View Full Version : [Thread ufficiale] Zyxel VMG8825-B50B - Firmware modding
Pagine :
1
2
3
4
5
6
[
7]
8
9
10
unnilennium
26-12-2020, 10:17
post di servizio, per segnalare che ho finalmente avuto il tempo per installare il firrmware ABLZ.1 compilato da desigabri. sono felice di poter dire che facendo il reset del modem, sono riuscito ad avere la configurazione anche della linea telefonica, e ora funziona finalmente tutto correttamente
@unnilennium
Hai una linea Wind con InVista attivo?
@NonTiSeguo: un consiglio col senno di poi (lo so, son bravi tutti così :asd:): un qualche tipo di checksum sul file assieme al link può essere utile per evitare ambiguità ;)
unnilennium
26-12-2020, 11:31
@unnilennium
Hai una linea Wind con InVista attivo?
che io sappia, non è attivo, o almeno non ne trovo traccia nella bolletta e nel profilo... adesso faccio un test e ti faccio sap se si vede il numero. purtroppo non compare, quindi non è attivo
AlexCyber
26-12-2020, 14:52
E' capitato anche a me con le versioni precedenti, ma riguardava il numero di tentativi di login consentiti (se impostato a 0=infiniti tentativi), dal tempo di scadenza del login e dal tempo di blocco dell'account (dopo il superamento dei tentativi errati o dopo il precedente login?).
Menù "MANUTENZIONE" -> "ACCOUNT UTENTE"
Ho verificato:
1) Faccio login al router 192.168.1.1 con admin/password selezionando il flag "ricorda password".
Al raggiungimento di un timeout non riesco più ad accedere alla gui del modem e fare il login, unica soluzione è un riavvio del modem stesso.
2) Se faccio il login con admin/password senza selezionare il flag "ricorda password", al raggiungimento del timeout posso tranquillamente riloggarmi al modem.
? non saprei a me rimane verde quando scollego fisicamente il telefono, credo la spia sia relativa al servizio disponibile non al telefono collegato... ma se identifichi il problema e lo condividi sarebbe utile a tutti. grazie ciaoo
Non avendo il servizio Voip(stò usando una adsl) credo sia come hai detto tu relativa al servizio disponibile che nel mio caso non è attivo e di conseguenza la spia del telefono non si accende.
unnilennium
26-12-2020, 18:00
io ho il servizio voip attivo, e la spia sul modem accesa. ricordo bene che con il vecchio firmware e la configurazione errata, la spia era spenta, quindi penso sia relativa al servizio, che sia collegato o meno un telefono...
NonTiSeguo
27-12-2020, 07:07
@NonTiSeguo
Grazie per il file.
Proposta: quando salvi il file su cloud 8ex. mega) secondo me meglio zipparlo in quanto chi lo scarica e lo decomprime ha il controllo CRC dell'integrità del firmware (molto utile quando si parla di un firmare).
@Zeratul
Sostituzione link nel post completata.
Ciao,
Ok, ma non l'ho caricato io. Comunque lo stesso router fa il controllo di integrità prima di flashare.
Ciao,
Ok, ma non l'ho caricato io. Comunque lo stesso router fa il controllo di integrità prima di flashare.
Scusami ma credevo dal tono della risposta di Zeratul che il file glielo avessi fornito tu.
Quel link porta al file del tuo firmware?
Scusami ma credevo dal tono della risposta di Zeratul che il file glielo avessi fornito tu.
Quel link porta al file del tuo firmware?
il file me l'ha dato lui, dopo che l'ho chiesto io.
ma siccome era su un cloud con scadenza a 7gg l'ho scaricato, provato e buttato su mega in modo che se il link sta in prima pagina per tutti risulta funzionante....
ah raga, siete peggio delle comari.....ora sapete tutti i nostri segreti:D :D :D
@Zeratul
Scusami non volevo impicciarmi ma capirai dalla risposte che ero preoccupato di aver messo il file sbagliato.
@Zeratul
Scusami non volevo impicciarmi ma capirai dalla risposte che ero preoccupato di aver messo il file sbagliato.
Scherzavo tranquillo, non mi devi spiegare nulla:)
AlexCyber
27-12-2020, 14:58
ciao ^^
con la versione ABLZ.1 di @desigabri ho provato a collegarmi al modem via telnet come admin.
ma dando qualche comando tipo "zycli modelcheck" non ricevo alcun output.
Dipende dal fatto che sono su firmware wind ?
desigabri
27-12-2020, 19:29
ciao ^^
con la versione ABLZ.1 di @desigabri ho provato a collegarmi al modem via telnet come admin.
ma dando qualche comando tipo "zycli modelcheck" non ricevo alcun output.
Dipende dal fatto che sono su firmware wind ?
leggi mio post successivo
desigabri
27-12-2020, 19:37
Queste sono le differenze di configurazione presenti nella versione ablz.4_mod-11 rispetto alla versione base WIND ablz1:
# ZyXEL Project Configuration
CONFIG_ZYXEL_FIRMWARE_VERSION="ABLZ4.C0.mod-11"
CONFIG_ZYXEL_FIRMWARE_ID="ABNL"
CONFIG_ZYXEL_FIRMWARE_VERSION_EXT="AGXKK_0.0.0"
# Build system options
CONFIG_CUSTOM_KCONFIG_PREFIX="bcmsdk-416L05-arm-ABNL-"
# Default MRD information
CONFIG_MRD_MAIN_FEATURE_BIT=1
CONFIG_MRD_COUNTRY_CODE=0xE1
# Other MRD information
CONFIG_SAME_FW_FOR_PROJECTS=y
# Zyxel Feature Bits Option
CONFIG_ZYXEL_FEATURE_BITS=y
CONFIG_MRD_FEATURE_BITS=y
CONFIG_MRD_SUPPORT_VOICE=y
CONFIG_MRD_SUPPORT_2_4_G=y
CONFIG_MRD_SUPPORT_5G=y
CONFIG_MRD_SUPPORT_VDSL_17A=y
CONFIG_MRD_SUPPORT_VDSL_35B=y
CONFIG_MRD_SUPPORT_ANNEX_A=y
# Supported components on hardware
# CONFIG_ZYXEL_ZIGBEE_SUPPORT is not set
# Netfilter and firewall selection
CONFIG_BRCMSDK416L05_BCM_JUMBO_FRAME=y
CONFIG_BRCMSDK416L05_BCM_MAX_MTU_SIZE=2044
# ZyXEL Features
CONFIG_BRCMSDK416L05_ZYXEL_New_Board_Detect_Table=y
CONFIG_BRCMSDK416L05_ZYXEL_VMG8825_B50B_COFW_DETECT_BY_GPIO6=y
CONFIG_BRCMSDK416L05_ZYXEL_FIX_WAN_MAC=y
# Kernel build options
# CONFIG_KERNEL_I2C_SX9310 is not set
# General Configuration
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_FEATURE_WTMP=y
# Archival Utilities
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_AR=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_BZIP2=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_CPIO=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_RPM2CPIO=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_RPM=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_UNCOMPRESS=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_UNLZMA=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_UNZIP=y
# Coreutils
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_WHO=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_CAL=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_CATV=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_CKSUM=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_COMM=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_DOS2UNIX=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_EXPAND=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_LOGNAME=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_NOHUP=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_OD=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_REALPATH=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_SHA1SUM=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_SPLIT=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_USLEEP=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_UUDECODE=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_UUENCODE=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_WHOAMI=y
# Console Utilities
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_CHVT=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_DEALLOCVT=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_DUMPKMAP=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_KBD_MODE=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_LOADFONT=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_LOADKMAP=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_OPENVT=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_RESIZE=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_SETCONSOLE=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_SETKEYCODES=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_SETLOGCONS=y
# Debian Utilities
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_PIPE_PROGRESS=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_RUN_PARTS=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_START_STOP_DAEMON=y
# Editors
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_PATCH=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_DIFF=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_ED=y
# Init Utilities
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_MESG=y
# Login/Password Management Utilities
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_ADDUSER=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_FIRST_SYSTEM_ID=100
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_LAST_SYSTEM_ID=999
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_ADDGROUP=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_DELUSER=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_DELGROUP=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_CRYPTPW=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_SU=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_SULOGIN=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_VLOCK=y
# Linux Ext2 FS Progs
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_CHATTR=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_FSCK=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_LSATTR=y
# Linux System Utilities
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_FBSET=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_FDFLUSH=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_FDFORMAT=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_FDISK=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_MKFS_MINIX=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_GETOPT=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_IPCRM=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_IPCS=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_LOSETUP=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_MDEV=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_MKSWAP=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_MORE=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_SETARCH=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_SWAPONOFF=y
# Miscellaneous Utilities
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_LESS=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_FEATURE_LESS_MAXLINES=9999999
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_ADJTIMEX=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_CHRT=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_DC=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_LAST=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_FEATURE_LAST_FANCY=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_HDPARM=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_MAKEDEVS=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_FEATURE_MAKEDEVS_TABLE=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_MICROCOM=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_MOUNTPOINT=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_MT=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_RAIDAUTORUN=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_RUNLEVEL=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_RX=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_SETSID=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_TTYSIZE=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_WATCHDOG=y
# Networking Utilities
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_NAMEIF=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_DNSD=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_ETHER_WAKE=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_FAKEIDENTD=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_DNSD=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_ETHER_WAKE=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_FAKEIDENTD=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_FTPGET=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_HOSTNAME=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_HTTPD=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_IFENSLAVE=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_IFUPDOWN=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_IFUPDOWN_IFSTATE_PATH="n"
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_INETD=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_PSCAN=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_SLATTACH=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_TCPSVD=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_TELNET=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_FEATURE_TELNET_TTYPE=y
# Common options for tftp/tftpd
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_UDHCPD=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_DHCPRELAY=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_DUMPLEASES=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_DHCPD_LEASES_FILE="/var/run/udhcpd.leases"
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_UDHCPC=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_UDHCP_DEBUG=0
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_FEATURE_UDHCP_RFC3397=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_UDHCPC_DEFAULT_SCRIPT="/usr/share/udhcpc/default.script"
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_UDHCPC_SLACK_FOR_BUGGY_SERVERS=80
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_IFUPDOWN_UDHCPC_CMD_OPTIONS="-R -n"
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_VCONFIG=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_ZCIP=y
# Mail Utilities
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_SENDMAIL=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_FEATURE_MIME_CHARSET="n"
# Process Utilities
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_NMETER=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_FREE=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_FUSER=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_KILLALL5=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_PKILL=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_RENICE=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_BB_SYSCTL=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_WATCH=y
# Runit Utilities
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_RUNSV=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_RUNSVDIR=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_SV=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_SV_DEFAULT_SERVICE_DIR="/var/service"
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_SVLOGD=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_CHPST=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_SETUIDGID=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_ENVUIDGID=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_ENVDIR=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_SOFTLIMIT=y
# System Logging Utilities
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_SYSLOGD=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_FEATURE_ROTATE_LOGFILE=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_FEATURE_REMOTE_LOG=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_FEATURE_SYSLOGD_READ_BUFFER_SIZE=256
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_FEATURE_IPC_SYSLOG=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_FEATURE_IPC_SYSLOG_BUFFER_SIZE=16
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_LOGREAD=y
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_LOGGER=y
CONFIG_PACKAGE_net-snmp=y
# CONFIG_PACKAGE_resolveip is not set
# Filesystems
CONFIG_PACKAGE_kmod-fs-hfs=y
CONFIG_PACKAGE_kmod-fs-hfsplus=y
# Native Language Support
CONFIG_PACKAGE_kmod-nls-utf8=y
# Netfilter Extensions
# CONFIG_PACKAGE_kmod-ipt-ipset is not set
# Zyxel Packages
# CONFIG_PACKAGE_firmware-version is not set
# database
# CONFIG_PACKAGE_libcares is not set
# CONFIG_PACKAGE_libmosquitto-nossl is not set
CONFIG_PACKAGE_libnl-tiny=y
# Firewall
# CONFIG_PACKAGE_iptables-mod-ipset is not set
# dial-in/up
# CONFIG_PACKAGE_ipset is not set
# CONFIG_PACKAGE_mosquitto-client-nossl is not set
# CONFIG_PACKAGE_mosquitto-nossl is not set
# CONFIG_PACKAGE_pptp is not set
# Filesystem
CONFIG_PACKAGE_hfs-fsck=y
# romfile
CONFIG_ZYXEL_MULTI_ROM_FILE=y
# Cellular WWAN
CONFIG_ZYXEL_PPP_AUTH_MENU_CHAP_PAP_CTL=y
# Wlan SSID Priority & IPTV SSID WPS PBC
CONFIG_ZYXEL_WPS_IPTV_GUEST_WIFI_NUM=3
# Add Preset and Backhaul SSID
CONFIG_ZYXEL_Add_Preset_Backhaul=y
# SONiQ
CONFIG_ZYXEL_SONIQ_ROM_CONVERT=y
# One Connect
CONFIG_ZYXEL_ONECONNECT_VER_24=y
CONFIG_ZYXEL_ONECONNECT_EU=y
CONFIG_ZYXEL_APP_AGENT_VER_24=y
CONFIG_ZYXEL_MUTI_DEFAULT_GATEWAY=y
CONFIG_ZYXEL_ACESS_INTERNET_WHITE_LIST=y
# CONFIG_ZY_WIFI_ONESSID_SECURITY_SYNC is not set
# CONFIG_WAN_AUTO_DETECT is not set
CONFIG_ZYXEL_HASH_ACCOUNT_PASSWORD_BY_SHA512_START_VER=0
CONFIG_ZYXEL_RANDOM_ADMIN_PASSWORD_START_YEAR=2018
CONFIG_ZYXEL_RANDOM_ADMIN_PASSWORD_START_WEEK=1
CONFIG_ZYXEL_RANDOM_ADMIN_PASSWORD_NEW_ALGORITHM_START_WEEK=48
CONFIG_ZYXEL_RANDOM_SUPERVISOR_PASSWORD_NEW_ALGORITHM_START_YEAR=2100
CONFIG_ZYXEL_RANDOM_SUPERVISOR_PASSWORD_NEW_ALGORITHM_START_WEEK=48
CONFIG_ZYXEL_VMG8825_B60C_DDR533MHZ_YEAR_OBM="S19XX"
CONFIG_ZYXEL_LANDING_PAGE_FEATURE=y
CONFIG_ZYXEL_PPP_UTILIZE_FILE_PARAM=y
CONFIG_ZYXEL_DHCPV6_OPTION64=y
CONFIG_ZYXEL_FIX_WAN_MAC=y
# VDSL profile extra support
# CONFIG_ZCFG_RUNNING_WANDEV_INDEX_CUSTOMIZATION is not set
CONFIG_GENERIC_TR98_LAN_IP_ALIAS=y
# CONFIG_ZYXEL_FW_ID_CHECK_PREVENT_DOWNGRADE is not set
CONFIG_ZYXEL_MODEL_ID_CHECK_FW_UPGRADE=y
CONFIG_ZYXEL_ZYCLI_REBOOT=y
# CONFIG_ZYXEL_WLAN_SCHEDULER_AUTO_SWITCH_RADIO_ON is not set
CONFIG_ZYXEL_REMOMGMT_SEPARATE_LAN_WLAN_PRIVILEGE=y
# CONFIG_ZYXEL_ADMIN_GUI_BASIC_VIEW is not set
# CONFIG_ZYXEL_SFP_LINKUP_DELAYTIMES is not set
# CONFIG_ZYXEL_SIP_DELAYTIMES is not set
# ZyXEL Kernel Features
# CONFIG_KERNEL_ZYXEL_PPTP_SUPPORT is not set
CONFIG_KERNEL_NETFILTER_XT_CONNMARK=y
CONFIG_KERNEL_NETFILTER_XT_TARGET_CONNMARK=y
CONFIG_KERNEL_NETFILTER_XT_MATCH_CONNMARK=y
CONFIG_KERNEL_ZYXEL_EXT_MARK=y
CONFIG_KERNEL_NETFILTER_XT_CONNZEXTMARK=y
CONFIG_KERNEL_ZLD_SKB_ZLD_CB=y
CONFIG_KERNEL_SBG_SKB_MARK=y
CONFIG_KERNEL_NETFILTER_XT_MATCH_ZEXTMARK=y
CONFIG_KERNEL_BRIDGE_EBT_ZEXTMARK=y
CONFIG_KERNEL_BRIDGE_EBT_ZEXTMARK_T=y
# ZyXEL WEB GUI
# CONFIG_ZyXEL_WEB_GUI_SHOW_GPON_STATUS is not set
CONFIG_ZyXEL_WEB_GUI_SHOW_IGMP_MLD_SNOOPING=y
CONFIG_ZYXEL_SUPPORT_PPPOE_MTU_1500=y
# CONFIG_ZYXEL_WEB_GUI_SHOW_QOS_CLS_TARGET_INTF is not set
CONFIG_ZYXEL_WEB_GUI_WIFI_SHOW_FLAG=0x2
# CONFIG_ZYXEL_GUIVUE_CONNECTIVITY_CARDPAGE_DETAIL_INFO is not set
# CONFIG_ZYXEL_GUIVUE_USB_INFO_SHOW_SYSINFO is not set
# CONFIG_ZYXEL_GUIVUE_HTTP_REDIRECT_TO_HTTPS is not set
# CONFIG_ZYXEL_GUIVUE_SHOW_ALLWIFI_CHANNEL is not set
CONFIG_ZYXEL_SFP_POWER_MGMT=y
# Wind
CONFIG_WIND_ITALY_DONT_DELETE_HOST_BEFORE_LEASE_EXPIRED=y
Tutte queste opzioni NON SONO PRESENTI oppure sono OPPOSTE nel file di configurazione della versione BASE del firmware WIND "V5.13(ABLZ.1)b10_20200422" compilato esattamente con le impostazioni fornite dai SORGENTI.
In azzurro ho evidenziato:
1) Impostazione della Country (Seleziona la regione dove questo modem è fisicamente utilizzato consente una migliore qualità delle chiamate). Di default è impostato USA;
2) Attivazione del servizio Telnet
3) Impostazioni per la generazione delle password criptate (differenti fra Zyxel e Wind)
Ora vorrei compilare una versione ABLZ.1_mod-00 con le seguenti impostazioni minime:
CONFIG_MRD_COUNTRY_CODE=0xE1 (imposta country da USA a EUROPA)
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_TELNET=y (attiva TELNET)
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_FEATURE_TELNET_TTYPE=y (attiva modalità TELNET)
CONFIG_ZYXEL_RMA_FW_SUPPORT=Y (sblocca i comandi MFG) (vedi significato) (https://kb.zyxel.com/KB/searchArticle!gwsViewDetail.action?articleOid=015573&lang=EN)
Vorrei chiedere alla comunity quali altre opzioni vorrebbe aggiungere da testare per non dovere successivamente compilare altre 2, 3, 10 versioni nell'immediato. Purtroppo se non si conoscono i significati bisognerebbe andare a caso e questo non avrebbe molto senso; anche attivare tutto alla cieca potrebbe essere controproducente: se qualcosa non serve e viene compilato ugualmente, potrebbe diventare una backdoor oppure una fonte di bug aggiuntiva. Bisognerebbe quindi cercare di aggiungere solamente delle opzioni che per qualche motivo troviamo utili, come ad esempio attivare TELNET. Rispondete per cortesia direttamente sotto questo post.
desigabri
28-12-2020, 18:02
ciao ^^
con la versione ABLZ.1 di @desigabri ho provato a collegarmi al modem via telnet come admin.
ma dando qualche comando tipo "zycli modelcheck" non ricevo alcun output.
Dipende dal fatto che sono su firmware wind ?
Ooops avevo capito male: ero io ad avere disabilitato telnet, non è che manca nel firmware WIND.
nel firmware WIND i comandi zycli disponibili sono questi:
in nero i comandi disponibili su tutti i firmware
in rosso i comandi disponibili solo sui firmware ZYXEL
in blu i comando disponibili solo sul firmware WIND
wan
ethwanctl
dns
pppoectl
vcautohuntctl
sys
tr069
wlan
mgmtsrvctl
virtualserver
cfgupdate
cfgdump
save_default
fwidcheck
modelcheck
reboot
i2c
sfp
swversion
Ethctl
zigbee
ora, controllando le differenze segnalate nel post precedente,
ABLZ.4:
CONFIG_ZYXEL_ZYCLI_REBOOT=y
# CONFIG_ZYXEL_ZIGBEE_SUPPORT is not set
ABLZ:1
# CONFIG_ZYXEL_ZYCLI_REBOOT is not set
CONFIG_ZYXEL_ZIGBEE_SUPPORT=y
la disponibilità dei comandi "reboot" e "zigbee" corrisponde, non trovo però CERTEZZE riguardo a "cfgdump" e "modelcheck"
"modelcheck" POTREBBE dipendere da questo:
CONFIG_ZYXEL_MODEL_ID_CHECK_FW_UPGRADE=y -> non funziona
"cfgdump" POTREBBE dipendere da uno di questi due:
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_DUMPKMAP=y -> non funziona
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_DUMPLEASES=y
questo invece dovrebbe permettere di gestire separatamente i permessi di accesso remoto di LAN e WLAN:
CONFIG_ZYXEL_REMOMGMT_SEPARATE_LAN_WLAN_PRIVILEGE=y - non funziona su firmware ABLZ.1
aggiornamento:
Mhhh niente da fare per ora: il package zycli è fornito già compilato all'interno dei sorgenti, pur avendo lo stesso nome e numero di versione, hanno contenuti diversi ed il secondo dispone di patch WIND. L'unica dovrebbe essere quella di sostituire di sana pianta i package, ma poi verrebbero meno le patch WIND...per oggi lascio stare qui.
AlexCyber
29-12-2020, 09:32
Ora vorrei compilare una versione ABLZ.1_mod-00 con le seguenti impostazioni minime:
CONFIG_MRD_COUNTRY_CODE=0xE1 (imposta country da USA a EUROPA)
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_TELNET=y (attiva TELNET)
CONFIG_BUSYBOX_CONFIG_FEATURE_TELNET_TTYPE=y (attiva modalità TELNET)
CONFIG_ZYXEL_RMA_FW_SUPPORT=Y (sblocca i comandi MFG) (vedi significato) (https://kb.zyxel.com/KB/searchArticle!gwsViewDetail.action?articleOid=015573&lang=EN)
CONFIG_MRD_COUNTRY_CODE
questa impostazione è la stessa che si raggiunge da telefonia -> telefono ?
Se compili una ABLZ.1_mod-00 sarebbe comodissimo (come per la ABLZ.1) avere le password che continuano ad essere quelle di default(scritte sotto il modem)
In questo momento stò usando la ABLZ.1(grazie a @desigabri :) ) su una adsl.
seguendo il percorso
system monitor -> statistiche xdsl
trovo indicazione sull' SNR ma non ci sono info sull' attenuazione di linea.
c'è qualche settaggio da impostare per avere questo dato ?
grazie
oppsss....houston abbiamo un problema.
accendo il router, spento da un giorno, e non si accende. o meglio, si accende solo la luce di internet, colore rosso, e la luce del telefono, colore ambra. Entrambe le luci molto deboli.
niente altro.....nemmeno la luce verde che segnala l'accensione.
pare proprio morto. aveva su il firmare sbrandizzato di andreacos92.....ma è andato regolarmente una settimana dopo il rebrand.
spento due giorni perchè sono andato via, riacceso ed ho ritrovato questa situazione.
vi viene in mente qualcosa che potrei provare, non avendo la seriale??
boh, qualche combinazione coi pulsanti fisici? alimentatore è ok, non è lui il colpevole purtroppo......
ed il reset di fabbrica fisico non funziona......
NonTiSeguo
29-12-2020, 10:17
oppsss....houston abbiamo un problema.
accendo il router, spento da un giorno, e non si accende. o meglio, si accende solo la luce di internet, colore rosso, e la luce del telefono, colore ambra. Entrambe le luci molto deboli.
niente altro.....nemmeno la luce verde che segnala l'accensione.
pare proprio morto. aveva su il firmare sbrandizzato di andreacos92.....ma è andato regolarmente una settimana dopo il rebrand.
spento due giorni perchè sono andato via, riacceso ed ho ritrovato questa situazione.
vi viene in mente qualcosa che potrei provare, non avendo la seriale??
boh, qualche combinazione coi pulsanti fisici? alimentatore è ok, non è lui il colpevole purtroppo......
ed il reset di fabbrica fisico non funziona......
Ciao,
non avendo la seriale ti consiglio di spendere 3 euro e prendere un convertitore USB ttl ...
mi sembra la scelta migliore.
Puoi anche verificare la tensione di uscita dell'alimentatore.
Ciao,
non avendo la seriale ti consiglio di spendere 3 euro e prendere un convertitore USB ttl ...
mi sembra la scelta migliore.
Puoi anche verificare la tensione di uscita dell'alimentatore.
Alimentatore è ok. Ne ho provato un altro e questo alimentatore su altro router
È proprio il router il probema.
Ma con la seriale, che non ho mai usato, potrei rianimarlo?
È un probema software quindi?
NonTiSeguo
29-12-2020, 12:28
Alimentatore è ok. Ne ho provato un altro e questo alimentatore su altro router
È proprio il router il probema.
Ma con la seriale, che non ho mai usato, potrei rianimarlo?
È un probema software quindi?
si potrebbe essere un semplice problema sw.
con la seriale vedi/interagisci direttamente con la console del router... come se attaccassi schermo e tastiera...
per cui se il bootloader funziona ancora puoi provare a riflashare con ATUR e server tftp
ok, provo questa strada allora.
mi sai/sapete indicare cosa devo acquistare?
tipo questo va bene?
usb ttl (https://www.ebay.it/itm/FT232RL-Modulo-adattatore-seriale-FTDI-Mini-porta-Arduino-USB-a-TTL-3-3-V-5LO/353279491952?_trkparms=aid%3D1110006%26algo%3DHOMESPLICE.SIM%26ao%3D1%26asc%3D20200520130048%26meid%3D37e11db58be24f96ab5985d8075b57dc%26pid%3D100005%26rk%3D2%26rkt%3D12%26mehot%3Dco%26sd%3D122400107493%26itm%3D353279491952%26pmt%3D1%26noa%3D0%26pg%3D2047675%26algv%3DSimplAMLv5PairwiseWebWithDarwoV3BBEV2b%26brand%3D-+Senza+marca%2FGenerico+-&_trksid=p2047675.c100005.m1851)
seconda cosa: l'ho aperto e individuato i pin. ma ho un dubbio. ci sono tre connettori, uno con già i pin maschio e gli altri due senza. uno è j6000 e gli altri j16000 e j18000. come faccio a sapere a quale connettermi?
e poi, come faccio a sapere ogni pin a cosa corrisponde?
vorrei capire un attimo prima di acquistare cose se poi non le so usare:) :)
qualche foto della scheda
https://ibb.co/0cP5swY
https://ibb.co/GsMSYG4
https://ibb.co/SBGf8h7
https://ibb.co/R0bx0n1
@Zeratul
Per favote leggi i primi post.
