View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD Ryzen - Overclock/Benchmarking/Gaming
Bon, io mi fermo qui :O
2600X@4,3GHz all core 1,435V LLC2, 3200@14-14-24 CR1 con secondari e terziari tirati, 1,45V RAM (devo ancora provare a scendere), temperatura sotto cinebench r23 si attesta sui 55c (t ambientale freschina :asd: )
https://i.ibb.co/FK7cShT/ddr4-3200-fast-timings-stabile.png (https://ibb.co/yXsKwNj)
https://i.ibb.co/3pFXqRj/Timespy-cpu-4300-all-core-ram-3200-fast-gpu-2140-1800-pl25.png (https://ibb.co/0C9NSs6)
https://i.ibb.co/QdcS62g/cinebench-r23-cpu-4300-ddr-3200-fast.png (https://ibb.co/ZmJ4hnj)
https://i.ibb.co/j6pDTtd/cachemem-3200-14141424-fast-1-T-1-45-V-stabile.png (https://imgbb.com/)
https://i.ibb.co/n6VfsWL/maxmem-3200-14141424-fast-1-T-1-45-V-stabile.png (https://imgbb.com/)
https://i.ibb.co/JjxyxNw/cpuz-cpu-4300-ram-3200-fast-oc-stabile.png (https://imgbb.com/)
BadBoy80
22-11-2021, 15:31
Ciao Ragazzi, ho preso recentemente un 5900X e volevo provare a contenere un po' le temperature... con il 3700X che avevo prima avevo fatto solo un leggero Undervolt e mi andava benissimo, ma era una cpu con un TDP da 65W, quindi scaldava poco di suo, ma qui si parla di 105W..
Consigli su come iniziare? :D
Ciao Ragazzi, ho preso recentemente un 5900X e volevo provare a contenere un po' le temperature... con il 3700X che avevo prima avevo fatto solo un leggero Undervolt e mi andava benissimo, ma era una cpu con un TDP da 65W, quindi scaldava poco di suo, ma qui si parla di 105W..
Consigli su come iniziare? :D
mi fa tenerezza vedere che nessuno ti risponde
guarda, sui zen3 trovi ottimi articoli nel web che trattano di tutto ma proprio di tutto per ottimizzarlo, ci sono n scuole di pensiero.....
inizia a documentarti (ma forse se cerchi in questo stesso thread trovi molto) rispetto a pbo2 e undervolt per core se cerchi la massima efficienza e non la prestazioni nometteruàt!
Ho portato il 2600X dove nessuno si pensava potesse arrivare, perfino i 2700X con la puzza sotto il naso dall'alto dei loro 4,35ghz in boost si sono rintanati nell ascusa del "si ma io ho due core in più etcetcetc"
4,35GHz all core CMT OFF, derauer spostati :O
sempre 1,4325V LLC2
Non ho ancora provato hunt showdown però :stordita:
Il CMT off su cinebench r23 mi ha tolto 5 gradi (ma acnhe un 30% di prestazioni :stordita: )
Se non ricordo male i 4,4ghz il mio pc me li ha rifiutati subito (blocco in fase di post) ma ero ancora a 1,425....bho se voglio buttare una mezz'oretta ci proverò....
Chi ha un 5600/5800 mi farebbe un test di cpu-z please? :O
Voglio vedere quanto schifo fa il mio quasi 500 punti in single core :O cosa non si fa per autoconvincersi :asd:
ops: non sapevo che avessero una sorta di db dei risultati :stordita:
leggo 650 punti in single? A default, mi confermate?
azzz un bel 30% secco e io sono in oc tirato :stordita:
fraussantin
03-12-2021, 13:09
Faccio un altra domanda :
In gioco mediamente i 5000 che frequenze tengono ?
Il 3700 sta sui 4250 con drop a 4150 , I 5000 ci si avvicinano ai 4800?
zanflank
03-12-2021, 13:17
Chi ha un 5600/5800 mi farebbe un test di cpu-z please? :O
Voglio vedere quanto schifo fa il mio quasi 500 punti in single core :O cosa non si fa per autoconvincersi :asd:
ops: non sapevo che avessero una sorta di db dei risultati :stordita:
leggo 650 punti in single? A default, mi confermate?
azzz un bel 30% secco e io sono in oc tirato :stordita:
In serata lo faccio se me lo ricordo ;)
Faccio un altra domanda :
In gioco mediamente i 5000 che frequenze tengono ?
Il 3700 sta sui 4250 con drop a 4150 , I 5000 ci si avvicinano ai 4800?
dipende dal gioco (sono in 4K)
Il mio ex 3800X andava minimo a 4350MHz (4329 in CB) con punte di 4550MHz su Halo CE.
5800X scende anche a 3700 a volte, in media 4800/4825/4850.
Se uso la curva con undervolt 5050 di massimo
fraussantin
03-12-2021, 13:46
In serata lo faccio se me lo ricordo ;)
dipende dal gioco (sono in 4K)
Il mio ex 3800X andava minimo a 4350MHz (4329 in CB) con punte di 4550MHz su Halo CE.
5800X scende anche a 3700 a volte, in media 4800/4825/4850.
Se uso la curva con undervolt 5050 di massimoCacchio veramente ottimo allora ...
http://giffetteria.it/archivio/lagiff132.gif
io lo metto pure a liquido, se non mi boosterà sempre sopra i 5 giggi mi butto dal piano interrato! :read:
zanflank
03-12-2021, 14:27
Cacchio veramente ottimo allora ...
http://giffetteria.it/archivio/lagiff132.gif
io lo metto pure a liquido, se non mi boosterà sempre sopra i 5 giggi mi butto dal piano interrato! :read:
Occhio che non sono su tutti i core, la variabilità è assurda. Puoi trovarti un core a 5.050 GHz e uno a 3.7 come nulla.
A liquido non cambia tantissimo, ero con AIO da 240mm e migliorava nei soli bench a freddo. In game la frequenza resta sempre quella (ho usato Horizon come prova) praticamente.
Io ho peggiorato di circa 7 gradi per il passaggio AIO/aria, nulla di che
Proverò entrambi gli approcci
Curva con overvolt (CMT off)
Oc fisso all core (CMT off)
Quando avrò scelto quello che mi attizza di più poi mi metterò a settare le ram :oink:
zanflank
03-12-2021, 17:22
Proverò entrambi gli approcci
Curva con overvolt (CMT off)
Oc fisso all core (CMT off)
Quando avrò scelto quello che mi attizza di più poi mi metterò a settare le ram :oink:
Ecco qui lo screen (CPU stock):
https://i.imgur.com/o42yg7z.jpg
Ottimo grazie
A 4,8-5gigi e ram tirate deve dare delle belle soddisfazioni :oink:
Un paio di mesi e vediamo se sti zen3+ escono e se il 5800x riceverà la cura cache e se lo step b2 di cui sembrano essere dotati migliori qualcosa al silicio… altrimenti prendo il primo 5800x usato che trovo e sono a posto fino a zen5…
Spitfire84
04-12-2021, 13:21
Chi ha un 5600/5800 mi farebbe un test di cpu-z please? :O
Voglio vedere quanto schifo fa il mio quasi 500 punti in single core :O cosa non si fa per autoconvincersi :asd:
ops: non sapevo che avessero una sorta di db dei risultati :stordita:
leggo 650 punti in single? A default, mi confermate?
azzz un bel 30% secco e io sono in oc tirato :stordita:
questo il mio risultato (Windows 11) con Curve Optimizer (-30 -25 -20 -30 -25 -30 -30 -20):
https://i.postimg.cc/gJxmzZrq/cpu-z.png
Inmotion
28-12-2021, 12:56
Qualcuno ha provato il nuovo software per fare OC che si chiama Hydra?
raga non è un po' alta la latenza della ram?
https://i.postimg.cc/L4DBqLrp/cachemem.png
Spitfire84
04-01-2022, 21:24
raga non è un po' alta la latenza della ram?
https://i.postimg.cc/L4DBqLrp/cachemem.png
Per un Ryzen 3000 mi sembrano latenze normali. Su Ryzen 5000 com ram a pari frequenza e timing la latenza è circa il 10% inferiore.
LentapoLenta
04-01-2022, 23:19
Per la mia esperienza personale contano molto anche le condizioni del SO.
A Windows appena installato con un 5900x sono arrivato a 53-55, dopo aver installato tutti software sono tornato a 59… e senza contare il bug di Windows 11…
Per un Ryzen 3000 mi sembrano latenze normali. Su Ryzen 5000 com ram a pari frequenza e timing la latenza è circa il 10% inferiore.
conta che sono ram 1:1 con a 37337C15
mi sarei aspettato qualcosa sotto i 60
Spitfire84
07-01-2022, 08:14
conta che sono ram 1:1 con a 37337C15
mi sarei aspettato qualcosa sotto i 60
Con il mio sistema a 3733MHzC15 faccio circa 57-58ns di latenza sulle ram, ma se non ricordo male i Ryzen 3000 dovrebbero avere una latenza di circa il 10% più alta, per cui tornerebbe con i tuoi risultati.
Con il mio sistema a 3733MHzC15 faccio circa 57-58ns di latenza sulle ram, ma se non ricordo male i Ryzen 3000 dovrebbero avere una latenza di circa il 10% più alta, per cui tornerebbe con i tuoi risultati.
Non sapevo che la serie 3000 avesse una latenza maggiore, allora si, torna
Grazie mille spitfire, vediamo quando arriverà il 5600x/5800x a quanto andranno e sopratutto essendo banchi selezionati se riuscirò a impostarle a 4000c17
conta che sono ram 1:1 con a 37337C15
mi sarei aspettato qualcosa sotto i 60
Raffreddamento attivo ? Con che voltaggio?
Raffreddamento attivo ? Con che voltaggio?
le ram intendi?
crucial ballistix, le classiche nere da 3600 c16
Raffreddate con il loro dissipatorino, voltaggio di 1,37V
i timing liv1 sono:
15-18-16-34-54 1T
ho impostato manualmente chiaramente i timing fino al terzo livello
no, vanno un pochino meglio delle mie ram
https://i.postimg.cc/hJQsFC7j/CL-20.png (https://postimg.cc/hJQsFC7j)
e ora mi ri-stona un'altra volta :D
100mhz in più di ram
5cl in meno di timing
200mhz in più di core
ed il vantaggio della latenza è solo di 5ns? nemmeno il 10%
raga non è un po' alta la latenza della ram?
https://i.postimg.cc/L4DBqLrp/cachemem.png
come comparazione, sotto 5800X @ 5GHz e ram a 3800 C15
https://i.postimg.cc/RFzGHyN3/50.jpg
Nautilu$
20-02-2022, 21:58
il mio 3950x con le Ballistix @3733 :
https://i.ibb.co/BK2yV7Z/3950x-ram3733-cl16.jpg
In lettura ho + banda..... boh?
Per non parlare della cache rispetto a zen3..... mi aspettavo stesse sotto, ma effettivamente è perchè anche il 5800x ha 1 solo chiplet!
Beh paragoniamo 8c/16t contro un 16c/32t, inevitabilmente la lettura sia migliore
La latenza invece, è nettamente minore ed è la cosa che più mi ha stupito
Ho deciso di ritoccare un attimo le RAM (due banchi delle classiche Crucial con dissipatore nero, 8GB SR 3600 CL16), dai 3600 stock con timings a default le ho portate a 3733 sempre con timings a default (ho messo a mano 1T con gdm off, il voltaggio e l'FCLK a 1867)
questa la situazione (il VSOC ha punte a 1.0750 tipo)
https://i.postimg.cc/YhG5L38g/timings.jpg (https://postimg.cc/YhG5L38g)
Non so se c'è qualche opzione troppo deficitaria da cercare di ritoccare, la latenza mi pare abbia segnato pure 62 ma non sotto.
comunque se testate coi bench fatelo pure con AGESA precedenti al 1.2.0.5 che a me abbassa (di poco) i risultati per dire, almeno lato CPU, e non sono l'unico
Ho deciso di ritoccare un attimo le RAM (due banchi delle classiche Crucial con dissipatore nero, 8GB SR 3600 CL16), dai 3600 stock con timings a default le ho portate a 3733 sempre con timings a default (ho messo a mano 1T con gdm off, il voltaggio e l'FCLK a 1867)
questa la situazione (il VSOC ha punte a 1.0750 tipo)
https://i.postimg.cc/YhG5L38g/timings.jpg (https://postimg.cc/YhG5L38g)
Non so se c'è qualche opzione troppo deficitaria da cercare di ritoccare, la latenza mi pare abbia segnato pure 62 ma non sotto.
comunque se testate coi bench fatelo pure con AGESA precedenti al 1.2.0.5 che a me abbassa (di poco) i risultati per dire, almeno lato CPU, e non sono l'unico
62ns su un ryzen 5000 mi sembra tanto, io sul 3600 avevo 62ns
Alzerei un po' il procODT, almeno a 40ohm e abbasserei il vsoc, a meno di non andare a 2000 (che poi dubito il 5600x ci arrivi) non ha senso overvoltare.
ricorda che per vddg o come si chiama e vsoc ci sono almeno 50mv di differenza
62ns su un ryzen 5000 mi sembra tanto, io sul 3600 avevo 62ns
Alzerei un po' il procODT, almeno a 40ohm e abbasserei il vsoc, a meno di non andare a 2000 (che poi dubito il 5600x ci arrivi) non ha senso overvoltare.
ricorda che per vddg o come si chiama e vsoc ci sono almeno 50mv di differenza
Chiudendo qualcosa ha fatto 59, si ho roba aperta non l'ho provato pulito (ed è tutto in auto tranne voltaggio ram buttato a 1.38 a caso, fclk a 1867 e l'1T che se non lo metto a mano mi attiva il gdm)
Poi provo ad alzare il procodt e abbassare un po' il voltaggio allora, grazie
Edit
Senza esagerare ho messo procodt a 40, ram a 1.37 invece di 1.38, al vsoc ho dato -0.0750. Poi appena posso ritesto
LentapoLenta
22-02-2022, 12:36
Ho deciso di ritoccare un attimo le RAM (due banchi delle classiche Crucial con dissipatore nero, 8GB SR 3600 CL16), dai 3600 stock con timings a default le ho portate a 3733 sempre con timings a default (ho messo a mano 1T con gdm off, il voltaggio e l'FCLK a 1867)
questa la situazione (il VSOC ha punte a 1.0750 tipo)
https://i.postimg.cc/YhG5L38g/timings.jpg (https://postimg.cc/YhG5L38g)
Non so se c'è qualche opzione troppo deficitaria da cercare di ritoccare, la latenza mi pare abbia segnato pure 62 ma non sotto.
comunque se testate coi bench fatelo pure con AGESA precedenti al 1.2.0.5 che a me abbassa (di poco) i risultati per dire, almeno lato CPU, e non sono l'unico
Per occare le RAM con un Ryzen 5xxx la prima cosa da fare è portare l'FCLK al massimo possibile, l'affinamento dei timings è uno step successivo. Visto che parti da RAM 3600 (ma che chip sono? Hai controllato con Thyphoon? Altrimenti non ha senso overvoltare alla cieca), io punterei a 1900/3800... difficile che la CPU regga valori più alti.
Per fissare il valore massimo occorre partire dai vari voltaggi... da quello che vedo nella schermata di ZenTimings sono tutti e 3 abbastanza sballati (e il fatto che siano su Auto non mi sorprende)... parlo di VSOC, VDDG CCD e VDDG IOD.
Non ti vorrei dare info sbagliate (sono a lavoro e non posso controllare), ma mi pare di ricordare che il VSOC vada messo a 1.1v, gli altri due devono stare sotto 1. E' una parte abbastanza noiosa perchè il BIOS non riporta quasi mai questi valori e tocca riavviare ogni volta per controllare, oltretutto bisogna anche verificare sotto carico quanto droppano.
Magari fai una ricerca in rete (su Overclock.net c'è un thread molto ricco di informazioni.
EDIT:
Il risultato della latenza con AIDA è estremamente legato al sistema operativo, io con 5900X e RAM @3800 con Windows 11 appena installato faccio 52-53, con tutta la roba TSR posso arrivare anche a 59. IMHO non è un dato su cui fossilizzarsi se non per le differenze fra un settaggio ed un altro.
Per occare le RAM con un Ryzen 5xxx la prima cosa da fare è portare l'FCLK al massimo possibile, l'affinamento dei timings è uno step successivo. Visto che parti da RAM 3600 (ma che chip sono? Hai controllato con Thyphoon? Altrimenti non ha senso overvoltare alla cieca), io punterei a 1900/3800... difficile che la CPU regga valori più alti.
Per fissare il valore massimo occorre partire dai vari voltaggi... da quello che vedo nella schermata di ZenTimings sono tutti e 3 abbastanza sballati (e il fatto che siano su Auto non mi sorprende)... parlo di VSOC, VDDG CCD e VDDG IOD.
Non ti vorrei dare info sbagliate (sono a lavoro e non posso controllare), ma mi pare di ricordare che il VSOC vada messo a 1.1v, gli altri due devono stare sotto 1. E' una parte abbastanza noiosa perchè il BIOS non riporta quasi mai questi valori e tocca riavviare ogni volta per controllare, oltretutto bisogna anche verificare sotto carico quanto droppano.
Magari fai una ricerca in rete (su Overclock.net c'è un thread molto ricco di informazioni.
EDIT:
Il risultato della latenza con AIDA è estremamente legato al sistema operativo, io con 5900X e RAM @3800 con Windows 11 appena installato faccio 52-53, con tutta la roba TSR posso arrivare anche a 59. IMHO non è un dato su cui fossilizzarsi se non per le differenze fra un settaggio ed un altro.
Micron E-Die, sono 2x8GB 3600 CL16 SR 1.35V
stando a quel che trovo online effettivamente dovrebbero stare generalmente sotto 1V quei valori e il vsoc tra 1 e 1.1V
LentapoLenta
22-02-2022, 14:44
Micron E-Die, sono 2x8GB 3600 CL16 SR 1.35V
stando a quel che trovo online effettivamente dovrebbero stare generalmente sotto 1V quei valori e il vsoc tra 1 e 1.1V
Corretto (a memoria) quello che scrivi sui voltaggi, più tardi saprò essere più preciso.
Non sono pratico di E-DIE (ho sempre avuto a che fare con B-DIE), cerca in giro quanto reggono come voltaggio massimo.... così a occhio credo che reggano meno V rispetto ai B-DIE, però è un dato da sapere come base di partenza.
Spitfire84
23-02-2022, 07:07
Micron E-Die, sono 2x8GB 3600 CL16 SR 1.35V
stando a quel che trovo online effettivamente dovrebbero stare generalmente sotto 1V quei valori e il vsoc tra 1 e 1.1V
Se clicchi sulla mia firma in corrispondenza delle ram trovi i timing che uso per tenere 3733 MHz con Geardown disattivato @ 1,41V; vedi se ti possono essere d’aiuto (il Geardown disattivato funziona solo su poche mobo).
Il vsoc cambia molto da cpu a cpu, nel mio caso devo tenerlo a default (1,1V) e applicargli anche un po’ di LLC altrimenti i vdroop mi creano saltuariamente degli errori con TestMem.
LentapoLenta
23-02-2022, 07:22
@X360X
Questi sono gli stessi timings che sono riuscito (al momento) a impostare sulle mie RAM ma con mobo diverse.
In entrambe le configurazioni i voltaggi erano su Auto tranne il VSOC impostato da BIOS a 1.131:
https://i.ibb.co/9ZcSJ7Q/C8F.png (https://imgbb.com/) https://i.ibb.co/JkkjsKK/C8E.png (https://imgbb.com/)
Come puoi vedere il settaggio Auto cambia abbastanza le cose...
Questi sono invece voltaggi considerati "buoni" per Zen3:
https://i.ibb.co/zRxd3QZ/voltaggi.png (https://imgbb.com/)
Così sembrano stabili:
RAM 3733MHz
FCLK 1867MHz
1T Geardown Disabled
VDIMM 1.3700V (non ho provato a meno, non sono reali arriva a 1.364V anche se zentimings non lo segna e dà fisso il valore del BIOS)
VSOC (SVI2) 1.0000V (droppa fino a 0.0938V, questo è in tempo reale su zentimings)
CLDO VDDP 1.0979V
VDDG CCD 0.8973V
VDDG IOD 0.8973V
Altri timings come stavano qui (tutti in Auto dal BIOS) eccetto il ProcODT a 40
https://postimg.cc/YhG5L38g
Il CLDO VDDP è da abbassare, il VSOC lo alzerei un attimo visto il drop che non dà nemmeno 1V pieno.
Spitfire84
23-02-2022, 08:54
@X360X
Questi sono gli stessi timings che sono riuscito (al momento) a impostare sulle mie RAM ma con mobo diverse.
In entrambe le configurazioni i voltaggi erano su Auto tranne il VSOC impostato da BIOS a 1.131:
https://i.ibb.co/9ZcSJ7Q/C8F.png (https://imgbb.com/) https://i.ibb.co/JkkjsKK/C8E.png (https://imgbb.com/)
Come puoi vedere il settaggio Auto cambia abbastanza le cose...
Questi sono invece voltaggi considerati "buoni" per Zen3:
https://i.ibb.co/zRxd3QZ/voltaggi.png (https://imgbb.com/)
Le tue ram montano b-die, accettano timing completamente diversi dai Micron e-die di x360x.
Spitfire84
23-02-2022, 08:56
Così sembrano stabili:
RAM 3733MHz
FCLK 1867MHz
1T Geardown Disabled
VDIMM 1.3700V (non ho provato a meno, non sono reali arriva a 1.364V anche se zentimings non lo segna e dà fisso il valore del BIOS)
VSOC (SVI2) 1.0000V (droppa fino a 0.0938V, questo è in tempo reale su zentimings)
CLDO VDDP 1.0979V
VDDG CCD 0.8973V
VDDG IOD 0.8973V
Altri timings come stavano qui (tutti in Auto dal BIOS) eccetto il ProcODT a 40
https://postimg.cc/YhG5L38g
Il CLDO VDDP è da abbassare, il VSOC lo alzerei un attimo visto il drop che non dà nemmeno 1V pieno.
Per certificare la stabilità scarica TestMem5 ed esegui 5 cicli caricando il profilo Extreme anta777 (TestMem va eseguito come amministratore e Windows in modalità provvisoria).
Se non ti trova errori puoi ritenerti stabile.
