View Full Version : [Thread Ufficiale] Zyxel VMG8823-B50B
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
[
12]
scusate ho visto solo adesso questo post. ho entrambe le reti wifi attive (2.4 e 5) ma anchew se gli ho dato nomi diversi sia sul portatile che sulòla fire stick di amazon mi viene vista solo quella da 2.4, pwrche quella da 5ghz non viene vista? compare solo se disabilito quella da 2.4 ghz.
Grazie.
In caso proverei a sbrandizzarlo (anche se dal primo post mi sembra non sia possibile).
Si può fare.
Tuttavia, non ricordo più se si riesce a recuperare facilmente la password di root/supervisor dal firmware b5_20190308 (non obbligatorio, vero, ma utile lo stesso).
Ragazzi mi aiutereste gentilmente a configurare questo modem per il VOIP vodafone?
Ci sto sbattendo la testa da un pò, ho username e password della linea e anche il resto della configurazione mi pare ok ma non si registra :muro:
Ciao,
premessa io ho il firmware wind sbloccato, uso il router su rete vodafone e per il voip ho impostato tutto così:
Vai su account sip ed aggiungi un nuovo account:
Ricorda:
+39prefisso_e_tuo_numero_di_telefono@ims.vodafone.it
https://1drv.ms/u/s!AleYxEXWpWQ7g6AhTeCwSs8Em0nnqQ?e=VBo62j
https://1drv.ms/u/s!AleYxEXWpWQ7g6AfWGpiy9_QEnTHXQ?e=28mjtZ
e service provider:
https://1drv.ms/u/s!AleYxEXWpWQ7g6Aim5suUrFfVK8CqQ?e=mgB2a9
Lord style
12-02-2022, 10:44
scusate ho visto solo adesso questo post. ho entrambe le reti wifi attive (2.4 e 5) ma anchew se gli ho dato nomi diversi sia sul portatile che sulòla fire stick di amazon mi viene vista solo quella da 2.4, pwrche quella da 5ghz non viene vista? compare solo se disabilito quella da 2.4 ghz.
Grazie.
Le Fire Tv Stick hanno una compatibilità limitata sulle frequenze a 5Ghz, forza il router ad utilizzare canali bassi, dal 36 a salire, usando il più libero.
Le Fire Tv Stick hanno una compatibilità limitata sulle frequenze a 5Ghz, forza il router ad utilizzare canali bassi, dal 36 a salire, usando il più libero.
Si grazie ho sistemato adesso.
Ora tutto ok.
arabafenice74
23-02-2022, 20:00
Raga ho il router in questione fornitomi da tiscali per la mia fttc.
Dopo un problema con le chiamate oggi mi hanno aggiornato automaticamente il firmware che ora risulta avere questa versione: V5.13(ABOV.1)b4_20200507.
Vi risulta che sia l'ultimo creata per questo router (no mod) ?
Jacobazzy
25-02-2022, 09:31
beato te, io con fttc tiscali ho la V5.13(ABOV.0)b1 dall'inizio (2018) e comunque non ho problemi evidenti di sorta.
Qualcuno sa se c'è comunque un modo per forzare l'aggiornamento del firmware in automatico?
mi piacerebbe per esempio riuscire a gestire una black list delle chiamate in arrivo.
V5.13(ABOV.1)b4_20200507 per chi ha un modem non brandizzato dove e' possibile trovarla? sul sito zyxel l'ultimo firmware e' del 2018 ...
V5.13(ABOV.1)b4_20200507 per chi ha un modem non brandizzato dove e' possibile trovarla? sul sito zyxel l'ultimo firmware e' del 2018 ...
E' di Tiscali.
Salve a tutti,
tiscali mi ha sostituito il buon fritz7530 con questo zyxel.
Vorrei usare una chiavetta 3g come backup, ma da impostazioni di rete, servizi usb trovo solo le opzioni condivisione file, media server e print server, nessuna opzione inerente il modem 3g.
Ho cercato nella discussione ma non ho trovato, avete suggerimenti?
Grazie!!
Vi aggiorno: ho installato il firmware V5.13(ABEJ4)C0
ho notato che quando la chiavetta non è collegata al router mi fa impostare apn etc. Quando la chiavetta è inserita non me li fa impistare più
Ripeto la mia problematica: il router vede la chiavetta risulta connesso a internet ma sui device risulta assenza di internet, grazie x l'aiuto
Ho visto questo tuo vecchio messaggio, io ho adesso lo stesso problema, hai poi risolto?