Trovi tutte le info sulla console seriale.
@Zeratul
Per favote leggi i primi post.
Trovi tutte le info sulla console seriale.
grazie!!!
non l'avevo proprio vista.....me l'ero proprio persa che se n'era già parlato:) :)
ottimo
Salve a tutti, io ho ancora il modem stock con firmware Wind, ma vorrei variare il country region per avere più portata con il wifi; non è che si può fare da Telnet senza cambiare il firmware?
E' che non sono abbastanza competente per installare il firmware modificato ed oltretutto non riesco a seguirvi...
Nell'Asus DSL AC-68U tramite una guida sono riuscito ad aumentare la potenza wifi con telnet, ditemi che si può fare anche qui, please!
Grazie
NonTiSeguo
29-12-2020, 16:10
ok, provo questa strada allora.
mi sai/sapete indicare cosa devo acquistare?
tipo questo va bene?
usb ttl (https://www.ebay.it/itm/FT232RL-Modulo-adattatore-seriale-FTDI-Mini-porta-Arduino-USB-a-TTL-3-3-V-5LO/353279491952?_trkparms=aid%3D1110006%26algo%3DHOMESPLICE.SIM%26ao%3D1%26asc%3D20200520130048%26meid%3D37e11db58be24f96ab5985d8075b57dc%26pid%3D100005%26rk%3D2%26rkt%3D12%26mehot%3Dco%26sd%3D122400107493%26itm%3D353279491952%26pmt%3D1%26noa%3D0%26pg%3D2047675%26algv%3DSimplAMLv5PairwiseWebWithDarwoV3BBEV2b%26brand%3D-+Senza+marca%2FGenerico+-&_trksid=p2047675.c100005.m1851)
seconda cosa: l'ho aperto e individuato i pin. ma ho un dubbio. ci sono tre connettori, uno con già i pin maschio e gli altri due senza. uno è j6000 e gli altri j16000 e j18000. come faccio a sapere a quale connettermi?
e poi, come faccio a sapere ogni pin a cosa corrisponde?
vorrei capire un attimo prima di acquistare cose se poi non le so usare:) :)
qualche foto della scheda
https://ibb.co/0cP5swY
https://ibb.co/GsMSYG4
https://ibb.co/SBGf8h7
https://ibb.co/R0bx0n1
quel convertitore andrebbe bene, solo ti consiglio di acquistarlo dall'italia, tipo su altri canali, tanto costa poco.
per il collegamento ai pin della seriale fai prima con dei cavetti dupont, hanno dei connettori alle estremità fatti per essere innestati singolarmente sui pin della seriale e del convertitore (se fatto come quello del tuo link).
il resto è una passeggiata, per le operazioni ti consiglio di usare linux comunque, se non altro per il server tftp, forse altri hanno trovato software validi anche per windows.
NonTiSeguo
29-12-2020, 16:13
sono di recente passato a FTTH...
nessun problema con il firmware no brand, ma i tecnici si aspettano di poter caricare la configurazione nel router da remoto. Operazione che nel mio caso non è andata a buon fine... chissa come mai...
comunque sul sito windtre ci sono tutti i parametri per la configurazione, sostanzialmente l'interfaccia da selezionare è ETHERNET, PPPoE, benvenuto - ospite, e 802.1q va impostato su 835
NonTiSeguo
31-12-2020, 13:54
ciao a tutti,
stavo provando a ricompilare l'ultima versione ma non riesco a reperire il pacchetto:
libzcmd_tool-1.0.tar.gz
come sempre dando il make dai sorgenti zyxel lo script cerca di scaricare i pacchetti da un ip intranet zyxel... e quindi come la scorsa volta gli ho copiato manualmente tutti gli altri pacchetti necessari, solo non riesco a reperire questo.
mi sono perso qualcosa di nuovo?
grazie
ciao a tutti,
stavo provando a ricompilare l'ultima versione ma non riesco a reperire il pacchetto:
libzcmd_tool-1.0.tar.gz
:what:
Quel file ce l'ho anche nei sorgenti del VMG8823 (per la precisione in <source code>\dl\public\zyxel)... prova a ri-estrarre l'archivio? :boh:
NonTiSeguo
31-12-2020, 15:12
:what:
Quel file ce l'ho anche nei sorgenti del VMG8823 (per la precisione in <source code>\dl\public\zyxel)... prova a ri-estrarre l'archivio? :boh:
in effetti deve essere andato storto qualcosa perchè ora ho estratto l'archivio da capo e i file adesso ci sono.
NonTiSeguo
01-01-2021, 20:28
visto che è uscita questa nuova versione ne ho approfittato per realizzare una rom no brand che contenesse openvpn.
openvpn lo avevo estrapolato da una rom (di non ricordo chi) per il vmg8823
il modulo tun.ko è compilato da sorgenti zyxel.
openvpn viene gestito da /etc/init.d/openvpn che parte all'avvio.
la configurazione va caricata in /etc/openvpn , vi ricordo che il filesystem è ro, per cui occorrerà via ssh dare il comando:
mount -o remount,rw /
per poi poter caricare i file di configurazione
le password della rom sono al solito: nontiseguo
fatemi sapere se ci sono problemi, io la uso correntemente, ma ci sono altre modifiche sulla mia.
di seguito il link con scadenza a 7gg, se potete mettetela pure su un altro filehosting
https://fil.email/D8mZOo91
Stasera ho provato ad aggiornare il modem wind in oggetto con il firmware di non ti seguo senza modificare le password. Al riavvio non funzionava la vecchia dell'admin e non ho salvato quella del supervisor. Ho un nuovo fermacarte?:D
NonTiSeguo
01-01-2021, 22:53
Stasera ho provato ad aggiornare il modem wind in oggetto con il firmware di non ti seguo senza modificare le password. Al riavvio non funzionava la vecchia dell'admin e non ho salvato quella del supervisor. Ho un nuovo fermacarte?:D
ah strano,
mi ero scordato di specificare innanzitutto che non ho modificato gli id, per cui per poter flashare questa versione occorre disattivare i controlli via zycli...
in teoria, se sei riuscito ad installare questa versione, ti basta fare un hard reset (tenendo premuto il pulsantino non so quanto) e le password torneranno quelle di default, ovvero: nontiseguo
cincilleo
02-01-2021, 04:29
Salve ragazzi ho sbloccato l'home e life con il formware stock zyxel, ma non riesco a collegarmi con wind 100mb
Ho letto parecchi thread prima di postare... Ma si fissa la luce verde line e internet rimane rosso o spento a seconda di quali impostazioni io metta...
Per favore aiutatemi!
ah strano,
mi ero scordato di specificare innanzitutto che non ho modificato gli id, per cui per poter flashare questa versione occorre disattivare i controlli via zycli...
in teoria, se sei riuscito ad installare questa versione, ti basta fare un hard reset (tenendo premuto il pulsantino non so quanto) e le password torneranno quelle di default, ovvero: nontiseguo
Sul modem è scritto Home&Life, presumo sia wind giusto? Comunque niente, ho provato "nontiseguo", "nontiseguo2", "Nontiseguo", "Nontiseguo2" ma nessuna di queste funziona. Considera che tra le mod01 ho scelto quella che non andava a modificare le pw. Più tardi appena ho tempo provo a fare di nuovo un reset e riprovare, magari si sveglia col piede giusto. Ah, felice anno nuovo a tutti!
@NonTiSeguo
Grazie per il firmware.
Il tuo ultimo firmware su quale versione dei sorgenti è basato?
Credo sarebbe utile quando pubblichi un firmware fare uno zip con dentro il file .BIN ed un un file readme con qualche info tipo
- base sorgenti Zyxel
- Data firmware e changelog firmware
- Info sul flash (ex. disabilitazione FirmwareID/ModemID).
- Info sulle password di default e post reste.
Grazie. Ciao.
NonTiSeguo
02-01-2021, 12:19
@NonTiSeguo
Grazie per il firmware.
Il tuo ultimo firmware su quale versione dei sorgenti è basato?
Credo sarebbe utile quando pubblichi un firmware fare uno zip con dentro il file .BIN ed un un file readme con qualche info tipo
- base sorgenti Zyxel
- Data firmware e changelog firmware
- Info sul flash (ex. disabilitazione FirmwareID/ModemID).
- Info sulle password di default e post reste.
Grazie. Ciao.
ABNY.4 come da titolo del post... ok farò lo zip.
@NonTiSeguo
per favore se puoi inserisci le info che ho indicato
- base sorgenti Zyxel
- Data firmware e changelog firmware
- Info sul flash (ex. disabilitazione FirmwareID/ModemID).
- Info sulle password di default e post r
e qualsiasi altre info che ritieni utile.
Grazie.
NonTiSeguo
02-01-2021, 13:01
https://fil.email/I4ASansD
Questo firmware è stato comilato dalla versione VMG8825-B50B_V5.13(ABNY.4)C0
il firmware è no brand e dai sorgenti originali sono stati abilitati::
-opkg
-modulo tun
-libreria lzo
in più ho inserito openvpn e impostato tutte le password di default a: nontiseguo
N.B.: gli id non sono stati alterati, per cui bisogna disattivare il controllo ID
da shell prima di poter flashare questo firmware.
per far funzionare openvpn occorre la configurazione...
questa va caricata in /etc/openvpn/
per poterlo fare occorre montare il filesystem del router in modalità rw:
mount -o remount,rw /
una volta fatto basterà riavviare il router per rimontare il filesystem in modo ro.
--------------------------------------------------------------------------------
script
dato che l'aggiornamento ddns del router non funziona in modo corretto ho realizzato uno script che fa un po di cose...
Ogni 10 minuti controlla che l'ip non sia cambiato. Qualora lo fosse:
invia email con nuovo indirizzo ip, aggiorna ddns e riavvia openvpn.
Il file script.tar.gz va decompresso direttamente nella root del router
quindi prima occorre montare il filesystem in modalità rw (come sopra)
all'interno del file /data/checkip.sh occorre inserire i proprio parametri...
le variabili dovrebbero essere abbastanza comprensibili, ma nel dubbio:
FROMEMAIL= indirizzo gmail che invia avvisi
EMAILPASSWORD= password account gmail che invia avvisi
TOEMAIL= destinatario avvisi
DDNSNAME= nome.dyndns.org o quello che avete
DDUSER= username account ddns
DDPASSWORD= password account ddns
come interfaccia nello script ho indicato ppp1.3 ... se avete fatto cose strane sul vostro router potrebbe avere un altro nome.
dovrebbe funzionare tutto, se qualcuno si può prendere la briga di fare un test sarebbe bello.
io ho flashato e testato e tutto sembrerebbe funzioanre correttamente, però al solito non mi assumo responsabilità.
PS. io ho aggiornato da versione precedente senza flaggare reset to factory...
dopodichè dando un clear rom-d e resettando a factory le password diventano: nontiseguo
PS2. per poter inviare le notifiche via gmail occorre che l'account sia abilitato all'accesso da app meno sicure ... cercate via google...
NonTiSeguo
02-01-2021, 13:03
@NonTiSeguo
per favore se puoi inserisci le info che ho indicato
- base sorgenti Zyxel
- Data firmware e changelog firmware
- Info sul flash (ex. disabilitazione FirmwareID/ModemID).
- Info sulle password di default e post r
e qualsiasi altre info che ritieni utile.
Grazie.
troppo tardi, ho gia fatto... :D
NonTiSeguo
02-01-2021, 13:16
riporto di seguito lo script per coloro i quali fossero interessati solo a questo (e fossero in grado di farlo girare)
#!/bin/bash
FROMEMAIL=
EMAILPASSWORD=
TOEMAIL=
DDNSNAME=
DDUSER=
DDPASSWORD=
NOWIPADDR="/data/nowipaddr"
GETIPADDR="ifconfig.me"
if [ -f $NOWIPADDR ]
then
if [ `cat $NOWIPADDR` = `curl $GETIPADDR` ]
then
echo "no change in IP."
else
curl $GETIPADDR > $NOWIPADDR
echo "ip changed!"
mailsend -to $TOEMAIL -from $FROMEMAIL -ssl -port 465 -auth -smtp smtp.gmail.com -sub "$DDNSNAME ip changed" -v -user $FROMEMAIL -pass $EMAILPASSWORD -M "The new ip address for $DDNSNAME server is:" -M $(curl $GETIPADDR)
/etc/init.d/openvpn restart
killall ez-upupdate
/usr/sbin/ez-ipupdate -S dyndns -h $DDNSNAME -u $DDUSER:$DDPASSWORD -i ppp1.3 -t 10
fi
else
curl $GETIPADDR >> $NOWIPADDR
fi
Mi confermate allora che il mio lo posso buttare? Non è assolutamente un problema, anzi mi togliete una roba di mezzo :stordita:
NonTiSeguo
02-01-2021, 15:18
Mi confermate allora che il mio lo posso buttare? Non è assolutamente un problema, anzi mi togliete una roba di mezzo :stordita:
a me sembra strano.
da quale versione sei partito? che passi hai seguito? hai provato a fare hard reset? hai modo di attaccarti alla seriale interna?
prima hai scritto di essere partito dalla versione wind... ma in quel caso il router non ti fa aggiornare con il mio firmware per via degli ID, avresti dovuto flashare una versione intermedia. Qualora il router fosse equipaggiato con il firmware originale probabilmente si sarà resettato a default e dovresti provare con la password sull'etichetta.
a me sembra strano.
da quale versione sei partito? che passi hai seguito? hai provato a fare hard reset? hai modo di attaccarti alla seriale interna?
prima hai scritto di essere partito dalla versione wind... ma in quel caso il router non ti fa aggiornare con il mio firmware per via degli ID, avresti dovuto flashare una versione intermedia. Qualora il router fosse equipaggiato con il firmware originale probabilmente si sarà resettato a default e dovresti provare con la password sull'etichetta.
Stavo cercando un modem perché a giorni dovrebbe passare la tim ad attivare la fibra e avevo questo Home&Life buttato lì, a casa dei miei, ancora nella scatola del corriere. Ho cercato su google un modo per sbrandizzarlo, ho cercato il modello e via, ho provato ad aggiornare con qualsiasi ROM mi capitasse sotto mano :D Tutte che mi davano errore, fino alla tua, per la precisione la "ras(ABLZ4.C0_mod-01 password standard).bin"
Una volta caricata il modem si è riavviato con la nuova interfaccia e da lì non ho più avuto possibilità di accedere, mi dice sempre, in inglese ovviamente, password errata od utente bloccato. La seriale intendi proprio la porta seriale come su PC giusto?
@orzooo: il tuo browser salva in automatico le password?
@orzooo: il tuo browser salva in automatico le password?
Ma non quelle di un modem che non uso mai :D
NonTiSeguo
02-01-2021, 16:24
Stavo cercando un modem perché a giorni dovrebbe passare la tim ad attivare la fibra e avevo questo Home&Life buttato lì, a casa dei miei, ancora nella scatola del corriere. Ho cercato su google un modo per sbrandizzarlo, ho cercato il modello e via, ho provato ad aggiornare con qualsiasi ROM mi capitasse sotto mano :D Tutte che mi davano errore, fino alla tua, per la precisione la "ras(ABLZ4.C0_mod-01 password standard).bin"
Una volta caricata il modem si è riavviato con la nuova interfaccia e da lì non ho più avuto possibilità di accedere, mi dice sempre, in inglese ovviamente, password errata od utente bloccato. La seriale intendi proprio la porta seriale come su PC giusto?
guarda che la rom mod-01 non è la mia... in prima pagina dice che è di desigabri, forse stai provando con la password sbagliata.
per porta seriale intendo la ttl interna per la quale serve un adattatore...
guarda che la rom mod-01 non è la mia... in prima pagina dice che è di desigabri, forse stai provando con la password sbagliata.
per porta seriale intendo la ttl interna per la quale serve un adattatore...
Sicuramente è la pw sbagliata, sarà quella generata e che non saprò mai. Anche riuscissi a collegarmi alla ttl interna con un'adattatore si riuscirebbe a caricare un altro fw?
NonTiSeguo
02-01-2021, 16:34
Sicuramente è la pw sbagliata, sarà quella generata e che non saprò mai. Anche riuscissi a collegarmi alla ttl interna con un'adattatore si riuscirebbe a caricare un altro fw?
si certo, ti basta un adattatore da 5E, nelle prime pagine trovi tutte le istruzioni.
si certo, ti basta un adattatore da 5E, nelle prime pagine trovi tutte le istruzioni.
Sì in effetti stavo leggendo, grazie. Non basta collegare i pin 2, 3 e 5 della seriale del pc? Serve per forza un adattatore?
NonTiSeguo
02-01-2021, 16:45
Sì in effetti stavo leggendo, grazie. Non basta collegare i pin 2, 3 e 5 della seriale del pc? Serve per forza un adattatore?
no, non sono compatibili.
no, non sono compatibili.
Visto, comunica in TTL. Grazie per il vostro aiuto, quando ho tempo ci provo :cool:
desigabri
02-01-2021, 23:42
Visto, comunica in TTL. Grazie per il vostro aiuto, quando ho tempo ci provo :cool:
Nel caso tu non abbia già risolto, ti segnalo che:
- al reset software, la password si riconfigura con i valori di default del firmware installato: nel caso in cui venga installata la versione password standard le password saranno quelle indicate sul retro del modem, mentre saranno quelle modificate se la versione è quella con password modificate.
- al reset Hardware, cioè utilizzando il tastino posteriore, le password non si imposteranno esattamente al valore indicato dietro al modem perchè, essendo il firmware basato sulla ABNY.4 modificata, la base di calcolo delle password criptate è per Zyxel; Dovrai quindi ricavare la password che avrebbe uno Zyxel se avesse il tuo stesso seriale, utilizzando l'immagine virtuale del firmware di BOVIRUS. Trovi tutte le indicazioni cercando con un minimo di pazienza nella prima pagina di questo thread al secondo intervento (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45932456&postcount=2).
Purtroppo avendo io utilizzato per mia personale comodità, durante le fasi di test, solamente i firmware con password modificate, pur fornendo anche quelli con password originali da testare per chi lo aveva richiesto, mi sono personalmente reso conto di questo problema solamente in queste ultime 2 settimane dopo la segnalazione di un utente di questo thread.
Sarebbe anche possibile, disponendo ora dei sorgenti WIND, compilare una versione ABNY.4 integrata con le basi di calcolo della criptazione delle password per WIND così da ottenere un firmware che al reset hardware mantenga le password WIND; magari senza ricompilarli tutti potrei farlo con una sola delle versioni moddate, anche perchè FORSE (ma non è detto) gli utenti preferiscono la versione WIND ABLZ.1
desigabri
03-01-2021, 03:07
Salve,
in seguito ad una richiesta sul wifi, ho fatto una verifica del funzionamento del segnale confrontando la versione ABLZ.4_mod-11 e la versione V5.13(ABLZ1)b10_20200422.
Verosimilmente per differenze dipendenti dal driver WIFI, il passaggio tra i due firmware consente il funzionamento "corretto" del WIFI solamente dopo un reset HARDWARE. Se non si passa attraverso il reset hardware, le impostazioni del WIFI rimangono tarpate in tutte due le direzioni di aggiornamento, con settaggi non consentiti oppure non corrispondenti.
NB: prima di un reset HARDWARE se non lo aveste ancora fatto, provvedete a salvare la password del VOIP, ovvero se il downgrade viene eseguito solamente per salvare la password VOIP, NON effettuare il reset hardware.
In particolare, la versione moddata pone maggiori limiti sulle configurazioni, per i 2.4GHz: l'utilizzo di canali superiori al 9 è possibile solo settando la larghezza di banda a 20Mhz.
La versione WIND "originale" (cioè compilata senza modifiche ai sorgenti) rende disponibile i canali da 1 a 13 anche con la larghezza di banda impostata a 40Mhz.
2,4Ghz:
In entrambe le versioni la regolazione della potenza di uscita della banda 2,4Ghz passa da un minimo ad un massimo con i settaggi compresi fra il 20% e il 60%, mentre le opzioni successive (80%-100%) sembrano NON produrre incrementi del segnale wifi.
La misurazione del livello di segnale è stata eseguita NON professionalmente attraverso lettura da un router distante circa 5mt in linea d'aria ma con 2 pareti divisorie in muratura ed un percorso "aperto" alternativo (corridoio e disimpegno) per un totale di circa 10mt non lineari.
Il risultato è pressochè identico per firmware e per canale (+-1db), con livelli analoghi e 10db dal segnale minimo al massimo (-64/-54db); La misurazione è stata eseguita sui canali CH01 e CH11.
5Ghz:
In entrambe le versioni la regolazione della potenza di uscita della banda 5Ghz passa da un minimo ad un massimo del settaggio compresi fra il 20% e il 100%.
La misurazione del livello di segnale è stata eseguita NON professionalmente attraverso un router distante circa 6mt in linea d'aria ma con 2 pareti divisorie in muratura ed un percorso "aperto" alternativo (corridoio e disimpegno) per un totale di circa 10mt non lineari.
Il risultato è pressochè identico per i due firmware (+-1db), con livelli analoghi e 16db di differenza dal segnale minimo al massimo (-80/-64db). La misurazione è stata eseguita solamente sul canale CH36.
Io sono interessatissimo al discorso wifi e ringrazio desigabri per aver postato la sua esperienza.
Ricordo che sono una capra informatica, quindi perdonatemi se dico baggianate.
Ho fatto il downgrade del firmware per recuperare la password Voip e succevamente ho rimesso il firmware Wind V5.13(ABLZ1)b10_20200422 che avevo inizialmente; ho visto che nella GUI del no brand 5.13 ABLZ2.CO di desigabri non c'era modo di variare il country region wifi, la cosa mi sembrata molto strana visto che é un no brand.
Discorso potenza wifi: con il mio Asus DSL AC-68U, riesco a vedere la potenza delle antenne wifi con dei comandi Telnet (sono riportati in prima pagina del thread ufficiale del suddetto router). Da profano ho provato a digitare gli stessi comandi, ma lo Zyxel mi ha mandato a quel paese; possibile che non si possa farcela stessa interrogazione?
Voi che siete cintura nera di modding, sapete come si possa capire la potenza wifi da Telnet o a cambiare il country region?
Grazie
Nel caso tu non abbia già risolto, ti segnalo che:
- al reset software, la password si riconfigura con i valori di default del firmware installato: nel caso in cui venga installata la versione password standard le password saranno quelle indicate sul retro del modem, mentre saranno quelle modificate se la versione è quella con password modificate.
- al reset Hardware, cioè utilizzando il tastino posteriore, le password non si imposteranno esattamente al valore indicato dietro al modem perchè, essendo il firmware basato sulla ABNY.4 modificata, la base di calcolo delle password criptate è per Zyxel; Dovrai quindi ricavare la password che avrebbe uno Zyxel se avesse il tuo stesso seriale, utilizzando l'immagine virtuale del firmware di BOVIRUS. Trovi tutte le indicazioni cercando con un minimo di pazienza nella prima pagina di questo thread al secondo intervento (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45932456&postcount=2).
Purtroppo avendo io utilizzato per mia personale comodità, durante le fasi di test, solamente i firmware con password modificate, pur fornendo anche quelli con password originali da testare per chi lo aveva richiesto, mi sono personalmente reso conto di questo problema solamente in queste ultime 2 settimane dopo la segnalazione di un utente di questo thread.
Sarebbe anche possibile, disponendo ora dei sorgenti WIND, compilare una versione ABNY.4 integrata con le basi di calcolo della criptazione delle password per WIND così da ottenere un firmware che al reset hardware mantenga le password WIND; magari senza ricompilarli tutti potrei farlo con una sola delle versioni moddate, anche perchè FORSE (ma non è detto) gli utenti preferiscono la versione WIND ABLZ.1
Grazie per la risposta. Ho ordinato il lettore TTL così da inserire via seriale il fw con password modificate. Penso mi arrivi tra 2 o 3 mesi :D Poi appena riesco a farlo vedrò di aggiornarvi sulla situazione!
desigabri
03-01-2021, 22:25
Grazie per la risposta. Ho ordinato il lettore TTL così da inserire via seriale il fw con password modificate. Penso mi arrivi tra 2 o 3 mesi :D Poi appena riesco a farlo vedrò di aggiornarvi sulla situazione!
Intendevo che recuperando la password tramite l'immagine QEMU di Bovirus, puoi sistemare subito il problema. Il convertitore TTL torna sempre utilie: ci sono una marea di dispositivi elettronici che ancora utilizzano una seriale onboard per configurazioni o emergenze, e per quello che lo avrai pagato non credo sia un problema se ti rimanesse inutilizzato. :D :D :D
desigabri
03-01-2021, 22:29
Io sono interessatissimo al discorso wifi e ringrazio desigabri per aver postato la sua esperienza.
Ricordo che sono una capra informatica, quindi perdonatemi se dico baggianate.
Ho fatto il downgrade del firmware per recuperare la password Voip e succevamente ho rimesso il firmware Wind V5.13(ABLZ1)b10_20200422 che avevo inizialmente; ho visto che nella GUI del no brand 5.13 ABLZ2.CO di desigabri non c'era modo di variare il country region wifi, la cosa mi sembrata molto strana visto che é un no brand.
Discorso potenza wifi: con il mio Asus DSL AC-68U, riesco a vedere la potenza delle antenne wifi con dei comandi Telnet (sono riportati in prima pagina del thread ufficiale del suddetto router). Da profano ho provato a digitare gli stessi comandi, ma lo Zyxel mi ha mandato a quel paese; possibile che non si possa farcela stessa interrogazione?
Voi che siete cintura nera di modding, sapete come si possa capire la potenza wifi da Telnet o a cambiare il country region?
Grazie
Ciao, nel file di configurazione ho trovato il country region per il wifi:
salvati il file di configurazione del modem, poi lo editi con un editor tipo "notepad++"
troverai una sezione tipo questa per il 5Ghz:
...
"Enable":true,
"OperatingFrequencyBand":"5GHz",
"OperatingStandards":"a,n,ac",
"Channel":0,
"AutoChannelEnable":true,
"AutoChannelRefreshPeriod":3600,
"OperatingChannelBandwidth":"80MHz",
"ExtensionChannel":"BelowControlChannel",
"TransmitPower":100,
"RegulatoryDomain":"EU",
"X_ZYXEL_CountryCode":"E0\/783",
"X_ZYXEL_AutoChannel_Policy":4,
...
ed una tipo questa per i 2,4Ghz:
...
