View Full Version : [Thread ufficiale] Zyxel VMG8825-B50B - Firmware modding
Pagine :
1
2
3
4
[
5]
6
7
8
9
10
stefano.sb
19-02-2020, 09:28
Ho chattato poco fa con un tecnico Zyxel, m'ha scritto che un nuovo FW no-brand sarà rilasciato a febbraio.....
Attendiamo fiduciosi....
Stefano
command.centre1988
20-02-2020, 01:38
Salve come posso fare per resettare la password di default di superuser o quantomeno come posso fare per cancellare la memoria rom-d. Non posso farlo tramite web perchè non mi ricordo piu la password quindi per forza devo fare tramite seriale.Ho provato gia a riflashare il firmware ma purtroppo quando prende la configurazione della rom-d . C'è un modo per resettare la password di superuser tramite seriale o quantomeno un modo per resettare la memoria rom?
stefano.sb
20-02-2020, 08:19
Salve come posso fare per resettare la password di default di superuser o quantomeno come posso fare per cancellare la memoria rom-d. Non posso farlo tramite web perchè non mi ricordo piu la password quindi per forza devo fare tramite seriale.Ho provato gia a riflashare il firmware ma purtroppo quando prende la configurazione della rom-d . C'è un modo per resettare la password di superuser tramite seriale o quantomeno un modo per resettare la memoria rom?
Ma quando hai ri-flashato il firmware hai usato una versione con password fissa come quella compilata da NonTiSeguo?
Stefano
NonTiSeguo
20-02-2020, 09:23
Salve come posso fare per resettare la password di default di superuser o quantomeno come posso fare per cancellare la memoria rom-d. Non posso farlo tramite web perchè non mi ricordo piu la password quindi per forza devo fare tramite seriale.Ho provato gia a riflashare il firmware ma purtroppo quando prende la configurazione della rom-d . C'è un modo per resettare la password di superuser tramite seriale o quantomeno un modo per resettare la memoria rom?
Ciao,
il problema sta nel fatto che quando riflashi cmq i parametri rimangono, anche se rom-d di fatto viene sovrascritta. subito dopo il flash dfevi fare un hard reset. a quel punto i parametri di default che sono in rom-d sovrascriveranno le impostazioni che non hai.
Ciao, ho riprovato ora e riesco a scaricare entrambi i file correttamente...:eek:
@stefano.sb
anch'io li ho scaricati senza nessun problema (e così sono riuscito a configurare perfettamente il mio "modem libero", anche se ancora non lo è, sono in attesa di news)... forse è un problema di dns?
Ciao e grazie, adesso il download è andato a buon fine, chissà perchè prima no? :confused:
Debian-LoriX
20-02-2020, 16:21
@NonTiSeguo
un grazie ENORME per il tuo firmware di transizione e le tue indicazioni, con cui sono riuscito con infinita soddisfazione a sbrandizzare lo zyxel 8825 (ex ABLZ), ora ho messo l'ultimo ABNY e soprattutto ho disabilitato l'odioso protocollo TR-69 (https://it.wikipedia.org/wiki/TR-069)!
:sofico:
NonTiSeguo
21-02-2020, 14:30
@NonTiSeguo
un grazie ENORME per il tuo firmware di transizione e le tue indicazioni, con cui sono riuscito con infinita soddisfazione a sbrandizzare lo zyxel 8825 (ex ABLZ), ora ho messo l'ultimo ABNY e soprattutto ho disabilitato l'odioso protocollo TR-69 (https://it.wikipedia.org/wiki/TR-069)!
:sofico:
figurati
command.centre1988
22-02-2020, 00:56
@stefano.sb Provato a flashare prima il firmware di nontiseguo sia quello wind con passw cambiate e quello zyel con i sorgenti modificati ma nulla pke quando il router si riavvia prende sempre la confugrazione inziale dalla rom e la confurazione è quella che ho scritto io nella rom tramite rom-d. Ho provato pure a flashare il seriale di zyxel ma nulla. Quindi l'unica soluzione è conoscere il comando che mi possa permettere di cancellare la memoria rom o quantomeno il comnando che mi permetta di cambiare la password di supervisor.
NonTiSeguo
22-02-2020, 10:22
@stefano.sb Provato a flashare prima il firmware di nontiseguo sia quello wind con passw cambiate e quello zyel con i sorgenti modificati ma nulla pke quando il router si riavvia prende sempre la confugrazione inziale dalla rom e la confurazione è quella che ho scritto io nella rom tramite rom-d. Ho provato pure a flashare il seriale di zyxel ma nulla. Quindi l'unica soluzione è conoscere il comando che mi possa permettere di cancellare la memoria rom o quantomeno il comnando che mi permetta di cambiare la password di supervisor.
Ripeto: basta un hard reset. Ci sono passato anche io.
salve, volevo segnalare quanto mi è successo.....Un amico ha avuto un 8825 e gli ho dato una mano a renderlo "nobrand" dovendolo utilizzare cmq su rete fttc tim
Il modem aveva l'ultimo firmware wind, ma seguendo la miniguida, al momento dell'aggiornamento tramite fw di transizione "nontiseguo" la procedura non veniva eseguita "utente admin". in pratica cliccavo su carica ma dopo poco mi ritornava alla schermata di login senza aver fatto nulla.
Per portarla a termine si è reso necessario:
utilizzare il tool di Boovirus che estrapolare la nuova password supervisor
accedere al firmware wind tramite supervisor
aggiornare al fw di transizione nontiseguo
completare la guida come gia scritto
con l'ultimo fw nobrand zyxel la password supervisor è sempre quella estrapolata tramite il tool di cui sopra.
spero possa essere utile a qualcuno
device75
28-02-2020, 10:29
Ciao a tutti,
ho scelto di attivare la fibra 1000 con wind/tre senza modem.
Ho acquistato su internet il modem Zyxel VMG8825-B50B HOME&LIFE
nuovo di zecca ma Brand wind con le seguenti caratteristiche : firmware V5.13(ABLZ.1)b7_20180810
La Zyxel ha rilasciato come ultima versione la V5.13(ABNY.2)C0 del 10/06/2019.
Adesso le mie domande sono 2 :
a) Prima che mi istallano la linea mi conviene installare il nuovo Firmware No Brand, che immagino sia solo in inglese, ne vale la pena per i cambiamenti che ci sono?
b) Per poter fare il modding e portarlo all’ultima versione V5.13(ABNY.2)C0 , se ho capito bene, visto le varie evoluzioni, i passi sono i seguenti:
1) faccio backup o screenshot delle configurazioni
2) mi trovo la password del Voip in Telefonia tramite “i developer tools di Google Chrome (tasto F12): qui, qui e qui”
3) carico il firmware di transizione ras.bin
4) effettuo il login da interfaccia Web, utilizzando l'account supervisor e utilizzando la password nontiseguo.
da browser eseguo:
http://192.168.1.1/cgi-bin/login?oid=RDM_OID_ZY_LOG_CFG_GP_ACCOUNT
cerco:
"Username": "supervisor",
"Password": "",
"DefaultPassword": "xxxxxxxx",
mi salvo queste password.
E avrò Firmware ID ABNY e Model ID lato firmware 4543
5) Ora se voglio aggiornarlo alla versione V5.13(ABNY.2)C0 e future , devo ogni volta
da telnet dare il comando zycli modelcheck off
NonTiSeguo
01-03-2020, 08:47
Ciao a tutti,
ho scelto di attivare la fibra 1000 con wind/tre senza modem.
Ho acquistato su internet il modem Zyxel VMG8825-B50B HOME&LIFE
nuovo di zecca ma Brand wind con le seguenti caratteristiche : firmware V5.13(ABLZ.1)b7_20180810
La Zyxel ha rilasciato come ultima versione la V5.13(ABNY.2)C0 del 10/06/2019.
Adesso le mie domande sono 2 :
a) Prima che mi istallano la linea mi conviene installare il nuovo Firmware No Brand, che immagino sia solo in inglese, ne vale la pena per i cambiamenti che ci sono?
b) Per poter fare il modding e portarlo all’ultima versione V5.13(ABNY.2)C0 , se ho capito bene, visto le varie evoluzioni, i passi sono i seguenti:
1) faccio backup o screenshot delle configurazioni
2) mi trovo la password del Voip in Telefonia tramite “i developer tools di Google Chrome (tasto F12): qui, qui e qui”
3) carico il firmware di transizione ras.bin
4) effettuo il login da interfaccia Web, utilizzando l'account supervisor e utilizzando la password nontiseguo.
da browser eseguo:
http://192.168.1.1/cgi-bin/login?oid=RDM_OID_ZY_LOG_CFG_GP_ACCOUNT
cerco:
"Username": "supervisor",
"Password": "",
"DefaultPassword": "xxxxxxxx",
mi salvo queste password.
E avrò Firmware ID ABNY e Model ID lato firmware 4543
5) Ora se voglio aggiornarlo alla versione V5.13(ABNY.2)C0 e future , devo ogni volta
da telnet dare il comando zycli modelcheck off
ciao,
beh innanzitutto c'e' da dire che per poter ricavare la password del voip, per prima cosa devi collgare il modem con il tr069 attivo, in modo che te lo configurino loro. altrimenti trovi la password del voip di quello che tel'ha venduto probabilmente...
Sono abbastanza sicuro ci sia sulle prime pagine il link ad una versione aggiornata con password nontiseguo.
Ad ogni modo i firmware che ho pubblicato io hanno il model id modificato, per cui si installano senza dover modificare nulla sul modem.
device75
02-03-2020, 08:06
ciao,
beh innanzitutto c'e' da dire che per poter ricavare la password del voip, per prima cosa devi collgare il modem con il tr069 attivo, in modo che te lo configurino loro. altrimenti trovi la password del voip di quello che tel'ha venduto probabilmente...
Sono abbastanza sicuro ci sia sulle prime pagine il link ad una versione aggiornata con password nontiseguo.
Ad ogni modo i firmware che ho pubblicato io hanno il model id modificato, per cui si installano senza dover modificare nulla sul modem.
Scusa l'ignoranza cosa è il tr09?
Il modem è nuovo sigillato l'ho aperto io per la prima volta, ma sembra avere un firmware Wind/Tre come riportato su. La password per entrare nel Tool del modem è quella riportata dietro dalla zyxel.
stefano.sb
02-03-2020, 08:59
Ho chattato poco fa con un tecnico Zyxel, m'ha scritto che un nuovo FW no-brand sarà rilasciato a febbraio.....
Ciao, qualcuno ha novità sul tema?
Stefano
NonTiSeguo
02-03-2020, 20:08
Scusa l'ignoranza cosa è il tr09?
Il modem è nuovo sigillato l'ho aperto io per la prima volta, ma sembra avere un firmware Wind/Tre come riportato su. La password per entrare nel Tool del modem è quella riportata dietro dalla zyxel.
il tr069 dovrebbe essere il protocollo che consente al gestore di configurare il modem da remoto. da quel che ho capito, e' in quel modo che configurano il voip...
device75
03-03-2020, 08:12
il tr069 dovrebbe essere il protocollo che consente al gestore di configurare il modem da remoto. da quel che ho capito, e' in quel modo che configurano il voip...
Quindi se ho capito bene aseptto che loro mi cmettano la linea e configurano, o con i dati che mi fonriscono loro,anche se è un modem wind nuovo, ma comprato a parte.
Un avolta fatto ciò posso sbrandizzarlo, è corretto?
stefano.sb
03-03-2020, 15:20
Quindi se ho capito bene aseptto che loro mi cmettano la linea e configurano, o con i dati che mi fonriscono loro,anche se è un modem wind nuovo, ma comprato a parte.
Un avolta fatto ciò posso sbrandizzarlo, è corretto?
Ciao,
se ho capito bene dal tuo precedente post hai attivato la nuova offerta "senza modem" con la quale Wind ha risposto alla richiesta dell'Authority di "modem libero"
Questa offerta, oltre alla fibra, prevede anche VoiP? Se si che indicazioni ti hanno dato per poter attivare la prima volta sia i dati sia il VoIP?
Stefano
@stefano.sb
Per le discussioni sul provider TIM FTTC/FTTH esiste un thread dedicato.
Sera,
è possibile accedere alla GUI del modem da remoto?
device75
04-03-2020, 08:18
Ciao,
se ho capito bene dal tuo precedente post hai attivato la nuova offerta "senza modem" con la quale Wind ha risposto alla richiesta dell'Authority di "modem libero"
Questa offerta, oltre alla fibra, prevede anche VoiP? Se si che indicazioni ti hanno dato per poter attivare la prima volta sia i dati sia il VoIP?
Stefano
Si esatto ho fatto il contratto con modem libero. La linea e quindi conseguete attivazione ce l'ho il 27 marzo. per questo chiedevo per tempo se fare i modding prima o dopo attivazione linea, Per ora ho solo i dati pubblici riportati sul sito wind per chi fa l'offerta modem libero
@device75: secondo me, dopo.
Quando attivano la linea, fai un reset al modem; dato che ha il fw custom Wind, scaricherà in autonomia i dati VOIP (potrebbe anche aggiornare il fw wind, ma non dovrebbe cambiarti nulla).
Il vantaggio è che in questo modo riesci ad operare in autonomia senza dover dipendere dall'astinenza tecnica del 155.
Poi, dopo aver verificato il funzionamento della linea telefonica, recuperali con i metodi noti e disponi del modem come meglio credi :sofico:
NonTiSeguo
04-03-2020, 10:27
Sera,
è possibile accedere alla GUI del modem da remoto?
probabilmente basta acconsentire all'accesso da wan...
device75
04-03-2020, 11:11
@device75: secondo me, dopo.
Quando attivano la linea, fai un reset al modem; dato che ha il fw custom Wind, scaricherà in autonomia i dati VOIP (potrebbe anche aggiornare il fw wind, ma non dovrebbe cambiarti nulla).
Il vantaggio è che in questo modo riesci ad operare in autonomia senza dover dipendere dall'astinenza tecnica del 155.
Poi, dopo aver verificato il funzionamento della linea telefonica, recuperali con i metodi noti e disponi del modem come meglio credi :sofico:
Grazie è quello che faro dopo l'installazione della linea. Anche perchè Wind o altri gestori non ti aggiornano il modem perchè il contratto è modem lobero senza assistenza sul Modem, ovvio. Cosi poi l'aggiornerò dato che è una versione del 2018 , l'unica cosa credp che questa versioni siano in inglese e non in italiano
@device75: a sentimento, se il modem si scarica in autonomia i dati voip, allo stesso modo (è sempre via protocollo TR-069) dovrebbe anche aggiornarsi il firmware (con la versone Wind), modem libero o meno. Non so se abbiano controlli più sofisticati in tal senso :boh:
Dopo aver installato la versione Zyxel, disattiva il TR-069 per ogni evenienza :)
device75
04-03-2020, 13:10
@device75: a sentimento, se il modem si scarica in autonomia i dati voip, allo stesso modo (è sempre via protocollo TR-069) dovrebbe anche aggiornarsi il firmware (con la versone Wind), modem libero o meno. Non so se abbiano controlli più sofisticati in tal senso :boh:
Dopo aver installato la versione Zyxel, disattiva il TR-069 per ogni evenienza :)
In teoria non essendo un modem venduto direttamente da loro non te lo aggiornanono volutamente, perchè il contratto non lo prevede. Come si disattiva il TR-069?
Dovrebbe essere in "Maintenance" / "TR-069 client", e lo disattivi.
stefano.sb
05-03-2020, 13:14
Dovrebbe essere in "Maintenance" / "TR-069 client", e lo disattivi.
Se non erro la voce è presente solo se si entra come supervisor (no admin)
Se non erro la voce è presente solo se si entra come supervisor (no admin)
Ahh, sì, è possibile... è passato un po' di tempo :asd:
Ho dato visibilità a tutte le schede anche all'utente admin, supervisor lo uso solo per salvare/ripristinare la configurazione :sofico:
salve, volevo segnalare quanto mi è successo.....Un amico ha avuto un 8825 e gli ho dato una mano a renderlo "nobrand" dovendolo utilizzare cmq su rete fttc tim
Il modem aveva l'ultimo firmware wind, ma seguendo la miniguida, al momento dell'aggiornamento tramite fw di transizione "nontiseguo" la procedura non veniva eseguita "utente admin". in pratica cliccavo su carica ma dopo poco mi ritornava alla schermata di login senza aver fatto nulla.
Per portarla a termine si è reso necessario:
utilizzare il tool di Boovirus che estrapolare la nuova password supervisor
accedere al firmware wind tramite supervisor
aggiornare al fw di transizione nontiseguo
completare la guida come gia scritto
con l'ultimo fw nobrand zyxel la password supervisor è sempre quella estrapolata tramite il tool di cui sopra.
spero possa essere utile a qualcuno
anche io sono nella tua ex condizione ora. dove diavolo trovo il tool che indichi? non riesco più ad accedere al VM8825 dopo il debrand...
@Trava63
Trovi il generatore password nei primi post.
NonTiSeguo
11-03-2020, 09:25
anche io sono nella tua ex condizione ora. dove diavolo trovo il tool che indichi? non riesco più ad accedere al VM8825 dopo il debrand...
ripeto: se da un firmware officiale di cui non avete le password, passate ad uno con password note (ad esempio il mio), poi dovete fare un factory reset. ovvero tenere il pulsantino premuto per + di 30 secondi... in questo modo le impostazioni degli utenti, cosi come altre, verranno sovrascritte da quelle del nuovo fw.
a me addirittura si incasino' tutta l'interfaccia, questo perche' facendo un downgrade, tutte le preferenze non sono adatte alla versione precedente...
stefano.sb
12-03-2020, 10:21
Sera,
è possibile accedere alla GUI del modem da remoto?
Ciao,
si a patto di
1. impostare nel menù Maintenance->RemoteManagement la spunta per l'accesso http/https anche da WAN
2. "staticizzare" l'indirizzo IP del router via DynamicDNS nel menu Network Setting -> DNS -> DDNS
Per come fare puoi far riferimento al manuale del router che trovi sul sito Zyxel (in inglese)
Stefano
Debian-LoriX
12-03-2020, 10:41
Scusate ragazzi,
ma a febbraio scorso non sarebbe dovuto uscire il nuovo firmware per l'8225? Ad oggi ancora nulla...
stefano.sb
12-03-2020, 14:04
Scusate ragazzi,
ma a febbraio scorso non sarebbe dovuto uscire il nuovo firmware per l'8225? Ad oggi ancora nulla...
Si, almeno questa era l'informazione ricevuta a fine gennaio da @fester40 durante una chat con un tecnico Zyxel. Purtroppo non è la prima volta che si spendono una data che poi viene disattesa...
Come ho scritto in altro post su thread VMG8825-no modding, Zyxel ha rilasciato in data 24/2/2020 l'aggiornamento del manuale utente allineato alla versione del fw 5.13...
Stefano
mephistalot
15-03-2020, 05:33
Buongiorno, io no parle Italiano pero, molto grazzi[e?], io teno? un 8825-B50B, e esse foruma ayaudame con compile e instalare mi firmware.
Escrito esp. mas che italiano e creo e piu facile si io escrito solo en esp. :D o inglese. (soy en Norvegia).
alora, en inglese: Hello, I need help.
Thank you very much, your translated pages on this forum, helped me understand my new router, and I managed to enter it because my ISP totally locked me out :( I got the root password, I opened up the ports, I compiled firmware from zyxel, I installed and I have backups.. BUT .. when I make backups, I make a mistake:
1. nvram show > nvram.backup (OK)
2. nvramUpdate show => ("too many entries bla bla something") HMMMM
3. nvramUpdate --help => "clean" hmm ok maybe "will clean cache :p"
4. nvramUpdate clean => DELETE ALL CALIBRATION DATA .. merde di fanc*lo :D
alora, can somebody please help me and dump the calibration data for me?
# nvramUpdate
Usage:
nvramUpdate {DataFileName | Read | Show | Clean | Feature} [-m]
Clean: Clean up Nvram
Read: Read back Calibration data in binary format
Show: Read back Calibration data in input ASCII file format
Feature: Get/Set wl feature settings
-m: Option -m for {Clean} and {Data} indicate manufacture automation to bypass prompt
DataFileName: Nvram data file name, formated as:
ID=pci/bus/slot/ Or
ID=pci/domain/bus/slot/
The ID will print in console when driver load
offset1=value1
...
ID=pci/bus/slot/
offset1=value1
......
offsetn=valuen
Offset is decimal, 16bit aligment offset(not 8bit alignment offset)
value is 16bit hexical data
Example: 52=38fc
so maybe someone can , for me, do:
nvramUpdate Read > calib_data.bin
nvramUpdate Show > calib_data.ascii
and shout to me an IM, so I can give my email?
I wrote email today to Zyxel but I am not sure they will bother with helping ONE person send CALIBRATION DATA.. but maybe.. I can hope.
Else I must ask my ISP, they might not be very happy that I locked them out from my house (but it is natural and non-negotiable to allow a company full access to house without me being able to audit their security or methods).
Addendum: if also you have same 'result' with nvramUpdate show/read => 'too many entries', then I must recompile a modded nvramUpdate for someone to read data :/ which is much more work but my phone line is very bad sound quality now without this data.. I know it is supposed to be 'wifi' but I dont know.. my wifi seems good (but I "only" have 40/40 Mbit).
PS. AEG.. io escrito en forum mala.. :D This one, not the other one :D
:help:
Debian-LoriX
15-03-2020, 11:25
Grazie Stefano,
sei sempre gentilissimo, ho appena scaricato il manuale aggiornato... posso ben immaginare che solo nelle ultime settimane in Cina hanno ricominciato le loro normali attività, loro sono stati sotto stretto isolamento da gennaio, poveretti; ad es. io ho fatto un ordine di un ONT per la fibra oltre un mese fa, me lo hanno spedito solo la settimana scorsa, pazienza
:)
Salvopicc
24-03-2020, 11:33
Buongiorno.
Io ho un modem Tiscali e vorrei usarlo per Wind3. Che procedura dovrei seguire?
Grazie :-)
Allora, visto che c'è un po' di confusione/incertezze, cerco di fare una mini guida per sbrandizzare il modem VMG8825-B50B fornito da Wind, o anche chiamato da loro Home&Life (un nome meno brutto potevano trovarlo, ma vabbè :D).
Premesse:
- I firmware stock Zyxel no brand hanno Firmware ID ABNY (alcuni vecchi anche ABNL, ma non dovrebbero interessarci).
- I firmware Wind hanno invece Firmware ID ABLZ.
- Il modelli Zyxel VMG8825 no brand hanno Model ID 454A.
- I modelli Wind Home&Life hanno Model ID 4543.
Al termine di questa guida, il firmware sarà ABNY, quindi no brand stock Zyxel, ma in qualche modo pare rimanga un Model ID 4543 "interno" al modem, forse hard-coded o forse a livello di bootloader, che per ora non si può cambiare.
