PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] AVM FRITZ!Box 7530


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22

Luca75
02-01-2019, 13:27
Vanno bene anche i Gigaset economici se non vuoi spendere troppo, se hai già dei cordless li puoi già collegare sfruttando il DECT

Capito ...
SI ho già un Gigaset cordless ma a questi punti devo controllarmi per bene la config in VOIP ...
In pratica se ho capito bene devo passare dalla registrazione del numero sul Fritz...
Devo solo capire ora tutti i campi da inserire ...
Grazie mille intanto ;)

Totix92
02-01-2019, 13:32
Capito ...
SI ho già un Gigaset cordless ma a questi punti devo controllarmi per bene la config in VOIP ...
In pratica se ho capito bene devo passare dalla registrazione del numero sul Fritz...
Devo solo capire ora tutti i campi da inserire ...
Grazie mille intanto ;)

Esatto, registri il numero sul Fritz, e poi puoi associare i cordless in DECT :)

Luca75
02-01-2019, 14:11
Esatto, registri il numero sul Fritz, e poi puoi associare i cordless in DECT :)

Fatto ;)
Registrati entrambi i cordless in modalità dect dopo aver inserito il nuovo numero nelle impostazioni del Fritz e tutto funzionante.
Grazie ancora Totix :D

clessidra4000
02-01-2019, 14:23
per far funzionare il Voip TIM, fa tutto lui in automatico alla prima accensione oppure bisogna configurarlo manualmente?

inoltre è possibile avere una Black list o non far squillare il telefono in orari stabiliti in caso di numeri non presenti in rubrica (tipo il pomeriggio quando chiamano i call center)?

Totix92
02-01-2019, 14:28
per far funzionare il Voip TIM, fa tutto lui in automatico alla prima accensione oppure bisogna configurarlo manualmente?
Purtroppo devi configurarlo manualmente, perché Tim non ha ancora inserito nella White list del loro server di configurazione il 7530, ma solo il 7590.

inoltre è possibile avere una Black list o non far squillare il telefono in orari stabiliti in caso di numeri non presenti in rubrica (tipo il pomeriggio quando chiamano i call center)?

Si

Luca75
02-01-2019, 14:28
per far funzionare il Voip TIM, fa tutto lui in automatico alla prima accensione oppure bisogna configurarlo manualmente?

inoltre è possibile avere una Black list o non far squillare il telefono in orari stabiliti in caso di numeri non presenti in rubrica (tipo il pomeriggio quando chiamano i call center)?

Ciao
Per mia esperienza non fa tutto in automatico...
Innanzi tutto ti conviene scaricare l'app "Tim telefono" dalla quale nelle impostazioni VOIP reperibili dalla stessa puoi salvarti i dati di accesso per la connessione voip della tua linea di casa User / Password /proxy etc...
Poi per abilitare le funzionalità voip del Fritz io personalmente ho scaricato un file di Backup da ripristinare nel sistema del fritz stesso che si portava dietro già le config base della line VOIP telecom...
che trovi qui https://service.avm.de/downloads/telecom-italia/)
Da li in avanti devi creare le impostazioni per il nuovo numero di telefono che vai a configurare (quello tuo di rete fissa).
Ti inserisco anche un link di AVM italia che può esserti utile https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/telecom/
Spero di esserti stato d'aiuto.
Ciao

clessidra4000
02-01-2019, 19:43
grazie, quindi va configurato manualmente

non ho capito una cosa: è possibile "silenziare" il telefono in una fascia oraria in caso di chiamate da numeri non presenti in rubrica, oppure esiste solo la possibilità di inserire una Black list?

Massimo87
02-01-2019, 23:07
grazie, quindi va configurato manualmente

non ho capito una cosa: è possibile "silenziare" il telefono in una fascia oraria in caso di chiamate da numeri non presenti in rubrica, oppure esiste solo la possibilità di inserire una Black list?

Sui loro cordless è fattibile, non so se su un DECT di terze parti si possa fare

DavidM74
03-01-2019, 00:43
Ciao
Per mia esperienza non fa tutto in automatico...
Innanzi tutto ti conviene scaricare l'app "Tim telefono" dalla quale nelle impostazioni VOIP reperibili dalla stessa puoi salvarti i dati di accesso per la connessione voip della tua linea di casa User / Password /proxy etc...
Poi per abilitare le funzionalità voip del Fritz io personalmente ho scaricato un file di Backup da ripristinare nel sistema del fritz stesso che si portava dietro già le config base della line VOIP telecom...
che trovi qui https://service.avm.de/downloads/telecom-italia/)
Da li in avanti devi creare le impostazioni per il nuovo numero di telefono che vai a configurare (quello tuo di rete fissa).
Ti inserisco anche un link di AVM italia che può esserti utile https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/telecom/
Spero di esserti stato d'aiuto.
Ciao

io l'ho fatto con con un eseguibile che mi ha estrapolato il dns dal proxy, ma questo metodo e piu semplice, da mettere in prima pagina se non e gia stato fatto. ottimo ;)

clessidra4000
03-01-2019, 08:54
Sui loro cordless è fattibile, non so se su un DECT di terze parti si possa fare

intendevo se c'è qualche impostazione nel pannello di controllo che permetta di farlo, ho il tim hub ed oltre al registro delle chiamate non vi sono altre opzioni

Massimo87
03-01-2019, 16:38
intendevo se c'è qualche impostazione nel pannello di controllo che permetta di farlo, ho il tim hub ed oltre al registro delle chiamate non vi sono altre opzioni

non so cosa c'entri il TIM HUB qui, per i Fritz, almeno con i loro DECT, puoi silenziare la suoneria in determinate fasce orarie :)

pietro667
06-01-2019, 12:28
Montato il 7530 al posto del Modem Fibra (dovrebbe essere questo:
https://i.ibb.co/x2hmKHh/modemfibra.jpg (https://ibb.co/Mgn8y6n))
Ai fini della connessione, non è cambiato nulla o quasi:
87.8 Mbps con il Fritz, 87.5 con il Technicolor in down, 20.1 Fritz! e 18.2 Tech.
Il WiFi è molto migliore, almeno nella situazione in cui ho provato.
Una tacca scarsa al lato opposto più distante della casa è diventato due tacche abbondanti con il Fritz.
Velocità di connessione misurata con Fritz!WIFI che passa da 11Mbps con il TIM a 111 con il Fritz, considerato che con il TIM non si riusciva a connettere a 5GHz.

Domani migro a Klik ma a 50 MBps, per cui non mi aspetto connessioni superiori a 47/48 Mbps.
In compenso, scalda molto meno del TIM....

Bovirus
06-01-2019, 14:22
@pietro667

Credo che non si possano fare paragoni di velocità tra un modem (TIM) usando la banda 2.4Ghz e uno (Fritz!Box) usando la banda 5GHz.

Secondo em avresti dovuto verificare (es. separando le due bande Wifi) perchè la 5GHz del modem TIM non funzionava.

pietro667
06-01-2019, 15:35
@pietro667

Credo che non si possano fare paragoni di velocità tra un modem (TIM) usando la banda 2.4Ghz e uno (Fritz!Box) usando la banda 5GHz.

Secondo em avresti dovuto verificare (es. separando le due bande Wifi) perchè la 5GHz del modem TIM non funzionava.
Probabilmente mi sono espresso male.
Ho voluto verificare il comportamento del 7530 in Wi-Fi nel punto più distante e laddove il Tim si connette solo a 2.4 Ghz con segnale debole, il Fritz riesce ad instaurare una connessione a 5GHz seppur a velocità inferiore alla massima ottenibile dal dispositivo di prova, un Samsung A8 con l'app Fritz.
Rispondo a chi afferma che a livello WiFi, i Fritz!box 7530 e 7590 non sono un granchè. La mia prova sul campo, a copertura delle mie necessità, personale e soggettiva, indica invece il contrario...
Tutto qui

Bovirus
06-01-2019, 16:38
@pietro667

Come per qualsiais modem (incluso questo) nessun modem è buono/cattivo.

I risultati che si ottengono sono personali e non comparabili con altri utenti in quanto cambiano le condizioni esterne al modem.

Skylake_
08-01-2019, 09:06
Ok, ho restituito il 7590 e preso il 7530. Come connessione non noto nessuna differenza e il Fritz per ora è stabile.
L'ho installato a parete con la base leggermente distanziata dal muro.

Mi sembra che manchino un paio di impostazioni sul WiFi rispetto al 7590; inoltre non posso diminuire la luminosità dei Led e vedo che il consumo di energia è costantemente al 46%...

Come WiFi, avendo una casa di 80 mq, non vedo differenze abissali di copertura.

paperinik1
08-01-2019, 09:21
Ok, ho restituito il 7590 e preso il 7530. Come connessione non noto nessuna differenza e il Fritz per ora è stabile.
L'ho installato a parete con la base leggermente distanziata dal muro.

Mi sembra che manchino un paio di impostazioni sul WiFi rispetto al 7590; inoltre non posso diminuire la luminosità dei Led e vedo che il consumo di energia è costantemente al 46%...

Come WiFi, avendo una casa di 80 mq, non vedo differenze abissali di copertura.


Temperatura della cpu ?

amd-novello
08-01-2019, 11:41
Montato il 7530 al posto del Modem Fibra (dovrebbe essere questo:

quel modem tim è una cagata.
bell'upgrade.

Skylake_
08-01-2019, 13:26
Temperatura della cpu ?

https://i.imgur.com/cdHCVFj.jpg

(fra le 7 e le 8 di stamattina è stata aperta la finestra del locale per il ricambio di aria, ecco perchè improvvisamente è piombata la temperatura).

Temperatura ambiente circa 20,5 °C... Per ora l'andamento è simile al 7590, anche se lui era stabile come una roccia: non c'erano quelle piccole fluttuazioni che vedo qui.

clessidra4000
08-01-2019, 13:31
esiste la possibilità di vedere la velocità di download dei singoli dispositivi collegati al WiFi?

amd-novello
08-01-2019, 14:54
no. dl e ul totali.
domanda fatta 4 volte :D
non si può mettere in prima pagina?

erCicci
08-01-2019, 15:02
esiste la possibilità di vedere la velocità di download dei singoli dispositivi collegati al WiFi?

Se guardi alla pagina precedente ho postato, tra le altre cose, una parte di schermata da dove si vedono le velocità di connessione che i vari device hanno con il 7530 stesso.

Se invece intendevi la velocità con cui i vari device stanno in quel momento sfruttando la connessione Internet, allora non c'é modo di vederlo.

Azzi
09-01-2019, 15:43
ciao,
il mio provider mi ha dato questo modem in comodato d'uso gratuito però è castrato. Non ho la password Admin e non riesco a fare niente. Quella sotto il modem non va.

Non c'è un modo per salvare la configurazione? Cosicché potrei resettarlo e poi configurarlo con i parametri che il provider mi ha fornito.

Bovirus
09-01-2019, 15:46
@Azzi

Modem castrato? Non mi risulta.

Qual'è l'operatore?

Azzi
10-01-2019, 00:04
@Azzi

Modem castrato? Non mi risulta.

Qual'è l'operatore?

Planetel

sbavi
10-01-2019, 08:12
Buongiorno,
mi iscrivo in quanto felice possessore. Venendo da TP-Link questo mi sembra un altro pianeta :sofico:

Lo sto utilizzando su linea Tiscali ADSL (non fibra) e con wifi disabilitato.

Mi resta un dubbio sulla fonia.
Ho correttamente configurato un numero voip eutelia, e fin qui tutto ok.

Volevo collegare la linea fissa tradizionale (che ancora utilizzo) sulla porta FON ma non riesco a configurarla. Nemmeno come fax.

E' possibile?

Totix92
10-01-2019, 10:46
Buongiorno,
mi iscrivo in quanto felice possessore. Venendo da TP-Link questo mi sembra un altro pianeta :sofico:

Lo sto utilizzando su linea Tiscali ADSL (non fibra) e con wifi disabilitato.

Mi resta un dubbio sulla fonia.
Ho correttamente configurato un numero voip eutelia, e fin qui tutto ok.

Volevo collegare la linea fissa tradizionale (che ancora utilizzo) sulla porta FON ma non riesco a configurarla. Nemmeno come fax.

E' possibile?

Non puoi, perché solo il 7490 e il 7590 supportano la fonia analogica, gli altri solo fonia via Internet ( VoIP )

sbavi
10-01-2019, 11:00
Non puoi, perché solo il 7490 e il 7590 supportano la fonia analogica, gli altri solo fonia via Internet ( VoIP )


allora cosa posso collegare alla porta FON? :help:

Totix92
10-01-2019, 11:18
allora cosa posso collegare alla porta FON? :help:

I telefoni che non sono cordless, ma funzioneranno solo se la telefonia è in voip, ma con l'adsl non lo è, con la vdsl si.
I telefoni cordless invece possono essere collegati senza filo tramite DECT, ma in ogni caso con la fonia tradizionale non funzioneranno.

sbavi
10-01-2019, 11:34
ho capito, grazie

in buona sostanza devo passare alla fibra per sfruttare la fonia di tiscali

nel frattempo posso utilizzare comunque il mio numero sip eutelia

Azzi
10-01-2019, 12:31
ciao,
il mio provider mi ha dato questo modem in comodato d'uso gratuito però è castrato. Non ho la password Admin e non riesco a fare niente. Quella sotto il modem non va.

Non c'è un modo per salvare la configurazione? Cosicché potrei resettarlo e poi configurarlo con i parametri che il provider mi ha fornito.

Nessuno sa qualcosa?

erCicci
10-01-2019, 12:49
allora cosa posso collegare alla porta FON? :help:

Qualunque telefono tradizionale.
Io ho ribaltato la connessione dentro il mio impianto telefonico usando un filtro ADSL, ora posso attaccare i telefoni analogici a qualunque delle prese del mio impianto, come ho descritto qualche pagina fa (suggerimento: guardare sempre le pagine precedenti di un thread prima di fare domande ;) )

Ovviamente il discorso funziona solo per fonia VoIP, se la fonia che arriva in casa è ancora tradizionale questa presa non serve, a meno di non avere ulteriori numeri presi con qualche operatore che fornisce solo servizio VoIP.

I telefoni che non sono cordless, ma funzioneranno solo se la telefonia è in voip, ma con l'adsl non lo è, con la vdsl si.
I telefoni cordless invece possono essere collegati senza filo tramite DECT, ma in ogni caso con la fonia tradizionale non funzioneranno.

La risposta è solo parzialmente corretta.

Come detto sopra a quella presa si possono attaccare tutti i telefoni "tradizionali" che si vuole (impianto telefonico permettendo), ma questi funzioneranno solamente se sul FRITZ!Box è configurato un numero VoIP di un qualsivoglia operatore (non necessariamente quello che ci fornisce la connessione ad Internet).
Anche i telefoni DECT funzioneranno solamente se sul FRITZ!Box è configurato almeno un numero VoIP.

Se l'operatore che fornisce la connettività Internet fornisce la fonia in modo tradizionale (il che vuol dire alcune ADSL, ma non tutte), allora non sarà necessario utilizzare il 7530 per far funzionare i telefoni, ma basterà connetterli alla presa a muro usando un filtro ADSL.
Anche in questo caso però nulla osta a configurare sul 7530 un numero VoIP, in tal caso i telefoni (di qualunque genere) connessi alla presa FON o in DECT potranno effettuare chiamate usando questo numero.

Totix92
10-01-2019, 12:58
La risposta è solo parzialmente corretta.