"Enable":true,
"OperatingFrequencyBand":"2.4GHz",
"OperatingStandards":"b,g,n",
"Channel":0,
"AutoChannelEnable":true,
"AutoChannelRefreshPeriod":3600,
"OperatingChannelBandwidth":"40MHz",
"ExtensionChannel":"BelowControlChannel",
"TransmitPower":100,
"RegulatoryDomain":"EU",
"X_ZYXEL_CountryCode":"E0\/783",
"X_ZYXEL_AutoChannel_Policy":4,
...
Le modifiche andrebbero fatte sul testo colorato di rosso inserendo i valori corretti. SALVI e poi ricarichi la configurazione. Puoi fare qualche esperimento e poi magari lo condividi.
Se ottieni qualcosa di positivo i valori potranno venire inseriti nel firmware.
Poi da questa pagina Zyxel (https://kb.zyxel.com/KB/searchArticle!gwsViewDetail.action?articleOid=016551&lang=EN) spiegano come verificare ed impostare il country code tramite comandi zycli per un router, magari se cerchi trovi qualcosa di simile per un modem Zyxel.
da Opewnrt dovresti trovare informazioni sui codici da utilizzare per scegliere il country code (ma forse anche da comandi Zycli) e poi se trovi una lista delle regulations diverse per ogni nazione (magari scegliendo quella corrispondente in frequenze ma con maggiore potenza) dovresti poter impostare differenti impostazioni per i 2,4Ghz e 5Ghz.
- pagina wiki generica per i canali WIFI (https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_WLAN_channels)
- pagina opewrt wiki (https://openwrt.org/docs/guide-user/network/wifi/wifi_countrycode)
- pagina dedicata agli sviluppatori kernek linux riguardo l'integrazione delle regole wifi (https://wireless.wiki.kernel.org/en/developers/Regulatory#crda) nel kernel linux
- pagina con database dei regulatory domains wireless (https://mirrors.edge.kernel.org/pub/software/network/wireless-regdb/)
country IT: DFS-ETSI
(2402 - 2482 @ 40), (20)
(5170 - 5250 @ 80), (20), AUTO-BW
(5250 - 5330 @ 80), (20), DFS, AUTO-BW
(5490 - 5710 @ 160), (27), DFS
# 60 GHz band channels 1-4, ref: Etsi En 302 567
(57000 - 66000 @ 2160), (40)
country NZ: DFS-ETSI
(2402 - 2482 @ 40), (30)
(5170 - 5250 @ 80), (17), AUTO-BW
(5250 - 5330 @ 80), (24), DFS, AUTO-BW
(5490 - 5730 @ 160), (24), DFS
(5735 - 5835 @ 80), (30)
country US: DFS-FCC
(2402 - 2472 @ 40), (30)
# 5.15 ~ 5.25 GHz: 30 dBm for master mode, 23 dBm for clients
(5170 - 5250 @ 80), (23), AUTO-BW
(5250 - 5330 @ 80), (23), DFS, AUTO-BW
(5490 - 5730 @ 160), (23), DFS
(5735 - 5835 @ 80), (30)
# 60g band
(57240 - 63720 @ 2160), (40)
country VE: DFS-FCC
(2402 - 2482 @ 40), (30)
(5170 - 5250 @ 80), (23), AUTO-BW
(5250 - 5330 @ 80), (23), DFS, AUTO-BW
(5735 - 5835 @ 80), (30)
country BM: DFS-FCC
(2402 - 2472 @ 40), (30)
(5170 - 5250 @ 80), (24), AUTO-BW
(5250 - 5330 @ 80), (24), DFS, AUTO-BW
(5490 - 5730 @ 160), (24), DFS
(5735 - 5835 @ 80), (30)
country CA: DFS-FCC
(2402 - 2472 @ 40), (30)
(5150 - 5250 @ 80), (23), AUTO-BW
(5250 - 5350 @ 80), (24), DFS, AUTO-BW
(5470 - 5600 @ 80), (24), DFS
(5650 - 5730 @ 80), (24), DFS
(5735 - 5835 @ 80), (30)
country MO: DFS-FCC
(2402 - 2482 @ 40), (23)
(5170 - 5250 @ 80), (23), AUTO-BW
(5250 - 5330 @ 80), (23), DFS, AUTO-BW
(5490 - 5730 @ 160), (30), DFS
(5735 - 5835 @ 80), (30)
country MP: DFS-FCC
(2402 - 2472 @ 40), (30)
(5170 - 5250 @ 80), (24), AUTO-BW
(5250 - 5330 @ 80), (24), DFS, AUTO-BW
(5490 - 5730 @ 160), (24), DFS
(5735 - 5835 @ 80), (30)
country UG: DFS-FCC
(2402 - 2482 @ 40), (20)
(5170 - 5250 @ 80), (24), AUTO-BW
(5250 - 5330 @ 80), (24), DFS, AUTO-BW
(5490 - 5730 @ 160), (24), DFS
(5735 - 5835 @ 80), (30)
country VI: DFS-FCC
(2402 - 2472 @ 40), (30)
(5170 - 5250 @ 80), (24), AUTO-BW
(5250 - 5330 @ 80), (24), DFS, AUTO-BW
(5490 - 5730 @ 160), (24), DFS
(5735 - 5835 @ 80), (30)
dal quale potresti scegliere i più adatti da impostare per i 2,4Ghz e per i 5Ghz (sempre a livello di sperimentazione).
@desigabri ho letto quasi tutte le pagine di questo thread e di quello relativo al modello vgm8823.
Possiedo entrambi i modelli, a casa ho il 8823, a lavoro il 8825 e avendo avuto un po' di tempo libero a casa ho iniziato a lavorare su quello.
Dopo aver caricato i fw mod mesi a disposizione sul thread dedicato ho subito provveduto ad usare opkg ma non ha funzionato. Ho fatto mille prove ma niente... La URL che usa non esiste e provando a scaricare manualmente i pacchetti *ipk per le varie piattaforme disponibili, forzando opkg ad istallarli aggiungendo nel suo config la compatibilità con l'architettura per la quale ho scaricato il pacchetto, anche se le installo poi non vanno.
Non ho ancora capito se almeno sul 8825 si é riusciti ad avere opkg funzionante. In uno dei tuoi tanti fw sei riuscito a farlo andare?
Se si pensi sia possibile fare altrettanto sul 8823?
@5a2v0
Per l'8823 esiste uno specifico thread modding.
@5a2v0
Per l'8823 esiste uno specifico thread modding.
Si bovirus, non volevo infrangere le regole ma la domanda riguarda un problema identico che hanno i fw mod di entrambi i modelli e proprio perché possiedo entrambi i modelli mi sono permesso di chiedere qui dove @desigabri ha scritto molti post e magari segue la discussione.
Tu se hai avuto modo di provare questi firmware sul 8825 hai provato ad usare opkg ?
Ciao, nel file di configurazione ho trovato il country region per il wifi:
salvati il file di configurazione del modem, poi lo editi con un editor tipo "notepad++"
troverai una sezione tipo questa per il 5Ghz:
...
"Enable":true,
"OperatingFrequencyBand":"5GHz",
"OperatingStandards":"a,n,ac",
"Channel":0,
"AutoChannelEnable":true,
"AutoChannelRefreshPeriod":3600,
"OperatingChannelBandwidth":"80MHz",
"ExtensionChannel":"BelowControlChannel",
"TransmitPower":100,
"RegulatoryDomain":"EU",
"X_ZYXEL_CountryCode":"E0\/783",
"X_ZYXEL_AutoChannel_Policy":4,
...
ed una tipo questa per i 2,4Ghz:
...
"Enable":true,
"OperatingFrequencyBand":"2.4GHz",
"OperatingStandards":"b,g,n",
"Channel":0,
"AutoChannelEnable":true,
"AutoChannelRefreshPeriod":3600,
"OperatingChannelBandwidth":"40MHz",
"ExtensionChannel":"BelowControlChannel",
"TransmitPower":100,
"RegulatoryDomain":"EU",
"X_ZYXEL_CountryCode":"E0\/783",
"X_ZYXEL_AutoChannel_Policy":4,
...
Le modifiche andrebbero fatte sul testo colorato di rosso inserendo i valori corretti. SALVI e poi ricarichi la configurazione. Puoi fare qualche esperimento e poi magari lo condividi.
Se ottieni qualcosa di positivo i valori potranno venire inseriti nel firmware.
Poi da questa pagina Zyxel (https://kb.zyxel.com/KB/searchArticle!gwsViewDetail.action?articleOid=016551&lang=EN) spiegano come verificare ed impostare il country code tramite comandi zycli per un router, magari se cerchi trovi qualcosa di simile per un modem Zyxel.
da Opewnrt dovresti trovare informazioni sui codici da utilizzare per scegliere il country code (ma forse anche da comandi Zycli) e poi se trovi una lista delle regulations diverse per ogni nazione (magari scegliendo quella corrispondente in frequenze ma con maggiore potenza) dovresti poter impostare differenti impostazioni per i 2,4Ghz e 5Ghz.
Grazie desigabri, sei sempre molto disponibile, ma io sono metalmeccanico e queste cose vanno ben al di fuori delle mie possibilità; rabbrividisco al solo pensiero di compilare/modificare un firmware.
Ma non è stano che il cambio di country region non si possa fare da web-gui di un "normalissimo" firmware no brand?
Pensavo che solo Asus impedisse di farlo, invece...
desigabri
04-01-2021, 14:40
Grazie desigabri, sei sempre molto disponibile, ma io sono metalmeccanico e queste cose vanno ben al di fuori delle mie possibilità; rabbrividisco al solo pensiero di compilare/modificare un firmware.
Ma non è stano che il cambio di country region non si possa fare da web-gui di un "normalissimo" firmware no brand?
Pensavo che solo Asus impedisse di farlo, invece...
Dipende da chi ha progettato il firmware...
Ad ogni modo ho provato a modificare i dati da file di configurazione (quindi SENZA compilare un nuovo firmware) come ti avevo suggerito e non ho trovato da nessuna parte i "Country Code" alternativi e interpretabili dal firmware, da poter inserire. Quindi i link che avevo indicato rimangono "inutili" perchè solo teorici.
Ora sto provando a compilare il firmware con il pacchetto iw e iwinfo che potrebbero permettere di fare quello che chiedi tu da telnet, ma è comunque un tentativo perchè i sorgenti sono limitati e sicuramente verranno fuori molte complicazioni che richiederebbero competenze che non possiedo per intervenire sul codice.
Una alternativa sarebbe quella di identificare nei sorgenti, il database delle "regulation" e modificare i livelli di uscita massimi consentiti, FORSE la soluzione più semplice.
desigabri
04-01-2021, 15:01
@desigabri ho letto quasi tutte le pagine di questo thread e di quello relativo al modello vgm8823.
Possiedo entrambi i modelli, a casa ho il 8823, a lavoro il 8825 e avendo avuto un po' di tempo libero a casa ho iniziato a lavorare su quello.
Dopo aver caricato i fw mod mesi a disposizione sul thread dedicato ho subito provveduto ad usare opkg ma non ha funzionato. Ho fatto mille prove ma niente... La URL che usa non esiste e provando a scaricare manualmente i pacchetti *ipk per le varie piattaforme disponibili, forzando opkg ad istallarli aggiungendo nel suo config la compatibilità con l'architettura per la quale ho scaricato il pacchetto, anche se le installo poi non vanno.
Non ho ancora capito se almeno sul 8825 si é riusciti ad avere opkg funzionante. In uno dei tuoi tanti fw sei riuscito a farlo andare?
Se si pensi sia possibile fare altrettanto sul 8823?
Ciao, riguardo a opkg per VM8825, lo avevo compilato nei firmware ABLZ.2 e ABLZ.4 (rinominati da ABNY.2 e ABNY.4) perchè appunto volevo avere la possibilità di installare pacchetti aggiuntivi. Ma non sono riuscito a compilare nemmeno uno dei pacchetti aggiuntivi che mi interessavano perchè troppo "nuovi" rispetto ai sorgenti zyxel: infatti durante la compilazione è stato necessario aggiornare librerie, applicazioni e compilatori esistenti, ma poi l'ambiente non era più compatibile con i vecchi sorgenti e sarebbe stato necessario intervenire sul codice, e per quello ci vorrebbe qualcuno che possieda competenza adeguata.
Sul nuovo firmware di WIND opkg è installato di default quindi ritengo sia funzionante a patto di avere pacchetti da installare.
@ventidue aveva proposto un sistema alternativo per utilizzare qualsiasi nuova applicazione indipendentemente dal kernel per il quale sia compilata, utilizzando un firmware con CHROOT per il quale aveva messo a disposizione 2 script di installazione/configurazione (per firmware predisposto) che sono andati persi perchè erano stati condivisi su un share a tempo e purtroppo anche lui è sparito non è più utente del forum.
Dipende da chi ha progettato il firmware...
Ad ogni modo ho provato a modificare i dati da file di configurazione (quindi SENZA compilare un nuovo firmware) come ti avevo suggerito e non ho trovato da nessuna parte i "Country Code" alternativi e interpretabili dal firmware, da poter inserire. Quindi i link che avevo indicato rimangono "inutili" perchè solo teorici.
Ora sto provando a compilare il firmware con il pacchetto iw e iwinfo che potrebbero permettere di fare quello che chiedi tu da telnet, ma è comunque un tentativo perchè i sorgenti sono limitati e sicuramente verranno fuori molte complicazioni che richiederebbero competenze che non possiedo per intervenire sul codice.
Una alternativa sarebbe quella di identificare nei sorgenti, il database delle "regulation" e modificare i livelli di uscita massimi consentiti, FORSE la soluzione più semplice.
desigabri, ti ringrazio per la tua disponibilità, ma se devi diventare matto lascia stare...non merito tanta attenzione.
Quello che scrivi mi intriga, ma allo stesso tempo mi è totalmente incomprensibile; Nel caso tu riuscissi, posso fare le prove con wifi analizer che ho sul cell
Ho fatto la modifica wifi sull'Asus solo perchè era relativamente semplice (qualche comando con telnet)
Ciao, riguardo a opkg per VM8825, lo avevo compilato nei firmware ABLZ.2 e ABLZ.4 (rinominati da ABNY.2 e ABNY.4) perchè appunto volevo avere la possibilità di installare pacchetti aggiuntivi. Ma non sono riuscito a compilare nemmeno uno dei pacchetti aggiuntivi che mi interessavano perchè troppo "nuovi" rispetto ai sorgenti zyxel: infatti durante la compilazione è stato necessario aggiornare librerie, applicazioni e compilatori esistenti, ma poi l'ambiente non era più compatibile con i vecchi sorgenti e sarebbe stato necessario intervenire sul codice, e per quello ci vorrebbe qualcuno che possieda competenza adeguata.
Sul nuovo firmware di WIND opkg è installato di default quindi ritengo sia funzionante a patto di avere pacchetti da installare.
@ventidue aveva proposto un sistema alternativo per utilizzare qualsiasi nuova applicazione indipendentemente dal kernel per il quale sia compilata, utilizzando un firmware con CHROOT per il quale aveva messo a disposizione 2 script di installazione/configurazione (per firmware predisposto) che sono andati persi perchè erano stati condivisi su un share a tempo e purtroppo anche lui è sparito non è più utente del forum.
Ho letto del chroot e mi interesserebbe se mi portasse a risolvere. Purtroppo ho letto anche della perdita della guida e delle risorse condivise dall' ex utente :cry:
Studierò e se riesco condivido tutto sul forum.
Ho usato chroot su smartphone e si configura molto velocemente senza richiesta di dati specifici ma nn ho idea a mano sul router se riuscirò...
Quando mi dici che nel firmware nuovo di Wind é presente opkg compilato e funzionante, parli solo del fw per 8825 o anche del 8823 ?
Mi sai dire la versione specifica del fw a partire dal quale han messo opkg funzionante?
Io sul 8823 avevo un fw del 2019!!! Prima di installare quelli moddati, purtroppo però quella versione non la trovo scaricabile nel topic dove l'ultima Wind é del 2017! :(
Ho fatto richiesta a zyxel di mandarmi il sorgente per la versione di firmware che monto adesso e ho ricevuto email. Se volessi compilarlo mettendo solo opkg funzionante puoi darmi qualche dritta ?
@5a2v0
Per favore fai al richiesta del firmware 2019 nel thread del VMG8823.
@5a2v0
Per favore fai al richiesta del firmware 2019 nel thread del VMG8823.
ho fatto proprio per quella versione la richiesta a zyxel del sorgente, vediamo se me la mandano come han fatto per la 2017.
Tu intendi di chiedere nell'altra discussione se qualcuno può postare il fw versione 2019 ?
Intendevo che recuperando la password tramite l'immagine QEMU di Bovirus, puoi sistemare subito il problema. Il convertitore TTL torna sempre utilie: ci sono una marea di dispositivi elettronici che ancora utilizzano una seriale onboard per configurazioni o emergenze, e per quello che lo avrai pagato non credo sia un problema se ti rimanesse inutilizzato. :D :D :D
Grazie, provato stasera ed in effetti ha funzionato la soluzione dei Bovas (Anzichè Bovirus alla prima occhiata mi sembrava una citazione da TGM).
desigabri
05-01-2021, 01:55
Ho letto del chroot e mi interesserebbe se mi portasse a risolvere. Purtroppo ho letto anche della perdita della guida e delle risorse condivise dall' ex utente :cry:
Studierò e se riesco condivido tutto sul forum.
Ho usato chroot su smartphone e si configura molto velocemente senza richiesta di dati specifici ma nn ho idea a mano sul router se riuscirò...
Quando mi dici che nel firmware nuovo di Wind é presente opkg compilato e funzionante, parli solo del fw per 8825 o anche del 8823 ?
Mi sai dire la versione specifica del fw a partire dal quale han messo opkg funzionante?
Io sul 8823 avevo un fw del 2019!!! Prima di installare quelli moddati, purtroppo però quella versione non la trovo scaricabile nel topic dove l'ultima Wind é del 2017! :(
Ho fatto richiesta a zyxel di mandarmi il sorgente per la versione di firmware che monto adesso e ho ricevuto email. Se volessi compilarlo mettendo solo opkg funzionante puoi darmi qualche dritta ?
- Il firmware V5.13(ABLZ1)b10_20200422 per VM8825 WIND, ha il firmware già compilato con opkg (si vede dal file .config dei sorgenti)
- Se sarò in grado di darti una mano lo farò volentieri
- A detta di @ventidue il CHROOT era una cosa semplice, lui partiva proprio dallo stesso lavoro fatto per degli smartphone, da quello che avevo capito ha utilizzato gli stessi script adattandoli all'hardware del VM8825, l'unica cosa che è serve è compilare il firmware per CHROOT cioè installare le applicazioni necessarie per eseguire i comandi. Abbiamo compilato entrambi un firmware per CHROOT: il sue ha detto che funzionava, il mio invece non l'ho potuto testare.
- Il firmware V5.13(ABLZ1)b10_20200422 per VM8825 WIND, ha il firmware già compilato con opkg (si vede dal file .config dei sorgenti)
- Se sarò in grado di darti una mano lo farò volentieri
- A detta di @ventidue il CHROOT era una cosa semplice, lui partiva proprio dallo stesso lavoro fatto per degli smartphone, da quello che avevo capito ha utilizzato gli stessi script adattandoli all'hardware del VM8825, l'unica cosa che è serve è compilare il firmware per CHROOT cioè installare le applicazioni necessarie per eseguire i comandi. Abbiamo compilato entrambi un firmware per CHROOT: il sue ha detto che funzionava, il mio invece non l'ho potuto testare.
Tutte le modiche al firmware prima.di compilarlo si eseguono dal file vmg882x_b50b.defconfig in pratica ?
Io intanto per vedere se sarei in grado di ricompilare il fw, ho installato Ubuntu 12.04 come da istruzioni zyxel, messo i repository e fatto gli aggiornamenti, dopodiché ho lanciato i comandi per compilare il fw senza nessuna modifica.
Dopo un po' che lavorava ha dato errore:
make -r world: build failed. please re-run make with v=s to see what's going on
E adesso ho appunto rilanciato il comando con v=s per vedere qualche dettaglio in più (spero)
Ho lanciato il tutto su macchina virtuale non so se possa essere un problema questo, ma credo proprio di aver fatto tutto come andava fatto seguendo i punti.
Quando dici che opkg é compilato, ma a parte questo, la repository che utilizza nell'ultimo fw del 8825 quale é?
@5a2v0
Il consiglio prima di lanciare il make di leggere con attenzione le note dell'SDK con le relativi e info per i moduli necessari per la compilazione.
NonTiSeguo
05-01-2021, 09:21
Tutte le modiche al firmware prima.di compilarlo si eseguono dal file vmg882x_b50b.defconfig in pratica ?
Io intanto per vedere se sarei in grado di ricompilare il fw, ho installato Ubuntu 12.04 come da istruzioni zyxel, messo i repository e fatto gli aggiornamenti, dopodiché ho lanciato i comandi per compilare il fw senza nessuna modifica.
Dopo un po' che lavorava ha dato errore:
make -r world: build failed. please re-run make with v=s to see what's going on
E adesso ho appunto rilanciato il comando con v=s per vedere qualche dettaglio in più (spero)
Ho lanciato il tutto su macchina virtuale non so se possa essere un problema questo, ma credo proprio di aver fatto tutto come andava fatto seguendo i punti.
Quando dici che opkg é compilato, ma a parte questo, la repository che utilizza nell'ultimo fw del 8825 quale é?
credo che se dai make dirclean (come da istruzioni) i dati in ../vmg../dl/ vengono cancellati. Poi lo script prova a riscaricarli, ma da un server intranet zyxel, per cui poi fallisce, se postassi l'intero errore sarebbe meglio
L'errore sembra legato allo spazio su disco (sono su macchina virtuale e virtualbox mi aveva proposto 10gb di dimensione per il disco virtuale).
Ora allargo se riesco altrinebti ricreo la macchina virtuale con disco più grande e riprovo.
Ad ogni modo per fare compilare opkg in fase di creazione del fw basta levare il commento alla definizione:
#CONFIG_PACKAGE_opkg e mettere =y a fine riga ?
e poi dare
make kernel_menuconfig
?
L'errore sembra legato allo spazio su disco (sono su macchina virtuale e virtualbox mi aveva proposto 10gb di dimensione per il disco virtuale).
Ora allargo se riesco altrinebti ricreo la macchina virtuale con disco più grande e riprovo.
Ad ogni modo per fare compilare opkg in fase di creazione del fw basta levare il commento alla definizione:
#CONFIG_PACKAGE_opkg e mettere =y a fine riga ?
e poi dare
make kernel_menuconfig
?
Per il discorso dello spazio, ho riconfigurato la macchina virtuale per avere 50GB a disposizione e ho riseguito tutto il README dall'inizio. Nel mentre Zyxel mi ha mandato anche il fw versione 2019, e sto provando a compilarlo senza modifiche giusto per capire prima che io faccia danno se la compilazione va a buon fine.
Ad un certo punto mi sono trovato sul terminale questa scelta (vedi foto), è normale che si proponga ? E' giusto scegliere il numero 1 (generico ARM) ?
https://i.postimg.cc/ZqQt1rWv/Virtual-Box-ubuntu32bit-05-01-2021-17-53-21.png (https://postimages.org/)
poi non so se possa essere utile ma ho fatto un fork di alcune parti dal github di opewrt (prima che diventino troppo obsolete e magari le buttino via!)
eventualmente sono disponibili qui:
https://github.com/5a2v0/archive/tree/barrier_breaker
e
qui
https://github.com/5a2v0/packages/tree/for-14.07/
teoricamente come per la domanda sopra proposta per OPKG, se scarico e metto dentro la cartella packages il pacchetto desiderato (e le sue eventuali dipendenze) e poi aggiungo una riga per ogni cosa aggiunta del tipo:
#CONFIG_PACKAGE_*nome_pacchetto*
e faccio sempre make kernel_menuconfig prima di make, in fase di compilazione verrà compilato anche quel pacchetto ?
desigabri
05-01-2021, 21:10
Per il discorso dello spazio, ho riconfigurato la macchina virtuale per avere 50GB a disposizione e ho riseguito tutto il README dall'inizio. Nel mentre Zyxel mi ha mandato anche il fw versione 2019, e sto provando a compilarlo senza modifiche giusto per capire prima che io faccia danno se la compilazione va a buon fine.
Ad un certo punto mi sono trovato sul terminale questa scelta (vedi foto), è normale che si proponga ? E' giusto scegliere il numero 1 (generico ARM) ?
https://i.postimg.cc/ZqQt1rWv/Virtual-Box-ubuntu32bit-05-01-2021-17-53-21.png (https://postimages.org/)
poi non so se possa essere utile ma ho fatto un fork di alcune parti dal github di opewrt (prima che diventino troppo obsolete e magari le buttino via!)
eventualmente sono disponibili qui:
https://github.com/5a2v0/archive/tree/barrier_breaker
e
qui
https://github.com/5a2v0/packages/tree/for-14.07/
teoricamente come per la domanda sopra proposta per OPKG, se scarico e metto dentro la cartella packages il pacchetto desiderato (e le sue eventuali dipendenze) e poi aggiungo una riga per ogni cosa aggiunta del tipo:
#CONFIG_PACKAGE_*nome_pacchetto*
e faccio sempre make kernel_menuconfig prima di make, in fase di compilazione verrà compilato anche quel pacchetto ?
Per mia esperienza (che non è legge):
Non fare mai:
"make dirclean": i sorgenti hanno tutto ciò che serve per compilare ma il dirclean elimina alcuni dei file già pronti
"make defconfig": va a riconfigurare il kernel e al 99,99% crei problemi (i sorgenti hanno tutto ciò che serve). Per compilare il firmware CHROOT richeiderebbe kernel menuconfig, Se fai le modifiche direttamente nel file di configurazione le modifiche riescono. La MIA impressione è anche Zyxel abbia proceduto in qesto modo anche se non sarebbe la procedura corretta.
Da fare a partire dai sorgenti spacchettati:
1) make menuconfig -> non modificare nulla -> salva -> esci
2) make clean
3) prima compilzione: make -j 1 V=s
Da qui otterrai il primo firmware esattamente uguale a quello compilato da Zyxel
Successivamente fai le modifiche tramite "make menuconfig" e salvi, oppure
a) fai le modifiche direttamente nel file .config
b) esegui comando make menuconfig -> salvi -> esci
Compili con comando make -j (numero di core) V=s ad esempio: "make -j 4 V=s"
SE l'esecuzione fallisce allora esegui "make -j 1 V=s" per leggere l'output ordinato degli errori
Può accadere di non riuscire a compilare per una serie di errori diverso dopo alcune compilazioni. In questo caso un "make clean" e puoi ripartire da capo.