Avrete le password di supervisor/root.
L'interfaccia Web sarà inoltre in inglese.
La guida dà per scontato che voi siate in condizioni stock Wind, ovvero che abbiate il firmware Wind V5.13(ABLZ.0)b10_20180319.
Negli ultimi giorni, Wind sta aggiornando da remoto questi modem, passando ad una nuova versione V5.13(ABLZ.1)b7_20180810.
Se siete su quest'ultima versione, non garantisco che la guida funzioni, in quanto non ho potuto provarlo, ma essendo sempre un firmware con ID ABLZ e dando per scontato che il Model ID del firmware sia rimasto 4543, dovrebbe funzionare.
EDIT: La guida è stata provata anche sul nuovo firmware Wind V5.13(ABLZ.1)b7_20180810 e pare funzionare anche qui (thanks to @geddino).
L'unica differenza è nel recupero della password VoIP, come si vedrà più avanti ;)
Ovviamente, non mi assumo nessuna responsabilità se qualcosa dovesse andare storto, se il modem dovesse esplodere, se doveste perdere password, o se la il governo aumenta l'IVA.
Io riporto i passaggi che hanno funzionato per me, non do nessuna garanzia.
Iniziamo:
1) Come primo passaggio, fate un backup delle vostre attuali impostazioni. Per backup io sconsiglio di usare la funzione Backup/Restore che si trova nell'interfaccia Web, in quanto passando da un firmware all'altro reputo sia meglio fare un reset e reinserire tutto a mano.
Armatevi di un po' di pazienza, e fate diversi screenshot alle varie impostazioni del router, sia alle vostre personalizzazioni (IP statici, inoltro porte, impostazioni Wi-Fi, e via dicendo...), sia alle impostazioni di connessione Wind e a quelle del VoIP.
Le prime le trovate in Impostazioni di rete --> Broadband --> VDSL (se siete in FTTC ovviamente).
Quelle del VoIP le trovate in Telefonia --> Account SIP, e in Telefonia --> Service Provider SIP.
2) L'unico valore che da interfaccia Web non potrete ricavare è la Password dell'Account SIP, che appare come dei pallini.
Per trovarla, se siete su firmware V5.13(ABLZ.0)b10_20180319, dopo esservi loggati nell'interfaccia Web, aprite in un'altra scheda del browser questo indirizzo
http://192.168.1.1/cgi-bin/SIP?oid=RDM_OID_VOICE_LINE_SIP
Vi apparirà il campo AuthPassword con la password in chiaro (dovrebbero essere 8 caratteri alfanumerici, nel mio caso tutti maiuscoli).
L'username dell'Account SIP è invece il vostro numero di telefono 39xxxxxxxx.
Se invece siete su firmware V5.13(ABLZ.1)b7_20180810, la procedura appena descritta non funziona più.
Seguite le indicazioni che trovate in questi post, usando i developer tools di Google Chrome (tasto F12): qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46102072&postcount=378), qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46105658&postcount=411) e qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46105725&postcount=412) (thanks to @gandalf2016 @Yramrag @Z4R)
3) Ci serve un firmware di transizione, che ha password fisse con il quale scoprire le password di default dell'utente supervisor/root, e che può essere flashato direttamente sopra al firmware Wind.
Scaricate il firmware compilato da @NonTiSeguo (tutti i crediti vanno a lui), che è stato testato da più utenti qui, da questo link (https://gofile.io/?c=4E9Qt6).
Questo firmware è sostanzialmente un firmware no brand compilato dai sorgenti dell'ultimo firmware no brand V5.13(ABNY.0)C0 (ultimo al momento di questa guida), al quale però sono state fatte alcune modifiche:
- Password fisse su nontiseguo per tutti gli utenti (admin, supervisor, root)
- Firmware ID modificato a ABLZ e Model ID modificato a 4543.
In questo modo, potremo flasharlo direttamente sul firmware di Wind da interfaccia Web, perchè il modem penserà che stiamo flashando un altro firmware Wind.
4) Andiamo nell'interfaccia Web, Manutenzione --> Aggiornamento Firmware
Caricate il file appena scaricato al punto 3 (ras.bin) nella sezione Aggiornamento Firmware, mettete la spunta su Ripristina impostazioni default dopo l'aggiornamento firmware, e cliccate Aggiorna.
(Non avendo più il firmware Wind attualmente ho le voci in inglese e sto andando a intuito, quindi potrebbero non essere letteralmente così da voi, ma dovrebbe capirsi comunque).
Il modem impiegherà pochi minuti e si riavvierà.
5) Ora dovremmo essere in grado di effetturare il login da interfaccia Web, utilizzando l'account supervisor e utilizzando la password nontiseguo.
Dopo averlo fatto, apriamo un'altra scheda del browser e andiamo all'indirizzo
http://192.168.1.1/cgi-bin/login?oid=RDM_OID_ZY_LOG_CFG_GP_ACCOUNT
Apparirà un'altra sfilza di voci, le cui più interessanti sono
"Username": "supervisor",
"Password": "",
"DefaultPassword": "xxxxxxxx",
Al posto di quelle xxxxxxxx troverete in chiaro la password di default dell'utente supervisor/root, dovrebbero essere 8 caratteri alfanumerici, con lettere minuscole da a ad f (password esadecimale).
Questa password non cambia qualora si aggiorna il firmware, anche passando ad un firmware no brand di Zyxel, a differenza della password dell'utente admin che verrà cambiata.
Appuntate/salvate/memorizzate questa password.
6) La guida potrebbe terminare qui. Avete già l'ultimo firmware no brand, anche se mascherato come fosse un firmware Wind.
Per completezza però, si può proseguire e caricare un firmware no brand stock di Zyxel, scaricabile da questo indirizzo (https://www.zyxel.com/support/download_landing/product/vmg8825_b_series_13.shtml?c=gb&l=en&pid=20180529161852&tab=Firmware&pname=VMG8825-B%20Series).
Il più recente è attualmente il 5.13(ABNY.0)C0, rilasciato il 25 ottobre 2018.
Scaricherete quindi un file .zip, estraetelo, e nella cartella estratta ci saranno 4 file: 2 .pdf, 1 .rom, 1 .bin.
Il file di nostro interesse è ovviamente il file .bin, 5.13(ABNY.0)C0.bin.
7) Problema: non è possibile flashare direttamente questo firmware da interfaccia Web, in quanto è un firmware ABNY pensato per modelli 454A.
Noi abbiamo invece un firmware con ID ABLZ e modello 4543.
Soluzione: da telnet (utilizzabile sia da Prompt dei comandi, sia da software come PuTTY) logghiamoci come admin (va bene qualsiasi utente in realtà) e lanciamo i comandi
zycli fwidcheck off
e
zycli modelcheck off
Ora, senza riavviare il modem, torniamo sull'interfaccia Web e nella sezione Aggiornamento firmware caricate il file 5.13(ABNY.0)C0.bin appena scaricato, mettete anche qui la spunta per ripristinare le impostazioni di default come prima, prendete un respiro e confermate.
8) Dopo qualche minuto, il modem si sarà riavviato.
In questo momento, la password supervisor e root è quella che avete trovato al punto 5 (che spero vi siate annotati), mentre la password admin è stata rigenerata ed è diversa da quella riportata sull'etichetta del modem.
Entrate nell'interfaccia Web e loggatevi come supervisor e con la password xxxxxxxx che avete trovato al punto 5. Se tutto va bene vi farà entrare, e potrete ora recuperare anche la password rigenerata per l'utente admin, sempre aprendo un'altra scheda del browser e andando su
http://192.168.1.1/cgi-bin/login?oid=RDM_OID_ZY_LOG_CFG_GP_ACCOUNT
Troverete, più in basso rispetto a prima per l'utente supervisor, le seguenti righe
"Username": "admin",
"Password": "",
"DefaultPassword": "yyyyyyyy",
Fate il logout dall'interfaccia Web e rieffettuate il login come admin e usando la password yyyyyyyy, l'interfaccia vi chiederà ora di scegliere una nuova password per l'utente admin, e potrete mettere quella che volete.
Io, per esempio, ho messo quella che si trova sull'etichetta del modem, ovviamente potete mettere anche "pippoetopolino".
Anche la password supervisor può essere cambiata da interfaccia Web, dopo esservi loggati come supervisor e andando in alto a destra su Login Privilege, inserendo come Old Password quella di default xxxxxxxx e in New Password quella che volete.
Se farete un reset a impostazioni di default, le password torneranno ad essere xxxxxxxx per gli utenti supervisor/root e yyyyyyyy per l'utente admin.
L'utente root effettua il login solo tramite telnet/SSH.
9) Divertitevi a reimpostare tutto sul modem, da screenshot ecc.
Dovrebbe funzionare nuovamente tutto, linea, VoIP, ecc
Ora, volendo, potete anche fare un backup delle vostre impostazioni, da conservare in futuro e ricaricare se dovesse servirvi.
Oppure usare la funzione ROM-D per rendere la vostra attuale configurazione la configurazione di default.
É indubbiamente molto comodo in caso di futuri aggiornamenti, però sono dell'idea che sia meglio lasciarsi la possibilità ri resettare il modem alle impostazioni di defaul "vere", e lasciare quindi vuota la ROM-D.
Se siete arrivati fino in fondo (innanzitutto complimenti, anche io mi sarei stufato a metà :asd:) ora dovreste avere un modem sostanzialmente stock, con Firmware ID ABNY e Model ID lato firmware 454A.
Come già detto all'inizio, però, lato hardware/lato bootloader il modem continua a rimanere un 4543.
Ciò implica che per futuri aggiornamenti firmware, se e quando Zyxel ne rilascerà, potremo aggiornare il modem direttamente scaricando il firmware no brand dal sito Zyxel, evitando ricompilazioni da sorgenti, ma prima di aggiornare dovremo dare da telnet il comando
zycli modelcheck off
Per il resto, credo sia tutto, o comunque non mi viene altro in mente ora :)
@Salvopicc
Per favore sarebbe preferibile invece di fare il QUOTE dell'intero paragrafo mettere il link al post.
Migliora la leggibilità.
Salvopicc
24-03-2020, 11:51
@Bovirus
E' questo il link?
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46681386&postcount=1041
Grazie per le indicazioni di "forma" :-)
Che indicazioni puoi darmi per la mia richiesta?
Ancora grazie.
Non sono sicuro che la procedura di sblocco funziona con i modem Tiscali.
Questo perché se non ricordo male non funziona la password di supervisor.
andreafm342
25-03-2020, 21:05
Salve,ho seguito la sua guida per trovare la password di supervisor con il firmware V5.13(ABNY.2)C0
-ho scaricato il pacchetto file da https://mega.nz/#!rBhBkSQD!PfQA-F85tmTADQqekxdSGlHWpX00c-V_u0BS2PRJOZc
-scaricato l'ultima versione a 64 bit di qemu
-ho lanciato qemu-64bit
-ho eseguito l'accesso con root root
ma quando vado ad inserire /opt/zyxel
mi dice Permission denied ....
Cosa sbaglio? mi potete aiutare?
grazie mille
fester40
25-03-2020, 23:17
.....ho lanciato qemu-64bit.... non ho un ricordo preciso, quindi la butto lì: forse è da lanciare come amministratore.
@andreafm342
Per favore leggi con attenzione il file leggimi.txt che c'è nel pacchetto che hai scaricato.
Non centra la cartella /opt/ (in quella ci sono solo le librerie).
Il comando è genpass e si da come
genpass S123V12345 e INVIO
(S123V12345 è il servriale del tuo modem)
andreafm342
26-03-2020, 10:51
ok,risolto grazie
overmarck
28-03-2020, 18:08
Ragazzi una domanda, io ho preso questo modem in vista dell'attivazione di una Absolute, mi chiedo però, essendo brand wind quali sono le ragioni che dovrebbero indirizzare alla sbrandizzazione, se non ho capito male....
- La possibilità di settare custom DNS
- La possibilità di aggiornarlo con le release ufficialei (disabilitando il check del bootloader..)
c'è altro che gocherebbe a favore del nobrand? Io potrei anche accontentarmi di tenerlo stock dato che non ho particolari necessità....
Grazie in anticipo a chi si confronterà su questo tema
NonTiSeguo
29-03-2020, 13:10
Ragazzi una domanda, io ho preso questo modem in vista dell'attivazione di una Absolute, mi chiedo però, essendo brand wind quali sono le ragioni che dovrebbero indirizzare alla sbrandizzazione, se non ho capito male....
- La possibilità di settare custom DNS
- La possibilità di aggiornarlo con le release ufficialei (disabilitando il check del bootloader..)
c'è altro che gocherebbe a favore del nobrand? Io potrei anche accontentarmi di tenerlo stock dato che non ho particolari necessità....
Grazie in anticipo a chi si confronterà su questo tema
ad esempio la possibilita' di disattivare il tr-069
ad esempio la possibilita' di disattivare il tr-069
Non è sufficente accedere come supervisor?
Sono un po' arrugginito sulla situazione 8835: si possono ricavare le credenziali di root/supervisor senza cambiare firmware?
overmarck
29-03-2020, 19:34
ad esempio la possibilita' di disattivare il tr-069
Che da come ho capito permette la gestione remota del router da parte dell'operatore, vedi questa cosa come problematica? Con quale diritto l'operatore può accedere ad un modem non formalmente venduto da loro? È interessante come tema
Ci sono altri motivi per cui valga la pena il nobrand?
P.s grazie per la guida che hai fatto, è semplice e chiara
fester40
01-04-2020, 08:29
Edit risolto, Ciao
Debian-LoriX
03-04-2020, 08:14
Il pacchetto distribuito da Zyxel è basato su Openwrt Barrier Breaker (14.07)
scusate se rispolvero questo post dell'anno scorso, ma facendo una ricerca ho letto che qualcuno di noi si chiedeva, forse come me, della possibilità di ricompilarsi da sè i sorgenti dell'ultimo openwrt 19.07.2 e di provare a compilarlo e poi flasharlo sull'8825. Ovviamente la parte modem non sarebbe supportata, ma l'interesse sarebbe quello di utilizzarlo come semplice router, da utilizzare con la FTTH.
Qualcuno è riuscito?
:)
NonTiSeguo
03-04-2020, 20:26
Che da come ho capito permette la gestione remota del router da parte dell'operatore, vedi questa cosa come problematica? Con quale diritto l'operatore può accedere ad un modem non formalmente venduto da loro? È interessante come tema
Ci sono altri motivi per cui valga la pena il nobrand?
P.s grazie per la guida che hai fatto, è semplice e chiara
per quanto riguarda il diritto, sarebbe opinabile...
di fatto per me si tratta di una falla...
la versione proposta dall'operatore ha chissa' quante alterazioni rispetto all'originale. Io preferisco utilizzare la versione proposta dal produttore, su cui comunque ho apportato una serie di modifiche: ddns, openvpn...
mi fa piacere la guida ti sia stata utile.
overmarck
04-04-2020, 16:44
Bene attivazione avvenuta, sono in FTTH, attualmente il modem monta il firmware Wind V5.13(ABLZ.1)b8_20190225, è possibile sbrandizzare questa versione?
Ho visto che la guida va a lavorare solo su versioni più vecchie... O forse conviene attendere una nuova uscita di firmware e procedere?
grazie
basiliotec
04-04-2020, 16:57
Salve
non so se questa e' la sezione corretta per postare .
Ho un Zyxel VMG8823-B50B di proprietà ho attivato la promozione absolute 200 riesco a navigare tranquillamente ma devo configurare il voip con questo nuovo gestore che è windtre .
ho chiamato l'assistenza che mi ha fornito il nome e la password da inserire , ma l'operatore non mi ha comunicato tutti i parametri da inserire , che nel dettaglio sono:
Nome Service Provider SIP:
Indirizzo Server Proxy SIP:
Indirizzo del Server del Registro SIP :
Dominio del Service Provider SIP:
Quale tipo di impostazione da flaggare :
Nome interfaccia bound: Qualsiasi WAN MultiWAN WWAN ADSL_VoIP ADSL_1 ADSL_2 VDSL_VoIP VDSL ETH_VoIP ETH
se si deve inserire l' Indirizzo Outbound Proxy: o non è necessario
grazie
oppure se qualcuno ha già attiva una promozione con router in comodato della windtre se mi può indicare i parametri sopra richiesti
@basiliotec
Per favore leggi i primi post.
Mancano i dettagli fondamentali.
Il modem è brandizzato Wind/Tre o altro?
Versione firmware?
basiliotec
04-04-2020, 17:10
ciao
il modem è libero non brandizzato e monta il firmware 5.13(ABEJ.5)C0
Scusa e dove lo hai trovato non brandizzato che in Italia sei vendono generalmente brabdizzati?
basiliotec
04-04-2020, 17:21
l'ho comprato in rete già sbrandizzato, c'è qualcuno che mi puoi aiutare ?
@basiliotec
A mio parere è probabile che hai postato nel thread sbagliato.
Il firmware 5.13(ABEJ.5)C0 dovrebbe essere del modem VMG-8823 (non VMG-8825).
Thread VMG-8823
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2858661
basiliotec
05-04-2020, 08:26
@Bovirus
si hai ragione ora lo sposto
overmarck
05-04-2020, 22:03
Bene attivazione avvenuta, sono in FTTH, attualmente il modem monta il firmware Wind V5.13(ABLZ.1)b8_20190225, è possibile sbrandizzare questa versione?
Ho visto che la guida va a lavorare solo su versioni più vecchie... O forse conviene attendere una nuova uscita di firmware e procedere?
grazie
Riporto up la questione, non ho trovato riferimenti sul fatto che questo firm sia sbrandizzabile...
@overmarck
Non penso che la sbrandizzazione dipende dalla versione firmware di partenza.
Dando il comando per la disabilitazione della versione firmware e dell'ID del firmware lo puoi fare con qualsiasi versione.
Che operatore hai?
overmarck
06-04-2020, 09:51
@overmarck
Non penso che la sbrandizzazione dipende dalla versione firmware di partenza.
Dando il comando per la disabilitazione della versione firmware e dell'ID del firmware lo puoi fare con qualsiasi versione.
Che operatore hai?
Dunque ho Wind come operatore e la versione di firmware che ho indicato è l'ultima disponibile per Wind, dici quindi che posso procedere al debrand tranquillamente?
Il mio dubbio ad esempio ricade sui parametri voip, adesso è tutto autoconfigurato ma come posso estrarre i dati su quest'ultima versione? Meglio farseli rimandare dall'operatore?
@overmarck
Ma qual'è lo scopo di debrandizzare il modem visto che Hai Wind come operatore e il modem è brandizzato Wind?
overmarck
06-04-2020, 10:17
@overmarck
Ma qual'è lo scopo di debrandizzare il modem visto che Hai Wind come operatore e il modem è brandizzato Wind?
Non è che ci sia uno scopo più di tanto impellente :D , in realtà:
- Possibilità di aggiornare future versioni senza dover attendere l'operatore
- Possibiltià di utilizzare DNS differenti
- Ho un problemino al wifi, saltuariamente si disconnette sul cell...
salve a tutti, ho letto e seguito tutta la procedura per la sbrandizzazione del modem in questione.
Una volta caricato il firmware di transizione con le PW modificate, ho seguito il punto 5 della guida e salvato la PW di supervisor.
Dopo aver disabilitato la verifica del modello, ho provveduto a caricare l'ultimo firmware reperibile dal sito zyxel. È andato tutto bene, se non fosse che ora sono bloccato alla schermata di accesso perché non mi accetta la PW supervisor.
Errore di copiatura escluso.
Qualche dritta su come venirne fuori?
grazie in anticipo
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
@Damokle
Mancano i dettagli fondamentali ed utili.
Per favore puoi definire nel dettaglio
- di quale guida stai parlando?
- quale firmware/versione hai usato come firmware temporaneo?
- Quali operazioni hai fatto una volta installato il firmware temporaneo, per caricare il firmware Zyxel nobrand?
- Quale versione firmware Zyxel nobrand hai caricato?
intanto ti ringrazio per la celere risposta, andiamo con ordine:
- la guida che ho seguito è quella linkata in OP, la mini guida (link: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46098992&postcount=339)
- il firmware temporaneo è questo: Firmware 5.13(ABNY.0)C0 nobrand by NonTiSeguo
- come da guida, una volta su firmware temporaneo, ho recuperato la password supervisor, e successivamente dato i 2 comandi tramite telnet per disabilitare il controllo del modello in fase di update del firmware.
- Ho scaricato e flashato il firmware VMG8825-B50B_5.13(ABNY.2)C0 preso dal sito zyxel. Ripristino ad impostazioni di fabbrica fatto.
Hai effettuato il flash del firmware non ti seguo selezionando "Reset configuration after flash" e dopo aver caricato il firmware nontiseguo sei etrato con
admino supervisor o root con password nonstiseguo?
Hai effettuato il flash del firmware non ti seguo selezionando "Reset configuration after flash" e dopo aver caricato il firmware nontiseguo sei etrato con
admino supervisor o root con password nonstiseguo?
esatto, ho fatto proprio cosi.
Stavo rileggendo la guida, e nel secondo post (che ho letto ieri ma ho dimenticato di controllare oggi) c'è scritto che la PW supervisor può cambiare SE si flasha il firmware che ho usato io (poichè cambia l'algoritmo che la genera). Bisogna ricavarla usando un emulatore QEMU.
Velocemente ho letto che serve il seriale del modem. Sono ancora in tempo, o ormai è troppo tardi e mi ritrovo con un fermacarte?
@Damokle
Provaci.
Non costa nulla.
ok, dopo aver sbattuto un po la testa per far funzionare qemu (dei 2 zip, solo quello modded da bovirus mi funzionava), sono riuscito finalmente a recuperare le PW supervisor e admin.
Adesso accedo tranquillamente con entrambi, e ho già reimpostato la PW admin.
Grazie davvero all'autore del thread e a tutti coloro che hanno dedicato il loro tempo a questo modem 😊
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
overmarck
10-04-2020, 16:58
ok, dopo aver sbattuto un po la testa per far funzionare qemu (dei 2 zip, solo quello modded da bovirus mi funzionava), sono riuscito finalmente a recuperare le PW supervisor e admin.
Adesso accedo tranquillamente con entrambi, e ho già reimpostato la PW admin.
Grazie davvero all'autore del thread e a tutti coloro che hanno dedicato il loro tempo a questo modem 😊
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Scusa ma qua'era la versione della quale partivi? Firmware Wind? Quale release?
Scusa ma qua'era la versione della quale partivi? Firmware Wind? Quale release?
partivo dall'ultimo firmware wind disponibile, V5.13 (ABLZ.1) b8_20190225
privacyzer0
10-04-2020, 21:52
Salve
Ho voluto cambiare firmware del mio WIND/TRE Zyxel con
Versione V5.13 (ABLZ.1) b8_20190225 .