LentapoLenta
23-02-2022, 13:48
Così sembrano stabili:
RAM 3733MHz
FCLK 1867MHz
1T Geardown Disabled
VDIMM 1.3700V (non ho provato a meno, non sono reali arriva a 1.364V anche se zentimings non lo segna e dà fisso il valore del BIOS)
VSOC (SVI2) 1.0000V (droppa fino a 0.0938V, questo è in tempo reale su zentimings)
CLDO VDDP 1.0979V
VDDG CCD 0.8973V
VDDG IOD 0.8973V
Altri timings come stavano qui (tutti in Auto dal BIOS) eccetto il ProcODT a 40
https://postimg.cc/YhG5L38g
Il CLDO VDDP è da abbassare, il VSOC lo alzerei un attimo visto il drop che non dà nemmeno 1V pieno.
Come ho già detto, non conosco quelle RAM, ma forse con un minimo in più di voltaggio riesci ad arrivare a 3800 che dovrebbe essere lo sweet spot per Zen3.
LentapoLenta
23-02-2022, 13:51
Le tue ram montano b-die, accettano timing completamente diversi dai Micron e-die di x360x.
Si certo, avevo postato gli screenshot di ZenTimings per mostrare la differenza dei voltaggi in Auto.
Personalmente ho seguito questo itinerario:
- fissato i voltaggi della CPU per l'IF @1900
- fissato i voltaggio delle RAM @3800
- iniziato la luuuuunghissima fase di test per limare i timings
Onestamente è più una soddisfazione morale che altro... il guadagno non è eclatante, sicuramente non proporzionale al tempo dedicato.
LentapoLenta
23-02-2022, 13:52
Per certificare la stabilità scarica TestMem5 ed esegui 5 cicli caricando il profilo Extreme anta777 (TestMem va eseguito come amministratore e Windows in modalità provvisoria).
Se non ti trova errori puoi ritenerti stabile.
Nel Forum di Overclock.net consigliano il profilo di 1smus ma minimo 15 cicli di TestMem per ogni settaggio... 'na faticata!
Spitfire84
24-02-2022, 06:50
Nel Forum di Overclock.net consigliano il profilo di 1smus ma minimo 15 cicli di TestMem per ogni settaggio... 'na faticata!
Ho provato sia il profilo 1usmus_v3 che l’Extreme1 anta777 e cambia poco a livello di affidabilità nell’individuare instabilità. L’unica differenza è la durata del ciclo di test di anta777 che è molto più lunga.
Alla fine ho testato la stabilità (si è una palla) con questi settings (ovviamente c'è il solito vdrop sul vsoc rispetto al valore riportato, la RAM è tra 1.364V e 1.368V).
è stabile, così ho una situazione di base sicura e con settings sensati, poi quando mi verrà voglia di giocarci ancora magari provo a metterle a 3800, o nel caso ad abbassare i timings, alla peggio a tenerla uguale con meno vdimm.
https://i.ibb.co/fXjVnR5/Zen-Timings-Screenshot.png (https://imgbb.com/)
ora stavo cercando di capire il miglior rapporto prestazioni/efficienza per la CPU
Ho provato
PPT: 80W (default 88W)
TDC: 60A (default)
EDC: 100A (default 90A)
+50MHz / Scalar 1x / Curve -30
Ho fatto un po' di giri su Cinebench R20 single e multi oltre a un uso normale abbastanza leggero.
HWInfo riporta come picchi massimi:
Core VIDs 1.212V
Core Clocks 4699.9MHz
CPU PPT Limit 99.8%
CPU TDC Limit 85.1%
CPU EDC Limit 97%
CPU Package Power 79.811W
CPU PPT 79.819W
603/4630 i punteggi del CB R20 (con 120W di limite, quindi +40W, faccio circa 620/4720, quelli già testati stabili al 100% però)
pure 4650 chiudendo tutto e mettendolo in realtime, cioè alla fine con 80W il rapporto consumi/prestazioni è ben superiore (anche perché più stress del cinebench nell'uso quotidiano è difficile, se rende bene là...)
Salve a tutti. Come da titolo sono alla ricerca di una "guida" che mi permetta di sbloccare il power limit (mobo, Tomahawk max b450).
So che con intel è abbastanza semplice e si raggiungono risultati apprezzabili.
Non so se con la cpu indicata è fattibile e con buoni risultati oltre non trovare la "strada" nel bios.
Grazie e mi scuso se avrei dovuto postare diversamente (avevo posto il quesito nella sezione overclocking).
Spitfire84
04-03-2022, 08:08
Salve a tutti. Come da titolo sono alla ricerca di una "guida" che mi permetta di sbloccare il power limit (mobo, Tomahawk max b450).
So che con intel è abbastanza semplice e si raggiungono risultati apprezzabili.
Non so se con la cpu indicata è fattibile e con buoni risultati oltre non trovare la "strada" nel bios.
Grazie e mi scuso se avrei dovuto postare diversamente (avevo posto il quesito nella sezione overclocking).
credo per per power limits tu intenda i PBO limits, però agire su quelli ha senso a seconda della cpu Ryzen che monti.
Ad ogni modo trovi tutto qua:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2849933
credo per per power limits tu intenda i PBO limits, però agire su quelli ha senso a seconda della cpu Ryzen che monti.
Ad ogni modo trovi tutto qua:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2849933
Ciao
Come da titolo Ryzen 5 3600.
Io intendo alzare il limite minimo del tdp (w) che la cpu puo' (effettivamente) sopportare.
Comunque daro' un'occhiata, grazie.
Spitfire84
04-03-2022, 14:13
Ciao
Come da titolo Ryzen 5 3600.
Io intendo alzare il limite minimo del tdp (w) che la cpu puo' (effettivamente) sopportare.
Comunque daro' un'occhiata, grazie.
Sorry, mi ero perso il titolo.
Sui Ryzen il TDP si può solo ridurre su valori prefissati a seconda della cpu (65-45-35W).
Quello che chiedi te è la modifica dei PBO Limits che però porta spesso più a un aumento delle temperature e dei consumi che delle prestazioni.
In particolare con la tua CPU potrebbe aver senso lavorare con un overclock fisso oppure usando il PBO (il PBO2 non è compatibile con la tua cpu).
Leggi la guida e chiedi se non ti è chiaro.
Ciao
Come da titolo Ryzen 5 3600.
Io intendo alzare il limite minimo del tdp (w) che la cpu puo' (effettivamente) sopportare.
Comunque daro' un'occhiata, grazie.
Prima del 5800x ho avuto un 3600, probabilmente anche fortunato
Non usare pbo (disabilitalo da bios)
Imposta tutti i core a 4.3ghz con 1.3v e vedi se devi salire o scendere
Raga, in questi anni mi sono perso poco dietro questi ryzen,
una domanda;
5950x fisso a 44.5x con 1.18v (potrei scendere anche a 1.14v ma dovrei riverificare stabilità)
dopo ore di rendering 64° con Noctua NH-U12S SE-AM4
è safe per daily.... si vero?
prestazioni, allego un cb15 fatto al volo
https://i.ibb.co/vQqSVZq/Immagine.png (https://ibb.co/yYPrdWP)
Spitfire84
11-03-2022, 09:05
Raga, in questi anni mi sono perso poco dietro questi ryzen,
una domanda;
5950x fisso a 44.5x con 1.18v (potrei scendere anche a 1.14v ma dovrei riverificare stabilità)
dopo ore di rendering 64° con Noctua NH-U12S SE-AM4
è safe per daily.... si vero?
prestazioni, allego un cb15 fatto al volo
https://i.ibb.co/vQqSVZq/Immagine.png (https://ibb.co/yYPrdWP)
se è stabile, tensione e temperature sono ok.
Comunque se fai molto rendering ha senso tenerlo a 4,45x @ 1,18V fisso, ma attento che sui carichi leggeri perdi circa 500MHz in frequenza, che non è poco.
In alternativa, per migliorare le prestazioni in multi e in single cose (ma soprattutto per mantenere attivo il boost) devi andare di PBO2 + Curve Optimizer.
se è stabile, tensione e temperature sono ok.
Comunque se fai molto rendering ha senso tenerlo a 4,45x @ 1,18V fisso, ma attento che sui carichi leggeri perdi circa 500MHz in frequenza, che non è poco.
In alternativa, per migliorare le prestazioni in multi e in single cose (ma soprattutto per mantenere attivo il boost) devi andare di PBO2 + Curve Optimizer.
è un pc in ufficio, verrà usato per rendering e modellazione 3d, quindi non mi cambia nulla se perdo 500 mhz nei carichi più leggeri
ho fatto cosi perchè gira molto più fresco che a stock pur mantenendo prestazioni superiori in mt
è un pc in ufficio, verrà usato per rendering e modellazione 3d, quindi non mi cambia nulla se perdo 500 mhz nei carichi più leggeri
ho fatto cosi perchè gira molto più fresco che a stock pur mantenendo prestazioni superiori in mt
anche perchè se ti sei preso un 32 thread per gaming c'era un problema di fondo.
comunque direi di si, va benissimo.
Non riesci a salire un po' in frequenza? tipo 4.6 con 1,22V?
Nautilu$
13-03-2022, 19:22
In teoria AMD sui 16 core consiglia un raffreddamento a liquido...
https://i.ibb.co/JpD5yKy/3950x.jpg
(il mio 3950x)
luca_pw vuole tenerlo giustamente fresco, anche perchè ha un Noctua NH-U12S
Per ore e ore di rendering, è meglio volare "bassi" (di tensione)
Gundam1973
04-04-2022, 17:51
qualcuno mi spiega questo?
Imposto l'OC da bios, avvio il sistema...mi rileva l'oc impostato da bios e il 5600x boosta regolare fino a 4850mhz.
Poi vado nel pannello radeon e alla voce processore mi rileva che c'è un oc di +0.2 e fin qui tutto regolare.
Poi provo a caricare un profilo di oc per la 6900 e lui da solo mi reimposta il procio @def mi riavvia il sistema e a quel punto posso caricare il profilo della scheda video. Ma la cpu torna @def...e se torno nel bios mi ritrovo i valori del pbo modificati....boh!
LentapoLenta
04-04-2022, 18:48
qualcuno mi spiega questo?
Imposto l'OC da bios, avvio il sistema...mi rileva l'oc impostato da bios e il 5600x boosta regolare fino a 4850mhz.
Poi vado nel pannello radeon e alla voce processore mi rileva che c'è un oc di +0.2 e fin qui tutto regolare.
Poi provo a caricare un profilo di oc per la 6900 e lui da solo mi reimposta il procio @def mi riavvia il sistema e a quel punto posso caricare il profilo della scheda video. Ma la cpu torna @def...e se torno nel bios mi ritrovo i valori del pbo modificati....boh!
Mi pare di capire che dall’ultima release dei driver abbiano implementato anche l’OC del processore negli Adrenalin, mi sa che ti tocca dettare sia CPU che VGA da lì… altrimenti quando imposti l’OC per la scheda video, ti sovrascrive quello della CPU.
Gundam1973
04-04-2022, 19:04
Mi pare di capire che dall’ultima release dei driver abbiano implementato anche l’OC del processore negli Adrenalin, mi sa che ti tocca dettare sia CPU che VGA da lì… altrimenti quando imposti l’OC per la scheda video, ti sovrascrive quello della CPU.
Bella rogna...io sono all'antica...per me il bios è sacro! :D
Vabbe vedo di arrangiarmi in qualche modo....
doom3.it
04-04-2022, 19:53
Bella rogna...io sono all'antica...per me il bios è sacro! :D
Vabbe vedo di arrangiarmi in qualche modo....
;)
https://i.postimg.cc/Z0fLSJBX/42-28-14-1216-pg.jpg (https://postimg.cc/Z0fLSJBX)
meno di 60 watt la cpu 108wat tutta la macchina :D :D sotto R23 arriva a 130 watt
Le cose fatte a mano sono le migliori :fiufiu:
Gundam1973
04-04-2022, 20:29
Mi pare di capire che dall’ultima release dei driver abbiano implementato anche l’OC del processore negli Adrenalin, mi sa che ti tocca dettare sia CPU che VGA da lì… altrimenti quando imposti l’OC per la scheda video, ti sovrascrive quello della CPU.
Bella rogna...io sono all'antica...per me il bios è sacro! :D
Vabbe vedo di arrangiarmi in qualche modo....
Fermi tutti che ho capito come funziona!
Quando salvi il profilo devi considerare a monte la cpu come la vuoi impostata, quindi salvare il profilo della scheda video secondariamente.
Cosi quando carichi il profilo di oc della scheda video ti mette la cpu come vuoi senza toccare il bios, va solo a modificare quanto hai salvato.
Esempio
Imposto da bios manualmente parametri cpu @def
avvio win e salvo il profilo
Imposto da bios manualmente paramentri cpu OC
avvio win e salvo profilo
A questo punto se voglio oc la scheda devo salvare le impostazioni tenendo a mente quale profilo cpu è attivo.
IL BIOS E' SALVO! :sofico:
doom3.it
05-04-2022, 13:20
Qualcuno usa queste ram kingstone fury kf3200 su ryzen 3600?
https://i.postimg.cc/50fvJCPZ/spd.jpg (https://postimg.cc/xkFqycVR)
bonzoxxx
05-04-2022, 17:18
ragazzi è da un po che non smanetto con il bios, devo mettere mani alla config, ottimizzarla un pochino e soprattutto testare quanto il nuovo dissipatore è migliore del vecchio: prime95 è ancora il migliore per mettere sotto stress il sistema o ne sono usciti altri? E' da parecchio che non smanetto :D :D
LentapoLenta
05-04-2022, 18:02
ragazzi è da un po che non smanetto con il bios, devo mettere mani alla config, ottimizzarla un pochino e soprattutto testare quanto il nuovo dissipatore è migliore del vecchio: prime95 è ancora il migliore per mettere sotto stress il sistema o ne sono usciti altri? E' da parecchio che non smanetto :D :D
Credo che Prime sia sempre valido... in alternativa vedo che OCCT è costantemente aggiornato...
bonzoxxx
06-04-2022, 08:13
Credo che Prime sia sempre valido... in alternativa vedo che OCCT è costantemente aggiornato...
Grazie mille della info, proverò anche OCCT.
Mi sta succedendo una cosa strana: sono passato da un buon nh-c12p se 14, onesto, ad un migliore nh-u14S per il 5900X, decisamente un upgrade: con il primo non riuscivo a stare sotto i 90 gradi con prime95, col secondo riesco a stare intorno agli 84 gradi.
Il punto però è un altro: sotto prime la cpu mi sta a 4430 mhz su tutti i core, sotto CB23 supero a stento i 4000mhz, non riesco a capire perchè.
Devo leggermi qualche guida, non mi interessa andare di OC forsennato vorrei solo ottimizzare un pochino il sistema.
LentapoLenta
06-04-2022, 11:44
Grazie mille della info, proverò anche OCCT.
Mi sta succedendo una cosa strana: sono passato da un buon nh-c12p se 14, onesto, ad un migliore nh-u14S per il 5900X, decisamente un upgrade: con il primo non riuscivo a stare sotto i 90 gradi con prime95, col secondo riesco a stare intorno agli 84 gradi.
Il punto però è un altro: sotto prime la cpu mi sta a 4430 mhz su tutti i core, sotto CB23 supero a stento i 4000mhz, non riesco a capire perchè.
Devo leggermi qualche guida, non mi interessa andare di OC forsennato vorrei solo ottimizzare un pochino il sistema.
Ma la frequenza di boost all core della tua CPU qual'è?
Mica hai aggiornato all'ultima versione degli Adrenalin? Pare che occando la VGA in automatico vengano alterati dei parametri del BIOS relativi alla CPU.
bonzoxxx
06-04-2022, 11:49
Ma la frequenza di boost all core della tua CPU qual'è?
Mica hai aggiornato all'ultima versione degli Adrenalin? Pare che occando la VGA in automatico vengano alterati dei parametri del BIOS relativi alla CPU.
Dovrebbe essere 4.4 Ghz ed in effetti sotto prime ci arriva, tutti gli altri programmi no, molto strano.
No, non ho installato gli adrenalin.
A quanto pare è un problema noto:
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/kdan8w/5900x_has_a_low_allcore_boost_in_cb_r23_seems_to/
Gundam1973
06-04-2022, 12:03
Ma la frequenza di boost all core della tua CPU qual'è?
Mica hai aggiornato all'ultima versione degli Adrenalin? Pare che occando la VGA in automatico vengano alterati dei parametri del BIOS relativi alla CPU.
Secondo me non viene alterato niente nel bios. :stordita:
Viene semplicemente cambiato quello che avevi salvato in precedenza. Ne piu ne meno....almeno sul mio PC.
LentapoLenta
06-04-2022, 12:18
EDIT POST DOPPIO
LentapoLenta
06-04-2022, 12:19
Secondo me non viene alterato niente nel bios. :stordita:
Viene semplicemente cambiato quello che avevi salvato in precedenza. Ne piu ne meno....almeno sul mio PC.
Non ho ancora avuto modo di provare, ma ci sono un paio di post su Reddit in cui si dice che occando la VGA ti 'aggiusta' anche i parametri della CPU nel BIOS...
Ciao
Come da titolo Ryzen 5 3600.
Io intendo alzare il limite minimo del tdp (w) che la cpu puo' (effettivamente) sopportare.
Comunque daro' un'occhiata, grazie.
io con il ryzen 3600 mi sono trovato molto bene usando ryzen clock tuner di 1usmus
Oggi mi è arrivato il 5700x e questi sono i primi risultati.
Prime95 small fftsEh si! 83 gradi con il noctua nh-d15s al 100% (monoventola) e tutte le ventole del case sparate al massimo.
Prime95 smallest si ferma a 81 gradi
https://i.ibb.co/h9hqMy4/Prim95small-FFT.png (https://ibb.co/Jt0hdKG)
Frequenze sui 4550-4600
Cinebench R23
https://i.ibb.co/KGvDwJz/Immagine-2022-04-07-232429.jpg (https://ibb.co/KGvDwJz)
15862 Multi e 1579 in sigle core. Avevo fatto anche un 16170 con frequenze a 4700-4725 ma non sono riscito a duplicarlo.
Settaggi al momento
PBO - Advanced
PBO Limit "Motherboard" (MSI B450 Tomahawk)
PBO Override 200Mhz
PBO Curve "Per Core" e ho undervoltato settando la curva su "negative" e ogni core a -30 tranne i due core più veloci a -28
LLC settato a 3
Memorie settate a 3600 1:1 con timings 1T (geardown) 16-19-18-39 1.35v
(micron E die)
Troppo presto per dire se stabile, probabilmente nei prossimi giorni dovrò affinare il risultato.
Video di come si comporla la CPU durante una sessione di gioco a DEATH STRANDING con questi settaggi, ventole normali.
https://youtu.be/GjcBCVUBtW8
IlCavaliereOscuro
09-04-2022, 11:49
Buongiorno a tutti,
mi chiedevo se c'è modo di ottimizzare in qualche modo la mia configurazione.
Per "ottimizzare", intendo se esistono tweaks per ridurre i consumi in idle e in generale; aumentare le prestazioni in gaming; etc. etc.
È questa qui (copia-incolla da Speccy):
CPU
AMD Ryzen 5 3600 33 °C
Matisse 7nm Technology
RAM
16,0GB Dual-Channel Crucial Ballistix @ 1799MHz (16-18-18-38)
Motherboard
MSI X470 GAMING PLUS MAX (MS-7B79) (AM4) 28 °C
Graphics
C27F390 (1920x1080@71Hz)
2047MB NVIDIA GeForce GTX 1660 SUPER (EVGA) 38 °C
(non ho idea del perché indichi 2GB per la GPU, in realtà ne ha 6)
Storage
465GB Crucial CT500MX500SSD1 (SATA (SSD)
2794GB TOSHIBA HDWD130 (SATA ) 36 °C
Ho postato in "'[Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!" ma mi hanno detto di scrivere qui perché là era OT.
Grazie!
LentapoLenta
09-04-2022, 11:54
Ciao,avrei bisogno di una mano perchè ho problemi di stabilità solo quando gioco e faccio streaming. Per esempio con Metro Exodus si freeza windows e sotto in qualche modo lo recupero
C'è qualche voltaggio in particolare a cui devo prestare attenzione?
