View Full Version : [Thread Ufficiale] Zyxel VMG8823-B50B
Pagine :
[
1]
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
- Scopo di questo thread
Scopo di questo thread è di discutere espressamente ed esclusivamente del prodotto oggetto del thread:
Zyxel VMG8823-B50B di colore nero (versione specifica per il mercato europeo).
esiste anche un altro modello dui modem Zyxel simile
Zyxel VMG8825-B50B (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2858661) (colore bianco)
Questo thread non si occupa di altri prodotti Zyxel.
Questo router VDSL2 in alcuni casi viene fornito in comodato da operatori fibra (es. Wind/infostrada).
Il modem usato su linee FTTC è compatibile con il protocollo VSDL 35b per linee FTTC fino a 200Mbit.
- Altri modem Infostrada/Tre
Per altri modem Wind/Tre vedi pagina dedicata sito Infostrada
Wind/Tre - Modem (https://www.infostrada.it/privati/guida-ai-modem/)
- Fibra FTTC Wind/Tre
Per discussioni sulla fibra FFTC di Infostrada/Tre fate riferimento allo specifico thread
Wind/Infostrada - Fibra FTTC (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2832083)
- Fibra FTTH Wind/Tre
Per discussioni sulla fibra FFTH di Wind/Tre fate riferimento allo specifico thread
Wind/Tre - Fibra FTTH (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2574932)
- Consigli pre-acquisto e comparazione mdoem
Per consigli/comparazioni tra i modem ADSL/fibra postare nel thread dedicato
Consigli/comparazioni modem ADSL/fibra (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38641517)
- Firmware modding
Questo thread non si occupa di modding.
Per il firmware modding vedi thread dedicato
Zyxel VMG8823-B50B - Firmware modding (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2848361)
- Info prodotto
Info prodotto (https://www.zyxel.com/products_services/Dual-Band-Wireless-AC-N-VDSL2-VoIP-Combo-WAN-IAD-VMG8823-B-Series/)
Specifiche prodotto (https://www.zyxel.com/uk/en/products_services/Dual-Band-Wireless-AC-N-VDSL2-VoIP-Combo-WAN-IAD-VMG8823-B-Series/specifications)
Datasheet v. 27.07.2017 in inglese (by Zyxel) (ftp://ftp2.zyxel.com/VMG8823-B50B/datasheet/VMG8823-B50B_2.pdf)
Datasheet v. 28.09.2017 in inglese (by Zyxel) (ftp://ftp2.zyxel.com/VMG8823-B50B/datasheet/VMG8823-B50B_3.pdf)
Dichiarazione conformità (ftp://ftp2.zyxel.com/VMG8823-B50B/declaration/VMG8823-B50B_002.214-01-00784.pdf)
Certificati v. 06.07.2018 (ftp://ftp2.zyxel.com/VMG8823-B50B/certification/VMG8823-B50B_001.351-01-00718.pdf)
Certificati v. 18.07.2018 (ftp://ftp2.zyxel.com/VMG8823-B50B/certification/VMG8823-B50B_001.351-02-00476.pdf)
Certificati v. 16.03.2018 (ftp://ftp2.zyxel.com/VMG8823-B50B/certification/VMG8823-B50B_001.351-02-00476.pdf)
- Specifiche hardware
- WAN
VMG8823-B50B: One RJ-11 port for VDSL (over POTS)
VMG8823-B60B: One RJ-45 port for VDSL (over ISDN)
- Wireless
Two internal antennas (2.4 GHz)
Four internal antennas (5 GHz)
- DSL
VMG8823-B50B: One RJ-11
VMG8823-B60B: One RJ-45
- Ethernet
Four 10/100/1000 Mbps
Ethernet ports RJ-45
- VoIP
2 FXS ports
- USB
One USB 3.0 host
- Button
One reset button
One WPS on/off push button
- Status LEDs indicators
Power
DSL
Internet
WAN (ETH)
LAN 1 - 4
WLAN-2.4G/WPS
WLAN-5G/WPS
Phone 1
Phone 2
USB
- Power
12V DC, 2.5A
- Specifiche prodotto
- Wireless Standard
802.11 b/g/n 2.4 GHz
802.11 a/n/ac 5 GHz
- VDSL and ADSL Compliance
VDSL:
G.993.1 VDSL
G.993.2 VDSL2, band 997, 998, over POTS or ISDN
VMG8823-B50B/B60B: Support VDSL profiles: 8a/b/c/d, 12a/b, 17a and 35b
G.vector
ADSL:
G.992.1 (G.dmt)
G.992.2 (G.lite)
ANSI T1.413 compliant
G.992.3 (ADSL2)
G.992.5 (ADSL2+)
G.INP support
- Router/Bridge Features
IEEE 802.1D transparent bridge & basic spanning tree
PPPoE (RFC 2516)
PPPoA (RFC 2364)
MAC encapsulation routing/IPoE
Network Address Translation (NAT)
NAT virtual server (port forwarding)
DHCP client/server/relay with DHCP option 43/60/61/125
DNS proxy/dynamic DNS
Static/Policy route
IGMP v1, v2, v3
IPv4/IPv6
- Wireless
Wireless Protected Setup (WPS)
WMM
WEP data encryption 64/128 bit
WPA2/WPA2-PSK with TKIP & AES security type
Multi SSID: up to 4
MU-MIMO support
- VLAN/QoS
802.1Q VLAN tagging/un-tagging
Support flexible traffic classification
- Firewall & Security
Generic packet filter
DoS attack prevention
Parental control
- USB
File sharing
3G dongle
- Management
Web/HTTP: 2 level log-in
Command Line Interpreter (CLI) via SSH or Telnet
Firmware upgrade via Web/TFTP/FTP/TR-069 RPC method
Text based configuration
Configuration backup/update/restore default via Web
Configurable access control for remote management (interface and/port number)
DSL forum TR-069, TR-098, TR-111 and TR-181 i2
SNMP v1, v2
Rom-D support
UPnP port forwarding rules on page
- VoIP
Section Initiating Protocol (SIP), RFC 3261
Codec: G.711 a/μ (64K), G.726 (24/32K), G.722, G.729 (Optional)
G.168 echo cancellation (8 ms - 16 ms)
Fax/modem detection and pass-through
Voice Active Detector (VAD)
Dynamic jitter buffer
DTMF detection and generation
DTMF relay by in-band and out-of-band (RFC 2833, SIP INFO)
SIP account (URL type included)
On hook, off hook and flash detection
Caller ID
Call forwarding (No condition, busy, no answer)
Call transferring
Call hold/Call retrieve
Three way conference
Call waiting
- Versioni board hardware
Esistono più versioni della board hardware (es. con e senza sensore prossimità).
Info sulle differenze sulla board hardware (by Zeratul) (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45421317&postcount=679)
Foto board hardware (by Zeratul) (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45421317&postcount=679)
- Risorse supporto
Wind/Infostrada - Fibra FTTC (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2832083)
- Documentazione e manuali
- Guida rapida
Guida rapida in inglese (by Zyxel) (ftp://ftp2.zyxel.com/VMG8823-B50B/quick_start_guide/VMG8823-B50B_001.pdf)
- Manuale utente (modem Zyxel)
Manuale utente in inglese v. 1.0 (by Zyxel) (ftp://ftp2.zyxel.com/VMG8823-B50B/user_guide/VMG8823-B50B_V1.0.pdf)
Manuale utente in inglese v. 5.13 (by Zyxel) (ftp://ftp2.zyxel.com/VMG8823-B50B/user_guide/VMG8823-B50B_V5.13.pdf)
- Manuale utente (modem Wind)
Manuale utente in italiano (modem Wind) (https://www.infostrada.it/fileadmin/Materiale/guidemodem/Manuale_ZYXEL_VMG8823.pdf)
- Manuale utente (modem Tiscali
Manuale utente in italiano (modem Tiscali) (https://assistenza.tiscali.it/internet-telefono/modem/zyxel-vmg8823-b50b/guida/panoramica-vmg8823-b50b/)
- Elenco compatibilità chiavette USB 3G
Elenco compatibilità chiavette USB 3G - v. 1.16 in inglese (by Zyxel) (ftp://ftp2.zyxel.com/VMG8823-B50B/3g_dongle_document/VMG8823-B50B_V1.16.pdf)
Elenco compatibilità chiavette USB 3G - v. 1.18 in inglese (by Zyxel) (ftp://ftp2.zyxel.com/VMG8823-B50B/3g_dongle_document/VMG8823-B50B_V1.18.pdf)
- Firmware ufficiali Zyxel
Nota importante!!!!
Se il modem è brandizzato (es. è brandizzato il modem fornito dall'operatore Wind/Infostrada) non è possibile aggiornare il firmware con quello scaricabile dal sito Zyxel.
Bisogna attendere il rilascio dell'aggiornamento firmware da parte dell'operatore (es. Wind/Infostrada)
Gli aggiornamenti firmware per i modelli forniti dall'operato vengono effettuati direttamente dall'operatore e non è possibile per l'utente forzare un aggiornamento.
Area download Zyxel (https://www.zyxel.com/support/SupportLandingSR.shtml?c=gb&l=en&kbid=M-02791&md=VMG8823-B50B#searchZyxelTab2)
Sito FTP Zyxel (cartella VMG8823-B50B) (ftp://ftp2.zyxel.com/VMG8823-B50B)
- Firmware v. 5.13 ABJF1.C1 (14.09.2017)
Firmware v. 5.13 ABJF1.C1 - Note rilascio (ftp://ftp2.zyxel.com/VMG8823-B50B/firmware/VMG8823-B50B_5.13(ABJF.1)C1_2.pdf)
Firmware v. 5.13 ABJF1.C1 - Download (ftp://ftp2.zyxel.com/VMG8823-B50B/firmware/VMG8823-B50B_5.13(ABJF.1)C1.zip)
- Firmware v. 5.13 ABEJ.2C0 (25.12.2017)
Firmware v. 5.13 ABEJ.2 C0 - Note rilascio (ftp://ftp2.zyxel.com/VMG8823-B50B/firmware/VMG8823-B50B_5.13(ABEJ.2)C0_2.pdf)
Firmware v. 5.13 ABEJ.2 C0 - Download (fftp://ftp2.zyxel.com/VMG8823-B50B/firmware/VMG8823-B50B_5.13(ABEJ.2)C0_2.pdf)
- Firmware v. 5.13 ABEJ.2C1 (22.01.2018)
Firmware v. 5.13 5.13 ABEJ.2C1 - Note rilascio (ftp://ftp2.zyxel.com/VMG8823-B50B/firmware/VMG8823-B50B_5.13(ABEJ.5)C0_2.pdf)
Firmware v. 5.13 ABEJ.2C1 - Download (ftp://ftp2.zyxel.com/VMG8823-B50B/firmware/VMG8823-B50B_5.13(ABEJ.5)C0.zip)
- Firmware v. 5.13 ABEJ.4 C0 (04.06.2018)
Firmware v. 5.13 ABEJ.4 C0 - Note rilascio (ftp://ftp2.zyxel.com/VMG8823-B50B/firmware/VMG8823-B50B_5.13(ABEJ.4)C0_2.pdf)
Firmware v. 5.13 ABEJ.4 C0 - Download (ftp://ftp2.zyxel.com/VMG8823-B50B/firmware/VMG8823-B50B_5.13(ABEJ.4)C0.zip)
- Firmware v. 5.13 ABEJ.5 C0 (06.11.2018)
Firmware v. 5.13 ABEJ.5 C0 - Note rilascio (ftp://ftp2.zyxel.com/VMG8823-B50B/firmware/VMG8823-B50B_5.13(ABEJ.5)C0_2.pdf)
Firmware v. 5.13 ABEJ.5 C0 - Download (ftp://ftp2.zyxel.com/VMG8823-B50B/firmware/VMG8823-B50B_5.13(ABEJ.5)C0.zip)
Firmware v. 5.13 ABEJ.5 C0 - Download (dropbox) (https://www.dropbox.com/s/bt982haxnkhpfre/VMG8823-B50B_5.13%28ABEJ.5%29C0.zip?dl=1)
Estrarre il file dall'archivio zip scaricato e usare il file estratto per aggiornare il firmware.
È possibile aggiornare direttamente alla versione più recente senza passaggi intermedi.
- Firmware ufficiale Infostrada/Tre (modem brandizzato)
Il firmware dei modem brandizzati Infostrada/Tre non può essere aggiornato dall'utente ma solo dall'operatore.
Non si è a conoscenza di modi e tempi di aggiornamento del firmware da parte dell'operatore.
La versione più recente disponibile è la versione: V5.13(ABIU.0)b5_20170531
Firmware V5.13(ABIU.0)b5_20170531 brandizzato Infostrada (https://mega.nz/#F!MQo1WSgD!lVCBuPZ8Cxqfs-RO1UXkZw)
Nel modem con firmware Wind/Tre è possibile caricare il firmware nobrand per accedere a tutte le funzionalità del modem.
Il modem con firmware nobrand è compatibile con tutti gli operatori (Wind/Tre incluso).
Per maggiori informazioni vedere lo specifico thread modding
Zyxel VMG8823-B50B - Modding firmware (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2848361)
- Firmware ufficiale Tiscali (modem brandizzato)
Il firmware dei modem brandizzati Tiscali non può essere aggiornato dall'utente ma solo dall'operatore.
Non si è a conoscenza di modi e tempi di aggiornamento del firmware da parte dell'operatore.
La versione più recente disponibile è la versione: V5.13(ABOV.0)b1_20180824
Nota: risulta che nel firmware Tiscali molte funzionalità (rispetto al modem nobrand) non sono presenti.
Tale funzionalità non possono essere ripristinate.
Il firmware del modem Tiscali non può essere aggiornato con altro firmware (es. nobrand).
Il firmware Tiscali dispone dell'account (login) come supervisor con noem utente tiscali (non sappiamo la password).
- Sviluppo/compilazione firmware
Per favore per richieste in merito alla compilazione del firmware dai sorgenti forniti da Zyxel o per modifiche al firmware Zyxel postate nel thread modding dedicato.
Zyxel VMG8823-B50B - Compilazione/sviluppo/mod firmware (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2848361)
- Licenza Creative Commons
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza
Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
..
- Comparazioni con altri modem
Le comparazioni tra modem diversi dal punto di vista velocità/stabilità aggancio linea e portata/stabilità WiFi non sono oggetto di questo thread in quanto legate a condizioni esclusivamente personali non comparabili con quelli di qualsiasi altro utente.
Per eventuali comparazioni sulle caratteristiche dei modem esiste un thread dedicato
Consigli/Comparazioni pre-acquisto modem VDSL2 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900)
- Model libero (net neutrality)
L'AGCOM ha rilasciato il 01.08.2018 una comunicazione ufficiale agli operatori internet che impone agli operatori di non fornire obbligatoriamente il loro modem ma permettere l'uso di un modem scelto dall'utente.
Maggiori informazioni nel thread dedicato
Modem libero (net neutrality) (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2859711)
- VDSL/VSDL2 (wikipedia)
Tecnologia VDSL/VDSL2 - Info (wikipedia) (https://it.wikipedia.org/wiki/VDSL2)
- Collegamento di due router in cascata
Per il collegamento di due router in cascata non fare le richieste in questo thread ma farle nel thread dedicato
Collegamento di due router in cascata (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950)
- Impianto telefonico per linea modem fibra FTTC con filtri ADSL
Allegato trovere un documento che illustra come collegare il modem per la fibra FTTC senza fare modifiche all'impianto teelfonico originale.
Non è necessario fare il rivoltamento delle prese come consigliato in alcuni siti anche di provider telefonici.
I filtri ADSL si possono usare senza problemi negli impiantio telefonici con modem per fibra FTTC.
Questa tipologia di impianto è stata consigliata dal tecnico Telecom durante un'installazione di una fibra FTTC, e testata pesonalmnete da me e da amici/colleghi senza riscontrare nessun problema.
Svantaggi di questa tipologia di collegamento
Potrebbe peggiorare il valore SNR (fino a 0.4db) e conseguentemente abbassarsi la velocità di connessione.
Vantaggi di questa tipologia di collegamento
- Non viene modificato l'impianto telefonico originario (prese in parallelo).
- Non esiste in questo impianto una presa principale/secondaria per il collegamento del modem. Il modem si può collegare (o spostare) in qualsiasi presa teelfonica
- I filtri ADSL possono fare da filtro audio (passa/basso) e da isolatroe elettrico per i telefoni collegati (= meno disturbi).
- Non si sono limiti al numero di teelfoni collegabili.
Schema collegamento impianto telefonico per modem fibra FTTC con filtri ADSL (https://mega.nz/#!zV53nQTJ!xMo9_sPOjId-vBd6mqo9JLoVznX0Ha5zJQLLOIEV8iE)
- Impianto telefonico - Uso filtri ADSL
È possibile collegare un modem in fibra in un classico impianto con prese telefoniche in parallelo, senza bisogno di fare modifiche all'impianto.
Basta, come si fa per il classico impianto per modem DASL, lasciare le prese telefoniche in parallelo e collegare ad ogni presa telefonica, dove richiesto il modem o il teelfono ma sempre tramite l'uso di un filtro ADSL.
Se nello stesso attacco dove c'è il modem si vuole avere un telefono o si usa una sdoppiatore per il telefono, o si collega il telefono sulla porta TEL2.
- Variazione MTU (1492 a 1480)
Thanks to DragonPower7up
In caso si verificassero is eguenti problemi
- Assenza di linea telefonica (spia telefono spenta)
- Irraggiungibilità della maggioranza delle risorse internet nonostante la presenza di linea stabile (sia LAN che Wi-Fi)
- Impossibilità di riallineare il modem da remoto anche da parte del servizio Clienti Wind
provare a variare l'MTU come indicato nel post
Varizione MTU da 1492 a 1480 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45733682&postcount=1543)
- Uso telefono sulla presa TEL2
Ho verificato in una installazione, che anche se non indicata, la possibilità di usare un classico telefono sulla presa TEL2, funziona.