Come detto sopra a quella presa si possono attaccare tutti i telefoni "tradizionali" che si vuole (impianto telefonico permettendo), ma questi funzioneranno solamente se sul FRITZ!Box è configurato un numero VoIP di un qualsivoglia operatore (non necessariamente quello che ci fornisce la connessione ad Internet).
Anche i telefoni DECT funzioneranno solamente se sul FRITZ!Box è configurato almeno un numero VoIP.
Perché io che ho detto? :D

Se l'operatore che fornisce la connettività Internet fornisce la fonia in modo tradizionale (il che vuol dire alcune ADSL, ma non tutte), allora non sarà necessario utilizzare il 7530 per far funzionare i telefoni, ma basterà connetterli alla presa a muro usando un filtro ADSL.
Anche in questo caso però nulla osta a configurare sul 7530 un numero VoIP, in tal caso i telefoni (di qualunque genere) connessi alla presa FON o in DECT potranno effettuare chiamate usando questo numero.
Ma questo era sottinteso :)

erCicci
10-01-2019, 13:21
Perché io che ho detto? :D

Infatti avevo detto "parzialmente corretta" :D
Più che altro son stato più puntuale a favore di chi mastica meno la materia ;)

Ma questo era sottinteso :)

Come sopra ;)

paperinik1
10-01-2019, 18:29
Ciao a tutti , si sa qualcosa del firmware beta che risolveva il problema della lettura della temperatura della cpu ?

lucano93
10-01-2019, 18:32
Ciao a tutti , si sa qualcosa del firmware beta che risolveva il problema della lettura della temperatura della cpu ?

Ciao per ora non ho letto niente

mimmoscud
10-01-2019, 20:38
Perché io che ho detto? :D


Ma questo era sottinteso :)

Io ho il modem tim con il baffo rosso e ho il telefono collegato alla presa rj del modem, il tel cosi funziona, se lo collego alla presa rj del 7530, funziona?

debosciato
10-01-2019, 21:32
Salve a tutti, ho comprato da pochissimo un 7530 per metterlo al posto del TIM HUB, ho fibra tim e quindi linea voip. Oggi ho configurato tutto e sembra funzioni tutto, sia fonia che internet, ma ho notato che dopo qualche decina di minuti che il modem è attivo l'interfaccia del fritz mi notifica un errore, che dice "Telefonia non più utilizzabile o utilizzabile solo limitatamente da più di un'ora" e il led "Info" diventa rosso. Tutto però sembra continuare a funzionare normalmente, sia la fonia in entrata/uscita che internet. Mi piacerebbe però capire perchè e se qualcuno di voi sa eventualmente come eliminare questa notifica di errore. Il telefono è collegato alla presa FON e non tramite dect, è un cordless di qualche anno fa, e il led "fon/dect" rimane spento (non so se sia normale anche questo). Grazie!

Totix92
10-01-2019, 22:32
Io ho il modem tim con il baffo rosso e ho il telefono collegato alla presa rj del modem, il tel cosi funziona, se lo collego alla presa rj del 7530, funziona?

Certo

Salve a tutti, ho comprato da pochissimo un 7530 per metterlo al posto del TIM HUB, ho fibra tim e quindi linea voip. Oggi ho configurato tutto e sembra funzioni tutto, sia fonia che internet, ma ho notato che dopo qualche decina di minuti che il modem è attivo l'interfaccia del fritz mi notifica un errore, che dice "Telefonia non più utilizzabile o utilizzabile solo limitatamente da più di un'ora" e il led "Info" diventa rosso. Tutto però sembra continuare a funzionare normalmente, sia la fonia in entrata/uscita che internet. Mi piacerebbe però capire perchè e se qualcuno di voi sa eventualmente come eliminare questa notifica di errore. Il telefono è collegato alla presa FON e non tramite dect, è un cordless di qualche anno fa, e il led "fon/dect" rimane spento (non so se sia normale anche questo). Grazie!

Se funziona tutto non te ne preoccupare, è capitato anche a me con il 7581 ma poi si sistemava da solo, anche se sono molto vecchi i cordless puoi anche usarli in DECT se lo preferisci.
Non so a cosa sia dovuto, forse funziona parzialmente in qualche maniera come dice l'errore? "utilizzabile limitatamente", ma non ne ho idea.

strassada
10-01-2019, 22:38
Nessuno sa qualcosa?

nel thread su Planetel avevano indicato che poteva non essere bloccato ( forse erano così i primi esemplari che davano, poi hanno aggiornato il firmware con uno così), e invece il tuo lo è.
Quindi si dovrebbe "sbrandizzarlo"

debosciato
10-01-2019, 23:31
Certo



Se funziona tutto non te ne preoccupare, è capitato anche a me con il 7581 ma poi si sistemava da solo, anche se sono molto vecchi i cordless puoi anche usarli in DECT se lo preferisci.
Non so a cosa sia dovuto, forse funziona parzialmente in qualche maniera come dice l'errore? "utilizzabile limitatamente", ma non ne ho idea.


Si infatti era più una curiosità, e poi anche il fatto che vedere il segnale rosso crea un po' di panico, nonostante si sappia razionalmente che funziona tutto. :-) Ma forse potrei aver capito il motivo...non si riferisce al mio numero l'errore, ma ad altri tue fantomatici numeri non configurati (senza un numero che li contrassegnasse quindi) che stavano lì dal momento della prima configurazione, non so da dove siano venuti fuori. Avevano anche loro la dicitura "telecomitalia" come provider ed avevano impostata la preselezione *121# e *122# (mentre il mio numero, configurato, ha *123#). Credevo avessero una qualche utilità e non li avevo toccati, ma poi mi è venuto il dubbio e li ho cancellati entrambi, lasciando solo il mio. Ora farò la prova, riavviando e vedendo se si ripresenta la notifica di errore ed il led rosso. Grazie in ogni caso! :-) Comunque no, per rispondere alla tua domanda, il funzionamento era (per quello che ho potuto constatare) completo e regolare, in uscita ed in entrata, chiamando (e venendo chiamato da) cellulari e telefoni fissi.

clessidra4000
11-01-2019, 14:20
Ciao
Per mia esperienza non fa tutto in automatico...
Innanzi tutto ti conviene scaricare l'app "Tim telefono" dalla quale nelle impostazioni VOIP reperibili dalla stessa puoi salvarti i dati di accesso per la connessione voip della tua linea di casa User / Password /proxy etc...
Poi per abilitare le funzionalità voip del Fritz io personalmente ho scaricato un file di Backup da ripristinare nel sistema del fritz stesso che si portava dietro già le config base della line VOIP telecom...
che trovi qui https://service.avm.de/downloads/telecom-italia/)
Da li in avanti devi creare le impostazioni per il nuovo numero di telefono che vai a configurare (quello tuo di rete fissa).
Ti inserisco anche un link di AVM italia che può esserti utile https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/telecom/
Spero di esserti stato d'aiuto.
Ciao

lunedì mi arriva il modem, grazie per la guida dettagliata speriamo di non avere problemi

emax81
12-01-2019, 22:29
Nessuno sa qualcosa?

nel thread su Planetel avevano indicato che poteva non essere bloccato ( forse erano così i primi esemplari che davano, poi hanno aggiornato il firmware con uno così), e invece il tuo lo è.
Quindi si dovrebbe "sbrandizzarlo"

Nel mio caso il tecnico si è semplicemente dimenticato di impostarla, quindi con mio stupore con la password di default ho avuto accesso. :D

Nel tuo caso non si deve sbrandizzare nulla (è semplicemente il fw di AVM originale con una password impostata dal ISP) : basta un recovery tools per resettarlo a default..occhio che alla riconsegna del terminale, potrebbero addebitarti una penale per manomissione del terminale :( (pure io avrei comunque lo stesso problema)

Il mio 7530 comunque ora riposa nel suo scatolo poiché funge solo da muletto .

clessidra4000
13-01-2019, 09:56
ma il 7530 va bene anche per le connessioni in FTTH, oppure solo FTTC fino a 300mb?

strassada
13-01-2019, 10:48
il 7530 ha solo un modem xdsl, per cui lo potresti usare come router wireless connesso via ethernet all'ONT (sulla WAN del 7530), al posto del router attuale.
la fonia voip può essere settata sul 7530.

se hai un altro tipo di configurazione, vedi mini ONT SFP che si inserisce su una presa SFP del router, non avendo il 7530 questa porta SFP non lo puoi connettere al 7530, che al massimo può essere usato come switch/AP connesso ad una LAN del router.

il mini ONT può anche essere collegato ad un media converter (es. tp-link MC220L) e a questo il 7530

se hai un router con ONT integrato, anche qui la possibilità di uso del 7530 si riduce a quelle due indicate, in base a cosa puoi disattivare sul router principale.

paperinik1
13-01-2019, 10:56
A cosa serve la presa Fon laterale ?

amd-novello
13-01-2019, 10:56
ma il 7530 va bene anche per le connessioni in FTTH, oppure solo FTTC fino a 300mb?

anche ftth

Sphix
13-01-2019, 11:29
Salve ho dato una letta al thread per capire come configurare il voip tim sul suddetto 7530...
ho scaricato il file AVM di conf x fonia e importato
ho risolto in IP number il proxy telecom (poichè userò altri dns )
ho richiesto tramite my Tim i miei dati SIP ...
ecco qui il problema seguendo la procedura sul sito AVM per configurare il numero mi viene detto di inserire nome utente e password ..ma questi valori dove li prendo o meglio.. la sip key é la mia password ? e il nome utente a questo punto é il mio numero telefonico ? così come dal link TIM che mi fornisce numero linea sip key e proxy ?
Tnx

Addendum : risolto ..sbagliavo il registar ...TNX

clessidra4000
13-01-2019, 14:32
anche ftth

il 7530 ha solo un modem xdsl, per cui lo potresti usare come router wireless connesso via ethernet all'ONT (sulla WAN del 7530), al posto del router attuale.
la fonia voip può essere settata sul 7530.

se hai un altro tipo di configurazione, vedi mini ONT SFP che si inserisce su una presa SFP del router, non avendo il 7530 questa porta SFP non lo puoi connettere al 7530, che al massimo può essere usato come switch/AP connesso ad una LAN del router.

il mini ONT può anche essere collegato ad un media converter (es. tp-link MC220L) e a questo il 7530

se hai un router con ONT integrato, anche qui la possibilità di uso del 7530 si riduce a quelle due indicate, in base a cosa puoi disattivare sul router principale.



state dicendo la stessa cosa?

amd-novello
13-01-2019, 15:38
lui in maniera complicata

lol

clessidra4000
14-01-2019, 09:09
lui in maniera complicata

lol

quindi se un giorno la tim si decide di mettere la ftth a casa mia basterà attaccare il 7530 al ONT che mi verrà montato a casa, giusto?

amd-novello
14-01-2019, 09:36
yes
va configurato ma i dati ci sono

clessidra4000
14-01-2019, 11:37
yes
va configurato ma i dati ci sono

ok grazie, tanto passeranno anni mentre non montano la ftth dalle mie parti

è in consegna, speriamo di non trovare problemi nella configurazione voip

clessidra4000
14-01-2019, 13:43
come non detto, il Voip TIM mi dà sempre errore eppure seguo quella guida

per prima cosa è normale la situazione come in foto? quei due numeri prima di quello di casa da me configurato ci devono essere?

https://ibb.co/stK7LJG

tramite app di tim ho estrapolato questi dati:


Authentication Username:
+39089xxxx98

Authentication Password:
1a41c97e36b52a063c6721ec217bc6fd9d5d2efa5b3617f94cxxxxxxxxxx

SIP Outbound Proxy:
d89s10.co.imsw.telecomitalia.it

SIP Domain:
telecomitalia.it

SIP Transport Protocol:
UDP

Nota:
Il SIP Outbound Proxy è espresso nella forma di FQDN (Fully Qualified
Domain Name).
La risoluzione di tale FQDN deve essere effettuata mediante una query DNS
di tipo NAPTR/SRV, come previsto da RFC3263 (Locating Sip Server).
Per tale risoluzione devono essere utilizzati i server DNS di TIM.


vanno inseiriti i primi 3, giusto?

lucano93
14-01-2019, 14:24
da 30 giorni che il mio 7530 è connesso senza errori e sempre al top

clessidra4000
14-01-2019, 14:29
niente, fallisce sempre

https://i.ibb.co/Rg0CxQ5/Cattura.jpg (https://ibb.co/0nMfgYw)

lucano93
14-01-2019, 14:34
niente, fallisce sempre

https://i.ibb.co/Rg0CxQ5/Cattura.jpg (https://ibb.co/0nMfgYw)

purtroppo la procedura da fare è diversa

tyupo
14-01-2019, 14:58
niente, fallisce sempre

https://i.ibb.co/Rg0CxQ5/Cattura.jpg (https://ibb.co/0nMfgYw)

a me sembra tutto ok. Solo che io come proxy ho messo 5.97.52.7 ed è andato al primo colpo.
Sei sicuro che il tuo sia giusto? Prova questo. In più cancella tutti i numeri duplicati dell'elenco che hai postato prima

clessidra4000
14-01-2019, 15:52
a me sembra tutto ok. Solo che io come proxy ho messo 5.97.52.7 ed è andato al primo colpo.
Sei sicuro che il tuo sia giusto? Prova questo. In più cancella tutti i numeri duplicati dell'elenco che hai postato prima

era proprio il proxy il problema, inserendo 5.97.52.7 è andato subito

grazie mille;)

luca_pw
14-01-2019, 16:24
ragazzi, salve, mi deve arrivare il 7530, perchè sono passato da adsl a fttc da 100/20 mb,
noto che nel muro ho una presa rj11 mentre nel router vedo c'è una rj45 per quanto riguarda la conn dsl, devo fare un cavo per adattarla o va bene quello incluso nella scatola?

thanks

tyupo
14-01-2019, 16:31
ragazzi, salve, mi deve arrivare il 7530, perchè sono passato da adsl a fttc da 100/20 mb,
noto che nel muro ho una presa rj11 mentre nel router vedo c'è una rj45 per quanto riguarda la conn dsl, devo fare un cavo per adattarla o va bene quello incluso nella scatola?
thanks

Trovi il cavo giusto nella scatola, rj11 da una parte e rj45 dal'altra

luca_pw
14-01-2019, 16:33
Trovi il cavo giusto nella scatola, rj11 da una parte e rj45 dal'altra

grazie mille per la risp ;)

cirano994
14-01-2019, 19:15
Devo cambiare modem per FTTC Tim 35b 200Mbit

Attualmente ho il FRITZ!Box 3490, dalla scheda comparativa del sito vedo che il Wi-Fi è (o sembra) migliore sul mio vecchio

3490: reti wireless conformi a 802.11ac (fino a 1.300 Mbit/s lordi; 5 GHz) e 802.11n (fino a 450 Mbit/s lordi; 2,4 GHz)

7530: wireless AC (fino a 866 Mbit/s lordi; 5 GHz) e N (fino a 400 Mbit/s lordi; 2,4 GHz)

E' possibile o grazie a MIMO di 7530 alla fine va meglio lui del 3490?

Al MW è a 119 quindi volevo approfittarne

Totix92
14-01-2019, 20:10
Devo cambiare modem per FTTC Tim 35b 200Mbit

Attualmente ho il FRITZ!Box 3490, dalla scheda comparativa del sito vedo che il Wi-Fi è (o sembra) migliore sul mio vecchio

3490: reti wireless conformi a 802.11ac (fino a 1.300 Mbit/s lordi; 5 GHz) e 802.11n (fino a 450 Mbit/s lordi; 2,4 GHz)

7530: wireless AC (fino a 866 Mbit/s lordi; 5 GHz) e N (fino a 400 Mbit/s lordi; 2,4 GHz)

E' possibile o grazie a MIMO di 7530 alla fine va meglio lui del 3490?

