Entra

View Full Version : [Thread ufficiale] AVM FRITZ!Box 7530


Pagine : [1] 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22

Bovirus
11-11-2018, 14:58
- Scopo del thread

Scopo di questo thread è quello di discutere esclusivamente del prodotto.

FRITZ!Box 7530

Per altri prodotti fare riferimento agli specifici thread esistenti.


- Modem FRITZ!Box 7530 AX

Il modem FRITZ!Box 7530 AX è un altro modello per cui esiste un thread dedicato

FRITZ!Box 7530 AX (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47127244)


- Richieste pre acquisto/ comparazione modem

Per comparazioni tra i modem fate riferimento allo specifico thread esistente

Modem ADSL/VDSL - Guida all'acquisto e comparazioni (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38641517)


- Info supporto

Panoramica prodotto (https://it.avm.de/prodotti/fritzbox/fritzbox-7530/)

Dettagli (https://it.avm.de/prodotti/fritzbox/fritzbox-7530/dettagli/)

Dati tecnici (https://it.avm.de/prodotti/fritzbox/fritzbox-7530/dati-tecnici/)

Confronto prodotti DSL/VDSL AVM (https://it.avm.de/prodotti/prodotti-avm-a-confronto/fritzbox/dslvdsl/)


- Manuali

- Homepage manuali AVM

Homepage manuali AVM (https://it.avm.de/assistenza/manuali/fritzbox/)

- Guida rapida

Guida rapida (IT) (https://assets.avm.de/files/docs/fritzbox/fritzbox-7530/fritzbox-7530_qig_it_IT.pdf)

- Manuale utente

Manuale utente (IT) (https://assets.avm.de/files/docs/fritzbox/fritzbox-7530/fritzbox-7530_man_it_IT.pdf)


- Firmware (stabili)

Cartella home firmware (https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7530/other/)

- Firmware stabile 8.02.117978

Firmware stabile 8.02.117978 - Info (https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7530/other/fritz.os/info_en.txt)

Firmware stabile 8.02.117978 - Download (https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7530/other/fritz.os/FRITZ.Box_7530-08.02.image)


- Firmware (beta)

- Info firmware beta modem (EN e DE)

Firmware beta modem / repetear - Info (EN) (https://en.avm.de/fritz-lab/fresh-from-development/fresh-from-development/)

Firmware beta modem / repetear - Info (DE) (https://avm.de/fritz-labor/frisch-aus-der-entwicklung/frisch-aus-der-entwicklung/)

- Differenza versioni beta labour e inhaus

Le beta (labour)sono versioni firmware beta pubbliche
Le beta (inhause) sono versioni beta non pubbliche scaricabili solo dal link.

Via GUI del modem è possibile una volta caricato il firmware è possibile aggiornare alla versione beta più recente disponibile

- Firmware beta pubblica (labour)

Firmware beta pubblica (labour) + recovery 7.90.116107 (01.10.2024) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7530-labor-116107.zip)

Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.

- Firmware beta privata (inhause)

Firmware 7.39.98514 beta privata (inhause) (https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7530/FRITZ.Box_7530-07.39-98514-Inhaus.image)

Cronologia versioni labour/inhause vari modelli prodotti Fritz (in tedesco) (https://avm.de/fritz-labor/frisch-aus-der-entwicklung/neues-und-verbesserungen/)

Cronologia versioni labour/inhause vari modelli prodotti Fritz (traduzione in italiano con Google web tools) (https://avm-de.translate.goog/fritz-labor/frisch-aus-der-entwicklung/neues-und-verbesserungen/?_x_tr_sl=de&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=en)


- Firmware per recovery modem

Il firmware per recovery è un firmware particolare per il recupero di modem bloccati.
Il firmware per recovery azzera la configurazione del modem.
I firmware normali (non per recovery) NON azzerano la configurazione.

- Firmware recovery 8.02.117978

Firmware 8.02.117978 per recovery - Info (https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7530/other/recover/recover_en.txt)

Firmware 8.02.117978 per recovery - Download (https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7530/other/recover/FRITZ.Box_7530-08.02-recover.exe)


-Funzioni e servizi utilizzabili con i telefoni cordless

Funzioni e servizi utilizzabili con i telefoni cordless (AVM Italia) (https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7530/banca-dati-informativa/publication/show/40_Funzioni-e-servizi-utilizzabili-con-i-telefoni-cordless/)


- Collegamento/attivazione disco fisso/chiavetta su porta USB

Grazie a toroloco73

Collegare il disco fisso/chiavetta USB sulla porta USB del Fritz.

Selezionare nel menu a sinistra Rete locale -> USB/Memorie

Selezionare la scheda Panoramica dispositivi
Attivare Funzione di memoria NAS del FRITZBox attiva
Attivare Aggiornare indice automaticamente

Selezionare la scheda Impostazioni USB
Suggerita impostazionone Funzione di risparmio energetico per memorie USB al valore mai =nessuno standby).
Suggerita impostazione Modalità di risparmio corrente USB in Power Mode.

Selezionare la scheda Abilitazione nella rete locale
Impostare nella casella Nome il nome utente in rete.
Impostare nella casella Gruppo di lavoro il valore corrispodente.
Abilitare Supporto per SMBv1.
Abilitare Accesso via FTP.

Per definire nome/password per l'accesso via FTP selezionare a sinistra Sistema -> Utenti FRITZ!Box
Selezionare la scheda Utenti.
Selezionare Aggiungi utente.
Inserire i valori per Nome utente e Password.
Impostare Autorizzazioni al valore Accesso ai contenuti NAS
In Accesso ai contenuti NAS seelzionare Accesso totale (=lettura e scrittura) o Solo accesso in lettura.


- Licenza Creative Commons

Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza

Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
..

Bovirus
11-11-2018, 15:47
- Comparazioni con altri modem

Le comparazioni tra modem diversi dal punto di vista velocità/stabilità aggancio linea e portata/stabilità WiFi non sono oggetto di questo thread in quanto legate a condizioni esclusivamente personali non comparabili con quelli di qualsiasi altro utente.

Per eventuali comparazioni sulle caratteristiche dei modem esiste un thread dedicato

Consigli/Comparazioni pre-acquisto modem VDSL2 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900)


- Collegamenti/impianti telefonici per connessioni ADSL-FTTC-FTTH

Collegamenti/impianti telefonici per connessioni ADSL-FTTC-FTTH (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2871291)


- Collegamento modem/router in cascata

Thread dedicato

Collegamento modem in cascata (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950)


- Uso del modem con connessione FTTH

- Dati tecnici (porta WAN = LAN1)

7530 - Dati tecnici - Porta WAN = LAN1 (https://it.avm.de/prodotti/fritzbox/fritzbox-7530-ax/dati-tecnici/)

4 porte LAN Gigabit; WAN su LAN 1

Il modem è nativamente compatibile con per la parte telefonica con la VDSL FTTC.

È possibile usarlo con una connessione FTTH ma dipende da come arriva la connessione FTTH.
La connessione FTTH può usare una terminazione mini-ONT (modulo metallico) o ONT (scatola esterna con uscita ethernet Gigabit)

Se la connessione FTTH usa un ONT esterno (con uscita ethernet gigabit) basta collegare con un cavo ethernet Gigabit l'uscita del modulo ONT alla porta WAN (LAN1) del modem FritzBox!.

Se la connessione FTTH usa un mini-ONT di quelli che vanno inseriti nei modem predisposti (il 7530 NON lo è) NON si può inserirlo direttamente nel modem.
Si può però usare un media converter SFP-ethernet Gigabit come questo TP-LINK MC220L

Media converter SFP-Ethernet gigabit MC220L (https://www.tp-link.com/it/products/details/cat-43_MC220L.html)

e collegare l'uscita ethernet Gigabit del media converter SFP-ethernet Gigabit alla porta WAN (LAN1) del modem.

Per maggiori informazioni vedi thread dedicati

ONT (Optical Network Terminal) per fibra ottica FTTH (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46203756)

Media Converter SFP Ethernet Gigabit (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2875290&highlight=Media+converter)

- Configurazione per la fibra ottica

Configurazione connessione fibra ottica (https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7530/1167_Configurare-il-FRITZ-Box-per-l-utilizzo-a-una-connessione-in-fibra-ottica/)


- Impostazione modello marchiato TIM per linee TIM

Per il modem marchiato TIM, per una corretta pre-impostazione del modem con linea TIM, effettuare i collegamenti, quindi premere il reset del modem, ed attendere l'impostazione automatica del modem.


- Profili configurazione TIM

Modem AVM - Profili configurazione TIM (https://service.avm.de/downloads/telecom-italia/)

Pre-impostazioni per linee TIM (https://service.avm.de/downloads/telecom-italia/fritzbox-7530/)


Configurare il FRITZ!Box per l'utilizzo su linea TIM (https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/telecom/)

Punto 4.4: "Inserire avm nel campo Password.


- TIM - Server TR-069

Nel caso di non funzionamento del TR-069, verificare/modificare l'impostazione del server TR-069 di TIM.
L'indirizzo corretto è:

"https://regman-mon.interbusiness.it:10800/acs/"

L'indirizzo

"https://regman-bck.interbusiness.it:10501/acs/"

non è corretto.

- Vodafone - Impostazioni configurazione modem

Vodafone - Impostazioni configurazione modem (https://www.vodafone.it/portal/Privati/Supporto/Fibra--ADSL-e-Telefono/Installare-e-configurare/Modem-Alternativo)

- Impostazione modello no-brand

Per il modem no-brand, per una corretta pre-impostazione del modem con linea TIM, effettuare i collegamenti, quindi premere il reset del modem.
Attendere un paio di minuti, accedere via browser all'interfaccia web del modem, e selezionare nell'elenco dei provider il provider della vs. linea.


- Verifica velocità porte LAN

Grazie a pietro667

Verificare in

Rete domestica -> Impostazione di rete -> Impostazioni LAN

che le varie porte siano impostate in PowerMode 1Gbps anziché GreenMode 100Mbps.


- FBEditor (FRITZ!Box Export Editor) - Gestione configurazione FRITZ!Box

FBEditor - Gestione configurazione FRITZ!Box (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2856576)


- Modifica nome Fritzbox

Selezionare Rete Domestica -> Nome Fritz!Box.

Fare attenzione quando si applica a togliere il flag nella finestra che esce, altrimenti verrà modificato anche il nome della rete wifi.


- TIM Business - Impostazione IP statico

Grazie a VR46

TIM Business - Impostazione IP statico (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46510190&postcount=1882)


- Modifica potenza segnale WiFi

Grazie a erCicci

Modifica potenza segnale WiFi (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46510561&postcount=1888)


- Riavvio router

Interfaccia web router -> Sistema -> Backup -> Riavvio


- Prioritizzare l'accesso ad internet

Priorizzare l'accesso ad internet per dispositivi e applicazioni di rete importanti (https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7360-int/228_Definire-le-priorita-per-l-accesso-a-Internet-di-dispositivi-e-applicazioni-di-rete-importanti/)/


- Surriscaldamento chip interni

Un uso intenso del modem può portare in taluni casi, vista la mancanza di alette di raffreddamento sui chip, a instabilità di funzionamento o riavvi del mdoem.

Installazione alette raffreddamento chip interni (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45877788&postcount=7)

L'apertura e la modifica del modem comporta la perdita della garanzia sul prodotto.
Né l'autore del post né gli amministratori del forum sono responsabili di eventuali danni collegati a tale modifiche.



- Collegamento cavo telefonico con plug RJ11

Il connettore telefonico anche se è largo è compatibile con il cavo telefonico con plug RJ11.

I connettori


RJ11 (4 poli)
RJ12 (6 poli)
RJ45 (8 poli)

hanno la stessa altezza e diversa larghezza ma la clip è sempre centrale.

Quindi il cavo con plug RJ11 dovrebbe andare bene comunque.


- Abilitazione/disabilitazione conferma modifica impostazioni

Grazie a waltod

Abilitazione/disabilitazione conferma modifica impostazioni (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47930359&postcount=4669)


- Abilitare supporto IPv6 con PianetaFibra

Abilitare supporto IPv6 con PianetaFibra (https://www.pianetafibra.it/guide/ipv6/ipv6-fritz/)


- Uso VPN Proton

Grazie a Parnas72

Configurazione VPN Proton (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48179509&postcount=4843)


- Messaggio "No automatic configuration or updates by the service provider possible for this device: Invalid server certificate."

Nel modem sono attivate le opzioni relative alla configurazione automatica da parte del provider Internet (in "Internet > Dati di accesso > Servizi provider").
Per quanto motivo, quando il provider contatta il FRITZ!Box, quest'ultimo risponde con il messaggio in questione.
Se nella pagina sopra indicata si disattiva tutte le opzioni attive, il provider non dovrebbe più essere in grado di contattare il modem e il messaggio d'errore non dovrebbe più apparire.


- Importante - Segnalazione trucchi/suggerimenti

Se trovate trucchi/info/procedure che ritenete importanti per tutti per favore segnalatemelo e le aggiungo in questo post

Grazie.


- Licenza Creative Commons

Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza

Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)

..

Skylake_
11-11-2018, 16:13
Seguo :D Sono in procinto di acquistare questo giocattolino, oppure il fratello maggiore 7590 :read:

antotacito
12-11-2018, 09:41
Sembra ancora presente il problema riscontrato anche usando il 7590.
Provato con Fastweb , sono sotto cabinet fastweb quindi no Vula e ho telefonia analogica.

Si connette solo in 17a e non in 35b , per cui download praticamente dimezzato rispetto al Fastgate.
Il problema sembra come al solito l'accoppiata con la centralina broadcom , in questo caso release 177.26.

7530 aggiornato con ultimo firmware 7.02.

Nessun problema nell'installazione ne ho dovuto clonare il MAC del Fastgate o riregistrami ... ma solo 17a.
Aperto ticket presso AVM italia , vediamo che mi rispondono ... se la solita "il provider deve aggiornare la centralina" :)

Totix92
12-11-2018, 11:10
Lato DSL è identico al 7590, quindi... si, il provider deve aggiornare il dslam.

antotacito
12-11-2018, 11:15
Lato DSL è identico al 7590, quindi... si, il provider deve aggiornare il dslam.