- Utente/password predefiniti
Utente e password predefiniti per l'accesso all'interfaccia web del modem sono
Utente = admin
Password = admin
- Firmware Zyxel - Tono lungo telefono
VOIP -> Phone - Secondo tab
Modificare da Norvegia ad Italia
- Recupero credenziali admin/supervisor (pagina PHP)
Thanks to maximuz
Recupero credenziali admin (pagina PHP) (https://supervisorcalc.000webhostapp.com/supervisor_calc.php)
- Recupero credenziali admin/supervisor
Thanks to Yramrag
Procedura recupero credenziali admin/supervisor (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45316487&postcount=17)
- Separazione reti WiFi
Si consiglia ove possibile di seprare le due reti WiFi (di default la rete 2.4 GHz e 5.0 GHZ hanno lo stesso nome), dando alle due reti un nome (SSSDI) diverso.
Per modificare il nome della rete Wifi (SSID)
Impostazioni di rete / Wireless -> Scheda Generale -> Banda
- Rete 2.4 GHz
Selezionare nel menù a tendina la banda 2.4 GHz -> Modifica Nome Rete Wireless
- Rete 5.0 GHz
Selezionare nel menù a tendina la banda 5.04 GHz -> Modifica Nome Rete Wireless
Quindi selezionare Applica
Per ulteriori dettagli vedi capitolo 9 manuale italiano Wind
Manuale utente in italiano (by Wind) (https://www.infostrada.it/fileadmin/Materiale/guidemodem/Manuale_ZYXEL_VMG8823.pdf)
- Problemi Wifi 5Ghz - Uso opzione Airtime Fairness
Thanks to AnthonyXVictory
In caso di problematiche sulla rete a 5 GHz provare ad impostare l'Airtime Fairness.
Nell'interfaccia web del router selezionare
Impostazioni di rete -> Wireless
Selezionare 5GHz -> Altri-> Airtime fairness -> [ON]
- Visualizzazione password fonia
Impostazioni VoIP
SIP
Modifica l'account del numero configurato
Ispeziona elemento sulla sezione dedicata alla password
Sostituire il campo type"password" con type"text"
e la password comparirà nello spazio dove prima c'erano gli asterischi.
Visualizzazione password fonia - by TheMoon (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45120965&postcount=23)
- Visualizzazione password VOIP
Visualizzazione password VOIP - by Yramrag (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45317534&postcount=23)
- Abilitazione log eventi TR-69
Abilitazione log eventi TR-69 - by Yramrag (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45316509&postcount=18)
- Modifica impostazione DNS
Thanks to paolo206
Accedi al router (IP 192.168.1.1 oppure 192.168.0.1)
Inserisci username e password (default admin e admin)
Seleziona Impostazioni di rete.
In Configurazione LAN, se hai il DHCP attivo puoi modificare il DNS (scorri verso il basso per trovare i Valori DNS)
Seleziona su Statico ed inserisci il Server DNS 1 e Server DNS 2.
Seleziona Applica.
- Impostazione ed uso Dynamic DNS
Thanks to random556
- Accedi alla pagina web del router http://192.168.1.1
- Andare su Manutenzione -> Gestione remota.
- Nella pagina Controllo servizio lasciare attiva Qualsiasi wan e mettere la spunta nella casella relativa alla wan su http o https.
- Consigliabile utilizzare https e cambiare la porta di default (443) con un'altra non standard (ad. es 55543)
- Per poter accedere serve un servizio di dns dinamico.
- Nell'interfaccai web del router selezionare Impostazioni di rete -> DNS, Dynamic DNS
- Nell'elenco di provider compatibili con il router, sceglierne uno gratuito (non DynDNS perchè è a pagamento), ad es. noip (www.noip.com)
- Bisongna registrarsi nel relativo sito del servizio dy Dynamic DNS gratuito scegliendo un nome dns fra quelli disponibili, un nome utente e una password.
- Inserire le credenziali dell'account DNS appena creato in Impostazioni di rete -> DNS > Dynamic DNS.
- Per raggiungere il router dall'esterno tramite https://NomeDNSscelto:PortaIndicataNelRouter.
- Connessione PPPOE
Thanks to random566
Anche lo zyxel consente le sessioni PPOE analogamente ai router TIM (se uno volesse usarlo solo come modem e gestione VOIP, utilizzando un proprio router in cascata.
Però occorre creare un'interfaccia bridge nel menu Impostazioni di rete -> Broadband -> Aggiungi nuova interfaccia wan.
Nel campo Tipo si mette ADSL/VDSL overt PTM, e come modalità Bridge, nel campo 802.1p si mette 0 e in 802.1q si mette 835.
- Abilitazione/disabilitazione sensore prossimità
Menu manutenzione -> Sensore di prossimità -> Abilita (o Disabilita) -> Applica
Abilitato = i led del mdoem si accendono solo se viene rilevata nelle vicinanze un movimento (e si spengono dopo x secondi)
Disabilitato = i led del modem sono sempre accesi
- Verifica connessione linea fibra con profilo 100 o 200 Mbit
Selezionare nell'interfaccia web System Monitor -> xDSL Statistics
VDSL Profile: Profile 17a indica la 100 Mb;
VDSL Profile: Profile BrcmPriv1 indica la 200 Mb.
- Visualizzazione pagine nascoste interfaccia web
- Modem Wind
Thanks Yamrag
Nei modem Wind entrare come utente supervisor, fare clic su Login privilege e attivare tutte le pagine per gli utenti di tipo admin.
L'utente supervisor ha già tutte le pagine attive (non può "nasconderle" a sé stesso).
- Modem Tiscali
Thanks xenio
Vsiualizzazione pagine nascoste interfaccia web (by xenio) (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45925766&postcount=1710)
- Gestione blocco chiamate
Gestione blocco chiamate by Yramrag (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45402676&postcount=535)
- Blocco chiamate senza numero visualizzato
Thanks to Yamrag
VoIP -> SIP -> SIP Account -> Add new account/Edit: Active Incoming Anonymous Call Block
(Select this if you do not want the phone to ring when someone tries to call you with caller ID deactivated.)
Vedi pag. 266 del manuale Zyxel.
- App Zyxel per Android
App Zyxel per Android (Google Play) (https://play.google.com/store/apps/details?id=com.zyxel.multy.oneconnect)
- Sensore prossimità / verifica presenza con seriale
Thanks to Zeratul
Se il seriale del modem è 172xxx il sensore prossimità è presente fisicamente.
Se il seriale del modem è 182xxx il sensore prossimità non è presente fisicamente.
- Modem Tiscali - Visualizzazione menu nascosti interfaccia web
Thanks to xenio
Utenti Tiscali - Visualizzazione menu nascosti (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45925766&postcount=1710)
- Modem Tiscali - Telnet/SSH non attivi
Thanks to Yramrag
Nei modem forniti da Tiscali l'accesso via Telnet/SSH non è abilitato ne è abilitabile.
- Licenza Creative Commons
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza
Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
..
fester40
19-01-2018, 14:51
Interessante apparato, finalmente si allarga un po' la scelta per la 35b, oltre ai soliti noti. Chissà se accetta la password chilometrica di TIM.
p.s. ho mandato una mail a Zyxel per info sulla PW
Interessante apparato, finalmente si allarga un po' la scelta per la 35b, oltre ai soliti noti. Chissà se accetta la password chilometrica di TIM.
p.s. ho mandato una mail a Zyxel per info sulla PW
Intendi le pwd di supervisor e root (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45259849#post45259849)?
Domani (s)posto di qua alcuni post dall'altro thread, così resta più raggruppato. :D
fester40
19-01-2018, 15:35
PW Voip.
TheNewMatrix
19-01-2018, 16:49
Interessante, ma è già in vendita? Online non lo trovo...
@TheNewMatrix
In vendita non credo.
Nel mio caso l'ha ricevuto un mio amico in comodato da Infostrada.
Aveva Infostrada come ADSL ed è passato alla fibra Infostrada.
TheNewMatrix
19-01-2018, 17:18
Ok grazie. Spero si possa sbrandizzare allora :-)
@TheNewMatrix
Impossibile sbloccarlo.
Vedi primi post.
happysurf
19-01-2018, 17:30
Se il modem è brandizzato (es. è brandizzato il modem fornito dall'operatore Wind/Infostrada) non è possibile aggiornare il firmware con quello scaricabile dal sito Zyxel.
Bisogna attendere il rilascio dell'aggiornamento firmware da parte dell'operatore (es. Wind/Infostrada)
Come avviene il rilascio dell'aggiornamento da parte dell'operatore?
Sono in attesa di riceverlo, qualcuno che lo usa sa dirmi gentilmente come si comporta questo modem come potenza Wi-Fi perché sono su due livelli.
fester40
19-01-2018, 17:33
Ne avevo trovato uno a 85€ spedito, ma è brandizzato...i soliti b@st@rdi!
Non c'è alcuno modo per creare una blacklist delle chiamate in entrata vero?
Mi tocca bloccare i numeri di telemarketing(Maledetti!) con il telefono ma è un po scomodo.
@happysurf
Secondo me nessun (tranne il provider) è in grado di dirti se e quando ci saranno aggiornamenti firmware per le versioni brandizzate.
Secondo me le versioni fornite dal provider di telefonia devono essere per forza brandizzate perchè devono esseer configurate ad hoc per la configurazione del provider.
happysurf
20-01-2018, 08:30
@happysurf
Secondo me nessun (tranne il provider) è in grado di dirti se e quando ci saranno aggiornamenti firmware per le versioni brandizzate.
Secondo me le versioni fornite dal provider di telefonia devono essere per forza brandizzate perchè devono esseer configurate ad hoc per la configurazione del provider.
Siamo d'accordo, ma il mio dubbio è come e dove recuperare eventuali firmware di aggiornamento, esiste una pagina ufficiale, c'è già stato in passato qualche aggiornamento?
strassada
20-01-2018, 12:31
si aggiorna con una procedura di autoupdate quando il provider immette nel sistema i firmware. se poi fa tutto da solo (caricamento e flash del file) o se trovi un messaggio che ti dice di aggiornare, questo non lo so, non avendo mai avuto un apparato dei provider (che siano TIM o Zyxel o D-Link o altro).
per il resto non troverai nulla lato provider, sul firmware, ma puoi leggere il changelog del firmware standard ( c'è un pdf che lo accompagna), anche se possono sempre esserci delle differenze da quello customizzato per ogni provider (anzi ci sono di sicuro visto i diversi tempi di rilascio).
negli Zyxel, il file del firmware e la versione del firmware stesso, la stringa dentro le parentesi () indica la particolare versione del router, che è diverso per ogni versione creata ( provider 1 provider 2 ecc... standard, ecc...) ed è diverso il firmware. Normalmente da GUI si potrebbe installare solo il firmware specifico per la propria versione (per molti Zyxel hanno trovato il modo di installare firmware standard su quelli brandizzati, magari in futuro sarà così anche per questo).
anche il suffisso -BXXX è importante ( vedi il primo post) nel riconoscere il modello della serie.
Originariamente postato qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45312936#post45312936).
Edit 2019/07/25 (in ritardo):
Procedura ormai obsoleta; è molto più pratico usare la pagina di calcolo password da seriale (https://supervisorcalc.000webhostapp.com/supervisor_calc.php) di @maximuz.
Edit 2018/02/18:
procedura aggiornata e semplificata (+ nuova immagine di riferimento alla fine):
Browser utilizato: Chrome;
Router: entra come admin;
Router: apri la pagina Manutenzione / Account Utente;
F12 per aprire il Developer Tools di Chrome;
Developer Tools: se non ci sei già, vai alla pagina "Sources" (vedi la prima riga in alto della finestra)
Developer Tools: apri il file "userAccount.js". Dovrebbe essere in Top / mainFrame / ip.del.router / pages / maintenance / userAccount.js
Developer Tools: clicca sul numero di riga 342 per impostare un breakpoint: dovrebbe evidenziarzi in blu;
Router: da Account Utente fai "Aggiungi nuovo account", compila i dati (usa un nome utente nuovo; la pwd deve essere di almeno 6 caratteri altrimenti darà errore prima di completare l'operazione) e clicca OK;
adesso dovrebbe tornare in primo piano la finestra del Developer Tools e l'esecuzione del codice dovrebbe essere in pausa al breakpoint impostato sulla riga 342; altrimenti, controlla i passi precedenti;
Developer Tools: trova la riga della Console nell'ultima riga in basso: se non è visibile spostati col mouse a destra della scritta "Console" finché il puntatore diventa una doppia freccia verticale con punte verso l'alto e il basso. A quel punto clicca e trascina verso l'alto per far comparire le righe della Console;
Developer Tools: nella riga della Console scrivi "groupnumber = 1" senza virgolette e dai Invio;
Developer Tools: premi F8 per riprendere l'esecuzione del codice;
Router: se tutto va a buon fine e non ci sono errori, il nuovo utente risulterà creato anche se NON comparirà nella lista;
Router: esci come admin, entra col nuovo utente (chiederà di cambiare la pwd al primo login) e, in una nuova tab, vai alla pagina
http://indirizzo.ip.del.router/cgi-bin/login?oid=RDM_OID_ZY_LOG_CFG_GP_ACCOUNT
vedere tutte le password in chiaro. :cincin:
https://s10.postimg.cc/wtf9uiq39/user_Account.js_Console.png (https://postimg.cc/image/wtf9uiq39/)
Di seguito il post iniziale, per riferimento:
Riposto ed edito la procedura per recuperare le password di root/supervisor sul router brandizzato Wind/Infostrada; credo sia più corretto stia in questo thread.
Premessa: fare un backup della configuazione per ogni evenienza.
Non ho mai dovuto ripristinare il router alle condizioni di fabbrica, ma non si sa mai.
Se non funziona, arrivano terremoti, inondazioni, cavallette o ex-fidanzate armate di mitra... non so che fare :oink:
(L'ho fatto da chrome, probabilmente funziona anche da Firefox)
Aggiungi utente, compilare tutti i campi come al solito, non premere OK
F12 - apre il Developer Tools
Aprire il file UserAccount.js
Impostare dei breakpoint in modo da fermare l'esecuzione prima dell'uso della variabile groupnumber
Tornare sulla schermata di "Aggiungi acount utente": premere OK: adesso l'esecuzione dovrebbe interrompersi al primo breakpoint;
dopo l'assegnamento groupnumber = 2 alla riga 339, modificarlo da 2 a 1 (lato destro, si può editare con doppioclick, e probabilmente anche da console)
verificare che la variabile groupnumber abbia il valore 1 alla riga 342
riprendere l'esecuzione del codice
https://s10.postimg.cc/gu6cqu7sl/from_Admin_To_Super.png (https://postimg.cc/image/gu6cqu7sl/)
Se non ci sono errori, il nuovo utente NON comparià nella lista.
Al primo login sarà richiesto il cambio password.
A questo punto, una volta loggati con questo nuovo utente, sarà sufficiente aprire in una nuova tab la pagina
http://indirizzo.ip.del.router/cgi-bin/login?oid=RDM_OID_ZY_LOG_CFG_GP_ACCOUNT
per vedere tutte le password in chiaro...
Nota: a quanto pare c'è un limite hardcoded di 4 utenti per gruppo, compreso il gruppo root/supervisor.
Originariamente postato qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45312936&postcount=1726).
Riposto ed edito la procedura per attivare il log deglli eventi TR-069 nell'interfaccia web sul router brandizzato Wind/Infostrada; credo sia puù corretto stia in questo thread.
Con chrome funziona, con firefox immagino sia analogo...
Bando alle ciance:
Manutenzione: Impostazioni Log
F12: Developer tools / Sources
Cercare il file logSetting.js (http://indirizzo.del.router/pages/maintenance/logSetting.js)
Impostare un breakpoint alla riga 263 (click sul numero di riga)
Tornare all'interfaccia web e riselezionare Manutenzione: Impostazioni Log: la pagina si ricarica e il debugger ferma l'esecuzione alla riga 263
Nella console (in basso) digitare
zyWebGuiFlagObj.WindItalyCustomization = false
e dare invio
F8 un paio di volte per riprendere l'esecuzione del codice; se tutto ha funzionato a dovere possiamo togliere il breakpoint e dovremmo trovare l'opzione TR-069 sotto Registro di Sistema
attivare l'opzione e salvare
In Monitor di Sistema: Log la categoria TR-069 è visibile nel menù a tendina solo se la variabile zyWebGuiFlagObj.WindItalyCustomization è false, quindi normalmente non sarà così; tuttavia è possibile vedere i log togliendo i filtri (Categoria: Tutti)
https://s18.postimg.cc/esu8yzw6t/TR-069_web.png (https://postimg.cc/image/esu8yzw6t/)
E' possibile che non ci siano subito voci di categoria TR-069 nel log (non so se sia retroattivo); tuttavia almeno una volta al giorno si dovrebbe ricevere
ZTR69: [DB ] cwmp_cm_msg_proc(): cwmp receive ZCFG_MSG_NTP_SYNC_SUCCESS
se c'è la sincronizzazione dell'ora attiva.
fester40
20-01-2018, 20:04
@Yramrag - Ciao, sono molto incuriosito da questo apparato; siccome sembri conoscerlo molto bene e forse lo possiedi, vorresti dirci in poche parole come funziona? Va bene?
@Yramrag grazie mille per il tuo lavoro. Seguendo le tue dritte sono già riuscito a fare cose che altrimenti non sarei stato in grado di fare. Una domanda... sai se c'è già il modo di trovare la sipkey associata al voip? Ho visto che questo modem ha le password criptate nel backup di configurazione. Anzichè decriptarle magari c'è un modo per vederle in chiaro come per la password del supervisor. Per quanto riguarda il tipo di criptazione so che la Zyxel ha usato in vari modem l'algoritmo ns3, ma non so se è stato usato anche in questo, probabilmente no, in quanto è di facile decriptazione (https://gist.github.com/anonymous/6d41fdb3c99968f72ab4d61846f55869).
fester40
21-01-2018, 00:51
...ovviamente è gradita anche l'opinione di altri possessori del VMG8823.
