View Full Version : [Thread ufficiale] AVM FRITZ!Box 7530
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
[
18]
19
20
21
22
@metrino
Dubito sseriamente che il mdoem faccia ggergagzioen dell'uplaod su più bande.
Ritengo utile il band steering utile solo per una questione di comodità e per chi non vuole cambiare più di tanto.-
A livello di verifica di dove sei colelgato e di troubleshooting, avere le due reti WiFi separate con due nomi diversi è secondo me la scelta migliore.
giovanni69
27-10-2021, 10:20
Quanto grossa è la speculazione su questo 7530?!.... :rolleyes: :eek:
Prezzi aumentati dal 60% quando il modello maggiore 7590 (non AX) ha visto i prezzi scendere e rimanere stabili in una fascia di prezzo anche nei mesi recenti.
Non ditemi che i chip scarseggiano solo per il modelli più economici...e vecchi :O
7530:
https://i.postimg.cc/5Yqw2nHv/7530-Camel.jpg (https://postimg.cc/5Yqw2nHv)
7590:
https://i.postimg.cc/1gFGL9sv/7590-camel.jpg (https://postimg.cc/1gFGL9sv)
Mentre per il nuovo 7530 AX:
https://i.postimg.cc/HjyqBMqM/7530-AX-Camel.jpg (https://postimg.cc/HjyqBMqM)
Ho da poco preso il 7530, ho alcune domande:
- come configurare i led dei client connessi (per capire quale dispositivo è acceso) ed i led internet ed adsl (fisso a connessione idle e lampeggiante a connessione in uso). Possono sembrare stupidate ma le trovo utili, difatti son presenti nella gran parte dei router della concorrenza.
- tra le recensioni di diversi utenti si parla che il 7530 riesca ad agganciare 15-20Mbit in più rispetto al Modem Hub fornito dal provider Wind3. Appena collegato e configurato in automatico ha agganciato la stessa identica velocità dell'altro, come mai?
@plata
Perchè le condizioni di aggancio e di performance sia di linea che Wifi sono condizioni personali e non vanno prese come riferimento quelli di altri utenti.
strassada
28-10-2021, 12:39
i firmware 7.10-7.13 erano un pò più performanti, successivamente sono state implementate modifiche ai driver dsl (riguarda anche il 7590) che mediamente (cioè prendendo casi di chi aggancia uguale, chi un po' di più, chi o un po' di meno) agganciano un po' di meno rispetto ai firmware di quell'epoca.
C'è un modo per avere almeno lampeggiante ad indicare "ADSL in uso"? Vorrei chiedere come spuntare l’opzione UPnp?
Piccola info, negli ultimi giorni avete notato anche voi dei problemi di connettività coi server DNS criptati di Cloudflare?
Dal log eventi noto che nella giornata di ieri e (soprattutto) di oggi continua a cadere e viene fatto il fallback ai non criptati :fagiano:
@ulukaii
Non mi sembra che i DNS di Cloudfire siano l'oggetto di questo thread.
Sì, lo capisco, ma il fatto è che mi succede sul 7530, mentre non sembra accadere su un dlink (però per quest'ultimo potrebbe essere che l'evento non viene registrato nel log).
PS: come non detto, mi han dato un'info errata. Ho dato un'occhiata ora al dlink in questione e non si collegava affatto DoT, ma usava dns cloudflare non criptati. Quindi niente. Come non detto ;)
strassada
30-10-2021, 11:54
07.28-91993-Inhaus (https://download.avm.de/inhaus/PSQ19P2NL4/7530/FRITZ.Box_7530-07.28-91993-Inhaus.image)
Stiamo per ricevere il 7530 ma abbiamo due telefoni fissi. Il servizio clienti come soluzione ha citato “uno splitter che costerà 50 centesimi “. Se passivo non capisco come può alimentare i telefoni. Se attivo non capisco come può costare così poco. Qualcuno ha esperienza di questa soluzione? Grazie.
L'alimentazione viene dal 7530.
Io personalmente ho usato il filtro xDSL fornito col 7530 per ribaltare il segnale telefonico in uscita dal 7530 nell'impianto telefonico di casa (in sovrapposizione al segnale FTTC che viene dal provider) e ci facevo funzionare un fisso e un cordless posti in due stanze diverse.
Se i telefoni sono cordless DECT è possibile registrarli sul 7530, che da quel momento li gestirà lui e le basette serviranno unicamente per la ricarica.
Inviato dal mio A52 5G utilizzando Tapatalk
I telefoni non sono DECT ma a cornetta ex Telecom.
Non ho capito come funziona il filtro ADSL con la VDSL ed il segnale POTS. Che viene generato a valle del modem.
@WuMing2
Non capisco perchè devi usare uno splitter.
I teelfoni sono collegatio a due prese diverse?
Se sì nons erev nulla.
Leggi il thread sulle info sui collegamento teelfonici.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2871291
Ho immaginato il supporto commerciale si riferisse ad un cavo ad Y che sdoppia una porta RJ11. Ma appunto non so se può funzionare collegato a FON. Allo stesso tempo non capisco come un filtro xDSL (ADSL?) possa servire in un impianto FTTC.
Dalla discussione indicata deduco abbiamo Impianto telefonico - Connessione ADSL con prese in parallelo. E forse questo implica un connettere a Y (splitter) funzionerebbe nello stesso modo?
@WuMing2
Per le discussioni sull'impianto devi usare lo specifico thread.
ciao
ieri ho avuto uno strano problema con il mio 7530 (firm 07.28)
mentre navigavo normalmente mi si è scollegata la connessione (vodafone 200), il 7530 mi dava l'assenza della portante e nessuna connessione.
chiedo al vicino anche lui con vodafone e lui era tutto a posto.
prendo il modem vodafone e lo collego all'arrivo della linea in rame, la linea c'era e navigava regolarmente.
collego il modem vodafone al posto del 7530 e la linea c'e.
collego il 7530 e assenza di linea
facci oil backup del 7530, lo resetto, non mi rilascia l'indirizzo ip, entro con l'ip di emergenza, risetto il tutto, restorizzo il backup fatto in precedenza e tutto ritorna normale..
il 7530 si ricollega e naviga regolarmente.
cosa gli è successo? potrebbe ricapitare?
grazie
Segnal che anche per il 7530 è uscito il firmware 7.29:
https://ftp.avm.de/fritzbox/fritzbox-7530/other/fritz.os/FRITZ.Box_7530-07.29.image
# Additional improvements in FRITZ!OS 7.29
## Internet:
- **Improved** List of trusted certification authorities updated
- **Improved** When internet access to storage media via FTP/FTPS is enabled, the randomly preselected port number is displayed
## Telephony:
- **Improved** Encrypted telephony more robust against lost connections
- **Improved** Enhanced interoperability for use of encrypted telephony
- **Fixed** Restricted availability by telephone when using telephony via IPv6
## USB:
- **Improved** compatibility with MacOS 12.0 "Monterey"
- **Improved** compatibility with several older devices (printers, scanners)
@Dichy
Grazie dell'info.
Aggiornato primo post.
Aggiornato il firmware, nessun problema
un saluto a tutti. Io con il 7530 avevo preso in bundle il Repeater 1200. Ad ogni aggiornamento firmware del router, dopo un po' di tempo, si allineava quello del Repeater (questo fino alla versione 7.27). Ora invece il 7530 si è aggiornato prima alla 7.28 e da pochissimo anche alla 7.29, ma il 1200 è rimasto fermo alla 7.27. Che voi sappiate non sono più previsti aggiornamenti per questo Repeater? perché credo che con la stessa versione firmware giri tutto un po' meglio, o sbaglio? Grazie
un saluto a tutti. Io con il 7530 avevo preso in bundle il Repeater 1200. Ad ogni aggiornamento firmware del router, dopo un po' di tempo, si allineava quello del Repeater (questo fino alla versione 7.27). Ora invece il 7530 si è aggiornato prima alla 7.28 e da pochissimo anche alla 7.29, ma il 1200 è rimasto fermo alla 7.27. Che voi sappiate non sono più previsti aggiornamenti per questo Repeater? perché credo che con la stessa versione firmware giri tutto un po' meglio, o sbaglio? Grazie
Sbagli :ciapet:
Scherzi a parte, ogni prodotto ha la sua roadmap sul rilascio dei firmware e, soprattutto, i firmware minori vengono generalmente rilasciati per risolvere bug (in senso quanto più generico possibile), se un prodotto non ha problemi non vi è necessità di rilasciare firmware nuovi solo per avere i numerelli uguali ;)
@jachino
Per il repetear esiste uno specifico thread.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2908587
Non credo che nessuno sia in grado di dirti se e quando ci saranno aggiornamenti.
A meno che lavori nel reparto R&D di AVM.
Sbagli :ciapet:
Scherzi a parte, ogni prodotto ha la sua roadmap sul rilascio dei firmware e, soprattutto, i firmware minori vengono generalmente rilasciati per risolvere bug (in senso quanto più generico possibile), se un prodotto non ha problemi non vi è necessità di rilasciare firmware nuovi solo per avere i numerelli uguali ;)
Grazie della risposta.
Aggiornato il firmware, nessun problema
Notato differenze?
Notato differenze?
Nessuna, forse solo un leggero calo nel consumo di corrente.
postillo
13-11-2021, 10:39
per avere la richiesta DNS criptata ho spuntato queste opzioni (vedi questa foto: https://imgur.com/A4Z6Cfl ) ma mi chiede di inserire nel box in basso i nomi di risoluzioni: dove li trovo?
per avere la richiesta DNS criptata ho spuntato queste opzioni (vedi questa foto: https://imgur.com/A4Z6Cfl ) ma mi chiede di inserire nel box in basso i nomi di risoluzioni: dove li trovo?
Dal provider dei server dns
Io uso quelli di cloudfare e ho inserito questi:
1dot1dot1dot1.cloudflare-dns.com
one.one.one.one
postillo
14-11-2021, 18:36
una volta inseriti come facciamo a sapere se stanno facendo il loro lavoro?
una volta inseriti come facciamo a sapere se stanno facendo il loro lavoro?Lo vedi da Internet/ Monitor online - Server DNS usati. Anche io li uso, e visualizzo:
1.0.0.1 (DoT criptato)
1.1.1.1 (usato attualmente, per richieste standard - DoT criptato)
Con Tapatalk e Poco F3
postillo
14-11-2021, 20:05
a me è così:
Server DNS usati
1.1.1.1
1.0.0.1
1.0.0.1 (usato attualmente, per richieste standard - DoT criptato)
a me è così:
Server DNS usati
1.1.1.1
1.0.0.1
1.0.0.1 (usato attualmente, per richieste standard - DoT criptato)Si, in effetti anche io ho, prima dei Dot, i dns "lisci"
1.1.1.1
1.0.0.1
Ho spuntato tutte le opzioni dei Dot, ed inserito nei "Nomi di risoluzione dei server DNS", solo questa riga:
1dot1dot1dot1.cloudflare-dns.com
Con Tapatalk e Poco F3
Aggiornato automaticamente alla 7.29. Lato internet tutto a posto, ma il voip è andato KO e non si riattiva. Il voip di Vodafone ogni tanto qualche problema lo da, ma di solito quando il numero si disconnetteva giro 24/48 ore si riallacciava da solo. Ora è da venerdì, da quando ho avuto l'upgrade alla 7.29 che il numero di telefono si è disconnesso e non si riallaccia. negli eventi registro: è fallita la registrazione del numero voip. Causa: la stazione remota non risponde.
Avete avuto problemi analoghi anche voi? Grazie
Aggiornato automaticamente alla 7.29. Lato internet tutto a posto, ma il voip è andato KO e non si riattiva. Il voip di Vodafone ogni tanto qualche problema lo da, ma di solito quando il numero si disconnetteva giro 24/48 ore si riallacciava da solo. Ora è da venerdì, da quando ho avuto l'upgrade alla 7.29 che il numero di telefono si è disconnesso e non si riallaccia. negli eventi registro: è fallita la registrazione del numero voip. Causa: la stazione remota non risponde.
Avete avuto problemi analoghi anche voi? Grazie
No, a me il telefono ha continuato a funzionare normalmente.
ciao a tutti! Ho una fttc con tim 100 mega e sarei interessato al fritz 7530 perché:
1. Vorrei migliorare la copertura wifi può essere una soluzione?
2 vedendo in rete sembra di facile configurazione è ancora cosi?
3 con il modem tim ho qualche disconnessione potrei risolvere ?
4 (questaè utopia😢) il modem aggancia circa 19\20....(sono a un km abbondante dall'armadio) .....non è che potrei ambire a qualche mega in più?
Grazie
strassada
17-11-2021, 19:02
occhio che il prezzo del 7530 è salito alle stelle da questa estate, vedi una trentina di post più indietro per lo storico del suo prezzo.
per il wi-fi, puoi espandere la rete con uno o più Repeater AVM come i 2400 e 3000, oppure i nuovi 6000 e 1200 AX (che non credo si trovino già)
L'unica cosa che con il 7530 puoi usare fbeditor, vedi discussione dedicata, con il quale si può tentare di spremere qualche mega in più (7530 liscio, non il modello AX)
Io sono riuscito a spremere qualche mega in più dalla mia linea malandata.
L'unica cosa che con il 7530 puoi usare fbeditor, vedi discussione dedicata, con il quale si può tentare di spremere qualche mega in più (7530 liscio, non il modello AX)
Io sono riuscito a spremere qualche mega in più dalla mia linea malandata.
Ma vedo che fbeditor è aggiornato fino alla versione 7.20. O sbaglio a cercare io?
@SiMcarD
Per le questioni su FBEditor esiste un thread dedicato,.
Le richieste su FBEditor andrebbero fatte nel thread dedicato.
Ho la necessità, come gran parte degli utenti, di usare 2 telefoni ed ho installato sul retro del 7530 uno sdoppiatore rigido (senza filo). Durante una chiamata, alzando entrambe le cornette, l'audio gracchia su entrambe ed è quasi impossibile interloquire. Con il doppino analogico di prima, nessun problema. Ora si sente bene alzando una cornetta alla volta. Non è questo quello che cerco.
Voi come avete risolto?
@plata
Se colleghi un telefono solo senza sdoppiatore e non gracchia è probabile che il probelma sia lo sdoppiatore.
telefono DECT, basta anche solo il ricevitore, senza base o con una base che serva solo da ricarica. non c'è bisogno di prendere i Fritz che costano un po' di più (anche se ce n'è uno basico).
Io ho comprato un Panasonic KX-TGH710, ha la base da collegare alla linea ma la uso solo per ricaricare. Giusto per prenderne uno discreto, ma se ne trovano anche a 20 euro
@plata
Se colleghi un telefono solo senza sdoppiatore e non gracchia è probabile che il probelma sia lo sdoppiatore.Il problema sta nello sdoppiatore, nel router o per la mancanza di un filtro? Credo che il segnale dimezzi in potenza, tale da non essere ricevuto con qualità sui due apparecchi allo stesso istante. Per chi è nella mia stessa condizione, desidererei sapere come ha risolto.
@plata
Cerca per favore di spiegare meglio cosa hai collegato, come ed in che mdoo.
I telefoni tradizionali assorbono pochissimo.
Quindi non centra nulla la corrente.
Il problema è solo di contatti o di compatibilità tra loro dei teelfoni.
Non servono filtri.
Serve uno sdoppiatore di buona qualità.
@plata
Cerca per favore di spiegare meglio cosa hai collegato, come ed in che mdoo.
