View Full Version : [Thread ufficiale] AVM FRITZ!Box 7530
Tra gli ata che vanno su Tim, vedi i Grandstream tra quelli indicati nel thread VDSL Tim FTTC , FAQ NUOVO• Modem/router compatibili con Servizio Voce (VoiP) & Ata VoiP, telefoni IP.
Già preso un Grandstream HT801 (risulta compatibile con key TIM di 64 caratteri).
Nel weekend lo configuro e vi faccio sapere ;)
elevation1
10-10-2019, 15:35
Per mettere il fritz 7530 in cascata col fastgate di Fastweb che parametri devo inserire? Grazie
Inviato dal mio Nokia 7 plus utilizzando Tapatalk
Thread dedicato
Collegamento modem in cascata (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950)
postillo
10-10-2019, 19:34
il 7530 funziona nativamente con connessione in fibra di Fastweb?
elevation1
10-10-2019, 19:52
Io non sono riuscito...
Inviato dal mio Nokia 7 plus utilizzando Tapatalk
djfibrilla
11-10-2019, 19:22
salve, ho un problema che si è presentato così di punto in bianco con il mio fritz 7530.
ho una 20mega tim e fino a qualche giorno fa tutto ok,nessun problema.
poi ho notato che la navigazione era diventata molto lenta, ed andando a controllare il fritz ho notato che si collegava a soli 2mb in down e 580kb in up :cry:
ho contattato la telecom pensando fosse un loro problema, è venuto il tecnico, ha fatto le prove con la loro strumentazione collegandola allo stesso cavo che si collega al mio fritz, e la linea si aggancia a 20mega pieni, tutto ok.
ho provato anche con un vecchio router telecom,quello che avevo in precedenza,e la linea si aggancia a 20mb
ho chiamato assistenza avm, qualche scambio di email e qualche telefonata, ho fatto tutto quello che mi hanno detto, ma niente. il problema non si è risolto.
mi hanno fatto fare prima un ripristino alle impostazioni di fabbrica con il firmware 7.12 attuale, niente. poi un downgrade al 7.00 ma niente lo stesso.
sempre 2 mega si collega
quello che mi ha detto avm è che possono solo prendere la mia segnalazione ed eventualmente nel prossimo aggiornamento che rilascieranno implementare un fix al mio problema, se realmente lo riscontrano dai dati che gli devo inviare. :doh:
non so che fare, domani provo a ricontattare telecom, possibile sia un problema loro?
per piacere aiuto :cry:
strassada
11-10-2019, 20:04
posta le statistiche, mi sa che il 7530 si sta testardamente connettendo in una "modalità" errata, pensando che vada bene (e invece no).
bisognerebbe mettere mano a qualche suo settaggio adsl.
djfibrilla
11-10-2019, 21:17
posta le statistiche, mi sa che il 7530 si sta testardamente connettendo in una "modalità" errata, pensando che vada bene (e invece no).
bisognerebbe mettere mano a qualche suo settaggio adsl.
mi potresti indicare quali statistiche devo postare? e dove prenderle?
strassada
11-10-2019, 21:34
prima fai:
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7530/banca-dati-informativa/publication/show/1652_Attivare-la-modalita-avanzata-dell-interfaccia-utente/
se non sai che ip o indirizzo, clicca su: https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7530/banca-dati-informativa/publication/show/1_Accedere-all-interfaccia-utente-del-FRITZ-Box/
poi:
Cliccare nell'interfaccia utente del FRITZ!Box su "Internet".
Cliccare nel menu "Internet" su "Informazioni DSL".
ci sono diverse schermate (panoramica, dsl, spettro, statistiche e impostazioni di linea)
p.s.
meglio se lo fai da pc o notebook
le immagini prese ( sperando che non hai un monitor 4k), puoi postarle su https://it.imgbb.com e caricare qui il link che ti dà
djfibrilla
11-10-2019, 21:52
prima fai:
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7530/banca-dati-informativa/publication/show/1652_Attivare-la-modalita-avanzata-dell-interfaccia-utente/
se non sai che ip o indirizzo, clicca su: https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7530/banca-dati-informativa/publication/show/1_Accedere-all-interfaccia-utente-del-FRITZ-Box/
poi:
Cliccare nell'interfaccia utente del FRITZ!Box su "Internet".
Cliccare nel menu "Internet" su "Informazioni DSL".
ci sono diverse schermate (panoramica, dsl, spettro, statistiche e impostazioni di linea)
p.s.
meglio se lo fai da pc o notebook
le immagini prese ( sperando che non hai un monitor 4k), puoi postarle su https://it.imgbb.com e caricare qui il link che ti dà
https://ibb.co/DzLYM7t
https://ibb.co/zQ1mStb
https://ibb.co/MDL34kJ
https://ibb.co/KLwbNgY
https://ibb.co/0XMwB8v
ecco tutte le schermate
ho omesso solo l'ultima, impostazioni di linea, perchè è tutto su massima prestazione.
strassada
11-10-2019, 23:36
hai provato con un altro cavetto?
puoi usarne uno rj-11 anche verso il modem: molti ci sono riusciti ad inserirlo nella presa v/dsl rj-45 degli AVM.
djfibrilla
12-10-2019, 00:19
hai provato con un altro cavetto?
puoi usarne uno rj-11 anche verso il modem: molti ci sono riusciti ad inserirlo nella presa v/dsl rj-45 degli AVM.
ce l'avevo già collegato con uno rj-11.
ieri l'ho cambiato con quello in dotazione del fritz rj-11/rj-45 ma come vedi dagli screen non è cambiato nulla.
strassada
12-10-2019, 13:15
puoi postare le statistiche prese da altro modem?
perchè pensavo che se dici che agganciano 20 mega, quell'attenuazione che indica quasi 2 km di linea, poteva essere causata dal cavo dell'avm.
si dovrebbe provare il 7530 su altra linea e vedere se cala così tanto anche altrove.
non vedo nulla di strano, modulazione adsl2+ annex a, su alcuni dslam viene impostata annex M e hanno problemi, ma non è il tuo caso.
c'è un margine di rumore di 12dB, scendendo a 6dB potresti aumentare di 3-4 mega. quindi una portante di meno di 6 mega. non certo 20 mega.
djfibrilla
12-10-2019, 13:19
puoi postare le statistiche prese da altro modem?
perchè pensavo che se dici che agganciano 20 mega, quell'attenuazione che indica quasi 2 km di linea, poteva essere causata dal cavo dell'avm.
si dovrebbe provare il 7530 su altra linea e vedere se cala così tanto anche altrove.
non vedo nulla di strano, modulazione adsl2+ annex a, su alcuni dslam viene impostata annex M e hanno problemi, ma non è il tuo caso.
c'è un margine di rumore di 12dB, scendendo a 6dB potresti aumentare di 3-4 mega. quindi una portante di meno di 6 mega. non certo 20 mega.
si avevo pensato di provarlo su altra linea, ma nel fine settimana sono impegnato troppo con il lavoro e quindi non riesco.
ma può essere un problema del maltempo,tipo un fulmine, che mi ha causato questo danno al fritz? cioè solo la parte modem si è guastata?
Buon pomeriggio a tutti.
Vorrei utilizzare questo modem per sostituire un tp-link ormai abbastanza datato.
Considerando che la mia linea è molto instabile, e spesso crasha per diversi giorni, vorrei utilizzare la funzione di fail-over in 4G.
Qualcuno ha un elenco di chiavette 4G ufficialmente supportate oppure ha testato personalmente qualche chiavetta 4G? Il manuale sul sito riporta un generico "La chiavetta per rete mobile deve supportare i comandi AT oppure il tethering USB"
Grazie a chiunque troverà il tempo di rispondermi.
sandrino55
12-10-2019, 15:23
alcatel-linkkey-ik40v-4g-dongle , utilizzata in campagna con sim ho-mobile,
ha funzionato egregiamente, in modalità tethering usb.
strassada
12-10-2019, 15:38
ma può essere un problema del maltempo,tipo un fulmine, che mi ha causato questo danno al fritz? cioè solo la parte modem si è guastata?
si certo.andando per esclusioni, e scartandole tutte, non rimane che un problema hardware.
Qualcuno ha mai provato ad usare il telefono in tethering USB invece della chiavetta per la connessione 4G?
shocker94
12-10-2019, 19:06
Qualcuno ha mai provato ad usare il telefono in tethering USB invece della chiavetta per la connessione 4G?Io con iliad e va perfettamente.
Io con iliad e va perfettamente.
Posso chiederti che smartphone hai?
shocker94
12-10-2019, 20:40
Posso chiederti che smartphone hai?Redmi note 7.
Direi che siamo ampiamente ot
Maurozen
13-10-2019, 17:07
Ciao .. se rinomino le wifi del 7530 con le stesse pass e nomi del mio tp-link vecchio... i dispositivi che ho si collegano come se fosse il router vecchio ? grazie
Ciao .. se rinomino le wifi del 7530 con le stesse pass e nomi del mio tp-link vecchio... i dispositivi che ho si collegano come se fosse il router vecchio ? grazie
Si
Maurozen
13-10-2019, 21:08
Perfetto grazie ..... e se ho un MacBook Air senza il cavo di rete.... lo configuro lostesso tramite wifi digitando indirizzo ip ? ... mi è venuto il dubbio .... altrimenti devo riesumare il mio vecchio notebook...
poi se lo configuro temporaneamente con la mia adsl a 20mb... in attesa della FTTC ... sempre tim.. poi devo rifare la configurazione o la vede in automatico ?
va configurato via lan, per il passaggio in teoria dovrebbe andare senza che tocchi nulla.
Maurozen
13-10-2019, 21:57
va configurato via lan, per il passaggio in teoria dovrebbe andare senza che tocchi nulla.
grazie.. ma se lo connetto prima wifi.. poi non posso accedere alla configurazione digitando un indirizzo ip o link ?
Ho attualmente l'OS 7.02, consigliate di passare alla versione 7.12?
La linea non è molto performante, aggancio 60 mega circa. Leggevo che la 7.10 aveva abbattuto di qualche MB la portante agganciata e non vorrei perdere velocità..
In un altro topic invece un utente consigliava l'upgrade per vedere miglioramenti di banda (soprattutto in upload).
Voi che dite?
@fra55
Secondo me le perdite/guadagno di qualche mega non inficiano nella realtà le prestazioni globali del mdoem.
Io personalmente aggiorno sempre il modem alla versione più recente stabile.
@fra55
Secondo me le perdite/gudagno di qualche mega non inficiano nella realtà le prestazioni globali del mdoem.
Io personalmente aggiorno sempre il modem alla versione più recente stabile.
Se si tratta di 2/3 mega mi cambia poco :)
Però leggevo di perdite più consistenti, per quello chiedevo.
Qualcuno ha mai provato ad usare il telefono in tethering USB invece della chiavetta per la connessione 4G?
Thetering USB con un Honor 9 Lite, mentre un iPhone l'ho usato come hotspot WiFi.
Maurozen
14-10-2019, 20:24
grazie.. ma se lo connetto prima wifi.. poi non posso accedere alla configurazione digitando un indirizzo ip o link ?
mi rispondo da solo... dopo un po di mal di testa... una volta connesso il wifi con il MacBook Air si apre la configurazione .... basta digitare fritz.box
per mantenere le stesse connessioni wifi del vecchio modem bisogna rinominare le wifi 2.4 5 con lo stesso nome e le stesse pass del vecchio router ...
per mantenere le stesse connessioni con gli ip fissi dei vecchi dispositivi connessi bisogna cambiare l'indirizzo ip del Fritz Box... se gestiti da remoto basta aprire le porte...
poi tutto fila liscio come l'olio.... ciaoooo...
shocker94
15-10-2019, 13:19
In wifi, facendo uno speedtest, perde sempre il 10% dei pacchetti. Col cavo è perfetto.
Possibile che ci siano disturbi?
Ansem_93
15-10-2019, 14:55
Ma di un nuovo client VPN non si sa nulla? :confused:
E' davvero assurdo che ancora non lo abbiano aggiornato visto che 10 è oramai uscito da oltre 3 anni e tra l'altro Windows 7 è prossimo ad essere deprecato!
Stasera grossi problemi ...... errore pppoe timeout .... ho riavviato più volte ma nulla ..... il 7530 dsl attiva ma non riesce a navigare. Alla fine ho risolto rimontando il router originale di Tiscali e rischio tranquillamente a navigare.
Per fine settimana proverò a rimontare il 7530 per vedere se riesce a navigare.
Ma cosa può essere accaduto?
P. S. Ho verificato ed il 7530 mi dice essere aggiornato.
strassada
17-10-2019, 22:48
@66rocco:
era un problema di Tiscali
@66rocco:
era un problema di Tiscali
Quindi hanno risolto? È capitato anche a te?
Grazie
strassada
18-10-2019, 08:20
no è capitato a quelli che sono sotto fw-rv-evdsl o fw-rv-vcab, cioè passano per la rete di fastweb, ma vengono dall'ONU TIM.
ma se ora provi col il 7530 si connette? se si, era quello, vedi ultimi post di ieri https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2832111
altrimenti c'è qualcosa di errato settato nel 7530
si avevo pensato di provarlo su altra linea, ma nel fine settimana sono impegnato troppo con il lavoro e quindi non riesco.
ma può essere un problema del maltempo,tipo un fulmine, che mi ha causato questo danno al fritz? cioè solo la parte modem si è guastata?
era interessante per quanto sfortunato il tuo evento
Poi sei riuscito a risolvere o sei ancora a 2 Megabit?
Ozlacs, proverò a staccare tutti i telefoni e a riattaccarli uno per uno. Immaginavo fosse un problema del genere.
Tra l'altro uno dei telefoni era un dect che ho connesso direttamente al Fritz e ora funziona pefettamente.
Gli altri emettono solamente un bip in ricezione.
Hai poi risolto ? E? intyeressante perche per casa dei miei volevo prendere un 7530 e replicare quello che ho fatto a casa mia con 7590:
- 4 cordless (3 banalissimi pana dect e un Fritzphone)
- 1 telefono IP da scrivania
- non ho usato pe prese phone analogiche
funzionano tutti configurati come interni sul Fritzbox 601...605
e possiamo parlare in 4 insieme.
Ma se ora mi dite che il 7530 è limitato ?
C'è qualcuno che l'ha "spinto" in voip come ho fatto col 7590?
Maurozen
18-10-2019, 17:21
Ciao.. è possibile cambiare il nome del fritzbox ( non delle reti wifi ) ... grazie
foxdefox
19-10-2019, 05:52
Ciao.. è possibile cambiare il nome del fritzbox ( non delle reti wifi ) ... grazieRete Domestica , Nome Fritz!Box. Attento quando applichi devi togliere il flag nella finestra che esce, altrimenti ti cambia anche nome rete wifi.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Maurozen
19-10-2019, 08:14
Ok.. fatto... grazie
djfibrilla
20-10-2019, 09:49
era interessante per quanto sfortunato il tuo evento
Poi sei riuscito a risolvere o sei ancora a 2 Megabit?
allora ho provato la linea a casa con un altro 7530 nuovo e la linea funziona bene, aggancia 17/18 mega
il 7530 che mi da problemi a casa invece, provato proprio ieri su altra linea telecom ma che proviene da un altra cabina, e funziona bene :muro:
ho sentito quelli dell'assistenza avm e dicono che potrebbe essere una sfortunata coincidenza tra versione modem(almeno penso di aver capito così) del mio fritz e cabina telecom, e che forse se gli invio i dati, implementeranno una fix nel prossimo aggiornamento :doh: :mbe:
non so se è possibile fare qualcosa con qualche programma esterno per modoficare i parametri nel frattempo che aspetto la grazia del fix da loro?
Maurozen
20-10-2019, 16:04
sapreste dirmi come mai il wifi a 2.4 va a 60-70mb mentre il 5.0 va a 85mb ?
potrebbe essere un problema di interferenza con altre wifi ? oppure la 5.0 è semplicemente più veloce ?
grazie
strassada
20-10-2019, 17:05
entrambe
Carmine59
20-10-2019, 17:25
allora ho provato la linea a casa con un altro 7530 nuovo e la linea funziona bene, aggancia 17/18 mega
il 7530 che mi da problemi a casa invece, provato proprio ieri su altra linea telecom ma che proviene da un altra cabina, e funziona bene :muro:
ho sentito quelli dell'assistenza avm e dicono che potrebbe essere una sfortunata coincidenza tra versione modem(almeno penso di aver capito così) del mio fritz e cabina telecom, e che forse se gli invio i dati, implementeranno una fix nel prossimo aggiornamento :doh: :mbe:
non so se è possibile fare qualcosa con qualche programma esterno per modoficare i parametri nel frattempo che aspetto la grazia del fix da loro?
Se aspetti il "fix" di AVM , stai fresco. Io personalmente sto ancora aspettando dopo aver acquistato sia un 7530 che un 7590. Sulla mia linea laddove entrambi sono molto instabili con disconnessioni a manetta, un semplice Tim Hub invece è solido come una roccia. Mah , visto che non sono il solo ad avere questi problemi, ma leggo qui ed in altri forum di altri utenti nella mia stessa situazione, comincio a pensare seriamente che i prodotti AVM sono molto "sopravvalutati". Se non addirittura "pompati" dalla pubblicità. Sono consapevole delle critiche che mi pioveranno addosso dai fans di AVM, ma è altrettanto inconfutabile che nei thead di altre marche di router tutti questi problemi di instabilità non li leggo.
Maurozen
20-10-2019, 17:42
entrambe
grazie ... ma anche a voi la 2.4 è più veloce della 5.0?
@Maurozen
In base a che cosa?
In che condizione?
Maurozen
21-10-2019, 07:12
@Maurozen
In base a che cosa?
In che condizione?
stamattina andavano uguali... mahh...
allora ho collegato al wifi 2.4 tutti i dispositivi di casa... ed al 5.0 solo la apple tv...
il 2.4 è quasi sempre 15mb piu lenta del 5.0 .... era solo una curiosità...
ho sentito quelli dell'assistenza avm e dicono che potrebbe essere una sfortunata coincidenza tra versione modem(almeno penso di aver capito così) del mio fritz e cabina telecom, e che forse se gli invio i dati, implementeranno una fix nel prossimo aggiornamento :doh: :mbe:
Sbaglio o è raro che AVM ufficialmente dichiari che il problema è l'incompatibilità chipset cabina/router ?
Maurozen
21-10-2019, 10:21
ciao... qualcuno ha per caso lo schema per fare il cavo di rete del router? quello che c'è includo è lungo e vorrei farne uno piu corto...
grazie
pietro667
21-10-2019, 12:24
ciao... qualcuno ha per caso lo schema per fare il cavo di rete del router? quello che c'è includo è lungo e vorrei farne uno piu corto...
grazie
https://i.ibb.co/8XQsS6y/Cablage-RJ11-RJ45-1.jpg (https://imgbb.com/)
https://i.ibb.co/7j2pmRD/380px-RJ-11-plug-and-jack-svg.png (https://imgbb.com/)
https://i.ibb.co/Z6n586R/base-rj11.png (https://ibb.co/ccG0FcK)
Maurozen
21-10-2019, 13:41
grazzziiiiieeee.....
rdaelmito
28-10-2019, 22:55
Ho un 7530 no-brand su linea Tim FTTC, firmware 7.12.
Nel menu "Sistema -> Tasti e LED" c'è la possibilità di attivare il led info con un evento a scelta. Mi interessa "Chiamata persa", ma il led sembra lampeggiare senza sosta. Collegato al 7530 c'è un cordless Tim, se su questo visualizzo le chiamate perse (e dunque la notifica scompare) il led continua a lampeggiare, se cancello la lista delle chiamate perse il led continua a lampeggiare, se cancello la lista delle chiamate direttamente dal router nel menu "Telefonia" il led continua a lampeggiare... Va avanti all'infinito o prima o poi smette (ho lasciato il led attivato solo una manciata di minuti)? Mi sono perso qualche settaggio?