@Yramrag - Ciao, sono molto incuriosito da questo apparato; siccome sembri conoscerlo molto bene e forse lo possiedi, vorresti dirci in poche parole come funziona? Va bene?
Sì, ho il router fornito da Infostrada da metà novembre.
Posso dire le mie esperienze con il modem, ma non sarei in grado di dare un giudizio efficace se consigliarlo o meno perché non ho le competenze adatte (non mi intendo così tanto di rete e networking, né tantomedo di hardware), ed è il primo modem vdsl che uso; la mia esperienza precedente era con un'adsl con un Netgear da grandi magazzini (faceva il suo lavoro e mi bastava).
Mi sono messo a ispezionalo a fondo proprio perché brandizzato Infostrada, e non volevo dipendere da come gira loro per gli aggiornamenti del firmware; è una vendita abbinata, non un comodato, l'unico dubbio che ho è se l'apparecchio sia mio da subito o al termine delle 48 rate.
La mia linea è stata classificata come "non migliorabile", e oscilla tra 15-18 down / 0,9-1 up.
Uso solo la wireless 2.4GHz, canale fisso, banda 20/40 MHz; non ci sono altre reti vicine che disturbano. Su un'abitazione a tre livelli perde un po' nelle diagonali al piano superiore e inferiore (il router ovviamente è in posizione circa centrale).
L'ho visto disconnettersi (log) pochissime volte; il primo mese ha avuto un Link Uptime di oltre 27 giorni (fino al 12 dicembre), adesso non ci arriva perché lo riavvio io quando faccio delle prove. :p
A volte va a rinegoziare la linea (sia in meglio che in peggio) senza disconnessioni, ma è perlopiù costante.
Per quanto rigurda il voip, non uso il telefono, quindi non so proprio dire.
Non ho console, videocamere e non faccio gaming online.
Non ho provato la porta usb con una chiavetta dati (per una rete di backup su 3G).
Il media server funziona da windows (*), da linux e l'ho testato anche su kodi; al momento però nella porta usb tengo una chiavetta usb da 4GB come shared folder.
Quindi posso dire che per me "funziona", tenendo presente che putroppo non ho precedenti con altri modem con cui confrontarlo; se guardi sul thread [VDSL] Wind/Infostrada FTTC (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2832083), il consenso poplare è "se ce l'hai, usa il Fritz".
Diciamo così: dalle esperienze lette se potessi scegliere, prenderei un Fritz; tanto da me la 200 MB non arriverà mai :Prrr:
Visto che mi hanno dato questo (e non ho un modem alternativo), cerco di tirarne fuori il più possibile; male che vada posso sempre comprare qualcos'altro.
(*): su un solo pc windows non funziona con vlc. Non so perchè :(
@Yramrag grazie mille per il tuo lavoro. Seguendo le tue dritte sono già riuscito a fare cose che altrimenti non sarei stato in grado di fare. Una domanda... sai se c'è già il modo di trovare la sipkey associata al voip? Ho visto che questo modem ha le password criptate nel backup di configurazione. Anzichè decriptarle magari c'è un modo per vederle in chiaro come per la password del supervisor. Per quanto riguarda il tipo di criptazione so che la Zyxel ha usato in vari modem l'algoritmo ns3, ma non so se è stato usato anche in questo, probabilmente no, in quanto è di facile decriptazione (https://gist.github.com/anonymous/6d41fdb3c99968f72ab4d61846f55869).
Prova a loggarti e poi ad aprire (anche in altra tab) la pagina:
http://indirizzo.ip.del.router/cgi-bin/SIP?oid=RDM_OID_VOICE_LINE_SIP
fester40
21-01-2018, 08:10
@Yramrag - grazie per la risposta :)
Mi è arrivato venerdì. La settimana prossima lo provo, per ora sto usando uno Smart modem della TIM visto che ci hanno messo un mese per mandarmi quello di Infostrada. Prima di fare il cambio farò qualche test.
handymenny
21-01-2018, 12:09
Per la password voip:
Per la fonia il discorso è più semplice di quanto si pensi, basta recarsi nelle impostazioni del VoIP->SIP->Modifica l'account del numero configurato->Ispeziona elemento sulla sezione dedicata alla password->Sostituire il campo type"password" con type"text" e la password comparirà nello spazio dove prima c'erano gli asterischi.
Post originale: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45120965&postcount=23
...ovviamente è gradita anche l'opinione di altri possessori del VMG8823.
A me questo modem è arrivato da circa una settimana e l'ho sostituito al modem Fibra TIM. Rispetto a quest'ultimo ho notato una maggiore stabilità della linea, soprattutto del wifi sebbene anche questo Zyxel non è stabile come altri prodotti sul mercato come il fritzbox, il tutto a discapito però della copertura che è un minimo inferiore. A volte ho notato disconnessioni del wifi ma potrebbero essere dovute all'impostazione di passaggio automatico da rete 2.4Ghz a 5Ghz per avere le condizioni di connessione ottimali. Il menù delle impostazioni è ampio ed articolato; sebbene la GUI non mi faccia impazzire dal punto di vista estetico l'ho trovato molto intuitivo e sicuramente tornano utili i riquadri col la spiegazione delle varie impostazioni, che sono presenti in quasi tutte le pagine dell'interfaccia. Grande mancanza a parer mio è l'impossibilità della connessione con telefoni DECT, funzione che secondo me dovrebbe essere obbligatoria dal primo momento che si ha il VoIP, per questioni di semplicità di connessione degli apparati telefonici. Ho apprezzato molto la porta RJ45 dedicata alla WAN nel caso di utilizzo come router.
Il modem in se alla fine non è male, mi piace e funziona bene, certo alcune cose potrebbero essere migliorate con successivi firmware (come wps e wifi scheduler), ma nel complesso sono soddisfatto.
Come considerazione finale esprimo la mia preoccupazione riguardo alla sicurezza complessiva del modem; il lavoro di @Yramrag mi è tornato sicuramente molto utile (e lo ringrazio ancora anche per l'aiuto con la sipkey), ma un modem ben fatto non dovrebbe avere queste falle. Non sono un esperto di sicurezza informatica, ma se è bastato chrome per scoprire la password del root non oso immaginare malintenzionati con strumenti più potenti cosa potrebbero fare.
P.S. grazie anche a @handymenny per la sipkey. Mi sa che tra un po'lo Zyxel potrebbe diventare un router per il primo piano e usare il Fritzbox come modem principale... ;)
Prova a loggarti e poi ad aprire (anche in altra tab) la pagina:
http://indirizzo.ip.del.router/cgi-bin/SIP?oid=RDM_OID_VOICE_LINE_SIP
Ciao, sfrutto la discussione avendoa anche io il modem in questione.
Va detto che la mia line va a 46 in download e 16 in upload.
Ho fatto come dici, e vedo i dati della pagina ma non capisco quali dati potrebbere essere utili a parte una password usata per il n° telefonico.
Mi data altri consigli
Grazie
Ciao
ciao a tutti, scusate la domanda magari banale, ma le credenziali admin/root etc.. sono differenti e univoche o sono universali per tutti i VMG8823?
fester40
21-01-2018, 15:18
@mrv96 - Grazie per la recensione. Questo Zyxel sembra nel complesso ben fatto, il mio interesse aumenta :)
giovanni69
21-01-2018, 17:08
A me questo modem è arrivato da circa una settimana e l'ho sostituito al modem Fibra TIM. [...]
Senza postare link diretti ad eshop, da che canale commerciale l'hai ottenuto, per favore?
Il modem in se alla fine non è male, mi piace e funziona bene, certo alcune cose potrebbero essere migliorate con successivi firmware (come wps e wifi scheduler), ma nel complesso sono soddisfatto.
Impostazioni di rete / wireless: WPS e WLAN scheduler non sono le funzioni che cerchi?
Non le uso, quindi non so dire se vadano bene o meno...
Non sono un esperto di sicurezza informatica, ma se è bastato chrome per scoprire la password del root non oso immaginare malintenzionati con strumenti più potenti cosa potrebbero fare.
Nemmeno io, ma tieni presente che devi avere già un accesso con un utente autenticato; inoltre non attiverei mai la gestione remota del router dall'esterno... :p
Ho fatto come dici, e vedo i dati della pagina ma non capisco quali dati potrebbere essere utili a parte una password usata per il n° telefonico.
Infatti, quello serve per la sipkey; per altre info guarda anche i post precedenti.
ciao a tutti, scusate la domanda magari banale, ma le credenziali admin/root etc.. sono differenti e univoche o sono universali per tutti i VMG8823?
Sono diverse, come sono diverse le pwd delle reti wireless predefinite.
giovanni69
21-01-2018, 17:47
Infatti, quello serve per la sipkey; per altre info guarda anche i post precedenti.
Se qualcuno che usa il VoIP con Tim è in grado di testare la sipkey a 64 caratteri funzionante con questo VMG8823, sono pronto ad inserire questo modello in Ata VoiP, telefoni IP e router compatibili con Tim VoiP (ed altri gestori) (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44511966&postcount=3404).
fester40
21-01-2018, 17:52
@giovanni69 - Lo spazio è sovrabbondante, accetta fino a 96 caratteri.
giovanni69
21-01-2018, 18:00
D'accordo bene, grazie.
Ma può essere trasmessa in chiaro o criptata, ecc. Ci sono ata voip Cisco che hanno avuto problemi non tanto per la lunghezza ma per il formato di trasmissione della sipkey. Anche lo Zyxel precedente era stato corretto ma poi aveva problemi con il +39. Per cui attenderei una conferma sul campo da qualcuno che possa testare la fonia VoIP su Tim. :D
fester40
21-01-2018, 18:50
Certo che il progresso in questo campo è velocissimo, ma a prezzo di un aumento considerevole di complicazioni e grattacapi :rolleyes:
Ciao a tutti.
Grazie per le risposte.
Un'altra domanda, visto la quantita di impostazioni presenti, c'e' qualcosa che si puo' ottimizzare per migliorare la navigazione e la stabilita', anche in wi-fi?
Grazie
Ciao
fester40
21-01-2018, 20:29
Ieri avevo chiesto a Zyxel quanti caratteri accettava come pwd Voip; questa è la risposta appena ricevuta e MOLTO laconica:
Dear customer,
device's firmware has been replaced by the provider with one of its own production.
We are not able to help you on this device, and you can’t upgrade your router with official Zyxel’s firmware
You have to contact your provider for any update request.
Da parte di Zyxel direi che non c'è molto da aspettarsi. :nono:
@fester40
La risposta di Zyxel è corretta.
Se il provider ha richiesto di customizzare il firmware il produttore deve rispettare questa richiesta e rimandarti per il supporto al provider.
fester40
21-01-2018, 20:47
@Bovirus - non ho detto che sono scorretti, ho solo fatto presente che c'è questo problema, dopodiché ognuno si regola come vuole.
@fester40
Per favore potresti essere più specifico? Qual'è il problema?
L'aggiornamento del fimware?
A quale scopo ti serve?
fester40
21-01-2018, 21:37
@Bovirus - Sei certamente molto competente ma anche, a volte, alquanto puntiglioso. Non c'è alcun problema da parte mia. Ribadisco quanto ho postato prima poiché potrebbe essere d'interesse per qualcuno. Per me lo è stato.
giovanni69
21-01-2018, 21:51
La reazione che riporti di Zyxel non è diversa da quella di Technicolor se contattata per via dei modem Tim e relativi bugs o funzionalità limitate. Anzi direttamente nel contact us c'era il riferimento a contattare il proprio ISP. Certamente di primo acchito è stato inutile ma di fatto poi ha fatto capire a Technicolor che Tim non stava facendo abbastanza per il debugging dei proprio modem. E' un caso che la pagina google+ di quell'Enrico Grosso per le beta fw sia nato in quel periodo? Non credo... Quindi niente di cui meravigliarsi. Poi magari qualcuno un giorno riuscirà a sbloccare il firmware customizzato; chissà.
Senza postare link diretti ad eshop, da che canale commerciale l'hai ottenuto, per favore?
Forse mi sono espresso male... assieme al modem TIM ho cambiato anche il provider passando ad Infostrada, di conseguenza me lo hanno inviato loro.
Impostazioni di rete / wireless: WPS e WLAN scheduler non sono le funzioni che cerchi?
Non le uso, quindi non so dire se vadano bene o meno...
Il WPS non so perchè ma va premuto a lungo e prima del dispositivo da connettere, solitamente con tutti gli altri modem che ho provato la sequenza di pressione del pulsante era indifferente, e soprattutto non bisognava tenerlo premuto più di 5 secondi. Per quanto riguarda lo scheduler, quando lo usavo sul mio vecchio Netgear lo impostavo per avere meno radiazioni durante il sonno visto che avevo il modem in camera da letto. Con questo modem non ho l'esigenza di usare lo scheduler, ma anche se avessi voluto usarlo per il mio scopo sarebbe stato inutile, perchè da quel che ho capito non spegne il wifi, ma semplicemente non ti lascia navigare. Posso capire il perchè della scelta, ovver poter entrare nelle impostazioni anche se non è abilitata la navigazione, ma direi di preferire il totale spegnimento, ma questi sono gusti ed esigenze personali.
Nemmeno io, ma tieni presente che devi avere già un accesso con un utente autenticato; inoltre non attiverei mai la gestione remota del router dall'esterno... :p
Concordo pienamente con te, ma non ti sembra sia un firmware quanto meno "lacunoso" dal punto di vista della sicurezza? Probabilmente se tu con le tue conoscenze o magari altri un po'più esperti volessero provare ad introdursi non tanto da remoto, ma dall'interno della rete (cosa possibilissima in uffici e luoghi pubblici) potrebbero fare ciò che vogliono. Per non parlare del fatto che se nel modem inserisci opzioni come i servizi dns e la possibilità di accesso da remoto il firmware deve essere bello sicuro. Non so perchè ma mi da l'idea di un router facilmente bucabile se solo lasci una porticina aperta, magari mi sbaglio.
Una domanda forse stupida per risolvere il problema degli aggiornamenti obbligatori da parte dell'ISP... ma se una volta recuperati username e password di VDSL e VoIP, installo il firmware stock Zyxel che sul sito mi sembra venga costantemente aggiornato, non dovrebbe funzionare tutto come se nulla fosse? In questo modo non si dovrebbe essere più costretti ad aspettare aggiornamenti da parte di Infostrada. @Yramrag visto che conosci bene il modem che ne pensi?
Sto provando ad usare il VoIP di Infostrada con Zoiper, ma sto avendo delle difficoltà: sembrerebbe che il DNS non trovi l'host "sip.infostrada.it". Qualcuno sa come impostare correttamente il tutto? Sempre che sia possibile fare una cosa del genere :D
Una domanda forse stupida per risolvere il problema degli aggiornamenti obbligatori da parte dell'ISP... ma se una volta recuperati username e password di VDSL e VoIP, installo il firmware stock Zyxel che sul sito mi sembra venga costantemente aggiornato, non dovrebbe funzionare tutto come se nulla fosse? In questo modo non si dovrebbe essere più costretti ad aspettare aggiornamenti da parte di Infostrada. @Yramrag visto che conosci bene il modem che ne pensi?
Ovvio che è possibile, solo che ancora non si è riusciti ad installare il firmware no brand
Concordo pienamente con te, ma non ti sembra sia un firmware quanto meno "lacunoso" dal punto di vista della sicurezza? Probabilmente se tu con le tue conoscenze o magari altri un po'più esperti volessero provare ad introdursi non tanto da remoto, ma dall'interno della rete (cosa possibilissima in uffici e luoghi pubblici) potrebbero fare ciò che vogliono. Per non parlare del fatto che se nel modem inserisci opzioni come i servizi dns e la possibilità di accesso da remoto il firmware deve essere bello sicuro. Non so perchè ma mi da l'idea di un router facilmente bucabile se solo lasci una porticina aperta, magari mi sbaglio.
Il router che avevo prima esportava tutto in formato testo, con password in chiaro quando salvavi il file di configurazone; qui almeno le password sono salvate criptate... :oink:
Inoltre i file di configurazione dello Zyxel esportano più o meno informazioni a seconda del tipo di utente che li salva.
In uffici e altre realtà professionali, secondo me il router (soprattutto se brandizzato come in questo caso) dovrebbe fare semplicemente la funzione di passacarte, avere il wireless disattivato ed essere collegato solo ad un firewall gestito dal responsabile IT.
Ma qui andiamo un po' troppo oltre :D
sembrerebbe che il DNS non trovi l'host "sip.infostrada.it".
Prova usando i dns di Infostrada, non google o openDNS o altro.
fester40
22-01-2018, 08:11
Ovvio che è possibile, solo che ancora non si è riusciti ad installare il firmware no brand
Neppure tramite seriale? Dovrebbe averla.....
Neppure tramite seriale? Dovrebbe averla.....
Questo va decisamente oltre le mie capacità... :confused:
Neppure tramite seriale? Dovrebbe averla.....
Sicuramente come praticamente tutti i modem/router ha seriale e/o JTAG, e quasi sicuramente il flash del firmware stock sarebbe possibile, però non è facile trovare la buonanima che apra il router e faccia un po'di analisi circuitale per trovare i 4 pin adatti che solitamente sono ben nascosti e accessibili magari da microscopici punti di test point. Quando e se sostituirò questo Zyxel con Fritz magari un'occhiata ce la do, ma passa un po di tempo purtroppo.
Non capsico queste richieste legate all'aggiornamento del firmware su un modem brandizzato.
Se non serve la fonia si può usare un qualsiasi modem e non si è obbligati ad usare quello fornito dall'operatore.
Se si sta usando un modem in comodato fornito da un operatore si è obbligati ad usare il firmware brandizzato per mantenere la compatibilità con quell'operatore.
Quindi è inutile aggiornare il firmware perchè non è possibile su un modello brandizzato e perchè secondo me non averebbe senso.