Se per errore esegui un make dirclean oppure make defconfig, salvati i .config e altro che ti interessa, e scompatta da capo i sorgenti
desigabri
05-01-2021, 21:35
poi non so se possa essere utile ma ho fatto un fork di alcune parti dal github di opewrt (prima che diventino troppo obsolete e magari le buttino via!)
eventualmente sono disponibili qui:
https://github.com/5a2v0/archive/tree/barrier_breaker
e
qui
https://github.com/5a2v0/packages/tree/for-14.07/
teoricamente come per la domanda sopra proposta per OPKG, se scarico e metto dentro la cartella packages il pacchetto desiderato (e le sue eventuali dipendenze) e poi aggiungo una riga per ogni cosa aggiunta del tipo:
#CONFIG_PACKAGE_*nome_pacchetto*
e faccio sempre make kernel_menuconfig prima di make, in fase di compilazione verrà compilato anche quel pacchetto ?
- scusa cosa intendi per Fork?
- All'inizio avevo provato ad utilizzare "barrier braker" per aggiungere i packages che mi interessavano, però manca del''architettura del nostro VM8825 e i sorgenti di Zyxel sono MODIFICATI rispetto a Barrier Breaker, molti pacchetti e librerie sono predeterminate da Zyxel ed anche i codici .
- per integrare i packages all'interno dei sorgenti zyxel devi copiarli nella cartella feed, tutti o solo quelli che vuoi provare (quello che FAREBBE il comando ./scripts/feeds update ma non con "barrier braker" perchè non sono più online)
in seguito ./scripts/feeds install -a per integrarli e vederli nel make menuconfig.
se ti servono i sorgenti, dei package, probabilmente non risucirai a scaricarli automaticamente durante la compilazione perchè non sono più online ai link indicati nei sorgenti, SE PERO' manualmente li cerchi online, con il nome esatto indicato nei log, li scarichi e li salvi nella cartella "dl" (dowloads), durante la compilazione vengono trovati, non va a cercarli su internet e può continuare il lavoro.
Consiglio: prima di installare i feed, esegui una compilazione base e prova anche una con delle modifiche minime, e solo dopo che ne hai verificato il funzionamento procedi con il tentativo di installare i feed.
Comunque facci sapere come ti va
@desigabri quando fai il fork su github è come se sul tuo account avessi una copia 1:1 del codice pubblicato nella repository principale da cui l'hai fatto. Se clicchi sui link che ho postato ti troverai il source code di OpenWrt Barrier Breaker (14.07) dove all'interno delle cartelle trovi alcuni packages di sistema.
Nell'altro link trovi poi tutti i packages normalmente installabili tramite opkg, ma sempre nel loro source code da compilare.
Inoltre se non erro, se su github venisse cancellata la repository originale da cui ho fatto il fork, vengono cancellati tutti i fork anche (almeno credo), è possibile dal mio fork o se preferisci dalla repository originale, fare il download in formato zip di tutto cosi da averlo sicuramente anche nel futuro. :read:
Io penso che non esistendo BRCM963XX come piattaforma per i packages nei formati già pronti ovvero *ipk, l'unica sia quello appunto di prendere i source code e farli compilare per questo target che usa Zyxel direttamente insieme al fw, correggimi se sbaglio :confused:
Quindi secondo me:
1) visto che abbiamo in realtà una URL funzionante al momento dove tutti i source code son presenti, esiste la possibilità di configurare il link dove lo script feeds li va a cercare? EDIT ho visto che nella cartella principale estratta dal file tar del firmware, esiste il file di configurazione feeds.conf.default che è un normale elenco modificabile, possibilmente basta mettere la giusta URL che punti a qualcosa sul github che ho forkato oppure si scaricano in locale i pacchetti e seguendo quanto scritto QUI (https://openwrt.org/docs/guide-developer/feeds)si configura una cartella locale per i feed cosi lo script li installa da la..
2) se quanto scritto al punto 1 non si potesse fare, come dici tu possiamo mettere direttamente a mano le cartelle dei packages .... ma non ho capito dove?? dentro la cartella dl o dentro la cartella packages, e poi va comunque fatto il comando ./scripts/feeds install -a?
Per ora sto seguendo il tuo consiglio di compilare senza modifiche, senza fare però il "make dirclear" cosi vediamo se riesco senza errori.
P.s. ecco i link al mio MEGA per poter scaricare il file zip dei sorgenti di Barrior Breaker (https://mega.nz/file/grhngSzB#KuOhcYfahPa6_4DbqRyoc000Fui0ZNTSFGiPA5FcX1w) e dei relativi packages (https://mega.nz/file/E24TWYYS#MOttn66J1RqC0ARvptZ4OMduC8YmgsNZ76z8Q6N49gA) sperando possano essere utili:
Aggiornamento:
ho provato ad aggiungere il feed locale e tramite i comandi impartiti sembrerebbe andato tutto a buon fine, tuttavia tramite make menuconfig il pacchetto e una libreria che ha come dipendenza, per i quali avevo appunto scaricato in locale tutto non spuntavano e quindi non erano attivabili.
Ho fatto piazza pulita di tutto (ho fatto tante prove, anche a creare il singolo pacchetto anziche tutto il firmware) seguendo istruzioni da qui LINK (https://openwrt.org/docs/guide-developer/single.package)
Ho riestratto il tar del fw, ho messo dentro la cartella "package" quella del pacchetto da me voluto e la libreria che ha come dipendenza dentro la cartella "package/libs".
a questo punto ho fatto make menuconfig e mi sono trovato le 2 cose aggiunte come selezionabili. Ho dunque impostato il flag Y per entrambe e salvato il file.
Ho lanciato make e vado a "dormire" se cosi si può dire, sono le 5:21 :muro: :stordita:
desigabri
06-01-2021, 04:41
@desigabri quando fai il fork su github è come se sul tuo account avessi una copia 1:1 del codice pubblicato nella repository principale da cui l'hai fatto. Se clicchi sui link che ho postato ti troverai il source code di OpenWrt Barrier Breaker (14.07) dove all'interno delle cartelle trovi alcuni packages di sistema.
Nell'altro link trovi poi tutti i packages normalmente installabili tramite opkg, ma sempre nel loro source code da compilare.
Inoltre se non erro, se su github venisse cancellata la repository originale da cui ho fatto il fork, vengono cancellati tutti i fork anche (almeno credo), è possibile dal mio fork o se preferisci dalla repository originale, fare il download in formato zip di tutto cosi da averlo sicuramente anche nel futuro. :read:
Ok quindi partendo dalla repository github originale ne hai preparata un'altra da modificare teoricamente utilizzabile quanto l'originale, basta avere l'indirizzo corretto. FORSE non viene cancellato il tuo git se dovesse sparire l'originale, nel senso che il tuo diventa uno "nuovo" che per ora è uguale ma che potrebbe cambiare nel tempo.
Io penso che non esistendo BRCM963XX come piattaforma per i packages nei formati già pronti ovvero *ipk, l'unica sia quello appunto di prendere i source code e farli compilare per questo target che usa Zyxel direttamente insieme al fw, correggimi se sbaglio :confused:
Purtroppo non esiste il souce code per la piattaforma su barrier braker, esiste BRCM63xx che non è mips. Gli ipk compilati con la sorgente zyel sono per la piattaforma corretta. Avevo provato ad importare la piattaforma in barrier braker dai sorgenti Zyxel, non sono mai riuscito perchè i sorgenti zyxel sono già un "fork" di barrier braker, con tutte le modifiche necessarie per farlo funzionare. Ma se tu ci riesci BEN VENGA, vuol dire che si potranno compilare gli ipk. Se poi magari riuscissi ad importare tutto su openwrt 18.06, 19.07 oppure master sarebbe meraviglioso così potrei compilare un package che mi serve che è dipsonibile dalla 18 in poi. :D :D :D
Quindi secondo me:
1) visto che abbiamo in realtà una URL funzionante al momento dove tutti i source code son presenti, esiste la possibilità di configurare il link dove lo script feeds li va a cercare? EDIT ho visto che nella cartella principale estratta dal file tar del firmware, esiste il file di configurazione feeds.conf.default che è un normale elenco modificabile, possibilmente basta mettere la giusta URL che punti a qualcosa sul github che ho forkato oppure si scaricano in locale i pacchetti e seguendo quanto scritto QUI (https://openwrt.org/docs/guide-developer/feeds)si configura una cartella locale per i feed cosi lo script li installa da la..
Dovrebbe essere possibile proprio modificando "feeds.conf.default" volevo indicartelo nella risposta precedente, ma non essendoci il link non aveva senso. Certo che usando il tuo cambia tutto. Comunque copiandoli a mano dai sorgenti nella cartela feed è come eseguire il comando ".scripts/feeds update"
e il successivo comando ".scripts/feeds install -a" installa tutti i feeds presenti nella cartella feeds e li rende disponibili nel menuconfig per la compilazione
2) se quanto scritto al punto 1 non si potesse fare, come dici tu possiamo mettere direttamente a mano le cartelle dei packages .... ma non ho capito dove?? dentro la cartella dl o dentro la cartella packages, e poi va comunque fatto il comando ./scripts/feeds install -a?
Per ora sto seguendo il tuo consiglio di compilare senza modifiche, senza fare però il "make dirclear" cosi vediamo se riesco senza errori.
P.s. ecco i link al mio MEGA per poter scaricare il file zip dei sorgenti di Barrior Breaker (https://mega.nz/file/grhngSzB#KuOhcYfahPa6_4DbqRyoc000Fui0ZNTSFGiPA5FcX1w) e dei relativi packages (https://mega.nz/file/E24TWYYS#MOttn66J1RqC0ARvptZ4OMduC8YmgsNZ76z8Q6N49gA) sperando possano essere utili:
I sorgenti avevo fatto veramente tanta fatica a trovarli, alla fine me li aveva linkati @bovirus oppure @ventidue, comunque li scarico e verifico se sono identici e poi quasi quasi provo a scaricarli anche dal tuo github.
pensavo io di esser pazzo e invece anche tu @desigabri mi hai risposto alle 5:41 :D
stamattina ho trovato il firmware compilato senza errori sul terminale, e riassumendo ti ricordo che:
Non ho usato lo script feed nonostante anche sulle pagine di openwrt dicessero di fare cosi. Avevo provato a indicare il percorso locale nel file di configurazione modificando da cosi:
#src-link custom /usr/src/openwrt/custom-feed
a
src-link custom /home/salvo/Scrivania/custom-feed <-- cartella creatada me e con dentro inserite le cartelle dei packages che volevo aggiungere, dando poi:
./scripts/feeds update custom
e
./scripts/feeds install -p custom
sul terminale dopo l'ultimo comando è possibile vedere come le prime repository vengano scartate in quanto non sono disponibili (almeno con le URL originali, c'è da provare se è possibile in quale modo linkare la repository che ho forkato dall'archvio di openwrt), ma il feed CUSTOM lo prendeva senza errori.
Aprendo make menuconfig subito dopo però i pacchetti non c'erano :confused:
La soluzione attulmente è stata quindi:
Ho piallato tutto e ho provato soltanto a mettere i files nella cartella "package" della cartella estratta dal tar. E' stato sufficiente a far riconoscere al make menuconfig lanciato subito dopo l' "intrusione" dei nuovi package e quindi la loro possibile attivazione.
Appena provo il fw vi faccio sapere, sempre ammesso che il router funzioni, non esploda e vada ancora internet :sofico:
P.S. Ho installato il pacchetto Haproxy che richiedeva come dipendenze:
define Package/haproxy
DEPENDS+= +libpcre +libltdl +zlib +libpthread +libopenssl
di cui ho dovuto manualmente aggiungere solo la prima in quanto le altre erano già tutte presenti e attivate di default.
desigabri
06-01-2021, 15:23
eventualmente sono disponibili qui:
https://github.com/5a2v0/archive/tree/barrier_breaker
e
qui
https://github.com/5a2v0/packages/tree/for-14.07/
Non capisco come scaricarli da github, manca il file.git per eseguire il "git pull". Dovresti crearlo te?
Non capisco come scaricarli da github, manca il file.git per eseguire il "git pull". Dovresti crearlo te?
Da sito desktop ti mostra un bottone VERDE con scritto CODE, ci clicchi e hai o l'opzione per scaricare in file zip tutto oppure ti da il link da usare come repository (tipo per lo script dei feed), da mobile forse questa opzione non la mostra
Mi pare di aver messo anche i link di MEGA dove ho caricato i 2 file zip qualche post fa.. forse essendo notte fonda ho dimenticato di incollare i links, in caso eccoli
LINK1: openwrt barrier breaker (https://mega.nz/file/grhngSzB#KuOhcYfahPa6_4DbqRyoc000Fui0ZNTSFGiPA5FcX1w)
LINK2: packages (https://mega.nz/file/E24TWYYS#MOttn66J1RqC0ARvptZ4OMduC8YmgsNZ76z8Q6N49gA)
Ho avuto tempo per provare a caricare il fw da me compilato e dalla pagina di amministrazione quando gli ho detto carica dopo aver scelto il file ras.bin che avevo prodotto, mi ha detto "errore, file non valido" e si riavviato.
Dopo il riavvio ho visto dalla pagina di caricamento del firmware che ho ancora la precedente versione, ovvero quella fatta dall' utente superpippo che avevo messo su qualche giorno fa.
Ho dimenticato qualcosa? Nel creare il mio fw ho sbagliato qualcosa ? O devo dare qualche comando per permettere il caricamento del mio fw ?
desigabri
06-01-2021, 22:11
Da sito desktop ti mostra un bottone VERDE con scritto CODE, ci clicchi e hai o l'opzione per scaricare in file zip tutto oppure ti da il link da usare come repository (tipo per lo script dei feed), da mobile forse questa opzione non la mostra
Mi pare di aver messo anche i link di MEGA dove ho caricato i 2 file zip qualche post fa.. forse essendo notte fonda ho dimenticato di incollare i links, in caso eccoli
LINK1: openwrt barrier breaker (https://mega.nz/file/grhngSzB#KuOhcYfahPa6_4DbqRyoc000Fui0ZNTSFGiPA5FcX1w)
LINK2: packages (https://mega.nz/file/E24TWYYS#MOttn66J1RqC0ARvptZ4OMduC8YmgsNZ76z8Q6N49gA)
D'accordo, io intendevo però con il comando "git pull ***/***/***.git" e, per i feed, ".script/feeds update -a": credevo che con il tuo fork sarebbe stato possibile...ma a quei tempi non usavano ancora GIT...probabilmente per questo...
desigabri
06-01-2021, 22:19
Ho avuto tempo per provare a caricare il fw da me compilato e dalla pagina di amministrazione quando gli ho detto carica dopo aver scelto il file ras.bin che avevo prodotto, mi ha detto "errore, file non valido" e si riavviato.
Dopo il riavvio ho visto dalla pagina di caricamento del firmware che ho ancora la precedente versione, ovvero quella fatta dall' utente superpippo che avevo messo su qualche giorno fa.
Ho dimenticato qualcosa? Nel creare il mio fw ho sbagliato qualcosa ? O devo dare qualche comando per permettere il caricamento del mio fw ?
Vedrei 2 possibilità:
1) stai cercando di aggiornare da una versione ufficiale (quale versione?): questa non permetterebbe downgrade e se il nome indicato sul firmware non corrisponde a parametri da lui riconoscibili potrebbe considerare il firmware non adatto o perchè considerato downgrade oppure perchè non riconosciuto come compatibile;
2) Hai compilato attivando nel .config ... l'opzione "CONFIG_ZYXEL_RMA_FW_SUPPORT=y" che almeno a me pproduceva firmware incompatibili
Attualmente ho su un firmware fatto dall'utente superpippo82xxx che era stato messo in prima pagina nel thread del 8823 ed é v5.13(abej.4)c0.
Il mio é invece un v5.13(abiu.0)b5
Quindi devo solo dare quei due comandi per disabilitare il controllo della versione del firmware ?
desigabri
06-01-2021, 22:40
Attualmente ho su un firmware fatto dall'utente superpippo82xxx che era stato messo in prima pagina nel thread del 8823 ed é v5.13(abej.4)c0.
Il mio é invece un v5.13(abiu.0)b5
Quindi devo solo dare quei due comandi per disabilitare il controllo della versione del firmware ?
ooh scusa non avevo realizzato che stai lavorando per il VM8823... sono quasi certo che il problema sia simile ma l'8823 non l'ho mai avuto...
Si a questo punto credo tu debba dare i comandi zycli per disabilitare il controllo versioen firmware...
scusami pero': parliamo dello stesso hardware corretto? b5..c0... i sorgenti sono più nuovi oppure più vecchi del tuo firmware attuale?
A zyxel ho chiesto 2 versioni attualmente. Quella che sto compilando forse é effettivamente più vecchia del fw che aveva compilato superpippo82xxx.
Zyxel mi ha dato anche un fw del 2019 ma quello quando lo mando in complicazione anche senza modificare NIENTE, dopo in po' che lavora mi da errore e si ferma
desigabri
06-01-2021, 22:50
A zyxel ho chiesto 2 versioni attualmente. Quella che sto compilando forse é effettivamente più vecchia del fw che aveva compilato superpippo82xxx.
Zyxel mi ha dato anche un fw del 2019 ma quello quando lo mando in complicazione anche senza modificare NIENTE, dopo in po' che lavora mi da errore e si ferma
Ok allora non posso certo giuraltelo, ma il tuo attuale problema dovrebbe essere uno dei due che ti ho elencato.
per l'altro, che errore ricevi?
Ok allora non posso certo giuraltelo, ma il tuo attuale problema dovrebbe essere uno dei due che ti ho elencato.
per l'altro, che errore ricevi?
Ho degli screen:
https://i.ibb.co/rkXv3fJ/Virtual-Box-ubuntu32bit-05-01-2021-19-20-10.png (https://ibb.co/v1MDhv8)
https://i.ibb.co/TKC5jTW/Virtual-Box-ubuntu32bit-05-01-2021-19-17-05.png (https://ibb.co/z8kw956)
Ho provato più volte ricominciando sempre da capo e facendo tutti i vari passaggi..
Con il fw del 2017 invece ho sempre fatto le stesse cose senza problemi.
desigabri
06-01-2021, 23:13
Ho degli screen:
https://i.ibb.co/rkXv3fJ/Virtual-Box-ubuntu32bit-05-01-2021-19-20-10.png (https://ibb.co/v1MDhv8)
https://i.ibb.co/TKC5jTW/Virtual-Box-ubuntu32bit-05-01-2021-19-17-05.png (https://ibb.co/z8kw956)
Ho provato più volte ricominciando sempre da capo e facendo tutti i vari passaggi..
Con il fw del 2017 invece ho sempre fatto le stesse cose senza problemi.
ti faccio alcune domande:
1) hai provato a ripartire dall'immagine pulita dei sorgenti?
2) sei certo di non avere usato qualche comando di compilazione da root oppure usando sudo? (non va fatto)
3) il primo log si ferma ancora durante la fase di "precompilazione" nella fase di preparazione del toolchain o comunque non nella compilazione finale
4) il secondo log riguarda il file zyfwinfo, è un package standard oppure lo hai aggiunto tu? ad ogni modo mi sembra che riguardi sempre la prima fase di compilazione
ti faccio alcune domande:
1) hai provato a ripartire dall'immagine pulita dei sorgenti?
2) sei certo di non avere usato qualche comando di compilazione da root oppure usando sudo? (non va fatto)
3) il primo log si ferma ancora durante la fase di "precompilazione" nella fase di preparazione del toolchain o comunque non nella compilazione finale
4) il secondo log riguarda il file zyfwinfo, è un package standard oppure lo hai aggiunto tu? ad ogni modo mi sembra che riguardi sempre la prima fase di compilazione
1) ho solo provato a compilare quanto zyxel mi aveva dato facendo tutti i passaggi tranne il cleandir che mi avevi sconsigliato (ma prima avevo provato anche CON e si bloccava uguale con questa versione di firmware)
2) sono certo del contrario, ovvero di aver dato il comando make da utente root! Non sapevo potesse essere un problema e probabilmente quando feci la prova avevo fatto sudo -s per dare i vari comandi iniziali ad Ubuntu di apt-get update e i vari pacchetti da installare prima di decomprimere il Tar e compilare, quindi ero rimasto root. Proverò in caso a rifarlo come utente normale.
3) I due screen sono consecutivi,quindi si, sono sempre nella stessa fase e rappresentano lo stesso identico momento di blocco.
4) non ho aggiunto ne modificato nulla in quel tentativo. Prima di fare modifiche infatti volevo compilare il fw puro come mamma zyxel me l'aveva dato.
Ormai proverò a dare quei comandi x ignorare eventuali downgrade e testo il fw 2017 che ha compilato senza problemi (non so se avevi lanciato o meno il make da utente root anche qui...). Più che altro cosi ti so dire se mi trovo il pacchetto che ho aggiunto e se funziona :)
desigabri
06-01-2021, 23:40
1) ho solo provato a compilare quanto zyxel mi aveva dato facendo tutti i passaggi tranne il cleandir che mi avevi sconsigliato (ma prima avevo provato anche CON e si bloccava uguale con questa versione di firmware)
2) sono certo del contrario, ovvero di aver dato il comando make da utente root! Non sapevo potesse essere un problema e probabilmente quando feci la prova avevo fatto sudo -s per dare i vari comandi iniziali ad Ubuntu di apt-get update e i vari pacchetti da installare prima di decomprimere il Tar e compilare, quindi ero rimasto root. Proverò in caso a rifarlo come utente normale.
3) I due screen sono consecutivi,quindi si, sono sempre nella stessa fase e rappresentano lo stesso identico momento di blocco.
4) non ho aggiunto ne modificato nulla in quel tentativo. Prima di fare modifiche infatti volevo compilare il fw puro come mamma zyxel me l'aveva dato.
Ormai proverò a dare quei comandi x ignorare eventuali downgrade e testo il fw 2017 che ha compilato senza problemi (non so se avevi lanciato o meno il make da utente root anche qui...). Più che altro cosi ti so dire se mi trovo il pacchetto che ho aggiunto e se funziona :)
Ok, comunque ricorda che non si deve compilare come root perchè vengono sput*anati tutti i diritti di accesso ai files
Comandi fatti entrambi, firmware caricato (mi é spuntata una finestra con un punto esclamativo e i tasti OK e CANCEL) ma non c era scritto altro quindi ho fatto ok e si é riavviato.
Al riavvio ho controllato la versione del fw ed é quella che ho creato io! Mi sono collegato in SSH e dentro /etc ho visto che c è il file di configurazione di HAproxy (il pacchetto che ho aggiunto io!)
Devo dargli un minimo di configurazione prima di vedere se va ma in linea di massima sembra che abbia funzionat
@5a2v0
Come ti ho già scritto precedentemente, le tue richieste ed i tuoi screen sono relativi alla compilazione del firmware del VMG8823.
Per quel modem esiste un thread dedicato che non è questo e quindi ritengo che tu per quel modem debba postare in quel thread,
@bovirus il fatto che ho continuato scrivere qui é perché gli sviluppi e le prove che ho fatto hanno modalità del tutto identiche tra i due modelli.
La differenza é che nel thread del 8823 non sembra esserci nessuno con cui poter continuare la conversazione e aver scritto qui mi ha portato al risultato sperato. Tra l'altro quanto da me fatto può essere replicato nella creazione del fw per il 8825 e per questo ho scritto i dettagli di quanto ho fatto e ho messo i link alle source cose anch'esse valide per l' 8825.
P.s. stamattina ho verificato non solo il caricamento del mio fw sul router ma anche il funzionamento del pacchetto aggiuntivo che ho messo (haproxy) e funziona
@desigabri ti iscriveresti in caso anche al thread del 8823 ? Non si sa mai dovessi postare futuri test/esperimenti magari lo faccio li e non inquino questo thread
@5a2v0
Secondo em non c'è bisogno di "iscriversi" al thread del VMG8823 (l'iscrizione serve a ricevere le notifiche per ogni nuovo post).
Se vuoi inviare una notifica a qualcuno nel thread del VMG8823 (in cui secondo me doversti postare) basta che metti una @ a cui fai seguire il nome dell'utente (es. desigabri).
Gli arriverà una notifica per lo specifico post.
desigabri
07-01-2021, 18:49
@5a2v0
Secondo em non c'è bisogno di "iscriversi" al thread del VMG8823 (l'iscrizione serve a ricevere le notifiche per ogni nuovo post).
Se vuoi inviare una notifica a qualcuno nel thread del VMG8823 (in cui secondo me doversti postare) basta che metti una @ a cui fai seguire il nome dell'utente (es. desigabri).
Gli arriverà una notifica per lo specifico post.
:O :O :O e io che credevo fosse una forma cortese per indicare che la persona nominata è utente del thread e che il testo è ad esso indirizzato...:doh: :doh: :doh:
A me non è mai arrivata alcuna notifica :mbe:
Mi iscrivo alle discussioni che mi interessano senza postare, c'è la funzione apposta; poi le vedo nel listone della pagina del profilo :boh:
/OT
:O :O :O e io che credevo fosse una forma cortese per indicare che la persona nominata è utente del thread e che il testo è ad esso indirizzato...:doh: :doh: :doh:
Può essere anche quello
ho appena scritto sul thread del 8823 una mini guidina per poter compilare singoli pacchetti anziché ogni volta star li a ricompilare tutto il firmware.
Spero sia chiara e possa essere utile a qualcuno.
Ho anche provato a notificarlo a desigabri cosi ci può confermare se ha ricevuto la notifica o no :)
@5a2v0
Grazie per la guida.
Ho aggiunto il link della tua guida nei primi post del thread del VMG8823 (firmware mod).
@bovirus credo proprio che la guida possa essere usata anche per l' 8825 ma bisognerebbe testare.
Asterix4you
10-01-2021, 10:25
Buongiorno a tutti e buon anno. Sono un nuovo utente della chat. Mi é stato regalato un H&L V5.13(ALBZ.1)b7_2018... Credo un VMG8825_B50B... Ho una ADSL Tiscali, lo vorrei sostituire al Thomson TG784n mono WiFi (Castrato) . Qualé la strada da percorrere? Posso inserire le mie credenziali di tiscali e si reaalinea tramite il TS069 che dovrebbe avere, oppure lo devo customizzare by tiscali? Oppure metterlo in cascata? Sono disposto a fare esperimenti....