I telefoni tradizionali assorbono pochissimo.
Quindi non centra nulla la corrente.
Il problema è solo di contatti o di compatibilità tra loro dei teelfoni.
Non servono filtri.
Serve uno sdoppiatore di buona qualità.Ho comprato lo sdoppiatore di tipo compatto, senza filo, a 4€ e chi me l'ha venduto mi ha confermato che nessuno si è lamentato sul funzionamento. Cosa non ti è chiaro, così lo rispiego nel dettaglio.
@plata
Dove hai collegato lo sdoppiatore, come lo hai collegato etc.
Come scrissi nel primo post, sul retro del 7530 ho installato lo sdoppiatore (di tipo compatto senza filo), i due telefono ad esso, cui il primo tramite cavetto di lunghezza std ed il secondo con uno da 21m di cadenza (per passare i corrugati fino alla stanza accanto).
@plata
Ti sei collegato con lo sdoppiatore al plug FON?
Hai provato con un singolo telefono su ciascuna delle due uscite dello sdoppiatore?
Hai provato con tentrambi i teloni colelgati sulel due uscite cion cavo std (non2 1mt)?
strassada
22-11-2021, 19:43
Si può anche collegare la seconda presa tel. alla prima, in serie o in parallelo, e poi dalla porta fon del router, usare un normale cavetto che finisce nella rj-11 o tripolare della prima presa. i due telefoni saranno quindi collegati.
il 7530 non è una centrale elettrica, quindi alcuni telefoni di un tempo, potrebbero non essere correttamente alimentati.
Kostanz77
24-11-2021, 17:17
Ragazzi sapete dirmi come va il firmware 7.29 del 7530?
Grazie
Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Giorgio87
24-11-2021, 19:47
Buonasera ragazzi
Sto passando a Fibra con Tiscali (diciamo che mi hanno obbligato hhehe)
Devo acquistare anche un telefono VoIP da abbinare al mio Fritz..
Avete devi modelli da consigliarmi??
Unica cosa che sul telefono dovrò collegare l'antifurto.....
Per il resto mi basta una cosa super standard
Grazie mille
Vorrei prendere il FritzBox M2
Cosa ne dite?
Ragazzi sapete dirmi come va il firmware 7.29 del 7530?
Grazie
Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Nessun problema, anzi sto notando che la connessione da stanze lontane non cade piu', prima ogni tanto smetteva di funzionare (ho anche scritto un post per chiedere lumi)
Non sono certo che sia merito del firmware ma fatto sta che dalla sera dell'installazione non ho piu' questo problema
@plata
Ti sei collegato con lo sdoppiatore al plug FON?
Hai provato con un singolo telefono su ciascuna delle due uscite dello sdoppiatore?
Hai provato con tentrambi i teloni colelgati sulel due uscite cion cavo std (non2 1mt)?La linea gracchiava con l'uso dei 2 telefoni in contemporanea solo in quella specifica chiamata, poi l'evento non è ricapitato quindi il problema sembra al di fuori della mia linea. Ad ogni modo ho invertito i cavetti alle uscite dello sdoppiatore e funzionano correttamente.
Sui vecchi router ho sempre trovato pratici i 4 led client sul cruscotto frontale per sapere qual è il dispositivo collegato/acceso e quale no, ma sono omessi negli odierni router (7530 compreso). Il 7530 è dotato di una funzione analoga seppur limitata, ovvero "Dispositivo collegato tramite LAN - il led è acceso", dove indica la fruizione di un dispositivo tramite LAN (e quindi il suo stato acceso) su almeno 1 delle 4 porte a prescindere dalla posizione cui è collegato.
Non avendo reperito alcuna risposta online chiedo di seguito: a me non interessa che il led indichi il funzionamento del PC principale, ma dei 3 collegati alle restanti porte, come configurarlo dalla console o tramite FB editor?
Ciao a tutti!! A breve sarò dei Vostri, preso il 7530 da unieuro in offerta. Farò un bel salto in avanti rispetto al technicolor TIM.
Avrei però due domande:
1) rinominando le due reti WI-FI con il nome che uso ora, e impostando la medesima PSW, i dispositivi si ricollegheranno in automatico?
2) si potrebbe usare Telnet? O solo FB editor?
Grazie e buona serata!
Claudio
Ciao a tutti!! A breve sarò dei Vostri, preso il 7530 da unieuro in offerta. Farò un bel salto in avanti rispetto al technicolor TIM.
Avrei però due domande:
1) rinominando le due reti WI-FI con il nome che uso ora, e impostando la medesima PSW, i dispositivi si ricollegheranno in automatico?
2) si potrebbe usare Telnet? O solo FB editor?
Grazie e buona serata!
ClaudioPer il punto 1, quella è la soluzione migliore per gestire le due reti a 2.4 e 5 GHz.
Solo per esigenze o problemi particolari si tengono i due SSID separati
Inviato dal mio A52 5G utilizzando Tapatalk
Il problema dell'audio gracchiante alzando insieme le cornette dei 2 telefoni collegati allo sdoppiatore ad Y inserito nella porta FON sul retro, è ancora presente ma non ad ogni numero chiamato... E' un problema di sdoppiatore, centrale telefonica o configurazione del Fritzbox? Come lo avete configurato con Wind Tre? Di seguito la mia config:
numero per la registrazione: 39-prefissolocale-numerofisso (omessi i trattini)
numero interno fritzbox: (come sopra)
nome utente: (come sopra)
nome di autenticazione: vuoto
password: (***)
registrar: windtre.it
proxy: voip.windtre.it
DTMF: (???)
inserire prefisso urbano per chiamate in uscita: (???)
utilizzare numero per la registrazione: (???)
registrare sempre tramite connessione internet: (???)
contattare i provider via internet via: solo ipv4 o solo ipv6 o entrambi?
protocollo di trasporto: (???)
SRTP: (???)
media protocol: (???)
Infine cosa più importante sono i toni DTMF: configurato in auto scegliendo l'ISP Wind Tre dal menu a tendina ed inseriti i 3 dati richiesti, i toni DTMF non funzionano su tutti i numeri chiamati - ad es. va con BonPrix (892890), ma non con Mediaworld di Tavagnacco (0432 492111), dove è necessario settare "in-band", ma di contro non va con BonxPrix e siamo punto a capo. capita anche a voi?
A nessuno interessa l'uso dei toni DTMF?
Metal2001
11-12-2021, 08:03
A nessuno interessa l'uso dei toni DTMF?
sulla parte telefonica ho notato che non ci sono molte guide, io dovevo attivare il classico segnale che si sente quando alzi la cornetta, ho cercato ovunque e non ho trovato niente, poi non ricordo se l'ho attivato smanettando con le impostazioni o si è attivato da solo con qualche aggiornamento
Ora ho il fritz in cascata col dlink di infostrada e ho notato che anche se il voip risulta ok dal menu del fritz spesso in realtà è offline, le telefonate non arrivano e non partono
Inoltre sempre con questa configurazione non mi funziona la vpn del fritz, al momento la mia conf è la seguente
Dlink e fritz hanno la subnet 192.168.2.1 dlink e .2 il fritz
Nel dlink il fritz è in dmz cosi evito il doppio nat
E nel fritz ho la solita subnet 192.168.1.1, le console hanno nat aperto e nella lan non ho riscontrato particolari problemi
Ora dovrei fare qualcosa per risolvere il problema del voip che è online quando in realtà non lo è, e la vpn
Suggerimenti?
Fino a ieri con fibra mista Wind Tre lo speedtest dava 72/19,3Mbit con 77Mbit di portante agganciata. Di punto in bianco stamattina ne aggancia 67Mbit. Ho controllato gli allacciamenti del cavo in rame nelle scatolette e sono ok. Ho contatato il 157 per chiarimenti e secondo loro è tutto a posto. Ho resettato il 7530, ma il risultato non cambia. Pure il SNR è salito da 6 a 9. Di cosa può trattarsi? Da considerare che nelle 2 giornate precedenti ho volutamente riavviato il router una ventina di volte, può dipendere da questo?
strassada
17-12-2021, 20:24
Pure il SNR è salito da 6 a 9. Di cosa può trattarsi? Da considerare che nelle 2 giornate precedenti ho volutamente riavviato il router una ventina di volte, può dipendere da questo?
esatto. e difficilmente Wind acconsentirà alle tue richieste di chiamere TIM per farti risettare il normale profilo.
col 7530 potresti comunque abbassare da te il margine di rumore e vedere la portante in download risalire un po'.
esatto. e difficilmente Wind acconsentirà alle tue richieste di chiamere TIM per farti risettare il normale profilo.
col 7530 potresti comunque abbassare da te il margine di rumore e vedere la portante in download risalire un po'.Avevo chiamato il 159 Ho tentato la modifica del SNR settando DownStreamMarginOffset da -5 in giù a step di 5. Su quasi la metà di questi l'SNR sta sempre sui 2dB ed il guadagno in velocità, stranamente offre sostanzialmente sempre quei +10Mbit/s.
toroloco73
18-12-2021, 16:35
Quali sono i parametri da configurare nel fritz per il nuovo abbonamento eolo?
Ho richiesto il nuovo le nuove credenziali di login e password le ho messe nel fritz, collegato il cavo antenna/alimentatore nella lan1 come prima ma non va...
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
ness.uno
18-12-2021, 16:50
Quali sono i parametri da configurare nel fritz per il nuovo abbonamento eolo?
Ho richiesto il nuovo le nuove credenziali di login e password le ho messe nel fritz, collegato il cavo antenna/alimentatore nella lan1 come prima ma non va...
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Mi sembra che devono registrare il nuovo modem nei loro sistemi, contattando l'assistenza cosa ti dicono?
Ciao a tutti! Avrei bisogno di una delucidazione riguardo un "evento" che il 7530 mi rileva.
In pratica ogni due giorni circa si riallinea con la connessione (sempre a notte fonda...) e quando verifico sotto la voce "sistema", " Eventi" mi compare questo errore:
" Sulla linea DSL è stata rilevata un'interferenza dovuta a un cablaggio non corretto.Verificate se ci sono deviazioni o più distribuzioni sulla Vostra linea.La deviazione ha una lunghezza di 22 metri, questa deviazione provoca una perdita di circa 9893 kbit/s."
Allora io ho fatto una Giuntura con morsetti elettrici per eliminare le altre prese e gestire solo quella del modem, potrebbe essere questa la causa? (potrebbe essere a circa18 metri)
Cioè il software del 7530 è così raffinato?
Il fritz os è il 07.29
grazie
toroloco73
20-12-2021, 08:56
Mi sembra che devono registrare il nuovo modem nei loro sistemi, contattando l'assistenza cosa ti dicono?
ho combinato dovevo cambiare i parametri di login e password della nuova linea nella opzione "collegamento a modem o router esterno"
ora funziona...
praticamente il provider EOLO lo ha modificato e sbrandizzato, infatti ora è aggiornato alla 7.29
Giorgio87
20-12-2021, 11:13
Buongiorno ragazzi
Ho acquistato un Fritzfon C5 da utilizzare con il mio 7530
Sono riuscito a chiamare configurando il mio VoIP con il mio provider Tiscali
Ora quando uno mi chiama sul numero fisso di casa suona solo questo Cordles (non suono più quello analogico....) è normale ? Come mai ?
Seconda cosa....
Abbiamo un Antifurto con teleallarme in casa....
Come facciamo a collegarlo a questo Fritz o a questo C5 ?
In modo che l'antifurto continui a fare le sue chiamate anche con la linea VoIp ?
Grazie
Possiedo questo modem, ma riscontro 2 problemi uno legato a frequenti disconnessioni causa riavvio del modem, legati specialmente al wifi, un'altro problema è la velocità di connessione wifi in 2.4GHz. Mi spiego meglio:
[update] fritzos 7.29
linea tiscali fttc 200Mbps. Siamo molto vicini alla cabina, che è a 7/8 metri dal portone di casa. Il valore della linea segnato dal fritzbox è di 160-17xMbps
Con il pc collegato via ethernet cat.6, rispetto ai valori teorici perde 10Mbps, quindi tra i 150-160Mbps, ma la connessione cade per riavvio del modem molto molto raramente e pare solo sotto pieno carico.
Con un secondo pc in wifi con un adattatore usb Tenda W311m, invece se non limito la connessione al massimo a 20Mbps, spesso anche meno, ho disconnessioni per riavvio del modem ogni 2 per 3. Provato anche con un vecchio adattatore d-link usb che ho usato fino a poco tempo fa, stesso discorso.
Dal profilo di velocità sulle impostazioni di rete sotto windows10, segna inoltre 72Mbps, non capisco se questo dipenda dal fatto che il w311m dovrebbe avere una sola antenna in 2.4GHz (1x1).
Dall'assistenza Tenda mi hanno detto che il valore di 72Mbps piuttosto che 150Mbps, dipende dal modem/router che gli assegna questo profilo di velocità.
Da speed test io, in wifi, ne vedo al massimo 38Mbps (di picco e ripetendo consecutivamente 4-5 speedtest di fila con lo stesso server in cui il valore aumenta, fino a che non si riavvia il fritzbox), ma normalmente 20Mbps, anche molto meno, anche quando dall'altro pc la linea misurata da speedtes è di 150-160Mbps.
@bubba99
Per favore leggi il primo post.
Sono fondamentali i dettagli.
Versione firmware modem?
Valori linea?
Sei sicuro che l'impianto telefonico interno sia a posto?
In condizioni normali il modem non deve riavviarsi nè con collegamento ethernet nè WiFi.
Posta i valori di linea.
Se sei a pochi metri non è normale avere 160/170Mbit.
1. test
Controlla l'impianto telefonico interno
2. test
Prova se possibile con un altro modem.
ho agguiornato il post sopra
che potrebbe essere l'impianto ci ho pensato, ma perché il modem si riavvia? Sarebbe dovuto venire un tecnico ma poi per vari motivi non è stato possibile, ma mi aveva anticipato che dalla cabina era tutto ok.
Il modem è nuovo, ha un paio di mesi, quando hanno fatto l'installazione è andato tutto bene e ci hanno detto che abbiamo degli ottimi valori (quando ho fatto i primi speed test era 18xMbps), poi, dal giorno seguente ha iniziato a riavviarsi con la velocità che è ballerina assai, fino a che non abbiamo comprato un cavo ethernet con cui la situazione si è mitigata un po'.
Che sia l'alimentatore ?
La rete cablata consuma "meno" rispetto alla wifi, magari quando in wifi e il traffico è elevato, la richiesta di energia aumenta e l'alimentatore va in crisi.
Non è comunque normale, il modem non deve riavviarsi in questa situazione,
se hai modo di provare con un altro alimentatore.
Giorgio87
20-12-2021, 14:50
Buongiorno ragazzi
Ho acquistato un Fritzfon C5 da utilizzare con il mio 7530
Sono riuscito a chiamare configurando il mio VoIP con il mio provider Tiscali
Ora quando uno mi chiama sul numero fisso di casa suona solo questo Cordles (non suono più quello analogico....) è normale ? Come mai ?
Seconda cosa....
Abbiamo un Antifurto con teleallarme in casa....
Come facciamo a collegarlo a questo Fritz o a questo C5 ?
In modo che l'antifurto continui a fare le sue chiamate anche con la linea VoIp ?
Grazie
Ragazzi non va bene
Ogni volta che uso il telefono per fare una chiamata mi esce il messaggio "errore rete"
Prima è andato qualche volta... ora no...