Come non ha senso aprire il modem, perdendo la garanzia nè essendo eprmesso dall'operatore (e fino a che non si è finito di pagare le rate del modem il modem è di proprietà dell'operatore), per installare una seriale per fare un'operazione di questo tipo.
Spiegartei per favore perchè volte aggiornare il firmware in un modello brandizzato.
fester40
22-01-2018, 08:41
Bisognerebbe che qualcuno che lo possiede, molto coraggioso, accettasse di aprirlo per fotografarne lo stampato. Molto probabilmente esiste una porta seriale e da lì si potrebbero fare tante belle cosette, come flashare il FW nobrand originale Zyxel. Servirebbe solo 1 volta, la 1^. I successivi update si potrebbero installare da GUI.
Prova usando i dns di Infostrada, non google o openDNS o altro.
Hai ragione, come ho fatto a non pensarci! Ora il dominio lo trova, ma ottengo un timeout error (503). Siccome era più curiosità che altro per ora mi sa che metto in pausa zoiper. Se ho tempo ci riguarderò poi nel weekend. Grazie comunque.
@fester40
Leggi per favore il post precedente al tuo.
A quale scopo fare questo aggiornamento su un modem brandizzato?
fester40
22-01-2018, 09:16
@ Bovirus - anzitutto ho sempre utilizzato il condizionale poiché le modifiche ipotizzate potrebbero rivelarsi impossibili, sono solo ipotesi. Purtroppo i FW brandizzati sono molto spesso castranti; quelli del fabbricante sono sempre preferibili. Ho Un Technicolor 4130, ovviamente sbloccato e moddato, sicché ho visto come lo fornisce TIM e le molte, utili opzioni/migliorie apparse DOPO.
@fester40
Probabilmente non sempre è possibile fare questa modifica (aggiornamento firmware su modello brandizzato).
Come ho spiegato precedentemente oltre alle problematiche di natura tecnica (aprire il modem, identificare la seriale, verifcare se è possibile), per chi ha questo modem in comodato è un operazione che non ha un senso logico.
Potrebbe avere senso solo per chi
1. Ha voglia di sperimentare e non gli serve il modem (es. finito di pagare il modem e passaggio ad altro operatore con altro modem)
2. Non ha necessità di usare tale modem con un operatore (si perde la compatibilità con l'operatore)
E' lo stesso motivo per cui i modem di Fastweb/Vodafone sono dal punto di vista hardware simili ma non si tocca il firmware originale primo perchè non è possibile e secondo perchè non avrebeb senso perchè si perderebbe la compatibilità con l'operatore.
@Bovirus
Mettere il firmware no brand su un modello brandizzato avrebbe senso per alcuni motivi.
Prendendo i parametri voip ( che si trovano facilmente su questo router ) esso continuerebbe a funzionare anche sbrandizzandolo, e per i fix integrati da zyxel sul firmware originale che sul firmware wind non ci sono essendo più vecchio.
@Totix92
Nessuno può garantire che sbrandizzandolo il modem possa continuare a funzionare con l'operatore.
Se si verificasse questa evenienza none ssndo a disposizioen il firmware del provider questo potrebeb essere un problema.
Se qualcuno vuole correre questo rischio ben venga.
Io non lo farei.
fester40
22-01-2018, 11:08
@Bovirus: nel mio caso, avendo TIM200/20 il problema di compatibilità successiva al cambio FW con Infostrada non esisterebbe; è comunque un salto nel buio, questo è indiscutibile.
@Totix92
Nessuno può garantire che sbrandizzandolo il modem possa continuare a funzionare con l'operatore.
Se si verificasse questa evenienza none ssndo a disposizioen il firmware del provider questo potrebeb essere un problema.
Se qualcuno vuole correre questo rischio ben venga.
Io non lo farei.
Se si hanno a disposizione i dati del voip funziona tutto a dovere
Non si riesce proprio a trovarlo no brand in italia.....peccato perchè da felice possessore del VMG8924 lo avrei preso + che volentieri
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti, provo a postare qui quello che avevo gia scritto nel thread infostrada fttc. Ho il modem in questione e rilevo, in maniera abbastanza random, disconnessioni per brevi periodi di circa 30 secondi. Si presentano durante la giornata non in orari particolari. Qualcuno sa da cosa potrebbe dipendere?
Allego qui sotto le statistiche del modem e ringrazio in anticipo chi vorrà aiutarmi.
============================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile 17a
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 0 day: 7 hours: 17 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 21.599 Mbps 86.593 Mbps
Actual Net Data Rate: 21.600 Mbps 86.594 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 6.3 dB 6.4 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: - 7.1 dBm 14.3 dBm
Receive Power: -22.6 dBm -3.6 dBm
Actual INP: 61.0 symbols 59.0 symbols
Total Attenuation: 14.8 dB 17.9 dB
Attainable Net Data Rate: 24.130 Mbps 89.289 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 3.2 21.7 34.6 35.4 13.5 30.5 42.7
Signal Attenuation(dB): 3.2 20.6 35.3 34.7 16.0 30.3 42.7
SNR Margin(dB): 6.4 6.3 6.3 6.3 6.6 6.4 6.4
Transmit Power(dBm):-20.0 -11.1 -10.9 -16.0 12.3 8.0 5.6
============================================================================
VDSL Counters
Downstream Upstream
Since Link time = 17 min 27 sec
FEC: 17442 1320
CRC: 44 0
ES: 3 0
SES: 1 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Latest 15 minutes time = 5 min 57 sec
FEC: 63 15
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Previous 15 minutes time = 15 min 0 sec
FEC: 187 24
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: N/A
HostInitRetr: N/A
FailedRetr: N/A
Latest 1 day time = 5 hours 50 min 57 sec
FEC: 4571 1021
CRC: 1 0
ES: 1 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Previous 1 day time = 24 hours 0 sec
FEC: 504822 25594
CRC: 13103 2
ES: 243 10
SES: 223 8
UAS: 475 266
LOS: 8 0
@evarist
Le disconnessioni sono generalmente causate da
- Problemi nell'impianto telefonico/filtri-splitter
- Problematiche esterne all'impianto legate al provider
Quello che puoi fare è una verifica all'impianto e di avere prese in paralello senza falsi contatti, condensatori, ruggine e filtri ADSL funzionanti.
TheNewMatrix
22-01-2018, 17:47
Non ho capito se è possibile farlo funzione con fttc 200 mega Tim pur essendo brand.
In questi giorni sto provando diverse orientazioni del router mantenendolo nello stesso punto della casa e devo dire che ho trovato una posizione che irradia abbastanza bene, forse più che il mio vecchio modem fibra TIM. Direi che il campo elettromagnetico viene irradiato non a 360 gradi, ma a poco più di 180 gradi guardando il modem frontalmente, insomma... perfetto per non avere sprechi di potenza collocandolo attaccato al muro.
Non ho capito se è possibile farlo funzione con fttc 200 mega Tim pur essendo brand.
Non so se il modem essendo brand possa funzionare con tim, ma se così fosse direi che sia sufficiente inserire username e password per loggarsi su rete TIM e ricevere l'IP dall'ISP. Se non ricordo male i dati di login contenevano sia nella password che nell'username la parola alice. Con una rapida ricerca su Google dovresti trovarli facilmente
AnthonyXVictory
23-01-2018, 01:44
Ciao a tutti ragazzi volevo condividere con voi la mia esperienza con il modem router in questione per darvi una mano (se possibile) io vi posso solamente parlare della parte Wi-Fi perché il fisso non lo uso e non ho collegato nessun cavo Ethernet al modem.
Personalmente mi trovo molto bene con questo modem router e con infostrada in generale(provengo da una scandalosa esperienza con Vodafone e 3 delle sue VSR).
Allora a mio parere le impostazioni ottimali per utilizzare al meglio il Wi-Fi sono :
1) disattivare il firewall così da rendere possibile la visualizzazione di tutte le pagine web
2) attivare una funzione che sempre a mio parere mi ha cambiato completamente (in meglio) la stabilità del Wi-Fi.Si chiama airtime fairness e potete trovare questa funzione selezionando la rete 5ghz e andando in altro attivandola si va a migliorare la banda che il modem dedicherà ai dispositivi vicini o comunque con connessioni non degradate (non degradate significa ((credo)) con chip wireless aggiornati e nelle vicinanze del modem )sono sicuro di quello che scrivo perché sono ormai due settimane che ho attivato questa funzione e la situazione da instabile con 7/21 mb in down si è (quasi sempre)stabilizzata sui 41mb circa (ho una portante di 44 mega )e quindi da inizialmente insoddisfatto mi sono ritrovato (dopo una lettura del manuale ) molto soddisfatto.per quanto riguarda le disconnessioni mi è capitato 3/4 volte che mi si disconnettesse il dispositivo (in questo caso iPhone 7plus) dal modem ma dopo pochi secondi mi si è subito ricollegato senza poi ricapitare di disconnettersi con l’andare dei giorni.
Quindi per quello che io posso dire mi trovo bene con il Wi-Fi,assolutamente più stabile e veloce (anche se copre meno campo) della VSR di vodafone e soprattutto mi sono trovato un pannello di controllo ampio e ben strutturato che mi ha permesso di settare il modem al meglio senza dover impazzire.complimenti a Wind infostrada.Ragazzi per qualsiasi dubbio rispondetemi e cercherò di aiutarvi
C
1) disattivare il firewall così da rendere possibile la visualizzazione di tutte le pagine web
attivare o disattivare il firewall non renderà migliore la navigazione, non cambia nulla, ciò che cambia è che tenendolo attivato si evitano problemi di sicurezza derivati da scansione delle porte, intrusioni varie, ddos ecc.
disattivarlo equivale a tenere la porta di casa con le chiavi in bella vista e alla portata di tutti.
Il mio consiglio è non disattivarlo.
A titolo informativo, credo che la Zyxel sia tenuta a rendere disponibile il codice sorgente open source: Obtain the open source codes covered under GPL, Lesser GPL, or OSI Licenses. (https://www.zyxel.com/form/gpl_oss_software_notice.shtml)
Se è così, e qualcuno si diverte a mettere le mani nel codice scritto da altri... io ne ho già abbastanza al lavoro... :p
buzzlight
23-01-2018, 12:30
...scusate, ma non riesco a trovare l'opzione "Ispeziona elemento sulla sezione dedicata alla password"...!
:muro:
...scusate, ma non riesco a trovare l'opzione "Ispeziona elemento sulla sezione dedicata alla password"...!
:muro:
Vedi immagine allegata.
Da Chrome e Firefox funziona, non ho provato con Edge...
Devi cambiare da
type="password"
a
type="text"
A titolo informativo, credo che la Zyxel sia tenuta a rendere disponibile il codice sorgente open source: Obtain the open source codes covered under GPL, Lesser GPL, or OSI Licenses. (https://www.zyxel.com/form/gpl_oss_software_notice.shtml)
Se è così, e qualcuno si diverte a mettere le mani nel codice scritto da altri... io ne ho già abbastanza al lavoro... :p
Anche dando un'occhiata al codice che vantaggi si potrebbero avere? Tanto il firmware del modem è brandizzato da Infostrada, che non penso proprio sia tenuta a rilasciare il codice...
superpippo82xxx
23-01-2018, 15:34
Sono riuscito ad entrare in possesso del sorgente del firmware brand infostrada. Basta Richiederlo sul sito zyxel, sono molto gentili, e vi forniranno il link per scaricare il sorgente.
Posso confermarvi che si basa su openwrt.
Il router mi è arrivato oggi, questa sera lo installo e faccio qualche prova.
@superpippo82xxx
Se hai il link puoi postarlo per favore?
Io non lo posterei pubblicamente; è un link a dropbox con scadenza.
Cmq basta compilare i campi della form e ti arriva dopo poco una mail (forse è un processo semi-automatico, non è stato istantaneo) con il link.
Si tratta di 400 MB di sorgenti compressi, caspita... :eek: :oink: :sofico:
superpippo82xxx
23-01-2018, 16:29
@superpippo82xxx
Se hai il link puoi postarlo per favore?
Mandami un PM con la mail che ti mando il link
@Yramrag
Hai ragione.
Si tratta di 400 MB di sorgenti compressi, caspita... :eek: :oink: :sofico:
Piacevole sorpresa, compila pure senza errori! :eek:
Basta seguire le istruzioni del README, più bella di così... :read:
Non ho ancora provato a caricarlo nel router, non mi va di farlo così alla cieca; voglio prima provare a guardarci dentro... quando avrò un po' di tempo :coffee:
Sono riuscito ad entrare in possesso del sorgente del firmware brand infostrada. Basta Richiederlo sul sito zyxel, sono molto gentili, e vi forniranno il link per scaricare il sorgente.
Posso confermarvi che si basa su openwrt.
Il router mi è arrivato oggi, questa sera lo installo e faccio qualche prova.
Ottimo!!! E' andata meglio di quanto mi immaginassi, ma ripeto la domanda.. a parte la curiosità quali sono i vantaggi che si potrebbero trarre avendo il sorgente? Ha già talmente tante funzioni che non so nemmeno se varrebbe la pena mettersi a creare un custom firmware
@superpippo82xxx
@Yramrag
Per favore potete postare il link del sito Zyxel dove è possibile richiedere il codice sorgente?
Per chi ha il modem brandizzzato Infostrada potete per favore postare la versione del firmware per includere tale info nei primi post? Grazie.
@superpippo82xxx
@Yramrag
Per favore potete postare il link del sito Zyxel dove è possibile richiedere il codice sorgente?
Ecco qua (c'era anche in un post precedente, ma non esplicito):
https://www.zyxel.com/form/gpl_oss_software_notice.shtml
Non riesco a dire la versione precisa perché al momento non ho il router a portata di rete locale :)
Dovrebbe iniziare con V5.13(ABIU.0)b5_altrecifre...
halfmillion
24-01-2018, 08:31
Ecco qua (c'era anche in un post precedente, ma non esplicito):
https://www.zyxel.com/form/gpl_oss_software_notice.shtml
Non riesco a dire la versione precisa perché al momento non ho il router a portata di rete locale :)
Dovrebbe iniziare con V5.13(ABIU.0)b5_altrecifre...
Il mio Zyxel, arrivato una settimana fa (fresco fresco!) ha firmware:
V5.13(ABIU.0)b5_20170531
:)
@halfmillion
Grazie dell'info.
Inserita nei primi post.
Il mio Zyxel, arrivato una settimana fa (fresco fresco!) ha firmware:
V5.13(ABIU.0)b5_20170531
:)
Idem...
Ciao a tutti, da ieri sono passato a fibra Infostrada e mi hanno fornito questo Zyxel.
La linea è ottima e va tutto bene, tuttavia ho riscontrato due problemi.
1) La rete a 5ghz va maluccio. A parità di segnale lo speedtest va peggio del 2.4, con valori più bassi e altalenanti, e a volte si disconnette, mentre la 2.4 è perfetta. Avete problemi simili?
2) L'identificativo del chiamante funziona su tutti i telefoni, tranne su un telefono vecchiotto telecom che funzionava perfettamente con adsl Tiscali.
Qualcuno ha idea?
happysurf
24-01-2018, 11:45
1) La rete a 5ghz va maluccio. A parità di segnale lo speedtest va peggio del 2.4, con valori più bassi e altalenanti, e a volte si disconnette, mentre la 2.4 è perfetta. Avete problemi simili?
Assicurati di scegliere un canale non affollato da altri, potrebbe essere interferenza.
fester40
24-01-2018, 14:43
Acquistato stamani, ora è in viaggio e forse potrò già giocarci nel weekend :D
Il mio Zyxel, arrivato una settimana fa (fresco fresco!) ha firmware:
V5.13(ABIU.0)b5_20170531
:)
Anche il mio.
ciao
Suppongo che tutti i modem forniti da Wind/Infostrada abbiano (almeno inizialmente) il firmware V5.13(ABIU.0)b5_20170531.
@fester40: è Wind anche quello che hai preso tu, o è altro?
fester40
24-01-2018, 21:39
Mi pare che ci fosse scritto Wind sull'inserzione. Confermo, brandizzato Wind.
lakirke77
25-01-2018, 11:08
Scusatemi, ho incautamente disabilitato tutti gli accessi remoti al modem
(ho disabilitato HTTP,HTTPS,FTP,PING) in LAN/WAN e ora non posso più accedere al pannello di controllo dal browser...::muro: :muro: :muro: :muro: :muro: Come posso fare adesso per ripristinare l'accesso???? Aiutatemi... Grazie
@lakirke77
Credo che tu ora passa accedere solo da locale.
lakirke77
25-01-2018, 11:31
e come devo fare?
EliGabriRock44
25-01-2018, 11:43
e come devo fare?
Ma non potrebbe bastare il reset del modem?
Non hI un foro dietro il modem?
lakirke77
25-01-2018, 12:16
Si il foro c'è e forse bastava premerlo tuttavia per paura che poi si scombinasse qualcosa ho chiamato il 155 e il reset lo hanno fatto loro da remoto ed adesso è tutto OK... Grazie
superpippo82xxx
25-01-2018, 13:13
Ho provato a caricare il firmare da me compilato e il firmware si è caricato senza problemi.
AnthonyXVictory
25-01-2018, 16:10
Ciao a tutti, da ieri sono passato a fibra Infostrada e mi hanno fornito questo Zyxel.
La linea è ottima e va tutto bene, tuttavia ho riscontrato due problemi.
1) La rete a 5ghz va maluccio. A parità di segnale lo speedtest va peggio del 2.4, con valori più bassi e altalenanti, e a volte si disconnette, mentre la 2.4 è perfetta. Avete problemi simili?
2) L'identificativo del chiamante funziona su tutti i telefoni, tranne su un telefono vecchiotto telecom che funzionava perfettamente con adsl Tiscali.
Qualcuno ha idea?
SELEZIONA RETE 5ghz poi altro e poi attiva airtime fairness e tutto andrà una favola anche io all’inizio avevo instabilità dopo che ho attivato l’airtime tutto stabile
Ho provato a caricare il firmare da me compilato e il firmware si è caricato senza problemi.