Saluti.
MrPhil17
07-04-2022, 19:53
Ciao a tutti!
Per caso qualcuno ha un firmware stock Tiscali da flashare perché non ho più necessita di averlo sbrandizzato.
sergio.r
18-04-2022, 23:07
Ciao,
premessa io ho il firmware wind sbloccato, uso il router su rete vodafone e per il voip ho impostato tutto così:
Vai su account sip ed aggiungi un nuovo account:
Ricorda:
+39prefisso_e_tuo_numero_di_telefono@ims.vodafone.it
https://1drv.ms/u/s!AleYxEXWpWQ7g6AhTeCwSs8Em0nnqQ?e=VBo62j
https://1drv.ms/u/s!AleYxEXWpWQ7g6AfWGpiy9_QEnTHXQ?e=28mjtZ
e service provider:
https://1drv.ms/u/s!AleYxEXWpWQ7g6Aim5suUrFfVK8CqQ?e=mgB2a9
Purtroppo i link non sono più validi. Qualcuno avrebbe questa info ?
Grazie
sergio.r
23-04-2022, 10:28
Purtroppo i link non sono più validi. Qualcuno avrebbe questa info ?
Grazie
Mi rispondo da solo, magari è utile ad altri.
Dopo aver preso le info di username, password e proxy dal sito fai da te di vodafone.it:
Sezione SIP Service Provider
Enable SIP Service Provider abilitato
SIP Service Provider Name ims.vodafone.it
SIP Local Port 5060
SIP Proxy Server Address voipX.fixed.vodafone.it
SIP Proxy Server Port 5060
SIP REGISTRAR Server Address ims.vodafone.it
SIP REGISTRAR Server Port 5060
SIP Service Domain ims.vodafone.it
PRACK (RFC 3262, Require: 100rel) abilitato
Replace dial digit '#' to '%23' in SIP messages abilitato
Remove the 'Route' header in SIP messages disabilitato
Bound Interface Name AnyWAN
Outbound Proxy Address voipX.fixed.vodafone.it
Outbound Proxy Port 5060
Use DHCP Option 120 First abilitato
RTP Port Range - Start Port 40000
SRTP Support disabilitato
DTMF Mode RFC 2833
Transport Type UDP
Ignore Direct IP Disable
SIP DSCP Mark Setting 34
RTP DSCP Mark Setting 34
SIP Register Expiration Duration 3600
(SIP Register Fail Re-try Timer 1800
Session Expires (SE) 900
Min-SE 600
Dialing Interval Selection 3
Enable DNS SRV abilitato
Sezione SIP Account
Enable SIP Account abilitato
SIP Account Number +39123456789
Username +39123456789@ims.vodafone.it
Password **********************
URL Type SIP
Primary Compression Type G.711a
Secondary Compression Type G.729
Third Compression Type None
Enable G.168 (Echo Cancellation) abilitato
Enable VAD (Voice Active Detector) disabilitato
N.B.: Avevo da subito impostato tutto bene, ma non ne voleva sapere di registrarmi sul server SIP, finchè ho trovato un suggerimento essenziale.
Nella sezione SIP Account, ci DEVONO essere 2 entrate, anche se la seconda è disabilitata. Io la seconda, non avendo senso di esistere l'avevo cancellata.
Come l'ho inserita (l'ho messa uguale alla prima, ma non credo che serva), ripeto, disabilitata, mi ha registrato immediatamente sul server SIP.
Ci ho perso molte ore su questo "dettaglio"
https://i.ibb.co/8BV4M3q/8825.png (https://ibb.co/TT5qcX6)
qualcuno ha idea di come riuscire a entrare, senza ovviamente riavviare tutto?
bisogna riavviare SOLO il webserver interno credo.....
ho fatto tanti login in questi giorni, ma non mi sono mai posto il problema che potesse esserci un massimo.....
qualcuno ha idea di come riuscire a entrare, senza ovviamente riavviare tutto?
bisogna riavviare SOLO il webserver interno credo.....
E' quello che pensavo di fare quando si impalla l'interfaccia web ma il modem continua a funzionare; il problema è che non saprei quale processo buttare giù (sperando che riparta da solo)... Guarda caso l'ho riavviato stamattina dopo 74 giorni di uptime.
ho fatto tanti login in questi giorni, ma non mi sono mai posto il problema che potesse esserci un massimo.....
Nemmeno io; se provi a entrare col debugger (F12) e imbrogliare il controllo?
Se invece entri come supervisor?
E' quello che pensavo di fare quando si impalla l'interfaccia web ma il modem continua a funzionare; il problema è che non saprei quale processo buttare giù (sperando che riparta da solo)... Guarda caso l'ho riavviato stamattina dopo 74 giorni di uptime.
Nemmeno io; se provi a entrare col debugger (F12) e imbrogliare il controllo?
ho appena fatto il cambio operatore, da wind a tim. ci ho spippolato un po' con la linea nuova e mi hanno abbassato il profilo dopo 2 giorni:D :D
fatta segnalazione e rimesso il profilo corretto, ti arriva tanto di sms da tim che non devi toccare nulla visto il monitoraggio in corso (che è tanta roba abituato a 4 anni di silenzio totale wind) quindi in sostanza non posso assolutamente riavviare sto maledetto adesso. i numerosi login sono proprio dovuti alla linea nuova, al cambio profilo e al monitoraggio manuale mio (che fa monitoraggio su quello automatico dell'ONU:D :D :D )
mi spieghi bene cosa intendi con debugger F12? sono parecchio arruginito, mi ricordo l'avevamo usato all'epoca per trovare la pass voip......ma è passato una vita, e io sono sempre un impiegato eh mica un programmatore :D :D
quando si impalla l'accesso io aggiravo la cosa con ingresso via https, che non era bloccato, ma solo quello http. quindi poi una volta dentro andavo a togliere la spunta-> applica-> rimetti la spunta-> applica sull'accesso http normale, cambiando temporaneamente la porta di ascolto. ma in questo caso non va nemmeno via https
mi spieghi bene cosa intendi con debugger F12? sono parecchio arruginito, mi ricordo l'avevamo usato all'epoca per trovare la pass voip......ma è passato una vita, e io sono sempre un impiegato eh mica un programmatore :D :D
Esatto, il Developer Tools, da lì si possono impostare dei breakpoint e più o meno modificare il codice (le variabili, almeno).
Purtroppo più che lanciare l'idea non saprei come aiutarti :boh:
Salve a tutti,
tiscali mi ha sostituito il buon fritz7530 con questo zyxel.
Vorrei usare una chiavetta 3g come backup, ma da impostazioni di rete, servizi usb trovo solo le opzioni condivisione file, media server e print server, nessuna opzione inerente il modem 3g.
Ho cercato nella discussione ma non ho trovato, avete suggerimenti?
Grazie!!
Riprendo il mio quesito al quale nessuno ha però dato risposta.
Entrando con le credenziali tiscali, riesco ad accedere alla scheda per configurare la connessione di backup, e vedo che l'APN è settato su "internet" mentre nel mio caso dovrebbe essere "tre.it", capisco che il problema è certamente questo e vado a cambiarlo, ma non me lo fa salvare in nessun modo probabilmente a causa di limitazioni del firmware tiscali.
Esiste un modo senza sbrandizzare il modem?
Saluti
Riprendo il mio quesito al quale nessuno ha però dato risposta.
Entrando con le credenziali tiscali, riesco ad accedere alla scheda per configurare la connessione di backup, e vedo che l'APN è settato su "internet" mentre nel mio caso dovrebbe essere "tre.it", capisco che il problema è certamente questo e vado a cambiarlo, ma non me lo fa salvare in nessun modo probabilmente a causa di limitazioni del firmware tiscali.
Esiste un modo senza sbrandizzare il modem?
Saluti
Attenzione che il modem Tiscali è sempre di proprietà di Tiscali (al termine del contratto dovresti renderlo).
Mi sembra che la versione Tiscali sia più rognosa per l'aggiornamento firmware; in alternativa potresti vedere se riesci a modificare direttamente il file di configurazione salvato usando l'utente supervisor, che dovrebbe mostrare anche le impostazioni a cui l'utente "normale" non ha accesso in modifica.
Non ho mai provato ad impostare una connessione di backup, non saprei quanto sia possibile modificare direttamente il file di configurazione :boh:
MrPhil17
28-05-2022, 19:00
Ciao a tutti,
Per caso con i firmware nobrand si può "ingannare" l'SNR come si faceva con i modem Netgear sull'ADSL abbassandolo sotto i 6db per poter guadagnare qualche Mbit? Io ho una FTTC 100Mbit con Tiscali.