Al MW è a 119 quindi volevo approfittarne

Se con il MU-MIMO il 7530 potrebbe avere un vantaggio non so dirtelo con certezza, ma sulla 2.4 Ghz anche il 7530 va a 450 Mbits nonostante ci sia scritto 400, quindi sulla 2.4 Ghz sono equivalenti, forse il MU-MIMO può dare un certo vantaggio se ci sono molti dispositivi collegati, però il MU-MIMO per poterlo sfruttare deve essere supportato anche dai client connessi.

clessidra4000
14-01-2019, 21:55
peccato che non ci sia il tasto power on/off

forse a qualcuno potrà servire:

appena collegato non riuscivo ad accedere a nulla in quanto la schede di rete del pc aveva i dns di Google, appena ho messo in automatico ho riavviato e dopo ho potuto accedere al pannello di controllo del fritz ed impostare prima la navigazione internet e dopo il voip

clessidra4000
15-01-2019, 09:51
ho importato la rubrica dal mio acount google, ma come faccio ad impostare il blocco chiamate in una determinata fascia oraria (14-16)?:help:

paperinik1
15-01-2019, 09:55
Devo cambiare modem per FTTC Tim 35b 200Mbit

Attualmente ho il FRITZ!Box 3490, dalla scheda comparativa del sito vedo che il Wi-Fi è (o sembra) migliore sul mio vecchio

3490: reti wireless conformi a 802.11ac (fino a 1.300 Mbit/s lordi; 5 GHz) e 802.11n (fino a 450 Mbit/s lordi; 2,4 GHz)

7530: wireless AC (fino a 866 Mbit/s lordi; 5 GHz) e N (fino a 400 Mbit/s lordi; 2,4 GHz)

E' possibile o grazie a MIMO di 7530 alla fine va meglio lui del 3490?

Al MW è a 119 quindi volevo approfittarne

Possiedo sia il 3490 che il 7530 , nel il mio caso , impostati al 50 % in wifi e messi nella stessa posizione il 7530 copre meglio del 3490 , una tacca in piu' sia sulla 2,4 che sulla 5 gHz.

alex84b
15-01-2019, 10:26
Buongiorno, spero di aver scritto nella sezione giusta.

Ho un 7530 ricevuto in comodato uso da parte di Eolo. Purtroppo non mi permette di aggiornare il Sistema operativo alla versione 7 per poter sfruttare il Wifi Mesh.

Sapete se c'è un modo per poter caricare il firmware standard di AVM per questo router e settare correttamente i parametri per Eolo ?

splatter71
15-01-2019, 10:29
Ciao, ho configurato il 7530 su una linea Tiscali 100/20, tutto benone se non per un problema sulla linea voce, assolutamente randomico, quando sono in chiamata telefonica cade la linea, non la dsl, solo la linea voce/chiamata, a volte succede dopo pochi minuti altre volte dopo 18 o più minuti, ma succede.

Avete riscontri su problemi di questo tipo? Ci sono soluzioni?

Grazie

erCicci
15-01-2019, 11:18
Ciao, ho configurato il 7530 su una linea Tiscali 100/20, tutto benone se non per un problema sulla linea voce, assolutamente randomico, quando sono in chiamata telefonica cade la linea, non la dsl, solo la linea voce/chiamata, a volte succede dopo pochi minuti altre volte dopo 18 o più minuti, ma succede.

Avete riscontri su problemi di questo tipo? Ci sono soluzioni?

Grazie

Capitava anche a me, ho risolto flaggando la casella "Il provider non supporta il REGISTER fetch" che si trova, se non ricordo male, nella sotto-sezione "Propri numeri" della sezione "Telefonia".

Da allora mai più cadute di linea e risolto anche un problema di mancate chiamate (in entrata o in uscita) che avevo col Technicolor di Tiscali...

cirano994
15-01-2019, 12:51
Comprato :D

Ora aspetto la FTTC TIM, in questi giorni lo configuro su ADSL Tiscali che ho

splatter71
15-01-2019, 13:31
Capitava anche a me, ho risolto flaggando la casella "Il provider non supporta il REGISTER fetch" che si trova, se non ricordo male, nella sotto-sezione "Propri numeri" della sezione "Telefonia".

Da allora mai più cadute di linea e risolto anche un problema di mancate chiamate (in entrata o in uscita) che avevo col Technicolor di Tiscali...

Grazie per la dritta, proverò immediatamente.

amd-novello
15-01-2019, 15:22
Buongiorno, spero di aver scritto nella sezione giusta.

Ho un 7530 ricevuto in comodato uso da parte di Eolo. Purtroppo non mi permette di aggiornare il Sistema operativo alla versione 7 per poter sfruttare il Wifi Mesh.

Sapete se c'è un modo per poter caricare il firmware standard di AVM per questo router e settare correttamente i parametri per Eolo ?

cioè se fai ricerca aggiornamento dal router non lo trova?
scaricalo a mano e aggiornalo

alex84b
15-01-2019, 20:55
cioè se fai ricerca aggiornamento dal router non lo trova?
scaricalo a mano e aggiornalo

Il problema è che sotto la voce "sistema" non c'è la voce "aggiorna".
Quindi non posso intervenire manualmente ne verificare se è attiva la funzione di aggiornamento automatico.

amd-novello
15-01-2019, 22:29
hai provato a impostare la modalità avanzata?

alex84b
15-01-2019, 22:31
Si, la modalità avanzata è attiva

lucano93
16-01-2019, 10:05
speriamo esca presto il nuovo firmware beta che risolva la lettura della temperatura della CPU

splatter71
16-01-2019, 10:18
Capitava anche a me, ho risolto flaggando la casella "Il provider non supporta il REGISTER fetch" che si trova, se non ricordo male, nella sotto-sezione "Propri numeri" della sezione "Telefonia".

Da allora mai più cadute di linea e risolto anche un problema di mancate chiamate (in entrata o in uscita) che avevo col Technicolor di Tiscali...

La tua dritta ha funzionato alla grande. Ieri sera mia moglie al telefono 46 minuti senza caduta della chiamata. Grazie :)

erCicci
16-01-2019, 10:27
La tua dritta ha funzionato alla grande. Ieri sera mia moglie al telefono 46 minuti senza caduta della chiamata. Grazie :)

46 minuti al telefono... non sono sicuro di averti fatto un favore... :D

splatter71
16-01-2019, 10:34
46 minuti al telefono... non sono sicuro di averti fatto un favore... :D

Invece mi hai salvato dalla menata di dover rimontare il Technicolor e rivendere il Fritz!Box. Sai come funziona....il capo è mia mioglie :D ;)

erCicci
16-01-2019, 10:36
Invece mi hai salvato dalla menata di dover rimontare il Technicolor e rivendere il Fritz!Box. Sai come funziona....il capo è mia mioglie :D ;)

Ah, già, dimenticavo :)

paperinik1
16-01-2019, 12:25
speriamo esca presto il nuovo firmware beta che risolva la lettura della temperatura della CPU

Ho scritto ad Avm in merito alla questione , mi hanno detto di mandargli il report di crea dati assistenza , gli ho mandato pure uno screenshot della temperatura , comunque a loro non risultano segnalazioni diffuse per questo

amd-novello
16-01-2019, 12:34
Si, la modalità avanzata è attiva

allora è proprio un fw castrato.

schifo.

lucano93
16-01-2019, 15:33
http://i65.tinypic.com/11l3c75.png

mmm cosa può essere?

la chiostrina è attaccata alla casa e il cavo è di massimo 20metri ed è pure nuovo tirato 2 anni fa

strassada
16-01-2019, 16:31
se l'impianto interno è ok, (sei sicuro che è la prima presa e non ci sono altri fili interni connessi alla presa del modem) significa che la tua decade sulla chiostrina è in derivata, cioè è collegata anche ad altra chiostrina e le 10(o più) coppie sono connesse qualcuna sulla tua, qualcuna sull'altra o altre ancora, e questa derivazione, nonchè prolungamento del cavo, causa interferenze su alcune frequenze, con perdita della portante. nel thread sulla FTTC di TIM primo e secondo post, trovi link a faq con riferimenti sull'argomento.

lucano93
16-01-2019, 16:32
se l'impianto interno è ok, (sei sicuro che è la prima presa e non ci sono altri fili interni connessi alla presa del modem) significa che la tua decade sulla chiostrina è in derivata, cioè è collegata anche ad altra chiostrina e le 10 coppie sono connesse qualcuna sulla tua qualcuna sull'altra e questa "derivazione" causa interferenze su alcune frequenze, con perdita della portante. nel thread sulla FTTC di TIM primo e secondo post, trovi link a faq con riferimenti sull'argomento.

si l'impianto interno è perfetto e nuovo, derivata?? però ho ottimi valori a 280mt dalla cabina aggancio 140mb e 20 in up pieni, prima agganciavo 199 qualche mese fa

mimmoscud
16-01-2019, 16:54
Buonasera,
si riesce a fare una rete mesh tra il 7530 e l' asusRP-N12.

Grazie

strassada
16-01-2019, 17:59
si l'impianto interno è perfetto e nuovo, derivata?? però ho ottimi valori a 280mt dalla cabina aggancio 140mb e 20 in up pieni, prima agganciavo 199 qualche mese fa

bisognerebbe vedere il grafico dell'HLOG, quello non dovrebbe mentire.
ma ora che mi ricordo, da quando AVM ha implementato questa features, a qualcuno ogni tanto sballava.

ti passo comunque qualche link:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44114703&postcount=2120
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44063295&postcount=77796

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43295580&postcount=11401
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44409845&postcount=84261

lucano93
16-01-2019, 20:06
non so dove e come utilizzare HLOG

strassada
16-01-2019, 21:04
con altro router (es. TIM HUB sbloccato con la GUI MOD nelle statisiche dsl, oppure sempre sbloccato con l'utility dslstats)
però mi pare che dovresti vedere qualcosa riferiti alle derivazioni/stub anche sui grafici dsl della gui AVM (in modalità avanzata)

Ansem_93
17-01-2019, 08:46
Ragazzi ma si sa nulla su un nuovo client VPN per fritzbox? Quello attuale risale al 2013 e non funziona con Windows 10!
A parte la questione update non è pure un rischio per la sicurezza?!:confused:

strassada
17-01-2019, 09:46
il changelog delle labor tedesche del firmware 7.08 (per ora non per il 7530), riporta qualcosa di nuovo sulle VPN, per cui devi solo aspettare un altro po'.

beatngu
17-01-2019, 12:18
Oggi metterò un 7530 davanti ad un router Linksys, utilizzandolo come modem puro...come devo configurarlo? Inoltre meglio (ai fini di una connessione qualitativamente migliore) usarlo come modem puro configurando la connessione PPPoE sul router oppure no?

fabio336
17-01-2019, 23:35
Ragazzi ma si sa nulla su un nuovo client VPN per fritzbox? Quello attuale risale al 2013 e non funziona con Windows 10!
A parte la questione update non è pure un rischio per la sicurezza?!:confused:

Per windows 10 devi utilizzare il software Shrew Soft VPN Client
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7340/banca-dati-informativa/publication/show/2275_Configurare-la-connessione-VPN-al-FRITZ-Box-con-Shrew-Soft-VPN-Client/

Il problema è un altro...
il servizio VPN utilizzato da AVM fa letteralmente cagare
è limitato a 5Mbps...

dalucio
18-01-2019, 05:21
Forse dipende dal processore del mode.m il mio 7581 non ha questa limitazione di 5mbit

Ansem_93
18-01-2019, 08:11
Ragazzi sono riuscito a collegarmi in VPN tramite il cliente ufficiale fritz.
Il problema è che non riesco a raggiungere nessun mio apparato :confused:

Devo cambiare manualmente il mio IP nelle impostazioni di Windows?

Queste sono le impostazioni:
Mio IP: 192.168.1.230
Subnet 192.168.1.0/24
IP Fritzbox: 192.168.1.1

Se faccio ipconfig/all su Windows però l'unico IP che ho assegnato al PC alla scheda ethernet.
Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN):

Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Scheda desktop Intel(R) PRO/1000 MT
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 08-00-27-71-CE-C0
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : Sì
Configurazione automatica abilitata : Sì
Indirizzo IPv4. . . . . . . . . . . . : 10.0.2.15(Preferenziale)
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Lease ottenuto. . . . . . . . . . . . : venerdì 18 gennaio 2019 09:08:04
Scadenza lease . . . . . . . . . . . : sabato 19 gennaio 2019 09:08:04
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 10.0.2.2
Server DHCP . . . . . . . . . . . . . : 10.0.2.2
Server DNS . . . . . . . . . . . . . : 192.168.43.166
NetBIOS su TCP/IP . . . . . . . . . . : Attivato

Non sono inoltre riuscito a capire quale dovrebbe essere la configurazione relative a fritzvpn. Ho un sacco di VPN sulla VM quindi ho diverse schede tipo questa:
Scheda Tunnel isatap.{Codice}:

Stato supporto. . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Microsoft ISATAP Adapter
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-00-00-00-00-00-00-E0
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
Configurazione automatica abilitata : Sì

clessidra4000
18-01-2019, 13:04
sapete come impostare il nat 1 sulla ps4? con il tim hub era sufficiente nelle impostazioni WiFi della playstation scegliere PPPoE e mettere aliceadsl sia come username che come password. Ora invece col fritz sono costretto a lasciare tutto in automatico altrimenti non si connette

Totix92
18-01-2019, 13:49
sapete come impostare il nat 1 sulla ps4? con il tim hub era sufficiente nelle impostazioni WiFi della playstation scegliere PPPoE e mettere aliceadsl sia come username che come password. Ora invece col fritz sono costretto a lasciare tutto in automatico altrimenti non si connette

Non ha senso ottenere il NAT1
Con NAT2 funziona allo stesso modo, la differenza tra NAT1 e NAT2 è che con NAT2 la console è dietro il firewall del router ma i pacchetti passano lo stesso perché il router consente l'apertura delle porte tramite UPNP, è del NAT3 che ci si deve preoccupare in quanto con quello non passa nulla.
Ma tra NAT1 e NAT2 non cambia assolutamente nulla in termini di funzionamento, attivi l'UPNP alla console dal Fritz ed è tutto a posto.

strassada
18-01-2019, 14:04
penso sia questa la procedura:
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7530/banca-dati-informativa/publication/show/3232_Configurare-il-passthrough-PPPoE-nel-FRITZ-Box/
poi crea la pppoe sulla ps4, e vedi se si connette e che NAT prende, fermo restando quanto detto da Totix92

clessidra4000
18-01-2019, 17:03
Non ha senso ottenere il NAT1
Con NAT2 funziona allo stesso modo, la differenza tra NAT1 e NAT2 è che con NAT2 la console è dietro il firewall del router ma i pacchetti passano lo stesso perché il router consente l'apertura delle porte tramite UPNP, è del NAT3 che ci si deve preoccupare in quanto con quello non passa nulla.
Ma tra NAT1 e NAT2 non cambia assolutamente nulla in termini di funzionamento, attivi l'UPNP alla console dal Fritz ed è tutto a posto.

penso sia questa la procedura:
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7530/banca-dati-informativa/publication/show/3232_Configurare-il-passthrough-PPPoE-nel-FRITZ-Box/
poi crea la pppoe sulla ps4, e vedi se si connette e che NAT prende, fermo restando quanto detto da Totix92

esatto penso sia questa la procedura, c'è scritto che potrebbero essere addebitati costi aggiuntivi ma con fibra TIM non ho mai avuto problemi con la ps4 e la pppoe del tim hub

inoltre è utile aprire le porte alla ps4? c'è proprio una voce cho ho abilitato, la lascio così o la disattivo?