Grazie
[2022/04/08 19:16:57]
Ai Overclock Tuner [D.O.C.P. Standard]
D.O.C.P. [D.O.C.P DDR4-3603 17-18-18-39-1.35V]
BCLK Frequency [100.0000]
BCLK_Divider [Auto]
CPU Core Ratio [Auto]
Performance Bias [Auto]
Memory Frequency [DDR4-3600MHz]
FCLK Frequency [Auto]
Core Performance Boost [Auto]
SMT Mode [Enabled]
Core VID [Auto]
CCX0 Ratio [Auto]
CCX0 Ratio [Auto]
TPU [Keep Current Settings]
PBO Fmax Enhancer [Auto]
Precision Boost Overdrive [Auto]
Max CPU Boost Clock Override [Auto]
Platform Thermal Throttle Limit [Auto]
Mem Over Clock Fail Count [1]
DRAM CAS# Latency [17]
DRAM RAS# to CAS# Read Delay [18]
DRAM RAS# to CAS# Write Delay [18]
DRAM RAS# PRE Time [18]
DRAM RAS# ACT Time [39]
Trc [Auto]
TrrdS [Auto]
TrrdL [Auto]
Tfaw [Auto]
TwtrS [Auto]
TwtrL [Auto]
Twr [Auto]
Trcpage [Auto]
TrdrdScl [Auto]
TwrwrScl [Auto]
Trfc [Auto]
Trfc2 [Auto]
Trfc4 [Auto]
Tcwl [Auto]
Trtp [Auto]
Trdwr [Auto]
Twrrd [Auto]
TwrwrSc [Auto]
TwrwrSd [Auto]
TwrwrDd [Auto]
TrdrdSc [Auto]
TrdrdSd [Auto]
TrdrdDd [Auto]
Tcke [Auto]
ProcODT [Auto]
Cmd2T [Auto]
Gear Down Mode [Auto]
Power Down Enable [Auto]
RttNom [Auto]
RttWr [Auto]
RttPark [Auto]
MemAddrCmdSetup [Auto]
MemCsOdtSetup [Auto]
MemCkeSetup [Auto]
MemCadBusClkDrvStren [Auto]
MemCadBusAddrCmdDrvStren [Auto]
MemCadBusCsOdtDrvStren [Auto]
MemCadBusCkeDrvStren [Auto]
CPU Load-line Calibration [Auto]
CPU Current Capability [Auto]
CPU VRM Switching Frequency [Auto]
VRM Spread Spectrum [Auto]
CPU Power Duty Control [T.Probe]
CPU Power Phase Control [Auto]
CPU Power Thermal Control [120]
VDDSOC Load-line Calibration [Auto]
VDDSOC Current Capability [Auto]
VDDSOC Switching Frequency [Auto]
VDDSOC Phase Control [Auto]
DRAM Current Capability [100%]
DRAM Power Phase Control [Extreme]
DRAM Switching Frequency [Auto]
DRAM VBoot Voltage [Auto]
Force OC Mode Disable [Disabled]
VTTDDR Voltage [Auto]
VPP_MEM Voltage [Auto]
DRAM CTRL REF Voltage on CHA [Auto]
DRAM CTRL REF Voltage on CHB [Auto]
VDDP Voltage [Auto]
1.8V Standby Voltage [Auto]
CPU 3.3v AUX [Auto]
2.5V SB Voltage [Auto]
DRAM R1 Tune [Auto]
DRAM R2 Tune [Auto]
DRAM R3 Tune [Auto]
DRAM R4 Tune [Auto]
PCIE Tune R1 [Auto]
PCIE Tune R2 [Auto]
PCIE Tune R3 [Auto]
PLL Tune R1 [Auto]
PLL reference voltage [Auto]
T Offset [Auto]
Sense MI Skew [Auto]
Sense MI Offset [Auto]
Promontory presence [Auto]
Clock Amplitude [Auto]
CLDO VDDP Voltage [Auto]
CPU Core Voltage [Auto]
CPU SOC Voltage [Auto]
DRAM Voltage [1.35000]
VDDG CCD Voltage Control [Auto]
VDDG IOD Voltage Control [Auto]
1.8V PLL Voltage [Auto]
1.05V SB Voltage [Auto]
Security Device Support [Enable]
SHA-1 PCR Bank [Disabled]
SHA256 PCR Bank [Enabled]
Pending operation [None]
Platform Hierarchy [Enabled]
Storage Hierarchy [Enabled]
Endorsement Hierarchy [Enabled]
TPM 2.0 UEFI Spec Version [TCG_2]
Physical Presence Spec Version [1.3]
Disable Block Sid [Disabled]
AMD fTPM switch [Enabled]
Erase fTPM NV for factory reset [Enabled]
PSS Support [Auto]
NX Mode [Enabled]
SVM Mode [Disabled]
Onboard LED [Enabled]
Q-Code LED Function [Enabled]
SATA Port Enable [Enabled]
SATA Mode Selection [AHCI]
NVMe RAID mode [Disabled]
SMART Self Test [Disabled]
Hot Plug [Disabled]
Hot Plug [Disabled]
Hot Plug [Disabled]
Hot Plug [Disabled]
Hot Plug [Disabled]
Hot Plug [Disabled]
HD Audio Controller [Disabled]
PCIEX16_1 Bandwidth [Auto Mode]
PCIEX16_2 Bandwidth [Auto Mode]
M.2_2 PCIe Bandwidth Configuration [Auto]
PCIEX16/X8_1 Mode [Auto]
PCIEX8/X4_2 Mode [Auto]
PCIEX4_3 Mode [Auto]
M.2_1 Link Mode [Auto]
M.2_2 Link Mode [Auto]
SB Link Mode [Auto]
Asmedia USB 3.1 Controller [Enabled]
USB Type C Power Switch [Auto]
When system is in working state [On]
When system is in sleep, hibernate or soft off states [Off]
Intel LAN Controller [Disabled]
Intel LAN OPROM [Auto]
Wi-Fi Controller [Disabled]
Bluetooth Controller [Enabled]
ErP Ready [Disabled]
Restore On AC Power Loss [Power Off]
Power On By PCI-E/PCI [Disabled]
Power On By RTC [Disabled]
Above 4G Decoding [Disabled]
SR-IOV Support [Disabled]
Legacy USB Support [Enabled]
XHCI Hand-off [Enabled]
KingstonDataTraveler 3.0PMAP [Auto]
USB Device Enable [Enabled]
U31G2_EC3 [Enabled]
U31G2_EA2 [Enabled]
U31G2_E1 [Enabled]
U31G1_2 [Enabled]
U31G1_3 [Enabled]
U31G1_4 [Enabled]
U31G1_5 [Enabled]
U31G1_6 [Enabled]
U31G1_7 [Enabled]
U31G1_8 [Enabled]
U31G1_9 [Enabled]
U31G1_10 [Enabled]
USB11 [Enabled]
USB12 [Enabled]
USB13 [Enabled]
USB14 [Enabled]
USB15 [Enabled]
Network Stack [Disabled]
Device [Crucial_CT512M550SSD1]
CPU Temperature [Monitor]
MotherBoard Temperature [Monitor]
PCH Temperature [Monitor]
T Sensor 1 Temperature [Monitor]
EXT_Sensor1 Temperature [Monitor]
EXT_Sensor2 Temperature [Monitor]
EXT_Sensor3 Temperature [Monitor]
CPU Fan Speed [Ignore]
Chassis Fan 1 Speed [Monitor]
Chassis Fan 2 Speed [Monitor]
Chassis Fan 3 Speed [Monitor]
W_PUMP+ Speed [Monitor]
HAMP Fan Speed [Monitor]
CPU Optional Fan Speed [Monitor]
AIO_PUMP Speed [Monitor]
Extension Fan 1 Speed [Monitor]
Extension Fan 2 Speed [Monitor]
Extension Fan 3 Speed [Monitor]
W_FLOW Speed [Monitor]
W_IN Temperature [Monitor]
W_OUT Temperature [Monitor]
CPU Core Voltage [Monitor]
3.3V Voltage [Monitor]
5V Voltage [Monitor]
12V Voltage [Monitor]
CPU Fan Q-Fan Control [Disabled]
Chassis Fan 1 Q-Fan Control [PWM Mode]
Chassis Fan 1 Q-Fan Source [CPU]
Chassis Fan 1 Step Up/Down [2.6 sec]
Chassis Fan 1 Speed Low Limit [200 RPM]
Chassis Fan 1 Profile [Manual]
Chassis Fan 1 Upper Temperature [100]
Chassis Fan 1 Max. Duty Cycle (%) [70]
Chassis Fan 1 Middle Temperature [80]
Chassis Fan 1 Middle Duty Cycle (%) [60]
Chassis Fan 1 Lower Temperature [60]
Chassis Fan 1 Min Duty Cycle (%) [45]
Chassis Fan 2 Q-Fan Control [Auto]
Chassis Fan 2 Q-Fan Source [CPU]
Chassis Fan 2 Step Up/Down [0 sec]
Chassis Fan 2 Speed Low Limit [200 RPM]
Chassis Fan 2 Profile [Standard]
Chassis Fan 3 Q-Fan Control [Auto]
Chassis Fan 3 Q-Fan Source [CPU]
Chassis Fan 3 Step Up/Down [0 sec]
Chassis Fan 3 Speed Low Limit [200 RPM]
Chassis Fan 3 Profile [Standard]
HAMP Fan Q-Fan Control [PWM Mode]
HAMP Fan Q-Fan Source [CPU]
High Amp Fan Step Up/Down [2.6 sec]
HAMP Fan Speed Low Limit [200 RPM]
HAMP Fan Profile [Manual]
HAMP Fan Upper Temperature [100]
HAMP Fan Max. Duty Cycle (%) [71]
HAMP Fan Middle Temperature [80]
HAMP Fan Middle. Duty Cycle (%) [60]
HAMP Fan Lower Temperature [60]
HAMP Fan Min. Duty Cycle (%) [37]
Extension Fan 1 Q-Fan Control [DC Mode]
Extension Fan 1 Q-Fan Source [CPU]
Extension Fan 1 Speed Low Limit [200 RPM]
Extension Fan 1 Profile [Standard]
Extension Fan 2 Q-Fan Control [DC Mode]
Extension Fan 2 Q-Fan Source [CPU]
Extension Fan 2 Speed Low Limit [200 RPM]
Extension Fan 2 Profile [Standard]
Extension Fan 3 Q-Fan Control [DC Mode]
Extension Fan 3 Q-Fan Source [CPU]
Extension Fan 3 Speed Low Limit [200 RPM]
Extension Fan 3 Profile [Standard]
AIO_PUMP/W_PUMP+ Control [PWM Mode]
Water Pump+ Upper Temperature [100]
Water Pump+ Max. Duty Cycle (%) [100]
Water Pump+ Middle Temperature [78]
Water Pump+ Middle Duty Cycle (%) [80]
Water Pump+ Lower Temperature [55]
Water Pump+ Min Duty Cycle (%) [40]
Fast Boot [Enabled]
NVMe Support [Enabled]
Next Boot after AC Power Loss [Normal Boot]
AMI Native NVMe Driver Support [Enabled]
Boot Logo Display [Enabled]
POST Delay Time [3 sec]
Bootup NumLock State [On]
Wait For 'F1' If Error [Enabled]
Option ROM Messages [Enabled]
Interrupt 19 Capture [Disabled]
Setup Mode [Advanced Mode]
Launch CSM [Enabled]
Boot Device Control [UEFI and Legacy OPROM]
Boot from Network Devices [Legacy only]
Boot from Storage Devices [Legacy only]
Boot from PCI-E Expansion Devices [Legacy only]
OS Type [Other OS]
Setup Animator [Disabled]
ASUS Grid Install Service [Disabled]
Load from Profile [1]
Profile Name []
Save to Profile [1]
CPU Core Voltage [Auto]
VDDSOC Voltage [Auto]
1.8V PLL Voltage [Auto]
BCLK Frequency [Auto]
CPU Ratio [Auto]
DIMM Slot Number [DIMM_A2]
Bus Interface [PCIEX16/X8_1]
CPU Frequency [0]
CPU Voltage [0]
SMT Control [Auto]
Overclock [Auto]
Power Down Enable [Auto]
Cmd2T [Auto]
Gear Down Mode [Auto]
CAD Bus Timing User Controls [Auto]
CAD Bus Drive Strength User Controls [Auto]
Data Bus Configuration User Controls [Auto]
Infinity Fabric Frequency and Dividers [Auto]
ECO Mode [Disable]
Precision Boost Overdrive [Auto]
LN2 Mode [Auto]
SoC/Uncore OC Mode [Disabled]
VDDP Voltage Control [Auto]
VDDG Voltage Control [Auto]
VDDIO Voltage Control [Disabled]
VTT Voltage Control [Disabled]
NUMA nodes per socket [Auto]
LCLK DPM [Auto]
LCLK DPM Enhanced PCIe Detection [Auto]
Custom Pstate0 [Auto]
L1 Stream HW Prefetcher [Auto]
L2 Stream HW Prefetcher [Auto]
Core Watchdog Timer Enable [Auto]
Core Performance Boost [Auto]
Global C-state Control [Auto]
Power Supply Idle Control [Auto]
SEV ASID Count [Auto]
SEV-ES ASID Space Limit Control [Auto]
Streaming Stores Control [Auto]
Local APIC Mode [Auto]
ACPI _CST C1 Declaration [Auto]
MCA error thresh enable [Auto]
PPIN Opt-in [Auto]
Fast Short REP MOVSB [Enabled]
Enhanced REP MOVSB/STOSB [Enabled]
IBS hardware workaround [Auto]
DRAM scrub time [Auto]
Poison scrubber control [Auto]
Redirect scrubber control [Auto]
Redirect scrubber limit [Auto]
NUMA nodes per socket [Auto]
Memory interleaving [Auto]
Memory interleaving size [Auto]
1TB remap [Auto]
DRAM map inversion [Auto]
ACPI SRAT L3 Cache As NUMA Domain [Auto]
ACPI SLIT Distance Control [Auto]
ACPI SLIT remote relative distance [Auto]
GMI encryption control [Auto]
xGMI encryption control [Auto]
CAKE CRC perf bounds Control [Auto]
4-link xGMI max speed [Auto]
3-link xGMI max speed [Auto]
xGMI TXEQ Mode [Auto]
PcsCG control [Auto]
Disable DF to external downstream IP SyncFloodPropagation [Auto]
Disable DF sync flood propagation [Auto]
CC6 memory region encryption [Auto]
Memory Clear [Auto]
Overclock [Auto]
Power Down Enable [Auto]
Disable Burst/Postponed Refresh [Auto]
DRAM Maximum Activate Count [Auto]
Cmd2T [Auto]
Gear Down Mode [Auto]
CAD Bus Timing User Controls [Auto]
CAD Bus Drive Strength User Controls [Auto]
Data Bus Configuration User Controls [Auto]
Data Poisoning [Auto]
DRAM Post Package Repair [Default]
RCD Parity [Auto]
DRAM Address Command Parity Retry [Auto]
Write CRC Enable [Auto]
DRAM Write CRC Enable and Retry Limit [Auto]
Disable Memory Error Injection [True]
DRAM ECC Symbol Size [Auto]
DRAM ECC Enable [Auto]
DRAM UECC Retry [Auto]
TSME [Auto]
Data Scramble [Auto]
DFE Read Training [Auto]
FFE Write Training [Auto]
PMU Pattern Bits Control [Auto]
MR6VrefDQ Control [Auto]
CPU Vref Training Seed Control [Auto]
Chipselect Interleaving [Auto]
BankGroupSwap [Auto]
BankGroupSwapAlt [Auto]
Address Hash Bank [Auto]
Address Hash CS [Auto]
Address Hash Rm [Auto]
SPD Read Optimization [Enabled]
MBIST Enable [Disabled]
Pattern Select [PRBS]
Pattern Length(VMR) [6]
Aggressor Channel [1 Aggressor Channel]
Aggressor Static Lane Control [Disabled]
Target Static Lane Control [Disabled]
Worst Case Margin Granularity [Per Chip Select]
Read Voltage Sweep Step Size [1]
Read Timing Sweep Step Size [1]
Write Voltage Sweep Step Size [1]
Write Timing Sweep Step Size [1]
IOMMU [Auto]
Precision Boost Overdrive [Auto]
Precision Boost Overdrive Scalar [Auto]
FCLK Frequency [Auto]
SOC OVERCLOCK VID [0]
UCLK DIV1 MODE [Auto]
VDDP Voltage Control [Auto]
VDDG Voltage Control [Auto]
SoC/Uncore OC Mode [Auto]
LN2 Mode [Auto]
ACS Enable [Auto]
PCIe ARI Support [Auto]
PCIe ARI Enumeration [Auto]
PCIe Ten Bit Tag Support [Auto]
cTDP Control [Auto]
EfficiencyModeEn [Auto]
Package Power Limit Control [Auto]
APBDIS [Auto]
DF Cstates [Auto]
CPPC [Auto]
CPPC Preferred Cores [Auto]
NBIO DPM Control [Auto]
Early Link Speed [Auto]
Presence Detect Select mode [Auto]
Preferred IO [Auto]
CV test [Auto]
Loopback Mode [Auto]
SRIS [Auto]
Dai dati del BIO si capisce ben poco… mi pare tu abbia praticamente tutto su Auto… posta una screen di ZenTimings o qualche software dove si leggano i voltaggi.
Spitfire84
10-04-2022, 10:45
Buongiorno a tutti,
mi chiedevo se c'è modo di ottimizzare in qualche modo la mia configurazione.
Per "ottimizzare", intendo se esistono tweaks per ridurre i consumi in idle e in generale; aumentare le prestazioni in gaming; etc. etc.
È questa qui (copia-incolla da Speccy):
CPU
AMD Ryzen 5 3600 33 °C
Matisse 7nm Technology
RAM
16,0GB Dual-Channel Crucial Ballistix @ 1799MHz (16-18-18-38)
Motherboard
MSI X470 GAMING PLUS MAX (MS-7B79) (AM4) 28 °C
Graphics
C27F390 (1920x1080@71Hz)
2047MB NVIDIA GeForce GTX 1660 SUPER (EVGA) 38 °C
(non ho idea del perché indichi 2GB per la GPU, in realtà ne ha 6)
Storage
465GB Crucial CT500MX500SSD1 (SATA (SSD)
2794GB TOSHIBA HDWD130 (SATA ) 36 °C
Ho postato in "'[Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!" ma mi hanno detto di scrivere qui perché là era OT.
Grazie!
Il Ryzen 3600 è forse l’unico Ryzen serie 3000 su cui ha senso fare overclock fisso perché consente di raggiungere in allcore la frequenza di turbo che si raggiungere a default solo con carichi single core.
Qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47799091) in prima pagina trovi la guida su come procedere e come testare soprattutto la stabilità.
Attenzione che l’overclock fisso disabilita i pstate, per cui vedrai sempre la cpu alla frequenza massima a cui l’hai impostata. Questo però fa un impatto limitato sui consumi a basso carico in quanto questi dipendono direttamente da quanto il transistor sta switchando: se commuta poco o niente, il transistor è praticamente spento e con esso i consumi sono bassi o nulli.
In alternativa, per non avere sbattimenti legati ai test di stabilità, potresti abilitare solamente il PBO dal bios il quale interviene alzando i limiti di consumo della cpu che conseguentemente boosterà a frequenze più alte (mantenendo in questo caso attivi i pstate). Aspettati però un aumento di prestazioni del 3-5% a fronte di un aumento dei consumi a pieno carico del 20-30%.
Un’altra cosa su cui puoi intervenire per ottimizzare il sistema sono le memorie ram: le tue crucial ballistix sono molto buone per salire a 3733-3800MHz. Anche in relazione a questo trovi la guida su come procedere nella prima pagina del thread che ti ho postato.
doom3.it
11-04-2022, 20:59
Qualcuno usa queste ram kingstone fury kf3200 su ryzen 3600?
https://i.postimg.cc/50fvJCPZ/spd.jpg (https://postimg.cc/xkFqycVR)
ram testate :) :)
https://i.postimg.cc/fSWRBYYj/42-44-1100-png2.png (https://postimg.cc/fSWRBYYj)
https://i.postimg.cc/yW7x1C2g/42-44-1100-R20.jpg (https://postimg.cc/yW7x1C2g)
IlCavaliereOscuro
12-04-2022, 07:57
Il Ryzen 3600 è forse l’unico Ryzen serie 3000 su cui ha senso fare overclock fisso [...]
Innanzitutto, grazie per la risposta esaustiva e chiara.
Il principale motivo per cui non ho mai provato l'OC è il fatto che pensavo che i consumi, anche quando si usa il PC per navigare e per Office, arrivassero alle stelle (e con i tempi che corrono sarebbe veramente poco furbo).
Ignoravo anche di avere RAM adatte a tale scopo... Grazie di nuovo per i preziosissimi consigli.
Appena avrò un po' di tempo farò qualche prova. :)
LentapoLenta
12-04-2022, 08:23
Avendo un po' di tempo a disposizione oggi inizio il lavoraccio di Curve Optimizer per il mio 5900x.
Ho letto e visto un paio di guide online ma chiedo conferma qua... primo perchè mi fido e secondo perchè su alcuni punti non mi sono chiarito...
PPT 250, TDC 170 ed EDC 140 sono un buon punto di partenza?
CoreCycler è sempre valido come strumento di test? Ci sono dei parametri aggiuntivi oppure lo uso con le impostazioni a default?
Spitfire84
13-04-2022, 11:09
ram testate :) :)
https://i.postimg.cc/fSWRBYYj/42-44-1100-png2.png (https://postimg.cc/fSWRBYYj)
https://i.postimg.cc/yW7x1C2g/42-44-1100-R20.jpg (https://postimg.cc/yW7x1C2g)
Non ha senso tenere le memorie impostate in quel modo: hai l'infinity clock asincrono rispetto alla frequenza delle memorie per cui stai introducendo una latenza molto alta con il risultato di avere prestazioni peggiori che usare memorie a frequenza più bassa e sincrone con l'infinity fabric.
Le memorie su Ryzen vanno tenute sincrone e per esserlo di solito non si sale oltre i 3733-3800 MHz.
Nella mia firma trovi il link alla guida all'overclock dei Ryzen, leggi la sezione relativa all'overclock delle memorie, troverai diversi chiarimenti.
Innanzitutto, grazie per la risposta esaustiva e chiara.
Il principale motivo per cui non ho mai provato l'OC è il fatto che pensavo che i consumi, anche quando si usa il PC per navigare e per Office, arrivassero alle stelle (e con i tempi che corrono sarebbe veramente poco furbo).
Ignoravo anche di avere RAM adatte a tale scopo... Grazie di nuovo per i preziosissimi consigli.
Appena avrò un po' di tempo farò qualche prova. :)
Figurati. ;)
Avendo un po' di tempo a disposizione oggi inizio il lavoraccio di Curve Optimizer per il mio 5900x.
Ho letto e visto un paio di guide online ma chiedo conferma qua... primo perchè mi fido e secondo perchè su alcuni punti non mi sono chiarito...
PPT 250, TDC 170 ed EDC 140 sono un buon punto di partenza?
CoreCycler è sempre valido come strumento di test? Ci sono dei parametri aggiuntivi oppure lo uso con le impostazioni a default?
Hai raffreddamento a liquido? Perchè quei PBO Limits sono molto alti e serve un buon sistema a liquido per raffreddare i bollenti spiriti di un 5900x così settato.
CoreCycler è comunque tuttora valido, ma va testato con più impostazioni di carico (trovi dei consigli su come impostarlo nella guida che trovi nella mia firma) e serve comunque uno stress test finale, ad esempi con OCCT, per verificare che il sistema sia stabile anche a peino carico.
LentapoLenta
13-04-2022, 13:53
Hai raffreddamento a liquido? Perchè quei PBO Limits sono molto alti e serve un buon sistema a liquido per raffreddare i bollenti spiriti di un 5900x così settato.
AIO da 360 nechè con profilo ventole mooooolto conservativo perchè il case è sulla scriviania... al momento non ho mai cappato i 90 gradi.
Pensa che se imposto i limiti da BIOS su "motherboard" me li spara a PPT 335, TDC 255 and EDC 200!
Leggendo qua e là mi pare di aver capito che un buon compromesso fra boost singolo e multi sia 220-140-160.
CoreCycler è comunque tuttora valido, ma va testato con più impostazioni di carico (trovi dei consigli su come impostarlo nella guida che trovi nella mia firma) e serve comunque uno stress test finale, ad esempi con OCCT, per verificare che il sistema sia stabile anche a peino carico.
