PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD Ryzen - Overclock/Benchmarking/Gaming


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 [32] 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45

NEWHERO
12-11-2018, 07:58
uguali alle mie, poi facci sapere che riesci a farci

Certo

FroZen
12-11-2018, 12:32
Ma giusto per curiosità

Quale è la massima frequenza daily ad aria del thread?

:stordita:

NEWHERO
12-11-2018, 13:21
:stordita:
Io con il 2700 sto tranquillo a 4100 1.325 ad acqua aio h110 sale di più ma poi scalda troppo

NEWHERO
12-11-2018, 20:44
allora ho testato le ram b-die sono riuscito per i momento ad arrivare a 3333 con tempi da xmp a 1.4 volt sto continuando a provare per vedere se salgo ancora, naturalmente ho fatto test tutto ok

NEWHERO
12-11-2018, 21:51
ora 3400 ok 3466 instabile provo ad alzare i timings

Spitfire84
12-11-2018, 23:49
ora 3400 ok 3466 instabile provo ad alzare i timings

Prova a dare un po’ di tensione alle ram prima di alzare i timing. Fino a 1,45 V le memorie con chip b-die si possono tenere in daily use.

Papero63
13-11-2018, 11:03
Ciao, appena preso un case Phanteks P400S con una Gigabyte B450 Aourus ,Ryzen 2600 + M2 Samsung 970 EVO e DDr Corsair 3200MhZ Led ma non capisco...

1 : Qualcuno sa dirmi perche laM2 970 va "solo" a 1800KbS.. ? Fino a ieri su una Gigabyte Z170 , andava a piu di 3000KBS...

2: Invece il Phanteks P400S, sa come si collegano le 2 strisce RGB..? In pratica c' un connettore che esce dal case con scritto only RGB, e le ventole erano collegate tt (2) ad un cavo ad Y femmina con solo 2 contatti.!
Adesso per far andare le ventole del case le ho collegate direttamente alla scheda madre..! Non è che manca 1 cavo per collegare alla mainboard il controller rgb+fan del Phanteks..? Il manuale ( molto scarno..) non mi è di nessun aiuto...! Grazie

P.s per x il resto il 200 è una bomba..! Cinebench quasi 1260, contro i 580 del mo vecchio intel i5 3570K @4200

zerotre
13-11-2018, 11:31
ora 3400 ok 3466 instabile provo ad alzare i timings

facci uno screen con rtc

FroZen
13-11-2018, 13:56
Io con il 2700 sto tranquillo a 4100 1.325 ad acqua aio h110 sale di più ma poi scalda troppo

Buttiamola in caciara :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

4250 Mhz fissi all core

Best cpu powa ryzen uber del forum!11!111!!!!!!



:asd:

a voi :O

FroZen
13-11-2018, 14:17
1 : Qualcuno sa dirmi perche laM2 970 va "solo" a 1800KbS.. ? Fino a ieri su una Gigabyte Z170 , andava a piu di 3000KBS...

2: Invece il Phanteks P400S, sa come si collegano le 2 strisce RGB..? In pratica c' un connettore che esce dal case con scritto only RGB, e le ventole erano collegate tt (2) ad un cavo ad Y femmina con solo 2 contatti.!
Adesso per far andare le ventole del case le ho collegate direttamente alla scheda madre..! Non è che manca 1 cavo per collegare alla mainboard il controller rgb+fan del Phanteks..? Il manuale ( molto scarno..) non mi è di nessun aiuto...! Grazie

P.s per x il resto il 200 è una bomba..! Cinebench quasi 1600, contro i 580 del mo vecchio intel i5 3570K @4200

1- So che lato controller sata etc intel è ancora avanti nei bench sintetici MA non del doppio, innanzitutto in che bench vedi quei risultati e su che operazione? Installati i driver amd della mobo?

2- prova a googlare che sicuramente le trovi le istruzioni su come collegare i led sul case, magari non prorpio quel modello ma un equivalente phanteks, suppongo che il controller sia semrpe lo stesso

3- sulla bomba concordo ma quel risultato mi pare strano, a 4250 fissi all core e ram 3400 cl14 ottengo 1479 :stordita: (un utente oc net con liquido ha preso 1493 con 50mhz in più di me sulla cpu) arrivare ai 1500 con un 2600 ad aria è poco probabile a meno di suicide run fini a sè stesse (il mio setting è quello 24/7)

Steve94
13-11-2018, 14:31
sulla bomba concordo ma quel risultato mi pare strano, a 4250 fissi all core e ram 3400 cl14 ottengo 1479 :stordita: (un utente oc net con liquido ha preso 1493 con 50mhz in più di me sulla cpu) arrivare ai 1500 con un 2600 ad aria è poco probabile a meno di suicide run fini a sè stesse (il mio setting è quello 24/7)

concordo, anche io sono a 42 e ram 3400 con i tuoi risultati.. 1600 mi sembra impossibile :confused:

FroZen
13-11-2018, 15:31
Mi sa che intendeva quasi 1400, un 2600x a def con PBO disattivato (quindi frequenze sui 4100-4150 almeno sul mio 2600x) fa intorno ai 1380 punti....

Papero63
14-11-2018, 08:59
841- So che lato controller sata etc intel è ancora avanti nei bench sintetici MA non del doppio, innanzitutto in che bench vedi quei risultati e su che operazione? Installati i driver amd della mobo?

2- prova a googlare che sicuramente le trovi le istruzioni su come collegare i led sul case, magari non prorpio quel modello ma un equivalente phanteks, suppongo che il controller sia semrpe lo stesso

3- sulla bomba concordo ma quel risultato mi pare strano, a 4250 fissi all core e ram 3400 cl14 ottengo 1479 :stordita: (un utente oc net con liquido ha preso 1493 con 50mhz in più di me sulla cpu) arrivare ai 1500 con un 2600 ad aria è poco probabile a meno di suicide run fini a sè stesse (il mio setting è quello 24/7)

Ho risolto..! C'è un cavo Sata 416 a 12 v a cui si collega RGB e ventole..!
La SSD andava collegata a ME primario, adesso 3500.
In quanto al Benchmark Cinemamark ho sbagliato a scrivere..�� fa 1260...

walter.caorle
14-11-2018, 12:42
Buttiamola in caciara :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

4250 Mhz fissi all core

Best cpu powa ryzen uber del forum!11!111!!!!!!



:asd:

a voi :O

:) io sto sfanculando il pbo per tenerlo fisso a 4.2ghz, tanto nei giochi i 4.35 praticamente non li vedi mai...


però ho un problemino..nonostante il vcore in offset, in idle non cala. calano le frequenze( core performance boost/c-state attivati) ma il vcore proprio no.

suggerimenti??

FroZen
14-11-2018, 14:28
Per tenere fissi quei 100-50 mhz di boost in più sulla parte alta devi andare di liquido per tenere le temp sotto i 50c oppure battersene il belino, disattivalro e mettere un oc alla vecchia maniera fisso a voltggio fisso e amen

Per il discorso voltaggio fisso pur a frequenze di pstate inferiori mi sembra una gabola del bios, prova a cercare casi simili per la tua mobo nelle community, qualcuno è sicuramente già incappato in qualcosa di simile....

walter.caorle
14-11-2018, 15:18
Per tenere fissi quei 100-50 mhz di boost in più sulla parte alta devi andare di liquido per tenere le temp sotto i 50c oppure battersene il belino, disattivalro e mettere un oc alla vecchia maniera fisso a voltggio fisso e amen

Per il discorso voltaggio fisso pur a frequenze di pstate inferiori mi sembra una gabola del bios, prova a cercare casi simili per la tua mobo nelle community, qualcuno è sicuramente già incappato in qualcosa di simile....

Nel mio (case) piccolo sono già a liquido. col pbo sta sui 4150 all core con voltaggi al quanto ballerini. per questo volevo eliminarlo. Comunque sì, oc vecchia maniera 1.400v fissi @4.2ghz e ram a 3600c15. per ora tiene :)

per il vcore fisso mi sono già lurkato zenstate su ocnet. funziona ma non mi piace come soluzione..

FroZen
16-11-2018, 08:05
4,2 all core su una B350 itx è già tanta roba, mentre non conosco quello zenstate, che sarebbe?

paolouchiha
16-11-2018, 10:07
84

Ho risolto..! C'è un cavo Sata 416 a 12 v a cui si collega RGB e ventole..!
La SSD andava collegata a ME primario, adesso 3500.
In quanto al Benchmark Cinemamark ho sbagliato a scrivere..�� fa 1260...

Oddio ti ringrazio, stesso problema su un pc nuovo :muro: Ora risolto :ciapet:

techfede
17-11-2018, 17:27
Ragazzi scusate, sarà stato chiesto mille volte, ma per fare un buon stress test di cpu + ram cosa usate?
Ho lanciato 12 istanze di memtest HCI (una per thread, ryzen 5 1600) e poi prime 95, ma non ho visto aumentare di molto la temperatura sul processore, quindi penso che prime di fatto non stesse andando... voi cosa usate per stressare entrambi contemporaneamente?

Windtears
17-11-2018, 17:47
4,2 all core su una B350 itx è già tanta roba, mentre non conosco quello zenstate, che sarebbe?

zenstate è un programma che ti permette di fissare frequenza e vcore per 3 pstate (max-mid-min) direttamente da windows.
https://www.overclock.net/forum/13-amd-general/1684897-asus-zenstates.html

weaponX
17-11-2018, 22:02
Salve a tutti.
Mi sto assemblando un PC nuovo e volevo avere informazioni su un eventuale overclock "giornaliero".
La configurazione che intendo acquistare è la seguente:
- Ryzen 7 2700X
- Thermalright Le Grand Macho RT
- MSI B450M Mortar
- 16 GB G.SKill Trident Z RGB 3200 C16
- Geforce RTX 2080
- SSD Adata XPS SX8200 480GB
- Phanteks Evolv mATX
- 4 ventole Be Quiet Silent Wings 3 PWM
- Be Quiet Dark Power Pro 11 750w o 650w (?)
(punto anche alla silenziosità di utilizzo)

Premetto la mia ignoranza in materia, a parte attivare il profilo XMP per le RAM non so altro.

Secondo voi con MSI B450M riesco a raggiungere i 4,2Ghz?

Meglio le Ram da 3200 C16 o quelle da 3600 C18? (la B450 supporta fino a 3466)
Si riesce a migliore i timing?
Quelle C14 purtroppo costano troppo.

Grazie per l'eventuale aiuto.

alemax505
17-11-2018, 23:42
Salve a tutti.
Mi sto assemblando un PC nuovo e volevo avere informazioni su un eventuale overclock "giornaliero".
La configurazione che intendo acquistare è la seguente:
- Ryzen 7 2700X
- Thermalright Le Grand Macho RT
- MSI B450M Mortar
- 16 GB G.SKill Trident Z RGB 3200 C16
- Geforce RTX 2080
- SSD Adata XPS SX8200 480GB
- Phanteks Evolv mATX
- 4 ventole Be Quiet Silent Wings 3 PWM
- Be Quiet Dark Power Pro 11 750w o 650w (?)
(punto anche alla silenziosità di utilizzo)

Premetto la mia ignoranza in materia, a parte attivare il profilo XMP per le RAM non so altro.

Secondo voi con MSI B450M riesco a raggiungere i 4,2Ghz?

Meglio le Ram da 3200 C16 o quelle da 3600 C18? (la B450 supporta fino a 3466)
Si riesce a migliore i timing?
Quelle C14 purtroppo costano troppo.

Grazie per l'eventuale aiuto.
Ciao per la msi b450m con quelle fasi (vrm) ti consiglio di lasciare il 2700x in pace senza overclock.. se vuoi spingere ti serve una scheda madre con fasi piu robuste..

per le memorie prendi quelle che costano meno tanto piu di 3200-3466 su ryzen non riesci a spingere..

alimentatore meglio da 750w ...

certo che io non vi capisco .. fate configurazioni top , per poi risparmiare sulla scheda madre che poi e l´unico componente del pc che non va trascurato specialmente su un 8core.. questi sono i miei 2 cent.. saluti;)

weaponX
18-11-2018, 06:58
Ciao per la msi b450m con quelle fasi (vrm) ti consiglio di lasciare il 2700x in pace senza overclock.. se vuoi spingere ti serve una scheda madre con fasi piu robuste..

per le memorie prendi quelle che costano meno tanto piu di 3200-3466 su ryzen non riesci a spingere..

alimentatore meglio da 750w ...

certo che io non vi capisco .. fate configurazioni top , per poi risparmiare sulla scheda madre che poi e l´unico componente del pc che non va trascurato specialmente su un 8core.. questi sono i miei 2 cent.. saluti;)

Hai perfettamente ragione ma purtroppo schede madri mATX X470 non ci sono.
Volevo farmi un PC il più compatto possibile.

alemax505
18-11-2018, 09:41
Hai perfettamente ragione ma purtroppo schede madri mATX X470 non ci sono.
Volevo farmi un PC il più compatto possibile.

beh allora non ce molto che puoi fare , se vuoi mATX puoi farlo ma decisamente non ti consiglio di fare overclock sul 2700x.;)

ps. per quanto riguarda il Thermalright Le Grand Macho RT , se vuoi andare con mATX ti consiglio un dissipatore come il be quiet! Dark Rock TF Topblow o qualcosa di simile che ci stia nel tuo case , per rafreddare meglio i vrm della scheda madre .

sdjhgafkqwihaskldds
18-11-2018, 17:19
Salve a tutti.
Mi sto assemblando un PC nuovo e volevo avere informazioni su un eventuale overclock "giornaliero".
La configurazione che intendo acquistare è la seguente:
- Ryzen 7 2700X
- Thermalright Le Grand Macho RT
- MSI B450M Mortar
- 16 GB G.SKill Trident Z RGB 3200 C16
- Geforce RTX 2080
- SSD Adata XPS SX8200 480GB
- Phanteks Evolv mATX
- 4 ventole Be Quiet Silent Wings 3 PWM
- Be Quiet Dark Power Pro 11 750w o 650w (?)
(punto anche alla silenziosità di utilizzo)

Premetto la mia ignoranza in materia, a parte attivare il profilo XMP per le RAM non so altro.

Secondo voi con MSI B450M riesco a raggiungere i 4,2Ghz?

Meglio le Ram da 3200 C16 o quelle da 3600 C18? (la B450 supporta fino a 3466)
Si riesce a migliore i timing?
Quelle C14 purtroppo costano troppo.

Grazie per l'eventuale aiuto.

ciao, sembra assurdo ma ci sono due mini ITX migliori delle MATX dal lato VRMs, Asus ROG strix B450I e MSI B450I GAMING PLUS AC, potresti dare un'occhiata alle recensioni su bit-tech.net, reggono bene un 2700x
sennò ti conviene prendere un case atx

mpanata
19-11-2018, 18:04
Salve, ho assemblato da poco la seguente configurazione:
CPU: AMD R5 1600X (settimana 6/2018)
Mobo: Asus Strix x370-f
Ram: F4-3200C16D-16GTZR
Dissy: Artic Freezer 33 eSport one
Sk Video: MSI RX 570 8GB Armor OC
Ali: Corsair TX550M 550W
Bios 3401. Ram Subito riconosciute 3200 cl16 come da specifica. Ho cominciato a fare un pò di prove di overclock. Risultati parziali al momento ottenuti:
1) Vcore 1.25 (drop 1.20) (con lcc:auto e cpu current capabiliti: auto) 3900mhz con temp max 57° e assorbimento soc max 105W, dopo 2 ore di Prime.
2) Vcore 1.269 (drop 1.256) (con lcc: 4 e cpu c.cap.: 120%) 4000mhz con temp max 65°(ma mediamente sui 60) e assorbimento soc max 123W, dopo 2ore e 45 di prime durante il quale ho eseguito anche un bench di blender sulla GPU.
Ora sto eseguendo a 1.262, ma sembra cambiare solo di 1-2 gradi.
Vi sembra una cpu promettente?

mpanata
19-11-2018, 18:40
3900mhz 1,25V
https://i.postimg.cc/pdzf8Mr1/Cattura-2-00-prime.png

4000mhz 1,269V
https://i.postimg.cc/fRbqxyQq/Cattura-2-00-prime-4gh-1-269.png

Spitfire84
19-11-2018, 20:11
Salve, ho assemblato da poco la seguente configurazione:
CPU: AMD R5 1600X (settimana 6/2018)
Mobo: Asus Strix x370-f
Ram: F4-3200C16D-16GTZR
Dissy: Artic Freezer 33 eSport one
Sk Video: MSI RX 570 8GB Armor OC
Ali: Corsair TX550M 550W
Bios 3401. Ram Subito riconosciute 3200 cl16 come da specifica. Ho cominciato a fare un pò di prove di overclock. Risultati parziali al momento ottenuti:
1) Vcore 1.25 (drop 1.20) (con lcc:auto e cpu current capabiliti: auto) 3900mhz con temp max 57° e assorbimento soc max 105W, dopo 2 ore di Prime.
2) Vcore 1.269 (drop 1.256) (con lcc: 4 e cpu c.cap.: 120%) 4000mhz con temp max 65°(ma mediamente sui 60) e assorbimento soc max 123W, dopo 2ore e 45 di prime durante il quale ho eseguito anche un bench di blender sulla GPU.
Ora sto eseguendo a 1.262, ma sembra cambiare solo di 1-2 gradi.
Vi sembra una cpu promettente?

La cpu sembra promettente, ma le temperature non mi convincono: 57° e 65° sembrano molto pochi alle frequenze a cui stai girando e con il dissipatore che stai utilizzando.
Fossi in te proverei OCCT in modalità Linpack con AVX per almeno 3 ore.
Posta i risultati che così vediamo com'è questa cpu. :)

weaponX
20-11-2018, 07:59
Ciao per la msi b450m con quelle fasi (vrm) ti consiglio di lasciare il 2700x in pace senza overclock.. se vuoi spingere ti serve una scheda madre con fasi piu robuste..

per le memorie prendi quelle che costano meno tanto piu di 3200-3466 su ryzen non riesci a spingere..

alimentatore meglio da 750w ...

certo che io non vi capisco .. fate configurazioni top , per poi risparmiare sulla scheda madre che poi e l´unico componente del pc che non va trascurato specialmente su un 8core.. questi sono i miei 2 cent.. saluti;)

Alla fine ho trovato un case atx abbastanza compatto e carino, il Fractal Design Meshify...ha anche sul frontale la griglia per una migliore areazione.
Quindi mi sa che acquisterò una ASUS Prime x470-Pro approfittando del black friday.
Dovrebbe andare bene per un buon overclock.

mpanata
20-11-2018, 15:32
ho continuato con altre prove:
1) ho provato a 4050mhz con i seguenti voltaggi (sempre llc4 e ccc 120%)
vcore= 1.275 - bench con cpuid ok. Prime si blocca dopo 10minuti
vcore= 1.2875 - Prime si blocca dopo 30 min.
vcore= 1.2938 - Prime si blocca dopo 40 min.
vcore= 1.3125 - Prime si blocca dopo 40 min.
Credo che dipenda dal dissy e dal fatto che questa cpu ama "particolarmente" il freddo, infatti negli ultimi due tentativi il pc freezava a temp pari a 68 e 69°. A questo rinuncio a salire ancora di vcore e passo a provare una possibile configurazione da lavoro H24.
2) 3975 mhz - Vcore= 1.2625 - LLC4 - ccc 120%
Superato 10 ore di prime, e 3 ore di OCCT Linpack con AVX.
Tmax 64,5 - Consumo max cpu+soc= 125W
Cine R15 = 161sc e 1293mc.

