PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Zyxel VMG8823-B50B


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7 8 9 10 11 12

fester40
02-04-2018, 12:12
Ciao, mi pare che questo router abbia un'antipatia manifesta verso Winscp. Con il 4130/scolapasta, nessun problema, apro edito e sposto i file con facilità. Lo Zyxel invece non ne vuol sapere, ecco cosa mi risponde a ogni tentativo:

https://s9.postimg.org/4lavjqpzj/scp.jpg (https://postimages.org/)

Su Gestione remota ho messo tutte le spunte come pure su servizio gestione SP; ho persino disattivato il FW. Sempre la stessa risposta. Che ne dite?

strassada
02-04-2018, 12:37
Qualcuno sa se esiste un sito dove vengono spiegati BENE i comandi presenti nella CLI?


In particolare le opzioni del comando xdslctl


Non riesco a trovare nulla tranne le solite cose (SNR, bitswap e pochi altri).

Grazie

non trovi nulla (o meglio trovi poco) perchè la stessa Broadcom non ha interesse a rendere pubbliche guide accurate ai suoi comandi. Sicuramente i tool di compilazione forniti ai vari sviluppatori, riporteranno documentazione più completa, immagino però a costi superiori.
spesso pdf che si trovano, o siti che fanno conversioni in doc/pdf, riportano pagine con le scritte CONFIDENTIAL o reserved.

trovi qualche pdf che accompagna qualche router (uno Zyxel e uno Zhone), così come sul vecchio sito USR di oltre 10 anni fa. cercando si trova qualcosa anche nel siti Cisco e Technicolor. idem coi vari tester di linea /Exfo, Viavi, Argus, ecc...). ma siamo sempre lì.

A volte nei sorgenti del router c'è una cartella customerDocs e qui ci sono diversi pdf, tra cui CLI_Reference_Manual-963XX-, ma siamo sempre lì, indica qualche comando in più.

Yramrag
02-04-2018, 18:23
Ciao, mi pare che questo router abbia un'antipatia manifesta verso Winscp. Con il 4130/scolapasta, nessun problema, apro edito e sposto i file con facilità. Lo Zyxel invece non ne vuol sapere, ecco cosa mi risponde a ogni tentativo:

https://s9.postimg.org/4lavjqpzj/scp.jpg (https://postimages.org/)

Su Gestione remota ho messo tutte le spunte come pure su servizio gestione SP; ho persino disattivato il FW. Sempre la stessa risposta. Che ne dite?

Prova a collegarti con protocollo FTP, No Encryption, porta quella che hai definito, utente admin (o root se vuoi).
In questo modo la gestione dei file (edit, copia, ecc.) funziona.

Edit:
Immagino che il problema della parte SCP di WinSCP sia questo (sia come admin che come root):
# ssh
-sh: ssh: not found
# scp
-sh: scp: not found

(Probabilmente mi ero solo collegato e non avevo mai eseguito nessuna operazione di editing con WinSCP -- di solito vado direttamente in terminale)

fester40
02-04-2018, 20:21
@Yramrag - ciao e grazie per l'attenzione; purtroppo con FTP mi appare meno della metà dei file esistenti. Il problema è certamente quello che hai ipotizzato: dove ti appaiono quelle 2 voci? (trovate). Secondo te esiste un rimedio per utilizzare SCP? Devo dire che questo è l'unico "difettuccio" dello Zyxel, che per il resto mi soddisfa largamente.

john-doe
02-04-2018, 20:49
Grazie per avermi risposto, quindi eri riuscito a telefonare da PC usando Zoiper in VOIP ?
Ma hai pure tu la fibra e contratto Infostrada ?

Sì, Infostrada FFTC. Però come già detto non usavo lo Zyxel ma un altro modem e Zoiper funzionava correttamente.

A me non funziona e ho provato anche a disabilitare le due interfacce telefono nel menu dello Zyxel.
Qualche altro suggerimento ?

Usa i DNS di Infostrada.
Cos'hai inserito, esattamente, nelle impostazioni di Zopier?

Bigman61
03-04-2018, 07:16
a me funziona benissimo.
occhio che non hai creato una ospite sulla 5ghz......e quindi non viene vista dai dispositivi che non la supportano.....
e poi devi fare attiva, quindi la lampadina nel riepilogo deve essere accesa....

Ciao e grazie per la risposta, ho impostato la 2.4ghz con tutti i paramentri, la lampadina nell'elenco è accesa ma non vedo il nome della rete tra quelle disponibili.
Ho provato anche ad abilitare la 5ghz dal momento che il mio cellulare le vede tutte e due ma anche quella non si vede nell'elenco, mi sembra molto strano anche perché con il modem precedente ero riuscito a configurare senza problemi.
Altre idee?

Grazie mille

Marco

Zeratul
03-04-2018, 08:32
Ciao e grazie per la risposta, ho impostato la 2.4ghz con tutti i paramentri, la lampadina nell'elenco è accesa ma non vedo il nome della rete tra quelle disponibili.
Ho provato anche ad abilitare la 5ghz dal momento che il mio cellulare le vede tutte e due ma anche quella non si vede nell'elenco, mi sembra molto strano anche perché con il modem precedente ero riuscito a configurare senza problemi.
Altre idee?

Grazie mille

Marco

hai per caso inavvertitamente spuntanto di nascondere il nome della rete SSid?
altro non mi viene in mente......

Bigman61
03-04-2018, 08:34
hai per caso inavvertitamente spuntanto di nascondere il nome della rete SSid?
altro non mi viene in mente......

No, nessuna spunta, misteri dei modem. :)

Se qualcuno ha altre idee sono bene accette.

Grazie mille

Marco

fester40
03-04-2018, 08:49
@Bigman - ciao, che ne dici di un bel reset, premendo per 6-7 secondi il tastino posteriore?

Nikov
03-04-2018, 08:50
@Bigman61
anche io ho creato una rete ospite e viene vista e agganciata tranquillamente dai dispositivi
hai attivato la sottorete SSID?

Bigman61
03-04-2018, 09:19
@Bigman61
anche io ho creato una rete ospite e viene vista e agganciata tranquillamente dai dispositivi
hai attivato la sottorete SSID?

@fester40 grazie per la risposta, la tengo come ultima spiaggia. :)

@Nikov verifico ancora l'opzione che mi hai detto e poi ti dico. Appena torno dal lavoro controllo.

Grazie a tutti.

Marco

serramat
03-04-2018, 16:41
Salve a tutti, avrei la necessità di riavviare il modem ogni notte intorno alle 2.
Siccome, come la maggiorparte di voi per quell'ora sto dormento, vorrei farlo tramite script da una raspberry.

Qualcuno mi potrebbe dire come fare?
Grazie mille!!!

Yramrag
03-04-2018, 17:00
Salve a tutti, avrei la necessità di riavviare il modem ogni notte intorno alle 2.
Siccome, come la maggiorparte di voi per quell'ora sto dormento, vorrei farlo tramite script da una raspberry.

Qualcuno mi potrebbe dire come fare?
Grazie mille!!!

E' (molto) brutto, ma dovrebbe funzionare:

modemReboot.ex:
#!/usr/bin/expect

spawn ssh -p porta root@indirizzo.ip.del.modem
expect "password"
send "password di root\r"
expect "#"
send "reboot\r"
expect "#"
send "exit"
exit


Serve expect.
Cambia i dati in rosso con quelli che fanno al caso tuo.

Edit: non per farmi gli affari tuoi, ma ti serve proprio un reboot o ti basta un resync della linea?

carlo1462
03-04-2018, 18:00
ciao,yramrag alla fine ho scoperto cosa era a non far funzionare la famosa usb 3.0 gbe, quel salame del tecnico che mi ha montato le rj45 a muro proprio nella mia aveva lasciato filo verde/bianco staccato dalla presa quindi a 100 andava oltre no...... vedi tante volte quanto è meglio se le fai da solo tante cose..

Dottbarbi
03-04-2018, 18:37
Domanda:

Questa sono i parametri della connessione in fibra attivata dopo mille peripezie ed intervento del tecnico in loco.

VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile BrcmPriv1
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 0 day: 0 hour: 18 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 21.424 Mbps 137.187 Mbps
Actual Net Data Rate: 21.425 Mbps 137.188 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 5.8 dB 6.4 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: -19.4 dBm 14.5 dBm
Receive Power: -27.2 dBm 2.1 dBm
Actual INP: 59.0 symbols 60.0 symbols
Total Attenuation: 7.6 dB 12.3 dB
Attainable Net Data Rate: 21.425 Mbps 140.343 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 1.0 9.8 16.2 18.7 5.7 14.2 30.5
Signal Attenuation(dB): 1.0 9.0 15.1 18.3 6.6 14.0 29.5
SNR Margin(dB): 5.8 5.8 5.8 5.8 6.4 6.4 6.4
Transmit Power(dBm):-29.7 -21.2 -26.5 -34.6 8.0 7.9 12.0
============================================================================

Com'è possibile che tramite wifi in download non supero i 40MB mentre riesco a sfruttare quasi per intero la banda di upload?
Se mi attacco direttamente al router riesco a sfruttare invece tutta la banda di download.

Yramrag
03-04-2018, 18:58
WiFi; prova con il cavo invece.
Oppure con un wireless che supporti la 5GHz.

Dottbarbi
03-04-2018, 19:00
WiFi; prova con il cavo invece.
Oppure con un wireless che supporti la 5GHz.

Con il cavo vado a piena banda tramite wifi a 40mb

serramat
03-04-2018, 20:15
E' (molto) brutto, ma dovrebbe funzionare:

modemReboot.ex:
#!/usr/bin/expect

spawn ssh -p porta root@indirizzo.ip.del.modem
expect "password"
send "password di root\r"
expect "#"
send "reboot\r"
expect "#"
send "exit"
exit


Serve expect.
Cambia i dati in rosso con quelli che fanno al caso tuo.

Edit: non per farmi gli affari tuoi, ma ti serve proprio un reboot o ti basta un resync della linea?

Ho problemi alla linea telefonica...ogni 2/3 giorni sento gracchiare e non riesco a comporre correttamente il numero dal mio cordless (ad esempio, se voglio chiamare il 155, al modem risulta premuto "1" oppure "55" oppure "15"..).
Non so cosa voglia dire fare il resync..potrebbe servirmi? E lo script che mi hai dato tu (ti ringrazio.. :ave:) potrebbe aiutartmi a risolvere questo problema?

PS: ma la password di root del modem come la posso impostare? Io ho soltanto quella che mi permette di loggarmi all'interfaccia web..

Bovirus
03-04-2018, 20:20
@Dottbarbi

Il problema sarà probabilmente la tua Wi-Fi e relativa impostazione.
Per favore se vuoi un aiuto sono fondamentali i dettagli.
Quale rete hai usato? 2.4Ghz o 5Ghz

Dottbarbi
03-04-2018, 20:25
@Dottbarbi

Il problema sarà probabilmente la tua Wi-Fi e relativa impostazione.
Per favore se vuoi un aiuto sono fondamentali i dettagli.
Quale rete hai usato? 2.4Ghz o 5Ghz

Presumo la 2.4 visto che il notebook non è recentissimo.

Cmq allo stato attuale non riesco a superare i 25mb, mentre tramite connessione diretta da cavo di rete vado a 136Mb. C'è evidentemente troppa differenza.

Bovirus
03-04-2018, 20:34
@Dottbarbi

Troppa differenza in base a quale tuo ragionamento?
Se la scheda Wifi del portatile non ti pemette di andare oltre certe velocità che sono legate allo standard/alle impostazioni della tua scheda/driver/etc il mdoem non centra.
Se avevi una scheda Wifi 802.1ac potevi sfruttare la velocità.
Altrimenti sei costretto per le limitazioni del tuo harwdare ad accontentarti di quello.
Ma non dipende dal modem.
Dipende dal tuo harwdare e dalla tua configurazione.

Dottbarbi
03-04-2018, 20:42
@Dottbarbi

Troppa differenza in base a quale tuo ragionamento?
Se la scheda Wifi del portatile non ti pemette di andare oltre certe velocità che sono legate allo standard/alle impostazioni della tua scheda/driver/etc il mdoem non centra.
Se avevi una scheda Wifi 802.1ac potevi sfruttare la velocità.
Altrimenti sei costretto per le limitazioni del tuo harwdare ad accontentarti di quello.
Ma non dipende dal modem.
Dipende dal tuo harwdare e dalla tua configurazione.

Quindi per sfruttare la maggiore velocità meriterebbe comprare un adattatore wifiac usb?

Yramrag
03-04-2018, 21:08
Ho problemi alla linea telefonica...ogni 2/3 giorni sento gracchiare e non riesco a comporre correttamente il numero dal mio cordless (ad esempio, se voglio chiamare il 155, al modem risulta premuto "1" oppure "55" oppure "15"..).
Non so cosa voglia dire fare il resync..potrebbe servirmi? E lo script che mi hai dato tu (ti ringrazio.. :ave:) potrebbe aiutartmi a risolvere questo problema?

PS: ma la password di root del modem come la posso impostare? Io ho soltanto quella che mi permette di loggarmi all'interfaccia web..

Per "resync" voglio dire interrompere la connessione internet e riagganciare una nuova portante (senza però riavviare tutto il modem), come quando "cade la linea" e poi torna; però non so se possa essere utile al tuo problema... la prima prova che mi viene in mente è quella di usare un altro cordless.

La password di root la trovi qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45316487&postcount=17) (è uguale a quella di supervisor); temo serva usare l'utente root perché non mi completa il comando reboot da utente admin, mentre da root sì...

Quello script è simile ad un altro che uso, ma non l'ho testato direttamente, provalo prima ;)

Edit: dato che usi un raspberry ho dato per scontato alcuni passaggi (rendere lo scrpt eseguibile, metterlo in crontab, collegarsi in ssh dal raspberry al router... )

Bigman61
04-04-2018, 08:40
@fester40 grazie per la risposta, la tengo come ultima spiaggia. :)

@Nikov verifico ancora l'opzione che mi hai detto e poi ti dico. Appena torno dal lavoro controllo.

Grazie a tutti.

Marco

Problema risolto, ho riavviato il modem e adesso la rete ospite si vede e funziona.
Possibile però che dopo solo un mese che è acceso si è già impallato?
Devo pianificare un riavvio ogni tot?

Grazie per l'aiuto.

Marco

fester40
04-04-2018, 08:52
Secondo me, con quello che si legge in giro, un reset reboot al mese è accettabile.

sermo
04-04-2018, 10:39
Il mio operatore è in firma e avrei 2 domande

1)nella mappa di rete ho un dispositivo lan che ho eliminato ma compare sempre con indirizzo ip non pingabile, come toglierlo dalla mappa?
2)come sapere con che banda (2,4 o 5) sono collegati i dispositivi wifi? Con Tim smart fibra+ questa info era presente.

tks

Bigman61
04-04-2018, 10:57
Secondo me, con quello che si legge in giro, un reset reboot al mese è accettabile.

Lo farò anche se con il modem tim che avevo prima ho riavviato per la prima volta dopo circa 1 anno.

Grazie.

Marco

Yramrag
04-04-2018, 12:55
Il mio operatore è in firma e avrei 2 domande

1)nella mappa di rete ho un dispositivo lan che ho eliminato ma compare sempre con indirizzo ip non pingabile, come toglierlo dalla mappa?
2)come sapere con che banda (2,4 o 5) sono collegati i dispositivi wifi? Con Tim smart fibra+ questa info era presente.

tks

1) dovrebbe andare via da solo dopo un po (è un po' pigro a volte...)

2) System monitor > WLAN Station Status, ma vedi solo i mac address, nemmeno gli indirizzi ip :mbe:

(Sarà un caso, ma anche il mio modem ha voluto essere riavviato... anche se segnava portante agganciata non usciva più -- provato anche col cavo... si sarà sentito solo :asd:)

sermo
05-04-2018, 09:42
1 - ok
2 - no, volevo conoscere la banda non gli indirizzi mac o ip

esiste qualche alternativa?

Yramrag
05-04-2018, 09:51
1 - ok
2 - no, volevo conoscere la banda non gli indirizzi mac o ip

esiste qualche alternativa?

Li vedi divisi per banda.
Alternativa? Non saprei...

cucca
05-04-2018, 18:55
scusate ma come ci si collega in ssh/telnet allo zyxel wind? A me sulle porte standard non risponde, ma non mi ritorna nemmeno errore...
Se volessi installare il firmware mod su zyxel wind è sufficiente caricarlo dall'interfaccia web? Si dovrà rifare l'intera configurazione?

serramat
05-04-2018, 19:00
Per "resync" voglio dire interrompere la connessione internet e riagganciare una nuova portante (senza però riavviare tutto il modem), come quando "cade la linea" e poi torna; però non so se possa essere utile al tuo problema... la prima prova che mi viene in mente è quella di usare un altro cordless.

La password di root la trovi qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45316487&postcount=17) (è uguale a quella di supervisor); temo serva usare l'utente root perché non mi completa il comando reboot da utente admin, mentre da root sì...

Quello script è simile ad un altro che uso, ma non l'ho testato direttamente, provalo prima ;)

Edit: dato che usi un raspberry ho dato per scontato alcuni passaggi (rendere lo scrpt eseguibile, metterlo in crontab, collegarsi in ssh dal raspberry al router... )

Scusa se non ti ho risposto prima ma sono stato impegnato.
Password di root recuperata (grazie!!!) ma quello script non funziona.

Al termine dell'esecuzione mi stampa un mucchio di "y"e non lo riavvia.

Fra le altre cose mi chiede di rispondere "yes" o "no" ai vari comandi che vengono dati, cosa che ovviamente non vorrei visto che lo devo far eseguire mentre dormo.

Hai qualche consiglio da darmi?

Yramrag
05-04-2018, 20:30
@cucca: Maintenance > Remote Management: controlla la porta e che sia abilitato ssh.

@serramat: ti ho risposto in pvt, che sennò andiamo troppo OT ;)

hello
05-04-2018, 21:11
@Hello - Mi hai dato lo spunto giusto per una modifica interessante; crei un file Backup_restore, lo apri e fai così:


"#Enable":true,
"#OperatingFrequencyBand":"5GHz",
"#OperatingStandards":"a,n,ac",
"#Channel":0,
"AutoChannelEnable":true,
"AutoChannelRefreshPeriod":3600,

Cerchi la parte relativa alla 5GHZ e piazzi 4 cancelletti come ho fatto io, salvi e poi fai un restore>reboot: la 5GHZ risulterà inattiva. Da tasto laterale ora si accende/spegne solo la 2.4GHZ. In caso di bisogno è un attimo toglierli.
P.S. Ora che ci penso, forse basta mettere "Enable":false,

Ciao fester40,
puoi per favore indicarmi se devo lasciare attivo oppure no il wifi 5Ghz prima di fare il backup_restore e prima di caricare il restore modificato con i 4 cancelletti ?

Grazie mille :)

fester40
05-04-2018, 21:40
@hello - ciao, direi senza dubbio di disattivarlo.

Dottbarbi
05-04-2018, 21:46
E' da giorni che sono alle prese con un mistero per me inspiegabile.
Ai fini di aggirare l'intasamento sui canali sto provando ad impostare manualmente i canali sulla banda 2.4 ghz.
Ebbene tutte le volte che provo ad impostare il canale 6 il router perde la connessione wifi. Sono costretto ad attaccarmi col cavo ethernet e mettere su auto o qualsiasi altro canale.

Yramrag
05-04-2018, 21:48
E' da giorni che sono alle prese con un mistero per me inspiegabile.
Ai fini di aggirare l'intasamento sui canali sto provando ad impostare manualmente i canali sulla banda 2.4 ghz.
Ebbene tutte le volte che provo ad impostare il canale 6 il router perde la connessione wifi. Sono costretto ad attaccarmi col cavo ethernet e mettere su auto o qualsiasi altro canale.

Questa poi... io ho il wireless (2.4GHz, 5GHz disattivato) fisso sul canale 6 :asd:
Non è che ai tuoi dispositivi il canale 6 sta antipatico?

Dottbarbi
05-04-2018, 21:49
Questa poi... io ho il wireless (2.4GHz, 5GHz disattivato) fisso sul canale 6 :asd:
Non è che ai tuoi dispositivi il canale 6 sta antipatico?

Guarda è una cosa inspiegabile, come metto il canale 6 sparisce il ssid.
I led del router rimangono invariati perà la rete wifi scompare dalla vista.
Forse potrebbe essere difettato?

Yramrag
05-04-2018, 21:58
Guarda è una cosa inspiegabile, come metto il canale 6 sparisce il ssid.
I led del router rimangono invariati perà la rete wifi scompare dalla vista.
Forse potrebbe essere difettato?

Se così fosse, hai voglia a farlo capire al servizio clienti...

Se hai tempo/voglia: salva la configurazione con l'impostazione su "auto", fai un factoy reset e prova a impostare il canale 6 prima di ricaricare la configurazione salvata, quindi con tutto a default. Vedi se così funziona... :mbe:

Dottbarbi
05-04-2018, 22:02
Se così fosse, hai voglia a farlo capire al servizio clienti...

Se hai tempo/voglia: salva la configurazione con l'impostazione su "auto", fai un factoy reset e prova a impostare il canale 6 prima di ricaricare la configurazione salvata, quindi con tutto a default. Vedi se così funziona... :mbe:

Potrebbe essere che impostando su quel canale la rete wifi scompare causa interferenze non derivanti da altro AP ma da altro tipo di dispositivi "invisibili"?

Yramrag
05-04-2018, 22:15
Potrebbe essere che impostando su quel canale la rete wifi scompare causa interferenze non derivanti da altro AP ma da altro tipo di dispositivi "invisibili"?

Non saprei :boh:

sermo
06-04-2018, 10:14
System monitor > WLAN Station Status, ma vedi solo i mac address, nemmeno gli indirizzi ip
Li vedi divisi per banda.

non vedo opzione System monitor > WLAN Station Status sulla mia videata

https://preview.ibb.co/f7UxBc/Modem.jpg (https://ibb.co/ixE8HH)
image host (https://it.imgbb.com/)

Yramrag
06-04-2018, 10:36
non vedo opzione System monitor > WLAN Station Status sulla mia videata


Questa è bella; allora mi viene il dubbio che sia un'opzione "nascosta" attivata da supervisor (entra come supervisor, in alto dovresti trovare "login privilege" e abilita tutte le voci di menu).

carlo1462
06-04-2018, 18:37
ciao, qualcuno sa come mantenere la fonia cambiando i dns ero riuscito a farla funzionare con i dns di google (8.8. etc)e mettendo questo ip 151.6.93.166 al posto di "voip.libero.it" ma ora non va più mi da errore nel pannello "service provider sip" session expire (SE) set error. grazie

Yramrag
06-04-2018, 19:12
ciao, qualcuno sa come mantenere la fonia cambiando i dns ero riuscito a farla funzionare con i dns di google (8.8. etc)e mettendo questo ip 151.6.93.166 al posto di "voip.libero.it" ma ora non va più mi da errore nel pannello "service provider sip" session expire (SE) set error. grazie

Se provi a pingare voip.libero.it che indirizzo ti da?
In questo momento mi risolve [151.6.205.6]

carlo1462
07-04-2018, 00:22
pingare dalla scheda diagnostica del router?

carlo1462
07-04-2018, 08:29
C:\WINDOWS\system32>ping voip.libero.it

Esecuzione di Ping voip.libero.it [151.6.87.166] con 32 byte di dati:
Richiesta scaduta.
Richiesta scaduta.
Richiesta scaduta.
Richiesta scaduta.

Statistiche Ping per 151.6.87.166:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 0,
Persi = 4 (100% persi),

Yramrag
07-04-2018, 08:32
pingare dalla scheda diagnostica del router?
Edit (ho visto che hai risposto adesso)

C:\WINDOWS\system32>ping voip.libero.it

Esecuzione di Ping voip.libero.it [151.6.87.166] con 32 byte di dati:
Richiesta scaduta.
Richiesta scaduta.
Richiesta scaduta.
Richiesta scaduta.

Statistiche Ping per 151.6.87.166:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 0,
Persi = 4 (100% persi),

Prova a usare 151.6.87.166 al posto di 151.6.93.166.

carlo1462
07-04-2018, 08:56
ho già provato quando faccio applica mi da "session exspire (SE) set error"

Yramrag
07-04-2018, 09:20
ho già provato quando faccio applica mi da "session exspire (SE) set error"

Allora non saprei... io uso ancora i DNS Infostrada (e praticamente non uso il VOIP) :boh:

carlo1462
07-04-2018, 10:43
grazie lo stesso.

-Yara-
07-04-2018, 11:43
Ciao,
per quanto riguarda il servizio di condivisione file via USB, sapete se funziona anche da remoto?
Con altri router ho sempre combinato ma con questo non capisco come fare :(

Yramrag
07-04-2018, 12:40
Ciao,
per quanto riguarda il servizio di condivisione file via USB, sapete se funziona anche da remoto?
Con altri router ho sempre combinato ma con questo non capisco come fare :(

Prima (con altri router) come facevi?

Con lo zyxel riesco a collegarmi via ftp (direttamente al router e da lì all'unità usb) oppure in ssh ad un altro dispositivo (in questo caso un raspberry) e da lì vedo l'unità usb montata.

Immagino funzioni anche in vpn.

Edit: vedi anche questo post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45453488&postcount=893) (la seconda parte).

-Yara-
07-04-2018, 14:10
Ottimo!
Esiste un modo per disabilitare l'utente anonymous in ftp?

P.S. per quanto riguarda la vpn esiste un wizard su questo zyxel? Non riesco a trovare dall'interfaccia grafica

Yramrag
07-04-2018, 14:21
Ottimo!
Esiste un modo per disabilitare l'utente anonymous in ftp?

P.S. per quanto riguarda la vpn esiste un wizard su questo zyxel? Non riesco a trovare dall'interfaccia grafica

Utente anonimo?
Se ci provo mi ritorna errore:
Connection failed.
Unable to set up secure anonymous FTP


Niente vpn con il firmware iniziale wind :(

-Yara-
07-04-2018, 14:38
Beh sono contento che per 4 euro al mese mi diano un router senza vpn :asd:

Io comunque ho un firmware di superpippo

A me con l'utente anonymous e client CoreFTP mi si collega..e non mi va tanto bene :mad:

Yramrag
07-04-2018, 16:35
Beh sono contento che per 4 euro al mese mi diano un router senza vpn :asd:

Io comunque ho un firmware di superpippo

A me con l'utente anonymous e client CoreFTP mi si collega..e non mi va tanto bene :mad:

No, direi che non è una bella cosa.
Spero non abbia permessi di scrittura :eek:

Per i fw modificati guarda qui: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2848361

-Yara-
07-04-2018, 16:38
No, non ha i permessi di scrittura.
Ma mi dà fastidio lo stesso!

Grazie x il link, speravo di non mettere più mano al firmware, sono connesso a 58mbit/8,5 da 7 giorni con snr stabile e mi dava fastidio resincronizzare il link :asd:

Yramrag
07-04-2018, 16:41
No, non ha i permessi di scrittura.
Ma mi dà fastidio lo stesso!

Grazie x il link, speravo di non mettere più mano al firmware, sono connesso a 58mbit/8,5 da 7 giorni con snr stabile e mi dava fastidio resincronizzare il link :asd:

Figurati, ne darebbe anche a me!
Capisco, io sto a 2 gg e mezzo (temporale questa settimana) a 15.5/0.9 con snr sempre > 6 :asd:

-Yara-
07-04-2018, 16:46
Bisogna aspettare il prossimo temporale, non tutti hanno il fegato di tenere acceso il router..ed è li che dobbiamo cogliere la l'occasione per guadagnare qualche mbit, disattivare SRA e pregare che l'SNRm non scenda troppo :asd:

Pensa come siamo combinati :asd: :asd:

fester40
07-04-2018, 21:42
...Bisogna aspettare il prossimo temporale...

...come nel film "Ritorno al Futuro" :D

-Yara-
08-04-2018, 08:22
Ahahah vero :asd:

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

carlo1462
08-04-2018, 08:41
ciao,chi sa dirmi perchè da ssh questo comando "xdslctl configure --maxDataRate <maxDsDataRateKbps maxUsDataRateKbps maxAggrDataRateKbps>" non mi funziona? grazie.

Yramrag
08-04-2018, 09:26
ciao,chi sa dirmi perchè da ssh questo comando "xdslctl configure --maxDataRate <maxDsDataRateKbps maxUsDataRateKbps maxAggrDataRateKbps>" non mi funziona? grazie.

In che senso non funziona?
Puoi usarlo per limitare la portante massima, non per agganciare oltre il massimo; quando l'ho provato tempo fa ha funzionato... :confused:

Ad esempio per limitarti a una 50/15 (se normalmente aggancia oltre, ma preferisci avere più stabilità sacrificando un po' di banda):
xdslctl configure --maxDataRate 50000 15000 65000


I parametri sono: Down(Kb), Up(Kb), Down+Up(Kb)
In realtà Down+Up(Kb) può essere qualsiasi valore maggiore o uguale alla somma dei due precedenti.

Quando dai il comando il router si riallinea in base ai nuovi valori (o ai valori più vicini).

B747
08-04-2018, 11:31
Scusate ma qualcuno di voi ha provato ad usare il parental control creando più regole durante il giorno per lo stesso device?

Es. due archi orari, la mattina dalle 8 alle 9 ed il pomeriggio dalle 16 alle 21

Il mio gestisce regolarmente le regole singole per device, ma se ne metto più d'una non funzionano...

Grazie

carlo1462
08-04-2018, 11:43
scusa ero dovuto uscire, grazie per la risposta sbagliavo io a digitare

jarod1
08-04-2018, 15:14
ciao a tutti... piccola premessa: di reti non capisco nulla quindi potrei scrivere banalità :D
il mio problema: ho recentemente cambiato provider fibra da tim a WindTre, ma sto riscontrando un problema con lo streaming di skygo sul mio Brix GB-Bace-3000 che si trova nella stanza vicina.
Leggendo ho notato che il modem supporta sia la banda 2.4G che 5G e stavo cercando di impostare quest'ultima dalla pagina di amministrazione.
Purtroppo quando imposto la banda 5G clicco sul tasto applica e poi riavvio, trovo sempre la banda 2.4G impostata di default.
E' un problema del modem oppure sbaglio qualcosa io?
grazie

B747
08-04-2018, 15:44
È la pagina che è fatta in modo poco intuitivo. Quando viene caricata mostra per default lo stato della 2.4 Per vedere lo stato della 5Ghz devi selezionarla dalla tendina. Dopo averla selezionata, vedi se è attiva o meno.

jarod1
08-04-2018, 15:54
È la pagina che è fatta in modo poco intuitivo. Quando viene caricata mostra per default lo stato della 2.4 Per vedere lo stato della 5Ghz devi selezionarla dalla tendina. Dopo averla selezionata, vedi se è attiva o meno.

quindi per far collegare il mio brix alla rete 5G devo operare sul brix stesso?

-Yara-
08-04-2018, 16:03
quindi per far collegare il mio brix alla rete 5G devo operare sul brix stesso?Eh si, a meno che non disabiliti la 2.4 dal router...

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

jarod1
08-04-2018, 16:12
Eh si, a meno che non disabiliti la 2.4 dal router...

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

grazie

B747
08-04-2018, 17:26
quindi per far collegare il mio brix alla rete 5G devo operare sul brix stesso?

potresti chiamare in modo diverso le due reti (specifichi in quel pannello due ssid diversi) ed a quel punto selezioni quella a 5GHz dal dispositivo.

carlo1462
09-04-2018, 18:55
Scusate, per la domanda sicuramente stupida ma non riesco a capire perchè da router ho questi valori:
=========================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 21.599 Mbps 215.999 Mbps
Actual Net Data Rate:21.600 Mbps 216.000 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 12.0 dB 8.8 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: -24.6 dBm 13.2 dBm
Receive Power: -27.4 dBm 4.1 dBm
Actual INP: 59.0 symbols 60.0 symbols
Total Attenuation: 2.4 dB 9.0 dB
Attainable Net Data Rate: 34.276 Mbps 248.015 Mbps
==========================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 0.4 3.1 5.0 5.9 2.4 5.6 13.5
Signal Attenuation(dB): 0.4 2.7 4.0 5.7 3.1 5.6 12.8
SNR Margin(dB): 12.0 12.0 12.0 12.0 8.9 8.8 8.8
Transmit Power(dBm):-34.3 -26.1 -34.2 -44.3 2.7 4.9 12.1
==========================================================
cioè 216.00mb e da speed test okla 189.00, mentre in gestione attivita "prestazioni" mentre faccio lo speed test arriva 198.00mb quindi danno due valori diversi nello stesso momento, è il VMG il PC o Wind ?

Zeratul
10-04-2018, 10:15
Scusate, per la domanda sicuramente stupida ma non riesco a capire perchè da router ho questi valori:
=========================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 21.599 Mbps 215.999 Mbps
Actual Net Data Rate:21.600 Mbps 216.000 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 12.0 dB 8.8 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: -24.6 dBm 13.2 dBm
Receive Power: -27.4 dBm 4.1 dBm
Actual INP: 59.0 symbols 60.0 symbols
Total Attenuation: 2.4 dB 9.0 dB
Attainable Net Data Rate: 34.276 Mbps 248.015 Mbps
==========================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 0.4 3.1 5.0 5.9 2.4 5.6 13.5
Signal Attenuation(dB): 0.4 2.7 4.0 5.7 3.1 5.6 12.8
SNR Margin(dB): 12.0 12.0 12.0 12.0 8.9 8.8 8.8
Transmit Power(dBm):-34.3 -26.1 -34.2 -44.3 2.7 4.9 12.1
==========================================================
cioè 216.00mb e da speed test okla 189.00, mentre in gestione attivita "prestazioni" mentre faccio lo speed test arriva 198.00mb quindi danno due valori diversi nello stesso momento, è il VMG il PC o Wind ?

ma stai trollando vero?
hai una linea perfetta, hai il cabinet in cucina?
cioè, ti stai chiedendo perchè ballano 9 miseri mega, sui 200 che agganci? ti rendi conto che è uno 0,1 di download?
dai ragazzi......goditi sta linea e basta con sti test.....capirei se non ti tornano 50 mega.....ma 9 mega può essere tutto.......

carlo1462
10-04-2018, 11:46
ok, lo sò che sono fortunato ad avere il cabinet fuori il portone,io volevo solo sapere perchè lo speedtest da un valore diverso da gestione attività "prestazioni" ciao.

walter___1991
10-04-2018, 17:32
qualcuno sa come disattivare la telegestione?

fester40
10-04-2018, 17:39
Manutenzione>TR-069 e metti tutto su "disabilita". Ti devi loggare come Supervisor.

walter___1991
10-04-2018, 17:44
Manutenzione>TR-069 e metti tutto su "disabilita". Ti devi loggare come Supervisor.

avresti una guida per ottenere l accesso come supervisor?

fester40
10-04-2018, 17:58
Pag. 1 post #17

Yramrag
10-04-2018, 18:13
qualcuno sa come disattivare la telegestione?

Stai sereno che non ti aggiornano il modem.. ormai il fw è "vecchio" quasi di un anno :asd:

A parte questo, dovrai riavviare a mano il modem se mai te lo chiederanno, perché il 155 non potrà più farlo.

walter___1991
10-04-2018, 22:58
Pag. 1 post #17

grazie.

fester40
10-04-2018, 23:23
Ciao, ma la brandizzazione è davvero così inespugnabile in quest'apparato? Come è già stato detto, è un peccato che non si possa fruire dei FW ufficiali, perche lo Zyxel, secondo me, funziona molto bene e meriterebbe gli aggiornamenti. Superpippo è sparito, purtroppo.....
@Yramrag, davvero tu non te la senti di metterci mano? ;) Anche @Handymenny è uno in gamba....

Yramrag
11-04-2018, 06:49
Grazie per la fiducia, ma ho troppo timore di brickare il modem per "sperimentare" allegramente :D

(piccolo OT: stavo investigando come recuperare i dati voip in modo indipendente dal modem interrogando l'ACS sia con honeything che con easycwmp... ma senza uno straccio di esempio arrivo fino a quello che già funziona di default e basta :()

fester40
11-04-2018, 10:21
Fai bene a essere prudente ;)

Zeratul
12-04-2018, 10:49
ragazzi non ne vengo fuori, ho fatto mille prove.....
l'impianto di casa è perfetto, mi sono collegato direttamente all'arrivo telecom.
in pratica ogni volta che accendo o riavvio il router delle volte funziona tutto, ma delle volte lui non va proprio a cercare la portante. è come se non si avviasse quel "istruzione" di andare a cercare la fibra.
è una cosa che capita random, ma è molto fastidiosa....perchè se capita, in pratica l'unica soluzione è un nuovo riavvio, sperando sia quello fortunato, altrimenti altro riavvio. quando becco quello giusto, appena acceso, comincia a cercare la portante e si aggancia subito, come è giusto che sia. e non cade mai, quindi problemi sulla linea non dovrebbero esserci, i valori sono sempre costanti e stabili.
se becco il riavvio sfigato la portante proprio non va a cercarla, e l'ho lasciato la mezz'ora ma proprio va tutto, ma il led non lampeggia mai.......

non so che pensare, e soprattutto che fare.....

Bovirus
12-04-2018, 10:54
@Zeratul

Perchè devi riavviare continuamente il router?

Zeratul
12-04-2018, 11:02
@Zeratul

Perchè devi riavviare continuamente il router?

non lo devo fare......ma se per es va via la corrente e poi ritorna......io voglio che la mia linea torni su da sola......se io sono fuori da remoto non posso rischiare di riavviare, perchè se becco il riavvio sfigato poi non lo raggiungo più....
ok che non sono esigenze quotidiane, ci mancherebbe.....ma non è possibile che poi torno a casa e devo fare io a mano 1/2/3 riavvii....capisci la questione?
non è normale questo comportamento......se la portante c'è il router la deve negoziare da solo e subito.....perchè sta li mezzora come se la linea non ci fosse del tutto?

Bovirus
12-04-2018, 11:07
@Zeratul

Io farei una verifica all'impianto telefonico.

Apri un ticket sul 155 per sostituzione modem.

Zeratul
12-04-2018, 11:10
@Zeratul

Io farei una verifica all'impianto telefonico.

Apri un ticket sul 155 per sostituzione modem.

la verifica l'ho già fatta, dentro casa è tutto ok, mi sono collegato all'arrivo del doppino telecom direttamente, ed il comportamento è identico.
vorrei capire se è proprio lo zyxel che fa schifo, o il mio esemplare con questi problemi.......qualcuno ha mai fatto verifiche in tal senso?
basta fare 4/5 riavvii.......e si vede subito se aggancia immediatamente o no.....

Yramrag
12-04-2018, 12:00
Mai capitato :boh:

Tempo fa l'ho riavviato spesso per varie prove, mai capitato un problema simile. Adesso è un po' che lo uso "normalmente" (ovvero riavvio solo se necessario).

fester40
12-04-2018, 12:09
@Zeratul - lo Zyxel, secondo me, funziona molto bene e lo preferisco leggermente ai 4130/4132 Technicolor che possiedo. Non mi è mai capitato di notare l'inconveniente che lamenti: che connessione hai (provider - adsl/vdsl)?

B747
12-04-2018, 12:56
io all'inizio, per dei problemi di configurazione, ho dovuto riavviare parecchie volte e per più giorni.
Non ha mai avuto problemi ad agganciare la portante.

Zeratul
12-04-2018, 13:06
è quello fornito con infostrada......assurda sta cosa, mai vista in tanti anni di adsl.....
risposta dell' "assistenza": è normale che quando l'enel toglie la corrente il successivo avvio non funzioni bene, perchè il router memorizza l'errore, ed è quindi necessario reset di fabbrica......

ragazzi, anche io non sarei orientato a dare la colpa al router.....anche perchè se no manifesterebbe altri problemi, tipo perdita di portante.....

domani lo porto al lavoro, quindi con altra linea, e vediamo.
la prova icrociata, altro router a casa mia, è più difficile, perchè quello del lavoro non lo posso portare a casa......e non ne ho un altro.....

per carità, non è gravissima come cosa, anche se cmq mi secca....
solo che ho paura che, anche ammettendo che riesca a farmelo cambiare, chi mi assicura che mi rimandano uno zyxel e non il dlink? mi pentirei tutta la vita di sta cosa, piuttosto mi tengo la situazione attuale....
sempre e comunque ammesso che anche con il nuovo router non si presenti il problema.....
è proprio un casino con i modem del provider.....

Yramrag
12-04-2018, 13:18
è quello fornito con infostrada......assurda sta cosa, mai vista in tanti anni di adsl.....
risposta dell' "assistenza": è normale che quando l'enel toglie la corrente il successivo avvio non funzioni bene, perchè il router memorizza l'errore, ed è quindi necessario reset di fabbrica......
Seee, guarda le marmotte che brave che sono a incartare la cioccolata...


solo che ho paura che, anche ammettendo che riesca a farmelo cambiare, chi mi assicura che mi rimandano uno zyxel e non il dlink? mi pentirei tutta la vita di sta cosa, piuttosto mi tengo la situazione attuale....
sempre e comunque ammesso che anche con il nuovo router non si presenti il problema.....
è proprio un casino con i modem del provider.....

In effetti la situazione dlink è anche peggio.. non è che il tuo modem si è preso una "stecca" da fulmine?

Zeratul
12-04-2018, 15:15
Seee, guarda le marmotte che brave che sono a incartare la cioccolata...



In effetti la situazione dlink è anche peggio.. non è che il tuo modem si è preso una "stecca" da fulmine?

No no.
Mai avuto temporale.....ho la linea da un mese....
Domani lo provo al lavoro e vediamo.....se fa lo stesso comportamento è lui......
Se la va è la linea......

B747
12-04-2018, 15:27
risposta dell' "assistenza": è normale che quando l'enel toglie la corrente il successivo avvio non funzioni bene, perchè il router memorizza l'errore, ed è quindi necessario reset di fabbrica......

Questa è da guinness! 😨🤣

fester40
12-04-2018, 15:36
In effetti la situazione dlink è anche peggio..

Anche se so che non è giusto fare di tutt'erba un fascio, non mi stupisce; Dlink per me, è un marchio scadente. Anni fa comprai un modem/router Adsl, del quale non ricordo più la sigla ed era pessimo, l'assistenza ....pessima sarebbe un complimento: MAI PIU' :banned:

@Zeratul - considera la possibilità che ci siano problemi nell'impianto di casa. Tutti siamo convinti che siano perfetti e invece.....una settimana fa ne ho avuto la prova. Avrei scommesso una buona bottiglia di vino sulla bontà del mio impianto telefonico e avrei perso :doh: Se per caso l'avessi già controllato e verificato con cura, ignora il mio suggerimento. :)

Bovirus
12-04-2018, 15:39
@fester40

Secondo me non si può fare un discorso generico sulla marca.

Perchè se dovessi applicare questo ragionamento non comprerei più nulla di Samsung, LG, Asus, HP, etc.

Secondo me bisogna fare un discorso di marchio / prodotto in condizioni di uso specifiche.

Qualsiasi modem (di qualsiasi costo - vedi modem fibra TP-LINK/Fritzbox/etc) non è esente da problemi.

fester40
12-04-2018, 15:50
@Bovirus - Hai ragione, infatti avevo iniziato ammettendo l'opinabilità della mia affermazione. Non ho resistito....:)

gga
12-04-2018, 16:27
Buongiorno
non riesco ad configurare l'accesso da internet tramite no-ip. Ho fatto l'analisi delle porte e mi dice porta 80 chiusa.
Qualcuno mi può aiutare???? :muro: :muro:

gga
12-04-2018, 16:32
Buongiorno
non riesco ad configurare l'accesso da internet tramite no-ip. Ho fatto l'analisi delle porte e mi dice porta 80 chiusa.
Qualcuno mi può aiutare????

Zeratul
12-04-2018, 17:34
Anche se so che non è giusto fare di tutt'erba un fascio, non mi stupisce; Dlink per me, è un marchio scadente. Anni fa comprai un modem/router Adsl, del quale non ricordo più la sigla ed era pessimo, l'assistenza ....pessima sarebbe un complimento: MAI PIU' :banned:

@Zeratul - considera la possibilità che ci siano problemi nell'impianto di casa. Tutti siamo convinti che siano perfetti e invece.....una settimana fa ne ho avuto la prova. Avrei scommesso una buona bottiglia di vino sulla bontà del mio impianto telefonico e avrei perso :doh: Se per caso l'avessi già controllato e verificato con cura, ignora il mio suggerimento. :)

Il comportamento si manifesta esattamente anche collegandomi direttamente al doppino che arriva da fuori. Quindi ho escluso tutto l impianto di casa, che peraltro è un appartamento, quindi ho una presa sola.
Ma proprio per bypassare quella presa ed il relativo cavo, ho staccato la giunzione della Telecom e mi sono collegato li. Praticamente il primo posto dentro casa dell'utente, è niente a valle da controllare

fester40
12-04-2018, 17:56
@Zeratul - una verifica ineccepibile.

Yramrag
12-04-2018, 20:38
Buongiorno
non riesco ad configurare l'accesso da internet tramite no-ip. Ho fatto l'analisi delle porte e mi dice porta 80 chiusa.
Qualcuno mi può aiutare????

Ciao, hai provato i consigli a pagina 1, "Impostazione ed uso Dynamic DNS"?

-Yara-
15-04-2018, 10:40
Ciao,
ma come si utilizza la funzione media server di questo router?
Se vado su Servizio USB>Media Server il percorso media Library e' su /mnt/usb_sda1
Che poi sarebbe il percorso dove il SO del router monta l'HDD/chiavetta ecc.
Ma a me cosa interessa di questa informazione?
Dal PC come vi si accede? Riesco solo via FTP, ma qual'e' la funziona di questo media server se poi posso avvedervi solo via USB? Che senso ha?

Yramrag
15-04-2018, 10:53
Ciao,
ma come si utilizza la funzione media server di questo router?
Se vado su Servizio USB>Media Server il percorso media Library e' su /mnt/usb_sda1
Che poi sarebbe il percorso dove il SO del router monta l'HDD/chiavetta ecc.
Ma a me cosa interessa di questa informazione?
Dal PC come vi si accede? Riesco solo via FTP, ma qual'e' la funziona di questo media server se poi posso avvedervi solo via USB? Che senso ha?

Per esempio da VLC lo apri da Local Network / Universal PnP; dovresti trovare uno "Zyxel Digital Media Server".
Mi funziona da windows, linux, kodi e anche dal cellulare android... ma non dal pc da cui sto scrivendo (win10 anche questo)... non so perché :mbe:

Nota: pare che se si aggiunge del contenuto sia necessario riavviare il media server (disabilita e riabilita da inerfaccia web).

Bovirus
15-04-2018, 10:55
@Yramrag

Gli altri PC su cui funziona non sono Windows10?
Potrebbee ssere che Windows 10 abbia chiuso i servizi Samba/uPnP.

-Yara-
15-04-2018, 10:56
Per esempio da VLC lo apri da Local Network / Universal PnP; dovresti trovare uno "Zyxel Digital Media Server".
Mi funziona da windows, linux, kodi e anche dal cellulare android... ma non dal pc da cui sto scrivendo (win10 anche questo)... non so perché :mbe:

Nota: pare che se si aggiunge del contenuto sia necessario riavviare il media server (disabilita e riabilita da inerfaccia web).

Local Network? Ma da dove? Ok da VLC, ma dove?

Io su VLC ho solamente:
Open File
Open Multiple Files
Open Folder
Open Disc
Open Network Stream
Open Capture Device
Open Location from Clipboard

sul menu Media


EDIT: forse l'inghippo sta nel fatto che prima di arrivare allo Zyxel passo prima per un altro router con IP di classe differente?
Io ho il mio PC che ha ip 172.16.0.100 con GW 172.16.0.1, collegato allo zyxel che ha ip di classe 192.168...
Non e' che lo manda in crisi?

Yramrag
15-04-2018, 11:11
@Yramrag

Gli altri PC su cui funziona non sono Windows10?
Potrebbee ssere che Windows 10 abbia chiuso i servizi Samba/uPnP.

Funziona sul pc (win 10) di mio fratello, stessa versione di VLC.
Accedo a condivisioni Samba, quindi non credo; ma in effetti devo verificare uPnP.

@-Yara-:

https://s9.postimg.cc/rrwowj0sv/VLC_u_Pn_P.png (https://postimages.org/)

Edit: ho visto il tu edit... può essere :boh:

-Yara-
15-04-2018, 11:16
Ma io non ho quel menu' :asd:
Ma robe da matti

EDIT: Ok, ho ripescato il Menu, ma non vede nulla.
Evidentemente basta un router in mezzo per non far funzionare un tubo.
Il router in mezzo non posso eliminarlo quindi mi e' inutile sta funzione...buono direi :asd:

Bovirus
15-04-2018, 11:21
#-yara-

Secondo me il probelma non è del router o dell'app ma della struttura della tua rete.

Se hai due segmenti di rete su due sub-net diverse la maggior parte degli harwdare/sofwtare non vedono connessioni su subnet differenti perchè sono sottoreti differenti ed isolate.

-Yara-
15-04-2018, 11:24
Infatti mi riferivo proprio a quello, non al router in se.

Totix92
15-04-2018, 12:41
Basta usare Windows Media Player in caso, che vede tranquillamente il media server.

-Yara-
15-04-2018, 12:59
Basta usare Windows Media Player in caso, che vede tranquillamente il media server.

Non funziona, nel mio caso. E comunque preferisco usare VLC, anche perche' la maggior parte del tempo uso debian e non windows

-Yara-
15-04-2018, 13:41
Comunque collegando il PC direttamente allo zyxel lo vede, da risorse di rete
Ma su VLC non vede niente e su windows media player men che meno

Su Linux dove bisogna andare per vedere sto media server?

EDIT: nemmeno in VLC da debian riesco a vedere il media server.
Di conseguenza dev'essere difettoso il mio zyxel, perche' cosa altro dovrei fare? Su internet non si trova uno straccio di documentazione, niente...Altro che Plug and Play :asd:
EDIT2: ma da android come fai a collegarti? Cioe' non riesco a capire come funziona questo media server, cosa usa? Samba?

Yramrag
15-04-2018, 14:52
Comunque collegando il PC direttamente allo zyxel lo vede, da risorse di rete
Ma su VLC non vede niente e su windows media player men che meno

Su Linux dove bisogna andare per vedere sto media server?

EDIT: nemmeno in VLC da debian riesco a vedere il media server.
Di conseguenza dev'essere difettoso il mio zyxel, perche' cosa altro dovrei fare? Su internet non si trova uno straccio di documentazione, niente...Altro che Plug and Play :asd:
EDIT2: ma da android come fai a collegarti? Cioe' non riesco a capire come funziona questo media server, cosa usa? Samba?

Sempre VLC, sia da android che da ubuntu:

https://s9.postimg.cc/thjk9vxiz/VLC_u_Pn_P_ubuntu.png (https://postimg.cc/image/thjk9vxiz/)

https://s9.postimg.cc/mebou5a23/VLC_u_Pn_P_android.png (https://postimg.cc/image/mebou5a23/)

Edit: Network Setting > USB Service > Media Server è abilitato, vero?
Le altre opzioni da me sono:

Interface: Default (unica opzione);
Media Library Path: /mnt/

-Yara-
15-04-2018, 15:50
Il Media Server e' abilitato.
L'interfaccia e' default e il percorso e' /mnt/usb_sda1

E' esattamente la schermata che vedo io, ma non c'e' niente..ho provato ad abilitarlo e disabilitarlo piu volte..
Vorrei evitare di riavviare questo gioiellino per via della sincronizzazione VDSL :asd:

Comunque anche via android, collegato al wifi dello zyxel, non vede un tubo.
Evidentemente non funziona proprio


Comunque anche il discorso della rete..io una rotta nello zyxel per dirgli come trovare e dove passare per trovare la rete del pc gliela ho messa..tanto x dire eh... :asd:

EDIT: OK, da android, quindi collegato direttamente alla rete wifi, funziona, ma ho dovuto modificare il punto di mount da /mnt/usb_sda1 a semplicemente /mnt
Dal mio pc, nonostante i router siano istruiti su come raggiungere le varie reti, non funziona.

Yramrag
15-04-2018, 16:02
Il Media Server e' abilitato.
L'interfaccia e' default e il percorso e' /mnt/usb_sda1.

Da me il percorso è solo /mnt/

handymenny
16-04-2018, 13:52
è quello fornito con infostrada......assurda sta cosa, mai vista in tanti anni di adsl.....
risposta dell' "assistenza": è normale che quando l'enel toglie la corrente il successivo avvio non funzioni bene, perchè il router memorizza l'errore, ed è quindi necessario reset di fabbrica......

ragazzi, anche io non sarei orientato a dare la colpa al router.....anche perchè se no manifesterebbe altri problemi, tipo perdita di portante.....

domani lo porto al lavoro, quindi con altra linea, e vediamo.
la prova icrociata, altro router a casa mia, è più difficile, perchè quello del lavoro non lo posso portare a casa......e non ne ho un altro.....

per carità, non è gravissima come cosa, anche se cmq mi secca....
solo che ho paura che, anche ammettendo che riesca a farmelo cambiare, chi mi assicura che mi rimandano uno zyxel e non il dlink? mi pentirei tutta la vita di sta cosa, piuttosto mi tengo la situazione attuale....
sempre e comunque ammesso che anche con il nuovo router non si presenti il problema.....
è proprio un casino con i modem del provider.....

Ma la corrente manca solo a casa tua o anche al vicinato e nel luogo dove si trova il cabinet? Perché supponendo che il tuo onuCab abbia tanti utenti collegati, se manca corrente quest'ultima deve riavviarsi e rinegoziare la portante per ogni singolo utente (oltre a riadattare gli altri appena se ne aggiunge uno nuovo), l'ultima volta che è capitato a me ci ha messo circa 10-15 minuti a riagganciare e forse è stato uno dei primi visto che avevo 20 Mbps in più rispetto al solito.

Grazie per la fiducia, ma ho troppo timore di brickare il modem per "sperimentare" allegramente :D

Qua già si è brickatto qualcosa... Stavo sperimentando un wlan scheduler che spegnesse di notte effettivamente la radio 5 GHz (uno script che usava un comando zycli niente di ché). Mi sono accorto che quando accendo il wifi 5GHz inizialmente parte alla massima velocità possibile con un dispositivo 2x2 ac parliamo di "vht mcs 8 Nss 2 Tx Exp 0 bw80 auto", tempo qualche minuto si spegne il wifi del modem (sia 2.4 che 5) riaccendendosi con "vht mcs 2 Nss 2 Tx Exp 0 bw80 sgi auto" e non si smuove da lì, per i dispositivi 1x1 con 40 MHz significa download limitato a 40,5 Mbps... Qualcuno ne sa qualcosa in più?

Zeratul
16-04-2018, 14:28
ho capito il tuo ragionamento ma sinceramente non trovo il nesso con quello che ho scritto io. il mio discorso "se va via la corrente" era solo ipotetico. il succo del discorso, ovvero dove voglio arrivare, è che io debba essere libero di spegnere il router o riavviarlo quando cavolo voglio. alla riaccensione lui deve prendere la portante, sempre e comunque, in tempi ragionevoli.
e questa cosa a me capita quando vuole lui, ovvero delle volte lo riavvio io volutamente, e lui non prende la portante, e questo non è normale.

l'ho portato al lavoro quindi in altra linea, e qua funziona perfettamente, segno che il router è ok ed è qualcosa nella linea. sinceramente non so cosa, perchè disconnessioni non ce ne sono, però il comportamento si verifica solo a casa mia. e i collegamenti domestici sono a posto, lo ripeto ancora nel caso venisse qualche dubbio, ho provato a collegare solo il router al doppino diretto telecom, con niente a valle.....

ora ho chiamato il 155 e la prima volta mi hanno detto che non possono fare niente, perchè vedevano la portante su. allora ho riavviato il router, e non ha preso la portante. e richiamato il 155 dal cellulare......specificando bene la situazione, perchè se esce il tecnico e trova la portante su, come lo è sempre del resto, deve sapere bene come si manifesta il problema.....

vi farò sapere

handymenny
16-04-2018, 16:19
ho capito il tuo ragionamento ma sinceramente non trovo il nesso con quello che ho scritto io. il mio discorso "se va via la corrente" era solo ipotetico. il succo del discorso, ovvero dove voglio arrivare, è che io debba essere libero di spegnere il router o riavviarlo quando cavolo voglio. alla riaccensione lui deve prendere la portante, sempre e comunque, in tempi ragionevoli.
e questa cosa a me capita quando vuole lui, ovvero delle volte lo riavvio io volutamente, e lui non prende la portante, e questo non è normale.

l'ho portato al lavoro quindi in altra linea, e qua funziona perfettamente, segno che il router è ok ed è qualcosa nella linea. sinceramente non so cosa, perchè disconnessioni non ce ne sono, però il comportamento si verifica solo a casa mia. e i collegamenti domestici sono a posto, lo ripeto ancora nel caso venisse qualche dubbio, ho provato a collegare solo il router al doppino diretto telecom, con niente a valle.....

ora ho chiamato il 155 e la prima volta mi hanno detto che non possono fare niente, perchè vedevano la portante su. allora ho riavviato il router, e non ha preso la portante. e richiamato il 155 dal cellulare......specificando bene la situazione, perchè se esce il tecnico e trova la portante su, come lo è sempre del resto, deve sapere bene come si manifesta il problema.....

vi farò sapere

Ah scusa non avevo capito bene, comunque il mio discorso era per giustificare un po' quello che aveva detto il servizio clienti. Più che modem sembra problema di onu, cosa ti dice il log dello zyxel?

Zeratul
16-04-2018, 17:51
Ah scusa non avevo capito bene, comunque il mio discorso era per giustificare un po' quello che aveva detto il servizio clienti. Più che modem sembra problema di onu, cosa ti dice il log dello zyxel?


Non ho guardato il log sinceramente. Ma non credo scriva niente. La situazione è la stessa se accendi il router col cavo telefonico staccato.
Nelle statistiche di linea scrive inattivo.... cioè non tenta nemmeno di dialogare, proprio nemmeno un lampeggio del led portante

fester40
16-04-2018, 21:04
@Zeratul - ciao, se hai finito le opzioni, potresti provare a flashare il FW che Zyxel mi ha mandato. Correggetemi se sbaglio, ma è identico al FW originale. Lo sto usando ora e il m/r va benissimo. In questo modo potresti essere sicuro che il problema non deriva da qualche file corrotto. Io proverei.....:)

gga
17-04-2018, 18:02
Ciao, hai provato i consigli a pagina 1, "Impostazione ed uso Dynamic DNS"?
si ma non succede niente. Vedo solo la home del ruter.

Yramrag
17-04-2018, 19:01
si ma non succede niente. Vedo solo la home del ruter.

Se ti stai collegando dall'esterno, è corretto; hai abilitato anche la gestione remota?

Zeratul
17-04-2018, 19:36
@Zeratul - ciao, se hai finito le opzioni, potresti provare a flashare il FW che Zyxel mi ha mandato. Correggetemi se sbaglio, ma è identico al FW originale. Lo sto usando ora e il m/r va enissimo. In questo modo potresti essere sicuro che il problema non deriva da qualche file corrotto. Io proverei.....:)

Dove lo trovo il firmware?
Si carica normalmente da interfaccia?

fester40
17-04-2018, 20:10
@zeratul - ecco il link, lo ha caricato un iscritto, vedi post #870

https://mega.nz/#F!MQo1WSgD!lVCBuPZ8Cxqfs-RO1UXkZw

Lo flashi da interfaccia; suggerisco reset da tastino prima e dopo il flash. L'ho installato anch'io e va benissimo.

Bovirus
17-04-2018, 20:16
@fester40

Che differenza c'è tra questo firmware e quello indicato nei primi post?

Totix92
17-04-2018, 20:18
Quello nei primi post è il firmware originale no-brand di zyxel
mentre quello linkato è il firmware brandizzato Infostrada

Bovirus
17-04-2018, 20:36
@Totix92

Grazie della precisazione.
Link firmware Infostrada inserito nei primi post.

Zeratul
17-04-2018, 20:57
@zeratul - ecco il link, lo ha caricato un iscritto, vedi post #870

https://mega.nz/#F!MQo1WSgD!lVCBuPZ8Cxqfs-RO1UXkZw

Lo flashi da interfaccia; suggerisco reset da tastino prima e dopo il flash. L'ho installato anch'io e va benissimo.

Ok domani provo, grazie.
In pratica dovrebbe essere lo stesso firmware Infostrada con cui viene spedito il router, cioè il firmware che ho adesso visto che non ho mai flashato nulla.....
Quindi tu ipotizzi di provare a riscrivere lo stesso firmware?

fester40
17-04-2018, 21:16
@Zeratul - sì, lo sovrascrivi e provi; alla peggio ti ritrovi esattamente come ora.

@Totix - ora ho un dubbio, ma credo che il FW no brand di cui parli, ad oggi sia inutilizzabile.

Billymagno782
17-04-2018, 21:36
Ciao a tutti, avrei problema da risolvere...

Io e mio Padre siamo passati a Fibra Infostrada e in dotazione ci hanno inviato 2 modem ZYXEL VMG8823.
Sia internet che il VOIP funzionano bene e il servizio IN VISTA (che permette di visualizzare ID chiamante) è attivo.

L'unico problema è che su cordless l' ID chiamante viene visualizzato, mentre sui telefoni SIRIO 2000 VIEW e SIRIO PUNTO NON viene visualizzato.

Il bello è che i SIRIO visualizzano ID chiamante con modem D-Link DVA-5592 ricevuto da un mio amico che è passato a fibra infostrada con me.

La mia domanda è: Sarebbe possibile "settare" il VOIP di ZYXEL VMG8823 in modo tale da far visualizzare ID chiamante sui SIRIO, dato che D-Link DVA-5592 sempre di infostrada lo fa? Oppure è un problema di firmwere e solo INFOSTRADA può modificarlo?

Ringrazio tantissimo anticipatamente

Totix92
17-04-2018, 21:54
si fester40 infatti non si può installare su queulli di infostrada

fester40
17-04-2018, 22:58
@Totix92 - secondo te, la brandizzazione bloccante a livello FW è davvero inespugnabile? Non c'è modo modo per aggirarla?

Totix92
18-04-2018, 00:44
se è come penso si fa allo stesso modo del predecessore vmg 8924
si fa immettendo alcuni comandi nel bootloader attraverso la seriale.

Zeratul
18-04-2018, 06:09
se è come penso si fa allo stesso modo del predecessore vmg 8924
si fa immettendo alcuni comandi nel bootloader attraverso la seriale.

Questa sarebbe una strada proficua secondo me, almeno ci liberiamo dalla prigionia software....
Per me sto firmware ha molti bug.....
L altro giorno tento di raggiungere da fuori e non funziona niente. Torno a casa, mi connetto da lan e vado a vedere i settaggi e sono tutti ok. Do semplice applica senza toccare nulla, è riprende ad andare. Probabilmente nell'ultimo avvio non aveva caricato quella parte di impostazioni.
Ed è quello che credo mi succeda con i riavvii senza ricerca portante random.
Se fosse difettato hardware non avrei mai portante e sicuramente si disconnetterebbe qualche volta.
Per me è il software che al riavvio non fa il 100% di quello che dovrebbe

Yramrag
18-04-2018, 06:49
La mia domanda è: Sarebbe possibile "settare" il VOIP di ZYXEL VMG8823 in modo tale da far visualizzare ID chiamante sui SIRIO, dato che D-Link DVA-5592 sempre di infostrada lo fa? Oppure è un problema di firmwere e solo INFOSTRADA può modificarlo?

Ciao, potrebbe dipendere da una delle opzioni in VOIP > SIP > Account SIP oppure Service Provider SIP; ma non saprei davvero aiutarti.

Il 155 cosa dice?

Billymagno782
18-04-2018, 07:41
Ciao, potrebbe dipendere da una delle opzioni in VOIP > SIP > Account SIP oppure Service Provider SIP; ma non saprei davvero aiutarti.

Il 155 cosa dice?

Ciao, grazie per aver risposto. Il 155 non sa che pesci prendere, poiché credo che lavorino a compartimenti stagni, quindi l'operatore di turno si limita a fare quello che può fare e quello che sa. Mi hanno sostituito il modem, ma mi è arrivato nuovamente una ZYXEL VMG8823. Hanno detto che mi avrebbe contattato un tecnico, ma finora nulla.
La cosa più semplice sarebbe sostituirmi il modem ZYXEL con un D_LINK DVA 5592 in loro dotazione, ma l'operatore mi diceva che loro non possono scegliere perché dipende da quello che hanno in magazzino. :(

Come le opzioni VOIP intervengono sulla visualizzazione numero chiamante? Possono essere modificate?

fester40
18-04-2018, 07:52
se è come penso si fa allo stesso modo del predecessore vmg 8924
si fa immettendo alcuni comandi nel bootloader attraverso la seriale.

Si, confermo, una specie di Pin/Pwd, sennò non si va avanti. Totix, tu che sei notoriamente competente in questo campo, vorresti darci qualche info? Qualcuno è riuscito a ottenere questo pin di sblocco?

p.s. non vorrei che salti fuori Bovirus con le sue reprimende. Sarebbe il caso di proseguire nel sub-forum dei FW mod.

Yramrag
18-04-2018, 08:14
Come le opzioni VOIP intervengono sulla visualizzazione numero chiamante? Possono essere modificate?

Possono essere modificate; ma come interagiscano col telefono per visualizzare il numero, non lo so... la mia era un'ipotesi (magari il dlink manda i dati in un formato digeribile dal Sirio, e lo zyxel no).

Per curiosità, hai provato con i tuoi telefoni Sirio e il dlink? Perché potrebbe essere anche un'imostazione del telefono stesso (sempre un'ipotesi).

Billymagno782
18-04-2018, 08:30
Possono essere modificate; ma come interagiscano col telefono per visualizzare il numero, non lo so... la mia era un'ipotesi (magari il dlink manda i dati in un formato digeribile dal Sirio, e lo zyxel no).

Per curiosità, hai provato con i tuoi telefoni Sirio e il dlink? Perché potrebbe essere anche un'imostazione del telefono stesso (sempre un'ipotesi).

Si ho provato con i miei SIRIO, e con D-LINK funziona

natrix
18-04-2018, 09:37
Ciao a tutti

C'e un problema con connessione Wifi. Uso il router da qualche settimana, ho cambiato il gestore a Infostrada.

1. Rispetto il vecchio router i gadget si connettono alla rete non subito ma tra qualche secondo.
2. Perdono la connessione ogni tanto (1 volta in 1-2 ore) e si riconnettono tra qualche secondo. Si può notare se guardo video tramite Internet. Sono certo che succede con Samsung Galaxy Tab Pro 10.1 (SM-T525, Android 4.4, 802.11ac) e Lenovo Yoga Tablet 2 (Android, 802.11ac).
3. Un PC (Windows 10 Pro, scheda Wifi Asus PCE-AC68 (802.11ac)) non vede la rete wifi proprio, riesce a trovarla dopo qualche riavvio, ma poi, una volta connesso e dopo spento, non si riconnette e non la vede di nuovo. Ho fatto una installazione di Windows pulita, ho installato l'ultima versione del driver per Wifi e il problema persiste.

Ho resettato il router e ho provato di usarlo senza cambiare nessuna impostazione, e niente come prima.

Poi rispetto il vecchio router quello non riesce a raggiungere con il segnale wifi una stanza più lontana.

john-doe
18-04-2018, 10:33
Io e mio Padre siamo passati a Fibra Infostrada e in dotazione ci hanno inviato 2 modem ZYXEL VMG8823.
Sia internet che il VOIP funzionano bene e il servizio IN VISTA (che permette di visualizzare ID chiamante) è attivo.

L'unico problema è che su cordless l' ID chiamante viene visualizzato, mentre sui telefoni SIRIO 2000 VIEW e SIRIO PUNTO NON viene visualizzato.

Il bello è che i SIRIO visualizzano ID chiamante con modem D-Link DVA-5592 ricevuto da un mio amico che è passato a fibra infostrada con me.

La mia domanda è: Sarebbe possibile "settare" il VOIP di ZYXEL VMG8823 in modo tale da far visualizzare ID chiamante sui SIRIO, dato che D-Link DVA-5592 sempre di infostrada lo fa? Oppure è un problema di firmwere e solo INFOSTRADA può modificarlo?

Anch'io ho un problema analogo.
Se collego direttamente un cordless Philips allo Zyxel vedo il numero chiamante.
Se collego lo stesso cordless ad un centralino Bticino a sua volta collegato allo Zyxel *non* vedo il numero del chiamante. Sembra quindi che il protocollo di invio numero chiamante non sia compatibile fra Zyxel e centralino Bticino.

Con ADSL Tim funzionava tutto correttamente.

handymenny
18-04-2018, 11:18
@Totix92 - secondo te, la brandizzazione bloccante a livello FW è davvero inespugnabile? Non c'è modo modo per aggirarla?

Un utente ha ricompilato il firmware nobrand usando il codice versione del firmware wind, quindi è perfettamente installabile e tu stesso lo avevi installato se non sbaglio (era quello dove il sesore di prossimità non era attivo di default)

fester40
18-04-2018, 13:05
@handymenny - ciao, hai buona memoria, ma io vorrei possibilmente poter installare i FW Zyxel generici; il più recente è uscito a inizio gennaio. Avevo flashato il Superpippo1, che andava anche bene, al quale ti stai riferendo e da lì avevo tentato di installare il FW originale Zyxel, visto che si basava su codici nobrand; purtroppo, come prevedibile, non è stato possibile. Devo però dire che tutti i 3 FW a oggi flashabili vanno bene e, in generale il vmg8823 mi soddisfa ampiamente. 80€ ben spesi.

B747
18-04-2018, 13:42
Se collego lo stesso cordless ad un centralino Bticino a sua volta collegato allo Zyxel *non* vedo il numero del chiamante. Sembra quindi che il protocollo di invio numero chiamante non sia compatibile fra Zyxel e centralino Bticino.

anche a me succede la stessa cosa, id visibile sui telefoni collegati direttamente allo zyxel, ma se passo per il centralino analogico che ho in casa (urmet) e che funzionava perfettamente con ADSL, il chiamante non passa.

Poichè non ho la possibilità/intenzione di rimuoverlo, ho rimosso il servizio risparmiando 2€/mese :D

Billymagno782
18-04-2018, 14:08
Anch'io ho un problema analogo.
Se collego direttamente un cordless Philips allo Zyxel vedo il numero chiamante.
Se collego lo stesso cordless ad un centralino Bticino a sua volta collegato allo Zyxel *non* vedo il numero del chiamante. Sembra quindi che il protocollo di invio numero chiamante non sia compatibile fra Zyxel e centralino Bticino.

Con ADSL Tim funzionava tutto correttamente.

No, i miei li ho collegati direttamente su modem, senza centralino.

gga
18-04-2018, 17:31
si ma non succede niente. Vedo solo la home del ruter.

Devo accedere a un server ubuntu 14.06 con istallato owncloud. Con il vecchio router frizbox ci riuscivo tranquillamente con la compilazione del mio account e password di noi Ip e direzionandolo al server con ip interno. Penso che la porta 80 e la 443 e bloccata per il controllo remoto di tre-wind. si conosce un modo da bypassarlo

Yramrag
18-04-2018, 18:08
Devo accedere a un server ubuntu 14.06 con istallato owncloud. Con il vecchio router frizbox ci riuscivo tranquillamente con la compilazione del mio account e password di noi Ip e direzionandolo al server con ip interno. Penso che la porta 80 e la 443 e bloccata per il controllo remoto di tre-wind. si conosce un modo da bypassarlo
No, non usano la 80 o 443.
Probabilmente devi aprire le porte corrette (non usare la 80 dall'esterno), vedi qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45247499&postcount=1183).

fester40
18-04-2018, 18:21
Ciao a tutti .....poi rispetto il vecchio router quello non riesce a raggiungere con il segnale wifi una stanza più lontana.

E' abbastanza comune questo; gli apparati wireless di qualche anno fa, potevano erogare potenze superiori ed erano in generale, meno soggette a limiti e restrizioni, che si sono fatte sempre più stringenti col passare degli anni.

kafula
19-04-2018, 09:48
Ciao a tutti

C'e un problema con connessione Wifi. Uso il router da qualche settimana, ho cambiato il gestore a Infostrada.

1. Rispetto il vecchio router i gadget si connettono alla rete non subito ma tra qualche secondo.
2. Perdono la connessione ogni tanto (1 volta in 1-2 ore) e si riconnettono tra qualche secondo. Si può notare se guardo video tramite Internet. Sono certo che succede con Samsung Galaxy Tab Pro 10.1 (SM-T525, Android 4.4, 802.11ac) e Lenovo Yoga Tablet 2 (Android, 802.11ac).
.

Ho resettato il router e ho provato di usarlo senza cambiare nessuna impostazione, e niente come prima.

Poi rispetto il vecchio router quello non riesce a raggiungere con il segnale wifi una stanza più lontana.

anche a me capitano a volte delle disconnessioni dei dispositivi collegati in wifi, quacuno sa come mai non è stabile il wifi di questo router? invece per la portata del segnale mi sa che dobbiamo abituarci sono i nuovi dispositivi che hanno una potenza ridotta legata alle nuove norme.

natrix
19-04-2018, 12:04
Per il momento ho risolto il problema di disconnessione wifi spegnendo wifi di Zyxel e mettendo un Access Point di Asus EA-AC87: il segnale fortissimo, copre tutta la casa, disconnessioni non ci sono.
Ma è una soluzione ridicola. Qualcuno ha qualche idea cosa si può fare? Il difetto di quel router particolare o in generale di questo modello, magari c'è qualche impostazione che può aiutare?

john-doe
19-04-2018, 16:14
No, i miei li ho collegati direttamente su modem, senza centralino.
Quello lo avevo capito, era solo per confermare che lo Zyxel non si interfaccia correttamente con alcuni dispositivi (sembra proprio quelli italiani: SIP/Telecom Italia, Bticino, Urmet). Il post di B747 è ulteriore conferma.

mifungo
19-04-2018, 18:39
Ciao ragazzi, sto rilevando dal log di sicurezza vari "attacchi". Sapete dirmi se è una cosa normale?

Il log è di questo tipo per i vari attacchi:
Mar 7 14:21:38 kern alert attack kernel: IN=ppp2.3 OUT= MAC= SRC=176.98.70.146 DST=151.61.213.148 LEN=146 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=117 ID=20929 PROTO=UDP SPT=49001 DPT=49561 LEN=126 MARK=0x10000000

P.S. L'indirizzo IP SRC si ripete 2/3 volte a distanza di un paio d'ore poi cambia.

Ciao, ma come ti è finita? Hai capito? Ti hanno risposto? Anche io ho notato la stessa cosa ma non so darmi una chiara spiegazione.

Allego anche uno screenshot https://drive.google.com/file/d/1SDB0l3DGxsWpNBeHsdrlnrqs0JHS6q35/view?usp=sharing

Totix92
19-04-2018, 19:32
Vuol dire semplicemente che il router ha bloccato scansioni delle porte e/o attacchi DoS/DDoS e altri tipi di attacchi via internet, niente di cui preoccuparsi, vuol dire che il firewall del router fa il suo lavoro

mifungo
19-04-2018, 19:45
Vuol dire semplicemente che il router ha bloccato scansioni delle porte e/o attacchi DoS/DDoS e altri tipi di attacchi via internet, niente di cui preoccuparsi, vuol dire che il firewall del router fa il suo lavoroGrazie ma non credo in realtà si tratti di veri e propri attacchi del tipo che dici. Penso invece a qualcosa diciamo di 'fisiologico' legato per esempio al voip ma non ne sono sicuro e non lo so neppure provare.

Bovirus
19-04-2018, 19:51
@mifungo

IL VOIP non centra nulla.
Quelli sono attacchi dall'esterno.

mifungo
19-04-2018, 20:36
@mifungo

IL VOIP non centra nulla.
Quelli sono attacchi dall'esterno.Eppure spesso, anche se non sempre, l'orario di una chiamata coincide con l'orario di un 'attacco'

Billymagno782
20-04-2018, 06:45
Quello lo avevo capito, era solo per confermare che lo Zyxel non si interfaccia correttamente con alcuni dispositivi (sembra proprio quelli italiani: SIP/Telecom Italia, Bticino, Urmet). Il post di B747 è ulteriore conferma.

Quindi qualcuno saprebbe come intervenire sullo Zyxel modificando dei parametri o altro? Dato che con il D-link DVA 5592 il problema non si pone?
grazie ancora

kafula
20-04-2018, 09:41
Oltre a una poca stabilità della rete wifi (spesso i dispositivi si disconnettono, o al momento della connessione ci sono problemi con la password), sto riscontrando un problema con il mio hard disk WDMyCloud, collegato al router tramite cavo, ma nel log risultano disconnessioni continue che non mi permettono di utilizzarlo senza doverlo riavviare ogni volta. qualcuno potrebbe aiutarmi, grazie.

john-doe
20-04-2018, 09:49
Quindi qualcuno saprebbe come intervenire sullo Zyxel modificando dei parametri o altro? Dato che con il D-link DVA 5592 il problema non si pone?
Dall'interfaccia utente non si può fare nulla, bisognerebbe esportare la configurazione e guardarci dentro, magari si trova qualche parametro relativo al "Caller ID". Non ho ancora avuto tempo di farlo e dovrei andare a tastoni, visto che non ne capisco molto.

natrix
20-04-2018, 15:51
(spesso i dispositivi si disconnettono, o al momento della connessione ci sono problemi con la password)

Si vede che è un prodotto malfatto. Per risolvere il problema di WiFi ho disattivato WiFi di Zyxel e ho collegato un AP.

Bovirus
20-04-2018, 16:02
@natrix

Non è detto che il Wifi sia malfatto.
Potrebbe semplicemente avere problemi con i tuoi device o essere l'unità Zyxel guasta.
L?Acecss Point ha la stsesa tipologia di bande Wifi e standard dello Zyxel?

axel7
20-04-2018, 16:08
Io invece ho un problema diverso,in pratica ogni tot giorni (a random) la linea cade.
Gli errori CRC,ecc iniziano ad aumentare vertiginosamente di botto e la linea cade (quasi) sempre.
Suppongo che non sia colpa del modem (che comunque non ho mai aggiornato..),peró tale problema era del tutto assente col modem precedente (d-link 5582).
Con quello durava anche mesi la connessione senza mai cadere.
Teoricamente non c'entra lo Zyxel..fatto sta che è singolare questa coincidenza..è strano che ho questo problema da quando ho il modem nuovo.
Ho una presa tripolare (che non ha problemi e non me ne dava nemmeno prima).
Ho pure tolto tutte le derivate e cambiato il doppino fino alla scatola di derivazione.
Non è che i firmware più recenti (quelli non wind) fanno lavorare meglio il modem?

natrix
21-04-2018, 10:56
Non è detto che il Wifi sia malfatto.
Potrebbe semplicemente avere problemi con i tuoi device o essere l'unità Zyxel guasta.
L?Acecss Point ha la stsesa tipologia di bande Wifi e standard dello Zyxel?

Il fatto che non sono unico chi ha problemi con connessione di wifi dice che il problema è sistemica. Anche se è un guasto dell'unità significa che è un difetto di progettazione. E poi il difetto cattivo perché difficile a dimostrarlo per avviare la procedura RMA.

Come bandi WiFi sono gli stessi, supportano 802.11ac.
Il modem/router vecchio, direi vecchissimo Netgear D6300: tech (http://www.netgear.it/home/products/networking/dsl-modems-routers/D6300.aspx#tab-specifichetecniche)

Access point un po' più aggiornato Asus EA-AC87: tech (https://www.asus.com/Networking/EAAC87/specifications/)

Tutti i miei device con quelli Netgear e Asus lavorano benissimo.

Bovirus
21-04-2018, 11:21
@natrix

Secondo me fai confusione tra un tuo problema personale nella tua configurazione e un problema generale valido per tutti (e non lo è).

Che poi ci possano essere altri che riportano problemi non è un indice di una reale diffettosità.
Bisognerebbe fare un'analisi tra quanti sono i problemi effettivamente del modem in relazione però al numero di modem installati/utilizzati.

Anche sul guasto secondo me fai confusione tra singoli casi di guasto (che nella prdouzione di massa ci possono essere) e un probelma progettuale (non capisco cosa centra un problema progettuale in relazione a singole unità difettose).

natrix
21-04-2018, 11:52
Secondo me fai confusione tra un tuo problema personale nella tua configurazione e un problema generale valido per tutti (e non lo è).

Che poi ci possano essere altri che riportano problemi non è un indice di una reale diffettosità.
Bisognerebbe fare un'analisi tra quanti sono i problemi effettivamente del modem in relazione però al numero di modem installati/utilizzati.

Anche sul guasto secondo me fai confusione tra singoli casi di guasto (che nella prdouzione di massa ci possono essere) e un probelma progettuale (non capisco cosa centra un problema progettuale in relazione a singole unità difettose).

Ho trovato i post diversi che descrivono il problema di disconnessione di wifi con i dettagli simili/uguali. Quindi il problema che ho io e queste persone è uguale.

Come ho scritto sopra ho provato di usare il modem "AS IS" senza cambiare nessun impostazione. Il problema persiste nel campo dove altro router ed altro access point non causano problemi. Quindi c'è un problema con questo router. Non voglio dire che il problema generale valido per tutti ma se ci sono altri messaggi significa che non è il mio caso specifico. Non importa se su 1000 venduti ci sono solo 4 circa che hanno il problema. Se il problema è uguale possiamo parlare di un difetto sistemico. Da dove proviene questo difetto (produzione, progettazione) non importa. La cosa importante è che ci sono modem che hanno un problema di disconnessione wifi e nessuno non ha una soluzione (ho scritto anche su altri forum inglesi, il supporto ufficiale non ha risposto ancora).

Bovirus
21-04-2018, 12:03
@natrix

Io direi che non ci siamo proprio.

Se 4 persone in condizioni simili su 1000 router installati hanno un problema non si può parlare di probelma sistemico.

Possiamo parlare che "probabilmente" 4 persone hanno dei problemi (da identificare se parliamo di problemi del router).

Nel campo del Wifi esistono n varaibili per cuui qualsiasi router Wifi (indipendentemnte da marca/modello/costo) non può essere testato con il 100 dei device disponibili.

Stesso discorso sulle impostazioni.
Se pensi che qualsiasi router (di qualsiaisi marca/modello/costo) vada al 100% uscito dalla scatola senza problemi nella tua specfica configurazione mi spiace ma questo non sempre è vero.

Dipende dalle reti presenti, dai canali occupati, dai device etc, etc.

Quindi OK che è hai un problema.
Ma NON è un problema valido per tutti.
E il mdoem non è difettato (in generale).

fester40
21-04-2018, 12:15
@Bovirus - senza offesa, forse potresti controllare un po' meglio quello che scrivi (grammatica e sintassi): il post precedente è quasi criptato. Nondimeno mi trovo d'accordo, nella mia situazione il vmg8823 sta dando buoni risultati, anche per quanto riguarda il wireless, che è 2 spanne sopra i Technicolor 4130/4132.:)

natrix
21-04-2018, 13:11
@Bovirus
Ha qualcosa da consigliare come risolvere il problema o solo da discutere i discorsi "prodotto buono/mediocre"?

Se io compro un telefono che è stato progettato per lavorare nelle reti europee aspetto che quel telefono lavorerà fuori dalla scatola con TIM, Vodafone, Wind, Tre etc. in qualsiasi paese e posto. Se non lavora bene, significa che o c'è qualche problema con il prodotto concreto, o con il modello in generale. Lo stesso con router. Posso capire ancora che potrebbe essere un problema di compatibilità con un device, ma in questo caso ci sono problemi di connessione con device diversi (usano controller wifi diversi, piattaforme diverse). Questo è un disastro per un router. Perché se installo un router che ha un problema di incompatibilità cosi grave in una attività commerciale dove ci sono tantissimi clienti con device diversi sarà più facile di togliere il servizio wifi e trovare un altro router che funziona fuori dalla scatola, e posso dire che ci sono modelli buoni anche che costano poco. Ripeto, non voglio dire che tutti Zyxel VMG8823-B50B sono difettosi. Ma come nel caso di Samsung Note 7: non erano tutti difettosi ma bastava una decina di incendi tra milioni venduti per dire che quel prodotto ha un problema. Quindi come con i telefoni ci sono quelli che hanno meno problemi e ci sono quelli che hanno più problemi. A me non interessa di fare nessuna valutazione di questo modello, l'ho ricevuto da Infostrada, non ho scelto io. Io sto cercando di risolvere il problema di wifi nel mio caso specifico.

Adesso visto che non ci sono i consigli pratici cercherò di cambiare il modem tramite servizio clienti Infostrada. Se il nuovo non avrà nessun problema significa che è il guasto del prodotto specifico. Se il problema rimarrà significa che questo router non fa il suo lavoro come fanno nella stessa situazione Netgear D6300 e Asus EA-AC87. Se riuscirò a cambiarlo scrivo qua.

Bovirus
21-04-2018, 13:26
@Bovirus
Ha qualcosa da consigliare come risolvere il problema o solo da discutere i discorsi "prodotto buono/mediocre"?

Se io compro un telefono che è stato progettato per lavorare nelle reti europee aspetto che quel telefono lavorerà fuori dalla scatola con TIM, Vodafone, Wind, Tre etc. in qualsiasi paese e posto. Se non lavora bene, significa che o c'è qualche problema con il prodotto concreto, o con il modello in generale. Lo stesso con router. Posso capire ancora che potrebbe essere un problema di compatibilità con un device, ma in questo caso ci sono problemi di connessione con device diversi (usano controller wifi diversi, piattaforme diverse). Questo è un disastro per un router. Perché se installo un router che ha un problema di incompatibilità cosi grave in una attività commerciale dove ci sono tantissimi clienti con device diversi sarà più facile di togliere il servizio wifi e trovare un altro router che funziona fuori dalla scatola, e posso dire che ci sono modelli buoni anche che costano poco. Ripeto, non voglio dire che tutti Zyxel VMG8823-B50B sono difettosi. Ma come nel caso di Samsung Note 7: non erano tutti difettosi ma bastava una decina di incendi tra milioni venduti per dire che quel prodotto ha un problema. Quindi come con i telefoni ci sono quelli che hanno meno problemi e ci sono quelli che hanno più problemi. A me non interessa di fare nessuna valutazione di questo modello, l'ho ricevuto da Infostrada, non ho scelto io. Io sto cercando di risolvere il problema di wifi nel mio caso specifico.

Adesso visto che non ci sono i consigli pratici cercherò di cambiare il modem tramite servizio clienti Infostrada. Se il nuovo non avrà nessun problema significa che è il guasto del prodotto specifico. Se il problema rimarrà significa che questo router non fa il suo lavoro come fanno nella stessa situazione Netgear D6300 e Asus EA-AC87. Se riuscirò a cambiarlo scrivo qua.A mio modo di vedere i tuoi sono discorsi solo teorici che dimostrano una scarsa conoscenza della materia nel campo della realtà.

Non ti è mai capitato che un telefonino anche di grandi marche non si colleghi a reti wifi dovi altri device funzionano?
No. Sei solo stato fortunato.

Chi lavora giornalmente sa che questi problemi di compatibilità sono abbastanza frequenti.
E non sempre facilmente identificabili e risolvibili.
Fai quello che credi.
Ma se ti aspeti che tutto funzioni sempre senza un minimo di analisi continuerai solo a sfidare la fortuna.

Quello che c'è da fare prima di tutto è riportare i problemi nel dettaglio.

Poi le cose del wifi da fare sono sempre le stesse e con un minimo di inizistiva le scopri da tutte le parti.
Per cominciare analisi della rete wifi e scelta di un canale libero.

Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk

walter___1991
21-04-2018, 13:50
nessuna novità per un firmware no brand?
non c'è un modo di caricare un firmware no brand?

natrix
21-04-2018, 15:43
Ma se ti aspeti che tutto funzioni sempre senza un minimo di analisi continuerai solo a sfidare la fortuna.

Il minimo di analisi ho fatto: basta leggere il mio primo post.


Quello che c'è da fare prima di tutto è riportare i problemi nel dettaglio.

Ho descritto il problema nel dettaglio nel mio primo post.


con un minimo di inizistiva
Per cominciare analisi della rete wifi e scelta di un canale libero.

Se fare un minimo di attenzione e leggere il mio primo post si può notare che ho più che un minimo di iniziativa: ho cercato di re-installare, resettare, aggiornare etc., a parte che ho cercato i soluzioni sui forum diversi in diverse lingue.

La prima cosa che ho fatto ho guardato i canali se sono occupati e come. Sui 5GHz ci sono tanti canali liberi. La banda 2,4GHz anche è abbastanza libera. Il router sceglieva sempre il canale libero con i vicini anche liberi.

Ho fatto anche altre cose come dal mio primo post.
Ho provato di accendere anche "Airtime Fairness" per 5GHz.
Ho provato di impostare il router in modalità "attivo solo 2,4GHz" e "attivo solo 5GHz".

Ci sono altri consigli?

fester40
21-04-2018, 15:47
@Walter - purtroppo ancora no; ci ho provato oltre 2 mesi fa, ho collegato la seriale, ma senza la pwd (chiamata seed) il boot non si completa. Ogni tanto googlo un po' cercando eventuali soluzioni. C'era Superpippo qui, che ha compilato 2 FW alternativi (uso il suo #2); purtroppo è scomparso. Forse un giorno Infostrada pubblicherà un FW sbloccante che ci consentirà di poter flashare i FW originali, per ora....nisba!

fester40
21-04-2018, 15:57
@natrix - hai tentato la carta "one connect/AP steering"? Impostazioni di rete>connettività domestica>One connect: io non la utilizzo perché vado bene senza ma trovi buone indicazioni sul manuale Infostrada. Sembrerebbe un'opzione interessante.....

natrix
21-04-2018, 16:35
@natrix - hai tentato la carta "one connect/AP steering"? Impostazioni di rete>connettività domestica>One connect.

fester, grazie mille per il consiglio! La prima risposta pratica e non teoretica.

Si, ho provato. Infatti, questa erà la prima impostazione che ho provato perché mi sembrava che il problema è legata al impossibilità di cambiare le bande al volo (seamless).

C'è una cosa molto particolare: c'e un device (PC Windows 10 Pro con la scheda WiFi PCI-E ASUS PCE-AC68 (https://www.asus.com/Networking/PCEAC68/specifications/)) che non vede proprio la rete WiFi di questo router. Per essere più preciso la rete ogni tanto vede, si connette, tutto funziona, ma una volta il PC viene riavviato o spento non la vede più, bisogna cancellare la rete dalla lista delle rete salvate, spegnere e riaccendere wifi diverse volte per trovarla di nuovo.

fester40
21-04-2018, 16:42
@natrix - diventa difficile dire di chi sia la colpa; non è che, per assurdo, sono troppo vicini tra loro??

Inoltre potresti provare a modificare i parametri wireless>altri: in particolare 'intervallo di beacon', prova a portarlo a 75. Sono solo tentativi spannometrici...

natrix
21-04-2018, 17:01
@fester40 - no, sono tutti distribuiti in modo abbastanza equidistante, non ci sono che stanno molto vicino: dal router le distanze 2 - 8m, tra device min. 1.5m .

Penso che c'è qualcosa che influisce sulla stabilità della trasmissione che nella sua parte risulta in impossibilità per certi device eseguire un handshake iniziale e per altri device mantenere la connessione.

walter___1991
21-04-2018, 17:16
@Walter - purtroppo ancora no; ci ho provato oltre 2 mesi fa, ho collegato la seriale, ma senza la pwd (chiamata seed) il boot non si completa. Ogni tanto googlo un po' cercando eventuali soluzioni. C'era Superpippo qui, che ha compilato 2 FW alternativi (uso il suo #2); purtroppo è scomparso. Forse un giorno Infostrada pubblicherà un FW sbloccante che ci consentirà di poter flashare i FW originali, per ora....nisba!

usi quello basato sui sorgenti infostrada? o quello no brand modificato?

Bovirus
21-04-2018, 17:20
fester, grazie mille per il consiglio! La prima risposta pratica e non teoretica.

Si, ho provato. Infatti, questa erà la prima impostazione che ho provato perché mi sembrava che il problema è legata al impossibilità di cambiare le bande al volo (seamless).

C'è una cosa molto particolare: c'e un device (PC Windows 10 Pro con la scheda WiFi PCI-E ASUS PCE-AC68 (https://www.asus.com/Networking/PCEAC68/specifications/)) che non vede proprio la rete WiFi di questo router. Per essere più preciso la rete ogni tanto vede, si connette, tutto funziona, ma una volta il PC viene riavviato o spento non la vede più, bisogna cancellare la rete dalla lista delle rete salvate, spegnere e riaccendere wifi diverse volte per trovarla di nuovo.

Le risposte non teoriche ti sono state date (analizza i canali Wifi e cerca di sceglierne uno non usato).

Quello indicato sembra un problema dei driver della scheda di rete Asus.

fester40
21-04-2018, 17:50
@natrix - prova a 75 come detto

@walter - uso il Superpippo2, sorgenti WIND

natrix
21-04-2018, 18:37
@fester40 - provo intervallo a 75. Grazie per il consiglio!

@Bovirus - grazie per la correzione. La parola teorica mi confondo sempre con la parola teoretico (http://www.treccani.it/vocabolario/teoretico/). L'italiano non è la mia lingua madre.
Se guardare bene il mio post precedente si può capire che non è un problema di canale perché i canali sono liberi.
Che riguarda il driver di Asus... Potrebbe, ma è molto strano, perché su Internet non trovo niente simile, non ci sono i report che descrivono un problema uguale. Poi quella scheda funziona benissimo con il router Netgear D6300, AP Asus EA-AC87 e diversi hotspot.

fester40
21-04-2018, 18:42
@natrix - ulteriore accorgimento, prova a forzare i 20Mhz se usi la banda 2.4Ghz.

Yramrag
23-04-2018, 12:43
In Manutenzione > TR-069 Client c'è l'opzione "Mostra messaggi SOAP sulla console seriale" (disabilitata di default).

Qualcuno ha mai provato ad abilitare l'opzione e mettersi in ascolto?
Ammetto l'ignoranza, io non sono in grado :fagiano:

fester40
23-04-2018, 15:55
Ciao, ma cosa sono i messaggi SOAP? Io la seriale ce l'ho e l'ho pure usata 3 mesi fa, nel tentativo vano di flashare un FW originale. E' qualcosa di interessante/importante/.....sbloccante?:D

Yramrag
23-04-2018, 16:07
Ciao, ma cosa sono i messaggi SOAP? Io la seriale ce l'ho e l'ho pure usata 3 mesi fa, nel tentativo vano di flashare un FW originale. E' qualcosa di interessante/importante/.....sbloccante?:D

Sbloccante non saprei; interessante (secondo me) sì, perché si tratta dei messaggi che si scambiano il modem e il server di configurazione remoto (ACS).
Qui ho provato a investigare (senza successo): https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2850458

fester40
23-04-2018, 18:54
@Yramrag - mi piacerebbe aiutarti, tu l'hai fatto tante volte ma non saprei che pesci pigliare. Prova a spiegarti meglio, a beneficio di un mero praticone :D. La seriale la posso collegare, aprire il guscio è facile ma poi....?

andremanto
24-04-2018, 06:56
Ciao a tutti.

Ho ricevuto questo modem in comodato con la Fibra Wind/Infostrada, ma non riesco a riconnetterlo mediante software (ad esempio JDownloader2): ho provato mille strade, ho cercato info in lungo e in largo ma non c'è verso.

Qualcuno sa aiutarmi?

Enri83CR
24-04-2018, 09:03
Buongiorno ragazzi,
da poco ho attivato la 200mega di TIM, visto che sto ancora aspettando :muro: l'invio del TIM HUB di Telecom ho provato a collegare questo modem...ma purtroppo la linea non va oltre 92-93 in down, qualcuno sa aiutarmi? C'è bisogno di mettere qualche impostazione per sbloccare la linea?

Scusate ma non me ne intendo molto...:doh:

Grazie in anticipo :D

Yramrag
24-04-2018, 09:25
Buongiorno ragazzi,
da poco ho attivato la 200mega di TIM, visto che sto ancora aspettando :muro: l'invio del TIM HUB di Telecom ho provato a collegare questo modem...ma purtroppo la linea non va oltre 92-93 in down, qualcuno sa aiutarmi? C'è bisogno di mettere qualche impostazione per sbloccare la linea?

Scusate ma non me ne intendo molto...:doh:

Grazie in anticipo :D

Controllo velocissimo (da pagina 1):

- Verifica connessione linea fibra con profilo 100 o 200 Mbit

Selezionare nell'interfaccia web System Monitor -> xDSL Statistics

VDSL Profile: Profile 17a indica la 100 Mb;
VDSL Profile: Profile BrcmPriv1 indica la 200 Mb.

Dipende anche da quanto sei distante dal cabinet; potresti avere il profilo per la 200, ma lo stesso andare al max a 100. :boh:

Enri83CR
24-04-2018, 09:29
non sono a casa adesso...però ho già fatto questa verifica mi dice che mi aggancio a 155

È quello che mi sembra strano...con Speedtest mi dice 92-93 in down..

Mi chiedevo appunto se bisognasse settare qualcosa...

Bovirus
24-04-2018, 10:02
@Enri83CR

Secondo me non c'è nulla da settare del mdoem.

Lo speedtest soprattutto se fatto in Wifi risente delle capacità del client e della rete Wifi di arrivare a certe performance (es. rete 2.4Ghz o porta LAN 100Mbit).

Enri83CR
24-04-2018, 10:06
@Enri83CR

Secondo me non c'è nulla da settare del mdoem.

Lo speedtest soprattutto se fatto in Wifi risente delle capacità del client e della rete Wifi di arrivare a certe performance (es. rete 2.4Ghz o porta LAN 100Mbit).

Lo speedtest l'ho effettuato in lan con il pc...

Mi chiedevo se forse dovevo tenere flaggato solo il profilo 35b e togliere gli altri...:confused:

Bovirus
24-04-2018, 10:10
@Enri83CR

Io non toccherei nulla sul mdoem.
Se agganci a 155 vuol dire che la connessione è OK.

Secondo me se ti da quelle velocità in speedtest o è un probelma di server usato per il test o di LAN (100mbit o 1GBit?) che non va oltre i 100Mbit.

Enri83CR
24-04-2018, 10:13
@Enri83CR

... o di LAN (100mbit o 1GBit?) che non va oltre i 100Mbit.

In che senso? Il cavo che non va bene?

scusa la mia ignoranza in merito...:doh:

Perchè anche l'xbox che ho collegato tramite cavo va a 92-93 Mega in down

Bovirus
24-04-2018, 10:16
@Enri83CR

Se il rpooblema è interno (LAN) può dipendere dal cavO ALN o dal tipo di scehda LAN.

La scheda LAN del PC e dell'XBOX è una scheda LAN 100Mbit o 1GBit?

Enri83CR
24-04-2018, 10:21
@Enri83CR

Se il rpooblema è interno (LAN) può dipendere dal cavO ALN o dal tipo di scehda LAN.

La scheda LAN del PC e dell'XBOX è una scheda LAN 100Mbit o 1GBit?

Si l'Xbox one X ha una scheda da 1Gbit...

non vorrei che fosse perchè è brandizzato Infostrada e magari devo solo aggiornare il firmware...

Enri83CR
24-04-2018, 13:32
Ecco le mie statistiche:
============================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile BrcmPriv1
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 0 day: 0 hour: 2 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 21.599 Mbps 153.038 Mbps
Actual Net Data Rate: 21.600 Mbps 153.039 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 9.7 dB 6.3 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: - 9.2 dBm 14.4 dBm
Receive Power: -25.1 dBm -2.6 dBm
Actual INP: 61.0 symbols 59.0 symbols
Total Attenuation: 15.4 dB 17.1 dB
Attainable Net Data Rate: 30.083 Mbps 156.603 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 2.6 14.8 34.1 30.4 8.0 26.6 39.2
Signal Attenuation(dB): 2.6 14.0 34.1 30.6 10.8 26.1 38.2
SNR Margin(dB): 9.8 9.7 9.7 9.7 6.2 6.3 6.3
Transmit Power(dBm):-24.6 -15.6 -11.2 -19.0 8.0 7.6 12.0
============================================================================

VDSL Counters

Downstream Upstream
Since Link time = 2 min 11 sec
FEC: 0 11
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Latest 15 minutes time = 14 min 32 sec
FEC: 29 16
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 94 94
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 1
HostInitRetr: 1
FailedRetr: 1
Previous 15 minutes time = 15 min 0 sec
FEC: 1 5
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: N/A
HostInitRetr: N/A
FailedRetr: N/A
Latest 1 day time = 19 hours 59 min 32 sec
FEC: 7249 3912
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 133 133
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 1
HostInitRetr: 1
FailedRetr: 1
Previous 1 day time = 0 sec
FEC: 0 0
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
Total time = 19 hours 59 min 32 sec
FEC: 7249 3912
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 133 133
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 1
HostInitRetr: 1
FailedRetr: 1
============================================================================

pmirco
24-04-2018, 13:36
non sono a casa adesso...però ho già fatto questa verifica mi dice che mi aggancio a 155

È quello che mi sembra strano...con Speedtest mi dice 92-93 in down..

Mi chiedevo appunto se bisognasse settare qualcosa...


Mi accodo al tuo dubbio/problema. Anche io, in proporzione, sono nella tua situazione. Aggancio 80mb e navigo a 28mb

ecco le mie statistiche


============================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile BrcmPriv1
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 0 day: 3 hours: 54 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 21.599 Mbps 79.786 Mbps
Actual Net Data Rate: 21.600 Mbps 79.787 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 6.4 dB 6.1 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: - 9.4 dBm 14.5 dBm
Receive Power: -23.7 dBm -3.8 dBm
Actual INP: 59.0 symbols 56.0 symbols
Total Attenuation: 13.9 dB 18.3 dB
Attainable Net Data Rate: 24.193 Mbps 80.501 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 2.9 20.2 32.1 37.7 10.1 27.0 54.6
Signal Attenuation(dB): 2.9 19.3 30.5 37.4 14.2 26.8 53.5
SNR Margin(dB): 6.3 6.4 6.4 6.4 6.1 6.1 6.1
Transmit Power(dBm):-21.6 -12.6 -13.7 -20.4 10.2 7.9 10.6
============================================================================

Bovirus
24-04-2018, 13:47
@pmirco

Per favore quando si posta sono indispensabili i dettagli.
Postare senza dettagli è secondo me inutile.

- Versione firmware del modem.
- Distanza stimata amrmadio e velocità stimata (controllare con l'app Fibrapp).
- Come si è misurata la velocità reale (nota: valgono solo le connessioni LAN con schede LAN 100GB o meglio Gigabit per linee sopra i 90 Mbit).

Le connessioni in Wifi risentono di situazioni personali e non possono essere usate come metodo di valutazione assoluto.

pmirco
24-04-2018, 14:11
@pmirco

Per favore quando si posta sono indispensabili i dettagli.
Postare senza dettagli è secondo me inutile.

- Versione firmware del modem.
- Distanza stimata amrmadio e velocità stimata (controllare con l'app Fibrapp).
- Come si è misurata la velocità reale (nota: valgono solo le connessioni LAN con schede LAN 100GB o meglio Gigabit per linee sopra i 90 Mbit).

Le connessioni in Wifi risentono di situazioni personali e non possono essere usate come metodo di valutazione assoluto.

Scusatemi

Il firmware è l'originale WInd V5.13(ABIU.0)b5_20170531

Le prove di connessione le ho fatte con un mac collegato direttamente al modem in gigabit (1000). Ho provato in vari modi e con vari speed test.

L'armadio è distanze 450mt

Quando mi hanno attivato la fibra 200mb viaggiavo a 80/90mb in download e 20mb in upload.

Ad un certo punto, dopo poco più di un mese, mi sono trovato rallentato a 28mb in download e 3 mb in upload. Sono andato a vedere le statistiche e mi avevano cambiato il profilo in 17a. Ho chiamato wind e dopo un'assistenza hanno ripristinato il profilo 35b, ma da allora sono sempre andato 28mb in download e 20mb in upload, sembra quasi che solo l'upload si sia messo a posto.

Yramrag
24-04-2018, 14:39
@pmirco:
Non sei l'unico ultimamente (ma che si stanno fumando in Wind?), vedi anche qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2832083

Escluderei di tratti di un problema di modem.

pmirco
26-04-2018, 14:43
@pmirco:
Non sei l'unico ultimamente (ma che si stanno fumando in Wind?), vedi anche qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2832083

Escluderei di tratti di un problema di modem.

ho provato a sentire in Wind ma loro dicono che sono perfetti, che io ho 80mb e che navigo a 28mb è un problema mio.

mah.......

Bovirus
26-04-2018, 14:49
ho provato a sentire in Wind ma loro dicono che sono perfetti, che io ho 80mb e che navigo a 28mb è un problema mio.

mah.......

Potrebbe dipendere da una serie di fattori tra i quali la tua configurazione di rete, il tuo browser, etc.

Fai le prove via LAN (non via Wifi) usando più browser diversi.

pmirco
26-04-2018, 14:57
Potrebbe dipendere da una serie di fattori tra i quali la tua configurazione di rete, il tuo browser, etc.

Fai le prove via LAN (non via Wifi) usando più browser diversi.

Ho fatto reset modem, ho connesso solo il mac al modem via ethernet, ma nulla , sempre 28mb.

A me il problema è nato quando un giorno mi hanno in automatico cambiato il profilo, da 35b a 17a, ho inziato ad andare a 30md down e 3mb upload. Ho chiamato Wind. Mi hanno rimesso il profilo giusto, ma poi andavo a sempre a 28/30mb in down e invece in upload vado a 18/20mb......

Ho provato con Safari, con Firefox, con Chrome. Ho provato con IPhone 8 (prima andavo sempre a 80mb). Nulla

Yramrag
26-04-2018, 14:57
ho provato a sentire in Wind ma loro dicono che sono perfetti, che io ho 80mb e che navigo a 28mb è un problema mio.

mah.......

Scusa, non avevo notato che l'upload era tornato a 20.
Le tue statistiche sono ancora simili a quelle postate in precedenza (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45510518&postcount=1200)?
Potrebbe essere saturazione, di che zona sei? Mi lascia molto perplesso che ti abbiano passato a 30/3.

(Il thread corretto sarebbe questo però: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2832083)

pmirco
26-04-2018, 15:03
Scusa, non avevo notato che l'upload era tornato a 20.
Le tue statistiche sono ancora simili a quelle postate in precedenza (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45510518&postcount=1200)?
Potrebbe essere saturazione, di che zona sei? Mi lascia molto perplesso che ti abbiano passato a 30/3.

(Il thread corretto sarebbe questo però: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2832083)

le statistiche sono uguali. Non ho capito questo cambio di profilo, era un mese che ero con loro.. sembra quasi che il profilo era stato cambiato da TIM.. ahahahah loro dopo un mese di super fibra se non paghi i 5€ in più di riportano alla 30mb..... comunque il modem aggancia bene poi navigo piano.... nello speedtest parte a 30/32mb poi scende a 28mb

pmirco
26-04-2018, 15:04
Scusa, non avevo notato che l'upload era tornato a 20.
Le tue statistiche sono ancora simili a quelle postate in precedenza (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45510518&postcount=1200)?
Potrebbe essere saturazione, di che zona sei? Mi lascia molto perplesso che ti abbiano passato a 30/3.

(Il thread corretto sarebbe questo però: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2832083)

può dipendere da una configurazione di dns?

i DNS li devo impostare sul modem oppure sul mac?

io ho usato quelli di google

Yramrag
26-04-2018, 15:06
può dipendere da una configurazione di dns?

i DNS li devo impostare sul modem oppure sul mac?

io ho usato quelli di google

Non dipende dai DNS.
Se li imposti sul modem perdi il VOIP, ma non limita la banda.

pmirco
26-04-2018, 15:08
Non dipende dai DNS.
Se li imposti sul modem perdi il VOIP, ma non limita la banda.

non voglio perdere il voip.. quindi il modem lo lascio di dafult......

Sul mac ho messo 192.168.1.1 e 8.8.8.8 e 8.8.4.4

Yramrag
27-04-2018, 07:36
https://s9.postimg.cc/uoa62vh2n/port_mirroring.png (https://postimages.org/)

Non l'ho ancora provato (non riesco a fare delle prove serie fino al weekend), ma se funziona può essere utile :sofico:

Per abilitarlo (usando chrome; immagino firefox sia analogo):

andare sulla pagina di login del router, ma non entrare;
F12: Developer Tools > Console;
digitare:

type = "debug"

tornare sulla pagina di login del modem e loggarsi come al solito. Dovrebbe caricare la pagina dello screenshot in alto invece della solita interfaccia.


Altre info:
Port mirroring (https://en.wikipedia.org/wiki/Port_mirroring)
How to use port mirror to make a packet capture on the VMG3926-B10A (https://kb.zyxel.com/KB/searchArticle!gwsViewDetail.action?articleOid=014927&lang=EN)

:cincin:

dorsticki
28-04-2018, 19:38
le statistiche sono uguali. Non ho capito questo cambio di profilo, era un mese che ero con loro.. sembra quasi che il profilo era stato cambiato da TIM.. ahahahah loro dopo un mese di super fibra se non paghi i 5€ in più di riportano alla 30mb..... comunque il modem aggancia bene poi navigo piano.... nello speedtest parte a 30/32mb poi scende a 28mb

E tu gli credi pure, stessa identica situazione tua anche io e stai sicuro che sei bloccato lato BRAS/NAS e devi reclamare in ogni dove (PEC/Altroconsumo) minacciare di indennizzi/recessi e dovrebbero smuoversi

lovekurdt09
29-04-2018, 14:37
ho attivato pppoe passthrough, per collegare un fritz in cascata, c'è modo ora di farli comunicare ed entrare da un pc connesso al fritz al pannello dello zyxel?

-Yara-
29-04-2018, 19:06
Ciao,
qualcuno puo' spiegarmi come funziona il servizio condivisione file di questo zyxel?
Ho provato a leggere il manuale ma a parte le ovvieta' non spiega nulla.
In particolare mi interessa modificare dei files contenuti in un hard disk collegato al router.
Da "Rete" in windows 7 non vedo nulla.

Grazie!

EDIT: per il momento, su windows 7, sono andato su "Esegui" e digitato la stringa "\\ip_del_router\cartellax\" e mi fa accedere al contenuto

Su debian no idea

Yramrag
29-04-2018, 21:06
@-Yara-:
Guarda qui
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45253996&postcount=1186
E anche qui
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45263559&postcount=1191

-Yara-
29-04-2018, 21:17
Ottimo, tutto chiaro grazie.
Resto perplesso però, oggi ho fatto la stessa cosa con un Fritz! 7430 ed è stato tutto molto più semplice.


Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Yramrag
29-04-2018, 21:28
Ottimo, tutto chiaro grazie.
Resto perplesso però, oggi ho fatto la stessa cosa con un Fritz! 7430 ed è stato tutto molto più semplice.


Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Guardando la maturità del firmware dello Zyxel, sono contento che il modem non esploda :asd:

fester40
29-04-2018, 21:58
@Yramrag - hai PM

andromix
30-04-2018, 16:13
salve non riesco ad aprire il file bin del firmware del modem zyxel 8823
sapete qulche programma per Windows 10 che posso aprire ed editare grazie e buon lavoro. anche con ubuntu Linux non riesco ad aprire

-Yara-
30-04-2018, 16:16
Guardando la maturità del firmware dello Zyxel, sono contento che il modem non esploda :asd:

:asd:
pazzesco

Comunque per qualche strana ragione non riesco piu' a disattivare il wifi, ne da interfaccia web ne premendo il tasto :asd:

Sicuramente ci sara' un comando da telnet, ma non l'ho trovato...

Yramrag
30-04-2018, 16:18
salve non riesco ad aprire il file bin del firmware del modem zyxel 8823
sapete qulche programma per Windows 10 che posso aprire ed editare grazie e buon lavoro. anche con ubuntu Linux non riesco ad aprire

Cerca binwalk, e se non ricordo male dovrai montare un filesystem jffs2 (su ubuntu; non ho idea con win 10).

E' comunque possibile farsi mandare i sorgenti direttamente dalla Zyxel (vedi prima pagina).

:asd:
pazzesco

Comunque per qualche strana ragione non riesco piu' a disattivare il wifi, ne da interfaccia web ne premendo il tasto :asd:

Sicuramente ci sara' un comando da telnet, ma non l'ho trovato...

Nel senso che tieni premuto e... nulla? Mai capitato... firmware originale wind?
Vedi anche questo post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45429052&postcount=735) di handymenny.

Totix92
30-04-2018, 16:34
salve non riesco ad aprire il file bin del firmware del modem zyxel 8823
sapete qulche programma per Windows 10 che posso aprire ed editare grazie e buon lavoro. anche con ubuntu Linux non riesco ad aprire

sotto Linux usa l'utility Jefferson
https://github.com/sviehb/jefferson
è semplicissima da usare, se non si ha python installato, lo si installa, si installano due moduli e funziona con il comando jefferson.py firmware.bin
sostituisci firmware.bin con il nome del file del firmware.

-Yara-
30-04-2018, 16:48
Cerca binwalk, e se non ricordo male dovrai montare un filesystem jffs2 (su ubuntu; non ho idea con win 10).

E' comunque possibile farsi mandare i sorgenti direttamente dalla Zyxel (vedi prima pagina).



Nel senso che tieni premuto e... nulla? Mai capitato... firmware originale wind?
Vedi anche questo post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45429052&postcount=735) di handymenny.

mi restituisce:


$wl -i wl1 radio off
wl: wl driver adapter not found


Bisogna darlo da root il comando?

Yramrag
30-04-2018, 17:04
mi restituisce:


$wl -i wl1 radio off
wl: wl driver adapter not found


Bisogna darlo da root il comando?

Sì, root.
Immagino che anche un reboot risolva, ma forse vorresti evitare.. a quanto sei di uptime? (Non Link uptime, ma da quanto è acceso il modem)

Bovirus
30-04-2018, 17:09
@-yara-
@Totix92
@Yramrag

Visto l'esperienza del thread dedicato per lo sviluppo frimware per D-Link DVA-5592, credo sia opportuno aprire un thread dedicato per lo sviluppo del firmware a partire dai sorgenti del modem Zyxel.

Se siete d'accordo lo apro e potete continuare lì.

Yramrag
30-04-2018, 17:24
@-yara-
@Totix92
@Yramrag

Visto l'esperienza del thread dedicato per lo sviluppo frimware per D-Link DVA-5592, credo sia opportuno aprire un thread dedicato per lo sviluppo del firmware a partire dai sorgenti del modem Zyxel.

Se siete d'accordo lo apro e potete continuare lì.
Scusa, ma non c'è già questo thread (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2848361) per le modifiche al firmware?
Non mi sembra che siamo andati poi così tanto OT...

(E poi, più che seguire le istruzioni per compilare non so fare, altro che modificare i sorgenti :asd:)

-Yara-
30-04-2018, 18:39
Sì, root.
Immagino che anche un reboot risolva, ma forse vorresti evitare.. a quanto sei di uptime? (Non Link uptime, ma da quanto è acceso il modem)

Sono a quasi 30gg, si vorrei evitare di riavviare.
Devo ancora abilitare l'utente root, comunque questa mi sa proprio che e' un bel bug :asd:
Comunque firmware superpippo

Bovirus
30-04-2018, 18:42
@-Yara-

Hai ragione.
Scusa ma avevo dimenticato di mettere il link del thread del firmware mod nel primo post.

Essendoci il thread specifico per il firmware mod, info su come decomprimere o ricomprimere o modificare il firmware mi sembrano argomenti specfici per quel thread. dedicato.

Yramrag
30-04-2018, 18:43
Sono a quasi 30gg, si vorrei evitare di riavviare.
Devo ancora abilitare l'utente root, comunque questa mi sa proprio che e' un bel bug :asd:
Comunque firmware superpippo

A volte ti può andar bene però, ieri dopo un reboot (reset, in realtà) sono arrivato a ben 18 MB in download... per qualche minuto :asd:
Poi si è assestato su un comunque accettabile 16 :sofico:

Yramrag
30-04-2018, 18:54
Lo aggiungo anche qui, magari può essere utile.

Usando il port mirroring (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45515490&postcount=1212) è possibile usare wireshark per recuperare i dati del voip in seguito a un reset, come descritto qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45520082&postcount=14).

In realtà nel caso specifico dello Zyxel è una complicazione inutile, perché si possono già recuperare in questo modo (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45317534&postcount=23), ma va sempre bene avere un'alternativa... :D

Bovirus
30-04-2018, 19:37
@Yramrag

Che differenza c'è tra

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45316487&postcount=17

e

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45317534&postcount=23

Yramrag
30-04-2018, 19:47
@Yramrag

Che differenza c'è tra

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45316487&postcount=17

Questo serve per recuperare la password di root/supervisor (utente del modem con privilegi elevati)


https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45317534&postcount=23

Questo serve per vedere la password del VoIP, anche come utente normale.

-Yara-
01-05-2018, 08:31
A volte ti può andar bene però, ieri dopo un reboot (reset, in realtà) sono arrivato a ben 18 MB in download... per qualche minuto :asd:
Poi si è assestato su un comunque accettabile 16 :sofico:

Io per il momento ho deciso di capparlo a 55mbit, a volte l'SNR arriva a 9, poi si stabilizza sui 6.2db, evidentemente c'e' qualche disturbante che ogni tanto spegne tutto. Certo mi fa gola vedere i 62mbit e oltre di ottenibile ma dopo mi ritroverei con snr a 3-4, e non vorrei che succedesse come a qualche altro utente che si e' visto ridurre il profilo al 30/3 :( (che per carita' mi basterebbe pure..ma meglio non andarsele a cercare)

Comunque:
Da Supervisor, da interfaccia web, provando a disabilitare il wifi non lo fa.
Invece da terminale da root lo disattiva.

Boh?

Yramrag
01-05-2018, 08:40
Da Supervisor, da interfaccia web, provando a disabilitare il wifi non lo fa.
Invece da terminale da root lo disattiva.

Il fatto che non funzioni da interfaccia web mi fa pensare a qualcosa che si è bloccato ma che un riavvio potrebbe risolvere, infatti da riga di comando funziona.
Utente normale (admin, per capirsi) o Supervisor per la gestione della wireless da interfaccia web non cambia nulla.

[...] come a qualche altro utente che si e' visto ridurre il profilo al 30/3 :( (che per carita' mi basterebbe pure..ma meglio non andarsele a cercare)

Per me sarebbe sempre un miglioramento! :asd:

(Si scherza, eh, ma non vorrei trovarmi in quella situazione... ed essere costretto a farlo capire al 155 :doh:)

-Yara-
01-05-2018, 08:45
Il fatto che non funzioni da interfaccia web mi fa pensare a qualcosa che si è bloccato ma che un riavvio potrebbe risolvere, infatti da riga di comando funziona.
Utente normale (admin, per capirsi) o Supervisor per la gestione della wireless da interfaccia web non cambia nulla.


Infatti ho notato..
Vedro se riesco a risolvere con un riavvio, per adesso lo tengo cosi.
Certo che se con solo 30gg di uptime si impalla mi da' parecchio fastidio :mad:



(Si scherza, eh, ma non vorrei trovarmi in quella situazione... ed essere costretto a farlo capire al 155 :doh:)
Soprattutto l'ultima parte...meglio non impelagarsi in certe situazioni :asd:

Yramrag
01-05-2018, 08:53
Infatti ho notato..
Vedro se riesco a risolvere con un riavvio, per adesso lo tengo cosi.
Certo che se con solo 30gg di uptime si impalla mi da' parecchio fastidio :mad:


Il Netgear DG834G che usavo con l'ADSL lo riavviavo ogni notte, pensa te :asd:

-Yara-
01-05-2018, 08:58
Fantastico :asd: L'ho avuto anche io quel router, moltissimo tempo fa, pero' ho un buon ricordo, lo mettevi in crisi solo con emule ( :asd: )
A casa di mia madre comunque ho tenuto un netgear 2200 con 2 mesi di uptime e problemi non ne aveva, poi si e' impallato tutto, pero' e' anche un router da 40 euro.
Fattura alla mano sto zyxel costa 200 quasi :mad:

Yramrag
01-05-2018, 09:04
Fattura alla mano sto zyxel costa 200 quasi :mad:
Che non si possono eviatre :muro: (riguardo al modem libero, finché non vedo non credo).

(Anche) per questo cerco di tirarne fuori il più possibile, alla facciazza della Wind :Prrr:

-Yara-
01-05-2018, 09:10
Giustamente.
Comunque se ti puo' consolare per ora ho avuto modo di provare:
-Netgear d6400
-Fritz!Box7430

Riguardo a quello che interessa di piu' (soprattutto a chi ha una linea eccezionale :asd: ), lo zyxel e' quello che come portante aggancia di piu.
Nel paragone con il fritz poi, si parla anche di 7mbit in download e 1 in up :rolleyes:
Per cui almeno per quello per il momento non lo brucio :asd:

Bovirus
01-05-2018, 09:11
@-yara-
Il modem può costare o 192 euro (4 euro x 48 mensilità) o 96 euro (2 euro x 48 mensilità).

Vi ricordo che esiste la petizione online per la raccolta di richieste del modem libero.

-Yara-
01-05-2018, 09:12
@-yara-
Il mdoem può costare o 192 euro (4 euro x 48 mensilità) o 96 euro (2 euro x 48 mensilità).

Vi ricordo che esiste la petizione online per la raccolta di richieste del modem libero.

Ciao, a me Wind ha inviato la fattura di 192 euro..
Non ricordavo delle petizione, ci do un'occhiata grazie

fester40
01-05-2018, 09:35
Ciao, ho pure i Technicolor 4130 e 4132 (scolapasta e Hub): su TIM 200/20 lo Zyxel mantiene le stesse velocità, +/- 2Mb. Il Wifi è invece molto meglio, specie la banda 2.4Ghz. L'unico difetto che ho notato, è che sembra un giocattolo, la scocca in plastica è sottile e avendolo aperto 3/4 volte, le sedi delle 2 viti sugli spigoli superiori si sono già rotte, nonostante le abbia sempre serrate pochissimo.

Vectorized
01-05-2018, 09:58
Ciao ragazzi,
volevo farvi due domande sul modem-router in questione, che ho ricevuto in comodato d'uso da Wind:

1) C'è un modo per limitare la banda di solo un dispositivo (ho chiaramente l'indirizzo MAC del device che voglio limitare)?
2) Consigliate o meno di attivare il QoS?

Grazie. :)

Yramrag
01-05-2018, 17:08
Ciao ragazzi,
volevo farvi due domande sul modem-router in questione, che ho ricevuto in comodato d'uso da Wind:

1) C'è un modo per limitare la banda di solo un dispositivo (ho chiaramente l'indirizzo MAC del device che voglio limitare)?
2) Consigliate o meno di attivare il QoS?

Grazie. :)

Non ho mai provato, ma 1) forse è più semplice attivare una rete secondaria con banda limitata (però funziona solo in wireless).

2) io ho lasciato tutto a default... :stordita:

fester40
01-05-2018, 17:17
@Yramrag - ciao a tutti, anch'io avrei 2 quesiti:

C'è modo di aumentare la blacklist, che prevede "solo" 20 numeri?

C'è per caso qualche vantaggio per me, con TIM, a configurare e attivare il CWMP/TR69?

Yramrag
01-05-2018, 18:06
@Yramrag - ciao a tutti, anch'io avrei 2 quesiti:

C'è modo di aumentare la blacklist, che prevede "solo" 20 numeri?
Temo che da interfaccia web non si possa fare; forse da file di configurazione (se funziona).

C'è per caso qualche vantaggio per me, con TIM, a configurare e attivare il CWMP/TR69?
Se hai già i parametri VoIP non vedo altri vantaggi :boh:

fester40
01-05-2018, 18:49
Temo che da interfaccia web non si possa fare; forse da file di configurazione (se funziona)....

Sono quasi sicuro che da file di configurazione non sia possibile: da telnet? Ora tento da WinSCP...

...........

FORSE ho trovato: /web/pages/voip/call_policy.js

Se fossi così gentile di dare un'occhiata, forse è possibile creare la call policy 21, 22, 23..... gradirei il tuo sagace parere, prima di fare pasticci.

...........

Ho tentato ma il file è in sola lettura, la vedo dura.....

terlino
02-05-2018, 08:48
Nel rimettere un po' d'ordine sul mobile all'ingresso dove sono posizionati lo Zyxel e il NAS ho connesso il NAS alla porta più lontana da quella blu, lo uso per archiviare musica liquida da ascoltare con Daphile, e ecco che impazzisco!
Velocità di invio file da computer connesso in wifi a circa 10 MB, ma come? Inviavo precedentemente a circa 40!
Sposto il NAS sula porta più vicina alla blu ed ecco che ritorna il trasferimento a 40!
Porta difettosa o limitata?

fester40
02-05-2018, 21:04
Sono riuscito a modificare il file rendendolo writable, ho aggiunto una call policy 21 ma si crea un errore in console; forse si può ovviare ma io non ci arrivo.