PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Zyxel VMG8823-B50B


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7 8 9 10 11 12

dadep
24-02-2018, 17:10
mi spiegheresti meglio questo passaggio magari con un esempio? :)Scegli uno dei tanti servizi ddns gratuiti (io uso no-ip, www.noip.com). Ti registri e scegli il nome che vuoi dare al tuo router (hostname, es. myrouter.ddns.net).
Sul router inserisci le credenziali di accesso al servizio e l'hostname che hai scelto.
A questo punto da qualsiasi connessione esterna collegandoti a https://myrouter.ddns.net:porta avrai accesso al management del tuo apparato

Inviato dal mio Elephone P8000 utilizzando Tapatalk

montescalambra
24-02-2018, 18:27
scusate se mi intrometto,ma spero mi aiutiate. qualche giorno fa ho ricevuto ilmodem fibra zyxel vmg8823.vorrei capirci qualcosa e chiedo,per favore,se questo modem è stato discusso nel forum.ho provato con "cerca" ma non ho trovato nulla.

Zeratul
24-02-2018, 18:56
scusate se mi intrometto,ma spero mi aiutiate. qualche giorno fa ho ricevuto ilmodem fibra zyxel vmg8823.vorrei capirci qualcosa e chiedo,per favore,se questo modem è stato discusso nel forum.ho provato con "cerca" ma non ho trovato nulla.
Ma una discussione con scritto ufficiale e il nome del router non ti da qualche sospetto?:D

montescalambra
24-02-2018, 22:35
chiedo scusa,la causa è ignoranza.ricevuto lo zyxel fibra vmg8823 e da nessuna parte sulla scatola e carte varie,ho visto la sigla b50b.ero convinto fosse un altro modello.

PsyKoMari
25-02-2018, 02:50
Salve, ho ricevuto anche io il modem zyxel per la fibra fttc di Infostrada,
volevo farvi alcune domande...
Nelle impostazioni trovo da attivare o disattivare il sensore di prossimità per nascondere i led e vederli solo quando passo con la mano davanti... MA DOVE??
(Ok non serve a un cazzo) ma è veramente tamarro e volevo capire dove sarebbe post sto sensore visto che non mi sembra funzionare troppo :D

INOLTRE ho alcuni problemi nella configurazione del port forwarding, potete aiutarmi pliiiis?
Dunque, ho un piccolo muletto con qBittorrent e altri servizi attivi, qBittorrent di default è attivo nella porta 9100, siccome troppo standard di solito, all'interno della LAN lascio le porte di default, mentre all'esterno accedo con il mio dns dinamico e cambio porta, quindi port forwarding dalla porta 9100 alla 9000 (per esempio).
Il punto è che non funziona con qualunque porta diversa da 9100, non capisco dove sia il problema, l'ho sempre fatto con altri apparati, mentre questo accetta l'impostazione e poi non fa nulla.

Active Enable
Service Name
qBittorrent
WAN Interface
Start Port
9100
End Port
9100
Translation Start Port
9000
Translation End Port
9000

Non funziona, mentre se metto translation port 9100 come la interna funziona, qualche idea?

Yramrag
25-02-2018, 08:46
Salve, ho ricevuto anche io il modem zyxel per la fibra fttc di Infostrada,
volevo farvi alcune domande...
Nelle impostazioni trovo da attivare o disattivare il sensore di prossimità per nascondere i led e vederli solo quando passo con la mano davanti... MA DOVE??
(Ok non serve a un cazzo) ma è veramente tamarro e volevo capire dove sarebbe post sto sensore visto che non mi sembra funzionare troppo :D


Menu Manutenzione
(Vedi anche prima pagina: Abilitazione/disabilitazione sensore prossimità)
Reagisce al movimento estremamente ravvicinato: devi passare la mano davanti al led di "power" quasi da sfiorarlo.


INOLTRE ho alcuni problemi nella configurazione del port forwarding, potete aiutarmi pliiiis?
Dunque, ho un piccolo muletto con qBittorrent e altri servizi attivi, qBittorrent di default è attivo nella porta 9100, siccome troppo standard di solito, all'interno della LAN lascio le porte di default, mentre all'esterno accedo con il mio dns dinamico e cambio porta, quindi port forwarding dalla porta 9100 alla 9000 (per esempio).
Il punto è che non funziona con qualunque porta diversa da 9100, non capisco dove sia il problema, l'ho sempre fatto con altri apparati, mentre questo accetta l'impostazione e poi non fa nulla.

Active Enable
Service Name
qBittorrent
WAN Interface
Start Port
9100
End Port
9100
Translation Start Port
9000
Translation End Port
9000

Non funziona, mentre se metto translation port 9100 come la interna funziona, qualche idea?

Prova a vedere questo esempio (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45247499&postcount=1183).

PsyKoMari
25-02-2018, 10:17
Menu Manutenzione
(Vedi anche prima pagina: Abilitazione/disabilitazione sensore prossimità)
Reagisce al movimento estremamente ravvicinato: devi passare la mano davanti al led di "power" quasi da sfiorarlo.

Io sono passato ovunque, ma non riesco proprio a farlo attivare boh... Intanto grazie, continuerò a passarci davanti :p

Prova a vedere questo esempio (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45247499&postcount=1183).

Mi assicuri quindi che quello funziona? perchè io lo sto configurando nello stesso modo senza fortuna, hai cambiato qualcosa anche nel firewall?

Questa è la mia configurazione attuale, il servizio usa TCP ma per scaramanzia ho messo entrambi, all'interno della LAN nella porta 9100 funziona correttamente, se come porta di transizione imposto 9100 funziona anche all'esterno ma se metto un'altra porta qualsiasi non funziona :confused:

Yramrag
25-02-2018, 10:40
Io sono passato ovunque, ma non riesco proprio a farlo attivare boh... Intanto grazie, continuerò a passarci davanti :p

Quando abiliti il sensore di prossimità, si spengono tutti i led a parte quello di "Power" (il primo a sinistra)?
Dopo che si sono spenti, prova a toccare col dito il led che rimane acceso.


Mi assicuri quindi che quello funziona? perchè io lo sto configurando nello stesso modo senza fortuna, hai cambiato qualcosa anche nel firewall?

Questa è la mia configurazione attuale, il servizio usa TCP ma per scaramanzia ho messo entrambi, all'interno della LAN nella porta 9100 funziona correttamente, se come porta di transizione imposto 9100 funziona anche all'esterno ma se metto un'altra porta qualsiasi non funziona :confused:

Funziona, l'avevo provato al tempo; inoltre avevo messo apposta le porte diverse per fare un esempio non banale.
Al momento ho transmission (TCP), ssh (ALL) e http (ALL) tutti su porte non standard, e funzionano.
Il firewall non l'ho toccato: è rimasto a Medio (default).

In base all'immagine che hai postato dovresti avere il servizio in ascolto sulla porta 9000, e dall'esterno ti colleghi alla porta 9100: è corretto?
Dovrebbe funzionare, a meno che qBittorrent non abbia bisogno di altre porte aperte, vedi alcuni post su FileZilla in qualche pagina precedente (sempre in questo thread, dal post #325 in avanti).

PsyKoMari
25-02-2018, 11:00
Quando abiliti il sensore di prossimità, si spengono tutti i led a parte quello di "Power" (il primo a sinistra)?
Dopo che si sono spenti, prova a toccare col dito il led che rimane acceso.
Si quando attivo si spengono tutti, tranne la pallina verde all’estrema sinistra, la sfioro, ci passo col palmo davanti, la tocco come se fosse touchscreen, magari devo starci per un po’ di tempo?



Funziona, l'avevo provato al tempo; inoltre avevo messo apposta le porte diverse per fare un esempio non banale.
Al momento ho transmission (TCP), ssh (ALL) e http (ALL) tutti su porte non standard, e funzionano.
Il firewall non l'ho toccato: è rimasto a Medio (default).

In base all'immagine che hai postato dovresti avere il servizio in ascolto sulla porta 9000, e dall'esterno ti colleghi alla porta 9100: è corretto?
Dovrebbe funzionare, a meno che qBittorrent non abbia bisogno di altre porte aperte, vedi alcuni post su FileZilla in qualche pagina precedente (sempre in questo thread, dal post #325 in avanti).

No, mi vergogno come un cane :doh: invertivo quella interna e quella esterna, eppure ero sicurissimo di aver anche provato a invertirle (9100-9000) (9000-9100) però avevo dato per scontato che la porta di traslazione fosse quella esterna :(
Quindi grazie mille mi hai risolto una cosa non da poco!!

Yramrag
25-02-2018, 11:11
Si quando attivo si spengono tutti, tranne la pallina verde all’estrema sinistra, la sfioro, ci passo col palmo davanti, la tocco come se fosse touchscreen, magari devo starci per un po’ di tempo?

No, dovrebbe essere abbastanza immediato... :confused:


No, mi vergogno come un cane :doh: invertivo quella interna e quella esterna, eppure ero sicurissimo di aver anche provato a invertirle (9100-9000) (9000-9100) però avevo dato per scontato che la porta di traslazione fosse quella esterna :(
Quindi grazie mille mi hai risolto una cosa non da poco!!
Ottimo! :D

lovekurdt09
25-02-2018, 13:57
ho installato il firmare stock wind di pippo sono entrata tramite supervisor tramite ftp sullo zyxel ma vedo le cartelle data e fw vuote...sbaglio qualcosa?

Borbone
25-02-2018, 14:16
Ragazzi il 5ghz non va, si connette e si disconnette. Quando è connesso le velocità sono basse e altalenanti. Ciò accade con qualsiasi canale impostato.
Ho provato anche airtime fairness su on e non è cambiato nulla. In pratica questo è un modem solo a 2.4ghz.

Inviato dal mio SM-T805 utilizzando Tapatalk

lovekurdt09
25-02-2018, 15:04
Ragazzi il 5ghz non va, si connette e si disconnette. Quando è connesso le velocità sono basse e altalenanti. Ciò accade con qualsiasi canale impostato.
Ho provato anche airtime fairness su on e non è cambiato nulla. In pratica questo è un modem solo a 2.4ghz.

Inviato dal mio SM-T805 utilizzando Tapatalk

prova a disabilitare Coesistenza OBSS

PsyKoMari
25-02-2018, 15:27
No, dovrebbe essere abbastanza immediato... :confused:

Scusa la richiesta stupida... Mi faresti un video? ahah Io tocco, scorro, cicco, pincio, swisho ma niente ahahahaha

EDIT: Ho chiesto a un amico (anche lui stesso modem e fibra infostrada) mi ha mostrato come fa, e a me ancora niente, ho fatto vedere anche e lui e ha detto "A me basta che avvicino un po il dito o la mano e si attivano i led, strano che il tuo non lo faccia".
Quindi a questo punto penso proprio sia un difetto hardware o comunque firmware, ma visto che non ci sono aggiornamenti di Infostrada penso che contatterò l'assistenza (anche se mi vergogno a segnalare una cosa così ahaha) :D
Ho anche provato a ripristinare le impostazioni di default sia tramite il bottone posto dietro il router, sia tramite il bottone nella pagina ripristino...

pindanna
25-02-2018, 15:32
Scegli uno dei tanti servizi ddns gratuiti (io uso no-ip, www.noip.com). Ti registri e scegli il nome che vuoi dare al tuo router (hostname, es. myrouter.ddns.net).
Sul router inserisci le credenziali di accesso al servizio e l'hostname che hai scelto.
A questo punto da qualsiasi connessione esterna collegandoti a https://myrouter.ddns.net:porta avrai accesso al management del tuo apparato


ok grazie per le dritte

un pò macchinoso però....col mio Fritzbox è molto più semplice collegarsi in remoto...

Yramrag
25-02-2018, 19:51
Quindi a questo punto penso proprio sia un difetto hardware o comunque firmware, ma visto che non ci sono aggiornamenti di Infostrada penso che contatterò l'assistenza (anche se mi vergogno a segnalare una cosa così ahaha) :D


Potrebbe essere un difetto del sensore; se non riscontri altri malfunzionamenti, io me lo terrei così e basta.. sempre anche che accettino un reso per una cosa simile :mbe:

PsyKoMari
25-02-2018, 21:00
Eh ma adesso lo so mi da urto ahahah

ruxt
25-02-2018, 21:27
Da quello che ho capito sarei raggiunto dalla 200 mega, a cosa possono essere dovuti questi scarsi risultati? Grazie
http://it.tinypic.com/m/k2ifbc/2
http://i66.tinypic.com/2128ysl.jpg

Tabagismo
25-02-2018, 21:52
Da quello che ho capito sarei raggiunto dalla 200 mega, a cosa possono essere dovuti questi scarsi risultati? Grazie
http://it.tinypic.com/m/k2ifbc/2
http://i66.tinypic.com/2128ysl.jpg

Ciao scusa se ne approfitto.
Per caso tu utilizzi anche la voce?
Potresti dirmi quali sono i parametri per impostare il numero?

ruxt
25-02-2018, 21:55
Ciao scusa se ne approfitto.
Per caso tu utilizzi anche la voce?
Potresti dirmi quali sono i parametri per impostare il numero?

Il telefono non l'ho neanche messo, non so nemmeno se funzioni!

dadep
26-02-2018, 10:05
ok grazie per le dritte

un pò macchinoso però....col mio Fritzbox è molto più semplice collegarsi in remoto...

Piu' facile a farsi che a spiegarlo. Il fritz aveva il suo servizio Myfritz che faceva tutto automaticamente......

Bigman61
26-02-2018, 13:24
Ciao a tutti

scusate ma non ho trovato nulla a riguardo nel forum, mi hanno appena attivato la fibra wind e va benissimo ma non capisco come trovare la rete a 5 Ghz nel modem Zyxel, se vado nella configurazione del wireless la tendina per scegliere la banda è disattivata e indica la 2.4.
Dove sbaglio?

Perdonate la niubbaggine ma con il modem tim era più semplice.

Grazie per l'aiuto che vorrete darmi.

Marco

mirko182
26-02-2018, 14:56
ciao a tutti, qualcuno utilizza questo zyxel per il gaming? come si comporta? mi è arrivato oggi ma devono ancora attivarmi la fibra, ho una xbox one ma anche recensioni di chi ha una ps4 sarebbero confortanti! :)

Bovirus
26-02-2018, 15:00
@mirko182

Secondo me il modem centra poco o nulla con il gaming.

Le prestazioni per il gaming dipendono generalmente da:

- qualità/prestazioni effettive della connessione (fibra/ADSL)
- performance effettive di collegamento (LAN/Wifi) con il modem
- dispositvo (es. PC) usato per il gaming.

nlbar
26-02-2018, 16:29
il modem si allinea a 216 Mbps su rete WIND ( ho cabinet sotto casa)

c'è una funzione interna al modem per capire effettivamente la banda a disposizione?piuttosto che usare speedtest e similari?

handymenny
26-02-2018, 17:45
scusate ma non ho trovato nulla a riguardo nel forum, mi hanno appena attivato la fibra wind e va benissimo ma non capisco come trovare la rete a 5 Ghz nel modem Zyxel, se vado nella configurazione del wireless la tendina per scegliere la banda è disattivata e indica la 2.4.
Dove sbaglio?

Cioè non si apre questa tendina?
https://s13.postimg.org/nnlb0ey5f/Immagine.png (https://postimg.org/image/nnlb0ey5f/)
Se sì stai usando per caso edge o ublock origin?

il modem si allinea a 216 Mbps su rete WIND ( ho cabinet sotto casa)

c'è una funzione interna al modem per capire effettivamente la banda a disposizione?piuttosto che usare speedtest e similari?
Da root puoi dare questi comandi:
# AutoSpeedTest
# cat /tmp/SpeedTestInfo

EDIT: Il risultato in download viene cancellato...

Bigman61
26-02-2018, 18:04
Cioè non si apre questa tendina?
https://s13.postimg.org/nnlb0ey5f/Immagine.png (https://postimg.org/image/nnlb0ey5f/)
Se sì stai usando per caso edge o ublock origin?


Si, non mi si apre la tendina, uso Firefox.

Grazie

Marco

handymenny
26-02-2018, 18:13
Si, non mi si apre la tendina, uso Firefox.

Grazie

Marco
Molto strano, hai provato a resettare?

Bigman61
27-02-2018, 07:39
Molto strano, hai provato a resettare?

Non so come ma oggi sono entrato e mi dava la tendina attiva, ho fatto un aggiornamento di Firefox, magari era quello il problema.

Grazie per l'aiuto.

Marco

Mix_1609
27-02-2018, 08:53
Ciao a tutti i partecipanti.:)
Ho da un mese circa il router Zyxel VMG8823 e in generale non mi posso lamentare. Certo qua la fibra è una cosetta rispetto a quello che dovrebbe essere: teorici 100 Mbits mentre ho 65-70 in download e 20 in upload. Comunque sono più che sufficienti per un pò di streaming e per collegare i vari dispositivi.
Volevo invece chiedervi se c'è la possibilità di impostare sul router una lista di contatti da bloccare, perchè sono tempestato di chiamate di callcenter a tutte le ore.
Grazie, spero in buone nuove

Yramrag
27-02-2018, 12:55
Volevo invece chiedervi se c'è la possibilità di impostare sul router una lista di contatti da bloccare, perchè sono tempestato di chiamate di callcenter a tutte le ore.


Non so.
Nel file di configurazione esiste una serie di 20 elementi del tipo:


"CallPolicyBook":{
"Type":"BlackList",
"List":[
{
"Enable":false,
"PhoneNumber":"",
"Direction":"Incoming",
"Method":"Block",
"ForwardToNumber":"",
"Description":""
},
...
],
"CallPolicyBookNumberOfEntries":0
},


che fa ben sperare, ma non ho trovato dove si possa impostare dall'interfaccia web.
(Non uso il telefono, non ho investigato molto in quella direzione.)

Si può vedere una cosa analoga anche all'indirizzo
http://ip.del.router/cgi-bin/Call_Rule?oid=RDM_OID_CALL_POLICY_BOOK_LIST
dopo essersi loggati (anche solo come admin).

Mix_1609
27-02-2018, 14:31
Non so.
Nel file di configurazione esiste una serie di 20 elementi del tipo:


"CallPolicyBook":{
"Type":"BlackList",
"List":[
{
"Enable":false,
"PhoneNumber":"",
"Direction":"Incoming",
"Method":"Block",
"ForwardToNumber":"",
"Description":""
},
...
],
"CallPolicyBookNumberOfEntries":0
},


che fa ben sperare, ma non ho trovato dove si possa impostare dall'interfaccia web.
(Non uso il telefono, non ho investigato molto in quella direzione.)

Si può vedere una cosa analoga anche all'indirizzo
http://ip.del.router/cgi-bin/Call_Rule?oid=RDM_OID_CALL_POLICY_BOOK_LIST
dopo essersi loggati (anche solo come admin).

mmm, grazie, proverò anche se non sono un esperto come alcuni di voi.
Spero davvero si possa far qualcosa.
Ma secondo te è possibile editare direttamente il file di configurazione?

-Yara-
27-02-2018, 17:35
Forse e' gia' stato detto, ma chiedo ugualmente.
E' possibile modificare il SNRm da telnet in VDSL?

MiloZ
27-02-2018, 17:41
Forse e' gia' stato detto, ma chiedo ugualmente.
E' possibile modificare il SNRm da telnet in VDSL?

Nessun modem con chipset Broadcom fin'ora ha mai permesso di abbassare l'SNR [in VDSL] oltre al valore default impostato da profilo. Anche quando il comando è disponibile dalla shell (adslctl configure --snr) ed in ADSL funziona, in VDSL non funziona.

Yramrag
27-02-2018, 17:46
[...]che fa ben sperare, ma non ho trovato dove si possa impostare dall'interfaccia web.

Eccolo qua:

https://s9.postimg.cc/d0hskwjgb/VOIP_Call_Rule_Call_Block.png (https://postimg.cc/image/d0hskwjgb/)

Per arrivarci:

VOIP > Call Rule
F12: apre il Developer Tools del browser
da Console del Developer Tools, digitare
zyWebGuiFlagObj.WindItalyCustomization = false
(Invio)
Di nuovo VOIP > Call Rule, dovrebbe comparire anche "Call Block".

Non sono riuscito a bloccare la chiamata perché telefonando col cellulare il numero risultava sempre Anonimo (non ho nessun servizio attivo per la fonia).

Forse non è attivo a priori, è da testare. :read:

-Yara-
27-02-2018, 17:48
Nessun modem con chipset Broadcom fin'ora ha mai permesso di abbassare l'SNR [in VDSL] oltre al valore default impostato da profilo. Anche quando il comando è disponibile dalla shell (adslctl configure --snr) ed in ADSL funziona, in VDSL non funziona.

Ok, peccato :(

Mix_1609
27-02-2018, 18:50
Eccolo qua:

https://s9.postimg.org/6a1bbgwan/VOIP_Call_Rule_Call_Block.png (https://postimages.org/)

Per arrivarci:

VOIP > Call Rule
F12: apre il Developer Tools del browser
da Console del Developer Tools, digitare
zyWebGuiFlagObj.WindItalyCustomization = false
(Invio)
Di nuovo VOIP > Call Rule, dovrebbe comparire anche "Call Block".

Non sono riuscito a bloccare la chiamata perché telefonando col cellulare il numero risultava sempre Anonimo (non ho nessun servizio attivo per la fonia).

Forse non è attivo a priori, è da testare. :read:
Amico mio! Tu sei un genio! :) :) :) :)
Ha funzionato, ho fatto la prova con il mio cellulare e va proprio alla grande.
Il menù dove inserire i numeri da bloccare esce solo dopo aver fatto l'operazione di debug.
Evidentemente i nostri amici di Wind l'hanno disabilitata.
GRAZIE MILLE :cincin:

Yramrag
27-02-2018, 19:03
Amico mio! Tu sei un genio! :) :) :) :)
Ha funzionato, ho fatto la prova con il mio cellulare e va proprio alla grande.
Il menù dove inserire i numeri da bloccare esce solo dopo aver fatto l'operazione di debug.
Evidentemente i nostri amici di Wind l'hanno disabilitata.
GRAZIE MILLE :cincin:

Di nulla! :cincin:
Per curiosità, il chiamante bloccato cosa sente?

lovekurdt09
28-02-2018, 02:03
da un giorno andando a vedere i log ho questo errore:
https://s13.postimg.org/7sb64y4fb/Cattura.jpg (https://postimg.org/image/c1fw747oj/)

come posso risolvere?

Yramrag
28-02-2018, 06:57
da un giorno andando a vedere i log ho questo errore:

come posso risolvere?

Hai uBlock Origin?
Disattivalo per l'indirizzo del router.

Mix_1609
28-02-2018, 07:46
Di nulla! :cincin:
Per curiosità, il chiamante bloccato cosa sente?

ciao, il chiamante sente solo un breve suono di quando provi a chiamare ma non prende la linea. A casa neanche uno squillo. ;)
Devo controllare nei prossimi giorni cosa registra il log delle chiamate, se sono comunque visualizzate o se le ignora completamente :)

Mix_1609
28-02-2018, 07:54
visto che mi è andata bene una volta, e ringrazio ancora, chiedo un altro help.
Quando arriva una chiamata e provo a rispondere, per 1-2 secondi non sento nulla. Ci può essere qualche impostazione da settare?

lovekurdt09
28-02-2018, 11:04
Hai uBlock Origin?
Disattivalo per l'indirizzo del router.

grazie 1000 :Prrr:

lovekurdt09
28-02-2018, 12:35
volevo capire cosa serviva snmp di preciso e come poterlo sfruttare e configurare con windows 10, penso sia un servizio per il controllo della lan, ma non ho idea di come configurarlo, grazie!

mike2587
28-02-2018, 13:10
Ciao a tutti, qualcuno riscontra una lentezza con wifi? Con lan raggiungo i 190 Mbs nello speedtest, mentre nello stesso momento, in wifi, arrivo a 50. Uso la 2.4 GHz, disattivato la 5, provati vari canali risultati liberi dalla scansione dei canali, provato larghezza di banda 20 e 20/40 MHz, riavviato modem, provato anche con la 5 Ghz, lasciando disattivata la 2.4, senza successo. Per i primi due giorni arrivava a 160 Mbs, da ieri ho questa lentezza. Mi sfugge qualcosa o può essere un difetto del modem secondo voi?

