2019, 16:13
@andreacos92

eri tu che avevi parlato mi sembra della possibilità di consentire al browser il salvataggio di user e password vero?
c'è modo di abilitare questa funzione di completamento automatico adesso, alla fine di tutto, o è una funzione da dare al firmware in fase di compilazione?
nel senso, se carico il nobrand che non lo consente, stop fine?

Si, mentre compilavo il firmware no brand partendo dai sorgenti, avevo trovato una voce nel menu di personalizzazione della WebUI che sembrava potesse permettere il salvataggio delle password nel browser.
L'avevo attivato e avevo ricompilato, ma comunque il salvataggio non funzionava, nessun browser (provato Chrome e Edge) mi chiedeva se volevo salvare la password :rolleyes:
Non so se andasse attivato da altre parti, o se proprio non sia possibile, ma non ci sono riuscito.

Con il no brand di Zyxel messo adesso non è ugualmente possibile, o perlomeno non conosco metodi per attivarlo, mi spiace.

@Yramrag anche sul VMG8823 è così vero? Anche con la nuova interfaccia?


Grazie mille per l'aiuto :) , ho risolto tutto, mi era sfuggita la parte service provider

Ottimo :cool:

Yramrag
02-03-2019, 16:22
@Yramrag anche sul VMG8823 è così vero? Anche con la nuova interfaccia?


Appena provato; Firefox impostato per chiedere di salvare la password, indirizzo del modem non presente nella lista delle eccezioni.
Quando entro, non mi chiede di salvare la password.

Non ricordo con la vecchia GUI, ero già abituato a inserirla a mano (tengo l'accesso solo da locale, la password del modem non è lunga come la divina commedia -- quella del wireless invece sì :asd:)

Zeratul
02-03-2019, 16:27
Appena provato; Firefox impostato per chiedere di salvare la password, indirizzo del modem non presente nella lista delle eccezioni.
Quando entro, non mi chiede di salvare la password.

Non ricordo con la vecchia GUI, ero già abituato a inserirla a mano (tengo l'accesso solo da locale, la password del modem non è lunga come la divina commedia -- quella del wireless invece sì :asd:)

col l 8823 e la nuova interfaccia non funziona.
con la vecchia interfaccia funzionava su firefox ma non su chrome......
ho letto un po' di info in internet, in velocità, è proprio la pagina web che nega ai browser la richiesta.....
va beh, si vive lo stesso.......

Z4R
02-03-2019, 19:18
Versione firmware?
Il telefono attualmente funziona?

Dacci qualche info in più, o magari qualche screenshot in più.
Hai impostato il SIP Service Provider?

Va impostato prima quello, e poi il SIP Account.




Da quanto mi sembra di aver capito, il metodo del togliere il "display: none" non serve per far comparire l' "occhio" di fianco al campo della password, ma direttamente per far comparire la password in chiaro.

Purtroppo non posso testarlo in quanto non ho il nuovo firmware Wind, ed avendo sbrandizzato non lo avrò mai (spero). :asd:
Tu quindi sei ancora sul firmware Wind (ABLZ.1)B7? Oppure non eri riuscito a visualizzarla prima, ma ormai sei no brand anche tu?

Non ho ancora sbrandizzato perche sarei cmq curioso di capire dove io sbaglio (ho ancora l'attuale b7 con la nuova interfaccia)

la pass l'ho recuperata il primo giorno visto che avevo gia letto la guida principale ;)

il telefono funziona

handymenny
02-03-2019, 20:43
Si, mentre compilavo il firmware no brand partendo dai sorgenti, avevo trovato una voce nel menu di personalizzazione della WebUI che sembrava potesse permettere il salvataggio delle password nel browser.
L'avevo attivato e avevo ricompilato, ma comunque il salvataggio non funzionava, nessun browser (provato Chrome e Edge) mi chiedeva se volevo salvare la password :rolleyes:
Sicuramente quella configurazione, come molte altre, agiva su cose già precompilate, quindi è priva di effetto.
Bisogna modificare la pagina html (o quello che è) a mano prima di compilare o dopo direttamente nel sistema. In alternativa si può usare una qualche estensione (es greaemonkey) per fare l'inject di un js che riabilita l'autocompletamento.

andreacos92
03-03-2019, 01:34
Non ho ancora sbrandizzato perche sarei cmq curioso di capire dove io sbaglio (ho ancora l'attuale b7 con la nuova interfaccia)

la pass l'ho recuperata il primo giorno visto che avevo gia letto la guida principale ;)

il telefono funziona

Visto che sei ancora sul firmware Wind B7 con la nuova interfaccia, se non hai troppa fretta di sbrandizzare, possiamo vedere se riusciamo a leggere la password in chiaro anche con questo firmware, così aggiungiamo in guida ;)

Usando Chrome, andando nella pagina di configurazione dell'Account SIP e premendo F12, riesci a vedere queste righe di codice (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46073509&postcount=1066)?

Z4R
03-03-2019, 19:38
Visto che sei ancora sul firmware Wind B7 con la nuova interfaccia, se non hai troppa fretta di sbrandizzare, possiamo vedere se riusciamo a leggere la password in chiaro anche con questo firmware, così aggiungiamo in guida ;)



Usando Chrome, andando nella pagina di configurazione dell'Account SIP e premendo F12, riesci a vedere queste righe di codice (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46073509&postcount=1066)?Scusate il ritardo , certo che posso aspettare, in allegato il codice che vedo....

Ce un display: none....se tolgo il none mi esce un altro riquadro e non la pass...https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190303/45bf1333afab3945d92ed4ec6efef4e2.jpg

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

andreacos92
04-03-2019, 10:15
Scusate il ritardo , certo che posso aspettare, in allegato il codice che vedo....

Ce un display: none....se tolgo il none mi esce un altro riquadro e non la pass...https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190303/45bf1333afab3945d92ed4ec6efef4e2.jpg

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Sì togli il display: none con e in class metti unmask

Prova come suggerito da @gandalf2016 e facci sapere ;)


Io nel frattempo qualche giorno fa avevo chiesto a Zyxel i sorgenti anche del nuovo firmware Wind, mi hanno risposto oggi così
Dear Sir

Thanks for report.
We will help report and query by these information.
If get news from internal, will share for you. Thanks a lot.

Qualcosa mi dice che essendo un firmware beta e "esclusivo" Wind (per ora), ancora non rilasciano i sorgenti :mbe:

Yramrag
04-03-2019, 10:36
Io nel frattempo qualche giorno fa avevo chiesto a Zyxel i sorgenti anche del nuovo firmware Wind, mi hanno risposto oggi così

...

Qualcosa mi dice che essendo un firmware beta e "esclusivo" Wind (per ora), ancora non rilasciano i sorgenti :mbe:

No, dovrebbero rilasciarli comunque. Una risposta simile l'ho avuta quando ho chiesto i sorgenti del (allora nuovo) firmware del VMG8823 il giorno dopo che erano comparsi sul ftp :asd:

Porta pazienza, prima o poi arrivano ;)

andreacos92
04-03-2019, 14:18
No, dovrebbero rilasciarli comunque. Una risposta simile l'ho avuta quando ho chiesto i sorgenti del (allora nuovo) firmware del VMG8823 il giorno dopo che erano comparsi sul ftp :asd:

Porta pazienza, prima o poi arrivano ;)

Bè, giustamente, prima creano il firmware e poi i sorgenti :asd:

Magari li richiederò tra qualche settimana

handymenny
04-03-2019, 14:35
Bè, giustamente, prima creano il firmware e poi i sorgenti :asd:

Magari li richiederò tra qualche settimana

Appena saranno disponibili te li invieranno automaticamente, tranquillo :)

Z4R
04-03-2019, 15:40
Prova come suggerito da @gandalf2016 e facci sapere ;)


Io nel frattempo qualche giorno fa avevo chiesto a Zyxel i sorgenti anche del nuovo firmware Wind, mi hanno risposto oggi così


Qualcosa mi dice che essendo un firmware beta e "esclusivo" Wind (per ora), ancora non rilasciano i sorgenti :mbe:

Prove eseguite senza esito ahime...

ho provato : - a togliere display :none e mettere unmusk etc... nulla
- a impostare autocomplete on e mettere un musk ....nulla


Aggiungo e vi faccio una richiesta....da quando ho fatto il passaggio a FTTC mantenendo il servizio INVISTA attivo ho notato ahime nella cronologia del router le chiamate risultino tutte lato telefono non vengono visualizzati tutti gli ID......

pensavo di risolvere con la modifica segnalata in prima pagine del treadh ufficiale ( Impostare regione e tipo USA ) ma non ho avuto esito....

Proprio ora mi sono messo al telefono e udite udite.....l'ultimo fw "wind" il b7 doveva risolvere questo problema perche è lo zyxel a generarlo....quindi chiedo qualcuno che ha sbrandizzato ed utilizza il voip con Id chiamante....visualizza tutti i numeri??? "il difetto lo fa specialmente se a chiamare è un numero fisso tradizionale RTG" Cellulati e linee Voip sono ok anche se escono con il +39....

Grazie

cmq la riga del display none fa parte di una seconda casella di testo sotto password che esce appunto togliendo il none

andreacos92
04-03-2019, 18:17
Prove eseguite senza esito ahime...

ho provato : - a togliere display :none e mettere unmusk etc... nulla
- a impostare autocomplete on e mettere un musk ....nulla

cmq la riga del display none fa parte di una seconda casella di testo sotto password che esce appunto togliendo il none

unmask (l'hai scritto con la a?) l'hai messo dove dice maskPassword?

Aspettiamo @gandalf2016, magari può essere un po' più preciso.
Io purtroppo non ho quel firmware e non saprei come aiutare :rolleyes:



Aggiungo e vi faccio una richiesta....da quando ho fatto il passaggio a FTTC mantenendo il servizio INVISTA attivo ho notato ahime nella cronologia del router le chiamate risultino tutte lato telefono non vengono visualizzati tutti gli ID......

pensavo di risolvere con la modifica segnalata in prima pagine del treadh ufficiale ( Impostare regione e tipo USA ) ma non ho avuto esito....

Proprio ora mi sono messo al telefono e udite udite.....l'ultimo fw "wind" il b7 doveva risolvere questo problema perche è lo zyxel a generarlo....quindi chiedo qualcuno che ha sbrandizzato ed utilizza il voip con Id chiamante....visualizza tutti i numeri??? "il difetto lo fa specialmente se a chiamare è un numero fisso tradizionale RTG" Cellulati e linee Voip sono ok anche se escono con il +39....

Grazie

Io sono col firmware sbrandizzato e ho InVista.

Ho un cordless (a cui mi chiamano sostanzialmente 3 numeri :asd: ) e visualizzo correttamente il numero (il nome in realtà, perchè li ho salvati in rubrica del cordless) di tutti e tre.
Sono 2 cellulari e una linea fissa TIM in VoIP però, nessun RTG.
Poi ci sono tutti i vari callcenter che appaiono comunque, e a cui spesso non rispondo.