Ok, grazie... a risentirci! :D
Spitfire84
13-04-2022, 15:02
AIO da 360 nechè con profilo ventole mooooolto conservativo perchè il case è sulla scriviania... al momento non ho mai cappato i 90 gradi.
Pensa che se imposto i limiti da BIOS su "motherboard" me li spara a PPT 335, TDC 255 and EDC 200!
Leggendo qua e là mi pare di aver capito che un buon compromesso fra boost singolo e multi sia 220-140-160.
La mobo, se è ben carrozzata lato vrm, può anche impostare dei valori di PBO molto alti, ma di sicuro tali valori non fanno bene alla cpu.
Fossi in te proverei inizialmente con PBO Limits su Disabled (quindi quell di default della cpu) e lavorerei con il CO; poi in base a come va decidi se alzare i PBO Limits oppure no.
Ok, grazie... a risentirci! :D
:)
doom3.it
14-04-2022, 15:50
Non ha senso tenere le memorie impostate in quel modo: hai l'infinity clock asincrono rispetto alla frequenza delle memorie per cui stai introducendo una latenza molto alta con il risultato di avere prestazioni peggiori che usare memorie a frequenza più bassa e sincrone con l'infinity fabric.
Le memorie su Ryzen vanno tenute sincrone e per esserlo di solito non si sale oltre i 3733-3800 MHz.
Nella mia firma trovi il link alla guida all'overclock dei Ryzen, leggi la sezione relativa all'overclock delle memorie, troverai diversi chiarimenti.
.
letto la guida :read: grazie a chi la scritta.
Stavo testando le ram ,:)
https://i.postimg.cc/q6Lvy81V/R20-42-38-19.jpg (https://postimg.cc/q6Lvy81V)
a 3.800 rendono di piu anche sui giochi,
https://i.postimg.cc/XBfcSDQM/42-38-19.jpg (https://postimg.cc/XBfcSDQM)
https://i.postimg.cc/gr8KZndM/42-44-1100-1288-2000-tr.jpg (https://postimg.cc/gr8KZndM)
Se riesci a fare 3800 a c15 hai fatto bingo con ryzen
If a 2000 e memorie a 4000 c16/17 sarebbe anche meglio, ma dubito regga tutto.
Purtroppo su ryzen per alzare 200mhz di memorie devi allineare 10 galassie
Spitfire84
15-04-2022, 11:40
letto la guida :read: grazie a chi la scritta.
prego :)
Stavo testando le ram ,:)
https://i.postimg.cc/q6Lvy81V/R20-42-38-19.jpg (https://postimg.cc/q6Lvy81V)
a 3.800 rendono di piu anche sui giochi,
https://i.postimg.cc/XBfcSDQM/42-38-19.jpg (https://postimg.cc/XBfcSDQM)
https://i.postimg.cc/gr8KZndM/42-44-1100-1288-2000-tr.jpg (https://postimg.cc/gr8KZndM)
Concordo con Dono89, però attenzione che le memorie vanno testate a fondo quanto a stabilità perchè introducono molti errori sotto carico.
Ed oltre agli stress test indicati nella guida, non devi rilevare WHEA Errors con HWinfo mentre usi normalmente il pc.
doom3.it
15-04-2022, 18:47
prego :)
Concordo con Dono89, però attenzione che le memorie vanno testate a fondo quanto a stabilità perchè introducono molti errori sotto carico.
Ed oltre agli stress test indicati nella guida, non devi rilevare WHEA Errors con HWinfo mentre usi normalmente il pc.
Purtroppo hwinfo restituisce wattaggi e consumi non in linea con quelli reali , tendo a non usarlo ,anche se molto completo di tutto quello che serve .
per la stabilita totale e presto , ho questa configurazione da 15 giorni
https://i.postimg.cc/ph1TwsRc/watt.jpg (https://postimg.cc/ph1TwsRc)
per adesso lascio i timing rilassati , con l'overclock della cpu si abbassano le latenze e salgono le prestazioni . sotto 4.3 cpu 3800 ram stessi timing
https://i.postimg.cc/WF4zYBLJ/43-38-19-tr.jpg (https://postimg.cc/WF4zYBLJ)
Spitfire84
16-04-2022, 09:40
Purtroppo hwinfo restituisce wattaggi e consumi non in linea con quelli reali , tendo a non usarlo ,anche se molto completo di tutto quello che serve .
per la stabilita totale e presto , ho questa configurazione da 15 giorni
https://i.postimg.cc/ph1TwsRc/watt.jpg (https://postimg.cc/ph1TwsRc)
per adesso lascio i timing rilassati , con l'overclock della cpu si abbassano le latenze e salgono le prestazioni . sotto 4.3 cpu 3800 ram stessi timing
https://i.postimg.cc/WF4zYBLJ/43-38-19-tr.jpg (https://postimg.cc/WF4zYBLJ)
hwinfo lo devi usare per monitorare gli WHEA Errors, è la soluzione più comoda per monitorarli. I consumi non guardarli se non li ritieni affidabili.
BadBoy80
19-04-2022, 17:21
Ciao ragazzi, sto cercando di contenere un po' le temperature del mio 5900X in previsione dell'estate.. Ho visto che esiste la Eco Mode 65W ma decisamente taglia troppo la cpu per i miei gusti. Non c'è una mode "95W"? anche manuale...
Il mio intento nn è spingere l'overclock, quanto più contenere le temperature. A default, ora, arrivo a 80° su CB R23... nn oso immaginare questa estate!!:ops:
Andy1111
19-04-2022, 21:31
Ciao ragazzi, sto cercando di contenere un po' le temperature del mio 5900X in previsione dell'estate.. Ho visto che esiste la Eco Mode 65W ma decisamente taglia troppo la cpu per i miei gusti. Non c'è una mode "95W"? anche manuale...
Il mio intento nn è spingere l'overclock, quanto più contenere le temperature. A default, ora, arrivo a 80° su CB R23... nn oso immaginare questa estate!!:ops:
Invece di toccare PPT TDC ed EDC ecc ecc, leggendo sul forum overclock, c'è un altro metodo per limitare la cpu e tenere a bada le temperature, abbassare il limite massimo di lavoro che trovi nel PBO , PLATFORM THERMAL THROTTLE LIMIT, che normalmente è su AUTO quindi impostato a 95, puoi provare ad abbassarlo a 90 o anche 85
https://www.pcgamer.com/amd-views-ryzen-5000-cpu-temperatures-up-to-95c-as-typical-and-by-design/
Ciao ragazzi, sto cercando di contenere un po' le temperature del mio 5900X in previsione dell'estate.. Ho visto che esiste la Eco Mode 65W ma decisamente taglia troppo la cpu per i miei gusti. Non c'è una mode "95W"? anche manuale...
Il mio intento nn è spingere l'overclock, quanto più contenere le temperature. A default, ora, arrivo a 80° su CB R23... nn oso immaginare questa estate!!:ops:
sono un po' paranoie, fino a 90 gradi il processore continua a spingere.
Comunque la cosa migliore che puoi fare è usare il Curve Optimizer per downvoltare la CPU (fino a a 150mv in meno rispetto a a stock!)
BadBoy80
20-04-2022, 20:14
Magari per ora lo tengo a default... vediamo quando arriva l'estate. Magari aggiungo la seconda ventola al D15S :fagiano:
Franci 91
21-04-2022, 14:49
Ciao a tutti,
ho appena montato un 5600x e sto facendo qualche test di OC.
Utilizzando PBO e CO ho notato che 3 core hanno richieste di voltaggio parecchie diverse dagli altri 3.
Ho fatto un pò di iterazioni con Core Cycler e Cinebench R23 per ottenere i seguenti valori:
Multicore:
Stock: 10222
Stock +3200 XMP: 9584
PBO Base: 11475
PBO +75MHZ -10: 11714
PBO +75MHZ -20: 11843
PBO +75MHZ -25: 11886
PBO +75MHZ -22 -22 -22 -30 -30 -30: 11820
PBO +125MHZ -22 -22 -22 -30 -30 -30: 11842
FIX 1.25v 4.65GHZ: 11959 --> non stabile con OCCT
Singlecore:
Stock +3200 XMP: 1521
PBO Base: 1503
PBO +75MHZ -10: 1537
PBO +75MHZ -20: 1539
PBO +75MHZ -25: 1510
PBO +75MHZ -22 -22 -22 -30 -30 -30: 1534
PBO +125MHZ -22 -22 -22 -30 -30 -30: 1538
FIX 1.25v 4.65GHZ: 1532 --> non stabile con OCCT
Ho notato che riducendo EDC a 100A (anzichè il valore massimo settabile dalla mobo di 120A) i valori di voltaggio tra i core sono meno variabili e più bassi, che per me è un bene.
Anche se tenere un voltaggio fisso sembra dare risultati migliori lato temperature e consumi. Per lo stesso carico arrivo a guadagnare anche 10°.
Attualmente la configurazione che tengo è questa PBO +75MHZ -22 -22 -22 -30 -30 -30
Lanciando OCCT con set di istruzione SSE, DATASET piccolo, settaggio estremo e variabile ottengo diversi valori di frequenza e voltaggio:
https://imgur.com/2S2nxVs
Mi chiedevo quindi:
Il valore di Vcore corretto da guardare è: CPU Core VID Effective o Tensione del Core della cpu (SVI2 TFN)?
La frequenza effettiva è Orologio core oppure orologio effettivo di base?
Un bel grazie a chiunque mi risponderà :D
doom3.it
21-04-2022, 15:51
Magari per ora lo tengo a default... vediamo quando arriva l'estate. Magari aggiungo la seconda ventola al D15S :fagiano:
A differenza di te , o già provveduto ad
un profilo Energy :)
https://i.postimg.cc/s1B08wv7/39-24-12-energy.jpg (https://postimg.cc/s1B08wv7)
Come diceva sempre mio nonno "chi si assicura cento anni dura"
Buongiorno.. ho appena acquistato il 5800x3d.. ho notato però che scalda parecchio.. qualcuno mi consiglia cosa fare per ottimizzarlo al meglio da bios o tramite software? grazie
bonzoxxx
29-04-2022, 11:54
Buongiorno.. ho appena acquistato il 5800x3d.. ho notato però che scalda parecchio.. qualcuno mi consiglia cosa fare per ottimizzarlo al meglio da bios o tramite software? grazie
:) :)
Innanzi tutto partirei dal dissipatore che hai cosi tutti si danno un'idea.
Come ti ho scritto di la, dopo varie prove col 5900X silver che ho alla fine ho optato per il curve optimizer da bios a -30 su tutti i core.
Non sono ferrato in OC sui ryzen ma comincerei con quello, comincia con impostare tutti i core a -10 e scendere via via.
Per la stabilità faccio un giro di CB23 e se crasha alzo un pelo, successivamente prime95.
:) :)
Innanzi tutto partirei dal dissipatore che hai cosi tutti si danno un'idea.
Come ti ho scritto di la, dopo varie prove col 5900X silver che ho alla fine ho optato per il curve optimizer da bios a -30 su tutti i core.
Non sono ferrato in OC sui ryzen ma comincerei con quello, comincia con impostare tutti i core a -10 e scendere via via.
Per la stabilità faccio un giro di CB23 e se crasha alzo un pelo, successivamente prime95.
ho z73 cracken...
bonzoxxx
29-04-2022, 13:40
Azz un dissi mica da ridere.
Prova come ti ho detto, considera che è una cpu un pochino calda ma se lavora entro specifica non ci sono problemi di sorta.
Azz un dissi mica da ridere.
Prova come ti ho detto, considera che è una cpu un pochino calda ma se lavora entro specifica non ci sono problemi di sorta.
sto provando come mi hai detto e ti faccio sapere.. cosa dovrebbe cambiare esattamente? ..
LentapoLenta
30-04-2022, 08:53
:) :)
Innanzi tutto partirei dal dissipatore che hai cosi tutti si danno un'idea.
Come ti ho scritto di la, dopo varie prove col 5900X silver che ho alla fine ho optato per il curve optimizer da bios a -30 su tutti i core.
Non sono ferrato in OC sui ryzen ma comincerei con quello, comincia con impostare tutti i core a -10 e scendere via via.
Per la stabilità faccio un giro di CB23 e se crasha alzo un pelo, successivamente prime95.
Sicuro di essere stabile al 100% con -30 al core?
Sicuro di essere stabile al 100% con -30 al core?
Anche io tengo -30 al core a 5ghz in single con pbo
Ma supera comunque 1.4v in game
Spitfire84
30-04-2022, 16:27
Sicuro di essere stabile al 100% con -30 al core?
Non ho ancora visto un Ryzen capace di tenere -30 all core stabile. Ancor più un 12 core che solitamente non va oltre i -15 sui core migliori.
Solitamente chi dichiara la stabilità a -30 all core è perché non ha testato la cpu a dovere o perché “tanto in gaming non crasha”.
LentapoLenta
30-04-2022, 17:18
Non ho ancora visto un Ryzen capace di tenere -30 all core stabile. Ancor più un 12 core che solitamente non va oltre i -15 sui core migliori.
Solitamente chi dichiara la stabilità a -30 all core è perché non ha testato la cpu a dovere o perché “tanto in gaming non crasha”.
Ho fatto una settimana di CoreCycler partendo da -30 e su alcuni core sono dovuto scendere a -9 per non farlo crashare… e crashavo con y-cruncher.
Ora sto ritestando con un offset di 0.025 e sono alla sesta iterazione di CC senza errori.
EDIT: ho capito perchè non avevo errori, avevo settato la curva dal menù del PBO invece che da AMD Overclocking... si riparte!
bonzoxxx
01-05-2022, 09:06
Sicuro di essere stabile al 100% con -30 al core?
Yep, anche con prime95. Ma l'ho impostato alla cavolo nel senso che non ho testato prima i vari livelli con curve optimizer, non so neanche come si faccia, ho semplicemente inpostato da bios -30 all core e bona.
Considera che il mio 5900X regge cb23 all core 42x con 1.042V ma non ho investigato oltre, CTR mi dice che è un silver sample.
Quanto ho un po' di tempo magari controllo meglio ma in game RTSS mi riporta frequenze di boost su un core a 4950Mhz e allcore 4700/4750
Gundam1973
01-05-2022, 12:22
Leggendo di CTR mi sono ricordato che lo usai appena uscito o giu di li, tipo fino alla 1.1.
Poi abbandonato per il caro vecchio metodo di mettere i numerini a mano nel bios!
Ricordo che mi dava la Cpu BRONZE e me lo ricordo perche ci rimasi "male" nel senso che speravo in almeno una piu dignitosa SILVER.
A distanza di un anno circa, oggi ho messo sotto l'ultima rev. e lanciato la diagnostica e sorpresa sorpresona...ora il mio 5600x è diventato un GOLDEN! :sofico: :sofico:
BadBoy80
01-05-2022, 12:46
a me nn ha mai funzionato CRT. faceva un paio di riavvi quando stressava la cpu ma poi smetteva di funzionare. :cry:
Non ho ancora visto un Ryzen capace di tenere -30 all core stabile. Ancor più un 12 core che solitamente non va oltre i -15 sui core migliori.
Solitamente chi dichiara la stabilità a -30 all core è perché non ha testato la cpu a dovere o perché “tanto in gaming non crasha”.
io lo sto tenendo -30 all core & -25mV di offset
Non è stabile dopo 5000 ore di prime95? Probabile, non so, ma non mi interessa.
So che da quando ce l'ho così non ho mai avuto un crash, game o altro e va benissimo.
A pro di cosa dare 30mV in più a cpu bollenti solo per esser stabile in scenari che non avrai mai e poi mai?
Spitfire84
01-05-2022, 21:08
io lo sto tenendo -30 all core & -25mV di offset
Non è stabile dopo 5000 ore di prime95? Probabile, non so, ma non mi interessa.
So che da quando ce l'ho così non ho mai avuto un crash, game o altro e va benissimo.
A pro di cosa dare 30mV in più a cpu bollenti solo per esser stabile in scenari che non avrai mai e poi mai?
Prime95 serve a poco per testare il CO.
A parte questo, te stai parlando dell’uso che fai te del tuo pc e ci sta che accetti di non essere stabile al 100% perché non usi mai carichi che potrebbero evidenziare l’instabilità.
Io con il pc oltre a giocare faccio montaggio video e conversioni video e vedere crashare il pc per avere lo 0,1% forse in più di prestazioni non è accettabile.
Ognuno usa il pc come gli pare e a me poco interessa se uno si diverte con un pc che crasha ogni 3 minuti, basta che non scriva boi@te del tipo: “Sono stabile con qualsiasi carico con CO allcore a -30” perché quella è appunto una boi@ta.
LentapoLenta
02-05-2022, 06:29
Boh, sarò io troppo vecchio ma mi pare che l'overclock di queste CPU sia oltremodo complicato e di poca o nulla soddisfazione...
In particolare mi pare che CoreCycler sia una barzelletta, ieri ho ricominciato a testare la curva partendo da 220-140-160 (5900X) ed offset di -0.025v (il tutto settato dal menù AMD, tutto disabilitato dal menù Asus).
Primo giro a -30, errore sui core 0, 1, 2, 3, 7 e 9. Riavvio e li setto a -28, rilancio CC e mi passa 11 iterazioni finchè non mi da' un errore il core 3. Riavvio, riabbasso il core 3 a -26 e rilancio CC.. dopo 2 secondi errore nel core 0!! :mad:
Ma di che si parla??? :confused:
LentapoLenta
02-05-2022, 06:31
Leggendo di CTR mi sono ricordato che lo usai appena uscito o giu di li, tipo fino alla 1.1.
Poi abbandonato per il caro vecchio metodo di mettere i numerini a mano nel bios!
Ricordo che mi dava la Cpu BRONZE e me lo ricordo perche ci rimasi "male" nel senso che speravo in almeno una piu dignitosa SILVER.
A distanza di un anno circa, oggi ho messo sotto l'ultima rev. e lanciato la diagnostica e sorpresa sorpresona...ora il mio 5600x è diventato un GOLDEN! :sofico: :sofico:
Sicuro che nei due test avevi tutto il BIOS su Auto?
CTR/Hydra variano di molto il risultato a seconda delle impostazioni di base, in particolare - se non ho capito male - quelle del PBO.
A me con il 5800X aveva dato golden sample e poi avevo il PBO su Auto invece che su Disable... infatti era un normalissimo bronze...
Gundam1973
02-05-2022, 09:12
Sicuro che nei due test avevi tutto il BIOS su Auto?
CTR/Hydra variano di molto il risultato a seconda delle impostazioni di base, in particolare - se non ho capito male - quelle del PBO.
A me con il 5800X aveva dato golden sample e poi avevo il PBO su Auto invece che su Disable... infatti era un normalissimo bronze...
Sinceramente non lo so....mi pare di aver fatto un load bios def prima di lanciare CTR....
Cmq poco male tanto dopo qualche prova ho cancellato tutto e reimpostato direttamente da bios.
PBO attivo, una pompatina al ppt/edc/tdc, un -12/-15 al CO condito da un -125mv di vcore la cpu sta praticamente fissa a 4850 in single e 4700/4750 in multi.
Mi va piu che bene cosi! :sofico:
Semplicemente piazzando la ventola del piccolo Noctua nh-u12s da bios su "full speed" invece di "turbo" sono sceso di voltaggi sul 5950x b0.... da vid 1100 a 1092
questi vermeer sono sensibili alla temperatura piu' dei primi ryzen, a quanto pare
chissà a liquido che variazione potrebbe avere...
https://i.ibb.co/2F7kCxR/Immagine2.png (https://imgbb.com/)
guardate, spegnendo i riscaldamenti della stanza è sceso ulteriormente il corevid (1.085)...
impressionante il variare alla temperatura di questi ryzen
a liquido potrebbe diventare anche platinum sample
https://i.ibb.co/NZMK7dk/Immagine2.jpg (https://ibb.co/vZSkD6r)
Graphite600T
06-05-2022, 08:37
guardate, spegnendo i riscaldamenti della stanza è sceso ulteriormente il corevid (1.085)...
impressionante il variare alla temperatura di questi ryzen
a liquido potrebbe diventare anche platinum sample
https://i.ibb.co/NZMK7dk/Immagine2.jpg (https://ibb.co/vZSkD6r)
in Islanda sono tutti Golden Sample.. che minchiata questa della temperatura
dav1deser
06-05-2022, 08:53
in Islanda sono tutti Golden Sample.. che minchiata questa della temperatura
Non è una minchiata, è fisica. Se riduci la temperatura riduci la resistenza elettrica.
in Islanda sono tutti Golden Sample.. che minchiata questa della temperatura
...In islanda tengono 20° minimo all'interno delle abitazioni come in italia, non cambia nulla :asd:
hai estremizzato il concetto : ....ma è cosi i voltaggi scendono con dissipazione migliore e temp inferiori.
ad azoto, quando fanno oc spinti, i voltaggi scendono anche alle medie frequenze, non solo a 6 ghz.....
usando Clocktuner for Ryzen, che determina il corevid di riferimento per il 5950x testando il voltaggio minimo per passare 4375 mhz, ho notato le seguenti variazioni (replicati piu' e piu' volte)
1100 mv - ventola cpu 'turbo mode' - tamb 22.5° - max temp cpu 59°
1092 mv - ventola cpu 'full mode' - tamb 22.5° - max temp cpu 58°
1085 mv - ventola cpu 'full mode' - tamb 20.0° - max temp cpu 56.6°
a liquido scenderei ulteriormente... visto che sono con un dissipatore ad aria al limite di dimensione per questa cpu
quindi rispondendoti, si, a liquido, sono tutti piu' ''golden sample''
luca_pw | Cinebench | 1867 MT - ?? | Ryzen 7 1700 | 4.100 MHz | 1.50V | 66° | Arctic 120 | Asus Prime x370 pro | RAM 2933 14.15.15.30 1T
questo esemplare di 1700 liscio, riportato in prima pagina di questo 3d, stava in daily a
38x dissipatore stock 1.245v
38x aio da 240 1.20v
45 mv in meno anche frequenze poco spinte.... :eek:
PS 4100 mhz sopra ottenuti con aio 120, vero, ma con 2 ventole Noctua Industrial (che sono mostri)
Polpi_91
08-05-2022, 14:45
il mio 1700x con dissi ad aria + due noctua industrial a 1.212V fa 3.7ghz poi purtroppo mura incredibilmente
il mio 1700x con dissi ad aria + due noctua industrial a 1.212V fa 3.7ghz poi purtroppo mura incredibilmente
C'era una selezione migliore nei 1700 rispetto al 1700x, probabilmente per rientrare nei 65w di tdp
Polpi_91
08-05-2022, 23:25
il mio 1700x va benissimo fino a 3.7, a 3.8 ci va oltre il nulla cosmico
Therinai
04-06-2022, 10:08
Riuscite a spiegarmi in modo semplice come regolare il voltaggio del 3600 su una Asus prime B550ma?