Grazie per eventuali riscontri o modifiche
@Asterix4you
Questo thread si occupa ESCLUSIVAMENTE dei firmware modificati per il VMG8825.
Il tuo è' il firmware standard e per questo credo sia più corretto postare la richiesta nel thread ufficiale del VMG8825 e non qui.
@desigabri per pura curiosità e per provare una versione più recente di un pacchetto che avevo già installato (haproxy) che per barrior breaker (14.x) era alla versione 1.5.x ho provato a scaricare il sorgente del pacchetto dal repository di openwrt lede (17.x) che ha quel pacchetto aggiornato alla versione 1.7.x
Con mia enorme sorpresa sono riuscito a compilare il pacchetto e prendendolo in formato IPK dalla cartella bin (insieme agli ipk delle librerie da cui dipende) l'ho passato sul router l' ho installato e sembra funzionare :)
Mi sembra che tu avevi detto appunto di avere necessità di compilare un pacchetto non disponibile per barrior breaker?
Ciao a tutti.
Nei giorni scorsi ho eseguido il debranding del router in oggetto, ed installato l'ultima versione disponibile del firmware compilato da ventidue con il supporto a opkg.
Purtroppo il repository contenuto in opkg.conf non è più disponibile.
Qualcuno di voi sa con quale repository sarebbe possibile sostituirlo?
Vi ringrazio per la disponibilità.
Ivan
Ciao a tutti.
Nei giorni scorsi ho eseguido il debranding del router in oggetto, ed installato l'ultima versione disponibile del firmware compilato da ventidue con il supporto a opkg.
Purtroppo il repository contenuto in opkg.conf non è più disponibile.
Qualcuno di voi sa con quale repository sarebbe possibile sostituirlo?
Vi ringrazio per la disponibilità.
Ivan
Purtroppo per il target usato nel firmware di sto router zyxel ha indicato brmc963xx che non esiste in nessun repository (o almeno io non me ho trovati)
Ho postato una guida su come compilare i pacchetti nel thread del modello 8823 così ti compili i pacchetti che servono e una volta passati sul router (in FTP) te li installi tramite opkg in locale :)
Purtroppo per il target usato nel firmware di sto router zyxel ha indicato brmc963xx che non esiste in nessun repository (o almeno io non me ho trovati)
Ho postato una guida su come compilare i pacchetti nel thread del modello 8823 così ti compili i pacchetti che servono e una volta passati sul router (in FTP) te li installi tramite opkg in locale :)
Grazie per la risposta!
Una domanda, dove trovo i sorgenti con i makefile adatti all'installazione in questo firmware? Oppure usiamo i sorgenti generici e "ci fidiamo" che il configure faccia bene il suo lavoro?
Ivan
desigabri
13-01-2021, 18:29
ho appena scritto sul thread del 8823 una mini guidina per poter compilare singoli pacchetti anziché ogni volta star li a ricompilare tutto il firmware.
Spero sia chiara e possa essere utile a qualcuno.
Ho anche provato a notificarlo a desigabri cosi ci può confermare se ha ricevuto la notifica o no :)
ciao, no non mi sono arrivate notifiche.
Grazie
Devi richiederli a zyxel, mi sembra che nella prima pagina di questo topic o di quello del modellovvmg8823 ci sia il link dove indicherai il seriale del tuo modem, la versione di fw attuale e zyxel nel giro di qualche giorno ti manda il tutto
desigabri
13-01-2021, 18:33
@desigabri per pura curiosità e per provare una versione più recente di un pacchetto che avevo già installato (haproxy) che per barrior breaker (14.x) era alla versione 1.5.x ho provato a scaricare il sorgente del pacchetto dal repository di openwrt lede (17.x) che ha quel pacchetto aggiornato alla versione 1.7.x
Con mia enorme sorpresa sono riuscito a compilare il pacchetto e prendendolo in formato IPK dalla cartella bin (insieme agli ipk delle librerie da cui dipende) l'ho passato sul router l' ho installato e sembra funzionare :)
Mi sembra che tu avevi detto appunto di avere necessità di compilare un pacchetto non disponibile per barrior breaker?
il pacchetto che volevo compilare è SothetherVPN, necessitava di librerie non presenti nell'ambiente di compilazione del VM8825 incompatibili o di versione differente rispetto a quelle presenti, e installandole/aggiornandole inficiava la compilazione. Certo che FORSE compilando il singolo pacchetto, MAGARI la compilazione procede... devo proprio provare. Grazie
link ai Sorgenti SoftetherVPN v4 (https://archivio.mooo.com:25284/owncloud/public.php?service=files&t=5ffac154a7f04d69382432857d3ef2a1)
link ai Sorgenti SoftetherVPN v5 (https://archivio.mooo.com:25284/owncloud/public.php?service=files&t=7514902a061a4f8f984850b0b6b8358a)
desigabri
13-01-2021, 18:38
Ciao a tutti.
Nei giorni scorsi ho eseguido il debranding del router in oggetto, ed installato l'ultima versione disponibile del firmware compilato da ventidue con il supporto a opkg.
Purtroppo il repository contenuto in opkg.conf non è più disponibile.
Qualcuno di voi sa con quale repository sarebbe possibile sostituirlo?
Vi ringrazio per la disponibilità.
Ivan
Credo che il problema sia che non esisterebbero package compilati per modem. I package disponibili per Openwrt 14.07 dovrebbero compilare, li dovresti scaricare manualmente ed inserirli nell'ambiente di compilazione. A me risultava necessaria una certa procedura, ma sembra che basti copiarli all'interno della cartella packages ( leggi un precedente post di @5a2v0).
link ai sorgenti dei Packages Openwrt 14.07 (Barrier Breaker) (https://archivio.mooo.com:25284/owncloud/public.php?service=files&t=c9c228d1b632c6504aaebd25a23516f7)
link ai sorgenti archiviati di Openwrt 14.07 (Barrier Breaker) (https://archivio.mooo.com:25284/owncloud/public.php?service=files&t=fa91fd1d8d69250f4bc2c0515bb76096)
desigabri
13-01-2021, 20:55
il pacchetto che volevo compilare è SothetherVPN, necessitava di librerie non presenti nell'ambiente di compilazione del VM8825 incompatibili o di versione differente rispetto a quelle presenti, e installandole/aggiornandole inficiava la compilazione. Certo che FORSE compilando il singolo pacchetto, MAGARI la compilazione procede... devo proprio provare. Grazie
link ai Sorgenti SoftetherVPN v4 (https://archivio.mooo.com:25284/owncloud/public.php?service=files&t=5ffac154a7f04d69382432857d3ef2a1)
link ai Sorgenti SoftetherVPN v5 (https://archivio.mooo.com:25284/owncloud/public.php?service=files&t=7514902a061a4f8f984850b0b6b8358a)
Ciao @5a2v0,
niente da fare: semplicemente inserendo i package all'interno della cartella Packages/libs, non li trovo poi diponibili in menuconfig, nemmeno passando per un ".script/feeds install". Potresti solamente provare ad inserirli te per verificare se poi li ritrovi?
Grazie ciao
Certo, passami quello che devo provare. Ma tu provi a metterli dentro libs perche sono tutte librerie ?
desigabri
13-01-2021, 23:37
Certo, passami quello che devo provare. Ma tu provi a metterli dentro libs perche sono tutte librerie ?
si certo: è una cosa che avevo provato anche in passato, ma ora non ricordo cosa ho fatto di diverso da quello che anche io avevo descritto. Questi sorgenti sono stati scaricati da github, ed è indicato che sono adatti per tutte le piattaforme. Su openwrt >= 18.06 fino a Master, i package non sono identici hanno delle modifiche sui makefile e patch per adattarli a openwrt, al core credo.
I link erano sul post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47225218&postcount=1616)
da dove prendi questi sorgenti ?
Io intanto proverei con quelli di openwrt ovvero questi LINK (https://github.com/openwrt/packages/tree/lede-17.01/net/softethervpn).
Ho provato a farlo e sono riuscito a compilare però sulla macchina virtuale con ubuntu da cui compilo ho dovuto installare questi pacchetti:
sudo apt-get install libreadline6-dev libreadline-dev libssl-dev openssl
e dopo il compile ho fatto install e ottenuto:
salvo@salvo-ubuntu:~/Scrivania/vmg8823_b50b_release$ make package/softethervpn/install
make[1] package/softethervpn/install
make[2] -C package/softethervpn install
salvo@salvo-ubuntu:~/Scrivania/vmg8823_b50b_release$ make package/index
make[1] package/index
salvo@salvo-ubuntu:~/Scrivania/vmg8823_b50b_release$
e nella cartella bin mi trovo un file IPK di ben 4 MB per il pacchetto softethervpn.
Chiaramente non ho idea se funziona, però puoi provare anche tu in questo modo!
Tra i repository di LEDE 17 sembra ci sia tutto quello che mi server, siete stati preziosissimi!
Ora però si aprono due strade da perseguire. Spiego meglio il mio problema.
Io vorrei utilizzare una connessione cellulare LTE come WAN di un VGM8825-B50B equipaggiato con l'ultima versioni del firmware e con installato opkg. Dopo averli richiesti a Zyxel, dispongo dei sorgenti, ed ho già proceduto a compilare la toolchain.
Le strade da perseguire sono 2:
1) Implementare un tethering USB dal mio iPhone seguendo questa guida (https://openwrt.org/docs/guide-user/network/wan/smartphone.usb.tethering): In tal caso i pacchetti che dovrei aggiungere sarebbero kmod-usb-net-ipheth, usbmuxd, libimobiledevice, usbutils; il primo può essere abilitato da make menuconfig dei sorgenti Zyxel, i sorgenti di secondo e terzo sono reperibili qui (https://github.com/openwrt/packages/tree/lede-17.01/libs), quelli per il quarto sono reperibili qui (https://github.com/openwrt/openwrt/tree/lede-17.01/package/).
La procedura citata prevede l'utilizzo di uci per la configurazione della wan, non presente nel firmware Zyxel, quindi andrebbe installato anche questo; anch'esso può essere abilitato mediante make menuconfig dai sorgenti Zyxel.
2) Possiedo un dongle USB 4G LTE di quelli cinesi, già testato sotto Linux: In tal caso il problema è che il firmware Zyxel non effettua lo switch automaticamente e non carica, quindi, i driver (option) richiesti per il funzionamento; sembra che tutto il necessario sia già installato, ma che non vengano utilizzate regole per la configurazione automatica. Riesco ad effettuare lo switch manualmente con usb_modeswitch ed a caricare con modprobe il driver option (quest'ultimo rileva le interfacce seriali esposte su USB e vi si associa), ma non riesco poi a vedere il dongle dall'interfaccia web del firmware Zyxel (probabilmente perché sarebbe necessario implementare altri passaggi per utilizzare la corretta interfaccia seriale, visto che sto facendo tutto manualmente). Qui bisognerebbe trovare un modo per rendere il riconoscimento automatico, sono sicuro che in questo modo anche l'interfaccia web rileverebbe il dongle.
La prima strada necessiterebbe di configurare il router in maniera "non convenzionale" rispetto a quanto previsto dal firmware Zyxel e quindi dall'interfaccia web, inoltre sarebbe meno stabile; per la seconda il problema sostanziale sembra far riconoscere automaticamente il mio dongle.
Che strada mi consigliereste di seguire?
Avete consigli in merito?
Vi ringrazio per la disponibilità.
Ivan
freedzer
14-01-2021, 12:38
Ciao, posto anche qui, visto che ritengo possa essere utile in entrambi i thread. Innanzitutto volevo ringraziarvi per le guide e i contributi dati, che mi hanno permesso di sbrandizzare il modem.
Non so se sia già stato postato, ma a questo link https://eyenetworks.no/fw c'è il firmware 5.13(ABNY.4)C0 che pare originale zyxel (l'ho flashato con successo) e soprattutto il changelog con i bugfix. Io ho preso questo modem per interesse alla sua parte wifi e lo uso come AP. Le release vecchie brandizzate wind mi davano problemi di stabilità (perdita connessione internet, riavvio del modem) anche in seguito a reset, risolti con il firmware 5.13(ABNY.2)C0.
Ho trovato però un bug sulla gestione del band steering (opzione MESH). Con questo firmware, con mesh abilitato, aumenta inspiegabilmente la latenza in download e il packet loss in upload, rendendo un po' problematico il voip. Per il resto una volta disabilitato il mesh funziona molto bene, con un'ottima copertura rispetto al vecchio WDR3600.
Aggiungo che tra l'altro dovrebbe arrivare un nuovo firmware, visto che sono state riscontrate vulnerabilità di sicurezza: https://www.zyxel.com/support/Zyxel-security-advisory-for-remote-code-execution-and-denial-of-service-vulnerabilities-of-CPE.shtml
Magari chiedendo i sorgenti girano già quelli nuovi.
AlexCyber
14-01-2021, 14:17
V5.15(ABNY.5)C0 in Dec 2020
Spero che @desigabri possa compilare anche una eventuale versione
ABLZ come ha fatto con l' ottima "Firmware WIND (ABLZ.1)b10_20200422" con la quale mi stò trovando bene :p :)
V5.15(ABNY.5)C0 in Dec 2020
Spero che @desigabri possa compilare anche una eventuale versione
ABLZ come ha fatto con l' ottima "Firmware WIND (ABLZ.1)b10_20200422" con la quale mi stò trovando bene :p :)
Ho richiesto i sorgenti, se me li inviano provo una compilazione.
Ivan
desigabri
16-01-2021, 05:13
da dove prendi questi sorgenti ?
Io intanto proverei con quelli di openwrt ovvero questi LINK (https://github.com/openwrt/packages/tree/lede-17.01/net/softethervpn).
Ho provato a farlo e sono riuscito a compilare però sulla macchina virtuale con ubuntu da cui compilo ho dovuto installare questi pacchetti:
sudo apt-get install libreadline6-dev libreadline-dev libssl-dev openssl
e dopo il compile ho fatto install e ottenuto:
salvo@salvo-ubuntu:~/Scrivania/vmg8823_b50b_release$ make package/softethervpn/install
make[1] package/softethervpn/install
make[2] -C package/softethervpn install
salvo@salvo-ubuntu:~/Scrivania/vmg8823_b50b_release$ make package/index
make[1] package/index
salvo@salvo-ubuntu:~/Scrivania/vmg8823_b50b_release$
e nella cartella bin mi trovo un file IPK di ben 4 MB per il pacchetto softethervpn.
Chiaramente non ho idea se funziona, però puoi provare anche tu in questo modo!
:ave: :ave: :ave:
però mi sono perso: hai preso il package da openwrt lede, lo hai messo nella cartella package di ubuntu 12.04 e lo hai compilato.
1) l'hai prima selezionato da menuconfig? quindi lo vedi?
2) l'installazione di "libreadline6-dev libreadline-dev libssl-dev openssl" non ha compromesso ubuntu? o la compilazione del firmware intero?
I sorgenti per Lede che scarichi li devi mettere sempre nella cartella package che hai dentro la cartella dei sorgenti di zyxel.
Se hanno dipendenze da alcune librerie, scarichi anche queste e le metti dentro la cartella "libs" che c é dentro la cartella package sempre dentro la cartella dei sorgenti di zyxel.
1) lo devi poi per forza selezionare da make menuconfig altrimenti la compilazione del pacchetto non produrrebbe risultati. Si lo vedi se lo posizioni nella cartella corretta.
2) l'installazione di quei pacchetti aggiuntivi su Ubuntu é l'unico modo per compilare QUELLO specifico pacchetto quindi o li installi o non compila. (La compilazione avviene sul sistema host per alcune cose di quel pacchetto quindi Ubuntu deve averli)
Sinceramente non ho provato a compilare un fw (nemmeno senza modifiche) dopo aver installato quelle cose ma ormai penso che avere un firmware base che abbia opkg sia sufficiente per tutte le esigenze. Uno poi si compila solo i pacchetti che vuole e li installa anziché ricompilare tutto.
Al massimo una seconda macchina virtuale con un altra versione di Ubuntu dove non installi quei pacchetti e la usi solo per compilare firmware completi.
p.s. io il pacchetto l' ho compilato ma ricorda che non l' ho testato e non ho la minima idea se funziona!!
Qui c'è l'info della vulnerabilità scoperta da Zyxel e dal rilascio dei nuovi firmare.
[U][I]Zyxel - Vulnerbailità CPE (https://www.zyxel.com/support/Zyxel-security-advisory-for-remote-code-execution-and-denial-of-service-vulnerabilities-of-CPE.shtml
EMG3525-T50B - EMEA – V5.50(ABPM.4)C0 in Dec 2020
EMG5523-T50B - EMEA – V5.50(ABPM.4)C0 in Dec 2020
EMG5723-T50K - V5.50(ABOM.5)C0 in Dec 2020
EMG6726-B10A - V5.13 (ABNP.6).C0 in Feb 2021
EX3510-B0 - V5.17(ABUP.3)C0 in Mar 2021
EX5510-B0 - V5.15(ABQX.3)C0 in Jan 2021
VMG1312-T20B - V5.50(ABSB.3)C0 in Dec 2020
VMG3625-T50B - V5.50(ABPM.4)C0 in Dec 2020
VMG3925-B10B/B10C - V5.13(AAVF.16)C0 in Dec 2020
VMG3927-B50A_B60A - V5.15(ABMT.5)C0 in Dec 2020
VMG3927-B50B - V5.13(ABLY.6)C0 in Feb 2021
VMG3927-T50K - V5.50(ABOM.5)C0 in Dec 2020
VMG4005-B50B - V5.13(ABRL.5)C0 in Q3 2021
VMG4927-B50A - V5.13(ABLY.6)C0 in Feb 2021
VMG8623-T50B - V5.50(ABPM.4)C0 in Dec 2020
VMG8825-B50A_B60A - V5.15(ABMT.5)C0 in Dec 2020
[B]VMG8825-B50B - V5.15(ABNY.5)C0 in Dec 2020
VMG8825-T50K - V5.50(ABOM.5)C0 in Dec 2020
VMG8924-B10D - V5.13(ABGQ.6)C0 in Dec 2020
XMG3927-B50A - V5.15(ABMT.5)C0 in Dec 2020
XMG8825-B50A - V5.15(ABMT.5)C0 in Dec 2020
[/LIST]
Il problema quindi NON riguarda il VMG8823.
Riguarda il VMG8825 nelle varianti B50B e T50K (Tiscali).
Non ho trovato i nuovi firmware
VMG8825-B50B - V5.15(ABNY.5)C0
VMG8825-T50K - V5.50(ABOM.5)C0
nella libreria dei nuovi firmware.
Chi ha sviluppato le diverse versioni (Zyxel e Tiscali) per favore si faccia mandare i sorgenti e crei i nuovi firmware.
..
desigabri
16-01-2021, 16:13
Qui c'è l'info della vulnerabilità scoperta da Zyxel e dal rilascio dei nuovi firmare.
[U][I]Zyxel - Vulnerbailità CPE (https://www.zyxel.com/support/Zyxel-security-advisory-for-remote-code-execution-and-denial-of-service-vulnerabilities-of-CPE.shtml
EMG3525-T50B - EMEA – V5.50(ABPM.4)C0 in Dec 2020
EMG5523-T50B - EMEA – V5.50(ABPM.4)C0 in Dec 2020
EMG5723-T50K - V5.50(ABOM.5)C0 in Dec 2020
EMG6726-B10A - V5.13 (ABNP.6).C0 in Feb 2021
EX3510-B0 - V5.17(ABUP.3)C0 in Mar 2021
EX5510-B0 - V5.15(ABQX.3)C0 in Jan 2021
VMG1312-T20B - V5.50(ABSB.3)C0 in Dec 2020
VMG3625-T50B - V5.50(ABPM.4)C0 in Dec 2020
VMG3925-B10B/B10C - V5.13(AAVF.16)C0 in Dec 2020
VMG3927-B50A_B60A - V5.15(ABMT.5)C0 in Dec 2020
VMG3927-B50B - V5.13(ABLY.6)C0 in Feb 2021
VMG3927-T50K - V5.50(ABOM.5)C0 in Dec 2020
VMG4005-B50B - V5.13(ABRL.5)C0 in Q3 2021
VMG4927-B50A - V5.13(ABLY.6)C0 in Feb 2021
VMG8623-T50B - V5.50(ABPM.4)C0 in Dec 2020
VMG8825-B50A_B60A - V5.15(ABMT.5)C0 in Dec 2020
[B]VMG8825-B50B - V5.15(ABNY.5)C0 in Dec 2020
VMG8825-T50K - V5.50(ABOM.5)C0 in Dec 2020
VMG8924-B10D - V5.13(ABGQ.6)C0 in Dec 2020
XMG3927-B50A - V5.15(ABMT.5)C0 in Dec 2020
XMG8825-B50A - V5.15(ABMT.5)C0 in Dec 2020
[/LIST]
Il problema quindi NON riguarda il VMG8823.
Riguarda il VMG8825 nelle varianti B50B e T50K (Tiscali).
Non ho trovato i nuovi firmware
VMG8825-B50B - V5.15(ABNY.5)C0
VMG8825-T50K - V5.50(ABOM.5)C0
nella libreria dei nuovi firmware.
Chi ha sviluppato le diverse versioni (Zyxel e Tiscali) per favore si faccia mandare i sorgenti e crei i nuovi firmware.
..
Ciao, ho appena richiesto i sorgenti per il firmware zyxel VMG8825-B50B - V5.15(ABNY.5)C0, siccome all'indirizzo accettano richieste per i soli modelli non brandizzati, ho chieso pure se gentilmente mi possono dare l'indirizzo al quale richiedere questi ultimi, vediamo se avrò più fortuna della volta precedente.
desigabri
16-01-2021, 16:14
I sorgenti per Lede che scarichi li devi mettere sempre nella cartella package che hai dentro la cartella dei sorgenti di zyxel.
Se hanno dipendenze da alcune librerie, scarichi anche queste e le metti dentro la cartella "libs" che c é dentro la cartella package sempre dentro la cartella dei sorgenti di zyxel.
1) lo devi poi per forza selezionare da make menuconfig altrimenti la compilazione del pacchetto non produrrebbe risultati. Si lo vedi se lo posizioni nella cartella corretta.
2) l'installazione di quei pacchetti aggiuntivi su Ubuntu é l'unico modo per compilare QUELLO specifico pacchetto quindi o li installi o non compila. (La compilazione avviene sul sistema host per alcune cose di quel pacchetto quindi Ubuntu deve averli)
Sinceramente non ho provato a compilare un fw (nemmeno senza modifiche) dopo aver installato quelle cose ma ormai penso che avere un firmware base che abbia opkg sia sufficiente per tutte le esigenze. Uno poi si compila solo i pacchetti che vuole e li installa anziché ricompilare tutto.
Al massimo una seconda macchina virtuale con un altra versione di Ubuntu dove non installi quei pacchetti e la usi solo per compilare firmware completi.
p.s. io il pacchetto l' ho compilato ma ricorda che non l' ho testato e non ho la minima idea se funziona!!
ora provo grazie ciao.
aggiornamento: niete da fare:
1) con il package softethervpn disponibile sui feed MASTER, errore in fase finale di compilazione del package:
/usr/bin/ld: bad -rpath option
collect2: ld returned 1 exit status
make[4]: *** [src/makefiles/linux_32bit.mak:356: tmp/hamcorebuilder] Error 1
make[4]: Leaving directory '/media/ARCHIVIO/ESTERNO/home/gabriele/8825/v5bis/build_dir/host/softethervpn/v4.34-9745'
make[3]: *** [Makefile:202: /media/ARCHIVIO/ESTERNO/home/gabriele/8825/v5bis/build_dir/host/softethervpn/v4.34-9745/.built] Error 2
make[3]: Leaving directory '/media/ARCHIVIO/ESTERNO/home/gabriele/8825/v5bis/package/softethervpn'
make[2]: *** [package/Makefile:135: package/softethervpn/host/compile] Error 2
make[2]: Leaving directory '/media/ARCHIVIO/ESTERNO/home/gabriele/8825/v5bis'
make[1]: *** [package/Makefile:132: /media/ARCHIVIO/ESTERNO/home/gabriele/8825/v5bis/staging_dir/target-arm_v7-a_uClibc-0.9.32_eabi/stamp/.package_compile] Error 2
make[1]: Leaving directory '/media/ARCHIVIO/ESTERNO/home/gabriele/8825/v5bis'
make: *** [/media/ARCHIVIO/ESTERNO/home/gabriele/8825/v5bis/include/toplevel.mk:172: world] Error 2
2) con il package softethervpn disponibile sui feed LEDE, errore in fase di inizio compilazione del package:
make[1]: Entering directory '/media/ARCHIVIO/ESTERNO/home/gabriele/8825/v5bis'
make[2]: Entering directory '/media/ARCHIVIO/ESTERNO/home/gabriele/8825/v5bis/package/softethervpn'
WARNING: skipping softethervpn -- package not selected
make[2]: Leaving directory '/media/ARCHIVIO/ESTERNO/home/gabriele/8825/v5bis/package/softethervpn'
make[1]: Leaving directory '/media/ARCHIVIO/ESTERNO/home/gabriele/8825/v5bis'
se compilo il firmware lo compila senza il pacchetto softethervpn.
chiaramente il package è selezionato da menuconfig
3) con il package softethervpn5 disponibile sui feed MASTER, errore durante la compilazione richiede cmake >= cmake-3.7, ma è installato cmake-2.8.1. Non posso installarlo su ubuntu 12.04 perchè poi richiede ulteriori altri package non compatibili con ubuntu 12.04 e non compatibili con openwrt 14.07. Leggendo gli help di openwrt, ritengo sia fattibile installando cmake-3.8 come host dedicato quindi alla sola compilazione di softethervpn5 ma ci sono delle modifiche da fare sul makefile che non io sono in grado di fare.
Ciao, ho appena richiesto i sorgenti per il firmware zyxel VMG8825-B50B - V5.15(ABNY.5)C0, siccome all'indirizzo accettano richieste per i soli modelli non brandizzati, ho chieso pure se gentilmente mi possono dare l'indirizzo al quale richiedere questi ultimi, vediamo se avrò più fortuna della volta precedente.
E' una cosa recente?
Al tempo ho richiesto (e ricevuto) anche i sorgenti "versione Wind" per il VMG8823 :mbe:
desigabri
16-01-2021, 18:28
E' una cosa recente?
Al tempo ho richiesto (e ricevuto) anche i sorgenti "versione Wind" per il VMG8823 :mbe:
- VMG8825-B50B - V5.15(ABNY.5)C0 ultimo firmware ORIGINALE zyxel (no brand) (leggi post precedenti).