FOOLiSH2
10-07-2022, 12:10
Ciao ragazzi, ho ripreso il vecchio router che avevo con Infostrada e lo ho riesumato per giocarci un pò, il firmware attualmente installato è il V5.13(ABIU.0)b5_20190308. ho configurato il voip facendo si che si registri sul mio 3CX di casa, ma credo che essendo brandizzato, non funzioni con altri provider...non ho ben capito come fare per sbloccare il voip...:help: :help:
Si registra con altri provider anche col fw wind, c'è qualche utente che l'ha usato con TIM.
Purtroppo l'utilità di usare il fw standard è piuttosto limitata, visto che è stato praticamente abbandonato anche dalla casa madre (non ci sono aggiornamenti dalla V5.13(ABEJ.5)C0).
FOOLiSH2
10-07-2022, 13:45
Si registra con altri provider anche col fw wind, c'è qualche utente che l'ha usato con TIM.
Purtroppo l'utilità di usare il fw standard è piuttosto limitata, visto che è stato praticamente abbandonato anche dalla casa madre (non ci sono aggiornamenti dalla V5.13(ABEJ.5)C0).
come lo hanno config chi lo ha fatto?:mc:
annalisa19
12-07-2022, 09:35
Salve ragazzi ,
vorrei chiedere qualcosa a voi esperti, e spero di essere nella sezione giusta
Abbonamento fibra Wind3 FTTC
Sono passati 4 anni, ed ho quindi finito di pagare le rate del loro router (D-link dva-5592).
Visto che questo D-link è diventato inutilizzabile, (tra blocchi continui che mi costringono a riavviarlo e dispositivi che si disconnettono), ho pensato di sostituirlo con (avanzo di ufficio) lo Zyxel VMG8823-B50B oggetto del thread, reduce di un vecchio abbonamento Infostrada.
Le mie domande sono:
- Basta collegarlo e funzionerà senza problemi?
- Visto che nella mia zona stanno passando alla FTTH, potrò utilizzare il modulo SFP (che mi hanno già spedito a casa) in questo Zyxel VMG8823-B50B?
- Finite di pagare le rate, in caso di guasti al router, provvede Wind, o devo arrangiarmi (come sto provando a fare) da sola?
Grazie mille
Le mie domande sono:
- Basta collegarlo e funzionerà senza problemi?
- Visto che nella mia zona stanno passando alla FTTH, potrò utilizzare il modulo SFP (che mi hanno già spedito a casa) in questo Zyxel VMG8823-B50B?
- Finite di pagare le rate, in caso di guasti al router, provvede Wind, o devo arrangiarmi (come sto provando a fare) da sola?
1. Sì, eventualmente può servire un reset.
2. Il vmg8823 non ha supporto per il modulo SFP, serve almeno il vmg8825.
3. Temo proprio dovrai fare da sola.
Sono passati 4 anni, ed ho quindi finito di pagare le rate del loro router (D-link dva-5592).
Non c'era bisogno di arrivare a pagarlo tutto per poterlo sostituire :D
Lo potevi fare in qualsiasi momento visto che ne sei insoddisfatta.
- Basta collegarlo e funzionerà senza problemi?
Bella domanda, dipende se il firmware personalizzato di infostrada lo blocca in qualche modo o funziona con tutti i provider.
Ci sono buone possibilità di farlo funzionare, ma non si possono dare certezze senza sapere (ed io non lo so) come sia il modello infostrada.
Magari non ci sarà autoconfigurazione ma se non è bloccato si potrebbe sempre fare configurazione manuale.
- Visto che nella mia zona stanno passando alla FTTH, potrò utilizzare il modulo SFP (che mi hanno già spedito a casa) in questo Zyxel VMG8823-B50B?
Qui la risposta è per certo NO!
Niente modulo SFP, però potrai usarlo (se già hai risolto il problema di farlo andare con FTTC) se Wind ti darà ONT esterno al posto di modulo SFP o se in alternativa ti darà Media Converter (te lo potresti prendere anche tu ma perché spendere soldi) per convertire SFP in ONT.
- Finite di pagare le rate, in caso di guasti al router, provvede Wind, o devo arrangiarmi (come sto provando a fare) da sola?
Non lo so (e comunque parli per il D-Link vero ?), dipende da cosa dice il contratto.
Alcuni provider applicano la regola che una volta diventato tuo, problema tuo (sostituirlo in caso di guasto, i malfunzionamenti della linea sono sempre gestiti), altri invece dicono che il router è tuo ma finché sei sempre abbonato con loro, ne rispondono loro ed in caso di guasto mandano loro nuovo router.
annalisa19
12-07-2022, 18:00
1. Sì, eventualmente può servire un reset.
2. Il vmg8823 non ha supporto per il modulo SFP, serve almeno il vmg8825.
3. Temo proprio dovrai fare da sola.
Una notizia buona (la prima), e due cattive :muro:
Grazie per la risposta :)
annalisa19
12-07-2022, 18:21
Non c'era bisogno di arrivare a pagarlo tutto per poterlo sostituire :D
Lo potevi fare in qualsiasi momento visto che ne sei insoddisfatta.
Bella domanda, dipende se il firmware personalizzato di infostrada lo blocca in qualche modo o funziona con tutti i provider.
Ci sono buone possibilità di farlo funzionare, ma non si possono dare certezze senza sapere (ed io non lo so) come sia il modello infostrada.
Magari non ci sarà autoconfigurazione ma se non è bloccato si potrebbe sempre fare configurazione manuale.
Qui la risposta è per certo NO!
Niente modulo SFP, però potrai usarlo (se già hai risolto il problema di farlo andare con FTTC) se Wind ti darà ONT esterno al posto di modulo SFP o se in alternativa ti darà Media Converter (te lo potresti prendere anche tu ma perché spendere soldi) per convertire SFP in ONT.
Non lo so (e comunque parli per il D-Link vero ?), dipende da cosa dice il contratto.
Alcuni provider applicano la regola che una volta diventato tuo, problema tuo (sostituirlo in caso di guasto, i malfunzionamenti della linea sono sempre gestiti), altri invece dicono che il router è tuo ma finché sei sempre abbonato con loro, ne rispondono loro ed in caso di guasto mandano loro nuovo router.
Pensa che ho pagato l'ultima rata il mese scorso :muro:
Collegato il router, e ha funzionato subito senza fare nulla.
Ma rimane il problema del modulo SFP che non posso utilizzare.
Avendomi spedito quello, sicuramente non mi daranno il modulo ONT.
A questo punto credo che mi tocca chiamarli e vedere se mi sostituiscono il router :rolleyes:
Ciao a tutti,
VMG8823-B50B infostrada, qualcuno è riuscito ad utilizzarlo con connessione Postecasa?
Ho provato con vari firmware, si connette correttamente ma di fatto non naviga.
Suggerimenti?
kilthedog91
15-07-2023, 12:09
Ho una chicca da condividere con questo router, che mi ha fatto impazzire per giorni. Montai l'ultima vecchissima nobrand ufficiale.
Rete 1: 15 postazioni fisse LAN + 10 circa dispositivi WI-FI (192.168.1.X)
Rete 2: rete isolata per gli ospiti (192.168.2.X)
La rete 2 venne realizzata con un access point separato.
La chicca che vorrei evidenziarvi è che per errore, qualche giorno fa, qualcuno in ufficio ha messo il cavo LAN piuttosto che nella WAN, in una LAN qualsiasi dell'access point, facendo quindi diventare l'access point un semplice dispositivo della rete 1.
Bene, non capisco come mai tutte le postazioni FISSE, si collegavano e negoziavano col DHCH 192.168.1.X mentre i dispositivi wifi, pur entrando nella rete 1, negoziavano col DHCP 192.168.2.X (presumo quindi notavano in rete la presenza di un altro server DHCP, ovvero quello dell'access point=?) quindi con errori di connessione assente ecc ecc.
Eppure nelle impostazioni del router, non c'è effettivamente questa funzione :doh:
Le porte di questo modem (le lan e wan) sono a 1 gbps?
c'è modo per caso di tramutare questo modem router in uno 'switch lan'?
In pratica mi servirebbe uno switch lan. Mi chiedevo se posso usare questo modem router per tale funzione e se posso ad esempio connetterlo al modem principale tramite la porta WAN per poter avere le altre 4 porte LAN utilizzabili.
In sostanza io ho due fritzbox, e tra i due fritzbox (che comunicano tramite la rete mesh e un cavo lan tra di loro) volevo piazzare questo Zyxel facendogli fare la funzione di switch lan, in modo che non interferisca con la rete del fritzbox (perchè volevo mettere il modem principale fritzbox in corridoio, e usare lo zyxel in camera mia come 'switch lan' visto che in camera ho ps5,xbox,ecc.)
Adesso in sostanza ho messo il fritzbox modem principale in camera per usare le sue prese LAN con ps5,ecc.. ma se lo rimetto in corridoio poi in camera avrei un solo cavo LAN che dal corridoio parte fino in camera mia (connesso al modem fritz principale).
Siccome ora ho un ONT, in pratica ho potuto usare l'unico cavo LAN che dal corridoio finisce in camera mia per collegare l'ONT al fritzbox principale.
Se metto il fritz principale in corridoio connesso vicino all'ONT, poi al fritz collegherei questo unico cavo lan che ho che arriva in camera mia. E un solo cavo non mi basta per tutto..anche perchè prima (avendo io due piani sotto un altro fritz connesso con un altro cavo lan che vasu per la casa nei muri e arriva in camera mia) quell'unico cavo LAN che arriva in camera mia dal corridoio lo connettevo con un adattatore 'femmina femmina ethernet' a questo cavo che poi va in due piani sotto all'altro fritzbox.
Mentre ora avendo spostanto il fritzbox principale in camera, ad esso ho potuto connettere ps5,xbox,cavo lan che arriva al fritzbox due piani sotto e il cavo lan che dall'ONT in corridoio porta la connessione al fritz in camera mia.
Diciamo che vorrei spostare il fritz di nuovo in corridoio perchè li mi dava connessione wifi omogenea in tutto l'appartamento essendo in una zona centrale.
Ora che è in camera no, in alcuni punti dell'appartamente non prende piu il wifi.
Spero di essermi spiegato bene.
Dopo tre anni di onorato servizio con questo modem brandizzato Tiscali con relativa FTTC iniziano i problemi...
L'attuale setup (che funziona appunto da anni) è composto da questo modem settato in full bridge con un router Asus RT-N66U. Il tutto attivando sul modem il flag "PPPoE passthrough" come spiegato a suo tempo in questo thread. Lato router Asus la connessione WAN è impostata in PPPoE come segue:
https://uc6e53794ad7b46b93e2ed615696.dl.dropboxusercontent.com/cd/0/inline/CJFkzhys1ZufxRMcbLh-mh17djNN-vSCQH87G57uQ1rm4yd3QvuP-wiE8z8Kq_pWpA8p6oimXwgeawYGsUo2rbTw2O5uiugYq1WKxDRLjCE__-Od4xc6vDdCUIRvNTFlii0/file#
Ora, il problema è che la connessione funzionicchia, ma guardando nel log del router si vedono disconnessioni letteralmente continue (ogni minuto):
Dec 9 17:31:48 pppd[16021]: IPCP terminated by peer
Dec 9 17:31:48 pppd[16021]: Connect time 0.0 minutes
Dec 9 17:31:48 pppd[16021]: Sent 0 bytes, received 0 bytes
...
Dec 9 17:31:58 pppd[16021]: Connection terminated.
Dec 9 17:31:58 pppd[16021]: Sent PADT
Dec 9 17:31:58 pppd[16021]: Modem hangup
Come dicevo, lato client la connessione sembra funzionare benino, ma ogni tanto c'è qualche micro-lag dovuto a queste perdite della connessione che durano pochissimo. Fra l'altro non capisco come mai dica "Sent 0 bytes, received 0 bytes", quando in realtà un po' di dati passano per forza, se no la connessione non funzionerebbe proprio.
Cosa potrebbe essere secondo voi? :help:
Ryuzaki_Eru
16-12-2023, 22:49
salve a tutti, ho questo router brandizzato infostrada e vorrei cambiare firmware per provarne uno più prestazionale, avete consigli? grazie
Massimo 67
17-12-2023, 12:08
salve a tutti, ho questo router brandizzato infostrada e vorrei cambiare firmware per provarne uno più prestazionale, avete consigli? grazie
Esiste la guida.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2848361
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2950821
Anche io ho questo modem, una volta sbrandizzato e messo quello originale, usato con una linea ftth Unidata è risultato più facile da configurare rispetto al fritz box 7530.
Se invece ti aspetti un miglioramento delle prestazioni durante la navigazione, semplicemente cambiando firmware, potresti rimanere deluso, il firmware più "aggiornato " è quello della zyxel e offre un menu decisamente più completo rispetto a quello di default di windtre.