Dove sbaglio ? :mc:
In informazioni su Ubicazione....
Devo selezionare Italia
Poi compilare pref. internazionale : 00 (prima casella) 39 (seconda casella)
Poi prefisso urbano (nel mio caso 0362) 0 (prima casella) e 362 (seconda casella ) ??
Oggi il 7530 si è Fritzato, l'ho quindi resettato da telefono e reimpostato da capo
Questa volta si rifiuta di lasciar assegnare l'indirizzo IP specifico dei dispositivi all'utente. Nel relativo menu Rete - connessioni di rete - Dettagli (icona penna) la seconda voce (ipV4) visualizza l'IP ma il tasto Modifica è omesso e non consente modifiche appunto. Questo su tutte le porte LAN, tranne che per gli apparecchi wifi. Come si può risolvere?
@Bovirus, @makka
intanto grazie ad entrambi per gli spunti di riflessione. Se fosse la linea di casa, sarebbe un bel problema intervenire, ma ho il sentore/speranza che il problema sia altrove.
Ho un'altro modem fibra preso ad un mercatino, technicolor tg788vn v2 brandizzato tiscali, solo che è bloccato e non riesco ad accedere, ho provato il reset ma niente, non carica nessuan pagina per l'accesso al modem, mentre le spie si accendono. Se riuscissi a farmelo sbloccare potrei provare con quello.
Per quanto riguarda i valori della linea dalla pagina del fritzbox segna 153m come distanza teorica dalla cabina, che effettivamente sono tanti considerando il 4° piano+7/8m di larghezza della strada a menno che la cabina non sia un'altra.
All'alimentatore non avevo proprio pensato, essendo nuovo, però potrebbe essere, quello posso sostituirlo.
[Update] ho sostituito l'alimentatore con un'altro precedentemente testato con un multimetro, niente da fare stesso problema. Ieri non reggeva il wifi neppure per 10s con la banda limitata a 1MBs, quando dal pc con ethernet la linea era ai soliti valori. A pc spenti si è riavviato una sola vota mentre era in corso una telefonata durata più di 1h.
A causa delle politiche di Sky wifi il mio Fritz non lo posso più usare, ho collegato il loro e bona..
Nel caso visto che non trovo thread di vendita a riguardo, con scatola e accessori e ancora la pellicola blu sopra a quanto lo potrei vendere?
HellBlazer77
22-12-2021, 06:56
ciao a tutti,
perdonatemi la domanda.
Quale è la differenza tra un 7530AX ed un 7530 senza AX ?
grazie a tutti
ciao a tutti,
perdonatemi la domanda.
Quale è la differenza tra un 7530AX ed un 7530 senza AX ?
grazie a tuttiL'AX è il modello più recente e ha il WiFi 6.
Non mi pare vi siano altre differenze tra i due.
Inviato dal mio A52 5G utilizzando Tapatalk
HellBlazer77
22-12-2021, 07:04
grazie per la velocità di risposta.
Ho visto anche sul web, e sì è il modello più recente.
Ho due 7530 senza AX, conviene cambiarli per il modello più aggiornato ?
strassada
22-12-2021, 12:20
per cosa ti servirebbero?
per la FTTC, solo il 7530 consente tweak sulla portante, e in genere anche senza, aggancia di più del 7530 AX (hanno chipset differenti).
nel caso uno volessi usarlo come extender, anche qui credo che sia il caso di non prendere un 7530AX ma ad esempio il Repeater 1200AX in uscita a breve.
per la FTTH, il router 4060 (che ha anche il voip), AX, da connettere via ethernet all'ONT.
Per attribuire un indirizzo IP fisso a un dispositivo collegato tramite cavo LAN, indirizzo IP/subnet mask/gateway predefinito vanno lasciati in automatico nelle impostazioni di rete, per consentire al 7530 di attribuirne quindi uno manualmente.
HellBlazer77
23-12-2021, 08:59
per cosa ti servirebbero?
per la FTTC, solo il 7530 consente tweak sulla portante, e in genere anche senza, aggancia di più del 7530 AX (hanno chipset differenti)
si ho una TIM ADSL-VDSL (FTTC) ed effettivamente il mio dubbio è proprio sul chipset...
grazie allora...lascio perdere l'upgrade...
strassada
23-12-2021, 10:57
direi quantomeno di attendere che implementino la variazione SNR nell'AX col Broadcom, Asus già ce l'ha (nel DSL-AX82U).
Qualcuno ha installato openwrt sul 7530 ? Eventualmente su quale versione di firmware originale avm di partenza? Con l'ultima 7.29 non riesco manco ad iniziare, mi rifiuta la connessione
@hilo
Non vedo la necessità di installare OpenWRT sul 7530 vista al compleetzza del firmware originale..
Quali funzioni pensi di trovare in OpenWRT che non ci sono nel firmware originale?
Sei sicuro che tutte le funzioni incluse nel firmware originale siano disponibili in OpenWRT?
pare che openwrt supporti map-t e limite di banda per singolo dispositivo; giusto per provare, anche sacrificando la parte modem (e telefonia che non utilizzo piu')
ho fatto alcune prove ancora con il modem, eh niente sono più convinto che sia proprio il modem il problema.
Ho provato a separare il 2.4GHz dai 5GHz con due ssid diversi, poi ho fatto uno speed test sul Poco M3 che è l'unico che ha i 5GHz, che raggiunge la massima velocità della connessione (da modem gliene assegna circa 400Mbps ideali su 400 reali su 200Mbps di fibra fttc) e il modem non regge più di qualche test e si riavvia. Riavviato, il Poco non si aggancia più con i 5GHz, anzi il poco non vedeva più l'ssid dei 5GHz mentre dalla pagina del modem lo dava ancora come attivo. In tutto questo la penna wi-fi del mio pc, viene indicata dal modem a 72Mbps massimi (su 150), mentre reali da modem ne indica circa 50Mbps, quando da speed test al massimo arriva a poco sopra i 30Mbps(?). Ho provato ad assegnare una priorità al mio pc, ma il risultato non cambia.
Se riesco a farmi sbloccare il technicolor, lo provo.
Altra cosa che ho notato. Dal mio pc in wireless non riesco ad accedere al fritzbox(fritz.box), mentre dallo smartphone sì, c'è qualcosa che non và anche quì?
PS Buon Natale a tutti.
Altra cosa che ho notato. Dal mio pc in wireless non riesco ad accedere al fritzbox(fritz.box), mentre dallo smartphone sì, c'è qualcosa che non và anche quì?
Controlla le impostazioni del DNS del PC.
Controlla le impostazioni del DNS del PC.
ovvero? Anche sommariamente, e che non saprei cosa cercare e cosa eveventualmete impostare (win 10)
Access Denied
26-12-2021, 18:57
ciao ragazzi, non ce la faccio a leggere tutti i post, non riesco a far funzionare il 7530 con la connessione Sky WiFi, mi potete dare qualche dritta per piacere?
giuanin85
26-12-2021, 19:52
ciao ragazzi, non ce la faccio a leggere tutti i post, non riesco a far funzionare il 7530 con la connessione Sky WiFi, mi potete dare qualche dritta per piacere?
C'è sul sito AVM la procedura :
https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/configurare-il-fritzbox-su-una-connessione-sky-wifi/
Giova pc
26-12-2021, 21:34
salve ha tutti , ho un problema col fritzbox 7530. in pratica non mi apre le porte e quindi in gioco ho il nat moderato.
a volte me le apre e di conseguenza ho il nat aperto. Delle volte le apre e poi restano aperte. altre volte non le apre. e poi come ora: avevo il nato moderato. ho riavviato il fritzbox e aperto il gioco. nato moderato. chiuso il gioco e riavviato: nat aperto (ce quindi porta aperta nel log eventi).
chiudo il gioco, riapro il gioco di nuovo nat moderato. ed ora rimane cosi.
inutile dire che ho messo l'abilitazione porte automatiche.
Ma ha un bug sull'apertura delle porte tramite Upnp sto modem? mi sta facendo veramente incavolare. ho provato a metterle manualmente ma non funziona. deve ricevere l'input dal gioco e poi aprirle. ma questo non succede sempre. perche mi chiedo. in game avere il nat moderato comparto lag. e sto modem non riesce ad aprire ste porte sempre.
@Giova pc
Per favore i dettagli.
Versione firmware mosem
Porte da aprire
Gioco
etc.
Giova pc
27-12-2021, 06:27
7.29
Porte c'è ne sono parecchie da sito del gioco, ma quando le apre lui ne apre solo una
Gioco: cod warzone/vanguard.
Ieri poi alla fine sono riuscito: ho dovuto deflaggare e poi riflaggare l apertura porte automatiche per il dispositivo. Adesso va. Anche se questa prova l'avevo fatta prima del riavvio senza successo..
Access Denied
27-12-2021, 19:10
C'è sul sito AVM la procedura :
https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/configurare-il-fritzbox-su-una-connessione-sky-wifi/
quella è la prima guida che ho seguito, grazie lo stesso
Magari interessa a qualcuno, visto che non riuscivo a caricare la pagina web da pc (provato con firefox con estensioni e con chrome liscio), sono entrato da smartphone e ho visto qual'era l'ip del gateway ed ho digitato direttamente quello e ora me la apre senza problemi:
192.168.178.1 (funziona anche senza http://)
Altra cosa, ho visto da alcuni siti che permettono di avere informazioni sulla distanza dalla cabina per la fftc, che la mia distanza è di 25-30m, contro i 153m indicati dal modem che immagino siano solo una stima in base alla perdita di portante che non torna perché dalla seconda immagine spostando il cursore sopra il pallino perl l'EVDSL si legge una velocità stimata per i 150m di 145Mbps/16Mbps:
https://fibermap.it/Presentation/Index#/map
https://uli.it/fibra-ottica/verifica-copertura.html
https://i.postimg.cc/gwQCPkNq/FTTC-2.png (https://postimg.cc/gwQCPkNq)
https://i.postimg.cc/mP84Ksv8/FTTC-1.png (https://postimg.cc/mP84Ksv8)
Il modem si riavvia ( e quindi la linea cade) anche durante una telefonata senza che nessuno stia scaricando nulla, abbastanza in fretta dopo circa 20min, peggio ancora se io provo anche solo ariconettermi in wifi.
ricordo Tiscali FTTc 200M, questi sono i valori della linea dal Fritzbox, devo approfondire la questione SNR ma mi pare tutto a posto (a parte la distanza stimata):
https://i.postimg.cc/mcLxS5hC/Fritzbox7530-DSL-1.png (https://postimg.cc/mcLxS5hC)
https://i.postimg.cc/1fwL1QqD/Fritzbox7530-DSL-2.png (https://postimg.cc/1fwL1QqD)
Ciao a tutti, ho cercato queste info nel thread ma non l'ho trovata quindi provo a chiedere qui, ringrazio in anticipo chi saprà aiutarmi.
- Alla prima apertura di un file esce sempre l'avviso "file non supportato", alla seconda riapertura invece funziona correttamente. Da cosa può dipendere?
- Qual è il miglior formato per visualizzare i film? io solitamente utilizzo .avi o .wmv. Cosa consigliate?
- C'è la possibilità di riprendere la visione dallo stesso punto in cui è stato chiuso il video la volta prima?
@Per favroe id ettagli
Versione firmare modem?
Ti succede questa situazione facendo cosa ed in che modo?
Non credo sia questo il thread adatto dove parlare qual'è il formato ideale per i film.
@Per favroe id ettagli
Versione firmare modem?
Ti succede questa situazione facendo cosa ed in che modo?
Non credo sia questo il thread adatto dove parlare qual'è il formato ideale per i film.
Ciao, la versione firmware è 164.07.29.
L'avviso "file non supportato" compare quando si prova a far partire il film la prima volta. Poi dopo aver chiuso l'avviso e si prova a riaprire il file parte senza problemi.
Capita spesso anche che durante la visione ritorna alla schermata principale senza nessun avviso.
Per quanto riguarda il formato ideale intendo se esiste per utilizzo con media server fritzbox, non in generale.
@Per favroe id ettagli
Versione firmare modem?
Ti succede questa situazione facendo cosa ed in che modo?
Non credo sia questo il thread adatto dove parlare qual'è il formato ideale per i film.
Capita spesso anche che un video "salti" e ritorni alla schermata principale
@SubChe
Il Fritz è un media server quindi mette in condivisione file e non ha un suo formato multimediale.
La maggior parte dei problemi dei filmati sono i filmati stessi codificati in modo non standard ed il media serevr non ci può fare nulla.
@SubChe
Il Fritz è un media server quindi mette in condivisione file e non ha un suo formato multimediale.
La maggior parte dei problemi dei filmati sono i filmati stessi codificati in modo non standard ed il media server non ci può fare nulla.
Gli stessi filmati visualizzati su pc non danno questi problemi. Se il file è supportato da Fritz box non ci sono differenze su quali utilizzare?
@SubChe
Il PC se usi codec ad hoc o riprodutoori con codec interni potrebbe riprodurli comuqnue anche se il codec video od audio non sono standard.
Questo non succede se usi un media server dove i codec audio/video devono essere corretti.
E' lo stesso problema che si può verificare se tenti di riprodure quei file con lettori DVD/Blu-ray.
Giorgio87
03-01-2022, 00:41
Buongiorno ragazzi !
Ho un problema con il VoIP del mio FritzBox
Utilizzo il FritzFon C5 e ho configurato il Fritz con i parametri di Tiscali (la mia rete)
Praticamente appena setto i parametri e ho ancora il pannello del Fritz aperto funziona tutto (posso telefonare ecc ecc)
Appena mi sloggo dal Fritz, qualsiasi chiamata che io faccia mi esce: Errore Rete :muro: :muro: :muro:
Ho provato di tutti
Non so che fare...
Consigli?
buongiorno!un' informazione... Dall' app "my fritz " è possibile rilevare ( o eseguire )un test sulla velocità della linea fttc? Per capirci come il test dell 'app my modem della tim (se si usa il modem tim).
Per i valori ci sono delle voci nella schermata DLS
Velocita trasferimento attuale
Velocità di trasferimento effettiva
I due valori sono molto diversi.....se poi uso lo speed test OKLA terzo valore diverso!
Grazie per le de delucidazioni
!
Non mi pare sia possibile.
Io uso Speedtest by Ookla sia da PC che da cellulare.
Inviato dal mio A52 5G utilizzando Tapatalk
Scusate, ma è possibile utilizzare ripetitori di altre marche per creare una rete mesh? Al momento ho 7530 + 1750E ma mi serviranno altri 2 ripetitori mesh (modalità ponte LAN) per coprire i vari piani e i Fritz non costano pochissimo..
Scusate, ma è possibile utilizzare ripetitori di altre marche per creare una rete mesh? Al momento ho 7530 + 1750E ma mi serviranno altri 2 ripetitori mesh (modalità ponte LAN) per coprire i vari piani e i Fritz non costano pochissimo..
Per una rete mesh solo repeater AVM :boh:
E si, costano una sassata in petto :muro:
strassada
10-01-2022, 11:55
coi Netgear Orbi senti male un po' più in basso...
coi Netgear Orbi senti male un po' più in basso...