Se aspetti il "fix" di AVM , stai fresco. Io personalmente sto ancora aspettando dopo aver acquistato sia un 7530 che un 7590. Sulla mia linea laddove entrambi sono molto instabili con disconnessioni a manetta, un semplice Tim Hub invece è solido come una roccia. Mah , visto che non sono il solo ad avere questi problemi, ma leggo qui ed in altri forum di altri utenti nella mia stessa situazione, comincio a pensare seriamente che i prodotti AVM sono molto "sopravvalutati". Se non addirittura "pompati" dalla pubblicità. Sono consapevole delle critiche che mi pioveranno addosso dai fans di AVM, ma è altrettanto inconfutabile che nei thead di altre marche di router tutti questi problemi di instabilità non li leggo.
Io utilizzo un 7530 no brand su FTTC TIM.
E' sicuramente un buonissimo prodotto, ma non è esente da difetti.
Per utilizzare degnamente la telefonia ho dovuto prendere un ATA esterno.
E' vero che ha mille funzioni (wifi ospite, VPN, ecc) che possono risultare utili, ma quelle fondamentali (IP fissi, forward delle porte) le avevo anche sul router ADSL Tp-Link da 20 euro.
pietro667
30-10-2019, 10:14
Se aspetti il "fix" di AVM , stai fresco. Io personalmente sto ancora aspettando dopo aver acquistato sia un 7530 che un 7590. Sulla mia linea laddove entrambi sono molto instabili con disconnessioni a manetta, un semplice Tim Hub invece è solido come una roccia. Mah , visto che non sono il solo ad avere questi problemi, ma leggo qui ed in altri forum di altri utenti nella mia stessa situazione, comincio a pensare seriamente che i prodotti AVM sono molto "sopravvalutati". Se non addirittura "pompati" dalla pubblicità. Sono consapevole delle critiche che mi pioveranno addosso dai fans di AVM, ma è altrettanto inconfutabile che nei thead di altre marche di router tutti questi problemi di instabilità non li leggo.
Ho tre router e due repeater AVM da un paio di anni circa.
Non ho mai sperimentato i proiblemi che tu hai narrato sia qui che sul thread del 7590 anzi, ho sicuramente migliorato la qualità della connessione (eccetto con il 7490 con Vodafone, che non mi è riuscito di far funzionare come modem, ma so che sono problemi di centrale originati da Vodafone e irrisolvibili se non con interventi costosi da parte di Telecom.. il che significa che rimango così).
Il problema di AVM, almeno sui router che utilizzo, è l'impiego del chipset Lantiq che ha dimostrato essere indigesto ai DSLAM Broadcom a causa di implementazioni diciamo "curiose" all'interno delle centrali e degli armadi TIM.
In certi casi non c'è verso, anche la più fetecchiosa cinesata con Broadcomm è più performante e stabile.
Ma laddove gli standard di configurazione e di utilizzo sono rispettati, gli AVM vanno mediamente meglio, in certi casi uguale, in pochi casi peggio.
E la loro qualità costruttiva è palpabile.
Abituato a Netgear e a DLink, ho potuto toccare con mano la qualità e la solidità del S.O. e ne sono soddisfattissimo. Con ciò non voglio assolutamente dichiarare che i prodotti AVM siano i migliori in assoluto, ma mi sento di affermare che il rapporto qualità-prezzo, almeno sul mercato domestico & SOHO, è molto vantaggioso.
Certo, non mi sognerei mai di mettere un AVM cone front-end di rete in un'azienda strutturata... ma questi sono altri discorsi.
Aggiungo una piccola chiosa.
Giudicare la validità di un prodotto dal guadagno o dalla perdita di 5 Mbps, magari sull'attainable, mi sembra quanto meno poco intelligente. Se proprio dovessi fare un valutazione, prenderei in esame le funzionalità di supporto alla connettività offerte dal prodotto, senza paragonarlo a implementazioni custom del firmware o installazioni di OpenWRT.
Ma ovviamente, ciascuno è libero di pensare ed agire come meglio crede.
Carmine59
30-10-2019, 19:46
Ho tre router e due repeater AVM da un paio di anni circa.
Non ho mai sperimentato i proiblemi che tu hai narrato sia qui che sul thread del 7590 anzi, ho sicuramente migliorato la qualità della connessione (eccetto con il 7490 con Vodafone, che non mi è riuscito di far funzionare come modem, ma so che sono problemi di centrale originati da Vodafone e irrisolvibili se non con interventi costosi da parte di Telecom.. il che significa che rimango così).
Il problema di AVM, almeno sui router che utilizzo, è l'impiego del chipset Lantiq che ha dimostrato essere indigesto ai DSLAM Broadcom a causa di implementazioni diciamo "curiose" all'interno delle centrali e degli armadi TIM.
In certi casi non c'è verso, anche la più fetecchiosa cinesata con Broadcomm è più performante e stabile.
Ma laddove gli standard di configurazione e di utilizzo sono rispettati, gli AVM vanno mediamente meglio, in certi casi uguale, in pochi casi peggio.
E la loro qualità costruttiva è palpabile.
Abituato a Netgear e a DLink, ho potuto toccare con mano la qualità e la solidità del S.O. e ne sono soddisfattissimo. Con ciò non voglio assolutamente dichiarare che i prodotti AVM siano i migliori in assoluto, ma mi sento di affermare che il rapporto qualità-prezzo, almeno sul mercato domestico & SOHO, è molto vantaggioso.
Certo, non mi sognerei mai di mettere un AVM cone front-end di rete in un'azienda strutturata... ma questi sono altri discorsi.
Aggiungo una piccola chiosa.
Giudicare la validità di un prodotto dal guadagno o dalla perdita di 5 Mbps, magari sull'attainable, mi sembra quanto meno poco intelligente. Se proprio dovessi fare un valutazione, prenderei in esame le funzionalità di supporto alla connettività offerte dal prodotto, senza paragonarlo a implementazioni custom del firmware o installazioni di OpenWRT.
Ma ovviamente, ciascuno è libero di pensare ed agire come meglio crede.
Non ho mai giudicato negativamente per "il guadagno o perdita di 5Mbps" Il S.O. e' perfetto e ho usato prodotti AVM con soddisfazione per molti anni. I punti critici ? Incompatibilita' con linee lunghe e con scarsa manutenzione causa CPU Lantiq laddove un qualsiasi Broadcom regge la connessione una meraviglia, instabilita' elettrica ( guarda caso ho avuto in passato il mitico 7390 andato in "fumo" in seguito a sbalzo di corrente ) , assistenza post vendita a dir poco scandalosa: non risolvono nulla e alla fine dichiarano che e' sempre colpa del provider ( per mesi ho fatto da beta tester inviando rapporti e log ) anche se poi mettendo altri router la connessione come per incanto ritorna stabile. Acquistato un router di altra marca, collegato da circa un giorno : linea stabilissima , un po piu' veloce del Tim Hub ( 10 M sono pochi? e chi se ne frega), 0 errori, bufferbloat A+ A A+, PING 4 ms. Grazie, ma nei forum si parla di gioie, ma anche di dolori:cool: :cool: :cool:
bobrebob
03-11-2019, 12:25
Ciao a tutti, attualmente ho attivo sulla mia linea un abbonamento Tim Smart Fibra+ 200 con FTTC (fibra alla cabina) (anche se vivo abbastanza distante dalla cabina, circa 750 metri secondo Google maps), con il modem quello bianco di serie TIM, e con il telefono via internet (voip, quello che bisogna attaccare il telefono dietro al modem), e stavo valutando l'acquisto del FRITZ!Box 7530 come sostituto del modem bianco della Tim che possiedo attualmente.
Tutte le immagini con i dati dell'abbonamento, del modem TIM e degli speedtest al seguente link https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2896344 (ho messo il link alla discussione perché non mi sembrava carino spammare di nuovo tutte quelle immagini).
Considerando che sono riuscito a trovarlo in vendita nuovo a 115€, ne stavo valutando l'acquisto.
Lo consigliate?
In rete leggo e su questo forum leggo di molte persone che si lamentano, specialmente per il fatto che a causa del chipset intel si hanno problemi e spesso un calo prestazionale.
E sinceramente spendere un po' di soldi per qualcosa che non fa bene quello per cui è stato progettato, o almeno dovrebbe essere la sua funzione principale, bhe, sarebbe al quanto fastidioso :) .
bobrebob
03-11-2019, 12:28
Io utilizzo un 7530 no brand su FTTC TIM.
Per utilizzare degnamente la telefonia ho dovuto prendere un ATA esterno.
Ciao, scusa il disturbo, se posso chiedere, cosa intendi con "ATA esterno"?
bobrebob
03-11-2019, 12:31
Il problema di AVM, almeno sui router che utilizzo, è l'impiego del chipset Lantiq che ha dimostrato essere indigesto ai DSLAM Broadcom a causa di implementazioni diciamo "curiose" all'interno delle centrali e degli armadi TIM.
In certi casi non c'è verso, anche la più fetecchiosa cinesata con Broadcomm è più performante e stabile.
Incompatibilita' con linee lunghe e con scarsa manutenzione causa CPU Lantiq laddove un qualsiasi Broadcom regge la connessione una meraviglia, instabilita' elettrica ( guarda caso ho avuto in passato il mitico 7390 andato in "fumo" in seguito a sbalzo di corrente ) , assistenza post vendita a dir poco scandalosa: non risolvono nulla e alla fine dichiarano che e' sempre colpa del provider ( per mesi ho fatto da beta tester inviando rapporti e log ) anche se poi mettendo altri router la connessione come per incanto ritorna stabile. Acquistato un router di altra marca, collegato da circa un giorno : linea stabilissima , un po piu' veloce del Tim Hub ( 10 M sono pochi? e chi se ne frega), 0 errori, bufferbloat A+ A A+, PING 4 ms. Grazie, ma nei forum si parla di gioie, ma anche di dolori:cool: :cool: :cool:
Bhe, se queste sono le premesse, fate passare la voglia di acquistare questo dispositivo a chiunque :D .
Specialmente se ha grossi cali sul lato modem (a causa di mancanze da parte della Tim/Telecom).
@bobrebob
Secondo me le tue sono considerazioni superficiali e assolutamente sbagliate.
Non esiste un migliore/peggiore in assoluto a prescindere dalla propria linea.
Ogni modem inserito nel tuo contesto personale può avere un comportamento diverso e talvolta assolutamente opposto a quello di altri utenti.
Se non si comprende questo non si possono fare altre considerazioni.
Considerando che sono riuscito a trovarlo in vendita nuovo a 115€, ne stavo valutando l'acquisto.
Lo consigliate?
In rete leggo e su questo forum leggo di molte persone che si lamentano, specialmente per il fatto che a causa del chipset intel si hanno problemi e spesso un calo prestazionale.
E sinceramente spendere un po' di soldi per qualcosa che non fa bene quello per cui è stato progettato, o almeno dovrebbe essere la sua funzione principale, bhe, sarebbe al quanto fastidioso :) .
Si, lo consiglio tantissimo sulla base della MIA personalissima esperienza.
Ho una FTTC 100/20 di Tiscali su infrastruttura TIM e questi sono i valori che ottengo con il mio 7530 e il PC connesso via cavo al router stesso
https://www.speedtest.net/result/8729333498.png (https://www.speedtest.net/result/8729333498)
In centrale risulto connesso a degli apparati Broadcom (così mi dice il mio router).
Ovviamente ho una linea ottima sia dentro che fuori casa, come andrà a te non lo sapremo mai effettivamente fino a quando non lo proverai :ciapet:
rdaelmito
03-11-2019, 14:16
Ho un 7530 no-brand su linea Tim FTTC, firmware 7.12.
Nel menu "Sistema -> Tasti e LED" c'è la possibilità di attivare il led info con un evento a scelta. Mi interessa "Chiamata persa", ma il led sembra lampeggiare senza sosta. Collegato al 7530 c'è un cordless Tim, se su questo visualizzo le chiamate perse (e dunque la notifica scompare) il led continua a lampeggiare, se cancello la lista delle chiamate perse il led continua a lampeggiare, se cancello la lista delle chiamate direttamente dal router nel menu "Telefonia" il led continua a lampeggiare... Va avanti all'infinito o prima o poi smette (ho lasciato il led attivato solo una manciata di minuti)? Mi sono perso qualche settaggio?
Ripropongo la mia domanda.
@bobrebob
Ti direi di prenderlo e vedere come si comporta sulla tua linea, alla peggio fai un reso. Io l'ho comprato da una decina di giorni, la mia linea è molto simile alla tua come dati e mi sto trovando bene, c'è da dire che avevo il router TIM precedente al tuo e non ci voleva molto per migliorare.
Ho avuto un calo in upload a 13 Mbps da 18 Mbps, per i miei interessi irrilevante, mentre in download ho praticamente la stessa portante del router TIM (sui 40 Mbps). Il mio ping è intorno a 20 ms e onestamente non ricordo con il vecchio router. Il Wi-Fi non lo uso tantissimo e non abito in un grande appartamento, ma mi pare un miglioramento ci sia (è ovviamente possibile differenziare 2,4 GHz e 5 GHz). Una volta ottenuti i dati VoIP da TIM sono riuscito a configurare la fonia in pochi minuti.
Sono tutte le funzioni extra che rendono il 7530 molto molto molto molto molto meglio di qualsiasi router TIM. Personalmente due su tutte che prima non potevo configurare, ovvero call center addio potendo bloccare i numeri di telefono e apertura automatica delle porte per avere il NAT aperto dove serve. L'interfaccia poi è davvero intuitiva.
Nel mio caso sono anche scomparsi due problemi che avevo con il router TIM. Il primo era un ronzio insopportabile nel momento in cui partiva un download e si saturava la banda (cosa nota per il modello a me fornito da TIM). Il secondo era l'eccessivo calore che faceva del router TIM un forno, tanto che avevo dovuto mettere dei rialzi per lasciarlo respirare (e la situazione non era migliorata più di tanto). Ora, in questo topic ho letto di molti problemi di calore generato dal 7530: io l'ho rimesso sugli stessi rialzi del vecchio router e la sua superficie rimane piacevolmente tiepida, dove prima ti ripeto era da bruciarsi, quindi secondo me basta solo usare qualche accorgimento per permettere un adeguato ricircolo dell'aria.
Io ti direi di provarlo perché giustamente ognuno ha una certa linea con le sue problematiche, specialmente noi sfortunati distanti centinaia di metri dalla cabina di allaccio.
bobrebob
03-11-2019, 18:13
@bobrebob
Secondo me le tue sono considerazioni superficiali e assolutamente sbagliate.
Non esiste un migliore/peggiore in assoluto a prescindere dalla propria linea.
Ogni modem inserito nel tuo contesto personale può avere un comportamento diverso e talvolta assolutamente opposto a quello di altri utenti.
Se non si comprende questo non si possono fare altre considerazioni.
Hai assolutamente ragione, difatti le mie considerazioni erano in salsa "ironica".
Però comunque è bene prendere in considerazione le esperienze di persone in situazioni simile alle proprie, perché in quanto a "disavventure", quelli della Tim/Telecom sono dei maestri.
E considerando che molti utenti si lamentano per carenze da parte di Tim/Telecom, se uno si informa preventivamente, e riscontra gli stessi problemi, almeno sa "di chi è la colpa", senza dover stare le ore a capire dove sia la grana (ore di prezioso tempo libero, almeno per chi lavora).
Si, lo consiglio tantissimo sulla base della MIA personalissima esperienza.
Ho una FTTC 100/20 di Tiscali su infrastruttura TIM e questi sono i valori che ottengo con il mio 7530 e il PC connesso via cavo al router stesso
https://www.speedtest.net/result/8729333498.png (https://www.speedtest.net/result/8729333498)
In centrale risulto connesso a degli apparati Broadcom (così mi dice il mio router).
Ovviamente ho una linea ottima sia dentro che fuori casa, come andrà a te non lo sapremo mai effettivamente fino a quando non lo proverai :ciapet:
Chiaro, grazie per aver riportato la tua esperienza!
@bobrebob
Ti direi di prenderlo e vedere come si comporta sulla tua linea, alla peggio fai un reso. Io l'ho comprato da una decina di giorni, la mia linea è molto simile alla tua come dati e mi sto trovando bene, c'è da dire che avevo il router TIM precedente al tuo e non ci voleva molto per migliorare.
Ho avuto un calo in upload a 13 Mbps da 18 Mbps, per i miei interessi irrilevante, mentre in download ho praticamente la stessa portante del router TIM (sui 40 Mbps). Il mio ping è intorno a 20 ms e onestamente non ricordo con il vecchio router. Il Wi-Fi non lo uso tantissimo e non abito in un grande appartamento, ma mi pare un miglioramento ci sia (è ovviamente possibile differenziare 2,4 GHz e 5 GHz). Una volta ottenuti i dati VoIP da TIM sono riuscito a configurare la fonia in pochi minuti.
Sono tutte le funzioni extra che rendono il 7530 molto molto molto molto molto meglio di qualsiasi router TIM. Personalmente due su tutte che prima non potevo configurare, ovvero call center addio potendo bloccare i numeri di telefono e apertura automatica delle porte per avere il NAT aperto dove serve. L'interfaccia poi è davvero intuitiva.
Nel mio caso sono anche scomparsi due problemi che avevo con il router TIM. Il primo era un ronzio insopportabile nel momento in cui partiva un download e si saturava la banda (cosa nota per il modello a me fornito da TIM). Il secondo era l'eccessivo calore che faceva del router TIM un forno, tanto che avevo dovuto mettere dei rialzi per lasciarlo respirare (e la situazione non era migliorata più di tanto). Ora, in questo topic ho letto di molti problemi di calore generato dal 7530: io l'ho rimesso sugli stessi rialzi del vecchio router e la sua superficie rimane piacevolmente tiepida, dove prima ti ripeto era da bruciarsi, quindi secondo me basta solo usare qualche accorgimento per permettere un adeguato ricircolo dell'aria.
Io ti direi di provarlo perché giustamente ognuno ha una certa linea con le sue problematiche, specialmente noi sfortunati distanti centinaia di metri dalla cabina di allaccio.
Chiaro, grazie per aver scritto la tua esperienza.
Vero che come dici te (e gli altri) "finché non provi non sai", ma considerato che devo montare questo modem casa dei miei genitori, ed è una cortesia che faccio a loro, vorrei perdere meno tempo possibile ed evitare problemi dal principio, evitando di dover fare avanti ed indietro da casa loro per fare il reso od altro (oltre al dovermi sentire "hai buttato un sacco di soldi per un coso che non funziona, come al solito non capisci niente").
La tua risposta è semplicemente perfetta, perché spiega perfettamente i pro e contro di questo modello.
Considerato che usano internet principalmente per vedere la televisione e i film (raiplay, amazon prime e netflix), e che per le dirette ci vuole una buona banda, un ipotetico calo in download sarebbe abbastanza tragico.
Inoltre considerata l'età avanzata, tutte le belle funzioni del modem rimarrebbero inutilizzate.
Considerato ciò, credo che il 7530 non sia l'acquisto adatto; ma comunque lo terrò in mente quando potrò cambiare modem dove attualmente vivo (purtroppo non riesco a convincere il proprietario di casa...).
Ancora grazie a tutti per le risposte, veramente gentilissimi!
C'è un sistema rapido(tipo gruppo) per bloccare youtube su dei dispositivi? In un solo click..
Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk
Ciao, scusa il disturbo, se posso chiedere, cosa intendi con "ATA esterno"?
Ciao nessun disturbo! ATA sta per Analog Telephone Adapter.
Ho preso questo
http://www.grandstream.com/products/gateways-and-atas/analog-telephone-adaptors/product/ht801
E' un dispositivo che connetti al router tramite cavo di rete e gestisce lui la parte VOIP (che secondo me è un punto debole del Fritz).