C'è anche un altra possibilità ... glielo rimando indietro ;)

Skylake_
12-11-2018, 11:15
Ciao Bovirus, ti segnalo una problematica che a sua volta mi aveva notificato l'utente @strassada, riguardo alle componenti interne del 7530.

Rispetto al 7590, infatti, i chip sono sprovvisti di dissipatori e, quindi, per evitare surriscaldamenti, occorre moddare l'interno del modem aggiungendo dei dissipatori aftermarket:
https://www.onlinekosten.de/forum/showthread.php?t=148816
Foto dell'interno in questo post: https://www.onlinekosten.de/forum/showpost.php?p=2457060&postcount=353

Sembra che alcuni esemplari di 7530 soffrano di surriscaldamento e riavvio improvviso, in caso di utilizzo intenso, soprattutto con il Wi-Fi. Non ho ben capito se sia dovuto solo al surriscaldamento, perchè il software all'utente segnalava una temperatura del chip di 140°C che ritengo inattendibile, oppure anche ad un bug del software.

bacillo2006
16-11-2018, 17:08
Prodotto nuovissimo, fornito con l'abbonamento fibra da Ehiweb. Non esiste il manuale in italiano, ma solo quello in tedesco.
Riceverò il 7530 al omento dell'attivazione della fibra, (ora ho una 20 Mg telecom).
La mia distanza del cabinet Telecom è circa 270 mt, anche se ci sono cabinet più vicini, quindi niente 200 Mb e niente 35b solo 17.
Ho aggiornato l'impianto telefonico in casa quindi il modem sarà a un metro dall'arrivo del cavetto in rame.
Verificherò la questione surriscaldamento e nel caso fosse necessario provvederò alla modifica segnalata nel 1° post:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45877788&postcount=7

Il 7530 andrebbe a sostituire un Asus DSL AC68 U che al momento riesce a coprire in WiFi tutta la casa (dopo modifica vedi tread ufficiale), con il quale però ho parecchi problemi di linea disturbata per cui ho dovuto inserire -3db nella regolazione di stabilità ottenendo Margine SNR attuale (downstream) 17.1 db.
Appena potrò fare delle prove provvederò ad aggiornare.

erCicci
21-11-2018, 00:50
Mi aggiungo alla discussione in quanto felice possessore di un 7530.

Come provider ho Tiscali e uso tranquillamente il pupo sia per navigare (100/20) che per VoIP :)

Inviato dal mio P10 lite utilizzando Tapatalk

frankly
21-11-2018, 10:33
Salve ragazzi, ieri ho comprato sti due giocattolini.
Avevo in mente di configurarli come lan(7530)-wan(4020). Ho letto che potrei usare la rete MESH, ma ancora il 4020 non la (se non con un firmware lab) supporta. Per cui volevo procedere manualmente.

Di solito con altri router (tplink) avevo una sezione WAN, dove inserivo l'ip wan manualmente o facendolo dare dal router principale, e una sezione LAN del secondo router, nel quale davo un'altra classe di ip. Esempio:

router 1:
ip: 192.168.0.1
mask: 255.255.255.0
gate: 192.168.0.1

Router 2 (lan - wan)
IPWAN: 192.168.0.10 (in dhcp o manuale)
ip: 192.168.1.1
mask: 255.255.255.0
gate: 192.168.0.1

Nel fritz questo tipo di configurazione non l'ho trovata.
Diciamo che il mio obbiettivo è dare al secondo roouter (4020) una rete separata dalla prima, ma che contestualmente, dalla prima rete (ove risiede il pc principale) io riesca sia a gestire la gui del primo router (e non ci sono problemi) sia del secondo router, in maniera del tutto normale.

Qualcuno puo' aiutarmi in questo?
Grazie mille.

lucano93
21-11-2018, 16:59
mmmm per la storia dei condensatori non mi convince come modem :(

frankly
22-11-2018, 10:11
Salve ragazzi, ieri ho comprato sti due giocattolini.
Avevo in mente di configurarli come lan(7530)-wan(4020). Ho letto che potrei usare la rete MESH, ma ancora il 4020 non la (se non con un firmware lab) supporta. Per cui volevo procedere manualmente.

Di solito con altri router (tplink) avevo una sezione WAN, dove inserivo l'ip wan manualmente o facendolo dare dal router principale, e una sezione LAN del secondo router, nel quale davo un'altra classe di ip. Esempio:

router 1:
ip: 192.168.0.1
mask: 255.255.255.0
gate: 192.168.0.1

Router 2 (lan - wan)
IPWAN: 192.168.0.10 (in dhcp o manuale)
ip: 192.168.1.1
mask: 255.255.255.0
gate: 192.168.0.1

Nel fritz questo tipo di configurazione non l'ho trovata.
Diciamo che il mio obbiettivo è dare al secondo roouter (4020) una rete separata dalla prima, ma che contestualmente, dalla prima rete (ove risiede il pc principale) io riesca sia a gestire la gui del primo router (e non ci sono problemi) sia del secondo router, in maniera del tutto normale.

Qualcuno puo' aiutarmi in questo?
Grazie mille.

mi rispondo da solo. Ho impostato il 4020 come ripetitore mesh, via LAN, connesso il 7530 con il 4020 tramite procedura dei tasti (connect wps 7530 + wps 4020) e la rete mesh, ha creato tutta l'architettura di rete, ho infine dato degli ip personali ai due 4020, e la rete va che è una meraviglia.
Puo'essere utile magari, per chi ha necessità di fare la stessa cosa.

muffetta
22-11-2018, 10:24
Esiste un FW beta per il 7530 come esiste per il 7590 per connettersi in 35b ai dslam non aggiornati ?

strassada
22-11-2018, 11:12
no, prova a chiederlo ad AVM se ne fa uno per il 7530, anche se mi pare avessero comunicato che non avrebbero rilasciato altri firmware correttivi per il 35b su certi ONU, in quanto ora sono i provider devono fare la loro parte, upgradando hardware e/o software (profili inclusi) degli ONU.

Fastweb sta comunque aggiornando, per cui è solo questione di tempo.

erCicci
22-11-2018, 11:38
mi rispondo da solo. Ho impostato il 4020 come ripetitore mesh, via LAN, connesso il 7530 con il 4020 tramite procedura dei tasti (connect wps 7530 + wps 4020) e la rete mesh, ha creato tutta l'architettura di rete, ho infine dato degli ip personali ai due 4020, e la rete va che è una meraviglia.
Puo'essere utile magari, per chi ha necessità di fare la stessa cosa.

Che banda passante effettiva hai tra due dispositivi connessi via LAN ai due router?

muffetta
22-11-2018, 14:18
no, prova a chiederlo ad AVM se ne fa uno per il 7530, anche se mi pare avessero comunicato che non avrebbero rilasciato altri firmware correttivi per il 35b su certi ONU, in quanto ora sono i provider devono fare la loro parte, upgradando hardware e/o software (profili inclusi) degli ONU.

Fastweb sta comunque aggiornando, per cui è solo questione di tempo.

La mia era pura curiosità, fortunatamente non ho + vdsl quindi non ho + di questi problemi :D

Cmq grazie per la risposta :)

Skylake_
22-11-2018, 16:09
mmmm per la storia dei condensatori non mi convince come modem :(Intendi il fatto che mancano i dissipatori sopra ai chip o si tratta di un'altra questione?

bacillo2006
22-11-2018, 21:07
mmmm per la storia dei condensatori non mi convince come modem :(


Dei condensatori????? Sicuro????

frankly
23-11-2018, 16:58
Che banda passante effettiva hai tra due dispositivi connessi via LAN ai due router?

7530 (lan gigabit) --> 4020 (wan): Lan 100Mbit/s

emax81
25-11-2018, 18:25
Confermo alcuni problemi su questo nuovo prodotto : se faccio lavorare per più di 10/15 minuti intensamente la linea, questo perde costantemente la portante :rolleyes:

Rimesso nel suo scatolo in attesa di qualche aggiornamento

erCicci
25-11-2018, 18:47
Confermo alcuni problemi su questo nuovo prodotto : se faccio lavorare per più di 10/15 minuti intensamente la linea, questo perde costantemente la portante :rolleyes:

Rimesso nel suo scatolo in attesa di qualche aggiornamentoChe intendi con "far lavorare la linea"?

Inviato dal mio P10 lite utilizzando Tapatalk

emax81
25-11-2018, 19:02
Intendo avere la banda in download satura al 100% :D

erCicci
25-11-2018, 21:00
Ah, mo lo stresso un po' e verifico.

Per ora nessun problema di questo genere per me, e giusto oggi mi sono scaricato 4GB tutti insieme senza avere problemi.

Inviato dal mio P10 lite utilizzando Tapatalk

fester40
25-11-2018, 23:05
Ciao, non possiedo l'apparato ma m'interessa; vorrei sapere se la parte bassa del case è forata. Nel caso, si potrebbe forse installare una ventolina da 40/50mm, magari applicando 4 piedini alti 10mm almeno. Il surriscaldamento è un fattore molto negativo e mi sorprende che AVM non ne abbia tenuto conto. Se ci sono problemi a fine novembre, chissà cosa potrà accadere tra 7/8 mesi.... :rolleyes:

strassada
26-11-2018, 10:09
la cosa potrebbe anche dipendere da un problema software.

Comunque non capita a tutti, però anche io sono bloccato nella scelta di un apparato alternativo da quello che mi fornirà il provider (Tiscali 200 mega) e il 7590 è troppo costoso

Poi in germania stanno anche testano un 7520, che stando al firmware (sostanzialmente identici), differirà di pochissimo o niente dal 7530.

emax81
26-11-2018, 12:15
Un bel Tim Hub da moddare alla bellezza di 29€ spedito ?

https://c1.staticflickr.com/5/4855/31118991007_7eda297150.jpg

Appena ho rimesso via il 7530, ho ripreso il Tim Hub per testarlo pure lui e come valori sono più o meno lì:

https://c1.staticflickr.com/5/4852/45131862765_e9208ea531_z.jpg

contro

https://c1.staticflickr.com/5/4907/44180133590_ea51e2a384_c.jpg

;)

frankly
26-11-2018, 12:57
possiedo il router da una settimana, e anche a piena banda non ho avuto problemi ne di surriscaldamento, ne di saturazione.

Sputafuoco Bill
26-11-2018, 16:11
Salve.
Ho notato che in commercio esiste anche una versione "international" di questo modem-router, mi sapete dire in cosa differisce e se va bene per essere usata in Italia con Tiscali ?

erCicci
26-11-2018, 16:18
Salve.
Ho notato che in commercio esiste anche una versione "international" di questo modem-router, mi sapete dire in cosa differisce e se va bene per essere usata in Italia con Tiscali ?

E' la versione international quella da prendere ;)

fester40
26-11-2018, 22:17
@emax81 - Confermo, il 4132 è un buon apparato: a quel prezzo poi è un affarone!!!

(fine OT)

VashTheStampede83
27-11-2018, 11:42
Mi iscrivo inquanto ce l'ho sulla lista della spesa....per ora però vedo ancora pochi possessori

fabmac
27-11-2018, 14:48
@emax81 - Confermo, il 4132 è un buon apparato: a quel prezzo poi è un affarone!!!
(fine OT)

Anche io ho preso quello (sfruttando un buono da 15 €).
Con i Fritz non si può disabilitare l'Annex M che mi sta creando un bel po di casini :incazzed:
Quindi per adesso AVM :Puke:

erCicci
27-11-2018, 15:04
E quindi mi sa che siete nel thread sbagliato :D

Inviato dal mio P10 lite utilizzando Tapatalk

Maxspeed
27-11-2018, 18:29
E' la versione international quella da prendere ;)

Quella da 6 recensioni 5 stelle giusto? :p

Da una settimana sono passato da adsl a fibra Tim e devo mandare in pensione il mio 3490 perchè non gestisce telefono fisso.
Per ora sto usando il Sercomm di Telecom e se devo essere sincero va tutto bene, non mi da problemi, e wifi prende ovunque. Solo non ho ancora fatto un bel test con trasmissione film tramite server dlna.

Domanda: ma se dovessi cambiarlo cosa cambia tra il 7490 e il 7530 da fare questa differenza di quasi 100€? Dalle caratteristiche si vede solo una velocità superiore e memoria interna ma il 7490 tiene solo fino alla Fibra 108Mb quindi perchè :confused:

Skylake_
27-11-2018, 18:40
Quella da 6 recensioni 5 stelle giusto? :p


E sí che nel titolo c'è scritto International... :P

emax81
27-11-2018, 19:05
Ritornando OT, ci sono problemi sul fronte del 35b? Sul fratellone 7590 hanno poi risolto o stanno ancora begando ?

Totix92
27-11-2018, 20:34
Ritornando OT, ci sono problemi sul fronte del 35b? Sul fratellone 7590 hanno poi risolto o stanno ancora begando ?

La risoluzione dipende dal provider e dai suoi dslam, i provider stanno via via aggiornandoli per risolvere il problema, non dipende quindi da AVM.

strassada
27-11-2018, 20:40
i firmware 7.0x sono a posto, se c'è ancora incompatibilità che impedisce di connettersi in 35b, dipende dai provider (non solo italiani).
TIM dovrebbe avere concluso la fase di aggiornamento, Fastweb no, Vodafone ha la 200 mega solo in VULA, per cui dipende da TIM.

Quindi ricavato il vendor id remoto dell'ONU di Fastweb, si sa se è aggiornato e quindi se consente a questi AVM di allinearsi in 35b, oppure no.

chiaro che AVM dovrebbe continuare ad aggiornare la parte dsl, per portare migliorie e correzioni, e non restare ferma a questa versione, visto che suoi concorrenti lo hanno già fatto (per quanto nessuno dei loro modem sia "italiano", per cui non si può verificare)

strassada
27-11-2018, 20:56
Un bel Tim Hub da moddare alla bellezza di 29€ spedito ?


eh, prima o poi lo prenderò, anche se sono più interessato ai router senza modem, e a provare modem con chipset differenti.