Con questo voltaggio dovrebbe reggere anche i 4000, ieri prima di interrompere Prime aveva girato per quasi 2 ore...verificherò in seguito :)
dopo Prime 10 0re
https://i.postimg.cc/94G6zkdz/Cattura-3-975-prime-10ore.jpg (https://postimg.cc/94G6zkdz) https://i.postimg.cc/nj2NGQwJ/Cattura2-3-975-prime-10ore.jpg (https://postimg.cc/nj2NGQwJ)

dopo occt 3 ore
https://i.postimg.cc/8s5Tn1dH/occt-3-ore-1.jpg (https://postimg.cc/8s5Tn1dH)
https://i.postimg.cc/bdBp7K3j/occt-3ore-2.jpg (https://postimg.cc/bdBp7K3j)

cineR15
https://i.postimg.cc/QVHrJfsY/Cattura-CB15.jpg (https://postimg.cc/QVHrJfsY)

Spitfire84
20-11-2018, 16:05
ho continuato con altre prove:
1) ho provato a 4050mhz con i seguenti voltaggi (sempre llc4 e ccc 120%)
vcore= 1.275 - bench con cpuid ok. Prime si blocca dopo 10minuti
vcore= 1.2875 - Prime si blocca dopo 30 min.
vcore= 1.2938 - Prime si blocca dopo 40 min.
vcore= 1.3125 - Prime si blocca dopo 40 min.
Credo che dipenda dal dissy e dal fatto che questa cpu ama "particolarmente" il freddo, infatti negli ultimi due tentativi il pc freezava a temp pari a 68 e 69°. A questo rinuncio a salire ancora di vcore e passo a provare una possibile configurazione da lavoro H24.
2) 3975 mhz - Vcore= 1.2625 - LLC4 - ccc 120%
Superato 10 ore di prime, e 3 ore di OCCT Linpack con AVX.
Tmax 64,5 - Consumo max cpu+soc= 125W
Cine R15 = 161sc e 1293mc.

Con questo voltaggio dovrebbe reggere anche i 4000, ieri prima di interrompere Prime aveva girato per quasi 2 ore...verificherò in seguito :)
dopo Prime 10 0re
https://i.postimg.cc/94G6zkdz/Cattura-3-975-prime-10ore.jpg (https://postimg.cc/94G6zkdz) https://i.postimg.cc/nj2NGQwJ/Cattura2-3-975-prime-10ore.jpg (https://postimg.cc/nj2NGQwJ)

dopo occt 3 ore
https://i.postimg.cc/8s5Tn1dH/occt-3-ore-1.jpg (https://postimg.cc/8s5Tn1dH)
https://i.postimg.cc/bdBp7K3j/occt-3ore-2.jpg (https://postimg.cc/bdBp7K3j)

cineR15
https://i.postimg.cc/QVHrJfsY/Cattura-CB15.jpg (https://postimg.cc/QVHrJfsY)

A questo punto direi che la tua cpu può essere considerata decisamente un golden sample! :hic:

mpanata
20-11-2018, 16:25
A questo punto direi che la tua cpu può essere considerata decisamente un golden sample! :hic:
preso a 139€ sull'amazzonia stà risultando un'affarone! :D :D
Ora però mi vien voglia di comprare un raffreddamento cassuto per spingerlo! :doh: :doh:
Che dissy consiglieresti?

Spitfire84
20-11-2018, 19:10
preso a 139€ sull'amazzonia stà risultando un'affarone! :D :D
Ora però mi vien voglia di comprare un raffreddamento cassuto per spingerlo! :doh: :doh:
Che dissy consiglieresti?

Se parliamo di dissipatori ad aria, per prestazioni, qualità ed assistenza post vendita io preferisco Noctua: pertanto NH-D15 o NH-D15S (con una sola ventola). Un’altra ottima soluzione è il Thermalright Le Grand Macho. Queste soluzioni si aggirano sui 90-100€.
Altre soluzioni valide e più economiche sono i dissipatori be!quiet.

Quanto al raffreddamento a liquido non ne so molto, per cui meglio se aspetti i consigli di qualche altro utente.

mpanata
22-11-2018, 22:04
modificando il profilo delle ventole in "fast" ho guadagnato almeno 50mhz ed un paio di gradi, quindi 4025mhz a 1,269V e Tmax=64.4. ma le ventole così "veloci" non mi convincono su un lungo periodo, quindi credo di ritornare a 3975 con ventole impostate in normal. Per il momento mi reputo fortunato ad aver risparmiato 60€ in sistema di raffreddamento per avere le stesse prestazioni, in futuro se mi capiterà sottomano un ottimo sistema di raffreddemento proverò a tirargli "il collo"...per ora mobo+cpu+dissy a 310€ mi sembra "very good"

ilgattone
27-11-2018, 09:44
Buongiorno,

è da molti anni che sono lontano dalle configurazioni pc , ero appassionato di overclock negli anni 90 all'epoca dei primi pentium II ma ora lo scenario dell'overclock mi sembra molto cambiato con tecniche diverse rispetto al metodo Old Style.

Vorrei assemblarmi un pc dopo tanti anni con la possibilità di tenermi aperta una porticina per l'overclock un domani.

Da quello che ho capito , se NON voglio iniziare con l'overclock da subito, è meglio un 2600x rispetto a un 2600 liscio , e andare un domani di Precision Boost Overdrive.

Il problema è che sto leggendo in giro che il PBO non funziona bene allo stesso modo su tutte le mobo B450 per via delle implementazioni carenti sul bios.

Infine c'è il problema della ram , non tutti i moduli sembrano compatibili con AM4 per i 3200.

Chiedo aiuto quindi su quale sia la migliore configurazione Ryzen 2600x + mobo B450 + ram 3200 per evitare problemi nel PBO (eventualmente) e nella compatibilità ram.

Sono anche aperto a soluzioni diverse , ho ripreso il discorso pc veramente da pochi giorni dopo tanti anni sono ancora un po confuso, se pensate sia meglio 2600 liscio anche stock all'inizio e poi procedere all'overclock un domani ( con quale metodo ?? madonna ) comprando dissipatore adeguato sono aperto alle proposte.

L'unica cosa su cui non voglio cedere è il chipset , l'x470 è sovradimensionato per le mie esigenze e se dovessi spendere più di 200 per una mobo inizierei a considerare anche intel.

Grazie e scusate la prolissità

FroZen
27-11-2018, 11:38
Se sei abituato all'old style il PBO non lo userai proprio

Andrai al classico metodo vcore fisso e frequenza all core fissa, oppure studiati il sistema dei pstate e relativo offset per tenere le frequenze scalabili in base al numero di core.....

Il mio 2600X in PBO andava dai 4,25ghz su due core ai 4150 all core, ora l'ho messo fisso a 4,25 su tutti i core con un 1,4V e un po' di llc per tenerlo su in caso di utilizzo intenso

Per le ram esistono parecchi modelli ormai riconosciuti per essere pienamente compatibili con qualsiasi X470-450 (gskill flarex o trident z, team group e corsair....le migliori di solito sono certificate CL14), io ho delle ottime gskill trident z rgb 3200cl14 tenute a 3400 Cl14 "fast" overvoltate a 1,4 dai 1,35 default

_Fenice_
27-11-2018, 13:58
Se parliamo di dissipatori ad aria, per prestazioni, qualità ed assistenza post vendita io preferisco Noctua: pertanto NH-D15 o NH-D15S (con una sola ventola). Un’altra ottima soluzione è il Thermalright Le Grand Macho. Queste soluzioni si aggirano sui 90-100€.
Altre soluzioni valide e più economiche sono i dissipatori be!quiet.

Quanto al raffreddamento a liquido non ne so molto, per cui meglio se aspetti i consigli di qualche altro utente.
Oddio, dipende :D

Top di gamma be quiet occupa la stessa fascia di presso di un d15, i prezzi sono li.

Dark rock 4 e dark rock pro 4 sono top di gamma e vanno dai 65/70 euro per il singola torre agli 80 e passa euro per il doppia torre, ovvero dark rock pro 4.

Però esteticamente vincono a mani basse questi due be quiet nei confronti di noctua.

Diciamo che se hai paratia in vetro temperato e hai un occhio di riguardo per l'estetica, secondo me quei due be quiet sono i dissipatori ad aria più belli da vedere attualmente sul mercato.

Come qualità costruttiva sono al top, esattamente come i noctua, idem per le prestazioni, siamo li li.

Unico appunto e che essendo interamente verniciati di nero sono delicati e rischi di graffiarli quando vai a mettere le clip delle ventole, clip che sono un po' durette e quindi meno comode rispetto a quelle noctua.

Se invece si punta su longevità e sistema di ritenzione top, bisogna puntare su noctua. Quando escono socket nuovi, hanno sempre tirato fuori sistema di ritenzione compatibile anche con i vecchi dissipatori in maniera tale che chi li possiede, li può riutilizzare tranquillamente, addirittura a me ben due volte, con tanto di fattura del vecchio dissy e della nuova motherboard, il kit di ritenzione lo hanno inviato gratuitamente, nulla da eccepire, come assistenza sono fenomenali.:)

Concordo in pieno con te infatti su quanto detto sui noctua. ;)

Zoltan
27-11-2018, 14:42
Ciao ho acquistato da poco un Ryzen 5 2400g abbinato ad una mobo asrock B450 pro4 ed al kit ram kingston HX432C16PB3K2/8.

Vorrei far andare le ram a 3200 ma non riesco in quanto selezionando il profilo XMP 1 si blocca al boot.
Vanno solo in auto a 2400 MHz.

C'è qualcuno con la mia stessa configurazione che ci è riuscito o la cpu non supporta i 3200 MHz?

Abilitando il profilo XMP 2 a 3000 MHz il sistema ha effettuato il boot regolarmente, poi però dopo un pò ho avuto un BSOD.
Grazie 1000 :)

FroZen
27-11-2018, 14:47
Il bios mobo è aggiornato?

Le ram in oggetto compaiono nella lista QVL della scheda madre?

Se si a tutto, cerca su oc.net nel forum il ryzen dram calculator e leggiti le istruzioni.... esiste poi anche un thread dedicato all'oc e setting delle ram su am4 sempre sullo stesso forum, potrai almeno cercare se qualcuno ha quel modello di ram e vedere loro cosa ci hanno tirato fuori.....verifica anche solo il profilo 2400 con memtest (400%) di modo che almeno sei sicuro che le ram siano sane.....

Zoltan
27-11-2018, 14:50
Il bios mobo è aggiornato?

Le ram in oggetto compaiono nella lista QVL della scheda madre?

Se si a tutto, cerca su oc.net nel forum il ryzen dram calculator e leggiti le istruzioni.... esiste poi anche un thread dedicato all'oc e setting delle ram su am4 sempre sullo stesso forum, potrai almeno cercare se qualcuno ha quel modello di ram e vedere loro cosa ci hanno tirato fuori.....verifica anche solo il profilo 2400 con memtest (400%) di modo che almeno sei sicuro che le ram siano sane.....
Il bios è aggiornato ma le ram non compaiono nella lista QVL, almeno non il kit 2x4, compare solo il kit 2x8 con la stessa sigla.

FroZen
28-11-2018, 08:16
Allora settale a manina tu usando il ryzen dram calculator, leggiti la guida sul thread ufficiale di oc.net

se non tengono manco così accontentati della frequenza più vicina a quella validandola con memtest e bench vari

kean3d
28-11-2018, 16:03
a proposito..
uscito nuovo bios per Asus b450 prime plus, con update agesa 1.0.0.6,
con questo bios non riesco più a tenere le ram neanche a 3000
in quanto non boota più settando ProcODT a 80ohm come prima (settaggio chiave per stabilizzare le mie ram sino a 3266)
tornato al bios precedente.. tutto ok

direi che in questo caso l' update agesa 1.0.0.6 sia ottimizzato per i ryzen 2xxx
mentre per la serie 1xxx faccia solo danni (almeno sulle mie ram)

FroZen
28-11-2018, 16:47
Eh, è lo stesso dubbio che ho io quando arriveranno i 7nm..... probabilmente cacceranno il bios per supportarlo ma bisognerà vedere come....non parlo per me eh, io potrei insegnare al MIT, intendo per la plebe.....

cmq sto aspettando che asrock rilasci i nuovi bios con agesa e poi vediamo se andiamo avanti o...indietro....

Papero63
29-11-2018, 08:06
Schermata blu e file ntfs.sys e riavvio per errore file ntds.sys..! Qualcuno sa come porre rimedio o che fare..? Pensavo fosse la Cpu @3900 e/o le ram con profilo XMP attivo, ma vedo che anche lasciando a default, ogni tanto mi riavvia il PC..! Premetto che il sistema e stato assemblato 2 settimane fa e le temperature sono sempre sotto i 40°..

MIo PC.
Ryzen 2600
Gygabyte Aourus Pro B450
DDr Veneange Led 3200
GPU Asus Radeon RX 560

Grazie

FroZen
30-11-2018, 08:07
Alimentatore?

Nel registro eventi di windows sotto sistema ti dice altro?

ntds.sys pare correlato all'active directory..... qualche antivirus stronzo magari?

Papero63
01-12-2018, 08:51
Alimentatore?

Nel registro eventi di windows sotto sistema ti dice altro?

ntds.sys pare correlato all'active directory..... qualche antivirus stronzo magari?

Ciao, penso sia un problema di driver..! Ho bloccato dei processi in avvio automatico ( program..?) E ripulito il registro e sembra funzionare da 2 gg senza problemi anche con XMS attivo..! �� Come ali un Thermaltake da 550 Gold 550w

renton82
06-12-2018, 14:48
Ho un problema con un 2700X e una Crosshair 7 Hero: impostando i profili performance enhancer 3 e 4 , il vcore mi rimane più basso rispetto ai profili 1 e 2 ed ovviamente non è stabile... Ho visto tra l'altro che se imposto un offset nel voltaggio, questo viene completamente ignorato con tutti i profili di performance enhancer, sto sbagliando qualcosa?

renton82
06-12-2018, 17:52
Adesso sto provando con i livelli di LLC tutti a 5 (e 140), il vcore si attesta a 1,337V e sta a 4116 Mhz (se settavo la LLC a 4 stava a 1,30V ma non era stabile). Dopo più di un'ora di OCCT sembra tutto ok l'unica cosa che le temperature arrivano anche a 85C con il dissipatore in firma. Che dite, lascio così? Come posso considerare la silicon lottery per il mio 2700X?
Dite che vale la pena un raffreddamento a liquido?

EDIT: Non capisco comunque la logica che ci sta dietro a questi profili "performance enhancer", cioè se lo setto meno aggressivo (1 o 2), il vcore schizza anche a 1,45 e il processore dopo poco (credo per le elevate temperature), passa da 4,1Ghz a 3,9Ghz, se imposto il livello 3 o 4 (OC), devo settare la LLC al massimo altrimenti il vcore sta troppo basso (ho notato un vdroop per esempio da 1,30 a 1,27V).

FroZen
07-12-2018, 08:32
Gli 85c di un occt non li vedrai mai nell'utilizzo reale quindi vivi felice

Buttali i profili pre-impostati, bisogna andare alla vecchia maniera :O

renton82
12-12-2018, 11:49
Gli 85c di un occt non li vedrai mai nell'utilizzo reale quindi vivi felice

Buttali i profili pre-impostati, bisogna andare alla vecchia maniera :O

Quello che non capisco è: se imposto la frequenza e il voltaggio fisso, perdo la possibilità di scalare le frequenze e il boost a 4,35 su singolo core, se attivo il PBO, il processore inizia a calare di frequenza intorno ai 70C (per esempio con Prime e OCCT), attestandosi sui 4064Mhz su tutti i core appunto a circa 71C; non esiste un modo per rendere la soglia di temperatura per il taglio delle frequenze meno aggressiva in modo da potere magari raggiungere anche gli 85C ma con frequenze più elevate?

weaponX
12-12-2018, 15:29
Salve a tutti.
Ho assemblato da qualche giorno il mio PC, un Ryzen 7 2700X con dissipatore Therlmalright Le Grand Maco RT, una scheda madre ASUS X470 Prime Pro e 16 GB di RAM Patriot Viper RGB 3600Mhz C16 e stavo cercando consigli e guide su come impostare un leggero overclock del processore.
A parte riuscire ad attivare il profilo XMP delle RAM non sono riuscito a fare altro, causa mia ignoranza in materia.
Ho provato a fare il wizard di OC della CPU della scheda madre per portarlo almeno a 4GHz.
L'ha mantenuto per qualche tempo ma oggi mentre lavoravo, il PC si è bloccato e ho dovuto staccare l'alimentazione e riavviare.
Adesso l'ho messo di nuovo alla frequenza base.
Qualche aiuto?
Come faccio ad impostare il moltiplicatore e voltaggio della cpu in manuale? Non riesco ad impostare i valori.
C'è un limitatore da disattivare per l'alimentazione?
Che temperatura dovrebbe mantenere a riposo?
Non mi ritrova tra tutte le opzioni e le varie voci.
Grazie per l'eventuale aiuto.

Salvatopo
17-12-2018, 08:16
@Salvatopo

Sono usciti i bios con agesa 1.0.6.0 per le schede msi, e abilitano l'overclock tramite bclk!


Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

Ciao e, come sempre, grazie del pensiero :)
Il BIOS 1J l'ho installato da un po', ma non ho avuto modo di guardarlo a fondo perchè il bimbo di un anno non so come faccia, ma sa esattamente quando accendo il PC e decide che vuole stare con me. Poi appena spengo il PC lui si addormenta. :bimbo:

Comunque l'overclock tramite BCLK non risolve un granchè i problemi di queste schede perchè non permette di agire sui voltaggi. Dopo l'upgrade del BIOS ho visto che le RAM reggono i 3333 stabili e veloci, quindi ho deciso di lasciare il VCORE in AUTO e vedere sin dove regge la CPU, nel mio caso a 36,25X. Quindi ho deciso di rimanere sul sicuro e che 3600Mhz mi vanno bene.

Devo testarmi di nuovo l'LLC, ma dubito che siano riusciti a farlo funzionare.

weaponX
17-12-2018, 15:38
Ti direi di settare il PBO su enable e aumentare il power limit.
Vedi se sale di più da solo in utilizzo multicore (esempio cinebench).
Prova poi dare leggerissimo undervolt (sì, proprio under, per tenerlo più fresco in modo che il PBO lo faccia salire di più) e vedi se è stabile.
4ghz dovresti arrivarci, con 4,3 per utilizzo single core.