Basta collegare l'uscita telefonica dell'ATA alla rete casalinga e il gioco è fatto.
Esistono anche modelli con più uscite che gestiscono più linee VOIP.
Non ho mai giudicato negativamente per "il guadagno o perdita di 5Mbps" Il S.O. e' perfetto e ho usato prodotti AVM con soddisfazione per molti anni. I punti critici ? Incompatibilita' con linee lunghe e con scarsa manutenzione causa CPU Lantiq laddove un qualsiasi Broadcom regge la connessione una meraviglia, instabilita' elettrica ( guarda caso ho avuto in passato il mitico 7390 andato in "fumo" in seguito a sbalzo di corrente ) , assistenza post vendita a dir poco scandalosa: non risolvono nulla e alla fine dichiarano che e' sempre colpa del provider ( per mesi ho fatto da beta tester inviando rapporti e log ) anche se poi mettendo altri router la connessione come per incanto ritorna stabile. Acquistato un router di altra marca, collegato da circa un giorno : linea stabilissima , un po piu' veloce del Tim Hub ( 10 M sono pochi? e chi se ne frega), 0 errori, bufferbloat A+ A A+, PING 4 ms. Grazie, ma nei forum si parla di gioie, ma anche di dolori:cool: :cool: :cool:
Diciamo che come c'è la cosidetta "lotteria del silicio".. c'è anche quella delle linee :D
Semplicemente la tua linea va meglio con il Broadcom.
I punti critici ? Incompatibilita' con linee lunghe e con scarsa manutenzione causa CPU Lantiq laddove un qualsiasi Broadcom regge la connessione una meraviglia
Non mi sembra proprio che le cose stanno così, se mi dice che è così per la tua linea ok, ma in generale non è così, non sono l'unico ad esempio a cui il Lantiq va meglio del Broadcom, sia in aggancio che in stabilità, a me il Fritz aggancia di più e regge pure meglio ad esempio, è solo questione di fortuna tra una linea e l'altra, ma questo non vuol dire che il Lantiq faccia schifo a prescindere su linee lunghe perché così non è :)
pietro667
06-11-2019, 06:46
C'è un sistema rapido(tipo gruppo) per bloccare youtube su dei dispositivi? In un solo click..
...una fettina di qulo vicino all'osso? ;)
A parte gli scherzi, sul Fritz! vai su Internet->Filtri->Liste ed aggiungi in blacklist (diciamo un click)
Altrimenti devo sbatterti un po' con i profili ed i filtri.
Purtroppo il modo in cui vuoi fare questa cosa non esiste sul Fritz!OS.
Ciao a tutti .. esiste un modo di backuppare un 7530 su un 6890 ?? avevo tentato un backup dal 7430 al 7530 ma non me lo faceva... Visto che adesso ho un 7530 ma spesso mi fa comodo avere il 4 G e passerei al 6890, visto che la mia fibra va a saltelloni... non volevo rifare tutti i settaggi tutte le abilitazioni delle porte i nomi delle periferiche in rete, .... ho diverse cose domotiche.. per questo.. GRAZIE
@nottolo
Generalmente con nessun modem puoi fare il backup della configurazione e caricarla su un modello diverso.
Con i fritzbox si può fare veramente, ma per poterlo fare, entrambi i modelli devono avere la stessa versione del firmware, altrimenti non funziona.
@Totix92
Io personalmente anche se si potesse non farei mai una cosa del genere tra due hardware diversi.
beh in un certo senso Bovirus ha ragione.. se nel backup c'è anche il firmware si rischia di fare casino, ma non sembra..
Loro dicono
Se il vecchio box viene sostituito con un modello più recente, è possibile effettuare soltanto la trasmissione delle impostazioni di base. Cioè, ad esempio, le funzioni supportate da entrambi i dispositivi.
Vi assicuro che non è così, anche il firmware a parità di versione è identico per tutti i modelli, nelle funzioni che nelle configurazioni, non ci sono problemi, al massimo c'è qualche differenza tra ad esempio un 3490 e 7490/7590, solo perché nel primo manca la parte telefonica, ma semplicemente se si passa un file di configurazione tra quei 2, le configurazioni della telefonia non vengono importate.
Al momento della importazione, il Fritz OS verifica il file di backup della configurazione, e verifica la versione del firmware dell'altro modello, visto che è scritto sul file stesso, se sono identici, esempio entrambi 7.12, allora ok, altrimenti non si può fare.
FrancoPe
07-11-2019, 16:32
ciao ragazzi una cortesia
mio genero vorrebbe eliminare il Technicolor vac2 (mi sembra) fornito da tiscali per la sua connessione FTTH 1000/300 mi chiedeva se il Fritz 7530 fosse idoneo
se non ho letto male in prima pagina sembrerebbe di si.. mi date conferma?
grazie
Su FTTC Tiscali ho chiesto e ottenuto il passaggio da 100 Mb/s a 200 Mb/s... la transizione è stata talmente indolore che neanche me ne sono accorto.
Linea attuale
https://www.speedtest.net/result/8742835221.png (https://www.speedtest.net/result/8742835221)
Il 7530 si conferma un gingillo simpatico :ciapet:
virgo_68
09-11-2019, 10:42
Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum e approfitto della vostra gentilezza e competenza in materia.
Vi faccio una breve cronistoria di alcuni fatti avvenuti ultimamente e poi posto un paio di immagini del mio Fritzbox 7590 per sapere cosa ne pensate dei valori attuali della mia linea.
Poche settimane fa ho avuto un crollo della portante in download da circa 90 mega a 30 mega.
Telefonato al 187, aperto segnalazione, viene il tecnico e sistema tutto; dopo tale intervento la portante è addirittura aumentata a 110 – 120 in download.
Fin qui tutto ok, solo che dal giorno dopo ho cominciato ad avere disconnessioni, dapprima non frequenti poi sempre di più fino ad arrivare ad avere pochi giorni dopo un pomeriggio in cui avevo disconnessioni frequentissime e addirittura a un certo punto il telefono fisso che non funzionava più.
Ho quindi telefonato al 187, aperta nuova segnalazione, mi chiamano per fissare un appuntamento con il tecnico;…il giorno dell’appuntamento non si fa vivo nessuno ma credo che qualcuno sia comunque intervenuto (senza contattarmi telefonicamente) perché poi la linea è andata a posto, ritornata a 100 – 110 mega in download , disconnessioni poche in un giorno (prima di tutto il casino erano quasi nulle).
La sostanza è che: la linea adesso funziona , ma ogni tanto si disconnette,ma poi si riallinea abbastanza velocemente, ma prima di tutto l'ambaradan ripeto : non si disconnetteva praticamente mai
Vi allego in fondo al messaggio i miei valori di linea chiedendovi:
1) un parere su tali valori se sono buoni o meno buoni
2) come devo impostare i cursori di massima stabilità e massima prestazione nel menu Internet/Informazioni dsl/Impostazioni di linea…….fine di avere una connessione stabile ? preferisco avere una minore velocità in download ma una linea che non si disconnetta…..(posto l’immagine)
3) secondo voi sono intervenuti ? e sono intervenuti nella cabina facendo cosa ?
4) devo per caso rimettere il modem TIM HUB ? ho sentito dire che è più stabile , ma non ne sono sicuro
Grazie mille per la pazienza e chiedo scusa se per caso ho scritto qualche sciocchezza essendo davvero poco informato su tale argomento :)
P.S. Prorio mentre vi stavo scrivendo si è appunto disconnessa e poi riconnessa piuttosto velocemente
VALORI DI LINEA:
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 216000 - 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 1080 -
Capacità della linea kbit/s 98238 - 24659
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 98201 - 21599
Adattamento continuo della velocità off off
Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 95 - 102.3
G.INP attivata attivata
Margine rapporto segnale-rumore dB 8 - 7
Scambio di bit (bitswap) attivata attivata
Attenuazione di linea dB 17 - 16
lunghezza approssimativa della linea m 370
Profilo 35b
G.Vector off off
Record di supporto A43 A43
rdaelmito
09-11-2019, 11:42
Non so aiutarti nello specifico, ma la prima cosa che dovresti fare è ricollegare il Tim Hub per qualche giorno e vedere come si comporta la linea. Se infatti non riscontri problemi allora la colpa è probabilmente del 7530, se invece non cambia nulla il problema è sulla linea.
Sapete dirmi se vale spendere 100€ in più per il 7590?
A me interessa che prenda ovunque in casa.
Grazie
@tonyy01
Per favore prima di postare leggi sempre con attenzione i primi post.
Questo non è il post delle comparazioni.
Per questo esiste un thread dedicato.
Inoltre la domanda non ha nessun senso.
Perché come indicato nel thread di comparazione, portata Wifi e stabilità della linea sono aspetti personali non comparabili con quelli di altri utenti in quanto legati a fattori esterni al modem.
foxdefox
12-11-2019, 09:36
@tonyy01
Per favore prima di postare leggi sempre con attenzione i primi post.
Questo non è il post delle comparazioni.
Per questo esiste un thread dedicato.
Inoltre la domanda non ha nessun senso.
Perché come indicato nel thread di comparazione, portata Wifi e stabilità della linea sono aspetti personali non comparabili con quelli di altri utenti in quanto legati a fattori esterni al modem.E aggiungo che questo è pure il thread del 7530... Non del 7590.....
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
franzmass
12-11-2019, 14:28
Salve a tutti, ho un problema che non riesco a capire, ho una linea FTTC telecom connessa a circa 73mb/s in down e 10mb/s in up. Entrambi i modem (Fritz e Telecom nero) agganciano queste velocità. Il problema è che con il fritz qualsiasi speed test faccio (ethernet o wifi non fa differenza) mi fa 30mb/s in down e 3-4 in up mentre con il modem telecom va bene con circa 70 in down e 10 in up. Il fritz ha il so 7.12 ed è configurato di default per connessione Tim.
Qualcuno sa il motivo?
Grazie in anticipo
@franzmass
Mancano i dettagli fondamentali.
Versione firmware Fritzbox
Server usati per lo speedtest
Test effettuati via LAN o via Wifi.
Hai effettuato a parte lo speedtest a scaricare un immagine ISO da un server Linux come quelli di Ubuntu?
franzmass
12-11-2019, 16:04
@franzmass
Mancano i dettagli fondamentali.
Versione firmware Fritzbox
Server usati per lo speedtest
Test effettuati via LAN o via Wifi.
Hai effettuato a parte lo speedtest a scaricare un immagine ISO da un server Linux come quelli di Ubuntu?
Grazie:
Versione Firmware 07.12 (era scritto)
Come speed test ho usato speedtest di ookla che si è connesso sempre allo stesso server (sia con modem tim che con fritz), server telecom italia di Firenze.
Test effettuati via Lan e via Wifi in 5ghz con stesso risultato.
Non capisco come mai il fritz sembra partire bene ma scende subito sui 30 mb/s
franzmass
13-11-2019, 07:58
@franzmass
Hai effettuato a parte lo speedtest a scaricare un immagine ISO da un server Linux come quelli di Ubuntu?
Si ho provato anche oltre allo speed test a fare un download proprio di ubuntu e scarica con il fritz a 30mb/s e con il modem tim a 70mb/s
franzmass
13-11-2019, 09:57
Questi sono i valori DSL che mi tira fuori il fritz tramite la creazione dei dati di assistenza:
DSL
---
DS Max Rate: 108000
DS Min Rate: 1080
DS Attainable: 73646
DS Delay: 0
DS INP: 51.0
DS Trellis: 0
DS Bitswap: 1
DS Bitswap Cnt: 14310
DS Margin (dB): 6
DS Margin per Band (0.1dB): 6,6,-63,-63,-63
DS Attenuation (dB): 17
DS Attenuation per Band (0.1dB): 15,33,127,127,127
DS Powercutback: 0
DS SRA: 0
DS SRA Cnt: 0
DS ES: 0
DS SES: 0
DS total CRC: 0
DS total FEC: 0
DS CRC per Minute (0.01): 0
DS FEC per Minute (0.01): 0
DS CRC 15 Minutes (0.01): 0
DS FEC 15 Minutes (0.01): 0
DS RTX active: 1
DS RTX used: RTX in use
DS RTX intra DTU ilv active: 1
DS RTX INP against REIN: 0
DS RTX expected throughput (kbit/s): 72666
DS RTX min error free throughput (kbit/s): 72200
DS RTX uncorrected DTUs: 0
DS RTX corrected DTUs: 1602
DS RTX retransmitted DTUs: 140
DS RTX Uncorrected per Minute (0.01): 0
DS RTX Corrected per Minute (0.01): 146
DS RTX Uncorrected 15 Minutes (0.01): 0
DS RTX Corrected 15 Minutes (0.01): 21
US Max Rate: 21600
US Min Rate: 0
US Attainable: 10100
US Delay: 0
US INP: 55.0
US Trellis: 0
US Bitswap: 1
US Bitswap Cnt: 17
US Margin (dB): 6
US Margin per Band(0.1dB): 6,6,-63,-63,-63
US Attenuation (dB): 16
US Attenuation per Band (0.1dB): 6,26,127,127,127
US Powercutback: 0
US SRA: 0
US SRA Cnt: 0
US ES: 0
US SES: 0
US total CRC: 1
US total FEC: 26
US CRC per Minute: 0
US FEC per Minute: 2
US CRC 15 Minutes: 0
US FEC 15 Minutes: 2
US RTX active: 1
US RTX used: RTX in use
US RTX intra DTU ilv active: 1
US RTX INP against REIN: 0
US RTX expected throughput (kbit/s): 9998
US RTX min error free throughput (kbit/s): 10096
US RTX uncorrected DTUs: 186903
US RTX corrected DTUs: 399
US RTX retransmitted DTUs: 3594
US RTX Uncorrected per Minute (0.01): 17084
US RTX Corrected per Minute (0.01): 36
US RTX Uncorrected 15 Minutes (0.01): 0
US RTX Corrected 15 Minutes (0.01): 13
G.Hs Toneset: J43
PSD Submode Mask:
L2: 0
L2_act: 0
VDSL2 Bandplan: 0
VDSL2 Profile: 8b
VDSL2 US0 Type: 1
VDSL2 AELE mode: 3
kl0: 138
kl0 per band: 123,2048,2048,2048,2048
UPBO Param a: 0,4618,0,0,0
UPBO Param b: 0,2485,0,0,0
VDSL2 US GVECT: 0
VDSL2 DS GVECT: 0
Metal2001
13-11-2019, 10:32
ho un fritz 7330,ultimo fw, fttc wind su rete tim
Avevo problemi di velocità,con fbeditor sono riuscito ad alzare il download, volevo sapere se c'è un altro parametro da modificare per alzare anche l'upload
hostwork
13-11-2019, 13:05
no, non e' possibile alzare l'upload.
franzmass
13-11-2019, 13:44
Ho trovato e risolto il problema, in cascata al fritz che uso come modem ho un router di fascia medio alta netgear r7800 con il quale gestisco la rete di casa. Purtroppo era settato il QoS a 30mb/s su tutti i dispositivi connessi e quindi ecco svelato l'arcano mistero.
Ora funziona tutto! Scusate il disturbo...
Maurozen
14-11-2019, 10:44
Ciao ...
Si puo configurare il 7530 con un servizio VPN?
Si puo eventualmente attivare / disattivare il VPN velocemente in caso di problemi?
Io userei il servizio principalmente per lo streaming ( ho abbonamenti a dazn e nowtv ) . La connessione verrebbe rallentata o non avrei problemi ? ( ora vado a 70mb in wifi )
Ho delle telecamere connesse con DDNS e P2P ... ci sono problemi ?
Grazie
Ragazzi, ho uno strano problema col Media Server del 7530.
La situazione è questa: HDD connesso al FritzBox via USB, NAS accessibile sia con FTP che tramite interfaccia web. Media Server attivo.
Sul disco sono presenti alcuni file video strutturati in cartelle e sottocartelle. Sul mio TV vedo correttamente la struttura delle directory e posso riprodurre tutti i file. Idem se uso VLC sul PC.
Ora se vado a rinominare una cartella del NAS, sia la TV che il PC continuano a vedere il vecchio nome della directory e i file contenuti non sono più riproducibili. Però sia da FTP che da interfaccia web vedo la directory col nuovo nome.
A qualcuno capita la stessa cosa? :help:
buongiorno ragazzi, vi spiego brevemente la mia situazione. al momento ho una adsl 20/1mb (che mi arriva però a 12mb) con tim. vorrei passare alla fttc che mi arriva a 37/10. gia che ci sono volevo prendere un buon router con una buona portata wifi (casa su 2 livelli, il router starà al piano terra in centro) e una buona capcità di gestire tanti device connessi senza andare in crisi ed essere costretti a riavviarlo. avendo un allarme abbastanza vecchiotto e collegato via analogica al telefono per il telesoccorso, con questo 7530 ho la possibilità di collegarci sia l'allarme che un telefono analogico normale standard?inoltre dovro collegarci un altro cordless situato al piano superiore ma dect. grazie 1000.
buongiorno ragazzi, vi spiego brevemente la mia situazione. al momento ho una adsl 20/1mb (che mi arriva però a 12mb) con tim. vorrei passare alla fttc che mi arriva a 37/10. gia che ci sono volevo prendere un buon router con una buona portata wifi (casa su 2 livelli, il router starà al piano terra in centro) e una buona capcità di gestire tanti device connessi senza andare in crisi ed essere costretti a riavviarlo. avendo un allarme abbastanza vecchiotto e collegato via analogica al telefono per il telesoccorso, con questo 7530 ho la possibilità di collegarci sia l'allarme che un telefono analogico normale standard?inoltre dovro collegarci un altro cordless situato al piano superiore ma dect. grazie 1000.
Ciao, puoi fare tutto quello che chiedi con il 7530.
Tieni conto però che l'uscita per il telefono analogico del Fritz non riesce a far squillare più di un paio di telefoni.
Nessun problema invece con il DECT.
Joe_Public
15-11-2019, 15:09
Ragazzi, ho uno strano problema col Media Server del 7530.
La situazione è questa: HDD connesso al FritzBox via USB, NAS accessibile sia con FTP che tramite interfaccia web. Media Server attivo.
Sul disco sono presenti alcuni file video strutturati in cartelle e sottocartelle. Sul mio TV vedo correttamente la struttura delle directory e posso riprodurre tutti i file. Idem se uso VLC sul PC.
Ora se vado a rinominare una cartella del NAS, sia la TV che il PC continuano a vedere il vecchio nome della directory e i file contenuti non sono più riproducibili. Però sia da FTP che da interfaccia web vedo la directory col nuovo nome.
A qualcuno capita la stessa cosa? :help:
L'ho notato anch'io, ma non c'è nulla da fare. Il server DLNA del FritzBox è statico, non recepisce alcune modifiche effettuate in tempo reale, soprattutto il cambio del nome di una cartella o di un file o peggio una cancellazione di un file. La soluzione è:
1) spegnere il media server e riaccenderlo.
2) rimuovere il dispositivo USB e reinserirlo, in teoria il server dovrebbe scannerizzare nuovamente il contenuto delle cartelle.
3) Inserire il dispositivo usb esterno su un computer, qui eliminare il database generato (solitamente sono cartelle nascoste) e dopo reinserirlo nel Fritzbox, in questa maniera il database viene ricreato.
La soluzione definitiva rimane quella di mettere tutti i file che ci servono sul dispositivo USB con un computer, senza usarlo però come un vero e proprio NAS (il NAS ha ben altri scopi). Usare quindi sempre il computer per effettuare aggiunte, cancellazioni o modifiche di rilievo sul dispositivo usb.
Non c'è alcun bisogno d staccare e reinserire nulla, c'è un'apposita funzione nell'interfaccia che permette al router di verificare l'aggiunta di nuovi file.
clarossa
15-11-2019, 15:40
Ho provato a cercare, ma non ho trovato...
