View Full Version : [Thread ufficiale] AVM FRITZ!Box 7530
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
[
13]
14
15
16
17
18
19
20
21
22
ruinsofalcatraz
31-08-2020, 18:13
Ho appena fatto una prova portando il mio Zyxel Tiscali dai miei e collegandolo al posto del 7530 Tiscali ad ONT OF (ovviamente lasciando mia utenza).
La linea è passata da 850/270 a 930/270.
Come volevasi dimostrare, il blocco è proprio causato dal firmware del 7530 (loro hanno firmware 7.13).
E pensare che qualcuno proprio qua ha detto più volte che non ci sono problemi col firmware del 7530 e che se fosse così... "figurati se AVM non avrebbe già risolto"...
Ma per favore... ;)
Riepilogo le velocità strozzate causa firmware (usandolo con ONT OF):
- 7.12 ==> Tutto ok (930/270)
- 7.13 ==> 850//270 max
- 7.20 ==> 550-600/270 max
Ma nessuno qua ha rilevato il problema con Tiscali OF?
O nessuno lo usa con OF?
Nella sezione Wifi - Rete Wireless devi abilitare
"Nomi diversi per le reti wireless sulle bande a 2,4 e a 5 GHz"
Ciao,
grazie per l'indicazione, ho controllato dove mi hai indicato è quell'opzione io non ce l'ho, ma in compenso ho visto che si può cambiare il nome alle due reti wireless e che tutte e due avevano lo stesso nome. Ho tolto LM a tutte e due e a una ho messo 2,4 ghz e l'altra 5 ghz e adesso sui cellulari appaiono come due connessioni separate.
Ho appena fatto una prova portando il mio Zyxel Tiscali dai miei e collegandolo al posto del 7530 Tiscali ad ONT OF (ovviamente lasciando mia utenza).
La linea è passata da 850/270 a 930/270.
Come volevasi dimostrare, il blocco è proprio causato dal firmware del 7530 (loro hanno firmware 7.13).
E pensare che qualcuno proprio qua ha detto più volte che non ci sono problemi col firmware del 7530 e che se fosse così... "figurati se AVM non avrebbe già risolto"...
Ma per favore... ;)
Riepilogo le velocità strozzate causa firmware (usandolo con ONT OF):
- 7.12 ==> Tutto ok (930/270)
- 7.13 ==> 850//270 max
- 7.20 ==> 550-600/270 max
Ma nessuno qua ha rilevato il problema con Tiscali OF?
O nessuno lo usa con OF?
Ciao,
ma è un problema della sola linea Tiscali?
ruinsofalcatraz
01-09-2020, 07:09
Ciao,
ma è un problema della sola linea Tiscali?
Su altro forum rilevato su FTTH Tiscali - OF.
Qualcuno in questo thread usa il 7530 con una FTTH con firmware > 7.12 e fa 930 MB?
Ancora non ho capito.
strassada
01-09-2020, 11:51
non è un problema di Tiscali, ma del 7530 e dell'ultimo firmware. capita su tutte le ftth con pppoe. chi ha un provider che usa ipoe o dhcp, potrebbe fare un test.
ruinsofalcatraz
01-09-2020, 11:54
non è un problema di Tiscali, ma del 7530 e dell'ultimo firmware. capita su tutte le ftth con pppoe. chi ha un provider che usa ipoe o dhcp, potrebbe fare un test.
Ahhhhh... finalmente qualcuno che conferma su questo forum... ;)
Comunque ricapitolo i problemi con i vari firmware:
- 7.12 ==> Tutto ok, 930 MB/270 MB
- 7.13 ==> Max 850 MB/270 MB
- 7.20 ==> Max 550-600 MB/270 MB
Francamente sono alquanto stupito che AVM abbia peggiorato anziche migliorare la problematica.
sensi_claudio
01-09-2020, 17:12
Ahhhhh... finalmente qualcuno che conferma su questo forum... ;)
Comunque ricapitolo i problemi con i vari firmware:
- 7.12 ==> Tutto ok, 930 MB/270 MB
- 7.13 ==> Max 850 MB/270 MB
- 7.20 ==> Max 550-600 MB/270 MB
Francamente sono alquanto stupito che AVM abbia peggiorato anziche migliorare la problematica.
Scusa la domanda ma hai provato a ripristinare la 7.12 , se non lo hai fatto non è che è peggiorata la condizione della linea ?
ruinsofalcatraz
01-09-2020, 17:18
Scusa la domanda ma hai provato a ripristinare la 7.12 , se non lo hai fatto non è che è peggiorata la condizione della linea ?
Assolutamente amico mio, ho testato la linea con uno Zyxel Tiscali proprio ieri sera, 930/270.
Credimi, è un problema conosciuto, mi stupisco che solo su questo forum nessuno usi il 7530 con Tiscali FTTH - OF, dato che lo danno in comodato...
Ciao a tutti.
Ieri mi hanno installato la ftth fastweb con relativo fastgate che io vorrei sostituire con il mio fido 7530.
Ora il mio quesito è: ho seguito per filo e per segno la guida avm per configurare il modem con la fibra connettendo il cavo lan alla porta 1 ecc.ecc.
https://it.avm.de/nc/assistenza/libera-scelta-del-router/fastweb/ ma quando mi verifica la connessione fallisce sempre.
Cosa potrei sbagliare? consigli?
Ahhhhh... finalmente qualcuno che conferma su questo forum... ;)
Comunque ricapitolo i problemi con i vari firmware:
- 7.12 ==> Tutto ok, 930 MB/270 MB
- 7.13 ==> Max 850 MB/270 MB
- 7.20 ==> Max 550-600 MB/270 MB
Francamente sono alquanto stupito che AVM abbia peggiorato anziche migliorare la problematica.
È già stato detto più volte anche su questo forum, magari non specificamente riferito a Tiscali ma comunque per connessioni in FTTH
sensi_claudio
01-09-2020, 19:42
:mc:
ruinsofalcatraz
01-09-2020, 21:12
È già stato detto più volte anche su questo forum, magari non specificamente riferito a Tiscali ma comunque per connessioni in FTTH
Chiedo scusa, dato che giorni fa mi hanno dato del matto, più o meno, su questo forum... ;)
Ma mi chiedo... com'è possibile questo peggioramento di firmware in firmware?
non è un problema di Tiscali, ma del 7530 e dell'ultimo firmware. capita su tutte le ftth con pppoe. chi ha un provider che usa ipoe o dhcp, potrebbe fare un test.
Ciao,
a me piacerebbe fare il test, ma avrei bisogno che mi spieghi passo passo come fare.
foxdefox
02-09-2020, 04:03
Qualcuno ha controllato se cambia il rate della LAN 1 tra il 7.20 e il 7.12?
Non vorrei che il problema derivi dalla configurazione o driver eth firmware 7.20
Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti,
Sto seguendo il tread e volevo chiedervi un consiglio.
Purtroppo non sono coperto da fibra e stando al sito bul se ne parla forse per il 2023 e se va bene sara fftc.
Ha senso cambiare un fastgate con un 7530 sotto adsl? Attualmente il fastgate lo uso per la linea con wifi spento, alimentando un Fritz! Repetaer 3000 tramite collegamento ethernet. Ho buona copertura ma per averla totale mi manca qualcosa. Sono indeciso se aggiungere un Fritz! 600/1200 alla rete mesh o cambiare totalmente il modem con appunto un 7530 e ampliare la rete mesh.
Grazie
Ciao
Inviato dal mio P027 utilizzando Tapatalk
ruinsofalcatraz
02-09-2020, 09:11
Ciao,
a me piacerebbe fare il test, ma avrei bisogno che mi spieghi passo passo come fare.
Tu hai FTTH?
Con che gestore?
Tu hai FTTH?
Con che gestore?
EOLO
ruinsofalcatraz
02-09-2020, 17:16
EOLO
Nessuno su questo forum lo usa con Tiscali FTTH - OF?
Nessuno su questo forum lo usa con Tiscali FTTH - OF?
io
Kostanz77
03-09-2020, 06:07
Nessuno su questo forum lo usa con Tiscali FTTH - OF?
io
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
ruinsofalcatraz
03-09-2020, 08:56
io
io
Ok, che firmware avete e quanto fate di SpeedTest?
Ansem_93
03-09-2020, 10:00
Salve a tutti.
Visto che la VPN fritzbox fa abbastanza schifo (il client è terribile e spesso non mi si collega) mi sapreste consigliare come configurare una VPN sul router? So che serve un servizio DDNS ma non so a quale appoggiarmi. Inoltre che protocollo mi consigliate? OpenVPN?
Che problemi ti da?
A me funziona perfettamente con diversi dispositivi android e windows 10.
Ansem_93
03-09-2020, 10:33
Con Windows 10 cosa usi per collegarti? :confused:
Su windows 7 con client ufficiale a volte non mi si collega andando in timeout. Inoltre appunto mi piacerebbe un client un po' più "carino" e aggiornato.
Con Windows 10 cosa usi per collegarti? :confused:
Sempre usato Shrew, con il firmware 7.20 ho dovuto cambiare la cifratura della prima fase.
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46926971&postcount=23353
https://it.avm.de/assistenza/vpn/consigli-e-trucchi-per-i-connessioni-con-altri-produttori/configurare-la-connessione-vpn-al-fritzbox-con-shrew-soft-vpn-client/
vittorio130881
03-09-2020, 20:35
Ragazzi ciao
Ho un problema. Ho settato il Fritz 7530 per una connessione fttc 200 Tiscali. Tutto ok ma quando vado in wifi nelle opzioni faccio separa 5ghz, ma nessun dispositivo vede quel wifi con quel nome dato da me alla 5ghz. Vedo solo il classico nome della 2.4 o forse quella unita.... Mi aiutate please?
Inviato dal mio M2004J19C utilizzando Tapatalk
Che problemi ti da?
A me funziona perfettamente con diversi dispositivi android e windows 10.
Io ho un 7590 che credo sia lo stesso ed effettivamente la prima volta che ho provato ad impostare la connessione VPN sul mio iphone riusciva a connettersi ma praticamente non apriva nessuna pagina web e nessuna app riusciva ad accedere ad internet.
Ci ho riprovato qualche mesetto fa ed è andato tutto bene, adesso funziona.
Vai a capire se sbagliavo io ad inserire qualche dato o era un problema/bug.
La rete come velocità non supera i 15Mbps nel mio caso (spesso meno, attorno a 10) ma comunque per l'uso sporadico che ne faccio, cioè collegarmi ad internet da qualche albergo o treno quando sono in vacanza, è più che ottima viste le mie limitate esigenze.
vittorio130881
03-09-2020, 23:09
Ciao a tutti
È bastato forzare canale 48 al 5ghz che poi me lo vedono tutti i dispositivi.
Ulteriore domanda.
Come si abilita upnp nel Fritz?
Grazie
Inviato dal mio M2004J19C utilizzando Tapatalk
Kostanz77
03-09-2020, 23:11
Ok, che firmware avete e quanto fate di SpeedTest?
7.20 e faccio 760 in download e 285 in upload
con la 7.12 facevo 900/300
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Ciao a tutti
.........
Come si abilita upnp nel Fritz?
Grazie
Inviato dal mio M2004J19C utilizzando Tapatalk
In rete locale/rete, vai a "modifica" per il dispositivo su cui vuoi applicare le abilitazioni porte e poi metti la spunta a "Consentire le abilitazioni porte automatiche per questo dispositivo". Qui (https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7530/banca-dati-informativa/publication/show/894_Configurare-le-abilitazioni-porte-automatiche/) è spiegato come fare.
vittorio130881
04-09-2020, 08:41
In rete locale/rete, vai a "modifica" per il dispositivo su cui vuoi applicare le abilitazioni porte e poi metti la spunta a "Consentire le abilitazioni porte automatiche per questo dispositivo". Qui (https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7530/banca-dati-informativa/publication/show/894_Configurare-le-abilitazioni-porte-automatiche/) è spiegato come fare.Grazie!!
Inviato dal mio M2004J19C utilizzando Tapatalk
gargamella
04-09-2020, 13:06
Mi è venuta in mente un'altra cosa: parlando di SIP, quanti numeri si possono mettere in blacklist?
Salve ho appena finito d'installare il 7530, va tutto ok .
NOTO che il SO è 7.13 , secondo voi mi conviene installare la nuova versione ?
Ho una ADSL -VDSL tradizionale.
Daniele1984
06-09-2020, 10:50
Ciao a tutti, ci sono notizie sull’uscita del 7530 AX (data, prezzo, ecc.)?
Grazie
strassada
06-09-2020, 13:38
non si sa, lo annuncerano solo in vista del lancio ufficiale (che non si sa quando avverrà). costerà 40-70€ più del 7530.
ruinsofalcatraz
06-09-2020, 13:59
non si sa, lo annuncerano solo in vista del lancio ufficiale (che non si sa quando avverrà). costerà 40-70€ più del 7530.
7530 AX, ovviamente, intendi.
Ciao
Vorrei fare downgrade della versione firmware alla 7.12 ho letto sul sito avm che non è più disponibile e purtroppo anche il link di questo thread non funziona come é possibile recuperarla ?
Grazie
pietro667
06-09-2020, 19:45
Io vedo questo:
https://i.ibb.co/kK6ZgWL/Screenshot-20200906-204321.jpg (https://ibb.co/Y2Tg7q5)
Daniele1984
06-09-2020, 22:39
Io vedo questo:
https://i.ibb.co/kK6ZgWL/Screenshot-20200906-204321.jpg (https://ibb.co/Y2Tg7q5)
Ho appena cercato è effettivamente si trova la versione tedesca come non disponibile al momento. Prezzo 173 euro.
Dovendo sostituire il vecchio router e dovendo passare a breve a FTTC Tim penso prenderò la versione standard. Voi che dite? Varrebbe la pena aspettare la versione International?
ruinsofalcatraz
07-09-2020, 07:20
Ciao
Vorrei fare downgrade della versione firmware alla 7.12 ho letto sul sito avm che non è più disponibile e purtroppo anche il link di questo thread non funziona come é possibile recuperarla ?
Grazie
Cerca con Google "Tiscali FTTH 1Gb - Fritzbox 7530 ethernet più lento", il primo link che ti esce.
Io non ho effettuato la procedura dato che è dei miei e che hanno la 7.13 per cui perdono solo 80 MB circa (se ci legge uno con FTTC ci da fuoco... ;) ), ma molti su quel link l'hanno fatto ed hanno risolto, leggi leggi.
Cerca con Google "Tiscali FTTH 1Gb - Fritzbox 7530 ethernet più lento", il primo link che ti esce.
Io non ho effettuato la procedura dato che è dei miei e che hanno la 7.13 per cui perdono solo 80 MB circa (se ci legge uno con FTTC ci da fuoco... ;) ), ma molti su quel link l'hanno fatto ed hanno risolto, leggi leggi.
una bibbia purtroppo mi mancano parecchie basi per comprendere a fondo :stordita: ho trovato la versione fw .12 sul loro sito è una image non la exe questa brasa tutto o sbaglio ? se possibile vorrei installarla sul MIO che è lo stesso modello senza riconfigurare tutto ...
grazie
ruinsofalcatraz
08-09-2020, 16:55
una bibbia purtroppo mi mancano parecchie basi per comprendere a fondo :stordita: ho trovato la versione fw .12 sul loro sito è una image non la exe questa brasa tutto o sbaglio ? se possibile vorrei installarla sul MIO che è lo stesso modello senza riconfigurare tutto ...
grazie
Ti do un consiglio, chiedi di la, io non ho fatto il downgrade dato che lo usano i miei ed aspetto il nuovo firmware, tanto io ho il 7590 (io anche con 50 MB in meno non avrei vissuto... ;) ).