Totix92
18-01-2019, 17:12
esatto penso sia questa la procedura, c'è scritto che potrebbero essere addebitati costi aggiuntivi ma con fibra TIM non ho mai avuto problemi con la ps4 e la pppoe del tim hub

inoltre è utile aprire le porte alla ps4? c'è proprio una voce cho ho abilitato, la lascio così o la disattivo?

Se lo lasci in NAT2 è utile, basta che gli attivi l'UPNP, altrimenti la puoi sempre mettere in DMZ ( Exposed Host ) e non avrai problemi di alcun tipo.
In NAT1 non ha senso invece perché passa già tutto... in NAT1 comunque la PS4 è completamente esposta e non è un bene secondo me.

strassada
18-01-2019, 17:37
si, lascia stare la faccenda dei costi aggiuntivi, con la FTTC e la FTTH (ma anche ADSL) non ce ne sono.

poi che il client prenda un nuovo ip dinamico pubblico dal provider, dipende dal provider: alcuni ne concedono uno solo, che viene assegnato al router, e non si possono sfruttare altre sessioni ppp oltre a quella instaurata da esso

amd-novello
18-01-2019, 21:02
nat 1 col fritz mi sa che è impossibile. anche in dmz dice sempre 2.
1 è inutile. si aprono le porte e buonanotte. io ho usato upnp e mi da 2.

Totix92
18-01-2019, 23:36
Concordo, infatti è totalmente inutile, si usa l'upnp che apre le porte necessarie da solo e funziona tutto lo stesso.
Non ho mai capito la mania degli utilizzatori di console Sony di avere sto NAT1 :D non serve a nulla.

clessidra4000
19-01-2019, 08:13
Concordo, infatti è totalmente inutile, si usa l'upnp che apre le porte necessarie da solo e funziona tutto lo stesso.
Non ho mai capito la mania degli utilizzatori di console Sony di avere sto NAT1 :D non serve a nulla.

ma l abilitazione upnp è automatica o si attiva da qualche parte?

alla connessione della ps4 ho solo abilitato questa voce: Consentire le abilitazioni porte automatiche per questo dispositivo

va bene così?

beatngu
19-01-2019, 08:31
Se lo lasci in NAT2 è utile, basta che gli attivi l'UPNP, altrimenti la puoi sempre mettere in DMZ ( Exposed Host ) e non avrai problemi di alcun tipo.
In NAT1 non ha senso invece perché passa già tutto... in NAT1 comunque la PS4 è completamente esposta e non è un bene secondo me.

Non è un bene perché non ha un firewall? Te lo chiedo perché io ho un router messo in Exposed Host

amd-novello
19-01-2019, 12:00
Non è un bene perché non ha un firewall? Te lo chiedo perché io ho un router messo in Exposed Host
esatto. non è mai consigliabile. nat 1 vuol dire senza router ma solo modem che esce su internet. poi un conto la ps4 che non è un pc quindi ha pochi exploit. un pc è pericoloso.
ma l abilitazione upnp è automatica o si attiva da qualche parte?

alla connessione della ps4 ho solo abilitato questa voce: Consentire le abilitazioni porte automatiche per questo dispositivo

va bene così?

la attivi dal router che è quello che ricevendo la richiesta dal device gli apre le porte.
sul fritz mio faccio "mantieni ip di questo apparato" e lui da sempre lo stesso ip alla ps4
e "consenti l'apertura automatica porte"

Totix92
19-01-2019, 12:47
ma l abilitazione upnp è automatica o si attiva da qualche parte?

alla connessione della ps4 ho solo abilitato questa voce: Consentire le abilitazioni porte automatiche per questo dispositivo

va bene così?

Si, si attiva proprio così l'upnp

Non è un bene perché non ha un firewall? Te lo chiedo perché io ho un router messo in Exposed Host

Nel tuo caso basta che almeno il firewall del linksys sia attivo.

beatngu
19-01-2019, 18:57
Si, si attiva proprio così l'upnp



Nel tuo caso basta che almeno il firewall del linksys sia attivo.Ok...come pensavo...grazie 👍🏽

Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk

sbavi
20-01-2019, 18:25
Scusate ma dal momento che ho richiesto il passaggio alla fibra di Tiscali, non appena attivano la linea devo modificare i parametri di accesso o restano uguali?
Grazie

Totix92
20-01-2019, 18:37
Scusate ma dal momento che ho richiesto il passaggio alla fibra di Tiscali, non appena attivano la linea devo modificare i parametri di accesso o restano uguali?
Grazie

Se sei sempre con Tiscali non devi fare nulla, se adesso sei con un altro operatore allora dall'interfaccia devi cambiare l'operatore usato scegliendo Tiscali dalla lista.

Mome
21-01-2019, 16:09
ragazzi, perdonatemi, ho appena letto tutto il topic troando diversi scambi circa la telefonia.
la faccio molto semplice, semplicemente per capire:

1. se passo a FTTC (con Voip) e prendo questo modem, posso utilizzare il mio vecchio cordless Siemens Gigaset AS285?
2. leggo che posso sia collegarlo direttamente alla presa apportando un filtro, sia direttamente al 7530, e mi chiedo: qual è la differenza? se metto un filtro alla presa non rischio di danneggiare la delicata connessione 35b, tantopiù che già di partenza rischio di perdere qualcosa perchè il tutto avverrà su una presa telefonica secondaria? e in ogni caso, dicevo, qual è la differenza di collegare il vecchio cordless sul filtro tripolare o sul 7530?

Bovirus
21-01-2019, 16:15
1. se il telefono è un classico cordless non ci sono problemi

2. dipedne come è fatto il tuo impianto telefonico se serie o parallelo. Se parallelo devi usare un filtro su ogni presa telefonica dove c'è un telefono.

Totix92
21-01-2019, 18:05
ragazzi, perdonatemi, ho appena letto tutto il topic troando diversi scambi circa la telefonia.
la faccio molto semplice, semplicemente per capire:

1. se passo a FTTC (con Voip) e prendo questo modem, posso utilizzare il mio vecchio cordless Siemens Gigaset AS285?
2. leggo che posso sia collegarlo direttamente alla presa apportando un filtro, sia direttamente al 7530, e mi chiedo: qual è la differenza? se metto un filtro alla presa non rischio di danneggiare la delicata connessione 35b, tantopiù che già di partenza rischio di perdere qualcosa perchè il tutto avverrà su una presa telefonica secondaria? e in ogni caso, dicevo, qual è la differenza di collegare il vecchio cordless sul filtro tripolare o sul 7530?

Con la VDSL essendo la telefonia in Voip non occorre alcun filtro di alcun tipo
Il telefono essendo un cordless puoi collegarlo direttamente al Fritz sfruttando il DECT.

Mome
21-01-2019, 19:15
ok, quindi collego direttamente il Gigaset al Fritz, perfetto.

Mi fate venire in mente un'altra domanda, a proposito: quando passerò a FTTC mi conviene/posso (o addirittura devo?!) togliere tutti i filtri dalle prese di casa?

Bovirus
21-01-2019, 19:38
Con la VDSL essendo la telefonia in Voip non occorre alcun filtro di alcun tipo
Il telefono essendo un cordless puoi collegarlo direttamente al Fritz sfruttando il DECT.

Dipende dal tipo di impianto teelfionico che hai (come ho specificato).

Se hai una conessione FTTC e non sezioni l'impianto teelfonico come indicato (filo arrivo da fuori al modem - uscita TEL mdoem al resto dell'impianto) e mantieni l'impianto telefonico parallelo devi usare i filtri su ogni presa con telefono.

Totix92
21-01-2019, 20:01
Mi sfugge il motivo per cui ci vuole il filtro su ogni presa se con la telefonia voip il telefono è separato completamente dalla linea vdsl, essendo che il telefono non è più analogico, ma appunto voip.

Bovirus
21-01-2019, 20:12
@Totix92

Il telefono funziona in VOIP se lo colleghi direttamente all'uscita del modem.

Se hai il telefono su un'altra presa dipende da che tipo di impianto telefonico hai (serie o parallelo).

Totix92
21-01-2019, 20:26
@Totix92

Il telefono funziona in VOIP se lo colleghi direttamente all'uscita del modem.

Se hai il telefono su un'altra presa dipende da che tipo di impianto telefonico hai (serie o parallelo).

Ma se è in voip è per forza connesso direttamente all'uscita del router o tramite DECT, e le vdsl ( a parte fastweb in vula o in slu, non ricordo ) sono tutte voip :confused:

Bovirus
21-01-2019, 20:30
@Totix92

Il telefono funziona con modem FTTC in VOIP anche su impianti telefonici in parallelo usando filtri ADSL.

E' il caso ad esempio di chi ha il modem sulla seconda presa telefonica e un telefono sulla prima presa telefonica.

Totix92
21-01-2019, 20:36
@Totix92

Il telefono funziona con modem FTTC in VOIP anche su impianti telefonici in parallelo usando filtri ADSL.

E' il caso ad esempio di chi ha il modem sulla seconda presa telefonica e un telefono sulla prima presa telefonica.

Forse non ci capiamo :confused: impianto in parallelo oppure no, se il telefono è in voip, non puoi collegarlo direttamente all'impianto, non funzionerebbe :confused:
Quindi a che serve il filtro DSL? sulla VDSL a meno che la telefonia non è analogica non serve.
Chi fa il ribaltamento delle prese per collegare il telefono ad una delle uscite dell'impianto con un entrata dalla presa "TEL" del router, il telefono rimane sempre separato dalla linea dati, anche in questo caso non serve il filtro.

Bovirus
21-01-2019, 20:41
@Totix92

Mi spiace ma ti stai sbagliando.
L'uso dei filtri ADSL a cui collegare il teefono (per linee FTTC) in impianti telefonici di tipo parallelo funziona eccome.
Provato personalmente a casa di un amico. E a a casa di un collega.

Ho spiegato anche nel thread del DVA-5592 pro (non devi modificare l'impianto/puoi mettere il modem sulla seconda presa e un telefono sulla prima) e contro (possibile abbassamento del connect rate/disturbi di ritorno).

Numerosi tecnici Telecom lo indicano a chi non vuole metter mano all'impianto telefonico sezionandolo (trasformandolo da impianto paralello ad impianto serie).

Il filtro ADSL serve appunto solo negli impianti telefonici di tipo parallelo ove hai il telefono.

Non serve negli impianti telefonici di tipo serie (non si chiama ribaltamento delle prese - si chiama impianto di tipo serie).

Totix92
21-01-2019, 20:44
Continuo a non capirne il senso, visto che come ho detto la linea voip è completamente separata dal telefono, visto che essendo voip il segnale non passa più per lo stesso cavo :confused: :confused: :confused:

Bovirus
21-01-2019, 20:51
Continuo a non capirne il senso, visto che come ho detto la linea voip è completamente separata dal telefono, visto che essendo voip il segnale non passa più per lo stesso cavo :confused: :confused: :confused:

perchè invece di dubitare non provi?

E capire perchè si possa usare e in quale specifiche condizioni (spiegate prima).

Se hai una linea FTTC e

- non vuoi modificare l'impianto trasformandolo in impianto serie

- vuoi mettere il modem sulla seconda/terza presa e un telefono sulla prima/seconda presa

quel sistema dei filtri ADSL funziona!!

Non è la soluzione preferibile (è preferibile l'impianto serie) ma è una alternativa funzionate nelle occasioni indicate.

fabio336
21-01-2019, 21:06
Continuo a non capirne il senso, visto che come ho detto la linea voip è completamente separata dal telefono, visto che essendo voip il segnale non passa più per lo stesso cavo :confused: :confused: :confused:
è possibile miscelare i due segnali VOIP+VDSL con un semplice splitter adsl


una vera porcata che non si deve fare....

Mome
21-01-2019, 22:12
Mi sembra di capire dal vostro scambio che il telefono lo attacco direttamente al modem e sto tranquillo così, ma mi conviene/posso (o addirittura devo?!) togliere tutti i filtri dalle prese di casa?

antotacito
21-01-2019, 22:31
Continuo a non capirne il senso, visto che come ho detto la linea voip è completamente separata dal telefono, visto che essendo voip il segnale non passa più per lo stesso cavo :confused: :confused: :confused:

Dove metti il modem
http://upload.plcwww.com/files/15/telefonia/collegamenti_telefoni_modem.jpg
Filtro su tutte le altre prese per il telefono ed il gioco e' fatto.
Come già spiegato se hai tutte le prese in parallelo . non sarà pulitissimo ma funziona :)
Se guardi lo schema di un filtro questo agisce solo sulla parte telefonica in modo tale che i telefoni non sporchino frequenze dedicate alla ADSL/VDSL.
L'uscita ADSL/VDSL e' un collegamento diretto alla linea in.

Totix92
21-01-2019, 23:33
Mi sembra di capire dal vostro scambio che il telefono lo attacco direttamente al modem e sto tranquillo così, ma mi conviene/posso (o addirittura devo?!) togliere tutti i filtri dalle prese di casa?

Si, meglio se con il DECT, così puoi tenere il telefono dove ti pare e non per forza vicino al modem.

erCicci
22-01-2019, 06:20
Come ho scritto in precedenti post, io ho fatto rientrare il segnale del telefono che esce dall'uscita FON direttamente nell'impianto telefonico, per farlo ho usato un filtro ADSL per miscelare il segnale "analogico" in uscita dal 7530 con quello VDSL che viene dalla centrale.

Ora ho il segnale telefonico in tutte le prese di casa.

La buona riuscita del giochino è funzione della qualità e struttura dell'impianto... Il mio non so come è fatto, ma visto come hanno fatto i lavori in casa all'epoca (sono in affitto), sospetto che l'impianto abbia la tipica topologia detta a caxxo :D

Inviato dal mio P10 lite utilizzando Tapatalk

Mome
22-01-2019, 09:30
ragazzi aiuto, giuro che è l'ultima domanda con cui vi scoccio ma mi sono appena reso conto che la presa secondaria dove andrò a mettere il 7530 è.. una presa tripolare, non rj!

ci attacco comunque il 7530 tramite un normale vecchio filtro adsl (o meglio se "rubo" la presa tripolare del cordless)? oppure non si può? e perdo velocità o non c'entra niente?

Bovirus
22-01-2019, 10:02
Direi che siamo andati abbondamente OT.

In qaunto queste richeiste riguardano la tipologia di impianto.

E non il mdoem.

Con FTTC puoi usare la prea tripolare con uscita RJ a cui colleghi il cavetto del modem.



Esiste un thread dedicato per i collegamenti/impianti telefonici ADSL-FTTC-FTTH

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2871291

fabio336
22-01-2019, 10:15
Direi che siamo andati abbondamente OT.

In qaunto queste richeiste riguardano la tipologia di impianto.

E non il mdoem.

Con FTTC puoi usare la prea tripolare con uscita RJ a cui colleghi il cavetto del modem.



Esiste un thread dedicato per i collegamenti/impianti telefonici ADSL-FTTC-FTTH

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2871291
l'importante è non dare consigli errati

quel tipo di collegamento non va fatto

Mome
22-01-2019, 10:49
l'importante è non dare consigli errati

quel tipo di collegamento non va fatto

in che senso? insomma come mi collego alla presa tripolare, uso un filtro ADSL, o meglio usare un adattatore tripolare > rj, o con entrambe le soluzioni comunque perdo velocità?

Bovirus
22-01-2019, 11:54
l'importante è non dare consigli errati

quel tipo di collegamento non va fattoNon ho capito.