- VMG8825-B50B - V5.13(ABNY.4)C0 era il precedente firmware ORIGINALE zyxel (no brand)
- V5.13(ABLZ.4)* sono firmware per WIND DERIVATI dai sorgenti zyxel VMG8825-B50B - V5.13(ABNY.4)C0
- V5.13(ABLZ.2)* sono firmware per WIND DERIVATI dai sorgenti zyxel VMG8825-B50B - V5.13(ABNY.2)C0
- V5.13(ABLZ.1)b10_20200422 ultimo firmware ORIGINALE WIND
- V5.13(ABLZ.1)b10_mod-* sono firmware WIND DERIVATI dai sorgenti WIND V5.13(ABLZ.1)b10_20200422
(riferiti a quelli che ho compilato io ma ce ne sono tanti altri)
@desigabri: non ho capito il tuo post :confused:
Intendevo che quando ho richiesto a zyxel i sorgenti del fw versione wind, me li hanno dati... :boh:
desigabri
16-01-2021, 18:59
@desigabri: non ho capito il tuo post
Intendevo che quando ho richiesto a zyxel i sorgenti del fw versione wind, me li hanno dati...
scusa sto impazzendo, a me non sono mai arrivati quelli WIND solo quelli Zyxel e prima rileggendo l'email di risposta zyxel, ho letto (anzi avrei letto) che "accettano richieste per i soli modelli non brandizzati": adesso non lo trovo più...non capisco cosa avevo letto... sorry, e poi avevo inteso che chiedessi se il firmware zyxel VMG8825-B50B - V5.15(ABNY.5)C0 è cosa recente, quindi pensando non conoscessi l'ordine cronologico dei firmware ti ho fatto l'elenco.
Zyxel mi ha risposto riguardo alla richiesta dei sorgenti dell'ultimo firmware:
Dear Sir/Madam,
Many thanks for you choosing Zyxel product, we are internally arranging the source code release and will give you update asap.
Thanks.
Credo stiano ancora impacchettando il tutto.
Vi farò sapere qualora dovessi avere delle novità.
Ivan
rewind.vr
21-01-2021, 07:57
buongiorno sono un prossimo possessore di un 8828 wind,(preso solo per wifi più performante) mi sa che ho fatto una minchiata ed era meglio se prendevo 8825, l'ho preso perchè comunque un modem 35b fa sempre comodo.
Detto questo il modem 8825 brandizzato gestisce easy mesh, almeno dovrebbe. Almeno il modello Zyxel 8825 quasi certamente si ftp://ftp.zyxel.com/VMG8825-B50B/user_guide/.
Problema Big Task, :sofico: l'8825 consente allo stesso di diventare un satellite mesh?....la guida dice che bisognerebbe prendere altro...
Qua si trovano i sorgenti del firmware vmg8825-b50b_v5.13_abny.4_c0
https://gitlab.com/brcm963xx/vmg8825-b50b_v5.13_abny.4_c0
quello che dovrebbe essere descritto come revision https://eyenetworks.no/fw/
Alla zyxel dovrebbero avere tutti i firmware, anche dei brandizzati dubito che alla wind arrivino i router senza firmware e che la wind inserisca il firmware e impacchetti tutto...Fanno fare tutto a loro su commessa.
Certo zyxel sa anche cos'è cambiato tra un 8825 e un 8828 ma non gliene frega niente di darti un :help:
comunque qui, sempre qui si trova un file in cui si indica https://gitlab.com/brcm963xx/vmg8825-b50b_v5.13_abny.4_c0
0x454A -> VMG8825-Bx0B Generic ->"VMG8825-B50B e VMG8825-B60B"
0x4556 VMG8828-B50B WIND
quindi il 8825 Wind sembrerebbe un "modello fortunato"
ora provo grazie ciao.
aggiornamento: niete da fare:
1) con il package softethervpn disponibile sui feed MASTER, errore in fase finale di compilazione del package:
2) con il package softethervpn disponibile sui feed LEDE, errore in fase di inizio compilazione del package:
se compilo il firmware lo compila senza il pacchetto softethervpn.
chiaramente il package è selezionato da menuconfig
3) con il package softethervpn5 disponibile sui feed MASTER, errore durante la compilazione richiede cmake >= cmake-3.7, ma è installato cmake-2.8.1. Non posso installarlo su ubuntu 12.04 perchè poi richiede ulteriori altri package non compatibili con ubuntu 12.04 e non compatibili con openwrt 14.07. Leggendo gli help di openwrt, ritengo sia fattibile installando cmake-3.8 come host dedicato quindi alla sola compilazione di softethervpn5 ma ci sono delle modifiche da fare sul makefile che non io sono in grado di fare.
Scusa @desigabri mi ero perso il tuo messaggio, quindi non riesci a compilare ? Però strano a me ha compilato. Vuoi passato il file IPK e provi a installarlo ? (Anche se l ho compilato per 8823?) Tanto l'architettura é uguale..
buonasera a tutti,
cortesemente ho bisogno di aiuto:
ho uno Zyxel VMG8825-B50B wind infostrada, dopo aver installato un firmware mod per tentare di recuperare la password Voip non riesco piu' ad accedere all'interfaccia web, telnet ecc ecc.
mi dice che username e password sono sbagliate .
ho flashato questo firmware: ras (ABLZ4.C0_Mod00 password standard) , il router funziona , pero' non ho accesso a nessuna interfaccia di configurazione !
se puo' essere utile il seriale dello zyxel e' SXXXXXXXXXXX .
ho provato a seguire delle guide per recuperare la password supervisor ma senza risultato .
@kiun
Stiamo ripetendo le stesse cose più e più volte.
Questo è un forum tecnico che richiede
Che si sappia cosa si sta facendo e che si seguano alla lettera le indicazioni con i vari passaggi
In caso di problemi si deve dettagliare al massimo il problema.
Non vanno fatte le cose a caso a raffica solo per cercare solo per fortuna di risolvere.
Secondo me postare senza dettagli e fare le cose una dietro l'altra sperando di risolvere senza fermarsi, riflettere e postare prima di proseguire provoca solo danni.
1. La password del VOIP se sei Wind potevi chiederla al 159 o verificarla nella tua area privata
2. Se indichi ho flashato un "firmware mod" senza indicare quale e senza dettagliare da dove sei partito e dove sei arrivato facendo quali passaggi non è utile.
3. Una volta che flashato non riuscivi ad entrare non doveva flashare un altro firmware ma dovevi fermarti e postare.
certo,
per natura non faccio mai "cose a caso a raffica " , la fortuna solo al gratta e vinci !
ho seguito alla lettera le indicazioni trovate per il fw moddato 5.13(ABLZ4.C0) mod-00 desigabri, flasshato e funziona , non ho pero' accesso al router , dice credenziali errate .
nell'area risevata del 159 wind infostrada non trovi la password voip, ed e' arduo riuscire a farsela dare telefonando al 159, ci ho provato e dopo essere stato al telefono almeno una ventina di minuti ti passano il primo operatore e quando chiedi i parametri cadono dalle nuovole o ti buttano giu' la linea, provare per credere !
detto questo chiedevo se c'e' un modo per recuperare l'accesso
certo,
per natura non faccio mai "cose a caso a raffica " , la fortuna solo al gratta e vinci !
ho seguito alla lettera le indicazioni trovate per il fw moddato 5.13(ABLZ4.C0) mod-00 desigabri, flasshato e funziona , non ho pero' accesso al router , dice credenziali errate .
nell'area risevata del 159 wind infostrada non trovi la password voip, ed e' arduo riuscire a farsela dare telefonando al 159, ci ho provato e dopo essere stato al telefono almeno una ventina di minuti ti passano il primo operatore e quando chiedi i parametri cadono dalle nuovole o ti buttano giu' la linea, provare per credere !
detto questo chiedevo se c'e' un modo per recuperare l'accesso
Anche io avevo provato una volta a farmi dare le pass del VoIP ma mi hanno negato i dati dicendomi che li potevamo dare solo per contratti adsl/fibra fatti dopo la data in cui la legge sancisce che vanno dati (non ricordo la data ma il discorso era questo)
Comunque ho provato ad eseguire la guida per trovare le password partendo dal seriale e ti scrivo in privato quella che dovresti provare per tentare l'accesso.
@5a2v0
Scusa perché scriverlo in privato e non a beneficio di tutti?
@5a2v0
Scusa perché scriverlo in privato e non a beneficio di tutti?
Mi sembrava bene solo per senso di delicatezza, metti che ha l'accesso attivo al modem tramite Wan, scrivere la sua pass di supervisor in chiaro sul forum non mi sembrava il top
@5a2v0
Secondo me puoi scrivere qui i passaggi, sostituire la password di supervisor con xxx (se generata dal kit QEM lui ha già fornito il seriale del suo modem quindi c'è poco da nascondere...) e comunicare la sola password si supervisor via messaggio privato.
5a2v0 grazie infinite,
la password che mi hai fornito funziona alla grande !!!
per esattezza la password funzionante e' quella che inizia per J
GRAZIE !!!!!
@5a2v0
Secondo me puoi scrivere qui i passaggi, sostituire la password di supervisor con xxx (se generata dal kit QEM lui ha già fornito il seriale del suo modem quindi c'è poco da nascondere...) e comunicare la sola password si supervisor via messaggio privato.
Via pm infatti ho scritto solo le password che può provare (old e new) generate ovviamente con l'emulatore ottimo che hai messo a disposizione tu se non erro.
Il seriale può sempre andare a cancellarlo in modo da non permettere (almeno per il futuro) a qualcuno di calcolare le password ed esporsi :)
@5a2v0
Se la password con l'emulatore ha funzionato perché non ha letto le indicazioni del primo post e calcolato la password?
L'emulatore sta lì per quello nei primi post (che andrebbero sempre letti con attenzione).
@kiu
Vedi sopra.
5a2v0 grazie infinite,
la password che mi hai fornito funziona alla grande !!!
per esattezza la password funzionante e' quella che inizia per J
GRAZIE !!!!!
Ottimo, giusto per sapere come calcolarla anche tu, ti consiglio di leggere in prima pagina la guida su come usare l'emulatore per il calcolo delle pass e tutte le altre cose messe in prima pagina proprio per riassumere ed aiutare a risolvere i problemi piu comuni.
P.s. cancella il seriale dal tuo post precedente (così per precauzione)
non ci sono riuscito ad usare l'emulatore,
una volta loggato con root/root e dato il comando per trovare la password mi dice che non trova un determinato file,
molto probabilmente sto' diventando vecchio e stanco,
fortuna che trovo persone come voi pazienti e disponibili !
grazie a tutti...
desigabri
21-01-2021, 21:25
Scusa @desigabri mi ero perso il tuo messaggio, quindi non riesci a compilare ? Però strano a me ha compilato. Vuoi passato il file IPK e provi a installarlo ? (Anche se l ho compilato per 8823?) Tanto l'architettura é uguale..
se lo condividi mi fai una cortesia: così verifico se il pacchetto si installa e se funziona... :)
se funziona poi ti chiedo di compilare le versioni più aggiornate.... :D :D :D
se lo condividi mi fai una cortesia: così verifico se il pacchetto si installa e se funziona... :)
se funziona poi ti chiedo di compilare le versioni più aggiornate.... :D :D :D
https://mega.nz/file/dihkUSiK#LMGSJglX7KKERwkfJSWQ751EQnLgGHLB5nn21akmI2k
Eccolo! Fammi sapere se ti serve qualcosa tipo librerie o altro e se l'installazione va a buon fine oppure no
desigabri
22-01-2021, 00:31
https://mega.nz/file/dihkUSiK#LMGSJglX7KKERwkfJSWQ751EQnLgGHLB5nn21akmI2k
Eccolo! Fammi sapere se ti serve qualcosa tipo librerie o altro e se l'installazione va a buon fine oppure no
# opkg install vpn4.ipk
Installing softethervpn (4.22-9634-1) to root...
Collected errors:
* satisfy_dependencies_for: Cannot satisfy the following dependencies for softethervpn:
* kmod-tun *
* opkg_install_cmd: Cannot install package softethervpn.
#
# opkg --force-depends install vpn4.ipk
Installing softethervpn (4.22-9634-1) to root...
Collected errors:
* satisfy_dependencies_for: Cannot satisfy the following dependencies for softethervpn:
* kmod-tun *
* wfopen: //usr/lib/opkg/info/softethervpn.control: Read-only file system.
* wfopen: //usr/lib/opkg/info/softethervpn.conffiles: Read-only file system.
* wfopen: /etc/init.d/softethervpnbridge: Read-only file system.
* wfopen: /etc/init.d/softethervpnserver: Read-only file system.
* wfopen: /etc/init.d/softethervpnclient: Read-only file system.
* extract_archive: Cannot create symlink from ./usr/bin/vpncmd to '../../usr/libexec/softethervpn/launcher.sh': Read-only file system.
* extract_archive: Cannot make dir /usr/libexec/: Read-only file system.
* extract_archive: Cannot make dir /usr/libexec/softethervpn/: No such file or directory.
* wfopen: /usr/libexec/softethervpn/vpn_server.config: No such file or directory.
* wfopen: /usr/libexec/softethervpn/vpnserver: No such file or directory.
* wfopen: /usr/libexec/softethervpn/vpnclient: No such file or directory.
* wfopen: /usr/libexec/softethervpn/vpn_bridge.config: No such file or directory.
* wfopen: /usr/libexec/softethervpn/vpncmd: No such file or directory.
* wfopen: /usr/libexec/softethervpn/launcher.sh: No such file or directory.
* wfopen: /usr/libexec/softethervpn/vpn_client.config: No such file or directory.
* wfopen: /usr/libexec/softethervpn/vpnbridge: No such file or directory.
* wfopen: /usr/libexec/softethervpn/hamcore.se2: No such file or directory.
* wfopen: /usr/libexec/softethervpn/lang.config: No such file or directory.
* set_flags_from_control: Failed to open //usr/lib/opkg/info/softethervpn.control: No such file or directory.
* pkg_write_filelist: Failed to open //usr/lib/opkg/info/softethervpn.list: Read-only file system.
* opkg_install_pkg: Failed to extract data files for softethervpn. Package debris may remain!
* opkg_install_cmd: Cannot install package softethervpn.
#
non ci sono riuscito ad usare l'emulatore,
una volta loggato con root/root e dato il comando per trovare la password mi dice che non trova un determinato file,
molto probabilmente sto' diventando vecchio e stanco,
fortuna che trovo persone come voi pazienti e disponibili !
grazie a tutti...
Ho riprovato per sicurezza.
Installato QEMU
Ho riscaricato il pacchetto nel primo post (quello mod by bovirus).
estratto l'archivio.
Sono andato nella cartella dell'archivio scompattato.
Ho lanciato zyxel-qemu.bat
root INVIO -> user
root INVIO -> password (non viene visualizzata)
a questo punto do
genpass SxxxVyyyyyyyy
# opkg install vpn4.ipk
Installing softethervpn (4.22-9634-1) to root...
Collected errors:
* satisfy_dependencies_for: Cannot satisfy the following dependencies for softethervpn:
* kmod-tun *
* opkg_install_cmd: Cannot install package softethervpn.
#
# opkg --force-depends install vpn4.ipk
Installing softethervpn (4.22-9634-1) to root...
Collected errors:
* satisfy_dependencies_for: Cannot satisfy the following dependencies for softethervpn:
* kmod-tun *
* wfopen: //usr/lib/opkg/info/softethervpn.control: Read-only file system.
* wfopen: //usr/lib/opkg/info/softethervpn.conffiles: Read-only file system.
* wfopen: /etc/init.d/softethervpnbridge: Read-only file system.
* wfopen: /etc/init.d/softethervpnserver: Read-only file system.
* wfopen: /etc/init.d/softethervpnclient: Read-only file system.
* extract_archive: Cannot create symlink from ./usr/bin/vpncmd to '../../usr/libexec/softethervpn/launcher.sh': Read-only file system.
* extract_archive: Cannot make dir /usr/libexec/: Read-only file system.
* extract_archive: Cannot make dir /usr/libexec/softethervpn/: No such file or directory.
* wfopen: /usr/libexec/softethervpn/vpn_server.config: No such file or directory.
* wfopen: /usr/libexec/softethervpn/vpnserver: No such file or directory.
* wfopen: /usr/libexec/softethervpn/vpnclient: No such file or directory.
* wfopen: /usr/libexec/softethervpn/vpn_bridge.config: No such file or directory.
* wfopen: /usr/libexec/softethervpn/vpncmd: No such file or directory.
* wfopen: /usr/libexec/softethervpn/launcher.sh: No such file or directory.
* wfopen: /usr/libexec/softethervpn/vpn_client.config: No such file or directory.
* wfopen: /usr/libexec/softethervpn/vpnbridge: No such file or directory.
* wfopen: /usr/libexec/softethervpn/hamcore.se2: No such file or directory.
* wfopen: /usr/libexec/softethervpn/lang.config: No such file or directory.
* set_flags_from_control: Failed to open //usr/lib/opkg/info/softethervpn.control: No such file or directory.
* pkg_write_filelist: Failed to open //usr/lib/opkg/info/softethervpn.list: Read-only file system.
* opkg_install_pkg: Failed to extract data files for softethervpn. Package debris may remain!
* opkg_install_cmd: Cannot install package softethervpn.
#
Kmod tun non é qualcosa legato al kernel ? Su che firmware sei ?
Gli altri errori sembrano legati al fatto che non hai montato in scrittura il file system e quindi opkg non riesce a scrivere files.
Ma prima di questo bisogna capire il discorso firmware e Kmod tun.
Ho appena fatto caso che da: make menuconfig --> kernel config --> network support --> c é kmod tun (attivabile).
Ho provato a lanciare una compilazione fw base (senza nessuna modifica) ma con questa opzione del kernel attiva
desigabri
22-01-2021, 10:28
Kmod tun non é qualcosa legato al kernel ? Su che firmware sei ?
kmod-tun è un pacchetto per il kernel, pensavo che gli ipk comprendessero tutto il necessario per l'installazione e comunque teoricamente se compili il firmware dovrebbero automaticamente selezionarsi i packages dipendenti. Ma se nonricordo male hai compilato il singolo package giusto?
Sono sull'ultimo firmware WIND ABLZ.1
Gli altri errori sembrano legati al fatto che non hai montato in scrittura il file system e quindi opkg non riesce a scrivere files.
Ma prima di questo bisogna capire il discorso firmware e Kmod tun.
Si per installare i packages bisognerebbe avere il filesystem scrivibile oppure una partizione scrivibile dedicata come per openwrt. non ho mai approfondito questo aspetto, normalmente i firmware openwrt li compilo completi ed i package aggiuntivi si possono installare appunto su una partizione dedicata, ma è una impostazione già presente e non la ho mai modificata.
Ho appena fatto caso che da: make menuconfig --> kernel config --> network support --> c é kmod tun (attivabile).
Ho provato a lanciare una compilazione fw base (senza nessuna modifica) ma con questa opzione del kernel attiva
Ok quindi il firmware compilato conterrebbe già kmod-tun e sarà possibile installare il pacchetto softethervpn a patto che non servano ulteriori altri pacchetti.
kmod-tun è un pacchetto per il kernel, pensavo che gli ipk comprendessero tutto il necessario per l'installazione e comunque teoricamente se compili il firmware dovrebbero automaticamente selezionarsi i packages dipendenti. Ma se nonricordo male hai compilato il singolo package giusto?
Sono sull'ultimo firmware WIND ABLZ.1
Si per installare i packages bisognerebbe avere il filesystem scrivibile oppure una partizione scrivibile dedicata come per openwrt. non ho mai approfondito questo aspetto, normalmente i firmware openwrt li compilo completi ed i package aggiuntivi si possono installare appunto su una partizione dedicata, ma è una impostazione già presente e non la ho mai modificata.
Ok quindi il firmware compilato conterrebbe già kmod-tun e sarà possibile installare il pacchetto softethervpn a patto che non servano ulteriori altri pacchetti.
Io per installare i pacchetti aggiuntivi ho sempre dovuto abilitare in scrittura il fs.. casomai poi farai la prova.
Penso che gli ipk contengano tutte le eventuali librerie e/o dipendenze ma magari non possono comprendere modifiche al kernel (non so é una ipotesi)
Ti faccio sapere come finisce la compilazione del fw con il kmod tun così casomai provi a farti un firmware che lo include e poi ti ci installi sopra quel ipk che ti ho condiviso
desigabri
22-01-2021, 12:10
Io per installare i pacchetti aggiuntivi ho sempre dovuto abilitare in scrittura il fs.. casomai poi farai la prova.
Penso che gli ipk contengano tutte le eventuali librerie e/o dipendenze ma magari non possono comprendere modifiche al kernel (non so é una ipotesi)
Ti faccio sapere come finisce la compilazione del fw con il kmod tun così casomai provi a farti un firmware che lo include e poi ti ci installi sopra quel ipk che ti ho condiviso
??? ciao, ho provato a dare nuovamente un make, senza modificare nulla nel config...ed ha compilato senza errori... quindi il package è compilato direttamente nel firmware... ho provato a vedere se nella cartella dl avesse scaricato qualcosa di nuovo, magari le altre volte non prendeva un link...non capisco cosa sia cambiato. Ora lo testo, magari ho avuto troppa fretta di raccontarlo ed ha compilato direttamente anche il package "kmod-tun_3.4.11-1_brcm963xx.ipk".
Noto che NON è presente nessun package compilato sothethervpn e fra i package compilati il primo package compilato (22 gennaio) i file della volta precedente (16 gennaio) è "kmod-fs-exfat_3.4.11+master-1_brcm963xx.ipk". In particolare vedo che è il primo package "kmod-_3.4.11-1*" di una lunga serie. Nessun altro package "kmod" e "3.4.11" era stato compilato la volta precedente quindi mi si era piantato per un problema relativo al kernel (3.4.11-1)
Confermo che anche il mio test di compilazione firmware base + kmod-tun é stata completata con successo.
I pacchetti compilati all'interno del fw non li ho mai trovati in formato IPKa appunto integrati nel fw.
Per ottenere gli ipk a singolo ho sempre adoperato la guida che ho linkato qualche pagina fa.
Comunque facci sapere se il nuovo firmware con kmod-tun ti permette di fare girare quel software.
P.s. quindi si possono compilare anche pacchetti mod kernel singoli e installarli su un fw che non li prevedeva ? Come fossero applicazioni?
desigabri
22-01-2021, 13:00
Confermo che anche il mio test di compilazione firmware base + kmod-tun é stata completata con successo.
I pacchetti compilati all'interno del fw non li ho mai trovati in formato IPKa appunto integrati nel fw.
Per ottenere gli ipk a singolo ho sempre adoperato la guida che ho linkato qualche pagina fa.
Comunque facci sapere se il nuovo firmware con kmod-tun ti permette di fare girare quel software.
P.s. quindi si possono compilare anche pacchetti mod kernel singoli e installarli su un fw che non li prevedeva ? Come fossero applicazioni?
su openwrt è possibile
su openwrt è possibile
ottimo!
Ho appena guardato nella cartella bin/packages ed infatti mi sono trovato il file kmod-tun_3.4.11-1_brcm963xx.ipk
Questo potrebbe tornare utile per il discorso chroot se servisse qualche kmod per evitare di ricompilare tutto il fw nuovamente!
Fai sapere per softethervpn_4.22-9634-1_brcm963xx se funziona!
desigabri
22-01-2021, 14:37
ottimo!
Ho appena guardato nella cartella bin/packages ed infatti mi sono trovato il file kmod-tun_3.4.11-1_brcm963xx.ipk
Questo potrebbe tornare utile per il discorso chroot se servisse qualche kmod per evitare di ricompilare tutto il fw nuovamente!
Fai sapere per softethervpn_4.22-9634-1_brcm963xx se funziona!
purtroppo il package non viene compilato all'interno del firmware, il che corrisponderebbe all'errore che ottengo in compilazione del solo package :"il packeage non è stato selezionato" sebbene nel config risulti selezionato.
al momento ho iniziato a modificare i sorgenti dei package più nuovi (non i sorgenti veri e propri, ma le istruzioni di compilazione dei package di openwrt).
Chiaramente questi sono tentativi a "sentimento" e non per conoscenza reale di quello che sto facendo, partendo dal presupposto che queste indicazioni diverse fra versioni di openwrt, servono ad adattare i sorgenti alla versione del kernel di opewrt. Infatti a parità di package, sono istruzioni leggermente differenti fra openwrt lede e openwrt master.
Presumo che a livello di kernel cambino alcune istruzioni e variabili da utilizzare durante la compilazione ed a conferma parziale, provando ad utilizzare il pacchetto softethervpn di openwrt master, togliendo la riga che inseriva l'istruzione "-rpath" nella compilazione (errore che ricevevo compilando) ed eliminando la patch 120 (che probabilmente andava ad adattare/correggere qualcosa relativamente ad openwrt master), la compilazione è arrivata fino al termine. Unico errore: non ha compilato il firmware finale perchè le dimensioni sarebbero troppo grandi:
"
The length of FIRMWARE_VERSION is too long
make[5]: *** [Makefile:327: install] Error 1
"
ma almeno i package
"softethervpn-server_4.34-9745-1_brcm963xx.ipk"
e
"softethervpn-base_4.34-9745-1_brcm963xx.ipk" sono compilati.
Se riesco a togliere Avast che credo occupi circa 10mb, presumo di poter compilare il firmware completo. Poi bisogna vedere se funziona.
Ma quindi tu non riesci a compilare a soli i pacchetti kmod-tun e softethervpn?
Per installarli su un fw che hai già e provare ?
desigabri
22-01-2021, 15:05
Ma quindi tu non riesci a compilare a soli i pacchetti kmod-tun e softethervpn?
Per installarli su un fw che hai già e provare ?
devo prima compilarlo con il filesystem scrivibile
Hai provato da SSH a dare il comando mount -o remount,rw / e poi installare i pacchetti ?
Finite le prove ricorda di fare il comando mount -o remount,ro /
P.s. oltre al pacchetto che ti ho passato prima io se vuoi ho già il file IPK di kmod-tun
desigabri
22-01-2021, 18:04
Hai provato da SSH a dare il comando e poi installare i pacchetti ?
Finite le prove ricorda di fare il comando ma con ro alla fine
P.s. oltre al pacchetto che ti ho passato prima io se vuoi ho già il file IPK di kmod-tun
@5a2v0 Molto bene: grazie per la dritta di smontare il filesystem e rimontarlo RW senza dover compilare un nuovo firmware
Ho testato il pacchetto e funziona (in realtà di avvia e viene riconosciuto dal software di configurazione) ora si tratta di testarlo.
Per avviare il server c'è da fare qualche modifica. Probabilmente andrebbe configurato uno script oppure modificato uno esistente nel pacchetto per farlo avviare in automatico.