Una volta raggiunta la pagina con i firmware di recovery (cioè questa (https://service.avm.de/downloads/downgrade/fritzbox-7530/)) in quale cartella bisogna posizionarsi?
Belgium, Deutschland o Other? Sono passato dal firmware 7.02 al 7.12 ma ho perso quasi 10 mb su una FTTC...vorrei provare a tornare alla 7.02 (che non c'è) o alla 7.03 (idem, se non nella cartella deutschland).
foxdefox
09-09-2020, 11:34
Una volta raggiunta la pagina con i firmware di recovery (cioè questa (https://service.avm.de/downloads/downgrade/fritzbox-7530/)) in quale cartella bisogna posizionarsi?
Belgium, Deutschland o Other? Sono passato dal firmware 7.02 al 7.12 ma ho perso quasi 10 mb su una FTTC...vorrei provare a tornare alla 7.02 (che non c'è) o alla 7.03 (idem, se non nella cartella deutschland).Come recovery c'è solo la 7.00 in giro.
Poi puoi inviare le image se le recuperi.
_https://www.gfgcloud.net/index.php/s/Qc9H6kEeqLSFaDf
Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
Night on the web
10-09-2020, 09:58
Ciao a tutti. Ho appena ricevuto questo modem/router per la mia semplice ADSL domestica. Sto procedendo con l'installazione ma, essendo una cosa completamente nuova per me, sono estremamente nabbo.
Nella confezione ci sono due cavi. L'unica differenza che vedo tra i due è che uno ha una estremità con "spinotto" giallo. Quale dei due cavi devo utilizzare per collegare il modem/router alla presa telefonica?
Grazie e scusate la nabbaggine. Ai miei occhi i due cavi sono identici.
Ciao a tutti. Ho appena ricevuto questo modem/router per la mia semplice ADSL domestica. Sto procedendo con l'installazione ma, essendo una cosa completamente nuova per me, sono estremamente nabbo.
Nella confezione ci sono due cavi. L'unica differenza che vedo tra i due è che uno ha una estremità con "spinotto" giallo. Quale dei due cavi devo utilizzare per collegare il modem/router alla presa telefonica?
Grazie e scusate la nabbaggine. Ai miei occhi i due cavi sono identici.
Ciao. dovresti avere un cavo grigio tondo. se noti le due prese sono leggermente diverse. lo "spinotto" più piccolo (rj11) lo attacchi alla presa telefonica a muro, mentre l'estremita più grande (rj45) la inserisci nella presa ADSL del modem.
Night on the web
10-09-2020, 11:02
Ciao. dovresti avere un cavo grigio tondo. se noti le due prese sono leggermente diverse. lo "spinotto" più piccolo (rj11) lo attacchi alla presa telefonica a muro, mentre l'estremita più grande (rj45) la inserisci nella presa ADSL del modem.
Grazie mille. Non avevo notato che gli spinotti avessero dimensioni effettivamente diverse.
Installato tutto. Unica cosa non trovo la scheda per i DNS. Possibile che debba aggiornare l'OS dell'apparato? Sono con la versione 7.013.
ruinsofalcatraz
10-09-2020, 14:50
Ciao a tutti. Ho appena ricevuto questo modem/router per la mia semplice ADSL domestica. Sto procedendo con l'installazione ma, essendo una cosa completamente nuova per me, sono estremamente nabbo.
Nella confezione ci sono due cavi. L'unica differenza che vedo tra i due è che uno ha una estremità con "spinotto" giallo. Quale dei due cavi devo utilizzare per collegare il modem/router alla presa telefonica?
Grazie e scusate la nabbaggine. Ai miei occhi i due cavi sono identici.
Ma da chi l'hai ricevuto?
Comunque se è un'ADSL devi collegare il doppino (RJ11) alla presa telefonica...
Night on the web
10-09-2020, 19:04
Ma da chi l'hai ricevuto?
L'ho comprato io su amazon, perchè?
Unica cosa non trovo la scheda per i DNS. Possibile che debba aggiornare l'OS dell'apparato? Sono con la versione 7.013.
devi attivare la visualizzazione avanzata
( in alto a destra, i 3 puntini verticali )
Night on the web
11-09-2020, 11:36
devi attivare la visualizzazione avanzata
( in alto a destra, i 3 puntini verticali )
Grazie mille. Gentlissmo.
Grazie mille. Non avevo notato che gli spinotti avessero dimensioni effettivamente diverse.
Installato tutto. Unica cosa non trovo la scheda per i DNS. Possibile che debba aggiornare l'OS dell'apparato? Sono con la versione 7.013.
Ok! intendi che hai la versione 7.13? (senza lo "zero") allora ti consiglio di non aggiornare per ora alla 7.2 perchè porta alcuni problemi..leggi qui nel forum nei post precedenti.. io ho la tua stessa versione e non mi da problemi. ho bloccato gli aggiornamenti per ora.
Io ho aggiornato da un paio di settimane ormai e non ho avuto nessun calo di velocità. Sono stato fortunato?
No, non sei il solo. Anche io e diversi amici non abbiamo problemi con la 7.20.
lucano93
11-09-2020, 18:40
idem io con 7.20 tutto liscio da 2 settimane
fabietto27
11-09-2020, 19:00
Io con Eolo 100 non sono mai stato così a posto.
Inviato dal mio OnePlus 7 Pro utilizzando Tapatalk
foxdefox
11-09-2020, 19:06
Io ho aggiornato da un paio di settimane ormai e non ho avuto nessun calo di velocità. Sono stato fortunato?Parliamo di ftth 1000 in dw? Altrimenti facciamo confusione.. con banda al di sotto dei 700mb non ci sono problemi.
Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
Night on the web
11-09-2020, 19:59
Ok! intendi che hai la versione 7.13? (senza lo "zero") allora ti consiglio di non aggiornare per ora alla 7.2 perchè porta alcuni problemi..leggi qui nel forum nei post precedenti.. io ho la tua stessa versione e non mi da problemi. ho bloccato gli aggiornamenti per ora.
Si corretto, 7.13. Mi è partito uno zero in più. Infatti, anche se, non vedendo il tab dedicato ai server DNS, ero tentato di aggiornare non l'ho fatto perchè avevo letto i vostri commenti.
Come impostazione per bloccare gli aggiornamenti hai messo livello 1 nel tab "aggiornamento automatico" nel menù Sistema?
Parliamo di ftth 1000 in dw? Altrimenti facciamo confusione.. con banda al di sotto dei 700mb non ci sono problemi.
Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
State segnalando il problema?
fabietto27
11-09-2020, 21:48
Parliamo di ftth 1000 in dw? Altrimenti facciamo confusione.. con banda al di sotto dei 700mb non ci sono problemi.
Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando TapatalkAh...scusate...ho capito....roba che al mio paese si vedrà forse nel 2037.
Inviato dal mio OnePlus 7 Pro utilizzando Tapatalk
Si corretto, 7.13. Mi è partito uno zero in più. Infatti, anche se, non vedendo il tab dedicato ai server DNS, ero tentato di aggiornare non l'ho fatto perchè avevo letto i vostri commenti.
Come impostazione per bloccare gli aggiornamenti hai messo livello 1 nel tab "aggiornamento automatico" nel menù Sistema?
Si esatto.
Comunque a quanto pare i problemi sono solo per FTTH e non per tutti..
Non ho mai fatto la prova ma c'è la possibilità di cambiare i DNS.. anche se io lo faccio da windows solo per il PC (forse sbagliado) ma dipende dalle esigenze:
Internet> dati di acesso> "tab" server DNS
Night on the web
11-09-2020, 23:59
Si esatto.
Comunque a quanto pare i problemi sono solo per FTTH e non per tutti..
Non ho mai fatto la prova ma c'è la possibilità di cambiare i DNS.. anche se io lo faccio da windows solo per il PC (forse sbagliado) ma dipende dalle esigenze:
Internet> dati di acesso> "tab" server DNS
Si si, tab trovata.
Terrò questa versione firmware. Non ho necessità di aggiornare.
Per i DNS non penso ci sia una scelta giusta. Io faccio così per comodità. Per settarli in un "posto" solo invece che su tutti i device che ho in casa. Poi prossimamente voglio impostare un serverino per far girare pihole, quindi preferisco imparare a gestire tutto quello che centra con i DNS direttamente sul modem/router.
State segnalando il problema?
Io sono rimasto abbastanza deluso dalla gestione di AVM delle segnalazioni: avevo segnalato il problema già nel passaggio dal firmware 7.12 al 7.13, quando avevo perso solo 100 mbps (parlo di ftth). Dopo svariate e-mail e l'invio dei dati diagnostici del modem hanno chiuso la segnalazione dicendo che la colpa è dei miei dispositivi che si rubano banda fra loro.
Tornando al 7.12 evidentemente i miei dispositivi tornano onesti e smettono di rubare :D
Io sono rimasto abbastanza deluso dalla gestione di AVM delle segnalazioni: avevo segnalato il problema già nel passaggio dal firmware 7.12 al 7.13, quando avevo perso solo 100 mbps (parlo di ftth). Dopo svariate e-mail e l'invio dei dati diagnostici del modem hanno chiuso la segnalazione dicendo che la colpa è dei miei dispositivi che si rubano banda fra loro.
Tornando al 7.12 evidentemente i miei dispositivi tornano onesti e smettono di rubare :DTranquillo, a me quando col 7.20 è sparita una funzione prima presente e funzionante han detto che è colpa del mio hardware che non la supporta.
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Gallerian
13-09-2020, 14:37
Mi succede di avere un problema per quanto riguarda la telefonia con questo router, su due numeri urbani ho un "error interworking" e se vado a controllare in Sistema -> Eventi trovo scritto: "La telefonia via internet con ##### è fallita. Causa: server internal error (500).
Con tutti gli altri numeri urbani e interurbani non ho problemi, ho provato a seguire le soluzioni sul sito avm ma non ho risolto, non vorrei dover rimettere il modem del provider e rimandare indietro questo.
Se qualcuno sa come risolvere mi farebbe piacere, grazie.
Helyanwe
14-09-2020, 08:11
ciao a tutti, ho un problema... ieri è caduto un fulmine molto vicino casa. Nel router ieri lampeggiava la luce power. dopo qualche ora ho staccato la presa per fare delle prove e quando l'ho riattaccata non lampeggia più, si accende la luce power quando attacco la presa di corrente ma poi si spegne quasi subito.
oltre ad un evidente problema di linea non dovuto al router potrebbe essersi rotto anche questo? il fatto che inizialmente lampeggiasse la luce mi faceva pensare che lui fosse sano, almeno apparentemente, ma ora che la luce resta spenta mi fa sorgere un dubbio. Nel manuale una eventualità del genere non è contemplata, o per lo meno non l'ho vista io
grazie in anticipo
Verifica che la linea funzioni con un altro modem.
A me è successo uguale, linea funzionante, ma router fuso.
Mamukata
14-09-2020, 11:48
Mi hanno attivato su rete Tiscali con il 7530 ma ha il 7.13.
Vedo che i link ai FW non sono più attivi, li hanno rimossi.
Qualcuno mi può passare il 7.12 NON recovery.
Grazie
foxdefox
14-09-2020, 13:31
Mi hanno attivato su rete Tiscali con il 7530 ma ha il 7.13.
Vedo che i link ai FW non sono più attivi, li hanno rimossi.
Qualcuno mi può passare il 7.12 NON recovery.
GrazieLei trova in giro la recovery 7.00 e la recovery 7.12.
Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
Mamukata
14-09-2020, 15:46
Lei trova in giro la recovery 7.00 e la recovery 7.12.
Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
appunto perchè sono rimaste in giro solo le recovery chiedo la NON recovery.
foxdefox
14-09-2020, 18:41
appunto perchè sono rimaste in giro solo le recovery chiedo la NON recovery.Ma non puoi fare rientrare da 7.13 a 7.12 con la image.
Ti conviene procurarti i dati da Tiscali che sempre buoni sono.
Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
gattinogerry
14-09-2020, 20:15
Salve a tutti ho un un 7530 su fibra tim 100/20,su pc tutto ok, sulla ps4 invece sia usando il wifi che la lan, il download è upload sono quasi dimezzati, nonostante tutte le porte siano aperte. Con il precedente ruoter netgear e connessione ADSL non avevo problemi. Come posso risolvere? Grazie
bottosac
15-09-2020, 10:42
Problema con v.7.20: nella lista dei dispositivi collegati se lo marco come bloccato in modo da non poter navigare non succede niente. Naviga tranquillamente. Se invece creo un profilo bloccato (nessun orario consentito) la navigazione non va.
Succede ad altri?
Ho provato a segnalare al supporto ma dicono che a loro non succede
P.S: ovviamente anche a me con FTTH Tim max velocità di UP è 700Mb/s
jackslater
15-09-2020, 11:26
Problema con v.7.20: nella lista dei dispositivi collegati se lo marco come bloccato in modo da non poter navigare non succede niente. Naviga tranquillamente. Se invece creo un profilo bloccato (nessun orario consentito) la navigazione non va.
Succede ad altri?
Ho provato a segnalare al supporto ma dicono che a loro non succede
P.S: ovviamente anche a me con FTTH Tim max velocità di UP è 700Mb/s
Se intendi da:
Rete Locale > Rete > dispositivo > modifica > Bloccare > OK
ti confermo che a me blocca correttamente il dispositivo.
bottosac
15-09-2020, 11:29
Sì intendo quello. A me niente non blocca nessun dispositivo. Proverò con un reset o a ricaricare il firmware per vedere se si sistema.
Mamukata
15-09-2020, 13:51
Ma non puoi fare rientrare da 7.13 a 7.12 con la image.
Ti conviene procurarti i dati da Tiscali che sempre buoni sono.
Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
nel senso che il downgrade lo puoi fare solo con la recovery?
Sì intendo quello. A me niente non blocca nessun dispositivo. Proverò con un reset o a ricaricare il firmware per vedere se si sistema.
Anche io ho lo stesso problema, non blocca il dispositivo, ma non ho provato a fare il ripristino.
Hai risolto?
bottosac
15-09-2020, 14:20
Non l'ho ancora fatto. Stavo aspettando prima una risposta dall'assistenza che per ora mi ha detto che hanno inoltrato la domanda al reparto tecnico dopo che gli ho inviato il log di diagnostica.
Aspetto un paio di giorni e poi provo con il ripristino.
Io l'ho fatto due settimane fa e non mi hanno mai risposto...
AlexCyber
20-09-2020, 23:09
ciao
Ma la questione del modem che scalda tanto e crea riavii è un fatto confermato ?
Io vorrei prenderlo per una fttc windtre oppure fastweb.... :confused:
ciao
Ma la questione del modem che scalda tanto e crea riavii è un fatto confermato ?
Io vorrei prenderlo per una fttc windtre oppure fastweb.... :confused:
Ancora 'sta storia? :doh:
A scaldare scalda, a bloccarsi non si blocca...
Salve! nessuno ha problemi di wifi con il 7530?
Spesso mi ritrovo con il wifi "connesso, senza internet"....via Lan questo non succede. Mi sta facendo girare le scatole questo fritzbox, sto valutando alternative sinceramente! Avevo pensato di comprare il 7590 ma non so...