:rotfl:
FiorDiLatte
10-01-2022, 14:47
Ciao,
volevo avvertire che il link sottostanti ad inizio 3d non sono raggiungibili:
- Profili configurazione TIM
Modem AVM - Profili configurazione TIM
Pre-impostazioni per linee TIM
Configurare il FRITZ!Box per l'utilizzo su linea TIM
bye
FiorDiLatte
10-01-2022, 15:46
Ciao,
ho un Modello: FRITZ!Box 7530 Os:7.29
Versione DSL: 1.180.131.76
come mai toccando su Impostazioni di linea, la voce Riconoscimento di radiodisturbi (RFI) e settandola a metà, poi in un secondo momento reimpostando tutto al massimo, rimango sui 122 megabit anzichè i 130 megabit iniziali? :rolleyes:
bye
supergenny
14-01-2022, 14:58
Ragazzi ho messo fibra postecc con openfiber e con questo router mi esce solo su mediaworld questa voce sapete se posso modificare qualche parametro?
Your current behavior is detected as abnormal, Please try again later...
URL : https://www.mediaworld.it/?
Ho un problema con il router in oggetto... Ogni volta che accendo la Smart Tv devo riconnetterla alla sua rete wifi perché nel frattempo si era disconnessa.. Con il precedente router restava sempre collegata.. Come si può evitare ciò?
https://i.postimg.cc/6qm0ZzVd/Screenshot-2022-01-14-20-41-59-183-com-android-chrome.jpg (https://postimg.cc/JHjZVN2n)
https://i.postimg.cc/44LwjNCm/Screenshot-2022-01-14-20-42-17-032-com-android-chrome.jpg (https://postimg.cc/w3Nhmzjp)
https://i.postimg.cc/ncXTxbZT/Screenshot-2022-01-14-20-42-24-855-com-android-chrome.jpg (https://postimg.cc/2Vfndt1B)
@onesky
Servono ildettagli.
Versioen firmware router.
Reti Wifi 2.4/5 Ghz separate o unite?
per la FTTC, solo il 7530 consente tweak sulla portante
ciao, cosa intendi?
sto usando da alcuni anni il 7530 con una FTTC TIM (200/20) senza problemi
(a parte il fatto che la banda è passata da 97/99 stabili a circa 55..)
dove trovo info sui tweak a cui fai riferimento?
grazie
Ho un 7530 collegato ad una Vodafone Station a 100Mbps.
Il wifi, per casa, funziona normalmente (su Alexa, Google Home, Sonoff, etc)...,ma, sul mio Redmi Note 9 Pro, a volte viene visto e, moltissime volte, no...mentre, a mia moglie e a mio figlio, sul loro Redmi Note 7, funziona normalmente.
Com'è possibile? Anche se mi metto attaccato al 7530, dice:"Internet non disponibile".
Altra domanda:
La prossima settimana, mi porteranno in casa la FTTH 1Gbps di TIM.
Siccome, anche ora con la Vodafone, dall'altra parte della casa (dove ho una serranda motorizzata wifi), il wifi, improvvisamente, non arriva più, ho pensato di acquistare un FritzBox repeater 600, per metterlo in Mesh con il mio 7530.
Risolverei qualcosa per il wifi? O bastava soltanto la FTTH diretta nel mio appartamento di 100mq.(sempre dove ora ho il 7530)?
Denghiú
Ho un 7530 collegato ad una Vodafone Station a 100Mbps.
Il wifi, per casa, funziona normalmente (su Alexa, Google Home, Sonoff, etc)...,ma, sul mio Redmi Note 9 Pro, a volte viene visto e, moltissime volte, no...mentre, a mia moglie e a mio figlio, sul loro Redmi Note 7, funziona normalmente.
Com'è possibile? Anche se mi metto attaccato al 7530, dice:"Internet non disponibile".
Altra domanda:
La prossima settimana, mi porteranno in casa la FTTH 1Gbps di TIM.
Siccome, anche ora con la Vodafone, dall'altra parte della casa (dove ho una serranda motorizzata wifi), il wifi, improvvisamente, non arriva più, ho pensato di acquistare un FritzBox repeater 600, per metterlo in Mesh con il mio 7530.
Risolverei qualcosa per il wifi? O bastava soltanto la FTTH diretta nel mio appartamento di 100mq.(sempre dove ora ho il 7530)?
Denghiú
anche io sto avendo problemi, ma non so ancora a cosa siano dovuti (modem, interferenze wifi, linea telefonica vetusta ecc). Per il tuo smartphone, potrebbe anche essere dovuto a quello, prova nelle impostazioni del 7530 a sdoppiare le due bande del 2.4 e 5GHz con due SSID (nomi) diversi (es casa 2.4GHz e casa 5GHz) o a riunificarli sotto uno stesso nome se fossero già separate. L'ultima domanda non ho proprio capito cosa intendi, se è un problema di copertura del segnale wifi e/o interferenze, la ftth di per sè non ti risolve nulla.
PS per la serranda puoi anche pensare a dei powerline, se l'impianto elettrico lo consente.
Grazie per la risposta.
In pratica, tutte le mie Alexa, i miei Google Home, le luci, le serrande (tranne l'ultima del salotto, non raggiunta da wifi), i Redmi Note 7, etc., si collegano al Wifi e funzionano senza problemi...il mio Redmi Note 9 Pro, lo fa quando gli pare.
Pensa che, forse sarà un caso, ma se mi metto a smanettare con l'app WLAN, della Fritz, a volte, si ricollega misteriosamente.:rolleyes:
Proverò a dividere le due reti.
IlCavaliereOscuro
22-01-2022, 13:18
Sto cercando di giocare inviando il segnale, tramite WiFi, dal PC al mio TV Box Bqeel Y4 MAX, ma ho un lag pazzesco e non capisco se dipende dalla linea o da qualche impostazione del router... Come posso verificare?
...
Nulla! Ho provato a dividere le reti ma non si collega a nessuna delle due.
Le Powerline le ho, ma non wifi, ed anche li, se dal modem arrivo a 97Mbps, su quella del salone (collegata direttamente alla PS4 via LAN), mi va a 12Mb, mentre quella nella sala di mio figlio (collegata al PC ed affianco alla stanza del modem), arriva a 92Mgbps e, quella collegata alla TV Sony (stanza dopo) a 42Mbps. :rolleyes: :rolleyes: :mc:
È vero che, la corrente del salotto ha un altro attacco ma sullo stesso pannello (si possono spegnere uno dei 2 gruppi di corrente ma, se accesi entrambi, sono comunicanti).
Grazie per la risposta.
In pratica, tutte le mie Alexa, i miei Google Home, le luci, le serrande (tranne l'ultima del salotto, non raggiunta da wifi), i Redmi Note 7, etc., si collegano al Wifi e funzionano senza problemi...il mio Redmi Note 9 Pro, lo fa quando gli pare.
Pensa che, forse sarà un caso, ma se mi metto a smanettare con l'app WLAN, della Fritz, a volte, si ricollega misteriosamente.:rolleyes:
Proverò a dividere le due reti.
Nulla! Ho provato a dividere le reti ma non si collega a nessuna delle due.
Le Powerline le ho, ma non wifi, ed anche li, se dal modem arrivo a 97Mbps, su quella del salone (collegata direttamente alla PS4 via LAN), mi va a 12Mb, mentre quella nella sala di mio figlio (collegata al PC ed affianco alla stanza del modem), arriva a 92Mgbps e, quella collegata alla TV Sony (stanza dopo) a 42Mbps. :rolleyes: :rolleyes: :mc:
È vero che, la corrente del salotto ha un altro attacco ma sullo stesso pannello (si possono spegnere uno dei 2 gruppi di corrente ma, se accesi entrambi, sono comunicanti).
temo che sia proprio il tuo redmi ad avere problemi se gli altri dispositivi agganciano regolarmente e tengono la connessione. Io ho problemi con un adattatore wifi tenda (lo so già la marca non ispira fiducia), il modem gli assegna il profili di velocità 72Mbps (su 150mbps teorici) con una velocità reale molto più bassa e soprattutto molto ballerina.
Per i powerline, purtroppo dipendono molto dall'impianto elettrico, sul mio io non ci provo neanche perché so già che sarebbero soldi buttati.
Certo che hai un degrado importante del segnale, per quel poco che ho capito facendo ricerche, i cavi ethernet dalla cat. 6 in poi, all'interno delle abitazioni sono da prediligere quelli senza schermatura (quindi non s-stp) perché diventano fonti di ulteriore disturbo del segnale. Aumentare la categoria del cavo (cat7 và più che bene) aumenta la frequenza di trasmissione dei dati e la "resistenza" alle interferenze.
E già... Calcola che, Il mio appartamento, fu finito di costruire nel 2003 😓 E, per risparmiare, i lavori elettrici, furono eseguiti da mio padre e mio cugino (che aveva studiato elettronica)...ma, da allora, nessuna miglioria
Tralasciando questo 😆, ieri, mi è arrivato il Fritz Repeater 600.
Subito messo, si è collegato al 7530 ed ha riconosciuto la Mesh...solo col tasto WPS 🤔).
Ora, il mio smartphone, parte che non si collega ad internet ma, dopo un po, si aggancia senza più lasciarla e, questa, raggiunge tutto l'appartamento (dove prima arrivano 9Mbps, ora ne arrivano 25-30Mbps.
... però, il segnale 5G non viene più rilevato (il repeater e solo 4G e si trova a nemmeno tre metri dal router perché, le altre prese, sono lontane) e questo porta che, lo Speedtest dal mio smartphone, da 91/102Mbps, ora è 30Mbps, nello stesso punto in cui l'avevo misurato. 😱.
Un'altra cosa che mi stranizza, è che il WiFi, continua ad avere degli alti e bassi (es: 65Mbps a 35Mbps, e così via)🤔🤔
Io pensavo di vedere una linea stabile e quasi dritta e non un grafico di una tappa ciclistica montana. 😄🤔
Forse, la Mesh, deve essere configurata ad hoc e che, ora, il repeater, funzioni solo da expander (anche se, nel 7530, si trova sotto la Mesh. 🤷*♂️
E già... Calcola che, Il mio appartamento, fu finito di costruire nel 2003 😓 E, per risparmiare, i lavori elettrici, furono eseguiti da mio padre e mio cugino (che aveva studiato elettronica)...ma, da allora, nessuna miglioria
Tralasciando questo 😆, ieri, mi è arrivato il Fritz Repeater 600.
Subito messo, si è collegato al 7530 ed ha riconosciuto la Mesh...solo col tasto WPS 🤔).
Ora, il mio smartphone, parte che non si collega ad internet ma, dopo un po, si aggancia senza più lasciarla e, questa, raggiunge tutto l'appartamento (dove prima arrivano 9Mbps, ora ne arrivano 25-30Mbps.
... però, il segnale 5G non viene più rilevato (il repeater e solo 4G e si trova a nemmeno tre metri dal router perché, le altre prese, sono lontane) e questo porta che, lo Speedtest dal mio smartphone, da 91/102Mbps, ora è 30Mbps, nello stesso punto in cui l'avevo misurato. 😱.
Un'altra cosa che mi stranizza, è che il WiFi, continua ad avere degli alti e bassi (es: 65Mbps a 35Mbps, e così via)🤔🤔
Io pensavo di vedere una linea stabile e quasi dritta e non un grafico di una tappa ciclistica montana. 😄🤔
Forse, la Mesh, deve essere configurata ad hoc e che, ora, il repeater, funzioni solo da expander (anche se, nel 7530, si trova sotto la Mesh. 🤷*♂️Se il telefono si scollega e ricollega la mesh non è configurata bene, succedeva anche a me all'inizio.. Prova a seguire alla lettera le istruzioni e se tutto va bene, muovendoti di stanza in stanza non dovresti mai perdere segnale
E già... Calcola che, Il mio appartamento, fu finito di costruire nel 2003 😓 E, per risparmiare, i lavori elettrici, furono eseguiti da mio padre e mio cugino (che aveva studiato elettronica)...ma, da allora, nessuna miglioria
Tralasciando questo 😆, ieri, mi è arrivato il Fritz Repeater 600.
Subito messo, si è collegato al 7530 ed ha riconosciuto la Mesh...solo col tasto WPS 🤔).
Ora, il mio smartphone, parte che non si collega ad internet ma, dopo un po, si aggancia senza più lasciarla e, questa, raggiunge tutto l'appartamento (dove prima arrivano 9Mbps, ora ne arrivano 25-30Mbps.
... però, il segnale 5G non viene più rilevato (il repeater e solo 4G e si trova a nemmeno tre metri dal router perché, le altre prese, sono lontane) e questo porta che, lo Speedtest dal mio smartphone, da 91/102Mbps, ora è 30Mbps, nello stesso punto in cui l'avevo misurato. 😱.
Un'altra cosa che mi stranizza, è che il WiFi, continua ad avere degli alti e bassi (es: 65Mbps a 35Mbps, e così via)🤔🤔
Io pensavo di vedere una linea stabile e quasi dritta e non un grafico di una tappa ciclistica montana. 😄🤔
Forse, la Mesh, deve essere configurata ad hoc e che, ora, il repeater, funzioni solo da expander (anche se, nel 7530, si trova sotto la Mesh. 🤷*♂️
Il bello della rete mesh è proprio che non richiede configurazioni.
Che il segnale WiFi sia ballerino muovendosi dentro una casa è normale.
Che l'extender connesso via powerline al router vada una chiavica è anche questo normale.
Il bello della rete mesh è proprio che non richiede configurazioni.
Che il segnale WiFi sia ballerino muovendosi dentro una casa è normale.
Che l'extender connesso via powerline al router vada una chiavica è anche questo normale.
No. Il repeater non è attaccato alla PowerLine ma ad una presa isolata.
Riguardo le PowerLine, queste portano, dal router, a: PC, TV PS4.
Il PC e la TV, sono nelle due stanze adiacenti al router (in mezzo, nel corridoio, ho messo il repeater Fritz) e sono Tp-Link A1000 e non Fritz!PowerLine.
A queste arrivano segnali in 83Mbps e 54Mbp via LAN.
L'altra PowerLine, è posizionata nel lato opposto della casa e gli arrivano 25Mbps.
Per poter staccare la corrente soltanto la metà dell'appartamento e non tutto, fu messo un attacco generale (per spegnere tutto) e due pannelli (per spegnere le due metà della casa singolarmente).
La PS4, si trova sul secondo pannello elettrico, rispetto al PC ed alla TV.
Riguardo il Wifi, invece, il mio smartphone, una volta acceso la mattina, ora che ho il fritz 600, stenta a collegarsi in internet ma, dopo un po, si collega e non perde più la connessione. (Prima non ne voleva proprio sapere...forse era la 5G a dargli problemi :confused: ).
Però, il grafico che allego, fa capire gli sbalzi, stando fermo nello stesso luogo (la stanza della TV).
postillo
24-01-2022, 20:23
leggo sul sito di openWRT (https://openwrt.org/toh/avm/avm_fritz_box_7530) che il firmware è installabile sul 7530 ma non supporta la funzione DSL: cioè, per capire, la tradizionale ADSL Telecom 20M non funzionerebbe?
Giorgio87
26-01-2022, 14:04
Buongiorno ragazzi.
Ho un problema analogo con il mio Fritz 7530 ovvero con il Fritfon ad esso collegato (modello C5).
Sono riuscito finalmente a metterlo operativo...
Ho però un problema...
Qualsiasi chiamata che io riceva (da diversi numeri...) visualizzo sempre il testo "Sconosciuto"
Non mi mostra alcun numero !
Come mai ? Non è risolvibile questa cosa ?
Grazie
@Giorgio87
Per favore i dettagli. Sempre.