In pratica avendo utilizzato il firmware che aveva già compilato il pacchetto kmod-tun, ho dovuto installare solamente "softethervpn-server_4.34-9745-1_brcm963xx.ipk" e "softethervpn-base_4.34-9745-1_brcm963xx.ipk".
PROMEMORIA PROCEDURA (dovrebbe essere valida per tutti i package *.ipk)
1) tramite telnet (login root) impostare il filesystem in modalità RW: #mount -o remount,rw /
2) tramite wget se i file sono condivisi su httpserver oppure via ftpserver (wget http o ftp_address/nomefile) oppure utilizzando utility WinSCP connessione FTP, copiare i pacchetti da installare nella cartella /tmp
3) installare i pacchetti spostandosi nella cartella /tmp:
#opkg install nomepacchetto1
#opkg install nomepacchetto2
#opkg install nomepacchetto3
4) eseguire il comando bash: #bash
5) spostarsi nella cartella di installazione: #cd /usr/libexec/softethervpn
6) dalla cartella di installazione avviare vpnserver: #./vpnserver start oppure spegnerlo #./vpnserver stop
NOTE: è una prima comunicazione manca ancora:
1) ad ogni avvio manuale è necessario montare il filesystem in modalità RW
2) fare in modo di avviare automaticamente il servizio, magari qualcuno può dare una mano
3) probabilmente va effettuata la configurazione per fare in modo che il file di config stia in una cartella con possibilità di scrittura, non so come.
NOTE: è una prima comunicazione manca ancora:
1) ad ogni avvio manuale è necessario montare il filesystem in modalità RW
2) fare in modo di avviare automaticamente il servizio, magari qualcuno può dare una mano
3) probabilmente va effettuata la configurazione per fare in modo che il file di config stia in una cartella con possibilità di scrittura, non so come.
- Piccolo appunto già testato: se hai necessità di installare PIU' file IPK contemporaneamente puoi dare il comando: opkg install /tmp/*.ipk (chiaramente dopo aver messo tutti i file ipk nella cartella /tmp)
Il problema n. 2 te lo risolvo io: sono riuscito a sistemare l'avvio automatico di HAproxy. Mi sono ispirato a quanto hanno fatto quelli di Zyxel e ho creato in modo analogo uno script che gestisce avvio/stop/restart di HAproxy e poi anche l'avvio automatico.
In pratica su openwrt normalmente hai una cartella: /etc/init.d all'interno della quale hai degli script che gestiscono start/stop/restart di software/servizi. Questi files vengono creati automaticamente con l'installazione dei loro pacchetti.
Sempre su openwrt di solito esiste una cartella: /etc/rc.d all'interno della quale si creano dei LINK SIMBOLICI che puntano agli script presenti nella cartella /etc/init.d e avviano automaticamente quegli script all'avvio (con un sistema di priorità basato sul numero scritto all'interno del nome del link).
Sul nostro router (io parlo per esperienza del modello 8823 ma suppongo sia uguale anche sul 8825) mancano alcuni BASE-FILES ed il modo in cui viene gestito l'avvio dei servizi è diverso!
Inizialmente avevo provato a compilare il pacchetto base-files per aggiungerlo al mio fw, ma ho visto che nel make menuconfig esiste un "include base-files prebuild" e ho desistito perchè non volevo forzare le cose che magari andavano in conflitto e poi non partiva più qualcosa di necessario!
Prendo sempre per esempio il pacchetto Haproxy per il quale nella cartella /etc/init.d viene inserito il file che avvierebbe haproxy. Se da riga di comando dopo l'installazione provi ad eseguire /etc/init.d/haproxy start vedrai un errore dato dalla mancanza del file rc.common (file compreso nel base-files) e se riesci a reperire quello (lo trovi anche nei sorgenti di zyxel) poi ti manca function.sh e se prendi anche quello dai sorgenti alla fine ti manca un file che necessita di essere compilato start-stop-daemon che non sono riuscito ad avere non riuscendo a compilare il pacchetto base-files nemmeno singolarmente!
Ad ogni modo il problema è risolvibile, nulla ti impedisce di modificare o creare da zero un file da mettere in /etc/init.d che avvii/stoppa/riavvia il tuo software SENZA usare rc.common e simili.
Segue il file di avvio di haproxy ORIGINALE e poi quello da me creato:
#!/bin/sh /etc/rc.common
# Copyright (C) 2009-2010 OpenWrt.org
START=99
STOP=80
SERVICE_USE_PID=1
HAPROXY_BIN="/usr/sbin/haproxy"
HAPROXY_CONFIG="/etc/haproxy.cfg"
HAPROXY_PID="/var/run/haproxy.pid"
start() {
service_start $HAPROXY_BIN -q -D -f "$HAPROXY_CONFIG" -p "$HAPROXY_PID"
}
stop() {
service_stop $HAPROXY_BIN
}
reload() {
$HAPROXY_BIN -D -q -f $HAPROXY_CONFIG -p $HAPROXY_PID -sf $(cat $HAPROXY_PID)
}
come vedi è presente nella riga iniziale l'istruzione di utilizzare il file rc.common per gestire il file e come start stop e reload viene gestito tutto dai comandi service_start service_stop che non funzionano senza i file di cui parlavo prima. Ecco come ho creato il file che funziona per haproxy:
#!/bin/sh
case "$1" in
start)
echo "avvio haproxy..."
/usr/sbin/haproxy -f /etc/haproxy.cfg -p /var/run/haproxy.pid
iptables -I INPUT_REMOMGMT -p tcp --dport 8443 -j ACCEPT
exit 0
;;
stop)
echo "stop di haproxy..."
kill -9 $(cat /var/run/haproxy.pid | tr "\n" " ")
rm /var/run/haproxy.pid
iptables -D INPUT_REMOMGMT -p tcp --dport 8443 -j ACCEPT
exit 0
;;
reload)
echo "stop di haproxy..."
kill -9 $(cat /var/run/haproxy.pid | tr "\n" " ")
rm /var/run/haproxy.pid
echo "riavvio haproxy..."
/usr/sbin/haproxy -f /etc/haproxy.cfg -p /var/run/haproxy.pid
exit 0
;;
*)
echo "$0: unrecognized option $1"
exit 1
;;
esac
qui uso direttamente la shell sh (busybox) che sul 8823 (ma penso anche sul 8825 sia installata di default) e gestisco i vari start/stop/reload con dei banali comandi raggruppati.
Adesso dando il comando /etc/init.d/haproxy start --> si avvia correttamente (e per comodità gli ho anche aggiunto la creazione della regola nel firewall che consente la connessione in ingresso sulla porta 443) e crea un file all'interno del quale scrive il numero del processo per futuri utilizzi. Con stop si ferma killando il numero contenuto nel file che aveva creato e cancella la regola dal fw, con il reload non fa altro che killare il servizio e rilanciarlo.
Manca solo la parte dell'avvio automatico ma questa è davvero semplice. Dopo aver creato il tuo script ad hoc nella cartella /etc/init.d vai nella cartella /etc/rc3.d (recatici proprio!) e crea un link simbolico al tuo script con il comando:
ln -s ../init.d/nomefilechehaicreato Snumero+nomeservizio
per capirlo meglio ti scrivo il comando che ho dato io e lo spiego nelle sue parti:
ln -s ../init.d/haproxy.sh S99haproxy
- haproxy.sh è il nome del file di cui ti ho incollato sopra il contenuto che si trova in /etc/init.d/;
- S99haproxy dove S sta per START, il 99 come priorità in una scala 0-99 (un link creato con S98 partirebbe prima di questo) e haproxy è solo il nome del pacchetto che lancia per capirlo.
A questo punto nella tua cartella /etc/rc3.d avrai il tuo link simbolico che punta al file nella cartella init.d e avvia all'avvio del modem il servizio che ti necessita con il grado di priorità che gli hai assegnato.
Per quanto riguarda il problema n. 3, il file di configurazione una volta settato viene più modificato ? Perché altrimenti non hai bisogno di montare in scrittura ad ogni avvio il path del config!
Esistono comunque delle cartelle tipo /var che sono scrivibili anche mentre il fs é in sola lettura. I software possono ad esempio usarle per creare dei log o cose simili.
Comunque metti che per delle prove tu volessi montare all'avvio il fs in scrittura, ti basta aggiungere la riga del comando mount -o remount,rw / all'interno della sezione START dello script che avvia il tuo software cosi verrebbe appunto eseguito il comando.
(non è consigliato lasciare il fs montato in rw!)
desigabri
22-01-2021, 21:39
- Piccolo appunto già testato: se hai necessità di installare PIU' file IPK contemporaneamente puoi dare il comando: opkg install /tmp/*.ipk (chiaramente dopo aver messo tutti i file ipk nella cartella /tmp)
...
...
Comunque metti che per delle prove tu volessi montare all'avvio il fs in scrittura, ti basta aggiungere la riga del comando all'interno della sezione START dello script che avvia il tuo software cosi verrebbe appunto eseguito il comando.
(non è consigliato lasciare il fs montato in rw!)
wow! molte grazie
dicevi che la cartella /var è riscrivibile? basta che non si perda al riavvio come /tmp. Posso modificare i sorgenti perchè di installi in /var e posso creare i file per l'avvio automatico come hai spiegato te. Ora per scrupolo sto porvando a compilare l'ultima versione di softethervpn poi mi dedico alle modifiche dei sorgenti per scegliere l'installazione.
e visto che finalmente sembrerebbe fattibile stò scegliendo altri package che normalmente utilizzo su openwrt, quelli che mi sembra possano tornare utili.
Penso proprio che /var sia come /tmp una cartella che al riavvio si perde. Proprio per il suo essere scrivibile mentre il fs è in sola lettura.
Ma perchè hai l'esigenza che un file di configurazione sia scrivibile/modificabile durante l'esecuzione del programma ? Non va settato in un modo e basta?
desigabri
22-01-2021, 22:44
Penso proprio che /var sia come /tmp una cartella che al riavvio si perde. Proprio per il suo essere scrivibile mentre il fs è in sola lettura.
Ma perchè hai l'esigenza che un file di configurazione sia scrivibile/modificabile durante l'esecuzione del programma ? Non va settato in un modo e basta?
si configura con un utility CLIENT molto comoda
si configura con un utility CLIENT molto comoda
Direi che se hai necessità di "rare" modifiche al file di configurazione accedi via ssh, metti in rw il fs e fai ciò che devi ripristinando in ro alla fine.
Se invece è una operazione molto frequente valuta se rischiare di tenere il fs sempre in rw mettendo la riga che lo monta in scrittura prima dell'avvio del software vpn.
desigabri
22-01-2021, 23:29
Direi che se hai necessità di "rare" modifiche al file di configurazione accedi via ssh, metti in rw il fs e fai ciò che devi ripristinando in ro alla fine.
Se invece è una operazione molto frequente valuta se rischiare di tenere il fs sempre in rw mettendo la riga che lo monta in scrittura prima dell'avvio del software vpn.
non è questione di frequenza di utilizzo ma di interazione con la configurazione. Configurare e controllare la situazione con una GUI grafica molto più leggibile che un file di configurazione immenso. Ad ogni modo è un mio parere. prima devo testare e vedere se tutto funziona, poi si vredrà.
non è questione di frequenza di utilizzo ma di interazione con la configurazione. Configurare e controllare la situazione con una GUI grafica molto più leggibile che un file di configurazione immenso. Ad ogni modo è un mio parere. prima devo testare e vedere se tutto funziona, poi si vredrà.
Non conosco ne il software ne la GUI, ma immagino che tramite una GUI tutto sia più facile, intuitivo e veloce.
Non capisco solo il bisogno di tenere il fs in rw.
Una volta configurato il tutto (tramite la GUI), salvi il file di configurazione, rimetti il fs in ro e fino alla prossima necessità di modifiche il fs è bello tranquillo in sola lettura.
Comunque si, prima bisogna che tu ti accerti che tutto giri come si deve.
Appena avrò tempo, seguendo delle guide che ho trovato per openwrt (LINK1 (https://openwrt.org/docs/guide-user/services/chroot)e LINK2 (https://openwrt.org/docs/guide-user/storage/usb-drives-quickstart)), devo provare a compilare dei pacchetti:
block-mount e2fsprogs kmod-fs-ext4 kmod-usb-storage kmod-usb2 kmod-usb3
e provare a metter su un chroot funzionante... (giusto per curiosità ormai, visto che quello che dovevo fare sono riuscito a farlo fare direttamente al router!) :D
@5a2v0
@desigabri
Per favore posso chiedervi, per facilitare la lettura dei post di non fare il quoting dell'intero post precedente?
Si allunga il thread e il quote in questo caso non è necessario.
Per rispondere ad un post meglio usare RISPONDI e non QUOTE.
Se riuscite ad editare i vs, ultimi post eliminando quei quoting sarebbe ideale.
desigabri
23-01-2021, 16:30
@bovirus
ok
desigabri
25-01-2021, 00:15
salve,
voglio solamente avvisare che ho aggiornato tutti i link (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46813612&postcount=1260) dei firmware da me compilati aggiungendo la dicitura "SUPERATI" per tutte le versioni ABLZ.2 e ABLZ.4 per il problema riscontrato della criptazione password che rimane LEGATA alle impostazioni Zyxel. Ho tentato infatti di compilare nuove versioni utilizzando le impostazioni ricavate dai .config della WIND al momento senza risultato. Semplicemente per il fatto che dopo il reset hardware le password si impostano in base agli algoritmi Zyxel preferirei che rimanessero disponibili a chi sia poi disposto ad utilizare lo strumento di Bovirus per il calcolo della password. Rimangono comunque disponibili per chi si accontentasse di disporre del firmware con le passoword di default così predisposte.
Aggiunto un firmware ABNY.4 mod-downgrade esclusivamente dedicato al downgrade temporaneo per il recupero credenziali VOIP.
Arrivato il firmware ABLZ.1, sarebbe ora possibile, se necessario come fatto per il mod-downgrade, ricompilare tutti i suddetti firmware (solo quelli con password modificate) con le impostazioni di default SIP e VOIP WIND (escluse password).
mandi mandi
freedzer
27-01-2021, 18:57
Sembra che lo sviluppo firmware continui, a giugno ne uscirà un altro...
https://www.zyxel.com/us/en/support/DNSpooq.shtml
desigabri
28-01-2021, 08:41
Sembra che lo sviluppo firmware continui, a giugno ne uscirà un altro...
https://www.zyxel.com/us/en/support/DNSpooq.shtml
a me è arrivato proprio ieri sera il V5.13(ABLZ.1)b10_20200422... sono un pochino indietro :cry:
Ragazzi, ho un VMG8828 ma da quello che ho potuto capire credo sia uguale al VMG8825. Sono in fibra FTTH e nella schermata delle "Informazioni WAN" ho due connessioni stabilite in PPPoE una con IP pubblico 151.x.x.x e l'altra con IP privato 10.x.x.x. Che vuol dire, specialmente la seconda con IP privato?
Segue un copia/incolla:
Informazioni WAN
Tipo di collegamento
Ethernet WAN
Incapsulamento
PPPoE
PPPoE Up time
2 days 23 hours 29 minutes
Indirizzo IP
<omesso ma inizia con 151.x.x.x>
Disconnetti
Maschera di sottorete
255.255.255.255
Indirizzo MAC
<omesso>
Server DNS primario
151.5.216.150
Server DNS secondario
151.5.216.15
Tipo di collegamento
Ethernet WAN
Incapsulamento
PPPoE
PPPoE Up time
2 days 21 hours 58 minutes
Indirizzo IP
10.0.93.146
Disconnetti
Maschera di sottorete
255.255.255.255
Indirizzo MAC
<omesso>
Server DNS primario
<omesso ma inizia pure con 10.x.x.x.x>
Server DNS secondario
<omesso>
@mifungo
Vedi primo post.
Questo thread si occupa di modding.
Per le richieste sulle info base esiste un thread ufficiale del modem.
Per me sia qui (modding) che nel thread ufficiale sei OT.
L'harwdare ed il firmware sono diversi tra VMG8825 e VMG8828.
E questo thread e quello ufficiale si occupano esclusivamente di VMG8825.
Hai ragione scusa non me ne ero accorto
Salve a tutti, innanzitutto mi congratulo con tutti per l'impegno e la dedizione su questo modem! Fantastici!
Ho avuto difficoltà a seguire i discorsi dell'ultimi fw che avete compilato, io attualmente ho un debrandizzato Wind con fw V5.13(ABNY.2)C0
Le domande sono:
1) Conviene passare a questa ultima versione? Qual è il changelog?
2) Se si, quale dovrei installare?
Grazie ancora!
@Z4ever
Le indicazioni sui vari firmware sono presenti nei primi post.
Changelog se sono presenti vengono indicati.
@Z4ever
Le indicazioni sui vari firmware sono presenti nei primi post.
Changelog se sono presenti vengono indicati.
Porta pazienza Bovirus ma onestamente non si capisce nulla su cambiamenti di fw, è spiegato ben poco all'atto pratico. Se cambia una sorgente ci sarà un motivo, altrimenti lasciano la vecchia presumo.
Proprio perchè non vorrei sbagliare ho chiesto lumi, grazie
@Z4ever
Scusa ma nella tua richiesta mancano dettagli fondamentali.
Questo è un forum tecnico e secondo me è fondamentale e necessario che quando si fanno richieste tali richieste siano accompagnate dal max livello di dettaglio.
Nella tua richiesta indichi se conviene passare a questa ultima versione.
Quale versione? Se non la indichi non è possibile darti una risposta.
Non indichi quali operatore hai.
Se hai Wind puoi usare una versione brandizzata Wind (che ha l'auto rilevamento parametri Wind) o una versione stock Zyxel che comporta il settaggio manuale dei parametri.
@Z4ever
Scusa ma nella tua richiesta mancano dettagli fondamentali.
Questo è un forum tecnico e secondo me è fondamentale e necessario che quando si fanno richieste tali richieste siano accompagnate dal max livello di dettaglio.
Nella tua richiesta indichi se conviene passare a questa ultima versione.
Quale versione? Se non la indichi non è possibile darti una risposta.
Non indichi quali operatore hai.
Se hai Wind puoi usare una versione brandizzata Wind (che ha l'auto rilevamento parametri Wind) o una versione stock Zyxel che comporta il settaggio manuale dei parametri.
No scusa a passare per fesso proprio no, rileggiti il mio post che ho scritto tutto. L'arroganza non è degna di questo forum. Mi affiderò ad altre fonti, nessun problema.
@Z4ever
I dati che hai fornito
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47251082&postcount=1681)
per me sono totalmente insufficienti in quanto non dicono nulla su quella che stai chiedendo
(vedi post richeista dettagli https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47252209&postcount=1684).
@Z4ever
I dati che hai fornito
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47251082&postcount=1681)
per me sono totalmente insufficienti in quanto non dicono nulla su quella che stai chiedendo
(vedi post richeista dettagli https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47252209&postcount=1684).
Ti mando la dichiarazione dei redditi e l'isee...
Cosa non ti è chiaro? Debrandizzato? V5.13(ABNY.2)C0? Te lo spiego meglio:
Debrandizzato: implica che abbia installato un fw non Wind su un apparato Wind (che ho specificato)
V5.13(ABNY.2)C0: l'unica versione di questo fw è quella ufficiale, nessuno ha ricompilato da questa versione da quello che vedo in prima pagina, quindi è la versione Zyxel ufficiale
V5.13(ABNY.2)C0 VS V5.13(ABNY.4)C0 che cambia/è consigliata? E' una domanda difficile? Se è difficile pazienza, aspetterò futuri sviluppi
@Z4ever
Non hai MAI indicato nello specifico a quale nuova versione ti riferivi.
Le versioni che hai e che vuoi caricare NON sono versioni modificate ma sono versioni STOCK del firmware.
Per queste versioni STOCK del firmware esiste un thread ufficiale.
Che è indicato nel primo post di questo thread.
In quel thread ufficiale se sono disponibili trovi le info su eventuali CHANGELOG.
Vabbè io ci rinuncio, non so più che dire, si mette a fare la maestrina addirittura. Per carità, mi tengo tutto quello che ho. Buona giornata
Pietrotti97
04-02-2021, 09:49
- Firmware 5.13(ABNY.0)C0 nobrand modificato per modem Wind/Tre
Firmware di transizione suggerito per il debranding.
Firmware compilato da sorgenti 5.13(ABNY.0)C0 nobrand, ma con Firmware ID modificato a ABLZ e Model ID modificato a 4543.
Una volta flashato vi dirà che comunque è la release ABLZ.
Questo vuol dire che potete flasharlo su un router brandizzato Wind direttamente da webui.
Dopo il flash è necessario un reset to factory default per evitare problemi con la configurazione.
Firmware 5.13(ABNY.0)C0 nobrand by NonTiSeguo (https://mega.nz/file/FupEFSCJ#dEAjUg0nbT7xpIOXbae1afG3qy4lqzNeb_bUGpYH0mQ)
Password per tutti gli utenti (root, supervisor, admin) = nontiseguo
Ho provato a flashare il suddetto firmware come scritto nella guida ( il link nella guida non funziona al debrand, questo si ), ma mi da errore file non valido. Il mio firmware attuale e' V5.13(ABLZ.1)b8_20190225
Cosa sto sbagliando?
EDIT: ho flashato il firmware per il downgrade di desigabri, successivamente sono riuscito a flashare il firmware per passare da release brand a nobrand. Ho poi flashato il firmware (ABNY.4)C0 con opkg di ventidue. Ovviamente ho fatto il reset tutte le volte. Con questo firmware non riesco ad entrare ne su cli ne sulla pagina di configurazione. Che password dovrei usare? Ovviamente ho provato anche le varie combinazioni con la password di default
- Firmware 5.13(ABNY.0)C0 nobrand modificato per modem Wind/Tre
Firmware di transizione suggerito per il debranding.
Firmware compilato da sorgenti 5.13(ABNY.0)C0 nobrand, ma con Firmware ID modificato a ABLZ e Model ID modificato a 4543.
Una volta flashato vi dirà che comunque è la release ABLZ.
Questo vuol dire che potete flasharlo su un router brandizzato Wind direttamente da webui.
Dopo il flash è necessario un reset to factory default per evitare problemi con la configurazione.
Firmware 5.13(ABNY.0)C0 nobrand by NonTiSeguo (https://mega.nz/file/FupEFSCJ#dEAjUg0nbT7xpIOXbae1afG3qy4lqzNeb_bUGpYH0mQ)
Password per tutti gli utenti (root, supervisor, admin) = nontiseguo
Ho provato a flashare il suddetto firmware come scritto nella guida ( il link nella guida non funziona al debrand, questo si ), ma mi da errore file non valido. Il mio firmware attuale e' V5.13(ABLZ.1)b8_20190225
Cosa sto sbagliando?
Non mi ricordo perfettamente, ma mi pare che ho prima disabilitato il controllo versione da telnet per poter flashare.
Ti posto la procedura:
- Accedere via telnet al modem come admin dare i comandi
zycli fwidcheck off
zycli modelcheck off
Non riavviare il modem (si perdono le impostazioni dei comandi zycli)
Adesso è possibile caricare il firmware
@Pietrotti97
Hai provato ad usare i comandi zycli per disabilitare il check Model e Firmware ID?
Nei primi post c'è anche il frimware aggiornato Wind 5.13(ABLZ.0)b10.
Pietrotti97
04-02-2021, 10:39
@Pietrotti97
Hai provato ad usare i comandi zycli per disabilitare il check Model e Firmware ID?
Nei primi post c'è anche il frimware aggiornato Wind 5.13(ABLZ.0)b10.
Ho editato il messaggio, sono riuscito a flashare ma ora mi trovo con un fermacarte perche' mi da tutte le password sbagliate
Ho editato il messaggio, sono riuscito a flashare ma ora mi trovo con un fermacarte perche' mi da tutte le password sbagliate
Entra con supervisor (minuscolo) e password nontiseguo (minuscolo)
Pietrotti97
04-02-2021, 10:57
Entra con supervisor (minuscolo) e password nontiseguo (minuscolo)
Il firmware e' quello di ventidue, e infatti non funziona
Sulla UI da: "The username or password is not correct or locked"
@Pietrotti97
Se il firware è quello di nontiseguo perchè parli del firmware di venitidue?
Hai letto bene i primi post?
Hai calcolato la password con l'emulatore?
Pietrotti97
04-02-2021, 11:03
@Pietrotti97
Hai letto bene i primi post?
Hai fatto il reset al modem?
Hai calcolato la password con l'emulatore?
La password per entrare nella webui dovrebbe essere sempre quella scritta nell'etichetta... o mi sono perso qualcosa?
Comunque si ho resettato
@Pietrotti97
Non è detto.
Dipende dal firmware e se hai fatto il reset al modem o no.
Leggi bene i primi post.
E spiega bene visto che parli di un firmware (by nontiseguo) e ne indichi un altro (by ventidue).
Pietrotti97
04-02-2021, 11:15
@Pietrotti97
Non è detto.
Dipende dal firmware e se hai fatto il reset al modem o no.
Leggi bene i primi post.
E spiega bene visto che parli di un firmware (by nontiseguo) e ne indichi un altro (by ventidue).
Ero partito dal nontiseguo, e successivamente ho flashato il ventidue e si erano rotte le password ( compresa quella admin )
In ogni caso ora ho risolo. Ho generato le password e funziona tutto, supervisor compreso. Grazie mille !
@Pietrotti97
Per favore questo è un thread tecnico.
Ha tralasciato molte info.
Se vuoi un aiuto è fondamentale indicare SEMPRE con il max dettaglio cosa hai fatto e come.
Pietrotti97
05-02-2021, 14:18
@Pietrotti97
Per favore questo è un thread tecnico.
Ha tralasciato molte info.
Se vuoi un aiuto è fondamentale indicare SEMPRE con il max dettaglio cosa hai fatto e come.
Saro' piu' preciso allora in futuro.
Pietrotti97
09-02-2021, 10:17
- Sorgenti firmware
È possibile richiedere a Zyxel i sorgenti firmware del modem.
Accedere alla pagina indicata
Zyxel - Richiesta sorgenti firmware (https://www.zyxel.com/form/gpl_oss_software_notice.shtml)
e fornire i propri dati anagrafici ed i seguenti dati (obbligatori) del modem
- Modello
- Versione firmware
- Seriale prodotto
Ho tentato di richiedere a zyxel i sorgenti del firmware, ma vogliono la versione specifica ( ad es. 5.13(ABNY.0)C0 ).
Qualcuno sa qual'e' l'ultima versione del firmware in circolazione per richiederne i sorgenti?