Se usi l'impianto parallelo e usi i filtri adsl se hai una presa tripolare usi una spina tripolare con uscita rj e ci colleghi il filo del telefono con plug rj.

Dove è il problema?

Bovirus
22-01-2019, 11:56
Non ho capito.

Se usi l'impianto parallelo e usi i filtri adsl se hai una presa tripolare usi una spina tripolare con uscita rj e ci colleghi il filo del telefono con plug rj.

Dove è il problema?Intendevi scusa che alla tripolare con uscita rj colleghi il filtro e all'uscìta tel del filtro colleghi il telefono.

Totix92
22-01-2019, 11:57
Ma non si fa prima ad usare il DECT visto che i Fritzbox ne sono provvisti? si evitono problemi e sbattimenti vari

Skylake_
22-01-2019, 12:28
Per utilizzare la funzione fax, il Fritz mi chiede -per inoltrare il fax alla email - la password del mio indirizzo di posta elettronica. Ma non è pericoloso?

Totix92
22-01-2019, 12:33
Per utilizzare la funzione fax, il Fritz mi chiede -per inoltrare il fax alla email - la password del mio indirizzo di posta elettronica. Ma non è pericoloso?

Nulla di pericoloso, devi impostare il servizio Push prima dalla relativa pagina in Sistema --> Servizio Push, inserisci un indirizzo e-mail e la sua password
E poi dopodiché per il Fax e altri servizi specificando un altro diverso indirizzo e-mail il Fritzbox ti notificherà di eventuali eventi ( Info, aggiornamenti, wifi, chiamate, segreteria, e altre info varie quando necessario ) tra cui i Fax.

vicx75
22-01-2019, 21:05
salve a tutti vorrei un informazione a chi già possessore di questo fantastico modem router ( a detta di molto), vorrei acquistarlo ma ho una particolare necessita che già faccio con un Asus ac 68u, vorrei sapere se il Fritz box ha la limitazione banda a singolo indirizzo ip (es al 192.168.1.2 voglio limitare la banda a 5 mega, al 192.168.1.3 8 mega e cosi via), questa funzione per me è di primaria importanza e prima di spendere questa bella cifra vorrei essere sicuro, da quello che ho letto in giro non si può' fare, e chiedo anche se esiste un firmware openwrt per questo modem, ringrazio in anticipo tutti

antonyf92
22-01-2019, 21:30
salve a tutti vorrei un informazione a chi già possessore di questo fantastico modem router ( a detta di molto), vorrei acquistarlo ma ho una particolare necessita che già faccio con un Asus ac 68u, vorrei sapere se il Fritz box ha la limitazione banda a singolo indirizzo ip (es al 192.168.1.2 voglio limitare la banda a 5 mega, al 192.168.1.3 8 mega e cosi via), questa funzione per me è di primaria importanza e prima di spendere questa bella cifra vorrei essere sicuro, da quello che ho letto in giro non si può' fare, e chiedo anche se esiste un firmware openwrt per questo modem, ringrazio in anticipo tutti

Interessava anche a me la funzione di limitare la manda dei dispositivi, ma non c'è. Non so se ci sono firmware alternativi, attendi la risposta di qualcuno più esperto

amd-novello
22-01-2019, 22:30
da quello che ho letto in giro non si può' fare, e chiedo anche se esiste un firmware openwrt per questo modem, ringrazio in anticipo tutti

no e no
https://openwrt.org/toh/start

https://i.imgur.com/JEL5MtL.png

strassada
22-01-2019, 22:36
cut

vicx75
23-01-2019, 12:04
no e no
https://openwrt.org/toh/start

https://i.imgur.com/JEL5MtL.png

ma non c'è nulla per il 7530, e poi con openwrt c'è questa opzione?

clessidra4000
23-01-2019, 12:26
Nelle informazioni DSL del mio 7530 porta come portante max 108 ed infatti il mio armadio non è ancora abilitato alla 200...nel momento in cui lo sarà, quel valore cambierà in automatico in modo da sapere quando potrò richiedere l'upgrade, oppure varia dopo il passaggio al profilo 35b?

KillerMan
23-01-2019, 16:11
Da domani (salvo problemi) anche io farò parte del "gruppo" , 7530 appena ordinato.

Anche se quando lo avrò fisicamente affronterò la cosa ... volevo chiedere se il parametro SIP Outbound Proxy della linea TIM Fibra (che utilizzo) va inserito sotto forma di indirizzo IP oppure tramite indirizzo fornito dall' operatore .. tipo xxxxx.co.imsw.telecomitalia.it ... ( ?! )

Sono curioso anche di fare qualche raffronto con lo Smart modem Plus TIM Fibra DGA 4130 ... sopratutto sul versante modem perchè su quello WiFi già ora non'ho molti dubbi sulla superiorità del 7530 .... .

strassada
23-01-2019, 16:23
ma non c'è nulla per il 7530, e poi con openwrt c'è questa opzione?

beh, devi attendere che qualcuno sviluppi il porting, no? mica nascono dal nulla.
Per tutti quei router non viene indicato il firmware originale del produttore, ma quello appunto creato da terzi, che supporti tutti i crismi della community. e la cosa ovviamente può richiedere mesi o anni di sviluppo.

tornando alle tue "pretese", hai una probabilità prossima allo zero che per un modem router recente (ma anche vecchi, eh, visto che da qualche anno non se ne aggiungono più) qualcuno crei un porting di Openwrt installabile su quel modem-router.

il 7530 ha un chipset IPQ4019, per cui può essere che se qualcuno ci si mette a lavorare, qualcosa si possa fare.
ma lato vdsl2, invece, il chipset che ha (vrx518) non è supportato, gli ultimi risalgono a 3 generazioni fa, che si chiamano vrx200 xrx200 vr9 vrx288 vrx220 vrx268. si trovano in modem usciti dal 2009 al 2013, come i td-w8970/8980/9980, avm 3370, Zyxel 2812-f1, BT Home Hub 5 e tanti altri ( saranno un centinaio e passa, ma come vedi solo pochi sono stati supportati)

successivamente sono usciti i vrx318/320 e non sono stati supportati.
ora ci sono i vrx518/517, ma anche questi non sono supportati, per cui niente da fare. può essere che tra qualche anno lo si possa fare, non ho riscontri in merito.

per questo prenditi un modemino a cui ci connetti un router, magari già supportato da Openwrt o da altro firmware mod (RMerlin, Tomato, Padavan, Gargoyle o altri, magari russi o cinesi), fermo erstando che i più recentissimo potrebbero non essere supportati o solo parzialmente, perchè ci vuole un po' di tempo per creare questi firmware mod.

Bovirus
23-01-2019, 16:31
@vicx75

Non ho capito questa necessità di OpenWRT su un modem che ha di suo secondo me un sistema (FritZOS) superiore ad OpenWRT.

Cosa ti aspetti di trovare in OpenWRT che questo modem non ha?

amd-novello
23-01-2019, 16:39
"vorrei acquistarlo ma ho una particolare necessita che già faccio con un Asus ac 68u, vorrei sapere se il Fritz box ha la limitazione banda a singolo indirizzo ip (es al 192.168.1.2 voglio limitare la banda a 5 mega, al 192.168.1.3 8 mega e cosi via)"

vicx75
23-01-2019, 17:37
@vicx75

Non ho capito questa necessità di OpenWRT su un modem che ha di suo secondo me un sistema (FritZOS) superiore ad OpenWRT.

Cosa ti aspetti di trovare in OpenWRT che questo modem non ha?

la mia necessità era solo avere un opzione per limitare la banda (quindi decidere quanti mega dare per singolo dispositivo), e so che il Fritzos non c'è

Busky75
23-01-2019, 23:33
Ciao, avrei intenzione di passare alla 200 mega, attualmente per la 100 mega sono arrivato a pagare 58€ al mese e francamente mi sembra troppo.
La mia configurazione è modem tim( il cerottone) adibito esclusivamente alla parte Voip e in cascata un rt ac68u che gestisce la parte internet.
Adesso vorrei sostituire il modem tim con il 7530 e collegargli sempre a cascata il router Asus.
È possibile replicare la configurazione precedente con il 7530 al posto del cerottone?
Qualcuno è così gentile da linkarmi una guida?
Grazie a chi mi chiarirà questo dubbio!

amd-novello
24-01-2019, 06:03
Lascerei solo il fritz

KillerMan
24-01-2019, 09:31
Ragazzi mi serve un'indicazione.
Da telefonia / Propri numeri / Impostazioni connessione .... devo selezionare (flaggare) la voce "E' richieto il VLAN per telefonia via Internet" ?

E se si devo inserire il valore di ID VLAN ?
837 oppure 835 che è quella che indica TIM dice 835 ?

P.S.
E' in consegna, lo sto aspettando "come un pupo" ... .

EDIT:
Senza che apro un nuovo post ... mi è finalmente arrivato ma rispetto al modem router TIM ho perso 4 mega in upload e guadagnato 3 mega in download :eek:
Ottimo il download ma l'upload è davvero fin troppo conservativo considerati i valori di segnale/rumore che ho :doh:

EDIT 2 :
Penso proprio che restituirò questo modem router perchè velocità di download a parte (fantastico) ... è nettamente meno reattivo nell'aprire pagine web (sia usando le porte ethernet giga che il WiFi 5 GHz), video e foto rispetto al modem router TIM (come se la parte hardware / CPU non fosse performante) ... e la copertura del WiFi è addirittura inferiore.
Problemi di riscaldamento non li noto ... è davvero tiepido e nulla di più.
Spero tanto che mi sia capitato un modello difettoso perchè mi ha alquanto deluso.
In ogni caso domani provo a collegarlo con un cavo RF45/RJ11 più corto e vediamo cosa succede (ci credo poco).

Nico72
25-01-2019, 09:56
Salve ragazzi,
sono uno degli "sfigati" con centralina FastWeb non aggiornata e quindi niente profilo 35b.... Ho contattato AVM per chiedere lumi, magari riguardo un possibile firmware beta che aggiri il problema anche per il fritz 7530 ma purtroppo la risposta è stata (come pronosticabile) questa:

Gentile signore.
La ringrazio per la Sua richiesta al supporto di AVM.
Le cose stanno proprio così come da Lei delineato, per cui le confermo che la causa del mancato aggancio del profilo 35b da parte del FRITZ!Box 7530 è da imputare al firmware non aggiornato dei DSLAM gestiti da Fastweb (contrariamente a quelli gestiti dagli altri provider italiani, tra cui Tim, Wind e Tiscali).
Purtroppo per il FRITZ!Box 7530 non è disponibile un workaround nella forma di una versione beta, come lo è invece pe ril FRITZ!Box 7590 con la versione beta plus 6.90. Pertanto, al momento non vi è soluzione per il FRITZ!Box 7530.

Da notare come l'operatore sottolinei che gli altri operatori invece hanno DSLAM aggiornate...

Avevo pensato di mettere (in attesa di qualche "miracolo") in cascata il fritz con il fastgate, ma ho letto che aggiungerebbe una nat e per me che gioco online con la PS4 credo che creerebbe non pochi problemi..... :-(

Carmine59
26-01-2019, 07:18
Ragazzi mi serve un'indicazione.
Da telefonia / Propri numeri / Impostazioni connessione .... devo selezionare (flaggare) la voce "E' richieto il VLAN per telefonia via Internet" ?

E se si devo inserire il valore di ID VLAN ?
837 oppure 835 che è quella che indica TIM dice 835 ?

P.S.
E' in consegna, lo sto aspettando "come un pupo" ... .

EDIT:
Senza che apro un nuovo post ... mi è finalmente arrivato ma rispetto al modem router TIM ho perso 4 mega in upload e guadagnato 3 mega in download :eek:
Ottimo il download ma l'upload è davvero fin troppo conservativo considerati i valori di segnale/rumore che ho :doh:

EDIT 2 :
Penso proprio che restituirò questo modem router perchè velocità di download a parte (fantastico) ... è nettamente meno reattivo nell'aprire pagine web (sia usando le porte ethernet giga che il WiFi 5 GHz), video e foto rispetto al modem router TIM (come se la parte hardware / CPU non fosse performante) ... e la copertura del WiFi è addirittura inferiore.
Problemi di riscaldamento non li noto ... è davvero tiepido e nulla di più.
Spero tanto che mi sia capitato un modello difettoso perchè mi ha alquanto deluso.
In ogni caso domani provo a collegarlo con un cavo RF45/RJ11 più corto e vediamo cosa succede (ci credo poco).

Hai aggiornato il .sistema operativo?

KillerMan
26-01-2019, 07:23
Hai aggiornato il .sistema operativo?Si .
Non so più cosa fare, sono tentato di restituirlo.

Carmine59
26-01-2019, 08:03
Si .
Non so più cosa fare, sono tentato di restituirlo.

Avendo un processore Lantiq e' un modem piu' problematico su linee disturbate come la mia ( ho un 7590 ). Hai provato a spostare di una posizione il cursore INP verso sinistra?

filfil
26-01-2019, 10:31
ciao a tutti, ho attivato una nuova linea TIM business fibra e comprato un Fritz!box 7530 + repeater 1160 per sostituire il modem TIM (che ho dovuto per forza comprare anche se non lo volevo) in quanto con quello TIM non è possibile accoppiare i cordless e la portata del wi-fi è scadentissima.
la connettività è partita senza problemi e funziona molto bene, mentre non sono riuscito ad attivare la voce. ho chiamato il 187 e gli ho chiesto di mandarmi i parametri di configurazione. mi hanno mandato la pw e il proxy (non IP). ho consultato i vari forum e ho capito che dovevo ricavare l'indirizzo IP del proxy. seguendo le istruzioni ho quindi trovato i due IP, quello a priority 10 e quello a priority 20. a questo punto sul fritz ho cliccato su nuovo numero e ho riempito i campi seguendo un tutorial che ho trovato in rete:
provider: altro provider
numero per la registrazione: il mio numero di telefono con +39
numero interno del fritzbox: il mio numero di telefono senza +39
nome utente: il mio numero di telefono con +39
password: quella che mi ha mandato il 187
registrar: telecomitalia.it
server proxy: ho provato con entrambi gli indirizzi IP (priority 10 e priority 20)
trasmissione DTMF: automaticamente
tutti e tre le opzioni sotto non spuntate
poi ho cliccato su AVANTI e spuntato verifica dopo applica
a questo punto il fritz prova a registrare il numero ma:
"La verifica della telefonia è fallita. La registrazione presso il provider Internet è fallita. Verificate i dati di accesso inseriti per la telefonia."
provato mille volte, niente da fare.
NB: quando ho acceso il fritz, la prima cosa che ho fatto è aggiornare il firmware all'ultimo livello (07.02).
Qualcuno può aiutarmi?
grazie mille!

KillerMan
26-01-2019, 11:35
Avendo un processore Lantiq e' un modem piu' problematico su linee disturbate come la mia ( ho un 7590 ). Hai provato a spostare di una posizione il cursore INP verso sinistra?

Sono sincero, è l'unica cosa che ancora non'ho tentato di fare.
Ho visto questa possibilità ... proverò ad eseguirla anche se l'impostazione dell'INP è di default impostato su prestazioni massime (cursore tutto a destra).
Ci provo ... come "ultima spiaggia".
Credo che tu abbia pienamente ragione riguardo al Lantiq :doh:

Carmine59
26-01-2019, 14:15
Sono sincero, è l'unica cosa che ancora non'ho tentato di fare.
Ho visto questa possibilità ... proverò ad eseguirla anche se l'impostazione dell'INP è di default impostato su prestazioni massime (cursore tutto a destra).
Ci provo ... come "ultima spiaggia".
Credo che tu abbia pienamente ragione riguardo al Lantiq :doh:

hai provato?