Se invece vado nella Call History da interfaccia Web, nella colonna Number vedo correttamente il numero (senza +39), ma la colonna Name dice "Unavailable" per tutte le chiamate ricevute.

z3nz0
04-03-2019, 18:58
ragazzi scusate, ho seguito con grande interesse tutto il thread.
sono in attesa di attivazione della mia offerta 3fiber (dovrebbe attivarsi da sms il giorno 6 marzo).
il mio obiettivo è ovviamente sbrandizzare il modem e caricare il firmware zyxel stock seguendo l'ottima guida in prima pagina al fine di usarlo in PPPOE con il mio fido router openwrt.

oggi arriva il modem (sulla scatole c'è la dicitura Dicembre 2018) e sebbene appaia come il classico "homelife hub" bianco da aspettativa, la bolla di accompagnamento riporta “SERCOMM WD300” e anche sulla label posta dietro leggo: “Sercomm Corp. France” Model “WD300”. Allora dico ok sarà un rebrand del rebrand…
Detto questo mi comincio a fare domande quando accedo da webgui.
https://i.postimg.cc/C5jGWj3z/vivaldi-2019-03-04-19-46-47.png (https://postimg.cc/y383RSYH)why is forensic anthropology important (https://forensicanthropologist.net/)
La versione del firmware dice:

Info di sistema
Nome Modello
Home&Life HUB
Versione Firmware
1.1.09.00
Stato VoIP
SIP1: Quiescent

SIP2: Quiescent
SFP model
N/A
Numero di serie GPON
N/A
Potenza ottica (TX / RX)
-- dBm/ -- dBm

Provo a caricare da WEBGUI i firmware per avviare la mia sbrandizzazione ma ad ogni tentativo di caricare i file “ras.bin” ottengo sempre lo stesso errore “Il file selezionato non e' un aggiornamento valido.”
Inoltre telnet o ssh mi sembrano non attivi. Ho anche tentato il caricamento via tftpd32 settando 192.168.1.33 e tenendo premuto il WDS all’accensione. Tutto senza successo.

Mi aiutate a capirci qualcosa? mi è arrivato lo Zyxel? o il Sercomm con fw 1.1.09.00?
Ho provato a creare un nuovo utente per avere controllo sulle WAN ma non riesco a fare login. L’ unico utente che pare funzionare è admin di default che pero non ha i poteri di accedere alla parte WAN/PASSTHROUGH ecc.

Grazie a chiunque mi risponderà.


edit: foto del modem
https://i.postimg.cc/SnxZp8Jb/photo-2019-03-04-21-32-14.jpg (https://postimg.cc/SnxZp8Jb)

https://i.postimg.cc/kB91fLC4/photo-2019-03-04-21-32-18.jpg (https://postimg.cc/kB91fLC4)

https://i.postimg.cc/6TCbVtDg/photo-2019-03-04-21-33-00.jpg (https://postimg.cc/6TCbVtDg)

https://i.postimg.cc/F7ZPqGFx/photo-2019-03-04-21-33-47.jpg (https://postimg.cc/F7ZPqGFx)

Yramrag
04-03-2019, 19:04
Ma soprattutto: che c'entra l'antropologia forense?

andreacos92
04-03-2019, 19:51
ragazzi scusate, ho seguito con grande interesse tutto il thread.
sono in attesa di attivazione della mia offerta 3fiber (dovrebbe attivarsi da sms il giorno 6 marzo).
il mio obiettivo è ovviamente sbrandizzare il modem e caricare il firmware zyxel stock seguendo l'ottima guida in prima pagina al fine di usarlo in PPPOE con il mio fido router openwrt.

oggi arriva il modem (sulla scatole c'è la dicitura Dicembre 2018) e sebbene appaia come il classico "homelife hub" bianco da aspettativa, la bolla di accompagnamento riporta “SERCOMM WD300” e anche sulla label posta dietro leggo: “Sercomm Corp. France” Model “WD300”. Allora dico ok sarà un rebrand del rebrand…
Detto questo mi comincio a fare domande quando accedo da webgui.
https://i.postimg.cc/C5jGWj3z/vivaldi-2019-03-04-19-46-47.png (https://postimg.cc/y383RSYH)why is forensic anthropology important (https://forensicanthropologist.net/)
La versione del firmware dice:



Provo a caricare da WEBGUI i firmware per avviare la mia sbrandizzazione ma ad ogni tentativo di caricare i file “ras.bin” ottengo sempre lo stesso errore “Il file selezionato non e' un aggiornamento valido.”
Inoltre telnet o ssh mi sembrano non attivi. Ho anche tentato il caricamento via tftpd32 settando 192.168.1.33 e tenendo premuto il WDS all’accensione. Tutto senza successo.

Mi aiutate a capirci qualcosa? mi è arrivato lo Zyxel? o il Sercomm con fw 1.1.09.00?
Ho provato a creare un nuovo utente per avere controllo sulle WAN ma non riesco a fare login. L’ unico utente che pare funzionare è admin di default che pero non ha i poteri di accedere alla parte WAN/PASSTHROUGH ecc.

Grazie a chiunque mi risponderà.

Qualcosa mi dice che tu non hai uno Zyxel.
Banalmente, puoi mandarci una foto del modem?

Se entri in telnet e digiti
sys atsh
cosa esce?


Ma soprattutto: che c'entra l'antropologia forense?

:asd::asd:
Sarà rimasto per qualche copia/incolla :confused:

Yramrag
04-03-2019, 20:20
Ricordavo di aver già letto del Sercomm:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46101591&postcount=7725

Riesci a postare qualche foto del modem?

handymenny
04-03-2019, 20:32
Qualcosa mi dice che tu non hai uno Zyxel.
È questo: http://certifications.prod.wi-fi.org/pdf/certificate/public/download?cid=WFA79646

Primo caso in cui il modem distribuito da wind ha il firmware più aggiornato di quello certificato, facciamo progressi :D

Ma però mi chiedo perché mai abbia la gui molto simile a quella degli zyxel. Mi sa che è basato sul progetto/firmware del vmg8825.

Altre cose strane, mi confermate che questo è uno zyxel con il firmware nuovo wind? http://certifications.prod.wi-fi.org/pdf/certificate/public/download?cid=WFA81471 Perché si chiama vmg8825-B50C ?

Questo invece il vmg8825-b50b che tutti conosciamo: http://certifications.prod.wi-fi.org/pdf/certificate/public/download?cid=WFA77780

Boh.. Ci sto capendo poco

Z4R
04-03-2019, 20:36
unmask (l'hai scritto con la a?) l'hai messo dove dice maskPassword?



Aspettiamo @gandalf2016, magari può essere un po' più preciso.

Io purtroppo non ho quel firmware e non saprei come aiutare :rolleyes:









Io sono col firmware sbrandizzato e ho InVista.



Ho un cordless (a cui mi chiamano sostanzialmente 3 numeri :asd: ) e visualizzo correttamente il numero (il nome in realtà, perchè li ho salvati in rubrica del cordless) di tutti e tre.

Sono 2 cellulari e una linea fissa TIM in VoIP però, nessun RTG.

Poi ci sono tutti i vari callcenter che appaiono comunque, e a cui spesso non rispondo.



Se invece vado nella Call History da interfaccia Web, nella colonna Number vedo correttamente il numero (senza +39), ma la colonna Name dice "Unavailable" per tutte le chiamate ricevute.Siii si unmask (avevo sbagliato a scriverlo qui)....

Per invista invece il mio cordless quelli che mi visualizza me li mostra con +39 e non miii permette di salvarvi e... quando squilla gli alterna a sconosciuto come da cronologia del router...Non voglio andare it cmq (quasi quasi invio una mail alla zyxel)

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

z3nz0
04-03-2019, 20:41
ho editato il mio post con le foto del modem.
purtroppo non riesco a dare altre info perchè il servizio telnet/ssh non sembra essere disponibile. :muro:

l'antropologia forense non è altro che un refuso in copia incolla :D

handymenny
04-03-2019, 20:43
quando squilla gli alterna a sconosciuto come da cronologia del router...
Il mio gigaset fa così quando il numero non è presente nella rubrica del cordless, quindi se quel numero non è presente nella rubrica è giusto che appaia "sconosciuto".

Yramrag
04-03-2019, 20:47
ho editato il mio post con le foto del modem.
purtroppo non riesco a dare altre info perchè il servizio telnet/ssh non sembra essere disponibile. :muro:

Dalle foto non saprei distinguerlo da uno Zyxel :mbe:
E' anche vero che non ne ho mai osservato uno dal vivo, ma la scocca mi sembra proprio la stessa, a parte i dati dell'etichetta :boh:

l'antropologia forense non è altro che un refuso in copia incolla :D

:asd:

handymenny
04-03-2019, 20:48
Dalle foto non saprei distinguerlo da uno Zyxel :mbe:
E' anche vero che non ne ho mai osservato uno dal vivo, ma la scocca mi sembra proprio la stessa, a parte i dati dell'etichetta :boh:
A prima vista il tasto power ha cambiato colore. Sugli zyxel è nero. Sarà sfuggito ai progettisti.

z3nz0
04-03-2019, 20:55
cioè ragazzi mi state dicendo che l'unica volta in cui ero fiducioso perfino impaziente di ricevere il modem dell operatore sapendo di avere guide, firmware custom e tanti pionieri fantastici che mi avevano postato perfino una guida passo passo per il de-brand....non posso farci nulla perchè mi è arrivato il "maisentito" gemello diverso dello zyxel? il cinesone/francese sercomm. ditemi che non è vero. :cry: :doh: :help:


ps. che poi wind/3 non proponevano appunto come modem unico lo zyxel?

handymenny
04-03-2019, 21:07
ps. che poi wind/3 non proponevano appunto come modem unico lo zyxel?
Purtroppo loro propongono il modem "home&life hub" senza specificare il produttore. In stile vodafone

Zeratul
04-03-2019, 21:11
Ma porc....... adesso mi tocca procurarmi anche questo.......

z3nz0
04-03-2019, 21:15
comunque siamo alle comiche pensando che si è parlato e riparlato di modem libero. sento che il mio odio viscerale per gli operatori TLC sta per raggiungere il limite estremo :mad:

ovviamente googlando sercomm wd300 nulla cosmico e io che sono un feticista del firmware flash ..soffro
:D

la cosa per me allarmente è che nei vari castratissimi menu non sembra esserci modo per una sorta di passthrough/pppoe. per me questo è fondamentale.

mi sa che devo ripiegare sul vecchio dlink 5582 di infostrada solo che andrei al max a 100 (per contratto ho FTTC 200Mb).

andreacos92
04-03-2019, 21:17
Siii si unmask (avevo sbagliato a scriverlo qui)....

Non saprei che dire, vediamo se qualcuno viene in soccorso.


Per invista invece il mio cordless quelli che mi visualizza me li mostra con +39 e non miii permette di salvarvi e... quando squilla gli alterna a sconosciuto come da cronologia del router...Non voglio andare it cmq (quasi quasi invio una mail alla zyxel)

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Eh, lì allora è il tuo cordless che non ha la funzione rubrica mi sa :stordita:


Il mio gigaset fa così quando il numero non è presente nella rubrica del cordless, quindi se quel numero non è presente nella rubrica è giusto che appaia "sconosciuto".