Versione firmware modem?.
Come hai collegato e configurato il telefono C6?
leggo sul sito di openWRT (https://openwrt.org/toh/avm/avm_fritz_box_7530) che il firmware è installabile sul 7530 ma non supporta la funzione DSL: cioè, per capire, la tradizionale ADSL Telecom 20M non funzionerebbe?
No, tutta la parte DSL non è supportata.
strassada
26-01-2022, 16:56
ufficialmente no, ma arrangiandosi, è possibile. o almeno c'è chi c'è riuscito.
Buongiorno ragazzi.
Ho un problema analogo con il mio Fritz 7530 ovvero con il Fritfon ad esso collegato (modello C5).
Sono riuscito finalmente a metterlo operativo...
Ho però un problema...
Qualsiasi chiamata che io riceva (da diversi numeri...) visualizzo sempre il testo "Sconosciuto"
Non mi mostra alcun numero !
Come mai ? Non è risolvibile questa cosa ?
Grazie
per poter vedere in chiaro il numero di chi ti chiama, serve (smentitemi se non è così) attivare un servizio a parte tipo "chi è" pagando una quota mensile.
Detto questo io non ho associato(attraverso il pin) la conetta del cordless al modem, ma la base del telefono collegata direttamente con doppino telefonico.
Giorgio87
26-01-2022, 20:34
@Giorgio87
Per favore i dettagli. Sempre.
Versione firmware modem?.
Come hai collegato e configurato il telefono C6?
Versione 7.25
E' un C5 collegato in Dect senza fili
@Giorgio87
Magari aggiornarlo il frimware del modem potrebbe essere utile.
Giorgio87
26-01-2022, 20:49
@Giorgio87
Magari aggiornarlo il frimware del modem potrebbe essere utile.
Scusate ho sbagliato
Ho la 7.29:muro:
Sono un neo possessore di questo modem/router e sto ancora cercando di studiarmi tutti i vari meandri del firmware (vengo da un netgear molto basic)..
Ho visto che c'è anche l'opzione per programmare gli orari di accensione del wifi. Qualcuno qui usa questa configurazione? La consigliate o può dare disguidi? Pensavo di spegnere i segnali radio la notte ad esempio.
Aggiungo anche una info che magari può essere utile ad altri.
Ho una vetusta ADSL TIM 20M (che a breve farò upgradare a FTTC, per questo ho preso il Fritz) e al momento del setup non riuscivo ad avere accesso ad internet pur scegliendo nel wizard iniziale il Provider TIM ecc ecc. L'errore che mi dava era un timeout PpoE... Per risolvere è bastato segnalare il problema dalla app mytim e farmi fare un check dalla chatbot Angie. Reset da remoto, riavvio router et voilà.
Sono un neo possessore di questo modem/router e sto ancora cercando di studiarmi tutti i vari meandri del firmware (vengo da un netgear molto basic)..
Ho visto che c'è anche l'opzione per programmare gli orari di accensione del wifi. Qualcuno qui usa questa configurazione? La consigliate o può dare disguidi? Pensavo di spegnere i segnali radio la notte ad esempio.
Lo usavo io fino a quando non ho messo degli assistenti vocali in giro per casa, assolutamente nessun problema a spegnere col timer il WiFi.
Ma anche nessun problema a spegnere il WiFi usando il tasto apposito quando non se ne ha bisogno per un lungo periodo qualche motivo.
Lo usavo io fino a quando non ho messo degli assistenti vocali in giro per casa, assolutamente nessun problema a spegnere col timer il WiFi.
Ma anche nessun problema a spegnere il WiFi usando il tasto apposito quando non se ne ha bisogno per un lungo periodo qualche motivo.
Grazie provo allora ;)
Ho visto che c'è anche l'opzione per programmare gli orari di accensione del wifi. Qualcuno qui usa questa configurazione? La consigliate o può dare disguidi? Pensavo di spegnere i segnali radio la notte ad esempio.
Lo uso e ogni notte alle 23.00 lo spengo sino alle 6.00 del mattino, piu' che altro lo faccio peche' sono fissato con in tenere basso il calore della roba elettronica, mai nessun problema
Aggiungo che c'è una casella che si può spuntare che non disattiva il wifi anche se si è raggiunto l'orario programmato se c'è ancora qualche dispositivo agganciato (chiaramente se si lascia il wifi dello smartphone sempre attivo, il wifi del fritzbox così non si spegne mai)
Ho cablato il pc e finalmente ho una connessione stabile, devo verificare che il modem non si riavvi durante le chiamate, ma almeno ho capito che la penna wifi e probabilmente anche il numero di reti wifi nel palazzo, creavano interferenze (provato con uno smartphone in wifi e questo agganciava bene e lo speed test era a velocità piena per il profilo assegnatoli dal modem)
Lo uso e ogni notte alle 23.00 lo spengo sino alle 6.00 del mattino, piu' che altro lo faccio peche' sono fissato con in tenere basso il calore della roba elettronica, mai nessun problema
a parte questo, perché lasciare attiva la rete wifi se non usata.
Aggiungo che c'è una casella che si può spuntare che non disattiva il wifi anche se si è raggiunto l'orario programmato se c'è ancora qualche dispositivo agganciato (chiaramente se si lascia il wifi dello smartphone sempre attivo, il wifi del fritzbox così non si spegne mai)
Ho visto però almeno la Smart TV o i vari tablet sono di fatto sempre collegati, può avere senso magari in un ufficio o in contesto diverso da quello casalingo.
Stamattina spippolando sui log di sistema leggo questo :eek:
30.01.22 07:41:29 Banda a 5 GHz non utilizzabile per 10 min sul canale selezionato 116 (frequenza 5.580 GHz) a causa della verifica di utenti privilegiati (ad esempio, RADAR).
30.01.22 03:34:07 Sul canale 116 (frequenza 5.580 GHz) è stato identificato un RADAR, eseguito cambio automatico di canale causa utente privilegiato.
leggendo sulla guida:
Sul canale [numero] (frequenza [cifra] GHz) è stato identificato un RADAR, eseguito cambio automatico di canale causa utente privilegiato.
Questo è un messaggio di evento del campo "Wi-Fi".
In base alle norme europee per l'impiego di reti Wi-Fi sulla banda di frequenza a 5 GHz, il FRITZ!Box verifica se il canale radio a 5 GHz utilizzato viene usato anche da una sorgente radar privilegiata come, ad esempio, un radar meteorologico o aereo. In caso positivo, il FRITZ!Box deve cambiare automaticamente il canale (selezione dinamica della frequenza, DFS).
Il messaggio di stato vi informa che il FRITZ!Box sta verificando se il campo di frequenza a 5 GHz viene utilizzato da una sorgente radio privilegiata. Questa verifica è automatica e dura fino a 10 minuti, a seconda del canale radio impostato. Durante questo intervallo di tempo il FRITZ!Box non può usare la banda di frequenza a 5 GHz. Una volta terminata la verifica, il FRITZ!Box ripristina automaticamente la rete wireless a 5 GHz. Se non è stato trovato nessun utente privilegiato, il FRITZ!Box usa lo stesso canale radio di prima, altrimenti passa a un altro canale radio a 5 GHz.
interessante :D
lucano93
02-02-2022, 17:27
ma il 7.39 beta non esce per il 7530?
Ho l’opportunità di acquistare il modello 2000 2872 per il mercato inglese. La porta DSL è una RJ45 ed il cavo fornito, credo, funge da adattatore. Sul sito AVM ed altrove non ho trovato info specifiche. Qualcuno conosce le differenze? Funziona in Italia? Alimentatore escluso. Grazie.
Edit 2: sorpresa. Anche il modello internazionale ha la porta DSL con presa RJ45. Mi sembra inoltre che in UK la presa DSL a parete sia RJ11 come la nostra (https://www.zen.co.uk/resources/docs/default-source/document-library/zen-fritz-7530-quick-start-guide.pdf), mentre la presa telefono è...diversa. Quindi il cavo DSL fornito con 7530 ha sempre RJ45 to RJ11? Curioso. Unica differenza tra SKU è quindi l'alimentatore?
Edit 3: RJ45 per gestire anche ISDN e POTS (https://www.a1community.net/internet-fuer-zu-hause-449/y-kabel-fuer-fritzbox-7530-256084). Non lo immaginavo.
Finale: il modello è International. Nella scatola hanno aggiunto un adattatore RJ11 verso socket telefonico UK. Ed un alimentatore universale con plug Type G.
A giorni verra' il tecnico telecom per passare la mia linea asdl alla fibra (gratuitamente)
Voglio tenere il mio adorato 7530, secondo voi c'e' qualcosa a cui devo prestare attenzione? Qualcosa che devo chiedere al tecnico?
Temo il passaggio al VOIP, secondo voi devo fare qualche setup sul 7530?
In casa ci sono 2 telefoni, le prese con filtro adsl sono 4.
Ad oggi frizzino e' aggiornato alla 7.29, altre info da darvi non vi vengono in mente
strassada
04-02-2022, 14:09
Edit 3: RJ45 per gestire anche ISDN e POTS (https://www.a1community.net/internet-fuer-zu-hause-449/y-kabel-fuer-fritzbox-7530-256084). Non lo immaginavo.
come era Marte? :D
come era Marte? :D
Ahh il nerd. Di che colore è il filo no 3? Torno al party, leggerò domani. Non serve affrettarsi.
[QUOTE=dafi;47734966]A giorni verra' il tecnico telecom per passare la mia linea asdl alla fibra (gratuitamente)
Voglio tenere il mio adorato 7530, secondo voi c'e' qualcosa a cui devo prestare attenzione? Qualcosa che devo chiedere al tecnico?
Temo il passaggio al VOIP, secondo voi devo fare qualche setup sul 7530?
In casa ci sono 2 telefoni, le prese con filtro adsl sono 4.
Ad oggi frizzino e' aggiornato alla 7.29, altre info da darvi non vi vengono in mente[/QUOTE
Se passi da adsl a fibra devi configurare il modem per il voip secondo i parametri che ti fornisce il tim
Per le prese devi togliere i filtri e registrare i telefoni con la procedura guidata del fritz, puoi anche collegare cordles dotati protocollo dect, qelli recenti, lo hanno quasi tutti.
Però se viene il tecnico forse fa tutto lui.
Se passi da adsl a fibra devi configurare il modem per il voip secondo i parametri che ti fornisce il tim
Per le prese devi togliere i filtri e registrare i telefoni con la procedura guidata del fritz, puoi anche collegare cordles dotati protocollo dect, qelli recenti, lo hanno quasi tutti.
Però se viene il tecnico forse fa tutto lui.
Grazie mille, ora ho un buon punto di partenza grazie alle tue indicazioni
Il problema dell'audio gracchiante alzando insieme le cornette dei 2 telefoni collegati allo sdoppiatore ad Y inserito nella porta FON sul retro, è ancora presente ma non ad ogni numero chiamato... E' un problema di sdoppiatore, centrale telefonica o configurazione del Fritzbox? Come lo avete configurato con Wind Tre?Aggiorno la situazione: il gestore Windtre consiglia di togliere assolutamente i filtri ADSL alle due prese a muro, mentre il rivenditore dello sdoppiatore asserisce il contrario, ovvero lui stesso li usa, ed è così che va effettuata l'installazione.
Onde evitare troppi passaggi, all'uscita tel posteriore al 7530 ho collegato il filtro ADSL a 2 posti femmina (tel+internet) a cui vanno i cavetti dei telefoni. Così è tornato a funzionare correttamente all'alzare delle cornette simultaneamente.
Quindi ricapitolando, il filtro ADSL che è uno sdoppiatore, è sempre necessario per la parte analogica, ovvero quella dei due telefoni in uscita al router, ma questo stranamente nessuno lo hai menzionato.
strassada
05-02-2022, 19:51
07.39-94410-Inhaus (https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7530/FRITZ.Box_7530-07.39-94410-Inhaus.image)
occhio ai bug (vedi 7590 e 7590ax)
Ciao a tutti.
Ho acquistato e configurato un Fritzbox 7530 e ho un problema con delle ipcam Dahua che sono regolarmente funzionanti con un vecchio router Tim.
Il 7530 in pratica non mi rileva nessuna di 4 ipcam dahua che sono collegate a uno switch poe a sua volta collegato al 7530. Non rilevandole dopo averle resettate dal tasto fisico non posso accedere dal brower per assegnare ip statici specifici.
Forse esiste qualche settaggio particolare nel 7530 che devo abilitare? Possibile che debba aprire porte specifiche per farle rilevare?
Il 7530 mi riconosce senza problemi pc, notebook, vari smartphone, plotter Hp, nas Qnap, stampanti wifi, repetear mesh, ecc.
Non riesco a capire dove sta l'intoppo
Mi date una mano? Grazie
@fitness
Per favroe id ettagli.
Esempio versione firmware
Lo switch POE è alimentato?
Le telecamere quando le colleghi fanno correttamente l'inizializzazione?
@ Bovirus
il 7530 è aggiornato alla versione 7,29, lo switch poe è alimentato in maniera indipendente.
Le cam riesco a inizializzarle solo se le collego al vecchio router Tim.
Se invece stacco il router Tim, resetto le cam dal tasto fisico e le collego al 7530 Configtool non riesce rilevarle. Di conseguenza non posso inizializzarle da browser e assegnare ip statico.
Nello switch POE è collegato in una porta non alimentata pure un NVR che viene riconosciuto correttamente dal 7530. Sto pensando che il fritbox abbia qualche incompatibilità con lo switch Poe (mi sembra molto improbabile però).
Che ne pensi?
Grazie dell'interessamento.
foxdefox
08-02-2022, 13:10
@ Bovirus
il 7530 è aggiornato alla versione 7,29, lo switch poe è alimentato in maniera indipendente.
Le cam riesco a inizializzarle solo se le collego al vecchio router Tim.
Se invece stacco il router Tim, resetto le cam dal tasto fisico e le collego al 7530 Configtool non riesce rilevarle. Di conseguenza non posso inizializzarle da browser e assegnare ip statico.
Nello switch POE è collegato in una porta non alimentata pure un NVR che viene riconosciuto correttamente dal 7530. Sto pensando che il fritbox abbia qualche incompatibilità con lo switch Poe (mi sembra molto improbabile però).
Che ne pensi?
Grazie dell'interessamento.Prova ad usare il gateway 192.168.1.1 invece del default 192.168.178.1 che ha il Fritz, se non lo hai già fatto.
Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk
Prova ad usare il gateway 192.168.1.1 invece del default 192.168.178.1 che ha il Fritz, se non lo hai già fatto.
Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk
Grazie, ho risolto. Il problema era il cavo dal router allo switch POE (a cui sono collegati NVR e 4 ipcam) che il vecchio router TIM digeriva tranquillamente a differenza del Fritzbox 7530.
Facendo dei ping con il TIM dava risultati buoni con il 7530 il ping falliva segnando nessuna connessione.
Ciao.
kow@lski
09-02-2022, 07:39
buongiorno, ho il router da ottobre e mi trovo bene in tutto, l'unico problema è che con l'avvento di Android 12 non funzionano più le VPN ipsec xauth psk. Sul supporto ufficiale dicono di usare l'app ma tramite app riesco ad accedere alla LAN ma NON a far passare tutto il traffico del cellulare tramite VPN. Avete qualche workaround? Sapete se hanno intenzione di supportare i formati VPN supportati da Android 12?