KillerMan
26-01-2019, 14:48
hai provato?

Si Carmine, ti ringrazio moltissimo ... .
Purtroppo nulla da fare, non mi cambia nulla ... e se imposto da metà a scendere addirittura diminuisce ulteriormente la velocità di upload :doh:

L'utente @radero , sul thread dedicato a FBEditor, mi ha detto che ha lo stesso identico problema.
Ha contattato AVM che gli ha chiesto di inviare molti log, schermate etc.
Il loro consiglio è stato quello di aspettare un futuro aggiornamento ... quindi forse già sono a conoscenza della cosa.

Onestamente non sò come comportarmi .. se darlo indietro e magari riprenderlo quando ci sarà la sicurezza che vada bene anche sulle linee come questa o tenerlo ed attendere fiduciosi un aggiornamento risolutivo.
Mannaggia è un peccato perchè in download è "un treno" ... e viaggia proprio bene.

Skylake_
26-01-2019, 15:03
Nulla di pericoloso, devi impostare il servizio Push prima dalla relativa pagina in Sistema --> Servizio Push, inserisci un indirizzo e-mail e la sua password
E poi dopodiché per il Fax e altri servizi specificando un altro diverso indirizzo e-mail il Fritzbox ti notificherà di eventuali eventi ( Info, aggiornamenti, wifi, chiamate, segreteria, e altre info varie quando necessario ) tra cui i Fax.

Ok grazie :)

Carmine59
26-01-2019, 17:03
Si Carmine, ti ringrazio moltissimo ... .
Purtroppo nulla da fare, non mi cambia nulla ... e se imposto da metà a scendere addirittura diminuisce ulteriormente la velocità di upload :doh:

L'utente @radero , sul thread dedicato a FBEditor, mi ha detto che ha lo stesso identico problema.
Ha contattato AVM che gli ha chiesto di inviare molti log, schermate etc.
Il loro consiglio è stato quello di aspettare un futuro aggiornamento ... quindi forse già sono a conoscenza della cosa.

Onestamente non sò come comportarmi .. se darlo indietro e magari riprenderlo quando ci sarà la sicurezza che vada bene anche sulle linee come questa o tenerlo ed attendere fiduciosi un aggiornamento risolutivo.
Mannaggia è un peccato perchè in download è "un treno" ... e viaggia proprio bene.
Domanda forse stupida la mia. Ma rimettendo il modem tim l'upload aumenta? Se aumenta, l'ultimo tentativo da fare e' un reset ai valori di fabbrica >aggiornamento del software alla versione 7.01(se non lo hai fatto gia') e reimpostare la connessione attraverso l'opzione "altro provider" dove metterai i parametri richiesti da Tim. Fammi sapere

KillerMan
26-01-2019, 18:49
Domanda forse stupida la mia. Ma rimettendo il modem tim l'upload aumenta? Se aumenta, l'ultimo tentativo da fare e' un reset ai valori di fabbrica >aggiornamento del software alla versione 7.01(se non lo hai fatto gia') e reimpostare la connessione attraverso l'opzione "altro provider" dove metterai i parametri richiesti da Tim. Fammi sapere

Nessuna domanda è stupida ;)
Rimettendo il modem TIM l'upload è sempre a velocità piena (20 e spicci "mega").
Ho già provato ad eseguire il reset ai valori di fabbrica ed impostare tutto manualmente ... nessun risultato.
Ho provato inizialmente proprio con il firmware 7.01 senza nessun esito :doh:

Busky75
26-01-2019, 19:32
Vi porto la mia esperienza magari qualcuno è in dubbio se comprare questo modem.
Avevo la 100 mega ma disto 294m dall' armadio e non sono mai riuscito ad agganciare più di 55 mega in download. Ho sempre usato il modem bianco tim( il cerottone) e in cascata un asus rt ac68u.
Vedendo i valori della linea, i tecnici telecom mi avevo anticipato che con la 200 mega non avrei superato i 95 mega.
Ieri ho configurato il 7530 al posto del cerottone ed aggancio 125 mega e 20 in upload. Soddisfattissimo di questo modem!:D

Carmine59
26-01-2019, 22:56
Nessuna domanda è stupida ;)
Rimettendo il modem TIM l'upload è sempre a velocità piena (20 e spicci "mega").
Ho già provato ad eseguire il reset ai valori di fabbrica ed impostare tutto manualmente ... nessun risultato.
Ho provato inizialmente proprio con il firmware 7.01 senza nessun esito :doh:

Allora e' come prevedevo all'inizio. Problemi di compatibilità del Lantiq con il tuo DSLAM. Io ho risolto dopo un inizio abbastanza problematico, spostando il cursore del margine rapporto segnale-rumore desiderato verso sinistra e impostando Annex B..... ma è anche vero che ogni linea è una storia a parte. Comunque mi dispiace, ma ti consiglio di conservarlo perche' AVM aggiorna spesso il S.O. proprio a causa di queste problematiche.

KillerMan
27-01-2019, 02:56
Allora e' come prevedevo all'inizio. Problemi di compatibilità del Lantiq con il tuo DSLAM. Io ho risolto dopo un inizio abbastanza problematico, spostando il cursore del margine rapporto segnale-rumore desiderato verso sinistra e impostando Annex B..... ma è anche vero che ogni linea è una storia a parte. Comunque mi dispiace, ma ti consiglio di conservarlo perche' AVM aggiorna spesso il S.O. proprio a causa di queste problematiche.A questo punto proverò a dare fiducia ad avm ... in download è una scheggia.
Ho contattato avm per notificare la problematica.

tyupo
27-01-2019, 02:59
ho consultato i vari forum e ho capito che dovevo ricavare l'indirizzo IP del proxy. seguendo le istruzioni ho quindi trovato i due IP, quello a priority 10 e quello a priority 20.
grazie mille!

Ok ma alla fine che proxy hai messo? hai provato 5.97.52.7 ?

beatngu
27-01-2019, 10:25
Ragazzi ancora non sono riuscito a capire come si configura come modem puro...cioè si mette ippassthrough e poi? La connessione bisogna lasciarla configurata o non è necessario?

emax81
27-01-2019, 11:28
Led rosso debellato con la forza bruta

https://c2.staticflickr.com/8/7879/33017004178_de207dc1f5_z.jpg

:D

Totix92
27-01-2019, 12:25
Ma sono l'unico a cui i Led non danno alcun fastidio? :D
Io non ho mai spento i led di un router, anzi mi da pure fastidio vederli spenti e non sapere cosa accade al router, perché dai led capisco se tutto sta funzionando a dovere.

emax81
27-01-2019, 13:33
Ciao, pure io non ho nulla contro i led :D

Se avevi letto però il mio caso specifico, avevo il led rosso di errore che illuminava a giorno :rolleyes: ... è per quello che sono dovuto intervenire con la forza :)

amd-novello
27-01-2019, 14:13
Ragazzi ancora non sono riuscito a capire come si configura come modem puro...cioè si mette ippassthrough e poi? La connessione bisogna lasciarla configurata o non è necessario?

prova qui

https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7490/banca-dati-informativa/?dbpage=1&category=&query=modem

beatngu
27-01-2019, 14:18
@vicx75

Non ho capito questa necessità di OpenWRT su un modem che ha di suo secondo me un sistema (FritZOS) superiore ad OpenWRT.

Cosa ti aspetti di trovare in OpenWRT che questo modem non ha?
Openwrt ha tutto e anche di più...puoi fare configurazioni e settare parametri che si sognano tutti...certo non è semplice come il Fritz OS ma basta seguire il forum ufficiale per imparare...io per esempio ho ottimizzato il bufferbloat e la stabilità della connessione

Skylake_
27-01-2019, 22:24
Ma sono l'unico a cui i Led non danno alcun fastidio? :D

Io non ho mai spento i led di un router, anzi mi da pure fastidio vederli spenti e non sapere cosa accade al router, perché dai led capisco se tutto sta funzionando a dovere.Sul 7590 però si può abbassare l'intensità luminosa. Su questo no. Io ho risolto montandolo nascosto così di notte non mi fa la luce di Batman :D

Bovirus
28-01-2019, 05:42
Openwrt ha tutto e anche di più...puoi fare configurazioni e settare parametri che si sognano tutti...certo non è semplice come il Fritz OS ma basta seguire il forum ufficiale per imparare...io per esempio ho ottimizzato il bufferbloat e la stabilità della connessione

OpenWRT potrebbe avere tutto quello che intendi.

Peccato che in molti casi non supporta gli ultimi chipset/mdoem e se e quando li supporta non supporta tutte le funzionalità.
Es. molti modem/router in OpenWRT non vengono supportati come modem e funzionano solo da router o non viene supportata la bande Wi-Fi AC 5GHz.
.

beatngu
28-01-2019, 08:09
OpenWRT potrebbe avere tutto quello che intendi.

Peccato che in molti casi non supporta gli ultimi chipset/mdoem e se e quando li supporta non supporta tutte le funzionalità.
Es. molti modem/router in OpenWRT non vengono supportati come modem e funzionano solo da router o non viene supportata la bande Wi-Fi AC 5GHz.
.
Su questo ti do ragione...ma laddove offre pieno supporto (come nel caso dei router Linksys WRT) è impareggiabile

paperinik1
28-01-2019, 10:00
Questi led accesi sono niente al confronto con i led del 3490 che avevo :D
dove pero' con il firmware moddato li spegnevo da interfaccia , ecco chissa' mai che ci pensi qualcuno ad implemtare questa funzione anche sul 7530

KillerMan
28-01-2019, 11:21
A questo punto proverò a dare fiducia ad avm ... in download è una scheggia.
Ho contattato avm per notificare la problematica.

Mi auto quoto dicendovi che AVM mi ha risposto.
Anche nel mio caso ha analizzato i file log etc. ... e mi ha detto di attendere nuovi aggiornamenti firmware.
Quindi, per chi come me (non solo io) ha problemi di scarsa velocità in upload usando questo modem/router in futuro ha qualche speranza (speriamo).

XNeon
28-01-2019, 12:28
Prestazioni di allineamento in 35b: differenze tra il 7530 e il 7590 o avendo stesso chipset girano uguali? Domando perchè sono vicino all'acquisto del 7530.

Bovirus
28-01-2019, 12:35
@XNeon

Per le comparazioni tra modem esiste uno specfico thread.

Le prestazioni in allineamento non sono comparabili tra utenti diversi in quanto legati ai parametri caratteristici della linea (fornitore/livello segnale/qualità/distanza/firmware DSLAM/etc) che sono diversi da utente a utente.

Totix92
28-01-2019, 13:36
Prestazioni di allineamento in 35b: differenze tra il 7530 e il 7590 o avendo stesso chipset girano uguali? Domando perchè sono vicino all'acquisto del 7530.

Sono identici

Bovirus
28-01-2019, 13:45
Sono identici

Credo che stimi che sono identici perchè hanno un circuito DSL simile.

Una cosa è secondo me la stima e un'altra la realtà che è fatta di condizioni che sono diverse da caso a caso.
Questo non vuol dire che al cosa sia sempre vera.

Vedi esempio problema 7530 connect uplaod con alcuni DSLAM con particoari versioni firmware.

Skylake_
28-01-2019, 14:08
Io ho avuto sia il 7590 per due mesi (prima) che il 7530 (poi, perchè una volta appurato che non si surriscalda e che funziona bene ho deciso di riprendermi quei 100+ € di differenza e avere un modem più piccolo ma che sia comunque adeguato alle mie esigenze ) e, a parità di condizioni della linea e di settaggi del modem posso dire che come VDSL vanno esattamente uguali. DSLAM TIM aggiornato all'ultima versione (192.22). 104/15 (con il 35b) sia sul 7590 che sul 7530.

Totix92
28-01-2019, 14:13
Credo che stimi che sono identici perchè hanno un circuito DSL simile.

Una cosa è secondo me la stima e un'altra la realtà che è fatta di condizioni che sono diverse da caso a caso.
Questo non vuol dire che al cosa sia sempre vera.

Vedi esempio problema 7530 connect uplaod con alcuni DSLAM con particoari versioni firmware.

Sono totalmente identici a parità di linea perché la parte DSL è identica in tutto e per tutto, non simile, ma proprio identica.
Se sulla stessa linea provi sia il 7590 che il 7530 vedrai che andranno uguali.

erCicci
28-01-2019, 15:13
Sono totalmente identici a parità di linea perché la parte DSL è identica in tutto e per tutto, non simile, ma proprio identica.
Se sulla stessa linea provi sia il 7590 che il 7530 vedrai che andranno uguali.

Intervengo da semplice lettore del discorso; quel che ho capito io leggendo le pagine precedenti è che l'hardware DSL è uguale, ma hanno firmware differenti, tant'é che su alcuni DSLAM il 7530 ha ancora problemi che sul 7590 sono stati già risolti...

Totix92
28-01-2019, 18:14
Intervengo da semplice lettore del discorso; quel che ho capito io leggendo le pagine precedenti è che l'hardware DSL è uguale, ma hanno firmware differenti, tant'é che su alcuni DSLAM il 7530 ha ancora problemi che sul 7590 sono stati già risolti...

No, i firmware sono identici, i problemi di cui parli dipendono solo dal DSLAM, se i DSLAM sono aggiornati non si avranno problemi ne con il 7530 ne con il 7590, altrimenti se non lo è, i problemi si hanno sia con il 7530 che con il 7590.
L'unica differenza è che AVM sul 7590 distribuisce a coloro che sono su DSLAM non aggiornati il firmware 6.90 Plus, e solo via auto-update, quindi non si può scaricare liberamente, perché quel firmware ha un qualche accrocchio che permette di agganciare la 200 Mbits anche su DSLAM non aggiornati, accrocchio che potrebbe portare problemi su linee con DSLAM aggiornati e forse anche altri problemi, motivo per cui lo distribuiscono solo a chi ne fa richiesta, per il 7530 questo firmware non esiste perché AVM non ha ritenuto oppurtuno mettersi a sviluppare ancora quella versione di firmware essendo che i DSLAM stanno venendo via via aggiornati.

guacianiero
28-01-2019, 20:12
scusate, qualcuno è riuscito a configurare il voip di infostrada sul 7530.

fabio336
28-01-2019, 20:36
No, i firmware sono identici, i problemi di cui parli dipendono solo dal DSLAM, se i DSLAM sono aggiornati non si avranno problemi ne con il 7530 ne con il 7590, altrimenti se non lo è, i problemi si hanno sia con il 7530 che con il 7590.
L'unica differenza è che AVM sul 7590 distribuisce a coloro che sono su DSLAM non aggiornati il firmware 6.90 Plus, e solo via auto-update, quindi non si può scaricare liberamente, perché quel firmware ha un qualche accrocchio che permette di agganciare la 200 Mbits anche su DSLAM non aggiornati, accrocchio che potrebbe portare problemi su linee con DSLAM aggiornati e forse anche altri problemi, motivo per cui lo distribuiscono solo a chi ne fa richiesta, per il 7530 questo firmware non esiste perché AVM non ha ritenuto oppurtuno mettersi a sviluppare ancora quella versione di firmware essendo che i DSLAM stanno venendo via via aggiornati.
sarebbe bello spulciare un file di config del 7590 con firmware 6.90 Plus... :sofico:

Skylake_
28-01-2019, 21:03
Ma il fatto che il Fritz!Box 7530 non sia compatibile con la fonia analogica vuol dire che se collego il mio caro vecchio Auso Siemens bi-grigio a combinatore - impulsi non lo legge e-o scasso il modem?

guacianiero
28-01-2019, 21:07
scusate, qualcuno è riuscito a configurare il voip di infostrada sul 7530.

nessuno che sia riuscito a configurare lato voip infostrada. Ho letto tutto il thread ma applicando le indicazioni non funziona

truck
29-01-2019, 10:01
Prestazioni di allineamento in 35b: differenze tra il 7530 e il 7590 o avendo stesso chipset girano uguali? Domando perchè sono vicino all'acquisto del 7530.
Ciao, io li ho entrambi e sulla mia linea in 17a agganciano più o meno ugaule (leggermente di più il 7530), invece la parte wifi è decisamente migliore quella del 7590.