Maxspeed
28-11-2018, 01:00
E sí che nel titolo c'è scritto International... :P

h**ps://www.amazon.it/AVM-Fritz-Box-7530-International/dp/B07HNRTZY6/ref=pd_sbs_147_4?_encoding=UTF8&pd_rd_i=B07HNRTZY6&pd_rd_r=cd380bf0-f2a8-11e8-8346-23f49e03b924&pd_rd_w=0GKdK&pd_rd_wg=VZ9YP&pf_rd_i=desktop-dp-sims&pf_rd_m=A11IL2PNWYJU7H&pf_rd_p=466c5af4-0171-4b17-9b3f-b4036a90f75d&pf_rd_r=9SE39MTRAXCK5X8NCQEG&pf_rd_s=desktop-dp-sims&pf_rd_t=40701&psc=1&refRID=9SE39MTRAXCK5X8NCQEG

Sotomaior14010
29-11-2018, 06:44
Ragazzi una domanda per i più esperti acquistando questo modem oppure il 7590 a confronto con il tim hub cosa si guadagnerebbe in termini di portante? Grazie

fester40
29-11-2018, 12:17
Ciao, sono un MENO esperto :D : direi che ogni caso fa storia a sè, bisognerebbe provare. Quasi sempre le differenze sono limitate e spesso impercettibili nell'uso normale.

Sotomaior14010
29-11-2018, 12:23
Ciao, sono un MENO esperto :D : direi che ogni caso fa storia a sè, bisognerebbe provare. Quasi sempre le differenze sono limitate e spesso impercettibili nell'uso normale.

Grazie, ho visto recensioni che dichiaravano un aumento di portante anche di 20/30 Mb

erCicci
29-11-2018, 12:34
Dipende dalle condizioni della linea e da qual è il router con cui si fa il confronto, nel mio caso la differenza di portante è zero... Anche perché già andavo al massimo prima :D

Inviato dal mio P10 lite utilizzando Tapatalk

LacioDrom83
29-11-2018, 13:01
Ciao a tutti, sono presenti ancora problemi legati alla temperatura o alla perdita di portante dopo alcuni minuti di utilizzo della banda al 100%?

Alenott
29-11-2018, 16:24
Ciao a tutti,
ho una fibra tim 200 con il tim hub, l'unico problema è la portata del wifi molto limitata avendo muri spessi.. ho già un fritz reapeter 1250 da abbinargli, con il 7530 avrei un qualcosa in più del tim hub a livello wifi secondo voi?

Sotomaior14010
29-11-2018, 18:46
Per stabilità è meglio questo 7530 o il 7590?

strassada
29-11-2018, 19:23
ovviamente il 7590, ma se un anno e mezzo fa chiedevi la stessa cosa su 7590/7490, ti sarebbe stato risposto 7490 (se non serviva come modem per la 200 mega, e la cosa vale tuttora).
Il modello sul mercato da più tempo ha (quasi) sempre un firmware più stabile di uno appena uscito.

Sotomaior14010
01-12-2018, 19:13
Acquistato oggi, installato al posto del tim hub come primo impatto devo dire ottimo o guadagnato in portante circa 20mb in più sul down in un ero già al max e stabilità per adesso promosso a pieni voti. Ps aggiornamento automatico a fritz os 7.02

Ansem_93
01-12-2018, 19:38
preso anche io oggi :D non vedo l'ora di sostituire il modem tim!
domanda: cosa cambia tra il mu-mimo di questo e quello del 7590?! Per il resto non mi pare ci siano ulteriori differenze se non la quinta porta gigabit giusto?

Totix92
01-12-2018, 19:47
preso anche io oggi :D non vedo l'ora di sostituire il modem tim!
domanda: tra questo e il 7590 cambia solo il mu-mimo?!

Il Mu-Mimo è supportato anche dal 7530
Il 7530 ha un wifi un po' meno veloce, cpu meno veloce, la metà della ram, e una sola porta USB, e non supporta la telefonia analogica, ma a noi non interessa avendo il voip, queste sono le differenze.

Ansem_93
01-12-2018, 20:16
Grazie mille! ho letto dopo che anche questo aveva il mu-mimo, dal sito fritzbox non lo indicava :confused:

Insomma si conferma di gran lunga il miglior modem attuale per il VDSL visto che supporta il 35b e costa solo 120€!:sofico:

La CPU non mi interessa, tanto ho la mia nas:sofico:

lucano93
01-12-2018, 22:19
ma ha il problema ancora del raffreddamento? il blocco viene causato solo se uso la memoria nas? il nas ce l'ho già di mio a parte e non mi serve usare la CPU del modem, però siccome sfrutto la mia linea (attuale 120mb agganciati) a pieno regime durante il giorno non vorrei che si bloccasse

Totix92
02-12-2018, 00:46
L'uso della cpu dipende da tanti fattori, quanti dispositivi sono collegati, l'uso della banda ( non solo internet ma anche rete locale ), tipo e quantità di servizi di rete che si sta usando e altre funzioni attive nel firmware.

lucano93
02-12-2018, 11:45
L'uso della cpu dipende da tanti fattori, quanti dispositivi sono collegati, l'uso della banda ( non solo internet ma anche rete locale ), tipo e quantità di servizi di rete che si sta usando e altre funzioni attive nel firmware.

bisogna capire se è un problema firmware o hardware...perchè io se spendo 123 euro e poi crasha ogni 10-15 minuti perchè uso la banda a manetta non mi sta bene

erCicci
02-12-2018, 15:14
Io uso il 7530 con Tiscali e la linea è rock solid :)

Nessun problema di surriscaldamento

nekromantik
02-12-2018, 15:49
Ma questa cosa del “raffreddamento” da dove viene fuori?

oxidized
03-12-2018, 14:06
bisogna capire se è un problema firmware o hardware...perchè io se spendo 123 euro e poi crasha ogni 10-15 minuti perchè uso la banda a manetta non mi sta bene

Se hai dubbi compralo da amazon, lo provi anche per un mese intero, tanto se hai problemi amazon ha il reso più facile di sempre

Ma questa cosa del “raffreddamento” da dove viene fuori?

A quanto pare da qualche forum tedesco, secondo me non va sottovalutato, poi magari non capita a chiunque però alla fine in germania se non erro va in giro da un po' più tempo...

In qualsiasi caso, qualcuno sa come farsi impostare il voip da tiscali (gratuitamente)? Ho provato col 130 ma mi consigliano un numero a pagamento per farlo impostare.

Trovato la guida (https://assistenza.tiscali.it/internet-telefono/modem-certificati/fritzbox-7530/guida/voip-fritzbox-7530/)

Ansem_93
03-12-2018, 15:12
Sta sera mi arriverà! Farò subito una prova a lasciare in download un gioco di Steam pesante in modo che occupi tutta la banda per più tempo possibile (almeno un'ora).
Avete altri tester buoni per testare la banda per un periodo prolungato altrimenti?

nekromantik
03-12-2018, 16:57
Tienici aggiornati allora!

Ansem_93
03-12-2018, 18:24
Montato e funzionante! Inserendo come operatore TIM si autoconfigura al volo.

E'arrivato con il firmware 7.00, pensavo di fare le prove prima con il 7.00 e poi fare l'update al 7.02

Link all'update: http://ftp.avm.de/fritzbox/fritzbox-7530/other/fritz.os/info_en.txt

Interessante che c'è lo schema con i dati su RAM, CPU e temperatura! posterò tutto pian piano, sta sera sicuro finirà sotto torchio :D

TEST1 -> Scaricati 30GB da Steam con firmware 7.00: la temperatura era compresa tra i 60 e 80 gradi

antonyf92
04-12-2018, 11:45
Vi posto le statistiche del mio 7530. Anche con download di file di grandi dimensioni si mantiene stabile. Molto lontano dall'avere surriscaldamenti

https://i.postimg.cc/44WNTPVL/Smart-Select-20181204-123733-Chrome.jpg (https://postimg.cc/vD6drWPf)

nekromantik
04-12-2018, 12:27
Perfetto, grazie.
Credo che sarà il mio prossimo modem.

radero
04-12-2018, 22:29
Salve
Da poco possessore del 7530, subito 3 domande

1 si può cambiare il nome all'account xxxxx.myfritz.net?
2 la vpn può avere ip esterno non del client ma del provider del server fritz?
3 siccome l'upload perde circa 3 mega si può abbassare snr e riandare di nuovo a 21600?

Grazie

DavidM74
05-12-2018, 14:56
Buonasera ragazzi qualcuno mi potrebbe indicare in linea di massima le differenze tra questo 7530 e il fratello maggiore 7590?

Inviato dal mio EML-L09 utilizzando Tapatalk

Totix92
05-12-2018, 14:57
Buonasera ragazzi qualcuno mi potrebbe indicare in linea di massima le differenze tra questo 7530 e il fratello maggiore 7590?

Inviato dal mio EML-L09 utilizzando Tapatalk

Ecco a te https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45921818&postcount=51

DavidM74
05-12-2018, 15:07
Ecco a te https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45921818&postcount=51Grazie mille gentilissimo 👍

Inviato dal mio EML-L09 utilizzando Tapatalk

radero
05-12-2018, 21:31
Salve
Da poco possessore del 7530, subito 3 domande

1 si può cambiare il nome all'account xxxxx.myfritz.net?
2 la vpn può avere ip esterno non del client ma del provider del server fritz?
3 siccome l'upload perde circa 3 mega si può abbassare snr e riandare di nuovo a 21600?

Grazie

Punto 1 ho chiamato AVM e mi riferiscono che non si può cambiare.
il punto 2 è solo una curiosità

Il punto 3 sarebbe da vedere se con fbeditor si riesce a fare qualcosa anche per la parte upload.

Tonypedra
06-12-2018, 01:15
Ragazzi mi iscrivo, domani mi arriva anche a me, preso da Amazon, ho rete Wind FTTC, speriamo che il voip funzioni bene, riguardo al surriscaldamento, ne faccio un uso abbastanza elevato, speriamo bene.

Avevo letto che c'era un parametro per la stabilità della connessione dove si poteva modificare aumentando un po al banda, sapete niente ?

clessidra4000
06-12-2018, 09:50
mi pare di capire che dal 1 dicembre col fatto del modem libero, basta attaccarlo e fa tutto lui, anche la configurazione del voip?

Tonypedra
06-12-2018, 10:44
mi pare di capire che dal 1 dicembre col fatto del modem libero, basta attaccarlo e fa tutto lui, anche la configurazione del voip?

Per il voip mi sembra strano, perché che so io la configurazione automatica è solo per Internet, vediamo in giornata, se Bartolini me lo consegna ti faccio sapere.

clessidra4000
06-12-2018, 11:01
Per il voip mi sembra strano, perché che so io la configurazione automatica è solo per Internet, vediamo in giornata, se Bartolini me lo consegna ti faccio sapere.

ok facci sapere allora cosa fare per il voip

Tonypedra
06-12-2018, 11:49
ok facci sapere allora cosa fare per il voip

Comuqnue ho appena scoperto che non mi hanno dato bene i dati il Server Proxy è voip.libero.it su Registrar bisogna mettere sip.infostrada.it.. attendiamo di provare

Totix92
06-12-2018, 13:09
Per il voip mi sembra strano, perché che so io la configurazione automatica è solo per Internet, vediamo in giornata, se Bartolini me lo consegna ti faccio sapere.

Con Tim anche per il VoIP, almeno con il 7590, ma penso anche per il 7530 essendo un 7590 castrato praticamente.
Con Infostrada per ora solo i 7490 si autoconfigurano penso

Tonypedra
06-12-2018, 18:47
Ecco le prime impressioni, da un'oretta circa sto usando il 7530, come velocità ho perso 4 mega in up in confronto al dlink ma in down siamo sui 3 mega sopra, questi sono i miei dati:

https://i.imgur.com/goMfvnQ.jpg

A parte l'upload che un po mi fa incazzare, non si riesce a far funzionare il telefono di casa, ho provato in tutti i modi...

Ricordarsi di mettere Annex B

clessidra4000
06-12-2018, 19:29
Ecco le prime impressioni, da un'oretta circa sto usando il 7530, come velocità ho perso 4 mega in up in confronto al dlink ma in down siamo sui 3 mega sopra, questi sono i miei dati:



A parte l'upload che un po mi fa incazzare, non si riesce a far funzionare il telefono di casa, ho provato in tutti i modi...

Ricordarsi di mettere Annex B

hai infostrada?

Tonypedra
06-12-2018, 19:30
hai infostrada?

si

Totix92
06-12-2018, 23:07
Proverei in Annex A, di solito funziona meglio.
Per il voip, se hai già la password del voip, devi configurarlo così:

1) Telefonia -> Numeri di telefono -> Aggiungi numero
2) in Telefoni Provider scegli "Altro"
3) Numero Telefono per la registrazione = prefisso internazionale seguito dal numero, 39XXXXXXXXXX
- Numero telefono interno = Stessa cosa
4) Username = Come sopra, numero di telefono 39XXXXXXXXXX
5) Password = Password estratta dal router fornito da Infostrada, oppure se chiami il 155 dovrebbero adesso finalmente fornirla
6) Registrar = sip.infostrada.it
7) Proxy = voip.libero.it
8) Segno di spunta su "Registra via Internet"

Fine.

Tonypedra
07-12-2018, 05:28
Proverei in Annex A, di solito funziona meglio.
Per il voip, se hai già la password del voip, devi configurarlo così:

1) Telefonia -> Numeri di telefono -> Aggiungi numero
2) in Telefoni Provider scegli "Altro"
3) Numero Telefono per la registrazione = prefisso internazionale seguito dal numero, 39XXXXXXXXXX
- Numero telefono interno = Stessa cosa
4) Username = Come sopra, numero di telefono 39XXXXXXXXXX
5) Password = Password estratta dal router fornito da Infostrada, oppure se chiami il 155 dovrebbero adesso finalmente fornirla
6) Registrar = sip.infostrada.it
7) Proxy = voip.libero.it
8) Segno di spunta su "Registra via Internet"

Fine.

Con Annex B aggancio meglio, il voip l'ho già impostato come hai scritto tu ma non va, non si registra il numero.

clessidra4000
07-12-2018, 10:15
Proverei in Annex A, di solito funziona meglio.
Per il voip, se hai già la password del voip, devi configurarlo così:

1) Telefonia -> Numeri di telefono -> Aggiungi numero
2) in Telefoni Provider scegli "Altro"
3) Numero Telefono per la registrazione = prefisso internazionale seguito dal numero, 39XXXXXXXXXX
- Numero telefono interno = Stessa cosa
4) Username = Come sopra, numero di telefono 39XXXXXXXXXX
5) Password = Password estratta dal router fornito da Infostrada, oppure se chiami il 155 dovrebbero adesso finalmente fornirla
6) Registrar = sip.infostrada.it
7) Proxy = voip.libero.it
8) Segno di spunta su "Registra via Internet"



Fine.


ma per i clienti TIM fa tutto automatico al primo avvio, anche il voip?