Ottimo e molto interessante!
Che versione di firmware indica adesso il router?
SELEZIONA RETE 5ghz poi altro e poi attiva airtime fairness e tutto andrà una favola anche io all’inizio avevo instabilità dopo che ho attivato l’airtime tutto stabile
Ottimo. Grazie.
Direi di inserirlo nei primi post.
Per favore puoi indicarmi passo passo l'opzione così la inserisco?
superpippo82xxx
25-01-2018, 16:30
Ottimo e molto interessante!
Che versione di firmware indica adesso il router?
La stessa è un parametro che si può configurare.
La stessa è un parametro che si può configurare.
Quindi senza _20170531 alla fine, giusto?
E se adesso provi a caricare un firmware standard?
AnthonyXVictory
25-01-2018, 17:01
Ottimo. Grazie.
Direi di inserirlo nei primi post.
Per favore puoi indicarmi passo passo l'opzione così la inserisco?
Impostazioni di rete->wireless->selezionare 5ghz->altri->airtime fairness [ON]
@AnthonyXVictory
Grazie. Lo aggiungo ai primi post.
Buongiorno a tutti. Qualche giorno fa ho installato lo zyxel per sostituire il mio fantastico fritz 3490 putroppo senza fonia. Diciamo che sembra andare tutto bene unico problema e che la smart tv che ho in cucina mi risulta collegata ad internet ma e lenta a caricare e si blocca che cosa puo essere?? Inoltre i Dns li avete sostituiti con 8888?? Notavo ceh non riesco piu a raggiungere il sito di limetorrent da cosa puo dipendere?? Dns ? Firewall?? Aiutatemi perche non sonk molto esperto di reti
@ZEVERSY
Secondo me non ci sono dati sufficienti per fornire una risposta.
Collegamento lento TV.
Non ci sono elementi per capire cosa possa essere.
Prova a fare un test se possibiel con la TV per verificare la velocità del collegamento
limetorrent
Posta maggiroe detytagli (e il link epr limetorrent):
Hai apeerto el porte necessarie?
DNS
I DNS personalizzati vanno impostati nei client.
Non nel modem.
Grazie per la risposta. Scusami ma non sono ferratissimo in materia. La tv non è di ultimissima geneazione e quindi non so come effettuare lo speed test. Intanto provero a fare un reset completo del tv e vediamo che succede. Dove devo andare per aprire le porte??
Link limetorrent
https://www.limetorrents.cc
Sepro tu possa aiutarmi
@evarist
Le disconnessioni sono generalmente causate da
- Problemi nell'impianto telefonico/filtri-splitter
- Problematiche esterne all'impianto legate al provider
Quello che puoi fare è una verifica all'impianto e di avere prese in paralello senza falsi contatti, condensatori, ruggine e filtri ADSL funzionanti.
Grazie della risposta, scusa ma l'ho letta solo adesso.
Dunque, per quanto riguarda le prese ne ho tre in casa. Non sono pratico di queste cose, dovrei aprirle e verificare cosa?
In questo momento io non sto usando nessun filtro ADSL, ho collegato il modem direttamente alla presa telefonica (avendo poi il telefono in VOIP). Dovrei comunque mettere il filtro?
Il fenomeno comunque è strano, ci sono disconnessioni che durano 30 secondi circa.
Grazie ancora.
@evarist
Più tardi ti posto il link del collegamento dell'impianto.
Potrebbe essere anche un problema del modem.
Stacca tutti i device Wifi e ricollegali uno alla volta.
random566
26-01-2018, 12:44
Link limetorrent
https://www.limetorrents.cc
secondo me quell'indirizzo è filtrato dai dns infostrada (e forse anche da quello di altri providers italiani), come molti altri motori di ricerca torrent.
infatti con i dns infostrada non è raggiungibile, mentre lo è con quelli di opennic, sempre con connessione infostrada
@evarist
Prova d impostare la scheda di rete del PC con DNS
8.8.8.8 / 4.4.4.4
secondo me quell'indirizzo è filtrato dai dns infostrada (e forse anche da quello di altri providers italiani), come molti altri motori di ricerca torrent.
infatti con i dns infostrada non è raggiungibile, mentre lo è con quelli di opennic, sempre con connessione infostrada
Ciao con il Fritz non avevo problemi. Quindi cosa mi consigli di fare?? I dns li aveti impostati in automatico o da isp??
@evarist
Prova d impostare la scheda di rete del PC con DNS
8.8.88 / 4.4.4.4
Grazie Bovirus delle risposte.
Però non capisco o forse non mi sono spiegato: il mio non è un problema di PC o altro dispositivo che si collega in wi-fi al router, il mio è un problema di connessione VDSL del router verso l'esterno, ovvero si verificano disconnessioni di brevissima durata anche più volte al giorno.
fester40
26-01-2018, 13:21
@evarist - mi permetto di segnalare un piccolo refuso di Bovirus, i DNS sono:
8.8.8.8 / 8.8.4.4
@fester
Grazie per la correzione .-)
Corretto anche il post precedente.
giovanni69
26-01-2018, 16:05
[...]ovvero si verificano disconnessioni di brevissima durata anche più volte al giorno.
Mi permetto di suggerirti di controllare il cablaggio domestico a partire da questo link QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883).
Se poi vuoi investigare riguardo le disconnessioni segui alcuni suggerimenti QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883)riguardo la raccolta dati utile.
Cerca anche di disconnettere da presa multipla cui il modem fosse collegato eventuali lampade a dimmer, lampade da tavolo ed ogni cineseria. Possibilmente usa un UPS e/o preso filtrata. Cerca di capire il tasso di creazione di errori tipo FEC, CRC, ES è eccessivo. Per alcuni riferimenti in merito vedi FAQ del thread VDSL Tim FTTC. E stai attento alle powerline.
Scusate ma sto impazzendo qualcuno mi puo spiegare perche la smart tv samsung mi risulta connessa e dopo un po me la butta fuori dalla rete?? Che coaa devo attivare sul modem?? E pure con il fritz box non ho mai avuto nessun provlema
@ZEVERSY
Dal mio amico con un Samsung 55 connesso sia alla rete 2.4GHz che alla 5GHz del router non abbiamo problemi.
Quando posti per favore posta i dettagli.
Sei collegato alla rete 2.4GHz o alla rete 5.0GHz?
Hai provato quanto indicato per la rete 5.0GHz nei primi post?
Scusate ma sto impazzendo qualcuno mi puo spiegare perche la smart tv samsung mi risulta connessa e dopo un po me la butta fuori dalla rete?? Che coaa devo attivare sul modem?? E pure con il fritz box non ho mai avuto nessun provlema
Se non riesci potresti provare a usare il Fritz come AP collegato allo zyxel, e collegare il TV alla wireless del Fritz.
O magari fare una prova via cavo Ethernet.
Ma la vedo come ultima spiaggia. Dovrebbe funzionare.
@ZEVERSY
Dal mio amico con un Samsung 55 connesso sia alla rete 2.4GHz che alla 5GHz del router non abbiamo problemi.
Quando posti per favore posta i dettagli.
Sei collegato alla rete 2.4GHz o alla rete 5.0GHz?
Hai provato quanto indicato per la rete 5.0GHz nei primi post?
Ho arrivato e poi disattivato l’airtime perché da 4 tacche ne prendeva 3. Non è una smart tv di ultima generazione. Quindi non so a quale rete si collega e non so come fare. Anche il fritz aveva 2 reti e zero problemi. Non mi va di collegare 2 modem per avere la rete sulla tv. La vedo molto strana come cosa comunque. Come ultima possibilita provero con una power line e vedere che succede
Alfacentauri
27-01-2018, 08:12
Ciao, io riscontro difficoltà nel connettere dispositivi in WiFi, alcuni si connettono e altri mi da errore password, avete qualche idea?
Comunque questo modem mi sta facendo veramente impazzire nulla a che vedere con fritz. Mi secca spendere 40 euro per le power line per collegare una tv che prima in wifi andava benissimo anchr con file mkw dal nas da 13gb sto quasi pensando di rimontare il fritz e perdere la fonia pero pagare un modem per 4 anni e non utilizzarlo mi rode parecchio
giovanni69
27-01-2018, 09:42
Ci sono diversi utenti che pagano il modem dell'ISP perchè in bolletta c'è quel tipo di voce (invece che costi di attivazione) e poi utilizzano altro modem.
Ciao, io riscontro difficoltà nel connettere dispositivi in WiFi, alcuni si connettono e altri mi da errore password, avete qualche idea?
2.4 o 5 GHz?
Che dispositivi?
La password è quella predefinita o l'hai impostata tu?
Questi dispositivi si collegano ad altre reti con lo stesso livello di sicurezza e la stessa password?
Prova a far "dimenticare" la rete wifi al dispositivo che non si connette e ripetere l'operazione.
Inoltre, con lo Zyxel puoi creare altre reti wifi in contemporanea (Impostazioni di rete / Wireless / Reti Ospite/AP): prova ad aggiungerne una cambiando tipo di sicurezza e/o usando una password con caratteri standard (solo a-z,A-Z,0-9); anche se mi sembra strano perché io stesso sto usando sono caratteri non alfanumerici nella password... e sta ovviamente funzionando :mbe:
Ci sono diversi utenti che pagano il modem dell'ISP perchè in bolletta c'è quel tipo di voce (invece che costi di attivazione) e poi utilizzano altro modem.
Esatto.
Non è obbligatorio usare il loro modem (*), nonostante quel che dicano gli operatori del 155.
E' obbligatorio solo pagarlo :(
(*) per il voip può essere complicato, però, se il modem alternativo non è un Fritz.
random566
27-01-2018, 11:11
comunque nella wifi a 2,4 GHz dello zyxel qualche bug c'è, almeno sul mio.
dopo alcuni giorni di funzionamento regolare capita spontaneamente che la wifi sia visibile, i dispositivi vi siano regolarmente collegati, ma lo scambio dei dati sia notevolmente rallentato, se non addirittura bloccato,
in questa situazione, per ripristinare il funzionamento occorre riavviarlo, o quanto meno disabilitare e riabilitare la wifi.
attualmente ho impostato manualmente il canale e disabilitato obss coesistency e sembra andare meglio, ma non so se è risolutivo.
comunque nella wifi a 2,4 GHz dello zyxel qualche bug c'è, almeno sul mio.
dopo alcuni giorni di funzionamento regolare capita spontaneamente che la wifi sia visibile, i dispositivi vi siano regolarmente collegati, ma lo scambio dei dati sia notevolmente rallentato, se non addirittura bloccato,
in questa situazione, per ripristinare il funzionamento occorre riavviarlo, o quanto meno disabilitare e riabilitare la wifi.
attualmente ho impostato manualmente il canale e disabilitato obss coesistency e sembra andare meglio, ma non so se è risolutivo.
Enfasi mia.
Intendi disabilitare e riabilitare la wifi sul router o sul dispositivo collegato?
Anch'io ho queste stesse impostazioni (solo 2.4GHz).
In questo momento è acceso da 6giorni: 21ore: 37minuti, ma non riscontro questi sintomi.
Da me fa un'altra cosa strana (anche se finora è innocua): tutti i pc (win 10, dovrei provare con una live linux) vedono due reti wireless, anche se è sempre la stessa.
Es. "pippo" e "pippo 2".
Cancellata e dimenticata la "pippo 2", dopo un po' ricompare.
Su cell ne vedo solo una ("pippo").
Solo rete 2.4 GHz; anche se avevo impostato la 5 GHz per provare (con lo stesso nome, ovviamente), ma adesso è disabilitata.
random566
27-01-2018, 11:29
Enfasi mia.
Intendi disabilitare e riabilitare la wifi sul router o sul dispositivo collegato?
quando succede devo disabilitarla e riabilitarla sul router, se lo faccio sui dispositivi, si riconnettono ma rimane bloccata.
quando succede devo disabilitarla e riabilitarla sul router, se lo faccio sui dispositivi, si riconnettono ma rimane bloccata.
No, a me non capita.
Se non ricordo male succedeva anche @Totix92.
Giusto per sviscerare un po' la questione: hai dispositivi collegati in wireless sempre accesi?
DHCP, indirizzi statici, filtri MAC?
Io non ho filtri sul MAC address, DHCP attivo e configurazione DHCP statico.
Nessuna altra rete wireless nelle vicinanze.
comunque nella wifi a 2,4 GHz dello zyxel qualche bug c'è, almeno sul mio.
dopo alcuni giorni di funzionamento regolare capita spontaneamente che la wifi sia visibile, i dispositivi vi siano regolarmente collegati, ma lo scambio dei dati sia notevolmente rallentato, se non addirittura bloccato,
in questa situazione, per ripristinare il funzionamento occorre riavviarlo, o quanto meno disabilitare e riabilitare la wifi.
attualmente ho impostato manualmente il canale e disabilitato obss coesistency e sembra andare meglio, ma non so se è risolutivo.
Capitava anche a me, anche con quello che mi hanno mandato in sostituzione, è il motivo che mi ha spinto a prendere il fritzbox
fester40
27-01-2018, 11:54
Una cosa non ho ancora capito, si riesce a flashare il FW Zyxel o no?
@fester40:
Ho provato a caricare il firmare da me compilato e il firmware si è caricato senza problemi.
Ti è arrivato il modem infine?
fester40
27-01-2018, 13:30
Macché!! Il pacco è fermo a 40 km da qui :mad:
Avevo letto il post di Superpippo, ma me ne ero scordato :-
Esatto.
Non è obbligatorio usare il loro modem (*), nonostante quel che dicano gli operatori del 155.
E' obbligatorio solo pagarlo :(
(*) per il voip può essere complicato, però, se il modem alternativo non è un Fritz.
Secondo tutti i problemi creati da sto modem sono derivsti da un firmware infostrada. Il fritz 3490 non ha voip ma per il resto hna bomba su tutto.
Ciao,
ho appena provato a configurare l'invio della mail dal router (Manutenzione / Notifiche E-Mail), e ho scoperto che la password dell'account email viene salvata in chiaro nel file di configurazione.
Visto che le criptano tutte, potevano farlo anche per questa... bah :doh:
random566
27-01-2018, 16:25
No, a me non capita.
Se non ricordo male succedeva anche @Totix92.
Giusto per sviscerare un po' la questione: hai dispositivi collegati in wireless sempre accesi?
DHCP, indirizzi statici, filtri MAC?
Io non ho filtri sul MAC address, DHCP attivo e configurazione DHCP statico.
Nessuna altra rete wireless nelle vicinanze.
io ho dhcp attivo, un access point in modalità client sempre attivo con ip statico fuori dal range dhcp, nessun filtro mac e diverse altre reti wireless vicine (2 mie + quelle dei vicini)
io ho dhcp attivo, un access point in modalità client sempre attivo con ip statico fuori dal range dhcp, nessun filtro mac e diverse altre reti wireless vicine (2 mie + quelle dei vicini)
Praticamete la differenza sono le altre reti wireless; che lo Zyxel sia particolarmente suscettibile?
Adesso provo a riciclare un vecchio Netgear (l'ex router dell'adsl) come AP wireless, vediamo che succede.
Per il resto non ho vicini così "vicini" da prendere le loro reti (o magari non ce ne sono proprio).
Non è che ci sono google home / chromecast nelle vicinanze? Leggevo che causano problemi a certi dispositivi wireless.
Herrnobiz
28-01-2018, 00:19
Mi sono fatto mandare anche io il link ai sorgenti zyxel e spulciando nel makeconfig sotto customization c'è flaggato appunto "wind"... lo tolgo e avviene la magia? :D
_YuSaKu_
28-01-2018, 10:57
Sono l'unico che sta iniziando ad odiare il pannello web admin per l'amministrazione di questo dispositivo? Tralasciando il fatto che l'interfaccia non è mobile-friendly (ma questo lo dico perché ieri ho dovuto fare un paio di cambi al volo sui DNS per rimettere quelli di default e ho provato a connettermi tramite Firefox da smartphone ed è stato letteralmente un parto a causa del layout non ottimizzato) lo trovo generalmente poco intuitivo ed organizzato un pò male.... o è solo una mia impressione?
Buongiorno a tutti,
qualcuno è riuscito a impostare il parental control su due differenti orari per i giorni lavorativi e il w.e. se inserisco due regole una blocca l'altra
grazie
superpippo82xxx
28-01-2018, 14:16
Sono riuscito a installare openvpn e transmission...
sto aggiornando qualche pacchetto che ha bug di sicurezza e voglio rendere operativo asterisk, in modo da poter filtrare chiamate, segreteria e telefono remoto.
Per adesso il firmware è ancora beta, non appena avrò qualche cosa di stabile la posterò.
Se volete qualche pacchetto in particolare chiedete.
fester40
28-01-2018, 14:20
@superpippo82xxx - sono interessato, grazie.
Ho bisogno di monitorare la connessione in altro appartamento dove ho Wind-Infostrada e mi sta dando problemi.
Come si deve configurare il modem per potervi accedere da remoto?
Siate gentili e spiegate come se lo dovreste fare ad un bambino di 5 anni.
random566
29-01-2018, 07:27
Ho bisogno di monitorare la connessione in altro appartamento dove ho Wind-Infostrada e mi sta dando problemi.
Come si deve configurare per potervi accedere da remoto?
Siate gentili e spiegate come se lo dovreste fare ad un bambino di 5 anni.
accedi alla pagina web del router http://192.168.1.1 , poi vai su manutenzione > gestione remota.
nella pagina controllo servizio lasci qualsiasi wan e metti la spunta nella casella relativa alla wan su http o https.
sarebbe consigliabile uttilizzare https e cambiare la porta di default (443) con un'altra non standard (ad. es 55543).
poi per poter accedere ti serve un servizio di dns dinamico, sempre dalla pagina web del router su impostazioni di reta > DNS, vai su Dynamic dns e vedi una lista di provider compatibili con il router, ne scegli uno gratuito (non DynDNS perchè è a pagamento), ad es. noip (www.noip.com) e ti registri al relativo sito web scegliendo un nome dns fra quelli disponibili, un nome utente e una password.
poi inserisci le credenziali del tuo account dns appena ottenute nella pagina del router Impostazioni di rete > DNS > Dynamic DNS.
a questo punto potrai raggiungere il tuo router dall'esterno tramite https://(il nome dns scelto):(porta indicata sul router).