Ho caricato il
Firmware 5.13(ABNY.0)C0 nobrand by NonTiSeguo..
il problema e che sulla schermata di login con la password "nontiseguo"
non accede.
ricordo che quando ho aggiornato il fiwmare non ho spuntato "Ripristina impostazioni default dopo l'aggiornamento firmware" puo essere questo il problema? come procedo?
@privacyzer0
Per favore in queste cose è FONDAMENTALE leggere bene e rispettare le indicazioni.
Dovresti poter accedere all'interfaccia web.
Quello che puoi fare ora è:
Collegare i pin della console seriale, acquistare un convertitore USB TTL 3.3 e collegarlo alla console seriale e con un programma come Putty collegarti e vedere cosa succede al modem.
o provare a fare un reset del modem.
@privacyzer0:
ma non è lo stesso problemia che ha avuto Damokle qualche messaggio prima?
Prova a recuperare le credenziali dal seriale.
@privacyzer0:
ma non è lo stesso problemia che ha avuto Damokle qualche messaggio prima?
Prova a recuperare le credenziali dal seriale.
no, io ero bloccato alla schermata di accesso dell'ultimo seriale ufficiale zyxel, perché la password che avevo recuperato sotto firmware di nontiseguo non era più valida.
Lui è bloccato sul firmware di nontiseguo. Visto che non ha spuntato l'opzione di ripristino impostazioni di fabbrica, che sia rimasta la vecchia password admin che c'era prima? Che poi dovrebbe essere quella riportata dietro al router (ammesso che non l'avesse modificata s'intende)
privacyzer0
11-04-2020, 13:04
no, io ero bloccato alla schermata di accesso dell'ultimo seriale ufficiale zyxel, perché la password che avevo recuperato sotto firmware di nontiseguo non era più valida.
Lui è bloccato sul firmware di nontiseguo. Visto che non ha spuntato l'opzione di ripristino impostazioni di fabbrica, che sia rimasta la vecchia password admin che c'era prima? Che poi dovrebbe essere quella riportata dietro al router (ammesso che non l'avesse modificata s'intende)
si, risolto! ho dovuto mettere password default del modem..
darior94
12-04-2020, 20:13
Ciao a tutti. Posseggo anche io questo modem della wind nel quale ho installato inizialmente il firmware modificato da nontiseguo e poi messo quello originale zyxel scaricato dal sito. Ho pertanto in questo momento la versione V5.13(ABNY.2)C0.
Adesso però vorrei mi ritrovo ad affrontare due problemi:
- Vorrei utilizzare il router come server OPENVPN, quali sono le cose da fare? Se proprio non si riesce a fargli fare da server posso utilizzare il mio raspberry.
Se mi collego con WINSCP in TFTP vedo pochissimi file che nemmeno mi fa modificare, mentre in SCP ne vedo molti altri ma anche in questo modo non me li fa modificare. P.S. Accedo come supervisor o come admin ma non riesco come root.
- Un altra cosa che vorrei fare è migliorare i settaggi del firewall dato che con la GUI di default non permette granchè. Infine se setto da GUI il Firewall con sicurezza "alta" non mi funziona più outlook in invio con protocollo SMTP sll su porta 465. So di chiedere troppo, spero di ricevere il supporto sperato. Grazie anticipatamente.
@darior94
Questo è un modem e non un computer.
Non puoi caricare i moduli che vuoi nel modem.
Stesso discorso per il firewall.
Non puoi modificare le opzioni che ti mette a disposizione la GUI.
Sono stabilite dal firmware che è compilato e non modificabile.
Per favore spiega nel dettaglio cosa vuoi modificare del firewall.
darior94
13-04-2020, 15:20
Beh si però con il firmware di nontiseguo aveva molte impostazione inerenti alla VPN mentre adesso non ho più nulla. quindi mi chiedevo se qualcuno poteva aiutarmi con qualche comando da telnet per modificare il firmware. ho anche provato comandi semplici tipo spegnere i led, accetta il comando mi conferma avvenuto spegnimento ma nella realtà non cambia nulla.
@darior94
Con i comandi telnet puoi modificare solo le impostazioni.
Con i comandi telnet NON puoi modificare il firmware.
Il firmware è in in una partizione in sola lettura.
desigabri
15-04-2020, 20:48
Salve, mi inserisco in questo tread immaginando di trovare qualcuno "esperto" che abbia installato un firmware moddato.
Sono qui perchè ho questo modello brandizzato Wind che mi da problemi di riavvio del modem. E' una cosa che accade continuamente anche se con frequenza non elevatissima: diciamo circa 1 volta al giorno ma non agli stessi orari. Quando ero al lavoro questa cosa mi dava meno fastidio, la imputavo a problemi di linea e ho continuamente rimandato la chiamata del tecnico proprio per il fatto che non mi creava troppi problemi. Ora che sono a casa per via del Coronavirus, anzi SIAMO a casa tutti per questo motivo, con le ragazze che seguono le lezioni online ed io in smartworking, ecco ora il problema da più fastidio. Verificato con il tecnico che la linea non ha problemi, ma perdurando il difetto descritto ho pensato che potrebbe esserci qualche impostazione nascosta nel firmware e non visibile nel modello brandizzato che produca il riavvio del modem in situazioni particolari tipo esaurimento RAM, o sovraccarico. Il modem è sotto UPS quindi non può essere un problema di alimentazione elettrica, il tecnico mi ha garantito che il modem è configurato correttamente ed ora che sono a casa ho potuto constatare che effettivamente non perdo semplicemente la linea, ma si riavvia fisicamente il modem (qualche volta più di un riavvio ed infatti credevo potesse essere qualche aggiornamento firmware) per poi riprendere a funzionare.Ora sto cercando di contattare dei tecnici via Chat (via telefono e via web in questo periodo è impossibile) per richiedere la sostituzione del modem, potrebbe essere la RAM corrotta oppure la eprom o chissà cos'altro, ma anche qui qualche giorno prima di ricevere una risposta ma chiudono direttamente la chat quindi non è possibile interagire. Lo stesso modem ce l'ha mia madre ed ad oggi risulta acceso ininterrottamente da 221gg. Nell'ultima chat mi hanno risposto di tenere monitorata la situazione e un riavvio al giorno non è nulla di grave (effettivamente non è grave) e di farmi risentire qualora il problema dovesse peggiorare...
Ora sarei curioso di sapere se qualcun'altro ha avuto/ha di questi problemi, e se qualcuno di voi sa se il firmware possiede all'interno qualche watchdog o utility similare che magari mi va a resettare il modem in caso di irresponsività.
Tornando al modem non dovrebbe soffrire di carichi elevati: ho una linea che mi concede al max 72Mbit (dopo essermi lamentato perchè si agganciava a 50Mbit rispetto ai 100Mbit iniziali), non utilizzo il wifi, il telefono VOIP c'è ma è sempre muto, e tutte le impostazioni Firewall, VPN, DDNS e WIFI sono gestite dal router immediatamente a valle. I log non lasciano informazioni utili perchè riavviandosi perdo tutte le informazioni, finche non si è riavviato trovo log di allarme per attacchi al kernel tipo:
1 Apr 15 21:40:32 kern alert attack kernel:IN=ppp2.3 OUT= MAC= SRC=5.189.160.21 DST=151.49.175.232 LEN=125 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=58 ID=11037 DF PROTO=UDP SPT=20221 DPT=8273 LEN=105 MARK=0x10000000
2 Apr 15 21:38:56 kern alert attack kernel: IN=ppp2.3 OUT= MAC= SRC=45.63.43.78 DST=151.49.175.232 LEN=120 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=56 ID=56755 DF PROTO=UDP SPT=6881 DPT=8273 LEN=100 MARK=0x10000000
con molti indirizzi IP differenti, ma sono simili a quelli che leggo sul modem di mia madre che al momento è acceso ininterrottamente da 221 giorni.
Qualcuno ha qualche suggerimento? Consiglio? :muro: :muro: :muro:
Grazie in anticipo
@desigabri
Secondo me, questo problema di riavvio del modem, che a me sembra un problema hardware e non software, non lo risolvi con un firmware moddato ma probabilmente facendoti sostituire il modem da Wind.
Salve,
Ho acquistato il router in oggetto usato/nuovo a 25 euro. Lo userò su Wind a FTTC 100 con il contratto che non prevede il comodato del router
Secondo voi mi conviene, ho dei vantaggi a sbrandizzarlo e mettere il firmware ufficiale Zyxel? Lascio la versione Wind? Grazie
@WELive
Lo abbiamo detto centinaia di volte.
Se le funzioni che vuoi usare sono quelle standard, il modem è brandizzato Wind e hai come operatore Wind, se non vuoi complicarti la vita conviene lasciarlo brandizzato Wind per evitare di doverti impostare manualmente i parametri e ricavare i dati del VOIP.
overmarck
16-04-2020, 15:44
Edit... solved
overmarck
16-04-2020, 18:11
@WELive
Lo abbiamo detto centinaia di volte.
Se le funzioni che vuoi usare sono quelle standard, il modem è brandizzato Wind e hai come operatore Wind, se non vuoi complicarti la vita conviene lasciarlo brandizzato Wind per evitare di doverti impostare manualmente i parametri e ricavare i dati del VOIP.
Se posso permettermi, potrebbe avere senso aggiornare il post iniziale dicendo che la procedura della guida di sbrandizzazione per ottenere la pass di supervisor non è più funzionante con i nuovi firmware?
Ho verificato personalmente che occorre emulare con QEMU ed il tuo ottimo script per ottenere la pass supervisor via SN.
P.s come ho scritto anche nel main thread potrebbe essere utile indicare anche la configurazione per il voip con l'operatore Wind (maggiormente utilizzato su questo router).
Se riesco ad ottenerla la riporto in un prossimo post per tutti...
grazie
@overmarck
Mi sembra che quell'info c'è già nel primo post
Calcolo password supervisor/admin/WiFi in base a seriale modem (nuovi firmware)
overmarck
17-04-2020, 10:00
@overmarck
Mi sembra che quell'info c'è già nel primo post
Calcolo password supervisor/admin/WiFi in base a seriale modem (nuovi firmware)
Certamente, ma nella guida non c'è il riferimento, capisco che bisognerebbe chiedere all'autore della guida.
Comunque dopo mezza giornata di test posso confermare che la procedura di debrand al momento sembra aver risolto i problemi di wifi.
Se può essere utile, incollo in un messaggio la configurazione dei parametri per il voip con Wind dato che non è stato semplice ottenerla dal call center.
@overmarck
Se puoi posta i parametri di Wind.
overmarck
17-04-2020, 10:27
@overmarck
Se puoi posta i parametri di Wind.
Certamente, sperando di fare cosa gradita:
Nella scheda provider:
Enable SIP Service Provider
SIP Service Provider Name: windtre.it
SIP Local Port: 5060
SIP Proxy Server Address: windtre.it
SIP Proxy Server Port: 5060
SIP REGISTRAR Server Address: voip.windtre.it
SIP REGISTRAR Server Port: 5060
SIP Service Domain: windtre.it
Outbound Proxy Address: voip.windtre.it
Outbound Proxy Port: 5060
Nella scheda SIP ACCOUNT:
SIP account number: 39********
Password: quella che avete ottenuto con la guida è ok!
Userid: 39+numero di telefono definitivo o pre migrazione (da cambiare appena migrato)
Compressione: G.729, G.711a, G.711u
Enable G1698
Enable VAD (Voice Active Detector)
Send Caller ID
Enable Call Transfer
Enable Call Waiting
Questa è la configurazione che per me ha funzionato correttamente, testato su entrambe le porte TEL e con chiamate in entrata / uscita.
@overmarck
Grazie.
Ho modificato ed evidenziato alcune tue indicazioni.
- Scheda PROVIDER
Enable SIP Service Provider
SIP Service Provider Name = windtre.it
SIP Local Port = 5060
SIP Proxy Server Address = windtre.it
SIP Proxy Server Port = 5060
SIP REGISTRAR Server Address = voip.windtre.it
SIP REGISTRAR Server Port = 5060
SIP Service Domain = windtre.it
Outbound Proxy Address: voip.windtre.it
Outbound Proxy Port = 5060
- Scheda SIP ACCOUNT
SIP account number = 39******** (***** n telefono con prefisso)
Password = xxxxxxx (xxxxxxx = password ottenuta con la guida è ok!
Userid = 39******** (******** = numero telefono definitivo o pre migrazione - da cambiare appena migrato)
Compressione = G.729, G.711a, G.711u
Enable G1698
Enable VAD (Voice Active Detector)
Send Caller ID
Enable Call Transfer
Enable Call Waiting
overmarck
17-04-2020, 11:04
@overmarck
Grazie.
Ho modificato ed evidenziato alcune tu indicazioni.
Ineccepibile e chiaro! Grazie a te, spero sia d'aiuto a molti, anche a chi non ha il nostro router ma cerca i parametri
cracker_pazzo
17-04-2020, 13:01
Ragazzi, qualcuno ha richiesto i sorgenti dell'ultimo firmware Wind a disposizione (quello con GUI più recente, per intenderci)?
Mi andrebbe bene anche il firmware compilato per caricarlo in un router secondario che ho acquistato.
Ho provato con ultimo firmware no brand a compilare da sorgenti ed inserendo con makeconfig la sezione SFP con statistiche GPON ma non vengono inserite a GUI.
Se qualcuno fosse interessato, vorrei collaborare con qualcuno per poter inserire la GUI LuCI su una porta secondaria (ad es. la 8080) come alternativa all'interfaccia principale, in modo da avere maggior libertà di azione rispetto all'interfaccia base di ZyXEL.
@cracker_pazzo?
Di quale versione Wind stai parlando?
privacyzer0
17-04-2020, 19:54
mi sa che ho fatto un casino...
ho installato il firmware V513ABNY2C0 preso dal sito zyxell ufficiale
ma password di admin non mi accede, neanche con quella dietro al modem scritta..
nello spazio yyyyyy non avevo nessuna password scritta!!
@privacyzer0
Per favore dettaglia cosa hai fatto e come
- Quali firmware avevi
- Quali passaggi hai fatto per caricare il firmware
Prova a ricalcolare la password con QEMU ((primo post) usando il seriale del modem.
privacyzer0
17-04-2020, 20:22
avevo sopra il firmware
Firmware 5.13(ABNY.0)C0 nobrand
poi ho flashato l'ultimo fw V513ABNY2C0 preso dal sito zyxel, spuntando la casella .
ha installato ,ma ora credo mi abbia resettato le password .. non riesco ad accedere con nessuna , pure quella che ho riportato dietro al modem
@privacyzer0
Quale casella hai spuntato?
Ripeto: calcola la password con l'emulatore QEMU del primo post con il seriale del modem.
privacyzer0
17-04-2020, 20:31
@privacyzer0
Quale casella hai spuntato?
Ripeto: calcola la password con l'emulatore QEMU del primo post con il seriale del modem.
la casella" Ripristina impostazioni default dopo l'aggiornamento firmware ".
si sto installando qemu..
privacyzer0
17-04-2020, 20:39
la casella" Ripristina impostazioni default dopo l'aggiornamento firmware ".
si sto installando qemu..
genpass ANDATO!!! grazieeee!
cracker_pazzo
18-04-2020, 08:26
@cracker_pazzo?
Di quale versione Wind stai parlando?
L'ultima versione Wind dovrebbe essere questa:
V5.13(ABLZ.1)b8_20190225
Debian-LoriX
18-04-2020, 09:20
Se qualcuno fosse interessato, vorrei collaborare con qualcuno per poter inserire la GUI LuCI su una porta secondaria (ad es. la 8080) come alternativa all'interfaccia principale, in modo da avere maggior libertà di azione rispetto all'interfaccia base di ZyXEL.
sarebbe fantastico, LuCI è favoloso!
Io ho un 8825 con firmware Zyxel 5.13 ABNY.2 C0, forse non sarebbe meglio modificare questa versione?
:)
privacyzer0
18-04-2020, 11:57
volevo chiedere una cosa,
posso effettuare un downgrade o cambio fw da ABNY2C0 > (ABIU.0)b5
@privacyzer0
Se usi i comandi per la disabilitazione del controllo firmware/modem ID lo puoi fare.
Personalmente ti sconsiglio di giocare troppo con le versioni firmware in quanto non esente da rischi.
Perché vuoi fare il downgrade?
privacyzer0
18-04-2020, 12:48
@privacyzer0
Se usi i comandi per la disabilitazione del controllo firmware/modem ID lo puoi fare.
Personalmente ti sconsiglio di giocare troppo con le versioni firmware in quanto non esente da rischi.
Perché vuoi fare il downgrade?
Non riesco a capire, da quando ho flashato con firmware no brand di nontiseguo , sto avendo micro perdite di connessione con wifi e lan.
Con speedtest ho 70-80 mega in down e 20-25 in up , ma il problema e che mentre navigo ho perdita di connessione. ho fatto vari test, ho messo anche un router vicino ma niente. Per Esclusione volevo ritornare al suo firmware e caricare il backup,Fatto in precedenza , con la versione ABIU.0
@privacyzer0
Le micro disconnessioni dubito dipendano dal firmware.
Secondo me un'altra cosa da non fare oltre che giocare con i firmware è giocare con i file di backup.
Quando installi un nuovo firmware (upgrade o downgrade) fai un ripristino e re-imposta da zero le opzioni senza usare file di backup di configurazione.
privacyzer0
18-04-2020, 12:56
@privacyzer0
Le micro disconnessioni dubito dipendano dal firmware.
Secondo me un'altra cosa da non fare oltre che giocare con i firmware è giocare con i file di backup.
Quando installi un nuovo firmware (upgrade o downgrade) fai un ripristino e re-imposta da zero le opzioni senza usare file di backup di configurazione.
ci sono in giro i parametri broadband di windtre con FTTC ? puo essere che non ho aggiunto tutti i paramentri, ho solo VDSL
@privacyzer0
Per favore leggi i primi post (e precisamente in fondo al 2. post).
privacyzer0
18-04-2020, 13:07
@privacyzer0
Per favore leggi i primi post (e precisamente in fondo al 2. post).
si ho letto, ti riferisci a "Wind/Tre - parametri per modem con firmware Zyxel nobrand"
mi da solo quelli per il voip
NonTiSeguo
18-04-2020, 22:35
@darior94
Questo è un modem e non un computer.
Non puoi caricare i moduli che vuoi nel modem.
Stesso discorso per il firewall.
Non puoi modificare le opzioni che ti mette a disposizione la GUI.
Sono stabilite dal firmware che è compilato e non modificabile.
Per favore spiega nel dettaglio cosa vuoi modificare del firewall.
Avrei da ridire a tal proposito...
Io personalmente ho soppiantato il sistema per il rinnovo dyndns e installato openvpn...
basta sapere dove mettere le mani...
Il firmware ovviamente e' modificabile, non occorre neanche ricompilare, mai sentito parlare di:
mount -o remount,rw /
ad esempio...
si puo' compilare qualunque sw da pc tramite crosscompilazione (compilare per architettura differente) e poi caricare tutto sul modem.
@NonTiSeguo
NonTiSeguo
Tecnicamente hai perfettamente ragione.
Secondo me quanto hai detto vale per chi è molto molto addentro a queste cose e e sa già cosa fare e come farlo.
Per chi non ha esperienza di queste cose è una montagna in salta impossibile da scalare.
Le modifiche che indichi sono modifiche one time non riproducibili e non salvabili/backappabili.
E inoltre questo metodo di modifica rendi molto facile il brick del modem.
Se vuoi pubblica le modifiche di dyndns e openvpn.
unnilennium
19-04-2020, 10:10
più che interessato all'argomento, ovviamente grossa paura di fare brick, soprattutto in questo periodo dove la rete serve e se faccio casini è più difficile risolvere....
Buongiorno a tutti,
Ho appena terminato la lettura dell'intera discussione, vorrei intanto fare i complimenti a tutti per le ottime spiegazioni chiarissime e ordinate.
Anche io ho lo Zyxel VMG8825-B50B brandizzato WindTre con firmware V5.13(ABLZ.1)b8_20190225. Attualmente lo uso con linea FTTH di WindTre.
Ho idea di procedere alla sbrandizzazione appena mi procurerò un modem di backup.
Vorrei segnalare una cosa curiosa che ho notato provando a ricavare le password standard di supervisor/admin con gli emulatori su qemu.
Il mio numero seriale, a differenza di quelli di cui ho letto, è nella forma S1941xxxxxxxx quindi senza che sia presente la V in quarta posizione, che nel mio caso è sostituita da un 1.
Questo porta a un errore nel tool modificato da @bovirus mentre funziona correttamente con il tool iniziale di @maximuz (ottenendo in output le password di default funzionanti sia per Admin che per Root/Supervisor).
Elia
@elia.m
Lo standard per il seriale dei modem Zyxel è SxxxxVyyyyy
tuttoniente
22-04-2020, 13:43
Se ne aggiusta una e se ne rompe un'altra, mi viene da piangere!!! :doh:
Ad un tratto il telefono non funge più!!! Internet sì.
Il led del telefono è arancione!!!
Sulle impostazioni modem c'è scritto questo.
Stato VoIP
SIP1: Non Registrato
Però se vado su telefonia c'è scritto che....
1 Abilitato SIP1
Quindi se è abilitato, perchè il voip non è registrato? Lo era fino a ieri, non ho toccato nulla.... boh...
Ho fatto anche il reset.
Secondo la vostra esperienza è un problema da centrale? Grazie amici!!!
@tuttoniente
Tranquillo tutto normale.
Ieri qui (Zona Monza) è successo ad un sacco di gente.
Internet OK VOIP rosso.
Io me la sono cavata con un spegni/Accendi.
Il mio vicino di casa ha fatto prima un reset poi ha chiamato il 159 e quando ha inserito il numero di telefono dopo qualche secondo il modem si è riallineato con il VOIP.
La prossima volta prima del reset prova spegni/5 minuti/accendi.
@Bovirus
Sì, anche sul loro sito (nella pagina in cui indicano come trovare il SN) vedo che gli esempi sono indicati sempre nel formato riportato da te.
E' davvero strano infatti che il mio dispositivo abbia un formato diverso e che poi l'algoritmo per il calcolo delle password però funzioni comunque.
L'unica risposta che mi viene in mente è che abbiano aggiornato il formato dei SN recentemente, essendo questo un dispositivo consegnatomi pochi mesi fa.
Questo è il link alla mia etichetta:
https://gofile.io/?c=n0tdWY
@elia.m
la spiegazione è molto più semplice.
L'emulatore originale NON fa nessun controllo sul numero di serie.
Ho introdotto io il controllo nella mia versione perché per il calcolo della password con il numero di serie contano sia la posizione delle lettere, se sono maiuscole o minuscole etc.