Totix92
07-12-2018, 11:29
Con Annex B aggancio meglio, il voip l'ho già impostato come hai scritto tu ma non va, non si registra il numero.

Che errore ti dà nel registro eventi? A me con il 7581 funziona.

ma per i clienti TIM fa tutto automatico al primo avvio, anche il voip?

In teoria sì, in caso non funzionasse, basta modificare l'indirizzo del server di autoconfigurazione, come riportato nel thread del 7590

Tonypedra
07-12-2018, 11:38
Che errore ti dà nel registro eventi? A me con il 7581 funziona.

Andava bene anche Annex A ma con il B aggancio meglio

oxidized
07-12-2018, 11:42
Provato a mettere Annex B e non è cambiato di una virgola né l'upload né il download, lo lascio in A.

Totix92
07-12-2018, 11:45
Andava bene anche Annex A ma con il B aggancio meglio

No dico il telefono

Tonypedra
07-12-2018, 12:12
No dico il telefono

Scusami non avevo capito, mi dice non registrato... , oggi sono incasinato Domani riprovo e ti faccio sapere

DavidM74
07-12-2018, 22:38
Ciao ragazzi qualcuno chevè riuscito a configurare la telefonia con Tim che gentilmente mi direbbe come fare? Ho richiesto i parametri ma mi blocco sul serve proxy non va ho provato a cambiare i dns ma nulla.... 😥

Inviato dal mio EML-L09 utilizzando Tapatalk

88fabio88
08-12-2018, 08:54
1) vorrei prenderlo ed usare solo la parte modem per una linea fastweb fttc 200 mega....vale la pena o c'è di meglio a meno per la parte solo modem?

2) si possono spegnere tutti i led? o se rimango accesi illumina a giorno una stanza?

3) è compatibile in futuro con un ftth?

Tonypedra
08-12-2018, 10:41
1) vorrei prenderlo ed usare solo la parte modem per una linea fastweb fttc 200 mega....vale la pena o c'è di meglio a meno per la parte solo modem?

2) si possono spegnere tutti i led? o se rimango accesi illumina a giorno una stanza?

3) è compatibile in futuro con un ftth?

1) Di meglio c'è solo il 7590
2) si
3) si

clessidra4000
08-12-2018, 12:14
è possibile sapere la velocità di download dei singoli dispositivi collegati via WiFi?

mi interessa sapere a quanto scarica la tv mentre guardo dazn o altri servizi streaming

strassada
08-12-2018, 12:21
ogni router va provato personalmente, solo così si potrà appurare che sia il meglio per noi, ci sono troppe variabili in gioco che causano differenze comportamentali in tutti gli aspetti del router, principalmente dsl e wireless; oltre che appurare se fa o meno quello che vorremmo faccia, e se riusciamo a farlo. Si valuta poi il supporto da parte del produttore, vedi aggiornamenti firmware o sostituzione apparato. io poi valuto se ci sono firmware mod.

il 7530 non ha un "modem" GPON (l'unico avm, che non è dsl, è il 5491 che non si trova), nè una porta SFP, ma può essere connesso all'ONT (qualora non sia in formato per porte SFP) via cavo ethernet LAN-ONT WAN-AVM e usarlo come router in cascata.

DavidM74
08-12-2018, 14:08
Ciao ragazzi qualcuno chevè riuscito a configurare la telefonia con Tim che gentilmente mi direbbe come fare? Ho richiesto i parametri ma mi blocco sul serve proxy non va ho provato a cambiare i dns ma nulla.... 😥

Inviato dal mio EML-L09 utilizzando TapatalkCome non detto ho trovato uno script in rete che estrae l'IP dal proxy e ho risolto

Inviato dal mio EML-L09 utilizzando Tapatalk

Tonypedra
08-12-2018, 16:09
ogni router va provato personalmente, solo così si potrà appurare che sia il meglio per noi, ci sono troppe variabili in gioco che causano differenze comportamentali in tutti gli aspetti del router, principalmente dsl e wireless; oltre che appurare se fa o meno quello che vorremmo faccia, e se riusciamo a farlo. Si valuta poi il supporto da parte del produttore, vedi aggiornamenti firmware o sostituzione apparato. io poi valuto se ci sono firmware mod.

il 7530 non ha un "modem" GPON (l'unico avm, che non è dsl, è il 5491 che non si trova), nè una porta SFP, ma può essere connesso all'ONT (qualora non sia in formato per porte SFP) via cavo ethernet LAN-ONT WAN-AVM e usarlo come router in cascata.

Quindi se non mi mettono l'ONT non lo posso collegare?

Kirtash
09-12-2018, 18:00
[CROSSPOSTING/OT]

lucano93
09-12-2018, 20:24
preso ora su amazon a 118,99 in arriva entro venerdi....

emax81
09-12-2018, 20:45
Vi prego, ditemi che esiste un modo per uccidere quel maledetto Led rosso del pulsante "info" utilizzando FbEditor,Fbtools o qualsiasi altro mezzo :D

Nel frattempo questo we sembra si stia comportando meglio (ho fatto un bel rese di fabbrica, non lo avevo fatto dalla 7.00 alla 7.02 )....vediamo se regge :)

lucano93
09-12-2018, 20:49
Vi prego, ditemi che esiste un modo per uccidere quel maledetto Led rosso del pulsante "info" utilizzando FbEditor,Fbtools o qualsiasi altro mezzo :D

Nel frattempo questo we sembra si stia comportando meglio (ho fatto un bel rese di fabbrica, non lo avevo fatto dalla 7.00 alla 7.02 )....vediamo se regge :)

appena mi arriva aggiorno subito alla 7.02...
Domanda con tim se lo collego si configura sia voip che internet in automatico?
con vodafone invece il voip?

emax81
09-12-2018, 21:04
no idea, il mio fa solo da modem :D

Totix92
09-12-2018, 21:22
Vi prego, ditemi che esiste un modo per uccidere quel maledetto Led rosso del pulsante "info" utilizzando FbEditor,Fbtools o qualsiasi altro mezzo :D


No, non esiste un modo, se si accende il led rosso vuol dire che c'è qualche problema.

emax81
09-12-2018, 21:24
Il problema è che ho settato io volutamente il Fritz!box in bridge : che diavolo mi segnali che non hai un indirizzo IP/connesione internet :muro: :muro: :muro: :muro:

lucano93
09-12-2018, 21:25
io lo sostituisco proprio e lo metto da pure modem al posto del technicess

0x3A
10-12-2018, 04:59
Salve, sapete dirmi se e' supportato il DynDns NO-IP o altri?

clessidra4000
10-12-2018, 10:28
è possibile sapere la velocità di download dei singoli dispositivi collegati via WiFi?

mi interessa sapere a quanto scarica la tv mentre guardo dazn o altri servizi streaming

mi autoquoto, sapete se è possibile?

emax81
10-12-2018, 10:59
Non mi pare proprio che abbia un DPI live

Tonypedra
10-12-2018, 13:01
Proverei in Annex A, di solito funziona meglio.
Per il voip, se hai già la password del voip, devi configurarlo così:

1) Telefonia -> Numeri di telefono -> Aggiungi numero
2) in Telefoni Provider scegli "Altro"
3) Numero Telefono per la registrazione = prefisso internazionale seguito dal numero, 39XXXXXXXXXX
- Numero telefono interno = Stessa cosa
4) Username = Come sopra, numero di telefono 39XXXXXXXXXX
5) Password = Password estratta dal router fornito da Infostrada, oppure se chiami il 155 dovrebbero adesso finalmente fornirla
6) Registrar = sip.infostrada.it
7) Proxy = voip.libero.it
8) Segno di spunta su "Registra via Internet"

Fine.

Provato ma non va..

https://i.imgur.com/Lzu6exo.jpg

Totix92
10-12-2018, 13:25
Provato ma non va..

https://i.imgur.com/Lzu6exo.jpg

Puoi fare uno screenshot di come sono impostate le altre impostazioni in quella pagina?

Salve, sapete dirmi se e' supportato il DynDns NO-IP o altri?

Si lo sono

Tonypedra
10-12-2018, 14:32
Puoi fare uno screenshot di come sono impostate le altre impostazioni in quella pagina?



https://i.imgur.com/fWXgMIc.jpg

Totix92
10-12-2018, 14:49
https://i.imgur.com/fWXgMIc.jpg

E' tutto a posto, l'ho confrontato adesso con il mio 7490 e il mio 7581 ed è tutto uguale, però a me funzionano entrambi perfettamente :confused:
A sto punto non saprei, hai cambiato i dns per caso?

Tonypedra
10-12-2018, 15:08
E' tutto a posto, l'ho confrontato adesso con il mio 7490 e il mio 7581 ed è tutto uguale, però a me funzionano entrambi perfettamente :confused:
A sto punto non saprei, hai cambiato i dns per caso?

I DNS sono quelli di Wind, inizialmente li avevo cambiati ma ora ho ripristinato tutto .

https://i.imgur.com/0QnVjJb.jpg?1

lucano93
11-12-2018, 06:44
Ma ha il cavo rj11/rj11 o rj45/rj11?

paperinik1
11-12-2018, 11:22
Ciao a tutti , da ieri possiedo il 7530 , lo sto provando al posto di un 3490 :D
Ho notato che il wifi di entrambe le reti e' molto stabile e , nel mio caso , mi pare che copra un pelino meglio di quello del 3490
Lo sto usando con una adsl 20 mega wind e rispetto al 3490 aggancia qualcosina in piu' in upload.
la cosa che ho notato visibilmente e' che la temperatura della cpu nell'uso quotidiano e' nettamente piu' alta di quella del 3490 , almeno 10 gradi
in piu' …. :rolleyes:

Un'ulima cosa , a parte la guida all'installazione presente nella confezione sul sito di AVM non c'e' traccia del manuale completo in italiano , ne sapete qualcosa ?

Kirtash
11-12-2018, 14:22
Ciao a tutti , da ieri possiedo il 7530 , lo sto provando al posto di un 3490 :D
Ho notato che il wifi di entrambe le reti e' molto stabile e , nel mio caso , mi pare che copra un pelino meglio di quello del 3490
Lo sto usando con una adsl 20 mega wind e rispetto al 3490 aggancia qualcosina in piu' in upload.
la cosa che ho notato visibilmente e' che la temperatura della cpu nell'uso quotidiano e' nettamente piu' alta di quella del 3490 , almeno 10 gradi
in piu' …. :rolleyes:

Un'ulima cosa , a parte la guida all'installazione presente nella confezione sul sito di AVM non c'e' traccia del manuale completo in italiano , ne sapete qualcosa ?

In soldoni di che temperatura si parla? sto valutando l'acquisto ma questa cosa dei dissipatori mancanti non mi va giù.. non ha nessun senso... avm: e fallo costare 10€ di più e metticeli sti cavolo di dissipatori....

paperinik1
11-12-2018, 14:59
E' acceso da stamattina , sta mediamente tra gli 80-85 gradi , con un uso normale e un paio di dispositivi wireless connessi , il 3490 sta mediamente 10-15 gradi sotto.

Sarebbe interessante sapere da chi possiede un 7530 a che temperatura sta la cpu

Totix92
11-12-2018, 15:02
85 C° sono troppi per i miei gusti... in estate a quanto arriverà? a 120 C°? :sofico:

paperinik1
11-12-2018, 15:10
Potrebbe essere un problema del mio 7530 , anche se toccando la scocca non sembrerebbe che dentro ci sono 85 gradi :D

Tonypedra
11-12-2018, 15:20
Ma ha il cavo rj11/rj11 o rj45/rj11?

Non saprei ma con il Dlink funzionava tutto

Ma quindi non posso usare Dyn DNS?

lucano93
11-12-2018, 17:44
E' acceso da stamattina , sta mediamente tra gli 80-85 gradi , con un uso normale e un paio di dispositivi wireless connessi , il 3490 sta mediamente 10-15 gradi sotto.

Sarebbe interessante sapere da chi possiede un 7530 a che temperatura sta la cpu

io faccio uso intenso di dispositivi però con cavo LAN, di wifi solo la smart tv che usa i 4K...è possibile metterci una ventola sopra?

oxidized
11-12-2018, 17:57
85 C° sono troppi per i miei gusti... in estate a quanto arriverà? a 120 C°? :sofico:

È esattamente quello che preoccupa pure me...85 gradi per un aggeggio di così poca potenza in inverno poi...Boh vediamo come va.

paperinik1
11-12-2018, 18:54
Ho rimesso sotto il 3490 , con 3 dispositivi wirelesse e 1 lan connessi la temperatura della cpu sta a 55 gradi …

Rimetto il 7530 nella scatola e faccio il reso :D

lucano93
11-12-2018, 19:04
Ho rimesso sotto il 3490 , con 3 dispositivi wirelesse e 1 lan connessi la temperatura della cpu sta a 55 gradi …

Rimetto il 7530 nella scatola e faccio il reso :D

io ho sentito AVM e mi ha detto in parole povere che ho detto una cavolata e che non è vera sta cosa della temperatura...a me deve arrivarmi a giorni...ora lo testerò per bene e vediamo,magari è il problema di qualcuno e basta,
ho pensato addirittura magari di piazzarci sopra una ventola da 5V collegata alla porta usb secondo me si recuperano i gradi facendo cosi

paperinik1
11-12-2018, 19:22
Speriamo sia solo un problema del mio , pero' rispetto al 3490 ballano una 30.a di gradi ….

Se fosse un problema di prodotto la vedo dura quando arrivera' l'estate , bastava fare la scocca un po' piu' grande e mettere i dissipatori


In questo thread c'e' qualcuno che ha il 7530 , sarebbe utile sapere come stanno le temperature giusto per avere un'idea

lucano93
11-12-2018, 19:25
Speriamo sia solo un problema del mio , pero' rispetto al 3490 ballano una 30.a di gradi ….