Mi sembra di aver letto in passato le "istruzioni" sul come scollegare il modem in modo che l'operazione non venga interpretata come linea instabile, per evitare modifiche peggiorative della velocità da parte del provider.
Potete indicarmi come fare?
Grazie!
Ciao, puoi fare tutto quello che chiedi con il 7530.
Tieni conto però che l'uscita per il telefono analogico del Fritz non riesce a far squillare più di un paio di telefoni.
Nessun problema invece con il DECT.
quindi dici di metterci all'uscita tel1 solo allarme e 1 telefono analogico con uno sdoppiatore? ma non è che da problemi l'allarme poi? ai tempi era stata fatta una linea apposita per quest'ultimo
Ragazzi, ho uno strano problema col Media Server del 7530.
La situazione è questa: HDD connesso al FritzBox via USB, NAS accessibile sia con FTP che tramite interfaccia web. Media Server attivo.
Sul disco sono presenti alcuni file video strutturati in cartelle e sottocartelle. Sul mio TV vedo correttamente la struttura delle directory e posso riprodurre tutti i file. Idem se uso VLC sul PC.
Ora se vado a rinominare una cartella del NAS, sia la TV che il PC continuano a vedere il vecchio nome della directory e i file contenuti non sono più riproducibili. Però sia da FTP che da interfaccia web vedo la directory col nuovo nome.
A qualcuno capita la stessa cosa? :help:
Se usi il media server del Fritz tutte le modifiche (upload/cancellazione/spostamento di file o cartelle) vanno fatte da interfaccia web del Fritz, altrimenti non vengono indicizzate dal media server. Tutto ciò che fai in maniera diversa (ftp) non viene indicizzato.
L'ho notato anch'io, ma non c'è nulla da fare. Il server DLNA del FritzBox è statico, non recepisce alcune modifiche effettuate in tempo reale, soprattutto il cambio del nome di una cartella o di un file o peggio una cancellazione di un file. La soluzione è:
1) spegnere il media server e riaccenderlo.
2) rimuovere il dispositivo USB e reinserirlo, in teoria il server dovrebbe scannerizzare nuovamente il contenuto delle cartelle.
3) Inserire il dispositivo usb esterno su un computer, qui eliminare il database generato (solitamente sono cartelle nascoste) e dopo reinserirlo nel Fritzbox, in questa maniera il database viene ricreato.
La soluzione definitiva rimane quella di mettere tutti i file che ci servono sul dispositivo USB con un computer, senza usarlo però come un vero e proprio NAS (il NAS ha ben altri scopi). Usare quindi sempre il computer per effettuare aggiunte, cancellazioni o modifiche di rilievo sul dispositivo usb.
Non c'è alcun bisogno d staccare e reinserire nulla, c'è un'apposita funzione nell'interfaccia che permette al router di verificare l'aggiunta di nuovi file.
Se usi il media server del Fritz tutte le modifiche (upload/cancellazione/spostamento di file o cartelle) vanno fatte da interfaccia web del Fritz, altrimenti non vengono indicizzate dal media server. Tutto ciò che fai in maniera diversa (ftp) non viene indicizzato.
Grazie per le delucidazioni :)
Possibilità di connettere chiavetta con Sim iliad? Se si che chiavetta compatibile? Grazie..
Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk
quindi dici di metterci all'uscita tel1 solo allarme e 1 telefono analogico con uno sdoppiatore? ma non è che da problemi l'allarme poi? ai tempi era stata fatta una linea apposita per quest'ultimo
Lo sdoppiatore l'ho utilizzato e funziona.
Per l'allarme non saprei dirti.
Ho la fibra wind infostrada FTTC.
Profilo 35b.
Come modem uso uno zyxel VMG8823
Cone configuro il fritz per funzionare bene con la mia fibra e avere quindi sia la connessione internet che la linea del telefono (voip si chiama?)?
O estrai la password voip dallo zyxel oppure devi chiamare Wind per averla, poi passi tutto nelle impostazioni del Fritz.
O altrimenti metodo più semplice che dovrebbe funzionare ma non sono sicuro, chiami il 155 e dici loro che hai un 7490 ma che hai il voip, e chiedi loro di passare la configurazione al router direttamente, in questo modo si autoconfigura.
Beren-jrr
20-11-2019, 16:08
scusate la domanda banale, ma a meno che non sia diventato cieco non ho trovato l'informazione da nessuna parte...
sul fritz non c'è modo di vedere il consumo di banda (internet o lan) dei vari dispositivi connessi? riesco solo a vedere un grafico generale sotto "monitor online"
viper-the-best
20-11-2019, 21:27
iscritto! neopossessore :)
scusate la domanda banale, ma a meno che non sia diventato cieco non ho trovato l'informazione da nessuna parte...
sul fritz non c'è modo di vedere il consumo di banda (internet o lan) dei vari dispositivi connessi? riesco solo a vedere un grafico generale sotto "monitor online"C'è solo questo.
Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk
Io comunque ho estratto la password del voip dallo Zyxel..
Quindi,ora che ho le credenziali Voip quali altri parametri devo inserire nel fritz per farlo andare con la mia linea VDSL Wind 200 profilo 35b?
Io comunque ho estratto la password del voip dallo Zyxel..
Quindi,ora che ho le credenziali Voip quali altri parametri devo inserire nel fritz per farlo andare con la mia linea VDSL Wind 200 profilo 35b?
Nome utente = 39+tuo num tel
password
Registrar sip.infostrada.it
Server Proxy voip.libero.it
selezionare Registrazione sempre tramite una connessione Internet.
Io ho portato a impostazioni di fabbrica il 7530 e dopo 24 ore ho configurato la telefonia.
Altri metodi più sbrigativi avevano fatto fallire la configurazione voip.
Secondo voi vale la pena prendere il fritz avendo uno zyxel?
Io ho una linea abbastanza 'al limite'.
Ho notato che con il D-Link che avevo prima dello Zyxel la rete reggeva meglio (ma avevo letto che il D-Link,sebbene sia criticato da molti,aveva un buon chip per gestire la linea..),con lo Zyxel è un pó più ballerina (cade a random,errori CRC,ecc).
Ho già un Router Fritzbox e mi trovo bene (router ovviamente collegato allo Zyxel,ma due piani sotto..sono collegati tra loro con un lungo cavo ethernet,lavoro fatto fare quando ho ristrutturato casa).
Mi piacerebbe appunto avere un fritz anche per gestire la linea del telefono.
Nel piano dove ho lo Zyxel sono connessi un sacco di dispositivi in wifi..e alle volte ho l'impressione che la rete si ingolfi un pó (uso entrambe le reti e comunque quando vedo che arranca la rete controllo subito che non ci siano problemi di linea ma sembra ok..).
Me lo consigliate o sarebbe una spesa inutile?
@axel7
Vedi primi post.
Per i consigli acquisto/comparazioni modem esiste un thread dedicato.
Nessuno potrà dirti come andrà il modem a casa tua in quanto le condizioni della linea sono tue personali non comparabili con altri.
Secondo voi vale la pena prendere il fritz avendo uno zyxel?
Io ho una linea abbastanza 'al limite'.
Ho notato che con il D-Link che avevo prima dello Zyxel la rete reggeva meglio (ma avevo letto che il D-Link,sebbene sia criticato da molti,aveva un buon chip per gestire la linea..),con lo Zyxel è un pó più ballerina (cade a random,errori CRC,ecc).
Ho già un Router Fritzbox e mi trovo bene (router ovviamente collegato allo Zyxel,ma due piani sotto..sono collegati tra loro con un lungo cavo ethernet,lavoro fatto fare quando ho ristrutturato casa).
Mi piacerebbe appunto avere un fritz anche per gestire la linea del telefono.
Nel piano dove ho lo Zyxel sono connessi un sacco di dispositivi in wifi..e alle volte ho l'impressione che la rete si ingolfi un pó (uso entrambe le reti e comunque quando vedo che arranca la rete controllo subito che non ci siano problemi di linea ma sembra ok..).
Me lo consigliate o sarebbe una spesa inutile?
I fritz hanno tanta ram
Buongiorno a tutti
Ho da poco attiva la fibra di tim ftth ed ho acquistato per mio conto un fritbox 7530 da configurare.
Malgrado abbia una certa dimestichezza con pc e quant'altro la configurazione del modem si è rivelata una pena.
Quello che mi lascia perplesso è che le procedure guidate di questo fritxbox (aggiornato al fw 7.12 mi pare), procedure che sono associate a dei profili preconfigurati relativi ai vari provider, sostanzialmente non funzionano.
Se richiamo sia nella configurazione guidata della linea dati, sia nelle telefonia voip, il profilo relativo al provider tim, non funziona una mazza.
Altresì occorre configurare un profilo non preesistente "altro provider" e solo allora saltano fuori i parametri completi.
In particolare il servizio voip mi ha dato parecchio filo da torcere…..ho seguita le guide del produttore avm, integrandole coi parametri forniti da tim, poi anche qui ho trovato altre guide, ma il telefono non si attivava. Alla fin fine ho trovato sul tubo un video esemplare con i vari passaggi scheda per scheda, campo per campo di un modello fritxbox diverso dal mio (le maschere era sostanzialmente le stesse).
Per dire della difficoltà dopo il completamento della prima scheda, cioè l'immissione di un nuovo numero voip, la verifica che il fritz esegue in automatico del numero voip così configurato era negativa. Solo completando le altre schede con altri parametri dopo qualche minuto il voip si è attivato e alla fine ho potuto fare e ricevere la prima telefonata.
Mi vien quasi da pensare che ciò sia fatto apposta per indurre l'utente non smaliziato a dover pagare l'assistenza tecnica del provider.
Non so se modem per fibra di altri produttori siano afflitti da queste pecche, In ogni caso non consiglierei l'acquisto di un modem fritzbox come modem libero.
Buona giornata
ATI-Radeon-89
28-11-2019, 09:35
Fastweb FTTC in Vula con linea telefonica voip,
se prendo il Fritz 7530 per sostituire il Fastgate potrei avere problemi? Di che tipo?
Grazie mille
Per caso qualcuno qui ha attivato il modem con una linea infostrada?
Potete darmi qualche dritta?
C'è qualche video sul tubo che puó aiutare?
Ho visto che c'è una sorta di configurazione guidata.
Posso mettere infostrada wind nel menu a tendina oppure bisogna fare 'altro' e configurare tutto manualmente?
Premetto che non ho ancora il modem,mi arriva domani..
Comunque proveró intanto a fare dei tentativi per vedere cosa ne viene fuori..
Per caso qualcuno qui ha attivato il modem con una linea infostrada?
Potete darmi qualche dritta?
C'è qualche video sul tubo che puó aiutare?
Ho visto che c'è una sorta di configurazione guidata.
Posso mettere infostrada wind nel menu a tendina oppure bisogna fare 'altro' e configurare tutto manualmente?
Premetto che non ho ancora il modem,mi arriva domani..
Comunque proveró intanto a fare dei tentativi per vedere cosa ne viene fuori..
Scegli provider infostrada con la configurazione guidata tramite assistente.
Se hai le credenziali del voip puoi configurare anche la telefonia.
Io però pur avendo le credenziali telefoniche ho aspettato 24 ore per configurare il voip perchè in precedenza avevo avuto dei problemi. Se dovesse capitare anche a te, riporta il fritz alle impostazioni di fabbrica, poi configura internet come ti ho detto e dopo 24 ore voip.
Scegli provider infostrada con la configurazione guidata tramite assistente.
Se hai le credenziali del voip puoi configurare anche la telefonia.
Io però pur avendo le credenziali telefoniche ho aspettato 24 ore per configurare il voip perchè in precedenza avevo avuto dei problemi. Se dovesse capitare anche a te, riporta il fritz alle impostazioni di fabbrica, poi configura internet come ti ho detto e dopo 24 ore voip.
Configurazione tramite assistente quale assistente?
Intendi tramite il fritz stesso o devo telefonare a qualcuno?
Io i vari dati della connessione dovrei averli (li ho reperiti nel web,quelli standard per la connessione internet),e ho anche i dati voip (password) reperita da solo dallo Zyxel.
Configurazione tramite assistente quale assistente?
Intendi tramite il fritz stesso o devo telefonare a qualcuno?
Io i vari dati della connessione dovrei averli (li ho reperiti nel web,quelli standard per la connessione internet),e ho anche i dati voip (password) reperita da solo dallo Zyxel.Nei Fritz! i wizard li chiamano assistenti ;)
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Ok.
Ultima cosa : come mi conviene connettermi al fritz per fare le prime configurazioni?
Posso farlo da wifi?
Meglio usare il cavo lan?
Intendo la prima volta,quando lo devo configurare.
Perchè dovró cambiargli l'ip e mettere lo stesso ip che ora ha il modem principale,ecc
Presumo che i fritz abbiano un indirizzo ip di defaut tolti dalla scatola,idem la password.
Puoi farlo da wifi: sotto il modem troverai l'etichetta con tutti i dati.
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
dickfrey
28-11-2019, 14:34
Sto pensando di migrare a Tiscali Fibra, ben sapendo che non potrò utilizzare il vecchio 7490 attuale perchè non regge i 35b.
Leggevo nelle prime pagine dei problemi di surriscaldamento.
Sono stati risolti ? Qualcuno ha ancora dei riavvii ?
Il mio 7490 è dissipato internamente, non si riavvia mai, nemmeno d' estate senza clima.
E' da dire però che non uso il suo wifi.
Grazie
willow1655
28-11-2019, 22:37
ho preso questo 7530 ho abbonamento con windtre infostrada configurato windinfostrada, fttc 200.
dsl funziona benissimo e aggancia 20 mega in piu' delloZYXEL VMG8825-B50B.
per registrare il cordless analogico che funziona benissimo con il suo ruter.
Questi sono i dati di registrazione
Provider Altro provider
Numero VoIP 011xxxxxxxx
Nome utente 39011xxxxx
Registrar windtre.it
Server Proxy windtre.it
messo username e pass ricavati dal ruter . come account risulta nello ZYXEL VMG8825-B50B (Home&Life HUB) fibra tre
windtre.it in tutte le caselle anche voip e proxy, salvo tutto e quando fa la verifica mi dice che e' fallita la registrazione del n di telefono. avete qualche dritta?:mc:
I dati di registrazione sono stati salvati.
La verifica della telefonia è fallita. La registrazione presso il provider Internet è fallita. Verificate i dati di accesso inseriti per la telefonia.
@willow1655
Sicuro che siano i parametri giusti?
Numero di telefono +39xxxxxxx
Gli indirizzi voip sono solitamente voip.xxxx/sip.xx e proxy proxy.xxxx
Comunque la telefonia può darsi che non si allinei subito, io dopo il reset ho aspettato 24 ore prima di reinserire i dati VoIP. Se segui questa strada, dopo, il reset chiama il 155 e digli che hai resettato ma non hai la telefonia. Aprono un guasto e dopo le 24 ore prova a inserire i dati nuovamente
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
ATI-Radeon-89
29-11-2019, 06:41
Fastweb FTTC in Vula con linea telefonica voip,
se prendo il Fritz 7530 per sostituire il Fastgate potrei avere problemi? Di che tipo?
Grazie mille
Nessuno? :confused:
willow1655
29-11-2019, 15:11
@willow1655
Sicuro che siano i parametri giusti?
Numero di telefono +39xxxxxxx
Gli indirizzi voip sono solitamente voip.xxxx/sip.xx e proxy proxy.xxxx
facendo lo screen del zyxsel risolta settato cosi'
tutti windtre.it. adesso ho richiesto al gestore i dati del voip, hanno voluto la marca e il modello del fritz.. vediamo che mi dicono
willow1655
29-11-2019, 16:12
scusate, da dove si cambia dhcp e mettere al posto di 192.168.178.1
192.168.1.1?
trovato rete domestica>rete> impostazione di rete
ancora niente telefono funzionante
the stranger94
29-11-2019, 16:50
Sto pensando di migrare a Tiscali Fibra, ben sapendo che non potrò utilizzare il vecchio 7490 attuale perchè non regge i 35b.
Leggevo nelle prime pagine dei problemi di surriscaldamento.
Sono stati risolti ? Qualcuno ha ancora dei riavvii ?
Il mio 7490 è dissipato internamente, non si riavvia mai, nemmeno d' estate senza clima.
E' da dire però che non uso il suo wifi.
GrazieSarei interessato anch'io a sto fattore , potrebbe farmi optare per il 7590. Dato che il mio attuale in estate è un parto (per il WiFi)
Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti!
Ho configurato oggi il mio nuovo 7530 in sostituzione della power station.
Messi in parametri corretti e internet funziona benissimo.
Ho separato le reti wifi lasciandole col nome che avevano sulla vodafone station (Vodafone-MANNY, e Vodafone5GHZ-MANNY)
Ragazzi i cellulari vanno benissimo anche i 5g. Il mio pc (fisso con antenna bella grossa dual band usb) no. Va solo con la 2.4.
Caso curioso, stesso comportamento con 2 adattatori wifi diversi. Ho già provato sia a settare i canali in automatico che fissi. Nulla. il 5G non lo digerisce. RImane connesso qualche istante e poi si disconnette.
Altra cosa strana, nell'elenco reti vedo sia il 2.4 sia il 5 g, ma ripetuti 2 volte.
Esempio: VodafoneMANNY e VodafoneMANNY 2.
Dai telefoni nessuno di questi problemi.
Ho provato anche la sicurezza wpa2 o wpa2 + wpa. Nulla. Non cambia niente.
Che faccio? Mando indietro il router? C'è qualche soluzione?
Grazie 1000!!
PS: Aggiornato all'ultima versione il firmware.
Prova a mettere lo stesso nome e vedi che succede. Se ok poi rimetti nomi diversi
salve ragazzi, da qualche giorno sono in possesso di questo meraviglioso giocattolino che ha sostituito il TIM Hub, funziona tutto alla grande ma c'è un problema, ho perso l'IP statico che mi ha dato TIM, ho chiamato l'assistenza AVM e mi ha mandato una guida per ripristinarlo, il problema è che nella configurazione mi chiede dei dati che io non conosco. Qualcuno prima di me ha avuto lo stesso problema?
N.B. Queste sono le istruzioni che mi sono state date
Per configurare nel FRITZ!Box l'indirizzo IP statico che Le è stato rilasciato dal Suo provider è necessario procedere esattamente come segue:
1. Nell'interfaccia utente del FRITZ!Box,cliccare sul menù "Internet>Dati d'accesso".
2. Alla voce "Provider Internet", si dovrà selezionare "Altro provider internet".
3. Alla voce "Connessione", selezionare "Collegamento a una connessione DSL".
4. Alla voce "Dati di accesso" selezionare "No".
5. Cliccare poi su "Cambiare impostazioni della connessione".
6. Inserire qui gli eventuali parametri rilasciati dal proprio provider, come ad es. ID VLAN, VPI e VCI.
7. Selezionare il tipo di incapsulamento indicato dal provider, ad es. "Routed IP Raw".
8. Inserire l'indirizzo IP statico, maschera di sottorete e gateway.
9. Cliccare su "Applica".
Prova a mettere lo stesso nome e vedi che succede. Se ok poi rimetti nomi diversi
Provato... Con una rete ok. Con 2 si presenta il problema.
postillo
30-11-2019, 09:37
con il 7530 c'è modo di aumentare o diminuire la potenza del segnale Wifi?
Arrivato il Fritz.
Onestamente la configurazione della rete Internet è stata davvero di una facilità disarmante..
Già mi aspettavo di dover mettere vari parametri manualmente e invece con l'assistente mi è bastato selezionare 'Wind Infostrada' e in 5 secondi ero già online..
Per altro ho pure più portante rispetto a quanto avevo con lo Zyxel..almeno 10 Mbps in più..
Per il Voip il primo tentativo l'ha fallito,poi ho messo in tutti i 3 campi il numero con il 39 davanti e
registrar : sip.infostrada.it
server proxy : voip.libero.it
Lasciando su "trasmissione DTMF" in "automaticamente"..e me l'ha presa.