Risolto si può cancellare il post scusate
Ryuzaki_Eru
18-12-2023, 19:17
Esiste la guida.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2848361
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2950821
Anche io ho questo modem, una volta sbrandizzato e messo quello originale, usato con una linea ftth Unidata è risultato più facile da configurare rispetto al fritz box 7530.
Se invece ti aspetti un miglioramento delle prestazioni durante la navigazione, semplicemente cambiando firmware, potresti rimanere deluso, il firmware più "aggiornato " è quello della zyxel e offre un menu decisamente più completo rispetto a quello di default di windtre.
che cosa ha in più rispetto a quello windtre? se invece dovessi consigliare un modem-router wifi 6 da acquistare al posto dello zyxel, cosa consiglieresti?
Massimo 67
19-12-2023, 05:27
che cosa ha in più rispetto a quello windtre? se invece dovessi consigliare un modem-router wifi 6 da acquistare al posto dello zyxel, cosa consiglieresti?
Zyxel ha rilasciato diversi aggiornamenti firmware per la versione commerciale del modem 8823, che hanno migliorato le prestazioni e corretto qualche bug.
Al contrario infostrada( windtre) ha dato in comodato quel modem senza mai aggiornare il firmware, la versione presente è praticamente una delle prime disponibili e con alcuni " piccoli bug" che windtre non si è mai interessata a risolvere, perché in ogni caso il modem era funzionante.
Il lato " negativo " del firmware ufficiale è dato dalla mancanza della lingua italiana, ma credo che non sia un reale problema.
Anche se rimani con la versione brandizzata, ti conviene usare la procedura per trovare le credenziali di ( supervisor ), sono le uniche che ti danno pieno accesso a tutte le funzioni del modem.
Entrando come admin, alcune menù sono inaccessibili perché riservati alla manutenzione da parte del gestore.
Se vuoi passare alla versione 6 del wifi perché convinto di avere maggiore velocità o copertura, lascia perdere, il 6 è stato pensato solo per garantire un migliore supporto in caso di molte unità connesse simultaneamente, se vuoi maggiori prestazioni o copertura basta un modello con un hardware wifi 5 più performante.
Ryuzaki_Eru
19-12-2023, 17:49
Zyxel ha rilasciato diversi aggiornamenti firmware per la versione commerciale del modem 8823, che hanno migliorato le prestazioni e corretto qualche bug.
Al contrario infostrada( windtre) ha dato in comodato quel modem senza mai aggiornare il firmware, la versione presente è praticamente una delle prime disponibili e con alcuni " piccoli bug" che windtre non si è mai interessata a risolvere, perché in ogni caso il modem era funzionante.
Il lato " negativo " del firmware ufficiale è dato dalla mancanza della lingua italiana, ma credo che non sia un reale problema.
Anche se rimani con la versione brandizzata, ti conviene usare la procedura per trovare le credenziali di ( supervisor ), sono le uniche che ti danno pieno accesso a tutte le funzioni del modem.
Entrando come admin, alcune menù sono inaccessibili perché riservati alla manutenzione da parte del gestore.
Se vuoi passare alla versione 6 del wifi perché convinto di avere maggiore velocità o copertura, lascia perdere, il 6 è stato pensato solo per garantire un migliore supporto in caso di molte unità connesse simultaneamente, se vuoi maggiori prestazioni o copertura basta un modello con un hardware wifi 5 più performante.
io ho molti dispositivi connessi simultaneamente, quindi il wifi 6 sarebbe utile. che modem-router mi consiglieresti che abbia migliori prestazioni?
DjoXtreme
03-01-2024, 19:10
Salve, esiste per caso un metodo nuovo che fa vedere le credenziali voip? I metodi dalla prima pagina non funzionano piu. Grazie
Massimo 67
05-01-2024, 14:50
Salve, esiste per caso un metodo nuovo che fa vedere le credenziali voip? I metodi dalla prima pagina non funzionano piu. Grazie
Hai provato anche con questo metodo?