Se fosse un problema di prodotto la vedo dura quando arrivera' l'estate


In questo thread c'e' qualcuno che ha il 7530 , sarebbe utile sapere come stanno le temperature giusto per avere un'idea

ma a te si impallava? perchè se non si impallava potevi continuare ad utilizzarlo nel frattempo, io l'ho preso su amazon

paperinik1
11-12-2018, 19:29
ma a te si impallava? perchè se non si impallava potevi continuare ad utilizzarlo nel frattempo, io l'ho preso su amazon

No non si impallava pero' non ha senso 85 gradi quasi a riposo , purtroppo ( o per fortuna ) ho il 3490 come riferimento :D

Il problema e' che se a 20 gradi di temperatura ambiente si hanno queste temperature cosa succedera' quando ci saranno 30 gradi ? :)

lucano93
11-12-2018, 19:31
No non si impallava pero' non ha senso 85 gradi quasi a riposo , purtroppo ( o per fortuna ) ho il 3490 come riferimento :D

Il problema e' che se a 20 gradi di temperatura ambiente si hanno queste temperature cosa succedera' quando ci saranno 30 gradi ? :)
è lo so però alla fine se l'hai preso su amazon non dovresti aver problemi nemmeno tra 1 anno con la loro garanzia....io lo testerò visto che ho sempre la linea a palla tra streaming, e gioco online vedremo e vi farò sapere appena mi arriva

paperinik1
11-12-2018, 19:45
è lo so però alla fine se l'hai preso su amazon non dovresti aver problemi nemmeno tra 1 anno con la loro garanzia....io lo testerò visto che ho sempre la linea a palla tra streaming, e gioco online vedremo e vi farò sapere appena mi arriva

L'ho preso su MediaWorld on line, avevo
buono sconto e mi conveniva, 14 gg per il recesso

antotacito
11-12-2018, 22:32
Ma ha il cavo rj11/rj11 o rj45/rj11?

L'ingresso XDSL e' rj45 ma nella confezione trovi il cavo rj11 a rj45

Tonypedra
11-12-2018, 22:39
L'ingresso XDSL e' rj45 ma nella confezione trovi il cavo rj11 a rj45

Io ho usato i vecchi cavi per telefono e XDSL, mi sono accorto che ho messo l'rj11 su XDSL, devo ripassare il cavo originale...

antotacito
11-12-2018, 23:13
Io ho usato i vecchi cavi per telefono e XDSL, mi sono accorto che ho messo l'rj11 su XDSL, devo ripassare il cavo originale...

Probabile che riesci lo stesso ad infilare un rj11 e probabile che funzioni lo stesso , ma visto che c'e' il suo cavo che è "perfetto" ... :)

Tonypedra
12-12-2018, 05:34
Probabile che riesci lo stesso ad infilare un rj11 e probabile che funzioni lo stesso , ma visto che c'e' il suo cavo che è "perfetto" ... :)

No ma infatti mi dava come problema una dispersione di segnale sul cavo, mi diceva chw perdevo 20bit/s domani provo con il cavo in dotazione...

emax81
12-12-2018, 10:09
io lo sostituisco proprio e lo metto da pure modem al posto del technicess

Ciao, hai messo pure tu il router in modalità modem ? Come hai risolto il Led rosso ? :sofico:

lucano93
12-12-2018, 10:22
Ciao, hai messo pure tu il router in modalità modem ? Come hai risolto il Led rosso ? :sofico:

a me arriva domani in teoria , max venerdi

emax81
12-12-2018, 11:14
Ok, attendo tue :D

oxidized
12-12-2018, 13:38
Speriamo sia solo un problema del mio , pero' rispetto al 3490 ballano una 30.a di gradi ….

Se fosse un problema di prodotto la vedo dura quando arrivera' l'estate , bastava fare la scocca un po' piu' grande e mettere i dissipatori


In questo thread c'e' qualcuno che ha il 7530 , sarebbe utile sapere come stanno le temperature giusto per avere un'idea


https://i.imgur.com/6mav3pp.png


7530 arrivato da una settimana circa, la temperatura è la stessa che hai tu, tra gli 80 e i 90 gradi, il consumo di energia è sempre intorno il 45%, non so cosa possa significare...

Totix92
12-12-2018, 13:45
Avete provato a sentire direttamente AVM al riguardo?

lucano93
12-12-2018, 14:25
Avete provato a sentire direttamente AVM al riguardo?

io si è mi ha smentito la cosa del surriscaldamento...

oxidized
12-12-2018, 14:46
io si è mi ha smentito la cosa del surriscaldamento...

Che vuol dire "smentito"?

lucano93
12-12-2018, 14:57
Che vuol dire "smentito"?

Ciao Luca,
scusaci per il ritardo con cui ti rispondiamo.
Tu parti dal presupposto che quanto hai letto sia vero, ma a noi non risulta niente. Pertanto per poter risolvere dovremmo prima avere un problema.
Tu hai già un FRITZ!Box 7530? Se sì, hai notato lo stesso fenomeno dei riavvi del FRITZ!Box?

la loro risposta ,quando gli ho scritto " che alcuni fritzbox 7530 lamentavano di queste alte temperature"

Totix92
12-12-2018, 15:13
Ciao Luca,
scusaci per il ritardo con cui ti rispondiamo.
Tu parti dal presupposto che quanto hai letto sia vero, ma a noi non risulta niente. Pertanto per poter risolvere dovremmo prima avere un problema.
Tu hai già un FRITZ!Box 7530? Se sì, hai notato lo stesso fenomeno dei riavvi del FRITZ!Box?

la loro risposta ,quando gli ho scritto " che alcuni fritzbox 7530 lamentavano di queste alte temperature"

Bhe.. avete inviato loro uno screen con le temperature? Così evitano di dire "non è vero a noi non risulta" ...

paperinik1
12-12-2018, 15:13
Ho scritto ad AVM in merito all alta temperatura della CPU, vediamo se rispondono

pieropiero70
12-12-2018, 17:41
temo che Avm intenda dire che la temperatura segnata è la normale temperatura di esercizio per quella macchina. E che è anche abbondantemente al di sotto della soglia limite, come il grafico lascerebbe intendere.
Certo è che due dissipatori li avrei messi. Costo irrisorio e più tranquillità.


Bhe.. avete inviato loro uno screen con le temperature? Così evitano di dire "non è vero a noi non risulta" ...

paperinik1
12-12-2018, 18:04
temo che Avm intenda dire che la temperatura segnata è la normale temperatura di esercizio per quella macchina. E che è anche abbondantemente al di sotto della soglia limite, come il grafico lascerebbe intendere.
Certo è che due dissipatori li avrei messi. Costo irrisorio e più tranquillità.

Sara' anche vero , ma se con temperatura ambiente di 20 gradi e con 2-3 terminali connessi e senza uso intenso abbiamo 85-90 gradi , che succedera' in estate quando le temperature supereranno facilmente i 30 gradi ?

Addio linea rossa di soglia limite …. continui riavvi ? blocchi ?

Ma dai …. devono porre rimedio a sta cosa … il 3490 che ha' 4 anni di vita sta 25-30 gradi sotto ...

lucano93
12-12-2018, 18:47
secondo me non si blocca, se lo lasciate comunque respirare poi vediamo di metterci una ventolina. Per capire, il fritz libera aria da sotto? se no si deve sollevare cosi non si scalda

Totix92
12-12-2018, 18:57
Sarà... ma per me resta molto alta come temperatura, nemmeno il 7490 scalda così tanto, e il 7581 addirittura sta appena sopra i 40 C°

fabio336
12-12-2018, 19:23
https://i.imgur.com/6mav3pp


7530 arrivato da una settimana circa, la temperatura è la stessa che hai tu, tra gli 80 e i 90 gradi, il consumo di energia è sempre intorno il 45%, non so cosa possa significare...

fa leggermente peggio del mio 7590
https://abload.de/thumb/fdfdhpejn.png (https://abload.de/image.php?img=fdfdhpejn.png)
che si trova in una posizione rialzata dove sotto prende aria a volontà

paperinik1
12-12-2018, 19:31
Direi che fa molto peggio del tuo 7590 , almeno il mio :D

Totix92
12-12-2018, 19:39
fa leggermente peggio del mio 7590
https://abload.de/thumb/fdfdhpejn.png (https://abload.de/image.php?img=fdfdhpejn.png)
che si trova in una posizione rialzata dove sotto prende aria a volontà

Temperature in linea con il 7490 più o meno, sono altine ma comunque entro i limiti.
Sarà che sono abituato al 7581 :D che è ghiacciato :asd:
Questo è il 7581: https://imgur.com/a/4N0EKDR

Dei dissipatori in questo 7530 potrebbero pure metterglieli... quanto gli costa? 10 centesimi ad unità?

loop585
12-12-2018, 20:18
Ho appena acquistato il fritz 7530 e non mi sto trovando per niente bene...
1) Non è possibile disattivare i led,
2) Ho un macbook ed un iphone i quali hanno spesso rallentamenti/blocchi in quanto cambia di continuo dalla 2,4ghz alla 5ghz cosa che con il modem telecom non accadeva... :(

emax81
13-12-2018, 07:32
Nel frattempo questo we sembra si stia comportando meglio (ho fatto un bel rese di fabbrica, non lo avevo fatto dalla 7.00 alla 7.02 )....vediamo se regge :)

Aggiornamento: niente da fare, con la linea sotto-stress, perde la portante :muro: :muro:

Se non fosse che me lo ha fornito il mio ISP, sarebbe già ritornato al mittente :rolleyes:

strassada
13-12-2018, 07:57
ci vorrebbe un log di debug, per capire se è il modem locale a far disconnettere o se è quello remoto (per incompatibilità varie). anche se mi pare che ad un tedesco col 7530 comparivano diversi kernel panic e altro, per cui forse c'è da risolvere qualcosa sul firmware.

Totix92
13-12-2018, 08:42
Aggiornamento: niente da fare, con la linea sotto-stress, perde la portante :muro: :muro:

Se non fosse che me lo ha fornito il mio ISP, sarebbe già ritornato al mittente :rolleyes:

Ti conviene creare i dati di supporto avanzati e mandarli ad AVM in modo che possano capire il motivo e risolvere.

lucano93
13-12-2018, 09:01
a me è in consegna entro oggi, poi faccio dei test...

Tonypedra
13-12-2018, 10:35
Probabile che riesci lo stesso ad infilare un rj11 e probabile che funzioni lo stesso , ma visto che c'e' il suo cavo che è "perfetto" ... :)

Ho fatto passare il suo cavo, ma devo dirti la verità, non ho guadagnato niente e il telefono per il momento non va ugualmente:mad:

LacioDrom83
13-12-2018, 11:13
2) Ho un macbook ed un iphone i quali hanno spesso rallentamenti/blocchi in quanto cambia di continuo dalla 2,4ghz alla 5ghz cosa che con il modem telecom non accadeva... :(

se hanno stesso ssid e password prova a differenziarle, ssid diverse.

antotacito
13-12-2018, 12:53
Ho fatto passare il suo cavo, ma devo dirti la verità, non ho guadagnato niente e il telefono per il momento non va ugualmente:mad:

Era quasi scontato , se i due fili del doppino facevano contatto anche prima niente cambia.
A meno che usavi un cavo rj11 marcio :)

Tonypedra
13-12-2018, 13:41
Ragazzi sono riuscito ad avere un aumento della portante di 40 Mbit/s.

Usando un programma che si chiama FBE editor si può andare a modificare il vlore di snr, sappiamo tutti che se si abbassa sotto i 6 db la rete potrebbe essere soggetta a disconnessioni o errori.

Ho fatto delle prove, ora non mi dite com'è possibile, ma ho settato quel valore a -25 e il rapporto margine rumore è 1, lo so che si dovrebbe disconnettere visto che 1 è troppo poco ma in realtà da 85 ora vado a 120 Mbit/ senza disconnessioni e senza errori, ora lo sto testando da 21 Minuti e non ci sono stati nessun errore e nessuna disconnessione, se volete provare il valore su DownstreamMargineOffset io l'ho impostato su -25 che in teoria dovrebbe essere sui 3,5 di SNR ma li segna 1.


https://i.imgur.com/idy2yUL.jpg

Prima senza modifica
https://i.imgur.com/GcKAjcV.jpg

Dopo con la modifica SNR
https://i.imgur.com/aLq8YkM.jpg
https://i.imgur.com/ns5dHcK.jpg

Mi chiedevo se era possibile farlo anche in Upload.

Cosa molto importante, se fate casini potete nella pagina del Fritz su impostazioni di linea rimettere Margine rapporto segnale-rumore desiderato su massima prestazione e l'SNR torna a 6 e la portante agganciata sarà meno.

paperinik1
13-12-2018, 14:49
L'ho rispedito al mittente , temperatura troppo alta , per ora mi tengo il 3490 , se sistemeranno lo riprendero' in considerazione

lucano93
13-12-2018, 15:15
resta sugli 80-85 gradi ,lo sto stressando da 3 ore con download elevati sempre a palla tramite ps4 videochiamate e altro

^FallenAngel^
13-12-2018, 15:37
Ma siamo sicuri che la lettura della temperatura sia corretta? Io ho questo router da un paio di settimane e nonostante il grafico della temperatura segna sempre 75-85 gradi al tatto è appena tiepido... Il DGA4130 della TIM che usavo prima al tatto era più caldo.

Non mi convince nemmeno il grafico dell'utilizzo della CPU... Ad occhio sta sempre tra il 2% e il 5% max qualsiasi cosa faccia.

Secondo me la lettura di questi dati è tarata male su questo router...

Comunque non ho mai avuto perdita di portante durate lunghi download a banda piena (fttc 200mega) e ho sempre 6-7 dispositivi connessi tra lan e wifi... ci tengo collegato anche un HDD meccanico da 2,5" USB3.0.

Inviato dal mio LG-V500 utilizzando Tapatalk

lucano93
13-12-2018, 15:38
Ma siamo sicuri che la lettura della temperatura sia corretta? Io ho questo router da un paio di settimane e nonostante il grafico della temperatura segna sempre 75-85 gradi al tatto è appena tiepido... Il DGA4130 della TIM che usavo prima al tatto era più caldo.

Non mi convince nemmeno il grafico dell'utilizzo della CPU... Ad occhio sta sempre tra il 2% e il 5% max qualsiasi cosa faccia.