@random566
Grazie della dettagliata spiegazione.
L'ho inserita nei primi post.
fester40
29-01-2018, 11:09
Ciao, ci sono anch'io! Ci smanetto da un'ora, buona impressione iniziale ma devo approfondire; wifi pare molto buono, (provato solo 2.4) inoltre, non è cosa importante ma è esteticamente gradevole....
Per adesso il firmware è ancora beta, non appena avrò qualche cosa di stabile la posterò.
Ottimo lavoro, tienici aggiornati! :D
fester40
29-01-2018, 13:33
Sto cercando di configurare il VOIP per TIM 200-20 ma è complicato, le terminologie sono diverse; qualcuno l'ha già fatto?
p.s. mi viene il dubbio che col FW Infostrada non sia possibile....
...voglio rendere operativo asterisk, in modo da poter filtrare chiamate, segreteria e telefono remoto...
Ma asterisk può funzionare anche se il servizio "chi è" di wind non è compreso nell'offerta?
Sto eseguendo alcuni test riguardo alla parte voip, ho provato a collegare 2 telefoni su una singola porta facendo un parallelo e funzionano, purtroppo a volte cade la linea e non so se ciò dipende dal collegamento in parallelo che il modem non digerisce al 100%. Se il problema fosse questo, secondo voi con un disaccoppiatore telefonico potrei risolverlo?
@mrv96
Prova a collegare i telefoni in parallelo ma usando un filtro ADSL.
Dai un'occhiata a questo schema di collegamento
Schema collegamento impianto telefonico con filtri ADSL x modem fibra (https://mega.nz/#!zV53nQTJ!xMo9_sPOjId-vBd6mqo9JLoVznX0Ha5zJQLLOIEV8iE)
@mrv96
Prova a collegare i telefoni in parallelo ma usando un filtro ADSL.
Dai un'occhiata a questo schema di collegamento
Schema collegamento impianto telefonico con filtri ADSL x modem fibra (https://mega.nz/#!zV53nQTJ!xMo9_sPOjId-vBd6mqo9JLoVznX0Ha5zJQLLOIEV8iE)
Ok, grazie mille, proverò :)
fester40
30-01-2018, 15:59
Ciao, gentilmente, qualcuno vorrebbe postare i dati VOIP per TIM 200/20? Non riesco a utilizzare lo script Python, inoltre problemone al PC :muro:
strassada
30-01-2018, 20:00
ogni utenza ne ha uno diverso. semmai ti si potrebbe fare un esempio.
riprova o posta la procedura, fatta perchè non è detto che funzioni al primo tentativo.
fester40
31-01-2018, 10:03
Purtroppo la mie modeste conoscenze si limitano a Windows, tutto il resto mi risulta ostico, ho tentato in molti modi con Python ma non riesco. I parametri di configurazione dovrebbero esserci nel 4130, basterebbe forse guardare nelle cartelle giuste, che ne dite?
superpippo82xxx
31-01-2018, 10:47
Ma asterisk può funzionare anche se il servizio "chi è" di wind non è compreso nell'offerta?
si certo verdrai sempre le chiamate anonime.
handymenny
31-01-2018, 11:33
Per adesso il firmware è ancora beta, non appena avrò qualche cosa di stabile la posterò.
Se volete qualche pacchetto in particolare chiedete.
Ottimo, ma i sorgenti sono redistribuibili? Se il kernel è lo stesso (a me pare di sì) hai provato ad usare i "driver" dei nuovi firmware ufficiali?
Da stamane il mio zyxel si rifiuta di farmi connettere all'interfaccia web, il syslog è pieno di questi errori:
[tr69] Jan 31 11:22:23 kern.err ZTR69: zcfgMsgSendAndGetReply : sendto /var/lib/.sock/zcfg_sockaddr1 fail. Error is Resource temporarily unavailable
Eppure lo tengo da un mese e prima d'ora non ha mai dato problemi. Ovviamente ho risolto riavviando.
Sono riuscito a installare openvpn e transmission...
sto aggiornando qualche pacchetto che ha bug di sicurezza e voglio rendere operativo asterisk, in modo da poter filtrare chiamate, segreteria e telefono remoto.
Per adesso il firmware è ancora beta, non appena avrò qualche cosa di stabile la posterò.
Se volete qualche pacchetto in particolare chiedete.
Cavolo, molto interessante...seguo
Ciao
random566
31-01-2018, 20:14
Da stamane il mio zyxel si rifiuta di farmi connettere all'interfaccia web, il syslog è pieno di questi errori:
[tr69] Jan 31 11:22:23 kern.err ZTR69: zcfgMsgSendAndGetReply : sendto /var/lib/.sock/zcfg_sockaddr1 fail. Error is Resource temporarily unavailable
Eppure lo tengo da un mese e prima d'ora non ha mai dato problemi. Ovviamente ho risolto riavviando.
anche a me ogni tanto si blocca l'interfaccia web e occorre riavviarlo.
a volte succede anche che si blocca l'accessoall'interfaccia tramite http ma rimane quello tramite https o viceversa
anche a me ogni tanto si blocca l'interfaccia web e occorre riavviarlo.
a volte succede anche che si blocca l'accessoall'interfaccia tramite http ma rimane quello tramite https o viceversa
Mai capitato.
Edit: uptime massimo di 27 giorni, all'inizio dell'attivazione (novembre-dicembre).
Adesso provo a riciclare un vecchio Netgear (l'ex router dell'adsl) come AP wireless, vediamo che succede.
Per riprendere la discussione: da sabato sera vicino allo zyxel c'è un netgear in modalità AP wireless (non posso impostarlo in modalià client), ma le wireless non mostrano segni di cedimento.
La connessione fa schifo, ma è un'altra storia (e un altro thread).
Buongiorno a tutti, ritorno ancora per il problema con questo router riguardo le disconnessioni.
La mia linea infostrada è una buona linea, ma non riesco a capire il motivo delle disconnessioni che avvengono in maniera random. Ecco quello che è successo poco fa:
19 Feb 1 12:08:15 user info xdsl esmd: xDSL: link up, Connection Type: PTM, Speed: RX:76018 / TX:21599 (Kbps)
20 Feb 1 12:07:42 daemon info pppoe pppd: Sent 71744997 bytes, received 321531780 bytes.
21 Feb 1 12:07:42 daemon info pppoe pppd: Connect time 208.5 minutes.
22 Feb 1 12:07:41 user info xdsl esmd: xDSL: XTM link down.
Questo succede anche più volte al giorno, oppure succede meno spesso in maniera casuale (nell'ultimo periodo ho verificato che il massimo uptime è stato di circa 40 ore). Le disconnessioni durano sempre non piu di 30-35 secondi. Non ho altri elementi oltre questo log, che voi sappiate è possibile abilitare altro per verificare cosa sta accadendo?
Vi posto di seguito anche i valori della mia linea, spero qualcuno riesca ad aiutarmi grazie.
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile 17a
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 0 day: 0 hour: 6 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 21.598 Mbps 76.017 Mbps
Actual Net Data Rate: 21.599 Mbps 76.018 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 6.3 dB 6.3 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: - 7.0 dBm 14.5 dBm
Receive Power: -22.2 dBm -3.3 dBm
Actual INP: 58.0 symbols 60.0 symbols
Total Attenuation: 14.6 dB 17.8 dB
Attainable Net Data Rate: 22.665 Mbps 78.525 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 3.2 21.8 34.6 35.4 13.5 30.6 42.8
Signal Attenuation(dB): 3.2 20.7 35.1 34.7 16.1 30.3 42.9
SNR Margin(dB): 6.3 6.3 6.3 6.3 6.4 6.3 6.3
Transmit Power(dBm):-19.6 -10.8 -10.9 -16.0 12.7 7.8 5.6
============================================================================
VDSL Counters
Downstream Upstream
Since Link time = 6 min 59 sec
FEC: 368 128
CRC: 6 1
ES: 1 1
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Latest 15 minutes time = 8 min 1 sec
FEC: 32646 219
CRC: 1309 1
ES: 26 3
SES: 23 2
UAS: 62 34
LOS: 1 0
LOF: 6 0
LOM: 0 0
Retr: 1
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Previous 15 minutes time = 15 min 0 sec
FEC: 127 41
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: N/A
HostInitRetr: N/A
FailedRetr: N/A
Latest 1 day time = 5 hours 23 min 1 sec
FEC: 277545 2741
CRC: 7674 1
ES: 140 11
SES: 131 10
UAS: 332 201
LOS: 5 0
LOF: 28 0
LOM: 0 0
Retr: 5
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Previous 1 day time = 0 sec
FEC: 0 0
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
fester40
01-02-2018, 13:39
Ciao, rinnovo garbatamente la richiesta; se qualcuno che l'ha configurato con successo come VOIP su TIM, volesse postare i valori di configurazione, gliene sarei molto grato. :)
@fester40
Scusa la domanda. Come mai non usi il modem fornito da TIM?
superpippo82xxx
01-02-2018, 13:49
sto analizzando le differenze con il firmware stock e quello custom WIND
ci sono poche differenze.
a favore di quello wind c'è:
codec g729
ap steering
quello stock:
qualche comando su busybox (mpstat e uptime)
possibilità di inoltrare le chiamate
I model ID sono i seguenti:
4533 per WIND
450D per stock
G.vector non attivo su tutti e due
differenze dirver:
A2pvfbH043e.d26n per WIND
B2pvfbH043i.d26r per stock
strassada
01-02-2018, 15:11
curiosità sulla versione non brandizzata:
come mai un driver/firmware dsl Annex B ( La B iniziale indica appunto Annex B la A Annex A) su una versione Annex A? Avevo letto il changelog e l'ho trovato strano: per caso ci sono altri adsl_phy.bin? o questo è grande il doppio e contiene tutte e due le versioni? se no, non so come possa funzionare nelle adsl Annex A, visto che in genere non è possibile, se non avendo un driver della giusta Annex.
superpippo82xxx
01-02-2018, 15:15
s
differenze dirver:
A2pvfbH043e.d26n per WIND
B2pvfbH043i.d26r per stock
firmware WIND: VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile 17a
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 2 days: 23 hours: 36 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 16.007 Mbps 103.819 Mbps
Actual Net Data Rate: 16.008 Mbps 103.820 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 6.1 dB 6.9 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: -25.1 dBm 14.5 dBm
Receive Power: -28.6 dBm 8.8 dBm
Actual INP: 52.0 symbols 60.0 symbols
Total Attenuation: 3.4 dB 5.6 dB
Attainable Net Data Rate: 16.008 Mbps 108.937 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 0.1 4.3 4.5 4.3 4.8 7.8 10.5
Signal Attenuation(dB): 0.1 4.3 3.9 5.5 4.6 7.7 10.5
SNR Margin(dB): 6.1 6.1 6.1 6.1 7.0 6.9 6.9
Transmit Power(dBm):-34.4 -26.4 -34.3 -46.4 12.6 7.7 5.7
============================================================================
firmware stock:
============================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile 17a
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 0 day: 0 hour: 1 minute
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 16.488 Mbps 105.241 Mbps
Actual Net Data Rate: 16.489 Mbps 105.242 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 5.9 dB 6.5 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: -25.0 dBm 14.4 dBm
Receive Power: -28.3 dBm 8.9 dBm
Actual INP: 59.0 symbols 59.0 symbols
Total Attenuation: 3.2 dB 5.5 dB
Attainable Net Data Rate: 16.489 Mbps 109.170 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 0.2 4.3 4.5 4.3 4.8 7.7 10.4
Signal Attenuation(dB): 0.2 3.9 3.8 4.7 4.5 7.7 10.4
SNR Margin(dB): 5.8 5.9 5.9 5.9 6.6 6.5 6.5
Transmit Power(dBm):-34.5 -26.2 -34.3 -46.0 12.6 7.6 5.7
============================================================================
fester40
01-02-2018, 15:59
@fester40
Scusa la domanda. Come mai non usi il modem fornito da TIM?
Caro Bovirus, mi piacerebbe risponderti con spontaneità; invece, siccome sono educato, mi limiterò a NON risponderti ......e poi le ho appena ottenute le credenziali Voip TIM, in 20 minuti e con relativa facilità, seguendo il tutorial giusto...
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=VoIP-su-fibra-TIM-con-un-altro-modem-VDSL_14343
...che è MOLTO più chiaro e ben fatto di quello presente in questo forum.
@fester40
La domanda aveva lo scopo di capire il tipo di utilizzo.
Non comprendo nè l'acredine nella risposta nè l'atteggiamento.
Se avevi trovata una nuova guida secondo te più chiara bastava postarla e sarebbe stata inserita nei primi post.
A quale tutorial ti riferisci per ottenere le credenziali in questo thread?
fester40
01-02-2018, 16:29
Mah...continuo a non capire il senso della tua domanda iniziale, riguardo all'uso del m/r e che trovo un po' sarcastica.....e poi leggi bene, ho scritto forum non thread. L'acredine te la sei cercata, lasciami stare...
handymenny
01-02-2018, 16:58
curiosità sulla versione non brandizzata:
come mai un driver/firmware dsl Annex B ( La B iniziale indica appunto Annex B la A Annex A) su una versione Annex A?
Li contiene entrambi, gli ultimi firmware sono firmware unificati per tutta la serie vmg8823-b che comprende anche modem annexB
sto analizzando le differenze con il firmware stock e quello custom WIND
ci sono poche differenze.
a favore di quello wind c'è:
codec g729
ap steering
Se non erro l'ap steering è sparito nel firmware unificato, ma è presente in quello no brand della serie ABJF
firmware stock
Sei riuscito a caricare il firmware stock o hai caricato i driver stock sul firmware wind?
strassada
01-02-2018, 18:10
Li contiene entrambi, gli ultimi firmware sono firmware unificati per tutta la serie vmg8823-b che comprende anche modem annexB
si possono sostituire con altri reperiti, oppure no? e adsldd.ko?
fester40
01-02-2018, 19:26
Ciao, da poco ho ricevuto le credenziali Voip TIM; c'è qualche volenteroso che vorrebbe aiutarmi, perché sono un po' criptiche. Credo che potrebbe servire anche a parecchi altri "transfughi" dello scolapasta in un prossimo futuro. :)
--------------------------------------------------------------------------
Inserisci OTP ricevuta via sms:++++
====== CREDENZIALI VOIP ==========
P-CSCF_Address d184s2.co.imsw.telecomitalia.it
Private_user_identity +3901+++++++
Home_network_domain_name telecomitalia.it
X_TELECOMITALIA_IT_AuthPassword 24184axxxxxxxxxxx0677
X_TELECOMITALIA_IT_Authentication_Realm digest.telecomitalia.it
X_TELECOMITALIA_IT_Public_user_identity +3901+++++++
X_TELECOMITALIA_IT_ConferenceFactoryURI conference@factory.telecomitalia.it
X_TELECOMITALIA_IT_ServiceType ALICE-200M-FTTC-NAKED-N2
X_TELECOMITALIA_IT_ServiceProfile CONSUMER
X_TELECOMITALIA_IT_WANConnectivityType FIBRA
X_TELECOMITALIA_IT_AvailableNumbers ['3901++++++++']
X_TELECOMITALIA_IT_DataModelVersion TR-181
====== INDIRIZZI DEI PROXY ==========
Indirizzo proxy priorita' 20 : ++++++++
Indirizzo proxy priorita' 10 : +++++++++
fafo8787
01-02-2018, 21:03
A me questo modem è arrivato da circa una settimana e l'ho sostituito al modem Fibra TIM. Rispetto a quest'ultimo ho notato una maggiore stabilità della linea, soprattutto del wifi sebbene anche questo Zyxel non è stabile come altri prodotti sul mercato come il fritzbox, il tutto a discapito però della copertura che è un minimo inferiore. A volte ho notato disconnessioni del wifi ma potrebbero essere dovute all'impostazione di passaggio automatico da rete 2.4Ghz a 5Ghz per avere le condizioni di connessione ottimali. Il menù delle impostazioni è ampio ed articolato; sebbene la GUI non mi faccia impazzire dal punto di vista estetico l'ho trovato molto intuitivo e sicuramente tornano utili i riquadri col la spiegazione delle varie impostazioni, che sono presenti in quasi tutte le pagine dell'interfaccia. Grande mancanza a parer mio è l'impossibilità della connessione con telefoni DECT, funzione che secondo me dovrebbe essere obbligatoria dal primo momento che si ha il VoIP, per questioni di semplicità di connessione degli apparati telefonici. Ho apprezzato molto la porta RJ45 dedicata alla WAN nel caso di utilizzo come router.
Il modem in se alla fine non è male, mi piace e funziona bene, certo alcune cose potrebbero essere migliorate con successivi firmware (come wps e wifi scheduler), ma nel complesso sono soddisfatto.
Come considerazione finale esprimo la mia preoccupazione riguardo alla sicurezza complessiva del modem; il lavoro di @Yramrag mi è tornato sicuramente molto utile (e lo ringrazio ancora anche per l'aiuto con la sipkey), ma un modem ben fatto non dovrebbe avere queste falle. Non sono un esperto di sicurezza informatica, ma se è bastato chrome per scoprire la password del root non oso immaginare malintenzionati con strumenti più potenti cosa potrebbero fare.
P.S. grazie anche a @handymenny per la sipkey. Mi sa che tra un po'lo Zyxel potrebbe diventare un router per il primo piano e usare il Fritzbox come modem principale... ;)
ciao, anche io ho notato delle disconnessioni, sono collegato in 5g...non so a chi dare la colpa anche perchè sono sporadiche...il firmware è orribile, non mi permette nemmeno di programmare lo spegnimento automatico del wifi di notte..lo trovo imbarazzante..avete trovato delle soluzioni?
grazie
fafo8787
01-02-2018, 21:05
Esatto.