Per fortuna mi ero recuperato la password del VOIP da solo dallo Zyxel..
Viste le mie esperienze passate con l'assistenza Wind ho preferito arrangiarmi..
L'unica cosa che non sono ancora riuscito a fare è aggiornare il router fritz 4040 che ho collegato in cascata.
È due piani sotto,non sono ancora sceso..ma,essendo connesso in LAN al 7530 ho provato a far partire l'aggiornamento dal menu del 7530..sembra che sta aggiornando ma poi non succede nulla alla fine.
Mentre entrando direttamente nel menu del 4040 se provo a cercare l'aggiornamento è lì che macina ma non compare nulla. (Io ho 7 e il nuovo è tipo 7.12 una cosa cosí).
Boh,proveró a connettermi alla wifi del 4040 direttamente (ora stavo provando connesso al 7350) e riproveró dal piano inferiore (dove è collocato il router..)
Prova a scaricare dall'ftp AVM l'aggiornamento e a darglielo in pasto, così dovrebbe funzionare.
Prova a scaricare dall'ftp AVM l'aggiornamento e a darglielo in pasto, così dovrebbe funzionare.
Fatto,ha funzionato!
Comunque non ho ben capito se si puó creare un 'report' più dettagliato della connessione (tipo per vedere nel dettaglio motivi di eventuali disconnessione,gli errori anche FEC,ecc)
C'è una tabellina in "Internet - Informazioni DSL - DSL" ma è parecchio striminzita e non posso credere che il Fritz non abbia qualcosa di più dettagliato.
con il 7530 c'è modo di aumentare o diminuire la potenza del segnale Wifi?
Si
Menù WiFi, poi Canale radio, la voce la trovi tra le opzioni avanzate dopo che hai selezionato Adeguare le impostazioni per il canale radio
willow1655
30-11-2019, 17:42
ho preso questo 7530 ho abbonamento con windtre infostrada configurato windinfostrada, fttc 200.
dsl funziona benissimo e aggancia 20 mega in piu' delloZYXEL VMG8825-B50B.
per registrare il cordless analogico che funziona benissimo con il suo ruter.
Questi sono i dati di registrazione
Provider Altro provider
Numero VoIP 011xxxxxxxx
Nome utente 39011xxxxx
Registrar windtre.it
Server Proxy windtre.it
messo username e pass ricavati dal ruter . come account risulta nello ZYXEL VMG8825-B50B (Home&Life HUB) fibra tre
windtre.it in tutte le caselle anche voip e proxy, salvo tutto e quando fa la verifica mi dice che e' fallita la registrazione del n di telefono. avete qualche dritta?:mc:
I dati di registrazione sono stati salvati.
La verifica della telefonia è fallita. La registrazione presso il provider Internet è fallita. Verificate i dati di accesso inseriti per la telefonia.
risolto seguedo questo video su youtube
https://www.yxxxx.com/watch?v=aSYAwpfFDT0
Provider Altro provider
Numero VoIP 011xxxxxxxx
Nome utente 39011xxxxx
Registrar windtre.it
Server Proxy voip.windtre.it
in pratica dovevo settare su trasmissione dmf info rtd oppure inband
e non su automatica oltre a mettere voip.windtre.it :D
postillo
30-11-2019, 19:18
Si
Menù WiFi, poi Canale radio, la voce la trovi tra le opzioni avanzate dopo che hai selezionato Adeguare le impostazioni per il canale radio
ok ho visto. L'ho messo da 100% a 25% perchè ho il router praticamente a 1 metro di distanza da me, sempre.
Sai dirmi se c'è un pulsante per riavviare tutto il router invece di staccare l'alimentazione?
Vai nell'interfaccia del fritz-->sistema-->backup-->riavvio
Ci sono delle statistiche nel modem più approfondite?
Io il modem l'ho connesso ieri mattina alle 10 tipo.
Infatti risulta che la DSL è attiva da quando l'ho collegato (1 giorno e 2 ore).
Solo che ho notato che la connessione ieri (internet," connesso da " in Panoramica) era attiva dalle 11:30 (e io lo avevo connesso alle 10,quindi evidentemente è caduta la linea alle 11:30?).
Ho controllato ora ed è connesso dalle 03:00 di stanotte (caduta di nuovo?).
Peró nelle statistiche base segna sempre 0 errori CRC,ES,ecc
Di solito con lo Zyxel quando il link uptime 'ripartiva' era perchè la linea cadeva causa parecchi errori CRC,ES,ecc
C'è da dire che purtroppo la mia linea è sempre state così..nel senso : in 17a reggeva,come sono passato al 35b mi cadeva molto spesso.
E infatti avevo risolto reimpostando il profilo 17a dallo Zyxel..
Col Fritz non credo si possa rimettere il 17a presumo (forzarlo).
Peró si,vorrei leggere qualche statistica più approfondita..ci sarà nel Fritz un report più dettagliato della linea..no?
Infine,ultimamente lo Zyxel mi agganciava in 35b una portante di 122 Mbps.
Con il Fritz aggancia 132 Mbps..
Mi sa che è al limite.
Forse se cambio le impostazioni di linea (da massima prestazione abbasso più verso la massima stabilità,una tacca alla volta e vedo le differenze) dite che puó migliorare?
In teoria se opto per una maggiore stabilità sicuramente il modem mi abbasserà la portante..
Intanto vai a vedere nel registro degli eventi (in avanzate) se e quali segnalazioni hai.
Intanto vai a vedere nel registro degli eventi (in avanzate) se e quali segnalazioni hai.
Allora,
C'è da dire che da quando l'ho accesso non ha mai perso proprio la sincronizzazione DSL.
Quella è sempre rimasta.
Solo due volte 'la connessione è stata chiusa' in 24 ore.
La prima alle 11:30 (ma lì ammetto che potrebbe essere causa mia perche stavo modificando settaggi e magari ha perso la linea per apportare modifiche).
Poi tutto liscio fino alle 03:00 di stanotte (dormivo).
Andando negli eventi alle 03:00,poco prima di 'chiudere la connessione' c'era scritto così
"La connessione Internet viene interrotta brevemente per anticipare la chiusura forzata da parte del provider."
Cliccando mi viene scritto questo approfondimento : "Questa informazione di stato vi informa che la connessione si deve interrompere brevemente. Successivamente la connessione Internet verrà ripristinata automaticamente."
Infatti sembra che la connessione sia stata interrotta e poi ripresa nel giro di 4 secondi netti.
Da capire se questa cosa è successa a causa loro o a causa della mia connessione ballerina.
Io nel dubbio comunque ho provato ad abbassare le tacche della prestazione verso la stabilità (una tacca su tutte le voci per ora..) e ora sono a 125 Mbps.
Comunque la distanza che mi segna il Fritz dall'armadio è di 351 metri (che so non essere poco..)
Ma,ad ogni modo,ho portante bassina causa diafonia..senza diafonia arriverei a 170 Mbps (già provato un periodo che,causa temporale,molte utenze erano state tagliate fuori e avevo quindi zero diafonia..).
"La connessione Internet viene interrotta brevemente per anticipare la chiusura forzata da parte del provider."
Devi andare in Internet/dati di accesso e deselezionare la casella Spostare la chiusura forzata da parte del provider al tempo compreso fra le ore e
"La connessione Internet viene interrotta brevemente per anticipare la chiusura forzata da parte del provider."
Devi andare in Internet/dati di accesso e deselezionare la casella Spostare la chiusura forzata da parte del provider al tempo compreso fra le ore e
Io avevo scritto compreso tra le 2 e le 3..
Ma a cosa serve attiva un'opzione del genere?
Comunque ho tolto la spunta adesso..
serve a rendere stabile la connessione. I provider all'estero dopo un certo numero di ore resettano la connessione. In italia questo non avviene, credo, e quindi puoi anche deselezionare se hai troppe disconnessioni benché, come avrai potuto notare, dura qualche millesimo di secondo e avviene di notte.
serve a rendere stabile la connessione. I provider all'estero dopo un certo numero di ore resettano la connessione. In italia questo non avviene, credo, e quindi puoi anche deselezionare se hai troppe disconnessioni benché, come avrai potuto notare, dura qualche millesimo di secondo e avviene di notte.
Ma serve poi questa mini disconnessione?
Cioè puó effettivamente alla lunga rendere piu stabile la connessione?
Non è eccessivo farlo proprio ogni giorno?
Perchè io ad esempio ero solito tenere la connessione finchè reggeva,senza riavviare il modem o altro.
Mentre c'è gente che magari una volta a settimana un riavvio lo fa.
cicciocant
02-12-2019, 09:29
Buongiorno a tutti.
Una domanda. È possibile configurare una vpn di anonimizzazione tipo expressvpn o simili su questo router? Se si come si fa?
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
Sto pensando di migrare a Tiscali Fibra, ben sapendo che non potrò utilizzare il vecchio 7490 attuale perchè non regge i 35b.
Leggevo nelle prime pagine dei problemi di surriscaldamento.
Sono stati risolti ? Qualcuno ha ancora dei riavvii ?
Il mio 7490 è dissipato internamente, non si riavvia mai, nemmeno d' estate senza clima.
E' da dire però che non uso il suo wifi.
Grazie
Anche io avevo letto di problemi di riscaldamento, ma in realtà il 7530 mi sembra freschissimo.
Anche con utilizzo intenso, parecchi device collegati, sia in LAN che wifi 2.4 e 5, DECT.
Ancora 'sta storia del surriscaldamento :nono:
;)
Io utilizzo il 7530 come modem router principale,e ad esso ho collegato (porta LAN) un router fritz 4040 che utilizzo nel piano inferiore.
Sono collegati tra loro ovviamente tramite cavo LAN.
Il 4040 è configurato per funzionare come 'access point'.
È un'estensione insomma della rete.
Ho notato peró che nel Menu del 7530 spesso i vari dispositivi wifi mi risultano connessi 'LAN',e dal grafico è come se (esempio) uno smartphone connesso alla rete 5Ghz del 7530 risultasse connesso a quella del 4040.
Anche se di fatto non è così (e vi assicuro che non è così).
A me pare un bug del software bello e buono,anche perchè anche se segna LAN /connesso al 4040 poi di fatto così non è.
Ma capita poi che ritornando nella pagina dei dispositivi magicamente risultino connessi alla 5 Ghz del 7530 (come poi effettivamente è).
Va a random.
Ma,ripeto,anche se segna nello schema 'conesso LAN 4040' comunque di fatto così non è.
Chissà perchè peró il software 'si confonde'.
Da un Fritz non mi aspetterei una cosa simile.
A me questa cosa succedeva in passato tra il 7490 e il repeater 1750E ogni tanto, ma dal firmware 7.12 su entrambi i dispositivi non accade più, i firmware sono aggiornati?
A meno che il tuo è un bug diverso, non saprei.
A me questa cosa succedeva in passato tra il 7490 e il repeater 1750E ogni tanto, ma dal firmware 7.12 su entrambi i dispositivi non accade più, i firmware sono aggiornati?
A meno che il tuo è un bug diverso, non saprei.
Si sono aggiornati.
Forse dipende da qualche settaggio sul 7530 o sul 4040.
Comunque sembra uno bug ininfluente nell'economia della rete,non sembra creare problemi alla connessione o che..
Peró si è fastidioso,va a random.
Un colpo mi segna LAN,poi se ritorno nella pagina mi segna magari giusto (ossia WiFi),poi mi risegna LAN poco dopo e così via..
Comunque uso la porta LAN 4 del 7530 per collegare il cavo LAN che finisce nella porta LAN 3 del 4040.
Ma credo che questo fatto non sia rilevante.
benny0689
02-12-2019, 16:40
salve a tutti,
arrivato oggi, ho una fttc tim 100/20, configurato tutto perfettamente e abbastanza facilmente, compresa la fonia, come dwnload sto sugli 80mbps solo che come upload ho 4 miseri mbps :cry:
ho letto di altri utenti che hanno questa castrazione sull'upload, non so se hanno risolto o meno
salve a tutti,
arrivato oggi, ho una fttc tim 100/20, configurato tutto perfettamente e abbastanza facilmente, compresa la fonia, come dwnload sto sugli 80mbps solo che come upload ho 4 miseri mbps :cry:
ho letto di altri utenti che hanno questa castrazione sull'upload, non so se hanno risolto o meno
Io ho upload 19,7 Mbps,test appena fatto con Speedtest..
Ansem_93
03-12-2019, 09:07
Ragazzi ma si sa nulla di un client VPN aggiornato? E' l'unico vero problema che ho con il fritzbox :muro:
Possibile che non ne abbiano ancora uno compatibile con windows 10?! Figuriamoci poi Linux :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
salve a tutti,
arrivato oggi, ho una fttc tim 100/20, configurato tutto perfettamente e abbastanza facilmente, compresa la fonia, come dwnload sto sugli 80mbps solo che come upload ho 4 miseri mbps :cry:
ho letto di altri utenti che hanno questa castrazione sull'upload, non so se hanno risolto o meno
Io ho upload 19,7 Mbps,test appena fatto con Speedtest..
Io con TIM FTTC ho 179 in download e 12 in upload. Con Tiscali (e modem Tiscali) andavo a 180/40.
I 12 in upload pensate dipendano da TIM o dal Fritz?
Ragazzi ma si sa nulla di un client VPN aggiornato? E' l'unico vero problema che ho con il fritzbox :muro:
Possibile che non ne abbiano ancora uno compatibile con windows 10?! Figuriamoci poi Linux :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Non basta un qualsiasi client IPSEC per windows?
Io l'ho configurata solo sull'iPad (facilissimo).
dickfrey
03-12-2019, 11:07
Ancora 'sta storia del surriscaldamento :nono:
;)
Per uno che legge per la prima volta il thread, è il problema che salta fuori per primo.
Poi, era un falso allarme ? Si è risolto con un firmware ? Tutti hanno modificato mettendo dei dissipatori ?
Ovviamente lo si chiede ai possessori... :read:
pietro667
03-12-2019, 12:24
Poi, era un falso allarme ? Si è risolto con un firmware ? Tutti hanno modificato mettendo dei dissipatori ?
Ovviamente lo si chiede ai possessori... :read:
A mio parere non è mai stato un problema.
Ammetto che il montaggio effettuato lascia un dito di aria sotto al modem, ma non ho fatto altro e non ho mai, e ripeto mai, nemmeno d'estate senza condizionatore, avuto alcun tipo di problema di surriscaldamento.
E prima che qualcuno lo dica, tutti i device (due laptop, due tablet, due o tre cellulari, una stampante ed un Amazon Fire Stick TV) sono connessi in WiFi.
Alcuni sono locali, altri a 20 metri e quattro pareti di distanza...
Dimenticavo, c'è pure una chiavetta USB da 64GB come drive NAS.
benny0689
03-12-2019, 12:35
ho abbassato un pò snr un download con fbeditor, ma poi rimettendo il sercomm mi sono accorto che la situazione non cambia molto, che dite apro segnalazione al 187?
https://i.postimg.cc/k64MxfnF/Annotazione-2019-12-03-131903.jpg (https://postimg.cc/k64MxfnF)
https://i.postimg.cc/bDByLkrX/Annotazione-2019-12-03-133233.jpg (https://postimg.cc/bDByLkrX)
cicciocant
03-12-2019, 13:59
Buongiorno a tutti.
Una domanda. È possibile configurare una vpn di anonimizzazione tipo expressvpn o simili su questo router? Se si come si fa?
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando TapatalkRipeto la domanda visto che è andata persa
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
pietro667
03-12-2019, 14:16
Ripeto la domanda visto che è andata persa
Buongiorno a tutti.
Una domanda. È possibile configurare una vpn di anonimizzazione tipo expressvpn o simili su questo router? Se si come si fa?
Sapevo che l'unico software VPN permesso fosse quello di AVM.
Ad ogni modo, ho trovato questo articolo (https://www.reichelt.com/magazin/en/how-to-install-a-vpn-with-the-fritzbox-7590/) che spiega abbastanza bene come fare.
Non vedo però le funzionalità richieste da expressvpn. Ma è una mia carenza.
Ansem_93
03-12-2019, 14:22
Non basta un qualsiasi client IPSEC per windows?
Io l'ho configurata solo sull'iPad (facilissimo).
Sinceramente non ho mai usato una VPN, non so bene se posso utilizzare un client qualsiasi
Per uno che legge per la prima volta il thread, è il problema che salta fuori per primo.
Poi, era un falso allarme ? Si è risolto con un firmware ? Tutti hanno modificato mettendo dei dissipatori ?
Ovviamente lo si chiede ai possessori... :read:
Si, infatti sarebbe opportuno ridimensionare la segnalazione in merito a questo presunto problema che sta in prima pagina.
Leggendo comunque il thread si vede che nessuno lamenta mai quel problema, forse uno o due utenti han dissertato sull'argomento, ma nessuno ha mai presentato problemi oggettivi... e poi il discorso è finito nel dimenticatoio.
Per quel che mi riguarda, il pupo non ha mai dato problemi e a casa non ho ne aria condizionata ne ventilatori, e al giocattolo è connesso anche un cordless DECT ;)
dickfrey
03-12-2019, 14:52
Grazie a te e pietro667 !
Inoltre entrambi senza condizionatore d' estate, la mia stessa situazione.
willow1655
03-12-2019, 18:35
Sapevo che l'unico software VPN permesso fosse quello di AVM.
Ad ogni modo, ho trovato questo articolo (https://www.reichelt.com/magazin/en/how-to-install-a-vpn-with-the-fritzbox-7590/) che spiega abbastanza bene come fare.
Non vedo però le funzionalità richieste da expressvpn. Ma è una mia carenza.
purtroppo non supporta nordvpn, ho scritto a loro e mi hanno detto di comprare un ruter nuovo che supporta il loro protocollo.:mc:
hanno smesso di supportare certi protocolli non sicuri tra cui quello che ha il nostro fritz..
io la utilizzo nei miei dispositivi direttamente
Strano comunque che il Fritz non permette di 'forzare' la rete in 17a (qualora fosse attivo il profilo 35b ma per motivi di stabilità,ecc si volesse optare per il 17a,anche solo temporaneamente).
Con lo Zyxel si puó ad esempio.
pietro667
04-12-2019, 13:06
Strano comunque che il Fritz non permette di 'forzare' la rete in 17a (qualora fosse attivo il profilo 35b ma per motivi di stabilità,ecc si volesse optare per il 17a,anche solo temporaneamente).
Con lo Zyxel si puó ad esempio.
Credo che per aumentare la stabilità della connesione AVM utilizzi altri sistemi, nella fattispecie la regolazione dei tre parametri sotto forma di cursori nella pagina di gestione della connessione xDSL...
Chissà se, con i parametri messi nella situazione più conservativa, non venga impostato automaticamente (anche se non ci credo molto...)
Purtroppo non ho modo di verificare, essendo connesso ad un DSLAM max 100Mbps.
strassada
04-12-2019, 19:05
no quel tab non modifica la modulazione ma altri settaggi. in teoria c'è un settaggio nella configurazione da modificare per dirgli a cosa allinearsi, ma non mi pare nessuno ci abbia provato, da inserire con FBEditor.
pietro667
05-12-2019, 08:22
no quel tab non modifica la modulazione ma altri settaggi. in teoria c'è un settaggio nella configurazione da modificare per dirgli a cosa allinearsi, ma non mi pare nessuno ci abbia provato, da inserire con FBEditor.
...buono a sapersi!
Ho perso una buona occasione per tacere... :rolleyes:
no quel tab non modifica la modulazione ma altri settaggi. in teoria c'è un settaggio nella configurazione da modificare per dirgli a cosa allinearsi, ma non mi pare nessuno ci abbia provato, da inserire con FBEditor.
Qualcuno che si intende potrebbe provarci al caso...