EDIT: risolto con reset tramite tastino, ma non appena metto mani nelle impostazioni wifi, semplicemente per cambiare SSID e password, il problema riappare, addirittura ora si abbassa a 5 Mbs...assurdo e inspiegabile

axel7
28-02-2018, 15:30
Ma quindi anche questo modem ha problemi con le antenne wifi?
Chiedo per sapere..io non le uso perchè uso un router in cascata..

mike2587
28-02-2018, 16:19
Ma quindi anche questo modem ha problemi con le antenne wifi?
Chiedo per sapere..io non le uso perchè uso un router in cascata..

Non è un problema di antenne, ma software, ho effettuato molte prove, posso confermare che non appena cambio qualche settaggio come SSID e password WPA2, rincoglionisce e si abbassa la banda disponibile, quindi in speedtest non va oltre i 50 Mbs; se resetto il modem e non tocco poi nulla, va bene e rimane stabile, con punte di 170 Mbs...
Mai successa una cosa simile. In ogni caso poco male, perchè anch'io ora ci ho collegato il mio TP-Link Archer D7 in cascata che va una bomba.

Zeratul
28-02-2018, 16:31
Scusa la richiesta stupida... Mi faresti un video? ahah Io tocco, scorro, cicco, pincio, swisho ma niente ahahahaha

EDIT: Ho chiesto a un amico (anche lui stesso modem e fibra infostrada) mi ha mostrato come fa, e a me ancora niente, ho fatto vedere anche e lui e ha detto "A me basta che avvicino un po il dito o la mano e si attivano i led, strano che il tuo non lo faccia".
Quindi a questo punto penso proprio sia un difetto hardware o comunque firmware, ma visto che non ci sono aggiornamenti di Infostrada penso che contatterò l'assistenza (anche se mi vergogno a segnalare una cosa così ahaha) :D
Ho anche provato a ripristinare le impostazioni di default sia tramite il bottone posto dietro il router, sia tramite il bottone nella pagina ripristino...

non va nemmeno a me
le ho provate tutte, appena abilitato il sensore rimane acceso solo il primo led power. ma non c'è verso di passare la mano, il dito, toccare.....niente di niente fa accendere i led.....
mi ha rovinato la giornata sta cosa...:D

mike2587
28-02-2018, 16:37
non va nemmeno a me
le ho provate tutte, appena abilitato il sensore rimane acceso solo il primo led power. ma non c'è verso di passare la mano, il dito, toccare.....niente di niente fa accendere i led.....
mi ha rovinato la giornata sta cosa...:D

Anche a me stessa identica cosa, sembra un po' capriccioso questo modem, almeno per alcuni sfortunati :D

Yramrag
28-02-2018, 16:58
Non è un problema di antenne, ma software, ho effettuato molte prove, posso confermare che non appena cambio qualche settaggio come SSID e password WPA2, rincoglionisce e si abbassa la banda disponibile, quindi in speedtest non va oltre i 50 Mbs; se resetto il modem e non tocco poi nulla, va bene e rimane stabile, con punte di 170 Mbs...
Mai successa una cosa simile. In ogni caso poco male, perchè anch'io ora ci ho collegato il mio TP-Link Archer D7 in cascata che va una bomba.

Per curiosità, puoi replicare il problema e controllare cosa riporta il modem nella sezione Interface Status?
Qui, per capirsi (immagine di esempio):

https://s13.postimg.org/42ps0u8kn/2018-02-28_175232.jpg (https://postimages.org/)

mike2587
28-02-2018, 17:20
Per curiosità, puoi replicare il problema e controllare cosa riporta il modem nella sezione Interface Status?
...


Questo il risultato dopo aver modificato SSID e password della 2.4 GHz, la banda risulta praticamente dimezzata rispetto ai 300 che dovrebbe avere. EDIT: nonostante sia anomalo che qui non veda 300 Mbs, la lentezza che stavo riscontrando sullo smartphone e sul tablet (Lenovo Zuk Z2 PRO e Samsung Galaxy Tab S 8.4), dipendeva dai dispositivi stessi, quando agganciati alla 2.4, con cui, a quanto sembra, la banda viene limitata a 72 Mbs.

https://preview.ibb.co/h5CmCc/Screenshot_20180228_180414.png

Sullo smartphone invece la banda effettivamente disponibile quando connesso alla 2.4 GHz è questa

https://thumb.ibb.co/hJBwCc/photo_2018_02_28_18_15_51.jpg (https://ibb.co/hJBwCc)

La 5 GHz ora sembra funzionare correttamente invece, infatti sul cellulare vedo

https://thumb.ibb.co/kEH8Qx/photo_2018_02_28_18_18_12.jpg (https://ibb.co/kEH8Qx)

EDIT: la banda disponibile dalle informazioni del cellulare e del tablet, quando connessi alla rete 2.4 Ghz del TP-Link collegato in cascata, è sempre 72 Mbs, quindi deve essere un limite dei dispostivi mobili in questione quando collegati alla rete 2.4. Quindi il problema con lo zyxel si sarà presentato quando avevo stesso SSID per entrambe le reti e i dispositivi si saranno collegati alla 2.4 anzichè alla 5. Mistero risolto

EDIT2: qualche dubbio rimane però sul corretto funzionamento del wifi con lo Zyxel, perchè sulla 2.4 ho fatto vari speedtest con valori vicini ai 5 Mbs...Comunque alla fine mi tengo l'Archer D7 in cascata e amen.

hc900
28-02-2018, 19:38
Per curiosità, puoi replicare il problema e controllare cosa riporta il modem nella sezione Interface Status?
Qui, per capirsi (immagine di esempio):

https://s13.postimg.org/42ps0u8kn/2018-02-28_175232.jpg (https://postimages.org/)I 300 mega in wifi 2,4GHz sono accessibili solo attivando il secondo canale (secondario) e allargando la larghezza di banda a 40MHz.
Idem per i dispositivi con cui uno si connette: devono avere un hardware adeguato e tutte le impostazioni corrette (tipo i PC portatili).

Questo è il problema più ricorrente che trovo a casa dei miei amici con problemi di WiFi.

Zeratul
28-02-2018, 20:19
ragazzi ma che volete che sia il problema del wifi......
la vera catastrofe è il sensore led che non me li accende quando ci metto la mano.....questi si che sono problemi:D :D :D

hc900
28-02-2018, 20:27
ragazzi ma che volete che sia il problema del wifi......
Questo è un forum nato per condividere le conoscenze ed aiutarsi a migliorare, non certo per dare del cretino a nessuno o per prendere per validi solo i fatti propri.

Il modem va impostato come si deve e come conviene, è giusto così.

dorsticki
28-02-2018, 20:36
Questo il risultato dopo aver modificato SSID e password della 2.4 GHz, la banda risulta praticamente dimezzata rispetto ai 300 che dovrebbe avere. EDIT: nonostante sia anomalo che qui non veda 300 Mbs, la lentezza che stavo riscontrando sullo smartphone e sul tablet (Lenovo Zuk Z2 PRO e Samsung Galaxy Tab S 8.4), dipendeva dai dispositivi stessi, quando agganciati alla 2.4, con cui, a quanto sembra, la banda viene limitata a 72 Mbs.

https://preview.ibb.co/h5CmCc/Screenshot_20180228_180414.png

Sullo smartphone invece la banda effettivamente disponibile quando connesso alla 2.4 GHz è questa

https://thumb.ibb.co/hJBwCc/photo_2018_02_28_18_15_51.jpg (https://ibb.co/hJBwCc)

La 5 GHz ora sembra funzionare correttamente invece, infatti sul cellulare vedo

https://thumb.ibb.co/kEH8Qx/photo_2018_02_28_18_18_12.jpg (https://ibb.co/kEH8Qx)

EDIT: la banda disponibile dalle informazioni del cellulare e del tablet, quando connessi alla rete 2.4 Ghz del TP-Link collegato in cascata, è sempre 72 Mbs, quindi deve essere un limite dei dispostivi mobili in questione quando collegati alla rete 2.4. Quindi il problema con lo zyxel si sarà presentato quando avevo stesso SSID per entrambe le reti e i dispositivi si saranno collegati alla 2.4 anzichè alla 5. Mistero risolto

EDIT2: qualche dubbio rimane però sul corretto funzionamento del wifi con lo Zyxel, perchè sulla 2.4 ho fatto vari speedtest con valori vicini ai 5 Mbs...Comunque alla fine mi tengo l'Archer D7 in cascata e amen.

Hai disabilitato Coesistenza OBSS nelle impostazioni Wireless>altri?

Zeratul
28-02-2018, 21:10
Questo è un forum nato per condividere le conoscenze ed aiutarsi a migliorare, non certo per dare del cretino a nessuno o per prendere per validi solo i fatti propri.

Il modem va impostato come si deve e come conviene, è giusto così.

hai mangiato chiodi per cena?
non sei in grado di comprendere quando si fa dell'ironia e si scherza, mettendoci pure la faccina?
addirittura dare del cretino, tu sei proprio fuori.....

....questi si che sono problemi:D :D :D
cosa non ti è chiaro di questa frase sarcastica con 3 facce?

hc900
28-02-2018, 21:15
Complimenti per la commedia.
Chi ti avrebbe dato del crétino?

Zeratul
28-02-2018, 21:27
Complimenti per la commedia.
Chi ti avrebbe dato del crétino?

ma tu interpreti sempre le frasi come ti aggrada?
io non ho mai detto che tu hai dato del cretino a me.....ho scritto "addirittura dare del cretino" perchè TU hai accusato me di dare del cretino agli altri.

cmq finiamola qua, tu hai seri problemi di comprensione, e voglio sperare per te che tu sia in serata storta, perchè se sei proprio tu sempre così hai qualche problema.
ribadisco, il tono del post era molto scherzoso, ci ho messo 3 faccine con i denti, che stanno li proprio a questo scopo.
io non faccio nessuna commedia, ho voluto scherzare. se tu stai allo scherzo puoi rispondere o puoi non rispondere, ma trasformare un post ironico in un post dove io darei del cretino alla gente non mi sta bene.

hc900
28-02-2018, 21:33
Mi dispiace che ti senti coinvolto nel peggior dei modi.

Spiace anche vedere faccine al posto di risposte logiche, forum per condividere conoscenze, non è una mia invenzione quanto un fatto che si porta avanti in amicizia.

Zeratul
28-02-2018, 21:36
Mi dispiace che ti senti coinvolto nel peggior dei modi.

Spiace anche vedere faccine al posto di risposte logiche, forum per condividere conoscenze, non è una mia invenzione quanto un fatto che si porta avanti in amicizia.

si danno risposte logiche, e ogni tanto si scherza e si usano le faccine.
a me dispiace che a te dispiaccia vedere le faccine.....anzi più che dispiacere mi viene tristezza per te, che non cogli un momento di ironia......
sei vuoi ti faccio una rapida ricerca, per farti vedere che la gente non è qui solo per dare sempre e solo risposte logiche......le faccine si usano e si scherza, mi dispiace davvero che tu non colga sta cosa

lovekurdt09
28-02-2018, 21:48
qualcuno puo darmi una mano nel capire questi log? devo preoccuparmi?
qualcuno sta provando ad accedere al mio router??