Non è obbligatorio usare il loro modem (*), nonostante quel che dicano gli operatori del 155.
E' obbligatorio solo pagarlo :(
(*) per il voip può essere complicato, però, se il modem alternativo non è un Fritz.
intendi dire che potrei usare qualsiasi tipo di modem nonostante abbia la fibra infostrada? avrei problemi nell'utilizzare il telefono? grazie
intendi dire che potrei usare qualsiasi tipo di modem nonostante abbia la fibra infostrada? avrei problemi nell'utilizzare il telefono? grazie
Non ho esperienze di prima mano, ma guarda nella prima pagina qui: [VDSL] Wind/Infostrada FTTC (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2832083)
Quoto:
Tutti i modem/router di AVM sono in teoria compatibili al 100% con le connessioni Wind (dati+VoIP). I parametri vengono acquisiti in automatico via TR-069.
User: benvenuto
Pass: ospite
VLAN ID: 835
fester40
02-02-2018, 06:35
Ho dovuto studiarci un po' ma ce l'ho fatta a configurare il VOIP.
A beneficio di qualcun'altro, posto gli screenshots dei settaggi VOIP per TIM VDSL2
https://s13.postimg.cc/6l2k156ef/Inkedscreenshot--2018-02-02-11-37-01_qqqqq.jpg (https://postimages.org/)
https://s17.postimg.cc/6v709xrpr/screenshot--2018-02-02-11-47-43.png (https://postimages.org/)
https://s9.postimg.cc/6bb2cxspr/screenshot--2018-02-02-21-00-44.png (https://postimages.org/)
https://s9.postimg.cc/gldhc8nr3/screenshot--2018-02-02-21-07-08.png (https://postimages.org/)
(Ciao, giovanni69!!)
superpippo82xxx
02-02-2018, 07:56
Li contiene entrambi, gli ultimi firmware sono firmware unificati per tutta la serie vmg8823-b che comprende anche modem annexB
Se non erro l'ap steering è sparito nel firmware unificato, ma è presente in quello no brand della serie ABJF
Sei riuscito a caricare il firmware stock o hai caricato i driver stock sul firmware wind?
hai ragione nello stock è così :
# xdslctl --version
xdslctl version 1.2
ADSL PHY: AnnexA version - A2pvfbH043i1.d26n
Ho caricato il firmware stock completo.
Ti confermo che nel firmware ABJF non non c'è ap steering
Ho caricato il firmware stock completo.
Ottimo, puoi condividere? :D
superpippo82xxx
02-02-2018, 09:39
Ottimo, puoi condividere? :D
Sto ultimando le modifiche per portare le migliorie del nuovo firmware ufficiale, in quello custom wind.
- Tutte le migliorie dello stock aggiornato
- G729
- Driver xdsl ultimo disponibile
- sbloccare inoltro chiamate
- openvpn (client e server)
- transmission
Prodigio68
02-02-2018, 10:49
accedi alla pagina web del router http://192.168.1.1 , poi vai su manutenzione > gestione remota.
nella pagina controllo servizio lasci qualsiasi wan e metti la spunta nella casella relativa alla wan su http o https.
sarebbe consigliabile uttilizzare https e cambiare la porta di default (443) con un'altra non standard (ad. es 55543).
poi per poter accedere ti serve un servizio di dns dinamico, sempre dalla pagina web del router su impostazioni di reta > DNS, vai su Dynamic dns e vedi una lista di provider compatibili con il router, ne scegli uno gratuito (non DynDNS perchè è a pagamento), ad es. noip (www.noip.com) e ti registri al relativo sito web scegliendo un nome dns fra quelli disponibili, un nome utente e una password.
poi inserisci le credenziali del tuo account dns appena ottenute nella pagina del router Impostazioni di rete > DNS > Dynamic DNS.
a questo punto potrai raggiungere il tuo router dall'esterno tramite https://(il nome dns scelto):(porta indicata sul router).
Buongiorno a tutti ho fatto esattamente come descritto da random566 ma dall'esterno invece di raggiungere il Modem, raggiungo la telecamera collegata al Modem, potete gentilmente spiegarmi dove ho sbagliato? :mc:
random566
02-02-2018, 11:04
Buongiorno a tutti ho fatto esattamente come descritto da random566 ma dall'esterno invece di raggiungere il Modem, raggiungo la telecamera collegata al Modem, potete gentilmente spiegarmi dove ho sbagliato? :mc:
l'unica possibilità è che sia l'interfaccia web del router che la telecamera abbiano la stessa porta (ad es. entrambi sulla porta 80).
in questo caso dovresti cambiare il numero della porta sulla telecamera o sul router
purtroppo nel passaggio quotato, la parentesi con i due punti è stata interpretata come una faccina, non vorrei avesse creato confusione comunque è http://*il nome dns*:*porta web del router*
Prodigio68
02-02-2018, 12:11
l'unica possibilità è che sia l'interfaccia web del router che la telecamera abbiano la stessa porta (ad es. entrambi sulla porta 80).
in questo caso dovresti cambiare il numero della porta sulla telecamera o sul router
purtroppo nel passaggio quotato, la parentesi con i due punti è stata interpretata come una faccina, non vorrei avesse creato confusione comunque è http://*il nome dns*:*porta web del router*
Grazie per la spiegazione, infatti la telecamera ha le porte 443 e 88 quindi, nella pagina controllo servizio, dovrei cambiare la porta dell'https da 443 a come avevi scritto tu in 55543 giusto?
random566
02-02-2018, 12:24
Grazie per la spiegazione, infatti la telecamera ha le porte 443 e 88 quindi, nella pagina controllo servizio, dovrei cambiare la porta dell'https da 443 a come avevi scritto tu in 55543 giusto?
ok, va bene qualunque numero di porta, purchè non sia lo stesso della telecamera o di altri servizi sulla tua lan.
fafo8787
02-02-2018, 12:53
Sto ultimando le modifiche per portare le migliorie del nuovo firmware ufficiale, in quello custom wind.
- Tutte le migliorie dello stock aggiornato
- G729
- Driver xdsl ultimo disponibile
- sbloccare inoltro chiamate
- openvpn (client e server)
- transmission
quindi quando sarà ultimato, questo firmware può essere caricato al posto di quello dato da infostrada sullo zyxel? potrebbero incorrere problemi?
fafo8787
02-02-2018, 12:55
Non ho esperienze di prima mano, ma guarda nella prima pagina qui: [VDSL] Wind/Infostrada FTTC (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2832083)
Quoto:
si in teoria dice 100% compatibili ma sembra che poi si perda la fonia?
"Parametri per collegarsi con un modem proprietario (perdendo la fonia) [postato da MiloZ]
Quote:
User: benvenuto
Pass: ospite
VLAN ID: 835"
si in teoria dice 100% compatibili ma sembra che poi si perda la fonia?
Se si usa un Fritz a quanto pare non si perde la fonia voip; vedi sempre il thread [VDSL] Wind/Infostrada FTTC (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2832083).
Sto ultimando le modifiche per portare le migliorie del nuovo firmware ufficiale, in quello custom wind.
- Tutte le migliorie dello stock aggiornato
- G729
- Driver xdsl ultimo disponibile
- sbloccare inoltro chiamate
- openvpn (client e server)
- transmission
Ciao. Qualche domanda... Nel firmware stock cosa c'è al posto del G729? Stai implementando anche l'ap steering? In caso di futuri aggiornamenti da parte di Zyxel avresti tempo e voglia per continuare a mantenere il codice aggiornato?
Grazie mille per il tuo lavoro!
Prodigio68
02-02-2018, 13:14
ok, va bene qualunque numero di porta, purchè non sia lo stesso della telecamera o di altri servizi sulla tua lan.
ok, grazie per la spiegazione sei stato molto gentile.
Prodigio68
02-02-2018, 13:17
Sto ultimando le modifiche per portare le migliorie del nuovo firmware ufficiale, in quello custom wind.
- Tutte le migliorie dello stock aggiornato
- G729
- Driver xdsl ultimo disponibile
- sbloccare inoltro chiamate
- openvpn (client e server)
- transmission
aspettiamo con ansia tue notizie fronte aggiornamento firmware, intanto ti volevo ringraziare per il lavoro che stai svolgendo.
handymenny
02-02-2018, 16:22
Sto ultimando le modifiche per portare le migliorie del nuovo firmware ufficiale, in quello custom wind.
C'è qualche possibilità di far funzionare un gestore di pacchetti come opkg? Mi sembrava di averne trovato qualche traccia anche nel firmware wind.
Grazie mille :)
giovanni69
02-02-2018, 16:34
Se qualcuno che usa il VoIP con Tim è in grado di testare la sipkey a 64 caratteri funzionante con questo VMG8823, sono pronto ad inserire questo modello in Ata VoiP, telefoni IP e router compatibili con Tim VoiP (ed altri gestori) (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44511966&postcount=3404).
Ho dovuto studiarci un po' ma ce l'ho fatta a configurare il VOIP.
A beneficio di qualcun'altro, posto gli screenshots dei settaggi VOIP per TIM VDSL2
[...]
A beneficio di altri utenti, ho aggiunto la tua guida nel mio post sopra indicato.
Grazie fester40.
superpippo82xxx
03-02-2018, 13:01
C'è qualche possibilità di far funzionare un gestore di pacchetti come opkg? Mi sembrava di averne trovato qualche traccia anche nel firmware wind.
Grazie mille :)
si opkg funziona, l'unica cosa è che il fs è un RO e per farlo funzionare bisogna montarlo in RW e questo potrebbe essere rischioso.
@mrv96
G-726-24
G-726-32
G-722
handymenny
03-02-2018, 15:15
si opkg funziona, l'unica cosa è che il fs è un RO e per farlo funzionare bisogna montarlo in RW e questo potrebbe essere rischioso.
In effetti hai ragione. Male che vada comunque c'è la partizione di backup sullo zyxel, anche se non ho capito bene come fa il CFE a scegliere quale delle due partizioni utilizzare. Se funziona come sugli smartphone ad ogni aggiornamento o avvio fallito viene fatto lo switch
fester40
03-02-2018, 15:20
Ciao, lo Zyxel perde la telefonìa quando viene scollegato il doppino e credo che sia normale: potrebbe interessare di sapere come fare, in 1 minuto, a farla ripartire.
Dalla pag. iniziale Gui>Voip>SIP>Account SIP, lato dx Modifica, cliccare sull'icona della matitina. Sulla pagina che si apre>Generale, togliere la spunta da Abilita> in basso a dx Applica attendere che carichi, rimettere la spunta e nuovamente Applica.....fatto!:)
Ciao, lo Zyxel perde la telefonìa quando viene scollegato il doppino e credo che sia normale: potrebbe interessare di sapere come fare, in 1 minuto, a farla ripartire.
Dalla pag. iniziale Gui>Voip>SIP>Account SIP, lato dx Modifica, cliccare sull'icona della matitina. Sulla pagina che si apre>Generale, togliere la spunta da Abilita> in basso a dx Applica attendere che carichi, rimettere la spunta e nuovamente Applica.....fatto!:)
Quando perdi la fonia, nella pagina 2 della pagina iniziale (Stato connessione > Status, scrolla fino in fondo alla pagina), lo Stato account è indicato come Registered o Unregistered?
fester40
03-02-2018, 18:02
è unregistered
è unregistered
Ok, prova a vedere se cliccando sul pulsante Register riprende la linea.
fester40
03-02-2018, 19:03
Già provato, negativo. Inizialmente mi ero in..zzato, ma poi ho pensato che il Technicolor 4130 perde la telefonìa pure lui e, a conti fatti, si ripristina più rapidamente lo Zyxel (di poco). Sono l'unico ad avere questo problemino?
handymenny
03-02-2018, 20:43
Già provato, negativo. Inizialmente mi ero in..zzato, ma poi ho pensato che il Technicolor 4130 perde la telefonìa pure lui e, a conti fatti, si ripristina più rapidamente lo Zyxel (di poco). Sono l'unico ad avere questo problemino?
Il tuo problema sarebbe che scollegando il doppino perdi la fonia? O che non si ripristina da solo? Comunque se hai lo zyxel brand wind e lo usi con una rete tim disattiva il tr-069
fester40
03-02-2018, 20:49
Il problemino è che non si ripristina, devo farlo a mano: come disattivo il tr-069?
Il problemino è che non si ripristina, devo farlo a mano: come disattivo il tr-069?
Entra come supervisor, abilita tutto da "login privilege" e dovresti trovare il la voce Tr069 sotto Manutenzione. :)
fester40
03-02-2018, 21:02
Grazie.
handymenny
03-02-2018, 21:15
Grazie.
Se non risolvi disabilitando il tr-069, prova a modificare i parametri in "impostazione timer", lo trovi modificando i parametri del service provider sip. La traduzione italiana fa pena, se non capisci qualcosa metti l'interfaccia in inglese
Salve, ho visto che solo l'ethernet 1 ha la velocità 1000 e le altre 3 100
Possibile settarle tutte a 1000 o in alternativa cambiare quale privilegiare a 1000?
Salve, ho visto che solo l'ethernet 1 ha la velocità 1000 e le altre 3 100
Possibile settarle tutte a 1000 o in alternativa cambiare quale privilegiare a 1000?
Ciao, stando al manuale sono tutte Gigabit:
Un router, che consente di connettere alle sue 4 porte LAN Gigabit Ethernet altrettanti dispositivi via cavo, per raggiungere una velocità complessiva via cavo di 4 Giga;
Però lo stato dell'interfaccia segnerà 1000 solo se entrambi i dispositivi ai due capi vanno a 1000.
Io, ad esempio, ho un raspberry pi (che arriva solo a 100) collegato ad una porta LAN e vedo:
Status: Up
Rate: 100M / Full
Per le porte vuote vedo:
Status: No Link
Rate: N/A
Ho inserito nel secondo post una indicazione su come collegare il modem in fibra FTTC in un impianto telefonico tradizionale (prese in paralello) usando filtri ADSL e avendo l'opportunità di avere il modem in fibra su qualsiasi presa (non per forza la prima).
Non servr più rivoltare le prese dell'impianto.
Vi consiglio caldamente di darci un'occhiata.
Io sono tornato all'impianto tradizionale (prese in parallelo). Vedi vantaggi relativi.
Ciao, stando al manuale sono tutte Gigabit:
Però lo stato dell'interfaccia segnerà 1000 solo se entrambi i dispositivi ai due capi vanno a 1000.
Io, ad esempio, ho un raspberry pi (che arriva solo a 100) collegato ad una porta LAN e vedo:
Status: Up
Rate: 100M / Full
Per le porte vuote vedo:
Status: No Link
Rate: N/A
Capisco, grazie
handymenny
04-02-2018, 09:27
Ho inserito nel secondo post una indicazione su come collegare il modem in fibra FTTC in un impianto telefonico tradizionale (prese in paralello) usando filtri ADSL e avendo l'opportunità di avere il modem in fibra su qualsiasi presa (non per forza la prima).
Non servr più rivoltare le prese dell'impianto.
Vi consiglio caldamente di darci un'occhiata.
Io sono tornato all'impianto tradizionale (prese in parallelo). Vedi vantaggi relativi.
Però specifica anche che usare un filtro adsl introduce del rumore (che nella mia esperienza abbassa l'snr di circa 0,5 db) e che spostare il modem dalla presa principale all'ultima può aumentare l'snr anche di 3-4 db (l'ho visto con i miei occhi).
@handymenny
Scusa dove l'hai letta questa cosa? A me non risulta.
Se l'impianto è fatto correttamente (prese senza condensatori/buoni contatti sulle rpese/etc) non ci dovrebebro essere variazioni significative.
Il filtri sono sia di disaccopiatori audio (filtro passa/basso) e quindi non dovrebebro introdurre del rumore (a meno che siano guasti) e degli isolatori elettrici verso i telefoni.
Per il rumore probbailmente nel tuo caso poteva essere un problema del filtro.
Nel mio caso si è verificato il contratrio. L'impianto era più rumoroso prima (senza filtri)
Ho fatto fare dei test a miei colleghi (e li ho fatti anche io), e non ho notato variazioni significative (circa 0.1db) impianto originale/impianto rirpistinato parallelo/modem spostato nella presa non primaria.
Secondo me se ci sono variazioni di 3-4db vuol dire che probbailmente ci sono problemi nell'impianto sulle prese/parte di impianto su cui hai collegato il modem.
handymenny
04-02-2018, 09:37
@handymenny
Scsusa dove l'hai letta questa cosa? A me non risulta.
Ho fatto fare dei test a miei colleghi (e li ho fatti anche io), e non ho notato variazioni isgnificative (circa 0.1db) impianto originale/impianto rirpistinato parallelo/modem spostato nella presa non primaria.
Sulla linea di mio zio e sulla mia, ho parlato di guadagni potenziali non certi. Io ho guadagnato i 5 mega che ho perso per diafonia solo scollegando l'ultima presa di casa (il cavo c'è ancora tra l'altro). Mio zio che aveva una fttc 50/10 spostando il modem dalla presa principale all'ultima gli è passato l'snr da 6,2 a 9, usando il metodo del "filtro adsl" per la fonia l'snr si è assestato sugli 8,3
@handymenny
Grazie dei feedback.
Se scollegando l'ultima presa hai rirpistinato il guadagno è possibile che ci sa un problema sul resto dell'impianto.
Tengo conto delle indicazioni e insersico una nota che si "potrebbero" (metto il condizionale) avere dei peggioramenti nel valore in db dell?SNR (che io non ho riscontrato) usando i filtri.
a quanto pare l'unica maniera per flashare firmware generici è quello di aprirlo e collegarsi alla seriale usando un cavo TTL-USB. Dovrebbe già anche esserci l'header che rende il tuttocomodo, appena ho tempo ci provo.