Salve! nessuno ha problemi di wifi con il 7530?
Io con 14 dispositivi connessi tutto ok.
Non uso WPA3 ma "solo" WPA2
Night on the web
21-09-2020, 10:13
ciao
Ma la questione del modem che scalda tanto e crea riavii è un fatto confermato ?
Io vorrei prenderlo per una fttc windtre oppure fastweb.... :confused:
Io sarei curioso di vedere un confronto tra il grafico delle temperature di questo modello e del 7590 (che è dotato di dissipatori passivi). Personalmente sto per comprare una di quelle ventole USB da mettergli sotto. Giusto per essere sicuro di non avere problemi in futuro.
Io sarei curioso di vedere un confronto tra il grafico delle temperature di questo modello e del 7590 (che è dotato di dissipatori passivi). Personalmente sto per comprare una di quelle ventole USB da mettergli sotto. Giusto per essere sicuro di non avere problemi in futuro.Così, per curiosità, quando hai questo confronto tra due modelli diversi e rilievi fatti in condizioni differenti, di preciso, cosa te ne fai? :D
Scherzi a parte, qui nessun accorgimento particolare, casa rovente d'estate, WiFi sempre attivo e un DECT connesso e mai nessun problema.
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Io con 14 dispositivi connessi tutto ok.
Non uso WPA3 ma "solo" WPA2
Provo a togliere wpa3 e vedo che succede.
Night on the web
21-09-2020, 11:17
Così, per curiosità, quando hai questo confronto tra due modelli diversi e rilievi fatti in condizioni differenti, di preciso, cosa te ne fai? :D
L'ho detto nel mio messaggio. "sarei curioso di vedere". Curiosità. Punto. Sarei curioso di capire quanto due dissipatori passivi sui due chip contribuiscano ad abbassare la baseline delle temperature. Non devo farmene niente.
Scherzi a parte, qui nessun accorgimento particolare, casa rovente d'estate, WiFi sempre attivo e un DECT connesso e mai nessun problema.
Buono a sapersi. Casa rovente senza aria condizionata d'esatate anche qui da me. Visto che cmq il mio impianto telefonico è semplice, nel senso che ho solo 1 presa telefonica all'ingresso dell'appartamento (e quindi ad esempio non posso collegarmi via cavo ethernet con nessuno dei miei pc/consolle) ho pensato lo stesso di prendere una ventola, perchè tanto il rumore non sarebbe un mio problema.
Salve! nessuno ha problemi di wifi con il 7530?
Spesso mi ritrovo con il wifi "connesso, senza internet"....via Lan questo non succede. Mi sta facendo girare le scatole questo fritzbox, sto valutando alternative sinceramente! Avevo pensato di comprare il 7590 ma non so...
Guarda che non stia usando un canale di quelli "alti" e che vada in stallo per "rilevato segnale radar"...... a me faceva sto scherzo dopo l'ultimo aggiornamento.
Salve, avrei una domanda da nuovo possessore da 1 settimana. Non c'è il tasto ON/OFF, io il modem lo spengo sempre la sera. Stacco la spina dalla ciabatta.
E' l'unico modo giusto?
Il profilo SOS a 12db scatta quando ci sono disconnessioni frequenti in poco tempo su FTTC100?
ruinsofalcatraz
21-09-2020, 14:51
Salve, avrei una domanda da nuovo possessore da 1 settimana. Non c'è il tasto ON/OFF, io il modem lo spengo sempre la sera. Stacco la spina dalla ciabatta.
E' l'unico modo giusto?
Il profilo SOS a 12db scatta quando ci sono disconnessioni frequenti in poco tempo su FTTC100?
Esatto, ma amico mio... che lo spegni a fare?
SOS Tim scatta da quanto ho capito con varie disconnessioni nell'arco di 15 Min.
Vuoi spegnerlo,acquisti un alimentatore da 12v 3A con interruttore sul cavo..o modifichi l'attuale..
Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk
Caspita, arrivo dall'adsl, ma alla sera non lo uso, perchè dovrei lasciarlo acceso, per consumare corrente? Non farlo nemmeno mai raffreddare un attimo? :D :D
A parte gli scherzi, ho letto che in realtà si rischia il profilo 12db anche se lo stacchi una volta al giorno, tipo la sera e lo riaccendi al mattino? Ma possibile? :eek:
foxdefox
21-09-2020, 15:26
Caspita, arrivo dall'adsl, ma alla sera non lo uso, perchè dovrei lasciarlo acceso, per consumare corrente? Non farlo nemmeno mai raffreddare un attimo? :D :D
A parte gli scherzi, ho letto che in realtà si rischia il profilo 12db anche se lo stacchi una volta al giorno, tipo la sera e lo riaccendi al mattino? Ma possibile? :eek:Ma scusa, poi non ti funziona il telefono in vdsl, che senso ha?
Saranno 10watt al max di assorbimento , al limite premi il tasto wifi e lo spegni così sei al minimo di emissioni.
Ma è un a cosa maniacale la tua sinceramente.
Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
leomax001
21-09-2020, 15:28
Guarda che non stia usando un canale di quelli "alti" e che vada in stallo per "rilevato segnale radar"...... a me faceva sto scherzo dopo l'ultimo aggiornamento.
stessa cosa a me.…….e il bello (o meglio il brutto) è che le verifiche radar vanno a bloccare anche il canale NON coinvolto in quel momento… mi spiego ho attivo il canale 40 (5 GHz) e il controllo radar viene fatto sul 120...… eppure anche sul canale 40 per 10 minuti viene disattivato il wifi……...pensa te che ca@ata :muro: :muro: ho aperto il ticket a AVM per segnalare la cosa, risposta: si è vero accade questo quando parte la verifica radar, blocca il wifi anche sugli altri canali non direttamente coinvolti. Per risolvere, mi hanno suggerito di dare lo stesso nome alle due reti 2,4 e 5ghz.
E poi aggiungono che questo fenomeno non avviene sempre ma "random"...….
proprio na ca@ata pazzescaaaa…...:muro: :doh: :doh: :doh:
Fabio2691
21-09-2020, 17:42
Domanda un po così.. :D (per poco mi bannavano avevo fatto la domanda sulla discussione 7590) :doh: :fagiano:
ho configurato il voip tim a un amico sul 7530 ma inserendo il proxy tim la stringa non funziona le telefonate in uscita....allora mi son ricordato quando ho configurato il 7490 di un altro amico che il fritz gestisce solo IP allora con la solita procedura da CMD ho recuperato IP...
tutto funziona telefonate in entra e uscita..
Però mi chiedo è sicuro usare IP invece del proxy fornito da tim??
Scherzi a parte, qui nessun accorgimento particolare, casa rovente d'estate, WiFi sempre attivo e un DECT connesso e mai nessun problema.
Se posso rincarare la dose... tutto quello di cui sopra + Fritz dentro ad un mobile chiuso. Mai un problema (finora...)
Night on the web
21-09-2020, 19:45
Se posso rincarare la dose... tutto quello di cui sopra + Fritz dentro ad un mobile chiuso. Mai un problema (finora...)
Buono a sapersi. Da quanto tempo? Hai aria condizionata in casa?
Guarda che non stia usando un canale di quelli "alti" e che vada in stallo per "rilevato segnale radar"...... a me faceva sto scherzo dopo l'ultimo aggiornamento.
è impostato a 116 il 5 ghz
Ciao a tutti, qualcuno saprebbe dirmi se posso utilizzare comunque le porte USB di un fritzbox utilizzato solo come modem, avendo messo in cascata altro router, per sfruttarlo come NAS multimediale? Grz.
L'ho detto nel mio messaggio. "sarei curioso di vedere". Curiosità. Punto. Sarei curioso di capire quanto due dissipatori passivi sui due chip contribuiscano ad abbassare la baseline delle temperature. Non devo farmene niente.
Buono a sapersi. Casa rovente senza aria condizionata d'esatate anche qui da me. Visto che cmq il mio impianto telefonico è semplice, nel senso che ho solo 1 presa telefonica all'ingresso dell'appartamento (e quindi ad esempio non posso collegarmi via cavo ethernet con nessuno dei miei pc/consolle) ho pensato lo stesso di prendere una ventola, perchè tanto il rumore non sarebbe un mio problema.Se proprio vuoi mettere una ventola, qualche pagina più indietro un utente ha postato le foto di un qualcosa di casareccio realizzato da lui stesso.
Comunque 'sta pippa sul fatto che scalda viene ancora da quello che è scritto nelle prime pagine di questo thread?
Perché se è quello, se ti leggi tutte le prime pagine scopri che si tratta di pippologia sollevata da uno che riteneva troppo alte le temperature e ha fatto partire tutto questo film... Di fatto nessuno ha mai lamentato problemi legati alla temperatura di esercizio del nostro pupo.
Io al massimo mi sono preoccupato della scrivania, che essendo chiara e di non altissima qualità temevo potesse macchiarsi, motivo per cui un paio di mesi fa ho messo dei piedini in gomma per rialzare il 7530 di 3 mm.
Per il resto, sono 2 anni che funziona, acceso sempre, con WiFi, DECT e due connessioni ethernet sempre attive e mai nessun problema.
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Night on the web
21-09-2020, 22:27
Se proprio vuoi mettere una ventola, qualche pagina più indietro un utente ha postato le foto di un qualcosa di casareccio realizzato da lui stesso.
Mi sembra di aver visto quel post. Ma se ho capito bene lui ha utilizzato una ventola noctua che aveva per casa. Se io dovessi comprare da zero ventola, più adattatore USB più gommini vado a spendere quanto sto spendendo adesso. Davvero.
Mi sembra di aver visto quel post. Ma se ho capito bene lui ha utilizzato una ventola noctua che aveva per casa. Se io dovessi comprare da zero ventola, più adattatore USB più gommini vado a spendere quanto sto spendendo adesso. Davvero.
E allora sbattitene della cosa, tanto il problema del surriscaldamento è un non problema :D
Guarda che non stia usando un canale di quelli "alti" e che vada in stallo per "rilevato segnale radar"...... a me faceva sto scherzo dopo l'ultimo aggiornamento.
nulla....non cambia nulla, sempre stesso problema.
Buono a sapersi. Da quanto tempo? Hai aria condizionata in casa?
E' in quella posizione da Maggio 2019.
L'aria condizionata in quella stanza viene accesa solo saltuariamente
Mamukata
22-09-2020, 13:45
chiedo feedback a chi magari ha già provato.
mi hanno consegnato con la FTTH Tiscali il 7530 con FW 7.13, vorrei downgradarlo alla 7.12 per avere tutta la banda.
Ora quando vado ad eseguire il restore, questo non parte in quanto mi dice che il router essendo "settato custom dall'operatore" non è permesso il restore.
Ora chiedo, se io dopo aver salvato la configurazione, eseguo prima un reset di fabbrica, dopo di che il restore alla 7.12 e ricaricato il backup creato con la 7.13 tutto torna a funzionare?
Oppure una domanda più secca, posso caricare un backup fatto con una versione più nuova su un FW più vecchio?
foxdefox
22-09-2020, 13:56
chiedo feedback a chi magari ha già provato.
mi hanno consegnato con la FTTH Tiscali il 7530 con FW 7.13, vorrei downgradarlo alla 7.12 per avere tutta la banda.
Ora quando vado ad eseguire il restore, questo non parte in quanto mi dice che il router essendo "settato custom dall'operatore" non è permesso il restore.
Ora chiedo, se io dopo aver salvato la configurazione, eseguo prima un reset di fabbrica, dopo di che il restore alla 7.12 e ricaricato il backup creato con la 7.13 tutto torna a funzionare?
Oppure una domanda più secca, posso caricare un backup fatto con una versione più nuova su un FW più vecchio?In genere i backup vanno sulle versioni avanzate, ma non sempre vanno sui downgrade.
Ora se il modem consegnato ha la variabile boot brandizzata, la recovery non funzionerà mai.
Salvo di rimuoverla con il metodo FTP, e non saprei se sul 7530 funzioni lo stesso.
Ma poi non avresti i dati di accesso.
Ma comunque che io ricordo la 7.20 ha il problema del limite banda, con la 7.13 non c'era.
Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
Mamukata
22-09-2020, 14:08
In genere i backup vanno sulle versioni avanzate, ma non sempre vanno sui downgrade.
Ora se il modem consegnato ha la variabile boot brandizzata, la recovery non funzionerà mai.
Salvo di rimuoverla con il metodo FTP, e non saprei se sul 7530 funzioni lo stesso.
Ma poi non avresti i dati di accesso.
Ma comunque che io ricordo la 7.20 ha il problema del limite banda, con la 7.13 non c'era.
Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
con la 7.13 sei cappato ad 800 circa con la 7.20 a 600 da quello che ho letto
ruinsofalcatraz
22-09-2020, 15:34
con la 7.13 sei cappato ad 800 circa con la 7.20 a 600 da quello che ho letto
- 7.12 ==> OK
- 7.13 ==> 850 MB circa
- 7.20 ==> 550-600 MB circa
Io ho la 7.13 e non avendo voglia di fare downgrade (è il router Tiscali dei miei, io ho il 7590 e tutto OK), sto aspettando (e sperando) la 7.21.
Se non segnaliamo tutti altro che sperare... ci vuole il miracolo!
ruinsofalcatraz
22-09-2020, 16:57
Se non segnaliamo tutti altro che sperare... ci vuole il miracolo!
Io la vedo male, mi sa di tristezza proprio HW, se non rimuovono features...
Night on the web
22-09-2020, 18:57
Oggi controllando le temperature del router noto un picco esagerato. Singola barra che ha raggiunto il massimo del grafico. Alle 9 e qualcosa del mattino. Possibile lettura errata della temperatura?
spaccacervello
22-09-2020, 21:07
- 7.12 ==> OK
- 7.13 ==> 850 MB circa
- 7.20 ==> 550-600 MB circa
Io ho la 7.13 e non avendo voglia di fare downgrade (è il router Tiscali dei miei, io ho il 7590 e tutto OK), sto aspettando (e sperando) la 7.21.
Mb (Megabit) non MB (Megabyte). Non ho FTTH, ma questo comportamento si verifica solo lato internet o anche sulla LAN? cioè attivando iperf sul router (https://it.avm.de/assistenza/fritzapps/fritzapp-wlan/banca-dati-informativa/publication/show/2558_FRITZ-App-WLAN-segnala-Il-server-Iperf-non-e-attivato/) ed eventualmente il client sul PC (https://iperf.fr/), con il comando
iperf -c fritz.box -p 4711 -f m -i 5 -t 120
io non vado oltre i 650 Mbits/sec (fw 7.20).
stessa cosa a me.…….e il bello (o meglio il brutto) è che le verifiche radar vanno a bloccare anche il canale NON coinvolto in quel momento… mi spiego ho attivo il canale 40 (5 GHz) e il controllo radar viene fatto sul 120...… eppure anche sul canale 40 per 10 minuti viene disattivato il wifi……...pensa te che ca@ata :muro: :muro: ho aperto il ticket a AVM per segnalare la cosa, risposta: si è vero accade questo quando parte la verifica radar, blocca il wifi anche sugli altri canali non direttamente coinvolti. Per risolvere, mi hanno suggerito di dare lo stesso nome alle due reti 2,4 e 5ghz.