Io non so nemmeno cos'è FBEditor e se non si sa quale sia il comando..
ciao ragazzi
avrei bisogno di una mano
ho da 3 mesi questo router su nuova fibra tim in fttc.. tutto ok se non fosse che quache volta la gente mi chiama e non ricevo.. la chiamata non arriva proprio al router.. ho contattato sia fritz che tim.. tim dà la colpa al router e viceversa.
ho configurato il voip usando il profilo preimpostato da fritz che si chiama " tim".
il telefono in uscita funziona sempre.. anche in entrata .. però qualche volta in entrata quando mi chiamano dà libero " squilla" cioè a chi sta chiamando ,però al fritz non arriva nulla.
qualche nume su come risolvere? ormai sto impazzendo da tre mesi senza venirne a capo :(
Ciao Crusher88, ho il tuo stesso problema. Sei riuscito a risolvere?
DartBizu
07-12-2019, 10:06
Salve, mi servirebbe una mano. Ho acquistato un router fritz 4040 per sostituire quello vecchio che avevo, l'ho collegato tramite powerline ma non riesco a configurarlo perchè mi apre sempre la pagina del 7530...
Anche cercando di collegarmi tramite indirizzo IP mi da errore e nelle impostazioni del 7530 non lo vede, anche se in realta' internet funziona perchè mi sono collegato con il portatile al 4040 e la linea funziona. Come posso fare per farlo riconoscere al 7530??
Salve, mi servirebbe una mano. Ho acquistato un router fritz 4040 per sostituire quello vecchio che avevo, l'ho collegato tramite powerline ma non riesco a configurarlo perchè mi apre sempre la pagina del 7530...
Anche cercando di collegarmi tramite indirizzo IP mi da errore e nelle impostazioni del 7530 non lo vede, anche se in realta' internet funziona perchè mi sono collegato con il portatile al 4040 e la linea funziona. Come posso fare per farlo riconoscere al 7530??
Collegati direttamente al 4040 tramite le sue wifi (magari anche senza collegarlo alla rete) e inposta un suo ip in modo che poi tu possa entrare nei suoi menu tramite il suo ip specifico.
@DartBizu
A me la richiesta sembra OT in quanto questo thread riguarda solo il 7530.
Se non esiste un thread specifico per il 4040 aprilo tu.
DartBizu
07-12-2019, 12:40
Il problema è che non comunicano tra loro, quindi metà problema riguarda anche il 7530.
Comunque vedo di arrangiarmi allora.
Per me il problema non è del 7530 ma di impostazione del 4040.
E quindi non riguarda questo thread.
Il problema è che non comunicano tra loro, quindi metà problema riguarda anche il 7530.
Comunque vedo di arrangiarmi allora.
Configura il 4040 come 'un access point ' e dagli un ip statico che il 7530 possa riconoscere.
Io ho fatto così per collegare in cascata il mio 4040 al 7530..
Altro non saprei dirti.
Io peró ho connesso il 4040 al 7530 tramite un cavo ethernet e non con powerline varie..
E' successo anche ad altri. A volte le chiamate in entrata funzionano solo dal giorno dopo. Probabilmente a livello di server Tim si deve aggiornare qualcosa. A me è successo per le chiamate in uscita ma solo di uno dei due telefoni (un vecchio telefono a impulsi) che ha iniziato a funzionare due giorni dopo senza toccare nulla. Quindi ricontrolla la configurazione con il link della prima pagina e aspetta un paio di giorni prima di chiamare il 187.
Ciao @Alfhw ho anche io il problema con le chiamate in entrata, sono passati diversi gironi dall'attivazione della fibra con TIM, suppongo si a un problema loro a questo punto, perchè le impostazioni voip sono corrette. A te le chiamate in entrata e in uscita funzionano regolarmente?
Grazie
DartBizu
07-12-2019, 19:21
Configura il 4040 come 'un access point ' e dagli un ip statico che il 7530 possa riconoscere.
Io ho fatto così per collegare in cascata il mio 4040 al 7530..
Altro non saprei dirti.
Io peró ho connesso il 4040 al 7530 tramite un cavo ethernet e non con powerline varie..
Grazie, sono riuscito a farlo funzionare ma nel menù del 7530 non riesco ad aprire quello del 4040, mi apre la schermata di log sempre del 7530 :fagiano:
Grazie, sono riuscito a farlo funzionare ma nel menù del 7530 non riesco ad aprire quello del 4040, mi apre la schermata di log sempre del 7530 :fagiano:Evidentemente hanno lo stesso ip: metti al 4040 uno statico abbastanza alto in modo da non creare conflitti con altri dispositivi.
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
DartBizu
08-12-2019, 15:00
Evidentemente hanno lo stesso ip: metti al 4040 uno statico abbastanza alto in modo da non creare conflitti con altri dispositivi.
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
No in realta' hanno 2 IP diversi, per quello non capisco perchè non mi apra la pagina :fagiano:
Ma le voci
'Secondi con Errori (ES)'
'Secondi con Molti Errori (SES)'
quanto sono rilevanti?
Noto che il numero in quelle due voci aumenta giorno dopo giorno.
Io comunque ho una linea abbastanza problematica (dal link uptime ballerino,che dopo un tot cade insomma..almeno con lo Zyxel era così..).
Per ora comunque sta reggendo la linea (senza cadere),sono a una settimana (sto usando il fritz da una settimana)..vediamo come procede.
L'unica cosa che 'rimpiango' dello Zyxel è che quello segnava bene tutti i vari errori,i numeri quotidiani e totali..FEC,ES,SES,CRC,ecc
Il contatore degli errori de Fritz sembra un pó più 'basic'.
Ho questo router da un mesetto (vengo da un Sercomm VD625 che faceva pena ma non mi si é mai riavviato da solo) e ho notato che si riavvia abbastanza randomicamente: 3 volte in un giorno, poi up per 10gg consecutivi, poi ancora riavvio.... il problema é che al riavvio i log vecchi sono cancellati quindi non riesco a capire.. c'e modo di venirne a capo? Surriscaldamento non credo, mi sembra caldo il giusto.
Potrebbero essere microsbalzi di corrente, troppo piccoli per farla "saltare", ma abbastanza da far credere all'alimentatore che sia mancata la corrente. Se ne hai una, collegalo ad una presa filtrata, che stabilizza i picchi e le fluttuazioni, o meglio recupera un mini-UPS sull'amazzone o simili, ne vendono di piccoli a pochi euro pensati proprio per piccole periferiche.
Carmine59
09-12-2019, 19:49
Ho questo router da un mesetto (vengo da un Sercomm VD625 che faceva pena ma non mi si é mai riavviato da solo) e ho notato che si riavvia abbastanza randomicamente: 3 volte in un giorno, poi up per 10gg consecutivi, poi ancora riavvio.... il problema é che al riavvio i log vecchi sono cancellati quindi non riesco a capire.. c'e modo di venirne a capo? Surriscaldamento non credo, mi sembra caldo il giusto.
Stessi problemi che ho avuto io in passato ( sia con 7590 che con 7530 ).Se non leggi i log vuol dire che si e' riavviato. Attaccalo ad uno stabilizzatore -ups.
Ho notato adesso che la linea è caduta (dopo 10 giorni),e nel log mi dice così
DSL non risponde (manca sincronizzazione DSL).
Ma è un problema della 'fonte' oppure,causa troppi errori,la linea è caduta e fine?
Non è ben chiaro..
babsevensix
11-12-2019, 06:30
Buongiorno a tutti, ma anche voi come ultimo Fritz os avete la versione 7.03?
Buongiorno a tutti, ma anche voi come ultimo Fritz os avete la versione 7.03?
7.12
babsevensix
11-12-2019, 06:50
Ma perché allora se vado nell'assistente continua a dirmi che è l'ultimo firmware aggiornato?
Ciao a tutti,
ho preso da poco questo modem e sto ancora esplorando tutte le caratteristiche, per ora mi godo il wifi a 5GHz che prima non avevo
e che nella mia zona ha bande poco affollate (rispetto al 2.4GHz dove c'e' il mondo)
Mi succede questa cosa un po' strana:
sono su una pagina di un sito come per esempio questo forum, cambio pagina o topic e in basso sulla barra di firefox leggo "ricerca di <indirizzosito>...." e poi dopo qualche secondo va in errore e non carica nulla.
Ho provato sia con i dns forniti dal provider (Tiscali) sia mettendo i due di Google o anche uno di Google e uno di OpenDNS sul router ma lo fa ugualmente.
Ho anche provato a configurare manualmente i DNS sul Pc mettendo come primo l'IP del modem e come secondo uno di Google ma non risolve.
Il pc su cui mi succede è collegato in wifi e ho notato che succede quasi sempre se sto trasferendo dei file grossi da/verso il pc via rete locale (muletto).
La versione del FritzOs è la 7.12, avete qualche idea?
Se la banda è impegnata nel trasferimento di "grossi" file un rallentamento, tanto del wifi quanto del pc stesso, è fisiologico
Se la banda è impegnata nel trasferimento di "grossi" file un rallentamento, tanto del wifi quanto del pc stesso, è fisiologico
Si ok un rallentamento, ma cosi' non funziona proprio.....
devo provare a ricaricare la pagina in errore un sacco di volte prima di riuscire a
ricevere qualcosa, piu' altro sembra proprio che non riesca a "risolvere" l'indirizzo del sito rispetto a non ricevere dati perche' la wifi è satura,
quanto occuperà il pacchetto verso il DNS, possibile che non riesca a passare?
Se apro in sito in rete locale usando l''IP funziona subito.
babsevensix
11-12-2019, 19:47
Ma perché allora se vado nell'assistente continua a dirmi che è l'ultimo firmware aggiornato?
Lanciando l'assistente, questa la risposta:
FRITZ!Box 7530
FRITZ!OS 07.03, FRITZ!OS è aggiornato
Lanciando l'assistente, questa la risposta:
FRITZ!Box 7530
FRITZ!OS 07.03, FRITZ!OS è aggiornato
Lo aggiorni manualmente, alla fine è un non problema, scarichi il file di aggiornamento e glie lo dai in pasto.
babsevensix
11-12-2019, 23:20
Lo aggiorni manualmente, alla fine è un non problema, scarichi il file di aggiornamento e glie lo dai in pasto.
Intanto grazie per la risposta, un'informazione: dove trovo il firmware da downloadare e su quale opzione del mio fritzbox devo andare?
Non trovo proprio la possibilità di dire io dove si trova il file
Intanto grazie per la risposta, un'informazione: dove trovo il firmware da downloadare e su quale opzione del mio fritzbox devo andare?
Non trovo proprio la possibilità di dire io dove si trova il file
Attiva la modalità avanzata dell'interfaccia (in basso a sinistra), poi scarichi questo (http://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7530/other/fritz.os/FRITZ.Box_7530-07.12.image), infine vai nel menù Sistema -> Aggiornamento, e infine nel tab "File Fritz!OS"
Lì potrai dare in pasto il file del firmware scaricare e avviare l'aggiornamento.
Debbo provare a fare una cosa col fritz ma non so se è possibile con quello che ho a disposizione, se servono cose aggiuntive o se non è proprio possibile farlo.
In breve il problema è questo: con la VDSL ho anche un numero di telefono fisso, tale numero non appare in elenco, non l'ho mai diffuso (anzi, fino a quando non ho preso il fritz non lo usavo proprio), ho chiesto a tim di non diffonderlo in nessun caso (privacy totale) ma nonostante ciò ho gli spammer che mi rompono le palle (segno che qualcuno dentro tim ha rubato il mio numero e l'ha rivenduto in giro: niente di nuovo visto che in passato avevano beccato dei tizi dei call center tim che fottevano a man bassa liste di numeri).
Visto che i call center sono molto creativi (anche se tengono lo stesso numero i loro software lo mascherano con numeri finti, anche di persone ignare a quanto vedo) e che quindi sta diventando snervante aggiungere ogni volta un numero nuovo alla lista dei bloccati mi chiedo: c'è modo di ordinare al fritz di bloccare semplicemente ogni chiamata in entrata (in fondo il numero lo userei solo per le chiamate, per la ricezione mi basta il mio numero di cellulare)?
Vai in telefonia, dispositivi e selezioni reagire solo a questo numero e al limite metti un numero fittizio
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
alexikon
13-12-2019, 11:03
FRITZ!Box 7530 con FRITZ!OS: 07.12 - Versione attuale
Fino a quando ho avuto una FTTC Tiscali 200/20 il sistema di prioritizzazione ha funzionato egregiamente, le applicazioni in background usufruivano della massima banda impostata (a volte già inferiore a quella massima disponibile) e se qualche applicazione prioritizzata richiedeva banda a quelle in background veniva abbassato l'upload in maniera drastica fino a quando la prioritizzata non aveva terminato. Funzionamento impeccabile!
A seguito del passaggio da FTTC 200/20 a FTTH 1000/100 il Fritz ha subito ripreso a funzionare, è bastato reinserire le credenziali di accesso e rifare la Prioritizzazione.
Problema, la connessione del profilo Tiscali FTTH riporta Velocità: ↓ 1000,0 Mbit/s ↑ 1000,0 Mbit/s, e la prioritizzazione non funziona più.
Contravvenendo alle istruzioni di AVM
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7530/banca-dati-informativa/publication/show/1167_Configurare-il-FRITZ-Box-per-l-utilizzo-a-una-connessione-in-fibra-ottica/
ho ricreato un profilo mio indicando le velocità di up e down corrette e la prioritizzazione funziona, ma meno bene rispetto a prima, inoltre ho notato che:
Se in up imposto 100 la velocità reale non supera mai i 95, bluffando e impostando 110 ritorna la massima velocità leggermente oltre i 100 . . . (overhead?)
Tutte le prove sono state fatte da PC scheda rete GigaLan cavo cat.6
Quel che è peggio e che non mi torna, e che in Wi-Fi con il profilo Tiscali FTTH 1000/1000 del Fritz l'up (il down ovviamente no) era sempre a 100, mentre con il profilo creato da me è proprio castrato sui 60, anche con la periferica (cellulare, tablet, laptop) a 20 cm dal 7530.
Non è un problema di interferenza, la connessione è in 5GHz e l'intensità del segnale sui -50 dBm, infatti basta rimettere il profilo Tiscali del FRITZ e anche allontanandosi dal router l'UP rimane fisso a 100.
Morale, o lasci come indica AVM, il profilo del provider internet se lo trovi nell'elenco, quindi con 1000/1000, Wi-Fi in up alla massima velocità ma rinunci alla corretta prioritizzazione, o, ti crei un profilo tuo, non ottieni una prioritizzazione efficace e il Wi-Fi in up non raggiunge più la massima velocià.
Cerco riscontri, poi eventualmente scrivo a AVM.
Per chi vuol approfondire
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7530/banca-dati-informativa/publication/show/1167_Configurare-il-FRITZ-Box-per-l-utilizzo-a-una-connessione-in-fibra-ottica/
https://service.avm.de/help/it/FRITZ-Box-7530/018/I_verbindungseinstellungen_pppoepppoa
Velocità di trasmissione
Immettete nei campi "Upstream" e "Downstream" le velocità di trasmissione previste dalla vostra tariffa. Questi valori sono necessari per garantire la prioritizzazione delle periferiche di rete.
Ma gli errori ES sono gravi o no?
Per ora in 4 giorni di linea continua nelle statistiche mi segna 7 errori ES.
Il resto è a 0.
Chiedo per capire.
strassada
14-12-2019, 19:10
dalla sacra bibbia secondo @ironmark99:
"Quando il numero di CRC giunti nello stesso secondo supera una certa soglia, quel secondo viene marcato come "errorato" (ES), e se il numero di CRC giunti supera anche una seconda soglia più alta, il secondo viene marcato come "severamente errorato" (SES). Ciò aiuta a capire se i CRC arrivano uniformemente distribuiti nel tempo o se sono invece causati tutti da pochi eventi "importanti"".
dalla sacra bibbia secondo @ironmark99:
"Quando il numero di CRC giunti nello stesso secondo supera una certa soglia, quel secondo viene marcato come "errorato" (ES), e se il numero di CRC giunti supera anche una seconda soglia più alta, il secondo viene marcato come "severamente errorato" (SES). Ciò aiuta a capire se i CRC arrivano uniformemente distribuiti nel tempo o se sono invece causati tutti da pochi eventi "importanti"".
Peccato che le statistiche del fritz sono un pó sommarie per quanto riguarda i CRC. Non ti mostra i CRC totali che hai avuto da quando sei connesso, ma solo quanti ne hai avuti 'negli ultimi 15 minuti' e credo una media di essi (parlo della voce "Errori non correggibili CRC per minuto").
Mentre ti mostra gli ES e SES totali che hai avuto da inizio connessione (almeno quelli..).
strassada
14-12-2019, 23:47
statistiche complete te le fa vedere se crei un file txt dei dati di assistenza.
statistiche complete te le fa vedere se crei un file txt dei dati di assistenza.
Ok capito.
Ecco le mie dopo 5 giorni di connessione
DS ES: 8
DS SES: 0
DS total CRC: 9
DS total FEC: 0
0 fec non li ho mai avuti in vita mia con gli altre modem (anche se so che sono errori risolvibili).
I CRC 9 in 5 giorni sono pochi? Tanti?
Diciamo che per il tipo di linea che ho non mi lamento..comunque ho abbassato di una tacca i valori verso la 'maggior stabilità',
perchè prima avevo valori ben diversi..prima in 9 giorni avevo almeno un 150 ES (CRC non so),e comunque poi dopo 9 giorni la linea è caduta.
Contravvenendo alle istruzioni di AVM
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7530/banca-dati-informativa/publication/show/1167_Configurare-il-FRITZ-Box-per-l-utilizzo-a-una-connessione-in-fibra-ottica/
ho ricreato un profilo mio indicando le velocità di up e down corrette e la prioritizzazione funziona, ma meno bene rispetto a prima, inoltre ho notato che:
Se in up imposto 100 la velocità reale non supera mai i 95, bluffando e impostando 110 ritorna la massima velocità leggermente oltre i 100 . . . (overhead?)
Tutte le prove sono state fatte da PC scheda rete GigaLan cavo cat.6
Quel che è peggio e che non mi torna, e che in Wi-Fi con il profilo Tiscali FTTH 1000/1000 del Fritz l'up (il down ovviamente no) era sempre a 100, mentre con il profilo creato da me è proprio castrato sui 60, anche con la periferica (cellulare, tablet, laptop) a 20 cm dal 7530.
Non è un problema di interferenza, la connessione è in 5GHz e l'intensità del segnale sui -50 dBm, infatti basta rimettere il profilo Tiscali del FRITZ e anche allontanandosi dal router l'UP rimane fisso a 100.
Morale, o lasci come indica AVM, il profilo del provider internet se lo trovi nell'elenco, quindi con 1000/1000, Wi-Fi in up alla massima velocità ma rinunci alla corretta prioritizzazione, o, ti crei un profilo tuo, non ottieni una prioritizzazione efficace e il Wi-Fi in up non raggiunge più la massima velocià.
Cerco riscontri, poi eventualmente scrivo a AVM.
Attivato venerdì in FTTH 1000/300 Tiscali, collegato subito il Fritz! 7530 e configurato manualmente anche io.
Confermo la perdita in up: se imposto la banda UP a 300, la velocità su speedtest sale lentamente fino a poco più di 200 mbit, se imposto la banda a 1000, la velocità sale più velocemente e sfrutta tutto la banda, quasi 290 mbit...
Differenza apprezzabile anche in wifi, con punte in up di massimo 130 mbit
DartBizu
15-12-2019, 15:54
Ma per caso cè la possibilita' di rogrammare un riavvio del modem? Magari stabilendo una certa ora della giornata??
alexikon
15-12-2019, 16:36
Attivato venerdì in FTTH 1000/300 Tiscali, collegato subito il Fritz! 7530 e configurato manualmente anche io.