Idem, anche io Gigaset tra l'altro.


A prima vista il tasto power ha cambiato colore. Sugli zyxel è nero. Sarà sfuggito ai progettisti.

Quoto per il colore diverso, ho qui il mio VMG8825 sotto gli occhi ed è l'unica differenza hardware che noto.

Inoltre l'alimentatore è leggermente diverso, oltre all'etichetta posteriore, sul VMG8825 è riportata anche la marca Zyxel.


cioè ragazzi mi state dicendo che l'unica volta in cui ero fiducioso perfino impaziente di ricevere il modem dell operatore sapendo di avere guide, firmware custom e tanti pionieri fantastici che mi avevano postato perfino una guida passo passo per il de-brand....non posso farci nulla perchè mi è arrivato il "maisentito" gemello diverso dello zyxel? il cinesone/francese sercomm. ditemi che non è vero. :cry: :doh: :help:


ps. che poi wind/3 non proponevano appunto come modem unico lo zyxel?

Eh, non saprei.
Non riesci nemmeno a loggarti con telnet?

AntoKemz
04-03-2019, 23:27
Salve ragazzi, io starei avendo problemi con dei sbalzi di ping da 9 a 36, e di conseguenza latenza nei giochi, se non erro dall'ultimo aggiornamento del firmware. A qualcuno risulta esserci qualche anomalia? A me è stato aggiornato in automatico.... agli operatori risulta tutto apposto, ho infostrada...

z3nz0
05-03-2019, 07:08
Quoto per il colore diverso, ho qui il mio VMG8825 sotto gli occhi ed è l'unica differenza hardware che noto.

Inoltre l'alimentatore è leggermente diverso, oltre all'etichetta posteriore, sul VMG8825 è riportata anche la marca Zyxel.




Eh, non saprei.
Non riesci nemmeno a loggarti con telnet?

purtroppo niente telnet apparentemente su questo nuovo hub sercomm invece sono riuscito a far andare ssh (abilitandola da gestione remota di webgui). purtroppo non sono molto ferrato della shell di comando ma riporto queste info:
help (lista comandi)
adsl configure ... -- To configure the adsl mode
adsl info ... -- List DSL information
adsl resync -- adsl resync
arp ... -- manipulate the system ARP cache
config -- go to config node
help -- list all command
ifconfig ... -- configure a network interface
iptables -nvL ... -- show iptables rules
logout -- logout current session
no nat entries -- delete nat entries
nslookup ... -- lookup and find IP address in the DNS
ping ... -- Send ICMP ECHO_REQUEST to network hosts
ps ... -- Report process status
quit -- go to previous node
reboot -- Reboot the system
restoredefault -- make configuration to default and reboot system
set syslog (start | stop) -- set syslog
set voice restart -- set voice restart
show (lan | wifi | dsl) stats -- show
show (time | date) -- show local time
show acl ip -- show acl entries
show acl mode -- show acl mode
show acl service -- show acl service
show arp -- show arp cache entry
show bridge table -- show bridge table
show cgn status -- show cgn status
show cpu -- show cpu utilization
show dhcp leases -- show dhcp leases information
show dhcp status -- show dhcp status information
show interface (all | dsl | ethernet | wifi) status -- show interface (all | dsl | ethernet | wifi) status
show ip route -- show route information
show lan bandwidth -- show lan bandwidth
show lan hosts -- show lan hosts information
show lan info -- show lan config
show log -- show system log
show mem -- show mem utilization
show nat count -- show nat count
show nat entries -- show nat entries
show nat summary -- show nat summary
show process info -- show process info
show sysinfo -- show system information
show umts status -- show umts status information
show usbinfo -- show usb information
show voice call history -- show voice call history
show voice line statistics -- show voice port statistics
show voice line status -- show voice port status
show voice pbx active list -- show voice pbx active list
show voice status -- show voice registration status
show wan WAN_NAME bandwidth -- show wan bandwidth
show wan WAN_NAME counter -- show wan counter
show wan WAN_NAME status -- show wan status information
show wifi client list -- show authenticated wireless stations
show wifi speed -- show wifi speed
show wifi status -- show wifi status
speedtest ... -- do the speed test cmd
traceroute ... -- Trace the reoute to HOST
wlctl assoc ... -- Print information about current network association
wlctl assoclist ... -- AP only: Get the list of associated MAC addresses
wlctl authe_sta_list ... -- Get authenticated sta mac address list
wlctl autho_sta_list ... -- Get authorized sta mac address list
wlctl country ... -- Select Country Code for driver operational region
wlctl pktcnt ... -- Get the summary of good and bad packets
wlctl radio (on | off) ... -- Set the radio on or off
wlctl scan ... -- Initiate a scan
wlctl scanresults ... -- Return results from last scan
wlctl txpwr ... -- Set tx power in milliwatts.Range[1, 84]
wlctl wpa_auth ... -- Bitvector of WPA authorization modes
xtm mirror ... -- port mirror
xtm operate ... -- To configure the ATM category


show sysinfo
Vendor: SERCOMM
Model: Home&Life HUB
CPU: ARMv7 Processor rev 1 (v7l)
Firmware Version: 1.1.09.00
Lib Version: v1.0.01
Build Time: 00 (build @ 2018-10-15, 11:50:37)
Hardware Version: Home&Life HUB
Mac: xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
Bootloader Version: 2.0.1.0
Serial Number: xxxxxxxxxxxxxxxx
Time Since Last Boot: 0:03:25
Reboot Cause: Web Reboot
Product Class: WD300
Current Time: 2018-10-15 11:53:41

andreacos92
05-03-2019, 08:56
purtroppo niente telnet apparentemente su questo nuovo hub sercomm invece sono riuscito a far andare ssh (abilitandola da gestione remota di webgui). purtroppo non sono molto ferrato della shell di comando ma riporto queste info:
help (lista comandi)


show sysinfo

Direi con discreta certezza che all'interno è un modello diverso, probabilmente "commissionato" da Wind per avere quell'aspetto, uguale allo Zyxel :doh:

Prevedo apertura di nuovi thread ufficiali :stordita:

Yramrag
05-03-2019, 09:00
Direi con discreta certezza che all'interno è un modello diverso, probabilmente "commissionato" da Wind per avere quell'aspetto, uguale allo Zyxel :doh:

Prevedo apertura di nuovi thread ufficiali :stordita:

Eccolo qua:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2878681

Meglio continuare il discorso dall'altra parte, prima che arrivi Bovirus a cazziarci tutti :asd:

@z3nz0:
potrebbe essere utile copiare i post con le foto e con i comandi nel thread corretto, così li teniamo ordinati ;)

z3nz0
05-03-2019, 09:06
fatto ragazzi e naturalmente iscritto al nuovo thread.
scusate l'inquinamento di questo ma io con assoluta buona fede ero convinto di aver ricevuto lo zyxel

Z4R
05-03-2019, 12:27
Togli solamente il none il display lascialoAvevo già provato come ho scritto esce una seconda textbox vuota sotto a quella già presente

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

handymenny
05-03-2019, 18:15
Avevo già provato come ho scritto esce una seconda textbox vuota sotto a quella già presente

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Per caso hai premuto dentro la textbox quando hai fatto analizza (o ispeziona) elemento? Se ci premi sopra sparisce la password, almeno il mio vmg8823 si comporta così.

Per riferimento, questo è quello che ho sul vmg8823 quando la password è visualizzata:

<input data-v-5b404f8c="" maxlength="128" maskctrl="true" data-outline="" id="SIP_Account_auth_password" type="text" autocomplete="off" class="maskPassword form-control " style="display: none;">
<input data-v-5b404f8c="" maxlength="128" maskctrl="true" data-outline="" type="text" autocomplete="off" class="unmaskPassword form-control " style="">

Z4R
05-03-2019, 19:44
Per caso hai premuto dentro la textbox quando hai fatto analizza (o ispeziona) elemento? Se ci premi sopra sparisce la password, almeno il mio vmg8823 si comporta così.



Per riferimento, questo è quello che ho sul vmg8823 quando la password è visualizzata:



<input data-v-5b404f8c="" maxlength="128" maskctrl="true" data-outline="" id="SIP_Account_auth_password" type="text" autocomplete="off" class="maskPassword form-control " style="display: none;">

<input data-v-5b404f8c="" maxlength="128" maskctrl="true" data-outline="" type="text" autocomplete="off" class="unmaskPassword form-control " style="">

Emhhh si.... quindi come devo fare? 🤯

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

cracker_pazzo
05-03-2019, 19:51
Ciao a tutti. Ho fatto anche io il debrand grazie alla miniguida.

Non mi andava il VoIP, seppur con tutti i parametri corretti. Ho scoperto che è necessario lasciare impostati i DNS sia sulla VLAN 835 (internet) che sulla 836 (VoIP).
Sul firmware di Wind, avevo modificato i DNS sulla 835 e andava comunque. Su questo no brand ufficiale, invece, non mi registrava sul server.

Ho scoperto che il no brand permette anche il tagging VLAN, cosa che l'originale Wind non permetteva di fare.

Per caso, sapete se c'è un modo per disattivare i led (simil risparmio energetico)?
Ho notato, infine, che il secondo led (LINK) rimane spento, seppur con internet funzionante. A voi succede?

Yramrag
05-03-2019, 20:23
Emhhh si.... quindi come devo fare? 🤯

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Prova così (provato con Chome, con altri bowser dovrebbe essere analogo):

non cliccare sulla casella della password, altrimenti si svuota!
tasto destro sul campo del numero di telefono -> ispeziona;
a questo punto conviene tenere le due finestre (browser + DevToos) affiancate;
nella finestra di DevTools spostati con il mouse fino a evidenziare la casella della password (che deve ancora mostrare gli asterischi, altrimenti ricarica la pagina e ricomincia da capo);
espandi il codice se necessario; poco sotto devi trovare questo codice:
<input data-v-5b404f8c="" maxlength="128" maskctrl="true" data-outline="" type="text" autocomplete="off" class="unmaskPassword form-control " style="display: none;">

cancella il none;
attenzione che se clicchi nella casella della password (ad esempio per fare copia/incolla), questa sparisce nuovamente... quindi dovrai scriverla a mano ;)


Dovebbe essere tutto :cincin:

Z4R
05-03-2019, 21:35
Ook allora tasto destro in linea con la casella password ma fuori dalla textbox per non cancellare asterischi.... sempre prima aprire la console con f12.

Individuata la voce sulla dx nella consolle cliccare sul triangolino subito sotto andare alla famosa stringa (display: none)

Togliere il solo "none" dare invio e finalmente uscirà sotto una seconda textbox con la pass in chiaro

ATTENZIONE a non cliccare dentro la textbox altrimenti bisogna ricominciare tutto.

Grazie a tutti e divulghiamo!!
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190305/1c13afe648a02e90ad745d129f9ebc46.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190305/ee4dfe442992b613b6a50dd96e0a3e7d.jpg

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

andreacos92
05-03-2019, 22:43
Ciao a tutti. Ho fatto anche io il debrand grazie alla miniguida.

Non mi andava il VoIP, seppur con tutti i parametri corretti. Ho scoperto che è necessario lasciare impostati i DNS sia sulla VLAN 835 (internet) che sulla 836 (VoIP).
Sul firmware di Wind, avevo modificato i DNS sulla 835 e andava comunque. Su questo no brand ufficiale, invece, non mi registrava sul server.

Ho scoperto che il no brand permette anche il tagging VLAN, cosa che l'originale Wind non permetteva di fare.

Per caso, sapete se c'è un modo per disattivare i led (simil risparmio energetico)?
Ho notato, infine, che il secondo led (LINK) rimane spento, seppur con internet funzionante. A voi succede?

Avevo letto anche io che se si modificano i DNS il VoIP potrebbe dare problemi.

Per quanto riguarda i led pare non si possa fare nulla su firmare stock, bisogna tenerseli accesi.
A me il led LINK resta sempre acceso, mentre il led INTERNET di fianco lampeggia quando c'è traffico (praticamente sempre).

andreacos92
05-03-2019, 22:49
Prova così (provato con Chome, con altri bowser dovrebbe essere analogo):

non cliccare sulla casella della password, altrimenti si svuota!
tasto destro sul campo del numero di telefono -> ispeziona;
a questo punto conviene tenere le due finestre (browser + DevToos) affiancate;
nella finestra di DevTools spostati con il mouse fino a evidenziare la casella della password (che deve ancora mostrare gli asterischi, altrimenti ricarica la pagina e ricomincia da capo);
espandi il codice se necessario; poco sotto devi trovare questo codice:
<input data-v-5b404f8c="" maxlength="128" maskctrl="true" data-outline="" type="text" autocomplete="off" class="unmaskPassword form-control " style="display: none;">

cancella il none;
attenzione che se clicchi nella casella della password (ad esempio per fare copia/incolla), questa sparisce nuovamente... quindi dovrai scriverla a mano ;)


Dovebbe essere tutto :cincin:

Ook allora tasto destro in linea con la casella password ma fuori dalla textbox per non cancellare asterischi.... sempre prima aprire la console con f12.

Individuata la voce sulla dx nella consolle cliccare sul triangolino subito sotto andare alla famosa stringa (display: none)

Togliere il solo "none" dare invio e finalmente uscirà sotto una seconda textbox con la pass in chiaro

ATTENZIONE a non cliccare dentro la textbox altrimenti bisogna ricominciare tutto.

Grazie a tutti e divulghiamo!!
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190305/1c13afe648a02e90ad745d129f9ebc46.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190305/ee4dfe442992b613b6a50dd96e0a3e7d.jpg

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Ottimo ragazzi!
Appena sono al PC aggiorno la miniguida con il link a questi post :cincin:

cracker_pazzo
06-03-2019, 09:13
Avevo letto anche io che se si modificano i DNS il VoIP potrebbe dare problemi.


Si, modificare i DNS è normale che dia problemi, in quanto la risoluzione di sip.infostrada.it e voip.libero.it varia da regione a regione e da città a città.
Praticamente, il server DNS ti risolve i vari server VoIP in base a quelli più vicini/assegnati all'utenza. Per questo motivo se io faccio una query a voip.libero.it mi esce X.X.X.X mentre ad un'altra persona distante 800km esce X.X.Y.Z.

Il mio problema era che non si registrava quando forzavo i DNS manualmente sulla VLAN internet, mentre quelli della VLAN VoIP erano in automatico.
Stamattina mi ci sono messo e ho verificato, infatti, che non andava ad instradare il VoIP sulla VLAN 836 ma da quella internet, la 835.
Forzando la connessione tramite la WAN dedicata, selezionandola nella sezione "SIP Service Provider" alla voce "Bound Interface Name", oggi mi ha correttamente registrato sul server VoIP (ieri non andava ma probabile che sia stato un errore mio di non aver aspettato abbastanza.... forse i server voip locali ci mettono di più per la registrazione :boh:).

Consiglio di scrivere nella mini guida il forzaggio della VLAN 836 nella sezione SIP in quanto, essendo di default selezionato "Any WAN" può registrarsi anche sulla VLAN internet, perdendo gli instradamenti dedicati alla voce.


Per quanto riguarda i led pare non si possa fare nulla su firmare stock, bisogna tenerseli accesi.
A me il led LINK resta sempre acceso, mentre il led INTERNET di fianco lampeggia quando c'è traffico (praticamente sempre).

Ho provato anche a riavviare il router ma niente. Il led LINK mi rimane sempre spento. Hai il firmware originale ZyXEL o quella compilata modificata?

Zeratul
06-03-2019, 09:40
Si, modificare i DNS è normale che dia problemi, in quanto la risoluzione di sip.infostrada.it e voip.libero.it varia da regione a regione e da città a città.
Praticamente, il server DNS ti risolve i vari server VoIP in base a quelli più vicini/assegnati all'utenza. Per questo motivo se io faccio una query a voip.libero.it mi esce X.X.X.X mentre ad un'altra persona distante 800km esce X.X.Y.Z.

Il mio problema era che non si registrava quando forzavo i DNS manualmente sulla VLAN internet, mentre quelli della VLAN VoIP erano in automatico.
Stamattina mi ci sono messo e ho verificato, infatti, che non andava ad instradare il VoIP sulla VLAN 836 ma da quella internet, la 835.
Forzando la connessione tramite la WAN dedicata, selezionandola nella sezione "SIP Service Provider" alla voce "Bound Interface Name", oggi mi ha correttamente registrato sul server VoIP (ieri non andava ma probabile che sia stato un errore mio di non aver aspettato abbastanza.... forse i server voip locali ci mettono di più per la registrazione :boh:).

Consiglio di scrivere nella mini guida il forzaggio della VLAN 836 nella sezione SIP in quanto, essendo di default selezionato "Any WAN" può registrarsi anche sulla VLAN internet, perdendo gli instradamenti dedicati alla voce.



Ho provato anche a riavviare il router ma niente. Il led LINK mi rimane sempre spento. Hai il firmware originale ZyXEL o quella compilata modificata?

scusami, ma io non ho mai fatto niente di tutto ciò, nemmeno con la sbrandizzazione del vmg 8823.
quando tu metti il firmware zyxel stock, non c'è nessuna vlan 836 dedicata al voip, come non c'è quella 835 dedicata a internet. ed infatti quest'ultima va creata a mano se no non hai internet.
creata questa, io non ho mai fatto niente di ulteriore, nessuna vlan per il voip, e si è sempre registrato correttamente, sia col 8823 che con questo 8825. ho sempre lasciato i dns automatici sulla vlan 835 internet
ancora adesso io ho internet e voip, avendo creato solo la vlan 835 per internet.
quindi, o ho capito male io cosa intendi tu, oppure il tuo problema stava da altra parte e non è necessario creare nessuna vlan per il voip.

cracker_pazzo
06-03-2019, 14:03
scusami, ma io non ho mai fatto niente di tutto ciò, nemmeno con la sbrandizzazione del vmg 8823.
quando tu metti il firmware zyxel stock, non c'è nessuna vlan 836 dedicata al voip, come non c'è quella 835 dedicata a internet. ed infatti quest'ultima va creata a mano se no non hai internet. CUT .

Con l'FTTH, le 2 VLAN devono essere create (e c'erano anche prima del debranding).

Ci sono 2 VLAN separate per questioni riguardanti QoS e instradamenti VoIP preferenziali. Infatti, mentre la 835 prende ip 151.x.x.x, la 836 prende classe 10.x.x.x, proprio perché è dedicata a quello specifico scopo.

Giusto per completezza d'informazione, anche con la singola VLAN 835 il VoIP funziona, però potrebbero incorrere dei problemi su qualità stabilità della chiamata qualora venisse saturata la banda internet, sopratutto in upload e con la FTTC.

Yramrag
06-03-2019, 14:11
Giusto per completezza d'informazione, anche con la singola VLAN 835 il VoIP funziona, però potrebbero incorrere dei problemi su qualità stabilità della chiamata qualora venisse saturata la banda internet, sopratutto in upload e con la FTTC.

Se non ricordo male, sul VMG8823 (quindi solo FTTC) esiste di default una regola di QOS che applica la priorità massima al voip.

cracker_pazzo
06-03-2019, 15:40
Se non ricordo male, sul VMG8823 (quindi solo FTTC) esiste di default una regola di QOS che applica la priorità massima al voip.

Io il QoS dell'8825 l'ho disabilitato perché creava dei problemi di prestazioni sull'FTTH ad alte velocità.

La VLAN dedicata è la soluzione migliore perché implementata lato "server" dai loro apparati, sicuramente più performanti rispetto ad un router da 150 euro.

P.s. Io il telefono lo uso solo per spedire qualche fax e raramente. Infatti ce l'ho staccato e, quando mi serve, chiamo tramite Zoiper da pc.

geddino
06-03-2019, 16:48
Ciao a tutti,

Io ho salvato le varie pagine del QoS di default presenti sul fw wind b7. Sia nella configurazione per vdsl che per ethernet-wan viene indicato VLAN ID TAG 835.

In oltre nelle connessioni broadband di default, per la vdsl c'è solo la 835.

La 836 viene creata solo per ADSLVoip e ETHVoIP.

E' vero che con la VDSL il voip funziona correttamente anche senza le regole di QoS ma mi piacerebbe sapere se è il Router stesso che lo fa in automatico o bisogna aggiungere qualche regola onde evitare problemi in chiamata con UP/DOWN saturati

Z4R
08-03-2019, 19:17
ahime pur avendo ora nobrand :asd: il servizio "Invista" funziona a capa sua buuuuh :confused: :confused: :confused: io lo disattiverei ma la mia signora....mi scassa un pochino.....

avware
09-03-2019, 10:39
Ciao a tutti. Ho ricevuto il router in oggetto da poco, il firmware installato è quello wind V5.13(ABLZ.1)b7_20180810.

Stavo leggendo con curiosità di presunte limitazioni di questo firmware, in cosa consistono ? Potete scrivere cosa aggiungono i firmware mod rispetto a quello originale e/o a quello brand ?

Per adesso l'unico difetto che ho riscontrato riguarda l'impossibilità a cambiare il range di ip della rete interna, vengono ripristinati ogni volta .2 - .254.

Ciao e grazie

Bovirus
09-03-2019, 11:38
Cosa devi impostare come IP e perchè?

maximuz
09-03-2019, 19:44
Per adesso l'unico difetto che ho riscontrato riguarda l'impossibilità a cambiare il range di ip della rete interna, vengono ripristinati ogni volta .2 - .254.
Non mi risulta, proprio oggi ho ripristinato un router alla versione b7 ed ho cambiato il range DHCP ed ho riavvio un bel po' di volte ed ogni volta l'impostazione è preservata, non è che cambi tab senza fare applica?

maximuz
09-03-2019, 20:03
Circa una settimana fà mi sono comprato un router usato per fare delle prove ed evitare di rompere quello ufficiale che ha il voip.
Così ho cominciato a farci dei test, upgrade e downgrade firmware, reverse engineering sugli algoritmi delle password, proprio quest'ultima cosa mi ha portato a fare una doppia cavolata.
La prima è stata cambiare il seriale del router scrivendolo direttamente nella partizione MTD senza passare per i tool ufficiali, risultato il router non parte più perchè ha rilevato un checksum error nella configurazione.
Sono entrato in seriale e mi ha richiesto le impostazioni di fabbrica, come MAC Address che tipo di chip voip viene usato etc... purtroppo non avendo i vecchi parametri ho sbagliato quelli delle partizioni MTD, risultato è stato che il router non parte più, o meglio carica il kernel ma siccome la partizione non è della stessa dimensione originale non trova il filesystem e va in kernel panic. Ora questo non sarebbe un problema se ci fosse un bootloader decente, ma invece questo bootloader non permette di fare nulla, ma proprio nulla.
Leggendo qua e la su internet questo bootloader dovrebbe avere un po' di comandi per poter scrivere nella flash, cambiare parametri etc, ma questo invece ha:
ATHE per l'help, ATBL per leggere parametri del bootloader, ATSH per leggere le informazioni del router, ATUR per scrivere la flash ma purtroppo a me non funziona penso per il problema della dimensione della flash. L'unico comando interessante che potrebbe essere utile per recuperare un router briccato è ATGO per caricare un'immagine da rete, ma dopo avergli dato un firmware da caricare tramite TFTP mi torna la dimensione ed il firmware non si carica.
Avete suggerimenti? Altrimeni lo sto per "buttare"...
Non ho trovato nessun modo per forzare il reset delle informazioni di fabbrica del router. Naturalmente il tasto reset non tocca quelle informazioni che vengono impostate dalla fabbrica e non più modificate. Ho provato a cortocicuitare RX e TX, a premere tutti i pulsanti contemporaneamente.
La mia revisione di hardware 1.03 ne ho un altro con 1.03B, sembra abbia la porta JTAG solo che il pinout non è standard, sono 16 pin e di solito sono 20 o 14 e la disposione dei GND è strana. Comunque ho provato con JTAGEnum ma ha fallito la ricerca.
Sulla revisione B della scheda la porta JTAG è sparita e la seriale è stata leggermente spostata, per fortuna che non avevo quello come router di test.

MiloZ
09-03-2019, 20:07
Che voi sappiate, è possibile vedere i valori ottici in caso di FTTH con questo modem in qualche modo?

maximuz
09-03-2019, 20:10
Sulla version b7 l'ultima della wind, in home page ci sono informazioni sulla fibra, appaiono anche a chi come me ha FTTC, naturalmente non valorizzati, con la versione nobrand non so.

MiloZ
09-03-2019, 20:23
Sulla version b7 l'ultima della wind, in home page ci sono informazioni sulla fibra, appaiono anche a chi come me ha FTTC, naturalmente non valorizzati, con la versione nobrand non so.

Io con il modem fornito da Wind non vedo nessun valore in homepage. Dipende dalla versione del firmware? Quella installata è: V5.13(ABLZ.0)b10_20180319

Dovrei aggiornare il firmware o aspettare che Wind lo aggiorni? Oppure dovrebbero vedersi già i valori ottici in caso di FTTH?

andreacos92
09-03-2019, 20:33
Io con il modem fornito da Wind non vedo nessun valore in homepage. Dipende dalla versione del firmware? Quella installata è: V5.13(ABLZ.0)b10_20180319

Dovrei aggiornare il firmware o aspettare che Wind lo aggiorni? Oppure dovrebbero vedersi già i valori ottici in caso di FTTH?

Devi aspettare che ti venga aggiornato da remoto da Wind, la nuova versione è (ABLZ.1)b7. Sempre se vuoi rimanere brandizzato Wind.

avware
09-03-2019, 20:36
Non mi risulta, proprio oggi ho ripristinato un router alla versione b7 ed ho cambiato il range DHCP ed ho riavvio un bel po' di volte ed ogni volta l'impostazione è preservata, non è che cambi tab senza fare applica?
Certo che applico la config. Ho fatto anche un tentativo più zozzo: salvata configurazione, cambiato range di ip e ripristinata la versione modificata.. niente da fare, al riavvio si riprende .2 - .254

MiloZ
09-03-2019, 23:09
Devi aspettare che ti venga aggiornato da remoto da Wind, la nuova versione è (ABLZ.1)b7. Sempre se vuoi rimanere brandizzato Wind.

Ok grazie delle info. C'è modo di forzare in qualche modo l'upgrade da parte di Wind o tocca aspettare a tempo indeterminato che venga effettuato da remoto?

andreacos92
10-03-2019, 15:01
Ok grazie delle info. C'è modo di forzare in qualche modo l'upgrade da parte di Wind o tocca aspettare a tempo indeterminato che venga effettuato da remoto?

Da quanto so, devi aspettare.
C'è chi si è trovato il nuovo firmware dopo un riavvio se non erro, ma alla maggior parte è stato aggiornato autonomamente mentre era acceso.

unnilennium
10-03-2019, 19:03
Quando meno te lo aspetti... Fatti 2 reset senza avere update, poi dopo qualche giorno è arrivato da solo

Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk

stefano.sb
11-03-2019, 09:20
Ciao a tutti,
ho fibra FTTC Wind con router Zyxel 8825-B50 e firmware no-brand Zyxel 5.13 ABNY (ottenuto da ABLZ originale Wind -> ABNY mascherato con ABLZ nontiseguo -> ABNY non mascherato e psw fisse).

Ieri ho provato a fare un speedtest della mia Fibra Wind FTTC (ho il cabinet a circa 780 metri di distanza) e, rispetto a qualche tempo fa quando avevo ancora il fw Wind, la velocità in download è diminuita da 25/26 a 16/17 MB/s mentre quella in upload è rimasta invariata a circa 5,5 / 6MB/s

Quando feci upgrade da ABLZ a ABNY re-impostai le stesse configurazione di rete e VoIP originali Wind che mi ero copiato prima del flash. Ci sono configurazioni particolari nel firmware Zyxel no-brand che possono influenzare (positivamente) la velocità in download? Oppure, come penso, il decremento della velocità non dipende dal firmware ma dalla rete Wind?

Grazie
Stefano

geddino
11-03-2019, 09:39
Ciao a tutti,
ho fibra FTTC Wind con router Zyxel 8825-B50 e firmware no-brand Zyxel 5.13 ABNY (ottenuto da ABLZ originale Wind -> ABNY mascherato con ABLZ nontiseguo -> ABNY non mascherato e psw fisse).

Ieri ho provato a fare un speedtest della mia Fibra Wind FTTC (ho il cabinet a circa 780 metri di distanza) e, rispetto a qualche tempo fa quando avevo ancora il fw Wind, la velocità in download è diminuita da 25/26 a 16/17 MB/s mentre quella in upload è rimasta invariata a circa 5,5 / 6MB/s

Quando feci upgrade da ABLZ a ABNY re-impostai le stesse configurazione di rete e VoIP originali Wind che mi ero copiato prima del flash. Ci sono configurazioni particolari nel firmware Zyxel no-brand che possono influenzare (positivamente) la velocità in download? Oppure, come penso, il decremento della velocità non dipende dal firmware ma dalla rete Wind?

Grazie
Stefano

Stessa tua situazione, io ho perso circa 4 Mb/s, sono passato da 94 a 90 Mb/s, upload invariato e la misura è consistente a qualsiasi ora del giorno... sinceramente però non ho voglia di riflashare per verificare se tornano i valori di prima.

Yramrag
11-03-2019, 09:52
Ieri ho provato a fare un speedtest della mia Fibra Wind FTTC (ho il cabinet a circa 780 metri di distanza) e, rispetto a qualche tempo fa quando avevo ancora il fw Wind, la velocità in download è diminuita da 25/26 a 16/17 MB/s mentre quella in upload è rimasta invariata a circa 5,5 / 6MB/s


Stessa tua situazione, io ho perso circa 4 Mb/s, sono passato da 94 a 90 Mb/s, upload invariato e la misura è consistente a qualsiasi ora del giorno... sinceramente però non ho voglia di riflashare per verificare se tornano i valori di prima.

Con il VMG8823 avevo provato (upgrade/downgrade/di nuovo upgrade) e non cambiava praticamente nulla, a parte le solite fluttuazioni da riaggancio portante.

@stefano.sb: 16/17 in down a 780 metri?
O che soffri di tantissima diafonia, o c'è qualcosa che non va.
Io sono a 2 km e prendo 17 in down (l'up è a 1 però :asd:)

ZYXEL VMG8823-B50B V5.13(ABEJ.5)C0

============================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile 17a
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 34 days: 14 hours: 55 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 1.046 Mbps 17.072 Mbps
Actual Net Data Rate: 1.047 Mbps 17.073 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 6.5 dB 6.9 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: 10.4 dBm 10.8 dBm
Receive Power: -1.2 dBm -32.2 dBm
Actual INP: 55.0 symbols 54.0 symbols
Total Attenuation: 11.7 dB 43.0 dB
Attainable Net Data Rate: 1.047 Mbps 18.156 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 11.7 N/A N/A N/A 28.4 90.3 102.3
Signal Attenuation(dB): 11.7 N/A N/A N/A 43.0 N/A N/A
SNR Margin(dB): 6.5 N/A N/A N/A 6.9 N/A N/A
Transmit Power(dBm): 10.4 N/A N/A N/A 10.8 N/A N/A
============================================================================

stefano.sb
11-03-2019, 10:17
Con il VMG8823 avevo provato (upgrade/downgrade/di nuovo upgrade) e non cambiava praticamente nulla, a parte le solite fluttuazioni da riaggancio portante.

@stefano.sb: 16/17 in down a 780 metri?
O che soffri di tantissima diafonia, o c'è qualcosa che non va.
Io sono a 2 km e prendo 17 in down (l'up è a 1 però :asd:)

.....

Cabinet a 780mt, centrale a c.a. 2,5km... Questa sera verifico anche io i valori della linea ...:fagiano:

Grazie

Stefano

Z4R
11-03-2019, 15:02
Buonasera a tutti nelle varie prove ho ho iniziato a vedere un po' quel discorso del VoIP impostando i DNS Google nella parte broadband quindi modificando i server Wind tre.it e inserendo l'indirizzo IP riconosciuto con NS Look up...

Purtroppo ho dovuto riportare tutto nella normalità perché non sono stato in grado di risolvere il corretto indirizzo IP e quindi il VoIP non mi si registra va.

Ora un problema quando effettuo una telefonata mi sentono ma io non sento la loro voce e la cosa succede solo con telefonate via VoIP VoIP

Avete idee??

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

andreacos92
11-03-2019, 18:16
Ciao a tutti,
ho fibra FTTC Wind con router Zyxel 8825-B50 e firmware no-brand Zyxel 5.13 ABNY (ottenuto da ABLZ originale Wind -> ABNY mascherato con ABLZ nontiseguo -> ABNY non mascherato e psw fisse).

Ieri ho provato a fare un speedtest della mia Fibra Wind FTTC (ho il cabinet a circa 780 metri di distanza) e, rispetto a qualche tempo fa quando avevo ancora il fw Wind, la velocità in download è diminuita da 25/26 a 16/17 MB/s mentre quella in upload è rimasta invariata a circa 5,5 / 6MB/s

Quando feci upgrade da ABLZ a ABNY re-impostai le stesse configurazione di rete e VoIP originali Wind che mi ero copiato prima del flash. Ci sono configurazioni particolari nel firmware Zyxel no-brand che possono influenzare (positivamente) la velocità in download? Oppure, come penso, il decremento della velocità non dipende dal firmware ma dalla rete Wind?

Grazie
Stefano

Io non ho avuto nessuna variazione passando da un firmware all'altro. Probabilmente è stato un caso che hai notato la cosa col cambio firmware, e magari c'è stata una qualche nuova attivazione in VDSL che ti ha fatto scendere la portante.

Postaci i valori di linea che vediamo se si può migliorare qualcosa, anche se saremmo un po' OT.



Io sono a 2 km e prendo 17 in down (l'up è a 1 però :asd:)

ZYXEL VMG8823-B50B V5.13(ABEJ.5)C0

============================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile 17a
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 34 days: 14 hours: 55 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 1.046 Mbps 17.072 Mbps
Actual Net Data Rate: 1.047 Mbps 17.073 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 6.5 dB 6.9 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: 10.4 dBm 10.8 dBm
Receive Power: -1.2 dBm -32.2 dBm
Actual INP: 55.0 symbols 54.0 symbols
Total Attenuation: 11.7 dB 43.0 dB
Attainable Net Data Rate: 1.047 Mbps 18.156 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 11.7 N/A N/A N/A 28.4 90.3 102.3
Signal Attenuation(dB): 11.7 N/A N/A N/A 43.0 N/A N/A
SNR Margin(dB): 6.5 N/A N/A N/A 6.9 N/A N/A
Transmit Power(dBm): 10.4 N/A N/A N/A 10.8 N/A N/A
============================================================================

:eek:
Neanche ci prova il modem a calcolare le attenuazioni del segnale a frequenze maggiori :asd:


Buonasera a tutti nelle varie prove ho ho iniziato a vedere un po' quel discorso del VoIP impostando i DNS Google nella parte broadband quindi modificando i server Wind tre.it e inserendo l'indirizzo IP riconosciuto con NS Look up...

Purtroppo ho dovuto riportare tutto nella normalità perché non sono stato in grado di risolvere il corretto indirizzo IP e quindi il VoIP non mi si registra va.

Ora un problema quando effettuo una telefonata mi sentono ma io non sento la loro voce e la cosa succede solo con telefonate via VoIP VoIP

Avete idee??

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Io non ho ancora fatto prove con i DNS, mi spiace.
Però strano che anche riportando tutto com'era prima, ora ti fa questo problema. Sicuro di aver rimesso tutto com'era? Sennò puoi provare un reset :rolleyes:

stefano.sb
11-03-2019, 22:04
Ecco i valori... il download è tornato normale. Ora anche da Speedtest è tornato a 25Mbps...

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190311/57e9e87a01fdaaa6f6790b8ab1ea895c.jpg

Stefano

stefano.sb
11-03-2019, 22:16
Ri allego immagine che non si legge

https://gofile.io/?c=cGpk4C

Stefano

andreacos92
11-03-2019, 22:37
Ecco i valori... il download è tornato normale. Ora anche da Speedtest è tornato a 25Mbps...

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190311/57e9e87a01fdaaa6f6790b8ab1ea895c.jpg

Stefano

I valori di attenuazione sono rimasti gli stessi?
Se sì, probabilmente è qualche altra utenza VDSL che crea diafonia e fa scendere la portante. Magari ora ha spento il modem :rolleyes:

Yramrag
12-03-2019, 11:05
Una curiosità: SNMP funziona anche su questo modem?

andreacos92
12-03-2019, 11:14
Una curiosità: SNMP funziona anche su questo modem?

Nella pagina di gestione remota, si può abilitare il protocollo SNMP al pari degli altri (Http, Telnet, SSH, ecc sia per LAN, WAN, che per Trust Domain).

C'è inoltre questo menu di impostazioni, così è tutto default, io non l'ho mai usato :fagiano:

https://i.imgur.com/06PvpvT.jpg

Yramrag
12-03-2019, 11:28
Nella pagina di gestione remota, si può abilitare il protocollo SNMP al pari degli altri (Http, Telnet, SSH, ecc sia per LAN, WAN, che per Trust Domain).

C'è inoltre questo menu di impostazioni, così è tutto default, io non l'ho mai usato :fagiano:
/CUT
Ottimo, grazie :)
Probabilmente è uguale al VMG8823; se non ti serve, tienilo disabilitato.

Io lo uso per recuperare delle statistiche dal modem senza collegarmi in telnet/ssh da script.
Sarei curioso di vedere che dati ritorna in caso di FTTH :oink:

avware
13-03-2019, 09:42
Ciao a tutti. Ho ricevuto il router in oggetto da poco, il firmware installato è quello wind V5.13(ABLZ.1)b7_20180810.

Stavo leggendo con curiosità di presunte limitazioni di questo firmware, in cosa consistono ? Potete scrivere cosa aggiungono i firmware mod rispetto a quello originale e/o a quello brand ?
Ok mi sembra di aver capito che, per adesso, in più sul firmware-mod c'è solo la password di root modificata. Sapete se c'è anche modo di eseguire una shell vera ?
Per adesso l'unico difetto che ho riscontrato riguarda l'impossibilità a cambiare il range di ip della rete interna, vengono ripristinati ogni volta .2 - .254.

Ho risolto con dhcp esterno, così posso anche impostare il dns senza perdere la fonia su voip (per altri motivi ho un rpi sempre up con openwrt).

cracker_pazzo
13-03-2019, 19:59
Ho risolto con dhcp esterno, così posso anche impostare il dns senza perdere la fonia su voip (per altri motivi ho un rpi sempre up con openwrt).

Se imposti i dns sul dhcp la fonia non la perdi mica. La perdi solo se cambi i dns dalla connessione PPPoE.

cracker_pazzo
18-03-2019, 08:46
Qualcuno può fare una prova di lettura/scrittura su HDD attaccata alla porta usb del router?

Non capisco come mai mi legge/scrive a velocità ridicole, arrivando al massimo ad 1MB/s. Provato anche vari dispositivi che raggiungono letture/scritture di 100MB/s ma sul router sembrano andare peggio di una lumaca.

Non vorrei che l'ultima release del firmware avesse qualche problema.

Nel frattempo, chiedo nel 3d ufficiale se qualcuno mi fa la prova col firmware brandizzato.


Aggiungo che, collegato in FTP, se carico un qualsiasi file sul dispositivo USB mi manda in errore il caricamento con :
Risposta: 998 Illegal File size
Errore: Trasferimento file fallito dopo aver trasferito 4.718.592 byte in 2 secondi

La pennetta/HDD è formattata in NTFS.

stefano.sb
19-03-2019, 16:02
Qualcuno può fare una prova di lettura/scrittura su HDD attaccata alla porta usb del router?

Non capisco come mai mi legge/scrive a velocità ridicole, arrivando al massimo ad 1MB/s. Provato anche vari dispositivi che raggiungono letture/scritture di 100MB/s ma sul router sembrano andare peggio di una lumaca.

Non vorrei che l'ultima release del firmware avesse qualche problema.

Nel frattempo, chiedo nel 3d ufficiale se qualcuno mi fa la prova col firmware brandizzato.


Aggiungo che, collegato in FTP, se carico un qualsiasi file sul dispositivo USB mi manda in errore il caricamento con :
Risposta: 998 Illegal File size
Errore: Trasferimento file fallito dopo aver trasferito 4.718.592 byte in 2 secondi

La pennetta/HDD è formattata in NTFS.

Ciao, potrebbe dipendere proprio dal filesystem NTFS? Se non erro è supportato in linux ma non in maniera molto performante... Bisognerebbe provare magari con exFAT.

Ho un HDD da 3TB (non ricorco ora con quante partizioni e che filesystem) e il fw no brand . Appena riesco faccio una prova. Giusto per avere lo stesso metro, la velocità che riporti come l'hai rilevata?

Stefano

ilbelo
20-03-2019, 07:42
Ciao, sto valutando se passare al firmware no brand, qualcuno che ha FTTH l'ha fatto? Potete anche dirmi se nel firmware no brand è presente il menù VPN (nel brand e PPTP ma va bene anche altro tipo) e soprattutto se funziona ?


grazie

Yramrag
20-03-2019, 08:04
@ilbelo:
Col fw wind funziona?

cracker_pazzo
20-03-2019, 08:21
Ciao, potrebbe dipendere proprio dal filesystem NTFS? Se non erro è supportato in linux ma non in maniera molto performante... Bisognerebbe provare magari con exFAT.


La pennetta che avevo attaccato è in FAT32 e presenta le stesse problematiche. Seppur non è veloce in lettura/scrittura come l'hard disk, essendo usb2, però una 20MB/s li fa tranquillamente. Invece, sul router, sembra di avere una porta USB1.

-Mirco-
20-03-2019, 14:19
Un saluto gente, necessiterei del vostro aiuto per questo router.

Lo hanno dato a casa dei miei con l'attivazione di infostrada.
Come performance adsl non è male, in linea con lo scolapasta.
Tuttavia sto impazzendo per riuscire ad aprire le porte.

Ho creato una nuova voce protocollo da porta 80 ad any port:
https://i.postimg.cc/BZNvnNJZ/ss.png (https://postimages.org/)

Poi vado nelle regole acl e setto così:

https://i.postimg.cc/MGksf7zX/s.png (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/3rZkDYFT/cattura2.png (https://postimages.org/)
Il dynamic dns è settato correttamente, ma da remoto non ci arrivo.

Consigli?

Yramrag
20-03-2019, 15:26
@-Mirco-:
non usare la porta 80 per l'accesso da remoto, perché il modem la usa già per la gestione via web.

Usa una porta non standard (dall'esterno) e poi girala verso la porta corretta. Si riesce a fare tutto con una singola regola di NAT, e non serve scomodare il firewall.

ilbelo
20-03-2019, 15:31
@ilbelo:
Col fw wind funziona?

Non riesco a farlo andare, ho provato ad aprire le porte etc. ma non mi va e dai pochi log che fa non si capisce dov'è il problema

stefano.sb
21-03-2019, 18:27
Io sono impazzito per accedere da remoto ad una telecamera e alla fine ho scoperto che il problema era il ddns creato con Freedns. La cosa stranissima è che riuscivo ad accedere da remoto all&rsquo;interfaccia del router (porta 80) tramite il nome dato ma NON al dispositivo interno

Con il ddns noip tutto funziona a dovere

Stefano


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Zeratul
21-03-2019, 19:34
Io sono impazzito per accedere da remoto ad una telecamera e alla fine ho scoperto che il problema era il ddns creato con Freedns. La cosa stranissima è che riuscivo ad accedere da remoto all&rsquo;interfaccia del router (porta 80) tramite il nome dato ma NON al dispositivo interno

Con il ddns noip tutto funziona a dovere

Stefano


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Se raggiungi il router col ddns significa che il problema non è lui ..... che non fa altro che tradurre un nome in un ip.
Il problema è chiaramente su l'inoltro da parte del router...

stefano.sb
21-03-2019, 20:05
Lo pensavo anche io.... e infatti non so dirti il perché. So solo che ho provato a riutilizzare il servizio freedns al posto di noip (a parità di configurazione del router) e... torno a non raggiungere la telecamera!

Stefano


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Yramrag
21-03-2019, 23:06
Lo pensavo anche io.... e infatti non so dirti il perché. So solo che ho provato a riutilizzare il servizio freedns al posto di noip (a parità di configurazione del router) e... torno a non raggiungere la telecamera!

Stefano


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Provato anche con una porta diversa?

cracker_pazzo
22-03-2019, 08:10
Se raggiungi il router col ddns significa che il problema non è lui ..... che non fa altro che tradurre un nome in un ip.
Il problema è chiaramente su l'inoltro da parte del router...

Non è esattamente così. Con alcuni DDNS puoi impostare anche la risoluzione del nome e il redirect ad una porta precisa dell'indirizzo IP risolto semplicemente scrivendo solo il dominio.
Anche a me è capitato qualche problema di accesso a porte specifiche del tipo prova.paperino.serviziodns.net:8765 a cui non ci si riusciva a collegare.

stefano.sb
22-03-2019, 09:20
Provato anche con una porta diversa?

Si, ad es 8085, 8087. Ho evitato la porta 80 o le altre utilizzate dagli altri protocolli (https, telnet, etc...) presenti nella pagina Maintenance->Remote Management->MGMT Services

Ciao

Stefano

stefano.sb
22-03-2019, 09:21
Non è esattamente così. Con alcuni DDNS puoi impostare anche la risoluzione del nome e il redirect ad una porta precisa dell'indirizzo IP risolto semplicemente scrivendo solo il dominio.
Anche a me è capitato qualche problema di accesso a porte specifiche del tipo prova.paperino.serviziodns.net:8765 a cui non ci si riusciva a collegare.

...esattamente

Stefano

stefano.sb
25-03-2019, 22:07
Ciao a tutti, ho il fw no brand 5.13 ABNY(C0).

Provando a lanciare l&rsquo;app Zyxel MultyPro (che fino s qualche gg fa funzionava tranquillamente) mi è apparsa una finestra popup con la richiesta di aggiornare il fw del router...

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190325/9a1d8f73aca8d7d2bcea87f63ae73d0a.jpg

Guardando sui requisiti dell&rsquo;app in https://play.google.com/store/apps/details?id=com.zyxel.multy.oneconnect effettivamente si trova che è supportato anche il nostro router ma con fw V5.13 (ABNY.2) o superiore...

Andando nel sito Zyxel, però, non c&rsquo;è ancora traccia di questa versione... magari sarà pubblicato nei prossimi giorni

Stefano

Zeratul
26-03-2019, 06:33
Non è esattamente così. Con alcuni DDNS puoi impostare anche la risoluzione del nome e il redirect ad una porta precisa dell'indirizzo IP risolto semplicemente scrivendo solo il dominio.
Anche a me è capitato qualche problema di accesso a porte specifiche del tipo prova.paperino.serviziodns.net:8765 a cui non ci si riusciva a collegare.

Ma sono due cose diverse. Un conto è potere impostare tu il redirect automatico su certe porte. Ma sono appunto impostazioni che metti tu. Se non le imposti deve andare su qualsiasi porta..... almeno a me non è mai capitato......

Yramrag
27-03-2019, 18:09
Per curiosità, entrando come supervisor (o root? non ricordo di preciso), mailsend da riga di comando funzona come per il VMG8823?
Link: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45641280&postcount=1433

Per completare l'esempio con gmail, la password è quella generata da gmail quando si fa "accedere utilizzando password per le app"

stefano.sb
28-03-2019, 08:12
Ciao a tutti, ho il fw no brand 5.13 ABNY(C0).

Provando a lanciare l&rsquo;app Zyxel MultyPro (che fino s qualche gg fa funzionava tranquillamente) mi è apparsa una finestra popup con la richiesta di aggiornare il fw del router...

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190325/9a1d8f73aca8d7d2bcea87f63ae73d0a.jpg

Guardando sui requisiti dell&rsquo;app in https://play.google.com/store/apps/details?id=com.zyxel.multy.oneconnect effettivamente si trova che è supportato anche il nostro router ma con fw V5.13 (ABNY.2) o superiore...

Andando nel sito Zyxel, però, non c&rsquo;è ancora traccia di questa versione... magari sarà pubblicato nei prossimi giorni

Stefano

Ciao, questa la risposta del supporto Zyxel alla mia domanda su nuova versione del fw

Hi stefano_sb,

VMG8825-B50 V5.13 (ABNY.2)C0 fw will release on end of May so that’s why you cannot find it on our website.

Stefano

Yramrag
28-03-2019, 09:13
Ciao, questa la risposta del supporto Zyxel alla mia domanda su nuova versione del fw

Hi stefano_sb,

VMG8825-B50 V5.13 (ABNY.2)C0 fw will release on end of May so that’s why you cannot find it on our website.

Stefano

L'app è così proiettata nel futuro che vuole un firmware non ancora disponibile :asd:

Chissà se stanno lavorando anche sul VMG8823 (che non vedo tra i dispositivi compatibili per l'app :mbe: ).

stefano.sb
28-03-2019, 10:49
L'app è così proiettata nel futuro che vuole un firmware non ancora disponibile :asd:

Chissà se stanno lavorando anche sul VMG8823 (che non vedo tra i dispositivi compatibili per l'app :mbe: ).

Già.... in Zyxel sono avanti :D

Per il supporto al VMG8823 hai provato a lanciarla? La precedente versione dell'app non aveva tra i router supportati il VMG8825 ma, dopo aver installato il fw no brand, funzionava tranquillamente....

Altra cosa strana è che la versione per iOS dell'app (a differenza di quella Android) non è più presente nell'App Store. Se oggi la volessi reinstallare non potrei farlo...misteri :eek:

Stefano

Yramrag
28-03-2019, 10:59
Per il supporto al VMG8823 hai provato a lanciarla? La precedente versione dell'app non aveva tra i router supportati il VMG8825 ma, dopo aver installato il fw no brand, funzionava tranquillamente....

Mai provato.
Diffrenze/vantaggi rispetto ad accedere alla normale interfaccia del modem?

stefano.sb
28-03-2019, 14:55
Mai provato.
Diffrenze/vantaggi rispetto ad accedere alla normale interfaccia del modem?

Serve essenzialmente per visualizzare informazioni (dispositivi collegati, credenziali, potenza del segnale e situazione dei canali wifi.. etc) e ha alcune funzionalità con le quali agire (attivazione/disattivazione wifi ospite, parental control)

Vedi qui

https://youtu.be/YHB8oKpuF_c
https://youtu.be/gmvi2aM_17k

Per quanto riguarda la wifi ospite sarebbe secondo me utilissima una funzione di spegnimento automatico dopo X minuti dalla disconnessione dell'ultimo dispositivo collegato. E' una funzione presente nel mio FritzBox 3272 che, in quanto a firmware e funzioni, è una spanna sopra. Peccato che ora non lo posso usare nemmeno come repeter... sembra non essere compatibile con lo Zyxel

Stefano

stefano.sb
28-03-2019, 14:58
.... ops, nel primo video che ti ho postato in fase di login si legge VMG8823-B50B :cool:

Stefano

Yramrag
28-03-2019, 15:46
.... ops, nel primo video che ti ho postato in fase di login si legge VMG8823-B50B :cool:

Stefano

Grazie, più tardi guardo ;)

Erario
28-03-2019, 17:14
Ciao ragazzi, avrei alcune domande:

1) se flasho il firmware no brand in prima pagina (grazie NonTiSeguo) posso poi in caso tornare al firmware Wind?
2) Leggo che la release è comunque ABLZ, quindi in caso esca un firmware ufficiale Zyxel bisognerà sempre modificarlo e ricompilarlo modificando internamente gli ID?

Grazie...

EDIT: scusatemi, ho approfondito leggendo la miniguida e mi rispondo da solo, spero correttamente.
1) basta flashare il firmware Wind
2) basta disabilitare il check dell'ID via telnet, poiché l'ID "nativo" è probabilmente scritto da qualche parte dove non ci si può metter mano (al momento)

stefano.sb
28-03-2019, 18:22
Corretto, attenzione a salvarti prima le password VoIP e supervisor/admin come spiegato nella mini guida

Stefano


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Yramrag
29-03-2019, 08:33
Grazie, più tardi guardo ;)

Da quello che ho visto non mi sembra che l'app sia così indispensabile.

Magari è utile per chi ha una famiglia di dispositivi Zyxel e con l'app si riesce a gestirli tutti in modo centralizzato, ma non è il mio caso.
Uso già due reti 2.4GHz distinte (entrambe principali? la seconda non è indicata come "Guest" e va bene che sia così), una con banda limitata, e se ho bisogno di collegare un nuovo dispositivo, il QRcode si vede bene anche dalla GUI da cellofono :cincin:

MaxFrames
29-03-2019, 09:14
Scusate la domanda banale: una volta sbrandizzato il router con il firware Zyxel queste due molestissime eventualità vengono escluse, vero?

- intervento da remoto del personale del 155 (riavvio, reset impostazioni)
- aggiornamento automatico ed incontrollato del firmware con l'ultimo rilascio del firmware brand Wind

stefano.sb
29-03-2019, 12:05
Scusate la domanda banale: una volta sbrandizzato il router con il firware Zyxel queste due molestissime eventualità vengono escluse, vero?

- intervento da remoto del personale del 155 (riavvio, reset impostazioni)
- aggiornamento automatico ed incontrollato del firmware con l'ultimo rilascio del firmware brand Wind

Direi di si... ho il fw no brand già da un po' e non ho avuto alcun aggiornamento o riavvio forzato da remoto

Entrando con utente supervisor (cosa possibile con fw nobrand) può essere controllato il TR-91 (per l'accesso remoto e agg automatico)

Ciao
Stefano

stefano.sb
29-03-2019, 12:06
Da quello che ho visto non mi sembra che l'app sia così indispensabile.

Magari è utile per chi ha una famiglia di dispositivi Zyxel e con l'app si riesce a gestirli tutti in modo centralizzato, ma non è il mio caso.
Uso già due reti 2.4GHz distinte (entrambe principali? la seconda non è indicata come "Guest" e va bene che sia così), una con banda limitata, e se ho bisogno di collegare un nuovo dispositivo, il QRcode si vede bene anche dalla GUI da cellofono :cincin:

Sicuramente non è indispensabile :)

Stefano

Z4R
30-03-2019, 18:09
con il nobrand va tutto meglio ma ahime l'id chiamante non va al 100% via voip non va bene.....ho richiesto a wind il rimborso del canone invista..

andreacos92
01-04-2019, 10:32
Oggi Zyxel mi ha inviato i codici sorgente dell'ultimo firmware Wind, il V5.13(ABLZ.1)b7_20180810.