E poi aggiungono che questo fenomeno non avviene sempre ma "random"...….
proprio na ca@ata pazzescaaaa…...:muro: :doh: :doh: :doh:
Bene ! Apriro un ticket anche io, magari più segnalazioni hanno e prima intervengono. La soluzione di dare lo stesso nome è una cagata secondo me, i dipsostivi passano sulla 2.4GHz e poi rimangono collegati a quella in pratica la 5GHz è quasi come se non ci fosse !!
Da me la 2.4 è quasi inusabile, troppe interferenze a causa delle troppe reti, ho preso un dispositivo con la 5GHz apposta !!
@as2k3: allora nel tuo caso il problema ha una causa differente.
Bene ! Apriro un ticket anche io, magari più segnalazioni hanno e prima intervengono. La soluzione di dare lo stesso nome è una cagata secondo me, i dipsostivi passano sulla 2.4GHz e poi rimangono collegati a quella in pratica la 5GHz è quasi come se non ci fosse !!
Da me la 2.4 è quasi inusabile, troppe interferenze a causa delle troppe reti, ho preso un dispositivo con la 5GHz apposta !!
@as2k3: allora nel tuo caso il problema ha una causa differente.
io però ho lo stesso nome per le due reti e succede questo! esempio pratico:
guardo un film su netflix (mibox collegato in wifi, segnale 100% e distante 20 cm dal fritzbox)...duraante il film, tutti i film, almeno due volte compare l'avviso "connesso senza internet".
sinceramente...ho fatto tiscali ANCHE perhè mi veniva dato un FritzBox ma, questo 7530 mi sta dando troppe noie.
ruinsofalcatraz
23-09-2020, 10:59
Mb (Megabit) non MB (Megabyte). Non ho FTTH, ma questo comportamento si verifica solo lato internet o anche sulla LAN? cioè attivando iperf sul router (https://it.avm.de/assistenza/fritzapps/fritzapp-wlan/banca-dati-informativa/publication/show/2558_FRITZ-App-WLAN-segnala-Il-server-Iperf-non-e-attivato/) ed eventualmente il client sul PC (https://iperf.fr/), con il comando
iperf -c fritz.box -p 4711 -f m -i 5 -t 120
io non vado oltre i 650 Mbits/sec (fw 7.20).
Sì va beh, ok... era sottointeso mamma mia... ;)
Comunque mai verificato, suppongo sia il download Internet castrato, ma pure se fosse la LAN che non ce la fa, che ti cambia?
Sempre meno va.
Ho un FritzBox 7530 da agosto 2019 e tutto funziona bene, fw 7.20. La mia linea (FTTC 35b in derivata prima) è piuttosto malandata, aggancio poco più di 60 Mbit in DL e circa 10 Mbit in UL, a 378m (secondo il fritz), ma ho agganciato in passato anche 57 DL e 8 UL. Ho usato fin dall'acquisto il chilometrico cavo telefonico AVM RJ45-->RJ11, bello, piatto, di qualità ma... lungo. La mia attenuazione era +/- di 19 UL e DL. Oggi ho sostituito il cavo, fabbricandomi (con pinza crimpatrice) un pezzetto di cavo adatattore da RJ45 a RJ11 unendo il terminale femmina di una prolunga m/f RJ11 (tipo questa https://www.nierle.com/pic/21429b.jpg) ad un connettore RJ45 (schermato, ma il cavo di fatto non lo è), a cui ho collegato un banale cavo telefonico RJ11 m/m che va nella presa teledonica principale a muro (come prima). Tutto ok, ora aggancio 62 DL e addirittura 13 UL.
La cosa strana è che l'attenuazione in DL è uguale a prima (19), mentre in UL è salita a 24 (dovrebbe essere peggiore, giusto ?). Qualcuno ha idea del perché (o è colpa del cavo) ?
spaccacervello
23-09-2020, 13:36
Comunque mai verificato, suppongo sia il download Internet castrato, ma pure se fosse la LAN che non ce la fa, che ti cambia?
Cambia che un trasferimento di file tra due periferiche all'interno della LAN ci mette di più, non conoscendo il problema dei firmware davo per scontato che le porte Gigabit funzionassero a piena velocità.
janosaudron
23-09-2020, 13:39
qualcuno ha provato a mettere dei dissipatori passivi sui chip?
se si, che dimensioni devono avere? dove li avete presi?
grazie
ruinsofalcatraz
23-09-2020, 14:56
Cambia che un trasferimento di file tra due periferiche all'interno della LAN ci mette di più, non conoscendo il problema dei firmware davo per scontato che le porte Gigabit funzionassero a piena velocità.
Chiaro, chiarissimo, ma sai com'è... non è che sto tutti i giorni a trasferire file nella LAN e comunque a meno di avere SSD da ambo le parti, 500 o 1.000 non cambia praticamente nulla.
pietro667
23-09-2020, 17:08
qualcuno ha provato a mettere dei dissipatori passivi sui chip?
se si, che dimensioni devono avere? dove li avete presi?
grazie
Già risposto un po' di tempo addietro.sono stati usati dissi da chipset incollati con cianacrilato usando pasta come riempitivo.
invalida la garanzia.
serve a poco.
janosaudron
23-09-2020, 19:00
Già risposto un po' di tempo addietro.sono stati usati dissi da chipset incollati con cianacrilato usando pasta come riempitivo.
invalida la garanzia.
serve a poco.
non è che puoi mettermi link alla discussione?
li hanno incollati con l'attack sul chip??? :eek:
cosa è stato riempito con la pasta?
non è che puoi mettermi link alla discussione?
li hanno incollati con l'attack sul chip??? :eek:
cosa è stato riempito con la pasta?
Vedi i primi post del thread, poi non se ne è più parlato perché, come detto più volte, quello del surriscaldamento non è un problema e qui nessuno ha mai lamentato problemi riconducibili ad un presunto surriscaldamento.
...in effetti andrebbe aggiunto qualcosa sul primo post del forum, qualcosa tipo "non vi fate masturbazioni mentali sulla temperatura del chipset".
avete letto del firmware 7.21 ? per diversi modelli è già stato rilasciato.
ruinsofalcatraz
23-09-2020, 20:46
avete letto del firmware 7.21 ? per diversi modelli è già stato rilasciato.
Già, speriamo che con la 7.21 con Tiscali OF non vada a 10 mb... ;)
Mb (Megabit) non MB (Megabyte). Non ho FTTH, ma questo comportamento si verifica solo lato internet o anche sulla LAN? cioè attivando iperf sul router (https://it.avm.de/assistenza/fritzapps/fritzapp-wlan/banca-dati-informativa/publication/show/2558_FRITZ-App-WLAN-segnala-Il-server-Iperf-non-e-attivato/) ed eventualmente il client sul PC (https://iperf.fr/), con il comando
iperf -c fritz.box -p 4711 -f m -i 5 -t 120
io non vado oltre i 650 Mbits/sec (fw 7.20).
OK quindi è come pensavo, il limite non è WAN <-> LAN, resta da capire perchè hanno limitato così le risorse... forse per un problema di temperatura del soc?
Oggi controllando le temperature del router noto un picco esagerato. Singola barra che ha raggiunto il massimo del grafico. Alle 9 e qualcosa del mattino. Possibile lettura errata della temperatura?
Si... guarda il mio
https://i.postimg.cc/Y4PBxtVF/7530.jpg (https://postimg.cc/Y4PBxtVF)
A me succede spesso, guarda le temperature di oggi e c'è abbastanza fresco (25°).
Night on the web
24-09-2020, 08:12
Si... guarda il mio
https://i.postimg.cc/Y4PBxtVF/7530.jpg (https://postimg.cc/Y4PBxtVF)
A me succede spesso, guarda le temperature di oggi e c'è abbastanza fresco (25°).
Grazie per il riscontro. Quale versione firmware hai?
Perchè noto che nel tuo grafico ci sono delle righe orizzontali (immagino per indicare intervalli di 25 gradi ciascuna) che mancano nel mio grafico.
janosaudron
24-09-2020, 08:35
Vedi i primi post del thread, poi non se ne è più parlato perché, come detto più volte, quello del surriscaldamento non è un problema e qui nessuno ha mai lamentato problemi riconducibili ad un presunto surriscaldamento.
...in effetti andrebbe aggiunto qualcosa sul primo post del forum, qualcosa tipo "non vi fate masturbazioni mentali sulla temperatura del chipset".
le tue parole mi confortano perchè mi avevano avvisato che l'hardware soffriva di alte temperature...
Grazie per il riscontro. Quale versione firmware hai?
Perchè noto che nel tuo grafico ci sono delle righe orizzontali (immagino per indicare intervalli di 25 gradi ciascuna) che mancano nel mio grafico.
La 7.20
le tue parole mi confortano perchè mi avevano avvisato che l'hardware soffriva di alte temperature...
...sulla base di cosa ti avevano avvisato?
L'unica segnalazione risale ai primi giorni post uscita del 7530 dove un utente (tedesco mi pare) ha segnalato questo presunto problema mettendosi a fare un paragone col 7590 che monta dei dissipatori su alcuni componenti e asserendo che la temperatura di esercizio del 7530 sarebbe troppo elevata.
Da allora tutte le discussioni in merito alla fine risultano riconducibili a quest'unica segnalazione di un presunto potenziale problema, nessuno ha mai lamentato però problemi riconducibii ad un surriscaldamento.
...e ogni tanto anche qui riciccia fuori qualcuno che legge le prime due pagine del thread e non tutte le altre a seguire :D
La temperatura di esercizio è troppo alta?
Bhò, mai preoccupato di misurarla sui miei precedenti router... al tatto risultavano tutti caldi più o meno come questo.
Potrà essere un problema sulla durata del router stesso?
Bhç, chi può dirlo... più facile però che me se lo porti via un fulmine (successo con un Netgear qualche anno fa) o che decida di sostituirlo per obsolescenza (WiFi 6, passaggio a FTTH,...).
Vale la pena mettere una ventolina sotto per rinfrescarlo?
...ecco, mi ci manca giusto un'altra cosa che fa rumore in camera da letto... :ciapet:
Il 7530 ce l'ho da pochissimo, quindi non faccio testo.
S trova in una stanza generalmente con temperature più miti sia in inverno che estate (ma comunque calda) ed in più l'ho installato a muro lasciando qualche millimetro coi fischer in modo che l'aria calda possa uscire anche da dietro più facilmente, anche se non tanto ce ne sarebbe il bisogno perché sono curvi e quindi sicuramente qualche via di fuga sul retro il calore ce l'ha. Vedremo, dai.
Devo ammettere anche io leggendo questa discussione mi ero fatto dei problemi, ma poi tutti dicono che sono problemi quasi da leggenda metropolitana ed anche io rifilettendo un po' sulla cosa ho pensato che vista l'enorme diffusione di questo modem, uno dei più venduti su Amazon e qualche volta fornito in comodato d'uso da gestori telefonici, sicuramente i forum e le recensioni sarebbero pieni di 7530 in fiamme :D
Il 7590 che pure ho ha diverse funzioni in più, un wifi velocissimo (ma chi riesce a sfruttarlo adesso?) ed una qualità costruttiva migliore, tra cui i dissipatori di calore e gli ingressi lan "schermati" ma per il resto non direi che vale due volte il 7530, che secondo me come qualità/prezzo è imbattibile
Il 7530 ce l'ho da pochissimo, quindi non faccio testo.
l'ho installato a muro
In questo caso la temperatura sarà inferiore, nel mio caso è scesa di oltre 5 gradi.
Non posso misurare esattamente la differenza di temperatura ma l'ho constatato nel grafico.
In questo caso la temperatura sarà inferiore, nel mio caso è scesa di oltre 5 gradi.
Non posso misurare esattamente la differenza di temperatura ma l'ho constatato nel grafico.
Dici che montare il Fritz al muro fa calare le temperature della cpu di 5 gradi oppure anche con l'accorgimento di separarlo anche un po' dal muro?
Se così mi sembra in ogni caso una cosa da fare, sicuramente avere una cpu che lavora costantemente a temperature inferiori è un bene per la longevità della stessa.
Ma a parte questo, secondo me è realmente un problema inesistente, ci sarebbero i forum pieni di lamentele se la cosa fosse vera.
Io tutti al muro, rimane fresco..
Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti
sto provando un paio di router per la mia nuova FFTC 200\30 di TIM e al momento il 7530 (imprestato dal mio collega) è il migliore
E' normale uno scompenso così elevato tra Up & down ? :D
https://live.staticflickr.com/65535/50383220021_64a5f004a2_z.jpg
Ciao a tutti
sto provando un paio di router per la mia nuova FFTC 200\30 di TIM
Vacci piano con le disconnessioni/riconnessioni :D
e al momento il 7530 (imprestato dal mio collega) è il migliore
Anche io non sono riuscito a trovarne uno migliore.
imprestato :confused:
Ciao a tutti
sto provando un paio di router per la mia nuova FFTC 200\30 di TIM e al momento il 7530 (imprestato dal mio collega) è il migliore
E' normale uno scompenso così elevato tra Up & down ? :D
https://live.staticflickr.com/65535/50383220021_64a5f004a2_z.jpgAssolutamente no...
Sei su un solo "cavo"?
Inviato dal mio P20HD_EEA utilizzando Tapatalk
Si, ora ho un solo doppino (prima avevo un bonding con 2 linee)
Questa è la medesima linea con un vetusto 7581
https://live.staticflickr.com/65535/50374798736_18700af344_z.jpg
No,intendevo che il doppino(al cabinet) probabilmente ha un solo cavo collegato...
Hai 9 di upload..
Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk
ness.uno
26-09-2020, 08:08
Ciao a tutti
sto provando un paio di router per la mia nuova FFTC 200\30 di TIM e al momento il 7530 (imprestato dal mio collega) è il migliore
E' normale uno scompenso così elevato tra Up & down ? :D
https://live.staticflickr.com/65535/50383220021_64a5f004a2_z.jpg
Sei in decade derivata, te lo segnala anche il FritzBox (diramazione delle linea =1, a meno che dalla tua presa di arrivo, vi è attaccato un cavo che ti va ad altre prese telefoniche.
Grazie, più tardi provo a sentire il reparto tecnico di TIM :rolleyes:
Mi confermate che come parte modem, il 7530 è identico al 7590 ?
Thanks
ness.uno
26-09-2020, 10:35
Grazie, più tardi provo a sentire il reparto tecnico di TIM :rolleyes:
Mi confermate che come parte modem, il 7530 è identico al 7590 ?
Thanks
Forse la parte DSL, mi sembra che addirittura il Kernel sia più recente di quello del 7590, per il resto no, specialmente la sezione WIFI, e la parte VOIP, in oltre manca la presa WAN, al suo interno, nei componenti elettronici, sono assenti i dissipatori di calore.
Ragazzi, da nuovo possessore di questo modem ho provato ad installare la Fritz!Os 7.0, perchè ho visto diversi utenti aver notato miglioramenti sulla portante. Però non me lo fa installare, la procedura va a buon fine, ma quando deve iniziare il riavvio per completare il tutto in pratica si spengono tutte le luci e non va più. E' incompatibile per caso con il mio modello di 7530? Le ho provate tutte fino alla 7.12, solo la 7.0 non si installa...:mad:
simonedidato
26-09-2020, 11:24
Sei in decade derivata, te lo segnala anche il FritzBox (diramazione delle linea =1, a meno che dalla tua presa di arrivo, vi è attaccato un cavo che ti va ad altre prese telefoniche.
quindi se dice 1 dove dice diramazione linea che problema sarebbe ?
Mi potete spiegare meglio che non ho capito ?
Ma io non ho la voce diramazione della linea.Si vede solo su router Tim?
Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk
Ma io non ho la voce diramazione della linea.Si vede solo su router Tim?
Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk
Si vede solo se c'è una o più diramazioni.
Ragazzi, da nuovo possessore di questo modem ho provato ad installare la Fritz!Os 7.0, perchè ho visto diversi utenti aver notato miglioramenti sulla portante. Però non me lo fa installare, la procedura va a buon fine, ma quando deve iniziare il riavvio per completare il tutto in pratica si spengono tutte le luci e non va più. E' incompatibile per caso con il mio modello di 7530? Le ho provate tutte fino alla 7.12, solo la 7.0 non si installa...:mad:
Se vuoi ritornate così indietro devi usare la versione recovery ma non so dove potresti scaricarla.
Comunque te lo sconsiglio...
Grazie!
Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk
ness.uno
26-09-2020, 14:45
quindi se dice 1 dove dice diramazione linea che problema sarebbe ?
Mi potete spiegare meglio che non ho capito ?
Se non hai cavi in parallelo che dalla prima presa porta il segnale ad altre successive, (prese per altri apparecchi telefonici) allora potresti essere in decade derivata, in pratica, dal cavo principale hanno effettuato un giunto interrato, lo stesso, va ad una prima chiostrina per servire una prima serie di utenze, per poi "sfioccare" un ulteriore cavo fino al box o ulteriore chiostrina dove sei collegato tu.
Questo comporta un abbassamento sensibile della portante in upload e in parte in download, nel tuo caso penso che hai una derivazione interna alla tua abitazione,
Attivando il WPA 2 + WPA 3, sul 7530, alcuni telefoni tipo uno xiaomi mi a1, non riescono a collegarsi, ma non vedo errori sul log del fritz.
Gli stessi telefoni sul mio 7590 con WPA2 +WPA3 si connettono senza problemi.
Succede anche ad altri?
Se non hai cavi in parallelo che dalla prima presa porta il segnale ad altre successive, (prese per altri apparecchi telefonici) allora potresti essere in decade derivata, in pratica, dal cavo principale hanno effettuato un giunto interrato, lo stesso, va ad una prima chiostrina per servire una prima serie di utenze, per poi "sfioccare" un ulteriore cavo fino al box o ulteriore chiostrina dove sei collegato tu.
Questo comporta un abbassamento sensibile della portante in upload e in parte in download, nel tuo caso penso che hai una derivazione interna alla tua abitazione,
..e lo segnala pure nel log....
https://live.staticflickr.com/65535/50386568166_6855e8890a_c.jpg
janosaudron
26-09-2020, 19:16
ciao,
sapete se si può forzare la trasmissione a 5 ghz?
ho un notebook che ha la scheda wifi a 5 ghz ma ogni tanto il router lo collega a 2.4 ghz
grazie
ness.uno
26-09-2020, 19:38
..e lo segnala pure nel log....
https://live.staticflickr.com/65535/50386568166_6855e8890a_c.jpg
Certo che lo segnala, potrebbe anche essere una derivazione interna dovuta all'impianto non sezionato, il dubbio sta nell'attuazione della linea in upload, dovrebbe essere maggiore di quella in download.
ciao,
sapete se si può forzare la trasmissione a 5 ghz?
ho un notebook che ha la scheda wifi a 5 ghz ma ogni tanto il router lo collega a 2.4 ghz
Confermo che si può trasmettere wifi esclusivamente a 5 ghz, l'ho fatto anche io più che altro perché il locale in cui mi trovo è piccolo e la ricezione del wifi 5ghz ottima ovunque, non aveva senso secondo me trasmettere pure 2,4ghz
janosaudron
26-09-2020, 23:12
Confermo che si può trasmettere wifi esclusivamente a 5 ghz, l'ho fatto anche io più che altro perché il locale in cui mi trovo è piccolo e la ricezione del wifi 5ghz ottima ovunque, non aveva senso secondo me trasmettere pure 2,4ghz
Come si fa? In che menù?
foxdefox
27-09-2020, 06:11
Come si fa? In che menù?WiFi / Rete Wireless , e togli la spunta su banda 2.4ghz attiva.
Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
dellenuvole
27-09-2020, 17:29
Certo che lo segnala, potrebbe anche essere una derivazione interna dovuta all'impianto non sezionato, il dubbio sta nell'attuazione della linea in upload, dovrebbe essere maggiore di quella in download.Ho un problema analogo. In questo caso per risolverlo devo contattare Tim?
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
Ragazzi...vi saluto, sono passato alla concorrenza! Ho preso un 7590.
ness.uno
28-09-2020, 10:33
Ho un problema analogo. In questo caso per risolverlo devo contattare Tim?
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
Potresti provare, magari se possibile e se c'è disponibilità, il tecnico potrebbe spostarti su una decade non derivata, ripeto sempre se è possibile.
janosaudron
28-09-2020, 11:18
WiFi / Rete Wireless , e togli la spunta su banda 2.4ghz attiva.
Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
ma non è che così facendo poi i dispositivi che vanno solo a 2.4 ghz non si collegano?
e dare nomi diversi alle reti 2.4 e 5 ghz?
così mi collego direttamente alla 5 ghz con il mio portatile?
ma non è che così facendo poi i dispositivi che vanno solo a 2.4 ghz non si collegano?
Ovviamente non si collegherebbero, in quanto la 2.4GHz sarebbe spenta...
ruinsofalcatraz
28-09-2020, 11:35
Ragazzi...vi saluto, sono passato alla concorrenza! Ho preso un 7590.
Hai fatto bene, se non altro per sfruttare tutta la gigabit con Tiscali - OF... ;)
alello80
28-09-2020, 13:19
ma io sinceramente con il 7530 raggiungo il limite della gigabit via lan
btw ma esiste una 7.21 lab il 7530 ?
--- Further Improvements of FRITZ!OS 7.21-81803 ---
Wi-Fi:
Improved Registration with button (Connect/WPS) even more reliable
Fixed Info sheed (for printout) with account information for Wi-Fi guest access corrected
Improved Better stability
ruinsofalcatraz
28-09-2020, 13:36
ma io sinceramente con il 7530 raggiungo il limite della gigabit via lan
btw ma esiste una 7.21 lab il 7530 ?
--- Further Improvements of FRITZ!OS 7.21-81803 ---
Wi-Fi:
Improved Registration with button (Connect/WPS) even more reliable
Fixed Info sheed (for printout) with account information for Wi-Fi guest access corrected
Improved Better stability
Ho scritto con Tiscali su rete OF, problema noto con firmware > 7.12.
janosaudron
28-09-2020, 14:02
Ho scritto con Tiscali su rete OF, problema noto con firmware > 7.12.
ci sono precauzioni particolari per aggiornare il firmware?
posso farlo con la wireless o devo collegarmi con il cavetto lan? devo staccare il telefono?
il mio router è nativo con il 7.13, volevo passare al 7.20
ma io sinceramente con il 7530 raggiungo il limite della gigabit via lan
btw ma esiste una 7.21 lab il 7530 ?
--- Further Improvements of FRITZ!OS 7.21-81803 ---
Wi-Fi:
Improved Registration with button (Connect/WPS) even more reliable
Fixed Info sheed (for printout) with account information for Wi-Fi guest access corrected
Improved Better stability
per ora solo 6890 e 6600
alello80
28-09-2020, 17:32
Ho scritto con Tiscali su rete OF, problema noto con firmware > 7.12.
Ah ok scusa, però ricordo che qualcuno lamentava problemi in passato anche con altri provider
:)
alello80
28-09-2020, 17:32
per ora solo 6890 e 6600
grazie
Salve a tutti, qui c’è tanto da leggere, vorrei prendere il 7530 ho una 100 mega con tim, attualmente sul modem mi entrano 67 in down e 22 in up, con questo modem potrei recuperare qualche mega? Per vostra esperienza che mi dite? Se mi va bene quanto potrei guadagnare? Il VoIP si configura da solo?
Vorrei prendere su Amazon così da poter fare il reso in caso di risultati deludenti...
ciao raga, mi dicevano che in ftth 1giga c'erano dei problemi. voi che dite? postate qualche speedtest.
attualmente sono vula vodafone 200 mega, avete qualche speedtest anche su questa tecnologia?Grazie
ruinsofalcatraz
29-09-2020, 09:41
ci sono precauzioni particolari per aggiornare il firmware?
posso farlo con la wireless o devo collegarmi con il cavetto lan? devo staccare il telefono?
il mio router è nativo con il 7.13, volevo passare al 7.20
Puoi farlo come preferisci, ma se hai Tiscali su rete OF rimani con la 7.13.
ruinsofalcatraz
29-09-2020, 11:55
Ah ok scusa, però ricordo che qualcuno lamentava problemi in passato anche con altri provider
:)
Ah, io sapevo solo Tiscali su rete OF, ma in effetti a me pareva strano.
il mio router è nativo con il 7.13, volevo passare al 7.20
se cerchi il massimo della velocità via lan (>900 mbps) lascia perdere il firmware 7.20
ruinsofalcatraz
29-09-2020, 13:36
se cerchi il massimo della velocità via lan (>900 mbps) lascia perdere il firmware 7.20
Esatto, e con la 7.20 manco a 600 MB vai.
fireport
29-09-2020, 13:54
Ciao a tutti, devo comprare un cavo per collegare questa batteria https://www.aliexpress.com/item/4001233314555.html?spm=a2g0s.9042311.0.0.34f74c4dKPtPRs
al mio 7530. Qualcuno può dirmi lo spinotto lato modem che misure ha ?:boh:
Grazieee !
ruinsofalcatraz
29-09-2020, 14:03
Ciao a tutti, devo comprare un cavo per collegare questa batteria https://www.aliexpress.com/item/4001233314555.html?spm=a2g0s.9042311.0.0.34f74c4dKPtPRs
al mio 7530. Qualcuno può dirmi lo spinotto lato modem che misure ha ?:boh:
Grazieee !
Ma che vuoi fare, per curiosità?
Ragazzi, non è che mi si è briccato il 7530?
Stavo facendo la cofigurazione del modem e tutto procedeva come al solito, ma dopo aver disabilitato trasmissioni di informazione tramite UPnP e "Consentire l'accesso alle applicazioni" il modem si è riavviato, come è normale, ma dopo mezz'ora che non tornava alla pagina di login ed il led Power/DSL lampeggiava sempre non ho potuto far altro che staccare la corrente.
Ora non riesco ad accedere all'interfaccia di rete locale ed il led continua a lameggiare se riaccendo il modem, posso risolvere?
posso risolvere?
Si con questo:
https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7530/other/recover/FRITZ.Box_7530-07.20-recover.exe
pietro667
29-09-2020, 16:00
Salve a tutti, qui c’è tanto da leggere, vorrei prendere il 7530 ho una 100 mega con tim, attualmente sul modem mi entrano 67 in down e 22 in up, con questo modem potrei recuperare qualche mega? Per vostra esperienza che mi dite? Se mi va bene quanto potrei guadagnare? Il VoIP si configura da solo?
Vorrei prendere su Amazon così da poter fare il reso in caso di risultati deludenti...
No, non avresti alcun vantaggio in termini di velocità.
Se lo prendi solo per questo, rimani con il TIM Hub.
Se invece cerchi un apparato che ti fa da centralino per 4 interni, che ha una discreta sezione WiFi e che sopratutto fa molto bene il compito per cui è stato progettato, ovvero il router, in maniera sicura ed affidabile, allora puoi prenderlo.
Ma se non ti occorre nulla di tutto ciò, lascia perdere e rimani con il TIM Hub. Rimarresti quasi certamente deluso dal cambio.
No, non avresti alcun vantaggio in termini di velocità.
Se lo prendi solo per questo, rimani con il TIM Hub.
Se invece cerchi un apparato che ti fa da centralino per 4 interni, che ha una discreta sezione WiFi e che sopratutto fa molto bene il compito per cui è stato progettato, ovvero il router, in maniera sicura ed affidabile, allora puoi prenderlo.
Ma se non ti occorre nulla di tutto ciò, lascia perdere e rimani con il TIM Hub. Rimarresti quasi certamente deluso dal cambio.
ciao, io non ho tim hub, ho il modem tim quello bianco con i tre led verdi sopra, non so se in questo caso potrei avere un miglioramento
Ragazzi, non è che mi si è briccato il 7530?
Stavo facendo la cofigurazione del modem e tutto procedeva come al solito, ma dopo aver disabilitato trasmissioni di informazione tramite UPnP e "Consentire l'accesso alle applicazioni" il modem si è riavviato, come è normale, ma dopo mezz'ora che non tornava alla pagina di login ed il led Power/DSL lampeggiava sempre non ho potuto far altro che staccare la corrente.
Ora non riesco ad accedere all'interfaccia di rete locale ed il led continua a lameggiare se riaccendo il modem, posso risolvere?
collega il pc via lan sulla LAN 1 del fritz
imposta manualmente l'ip nelle impostazioni di rete
IP 192.168.178.2 – Netmask 255.255.255.0
avvia il tool di recovery postato dall'altro utente e segui le istruzioni a video
Si con questo:
https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7530/other/recover/FRITZ.Box_7530-07.20-recover.exe
collega il pc via lan sulla LAN 1 del fritz
imposta manualmente l'ip nelle impostazioni di rete
IP 192.168.178.2 – Netmask 255.255.255.0
avvia il tool di recovery postato dall'altro utente e segui le istruzioni a video
Grazie per le risposte.
Fortunatamente si è per qualche motivo rimesso in sesto da solo, il fritz era già collegato sulla LAN1 e non potevo collegarmi all'interfaccia grafica o a quello di emergenza indicato sul manuale - che però dice funziona solo su LAN2... - non rispondeva da nessun indirizzo, ma quello che citi non l'ho provato ed avendo cambiato anche l'indirizzo di default del router non saprei nemmeno dire se avrei potuto accedere.
Comunque tutto bene quel che finisce bene.
fireport
29-09-2020, 20:22
Ma che vuoi fare, per curiosità?
E' un mini UPS per evitare di perdere la connessione in caso la correntre vada via. Il problema è che il connettore fornito di serie è troppo grosso per l'entrata a 12 V del 7530. Non sono riuscito a trovare le specifiche dello spinotto e mi sono rivolto al forum
ruinsofalcatraz
30-09-2020, 08:59
E' un mini UPS per evitare di perdere la connessione in caso la correntre vada via. Il problema è che il connettore fornito di serie è troppo grosso per l'entrata a 12 V del 7530. Non sono riuscito a trovare le specifiche dello spinotto e mi sono rivolto al forum
Io ho preso un UPS normale, ci ho collegato ciabatta ove ho collegato ONT, 7590 e PC e... per 10 min. regge.
E' un mini UPS per evitare di perdere la connessione in caso la correntre vada via. Il problema è che il connettore fornito di serie è troppo grosso per l'entrata a 12 V del 7530. Non sono riuscito a trovare le specifiche dello spinotto e mi sono rivolto al forumFoto?
Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk
fireport
30-09-2020, 14:27
Foto?
Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk
https://ae01.alicdn.com/kf/H9cd9f3ace3e5482c86971facc4f99624a.jpg
Qualcuno che usa la VPN del fritz per connettersi da remoto ed accedere ad esempio ad impianto di videosorveglianza? Come vi trovate e come se la cava il fritzetto?
toroloco73
01-10-2020, 09:03
Qualcuno che usa la VPN del fritz per connettersi da remoto ed accedere ad esempio ad impianto di videosorveglianza? Come vi trovate e come se la cava il fritzetto?
molto bene direi
Night on the web
01-10-2020, 10:24
https://ae01.alicdn.com/kf/H9cd9f3ace3e5482c86971facc4f99624a.jpg
di quale mini UPS si tratta?
dellenuvole
01-10-2020, 18:05
Uscito oggi il nuovo firmware 7.21 per 7590.