Confermo la perdita in up: se imposto la banda UP a 300, la velocità su speedtest sale lentamente fino a poco più di 200 mbit, se imposto la banda a 1000, la velocità sale più velocemente e sfrutta tutto la banda, quasi 290 mbit...
Differenza apprezzabile anche in wifi, con punte in up di massimo 130 mbit
Anche a te quindi il profilo Tiscali incorporato nel firmware 7.12 imposta 1000/1000 e non da possibilità di variare tali valori.
A me con il profilo 1000/1000 mi tiene banda piena in UP (ho una 100) anche in Wi-Fi, persino se passo in altra stanza e vado in Mesh con il Fritz Repeater 1160.
Però la Prioritizzazione con quel profilo non può funzionare.
Ma per caso cè la possibilita' di rogrammare un riavvio del modem? Magari stabilendo una certa ora della giornata??
Per fare?
So che puoi programmarlo in modo che 'riavvii' la connessione proprio,cioè perde e riaggancia la connessione.
DartBizu
16-12-2019, 08:56
Per fare?
So che puoi programmarlo in modo che 'riavvii' la connessione proprio,cioè perde e riaggancia la connessione.
Perchè ho una linea da schifo che spesso e volentieri mi va alla metà della velocità, mi tocca riavviare ogni volta perchè riagganci una banda decente. Allora magari pensavo che se si poteva "programmare" un riavvio magari di notte quando la linea dovrebbe essere un attimo più scarica avevo maggiori possibilità di avere la banda al max.
Spero che con l'inizio dell'anno nuovo attivino la fibra come ha detto il tecnico e così risolvere stò problema.:mc:
Perchè ho una linea da schifo che spesso e volentieri mi va alla metà della velocità, mi tocca riavviare ogni volta perchè riagganci una banda decente. Allora magari pensavo che se si poteva "programmare" un riavvio magari di notte quando la linea dovrebbe essere un attimo più scarica avevo maggiori possibilità di avere la banda al max.
Spero che con l'inizio dell'anno nuovo attivino la fibra come ha detto il tecnico e così risolvere stò problema.:mc:
Vai su
Internet--->Dati di accesso, poi sul tab 'Accesso a Internet' clicca sotto su 'Cambiare impostazioni della connessione' e su 'Connessione Internet' metti la spunta (seleziona) su 'Spostare la chiusura forzata da parte del provider al tempo compreso tra le ore' e scegli una fascia oraria notturna (tipo 2-3).
Poi clicca su Applica.
Così ogni notte lui fa cadere la linea e la riaggancia...che è quello poi che vuoi tu e che di solito si ottiene in modo più 'diretto' con un riavvio del modem.
Tu riavvii appunto per far si che il modem debba riagganciare la linea.
Con l'opzione che ti ho descritto lo fa senza dover riavviare il modem.
DartBizu
17-12-2019, 09:16
Grazie mille :D
Che vi chiedo : voi usate il cavo presente in confezione per collegare il modem alla presa telefono RJ11?
Chiedo perchè lo spinotto che va a finire nel modem è più largo del classici cavetti RJ11 a cui ero abituato io (che di solito hanno le due estremità identiche,mentre questo ha la misura classica da un lato ed è più largo dall'altro.),e il cavo in dotazione è tanto lungo.
Non è che quella lunghezza puó 'depotenziare' la connessione o comunque creare problemi?
Diciamo che come cavo lo trovo 'inutilmente lungo',peró vabbè sto usando quello.
no_side_fx
17-12-2019, 10:34
putroppo AVM nel router non usa la porta classica da telefono ma la presa "maggiorata"
concordo sul fatto che è scomoda ed inutilmente lunga e purtroppo è vero anche che più allunghi la distanza totale dalla centralina e più "perde" la connessione
hai due alternative:
1- tagliare il cavo e ricrimpare i due cavetti sul jack
2- comprarne uno già fatto più corto (sull'amazzone si trovano)
putroppo AVM nel router non usa la porta classica da telefono ma la presa "maggiorata"
concordo sul fatto che è scomoda ed inutilmente lunga e purtroppo è vero anche che più allunghi la distanza totale dalla centralina e più "perde" la connessione
hai due alternative:
1- tagliare il cavo e ricrimpare i due cavetti sul jack
2- comprarne uno già fatto più corto (sull'amazzone si trovano)
Questa presa 'maggiorata' ha un nome tecnico?
Così la cerco..
Ma un cavo più corto potrebbe fare la differenza in positivo oppure in verità anche quello in dotazione va bene,anche se lungo?
Sto cercando di capire se vale o meno la pena cambiarlo.
Per esempio,i cavi LAN (RJ45 mi pare) se di qualità possono essere lunghi anche svariati metri che non cambia nulla.
Questa presa 'maggiorata' ha un nome tecnico?
Così la cerco..
E' una RJ45, come un normale cavo ethernet, solo che ha l'altra estremità RJ11
Anche a me rompe un po' il cavo originale lungo 4m....
Dalla prima pagina ho letto:
- Collegamento cavo telefonico con plug RJ11
Il connettore telefonico anche se è largo è compatibile con il cavo telefonico con plug RJ11.
I connettori
RJ11 (4 poli)
RJ12 (6 poli)
RJ45 (8 poli)
hanno la stessa altezza e diversa larghezza ma la clip è sempre centrale.
Quindi il cavo con plug RJ11 dovrebbe andare bene comunque.
Io ho provato ad inserire un RJ11 nel modem ma fa parecchia fatica....
Comunque effettivamente non capisco bene come configurare al meglio un altro router Fritz (il 4040) che possiedo con questo 7530.
Cioè, mi spiego : prima (quando come modem router principale avevo lo Zyxel,quindi prodotto non della stessa 'famiglia/marca') io avevo impostato il 4040 come estensione della rete, stile access point (e quindi non come un dispositivo a sè stante che gestisce i dispositivi connessi ad esso in autonomia..teoricamente con WAN).
Quindi avevo configurato il 4040 come 'Accesso Internet : Router Internet come Client IP' ,e il 4040 era collegato al Modem Zyxel tramite cavo LAN alle porte LAN-LAN (quindi non WAN).
Così in pratica era a Zyxel a gestire la rete,con il suo firewall,ecc e non il Fritz.
Bene.
Peró da quando ho come modem il 7530 si è creato il problema 'della rete mesh'. (Il 7530 e il 4040 sono sempre connessi tra loro da cavo Ethernet nelle rispettive porte LAN, quindi LAN-LAN) : forse per questo alle volte mi comparivano connessi sul 4040 dei dispositivi in realtà connessi al 7530, perchè entrambi i Fritz risultavano come 'Master della rete Mesh' e quindi forse per questo il software si 'confondeva'.
Alla luce di ció, ho provato a mettere sul 4040 la spunta su 'Fritz come Ripetitore Mesh'.
Solo che ho notato che per farlo devo selezionare anche la spunta su
'Questo FRITZ!Box è un dispositivo di rete (client IP) nella rete domestica di un altro router. Riceve dal router un indirizzo IP.'
Se non seleziono anche tale voce, mi resta sempre come Master se clicco su Applica.
E fin qui,ok.
Solo che selezionando tale voce in pratica automaticamente va a modificare sul 4040 la voce del 'Internet-Dati di accesso'.
Su accesso a Internet compare 'modem DSL o per fibra ottica' (adatto più al tipo di connessione 'WAN' con rete a se stante e non estesa quindi) e non più 'Router Internet come client IP'.
Di conseguenza, ho rimesso quella voce com'era e in precedenza.
Ora, su Accesso Internet ho 'Router Internet come Client IP', e nella rete Mesh ho 'Ripetitore Mesh - Questo dispositivo è un dispositivo di rete (Client IP) nella rete domestica di un altro Router' ..sono apposto così?
Diciamo che la differenza tra prima e ora é che prima, sul 4040, non segnava alcuna connessione a internet...
internet non risultava connesso dal menù (anche se i dispositivi connessi al 4040 navigavano in rete poichè cmq attingeva dal modem principale la connessione internet), mentre ora anche sul 4040 risulta la connessione 'Connesso via LAN 3 da.'
Non capisco se il 4040 , impostato come l'ho messo ora, è effettivamente un'estensione della rete e quindi fa solo da tramite al 7530 (stile access point, senza quindi avere attivo il suo firewall,ecc) oppure no.
Comunque effettivamente non capisco bene come configurare al meglio un altro router Fritz (il 4040) che possiedo con questo 7530.
Cioè, mi spiego : prima (quando come modem router principale avevo lo Zyxel,quindi prodotto non della stessa 'famiglia/marca') io avevo impostato il 4040 come estensione della rete, stile access point (e quindi non come un dispositivo a sè stante che gestisce i dispositivi connessi ad esso in autonomia..teoricamente con WAN).
Quindi avevo configurato il 4040 come 'Accesso Internet : Router Internet come Client IP' ,e il 4040 era collegato al Modem Zyxel tramite cavo LAN alle porte LAN-LAN (quindi non WAN).
Così in pratica era a Zyxel a gestire la rete,con il suo firewall,ecc e non il Fritz.
Bene.
Peró da quando ho come modem il 7530 si è creato il problema 'della rete mesh'. (Il 7530 e il 4040 sono sempre connessi tra loro da cavo Ethernet nelle rispettive porte LAN, quindi LAN-LAN) : forse per questo alle volte mi comparivano connessi sul 4040 dei dispositivi in realtà connessi al 7530, perchè entrambi i Fritz risultavano come 'Master della rete Mesh' e quindi forse per questo il software si 'confondeva'.
Alla luce di ció, ho provato a mettere sul 4040 la spunta su 'Fritz come Ripetitore Mesh'.
Solo che ho notato che per farlo devo selezionare anche la spunta su
'Questo FRITZ!Box è un dispositivo di rete (client IP) nella rete domestica di un altro router. Riceve dal router un indirizzo IP.'
Se non seleziono anche tale voce, mi resta sempre come Master se clicco su Applica.
E fin qui,ok.
Solo che selezionando tale voce in pratica automaticamente va a modificare sul 4040 la voce del 'Internet-Dati di accesso'.
Su accesso a Internet compare 'modem DSL o per fibra ottica' (adatto più al tipo di connessione 'WAN' con rete a se stante e non estesa quindi) e non più 'Router Internet come client IP'.
Di conseguenza, ho rimesso quella voce com'era e in precedenza.
Ora, su Accesso Internet ho 'Router Internet come Client IP', e nella rete Mesh ho 'Ripetitore Mesh - Questo dispositivo è un dispositivo di rete (Client IP) nella rete domestica di un altro Router' ..sono apposto così?
Diciamo che la differenza tra prima e ora é che prima, sul 4040, non segnava alcuna connessione a internet...
internet non risultava connesso dal menù (anche se i dispositivi connessi al 4040 navigavano in rete poichè cmq attingeva dal modem principale la connessione internet), mentre ora anche sul 4040 risulta la connessione 'Connesso via LAN 3 da.'
Non capisco se il 4040 , impostato come l'ho messo ora, è effettivamente un'estensione della rete e quindi fa solo da tramite al 7530 (stile access point, senza quindi avere attivo il suo firewall,ecc) oppure no.
anche io ho il 7530 come router principale (collegato all'ONT, tecnologia FTTH) ed il 4040 come ripetitore mesh (collegato via cavo). Io dopo che ho impostato il 4040 come ripetitore mesh non ho toccato nient'altro e funziona tutto egregiamente. Se faccio il login sul 7530 e vado nella schermata delle rete mesh vedo nel dettaglio i dispositivi che si agganciano al wifi del 7530 e quelli che invece si agganciano al wifi del 4040.
anche io ho il 7530 come router principale (collegato all'ONT, tecnologia FTTH) ed il 4040 come ripetitore mesh (collegato via cavo). Io dopo che ho impostato il 4040 come ripetitore mesh non ho toccato nient'altro e funziona tutto egregiamente. Se faccio il login sul 7530 e vado nella schermata delle rete mesh vedo nel dettaglio i dispositivi che si agganciano al wifi del 7530 e quelli che invece si agganciano al wifi del 4040.
Ma il tuo 4040 fa parte della rete Mesh a tutti gli effetti?
Ha il simbolino dei triangolino blu con i pallini?
Perchè ad esempio a me dice (sebbene lo abbia impostato come ripetitore nelle opzioni) che non fa ancora parte della rete Mesh.
Dice esattamente questo :
"I seguenti prodotti FRITZ! non fanno ancora parte della rete WiFi Mesh del FRITZ!Box (riconoscibile perché manca il simbolo "Rete Mesh attiva", cfr. la legenda):
FRITZ!Box 4040
Aggiungere prodotti FRITZ! alla rete WiFi Mesh.
Accedere alla guida (la guida per aggiungere i dispositivi manualmente,premendo su entrambi un tasto specifico, credo tipo per accoppiarli tra loro..)"
Ma comunque meglio così,perchè a me non interessa che funga da ripetitore..
Da quel che leggevo in teoria quella funzione serve per 'potenziare la rete wifi',ma io voglio tenere le reti wifi del 4040 e del 7530 separate tra loro..anche perchè i due apparecchi sono messi in due piani diversi e distanti tra loro (distano due piani l'uno dall'altro).
Essendo connessi tra loro con un lungo cavo LAN che passa nel muro, a me basta solo che il 4040 prenda la connessione dal 7530 e fine..così quando sono sotto i dispositivi si connettono alla wifi del 4040 e quando sono sopra a quella del 7530..
L'importante è che il 4040 funga da tramite (con il suo firewall non attivo,ecc), come estensione del 7530..deve essere il 7530 a gestire poi le connessione di tutti i dispositivi connessi ai due Fritz con il Firewall,gestire le porte in entrata e uscita,ecc
In teoria comunque per come li ho impostati ora (ho descritto ne post sopra che hai quotato come ho fatto) dovrebbe funzionare tutto bene.
Diciamo che prima non avevo questo pensiero della Rete Mesh (e il relativo conflitto di avere entrambi gli apparati come Master della rete) perchè il Modem era di marca diversa.
Se non altro, da quando ho tolto la spunta sul 4040 a 'master della rete Mesh' e messo Ripetitore, i dispositivi risultano connessi in modo corretto..
Mentre prima avevo lamentato qui nel topic il problema che se, esempio, ero connesso in wifi al 7530 con il telefonino, esso nel menù del 7530 spesso risultava connesso in 'LAN' ..e, cliccando sui dettagli del dispositivo, esso risultava connesso al 4040 che, a sua volta, era connesso in LAN al 7530..
Un pó come se io fossi connesso a tutti gli effetti alla rete wifi del 4040,anche se così non era...
Ora non succede più.
Ansem_93
18-12-2019, 09:19
Ragazzi io sto avendo diversi problemi con la VPN. Forse perchè utilizzo un hotspot, ma la connessione non risulta stabile.
Molte volte non si connette e altre si disconnette dopo poco tempo.
Con tutte le altre vpn invece non ho nessun problema :muro:
Qualcuno sa se posso modificare qualche parametro nel client ufficiale per potermi collegare? Altrimenti mi sapreste consigliare un client alternativo?
Ma il tuo 4040 fa parte della rete Mesh a tutti gli effetti?
Ha il simbolino dei triangolino blu con i pallini?
Le risposte sono SI e SI
Il vantaggio della rete mesh è che tu memorizzi una rete sola e spostandoti da un piano all'altro non devi cambiare rete (Se il dispositivo agganciato al Wi-Fi é recente, altrimenti potrebbe volerci un po' di tempo per lo switch automatico). Nulla toglie che puoi usare il 4040 come semplice access point e avere due reti, funziona tutto lo stesso
Le risposte sono SI e SI
Il vantaggio della rete mesh è che tu memorizzi una rete sola e spostandoti da un piano all'altro non devi cambiare rete (Se il dispositivo agganciato al Wi-Fi é recente, altrimenti potrebbe volerci un po' di tempo per lo switch automatico). Nulla toglie che puoi usare il 4040 come semplice access point e avere due reti, funziona tutto lo stesso
Certo,anche se vedo la Rete Mesh più adatta a chi vuole ampliare la portata del wifi in tutta la casa o in un ufficio,ecc
Io non he ho bisogno perchè appunto i due piani sono collegati tra loro col cavo LAN..
Se invece avevo solo la connessione sopra,e sotto no..mi poteva tornare utile il ripetitore in modo da far 'arrivare' la connessione wifi sopra 'anche sotto' (potenziare il segnale diciamo).
Nel mio caso la vedo una cosa superflua e quindi non la uso.
Certo,anche se vedo la Rete Mesh più adatta a chi vuole ampliare la portata del wifi in tutta la casa o in un ufficio,ecc
Io non he ho bisogno perchè appunto i due piani sono collegati tra loro col cavo LAN..
Se invece avevo solo la connessione sopra,e sotto no..mi poteva tornare utile il ripetitore in modo da far 'arrivare' la connessione wifi sopra 'anche sotto' (potenziare il segnale diciamo).
Nel mio caso la vedo una cosa superflua e quindi non la uso.In realtà la rete mesh serve proprio per quei casi come il tuo ;)
Non confondiamo una rete mesh, che è costituita da una molteplicità di punti di accesso connessi tra loro nei modi più vari, con dei semplici range extender.
Io ad esempio ho una rete mesh con due punti di accesso WiFi (il 7530 e un 1240E) connessi tra loro via powerline.
Muovendomi per casa i dispositivi WiFi passano da un a.p. all'altro senza che io me ne accorga, soprattutto non ho più quel fastidioso problema per cui se il device sente ancora la rete cui era originariamente connesso, non si connette all'altra anche se la prima è debolissima.
La rete mesh è paragonabile alla rete cellulare dal punto di vista dei device, con tutti gli ovvi distinguo del caso.
Inoltre in questo modo da un unico punto (il router master) controlli le impostazioni di accesso di tutti i dispositivi connessi, sia che siano WiFi sia che siano via cavo.... Io vedo connessi alla mesh anche il NAS e un desktop che sono connessi al 7530 con un secondo powerline.
Se vedi nelle prime pagine del thread trovi un mio post con degli screenshot della mia rete mesh.
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
In realtà la rete mesh serve proprio per quei casi come il tuo ;)
Non confondiamo una rete mesh, che è costituita da una molteplicità di punti di accesso connessi tra loro nei modi più vari, con dei semplici range extender.
Io ad esempio ho una rete mesh con due punti di accesso WiFi (il 7530 e un 1240E) connessi tra loro via powerline.
Muovendomi per casa i dispositivi WiFi passano da un a.p. all'altro senza che io me ne accorga, soprattutto non ho più quel fastidioso problema per cui se il device sente ancora la rete cui era originariamente connesso, non si connette all'altra anche se la prima è debolissima.
La rete mesh è paragonabile alla rete cellulare dal punto di vista dei device, con tutti gli ovvi distinguo del caso.
Inoltre in questo modo da un unico punto (il router master) controlli le impostazioni di accesso di tutti i dispositivi connessi, sia che siano WiFi sia che siano via cavo.... Io vedo connessi alla mesh anche il NAS e un desktop che sono connessi al 7530 con un secondo powerline.
Se vedi nelle prime pagine del thread trovi un mio post con degli screenshot della mia rete mesh.
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Ah ok..
Ma,da come leggevo,per associare il 4040 alla rete mesh devo premere un tasto sul 7530 e poi uno sul 4040.
Ma quanto tempo ho per premere il tasto sul 4040?
Perchè i due distano tra loro 3 rampe di scale...
Ma volendo poi posso dissociare nuovamente il 4040 dalla rete Mesh?
Ma i due dispositivi possono essere a tutti gli effetti dei nodi della rete se conunicano tra loro via cavo LAN?
Ma poi..io nel 7530 ho attiva sia la rete 2.4 che 5 ghz.
Nel 4040 solo la 5 ghz perchè non mi serve anche la 2.4.