Secondo me la lettura di questi dati è tarata male su questo router...

Comunque non ho mai avuto perdita di portante durate lunghi download a banda piena (fttc 200mega) e ho sempre 6-7 dispositivi connessi tra lan e wifi... ci tengo collegato anche un HDD meccanico da 2,5" USB3.0.

Inviato dal mio LG-V500 utilizzando Tapatalk
idem, anche a me è tiepido

Totix92
13-12-2018, 15:43
Non mi convince nemmeno il grafico dell'utilizzo della CPU... Ad occhio sta sempre tra il 2% e il 5% max qualsiasi cosa faccia.

Secondo me la lettura di questi dati è tarata male su questo router...


Invece è normalissimo, stai tranquillo che con il semplice uso della rete domestica, anche saturando la portante, uso di wifi, lan, non arriverai ne ora e ne mai ad usare molto la cpu, prova a trasferire qualcosa di grosso ad un HDD collegato alla porta USB del router e in quel caso allora vedi come la cpu schizza ad un uso elevato.
Poi dipende anche dal resto delle cose attive nel firmware, telefonia, se è attiva una chiamata mentre fai download, segreteria, Wifi Mesh, Smart Home Dect e altre funzioni, ma con il normale uso della rete, anche contemporaneamente da più dispositivi sia da wifi che da lan quell'uso della cpu è più che normale.
Stiamo parlando di una cpu dual core mi pare, ARMv7 Cortex A7, nei modem/router anche solo qualche anno fa venivano ancora usate cpu MIPS single core da 300/500 Mhz, come ad esempio sul 7490.
Lo so perché ho un 7490 e un 7581, il 1° se lo stresso un po' l'uso della cpu aumenta un po' con l'uso della sola rete, mentre con il 7581 che ha una cpu simile al 7530 ma Cortex A9 e con una frequenza un poco più elevata la cpu dorme praticamente sempre e ne faccio un uso parecchio intenso, a meno che non uso l'HDD esterno collegato, in quel caso l'uso della cpu aumenta un bel po'.

fabio336
13-12-2018, 15:43
la scala utilizzata da AVM effettivamente fa schifo...
sul mio 7590 con la pistola termica puntando da sotto dove si vede il pcb la temperatura massima che mi ha segnato è di 46°C
L'ho rispedito al mittente , temperatura troppo alta , per ora mi tengo il 3490 , se sistemeranno lo riprendero' in considerazione

quanto scaldava il tuo?

^FallenAngel^
13-12-2018, 15:56
Stiamo parlando di una cpu dual core mi pare, ARMv7, nei modem/router anche solo qualche anno fa venivano ancora usate cpu MIPS single core da 300/500 Mhz, come ad esempio sul 7490.

Secondo wikidevi la cpu è qualcomm 4 cores:
https://wikidevi.com/wiki/AVM_FRITZ!Box_7530

Comuque in questi giorni ho trasferito files dall'HDD collegato e onestamente non ho visto significativi cambiamenti al grafico della cpu.

Totix92
13-12-2018, 15:59
Secondo wikidevi la cpu è qualcomm 4 cores:
https://wikidevi.com/wiki/AVM_FRITZ!Box_7530

Comuque in questi giorni ho trasferito files dall'HDD collegato e onestamente non ho visto significativi cambiamenti al grafico della cpu.

Non penso sia corretto, dubito sia un quad core, altrimenti sarebbe più veloce di un 7590, e il che è impossibile... probabile che quell'informazione su wikidevi sia errata.
Sicuro? nemmeno un piccolo sbalzo del grafico molto in alto? Nemmeno se provi con un unico grosso file?

paperinik1
13-12-2018, 16:09
la scala utilizzata da AVM effettivamente fa schifo...
sul mio 7590 con la pistola termica puntando da sotto dove si vede il pcb la temperatura massima che mi ha segnato è di 46°C


quanto scaldava il tuo?

Stava sugli 85-90 gradi con 2-3 terminali connessi e un uso normale …
magari era fallato :D

Comunque toccando la scocca era molto piu' calda di quella del 3490 , sia sopra che sotto

Ho scritto ad AVM ma non mi hanno risposto , ho chiesto anche per il manuale completo in italiano e mi hanno risposto che non c'e' di guardare quello del 7430 che e' simile :rolleyes:

^FallenAngel^
13-12-2018, 16:16
Sicuro? nemmeno un piccolo sbalzo del grafico molto in alto? Nemmeno se provi con un unico grosso file?

Non ho file enormi su quell’HDD ma con file di 2-3GB non ho mai notato significativi cambiamenti al grafico della cpu.

Quel grafico è composto da 4 sezioni da 25% ciascuna e non ho mai visto il grafico toccare nemmeno la metà della prima sezione... Per questo motivo credo che letture siano tutte sballate.

lucano93
13-12-2018, 17:20
testato oggi pomeriggio per 4-5 ore a pieno regime ,ho anche modificato l'SNR.
Rispetto al technicolor ho guadagnato 9mb , poi con l'snr ne ho guadagnati altri 37 e per ora ho 0 errori CRC.
Temperatura un pelo altina ma nella norma a me sembra tiepido...per ora soddisfatto

oxidized
14-12-2018, 10:03
testato oggi pomeriggio per 4-5 ore a pieno regime ,ho anche modificato l'SNR.
Rispetto al technicolor ho guadagnato 9mb , poi con l'snr ne ho guadagnati altri 37 e per ora ho 0 errori CRC.
Temperatura un pelo altina ma nella norma a me sembra tiepido...per ora soddisfatto

:mbe: Come esattamente?

lucano93
14-12-2018, 10:04
:mbe: Come esattamente?

con FBeditor....comunque senza modificare l'SNR ho guadagnato da 120 a 138 mb solo cambiando da technicess a fritz

oxidized
14-12-2018, 10:26
con FBeditor....comunque senza modificare l'SNR ho guadagnato da 120 a 138 mb solo cambiando da technicess a fritz

In pratica ora sei a 175Mb, partendo dai 120 che avevi col TG ? :eek:

lucano93
14-12-2018, 10:49
In pratica ora sei a 175Mb, partendo dai 120 che avevi col TG ? :eek:
volendo si...ma ho rimesso l'SNR a 6 e sto a 138 cosi sono stabilissimo, in pratica ho guadagnato senza toccar nulla, 18mb

strassada
14-12-2018, 17:29
ci vorrebbe un log di debug, per capire se è il modem locale a far disconnettere o se è quello remoto (per incompatibilità varie). anche se mi pare che ad un tedesco col 7530 comparivano diversi kernel panic e altro, per cui forse c'è da risolvere qualcosa sul firmware.

riporto una segnalazione da un forum tedesco dove era partita questa problematica:

https://www.onlinekosten.de/forum/showthread.php?p=2461736#post2461736
sta provando un firmware beta e non ha più riscontrato i problemi di prima, pur impiegando banda.

lucano93
14-12-2018, 17:54
riporto una segnalazione da un forum tedesco dove era partita questa problematica:

https://www.onlinekosten.de/forum/showthread.php?p=2461736#post2461736
sta provando un firmware beta e non ha più riscontrato i problemi di prima, pur impiegando banda.

dove si trova il firmware da scaricare?

Totix92
14-12-2018, 18:01
dove si trova il firmware da scaricare?

Penso che va espressamente richiesto ad AVM.
Ma in ogni caso quello è un firmware tedesco che non va bene per noi, se poi hanno anche una versione internazionale di quel firmware, chissà.

lucano93
14-12-2018, 18:03
Penso che va espressamente richiesto ad AVM.
Ma in ogni caso quello è un firmware tedesco che non va bene per noi, se poi hanno anche una versione internazionale di quel firmware, chissà.

ho letto...ma non saprei cosa scrivere ad AVM.
Ma risolve il problema della temperatura?

Totix92
14-12-2018, 18:07
ho letto...ma non saprei cosa scrivere ad AVM.
Ma risolve il problema della temperatura?

Da quanto ho capito si... a questo punto c'era qualcosa che non andava con la gestione del SoC, vcore e/o chissà cos'altro, la cosa assurda è che se ne sono accorti solo e dopo che in molti hanno segnalato e si sono lamentati :rolleyes:
Ma non li testano i loro prodotti? :muro:

antonyf92
14-12-2018, 18:27
Posto nuovamente la mia testimonianza ora che ho stressato ancor di più il Fritz.
https://i.postimg.cc/q7wHndMn/Cattura.png (https://postimg.cc/5HXrdTzN)

Per esempio, dalle 22 alle 2 passate linea utilizzata con Netflix in 4k e poi con la ps4 lasciata a scaricare a banda piena (11 MB/s). Nell'arco della giornata ci sono fino a 11 dispositivi connessi contemporaneamente. La temperatura è di circa 75-80 gradi durante il pieno utilizzo e di circa 70 nel resto del tempo con utilizzo minore.. Non mi pare altissimo. Siete sicuri di calcolare bene? Tra i 40 e i 140 gradi ci sono 4 tacche, ognuna corrisponde a +25.
Certamente questo 7530 ha temperature più alte degli altri perché non ha i dissipatori, ma non penso sia così tragica la situazione

lucano93
14-12-2018, 18:45
cavoli le hai basse le temperature...guarda le mie
http://i64.tinypic.com/16lljpf.png

intanto ho aperto un ticket su aVM vediamo cosa mi rispondono per il fritzos nuovo

antonyf92
14-12-2018, 19:41
cavoli le hai basse le temperature...guarda le mie
http://i64.tinypic.com/16lljpf.png

intanto ho aperto un ticket su aVM vediamo cosa mi rispondono per il fritzos nuovo

Sì, in effetti le tue sono troppo alte. Può essere che alcuni router abbiano problemi e altri no.
Per curiosità, dove lo tieni il router? Io lo tengo su un mobiletto aperto da tutti i lati

lucano93
14-12-2018, 19:49
Sì, in effetti le tue sono troppo alte. Può essere che alcuni router abbiano problemi e altri no.
Per curiosità, dove lo tieni il router? Io lo tengo su un mobiletto aperto da tutti i lati

Idem, ma è appoggiato su un vetro

paperinik1
15-12-2018, 10:04
cavoli le hai basse le temperature...guarda le mie
http://i64.tinypic.com/16lljpf.png

intanto ho aperto un ticket su aVM vediamo cosa mi rispondono per il fritzos nuovo

Sono all'incirca le stesse che aveva il mio , per questo che l'ho reso

lucano93
15-12-2018, 10:25
Sono all'incirca le stesse che aveva il mio , per questo che l'ho reso
han risolto con il firmware nuovo che rilasciano a breve

erCicci
15-12-2018, 10:27
Per le temperature, guardando il grafico si vede una linea orizzontale rossa... Sospetto sia quella che indica la temperatura critica, finché si sta sotto non dovrebbe essere un problema.

Nel mio caso, al tatto il 7530 è meno caldo del TPLink che usavo prima unicamente come access point, mentre le temperature che vedo dal grafico sono inferiori ai 90°C anche quando scarico a banda piena per qualche ora.

Inviato dal mio P10 lite utilizzando Tapatalk

paperinik1
15-12-2018, 10:30
han risolto con il firmware nuovo che rilasciano a breve

Quando hanno risolto ci rifaro' un pensierino :)

emax81
15-12-2018, 18:45
han risolto con il firmware nuovo che rilasciano a breve

Ciao, mi confermi che pure tu sei con Planetel come ISP :D ?

lucano93
15-12-2018, 20:29
No ho tim

fabio336
18-12-2018, 00:29
Mi è appena arrivato il 7530 che metterò da mia sorella...
lo sto provando io nello stesso posto in cui si trovava il mio 7590:
https://abload.de/thumb/dfsdfdsgdsgnffhl.png (https://abload.de/image.php?img=dfsdfdsgdsgnffhl.png)
la pistola termica mi ha segnato un 39°C...
vediamo domani

a questo punto a chi scalda meno chiedo...
avete vdsl2 35b 200Mbps o vdsl 17a 100Mbps?

antonyf92
18-12-2018, 11:28
Mi è appena arrivato il 7530 che metterò da mia sorella...
lo sto provando io nello stesso posto in cui si trovava il mio 7590:
https://abload.de/thumb/dfsdfdsgdsgnffhl.png (https://abload.de/image.php?img=dfsdfdsgdsgnffhl.png)
la pistola termica mi ha segnato un 39°C...
vediamo domani

a questo a chi scalda meno punto chiedo...
avete vdsl2 35b 200Mbps o vdsl 17a 100Mbps?
17a 100Mbps. Sotto stress la temperatura non supera mai gli 80 gradi

fabio336
18-12-2018, 11:46
risultato della notte:
https://abload.de/thumb/vdcvdfvppcwh.png (https://abload.de/image.php?img=vdcvdfvppcwh.png)
va finire che questi di avm come per il 7590 hanno testato solo sul 17a :doh:

Massimo87
18-12-2018, 16:39
ragazzi posso chiedervi un favore?
riuscite a fare una connessione PPPoE extra sul PC e dirmi se navigate?

Con il 7590 non è fattibile, vorrei capire se anche il 7530 ha questo problema.

Grazie!

Massimo87
18-12-2018, 17:02
Ovviamente per chi ha TIM

fabio336
18-12-2018, 17:12
Sul 7530 funziona

lucano93
18-12-2018, 17:14
risultato della notte:
https://abload.de/thumb/vdcvdfvppcwh.png (https://abload.de/image.php?img=vdcvdfvppcwh.png)
va finire che questi di avm come per il 7590 hanno testato solo sul 17a :doh:

si ma han già trovato la soluzione deve solo essere rilasciata

Massimo87
18-12-2018, 17:43
Sul 7530 funziona

Riesci a fare una connessione PPPoE da un secondo apparato e navigare (con TIM)?

Grazie

fabio336
18-12-2018, 17:46
Riesci a fare una connessione PPPoE da un secondo apparato e navigare (con TIM)?