Saluti.
fester40
04-02-2018, 21:54
Io l'ho già aperto, il problema è che ci sono 2 seriali! Chissà qual è quella giusta; confermo con headers.
Io l'ho già aperto, il problema è che ci sono 2 seriali! Chissà qual è quella giusta; confermo con headers.
Le proverò entrambe, non posso tenerlo così com'è, è osceno. La connessione wireless salta a caso e non digerisce alcuni tipi di dispositivi. Per esempio l'honor della mia ragazza. Prima poi stavo scaricando un file ed ad un certo punto si è impallato tutto. Devo provare ad aggiornare.
fester40
04-02-2018, 22:18
Io ho già in mano la seriale, il mio soprannome è "the bricker" :D
giovanni69
04-02-2018, 22:26
Sulla linea di mio zio e sulla mia, ho parlato di guadagni potenziali non certi. Io ho guadagnato i 5 mega che ho perso per diafonia solo scollegando l'ultima presa di casa (il cavo c'è ancora tra l'altro). Mio zio che aveva una fttc 50/10 spostando il modem dalla presa principale all'ultima gli è passato l'snr da 6,2 a 9, usando il metodo del "filtro adsl" per la fonia l'snr si è assestato sugli 8,3
Non è diafonia quella è onda riflessa causata dalle derivazioni domestiche (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883).
fester40
04-02-2018, 23:17
Bingo! L'ho trovata, è quella in centro, più in alto/più lontana dalle porte ethernet. Cablaggio dall'alto: |GND|Vuoto|RX|TX|3,3V
Ho inserito nel secondo post una indicazione su come collegare il modem in fibra FTTC in un impianto telefonico tradizionale (prese in paralello) usando filtri ADSL e avendo l'opportunità di avere il modem in fibra su qualsiasi presa (non per forza la prima).
Non servr più rivoltare le prese dell'impianto.
Vi consiglio caldamente di darci un'occhiata.
Io sono tornato all'impianto tradizionale (prese in parallelo). Vedi vantaggi relativi.
Ho letto il post ma non riesco a capire una cosa... come è possibile che il telefono vada senza passare per il modem visto che la parte telefonica è VoIP?
Bingo! L'ho trovata, è quella in centro, più in alto/più lontana dalle porte ethernet. Cablaggio dall'alto: |GND|Vuoto|RX|TX|3,3V
Grandissimo! Ottima lavoro!
fester40
05-02-2018, 01:01
Allego tutta la sequenza del boot; qualcuno ha idea dei comandi da dare durante il flash? Per esempio, quando trafficavo con il Tp-Link 8970/Lede erano:
tftpboot 0x80800000 openwrt-..............sf erase 0x20000 0x7a0000
sf write 0x80800000 0x20000 0x680004
Si possono estrapolare dall'allegato,vero? :)
https://drive.google.com/open?id=1joJlmkanJa2TyhxZGC5Qwm4MU7KkV7AS
@fester40
cerca una guida per il vmg-8924, i comandi sono gli stessi
Ho letto il post ma non riesco a capire una cosa... come è possibile che il telefono vada senza passare per il modem visto che la parte telefonica è VoIP?
Il filtro ADSL separa la banda telefonica dal resto.
Fidati che funziona. Sembrava strano anche me all'inizio ma funziona.
Salve
Qualcuno aveva dato una dritta per migliorare il WiFi
A me sembra che la 5 GHz sia potente e che vada bene, chi non mi convince è la 2.4 GHz
@terlino
Di solito il problema è il contrarrio in quanto al 5GHz è più veloce ma ha una portata inferiroe al 2.4Ghz.
Coem epr qualsiasi mdoem/router Wifi quello che puoi fare è verificare quali reti ci sono nelle vicinanze e provare ad impostare se possibile un canale libero.
Ciao,
sto provando ad usare il router stesso per estrarre delle statistiche (invece di passare dal raspberry) e salvarle nella chiavetta usb collegata.
L'idea è di avere le cartelle condivise abilitate e salvare il file come .csv in modo che possa essere digerito da Excel.
ATTENZIONE: E' necessario essere root per modificare il crontab.
Ho aggiunto l'esecuzione dello script
/home/root/test_getData.sh
in crontab, ogni 5 minuti.
Oltre allo script, nella home ho creato anche il file PTRN.txt (vedi sotto).
Serve ovviamente una chiavetta usb inserita nella porta usb del router; il percorso che da me è /mnt/usb1_sda1/ può essere diverso, attenzione!
Lo script:
# cat test_getData.sh
#!/bin/sh
/bin/xdslctl info --webstats \
| grep -f PTRN.txt \
| tr '\r\n' ';' \
| sed \
-e 's/[[:space:]]*Link Uptime:[[:space:]]*//' \
-e 's/[[:space:]]*Actual Net Data Rate:[[:space:]]*//' \
-e 's/[[:space:]]*Attainable Net Data Rate:[[:space:]]*//' \
-e 's/[[:space:]]*SNR Margin:[[:space:]]*//' \
-e 's/[[:space:]]*Mbps[[:space:]]*/;/' \
-e 's/[[:space:]]*Mbps[[:space:]]*/;/2' \
-e 's/[[:space:]]*Mbps;[[:space:]]*/;/g' \
-e 's/[[:space:]]*dB[[:space:]]*/;/' \
-e 's/[[:space:]]*dB;[[:space:]]*/;/' \
| awk '{ print strftime("%Y-%m-%d;%H:%M;"), $0 }' \
>> /mnt/usb1_sda1/test/data.csv
Il file con i pattern per il grep (attenzione: non deve esserci una riga vuota alla fine, anche se il forum la mette!):
# cat PTRN.txt
Link Uptime:
Actual Net Data Rate:
Attainable Net Data Rate:
SNR Margin:
L'output è del tipo:
2018-02-05;09:40; 3 days: 1 hour: 14 minutes;0.969;15.170;6.5;5.6;0.969;15.080;
Come riga di intestazione si può usare:
Date;Time;Link Uptime;Actual Net Data Rate UP;Actual Net Data Rate DOWN;SNR Margin UP;SNR Margin DOWN;Attainable Net Data Rate UP;Attainable Net Data Rate DOWN
Commenti e suggerimenti sono sempre ben accetti :cincin:
EDIT: Riavviando il router si perde tutto... :muro:
fester40
05-02-2018, 11:16
@Totix - niente da fare, non ho trovato i comandi; solo un video YT ma quelli che usava il tizio erano per altro modello. Attendo suggerimenti e rimango in stand-by....chissà se mettendo un comando sbagliato, con -help dà la lista comandi giusta
@Totix - niente da fare, non ho trovato i comandi; solo un video YT ma quelli che usava il tizio erano per altro modello. Attendo suggerimenti e rimango in stand-by....chissà se mettendo un comando sbagliato, con -help dà la lista comandi giusta
Ciao,
io non ho ancora provato ma potresti usare questa guida:
http://forum.kitz.co.uk/index.php/topic,13939.0.html?PHPSESSID=b9009cd689c6fb255709e7a44a9667e1
per zynpass (dato che il link della guida non funziona) puoi usare: https://web.archive.org/web/20160305162208/http://www.tonycool.es/zyxel/zynpass_en.htm
fester40
05-02-2018, 12:17
@nexin - grazie, spunto interessante, mi sono munito di un potente talismano e tra poco mi lancerò......
handymenny
05-02-2018, 12:45
Non è diafonia quella è onda riflessa causata dalle derivazioni domestiche (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883).
Lo so, inizialmente avevo 69 Mbps poi sono scesi a 62 per diafonia e ora sono ritornato a 67 staccando la presa derivata.
@Bovirus questa dovrebbe essere la spiegazione tecnica del perché mettere il modem su una presa diversa dall'ultima può diminuire l'snr. Per il filtro come dici potrebbe dipendere dalla qualità dello stesso.
Salve
Qualcuno aveva dato una dritta per migliorare il WiFi
A me sembra che la 5 GHz sia potente e che vada bene, chi non mi convince è la 2.4 GHz
Utilizza qualche scanner per trova il canale più libero da interferenze (tieni conto che i migliori sono 1,6,11) e prova a vedere se forzandolo a 20 MHz guadagni qualcosa. Considera anche che nella modalità 20/40MHz non sempre rispetta il canale impostato manualmente.
Confermo che questo router ha un ottimo 5Ghz e un appena sufficiente 2.4 GHz.
Prima di flashare il firmware stock, considerate che come evidenziato da @superpippo82xxx quello stock ha alcune mancanze
fester40
05-02-2018, 12:57
edit, credevo di essere nel Thread DGA 4130, sorry
@Totix - niente da fare, non ho trovato i comandi; solo un video YT ma quelli che usava il tizio erano per altro modello. Attendo suggerimenti e rimango in stand-by....chissà se mettendo un comando sbagliato, con -help dà la lista comandi giusta
i comandi dovrebbero essere identici
fester40
05-02-2018, 13:35
@totix - il 2^ era sicuramente sbagliato; mi ha dato errore/sconosciuto e mi sono fermato.
https://www.youtube.com/watch?v=XmRdR_lfI1I
Il filtro ADSL separa la banda telefonica dal resto.
Fidati che funziona. Sembrava strano anche me all'inizio ma funziona.
Ho provato a fare come hai detto, ma purtroppo non funziona, nel telefono sento solo dei forti ronzii. :cry:
@mrv96
Se hai rispettato le indicazioni dello schema, escludendo un possibile filtro guasto, non devi sentire il ronzio.
Se senti il ronzio o non hai collegato bene il filtro o il filtro non funziona.
fester40
05-02-2018, 14:20
Qualcuno conosce questi comandi? Il tizio utilizza atbr, ma è errato con il VM8823
*** command status = 0
CFE> atbr
Invalid command: "atbr"
Available commands: ATMB, ATSH, ATGO, ATSE, ATEN, ATPH, ATBL, ATSR, ATUR, ATHE
Ho trovato sul forum kitz; impegno imprevisto, tra un'oretta proverò.
Qualcuno conosce questi comandi? Il tizio utilizza atbr, ma è errato con il VM8823
*** command status = 0
CFE> atbr
Invalid command: "atbr"
Available commands: ATMB, ATSH, ATGO, ATSE, ATEN, ATPH, ATBL, ATSR, ATUR, ATHE
Ho trovato sul forum kitz; impegno imprevisto, tra un'oretta proverò.
l'hai sbloccato con il seed?
fester40
05-02-2018, 15:10
Inizierò tra 5 minuti, tempo mezz'ora vi racconterò......
superpippo82xxx
05-02-2018, 15:13
Regalino:
VMG8823-B50B_5.13(ABEJ.2)C1.bin NO BRAND
https://mega.nz/#!HlogCDya!Yj7W4yG-ixRmXuIsslv3xwVLXYM2AJMDmOkGgJuUu1I
Firmware caricabile da interfaccia WEB del firmware WIND.
Mi raccomando resettate le impostazioni di fabbrica dopo il caricamento se no avrete cose strane sull'interfaccia web.
NOTE:
credenziali default:
admin
1234
Se configurate il TR69 correttamente prende quasi tutti i parametri e il telefono funziona. ( senza g729)
Da interfaccia vi dirà ancora VMG8823-B50B_5.13(ABIU.2)C1 ma è basato sui sorgenti di VMG8823-B50B_5.13(ABEJ.2)C1
Non ha apSteering
Buon divertimento.
Firmware caricabile da interfaccia WEB del firmware WIND.
come hai fatto? :sofico:
superpippo82xxx
05-02-2018, 15:30
come hai fatto? :sofico:
Compilato il sergente, modificando ABEJ in ABIU
fester40
05-02-2018, 15:34
Mi dà errore creando il seed; visto che Superpippo (che ringrazio) ha postato il suo FW mod, mi fermo e lo provo.
Compilato il sergente, modificando ABEJ in ABIU
astuto! non male davvero!
me lo ricompilo pure io a questo punto, chiederò i sorgenti.
superpippo82xxx
05-02-2018, 16:10
Altro regalo, forse più interessante:
https://mega.nz/#!zlJFDKBZ!gzqSr0ODxTfG_IYaxxxZHERHI8-AX-mGS5dfSrWoNLA
- Basato sui sorgenti del firmware WIND.
- Aggiunte security patch degli ultimi firmware sotck
- Busybox con un po' di comandi aggiunti
- opkg ( per usarlo va rimontato il fs in RW)
- tun device
- openvpn
- transmission
- custom firewall rulez
Note:
- openvpn legge i file di configurazione posizionati in /data/openvpn
- transmission legge i file di configurazione da /data/transmission
di default ascolta solo da localhost, ma basta editare il file /data/transmission/settings.json e inserire la vostra reste in rpc-whitelist
importante salvate su in disco esterno
- firewall, sempre dentro /data creare un file firewall.sh vi metto un esemprio
## Apro porta per VPN da Internet
iptables -A INPUT_GENERAL -i ppp2.3 -p udp -m udp --dport 1492 -j ACCEPT
## Apro porta per TCP per transmission
iptables -A INPUT_GENERAL -i ppp2.3 -p tcp -m tcp --dport 51413 -j ACCEPT
## Abiliti Forward tra interfaccie
iptables -A FORWARD_GENERAL -i tun+ -j ACCEPT
iptables -A INPUT_GENERAL -i tun+ -j ACCEPT
iptables -A INPUT_GENERAL -i br+ -j ACCEPT
iptables -A FORWARD_GENERAL -i br+ -j ACCEPT
## Abilito Telenet da VPN tolgo prima il drop e poi lo rimetto
iptables -D Service_TELNET -j DROP
iptables -A Service_TELNET -i tun+ -p tcp -m tcp --dport 23 -j ACCEPT
iptables -A Service_TELNET -j DROP
iptables -D Service_HTTP -j DROP
iptables -A Service_HTTP -i tun+ -p tcp -m tcp --dport 80 -j ACCEPT
iptables -A Service_HTTP -j DROP
Fatemi sapere come vi trovate.
Altro regalo, forse più interessante:
https://mega.nz/#!zlJFDKBZ!gzqSr0ODxTfG_IYaxxxZHERHI8-AX-mGS5dfSrWoNLA
- Basato sui sorgenti del firmware WIND.
- Aggiunte security patch degli ultimi firmware sotck
- Busybox con un po' di comandi aggiunti
- opkg ( per usarlo va rimontato il fs in RW)
- tun device
- openvpn
- transmission
- custom firewall rulez
Note:
- openvpn legge i file di configurazione posizionati in /data/openvpn
- transmission legge i file di configurazione da /data/transmission
di default ascolta solo da localhost, ma basta editare il file /data/transmission/settings.json e inserire la vostra reste in rpc-whitelist
importante salvate su in disco esterno
- firewall, sempre dentro /data creare un file firewall.sh vi metto un esemprio
## Apro porta per VPN da Internet
iptables -A INPUT_GENERAL -i ppp2.3 -p udp -m udp --dport 1492 -j ACCEPT
## Apro porta per TCP per transmission
iptables -A INPUT_GENERAL -i ppp2.3 -p tcp -m tcp --dport 51413 -j ACCEPT
## Abiliti Forward tra interfaccie
iptables -A FORWARD_GENERAL -i tun+ -j ACCEPT
iptables -A INPUT_GENERAL -i tun+ -j ACCEPT
iptables -A INPUT_GENERAL -i br+ -j ACCEPT
iptables -A FORWARD_GENERAL -i br+ -j ACCEPT
## Abilito Telenet da VPN tolgo prima il drop e poi lo rimetto
iptables -D Service_TELNET -j DROP
iptables -A Service_TELNET -i tun+ -p tcp -m tcp --dport 23 -j ACCEPT
iptables -A Service_TELNET -j DROP
iptables -D Service_HTTP -j DROP
iptables -A Service_HTTP -i tun+ -p tcp -m tcp --dport 80 -j ACCEPT
iptables -A Service_HTTP -j DROP
Fatemi sapere come vi trovate.
ma perciò è possibile richiedere i sorgenti sia di wind che di quello generico?
il sistema di build cos'è? yocto?
Grazie mille
superpippo82xxx
05-02-2018, 17:03
@nexin
openwrt
I sorgenti puoi averli se hai un router stock no brand.
@nexin
openwrt
I sorgenti puoi averli se hai un router stock no brand.
ti darebbe fastidio caricarli da qualche parte? Grazie mille.
superpippo82xxx
05-02-2018, 17:22
ti darebbe fastidio caricarli da qualche parte? Grazie mille.
mi dispiace, è materiale Zyxel e non sono autorizzato a distribuirlo.
fester40
05-02-2018, 17:25
Superpippo, non mi fa settare perché mi dice 'No Answer Time set error' e se provo a regolare l'ora non la regola, segna 1970
handymenny
05-02-2018, 17:39
Superpippo, non mi fa settare perché mi dice 'No Answer Time set error' e se provo a regolare l'ora non la regola, segna 1970
Fai abilitare la casella no answer, scrivi un numero e poi ti darà un altro errore da risolvere similmente.
VMG8823-B50B_5.13(ABEJ.2)C1.bin NO BRAND
Se configurate il TR69 correttamente prende quasi tutti i parametri e il telefono funziona. ( senza g729)
Grazie mille! In realtà ha qualche problema l'auto-configurazione, non vengono configurati ProxyServer, RegistrarServer e UserAgentDomain
- Basato sui sorgenti del firmware WIND.
- Aggiunte security patch degli ultimi firmware sotck
- Busybox con un po' di comandi aggiunti
- opkg ( per usarlo va rimontato il fs in RW)
- tun device
- openvpn
- transmission
- custom firewall rulez
Fatemi sapere come vi trovate.
Quindi quest'altro firmware non ha tutte le configurazioni aggiuntive di quello stock?
fester40
05-02-2018, 18:50
@Superpippo - confermo, autoconfigurazione ridottissima; ho appena fatto un rollback al FW Infostrada (fortunatamente), perché non ne venivo fuori. Ora farò foto alle varie schermate e poi update di nuovo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.