Qualcuno sa quando uscirà per 7530?
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
Quali novita riporta il nuovo firmware, risolve i problemi di perdita di banda in connessione?
molto bene direi
Grazie per il feedback, fa piacere sapere che è affidabile anche in questo caso.
Tra l'altro il nuovo changelog del firmware riporta che lre prestazioni della VPN sono triplicate...qualcunque cosa questo voglia dire :D
Quali novita riporta il nuovo firmware, risolve i problemi di perdita di banda in connessione?
Nella discussione degli altri fritz non pare che le cose vadano meglio, ma se non erro nemmeno erano riportati cali di portante col nuovo aggiornamento al contrario del 7530.
Comunque penso sia questione di giorni, al momento nessuno può dire come sarà.
ruinsofalcatraz
02-10-2020, 08:48
Uscito oggi il nuovo firmware 7.21 per 7590.
Qualcuno sa quando uscirà per 7530?
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
Io aspetto che qualcuno verifichi se risolve il problema del rallentamento assurdo con Tiscali OF altrimenti col cavolo che aggiorno il 7530.
shark147
02-10-2020, 09:14
Ciao a tutti, questo è il changelog del firmware 7.21 per il 7590
```
Product: FRITZ!Box 7590
Version: FRITZ!OS 7.21
Language: Dutch, English, French, German, Italian, Polish, Spanish
Release date: 01/10/2020
```
# Top functions of FRITZ!OS
- more Wi-Fi security thanks to new WPA3 encryption
- public Wi-Fi for guests with encrypted data (OWE)
- better Wi-Fi performance with mesh steering and mesh autochanel
- convenient enabling and disabling of internet access for specific devices
- nearly triple the VPN performance
- secure telephony with German Telekom due to encrypted voice
- more comfort for your online contacts, answering machine and fax
- smart telephone book shows matching entries while dialing on FRITZ!Fon
- support for new products: FRITZ!DECT 500 LED light and four-button FRITZ!DECT 440 switch
- multilingual: change the language of your FRITZ!Box and FRITZ!Fon
- faster FRITZ!NAS (\\fritz.nas) with new SMB version
# New functions of FRITZ!OS
## Internet:
- **NEW** With parental controls enabled, settings and ticket entry for the device to be accessed are displayed when the user interface is opened
- **NEW** Support for encrypted resolution from domain names to IP addresses (DNS over TLS)
- **NEW** Simplified configuration of internet connection on 1&1 lines (zero-touch)
## DSL:
- **NEW** Support for VDSL Long Reach
## Wireless:
- **NEW** Encryption according to the new WPA3 standard (including Wi-Fi guest access, connections to Mesh Repeaters and internet access via Wi-Fi with SAE)
- **NEW** An open Wi-Fi network can be offered at the Wi-Fi guest access, in which only data are transmitted in encrypted form (Enhanced Open/Opportunistic Wireless Encryption, OWE)
- **NEW** 160-MHz channel bandwidth is now always active in the 5-GHz band, providing for very high transmission rates with compatible wireless devices
- **NEW** "Zero Wait DFS" (no waiting times for radar events) also possible for 160 MHz bandwidth (5-GHz band)
## Mesh:
- **NEW** Mesh auto-channel: Accounts for the wireless environment of the Mesh Repeater in selecting the best Wi-Fi channel for the entire Mesh
## Telephony:
- **NEW** Support for online contacts from Apple (iCloud), Telekom Mail, and CardDAV providers
- **NEW** Support for encrypted telephony (TLS and SRTP) for Deutsche Telekom, Easybell and dus.net
## DECT/FRITZ!Fon:
- **NEW** Nine new ring tones to choose from
- **NEW** Smart telephone book displays matching suggestions even during number entry
- **NEW** Sound settings for playing back web radio stations and to improve the speech quality of telephone calls
- **NEW** Start screen to display the temperature of a compatible Smart Home device in the home network (for instance, FRITZ!DECT 200, FRITZ!DECT 30x, FRITZ!DECT 440)
## Home Network:
- **NEW** Network passwords for the powerline network can now be changed on FRITZ!Powerline devices connected directly (via LAN)
## Smart Home:
- **NEW** Smart Home: NEW - Reworked Smart Home pages on the FRITZ!Box user interface
- **NEW** Smart Home: NEW - Synchronization of the temperature setting, the boost mode and open window detection within a group of radiator controls
- **NEW** Smart Home: NEW - Display of total consumption (kWh) of the past two years for the smart plugs FRITZ!DECT 200 and 210
- **NEW** Smart Home: NEW - The "Adaptive Heating" feature of the FRITZ!DECT 301 makes the configured temperature available at the desired time
- **NEW** Smart Home: NEW - Supports the FRITZ!DECT 500 LED light
- **NEW** Smart Home: NEW - Supports the four-button switch FRITZ!DECT 440
- **NEW** Smart Home: NEW - Supports the DECT ULE/HAN FUN roller blinds profile
## USB:
- **NEW** The SMBv3/v2 protocol of the Windows network drive function is supported by default; optionally, SMBv1 can still be supported
- **NEW** Media contents like images, music and videos are indexed automatically with "Refresh index automatically" and made available to the home network
## System:
- **NEW** Time period for automatic updates can be defined
- **NEW** NEW - Users supported in becoming acquainted with FRITZ!Box functions with welcome page
- **NEW** Display of the user interface in English, French, German, Italian, Polish or Spanish
- **NEW** Setting of language, country and time zone for FRITZ!Box operation
## Mobile Communications:
- **NEW** Expanded failover protection to automatically switch to an internet connection using the mobile broadband modem when the internet connection via the DSL or WAN connection fails
## Repeater:
- **NEW** Support for encryption according to the WPA3 standard (SAE)
- **NEW** Optimization of repeater connection with a FRITZ!Box with support for Wi-Fi channels 160 MHz wide
# Further Improvements of FRITZ!OS 07.21
## Internet:
- **Fixed** Bidirectional data transfer was too low between DSL and Wi-Fi
## Wireless:
- **Improved** Better stability
- **Fixed** Info sheet (for printout) with account information for Wi-Fi guest access corrected
- **Fixed** In "Mesh Repeater" operating mode, the connection to the Mesh Master via 5 GHz was lost sporadically
## System:
- **Change** "The strength of a newly assigned password must be rated at least "medium"
Nella discussione degli altri fritz non pare che le cose vadano meglio, ma se non erro nemmeno erano riportati cali di portante col nuovo aggiornamento al contrario del 7530.
Comunque penso sia questione di giorni, al momento nessuno può dire come sarà.
In realtà quello che si lamenta con gli ultimi firmware del 7530 è un calo della banda passante quando usato come router ethernet, cosa che si manifesta quando lo si utilizza per connessioni FTTH.
Il discorso sulla portante è legato a connessioni FTTC o ADSL, per le quali non si hanno sostanziali novità rispetto prima (io aggancio sempre a 209Mb/s in down e 21Mb/s in up :ciapet: ).
Mi pare che nessuno abbia fatto una prova di banda passante in LAN, per vedere se il problema è effettivamente legato alla parte "router ethernet" del 7530 o riguarda lo switch.
Il test LAN-LAN è stato fatto da un utente con iperf e indovina?
600 Mbps :doh:
Se trovo il messaggio aggiungo il link.
ruinsofalcatraz
02-10-2020, 13:36
Il test LAN-LAN è stato fatto da un utente con iperf e indovina?
600 Mbps :doh:
Se trovo il messaggio aggiungo il link.
Con che firmware?
Il test LAN-LAN è stato fatto da un utente con iperf e indovina?
600 Mbps :doh:
Se trovo il messaggio aggiungo il link.
Situazione peggiore del previsto quindi :(
janosaudron
03-10-2020, 09:17
ciao,
ho da poco il 7530 con tiscali of
nel menù internet del router c'è un'opzione ipv6 disabilitata, devo abilitarla?
Scusate una curiosità: ho visto su YouTube un video che mettendo il cavo dsl del fritzbox, non quello tim, si guadagna velocità in down, e possibile una cosa del genere?
janosaudron
03-10-2020, 16:57
Scusate una curiosità: ho visto su YouTube un video che mettendo il cavo dsl del fritzbox, non quello tim, si guadagna velocità in down, e possibile una cosa del genere?
???
usa il cavo lan cat 5e o superiore
quello del fritz sarà 5e almeno
sensi_claudio
03-10-2020, 18:31
???
usa il cavo lan cat 5e o superiore
quello del fritz sarà 5e almeno
Per il Gigabit meglio se di cat 6
ruinsofalcatraz
03-10-2020, 21:50
Per il Gigabit meglio se di cat 6
Ma quando mai, 5e basta.
Pachanga
04-10-2020, 01:25
Ma quando mai, 5e basta.
Appena provato proprio oggi,confermo.
Non è cambiato,in termini di velocità di download ed upload,assolutamente nulla.;)
Mamukata
04-10-2020, 11:14
Oggi ho tentato di fare un downgrade da 7.13 1 a 7.12 sul modem fornitomi da Tiscali su connessione OF FTTH.
Nonostante abbia anche ripristinato il modem hai valori di fabbrica, l'aggiornamento che i tecnici OF caricano sul router lo rendono in qualche modo brandizzato, l'upgrade fallisce con questo messaggio.
https://i.ibb.co/27tVSf1/update-7530-fail.jpg (https://imgbb.com/)
Oggi ho tentato di fare un downgrade da 7.13 1 a 7.12 sul modem fornitomi da Tiscali su connessione OF FTTH.
Nonostante abbia anche ripristinato il modem hai valori di fabbrica, l'aggiornamento che i tecnici OF caricano sul router lo rendono in qualche modo brandizzato, l'upgrade fallisce con questo messaggio.
https://i.ibb.co/27tVSf1/update-7530-fail.jpg (https://imgbb.com/)
una volta che arrivi a questa schermata, lasciala aperta come sta e...
apri Prompt dei comandi e digita
ftp 192.168.1.1
ti vengono richieste user e password che sono : adam2 (uguale per user e pass)
e poi quote UNSETENV provider
Così cancelli la personalizzazione del provider!
Chiudi la recovery, spegni il 7530 e rifai la procedura di downgrade da capo....andrà a buon fine adesso.
foxdefox
04-10-2020, 13:04
una volta che arrivi a questa schermata, lasciala aperta come sta e...
apri Prompt dei comandi e digita
ftp 192.168.1.1
ti vengono richieste user e password che sono : adam2 (uguale per user e pass)
e poi quote UNSETENV provider
Così cancelli la personalizzazione del provider!
Chiudi la recovery, spegni il 7530 e rifai la procedura di downgrade da capo....andrà a buon fine adesso.Attenzione, deve digitare ip default che è 192.168.178.1
Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
Qualcuno di voi usa un telefono voip collegato alla LAN del Fritzbox tramite la propria base?
Sto provando questa soluzione col mio Gigaset C540 GO, ma è a dir poco difficoltosa, provo a configurare due linee voip tramite pannello di configurazione della base del Gigaset, ma alla fine risulta sempre "registrazione al provider fallita"
Ci son riuscito solo una volta qualche giorno fa con una sola delle linee e non so nemmeno io come ho fatto, infatti riprovandoci non mi è riuscito :D
Considerando la configurazione iniziale del Fritzbox, cosa può andare storto nella registrazione delle linee voip presso i relativi provider? C'è qualche accorgimento da adottare o cosa?
I dati sono certo che li inserisco correttamente e mi sono calcolato anche l'ip dell'outbound proxy della linea Tim, ma nulla.
Se invece gli stessi dati li inserisco sul Fritzbox tramite pagine "Nuovo numero" la procedura va a buon fine al primo colpo...
Ed anche in questo caso c'è la singolarità del fatto che la registrazione va a buon fine solo se seleziono il provider voip nella configurazione del nuovo numero, mentre se provo ad inserire i dati manualmente sotto la voce "altri provider" allora riscontro lo stesso problema.
ruinsofalcatraz
04-10-2020, 13:54
Oggi ho tentato di fare un downgrade da 7.13 1 a 7.12 sul modem fornitomi da Tiscali su connessione OF FTTH.
Nonostante abbia anche ripristinato il modem hai valori di fabbrica, l'aggiornamento che i tecnici OF caricano sul router lo rendono in qualche modo brandizzato, l'upgrade fallisce con questo messaggio.
https://i.ibb.co/27tVSf1/update-7530-fail.jpg (https://imgbb.com/)
Poi facci sapere quanto fai con la 7.12 con lo speedtest! ;)
foxdefox
04-10-2020, 15:43
Qualcuno di voi usa un telefono voip collegato alla LAN del Fritzbox tramite la propria base?
Sto provando questa soluzione col mio Gigaset C540 GO, ma è a dir poco difficoltosa, provo a configurare due linee voip tramite pannello di configurazione della base del Gigaset, ma alla fine risulta sempre "registrazione al provider fallita"
Ci son riuscito solo una volta qualche giorno fa con una sola delle linee e non so nemmeno io come ho fatto, infatti riprovandoci non mi è riuscito :D
Considerando la configurazione iniziale del Fritzbox, cosa può andare storto nella registrazione delle linee voip presso i relativi provider? C'è qualche accorgimento da adottare o cosa?
I dati sono certo che li inserisco correttamente e mi sono calcolato anche l'ip dell'outbound proxy della linea Tim, ma nulla.
Se invece gli stessi dati li inserisco sul Fritzbox tramite pagine "Nuovo numero" la procedura va a buon fine al primo colpo...
Ed anche in questo caso c'è la singolarità del fatto che la registrazione va a buon fine solo se seleziono il provider voip nella configurazione del nuovo numero, mentre se provo ad inserire i dati manualmente sotto la voce "altri provider" allora riscontro lo stesso problema.Scusa perché non registri il gigaset sulla base dect del 7530 direttamente?
Crei le registrazioni sul 7530 e poi usi il dect interno che supporta fino a 6 telefoni.
Puoi tenere spenta la base che non occorre più.
Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
Scusa perché non registri il gigaset sulla base dect del 7530 direttamente?
Crei le registrazioni sul 7530 e poi usi il dect interno che supporta fino a 6 telefoni.
Puoi tenere spenta la base che non occorre più.
Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
La soluzione che ho adottato al momento è esattamente questa, sia perché come ho detto configurare i numeri voip da fritzbox è ml'unica cosa che ha funzionato finora, sia perché si libera un posto nella LAN.
Tuttavia vorrei capire perché non si riescono a configurare la linee voip con la base collegata al Fritz
Mamukata
04-10-2020, 16:28
una volta che arrivi a questa schermata, lasciala aperta come sta e...
apri Prompt dei comandi e digita
ftp 192.168.1.1
ti vengono richieste user e password che sono : adam2 (uguale per user e pass)
e poi quote UNSETENV provider
Così cancelli la personalizzazione del provider!
Chiudi la recovery, spegni il 7530 e rifai la procedura di downgrade da capo....andrà a buon fine adesso.
Questi parametri che vado a cancellare, che in parte penso siano nel menu a tendina dell'operatore Tiscali OF, una volta rimossi, dovrò configurare la connessione con operatore standard inserendo login pass e uso della LAN1 come porta wan o c'è altro?