@Pietrotti97
Le info sulle versioni firmware sono indicate nel thread ufficiale.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2858661
La versione più recente dell'SDK dovrebbe essere la 5.13(ABNY.4)C0
A breve ci dovrebbe essere una nuova versione V5.17(ABNY.5)C0 .
Pietrotti97
09-02-2021, 10:39
@Pietrotti97
Le info sulle versioni firmware sono indicate nel thread ufficiale.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2858661
La versione più recente dell'SDK dovrebbe essere la 5.13(ABNY.4)C0
A breve ci dovrebbe ssere una nuova versione.
Ok grazie, allora richiedo per la ABNY.4.
Curiosita': come fate a sapere quando escono le release nuove?
@Pietrotti97
Generalmente dal sito Zyxel.
Il firmware 5.13(ABNY.4)C0 esiste già compilato.
Pietrotti97
09-02-2021, 14:57
@Pietrotti97
Generalmente dal sito Zyxel.
Il firmware 5.13(ABNY.4)C0 esiste già compilato.
So che esiste compilato, volevo vedere come sono i sorgenti e cosa gli si riesce a tirare fuori.
Riesci a darmi qualche info piu' precisa sul come trovare le info sui nuovi firmware? Perche' dal sito zyxel io non ho trovato proprio nulla se non i due firmware precompilati ( nello specifico i ABNY.0 e ABNY.2 ).
Nel thread ufficiale ora c'è il link per il firmware 5.13(ABNY.4)C0 completo di PDF changelog.
stefano.sb
15-02-2021, 08:36
@Pietrotti97
Generalmente dal sito Zyxel.
Il firmware 5.13(ABNY.4)C0 esiste già compilato.
Dal sito Zyxel l'unico link che ho trovato su VMG8825 in versione B50C è questo (https://service-provider.zyxel.com/global/en/products/wifi-system/mpro-mesh-wifi-gateways/vmg8825-b50c)
Nella sezione Download Library il modello non sembra esistere più...
Stefano
@stefano.sb
Devi guardare nel thread ufficiale del mdoem.
stefano.sb
15-02-2021, 09:23
@stefano.sb
Devi guardare nel thread ufficiale del mdoem.
@Bovirus
L'ho fatto :-) Nell'home page del thread ufficiale il link Risorse supporto (https://www.zyxel.com/products_services/Multy-Pro-AC2400-VDSL2-Combo-WAN-Gigabit-IAD-VMG8825-B-Series/downloads) sembra rimandare ad una pagina di intro generica mentre Area download Zyxel (https://www.zyxel.com/support/SupportLandingSR.shtml?c=gb&l=en&kbid=M-02847&md=VMG8825-B50B) porta alla sezione Download Library del sito Zyxel dove non trova più il modello VMG8825... L'unico link utilizzabile è quello ftp (ftp://ftp2.zyxel.com/VMG8825-B50B/) dove è possibile scaricare anche i firmware ufficiali ma solo fino alla versione 5.13(ABNY.C2)....
@stefano.sb
Non ti ho detto di andare nel supporto Zyxel.
Ti ho detto di guardare nel thread ufficiale.
Nella lista dei frimware scaricabili c'è
- Firmware 5.13(ABNY.4)C0 (13.01.2020)
Firmware 5.13(ABNY.4)C0 - Download (firmware e pdf changelog)
RDN_ROXAS
17-02-2021, 22:15
Ragazzi ma solo a me il link del firmware di NonTiSeguo non funziona? quello che si può flashare direttamente da webgui. :(
Qualcuno sa dirmi se è migliore il VMG8825-B50B di Wind oppure il T50K di Tiscali? Li possiedo entrambi e ultimamente quello Tiscali (che è attualmente il mio gestore) mi sta dando problemi di wifi che con il b50b di Wind non avevo.
Cosa è meglio? sbrandizzzare e usare quello di Wind oppure smanettare sul t50k?
Grazie ^^
@RDN_ROXAS
Per favroe posta il link del firmware che non funziona.
Questo thread non si occupa di comparazione tra modem.
Per il VMG8825-T50K c'è un thread dedicato.
RDN_ROXAS
18-02-2021, 21:36
@RDN_ROXAS
Per favroe posta il link del firmware che non funziona.
Firmware 5.13(ABLZ.0)b10 brandizzato Wind/Tre by NonTiSeguo (https://gofile.io/?c=AlOkOA)
Buonasera ragazzi,
la miniguida per sbrandizzare una versione Wind/tre è valida ancora anche per un firmware V5.13(ABLZ.1)b10_20200422 che è diverso da quello segnalato nella stessaa?
Per questo firmware che voi sappiate ci sono fw no brand già compilati?
Grazie
RDN_ROXAS
20-02-2021, 00:20
Buonasera ragazzi,
la miniguida per sbrandizzare una versione Wind/tre è valida ancora anche per un firmware V5.13(ABLZ.1)b10_20200422 che è diverso da quello segnalato nella stessaa?
Per questo firmware che voi sappiate ci sono fw no brand già compilati?
Grazie
Si, dovrebbe funzionare ugualmente, anche io avevo questo firmware e sono riuscito a sbrandizzarlo.
Si, dovrebbe funzionare ugualmente, anche io avevo questo firmware e sono riuscito a sbrandizzarlo.
Ti ho mandato un messaggio in pvt.
stefano.sb
22-02-2021, 21:34
@Pietrotti97
Le info sulle versioni firmware sono indicate nel thread ufficiale.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2858661
La versione più recente dell'SDK dovrebbe essere la 5.13(ABNY.4)C0
A breve ci dovrebbe essere una nuova versione V5.17(ABNY.5)C0 .
Segnalo che qui (https://eyenetworks.no/fw/) è disponibile la versione compilata V5.17(ABNY.5)C0 del fw.
Ciao
@stefano.sb
Grazie per la segnalazione.
Buongiorno ragazzi,
io malgrado mi sia letto molto il thread e non avendo ben capito tutte le versioni di fw compilate e non che è possibile installare su questo modem, ho seguito la guida per farmi inviare da Zyxel i sorgenti.
Li ho ricevuti e ho provato a compilarmi da solo il file bin, seguendo le istruzioni del primo post e il file readme che era dentro il file che mi hanno inviato.
Purtroppo arrivo al punto di configurare il menu con il comando "make menuconfig" che però mi restituisce un errore, anche lanciandolo con i permessi superiori (sudo).
Chi mi riesce ad aiutare?
Il mio scopo è portare il modem attualmente con fw wind (ABLZ.1) ad un firmware completamente no brand per usarlo anche con altri operatori. Non ho backup da effettuare ne parametri Voip da salvare. Il modem mi è stato regalato.
Grazie e scusatemi se chiedo un aiuto malgrado il post sia molto dettagliato e sicuramente pieno di persone preparate.
P.S. avrei anche provato a flashare un fw di quelli precompilati, ma l'unico forse che avevo capito potesse andare, non me lo scarica per link non più valido.
D
@gino76
Per favore sono fondamentali i dettagli al massimo possibile.
Quale firmware non hai trovato nei primi post di questo thread?
Compilazione firmware.
Quale versionid ei sorgenti stai suando?
Devi dettagliare che sistema Linux hai usato e con quali opzioni.
Quale errore nel dettaglio hai riscontrato durante la compilazione.
Nota: il firmware compilato non è direttamente caricabile nel modem.
Devi prima sbloccare il modem come indicato nei primi post.
Si scusami.
Allora nei primi post non ho capito quale potrei flashare direttamente sul modem che ho adesso.
Adesso il modem possiede il firmware : V5.13(ABLZ.1)b10_20200422
- Ho usato Ubuntu 32 bit 16.04.6 LTS
- Dopo aver fornito i dati, Zyxel mi ha mandato il file :
V513ABLZ1b10_20200422.tar
- l'errore lo metto in allegato
Non mi è chiaro proprio il procedimento nei suoi vari step perchè ho un po di confusione leggendo tutti i post.
@gino76
Le indicazioni nel primo post sono chiare.
Firmware 5.13(ABNY.0)C0 nobrand modificato per modem Wind/Tre
Firmware di transizione suggerito per il debranding.
Per la compilazione leggi i requisiti del sistema Linux necessario.
Mi risulta versione 12 a 32bit ed i requisiti per le librerie.
- Sto riscaricando l'iso Ubuntu 12 32bit, e ricreo subito una nuova VM con una installazione pulita.
- ho scaricato il fw di transizione che mi hai indicato per debrand
- dopo aver installato tramite gui questo fw debrand di "nontiseguo" che step devo fare? cosa devo flashare?
D
@gino76
Ovviamente una volta sbloccato il modem puoi caricargli la versione più recente del firmware Zyxel (5.17).
@gino76
Ovviamente una volta sbloccato il modem puoi caricargli la versione più recente del firmware Zyxel (5.17).
Quindi posso scaricare dal sito zyxel o posso fare l'aggiornamento automatico da GUI ?
@gino76
Le indicazioni nel primo post sono chiare.
Firmware 5.13(ABNY.0)C0 nobrand modificato per modem Wind/Tre
.
Niente, questo fw non lo carica, da errore :
ERRORE: Caricamento immagine non riuscito. Il file selezionato è un'immagine non valida
@gino76
Per favore prima di continuare a fare domande leggi BENE i primi post di questo thread e del thread ufficiale.
Hai disabilitato il check ID firmware modello con y comandi zycli?
Non esiste nella GUI l'aggiornamento automatico del firmware.
I firmware stock Zyxel li trovi nel thread ufficiale (io non ti ho detto di andare sul sito Zyxel....)
@gino76
Per favore prima di continuare a fare domande leggi BENE i primi post di questo thread e del thread ufficiale.
Hai disabilitato il check ID firmware modello con y comandi zycli?
Non esiste nella GUI l'aggiornamento automatico del firmware.
I firmware stock Zyxel li trovi nel thread ufficiale (io non ti ho detto di andare sul sito Zyxel....)
Si ok, grazie, il problema era che uno dei due comandi per disabilitare il check, non mi ero accorto non era andato a buon fine per un errore di ortografia.
Ora son riuscito a flashare quel fw.
Adesso ho il V5.13(ABNY.2)C0 mi dice da interfaccia web (sono entrato con admin--->nontiseguo).
A questo punto posso flashare il 5.17 che mi dicevi tu?
D
@gino76
Si puoi caricare il firwware originale Zyxel aggiornato (te l'avevo già scritto).
@gino76
Si puoi caricare il firwware originale Zyxel aggiornato (te l'avevo già scritto).
Cosi diretto non me lo carica, da errore.
Devo ri-disabilitare il check con i due comandi via telnet?
Vi illustro la mia configurazione per sapere bene come procedere.
Io ho la FTTH da più di un anno con Wind/Infostrada e mi trovo molto bene come qualità della connessione.
Ho comprato recentemente un FritzBox 7530 e volevo sostituire completamente l'home & Life della Zyxel (ho anche un ONT HG8010H Huawei su cui ho già clonato il seriale del modulo sfp di wind che si connette senza problemi), ma sono tre settimane che contatto il 159 per avere la mia password Voip e dall'altra parte mi garantiscono che verrò richiamato entro due giorni senza mai farlo.
Ho visto che nei firmware più vecchi è possibile, tramite l'ispezione della pagina, leggere la password del Voip, quindi volevo chiedere bene quale fosse la procedura per montare un vecchio firmware, ricavare la password del voip e rimontare il firmware originale aggiornato.
Il mio firmware attuale è il seguente:
Nome Modello
Home&Life HUB
Versione Firmware
V5.13(ABLZ.1)b10_20200422
Mi sembra che i firmware di desigabry facciano al caso mio, ma vorrei sapere quale installare in sicurezza sul firmware che ho io al momento (che abbia la vulnerabilità che mi permette di ricavare la password voip) e se poi posso direttamente reinstallarci sopra la versione originale aggiornata (per riportarlo alle condizioni di fabbrica) sempre postata da desigabry.
Grazie mille!
Forse non serve cambiare firmware; questo metodo descritto da @andreacos92 dovrebbe funzionare:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46278367&postcount=675
In alternativa, se c'è un campo che ha la proprietà "mostra password" abilitata, puoi mettere mano al file di configurazione in modo da "farti dire" la password :sofico:
Vedi questo esempio (per il VMG8823, ma dovrebbe funzionare ugualmente):
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46835963#post46835963
@a_big_friend riporta di essere riuscito con un VMG8825-T50 di Tiscali:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46866058&postcount=2608
quindi tentar non nuoce :read:
stefano.sb
01-03-2021, 10:37
Segnalo che qui (https://eyenetworks.no/fw/) è disponibile la versione compilata V5.17(ABNY.5)C0 del fw.
Ciao
Ciao, qualcuno ha provato a installare questa nuova versione 5.17 su VMG8825-B50B sbrandizzato Wind3? Ricordate i problemi di password per i quali, a causa della modifica dell'algoritmo da un fw ad un altro, si restava "tagliati fuori" se in fase di flash si impostava il flag "Restore Default Settings After Firmware Upgrade"? Il salvataggio della configurazione di "default" su ROM-D (e il suo successivo restore automatico) funziona ancora?
Grazie mille
Stefano
Forse non serve cambiare firmware; questo metodo descritto da @andreacos92 dovrebbe funzionare:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46278367&postcount=675
In alternativa, se c'è un campo che ha la proprietà "mostra password" abilitata, puoi mettere mano al file di configurazione in modo da "farti dire" la password :sofico:
Vedi questo esempio (per il VMG8823, ma dovrebbe funzionare ugualmente):
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46835963#post46835963
@a_big_friend riporta di essere riuscito con un VMG8825-T50 di Tiscali:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46866058&postcount=2608
quindi tentar non nuoce :read:
Mitico! Ho appena fatto la procedura di Andreacos92 e sono finalmente riuscito a trovare questa benedetta password del Voip.
Grazie mille!
Mitico! Ho appena fatto la procedura di Andreacos92 e sono finalmente riuscito a trovare questa benedetta password del Voip.
Grazie mille!
:cincin:
Che se aspetti il sevizio clienti di W3, diventi vecchio :asd: :old:
Ho provato ad aggiornare un modem Zyxel (sbloccato e ora con firmware stock 5.13ABNY4.C0) al nuovo firmware 5.17ABNY5.C0.
L'aggiornamento non è andato a buon fine (file errato).
O il file è errato o bisogna disabilitare con il comando zycly il controllo del FirmwareID/ModelID.
In un modem sbloccato, con a bordo il firmware stock (es. 5.13ABNY4.C0) , per aggiornare ad un firmware stock più recente (es. 5.17ABNY.C0) è necessario usare sempre i comandi zycli per disabilitare il controllo del FirmwareID/ModelID?
Ovvero nel modem anche se sbloccato il FirmwareID/ModelID rimangono sempre quelli del modem Infostrada (che sono diversi da quelli del modem stock)?
Pietrotti97
01-03-2021, 18:21
Ho provato ad aggiornare un modem Zyxel (sbloccato e ora con firmware stock 5.13ABNY4.C0) al nuovo firmware 5.17ABNY5.C0.
L'aggiornamento non è andato a buon fine (file errato).
O il file è errato o bisogna disabilitare con il comando zycly il controllo del FirmwareID/ModelID.
In un modem sbloccato, con a bordo il firmware stock (es. 5.13ABNY4.C0) , per aggiornare ad un firmware stock più recente (es. 5.17ABNY.C0) è necessario usare sempre i comandi zycli per disabilitare il controllo del FirmwareID/ModelID?
Ovvero nel modem anche se sbloccato il FirmwareID/ModelID rimangono sempre quelli del modem Infostrada (che sono diversi da quelli del modem stock)?
Si devi usare i due comandi per disabilitare il controllo su firmware ID e su model id. In ogni caso visto che sei gia' su ABNY, e quindi su firmware stock in teoria basta disabilitare solo il controllo su model id perche' firmware id fa un controllo rispetto al firmware attuale installato ( per evitare che se hai firmware brandizzato lo sbrandizzi e vice versa ), mentre model id fa un controllo sul codice del modello scritto nel bootloader. Fondamentalmente model id non e' possibile cambiarlo a meno di riflashare il bootloader ( impossibile mi sembra allo stato attuale ).
Pietrotti97
01-03-2021, 18:26
Ho flashato poco fa la versione 5.17, e confermo che lo script per generare le password funziona anche sulla nuova versione ( sia password admin che root).
Per il resto, a livello di interfaccia non ho notato grossi cambiamenti, e nonostante il kernel nuovo ( 4.xx rispetto al vecchio 3.xx ), il firmware sembra ancora basato su barrier breaker ( o almeno, l'unica cosa che me lo fa dedurre e' che il file opkg.conf per i pacchetti riporta il repository di barrier breaker ).
Ho gia' provveduto a richiedere a zyxel i sorgenti.
@Pietrotti97
Grazie della prova.
Il nuovo firmware(5.13 -> 5.17) corregge un grave bug di sicurezza.
Per chiarire per chi ci legge.
Per aggiornare con zycli hai disabilitato il check del solo FirmwareID?
Hai aggiornato impostando il flag "Restore Default Settings After Firmware Upgrade"?
In questo caso sei entrato con le password admin/supervisor calcolate con l'emulatore QEMU in base al numero di serie del modem?
Grazie.
Pietrotti97
01-03-2021, 20:46
@Pietrotti97
Grazie della prova.
Il nuovo firmware(5.13 -> 5.17) corregge un grave bug di sicurezza.
Per chiarire per chi ci legge.
Per aggiornare con zycli hai disabilitato il check del solo FirmwareID?
Hai aggiornato impostando il flag "Restore Default Settings After Firmware Upgrade"?
In questo caso sei entrato con le password admin/supervisor calcolate con l'emulatore QEMU in base al numero di serie del modem?
Grazie.
Per aggiornare da webui, da zycli ho disabilitato sia firmware id che model id ( ma come dicevo, partendo da un firmware ABNY in teoria basta disabilitare firmware id. Il mio in partenza era un modem brandizzato comunque, se il tuo modem non era un brandizzato non serve disabilitare nessuno dei due controlli ).
Si ho aggiornato impostando quel flag, ma all'avvio non riuscivo a loggarmi ne con le credenziali dell'emulatore ne con le credenziali precedenti. Quindi ho dovuto resettare col tastino.
Si dopo il reset col tastino sono riuscito a entrare con le password calcolate dall'emulatore.
@Pietrotti97
Grazie del feedback.
Molto strano il fatto del mancato accesso né con le precedenti credenziali né con quelle create dall'emulatore.
Ma se ricordo bene era successo a me la stessa cosa quando sono passato dal firmware Infostrada (transitorio di desigabri) a quello stock Zyxel.
Buono a sapersi.
unnilennium
02-03-2021, 08:28
io ho ancora l'ultimo compilato di derivazione wind, ed al momento funziona perfettamente tutto, compresa la linea telefonica. se aggiornassi al 5.17 avrei sicuramente le patch di sicurezza, ma dovrei mettere le impostazioni una per una, a meno di non riuscire a salvare il file cfg, che però lascia alcuni parametri non salvati e da impostare a mano, non solo le credenziali del voip... mannaggia a loro. penso che aspetterò che arrivino i sorgenti di zyxel, ammesso che li mandino, e che qualcuno dei professionisti del thread riesca a compilare e fare un firmware con i parametri wind già inseriti, per quelli coem me che sono impediti nella compilazione...
@unnilennium
Per favore secondo me quando posti è fondamentale essere precisi e dettagliati.
Di quale firmware WInd stai parlando?
Io preferisco avere il firmware stock aggiornato.
Prima di tutto devi procurarti la password del VOIP.
Una volta ricavata la password del VOIP le impostazioni da fare nel modem con firmware Zyxel stock sono poche (rete e VOIP).
Poi ti salvi il file di configurazione e sei a posto.
Effettuato aggiornamento al firmware stock 5.17(ABNY.5)C0.
Prima di effettuare l'aggiornamento ho effettuato l'accesso in telnet e disabilitato il check FirmwareID/ModelID con i comandi zycli
zycli fwidcheck off
zycli modelcheck off
A questo punto ho caricato il firmware
Situazione pre-post aggiornamento
Pre aggiornamento
Firmware = 5.13(ABNY.4)C0
Pacchetto WAN = 1.18
Post aggiornamento
Firmware = 5.17(ABNY.5)C0
Pacchetto WAN = 1.20
L'aggiornamento firmware ha aggiornato anche il pacchetto WAN.
stefano.sb
02-03-2021, 13:27
Effettuato aggiornamento al firmware stock 5.17(ABNY.5)C0.
Prima di effettuare l'aggiornamento ho effettuato l'accesso in telnet e disabilitato il check FirmwareID/ModelID con i comandi zycli
zycli fwidcheck off
zycli modelcheck off
A questo punto ho caricato il firmware
Situazione pre-post aggiornamento
Pre aggiornamento
Firmware = 5.13(ABNY.4)C0
Pacchetto WAN = 1.18
Post aggiornamento
Firmware = 5.17(ABNY.5)C0
Pacchetto WAN = 1.20
L'aggiornamento firmware ha aggiornato anche il pacchetto WAN.
@Bovirus grazie per l'aggiornamento e la prova.
Visto che la procedura utilizzata sembra la stessa fatta per gli aggiornamenti precedenti penso continui a funzionare anche il salvataggio della configurazione corrente su ROM-D (da fare con fw 5.13) in modo che diventi quella di default. In questo modo dovrebbero essere mantenuti tutti i parametri (VoiP compresa) anche impostando il flag "Restore Default Settings After Firmware Upgrade"
Stefano
AlexCyber
02-03-2021, 13:40
@Bovirus
è questo il firmware che hai installato ?link (https://eyenetworks.no/fw/) (V517ABNY5C0.zip)
:)
@AlexCyber
È il firmware Stock Zyxel 5.17(ABNY.5)C0 presente nel thread ufficiale.
desigabri
03-03-2021, 09:35
Vi illustro la mia configurazione per sapere bene come procedere.
...
Ho visto che nei firmware più vecchi è possibile, tramite l'ispezione della pagina, leggere la password del Voip, quindi volevo chiedere bene quale fosse la procedura per montare un vecchio firmware, ricavare la password del voip e rimontare il firmware originale aggiornato.
Il mio firmware attuale è il seguente:
Nome Modello
Home&Life HUB
Versione Firmware
V5.13(ABLZ.1)b10_20200422
Mi sembra che i firmware di desigabry facciano al caso mio, ma vorrei sapere quale installare in sicurezza sul firmware che ho io al momento (che abbia la vulnerabilità che mi permette di ricavare la password voip) e se poi posso direttamente reinstallarci sopra la versione originale aggiornata (per riportarlo alle condizioni di fabbrica) sempre postata da desigabry.
Grazie mille!
mod-downgrade: Home&Life_Zyxel_VMG-8825_fw_5.13.ABLZ4.C0_mod-downgrade_(WIND)_ desigabri.zip (https://drive.google.com/file/d/1y_fZ1ebdQM3iCe56BUmiq3Az2BjUja78/view?usp=sharing)
desigabri
03-03-2021, 09:40
Thank you for choosing Zyxel product.
We would like to inform you that the Open Source code package of VMG8825-B50B version V 5.17(ABNY.5)C0 would be ready in the end of June 2021.
Once the package is ready beforehand, we would provide to you immediately.
Thank you.
Bisogna attendere un pochino :cry: :cry: :cry:
stefano.sb
03-03-2021, 10:02
Thank you for choosing Zyxel product.
We would like to inform you that the Open Source code package of VMG8825-B50B version V 5.17(ABNY.5)C0 would be ready in the end of June 2021.
Once the package is ready beforehand, we would provide to you immediately.
Thank you.
Bisogna attendere un pochino :cry: :cry: :cry:
Ciao, stessa risposta che ho ricevuto anche io... Certo che è strano. E' disponibile la versione compilata ma non i sorgenti:wtf:
Nel sito Zyxel io non sono riuscito a trovare un link da dove scaricare i diversi firmware compilati. Unico link ufficiale che mi sembra funzionare è quello ftp (ftp://ftp.zyxel.com/VMG8825-B50B/firmware/) ma dove l'ultima versione è la 5.13(ABNY.2)C0. Mancano all'appello la 5.13(ABNY.4)C0 e l'ultima 5.17(ABNY.5)C0.
E' vero che tutte le versioni dei firmware sono presenti nel forum ufficiale del router (quello non modding) però non capisco perchè Zyxel non tenga aggiornata almeno l'are download library.
Detto questo il supporto Zyxel se contattato risponde sempre velocemente e cortesemente e, sebbene con tempi un po' biblici, inviano anche quanto richiesto
Stefano
Nel thread ufficiale ho aggiornato la documentazione
Aggiunti datasheet rev.2 / rev. 3
Aggiunta manuale utente 5.13/5.70 (utile...)
Questo ultimo fw ufficiale integra dnsmasq 2.78, penso che a breve ne rilasceranno un altro perchè fino alla versione 2.82 ci sono delle vulnerabilità note abbastanza gravi. Staremo a vedere
DerHimmel
07-03-2021, 12:38
Un saluto a tutti.
Prima o poi, sono sicuro, provero a fare modding sul mio Home&Life e per questo scopo sto cercando di capire, leggendo e rileggendo, come fare. Ho comunque alcuni dubbi, causati dalla mia poca, pochissima, esperienza di modding sui modem. Provo a scrivere, in alcuni punti, quale sia la procedura per debrandizzare:
1) Scollegare il modem dalla linea telefonica e collegarlo, tramite porta ethernet al PC.
2) Disattivare prima di tutto i controlli firmware e model tramite i comandi Telnet "zycli fwidcheck off" e "zycli modelcheck off"
3) Tramite webui installare il firmware di transizione - Firmware 5.13(ABNY.0)C0 nobrand modificato per modem Wind/Tre-
3/A) A questo punto ho un dubbio: Nel testo c'è scritto 5.13(ABNY.0)C0 mentre il link riporta la scritta 5.13(ABNY.02)C0: Firmware 5.13(ABNY.2)C0 nobrand by NonTiSeguo (https://mega.nz/file/FupEFSCJ#dEAjUg0nbT7xpIOXbae1afG3qy4lqzNeb_bUGpYH0mQ)
Domando per sicurezza è questo il firmware corretto?
4) Senza riavviare il modem installare, sempre da webui il Firmware = 5.17(ABNY.5)C0.
5)Alla fine riavviare il modem, spengere e riaccendere dal pulsante?, e si può accedere all'interfaccia per impostare i campi richiesti per connettersi alla rete, wifi e telefono. Password per accesso NonTiSeguo.
Spero di non aver scritto troppe castronerie e chiedo, per cortesia, di correggerle e di dissipare i dubbi evidenziati. Grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.