Grazie

SI:)

Massimo87
18-12-2018, 20:03
SI:)

Ok allora gli do una chance appena si trova ad un buon prezzo su Amazon :)

Tonypedra
19-12-2018, 13:53
Ragazzi dopo 10 giorni di uso intensivo vi dico che non ho mai avuto problemi di surriscaldamento, l'unico problema è ancora il Voip che non va con quei strxxzi di Infostrada. Probabilmente a Gennaio cambierò operatore.

lucano93
19-12-2018, 13:58
Ragazzi dopo 10 giorni di uso intensivo vi dico che non ho mai avuto problemi di surriscaldamento, l'unico problema è ancora il Voip che non va con quei strxxzi di Infostrada. Probabilmente a Gennaio cambierò operatore.

io sono UP da 4 giorni e mai un problema, il problema secondo me è il firmware che legge male le temperatura, io ho 85 gradi a pieno regime ma è tiepido il modem, quindi con il nuovo aggiornamento(che spero non tardi ad arrivare) si risolve pure la lettura temperature

Totix92
19-12-2018, 14:09
Ragazzi dopo 10 giorni di uso intensivo vi dico che non ho mai avuto problemi di surriscaldamento, l'unico problema è ancora il Voip che non va con quei strxxzi di Infostrada. Probabilmente a Gennaio cambierò operatore.

Mi suona strano che non ti vada il VoIP con Infostrada, la password l'hai estratta tu? È corretta? Perché a me funziona con due Fritzbox, è strano.

antonyf92
19-12-2018, 14:54
Ho cercato dappertutto, ma non ho trovato niente. Sul Fritz non c'è l'opzione per mettere un limite di banda utilizzabile da un dato dispositivo? C'è solo l'opzione per il limite temporale

bacillo2006
19-12-2018, 17:46
Prodotto nuovissimo, fornito con l'abbonamento fibra da Ehiweb. Non esiste il manuale in italiano, ma solo
[...]
provvederò alla modifica segnalata nel 1° post:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45877788&postcount=7

[...]

Appena potrò fare delle prove provvederò ad aggiornare.

Mi autoquoto, modem/router arrivato, domattina lo posso inserire , spero che non ci siano problemi.

bacillo2006
19-12-2018, 17:50
testato oggi pomeriggio per 4-5 ore a pieno regime ,ho anche modificato l'SNR.
Rispetto al technicolor ho guadagnato 9mb , poi con l'snr ne ho guadagnati altri 37 e per ora ho 0 errori CRC.
Temperatura un pelo altina ma nella norma a me sembra tiepido...per ora soddisfatto

Come e dove si modifica SNR?

radero
20-12-2018, 07:27
SI:)
hai seguito questa guida?
https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=InternetBook&radice=consumer_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/874038

Qualcosa da cambiare nelle impostazioni di connessione?

siriobasic
20-12-2018, 07:27
Ragazzi confesso la mia ignoranza, però non riesco a capire come si fa ad attivare il wifi a 5 Ghz. Infatti entrando nel menu vedo solo la 2,4 Ghz.

paperinik1
20-12-2018, 10:03
Ragazzi confesso la mia ignoranza, però non riesco a capire come si fa ad attivare il wifi a 5 Ghz. Infatti entrando nel menu vedo solo la 2,4 Ghz.

Quando entri nella home page del router devi attivare la modalita' avanzata

siriobasic
20-12-2018, 10:55
Quando entri nella home page del router devi attivare la modalita' avanzata

Fatto. Grazie
I telefoni analogici e non voip non sono supportati, giusto?

erCicci
20-12-2018, 11:11
Fatto. Grazie
I telefoni analogici e non voip non sono supportati, giusto?

Connettendoli all'uscita phone sono supportati tutti i telefoni ;)

Io in casa uso l'impianto telefonico come se la telefonia fosse ancora quella "tradizionale", con i telefoni connessi alle prese telefoniche in giro per casa.

lucano93
20-12-2018, 11:51
mi ha risposto AVM in pratica pure a breve da noi uscirà una beta per risolvere la storia della temperatura della cpu...pazientiamo, intanto io sono UP da 5 giorni

siriobasic
20-12-2018, 17:12
Verificando dal grafico mi segna una temperatura di circa 70°. Al tatto è tiepido.
Teniamo conto che se si poggia la mano sullo Sky q mini si rischia una scottatura e ciò nonostante non manifesta alcun problema di funzionamento. Quindi tutto sommato, a mio avviso, ritengo che ci stiamo preoccupando più del dovuto.

fabio336
21-12-2018, 13:09
Veramente ottimo questo 7530
lato software poi secondo me va anche meglio del 7590

fabiossdevil
21-12-2018, 13:41
Salve ho un problema strano con il WiFi. Sto provando a collegare un box android al fritzbox ma non si riesce a collegare alla rete 2.4 GHz mentre si collega normalmente ai 5GHz. Non riesco a capire quale possa essere il problema, con il modem Tim fibra non avevo problemi..si connetteva tranquillamente ad entrambe le reti.
La rete 2.4 viene rilevata ma poi ricevo un errore..come se avessi sbagliato password. Nel Fritz viene poi aggiunto all'elenco dei dispositivi che hanno provato a collegarsi..quindi è in qualche modo rilevato

Massimo87
21-12-2018, 13:47
Veramente ottimo questo 7530
lato software poi secondo me va anche meglio del 7590

visto che il TIM HUB mi sta facendo impazzire moddato (le porte mi passano da 1Gbit a 100Mbit a buffo), appena Amazon lo mette in offerta lo prendo :D

antonyf92
22-12-2018, 06:43
Salve ho un problema strano con il WiFi. Sto provando a collegare un box android al fritzbox ma non si riesce a collegare alla rete 2.4 GHz mentre si collega normalmente ai 5GHz. Non riesco a capire quale possa essere il problema, con il modem Tim fibra non avevo problemi..si connetteva tranquillamente ad entrambe le reti.
La rete 2.4 viene rilevata ma poi ricevo un errore..come se avessi sbagliato password. Nel Fritz viene poi aggiunto all'elenco dei dispositivi che hanno provato a collegarsi..quindi è in qualche modo rilevato
Forse problema di interferenza con altre reti WiFi o segnale basso? Dubito sia un problema di assegnazione IP interno visto che in 5ghz si collega

scare19
22-12-2018, 08:40
Salve ho un problema strano con il WiFi. Sto provando a collegare un box android al fritzbox ma non si riesce a collegare alla rete 2.4 GHz mentre si collega normalmente ai 5GHz. Non riesco a capire quale possa essere il problema, con il modem Tim fibra non avevo problemi..si connetteva tranquillamente ad entrambe le reti.
La rete 2.4 viene rilevata ma poi ricevo un errore..come se avessi sbagliato password. Nel Fritz viene poi aggiunto all'elenco dei dispositivi che hanno provato a collegarsi..quindi è in qualche modo rilevatoLe reti wireless hanno lo stesso nome o nome diverso ? Ti ricordo che se hanno lo stesso nome il fritz box decide se il dispositivo deve connettersi alla rete 2,4 o 5 Ghz in base alla potenza del segnale (grazie alla rete mesh) :D

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk

fabio336
22-12-2018, 11:31
visto che il TIM HUB mi sta facendo impazzire moddato (le porte mi passano da 1Gbit a 100Mbit a buffo), appena Amazon lo mette in offerta lo prendo :D
Lato wifi invece il 7590 è decisamente migliore

forse è anche peggiore del TIM HUB

mi sa che si sente la mancanza del beamforming...

Totix92
22-12-2018, 11:33
Lato wifi invece il 7590 è decisamente migliore

forse è anche peggiore del TIM HUB

mi sa che si sente la mancanza del beamforming...

Il beamforming dovrebbe esserci, ma deve essere supportato anche dai dispositivi, persino il vecchio 7490 lo supporta, si vede dalle informazioni di un dispositivo connesso, se c'è scritto "TxBF" allora sta usando il beamforming.

Skylake_
22-12-2018, 11:42
Lato wifi invece il 7590 è decisamente migliore

forse è anche peggiore del TIM HUB

mi sa che si sente la mancanza del beamforming...

Addirittura peggiore del Tim HUB? :confused:

fabio336
22-12-2018, 12:36
Il beamforming dovrebbe esserci, ma deve essere supportato anche dai dispositivi, persino il vecchio 7490 lo supporta, si vede dalle informazioni di un dispositivo connesso, se c'è scritto "TxBF" allora sta usando il beamforming.
allora saranno le antenne
il miglior wifi ce l'ho su un notebook intel ac8265 e un s8

geopower
22-12-2018, 21:20
salve
Qualcuno e riuscito a configurare il voip sul 7530 tedesco,o devo rispedirlo idietro.

Totix92
22-12-2018, 21:49
salve
Qualcuno e riuscito a configurare il voip sul 7530 tedesco,o devo rispedirlo idietro.

Ti conviene cambiarlo con il modello internazionale...

strassada
22-12-2018, 22:00
hai provato a seguire la guida per portarlo ad internazionale?

Totix92
22-12-2018, 22:14
hai provato a seguire la guida per portarlo ad internazionale?

Magari funzionasse :D con le ultime versione del bootloader EVA, AVM ha inibito la possibilità di cambiare la variabile firmware_version
Da qualche parte avevo visto una tabella con i vari modelli di fritz e associate versioni del bootloader, e v'era scritto se è possibile cambiare la variabile o no, nel 7590 e 7530 e nei modelli recenti niente da fare, nel 7490/3490 a scendere solo se il bootloader è nella versione 1.1964 a scendere, il bootloader non viene aggiornato/sovrascritto con un aggiornamento firmware, viene installato/aggiornato solo da AVM al momento della produzione, per cui con i bootloader versione 1.30XX a salire niente da fare...
La versione si vede generando i dati di supporto, nel file .txt generato alla voce "bootloaderVersion"

geopower
22-12-2018, 23:11
Vi ringrazio delle risposte penso di fare il reso.

fabiossdevil
23-12-2018, 00:44
Ho risolto. In pratica di default il fritzbox ha disattivo lo standard 802.11b ritenendolo obsoleto. Attivandolo si è collegato senza problemi

strassada
23-12-2018, 13:31
Magari funzionasse :D con le ultime versione del bootloader EVA, AVM ha inibito la possibilità di cambiare la variabile firmware_version

eh, lo so ma si può sempre provare per il 7530, magari non è ancora bloccato come gli altri https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45868784&postcount=28

ah, sempre dal forum ip-phone-forum.de: juischeck via Windows https://github.com/kingfisher63/avm_juischeck

Totix92
23-12-2018, 13:41
eh, lo so ma si può sempre provare per il 7530, magari non è ancora bloccato come gli altri https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45868784&postcount=28

ah, sempre dal forum ip-phone-forum.de: juischeck via Windows https://github.com/kingfisher63/avm_juischeck

Uhm buono a sapersi, quindi alcune versioni del bootloader non sono ancora bloccate.

bacillo2006
23-12-2018, 17:34
Lato wifi invece il 7590 è decisamente migliore

forse è anche peggiore del TIM HUB

mi sa che si sente la mancanza del beamforming...

Rispetto al 7590 non posso dire nulla, perchè non l'ho provato.
Sicuramente è meglio del Asus DSL-AC68U con "Potenziamento Wifi Fino a 28.5dbm" (vedi prima pagina) e anche del Tim che ha mia figlia.

DHMIS
23-12-2018, 19:54
Buonasera,

mentre con lo Zyxel di Infostrada, pur col VoIP, riesco a sfruttare tutti i telefoni di casa collegando il cavo telefonico dal modem ad un filtro ADSL (a cui è anche collegato il cavo DSL) nella presa principale, con il FritzBox mi è possibile utilizzare un telefono solo se collegato al modem. Devo spuntare qualche casella nelle impostazioni del VoIP o lo stratagemma del filtro ADSL non è applicabile?

erCicci
23-12-2018, 21:41
Buonasera,

mentre con lo Zyxel di Infostrada, pur col VoIP, riesco a sfruttare tutti i telefoni di casa collegando il cavo telefonico dal modem ad un filtro ADSL (a cui è anche collegato il cavo DSL) nella presa principale, con il FritzBox mi è possibile utilizzare un telefono solo se collegato al modem. Devo spuntare qualche casella nelle impostazioni del VoIP o lo stratagemma del filtro ADSL non è applicabile?

A me funziona tranquillamente usando il filtro ADSL e senza fare impostazioni particolari nel router.

geopower
23-12-2018, 22:37
Flashing international FW on a German Fritz!Box - AVM - Modems ...
https://forums.whirlpool.net.au › Modems/Routers › AVM

Traduci questa pagina
1 lug 2018 - 35 post - ‎13 autori
The FritzBox Bootloader ADAM2 makes a very simple FTP server available, ..... wget http://ftp.avm.de/fritzbox/fritzbox-7530/other/fritz.os/FRITZ.


Su queto forum sembra siano riusciti a convertire il fritz 7530 da tedesco a internazionale.

Massimo87
24-12-2018, 12:27
Lato wifi invece il 7590 è decisamente migliore

forse è anche peggiore del TIM HUB

mi sa che si sente la mancanza del beamforming...

guarda mi frega poco del Wifi, ormai ho tutto con Ubiquiti per quella parte li :D
mi serve un ottimo modem VDSL2+ (cosa che era il 7590 rispetto all'HUB) e dove funzioni il PPPoE Relay.

Per ora l'HUB fa la sua parte, appena ritorna in casa il piccolo Fritz dove mi confermi funziona PPPoE rimetto tutto in sesto (compresa anche la parte DECT con il FON)

Grazie!

Carmine59
25-12-2018, 10:50
Salve a tutti. Sono su linea tim 200/20 profilo EVDSL 35B. Attualmente la mia configurazione e' la seguente 1) Tim Hub come modem 2) Netgear D7800 configurato solo come access point via lan a 10 metri di distanza (valori medi 92/20). Circa 12 devices in linea. Questa e' la mia centralina (allego screenshot da vecchio fritzbox 3490). Secondo voi questa centralina con il software attuale e' compatibile con il 7530 o eventualmente 7590 senza avere problemi con il voip? Aggancerei correttamente il profilo 35b? Un grazie a tutti gli esperti che mi vorranno rispondere

https://ibb.co/P9BTwYv

emax81
26-12-2018, 14:10
Rimesso in pista il 7530 nello scorso we ed incredibilmente sono up da quasi 4 giorni senza più riavvi :D

Questo è il mio grafico

https://c1.staticflickr.com/5/4811/44655261870_b93cef299d_c.jpg

Nel mio caso però lo uso solo come modem ( WiFi e Routing se ne occupa Ubiquiti)

Questa è la mia linea 100\30 :

https://c1.staticflickr.com/5/4905/44655251590_d9ba23a3c4_c.jpg

Come errori sono tollerabili ?