Thanks in advance ;)
buongiorno, ho il router da ottobre e mi trovo bene in tutto, l'unico problema è che con l'avvento di Android 12 non funzionano più le VPN ipsec xauth psk. Sul supporto ufficiale dicono di usare l'app ma tramite app riesco ad accedere alla LAN ma NON a far passare tutto il traffico del cellulare tramite VPN. Avete qualche workaround? Sapete se hanno intenzione di supportare i formati VPN supportati da Android 12?
Thanks in advance ;)
Mi sa che dovrai aspettare l'uscita del firmware 7.50, dove ci sarà il supporto alla VPN Wireguard.
07.39-94410-Inhaus (https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7530/FRITZ.Box_7530-07.39-94410-Inhaus.image)
occhio ai bug (vedi 7590 e 7590ax)
Io di solito controllo con JuisCheck ma non mi trova nulla al momento.. Per caso c'è qualche problema ed è stata ritirata questa inhaus?
strassada
11-02-2022, 11:24
la versione Win ancora non la trova, non so se basterebbe compilare con le ultime modifiche
edit: settato così
https://i.ibb.co/2trXMGY/Image-00198.png (https://imgbb.com/)
ha trovato una inhaus più recente 07.39-94506-Inhaus.image (https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7530/FRITZ.Box_7530-07.39-94506-Inhaus.image)
Mi sto trasferendo e sarò qualche mese senza adsl, pensavo di collegare una chiavetta 3/4G alla usb del router, sapete se ci sono chiavette consigliate o altre da evitare?
foxdefox
12-02-2022, 11:08
Mi sto trasferendo e sarò qualche mese senza adsl, pensavo di collegare una chiavetta 3/4G alla usb del router, sapete se ci sono chiavette consigliate o altre da evitare?Puoi anche usare uno smartphone in hotspot e prelevare la connessione via wifi, oppure collegarlo se android via USB ed attivare il thedering USB invece di mettere una chiavetta se e per periodo breve.
Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk
foxdefox
14-02-2022, 09:17
la versione Win ancora non la trova, non so se basterebbe compilare con le ultime modifiche
edit: settato così
https://i.ibb.co/2trXMGY/Image-00198.png (https://imgbb.com/)
ha trovato una inhaus più recente 07.39-94506-Inhaus.image (https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7530/FRITZ.Box_7530-07.39-94506-Inhaus.image)
Installata ieri per prove, traduzione come al solito, questa volta ho eseguito un ripristino per sicurezza sulla 7.29 poi upgrade ma subito nella configurazione mi ha dato errore provider, mi successe anche sul 7590 una volta con una inhause, in pratica pretendeva la scelta di un provider che non appariva nella tendina, e non proseguiva, l'ho configurato mesh repeater ed andava, ma da douter non riuscivo a proseguire.
Quindi ho inviato la recocery 7.29, ma mistero mi indicava che era brandizzato con un gestore tedesco,il modem era stato comprato su Amazon versione internazionale ed avevo inviato la recocery già altre volte.
Ho dovuto eliminare la variabile provider per proseguire da FTP, ma resta il mistero... Come hanno fatto via firmware a inserire questa variabile??
Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk
Non sono riuscito a capire se si può impostare come reapeter della rete mesh, ho già altri reapeter AVM e uso un 7590 come master il tutto con firmware 7.29
Grazie
Non sono riuscito a capire se si può impostare come reapeter della rete mesh, ho già altri reapeter AVM e uso un 7590 come master il tutto con firmware 7.29
GrazieSi c'è l'opzione per usarlo come ripetitore..
Si c'è l'opzione per usarlo come ripetitore..
Si ma quando la seleziono e applico riapre la pagina e torna su master :mc:
alvaruccio
19-02-2022, 09:20
salve stanno facendo dei lavori nel condominio per mettere a norma impianto elettrico e ieri mi fecero saltare la connessione,ero a casa lo feci presente e l'elettricista mi riattivò subito (stava lavorando vicino a fili telefonici che dal pianerottolo vanno dentro casa)
ora mentre prima avevo pochissimi dtu corretti da quando ci ha messo le mani ho questi numeri. la velocitò di up e down e altri parametri sono gli stessi.
vorrei un vostro parere
https://i.ibb.co/4tff00L/1.png (https://ibb.co/SyxxZZg)
https://i.ibb.co/Y4SBpx3/2.png (https://ibb.co/cK9hDj1)
https://i.ibb.co/ZLhPh7y/3.png (https://ibb.co/j6L2Ls7)
https://i.ibb.co/Kh6xmSp/4.png (https://ibb.co/r0k2vNR)
https://i.ibb.co/wYWkKNK/5.png (https://ibb.co/yVy98n8)
https://i.ibb.co/JB9nVGM/6.png (https://ibb.co/WxLnZMY)
Capitano anche a voi riconnessioni dopo 3-4 settimane?
https://i.postimg.cc/PPgpSp4b/FRITZBox-7530-1.jpg (https://postimg.cc/PPgpSp4b)
Per coloro che adoperano l'invio di determinate sequenze numeriche al provider, come ad es. l'anonimo verso tutti i gestori, tranne Vodafone (*67#: attivato - #67#: disattivato - *#67#: verifica - *67#nr#: attivato per singola chiamata) o la disattivazione del blocco per le chiamate internazionali con Wind3 (#33*PIN#), come risposta via email dal tecnico di AVM, vorrei informare che il 7530 non li gestisce direttamente, vedendoli come numeri interni (#96*1*: attivazione Wi-Fi - #96*0*: disattivazione Wi-Fi). Quindi la soluzione è quella di anteporre *# alla sequenza da inviare. Consiglio di aggiungerlo alla prima pagina.
Sera a tutti, sono fermo alle 7.25 e vorrei aggiornare alle 7.29. Avete notato miglioramenti o peggioramenti con questo firmware nuovo?
Sera a tutti, sono fermo alle 7.25 e vorrei aggiornare alle 7.29. Avete notato miglioramenti o peggioramenti con questo firmware nuovo?
Nessuna differenza.
mi sono appena accorto di diverse sospensioni del Wi-Fi a 5Ghz con il seguente messaggio:
Banda a 5 GHz non utilizzabile per [numero] min a causa della verifica di utenti privilegiati (ad esempio, RADAR) sul canale selezionato (frequenza [GHz]).
ed una volta con questo
Sul canale [numero] (frequenza [cifra] GHz) è stato identificato un RADAR, eseguito cambio automatico di canale causa utente privilegiato.
capita normalmente o debbo preoccuparmi?
pascop96
23-02-2022, 20:48
mi sono appena accorto di diverse sospensioni del Wi-Fi a 5Ghz con il seguente messaggio:
Banda a 5 GHz non utilizzabile per [numero] min a causa della verifica di utenti privilegiati (ad esempio, RADAR) sul canale selezionato (frequenza [GHz]).
ed una volta con questo
Sul canale [numero] (frequenza [cifra] GHz) è stato identificato un RADAR, eseguito cambio automatico di canale causa utente privilegiato.
capita normalmente o debbo preoccuparmi?
Nessun problema, anzi. Semplicemente il segnale 5GHz si era posizionato in un canale DFS. Appena viene usato da un dispositivo prioritario, avviene il cambio canale. Per evitare ciò puoi settare manualmente il canale a 5GHz fuori dalla zona DFS. Quelli fuori sono dal canale 36 a 48
jackslater
25-02-2022, 15:28
Ciao a tutti, premetto che ho il fw 7.29.
Sto notando che, se per caso manca la luce, quando torna il router non si connette più ad internet. Si riattiva solo la connessione DSL ma non quella IP.
Anche se premo il pulsante "Collegare di nuovo" non succede proprio nulla.
L'unico modo per risolvere il problema è riavviare il router (in sistema->backup->riavvio).
Volevo chiedervi se potete confermare questo comportamento.
Per me è una cosa molto fastidiosa.
Nessun problema, anzi. Semplicemente il segnale 5GHz si era posizionato in un canale DFS. Appena viene usato da un dispositivo prioritario, avviene il cambio canale. Per evitare ciò puoi settare manualmente il canale a 5GHz fuori dalla zona DFS. Quelli fuori sono dal canale 36 a 48
ottimo consiglio
farò anche io così invece che lasciare il canale automatico
Vorrei accedere alla chiavetta usb da remoto con il cellulare
Ho fatto tutta la procedura ma quando tento di inserire l'indirizzo che mi propone il router il cellulare dice che è un sito non sicuro e non apre la pagina.
Esiste un sistema?
Ciao.
Avrò forse bisogno di prolungare di circa 1 metro il filo del trasformatore originale del 7530.. ho visto che esistono prolunghe di due dimensioni del jack in commercio ma non riesco a capire quale sia quella giusta:
5.5x2.1mm o 5.5x2.5mm.. credo sia la "seconda" ma ho dubbi..
Grazie.
fai una prolunga alla 220v, più pulito e sicuro..
ciao
Buona sera
Ho una connessione TIM FTTH con TIM Hub+ come router principale e Fritz 7530 in cascata
Sto cercando di connettere un cordless DECT al 7530 ma non funziona. Quando il 7530 è il router principale, non ho problemi a configurare il numero di telefono VOIP di TIM e agganciare il cordless DECT.
Il 7530 ha un segmento IP distinto dal TIM Hub+, in quanto funge da master mesh per un altro apparato Fritz.
Immagino che, essendo il Fritz su una sottorete distinta dal TIM Hub, non riesca a veicolare la connessione VOIP.
Quando ho provato a configurare il Fritz sulla stessa sottorete del TIM Hub, quindi come "semplice" client IP, non mi funziona. Non riesco a vederlo dal TIM Hub e sono costretto a resettarlo alla situazione di fabbrica.
Qualche idea per riuscire a far connettere il nr. VOIP sul Fritz ?
pietro667
27-02-2022, 22:03
Sto usando in questo momento il 7530 di mio padre.
Ho provato ad installare la beta labor 94770 ma ho avuto un sacco di problemi di lentezza del router nella parte web e di frequenti restart, anche 10 al giorno.
Ora sono tornato alla 7.29.
A qualcuno sono capitati problemi analoghi?
Grazie
Buona sera
Ho una connessione TIM FTTH con TIM Hub+ come router principale e Fritz 7530 in cascata
Sto cercando di connettere un cordless DECT al 7530 ma non funziona. Quando il 7530 è il router principale, non ho problemi a configurare il numero di telefono VOIP di TIM e agganciare il cordless DECT.
Il 7530 ha un segmento IP distinto dal TIM Hub+, in quanto funge da master mesh per un altro apparato Fritz.
Immagino che, essendo il Fritz su una sottorete distinta dal TIM Hub, non riesca a veicolare la connessione VOIP.
Quando ho provato a configurare il Fritz sulla stessa sottorete del TIM Hub, quindi come "semplice" client IP, non mi funziona. Non riesco a vederlo dal TIM Hub e sono costretto a resettarlo alla situazione di fabbrica.
Qualche idea per riuscire a far connettere il nr. VOIP sul Fritz ?
Per favroe leggi i primi post.
Questo thread NON si occupoa di collegamento di modem in cascata.
Per questo scopo esiste un thread dedicato.
fai una prolunga alla 220v, più pulito e sicuro..
ciao
Era la mia prima ipotesi e anche la più immediata da realizzare, poi mi e' venuto in mente di usare una prolunga tramite jack che ho visto on-line ma ho visto che esistevano le due dimensioni..ora valuterò. grazie.
Per favroe leggi i primi post.
Questo thread NON si occupoa di collegamento di modem in cascata.
Per questo scopo esiste un thread dedicato.
Ciao
dove si trova il thread dedicato ai modem in cascata ? Non ho trovato nulla di specifico.
Grazie mille in anticipo per l'aiuto
Ciao
dove si trova il thread dedicato ai modem in cascata ? Non ho trovato nulla di specifico.
Grazie mille in anticipo per l'aiuto
tipo qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45876536&postcount=2) :D
tipo qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45876536&postcount=2) :D
Grazie mille !
dfrincon
03-03-2022, 08:49
Uscita labor 7.39-94770
Nuova interfaccia più compatta, nuovo indirizzo IP da 178 a 188, supporto a VPN wireguard e altro.
Inviato dal mio Mi 9 Lite utilizzando Tapatalk
Night on the web
03-03-2022, 11:19
Qualcuno ha una guida per lo smontaggio di questo fritz? Ho cercato su google ma non trovo niente.
foxdefox
05-03-2022, 12:03
Uscita labor 7.39-94770
Nuova interfaccia più compatta, nuovo indirizzo IP da 178 a 188, supporto a VPN wireguard e altro.
Inviato dal mio Mi 9 Lite utilizzando TapatalkMessa e anche questa non mi dà possibilità di impostare la porta wan resta in eterno cliente ip, io purtroppo lo uso in pppoe come router, nessun provider selezionabile e non prosegue, ma la cosa più inquietante e che mi fallisce la recocery 7.29 per un paio di volte, poi dopo la digerisce, ho voluto testare la recocery inviandola nuovamente e al primo colpo funziona. Ad ogni modo c'è qualche sistema per scavalcare il blocco wan?
Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk
Stavo pensando di fare una cosetta con questo modem visto che ce l'ho da tempo e non l'ho mai fatto: attaccare una penna USB a una delle sue porte e farne un'unità di storage per la mia LAN.
Trovo da qualche parte una guida "for dummies" che mi aiuti a farlo?
Firmware 7.39.94937 beta pubblica (labour) + recovery (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7530-labor-94937.zip)
Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.
Firmware 7.39.94937 beta pubblica (labour) + recovery (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7530-labor-94937.zip)
Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.
Provata ieri sera, non ho visto particolari "evoluzioni" sulla mia linea ma ho trovato subito un "bug" fastidioso, la "schedulazione" del WiFi non funziona più.
Da interfaccia dice di aver spento il WiFi ma in realtà sono ancora collegati.
C'è una opzione in tal senso (non spegnere il wifi se c'è qualche dispositivo collegato) ma era ed è disattivata.
C'è qualche pagina in tedesco ma devo dire che la nuova grafica è piacevole e moderna.
foxdefox
09-03-2022, 09:19
Provata ieri sera, non ho visto particolari "evoluzioni" sulla mia linea ma ho trovato subito un "bug" fastidioso, la "schedulazione" del WiFi non funziona più.
Da interfaccia dice di aver spento il WiFi ma in realtà sono ancora collegati.
C'è una opzione in tal senso (non spegnere il wifi se c'è qualche dispositivo collegato) ma era ed è disattivata.
C'è qualche pagina in tedesco ma devo dire che la nuova grafica è piacevole e moderna.Si, la sto usando in modalità router pppoe , ma ho dovuto salvare un backup configurazione connessione per il noto problema nessun provider selezionato,infatti se lo resetti non te ne esco più se non gli dai in pasto un restore configurazione.
Vista la presenza di von wireguard ho creato una connessione dal mio device usando il codice QR generato dal fritzbox, e con app wireguard tutto ha funzionato assegnandomi ip LAN dedicato.
Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk
Mi auto-rispondo, in realtà lo "schedule" del WiFi funziona perfettamente, è che non invia il "comando" al 2400 che uso come ripetitore mesh di disattivare il WiFi.
Ovviamente con il 7.29 funzionava correttamente, ora non vedo nei log il messaggio che riporta di aver spento anche il WiFi del 2400.