Bovirus
29-01-2019, 10:05
@truck

Il 7530 e il 7590 hanno standard Wifi differenti.

7530 - AC1200
7590 - AC2000

Quindi è ovvio che se hai client AC adeguato il 7590 può arrivare a performance migliori.

clessidra4000
29-01-2019, 10:50
Io ho avuto sia il 7590 per due mesi (prima) che il 7530 (poi, perchè una volta appurato che non si surriscalda e che funziona bene ho deciso di riprendermi quei 100+ € di differenza e avere un modem più piccolo ma che sia comunque adeguato alle mie esigenze ) e, a parità di condizioni della linea e di settaggi del modem posso dire che come VDSL vanno esattamente uguali. DSLAM TIM aggiornato all'ultima versione (192.22). 104/15 (con il 35b) sia sul 7590 che sul 7530.


cosa cambia rispetto la mio dslam che porta 19.20?

amd-novello
29-01-2019, 12:19
avrai 192. qualcosa

sempre recente è

Skylake_
29-01-2019, 12:26
cosa cambia rispetto la mio dslam che porta 19.20?

A seconda della marca del DSLAM il numero finale può essere .20 o .22, ma è la stessa cosa. :)

truck
29-01-2019, 13:47
@truck

Il 7530 e il 7590 hanno standard Wifi differenti.

7530 - AC1200
7590 - AC2000

Quindi è ovvio che se hai client AC adeguato il 7590 può arrivare a performance migliori.
Certo, ma anche con la 2,4 la corpertiura è sensibilmente migliore.

siriobasic
29-01-2019, 14:02
Certo, ma anche con la 2,4 la corpertiura è sensibilmente migliore.

Giusto, tant'è che per avere la copertura ottimale dell'appartamento ho dovuto far ricorso al fritz 1750e. A conti fatti con il 7590 avrei speso qualcosina in più però avrei usato un solo apparecchio.

tyupo
29-01-2019, 18:12
Giusto, tant'è che per avere la copertura ottimale dell'appartamento ho dovuto far ricorso al fritz 1750e. A conti fatti con il 7590 avrei speso qualcosina in più però avrei usato un solo apparecchio.

Scusa se mi permetto di non essere d'accordo. 7530+1750e sicuramente è più prestazionale del solo 7590. Ho provato nello stesso appartamento sia il 7530 che 7590 e francamente non mi ricordo meraviglie wifi da parte di quest'ultimo rispetto al fratello minore.... Adesso sì che hai la copertura ottimale invece...
https://www.nikktech.com/main/articles/peripherals/network/modem-routers/9548-avm-fritz-box-7530-ac1300-vdsl-adsl-modem-router-review?showall=&start=9 per fare due chiacchiere...

Bovirus
29-01-2019, 19:22
@tyupo

Dipende.

La copertura Wifi può essere differente da caso a caso.

Come prestazioni è innegabile a casua delle differenti caratteristiche che il Wifi come velocità del 7590 sia più prestazionale (se hai un client AC che ne sfrutta le caratteristiche) del 7530.

tyupo
29-01-2019, 22:04
@tyupo

Dipende. La copertura Wifi può essere differente da caso a caso.
Come prestazioni è innegabile a causa delle differenti caratteristiche che il Wifi come velocità del 7590 sia più prestazionale (se hai un client AC che ne sfrutta le caratteristiche) del 7530.

Ok. Ma quindi siamo sul piano della pura teoria, visto che dove li trovi poi i client che ti facciano apprezzare realmente la differenza?;)
Mi spiego meglio, la mia esperienza col 7590 è stata totalmente negativa, tra upload -25% e disconnessioni wifi random. Francamente faccio fatica a pensare che abbiano sistemato tutto col firmware e se devo spendere tutti quei soldi allora punto su altro. Quando però ho trovato il 7530 in offerta volantino tempo fa a 119 euro ho voluto provare. Tutto un altro pianeta rispetto al 7590, non ho avuto nessun tipo di problema, aggancio alla portante migliore sia dell'asus dsl-ac68u che avevo prima che del tim hub (almeno sulla mia linea ovviamente) e non ho notato alcuna differenza nella copertura wifi (nemmeno rispetto all'asus a dire il vero di cui non mi potevo lamentare). Se continua così credo che lo terrò a lungo...

Totix92
29-01-2019, 22:58
Secondo me il 7590 che avevi era fallato, può capitare :stordita: anche perché la parte DSL tra i 2 è assolutamente identica a parità di firmware ( 7.01/7.02 ), anche per il wifi mi sembra alquanto strano avendo entrambi delle wireless Atheros seppur più lente nel 7530.

tyupo
30-01-2019, 00:45
Secondo me il 7590 che avevi era fallato, può capitare :stordita: anche perché la parte DSL tra i 2 è assolutamente identica a parità di firmware ( 7.01/7.02 ), anche per il wifi mi sembra alquanto strano avendo entrambi delle wireless Atheros seppur più lente nel 7530.

Può essere che fosse fallato, anche se per quello che leggevo in giro non ero certo l'unico. Quanto al wifi comunque, anche a leggere le recensioni e i test comparativi, non mi pare che dal 7590 ci si possano aspettare miracoli, quindi credo che il rapporto qualità prezzo sia nettamente a favore del 7530.

fabio336
30-01-2019, 08:52
Io li ho sottomano tutti e due e confermo che lato dsl soo identici...

è da un mese che sono in contatto con avm per far risolvere dei problemi che sto riscontrando sul 7590 che il 7530 non ha (bufferbloat e PPPoE Passthrough)

confermo che lato wifi il 7530 è inferiore (anche come raggio di copertura)

sarà una questione di antenne

tyupo
30-01-2019, 09:50
confermo che lato wifi il 7530 è inferiore (anche come raggio di copertura)
sarà una questione di antenne

Ok, però mi riferivo anche a un post precedente dove si parlava di unirlo al repeater. E sarei pronto a scommettere che per la struttura della rete mesh un 7530+ 1750E vada ovviamente molto più lontano del solo 7590 in case o appartamenti grandi o a più piani (e oltretutto si spende pure meno). Scusate l'ovvietà, mi rendo conto di averla detta....

amd-novello
30-01-2019, 12:05
è ovvio sì

fabio336
30-01-2019, 14:58
Ok, però mi riferivo anche a un post precedente dove si parlava di unirlo al repeater. E sarei pronto a scommettere che per la struttura della rete mesh un 7530+ 1750E vada ovviamente molto più lontano del solo 7590 in case o appartamenti grandi o a più piani (e oltretutto si spende pure meno). Scusate l'ovvietà, mi rendo conto di averla detta....
Se il 1750E è collegato come ponte lan sicuramente...:D

erCicci
30-01-2019, 18:02
Ok, però mi riferivo anche a un post precedente dove si parlava di unirlo al repeater. E sarei pronto a scommettere che per la struttura della rete mesh un 7530+ 1750E vada ovviamente molto più lontano del solo 7590 in case o appartamenti grandi o a più piani (e oltretutto si spende pure meno). Scusate l'ovvietà, mi rendo conto di averla detta....

Eh si, mi sa che ti sei aggiudicato il premio GAC del giorno :ciapet:

Scherzi a parte, io che ho una casa "lunga", per coprirla meglio col WiFi ho abbinato al 7530, che devo tenere ad un estremo della casa, un 1240E (abbinato ad un 1000E per connetterlo al 7530) messo quasi all'altro estremo.

In questo modo, pur avendo settato al 50% la potenza del WiFi, ho una copertura WiFi perfetta in tutta casa, con in più i vantaggi della rete mesh.

L'unico difetto è che i 5GHz li ho solamente quando sono nei pressi del 7530, ma il powerline con anche i 5GHz veniva cifre esorbitanti e ingiustificate al momento (ho solo il mio P10 Lite che ha il WiFi a 5GHz e, occasionalmente, il PC aziendale).

tyupo
30-01-2019, 19:01
Eh si, mi sa che ti sei aggiudicato il premio GAC del giorno :ciapet:

Scherzi a parte, io che ho una casa "lunga", per coprirla meglio col WiFi ho abbinato al 7530, che devo tenere ad un estremo della casa, un 1240E (abbinato ad un 1000E per connetterlo al 7530) messo quasi all'altro estremo.


Scusa la curiosità, ma trovo interessante la faccenda della casa lunga. In pratica 1240e e 1000e costicchiano anche loro. Ma vuoi dire che è talmente ampia che non avresti potuto coprirla con un paio di repeater 1160e in mesh? Avresti avuto la 5ghz ovunque. Ma immagino che sia una questione che ti sarai già posto da solo...

Bovirus
30-01-2019, 19:36
Credo che le discussioni sui repetear qui siano fuori tema.

erCicci
30-01-2019, 19:50
Scusa la curiosità, ma trovo interessante la faccenda della casa lunga. In pratica 1240e e 1000e costicchiano anche loro. Ma vuoi dire che è talmente ampia che non avresti potuto coprirla con un paio di repeater 1160e in mesh? Avresti avuto la 5ghz ovunque. Ma immagino che sia una questione che ti sarai già posto da solo...

Il 1160e è un extender, devo comunque metterlo in una zona ove il segnale dal 7530 è ancora forte, altrimenti non ne vale la pena... considerata la casa e la disposizione delle prese di corrente ne avrei dovuti comunque avere almeno due, con il drawback della banda assorbita dalla comunicazione tra i due (non hanno una rete di backhaul) anche implementando la rete mesh del FRITZ! (che comunque è una gran figata! :D ).

Inoltre avevo il problema di dover connettere un secondo desktop e un NAS disposti in un'altra stanza al 7530, a questo punto una rete mesh con due 1000e e un 1240e mi è sembrat ala soluzione migliore (ne ho parlato qualche pagina indietro).

Credo che le discussioni sui repetear qui siano fuori tema.

Se parliamo di repeater in assoluto hai ragione senza se e senza ma, ma se parliamo della rete mesh, che è una delle funzionalità offerte dal 7530, direi che siamo ancora in tema... così come, a parer mio, ci rimaniamo se continuiamo a parlare dei vantaggi/problemi della sua implementazione usando un dispositivo FRITZ! piuttosto che un altro.

...personalmente avrei voluto trovare una discussione simile prima di fare i miei acquisti, ora mi pare giusto condividere la mia esperienza con altri...
Certo, l'ideale sarebbe un thread apposito, magari centrato sui prodotti FRITZ!... e tutto sommato l'idea non mi pare malaccio ;)

Bovirus
30-01-2019, 21:04
@erCicci

Se è il caso è meglio aprire una discussione sulla rete MEsh in altro thread.

Perchè rietngo che altrimenti qualsiasi cosa colleghi al modem potrebbe con il tuo ragionamento esserci il motivo di parlarne qui.

amd-novello
30-01-2019, 23:12
Bovirus perchè non chiedi di diventare mod?

così il tuo stress diventa ufficiale.

Bigbey
31-01-2019, 10:45
Ciao ragazzi, chiedo ai più esperti. Il FritzBox 7530 in questione, può funzionare tranquillamente con FTTH? Cioè se io lo collego tramite cavo ethernet all'ONT o al media converter, la Gigabit funzionerà tranquillamente giusto? Ovviamente andranno inseriti i parametri dell'Operatore X, ma la domanda verte sulla compatibilità del modem con FTTH, Grazie mille.

pietro667
31-01-2019, 12:02
Ciao ragazzi, chiedo ai più esperti. Il FritzBox 7530 in questione, può funzionare tranquillamente con FTTH? Cioè se io lo collego tramite cavo ethernet all'ONT o al media converter, la Gigabit funzionerà tranquillamente giusto? Ovviamente andranno inseriti i parametri dell'Operatore X, ma la domanda verte sulla compatibilità del modem con FTTH, Grazie mille.
Si, dovrebbe essere come per il 7590.
Vedi questo URL (https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7530/banca-dati-informativa/publication/show/1167_Configurare-il-FRITZ-Box-per-l-utilizzo-a-una-connessione-in-fibra-ottica/) sul sito AVM

Totix92
31-01-2019, 12:22
Ciao ragazzi, chiedo ai più esperti. Il FritzBox 7530 in questione, può funzionare tranquillamente con FTTH? Cioè se io lo collego tramite cavo ethernet all'ONT o al media converter, la Gigabit funzionerà tranquillamente giusto? Ovviamente andranno inseriti i parametri dell'Operatore X, ma la domanda verte sulla compatibilità del modem con FTTH, Grazie mille.

Si, ma se non lo hai già, per la FTTH ti conviene puntare sul Fritzbox 4040, a meno che non ti interessa anche la fonia.

Bigbey
31-01-2019, 12:41
Si anche la fonia mi interessa. Perciò chiedo, il 7530 è compatibile con la FTTH?

Bovirus
31-01-2019, 12:50
@Bigbey

Risposte

Il 7530/7490/7590 sono compatibile con la FTTH? Risposta: no.

Il 7530/7490/7590 è usabile con la FTTH? Risposta: dipende.

Il 7530/7430/7590 possono essere usati da un punta di vsita hardware con una FTTH (con modulo SFP) in questo modo:

Il modulo SFP va inserito in un media converter (es. TP-LINK MC220L).
L'uscita etehrnet Gigabit del media converetr va collegata alla porta WAN gigabit del modem AAVM.

Questo da un punto di vista harwdare.

Il modulo SFP va registrato nella rete del provider.

Quindi se te lo fornisce il provider OK.
SE lo compri tu è da vedere se si possa fare la registrazione.

Bigbey
31-01-2019, 13:53
Perfetto, grazie a tutti per le risposte. Dunque se il tecnico durante l'attivazione monterà tale modulo SFP nel cavo ottico, sono apposto anche col FritzBox 7530 tramite collegamento ethernet all'ONT/media converter.

qwerty159
31-01-2019, 15:58
Buonasera ragazzi, una domanda: qualcuno di voi è riuscito a far "digerire" su questo router i server opendns? Perché nonostante sono stati inseriti correttamente il fritz continua a "parlare" con quelli della TIM.

FreeMan
31-01-2019, 18:35
Bovirus perchè non chiedi di diventare mod?

così il tuo stress diventa ufficiale.

Possiamo anche ufficializzare una tua sospensione...ok?

finiscila.


Se parliamo di repeater in assoluto hai ragione senza se e senza ma, ma se parliamo della rete mesh, che è una delle funzionalità offerte dal 7530, direi che siamo ancora in tema... così come, a parer mio, ci rimaniamo se continuiamo a parlare dei vantaggi/problemi della sua implementazione usando un dispositivo FRITZ! piuttosto che un altro.


La funzione mesh non è però una esclusiva del 7530 quindi un approfondimento di una rete che vede ANCHE la presenza del 7530 porta OT la discussione.

>bYeZ<

tyupo
31-01-2019, 18:48
Buonasera ragazzi, una domanda: qualcuno di voi è riuscito a far "digerire" su questo router i server opendns? Perché nonostante sono stati inseriti correttamente il fritz continua a "parlare" con quelli della TIM.

Mah, sei sicuro? Io ho messo quelli di google e non ci sono problemi.
hai provato il test sui dns qui https://www.dnsleaktest.com/ ?

guacianiero
31-01-2019, 21:08
Buonasera a tutti. Volevo un vostro parere sui parametri della linea che rileva il mio nuovo 7530.
Secondo voi posso ottenere dei miglioramente con FBeditor?

Proprietà della connessione negoziate
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 216000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 16200 -
Capacità della linea kbit/s 84721 18110
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 83985 18110
Adattamento continuo della velocità off off

Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 59 59
G.INP attivata attivata

Margine rapporto segnale-rumore dB 6 6
Scambio di bit (bitswap) attivata attivata
Attenuazione di linea dB 18 19
lunghezza approssimativa della linea m 407

Profilo 35b
G.Vector off off

Record di supporto A43 A43

Skylake_
31-01-2019, 21:17
Ho una linea a distanza e condizioni simili alla tua, anche se devo dire che nonostante i quasi 400 metri si difende molto bene. (Mi sorprende che l'attenuazione in upload sia superiore a quella in download, però non è il topic adatto per parlarne...).

Prova a impostare la connessione così, se non lo hai già fatto: dovresti guadagnare almeno una decina di mega in download e qualcosina in up.

Impostazioni di linea.

Download:
Primo slider tutto a destra, il secondo e il terzo tutti a sinistra.

Upload:
Tutto a destra.

guacianiero
01-02-2019, 09:29
Ho una linea a distanza e condizioni simili alla tua, anche se devo dire che nonostante i quasi 400 metri si difende molto bene. (Mi sorprende che l'attenuazione in upload sia superiore a quella in download, però non è il topic adatto per parlarne...).

Prova a impostare la connessione così, se non lo hai già fatto: dovresti guadagnare almeno una decina di mega in download e qualcosina in up.

Impostazioni di linea.

Download:
Primo slider tutto a destra, il secondo e il terzo tutti a sinistra.

Upload:
Tutto a destra.

Ti rignrazio. Impostazione appostata. Il download è passato da 83 a 93 e l'upload da 18 a quasi 20. Fantastico

qwerty159
01-02-2019, 15:25
Mah, sei sicuro? Io ho messo quelli di google e non ci sono problemi.
hai provato il test sui dns qui https://www.dnsleaktest.com/ ?

Ho effettuato il test dns ma trova solo quello TIM! :eek:

bilbo1974
02-02-2019, 15:34
Salve,
ho una linea VDSL su armadio Fastweb modello Broadcom 192.20. Usando un Fritz 7530 potrei connettermi col profilo 35b? So che coi chipset Broadcom ci sono difficoltà, ma non so se si verificano anche con la release 192.20
Grazie!

Totix92
02-02-2019, 16:28
Salve,
ho una linea VDSL su armadio Fastweb modello Broadcom 192.20. Usando un Fritz 7530 potrei connettermi col profilo 35b? So che coi chipset Broadcom ci sono difficoltà, ma non so se si verificano anche con la release 192.20
Grazie!

Con i dslam aggiornati alla 192.2X nessun problema, puoi andare tranquillo.

qwerty159
02-02-2019, 19:05
https://i.postimg.cc/QtwWr2NC/line2.jpg

Secondo voi questa linea FTTC ha margini di miglioramento?

gerhonimo1966
02-02-2019, 19:47
Ciao a tutti e chiedo scusa in anticipo se sto sbagliando thread.Mi hanno attivato ieri la FTTC Tim 200M con questi valori anche se oscillanti
Velocità: ​↓ 142,9 Mbit/s ↑ 14,9 Mbit/s
Negli eventi di sistema trovo spesso l'indicazione che sulla linea è stata rilevata interferenza a causa di cablaggio non corretto...etc.Il cavo Tim arriva direttamente al modem senza passare da altre prese o derivazioni.L'impianto fonia è stato rifatto da poco ed è separato dalla linea dati.Qualcuno mi sa dare qualche chiarimento?

Totix92
02-02-2019, 19:58
Ciao a tutti e chiedo scusa in anticipo se sto sbagliando thread.Mi hanno attivato ieri la FTTC Tim 200M con questi valori anche se oscillanti
Velocità: ​↓ 142,9 Mbit/s ↑ 14,9 Mbit/s
Negli eventi di sistema trovo spesso l'indicazione che sulla linea è stata rilevata interferenza a causa di cablaggio non corretto...etc.Il cavo Tim arriva direttamente al modem senza passare da altre prese o derivazioni.L'impianto fonia è stato rifatto da poco ed è separato dalla linea dati.Qualcuno mi sa dare qualche chiarimento?

Il problema può essere dovuto anche o alla presa dov'è collegato il router che è mal funzionante o a qualche problema nella tratta fuori casa.

gerhonimo1966
02-02-2019, 20:46
Il problema può essere dovuto anche o alla presa dov'è collegato il router che è mal funzionante o a qualche problema nella tratta fuori casa.Grazie della risposta.Prese ne ho provate tre,compresa quella che ha montato il tecnico.Fuori casa è possibile dato che la linea è abbastanza datata.Inoltre il tecnico ha dovuto cambiare 4 porte prima di dare OK,in quanto sul suo modem gli risultavano valori strani.

guacianiero
02-02-2019, 22:08
Grazie della risposta.Prese ne ho provate tre,compresa quella che ha montato il tecnico.Fuori casa è possibile dato che la linea è abbastanza datata.Inoltre il tecnico ha dovuto cambiare 4 porte prima di dare OK,in quanto sul suo modem gli risultavano valori strani.

considera che con fttc è consigliato abilitare solo un presa scollengando tutte le altre. Io in sala dopo aver staccato il collegamento con la presa al piano di sopra ho recuperato 10 mega. Più prese danno interferenza

Totix92
02-02-2019, 23:51
Concordo, le altre prese vanno proprio completamente staccate.

gerhonimo1966
03-02-2019, 10:51
considera che con fttc è consigliato abilitare solo un presa scollengando tutte le altre. Io in sala dopo aver staccato il collegamento con la presa al piano di sopra ho recuperato 10 mega. Più prese danno interferenza

Concordo, le altre prese vanno proprio completamente staccate.L'impianto penso sia fatto bene in quanto il cavo Tim arriva direttamente alla presa modem.Accanto c'è l'altra presa da cui si dirama l'impianto fonia per la centralina allarme e un'altra presa,ma il modem è collegato a questa dall'uscita Fon.Nessun contatto con la linea dati.Purtroppo anche abolendo una presa non posso scollegare limpianto antifurto.

cico78
03-02-2019, 11:31
Ho acquistato questa notte dopo il brick del netgear d7000 questo 7530 internazional...
Ho una misera adsl 7 mega.
Per ora vorrei capire se il lato wifi,copertura, é paragonabile al d7000 v1.
È un buon upgrade rispetto a netgear d7000?
Questa storia dei router senza antenna mi preoccupa un po'...
Grazie!!

antotacito
03-02-2019, 11:41
Ho acquistato questa notte dopo il brick del netgear d7000 questo 7530 internazional...
Ho una misera adsl 7 mega.
Per ora vorrei capire se il lato wifi,copertura, é paragonabile al d7000 v1.
Questa storia dei router senza antenna mi preoccupa un po'...
Grazie!!

Se nel D7000 usavi regione Usa che non fa altro che aumentare la potenza del wifi (cosa che sarebbe fuori norma per i nostri limiti imposti dalle normative) ... la differenza di copertura c'e' sicuramente in favore del D7000.
Le differenze ci sono ma non sono eclatanti se i modem/router rispettano la normativa , contano di più altri fattori specifiche/stabilità etc etc.
Se è un buon upgrade ti conviene verificarlo tu ... visto che il D7000 è rotto sicuramente lo è :)

Totix92
03-02-2019, 11:57
Ho acquistato questa notte dopo il brick del netgear d7000 questo 7530 internazional...
Ho una misera adsl 7 mega.
Per ora vorrei capire se il lato wifi,copertura, é paragonabile al d7000 v1.
È un buon upgrade rispetto a netgear d7000?
Questa storia dei router senza antenna mi preoccupa un po'...
Grazie!!

Una cosa che ho imparato è che le antenne anche se integrate, se sono fatte bene funzionano allo stesso modo, un esempio è il 7490 che ha metà delle antenne integrate, 2 sono fisiche all'interno del router, e le altre 3 sono direttamente integrate nella board, eppure ha una copertura migliore tra tutti i router che ho provato, compresi quelli con antenne esterne.

cico78
03-02-2019, 12:29
Grazie... Prima o poi il d7000 lo recupero 😂
Il d7000 aveva il wifi potenziato tramite modifica software..
Mi interessava questo modello fritzbox perché ha la possibilità di modificare snr e se non sbaglio chipset broadcom.
Mi interessa la modalità mesh, se non ho capito male può essere utilizzata anche collegando i due dispositivi tramite LAN.
Risulta una unica rete, nessun switch da una stanza all'altra vero?
Quale router potrei abbinare con modalità mesh?
Grazie a tutti..

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

Totix92
03-02-2019, 12:31
Grazie... Prima o poi il d7000 lo recupero ��
Il d7000 aveva il wifi potenziato tramite modifica software..
Mi interessava questo modello fritzbox perché ha la possibilità di modificare snr e se non sbaglio chipset broadcom.


Sbagli :D Ha chipset Lantiq, i Broadcom non permettono di modificare l'snr su VDSL, mentre i Lantiq si.


Mi interessa la modalità mesh, se non ho capito male può essere utilizzata anche collegando i due dispositivi tramite LAN.
Risulta una unica rete, nessun switch da una stanza all'altra vero?
Quale router potrei abbinare con modalità mesh?
Grazie a tutti..

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

O tramite Wlan, o come ponte LAN si, puoi abbinare qualsiasi altro Fritzbox ( ma se non l'hai già è sprecato andare ad acquistare un altro fritzbox per usarlo in Mesh.. ) o un repeater come ad esempio il Fritz 1750E.

bigsnake1980
03-02-2019, 12:42
Ciao, la settimana scorsa l'ho acquistato per usarlo con la 100 mb in download e 20 in upload FTTC di Tiscali, perché sono passato da poco a Fibra, prima avevo una 20Mb e usavo il fritz 3490 con cui mi sono sempre trovato magnificamente, infatti lo sto usando anche ora, solo che non ha attacchi per il voip, quindi avevo pensato di acquistare il 7530, però l'ho dovuto rimandare indietro siccome lo uso anche per collegarlo alla Playstation 4 mi sono accorto che facendo uno speed test interno della PS4, con il 7530 mi da valori di upload bassissimi, vi faccio un esempio con il 3490 mi da 8 mb, invece con il 7530 oscillava tra 1-2 mb, prima di rimandarlo indietro ho provato di tutto ho anche provato ad aprire le porte , mettere in dmz l'IP della ps4 ma niente. Potrebbe essere un problema di modem difettoso?

cico78
03-02-2019, 12:50
É vero lantiq!
Buono il repeater da te indicato, anche come prezzo in sconto.
Sarei orientato ad un router,così posso collegare fisicamente la console di mio nipote e l'android tv.

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

erCicci
03-02-2019, 14:40
Ciao, la settimana scorsa l'ho acquistato per usarlo con la 100 mb in download e 20 in upload FTTC di Tiscali, perché sono passato da poco a Fibra, prima avevo una 20Mb e usavo il fritz 3490 con cui mi sono sempre trovato magnificamente, infatti lo sto usando anche ora, solo che non ha attacchi per il voip, quindi avevo pensato di acquistare il 7530, però l'ho dovuto rimandare indietro siccome lo uso anche per collegarlo alla Playstation 4 mi sono accorto che facendo uno speed test interno della PS4, con il 7530 mi da valori di upload bassissimi, vi faccio un esempio con il 3490 mi da 8 mb, invece con il 7530 oscillava tra 1-2 mb, prima di rimandarlo indietro ho provato di tutto ho anche provato ad aprire le porte , mettere in dmz l'IP della ps4 ma niente. Potrebbe essere un problema di modem difettoso?Qualche dato in più sulla tua configurazione di rete e su come è connessa la PS4 a Internet?

Io uso il 7530 con FTTC Tiscali e non ho problemi di sorta,vado sempre a piena banda... Compatibilmente con come sono connesso al 7530 stesso, ovviamente (LAN, powerline o WiFi)

Inviato dal mio P10 lite utilizzando Tapatalk

erCicci
03-02-2019, 14:45
Grazie... Prima o poi il d7000 lo recupero 😂
Il d7000 aveva il wifi potenziato tramite modifica software..
Mi interessava questo modello fritzbox perché ha la possibilità di modificare snr e se non sbaglio chipset broadcom.
Mi interessa la modalità mesh, se non ho capito male può essere utilizzata anche collegando i due dispositivi tramite LAN.
Risulta una unica rete, nessun switch da una stanza all'altra vero?
Quale router potrei abbinare con modalità mesh?
Grazie a tutti..

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando TapatalkSulla WiFi mesh del 7530 ho detto qualche pagina fa... È meravigliosa :)

Unica rete in tutta casa, con il secondo access point (un 1240e) connesso via powerline al 7530 e i client che passano dall'uno all'altro è dai 2.4GHz ai 5GHz a seconda di cosa garantisce in quel momento la connessione più stabile e performante.

Con la coppia 7530 + 1240e ci copro perfettamente un appartamento di circa 90mq sviluppato in lunghezza.

Inviato dal mio P10 lite utilizzando Tapatalk

cico78
03-02-2019, 15:01
Ottimo, ma vorrei indirizzarmi su un secondo router(dista attualmente a 20 metri dal modem) con mesh collegato in LAN così da avere la possibilità di collegare fisicamente altri dispositivi.

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

erCicci
03-02-2019, 15:11
Se li colleghi in LAN è la soluzione più performante... Guarda il 4040 ;)

Inviato dal mio P10 lite utilizzando Tapatalk

cico78
03-02-2019, 15:35
Però il 4040 non ha la funzione mesh.

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

erCicci
03-02-2019, 15:44
Ce la dovrebbe avere.... A suo tempo lo volevo prendere anche io, vedi sul sito AVM

Inviato dal mio P10 lite utilizzando Tapatalk

cico78
03-02-2019, 15:53
Hai ragione!!! Grazie!
Messo tra i preferiti.. Appena c'è una promo.. Taac!!

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

erCicci
03-02-2019, 15:57
Hai ragione!!!
Messo tra i preferiti.. Appena c'è una promo.. Taac!!

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk;)

Inviato dal mio P10 lite utilizzando Tapatalk

bigsnake1980
03-02-2019, 16:29
Qualche dato in più sulla tua configurazione di rete e su come è connessa la PS4 a Internet?

Io uso il 7530 con FTTC Tiscali e non ho problemi di sorta,vado sempre a piena banda... Compatibilmente con come sono connesso al 7530 stesso, ovviamente (LAN, powerline o WiFi)

Inviato dal mio P10 lite utilizzando Tapatalk

Sono connesso al modem tramite cavo LAN e il modem è a poco più di un metro dalla Ps4 , ho tutte le porte del router aperte e anche l'ip della ps4 in DMZ , quello che non mi spiego è perche se faccio verifica connessione a internet dal menù della Ps4 con il 7530 mi da Download 47Mb Upload 1 oppure 2 Mb , se lo faccio con il vecchio 3490 o dal Tecnicolor Tiscali Tg789 mi da 47Mb in down e 8 Mb in Up .
Discorso apparte se lo speed test lo faccio da Pc infatti da Pc mi da 48/50 Mb in Down e 19/20Mb in Upload ,che è la massima velocità che posso raggiungere in base alla portante che ho a casa , infatti il modem aggancia 51 Mb in Down e 21 Mb in Up .