Oppure c'è un modo per rimettere lo stesse impostazioni una volta downgradato il fw?
Grazie
Attenzione, deve digitare ip default che è 192.168.178.1
Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
nella schermata che ha postato c'è 192.168.1.1.... Evidentemente li ha modificati lui.
Questi parametri che vado a cancellare, che in parte penso siano nel menu a tendina dell'operatore Tiscali OF, una volta rimossi, dovrò configurare la connessione con operatore standard inserendo login pass e uso della LAN1 come porta wan o c'è altro?
Oppure c'è un modo per rimettere lo stesse impostazioni una volta downgradato il fw?
Grazie
selezioni Tiscali FTTH e metti user e pass per la connessione, trovi questi dati nella area privata mytiscali.
alello80
04-10-2020, 16:56
Situazione peggiore del previsto quindi :(
Ha sicuramente qualche problema lui
Firmware 7.20
https://i.postimg.cc/j5qg9XWK/today6.jpg 946/191
https://i.postimg.cc/VvLxqw9q/today5.jpg 897/190
i testo sono invece mentre mio figlio gioca a fortnite sulla switch (e ho comunque una marea di dispositivi dietro smart)
https://i.postimg.cc/bryhmkP2/today3.jpg 852/191
https://postimg.cc/Ny1jRc1q/d6da490c
https://postimg.cc/DJHGY54q
Sono sicuro di aver fatto un test con iperf per testare il cavo di rete nuovo (30mt) quando avevo la 7.19 beta e lan to lan raggiungevo i limiti della gigabit (940mbit circa)
Questo è un test fatto e postato pagine fa anche su questo forum (se non ricordo male)
firmware 7.19
https://i.postimg.cc/3NZxdh7j/fastweb2.jpg
Direi quindi che almeno il mio 7530 non soffra di cali di prestazioni :D
Ha sicuramente qualche problema lui
Firmware 7.20
https://i.postimg.cc/j5qg9XWK/today6.jpg 946/191
https://i.postimg.cc/VvLxqw9q/today5.jpg 897/190
i testo sono invece mentre mio figlio gioca a fortnite sulla switch (e ho comunque una marea di dispositivi dietro smart)
https://i.postimg.cc/bryhmkP2/today3.jpg 852/191
https://postimg.cc/Ny1jRc1q/d6da490c
https://postimg.cc/DJHGY54q
Sono sicuro di aver fatto un test con iperf per testare il cavo di rete nuovo (30mt) quando avevo la 7.19 beta e lan to lan raggiungevo i limiti della gigabit (940mbit circa)
Questo è un test fatto e postato pagine fa anche su questo forum (se non ricordo male)
firmware 7.19
https://i.postimg.cc/3NZxdh7j/fastweb2.jpg
Direi quindi che almeno il mio 7530 non soffra di cali di prestazioni :D
Ah!
...e allora chi si lamenta delle scarse prestazioni, non è che ha altro genere di problemi? :stordita:
Mamukata
04-10-2020, 17:36
selezioni Tiscali FTTH e metti user e pass per la connessione, trovi questi dati nella area privata mytiscali.
Ok grazie, i dati personali li ho già presi dal portale.
Visto che al momento ho 2 voci per Tiscali nella voce connessione.
https://i.ibb.co/xXfBYb3/Immagine.jpg (https://ibb.co/MZGtfH9)
Ok grazie, i dati personali li ho già presi dal portale.
Visto che al momento ho 2 voci per Tiscali nella voce connessione.
https://i.ibb.co/xXfBYb3/Immagine.jpg (https://ibb.co/MZGtfH9)
io ho messo...
https://image.prntscr.com/image/7IjKKJCyStuPri39CXiajw.png
ruinsofalcatraz
04-10-2020, 22:00
Ha sicuramente qualche problema lui
Firmware 7.20
https://i.postimg.cc/j5qg9XWK/today6.jpg 946/191
https://i.postimg.cc/VvLxqw9q/today5.jpg 897/190
i testo sono invece mentre mio figlio gioca a fortnite sulla switch (e ho comunque una marea di dispositivi dietro smart)
https://i.postimg.cc/bryhmkP2/today3.jpg 852/191
https://postimg.cc/Ny1jRc1q/d6da490c
https://postimg.cc/DJHGY54q
Sono sicuro di aver fatto un test con iperf per testare il cavo di rete nuovo (30mt) quando avevo la 7.19 beta e lan to lan raggiungevo i limiti della gigabit (940mbit circa)
Questo è un test fatto e postato pagine fa anche su questo forum (se non ricordo male)
firmware 7.19
https://i.postimg.cc/3NZxdh7j/fastweb2.jpg
Direi quindi che almeno il mio 7530 non soffra di cali di prestazioni :D
Ah!
...e allora chi si lamenta delle scarse prestazioni, non è che ha altro genere di problemi? :stordita:
Sarà già la quarta volta che lo scrivo.
Il problema della velocità con TISCALI SU RETE OF con il 7530 è ben noto, da tempo, ed è il seguente:
- 7.12 ==> tutto ok
- 7.14 ==> MAX 850/270 MBit
- 7.20 ==> MAX 550-650/270 MBit
Solo su questo forum si continua a dire che non esiste, fatevi un giro sull'altro che conoscete tutti e vedrete quante e quante persone.
Sarà già la quarta volta che lo scrivo.
Il problema della velocità con TISCALI SU RETE OF con il 7530 è ben noto, da tempo, ed è il seguente:
- 7.12 ==> tutto ok
- 7.14 ==> MAX 850/270 MBit
- 7.20 ==> MAX 550-650/270 MBit
Solo su questo forum si continua a dire che non esiste, fatevi un giro sull'altro che conoscete tutti e vedrete quante e quante persone.
Quindi il problema è solo con Tiscali OF e non un problema generale del 7530...
ruinsofalcatraz
04-10-2020, 22:10
Quindi il problema è solo con Tiscali OF e non un problema generale del 7530...
Certo, ho sempre scritto proprio così: TISCALI e su rete Open Fiber.
Testimonio io con linea dei miei, con mio vecchio Zyxel Tiscali 940/270, con 7530 Tiscali 850/270 MAX (firmware 7.14 mai aggiornato).
Test OVVIAMENTE eseguito con app Windows 10 SpeedTest su server Eolo e cavo.
alello80
04-10-2020, 23:08
Sarà già la quarta volta che lo scrivo.
Il problema della velocità con TISCALI SU RETE OF con il 7530 è ben noto, da tempo, ed è il seguente:
- 7.12 ==> tutto ok
- 7.14 ==> MAX 850/270 MBit
- 7.20 ==> MAX 550-650/270 MBit
Solo su questo forum si continua a dire che non esiste, fatevi un giro sull'altro che conoscete tutti e vedrete quante e quante persone.
Veramente ho quotato erCicci e quindi rispondevo a chi diceva che anche lan to lan ci fosse questo problema, quindi come già asserito da qualche utente forse un centinaio di pagine fa che la cpu del 7530 fosse stata castrata dal firmware più pesante
Per cui ho postato numerosi test a testimonianza che la cpu non ha certo problemi a reggere la gigabit
Nè con il firmware 7.19 nè con il 7.20
Quindi io non parlavo di un problema di provider :O
Edit giusto un esempio:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46897861&postcount=2758 :read:
ruinsofalcatraz
05-10-2020, 08:30
Veramente ho quotato erCicci e quindi rispondevo a chi diceva che anche lan to lan ci fosse questo problema, quindi come già asserito da qualche utente forse un centinaio di pagine fa che la cpu del 7530 fosse stata castrata dal firmware più pesante
Per cui ho postato numerosi test a testimonianza che la cpu non ha certo problemi a reggere la gigabit
Nè con il firmware 7.19 nè con il 7.20
Quindi io non parlavo di un problema di provider :O
Edit giusto un esempio:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46897861&postcount=2758 :read:
Chiedo venia.
Il discorso che troppo spesso leggo che il problema non esiste e che è un problema mio e bla blaa blaaa... ;)
Mamukata
05-10-2020, 20:41
una volta che arrivi a questa schermata, lasciala aperta come sta e...
apri Prompt dei comandi e digita
ftp 192.168.1.1
ti vengono richieste user e password che sono : adam2 (uguale per user e pass)
e poi quote UNSETENV provider
Così cancelli la personalizzazione del provider!
Chiudi la recovery, spegni il 7530 e rifai la procedura di downgrade da capo....andrà a buon fine adesso.
Sono riuscito a fare downgrade alle 7.12, unico problema non è possibile ricaricare il file di backup fatto con la 7.13.... vabbè poco male.
Questi i nuovi result, ora banda piena!!
https://i.ibb.co/N1KYp8P/7-12.jpg (https://imgbb.com/)
alello80
05-10-2020, 22:16
Chiedo venia.
Il discorso che troppo spesso leggo che il problema non esiste e che è un problema mio e bla blaa blaaa... ;)
Figurati ciao :)
janosaudron
06-10-2020, 08:48
Sono riuscito a fare downgrade alle 7.12, unico problema non è possibile ricaricare il file di backup fatto con la 7.13.... vabbè poco male.
Questi i nuovi result, ora banda piena!!
https://i.ibb.co/N1KYp8P/7-12.jpg (https://imgbb.com/)
dove sono i test???
Mamukata
06-10-2020, 11:46
dove sono i test???
eccoli:
Speedtest by Ookla
Server: EOLO - Milan (id = 3997)
ISP: Tiscali SpA
Latency: 9.82 ms (0.14 ms jitter)
Download: 938.62 Mbps (data used: 1.1 GB)
Upload: 270.01 Mbps (data used: 142.5 MB)
Packet Loss: 0.0%
Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/06fbf2e8-ba80-44b4-b00c-5d807def7b2e
Speedtest by Ookla
Server: Fastweb SpA - Milan (id = 7839)
ISP: Tiscali SpA
Latency: 7.84 ms (0.08 ms jitter)
Download: 173.17 Mbps (data used: 272.1 MB)
Upload: 282.57 Mbps (data used: 256.8 MB)
Packet Loss: 0.0%
Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/fb3f4685-83c3-4f6d-b6b4-36e85bf3a5bc
Speedtest by Ookla
Server: Vodafone IT - Milan (id = 4302)
ISP: Tiscali SpA
Latency: 7.26 ms (0.28 ms jitter)
Download: 919.63 Mbps (data used: 810.6 MB)
Upload: 284.64 Mbps (data used: 420.6 MB)
Packet Loss: 0.9%
Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/b59a9c6b-6e70-4439-a468-7c972cb26963
Speedtest by Ookla
Server: TIM SpA - Bologna (id = 10404)
ISP: Tiscali SpA
Latency: 29.90 ms (0.04 ms jitter)
Download: 60.68 Mbps (data used: 116.7 MB)
Upload: 230.08 Mbps (data used: 377.2 MB)
Packet Loss: 0.0%
Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/bab8160f-fe60-4ef9-ad58-f03810064bfb
Speedtest by Ookla
Server: Cloudfire Srl - Reggio Emilia (id = 25745)
ISP: Tiscali SpA
Latency: 7.40 ms (0.61 ms jitter)
Download: 163.09 Mbps (data used: 240.9 MB)
Upload: 271.36 Mbps (data used: 147.6 MB)
Packet Loss: 0.0%
Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/4fcaf674-40ba-4be5-8035-b18d81a71568
Speedtest by Ookla
Server: Wind Tre - Milano (id = 27363)
ISP: Tiscali SpA
Latency: 10.91 ms (0.06 ms jitter)
Download: 136.70 Mbps (data used: 192.1 MB)
Upload: 281.13 Mbps (data used: 227.7 MB)
Packet Loss: 0.0%
Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/ee458d30-cdb3-4400-88bf-18ffbb97be01
Speedtest by Ookla
Server: KPNQwest Italia S.p.A. - Milan (id = 11776)
ISP: Tiscali SpA
Latency: 7.79 ms (0.26 ms jitter)
Download: 91.99 Mbps (data used: 122.5 MB)
Upload: 281.60 Mbps (data used: 144.9 MB)
Packet Loss: 0.0%
Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/1166eb06-be2a-4794-90f8-f20b7a5a503c
Speedtest by Ookla
Server: ORANGE FRANCE - Lille (id = 29544)
ISP: Tiscali SpA
Latency: 28.91 ms (0.07 ms jitter)
Download: 71.33 Mbps (data used: 121.5 MB)
Upload: 251.02 Mbps (data used: 258.3 MB)
Packet Loss: 0.0%
Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/fa75d8f6-5164-4b7a-a7c6-63f8621fa27b
Speedtest by Ookla
Server: KPN - amsterdam (id = 26996)
ISP: Tiscali SpA
Latency: 25.88 ms (0.10 ms jitter)
Download: 71.12 Mbps (data used: 106.4 MB)
Upload: 260.72 Mbps (data used: 311.7 MB)
Packet Loss: 0.0%
Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/9037e720-9a5b-44d0-94b8-009e25e38acc
Speedtest by Ookla
Server: Swish Fibre - London (id = 34948)
ISP: Tiscali SpA
Latency: 29.84 ms (0.14 ms jitter)
Download: 58.36 Mbps (data used: 90.3 MB)
Upload: 190.71 Mbps (data used: 95.2 MB)
Packet Loss: 0.0%
Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/a4f4ebb4-3698-4f1d-a6f9-20f7909b2cef
Speedtest by Ookla
Server: SIG-Telecom - Geneva (id = 3228)
ISP: Tiscali SpA
Latency: 27.85 ms (0.31 ms jitter)
Download: 233.35 Mbps (data used: 368.6 MB)
Upload: 256.80 Mbps (data used: 307.6 MB)
Packet Loss: Not available.
Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/818f4bec-4319-46ad-934d-4838c377d0a5
Speedtest by Ookla
Server: Dial Telecom, a.s. - Prague (id = 20411)
ISP: Tiscali SpA
Latency: 30.94 ms (0.70 ms jitter)
Download: 56.25 Mbps (data used: 103.1 MB)
Upload: 176.54 Mbps (data used: 247.1 MB)
Packet Loss: 0.0%
Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/1e20023d-c4e9-4713-a205-148ea9a119ff
Speedtest by Ookla
Server: Vox Telecom - London (id = 7437)
ISP: Tiscali SpA
Latency: 39.78 ms (0.20 ms jitter)
Download: 128.98 Mbps (data used: 167.2 MB)
Upload: 217.40 Mbps (data used: 140.3 MB)
Packet Loss: 0.0%
Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/584a75df-2d3a-43c3-9f08-37b3aae79e8e
Lord_Dark
08-10-2020, 10:31
Salve
ho una connessione Fastweb FTTC ( misto rame ), ho rimediato un Fritz 7530, c'è qualche configurazione particolare da fare per usarlo al posto del Fastgate?
Sto leggendo in giro e sembra sia necessario sovrascrivere il mac address del Fritz con quello del fastgate tramite FBeditor, è un operazione ancora valida?
altri suggerimenti?
Grazie,
Quindi il problema è solo con Tiscali OF e non un problema generale del 7530...
Certo, ho sempre scritto proprio così: TISCALI e su rete Open Fiber.
Testimonio io con linea dei miei, con mio vecchio Zyxel Tiscali 940/270, con 7530 Tiscali 850/270 MAX (firmware 7.14 mai aggiornato).
Test OVVIAMENTE eseguito con app Windows 10 SpeedTest su server Eolo e cavo.