Quindi se sbaglia digitare qualcosa con l'emulatore originale non ti da errore ma calcola una password sbagliata (perché l'input è sbagliato).
@Bovirus
Grazie mille per la spiegazione :)
Per chi come me ha un SN senza la V dopo Sxxx l'unica è allora usare il vecchio tool stando attento a non fare errori ortografici. Ho appena ritentato e effettivamente le password vengono generate correttamente.
Ciao a tutti
innanzitutto complimenti per il grande lavoro fatto per questo Router.
Volevo fare alcune domande.
Partendo da un firmware originale Wind ed usando il tool di Bovirus per estrarre la password superuser dal seriale, sarebbe possibile caricare direttamente il firmware Nobrand Zyxel saltando il passaggio del caricamento del firmware transitorio di NonTiSeguo?
Chiaramente andrebbe prima fatto, con account superuser, zycli fwidcheck off, zycli modelcheck off per eludere il controllo dell'ID versione.
Se ho capito bene il firmware Nontiseguo serve solo per il recupero della pass di superuser, cosa che però si riesce a fare allo stesso modo con il tool di Bovirus.
Grazie
@flapd70
Che provdier hai?
Qual'è los copod ella sbrandizzazione?
Non vorrei ricordarmi male i comandi zycli nel firmware Wind non ci sono.
Per cui è fondamentale caricare il frimware di NonTiSeguo per avere a disposizione per tali comandi zycli.
@ Bovirus
Il provider è Wind.
Sto aspettando l'arrivo del router (usato) e nel frattempo mi sono messo a studiare le varie guide.
Il principale motivo della sbrandizzazione è perché vorrei attivare il menu del backup 4g per poter usare una chiavetta in caso di mancanza della linea.
Nel manuale del firmware originale Wind quel menu non c'è mentre nel firmware no brand è presente.
Grazie
desigabri
27-04-2020, 17:58
ciao a tutti,
voglio ringraziare tutti gli operosi personaggi che hanno realizzato o contribuito a mettere a punto le procedure per sostituzione firmware del modem Wind Home&Life.
GRAZIE alle chiarissime e puntuali guide, ho compilato un po di firmware per moddare il mio modem Principale. Prima di fare questo però ne ho acquistato uno usato da utilizzare per fare le prove, avendo bisogno della connessione non posso permettermi di sbagliare qualcosa.
Con i sorgenti ricevuti da Zyxel ho fatto un pò di prove che all'inizio mi hanno creato parecchia confusione perchè pur andando a modificare il file config, poi nel firmware finale mi trovavo sempre lo stesso risultato. Ora CREDO di aver capito che le modifiche eventuali non si vedono in maniera diretta della Web Gui ma siano incorporate nel firmware.
Diciamo che al momento ho prodotto i firmware base (senza grosse variazioni del file config): esteticamente sono SIMILI al "b8" (che è tuttora flashato sul primo modem Wind intonso), ma con data dei files sorgente 21 maggio 2019. quindi per forza di cose successivi alla b8, ma non saprei dire se sono pari alla b10 (che non è installata sul mio modem quindi non osso confrontare).
I firmware prodotti hanno le password di default corrispondenti agli user, lingua italiano/inglese (il cinese e ceco impallano il firmware quindi li ho esclusi).
Sono disponibili 3 versioni di driver wireless quindi ho preparato una versione base per ogni driver (da provare), e poi vorrei differenziare differenti versioni in base alle modifiche del config file.
La prima variante che non ho preparato sarebbe quella comprendente TUTTI gli adattamenti WIND per ognuna delle 3 versioni di drivere wireless e poi a capire cosa potrebbe servire eventualmente provare altro.
Dopo questa premessa
vengo al nocciolo del mio attuale problema: il VOIP non si registra :( :( :(
CREDEVO che il provider andasse a leggere il seriale del modem, ma leggendo qui nel forum ho capito che è da escludere, ho letto di qualcuno che ha risolto utilizzando le configurazioni originarie, password ma credo di avere settato tutto. Spero che sia una delle opzioni di customizzazione WIND del file di configurazione della compilazione del firmware, che devo ancora provare, o potrebbbe essere qualcos'altro ancora? Fino a che non ho risolto il problema del VOIP non posso fidarmi a flashare il modem principale, rimarrei senza telefono sebbene mi serva veramente poco.
Se posto i firmware c'è qualche anima buona disposta a provarli sul suo modem per verificare se il VOIP funziona?
ringrazio anticipatamente tutti, in particolar modo i principali contribuenti di questo interessantissimo Thread.
@desigabri
Permettimi una domanda.
Cosa hanno in più/diverso i firmware che hai compilato dal firmware nobrand (v. 5.13(ABNY.2)C0) più recente?
desigabri
27-04-2020, 19:40
@desigabri
Permettimi una domanda.
Cosa hanno in più/diverso i firmware che hai compilato dal firmware nobrand (v. 5.13(ABNY.2)C0) più recente?
se non ho compreso male le descrizioni, semplicemente le password di default (admin/admin, supervisor/supervisor, root/root), lingua italiano e inglese e i 3 diversi driver wireless da testare, sono le uniche differenze al momento, non sapendo esattamente COSA degli altri firmware è stato compilato. Ho provato solo il firmware nontiseguo che ha una GUI differente ed è in inglese, ma ad esempio non so se lui ha compilato direttamente il config così come si presentava (oltre a modificare l'ID modello) oppure ha modificato il config tramite make menuconfig e ancora cosa avrebbe modificato.
C'erano infatti delle cose che avrei voluto chiedere prima di iniziare a provare, ad esempio quale sorgente abbia usato nontiseguo, la b7 b8 b10? Quando ho provato il firmware compilato che somigliava a quello Wind ho pensato che fossero da togliere le customizzazioni wind, ma quelle non erano selezionate di default nei sorgenti ricevuti e l'aspetto è comunque quello del Home&Life quindi PRESUMO abbia usato sorgenti differenti.
CORREGGO: con molto imbarazzo ho trovato il motivo del mancato funzionamento del VOIP: dopo avere reinstallato il firmware nobrand nontiseguo... nella pagina impostazione del provider ho scoperto che c'è una seconda pagina di configurazione VOIP... ( @°!!@*+§ù||£%&@ ) e quindi, sono tornato al modem principale e scoperto con ia immensa gioia che nella stessa pagina di configurazione, la casellina con una " V " di check (mia interpretazione) che non capivo cosa cavolo ci stava a fare in quel posto, è invece il punto per richiamare la seconda pagina di configurazione e quindi ....ora il VOIP funziona
@desigabri
Io posterei uno zip con ciasciun firmweare.
Nello zip metterei anche un file readme che contiene le seguenti info
- Versione SDK
- Come caricare il firmware.
- Caratteristiche particolari firmware (es driver DSL).
- Se e come cambiare il driver DSL e come verificarne la versione
- Qualsiasi info utile aggiuntiva
Io valuterei anche di chiedere a Zyxel i sorgenti più aggiornati del firmware disponibili.
overmarck
28-04-2020, 10:37
Ragazzi vi segnalo questo problema,
con l'ultima versione di firm nobrand, con i miei parametri VOIP prima della migrazione del numero il telefono funzionava perfettamente, mi arriva 2 giorni fa la comunicazione da Wind che il numero era stato migrato.
A questo punto ho modificato soltanto il numero di telefono nella schermata VOIP del router dal provvisorio al nuovo numero e nulla, non riesce a registrarsi al VOIP.
Questo è molto strano perchè prima funzionava tranquillamente, avranno una problematica tecnica loro? Qualcuno ha avuto problemi nel voip migrando il numero da altro operatore?
@overmarck
A meno che esser indovini è impossibile fornire una risposta se non indichi come precisato nel primo post i dettagli
Versione firmware modem (ultima versione non dice un bel nulla...)
provider VOIP pre migrazione
provider VOIP post migrazione
Parametri inseriti nel menu VOIP
@desigabri
Quindi i tuoi firmware sono compilati su base SDK 5.13(ABNY.2)C0?
desigabri
29-04-2020, 18:01
si, è quelli che mi hanno messo a disposizione dalla Zyxel
overmarck
30-04-2020, 05:20
@overmarck
A meno che esser indovini è impossibile fornire una risposta se non indichi come precisato nel primo post i dettagli
Versione firmware modem (ultima versione non dice un bel nulla...)
provider VOIP pre migrazione
provider VOIP post migrazione
Parametri inseriti nel menu VOIP
Hai ragione, versione firmware:V5.13(ABNY.2)C0
Operatore Wind
Settaggi voip: quelli reperibili nel primo post e scritti da me, pienamente funzionanti per migrazione del numero
A parità di settaggi, con la sola variazione del numero telefonico, il voip Non viene agganciato
Da log vedo: VoIP
ZyIMS: SIP call signaling SIP/2.0 403 Forbidden - 102, 101 Via: SIP/2.0/UDP 10.190.21.115:5060
e
ZyIMS: SIP call signaling SIP/2.0 401 Unauthorized Via: SIP/2.0/UDP 10.190.21.115:5060
A parità di settaggi, con la sola variazione del numero telefonico, il voip Non viene agganciato
Se cambi numero, devi usare anche la password corrispondente (che sarà diversa da quella del primo numero).
Edit: ho riletto il messaggio iniziale.
Sei passato A wind, o sei migrato DA wind? Mi sembra sia questa la situazione, se non ho capito male.
In ogni caso la password del voip sarà diversa.
overmarck
30-04-2020, 16:23
Se cambi numero, devi usare anche la password corrispondente (che sarà diversa da quella del primo numero).
Edit: ho riletto il messaggio iniziale.
Sei passato A wind, o sei migrato DA wind? Mi sembra sia questa la situazione, se non ho capito male.
In ogni caso la password del voip sarà diversa.
Ma pensa te, pensavo fosse la stessa.... Attenderò la chiamata dalla Wind.
Grazie
Ma pensa te, pensavo fosse la stessa.... Attenderò la chiamata dalla Wind.
Grazie
Scusa, non ho ben capito la situazione.
Hai una linea wind e non funziona il voip; ma che numero voip funzionava prima? Sempre sulla stessa linea wind?
Se rimetti il "vecchio" numero che succede?
desigabri
30-04-2020, 21:08
Ma pensa te, pensavo fosse la stessa.... Attenderò la chiamata dalla Wind.
Grazie
Io ho dei settaggi differenti da tutti quelli che ho letto nel forum e provando con i vostri ricevevo appunto le stesse risposte che ottieni tu, non è che devi cambiare i server? nel senso che il numero corretto su un diverso server a me dava quella tua stessa risposta.
overmarck
30-04-2020, 21:18
Edit: risolto, alla migrazione del numero cambia anche la pass del voip quindi nuove credenziali
overmarck
30-04-2020, 21:20
Io ho dei settaggi differenti da tutti quelli che ho letto nel forum e provando con i vostri ricevevo appunto le stesse risposte che ottieni tu, non è che devi cambiare i server? nel senso che il numero corretto su un diverso server a me dava quella tua stessa risposta.
Guarda i settaggi che ho suggerito e messo nel post iniziale funzionavano perfettamente quando avevo il numero provvisorio in attesa della migrazione...
desigabri
30-04-2020, 21:26
Ciao a tutti,
Vorrei esporre un problema che non riesco a comprendere: i sorgenti ricevuti da Zyxel e (Y2.C0) e quelli ricevuti da voi (Y4.C0) compilati, a differenza delle immagini disponibili sul Forum come dal il firmware compilato da nontiseguo, presentano delle pagine web differenti mentre sono praticamente uguali agli Home&Life di Wind.
Qualsiasi impostazione configuri ottengo un firmware che si presenta quasi identico al quello Wind. Non ho modificato certo tutte le opzioni disponibili nei file di configurazione ma praticamente tutti quelli riferiti alla WEBGUI e eccetto che per alcuni particolari comportamenti il risultato pare sempre lo stesso.
Con questa ultima SDK ottengo solamente un menù aggiuntivo nella sezione "Monitor di Sistema" e poi sono disponibili 6 lingue per l'interfaccia. Non l'ho esplorato a fondo, ma c'è un altro problema per cui ho bisogno di qualche indicazione:
Nel file "tar" da modificare per impostare l'utilizzo di password di nostra scelta, ora sono presenti 4 file che a coppia sono identici come contenuto (non il nome), pertanto nell'incertezza li ho modificati tutti allo stesso modo. Come risultato finale però non ho la certezza che il metodo funzioni anche in questa versione del firmware perchè nella pagina salva/carica configurazione rimane la nota originale che avvisa che al reset delle impostazioni la password di accesso sarà quella indicata dietro al router (legata al numero seriale dell'apparecchio). Nei firmware patchati Y2.C0 veniva indicata esattamente la password impostata nel file.
Qui mi sovvengono più dubbi:
1) il calcolo della password sarà stato modificato?
2) la scritta non cambia più per non comunicare la password ma funziona come in precedenza?
3) saranno necessarie differenti modifiche per forzare la password?
4) come posso impostare lo stile web Zyxel?
5) siamo sicuri che le modifiche fatte nel file .config si ripercuotano correttamente, oppure zyxel utilizza altri config rispetto allo standar openwrt?
Sono stato consigliato di porre le domande nel forum perchè sono in tanti che hanno contribuito al lavoro fino ad ora e tanti potrebbero aiutare a trovare delle risposte.
ringrazio anticipatamente per i suggerimenti e aiuti.
desigabri
30-04-2020, 22:01
Guarda i settaggi che ho suggerito e messo nel post iniziale funzionavano perfettamente quando avevo il numero provvisorio in attesa della migrazione...
Non sto dicendo che assolutamente è come dico io, solamente che io impostando i server da voi suggeriti ottenevo proprio le stesse tue risposte.
Averli a disposizione potrebbe tornare utile, se invece non sarà così, amen
Nome Fornitore di servizi SIP sip.infostrada.it
Porta locale SIP 5060
Indirizzo Server Proxy SIP sip.infostrada.it
Porta Server Proxy SIP 5060
Indirizzo del Server del Registro SIP sip.infostrada.it
Porta del Server del Registro SIP 5060
Dominio del Fornitore di servizi SIP sip.infostrada.it
Indirizzo Outbound Proxy voip.libero.it
Porta Proxy Outbound 5060
Per il discorso sui parametri VOIP c'è il thread ufficiale.
Secondo me non riguarda il modding.
@desigabri
Credo sia fondamentale dettagliare in modo più preciso a quali file ti riferisci (.tar) e quale modifiche hai fatto al file config.
desigabri
01-05-2020, 15:38
@desigabri
Credo sia fondamentale dettagliare in modo più preciso a quali file ti riferisci (.tar) e quale modifiche hai fatto al file config.
Bisogno di AIUTO
Ciao a tutti,
Vorrei esporre un problema che non riesco a comprendere: i sorgenti ricevuti da Zyxel (ABNY2C0) e quelli ricevuti da voi (ABNY4C0) compilati, a differenza delle immagini disponibili sul Forum come dal firmware compilato da "nontiseguo", presentano delle pagine web differenti mentre sono praticamente uguali agli Home&Life di Wind.
Qualsiasi impostazione configuri ottengo un firmware che si presenta quasi identico al quello Wind. Non ho modificato certo tutte le opzioni disponibili nei file di configurazione ma praticamente tutti quelli riferiti alla WEBGUI, ai driver wireless ed alcuni altri a sensazione ( 95412 ) e eccetto che per alcuni particolari comportamenti il risultato pare sempre lo stesso.
Con questa ultima SDK ottengo solamente un menù aggiuntivo nella sezione "Monitor di Sistema" e poi sono disponibili 6 lingue per l'interfaccia. Non l'ho esplorato a fondo, ma c'è un altro problema per cui ho bisogno di qualche indicazione:
Nel file "sysconfig.tar.gz" da modificare per impostare l'utilizzo di password di nostra scelta (come da procedure descritte ad inizio Thread), ora sono presenti 4 file: zcfg_predef.json, zcfg_config.json, zcfg_config-hwdep.json, zcfg_predef-hwdep.json (quelli in neretto sono aggiuntivi rispetto alla ABNY2.C0) che non sono identici ai precedenti però contengono le stesse variabili da modificare dei primi file, pertanto nell'incertezza li ho modificati tutti allo stesso modo. Come risultato finale però non ho la garanzia che il metodo funzioni anche in questa versione del firmware perchè nella pagina salva/carica configurazione del firmare ABNY4.C0 compilato per ABLZ (per Home&Life), rimane la nota originale che avvisa che al reset delle impostazioni la password di accesso sarà quella indicata dietro al router (legata al numero seriale dell'apparecchio). Nei firmware patchati ABNY2C0 (compilati sempre per Home&Life) veniva invece indicata esattamente la password impostata nel file.
Qui mi sovvengono più dubbi:
1) il calcolo della password sarà stato modificato?
2) la scritta non cambia più per non comunicare la password ma funziona come in precedenza?
3) saranno necessarie differenti modifiche per forzare la password?
4) come posso impostare lo stile web Zyxel?
5) siamo sicuri che le modifiche fatte nel file .config si ripercuotano correttamente, oppure zyxel utilizza altri config rispetto allo standar openwrt?
Sono stato consigliato di porre le domande nel forum perchè sono in tanti che hanno contribuito al lavoro fino ad ora e tanti potrebbero aiutare a trovare delle risposte.
ringrazio anticipatamente per i suggerimenti e aiuti.
NonTiSeguo
07-05-2020, 13:42
Bisogno di AIUTO
Ciao a tutti,
Vorrei esporre un problema che non riesco a comprendere: i sorgenti ricevuti da Zyxel (ABNY2C0) e quelli ricevuti da voi (ABNY4C0) compilati, a differenza delle immagini disponibili sul Forum come dal firmware compilato da "nontiseguo", presentano delle pagine web differenti mentre sono praticamente uguali agli Home&Life di Wind.
Qualsiasi impostazione configuri ottengo un firmware che si presenta quasi identico al quello Wind. Non ho modificato certo tutte le opzioni disponibili nei file di configurazione ma praticamente tutti quelli riferiti alla WEBGUI, ai driver wireless ed alcuni altri a sensazione ( 95412 ) e eccetto che per alcuni particolari comportamenti il risultato pare sempre lo stesso.
Con questa ultima SDK ottengo solamente un menù aggiuntivo nella sezione "Monitor di Sistema" e poi sono disponibili 6 lingue per l'interfaccia. Non l'ho esplorato a fondo, ma c'è un altro problema per cui ho bisogno di qualche indicazione:
Nel file "sysconfig.tar.gz" da modificare per impostare l'utilizzo di password di nostra scelta (come da procedure descritte ad inizio Thread), ora sono presenti 4 file: zcfg_predef.json, zcfg_config.json, zcfg_config-hwdep.json, zcfg_predef-hwdep.json (quelli in neretto sono aggiuntivi rispetto alla ABNY2.C0) che non sono identici ai precedenti però contengono le stesse variabili da modificare dei primi file, pertanto nell'incertezza li ho modificati tutti allo stesso modo. Come risultato finale però non ho la garanzia che il metodo funzioni anche in questa versione del firmware perchè nella pagina salva/carica configurazione del firmare ABNY4.C0 compilato per ABLZ (per Home&Life), rimane la nota originale che avvisa che al reset delle impostazioni la password di accesso sarà quella indicata dietro al router (legata al numero seriale dell'apparecchio). Nei firmware patchati ABNY2C0 (compilati sempre per Home&Life) veniva invece indicata esattamente la password impostata nel file.
Qui mi sovvengono più dubbi:
1) il calcolo della password sarà stato modificato?
2) la scritta non cambia più per non comunicare la password ma funziona come in precedenza?
3) saranno necessarie differenti modifiche per forzare la password?
4) come posso impostare lo stile web Zyxel?
5) siamo sicuri che le modifiche fatte nel file .config si ripercuotano correttamente, oppure zyxel utilizza altri config rispetto allo standar openwrt?
Sono stato consigliato di porre le domande nel forum perchè sono in tanti che hanno contribuito al lavoro fino ad ora e tanti potrebbero aiutare a trovare delle risposte.
ringrazio anticipatamente per i suggerimenti e aiuti.
Ciao,
a me sembrano domande da rivolgere a zyxel...
Io personalmente non sapevo neanche fosse uscita una nuova versione, per cui non mi ci sono messo. Potresti allestire un ambiente di sviluppo e provare tu stesso a dare risposta a queste domande.
stefano.sb
07-05-2020, 16:29
Bisogno di AIUTO
Ciao a tutti,
Vorrei esporre un problema che non riesco a comprendere: i sorgenti ricevuti da Zyxel (ABNY2C0) e quelli ricevuti da voi (ABNY4C0) compilati, a differenza delle immagini disponibili sul Forum come dal firmware compilato da "nontiseguo", presentano delle pagine web differenti mentre sono praticamente uguali agli Home&Life di Wind.......
Ciao,
da dove arriva il firmware versione ABNY4C0? L'ultimo disponibile da Zyxel è il ABNY2C0....
Stefano
Ciao
volevo chiedere agli amici del forum un chiarimento in merito all'ambiente che avete utilizzato per compilare i sorgenti Zyxel.
Io ho provato a creare una Virtual machine con virtualbox su Windows 10 PRO e ho installato ubuntu 12.04.
Ho seguito tutte le indicazioni del file readme e lanciato la compilazione con make dirclean e poi make. Ho provato a compilare i sorgenti Wind dell'ultima versione del firmware (quella di febbraio 2019).
La compilazione parte e va avanti per quasi due ore ma poi, poco prima della creazione del file bin, la compilazione si blocca con un errore. Purtroppo non ho appuntato l'errore e quindi non riesco a riportarlo qui. Ho provato sia con ubuntu 32 bit sia con la versione a 64 bit ma in entrambi i casi si blocca.
Grazie in anticipo per chi potrà aiutarmi.
@flapd70
Mi sembra ovvio che se non indichi l'errore nessuno può aiutarti.
Io ho usato VMWare, ho installato Ubuntu 12 (32bit) e seguito le indicazioni del file readme, con i sorgenti del firmware stock e non ho avuto problemi.
Debian-LoriX
10-05-2020, 19:29
Cari amici,
oggi pomeriggio ho esaminato i log del mio 8825, guardate un po':
May 10 18:18:14 kern alert attack kernel: SYN_FLOODING ATTACK:IN=ppp4.3 OUT= MAC= SRC=60.172.47.2 DST=151.*** LEN=40 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=113 ID=256 PROTO=TCP SPT=28974 DPT=14337 WINDOW=16384
L'ip dell'attaccante riporta a CHINANET anhui province network... cinque attacchi dello stesso genere in un secondo, poi hanno desistito... come comportarsi?
:confused:
p.s. ho l'ultimo firmware 5.13(ABNY.2)C0 ufficiale Zyxel, su fttc200 wind3
Debian-LoriX
11-05-2020, 16:01
@ventidue
immaginavo di non dover fare nulla... mi chiedevo solo che cosa vogliono da me, che sono un poveretto che fa fatica ad arrivare alla fine del mese?