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

Ciao,
scusa l'ignoranza, per undevolt cosa intendi?
Dove e come devo setterlo?
Grazie.

SPARTANO93
30-12-2018, 16:38
Ragazzi ho un problema con la mia scheda madre gigabyte ab350 gaming 3, il problema è legato ai bios e fino all'F21 tutto bene ma con i bios F22, F23 ed F24 non mi funziona più l'overclock della cpu, in pratica mi basta modificare la frequenza anche solamente da 3ghz a 3,1ghz e al riavvio mi esce sempre questa schermata: https://imgur.com/a/8R78fDP
Se modifico la frequenza della ram nessun problema ma appena tocco quella della cpu anche abassandola mi esce sempre quell'errore, solo a default il pc parte, ma non riesco a capire perché rimettendo i bios precedenti funziona perfettamente anche a 3,8ghz . Da cosa può dipendere questo problema ? Adesso ho un ryzen 1700 quindi mi basta rimanere con bios vecchi ma quando passerò ai nuovi zen 2 questa cosa potrebbe causarmi seri problemi, sapete come aiutarmi?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

fasteagle
30-12-2018, 19:10
sto pensando di prendere un ryzen 2200g con msi b450a-pro. che ram mi consigliate per OC? vado bene con la kingston hyperX Fury 8GB @3200 cl18 (HX432C18F*2/8) o sto fuori strada? come vedete una più povera G.Skill Aegis 8GB @3000 cl16 (F4-3000C16S-8GISB)? accetto consigli, anche se la cpu non farà di certo scintille :D

batou83
30-12-2018, 19:42
sto pensando di prendere un ryzen 2200g con msi b450a-pro. che ram mi consigliate per OC? vado bene con la kingston hyperX Fury 8GB @3200 cl18 (HX432C18F*2/8) o sto fuori strada? come vedete una più povera G.Skill Aegis 8GB @3000 cl16 (F4-3000C16S-8GISB)? accetto consigli, anche se la cpu non farà di certo scintille :D

Mai ram single channel, sempre in coppia (2x4 o 2x8 GB).

kean3d
30-12-2018, 19:43
se le trovi a buon prezzo: crucial ballistix sport 2666 dual rank, chip micron
le mie tirano tranquille 1.35v 3200 c14, 3266 c16 e salgono ancora scalando, cpu e main di permettendo ;
stan dietro solo alle samsung

FroZen
30-12-2018, 19:56
Ragazzi ho un problema con la mia scheda madre gigabyte ab350 gaming 3, il problema è legato ai bios e fino all'F21 tutto bene ma con i bios F22, F23 ed F24 non mi funziona più l'overclock della cpu, in pratica mi basta modificare la frequenza anche solamente da 3ghz a 3,1ghz e al riavvio mi esce sempre questa schermata: https://imgur.com/a/8R78fDP
Se modifico la frequenza della ram nessun problema ma appena tocco quella della cpu anche abassandola mi esce sempre quell'errore, solo a default il pc parte, ma non riesco a capire perché rimettendo i bios precedenti funziona perfettamente anche a 3,8ghz . Da cosa può dipendere questo problema ? Adesso ho un ryzen 1700 quindi mi basta rimanere con bios vecchi ma quando passerò ai nuovi zen 2 questa cosa potrebbe causarmi seri problemi, sapete come aiutarmi?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

dice tutto e niente, prova a googlare su dfiscussioni della mobo in questione e vedere se accade ad altri o cosa

fasteagle
30-12-2018, 20:13
@kean3d
dici che le crucial ballistix sport 2666 sono meglio delle HyperX Fury 3200 cl18 per oc? le prime le prendo per 73eur mentre le fury per 79eur, tu comunque confermi?

questa la specifica della MB "4 x DDR4 memory slots, support up to 64GB1 - Supports 1866/ 2133/ 2400/ 2667Mhz (by JEDEC) - Supports 2667/ 2800/ 2933/ 3000/ 3066/ 3200/ 3466 MHz (by A-XMP OC MODE)"

@batou83
eeehhh... dipende anche dai prezzi e già sto un bel po' fuori dal mio budget, comunque mi accontento di un oc anche modesto :)

l'importante è che non faccio un pasticcio con la compatibilità perchè le fury e le G.Skill che mi interessano non stanno in lista ufficiale (...sembra di stare in discoteca :) )
a proposito, se vi volete togliere memorie del genere sono ben disposto a prenderle io... vendita di fine anno tra forumisti ;) ciao belli.

kean3d
30-12-2018, 22:16
@kean3d
dici che le crucial ballistix sport 2666 sono meglio delle HyperX Fury 3200 cl18 per oc? le prime le prendo per 73eur mentre le fury per 79eur, tu comunque confermi?

questa la specifica della MB "4 x DDR4 memory slots, support up to 64GB1 - Supports 1866/ 2133/ 2400/ 2667Mhz (by JEDEC) - Supports 2667/ 2800/ 2933/ 3000/ 3066/ 3200/ 3466 MHz (by A-XMP OC MODE)"

@batou83
eeehhh... dipende anche dai prezzi e già sto un bel po' fuori dal mio budget, comunque mi accontento di un oc anche modesto :)

l'importante è che non faccio un pasticcio con la compatibilità perchè le fury e le G.Skill che mi interessano non stanno in lista ufficiale (...sembra di stare in discoteca :) )
a proposito, se vi volete togliere memorie del genere sono ben disposto a prenderle io... vendita di fine anno tra forumisti ;) ciao belli.

si le crucial 2666 dual rank, se le riesci a settare però, di questo non posso darti la certezza con la tua config..
le hyperx montano chip hynix, per di più single rank se non sbaglio.. i peggiori come performance 👍
i micron dual rank sono gran chip, un po meno performanti dei samsung ma costano quasi come le ram con chip hynix in media

ocio anche con Agesa sui bios. io sulla mia mainboard per portare le mie a 3266 c16 o 3200 c14 devo rimanere con un bios ancora con agesa 1.0.0.4
sono usciti successivamente due bios con update agesa 1.0.0.6 ma non mi reggono neanche i 3200 con quelli..

SPARTANO93
30-12-2018, 22:26
dice tutto e niente, prova a googlare su dfiscussioni della mobo in questione e vedere se accade ad altri o cosaHo già provato a cercare ma con scarsi risultati purtroppo, avevo trovato un utente che aveva un problema molto simile al mio con una gigabyte x370 e stessa ram ed a lui l'errore lo dava con qualsiasi bios, ma la discussione era rimasta irrisolta purtroppo...
Quello che non capisco è perché tutto funziona perfettamente nei primi 7-8 bios rilasciati e negli ultimi 3 no, il problema è nato dall'aggiornamento dell'agesa 1.0.0.1a in poi, forse da quell'agesa in poi le cpu con il bug del segfault come la mia danno problemi nell'oc però mi aspetterei lo stesso da altre persone.
Non riesco proprio a capire da cosa può dipendere, credo mi toccherà lasciare i bios vecchi fino al cambio cpu e sperare che poi con zen 2 la mobo non si comporti ugualmente altrimenti mi toccherà cambiare pure quella ...





Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Spitfire84
30-12-2018, 22:40
Ho già provato a cercare ma con scarsi risultati purtroppo, avevo trovato un utente che aveva un problema molto simile al mio con una gigabyte x370 e stessa ram ed a lui l'errore lo dava con qualsiasi bios, ma la discussione era rimasta irrisolta purtroppo...
Quello che non capisco è perché tutto funziona perfettamente nei primi 7-8 bios rilasciati e negli ultimi 3 no, il problema è nato dall'aggiornamento dell'agesa 1.0.0.1a in poi, forse da quell'agesa in poi le cpu con il bug del segfault come la mia danno problemi nell'oc però mi aspetterei lo stesso da altre persone.
Non riesco proprio a capire da cosa può dipendere, credo mi toccherà lasciare i bios vecchi fino al cambio cpu e sperare che poi con zen 2 la mobo non si comporti ugualmente altrimenti mi toccherà cambiare pure quella ...



Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Per chi possiede i Ryzen 1x00 è sconsigliato andare oltre l’agesa 1.0.0.4. Gli agesa successivi sono stati rilasciati per i Ryzen 2x00 e per questi sono ottimizzati; sui Ryzen 1 invece creano più fastidi che altro.

fasteagle
30-12-2018, 23:57
si le crucial 2666 dual rank, se le riesci a settare però, di questo non posso darti la certezza con la tua config..
è proprio questo il dilemma, mi tocca andare alla cieca perchè sto facendo una build di cui non conosco praticamente nulla. sono riuscito a beccare le
Crucial Ballistix Sport LT 8GB Dual Rank DDR4-2666 CL16 (16-18-18) 1.2V PC4-21300
codici: BLS8G4D26BFSB (grigio); BLS8G4D26BFSC (bianco); BLS8G4D26BFSE (rosso)
a 69eur e si può fare solo se qualcuno conferma l'oc @3200 con la mia config ryzen 2200g + msi b450, altrimenti rischio di trovarmi con un somaro invece che uno stallone :)

a propoosito di dual channel, non sono riuscito a trovare le Ballistix 2x4gb 2666 dual rank, esistono? mi pare che solo queste 2 sono le pagine delle Ballistix:
https://ballistixgaming.com/products/dram/sport/ballistix-sport-at-ddr4.html
https://ballistixgaming.com/products/dram/sport/ballistix-sport-lt-ddr4.html
mi sono sfuggite?

Salvatopo
31-12-2018, 07:48
Per chi possiede i Ryzen 1x00 è sconsigliato andare oltre l’agesa 1.0.0.4. Gli agesa successivi sono stati rilasciati per i Ryzen 2x00 e per questi sono ottimizzati; sui Ryzen 1 invece creano più fastidi che altro.

In realtà a me non hanno creato nessun problema, anzi... ho guadagnato performance e stabilità sulle RAM.

SPARTANO93
31-12-2018, 08:38
Per chi possiede i Ryzen 1x00 è sconsigliato andare oltre l’agesa 1.0.0.4. Gli agesa successivi sono stati rilasciati per i Ryzen 2x00 e per questi sono ottimizzati; sui Ryzen 1 invece creano più fastidi che altro.Questa cosa non la sapevo, grazie.
Allora rimango con gli agesa vecchi fino al cambio cpu ;)

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Spitfire84
31-12-2018, 12:10
In realtà a me non hanno creato nessun problema, anzi... ho guadagnato performance e stabilità sulle RAM.

Non è un verità assoluta, ma tendenzialmente chi ha riscontrato problemi con Ryzen 1x00 aggiornando ai bios con agesa dall’1.0.06 in su, tornando ai bios precedenti hanno risolto i problemi.
C’e anche chi ha risolto problemi di compatibilità con le ram grazie agli ultimi bios, ma se si hanno problemi la causa è spesso nel bios.

Questa cosa non la sapevo, grazie.
Allora rimango con gli agesa vecchi fino al cambio cpu ;)

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Se col bios con agesa 1.0.0.4 non hai problemi, rimani con quello. ;)
Io ad esempio sulla mia X370 Gaming 5 sto usando il bios F22b che è piuttosto datato, ma funziona perfettamente.

SPARTANO93
31-12-2018, 17:00
Certo con i vecchi agesa tutto mi funziona perfettamente e per ora così rimango, l'importante è che in futuro gigabyte rilasci dei bios funzionanti per i zen2 a 7nm dato che sono intenzionato a fare l'upgrade :)

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

kean3d
02-01-2019, 00:49
è proprio questo il dilemma, mi tocca andare alla cieca perchè sto facendo una build di cui non conosco praticamente nulla. sono riuscito a beccare le
Crucial Ballistix Sport LT 8GB Dual Rank DDR4-2666 CL16 (16-18-18) 1.2V PC4-21300
codici: BLS8G4D26BFSB (grigio); BLS8G4D26BFSC (bianco); BLS8G4D26BFSE (rosso)
a 69eur e si può fare solo se qualcuno conferma l'oc @3200 con la mia config ryzen 2200g + msi b450, altrimenti rischio di trovarmi con un somaro invece che uno stallone :)

a propoosito di dual channel, non sono riuscito a trovare le Ballistix 2x4gb 2666 dual rank, esistono? mi pare che solo queste 2 sono le pagine delle Ballistix:
https://ballistixgaming.com/products/dram/sport/ballistix-sport-at-ddr4.html
https://ballistixgaming.com/products/dram/sport/ballistix-sport-lt-ddr4.html
mi sono sfuggite?

qui le vedi: https://ballistixgaming.com/products/dram/sport/ballistix-sport-lt-ddr4.html
ci sono sia single che dual rank (con i chip su entrambi i lati)
cmq è sempre n terno al lotto, oramai i problemi di gioventù con ryzen son risolti da un pezzo, ma nn è detto che se prendi delle 3200 poi ti vadano a quella frequenza, soprattutto con la serie 1xxx
in linea di massima ora si, cmq tra delle hynix 3200, e delle micron (dual rank) a 2400/2666, sicuramente riprenderei ancora le micron.. male che vada arrivano a 3000 ,priprio a essere sfigati 2933, ma sono dual rank;
oppure se si può col budget, vai sul sicuro con le samsung

fasteagle
02-01-2019, 13:03
qui le vedi: https://ballistixgaming.com/products/dram/sport/ballistix-sport-lt-ddr4.html
ci sono sia single che dual rank (con i chip su entrambi i lati)

sì avevo visto quella pagina ma, essendo molto inesperto sull'argomento, chiedevo se esistessero memorie dual rank in kit da 2, per sfruttare eventualmente anche il dual channel, ma credo di no: ci sono quelle a modulo singolo e dual rank e quelle in kit x2 ma single rank.
da questo pdf (https://uk.crucial.com/wcsstore/CrucialSAS/pdf/product-flyer/ballistix/ballistix-sport-lt-product-flyer-letter-en.pdf) si possono estrarre i codici delle ballistix sport lt 2666 cl16 in kit 2x4GB, quindi dual channel, però single rank:
BLS2K4G4D26BFSB (grigio); BLS2K4G4D26BFSC (bianco); BLS2K4G4D26BFSE (rosso)
allora vi chiedo per le ballistix sport lt 2666 cl16: è meglio il kit 2x4GB single rank oppure il modulo 1x8GB dual rank per aver più probabilità di portarla a 3200 con la msi b450-a pro?

altra domanda a cui non riesco a venire a capo. sulla 1^ pagina del thread [Guida] all'overclock di AMD Ryzen (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2849933), c'è scritto:

In particolare per Ryzen sono fortemente consigliate RAM single rank e possibilmente con chip Samsung b-die

allora come mai la preferenza per le memorie dual rank? è una caratteristica particolare solo di quelle con chip Samsung b-die in accoppiata al ryzen di essere migliori in versione single?

riguardo i chipset vorrei anche porre un'altra domanda. in questa pagina di reddit (https://www.reddit.com/r/Amd/comments/62vp2g/clearing_up_any_samsung_bdie_confusion_eg_on/) con un lungo elenco di memorie con chipset Samsung b-die e hynix, c'è scritto:

In general (on Ryzen) you can expect up to 3466 MHz (without BCLK-OC) with Samsung B-Die (on AGESA 1.0.0.6+ Bios Versions), up to 2933 MHz (without BCLK-OC) with Samsung D/E/S-Die (AGESA 1.0.0.5+). Hynix A/M-Die are mostly working @ 3200 MHz with AGESA 1.0.0.5+.

come mai la preferenza per micron se con Hynix A/M-Die la probabilità di oc @3200 dovrebbe essere maggiore?
purtroppo riguardo le predator che ho attenzionato non riesco a reperire il chipset esatto, c'è solo "hynix" e basta senz'altro specificato! solo riguardo la HX432C16PB3A/8 @3200 è specificato hynix-c però è single rank e costa 86eur! le Samsung b-die purtroppo sono di costo per me inavvicinabile :(

in definitva, mi consigliate comunque le ballistix 2666 rispetto alle predators?

Vega1978
02-01-2019, 13:56
C’e anche chi ha risolto problemi di compatibilità con le ram grazie agli ultimi bios, ma se si hanno problemi la causa è spesso nel bios. tornando ai bios precedenti hanno risolto i problemi

Si può sempre tornare indietro con tutti i bios tranne nel caso in cui si è fatto l'aggiornamento con il bios compatibile con ryzen 2x00 giusto?