Se io associo il 4040 alla rete mesh,poi automaticamente lui mi mostrerà attiva anche la rete 2.4 ghz?
Comunque sia si,in effetti mi tornerebbe comodo per un aspetto : quasi sempre quando vado al piano di sotto,il mio cellulare è ancora agganciato alla wifi del piano superiore (del 7530).
Ha magari una tacca ma la ha.
Quindi se voglio connetterlo alla wifi del 4040 (e avere quindi 3 tacche) mi tocca farlo ogni volta manualmente.
no_side_fx
19-12-2019, 09:59
Ha magari una tacca ma la ha.
Quindi se voglio connetterlo alla wifi del 4040 (e avere quindi 3 tacche) mi tocca farlo ogni volta manualmente.
avrai 3 tacche perchè sei connesso al 4040 ma tra 4040 e 7530 la tacca sarà sempre una come la vedi sul cellulare quindi di fatto aumenti la portata ma come velocità non ti cambia nulla
il 7530 ce l'ho avuto ed ha una copertura del wifi abbastanza scarsa essendo un wifi 2x2 sia sul 2,4ghz che sul 5ghz
avrai 3 tacche perchè sei connesso al 4040 ma tra 4040 e 7530 la tacca sarà sempre una come la vedi sul cellulare quindi di fatto aumenti la portata ma come velocità non ti cambia nulla
il 7530 ce l'ho avuto ed ha una copertura del wifi abbastanza scarsa essendo un wifi 2x2 sia sul 2,4ghz che sul 5ghz
Quel che basta a me,vivo in un appartamento piccolo e in casa ho sempre 3 tacche (parlo del 7530).
Diciamo comunque che non vorrei ritrovarmi nella situazione,unendo le reti Mesh,che i dispositivi si connettano al 4040 anche se sono in casa dove ho il 7530.
Per quello le tengo separate,in modo che quando sono in casa so che tutti i dispositivi sono connessi al 7530,e quando sono giù in mansarda so che tutto è connesso al 4040 senza possibilità di dubbio.
il 7530 ce l'ho avuto ed ha una copertura del wifi abbastanza scarsa essendo un wifi 2x2 sia sul 2,4ghz che sul 5ghz
La copertura se è scarsa non dipende dagli stream, poteva essere 3x3 ma non cambia nulla, più stream vuol dire solo più velocità, non copertura.
no_side_fx
19-12-2019, 14:37
La copertura se è scarsa non dipende dagli stream, poteva essere 3x3 ma non cambia nulla, più stream vuol dire solo più velocità, non copertura.
l'affermazione è tendenzialmente falsa in quanto
premesso che stiamo parlando del mu-mimo (e non mimo) la trasmissione del beamforming invia lo stesso flusso su più antenne con offset di temporizzazione deliberati per aumentare la portata. La fase di ciascun flusso di dati viene trasmessa da tutte le antenne in momenti diversi, in modo che questi diversi segnali interferiscano in modo costruttivo in un punto nello spazio (cioè la posizione del ricevitore), migliorando in tal modo la potenza del segnale in quella posizione.
la regola generale è più flussi = più segnale e migliore ricezione avendo più antenne, oltre che migliore velocità e stabilità con tanti dispositivi connessi
in ogni caso basta guardare un po' di recensioni di router per vedere che qualsiasi 4x4 ha portate superiori a qualsiasi 2x2
Vabbe,la portata del 7530 a me va bene.
Piuttosto,non mi è ben chiaro come configurare al meglio il fritz con l'xbox one.
È sempre quella che mi da piu problemi di tutti i dispositivi con il NAT e l'UPnP.
Sembra che vada un pó a random,alle volte il Nat è aperto,altre è Moderato.
Boh,non capisco.
Anche mettendolo 'esposto' cambia poco in tal senso.
Attualmente ho impostato in modo che apra le porte in automatico.
Ah ok..
Ma,da come leggevo,per associare il 4040 alla rete mesh devo premere un tasto sul 7530 e poi uno sul 4040.
Ma quanto tempo ho per premere il tasto sul 4040?
Perchè i due distano tra loro 3 rampe di scale...
Ma volendo poi posso dissociare nuovamente il 4040 dalla rete Mesh?
Ma i due dispositivi possono essere a tutti gli effetti dei nodi della rete se conunicano tra loro via cavo LAN?
Le istruzioni sul "tastino" riguardano il caso in cui sia tutto via wireless, tu hai un caso migliore, cioé quello in cui i due device sono connessi via cavo.
Devi lavorare solo nelle interfacce dei due router per dire ad uno che è il master della rete (il 7530, o comunque quello connesso a Internet direttamente) e all'altro che è un "subordinato".
EDIT: come ricorda più giù foxdefox, il "tastino" va utilizzato in ogni caso per far parlare tra loro i due router alla prima connessione
Ma poi..io nel 7530 ho attiva sia la rete 2.4 che 5 ghz.
Nel 4040 solo la 5 ghz perchè non mi serve anche la 2.4.
Se io associo il 4040 alla rete mesh,poi automaticamente lui mi mostrerà attiva anche la rete 2.4 ghz?
Se non ricordo male, attivando la rete mesh tutto quel che fai sul WiFi viene esteso a tutti i dispositivi... non so cosa rimane "fuori" da poter configurare in autonomia, la mia mesh è con un solo router (il 7530) e un access point powerline (il 1240E), che ha quindi funzioni più limitate rispetto un secondo router (inoltre è solo 2.4GHz sul WiFi), motivo per cui alcuni problemi non me li sono posti proprio.
Comunque anche se fosse, avere anche la 2.4GHz attiva sul 4040 non dovrebbe essere un problema, ma fai tu un po' di prove...
Comunque sia si,in effetti mi tornerebbe comodo per un aspetto : quasi sempre quando vado al piano di sotto,il mio cellulare è ancora agganciato alla wifi del piano superiore (del 7530).
Ha magari una tacca ma la ha.
Quindi se voglio connetterlo alla wifi del 4040 (e avere quindi 3 tacche) mi tocca farlo ogni volta manualmente.
E' esattamente il motivo per cui l'ho fatto io a casa mia.
Con la configurazione precedente, quando mi spostavo da una stanza coperta dal router a quella coperta dall'access point, lo smartphone continuava a sentire il router e cercava di usare quello per navigare, anche se aveva mezza tacca... avevo attenuato il problema riducendo la potenza del segnale WiFi, ma la contropartita era avere alcuni punti della casa a segnale sempre debole.
Inoltre devi anche pensare che non tutti in casa hanno voglia di mettersi a vedere a quale a.p. sono connessi e mettersi a smanettare con il WiFi dello smartphone, soprattutto se stan facendo avanti e indietro per casa.
Con la mesh ho risolto il problema, la rete WiFi è unica e i device si connettono all'a.p. più vicino, esattamente come fa un cellulare con la rete di telefonia mobile.
foxdefox
19-12-2019, 17:12
La rete mesh per essere attiva, anche in caso di collegamento lan tra il master e il client, deve sempre essere collegata via WPS da entrambi per fare sì che sia tutto una rete wifi.
Conviene prima configurare i 2 dispositivo vicini in modo che possano colloquiare via wireless, poi anche se vanno solo via lan e non sono a portata, la rete mesh è integrata sempre e tutto farà capo al master, ma sarà facile riconoscere quali dispositivi sono collegati via client mesh, visualizzando sul router master in rete mesh il diagramma.
Se si usa uno smartphone per visualizzare deve essere attiva la modalità desktop e non quella mobile.
Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
l'affermazione è tendenzialmente falsa in quanto
premesso che stiamo parlando del mu-mimo (e non mimo) la trasmissione del beamforming invia lo stesso flusso su più antenne con offset di temporizzazione deliberati per aumentare la portata. La fase di ciascun flusso di dati viene trasmessa da tutte le antenne in momenti diversi, in modo che questi diversi segnali interferiscano in modo costruttivo in un punto nello spazio (cioè la posizione del ricevitore), migliorando in tal modo la potenza del segnale in quella posizione.
la regola generale è più flussi = più segnale e migliore ricezione avendo più antenne, oltre che migliore velocità e stabilità con tanti dispositivi connessi
in ogni caso basta guardare un po' di recensioni di router per vedere che qualsiasi 4x4 ha portate superiori a qualsiasi 2x2
Assolutamente sbagliato, mimo o mu-mimo siamo sempre lì, il mu-mimo permette una maggiore efficienza di trasmissione legato ad uno sfruttamento migliore della velocità di trasmissione, non del segnale.
1x1 = 72 Mbis a 20 MHz, 150 Mbits a 40 MHz - 433 Mbits per la 5GHz AC
2x2 = 300 Mbits - 866 Mbits per la 5GHz AC
3x3 = 450 Mbits, nel caso del 7530 400 Mbits
La portata non c'entra assolutamente nulla con gli stream, la portata la fa il chipset wifi e il suo driver, la qualità delle antenne e la potenza di trasmissione.
Se fosse come dici il mio Zyxel di infostrada che è un 4x4 avrebbe una portata superiore al mio Fritzbox 7490 che è un 3x3, e invece è assolutamente il contrario, decisamente, e provando il 7590 ha la stessa portata del 7490.
La rete mesh per essere attiva, anche in caso di collegamento lan tra il master e il client, deve sempre essere collegata via WPS da entrambi per fare sì che sia tutto una rete wifi.
Conviene prima configurare i 2 dispositivo vicini in modo che possano colloquiare via wireless, poi anche se vanno solo via lan e non sono a portata, la rete mesh è integrata sempre e tutto farà capo al master, ma sarà facile riconoscere quali dispositivi sono collegati via client mesh, visualizzando sul router master in rete mesh il diagramma.
Se si usa uno smartphone per visualizzare deve essere attiva la modalità desktop e non quella mobile.
Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
Magari non è detto che per accoppiarli premendo il tasto apposito debbano per forza essere vicini..al massimo forse dovrei avere una persona che mi preme il tasto da casa mia e io lo premo subito dopo dalla mansarda..
Al momento comunque non potrei tenerli vicini per un accoppiamento,il 4040 l'ho fissato 'in un modo particolare) dietro a un tavolo e quindi non intendo staccarlo da lì.
Potrei al limite portare giù il 7530 ma comunque se lo porto giù non avrei rete internet su di esso perchè la rete internet è su.
no_side_fx
19-12-2019, 19:05
Assolutamente sbagliato, mimo o mu-mimo siamo sempre lì, il mu-mimo permette una maggiore efficienza di trasmissione legato ad uno sfruttamento migliore della velocità di trasmissione, non del segnale.
1x1 = 72 Mbis a 20 MHz, 150 Mbits a 40 MHz - 433 Mbits per la 5GHz AC
2x2 = 300 Mbits - 866 Mbits per la 5GHz AC
3x3 = 450 Mbits, nel caso del 7530 400 Mbits
La portata non c'entra assolutamente nulla con gli stream, la portata la fa il chipset wifi e il suo driver, la qualità delle antenne e la potenza di trasmissione.
Se fosse come dici il mio Zyxel di infostrada che è un 4x4 avrebbe una portata superiore al mio Fritzbox 7490 che è un 3x3, e invece è assolutamente il contrario, decisamente, e provando il 7590 ha la stessa portata del 7490.
la mia è una spiegazione di come il tipo di tecnologia migliora anche la portata è del tutto corretta invece,
che poi ci sono differenze dovute a chipset/cpu/ram è ovvio ed è tutt'altro discorso.
un 4x4 broadcom è migliore di un 4x4 mediatek o qualcomm per esempio (sempre in generale, poi dipende da anno di produzione ecc..) oppure un 4x4 low cost può anche risultare più scarso di un 3x3.
rimanendo in tema i fritz non sono il massimo da questo punto di vista a parte il 7590
infine tra MIMO e MU_MIMO:
MIMO: flussi multipli di dati devono essere inviati o ricevuti tra un solo dispositivo alla volta,
MU-MIMO: migliora la tecnologia MIMO consentendo al Wi-Fi di trasmettere simultaneamente quei flussi multipli a diversi dispositivi Wi-Fi, invece di un solo dispositivo
eh si siamo sempre li...stessa cosa
la mia è una spiegazione di come il tipo di tecnologia migliora anche la portata è del tutto corretta invece,
che poi ci sono differenze dovute a chipset/cpu/ram è ovvio ed è tutt'altro discorso.
un 4x4 broadcom è migliore di un 4x4 mediatek o qualcomm per esempio (sempre in generale, poi dipende da anno di produzione ecc..) oppure un 4x4 low cost può anche risultare più scarso di un 3x3.
rimanendo in tema i fritz non sono il massimo da questo punto di vista a parte il 7590
infine tra MIMO e MU_MIMO:
MIMO: flussi multipli di dati devono essere inviati o ricevuti tra un solo dispositivo alla volta,
MU-MIMO: migliora la tecnologia MIMO consentendo al Wi-Fi di trasmettere simultaneamente quei flussi multipli a diversi dispositivi Wi-Fi, invece di un solo dispositivo
eh si siamo sempre li...stessa cosa
Si ma ripeto, la portata non c'entra assolutamente nulla, i flussi riguardano la velocità, non la portata, quindi si siamo sempre lì, quanto a portata.
Infatti hai scritto esattamente ciò che ho spiegato io, ma ciò che hai scritto nel tuo precedente post è errato, la velocità la influenza, più stream = più velocità, + MU-MIMO, maggiore efficienza, ma non maggiore portata.
Poi il MU-MIMO deve supportarlo anche il Client, quelli che lo supportano lo sfruttano, altrimenti no, se nessun client lo supporta, si comporta come MIMO normale.
Buonasera,
ho collegato in DECT un cordless Siemens Gigaset A58H (che in abbinata con la sua base era un A580IP).
Il cordless si comporta correttamente, ma alcune funzioni non sono più disponibili.
Ad esempio, non c'è più la funzione per escludere il microfono durante una chiamata.
Qualcuno sa, se si può risolvere in qualche modo?
O se c'è una lista di cordless compatibili al cento per cento, oltre ovviamente ai Fritz!FON?
Grazie
La rete mesh per essere attiva, anche in caso di collegamento lan tra il master e il client, deve sempre essere collegata via WPS da entrambi per fare sì che sia tutto una rete wifi.
Si, hai ragione... me ne ero dimenticato, sorry.
Grazie per la precisazione, vado a correggere il mio post precedente ;)
Magari non è detto che per accoppiarli premendo il tasto apposito debbano per forza essere vicini..al massimo forse dovrei avere una persona che mi preme il tasto da casa mia e io lo premo subito dopo dalla mansarda..
Al momento comunque non potrei tenerli vicini per un accoppiamento,il 4040 l'ho fissato 'in un modo particolare) dietro a un tavolo e quindi non intendo staccarlo da lì.
Potrei al limite portare giù il 7530 ma comunque se lo porto giù non avrei rete internet su di esso perchè la rete internet è su.
Portando giù il 7530 dovrebbe funzionare lo stesso anche se non è connesso in quel momento ad Internet.
Qualcuno qui usa questo fritz (o uno simile) con l'xbox one?
Perchè leggo sul web che in molti hanno problemi di NAT.
Io ho notato che dal menu della console Nat alle volte è aperto altre moderato.
Se provo ad esempio ad andare online-offline piu volte con la console,mostra ogni volta a random un risultato Nat diverso (alle volte aperto,alle volte moderato).
Voi avete risolto in qualche modo per averlo sempre aperto?
Leggevo che si dovrebbe disattivare il filtro Teredo..io lo ho attivo,ma cos'è poi?
Si puó disattivare?
L'importante è che il NAT non è chiuso, moderato vuol dire che è controllato dal firewall del Fritz, non è un male, funziona tutto comunque.
foxdefox
20-12-2019, 07:51
Portando giù il 7530 dovrebbe funzionare lo stesso anche se non è connesso in quel momento ad Internet.Esatto, non cambia nulla, un router lo si può anche usare in modalità intranet e basta. Ma comunque deve essere a portata wifi, non per forza a fianco , l'importante è che il 4040 e il 7530 siano nello stesso campo di copertura tra di loro.
Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
hostwork
20-12-2019, 11:09
ciao qualcuno ha il firmware di recovery 7.01.... e 7.02?
grazie
L'importante è che il NAT non è chiuso, moderato vuol dire che è controllato dal firewall del Fritz, non è un male, funziona tutto comunque.
Nel dubbio ho abilitato manualmente (da Fritz in Internet>Abilitazioni) nel dispositivo 'xboxOne' un pó di porte TCP & UDP (di xbox live e i giochi a cui gioco online) seguendo le guide varie..
Nel dubbio ho abilitato manualmente (da Fritz in Internet>Abilitazioni) nel dispositivo 'xboxOne' un pó di porte TCP & UDP (di xbox live e i giochi a cui gioco online) seguendo le guide varie..
Se attivi L'UPNP alla xbox dal fritz, fa tutto da solo, con la mia xbox 360 funziona, anche con la PS3
lucentsound64
20-12-2019, 22:49
Ciao a tutti,
volevo chiedere se qualcuno degli amici del forum si è mai trovato a configurare,su una connessione TIM fibra (vdsl), un pool di 8 indirizzi pubblici + un indirizzo punto-punto, ovviamente usando il FRITZ!Box 7530
Nel mio caso vorrei assegnare uno dei 6 restanti indirizzi pubblici(escluso la network e il broadcast) all'ethernet del router e un altro all'ethernet del firewall che è collegato in cascata.
Potete darmi un suggerimento? Oggi ho provato la configurazione ma, nonostante il collegamento con la centrale sia UP, attaccando un pc con un IP pubblico configurato sulla parte LAN, non si riesce a navigare
Grazie infinite
Andrea
Se attivi L'UPNP alla xbox dal fritz, fa tutto da solo, con la mia xbox 360 funziona, anche con la PS3
Se per UPNP intendi l'opzione per aprire le porte in automatico quando servono l'avevo già fatto,ma nel dubbio ho 'lasciato aperte' nella console direttamente quelle porte che mi servono per il live e i giochi che uso solitamente io online..
marco1991
21-12-2019, 16:59
Ciao ragazzi, ho acquistato da poco questo router e sono piuttosto soddisfatto.
Ho notato però che in FTP, collegando una chiavetta Samsung in ext4 (che da computer diretto legge a 100mega e scrive a 40), ho una velocità di scrittura/lettura piuttosto ridicola. Arrivo al massimo a 3.6MB/s sia lettura che scrittura. Ho già abilitato l'USB 3.0 "power mode" e sono a 3 metri da router con un MacBook Pro del 2018 (il router mi da velocità teorica di 866 Mbit/s).
Mi sfugge forse qualcosa?
Grazie!
rickiconte
21-12-2019, 19:40
Perdonate la domanda da niubbo ma come faccio a collegare il mio iMac in WiFi al Fritzbox?
Attualmente è collegato con cavo lan e va tutto benissimo ma solo collegato col cavo.
Mi spiego, uso Windows con bootcamp, staccando il cavo lan e cliccando nella barra in basso a dx sull'icona del wifi vedo che il mio mac si connette regolarmente al modem fritzbox con la scritta "connessa" però la navigazione in internet diventa lentissima, le pagine o non si aggiornano oppure lo fanno visualizzandole solo in parte.
La cosa buffa è che invece accedendo con macOS riesco a navigare regolarmente.
Da cosa può dipendere?
Grazie
marco1991
22-12-2019, 08:04
Ciao ragazzi, ho acquistato da poco questo router e sono piuttosto soddisfatto.
Ho notato però che in FTP, collegando una chiavetta Samsung in ext4 (che da computer diretto legge a 100mega e scrive a 40), ho una velocità di scrittura/lettura piuttosto ridicola. Arrivo al massimo a 3.6MB/s sia lettura che scrittura. Ho già abilitato l'USB 3.0 "power mode" e sono a 3 metri da router con un MacBook Pro del 2018 (il router mi da velocità teorica di 866 Mbit/s).
Mi sfugge forse qualcosa?
Grazie!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.