Scusa non può essere un problema del provider (Tiscali) ne della rete di trasporto iniziale (OpenFiber) visto che cambiano i valori cambiando il firmware o cambiando il router, quindi con gli altri due elementi costanti.
Deve essere per forza un problema generale del 7530, tra l'altro mi pare che sia riportato anche su altri provider.
Salve
ho una connessione Fastweb FTTC ( misto rame ), ho rimediato un Fritz 7530, c'è qualche configurazione particolare da fare per usarlo al posto del Fastgate?
Sto leggendo in giro e sembra sia necessario sovrascrivere il mac address del Fritz con quello del fastgate tramite FBeditor, è un operazione ancora valida?
altri suggerimenti?
Grazie,
Qualche tempo fa ho usato il modem su una linea fastweb senza modificare il file di configurazione o altri parametri ed inizialmente è andato tutto bene, poi fastweb dopo qualche tempo mi ha "bannato", bloccandomi la connessione. :rolleyes:
La connessione andava ad inizio giornata se iniziavo col Fastgate, ma poi veniva bloccata quando inserivo il Fritz e per tutta la giornata non funzionava con nessuno dei due modem.
Mi è successo due volte, ma onestamente non ho approfondito la questione più di tanto perché ero in procinto di cambiare gestore, secondo me Fastweb è pessimo, il peggiore che io abbia mai visto.
Ciò detto, credo che se configuri la linea e scegli "Fastweb" tra i provider nel wizard di configurazione non dovrebbero esserci problemi (io sceglievo "Altri provider" perché non mi va di attivare protocolli di gestione remota come il TR-069 ad esempio)
Lord_Dark
08-10-2020, 14:08
Qualche tempo fa ho usato il modem su una linea fastweb senza modificare il file di configurazione o altri parametri ed inizialmente è andato tutto bene, poi fastweb dopo qualche tempo mi ha "bannato", bloccandomi la connessione. :rolleyes:
La connessione andava ad inizio giornata se iniziavo col Fastgate, ma poi veniva bloccata quando inserivo il Fritz e per tutta la giornata non funzionava con nessuno dei due modem.
Mi è successo due volte, ma onestamente non ho approfondito la questione più di tanto perché ero in procinto di cambiare gestore, secondo me Fastweb è pessimo, il peggiore che io abbia mai visto.
Ciò detto, credo che se configuri la linea e scegli "Fastweb" tra i provider nel wizard di configurazione non dovrebbero esserci problemi (io sceglievo "Altri provider" perché non mi va di attivare protocolli di gestione remota come il TR-069 ad esempio)
avevi sovrascritto il mac del fastgate?
avevi sovrascritto il mac del fastgate?
No, come ho detto non avevo fatto alcuna modifica al Fritzbox o del Fastweb, se non la normale configurazione del modem e della linea.
Lord_Dark
09-10-2020, 08:09
No, come ho detto non avevo fatto alcuna modifica al Fritzbox o del Fastweb, se non la normale configurazione del modem e della linea.
Cmq confermo che funziona tranquillamente selezionando Fastweb tra gli operatori selezionabili.
Ora non so se rimanere con Fw aspettando che si decidano a cablare la FTTH ( da qualche giorno me la da disponibile al mio indirizzo, ma chiamando non sanno darmi tempistiche ) o passare a Tiscali/Vodafone
Questa la mia situazione attuale
https://imagizer.imageshack.com/img923/2764/pPI9vS.png
https://imagizer.imageshack.com/img922/627/qCRG7M.png
https://imagizer.imageshack.com/img922/6436/wZY4tL.png
ho un problema collegando una chiavetta usb e usarla come NAS...
praticamente dopo aver collegato la chiavetta e attivato le impostazioni "Accesso tramite un'unità di rete (SMB) attivo" e FTP sul Fritz box...poi in un computer della rete andando su Rete e accedendo alla chiavetta, ho provato a trasferire un file sulla chiavetta e mi da questo errore...questo succede se il file è di almeno 200mb, se sono file piccoli no...ho provato diverse chiavette e lo fa con tutte le sandisk, mentre con 2 kingston non lo fa mentre con un altra kingston si...possibile sia un problema legato alle chiavette? mi sembra molto strano visto che sono quasi tutte...Grazie a chi saprà aiutarmi.
https://i.postimg.cc/90N9Rrz4/errore.jpg
ruinsofalcatraz
10-10-2020, 18:57
Scusa non può essere un problema del provider (Tiscali) ne della rete di trasporto iniziale (OpenFiber) visto che cambiano i valori cambiando il firmware o cambiando il router, quindi con gli altri due elementi costanti.
Deve essere per forza un problema generale del 7530, tra l'altro mi pare che sia riportato anche su altri provider.
La penso esattamente come te (e W Open Fiber tutta la vita).
Il discorso è che dato che molte persone su questo forum mi hanno dato del matto perchè succedeva solo a me, che sono stupido e sto usando un 386 od un cat 1 del '32 e bla blaa blaaa... ho descritto la mia situazione esatta... ;)
Buonasera a tutti.
mi vedo costretto a cambiare modem, perchè quello che sto usando sta cominciando a dare i numeri e con il lavoro da remoto la situazione comincia a essere poco gestibile.
(ho già scritto nella sezione consigli per gli acquisti, ma non ho ricevuto risposta)
Ho letto una buona parte di questa discussione e alcune "guide ufficiali" qui sul forum.
Risultato: mi sento più confuso e ignorante di prima.
Potreste dirmi se questo modello è adatto per le mie esigenze per le mie esigenze?
- tim 20mb (portante circa 14)
* possibile passaggio in futuro a fibra fttc
- 1 PC connesso via cavo, portatile e cellulari in wifi
- ottima potenza/portata del wifi
- possibilità di gestire DNS e port forwarding
- non sono interessato al VOIP
Altrimenti, guardando in giro ho trovato:
Netgear D7000
Asus DSL-AC68U
TP-Link Archer VR900
D-LINK DVA‑5593
Sono più adatti per le mie esigenze?
Grazie e scusate se ho scritto anche qui
pietro667
13-10-2020, 13:48
Buonasera a tutti.
mi vedo costretto a cambiare modem, perchè quello che sto usando sta cominciando a dare i numeri e con il lavoro da remoto la situazione comincia a essere poco gestibile.
(ho già scritto nella sezione consigli per gli acquisti, ma non ho ricevuto risposta)
...
Sono più adatti per le mie esigenze?
Grazie e scusate se ho scritto anche qui
In linea di massima tutti i prodotti citati sono idonei alle tue esigenze.
Visto che siamo sul thread del 7530, dirò che anch'esso è adatto alle tue necessità presenti e future, almeno sulla base di ciò che ci hai detto.
Anzi, a mio parere personale, è anche il migliore di quelli che hai elencato.
Ovviamente ci sarà chi afferma che il chipset Lantiq non è performante come il Broadcom, che "Fritz!Box sucks", ecc., ma fino a prova contraria il 7530 è uno dei migliori modem in commercio...
Certo che lo segnala, potrebbe anche essere una derivazione interna dovuta all'impianto non sezionato, il dubbio sta nell'attuazione della linea in upload, dovrebbe essere maggiore di quella in download.
Sei in decade derivata, te lo segnala anche il FritzBox (diramazione delle linea =1, a meno che dalla tua presa di arrivo, vi è attaccato un cavo che ti va ad altre prese telefoniche.
Oggi è passato il tecnico : morale della favola, il suo strumento indicava tutto OK con un link di 190\21:muro: :muro: ma in profilo 17b...e volevano pure addebitarmi l'intervento :D
Gli ho fatto pure notare che ho fatto un pò di test :
- Fritz! 7530 profilo 35b : 170/8
- Fritz! 7581 profilo 35b : 150/8
- TIM SmartModem Plus profilo 35b : 140/8
- TIM SmartModem profilo 17b : 65/8
- TIM Modem FIbra profilo 17b : 65/8
ma nulla...quello che dice quel beep di strumento è oro...
Cosa può essere secondo voi ? L'unica alternativa è da chiedere in centrale di forzarmi il profilo 17b sui Fritz ? O lo posso fare pure io ??
Thanks
Sarà già la quarta volta che lo scrivo.
Il problema della velocità con TISCALI SU RETE OF con il 7530 è ben noto, da tempo, ed è il seguente:
- 7.12 ==> tutto ok
- 7.14 ==> MAX 850/270 MBit
- 7.20 ==> MAX 550-650/270 MBit
Solo su questo forum si continua a dire che non esiste, fatevi un giro sull'altro che conoscete tutti e vedrete quante e quante persone.
Ciao, stamattina ho provato una FTTH TIM con il 7530 e raggiungeva tranquillamente i 920 Mbps.
Ho notato però che in questo caso la WAN del 7530 non usa un tunnel PPPoE come Tiscali OF, ma ottiene un indirizzo IP pubblico in modalità DHCP client. Il rallentamento potrebbe essere dovuto proprio al tunnel PPPoE che richiede risorse.
ruinsofalcatraz
15-10-2020, 08:31
Ciao, stamattina ho provato una FTTH TIM con il 7530 e raggiungeva tranquillamente i 920 Mbps.
Ho notato però che in questo caso la WAN del 7530 non usa un tunnel PPPoE come Tiscali OF, ma ottiene un indirizzo IP pubblico in modalità DHCP client. Il rallentamento potrebbe essere dovuto proprio al tunnel PPPoE che richiede risorse.
Questo è interessante, grazie mille davvero, non quelli che scrivono "non è vero, dici caxxate".
Bene, ecco una cosa che potrebbe spiegare, andrebbe detto a quelli di AVM.
Figurati ero troppo curioso...
Va detto che quando ho provato la linea FTTH TIM il 7530 era collegato ad un altro router (non so la marca e modello)... ecco perché non ha usato il PPPoE.
Figurati ero troppo curioso...
Va detto che quando ho provato la linea FTTH TIM il 7530 era collegato ad un altro router (non so la marca e modello)... ecco perché non ha usato il PPPoE.
Anche io quando usavo il 7530 (e prima ancora il 4040) in cascata alla Vodafone Station avevo sempre banda piena con qualsiasi firmware, le differenze ho cominciato a notarle quando ho eliminato la station
foxdefox
15-10-2020, 17:14
Figurati ero troppo curioso...
Va detto che quando ho provato la linea FTTH TIM il 7530 era collegato ad un altro router (non so la marca e modello)... ecco perché non ha usato il PPPoE.Se eri sotto rete Tim ed era presente un timhub, puoi negoziare una nuova connessione PPPoE in parallelo a quella in uso, usando come configurazione altro provider, collegamento ad un modem o router esterno , stabilire autonomamente la connessione, dati necessari e si inserisce timadsl e timadsl per il login, si imposta a 1000 la velocità sia up che down e null'altro, in questo modo il problema dovrebbe ripresentarsi .
Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
ruinsofalcatraz
16-10-2020, 07:09
Se eri sotto rete Tim ed era presente un timhub, puoi negoziare una nuova connessione PPPoE in parallelo a quella in uso, usando come configurazione altro provider, collegamento ad un modem o router esterno , stabilire autonomamente la connessione, dati necessari e si inserisce timadsl e timadsl per il login, si imposta a 1000 la velocità sia up che down e null'altro, in questo modo il problema dovrebbe ripresentarsi .
Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
Sarebbe interessante capire davvero se il problema deriva da questo e poi comunicarlo ad AVM anche se sono davvero esterrefatto che i developer ancora non abbiano capito e corretto il firmware.
Ciao ragazzi,
Spero possiate aiutarmi per risolvere un problema che mi sta creando non pochi problemi in questo periodo...
Per lavorare da casa, l'azienda ci ha fornito il client Cisco VPN installato sui notebook.
Fino a qualche giorno fa era impossibile utilizzarlo se non collegandomi tramite cellulare (potete capire il casino...), poi ho provato ad abilitare l'apertura automatica delle porte sul Fritz e magicamente la situazione è migliorata, seppur di poco.
A questo punto l'indiziato n.1 è proprio il Fritz, ma non ho idea di quali settaggi provare a modificare per riuscire finalmente a collegarmi con la VPN...
Il problema si presenta fin da subito, con il client che tenta la connessione 2-3 volte prima di riuscirci (quando ci riesce), per poi far partire l'autenticazione del proxy con uno script...script che nella maggior parte dei casi non riesce a procedere.
Mi verrebbe da pensare a qualche impostazione di sicurezza che blocchi la VPN ma...quale?
Avete qualche idea?
foxdefox
16-10-2020, 12:06
Ciao ragazzi,
Spero possiate aiutarmi per risolvere un problema che mi sta creando non pochi problemi in questo periodo...
Per lavorare da casa, l'azienda ci ha fornito il client Cisco VPN installato sui notebook.
Fino a qualche giorno fa era impossibile utilizzarlo se non collegandomi tramite cellulare (potete capire il casino...), poi ho provato ad abilitare l'apertura automatica delle porte sul Fritz e magicamente la situazione è migliorata, seppur di poco.
A questo punto l'indiziato n.1 è proprio il Fritz, ma non ho idea di quali settaggi provare a modificare per riuscire finalmente a collegarmi con la VPN...
Il problema si presenta fin da subito, con il client che tenta la connessione 2-3 volte prima di riuscirci (quando ci riesce), per poi far partire l'autenticazione del proxy con uno script...script che nella maggior parte dei casi non riesce a procedere.
Mi verrebbe da pensare a qualche impostazione di sicurezza che blocchi la VPN ma...quale?
Avete qualche idea?Potresti in internet, abilitazione, abilitazione porte, scegliere ip del dispositivo collegato alla rete locale, attivare per quel dispositivo mettendo il flag in impostazione ipv4, Abilitare questo dispositivo completamente per l'accesso a Internet via IPv4 (Exposed Host). che altro non e che un dmz .
Normalmente non si deve abilitare per ragioni di sicurezza, ma se ci abiliti un collegamento con una vpn e basta non credo crei problemi.
Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
Potresti in internet, abilitazione, abilitazione porte, scegliere ip del dispositivo collegato alla rete locale, attivare per quel dispositivo mettendo il flag in impostazione ipv4, Abilitare questo dispositivo completamente per l'accesso a Internet via IPv4 (Exposed Host). che altro non e che un dmz .
Normalmente non si deve abilitare per ragioni di sicurezza, ma se ci abiliti un collegamento con una vpn e basta non credo crei problemi.
Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
Capito, sì in effetti esporrei la macchina...provo a vedere se migliora la situazione, grazie.
foxdefox
16-10-2020, 16:18
Capito, sì in effetti esporrei la macchina...provo a vedere se migliora la situazione, grazie.Oppure se hai rete Tim come connessione potresti collegarti in modalità PPPoE direttamente dal PC l, creando una nuova connessione a banda larga internet, basta attivare il flag in impostazioni dsl , I dispositivi di rete possono stabilire una propria connessione Internet aggiuntiva.
Quindi metti il login timadsl e timadsl sulla connessione creata, e negozierai una nuova connessione direttamente bypassando la parte router.
Ma puoi solo da Tim.
Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
Oppure se hai rete Tim come connessione potresti collegarti in modalità PPPoE direttamente dal PC l, creando una nuova connessione a banda larga internet, basta attivare il flag in impostazioni dsl , I dispositivi di rete possono stabilire una propria connessione Internet aggiuntiva.
Quindi metti il login timadsl e timadsl sulla connessione creata, e negozierai una nuova connessione direttamente bypassando la parte router.
Ma puoi solo da Tim.
Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
Eh no niente Tim..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.