:D
@ventidue
Per favore i dettagli.
Indica la versione del sorgente che hai usato.
@ventidue
La versione più recente è la 5.13(ABNY.4)C0,
@ventidue
Fai la richiesta a Zyxel del sorgente 5.13(ABNY.4)C0 e vedrai che te lo mandano.
ItalianGamer91
13-05-2020, 10:39
@ventidue
Fai la richiesta a Zyxel del sorgente 5.13(ABNY.4)C0 e vedrai che te lo mandano.
Ciao ragazzi come va? Ho il modem router in questione perché una mia amica mi ha chiesto di aggiornarlo a livello software. ho messo il firmware abny2.c0 originale ma solo che la password della etichetta non viene presa. Come la calcolo? Il seriale inizia con S19V
@ItalianGamer91
Per favore prima di postare leggi sempre i primi post.
Grazie.
Quando posti cerca di essere il più dettagliato e preciso possibile.
Che firmware aveva in origine.
Quali passaggi hai fatto.
Quale operatore viene usato?
Perché hai fatto l'aggiornamento?
Etc.
Ciao a tutti
innanzitutto un grazie a Bovirus: ho utilizzato VMWare Workstation 15 e finalmente sono riuscito a ricompilare i sorgenti senza errori.
Ora però sto tentando di risolvere un'altra questione.
Ho una chiavetta 4G Vodafone K5160 con pid 12d1:1f1e. Tale chiavetta non viene vista dal router. Ho letto sul sito Zyxel che quando il router riconosce il pid manda un comando alla chiavetta che la fa commutare da storage mode a modem mode.
Pensando che la chiavetta non fosse tra quelle elencate nelle librerie di usb_modeswich ho aggiornato tali librerie (usb_modeswitch.data) e anche l'eseguibile usb_modeswitch passando dalla versione 2.1.0 alla 2.6.0 (l'ultima). Le librerie le ho aggiornate nell'ambiente di sviluppo di Ubuntu mentre l'eseguibile l'ho aggiornato all'interno della directory build_dir che è nel pacchetto dei sorgenti del firmware Zyxel.
Ho provato a ricompilare il firmware e ricaricarlo sul router. La compilazione va a buon fine ma la chiavetta continua a non essere vista. Qualcuno ha altre idee ?
Grazie
stefano.sb
13-05-2020, 13:19
Hai ragione, me lo hanno inviato. Ma come mai non pubblicano da nessuna parte i binari lol.
... effettivamente se Zyxel ha battezzato questi sorgenti come 5.13(ABNY.4)C0 avrebbe senso rilasciarli sul sito anche in versione compilata...
Giusto per curiosità, e senza pubblicare nessuna parte dei sorgenti in questo forum, che sostanziali bug/enhancement sono stati corretti/introdotti nella versione 5.13(ABNY.4)C0? Tali informazioni di solito sono presenti nel file di "Firmware Release Note" ...
Grazie
Stefano
flapd70
Io scriverei a Zyxel facendogli presente il caso e chiedendo come mai la chiavetta non viene riconosciuta, dettagliando il pid della chiavetta e le operazioni fatte.
@stefano.sb
Nei sorgenti 5.13(ABNY.4)C0 non ho trovato nessun file con le note di rilascio.
@ventidue
Mi permetto un consiglio.
Per questione di integrità (e minimizzare i rischi) Non far scaricare il file bin direttamente ma mettilo in un archivio compresso.
Aggiungi nel file compresso un readme in inglese che include le info basi
Info versione firmware
base di sviluppo
Opzioni inserite/modificate
(opzionale) tuo riferimento email prr eventuale contatto per debug.
Io già che ci rinominerai il firmware in un modo che chiarisca cos'è e cosa serve. Es
Zyxel_VMG-8825_5.13(ABNY.4)C0_with-opkg.bin
ItalianGamer91
13-05-2020, 19:08
Ciao ragazzi ecco i dettagli
@Bovirus
Modem
VMG8825 B50B
Firmware
Originale ultimo Infostrada
Connessione dati
FTTH 1000 Download 300 Upload
Caricamento firmware
Via utente supervisor dalla pagina del modem. Via wifi tramite smartphone.
Firmware Caricato
ABNY2.C0
stefano.sb
13-05-2020, 20:33
Nuovo pacchetto VMG-8825-B50B_ABNY.4 con OPKG aggiornato secondo i consigli di @Bovirus
https://anonfile.com/b0ndYfy3o2/VMG-8825_ABNY.4_OPKG_zip
https://gofile.io/d/x2l9Vo
https://mixdrop.co/f/vn7drr1va7pdx7
SHA-512 Zyxel_VMG-8825-B50B_5.13(ABNY.4)C0_OPKG.bin d9674576625cd05a6f658072f40f09c0fb624fdcd7b095a21e7af40c1e667d3aaecf1ff466f2e7372d5ed890c48ff34325e963e9cefdb88f9e2feb5181b2fd2c
Grazie @ventidue per aver condiviso quanto sopra.
Piccoli quesiti che penso possano essere di interesse comune:
1. La gestione/algoritmo delle password (in particolare quella di supervisor) rimane uguale a quella della versione ABNY.2?
2. Quando hai flashato questa tua versione hai fatto un factory reset o lo hai semplicemente caricato e sono state mantenute tutte le configurazioni?
Grazie
@ventidue
Ti suggerisco di inserire nel readme del tuo file compresso le info
- Su sistema generazione password admin/supervisor inalterato
- Caricamento nuovo firmware senza perdita della configurazione.
Se possibile aggiungerei anche una mini spiegazione sui pacchetti opkg
- Come caricarli nel mdoem
- quale repository usare per i pacchetti opkg.
Curiosità mia.
Nel sorgente non c'è la possibilità di pre-impostare
Firmware ID = ABLZ (Wind)
Model ID = 4543 (Wind)
ItalianGamer91
14-05-2020, 11:19
Ho installato limbo arm 4.1 apk ma non so come fare ad avviare la immagine per generare la password del modem
@ItalianGamer91
Questa cosa centra con il modem e questo thread?
Per favore leggi il primo post su come ricavare la password di admin/supervisore del modem.
ItalianGamer91
14-05-2020, 12:01
@ItalianGamer91
Questa cosa centra con il modem e questo thread?
Per favore leggi il primo post su come ricavare la password di admin/supervisore del modem.
C'entra e come perché io sono su Android e volevo sapere come via Android potevo generare la password. Non ho nessun pc con me
Debian-LoriX
14-05-2020, 12:10
@ventidue
stai davvero facendo un ottimo lavoro, grazie infinite da parte mia!
:sofico:
C'entra e come perché io sono su Android e volevo sapere come via Android potevo generare la password. Non ho nessun pc con me
Devi usare un PC.
desigabri
14-05-2020, 21:53
per ventitue:
ciao ventitdue avrei alcune domande se permetti,
- la versione Y4.C0 che hai compilato, nella pagina di reset delle impostazioni a default, ti indica la password a cui si imposterà in seguito al reset?
perchè il mio problema è quello: mentre nella Y2.C0 viene riportato chiaramente che la password in seguito a reset diventerebbe "admin" (mia scelta), nella Y4.C0 mi segnala che la password ritorna quella legata al seriale.
- Hai modificato i soliti files per la password fissa, oppure altro? (io ho modificato gli stessi ma ho il problema prima descritto)
- Hai provato a resettare il firmware per verificare se la password si resetta a quella voluta o almeno che si mantenga la precedente password legata al seriale?
anche io ho compilato il firmware con opkg, ma non ho la certezza che le password rimangano quelle dopo il reset e non sapendo se il calcole delle password genera la stessa password indicata in targhetta, non mi fido ad usarlo.
- esteticamente le pagine web del firmware che aspetto hanno? come quello brandizzato wind oppure come zyxel (il mio rimane wind qualsiasi impostazione vado a cambiare nel .config), addirittura non rilevo differenze nella GUI andando a modificare paramentri e pacchetti che sembrerebbero importanti...e il menu della PPTP è sparito: non viene più fuori rispetto all'originale WIND in nessuna versione del firmware che mi è arrivato dalla zyxel.
- al momento sto cercando di compilare una VPN che ho trovato molto funzionale veloce e sicura ma sono ancora in fase di adattamento dipendenze di pacchetti e versioni...vedremo come andrà a finire questo fine settimana...
-volevo impegnarmi più sul Y4.C0, ma fino a che non sono rassicurato del problema (almeno per me) della password, preferisco rimanere sulla versione precedente.
grazie in anticipo per le risposte
andreacos92
15-05-2020, 09:30
Salve a tutti, sono il malcapitato (:D ) che a suo tempo scrisse la guida per sbrandizzare il router in oggetto, questa (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46098992&postcount=339).
Non scrivo (e non leggo, ammetto) questo topic da diversi mesi, non ho avuto più il tempo materiale per seguirlo a causa della vita :rolleyes:
In questi mesi ho ricevuto spesso PM in seguito alla mia guida, perchè essa è stata scritta quando c'era un solo firmware nobrand, in seguito Zyxel ha rilasciato un altro firmware, passando dalla versione 5.13(ABNY.0)C0 alla versione 5.13(ABNY.2)C0 con un nuovo algoritmo di generazione delle password supervisor/root, rendendo quella recuperata con la guida inutilizzabile.
La soluzione in realtà era stata trovata già a suo tempo con l'emulatore QEMU (grazie a maximuz), ma molti evidentemente non l'hanno trovata tra le varie pagine del topic (anche se è linkata in prima pagina da Bovirus), ed allarmati dal non riuscire più ad entrare nel router mi hanno scritto in privato. Mi sono sempre ripromesso di editare la guida aggiungendo un warning su questo punto, cosa che puntualmente non ho mai fatto (mea culpa).
Scrivo giusto per dire che oggi l'ho finalmente modificata, aggiungendo poche righe che spiegano il "problema" e che indicano anche la soluzione, che è appunto l'emulatore QEMU.
Ho letto anche velocemente le ultime pagine del topic, scoprendo che esiste anche una terza versione aggiornata del firmware no brand Zyxel, la 5.13(ABNY.4)C0, che però non appare scaricabile dal sito come file .bin flashabile. Ho appena richiesto anche io i sorgenti a Zyxel tanto per, per ora non credo di avere tempo di compilare e fare prove purtroppo, inoltre la connessione da casa mi serve ancora più di prima e non posso rischiare di rimanere senza.
Cercherò comunque di seguire un po' di più eventuali sviluppi futuri.
Per quanto riguarda il nuovo firmware Y.4 e il fatto che mantenga esattamente le password precedenti, aggiungo che la certezza che l'algoritmo di generazione della password sia rimasto lo stesso della versione precedente (quelle che si trovano con QEMU) si ha solo se oltre a flashare si fa anche un reset di fabbrica (senza usare nessun ROM-D), altrimenti è possibile che abbia semplicemente mantenuto quelle precedenti senza rigenerarle.
Lo specifico perchè dal post di ventidue non ho ben chiaro se oltre a flashare abbia tentato un reset di fabbrica o meno ;)
@andreacos92
Per quanto riguarda le persone che ti chiedono info in PM, per favore rimandale a postare nel forum.
Chiedere info in PM su argomenti del forum è contrario allo scopo di un forum
(condividere problemi e soluzioni) e quindi come faccio io rimanda gli utenti che ti mandano un PM con richieste sulla tua guida a postare nel forum.
Spesso alcuni utenti postano senza leggere i primi post dove questo discorso della password è evidenziato in modo chiaro come in modo chiaro è evidenziata la soluzione.
Qual'è il file della libreria nel sorgente che determina l'algoritmo di generazione della password?
Si potrebbe controllare se tra SDK 5.13(ABNY.2)C0 e 5.13(ABNY.4)C0 il file è lo stesso.
andreacos92
15-05-2020, 09:53
@andreacos92
Per quanto riguarda le persone che ti chiedono info in PM, per favore rimandale a postare nel forum.
Chiedere info in PM su argomenti del forum è contrario allo scopo di un forum
(condividere problemi e soluzioni) e quindi come faccio io rimanda gli utenti che ti mandano un PM con richieste sulla tua guida a postare nel forum.
Spesso alcuni utenti postano senza leggere i primi post dove questo discorso della password è evidenziato in modo chiaro come in modo chiaro è evidenziata la soluzione.
Sì lo so, ma la mia non voleva essere una critica verso chi mi ha scritto, in nessun modo.
Solitamente ho sempre risposto che appunto la soluzione era già evidenziata e li rimandavo a leggere/chiedere nel topic, e spesso molti l'avevano comunque vista ma non sapevano come usare QEMU, quindi chiedevano per quello.
In ogni caso ora che ho aggiunto l'avviso nella guida mi sento più tranquillo, almeno chi la segue è a conoscenza degli sviluppi futuri.
Qual'è il file della libreria nel sorgente che determina l'algoritmo di generazione della password?
Si potrebbe controllare se tra SDK 5.13(ABNY.2)C0 e 5.13(ABNY.4)C0 il file è lo stesso.
Bella domanda. Sinceramente non saprei, probabilmente se ne era parlato a suo tempo ma ora ricordo molto poco. Probabilmente maximuz ne sa di più, in quanto era stato lui ad analizzare gli algoritimi tramite reverse-engineering e a riportare l'algoritmo su emulatore.
@andreacos92
Indipendentemente dall'argomento (es. QEMU) è profondamente sbagliato chiedere in privato cose per il cui scopo c'è un forum.
Diciamo che sull'argomento QEMU non c'è molto da dire.
Basta leggere i primi post
installare il programma QEMU
scompattare l'archivio dell'emulatore
leggere il leggimi dell'archivio dell'emulatore
Lanciare l'emulatore (c'è un batch...)
Quanti hanno letto il file leggimi?
Le persone secondo me vanno giustamente indirizzate ma queste ci devono mettere un po di buona volontà (non si può trovare tutto pronto o una guida ad personam).
.
Piccolo OT
Secondo me già impedire i messagi privati a chi ha meno di 10 post (o non è iscritto da almeno tot tempo) aiuterebbe a scremare quelli che non hanno voglia di leggere :rolleyes:
Poi ci sono anche quelli "ti do' la mail/cell così ci sentiamo". Allora, io sono orso (e lo so), ma anche no, grazie :huh:
/OT
desigabri
16-05-2020, 14:39
E' un firmware zyxel normale, da flashare in un modem già sbrandizzato. Non ho modificato nessun file per la password fissa, semplicemente uso il generatore al primo thread che mi va a trovare le password di fabbrica dal seriale, con quello sono abbastanza al sicuro per fare flash vari e in ogni caso ho la seriale nel caso le cose si mettessero male come consigliano da sempre quelli che hanno scritto i tutorial. La GUI è quella di zyxel ovviamente e l'unica cosa che ho notato dalla versione .2 è che hanno aggiunto qualche lingua tra cui l'italiano!
Per opkg e la vpn, purtroppo sono costretto a fare la repository con i pacchetti che sono stati ufficialmente rilasciati per owrt 14.04 dato che zyxel ha basato tutto su questa versione, mi pare che non ci siano molte opzioni per le vpn tra questi, ma puoi compilarla a parte come vedo stai provando a fare. Più avanti proverò a fare cherry picking di openwrt 19 e cercherò in questo modo di fare un "upgrade" del sistema su cui si basa zyxel. Ma ho sempre fatto queste cose sui kernel linux degli smartphone per renderli upstream, non sono sicuro quanto possa andare bene con openwrt, anche se sembra una cosa simile, ma ci provo.
1) "cherry picking" raccogliere ciliege, significa che andrai a sostituire pezzo per pezzo le parti dell'SDK o lameno quanto possibile per upgradarlo alla 19 di openwrt?
2) utilizzi il generatore disponibile, quindi se riesci ad entrare con la password generata da quel generatore, significherebbe che non è stato modificato il meccanisco di generazione della password tra la Y2.c0 e la Y4.C0
3) ad ogni modo non hai ancora provato a resettarlo a default per verificare quanto sembrerebbe evidente, giusto?
4) hai una interfaccia zyxel, quindi quella del firmware non ti seguo in azzurro e grigio? Credo allora che non ci abbiano fornito gli stessi sorgenti, le pagine web contenute nei miei sorgenti sono quelle WIND sfondo bianco con selezione colore del tema. (https://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=95468&stc=1&d=1589639057)
5) non ho sbrandizzato il modem, ma ho compilato il firmware affinchè funzioni sull'hardware brandizzato WIND come spiegato nelle pagine di questo forum. Riesco a caricare tutti i firmware compilati per il brand WIND e PRESUMO anche l'originale WIND ad averlo.
6) quindi hai già provato a caricare i packages di openwrt? della 14.04? Al momento ho caricato le repository 19 direttamente nell'ambiente di compilazione della zyxel e quindi ho popolato il menuconfig di tutti i packages disponibili per openwrt, ma non capisco come gestire il tutto: ci sono pacchetti che portano delle dipendenze che contrastano, poi non capisco come fare per inserire automaticamente i packages sull'ambiente di "precompilazione(?)" quello che serve per compilare il kernel per l'hardware del modem. Il menuconfig me li installa nel firmware finale ma ho necessità di alcuni packages aggiuntivi o upgradati rispetto a quelli esistenti nel compilatore finale. Li sto compilando ed installando ad uno ad uno ma non avendo pratica mi porta via parecchio tempo e non sono nemmeno certo che sia la procedura corretta.
desigabri
16-05-2020, 23:38
Si, come avevo detto prima c'è lo stesso identico generatore di password e ho resettato il modem molte volte anche per altre esigenze, le password generate dal vecchio algoritmo sono sempre andate bene.: OTTIMO
Il firmware che mi viene fuori ha l'interfaccia di zyxel, con il logo zyxel, ma con lo stesso sorgente si può compilare anche un firmware brandizzato, dato che le modifiche sono incluse, quindi boh, controlla se hai messo la spunta nel compilare il firmware brandizzato nel menuconfig, sotto manufactures o qualcosa del genere.
#
# ZyXEL Project Configuration
#
CONFIG_ZYXEL_FIRMWARE_VERSION="V5.13(ABLZ2.C0)w23.mod1"
CONFIG_ZYXEL_FIRMWARE_ID="ABNL"
CONFIG_ZYXEL_FIRMWARE_VERSION_EXT="AGXKK_0.0.0"
CONFIG_ZYXEL_GUI_PATCH_DIR="ZyXEL_Generic"
#
# Default MRD information
#
CONFIG_MRD_VENDOR_NAME="Zyxel Communications Corp."
CONFIG_MRD_PRODUCT_NAME="VMG8825-B50B"
CONFIG_MRD_SERIAL_NO="S090Y00000000"
CONFIG_MRD_MAIN_FEATURE_BIT=0
CONFIG_MRD_MODEL_ID="4543"
CONFIG_MRD_DEBUG_BIT=1
CONFIG_MRD_COUNTRY_CODE=0xE1
#
# Other MRD information
#
CONFIG_ZYXEL_HARDWARE_VENDOR_PEGATRON=y
# CONFIG_ZYXEL_HARDWARE_VENDOR_MSTC is not set
# CONFIG_ZYXEL_HARDWARE_VENDOR_TWSZ is not set
# CONFIG_ZYXEL_HARDWARE_VENDOR_PROWARE is not set
CONFIG_ZYXEL_HARDWARE_VENDOR="PEGATRON"
CONFIG_ZYXEL_HARDWARE_VERSION=1
CONFIG_SAME_FW_FOR_PROJECTS=y
# Wind
#
# CONFIG_WIND_CUSTOMIZATION is not set
# CONFIG_WIND_ITALY_CUSTOMIZATION is not set
# CONFIG_WIND_ITALY_DONT_DELETE_HOST_BEFORE_LEASE_EXPIRED is not set
# Customization design for new id
#
CONFIG_ZYXEL_DISABLE_TXRX_FOR_WAN_ACT=y
# CONFIG_ZYXEL_WIND_NEW_XDSL_BEHAVIOR is not set
CONFIG_ZYXEL_SUPPORT_SW_LAN_AGGREGATE_LED=y
CONFIG_ZYXEL_SUPPORT_SMB2=y
# CONFIG_BRCMSDK416L05_ZYXEL_WIND_ITALY_CUSTOMIZATION is not set
Quello che stai provando a fare l'ho fatto qualche giorno per fare la repository per opkg, non si potranno compilare tutti i pacchetti di openwrt 19 perché incomberai in mancanze di compatibilità anche della toolchain che buildbot, problemi con librerie ecc... Come forse stai notando anche tu. In ogni caso il mio obbiettivo è fare l'upgrade del modem altrimenti non serve a molto... i pacchetti se vuoi installarli nel firmware basta selezionarli da menuconfig (dopo averlo popolato come hai già fatto, ma con quelli del 14 se non vuoi avere problemi) e selezionarli. Opkg serve per installarli in seguito in un firmware già flashato, ed per farlo funzionare è necessaria una repository che offre tutti i pacchetti precompilati per questo SoC (quelli che normalmente andresti a compilare con menuconfig se li selezioneresti), cosa che sto facendo adesso.
In realtà sono riuscito a compilare un VPN package, però ho dovuto togliere tutte le patches. Presumo che le patches siano mirate per openwrt e siccome i package che vorrei compilare arrivano da opewrt 19 non dovrebbero assere compatibili con il firmware zyxel.
(Openwrt 14 non lo trovo? Le git ci sono a partire dalla 17 , la 14.07 barrier braker esiste come backup storico ma quello che ho trovato non mi pare sia completo). Scaricando i feeds dall' SDK zyxel ne mancano parecchi, credo proprio che siano solamente quelli compatibili appunto con la versione Zyxel. Se ci sono i paccketti desiderati allora non dovrebbero esserci probleemi a compilarli.
Ad ogni modo se non ho capito male, quello che vuoi fare è trasportare le stesse modifiche attuate da Zyxel su opewrt originale, al trunk attuale così da poter compilare una versione aggiornata con i sorgenti attuali giusto? A questo punto anche i feeds dovrebbero riultare compatibili. Se è così, è proprio un bel lavoro, lavoro che avrei voluto che qualcuno facesse (visto che non ne sono in grado).
@ Desigabri: il firmware che riporti nelle tue configurazioni sembra essere una mod del firmware ABLZ0.C2 di Wind mentre quelli di Ventidue è una Versione ABNY di Zyxel no brand.
Questo potrebbe spiegare la differenza nella GUI dell'interfaccia.
desigabri
17-05-2020, 15:24
@ Desigabri: il firmware che riporti nelle tue configurazioni sembra essere una mod del firmware ABLZ0.C2 di Wind mentre quelli di Ventidue è una Versione ABNY di Zyxel no brand.