Thanks

frankly
31-12-2018, 09:07
Ragazzi sono riuscito ad avere un aumento della portante di 40 Mbit/s.

Usando un programma che si chiama FBE editor si può andare a modificare il vlore di snr, sappiamo tutti che se si abbassa sotto i 6 db la rete potrebbe essere soggetta a disconnessioni o errori.

Ho fatto delle prove, ora non mi dite com'è possibile, ma ho settato quel valore a -25 e il rapporto margine rumore è 1, lo so che si dovrebbe disconnettere visto che 1 è troppo poco ma in realtà da 85 ora vado a 120 Mbit/ senza disconnessioni e senza errori, ora lo sto testando da 21 Minuti e non ci sono stati nessun errore e nessuna disconnessione, se volete provare il valore su DownstreamMargineOffset io l'ho impostato su -25 che in teoria dovrebbe essere sui 3,5 di SNR ma li segna 1.


https://i.imgur.com/idy2yUL.jpg

Prima senza modifica
https://i.imgur.com/GcKAjcV.jpg

Dopo con la modifica SNR
https://i.imgur.com/aLq8YkM.jpg
https://i.imgur.com/ns5dHcK.jpg

Mi chiedevo se era possibile farlo anche in Upload.

Cosa molto importante, se fate casini potete nella pagina del Fritz su impostazioni di linea rimettere Margine rapporto segnale-rumore desiderato su massima prestazione e l'SNR torna a 6 e la portante agganciata sarà meno.

potresti spiegare come usare il programma, o indicare un post dov'è spiegato l'uso? grazie mille.

Bovirus
31-12-2018, 10:01
@frankly

Per favore leggi il primo post.

Massimo87
31-12-2018, 15:59
ragazzi.. ma il provisioning tramite tr069 funziona sul 7530? ho fatto la modifica tramite FBEditor ma non si auto-provisiona

Totix92
31-12-2018, 17:35
ragazzi.. ma il provisioning tramite tr069 funziona sul 7530? ho fatto la modifica tramite FBEditor ma non si auto-provisiona

No, perché Tim deve inserire nei loro server tr069 anche gli altri modelli oltre al 7590, tutti i fritz hanno la medesima configurazione, ma funziona così, il router chiede la configurazione al server, il server chiede al router di che modello si tratta, il router giustamente risponde "7530" e allora il server risponde "no a te niente configurazione", se rispondesse "7590" allora ha il via libera, si tratta di una white list praticamente presente nel server tr069.

Massimo87
31-12-2018, 17:36
No, perché Tim deve inserire nei loro server tr069 anche gli altri modelli oltre al 7590, tutti i fritz hanno la medesima configurazione, ma funziona così, il router chiede la configurazione al server, il server chiede al router di che modello si tratta, il router giustamente risponde "7530" e allora il server risponde "no a te niente configurazione", se rispondesse "7590" allora ha il via libera, si tratta di una white list praticamente presente nel server tr069.

Ok... allora ciccia, ho riconfigurato il numero a mano

david626
01-01-2019, 15:08
Ciao a tutti,
Qualcuno lo sta provando con infostrada?
Io sto notando che molte volte il download cala di tanto. Dagli 85megabit arriva a 20 megabit una volta è calato anche a 1/2 megabit. La portante rimane sempre la stessa ma se provo a fare speed test o scarico il download è basso e il ping è alto.
Se rimetto il dlink di wind funziona tutto normale con donwload alto e ping basso.
La cosa assurda è che non lo fa sempre
Qualcuno ha lo stesso problema?

Può essere wind che fa qualcosa?

Grazie a tutti

Totix92
01-01-2019, 15:27
Ciao a tutti,
Qualcuno lo sta provando con infostrada?
Io sto notando che molte volte il download cala di tanto. Dagli 85megabit arriva a 20 megabit una volta è calato anche a 1/2 megabit. La portante rimane sempre la stessa ma se provo a fare speed test o scarico il download è basso e il ping è alto.
Se rimetto il dlink di wind funziona tutto normale con donwload alto e ping basso.
La cosa assurda è che non lo fa sempre
Qualcuno ha lo stesso problema?

Può essere wind che fa qualcosa?

Grazie a tutti

Saturazione, il router non c'entra nulla, forse il fritz è più sensibile, non so.

OT: Buon anno a tutti :)

david626
01-01-2019, 15:40
Saturazione, il router non c'entra nulla, forse il fritz è più sensibile, non so.

OT: Buon anno a tutti :)
Grazie per la risposta

Ma è strano che sia saturazione. E' successo poco fa il dlink va benissimo invece il fritz ha il download basso.
Sembra una cosa del tipo che wind riconosce che modem ho e mi blocca il download o comunque usa una sorta di QoS interno a wind che mette in priorità i modem wind.

Totix92
01-01-2019, 15:46
Grazie per la risposta

Ma è strano che sia saturazione. E' successo poco fa il dlink va benissimo invece il fritz ha il download basso.
Sembra una cosa del tipo che wind riconosce che modem ho e mi blocca il download o comunque usa una sorta di QoS interno a wind che mette in priorità i modem wind.

Questa cosa non l'ho mai sentita e non penso esista, anch'io ho Wind e ho usato i FritzBox in firma ( ora ho su il 7490 ) al posto del loro Zyxel, ma mai avuti problemi, per questo penso sia saturazione, a meno che non hai qualche settaggio strano nella pagina di prioritizzazione del fritz.

david626
01-01-2019, 16:13
Questa cosa non l'ho mai sentita e non penso esista, anch'io ho Wind e ho usato i FritzBox in firma ( ora ho su il 7490 ) al posto del loro Zyxel, ma mai avuti problemi, per questo penso sia saturazione, a meno che non hai qualche settaggio strano nella pagina di prioritizzazione del fritz.

Di filtri non ne ho.
Boh non capisco...
Funziona per un giorno poi ad un certo punta comincia a rallentare e ping alto rimetto il dlink tutto normale. Ho preso questo modem a posta per pensionare quel 5582 col wifi indegno. Mi scoccia un po usarlo in cascata...

david626
01-01-2019, 16:41
Di filtri non ne ho.
Boh non capisco...
Funziona per un giorno poi ad un certo punta comincia a rallentare e ping alto rimetto il dlink tutto normale. Ho preso questo modem a posta per pensionare quel 5582 col wifi indegno. Mi scoccia un po usarlo in cascata...


Tenuto spento il fritzbox per 1 ora e questo è il risultato
http://www.speedtest.net/result/7923129142.png
Il dlink viaggia sempre sugli 80 mega
Quindi non penso proprio sia un problema di modem.
Ma qualcuno/qualcosa che mi abbassa il download

Luca75
02-01-2019, 11:15
Ciao a tutti
Volevo chiedere qualche info, se qualcuno ha già sperimentato (o comunque né sa sicuramente più di me).
Ho fatto il passaggio a fibra da ADSL in FTTC da pochi giorni con Modem libero (con lo sconto di 5 euro sulla spesa attuale in bolletta) con TIM.
Avevo acquistato un FRITZ 7530 per esser pronto al passaggio (mi sembrava un buon compromesso).
Effettivamente mi sembra che tutto vada piuttosto bene (soprattutto rispetto alla vecchia ADSL) in download mi attesto sui 41mb in up quasi a 20 (anche se effettivamente il down rispetto all'UP mi sembra parecchio strozzato).
Per quanto riguarda la telefonia ....
Ok per il VOIP (a cui devo ancora metter mano) ma per l'uso del telefono analogico mi pare di capire che dovrebbe bastare collegarlo all'uscita del modem per poter continuare ad utilizzarlo ...
Una volta collegato però riesco a lanciare la telefonata ma va sempre in caduta di linea...
C'è forse qualcosa da settare per poterlo utilizzare (avevo letto di un impostazione che peraltro non trovo nei settaggi del fritz riguardo proprio l'utilizzo della linea fissa sotto le impostazioni di connessione).
Grazie a tutti per l'aiuto
Ciao

Totix92
02-01-2019, 12:23
ma per l'uso del telefono analogico mi pare di capire che dovrebbe bastare collegarlo all'uscita del modem per poter continuare ad utilizzarlo ...
Una volta collegato però riesco a lanciare la telefonata ma va sempre in caduta di linea...


Oppure se è un cordless puoi usarlo direttamente in DECT che è molto meglio a mio parere
Hai configurato i parametri voip? password ecc.

david626
02-01-2019, 12:52
Rimesso il fritz al posto del dlink, da sta mattina mi da download pieno.
http://www.speedtest.net/result/7924912989.png

Vedremo più tardi se mi si abbasserrà di nuovo :muro:

Luca75
02-01-2019, 13:10
Oppure se è un cordless puoi usarlo direttamente in DECT che è molto meglio a mio parere
Hai configurato i parametri voip? password ecc.

Ciao Totix e grazie per la risposta!!!
mmm
il telefono non è un Voip è un cordless che avevo già prima su linea analogica.
Pensavo di poterlo riutilizzare con il 7530 col semplice collegamento all porta FON.
Se poi entro invece in config dect come dici tu mi manda su altre schermate e chiede varie impostazioni che penso siano proprie della linea VOIP.

Totix92
02-01-2019, 13:14
Ciao Totix e grazie per la risposta!!!
mmm
il telefono non è un Voip è un cordless che avevo già prima su linea analogica.
Pensavo di poterlo riutilizzare con il 7530 col semplice collegamento all porta FON.
Se poi entro invece in config dect come dici tu mi manda su altre schermate e chiede varie impostazioni che penso siano proprie della linea VOIP.

Se hai Tim vdsl la fonia è in voip, poi se il telefono non è un cordless lo colleghi direttamente al router, se è un cordless DECT lo colleghi in DECT in modo da non doverlo per forza tenere vicino al router, questo router non gestisce la fonia analogica, ma solo voip.

Luca75
02-01-2019, 13:19
Se hai Tim vdsl la fonia è in voip, poi se il telefono non è un cordless lo colleghi direttamente al router, se è un cordless DECT lo colleghi in DECT in modo da non doverlo per forza tenere vicino al router, questo router non gestisce la fonia analogica, ma solo voip.

AH capito !!!
Grazie ancora...
Ma quindi giusto per sfruttarti fino alla fine ... volendo comprare un cordless che funzioni bene con il fritz quale mi consiglieresti ?
(ho visto anche i fritz FON in vendita)

Totix92
02-01-2019, 13:24
AH capito !!!
Grazie ancora...
Ma quindi giusto per sfruttarti fino alla fine ... volendo comprare un cordless che funzioni bene con il fritz quale mi consiglieresti ?
(ho visto anche i fritz FON in vendita)

Vanno bene anche i Gigaset economici se non vuoi spendere troppo, se hai già dei cordless li puoi già collegare sfruttando il DECT

erCicci
02-01-2019, 13:27
Dopo circa due mesi di utilizzo vengo a fare un resoconto della mia esperienza.

Utilizzo il router su una linea VDSL Tiscali 100/20 gestendo con lui sia la connessione ad Internet sia la fonia VoIP, entrambe con piena soddisfazione e, grazie anche alla vicinanza all'armadio (~115m) e alla qualità del cablaggio, senza il minimo problema.

Quello che trovo essere uno dei suoi punti di forza è il fatto che implementa nativamente la tecnologia mesh per il WiFi: ho una casa sviluppata in lunghezza e il router l'ho dovuto piazzare ad uno degli estremi dell'appartamento; causa corrugati piazzati ad minchiam non posso far passare cavi ethernet tra le stanze, a meno di non accettare di avere cavi volanti.
Mi sono pertanto dovuto affidare a degli apparati powerline non solo per connettere quei dispositivi posti in altre stanze che non potevo/volevo connettere via WiFi (e.g. il NAS), ma anche per estendere la copertura del WiFi in quella zona di casa in cui il segnale arrivava debole.

E qui viene fuori la potenza degli apparati AVM.
Ho preso di questa marca sia i powerline puri (FRITZ!Powerline 1000E) che l'access point aggiuntivo (FRITZ!Powerline 1240E), non appena li ho connessi tra loro e alla LAN del 7530 immediatamente sono stati visti come un "tutt'uno": connettendomi al FRITZ!Box 7530 posso così gestire sia i tre powerline che la rete WiFi generata dal 1240E, che di fatto è un'estensione della rete generata dal 7530 stesso (anche se sui soli 2.4GHz, visto che il 1240E non supporta i 5GHz), per la quale valgono le regole fissate sul 7530... l'integrazione è talmente spinta che gli aggiornamenti dei firmware dei powerline li faccio dal 7530, mentre nel caso voglia connettermi all'interfaccia web del 1240E devo usare la password definita per il 7530.

Di seguito una parte della schermata di gestione della LAN casalinga giusto per dare un'idea :)

https://i.postimg.cc/wjrgCk3w/Annotazione-2019-01-02-140839.jpg (https://postimages.org/)

Lato VDSL le prestazioni sono eccellenti (in questo momento sono connesso a 99.3Mb/s in download e 21.6Mb/s in upload), ma qui è merito anche della mia linea

https://i.postimg.cc/mrQZ7H2V/Annotazione-2019-01-02-141640.jpg (https://postimages.org/)

La connessione rimane stabile anche in presenza di download pesanti e prolungati, mentre la latenza è leggermente migliorata rispetto quando utilizzavo il router che mi aveva fornito Tiscali...

Anche il discorso delle temperature è un problema che non ho mai riscontrato: al tatto l'apparecchio risulta più fresco di tutti i router ADSL o VDSL che ho mai usato, mentre il report interno segna picchi di temperatura inferiori ai 90°C (notate che la linea che segnala situazione critica nel grafico è sopra i 120°C).

La fonia l'ho configurata seguendo le istruzioni riportate nel thread su Tiscali FTTC di questo forum (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2832111) e, dopo aver ribaltato il segnale nel vecchio impianto telefonico usando un filtro ADSL, funzionano egregiamente i miei vecchi telefoni connessi nelle altre stanze... devo ancora fare la prova di connettere il cordless DECT direttamente al 7530, come provo vi aggiorno ;)

Insomma sono pienamente soddisfatto del pupo :sofico: