View Full Version : [Thread Ufficiale] Zyxel VMG8823-B50B
Pagine :
1
2
3
4
5
6
[
7]
8
9
10
11
12
agostenay
21-08-2018, 17:15
Quando si parla di wifi il discorso si complica: spessore dei muri, presenza di cemento armato, interferenza da altre reti o da uno degli innumerevoli aggeggi collegati in 2.4Ghz ecc. ecc.
Potresti aggiornare il FW, ad esempio: dalle velocità che indichi, stai viaggiando in single ch./20Mhz: dovresti forzare il 40Mhz e raddoppieresti la velocità. Non ricordo come sia la GUI del tuo FW ma dovresti trovare qualcosa in Wireless>altri. Prova a disattivare Airtime fairness e OBSS; prova pure a ridurre il valore "beacon" dai 100 di default a 75-80.
ciao,per quanto riguarda il fw non ho capito se ho un modello brand o no brand...da cosa si capisce? la larghezza di banda è impostata su 20/40MHz,Airtime fairness non c'è come voce per quel che riguarda il 2.4GHz...trovo solo Coesistenza OBSS
poi non capisco perchè quando vado a fare la scansione canali in "stato canale" il grafico mi appaia vuoto...
Silence80
21-08-2018, 17:32
ciao,per quanto riguarda il fw non ho capito se ho un modello brand o no brand...da cosa si capisce? la larghezza di banda è impostata su 20/40MHz,Airtime fairness non c'è come voce per quel che riguarda il 2.4GHz...trovo solo Coesistenza OBSS
poi non capisco perchè quando vado a fare la scansione canali in "stato canale" il grafico mi appaia vuoto...
Se ti è stato consegnato da Infostrada stai certo che il firmware è brandizzato Wind, per quanto riguarda l'impostazione Airtime Fairness la si trova solo nelle impostazioni della scheda di rete wireless a 5GHz, per lo stato del canale non so che dirti perché non l'ho mai provato ;)
agostenay
21-08-2018, 17:55
Se ti è stato consegnato da Infostrada stai certo che il firmware è brandizzato Wind, per quanto riguarda l'impostazione Airtime Fairness la si trova solo nelle impostazioni della scheda di rete wireless a 5GHz, per lo stato del canale non so che dirti perché non l'ho mai provato ;)
si,mi è stato spedito da Infostrada,quindi per il fw devo aspettare un loro aggiornamento.... :mad:
si,mi è stato spedito da Infostrada,quindi per il fw devo aspettare un loro aggiornamento.... :mad:
Se aspetti loro, diventi vecchio... :asd:
In ogni caso, ci sono modi alternativi (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2848361) :D
Per come lo uso, i firmware hanno prestazioni equivalenti; però si può aggiornare.
agostenay
21-08-2018, 18:11
Se aspetti loro, diventi vecchio... :asd:
In ogni caso, ci sono modi alternativi (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2848361) :D
Per come lo uso, i firmware hanno prestazioni equivalenti; però si può aggiornare.
grazie mille,vedo che posso fare.. :)
Silence80
21-08-2018, 18:28
si,mi è stato spedito da Infostrada,quindi per il fw devo aspettare un loro aggiornamento.... :mad:
Confermo quanto detto da @Yramrag, il loro firmware è datato maggio 2017 e finora non hanno mai rilasciato un aggiornamento, dubito fortemente che lo rilasceranno un giorno. Comunque se vuoi aggiornarlo in modo alternativo, sappi che nel thread mod dedicato a questo modem vi sono dei firmware precompilati da altri utenti e una guida per compilartelo da solo con i sorgenti richiesti direttamente a zyxel, ma sappi che tutto ciò può comportare anche dei rischi di malfunzionamento al tuo modem. Fossi in te, se hai una buona conoscenza in ambito informatico e soprattutto in ambiente Linux ci darei un'occhiata a quel thread, se no mi legherei le mani per non rischiare di combinare danni :D
agostenay
21-08-2018, 18:38
Fossi in te, se hai una buona conoscenza in ambito informatico e soprattutto in ambiente Linux ci darei un'occhiata a quel thread, se no mi legherei le mani per non rischiare di combinare danni :D
mi lego le mani,grazie :D
stockings
22-08-2018, 08:04
Buongiorno e ciao a tutti, iscritto da una vita ho solamente letto non avendo conoscenze sufficienti per contribuire.
Fino a due giorni orsono vivevo nella mia beata ignoranza con una fibra TIM e relativo modem, l'unica cosa che avevo fatto era stato creare 3/4 regole per aprire le porte per alcuni software.
Da ieri mattina sono un felice utilizzatore di Wind fibra con questo modem.
Se mi collego via cavo ethernet di 50 cm. raggiungo 180/190 mega, se mi collego via cavo in un'altra stanza più lontana la velocità scende a 65/70 mega, e questo sarebbe anche sopportabile, quello che invece non va bene è che la velocità in WiFi non supera i 25/30 mega.
Poi non capisco perchè non posso accedere al modem (192.168.1.1) in WiFi (via cavo non ho problemi).
Con il modem della TIM non ho mai avuto questo problema, quindi c'é qualche settaggio a me sconosciuto.
L'unico tentativo fatto é stato "pingare" il modem in WiFi e lo vedo.
Aspetto "trepidante" qualsiasi aiuto da qualcuno di buon cuore.
Grazie
Buongiorno e ciao a tutti, iscritto da una vita ho solamente letto non avendo conoscenze sufficienti per contribuire.
Fino a due giorni orsono vivevo nella mia beata ignoranza con una fibra TIM e relativo modem, l'unica cosa che avevo fatto era stato creare 3/4 regole per aprire le porte per alcuni software.
Da ieri mattina sono un felice utilizzatore di Wind fibra con questo modem.
Se mi collego via cavo ethernet di 50 cm. raggiungo 180/190 mega, se mi collego via cavo in un'altra stanza più lontana la velocità scende a 65/70 mega, e questo sarebbe anche sopportabile, quello che invece non va bene è che la velocità in WiFi non supera i 25/30 mega.
Poi non capisco perchè non posso accedere al modem (192.168.1.1) in WiFi (via cavo non ho problemi).
Con il modem della TIM non ho mai avuto questo problema, quindi c'é qualche settaggio a me sconosciuto.
L'unico tentativo fatto é stato "pingare" il modem in WiFi e lo vedo.
Aspetto "trepidante" qualsiasi aiuto da qualcuno di buon cuore.
Grazie
Ciao e benvenuto :)
Non immaginavo ci fossero ancora dei VMG8823 in giro, credevo fossero già stati sostituiti dal Dlink, o dal più recente VMG8825.
Per quanto riguarda la velocità che scende col cavo "lungo", alcune prove:
ti colleghi con lo stesso pc, sia col cavo corto che col cavo lungo? altrimenti potrebbe essere la scheda di rete del pc "lontano".
il cavo è vecchio? prova con un cavo nuovo Cat5 / Cat6.
quanto è lungo il cavo "lungo"?
Per quanto riguarda il wireless, l'unica soluzione è fare dei test. Ricorda che distanza, ostacoli e altre reti influiscono negativamente sulle prestazioni.
Se hai usa scheda wireless che supporta anche la 5 GHz, prova a separare le due reti, in modo da forzare il collegamento; se invece supporta solo la 2.4 GHz, più di tanto non potrà andare veloce :(
Per quanto riguarda l'accesso al modem da rete wired vs. wireless: questo è in effetti strano, visto che il modem lo pinghi.
Se hai fatto delle personalizzazioni salva un backup della configurazione, fai un reset alle impostazioni iniziali (dal tastino dietro o dall'interfaccia web) e prova a collegarti wia wireless all'interfaccia web (questo per fare una prova con una situazione "pulita").
Che browser usi per collegarti al modem? Se usi uBlock Origin, disattivalo per l'indirizzo del modem.
Infine, se ancora non funziona: da un prompt dei comandi di windows scrivi
ipconfig /all | clip
e incolla (Ctrl+V) il risultato in un post.
stockings
22-08-2018, 10:10
Ciao e benvenuto :)
Non immaginavo ci fossero ancora dei VMG8823 in giro, credevo fossero già stati sostituiti dal Dlink, o dal più recente VMG8825.
Per quanto riguarda la velocità che scende col cavo "lungo", alcune prove:
ti colleghi con lo stesso pc, sia col cavo corto che col cavo lungo? altrimenti potrebbe essere la scheda di rete del pc "lontano".
il cavo è vecchio? prova con un cavo nuovo Cat5 / Cat6.
quanto è lungo il cavo "lungo"?
Per quanto riguarda il wireless, l'unica soluzione è fare dei test. Ricorda che distanza, ostacoli e altre reti influiscono negativamente sulle prestazioni.
Se hai usa scheda wireless che supporta anche la 5 GHz, prova a separare le due reti, in modo da forzare il collegamento; se invece supporta solo la 2.4 GHz, più di tanto non potrà andare veloce :(
Per quanto riguarda l'accesso al modem da rete wired vs. wireless: questo è in effetti strano, visto che il modem lo pinghi.
Se hai fatto delle personalizzazioni salva un backup della configurazione, fai un reset alle impostazioni iniziali (dal tastino dietro o dall'interfaccia web) e prova a collegarti wia wireless all'interfaccia web (questo per fare una prova con una situazione "pulita").
Che browser usi per collegarti al modem? Se usi uBlock Origin, disattivalo per l'indirizzo del modem.
Infine, se ancora non funziona: da un prompt dei comandi di windows scrivi
ipconfig /all | clip
e incolla (Ctrl+V) il risultato in un post.
Grazie mille per aver trovato la "bottiglia con il messaggio"... (cit.Sting)
Partiamo dal cavo
1) il PC con cui mi collego é lo stesso
2) il cavo é stato montato circa 3 anni orsono ma con il modem TIM questi problemi non c'erano.
3) Il cavo é lungo circa 14 mt.
Il PC non può connettersi a 5GHz, ma sempre con il modem TIM non c'era questa differenza eclatante, ho fatto un test (Speedtest) 10 minuti fa ed é più veloce in Upload (18.81) che in Download (10,47).
Come browser ho provato IE, Firefox, Palemoon, ed Opera tutti con il medesimo risultato.
Quel comando (ipconfig /all | clip) non sono riuscito a darlo, mi torna sempre al prompt, ho provato "ipconfig /all" ed allego il risultato sperando sia sufficiente.
Microsoft Windows [Versione 6.3.9600]
(c) 2013 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.
C:\Users\salomone>ipconfig /all
Configurazione IP di Windows
Nome host . . . . . . . . . . . . . . : shlomo
Suffisso DNS primario . . . . . . . . :
Tipo nodo . . . . . . . . . . . . . . : Ibrido
Routing IP abilitato. . . . . . . . . : No
Proxy WINS abilitato . . . . . . . . : No
Elenco di ricerca suffissi DNS. . . . : home
Scheda LAN wireless Local Area Connection* 4:
Stato supporto. . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Microsoft Hosted Network Virtual Adap
ter
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 2C-33-7A-19-5A-81
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : Sì
Configurazione automatica abilitata : Sì
Scheda LAN wireless Local Area Connection* 3:
Stato supporto. . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Microsoft Wi-Fi Direct Virtual Adapte
r
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 2C-33-7A-19-5A-81
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : Sì
Configurazione automatica abilitata : Sì
Scheda LAN wireless Wi-Fi:
Suffisso DNS specifico per connessione: home
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Realtek RTL8723BE Wireless LAN 802.11
n PCI-E NIC
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 2C-33-7A-19-5A-81
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : Sì
Configurazione automatica abilitata : Sì
Indirizzo IPv6 locale rispetto al collegamento . : fe80::edc0:2708:aa84:744f%
8(Preferenziale)
Indirizzo IPv4. . . . . . . . . . . . : 192.168.1.114(Preferenziale)
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Lease ottenuto. . . . . . . . . . . . : mercoledì 22 agosto 2018 10:42:56
Scadenza lease . . . . . . . . . . . : giovedì 23 agosto 2018 10:42:56
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 192.168.1.1
Server DHCP . . . . . . . . . . . . . : 192.168.1.1
IAID DHCPv6 . . . . . . . . . . . : 137114490
DUID Client DHCPv6. . . . . . . . : 00-01-00-01-1C-28-E4-99-54-EE-75-3D-C2-94
Server DNS . . . . . . . . . . . . . : 192.168.1.1
NetBIOS su TCP/IP . . . . . . . . . . : Attivato
Scheda Ethernet Bluetooth Network Connection:
Stato supporto. . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Bluetooth Device (Personal Area Netwo
rk)
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 2C-33-7A-19-5A-82
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : Sì
Configurazione automatica abilitata : Sì
Scheda Ethernet Ethernet:
Stato supporto. . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso
Suffisso DNS specifico per connessione: home
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Realtek PCIe GBE Family Controller
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 54-EE-75-3D-C2-94
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : Sì
Configurazione automatica abilitata : Sì
Scheda Tunnel Teredo Tunneling Pseudo-Interface:
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Teredo Tunneling Pseudo-Interface
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-00-00-00-00-00-00-E0
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
Configurazione automatica abilitata : Sì
Indirizzo IPv6 . . . . . . . . . . . . . . . . . : 2001:0:3648:343a:200f:118d
:3f57:fe8d(Preferenziale)
Indirizzo IPv6 locale rispetto al collegamento . : fe80::200f:118d:3f57:fe8d%
11(Preferenziale)
Gateway predefinito . . . . . . . . . : ::
IAID DHCPv6 . . . . . . . . . . . : 452984832
DUID Client DHCPv6. . . . . . . . : 00-01-00-01-1C-28-E4-99-54-EE-75-3D-C2-94
NetBIOS su TCP/IP . . . . . . . . . . : Disattivato
Scheda Tunnel isatap.home:
Suffisso DNS specifico per connessione: home
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Microsoft ISATAP Adapter #2
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-00-00-00-00-00-00-E0
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
Configurazione automatica abilitata : Sì
Indirizzo IPv6 locale rispetto al collegamento . : fe80::5efe:192.168.1.114%1
2(Preferenziale)
Gateway predefinito . . . . . . . . . :
IAID DHCPv6 . . . . . . . . . . . : 201326592
DUID Client DHCPv6. . . . . . . . : 00-01-00-01-1C-28-E4-99-54-EE-75-3D-C2-94
Server DNS . . . . . . . . . . . . . : 192.168.1.1
NetBIOS su TCP/IP . . . . . . . . . . : Disattivato
C:\Users\salomone>
Grazie in anticipo
Grazie mille per aver trovato la "bottiglia con il messaggio"... (cit.Sting)
Partiamo dal cavo
1) il PC con cui mi collego é lo stesso
2) il cavo é stato montato circa 3 anni orsono ma con il modem TIM questi problemi non c'erano.
3) Il cavo é lungo circa 14 mt.
Prova a cambiare la porta a cui è collegato il cavo al modem; l'unica altra idea che mi viene in mente è cambiare cavo :confused:
Il PC non può connettersi a 5GHz, ma sempre con il modem TIM non c'era questa differenza eclatante, ho fatto un test (Speedtest) 10 minuti fa ed é più veloce in Upload (18.81) che in Download (10,47).
Forse il modem Tim aveva un wireless più potente o copriva meglio certe zone della casa... :boh:
Prova anche questi consigli (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45710473&postcount=1496) di Fester40.
Come browser ho provato IE, Firefox, Palemoon, ed Opera tutti con il medesimo risultato.
Quel comando (ipconfig /all | clip) non sono riuscito a darlo, mi torna sempre al prompt, ho provato "ipconfig /all" ed allego il risultato sperando sia sufficiente.
Sì, è corretto; la parte " | clip" del comando sopprime l'output e lo ridirige verso la clipboard (gli "appunti").
Poi, facendo "incolla" (Ctrl+V), avresti "incollato" l'output ;)
Purtroppo non vedo nulla di strano da ipconfig... :mbe:
Se accedi all'interfaccia web via cavo, dovresti poterlo fare anche da wireless.
Qualcuno ha altre idee?
stockings
22-08-2018, 13:37
Prova a cambiare la porta a cui è collegato il cavo al modem; l'unica altra idea che mi viene in mente è cambiare cavo :confused:
Forse il modem Tim aveva un wireless più potente o copriva meglio certe zone della casa... :boh:
Prova anche questi consigli (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45710473&postcount=1496) di Fester40.
Sì, è corretto; la parte " | clip" del comando sopprime l'output e lo ridirige verso la clipboard (gli "appunti").
Poi, facendo "incolla" (Ctrl+V), avresti "incollato" l'output ;)
Purtroppo non vedo nulla di strano da ipconfig... :mbe:
Se accedi all'interfaccia web via cavo, dovresti poterlo fare anche da wireless.
Qualcuno ha altre idee?
Chiedo scusa, ma dopo una telefonata "feroce" con il 155 di Wind ho scoperto che il modem é un Zyxel VMG8825-B50B (impossibile da determinare il modello avendolo in mano fisicamente, non c'é alcuna traccia di numero di modello) di cui non trovano traccia nel loro sito, non hanno manuale ed ho scoperto che non sono il solo a lamentare l'impossibiltà di accedere al modem se non via LAN.
Scusate per il tempo perso per aiutarmi, grazie
Chiedo scusa, ma dopo una telefonata "feroce" con il 155 di Wind ho scoperto che il modem é un Zyxel VMG8825-B50B (impossibile da determinare il modello avendolo in mano fisicamente, non c'é alcuna traccia di numero di modello) di cui non trovano traccia nel loro sito, non hanno manuale ed ho scoperto che non sono il solo a lamentare l'impossibiltà di accedere al modem se non via LAN.
Scusate per il tempo perso per aiutarmi, grazie
:eek:
Non ho parole.
Non verso di te, ci mancherebbe, ma per l'incompetenza del servizio clienti :muro:
Dalle foto che ho visto non trovi il numero di modello perché hanno deciso di chiamarlo semplicemente "home & life hub", o qualcosa di simile... :rolleyes:
Mi quoto da solo:
Non immaginavo ci fossero ancora dei VMG8823 in giro, credevo fossero già stati sostituiti dal Dlink, o dal più recente VMG8825.
Quindi, guardando la prima pagina qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2832083), hai lo zyxel bianco e non quello nero, giusto?
Ti rimando al thread corretto: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2858661
stockings
22-08-2018, 13:54
:eek:
Non ho parole.
Non verso di te, ci mancherebbe, ma per l'incompetenza del servizio clienti :muro:
Mi quoto da solo:
Quindi, guardando la prima pagina qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2832083), hai lo zyxel bianco e non quello nero, giusto?
Ti rimando al thread corretto: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2858661
Già lanciato nuovo "messaggio in bottiglia" sull'altro thread, grazie.
Piccolo OT circa il customer care di Wind
Non sono in grado di darmi informazioni perché, secondo loro; io ancora non ho ricevuto il modem.
Alla domanda "Allora come mai sono in linea ?" la risposta é stata "Lo vedo ma non lo so...."
Fine piccolo OT circa il customer care di Wind.....
@Yramrag
Non immaginavo ci fossero ancora dei VMG8823 in giro, credevo fossero già stati sostituiti dal Dlink, o dal più recente VMG8825.
Sono attivo dal 9/03/2018 con fibra/200 e mi hanno dato il VMG8823, potrei chiedere la sostituzione?
@Yramrag
Non immaginavo ci fossero ancora dei VMG8823 in giro, credevo fossero già stati sostituiti dal Dlink, o dal più recente VMG8825.
Sono attivo dal 9/03/2018 con fibra/200 e mi hanno dato il VMG8823, potrei chiedere la sostituzione?
Prova, ma dubito si mettano a sostituire modem che non hanno guasti... :rolleyes:
Inoltre, sensazione mia, il firmware del VMG8825 non mi sembra ancora maturo; vedi varie segnalazioni che compaiono sul thread dedicato (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2858661), e soprattutto il fatto che non ci sia il fw (no-brand) nel ftp zyxel :doh:
D'altra parte, sono convinto che anche il VMG8823 ci sia stato consegnato con un fw beta; il lupo perde il pelo ma non il vizio... :oink:
mi hai convinto
sto fermo
mi hai convinto
sto fermo
Se il modem proprio non ti convince / non ti piace, a seguito della Delibera AGCOM n. 348/18/CONS del 01/08/2018 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2859711), dovresti essere in grado di renderlo senza penali; attendiamo sviluppi per dicembre.
braccetto
25-08-2018, 18:08
è possibile installare una stampante usb in rete?
è possibile installare una stampante usb in rete?
Non mi risulta sia possibile :(
fester40
27-08-2018, 10:37
Ciao, ho notato qualcosa che mi pare strano riguardo al Wireless 5Ghz:
https://s8.postimg.cc/6khxz456t/dddd.jpg (https://postimages.org/)
come mai 2 radio e 1 hidden? Tutto pare funzionare bene, peraltro.
fester40
28-08-2018, 00:34
Ho flashato il FW V5.13(ABIU.0)b5 e il 'problema' non compare. Che si tratti di qualcosa legato a Mesh (disattivato)?
riccardi.fede
28-08-2018, 10:09
Ciao ragazzi, da tempo (circa 6 mesi) ho una linea FTTC con Wind con questo modem.
Ho sempre notato che ogni tanto la fonia si pianta, ossia ci sono due casi:
Se chiamo un'altra persona, io lo sento ma l'interlocutore invece non mi sente, come se stessi muto.
Se voglio effettuare una chiamata, è come se il modem fosse spento.
In entrambi i casi per rimediare a questi problemi devo spegnere e riaccendere il modem e tornerà tutto funzionante.
All'inizio pensavo a problemi esterni ma sempre più ultimamente sto pensando che la colpa sia di questo modem (visto che possiedo anche un'altra FTTC non Wind e non ho mai avuto questi problemi).
Ah ovviamente internet funziona benissimo durante questi problemi di fonia.
Qualcuno che ha le mie stesse problematiche? Grazie!
agostenay
28-08-2018, 10:50
Ciao ragazzi, da tempo (circa 6 mesi) ho una linea FTTC con Wind con questo modem.
Ho sempre notato che ogni tanto la fonia si pianta, ossia ci sono due casi:
Se chiamo un'altra persona, io lo sento ma l'interlocutore invece non mi sente, come se stessi muto.
Se voglio effettuare una chiamata, è come se il modem fosse spento.
In entrambi i casi per rimediare a questi problemi devo spegnere e riaccendere il modem e tornerà tutto funzionante.
All'inizio pensavo a problemi esterni ma sempre più ultimamente sto pensando che la colpa sia di questo modem (visto che possiedo anche un'altra FTTC non Wind e non ho mai avuto questi problemi).
Ah ovviamente internet funziona benissimo durante questi problemi di fonia.
Qualcuno che ha le mie stesse problematiche? Grazie!
ogni tanto succede anche a me....ho anche chiamato il 155 per metterli al corrente ed hanno provveduto a resettarmi il modem ma il problema si è ripresentato altre volte.
riccardi.fede
28-08-2018, 10:53
ogni tanto succede anche a me....ho anche chiamato il 155 per metterli al corrente ed hanno provveduto a resettarmi il modem ma il problema si è ripresentato altre volte.
Grazie per il riscontro... Allora credo che l'unica soluzione sia il cambio di modem.
Che voi sappiate, anche il nuovo modem D-Link ha questo "bug"?
Silence80
28-08-2018, 17:28
Grazie per il riscontro... Allora credo che l'unica soluzione sia il cambio di modem.
Che voi sappiate, anche il nuovo modem D-Link ha questo "bug"?
Credo che se chiedi al 155 la sostituzione del modem, ti inviano un'altra funzionante dello stesso modello. Ti dico questo perché la settimana scorsa ho chiesto la sostituzione e con l'operatrice del 155 avevamo concordato che mi venisse sostituito con l'ultimo modello dello zyxel, precisamente l'8825. Oggi il corriere della DHL mi ha consegnato il nuovo modem in sostituzione a quello guasto e, sorpresa, mi hanno spedito lo stesso zyxel 8823. Credo anche che non sia proprio nuovo di zecca ma ricondizionato, perché nella busta del corriere vi era solo lo scatolo marrone interno senza lo scatolo esterno (per intenderci senza quello dove è raffigurato il modem) e manca anche l'adattatore per le prese tripolari. Apparentemente sembra nuovo e funziona perfettamente, ma ho i miei dubbi. Chiedo la vostra opinione, secondo voi è nuovo o ricondizionato? Lo so che l'essenziale è che funzioni, però vorrei togliermi questo piccolo dubbio. Grazie :confused:
@Silence80:
Secondo me per le condizioni in cui è arrivato è rigenerato.
Non saprei come provarlo però.
riccardi.fede
28-08-2018, 18:18
Credo che se chiedi al 155 la sostituzione del modem, ti inviano un'altra funzionante dello stesso modello....
Beh ma se me lo rimandano un altro uguale allora il problema mica lo risolvo, visto che questo bug "sembra" affliggere solo questo modem...
Silence80
28-08-2018, 19:04
Beh ma se me lo rimandano un altro uguale allora il problema mica lo risolvo, visto che questo bug "sembra" affliggere solo questo modem...
@Yramrag grazie per la tua opinione, anch'io la penso come te e purtroppo non so anch'io che tipo di test potrei fare per scoprirlo. Come detto prima, l'essenziale è che funzioni perfettamente e che non si rompa dopo altri 5-6 mesi come quello precedente:)
@riccardi fede Quanto a quello che hai scritto, ti posso assicurare che per fartelo sostituire dovrai sudare le famose sette camicie. Se gli dici che è un noto bug di questo modem, stai sicuro che non te lo sostituiranno mai. Pensa che a me si sono guastate tutte le 4 porte LAN ed i primi operatori che mi hanno risposto mi hanno aperto le solite segnalazioni per guasto per far uscire il tecnico, che a sua volta doveva verificare l'effettivo guasto del modem e provvedere a richiederne la sostituzione. Io a furia di chiamare ho avuto :ciapet: a trovare un'operatrice un po' più competente degl'altri suoi colleghi, che ha capito che il modem andava sostituito ed anche subito, infatti ho ricevuto il modem e del tecnico in questi giorni, neanche l'ombra. Loro se ne fregano se il firmware del modem contiene dei bug irrisolti, a loro interessa principalmente che tu paghi le bollette puntualmente e che il modem sia collegato a internet, per tutto il resto non gliene frega un beneamato c.... Comunque provar non nuoce, forse sarai più fortunato di me e te lo cambiano con un nuovo modello senza alcun tipo di problema. Facci sapere come ti va con la procedura di sostituzione ;)
fester40
28-08-2018, 19:06
UP!
Ciao, ho notato qualcosa che mi pare strano riguardo al Wireless 5Ghz:
https://s8.postimg.cc/6khxz456t/dddd.jpg (https://postimages.org/)
come mai 2 radio e 1 hidden? Tutto pare funzionare bene, peraltro.
.................Ho flashato il FW V5.13(ABIU.0)b5 e il 'problema' non compare. Che si tratti di qualcosa legato a Mesh (disattivato)?
Silence80
28-08-2018, 19:46
UP!
Ciao, ho notato qualcosa che mi pare strano riguardo al Wireless 5Ghz:
https://s8.postimg.cc/6khxz456t/dddd.jpg (https://postimages.org/)
come mai 2 radio e 1 hidden? Tutto pare funzionare bene, peraltro.
.................Ho flashato il FW V5.13(ABIU.0)b5 e il 'problema' non compare. Che si tratti di qualcosa legato a Mesh (disattivato)?
Non so che dirti, noto che sulla rete a 5ghz il Mac hidden è diverso dal Mac Lou e che il Mac Lou della 5ghz è uguale al Mac Lou della 2.4gjz. io credo che dovevi provare a separare le due reti con ssid differenti tra la 5ghz e la 2.4ghz e vedere se il problema persiste, poi se hai già provato a farlo non so più che altro suggerirti
fester40
28-08-2018, 21:17
Alla fine ho capito qual era il falso-problema; si trattava della funzione 'One Connect' pag. 32 del manuale Infostrada. E' bastato disattivarla per ritornare alla normalità: magari questo post potrà essere utile a qualcuno...:)
Alla fine ho capito qual era il falso-problema; si trattava della funzione 'One Connect' pag. 32 del manuale Infostrada. E' bastato disattivarla per ritornare alla normalità: magari questo post potrà essere utile a qualcuno...:)
Buono a sapersi; non l'ho mai attivata :asd:
riccardi.fede
28-08-2018, 22:43
@riccardi fede Quanto a quello che hai scritto, ti posso assicurare che per fartelo sostituire dovrai sudare le famose sette camicie.[CUT]
Ti ringrazio molto per la tua risposta. Lo immaginavo già all'incirca.
Nei prossimi giorni penserò a cosa fare, anche perchè da quando ho Wind non faccio che litigare con loro perchè hanno fatto casini su casini (dalla fatturazione, alla spedizione del modem persa con conseguenti guasti...).
Se procederò alla sostituzione, senz'altro vi farò sapere!
Per ora grazie! :)
Ciao ragazzi, da tempo (circa 6 mesi) ho una linea FTTC con Wind con questo modem.
Ho sempre notato che ogni tanto la fonia si pianta, ossia ci sono due casi:
Se chiamo un'altra persona, io lo sento ma l'interlocutore invece non mi sente, come se stessi muto.
Se voglio effettuare una chiamata, è come se il modem fosse spento.
In entrambi i casi per rimediare a questi problemi devo spegnere e riaccendere il modem e tornerà tutto funzionante.
All'inizio pensavo a problemi esterni ma sempre più ultimamente sto pensando che la colpa sia di questo modem (visto che possiedo anche un'altra FTTC non Wind e non ho mai avuto questi problemi).
Ah ovviamente internet funziona benissimo durante questi problemi di fonia.
Qualcuno che ha le mie stesse problematiche? Grazie!
Premessa: non uso il voip.
Se fosse un problema dato dalla particolare coppia modem + telefono?
Voglio dire: se fosse un bug del modem il forum sarebbe pieno di segnalazioni; mi sembra un po' troppo random per essere un guasto hardware (ma non mi stuirei più di tanto); quindi potrebbe essere che l'accoppiata modem + telefono sia particolarmente impervia alla ragione e ogni tanto si impalli.
Hai provato con un telefono diverso?
Il 155 meno lo senti meglio stai, ti capisco :muro:
riccardi.fede
29-08-2018, 08:12
Premessa: non uso il voip.
Se fosse un problema dato dalla particolare coppia modem + telefono?
Voglio dire: se fosse un bug del modem il forum sarebbe pieno di segnalazioni; mi sembra un po' troppo random per essere un guasto hardware (ma non mi stuirei più di tanto); quindi potrebbe essere che l'accoppiata modem + telefono sia particolarmente impervia alla ragione e ogni tanto si impalli.
Hai provato con un telefono diverso?
Il 155 meno lo senti meglio stai, ti capisco :muro:
Mi pare strano sai, ho due telefoni diversi collegati al modem.
In ogni caso, farò una prova, grazie :D
Un appunto: il comando
xdslctl configure --maxDataRate <down> <up> <down+up>
disabilita SRA, anche se dall'interfaccia web può sembrare ancora attivo (in effetti ha un suo senso, visto che si cerca di "forzare" una certa portante).
Si può vedere da console:
$ xdslctl profile --show
[...]
Capability:
bitswap On
sra Off
[...]
Da ieri succede una cosa strana: il modem in questione sembra connesso ad internet ma nessuna periferica ad esso collegata riesce ad accedere ad internet. È strano perché il pc collegato via cavo riesce ad aprire il sito di Google ma solo quello... idee?
Il 155 dice che lato loro è tutto ok. La situazione non cambia neppure con un reset.
Da ieri succede una cosa strana: il modem in questione sembra connesso ad internet ma nessuna periferica ad esso collegata riesce ad accedere ad internet. È strano perché il pc collegato via cavo riesce ad aprire il sito di Google ma solo quello... idee?
Il 155 dice che lato loro è tutto ok. La situazione non cambia neppure con un reset.
È un tentativo alla cieca, ma puoi provare se questa soluzione (MTU impostato a 1480) funziona?
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45732526&postcount=12153
Per caso si può "programmare" il modem da telnet per far si ,esempio,che si riavvii aumaticamente ogni 7 giorni alle 5 di mattina?
È un tentativo alla cieca, ma puoi provare se questa soluzione (MTU impostato a 1480) funziona?
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45732526&postcount=12153
Ha funzionato!! Grande!!!
La domanda è: perché ha funzionato? O meglio: perché fino a due giorni fa andava tutto bene?
Ha funzionato!! Grande!!!
La domanda è: perché ha funzionato? O meglio: perché fino a due giorni fa andava tutto bene?
Ne parlavano nell'altro thread, ma non saprei davvero cosa stiano facendo...
Thanks to DragonPower7up
Descrizione del problema
- Assenza di linea telefonica (spia telefono spenta)
- Irraggiungibilità della maggioranza delle risorse internet nonostante la presenza di linea stabile (sia LAN che WiFi)
- Impossibilità di riallineare il modem da remoto anche da parte del servizio Clienti Wind
Soluzioni tentate senza successo
- Sostituzione modem da parte di infostrada
- Svariati reset
- Cambio presa ingresso telefono (tel 1 e tel 2)
- Cambio DNS
- Disattivazione firewall
- Cambio credenziali pppoe
Soluzioni parzialmente utili
- Uso di web proxy (mi hanno permesso di navigare senza problemi)
Soluzione del problema
- Cambio del valore MTU nei parametri del modem, da 1492 (default) a 1480, nella riga relativa alla VDSL.
Procedura
- Entrare nella pagina di gestione digitando nel browser 192.168.1.1 e la password indicata sul retro dello Zyxel
- Spuntare l'opzione per la visualizzazione avanzata (in alto a dx nella prima pagina)
- Andare nel secondo menù da sinistra e selezionare Broadband
- Fare clice sull'icona di modifica a destra in corrispondenza della riga VDSL
- Una volta aperta la relativa pagina trovare il campo relativo al valore MTU e sostituire il valore predefinito (1492) con 1480e applicare la modifica.
- Attendere il rialliniamento del modem.
- Salvare la configurazione
Se tutto va bene
- si accenderà immediatamente l'icona relativa alla telefonia (dapprima rossa e dopo qualche minuto verde)
- i problemi di connettività sui siti dapprima irraggiungibili (usciva err connection timeout) saranno magicamente scomparsi.
Per caso si può "programmare" il modem da telnet per far si ,esempio,che si riavvii aumaticamente ogni 7 giorni alle 5 di mattina?
Sì, ma non è banale.
Serve
montare (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45385700&postcount=426) il filesystem in scrittura;
aggiornare (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45382601&postcount=406) lo script che inizializza il crontab ed eventualmente lo script in init.d;
rimontare (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45385700&postcount=426) il filesystem in SOLA LETTURA!
(grazie @handymenny ;))
In alternativa, se hai un raspberry pi sempre acceso e collegato al modem, si può fare in modo simile (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45470609&postcount=1013), ma senza modificare il modem.
Come ultima possibilità, con lo svantaggio che ad ogni reboot del modem perderai la modifica, puoi aggiornare a mano il crontab sul modem stesso.
Beh ma se me lo rimandano un altro uguale allora il problema mica lo risolvo, visto che questo bug "sembra" affliggere solo questo modem...
Nell'altra linea hai il dlink?
riccardi.fede
03-09-2018, 13:03
Nell'altra linea hai il dlink?
No, ho una sola linea Wind FTTC con questo modem.. :(
Ciao a tutti, ho un problema a casa di mia figlia con questo router: quando cerca di collegare il Mac, la password viene rifiutata ed il popup specifica che l'apparato richiede una chiave WPA2 (che è ovviamente quella fornita e specificata nell'admin).
Scusate se non leggo tutto, magari il problema è stato già sollevato.
@LUVІ
Per favore leggi sempre primi post dei thread
I post generici senza info non sono utili.
Servono i dettagli
- Versione frimware router
- Hai diviso le due reti Wifi?
- Che modello di mac è?
- Impostazioni Wifi?
- Ti colleghi alla rete 2.4GHz o 5 GGHz?
A tempo perso sto guardando RRDtool (https://oss.oetiker.ch/rrdtool/index.en.html) per aggiornare i grafici delle statistiche del modem.
Sapete se è possibile ricavare da CLI informazioni sul traffico di rete in ingresso / uscita?
Edit:
ifconfig, ovviamente; la sezione "Link encap:Point-to-Point Protocol" (RX bytes / TX bytes) mi torna con quanto indicato in Sysyem Monitor / Traffic Status.
agostenay
12-09-2018, 22:10
io ogni tanto continuo ad avere il problema del wifi che si disconnette...ho provato a cambiare diversi canali,modificare Coesistenza OBSS e Airtime Fairness senza successo.ogni volta devo spegnere e riaccendere il modem e il wifi torna a funzionare...boh... :confused:
@agostenay
Separate le due reti Wifi 2.4/5.0 Ghz con due ssid diversi?
Ciao a tutti, ho un problema a casa di mia figlia con questo router: quando cerca di collegare il Mac, la password viene rifiutata ed il popup specifica che l'apparato richiede una chiave WPA2 (che è ovviamente quella fornita e specificata nell'admin).
Scusate se non leggo tutto, magari il problema è stato già sollevato.
Questo mi è accaduto anche a me, con la stessa modalità, appena arrivato il router.
Con due MacBook e con due Zyxel 8823 diversi, stesso comportamento.
Inspiegabile davvero.....cmq sono entrato col cavo LAN e cambiato la password wifi ed è andato subito.....
Non sono mai riuscito a capire questo problema, forse dipende da MacBook a questo punto.... però alla fine è facilmente aggirabile. Io cmq non lascio mai le password di default quindi cmq dovevo entrare ....
@LUVI
Non c'è bisogna di leggere tutto. Si può fare una ricerca.
Vedi in alto comando "Cerca".
agostenay
13-09-2018, 08:00
@agostenay
Separate le due reti Wifi 2.4/5.0 Ghz con due ssid diversi?
cioè devo andare su "impostazioni di rete-wireless-autenticazione mac-nome rete(ssid)e cambiare ad esempio in guest 2? grazie.
cioè devo andare su "impostazioni di rete-wireless-autenticazione mac-nome rete(ssid)e cambiare ad esempio in guest 2? grazie.
No:
Impostazioni di rete / Wireless;
scheda Generale;
Banda: seleziona nel menù a tendina la banda 5GHz;
modifica Nome Rete Wireless
Vedi anche il capitolo 9 del manuale bignami Wind.
agostenay
13-09-2018, 08:25
No:
Impostazioni di rete / Wireless;
scheda Generale;
Banda: seleziona nel menù a tendina la banda 5GHz;
modifica Nome Rete Wireless
Vedi anche il capitolo 9 del manuale bignami Wind.
ok,grazie mille :)
No:
Impostazioni di rete / Wireless;
scheda Generale;
Banda: seleziona nel menù a tendina la banda 5GHz;
modifica Nome Rete Wireless
Vedi anche il capitolo 9 del manuale bignami Wind.
Grazie delle indicazioni.
Le ho inserite nel 2. post.
@Zeratul
Non c'è bisogna di leggere tutto. Si può fare una ricerca.
Vedi in alto comando "Cerca".
in che senso? non ti seguo....
io ho risposto all'utente dicendo che basta entrare col cavo lan e cambiare la password wifi di default.....
cosa dovrei cercare nella discussione?
@Zeratul
Scusa destinatario sbagliato. Aveevo letto male iL QUOTE.
Era per LUVI.
@Zeratul
Scusa destinatario sbagliato. Aveevo letto male iL QUOTE.
Era per LUVI.
ah ok, no problem....
ma se ne era già parlato che tu ricordi di questa storia del primo accesso, fatalità con mac? è stata davvero molto strana anche per me all'epoca, ma non ci ho più di tanto pensato appunto aggirando la situazione col cavo.....
- Management
[...]
SNMP v1, v2
[...]
Nessuno l'ha mai usato?
Nessuno l'ha mai usato?
Allora, di tutto il wall of text che mi ritorna snmpwalk, mi sembra di aver individuato solo i dati del traffico inviato / ricevuto... :fagiano:
Vorrei anche i valori delle statistiche (es. xdslctl), ma tra mancnza di documentazione e il fatto che prima di ieri non avevo mai provato snmp, non ho trovato nulla... :stordita:
Mi sa che mi tocca continuare a usare gli script, peccato :(
GianMaury94
16-09-2018, 10:47
Ciao a tutti!!
Negli ultimi 4 giorni mi succede che diverse volte al giorno cade la connessione internet per poi qualche minuto dopo ritornare.
La cosa è diventata abbastanza fastidiosa e cosa che non era mai successa.
Ho una connessione infostrada 100 Mb con il modem Zyxel VMG8823 - B50B firmware V5.13(ABIU.0)b5_20170531.
Ho gia fatto la prova a staccare tutti i telefoni nel caso quest'ultimi fossero il problema ma niente.
Questi sono i dati della linea:
https://s33.postimg.cc/50uc28kcv/Immagine.jpg (https://postimg.cc/image/pkz60q03v/)
Cosa ne pensate? Dovrei contattare l'assistenza infostrada?
Grazie :)
dadaweb77
17-09-2018, 08:11
Ho configurato lo zyxel come nel post #2 per utilizzalo come modem.
- Connessione PPPOE
Thanks to random566
Anche lo zyxel consente le sessioni PPOE analogamente ai router TIM (se uno volesse usarlo solo come modem e gestione VOIP, utilizzando un proprio router in cascata.
Però occorre creare un'interfaccia bridge nel menu Impostazioni di rete -> Broadband -> Aggiungi nuova interfaccia wan.
Nel campo Tipo si mette ADSL/VDSL overt PTM, e come modalità Bridge, nel campo 802.1p si mette 0 e in 802.1q si mette 835.
Il problema è che in modalità bridge non funziona più il voip.
è possibile usare la modalità bridge e voip contemporaneamente?
Ho configurato lo zyxel come nel post #2 per utilizzalo come modem.
- Connessione PPPOE
Thanks to random566
Anche lo zyxel consente le sessioni PPOE analogamente ai router TIM (se uno volesse usarlo solo come modem e gestione VOIP, utilizzando un proprio router in cascata.
Però occorre creare un'interfaccia bridge nel menu Impostazioni di rete -> Broadband -> Aggiungi nuova interfaccia wan.
Nel campo Tipo si mette ADSL/VDSL overt PTM, e come modalità Bridge, nel campo 802.1p si mette 0 e in 802.1q si mette 835.
Il problema è che in modalità bridge non funziona più il voip.
è possibile usare la modalità bridge e voip contemporaneamente?Basta soltanto abilitate il passtrought lasciando tutto com'è di fabbrica.
fester40
18-09-2018, 07:23
Ciao, qualcuno sa dirmi se il router è configurabile per linea Vodafone FTTC?
@fester40
La linea Vodafone FTTC funziona solo con la Vodafone Station/Power Station.
Ciao, qualcuno sa dirmi se il router è configurabile per linea Vodafone FTTC?
Non ho esperienze dirette, ma da quello che ricordo la linea Vodafone è abbastanza schizzionsa con i modem.
Come prima risposta direi di no, ma se hai occasione di provare facci sapere ;)
Forse ho trovato qualcosa:
.1.3.6.1.2.1.1.3.0 = System Uptime
.1.3.6.1.2.1.2.2.1.10.28 = Bytes Received
.1.3.6.1.2.1.2.2.1.16.28 = Bytes Sent
.1.3.6.1.4.1.890.1.2.1.6.1.0 = Attainable Net Data Rate, Upstream
.1.3.6.1.4.1.890.1.2.1.6.2.0 = Attainable Net Data Rate, Downstream
.1.3.6.1.4.1.890.1.2.1.6.4.0 = Actual Net Data Rate, Upstream
.1.3.6.1.4.1.890.1.2.1.6.5.0 = Actual Net Data Rate, Downstream
.1.3.6.1.4.1.890.1.2.1.6.8.0 = SNR Margin, Downstream
.1.3.6.1.4.1.890.1.2.1.6.9.0 = SNR Margin, Upstream
john-doe
18-09-2018, 11:40
Forse ho trovato qualcosa:
.1.3.6.1.2.1.1.3.0 = System Uptime
.1.3.6.1.2.1.2.2.1.10.28 = Bytes Received
.1.3.6.1.2.1.2.2.1.16.28 = Bytes Sent
.1.3.6.1.4.1.890.1.2.1.6.1.0 = Attainable Net Data Rate, Upstream
.1.3.6.1.4.1.890.1.2.1.6.2.0 = Attainable Net Data Rate, Downstream
.1.3.6.1.4.1.890.1.2.1.6.4.0 = Actual Net Data Rate, Upstream
.1.3.6.1.4.1.890.1.2.1.6.5.0 = Actual Net Data Rate, Downstream
.1.3.6.1.4.1.890.1.2.1.6.8.0 = SNR Margin, Downstream
.1.3.6.1.4.1.890.1.2.1.6.9.0 = SNR Margin, Upstream
Grande!
Sono sicuro che non avrò mai tempo di implementare qualcosa che le possa utilizzare, ma sapere che "la soluzione esiste" è già un'ottima notizia.
Grande!
Sono sicuro che non avrò mai tempo di implementare qualcosa che le possa utilizzare, ma sapere che "la soluzione esiste" è già un'ottima notizia.
Grazie :cincin:
snmpwalk su raspberry si installa facilmente :sofico:
E dire che la soluzione era lì che mi guardava dalla seconda riga:
iso.3.6.1.2.1.1.2.0 = OID: iso.3.6.1.4.1.890
dadaweb77
18-09-2018, 17:27
Basta soltanto abilitate il passtrought lasciando tutto com'è di fabbrica.
Ho abilitato il PPPoE Passthrough ma non funziona.
Corradossj
19-09-2018, 11:22
Buongiorno a tutti, qualcuno ha configurato su questo router un PPTP VPN server? vorrei creare una VPN tra il mio smartphone e il router di casa ma non mi sono chiare alcune impostazioni. Grazieeee
@Corradossj
Se devi collegarti dal tuo cellulare al pc di casa puoi usare TeamViewer.
Corradossj
19-09-2018, 12:53
@Corradossj
Se devi collegarti dal tuo cellulare al pc di casa puoi usare TeamViewer.
Devo raggiungere un NAS che non accetta autenticazione da remoto su pagina web in https, ma fa fare il login solo se mi trovo su stessa lan.
aggiungo info, servizio ddns già attivo su router
Devo raggiungere un NAS che non accetta autenticazione da remoto su pagina web in https, ma fa fare il login solo se mi trovo su stessa lan.
aggiungo info, servizio ddns già attivo su router
ssh?
Corradossj
19-09-2018, 13:20
ssh?
nain! mi serve proprio su web. SSH trallaltro non sò nemmeno se presente e supportato nel mio NAS. Cmq questo che proponi è un workarond, a me serve una vpn non solo per nas ma anche per altri servizi che ho in rete e che ho problemi ad esporre su internet.
Corradossj
19-09-2018, 14:02
Chiedo scusa, ho sbagliato thread, in quanto ho il VMG8825-B50B e non il VMG8823-B50B
random566
19-09-2018, 16:02
Basta soltanto abilitate il passtrought lasciando tutto com'è di fabbrica.
giusto, così è anche più facile e immediato.
però, sia abilitando il pppoe passthrough che creando una nuova interfaccia bridge, occorre fare attenzione al fatto che alla propria connessione vengono assegnati 2 indirizzi ip pubblici, uno per la connessione routing del modem e l'altro alla sessione pppoe instaurata a valle del router infostrada.
questo non crea nessun problema di utilizzo, ma se disgraziatamente si ha la necessità di contattare il 155, si accorgeranno immediatamente di questa "anomalia" e attribuiranno ad essa tutti i problemi lamentati, comprese basse velocità di navigazione, disconnessioni, ping elevati e quant'altro.
la prima cosa che faranno, anche se non richiesta, è resettare il router da remoto, con la perdita di tutte le opzioni configurate.
alla fine se si vuole usare il proprio router a valle di quello infostrada è forse più conveniente usare la doppia nat mettendo l'indirizzo ip del proprio router in dmz
Qualcosa viene... adesso si tratta di rendere i grafici un po' più leggibili, che quelli di defalut sono davvero modello francobollo :sofico:
https://i.postimg.cc/c4QbXPBr/SNR_Margin.png (https://postimages.org/)
(SNR Margin, Up / Down)
mingotta
20-09-2018, 10:07
nain! mi serve proprio su web. SSH trallaltro non sò nemmeno se presente e supportato nel mio NAS. Cmq questo che proponi è un workarond, a me serve una vpn non solo per nas ma anche per altri servizi che ho in rete e che ho problemi ad esporre su internet.
Se il tuo NAS te lo consente, dovresti risolvere installando un VPN server sul NAS e configurando lo Zyxel in modo da forwardare il traffico dal tuo cellulare al VPN server.
giuliaroma75
20-09-2018, 17:26
Ciao a tutti, da circa 1 anno posseggo il modem in questione avendo sottoscritto la fibra 100 di infostrada. Navigo quasi alla massima velocità ma nell'ultimo mese sto riscontrando del buffering continuo nella visione di canali iptv sia su smart tv con cavo lan che con il Wi-Fi su altri apparecchi, su rete 4g dal cell tutto ok. C'è per caso qualche impostazione che si può modificare per risolvere questo problema che tra l'altro si manifesta solo in serata?
Grazie
Saluti
@giuliaroma75:
Saturazione serale, il modem non c'entra e non può far nulla di più. Vedi anche qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2832083
giuliaroma75
20-09-2018, 18:52
Grazie per la pronta risposta. Spero ci possa essere una soluzione:eek:
fester40
20-09-2018, 19:16
@giuliaroma75 - non credo, è una questione di 'sovraccarico'.
Ho abilitato il PPPoE Passthrough ma non funziona.l'altro modem/router deve fare la connessione (user e pwd benvenuto ospite) e otterrà anche un altro indirizzo pubblico
francesco_81
21-09-2018, 23:03
spostato
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2858661
Le ho provate tutte sia in passtrought che in bridge. Ho fritzbox in cascata e sembra che infostrada accetti solo 1 connessione pppoe possibile?
Per esempio quando è connesso in pppoe lo zyxel, il fritbox si connette ma subito dopo appare un messaggio di disconnessione da parte del provider. La situazione è identica anche al contrario perchè ho provato a sconnettere lo zyxel e a collegare il fritz, si collega e prende l'ip pubblico ma poi lo zyxel non si connette piu'.
suggerimenti ?Sul fritz hai impostato l'accesso a internet "via modem DSL o fibra ottica" e i dati di accesso su "si" compilando user e pwd rispettivamente con benvenuto e ospite?
Da me funziona benissimo con passtrought con due IP pubblici ma anche nella configurazione bridge come ricordato da @random566 perdendo però il voip esattamente come te.
francesco_81
22-09-2018, 10:49
spostato
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2858661
Perfettamente come hai detto tu. Pero' o si collega lo zyxel o il fritz. Contemporaneamente non stanno collegati.
Che versioni hai sui due router? io
V5.13(ABLZ.0)b10_20180319 zyxel
FRITZ!OS: 07.00
riporto anche il log dello zyxel:
1 Sep 22 11:59:53 daemon notice pppoe pppd: Modem hangup
2 Sep 22 11:59:53 daemon info pppoe pppd: Sent PADT
3 Sep 22 11:59:50 daemon notice pppoe pppd: Json PPP { \"ip\": \"151.31.206.45\", \"linkname\": \"pppd6\", \"type\": \"ipv4\", \"state\": \"down\" }
4 Sep 22 11:59:50 daemon info pppoe pppd: Sent 0 bytes, received 0 bytes.
5 Sep 22 11:59:50 daemon info pppoe pppd: Connect time 0.0 minutes.
6 Sep 22 11:59:50 daemon info pppoe pppd: LCP terminated by peer
7 Sep 22 11:59:50 daemon notice pppoe pppd: Json PPP { \"ip\": \"151.31.206.45\", \"remote\": \"151.7.203.106\", \"dns\": \"212.52.97.15,193.70.152.15\", \"linkname\": \"pppd6\", \"type\": \"ipv4\", \"state\": \"up\" }
8 Sep 22 11:59:50 daemon notice pppoe pppd: secondary DNS address 193.70.152.15
9 Sep 22 11:59:50 daemon notice pppoe pppd: primary DNS address 212.52.97.15
10 Sep 22 11:59:50 daemon notice pppoe pppd: remote IP address 151.7.203.106
11 Sep 22 11:59:50 daemon notice pppoe pppd: local IP address 151.31.206.45
12 Sep 22 11:59:50 daemon notice pppoe pppd: secondary DNS address 193.70.152.15
13 Sep 22 11:59:50 daemon notice pppoe pppd: primary DNS address 212.52.97.15
14 Sep 22 11:59:50 daemon err pppoe pppd: Failed to create /etc/ppp/resolv.conf: Read-only file system
15 Sep 22 11:59:50 daemon notice pppoe pppd: peer from calling number 00:D0:F6:AF:12:C5 authorized
16 Sep 22 11:59:50 daemon notice pppoe pppd: CHAP authentication succeeded
17 Sep 22 11:59:50 daemon info pppoe pppd: CHAP authentication succeeded: CHAP authentication success
18 Sep 22 11:59:46 daemon notice pppoe pppd: Connect: ppp5.3 <--> ptm0.3
19 Sep 22 11:59:46 daemon info pppoe pppd: Using interface ppp5.3
20 Sep 22 11:59:46 daemon info pppoe pppd: PPP session is 1No io sullo Zyxel ho la release V5.13(ABIU.0)b5_20170531
Perfettamente come hai detto tu. Pero' o si collega lo zyxel o il fritz. Contemporaneamente non stanno collegati.
Che versioni hai sui due router? io
V5.13(ABLZ.0)b10_20180319 zyxel
FRITZ!OS: 07.00
E questo fw da dove è saltato fuori? :mbe:
francesco_81
22-09-2018, 17:11
spostato
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2858661
Sono passato a infostrada da poche settimane e il router che mi hanno dato ha questo FW... perchè?
Ok, è il firmware del VMG8825 (di colore bianco); questo è il thread del VMG8823 (di colore nero).
Dovrebbero essere comunque abbastanza simili.
Immagino che tu abbia il modello VMG8825.
Il thread giusto è questo:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2858661
francesco_81
22-09-2018, 17:31
Ok, è il firmware del VMG8825 (di colore bianco); questo è il thread del VMG8823 (di colore nero).
Dovrebbero essere comunque abbastanza simili.
Immagino che tu abbia il modello VMG8825.
Il thread giusto è questo:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2858661
confermo...quando mi hai chiesto del FW mi sono accorto di aver sbagliato thread... il mio modello è il Zyxel VMG8825-B50B
Rosario94
22-09-2018, 18:10
sbagliato topic qualche mod potrebbe cancellare per favore
Qualcuno sa se è possibile registrare un numero di un PBX in lan? Per numeri esterni non ci sono problemi ma con quelli interni proprio niente...
Forse ho trovato qualcosa:
.1.3.6.1.2.1.2.2.1.10.28 = Bytes Received
.1.3.6.1.2.1.2.2.1.16.28 = Bytes Sent
Dopo un resync non è più .28, ma .31 finale :mbe:
Devo capire dov'è indicato :doh:
Ammetto che non mi aspettavo che cambiasse.
Gli altri OID che avevo postato in precendenza non sono variati, almeno.
Dopo un resync non è più .28, ma .31 finale :mbe:
Devo capire dov'è indicato :doh:
Ammetto che non mi aspettavo che cambiasse.
Gli altri OID che avevo postato in precendenza non sono variati, almeno.
Si può recuperare da .1.3.6.1.2.1.2.2.1.2, mi sembra:
.1.3.6.1.2.1.2.2.1.2.1 = STRING: "lo"
.1.3.6.1.2.1.2.2.1.2.8 = STRING: "eth0"
.1.3.6.1.2.1.2.2.1.2.9 = STRING: "eth1"
.1.3.6.1.2.1.2.2.1.2.10 = STRING: "eth2"
.1.3.6.1.2.1.2.2.1.2.11 = STRING: "eth3"
.1.3.6.1.2.1.2.2.1.2.12 = STRING: "eth4"
.1.3.6.1.2.1.2.2.1.2.13 = STRING: "wl0"
.1.3.6.1.2.1.2.2.1.2.14 = STRING: "wl1"
.1.3.6.1.2.1.2.2.1.2.15 = STRING: "eth1.0"
.1.3.6.1.2.1.2.2.1.2.16 = STRING: "eth2.0"
.1.3.6.1.2.1.2.2.1.2.17 = STRING: "eth3.0"
.1.3.6.1.2.1.2.2.1.2.18 = STRING: "eth4.0"
.1.3.6.1.2.1.2.2.1.2.19 = STRING: "br0"
.1.3.6.1.2.1.2.2.1.2.29 = STRING: "ptm0"
.1.3.6.1.2.1.2.2.1.2.30 = STRING: "ptm0.3"
.1.3.6.1.2.1.2.2.1.2.31 = STRING: "ppp2.3"
Homer314
25-09-2018, 12:59
ciao a tutti, visto che non sembrano esistere modem vdsl 35b (sono utente fastweb) sono alla ricerca di un router da configurare in bridge only. Questo zyxel sembra fare al caso mio. Ho letto nella prima pagina dell'impossibilità di flashare un firmware no brand in caso di apparato infostrada. A livello di configurazione però, il firmware dell'operatore è bloccato in qualche funzione (tipo appunto quella della configurazione in bridge)?
Grazie :)
ciao a tutti, visto che non sembrano esistere modem vdsl 35b (sono utente fastweb) sono alla ricerca di un router da configurare in bridge only. Questo zyxel sembra fare al caso mio. Ho letto nella prima pagina dell'impossibilità di flashare un firmware no brand in caso di apparato infostrada. A livello di configurazione però, il firmware dell'operatore è bloccato in qualche funzione (tipo appunto quella della configurazione in bridge)?
Grazie :)
Non lo uso in quella modalità, ma se cerchi "passthrough" oppure "bridge" nel thread qualcosa trovi :read:
Il firmware si può aggiornare ricompilando i sorgenti modificati, vedi qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2848361
Edit: comunque non serve aggiornare il firmware per usarlo in bridge only.
Homer314
25-09-2018, 13:19
Non lo uso in quella modalità, ma se cerchi "passthrough" oppure "bridge" nel thread qualcosa trovi :read:
Il firmware si può aggiornare ricompilando i sorgenti modificati, vedi qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2848361
Edit: comunque non serve aggiornare il firmware per usarlo in bridge only.
Perfetto grazie
paolo206
25-09-2018, 20:23
Scusate, vorrei sapere come impostare l'ACL per bloccare l'accesso da browser ed evitare che qualcuno possa accedervi.
Naturalmente, tutto questo lo configurerei sul collegamento WiFi per la rete Guest
Scusate, vorrei sapere come impostare l'ACL per bloccare l'accesso da browser ed evitare che qualcuno possa accedervi.
Naturalmente, tutto questo lo configurerei sul collegamento WiFi per la rete Guest
Se ho capito quello che vuoi fare, non devi impostare una regola del firewall (il firewall non c'entra in questo caso).
Impostazioni di rete / Wirelesss / Reti Ospite/AP; crea / abilita una rete di tipo External Guest (Ospite esterno).
In questo modo chi si collega può andare su internet, ma non carica la pagina del modem.
Vedi anche l'immagine in questo post:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45422376&postcount=689
paolo206
25-09-2018, 21:17
Ciao, è quello che ho fatto... ma comunque riesco ad accedere alla pagina del router
Ciao, è quello che ho fatto... ma comunque riesco ad accedere alla pagina del router
Occhio che anche le reti guest esistono con lo stesso nome (se tieni i nomi di default) su entrambe le frequenze 2.4GHz e 5GHz (io tengo la 5GHz disattivata per mancanza di dispositivi).
Ho appena riattivato la rete Guest; sto scrivendo il post, ma se provo ad accedere al modem:
This site can’t be reached
192.168.0.10 took too long to respond.
Try:
Checking the connection
Checking the proxy and the firewall
Running Windows Network Diagnostics
ERR_CONNECTION_TIMED_OUT
Edit: di default tutte le reti guest dovrebbero essere di tipo "External guest"... non so, a me funziona :boh:
buongiorno
mi serve una guida per stupidi su come impostare i DNS
devo togliere quelli impostati di default
se mando il comenado
nslookup sip.infostrada.it
mi restituisce
54.72.52.78
ma il modem non li accetta in sip.infostrada.it
mi restituisce questo errore
Session Expires (SE) set error !!
@arge70
Per favore servono i dettagli
I DNS li vuoi cambiare per un dispositvo mobile, per un PC o che altro?
solo nel modem router zyxel
cosi ogni dispositivo li prende in automatico
paolo206
27-09-2018, 21:53
buongiorno
mi serve una guida per stupidi su come impostare i DNS
devo togliere quelli impostati di default
se mando il comenado
nslookup sip.infostrada.it
mi restituisce
54.72.52.78
ma il modem non li accetta in sip.infostrada.it
mi restituisce questo errore
Session Expires (SE) set error !!
Tramite il Browser devi accedere al Router: 192.168.1.1 oppure 192.168.0.1
Inserisci Username e Password: admin admin
Vai su Impostazioni di rete. In Configurazione LAN, se hai il DHCP attivo puoi modificare il DNS (scorri verso il basso per trovare i Valori DNS)
Clicca su Statico ed inserisci il Server DNS 1 e Server DNS 2
Clicca su Applica.
Ragazzi, scusatemi in anticipo se scrivo qui, ma non sono riuscito a trovare altre discussioni utilizzando il nome "farlocco" di questo router fornitomi da Infostrada
Home&Life SuperWIFI -6991.
In pratica il mio problema è che dispongo di un 7490 che funziona benissimo, anche per la parte voce, con la linea infostrada ma avrei necessità di utilizzare questo modem/router fornitomi, come semplice "Extender/Switch/Router" non saprei come definirlo.
In pratica ho necessità di utilizzarlo in un altro luogo di casa, il salone, dove ho bisogno di diverse porte ethernet. Li ci arriva uno switch, ma ho già tutto occupato quidni vorrei provare a dare internet al router infostrada zyxel tramite lo swtich (porta wan?) e poi utilizzare le sue 4 porte agguntive è possibile?
Ancora meglio sarebbe poter avere il tutto configurato come un "ripetitore o switch" in modo da avere tutto sulla stessa "rete" ed evitare sbattimenti quando faccio streaming dal pc ...
Secondo voi è fattibile? serve un firmware diverso da quello di serie?
@sgang
Il tuo modem corrisponde al modello oggetto di qeusto thread?
O stai parlando del modello Zyxel VMG8825? Per cui esiste uno specifco thread
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2858661
Nota: ild sicorso non cambia. Nei primi post c'è una specifica indicazione sul thread dedicato (collegamento router in cascata come secondo modem).
Nota: se hai una linea a 200Mbit con lo Zyxel la sfritti ma con il 7490 no (si ferna a max 100Mbit)
VMG8823-BX0B User’s Guide, pag. 55:
4.8 Configuring QoS Queue and Class Setup
[...]
Note: QoS is applied to traffic flowing out of the VMG.
Ovvero solo upload... :mbe:
Nel Classification Setup riesco addiruttura a specificare il servizio interessato (da una lista predefinita, ok)... e non posso riservare una porzione di banda sia in download che in upload? :confused:
A me sembra un lavoro fatto a metà, ma magari pretendo troppo da un modem simile :asd:
Ciao a tutti,
qualcuno è riuscito a configurare un client sip con i paramentri delle nostre connessioni?
io sto tentanto sullo smartphone Android ma al massimo rimane in registering...
idee?
grazie
Pretoriano80
13-10-2018, 09:41
Ciao a tutti,
qualcuno è riuscito a configurare un client sip con i paramentri delle nostre connessioni?
io sto tentanto sullo smartphone Android ma al massimo rimane in registering...
idee?
grazieSi, invece di usare il dominio (voip.libero.it) come outbound proxy, usa direttamente l'IP (151.6.87.169).
ci sono riuscito, va selezionato il protocollo udp ( 3 scelta su zoiper free) e soprattutto vanno tolti i dns non infostrada, pingare tramite cmd ( come amministratore) voip.libero.it , io ho un altro ip di riferimento!
:D :D :D :D
Bigman61
15-10-2018, 11:18
Ciao a tutti
da qualche settimana ho uno strano problema con le periferiche collegate al modem sulla rete wi-fi 5GHZ, si disconnettono continuamente e a volte devo riavviare il modem. Così facendo funziona ma dopo poco tempo il problema si ripresenta.
Con il wi-fi 2.4 GHZ nessun problema.
Qualche idea? :muro:
Grazie a tutti.
Marco
Ciao a tutti
da qualche settimana ho uno strano problema con le periferiche collegate al modem sulla rete wi-fi 5GHZ, si disconnettono continuamente e a volte devo riavviare il modem. Così facendo funziona ma dopo poco tempo il problema si ripresenta.
Con il wi-fi 2.4 GHZ nessun problema.
Qualche idea? :muro:
Grazie a tutti.
Marco
Penso sia un problema noto di questo router, è successo anche a me, per questo e altri motivi l'ho sostituito con un fritz.
Bigman61
15-10-2018, 12:20
Penso sia un problema noto di questo router, è successo anche a me, per questo e altri motivi l'ho sostituito con un fritz.
E non c'è modo di risolverlo senza acquistare un altro modem?
Ho provato ad aprire una chiamata a Wind.
Mannaggia. :)
Grazie per la risposta.
Non lo so, prova a chiedere che te lo sostituiscano con il modello nuovo VMG-8825
@Totix92
Problema noto anche separando le due reti Wifi 2.4GHz e 5GHZ?
@Totix92
Problema noto anche separando le due reti Wifi 2.4GHz e 5GHZ?
Con lo zyxel ho sempre tenuto le reti separate, e mi dava questo problema
presumo che non sia possibile variare SNR? in prima pagina non si dice niente a riguardo.
presumo che non sia possibile variare SNR? in prima pagina non si dice niente a riguardo.
No, forse su una linea ADSL, ma non ho modo di testare.
Puoi solo abbassare la portante (e di conseguenza aumentare SNR), ma non viceversa.
No, forse su una linea ADSL, ma non ho modo di testare.
Puoi solo abbassare la portante (e di conseguenza aumentare SNR), ma non viceversa.
Forse potrebbe essere la mia salvezza, è da un mese che fa veramente pena ho un sacco di disconnessioni giornaliere che si ripetono anche una dietro l'altra molto spesso...
Potresti indicarmi come fare gentilmente, esiste una guida?
Vedi questo post:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45479517&postcount=1064
Tieni presente che la modifica non sopravvive a un reboot, e che disattiva SRA, anche se da interfaccia web risulta attivo.
Vedi questo post:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45479517&postcount=1064
Tieni presente che la modifica non sopravvive a un reboot, e che disattiva SRA, anche se da interfaccia web risulta attivo.
Purtroppo non saprei dove metterle quelle stringhe :D .
Conosco il fatto di cambiare SNR perchè leggevo spesso chi ne faceva uso, ma non ho avuto mai il piacere di fare uso di queste cose, visto che l adsl andava al 100%
@monkis:
Ti colleghi al modem in telnet o ssh, anche con l'utente admin ;)
presumo che non sia possibile variare SNR? in prima pagina non si dice niente a riguardo.
Non si può, tutti i modem/router con chipset Broadcom come questo non possono variare l'snr su VDSL, se sei su ADSL allora si!
@monkis:
Ti colleghi al modem in telnet o ssh, anche con l'utente admin ;)
Ci sono riuscito, ho perso un pò di tempo che non trovato il menu per abilitare telnet da router :p
Tengo sotto controllo i valori e nel caso modifico, sperando di riuscire a trovare stabilitá.
Total Attenuation: 0.0 dB 7.4 dB
è normale avere 0db in upload?
Total Attenuation: 0.0 dB 7.4 dB
è normale avere 0db in upload?
Non credo... :boh:
random566
18-10-2018, 14:30
Non credo... :boh:
quando avevo lo zyxel ricordo che anche a me su dslstas indica 0,0 di attenuazione in upstream, ho chiesto confermaa un mio vicino che ha infostrada e anche a lui indica 0,0 in upstream.
per curiosità, adesso ho telecom e anche il router proprietario indica 0 di attenuazione in upstream.
forse è un bug del chipset broadcom
quando avevo lo zyxel ricordo che anche a me su dslstas indica 0,0 di attenuazione in upstream, ho chiesto confermaa un mio vicino che ha infostrada e anche a lui indica 0,0 in upstream.
per curiosità, adesso ho telecom e anche il router proprietario indica 0 di attenuazione in upstream.
forse è un bug del chipset broadcom
============================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile 17a
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 12 days: 5 hours: 5 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 1.140 Mbps 12.491 Mbps
Actual Net Data Rate: 1.141 Mbps 12.492 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 6.4 dB 7.4 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: 10.4 dBm 10.5 dBm
Receive Power: -1.1 dBm -32.1 dBm
Actual INP: 54.0 symbols 57.0 symbols
Total Attenuation: 11.6 dB 42.8 dB
Attainable Net Data Rate: 1.141 Mbps 13.746 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 11.6 N/A N/A N/A 28.2 102.3 90.3
Signal Attenuation(dB): 11.6 N/A N/A N/A 42.8 N/A N/A
SNR Margin(dB): 6.4 N/A N/A N/A 7.4 N/A N/A
Transmit Power(dBm): 10.4 N/A N/A N/A 10.6 N/A N/A
============================================================================
Firmware V5.13(ABEJ.4)C0, ma sono abbastanza sicuro che il valore fosse diverso da zero anche col firmware wind :boh:
Magari dipende da una combinazione chipset/cabinet.
random566
18-10-2018, 16:14
Firmware V5.13(ABEJ.4)C0, ma sono abbastanza sicuro che il valore fosse diverso da zero anche col firmware wind :boh:
Magari dipende da una combinazione chipset/cabinet.
se quella è la schermata dell'interfaccia web del router, anche al mio vicino indica correttamente l'attenuazione.
ma nei dati ricavati con i comandi telnet rimane a 0
se quella è la schermata dell'interfaccia web del router, anche al mio vicino indica correttamente l'attenuazione.
ma nei dati ricavati con i comandi telnet rimane a 0
Capito.
$ xdslctl info --stats | grep Att
Attn(dB): 31.2 0.0
In effetti sono abbastanza diversi... :mbe:
$ xdslctl info --webstats | grep Att
Total Attenuation: 11.6 dB 42.8 dB
Attainable Net Data Rate: 1.141 Mbps 13.806 Mbps
Line Attenuation(dB): 11.6 N/A N/A N/A 28.2 102.3 90.3
Signal Attenuation(dB): 11.6 N/A N/A N/A 42.8 N/A N/A
$
blackmonti
19-10-2018, 13:04
ciao a tutti ho da pochi giorni questo modem Infostrada fino a 200 mega per la mia fibra, Home&Life HUB
dopo aver fatto le varie impostazioni,separato le due reti,2.4 e 5 GHz,mi sembra quasi tutto ok.
ho connesso nella usb 3.0 del modem un hd da 2 tera che viene visto dalle 3 smart tv Samsung e quindi riproduce i vari video,film.
il problema è invece che l'hd in questione,non viene visto da nessun pc .ne in rete ,ne da esplora risorse.
prima avevo adsl con modem asus ac68u e l'hd veniva visto non solo dalle smart tv ma anche dai pc collegati in rete.
c'e' qualche ulteriore impostazione da fare?
il modem fornito da Infostrada ha questo firmware
Versione firmware attuale:V5.13(ABLZ.0)b10_20180319
quindi sara' aggiornabile solo se wind produrra' un aggiornamento?
se per favore qualcuno vorra' aiutarmi.
grazie
ciao a tutti ho da pochi giorni questo modem Infostrada fino a 200 mega per la mia fibra, Home&Life HUB
dopo aver fatto le varie impostazioni,separato le due reti,2.4 e 5 GHz,mi sembra quasi tutto ok.
ho connesso nella usb 3.0 del modem un hd da 2 tera che viene visto dalle 3 smart tv Samsung e quindi riproduce i vari video,film.
il problema è invece che l'hd in questione,non viene visto da nessun pc .ne in rete ,ne da esplora risorse.
prima avevo adsl con modem asus ac68u e l'hd veniva visto non solo dalle smart tv ma anche dai pc collegati in rete.
c'e' qualche ulteriore impostazione da fare?
il modem fornito da Infostrada ha questo firmware
Versione firmware attuale:V5.13(ABLZ.0)b10_20180319
quindi sara' aggiornabile solo se wind produrra' un aggiornamento?
se per favore qualcuno vorra' aiutarmi.
grazie
Il modello Home&Life HUB è lo Zyxel VMG8825 (di colore bianco); questo è il thread del VMG8823 (di colore nero).
Dovrebbero essere comunque abbastanza simili.
Il thread giusto è questo:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2858661
Un consiglio: non trattenere il fiato in attesa di un aggiornamento firmware da wind :rolleyes:
Anzittuto ti ringrazio per le info :)
Purtroppo però col mio esemplare non vedo alcuna voce per il demone SNMP, ho solo HTTP, HTTPS, FTP, SSH, TELNET e PING :(
Probabilmente la voce di menu relativa a SNMP (*) è nascosta all'utente Admin.
Se il menu Maintenance non ha tutte queste voci
https://i.postimg.cc/Qx9jXnt2/Menu-Maintenance-SNMP.png (https://postimages.org/)
prova così:
recupera le credenziali di root/supervisor (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45316487&postcount=17);
entra come supervisor;
clicca su "Login Privilege" in alto;
scegli "Account Type = Administrator";
abilita tutto :asd:
Ovvero:
https://i.postimg.cc/h4JGjGZZ/Supervisor-Login-Privilege.png (https://postimages.org/)
Adesso dovresti poter arrivare qui:
https://i.postimg.cc/hPWKt1dh/SNMP-2.png (https://postimages.org/)
:cincin:
(*) sicuramente anche altre, ma non ricordo quali.
NiubboXp
28-10-2018, 18:52
edit
pierospano
30-10-2018, 19:41
Buonasera a tutti avrei gentilmente bisogno di un aiuto da qualcuno
Posseggo questo modem come indicato nel titolo. Ho dei server nella mia rete e nonostante avessi seguito pedissequamente la procedura per aprire pote specifiche eseguendo dalla finestra nat e poi port forwarding ed avessi per maggiore conferma disabilitato il firewall integralmente, non riesco ad eccedere dalla wan ad uno dei miei server con una porta specificata da me nel port forwarding. Qualcuno ha avuto esperienza in merito ?
Grazie anticipatamente del vostro aiuto
Buonasera a tutti avrei gentilmente bisogno di un aiuto da qualcuno
Posseggo questo modem come indicato nel titolo. Ho dei server nella mia rete e nonostante avessi seguito pedissequamente la procedura per aprire pote specifiche eseguendo dalla finestra nat e poi port forwarding ed avessi per maggiore conferma disabilitato il firewall integralmente, non riesco ad eccedere dalla wan ad uno dei miei server con una porta specificata da me nel port forwarding. Qualcuno ha avuto esperienza in merito ?
Grazie anticipatamente del vostro aiuto
Non ho capito: accedi ai vari server tranne uno?
Per quanto riguarda il port forwarding, io l'ho impostato così (il firewall è a default su "Medium"):
Network setting / NAT
Add New Rule
1. la macchina "192.168.0.116" (ip statico, fuori dal range del DHCP) ha un servizio attivo sulla porta 2223 (es. ssh);
2. da remoto mi collego alla porta 2221 (es. ssh -p 2221 utente@indirizzo.ip.remoto.del.router)
Nota che non è obbligatorio usare porte diverse, l'ho fatto solo per fare un esempio più complesso (potevo usare sempre la 2223).
https://s8.postimg.cc/l94ww4jjp/Untitled.png (https://postimages.org/)
(Post spudoratamente riciclato da qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45247499&postcount=1183), ma era anche ora di postarlo nel thread corretto :asd: )
Ciao a tutti,
mi sono accorto che non è più presente la banda 5 Ghz a casa mia.
Sono entrato nel menu wireless del router e non c'è proprio più nel menu.
Ho solamente la banda 2.4 in grigio non selezionabile.
Quando ho configurato il router avevo creato SSID e Password e potevo selezionare entrambe le bande.
Qualcun altro ha lo stesso problema o sa come risolverlo ?
edit 1
Ho riavviato il router e magicamente è riapparsa la seconda banda.
Non ho mai avuto problemi con questo apparecchio.
Mi consigliate di sbattermi per farmelo cambiare/aggiornare da Wind ?
Ciao a tutti,
mi sono accorto che non è più presente la banda 5 Ghz a casa mia.
Sono entrato nel menu wireless del router e non c'è proprio più nel menu.
Ho solamente la banda 2.4 in grigio non selezionabile.
Quando ho configurato il router avevo creato SSID e Password e potevo selezionare entrambe le bande.
Qualcun altro ha lo stesso problema o sa come risolverlo ?
edit 1
Ho riavviato il router e magicamente è riapparsa la seconda banda.
Non ho mai avuto problemi con questo apparecchio.
Mi consigliate di sbattermi per farmelo cambiare/aggiornare da Wind ?
Hai cambiato il firmware, o hai ancora l'iniziale di Wind?
Ad esempio con il V5.13(ABEJ.4)C0 è necessario disattivare l'opzione Mesh per poter selezionare in modo indipendente la banda 2,4 e 5 GHz.
Se è la prima volta, un momento di défaillance può sempre capitare; se invece il problema si manifesta ripetutamente, prova a sentire se accettano la sostituzione.
Che lo aggiornino dopo tutto questo tempo non ci credo nemmeno se lo vedo :asd:
Hai cambiato il firmware, o hai ancora l'iniziale di Wind?
Ad esempio con il V5.13(ABEJ.4)C0 è necessario disattivare l'opzione Mesh per poter selezionare in modo indipendente la banda 2,4 e 5 GHz.
Se è la prima volta, un momento di défaillance può sempre capitare; se invece il problema si manifesta ripetutamente, prova a sentire se accettano la sostituzione.
Che lo aggiornino dopo tutto questo tempo non ci credo nemmeno se lo vedo :asd:
Non ho modificato nulla, ho il firmware originale.
Ho risolto solamente resettando il router.
Ora vedo entrambe le bande e posso configurarle senza problemi.
Gaetano8o
08-11-2018, 10:12
Buongiorno,
io ho un altro tipo di problema, ho collegato un HD esterno alla porta del modem per poter accedervi dalla smart tv, per evitare confusione tra i tantissimi file presenti all'interno ho creato delle sottocartelle ad esempio film, serie tv, anime etc.. quando però acceddo dalla smart tv all'HD collegato alla porta USB del modem il contenuto non è suddiviso in cartelle ma viene raggruppato sotto una cartella video.
Come posso fare per vedere il contenuto come da suddisione creata? premetto che prima avevo un altro tipo di modem fornito da altro gestore diverso da wind dove avevo inserio lo stesso HD e mi consentiva di navigare tra le diverse cartelle create.
Grazie a tutti
Buongiorno,
io ho un altro tipo di problema, ho collegato un HD esterno alla porta del modem per poter accedervi dalla smart tv, per evitare confusione tra i tantissimi file presenti all'interno ho creato delle sottocartelle ad esempio film, serie tv, anime etc.. quando però acceddo dalla smart tv all'HD collegato alla porta USB del modem il contenuto non è suddiviso in cartelle ma viene raggruppato sotto una cartella video.
Come posso fare per vedere il contenuto come da suddisione creata? premetto che prima avevo un altro tipo di modem fornito da altro gestore diverso da wind dove avevo inserio lo stesso HD e mi consentiva di navigare tra le diverse cartelle create.
Grazie a tutti
Il vecchio modem faceva da media server rendeva solo disponibili le cartelle in rete?
Prova a disattivare il media server e attivare solo la condivisione file (o viceversa), e vedi se cambia qualcosa. Non uso il media server (l'ho giusto testato e funzionava con Kodi), ho solo una chiavetta usb in condivisione.
fester40
09-11-2018, 07:15
Ciao, ho sempre avuto un dubbio:
Network settings>Broadband>Add new WAN interface
Abitualmente elimino ADSL (ho VDSL TIM 200-20) configuro VDSL e ETHWAN. Vorrei sapere, serve ETHWAN o va eliminata?
Ciao, ho sempre avuto un dubbio:
Network settings>Broadband>Add new WAN interface
Abitualmente elimino ADSL (ho VDSL TIM 200-20) configuro VDSL e ETHWAN. Vorrei sapere, serve ETHWAN o va eliminata?
Io ho sempre queste:
https://s10.postimg.cc/jf85yaq6h/Network_Setting_Broadband.png (https://postimages.org/)
fester40
09-11-2018, 21:51
Edit, posterò in FW mod, per evitare discussioni.
@Yramrag - non corrisponde, FW diversi, io ho:
Adsl
Vdsl
EthWAN
Il mio dubbio riguarda l'ultima...
Adesso (da un po', ormai) ho il fw V5.13(ABEJ.4)C0, ma quelle impostazioni sono sempre rimaste così :boh:
NonTiSeguo
10-11-2018, 01:38
ciao a tutti,
ho trovato un nuovo sistema per modificare le password amministrative. ho messo la procedura sulla discussione del vmg8825.
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45874142&postcount=402
@NonTiSeguo
Per favore puoi editare il tuo post e mettere il link al tuo post nel thread dell'9925?
NonTiSeguo
10-11-2018, 09:13
@NonTiSeguo
Per favore puoi editare il tuo post e mettere il link al tuo post nel thread dell'9925?
fatto.
aggiungo per completezza che da quanto ho capito, la password fornita dal gestore sull'etichetta, non è storata di fabbrica sul router, ma penso proprio venga generata randomicamente ad ogni hard reset.
Riguarda quella famosa voce nel kernel generate admin random password...
sono arrivato a questa conclusione perchè dopo aver flashato la versione no brand, il router ha generato delle nuove password (che non avevo modo di reperire).
in seguito rimettendo la versione dell'operatore, sempre compilata da sorgenti, con la generazione di password random inserita, la password di admin è tornata ad essere quella sull'etichetta.
sarebbe interessante capire dove si trova l'algoritmo per la generazione delle password...
sono arrivato a questa conclusione perchè dopo aver flashato la versione no brand, il router ha generato delle nuove password (che non avevo modo di reperire).
in seguito rimettendo la versione dell'operatore, sempre compilata da sorgenti, con la generazione di password random inserita, la password di admin è tornata ad essere quella sull'etichetta.
Sarà che è mattino e solo solo al primo caffè, ma come hai rimesso il fw Wind se ti ha cambiato le password? :mbe:
NonTiSeguo
10-11-2018, 09:19
Sarà che è mattino e solo solo al primo caffè, ma come hai rimesso il fw Wind se ti ha cambiato le password? :mbe:
ehehehe
con un convertitore TTL-232
la piedinatura è esattamente come sul vmg8823.
server tftp
da bootloader:
atur indirizzoserver:ras.bin
ehehehe
con un convertitore TTL-232
la piedinatura è esattamente come sul vmg8823.
server tftp
da bootloader:
atur indirizzoserver:ras.bin
Ah, ecco :asd:
No, io sono negato con l'hardware :stordita:
Ancora complimenti per il lavoro :D
Comunque, per stare in tema, come indicato qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45874372&postcount=268), in
ftp://ftp2.zyxel.com/VMG8823-B50B/firmware/
è comparso un nuovo firmware: VMG8823-B50B_5.13(ABEJ.5)C0
fester40
10-11-2018, 11:59
@Yramrag - grazie, ora lo provo
Cambiata la GUI, molto + bella a mio parere
Ottimo, le modifiche sono molte ftp://ftp2.zyxel.com/VMG8823-B50B/firmware/VMG8823-B50B_5.13(ABEJ.5)C0_2.pdf
Ora nel wifi supporta anche il PMF come i Fritz!Box :D
Questo we non riesco a provare.. settimana prossima chiedo i sorgenti, poi vediamo :D
Intanto la mia linea è scesa peggio di una ADSL :(
Sto testando una vecchia chiavetta Alcatel UMTS e sembra funzionare bene con il modem. Piu tardi provo a darvi qualche dettaglio in più
Riesumo un post antico: qualcuno ha usato/sta usando qualche "USB 3G dongle"?
handymenny
13-11-2018, 09:19
Riesumo un post antico: qualcuno ha usato/sta usando qualche "USB 3G dongle"?
Io una volta ho usato una vecchia chiavetta vodafone
Io una volta ho usato una vecchia chiavetta vodafone
Dato che ultimamente la mia linea va peggio di una ADSL, volevo fare delle prove se recupero una chiavetta; hai usato la sim dell'offerta da 50/100 GB?
john-doe
13-11-2018, 09:53
Riesumo un post antico: qualcuno ha usato/sta usando qualche "USB 3G dongle"?
A suo tempo, novembre 2017, quindi più o meno nel tuo stesso periodo, quando ritirai SIM (50 GB) e "saponetta", il negoziante mi disse che nessuno dei due era "bloccato". La SIM poteva essere messa in qualsiasi dispositivo e la "saponetta" poteva funzionare con qualsiasi SIM.
Io ho sempre usato (molto poco) la "saponetta" con la sua SIM Wind, se vuoi questa sera posso provare a ficcare la SIM in un iPad, ma non ho chiavette USB da provare.
A suo tempo, novembre 2017, quindi più o meno nel tuo stesso periodo, quando ritirai SIM (50 GB) e "saponetta", il negoziante mi disse che nessuno dei due era "bloccato". La SIM poteva essere messa in qualsiasi dispositivo e la "saponetta" poteva funzionare con qualsiasi SIM.
Io ho sempre usato (molto poco) la "saponetta" con la sua SIM Wind, se vuoi questa sera posso provare a ficcare la SIM in un iPad, ma non ho chiavette USB da provare.
Molto gentile, anch'io mi aspetto che funzioni, ero curioso di sentire un riscontro pratico.
Prima provo a recuperare una chiavetta ;)
handymenny
13-11-2018, 21:59
hai usato la sim dell'offerta da 50/100 GB?
Si funzionava senza problemi, ero anche riuscito a configurare il voip. La volevo usare come connessione di backup, poi ho abbandonato perché il 3G era troppo scarso. Attualmente la uso in un telefono dual sim
Si funzionava senza problemi, ero anche riuscito a configurare il voip. La volevo usare come connessione di backup, poi ho abbandonato perché il 3G era troppo scarso. Attualmente la uso in un telefono dual sim
Capisco, per questo volevo provare con una chiavetta di recupero prima di prenderne una, eventualmente.
Però quando vai così (e non ti vogliono aprire il guasto), le provi tutte:
============================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile 17a
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 0 day: 0 hour: 22 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 1.084 Mbps 8.731 Mbps
Actual Net Data Rate: 1.085 Mbps 8.732 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 6.7 dB 7.3 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: 10.4 dBm 9.9 dBm
Receive Power: -1.1 dBm -32.8 dBm
Actual INP: 57.0 symbols 56.0 symbols
Total Attenuation: 11.6 dB 42.8 dB
Attainable Net Data Rate: 1.085 Mbps 9.556 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 11.6 N/A N/A N/A 28.3 102.3 90.3
Signal Attenuation(dB): 11.6 N/A N/A N/A 42.8 N/A N/A
SNR Margin(dB): 6.7 N/A N/A N/A 7.3 N/A N/A
Transmit Power(dBm): 10.4 N/A N/A N/A 10.0 N/A N/A
============================================================================
Miles_Vor
14-11-2018, 20:23
Salve a tutti.
Ho bisogno del vostro aiuto visto che nè la zyxel nè infostrada (e tanto meno il produttore della smart lamp) sono stati in grado di risolvere il problema (zyxel italia si è rifiutata dicendo che il firmware è customizzato infostrada per cui non se ne occupano).
Ho una smart lamp che non riesce a fare la procedura di aggancio alla rete WIFI. Se creo un hotspot su cellulare con i medesimi dati della WIFI infostrada, la smart lamp si collega senza problemi.
Ho provato a modificare un po' di parametri sul modem (mac filtering, ecc) ma non c'è verso. L'app sul cell va in timeout e non trova la lampada.
Qualche suggerimento o prova che posso tentare?
Grazie
Molto gentile, anch'io mi aspetto che funzioni, ero curioso di sentire un riscontro pratico.
Prima provo a recuperare una chiavetta ;)
Dentro a uno smartphone funziona perfettamente...... quindi non ha nessun blocco
Salve a tutti.
Ho bisogno del vostro aiuto visto che nè la zyxel nè infostrada (e tanto meno il produttore della smart lamp) sono stati in grado di risolvere il problema (zyxel italia si è rifiutata dicendo che il firmware è customizzato infostrada per cui non se ne occupano).
Ho una smart lamp che non riesce a fare la procedura di aggancio alla rete WIFI. Se creo un hotspot su cellulare con i medesimi dati della WIFI infostrada, la smart lamp si collega senza problemi.
Ho provato a modificare un po' di parametri sul modem (mac filtering, ecc) ma non c'è verso. L'app sul cell va in timeout e non trova la lampada.
Qualche suggerimento o prova che posso tentare?
Grazie
Vorrei ben sapere chi dovrebbe rispondere di quel firmare beta, a 'sto punto... :rolleyes:
Domanda preliminare: è lo Zyxel nero (VMG8823) o bianco (VMG8825)?
La prima prova che farei è separare le reti 2.4 e 5 GHz.
Mi viene da pensare che il cellulare si connette alla rete a 5GHz e la lampada alla 2.4GHz, e per... motivi... non si parlano :boh:
Salve a tutti.
Ho bisogno del vostro aiuto visto che nè la zyxel nè infostrada (e tanto meno il produttore della smart lamp) sono stati in grado di risolvere il problema (zyxel italia si è rifiutata dicendo che il firmware è customizzato infostrada per cui non se ne occupano).
Ho una smart lamp che non riesce a fare la procedura di aggancio alla rete WIFI. Se creo un hotspot su cellulare con i medesimi dati della WIFI infostrada, la smart lamp si collega senza problemi.
Ho provato a modificare un po' di parametri sul modem (mac filtering, ecc) ma non c'è verso. L'app sul cell va in timeout e non trova la lampada.
Qualche suggerimento o prova che posso tentare?
Grazie
Lo step della app viene dopo.
Per prima cosa, nella home del router la vedi presente quindi collegata al suo wifi?
Miles_Vor
14-11-2018, 20:49
Il router è nero.
Per sicurezza avevo già disabilitato la 5GHZ
Il cellulare è collegato in WI-FI
La cosa curiosa è questa. Attivo la procedura di sincronizzazione spengendo ed accendendo la lampada per tre volte.
Inizia a lampeggiare.
Lanciando la APP e digitando, quando richiesta, la password del mio WIFI, la lampada smette di lampeggiare esattamente dopo 6 secondi. Ma la app continua la procedura di sincronizzazione, arriva alla fine e dice: lampada non trovata.
La Lampada NON risulta collegata al WIFI
Il router è nero.
Per sicurezza avevo già disabilitato la 5GHZ
Il cellulare è collegato in WI-FI
La cosa curiosa è questa. Attivo la procedura di sincronizzazione spengendo ed accendendo la lampada per tre volte.
Inizia a lampeggiare.
Lanciando la APP e digitando, quando richiesta, la password del mio WIFI, la lampada smette di lampeggiare esattamente dopo 6 secondi. Ma la app continua la procedura di sincronizzazione, arriva alla fine e dice: lampada non trovata.
La Lampada NON risulta collegata al WIFI
Se non la vedi in homepage del router non ha il wifi la lampada......non si è connessa
Miles_Vor
14-11-2018, 21:01
Se non la vedi in homepage del router non ha il wifi la lampada......non si è connessa
Ce l'ha, se attivo hotspot wifi su un secondo cellulare la lampada si collega.
Ce l'ha, se attivo hotspot wifi su un secondo cellulare la lampada si collega.
Scusa, intendevo che non ce l'ha agganciato......
Miles_Vor
14-11-2018, 21:23
Ho ricontrollato tutta la parte sicurezza: nessun blocco. ho provato a disabilitare il firewall ipv4. ho verificato che non ci fosse una rete più potente nelle vicinanze. nei log non risulta alcun tipo di accesso.
Risolto......
Grazie a tutti
Ho ricontrollato tutta la parte sicurezza: nessun blocco. ho provato a disabilitare il firewall ipv4. ho verificato che non ci fosse una rete più potente nelle vicinanze. nei log non risulta alcun tipo di accesso.
Risolto......
Grazie a tutti
se dici come magari può servire ad altri i futuro......
qualcuno è riuscito ad utilizzare duckdns con questo router? Purtroppo ho perso la configurazione :-(
qualcuno è riuscito ad utilizzare duckdns con questo router? Purtroppo ho perso la configurazione :-(
ci avevo provato senza approfondire.....poi ho lasciato perdere.
ce l'avevo nel router precedente ma per non perdere tempo ho cambiato direttamente account ddns.....
duckdns non è direttamente supportato, quindi bisogna mettere il link di update......ma non ci sono riuscito....
Gaetano8o
16-11-2018, 09:22
Il vecchio modem faceva da media server rendeva solo disponibili le cartelle in rete?
Prova a disattivare il media server e attivare solo la condivisione file (o viceversa), e vedi se cambia qualcosa. Non uso il media server (l'ho giusto testato e funzionava con Kodi), ho solo una chiavetta usb in condivisione.
Provato a disattivare il media server ma dalla tv non vedo + il collegamento, provato a disattivare solo la condivisione ma non cambia, una volta fatto l'accesso non vedo le sottocartelle create nel hd collegato
grazie
Mi risulta che in Italia sia (stato?) distribuito solo da Wind, anche se nell'ultimo firmware ho visto un riferimento a Tiscali (ma non è detto sia specifico per questo modello).
Da pochi gg questo router è ora in distribuzione pure da Tiscali (non è ancora citato sul sito ma è già stato ricevuto da vari utenti).
Quindi VMG8823-B50B e DGA4130TI sono (per ora) i due router usati da Tiscali per la 200Mb
Da pochi gg questo router è ora in distribuzione pure da Tiscali (non è ancora citato sul sito ma è già stato ricevuto da vari utenti).
Quindi VMG8823-B50B e DGA4130TI sono (per ora) i due router usati da Tiscali per la 200Mb
Interessante, che firmware riporta?
Avevo notato il flag CONFIG_TISCALI_CUSTOMIZATION nella versione V5.13(ABEJ.4)C0, quindi potrebbe essere più o meno di quel periodo (link (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45592401&postcount=42)).
La versione ABEJ.5 credo sia troppo recente per essere già installata sui modem in distribuzione.
Non lo so, io non ce l'ho (magari più avanti lo daranno anche a me per la 200Mb, il gg che permetteranno gli upgrade, come invece potrei ricevere un DGA) ma ci sono già 3 o 4 casi riportati di utenti Tiscali in attivazione che si sono visti recapitarsi quel router negli ultimi 2-3gg.
mariobagliardi
21-11-2018, 04:02
Il modello Tiscali monta firmware V5.13(ABOV.0)b1
Tra l'altro l'analogia con technicolor mi è saltata all'occhio anche per altri motivi......
Stavo vedendo la discussione sul Tim hub 4132 ed in prima pagina ci sono le foto del PCB.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2823001
Vi ricordate che ho aperto lo Zyxel? Ebbene, ho le foto anche della sua board, ed il modello stampato differisce veramente di poco......tipo MV 1728 e MV 1730...... qualcosa del genere......
Il modello Tiscali monta firmware V5.13(ABOV.0)b1
Grazie dell'info :)
Facendo una ricerca veloce si trovano ancora meno risultati rispetto al V5.13(ABIU.0)b5... praticamente niente :asd:
che data ha questo firmware tiscali? tanto per farsi un'idea......
mariobagliardi
21-11-2018, 21:36
edit: sbagliato discussione
salve a tutti,
il fatto di voler usare la linea Voip sul cellulare mediante una applicazione disabilita la linea telefonica fissa del Zyxel possibile che non si riesce a trovare una soluzione?
ragazzi stavo pensando a una cosa.
come forse qualcuno si ricorda, ho aperto lo zyxel, e fatto un po' di foto.
sono linkate in prima pagina, ma riporto qui per comodita'.
https://drive.google.com/drive/folders/17izvycBlNKM14EK-hHyQa0IZE7pFwdQV
come si può vedere, in pratica il router, se non dico cavolate io, non ha antenne......nella board ci sono vari connettori piccoli, quelli classici da antenna, ma sono tutti liberi. può essere sta cosa? o mi sfugge qualcosa sul discorso antenne?
allora pensavo, se ci collegassi delle antenne con qualche "piccola" modifica sulla plastica, in modo da fissarle, avrebbe senso? si guadagnerebbe qualcosa?
tra l'altro, la parte della board dove ci sono i connettori butta sul retro, quindi è anche messa per il verso giusto, perchè ovviamente non sarebbe il massimo forare davanti......
inoltre, come si può vedere dalle foto, chi mi da una mano ad individuare la parte 2,4 da quella 5? vedo che c'è un gruppo di 4 connettori che finisce in un chip ed un altro gruppo di 2 in un chip separato.....stando alle caratteristiche riportate in prima pagina, che presumo siano prese dal datasheet ufficiale, il router dovrebbe avere 2 antenne interne per la 2,4 e 4 antenne interne per la 5......
quindi il discorso tornerebbe......
egosumquisum
26-11-2018, 18:09
Buonasera a tutti,
mi chiedevo se per questo apparecchio (ho quello bianco) non ci fosse una app per la gestione del modem e per le info su rete etc come, ad esempio, quella della Netgear (Netgear genie).
ho cercato in rete ma non ho trovato nulla, come non ho trovato nulla sul sito zyxel, provo a chiedere qui come ultima spiaggia
GIA
Buonasera a tutti,
mi chiedevo se per questo apparecchio (ho quello bianco) non ci fosse una app per la gestione del modem e per le info su rete etc come, ad esempio, quella della Netgear (Netgear genie).
ho cercato in rete ma non ho trovato nulla, come non ho trovato nulla sul sito zyxel, provo a chiedere qui come ultima spiaggia
GIA
Ciao, se hai lo Zyxel bianco allora il modello VMG8825:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2858661
Esiste un'app, ma non l'ho mai provata... :boh:
Massimo 67
28-11-2018, 13:49
ragazzi stavo pensando a una cosa.
come forse qualcuno si ricorda, ho aperto lo zyxel, e fatto un po' di foto.
sono linkate in prima pagina, ma riporto qui per comodita'.
https://drive.google.com/drive/folders/17izvycBlNKM14EK-hHyQa0IZE7pFwdQV
come si può vedere, in pratica il router, se non dico cavolate io, non ha antenne......nella board ci sono vari connettori piccoli, quelli classici da antenna, ma sono tutti liberi. può essere sta cosa? o mi sfugge qualcosa sul discorso antenne?
allora pensavo, se ci collegassi delle antenne con qualche "piccola" modifica sulla plastica, in modo da fissarle, avrebbe senso? si guadagnerebbe qualcosa?
tra l'altro, la parte della board dove ci sono i connettori butta sul retro, quindi è anche messa per il verso giusto, perchè ovviamente non sarebbe il massimo forare davanti......
inoltre, come si può vedere dalle foto, chi mi da una mano ad individuare la parte 2,4 da quella 5? vedo che c'è un gruppo di 4 connettori che finisce in un chip ed un altro gruppo di 2 in un chip separato.....stando alle caratteristiche riportate in prima pagina, che presumo siano prese dal datasheet ufficiale, il router dovrebbe avere 2 antenne interne per la 2,4 e 4 antenne interne per la 5......
quindi il discorso tornerebbe......
Le antenne ci sono anche se a prima vista non sembra.
Sono stampate sul circuito, (quelle piste in rame vicino ad i connettori)il modem è stato progettato per funzionare con antenne esterne o interne a seconda delle necessità.
Ma nel caso volessi collegare delle antenne esterne dovresti scollegare quelle interne(non possono funzionare insieme perchè farebbero cambiare l'impedenza di carico sul trasmettitore).
Inoltre devi controllare se i connettori sono collegati elettricamente al circuito perchè usando le antenne interne potrebbero mancare i componenti per inviare il segnale ad i connettori.
Dalle foto non si vede bene la componentistica intorno.
fester40
28-11-2018, 18:13
Ciao, sconsiglio una modifica del genere per averla fatta quasi un anno fa sul DGA4130. Tra cavetti, antenne e spedizione spendi almeno 15€ e l'aumento di prestazioni è quasi nullo....."la spesa non vale la candela, IMO" :)
elbarto93
01-12-2018, 19:57
EDIT: Risolto, si trattava di mettere a sola WPA piuttosto che WPA2. Pensavo di averci già provato. Magari è utile per qualcun altro
Anche io possiedo da oggi questo router (versione Tiscali)
Riscontro un problema: dispositivo android box (Zidoo x5). Non c'è verso di farlo connettere con il SSID della 2.4GHz. Non ha il supporto al 5GHz. Ho cambiato encryption, WPA, ssid. Niente da fare. Unica soluzione è mettere una connessione aperta per ora (e nascosta).
Qualcuno ne sa mica di più? Il dispositivo in questione si collega a qualsiasi altra rete senza problemi.
elbarto93
02-12-2018, 10:36
Una domanda, magari per chi ha il modello Tiscali. Mi è limitata la velocità in scrittura su usb shared, (protocollo SMB1) a 800kb/s . Riscontrate anche voi questa cosa?
Grazie
Ciao a tutti ragazzi. Ho uno zyxel VMG8823-B50B infostrada. Ho l'esigenza di impostare un riavvio automatico giornaliero / settimanale. Come posso fare?
Ciao a tutti ragazzi. Ho uno zyxel VMG8823-B50B infostrada. Ho l'esigenza di impostare un riavvio automatico giornaliero / settimanale. Come posso fare?
Se hai un raspberry sempre collegato, prova a vedere questo post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45470609&postcount=1013).
Se invece vuoi che lo faccia in autonomia, senza l'ausilio di altri dispositivi, non saprei... :boh:
Se hai un raspberry sempre collegato, prova a vedere questo post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45470609&postcount=1013).
Se invece vuoi che lo faccia in autonomia, senza l'ausilio di altri dispositivi, non saprei... :boh:
in realtà ho letto della possibilità di inserire script nel forum ufficiale dello zyxel, ma nella versione infostrada non esiste la possiiblità di inserire script.
https://support.zyxel.eu/hc/it/articles/360001551033-Qual-%C3%A8-la-procedura-per-il-riavvio-automatico-del-dispositivo-ogni-giorno-in-un-momento-specifico-
in realtà ho letto della possibilità di inserire script nel forum ufficiale dello zyxel, ma nella versione infostrada non esiste la possiiblità di inserire script.
https://support.zyxel.eu/hc/it/articles/360001551033-Qual-%C3%A8-la-procedura-per-il-riavvio-automatico-del-dispositivo-ogni-giorno-in-un-momento-specifico-
Non sono sicuro che quell'articolo si applichi anche al VMG8823 però... non ho mai visto un menù "File Manager" sotto "Manutenzione" (almeno fino al fw V5.13(ABEJ.4)C0 compreso).
ciao a tutti,
vorrei avere conferma che questo router poìermetta il passaggio del magic packet di wake on lan.
Infatti ho provato da cellulare (connesso in wifi, quindi da rete interna), a svegliare sia un pc che il nas qnap (chip intel con wol abilitato) senza successo.
Ho provato tramite un'app sul cellulare e non direttamente con il comando dos, ma prima di fare ulteriori prove vorrei sapere se qualcuno ha avuto difficoltà o se va settato qualcosa nelle opzioni del router.
grazie, ciao
Gianluca
ciao a tutti,
vorrei avere conferma che questo router poìermetta il passaggio del magic packet di wake on lan.
Infatti ho provato da cellulare (connesso in wifi, quindi da rete interna), a svegliare sia un pc che il nas qnap (chip intel con wol abilitato) senza successo.
Ho provato tramite un'app sul cellulare e non direttamente con il comando dos, ma prima di fare ulteriori prove vorrei sapere se qualcuno ha avuto difficoltà o se va settato qualcosa nelle opzioni del router.
grazie, ciao
Gianluca
È nota la cosa. Il router, come tutti i suoi concorrenti, si dimentica del dispositivo disconnesso.... sparisce dalla ARP table. Devi usare la funzione integrata nel router, sotto il menù lan
Devi usare la funzione integrata nel router, sotto il menù lan
Grazie Zeratul, solo che in quella sezione chiede, oltre all'ip, anche il mac address, non potendolo salvare... il massimo della praticità :(
Grazie Zeratul, solo che in quella sezione chiede, oltre all'ip, anche il mac address, non potendolo salvare... il massimo della praticità :(
l'avevo già detto io molti mesi fa, appena mi era arrivato, verso marzo....
io ho creato una regola nel dhc statico, quindi devi inserire ip e mac.
cosi quando entro nel router vado prima la, faccio copia, e dopo nella sezione wol fai incolla:D :D
Ciao a tutti ho appena ricevuto da Tiscali il router Zyxel VMG8823-B50B con firmware V5.13(ABOV.0)b1.
Sto cercando in tutti i modi di cambiare il DNS, ho tre opzioni DNS Proxy, Statico e Dall'ISP. Selezionando STATICO mi da la possibilita' di inserire DNS primario e secondario, ci metto l'IP del mio Raspberry con PIHOLE, salvo e sembra tutto ok.
Ma nella pagina di stato continua a darmi, anche dopo riavvi vari
- Server DNS primario: 213.205.32.70
- Server DNS secondario: 8.8.8.8
Qualcuno e' riuscito a cambiare i dns?
Grazie.
EDIT:
LOOOLLL Non so se e' stato gia' scoperto ma cambiando l'html della pagina di amministrazione del router e' possibile accedere alla pagine nascoste.
Sono arrivato alla pagina WAN menu 1_0 nell'html di impostazioni di rete, menù nascosto nelle solite personalizzazioni dei router.
Azz funziona e salva i parametri.
LOOOLLL Non so se e' stato gia' scoperto ma cambiando l'html della pagina di amministrazione del router e' possibile accedere alla pagine nascoste.
Sono arrivato alla pagina WAN menu 1_0 nell'html di impostazioni di rete, menù nascosto nelle solite personalizzazioni dei router.
Non si riesce a recuperare la password di root/supervisor (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45316487&postcount=17) con i modelli di Tiscali?
Posso provare ma dovrei andare a tentativi, sarebbe interessante avere da qualcuno con lo Zyxel non brandizzato le pagine html dove ci sono le indicazioni dei menu. Cmq credo che non si possa fare di più del router non brandizzato.
Ho trovato una pagina con Utente e Password gestione remota, e la parte di aggiornamento firmware.
Versione firmware attuale:V5.13(ABOV.0)b1
Versione Pacchetto WWAN attuale: 1.16
Posso provare ma dovrei andare a tentativi, sarebbe interessante avere da qualcuno con lo Zyxel non brandizzato le pagine html dove ci sono le indicazioni dei menu. Cmq credo che non si possa fare di più del router non brandizzato.
Ho trovato una pagina con Utente e Password ACS, e la parte di aggiornamento firmware.
Versione firmware attuale:V5.13(ABOV.0)b1
Versione Pacchetto WWAN attuale: 1.16
Ok, non sono stato abbastanza esplicito... :D
Con l'utente supervisor puoi abilitare tutte le pagine nascoste da Tiscali anche per gli utenti di tipo admin.
Ok ho provato la procedura per il supervisor e non va, il codice javascript è leggermente cambiato rispetto alla guida ora c'e' anche un array.
Ho provato a cambiare sia il groupnumber con 1 sia l'array parentIid e quando richiedo gli utenti mi restituisce il json con solamente utenti admin con i campi password vuoti. :(
https://i.postimg.cc/Mn30Wfdf/Screenshot-2018-12-04-at-01-35-26.png (https://postimg.cc/Mn30Wfdf)
prigioniero
04-12-2018, 05:47
Ok ho provato la procedura per il supervisor e non va, il codice javascript è leggermente cambiato rispetto alla guida ora c'e' anche un array.
Ho provato a cambiare sia il groupnumber con 1 sia l'array parentIid e quando richiedo gli utenti mi restituisce il json con solamente utenti admin con i campi password vuoti. :(
https://i.postimg.cc/Mn30Wfdf/Screenshot-2018-12-04-at-01-35-26.png (https://postimg.cc/Mn30Wfdf)
Confermo campi utenti e admin password vuoti e niente supevisor...
Invece il comando per le password voip funziona... :(
Non so se e' stato gia' scoperto ma cambiando l'html della pagina di amministrazione del router e' possibile accedere alla pagine nascoste.
Sono arrivato alla pagina WAN menu 1_0 nell'html di impostazioni di rete, menù nascosto nelle solite personalizzazioni dei router.
Azz funziona e salva i parametri.
Per favore puoi spiegare nel dettaglio a quale cambiamento nelle pagine di amministrazione ti riferisci?
Per vedere i menu nascosti sul router Tiscali; connettiti come admin fai tasto destro sul menu "Stato Connessione" e fai ispeziona elemento, su chrome credo che sia solo ispeziona.
Dovresti atterrare su questa riga:
<a class="yui3-menu-label connection-icon menu-hover active" id="zyMenu-connect" mitem="0_0" tabindex="0">Stato connessione</a>
devi cambiare il contenuto 0_0 dell'attributo mitem con i vari livelli di menu che ti servono:
il primo 0 sono i main menu
0 Stato connessione
1 Impostazioni di rete
2 Sicurezza
3 Voip
etc
il secondo zero sono i sottomenu
Nel mio caso mi serviva il menu della WAN per cambiare il dns con uno statico.
Ho inserito 1_0 che corrisponde al sottomenu (0) di impostazioni di rete (1) (invisibile sui Tiscali) fai tab o enter per uscire dall'edit e premi sull'icona Stato Connessione che dovrebbe ora lanciare il menu Wan, e cosi' via per le altre pagine nascoste.
Il menu Voip e' completamento nascosto, lo visualizzi con i menu 3_0, 3_1 etc.
Mi sono gia' estratto le credenziali del voip.
@xenio:
vedi se riesci a aprire la pagina di "Login privilege" per attivare tutte le pagine nascoste.
Il link (che compare solo entrando come supervisor) si trova nella parte in alto delle pagine, vicino al "Logout" e alla scelta della lingua.
Se si riesce anche da admin, potrebbe essere più comodo.
@xenio
Vale anche per i modem non Tiscali?
@xenio
Vale anche per i modem non Tiscali?
Sui modem Wind è più semplice: basta entrare come supervisor, cliccare su "Login privilege" e attivare tutte le pagine per gli utenti di tipo admin.
In ogni caso, l'utente supervisor ha già tutte le pagine attive (non può "nasconderle" a sé stesso).
@Yamrag
Grazie. Info aggiunta nei primi post.
theflyer72
04-12-2018, 11:14
Sui modem Wind è più semplice: basta entrare come supervisor, cliccare su "Login privilege" e attivare tutte le pagine per gli utenti di tipo admin.
In ogni caso, l'utente supervisor ha già tutte le pagine attive (non può "nasconderle" a sé stesso).
ciao, come si entra come supervisor sui modem infostrada/wind? dove trovo queste info?
grazie
ciao, come si entra come supervisor sui modem infostrada/wind? dove trovo queste info?
grazie
Vedi prima pagina (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45316487&postcount=17) :read:
theflyer72
04-12-2018, 14:28
Vedi prima pagina (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45316487&postcount=17) :read:
ma quindi non è il modem zyxel? perchè io non vedo login privilege
Segui la guida riportata qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45316487&postcount=17) per recuperare la password di root/supervisor;
Entra dall'interfaccia Web con l'utente supervisor e la password che hai appena recuperato;
In alto a destra c'è un nuovo link "Login privilege".
Riposto ed edito la procedura per attivare il log deglli eventi TR-069 nell'interfaccia web sul router brandizzato Wind/Infostrada; credo sia puù corretto stia in questo thread.
Con chrome funziona, con firefox immagino sia analogo...
Bando alle ciance:
Manutenzione: Impostazioni Log
F12: Developer tools / Sources
Cercare il file logSetting.js (http://indirizzo.del.router/pages/maintenance/logSetting.js)
Impostare un breakpoint alla riga 263 (click sul numero di riga)
Tornare all'interfaccia web e riselezionare Manutenzione: Impostazioni Log: la pagina si ricarica e il debugger ferma l'esecuzione alla riga 263
Nella console (in basso) digitare
zyWebGuiFlagObj.WindItalyCustomization = false
e dare invio
F8 un paio di volte per riprendere l'esecuzione del codice; se tutto ha funzionato a dovere possiamo togliere il breakpoint e dovremmo trovare l'opzione TR-069 sotto Registro di Sistema
attivare l'opzione e salvare
In Monitor di Sistema: Log la categoria TR-069 è visibile nel menù a tendina solo se la variabile zyWebGuiFlagObj.WindItalyCustomization è false, quindi normalmente non sarà così; tuttavia è possibile vedere i log togliendo i filtri (Categoria: Tutti)
https://s18.postimg.cc/esu8yzw6t/TR-069_web.png (https://postimg.cc/image/esu8yzw6t/)
E' possibile che non ci siano subito voci di categoria TR-069 nel log (non so se sia retroattivo); tuttavia almeno una volta al giorno si dovrebbe ricevere
ZTR69: [DB ] cwmp_cm_msg_proc(): cwmp receive ZCFG_MSG_NTP_SYNC_SUCCESS
se c'è la sincronizzazione dell'ora attiva.
quoto te perchè sicuramente saprai qualcosa del tr69.....
in pratica ho fatto tutto e tutto funziona, vedo gli eventi.
questo su due linee diverse, con i due zyxel. su uno in pratica ho pochi eventi tr69......ma sull'altro è un disastro. un continuo arrivo di eventi tipo 400 all'ora.....che diavolo è sta roba? e soprattutto, perchè una linea si e una no?
non so se è il caso di postare qui gli eventi, ma sono incomprensibili :D :D
edit: mi sa che ho beccato la differenza. su quello pieno di eventi è impostato nella sezione tr69 client da manutenzione entrando come supervisor un intervallo di inform 1800, che presumendo siano secondi sono 30 minuti. ed infatti guardando bene il log ho una vagonata di eventi in un determinato momento, e poi altra vagonata esattamente 30 minuti dopo, e cosi via.
invece quello senza eventi ha impostato, di default ovviamente, perchè io è la prima volta che finisco qui, 86400 secondi, ovvero 24 ore. avendolo attivato stamattina ovviamente non ha ancora segnalato la prima vagonata.......
attendo domani ma sicuramente è cosi.
PS: tu quanto avevi/hai di default? cosi per curiosità.......
con wind non ci si annoia mai......due router che dovrebbero essere uguali prima becco la differenza hardware del sensore di prossimità......adesso pure le impostazioni nei menu' nascosti variano.......cosi, mettiamo un numero a caso e via.....
io ho creato una regola nel dhc statico, quindi devi inserire ip e mac.
cosi quando entro nel router vado prima la, faccio copia, e dopo nella sezione wol fai incolla:D :D
dalla GUI riesco a fare copia, ma quando vado nella sezione wol, e seleziono la tendina "manuale", mi fa incollare solo la prima coppia di caratteri, di fatto è impossibile da usare, tu come fai?
(quanto mi manca il fritz :mc: )
quoto te perchè sicuramente saprai qualcosa del tr69.....
in pratica ho fatto tutto e tutto funziona, vedo gli eventi.
questo su due linee diverse, con i due zyxel. su uno in pratica ho pochi eventi tr69......ma sull'altro è un disastro. un continuo arrivo di eventi tipo 400 all'ora.....che diavolo è sta roba? e soprattutto, perchè una linea si e una no?
non so se è il caso di postare qui gli eventi, ma sono incomprensibili :D :D
Il valore di "Inform Interval" è uguale su entrambi i dispositivi?
Come va la linea su quello che riceve molte richieste?
Io ho disabilitato il TR-069 (tanto per quello che fa l'astinenza tecnica...), adesso trovo qualcosa nel log quando interroga il server NTP (1 volta al giorno) o quando rinnova l'indirizzo ip... ma non è che scrutino il log così a fondo / così spesso, eh :asd:
dalla GUI riesco a fare copia, ma quando vado nella sezione wol, e seleziono la tendina "manuale", mi fa incollare solo la prima coppia di caratteri, di fatto è impossibile da usare, tu come fai?
(quanto mi manca il fritz :mc: )
Eh un po' di fantasia......
Copia.vai nella pagina Wol. Incolli nella barra del browser dove scrivi gli indirizzi web. E poi da lì ce l'hai davanti agli occhi e la riscrivi a mano
Allora, anche in quella zona i menu sono semplicemente "hidden" con il css.
Abilitando la voce "Login Privilege" si riesce ad avere il menu di configurazione, ho provato ad abilitare tutto e mi ha incasinato qualcosa, ora con utente Admin mi visualizza solo il menu "Stato connessione" tutti gli altri sono spariti.
Continuo a provare.
https://i.postimg.cc/NK2vK5j2/Screenshot-2018-12-04-at-22-22-26.png (https://postimg.cc/NK2vK5j2)
@xenio:
vedi se riesci a aprire la pagina di "Login privilege" per attivare tutte le pagine nascoste.
Il link (che compare solo entrando come supervisor) si trova nella parte in alto delle pagine, vicino al "Logout" e alla scelta della lingua.
Se si riesce anche da admin, potrebbe essere più comodo.
Allora, anche in quella zona i menu sono semplicemente "hidden" con il css.
Abilitando la voce "Login Privilege" si riesce ad avere il menu di configurazione, ho provato ad abilitare tutto e mi ha incasinato qualcosa, ora con utente Admin mi visualizza solo il menu "Stato connessione" tutti gli altri sono spariti.
Continuo a provare.
Dove dice "Privilegi utente": Supervisore prova prima a selezionare Administrator e poi ad abilitare tutte le caselle di controllo.
Ho fatto come dici tu e si è sputtanato tutto. Da quel momento in poi mi sono spariti tutti i menu, ho provato di tutto ma non sono riuscito a recuperarli.
Guardando le response json ci sono specificate le opzioni true/false dei menu, sembra che siano passate direttamente dal router.
Per ora ho dovuto resettare e per fortuna avevo un config salvato.
Dove dice "Privilegi utente": Supervisore prova prima a selezionare Administrator e poi ad abilitare tutte le caselle di controllo.
Ho fatto come dici tu e si è sputtanato tutto. Da quel momento in poi mi sono spariti tutti i menu, ho provato di tutto ma non sono riuscito a recuperarli.
Guardando le response json ci sono specificate le opzioni true/false dei menu, sembra che siano passate direttamente dal router.
Per ora ho dovuto resettare e per fortuna avevo un config salvato.
Caspita, mi dispiace :(
Nel caso peggiore mi sarei apettato nessuna modifica, non che bloccasse tutti i menu.
Evidentemente è necessario usare l'utente supervisor.
Ah no intendevo che era una delle prove che ho fatto, ho provato anche altre 1000 cose ma non sono riuscito a salvare quel menu con le impostazioni Admin, se ti viene in mente qualcos'altro sono disponibile a provare :D :D :D
Eh un po' di fantasia......
Copia.vai nella pagina Wol. Incolli nella barra del browser dove scrivi gli indirizzi web. E poi da lì ce l'hai davanti agli occhi e la riscrivi a mano
ah ok, si certo, si può fare, da come avevi scritto sembrava che riuscissi ad incollarlo e non capivo perchè io non ci riuscivo :D
certo da mobile è impensabile :-(
Il valore di "Inform Interval" è uguale su entrambi i dispositivi?
Come va la linea su quello che riceve molte richieste?
Io ho disabilitato il TR-069 (tanto per quello che fa l'astinenza tecnica...), adesso trovo qualcosa nel log quando interroga il server NTP (1 volta al giorno) o quando rinnova l'indirizzo ip... ma non è che scrutino il log così a fondo / così spesso, eh :asd:
si beh, anche io ci sto "giocando" più per curiosità......
cmq mi hai risposto ma credo ti sia sfuggito che avevo editato il messaggio, perchè appunto era impostato un intervallo di aggiornamento moooolto diverso dalle marmotte.....
adesso ho fatto ulteriori prove e l'ho messo uguale identico. funziona come dovrebbe agli stessi intervalli......però ora con il log bello pulito e con la possibilità di filtrare solo quegli eventi (grazie alle tue dritte:) ) salta fuori un'altra differenza. sulla mia linea, quella che aveva in origine il check una volta al giorno, in pratica ad ogni interrogazione produce 31 eventi. sulla seconda linea, quella a cui le marmotte avevano impostato un intervallo di mezz'ora, scarica ben 130 eventi ad ogni colpo.
lo dico solo per completare il quadro......niente me ne frega e alla fine tolgo tutto sicuramente......strana però sta cosa davvero. la linea di per se non ha problemi, è bella pulita, anche se con un bel po' di diafonia.....
l'unica differenza che mi viene in mente è che la mia linea prevede lo zyxel da contratto, mentre questa seconda linea ha il dlink bianco, che è finito direttamente nella scatola ed in armadio. l'ho sostituito con un altro zyxel preso da ebay a 20euro. E' la linea dei miei genitori, ed il dlink ha un wifi che definire penoso è un complimento (casa di 3 piani e modem al piano terra, taverna interrata e piano supra il wifi spariva gia sulle scale. provato il mio zyxel da loro e copre sia sotto che sopra.......quindi è scattato l'acquisto extra......). boh, non credo c'entri sta cosa.........ma chissà.......
@Zeratul:
No, quando ho postato mi ero perso l'edit :D
Non saprei rigardo le altre differenze :boh:
ah ok, si certo, si può fare, da come avevi scritto sembrava che riuscissi ad incollarlo e non capivo perchè io non ci riuscivo :D
certo da mobile è impensabile :-(
è ancora presto per dirlo, perchè devo fare ulteriori approfondimenti, ma ad occhio la sezione wol è molto migliorata/forse sistemata del tutto con l'ultimo firmware no brand (che sto usando su un terzo zyxel su altra linea, tim tra l'altro). qui infatti vedo che il menu a tendina, dove c'è memorizzata l'associazione mac/ip è sempre molto ampio.......
a prima vista sembra che si ricordi i dispositivi connessi almeno una volta dall'accensione, e non come col firmware wind che spariscono......una volta ne trovi 3 e dopo 10 minuti magari 5.....insomma random.
forse, e dico forse anche qui, la cosa va di pari passo con le migliorie nella sezione dei dispositivi collegati......perchè sembra che funzioni molto ma molto meglio (se non perfettamente, ma devo verificare) rispetto al firmware wind. essendo la linea non mia, ma potendoci accedere da remoto al router, non posso sapere esattamente chi è a casa del mio amico.....anche qui vale lo stesso discorso del wol, lo abbiamo detto tante volte, che la sezione con le info dei dispositivi non va per niente bene, anzi va a caso, sul firware wind.....
quindi, considerando anche che l'ultimo firmware è moooolto più mobile friendly a livello di interfaccia, ti consiglierei di metterlo su e vedere come va......
ne varrebbe la pena se il wol lo usi e magari hai più di un dispositivo da svegliare....
@Zeratul:
Se non fanno casino con i contratti (cosa purtroppo probabile), potresti rispedire indietro il dlink... Ma dubito che permettano una soluzione simile (ovvero mantenere il contatto attuale senza rate del modem).
@Zeratul:
Se non fanno casino con i contratti (cosa purtroppo probabile), potresti rispedire indietro il dlink... Ma dubito che permettano una soluzione simile (ovvero mantenere il contatto attuale senza rate del modem).
guarda, è gia impachettato........pronto a lasciare casa......
ma dubito anche io che sarà cosi semplice.......ed i casini sicuramente dietro l'angolo
Salve a tutti, sono anche io possessore di un VMG8823-B05B ma da qualche giorno ho un problema, non riesco a selezionare la banda 5ghz:
in pratica alla voce "Banda (selezionare quella da modificare)" la scritta 2.4 Ghz è in grigio e non è cliccabile. Prima potevo switchare da una all'altra.
Avete idea di cosa possa essere successo?
Grazie
matpil
Salve a tutti, sono anche io possessore di un VMG8823-B05B ma da qualche giorno ho un problema, non riesco a selezionare la banda 5ghz:
in pratica alla voce "Banda (selezionare quella da modificare)" la scritta 2.4 Ghz è in grigio e non è cliccabile. Prima potevo switchare da una all'altra.
Avete idea di cosa possa essere successo?
Grazie
matpil
Versione firmware?
Le due bande non sono separabili se il MESH è attivo, ma se non ricodo male non dovrebbe nemmeno essere presente nella versione Wind.
Forse c'è nella versione Tiscali, che immagino sia basata su un firmware successivo.
Controlla "Network setting / Wireless / Mesh"; se è attivo, disattivalo.
quindi, considerando anche che l'ultimo firmware è moooolto più mobile friendly a livello di interfaccia, ti consiglierei di metterlo su e vedere come va......
ne varrebbe la pena se il wol lo usi e magari hai più di un dispositivo da svegliare....
grazie per le info, ma il passaggio è "indolore"? per la connessione si riesce a mantenere voce+dati? in caso di problemi si ritorna indietro con facilità?
grazie per le info, ma il passaggio è "indolore"? per la connessione si riesce a mantenere voce+dati? in caso di problemi si ritorna indietro con facilità?
si a tutte le domande
jimcarry
07-12-2018, 09:06
Ciao, sapete dirmi se posso impostare una vpn direttamente dal router?
Grazie
john-doe
07-12-2018, 09:16
Ciao, sapete dirmi se posso impostare una vpn direttamente dal router?
Grazie
No, purtroppo.
Mi sapete dire come impostare il Port forward in un router brandizzato tiscali? Ho creato la regola di Nat ma non funziona... Sul manuale ho letto che bisogna attivare il remote management ma a me sembra assurdo. Ora non sono a casa per poter provare.
Mi sapete dire come impostare il Port forward in un router brandizzato tiscali? Ho creato la regola di Nat ma non funziona... Sul manuale ho letto che bisogna attivare il remote management ma a me sembra assurdo. Ora non sono a casa per poter provare.
E' Wind, ma prova a vedere qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45851794&postcount=1640).
Vincent28
07-12-2018, 22:12
Ciao a tutti! Sto avendo problemi con la banda 5Ghz, sia computer che smartphone si disconnettono più volte durante il giorno e devo aspettare qualche minuto che torni disponibile la connessione con la banda 5Ghz per potermi riconnettere. Facendo una ricerca nel thread ho notato che anche altri utenti hanno riscontrato lo stesso problema e non hanno trovato soluzione. La mia domanda allora è: posso utilizzare il "vecchio" modem tim (sercomm ag combo vd625) in cascata e sfruttare il suo wifi?
Ringrazio in anticipo per l'eventuale aiuto :D
P.s. Ho tiscali adesso
@Vincent28
Per favore leggi con attenzione i primi post e posta eslusivamente solo quando hai i dettagli completi.
Modello Zyxel:VMG8823 (nero) o VMG8825 (bianco)
Versione firmware e data?
Hai separato le due bande Wifi?
Vincent28
08-12-2018, 08:47
@Vincent28
Per favore leggi con attenzione i primi post e posta eslusivamente solo quando hai i dettagli completi.
Modello Zyxel:VMG8823 (nero) o VMG8825 (bianco)
Versione firmware e data?
Hai separato le due bande Wifi?
Pardon.. :(
Il modello è VMG8823-B50B (nero)
Versione firmware: V5.13(ABOV.0)b1
E sì, le due bande sono separate. Ho provato ad attivare anche l'Airtime Fairness sulla banda 5Ghz ma non cambia nulla.
Grazie :)
Mi sapete dire come impostare il Port forward in un router brandizzato tiscali? Ho creato la regola di Nat ma non funziona... Sul manuale ho letto che bisogna attivare il remote management ma a me sembra assurdo. Ora non sono a casa per poter provare.
E' Wind, ma prova a vedere qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45851794&postcount=1640).
Scusa se ti quoto una secnda volta, per curiosità stavo cercando il manuale Tiscali; non l'ho trovato, ma ho trovato questo:
Gestione Porte TCP e UDP (Port Forwarding) (https://assistenza.tiscali.it/internet-telefono/modem/zyxel-vmg8823-b50b/guida/gestione-port-forwarding-vmg8823-b50b/)
Edit: a meno la guida online non sia il "manuale" (io cercavo un pdf...)
@Bovirus:
il link iniziale della guida per il VMG8823 (Tiscali) è questo:
https://assistenza.tiscali.it/internet-telefono/modem/zyxel-vmg8823-b50b/guida/panoramica-vmg8823-b50b/
Potrebbe essere utile da salvare in prima pagina ;)
@Yamrag
Grazie della segnalazione.
Link pagina info modem Tiscali inserita nei primi post.
arabafenice74
09-12-2018, 08:25
Raga con questo router non c'è verso di pianificare l'accensione e lo spegnimento automatico del wifi?
Raga con questo router non c'è verso di pianificare l'accensione e lo spegnimento automatico del wifi?
semplicemente no.
Pardon.. :(
Il modello è VMG8823-B50B (nero)
Versione firmware: V5.13(ABOV.0)b1
E sì, le due bande sono separate. Ho provato ad attivare anche l'Airtime Fairness sulla banda 5Ghz ma non cambia nulla.
Grazie :)
Ho un problema simile al tuo con questo simpatico modem (fornito da Tiscali), nel mio caso almeno una volta al giorno il wireless smette di rispondere oppure risponde ma non c'è più connessione a internet. E sono costretto a riavviarlo.
Ho separato le reti e attivato l'opzione "Airtime Fairness" sulla 5G e la situazione sembra leggermente migliorata, ma vediamo se il numero di "riavvii" diminuisce.
Versione firmware?
Le due bande non sono separabili se il MESH è attivo, ma se non ricodo male non dovrebbe nemmeno essere presente nella versione Wind.
Forse c'è nella versione Tiscali, che immagino sia basata su un firmware successivo.
Controlla "Network setting / Wireless / Mesh"; se è attivo, disattivalo.
Ciao,
innanzi tutto grazie per la risposta. Io ho un router infostrada ma sono sicuro che all'inizio ho configurato la 5ghz (ho chiamato i due sid xxx e xxx_5g).
Purtroppo non ho trovato l'impostazione che dicevi tu, ho invece provato a disabilitare Coesistenza OBSS ma non ho raggiunto il risultato sperato.
Hai altri suggerimenti?
La versione del mio firmware è la V5.13(ABIU.0)b5_20170531
Grazie
--
matpil
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.