Questo potrebbe spiegare la differenza nella GUI dell'interfaccia.
a parte la versione Y2 che stò utilizzando per il problema descritto in precedenza, cioè la non certezza che la password rimanga impostata di default e che l'algoritmo di criptazione della password sia rimasto quello (dubbi cancellati da ventidue nei post precedenti), quindi avendo installato al momento questo lo screenshot è quello.
questa impostazione CONFIG_ZYXEL_FIRMWARE_VERSION="V5.13(ABLZ2.C0)w23.mod1"
ha solamente un valore descrittivo (un promemoria del firmware installato) uqindi avendolo compilato per l'ABLZ, l'ho definito con quella stessa sigla.
mentre questa
CONFIG_MRD_MODEL_ID="4543"
è l'impostazione che viene controllata al momento della installazione del firmware. Anche questa DOVREBBE essere solamente descrittiva ma viene utilizzata per evitare di caricare firmwares sbagliati su un determinato hardware (e di conseguenza blocca gli aggiornamenti per firmware non originali)
In pratica serve per poter installare il firmware compilato senza necessità di fare interventi sul modem per poter installare il firmware.
desigabri
17-05-2020, 15:28
Sì questo é l'obbiettivo. Per i pacchetti é proprio questo il punto, basta prendere i sorgenti dei pacchetti destinati a openwrt barrier breaker classico e metterli in quello di zyxel. I pacchetti sono nel repository openwrt/packages su GitHub e c'é il branch 14, per "importarli" basta clonare la repository con quel branch in feeds/packages/ (o qualcosa del genere, non ho il computer davanti) e poi fare il comando install scritto nel readme del repository. Oppure puoi modificare il file feeds.conf.default, il primo rigo, con src-git packages link repository -b nome del branch, e poi prima di fare il comando install fai update, come sempre detto nel readme. Questa sarebbe la procedura standard, ma non sono sicuro che il -b funzioni clonando quel branch, quindi io per sicurezza l'ho fatto manualmente con il primo "metodo".
non sono riuscito a trovare repository 14.7 barrier bracker funzionanti... :(
(gli svn non scaricano)
ma sono riuscito a scaricare i feed direttamente dalla sdk zyxel e PRESUMO (essendo molti meno di quelli scaricati con la 19) che venga fatto un check della versione che sta scaricando adattando i feeds con i pacchetti disponibili/compatibili per la versione.
desigabri
17-05-2020, 19:27
No no, queli di zyxel sono solo una parte selezionati da zyxel.
Ti ho detto dove trovare gli svn funzionanti, github.com/openwrt/packages qui c'è il branch for-14.07. Naturalmente non è svn, ma git, però è supportato anche git, basta sostituire src-svn con src-git e specificare il branch.
Se modifichi il file feeds.conf.default puoi scaricare tutti i feeds di openwrt limitatamente a quelli compatibili con la versione di opewrt (questo è quello che credo di avere capito)
scaricando il git (git clone -b barrier_breaker git://github.com/openwrt/openwrt.git) mi dava e continua a darmi questo errore:
warning: Remote branch barrier_breaker not found in upstream origin, using HEAD instead
Simonej89
19-05-2020, 17:09
Ciao a tutti,
volevo intanto segnalarvi che il firmware ABNY.4 ha risolto un problema con la visualizzazione del numero chiamante, prima riportava sempre "fuori area". Aggiornato dai link creati da ventidue senza problemi di password.
Volevo poi chiedervi, per avere un aggiornamento stabile e sicuro che possa rimanere a lungo, è possibile avere l'ultimo firmware compilato senza OPKG? Oppure anche con i pacchetti OPKG abilitati il sistema è affidabile e non crea differenze?
Grazie
Nuovo pacchetto VMG-8825-B50B_ABNY.4 con OPKG aggiornato secondo i consigli di @Bovirus
https://anonfile.com/b0ndYfy3o2/VMG-8825_ABNY.4_OPKG_zip
https://gofile.io/d/x2l9Vo
https://mixdrop.co/f/vn7drr1va7pdx7
SHA-512 Zyxel_VMG-8825-B50B_5.13(ABNY.4)C0_OPKG.bin d9674576625cd05a6f658072f40f09c0fb624fdcd7b095a21e7af40c1e667d3aaecf1ff466f2e7372d5ed890c48ff34325e963e9cefdb88f9e2feb5181b2fd2c
Ho collegato il modem con firmware stock 5.13(ABNY.4)C0 ma noniostante la DSL si aggancia (spia DSL accesa stabilmente verde), sembra non rilevare la connessione.
Qualcuno è in grado di darmi i parametri delle schermate "Broadband" riepilogo e scheda parametri Broadband.
E' normale che in Broadband ci sia solo PPOE e IPOE?
Ho scoperto che esiste l'opzione Mesh che è attiva di default.
ma che se è attiva Mesh non si possono avere nomi diversi per le reti WiFi 2.4 Ghz e 5.0 Ghz.
@ventidue
@desigabri
Non sarebbe possibile compilare il firmware aggiornato pre-configurato ad esempio per Wind?
Per avere ad esempio una serie di profili di configurazione guidata, es per Wind / TIM / etc.
Simonej89
19-05-2020, 18:50
Grazie @ventidue
@Bovirus riusciresti a dare i link delle pagine dei parametri?
stefano.sb
20-05-2020, 09:36
Ho collegato il modem con firmware stock 5.13(ABNY.4)C0 ma noniostante la DSL si aggancia (spia DSL accesa stabilmente verde), sembra non rilevare la connessione.
Qualcuno è in grado di darmi i parametri delle schermate "Broadband" riepilogo e scheda parametri Broadband.
E' normale che in Broadband ci sia solo PPOE e IPOE?
Ho scoperto che esiste l'opzione Mesh che è attiva di default.
ma che se è attiva Mesh non si possono avere nomi diversi per le reti WiFi 2.4 Ghz e 5.0 Ghz.
@ventidue
@desigabri
Non sarebbe possibile compilare il firmware aggiornato pre-configurato ad esempio per Wind?
Per avere ad esempio una serie di profili di configurazione guidata, es per Wind / TIM / etc.
Qui (https://gofile.io/d/de1LWP)i parametri presi dalle schermate con fw Wind
Per quanto riguarda la funzione "Mesh" è stata una delle prime cose che ho disabilitato (permettendo quindi la gestione separata dei 2.4 Ghz e 5.0 Ghz) quando avevo ancora il fw wind
Stefano
andreacos92
20-05-2020, 10:13
Volevo poi chiedervi, per avere un aggiornamento stabile e sicuro che possa rimanere a lungo, è possibile avere l'ultimo firmware compilato senza OPKG? Oppure anche con i pacchetti OPKG abilitati il sistema è affidabile e non crea differenze?
Grazie
Come già detto da @ventidue, il suo firmware compilato con OPKG è comunque identico a quello stock, con in più quella possibilità.
In ogni caso, io ho il firmware ABNY4 ricompilato senza cambiare nulla, semplicemente compilato da sorgenti puliti richiesti a Zyxel.
Se vuoi posso upparlo.
fester40
20-05-2020, 10:23
@Bovirus - Configurazione con TIM 200/20, 5.13(ABNY.4)C0. Confermo, solo PPOE e IPOE. Quoto @stefano.sb per il Mesh.
https://i.postimg.cc/bJTZJf1r/bov.jpg (https://postimg.cc/8J7pK3Kg)image hosting services (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/pLjW1MG7/bov2.jpg (https://postimg.cc/5XxW6TMq)
https://i.postimg.cc/qBc2SWYN/bov3.jpg (https://postimg.cc/jC5WJ3RT)
Simonej89
20-05-2020, 13:40
Come già detto da @ventidue, il suo firmware compilato con OPKG è comunque identico a quello stock, con in più quella possibilità.
In ogni caso, io ho il firmware ABNY4 ricompilato senza cambiare nulla, semplicemente compilato da sorgenti puliti richiesti a Zyxel.
Se vuoi posso upparlo.
Sarebbe veramente gradito, grazie!
andreacos92
20-05-2020, 14:10
Sarebbe veramente gradito, grazie!
Eccolo qui
https://mega.nz/file/V4J2yQ6R#8ryp9aaBqM8y-MdMnjZSXRRhBquzZjELcOvs3ldBEHc
L'ho compilato senza nessuna modifica dai sorgenti Zyxel come dicevo, dentro allo zip c'è comunque un .txt che lo dice, per chi dovesse ritrovarselo in futuro.
Io l'ho flashato oggi stesso sul precedente ABNY2 senza nessun problema, senza fare un reset e mantenendo quindi tutte le impostazioni precedenti.
Bisogna solo ricordarsi di dare prima il comando:
zycli modelcheck off
tramite telnet, per disattivare il check sul modello (in quanto è un firmware per model ID 454A su un router model ID 4543)
stefano.sb
20-05-2020, 14:24
Ciao a tutti,
volevo intanto segnalarvi che il firmware ABNY.4 ha risolto un problema con la visualizzazione del numero chiamante, prima riportava sempre "fuori area". Aggiornato dai link creati da ventidue senza problemi di password.
....
Grazie,
se non erro sono stati segnalati altri piccoli "bug" del fw in versione ABNY.2 (es. "Problema accesso file in unità USB" segnalato da @cracker_pazzo e "fix DDNS" segnalato da @NonTiSeguo riportati nel secondo post di questo forum) oltre al non preciso funzionamento del "WLAN Scheduler"...
Eccolo qui
https://mega.nz/file/V4J2yQ6R#8ryp9aaBqM8y-MdMnjZSXRRhBquzZjELcOvs3ldBEHc
L'ho compilato senza nessuna modifica dai sorgenti Zyxel come dicevo, dentro allo zip c'è comunque un .txt che lo dice, per chi dovesse ritrovarselo in futuro.
Grazie, appena fatto upgrade dal ABNY.2 e tutto funziona.
Unico dubbio riguarda la password di supervisor che è tornata quella dell' ABNY.0. Con ABNY.2 infatti avevo password diversa. Tutte e due le password coincidevano con quelle fornite dallo script.
Questo è dovuto al fatto che ho salvato la configurazione nella rom senza aver mai cambiato la password di supervisor, corretto?
andreacos92
20-05-2020, 20:57
Grazie, appena fatto upgrade dal ABNY.2 e tutto funziona.
Unico dubbio riguarda la password di supervisor che è tornata quella dell' ABNY.0. Con ABNY.2 infatti avevo password diversa. Tutte e due le password coincidevano con quelle fornite dallo script.
Questo è dovuto al fatto che ho salvato la configurazione nella rom senza aver mai cambiato la password di supervisor, corretto?
Io ho mantenuto le stesse password che avevo con ABNY.2, quella supervisor/root che aveva generato il router stesso con il firmware ABNY.2, perché avevo di proposito resettato dopo il flash per farla generare col nuovo algoritmo, e quella admin che invece avevo impostato io.
Dopo il flash del ABNY.4 invece non ho fatto alcun reset, non mi andava di reimpostare tutto nuovamente.
Non ho ben capito come tu sia tornato alle password del ABNY.0. Le avevi salvate in ROM-D e hai ripristinato quella configurazione? Se sì, è normale ti abbia ripreso quelle... quindi usavi quelle del vecchio ABNY.0 anche sul ABNY.2?
A partire dalla ABNY.0 avevo modificato solo la password di admin.
Passando ad ABNY.2 non mi ricordo se avessi salvato nella rom. Di sicuro la password di supervisor era cambiata. Oggi, prima di passare alla ABNY.4 ho salvato la configurazione della rom, dopo l’aggiornamento ha ricaricato tutta la configurazione.
Faccio il login come admin e la password che avevo modificato la prende, provo a fare il login come supervisor con la password che usavo con ABNY.2 e mi dice che è sbagliata. Faccio reset da tasto fisico ma stesso risultato. Preso male provo a mettere la password supervisor che usavo con ABNY.0 e entro.
Ora non ho tempo di fare un clear della rom e rifare un reset per vedere quale password gli piace.
Si piò salvare la configurazione sul pc, fare un clear della rom, fare un reset per vedere che siccede con le password e poi ricaricare la configurazione, corretto?
Magari nel weekend provo
andreacos92
21-05-2020, 11:11
A partire dalla ABNY.0 avevo modificato solo la password di admin.
Passando ad ABNY.2 non mi ricordo se avessi salvato nella rom. Di sicuro la password di supervisor era cambiata. Oggi, prima di passare alla ABNY.4 ho salvato la configurazione della rom, dopo l’aggiornamento ha ricaricato tutta la configurazione.
Faccio il login come admin e la password che avevo modificato la prende, provo a fare il login come supervisor con la password che usavo con ABNY.2 e mi dice che è sbagliata. Faccio reset da tasto fisico ma stesso risultato. Preso male provo a mettere la password supervisor che usavo con ABNY.0 e entro.
Ora non ho tempo di fare un clear della rom e rifare un reset per vedere quale password gli piace.
Si piò salvare la configurazione sul pc, fare un clear della rom, fare un reset per vedere che siccede con le password e poi ricaricare la configurazione, corretto?
Magari nel weekend provo
Si, dovresti poter salvare la configurazione attuale su PC, fare clear di tutto (sia di ROM-D sia reset di fabbrica) e poi poter ripristinare la configurazione salvata.
Dopo il clear di ROM-D e il reset di fabbrica, la password supervisor dovrebbe essere quella del nuovo algoritmo, quello introdotto da ABNY.2 in poi, come confermato da ventidue.
Se fai la prova comunque facci sapere ;)
Si, dovresti poter salvare la configurazione attuale su PC, fare clear di tutto (sia di ROM-D sia reset di fabbrica) e poi poter ripristinare la configurazione salvata.
Dopo il clear di ROM-D e il reset di fabbrica, la password supervisor dovrebbe essere quella del nuovo algoritmo, quello introdotto da ABNY.2 in poi, come confermato da ventidue.
Se fai la prova comunque facci sapere ;)
Mi devo prendere di coraggio perchè non vorrei rimanere chiuso fuori dal router.
Esiste la seriale ma in passato ho brikkato un router e quindi sono un poco restio :fagiano:
stefano.sb
21-05-2020, 15:03
Eccolo qui
https://mega.nz/file/V4J2yQ6R#8ryp9aaBqM8y-MdMnjZSXRRhBquzZjELcOvs3ldBEHc
L'ho compilato senza nessuna modifica dai sorgenti Zyxel come dicevo, dentro allo zip c'è comunque un .txt che lo dice, per chi dovesse ritrovarselo in futuro.
Io l'ho flashato oggi stesso sul precedente ABNY2 senza nessun problema, senza fare un reset e mantenendo quindi tutte le impostazioni precedenti.
Bisogna solo ricordarsi di dare prima il comando:
zycli modelcheck off
tramite telnet, per disattivare il check sul modello (in quanto è un firmware per model ID 454A su un router model ID 4543)
Ciao, installato anche io senza problemi (senza reset e con mantenimento di tutte le impostazioni)
grazie
Stefano
ItalianGamer91
24-05-2020, 02:23
Ho provato a mettere abny 4 ma niente non conette la sfp Key non la vede. Che cosa puo essere? Il modem e di una amica mia che vorrebbe il modem aggiornato.
@Italian gamer91
Spiega meglio e nel dettaglio
Che modem hai con quale firmware
Perché vuoi aggiornare
Cosa vuoi fare
Come lo hai fatto
Si, dovresti poter salvare la configurazione attuale su PC, fare clear di tutto (sia di ROM-D sia reset di fabbrica) e poi poter ripristinare la configurazione salvata.
Fatto clear di ROM-D e, dopo reset ficico, la password di supervisor è tornata quella dell'ABNY.2 :D
Unica cosa è che caricando il backup, fatto appena prima del reset, la password di admin è tornata quella di default e mi ha perso i settaggi delle reti wifi (ssid e password tutto a default).
Connessione dsl, voip e le altre impostazioni le ha tenute.
Forse avevo fatto un salvataggio in ROM nel passaggio da ABNY.0 a ABNY.2 e non me lo ricordavo. :mbe:
ItalianGamer91
24-05-2020, 22:37
Per celebrare l'apertura di questo thread ho pensato di spendere qualche minuto per redigere questo breve howto.
se seguirete i seguenti passaggi lo farete a vostro rischio e pericolo.
vi consiglio di preparare una versione standard del firmware da poter riflashare in caso di problemi (ocorre dichiedere i sorgenti a zyxel per ABLZ, e procurarsi un adattatore ttl usb per poter riflashare tramite bootloader in caso di emergenza)
requisiti:
- sorgenti firmware no brand zyxel, da richiedere qui: https://www.zyxel.com/form/gpl_oss_software_notice.shtml
- un pc o vm liberi per allestire l'ambiente di sviluppo
- un paio d'ore, a seconda della potenza di calcolo disponibilie
1. Allestimento ambiente di sviluppo
Scompattando i sorgenti ottenuti attraverso il produttore, non potrete fare a meno di notare la presenza di due file, i sorgenti in formato .tar.bz2 ed un file README.txt, ebbene consultando il contenuto del file readme vedrete che suggeriscono di utilizzare "Ubuntu 12.04 Desktop 32bit".
A questo punto vi basterà scaricare la suddetta versione di ubuntu, realizzare una VM con il vostro software preferito (vbox, vmware, parallels, e via dicendo).
Una volta completata l'installazione vi basterà procedere nella consultazione del file README per capire quali pacchetti installare ecc. ecc.
2. Preparazione dei sorgenti
Nel momento in cui caricherete un firmware sul router per l'upgrade, verranno verificate sostanzialmente tre cose:
- l'md5 o hash non ricordo del file per vedere se è integro
- l'ID del device
- l'ID della release
di questi parametri noi andremo ad alterare i due ID. In questo modo riusciremo a flashare la versione ABNY spacciandola per ABLZ.
dunque:
scompattare il file contenente i sorgenti tramite tar vxjf nomerelease.tar.bz2
entrate nella cartella e lanciate
make dirclean
seguito da
make menuconfig
nel simpatico menu che si aprirà dovrete andare appunto a cambiare i due ID di cui sopra, cioè, spulciando i vari menu, mettere ABLZ al posto di ABNY, e 4543 (che è il parametro preso dai sorgenti ABLZ) al posto del model ID che troverete.
A questo punto potrete salvare ed uscire dal menuconfig e lanciare
make (se da errore copiate .config su .defconfig nella cartella configs)
una volta completato il processo avrete realizzato una versione no brand da poter caricare su device ABLZ, unico problema: se lo farete rimarrete tagliati fuori perchè le password di default cambieranno e non avrete modo di conoscerle.
quindi
3. modifica password di default
- fatevi una copia del file sysconfig.tar.gz ubicato in NOMEFIRMWARE/build_dir/target-arm_v7-a_uClibc-0.9.32_eabi/root-brcm963xx/etc/
- estraetelo con tar xzvf sysconfig.tar.gz
- con l'ausilio del vostro editor preferito (vi, nano, leafpad...) andate a modificare entrambi i file nel seguente modo:
zcfg_config.json in modo da impostare, in chiaro, una password per ogni utente (esempio, sotto "Username": "admin"; riempite "Password": "NUOVAPASSWORD")
zcfg_predef.json andate a trasformare "AdminRandomPassword": true in false
- ricompattate: tar czvf sysconfig.tar.gz {zcfg_config.json,zcfg_predef.json}
- copiate il nuovo sysconfig.tar.gz al suo posto
5. riassemblaggio firmware
dalla cartella principale del firmware lanciate il comando
make merge_firmware
e attendete che finisca. A questo punto avrete il nuovo firmware (ras.bin) in CARTELLAFIRMWARE/bin/brcm963xx/zyxel/
6. flashate il firmware (reimpostando tutto a factory default)
- da menu grafico non servono spiegazioni
- via bootloader basta che cerchiate nel forum, cmq, ATUR indirizzoipservertftp:nomerelease
Non so come buildare mi dà sempre errore CC=cc: come posso fare?
andreacos92
24-05-2020, 22:49
Fatto clear di ROM-D e, dopo reset ficico, la password di supervisor è tornata quella dell'ABNY.2 :D
Unica cosa è che caricando il backup, fatto appena prima del reset, la password di admin è tornata quella di default e mi ha perso i settaggi delle reti wifi (ssid e password tutto a default).
Connessione dsl, voip e le altre impostazioni le ha tenute.
Forse avevo fatto un salvataggio in ROM nel passaggio da ABNY.0 a ABNY.2 e non me lo ricordavo. :mbe:
Ottimo direi :fagiano:
Ennesima conferma che il nuovo ABNY.4 ha lo stesso algoritmo di password del precedente ABNY.2. Probabilmente avevi qualche salvataggio in ROM-D del vecchio ABNY.0, motivo per cui ti aveva tenuto quelle password vecchie.
Strano il discorso delle password admin e della configurazioni Wi-Fi, non so se possa essere un qualche bug dell'ultimo firmware o se facesse così già da prima... anche perchè non sono mai stato un grande amante dei backup fatti e ripristinati su rom diverse, solitamente o faccio dirty flash e via o ripristino tutto da zero :sofico:
Ho provato a mettere abny 4 ma niente non conette la sfp Key non la vede. Che cosa puo essere? Il modem e di una amica mia che vorrebbe il modem aggiornato.
@Italian gamer91
Spiega meglio e nel dettaglio
Che modem hai con quale firmware
Perché vuoi aggiornare
Cosa vuoi fare
Come lo hai fatto
Non so come buildare mi dà sempre errore CC=cc: come posso fare?
Se intanto rispondessi alle domande di Bovirus, potremmo aiutarti un po' meglio :rolleyes:
In che ambiente stati cercando di compilare i sorgenti? Quali sorgenti hai? Hai seguito le indicazioni del TXT fornito da Zyxel insieme ai sorgenti, in cui fanno preparare l'ambiente e installare alcuni pacchetti prima di lanciare la compilazione?
@Italian Gamer 91
Non quotare un intero post così lungo.
Bastava mettere il link del post.
ItalianGamer91
25-05-2020, 21:02
Allora perdono per aver quote il intero post non accadrà mai più promesso
Linea della mia amica
ftth Wind con 1000/200 con chiavetta sfp Huawei.
Ambiente di sviluppo
lubuntu 19.10 con supporto i386 attivo
Errore
Il errore e dato nella esecuzione del comando make dirclean seguendo la guida del readme oppure la guida del forum. Con il comando make dirclean V=s si vede che nel file make sono deprecate molte cose e le segnala in azzurro.
Risoluzione
Niente per ora
@Bovirus
Overhead87
25-05-2020, 22:09
Ciao, partendo dalla V5.13(ABLZ.1)b8_20190225 brandizzata e volendo andare all'ultima versione disponibile sul sito di Zyxel V5.13(ABNY.2)C0, e' comunque necessario fare lo step intermedio alla versione "di transizione" (considerato che le password cosi' recuperate non saranno comunque piu valide con le ultime release stock di Zyxel)?
Oppure e' possibile passare direttamente dalla V5.13(ABLZ.1)b8_20190225 alla V5.13(ABNY.2)C (senza versione di transizione) e recuperando le password mediante il metodo basato su QEMU?
Ovviamente per fare il salto unico servirebbero comunque i due comandi:
zycli fwidcheck off
zycli modelcheck off
Corretto?
Grazie!
desigabri
25-05-2020, 22:10
No no li scarica tutti, se non sono compatibili ci sono gli errori... In ogni caso quello è il link di tutto openwrt, a te servono solo i pacchetti e stanno in git -b for-14.07 https://github.com/openwrt/packages. fai git clone di questo dentro la cartella feeds e sei apposto. Prima elimina la cartella packages se c'è, perché questa repo verrà clonata in questa cartella e la creerà lui.
ciao dopo un fermo prolungato riprovo seguendo le istruzioni di ventidue che ringrazio:
aggiungo che rispetto a quanto da te indicato per integrare i packages, dopo aver eseguito il git dall'interno della cartella feeds (da creare):
1) ~/8825/v2mod/feeds$ git clone -b for-14.07 https://github.com/openwrt/packages
2) è necessario ricreare l'index: ~/8825/v2mod$ ./scripts/feeds update -i
3) è necessario installare i feeds: ~/8825/v2mod$ ./scripts/feeds install -a
a questo punto i packages sono disponibili e selezionabili dal comando make menuconfig
Purtroppo non sono disponibili package che mi interessavano, quelli che vorrei compilare partono dal trunk 18 di openwrt in poi.
A questo punto comprendo il perchè di tutti i problemi relativi ai miei tentativi di loro compilazione. Non credo che valga la pena (per me) insistere in questa direzione, spero che ventidue abbia successso nel tentativo di riportare i sorgenti zyxel al trunk attuale di openwrt così che poi sarà (credo) possibile compilare i packages. Se fossi in grado di dare una mano a ventidue mi presterei volentieri, ma credo di non avere competenze sufficienti :cry: mi toccherà aspettare e sperare.
Rimango sintonizzato.
ciao
desigabri
26-05-2020, 03:12
Ciao a tutti, voglio solamente aggiornare la mia situazione: oggi ho riprovato a compilare e, abbandonata al momento l'idea di compilare pacchetti di applicazioni openwrt per il modem Home&Life, sono ripartito da 0 con la compilazione del firmware ABLZ.4.C0 per cercare di risolvere il (mio) problema della incertezza della generazione password standard. Al posto che modificare i file zcfg_config.json e zcfg_predef.json forniti dai sorgenti Zyxel, ho riutilizzato direttamente quelli della versione ABNY2.C0. Il firmware risultante ora segnala chiaramente nella pagina di caricamento/salvataggio configurazione, la password da utilizzare in caso di reset. Quindi ho anche resettato alle condizioni di fabbrica e quindi ho accertato, e di conseguenza CONFERMO, che vengono correttametne reimpostate le password di default.
Per contro si perde la selezione di tutti i linguaggi selezionabili e rimangono solamente l'inglese ed l'italiano (magari proverò più avanti a recuperarli ma siccome teoricamente non interessano a nessuno la lascio come possibilità remota...).
La versione del firmware è denominata ABLZ4.C0_Mod00 perchè non ho modificato altre impostazioni rispetto a quelle di default, oltre che la modifica delle password e la brandizzazione WIND (per brandizzata voglio intendere che si può utilizzare per aggiornare un modem WIND senza necessità di dover modificare il modem, tuttavia la GUI riporta logo Zyxel e modello VMG8825-B50B).
Riassumendo questo firmware è la versione 4.C0 BASE, BRANDIZZATA WIND,
PASSWORD MODIFICATE (admin-admin, supervisor-supervisor)
oppure
PASSWORD CRIPTATE STANDARD.
Vedo che sono state compilate diverse versioni del firmware al momento, ma se dovesse comunque servire a qualcuno, anche questo firmware è disponibile per la condivisione.
buon lavoro a tutti quanti.
unnilennium
26-05-2020, 05:56
Ho una paura matta di rendere inutilizzabile il modem, ma sono iscritto al thread dal giorno 1 praticamente... Sei il firmware funziona, sarei interessato. Per fare l'aggiornamento, partendo dalle condizioni di fabbrica, è necessario un firmware intermedio?
Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk
@ItalianGamer91
Nel README dell?SDK è indicato chiaramente che come requisito serve una versione 12 di Linux.
A parte poi i lavori di preparazione.
@Overhead87
Nel primo post è indicato che NON puoi passare ad un altro firmware stock diretto in quanto ModelID/Firmware ID sono diversi e nel firmware originale Infostrada non ci sono i comandi zycli per disabilitare il controllo FirmwareID/ModelID.
@desigabri
Grazie per il lavoro effettuato.
Per favore puoi indicare che modifiche hai fatto nel sorgente per cambiare FirmwareID/ModelID e se hai fatto altre modifiche?
Il firmware da te compilato è basato sul sorgente più recente ma con ModelID/Firmware ID per Infostrada?
Quindi può essere caricato direttamente da chi ha un modem brandizzato infostrada?
Il modem è quindi pre-configurato per Infostrada?
Ha i comandi zycli per disabilitare il check ModemID/FirmwareID?
Se puoi postarlo credo possa essere utile.
Il mio consiglio come per altri è di fare un zip con il binario del firmware ed un file README in cui spieghi
- caratteristiche del firmware (SDK di partenza)
- modifiche effettuate
- password admin/supervisor
- etc
Overhead87
26-05-2020, 09:19
@ItalianGamer91
@Overhead87
Nel primo post è indicato che NON puoi passare ad un altro firmware stock diretto in quanto ModelID/Firmware ID sono diversi e nel firmware originale Infostrada non ci sono i comandi zycli per disabilitare il controllo FirmwareID/ModelID.
Ciao Bovirus, grazie per il feedback. In realtà nel firmware brandizzato che ho attualmente sul router - V5.13(ABLZ.1)b8_20190225 - i due comandi ci sono (l'ho provato poco fa):
ZySH> zycli fwidcheck off
Deactive the FW ID check mechanism during the FW upgrade via Web or TR069. ret:0
ZySH> zycli modelcheck off
ZySH>
Può essere che siano stati introdotti/abilitati in release di firmware brandizzati successive a quelle a cui la guida si riferisce?
Alla luce di questo pensi sia possibile fare il salto diretto?
Grazie mille
Saluti
Francesco
desigabri
26-05-2020, 09:20
Ho una paura matta di rendere inutilizzabile il modem, ma sono iscritto al thread dal giorno 1 praticamente... Sei il firmware funziona, sarei interessato. Per fare l'aggiornamento, partendo dalle condizioni di fabbrica, è necessario un firmware intermedio?
Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk
No: si aggiorna direttamente con questo, è indolore
desigabri
26-05-2020, 09:22
@ItalianGamer91
Nel README dell?SDK è indicato chiaramente che come requisito serve una versione 12 di Linux.
A parte poi i lavori di preparazione.
@Overhead87
Nel primo post è indicato che NON puoi passare ad un altro firmware stock diretto in quanto ModelID/Firmware ID sono diversi e nel firmware originale Infostrada non ci sono i comandi zycli per disabilitare il controllo FirmwareID/ModelID.
@desigabri
Grazie per il lavoro effettuato.
Per favore puoi indicare che modifiche hai fatto nel sorgente per cambiare FirmwareID/ModelID e se hai fatto altre modifiche?
Il firmware da te compilato è basato sul sorgente più recente ma con ModelID/Firmware ID per Infostrada?
Quindi può essere caricato direttamente da chi ha un modem brandizzato infostrada?
Il modem è quindi pre-configurato per Infostrada?
Ha i comandi zycli per disabilitare il check ModemID/FirmwareID?
Se puoi postarlo credo possa essere utile.
Il mio consiglio come per altri è di fare un zip con il binario del firmware ed un file README in cui spieghi
- caratteristiche del firmware (SDK di partenza)
- modifiche effettuate
- password admin/supervisor
- etc
Ok, a breve
Ciao Bovirus, grazie per il feedback. In realtà nel firmware brandizzato che ho attualmente sul router - V5.13(ABLZ.1)b8_20190225 - i due comandi ci sono (l'ho provato poco fa):
ZySH> zycli fwidcheck off
Deactive the FW ID check mechanism during the FW upgrade via Web or TR069. ret:0
ZySH> zycli modelcheck off
ZySH>
Può essere che siano stati introdotti/abilitati in release di firmware brandizzati successive a quelle a cui la guida si riferisce?
Alla luce di questo pensi sia possibile fare il salto diretto?
Grazie mille
Saluti
Francesco
Credo di ricordare che se i comandi funzionano dovrebbero rispondere qualcosa.
Puoi fare una prova.
Prova a caricare direttamente il firmware stock dopo aver dato i due comandi zycli per disabilitare il check.
Se va a buon fine il flash del nuovo firmware stock sei a posto.
Runner973
26-05-2020, 15:02
Buongiorno a tutti e grazie per le ottime guide che mi hanno permesso di sbrandizzare il mio router (originariamente WINDTRE) e di averlo correttamente funzionante con l'ultimo firmware ufficialmente rilasciato da Zyxel ( VMG8825-B50B_5.13(ABNY.2)C0 ).
La mia necessità è quella di avere un collegamento di questo tipo:
Zyxel in PPoE bridge -> Router B
Voip attivo sullo Zyxel
Ho pensato ad una topologia siffatta:
- WAN Router B in PPPoE
- VDSL Zyxel mappata su Eth4 in Bridge only mode
- Ethernet WAN Zyxel collegata ad una delle porte LAN del router B
- VOIP mappato sull'interfaccia Ethernet WAN dello zyxel per l'accesso ad internet
Il problema è che la priorità delle interfacce WAN dello Zyxel prevede che se un cavo è collegato alla EthWAN la VDSL si disconnette. Qualcuno sa indicarmi come modificare il firmware o come modificare la priorità da linea di comando?
In alternativa conoscete altri modi per avere router in cascata in Bridge mode + Voip sullo zyxel?
Grazie
@Runner973
Il firmware più recente disponibile è la versione 5.13(ABNY.4)C0.
Vedi primo post.
Questo thread si occupa solo del modding.
Ora tu hai un modem Zyxel con firmware ufficiale Zyxel e per questo tipo di situazione devi usare il thread ufficiale.
Nota: Il router B (se il router A è lo Zyxel) lo devi collegare ad una delle porte LAN deleo Zyxel. Non alla porta WAN.
@desigabri
@andreacos92
@ventidue
Per favore a beneficio di tutti potreste dare delle indicazioni sulle modifiche al file
Config.in
che se non non ricordo male serve a preparare il firmware "brandizzato" per i vari provider (es. Wind/Tiscali/etc) e per eventuali funzioni aggiuntive normalmente non previste come default (es. opzione per scheda aggiornamento firmware).
Grazie.
andreacos92
27-05-2020, 07:29
@desigabri
@andreacos92
@ventidue
Per favore a beneficio di tutti potreste dare delle indicazioni sulle modifiche al file
Config.in
che se non non ricordo male serve a preparare il firmware "brandizzato" per i vari provider (es. Wind/Tiscali/etc) e per eventuali funzioni aggiuntive normalmente non previste come default (es. opzione per scheda aggiornamento firmware).
Grazie.
Se ti riferisci all'ultimo firmware che ho caricato, quello stock ABNY.4 di Zyxel no brand, come già detto non ho modificato nulla di nulla.
L'ho semplicemente compilato dai sorgenti, dovrebbe essere come lo pubblica Zyxel (anche se questa versione non l'ha mai pubblicata in formato .bin).
@andreacos92
Non mi riferivo al tuo firmware nello specifico ma in generale in base alla vostre conoscenza indicare come modificare quel file di configurazione per produrre firmware brandizzati.
Runner973
27-05-2020, 07:47
@Runner973
Il firmware più recente disponibile è la versione 5.13(ABNY.4)C0.
Vedi primo post.
Questo thread si occupa solo del modding.
Ora tu hai un modem Zyxel con firmware ufficiale Zyxel e per questo tipo di situazione devi usare il thread ufficiale.
Nota: Il router B (se il router A è lo Zyxel) lo devi collegare ad una delle porte LAN deleo Zyxel. Non alla porta WAN.
Grazie scaricata e installate ABNY.4 ed ho spostato la discussione nel THread che mi hai indicato.
P.S.
Il router B è collegato alla porta LAN dello Zyxel che è in bridge con la VDSL.
Il collegamento di ritorno sulla EthWAN serve per fare in modo che lo Zyxel abbia visibilità del collegamento internet per poter mappare il servizio VOIP su quel collegamento.
Da quello che ho letto lo zyxel ha una priorità nell'usare le varie interfacce WAN e se la ethWAN è fisicamente collegata non tira su quella VDSL (pstn). Speravo che qualcuno smanettando nel firmware mi desse un parametro da settare/modificare.
Grazie cmq vediamo se mi riescono ad aiutare nell'altro froum
@Runner973
Non comprendo al necessità del collegamento WAN per il VOIP.
Se lo Zyxel è il modem principale e la linea è una VSDL FTTC la configurazione VOIP non ha bisogno del collegamento WAN.
Runner973
27-05-2020, 08:49
@Runner973
Non comprendo al necessità del collegamento WAN per il VOIP.
Se lo Zyxel è il modem principale e la linea è una VSDL FTTC la configurazione VOIP non ha bisogno del collegamento WAN.
Perchè lo zyxel deve funzionare solo come Modem per la parte VDSL (l'unico IP pubblico rilasciato dal provider deve essere assegnato al router B).
Il VOIP deve continuare ad essere gestito dallo Zyxel che ha bisogno della ETHWan per accedere ad internet visto che la VDSL è configurata in Pure Bridge
@Runner973
Scusa ma non ci stio capendo nulla.
Stai dicendo che il router A (Zyxel) deve gestire sia la parte DSL che la parte VOIP e l'IP riasciato dal provider deve essere gestito dal router B.
Non capisco questa condizione.
Perchè l'IP pubblico devi gestirlo dal router B?
Se il router A deve fare la connessione VDSL e lui che gestice l'IP.
Runner973
27-05-2020, 11:25
@Runner973
Scusa ma non ci stio capendo nulla.
Stai dicendo che il router A (Zyxel) deve gestire sia la parte DSL che la parte VOIP e l'IP riasciato dal provider deve essere gestito dal router B.
Non capisco questa condizione.
Perchè l'IP pubblico devi gestirlo dal router B?
Se il router A deve fare la connessione VDSL e lui che gestisce l'IP.
Provo a chiarire:
Router A (Zyxel): VDSL in modalità bridge (quindi fa solo transitare i pacchetti PPPoE verso il router B)
Router B: stabilisce la connessione ad internet e fa da default gateway di tutta la lan
Router A (Zyxel): Voip ha bisogno di collegarsi al router B per uscire su internet
Provo a metterti un allegato con la topologia. Se siamo off topic magari possiamo passare sull'altro thread come preferisci
@Runner973
Perché non usi il router A per la connessione e il router B per la gestione della LAN interna?
Runner973
27-05-2020, 14:09
@Runner973
Perché non usi il router A per la connessione e il router B per la gestione della LAN interna?
Perchè il router B, gestisce dei servizi VPN e di telemetria proprietari che richiedono che l'interfaccia WAN del router B abbia un ip pubblico
desigabri
27-05-2020, 23:23
Perfetto, in ogni caso puoi compilare tutto il software che vuoi anche senza quell'sdk di openwrt/zyxel, basta che lo usi solo per scaricare la toolchain e poi tutte le librerie e il software che ti interessa lo scarichi dalle repo ufficiali, lo compili e a questo punto non è importante la versione di openwrt o se è openwrt... Funziona e basta. Ci sono moltissime guide online su come usare toolchain e fare cross compiling, a volte anche dedicate alla toolchain di openwrt.
Per il porting di openwrt, sono intenzionato a farlo anche se devo utilizzare gli stessi driver binari che usa zyxel (e quindi non può diventare un porting con aggiornamenti ufficiali perché nel mainstream si accetta solo source code, senza blob proprietari), però non richiede moltissimo quindi lo faccio lo stesso. Adesso sono in pausa perché mi si è bruciato il server (vecchissimo) che usavo per compilare tutte quelle cose, e ci metteva pure tanto tanto tanto... Ma già domani compro un sostituto.
Io pensavo che sarerebbe possibile compilare direttamente da openwrt semplicemente selezionando i packages in modalità pacchetto (non integrati nel firmware) e un hardware generico BCM63xx (visto che il zyxel specifico non c'è) e recuperando i paccehtti copilati per caricarli sullo zyxel tramite conado opkg (per i firmware con opkg integrato) Ma non ho ancora provato.
desigabri
27-05-2020, 23:37
metto a disposizione i firmware ABLZ.4.C0 e ABLZ2.C0 compilati per HOME&LIFE WIND (senza necessità di modifiche hardware/software)
domando perdono: pur avendo compilato entrambe le versioni, in precedenza avevo preparato solo il pacchetto ABLZ4.C0 inserendo all'interno il firmware ABLZ2.C0 (rinominato erroneamente come ABLZ4.C0)... quindi per evitare ulteriori confusioni, ho rizippato entrambe le versioni e le contivido entrambe. Se qualcuno lo avesse già scaricato in precedenza dovrà scaricarlo una seconda volta. (I'm sorry).
Pagina con tutti i firmware compilati: link (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46813612&postcount=1301)
Il firmware Mod-00 è da considerarsi come versione Moddata BASE (di partenza)
FAQ
Modem HOME&LIFE Zyxel Brand WIND/INFORSTRADA
firmware ABLZ4.C0_Mod-00
- Q: Per favore puoi indicare che modifiche hai fatto nel sorgente per cambiare FirmwareID/ModelID e se hai fatto altre modifiche?
A: Modifiche limitate alla versione della board (per renderlo compatibile con hardware brandizzato WIND)
le uniche modifiche effettuate nella versione Mod00 sono state le seguenti:
modifiche effettive del file .config (riferimento per la compilazione del firmware) impostate tramite comando “make menuconfig”
CONFIG_ZYXEL_FIRMWARE_VERSION="ABLZ4.C0_Mod-00"
sigla mnemonica della versione del firmware che verrà mostrata
CONFIG_MRD_MAIN_FEATURE_BIT=1
dovrebbe attivare le caratteristiche principali (default 0)
CONFIG_MRD_MODEL_ID="4543"
codice harware per il quale è compilato il firmware (default 4545 cioè zyxel)
CONFIG_MRD_DEBUG_BIT=1
dovrebbe attivare il debug nel firmware compilato (default 0)
CONFIG_MRD_COUNTRY_CODE=0xE1
codice nazione (default 0xFF = USA)
Non so se serva per regolare il WIFI o per la telefonia ma ho utilizzato la zona 0xE1 che equivale ad Europa
_____________________________________________________________________________
- Q: Il firmware da te compilato è basato sul sorgente più recente ma con ModelID/Firmware ID per Infostrada?
A: firmware versione Zyxel ABNY4.C0 da file denominato "Zyxel VMG8825-B50B - Source code 5.13(ABNY.4)C0.zip"
, contentente una cartella (e relativi files) datata 19 marzo 2020
_____________________________________________________________________________
- Q: Quindi può essere caricato direttamente da chi ha un modem brandizzato infostrada?
A: L'ho caricato DIRETTAMENTE su modem WIND da firmware originale WIND B8 dopo un reset a default
_____________________________________________________________________________
- Q: Il modem è quindi pre-configurato per Infostrada?
A: Non lo so: ho flashato il nuovo firmware e ho caricato la configurazione precedentemente salvata. Si è agganciato al primo colpo sebbene la prima accensione sia risultata più lunga di una normale accensione
_____________________________________________________________________________
- Q: Ha i comandi zycli per disabilitare il check ModemID/FirmwareID?
A:
1) accedendo da telnet come user “admin” (con relativa password)
il comando "zycli" produce questo output:
zycli help
wan
ethwanctl
dns
pppoectl
vcautohuntctl
sys
tr069
wlan
mgmtsrvctl
virtualserver
cfgupdate
cfgdump
save_default
fwidcheck
modelcheck
reboot
i2c
sfp
swversion
Ethctl
2) il comando "zycli modelcheck" produce questo output:
modelcheck [option] option: <on|off|show> #Not support save to flash#
modelcheck on on : Active Model bit RunTime checking when doing FW upgrade via Web or TR069.
modelcheck off off : In-Active Model bit RunTime checking when doing FW upgrade via Web or TR069.
modelcheck show show : Display status about the Model bit RunTime checking
ZySH>
il comando effettivo non l'ho provato perchè non necessario nel mio caso ma ritengo (avendolo provato in precedenza) che il comando sia disponibile.
_____________________________________________________________________________
Q: password admin/supervisor?
A: utilizzando il file modificato per il firmware versione ABNY2.C0 (perchè la versione disponibile nel sorgente editata allo stesso modo non andava a modificare quanto necessario)
le password impostate che vengono attivate in seguito a reset hardware del modem sono:
per utente admin: admin
per utente supervisor: supervisor
File contenuti nel file zippato:
firmware “ras (ABLZ4.C0_Mod00 password cambiate).bin”
-per utente admin: admin
-per utente supervisor: supervisor
firmware “ras (ABLZ4.C0_Mod00 password standard).bin”
-per utente admin: originale dipendente da codice seriale (indicata sul retro del modem)
-per utente supervisor: originale dipendente da codice seriale
file di configurazione “.config” utilizzato per la compilazione
NOTA:LA versione ABLZ2.C0 ha 2 lingue: l'italiano ed inglese, mentre la versione ABLZ4.C0 ne conta 8, però l'utilizzo del file di configurazione modificato per l'impostazione password, utilizzato per la versione del firmware con password modificate LIMITA LE LINGUE DISPONIBILI A INGLESE E ITALIANO esattamente come per il firmware ABLZ2.C0.
desigabri 28-05-2020 edit 10-11-2020
desigabri
28-05-2020, 00:19
Ho appena pensato di fare chroot di Debian (o qualunque sistema basato su Linux) sul modem per averlo con tanto di apt pienamente funzionante e poter scaricare qualsiasi cosa. Veramente lo avevo pensato da prima, ma preferivo giocare con i source. Però adesso che mi é tornato in mente vorrei evitare di fare il porting di openwrt dato che il mio obbiettivo(scaricare qualsiasi software mi passi per la mente nel router) lo posso raggiungere in questa maniera, molto più efficientemente.
Ho visto che busybox installato di default ha tutti i comandi abilitati per farlo, in questi giorni vedo e se vi interessa scrivo una guida semplice e veloce per "installare" Debian nel modem.
significa che puoi aggiungere un debian "nascosto" dietro al firmware? ma per quanto leggero possa venire installato toglie risorse al firmware...oppure si potrebbe attivare a necessità?
desigabri
28-05-2020, 00:22
ventidue, avrei una domanda NON relativa al firmware moddato, ma al Debian, quindi sarebbe foori argomento, posso chiederti in privato?
@desigabri
Molte grazie per il tuo lavoro.
E ancora di più per la spiegazione dettagliata che mi ha chiarito molti dubbi.
Io ho letto il README ma non avevo trovato le indicazioni per il comando
make menuconfig
Secondo me chi ha sviluppato l'SDK da per scontato che chi ci mette le mani sappia cosa fare, ma seciondo me soprattutto in un SDK qualche spiegazione in più da chi ha sviluppato l'SDK non avrebbe fatto male, soprattutto in relazione alle opzioni della configurazione.
Ho messo il link al tuo post 1247 nel primo post.
Se decidi di modificare qualcosa ti chiedo per favore se possibile di editare il post 1247.
make menuconfig
Secondo me è giò tanto che rilascino i sorgenti che compilano seguendo passo-passo le istruzioni... non sono sicuro che altri produttori siano altrettanto gentili e rispettino le direttive dell'open source.
Avevo sollevato la questione "menuconfig" sul VMG8823 tempo fa, ma con scarsi risultati (e non conosco OpenWrt per mettermi a modificare parametri a caso).
cracker_pazzo
28-05-2020, 08:03
Perchè il router B, gestisce dei servizi VPN e di telemetria proprietari che richiedono che l'interfaccia WAN del router B abbia un ip pubblico
Secondo me ti stai incasinando la vita inutilmente.
Fai agganciare la VDSL allo Zyxel e fai instaurare una connessione PPPoE voip sulla VLAN 836 e classi di ip 10.x.x.x che ti fanno funzionare il telefono mentre la l'altra sessione PPPoE primaria con IP pubblico la fai agganciare al router B con i servizi richiesti.
Disattivi il server dhcp allo Zyxel e fai gestire tutto al router B. Devi agganciare solo un cavo lan tra zyxel e Router B.
Stop.
Potresti addirittura far prendere due indirizzi IP pubblici col PPPoE pasathrough, uno allo zyxel e l'altro al router in modo da avere anche i servizi pubblicati su IP differenti, ma avresti la lan segmentata poi.
@Yramrag
Ci sono due file README.
Uno nell'archivio .zip dell'SDK ricevuto a Zyxel.
Poi una volta decompresso il file .tar.BZ2 nel sistema Linux, nella cartella generata dal file decompresso c'è un altro file README. il cui contenuto è questo,
----------------------------------------------- File README
This is the buildsystem for the OpenWrt Linux distribution.
Please use "make menuconfig" to configure your appreciated
configuration for the toolchain and firmware.
You need to have installed gcc, binutils, bzip2, flex, python, perl
make, find, grep, diff, unzip, gawk, getopt, libz-dev and libc headers.
Run "./scripts/feeds update -a" to get all the latest package definitions
defined in feeds.conf / feeds.conf.default respectively
and "./scripts/feeds install -a" to install symlinks of all of them into
package/feeds/.
Use "make menuconfig" to configure your image.
Simply running "make" will build your firmware.
It will download all sources, build the cross-compile toolchain,
the kernel and all choosen applications.
You can use "scripts/flashing/flash.sh" for remotely updating your embedded
system via tftp.
The OpenWrt system is documented in docs/. You will need a LaTeX distribution
and the tex4ht package to build the documentation. Type "make -C docs/" to build it.
To build your own firmware you need to have access to a Linux, BSD or MacOSX system
(case-sensitive filesystem required). Cygwin will not be supported because of
the lack of case sensitiveness in the file system.
Sunshine!
Your OpenWrt Project
http://openwrt.org
------------------------------------------------------
Perché non hanno messo queste importanti righe informative (make menu config) nel file README principale?
@Yamrag
Ci sono due file README.
Ecco, nel VMG8823 ce n'è solo 1 :sofico:
@Yramrag
Nell'SDKK del VMG8825 ci sono due README ma il file evidente è uno solo e quindi rischi di non vederlo.
Se mettevano il file completo README nello ZIP era più facile.
Adesso sarebbe interessante capire le varie opzioni cosa fanno (a parte quelle classiche
Country
ModelID
FirmwareID
desigabri
28-05-2020, 08:44
@desigabri
Molte grazie per il tuo lavoro.
E ancora di più per la spiegazione dettagliata che mi ha chiarito molti dubbi.
Io ho letto il README ma non avevo trovato le indicazioni per il comando
make menuconfig
Secondo me chi ha sviluppato l'SDK da per scontato che chi ci mette le mani sappia cosa fare, ma seciondo me soprattutto in un SDK qualche spiegazione in più da chi ha sviluppato l'SDK non avrebbe fatto male, soprattutto in relazione alle opzioni della configurazione.
Ho messo il link al tuo post 1247 nel primo post.
Se decidi di modificare qualcosa ti chiedo per favore se possibile di editare il post 1247.
"make menuconfig" è un comando utilizzato per editare il file .config utilizzato nel progetto openwrt e siccome questo sdk zyxel DERIVA dal progetto openwrt, ne fa uso. Infatti ne se ne può trovare spiegazione nel progetto Openwrt, allo stesso modo di altri comandi TEORICAMENTE universali negli ambienti di compilazione, ma in qualche modo sempre riadattati a quel progetto (io penso). Nello specifico se il file .config venisse editato manualmente, sarebbe sempre indicato eseguire un "make menuconfig" con salvataggio anche senza modifiche perchè il comando DOVREBBE eseguire una serie di check sulla compatibilità delle impostazioni e correggere le incongruenze/incompatibilità eventualmente riportate nel file editato manualmente.
@deisgbari
Grazie dell'info.
@ventidue
@andreacos92
Per favore, se non l'avete già fatto, poteste aggiornare il file dei vs. firmware compilati dall'SDK Zyxel aggiungendo all'archivio il file .config usato per la compilazione?
Grazie.
desigabri
28-05-2020, 12:39
Assolutamente no! Il bello di un chroot è che non c'è alcuna limitazione di risorse o niente di che. L'unico requisito è lo spazio, che deve essere abbastanza da contenere una immagine del sistema che si vuole usare; per questo è meglio usare un hard disk o usb esterno dato che il modem ha solo 100 mb liberi. Per il resto, non è nulla di invasivo, nemmeno di risorse come dicevo. Tutto il kernel linux ecc... rimane quello del firmware default, l'unica cosa che viene aggiunta, e che quindi potrebbe prendere risorse, sono i singoli processi/servizi sotto debian che vengono eseguiti. I quali, comunque, hanno un dispendio molto simile a quando vengono compilati normalmente proprio per il firmware. Con processi/servizi intendo il software che eventualmente si scaricherà in debian e si eseguirà, come un client torrent o openvpn e non i servizi di sistema che come dicevo non ci saranno, ma rimangono quelli del firmware.
Mi piacerebbe capire come funziona: io vorrei installare la VPN Softether che è configurabile comodamente da utility windows o linux via ethernet, molto prestante e soprattutto senza la necessità di appoggiarsi a server esterni, quindi una VPN privata in tutti i sensi. Io la uso direttamente da router a router su openwrt per disporre in rete di risorse remote, ma se funzionasse da modem a modem alleggerirei il carico dei router o almeno avrei questa possibilità.
desigabri
28-05-2020, 12:44
Mi sono sbagliato, BCM63138 corrisponde a bcrm963xx e BCM63xx include un sottoinsieme arm che non conoscevo. Non so nemmeno da dove provenga questo 9 che sta da tutte le parti nel firmware.
Ok pensavo fosse così ma va testata caricando un package pronto di openwrt. proverò più tardi.
Per favore qualcuno sa dirmi a cosa sono dovuti questi "avvisi" (evdienziati in neretto) che non impediscono la creazione del firmware?
Please specify the project name!
Checking 'case-sensitive-fs'... ok.
Checking 'getopt'... ok.
Checking 'fileutils'... ok.
Checking 'working-gcc'... ok.
Checking 'working-g++'... ok.
Checking 'ncurses'... ok.
Checking 'zlib'... ok.
Checking 'gawk'... ok.
Checking 'unzip'... ok.
Checking 'bzip2'... ok.
Checking 'perl'... ok.
Checking '/usr/bin/python2.7'... ok.
Checking 'wget'... ok.
Checking 'git'... ok.
Checking 'gnutar'... ok.
Checking 'svn'... ok.
Checking 'gnu-find'... ok.
Checking 'getopt-extended'... ok.
Checking 'working-make'... ok.
Collecting package info: done
Collecting target info: done
touch .config
echo "=== scripts/config/conf -D .config Config.in >& defconfig.log"
=== scripts/config/conf -D .config Config.in >& defconfig.log
scripts/config/conf -D .config Config.in >& defconfig.log
grep "ERROR:" defconfig.log | true
...
A cosa dono dovuti?
OK per il nome progetto (basta impostarlo) ma l'altro errore?
la sequenza per la compilazione
è
make menuconfig (se va cambiato qualcosa o fatta ex novo una configurazione)
make
il comando
make cleandir
va usato e se si quando? per fare pulziai?
@desigabri
In base al tuo file .config sembra che non hai impostato la customizzazione Wind. Come mai?
Nel menuconfig Zyxel ci sono tre parametrizzazioni Wind
Wind
Wind Italy
Wind Italy, don't delete host before DHCP lease expired
Che differenze ci sono?
Qual'è quella corretta per Wind? Quella in mezzo
È possibile con in qualche maniera caricare vai liena di comando un file .config specifico?
Pensavo di preparare tre file .config (uno abse zyxel, uno Wind, uno Tiscali) e lanciare il make con i tre diversi .config.
Alo stesso modo è possibile cambiare il nome di default (ras.bin) generato da make?
Il ModelID in base a cosa viene impostato? O è fisso?
desigabri
28-05-2020, 18:56
@desigabri
In base al tuo file .config sembra che non hai impostato la customizzazione Wind. Come mai?
In effetti ho indicato volutamente quali uniche modifiche ho apportato in QUESTO firmware: per brandizzazione intendevo che il firmware si può installare su modem WIND senza modifiche e che questo Mod00 lo voglio considerare la base di tutti i successivi Mod da provare.
@desigabri
Nel menuconfig Zyxel ci sono tre parametrizzazioni Wind
Wind
Wind Italy
Wind Italy, don't delete host before DHCP lease expired
Che differenze ci sono?
Qual'è quella corretta per Wind? Quella in mezzo
Per conoscenza, e lo avevo indicato in un precedente post, ho provato a compilare diverse versioni di firmware con differenti impostazioni fra cui anche quelle da te indicate, ma ciò che mi ha lasciava perplesso (e che ho lamentato) era proprio che non riscontravo differenze nei firmware compilati quasi che il file .config sia stato in qualche modo estromesso dall'influenzare la compilazione. Mi riferisco ad eventuali evidenze tipo menù/pagine aggiuntive, comportamenti differenti...
@desigabri
È possibile con in qualche maniera caricare vai liena di comando un file .config specifico?
Pensavo di preparare tre file .config (uno abse zyxel, uno Wind, uno Tiscali) e lanciare il make con i tre diversi .config.
Sicuramente si: dal comando make menuconfig, il menù ti propone il salvataggio di una configurazione e anche il caricamento. L'unico "problema" è che devi ricordarti esattamente il nome del file salvato (che è un .config rinominato). Io in passato avevo risolto con dei file batch che in esecuzione sostituivano il config con uno predeterminato e tramite un comando (che non ricordo) eseguivano il check della configurazione in automatico senza dover salvare per cui puoi nache avviare automaticamente il comando make in sequenza. Può darsi che esistano dei metodi più eleganti ma non li conosco.
@desigabri
Alo stesso modo è possibile cambiare il nome di default (ras.bin) generato da make?
Credo, ma non ho controllato, che nel file "make" disponibile nella cartella del firmware, verso le ultime rige di codice, dovresti trovare qualche comando che ordina la compilazione con quel nome in uscita. Magari facendo una ricerca al suo interno (o in qualche altro file "make") si dovrebbe trovare.
@desigabri
Il ModelID in base a cosa viene impostato? O è fisso?
Le board Zyxel, modello per modello hanno un model ID specifico credo semplicemente come soluzione per evitare caricamenti di firmware errati.
Le board brandizzate WIND e tutte le altre hanno il loro Model ID per lo stesso motivo indipendentemente dall'effettivo hardware che montano che potrebbe essere diverso oppure coincidere.
desigabri
28-05-2020, 19:04
Per favore qualcuno sa dirmi a cosa sono dovuti questi "avvisi" (evdienziati in neretto) che non impediscono la creazione del firmware?
Please specify the project name!
Checking 'case-sensitive-fs'... ok.
Checking 'getopt'... ok.
Checking 'fileutils'... ok.
Checking 'working-gcc'... ok.
Checking 'working-g++'... ok.
Checking 'ncurses'... ok.
Checking 'zlib'... ok.
Checking 'gawk'... ok.
Checking 'unzip'... ok.
Checking 'bzip2'... ok.
Checking 'perl'... ok.
Checking '/usr/bin/python2.7'... ok.
Checking 'wget'... ok.
Checking 'git'... ok.
Checking 'gnutar'... ok.
Checking 'svn'... ok.
Checking 'gnu-find'... ok.
Checking 'getopt-extended'... ok.
Checking 'working-make'... ok.
Collecting package info: done
Collecting target info: done
touch .config
echo "=== scripts/config/conf -D .config Config.in >& defconfig.log"
=== scripts/config/conf -D .config Config.in >& defconfig.log
scripts/config/conf -D .config Config.in >& defconfig.log
grep "ERROR:" defconfig.log | true
...
A cosa dono dovuti?
OK per il nome progetto (basta impostarlo) ma l'altro errore?
la sequenza per la compilazione
è
make menuconfig (se va cambiato qualcosa o fatta ex novo una configurazione)
make
il comando
make cleandir
va usato e se si quando? per fare pulziai?
a questo link: https://openwrt.org/docs/guide-developer/build-system/use-buildsystem
puoi trovare delle spiegazioni, oltre che per quasi tutto ciò che compete la compilazione di firmware openwrt in particolare per:
make defconfig (dovrebbe averlo fatto già zyxel ed è ralativo all'hardware quindi non serve anci potrebbe compromettere i risultati)
make menuconfig (riguarda la configurazione "software" del firmware)
make clean (pulizia dell'ampiente di compilazione base)
make dirclean (pulizia dell'ampiente di compilazione approfondita)
make distclean (pulizia dell'ampiente di compilazione estrema)
desigabri
29-05-2020, 19:52
# opkg install softethervpn5-server*.ipk
Unknown package 'softethervpn5-server'.
Collected errors: * pkg_hash_fetch_best_installation_candidate: Packages for softethervpn5-server found, but incompatible with the architectures configured
* opkg_install_cmd: Cannot install package softethervpn5-server.
questo è cioò che l'HOME&Life con firmware ABLZ4.C0-mod-01 (con opkg compilato) restituisce quando tento di installare il package pronto per un altro modem TEORICAMENTE stesso Famiglia di PROCESSORE... risponde che l'architettura è incompatibile, quindi io capisco che non si può fare nulla, ma architettura si intende proprio il processore oppure c'entra la versione del kernel?
il package è compilato per openwrt per un modem adsl alice gate 2 plus con processore brcm63xx
- nel frattempo ho provato ad importare il target BCR963xx in openwrt master per tentare la compilazione dei packages per zyxel da openwrt, mi sono fermato alla richiesta del file "broadcom_sdk__pkg.tar.bz2" che non riesco a trovare da nessuna parte... mi viene il dubbio che venga richiesto un file sbagliato per qulche incompatibilità con i makefile perchè all'interno dei sorgenti zyxel c'è questo file "broadcom_sdk_416L05_pkg.tar.bz2" molto simile che ha solamente questa sigla aggiuntiva "416L05".
unnilennium
30-05-2020, 07:25
Finalmente ho avuto il coraggio di fare l'upgrade del modem con il firmware c04 di desigabri.. ho fatto il backup dei settaggi prima, fatto l'update. Avendo utilizzato la variante senza password modificate, ho dovuto usare la password admin fornita dall'emulatore quemu di bovirus. Una volta entrato, ho ricaricato i settaggi di backup, e via. Adesso ho il router aggiornato, grazie mille a tutti
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
desigabri
30-05-2020, 15:12
Probabilmente è opkg che controlla il modello del processore e siccome nel firmware zyxel c'è quel 9 fa casino. Bisogna modificare la configurazione (https://openwrt.org/docs/guide-user/additional-software/opkg#change_architectures).
In ogni caso con chroot si risolve tutto, ma bisogna ricompilare il firmware con delle configurazioni nel kernel modificate e io non posso perché mi sta arrivando la nuova workstation come avevo accennato. Se ti passo le opzioni da modificare puoi ricompilare il firmware con queste modifiche e poi faccio la guida per il chroot?
Comunque openwrt mainstream per questo SoC non supporta la XDSL e altre cose come il voip, ma secondo me utilizzando i driver proprietari per zyxel si può aggiungere la compatibilità abbastanza facilmente. Ho provato a fare come stai facendo tu, mettendoci tutta la cartella, io sono andato oltre modificando config e vari file, ma dato che già gran parte del supporto openwrt lo ha, conviene fare funzionare solo quei driver che mancano.
si va bene passami pure che provo.
RIASSUMENTO:
1) al momento ho risolto per il problema precedente, nel senso che il makefile del pacchetto bcrm963xx delle sorgenti zyxel richiedeva delle variabili che evidentemente non sono più previste in opewrt #master. Ho provato ad inserire le variabili direttamente nel makefile di brcm963xx e la compilazione è proceduta bene per interrompersi ora in altro punto. Ha compilato tutto il contenuto di host e la toolchain. Si è bloccato al target evidentemente per incompatibilità dei makefile tra openwrt #14.07 e #master. Ora proverò a confrontare i makefile #14.07 per provare a trovare le modifiche e TENTARE l'adattamento. Se dovesse funzionare otterrei semplicemente la possibilità di compilare OPENWRT per Zyxel che sarebbe in questo momento un obbiettivo secondario, la mia intenzione è solo di poter compilare i pacchetti per questo socket (brcm963xx).
2) Alternativamente, ma credo più difficile, la tua idea di upgradare le sorgenti zyxel per compilarli con openwrt @master (???)
3) per ultima soluzione, che tu ritieni la migliore, quella di realizzare un chroot modificando i sorgenti zyxel e compilarli in ambiente compilazione attuale @14.07, sono disponibile a tentare la compilazione con le modifiche che mi consiglierai
attendo con ansia :D :D :D
desigabri
30-05-2020, 16:43
1) Ti conviene non usare master, ma openwrt mainstream su cui è basato, quindi 14.04 e poi appena riesci a fare il porting puoi aggiornarlo all'ultimo, ma da lì è tutto in discesa.
Eh hai ragione tu che sarebbe meglio partire dal 14.07, ma il problema è che i feeds per questo trunk non dispongono dei pacchetti sorgente che mi interessano direttamente. Sarebbe un lavoro interessante ma come finalità (dal mio punto di vista) inutile. Comunque ci provo ugualmente giusto per fare un po' di pratica, nel senso che DOVREBBE a mio avviso risultare più semplice che adattarlo al @master.
per adesso grazie
miao
Qualcuno di voi ha mai usato lo Zyxel sbrandizzato con Vodafone FTTC?
Sapete quali sono i parametri da inserire e dove?
Un amico ha questo problema e non so aiutarlo.
desigabri
30-05-2020, 20:41
Riconfermo che con il firmware ricompilato chroot funziona alla perfezione, ho appena installato e eseguito senza problemi nginx sul modem.
:cincin: :cincin: :cincin: :cincin:
vai con la guida :)
comunque i links per openwrt 14.07 continuano a non funzionare: quello che hai linkato tu parte dalla 17 in su
https://github.com/openwrt/openwrt/branches
e nell'unico mirror ufficiale di barrier bracker https://openwrt.org/about/history come per tutti gli altri ci sono le immagini dei sorgenti dei diversi socket ma non l'ambiente completo, oltre che venire SCONSIGLIATO per diversi bug di sicurezza. :(
ItalianGamer91
30-05-2020, 23:41
Nel vmg8825 non era abilitato quasi niente, ma allego il firmware 5.13(ABNY.4)C0 nobrand ricompilato con le opzioni più comuni abilitate, tra cui i driver TUN/TAP necessari per le vpn, i driver per collegare un modem USB in tethering, i driver per utilizzare file system remoti e numerose syscall, le più solite; si può flashare senza resettare niente.
https://bayfiles.com/nb6bSd3foc/ZYXEL_VMG8825-B50B_5.13_ABNY.4_C0_kernel_mod_zip
https://mixdrop.co/f/en6kr03lcvkvxz
https://gofile.io/d/HIZB2W
Vorrei fare un firmware abny4 con tutto sbloccato cioè vorrei che il utente che entra nella web gui sia root ho super user. Però il mio lubuntu e 19.10 e da deprecato tutto quello che config deve fare. Cosa posso fare?
@ventide
Per favore se puoi includi sempre nei tuoi archivi il file .config della compilazione.
Se puoi ri-uppa il'archivio con il incluso il file. config.
Per favore chiedo a chiunque posta un nuovo firmware compilato di includere sempre il file .config ed un readme con tutti i possibili dettagli sul firmware/funzioni abilitate/etc.
Grazie.
@ventidue
Quindi non ci sono altri file di configurazione modificati oltre a .config?
@ventide
E' probabilmente come per .config che viene generato da make menuconfig.
Per favore aggiungiamo sempre negli archivi dei firmware compilati
- .config (generato da make menuconfgO9
- defconfig (generato da kernel_menuconfig) se vengono fatte modifiche al kernel
permettono di verificare le eventuali differenze con la propria situazioni di compiliazone.
unnilennium
31-05-2020, 10:06
Nel vmg8825 non era abilitato quasi niente, ma allego il firmware 5.13(ABNY.4)C0 nobrand ricompilato con le opzioni più comuni abilitate, tra cui i driver TUN/TAP necessari per le vpn, i driver per collegare un modem USB in tethering, i driver per utilizzare file system remoti e numerose syscall, le più solite; si può flashare senza resettare niente.
https://bayfiles.com/nb6bSd3foc/ZYXEL_VMG8825-B50B_5.13_ABNY.4_C0_kernel_mod_zip
https://mixdrop.co/f/en6kr03lcvkvxz
https://gofile.io/d/HIZB2WIl firmware si può flashare sopra al modem anche se teoricamente è ancora brand Wind? Chiedo giusto per curiosità, teoricamente anche se ho messo il fw nuovo sarebbe ancora brandizzato Wind, in teoria... Ma il tuo con tutto sbloccato potrebbe interessarmi, anche se dovrei studiarmi prima qualcosa per sapere come utilizzare eventualmente la Pennetta hdspa che ho in un cassetto...
Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.