Cioé dopo l'ultimo reset ho lasciato il bios alle impostazioni di fabbrica, ma ora fa caldo, e qualcosa mi dice che il 3600 stia ciucciando watt e dissipando calore ben oltre il necessario :D
Basta andare nel bios e ridurre la tensione come offset o come valore se lo hai fisso
monster.fx
09-06-2022, 14:52
Ragazzi posto qui senza inquinare il thread delle cou ryzen.
Ho appena fatto il salto generazionale con Ryzen 5600x e X570 Aorus Elite. A def faccio 105xx in Cinebench R23 multicore. Non ho esigenze di OC estremo quanto più di tenere le temperature quanto più a bada possibili.
Il dissi è quello in firma(una bella bestia!!!) e le temperature vanno dai 42°c in idle a 68° in full, solo che in idle spesso schizzano a 55°.
Ho provato con Ryzen Master ad abbassare il vcore di uno step e Cinebench è sceso a 99xx ... Con il 2600k era tutto più facile:p .
WorcesterSauce
28-06-2022, 21:08
Ho appena installato un ryzen 5 5600X su una MSI B350M che ho riciclato, con 16 gb ram 3200
Su cinebench r23 faccio
Multi 10912
Single 1540
Vi sembrano punteggi giusti? ve lo chiedo perchè ho messo la cpu nuova senza reinstallare windows, mi fa molta fatica... dite che posso evitare, e che va tutto bene così?
Polpi_91
06-09-2022, 21:56
Un 2700 con I115 corsair a qunto si può arrivare di voltaggio/frequenza in daily?
carlo torboli
23-09-2022, 15:32
Ragazzi posto qui senza inquinare il thread delle cou ryzen.
Ho appena fatto il salto generazionale con Ryzen 5600x e X570 Aorus Elite. A def faccio 105xx in Cinebench R23 multicore. Non ho esigenze di OC estremo quanto più di tenere le temperature quanto più a bada possibili.
Il dissi è quello in firma(una bella bestia!!!) e le temperature vanno dai 42°c in idle a 68° in full, solo che in idle spesso schizzano a 55°.
Ho provato con Ryzen Master ad abbassare il vcore di uno step e Cinebench è sceso a 99xx ... Con il 2600k era tutto più facile:p .
Dovresti usare il POB di amd da bios che automaticamente abbassi il voltaggio , io sul mio li ho messi tutti a -15 a parte i due gold core a -10 , e con il liquido in gioco la cpu non arriva mai a toccare i 70 gradi
carlo torboli
23-09-2022, 15:34
Ho appena installato un ryzen 5 5600X su una MSI B350M che ho riciclato, con 16 gb ram 3200
Su cinebench r23 faccio
Multi 10912
Single 1540
Vi sembrano punteggi giusti? ve lo chiedo perchè ho messo la cpu nuova senza reinstallare windows, mi fa molta fatica... dite che posso evitare, e che va tutto bene così?
Ip unteggi sembrano in campana, anche guardando il post precedente al tuo con stesso processore.:D
giorno a tutti
qualcuno che ha un 5800X3D con il quale condividere esperienze, sensazioni amori e delusioni? :)
Ammazza ce l’ho solo io? :D
Asrock x470 taichi agesa 1.2.0.6b
2x8gb gskill trident z rgb 3200cl14@3800 16-18-18-18-32 1.47v
Vsoc 1.1
Altri voltaggi if etc alzati di uno 0,05v tutti bene o male
Posterò screen di zen timings e qualche bench appena riesco
https://i.ibb.co/brF9N7J/maxmem2-3800-oc.png (https://imgbb.com/)
https://i.ibb.co/xF4XdVn/timespy-3800-oc.png (https://ibb.co/6XdrL6K)
https://i.ibb.co/PTYBJRS/cachemem-3800-oc.png (https://imgbb.com/)
https://i.ibb.co/zRJTCBN/cine-r20-3800-oc.png (https://ibb.co/Snr4HMJ)
https://i.ibb.co/K03PXd4/cpuz-3800-oc.png (https://imgbb.com/)
https://i.ibb.co/WzHyFmx/Zen-Timings-Screenshot-3800-oc.png (https://imgbb.com/)
Non ho screen ma sono migliorato ancora....vediamo se riesco a sfondare i 60ns nel latency test di aida :stordita:
grazie a tutti!!!111!!!!
walter89
26-10-2022, 13:38
ciao a tutti.
domanda ai possessori di 5700xo 5800x
che margini ci sono per l'overclock? ha ancora senso su questi processori o meglio lasciare tutto in auto sfruttando le tecnologie "turbo" e similari?
scusate ma io sono cresciuto a pane e overclock classico su athlon x2, sandy bridge ecc senza tutti questi turbo boost
grazie anticipatamente
Il migliore overclock che puoi fare è di dargli più raffreddamento che puoi
Attivando il PBO e il +200mhz hai praticamente finito con l'oc dei core vecchia maniera
Poi si viene alla parte più smanettona ovvero la fase nella quale sono al momento con il mio 3D: alzare il più possibile la frequenza dell'IF e della RAM tenendo un rapporto di 1:1 e poi abbassando i timing più che riesci rimanendo stabile
Fine.
Polpi_91
01-11-2022, 23:47
Su zen 1 (1700x) gestire 4 banchi di ram è un incubo
passato da 3400mHz a 3000mHz per trovare la stabilità e il MC collabora poco
ciao a tutti.
domanda ai possessori di 5700xo 5800x
che margini ci sono per l'overclock? ha ancora senso su questi processori o meglio lasciare tutto in auto sfruttando le tecnologie "turbo" e similari?
scusate ma io sono cresciuto a pane e overclock classico su athlon x2, sandy bridge ecc senza tutti questi turbo boost
grazie anticipatamente
Su questo tipo di processori e' inutile fare OC.
Convienen invece cercare di ottimizzare memorie, timing,Infinity Fabric, e se hai una GPU di ultima generazione dalle RX5000 in poi attivare Smart Access Memory per avere performance maggioni in ambito gaming dal 5% all 11%.
Per il resto sono gia' processori performanti di loro, raffreddali meglio che puoi e stai a posto per un bel po.
arkantos91
02-11-2022, 13:45
Qualcuno usa il tool pbo2 su Windows 11 e riesce a farlo partire in automatico? Per non dover mettere -30 per ogni core tutte le volte ad ogni avvio del pc.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
LentapoLenta
02-11-2022, 14:37
Qualcuno usa il tool pbo2 su Windows 11 e riesce a farlo partire in automatico? Per non dover mettere -30 per ogni core tutte le volte ad ogni avvio del pc.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Se stiamo parlando di una CPU Zen3, dubito fortemente che possa essere stabile con -30 al core... comunque, invece di usare il tool da Windows, basta settare il tutto da BIOS una volta sola.
arkantos91
02-11-2022, 15:31
Se stiamo parlando di una CPU Zen3, dubito fortemente che possa essere stabile con -30 al core... comunque, invece di usare il tool da Windows, basta settare il tutto da BIOS una volta sola.
Parliamo di un 5800x3D, il tool è quello di PJVol del forum overclockers, da bios quali settaggi dovrei modificare?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
doom3.it
02-11-2022, 19:02
Se stiamo parlando di una CPU Zen3, dubito fortemente che possa essere stabile con -30 al core... comunque, invece di usare il tool da Windows, basta settare il tutto da BIOS una volta sola.
A mano hai il controllo .
minimo sindacale
https://i.postimg.cc/PpRZrc1z/42-28-14-1216-pg.jpg (https://postimg.cc/PpRZrc1z)
LentapoLenta
02-11-2022, 20:47
Parliamo di un 5800x3D, il tool è quello di PJVol del forum overclockers, da bios quali settaggi dovrei modificare?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non conosco quella CPU, da BIOS devi cercare le voci che ti abilitano il PBO e il Curve Optimizer (ogni marca li nasconde nel BIOS in un posto diverso).
Se detto tutto da BIOS, ti trovi i valori attivi ogni volta senza lanciare l’utility da Windows.
LentapoLenta
02-11-2022, 20:48
A mano hai il controllo .
minimo sindacale
https://i.postimg.cc/PpRZrc1z/42-28-14-1216-pg.jpg (https://postimg.cc/PpRZrc1z)
Non ho capito… :confused:
Parliamo di un 5800x3D, il tool è quello di PJVol del forum overclockers, da bios quali settaggi dovrei modificare?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Con quella CPU e' sconsigliabile fare OC e comunque i margini sono molto esigui rispetto alla stabilita' e alla possibilita' di danneggiare la CPU.
Da quello che ho letto qualche tempo fa sembrerebbe che dare troppa "corrente" specialemnte per come e' stata progettata la CPU (X3D) significa aumentare di poco e rischiare molto.
Personalmente se volevi OC prendevi un 5700X, neanche un 5800x, e ti divertivi l' X3D lo lascerei stare e agirei nell'ottimizzare ram IF etc.
arkantos91
03-11-2022, 07:56
Non ho capito… :confused:
Ah boh... è la seconda volta che chiedo una dritta e ricevo risposte criptiche, anche sull'altro thread delle cpu zen è andata così... mi hanno risposto "leggiti la guida" :D
Con quella CPU e' sconsigliabile fare OC e comunque i margini sono molto esigui rispetto alla stabilita' e alla possibilita' di danneggiare la CPU.
Da quello che ho letto qualche tempo fa sembrerebbe che dare troppa "corrente" specialemnte per come e' stata progettata la CPU (X3D) significa aumentare di poco e rischiare molto.
Personalmente se volevi OC prendevi un 5700X, neanche un 5800x, e ti divertivi l' X3D lo lascerei stare e agirei nell'ottimizzare ram IF etc.
Ciao, non so dove tu abbia letto o capito si parli di fare OC, a meno che tu non abbia cannato a quotare il messaggio... al massimo è undervolt, visto che l'offset è negativo.
Quel tool lì comunque serve proprio a far andare la cpu a pari prestazioni ma con voltaggi e quindi temp inferiori.
Ah boh... è la seconda volta che chiedo una dritta e ricevo risposte criptiche, anche sull'altro thread delle cpu zen è andata così... mi hanno risposto "leggiti la guida" :D
Ciao, non so dove tu abbia letto o capito si parli di fare OC, a meno che tu non abbia cannato a quotare il messaggio... al massimo è undervolt, visto che l'offset è negativo.
Quel tool lì comunque serve proprio a far andare la cpu a pari prestazioni ma con voltaggi e quindi temp inferiori.
A Ok ti chiedo scusa avevo pensato all' OC visto che indiicavi un forum "PJVol del forum overclockers" e cercavi settaggi per l' OC tutto qui. ;)
Qualcuno usa il tool pbo2 su Windows 11 e riesce a farlo partire in automatico? Per non dover mettere -30 per ogni core tutte le volte ad ogni avvio del pc.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
la prima cavolata che mi viene in mente è di crearti un file batch che lancia il programmino passandogli come parametri i valori di CO negativo, lo testi a manina lanciandolo....se funziona crei un task nel task scheduler di windows che lancia il BAT all'apertura della sessione windows.... oppure ti crei un servizio windows che fa la medesima cosa (più elegante)
doom3.it
03-11-2022, 15:18
Non ho capito… :confused:
Mi riferivo alle impostazioni da Bios fatte manualmente , puoi anche decidere di spegnere il precision boost magari non e cosi preciso :)
arkantos91
03-11-2022, 19:38
la prima cavolata che mi viene in mente è di crearti un file batch che lancia il programmino passandogli come parametri i valori di CO negativo, lo testi a manina lanciandolo....se funziona crei un task nel task scheduler di windows che lancia il BAT all'apertura della sessione windows.... oppure ti crei un servizio windows che fa la medesima cosa (più elegante)
tu sai dirmi quei valori -30 che si inseriscono nella gui cosa sono? Su che parametro della cpu si va ad operare? Io mica l'ho capito :D
Spitfire84
04-11-2022, 10:25
tu sai dirmi quei valori -30 che si inseriscono nella gui cosa sono? Su che parametro della cpu si va ad operare? Io mica l'ho capito :D
Inverviene a modificare la curva tensione/frequenza, abbassandola in caso di valore negativo.
In pratica un valore di Curve Optimizer negativo riduce la tensione applicata alla cpu e questo consente di aumentare la frequenza a pari potenza assorbita.
Esatto, è un offset fisso che lavora su tutta la curva voltaggi/frequenza che l'algoritmo adotta PER core....se negativo stai abbassando il voltaggio richiesto per ogni punto di questo diagramma e teoricamente meno voltaggio = meno consumo elettrico = meno temperatura = boost più alto e/o mantenuto per più tempo
Però non bisogna esagerare altrimenti la cpu scala le frequenze in basso non avendo benzina
Per quanto mi riguarda essendo a liquido non mi interessa più di tanto ma se servisse a darmi qualche performance in più aggratisse perchè no.....
Ieri sera giocavo con la cpu al 20% e 44gradi :stordita:
Toh
https://github.com/PrimeO7/How-to-undervolt-AMD-RYZEN-5800X3D-Guide-with-PBO2-Tuner/blob/main/README.md#6-how-to-set-pbo2-tuner-automatically-with-every-system-bootrestartwakeup
arkantos91
10-11-2022, 21:09
Inverviene a modificare la curva tensione/frequenza, abbassandola in caso di valore negativo.
In pratica un valore di Curve Optimizer negativo riduce la tensione applicata alla cpu e questo consente di aumentare la frequenza a pari potenza assorbita.
Quando dici "riduce la tensione applicata alla cpu e questo consente di aumentare la frequenza a pari potenza assorbita", non dovrebbe essere che riducendo la tensione (i volt) si riduce di conseguenza anche la potenza assorbita?
Quindi in pratica è la stesso concetto applicato sul mio vecchio 3900X... solo che lì da BIOS settavo un offset al v-core di -0.1.
Però non bisogna esagerare altrimenti la cpu scala le frequenze in basso non avendo benzina
Di boost massimo a quanto dovrebbe arrivare? In altre parole, come mi accorgo se non raggiunge le frequenze previste?
In game ho visto che di max arriva a 4.5 GHz su quasi tutti core, quindi dovrei essere a posto così con -30 all core giusto?
https://i.imgur.com/90ccbyc.png
Toh ...
Sì, dopo mille imprecazioni sono riuscito a settare l'autoavvio con il task scheduler di Windows visto che mi chiedeva una password pur essendo io admin....
Grazie per il vostro supporto :D
Spitfire84
11-11-2022, 09:19
Quando dici "riduce la tensione applicata alla cpu e questo consente di aumentare la frequenza a pari potenza assorbita", non dovrebbe essere che riducendo la tensione (i volt) si riduce di conseguenza anche la potenza assorbita?
corretto, la potenza dinamica di un transistor varia con il quadrato della tensione, quindi riducendola anche di poco la potenza si riduce in modo considerevole. Essendo le cpu limitate in potenza, il sistema avrà maggior margine per spingere la frequenza.
Quindi alla fine il consumo rimane lo stesso, ma le prestazioni salgono in quanto la cpu opera a una frequenza maggiore.
Tutto questo ovviamente se la cpu è stabile con i parametri di CO impostati.
Il CO è diverso dall'offset negativo perchè l'offset applica una tensione inferiore sempre, sia con carichi singlecore che multicore. Il CO optimizer invece applica una riduzione sulla curva V/f e questo comporta che la riduzione di tensione è leggermente superiore sui carichi leggeri rispetto ai carichi pesanti/multicore: per questo motivo la stabilità con CO attivato va testata più con carichi leggeri che con carichi pesanti, perchè è più probabile un crash in idle che su carichi multicore.
arkantos91
11-11-2022, 10:20
Molto interessante, grazie per la delucidazione.
Proverò allora a vedere cosa succede con carichi molto light (mi viene in mente un league of legends) o semplicemente lasciando il pc in idle sul desktop per un po’
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Genesis46
11-11-2022, 12:20
Ciao Ragazzi, ieri mi è arrivato il 5900x, ho dato una spulciata in giro e per il momento ho lavorato sul PBO e un leggero Undervolt di -10 su Tutti i Core, con PPT 165 - TDC 120 - EDC 150 e tutto il resto invariato ottengo 22265 Punti in Cinebench R23 e la configurazione in firma, che ne dite? penso che resterò a lungo con questo settaggio... :)
Gigibian
13-11-2022, 22:39
https://i.ibb.co/RHzWGHm/PBOTuned-EDC-PPT-TDC-CURVEOpt-3733c16-HWU.jpg (https://ibb.co/RHzWGHm)
PBO con curve optimizer (tutti i core a -30) e PBO Limit personalizzati.
Non ho toccato altri settaggi lato CPU, ma non vi sembra altina la tensione del VSOC? anche per la RAM ho settato 1.35V ed hwinfo mi segna 1.38V... sembra altina tutta la parte relativa alla ram...
sbaglio?
Juspriss
14-11-2022, 08:03
https://i.ibb.co/RHzWGHm/PBOTuned-EDC-PPT-TDC-CURVEOpt-3733c16-HWU.jpg (https://ibb.co/RHzWGHm)
PBO con curve optimizer (tutti i core a -30) e PBO Limit personalizzati.
Non ho toccato altri settaggi lato CPU, ma non vi sembra altina la tensione del VSOC? anche per la RAM ho settato 1.35V ed hwinfo mi segna 1.38V... sembra altina tutta la parte relativa alla ram...
sbaglio?
Da quel che ne so, va benone per l'undervolt ;) -30 di curva credo corrisponda ad un platinum, o sbaglio?
Come PBO, cosa hai impostato?
Io ho fato qualche prova le scorse settimane con il nuovo 5700X e per ora sono a 112 ppt, 74 tdc ed edc 123 con un fattore sulla curva di -19. Sono sceso un pochettino con i dati del PBO per stare sotto algi 80 gradi
Gigibian
14-11-2022, 10:22
Da quel che ne so, va benone per l'undervolt ;) -30 di curva credo corrisponda ad un platinum, o sbaglio?
Come PBO, cosa hai impostato?
Io ho fato qualche prova le scorse settimane con il nuovo 5700X e per ora sono a 112 ppt, 74 tdc ed edc 123 con un fattore sulla curva di -19. Sono sceso un pochettino con i dati del PBO per stare sotto algi 80 gradi
Adesso sto facendo un tuning del curve optimizer.
Ho inserito i PBO Limits migliori per il 5900X (185 125 170 ), e portato la Frequenza di override a soli +25Mhz. Ho verificato sia sperimentalmente sia leggendo online che conviene prima spingere al massimo il curve optimizer e poi aumentare la frequenza step-by-step da +0 a +200.
questo perchè l'aumento della frequenza massima si porta dietro anche la curva di undervolt, e con uno stesso CURVE OPTIMIZER sei stabile a +25 e non lo sei a +200. In generale inoltre è sempre più performance il curve optimizer a -30 e override a +25, che curve optimizer a -20 ed override a +200.
Inoltre sto testando con corecycler ed ho visto che a bassi carichi in realtà non ero stabile, tutti i bench di full load passavano ma poi crashavo in idle su windows. Infatti corecycler l'ha rilevato questo tipo di errore.
Il mio dubbio cmq erano gli 1.2V di vsoc, decisamente troppi per 3733-1866 di FCLK. adesso ho sovrascritto ad 1.094. Vediamo come va...
P.S.:
riducendo da +200 a +25 l'override, CB20 ha superato i 9100 punti ... per il motivo detto sopra :)
Juspriss
14-11-2022, 10:45
Adesso sto facendo un tuning del curve optimizer.
Ok, io seguendo dei video su youtube, sono partito come loro dai PBO e sono passato poi successivamente al CO (Curve Optimizer), utilizzando ryzen master.
Ho inserito i PBO Limits migliori per il 5900X (185 125 170 ), e portato la Frequenza di override a soli +25Mhz. Ho verificato sia sperimentalmente sia leggendo online che conviene prima spingere al massimo il curve optimizer e poi aumentare la frequenza step-by-step da +0 a +200.
Allora potrei provare a vedere anche io se cambia qualcosa. Conosci i valori di PBO migliori per 5700X o dove li posso trovare?:confused:
questo perchè l'aumento della frequenza massima si porta dietro anche la curva di undervolt, e con uno stesso CURVE OPTIMIZER sei stabile a +25 e non lo sei a +200. In generale inoltre è sempre più performance il curve optimizer a -30 e override a +25, che curve optimizer a -20 ed override a +200.
Da un punto di vista dell'efficienza torna, c'è da vedere a livello di punteggio. Infatti, maggiore frequenza credo corrisponda a maggior punteggio, dico bene?
Inoltre sto testando con corecycler ed ho visto che a bassi carichi in realtà non ero stabile, tutti i bench di full load passavano ma poi crashavo in idle su windows. Infatti corecycler l'ha rilevato questo tipo di errore.
Il mio dubbio cmq erano gli 1.2V di vsoc, decisamente troppi per 3733-1866 di FCLK. adesso ho sovrascritto ad 1.094. Vediamo come va...
Io sono andato dritto con ryzen master, ho letto di corecycler ma non l'ho eseguito lo script. Tuttavia, potrebbe valerne la pena ;) grazie mille
P.S.:
riducendo da +200 a +25 l'override, CB20 ha superato i 9100 punti ... per il motivo detto sopra :)
Io sto usando CB23 e con i dati sopra sono tra i 15100 e 15300 (multicore), dipende da come gli gira a parità di impostazioni :confused:
p.s. in CB20 sono attorno ai 5900
Gigibian
14-11-2022, 10:54
Ok, io seguendo dei video su youtube, sono partito come loro dai PBO e sono passato poi successivamente al CO (Curve Optimizer), utilizzando ryzen master.
Allora potrei provare a vedere anche io se cambia qualcosa. Conosci i valori di PBO migliori per 5700X o dove li posso trovare?:confused:
Da un punto di vista dell'efficienza torna, c'è da vedere a livello di punteggio. Infatti, maggiore frequenza credo corrisponda a maggior punteggio, dico bene?
Io sono andato dritto con ryzen master, ho letto di corecycler ma non l'ho eseguito lo script. Tuttavia, potrebbe valerne la pena ;) grazie mille
Io sto usando CB23 e con i dati sopra sono tra i 15100 e 15300 (multicore), dipende da come gli gira a parità di impostazioni :confused:
p.s. in CB20 sono attorno ai 5900
i PBO limits che ho scritto sono i migliori per tutte le CPU ad eccezione del 5950X. Prova a mettere gli stessi.
A livello di punteggio torna, perchè mettere +200 obbliga a salire di vcore in single e ridure il clock in multi, detta in 2 parole, quindi il punteggio multithread ne perde.
Ryzenmaster è abbastanza una ciofeca, mi diceva che ero stabile a -30, falsissimo. Con corecycler riesci ad avere un'idea di stabilità molto più corretta.
Gundam1973
14-11-2022, 11:07
Io sto usando CB23 e con i dati sopra sono tra i 15100 e 15300 (multicore), dipende da come gli gira a parità di impostazioni :confused:
p.s. in CB20 sono attorno ai 5900
Con il 5600x in firma pbo2/CO/UV e ca%%i e mazzi vari mi fa 11800/12000....mi sembrano pochi 15K per un 5900x che ha 6c12t e frequenza in piu.....
:mbe: :mbe:
Edit: avevo letto male, hai un 5700x. Ho fatto confusione con gigibian....
Frisco99
15-11-2022, 21:51
Adesso sto facendo un tuning del curve optimizer.
Ho inserito i PBO Limits migliori per il 5900X (185 125 170 ), e portato la Frequenza di override a soli +25Mhz. Ho verificato sia sperimentalmente sia leggendo online che conviene prima spingere al massimo il curve optimizer e poi aumentare la frequenza step-by-step da +0 a +200.
questo perchè l'aumento della frequenza massima si porta dietro anche la curva di undervolt, e con uno stesso CURVE OPTIMIZER sei stabile a +25 e non lo sei a +200. In generale inoltre è sempre più performance il curve optimizer a -30 e override a +25, che curve optimizer a -20 ed override a +200.
Inoltre sto testando con corecycler ed ho visto che a bassi carichi in realtà non ero stabile, tutti i bench di full load passavano ma poi crashavo in idle su windows. Infatti corecycler l'ha rilevato questo tipo di errore.
Il mio dubbio cmq erano gli 1.2V di vsoc, decisamente troppi per 3733-1866 di FCLK. adesso ho sovrascritto ad 1.094. Vediamo come va...
P.S.:
riducendo da +200 a +25 l'override, CB20 ha superato i 9100 punti ... per il motivo detto sopra :)
i PBO limits che ho scritto sono i migliori per tutte le CPU ad eccezione del 5950X. Prova a mettere gli stessi.
A livello di punteggio torna, perchè mettere +200 obbliga a salire di vcore in single e ridure il clock in multi, detta in 2 parole, quindi il punteggio multithread ne perde.
Tutto corretto secondo la mia esperienza diretta.
Va però sottolineato che il parametro che ti fa spremere il processore al massimo è comunque la temperatura.
Variazione di quella ambiente di solo 2 C° (nel mio caso di un 5700X) portano variazioni di frequenza in multicore anche di 20/30 MHz.
Fondamentale è quindi avere un sistema di raffreddamento molto performante, ma non è sufficiente.
Ritengo che giocando con PPT ed EDC si possa limitare la temperatura quando la cpu lavora al 100%, proprio in base al tipo di dissipatore della cpu che è in uso.
La mia personale opinione, dopo diversi test sintetici effettuati a +50, +100, +150, +200 è che nell'uso reale non cambia niente.
Per fare un esempio, in CB23 multi tra un +50 MHz e un +200 MHz c' è una differenza di punteggio pari a 40 (+0,256%)a favore della frequenza più bassa.
Stesso risultato per il test single core.
Ritengo, una volta trovato il limite termico della cpu in base al proprio hardware, che il fine tuning (parlare di OC tipo vecchia scuola con le ultime cpu è improprio) sia più un passatempo, che la ricerca di un miglioramento apprezzabile.
Stesso discorso per le RAM.
Io ho approfittato di questa generazione di hardware, in realtà di quella degli ultimi 5 anni ad oggi, per costruire ogni volta un pc certamente più performante con incrementi a volte mostruosi, ma al tempo stesso molto silenziosi ed efficienti dal punto di vista energetico.
Sono avvantaggiato perchè non gioco con il pc, ma il risultato finale da la stessa soddisfazione di quando misuravo i risulta in OC, dei tempi che furono.
Un saluto.
Tutto corretto secondo la mia esperienza diretta.
Va però sottolineato che il parametro che ti fa spremere il processore al massimo è comunque la temperatura.
Variazione di quella ambiente di solo 2 C° (nel mio caso di un 5700X) portano variazioni di frequenza in multicore anche di 20/30 MHz.
Fondamentale è quindi avere un sistema di raffreddamento molto performante, ma non è sufficiente.
Ritengo che giocando con PPT ed EDC si possa limitare la temperatura quando la cpu lavora al 100%, proprio in base al tipo di dissipatore della cpu che è in uso.
La mia personale opinione, dopo diversi test sintetici effettuati a +50, +100, +150, +200 è che nell'uso reale non cambia niente.
Per fare un esempio, in CB23 multi tra un +50 MHz e un +200 MHz c' è una differenza di punteggio pari a 40 (+0,256%)a favore della frequenza più bassa.
Stesso risultato per il test single core.
Ritengo, una volta trovato il limite termico della cpu in base al proprio hardware, che il fine tuning (parlare di OC tipo vecchia scuola con le ultime cpu è improprio) sia più un passatempo, che la ricerca di un miglioramento apprezzabile.
Stesso discorso per le RAM.
Io ho approfittato di questa generazione di hardware, in realtà di quella degli ultimi 5 anni ad oggi, per costruire ogni volta un pc certamente più performante con incrementi a volte mostruosi, ma al tempo stesso molto silenziosi ed efficienti dal punto di vista energetico.
Sono avvantaggiato perchè non gioco con il pc, ma il risultato finale da la stessa soddisfazione di quando misuravo i risulta in OC, dei tempi che furono.
Un saluto.
Concordo pienamente, io che mi cimento in OC (amatoriale) dai vecchissimi Pentium o AMD posso affermare che dopo aver letto in giro di tutto per le ultime CPU AMD e INTEL fare OC oggi non serve a un beato cactus e a volte e' solo controproducente.
Quello che invece ho notato in questi ultimi anni e' la programmazione a cazzum dei parameteri AUTO sui bios delle mobo ed e' li che si deve intervenire per poter permettere di far lavorare tutto il sistema alle massime prestazioni.
Come giustamente hai detto un buoin raffreddamento e' alla base di tutto, che sia ad aria o a liquido l'importante e' che funzioini a dovere e sia di qualita'.
megthebest
26-11-2022, 18:17
Io ho approfittato di questa generazione di hardware, in realtà di quella degli ultimi 5 anni ad oggi, per costruire ogni volta un pc certamente più performante con incrementi a volte mostruosi, ma al tempo stesso molto silenziosi ed efficienti dal punto di vista energetico.
Sono avvantaggiato perchè non gioco con il pc, ma il risultato finale da la stessa soddisfazione di quando misuravo i risulta in OC, dei tempi che furono.
Un saluto.
Ciao,
mi affaccio anche io in attesa del nuovo 5800X che sostituirà il vecchietto I5 4670K cloccato stabilmente a 4,3Ghz a 1,2V deliddato ad aria con Mugen 4 (ma che portai a 5Ghz).
Per me sarà la prima volta con Ryzen, Amd e i settaggi delle mobo (MSI B550-A Pro nel mio caso).
Non gioco ma vorrei riprovare dopo tanti anni l'ebbrezza di un pò di sano OC:D
Mi leggo un pò di post..
Intanto lascio lo score del mio I5 4670K@4,3Ghz per futuro confronto (pensare che è la mia config dal 2013 mi fa quasi tenerezza)
https://i.imgur.com/tcQMItz.jpg
Gundam1973
26-11-2022, 20:01
Ciao,
mi affaccio anche io in attesa del nuovo 5800X che sostituirà il vecchietto I5 4670K cloccato stabilmente a 4,3Ghz a 1,2V deliddato ad aria con Mugen 4 (ma che portai a 5Ghz).
Per me sarà la prima volta con Ryzen, Amd e i settaggi delle mobo (MSI B550-A Pro nel mio caso).
Non gioco ma vorrei riprovare dopo tanti anni l'ebbrezza di un pò di sano OC:D
Mi leggo un pò di post..
Intanto lascio lo score del mio I5 4670K@4,3Ghz per futuro confronto (pensare che è la mia config dal 2013 mi fa quasi tenerezza)
Dimenticatelo il sano OC per come te lo ricordi....ora si chiama ottimizzazione! :fagiano:
doom3.it
26-11-2022, 22:07
Ciao,
mi affaccio anche io in attesa del nuovo 5800X che sostituirà il vecchietto I5 4670K cloccato stabilmente a 4,3Ghz a 1,2V deliddato ad aria con Mugen 4 (ma che portai a 5Ghz).
Per me sarà la prima volta con Ryzen, Amd e i settaggi delle mobo (MSI B550-A Pro nel mio caso).
Non gioco ma vorrei riprovare dopo tanti anni l'ebbrezza di un pò di sano OC:D
Mi leggo un pò di post..
Intanto lascio lo score del mio I5 4670K@4,3Ghz per futuro confronto (pensare che è la mia config dal 2013 mi fa quasi tenerezza)
Fai l'overclok come sempre ,ricordati di spegnere tutti i sistemi automatici della cpu (turbocore,cstate,precison bost ecc) assicurati si aver un sistema di dissipazione adeguato , e vai
Non scordarti delle Ram che su ryzen sono importanti :)
https://i.postimg.cc/3JXcmsY6/4533.png (https://postimages.org/)
FranKoZZo
27-11-2022, 14:35
Ottimizzazione 5700g e si vola.
https://i.postimg.cc/YqsYX079/Cattura.jpg (https://postimg.cc/GHv4tcHw)
E 5600x
https://i.postimg.cc/vmq108Ch/immagine-2022-11-27-153503661.png (https://postimg.cc/3yGJRh80)
Gundam1973
27-11-2022, 16:34
Fai l'overclok come sempre ,ricordati di spegnere tutti i sistemi automatici della cpu (turbocore,cstate,precison bost ecc) assicurati si aver un sistema di dissipazione adeguato , e vai
Non scordarti delle Ram che su ryzen sono importanti :)
https://i.postimg.cc/3JXcmsY6/4533.png (https://postimages.org/)
Tu hai un 3600 dove per certi versi puo convenire fare un OC fixed...ma con il 5800x devi lavorare di PBO...
doom3.it
27-11-2022, 17:03
Tu hai un 3600 dove per certi versi puo convenire fare un OC fixed...ma con il 5800x devi lavorare di PBO...
Ne approfitto visto che hai una MSI 550 puoi controllare nel tuo bios il valore di frequenza piu alto selezionabile dentro Memory Try , ti ringrazio in anticipo :ave:
https://it.msi.com/blog/Boost-Gaming-Performance-on-your-B560-Motherboard
mi serve a scopo di ricerca :D :D
Gundam1973
27-11-2022, 17:52
Ne approfitto visto che hai una MSI 550 puoi controllare nel tuo bios il valore di frequenza piu alto selezionabile dentro Memory Try , ti ringrazio in anticipo :ave:
https://it.msi.com/blog/Boost-Gaming-Performance-on-your-B560-Motherboard
mi serve a scopo di ricerca :D :D
DDR4-5500 22-26-26-26-46 FCLK-1800
doom3.it
27-11-2022, 20:51
DDR4-5500 22-26-26-26-46 FCLK-1800
Grazie valuterò il da farsi
Ho visto nel web 570 con velocità simil 5.500Mhz
Gundam1973
28-11-2022, 00:59
Grazie valuterò il da farsi
Ho visto nel web 570 con velocità simil 5.500Mhz
Sinceramente ti sconsiglio di andare a prendere ddr4 da millemila mhz....
doom3.it
28-11-2022, 16:55
Sinceramente ti sconsiglio di andare a prendere ddr4 da millemila mhz....
le mie Ram sono queste , montano i stessi H5N8NDJK-UHC 58 euri da Tibur :D
https://i.postimg.cc/vB6Rnbm7/spd.jpg[/url]
stesso cip H5N8NDJK-UHC 4600MHz
https://i.postimg.cc/W1MhGcdv/fury-spd-4600-cl19.jpg (https://postimages.org/)
5333Mhzmhz
https://i.postimg.cc/GpKtfPPg/fury-spd-5333-cl20.jpg (https://postimages.org/)
Stavo valutando se prendere una B550 per provare i profili JEDEC delle 4600Mhz e perché no 5333Mhzmhz :D
Gundam1973
28-11-2022, 17:18
le mie Ram sono queste , montano i stessi H5N8NDJK-UHC 58 euri da Tibur :D
https://i.postimg.cc/vB6Rnbm7/spd.jpg[/url]
stesso cip H5N8NDJK-UHC 4600MHz
https://i.postimg.cc/W1MhGcdv/fury-spd-4600-cl19.jpg (https://postimages.org/)
5333Mhzmhz
https://i.postimg.cc/GpKtfPPg/fury-spd-5333-cl20.jpg (https://postimages.org/)
Stavo valutando se prendere una B550 per provare i profili JEDEC delle 4600Mhz e perché no 5333Mhzmhz :D
Non serve praticamente a nulla salire con i mhz oltre il sincrono dell'IF....e quello dipende da quanto sei fortunato nella selezione del tuo processore.
Ti consiglio di mettere l'IF 1:1 e vedere salendo quanto regge, se hai :ciapet:
prendi i 2000...poi cerchi i timings piu bassi con l'IF piu alto.
Da miei esperimenti con le ram desincate dall'IF perdi prestazioni anche se il sistema è stabile....
doom3.it
28-11-2022, 19:38
Non serve praticamente a nulla salire con i mhz oltre il sincrono dell'IF....e quello dipende da quanto sei fortunato nella selezione del tuo processore.
Ti consiglio di mettere l'IF 1:1 e vedere salendo quanto regge, se hai :ciapet:
prendi i 2000...poi cerchi i timings piu bassi con l'IF piu alto.
Da miei esperimenti con le ram desincate dall'IF perdi prestazioni anche se il sistema è stabile....
I test sulla mia configurazione dicono che nonostante le ram desincate dall'IF ci sono delle differenze . :read:
https://i.postimg.cc/zfRs3tgM/36-42-44-1800.png (https://postimages.org/)
a 4.400Mhz ce qualcosa in piu per le ram :D , nel time spy la cosa e ancora piu strana va contro ogni logica
https://www.3dmark.com/spy/32946373 1:1 3600 cl16
https://www.3dmark.com/spy/32949898 1:2 4200 cl18
https://www.3dmark.com/spy/32950446 1:2 4400 cl18
il punteggio cpu scende come e normale che sia , il punteggio della gpu aumenta :D
Gundam1973
28-11-2022, 20:52
I test sulla mia configurazione dicono che nonostante le ram desincate dall'IF ci sono delle differenze . :read:
https://i.postimg.cc/zfRs3tgM/36-42-44-1800.png (https://postimages.org/)
a 4.400Mhz ce qualcosa in piu per le ram :D , nel time spy la cosa e ancora piu strana va contro ogni logica
https://www.3dmark.com/spy/32946373 1:1 3600 cl16
https://www.3dmark.com/spy/32949898 1:2 4200 cl18
https://www.3dmark.com/spy/32950446 1:2 4400 cl18
il punteggio cpu scende come e normale che sia , il punteggio della gpu aumenta :D
Non mi apre i link...
cmq 3dmark è una cosa....i giochi un'altra....poi per carità se trovi prestazioni gratis benvengano.
Piu che altro pensavo volessi comprare nuove ram.
doom3.it
28-11-2022, 22:01
Non mi apre i link...
Piu che altro pensavo volessi comprare nuove ram.
adesso dovrebbero funzionare :doh:
casomai la scheda madre :D
Gundam1973
28-11-2022, 23:23
adesso dovrebbero funzionare :doh:
casomai la scheda madre :D
Si ora li apre....
Scusa se insisto ma questi screen confermano quanto ti sto dicendo:
4400mhz GS 4299 CS 7459
4200mhz GS 4296 CS 7528
3600mhz GS 4293 CS 7568
Il GS è identico mentre a 3600 hai 100 punti in piu sul CS.....che sono niente all'atto pratico ma sempre di piu rispetto a salire di frequenza.
Prova a salire con l'IF in sincrono piu che puoi e stringi i timings il piu possibile....non servono a niente millemila mhz sui ryzen se non stai 1:1 con l'IF...almeno su quelli che mi sono passati sotto mano....
Gundam1973
28-11-2022, 23:38
adesso dovrebbero funzionare :doh:
casomai la scheda madre :D
Ma quindi se ho capito bene vorresti cambiare mobo per spremere le ram....direi che fai prima a tenerti la mobo e prendere un 5600/5600x/5700 che praticamente te li tirano dietro ormai....li si che vedrai un cambio di passo anche lato ram visto che la serie 5xxx sicuro sale di piu con l'IF.
doom3.it
29-11-2022, 21:51
Si ora li apre....
Scusa se insisto ma questi screen confermano quanto ti sto dicendo:
4400mhz GS 4299 CS 7459
4200mhz GS 4296 CS 7528
3600mhz GS 4293 CS 7568
Il GS è identico mentre a 3600 hai 100 punti in piu sul CS.....che sono niente all'atto pratico ma sempre di piu rispetto a salire di frequenza.
Prova a salire con l'IF in sincrono piu che puoi e stringi i timings il piu possibile....non servono a niente millemila mhz sui ryzen se non stai 1:1 con l'IF...almeno su quelli che mi sono passati sotto mano....
non hai letto ; il punteggio cpu scende come e normale che sia , il punteggio della gpu aumenta il che non e normale :)
Ovviamente se sali con IF i punteggi salgono ulteriormente entrambi
Gundam1973
30-11-2022, 00:37
non hai letto ; il punteggio cpu scende come e normale che sia , il punteggio della gpu aumenta il che non e normale :)
Ovviamente se sali con IF i punteggi salgono ulteriormente entrambi
Guarda che ho letto benissimo ma 10 punti di scarto al GS non significano nulla....ma prorio zero....in game poi ancora meno.
Ti ribadisco che sparare le ram a 4400 o 5000 non serve a niente, se vuoi sfruttarle sali di IF, ma quello dipende dal processore, e abbassa i timings piu che puoi.
Ergo cambiare mobo non ti risolverebbe nulla...cosa che invece ti sarebbe mooooolto piu utile è cambiare il 3600 con un serie 5000 qualsiasi che a pari spesa della mobo ti farebbe fare ben altri numeri.
Poi se vuoi cambia mobo....liberissimo! :D
doom3.it
30-11-2022, 14:53
Guarda che ho letto benissimo ma 10 punti di scarto al GS non significano nulla....ma prorio zero....in game poi ancora meno.
Ti ribadisco che sparare le ram a 4400 o 5000 non serve a niente, se vuoi sfruttarle sali di IF, ma quello dipende dal processore, e abbassa i timings piu che puoi.
Ergo cambiare mobo non ti risolverebbe nulla...cosa che invece ti sarebbe mooooolto piu utile è cambiare il 3600 con un serie 5000 qualsiasi che a pari spesa della mobo ti farebbe fare ben altri numeri.
Poi se vuoi cambia mobo....liberissimo! :D
10 punti su una rx 480 del 2016 sono tanti ,tra l'altro immotivati :mc:
Sto testando e valutando per 1.1 futuro intanto mi preparo :D :D
il 5600 abbinato ad un B450 rapporto 1.1 4200MHz max
il 5700G abbinato ad una B550 rapporto 1:1 4.400mhz ed oltre :)
Gundam1973
30-11-2022, 15:17
10 punti su una rx 480 del 2016 sono tanti ,tra l'altro immotivati :mc:
Sto testando e valutando per 1.1 futuro intanto mi preparo :D :D
il 5600 abbinato ad un B450 rapporto 1.1 4200MHz max
il 5700G abbinato ad una B550 rapporto 1:1 4.400mhz ed oltre :)
10 punti....che poi sono anche meno....sono il NULLA COSMICO anche per una 480 del 2016....
:D
Procurati un serie 5000 e via...
doom3.it
30-11-2022, 15:34
10 punti su una rx 480 del 2016 sono tanti ,tra l'altro immotivati :mc:
Sto testando e valutando per 1.1 futuro intanto mi preparo :D :D
il 5600 abbinato ad un B450 rapporto 1.1 4200MHz max
il 5700G abbinato ad una B550 rapporto 1:1 4.400mhz ed oltre :)
https://i.postimg.cc/dVjJtFns/4200.jpg[/url]
https://i.postimg.cc/B6LWDf51/4900.jpg
Ciao a tutti, sono da poco possessore di un ryzen5 5600 liscio, vengo da un 2600x.
Ho letto che per ottimizzare l'utilizzo della CPU è bene attivare il PBO e lavorare con il curve optimizer negativo...
Bene, io ho installato Ryzen Master e ho fatto fare a lui la scanzione automatica dei valori ottimizzati per la mia CPU e mi ha messo -30 su All Core.
Secondo voi, se il sistema è stabile, posso lasciare tutto così o mi consigliate di fare altro? per adesso non voglio overclockare, ma sfruttare al massimo la potenza "stock" del processore.
Ho fatto fare un cinebench multicore R23 prima e dopo.
prima: 10540
dopo:11050
durante il test hwinfo mi segnava 100% su EDC
Che ne dite?
PS. domanda: è necessario avviare tutte le volte Ryzen Master perche imposti i valori suddetti oppure, una volta impostati posso anche lasciarlo chiuso all'avvio del sistema?
Scusate le domande "niubbe" :fagiano: :fagiano:
Spitfire84
02-12-2022, 21:54
Ciao a tutti, sono da poco possessore di un ryzen5 5600 liscio, vengo da un 2600x.
Ho letto che per ottimizzare l'utilizzo della CPU è bene attivare il PBO e lavorare con il curve optimizer negativo...
Bene, io ho installato Ryzen Master e ho fatto fare a lui la scanzione automatica dei valori ottimizzati per la mia CPU e mi ha messo -30 su All Core.
Secondo voi, se il sistema è stabile, posso lasciare tutto così o mi consigliate di fare altro? per adesso non voglio overclockare, ma sfruttare al massimo la potenza "stock" del processore.
Ho fatto fare un cinebench multicore R23 prima e dopo.
prima: 10540
dopo:11050
durante il test hwinfo mi segnava 100% su EDC
Che ne dite?
PS. domanda: è necessario avviare tutte le volte Ryzen Master perche imposti i valori suddetti oppure, una volta impostati posso anche lasciarlo chiuso all'avvio del sistema?
Scusate le domande "niubbe" :fagiano: :fagiano:
ti consiglio di lavorare da bios e testare adeguatamente la stabilità del sistema.
Non credo che Ryzen Master in pochi secondi possa garantirti una adeguata stabilità, ancor più per il fatto che ha settato il CO a -30 su tutti i core, ovvero al valore massimo (mai vista, da quando esistono i Ryzen 5000, una cpu stabile al 100% con CO a -30 su tutti i core).
Leggi qua e troverai un po' di info:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45477745&postcount=3
Ok grazie, si le informazioni le avevo lette prima di iniziare, proverò a fare il test menzionato nel link. Per ora, nessuno strano crash giocando a bf2042...
Domandina, ma Ryzen Master non dovrebbe mettere dei valori abbastanza conservativi? Mi sembra strano che abbia messo tutto a -30 se non fosse stabile....🤔
doom3.it
03-12-2022, 16:58
Finalmente un po' di fresco :) si possono provare configurazioni per i bench piu ardite :)
R15
https://i.postimg.cc/w3nSc7M2/R15-44-37-186.jpg (https://postimg.cc/w3nSc7M2)
R20
https://i.postimg.cc/8sd0Wt8p/R20-44-37-186.jpg (https://postimg.cc/8sd0Wt8p)
R23
https://i.postimg.cc/1gZFpc1S/R23-44-37-186.jpg (https://postimg.cc/1gZFpc1S)
giovanni69
05-12-2022, 07:14
Buongiorno a tutti!
Partendo da:
- AMD 5800x (e relativa lotteria dei silicon)
- RAM Kingston FURY Renegade DDR4 3600 32 GB (2x16 GB) - CL16
- Asus ROG Strix B550-G Gaming WI-FI II AM4
- Dissipatore Thermalright Peerless Assassin 120 SE
- Artic Silver 5
può essere una base per un futuro OC? :)
(ovviamente con adeguato PSU)
Buongiorno a tutti!
Partendo da:
- AMD 5800x (e relativa lotteria dei silicon)
- RAM Kingston FURY Renegade DDR4 3600 32 GB (2x16 GB) - CL16
- Asus ROG Strix B550-G Gaming WI-FI II AM4
- Dissipatore Thermalright Peerless Assassin 120 SE
- Artic Silver 5
può essere una base per un futuro OC? :)
(ovviamente con adeguato PSU)
Sulla serie 5xxxx l'OC e' relativamente utile specialmente sulle versioni 5800X che gia' sono tirate di loro.
Piuttosto punterei su RAM e SSD M2 piu' prestanti che potrebbero veramente darti il boost migliore senza incorrere nel bottleneck che potrebbe arrivare anche da li.
Per assurdo la serie 5xxxx ha maggiori prestazioni se togli piu' che alzare per via del fatto che riesce a reggere il boost piu' a lungo all cores senza tagliare le frequenze.
Ancora non sono un possessore di queste cpu ma da quello che ho letto in questi anni e' questo quello che ho capito.
Per ultimo l'limentatore deve avere le OO altrimenti rischi blocchi frequenti, tanto lo compri una volta ed e' buono per il resto delle configurazioni che vorrai cambiare.
giovanni69
05-12-2022, 11:17
Piuttosto punterei su RAM e SSD M2 piu' prestanti che potrebbero veramente darti il boost migliore senza incorrere nel bottleneck che potrebbe arrivare anche da li.
Ti ringrazio per la risposta :mano: e le considerazioni di fondo ma in particolare:
cosa ha di poco prestante quel kit da 32 GB 3600 CL16 ? :confused:
Come SSD .M2 pensavo ad un WD Black SN850x da 1 TB vs del 980 Pro 1 TB: accettabile come idea?
Commenti sulla mobo Asus ROG Strix B550-G Gaming WI-FI II?
Ti ringrazio per la risposta :mano: e le considerazioni di fondo ma in particolare:
cosa ha di poco prestante quel kit da 32 GB 3600 CL16 ? :confused:
Come SSD .M2 pensavo ad un WD Black SN850x da 1 TB vs del 980 Pro 1 TB: accettabile come idea?
Commenti sulla mobo Asus ROG Strix B550-G Gaming WI-FI II?
Le ram sono ottime ma non se vuoi fare OC, da quello che ho letto non vanno molto su di oc e se lo fai devi andare fuoi specifica a livello di Volt.
Personalmente prima di comprare le RAM vedo la compatibilita' della MOBO e le indicazioni dela casa madre e da li parto per capire quali acquistare, fortuna o meno mai avuto problemi in tal senso.
Per gli M2 sono 2 ottimi SSD di 2 marche eccellenti, il WD sembrerebbe piu' prestante rispetto al samsung ma secondo me non ti accorgeresti della differenza, l'importante e' che abbiano il PCIe Gen 4.0 che la tu amobo dovrebbe supportare.
Per la Mobo io con la sorellina piu' piccola sono stracontento Asus ROG Strix B450-F Gaming, sono riuscito a portare stabile a 4.050 il 1700X e le memorie ad oggi lavorano a 3600 con il profilo XMP delle 3200 (latenze bassissime)
Aggiorrna il Bios all'ultima versione AGESA se disponibili sul sito asus dellla tua mobo, cosi' stai sicuro di sbloccare PCI-E a 4.0 per i disci M2 se non lo avevi gia' fatto. (I primi Bios non lo permettevano almeno per la mia).
giovanni69
05-12-2022, 18:51
Alekx,
ti ringrazio per la cortesia e disponibilità. Tutto chiaro. :)
Domanda sulla combinazione di doppia scheda di rete.
Vedo che le MSI MAG B550 Tomahawk hanno una NIC 2.5 Gbps ed un'altra 1.0 Gbps, entrambe Realtek (RTL8125B e RTL8111H).
Esiste una mobo AM4 con combinazione doppia simile ma NIC entrambe Intel?
Alekx,
ti ringrazio per la cortesia e disponibilità. Tutto chiaro. :)
Domanda sulla combinazione di doppia scheda di rete.
Vedo che le MSI MAG B550 Tomahawk hanno una NIC 2.5 Gbps ed un'altra 1.0 Gbps, entrambe Realtek (RTL8125B e RTL8111H).
Esiste una mobo AM4 con combinazione doppia simile ma NIC entrambe Intel?
Sinceramente non lo so. :D
Spitfire84
07-12-2022, 08:43
Buongiorno a tutti!
Partendo da:
- AMD 5800x (e relativa lotteria dei silicon)
- RAM Kingston FURY Renegade DDR4 3600 32 GB (2x16 GB) - CL16
- Asus ROG Strix B550-G Gaming WI-FI II AM4
- Dissipatore Thermalright Peerless Assassin 120 SE
- Artic Silver 5
può essere una base per un futuro OC? :)
(ovviamente con adeguato PSU)
riguardo a quanto ti ha indicato Alekx, aggiungo solamente che sulle CPU Ryzen 5000 l'overclock forse più utile (quantomeno per mantenere attivo il vantaggio del boost sui carichi leggeri) è l'overclock tramite PBO2 + Curve Optimizer.
Qui trovi la guida: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45477745&postcount=3
Considera comunque che al massimo puoi pensare ad un miglioramento delle prestazioni nell'ordine del 2-3%, non di più in quanto queste cpu in frequenza sono già molto tirate di fabbrica.
giovanni69
07-12-2022, 11:33
Ti ringrazio Spitfire84 per quel link e per il consiglio.
Uscendo dall'ottica OC, si può usare PBO2 + Curve Optimizer semplicemente per far scaldare di meno un 5800x -- o basterebbe usare l'ECOmode a 65W e quindi simulare un 5700x?
E' capitato di leggere che un Thermalright Peerless Assassin 120 SE fosse rumoroso con quelle due ventole?
Da un lato si legge un 26 dBA dichiarati e poi vede un 34 /36 dBA nelle recensioni...
Sono molto indeciso se tenere Amd 7950x o 13900k… consigli da chi è riuscito a provare entrambi? …
doom3.it
07-12-2022, 16:53
Buongiorno a tutti!
Partendo da:
- AMD 5800x (e relativa lotteria dei silicon)
- RAM Kingston FURY Renegade DDR4 3600 32 GB (2x16 GB) - CL16
- Asus ROG Strix B550-G Gaming WI-FI II AM4
- Dissipatore Thermalright Peerless Assassin 120 SE
- Artic Silver 5
può essere una base per un futuro OC? :)
(ovviamente con adeguato PSU)
RAM Kingston FURY Renegade DDR4 3600 32 GB (2x16 GB) - CL16
potrebbero essere queste
https://i.postimg.cc/cg4Sqhc1/kingston-fury-renegade-kf436-C16rb1k2-32.webp (https://postimg.cc/cg4Sqhc1)
Spitfire84
08-12-2022, 10:00
Buongiorno a tutti!
Partendo da:
- AMD 5800x (e relativa lotteria dei silicon)
- RAM Kingston FURY Renegade DDR4 3600 32 GB (2x16 GB) - CL16
- Asus ROG Strix B550-G Gaming WI-FI II AM4
- Dissipatore Thermalright Peerless Assassin 120 SE
- Artic Silver 5
può essere una base per un futuro OC? :)
(ovviamente con adeguato PSU)
Ti ringrazio Spitfire84 per quel link e per il consiglio.
Uscendo dall'ottica OC, si può usare PBO2 + Curve Optimizer semplicemente per far scaldare di meno un 5800x -- o basterebbe usare l'ECOmode a 65W e quindi simulare un 5700x?
assolutamente si. Puoi usare l'ECO Mode da BIOS oppure modificare i PBO Limits impostando su PPT, TDC ed EDC i valori delle CPU a 65W:
PPT: 76 W
TDC: 60 A
EDC: 90 A
FranKoZZo
08-12-2022, 17:06
Ho affinato i timings ulteriormente, latenza da paura queste DDR4:
https://i.postimg.cc/13KBYHtT/Cattura2.png (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/mgTNMHwS/Cattura3.png (https://postimages.org/)
doom3.it
09-12-2022, 10:45
cosa ha di poco prestante quel kit da 32 GB 3600 CL16 ? :confused:
Devi scegliere se essere king :D :D super latenze tirate e bellissimi screen di aida64 per le memorie
https://i.postimg.cc/k50sZ2FD/kingston-fury-renegade-rgb-grafico-aida64-bandwidth.png (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/jdxXG0N6/kingston-fury-renegade-rgb-grafico-aida64-latency.png (https://postimages.org/)
O Master prestazioni migliori su altro :D :D
https://i.postimg.cc/Kjqg6VSQ/kingston-fury-renegade-rgb-grafico-cinebench23.png (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/1XkyVcps/kingston-fury-renegade-rgb-grafico-blender.png (https://postimages.org/)
Fonte:-https://www.nexthardware.com/recensioni/kingston-fury-renegade-ddr4-rgb-3600mhz-32gb-1546/-
megthebest
13-12-2022, 10:44
Ho assemblato da qualche giorno il 5800x sulla MSi B550-A pro e tenendo tutto in auto avevo temperature mostruose sulla cpu su cui ho messo uno Scythe Mugen 4 da 12 heatpipes, 650g di acciaio e rame, doppia ventola PWM da 12cm 1500Rpm (lo avevo sul vecchio 4670K cloccato a 4,5Ghz deliddato).
Ho dato uno sguardo a questo video
https://www.youtube.com/watch?v=dfkrp25dpQ0
ora con questi settaggi
PBO Advanced
PPT: 108
TDC: 80
EDC: 110
Boost Override +100
PBO Scalar Off
Curve Optimizer -10
sono passato da 90° fissi in stress test con throttling e ventole al massimo ai 70° in scioltezza e riduzione velocità delle ventole..
giovanni69
13-12-2022, 11:15
Complimenti megthebest! :cool:
Con un Ryzen 5700x che gira al 50% CPU, raffreddato ad aria con un Thermalright Burst Assassin - BA120 -6 pipes, è ragione pensare che si riesca a tenere attorno a 50°/60°C :boh: ?
Lo chiedo ai fini di test della sua ventola TL-C12C PWM in dotazione che sto testando vs. una Noctua NF-P12 redux-1700 PWM (simulando l'aumento di temperatura con altro processore) ai fini della gestione del rumore man mano che aumentano gli RPM.
megthebest
13-12-2022, 11:25
Complimenti megthebest! :cool:
Con un Ryzen 5700x che gira al 50% CPU, raffreddato ad aria con un Thermalright Burst Assassin - BA120 -6 pipes, è ragione pensare che si riesca a tenere attorno a 50°/60°C :boh: ?
Lo chiedo ai fini di test della sua ventola TL-C12C PWM in dotazione che sto testando vs. una Noctua NF-P12 redux-1700 PWM (simulando l'aumento di temperatura con altro processore) ai fini della gestione del rumore man mano che aumentano gli RPM.
Ciao Giovanni, grazie.. ma non è merito mio.. purtroppo le impostazioni Auto delle mobo sono deleterie su queste cpu.. scaldano inutilmente senza necessità.
Quanto al 5700X è meno tirato del 5800 quindi presumibilmente non avrai problemi con quell'utilizzo.. ma se ad esempio fai qualche rendering o operazioni multitasking che fanno lavorare tutti i core, è questione di pochi secondi e ti ritrovi 85/90° senza nemmeno accorgerti..
Per questo, secondo me bisogna proprio impostare il PBO prima di trarre coclusioni sull'effettiva bontà o meno della dissipazione che usi
giovanni69
13-12-2022, 14:00
I core del 5700x verranno usati tutti perchè ci sono di mezzo almeno 2/3 VM oltre all'host. Certo, non vengono effettuati processi pesanti di rendering, per cui spero di evitare quel che dici.
Certo che se in pochi secondi di occupazione di tutti i core (ma quanto % si intende? :confused: ) si finisce a 85/90°C... a me viene da dire che qualcuno non torna a livello di dissipazione (inerzia termica troppo bassa?).
La mia domanda non è utilizzo geneale nel far girare quel dissipatore e/o ventola ma di quei 50/60°C al 50% degli 8 core del 5700x... è realistico?
Lo chiedo perchè attorno a quella temperatura i 1100/1250 RPM della ventola TL-C12C sono accettabili mentre poi non lo é più sopra i 1250/1300 RPM.
doom3.it
13-12-2022, 14:11
I core del 5700x verranno usati tutti perchè ci sono di mezzo almeno 2/3 VM oltre all'host. Certo, non vengono effettuati processi pesanti di rendering, per cui spero di evitare quel che dici.
Certo che se in pochi secondi di occupazione di tutti i core (ma quanto % si intende? :confused: ) si finisce a 85/90°C... a me viene da dire che qualcuno non torna a livello di dissipazione.
La mia domanda non è utilizzo generale nel far girare quel dissipatore e/o ventola ma di quei 50/60°C al 50% degli 8 core del 5700x... è realistico?
Tutto questo calore ,1.4 volt su processori a 7 nm ,anche sulla cpu in firma se dai 1.4 volt scalda subito , le regole dell'over clock sono sempre le stesse ,almeno per me
https://i.postimg.cc/Mf6WH4kG/MSI-DooM.png (https://postimg.cc/Mf6WH4kG)
giovanni69
13-12-2022, 14:23
Vedo 1.236V nel tuo VCore e la CPU è a 28°C a 4.2 Ghz.
Vuoi dire che se metti a 1.4V salta tutto l'equilibrio delle temp?
le regole dell'over clock sono sempre le stesse
E cosa predicono quando invece il target è quello da me espresso sopra?
doom3.it
13-12-2022, 14:48
Vedo 1.236V nel tuo VCore e la CPU è a 28°C a 4.2 Ghz.
Vuoi dire che se metti a 1.4V salta tutto l'equilibrio delle temp?
E cosa predicono quando invece il target è quello da me espresso sopra?
Quelle sono solo le impostazioni manuali Del bios , altrimenti lascia decidere al pbo .come nel tuo caso :) e imposta lui il voltaggio e settaggio della cpu.:D
https://i.postimg.cc/zHVwgqRt/r20-42-386-183.jpg (https://postimg.cc/zHVwgqRt)
E dico ancora una volta ,"le cose fatte a mano sono meglio " :muro: :muro:
arrivare a dare 1.4 su una cpu , anche se come piccolo picco e deleterio per le temperature prestazioni sia della cpu che delle ram . :cool:
Quelle sono solo le impostazioni manuali Del bios , altrimenti lascia decidere al pbo .come nel tuo caso :) e imposta lui il voltaggio e settaggio della cpu.:D
https://i.postimg.cc/zHVwgqRt/r20-42-386-183.jpg (https://postimg.cc/zHVwgqRt)
E dico ancora una volta ,"le cose fatte a mano sono meglio " :muro: :muro:
arrivare a dare 1.4 su una cpu , anche se come piccolo picco e deleterio per le temperature prestazioni sia della cpu che delle ram . :cool:
Fisso a 4,2Ghz mi sembra di vedere
Gundam1973
13-12-2022, 18:38
Quelle sono solo le impostazioni manuali Del bios , altrimenti lascia decidere al pbo .come nel tuo caso :) e imposta lui il voltaggio e settaggio della cpu.:D
https://i.postimg.cc/zHVwgqRt/r20-42-386-183.jpg (https://postimg.cc/zHVwgqRt)
E dico ancora una volta ,"le cose fatte a mano sono meglio " :muro: :muro:
arrivare a dare 1.4 su una cpu , anche se come piccolo picco e deleterio per le temperature prestazioni sia della cpu che delle ram . :cool:
Fisso a 4,2Ghz mi sembra di vedere
Sta con un 3600....l'ultimo degli AMD a cui aveva un senso l'oc fisso....per tutti gli altri c'è solo da downvoltare, pbo e curve optimizer.....e alzare l'IF finche tiene! :D
doom3.it
13-12-2022, 19:26
Sta con un 3600....l'ultimo degli AMD a cui aveva un senso l'oc fisso....per tutti gli altri c'è solo da downvoltare, pbo e curve optimizer.....e alzare l'IF finche tiene! :D
il 3600 5600 7600 e uguale il PBO uccide le prestazioni e genera calore per come e stato concepito ;)
un 3600 stok quanti punti fa sull R20 3550-3650a 4.1ghz 4.2 con il PBO .
Con settaggi manuali a 4.1ghz
https://i.postimg.cc/xNMWqZyC/r20-41-28-14-1-130.jpg (https://postimg.cc/xNMWqZyC)
https://i.postimg.cc/w75CpSj4/r20-41-29-14-1008-2.jpg (https://postimg.cc/w75CpSj4)
https://i.postimg.cc/xcVwB0nb/r20-41-32-16-auto.jpg (https://postimg.cc/xcVwB0nb)
Scalda si meno consuma si meno e fa piu punti :D
quando usate il PBO partite già azzoppati e anche se overcloccate successivamente da OS non migliora si molto
provate con i 5600-5700 ecc sono veramente curioso di vedere i risultati
Frequenza originale all core per me 4.1 (su altri modelli sara differente 4.4. ghz 4.5ghz ) voltaggio fisso secondo le necessita(cambia a secondo dei modelli) ricordate che il voltaggio della cpu segue la frequenza delle ram , come si vede nei post
Domani vi racconto come ripristinare il c-state una volta eseguito l'overclok manuale
Buon Divertimento :) :)
Gundam1973
13-12-2022, 19:32
il 3600 5600 7600 e uguale il PBO uccide le prestazioni e genera calore per come e stato concepito ;)
un 3600 stok quanti punti fa sull R20 3550-3650a 4.1ghz 4.2 con il PBO .
Con settaggi manuali a 4.1ghz
https://i.postimg.cc/xNMWqZyC/r20-41-28-14-1-130.jpg (https://postimg.cc/xNMWqZyC)
https://i.postimg.cc/w75CpSj4/r20-41-29-14-1008-2.jpg (https://postimg.cc/w75CpSj4)
https://i.postimg.cc/xcVwB0nb/r20-41-32-16-auto.jpg (https://postimg.cc/xcVwB0nb)
Scalda si meno consuma si meno e fa piu punti :D
quando usate il PBO partite già azzoppati e anche se overcloccate successivamente da OS non migliora si molto
provate con i 5600-5700 ecc sono veramente curioso di vedere i risultati
Frequenza originale all core per me 4.1 (su altri modelli sara differente 4.4. ghz 4.5ghz ) voltaggio fisso secondo le necessita(cambia a secondo dei modelli) ricordate che il voltaggio della cpu segue la frequenza delle ram , come si vede nei post
Domani vi racconto come ripristinare il c-state una volta eseguito l'overclok manuale
Buon Divertimento :) :)
Se ti sto dicendo che il 3600 è l'ultimo processore che rende in oc fisso....e tu chiedi di provarlo a chi ha un 5000....ti viene in mente che magari hai gia la risposta? :doh:
doom3.it
13-12-2022, 20:09
Prima Devi provare , il sentito dire non e verità assoluta :) per piu volte su questo forum e altri e stato detto che con l'over clock manuale la cpu rimaneva alla massima frequenza impostata .Falso
Gundam1973
13-12-2022, 20:21
Prima Devi provare , il sentito dire non e verità assoluta :) per piu volte su questo forum e altri e stato detto che con l'over clock manuale la cpu rimaneva alla massima frequenza impostata .Falso
Appunto perche ho provato ti dico che con il 3600 era l'ultimo amd con oc fisso praticabile.
Con i 5000 scordatelo....e li ho avuti entrambi.
O forse credi che tutto il mondo usa il pbo e non il fisso perche è masochista?
Boh...:doh:
doom3.it
13-12-2022, 21:19
Appunto perche ho provato ti dico che con il 3600 era l'ultimo amd con oc fisso praticabile.
Con i 5000 scordatelo....e li ho avuti entrambi.
O forse credi che tutto il mondo usa il pbo e non il fisso perche è masochista?
Boh...:doh:
Le opinioni sono come i coglioni ognuno a proprie :)
doom3.it
13-12-2022, 22:08
infatti non vale la pena ,
https://i.postimg.cc/Dygsy4FM/over-5600x.jpg (https://postimg.cc/dLhD51h2)
Spitfire84
14-12-2022, 07:40
Se ti sto dicendo che il 3600 è l'ultimo processore che rende in oc fisso....e tu chiedi di provarlo a chi ha un 5000....ti viene in mente che magari hai gia la risposta? :doh:
quotone!
Prima Devi provare , il sentito dire non e verità assoluta :) per piu volte su questo forum e altri e stato detto che con l'over clock manuale la cpu rimaneva alla massima frequenza impostata .Falso
provato con un Ryzen 1700, 3600, 3800x e 5800x. Gli unici che aveva senso overcclocare con overclock fisso sono il 1700 e il 3600. Il 3800x non ha proprio senso overcloccarlo, mentre con il 5800x il PBO2 + CO dà un miglioramento di prestazioni di circa il 3% mantenendo attivo il boost e quindi con il vantaggio sui carichi leggeri.
Se overclocchi in modo fisso la frequenza rimane fissa. Può ridursi solo se sono attivi i C-state da BIOS ed in tal caso con CPU praticamente in idle.
doom3.it
14-12-2022, 08:00
quotone!
provato con un Ryzen 1700, 3600, 3800x e 5800x. Gli unici che aveva senso overcclocare con overclock fisso sono il 1700 e il 3600. Il 3800x non ha proprio senso overcloccarlo, mentre con il 5800x il PBO2 + CO dà un miglioramento di prestazioni di circa il 3% mantenendo attivo il boost e quindi con il vantaggio sui carichi leggeri.
Se overclocchi in modo fisso la frequenza rimane fissa. Può ridursi solo se sono attivi i C-state da BIOS ed in tal caso con CPU praticamente in idle.
Sopra la tabella con le Due modalità di overclock e la prima guida che esce con una ricerca su Google , i numeri nella tabella sono la risposta ,se vuoi posto anche il link.
Spitfire84
14-12-2022, 08:42
Sopra la tabella con le Due modalità di overclock e la prima guida che esce con una ricerca su Google , i numeri nella tabella sono la risposta ,se vuoi posto anche il link.
non serve che posti nulla, ne ho visto fin troppi di Ryzen così come recensioni che confrontano l'overlock fisso rispetto a quello con PBO2 + CO.
L'overclock fisso toglie il boost sui carichi leggeri, il chè significa perdere 2-300MHz sui carichi leggeri e guadagnarne 100-150 MHz sui carichi multithread. Sicuramente in alcuni ambiti guadagni qualcosa, ma significa avere la cpu - quasi - sempre alla massima frequenza e tensione impostate da bios oltre a dover testare in modo approfondito la stabilità del sistema; col Curve Optimizer prativamente tutti i Ryzen 5000 reggono un allcore negativo di 10 count stabile al 100%: 1 minuto di intervento nel bios.
Poi ognuno con quello che ha fa quello che vuole, quindi se te preferisci tenere l'overclock fisso sei libero di farlo, ma il mio ragionamento non è legato solo alle prestazioni, ma anche allo sforzo che si fa per raggiungere una condizione in cui di fatto guadagni qualcosa in alcuni ambiti e perdi in altri.
giovanni69
14-12-2022, 10:17
Con un Ryzen 5700x che gira al 50% CPU, raffreddato ad aria con un Thermalright Burst Assassin - BA120 -6 pipes + Noctua NF-F12, è ragionevole pensare che si riesca a tenere attorno a 50°/60°C :boh: ?
Lo chiedo ai fini di test della sua ventola TL-C12C PWM in dotazione che sto testando vs. una Noctua NF-F12 PWM (simulando l'aumento di temperatura con altro processore) ai fini della gestione del rumore man mano che aumentano gli RPM.
N.B.
I core del 5700x verranno usati tutti perchè ci sono di mezzo almeno 2/3 VM oltre all'host. Non vengono effettuati processi pesanti di rendering.
Certo che se in pochi secondi di occupazione di tutti i core (ma quanto % si intende? :confused: ) si finisce a 85/90°C... a me viene da dire che qualcuno non torna a livello di dissipazione (inerzia termica troppo bassa?).
La mia domanda non è utilizzo generale e nemmeno OC nel far girare quel dissipatore e/o ventola ma se quei 50/60°C al 50% degli 8 core del 5700x... è realistico?
UP! Per favore
Non vedo ancora una risposta chiara. :D
doom3.it
14-12-2022, 11:30
infatti non vale la pena ,
https://i.postimg.cc/Dygsy4FM/over-5600x.jpg (https://postimg.cc/dLhD51h2)
5600x
Nella tabella sono riportate le cpu a pari frequenza :muro: con il pbo e manuale
Se asserisci con carichi leggeri menziona quali sono, argomenta
Detto cosi sembra troppo generico ,
infine non e che tutti usano il PC per carichi leggeri, ce anche chi lavora con il PC (none il mio caso :D)
Sempre nella tabella la configurazione 4.4ghz manuale ha un punteggio migliore nel cinebench r20, geekbench ,v-ray ecc.
E lo stesso comportamento del 3600 :D
Frisco99
14-12-2022, 15:32
Io ricordo 1,325V, che è anche quanto avevo indicato nella guida.
Se mi riporti la fonte aggiorno la guida, grazie.
https://community.amd.com/t5/processors/what-core-voltage-is-considered-normal-for-ryzen-5-3600/td-p/145604
Scusa non avresti un link verificabile, quello che hai messo è un forum come un altro, dove si esprimono le proprie palle pardon opinioni.
Domani vi racconto come ripristinare il c-state una volta eseguito l'overclok manuale
Buon Divertimento :) :)
In attesa perchè c'è sempre da imparare, io lo facevo sulla prima serie di ryzen ma il gioco non valeva la candela.
infatti non vale la pena ,
https://i.postimg.cc/Dygsy4FM/over-5600x.jpg (https://postimg.cc/dLhD51h2)
Non diamo specifici casi come verità assolute, intanto i test cambiano da recensore a recensore e quindi anche i punteggi.
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-7-5700x/images/cinebench-multi.pnghttps://tpucdn.com/review/amd-ryzen-7-5700x/images/cinebench-single.png
Questi sono i primi 2 test che mi sono venuti in mente e considera che il mio 5700X ottimizzato ha risultati migliori anche nelle giornate più calde dove rallenta anche di parecchio.
Poi, per come è concepita una moderna cpu, ogni specifico uso ha le migliori impostazioni.
Chi fa uso di tutti i core al 100% per tutto l'arco di una giornata lavorativa, potrebbe avere un piccolo boost con OC all core al voltaggio più basso possibile.
Ma in percentuale è una minoranza, chi usa il pc all around certamente non nota differenze.
L'OC sulla cpu nasce come scoperta di un boost gratuito e significativo di prestazioni tanti tanti anni fa, oggi quel boost oltre ad essere limitatissimo (parliamo di qualche punto percentuale nel migliore dei casi) è già scontato nel prezzo di acquisto della cpu, quindi a pagamento.
E questa è solo la mia personale opinione.
Gundam1973
14-12-2022, 17:04
Scusa non avresti un link verificabile, quello che hai messo è un forum come un altro, dove si esprimono le proprie palle pardon opinioni.
In attesa perchè c'è sempre da imparare, io lo facevo sulla prima serie di ryzen ma il gioco non valeva la candela.
Non diamo specifici casi come verità assolute, intanto i test cambiano da recensore a recensore e quindi anche i punteggi.
Questi sono i primi 2 test che mi sono venuti in mente e considera che il mio 5700X ottimizzato ha risultati migliori anche nelle giornate più calde dove rallenta anche di parecchio.
Poi, per come è concepita una moderna cpu, ogni specifico uso ha le migliori impostazioni.
Chi fa uso di tutti i core al 100% per tutto l'arco di una giornata lavorativa, potrebbe avere un piccolo boost con OC all core al voltaggio più basso possibile.
Ma in percentuale è una minoranza, chi usa il pc all around certamente non nota differenze.
L'OC sulla cpu nasce come scoperta di un boost gratuito e significativo di prestazioni tanti tanti anni fa, oggi quel boost oltre ad essere limitatissimo (parliamo di qualche punto percentuale nel migliore dei casi) è già scontato nel prezzo di acquisto della cpu, quindi a pagamento.
E questa è solo la mia personale opinione.
I bei vecchi tempi andati .....mi sembra ieri che smanettavo sui jumper delle mobo per settare bus e moltiplicatore!
Ormai il termine overclock dovrebbe essere sostituito con ottimizzazione....
:D
megthebest
14-12-2022, 17:43
I bei vecchi tempi andati .....mi sembra ieri che smanettavo sui jumper delle mobo per settare bus e moltiplicatore!
Ormai il termine overclock dovrebbe essere sostituito con ottimizzazione....
:DConcordo, a meno di soluzioni estreme per le classifiche hwbot, ormai il senso dell'overclock rimane limitato, proprio come il modding agli smartphone e a molti altri settori dove la creatività e l'inventiva viene affossata per uniformarci e soggiogarci (termine improprio ma rende l'idea)
Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk
doom3.it
14-12-2022, 19:31
Concordo, a meno di soluzioni estreme per le classifiche hwbot, ormai il senso dell'overclock rimane limitato, proprio come il modding agli smartphone e a molti altri settori dove la creatività e l'inventiva viene affossata per uniformarci e soggiogarci (termine improprio ma rende l'idea)
Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk
Con questa definizione mi trovo d'accordo," la creatività e l'inventiva viene affossata per uniformarci" personalmente lo chiamo marketing.
Ma rimane comunque il fatto che , consumi di meno scaldi si meno e sia piu prestante .
Dopodiché non tornerò piu sull' argomento e non mansionerò piu queste arcaiche tecniche ,rigurgito di un antico passato .:D :D
-https://www.overclock.net/-Rimanete Sani-
giovanni69
19-12-2022, 08:53
L'OC sulla cpu nasce come scoperta di un boost gratuito e significativo di prestazioni tanti tanti anni fa, oggi quel boost oltre ad essere limitatissimo (parliamo di qualche punto percentuale nel migliore dei casi) è già scontato nel prezzo di acquisto della cpu, quindi a pagamento.
E questa è solo la mia personale opinione.
Già, ormai Intel & AMD calcolano già come marketing quell'utilizzo oppure sfornano CPU OCed di fabbrica.
Ah che tempi un Pentium II 300 OC a 450 Mhz. :D
Price at introduction $1981
giovanni69
20-12-2022, 09:46
Se una mobo PRIME B450-PLUS ha DDR4 3200MHz e venissero installate delle DDR4 3600, eventualmente si riesce a portarle a 3600 oppure é certo che ci sarebbe il limite dei 3200?
megthebest
20-12-2022, 10:06
Se una mobo PRIME B450-PLUS ha DDR4 3200MHz e venissero installate delle DDR4 3600, eventualmente si riesce a portarle a 3600 oppure é certo che ci sarebbe il limite dei 3200?
Con un Ryzen della serie 5000 hai la possibilità di usare anche ram superiori a 3600Mhz
https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/PRIME_B450M-A/Memory_QVL_for_AMD_Ryzen_5000_G-Series_4DIMM_20210625.pdf
giovanni69
20-12-2022, 10:09
Grazie. Cosa succede dunque installando invece un 3700x?
I '3600' ed oltre (4400) li vedo anche su 'Memory QVL for 3rd Gen AMD Ryzen Processors'.
https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/TUF_B450M-PLUS_GAMING/Memory_QVL_3rd_Gen_AMD_Ryzen_Processors.pdf
Ma non vedo kit 32GB (2x16) a quella velocità. :confused:
megthebest
20-12-2022, 10:16
Grazie. Cosa succede dunque installando invece un 3700x?
I '3600' ed oltre li vedo anche su Memory QVL for 3rd Gen AMD Ryzen Processors.
Credo che anche con la serie 3xxx verranno garantiti almeno i 3600Mhz.
B450 e B550 sono entrambe piattaforme nate anche per chi ha delle richieste in termini di overclock sia della cpu sia delle ram
bmw320d150cv
20-12-2022, 11:50
Ho ripreso da poco il mio fisso con su un 2400g su cui avevo overclock fisso 3.9ghz all core con 1.41v perdendo ovviamente le funzioni di risparmio energetico + Vega a 1550mhz
Oggi l ho riportato stock con un offeset -100mv sul vcore e Vega integrata a 1550mhz con 1.3 di vsoc .
Come è possibile che boosta da solo all core 3.9ghz? Mi ricordo benissimo che io feci l overclock fisso proprio per avere all core 3.9 sempre fisso anche sotto 100% carico ... Ora con cinebench o cpuz boosta sempre al core 3.9ghz sparando altino di voltaggio pure ... :mbe: :stordita:
Prima boostava a 3.9ghz solo due core mi pare di ricordare , di sicuro non tutti e quattro
Ho solo le ram impostate manualmente a 3266mhz @ 1.4v con timings fatto da dram calculator e la Vega porta a 1550mhz
https://i.ibb.co/wrPM5DQ/vcore-100-offset.jpg (https://ibb.co/wrPM5DQ)
qui ci sono i voltaggi all stock con -100mv offset su vcore
Polpi_91
21-12-2022, 06:40
Qualche consiglio su quanto ci sai può spingere con un 5700x in daily utilizzando il PBo?
Voltaggi massimi?
Qualche consiglio su quanto ci sai può spingere con un 5700x in daily utilizzando il PBo?
Voltaggi massimi?
Questi step B2 sono veramente ottimi
in questi giorni sto testando il mio 5700x
e tira senza problemi override +200 con co -25 su tutti i core,
pure preferito e secondario 😯, impensabile sugli step B0 (come il mio ex 5600x)
4850 praticamente in ogni condizione st e mt (scende un pelo a 4760mhz giusto sotto stress test mt)
voltaggio max sotto cinebench/occt 1.36v, in media cmq 1.27/1.31v
da testare ancora a fondo,
Forse forse , avendo così tanto margine (essendo essenzialmente un 5800x con meno freq/boost) ci può stare pire un allcore intorno ai 4850/4900mhz entro 1.30v.
Molto efficiente comunque rispetto agli step b0 lato consumi pure 👍
Frisco99
21-12-2022, 13:48
Questi step B2 sono veramente ottimi
in questi giorni sto testando il mio 5700x
e tira senza problemi override +200 con co -25 su tutti i core,
pure preferito e secondario , impensabile sugli step B0 (come il mio ex 5600x)
4850 praticamente in ogni condizione st e mt (scende un pelo a 4760mhz giusto sotto stress test mt)
voltaggio max sotto cinebench/occt 1.36v, in media cmq 1.27/1.31v
da testare ancora a fondo,
Forse forse , avendo così tanto margine (essendo essenzialmente un 5800x con meno freq/boost) ci può stare pire un allcore intorno ai 4850/4900mhz entro 1.30v.
Molto efficiente comunque rispetto agli step b0 lato consumi pure
Ciao posso chiederti che punteggio fai su CB23, giusto per capire se il mio 5700X è in linea o meno?
megthebest
21-12-2022, 13:57
Ciao posso chiederti che punteggio fai su CB23, giusto per capire se il mio 5700X è in linea o meno?
io con il mio R7 5800X faccio in multicore 15699 cb e in single 1594 cb
ma l'ho impostato come da post seguente https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48043624&postcount=10234
appena riesco ti dico, come bench ho giusto testato cb20 velocemente e poco altro,
e mi son concentrato sulla stabilità dato che ho bisogno del pc per lavorare
cpu-z a memoria 678st, 7020 +/- mt
ma c'è ancora margine
ottime temp sta cpu, pure così, coi limiti tdc,edc,ppt appalla,
scalda meno del 5600x pbo def. +co che avevo
Polpi_91
21-12-2022, 16:36
Al momento il mio 5700x gira a 4350 sotto cinebench ma c'è ampio amrgine di miglioramento
1.293V e 73°C per soli 13507 punti al cinebench
Se metto i valori di megthebest va meno (e scalda meno) ora mi metto a provare
Polpi_91
21-12-2022, 16:37
Questi step B2 sono veramente ottimi
in questi giorni sto testando il mio 5700x
e tira senza problemi override +200 con co -25 su tutti i core,
pure preferito e secondario 😯, impensabile sugli step B0 (come il mio ex 5600x)
4850 praticamente in ogni condizione st e mt (scende un pelo a 4760mhz giusto sotto stress test mt)
voltaggio max sotto cinebench/occt 1.36v, in media cmq 1.27/1.31v
da testare ancora a fondo,
Forse forse , avendo così tanto margine (essendo essenzialmente un 5800x con meno freq/boost) ci può stare pire un allcore intorno ai 4850/4900mhz entro 1.30v.
Molto efficiente comunque rispetto agli step b0 lato consumi pure 👍
co -25 sarebbe?
Frisco99
21-12-2022, 16:43
Ok allora si, sono in linea 15731 e 1576.
Per salire di più dovrei raffreddare a liquido ma finirebbe lo scopo del 5700X, tanta resa poco consumo e rumore.
https://i.ibb.co/XbCmFVH/Cinebench-record1.jpg (https://ibb.co/DtR3wLd)
https://i.ibb.co/hfbqvZD/Cinebench-single-core1.jpg (https://ibb.co/nC9WSnz)
Frisco99
21-12-2022, 16:49
co -25 sarebbe?
Curve Optimizer Control
Una specie di undervolt che si fa per singolo core.
Qui OVERCLOCK CON PBO2 & CURVE OPTIMIZER (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45477745&postcount=3) trovi tutte le basi e le spiegazioni.
Tra l'altro è una delle poche guide in rete fatta bene, perlomeno in italiano.
co -25 sarebbe?
curve optimizer, undervolt all/per-core che si usa in pbo
si come dice Frisco sopra
Polpi_91
21-12-2022, 17:07
curve optimizer, undervolt all/per-core che si usa in pbo
si come dice Frisco sopra
ok non ha questa voce la mia Asus B550 devo capire come la chiama
Non passo i 4.35 gHz su all core ma devo capire cosa mura
ok non ha questa voce la mia Asus B550 devo capire come la chiama
Non passo i 4.35 gHz su all core ma devo capire cosa mura
deve esserci, magari nella voce amd overclocking
msi ha due sezioni nel bios separate a riguardo (mai capito perché)
limiti edc, tdc e ppt aumentati?
io settato 200-200-200 per vedere consumi max,
poi magari troverò lo sweet spot,
ma mi serve il pc in MT più che altro 👍
megthebest
21-12-2022, 17:24
co -25 sarebbe?Curve Optimizer, -25 è parecchio, io sono stabile fino a - 15 con il 5800x
Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk
Polpi_91
21-12-2022, 17:26
deve esserci, magari nella voce amd overclocking
msi ha due sezioni nel bios separate a riguardo (mai capito perché)
limiti edc, tdc e ppt aumentati?
io settato 200-200-200 per vedere consumi max,
poi magari troverò lo sweet spot,
ma mi serve il pc in MT più che altro 👍
ce l'ho solo da 2 giorni ci smanetterò dietro con calma
Curve Optimizer, -25 è parecchio, io sono stabile fino a - 15 con il 5800x
Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk
il 5600x step b0 che avevo, core principale -6 massimo stabile
con pbo default senza override, (con +100mhz voleva tipo +10)
core secondario -18, gli altri a -25.
Step b2 ,come il 5600 e 5700x
e anche i nuovi 5800x,
(presumo anche gli altri "vecchi" modelli ora)
sono più efficienti ,meno vcore/calore/consumi
e scendono molto anche sui core preferred/secondario
Leggevo un po' in giro e in effetti..
Gundam1973
21-12-2022, 19:22
il 5600x step b0 che avevo, core principale -6 massimo stabile
con pbo default senza override, (con +100mhz voleva tipo +10)
core secondario -18, gli altri a -25.
Step b2 ,come il 5600 e 5700x
e anche i nuovi 5800x,
(presumo anche gli altri "vecchi" modelli ora)
sono più efficienti ,meno vcore/calore/consumi
e scendono molto anche sui core preferred/secondario
Leggevo un po' in giro e in effetti..
va molto a :ciapet: ....il mio B0 +200 override tiene -25 allcore....
wow, recente come produzione?
comunque si, si legge in rete, ci sino comparative anche su 5800x b0 e b2
consumi minori, a parità di frequenze/voltaggio etc ..
Gundam1973
21-12-2022, 20:45
wow, recente come produzione?
Oddio non credo....lo presi dal sito un paio di mesi dopo il lancio....e cmq io sono a liquido custom che incide parecchio!:D
Oddio non credo....lo presi dal sito un paio di mesi dopo il lancio....e cmq io sono a liquido custom che incide parecchio!:D
ah ok, bel sample 👍
Polpi_91
22-12-2022, 00:12
ho chiuso un cinebench a 4530mHz su tutti i core con 1.290V ma i 15k punti sono un miraggio (su win 11)
consigli?
Frisco99
22-12-2022, 09:03
ho chiuso un cinebench a 4530mHz su tutti i core con 1.290V ma i 15k punti sono un miraggio (su win 11)
consigli?
Impostazioni?
OC vecchia maniera?
Temperatura raggiunta?
ho chiuso un cinebench a 4530mHz su tutti i core con 1.290V ma i 15k punti sono un miraggio (su win 11)
consigli?
pbo o allcore?
https://wccftech.com/amd-ryzen-5000-zen-3-b2-stepping-tested-cpus-offer-lower-temperatures-lower-power-stable-boost-clocks-better-ddr4-support/
https://techunwrapped.com/the-ryzen-5000-b2-surprise-less-consumption-and-up-to-5-1-ghz-with-oc/
Alcuni articoli riguardo zen3 b0 vs b2, se ne trovano parecchi
Molto piu' comune comnque trovare samples b2 che scendono bene
anche sui core preferred/secondari.
E, non ho ancora approfondito ma si legge abbiano anche cache piu' veloci,
a dispetto di bandwidth leggermente inferiori.
La cosa che mi è subito saltata all'occhio rispoetto a step b0,
sono i differenti settaggi ram che,
la cpu gradisce ad alte frequenze IF,
tipo procodt, cad_bus in primis, tRFC,
anche vddg_ccd.
il vecchio 5600x tirava tranquillamente 4000 1:1 senza problema alcuno,
questo 5700x mi sta dando un po' di rogne a proposito..
ci vogliono un po' di notti insonni per spremere l'IF al max,
non avendo punti di riferimento oltre i canonici 3800 :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.