Vega1978
02-01-2019, 14:01
In realtà a me non hanno creato nessun problema, anzi... ho guadagnato performance e stabilità sulle RAM.

quanto hai guadagnato? (non ho tanta voglia di aggiornare il bios sono all'ageas 1.0.0.4.c, bios I per la msi b350 tomahawak) Bisogna anche considerare che essendo inverno le temperature nella stanza sono più basse e quindi anche le prestazioni dovrebbero migliorare

Vega1978
02-01-2019, 14:43
sì avevo visto quella pagina ma, essendo molto inesperto sull'argomento, chiedevo se esistessero memorie dual rank in kit da 2, per sfruttare eventualmente anche il dual channel, ma credo di no: ci sono quelle a modulo singolo e dual rank e quelle in kit x2 ma single rank.
da questo pdf (https://uk.crucial.com/wcsstore/CrucialSAS/pdf/product-flyer/ballistix/ballistix-sport-lt-product-flyer-letter-en.pdf) si possono estrarre i codici delle ballistix sport lt 2666 cl16 in kit 2x4GB, quindi dual channel, però single rank:
BLS2K4G4D26BFSB (grigio); BLS2K4G4D26BFSC (bianco); BLS2K4G4D26BFSE (rosso)
allora vi chiedo per le ballistix sport lt 2666 cl16: è meglio il kit 2x4GB single rank oppure il modulo 1x8GB dual rank per aver più probabilità di portarla a 3200 con la msi b450-a pro?

altra domanda a cui non riesco a venire a capo. sulla 1^ pagina del thread [Guida] all'overclock di AMD Ryzen (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2849933), c'è scritto:

allora come mai la preferenza per le memorie dual rank? è una caratteristica particolare solo di quelle con chip Samsung b-die in accoppiata al ryzen di essere migliori in versione single?

riguardo i chipset vorrei anche porre un'altra domanda. in questa pagina di reddit (https://www.reddit.com/r/Amd/comments/62vp2g/clearing_up_any_samsung_bdie_confusion_eg_on/) con un lungo elenco di memorie con chipset Samsung b-die e hynix, c'è scritto:

come mai la preferenza per micron se con Hynix A/M-Die la probabilità di oc @3200 dovrebbe essere maggiore?
purtroppo riguardo le predator che ho attenzionato non riesco a reperire il chipset esatto, c'è solo "hynix" e basta senz'altro specificato! solo riguardo la HX432C16PB3A/8 @3200 è specificato hynix-c però è single rank e costa 86eur! le Samsung b-die purtroppo sono di costo per me inavvicinabile :(

in definitva, mi consigliate comunque le ballistix 2666 rispetto alle predators?

l'articolo di reddit che hai postato è di un anno fa quindi la versioen 1.0.0.6 del bios non coincide con quella si settembre 2018 (la numerazione degli agesa attuale) (già a metà 2017 esisteva una versioen agesa 1.0.0.6 :eek: )

kean3d
02-01-2019, 17:37
sì avevo visto quella pagina ma, essendo molto inesperto sull'argomento, chiedevo se esistessero memorie dual rank in kit da 2, per sfruttare eventualmente anche il dual channel, ma credo di no: ci sono quelle a modulo singolo e dual rank e quelle in kit x2 ma single rank.
da questo pdf (https://uk.crucial.com/wcsstore/CrucialSAS/pdf/product-flyer/ballistix/ballistix-sport-lt-product-flyer-letter-en.pdf) si possono estrarre i codici delle ballistix sport lt 2666 cl16 in kit 2x4GB, quindi dual channel, però single rank:
BLS2K4G4D26BFSB (grigio); BLS2K4G4D26BFSC (bianco); BLS2K4G4D26BFSE (rosso)
allora vi chiedo per le ballistix sport lt 2666 cl16: è meglio il kit 2x4GB single rank oppure il modulo 1x8GB dual rank per aver più probabilità di portarla a 3200 con la msi b450-a pro?

altra domanda a cui non riesco a venire a capo. sulla 1^ pagina del thread [Guida] all'overclock di AMD Ryzen (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2849933), c'è scritto:

allora come mai la preferenza per le memorie dual rank? è una caratteristica particolare solo di quelle con chip Samsung b-die in accoppiata al ryzen di essere migliori in versione single?

riguardo i chipset vorrei anche porre un'altra domanda. in questa pagina di reddit (https://www.reddit.com/r/Amd/comments/62vp2g/clearing_up_any_samsung_bdie_confusion_eg_on/) con un lungo elenco di memorie con chipset Samsung b-die e hynix, c'è scritto:

come mai la preferenza per micron se con Hynix A/M-Die la probabilità di oc @3200 dovrebbe essere maggiore?
purtroppo riguardo le predator che ho attenzionato non riesco a reperire il chipset esatto, c'è solo "hynix" e basta senz'altro specificato! solo riguardo la HX432C16PB3A/8 @3200 è specificato hynix-c però è single rank e costa 86eur! le Samsung b-die purtroppo sono di costo per me inavvicinabile :(

in definitva, mi consigliate comunque le ballistix 2666 rispetto alle predators?

io ho il kit 2*8gb dual rank ,rosse
si i samsung single rank spingono meglio di tutte le altre, single o dual che sia;
tempo fa si consigliavano i single rank in ogni caso perché c'erano problemi con le dual rank ,come frequenze raggiunte; e ryzen predilige la frequenza sulle ram;
molti non riuscivano a farle andare neanche a 2400, solo 2133, ma pure le single rank..
a parità di frequenza le dual rank vanno meglio (samsung a parte)
e ora, dopo aggiornanenti agesa etc.. come nel mio caso riesco a spingere le micron dual rank a 3266 con latenze abbastanza basse oltretutto, e ho un ryzen 1600 👍

Salvatopo
03-01-2019, 08:37
quanto hai guadagnato? (non ho tanta voglia di aggiornare il bios sono all'ageas 1.0.0.4.c, bios I per la msi b350 tomahawak) Bisogna anche considerare che essendo inverno le temperature nella stanza sono più basse e quindi anche le prestazioni dovrebbero migliorare

Sono passato da 3200Ghz a 3333Ghz e da 48 a 51GB/secondo.

Vega1978
11-01-2019, 17:09
Nuovo bios per la msi b350 tomahawk:
AMI BIOS
Version
7A34v1L
Release Date
2019-01-03
Qualcuno l'ha già provato?
Grazie
Ciao

Dark345
12-01-2019, 13:56
ciao a tutti, posseggo un 2600x su Crosshair VI Hero
Dove posso trovare range di valori (voltaggi, frequenze..) per orientarmi per l'oc?

Attualmente ho provato questo con prime95: quihttps://i.imgur.com/LUZ5wLN.png

ma non so dire se è buono o cattivo.
Altra cosa: software per benchare e avere un punteggio da confrontare?

Grazie!:D

fasteagle
16-01-2019, 14:29
purtroppo probabilmente non credo riuscirò a prendere la msi b450-a pro. mi sto orientando sulla ASUS PRIME B450-PLUS (90MB0YN0-M0EAY0) accoppiando un ryzen 2200g e 2x4gb kingston hiperx predator @3200mhz cl16 HX432C16PB3K2/8. volevo sapere com'è messa a livello di oc la asus, quindi se avrò problemi a settare/overclockare la ram a 3200mhz, poi ovviamente se conoscete incompatibilità con la ram ma credo non ce ne siano. credete che 104eur per la asus sia un buon prezzo?

kean3d
17-01-2019, 18:10
purtroppo probabilmente non credo riuscirò a prendere la msi b450-a pro. mi sto orientando sulla ASUS PRIME B450-PLUS (90MB0YN0-M0EAY0) accoppiando un ryzen 2200g e 2x4gb kingston hiperx predator @3200mhz cl16 HX432C16PB3K2/8. volevo sapere com'è messa a livello di oc la asus, quindi se avrò problemi a settare/overclockare la ram a 3200mhz, poi ovviamente se conoscete incompatibilità con la ram ma credo non ce ne siano. credete che 104eur per la asus sia un buon prezzo?

davvero buona la prime b450 plus, essenziale, senza fronzoli ma perfetta; io la pagai 110 appena uscita ad agosto,
ci tengo tranquillamente un 1600 a 4ghz con ram a 3266 (vedi firma),
salirebbero ancora ma il limite è la cpu .. con la serie ryzen 2xxx si può fare ancora meglio cpu permettendo

FroZen
18-01-2019, 13:45
ciao a tutti, posseggo un 2600x su Crosshair VI Hero
Dove posso trovare range di valori (voltaggi, frequenze..) per orientarmi per l'oc?

Attualmente ho provato questo con prime95: quihttps://i.imgur.com/LUZ5wLN.png

ma non so dire se è buono o cattivo.
Altra cosa: software per benchare e avere un punteggio da confrontare?

Grazie!:D

Io il mio lo tengo a 4,25 con tutto disabilitato e oc alla vecchia: moltiplicatore fisso a 42,5 e vcore fisso a 1,55 con offset di -0,1 (così sto intorno ai 1,43-1,45 sotto carico, se hai troppo vdroop durante i test lavora sul LLC).

Per i bench i classici cinebench R15, realbench, geekbench, cpu-z, aida 64 per ram e cache....

FroZen
18-01-2019, 13:47
Ok sto we si passa a bios 2.0 su asrock X470 ultimate e vediamo se migliora qualcosa o se peggiora :asd:

Proverò anche una suicide run con le ram a 1,45V, se non ottengo risultati tangibili di rilievo vedrò dove posso arrivare con gli attuali 1,4V, un 3466 sarebbe già qualcosa....il sogno sarebbe sfondare i 60ns di latenza ram e a naso mi occrrerebbero dei buoni setting a 3600.....

fasteagle
18-01-2019, 14:28
davvero buona la prime b450 plus, essenziale, senza fronzoli ma perfetta; io la pagai 110 appena uscita ad agosto,
ci tengo tranquillamente un 1600 a 4ghz con ram a 3266 (vedi firma),
salirebbero ancora ma il limite è la cpu .. con la serie ryzen 2xxx si può fare ancora meglio cpu permettendo
OK grazie per le preziose info, sapevo di trovare qui gente esperta :). Mentre ci sono vorrei chiedervi parere anche su queste altre MB, sempre in merito al lato OC con 2200g e la 2x4gb kingston hiperx predator @3200mhz cl16:
- asrock b450 pro4 (https://www.asrock.com/mb/AMD/B450%20Pro4/index.asp#Specification) 90-MXB8B0-A0UAYZ 96,49eur;
- asrock Fatal1ty B450 Gaming K4 (https://www.asrock.com/MB/AMD/Fatal1ty%20B450%20Gaming%20K4/index.asp) 90-MXB8A0-A0UAYZ circa 100eur
Come detto il mio obiettivo e di far lavorare stabilmente la RAM @3200mhz, poi se tutte vanno bene accetto ben volentieri altre vostre esperienze d'utilizzo (vedi bios e altro) :)
Il dubbio principale sulle 2 asrock riguarda proprio il poter gestire l'oc di questa mia predator HX432C16PB3K2/8. Se nei QVL delle precedenti MSI b450-a pro (https://www.msi.com/Motherboard/support/B450-A-PRO#support-mem-13) e ASUS PRIME B450-PLUS (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/TUF_B450M-PLUS_GAMING/Memory_QVL_For_AMD_Ryzen_2000_Series_Processors.pdf) c'erano almeno indicate ram simili (rispettivamente kit HX432C16PB3K2/32 e kit HX432C16PB3K2/16 cioè quasi identici al mio a meno delle capacità quadrupla/doppia), nei QVL di entrambe le asrock si trova il kit HX430C15PB3K2/16 cioè @3000mhz cl15.
Dunque quale prendere per l'oc ottimale della ram che già ho?

Maverick1987
18-01-2019, 15:01
Ragazzi una volta (parlo di 15 anni fa) per aumentare la frequenza su un processore con molti bloccato si aumentava il bus (con tutte le conseguenza del caso: possibile instabilità e valori sballati ad altre cose collegate alla mobo ecc ecc)

Adesso la metodica rimane la stessa oppure son cambiate le cose? :mbe:

Ho un ryzen 7 1700 da 3.0 GHz e credo che possa serenamente avvicinarsi ai 4.0

Ma soprattutto mi domando: andrebbe sempre a manetta con overclock oppure gestirebbe il risparmio energia / turbo al bisogno come fa ora seppur un po' piu basso?

FroZen
18-01-2019, 15:50
I ryzen sono tutti sbloccati quindi basta mettere il motliplicatore che vuoi e voilà

Esistono vari metodi di overclock, puoi lasciare la frequenza dinamica ma lavorare di offset per aumentare di tot centinaia di mhz gli step (p-state) a cui lavorerebbe a default, così facendo manterresti che la cpu scaelerebbe verso il basso la frequenza quando non pienamente occupata

C'è il mondo pieno di articoli su overclock di ryzen 1, oppure potresti cercare in questo thread i parametri usati da altri e provarli sul tuo sistema

Salvatopo
18-01-2019, 16:39
Installato ultimo BIOS MSI, è comparso l'offset sui voltaggi di CPU e NB.

Finalmente tutto funziona, anche se le differenze di voltaggio non vengono rilevate dai SW tipo HWINFO, che legge sempre il voltaggio "pulito", al netto dell'offset.

Idee?

Vega1978
18-01-2019, 20:28
Installato ultimo BIOS MSI, è comparso l'offset sui voltaggi di CPU e NB.

Finalmente tutto funziona, anche se le differenze di voltaggio non vengono rilevate dai SW tipo HWINFO, che legge sempre il voltaggio "pulito", al netto dell'offset.

Idee?

Speriamo non sia un ' opzione valida solo per ryzen 2

Salvatopo
18-01-2019, 21:29
Speriamo non sia un ' opzione valida solo per ryzen 2

Hemm... io ho un R7-1700 ;)

kira@zero
18-01-2019, 21:55
raga qualcuno ha provato time spy con il 2700x a 4200Mhz?

https://i.postimg.cc/tgF0m5gx/Immagine-2.png (https://postimg.cc/DWfYS1Lv)

questo è il punteggio è giusto?

walter.caorle
18-01-2019, 22:15
raga qualcuno ha provato time spy con il 2700x a 4200Mhz?

questo è il punteggio è giusto?
Questo l ho fatto tempo fa. Ma ero col pbo. Ora non ricordo le frequenze operative. Di sicuro non erano all core a 4.2ghz

https://i.postimg.cc/8jdYJbPx/ts.png (https://postimg.cc/8jdYJbPx)

kira@zero
18-01-2019, 22:59
Questo l ho fatto tempo fa. Ma ero col pbo. Ora non ricordo le frequenze operative. Di sicuro non erano all core a 4.2ghz

https://i.postimg.cc/8jdYJbPx/ts.png (https://postimg.cc/8jdYJbPx)

Grazie, ho scoperto l'arcano, ecco come mai facevo pochi punti con le ram settate come le tue, però in oc fisso a 4200mhz utorrent s mentre testavo mi sono accorto perché ho iniziato a giocare a batman ed avevo cali indecenti di fps, era quel programma del @@, ho rieseguito il testo ho fatto 10000 e totti punti su cpu score :doh:

Maverick1987
19-01-2019, 10:32
I ryzen sono tutti sbloccati quindi basta mettere il motliplicatore che vuoi e voilà

Esistono vari metodi di overclock, puoi lasciare la frequenza dinamica ma lavorare di offset per aumentare di tot centinaia di mhz gli step (p-state) a cui lavorerebbe a default, così facendo manterresti che la cpu scaelerebbe verso il basso la frequenza quando non pienamente occupata

C'è il mondo pieno di articoli su overclock di ryzen 1, oppure potresti cercare in questo thread i parametri usati da altri e provarli sul tuo sistema

Hai qualche guida di particolare validità da consigliarmi?

batou83
19-01-2019, 11:20
Hai qualche guida di particolare validità da consigliarmi?

C'è la guida anche qui sul forum, mentre sul web dovresti trovare facilmente le guide ufficiali di Gigabyte ed Msi :)

Spitfire84
19-01-2019, 13:27
Ragazzi una volta (parlo di 15 anni fa) per aumentare la frequenza su un processore con molti bloccato si aumentava il bus (con tutte le conseguenza del caso: possibile instabilità e valori sballati ad altre cose collegate alla mobo ecc ecc)

Adesso la metodica rimane la stessa oppure son cambiate le cose? :mbe:

Ho un ryzen 7 1700 da 3.0 GHz e credo che possa serenamente avvicinarsi ai 4.0

Ma soprattutto mi domando: andrebbe sempre a manetta con overclock oppure gestirebbe il risparmio energia / turbo al bisogno come fa ora seppur un po' piu basso?

leggi la guida che trovi nella mia firma così capisci un po' meglio come ti può muovere per overcloccarlo.

Ciao

Maverick1987
19-01-2019, 15:38
leggi la guida che trovi nella mia firma così capisci un po' meglio come ti può muovere per overcloccarlo.

Ciao

Perfetto grazie, molto chiara e dettagliata tra l'altro!

Spitfire84
19-01-2019, 16:38
Perfetto grazie, molto chiara e dettagliata tra l'altro!

Grazie :)

Saetta_McQueen
19-01-2019, 18:05
Installato ultimo BIOS MSI, è comparso l'offset sui voltaggi di CPU e NB.


L'avevo detto tempo fa che l'avrebbero introdotto, me lo sentivo :D

hardblu
19-01-2019, 18:34
Ciao,

- Quando si fa OC è necessario comprare un dissipatore diverso da quello che
danno con le APU Ryzen ?

- OC è solo possibile su alcune MB ?

- OC migliora le prestazioni della RAM ?

- RAM 3200 MHz XMP necessitano di OC ?

- Ryzen 3000 permetteranno OC ?

- Sono necessarie altre ventole oltre a quelle del case ?

Grazie mille
Saluti

kira@zero
19-01-2019, 20:00
Finalmente oggi sono riuscito a finire di ottimizzare e affinare le ram sul mio 2700x, per il du .
Come vi pare il risultato?

https://i.postimg.cc/W4G6XjxC/ram-2700x-ottimizzate.png (https://postimg.cc/VSNCNyfW)caricare immagine online (https://postimages.org/it/)

walter.caorle
19-01-2019, 20:21
Finalmente oggi sono riuscito a finire di ottimizzare e affinare le ram sul mio 2700x, per il du .
Come vi pare il risultato?

Molto simili alle mie :)
https://i.postimg.cc/X7P5DH9v/c14.png (https://postimages.org/)

non ce la fai a limare un pelo sul vsoc??

kira@zero
19-01-2019, 21:33
Molto simili alle mie :)
https://i.postimg.cc/X7P5DH9v/c14.png (https://postimages.org/)

non ce la fai a limare un pelo sul vsoc??


Dovrei provare tu a quanto lo tieni?

Edit adesso ci ho fatto caso vedo se riesco a limare ancora, grazie

X360X
20-01-2019, 08:45
edit

X360X
20-01-2019, 18:23
PC1 BIOS Settings:
-OC Tweeker\ASRock-Sapp. Boost\Disabled
-OC Tweeker\CPU Fre.Vol. Change\Auto by AMD CBS
-OC Tweeker\SMT Mode\Enabled
-OC Tweeker\Load XMP Setting\Auto
-OC Tweeker\DRAM Frequency\DDR4-3200
-OC Tweeker\CPU Vcore V. (Offset)\Auto
-OC Tweeker\VDDCR SOC V. (Offset)\-35Mv---1.037V
-OC Tweeker\DRAM Voltage\1.300V
-OC Tweeker\2.50V Voltage\Auto
-OC Tweeker\+1.8 Voltage\Auto
-OC Tweeker\Chipset 1.05V Voltage\Auto

-OC Tweeker\DRAM Timing Configuration\
-tCL 16
-tRCDRD 17
-tRCDWR 16
-tRP 17
-tRAS 36
-Fail Count 3
-tRC 53
-tRFC 460
-tCKE 3
-CR 1T
-Gear Down Mode Disabled
-Power Down Enable Disabled
Resto su Auto

-Advanced\ACPI Configuration\ACPI HPET Table\Disabled

-Advanced\CPU Configuration\Cool'n'Quiet\Enabled
-Advanced\CPU Configuration\SVM Mode\Enabled

-Advanced\AMD CBS\Zen Common Options\Core Performance Boost\Disabled
-Advanced\AMD CBS\Zen Common Options\Global C-state Control\Enabled
-Advanced\AMD CBS\Zen Common Options\Custom Pstates\Pstate0\a3 8 24 ---4075MHz 1.25\1.26V Under OCCT Linpack

-Security\Secure Boot\Install default Secure Boot keys
-Security\Secure Boot\Enabled

CPU Fan 1 Setting: Full Speed ---Rear FAN
CHA_FAN1 / W_PUMP Switch: CHA_FAN1
Chassis Fan 1 Control Mode: Auto
Chassis Fan 1 Setting: Full Speed
CHA_FAN2 / W_PUMP Switch: CHA_FAN2 ---CPU FAN
Chassis Fan 2 Control Mode: Auto
Chassis Fan 2 Setting: Silent Mode
Chassis Fan 2 Temp Source: Monitor CPU
Over Temperature Protection Enabled

-Vale-
21-01-2019, 05:24
raga qualcuno ha provato time spy con il 2700x a 4200Mhz?

https://i.postimg.cc/tgF0m5gx/Immagine-2.png (https://postimg.cc/DWfYS1Lv)

questo è il punteggio è giusto?
Questo è il mio a 4.2 ghz
https://www.3dmark.com/spy/5881196

Salvatopo
21-01-2019, 11:33
L'avevo detto tempo fa che l'avrebbero introdotto, me lo sentivo :D

E funziona bene!
Solo che:
- il voltaggio riportato in HWINFO64 è al netto dell'offset
- se apri l'utility MSI per l'overclock ti spara la CPU a 1,58V (è arrivata a 90° in meno di 2" :ncomment: ).

Però ora sono stabile e fresco a 3800 con cool&quiet che fa il suo lavoro.

-Vale-
21-01-2019, 12:21
Per un 2700x quale è la tensione massima che si puo impostare per un oc con moltiplicatore fisso ?

Ho gia provveduto a raffreddare i vrm con una ventola per tenerli piu freschi

FroZen
21-01-2019, 14:07
Dovrei provare tu a quanto lo tieni?

Edit adesso ci ho fatto caso vedo se riesco a limare ancora, grazie

buono!

Io ho flashato il bios con il nuovo agesa, primo shock è stato la mancanza del vsoc nel bios :mbe: hanno lasciato il vdd-soc o qualcosa del genere, mi devo informare se sia la stessa cosa ovvero il vid del soc stesso e relativo LLC da abbinare..... sull'altro bios lo avevo sparato a 1,1v fisso per togliere una variabile dal sistema, a parte qualche watt in più non penso faccia danni

Fatto sta che rimettendo i vecchi settaggi del mio 3400 CL14 ho passato i bench ma hunt mi è crashato dopo cinque minuti, mmmmmmmmmm........ :muro: vdimm a 1,4V

Mi sa che mi tocca perderci ancora un po' di tempo, magari faccio un altro giro con il ryzen calculator e vedo di trovare la quadra....quando gioco rimetto il profilo 3200 cl14 xmp in attesa di trovare il rock solid

Come avete testato la stabilità? giro al 400% di mem test su 16 thread?

zerotre
21-01-2019, 14:28
per le memorie prova con tm5, avviato come amministratore.

http://cloud1.zoolz.co.uk/s-Vs8QGtQX

batou83
21-01-2019, 14:44
Per un 2700x quale è la tensione massima che si puo impostare per un oc con moltiplicatore fisso ?

Ho gia provveduto a raffreddare i vrm con una ventola per tenerli piu freschi

Credo che 1,4v sia il voltaggio "safe".

zerotre
21-01-2019, 14:56
anche di piu', l'importante e' tenerlo al fresco

FroZen
21-01-2019, 16:16
1,45v fissi per 4,25ghz all core sul mio

Adesso ho tolto l'oc e ho rimesso quello dinamico con pbo attivo in attesa di ri-settare le ram al meglio, poi si torna alla carica sulla cpu...

FroZen
21-01-2019, 16:24
per le memorie prova con tm5, avviato come amministratore.

http://cloud1.zoolz.co.uk/s-Vs8QGtQX

grazie! ne avevo sentito parlare ma mai provato

-Vale-
21-01-2019, 16:54
1,45v fissi per 4,25ghz all core sul mio

Adesso ho tolto l'oc e ho rimesso quello dinamico con pbo attivo in attesa di ri-settare le ram al meglio, poi si torna alla carica sulla cpu...

Come me in questo momento , peró con blck a 103
Che poi alla fine mi droppa a 1.375
75 gradi in itb/prime 95

In game sta sui 50 (battlefield V conquista 64 giocatori)

FroZen
21-01-2019, 18:39
Ho messo il livello di llc 3 se non ricordo male e il vdroop era quasi assente

walter.caorle
21-01-2019, 22:55
per le memorie prova con tm5, avviato come amministratore.

http://cloud1.zoolz.co.uk/s-Vs8QGtQX

grazie! ne avevo sentito parlare ma mai provato

Proprio quello :)

Per il profilo ho copiato spudoratamente qua https://www.overclock.net/forum/27804162-post3803.html
1.44v...

kira@zero
22-01-2019, 04:00
buono!

Io ho flashato il bios con il nuovo agesa, primo shock è stato la mancanza del vsoc nel bios :mbe: hanno lasciato il vdd-soc o qualcosa del genere, mi devo informare se sia la stessa cosa ovvero il vid del soc stesso e relativo LLC da abbinare..... sull'altro bios lo avevo sparato a 1,1v fisso per togliere una variabile dal sistema, a parte qualche watt in più non penso faccia danni

Fatto sta che rimettendo i vecchi settaggi del mio 3400 CL14 ho passato i bench ma hunt mi è crashato dopo cinque minuti, mmmmmmmmmm........ :muro: vdimm a 1,4V

Mi sa che mi tocca perderci ancora un po' di tempo, magari faccio un altro giro con il ryzen calculator e vedo di trovare la quadra....quando gioco rimetto il profilo 3200 cl14 xmp in attesa di trovare il rock solid

Come avete testato la stabilità? giro al 400% di mem test su 16 thread?

Io per sicurezza ho fatto un 600%

FroZen
22-01-2019, 08:01
Proprio quello :)

Per il profilo ho copiato spudoratamente qua https://www.overclock.net/forum/27804162-post3803.html
1.44v...

succoso

stasera me lo studio :sofico: grazie!

Salvatopo
22-01-2019, 08:01
Ho messo il livello di llc 3 se non ricordo male e il vdroop era quasi assente

Come lo misuri?

FroZen
22-01-2019, 16:04
Come lo misuri?

HwInfo64, lo lasci in background e ti vai a vedere il min value dopo i bench (facile se hai il vcore fisso come me, se ce l'hai dinamico te lo devi tenere aperto e "far ballare l'occhio")

Wolf91
22-01-2019, 19:45
buono!

Io ho flashato il bios con il nuovo agesa, primo shock è stato la mancanza del vsoc nel bios :mbe: hanno lasciato il vdd-soc o qualcosa del genere, mi devo informare se sia la stessa cosa ovvero il vid del soc stesso e relativo LLC da abbinare..... sull'altro bios lo avevo sparato a 1,1v fisso per togliere una variabile dal sistema, a parte qualche watt in più non penso faccia danni

Fatto sta che rimettendo i vecchi settaggi del mio 3400 CL14 ho passato i bench ma hunt mi è crashato dopo cinque minuti, mmmmmmmmmm........ :muro: vdimm a 1,4V

Mi sa che mi tocca perderci ancora un po' di tempo, magari faccio un altro giro con il ryzen calculator e vedo di trovare la quadra....quando gioco rimetto il profilo 3200 cl14 xmp in attesa di trovare il rock solid

Come avete testato la stabilità? giro al 400% di mem test su 16 thread?

Guarda che il VSoc così come la VDram,può dare instabilità sia se è troppo alto o è troppo basso,devi trovare lo sweetspot

Usa TM5

https://www.overclock.net/forum/27577522-post2594.html

e metti il profilo fatto da 1usmus,10 passate se Single Rank,5 se Dual Rank,con circa 20min te la cavi

Occhio che quando fai gli stress test sintetici,sforzi solo la ram,quando giochi anche la cpu,prova ad alzare la tensione della Cpu,può essere per quello che hai crash in game

Vega1978
22-01-2019, 20:57
E funziona bene!
Solo che:
- il voltaggio riportato in HWINFO64 è al netto dell'offset
- se apri l'utility MSI per l'overclock ti spara la CPU a 1,58V (è arrivata a 90° in meno di 2" :ncomment: ).

Però ora sono stabile e fresco a 3800 con cool&quiet che fa il suo lavoro.

Quindi si può fare oc con vcpu fisso ma attivare anche il cool and quiet (quindi sia voltaggi e frequenze si abbassano in idle)?
Grazie
Ciao

FroZen
22-01-2019, 22:18
succoso

stasera me lo studio :sofico: grazie!

vsoc 1,1 fissi
vdram 1,45v
cpu def + pbo on

https://i.ibb.co/Gn3dYq4/3-DMark-3466-cl14.png (https://ibb.co/BcKfW95)
https://i.ibb.co/34TGNd5/cpuz-3466-cl14.png (https://imgbb.com/)
https://i.ibb.co/30xqqC6/cachemem-3466-cl14.png (https://imgbb.com/)

a R15 ho fatto 1415, un po' deludente, bisogna stabilizzare e poi salire di cpu

-Vale-
23-01-2019, 08:26
vsoc 1,1 fissi
vdram 1,45v
cpu def + pbo on

https://i.ibb.co/Gn3dYq4/3-DMark-3466-cl14.png (https://ibb.co/BcKfW95)
https://i.ibb.co/34TGNd5/cpuz-3466-cl14.png (https://imgbb.com/)
https://i.ibb.co/30xqqC6/cachemem-3466-cl14.png (https://imgbb.com/)

a R15 ho fatto 1415, un po' deludente, bisogna stabilizzare e poi salire di cpu

Che ram hai ?

FroZen
23-01-2019, 08:31
Che ram hai ?

GSkill Trident Z RGB 3200 CL14 samsung bdie

ho fatto due run dell'aida cache bench, la prima con hwinfo64 aperto per vedere i voltaggi (le temp non mi preoccupano, siamo 16c la mobo e 18 le dimm :asd: ) mi dava 62,2 come latenza, chiuso anche quello (e tutti i vari programmini in background) sono arrivato ai valori che vedete sopra, per poco non sfondavo i 60ns :Prrr:

Ora inizia la lunga strada del rock solid :asd:

Salvatopo
23-01-2019, 14:21
Quindi si può fare oc con vcpu fisso ma attivare anche il cool and quiet (quindi sia voltaggi e frequenze si abbassano in idle)?
Grazie
Ciao

Esatto: lasci il voltaggio in AUTO+OFFSET e regoli di la. Devi solo ricordarti che ad ogni cambio di moltiplicatore va riattivato il C&Q prima di uscire dal BIOS.

Salvatopo
23-01-2019, 14:22
HwInfo64, lo lasci in background e ti vai a vedere il min value dopo i bench (facile se hai il vcore fisso come me, se ce l'hai dinamico te lo devi tenere aperto e "far ballare l'occhio")

Non sono sicuro che HWINFO legga i valori corretti.

scatolone
23-01-2019, 14:24
buongiorno,

sono finalmente passato da un 4670k che cominciava a mostrare il fianco coi rendering a un ryzen 1700. Prima il 4670k stava a 4.6ghz da parecchi anni toccando solo Vcore e moltiplicatore.

adesso sono riuscito a portare la cpu a 3.8ghz con 1.225 di Vcore (dissi stock al momento) senza toccare altro e regge 3 ore di Aida64.
Con le ram invece non ne vengo fuori, ho un 4x8 di Corsair vengeance Led 3000mhz, chip Micron B-die SR. Al momento girano a 2133mhz.
Col profilo XMP 3000-16-20-20 a 1.35 il pc boota ma non chiude neanche un cinebench, provato a scendere coi timings dell'XMP a 2933 arriva a metà cinebench, 2660 quasi lo chiude, la situazione con 1.4V sulle ram migliora un pelo ma siamo ancora lontanissimi. Provato anche i settaggi di Ryzen DRAM calculator sia a 3000mhz che a 2933mhz ma così nemmeno boota (timings tiratissimi oltretutto, consiglia tipo 14-16-16).
Prima ho provato a impostare i 2666mhz coi timings del profilo XMP ma nemmeno così ci siamo.

Prima di fare il reso e spendere 100€ in più per 2x16gb di samsung B-die avete qualche consiglio o esperienza?

La config completa è: R1700 - Asrock B450 pro4 - 4x8 Corsair vengeance 3000mhz - RX580 - Corsair CX550

FroZen
23-01-2019, 16:05
Non sono sicuro che HWINFO legga i valori corretti.

a me da come voltaggio vsoc 1,1 con un max di 1,106 e mi sembra che siano attendibili...purtroppo in questa release di bios la asrock ha tolto la possibilità di impostare il vcore vsoc ma si agisce solo su un'altra voce che non ricordo al momento che "non è la stessa cosa", bho provare non costa nulla

FroZen
23-01-2019, 16:07
buongiorno,

sono finalmente passato da un 4670k che cominciava a mostrare il fianco coi rendering a un ryzen 1700. Prima il 4670k stava a 4.6ghz da parecchi anni toccando solo Vcore e moltiplicatore.

adesso sono riuscito a portare la cpu a 3.8ghz con 1.225 di Vcore (dissi stock al momento) senza toccare altro e regge 3 ore di Aida64.
Con le ram invece non ne vengo fuori, ho un 4x8 di Corsair vengeance Led 3000mhz, chip Micron B-die SR. Al momento girano a 2133mhz.
Col profilo XMP 3000-16-20-20 a 1.35 il pc boota ma non chiude neanche un cinebench, provato a scendere coi timings dell'XMP a 2933 arriva a metà cinebench, 2660 quasi lo chiude, la situazione con 1.4V sulle ram migliora un pelo ma siamo ancora lontanissimi. Provato anche i settaggi di Ryzen DRAM calculator sia a 3000mhz che a 2933mhz ma così nemmeno boota (timings tiratissimi oltretutto, consiglia tipo 14-16-16).
Prima ho provato a impostare i 2666mhz coi timings del profilo XMP ma nemmeno così ci siamo.

Prima di fare il reso e spendere 100€ in più per 2x16gb di samsung B-die avete qualche consiglio o esperienza?

La config completa è: R1700 - Asrock B450 pro4 - 4x8 Corsair vengeance 3000mhz - RX580 - Corsair CX550

prova il ryzen dram calculator di 1usmus su oc.net

versione 1.4.1 al momento

troverai sullo stesso thread le info su come settare il tutto, merita come tool.....

scatolone
23-01-2019, 17:20
prova il ryzen dram calculator di 1usmus su oc.net

versione 1.4.1 al momento

troverai sullo stesso thread le info su come settare il tutto, merita come tool.....

Avevo già provato sia con 3000mhz che con 2933mhz, oggi per scrupolo ho riprovato con le stesse frequenze però V2 (quindi timings un pò più rilassati da quello che ho visto) ma continua a non bootare nemmeno :mc:

FroZen
23-01-2019, 19:41
Ah

Bhe non è la bibbia ma un’indicazione la da, poi ho trovato più beneficio banalmente nel copiare i setting altrui partendo dalle schermate di ryzen timing checker eheheh

Ultima revisione del bios messa?

scatolone
23-01-2019, 20:01
Ah

Bhe non è la bibbia ma un’indicazione la da, poi ho trovato più beneficio banalmente nel copiare i setting altrui partendo dalle schermate di ryzen timing checker eheheh

Ultima revisione del bios messa?

si, Agesa 1.0.0.6, magari provo a ripartire dai settings XMP 3000mhz dove almeno boota e provare a smanettare un pò

-Vale-
23-01-2019, 20:02
Io penso di vendere le gskill 3200 c16 e prendere le c14 :D

kira@zero
23-01-2019, 20:27
Che ram hai ?

Mi sembta un ottimo punteggio sul 3dmark nel cpu score :O
Con il 2700x ottimizzato PBO attivo e ram a 3466mhz cl 14 settate a modo fioro i 10000 punti

FroZen
23-01-2019, 21:28
si, Agesa 1.0.0.6, magari provo a ripartire dai settings XMP 3000mhz dove almeno boota e provare a smanettare un pò

si almeno avere una base è molto importante per non impazzire

FroZen
23-01-2019, 21:32
Mi sembta un ottimo punteggio sul 3dmark nel cpu score :O
Con il 2700x ottimizzato PBO attivo e ram a 3466mhz cl 14 settate a modo fioro i 10000 punti

i 5c ambientali aiutano mi sa :stordita: la cpu al momento è a 17c, max temp ieri sera dopo i test mi pare 46c :stordita:

mi pare che i 2700x abbiano degli mc leggermente più carrozzati rispetto agli 26XX, mi spari un aida con tutto in background disattivato? o lo trovo già nel thread?

kira@zero
23-01-2019, 22:04
?i 5c ambientali aiutano mi sa :stordita: la cpu al momento è a 17c, max temp ieri sera dopo i test mi pare 46c :stordita:

mi pare che i 2700x abbiano degli mc leggermente più carrozzati rispetto agli 26XX, mi spari un aida con tutto in background disattivato? o lo trovo già nel thread?

appena sono al pc te li faccio

p.s. qualcuno sa come mai i bios f6 della gaming 7 wi fi non si trovano piu' sul sito?

zerotre
24-01-2019, 06:21
dicono che qualche scheda madre si sia bloccata e sia stato necessario fare rma

Salvatopo
24-01-2019, 08:44
a me da come voltaggio vsoc 1,1 con un max di 1,106 e mi sembra che siano attendibili...purtroppo in questa release di bios la asrock ha tolto la possibilità di impostare il vcore vsoc ma si agisce solo su un'altra voce che non ricordo al momento che "non è la stessa cosa", bho provare non costa nulla

Boh, nel mio caso io sono sicuro di aver aumentato il voltaggio nel BIOS (infatti la CPU è diventata stabile), ma in HWINFO leggo sempre lo stesso identico valore di VID, che varia, comunque, a seconda del carico.

FroZen
24-01-2019, 09:23
Da quello che so i VID sono dei riferimenti ma non i voltaggi reali, i primi non dovrebbero cambiare i secondi si, in maniera dinamica in base al carico e alla presenza o assenza di LLC

FroZen
24-01-2019, 09:24
?

appena sono al pc te li faccio

p.s. qualcuno sa come mai i bios f6 della gaming 7 wi fi non si trovano piu' sul sito?

nessuna magia, il pc in questione è nel mio garage interrato

sei mesi all'anno mi tocca gelare per la mia passione, amen

-Vale-
24-01-2019, 11:58
nessuna magia, il pc in questione è nel mio garage interrato

sei mesi all'anno mi tocca gelare per la mia passione, amen

A me vengono gia 40 di febbre se prendo freddo un ora :cry: :sofico:

Salvatopo
24-01-2019, 12:35
Da quello che so i VID sono dei riferimenti ma non i voltaggi reali, i primi non dovrebbero cambiare i secondi si, in maniera dinamica in base al carico e alla presenza o assenza di LLC

No, aspetta, in che senso?

FroZen
24-01-2019, 12:54
No, aspetta, in che senso?

Da profano sapevo che qualsiasi VID riferito ad un componente fosse la tensione di riferimento ovvero quella entro la quale dovrebbe lavorare, ma è solo un riferimneto su cui lavora in auto, nel momento in cui si variano i parametri si applica un offset (in più o in meno) rispetto alla base (vid).... gli llc cercano di tenere le tensioni verso il VID nel momento in cui il componente sotto sforzo ha una maggiore caduta di tensione

es. imposto vcore a 1,45v, llc off
durante un cinebench ho tensioni che potrebbero arrivare vicino a 1,4 invece dei 1,45 di riferimento, mettendo un llc aggressivo la tensione viene aumentata in automatico per tenerla verso gli 1,45 con il risultato che hai un voltaggio reale che continua a variare tra gli 1,43/1,44/1,45 per l'intervento di questo artificio.....

spero di non aver scritto un sacco di cazzate

p.s: ieri sera ho notatao che cambiando da profilo a profilo mi aveva rimesso in auto il pbo quindi era disattivato, così facendo ora con la cpu a def e pbo veramente attivo e le 3466 cl14 "bassa latenza" ho preso i 1430, appena stabilizzo la ram e pompo di nuovo la cpu a 4,25 su tutti i core vediamo se sfondo quota 1500 :stordita: e il mio e-peen mi sorriderà ammiccante

Vega1978
24-01-2019, 15:42
Esatto: lasci il voltaggio in AUTO+OFFSET e regoli di la. Devi solo ricordarti che ad ogni cambio di moltiplicatore va riattivato il C&Q prima di uscire dal BIOS.

Quindi hai capito come far funzionare gli offset sotto oc: funzionano SOLO con v core su auto e c&q attivato

FroZen
24-01-2019, 23:36
nuuuoooooooooo

tm5 mi da 1 errore :cry: uno!!!

zerotre
25-01-2019, 08:58
nuuuoooooooooo

tm5 mi da 1 errore :cry: uno!!!

prova cosi':


Single and rare errors can be cured by manually sorting such timings: tFAW (from 16 to 36), by increasing tRRDS by 1 or 2, by changing tRTP (from 8 to 12).

* Single and rare errors can be cured by changing tRDWR (from 6 to 9) and tWRRD (from 1 to 4). Note that timings must be configured in pairs. Example: tRDWR 6 tWRRD 2, tRDWR 6 tWRRD 3, tRDWR 6 tWRRD 4, tRDWR 7 tWRRD 1, and so on.

* Single and rare errors can be cured with the help of the tRFC change, the calculator offers you another alternative tRFC. You can also round the recommended number. tRFC 2/4 is not necessary to configure.

FroZen
25-01-2019, 10:22
proverò grazie ;)

zerotre
25-01-2019, 10:30
nulla figurati, ci sono passato :friend:

kira@zero
25-01-2019, 11:05
proverò grazie ;)

FroZen potresti postare i tuoi timing sull ram?

Salvatopo
25-01-2019, 12:52
Quindi hai capito come far funzionare gli offset sotto oc: funzionano SOLO con v core su auto e c&q attivato

Si, sennò che senso avrebbe?

Salvatopo
25-01-2019, 12:58
Da profano sapevo che qualsiasi VID riferito ad un componente fosse la tensione di riferimento ovvero quella entro la quale dovrebbe lavorare, ma è solo un riferimneto su cui lavora in auto, nel momento in cui si variano i parametri si applica un offset (in più o in meno) rispetto alla base (vid).... gli llc cercano di tenere le tensioni verso il VID nel momento in cui il componente sotto sforzo ha una maggiore caduta di tensione

es. imposto vcore a 1,45v, llc off
durante un cinebench ho tensioni che potrebbero arrivare vicino a 1,4 invece dei 1,45 di riferimento, mettendo un llc aggressivo la tensione viene aumentata in automatico per tenerla verso gli 1,45 con il risultato che hai un voltaggio reale che continua a variare tra gli 1,43/1,44/1,45 per l'intervento di questo artificio...

Ok, questo lo pensavo anche io, però mi domando alcune cose:
- se VID è il voltaggio desiderato, perchè cala all'aumentare del carico della CPU?
- cosa è il VCORE che leggo sempre in HWINFO (che corrisponde al voltaggio impostato)?
- perchè il VID non cambia modificando LLC (a parità di carico CPU)?
- perchè il VID non cambia quando modifico l'offset del VCORE nel BIOS?

Un po' mi sto perdendo...

...un bel po'...

...per fortuna, andando un po' ad occhio, almeno ho ottenuto la stabilità. :D

Salvatopo
25-01-2019, 15:17
Ecco cosa intendo:

http://salvatopo.altervista.org/_ALTERVISTA_HT/hwupgrade/MSI/HWINFO_001.jpg

Vega1978
25-01-2019, 15:18
Si, sennò che senso avrebbe?

Pensavo che funzionava anche mettendo il Vcpu a 1.15 e poi mettevi un offset di 0.15 e lasciavi il c&q disattivato. Ricordo che all'inizio non riuscivi a vedere la variazione dei voltaggi anche se impostavi l'offset del Vcpu.
Nella guida per la modalità di oc con offset per le gigabite non mi sembra di aver letto che si debba attivare il ceq per fa funzionare l'offset. Ogni scheda ha le sue impostazioni.

FroZen
25-01-2019, 16:51
Ok, questo lo pensavo anche io, però mi domando alcune cose:
- se VID è il voltaggio desiderato, perchè cala all'aumentare del carico della CPU?
- cosa è il VCORE che leggo sempre in HWINFO (che corrisponde al voltaggio impostato)?
- perchè il VID non cambia modificando LLC (a parità di carico CPU)?
- perchè il VID non cambia quando modifico l'offset del VCORE nel BIOS?

Un po' mi sto perdendo...

...un bel po'...

...per fortuna, andando un po' ad occhio, almeno ho ottenuto la stabilità. :D

VID è un riferimento ovvero un livello desiderato ma non reale, infatti al variare del carico il vcore fluttua nel suo intorno ma sempre verso il basso in quanto il lavoro che deve svolgere la cpu al suo aumentare di intensità fa aumentare la caduta di potenziale (volgarmente detto voltaggio) fino a farlo diventare instabile (troppo basso). Qui interviene LLC che rispinge verso l'alto il vcore per stare il più vicino possibile al VID. Il VID è per sua definizione fisso, un po' come il cruise control, tu lo imposti a una velocità ecerca di tenere quella, nel momento in cui incontri una salita la velocità diminuisce e la macchina accellera per tornare alla velocità impostata.

walter.caorle
25-01-2019, 21:43
https://i.postimg.cc/k5V1qxQY/tm5u.png (https://postimg.cc/Z9SFLvD6)


https://i.postimg.cc/3JnnGL9b/aida.png

Vram 1.44v
Vsoc 1.0125 llc5

Cb15 priorità in tempo reale, senza trucchi Asus..

:D

smiley a parte, può essere che l MC del 2700x sia più cazzuto rispetto al fratellino ma , dirò un ovvietà, gli stick di memoria contano tanto. Come scrissi tempo fa, ho avuto modo di provare delle 4133c19 ed a parità di impostazioni, rispetto alle mie 3600c16, il sistema manco bootava..

Salvatopo
25-01-2019, 22:57
Pensavo che funzionava anche mettendo il Vcpu a 1.15 e poi mettevi un offset di 0.15 e lasciavi il c&q disattivato. Ricordo che all'inizio non riuscivi a vedere la variazione dei voltaggi anche se impostavi l'offset del Vcpu.
Nella guida per la modalità di oc con offset per le gigabite non mi sembra di aver letto che si debba attivare il ceq per fa funzionare l'offset. Ogni scheda ha le sue impostazioni.

Hum... non cpiasco: se non ti serve il C&Q non ti serve nemmeno l'offset. Metti il voltaggio a mano e stop.
O mi son perso qualcosa?

FroZen
26-01-2019, 08:57
https://i.postimg.cc/k5V1qxQY/tm5u.png (https://postimg.cc/Z9SFLvD6)


https://i.postimg.cc/3JnnGL9b/aida.png

Vram 1.44v
Vsoc 1.0125 llc5

Cb15 priorità in tempo reale, senza trucchi Asus..

:D

smiley a parte, può essere che l MC del 2700x sia più cazzuto rispetto al fratellino ma , dirò un ovvietà, gli stick di memoria contano tanto. Come scrissi tempo fa, ho avuto modo di provare delle 4133c19 ed a parità di impostazioni, rispetto alle mie 3600c16, il sistema manco bootava..

eh infatti, i fattori sono tanti, sia MC che le DIMM proprio..... il cb15 non l'ho mai messo in tempo reale, i prossimi giri proverò così.... la cpu la overcloccki in offset?

@kira: sono i miei identici settaggi

walter.caorle
26-01-2019, 10:47
eh infatti, i fattori sono tanti, sia MC che le DIMM proprio..... il cb15 non l'ho mai messo in tempo reale, i prossimi giri proverò così.... la cpu la overcloccki in offset?

@kira: sono i miei identici settaggi
sono col pbo in offset -0.05v.
In oc vecchia maniera , nonostante il vcore in offset ed i c-state la cpu non cala in idle, e la cosa non mi garba molto...

FroZen
26-01-2019, 10:50
sono col pbo in offset -0.05v.
In oc vecchia maniera , nonostante il vcore in offset ed i c-state la cpu non cala in idle, e la cosa non mi garba molto...

ma su cine a che frequenza ti si assestano i core così?

walter.caorle
26-01-2019, 10:53
sui 4150mhz

Vega1978
26-01-2019, 20:10
Hum... non cpiasco: se non ti serve il C&Q non ti serve nemmeno l'offset. Metti il voltaggio a mano e stop.
O mi son perso qualcosa?

Volevo dire che per le schede gigabite
Per fare oc con offset si deve mettere Vcpu su auto e impostare l'offet. Mentre sulle msi da quello che ho capito bisogna attivare anche il ceq

FroZen
27-01-2019, 16:33
sui 4150mhz

come il mio allora
sarebbe interessante giocare con il tdp da bios per vedere come si autosetta...in boost invece mi dai 100mhz secchi

walter.caorle
27-01-2019, 16:57
come il mio allora
sarebbe interessante giocare con il tdp da bios per vedere come si autosetta...in boost invece mi dai 100mhz secchi

Intendi impostando il pbo manualmente??

Purtroppo, su questo bios agesa 1006 non ho quei magheggi, nonostante sia moddato...sul precedente avevo quelle voci ma non cambiava più tanto. É pur sempre una B350...comunque non mi lamento. In game boosta anche 4250 all core, in base alle richieste :)

FroZen
27-01-2019, 19:55
Si

appena ho attivato il pbo su sto bios al riavvio mi è uscito che avevo modificato il cTDP se accettavo quindi suppongo sia il TDP max su cui il pbo si regola dinamicamente

Vega1978
01-02-2019, 15:05
Quindi si può fare oc con vcpu fisso ma attivare anche il cool and quiet (quindi sia voltaggi e frequenze si abbassano in idle)?
Grazie
Ciao

Esatto: lasci il voltaggio in AUTO+OFFSET e regoli di la. Devi solo ricordarti che ad ogni cambio di moltiplicatore va riattivato il C&Q prima di uscire dal BIOS.


Anche HWinfo vede scendere o salire il voltaggio con oc attivato?
L'svm (l'opzione per usare la macchina virtuale ti funziona?)
Io ho il bios 7A34v1I se dovessi avere problemi con 7A34v1L posso tornare indietro?

le89le
03-02-2019, 10:44
Installato ultimo BIOS MSI, è comparso l'offset sui voltaggi di CPU e NB.

Finalmente tutto funziona, anche se le differenze di voltaggio non vengono rilevate dai SW tipo HWINFO, che legge sempre il voltaggio "pulito", al netto dell'offset.

Idee?

come hai risolto?

pure io con la ab350 gaming 3 ho lo stesso problema.

HWinfo nei valori CPU core Voltage (SVI2 TFN) e SoC Voltage (SVI2 TFN) non salgono di nulla aggiungendo tensione dal bios.

io sono partito da quelli che segnala e ho aggiunto offset dal bios per arrivare a quello che penso siano i valori reali di Vcore 1.35v e Vsoc 1.2 ma non ne ho la certezza.
Questo perchè i valori letti dalla scheda madre (sempre rilevati da HWinfo) sono maggiori sotto stress test.

Vega1978
03-02-2019, 11:19
come hai risolto?

pure io con la ab350 gaming 3 ho lo stesso problema.

HWinfo nei valori CPU core Voltage (SVI2 TFN) e SoC Voltage (SVI2 TFN) non salgono di nulla aggiungendo tensione dal bios.

io sono partito da quelli che segnala e ho aggiunto offset dal bios per arrivare a quello che penso siano i valori reali di Vcore 1.35v e Vsoc 1.2 ma non ne ho la certezza.
Questo perchè i valori letti dalla scheda madre (sempre rilevati da HWinfo) sono maggiori sotto stress test.

Cioè non hai vdroop ma facendo oc con offset sotto carico ti sale il voltaggio mentre in idle ri resta il valore senza offset (Tutto letto da hwinfo) . Giusto?

le89le
03-02-2019, 15:19
Cioè non hai vdroop ma facendo oc con offset sotto carico ti sale il voltaggio mentre in idle ri resta il valore senza offset (Tutto letto da hwinfo) . Giusto?
ti allego la schermata di hwinfo per chiarirci

https://i.postimg.cc/VLmzFFX3/Immagine-hwinfo.png (https://postimg.cc/DmpVvLjg)

se vedi la voce CPU Core Voltage segna come massimo 1.181v, in realtà da bios io ho aggiunto +0.168v per arrivare a 1.35v.

stessa cosa sul SOC. la tensione rilevata da hwinfo alla voce SoC Voltage è inferiore a quella impostata da bios che ora è a 1.2v.

non ho idea di come mai questa cosa.


comunque questo è lo screen dopo 2ore di OCCT dove il sistema ha retto.

fasteagle
03-02-2019, 15:20
appena assemblato pc fisso con ryzen 2200g, msi b450-a pro e 2x4gb hyperx predator @3200mhz. sembra essere andato tutto bene perchè il bios di default è correttamente visualizzato ed è la versione V10.0 (7B86vA0) del 28-06-2018, solo che la ram va a 2400mhz quindi dovrò fare OC. la versione di bios più recente è la V10.4 (7B86vA4), come mi consigliate di procedere? metto bios nuovo e poi procedo a OC o tento prima con questa versione e, se va bene, lascio la 10.0? il so posso installarlo fin da ora, giusto?
correggetemi se sbaglio ma mi sembra che questa mobo non abbia multi bios, giusto?

Vega1978
03-02-2019, 15:43
ti allego la schermata di hwinfo per chiarirci

https://i.postimg.cc/VLmzFFX3/Immagine-hwinfo.png (https://postimg.cc/DmpVvLjg)

se vedi la voce CPU Core Voltage segna come massimo 1.181v, in realtà da bios io ho aggiunto +0.168v per arrivare a 1.35v.

stessa cosa sul SOC. la tensione rilevata da hwinfo alla voce SoC Voltage è inferiore a quella impostata da bios che ora è a 1.2v.

non ho idea di come mai questa cosa.


comunque questo è lo screen dopo 2ore di OCCT dove il sistema ha retto.

Sotto carico hai vdrop agendo su llc puoi eliminarlo . 1.2 di vsoc è alto per ryzen 1 per ryzen 2 non saprei. Se ti regge con un voltaggio inferiore meglio . Non ho mai usato oc con offset . Prova a vedere la guida di Salvatopo

le89le
03-02-2019, 16:04
Sotto carico hai vdrop agendo su llc puoi eliminarlo . 1.2 di vsoc è alto per ryzen 1 per ryzen 2 non saprei. Se ti regge con un voltaggio inferiore meglio . Non ho mai usato oc con offset . Prova a vedere la guida di Salvatopo

1.2 di vSoc per ryzen 1 è il massimo consigliabile. dovrei provare ad abbassarlo.

la ab350 non ha i livelli di llc putroppo.

Vega1978
03-02-2019, 18:25
1.2 di vSoc per ryzen 1 è il massimo consigliabile. dovrei provare ad abbassarlo.

la ab350 non ha i livelli di llc putroppo.
Io per avere le ram a 3200 devo tenere il v soc a 1.05 se lo tenevo 1.15 avevo instabilità. Non sempre esagerare con i voltaggi aiuta. Per avere temperature come a default ho preferito fare oc come in firma

Salvatopo
04-02-2019, 07:24
Anche HWinfo vede scendere o salire il voltaggio con oc attivato?

Il CPU VID non cambia mai.

L'svm (l'opzione per usare la macchina virtuale ti funziona?)

Non ho verificato, ma interessa anche me, quindi ti farò sapere al più presto

Io ho il bios 7A34v1I se dovessi avere problemi con 7A34v1L posso tornare indietro?

Credo, dico credo, di si, ma non ne sono sicuro. Comunque problemi io non ne sto avendo, anzi ho guadagnato 200Mhz di core e sono rock solid.

T-Noize
04-02-2019, 13:09
Salve ragazzi,
il numero di banchi di ram può influire sulla stabilità dell'oc sulla cpu? Conviene passare a un profilo xmp con frequenza più bassa per raggiungere frequenze più elevate con voltaggi inferiori sempre sulla cpu?

MATTEW1
04-02-2019, 17:54
RAGAZZI mi è arrivato tutto oggi appena montato. chi mi aiuta con le ram e il 2600 a oc. non so proprio una cippa , mi serve qualcuno passo per passo..possiam pure scambiarci i numeri
HO PROVATO A IMpostare per le ram xmp e portarle a 3200 ma al riavvio mi da schermata blu con errore ntoskrn.exe. ho messo in manuale 2933.. già il nervoso mi sale..

Vega1978
04-02-2019, 18:17
Il CPU VID non cambia mai.
A le89le varia, di un valore più basso rispetto quello che ha impostato, ha postato prima l'immagine di hwinfo (ma non ha una msi come me e te).




Non ho verificato, ma interessa anche me, quindi ti farò sapere al più presto.
Ok grazie



Credo, dico credo, di si, ma non ne sono sicuro. Comunque problemi io non ne sto avendo, anzi ho guadagnato 200Mhz di core e sono rock solid.

Meno male che si fanno passi avanti:D

MATTEW1
04-02-2019, 18:28
Aggiorna il BIOS per prima cosa, ovviamente rimettendo tutto prima a default dopo un load optimized default (presumibilmente le ram andranno a 2133)

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

Fatto sembrava andare ma stesso errore. Anzi al primo riavvio pure schermata blu acpi.sys e poi quello di prima.vanno al max 2933.sono ram da cambiare? O la scheda madre? O sbaglio io qualcosa?

Vega1978
05-02-2019, 21:03
Sotto carico hai vdrop agendo su llc puoi eliminarlo . 1.2 di vsoc è alto per ryzen 1 per ryzen 2 non saprei. Se ti regge con un voltaggio inferiore meglio . Non ho mai usato oc con offset . Prova a vedere la guida di Salvatopo

Errata corrige la guida è di Spitfire

FroZen
06-02-2019, 12:33
RAGAZZI mi è arrivato tutto oggi appena montato. chi mi aiuta con le ram e il 2600 a oc. non so proprio una cippa , mi serve qualcuno passo per passo..possiam pure scambiarci i numeri
HO PROVATO A IMpostare per le ram xmp e portarle a 3200 ma al riavvio mi da schermata blu con errore ntoskrn.exe. ho messo in manuale 2933.. già il nervoso mi sale..

come ti hanno consigliato aggiorna il bios della scheda madre e riprova con il profilo xmp

mtk
06-02-2019, 14:43
scusate...so che non e' il thread adatto,ma sto per clikkare....2600x,kingston fury 3200 16gb,msi mortar b450 tutto a 400 euro e' ragionevole?da abbinare in un case mini tower CM masterbox 60 euro,con aio masterliquid 240 a 70euro....non ho una reale esigenza di fare upgrade,ma ieri sera con assetto corsa e 30 driver in pista a 35-45 fps mi stava partendo un embolo...


la b450 ha le funzioni pbo ca22i & lazzi?

papugo1980
06-02-2019, 15:04
scusate...so che non e' il thread adatto,ma sto per clikkare....2600x,kingston fury 3200 16gb,msi mortar b450 tutto a 400 euro e' ragionevole?da abbinare in un case mini tower CM masterbox 60 euro,con aio masterliquid 240 a 70euro....non ho una reale esigenza di fare upgrade,ma ieri sera con assetto corsa e 30 driver in pista a 35-45 fps mi stava partendo un embolo...


la b450 ha le funzioni pbo ca22i & lazzi?

Si anche le b450 hanno il pbo

mtk
06-02-2019, 15:06
Si anche le b450 hanno il pbo

grazie,per i prezzi cosa dici?ordino?

Salvatopo
06-02-2019, 15:32
A le89le varia, di un valore più basso rispetto quello che ha impostato, ha postato prima l'immagine di hwinfo (ma non ha una msi come me e te).

Intendevo dire che, a parità di condizioni (es. lo stress test di PRIME95), rimane piantato allo stesso valore indipendentemente dall'offset impostato.

P.S.
Ci credi che non riesco a trovare il tempo di accendere il PC da almeno una settimana? :cry:

Vega1978
06-02-2019, 17:53
Intendevo dire che, a parità di condizioni (es. lo stress test di PRIME95), rimane piantato allo stesso valore indipendentemente dall'offset impostato.


Ok



P.S.
Ci credi che non riesco a trovare il tempo di accendere il PC da almeno una settimana? :cry:

Capita anche a me

maxillo
07-02-2019, 12:02
Salve a tutti,

da qualche settimana sto giocando a Battlefield 5 con la configurazione in firma e non mi posso assolutamente lamentare in quanto a prestazioni, bloccando gli FPS e impostando la grafica su ultra a 1080 sto quasi sempre sui 50/60 FPS, ovviamente su alcune mappe più pesanti ho dei cali momentanei che arrivano fino a circa 30 FPS ma appunto nulla di drammatico...
Mi hanno detto che la mia CPU è ormai obsoleta consigliandomi di passare ad un Ryzen (nello specifico come minimo un Ryzen 5 1400), secondo voi conviene? Dato che ciò implica ovviamente rifare il pc da zero, cpu, mobo, ram ecc

grazie per eventuali delucidazioni, mi servirebbero più che altro per schiarirmi un pò le idee

scatolone
07-02-2019, 13:42
Salve a tutti,

da qualche settimana sto giocando a Battlefield 5 con la configurazione in firma e non mi posso assolutamente lamentare in quanto a prestazioni, bloccando gli FPS e impostando la grafica su ultra a 1080 sto quasi sempre sui 50/60 FPS, ovviamente su alcune mappe più pesanti ho dei cali momentanei che arrivano fino a circa 30 FPS ma appunto nulla di drammatico...
Mi hanno detto che la mia CPU è ormai obsoleta consigliandomi di passare ad un Ryzen (nello specifico come minimo un Ryzen 5 1400), secondo voi conviene? Dato che ciò implica ovviamente rifare il pc da zero, cpu, mobo, ram ecc

grazie per eventuali delucidazioni, mi servirebbero più che altro per schiarirmi un pò le idee

Allora la cpu è sicuramente obsoleta, probabilmente limita anche in altre situazioni, Battlefield 5 nello specifico è molto esoso come CPU, richiede almeno 6 thread mediamente veloci (io avevo un 4670k e tirato anche a 4.6ghz continuava a dare cali) tipo il ryzen 1400.

Riguardo la scelta del processore o prendi un 2600X adesso e te lo tieni per un pò o magari prendi MB e ram buone, un 1400 e poi quando uscirà la serie 3000 fai l'upgrade

fasteagle
08-02-2019, 15:16
Assemblata questa cfg:
- ryzen 2200g
- msi b450-a pro, bios uppato ad ultima release 7B86vA4 (10.4), dovrebbe essere agesa 1.0.0.6 se non ricordo male
- 2x4gb hiperx predator 3200mhz cl16 HX432C16PB3K2/8, prese a rischio di non compatibilità perchè non in lista QVL
Le predator sono risultate compatibili e girano stock a 2400mhz 17-17-17-39 1.368V. Ho provato @3200 col profilo1 di a-xmp e crash. Poi @2933 15-17-17-36 col profilo2 a-xmp e sembra reggere l'avvio del pc, idem con 3000 e 3066. Con 3133 a volte avvia senza problemi altre volte black screen con led cpu su MB acceso, premo reset e, quando riavvia, si sentono i 3 beep dell'errore DIMM, quindi ripristina in automatico 2400.

So che la responsabilità di aver preso ram non QVL è mia ma vorrei capire se:
c'è modo di farla andare @3200;
se sì, cosa rischio sul lungo periodo facendola andare @3200, quindi se ne vale la pena visto che non ne ho effettiva necessità (non ci gioco).

Avevo preso quella ram ad alta frequenza a beneficio del ryzen per avere qualcosa in più sulla grafica visto che non metterò scheda dedicata (non ho esigenze di grandi prestazioni), però non è andata benissimo. Considerate che il mio obiettivo è una config che resti in "salute" sul lunghissimo periodo e avevo preso questa ram @3200 sperando di fare solo OC blando.
Eventualmente ho tempo fino a domattina per effettuare il reso della ram ma con cosa eventualmente sostituirla di pari costo o non superiore (80euro) e che garantisca un OC >3000mhz senza problemi per la mia cfg? Che mi consigliate di fare?

PS c'è modo di testare la ram con memtest ma alla frequenza di OC e non quella stock?

fasteagle
08-02-2019, 19:14
Ok, allora le tengo e provo a spingerle un po'. Per adesso le imposto @2933 15-17-17-36 col profilo2, così sfrutto cl15, sempre che non so dicendo una ca***ta, poi scarico qualche tool per win10 in 1^ pagina adeguato per metterla sotto stress e vedere se crasha o regge, avete qualche preferenza? Ancora non ho preso confidenza nè con win10 nè col bios e non ho idea di dove siano i timings delle altre frequenze!

peppiniello77
08-02-2019, 22:59
raga se compro una msi b450 per impostare le ram a 3200 devo aggiornare il bios?

Salvatopo
11-02-2019, 09:36
Aggiornare il bios fa sicuramente bene...
Non è detto che con il bios che hai già su non riesca a farle andare a 3200 però.

Mi tormenta una domanda: con le recenti evoluzioni come si sono evolute le cose per chi usa 4 DIMM?

Salvatopo
11-02-2019, 09:46
A proposito: devo ancora mettere il bios L per la gaming pro cabon... me lo consigli? Stabilità in OC e voltaggio? come lo vedi?

Non ho avuto ancora il tempo di accendere il pc, purtroppo. E l'update del BIOS richiede tempo perchè, come sai, ti azzera tutti i settaggi. :(


Eh, non è facile da dire, sono ben poche le persone che hanno 4 dimm, soprattutto su una piattaforma relativamente nuova come AM4: di solito le 4 dimm vengono prese perché in futuro, su un pc vecchio, si fa un upgrade alla ram.
E inoltre windows 10 (checché se ne dica) non è affatto avido di RAM.
Ricordo invece i tempi del primo pentium, dove passare da 4mb di ram a 8mb faceva letteralmente VOLARE il computer, tanto avido era windows 95 rispetto alle potenzialità dell'hardware dell'epoca.
Ora anche un cesso a pedali riesce a far girare decentemente windows 10, mettendogli un SSD da 40€, quindi (assieme al costo della ram che rimane elevato) sono ben pochi quelli che investono in 4 dimm.
Se poi ci metti che ora più o meno tutti overcloccano le RAM (prima non esistevano gli XMP e compagnia bella, e era una roba da specialisti, ora di fatto sembrano vendere la ram "garantendo" una frequenza che in realtà è oveclock!) e è chiaramente più facile overcloccare 2 moduli piuttosto che 4.

La mia era più che altro una curiosità, dato che per ora 16GB mi vanno benissimo, ma non sai mai in futuro.

scatolone
11-02-2019, 12:13
Non ho avuto ancora il tempo di accendere il pc, purtroppo. E l'update del BIOS richiede tempo perchè, come sai, ti azzera tutti i settaggi. :(




La mia era più che altro una curiosità, dato che per ora 16GB mi vanno benissimo, ma non sai mai in futuro.

Io ho 4 banchi da 3000mhz in XMP su ryzen 1700 e B450 e non riesco a superare i 2133mhz :cry: :cry:

fasteagle
11-02-2019, 12:54
Io ho 4 banchi da 3000mhz in XMP su ryzen 1700 e B450 e non riesco a superare i 2133mhz :cry: :cry:
la ram di cui parli era in QVL? che chipset monta?

Salvatopo
11-02-2019, 13:56
Io ho 4 banchi da 3000mhz in XMP su ryzen 1700 e B450 e non riesco a superare i 2133mhz :cry: :cry:

Hai provato ad usarli a coppie?

maxillo
12-02-2019, 11:20
Curiosità, con un ryzen 1600x e una asus b350 posso utilizzare le ram in firma?

Inviato dal mio EML-L29 utilizzando Tapatalk

scatolone
12-02-2019, 11:58
Hai provato ad usarli a coppie?

In realtà no, ma probabilmente 2 coppie andranno minimo a 3000mhz, con 4 banchi boota ma crasha dopo 5 secondi di cinebench. Ormai aspetto ryzen 2, sperando migliori la compatibilità, alla fine il 1700 l’ho preso nell’attesa

scatolone
12-02-2019, 11:59
Curiosità, con un ryzen 1600x e una asus b350 posso utilizzare le ram in firma?

Inviato dal mio EML-L29 utilizzando Tapatalk

No, hai bisogno di ram DDR4 :)

maxillo
12-02-2019, 13:35
No, hai bisogno di ram DDR4 :)Grazie! Domanda stupida ma volevo essere sicuro :)

Inviato dal mio EML-L29 utilizzando Tapatalk

Vega1978
13-02-2019, 20:59
Nuovo bios per la msi b350 tomahawk:
Version
7A34v1M
Release Date
2019-01-30
File Size
10.82 MB
Chi lo testa per ryzen 1 :D

Nautilu$
14-02-2019, 07:53
In realtà no, ma probabilmente 2 coppie andranno minimo a 3000mhz, con 4 banchi boota ma crasha dopo 5 secondi di cinebench. Ormai aspetto ryzen 2, sperando migliori la compatibilità, alla fine il 1700 l’ho preso nell’attesa

e non credo sia una brutta attesa... :)
Fai qualche prova sulla ram con step intermedi..... Provale a 2666 o 2933mhz ,
alzando un po' il vsoc ed eventualmente la ram, magari alzando anche le latenze, per poi provare a riscendere

Vega1978
14-02-2019, 17:09
È quello con il voltaggio settabile con offset!

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

Non si riusciva già con la versione precedente?

kean3d
14-02-2019, 18:26
In realtà no, ma probabilmente 2 coppie andranno minimo a 3000mhz, con 4 banchi boota ma crasha dopo 5 secondi di cinebench. Ormai aspetto ryzen 2, sperando migliori la compatibilità, alla fine il 1700 l’ho preso nell’attesa

alza ProcODT 👌

fasteagle
15-02-2019, 00:14
Se poi ci metti che ora più o meno tutti overcloccano le RAM (prima non esistevano gli XMP e compagnia bella, e era una roba da specialisti, ora di fatto sembrano vendere la ram "garantendo" una frequenza che in realtà è oveclock!) e è chiaramente più facile overcloccare 2 moduli piuttosto che 4.

Puoi spiegare meglio?

Poi vorrei fare un'altra domanda. Prendiamo il mio caso, cioè qualcuno che rischia e prende ram non presente in lista QVL però in tale lista è presente ram "simile", per es. prende un kit 2x4gb HX432C16PB3K2/8 non presente mentre sono presenti kit 4x4gb HX432C16PB3K4/16 e 4x16gb HX432C16PB3K4/64. Ammettiamo che sia compatibile, però stock va ad una frequenza più bassa (2400 ne mio caso) e crasha se impostata con profilo xmp @3200 che è la frequenza di targa. In tale caso può restituirla come prodotto difettoso perchè non raggiunge i 3200 senza aggiustamenti/smanettamenti?
Altra variante della domanda: se invece è una ram presente in lista QVL ma non si riesce a portarla a frequenza di targa semplicemente abilitando un profilo xmp, si può restituire perchè difettosa?

scatolone
15-02-2019, 14:06
Puoi spiegare meglio?

Poi vorrei fare un'altra domanda. Prendiamo il mio caso, cioè qualcuno che rischia e prende ram non presente in lista QVL però in tale lista è presente ram "simile", per es. prende un kit 2x4gb HX432C16PB3K2/8 non presente mentre sono presenti kit 4x4gb HX432C16PB3K4/16 e 4x16gb HX432C16PB3K4/64. Ammettiamo che sia compatibile, però stock va ad una frequenza più bassa (2400 ne mio caso) e crasha se impostata con profilo xmp @3200 che è la frequenza di targa. In tale caso può restituirla come prodotto difettoso perchè non raggiunge i 3200 senza aggiustamenti/smanettamenti?
Altra variante della domanda: se invece è una ram presente in lista QVL ma non si riesce a portarla a frequenza di targa semplicemente abilitando un profilo xmp, si può restituire perchè difettosa?

poche configurazioni raggiungono i 3200mhz su 4 banchi, abbastanza normale, le mie rimangono a 2133mhz e non si schiodano da lì

Salvatopo
17-02-2019, 19:38
A proposito: devo ancora mettere il bios L per la gaming pro cabon... me lo consigli? Stabilità in OC e voltaggio? come lo vedi?

Montato ora.
Non so cosa abbiano sistemato, ma è di nuovo sparito lo scaling di frequenze e voltaggi in overclock. Le impostazioni sono le stesse che avevo prima.

Appena posso spero di poter tornare al precedente.

Quindi per me è un NO.

EDIT: ho rimesso la CPU @default e poi sono salito pian pianino di frequenza fino ad arrivare come stavo prima (3800 con un offset di +0.01125v) e il C&Q ha ripreso a funzionare correttamente.

Vega1978
17-02-2019, 20:31
Montato ora.
Non so cosa abbiano sistemato, ma è di nuovo sparito lo scaling di frequenze e voltaggi in overclock. Le impostazioni sono le stesse che avevo prima.

Appena posso spero di poter tornare al precedente.

Quindi per me è un NO.

Ma io vedo che l'ultimo è il G:

https://it.msi.com/Motherboard/support/X370-GAMING-PRO-CARBON-AC

Mentre per la mia b350 sono alla M.

Quindi mi consigliate la versione L?.

Io ora ho la I

Salvatopo
17-02-2019, 20:50
Ma io vedo che l'ultimo è il G:

https://it.msi.com/Motherboard/support/X370-GAMING-PRO-CARBON-AC

Mentre per la mia b350 sono alla M.

Quindi mi consigliate la versione L?.

Io ora ho la I

Io non lo consiglio, almeno per ora.

Vega1978
17-02-2019, 20:52
Io non lo consiglio, almeno per ora.

La versione L per la b350 è la penultima disponibile

Salvatopo
18-02-2019, 07:33
La versione L per la b350 è la penultima disponibile

Non so cosa dirti.

mtk
18-02-2019, 09:14
un informazione,dopo un paio di giorni d uso,sono entrato nel bios per selezionare il profilo delle ram a 3200 e per "accendere" la pompa dell acqua :asd:,gia' che c ero ho attivato il pbo.
non ho fatto altro e il procio spara fino a 4,3 con temp medie di 50-55 e max di 70.
quindi anche senza ottimizzare i voltaggi con offset negativo le temp sono sotto controllo.siccome volevo leggere la guida all oc di un utente del thread per carpire qualche informazione in piu' sui ryzen,ma non mi ricordo piu' che utente era,c e' altro da fare per ottimizzare o vado via liscio cosi?

Vega1978
19-02-2019, 20:47
Non so cosa dirti.

Quello che ti funziona bene è degli inizi di gennaio?

Salvatopo
20-02-2019, 10:29
Quello che ti funziona bene è degli inizi di gennaio?

Mi pare vi aver capito di sì. Il penultimo,in pratica.

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

Si, confermo che quello che a me andava benissimo, liscio come l'olio, era il 7A32v1K del 24/12/2018.

Vega1978
20-02-2019, 17:06
Si, confermo che quello che a me andava benissimo, liscio come l'olio, era il 7A32v1K del 24/12/2018.

Adesso mi torna tutto:
https://www.msi.com/Motherboard/support/X370-GAMING-PRO-CARBON

Quello sopra È l'indirizzo giusto quello che avevo postato prima era per la GAMING-PRO-CARBON AC
Mi sono accorto solo ora che c'era un AC in più :D

Salvatopo
20-02-2019, 22:00
Adesso mi torna tutto:
https://www.msi.com/Motherboard/support/X370-GAMING-PRO-CARBON

Quello sopra È l'indirizzo giusto quello che avevo postato prima era per la GAMING-PRO-CARBON AC
Mi sono accorto solo ora che c'era un AC in più :D

Nel frattempo ho fatto esperimenti:ho rimesso la CPU @default e poi sono salito pian pianino di frequenza fino ad arrivare esattamente come stavo prima (3800 con un offset di +0.01125v) e il C&Q ha ripreso a funzionare correttamente anche on il BIOS nuovo.

sdjhgafkqwihaskldds
21-02-2019, 09:23
Per chi ha le Bdie, a 1.2v quanto vi reggono?
io le ho messe a 3333 18 18 18 44 1.2v, e passano il famoso TM5 da 32 minuti circa
ma ho delle RAM strane (o forse è la MB) che non scendono di Timing neanche a 1,4v , tanto vale abbassare il voltaggio

Vega1978
21-02-2019, 17:02
Nel frattempo ho fatto esperimenti:ho rimesso la CPU @default e poi sono salito pian pianino di frequenza fino ad arrivare esattamente come stavo prima (3800 con un offset di +0.01125v) e il C&Q ha ripreso a funzionare correttamente anche on il BIOS nuovo.
Meglio così non hai dovuto fare in downgrade di bios (che non so neanche se è un 'operazione sicura)

Salvatopo
22-02-2019, 08:34
Meglio così non hai dovuto fare in downgrade di bios (che non so neanche se è un 'operazione sicura)

E infatti.
Pian pianino MSI sta sistemando le cose: ci ha fatto soffrire, ma almeno così c'è la soddisfazione di vedere che inizia a girare bene.

Vega1978
23-02-2019, 20:41
Nel frattempo ho fatto esperimenti:ho rimesso la CPU @default e poi sono salito pian pianino di frequenza fino ad arrivare esattamente come stavo prima (3800 con un offset di +0.01125v) e il C&Q ha ripreso a funzionare correttamente anche on il BIOS nuovo.

Quindi adesso la tensione e la frequenza come ti variano?
Io per avere la ram a 3200 dovevo mettere il Vsoc a 1.025 (se alzavo di più avevo instabilità) ma le temperature erano troppo alte rispetto ora che ho il Vsoc a 0.9 e considerando che ho tirato i timing in teoria dovrei essere più veloce che con le ram a 3200 c16 18 18 36 valore di funzionamento certificato delle ram. Lasciando la cpu su auto la frequenza con profilo ryzzen bilanciato mi passa da 1500 a 3700 e il Vcpu da 0.831 a 1.387.

MadMax of Nine
25-02-2019, 16:28
Per chi ha le Bdie, a 1.2v quanto vi reggono?
io le ho messe a 3333 18 18 18 44 1.2v, e passano il famoso TM5 da 32 minuti circa
ma ho delle RAM strane (o forse è la MB) che non scendono di Timing neanche a 1,4v , tanto vale abbassare il voltaggio

Hai provato a impostarle con Ryzen Dram Calculator? se sono b-die dovresti poterle settare su 3400 profilo extreme senza problemi per day use.

Salvatopo
26-02-2019, 10:48
Quindi adesso la tensione e la frequenza come ti variano?
Io per avere la ram a 3200 dovevo mettere il Vsoc a 1.025 (se alzavo di più avevo instabilità) ma le temperature erano troppo alte rispetto ora che ho il Vsoc a 0.9 e considerando che ho tirato i timing in teoria dovrei essere più veloce che con le ram a 3200 c16 18 18 36 valore di funzionamento certificato delle ram. Lasciando la cpu su auto la frequenza con profilo ryzzen bilanciato mi passa da 1500 a 3700 e il Vcpu da 0.831 a 1.387.

Il VSOC l'ho impostato a 1,000 tondo tondo e la stabilità delle RAM la ho a 3200 14-14-14-14.
Il profilo di risparmio energetico che uso è quello bilanciato di Windows e la frequanza varia da 1550 a 3800, mentre il vcore da 0.831 a boh, nel senso che HWINFO mi da i seguenti valori sotto carico:
- Vid: 1,188V
- SVI2 TFN: 1,250V
- Vcore: 1,344V


Grazie Salvatopo, le tue impressioni ed i tuoi test sono molto utili per noi possessori di MSI.

Ti ringrazio.
Io sono dell'idea che condividere la propria conoscenza e le proprie scoperte sia la base della crescita e dello sviluppo.

Salvatopo
26-02-2019, 11:15
Complimenti, io per 3,8ghz devo dargli 1,325v e 1,125 di SOC per tenere le RAM Hynix m-die a 3066

Ecco il mio setup:
http://salvatopo.altervista.org/_ALTERVISTA_HT/hwupgrade/MSI/MSI_001.jpg

Salvatopo
26-02-2019, 11:24
Appena ho tempo per fare i test con calma, aggiornerò anch'io il bios e vedo se riesco a limare qualcosa sui voltaggi SOC (soprattutto) e Core

Dimenticavo: LLC1

Alpinet
26-02-2019, 18:33
Buonasera
dopo essere passato (di nuovo)ad AMD chiedo una mano per un possibile overclock
il mio sistema asus CH6 firmware aggiornato
cpu ryzen 5 1500x
2x8 gb Corsair Vengeance LPX 3000 mhz
aio corsair h100
ho provato tramite AI suite..macello :-)
non chiedo chissà che overclock..
grazie a tutti

Nautilu$
26-02-2019, 19:28
lascia stare AI.....
Fai a mano, ma una cosa per volta....
....alza il moltiplicatore e aumenta un po' la tensione per la cpu con l'offset
... prova un +0,15V

procedi a piccoli passi e fai prove di stabilità con uno stress test.....

Poi pensi alla ram.
Potresti dover alzare (sempre con l'offset) anche il vsoc

Alpinet
26-02-2019, 19:54
il problema è che mi mancano le basi:D

Spitfire84
28-02-2019, 21:19
il problema è che mi mancano le basi:D

Allora parti da qua:

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2849933

sdjhgafkqwihaskldds
02-03-2019, 08:14
Hai provato a impostarle con Ryzen Dram Calculator? se sono b-die dovresti poterle settare su 3400 profilo extreme senza problemi per day use.

Dram Calculator mi da impostazioni non compatibili, posso impostare solo una di queste due impostazioni a 1,22v circa

https://i.postimg.cc/56pYTgg9/ram.jpg (https://postimg.cc/56pYTgg9)

non si abbassano i tempi se aumento il voltaggio

FroZen
02-03-2019, 14:27
prova i 3200 cl16 e inizia a stabilizzare questi che é meglio cl18 non si puó vedere

portale a 1,35 v fra l'altro

sdjhgafkqwihaskldds
03-03-2019, 07:08
Cercherò di non guardarli mentre uso il PC ...
Quanto si perde in banda passante o FPS da 3200 c16 a 3333 C18 ?

Salvatopo
04-03-2019, 08:23
Che è la più spinta.
Ora ti funziona bene la LLC, con i nuovi bios?

Sinceramente non ho ancora capito come misurare la tensione reale. Finirà che metterò i puntali del multimetro sulla MainBoard e mi toglierò lo sfizio. :asd:

maxillo
04-03-2019, 20:22
Domanda stupida, ma forse nemmeno tanto :

Meglio il ryzen 5 1600x o il ryzen 7 1700?
Ho controllato sul web e mi è sembrato che si somiglino molto..
Premetto che nel mio caso del pc ne faccio un uso web, office, autocad, photoshop e mi piace giocare..

Nautilu$
05-03-2019, 21:24
...Ho controllato sul web e mi è sembrato che si somiglino molto..

infatti si somigliano molto, ma il secondo con 2 core in più!

Vega1978
08-03-2019, 21:22
Sinceramente non ho ancora capito come misurare la tensione reale. Finirà che metterò i puntali del multimetro sulla MainBoard e mi toglierò lo sfizio. :asd:

poi hai avuto tempo di vedere se ti va la vm??
grazie
Ciao

belalugosi
16-03-2019, 12:58
ciao ragazzi, col mio nuovo sistema(in firma)vorrei provare a spingere un po il Ryzen. non ho intenzione di fare overclock spinti, mi basterebbe tenerlo stabile possibilmente verso i 4000 mhz. il dissi della Noctua che ho montato credo sia uno dei migliori ad aria.. mi teneva a bada l'fx8320 che è praticamente un fornello.
visto che sono un po arrugginito, chiedo magari consiglio ai più esperti come muoversi, senza smanettare e smoccolare troppo:) .
per ora ho provato overclock automatico col EZ tuning in bios, il quale mi ha settato il clock a 3700mhz. provato poi un test con OCCT, sopratutto per vedere come si comportavano le temperature(perchè col dissi stock si alzavano parecchio)e devo dire che mi ha dato un picco massimo stabile a 52 gradi. il che posso dedurre che sia il flusso nel case che il dissi fanno un buon lavoro.
qualche consiglio? grazie in anticipo;)

Spitfire84
17-03-2019, 16:25
ciao ragazzi, col mio nuovo sistema(in firma)vorrei provare a spingere un po il Ryzen. non ho intenzione di fare overclock spinti, mi basterebbe tenerlo stabile possibilmente verso i 4000 mhz. il dissi della Noctua che ho montato credo sia uno dei migliori ad aria.. mi teneva a bada l'fx8320 che è praticamente un fornello.
visto che sono un po arrugginito, chiedo magari consiglio ai più esperti come muoversi, senza smanettare e smoccolare troppo:) .
per ora ho provato overclock automatico col EZ tuning in bios, il quale mi ha settato il clock a 3700mhz. provato poi un test con OCCT, sopratutto per vedere come si comportavano le temperature(perchè col dissi stock si alzavano parecchio)e devo dire che mi ha dato un picco massimo stabile a 52 gradi. il che posso dedurre che sia il flusso nel case che il dissi fanno un buon lavoro.
qualche consiglio? grazie in anticipo;)

Leggi qui:

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2849933

Dopodichè togli l'overclock con EZ Tuning e overclocca tramite P-state o con offset.

Monitora temperatura e tensione (CPU Vcore SVI2 TFN) con hwinfo64 e se sotto occt linpack con avx hai vdroop attiva la load line calibration.

Consiglio finale: con un 2600 puoi partire tranquillamente da 4 GHz per i tuoi test in overclock.

belalugosi
17-03-2019, 18:42
Leggi qui:

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2849933

Dopodichè togli l'overclock con EZ Tuning e overclocca tramite P-state o con offset.

Monitora temperatura e tensione (CPU Vcore SVI2 TFN) con hwinfo64 e se sotto occt linpack con avx hai vdroop attiva la load line calibration.

Consiglio finale: con un 2600 puoi partire tranquillamente da 4 GHz per i tuoi test in overclock.

grazie mille, gentilissimo;) . appena ho un po di tempo mi metto a fare qualche test, poi magari posto le schermate

belalugosi
19-03-2019, 12:26
causa mancanza di tempo per ora non ho ancora fatto test duraturi e intensivi, ma ho fatto già una prova in overclock a 4 GHZ con offset e Vcore 1.250. potrebbe non tenere alla lunga(credo) ma OCCT per 20 min è stato stabile, con picco massimo di temperatura a 61 gradi. Cinebench R15 mi ha segnato un punteggio di 1375 cb. può andare come inizio?

Spitfire84
19-03-2019, 14:57
causa mancanza di tempo per ora non ho ancora fatto test duraturi e intensivi, ma ho fatto già una prova in overclock a 4 GHZ con offset e Vcore 1.250. potrebbe non tenere alla lunga(credo) ma OCCT per 20 min è stato stabile, con picco massimo di temperatura a 61 gradi. Cinebench R15 mi ha segnato un punteggio di 1375 cb. può andare come inizio?

OCCT lo stai usando in modalità Large Data Set o Linpack con AVX e All logical core?
Inoltre 20 minuti sono troppo pochi per valutare la stabilità; mi è capitato di rilevare errore anche dopo 2 ore e 45 minuti dall'avvio del test.

belalugosi
19-03-2019, 16:27
OCCT lo stai usando in modalità Large Data Set o Linpack con AVX e All logical core?
Inoltre 20 minuti sono troppo pochi per valutare la stabilità; mi è capitato di rilevare errore anche dopo 2 ore e 45 minuti dall'avvio del test.

l'ho provato in Large data set.. ma è stata una prova giusto per vedere se teneva quel voltaggio. quando torno a casa e ho un po più di tempo lo lascio qualche ora. tu consigli comunque di provarlo in linpack e all logical core?
inoltre come voltaggio può andare secondo te per i 4 GHZ o meglio provare subito ad alzarlo ancora un po? inoltre fino a che temperature si può arrivare col Ryzen?(giusto per farmi un'idea se volessi poi spingerlo oltre)

X360X
19-03-2019, 16:36
l'ho provato in Large data set.. ma è stata una prova giusto per vedere se teneva quel voltaggio. quando torno a casa e ho un po più di tempo lo lascio qualche ora. tu consigli comunque di provarlo in linpack e all logical core?
inoltre come voltaggio può andare secondo te per i 4 GHZ o meglio provare subito ad alzarlo ancora un po? inoltre fino a che temperature si può arrivare col Ryzen?(giusto per farmi un'idea se volessi poi spingerlo oltre)

A me sotto occt segna 1.24V per dire, e passa qualsiasi cosa a 4.05GHz. fosse una CPU analoga andrebbe bene il voltaggio che hai messo, ma come fai a saperlo se non testi come ti hanno detto?

La temp tranquillo che se vedessi pure 70 di picco sotto OCCT non sarebbe niente di grave, e quando lo vedi in uso reale...ma a quel voltaggio non ci arrivi sicuro con quel dissipatore e un case di dimensioni standard

belalugosi
19-03-2019, 17:06
A me sotto occt segna 1.24V per dire, e passa qualsiasi cosa a 4.05GHz. fosse una CPU analoga andrebbe bene il voltaggio che hai messo, ma come fai a saperlo se non testi come ti hanno detto?

La temp tranquillo che se vedessi pure 70 di picco sotto OCCT non sarebbe niente di grave, e quando lo vedi in uso reale...ma a quel voltaggio non ci arrivi sicuro con quel dissipatore e un case di dimensioni standard

grazie mille anche a te.. si hai ragione, devo testare meglio. vi aggiornerò appena fatto un po di test intensivi. scusatemi ma sono rimasto indietro di qualche anno:D ..anche se inizio comunque ad avere le idee un po più chiare, grazie anche alla ottima guida indicata da Spitfire;) .
p.s. si il mio dissipatore è tosto devo dire..il migliore che ho mai avuto ad aria.
ho chiesto della temperatura giusto per sapere fino a dove può arrivare un ryzen in sicurezza. thanks

BlueKnight
19-03-2019, 23:42
Ciao a tutti,
ho un problema fin dai primi passi con l'overckock del mio 2700X.

Ho un 2700X montato su una MSI x470 Gaming Pro Carbon.
In passato avevo un 4790K e una MSI Z97 Gaming; quando impostavo il vCore a un X voltaggio in Override Mode, questo rimaneva fisso a tale voltaggio.
Con la mia nuova configurazione invece ho impostato dal bios 1,31V; entrando in Windows e utilizzando HWMonitor effettivamente il voltaggio degli 8 core rimane fisso su tale valore, ma dopo pochi secondi di OCCT in Linpack Mode, vedo i voltaggi scendere fino a 1,26V e il computer va in freeze. Ho impostato la LLC su 5, ma non credo che un abbassamento così alto di voltaggio sia dovuto al Vdrop. Cosa sbaglio?

Grazie mille!

papugo1980
20-03-2019, 00:39
Ciao a tutti,
ho un problema fin dai primi passi con l'overckock del mio 2700X.

Ho un 2700X montato su una MSI x470 Gaming Pro Carbon.
In passato avevo un 4790K e una MSI Z97 Gaming; quando impostavo il vCore a un X voltaggio in Override Mode, questo rimaneva fisso a tale voltaggio.
Con la mia nuova configurazione invece ho impostato dal bios 1,31V; entrando in Windows e utilizzando HWMonitor effettivamente il voltaggio degli 8 core rimane fisso su tale valore, ma dopo pochi secondi di OCCT in Linpack Mode, vedo i voltaggi scendere fino a 1,26V e il computer va in freeze. Ho impostato la LLC su 5, ma non credo che un abbassamento così alto di voltaggio sia dovuto al Vdrop. Cosa sbaglio?

Grazie mille!
Impostarlo su Cpu LLC su 4 se ti droppa troppo e ti crea instabilità

Spitfire84
20-03-2019, 08:06
Ciao a tutti,
ho un problema fin dai primi passi con l'overckock del mio 2700X.

Ho un 2700X montato su una MSI x470 Gaming Pro Carbon.
In passato avevo un 4790K e una MSI Z97 Gaming; quando impostavo il vCore a un X voltaggio in Override Mode, questo rimaneva fisso a tale voltaggio.
Con la mia nuova configurazione invece ho impostato dal bios 1,31V; entrando in Windows e utilizzando HWMonitor effettivamente il voltaggio degli 8 core rimane fisso su tale valore, ma dopo pochi secondi di OCCT in Linpack Mode, vedo i voltaggi scendere fino a 1,26V e il computer va in freeze. Ho impostato la LLC su 5, ma non credo che un abbassamento così alto di voltaggio sia dovuto al Vdrop. Cosa sbaglio?

Grazie mille!

Monitora il CPU Vcore SVI2 TFN con HWinfo64, quello è il vero vcore delle cpu Ryzen. Quello quanto vdroopa?

belalugosi
20-03-2019, 16:48
testato per 2 ore con OCCT il mio Ryzen a 4 GB con Vcore 1.250.. stabile e nessun errore;) . un po di Vdrop l'ho notato, ma sembra che non abbia comunque influito sulla stabilità a questa frequenza
http://i67.tinypic.com/2dqimj6.jpg

BlueKnight
20-03-2019, 19:08
Mmmm..mi sembra strano che facendo un banale stress test con CPU-Z ci sia un vDrop così elevato su tutti e 8 core..addirittura 1,269V partendo da 1,3125V



http://i63.tinypic.com/k18ifa.jpg

X360X
20-03-2019, 19:22
Mmmm..mi sembra strano che facendo un banale stress test con CPU-Z ci sia un vDrop così elevato su tutti e 8 core..addirittura 1,269V partendo da 1,3125V



http://i63.tinypic.com/k18ifa.jpg

sulla mia è normale, almeno 1.25V ci va immediatamente se fai qualcosa, su OCCT 1.24, eppure sarebbe settata a 1.300V. Tanto che overcloccando devo tener conto che 0.05V in meno li ho rispetto a quello che metto.

Ma non ha LLC su ITX, ce l'hai usalo e overclocchi comodo.
Non capisco il problema che ti stai creando

BlueKnight
20-03-2019, 19:34
sulla mia è normale, almeno 1.25V ci va immediatamente se fai qualcosa, su OCCT 1.24, eppure sarebbe settata a 1.300V. Tanto che overcloccando devo tener conto che 0.05V in meno li ho rispetto a quello che metto.

Ma non ha LLC su ITX, ce l'hai usalo e overclocchi comodo.
Non capisco il problema che ti stai creando

Grazie per i dati relativi alla tua esperienza.
Il LLC ce l'ho ed è impostato sul livello 4.
Ripeto, quello che mi sembra strano è che questo parametro l'avevo anche sul mio 4790K, e il voltaggio non droppava di una virgola.
Non voglio salire ulteriormente con il LLC perché hai tempi era risaputo che valori troppo altri provocassero degli spike del voltaggio "pericolosi"

Spitfire84
20-03-2019, 21:15
Grazie per i dati relativi alla tua esperienza.
Il LLC ce l'ho ed è impostato sul livello 4.
Ripeto, quello che mi sembra strano è che questo parametro l'avevo anche sul mio 4790K, e il voltaggio non droppava di una virgola.
Non voglio salire ulteriormente con il LLC perché hai tempi era risaputo che valori troppo altri provocassero degli spike del voltaggio "pericolosi"

uso il load line calibration su Extreme da 2 anni e non ho mai visto spike, ma solo una tensione stabile sotto ogni carico.
Gli spike con la LLC ci sono perchè la sezione di alimentazione è fatta male, altrimenti se fatta a dovere opera correttamente stabilizando la tensione sotto carico.

belalugosi
20-03-2019, 22:44
uso il load line calibration su Extreme da 2 anni e non ho mai visto spike, ma solo una tensione stabile sotto ogni carico.
Gli spike con la LLC ci sono perchè la sezione di alimentazione è fatta male, altrimenti se fatta a dovere opera correttamente stabilizando la tensione sotto carico.

giusto per info.. a proposito di Load Line Calibration, anche nel caso il drop fosse leggero e non dovesse creare instabilità al sistema.. visto che la mia Asus ha 5 livelli, quale consigli di settare?

Spitfire84
21-03-2019, 15:59
giusto per info.. a proposito di Load Line Calibration, anche nel caso il drop fosse leggero e non dovesse creare instabilità al sistema.. visto che la mia Asus ha 5 livelli, quale consigli di settare?

Sulla mia Gigabyte il miglior comportamento lo riscontro con la LLC al livello massimo Extreme, ma ogni scheda fa storia a sè.
Comunque già con il livello 4 (Turbo) solitamente si ottiene una buona stabilità sulla tensione.