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46278367&postcount=675
DjoExtreme
09-01-2024, 10:55
No ma ho chiamato Wind e mi hanno detto le credenziali subito giorno dopo, grazie comunque
floppy63
14-03-2024, 10:59
Ciao a tutti e ben trovati come da titolo sono possessore di uno zyxel VMG8823-B50B brandizzato infostrada (quello nero) che uso attualmente con lo stesso operatore con Versione firmware V5.13(ABIU.0)b5_20190308
vi chiedo aiuto poiche ho letto piu' volte vari post su questo forum ma non riesco ancora ad accedere come supervisor non so se e per il firmware forse aggiornato dall'operatore o perche sbaglio qualcosa! Inoltre vorrei inserire in ARP Table un ip ed un mac che resti sempre attivo anche quando il device e spento e possibile? come? ringrazio sin da ora chi eventualmente puo' aiutarmi
Massimo 67
14-03-2024, 15:22
Ciao a tutti e ben trovati come da titolo sono possessore di uno zyxel VMG8823-B50B brandizzato infostrada (quello nero) che uso attualmente con lo stesso operatore con Versione firmware V5.13(ABIU.0)b5_20190308
vi chiedo aiuto poiche ho letto piu' volte vari post su questo forum ma non riesco ancora ad accedere come supervisor non so se e per il firmware forse aggiornato dall'operatore o perche sbaglio qualcosa! Inoltre vorrei inserire in ARP Table un ip ed un mac che resti sempre attivo anche quando il device e spento e possibile? come? ringrazio sin da ora chi eventualmente puo' aiutarmi
Hai provato a seguire questa guida?
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2950821
floppy63
15-03-2024, 06:46
Hai provato a seguire questa guida?
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2950821
Grande Massimo 67 :) grazie funziona! e' pensare che ho passato giorni ad impazzire leggendo qua e la procedure che non davano risultati.... che rabbia :(
mentre per il secondo problema?
vorrei inserire in ARP Table un ip ed un mac che resti sempre attivo anche quando il device e spento e possibile?
Ciao a tutti.
Possiedo questo router da anni ormai ma è stato riposto su un armadio ed è praticamente nuovo.
Stavo pensando di collegarlo ad una delle porte LAN del mio mio Gl.inet Flint 2 per portare la rete in alcune zone dove non è presente, in poche parole vorrei usarlo come Access Point, è possibile?
Ciao a tutti.
Possiedo questo router da anni ormai ma è stato riposto su un armadio ed è praticamente nuovo.
Stavo pensando di collegarlo ad una delle porte LAN del mio mio Gl.inet Flint 2 per portare la rete in alcune zone dove non è presente, in poche parole vorrei usarlo come Access Point, è possibile?
Si perfettamente. Vai tranquillo
Si perfettamente. Vai tranquillo
Grazie, pensavo non si potesse fare.
Come va impostato? qual è la procedura? nell'interfaccia non ho trovato come fare.
Grazie, pensavo non si potesse fare.
Come va impostato? qual è la procedura? nell'interfaccia non ho trovato come fare.
Niente di che. Disabilita dhcp per evitare conflitti. Gli dai un ip fisso stessa classe. Attacchi a qualsiasi porta lan. Finito.
Se ti colleghi al suo wifi navighi già
Ok grazie, nei prossimi giorni dopo che mi arriva lo switch e passo i cavi provo e faccio sapere :)
Il cavo posso collegarlo alla porta WAN o va collegato in una delle porte LAN?
Un altra cosa, il firmware utilizzato è inifluente? perché alcuni anni fa lo sbrandizzai e gli ho installato l'ultimo firmware no brand, mi pare la versione 5.13 ABEJ.5 C0
Ok grazie, nei prossimi giorni dopo che mi arriva lo switch e passo i cavi provo e faccio sapere :)
Il cavo posso collegarlo alla porta WAN o va collegato in una delle porte LAN?
Un altra cosa, il firmware utilizzato è inifluente? perché alcuni anni fa lo sbrandizzai e gli ho installato l'ultimo firmware no brand, mi pare la versione 5.13 ABEJ.5 C0
anche io ho sbrandizzato, credo sia totalmente ininfluente perchè non devi fare nessuna impostazione in pratica.
il discorso wan dipende da cosa vuoi fare. se access point puro va su lan.
se colleghi la rete principale alla sua wan lui farà anche da firewall/nat e devi impostare il dhcp attivo su classe di ip diversi da quelli della rete principale. in pratica come prendesse internet da isp e ti ritrovi due reti in casa separate, con i dispositivi delle due reti non visibili tra loro.
Ok perfetto, grazie :) tutto chiaro
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.