2 Feb 28 22:23:14 auth warning account login: invalid password for 'root' on 'pts/0'
3 Feb 28 22:23:05 auth warning account login: invalid password for 'root' on 'pts/0'
4 Feb 28 22:22:55 auth warning account login: invalid password for 'root' on 'pts/0'
5 Feb 28 22:22:46 auth warning account login: invalid password for 'root' on 'pts/0'
6 Feb 28 22:22:36 auth warning account login: invalid password for 'UNKNOWN' on 'pts/0'
7 Feb 28 22:22:18 auth warning account login: invalid password for 'supervisor' on 'pts/0'
8 Feb 28 22:22:08 auth warning account login: invalid password for 'root' on 'pts/0'
9 Feb 28 22:21:59 auth warning account login: invalid password for 'UNKNOWN' on 'pts/0'
10 Feb 28 22:21:49 auth warning account login: invalid password for 'root' on 'pts/0'
11 Feb 28 22:21:40 auth warning account login: invalid password for 'UNKNOWN' on 'pts/0'
12 Feb 28 22:21:30 auth warning account login: invalid password for 'root' on 'pts/0'
13 Feb 28 22:21:21 auth warning account login: invalid password for 'UNKNOWN' on 'pts/0'
14 Feb 28 22:21:12 auth warning account login: invalid password for 'UNKNOWN' on 'pts/0'
15 Feb 28 22:21:02 auth warning account login: invalid password for 'UNKNOWN' on 'pts/0'
16 Feb 28 22:20:53 auth warning account login: invalid password for 'root' on 'pts/0'
17 Feb 28 22:20:43 auth warning account login: invalid password for 'UNKNOWN' on 'pts/0'
18 Feb 28 22:20:34 auth warning account login: invalid password for 'root' on 'pts/0'
19 Feb 28 22:20:24 auth warning account login: invalid password for 'root' on 'pts/0'
20 Feb 28 22:20:15 auth warning account login: invalid password for 'root' on 'pts/0'
21 Feb 28 22:20:05 auth warning account login: invalid password for 'root' on 'pts/0'
22 Feb 28 22:19:55 auth warning account login: invalid password for 'root' on 'pts/0'
23 Feb 28 22:19:46 auth warning account login: invalid password for 'root' on 'pts/0'
24 Feb 28 22:19:36 auth warning account login: invalid password for 'root' on 'pts/0'
25 Feb 28 22:19:27 auth warning account login: invalid password for 'UNKNOWN' on 'pts/0'
26 Feb 28 22:19:18 auth warning account login: invalid password for 'UNKNOWN' on 'pts/0'
27 Feb 28 22:19:08 auth warning account login: invalid password for 'UNKNOWN' on 'pts/0'
28 Feb 28 22:18:59 auth warning account login: invalid password for 'UNKNOWN' on 'pts/0'
29 Feb 28 22:18:49 auth warning account login: invalid password for 'root' on 'pts/0'
30 Feb 28 22:18:40 auth warning account login: invalid password for 'UNKNOWN' on 'pts/0'
31 Feb 28 22:18:31 auth warning account login: invalid password for 'UNKNOWN' on 'pts/0'
32 Feb 28 22:06:54 auth warning account login: invalid password for 'UNKNOWN' on 'pts/0'
33 Feb 28 22:06:44 auth warning account login: invalid password for 'UNKNOWN' on 'pts/0'
34 Feb 28 22:06:33 auth warning account login: invalid password for 'UNKNOWN' on 'pts/0'
35 Feb 28 22:06:23 auth warning account login: invalid password for 'UNKNOWN' on 'pts/0'
36 Feb 28 22:06:12 auth warning account login: invalid password for 'UNKNOWN' on 'pts/0'
37 Feb 28 22:06:01 auth warning account login: invalid password for 'UNKNOWN' on 'pts/0'
38 Feb 28 22:05:50 auth warning account login: invalid password for 'UNKNOWN' on 'pts/0'
39 Feb 28 22:05:40 auth warning account login: invalid password for 'UNKNOWN' on 'pts/0'
40 Feb 28 22:05:30 auth warning account login: invalid password for 'UNKNOWN' on 'pts/0'
41 Feb 28 22:05:19 auth warning account login: invalid password for 'UNKNOWN' on 'pts/0'
42 Feb 28 21:19:49 auth warning account login: invalid password for 'UNKNOWN' on 'pts/0'
43 Feb 28 21:19:35 auth warning account login: invalid password for 'UNKNOWN' on 'pts/0'
44 Feb 28 21:19:20 auth warning account login: invalid password for 'UNKNOWN' on 'pts/0'
45 Feb 28 21:19:06 auth warning account login: invalid password for 'UNKNOWN' on 'pts/0'
46 Feb 28 21:18:52 auth warning account login: invalid password for 'UNKNOWN' on 'pts/0'
47 Feb 28 21:18:38 auth warning account login: invalid password for 'UNKNOWN' on 'pts/0'
48 Feb 28 21:18:24 auth warning account login: invalid password for 'UNKNOWN' on 'pts/0'
49 Feb 28 21:18:08 auth warning account login: invalid password for 'UNKNOWN' on 'pts/0'
50 Feb 28 21:17:54 auth warning account login: invalid password for 'UNKNOWN' on 'pts/0'
51 Feb 28 21:17:39 auth warning account login: invalid password for 'UNKNOWN' on 'pts/0'
52 Feb 28 21:06:34 auth warning account login: invalid password for 'root' on 'pts/0'
53 Feb 28 21:06:25 auth warning account login: invalid password for 'root' on 'pts/0'
54 Feb 28 21:06:16 auth warning account login: invalid password for 'root' on 'pts/0'
55 Feb 28 21:06:06 auth warning account login: invalid password for 'root' on 'pts/0'
56 Feb 28 21:05:57 auth warning account login: invalid password for 'root' on 'pts/0'
57 Feb 28 21:05:47 auth warning account login: invalid password for 'root' on 'pts/0'
58 Feb 28 21:05:38 auth warning account login: invalid password for 'root' on 'pts/0'
59 Feb 28 21:05:28 auth warning account login: invalid password for 'root' on 'pts/0'
60 Feb 28 21:05:19 auth warning account login: invalid password for 'UNKNOWN' on 'pts/0'
61 Feb 28 21:05:09 auth warning account login: invalid password for 'root' on 'pts/0'
62 Feb 28 21:05:00 auth warning account login: invalid password for 'root' on 'pts/0'
63 Feb 28 21:04:50 auth warning account login: invalid password for 'UNKNOWN' on 'pts/1'
64 Feb 28 21:04:45 auth warning account login: invalid password for 'root' on 'pts/0'
65 Feb 28 21:04:41 auth warning account login: invalid password for 'root' on 'pts/1'
66 Feb 28 21:04:35 auth warning account login: invalid password for 'UNKNOWN' on 'pts/0'
67 Feb 28 21:04:32 auth warning account login: invalid password for 'root' on 'pts/1'
68 Feb 28 21:04:25 auth warning account login: invalid password for 'root' on 'pts/0'
69 Feb 28 21:04:22 auth warning account login: invalid password for 'UNKNOWN' on 'pts/1'
70 Feb 28 21:04:15 auth warning account login: invalid password for 'UNKNOWN' on 'pts/0'
71 Feb 28 21:04:13 auth warning account login: invalid password for 'root' on 'pts/1'
72 Feb 28 21:04:05 auth warning account login: invalid password for 'root' on 'pts/0'
73 Feb 28 21:04:04 auth warning account login: invalid password for 'supervisor' on 'pts/1'
74 Feb 28 21:03:55 auth warning account login: invalid password for 'root' on 'pts/0'
75 Feb 28 21:03:54 auth warning account login: invalid password for 'root' on 'pts/1'
76 Feb 28 21:03:45 auth warning account login: invalid password for 'root' on 'pts/1'
77 Feb 28 21:03:44 auth warning account login: invalid password for 'root' on 'pts/0'
78 Feb 28 21:03:36 auth warning account login: invalid password for 'UNKNOWN' on 'pts/1'
79 Feb 28 21:03:34 auth warning account login: invalid password for 'UNKNOWN' on 'pts/0'
80 Feb 28 21:03:26 auth warning account login: invalid password for 'UNKNOWN' on 'pts/1'
81 Feb 28 21:03:24 auth warning account login: invalid password for 'root' on 'pts/0'
82 Feb 28 21:03:17 auth warning account login: invalid password for 'UNKNOWN' on 'pts/1'
83 Feb 28 21:03:14 auth warning account login: invalid password for 'root' on 'pts/0'
84 Feb 28 21:03:07 auth warning account login: invalid password for 'root' on 'pts/1'
85 Feb 28 21:03:03 auth warning account login: invalid password for 'UNKNOWN' on 'pts/0'
86 Feb 28 21:02:58 auth warning account login: invalid password for 'root' on 'pts/1'
87 Feb 28 21:02:53 auth warning account login: invalid password for 'root' on 'pts/0'
88 Feb 28 21:02:48 auth warning account login: invalid password for 'root' on 'pts/1'
89 Feb 28 21:02:43 auth warning account login: invalid password for 'root' on 'pts/0'
90 Feb 28 21:02:39 auth warning account login: invalid password for 'UNKNOWN' on 'pts/1'
91 Feb 28 21:02:33 auth warning account login: invalid password for 'root' on 'pts/0'
92 Feb 28 21:02:30 auth warning account login: invalid password for 'root' on 'pts/1'
93 Feb 28 21:02:23 auth warning account login: invalid password for 'root' on 'pts/0'
94 Feb 28 21:02:20 auth warning account login: invalid password for 'root' on 'pts/1'
95 Feb 28 21:02:13 auth warning account login: invalid password for 'root' on 'pts/0'
96 Feb 28 21:02:11 auth warning account login: invalid password for 'root' on 'pts/1'
97 Feb 28 21:02:03 auth warning account login: invalid password for 'UNKNOWN' on 'pts/0'
98 Feb 28 21:02:02 auth warning account login: invalid password for 'UNKNOWN' on 'pts/1'
99 Feb 28 21:01:53 auth warning account login: invalid password for 'root' on 'pts/0'
100 Feb 28 21:01:43 auth warning account login: invalid password for 'root' on 'pts/0'
101 Feb 28 21:01:32 auth warning account login: invalid password for 'root' on 'pts/0'
102 Feb 28 21:01:22 auth warning account login: invalid password for 'UNKNOWN' on 'pts/0'
103 Feb 28 21:01:12 auth warning account login: invalid password for 'UNKNOWN' on 'pts/0'
104 Feb 28 21:01:02 auth warning account login: invalid password for 'root' on 'pts/0'
105 Feb 28 21:00:52 auth warning account login: invalid password for 'root' on 'pts/0'
106 Feb 28 21:00:42 auth warning account login: invalid password for 'UNKNOWN' on 'pts/0'
107 Feb 28 21:00:32 auth warning account login: invalid password for 'root' on 'pts/0'
108 Feb 28 21:00:22 auth warning account login: invalid password for 'root' on 'pts/0'
109 Feb 28 21:00:12 auth warning account login: invalid password for 'root' on 'pts/0'
110 Feb 28 21:00:02 auth warning account login: invalid password for 'root' on 'pts/0'
111 Feb 28 20:59:52 auth warning account login: invalid password for 'root' on 'pts/0'
112 Jan 1 00:00:24 user notice macFilter zcmd: MACFilter: Allow MAC address(42:49:79:7E:D4:E4)
113 Jan 1 00:00:24 user info macFilter zcmd: MACFilter: Enable MAC Filter
114 Feb 26 17:37:46 user info account zHttpd: Account: User 'supervisor' login from the host(192.168.1.172).
115 Feb 26 16:30:47 user info account zHttpd: Account: User 'admin1' Session ID = 323051822 : logout from the host(192.168.1.52).
116 Feb 26 16:29:23 user info account zHttpd: Account: User 'admin1' login from the host(192.168.1.52).
117 Feb 26 16:29:23 user info account zcmd: Account: User 'admin1' change password.
118 Feb 26 16:27:58 user info account zcmd: Account: Add new user account 'admin1'
119 Jan 1 00:01:09 user info account zHttpd: Account: User 'supervisor' login from the host(192.168.1.172).
120 Jan 1 00:00:24 user notice macFilter zcmd: MACFilter: Allow MAC address(42:49:79:7E:D4:E4)
121 Jan 1 00:00:24 user info macFilter zcmd: MACFilter: Enable MAC Filter
122 Feb 26 16:17:52 user info account zHttpd: Account: User 'supervisor' login from the host(192.168.1.172).
123 Feb 26 16:04:11 kern alert attack kernel: IN=br0 OUT=ppp2.3 MAC=5c:e2:8c:8f:c1:c4:00:23:ae:86:2e:1a:08:00 SRC=192.168.1.52 DST=23.81.209.174 LEN=60 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=127 ID=6731 PROTO=ICMP TYPE=8 CODE=0 ID=1 SEQ=73
124 Feb 26 16:04:11 kern alert attack kernel: IN=br0 OUT=ppp2.3 MAC=5c:e2:8c:8f:c1:c4:00:23:ae:86:2e:1a:08:00 SRC=192.168.1.52 DST=209.58.136.4 LEN=60 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=127 ID=2594 PROTO=ICMP TYPE=8 CODE=0 ID=1 SEQ=72
125 Feb 26 16:04:11 kern alert attack kernel: IN=br0 OUT=ppp2.3 MAC=5c:e2:8c:8f:c1:c4:00:23:ae:86:2e:1a:08:00 SRC=192.168.1.52 DST=147.255.183.58 LEN=60 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=127 ID=19362 PROTO=ICMP TYPE=8 CODE=0 ID=1 SEQ=71
126 Feb 26 16:04:11 kern alert attack kernel: IN=br0 OUT=ppp2.3 MAC=5c:e2:8c:8f:c1:c4:00:23:ae:86:2e:1a:08:00 SRC=192.168.1.52 DST=173.234.158.82 LEN=60 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=127 ID=14856 PROTO=ICMP TYPE=8 CODE=0 ID=1 SEQ=69
127 Feb 26 16:04:11 kern alert attack kernel: IN=br0 OUT=ppp2.3 MAC=5c:e2:8c:8f:c1:c4:00:23:ae:86:2e:1a:08:00 SRC=192.168.1.52 DST=38.132.125.42 LEN=60 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=127 ID=4304 PROTO=ICMP TYPE=8 CODE=0 ID=1 SEQ=68
128 Feb 26 16:04:11 kern alert attack kernel: IN=br0 OUT=ppp2.3 MAC=5c:e2:8c:8f:c1:c4:00:23:ae:86:2e:1a:08:00 SRC=192.168.1.52 DST=142.234.162.5 LEN=60 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=127 ID=27105 PROTO=ICMP TYPE=8 CODE=0 ID=1 SEQ=67
129 Feb 26 16:04:11 kern alert attack kernel: IN=br0 OUT=ppp2.3 MAC=5c:e2:8c:8f:c1:c4:00:23:ae:86:2e:1a:08:00 SRC=192.168.1.52 DST=82.102.31.130 LEN=60 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=127 ID=19247 PROTO=ICMP TYPE=8 CODE=0 ID=1 SEQ=66
130 Feb 26 16:04:11 kern alert attack kernel: IN=br0 OUT=ppp2.3 MAC=5c:e2:8c:8f:c1:c4:00:23:ae:86:2e:1a:08:00 SRC=192.168.1.52 DST=209.58.144.56 LEN=60 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=127 ID=15980 PROTO=ICMP TYPE=8 CODE=0 ID=1 SEQ=65
131 Feb 26 16:04:11 kern alert attack kernel: IN=br0 OUT=ppp2.3 MAC=5c:e2:8c:8f:c1:c4:00:23:ae:86:2e:1a:08:00 SRC=192.168.1.52 DST=108.62.202.228 LEN=60 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=127 ID=7406 PROTO=ICMP TYPE=8 CODE=0 ID=1 SEQ=64
132 Feb 26 16:04:11 kern alert attack kernel: IN=br0 OUT=ppp2.3 MAC=5c:e2:8c:8f:c1:c4:00:23:ae:86:2e:1a:08:00 SRC=192.168.1.52 DST=23.82.234.82 LEN=60 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=127 ID=26484 PROTO=ICMP TYPE=8 CODE=0 ID=1 SEQ=63
133 Feb 26 16:04:11 kern alert attack kernel: IN=br0 OUT=ppp2.3 MAC=5c:e2:8c:8f:c1:c4:00:23:ae:86:2e:1a:08:00 SRC=192.168.1.52 DST=185.189.114.130 LEN=60 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=127 ID=26820 PROTO=ICMP TYPE=8 CODE=0 ID=1 SEQ=62
134 Feb 26 16:04:11 kern alert attack kernel: IN=br0 OUT=ppp2.3 MAC=5c:e2:8c:8f:c1:c4:00:23:ae:86:2e:1a:08:00 SRC=192.168.1.52 DST=195.191.241.14 LEN=60 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=127 ID=470 PROTO=ICMP TYPE=8 CODE=0 ID=1 SEQ=61
135 Feb 26 16:04:11 kern alert attack kernel: IN=br0 OUT=ppp2.3 MAC=5c:e2:8c:8f:c1:c4:00:23:ae:86:2e:1a:08:00 SRC=192.168.1.52 DST=94.185.82.122 LEN=60 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=127 ID=9942 PROTO=ICMP TYPE=8 CODE=0 ID=1 SEQ=60
136 Feb 26 16:04:11 kern alert attack kernel: IN=br0 OUT=ppp2.3 MAC=5c:e2:8c:8f:c1:c4:00:23:ae:86:2e:1a:08:00 SRC=192.168.1.52 DST=82.102.17.98 LEN=60 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=127 ID=32727 PROTO=ICMP TYPE=8 CODE=0 ID=1 SEQ=59
137 Feb 26 16:04:11 kern alert attack kernel: IN=br0 OUT=ppp2.3 MAC=5c:e2:8c:8f:c1:c4:00:23:ae:86:2e:1a:08:00 SRC=192.168.1.52 DST=209.58.168.85 LEN=60 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=127 ID=11884 PROTO=ICMP TYPE=8 CODE=0 ID=1 SEQ=58
138 Feb 26 16:04:11 kern alert attack kernel: IN=br0 OUT=ppp2.3 MAC=5c:e2:8c:8f:c1:c4:00:23:ae:86:2e:1a:08:00 SRC=192.168.1.52 DST=185.120.146.114 LEN=60 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=127 ID=10639 PROTO=ICMP TYPE=8 CODE=0 ID=1 SEQ=57
139 Feb 26 16:04:11 kern alert attack kernel: IN=br0 OUT=ppp2.3 MAC=5c:e2:8c:8f:c1:c4:00:23:ae:86:2e:1a:08:00 SRC=192.168.1.52 DST=185.216.35.90 LEN=60 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=127 ID=14597 PROTO=ICMP TYPE=8 CODE=0 ID=1 SEQ=56
140 Feb 26 16:04:11 kern alert attack kernel: IN=br0 OUT=ppp2.3 MAC=5c:e2:8c:8f:c1:c4:00:23:ae:86:2e:1a:08:00 SRC=192.168.1.52 DST=5.226.139.140 LEN=60 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=127 ID=11790 PROTO=ICMP TYPE=8 CODE=0 ID=1 SEQ=55
141 Feb 26 16:04:11 kern alert attack kernel: IN=br0 OUT=ppp2.3 MAC=5c:e2:8c:8f:c1:c4:00:23:ae:86:2e:1a:08:00 SRC=192.168.1.52 DST=85.194.243.137 LEN=60 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=127 ID=21853 PROTO=ICMP TYPE=8 CODE=0 ID=1 SEQ=54
142 Feb 26 16:04:11 kern alert attack kernel: IN=br0 OUT=ppp2.3 MAC=5c:e2:8c:8f:c1:c4:00:23:ae:86:2e:1a:08:00 SRC=192.168.1.52 DST=94.75.218.175 LEN=60 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=127 ID=27981 PROTO=ICMP TYPE=8 CODE=0 ID=1 SEQ=53
143 Feb 26 16:04:08 kern alert attack kernel: IN=br0 OUT=ppp2.3 MAC=5c:e2:8c:8f:c1:c4:00:23:ae:86:2e:1a:08:00 SRC=192.168.1.52 DST=23.81.209.174 LEN=60 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=127 ID=6730 PROTO=ICMP TYPE=8 CODE=0 ID=1 SEQ=36
144 Feb 26 16:04:08 kern alert attack kernel: IN=br0 OUT=ppp2.3 MAC=5c:e2:8c:8f:c1:c4:00:23:ae:86:2e:1a:08:00 SRC=192.168.1.52 DST=209.58.136.4 LEN=60 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=127 ID=2590 PROTO=ICMP TYPE=8 CODE=0 ID=1 SEQ=35
145 Feb 26 16:04:08 kern alert attack kernel: IN=br0 OUT=ppp2.3 MAC=5c:e2:8c:8f:c1:c4:00:23:ae:86:2e:1a:08:00 SRC=192.168.1.52 DST=147.255.183.58 LEN=60 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=127 ID=19361 PROTO=ICMP TYPE=8 CODE=0 ID=1 SEQ=34
146 Feb 26 16:04:08 kern alert attack kernel: IN=br0 OUT=ppp2.3 MAC=5c:e2:8c:8f:c1:c4:00:23:ae:86:2e:1a:08:00 SRC=192.168.1.52 DST=173.234.158.82 LEN=60 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=127 ID=14855 PROTO=ICMP TYPE=8 CODE=0 ID=1 SEQ=32
147 Feb 26 16:04:08 kern alert attack kernel: IN=br0 OUT=ppp2.3 MAC=5c:e2:8c:8f:c1:c4:00:23:ae:86:2e:1a:08:00 SRC=192.168.1.52 DST=38.132.125.42 LEN=60 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=127 ID=4302 PROTO=ICMP TYPE=8 CODE=0 ID=1 SEQ=31
148 Feb 26 16:04:07 kern alert attack kernel: IN=br0 OUT=ppp2.3 MAC=5c:e2:8c:8f:c1:c4:00:23:ae:86:2e:1a:08:00 SRC=192.168.1.52 DST=142.234.162.5 LEN=60 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=127 ID=27104 PROTO=ICMP TYPE=8 CODE=0 ID=1 SEQ=30
149 Feb 26 16:04:07 kern alert attack kernel: IN=br0 OUT=ppp2.3 MAC=5c:e2:8c:8f:c1:c4:00:23:ae:86:2e:1a:08:00 SRC=192.168.1.52 DST=82.102.31.130 LEN=60 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=127 ID=19239 PROTO=ICMP TYPE=8 CODE=0 ID=1 SEQ=29
150 Feb 26 16:04:07 kern alert attack kernel: IN=br0 OUT=ppp2.3 MAC=5c:e2:8c:8f:c1:c4:00:23:ae:86:2e:1a:08:00 SRC=192.168.1.52 DST=209.58.144.56 LEN=60 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=127 ID=15976 PROTO=ICMP TYPE=8 CODE=0 ID=1 SEQ=28
151 Feb 26 16:04:07 kern alert attack kernel: IN=br0 OUT=ppp2.3 MAC=5c:e2:8c:8f:c1:c4:00:23:ae:86:2e:1a:08:00 SRC=192.168.1.52 DST=108.62.202.228 LEN=60 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=127 ID=7405 PROTO=ICMP TYPE=8 CODE=0 ID=1 SEQ=27
152 Feb 26 16:04:07 kern alert attack kernel: IN=br0 OUT=ppp2.3 MAC=5c:e2:8c:8f:c1:c4:00:23:ae:86:2e:1a:08:00 SRC=192.168.1.52 DST=23.82.234.82 LEN=60 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=127 ID=26483 PROTO=ICMP TYPE=8 CODE=0 ID=1 SEQ=26
153 Feb 26 16:04:07 kern alert attack kernel: IN=br0 OUT=ppp2.3 MAC=5c:e2:8c:8f:c1:c4:00:23:ae:86:2e:1a:08:00 SRC=192.168.1.52 DST=185.189.114.130 LEN=60 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=127 ID=26819 PROTO=ICMP TYPE=8 CODE=0 ID=1 SEQ=25
154 Feb 26 16:04:07 kern alert attack kernel: IN=br0 OUT=ppp2.3 MAC=5c:e2:8c:8f:c1:c4:00:23:ae:86:2e:1a:08:00 SRC=192.168.1.52 DST=195.191.241.14 LEN=60 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=127 ID=469 PROTO=ICMP TYPE=8 CODE=0 ID=1 SEQ=24
155 Feb 26 16:04:07 kern alert attack kernel: IN=br0 OUT=ppp2.3 MAC=5c:e2:8c:8f:c1:c4:00:23:ae:86:2e:1a:08:00 SRC=192.168.1.52 DST=94.185.82.122 LEN=60 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=127 ID=9941 PROTO=ICMP TYPE=8 CODE=0 ID=1 SEQ=23
156 Feb 26 16:04:07 kern alert attack kernel: IN=br0 OUT=ppp2.3 MAC=5c:e2:8c:8f:c1:c4:00:23:ae:86:2e:1a:08:00 SRC=192.168.1.52 DST=82.102.17.98 LEN=60 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=127 ID=32719 PROTO=ICMP TYPE=8 CODE=0 ID=1 SEQ=22
157 Feb 26 16:04:07 kern alert attack kernel: IN=br0 OUT=ppp2.3 MAC=5c:e2:8c:8f:c1:c4:00:23:ae:86:2e:1a:08:00 SRC=192.168.1.52 DST=209.58.168.85 LEN=60 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=127 ID=11880 PROTO=ICMP TYPE=8 CODE=0 ID=1 SEQ=21
158 Feb 26 16:04:07 kern alert attack kernel: IN=br0 OUT=ppp2.3 MAC=5c:e2:8c:8f:c1:c4:00:23:ae:86:2e:1a:08:00 SRC=192.168.1.52 DST=185.120.146.114 LEN=60 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=127 ID=10638 PROTO=ICMP TYPE=8 CODE=0 ID=1 SEQ=20
159 Feb 26 16:04:07 kern alert attack kernel: IN=br0 OUT=ppp2.3 MAC=5c:e2:8c:8f:c1:c4:00:23:ae:86:2e:1a:08:00 SRC=192.168.1.52 DST=185.216.35.90 LEN=60 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=127 ID=14595 PROTO=ICMP TYPE=8 CODE=0 ID=1 SEQ=19
160 Feb 26 16:04:07 kern alert attack kernel: IN=br0 OUT=ppp2.3 MAC=5c:e2:8c:8f:c1:c4:00:23:ae:86:2e:1a:08:00 SRC=192.168.1.52 DST=5.226.139.140 LEN=60 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=127 ID=11789 PROTO=ICMP TYPE=8 CODE=0 ID=1 SEQ=18
161 Feb 26 16:04:07 kern alert attack kernel: IN=br0 OUT=ppp2.3 MAC=5c:e2:8c:8f:c1:c4:00:23:ae:86:2e:1a:08:00 SRC=192.168.1.52 DST=85.194.243.137 LEN=60 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=127 ID=21852 PROTO=ICMP TYPE=8 CODE=0 ID=1 SEQ=17
162 Feb 26 16:04:07 kern alert attack kernel: IN=br0 OUT=ppp2.3 MAC=5c:e2:8c:8f:c1:c4:00:23:ae:86:2e:1a:08:00 SRC=192.168.1.52 DST=94.75.218.175 LEN=60 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=127 ID=27980 PROTO=ICMP TYPE=8 CODE=0 ID=1 SEQ=16
163 Feb 26 16:04:07 kern alert attack kernel: IN=br0 OUT=ppp2.3 MAC=5c:e2:8c:8f:c1:c4:00:23:ae:86:2e:1a:08:00 SRC=192.168.1.52 DST=82.102.22.242 LEN=60 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=127 ID=20329 PROTO=ICMP TYPE=8 CODE=0 ID=1 SEQ=15
164 Feb 26 16:04:07 kern alert attack kernel: IN=br0 OUT=ppp2.3 MAC=5c:e2:8c:8f:c1:c4:00:23:ae:86:2e:1a:08:00 SRC=192.168.1.52 DST=169.57.0.232 LEN=60 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=127 ID=27171 PROTO=ICMP TYPE=8 CODE=0 ID=1 SEQ=14
165 Feb 26 16:04:07 kern alert attack kernel: IN=br0 OUT=ppp2.3 MAC=5c:e2:8c:8f:c1:c4:00:23:ae:86:2e:1a:08:00 SRC=192.168.1.52 DST=209.58.188.43 LEN=60 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=127 ID=1113 PROTO=ICMP TYPE=8 CODE=0 ID=1 SEQ=13
166 Feb 26 16:04:07 kern alert attack kernel: IN=br0 OUT=ppp2.3 MAC=5c:e2:8c:8f:c1:c4:00:23:ae:86:2e:1a:08:00 SRC=192.168.1.52 DST=161.202.144.249 LEN=60 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=127 ID=5654 PROTO=ICMP TYPE=8 CODE=0 ID=1 SEQ=11

mike2587
28-02-2018, 22:49
I 300 mega in wifi 2,4GHz sono accessibili solo attivando il secondo canale (secondario) e allargando la larghezza di banda a 40MHz.
Idem per i dispositivi con cui uno si connette: devono avere un hardware adeguato e tutte le impostazioni corrette (tipo i PC portatili).

Questo è il problema più ricorrente che trovo a casa dei miei amici con problemi di WiFi.

Capisco, infatti facendo qualche ricerca sembra che ci siano un po' di dispositivi limitati a circa 72 Mbs quando connessi sulla 2.4 Ghz, mentre con la 5 GHz il limite sale a 400 Mbs e rotti, non immaginavo che la 2.4 avesse un limite così basso, soprattutto su due diversi dispositivi che possiedo, relativamente recenti. Comunque alla fine l'importante è che con la 5 GHz si possa sfruttare la banda appieno.

Questo è un forum nato per condividere le conoscenze ed aiutarsi a migliorare, non certo per dare del cretino a nessuno o per prendere per validi solo i fatti propri.

Il modem va impostato come si deve e come conviene, è giusto così.

Come ha già scritto Zeratul, era una frase ironica, con tanto di faccine, l'hai attaccato ingiustamente, non "voleva dare del cretino o prendere per validi solo i fatti propri", come hai scritto nel tuo post...anch'io rimarrei male nel leggere un post simile sinceramente eh, stava solo ironizzando...:rolleyes:

Hai disabilitato Coesistenza OBSS nelle impostazioni Wireless>altri?

Ma quello riguarda il cambio automatico di larghezza di banda, non so, è accertato che conviene disabilitarlo? Non che mi interessi più di tanto ormai, avendo il TP-Link in cascata, ma grazie per il suggerimento, che magari può essere utile ad altri.

si danno risposte logiche, e ogni tanto si scherza e si usano le faccine.
a me dispiace che a te dispiaccia vedere le faccine.....anzi più che dispiacere mi viene tristezza per te, che non cogli un momento di ironia......
sei vuoi ti faccio una rapida ricerca, per farti vedere che la gente non è qui solo per dare sempre e solo risposte logiche......le faccine si usano e si scherza, mi dispiace davvero che tu non colga sta cosa

Infatti, hc900 avrà frainteso, perchè era davvero palese l'ironicità nel tuo post, e che non volevi dare del cretino a nessuno...:confused:

Yramrag
28-02-2018, 23:14
qualcuno puo darmi una mano nel capire questi log? devo preoccuparmi?
qualcuno sta provando ad accedere al mio router??


Hai attivato la gestione remota del router?
Se sì, disattivala.
Se no, o se i tentativi continuano anche dopo aver disattivato la gestione remota, verifica di non avere qualcosa di indesiderato in rete locale.

Inoltre: cambia le password degli accessi predefiniti (admin, reti wireless), cambia i nomi delle reti wireless (e ovviamente mettici una password), controlla di non avere aperto le reti guest per sbaglio, usa password non banali e controlla di non aver disattivato il firewall del router.

Edit: cambia anche le porte di accesso alla gestione del router (anche se solo da rete locale).

Edit#2: hai cambiato qualche impostazione poco prima delle 20:59:52 del 28 Febbraio (riga log nr. 111)?

dorsticki
01-03-2018, 03:27
Ma quello riguarda il cambio automatico di larghezza di banda, non so, è accertato che conviene disabilitarlo? Non che mi interessi più di tanto ormai, avendo il TP-Link in cascata, ma grazie per il suggerimento, che magari può essere utile ad altri.


Tenerlo attivo, nella maggior parte dei casi mantiene la larghezza di banda a 20Mhz limitando così tutti i dispositivi a 72Mbps (144 quelli a doppia antenna).
Se disattivi quel opzione ed imponi larghezza banda a 20/40Mhz stai sicuro che riesci ad utilizzare al massimo il 2.4Ghz (anche se ormai é un WiFi Legacy per una 200Mb)

hc900
01-03-2018, 11:24
...le faccine si usano e si scherza, mi dispiace davvero che tu non colga sta cosaMettila come vuoi, con le faccine ho visto sospensioni e ban, sempre faccine al momento sbagliato con un commento al momento o posto sbagliato.
Non è questa una minaccia, quanto un invito alla sensibilità, utile ad evitare rallentamenti e derive "tecniche".
Fine OT :)

Per tornare in argomento, la cosa è spesso lasciata al caso e ai dispositivi, e dopo quanto avevo riportato vanno fatte circa 4 verifiche per non arrendersi al detto comune che la WiFi a 2,4 GHz non funziona o non può funzionare con 100 e 200 Mega di velocità, certo che può capitare che non possa funzionare in situazioni diverse dalle impostazioni di "Default".

Quindi uscire dal Default serve a tastare le cose sulla propria pelle e dagli standard minimi di compatibilità WiFi.

Zeratul
01-03-2018, 11:32
Mettila come vuoi, con le faccine ho visto sospensioni e ban, sempre faccine al momento sbagliato con un commento al momento o posto sbagliato.
Non è questa una minaccia, quanto un invito alla sensibilità, utile ad evitare rallentamenti e derive "tecniche".
Fine OT :)


se pensi che il mio intervento con le faccine sia passibile di sospensione e ban ti prego di segnalarmi al moderatore. sarò pronto a chiedere pubblicamente scusa a tutti, prima di venire bannato, per il "rallentamento" al progredire della discussione.
se la cosa non avverrà però, reputando il moderatore il mio intervento come non contrario al regolamento, dovresti comportati tu in questo modo.....

hc900
01-03-2018, 11:38
Capisco, infatti facendo qualche ricerca sembra che ci siano un po' di dispositivi limitati a circa 72 Mbs quando connessi sulla 2.4 Ghz, mentre con la 5 GHz il limite sale a 400 Mbs e rotti, non immaginavo che la 2.4 avesse un limite così basso, soprattutto su due diversi dispositivi che possiedo, relativamente recenti. Comunque alla fine l'importante è che con la 5 GHz si possa sfruttare la banda appieno.

Quello che si sta utilizzando è una eredità delle WiFi A e B e G.
La variante G+ non la considero, quanto quelle WiFi N operanti sia a 2,4GHz che a 5GHz:

N150 = 150 Mega, va usata con canale largo 40MHz per non dimezzare la velocità caricata su una sola antenna, limitando la velocità a soli 75 Mega

N300 = 300 Mega è una variante della precedente realizzata con 2 antenne operanti su 2 canali abbastanza distanti tra di loro

N450 se è effettiva, è la rara variante realizzata con ben 3 antenne WiFi

La N600 è una falsa 600 mega perché di solito si tratta della somma di 300 Mega a 2.4GHz a 300 Mega a 5GHz, quindi vale solo per i router

Infine al WiFi AC600 che a 5GHz ed una sola antenna viaggia sui 433Mega ma solo utilizzando canali larghi 80MHz sia sul router che sul dispositivo connesso.
Le varianti AC1200 AC1800 sono rispettivamente dotate di 2 o 3 antenne WiFi per ciascun dispositivo

hc900
01-03-2018, 11:47
Tenerlo attivo, nella maggior parte dei casi mantiene la larghezza di banda a 20Mhz limitando così tutti i dispositivi a 72Mbps (144 quelli a doppia antenna).
Se disattivi quel opzione ed imponi larghezza banda a 20/40Mhz stai sicuro che riesci ad utilizzare al massimo il 2.4Ghz (anche se ormai é un WiFi Legacy per una 200Mb)Spesso sui dispositivi portatili esiste una sola antenna WiFi, mentre su certi dispositivi la larghezza di banda è insufficiente, anche operando in WiFi AC sui 5GHz la connessione non regge il flusso di cui è capace il router.

Da qui l'argomento si fa impegnativo, per carenza di software a App gratuiti, necessari per capire dove sia il limite della connessione oltre alle interferenze che pochi software riescono a localizzare, o meglio a "nominare"

Totix92
01-03-2018, 13:20
La N600 è una falsa 600 mega perché di solito si tratta della somma di 300 Mega a 2.4GHz a 300 Mega a 5GHz, quindi vale solo per i router


Ci sono router che sulla 2.4 Ghz arrivano a 600 e oltre

hc900
01-03-2018, 13:31
Ci sono router che sulla 2.4 Ghz arrivano a 600 e oltre

Di solito gli utilizzatori hanno 1 2 o 3 antenne, ed è questo un limite alla velocità.

Furbamente si dichiara un router WiFi 600, mentre in realtà si tratta di 300+300 suddivisi tra frequenze e non canali.
Per capirci un 600 Mega a 2,4 Ghz occupa ben 4 canali, li occupa come canali allargati a 40 MHz, quindi occupa circa 8 canali dei 13 disponibili, rendendo la vita impossibile in in condominio.
Spero l'esempio dissuada a comprare tali mostri.:sofico: Che pure vendono ....

random566
01-03-2018, 14:14
Di solito gli utilizzatori hanno 1 2 o 3 antenne, ed è questo un limite alla velocità.

Furbamente si dichiara un router WiFi 600, mentre in realtà si tratta di 300+300 suddivisi tra frequenze e non canali.
Per capirci un 600 Mega a 2,4 Ghz occupa ben 4 canali, li occupa come canali allargati a 40 MHz, quindi occupa circa 8 canali dei 13 disponibili, rendendo la vita impossibile in in condominio.
Spero l'esempio dissuada a comprare tali mostri.:sofico: Che pure vendono ....

mah, penso che questo sia il male minore.
dove abito (zona urbana con palazzi di diversi piani), facendo una scansione della banda wifi 2,4 GHz si trovano almeno 50 emissioni, distribuite principalmente sui camali 1, 6 e 11 e un'altra ventina sui canali intermedi.
senza considerare che oltre a queste ci sono anche coloro che nascondono il ssid (come me), oltre ad altre emissioni (cordless, antifurti, ecc.) non visibili con i classici programmi.

GL77
01-03-2018, 14:48
Ciao a tutti,
da un paio di giorni attivo con 200/20 FTTC e modem Zyxel VMG8823-B50B,
che ho impostato solo su 2,4 Ghz in quanto avevo delle lampadine Wiz (quelle wireless che cambiano colore)
e parevano avere problemi ad allacciarsi a un modem a 5 Ghz.

Cosa perdo lasciando il modem solo su 2.4 Ghz?
(appartamento piccolo, modem al centro, max 5mt di distanza in tutte le direzioni).

In merito ai risultati della velocità della linea invece,
vi posso dire che facendo lo speedtest dal cellulare collegato in wi-fi
si oscilla tra i 150/19 e i 190/20
ottimo direi, dipende da quanto è libera la linea
infatti a mezzogiorno lo speedtest fa 80/20 :D

Yramrag
01-03-2018, 14:58
Ciao a tutti,
da un paio di giorni attivo con 200/20 FTTC e modem Zyxel VMG8823-B50B,
che ho impostato solo su 2,4 Ghz in quanto avevo delle lampadine Wiz (quelle wireless che cambiano colore)
e parevano avere problemi ad allacciarsi a un modem a 5 Ghz.

Cosa perdo lasciando il modem solo su 2.4 Ghz?
(appartamento piccolo, modem al centro, max 5mt di distanza in tutte le direzioni).


Il wireless va un po' più lento, ma gestibile.
Certo, se sei abituato bene con la 5GHz magari la differenza la noti.
Non conosco per nulla queste lampadine, ma se usi più reti in contemporanea con nomi diversi, e ne releghi una solo per le lampadine?

calabrodomenico
01-03-2018, 15:28
I 300 mega in wifi 2,4GHz sono accessibili solo attivando il secondo canale (secondario) e allargando la larghezza di banda a 40MHz.
Idem per i dispositivi con cui uno si connette: devono avere un hardware adeguato e tutte le impostazioni corrette (tipo i PC portatili).

Questo è il problema più ricorrente che trovo a casa dei miei amici con problemi di WiFi.
Ho anche io questi valori
http://i66.tinypic.com/1zyh5xu.jpg
http://i66.tinypic.com/1zyh5xu.jpg
Come posso ottenere valori simili ai tuoi?

hc900
01-03-2018, 17:50
Il wireless va un po' più lento, ma gestibile.
Certo, se sei abituato bene con la 5GHz magari la differenza la noti.
Non conosco per nulla queste lampadine, ma se usi più reti in contemporanea con nomi diversi, e ne releghi una solo per le lampadine?Nel bene e nel male sono lampadine a 2,4GHz per una questione di portata radio

hc900
01-03-2018, 18:10
Ho anche io questi valori
http://i66.tinypic.com/1zyh5xu.jpg
http://i66.tinypic.com/1zyh5xu.jpg
Come posso ottenere valori simili ai tuoi?
Le specifiche danno questo:

Gli standard Wi-Fi e le velocità nominali lorde che il modem ZYXEL VMG8823 supporta sono:
 Standard 802.11 b/g/n sui 2,4 GHz, velocità massima fino a 300 Mbps
 Standard 802.11 a/ac sui 5 GHz, velocità massima fino a 1.733 Mbps
Il modem è quindi in grado di offrire una velocità Wi-Fi complessiva pari a 2.000 Mbps.

In realtà le specifiche, che loro stessi dicono "lorde" sono ottimistiche quindi in termini pratici aspettati pure qualcosa in meno.

Le specifiche sono pure sbagliate o incomplete: il WiFi N300 a 5GHz (detta WiFi dual band o WiFi 300+300) deve esserci per per forza di cose per una questione di compatibilità con il mondo reale.

Bovirus
01-03-2018, 18:31
@hc900

Cosa intendi per lampadine?

Le specfiche del modem a me sembrano corrette.

Queste NON è un modem Wifi 802.11n dual band (802.11n 2.4GHz +5GHz).

Lo standard corretto è quello riportato

802.11 b/g/n 2.4 GHz,- velocità massima fino a 300 Mbps
802.11 ac 5 GHzb - velocità massima fino a 1.733 Mbps

hc900
01-03-2018, 18:34
Le lampadine ora si accendono con la Wi-Fi , provale.

Bovirus
01-03-2018, 18:42
hc900

Immagino che le "lampadine" siano gli indicatori led.

La Wifi 802.11n 2.4Ghz va max a 300Mbit (teorici)
La Wifi 802.11ac 5GHZ va a max a 1733Mbit (teorici).

hc900
01-03-2018, 19:25
hc900

Immagino che le "lampadine" siano gli indicatori led.Sono lampadine a LED a 220Volt per illuminare la casa, roba della Philips Xiaomi e altri fabbricanti, che te le puoi pilotare tramite il router/modem sia in casa che da remoto.

hc900
01-03-2018, 19:33
La Wifi 802.11n 2.4Ghz va max a 300Mbit (teorici)
La Wifi 802.11ac 5GHZ va a max a 1733Mbit (teorici).La Legacy implicita permette connessioni in WiFi G a 2.4GHz ed N a 5GHz per i dispositivi messi in commercio meno di 10 anni fa.

Infine tra WiFi AC con larghezza di banda 20/40/80 MHz e WiFi N con larghezza di banda 20/40MHz "negoziabile" esiste una stretta parentela: la WiFi AC è figlia della WiFi N nel senso che rappresenta un upgrade o evoluzione tecnologica in scala diretta della WiFi N300.

Per capirci, i miei Travelmate Acer ci vanno a braccetto con la WiFi AC anche se hanno 6 anni sulle spalle, con il modulo Broadcom WiFi N Dual Band mi connetto alla WiFi 5GHz, ci mancherebbe che non funzionasse.

Bovirus
01-03-2018, 19:56
@hc900

E' una cosa diversa.
Se ti colleghi in 802.1ac o 802.11n.
Se ti colleghi in 802.1n ti colleghi alla 802.1ac 5Ghz perchè lo standard 802.11ac è retro-compatibile con lo standard 802.11n.

Ma il modem non è 802.11n dual band.

hc900
01-03-2018, 20:10
@hc900

E' una cosa diversa.
Se ti colleghi in 802.1ac o 802.11n.
Se ti colleghi in 802.1n ti colleghi alla 802.1ac 5Ghz perchè lo standard 802.11ac è retro-compatibile con lo standard 802.11n.
Su questo mi pare che siamo tutti d'accordo, le specifiche del costruttore sono state accorciate per motivi di spazio: a 5GHz tutto funziona come una qualsiasi WiFi N300

Ma il modem non è 802.11n dual band.Più che daccordo: la wifi AC ha le compatibilità con le WiFi A B G N, dove tutto funziona bene.

A dire tutto non ho più un PC con la WiFi A per fare la prova, ma mi fido di loro.

hc900
01-03-2018, 20:20
Ma il modem non è 802.11n dual band.Questo Zyxel con 4 antenne a 5GHz e 2 antenne a 2,4GHz forse è una evoluzione molto ben fatta: le 6 antenne a cosa servono secondo loro?

Avendo usato per 5 anni un modem WiFi dual band per me non è mai sta una grande novità neppure la vodafone revolution, ma solo una evoluzione in meglio.
Unico difetto: con i modem attuali non si possono impostare a mano i canali WiFi sopra il 64, questo non viene permesso, ma sarebbe davvero molto utile.

Hai forse una soluzione a questo limite imposto?

80mauro80
01-03-2018, 20:35
Ciao ragazzi sto attivando la fibra infostrada , oggi mi é arrivato questo modem,in attesa di attivazione vorrei poi collegarci in cascata il mio router, si può? Esiste una guida? Ne so poco poco...fatemi sapere, grazie

Bovirus
01-03-2018, 21:32
@80mauro80

Per favore leggi sempre i primi post.

mike2587
01-03-2018, 22:40
Ragazzi da quando ho collegato il TP Link (a cui mi collego in WiFi alla 5 GHz) in cascata sullo zyxel, succede che quando esco e quindi rimango disconnesso dal WiFi per diverse ore e poi rientro in casa, quando mi connetto non ho connessione internet e vedo la classica x sul simbolo WiFi sul cellulare, e per risolvere devo connettermi sulla 2.4 e poi nuovamente sulla 5. Lo fa anche quando sono già connesso, dopo un certo tempo vedo che non c'è connessione internet disponibile e la solita x, e devo fare la stessa operazione per risolvere. Non ho mai avuto questo problema col TP Link se non da quando l'ho collegato in cascata. Qualcuno ha idea del perché? Ps:il WiFi sullo zyxel è disattivo su entrambe le bande

dadep
02-03-2018, 08:23
Buongiorno a tutti ho fatto esattamente come descritto da random566 ma dall'esterno invece di raggiungere il Modem, raggiungo la telecamera collegata al Modem, potete gentilmente spiegarmi dove ho sbagliato? :mc:

Hai per caso una regola di nat/port forwarding sulla webcam con la stessa porta che hai impostato sul remote management del modem ?

mrv96
02-03-2018, 10:26
Amico mio! Tu sei un genio! :) :) :) :)
Ha funzionato, ho fatto la prova con il mio cellulare e va proprio alla grande.
Il menù dove inserire i numeri da bloccare esce solo dopo aver fatto l'operazione di debug.
Evidentemente i nostri amici di Wind l'hanno disabilitata.
GRAZIE MILLE :cincin:

Ciao, una domanda... hai attivo il servizio "chi è" di infostrada vero?

B747
02-03-2018, 11:51
Ciao, una domanda... hai attivo il servizio "chi è" di infostrada vero?

ciao, ti confermo che funziona solo con il "chi è" attivo, diversamente nella lista chiamate c'è scritto "unknow"

Zeratul
03-03-2018, 09:24
linea attivata ieri, nessun sms ricevuto da infostrada, fatto la registrazione e la navigazione funziona. solo che non mi va il telefono. come deve essere lo status nella sezione voip sul router? anche se credo non sia un problema di settaggi nel router ma proprio di servizio non attivo, anche perchè nell'area privata di infostrada risulto ancora con l'abbonamento adsl.
ovviamente ho fatto tutti i riavii e reset del mondo.......come mi consigliate di fare? li chiamo o aspetto?


una cosa invece volevo chiedere più specifica sul router.
in pratica dovrei fare una regola che avevo impostata anche nel precedente router in questa maniera. ho due tv in lan con ip statico, che non vorrei fossero in grado di raggiungere i server di aggiornamento.
nel vecchio router ho impostato che i due ip ovvero da 192.168.0.20 a 192.168.0.21 (cioè possibilità di impostare un range di ip della lan) non potessero uscire verso un determinato range di ip pubblici ovvero da numero.numero.numero.1 a numero.numero.numero.255
questo perchè ci sono vari server che vengono contattati in sequenza nel caso uno non fosse raggiungibile, tutti della stessa classe, cambia solo il numero finale. per questo la regola deve impostare un range di ip pubblici.
ma nella sezione firewall dello zyxel trovo solo il modo di mettere un singolo ip in lan e un singolo ip pubblico. sbaglio io qualcosa?
è un bel problema, perchè se lato lan posso creare due regole, per quanto riguarda i server mica posso fare 250 regole.....

Yramrag
03-03-2018, 09:44
linea attivata ieri, nessun sms ricevuto da infostrada, fatto la registrazione e la navigazione funziona. solo che non mi va il telefono. come deve essere lo status nella sezione voip sul router? anche se credo non sia un problema di settaggi nel router ma proprio di servizio non attivo, anche perchè nell'area privata di infostrada risulto ancora con l'abbonamento adsl.
ovviamente ho fatto tutti i riavii e reset del mondo.......come mi consigliate di fare? li chiamo o aspetto?

Chiama il 155, solitamente quando aggancia la fibra (ho visto nell'altro thread che sei in 17a), dopo un factory reset del router prende il voip.
Ti ha fatto fare la registrazione iniziale, quindi dovresti essere a posto... ma verifica lo stesso che il tuo IP sia di infostrada: per esempio fai uno speedtest e ti dice qual'è il tuo ISP.

Se vai in Connection status > Satus (la prima pagina e poi il pulsante "Status" a destra), in fondo alla pagina (sezione "Registration Status") cosa dice?
Non è che hai cambiato i DNS di default? che allora è normale non funzioni il voip (però col reset tornerebbero quelli di default).

una cosa invece volevo chiedere più specifica sul router.
in pratica dovrei fare una regola che avevo impostata anche nel precedente router in questa maniera. ho due tv in lan con ip statico, che non vorrei fossero in grado di raggiungere i server di aggiornamento.
nel vecchio router ho impostato che i due ip ovvero da 192.168.0.20 a 192.168.0.21 (cioè possibilità di impostare un range di ip della lan) non potessero uscire verso un determinato range di ip pubblici ovvero da numero.numero.numero.1 a numero.numero.numero.255
questo perchè ci sono vari server che vengono contattati in sequenza nel caso uno non fosse raggiungibile, tutti della stessa classe, cambia solo il numero finale. per questo la regola deve impostare un range di ip pubblici.
ma nella sezione firewall dello zyxel trovo solo il modo di mettere un singolo ip in lan e un singolo ip pubblico. sbaglio io qualcosa?
è un bel problema, perchè se lato lan posso creare due regole, per quanto riguarda i server mica posso fare 250 regole.....

Non saprei, non mi è mai capitato un caso simile. :boh:
Per curiosità: collegamento via cavo o wireless?

Zeratul
03-03-2018, 10:04
Chiama il 155, solitamente quando aggancia la fibra (ho visto nell'altro thread che sei in 17a), dopo un factory reset del router prende il voip.
Ti ha fatto fare la registrazione iniziale, quindi dovresti essere a posto... ma verifica lo stesso che il tuo IP sia di infostrada: per esempio fai uno speedtest e ti dice qual'è il tuo ISP.

Se vai in Connection status > Satus (la prima pagina e poi il pulsante "Status" a destra), in fondo alla pagina (sezione "Registration Status") cosa dice?
Non è che hai cambiato i DNS di default? che allora è normale non funzioni il voip (però col reset tornerebbero quelli di default).



Non saprei, non mi è mai capitato un caso simile. :boh:
Per curiosità: collegamento via cavo o wireless?

allora sulla parte del telefono c'è unregistered, anche se premo register, non cambia di stato. i due account del telefono li ho trovati ancora da abilitare. ho fatto abilita solo sul primo della lista, entrando con modifica. i campi user e password sono totalmente vuoti. questi dati mi farebbero pensare che non siano ancora stati sparati dal provider, ma è solo un'intuizione. come dovrebbe essere la situazione funzionante?
i dns sono quelli di infostrada e anche l'ip, ma cmq ero infostrada anche prima con adsl.
- Server DNS primario: 193.70.152.15
- Server DNS secondario: 212.52.97.15

Per quanto riguarda le tv tutto via cavo a casa mia, cellulare a parte. ho più cavi lan nelle canaline che quelli della 220:D

mike2587
03-03-2018, 10:53
linea attivata ieri, nessun sms ricevuto da infostrada, fatto la registrazione e la navigazione funziona. solo che non mi va il telefono. come deve essere lo status nella sezione voip sul router? anche se credo non sia un problema di settaggi nel router ma proprio di servizio non attivo, anche perchè nell'area privata di infostrada risulto ancora con l'abbonamento adsl.
ovviamente ho fatto tutti i riavii e reset del mondo.......come mi consigliate di fare? li chiamo o aspetto?
.....

Io con reset fisico non ho risolto, ho chiamato l'155 e hanno risolto loro tramite reset voip e reset di fabbrica da remoto.
Evidentemente ha un effetto diverso il loro reset sulla configurazione voip

Zeratul
03-03-2018, 10:56
Io con reset fisico non ho risolto, ho chiamato l'155 e hanno risolto loro tramite reset voip e reset di fabbrica da remoto.
Evidentemente ha un effetto diverso il loro reset sulla configurazione voip

eh farò cosi allora.....e poi di nuovo a configurare tutto:mad: :mad:
però aspetto un paio di giorni, il fatto che vedo ancora l'offerto adsl sull'area privata mi puzza un po' di complentamento attivazione in corso

Yramrag
03-03-2018, 11:05
eh farò cosi allora.....e poi di nuovo a configurare tutto:mad: :mad:
però aspetto un paio di giorni, il fatto che vedo ancora l'offerto adsl sull'area privata mi puzza un po' di complentamento attivazione in corso

Puoi fare un backup della configurazione prima, poi lo ricarichi.

allora sulla parte del telefono c'è unregistered, anche se premo register, non cambia di stato. i due account del telefono li ho trovati ancora da abilitare. ho fatto abilita solo sul primo della lista, entrando con modifica. i campi user e password sono totalmente vuoti. questi dati mi farebbero pensare che non siano ancora stati sparati dal provider, ma è solo un'intuizione. come dovrebbe essere la situazione funzionante?

Direi che il problema è decisamente questo :(
User è il tuo numero di telefono, ma ma password arriva da Wind, non è "dentro" al router.

Zeratul
03-03-2018, 11:16
Puoi fare un backup della configurazione prima, poi lo ricarichi.



Direi che il problema è decisamente questo :(
User è il tuo numero di telefono, ma ma password arriva da Wind, non è "dentro" al router.

capito, grazie delle info, mi puzzava in effetti. aspetto un paio di giorni allora, vedo ancora adsl nel sito, e secondo me non hanno ancora recepito il passaggio al 100%.

ma se faccio il backup della configurazione, poi loro mi mettono i dati voip e magari mi fanno un reset del modem, se io ricarico la mia configurazione senza i dati voip che succede? ho paura che ritorno a come sono ora, no?

Yramrag
03-03-2018, 11:51
ma se faccio il backup della configurazione, poi loro mi mettono i dati voip e magari mi fanno un reset del modem, se io ricarico la mia configurazione senza i dati voip che succede? ho paura che ritorno a come sono ora, no?

Stai tranquillo; se vuoi essere sicuro, quando funzionerà il voip, prima di ricaricare il backup recupera la password (vedi post iniziali).

Io chiamerei il 155 subito in ogni caso; poi capisco che meno li senti meglio si sta... (soprattutto il fegato :asd:)

mike2587
03-03-2018, 19:16
Comunque alla fine se imposto 2.4 e 5 GHz con stesso SSID il cellulare si collega sempre alla 2.4. Oltre a questo se cambio il nome della 5 e mi ci connetto va bene per un po' poi diventa inutilizzabile con speed test da 5 Mbs. Ho attivato Airtime fairness, disabilitato coesistenza obss, impostato larghezza di banda su 80 Mhz. Devo pensare quindi che è difettato?

Zeratul
03-03-2018, 20:47
Stai tranquillo; se vuoi essere sicuro, quando funzionerà il voip, prima di ricaricare il backup recupera la password (vedi post iniziali).

Io chiamerei il 155 subito in ogni caso; poi capisco che meno li senti meglio si sta... (soprattutto il fegato :asd:)

ho seguito il tuo consiglio, chiamato e tutto sistemato.
ora ho fatto la procedura per le password, sono arrivato alla fine nella nuova tab e le vedo in chiaro.
ma quale sarebbe esattamente la password voip?
questa:

"Object": {
"Enabled": true,
"EnableQuickStart": false,
"Page": "",
"Username": "supervisor",
"Password": ".........",
"DefaultPassword": "........",

i puntini li ho messi io, si vede tutto in chiaro, sono 8 caratteri alfanumerici.
o devo entrare con le credenziali supervisor e la sua password?


edit: ho capito che sono due cose diverse. ok ho la password supervisor, ma non era quello che cercavo.
per il voip ho trovato questo post:

Per la fonia il discorso è più semplice di quanto si pensi, basta recarsi nelle impostazioni del VoIP->SIP->Modifica l'account del numero configurato->Ispeziona elemento sulla sezione dedicata alla password->Sostituire il campo type"password" con type"text" e la password comparirà nello spazio dove prima c'erano gli asterischi.

ma sinceramente i non trovo l'ultima parte della spiegazione, dove dice di sostituire password con text .........trovo solo la password nascosta, e sono 8 caratteri. cosa mi sfugge?

Yramrag
03-03-2018, 21:08
edit: ho capito che sono due cose diverse. ok ho la password supervisor, ma non era quello che cercavo.
per il voip ho trovato questo post:

Per la fonia il discorso è più semplice di quanto si pensi, basta recarsi nelle impostazioni del VoIP->SIP->Modifica l'account del numero configurato->Ispeziona elemento sulla sezione dedicata alla password->Sostituire il campo type"password" con type"text" e la password comparirà nello spazio dove prima c'erano gli asterischi.

ma sinceramente i non trovo l'ultima parte della spiegazione, dove dice di sostituire password con text .........trovo solo la password nascosta, e sono 8 caratteri. cosa mi sfugge?