Il 7 è uscito anche il firmware lab per il 2400, farò una prova anche con quello.
foxdefox
10-03-2022, 09:23
Mi auto-rispondo, in realtà lo "schedule" del WiFi funziona perfettamente, è che non invia il "comando" al 2400 che uso come ripetitore mesh di disattivare il WiFi.
Ovviamente con il 7.29 funzionava correttamente, ora non vedo nei log il messaggio che riporta di aver spento anche il WiFi del 2400.
Il 7 è uscito anche il firmware lab per il 2400, farò una prova anche con quello.Sto testando in questi giorni il 7530 come master rete mesh con 2 7490 client, uno collegato LAN altro wifi .
Ti confermo che con l'ultima labour i 7490 si spegne il WiFi via timer impostato senza problema e riprende come impostato sul master.
Ho anche configurato il cellulare con VPN wireguard usando app dedicata per Android via QR code generato dal Fritz. Pare che funzioni, ma non va oltre i 20mb.
Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk
Sto testando in questi giorni il 7530 come master rete mesh con 2 7490 client, uno collegato LAN altro wifi .
Ti confermo che con l'ultima labour i 7490 si spegne il WiFi via timer impostato senza problema e riprende come impostato sul master.
Ho anche configurato il cellulare con VPN wireguard usando app dedicata per Android via QR code generato dal Fritz. Pare che funzioni, ma non va oltre i 20mb.
Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk
Grazie della segnalazione, ho aggiornato anche il 2400 con il firmware labor ed ora funziona tutto regolarmente, ho notato una certa lentezza nell'aprire le pagine web ma potrebbe essere un altra cosa e non ho fatto particolari test.
Giorgio87
10-03-2022, 14:49
Buongiorno a tutti,
sarebbe interessante, magari con i futuri aggiornamenti, che inserissero la possibilità di programmare l'accensione e spegnimento dei Led
Invece che sempre accesi o sempre spenti, magari di programmare accensione e spegnimento (esempio la notte)
Per risparmiare una 50ina di euro e mandare in pensione il tplink che uso attualmente che con tanti dispositivi di domotica in wifi arranca....
ho preso un 7530 dal warehouse di amazon.
E' la versione crucca ma ho letto un paio di commenti e pari abbastanza semplice convertirlo in italiano.
Ho un'altra domanda piuttosto,ora ho una 20M di tim ma entro l'anno dovrebbe arrivare finalmente la fibra,non si sa ancora se tim o wind e se in fibra fino in casa o solo in strada,quindi non si conosce la velocità,
ipotizziamo la soluzione migliore quindi il giga,
ma questo modem al di là di utilizzare l'adattore ottico/lan,
può gestire tali velocità di rete se disponibili?
Grazie.
@Bibe
La risposta è nei primi post.
Collegamento fibra ottica con ONT e ONT collegato sulla porta LAN1/WAN
Altre porte LAN 1Gbit.
Perchè non dovrebeb poter gestrire la FTTH?
Si quello di sopperire la mancanza del connettore ottico diretto usando il box ONT l'avevo letta,
non ho indentificato se il fatto di non avere un modem router specifico sia un limite per le velocità di navigazione in down,
ovviamente non adesso con adsl ma fra 6 mesi con fibra a 1Gb....
Kostanz77
14-03-2022, 02:22
Si quello di sopperire la mancanza del connettore ottico diretto usando il box ONT l'avevo letta,
non ho indentificato se il fatto di non avere un modem router specifico sia un limite per le velocità di navigazione in down,
ovviamente non adesso con adsl ma fra 6 mesi con fibra a 1Gb....
Nessun limite.....io vado a banda piena
Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Ok grazie,
arrivato il fritz usato da amazon oggi,
dopo vent'anni circa tra Netgear Tplink e Tenda....:eek: :D
Passare a questo sarà un piccolo trauma,
mercoledì mattina mi ci metto.
Il cavo adsl adattatore rj11 rj45 già fatto in casa usando un vecchio cavo telecom trovano in cantina che aveva ancora la borchia telefonica a tre pin...:oink:
shauni86
15-03-2022, 15:03
Ciao a tutti, ho questa configurazione router: fibra ----fritzboxrouter-----redmirouter---- PC. Attualmente ho il DHCP attivo nei due router, IP diversi e la connessione da Fritz a Redmi è lan a wan, il problema è che wake on lan sul pc non funziona con questa configurazione, wake on lan mi funziona solo quando rimuovo il dhcp dal router redmi e impostandogli un ip della stessa famiglia del router fritz
Sapete se è possibile risolvere questo problema con la connessione wan?
Ho un telefono VoIP collegato fino a poco fa tramite la propria base alla LAN del 7530, ma questa configurazione per qualche motivo mi dava problemi con la linea TIM, visto che chiamando determinati numeri non riuscivo ad ascoltare la persona che rispondeva dall'altra parte.
Non essendo riuscito a risolvere il problema, ho tagliato la testa al toro e deciso di usare il DECT del 7530 che probabilmente ha tutti i parametri dei vari operatori VoIP impostati e non ho avuto più problemi da allora.
Unico difetto è che usando la base DECT del 7530 nonostante la rubrica del telefono sia quella di prima non riesco più a visualizzare il nome di chi chiama (Caller ID) ma solo il numero di telefono. Sapete come posso fare in modo che compaia il nome del chiamante? Grazie
Sciamano
16-03-2022, 15:23
Ciao a tutti, sono interessato alla fibra di Aruba, che dà in dotazione il 7530.
Dato che Aruba è nuova nel mondo della telefonia fissa non offre nessun servizio aggiuntivo (avviso di chiamata, trasferimento/deviazione di chiamata, ecc.) però ho letto che configurando il 7530 si può ottenere almeno il trasferimento di chiamata ad altro numero (ho bisogno di essere sempre raggiungibile, però senza dare il mio numero di cellulare a tutti).
Mi confermate che è effettivamente possibile inoltrare le chiamate a un altro numero?
Grazie
postillo
16-03-2022, 19:22
Sto facendo dei test per configurare l'accesso ospite: un client Wifi che vi si connette può navigare solo dopo aver accettato l'informativa di default del Fritz (screenshot: https://imgur.com/m9fSbmv )
Se accetta, ho messo un redirect ad una pagina del mio Apache in locale (v. url nell foto) che se richiamata singolarmente funziona. Però se mi connetto come ospite, accetto l'informativa ma poi il browser del tablet non riesce a connettersi alla mia pagina .php
Dove sbaglio?
foxdefox
16-03-2022, 19:34
Sto facendo dei test per configurare l'accesso ospite: un client Wifi che vi si connette può navigare solo dopo aver accettato l'informativa di default del Fritz (screenshot: https://imgur.com/m9fSbmv )
Se accetta, ho messo un redirect ad una pagina del mio Apache in locale (v. url nell foto) che se richiamata singolarmente funziona. Però se mi connetto come ospite, accetto l'informativa ma poi il browser del tablet non riesce a connettersi alla mia pagina .php
Dove sbaglio?Perché il fritzbox intende il suo localhost non il server Apache, cambia localhost con indirizzo ip del server Apache nel link del redirect.
Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk
postillo
16-03-2022, 19:50
intendi 127.0.0.1? e non è la stessa cosa?
o intendi l'IP del mio pc 192.168.x.x (che è lo stesso sul quale Apache è in esecuzione)?
foxdefox
17-03-2022, 11:51
intendi 127.0.0.1? e non è la stessa cosa?
o intendi l'IP del mio pc 192.168.x.x (che è lo stesso sul quale Apache è in esecuzione)?Quello del tuo PC, il localhost è riferito alla macchina, quindi devi inserire ip del PC con il quale il router lo vede .
Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk
Sciamano
18-03-2022, 07:56
Ciao a tutti, sono interessato alla fibra di Aruba, che dà in dotazione il 7530.
Dato che Aruba è nuova nel mondo della telefonia fissa non offre nessun servizio aggiuntivo (avviso di chiamata, trasferimento/deviazione di chiamata, ecc.) però ho letto che configurando il 7530 si può ottenere almeno il trasferimento di chiamata ad altro numero (ho bisogno di essere sempre raggiungibile, però senza dare il mio numero di cellulare a tutti).
Mi confermate che è effettivamente possibile inoltrare le chiamate a un altro numero?
Grazie
Davvero non c'è nessuno che mi possa aiutare?
Ho letto tutto il manuale del 7530 e da lì sembrerebbe fattibile, ma la vita mi ha insegnato che non sempre ciò che scrivono i manuali poi sia effettivamente come descritto... :help:
Davvero non c'è nessuno che mi possa aiutare?
Ho letto tutto il manuale del 7530 e da lì sembrerebbe fattibile, ma la vita mi ha insegnato che non sempre ciò che scrivono i manuali poi sia effettivamente come descritto... :help:
Mi sembra che si possa fare, ma non ho mai provato.
Però ti posso dire (utilizzato personalmente) che, installando una delle app AVM sullo smartphone, è possibile rispondere dallo stesso (come fosse un cordless di casa).
In sostanza quando squilla telefono a casa, squilla anche lo smartphone.
foxdefox
18-03-2022, 11:07
Davvero non c'è nessuno che mi possa aiutare?
Ho letto tutto il manuale del 7530 e da lì sembrerebbe fattibile, ma la vita mi ha insegnato che non sempre ciò che scrivono i manuali poi sia effettivamente come descritto... :help:Sei sicuro che Aruba non ti addebita i costi di trasferimento di chiamata? Perché in genere tutti li fanno pagare a parte e non li includono nelle chiamate gratuite.
Puoi farlo, basta andare in Telefono > Gestione chiamate> Deviazione chiamate.
Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk
Sciamano
18-03-2022, 11:47
In sostanza quando squilla telefono a casa, squilla anche lo smartphone.
Anche questa sarebbe una soluzione valida, all'atto pratico sarebbe la stessa cosa. Come si imposta?
Sei sicuro che Aruba non ti addebita i costi di trasferimento di chiamata? Perché in genere tutti li fanno pagare a parte e non li includono nelle chiamate gratuite.
Puoi farlo, basta andare in Telefono > Gestione chiamate> Deviazione chiamate.
Non c'è scritto da nessuna parte... Ho provato a scaricare tutti i documenti possibili e si parla solo di telefonate illimitate su fissi e mobili su tutto il territorio nazionale. Comunque anche se dovessi pagare le telefonate non sarebbe un problema. Adesso pago 40€ al mese con WindTre per avere un ADSL che negli anni da 16mbit è scesa ai 4 attuali e le telefonate le pago a parte. Mi sono francamente stufato, anche perché mi hanno promesso mille volte il passaggio alla fibra ma poi c'è sempre qualche scusa e non lo fanno mai.
Ad ogni modo ho anche chiamato il servizio clienti di Aruba e mi hanno confermato che la fonia che offrono sia esclusivamente di tipo VoIP, e che non offrono alcun servizio aggiuntivo (tipo avviso di chiamata, segreteria telefonica o -appunto- deviazione di chiamata) però se tutto ciò viene gestito dal router dovrebbe essere comunque ottenibile, almeno in teoria. Per questo chiedevo, perché sicuramente ne sapete più di me (e del servizio clienti)...
foxdefox
18-03-2022, 14:18
Ad ogni modo ho anche chiamato il servizio clienti di Aruba e mi hanno confermato che la fonia che offrono sia esclusivamente di tipo VoIP, e che non offrono alcun servizio aggiuntivo (tipo avviso di chiamata, segreteria telefonica o -appunto- deviazione di chiamata) però se tutto ciò viene gestito daPer questo chiedevo, perché sicuramente ne sapete più di me (e del servizio clienti)...
Fatto questa precisazione che ritengo doverosa, io a casa uso messagenet econ numero free, mi serve solo per avere un fisso che ho usato in passato per chiamate che dovevo ricevere da internazionale per ridurre i costi, che a quel tempo erano improponibili sui provider telco fissi.
Ma ti posso assicurare che il servizio deviazione chiamata, una volta configurato il numero VoIP con i parametri che Aruba ti darà e configurata la parte in oggetto tutto funziona bene, ed ha diverse impostazioni come un vero centralino.
Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220318/f5c016411d80ec901e6808c7540a8044.jpg
In più poi attivando il profilo creato puoi shedularlo come vuoi anche ad orario, per esempio da una ora ad un'altra, così come i giorni della settimana.
Sciamano
18-03-2022, 19:39
Perfetto, direi che quindi l'unica incognita sia la qualità del funzionamento della fonia VoIP di Aruba...
Ad ogni modo oggi ho sottoscritto l'abbonamento, e martedì già vengono a installarmi la fibra ottica!
Poi vi saprò dire... :D
shauni86
18-03-2022, 21:44
Ciao a tutti, ho questa configurazione router: fibra ----fritzboxrouter-----redmirouter---- PC. Attualmente ho il DHCP attivo nei due router, IP diversi e la connessione da Fritz a Redmi è lan a wan, il problema è che wake on lan sul pc non funziona con questa configurazione, wake on lan mi funziona solo quando rimuovo il dhcp dal router redmi e impostandogli un ip della stessa famiglia del router fritz
Sapete se è possibile risolvere questo problema con la connessione wan?
nessuno sa aiutarmi?
@shauni86
Per le configurazioni di router in cascata esiste uno specifico thread.
Indicato nel secondo post di questo thread.
foxdefox
19-03-2022, 16:22
nessuno sa aiutarmi?E un limite del redmi router, comunque ha ragione in questo caso sei anche OT, perché stai esponendo appunto un problema di un altro router che non è fritzbox, io il fritzbox via porta wan collegato ad una antenna ubiquiti in ptp su un modem tim e usando 2 famiglie ip diverse , vedo tranquillamente le periferiche collegate sul modem tim , le ubiquiti ecc.
Tu però usi la wan del redmi, non del fritzbox.
Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk
[edit]
Come non detto, ho risolto, non era colpa del router.
Sciamano
24-03-2022, 13:18
Ciao a tutti, da qualche giorno mi hanno installato la fibra di Aruba, con questo router in dotazione...
Ho configurato la VPN perché mi serve accedere a un computer della rete locale dall'esterno e funziona perfettamente.
Ho solo un problema: mi servirebbe anche poter navigare usando l'IP del Fritzbox quando sono collegato alla sua VPN dall'esterno, ma invece non naviga proprio.
Ho cercato informazioni ma non ho trovato la soluzione, eppure credo proprio che ciò di cui ho bisogno sia fattibile. Mi sapreste aiutare?
Grazie mille
Edit: va beh, come non detto... Ho riavviato tutto, dal router in giù, e adesso funziona. Misteri informatici... :D
khriss75
25-03-2022, 13:23
Esiste un programmino, una script, linea di comando (windows) per attivare/disattivare il WiFi? (ovviamente tramite un serverino, windows nel mio caso collegato via LAN).
Le impostazioni con i timer non mi vanno bene, mi serve di accendere e spegnere il WiFi in momenti diversi.
Ovviamente avrei la possibilità del tastino ma vorrei creare una automazione ad esempio con tasker, quando arrivo a casa si attiva il wifi.
grazie!
strassada
25-03-2022, 20:57
nuova labor 07.39-95471-LabBETA (https://download.avm.de/labor/MOVE21/7530/FRITZ.Box_7530-07.39-95471-LabBETA.image) o zippato (https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7530-labor-95471.zip) (con changelog e recover)
Se vi interessa, il fw 7.39 porta con sé l'implementazione della VPN Wireguard.
Ecco pare che l'implementazione per 7530 sia ben ottimizzata (forse grazie a ARM e 4 core fisici) e viaggi con un +65% rispetto Ipsec e pure ben più velocemente dell'implementazione wireguard per 7590/7590AX.
Un ragazzo/recensore tedesco ha mostrato (sono video) prestazioni (download/upload con iperf3 1 stream) di :
Ipsec : 173/135 Mbps
WireGuard : 286/154 Mbps
con il 7.39 di inizio Febbraio e prestazioni di :
WireGuard : 342/251 Mbps
con il 7.39 di 15gg fa (ma forse qui ha aumentato gli stream da 1 a 8).
Il 7590 fa circa 90Mbps in meno su Wireguard in puro Sw (mentre va meglio su Ipsec, ma comunque leggermente più lento di Wireguard sul 7530, grazie all'accelerazione Hw).
Il supporto WireGuard aprirà la strada (sopportando le prestazioni ridotte fornite che non sono certo da FTTH piena, ma sono senza riduzioni per chi ha FTTC) per l'uso di VPN commerciali direttamente dal router cosa ora non possibile con Ipsec IkeV1 però purtroppo non saranno utilizzabili tutte quelle dove leggete che c'è il supporto Wireguard.
Solo quelle con WireGuard nativo potranno interfacciarsi con il FritzBox, le versioni customizzate (che sono abbastanza in voga) saranno ancora escluse.
E naturalmente WireGuard nativo è supportato solo su pochi prodotti e tra i meno famosi al grande pubblico (tranne forse per un paio di nomi).
Però dai meglio avere 5-15 scelte possibili (su magari 50-100 provider di Vpn) rispetto alle 0 scelte possibili che vi dava Ipsec IkeV1
pascop96
26-03-2022, 14:03
ma solo io trovo gli ultimi driver dsl delle labor 07.39 altamente instabili? avevo disconnessioni frequenti, ho dovuto fare rollback. mal digeriva le modifiche su downstreammarginoffset
Quando vedremo una 7.30? Sono già parecchi mesi che non aggiornano. Sono in astinenza. :D
... mal digeriva le modifiche su downstreammarginoffset
di quali modifiche parli?
e a cosa servono?
pascop96
28-03-2022, 12:41
di quali modifiche parli?
e a cosa servono?
Per abbassare leggermente lo snr, per avere un guadagno sulla portante agganciata. Con la versione 07.29 nessun problema, tiene per molto tempo mentre con gli ultimi driver la connessione non dura più di 10 secondi
@pascop96
A mio parere qiueste modifiche sull'SNR sono da evitare perchè più si fanno sofisticati i sistemi di monitoraggio della rete del provider e più per guadagnare pochi MB si rischia di farsi assegnare un profilo SOS che comporta una seria perdita di MB.
mcgyver83
28-03-2022, 14:42
Ciao, mi sono messo a configurare un remote logging server sui vari dispositivi di casa.
Ho guardato un po' nel pannello di configurazione ma non ho trovato.
Possibile che non sia disponibile l'impostazione?
lucano93
29-03-2022, 09:41
@pascop96
A mio parere qiueste modifiche sull'SNR sono da evitare perchè più si fanno sofisticati i sistemi di monitoraggio della rete del provider e più per guadagnare pochi MB si rischia di farsi assegnare un profilo SOS che comporta una seria perdita di MB.
SOS con 6DB è ottimo
SOS con 6DB è ottimo
Non so anche agli altri fa così ma il mio "SOS" è un po' strano, mi spiego.
Dopo una serie di disconnessioni dovute al mal tempo mi è aumentato l'INP a circa 100 sia per l'UP che il DOWN.
La parte "strana", e che non avevo mai visto/sentito prima, è che l'SNR all'avvio è a 12, poi nel giro di qualche minuto scende a 6 e nel frattempo si adatta la velocità man mano (in meglio ovviamene).
Mi era capitato in passato di aver ricevuto il profilo SOS per problemi al cabinet ma rimaneva fisso sui 12dB di SNR.
Ho guadagnato quasi 20Mbit in questo modo rispetto al profilo 6dB "standard" quindi non mi lamento affatto ma non mi era mai capitato di avere/sentire il profilo SOS "dinamico".
darkrufy
29-03-2022, 11:09
Non so anche agli altri fa così ma il mio "SOS" è un po' strano, mi spiego.
Dopo una serie di disconnessioni dovute al mal tempo mi è aumentato l'INP a circa 100 sia per l'UP che il DOWN.
La parte "strana", e che non avevo mai visto/sentito prima, è che l'SNR all'avvio è a 12, poi nel giro di qualche minuto scende a 6 e nel frattempo si adatta la velocità man mano (in meglio ovviamene).
Mi era capitato in passato di aver ricevuto il profilo SOS per problemi al cabinet ma rimaneva fisso sui 12dB di SNR.
Ho guadagnato quasi 20Mbit in questo modo rispetto al profilo 6dB "standard" quindi non mi lamento affatto ma non mi era mai capitato di avere/sentire il profilo SOS "dinamico".
Proprietà della connessione negoziate
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 108000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 1080
Capacità della linea kbit/s 66414 19777
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 66414 19777
Veloc. di trasf. effettiva min. kbit/s 65556 19771
Adattamento continuo della velocità off off
Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 90 90
G.INP on on
Margine rapporto segnale-rumore dB 9 9
Scambio di bit (bitswap) on on
Attenuazione di linea dB 13 16
Lunghezza approssimativa della linea m 283
Profilo 17a
Io ho questi dati, praticamente da anni viaggiavo a 74/75mb in down e il max in upload ossia 21.6mb. Da 2 settimane dopo aver chiamato la telecom perchè pur essendoci la linea, non mi veniva assegnato un indirizzo ip(risolto in meno di 20 minuti automaticamente), viaggio a quasi 10 mega in meno. Pur avendo chiamato diverse volte il centralino telecom, spiegando la situazione e facendomi reimpostare l snr a 6 e quindi con ritorno ai 74/75mb, al successivo riavvio del router, ritorna a 9 snr e 65/66mb(cosa mai accaduta). Secondo voi da cosa può dipendere? grazie
alvaruccio
30-03-2022, 10:35
io rimmarrei cosi pochi mega in piu non ti cambiano nulla ma hai un profilo con una connessione piu stabile (inp in particolare)
forse solo su upload è un peccato non averlo pieno
darkrufy
30-03-2022, 12:41
io rimmarrei cosi pochi mega in piu non ti cambiano nulla ma hai un profilo con una connessione piu stabile (inp in particolare)
forse solo su upload è un peccato non averlo pieno
sicuramente, però non capisco perchè ritorna a 9db se mi impostano la rete a 6db
alvaruccio
30-03-2022, 16:17
sicuramente, però non capisco perchè ritorna a 9db se mi impostano la rete a 6db
credo che hai un profilo a 9 db (infatti anche in up e 9)
l'ideale sarebbe a 6 con inp 90-100 ma opinione personale al 187 ti potrebbero mettere addirittura a 12 (per incompetenza operatori)
fossi in te proverei con modifica snr del fritz ad abbassare solo quello in up per agganciare portante piena (l'unica cosa non ricordo se la modifica si può fare solo per il down o anche per up)
aspetta conferma di qualche amico del forum!
ma solo io trovo gli ultimi driver dsl delle labor 07.39 altamente instabili? avevo disconnessioni frequenti, ho dovuto fare rollback. mal digeriva le modifiche su downstreammarginoffset
Provato l'ultima beta, giusto per vedere la nuova gui : ho avuto più tante disconnessioni nelle ultime 24 ore che negli ultimi 6 mesi.
L'interfaccia la trovo un pò troppo scattosa rispetto all'ultima build ufficiale
Come portante, perso un paio di Mb in download , nulla di drammatico .
Molto comoda, invece, la possibilità di vedere il link direttamente dal portale MyFRITZ!Net
https://live.staticflickr.com/65535/51971656118_3aa5649c3c_o.png
pascop96
30-03-2022, 22:25
@pascop96
A mio parere qiueste modifiche sull'SNR sono da evitare perchè più si fanno sofisticati i sistemi di monitoraggio della rete del provider e più per guadagnare pochi MB si rischia di farsi assegnare un profilo SOS che comporta una seria perdita di MB.
Sono in SOS 12dB, nonostante le continue chiamate non ho ottenuto un cambio profilo soddisfacente, abbassandolo a 5 recupero 30-40Mbit/s rimanendo inalterata la stabilità (l'ultima volta è rimasta up per oltre un mese ed è caduta solo perchè è mancata la corrente).
Ritornando in topic, con le ultime labor è tutto molto più instabile. L'unica cosa positiva è che ho potuto aggiornare l'altro 7530 che uso come repeater e che, con gli ultimi aggiornamenti beta, supporta il WiFi Mesh utilizzando sia la 2.4 che la 5GHZ
Per chi, come me, notava una velocità non alla norma, con Speedtest e la propria linea:
1) Usate la App di Windows, Speedtest Ookla, per avere il valore reale;
2) Se utilizzavate lo SpeedTest Ookla dal Browser, sappiate che ogni Browser dice la sua.
Ecco i risultati dei 3 Browser usati con gli stessi server (Telecom Italia e TILab) :
FIREFOX Ping (5); DWL (516,49Mbps); UPL (94,25Mbps).
CHROME. Ping (3): DWL (874,93Mbps); UPL (94,34Mbps).
MS EDGE Ping (4); DWL (928,40Mbps); UPL (94,23Mbps).
Quindi, occhio a quale Browser usate. :;
PS: Per chi, alle prime armi e si dispera se, pur avendo queste velocità, non riesce a raggiungerle nei download...si ricorda che:
1) Sono Mbps e non MBps. 1 MB=8Mb (o mB);
2) Questi valori si raggiungono SOLO scaricando da "Siti Ufficiali" (quindi Microsoft, Adobe, etc.) e NON da Siti Ospitanti, perché questi bloccano i Download a pochi MB o kb)..
Spero di avervi aiutato.
Cioap!
darkrufy
31-03-2022, 11:28
credo che hai un profilo a 9 db (infatti anche in up e 9)
l'ideale sarebbe a 6 con inp 90-100 ma opinione personale al 187 ti potrebbero mettere addirittura a 12 (per incompetenza operatori)
fossi in te proverei con modifica snr del fritz ad abbassare solo quello in up per agganciare portante piena (l'unica cosa non ricordo se la modifica si può fare solo per il down o anche per up)
aspetta conferma di qualche amico del forum!
Si infatti, me lo hanno abbassato a 6, però poi al successivo riavvio del modem, ritorna a 9, chissà perché. Proverò a modificarlo direttamente sul fritz
Provato l'ultima beta, giusto per vedere la nuova gui : ho avuto più tante disconnessioni nelle ultime 24 ore che negli ultimi 6 mesi.
L'interfaccia la trovo un pò troppo scattosa rispetto all'ultima build ufficiale
Come portante, perso un paio di Mb in download , nulla di drammatico .
Molto comoda, invece, la possibilità di vedere il link direttamente dal portale MyFRITZ!Net
https://live.staticflickr.com/65535/51971656118_3aa5649c3c_o.png
Alla fine sono comunque ritornato alla build ufficiale...troppe sconnessioni per i mie gusti :D
Sciamano
06-04-2022, 11:36
Ma ti posso assicurare che il servizio deviazione chiamata, una volta configurato il numero VoIP con i parametri che Aruba ti darà e configurata la parte in oggetto tutto funziona bene, ed ha diverse impostazioni come un vero centralino.
Purtroppo, invece non funziona.
Ho impostato la deviazione di chiamata, specificando il numero di cellulare verso il quale inoltrarla, ma se chiamo il mio numero fisso sento un segnale di occupato "accelerato" e la chiamata non viene inoltrata. :muro:
Nei settaggi della fonia il numero è descritto come "OpenSky / Messagenet", perciò mi aspettavo che funzionasse come nel tuo caso, ma evidentemente c'è qualcosa di differente.
EDIT: A quanto pare la deviazione di chiamata non si può fare perché per poterla fare ci vogliono in realtà due linee. Aruba ne fornisce una sola, perciò l'inoltro non va a buon fine in quanto essa è già occupata dalla chiamata in entrata.
Dato che per me è però un servizio fondamentale, ho rimediato facendo un account VoIP presso un provider VoIP che ha tariffe veramente bassissime (non credo di poter fare pubblicità, perciò se qualcuno è interessato al nome del fornitore mi contatti pure in MP) così ho una seconda linea sulla quale deviare le chiamate in arrivo sul numero Aruba e farle arrivare sul mio cellulare quando non sono presente.
A 0,037€/minuto, senza scatto alla risposta, direi che non è un grande problema.
HadesSaint
09-04-2022, 06:36
buongiorno ragazzi da ieri unidata mi ha consegnato un 7530 per la 1000/300 ma sbaglio o questo router ha delle opzioni lockate? perche non riesco ad andare a vedere i veri settaggi della linea (dl/up - profilo - ecc)
strassada
09-04-2022, 08:22
avendo una FTTH, quei dati sono nell'ONT, nel router che è collegato a questo via ethernet, vedi solo le velocità della WAN e delle LAN (e wifi).
HadesSaint
09-04-2022, 11:01
avendo una FTTH, quei dati sono nell'ONT, nel router che è collegato a questo via ethernet, vedi solo le velocità della WAN e delle LAN (e wifi).
infatti immagginavo....se non erro non vi e'la possibilita di "entrare" nel ont giusto?
infatti immagginavo....se non erro non vi e'la possibilita di "entrare" nel ont giusto?
Se anche ci fosse, é un componente esterno al 7530 e di sicuro non vedresti nulla dalle pagine di amministrazione del router a prescindere da presunte impostazioni lockate o meno ;)
HadesSaint
09-04-2022, 13:34
Se anche ci fosse, é un componente esterno al 7530 e di sicuro non vedresti nulla dalle pagine di amministrazione del router a prescindere da presunte impostazioni lockate o meno ;)
no infatti volevo capire quanto e'il tetto massimo di velocita (purtroppo abituato con la fttc 100 andavo fisso a 65Mbit)
no infatti volevo capire quanto e'il tetto massimo di velocita (purtroppo abituato con la fttc 100 andavo fisso a 65Mbit)
Di sicuro non lo vedi dal 7530.
Per lui la connessione verso ONT sará 1Gb/s, che é la banda massima teorica della porta LAN (a meno che tu non abbia attivato il risparmio energetico per quella porta, limitandola a 100 Mb/s).
Il resto dipende da ONT, fibra, contratto e prestazioni del tuo provider.
HadesSaint
09-04-2022, 19:26
Di sicuro non lo vedi dal 7530.
Per lui la connessione verso ONT sará 1Gb/s, che é la banda massima teorica della porta LAN (a meno che tu non abbia attivato il risparmio energetico per quella porta, limitandola a 100 Mb/s).
Il resto dipende da ONT, fibra, contratto e prestazioni del tuo provider.
ecco appunto allora mi fermo li..no no nessun risparmio energetico dalla panoramica risulta 1gb/s che poi sappiamo tutti che il range e'di 900/950 al massimo. Era solo per capire dato che su steam sono arrivato a massimo 82MB/s che x8 fa 650Mbs totale..Ultima domanda..ma il 7530 arriva effettivamente a 866Mbs di velocita max?
buon pomeriggio
sto valutando se sia il caso di avere una VPN e mi chiedevo se NordVPN ad esempio può essere gestita direttamente dal 7530, sarebbe più comodo che mettere l'app in tutti i dispositivi
Grazie per le risposte.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.