Li avevo chiesti circa un mese fa, magari possono servire a qualcuno se si intende tornare su firmware Wind ;)

avware
01-04-2019, 19:45
Oggi Zyxel mi ha inviato i codici sorgente dell'ultimo firmware Wind, il V5.13(ABLZ.1)b7_20180810.

Li avevo chiesti circa un mese fa, magari possono servire a qualcuno se si intende tornare su firmware Wind ;)
Stessa cosa anche a me.
Non capisco come mai nessuno abbia inserito il link in prima, forse c'è qualche vincolo di licenza che ne impedisce la pubblicazione ?

Bovirus
01-04-2019, 23:04
@avware

Quando ricevi i fil ricevi anche un NDR, un accordo di riservatezza che ti impedisce di pubblicare quanto ricevuto.

Altrimenti non avrebbe senso dover richiedere il file via email.
Lo avrebbero pubblicato per tutti.

avware
02-04-2019, 09:18
@avware

Quando ricevi i fil ricevi anche un NDR, un accordo di riservatezza che ti impedisce di pubblicare quanto ricevuto.

Altrimenti non avrebbe senso dover richiedere il file via email.
Lo avrebbero pubblicato per tutti.

In verità io non ho ricevuto alcun NDA:

Dear Sir

The below link is V5.13(ABLZ.1)b7_20180810 open source code for VMG8825-B50B.
Please get the open source code from following link:
###editato da me###
Note: This open source code link would be expired on April 7 2019.
Thanks a lot.

Yisian Li︱李奕嫻
Technical Support Department I
Brand and Customer Experience Management Division
ZyXEL Communications Corporation
Tel: 886-3-578-3942 Ext. 88544
Yisian.Li@zyxel.com.tw

E' un link dropbox con un readme (le istruzioni di compilazione) e un archivio tar.bz2 (classico file con licenza GPL)

Yramrag
02-04-2019, 09:50
In verità io non ho ricevuto alcun NDA:

E' un link dropbox con un readme (le istruzioni di compilazione) e un archivio tar.bz2 (classico file con licenza GPL)

L'ho sempre visto così per tutti i sorgenti Zyxel.

Dato che sono così gentili a mandarli su richiesta (basta compilare un banale form), non metterei link pubblici; manca mai che cambino idea e ciao sorgenti... :nono:

avware
02-04-2019, 13:40
Approfitto dell'argomento per capire se avete incontrato anche voi difficoltà nella compilazione. Per adesso io ho beccato due categorie di problemi:
- incompatibilità con distro linux recenti: si risolve con una patch
- pesanti modifiche agli script perl che puntano ad indirizzi interni (tipo @ZyxelUrl)
Mi riferisco alla versione wind

Z4R
04-04-2019, 14:45
Oggi Zyxel mi ha inviato i codici sorgente dell'ultimo firmware Wind, il V5.13(ABLZ.1)b7_20180810.

Li avevo chiesti circa un mese fa, magari possono servire a qualcuno se si intende tornare su firmware Wind ;)

io farei la prova conservando cosi le password per disabilitare il controllo remoto :doh:

SgAndrea
07-04-2019, 15:29
Ciao a tutti. Ho da un mese lo zyxel. Versione V5.13 (ABLZ.1) b7_20180810. Volevo fare delle domande magari scontate ma le rifaccio per essere certo di aver capito :

Se metto il firmware nobrand poi posso direttamente quello della casa madre.
Devo salvare prima i dati infostrada/Wind
Se poi connetto con l'app zyxel dal telefono dovrei poter aggiornare con un nuovo firmware che non c'è negli FTP zyxel.
Se voglio rimettere il firmware originale basta flasharlo.

Ora ho delle domande : prestazioni migliori?
Nel contratto Infostrada qualcuno sa se poi bisogna tornare indietro il router?
Così facendo si ha sempre il massimo accesso al router e il pieno controllo? Grazie

unnilennium
12-04-2019, 07:44
il modemlo paghi in 4 anni, quindi teoricamente non è tuo finchè non superi quel periodo.... per il resto delle domande posso dire che la procedura di sbrandizzazione va fatta con attenzione, e non cerco che poi l'assistenza wind non se ne accorga e possa lamentarsi... per cui valuta bene se ne vale la pena o meno.

cicciougo
05-05-2019, 10:55
Ciao a tutti, sono nuovo del forum.. Ho seguito la guida per mettere il firmware originale Zyxel sul router fornitomi da Infostrada in quanto avevo la necessità di ripristinare la funzione di backup su chiavetta 4G che dopo l'aggiornamento fatto da Infostrada era stata tolta dal loro firmware. Sono riuscito nell'operazione ed ora ho firmware 5.13 (ABNY.0)C0 Zyxel ... funziona tutto tranne che il voip in quanto la spia del telefono non si accende proprio: ho provato a modificare il valore MTU a 1480 in VDSL ma non cambia nulla. Ovviamente ho riconfigurato tutti i parametri relativi al voip ed ho salvato in precedenza la password dal firmware originale Infostrada. Qualcuno mi può dare una dritta?
Grazie.

cubamito
05-05-2019, 11:25
Ciao a tutti, sono nuovo del forum.. Ho seguito la guida per mettere il firmware originale Zyxel sul router fornitomi da Infostrada in quanto avevo la necessità di ripristinare la funzione di backup su chiavetta 4G che dopo l'aggiornamento fatto da Infostrada era stata tolta dal loro firmware. Sono riuscito nell'operazione ed ora ho firmware 5.13 (ABNY.0)C0 Zyxel ... funziona tutto tranne che il voip in quanto la spia del telefono non si accende proprio: ho provato a modificare il valore MTU a 1480 in VDSL ma non cambia nulla. Ovviamente ho riconfigurato tutti i parametri relativi al voip ed ho salvato in precedenza la password dal firmware originale Infostrada. Qualcuno mi può dare una dritta?
Grazie.

Hai configurato il modem seguendo queste istruzioni?

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46100360&postcount=366

cicciougo
05-05-2019, 11:41
Si certo. Le uniche impostazioni che non ho ripristinato sono quelle relative al QoS Classificazione setup perchè ho dimenticato di salvarle prima dell'aggiornamento. Il fatto è che la spia del telefono è proprio spenta!

cicciougo
05-05-2019, 19:35
Nessuno che possa aiutarmi?!:muro:
Un reset potrebbe servire ricaricando subito dopo le impostazioni che messo?
Oppure occorre rifare la registrazione sul sito infostrada?
Non capisco come mai la spia del telefono rimanga spenta e non rossa (se fosse verde funzionerebbero le impostazioni che ho messo).

cubamito
05-05-2019, 20:28
Con il firmware Zyxel la spia con il simbolo del telefono è normale che sia spenta se il voip non è attivo. Per il resto penso che ti sarà sfuggita qualche impostazione o parametro da inserire.

cicciougo
05-05-2019, 20:35
Grazie per la risposta. Per quanto riguarda i parametri l'unica cosa che noto è che nel firmware zyxel nelle impostazioni dell'account SIP1 non trovo il rigo "Applica a telefono" "FXS Telefono" "telefono 1" "telefono 2" che invece nel firmware originale Infostrada c'era (come si può vedere anche dai pdf postati in precedenza da un'altro utente).

cicciougo
06-05-2019, 18:24
Risolto!! Mi vergogno a dirlo ma sbagliavo a digitare la password del voip :D
Una questione che non mi è molto chiara è la seguente: l'assistenza infostrada può ancora aggiornare da remoto il mio router con i suoi firmware? L'assistenza remota è disattivata?
Grazie.

Yramrag
06-05-2019, 19:00
Risolto!! Mi vergogno a dirlo ma sbagliavo a digitare la password del voip :D
Una questione che non mi è molto chiara è la seguente: l'assistenza infostrada può ancora aggiornare da remoto il mio router con i suoi firmware? L'assistenza remota è disattivata?
Grazie.
Disabilita il TR069; se la pagina non è visibile, entra come supervisor (se hai aggiornato al firmware zyxel, dovresti avere anche la password di supervisor).

cicciougo
06-05-2019, 19:09
Se lo lascio attivato potrebbero aggiornare il firmware con uno loro oppure essendo io ormai ABNY non possono più farlo?

Yramrag
06-05-2019, 19:29
Se lo lascio attivato potrebbero aggiornare il firmware con uno loro oppure essendo io ormai ABNY non possono più farlo?

Non so :boh:
Nel dubbio, io lo tengo disattivato :asd:

kachy
11-05-2019, 09:16
Buongiorno a tutti!
Ho da qualche Giorgio sbrandizzato il router con la guida postata nelle prime pagine!
ora il router va alla grande.
Purtroppo mi sono accorto che collegando il telefono fisso alla presa posteriore del router, il telefono non ha linea, com'è possibile?
ho modificato qualche parametro o dimenticato di modificarne uno quando ho reinserito le impostazione del router?

Zeratul
11-05-2019, 10:33
Buongiorno a tutti!
Ho da qualche Giorgio sbrandizzato il router con la guida postata nelle prime pagine!
ora il router va alla grande.
Purtroppo mi sono accorto che collegando il telefono fisso alla presa posteriore del router, il telefono non ha linea, com'è possibile?
ho modificato qualche parametro o dimenticato di modificarne uno quando ho reinserito le impostazione del router?

non ha la linea cosa significa?
nella homepage del router, freccia a destra, te lo da registered?
se no significa che hai sbagliato qualcosa nei parametri voip

Z4R
11-05-2019, 12:54
emh la password?? e hai impostato tutti i valori negli appositi campi???

kachy
11-05-2019, 16:59
non ha la linea cosa significa?
nella homepage del router, freccia a destra, te lo da registered?
se no significa che hai sbagliato qualcosa nei parametri voip

Nel senso che la linea c'è perché il internet funziona, ma se collega il telefono dietro il router il telefono rimane muto.
Come controllo che sia tutto in regola?

Il modem mi da questa finestra:

http://it.tinypic.com/r/akwmyq/9

Se clicco su registra mi da questo errore:Now voice service is in use, please waiting for service done.

NonTiSeguo
18-05-2019, 17:22
Nel senso che la linea c'è perché il internet funziona, ma se collega il telefono dietro il router il telefono rimane muto.
Come controllo che sia tutto in regola?

Il modem mi da questa finestra:

http://it.tinypic.com/r/akwmyq/9

Se clicco su registra mi da questo errore:Now voice service is in use, please waiting for service done.

- hai recuperato la password dell'account SIP infostrada prima di cambiare firmware? e di conseguenza: hai reimmesso la password dell'account SIP?

- per poter utilizzare il servizio voip infostrada devi impostare i DNS standard di infostrada sulla WAN, altrimenti il modem non riesce a trovare sip.infostrada... quindi se hai messo DNS diversi...