In alternativa apri questa pagina in un altra tab:
http://indirizzo.ip.del.router/cgi-bin/SIP?oid=RDM_OID_VOICE_LINE_SIP

L'altro metodo consente nel sostituire il tipo da password a text alla stringa della password (tasto destro, ispeziona, e modifichi il codice html) ;)

Zeratul
03-03-2018, 22:22
grazie mille
riuscito:D

TomZanna
04-03-2018, 12:16
Buongiorno, anche io ho ricevuto questo router. Ha però due problemi:
1) il sensore di prossimità non funziona. Se passo la mano davanti alla parte lucida, i LED non si accendono.
2) quando chiamo sento un fastidioso rumore di sottofondo. Accade anche a voi? RISOLTO problema dell'impianto

@Yramrag Dopo che mi sono procurato la password del supervisor, come elimino l'account creato seguendo la tua ottima guida?

Yramrag
04-03-2018, 12:29
Buongiorno, anche io ho ricevuto questo router. Ha però due problemi:
1) il sensore di prossimità non funziona. Se passo la mano davanti alla parte lucida, i LED non si accendono.

Ci sono parecchie segnalazioni... a questo punto penso a una partita difettosa. :mbe:

@Yramrag Dopo che mi sono procurato la password del supervisor, come elimino l'account creato seguendo la tua ottima guida?
Vedi questo post di handymenny: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45386884&postcount=443

handymenny
04-03-2018, 15:38
Comunque alla fine se imposto 2.4 e 5 GHz con stesso SSID il cellulare si collega sempre alla 2.4. Oltre a questo se cambio il nome della 5 e mi ci connetto va bene per un po' poi diventa inutilizzabile con speed test da 5 Mbs. Ho attivato Airtime fairness, disabilitato coesistenza obss, impostato larghezza di banda su 80 Mhz. Devo pensare quindi che è difettato?
Quando rallenta stai molto lontano dal router? Per impedire ai dispositivi di usare solo il segnale 2.4GHz puoi abilitare il band steering, trovi nel manuale infostrada come fare e come regolarlo.


scusate ma non ho trovato nulla a riguardo nel forum, mi hanno appena attivato la fibra wind e va benissimo ma non capisco come trovare la rete a 5 Ghz nel modem Zyxel, se vado nella configurazione del wireless la tendina per scegliere la banda è disattivata e indica la 2.4.
Dove sbaglio?

Ho trovato la soluzione. È capitato anche a me, col firmware wind. Per risolvere spegni il wifi col tastino dedicato e poi riavvia. Eventualmente al riavvio premi il tasto per accendere il wifi, nel mio caso non è stato necessario.


Come avrete forse intuito dal messaggio sopra sono stato costretto a rimettere il firmware wind, l'ho rimesso perché alcune chiamate venivano buttate giù automaticamente dopo circa 10 secondi (assenza del codec g729?). Confermo che la stabilità/copertura del wifi con quest'ultimo è tangibilmente inferiore, il firmware wind è molto più acerbo e instabile.

Domanda (molto stupida) per coloro a cui non funziona il sensore di prossimità, siete certi di aver tolto tutte le pellicole dallo zyxel?

Zeratul
04-03-2018, 15:53
ma come si rimette il firmware wind?
è disponibile al download da qualche parte o c'è una procedura per tornare indietro dal firmware mod?

random566
04-03-2018, 18:18
Q

Domanda (molto stupida) per coloro a cui non funziona il sensore di prossimità, siete certi di aver tolto tutte le pellicole dallo zyxel?
io non ho tolto la pellicola (tanto il router sta sopra uno scaffale non a vista), ma il sensore di prossimità funziona ugualmente

alessio.91
04-03-2018, 18:22
Si trova in commercio?

Zeratul
04-03-2018, 18:33
io non ho tolto la pellicola (tanto il router sta sopra uno scaffale non a vista), ma il sensore di prossimità funziona ugualmente

tutte le pellicole, intendi una pellicola, quella sulla parte più lucida, dove si sono i led per intenderci. eh si, tolta subito......ma non va
però a me pare strano che non funzioni a qualcuno, me compreso, e altri no......a chi funziona, l'ha provato più di una volta?
non so, mi viene in mente condizioni di luce, o troppa o troppo poca.....ma magari sto dicendo cavolate........o magari hanno montato male la plastica e sto sensore nel pcb è stato coperto......
boh, è una cavolata sicuramente, ma mi piacerebbe venirne fuori e capirla, sono fatto cosi........

fester40
04-03-2018, 19:11
Anche il mio funziona male, poco sensibile.

axel7
04-03-2018, 20:25
A me il sensore funziona..tengo il modem in un punto in cui non c'è molte luce per assenza di finestre nei paraggi.

Zeratul
04-03-2018, 20:33
per chi funziona: se vi avvicinate molto al punto dove si trova il sensore, magari facendo molta luce col cell, riuscite a vederlo sto sensore?
cioè qualche piccola "trasparenza" nella superficie della plastica?
non so se mi sono spiegato, però per es i sensori dei cellulari se ci punti la luce riesci a vederlo sotto il vetro.......
perchè a me che non funziona non riesco proprio a vedere niente......e mi viene il dubbio che proprio non sia montato, perchè credo che qualcosa si dovrebbe intravvedere.
se avete voglia di provare.......

axel7
04-03-2018, 21:35
per chi funziona: se vi avvicinate molto al punto dove si trova il sensore, magari facendo molta luce col cell, riuscite a vederlo sto sensore?

cioè qualche piccola "trasparenza" nella superficie della plastica?

non so se mi sono spiegato, però per es i sensori dei cellulari se ci punti la luce riesci a vederlo sotto il vetro.......

perchè a me che non funziona non riesco proprio a vedere niente......e mi viene il dubbio che proprio non sia montato, perchè credo che qualcosa si dovrebbe intravvedere.

se avete voglia di provare.......



Provato ma non si vede niente.
Io comunque non ho tolto la pellicola protettiva.
E comunque basta che metto la mano davanti in qualsiasi punto della maschera nera e il display si accende,anche al buio più totale.

nick1964
05-03-2018, 12:45
Arrivato stamattina questo Zyxel, ovviamente insostituibile (a parte che lo pago 2 euro al mese ...) nella parte modem in quanto con la linea Infostrada va a 180 MB (reali o no poi è da vedere, chiaramente), mentre il segnale Wi Fi mi pare inferiore all'Asus AC68U, vedrò come si comporta poi casomai lo collegherò a cascata

dadep
05-03-2018, 18:44
Ho trovato un (credo) bug nella funzione di media server. Ogni volta che aggiungo un file (video musica) devo disabilitare e riabilitare la funzione altrimenti i nuovi files non vengono visti dal player. Capita anche ad altri?

Inviato dal mio Elephone P8000 utilizzando Tapatalk

superlince
05-03-2018, 18:51
Buonasera lo schedulatore wi fi accende e spegne il wifi oppure non permettei di connetersi.
Quando si disabilita il wi fi da pannello di controllo il wi fi è spento oppure il wi fi viene spento solo con il pulsante

Grazie

80mauro80
05-03-2018, 19:52
Attivato oggi la fibra va abbastanza bene, l ho attivata quando stava a 22.90 al mese anziché 24.90, controllando pero il contratto non lo vedo scritto

dadep
05-03-2018, 20:05
Buonasera lo schedulatore wi fi accende e spegne il wifi oppure non permettei di connetersi.
Quando si disabilita il wi fi da pannello di controllo il wi fi è spento oppure il wi fi viene spento solo con il pulsante

GrazieLo schedulatore blocca solo la navigazione. Per spegnere le antenne purtroppo c'è solo il pulsante.

Inviato dal mio Elephone P8000 utilizzando Tapatalk

Zeratul
05-03-2018, 20:57
Attivato oggi la fibra va abbastanza bene, l ho attivata quando stava a 22.90 al mese anziché 24.90, controllando pero il contratto non lo vedo scritto
lo vedi nella conferma d'ordine, arrivata via email prima del contratto

axel7
05-03-2018, 21:07
Lo schedulatore blocca solo la navigazione. Per spegnere le antenne purtroppo c'è solo il pulsante.

Inviato dal mio Elephone P8000 utilizzando Tapatalk



Quale pulsante?
Io ho messo 'disabilità' in wireless nelle opzioni del modem,in 2.4 e 5 ghz..non le ho spente così ?

Zeratul
05-03-2018, 21:10
Quale pulsante?
Io ho messo 'disabilità' in wireless nelle opzioni del modem,in 2.4 e 5 ghz..non le ho spente ?

il pulsante fisico wifi nel router spegne proprio il wifi.
anche il disabilita che hai fatto tu le spegne. infatti non vedi più la rete.
si parlava della schedulazione, che invece non spegne il wifi, ma impedisce ai client di usarla, ma non viene fisicamente spenta.......
della serie, come perdersi in un bicchier d'acqua......se qualcuno capisce il senso di questa scelta fatta cosi lo scriva......

superlince
05-03-2018, 21:22
Esiste un comando che spegne ed accende il wi fi tramite un programma .bat. Scusate se ho fatto una domanda stida non sono un esperto

Yramrag
06-03-2018, 07:24
Esiste un comando che spegne ed accende il wi fi tramite un programma .bat. Scusate se ho fatto una domanda stida non sono un esperto
Non ho modo di provare in questo momento:
wl radio off
da terminale (entrare come root, non semplice admin) potrebbe funzionare.


......se qualcuno capisce il senso di questa scelta fatta cosi lo scriva......
In effetti sul manuale Zyxel il WLAN Scheduler non è nemmeno citato nel capitolo 7 - Wireless.
Si ferma a Channel Status; sembra quasi che l'abbiano aggiunto all'ultimo minuto :mbe:

Zeratul
06-03-2018, 08:56
Non ho modo di provare in questo momento:
wl radio off
da terminale (entrare come root, non semplice admin) potrebbe funzionare.



In effetti sul manuale Zyxel il WLAN Scheduler non è nemmeno citato nel capitolo 7 - Wireless.
Si ferma a Channel Status; sembra quasi che l'abbiano aggiunto all'ultimo minuto :mbe:

sicuro?
io l'avevo letto da qualche parte, probabilmente tu fai riferimento al manuale completo, a me pare di averlo visto nel bignami infostrada......da qualche parte cmq l'avevo letto....
cmq secondo me sto router avrebbe delle potenzalità enormi a livello hardware, è proprio il firmware che andrebbe davvero sistemato.....
con un openwrt penso che potrebbe davvero fare grandi cose.....se è venuto fuori amod da un dgn2200 che ha hardware ridicolo rispetto a questo zyxel.....

hc900
06-03-2018, 09:44
il pulsante fisico wifi nel router spegne proprio il wifi.
anche il disabilita che hai fatto tu le spegne. infatti non vedi più la rete.
si parlava della schedulazione, che invece non spegne il wifi, ma impedisce ai client di usarla, ma non viene fisicamente spenta.......
della serie, come perdersi in un bicchier d'acqua......se qualcuno capisce il senso di questa scelta fatta cosi lo scriva......Serve contro i danni prodotti dalle intelligenze artificiali dei modem router, che si mettono nel canale che stavi usando prima di spegnere la WiFi, lo fanno solo perché lo trovano libero.
Trovando il canale occupato, seppure non utilizzato, le intelligenze artificiali ci pensano 2 volte prima di occupare il tuo canale.

Per la serie: chi va a Roma perde la poltrona

Zeratul
06-03-2018, 09:50
Serve contro i danni prodotti dalle intelligenze artificiali dei modem router, che si mettono nel canale che stavi usando prima di spegnere la WiFi, lo fanno solo perché lo trovano libero.
Trovando il canale occupato, seppure non utilizzato, le intelligenze artificiali ci pensano 2 volte prima di occupare il tuo canale.

Per la serie: chi va a Roma perde la poltrona

si ma a sto punto tante vale tenere il wifi attivo, non schedulato.
il 99% delle persone vuole la schedulazione perchè lo vuole spegnere del tutto, magari avendolo in camera.
in questo modo, seguendo il tuo ragionamento che è correttissimo, che scopo ha impedire l'accesso di notte o comunque in fasce orarie al wifi?

hc900
06-03-2018, 09:53
si ma a sto punto tante vale tenere il wifi attivo, non schedulato.
il 99% delle persone vuole la schedulazione perchè lo vuole spegnere del tutto, magari avendolo in camera.
in questo modo, seguendo il tuo ragionamento che è correttissimo, che scopo ha impedire l'accesso di notte al wifi?Si capisce che per tua fortuna non hai subito intrusioni pianificate alla WiFi.
Esiste un rischio di avere un vicino invadente che ci prova in continuazione: non lo auguro a nessuno, ma esiste.

Zeratul
06-03-2018, 09:57
Si capisce che per tua fortuna non hai subito intrusioni pianificate alla WiFi.
Esiste un rischio di avere un vicino invadente che ci prova in continuazione: non lo auguro a nessuno, ma esiste.

no mai avute infatti.....ma non è cosi che risolvi.....
appena capisce che spegni il wifi di notte, e non ci vuole un genio a capirlo dopo 2/3 notti che vedi la rete ma non entri, ci prova di giorno, no?

Yramrag
06-03-2018, 10:02
sicuro?
io l'avevo letto da qualche parte, probabilmente tu fai riferimento al manuale completo, a me pare di averlo visto nel bignami infostrada......da qualche parte cmq l'avevo letto....
cmq secondo me sto router avrebbe delle potenzalità enormi a livello hardware, è proprio il firmware che andrebbe davvero sistemato.....
con un openwrt penso che potrebbe davvero fare grandi cose.....se è venuto fuori amod da un dgn2200 che ha hardware ridicolo rispetto a questo zyxel.....

E' vero, nel manuale Infostrada è citato (Pag. 28 e seguenti):
Spegnimento programmato del Wi-Fi
[...]
Fuori dall’intervallo temporale specificato la rete sarà visibile ma i dispositivi non potranno connettervisi. Se vuoi spegnere completamente tutte le reti Wi-Fi, allora usa il tasto WLAN laterale del modem. In questo modo le regole qui impostate saranno ignorate. In questo caso, per riaccendere il Wi-Fi e riprendere la programmazione automatica, usa il tasto WLAN laterale del modem.
Però quel titolo Spegnimento programmato del Wi-Fi è decisamente fuorviante. :mbe:

hc900
06-03-2018, 10:11
no mai avute infatti.....ma non è cosi che risolvi.....
appena capisce che spegni il wifi di notte, e non ci vuole un genio a capirlo dopo 2/3 notti che vedi la rete ma non entri, ci prova di giorno, no?Chiudere la porta per non far entrare i ladri, è un concetto pratico.
Combattere le intelligenze artificiali è l'inizio del tuo quesito.

1+1=2

Se Zyxel aveva una sua logica per aiutarti e certamente lo ha fatto, se non sei d'accordo o non ti ci ritrovi puoi cambiare impostazioni come ti sembra meglio.

Zeratul
06-03-2018, 10:18
Chiudere la porta per non far entrare i ladri, è un concetto pratico.
Combattere le intelligenze artificiali è l'inizio del tuo quesito.

1+1=2

Se Zyxel aveva una sua logica per aiutarti e certamente lo ha fatto, se non sei d'accordo o non ti ci ritrovi puoi cambiare impostazioni come ti sembra meglio.

si il concetto è chiaro.
non esco di casa perchè potrebbero derubarmi.
non uso l'auto perchè potrei fare incidenti. però, con questo ragionamento, è come chiudere la porta in certi orari, e lasciarla aperta in altri......non è cosi che, secondo me, sistemi la questione.
il mio concetto è invece che l'auto la uso, però la sistemo sempre a puntino cosi è sicura.....
quanto al discorso mio personale, credo di non essere l'unico a pensarla cosi, e ne ho lette parecchie di posizioni uguali alla mia.......
in ogni caso, come è stato già detto, non è uno spegnimento del wifi, che è quello che interessa al 99% delle persone leggendo i forum.....quanto un'altra cosa, che può anche essere utile a qualcuno, non sicuramente la maggioranza......

hc900
06-03-2018, 11:43
in ogni caso, come è stato già detto, non è uno spegnimento del wifi, che è quello che interessa al 99% delle persone leggendo i forum.....quanto un'altra cosa, che può anche essere utile a qualcuno, non sicuramente la maggioranza......A domanda ho risposto, nessuna polemica o ordine: quello che intendeva fare Zyxel per aiutare gli utenti.

Benvenga una tua soluzione geniale o inedita, e magari condividila.
C'è sempre da imparare mettendo in pratica i consigli di chi non la pensa alla stessa maniera, al limite si prova per poi tornare indietro

Zeratul
06-03-2018, 12:20
A domanda ho risposto, nessuna polemica o ordine: quello che intendeva fare Zyxel per aiutare gli utenti.

Benvenga una tua soluzione geniale o inedita, e magari condividila.
C'è sempre da imparare mettendo in pratica i consigli di chi non la pensa alla stessa maniera, al limite si prova per poi tornare indietro

Il punto è che io non ho questa esigenza, l' hai tirata fuori tu, per me è totalmente inutile, come per la maggioranza Delle persone che hanno scritto qui....
Quindi che proposta vuoi che faccia? Per me può sparire del tutto la schedulazione che non lo spegne......

hc900
06-03-2018, 12:47
Il punto è che io non ho questa esigenza, l' hai tirata fuori tu, per me è totalmente inutile, come per la maggioranza Delle persone che hanno scritto qui....
Quindi che proposta vuoi che faccia? Per me può sparire del tutto la schedulazione che non lo spegne......
Non ci trovo nesso logico: ineccepibile:

il pulsante fisico wifi nel router spegne proprio il wifi.
anche il disabilita che hai fatto tu le spegne. infatti non vedi più la rete.
si parlava della schedulazione, che invece non spegne il wifi, ma impedisce ai client di usarla, ma non viene fisicamente spenta.......
della serie, come perdersi in un bicchier d'acqua......se qualcuno capisce il senso di questa scelta fatta cosi lo scriva......

Mi sembra di avere spiegato cosa e come fa la Zyxel per venire incontro ai clienti, nulla di più.

Direi che hai chiuso gli argomenti, giusto?
Ho risposto alle tue domande, non certo alle tue esigenze.

Ripeto che se hai soluzioni migliori o nuove parliamone, il forum serve a questo: costruire insieme.

Yramrag
06-03-2018, 13:10
Ho trovato un (credo) bug nella funzione di media server. Ogni volta che aggiungo un file (video musica) devo disabilitare e riabilitare la funzione altrimenti i nuovi files non vengono visti dal player. Capita anche ad altri?

Inviato dal mio Elephone P8000 utilizzando Tapatalk

Idem.

Prova veloce con chiavetta usb nello zyxel, un file video già presente (A), da vlc lo vedo; copio via rete un secondo file video (B), da vlc si vede solo A.
Disabilito e riabilito il media server, e vedo sia A che B.

Zeratul
06-03-2018, 13:15
Non ci trovo nesso logico: ineccepibile:



Mi sembra di avere spiegato cosa e come fa la Zyxel per venire incontro ai clienti, nulla di più.

Direi che hai chiuso gli argomenti, giusto?
Ho risposto alle tue domande, non certo alle tue esigenze.

Ripeto che se hai soluzioni migliori o nuove parliamone, il forum serve a questo: costruire insieme.

non trovi il nesso logico perchè non vuoi ascotare, o perchè hai dei seri limiti di comprensione logica.
io ti dico che è una funzione che per me è inutile.
tu mi rispondi di trovare soluzioni migliori.
non ti sembra incongruente questo? non sono io che devo trovare soluzioni migliori, quando io non vedo il problema che questa soluzione adottata dovrebbe risolvere.

quanto al venire incontro ai clienti, ribadisco come già scritto più volte, che molte persone si aspettano la disattivazione totale del wifi, quando è scritto nel manuale disattivazione wifi appunto.....non questa funzione che per me e molti altri è inutile. ma evidentemente per te no. hai un concetto tutto personale di "venire incontro ai clienti"
se su tutti i router in commercio disattivare il wifi significa spegnerlo del tutto, evidentemente sei tu quello diverso, non tutte le altre persone.....
fatti questa domanda e datti la risposta

hc900
06-03-2018, 13:45
non trovi il nesso logico perchè non vuoi ascotare, o perchè hai dei seri limiti di comprensione logica.
io ti dico che è una funzione che per me è inutile.
tu mi rispondi di trovare soluzioni migliori.
non ti sembra incongruente questo? non sono io che devo trovare soluzioni migliori, quando io non vedo il problema che questa soluzione adottata dovrebbe risolvere.Premesso che non ho mai lavorato per Zyxel e vorrei un modem dalla gestione differente, quindi non sono di parte.

Sia chiaro che non approvo le scelte loro, che non sono le mie, e forse mi pare di capire che non siano neppure le tue preferite.
E allora cosa vorresti dire che non posso capire quando tento una discussione comprensiva ed edificante??

Chiedo scusa se ho ipoteticamente risposto in maniera imperccettibilmente offensiva alle tue domande sul nesso della WiFi implementata da Zyxel.
Vedi di capire che non sono io che sviluppo il firmware. Lo hanno fatto loro.

Poi ci sono altri che lavorano sul flle sorgente che Zyxel fornisce ai clienti, rivolgiti a loro e facci sapere come va con le migliorie.
Torna utile per tutti, me compreso.

dadep
06-03-2018, 13:45
Sapete se e' possibile aggiungere nuove icone da associare agli apparati che vengono visualizzati nella mappa della rete ?
Nel caso, e' necessario agire come root o supervisor ?

Grazie.

dorsticki
06-03-2018, 15:56
Non ho modo di provare in questo momento:
wl radio off
da terminale (entrare come root, non semplice admin) potrebbe funzionare.

Tutto inutile, volevo provare ad aumentare la potenza del wifi ma ogni cosa inserisca da wl driver adapter not found

sicuro?
io l'avevo letto da qualche parte, probabilmente tu fai riferimento al manuale completo, a me pare di averlo visto nel bignami infostrada......da qualche parte cmq l'avevo letto....
cmq secondo me sto router avrebbe delle potenzalità enormi a livello hardware, è proprio il firmware che andrebbe davvero sistemato.....
con un openwrt penso che potrebbe davvero fare grandi cose.....se è venuto fuori amod da un dgn2200 che ha hardware ridicolo rispetto a questo zyxel.....

Concordo, ottimo hardware firmware scarso come la maggior parte dei modem che danno gli ISP

Yramrag
06-03-2018, 16:09
Tutto inutile, volevo provare ad aumentare la potenza del wifi ma ogni cosa inserisca da wl driver adapter not found


Se provi solo con wl radio, cosa ti dice?

# wl radio
0x0000
#

Dovrebbe essere:
ON = 0x0000
OFF= 0x0001

Edit: come non detto, ho provato e non cambia nulla.
La wireless non si spegne anche dando wl radio off.

Zeratul
06-03-2018, 18:27
Concordo, ottimo hardware firmware scarso come la maggior parte dei modem che danno gli ISP

guarda, ti garantisco che dopo avere visto la situazione in tim, lo zyxel infostrada e relativo firmware è una ferrari contro una 500.....
cioè alla fine le funzionalità base ci sono, anzi molte di più......però potrebbero essere molte ancora di più
per dirti, ho preso in mano uno della tim, non aveva nemmeno la possibilità dell'accesso da remoto:(

san80d
06-03-2018, 18:35
edit

random566
06-03-2018, 18:59
guarda, ti garantisco che dopo avere visto la situazione in tim, lo zyxel infostrada e relativo firmware è una ferrari contro una 500.....
cioè alla fine le funzionalità base ci sono, anzi molte di più......però potrebbero essere molte ancora di più
per dirti, ho preso in mano uno della tim, non aveva nemmeno la possibilità dell'accesso da remoto:(

ho sia la tim 200 mega che infostrada 100 mega, non sono in grado di sapere se a livello hardware sia migliore il tim o lo zyxel.
però come firmware sono perfettamente d'accordo con te

superlince
06-03-2018, 20:13
è normale che nello stato del modem siano mostrati alcuni dispositivi collegati al wi fi anche se quest'ultimo è spento ? Si può risolvere ?

Yramrag
06-03-2018, 20:45
è normale che nello stato del modem siano mostrati alcuni dispositivi collegati al wi fi anche se quest'ultimo è spento ? Si può risolvere ?

Dopo un po' si aggiorna, non è immediato.

dorsticki
06-03-2018, 21:24
Se provi solo con wl radio, cosa ti dice?

# wl radio
0x0000
#

Dovrebbe essere:
ON = 0x0000
OFF= 0x0001

Edit: come non detto, ho provato e non cambia nulla.
La wireless non si spegne anche dando wl radio off.

Anche a te errore driver not found?

Io non ho paragonato fra di loro i modem degli ISP, purtroppo rispetto al hardware (che secondo me si piazza nella fascia alta) il firmware dello zyxel é sicuramente scarno (Un router Xiaomi da 20€ può eguagliarlo senza problemi)
Lo dico perché nel complessivo questo modem ci costa 240€ e con questa cifra si possono acquistare dei top di gamma (Fritz,Asus)

guidomi
06-03-2018, 21:44
Eccolo qua:

https://s9.postimg.org/6a1bbgwan/VOIP_Call_Rule_Call_Block.png (https://postimages.org/)

Per arrivarci:

VOIP > Call Rule
F12: apre il Developer Tools del browser
da Console del Developer Tools, digitare
zyWebGuiFlagObj.WindItalyCustomization = false
(Invio)
Di nuovo VOIP > Call Rule, dovrebbe comparire anche "Call Block".

Non sono riuscito a bloccare la chiamata perché telefonando col cellulare il numero risultava sempre Anonimo (non ho nessun servizio attivo per la fonia).

Forse non è attivo a priori, è da testare. :read:

ottimo pagina abilitata, peccato si possano bloccare solo 20 numeri, di call center ce ne sono molti di piu'....
ne aprofitto per presentarmi, mi chiamo guido, attivato la 200mb oggi e ovvio, modem zyxel ^_^

ho gia' un problema, con questa procedura appare la pagina per bloccare i numeri ma, dopo un po', appena mi richiede di mettere la password, la pagina scompare di nuovo. come la memorizzo?

guidomi
06-03-2018, 21:54
Per curiosità, puoi replicare il problema e controllare cosa riporta il modem nella sezione Interface Status?
Qui, per capirsi (immagine di esempio):

https://s13.postimg.org/42ps0u8kn/2018-02-28_175232.jpg (https://postimages.org/)

dove trovo il menu' "stato interfaccia"?

superlince
07-03-2018, 06:38
Dopo un po' si aggiorna, non è immediato.

Dopo un ora ancora mi segnala dispositivi collegati in. Wireless anche se questo è spento anche se viene aggiornata . Mi sembra una cavolata

Yramrag
07-03-2018, 06:55
Anche a te errore driver not found?

No, prova a entrare come root.

Lo dico perché nel complessivo questo modem ci costa 240€ e con questa cifra si possono acquistare dei top di gamma (Fritz,Asus)
Purtroppo non abbiamo diritto di scelta; più che di "vendita abbinata" si dovrebbe parlare di "acquisto forzato" :boh:

ottimo pagina abilitata, peccato si possano bloccare solo 20 numeri, di call center ce ne sono molti di piu'....

Forse agendo direttamente sul file di configurazione se ne possono aggiungere altri; l'interfaccia web è limitata a 20.
Sarebbe da provare; io non posso farlo perché non ho nemmeno "In Vista"... :coffee:
Almeno da me, quando iniziavano a chiamare erano sempre i soliti 4-5 numeri alla volta, poi relativo silenzio per un periodo, poi di nuovo altri 4-5 numeri diversi.
ho gia' un problema, con questa procedura appare la pagina per bloccare i numeri ma, dopo un po', appena mi richiede di mettere la password, la pagina scompare di nuovo. come la memorizzo?
E' normale quando ricarica dopo il login; prova ad aumentare il tempo di inattività prima di essere sloggato in Manutenzione > Account Utente. Ma quella pagina tornerà sempre nascosta di default.
dove trovo il menu' "stato interfaccia"?
Prima pagina dopo il login (Stato Connessione), icona con la freccia a destra.
Dopo un ora ancora mi segnala dispositivi collegati in. Wireless anche se questo è spento anche se viene aggiornata . Mi sembra una cavolata
Bello! :asd:
Sembra che non aggiorni più la lista dei dispositivi se l'interfaccia è spenta, ma non ha senso. :mbe:
Se riaccendi il wireless, trovi la lista aggiornata?
Avevo notato un certo ritardo nell'aggiornamento anche a wireless sempre acceso, ma questo mi sembra eccessivo.

guidomi
07-03-2018, 12:04
Forse agendo direttamente sul file di configurazione se ne possono aggiungere altri; l'interfaccia web è limitata a 20.

quindi posso mettere anche 1000 numeri, vengono bloccati ma da interfaccia ne vedo solo 20, magari a scorrere?

E' normale quando ricarica dopo il login; prova ad aumentare il tempo di inattività prima di essere sloggato in Manutenzione > Account Utente. Ma quella pagina tornerà sempre nascosta di default.

non c'e' modo di renderla sempre attiva?
rifare la procedura ad ogni numero di call center diventa lunga....

Prima pagina dopo il login (Stato Connessione), icona con la freccia a destra.

perfetto,
io la rete a 2,4 che va a 144mbps , si con canale a 20 che impostato a 20/40.
di contro la linea 5ghz viaggia a 1733mbps.
consigli per portare la 2.4 a 300mbps?

Zeratul
07-03-2018, 12:36
Forse agendo direttamente sul file di configurazione se ne possono aggiungere altri; l'interfaccia web è limitata a 20.

quindi posso mettere anche 1000 numeri, vengono bloccati ma da interfaccia ne vedo solo 20, magari a scorrere?

E' normale quando ricarica dopo il login; prova ad aumentare il tempo di inattività prima di essere sloggato in Manutenzione > Account Utente. Ma quella pagina tornerà sempre nascosta di default.

non c'e' modo di renderla sempre attiva?
rifare la procedura ad ogni numero di call center diventa lunga....

Prima pagina dopo il login (Stato Connessione), icona con la freccia a destra.

perfetto,
io la rete a 2,4 che va a 144mbps , si con canale a 20 che impostato a 20/40.
di contro la linea 5ghz viaggia a 1733mbps.
consigli per portare la 2.4 a 300mbps?

Impostazioni wifi. Altro. Disabilita consistenza obss

hc900
07-03-2018, 12:37
io la rete a 2,4 che va a 144mbps , si con canale a 20 che impostato a 20/40.
di contro la linea 5ghz viaggia a 1733mbps.
consigli per portare la 2.4 a 300mbps?
1] Per andare a 300 mega sulla banda 2,4GHz servono 2 antenne attive sia sul router che sul PC, quindi occupi 2 canali WiFi.

2] Per la WiFi AC 1733mbps non li ho mai visti, perché alcuni dispositivi PC non gestiscono bene.
Il MAC Book PRO con le sue 3 antenne WiFi AC era prossimo ad una connessione teorica a 1300mbps, oltre a questo valore non sono mai riuscito ad andare.

Qualcuno del forum è riuscito con un PC in WiFi ad andare oltre 866mbps di velocità ??:boh:

guidomi
07-03-2018, 12:56
Impostazioni wifi. Altro. Disabilita consistenza obss

perfetto, ora mi da 300 in 2.4 e 1733 in 5ghz, grazie

B747
07-03-2018, 13:51
nel complessivo questo modem ci costa 240€ e con questa cifra si possono acquistare dei top di gamma (Fritz,Asus)

scusa la domanda, ma come arrivi a questa cifra? 2€ x 48rate fanno 96, e poi c'è l'eventuale rata finale di 79€ che dovrebbe esser dovuta solo in caso di recesso anticipato, e anche sommandola non si arriva a quella cifra, cosa mi sfugge?

80mauro80
07-03-2018, 13:57
Pure a me non funziona il sensore di prossimità

Zeratul
07-03-2018, 14:16
benvenuto nel club
secondo me l'hanno proprio tolto dal pcb sto sensore.....perchè tutti gli ultimii arrivi non funziona......
invece chi ce l'ha dai primi mesi che lo spedivano funziona......
appena mi gira lo apro e faccio le foto......

axel7
07-03-2018, 15:14
benvenuto nel club

secondo me l'hanno proprio tolto dal pcb sto sensore.....perchè tutti gli ultimii arrivi non funziona......

invece chi ce l'ha dai primi mesi che lo spedivano funziona......

appena mi gira lo apro e faccio le foto......



Il mio Zyxel l'ho avuto quando sono passato alla fibra 200 mega,un mesetto fa.
E il sensore va senza problemi.
Comunque è una feature carina (io la uso) ma nulla di cui io mi sarei preoccupato qualora non fosse funzionata..a me basta che va il modem..

Stronder
07-03-2018, 15:23
Ciao a tutti ragazzi,
neanche a me funziona il senore di prossimità (router ricevuto il 5 marzo). Ho inviato una email alla zyxel per chiedere maggiori informazioni (Se c'è una partita di routers difettosi).

Ho chiamato la wind per farmelo sostituire e mi hanno detto che non è possibile sostituirlo in quanto non compromette la navigabilità su internet [ma poco ci credo]. Mi hanno consigliato anche di contattare zyxel.

Ho contattato la zyxel chiedendo maggiori informazioni.

Questo è quello che mi hanno risposto:

salve,
per i router forniti in bundle con abbonamenti internet deve rivolgersi direttamente al service provider.
sono apparecchi modificati dai gestori che differiscono profondamente da quelli ufficiali zyxel.
purtroppo non è possibile aggiornare con un firmware ufficiale Zyxel poichè modificato anche nella BaseBand

Ho replicato in questo modo:

Ciao, grazie,
a me hanno consigliato di contattare voi.
Da parte vostra potete verificare se il sensore è presente nel router con seriale fornito ?
posso avere uno schema di come deve essere questo sensore all'interno del router sulla scheda PCB ?
E' possibile che il sensore non sia proprio presente ?
Ho riportato un forum dove altri utenti hanno lo stesso problema: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2841657&page=31
Non stiamo parlando di un caso isolato.

Può essere che una partita sia uscita difettosa di fabbrica ?

Grazie.


Ho aperto il router per verificare la presenza del sensore: a prima vista non sono stato in grado di individuarlo, a me pare che non ci sia proprio.

Richiesta rivolta a chi invece il sensore di prossimità funziona: Probabilmente la risposta è no, ma non è che potete fornirci delle foto della pcb interna in modo da confrontarlo con quella nostro (dove il sensore non funziona) ?

ah, la mia versione è : VMG8823-B50B

Se ho notizie da zyxel vi terrò aggiornati. Nel frattempo potete provare a contattarli anche voi riportando serial number e problematica ? Link per il supporto zyxel: https://www.zyxel.com/us/en/form/support_feedback_form.shtml

Grazie.

axel7
07-03-2018, 15:29
Beh mi pare evidente che un sensore non compromette la navigabilità..è una feature meramente estetica.
La foto non serve a molto perchè non si vede nulla.
È tutto nero.

marcox70
07-03-2018, 15:29
Un saluto a tutti del forum

Pure io ricevuto ieri e il sensore di prossimità non funziona...

e mi sa tanto che anche la porta usb abbia dei problemi xchè ci ho collegato la stampante ma non me la rileva:muro: :muro: :muro: mentre l'hard disk si...

domani li chiamo sti ladri.. già solo x il fatto che non funziona il sensore...

Stronder
07-03-2018, 15:31
Io intendevo la foto della pcb interna, non la scocca esterna.

Anche se non compromette la navigabilità il router mi costa 96 + 79 euro = 175 euro. Ovviamente lo vorrei funzionante in tutte le sue funzionalità.

marcox70
07-03-2018, 15:35
ma nessuno ci ha collegato una stampante usb su questo modem..

xchè anche cercando su google non trovo riscontri...

axel7
07-03-2018, 15:36
Io intendevo la foto della pcb interna, non la scocca esterna.

Anche se non compromette la navigabilità il router mi costa 96 + 79 euro = 175 euro. Ovviamente lo vorrei funzionante in tutte le sue funzionalità.



Io personalmente non mi farei il sangue amaro per una cosa cosi marginale.
Io ad esempio me lo sono fatto (e sono stato anche preso 'amabilmente' in giro in merito) perchè la linea mi cadeva quotidianamente.
Cosa ben più grave.
Queste sono piccolezze.
Poi ognuno fa come meglio crede ci mancherebbe..

80mauro80
07-03-2018, 15:56
79 solo se disdici in anticipo mi sembra

guidomi
07-03-2018, 19:05
Io intendevo la foto della pcb interna, non la scocca esterna.

Anche se non compromette la navigabilità il router mi costa 96 + 79 euro = 175 euro. Ovviamente lo vorrei funzionante in tutte le sue funzionalità.

solo 96 euro.
i 79 euro li paghi solo se disdici l'abbonamento prima dei 4 anni come rimborso forfettario.

guidomi
07-03-2018, 19:09
Un saluto a tutti del forum

Pure io ricevuto ieri e il sensore di prossimità non funziona...

e mi sa tanto che anche la porta usb abbia dei problemi xchè ci ho collegato la stampante ma non me la rileva:muro: :muro: :muro: mentre l'hard disk si...

domani li chiamo sti ladri.. già solo x il fatto che non funziona il sensore...

io sono entrato ieri in questo forum e, prima di iniziare a postare, mi sono letto TUTTI i messaggi.
in uno di questi dicono che la porta usb e' standard usb3 ma ha una bassa erogazione di corrente.
proprio per questo motivo molti hd esterni danno problemi mentre con le chiavette tutto ok.
probabilmente la tua stampante chiede troppa corrente e la porta usb si "siede".
se ricordo bene (dovrei rileggere tutto il forum..) la porta eroga 0.4/0.5A massimi.

80mauro80
07-03-2018, 19:22
solo 96 euro.
i 79 euro li paghi solo se disdici l'abbonamento prima dei 4 anni come rimborso forfettario.

immaginavo fosse cosi....questo router anche se con codici diversi lo si trova in vendita in amazon vmg 8924 sembra lo stesso...alla fine anche se brandizzato noi lo paghiamo meno

Totix92
07-03-2018, 19:27
immaginavo fosse cosi....questo router anche se con codici diversi lo si trova in vendita in amazon vmg 8924 sembra lo stesso...alla fine anche se brandizzato noi lo paghiamo meno

il vmg 8924 è un altro modello, più vecchio, con hardware più vecchio, diverso e con caratteristiche inferiori.

Bovirus
07-03-2018, 19:54
@guidomi

La stampante con porta USB generalmente assorbe attraverso la porta USB una corrente irrisoria, perchè la stampante è alimentata a parte (non dalla USB).

I device che assorbono tanta corrente sono ad esempio gli hdd non alimentati esternamente. Alcuni hdd (non tutti) richiedono più di 0.5A.

axel7
07-03-2018, 20:34
A proposito di costo modem..giorni fa mi è arrivata per posta una fattura che segnava il costo totale del modem.
Ovviamente è solo un promemoria giusto?
Non è che vogliono adesso tutti i soldi vero?
È arrivata anche a voi?

random566
07-03-2018, 21:37
A proposito di costo modem..giorni fa mi è arrivata per posta una fattura che segnava il costo totale del modem.
Ovviamente è solo un promemoria giusto?
Non è che vogliono adesso tutti i soldi vero?
È arrivata anche a voi?

non vogliono i soldi tutti assieme, ma è un "promemoria" che ti impegna per 4 anni.
se recedi prima dei 4 anni ti verranno addebitate in un'unica soluzione tutte le rate mancanti alla scademza, più l'"eventuale" rata finale, se prevista dal contratto

80mauro80
07-03-2018, 21:59
Sperando dopo un anno non applichino le proposte di cambio contratto ....

guidomi
07-03-2018, 22:38
Sperando dopo un anno non applichino le proposte di cambio contratto ....
se applicano variazioni di contratto puoi sempre salutarli e andare altrove.
purtroppo il modem dovrai continuare a pagarlo, essendo un acquisto.
io ho usato questo sistema per salutare vodafone (grazie all'aumento dell 8.6%)nessuna spesa di disattivazione ma devo restituire la vodafone station (per una promozione non pagavo i 2 euro al mese). se non la restituisco mi addebitano 50 euro.

mrv96
08-03-2018, 00:14
Ciao ragazzi, sto rilevando dal log di sicurezza vari "attacchi". Sapete dirmi se è una cosa normale?

Il log è di questo tipo per i vari attacchi:
Mar 7 14:21:38 kern alert attack kernel: IN=ppp2.3 OUT= MAC= SRC=176.98.70.146 DST=151.61.213.148 LEN=146 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=117 ID=20929 PROTO=UDP SPT=49001 DPT=49561 LEN=126 MARK=0x10000000

P.S. L'indirizzo IP SRC si ripete 2/3 volte a distanza di un paio d'ore poi cambia.

dorsticki
08-03-2018, 03:48
No, prova a entrare come root.

Uso già l'account supervisor, che firmware hai? Il no-brand?

Yramrag
08-03-2018, 05:47
Uso già l'account supervisor, che firmware hai? Il no-brand?

supervisor != root
Devi entrare come root; uso ancora firmware originale wind.

e mi sa tanto che anche la porta usb abbia dei problemi xchè ci ho collegato la stampante ma non me la rileva:muro: :muro: :muro: mentre l'hard disk si...


Sui manuali non c'è nessun riferimento relativo all'uso di una stampane usb come stampante di rete... :mbe:

quindi posso mettere anche 1000 numeri, vengono bloccati ma da interfaccia ne vedo solo 20, magari a scorrere?
[...]
non c'e' modo di renderla sempre attiva?
rifare la procedura ad ogni numero di call center diventa lunga....

Non lo so, è da provare; potrebbe funzionare, come potrebbero essere ignorati i numeri dal 21 in poi, come potrebbe dare errore e rifiutarsi di caricare il file di configurazione... ripeto, sono solo ipotesi ancora da verificare.

Per quanto riguarda l'interfaccia, con il firmware originale wind quella pagina tornerà sempre nascosta ogni volta che ricarica l'utente.
Con altri firmware non ho provato, ci sono riscontri in merito?

axel7
08-03-2018, 09:17
non vogliono i soldi tutti assieme, ma è un "promemoria" che ti impegna per 4 anni.

se recedi prima dei 4 anni ti verranno addebitate in un'unica soluzione tutte le rate mancanti alla scademza, più l'"eventuale" rata finale, se prevista dal contratto



Rata finale che peró non si paga se uno non recede e paga ogni mese per 4 anni..

Zeratul
08-03-2018, 15:22
allora ragazzi ci sono, ho capito tutto sul sensore di prossimità.
purtroppo esistono due revisioni hardware, e su una manca il sensore.

arriviamo alle foto ovviamente.

https://drive.google.com/open?id=17izvycBlNKM14EK-hHyQa0IZE7pFwdQV

la revisione 1727 è quella col sensore di prossimità, che in pratica è una proximity board con relativo connettore sulla board. la revisione 1750, probabilmente più nuova, non ha questa scheda aggiuntiva; i pin nella scheda madre ci sono ma non c'è ne la proximity board ne saldato il connettore.

quindi alla fine non è proprio colpa di infostrada.....
il sensore funziona bene sul prodotto che ho provato e che ce l'ha: insomma, tutti i discorsi sul devi stare vicino, passa vicino al led power, ecc.....non valgono niente. basta passare la mano, più o meno vicina, e funziona tutto. non è nemmeno nella parte nera lucida, è propio in corrispondenza della scritta zyxel abbastanza centrale.

PS1: anche le confezioni sono leggermente diverse, mentre l'estetica, la scocca, è identica. in pratica la confezione più vecchia ha il sigillo con scritto "non aprire finche non te lo diciamo noi......:) " di colore arancione, e sulla scatola c'è scritto infostrada sul fronte e sul retro.
quello più nuovo senza sensore ha il sigillo colore azzurro, più grande, e non ha scritte infostrada sulla scatola esterna.
magari questa differenza sulla scatola non c'entra, ma secondo me si, cmq ho voluto riportarla......

PS2: la board pcb è identica come schema. ho misurato anche l'assorbimento di corrente. in entrambi i casi siamo sui 5-6 watt di consumo alla presa, con wifi e connessione attiva, e con il router operativo insomma, ma non sotto sforzo. diciamo la condizione in cui sta nella maggior parte del tempo.

per l'autore della discussione: credo siano info interessanti da mettere in prima pagina......valuta tu ovviamente

Bovirus
08-03-2018, 15:32
@Zeratul

Grazie delle info.
Inserite nei primi post.

guidomi
08-03-2018, 15:39
Un saluto a tutti del forum

Pure io ricevuto ieri e il sensore di prossimità non funziona...



confermo che anche nel mio il sensore non va'.
probabilmente tutti i nuovi consegnati ne sono privi, hanno risparmiato qualche euro. potevano toglierlo dall'interfaccia grafica....

star_dioni91
08-03-2018, 18:01
Ragazzi scusate, non ho ben capito se è possibile ottenere una frequenza 2,4 ghz con una potenza di 300 mb, attualmente sono fermo a 144.
Inoltre volevo un consiglio, ho un tp link extender modello Tl- WA850RE ver1.20 che utilizzo naturalmente per estendere il segnale dello Zyxel, solo che ho una perdita di potenza di banda assurdo.
Collegato in wifi nelle vicinanze dello Zyxel tocco gli 80 mb mentre se mi collego all'extender viaggio a 20mb, non ho la possibilità di collegare l'extender in altri punti magari più vicini allo Zyxel, quindi cosa potrei fare? cambiare l'extender con uno che riesca a captare il segnare dello Zyxel in maniera più forte?
Ho anche un TD-8970 ver 1.2 che potrei utilizzare in cascata con lo Zyxel o come extender. Voi che consigliate? Provo a mettere il td 8970 in cascata e vedere se in questo modo il repeter riesce a captare un segnale più forte?
Non credo sia un problema di canali in quanto ho già provveduto a settare lo Zyxel in un canale libero.
Non so se convenga disattivare la banda 5ghz che mi permette di andare più veloce addirittura senza l'extender (circa 40 mb vicino all'extender mentre in 2,4 sempre vicino all'extender tocco i 20) ma che non posso usare con la playstation visto che non supporta tale frequenza ( se no avrei comprato direttamente un repeter che supporti anche i 5ghz e mi sarei accontentato anche dei 40mb).

dorsticki
08-03-2018, 18:21
Ragazzi scusate, non ho ben capito se è possibile ottenere una frequenza 2,4 ghz con una potenza di 300 mb, attualmente sono fermo a 144.
Inoltre volevo un consiglio, ho un tp link extender modello Tl- WA850RE ver1.20 che utilizzo naturalmente per estendere il segnale dello Zyxel, solo che ho una perdita di potenza di banda assurdo.
Collegato in wifi nelle vicinanze dello Zyxel tocco gli 80 mb mentre se mi collego all'extender viaggio a 20mb, non ho la possibilità di collegare l'extender in altri punti magari più vicini allo Zyxel, quindi cosa potrei fare? cambiare l'extender con uno che riesca a captare il segnare dello Zyxel in maniera più forte?
Ho anche un TD-8970 ver 1.2 che potrei utilizzare in cascata con lo Zyxel o come extender. Voi che consigliate? Provo a mettere il td 8970 in cascata e vedere se in questo modo il repeter riesce a captare un segnale più forte?
Non credo sia un problema di canali in quanto ho già provveduto a settare lo Zyxel in un canale libero.
Non so se convenga disattivare la banda 5ghz che mi permette di andare più veloce addirittura senza l'extender (circa 40 mb vicino all'extender mentre in 2,4 sempre vicino all'extender tocco i 20) ma che non posso usare con la playstation visto che non supporta tale frequenza ( se no avrei comprato direttamente un repeter che supporti anche i 5ghz e mi sarei accontentato anche dei 40mb).

MA hai disattivato l'opzione coesistenza OBSS ? È quello che limita a 144Mbps

star_dioni91
08-03-2018, 18:35
MA hai disattivato l'opzione coesistenza OBSS ? È quello che limita a 144Mbps

si l ho disattivata.

Bovirus
08-03-2018, 19:18
@star_dioni91

Per favore leggi i primi post.

Per le richieste sui modem in cascata (2 modem, wifi extender, etc) esiste una specifica discussione.

L'extender dimezza la velocità della connessione Wifi.
In caso di problematiche meglio usare una coppia di powerline più un access point.
Per ulteriori dettagli posta nella discussione opportuna.

Borbone
09-03-2018, 00:39
prova a disabilitare Coesistenza OBSS

Ho disabilitato la coesistenza obss e nulla è cambiato. Il 5ghz è inutilizzabile.

Inoltre ho notato che non funzionano le reti WiFi guest. Ne ho abilitato una (con ssid visibile) e non appare tra le reti disponibili. A voi funzionano?

Zeratul
09-03-2018, 06:56
allora ragazzi ci sono, ho capito tutto sul sensore di prossimità.
purtroppo esistono due revisioni hardware, e su una manca il sensore.

arriviamo alle foto ovviamente.

https://drive.google.com/open?id=1CPKv-kDdEdmP8envVIftED3aDKqAyrdI
https://drive.google.com/open?id=1e6A6Q8Gqtl5ejxiPeWxHdQ4XheG_QcQz


https://drive.google.com/open?id=1cCR1allxmzCZ0twPxVFQ2DngToM97xYG
https://drive.google.com/open?id=110605o9_CIe6_KKMEyt9ydo5b8os-DjG
https://drive.google.com/open?id=1EUYXtFxpfxUZ3IBK1iAXtbYJbV8LwxC4

la revisione 1727 è quella col sensore di prossimità, che in pratica è una proximity board con connettore saldato. la revisione 1750, probabilmente più nuova, non ha questa scheda aggiuntiva; i pin nella scheda madre ci sono ma non c'è saldato niente.

quindi alla fine non è proprio colpa di infostrada.....
il sensore funziona bene sul prodotto che ho provato e che ce l'ha: insomma, tutti i discorsi sul devi stare vicino, passa vicino al led power, ecc.....non valgono niente. basta passare la mano, più o meno vicina, e funziona tutto. non è nemmeno nella parte nera lucida, è propio in corrispondenza della scritta zyxel abbastanza centrale.

PS1: anche le confezioni sono leggermente diverse, mentre l'estetica, la scocca, è identica. in pratica la confezione più vecchia ha il sigillo con scritto "non aprire finche non te lo diciamo noi......:) " di colore arancione, e sulla scatola c'è scritto infostrada sul fronte e sul retro.
quello più nuovo senza sensore ha il sigillo colore azzurro, più grande, e non ha scritte infostrada sulla scatola esterna.
magari questa differenza sulla scatola non c'entra, ma secondo me si, cmq ho voluto riportarla......

PS2: la board pcb è identica come schema. ho misurato anche l'assorbimento di corrente. in entrambi i casi siamo sui 5-6 watt di consumo alla presa, con wifi e connessione attiva, e con il router operativo insomma, ma non sotto sforzo. diciamo la condizione in cui sta nella maggior parte del tempo.

per l'autore della discussione: credo siano info interessanti da mettere in prima pagina......valuta tu ovviamente

mi auto quoto perchè c'era un'altra cosa che mi era saltata all'occhio, e poi mi sono dimenticato....
io non ho visto antenne collegate. cioè quando si dice che un router ha antenne interne, mi aspettavo i classici fili collegati come nei portatili.
invece io non ho trovato questa situazione, ma solo i connettori rp-sma nel pcb, ma niente collegato.
è normale questa situazione?

terlino
09-03-2018, 06:58
Certo che il meglio non esiste, ottima la wi-fi, almeno nel mio contesto il migliore che abvbia avuto e parlo di Billion e FritzBox
Aggancia più che dignitosamente
Ma il lato periferiche collegato è da dir poco da prenderlo e buttarlo nella spazzatura.
Quelli in wi-fi paiono essere sempre tutti presenti nella schemata iniziale, per quelli invece connessi tramite ethernet è un terno al lotto, su 3, a volte nessuno, a volte 1, a volte 2, ma quasi mai 3!

Yramrag
09-03-2018, 07:09
Ho disabilitato la coesistenza obss e nulla è cambiato. Il 5ghz è inutilizzabile.

Inoltre ho notato che non funzionano le reti WiFi guest. Ne ho abilitato una (con ssid visibile) e non appare tra le reti disponibili. A voi funzionano?

Sì:

https://s13.postimg.cc/qkylzph6r/Test-_External_Guest.png (https://postimg.cc/image/qkylzph6r/)

sto scrivendo questo post connesso con la rete Test01, di tipo External Guest; e infatti non carica la pagina del router (rete locale).

allora ragazzi ci sono, ho capito tutto sul sensore di prossimità.
purtroppo esistono due revisioni hardware, e su una manca il sensore.

Grazie mille per l'ottimo lavoro! :cincin:
Certo che se adesso dobbiamo anche correre dietro alle revisioni HW non documentate... :stordita:

Zeratul
09-03-2018, 07:24
Grazie mille per l'ottimo lavoro! :cincin:
Certo che se adesso dobbiamo anche correre dietro alle revisioni HW non documentate... :stordita:

si guarda, poi mi aspettavo un sensorino piccolo stile cellulari.....
c..... c'è una board apposita bella grande.....che mi puzza anche parecchio.....cioè un cavo flat cosi corposo per fare quel lavoro mi suona strano.....purtroppo non l'ho tolta, ma sarebbe stato interessante vedere cosa ha montato su quella board.....
Tu che ne sai a livello software, visto che ne ho uno non collegato su cui posso smanettare, se ci metto il firmware alternativo ho visto che aveva la VPN e trasmission giusto? Questo finirebbe da un mio amico che ha fibra Tim, e a cui non frega nulla del VoIP.
Però cambio il firmware se ho vantaggi......
È poi eventualmente come si torna al firmware Infostrada?


Ho disabilitato la coesistenza obss e nulla è cambiato. Il 5ghz è inutilizzabile.

Inoltre ho notato che non funzionano le reti WiFi guest. Ne ho abilitato una (con ssid visibile) e non appare tra le reti disponibili. A voi funzionano?

io uso intensamente la rete guest, a cui faccio agganciare un range extender.....va tutto perfettamente, e anche molto bene direi......
quindi rifai bene i passaggi, se hai incasinato resetta tutto.
con obss disabilitato e 20/40 settato deve darti 300......prova anche a cambiare canale manualmente, aiutandoti con il loro tool di ricerca canale libero

Alessandroterra
09-03-2018, 08:04
Buongiorno,
l'altro giorno mi hanno mandato il Router e subito dopo mi è arrivato il messaggio dalla WIND.
Prima avevo Fastweb e usavo un Techincolor .... e per le mie IPCAM da remoto usavo un DNS della DLINK dlinkddns.com che funzionava alla perfezione settando i parametri username e password nel menu di configurazione del router FASTWEB.

Ora con questo anche se metto come DNS USER DEFINED e metto i parametri corretti non si prende il ddns e quindi sotto non spunta ACCEPTED...

Ho usato uno dei servizi nel menu a tendina.. e cioè www.afraid.. etc etc e funziona...

Volevo usare però il DNS della DLINK... mi sapete dire perché non viene "letto" dal router?

Zeratul
09-03-2018, 08:26
Buongiorno,
l'altro giorno mi hanno mandato il Router e subito dopo mi è arrivato il messaggio dalla WIND.
Prima avevo Fastweb e usavo un Techincolor .... e per le mie IPCAM da remoto usavo un DNS della DLINK dlinkddns.com che funzionava alla perfezione settando i parametri username e password nel menu di configurazione del router FASTWEB.

Ora con questo anche se metto come DNS USER DEFINED e metto i parametri corretti non si prende il ddns e quindi sotto non spunta ACCEPTED...

Ho usato uno dei servizi nel menu a tendina.. e cioè www.afraid.. etc etc e funziona...

Volevo usare però il DNS della DLINK... mi sapete dire perché non viene "letto" dal router?

anche io ne usavo un altro prima, non quello dlink.
ci ho provato con le impostazioni personalizzate, ma non ci sono riuscito. però veramente ci ho provato due secondi netti......io credo che la cosa funzioni, perchè c'è da mettere l'url di aggiornamento.
tu hai capito questa cosa? cioè con un servizio non tra quelli elencati, devi dirgli tu a router come fare per aggiornare. quindi oltre ai vari user e password, devi mettere quel link, che lo fornisce (se lo fornisce) chi ti fa il servizio, nel tuo caso dlinkdns.
Io ho semplicemente preferito cambiare fornitore, usando appunto quello che hai elencato tu, che è gratis......

Borbone
09-03-2018, 08:40
si guarda, poi mi aspettavo un sensorino piccolo stile cellulari.....
c..... c'è una board apposita bella grande.....che mi puzza anche parecchio.....cioè un cavo flat cosi corposo per fare quel lavoro mi suona strano.....purtroppo non l'ho tolta, ma sarebbe stato interessante vedere cosa ha montato su quella board.....
Tu che ne sai a livello software, visto che ne ho uno non collegato su cui posso smanettare, se ci metto il firmware alternativo ho visto che aveva la VPN e trasmission giusto? Questo finirebbe da un mio amico che ha fibra Tim, e a cui non frega nulla del VoIP.
Però cambio il firmware se ho vantaggi......
È poi eventualmente come si torna al firmware Infostrada?




io uso intensamente la rete guest, a cui faccio agganciare un range extender.....va tutto perfettamente, e anche molto bene direi......
quindi rifai bene i passaggi, se hai incasinato resetta tutto.
con obss disabilitato e 20/40 settato deve darti 300......prova anche a cambiare canale manualmente, aiutandoti con il loro tool di ricerca canale libero

Nulla da fare, non funziona manco la rete guest. Mi sa che ripristino il router.
Domanda, ripristinando alle impostazioni di fabbrica perdo i settaggi voip infostrada?

Zeratul
09-03-2018, 08:47
Nulla da fare, non funziona manco la rete guest. Mi sa che ripristino il router.
Domanda, ripristinando alle impostazioni di fabbrica perdo i settaggi voip infostrada?

non li perdi. però fai un salvataggio configurazione, giusto per avere una copia di sicurezza, che cmq non ti servirà.
ovviamente dopo il reset fai le impostazioni da zero, non caricare il salvataggio, se no tanto vale

terlino
09-03-2018, 10:56
Cosa è sto OBSS?
E come si disabilita?

Zeratul
09-03-2018, 11:01
impostazioni wireless, altro
cosa sia esattamente è meglio che lo dica chi ne sa di più....a quanto ho capito se ce l'hai abilitato lui va in automatico sui 20mhz quindi dimezzi la banda rispetto ai 40

hc900
09-03-2018, 12:13
Cosa è sto OBSS?
E come si disabilita?
Il miraggio della WiFi a 2,4GHz veloce 300 mega attira tutti, ma i costruttori di PC portatili dopo l'avvio positivo del 2008 con lo standard N300, dal 2011 hanno scelto di mettere dei moduli WiFi con velocità ridotta a 150 mega (N150 appunto).
A volte bastava cambiare il modulo della WiFi del PC portatile con un N300, ma oggi merita passare ad un WiFi AC che lascia meno incognite (20 o 30 Euro di costo) e garantisce migliori risultati.

Sui telefonini più recenti la WiFi N va a 75 mega o 150 mega, nessuno fa di più, idem per i tablet.
Anche qui se c'è la WiFi AC, in pratica a 5GHz si va sui 433 mega teorici.

La scelta di Zyxel di limitare la banda 2,4GHz di default a valori bassi, ben riflette la situazione di mercato e pure mira ad un minor inquinamento elettromagnetico.

Va capito che se anche il router occupa più canali WiFi a 2,4GHz per erogare la banda necessaria ai 300mega, ben pochi dispositivi di recente costruzione saranno in gradi di sfruttarla.

OBSS:
https://kb.zyxel.com/KB/searchArticle!gwsViewDetail.action?articleOid=013240&lang=EN

guidomi
09-03-2018, 12:36
Ragazzi scusate, non ho ben capito se è possibile ottenere una frequenza 2,4 ghz con una potenza di 300 mb, attualmente sono fermo a 144.

hai messo la larghezza canale a 20/40?

riguardo all'extender, e' collegato tramite cavo ethernet o e' un extender puro? cioe' riceve il segnale via radio e lo ripete via radio (ovviamente)?
nel secondo caso e' normale avere almeno un dimezzamento di banda perche' la sezione radio dell'extender deve dividersi sia tra ricezione/trasmissione verso il segnale entrante che con ricezione/trasmissione del segnale uscente.
se poi all'extender si collegano 2/3/4 utenze la banda cala sempre di piu' perche', come scritto prima, ogni utenza genera "2 connessioni" una utenza/extender ed una extender/router.
aggiungi che, generalmente il segnale che arriva dal router e' basso (se e' alto non servirebbe l'extender) e, quindi ci sono varie perdite di dati, ritrasmissioni ecc.
non ho scritto in modo molto tecnico, ma la sostanza si dovrebbe capire...

star_dioni91
09-03-2018, 14:46
hai messo la larghezza canale a 20/40?

riguardo all'extender, e' collegato tramite cavo ethernet o e' un extender puro? cioe' riceve il segnale via radio e lo ripete via radio (ovviamente)?
nel secondo caso e' normale avere almeno un dimezzamento di banda perche' la sezione radio dell'extender deve dividersi sia tra ricezione/trasmissione verso il segnale entrante che con ricezione/trasmissione del segnale uscente.
se poi all'extender si collegano 2/3/4 utenze la banda cala sempre di piu' perche', come scritto prima, ogni utenza genera "2 connessioni" una utenza/extender ed una extender/router.
aggiungi che, generalmente il segnale che arriva dal router e' basso (se e' alto non servirebbe l'extender) e, quindi ci sono varie perdite di dati, ritrasmissioni ecc.
non ho scritto in modo molto tecnico, ma la sostanza si dovrebbe capire...
Si settato 20-40mhz disabilitato obss e ho messo come canale il numero 13.
È un repeter puro, quindi sicuro dipende dal fatto che il segnale arriva debole, provo a comprare le powerline sperando possa risolvere. Se qualcuno fosse interessato vendo sia il tp link 8970 Che il tp link 850Re.

Zeratul
09-03-2018, 14:58
no aspettate, lato client non va a influenzare cosa spara lo zyxel.
cioè settando 20/40 e disabilitanto OBSS tu in quella pagina devi avere 300, che è quello che lo zyxel sta offrendo.
poi quanto si aggancia dipende da quello che si connette allo zyxel, che sia un pc o che sia un extender.

ti faccio un esempio: io ho un pc che ha una antenna sulla 2,4. quando lo zyxel mi segna 300 cone le mosse fatte, il pc si connette a 150. lo trovo scritto nella velocità di rete di windows. ma lo zyxel continua a scrivere giustamente 300, perchè è la sua velocità che offre, non quella di connessione.

se lo zyxel mi scrive 144, e sappiano come farlo fare, quel pc mi si connette a 72.

Yramrag
10-03-2018, 08:17
È poi eventualmente come si torna al firmware Infostrada?

Compili i sorgenti del firmware originale (vedi prima pagina come richiederli) :)

Zeratul
10-03-2018, 08:31
si come chiederli ho visto
solo che non sono molto ferrato, quando si dice, compilare con i sorgenti, non ho ben chiaro cosa significhi......ci sono delle istruzioni con i sorgenti?
il firmware di superpippo, di cui non si è più parlato, è funzionante? perchè ho visto che aggiungeva transmission sulla usb, e la vpn. perchè è morta li quella questione? che controindicazioni ha?
io sono disposto a rinunciare al voip, perchè finirebbe in una linea che non usa il telefono, tra l'altro nemmeno infostrada......

Yramrag
10-03-2018, 08:43
si come chiederli ho visto
solo che non sono molto ferrato, quando si dice, compilare con i sorgenti, non ho ben chiaro cosa significhi......ci sono delle istruzioni con i sorgenti?


C'è un file di testo con tutte le istruzioni.
Ti serve un sistema linux (io ho usato una macchina virtuale, che tra l'altro fa sempre comodo), segui le istruzioni e compila tutto automagicamente :asd:

il firmware di superpippo, di cui non si è più parlato, è funzionante? perchè ho visto che aggiungeva transmission sulla usb, e la vpn. perchè è morta li quella questione? che controindicazioni ha?
io sono disposto a rinunciare al voip, perchè finirebbe in una linea che non usa il telefono, tra l'altro nemmeno infostrada......
Non saprei, non l'ho provato.
Per transmission sono già a posto (e non mi va di riconfigurare un sistema che già funziona), e al momento non ho necessità di usare una vpn.

fester40
10-03-2018, 09:42
Ciao, io sto usando il "Superpippo" e funziona molto bene. Peccato che non sia stato più sviluppato.......

Zeratul
10-03-2018, 09:47
Ciao, io sto usando il "Superpippo" e funziona molto bene. Peccato che non sia stato più sviluppato.......

ha vpn e transmission giusto?
sono gestibili da interfaccia grafica?

l'ultimo che ha fatto è quello a pagina 13 corretto? V513ABIU0B5_Mod01.bin

fester40
10-03-2018, 10:21
Non utilizzo né Vpn né Transmission, confermo la versione del Fw.

Yramrag
10-03-2018, 11:10
Da root puoi dare questi comandi:
# AutoSpeedTest
# cat /tmp/SpeedTestInfo

EDIT: Il risultato in download viene cancellato...
Ho notato che il risultato viene salvato nella sezione "SpeedTestInfo" del file di configurazione:
"SpeedTestInfo":{
"Start":false,
"UploadSpeedResult":"1.33 Mbits",
"DownloadSpeedResult":"11.08 Mbits"
},


Anche così non è molto comodo però :stordita:

Edit:Abbastanza verosimile (http://www.speedtest.net/result/7127223810.png) :sofico:

Qualcuno può fare un'altra prova?

andromix
10-03-2018, 13:30
Altro regalo, forse più interessante:


https://mega.nz/#!zlJFDKBZ!gzqSr0ODxTfG_IYaxxxZHERHI8-AX-mGS5dfSrWoNLA

- Basato sui sorgenti del firmware WIND.
- Aggiunte security patch degli ultimi firmware sotck
- Busybox con un po' di comandi aggiunti
- opkg ( per usarlo va rimontato il fs in RW)
- tun device
- openvpn
- transmission
- custom firewall rulez

Note:
- openvpn legge i file di configurazione posizionati in /data/openvpn
- transmission legge i file di configurazione da /data/transmission
di default ascolta solo da localhost, ma basta editare il file /data/transmission/settings.json e inserire la vostra reste in rpc-whitelist
importante salvate su in disco esterno
- firewall, sempre dentro /data creare un file firewall.sh vi metto un esemprio

## Apro porta per VPN da Internet
iptables -A INPUT_GENERAL -i ppp2.3 -p udp -m udp --dport 1492 -j ACCEPT

## Apro porta per TCP per transmission
iptables -A INPUT_GENERAL -i ppp2.3 -p tcp -m tcp --dport 51413 -j ACCEPT

## Abiliti Forward tra interfaccie
iptables -A FORWARD_GENERAL -i tun+ -j ACCEPT
iptables -A INPUT_GENERAL -i tun+ -j ACCEPT

iptables -A INPUT_GENERAL -i br+ -j ACCEPT
iptables -A FORWARD_GENERAL -i br+ -j ACCEPT

## Abilito Telenet da VPN tolgo prima il drop e poi lo rimetto
iptables -D Service_TELNET -j DROP
iptables -A Service_TELNET -i tun+ -p tcp -m tcp --dport 23 -j ACCEPT
iptables -A Service_TELNET -j DROP

iptables -D Service_HTTP -j DROP
iptables -A Service_HTTP -i tun+ -p tcp -m tcp --dport 80 -j ACCEPT
iptables -A Service_HTTP -j DROP


Fatemi sapere come vi trovate.

mi serve un aiuto vorrei tornare al firmware originale Infostrada
modem zyxel 8823 b50b ho inserito il firmare superpippo82xxx ma il telefono di casa non funzione
mi aiutate per favore

andromix
10-03-2018, 13:31
mi serve un aiuto vorrei tornare al firmware originale Infostrada
modem zyxel 8823 b50b ho inserito il firmare superpippo82xxx ma il telefono di casa non funzione
mi aiutate per favore

Yramrag
10-03-2018, 13:47
mi serve un aiuto vorrei tornare al firmware originale Infostrada
modem zyxel 8823 b50b ho inserito il firmare superpippo82xxx ma il telefono di casa non funzione
mi aiutate per favore

Non è che hai cambiato i DNS predefiniti?
Servono i DNS Wind per il voip.

andromix
10-03-2018, 14:21
No ho fatto il beckup dal firmware Wind
Avete il modo x tornare indietro

andromix
10-03-2018, 20:07
adesso nemmeno il firmware originali zyxen si possono installare:muro:

aiutatemi per favore dove si puo reperire quello originale infostrada

fester40
10-03-2018, 20:28
@ andromix - Qui TIM 200/20 e FW Superpippo; funziona tutto alla perfezione, molto meglio dello scolapasta nero!

fester40
10-03-2018, 23:48
:help: le ultime parole famose!! Ciao non so cos'è successo, ho trovato il router resettato, le userid e pwd non corrispondono, ho resettato 3-4 volte da tastino ma non c'è verso. Provo a mettere admin e sotto 1234 ma mi dice pwd errata. Sono un po' preoccupato....

RISOLTO: dopo una dozzina di reset, ce l'ho fatta. Ho dovuto mettere admin sia su USER che su PWD. Molto strano tutto questo

hc900
11-03-2018, 07:06
RISOLTO: dopo una dozzina di reset, ce l'ho fatta. Ho dovuto mettere admin sia su USER che su PWD. Molto strano tutto questoEsattamente come hanno detto di fare da Infostrada ad un altro utente con il modem Zyxel.
Nulla di strano, piuttosto una conferma.

Yramrag
11-03-2018, 07:51
RISOLTO: dopo una dozzina di reset, ce l'ho fatta. Ho dovuto mettere admin sia su USER che su PWD. Molto strano tutto questo
Esattamente come hanno detto di fare da Infostrada ad un altro utente con il modem Zyxel.
Nulla di strano, piuttosto una conferma.

La combinazione admin/admin è l'impostazione predefinita del firmware iniziale Wind; non ricordo quale fosse per il firmware modificato (l'impostazione predefinita del fw Zyxel è admin/1234).

https://s9.postimg.org/6l97ofb5r/reset.png (https://postimages.org/)

Potrebbe essersi resettato (reset, non semplice reboot) il router per... motivi (:boh:); sei su una linea Tim, quindi il TR-069 non dovrebbe nemmeno essere configurato... un momento di panico del router? :confused:

-Yara-
11-03-2018, 08:21
E' possibile disattivare UPBO con questo modem?

Poi non ho mica capito perché non posso abilitare il ping da remoto, ssh e telnet, mah..

fester40
11-03-2018, 08:26
... un momento di panico del router? :confused:

Spero che non si ripeta, potrei tollerarlo max. 1 volta ogni 6/7 mesi. :mad:

Yramrag
11-03-2018, 08:30
Spero che non si ripeta, potrei tollerarlo max. 1 volta ogni 6/7 mesi. :mad:

Per curiosità, hai dovuto ricaricare la configurazione? Si era resettato completamente?

fester40
11-03-2018, 08:54
Purtroppo non ho/avevo una configurazione valida....si è totalmente resettato. Pazienza, è domenica, sta piovendo forte e non ho granché di meglio da fare :)

random566
11-03-2018, 11:20
E' possibile disattivare UPBO con questo modem?spero proppri di no, soprattutto per gli utenti adsl serviti dallo stesso multicoppia, che ne zarebbero pesantemente penalizzati

Poi non ho mica capito perché non posso abilitare il ping da remoto, ssh e telnet, mah..
telnet, http https si possono abilitare da remoto, magari è a rischi di tentativi di intrusione, dal momento che c'è chi si diverte a scansionare le porte aperte alla ricerca di vulnerabilità

terlino
11-03-2018, 14:41
Salve
Vorrei usare questo zyxel come solo modem e il fritz come router
Possibli farlo e come va impostato? Siate indulgenti non ne capisco nulla.
Posso far gestire anche le telefonate al Fritz?
Manterrei la trasmissione di 200 MB?
Grazie
Saluti
Lino

dorsticki
11-03-2018, 15:04
spero proppri di no, soprattutto per gli utenti adsl serviti dallo stesso multicoppia, che ne zarebbero pesantemente penalizzati
telnet, http https si possono abilitare da remoto, magari è a rischi di tentativi di intrusione, dal momento che c'è chi si diverte a scansionare le porte aperte alla ricerca di vulnerabilità

Il DPBO disattivato penalizza le ADSL non l’UPBO
E comunque sto ancora aspettando come sei riuscito a recuperare gli spettri dell’upload

random566
11-03-2018, 15:38
6
E comunque sto ancora aspettando come sei riuscito a recuperare gli spettri dell’uploadutizzando dslstats dopo aver abilitato il telnet lato lan.
nelle impostazioni di dslstats basta indicare il modem zyxel vmg8924

ApatriK
11-03-2018, 20:55
Ciao a tutti,
Da pochi giorni sono passato a infostrada e mi hanno fornito il modem VMG8823-B50B, sto diventando matto per capire perchè la porta USB mi fa vedere la pen drive inserita, nella schermata web del dispositivo , ma poi vado in risorse di rete o del pc e non trovo niente. Ovviamente ho abilitato il servizio condivisione file, e la partizione sia generale che le singole cartelle. Ho windows 7 professional sul pc. C'è da considerare che con un altro modem ( quello che avevo prima di fastweb ), la stessa pendrive veniva vista dallo stesso pc, senza problemi..
Mi potete aiutare?
Approposito ho già cercato nella discussione ma non ho trovato risposta

Grazie

Yramrag
11-03-2018, 22:13
Ciao a tutti,
Da pochi giorni sono passato a infostrada e mi hanno fornito il modem VMG8823-B50B, sto diventando matto per capire perchè la porta USB mi fa vedere la pen drive inserita, nella schermata web del dispositivo , ma poi vado in risorse di rete o del pc e non trovo niente. Ovviamente ho abilitato il servizio condivisione file, e la partizione sia generale che le singole cartelle. Ho windows 7 professional sul pc. C'è da considerare che con un altro modem ( quello che avevo prima di fastweb ), la stessa pendrive veniva vista dallo stesso pc, senza problemi..
Mi potete aiutare?
Approposito ho già cercato nella discussione ma non ho trovato risposta

Grazie

Guarda qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45263559&postcount=1191

Il manuale dice che sono supportati solo filesystem FAT e FAT32, ma tempo fa avevo provato anche con un HD (con alimentazione esterna) NTFS.
Attualmente ci tengo solo una chiavetta usb da 4GB.

dorsticki
12-03-2018, 09:06
6utizzando dslstats dopo aver abilitato il telnet lato lan.
nelle impostazioni di dslstats basta indicare il modem zyxel vmg8924

Io intendevo le bande U1,U2 e U3 che avevi perso come le hai riottenute? se dicevi che l'assistenza Wind non ti aiutava

random566
12-03-2018, 09:12
Io intendevo le bande U1,U2 e U3 che avevi perso come le hai riottenute? se dicevi che l'assistenza Wind non ti aiutava

è avvenuto tutto spontaneamente, a periodi la mia linea perde quelle bande, che poi si ripristinano da sè, a volte dopo pochi minuti e altre volte dopo ore.
probabilmente si tratta di qualche disturbo radioelettrico, ma sicuramente non dentro casa mia, quindi non so dove andarlo a cercare.
ovviamente, data la casualità e l'intermittenza del problema, l'assistenza wind ignora completamente le richieste di assistenza, oppure rileva il problema e fa intervenire i tecnici, che però quando intervengono trovano tutto regolare.

dorsticki
12-03-2018, 10:07
è avvenuto tutto spontaneamente, a periodi la mia linea perde quelle bande, che poi si ripristinano da sè, a volte dopo pochi minuti e altre volte dopo ore.
probabilmente si tratta di qualche disturbo radioelettrico, ma sicuramente non dentro casa mia, quindi non so dove andarlo a cercare.
ovviamente, data la casualità e l'intermittenza del problema, l'assistenza wind ignora completamente le richieste di assistenza, oppure rileva il problema e fa intervenire i tecnici, che però quando intervengono trovano tutto regolare.

Che dilemma, ho un problema simile al tuo... Ieri pomeriggio ho avuto una disconnessione (non l'unica da quando sono attivo) e l'upload è passato da 16.7Mb a 9Mb e nelle statistiche era chiaro che la banda U2 era inattiva (N/A)
Stamattina 14db in UP e si ritorna a 16 medi
A volte, avendo SRA disattivato mi si blocca letteralmente la linea in certi momenti a causa di errori in CRC dovuti al crollo di SNR in Upload (A volte U3 addirittura 0.9db) inutile dire che download sempre stabile :muro:
Ho aperto segnalazione speriamo in un miracolo

-Yara-
12-03-2018, 10:15
Non vorrei dire castronerie ma a me sembra un problema del router.
Io ad esempio in upstream aggancio sempre dagli 8.5 ai 9 mbit. Solo che SNRm cala da solo anche fino a 4.5.. Se poi faccio cadere il link manualmente si riallinea sempre alla solita velocità ma l'SNRm torna ai valori del target 5.9-6.1
A rigor di logica se scende a 4.5 o meno, una volta che il link viene rinegoziato dovrebbe avvenire a velocità inferiore..

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Zeratul
12-03-2018, 16:14
ragazzi qualcuno utilizza il wake on lan/wan in modo costante?
mi interessa ovviamente il wake on wan fuori casa, perchè in casa ci possono essere altri modi più pratici, tipo varie app sul telefono essendo nella stessa rete. invece da fuori la questione si fa più problematica, perchè è tutto in mano al router.

ebbene, da quello che ho capito, ci sono due modi di fare la cosa.
- in una regola di inoltro porta, nella sezione nat, c'è l'apposita spunta, dove ovviamente si mette il mac address e gli si dice di svegliare il pc all'arrivo della richiesta da fuori su quella porta. ebbene, la cosa va random, quando vuole lui, secondo una logica che non ho ancora ben capito. sospetto cmq che c'entri qualcosa il discorso che i dispositivi connessi, alla homepage, delle volte appaiono, delle volte no, anche se sono sempre collegati. qualcuno aveva lamentato poco fa questa questione, che non so se c'entri.......ma il dubbio ce l'ho. lato pc è tutto a posto, sono anni che lo accendo da fuori coll router adsl prima della fibra......

secondo meteodo, nelle impostazioni lan c'è proprio la sezione wake on lan. bene, si entra nel router e si lancia da li il magic packet. e questo funziona sempre. però, nel menù a tendina, delle volte compare questo pc, e delle volte no, anche qui secondo una sua logica che non ho ancora compreso.....per es ci sono dei pc che sono connessi, e che ovviamente non ha nessun senso risvegliare, visto che sono accesi.....
ovviamente, se il pc da risvegliare mi compare si fa presto, lo seleziono e via. ma se non compare, bisogna inserire a mano ip e mac address!!!! e questi non vengono memorizzati in nessun modo. possibile tutto ciò? ditemi che sto sbagliando qualcosa, perchè non posso credere che un router venga programmato in questo modo!!!!!

dorsticki
12-03-2018, 22:22
Non vorrei dire castronerie ma a me sembra un problema del router.
Io ad esempio in upstream aggancio sempre dagli 8.5 ai 9 mbit. Solo che SNRm cala da solo anche fino a 4.5.. Se poi faccio cadere il link manualmente si riallinea sempre alla solita velocità ma l'SNRm torna ai valori del target 5.9-6.1
A rigor di logica se scende a 4.5 o meno, una volta che il link viene rinegoziato dovrebbe avvenire a velocità inferiore..

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Passare da 18.6 massimi a 8 mega minimi non è un problema del modem
Questo problema con Tiscali era meno evidente ma credo che qualcosa stia degradando/degenerando nella mia tratta

Comunque con firmware no brand le attenuazioni aumentano di 0.5-0.6db e si perdono 5Mb in dload come minimo... Driver XDSL diverso (?)

handymenny
12-03-2018, 22:42
ragazzi qualcuno utilizza il wake on lan/wan in modo costante?
mi interessa ovviamente il wake on wan fuori casa, perchè in casa ci possono essere altri modi più pratici, tipo varie app sul telefono essendo nella stessa rete. invece da fuori la questione si fa più problematica, perchè è tutto in mano al router.

ebbene, da quello che ho capito, ci sono due modi di fare la cosa.
- in una regola di inoltro porta, nella sezione nat, c'è l'apposita spunta, dove ovviamente si mette il mac address e gli si dice di svegliare il pc all'arrivo della richiesta da fuori su quella porta. ebbene, la cosa va random, quando vuole lui, secondo una logica che non ho ancora ben capito. sospetto cmq che c'entri qualcosa il discorso che i dispositivi connessi, alla homepage, delle volte appaiono, delle volte no, anche se sono sempre collegati. qualcuno aveva lamentato poco fa questa questione, che non so se c'entri.......ma il dubbio ce l'ho. lato pc è tutto a posto, sono anni che lo accendo da fuori coll router adsl prima della fibra......

secondo meteodo, nelle impostazioni lan c'è proprio la sezione wake on lan. bene, si entra nel router e si lancia da li il magic packet. e questo funziona sempre. però, nel menù a tendina, delle volte compare questo pc, e delle volte no, anche qui secondo una sua logica che non ho ancora compreso.....per es ci sono dei pc che sono connessi, e che ovviamente non ha nessun senso risvegliare, visto che sono accesi.....
ovviamente, se il pc da risvegliare mi compare si fa presto, lo seleziono e via. ma se non compare, bisogna inserire a mano ip e mac address!!!! e questi non vengono memorizzati in nessun modo. possibile tutto ciò? ditemi che sto sbagliando qualcosa, perchè non posso credere che un router venga programmato in questo modo!!!!!

Dai pochi test che ho effettuato il wake on wan smette di funzionare quando il pc "sparisce" dall'arp table per inattività. Non credo tu possa farci molto, da come ho capito questo zyxel non fa il broadcast dei magic packet provenienti dall'esterno


Comunque con firmware no brand le attenuazioni aumentano di 0.5-0.6db e si perdono 5Mb in dload come minimo... Driver XDSL diverso (?)
Si ha un driver xdsl diverso. Io avevo attenuazioni leggermente più basse, infatti avevo 500 KBit di protante aggiuntivi. L'ho dovuto togliere per problemi di compatibilità col voip infostrada... Senza g729 non si possono ricevere tutte le chiamate. Hai risolto poi il problema con il tool wl ?

Zeratul
12-03-2018, 22:48
Dai pochi test che ho effettuato il wake on wan smette di funzionare quando il pc "sparisce" dall'arp table per inattività. Non credo tu possa farci molto, da come ho capito questo zyxel non fa il broadcast dei magic packet provenienti dall'esterno
già....avevo avuto anche il questo sentore, senza fare test approfonditi, visto che a volte andava e a volte no.
però il secondo metodo funziona sempre, anche se il dispositivo non è piu nel arp. quindi il broadcast in questo caso lo fa per forza.
cosi cmq è totalmente inutile visto che non è affidabile. però a pensarci bene non è che mi andasse molto a genio nemmeno questa metodologia. voglio dire, chiunque lanci una richiesta al mio ip con una porta mi accende il pc.....non male davvero......
rimane da usare la seconda strada, che funziona sempre invece, ma è di una scomodità inaudita non poter avere degli indirizzi memorizzati e salvati......pensa da telefono andare a pescarsi il mac add e poi riscriverlo la.....
se qualcuno ha qualche idea si faccia avanti, sono molto demoralizzato di sta cosa, perchè la uso parecchio.....

handymenny
12-03-2018, 22:58
Se provi solo con wl radio, cosa ti dice?

# wl radio
0x0000
#

Dovrebbe essere:
ON = 0x0000
OFF= 0x0001

Edit: come non detto, ho provato e non cambia nulla.
La wireless non si spegne anche dando wl radio off.

Questo perché se non specifichi l'interfaccia wl usa quella 5 GHz.
# wl radio off #spegne la 5GHz
# wl -i wl0 radio off #spegne la 5GHz
# wl -i wl1 radio off #spegne la 2.4GHz

handymenny
12-03-2018, 23:26
già....avevo avuto anche il questo sentore, senza fare test approfonditi, visto che a volte andava e a volte no.
però il secondo metodo funziona sempre, anche se il dispositivo non è piu nel arp. quindi il broadcast in questo caso lo fa per forza.
cosi cmq è totalmente inutile visto che non è affidabile. però a pensarci bene non è che mi andasse molto a genio nemmeno questa metodologia. voglio dire, chiunque lanci una richiesta al mio ip con una porta mi accende il pc.....non male davvero......
rimane da usare la seconda strada, che funziona sempre invece, ma è di una scomodità inaudita non poter avere degli indirizzi memorizzati e salvati......pensa da telefono andare a pescarsi il mac add e poi riscriverlo la.....
se qualcuno ha qualche idea si faccia avanti, sono molto demoralizzato di sta cosa, perchè la uso parecchio.....
Perché il firewall interviene solo nelle connessioni wan -> lan, non in quelle lan -> lan.
Comunque con i pemessi di root puoi provare a memorizzare permanentemente l'ip e il mac address nell'arp table, in questo caso devi anche configurare il dhcp statico, onde evitare conflitti.
# arp -s [indirizzo ip] [mac address]

Yramrag
13-03-2018, 00:08
Questo perché se non specifichi l'interfaccia wl usa quella 5 GHz.
# wl radio off #spegne la 5GHz
# wl -i wl0 radio off #spegne la 5GHz
# wl -i wl1 radio off #spegne la 2.4GHz

Grazie dell'informazione :)

Credevo spegnesse tutte le wireless; non avevo nemmeno pensato di specificare un'interfaccia (e la 5GHz la tengo già disabilitata causa mancanza di dispositivi che la possono utilizzare).

dorsticki
13-03-2018, 00:37
Si ha un driver xdsl diverso. Io avevo attenuazioni leggermente più basse, infatti avevo 500 KBit di protante aggiuntivi. L'ho dovuto togliere per problemi di compatibilità col voip infostrada... Senza g729 non si possono ricevere tutte le chiamate. Hai risolto poi il problema con il tool wl ?

https://image.ibb.co/eDceHn/Screenshot_20180313_013321_01.jpg

Ancora no, anche col no brand solito errore... Hai anche tu questo problema?
Sono connesso all'account supervisor

Zeratul
13-03-2018, 06:58
Perché il firewall interviene solo nelle connessioni wan -> lan, non in quelle lan -> lan.
Comunque con i pemessi di root puoi provare a memorizzare permanentemente l'ip e il mac address nell'arp table, in questo caso devi anche configurare il dhcp statico, onde evitare conflitti.
# arp -s [indirizzo ip] [mac address]

qua mi sono un attimo perso, casomai me lo spieghi dopo, non sono cosi ferrato.....
però ho trovato una cosa, che credo abbia a che fare con la questione.
sono entrato via ftp nel router (stavo smanettando con una usb) e trovo una cartella data, con dentro un file wol_turple.txt
questo file dentro ha le stesse associazioni ip-mac che trovo nel menu a tendina della sezione rete locale-wol.

bene, dovrei capire come fare a editarlo, perchè entrando con admin non me lo fa fare.
e una volta editato, bisogna dirgli di non scriverlo più.
se fosse possibile tutto ciò, avrei raggiunto il mio scopo, in pratica avere in quel menu sempre il pc che devo accendere, senza poi tutti gli altri che non mi servono....

Yramrag
13-03-2018, 08:01
Ancora no, anche col no brand solito errore... Hai anche tu questo problema?
Sono connesso all'account supervisor
Devi usare l'utente root.
Funziona; la wireless (2.4GHz) risulta lo stesso abilitata dall'interfaccia web, ma spenta.

dorsticki
13-03-2018, 08:43
Devi usare l'utente root.
Funziona; la wireless (2.4GHz) risulta lo stesso abilitata dall'interfaccia web, ma spenta.

Scusa ma questo utente root esiste o lo devo creare io?
Di default ho supervisor e admin ed entrambi non vanno

john-doe
13-03-2018, 10:39
Scusa ma questo utente root esiste o lo devo creare io?
Di default ho supervisor e admin ed entrambi non vanno
username: root
password: (quella di supervisor)

Zombei
13-03-2018, 16:49
Domanda veloce a chi ha già dimestichezza con questo modem:
è possibile collegare uno smartphone tramite wifi in modo che venga utilizzato come cordless per le chiamate voip? Ala fritzbox, per capirci.

fester40
13-03-2018, 19:48
@john-doe - ciao, ho provato, ma non accetta 'root'

Zeratul
13-03-2018, 21:44
qua mi sono un attimo perso, casomai me lo spieghi dopo, non sono cosi ferrato.....
però ho trovato una cosa, che credo abbia a che fare con la questione.
sono entrato via ftp nel router (stavo smanettando con una usb) e trovo una cartella data, con dentro un file wol_turple.txt
questo file dentro ha le stesse associazioni ip-mac che trovo nel menu a tendina della sezione rete locale-wol.

bene, dovrei capire come fare a editarlo, perchè entrando con admin non me lo fa fare.
e una volta editato, bisogna dirgli di non scriverlo più.
se fosse possibile tutto ciò, avrei raggiunto il mio scopo, in pratica avere in quel menu sempre il pc che devo accendere, senza poi tutti gli altri che non mi servono....

allora mi autoquoto in cerca di una mano.
quel file wal_tuple.txt è proprio quello da editare, per far si che nel meno rete locale, wake on lan, compaia la periferica che si vuole svegliare.
la strada che ho preso è questa: entro via ftp col utente root e mi scarico il file, lo edito mettendo solo un pc con la stringa corretta, perchè ci sono vari pc nell'elenco. rientro con root e lo sostituisco.
il problema è che poi il router lo edita come vuole lui.....
qualcuno ha qualche idea di come si potrebbe fare per rendere quel file non scrivibile? in modo che rimanga in memoria il file che ho modificato io?
ho provato sia con windows che con linux, ma ho poche conoscenza qua, e sto andando un po' a tentoni......mi manca solo questo piccolo passaggio.....

Yramrag
13-03-2018, 22:18
allora mi autoquoto in cerca di una mano.
quel file wal_tuple.txt è proprio quello da editare, per far si che nel meno rete locale, wake on lan, compaia la periferica che si vuole svegliare.

Lo vedi anche da qui:
http://indirizzo.ip.del.router/cgi-bin/Home_Networking?action=WOLParseTuple

Preferirei riuscire a farlo aggiornare al router in autonomia, e non forzarlo a mano.

Zeratul
13-03-2018, 22:28
Lo vedi anche da qui:
http://indirizzo.ip.del.router/cgi-bin/Home_Networking?action=WOLParseTuple

Preferirei riuscire a farlo aggiornare al router in autonomia, e non forzarlo a mano.

si ma lui fa quello che vuole, appaiono e scompaiono dispositivi, ed in quella pagina non ha senso......
io vorrei farmi io una lista fissa di dispositivi, che sono quelli da svegliare, tiro giu il menu a tendina e trovo quelli, sempre e solo quelli......
cosa serve che mi fa vedere quelli che sono accesi in quel momento se sono li perche devo svegliarli?

poi se entri come admin vedi una cosa, se entri come supervisor la lista è diversa.......perchè?????

Yramrag
13-03-2018, 22:38
si ma lui fa quello che vuole, appaiono e scompaiono dispositivi, ed in quella pagina non ha senso......
io vorrei farmi io una lista fissa di dispositivi, che sono quelli da svegliare, tiro giu il menu a tendina e trovo quelli, sempre e solo quelli......
cosa serve che mi fa vedere quelli che sono accesi in quel momento se sono li perche devo svegliarli?

Che funzioni male siamo d'accordo (quella "b" nella descrizione del fw mi fa sempre più pensare a "beta"); putroppo l'unico dispositivo che tengo collegato via cavo al router è sempre acceso, e compare sempre.

Ad esempio, in questo momento vedo tutti i dispositivi collegati (è equivalente alla network map della pagina iniziale)
Tuttavia fino a un attimo fa nella network map compariva un cellulare che è comparso dall'altra parte solo dopo un refresh della pagina iniziale stessa.

poi se entri come admin vedi una cosa, se entri come supervisor la lista è diversa.......perchè?????
...no? :confused:
Sto guardando il link che ho postato sopra e sono sempre uguali; non credo dipenda dall'utente, anche prima cambiava dopo qualche refresh.

Zeratul
13-03-2018, 22:46
Che funzioni male siamo d'accordo (quella "b" nella descrizione del fw mi fa sempre più pensare a "beta"); putroppo l'unico dispositivo che tengo collegato via cavo al router è sempre acceso, e compare sempre.

Ad esempio, in questo momento vedo tutti i dispositivi collegati (è equivalente alla network map della pagina iniziale)
Tuttavia fino a un attimo fa nella network map compariva un cellulare che è comparso dall'altra parte solo dopo un refresh della pagina iniziale stessa.

a me anche quelli via cavo ogni tanto ci sono, ogni tanto no......sono due ip camere, ma sono dietro swithc, e credo influenzi la cosa.....
cmq, il concetto è che secondo me quella lista non dovrebbe avere nulla a che vedere con i dispositivi collegati, anzi esattamente il contrario......
dovrebbe essere una lista statica definita dall'utente.....se tu adesso spegni uno dei tuoi che hai connesso e aspetti x tempo......poi da quella lista sparisce, e non puoi più accenderlo.....
era roba davvero buona:D

si è vero, non dipende dall'utente.....il tempo che uscivo con uno e che entravo con l'altro aveva già cambiato......

supergaspo
13-03-2018, 23:51
Salve, riscontro problemi con il suddetto router :

Nella fattispecie vorrei raggiungerlo da fuori e poi impostare un Port forwarding ma non riesco ne ad aprire le porte e raggiungerlo da fuori e ne impostare il Port forwarding per raggiungere il dvr.

Ho un abbonamento pro ddnspro.org e sono riuscito a configurare correttamente nel router il dns tant è che vedo che gli indirizzi si aggiornano correttamente sia sul router che sul sito.

Inoltre poi vorrei raggiungere il dvr collegato via lan ( ip statico). Ma penso che prima devo riuscire a raggiungere il router eppoi passare allo step del Port forwarding.
Qualcuno può aiutarmi ?!?

Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk