PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD Ryzen - Overclock/Benchmarking/Gaming


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45

Mister D
03-03-2017, 21:42
O minx scusami tanto non eri tu era ''Einhander''.
Chiedo veramente venia e rigiro la richiesta al reale interessato.
Scusa ancora. :(

Scuse accettate:mano:

Pezzo
03-03-2017, 21:46
questo 1700 liscio anche in altre recensioni sembra si overclocki meglio dei fratelli maggiori
newtechnology potresti per favore fare qualche test a 6 core, e anche vedere se la l3 rimane 16mega o viene disabilitata anche parte di questa?
grazie

Hadar
03-03-2017, 21:47
New è ancora vivo? Ho letto di gente che ha spento 4 core e avuto poco margine di oc, da 4ghz massimo @4.2 stabile.
Se hai tempo e voglia potresti provare?
Gentilissimo comunque :)

Pezzo
03-03-2017, 21:51
bisognebbe anche vedere se sia possibile simulare un 4core disabilitando anche 8mega di cache e se sia possibile disattivare un intero ccx per vedere come si comparta rispetto a 2core*2ccx
abbiamo bisogno di più cavieeeee

Lins
03-03-2017, 21:57
Certamente.
Intanto ci hanno ammoniti x nulla... e va be...così è la vita.
Son sicuro che i bios faranno non poco.
A me sembra si stia cercando nuovamente di flammare
Verso Mister D vi siete chiariti ok, tuttavia vediamo di tenere il thread pulito grazie

Hadar
03-03-2017, 22:02
In realta' non abbiamo idea di come faranno i 4c, cioe' se disabilitando un CCX intero o due core per CCX.

In realta' non sono nemmeno certo che useranno gli attuali die invece di usare direttamente RR, che mi sembra decisamente piu' probabile.

Tutto questo per dire che le simulazioni sul 4c rischiano di essere davvero inutili. Mentre quelle sul 6 siamo abbastanza certi che rispecchino la realta' futura :>
Non ci avevo pensato in effetti..
Il test sul 6c sarebbe una gran cosa allora

Pezzo
03-03-2017, 22:05
anche secondo me i 4core saranno derivati dalle apu, ma sospetto anche da 8core con un ccx disabilitato, perchè sui 6 core mantegono le cache al pieno, come se non potessero disabilitarne una parte all'interno del ccx, anche stanotte andrò a letto tormentato da mille domande QQ

edit: però i 4core derivati dalle apu dovrebbero anche avere la metà delle linee pcie, o forse le apu hanno tutte le 24 linee ma ne hanno disabilitate alcune in versione apu che riabiliteranno in caso di gpu fallata

DANY 76
03-03-2017, 22:15
seguo anch'io,sono molto curioso di vedere questi processori come vanno magari quando saranno più "maturi" e con mobo con bios collaudati.
aspetto con ansia i ryzen 5 che credo siano i diretti concorrenti degli i5 intel,sono molto curioso di vedere come va il 1600x.
potrebbe anche essere che il mio prossimo pc sia di nuovo un amd(l'ultimo è stato su socket 939 :D )

marchigiano
03-03-2017, 22:16
New è ancora vivo? Ho letto di gente che ha spento 4 core e avuto poco margine di oc, da 4ghz massimo @4.2 stabile.
Se hai tempo e voglia potresti provare?
Gentilissimo comunque :)

avrei un idea: lasciare 8 core ma disabilitare il smt? magari sale di più...

anche secondo me i 4core saranno derivati dalle apu, ma sospetto anche da 8core con un ccx disabilitato, perchè sui 6 core mantegono le cache al pieno, come se non potessero disabilitarne una parte all'interno del ccx, anche stanotte andrò a letto tormentato da mille domande QQ

non so se le apu avranno L3...

edit: però i 4core derivati dalle apu dovrebbero anche avere la metà delle linee pcie, o forse le apu hanno tutte le 24 linee ma ne hanno disabilitate alcune in versione apu che riabiliteranno in caso di gpu fallata

8 pcie le hanno le attuali basate su excavator, le ryzen spero almeno 16 :mad:

Feidar
03-03-2017, 22:27
avrei un idea: lasciare 8 core ma disabilitare il smt? magari sale di più...



non so se le apu avranno L3...



8 pcie le hanno le attuali basate su excavator, le ryzen spero almeno 16 :mad:

Da quel che ho letto non si può fare tramite applicazione ufficiale AMD e non tutte le schede madri hanno il bios che supporta la disattivazione dell'SMT.

Che poi, mi chiedo: in ambito streaming di un gioco su Twitch, conviene tenerlo disattivato o attivato?

skadex
03-03-2017, 22:27
Una domanda per new: le temperature come si sono evolute all'aumentare dell'oc ?
Quelle che riporti al primo passo sono notevoli, ma poi è "esplosa" anche la temperatura con il blocco a 4 ghz?

rexjanuarius
03-03-2017, 22:29
Eccomi qui! per ora devo guardare, ma conto di avere la mia "bestiola" pronta per la settimana prossima. Mi divertirò anche io con un pò di OC sul 1700x:D

marchigiano
03-03-2017, 23:27
Che poi, mi chiedo: in ambito streaming di un gioco su Twitch, conviene tenerlo disattivato o attivato?

a bo... non so neanche cos'è :asd:

Free Gordon
03-03-2017, 23:33
Su questa cosa o mi sono perso io qualcosa oppure stai pensando a Bristol Ridge che ne ha effettivamente meno?

Cmq.. ad AMD pare convenga disabilitare un CCX intero piuttosto che una una GPU. ;)
La GPU è più grossa di un CCX..

MadMax of Nine
03-03-2017, 23:50
** ho aggiornato la prima pagina **

Ringrazio chi mi ha segnalato i vari link e suggerimenti.

Forza con questi ordini che ci sono delle statistiche da fare :D

smoicol
04-03-2017, 00:44
Iscritto......

News.

http://www.eteknix.com/overclocker-der8auer-sets-impressive-ryzen-7-1800x-record/

Daytona
04-03-2017, 01:19
The speed of 5802.93 MHz on the Ryzen 7 1800x was achieved with a 130.4MHz bus speed and a 44.5x multiplier while the vCore was set to 1.97

5.8GHZ a 1.97v ... zio beduino! :eek:

ip3000
04-03-2017, 01:31
Iscritto......

News.

http://www.eteknix.com/overclocker-der8auer-sets-impressive-ryzen-7-1800x-record/

Da notare ciò che c'è scritto alla fine: " Finally, the fact that AMD has chosen to use solder even for their 14nm products shows that solder is still viable. Intel claimed that due to the small size of CPUs at 22nm and below meant solder could crack after extended heating/cooling cycles. Since AMD has still managed to use solder on smaller dies on 14nm should make us question Intel’s claim. The use of 2 smaller rectangles, likely meant for the half size 4 core CCX Ryzen 3/5 means those chips will be soldered as well. It seems like Intel should rethink their strategy to solder their 4 core mainstream lineup and stop trying to cheap out." In poche parole l'uso della pasta del capitano era solo per risparmiare sulla saldatura :rolleyes:

francisco9751
04-03-2017, 03:41
comúnque sta storia del gaming mi sembra una mezza cavolata... cioè uno spende 600€ per una piattaforma e ancora gioca in FullHD, quando un monitor 1440p, te lo porti a casa con 250 euro ormai... è abbastanza osceno, ed il 1080p è l unico scenario dove in gaming perde qualche fps.

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

Neverlost
04-03-2017, 07:00
il 1700X mi arriva lunedì...invece delle 3 mb random(asus,msi,gigabyte x370) ordinate su amazon manco una traccia...

smoicol
04-03-2017, 08:49
intanto da nzxt info

https://www.nzxt.com/am4-bracket

Errik89
04-03-2017, 08:59
Comunque facendo una media dei benchmark e vedendo anche quelli di newtechnology, come ipc ryzen è di fatto allineato a skylake e poco sotto kabylake. Con il 1700 poco sopra i 300€ che arriva agevolmente a 3.8GHz Intel non dovrebbe più vendere nulla :D

bjt2
04-03-2017, 09:04
Comunque facendo una media dei benchmark e vedendo anche quelli di newtechnology, come ipc ryzen è di fatto allineato a skylake e poco sotto kabylake. Con il 1700 poco sopra i 300€ che arriva agevolmente a 3.8GHz Intel non dovrebbe più vendere nulla :D

Ehm... Skylake e Kabylake hanno lo STESSO IPC...

PORODDA
04-03-2017, 09:51
Allora, affrontiamo il problema alla radice, non so se sia stato postato ma entriamo nel tecnico avendo una visione d' insieme sul problema principale della nuova cpu che pare essere la latenza
:
Tratto da reddit, che ne diciate o no è sempre una fonte utile, iniziamo a capire perchè in certi frangenti anche il buon fx8350 sembra insidiare RY e cosa ha inculcato dubbi in tanti che aspettavano il suo rilascio.

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/5x7oaq/ryzens_memory_latency_problem_a_discussion_of/

Hello team red,
I saw this link: Hardware.fr over at /r/hardware and thought I'd start a discussion about it over here since this sub is seeing a lot more traffic at the moment.
NOTE: I work as a computer engineer, but only have a BS. There are many people smarter than me and that know more about this stuff than I do. If I get anything wrong in this post, please do speak up. This is just my understanding of the situation. I will try to explain the article to the best of my ability.
Benchmarks
Ryzen's main memory latency (access speed from processor to RAM) is horrid compared to the competing Intel processor (6900k), and also horrid compared to the FX-8350. It sits at 98ns, compared to around 70ns of the Intel and FX-8350.
Going down a step, we look at the latency to the three levels of cache. In general, the L1 and L2 caches of Ryzen and the 6900k are comparable. The 6900k has higher L1 and L3 bandwidth, and Ryzen wins out in L2. However, Ryzen's L3 latency is at 46.6ns, whereas the 6900k's is at 17.3ns.
Memory Access Basics
Basically, the CPU checks memory locations moving outward from the CPU. First the small, fast L1 cache, then the larger, slower L2 cache, then larger, slower L3 cache, etc. etc. until it hits main memory. This is an oversimplification, but gives you an idea of how it works.
That means that the massive 28ns main memory latency differential can be almost completely explained by the terrible L3 performance.
Why is the L3 performance so bad?
This is where things get weird. If you have been reading the architectural details of Ryzen, you'll know that the 8c/16t chips have 2 CCXs on them, each containing 4 cores. You'll also know that Ryzen's L3 cache is not a true general-purpose cache. It's a victim cache.
The Victim Cache
A victim cache is a specialized type of cache. The way it works is that any bytes that are going to be evicted from the lower level are put into the victim cache. Then it generally works as a normal cache, until data needs to be pulled from it. Then, the data in the lower level cache and the data in the victim cache are swapped.
It should be noted that some of Intel's Haswell product line also implemented an L4 victim cache that was shared by the CPU and iGPU, called Crystal Well. For Skylake, Intel canned the victim cache concept as it is quite complicated compared to a normal cache.
The swap, and why it's bad for certain situations
I noted above that the 8c/16t chips have 2 CCXs on them. Each CCX contains 8MB of the L3 cache, for a total of 16MB. Ryzen's architecture is such that if a thread on one CCX needs to access the cache in the other CCX, it needs to talk through a bus system that goes through the memory controller. The bandwidth of this interconnection is only 22GB/s, about the speed of DDR3-1600. SLOW. This introduces two possible problematic scenarios:
A thread saturates more than half of the total L3 cache. In this case, let's say a thread in CCX0 needs to access a library that is 12MB large. It's all in the L3 cache, but some of it is in the half of the cache that is in CCX1. It queries both caches simultaneously, but has to wait for some of the data in CCX1.
Windows likes to swap loads on threads often. Basically, it will switch serial computations (not serial in the traditional sense, but serial as in it will re-use data that has already been computed and put into cache) onto new threads with no regard for where that thread is physically located. This makes sense for Intel and older AMD products, where there exists a unified cache across all cores. This is bad for Ryzen, as moving cache accesses from one CCX to the other is extremely expensive.
THE GOOD
This problem can partially be remedied in software. It is likely that AMD and Microsoft are working on scheduling adaptations to prevent the occurrence of thread walking across CCXs as much as possible. Additionally, it's been reported that one of the optimizations coming in Windows 10's Game Mode is to move threads less. Also of note is the fact that when Crystal Well was released (Intel's foray into victim caches), Linux kernel and driver updates were able to provide double the performance that it was displaying prior to the software upgrades. Reference: Phoronix
THE BAD
This problem is, at its core, a limitation of Ryzen's architecture. It cannot be entirely fixed by software. Even with scheduling fixes, either of the two above scenarios will result in performance hiccups.
THE UGLY
GAMING. Games are a prime candidate for the second scenario above (thread roaming). It remains to be seen how much or how little an updated scheduler will help in games. Some games pin workloads to specific threads, but share data across threads. It might be that a thread in CCX0 writes some data to later be read back by another thread, but the game engine has pinned the second calculation to a thread in CCX1 instead of allowing the Windows scheduler to decide. In this case, the crossover penalty is still incurred.



Alla luce di ciò e leggendo anche i vari commenti nel link che ho riportato vediamo di affrontare il problema in maniera razionale in quanto c'è,
e come dicevo in precedenza nell' altro thread non è risolvibile totalmente a livello software.
Qualcuno ha le conoscenze per esprimere un parere sopra le parti?
Evitiamo uscite del tipo che costa la metà eccetera perchè qua dentro sono inutili....

Capozz
04-03-2017, 10:00
Allora, affrontiamo il problema alla radice, non so se sia stato postato ma entriamo nel tecnico avendo una visione d' insieme sul problema principale della nuova cpu che pare essere la latenza...

cut

Alla luce di ciò e leggendo anche i vari commenti nel link che ho riportato vediamo di affrontare il problema in maniera razionale in quanto c'è,
e come dicevo in precedenza nell' altro thread non è risolvibile totalmente a livello software.
Qualcuno ha le conoscenze per esprimere un parere sopra le parti?
Evitiamo uscite del tipo che costa la metà eccetera perchè qua dentro sono inutili....

Bjt 2 ha già risposto al riguardo nell'altro thread

Non gli darei peso perchè dice delle inesattezze. Innanzitutto la latenza della memoria non è 98ns, inoltre AIDA ci sta lavorando, eprchè ci sono bachi sulla rilevazione. Poi la L3 di Ryzen non è più lenta di quella INTEL, è più veloce: 300 e passa contro 200 e passa GB/s. Infine non so dove abbia preso quei 22GB/s di interscambio CCX. Ammesso che sia veloce quanto la RAM, non sono 22GB/s. Inoltre non credo che siano così fessi in AMD, con bus da 512 bit dappertutto, a mettere un bus così importante a 64/128 bit... 22GB/s non era neanche il bus hypertransport dei primi opteron... AMD sa come fare BUS anche off chip a 4GHz... Figuriamoci un bus on chip...

PORODDA
04-03-2017, 10:01
Io non sono una cima tecnicamente ma, utilizzando un bench che sposta e lavora su grandi quantità di dati si potrebbero fare un paio di prove per convalidare questa teoria?
Certo basterebbe un gioco a quanto pare, ma se si riescono ad avere dei numeri precisi sarebbe l' ideale, anche per vedere poi con gli aggiornementi a che percentuale di miglioramento si arriva.

PORODDA
04-03-2017, 10:03
Bjt 2 ha già risposto al riguardo nell'altro thread

E portiamolo anche qua il discorso, tanto poi tutto sarà da verificare....appunto coi numeri.

Il CEO parla di errori di gioventù ma una spiegazione plausibile la si può trovare? Non son quisquilie.

MadMax of Nine
04-03-2017, 10:06
In merito a latenza e Thread roaming possiamo fare delle prove con SMT disabilitato e core ridotti (6-4), timing della ram spinti e ovviamente sperare in patch software, pare che già con SMT disabilitato nei giochi vada meglio.

Servono test, tanti, da lunedì/martedì dopo aver raggiunto il max OC mi metto sotto ;)

Free Gordon
04-03-2017, 10:08
E portiamolo anche qua il discorso, tanto poi tutto sarà da verificare....appunto coi numeri.

Il CEO parla di errori di gioventù ma una spiegazione plausibile la si può trovare? Non son quisquilie.

Questo non è il 3d adatto.
Restiamo di là. ;)

PORODDA
04-03-2017, 10:08
In merito a latenza e Thread roaming possiamo fare delle prove con SMT disabilitato e core ridotti (6-4), timing della ram spinti e ovviamente sperare in patch software, pare che già con SMT disabilitato nei giochi vada meglio.

Servono test, tanti, da lunedì/martedì dopo aver raggiunto il max OC mi metto sotto ;)

Si anche il solo utilizzare la ram da 2t a 1t dovrebbe giovare non poco a parità di timings. Se così non fosse c'è proprio un tappo da ''cavare''.

PORODDA
04-03-2017, 10:32
In merito a latenza e Thread roaming possiamo fare delle prove con SMT disabilitato e core ridotti (6-4), timing della ram spinti e ovviamente sperare in patch software, pare che già con SMT disabilitato nei giochi vada meglio.

Servono test, tanti, da lunedì/martedì dopo aver raggiunto il max OC mi metto sotto ;)

Non è solo questione di patch...è proprio la gestione del bios buggata lato memorie se vogliamo considerare il migliore dei mali.

MadMax of Nine
04-03-2017, 10:44
Non è solo questione di patch...è proprio la gestione del bios buggata lato memorie se vogliamo considerare il migliore dei mali.

Per questo dobbiamo metterci a spremere tutti i vari settaggi e tirarci fuori il massimo, io ci sono, se altri hanno tempo e voglia vedrai che ad una conclusione ci si arriva, e' proprio lo scopo di questa discussione :read:

bjt2
04-03-2017, 10:45
È anche assai probabile che la parte GPU porti yelds migliori. Però devi avere abbastanza fallati altrimenti conviene di più tenersi l'8c da vendere al prezzo più alto



Penso intendesse performance nei giochi :>

Comunque è sbagliato. Kabylake va di più per il clock più alto, non per l'IPC.

paolo.oliva2
04-03-2017, 11:19
Credo poi che non sia il momento adatto per trarre conclusioni sull'architettura... finchè i bios non saranno a posto...

Suggerirei di fare una rosa di programmi specifici che risaltino cache/memorie e quant'altro, e poi confrontarli tra vari modelli di mobo (e relativa versione di bios)... per farci idee.

Zen è sempre Zen, quindi se la mobo X + bios X va male rispetto ad un altro, è ovvio che non sarà il procio il responsabile.

Grizlod®
04-03-2017, 11:19
..........................
Alla luce di ciò e leggendo anche i vari commenti nel link che ho riportato vediamo di affrontare il problema in maniera razionale in quanto c'è,
e come dicevo in precedenza nell' altro thread non è risolvibile totalmente a livello software.
Qualcuno ha le conoscenze per esprimere un parere sopra le parti?
Evitiamo uscite del tipo che costa la metà eccetera perchè qua dentro sono inutili....Non sono un architetto e neppure un tecnico informatico, ma viste le problematiche di FX con gli OS Windows, mi ero informato per indicare (se possibile) a Win di comportarsi in un determinato modo, rispetto allo standard.
In parte credo si possa fare, dato che il Registry è cambiato poco (per certi versi) da Win XP ad oggi.
Diciamocela tutta M$ non ha mai ca##to più di tanto AMD...ricordo che non fece uscire Windows 8, fintanto che non stesse bene anche ad Intel, la quale sembra il suo supervisore.

Ad esempio, riguardo la 'Address Map' integrata della CPU stessa, si puo correggere con stringa appropriata nel registro di configurazione.

Ma per un tweak un po completo, avrei bisogno, oltre che di datasheet al momento inesistenti, della schermata di HWiNFO riguardante i 'Bus'.
Qualcosa si puo fare...

Oltre naturalmente ad (almeno) un volontario che abbia Ryzen con un sistema da cazzeggio diciamo, per fare i tests. Io al momento non me lo posso permettere :( :mad:

Poi se qui si inquina il thread, si puo aprirne uno dedicato, volendo.

MadMax of Nine
04-03-2017, 11:25
Non sono un architetto e neppure un tecnico informatico, ma viste le problematiche di FX con gli OS Windows, mi ero informato per indicare (se possibile) a Win di comportarsi in un determinato modo, rispetto allo standard.

In parte credo si possa fare, dato che il Registry è cambiato poco (per certi versi) da Win XP ad oggi.

Diciamocela tutta M$ non ha mai ca##to più di tanto AMD...ricordo che non fece uscire Windows 8, fintanto che non stesse bene anche ad Intel, la quale sembra il suo supervisore.



Ad esempio, riguardo la 'Address Map' integrata della CPU stessa, si puo correggere con stringa appropriata nel registro di configurazione.



Ma per un tweak un po completo, avrei bisogno, oltre che di datasheet al momento inesistenti, della schermata di HWiNFO riguardante i 'Bus'.

Qualcosa si puo fare...



Oltre naturalmente ad (almeno) un volontario che abbia Ryzen con un sistema da cazzeggio diciamo, per fare i tests. Io al momento non me lo posso permettere :( :mad:



Poi se qui si inquina il thread, si puo aprirne uno dedicato, volendo.



Questo è il thread giusto, di tutto quello che riguarda gli aspetti tecnici relativi alle performance, e posso fare da cavia da martedì.

Impostiamo una serie di test standard come riferimento ? Chi inizia a suggerire qualcosa ?

psychok9
04-03-2017, 11:31
Questo è il thread giusto, di tutto quello che riguarda gli aspetti tecnici relativi alle performance, e posso fare da cavia da martedì.

Impostiamo una serie di test standard come riferimento ? Chi inizia a suggerire qualcosa ?
Se riesci a fare dei test anche sul comportamento delle memorie, sarebbe interessante capire se questa discussione su Reddit e i benchmark di MSI hanno un senso:
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/5w8ryv/witcher_3_ryzen_benchmark_showing_ram_speed/

Da quel che ho capito MSI e forse Gigabyte hanno bios più maturi, Asus meno... speriamo che entro lunedì magari arriva un altro bios. Che ne dici di provare a scrivergli as Asus prima dei benchmark?
Mi raccomando, performance elevate e HPET disabilitato :D
Intanto io preparo i popcorn :D

paolo.oliva2
04-03-2017, 11:37
per il software, non è il mio campo. :)
Comunque se mettete il software e il link dove scaricare, perfetto.

Come avrò l'hardware, per me non è assolutamente un problema fare tutte le prove...

PORODDA
04-03-2017, 11:45
http://www.memtest86.com/


Sezione download x scaricarlo, va bene sia x32 che 64 bit.

MadMax of Nine
04-03-2017, 11:45
In questi giorni preparo una base Windows 10 da test e una scaletta di prove da fare, misuro il 7700K come riferimento e come arriva la MB butto su il 1700 e giù di test approfonditi, sarà una settimana bella interessante

macchiaiolo
04-03-2017, 11:51
scusate se intervengo spero non troppo a sproposito ma se vi ricordate gli athlon 64 la prima serie su soket 754 che non si overcloccavano per niente se non erro (almeno il mio) che poi furono apportate migliorie di frequenze ed altro sul soket 939 era se non erro perchè jim keller progettava architetture che andavanoa frequenze piu basse con ciò penso sia successa la stessa cosa in questi nuovi processori che a quanto pare con i normali dissipatori custom piu di 4100 mhz è molto difficoltoso
almeno a me sta sembrando così:)
cmq complimenti per i test:mano: :winner: :winner: che state effettuando lo dico anche da appassionato di oc

dav1deser
04-03-2017, 12:24
Mi sono deciso ad annullare il preordine per il 1800X e sono sceso al 1700.
Non avendo sistemi di dissipazione assurdi non credo valga troppo la pena spendere 200€ in più per il 1800X.

Mi sono arrivate le RAM (16GB 3000MHz CL15), sto aspettando che mi arrivi il Kit di upgrade della Noctua, mentre per la scheda madre sono ancora in attesa delle Asrock. Di questo passo avrò tutto il resto pronto e non avrò ancora ordinato la scheda madre...

alexsky8
04-03-2017, 12:40
In questi giorni preparo una base Windows 10 da test e una scaletta di prove da fare, misuro il 7700K come riferimento e come arriva la MB butto su il 1700 e giù di test approfonditi, sarà una settimana bella interessante


Aspettiamo le tue prove fra l'altro vediamo i limiti di b350

Micene.1
04-03-2017, 12:47
hai provato ad alzare l'fsb?
che ne so fare un 130mhz * 29,25 = 3.8 ghz @ 1.15 volt

PORODDA
04-03-2017, 13:03
hai provato ad alzare l'fsb?
che ne so fare un 130mhz * 29,25 = 3.8 ghz @ 1.15 volt

In teoria dovrebbe richiedere più vocre, idem alzando il clock delle ram.

Mister D
04-03-2017, 13:04
Riporto la conferma via twitter degli sviluppatori di AIDA circa i problemi di rilevamento delle latenze. E la cosa che più mi stupisce che dicono che AMD non gli ha mandato un sample per verificare il tutto. Sospetto veramente che amd abbia tirato su le frequenze con un binning finale e sia arrivata di corsa alla presentazione ergo abbia sottovalutato il fatto che sarebbe meglio uscire il giorno della presentazione con tutto messo un po' meglio, tra bios e software di monitoraggio. Non dico tutto a puntino perché soprattutto in informatica non esiste al perfezione come in quasi tutto ma almeno non sarebbe guastato un po' di stabilità dei bios e software di monitoraggio utilizzati nelle review NON affetti da bug per via della nuova architettura. Non lo so ma amd in qualche modo alla presentazione ha sempre qualche virgola fuori posto. Io se fossi nel CEO mi incazzerei non poco, e Lisa incazzata uhm:sofico:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44538400&postcount=27175
https://twitter.com/AIDA64_Official/status/837308895882276866?s=09

TheBestFix
04-03-2017, 13:06
La mia sensazione e' che queste CPU vadano in modo egregio non overclockate senza bisogno di nessun dissipatore esoterico, cioe' con quello stock secondo me il 1700 tiene il turbo che e' una bellezza.

Sopra i 3.7GHz il consumo comincia un'impennata murando poi dai 4 ai 4.2 a meno di non usare tensioni mostruose, motivo per cui gli X sono senza dissipatore, essendo piu' tirati in termini di turbo.

Non facendo grandi oc i dissipatori esoterici servono solo a tenere bassi i consumi e il rumore. Sono sempre piu' convinto dal 1700 da tenere sui 3.6/3.8 secondo un ottimo che devo trovare appena faro' l'acquisto, visto che la mia esigenza primaria e' averlo silenzioso. Questa cosa mi rallegra molto, visto che il dissipatore esoterico ce l'ho gia' e clockando tranquillo posso non scegliere una mobo di fascia alta ma anche una B350 andrebbe bene. A questo punto penso di aspettare le ITX cosi' poi la mobo diventa riciclabile su qualunque setup (faro' upgrade anche al PC della moglie piu' tardi, quindi magari sposto la mobo e ci metto Raven Ridge)

e' la stessa idea che mi son fatto io, amd ha creato un ecosistema bilanciato che a differenza del passato non richiede grandi overclock o dissi aftermarket, ma fa bene con quello di serie, certo un po' rimane l'amaro in bocca abituati ai numeri in overclock con dissipatori ad aria a cui eravamo abituati, a questo punto rimane solo da capire se vale la pena acquistare cpu dotati di tecnologia xfr o sistemare tutto in manuale.
Sara' interessante vedere fino a quanto e' possibile downvoltare il 1800x, cosi' da capire se il clock piu' alto e' ottenuto grazie a esemplari piu' raffinati o sono semplicemente impostati a vid piu' alto.

RoUge.boh
04-03-2017, 13:07
Non so se tenere il noctua nh-12s o passare ad uno al liquido.. non sono uno che fa oc estremi... Xo voglio la silenziosità... Sono indeciso anche io tra il 1700 e il 1700x

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

bonzoxxx
04-03-2017, 13:09
Non so se tenere il noctua nh-12s o passare ad uno al liquido.. non sono uno che fa oc estremi... Xo voglio la silenziosità... Sono indeciso anche io tra il 1700 e il 1700x

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Per avere miglioramenti dovresti andare su un H110 o cmq nu AIO con RAD da 240. Secondo me il noctua ti basta se vuoi rimanere su frequenze umane.

Io col mio vecchio liquido custom riuscivo a stare nel silenzio totale con un 420 spesso 6cm, 3930k a 4.8Ghz e GTX 480 in OC, passivo nella maggior parte del tempo e con 2 ventole da 140 messe al minimo solo sotto gaming/stress, però era un impianto enorme :) che tra l'altro ancora non ho venduto, sebbene sia passato da un paio di anni a un mite i5 su h97 itx e noctua :).

BelzebV
04-03-2017, 13:10
Perchè la Abit non c'è più? :(
o come non quotare le DFI :( a casa ho ancora una bella infinity dark p965 xD scusate per l'ot xD

nevets89
04-03-2017, 13:12
beh ma la smettiamo o no? cioè l'unico che ha un ryzen ha scritto a pagina 9... poi abbiamo 7 pagine di nulla!!! per parlare del più e del meno per quanto riguarda ryzen c'è l'altro thread..

TheBestFix
04-03-2017, 13:18
@newtechnology, hai provato a salire con il NB e ripetere i test su cinebench?

RoUge.boh
04-03-2017, 13:24
Per avere miglioramenti dovresti andare su un H110 o cmq nu AIO con RAD da 240. Secondo me il noctua ti basta se vuoi rimanere su frequenze umane.

Io col mio vecchio liquido custom riuscivo a stare nel silenzio totale con un 420 spesso 6cm, 3930k a 4.8Ghz e GTX 480 in OC, passivo nella maggior parte del tempo e con 2 ventole da 140 messe al minimo solo sotto gaming/stress, però era un impianto enorme :) che tra l'altro ancora non ho venduto, sebbene sia passato da un paio di anni a un mite i5 su h97 itx e noctua :).

Come passaggio intendevo un "alphacool eisbaer" o "swiftech h240-x2" a prezzi umani.

Anche io sono attualmente su piattaforma itx, ma schede itx non c'è ne sono quindi ritorno allo standard ATX... inoltre ho smesso di fare la gara a chi c'è l'ha più lungo avevo anche io un impianto a liquido custom.. ma se lo rifarei è solo per un aspetto estetico non prestazionale... mi basterebbe avere un impianto silenzioso e "bello" esteticamente....

Neverlost
04-03-2017, 13:35
Se riesci a fare dei test anche sul comportamento delle memorie, sarebbe interessante capire se questa discussione su Reddit e i benchmark di MSI hanno un senso:
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/5w8ryv/witcher_3_ryzen_benchmark_showing_ram_speed/

Da quel che ho capito MSI e forse Gigabyte hanno bios più maturi, Asus meno... speriamo che entro lunedì magari arriva un altro bios. Che ne dici di provare a scrivergli as Asus prima dei benchmark?
Mi raccomando, performance elevate e HPET disabilitato :D
Intanto io preparo i popcorn :D

ok ho lasciato in ordine la giga x370 g5, e la msi x370 pro carbon...chi prima arriva meglio alloggia.

paolo.oliva2
04-03-2017, 13:58
Mad puoi usare questa traduzione se ti va :)

Ecco, questo è un post che ci voleva.

Piedone1113
04-03-2017, 14:07
Mad puoi usare questa traduzione se ti va :)

consiglio di fare una partizione di recovery dove mettere l'immagine di win o se si ha ssd + hdd fare l'immagine dell'intero ssd sul meccanico prima di andare in oc.
Nel caso qualcosa vada storto è un'attimo a ripristinare l'immagine (clonezzilla da cd o usb pen)

MadMax of Nine
04-03-2017, 14:23
consiglio di fare una partizione di recovery dove mettere l'immagine di win o se si ha ssd + hdd fare l'immagine dell'intero ssd sul meccanico prima di andare in oc.

Nel caso qualcosa vada storto è un'attimo a ripristinare l'immagine (clonezzilla da cd o usb pen)



Ho vari ssd che uso come master che poi replico con il tool di migrazione samsung sul 960 evo e in 20 minuti sono apposto, così se si rovina qualcosa rimetto il master come boot primario, clono e stacco il master.

Speriamo che lato bios sulla MSI si possano salvare e caricare con facilità visto che per le RAM ci sarà da fare parecchio

StIwY
04-03-2017, 14:25
Ho ceduto, basta, non ce la faccio più ad aspettare. Avrò il mio Ryzen.:sofico: Ordinati 1700x - asus prime B350 Plus - corsair 2x8gb 3200mhz - noctua nh-u12s. Spero di avere il tutto entro il prossimo weekend....odio aspettare troppo:O. Fino all'arrivo continuerò a lurkare qui, per tenermi aggiornato.

Curioso di sapere come andrà questo B350 in overclock (non troppo pesante ovviamente). Me ne infischio dei 5fps in meno rispetto ad intel nei giochi..BIOS acerbo o meno che sia (e sono principalmente un gamer). AMD, bentornata sul campo! :)

Piedone1113
04-03-2017, 14:37
Ho vari ssd che uso come master che poi replico con il tool di migrazione samsung sul 960 evo e in 20 minuti sono apposto, così se si rovina qualcosa rimetto il master come boot primario, clono e stacco il master.

Speriamo che lato bios sulla MSI si possano salvare e caricare con facilità visto che per le RAM ci sarà da fare parecchio

Io parlavo in generale, non tutti hanno dei datacenter e relativi ssd/hdd :D

Micene.1
04-03-2017, 14:52
In teoria dovrebbe richiedere più vocre, idem alzando il clock delle ram.

veramente in teoria il contrario
meno vcore
piu vram (ma se la tieni 1:1, viceversa con i divisori puoi underclockare che ne so con un rapporto 1:2)
piu energia alla mobo per far girare il bus

Micene.1
04-03-2017, 14:59
Mad puoi usare questa traduzione se ti va :)

forte sta classifica :asd:

FroZen
04-03-2017, 15:49
bene, nel giro di due giorni siamo passati da "ryzen-ciofeca-gaming-rispetto-a-7700k" a "uguale-al-7700k-a5giggaertz" in fullhd a def

alla luce invece dei risultati oc i miei 4.4/4.5 giga sul quad core sembrano irrealistici.....valuterò le rece se dovrò a questo punto passare al sei core pur restando "budget"

Feidar
04-03-2017, 15:55
Ho ceduto, basta, non ce la faccio più ad aspettare. Avrò il mio Ryzen.:sofico: Ordinati 1700x - asus prime B350 Plus - corsair 2x8gb 3200mhz - noctua nh-u12s. Spero di avere il tutto entro il prossimo weekend....odio aspettare troppo:O. Fino all'arrivo continuerò a lurkare qui, per tenermi aggiornato.

Curioso di sapere come andrà questo B350 in overclock (non troppo pesante ovviamente). Me ne infischio dei 5fps in meno rispetto ad intel nei giochi..BIOS acerbo o meno che sia (e sono principalmente un gamer). AMD, bentornata sul campo! :)

A parte la ram e dissi, abbiamo fatto lo stesso ordine...
penso anch'io di fare qualche prova tecnica (soprattutto le differenze fra SMT attivo e non quando faccio streaming su Twitch): speriamo di poter portare qualche risultato qui da Lunedì (doveva arrivare oggi ma zio can il corriere ha spedito in negozio troppo tardi ieri sera).

gefri
04-03-2017, 15:57
qualcuno sa qual'è il voltaggio massimo del 1700 di default?

Nui_Mg
04-03-2017, 16:17
Poi magari domani esce la patch per windows che sistema i core logici/fisici per ryzen e succede questo:
Sarebbe una sorpresa, veramente...

walter.caorle
04-03-2017, 17:07
interessante....

http://support.amd.com/TechDocs/AMD%20Ryzen%20Processor%20and%20AMD%20Ryzen%20Master%20Overclocking%20Users%20Guide.pdf

http://support.amd.com/en-us/search/tech-docs

Crysis90
04-03-2017, 17:12
https://youtu.be/IHjCVsJdvZw

;)

bonzoxxx
04-03-2017, 17:27
Come passaggio intendevo un "alphacool eisbaer" o "swiftech h240-x2" a prezzi umani.

Anche io sono attualmente su piattaforma itx, ma schede itx non c'è ne sono quindi ritorno allo standard ATX... inoltre ho smesso di fare la gara a chi c'è l'ha più lungo avevo anche io un impianto a liquido custom.. ma se lo rifarei è solo per un aspetto estetico non prestazionale... mi basterebbe avere un impianto silenzioso e "bello" esteticamente....

Sono entrambi molto belli, io andrei sullo swiftech :)

Salvio66
04-03-2017, 17:44
c'é qualche buon'anima che ha le quote dei fori sulle mobo per i dissy ??...devo prepararmi una staffa per adattare il mio EK SUpremeHF....:rolleyes:

denghiù...

MadMax of Nine
04-03-2017, 17:56
qualcuno sa qual'è il voltaggio massimo del 1700 di default?

Massimo default intendi per day use ? AMD nel PDF di overclocking fa riferimento a 1.4, in giro si parla di 1.35, alla fine dipende molto dalle temperature, prima di tutto vanno tenute basse quelle, se poi a 1.4 mi sta a 60 gradi massimi io personalmente riterrei quello un buon voltaggio da usare, appena ho info piu' precise lo inserisco in prima pagina.

p.s.: Chew di XS ha postato uno screen del suo 1700 liscio a 4275 @ 1.56, mi sa che andare oltre i 4000 non sia possibile per uso daily, pare richiedano troppo voltaggio.

Pozhar
04-03-2017, 18:05
c'é qualche buon'anima che ha le quote dei fori sulle mobo per i dissy ??...devo prepararmi una staffa per adattare il mio EK SUpremeHF....:rolleyes:

denghiù...

Distanza tra i fori:

AM2-AM3+ 96 x 48 mm
AM4 90 x 54 mm.

Salvio66
04-03-2017, 18:24
Distanza tra i fori:

AM2-AM3+ 96 x 48 mm
AM4 90 x 54 mm.
Denghiù 👍

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
04-03-2017, 18:27
Massimo default intendi per day use ? AMD nel PDF di overclocking fa riferimento a 1.4, in giro si parla di 1.35, alla fine dipende molto dalle temperature, prima di tutto vanno tenute basse quelle, se poi a 1.4 mi sta a 60 gradi massimi io personalmente riterrei quello un buon voltaggio da usare, appena ho info piu' precise lo inserisco in prima pagina.

p.s.: Chew di XS ha postato uno screen del suo 1700 liscio a 4275 @ 1.56, mi sa che andare oltre i 4000 non sia possibile per uso daily, pare richiedano troppo voltaggio.

Io starei addirittura più basso.. io starei tra 1,2V e 1,3V (magari il 1800X ha un Vcore a 1,35V e faccio una figura di merda :)).

Tra stare a 3,8GHz a 1,2V e stare a 3,9GHz a 1,3V, preferirei 1,2V, 100MHz in meno manco li senti, ma 1,2V il procio sta freschissimo.

Io infatti aspetto proprio che a qualcuno gli arrivi un 1800X per capire nei confronti del 1700 i Vcore/frequenza.

luca_pw
04-03-2017, 18:34
scusate se intervengo spero non troppo a sproposito ma se vi ricordate gli athlon 64 la prima serie su soket 754 che non si overcloccavano per niente se non erro (almeno il mio) che poi furono apportate migliorie di frequenze ed altro sul soket 939 era se non erro perchè jim keller progettava architetture che andavanoa frequenze piu basse con ciò penso sia successa la stessa cosa in questi nuovi processori che a quanto pare con i normali dissipatori custom piu di 4100 mhz è molto difficoltoso
almeno a me sta sembrando così:)
cmq complimenti per i test:mano: :winner: :winner: che state effettuando lo dico anche da appassionato di oc
No no si overcloccavano bene anche su socket 754, ricordo gli athlon ...ma anche i sempron64 li portavi da 1800 a 2400-2500 mhz con ram buone :)

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

VanCleef
04-03-2017, 18:39
Denghiù 👍

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Che mobo prendi? Magari ne escono altre con i doppi fori :)

Grizlod®
04-03-2017, 18:59
Considerato il thread di natura tecnica, se voleste mettere in prima pagina le dime di foratura dei socket:

https://s26.postimg.org/6nha39vpl/AM4_SOCKET_HOLES.jpg (https://postimg.org/image/q5bxj7sn9/)invia immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)

tanto per non dover rispondere sempre alle stesse domande.

gefri
04-03-2017, 19:31
Massimo default intendi per day use ? AMD nel PDF di overclocking fa riferimento a 1.4, in giro si parla di 1.35, alla fine dipende molto dalle temperature, prima di tutto vanno tenute basse quelle, se poi a 1.4 mi sta a 60 gradi massimi io personalmente riterrei quello un buon voltaggio da usare, appena ho info piu' precise lo inserisco in prima pagina.
.

no intendo proprio di fabbrica :)

nardustyle
04-03-2017, 19:52
AMD Ryzen 7 1800X at 5.8GHz

was pushed to 5.8 GHz with 1.97v:D :sofico:

https://www.ocaholic.ch/modules/news/article.php?storyid=16223

Gioz
04-03-2017, 20:00
AMD Ryzen 7 1800X at 5.8GHz

was pushed to 5.8 GHz with 1.97v:D :sofico:

https://www.ocaholic.ch/modules/news/article.php?storyid=16223
da tenere presente che è la cpu deliddata l'altro giorno

paolo.oliva2
04-03-2017, 20:15
Ma in ambito internazionale :), non c'è manco una info di uno con il 1800X a X Vcore X frequenza?

Hadar
04-03-2017, 20:32
Paolo, magari ti capita una sculate del genere (posto pure qui):


1700 at 4.0 Asus B350 - low voltage!

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/5xitz6/1700_at_40_asus_b350_low_voltage/

bonzoxxx
04-03-2017, 20:39
Paolo, magari ti capita una sculate del genere (posto pure qui):


1700 at 4.0 Asus B350 - low voltage!

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/5xitz6/1700_at_40_asus_b350_low_voltage/

Magari andando più avanti usciranno CPU un pochino più "affinate", è possibile?

Sempre che gia 3.8 3.9 non mi sembra per niente male per un 1700.

Errik89
04-03-2017, 20:46
qual'è il vcore stock del 1700? con tutti questi vcore non si capisce nulla. Tra 1.15V e 1.35V c'è una bella differenza, se è arrivato a 4GHz poco sopra gli 1.15V allora a 1.35V potrebbe salire ancora di un po' (4.3?)

Salvio66
04-03-2017, 21:05
Che mobo prendi? Magari ne escono altre con i doppi fori :)

pensavo la gigabyte ga-ax370 gaming 5 ... andrei di asrock taichi ma credo costicchi un pochino..

alexsky8
04-03-2017, 21:19
Magari andando più avanti usciranno CPU un pochino più "affinate", è possibile?

Sempre che gia 3.8 3.9 non mi sembra per niente male per un 1700.


1700 e mobo b350 da meno di 100€
per dire che a volte basta poco per ottenere molto divertirsi tanto e spendere relativamente poco

sono proprio curioso di vedere i risultati di MadMax con MSI B350 Tomahawk e CPU 1700

nardustyle
04-03-2017, 21:19
Volevo chiedere una cosa, è possibile fare OC mantenendo attivo il turbo ??

che ne so oc a 4.0 ghz su tutti i core con turbo attivo di un core a 4.2ghz ??

o funziona a cazzum come con gli fx dove non si poteva controllare il v core turbo (almeno sulla saber)

paolo.oliva2
04-03-2017, 21:27
've pushed voltage to 1.2 and got up to 4.1ghz now. Max temp during p95 run was 71.25c. All in all, I'm quite happy. I may try and go for a little higher clock/ drop the vcore again in the next few days but that's enough for tonight :-)

Non so se dica il vero... ma non mi torna.

1.2V per 4.1GHz e testa con p95, va beh... ci può stare (:ciapet: :ciapet: :ciapet: ), ma 71,25°? Chi ha provato il 1700 qui nel TH, a 1,2V era a 50° sotto carico... dai... temp troppo alte per quel Vcore... secondo me il bios gli rileva male il Vcore.

Comunque se la differenza tra 1700 e 1700X/1800X è tipo l'8370 vs 8350, mi prendo pure io 2 1700... mi rimangono 300/400€

bonzoxxx
04-03-2017, 22:06
1700 e mobo b350 da meno di 100€
per dire che a volte basta poco per ottenere molto divertirsi tanto e spendere relativamente poco

sono proprio curioso di vedere i risultati di MadMax con MSI B350 Tomahawk e CPU 1700
Sarà il mio acquisto quando e se avrò fondi da spendere in un pc. Devo pure cambiare VGA, quindi devo trovare almeno 800€

traider
04-03-2017, 22:22
Comprato :) , che ne pensate di questa scheda madre ? :

https://s23.postimg.org/odb4j7e5n/Cattura.jpg

.

Thricome82
04-03-2017, 23:00
Comprato :) , che ne pensate di questa scheda madre ? :

https://s23.postimg.org/odb4j7e5n/Cattura.jpg

.

10 fasi, se ti accontenti di 3.8Ghz ci può anche stare ;)

Ale55andr0
04-03-2017, 23:01
A 384 ti prendevi un 1700x su bpm..

Grizlod®
04-03-2017, 23:05
Comprato :) , che ne pensate di questa scheda madre ? :

https://s23.postimg.org/odb4j7e5n/Cattura.jpg

.L'avevo adocchiata ed a tutt'oggi, col parco mainboard che c'è, è ancora la mia favorita. Purtroppo per ora no money...spero nel frattempo scenda di prezzo.
Penso che attenderò un six core ...

MadMax of Nine
04-03-2017, 23:06
've pushed voltage to 1.2 and got up to 4.1ghz now. Max temp during p95 run was 71.25c. All in all, I'm quite happy. I may try and go for a little higher clock/ drop the vcore again in the next few days but that's enough for tonight :-)



Non so se dica il vero... ma non mi torna.



1.2V per 4.1GHz e testa con p95, va beh... ci può stare (:ciapet: :ciapet: :ciapet: ), ma 71,25°? Chi ha provato il 1700 qui nel TH, a 1,2V era a 50° sotto carico... dai... temp troppo alte per quel Vcore... secondo me il bios gli rileva male il Vcore.



Comunque se la differenza tra 1700 e 1700X/1800X è tipo l'8370 vs 8350, mi prendo pure io 2 1700... mi rimangono 300/400€



Magari ha il dissipatore originale, che ho aperto stamattina e non mi ispira per niente, è piccolo, lo userei giusto per il chipset :D
Ricordiamoci che è sempre un 8 core, i test di newtechnology sono su custom loop.
Io lo metterò subito a liquido, perciò non aspettatevi da me test a raffreddamenti "convenzionali", poi il primo che lo usa vedremo le temperature.

Hadar
04-03-2017, 23:20
Magari ha il dissipatore originale, che ho aperto stamattina e non mi ispira per niente, è piccolo, lo userei giusto per il chipset :D
Ricordiamoci che è sempre un 8 core, i test di newtechnology sono su custom loop.
Io lo metterò subito a liquido, perciò non aspettatevi da me test a raffreddamenti "convenzionali", poi il primo che lo usa vedremo le temperature.
Nono ha un h110

MadMax of Nine
04-03-2017, 23:42
Nono ha un h110


A quel voltaggio mi sembra proprio improbabile avere quelle temperature, ho ha un voltaggio reale differente e ha letto da un sw sballato (come capita per i Kaby Lake) o ci sono altri problemi.
Avete un link ?

smoicol
05-03-2017, 00:19
News...
http://livedoor.blogimg.jp/wavefanc/imgs/d/b/dbaebaf4.png

paolo.oliva2
05-03-2017, 07:53
News...
http://livedoor.blogimg.jp/wavefanc/imgs/d/b/dbaebaf4.png

Il risultato è ottimo, ma non capisco perchè ha utilizzato CPU-Z 1.78.1 e non 1.78.3. Il Vcore è sballato.

E poi prendendo il risultato e confrontandolo a 5,364GHz (frequenza riportata), ne verrebbe che a 4,1GHz si dovrebbe fare quasi 1900 contro 1700... quindi è sballata pure la frequenza riportata, dovrebbe essere ~5,9GHz circa.

Comunque è impressionante, fa quasi il doppio di un X12/24 TH Xeon X5450 a 2,66GHz, ma è ovvio, se si riesce a benchare quasi a 6GHz.
Per me nelle prox settimane, con nuovi bios e quant'altro i 6GHz li supereranno sicuramente... purtroppo a me dell'azoto non mi frega una cippa... mi interessa a liquido... e non ci credo che un 1700 faccia meglio di un 1800X.

paolo.oliva2
05-03-2017, 08:03
Se fosse possibile, chiederei di provare un OC disabilitando tipo 6 core, per vedere se il procio richiede un Vcore inferiore alla stessa frequenza.

Per intenderci,
http://imgur.com/a/VjtnO
a 5,2GHz dovrebbe richiedere ~1,6V, ma come X2 1,536V per via del leakage.
Con una prova simile su Zen, si potrebbe capire:
- il leakage del 14nm GF
- limiti di frequenza di Zen architetturali (se richiede meno Vcore = meno rischio a salire).

paolo.oliva2
05-03-2017, 08:44
La posto anche qui.

Qui è riportato da Tom's una frase abbastanza esplicita:

http://www.tomshardware.com/reviews/amd-ryzen-7-1800x-cpu,4951-4.html

Of course, if you're using a cooling solution less capable than our Corsair H100i v2 at its maximum fan/pump settings, overheating could become a problem. AMD predicts that most customers should see somewhere between 3.9 and 4.1 GHz across all cores, and suggests you stick with a 1.35V ceiling if you want your chip to last. Although core voltages in excess of 1.45V are considered sustainable, they'll have a more pronounced effect on longevity.

AMD prevede che la maggior parte dei proci si occheranno tra 3.9GHz e 4.1GHz su tutti i core, con un Vcore consigliato massimo di 1.35V, se si desidera che il chip duri al max. Anche fino a tensioni superiori a 1.45V sono considerati sostenibili, però avranno un effetto più pronunciato sulla longevità.

Ora... la situazione sembrerebbe questa:
1700 1,35V 3,9GHz e @4,1GHz, ma a 1,45V o superiori, quindi io troverei logico considerare 1700X 1,35V @4GHz e 1800X 1,35V @4,1GHz.

FroZen
05-03-2017, 09:10
Il loro concetto di durare è diverso dal nostro asdasd

alexsky8
05-03-2017, 09:14
Magari ha il dissipatore originale, che ho aperto stamattina e non mi ispira per niente, è piccolo, lo userei giusto per il chipset :D
Ricordiamoci che è sempre un 8 core, i test di newtechnology sono su custom loop.
Io lo metterò subito a liquido, perciò non aspettatevi da me test a raffreddamenti "convenzionali", poi il primo che lo usa vedremo le temperature.

il dissipatore originale penso vada bene sul 1700 per chi non fa OC

francisco9751
05-03-2017, 09:21
un 1700 a 4ghz, e passa la paura..a 1,4 ci sta

Free Gordon
05-03-2017, 09:42
un 1700 a 4ghz, e passa la paura..a 1,4 ci sta

Io personalmente non terrei Ryze "daily" oltre 1,3v...
Le temp dopo 1.25 salgono assai.

smoicol
05-03-2017, 10:03
Io personalmente non terrei Ryze "daily" oltre 1,3v...
Le temp dopo 1.25 salgono assai.

Il problema non sono le temp, ma i consumi

MadMax of Nine
05-03-2017, 10:05
Secodo Chew di XS i 1700 sono a basso leakage al contrario dei 1800X e 1700X, che rendono migliori i 1700 lisci per Daily a liquido per un voltaggio piu' basso, mentre gli altri due vanno meglio ad alti voltaggi, non resta altro che vedere chi qua dentro li provera' e poi faremo una statistica.

°Phenom°
05-03-2017, 10:40
Secodo Chew di XS i 1700 sono a basso leakage al contrario dei 1800X e 1700X, che rendono migliori i 1700 lisci per Daily a liquido per un voltaggio piu' basso, mentre gli altri due vanno meglio ad alti voltaggi, non resta altro che vedere chi qua dentro li provera' e poi faremo una statistica.

Si andrebbe a confermare quello che in molti pensavamo, 1700 perfetto sotto liquido, mentre per chi ci bencha ad azoto, il 1800x dovrebbe permettere qualcosina in più come oc max. Un pò come succede a volte anche con le versioni pompate delle vga, che con raffreddamenti tradizionali non salgono un tubo a causa del basso asic ed alto leakage, ma che danno il meglio di sè sotto azoto. Asus 290x matrix docet :D

Micene.1
05-03-2017, 10:41
un 1700 a 4ghz, e passa la paura..a 1,4 ci sta
Io per il daily farei 3.8 a 1.15v e amen con questa combinazione esce fuori una cpu che consuma massimo 60w, incredibile essendo un 8 Core
200mhz per 0.25v nn vale assolutamente la pena a mio modo di vedere

Poi 1.4v nn sn pochi per 14nm

paolo.oliva2
05-03-2017, 10:43
Secodo Chew di XS i 1700 sono a basso leakage al contrario dei 1800X e 1700X, che rendono migliori i 1700 lisci per Daily a liquido per un voltaggio piu' basso, mentre gli altri due vanno meglio ad alti voltaggi, non resta altro che vedere chi qua dentro li provera' e poi faremo una statistica.

Infatti, nella mia condizione africana, l'OC max non lo considero (tanto per me già sarebbe un'impresa uguagliare OC italiani con tamb 36° e umidità 95%, e fare qualche cosa di più significherebbe almeno investire 1000/2000€... faccio prima a fare una vacanza in Alaska con il PC).
Però mi interessa e molto la condizione OC RS/DU non superiore a 1,25V (anzi, io guarderei proprio 1,15V/1,2V, e se il 1700 mi garantisce un DU migliore, meglio 2 1700 che 2 1800X, con grande libine del portafoglio (1 HD da 8TB + SSD gratis).

francisco9751
05-03-2017, 10:55
Io per il daily farei 3.8 a 1.15v e amen con questa combinazione esce fuori una cpu che consuma massimo 60w, incredibile essendo un 8 Core
200mhz per 0.25v nn vale assolutamente la pena a mio modo di vedere

Poi 1.4v nn sn pochi per 14nm

in effeti hai ragione :)
credo che un giorno faró cosí. a maggior ragione io che punto ad un sistema ITX :sofico:

paolo.oliva2
05-03-2017, 10:57
Io per il daily farei 3.8 a 1.15v e amen con questa combinazione esce fuori una cpu che consuma massimo 60w, incredibile essendo un 8 Core
200mhz per 0.25v nn vale assolutamente la pena a mio modo di vedere
Completamente d'accordo...
Per me, il 1700, ha un RS/DU più che ottimo sui 3,7/3,8GHz.
Oltre non ha senso ASSOLUTAMENTE, dire un 1700 RS/DU a 4,1GHz, anche se possibile spendendo 1000€ in dissipazione, di per sè sarebbe comunque un concetto da fanboy.

Poi 1.4v nn sn pochi per 14nm
Però non farei la similitudine con Intel.
AMD riporta frequenze fino 1,45V comunque sicure... il 14nm Intel mi sembra oltre 1,425V che il procio muoia la probabilità c'è (riporto, io non ho un procio Intel su cui provare).
Ma comunque nulla toglie al discorso sopra... però auspicherei la stessa coerenza anche su un sistema Intel... tipo che non salti fuori che un 6900K lo si tiene a @4,5GHz in RS/DU ed un 1700 no oltre 3,7GHz :sofico:

Ale55andr0
05-03-2017, 11:09
Io per il daily farei 3.8 a 1.15v e amen con questa combinazione esce fuori una cpu che consuma massimo 60w, incredibile essendo un 8 Core
200mhz per 0.25v nn vale assolutamente la pena a mio modo di vedere

Poi 1.4v nn sn pochi per 14nm

e chi garantisce che basti 1.15 per 3.8ghz? :stordita:

Roland74Fun
05-03-2017, 11:10
un 1700 a 4ghz, e passa la paura..a 1,4 ci sta
Salve scusate se mi intrometto. Sto seguendo il thread ed ho trovato alcune cose interessanti in merito alla questione ne metto il collegamento.
Giusto un paio di video con alcune interessanti prove.
(Se il contenuto non dovesse essere appropriato ditelo e provvederò a rimuoverlo quanto prima.)

Nel primo il testatore parla di RyZen 1700 a 4.0 GHz con 1.3v e ram a 3000 MHz e di tutte le varie impostazioni che ha usato.
La metodologia della prova non é molto ortodossa ma viene usata per mettere in luce il comportamento della piattaforma in situazioni non proprio reali.

Ryzen 1700 vs i7 7700K | 720p Low Setting Benchma…: http://youtu.be/nsDjx-tW_WQ

In questo secondo video invece viene confrontato un RyZen 1800X ma sempre alla frequenza di 4.0 GHz
In uno scenario più realistico, assieme a altre piattaforme di cui una più datata.

Ryzen vs FX-8300 vs i7-7700K - Battlefield 1 - As…: http://youtu.be/1Ovr9RostHk

smoicol
05-03-2017, 11:16
e chi garantisce che basti 1.15 per 3.8ghz? :stordita:

vedi che NESSUN OC è garantito

MadMax of Nine
05-03-2017, 11:16
Salve scusate se mi intrometto. Sto seguendo il thread ed ho trovato alcune cose interessanti in merito alla questione ne metto il collegamento.
Giusto un paio di video con alcune interessanti prove.
(Se il contenuto non dovesse essere appropriato ditelo e provvederò a rimuoverlo quanto prima.)

Nel primo il testatore parla di RyZen 1700 a 4.0 GHz con 1.3v e ram a 3000 MHz e di tutte le varie impostazioni che ha usato.
La metodologia della prova non é molto ortodossa ma viene usata per mettere in luce il comportamento della piattaforma in situazioni non proprio reali.

Ryzen 1700 vs i7 7700K | 720p Low Setting Benchma…: http://youtu.be/nsDjx-tW_WQ

In questo secondo video invece viene confrontato un RyZen 1800X ma sempre alla frequenza di 4.0 GHz
In uno scenario più realistico, assieme a altre piattaforme di cui una più datata.

Ryzen vs FX-8300 vs i7-7700K - Battlefield 1 - As…: http://youtu.be/1Ovr9RostHk

Le comparative se fatte con lo scopo di capire le architetture sono sempre benvenute, io stesso ne sto facendo una tra 7700K e 1700, l'importante è che si mantenga il discorso sui punti tecnici ed evitare guerre di bandiera, cosa che per ora non sta succedendo (incrociamo le dita) :D

Una cosa però che non trovo utile delle review a bassa risoluzione è che non servono a nulla al lato pratico per capire se una CPU può fare per noi (servono a questo le review giusto?), per capire il calcolo puro della CPU basta un benchmark di calcolo tipo Cinebench o PI

Roland74Fun
05-03-2017, 11:28
Una cosa però che non trovo utile delle review a bassa risoluzione è che non servono a nulla....
Si é vero. L'ho messo più che altro perché l'autore del video parla molto di frequenze, tensioni e temperature. Mi pare di aver capito, che come frequenza stava andando a 4.0 GHz senza tensioni comunque elevatissime.
Almeno questo mi é parso di capire. Purtroppo il video non ha i sottotitoli e magari un orecchio più avvezzo all'inglese del mio poteva confermare i smentire. :o

paolo.oliva2
05-03-2017, 11:41
e chi garantisce che basti 1.15 per 3.8ghz? :stordita:
Indubbio.
Ma è più psicologico che reale... credo che con 1,15V almeno 3,7GHz ci siano... e 3,7GHz vs 3,8GHz alla fine che sono? -3% di performances? Rilevabile solamente nei bench. E' un po' come BD... un OC di un 8350 sui 4,4GHz lo fai a ZERO spesa, con il dissi stock e mobo "normale"... tra i 4,5GHz e i 4,6GHz praticamente costa poco di più, >4,7GHz costa assai.
Il 1700 fino a 3,6GHz (mi tengo volutamente basso) sembra pressochè un 8350 nei 4,4GHz...

smoicol
05-03-2017, 11:52
video interessante

https://www.youtube.com/watch?v=R99Y8hZ6kh4

Ale55andr0
05-03-2017, 11:57
vedi che NESSUN OC è garantito

Ovvio, per quello dicevo...come se fosse assodato che uno mette 1.15 e porta tranquillo il 1700 a 3.8 facili :stordita:

psychok9
05-03-2017, 12:21
Ho notato una cosa: molti parlando di OC, parlano di raff. a liquido, come se ad aria ci fossero per forza prestazioni inferiori. Allora mi sono andato a riguardare dei test Corsair H110 vs Noctua NHD15, ed è vero il contrario, il Noctua raffredda di più (magari con più rumore, non ne ho idea). Ricordo anche che il top delle prestazioni a liquido si raggiungeva in passato con soluzioni custom più artigianali. Sbaglio?
Per cui vedere un Ryzen a 83-87°c a liquido, ma con un prodotto pre-assemblato come i Corsair, potrebbe significare che con un noctua staremmo sui 80°c max, una cosa gestibile anche per il daily no?

george_p
05-03-2017, 12:24
News...
http://livedoor.blogimg.jp/wavefanc/imgs/d/b/dbaebaf4.png

Scusate ma come si spiega il raggiungimento di 2400 punti con 3,9 GHz, inoltre cosa significa la dicitura 16core/16 threads?

smoicol
05-03-2017, 12:36
Scusate ma come si spiega il raggiungimento di 2400 punti con 3,9 GHz, inoltre cosa significa la dicitura 16core/16 threads?

è in oc con ln2 a 5400 è il nuovo record di ryzen al cinebench

8 core 16 threads, 8 core reali e 8 virtuali

MadMax of Nine
05-03-2017, 12:42
Ho notato una cosa: molti parlando di OC, parlano di raff. a liquido, come se ad aria ci fossero per forza prestazioni inferiori. Allora mi sono andato a riguardare dei test Corsair H110 vs Noctua NHD15, ed è vero il contrario, il Noctua raffredda di più (magari con più rumore, non ne ho idea). Ricordo anche che il top delle prestazioni a liquido si raggiungeva in passato con soluzioni custom più artigianali. Sbaglio?
Per cui vedere un Ryzen a 83-87°c a liquido, ma con un prodotto pre-assemblato come i Corsair, potrebbe significare che con un noctua staremmo sui 80°c max, una cosa gestibile anche per il daily no?



Il Noctua è un ottimo dissipatore, io ho un NC14S e le prestazioni erano simili ad un Predator 280, la vera differenza la senti tra aria/aio è un custom loop fatto come si deve.
Avremo modo di confrontarli tutti immagino, ho inserito le temperature tra i requisiti per la classifica in prima pagina, ci si mette poco a vedere a parità di frequenza e voltaggio la bontà dei sistemi di dissipazione, essendo saldati saremo tutti nelle stesse condizioni, non come i blu e la pasta del capitano :D

marchigiano
05-03-2017, 12:45
secondo me 1.45v con llc disabilitato e comunque undervolt automatico alle frequenze più basse è fattibile e longevo, con un dissi di alto livello e senza stare 24/365 al 100% di carico ovvio

Infatti, nella mia condizione africana, l'OC max non lo considero (tanto per me già sarebbe un'impresa uguagliare OC italiani con tamb 36° e umidità 95%

mio consiglio

http://csimg.pagineprezzi.it/srv/IT/000021391750/T/340x340/C/FFFFFF/url/congelatore-a-pozzo-102lt.jpg

un case particolare :sofico:

Micene.1
05-03-2017, 12:52
Ovvio, per quello dicevo...come se fosse assodato che uno mette 1.15 e porta tranquillo il 1700 a 3.8 facili :stordita:

era per dire chiaro
valutazioni sulla base dell oc visto fino ad ora

tra un po, con le rese migliorate pero penso che 1.15 a 3.8 possa essere fattibile per la maggior parte delle cpu, magari 1.17-18

poi chiaro ci saranno quelli che vanno a 1.1 e a 1.25

sniperspa
05-03-2017, 12:59
A livello di frequenze mi sembra di essere tornato ai tempi dei PhenomII 1° step a leggere quì...anzi forse pure peggio visto le temperature che si toccano a 4ghz

paolo.oliva2
05-03-2017, 13:17
A livello di frequenze mi sembra di essere tornato ai tempi dei PhenomII 1° step a leggere quì...anzi forse pure peggio visto le temperature che si toccano a 4ghz

I Phenom II avevano 8 core con SMT? :sofico: Oppure 6+6 o 4+4? A parte che l'840 aveva 3GHz def ed il più alto dei Phenom II era 3,7GHz... +100MHz per 4 core in meno e 8TH in meno... a parte che erano 125W e questi sono 95W... direi che confrontarli in frequenza, è come dire che 2 auto lunghe 4,5m sono uguali, magari una è una bugatti e l'altra un Fiat 1100T. :)

smoicol
05-03-2017, 13:22
A livello di frequenze mi sembra di essere tornato ai tempi dei PhenomII 1° step a leggere quì...anzi forse pure peggio visto le temperature che si toccano a 4ghz

chi ha provato in questo thread il 1700 non ha riscontrato temperature così alte anche in oc, è vero che aveva un liquido custom, ma nemmeno tanto estremo

Giorgio G
05-03-2017, 13:23
Il Noctua è un ottimo dissipatore, io ho un NC14S e le prestazioni erano simili ad un Predator 280, la vera differenza la senti tra aria/aio è un custom loop fatto come si deve.
Avremo modo di confrontarli tutti immagino, ho inserito le temperature tra i requisiti per la classifica in prima pagina, ci si mette poco a vedere a parità di frequenza e voltaggio la bontà dei sistemi di dissipazione, essendo saldati saremo tutti nelle stesse condizioni, non come i blu e la pasta del capitano :D

Intanto mi iscrivo al thread anche se per ora non ho nulla, aspetto i 6 core e schede madri più stabili (e più abbondanti e meno costose :D ), questi 8 core ancora non mi convincono, richiedono troppi Volt per salire, non me l'aspettavo.
Possiedo un Noctua NH-C14S, ricollegandomi a quanto hai detto sopra, posso stare tranquillo con questo dissipatore? Per i futuri Ryzen, ma in generale, preferisco i dissipatori ad aria.

alexsky8
05-03-2017, 13:24
qua mi sembra si possa trovare qualcosa di interessante a livello di analisi tecnica

https://forums.anandtech.com/threads/ryzen-strictly-technical.2500572/

BelzebV
05-03-2017, 13:45
Intanto mi iscrivo al thread anche se per ora non ho nulla, aspetto i 6 core e schede madri più stabili (e più abbondanti e meno costose :D ), questi 8 core ancora non mi convincono, richiedono troppi Volt per salire, non me l'aspettavo.
Possiedo un Noctua NH-C14S, ricollegandomi a quanto hai detto sopra, posso stare tranquillo con questo dissipatore? Per i futuri Ryzen, ma in generale, preferisco i dissipatori ad aria.
bho sarà... io ho avuto noctua, shythe mugen , ecc ecc, ma non trovo il paragone con il nepton 280l che ho adesso, ma almeno sto 8-10 gradi sotto i vari ncotua avuti e i mugen.... e tra l'altro tengo le ventole del radiatore a basso regime
ps: vorrei specificare, che tanto dipende dalla stesura della pasta, mi spiego meglio, potrei montare un cooler stock, con pasta termica messa alla perfezione, poi monto un noctua o quel che sia, con una stesura pessima, e mi ritroverei a dire, caxxo mi aspettavo di più, o viceversa, e mettere la pasta termica, non è cosi' facile come tutti dicono di saper fare... basta un pizzico in meno o in più per avere un effetto pietoso!

Giorgio G
05-03-2017, 13:52
Quindi? Non consigli dissi ad aria? O meglio, pensi che avrei problemi a tenere a bada un Ryzen con Noctua NH-C14S?

george_p
05-03-2017, 13:56
è in oc con ln2 a 5400 è il nuovo record di ryzen al cinebench

8 core 16 threads, 8 core reali e 8 virtuali


Ok, ma nell'immagine postata da te figura altro, per quello chiedevo.
Comunque, mostro di potenza.
Se migliorano un pò il silicio almeno un 20% buono in un anno riescono ad aggiungerlo.

ELMAGICO82
05-03-2017, 14:00
bho sarà... io ho avuto noctua, shythe mugen , ecc ecc, ma non trovo il paragone con il nepton 280l che ho adesso, ma almeno sto 8-10 gradi sotto i vari ncotua avuti e i mugen.... e tra l'altro tengo le ventole del radiatore a basso regime
ps: vorrei specificare, che tanto dipende dalla stesura della pasta, mi spiego meglio, potrei montare un cooler stock, con pasta termica messa alla perfezione, poi monto un noctua o quel che sia, con una stesura pessima, e mi ritroverei a dire, caxxo mi aspettavo di più, o viceversa, e mettere la pasta termica, non è cosi' facile come tutti dicono di saper fare... basta un pizzico in meno o in più per avere un effetto pietoso!

A me è capitato nel passare da un dissipatore con la superficie di contatto liscia ad uno che non lo era di dover fare più prove con le quantità di pasta per riuscire ad avere un buon risultato.

MadMax of Nine
05-03-2017, 14:01
Quindi? Non consigli dissi ad aria? O meglio, pensi che avrei problemi a tenere a bada un Ryzen con Noctua NH-C14S?



Dipende, prima facciamolo arrivare questi processori qua nel thread, dopo averli provati vediamo, per ora abbiamo solo 1 test e nemmeno di daily, domani sera mi arriva la scheda madre e inizierò a postare risultati.

moob1
05-03-2017, 14:02
Non so se vi può interessare ma quando mi arriverà la mobo farò i test con un h110i GT :sofico:

The3DProgrammer
05-03-2017, 14:13
Tratto da reddit, che ne diciate o no è sempre una fonte utile, iniziamo a capire perchè in certi frangenti anche il buon fx8350 sembra insidiare RY e cosa ha inculcato dubbi in tanti che aspettavano il suo rilascio..

l'fx 8350 insidia ryzen in alcuni frangenti? :mbe: :mbe:
Mi sono perso qualcosa in questi due giorni in cui sono mancato?
Adesso va bene che in gaming non sia sto fulmine di guerra, ma a dire che venga insidiato da un 8350...

Ale55andr0
05-03-2017, 14:25
era per dire chiaro
valutazioni sulla base dell oc visto fino ad ora

tra un po, con le rese migliorate pero penso che 1.15 a 3.8 possa essere fattibile per la maggior parte delle cpu, magari 1.17-18

poi chiaro ci saranno quelli che vanno a 1.1 e a 1.25


Boh, io guardando in giro vedo che ne vogliono anche 1.3 per 3.9, cioè appena 100mhz in più. Il pp non lo migliorano fra un mese e l'altro credo occorrerà più tempo.
Ma poi una cosa non mi è chiara, ma il vdef di sti proci si sa?

Feidar
05-03-2017, 14:33
Dipende, prima facciamolo arrivare questi processori qua nel thread, dopo averli provati vediamo, per ora abbiamo solo 1 test e nemmeno di daily, domani sera mi arriva la scheda madre e inizierò a postare risultati.

Mi trovo in una situazione in cui userò momentaneamente un h60 per poi tornare al mio noctua NH-d14, che mi tiene l'attuale in firma a non più di 53°.

A mio onesto parere, arrivare a @4GHz con un leggero sottovoltaggio sia ampiamente possibile.
Magari non riesco con lo stesso di Madmax, ma secondo me tra 1.21 e 1.25 è fattibile.

Mi arriva di sicuro tutto domani e penso di poter fare delle prove tecniche.

smoicol
05-03-2017, 14:40
Mi trovo in una situazione in cui userò momentaneamente un h60 per poi tornare al mio noctua NH-d14, che mi tiene l'attuale in firma a non più di 53°.

A mio onesto parere, arrivare a @4GHz con un leggero sottovoltaggio sia ampiamente possibile.
Magari non riesco con lo stesso di Madmax, ma secondo me tra 1.21 e 1.25 è fattibile.

Mi arriva di sicuro tutto domani e penso di poter fare delle prove tecniche.

vuoi dire che vorresti un ryzen a 4ghz con 1.21 1.25? la statistica dice che per i 4ghz ci vogliono in media 1.40

Feidar
05-03-2017, 15:25
vuoi dire che vorresti un ryzen a 4ghz con 1.21 1.25? la statistica dice che per i 4ghz ci vogliono in media 1.40

Ehm... No?
1.35V per il 1800X a @4GHz.
Tenendo conto che lui sta a liquido e AMD ha messo un voltaggio effettivamente eccessivo, non credo di aver fatto una stima azzardata.
Anzi.

smoicol
05-03-2017, 15:32
Ehm... No?
1.35V per il 1800X a @4GHz.
Tenendo conto che lui sta a liquido e AMD ha messo un voltaggio effettivamente eccessivo, non credo di aver fatto una stima azzardata.
Anzi.

beh non sono certo io a dettar legge, ma girando nel web si è visto che..... il 1700 sembra richiedere meno voltaggio sia del 1700x che del 1800x, newtechnology sul thread è arrivato a 4ghz con 1.39, ed è già un ottimo voltaggio, col 1800x diciamo che tra 1.35 e 1.40 ci stai....ma con tutti i core spero.
in settimana arriva anche a me il 1700 come mobo prendo una b350 tanto è solo per giocare un pò con la piattaforma e poi nel caso si passa a roba seria, ma vedendo un pò la situazione generale, io ti parlo di medie, se prendi i 4ghz sotto 1.41 è già buono.

ecco su cosa mi baso per dirti ciò

http://forums.guru3d.com/showpost.php?p=5402034&postcount=102

Micene.1
05-03-2017, 15:42
Boh, io guardando in giro vedo che ne vogliono anche 1.3 per 3.9, cioè appena 100mhz in più. Il pp non lo migliorano fra un mese e l'altro credo occorrerà più tempo.
Ma poi una cosa non mi è chiara, ma il vdef di sti proci si sa?
In verità c è un utente che a inizio 3d ha fatto 1.18 a 3.8

Si è stato verificato che per 100 mhz scoppiano i voltaggi

Si tra 6 mesi mi aspetto un minimo di affinamento nelle rese... Nn una nuova revisione ma un affinamento

smoicol
05-03-2017, 15:46
news interessante

http://forums.guru3d.com/showpost.php?p=5402100&postcount=117

PORODDA
05-03-2017, 16:01
news interessante

http://forums.guru3d.com/showpost.php?p=5402100&postcount=117

Wela...stiamo a vedere che va meglio il b350 e gli x370 sono buggati... :D :doh:

traider
05-03-2017, 16:03
10 fasi, se ti accontenti di 3.8Ghz ci può anche stare ;)

Ho letto gente che è arrivata a 4 ghz sulla asus b350 che ha 6 fasi :confused: .

smoicol
05-03-2017, 16:10
Wela...stiamo a vedere che va meglio il b350 e gli x370 sono buggati... :D :doh:

Non lo sò ma per adesso su b350 ho visto cose migliori di x370

zerothehero
05-03-2017, 16:24
Molto fa il processore.
Anni fa ad aria e con una normalissima scheda madre con un x2 3800 (2200 mhz default) riusci a benchare a 3200mhz, una roba pazzesca e che non ho più ripetuto.

Dai primi test tra un 1700 e un 1800x non c'è gran differenza e considerando che oltre i 4100 mhz è difficile andare perchè i 5mld e fischia di transistor voglion sempre più corrente a frequenze più alte con raffreddamento normale tanto vale prendere il processore meno tirato, cioè il 1700.
Idem sulle motherboard..a meno di andare su sli (3% dei gamers o giù di lì) non vale la pena spendere inutilmente un sacco di soldi per avere feature superflue.

Questione performance sui vg...il punto più critico (tenendo cmq conto che cmq le performance sono ampiamente sopra la soglia di giocabilità) è a livello software, con metà dei core che stanno quasi a riposo..non credo che in poco tempo vedremo vg che sfrutteranno 8core 16 thread...

Difficile che nel futuro prossimo avremo 8 core che battono quad core, perchè i primi girano nei giochi quasi a vuoto e i secondi si overcloccano di più (se sei fortunato con i kaby intel vai anche a 5 ghz, cosa impossibile con ryzen)

traider
05-03-2017, 16:33
Potreste inserire in prima pagina che il dissipatore stock del 1700 ha 4 viti simili a quelle intel ( ma migliori di quella plasticaccia di intel ) e che le schede madri montano un aggancio diverso , quindi va tolto con il cacciavite , come si vede da questo video :

https://youtu.be/ggZycpfUs04?t=3m15s

.

sniperspa
05-03-2017, 16:34
I Phenom II avevano 8 core con SMT? :sofico: Oppure 6+6 o 4+4? A parte che l'840 aveva 3GHz def ed il più alto dei Phenom II era 3,7GHz... +100MHz per 4 core in meno e 8TH in meno... a parte che erano 125W e questi sono 95W... direi che confrontarli in frequenza, è come dire che 2 auto lunghe 4,5m sono uguali, magari una è una bugatti e l'altra un Fiat 1100T. :)

Ovviamente era solo per dire..chiaro che non son minimamente confrontabili, mi è solamente tornata alla memoria che anche in quel caso era dura passare i 4ghz.

chi ha provato in questo thread il 1700 non ha riscontrato temperature così alte anche in oc, è vero che aveva un liquido custom, ma nemmeno tanto estremo

Io fin'ora son sempre andato di aria (pure low budget) riuscendo anche a divertirmi abbastanza con l'OC...il fatto però che fin'ora ho avuto CPU castrate (X3/X6) e quindi da tdp piuttosto basso.

Mettendomi in ottica di prendere un 1700/1700x e divertirmi un pò con l'OC (senza esagerare) credo dovrò puntare su dissi ad aria di generose dimensioni oppure su qualche kit a liquido.

Crysis90
05-03-2017, 16:35
video interessante

https://www.youtube.com/watch?v=R99Y8hZ6kh4

Della serie: "quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare". :D ;)
I miei dubbi si stanno sempre più affievolendo.

Ma siamo sicuri che non sia fake??
In GTA 4K il 1800X da 20 FPS in più delle controparti Intel?? :confused:

smoicol
05-03-2017, 16:39
Della serie: "quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare". :D ;)
I miei dubbi si stanno sempre più affievolendo.

Ma siamo sicuri che non sia fake??
In GTA 4K il 1800X da 20 FPS in più delle controparti Intel?? :confused:

Appena finisco delle cose posto altre cosette interessanti, stay tuned

Hadar
05-03-2017, 16:40
Della serie: "quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare". :D ;)
I miei dubbi si stanno sempre più affievolendo.

Ma siamo sicuri che non sia fake??
In GTA 4K il 1800X da 20 FPS in più delle controparti Intel?? :confused:
Ma che minchia di test è, scene differenti, come si fanno a paragonare

Crysis90
05-03-2017, 16:40
Appena finisco delle cose posto altre cosette interessanti, stay tuned

:sbav:

Marck
05-03-2017, 16:44
di là ci si diverte con downclock :sofico:

http://www.bitsandchips.it/forum/download/file.php?id=2673&mode=view

by Fottemberg[bitsandchips] :
Sto facendo i test per l'articolo sui consumi, in overclock ed in downvolt. Il mio R7-1800X riesce a reggere i 3,7 GHz su tutti i core con appena 1.175V. Con Cinebench la mia piattaforma consuma appena 155W, mentre con Prime95, test FTT (Quello che fa consumare di più), sono a 152W. Per fare un confronto, a default, consumo 173W in Cinebench. I punteggi, invece, sempre in Cinebench, sono 1636 a default e 1615 in downvolt a 3,7 GHz fissi (Il boost non entra in funzione). :)

Crysis90
05-03-2017, 16:53
di là ci si diverte con downclock :sofico:

http://www.bitsandchips.it/forum/download/file.php?id=2673&mode=view

:eek:

FroZen
05-03-2017, 17:00
Avete presente nei portatili come andra ryzen? :eek:

Roland74Fun
05-03-2017, 17:01
video interessante

https://www.youtube.com/watch?v=R99Y8hZ6kh4

Nel seguito dell'altro video ho trovato una interessante comparazione tra il 1700x a 3.7 GHz ed il 1800X a 4.0 GHz.
Non sempre la frequenza pare contare.
Nello specifico Overwatch, FO4 ed Hitman in DX12.

https://www.youtube.com/watch?v=oVKPBAcDdR4&

smoicol
05-03-2017, 17:05
Nel seguito dell'altro video ho trovato una interessante comparazione tra il 1700x a 3.7 GHz ed il 1800X a 4.0 GHz.
Non sempre la frequenza pare contare.
Nello specifico Overwatch, FO4 ed Hitman in DX12.

https://www.youtube.com/watch?v=oVKPBAcDdR4&

mi hai anticipato lo stavo postando adesso

usano una b350

smoicol
05-03-2017, 17:06
di là ci si diverte con downclock :sofico:

http://www.bitsandchips.it/forum/download/file.php?id=2673&mode=view

questo è ciò che ho chiesto fin dall'inizio, c'è da divertirsi con queste cpu e ne escono cose interessanti, chissà in downvolt quanti w in meno consumano queste cpu

Marck
05-03-2017, 17:06
di là ci si diverte con downclock :sofico:

http://www.bitsandchips.it/forum/download/file.php?id=2673&mode=view


Update:D :cool:

by Fottemberg[bitsandchips] :
Adesso sto testando a 3,2 GHz, vCore di 0.93750v. Pienamente stabile. In Cinebench il consumo è sceso a 112W per l'intera piattaforma, ed il risultato è attorno a 1400. ;)
Direi che in questo momento è una CPU 8C/16T da 45W di TDP. :asd:

smoicol
05-03-2017, 17:13
ragazzi per chi conosce questo gioco che ne pensate?

https://www.youtube.com/watch?v=bmj8WitnbIk

https://www.youtube.com/watch?v=_tX7B8i6BFo

BelzebV
05-03-2017, 17:13
saro' fuori dal comune io forse, ma il sonsumo è l'ultima cosa che guardo, prendendo un pc per fare oc

paolo.oliva2
05-03-2017, 17:14
Update:D :cool:

45W a @3,2GHz per un X8, è praticamente una firma per Naples X32 3,2GHz almeno

PORODDA
05-03-2017, 17:19
https://s22.postimg.org/9e2xwekdd/Schermata_2017_03_05_alle_18_07_53.png

@porodda

Si si ho gia appurato prima...menomale, son pignolo io... :)

Roland74Fun
05-03-2017, 17:20
mi hai anticipato lo stavo postando adesso

usano una b350
Non c'è bisogno di svenarsi quindi. A Mino di crossfire.

smoicol
05-03-2017, 17:21
Non c'è bisogno di svenarsi quindi. A Mino di crossfire.

esatto, per chi vuole una sola vga b350 è più che ottimo, ma hai notato che usano tutti le ram a 2133? appena cominceremo a vedere bench con ram tirate vedrai che i risultati son diversi

paolo.oliva2
05-03-2017, 17:22
Qua c'è un Vcore di un 1800X sotto carico completo sotto prime95.

A 3,7GHz è 1,120V... mi sembra ottimo come Vcore... no?


http://www.bitsandchips.it/forum/download/file.php?id=2673&mode=view

smoicol
05-03-2017, 17:28
Qua c'è un Vcore di un 1800X sotto carico completo sotto prime95.

A 3,7GHz è 1,120V... mi sembra ottimo come Vcore... no?


http://www.bitsandchips.it/forum/download/file.php?id=2673&mode=view

di più.........veramente eccitante

PORODDA
05-03-2017, 17:28
Qua c'è un Vcore di un 1800X sotto carico completo sotto prime95.

A 3,7GHz è 1,120V... mi sembra ottimo come Vcore... no?


http://www.bitsandchips.it/forum/download/file.php?id=2673&mode=view

Su tutti i core si!!!

MadMax of Nine
05-03-2017, 17:37
Le temperature a 70 gradi mi sembrano troppo alte per quel vcore, comunque... 26-27 ore e di daro' le mie :D

Feidar
05-03-2017, 17:43
Qua c'è un Vcore di un 1800X sotto carico completo sotto prime95.

A 3,7GHz è 1,120V... mi sembra ottimo come Vcore... no?


http://www.bitsandchips.it/forum/download/file.php?id=2673&mode=view

Secondo te è possibile 3.9GHz o 4GHz con vcore tra 1.20 e 1.25 (max 1.30)?

LurenZ87
05-03-2017, 17:56
video interessante

https://www.youtube.com/watch?v=R99Y8hZ6kh4
Madonna, mi fate salire una scimmia :oink:

Un 1700 da stuprare sotto overclock, ma ancora non capisco se sotto overvolt pesante le B350 perdono colpi rispetto alle X370...

Inviato dal mio TuttiFruttiSummerLove utilizzando Tapatalk

Marck
05-03-2017, 18:04
di là ci si diverte con downclock :sofico:

http://www.bitsandchips.it/forum/download/file.php?id=2673&mode=view

by Fottemberg[bitsandchips] :
Adesso sto testando a 3,2 GHz, vCore di 0.93750v. Pienamente stabile. In Cinebench il consumo è sceso a 112W per l'intera piattaforma, ed il risultato è attorno a 1400. ;)
Direi che in questo momento è una CPU 8C/16T da 45W di TDP. :asd:


test completato..
http://www.bitsandchips.it/forum/download/file.php?id=2674&mode=view

smoicol
05-03-2017, 18:05
Madonna, mi fate salire una scimmia :oink:

Un 1700 da stuprare sotto overclock, ma ancora non capisco se sotto overvolt pesante le B350 perdono colpi rispetto alle X370...

Inviato dal mio TuttiFruttiSummerLove utilizzando Tapatalk

il discorso è semplice, attualmente i limiti di oc sono questi 4.1 max 4.2 ma già sono rari, e fino a 4ghz ci arrivano un pò tutte le mobo, dove la x370 poteva dire la sua era con oc più alti, ma la vedo dura anche perchè già a 4ghz si hanno voltaggi al limite e temperature pure, il senso dell'x370 per me è per multigpu e ovviamente per chi vuol star tranquillo con un oc dayli senza stressare troppo le fasi, ma ad oggi l'oc migliore l'ho visto su b350, idem per le ram.

george_p
05-03-2017, 18:23
Avete presente nei portatili come andra ryzen? :eek:

Alla fine meglio degli i7 visti i risultati su B&C.
Mi sa che ne vedremo davvero delle belle.

nardustyle
05-03-2017, 18:24
http://hwbot.org/image/1793820.jpg

tanto per paragone il mio fx a 5,3ghz

http://browser.primatelabs.com/geekbench3/305982

george_p
05-03-2017, 18:27
tanto per paragone il mio fx a 5,3ghz

http://browser.primatelabs.com/geekbench3/305982

Impressionante la differenza, specie in multi.
I processori intel di pari core/threads invece?

nardustyle
05-03-2017, 18:31
Impressionante la differenza, specie in multi.
I processori intel di pari core/threads invece?

va come un 8 core intel 5690x a 6ghz, ma l'ho trovato su toms quindi cerca e non ti fidar di me, non ho visto test...

bjt2
05-03-2017, 18:42
questo è ciò che ho chiesto fin dall'inizio, c'è da divertirsi con queste cpu e ne escono cose interessanti, chissà in downvolt quanti w in meno consumano queste cpu

Tra un po' lo saprai... :D :sofico:
Stiamo anche trafficando con i diagrammi dell'efficienza delle PSU... :D :sofico:

george_p
05-03-2017, 18:44
va come un 8 core intel 5690x a 6ghz, ma l'ho trovato su toms quindi cerca e non ti fidar di me, non ho visto test...

Aspetta, il risultato di Ryzen è affidabile, o quello hai trovato su Tom's?

Perché se no vediamo se Fottemberg lo può fare.

bjt2
05-03-2017, 18:44
saro' fuori dal comune io forse, ma il sonsumo è l'ultima cosa che guardo, prendendo un pc per fare oc

Beh, questi test sono per la versione mobile e sopratutto per il Naples 32c@180W... :D :sofico: A che frequenza andrà? :sofico:

LurenZ87
05-03-2017, 18:49
il discorso è semplice, attualmente i limiti di oc sono questi 4.1 max 4.2 ma già sono rari, e fino a 4ghz ci arrivano un pò tutte le mobo, dove la x370 poteva dire la sua era con oc più alti, ma la vedo dura anche perchè già a 4ghz si hanno voltaggi al limite e temperature pure, il senso dell'x370 per me è per multigpu e ovviamente per chi vuol star tranquillo con un oc dayli senza stressare troppo le fasi, ma ad oggi l'oc migliore l'ho visto su b350, idem per le ram.

per le temperature non ho problemi (dedicherò tutto l'impianto che ho adesso alla sola cpu, in quanto voglio avere la possibilità di cambiare vga quando voglio) mentre la cosa che mi fa pensare è l'oc massimo, che sembra proprio murare verso i 4Ghz. Mi ricordo che quando feci la mia build attuale per Thermaltake, passai da una AsRock Fatal1ty X99M Killer alla ASUS X99 Maximus V Extreme attuale, presi solamente 100Mhz in più sulla frequenza massima di utilizzo in overclock (da 4,3Ghz a 4,4Ghz) ma oltre mi è proprio impossibile salire con il mio 5820K.

Visto che gioco in 4K a 60Hz ed utilizzo una sola vga top di gamma (verde o rossa che sia) stavo proprio pensando anche alle B350, anche se devo valutare bene perchè non sono proprio ben dotate a livello di alimentazione generale (la X99M era bella cattiva). Infine, vorrei proprio vedere se ci sono anche degli incrementi in game tra il cambio di piattaforma.

Hadar
05-03-2017, 18:55
per le temperature non ho problemi (dedicherò tutto l'impianto che ho adesso alla sola cpu, in quanto voglio avere la possibilità di cambiare vga quando voglio) mentre la cosa che mi fa pensare è l'oc massimo, che sembra proprio murare verso i 4Ghz. Mi ricordo che quando feci la mia build attuale per Thermaltake, passai da una AsRock Fatal1ty X99M Killer alla ASUS X99 Maximus V Extreme attuale, presi solamente 100Mhz in più sulla frequenza massima di utilizzo in overclock (da 4,3Ghz a 4,4Ghz) ma oltre mi è proprio impossibile salire con il mio 5820K.

Visto che gioco in 4K a 60Hz ed utilizzo una sola vga top di gamma (verde o rossa che sia) stavo proprio pensando anche alle B350, anche se devo valutare bene perchè non sono proprio ben dotate a livello di alimentazione generale (la X99M era bella cattiva). Infine, vorrei proprio vedere se ci sono anche degli incrementi in game tra il cambio di piattaforma.
Perché cambi? Praticamente non avrai nessun beneficio, almeno ora.
Poi se hai l'oc @4.4 non ne vedo proprio il senso..

LurenZ87
05-03-2017, 18:58
Perché cambi? Praticamente non avrai nessun beneficio, almeno ora.
Poi se hai l'oc @4.4 non ne vedo proprio il senso..

sto valutando, non è che cambio :p

l'unica cosa che mi preme al momento è una vga top di gamma, ma siccome devo svuotare e risagomare i tubi (ho quelli in PETG) stavo pensando di farmi una nuova piattaforma longeva... vedremo.

Free Gordon
05-03-2017, 19:03
Il problema non sono le temp, ma i consumi

Cosa intendi?

smoicol
05-03-2017, 19:07
Cosa intendi?

che oltre i 4 4.1ghz, il consumo si impenna di brutto

LurenZ87
05-03-2017, 19:09
Questo è il mio con 5820K@4,3Ghz :)

https://browser.geekbench.com/v4/cpu/2013815

:)

traider
05-03-2017, 19:19
Le temperature a 70 gradi mi sembrano troppo alte per quel vcore, comunque... 26-27 ore e di daro' le mie :D

Madmax , saresti disponibile quando ti arriva a provarmi un programma che utilizzo su un i7 5820k @ 4.3 ghz ? da dei risultati in hashrate quindi è possibile confrontarli .

JosèGarciaBolivar
05-03-2017, 19:22
edit. scusate

BelzebV
05-03-2017, 19:25
http://hwbot.org/image/1793820.jpg

tanto per paragone il mio fx a 5,3ghz

http://browser.primatelabs.com/geekbench3/305982
paragonandolo al mio , non puo' farmi altro che piacere per questi zen, ottime cpu...
in multit, fanno spavento!
http://i68.tinypic.com/160esrn.jpg

RoUge.boh
05-03-2017, 19:42
Non so se postato test pre delid e post delid.. guadagno praticamente nulla....
https://www.youtube.com/watch?v=wz_-Q5QzRqg

Capozz
05-03-2017, 19:53
ragazzi per chi conosce questo gioco che ne pensate?

https://www.youtube.com/watch?v=bmj8WitnbIk

https://www.youtube.com/watch?v=_tX7B8i6BFo
Ottimo. Io col 3570K a 4.5 e stessa gpu ho tutti i core al 100% e l'utilizzo della gpu oscilla tra il 60 e l'80% perché la cpu non ce la fa.

Inviato dal mio SM-T719 utilizzando Tapatalk

MadMax of Nine
05-03-2017, 19:54
Madmax , saresti disponibile quando ti arriva a provarmi un programma che utilizzo su un i7 5820k @ 4.3 ghz ? da dei risultati in hashrate quindi è possibile confrontarli .



Mandami tutto in PM, se posso lo testo anche sul 7700K

smoicol
05-03-2017, 19:56
Ottimo. Io col 3570K a 4.5 e stessa gpu ho tutti i core al 100% e l'utilizzo della gpu oscilla tra il 60 e l'80% perché la cpu non ce la fa.

Inviato dal mio SM-T719 utilizzando Tapatalk

il 1700@4ghz per me nei giochi supportati va una bomba e non scalda tanto, ho chiesto ad un tizio su yt quanto era la temp in game sotto h80i 1700@4ghz e mi ha detto tra 56 e 60°, direi ottimo

paolo.oliva2
05-03-2017, 20:02
Secondo te è possibile 3.9GHz o 4GHz con vcore tra 1.20 e 1.25 (max 1.30)?

Onestamente non lo posso sapere... ma spero che i 1700X e 1800X l'abbiano migliore di un 1700

MadMax of Nine
05-03-2017, 20:07
Non so se postato test pre delid e post delid.. guadagno praticamente nulla....
https://www.youtube.com/watch?v=wz_-Q5QzRqg

Era abbastanza scontato il risultato, anzi, in certi casi senza IHS peggiorava la situazione perchè l'IHS fa anche da buffer per il calore, ovviamente se fanno le cose fatte bene, se ci mettono la pasta del capitano come ha fatto Intel negli ultimi anni e specialmente con il 7700K il delid è obbligatorio se si vuole overclockare, io ho preso 25/30 gradi e 200MHz di RS, prima non riusciva a superare i 5GHz e ora è usabile per giochi e bench a 5.3, quando ho saputo che Ryzen era saldato mi è venuta voglia di prenderlo quasi solo per quello, vendetta :D

traider
05-03-2017, 20:15
Mandami tutto in PM, se posso lo testo anche sul 7700K

Grazie hai tutto in PM :) .

SpongeJohn
05-03-2017, 20:16
ragazzi per chi conosce questo gioco che ne pensate?

https://www.youtube.com/watch?v=bmj8WitnbIk

https://www.youtube.com/watch?v=_tX7B8i6BFo

Del primo non saprei, ho tutt'altra configurazione e settings.

Del secondo invece quello che balza all'occhio é che non c'é lo stuttering tipico delle dx12 in multi (cosa che affligge il 100% delle configurazioni con bf1). Da quel che vedo digerisce perfettamente le mappe con tanti giocatori a schermo ( e nella partita). Cosa che spesso pianta il mio FX e causa stutter anche in dx11. Gli fps peró non sono molto diversi, ovvio con una 480 é comunque tendenzialmente gpu bound. Ma non vedo gli impuntamenti di cui soffre la mia configurazione in situazioni "pesanti".

Altra questione, mi piacerebbe vedere come si comporta con le frequenze in gaming, fino ad ora non ho trovato un solo video che lo mostri.

GPoint
05-03-2017, 20:38
Molto interessato, iscritto :)

Ma come valutare una buona scheda madre con B350 che abbia una sezione d'alimentazione decente? Guardando i vari prodotti con questo chip mi è saltata all'occhio la ASROCK Fatal1ty AB350 Gaming K4 con 9 Fasi, la Asus ne ha 6, solo che sulla carta valutarle non ha senso, non ho mai provato le ASROCK non so se 9 fasi valgono 6 (se non meno) della ASUS.

Feidar
05-03-2017, 20:42
Molto interessato, iscritto :)

Ma come valutare una buona scheda madre con B350 che abbia una sezione d'alimentazione decente? Guardando i vari prodotti con questo chip mi è saltata all'occhio la ASROCK Fatal1ty AB350 Gaming K4 con 9 Fasi, la Asus ne ha 6, solo che sulla carta valutarle non ha senso, non ho mai provato le ASROCK non so se 9 fasi valgono 6 (se non meno) della ASUS.

Più che della quantità di fasi mi preoccuperei della qualità dei componenti. Asus sembra parecchio solida e questi processori hanno un muro architetturale di 4.1 con voltaggi altini.

Roland74Fun
05-03-2017, 20:46
Ottimo. Io col 3570K a 4.5 e stessa gpu ho tutti i core al 100% e l'utilizzo della gpu oscilla tra il 60 e l'80% perché la cpu non ce la fa.

Leggendo nei vari forum del gioco il CPU 100% parrebbe essere un bug.
Non è possibile che la tua CPU sia al punto da non potercela fare.
Dal primo video inoltre si nota come RyZen praticamente non utilizzi l'HT nel gioco.

Capozz
05-03-2017, 21:02
Leggendo nei vari forum del gioco il CPU 100% parrebbe essere un bug.

Non è possibile che la tua CPU sia al punto da non potercela fare.

Dal primo video inoltre si nota come RyZen praticamente non utilizzi l'HT nel gioco.


No, non è un bug, è che mappe grosse da 64 giocatori non ce la fa proprio. Amici con skylake + HT o Intel esacore, a parità di gpu, hanno frame minimi molto più alti (cosa che accade anche in quel video tra l'altro). Nelle modalità da 24 giocatori invece il frame rate è più stabile e l'utilizzo della GPU più elevato.

Roland74Fun
05-03-2017, 21:17
No, non è un bug, è che mappe grosse da 64 giocatori non ce la fa proprio. Amici con skylake + HT o Intel esacore, a parità di gpu, hanno frame minimi molto più alti (cosa che accade anche in quel video tra l'altro). Nelle modalità da 24 giocatori invece il frame rate è più stabile e l'utilizzo della GPU più elevato.
Boh, io ho letto che é un problema che hanno in molti.
Tipo qui....
https://www.reddit.com/r/Battlefield/comments/57d7f3/bf1_is_100_cpu_usage_normal_for_a_6600k/

Chiedo scusa per l'OT.

rexjanuarius
05-03-2017, 21:19
sto leggendo peste e corna per quanto riguarda le mobo Asus x370. Ho un ordine su amazon della Crosshair, ma non è stata ancora spedita la scheda. Mi conviene cambiare con un'altra marca o restare sul modello di punta Asus?

rexjanuarius
05-03-2017, 21:35
io intanto non so proprio davvero cosa fare, anche perchè le alternative alla Crosshair mancano :mc:

traider
05-03-2017, 21:37
Sull'altro thread è emerso questo test che ha dell'incredibile a mio avviso , mai vista una discrepanza del genere tra MB e impostazioni :

Non entro nel merito di tutta la recensione ne della scheda madre che sono 25 minuti... :p

(anche se un notizia veloce la riporto, occhio che con alcune memorie non ne vuole sapere di partire e per far andare le 3200 è un po un macello. Inoltre, al momento, è più stabile della Asus come voltaggi)

COMUNQUE, la cosa più interessante del video non riguarda la scheda madre in se ma il fatto che sto povero tizio (che mi avete snobbato ogni volta che lo linko :p) è praticamente l'unico che finora ha testato più di una scheda madre. con questi risultati...

http://i63.tinypic.com/xe4qph.png

Non è affatto normale che ci sia questa discrepanza dei risultati a clock stock o con oc simili(notare Gears of war che è MT), in sostanza giunge alla conclusione che mi sono in fatto in testa da un po.

Il turbo funziona a pene di segugio, le schede ne vengono afflitte in maniera diversa l'una dall'altra e da qui si potrebbe spiegare il perché di risultati abbastanza diversi tra una recensione ed un'altra.

.

file_aborted
05-03-2017, 21:44
Leggendo nei vari forum del gioco il CPU 100% parrebbe essere un bug.
Non è possibile che la tua CPU sia al punto da non potercela fare.
Dal primo video inoltre si nota come RyZen praticamente non utilizzi l'HT nel gioco.

potrebbe essere un bug ma se sui requisiti consigliati c'è un i7 un motivo ci sarà... io ho un i5 6500 e tutto al minimo a fatica sto sopra i 60 frame e in directx 12 è ingiocabile...

file_aborted
05-03-2017, 21:46
No, non è un bug, è che mappe grosse da 64 giocatori non ce la fa proprio. Amici con skylake + HT o Intel esacore, a parità di gpu, hanno frame minimi molto più alti (cosa che accade anche in quel video tra l'altro). Nelle modalità da 24 giocatori invece il frame rate è più stabile e l'utilizzo della GPU più elevato.

hai perfettamente ragione è così, a 64 giocatori non ce la fa...

paolo.oliva2
05-03-2017, 21:57
Nel procio il turbo funzionerà sempre alla stessa maniera... quindi è il bios che va alla cazzo di segugio.

Alla fine ci credo che il 1700X e 1800X non arrivano manco dove l'XFR dovrebbe già permettere a def.

Non riesco a capire perchè tutto questo è venuto fuori il 2 marzo... cioè, Microsoft non avrebbe dovuto distribuire una parch? O almeno nel DVD a corredo della mobo? Bios che non supportano manco Ryzen a def? Mi sembra incredibile... scusate, ma non penso proprio che la colpa sia esclusivamente di AMD...
Le mobo dovevano essere già in commercio, Asrock è completamente assente e sta lavorando a manetta nei bios, MSI non ne ho idea, Gigabyte e Asus ci lavorano... ma non comprendo perchè mobo dello stesso produttore, sfruttino il turbo in maniera parziale e sembra proprio che l'XFR sia ancora in alto mare.

Ma a voi sembra normale tutto ciò?

rexjanuarius
05-03-2017, 22:03
Nel procio il turbo funzionerà sempre alla stessa maniera... quindi è il bios che va alla cazzo di segugio.

Alla fine ci credo che il 1700X e 1800X non arrivano manco dove l'XFR dovrebbe già permettere a def.

Non riesco a capire perchè tutto questo è venuto fuori il 2 marzo... cioè, Microsoft non avrebbe dovuto distribuire una parch? O almeno nel DVD a corredo della mobo? Bios che non supportano manco Ryzen a def? Mi sembra incredibile... scusate, ma non penso proprio che la colpa sia esclusivamente di AMD...
Le mobo dovevano essere già in commercio, Asrock è completamente assente e sta lavorando a manetta nei bios, MSI non ne ho idea, Gigabyte e Asus ci lavorano... ma non comprendo perchè mobo dello stesso produttore, sfruttino il turbo in maniera parziale e sembra proprio che l'XFR sia ancora in alto mare.

Ma a voi sembra normale tutto ciò?

è talmente grottesco che in molti ( me compreso) ci stanno capendo ben poco . Io a questo giro avevo deciso di puntare una MoBo di fascia alta come la Crosshair Hero per non avere problemi, ma evidentemente mi sbaglio di grosso. Ora non so se annullare l'ordine e capire quale funzioni meglio oppure confidare nel Bios patchato da Asus.

Wolf91
05-03-2017, 22:15
è talmente grottesco che in molti ( me compreso) ci stanno capendo ben poco . Io a questo giro avevo deciso di puntare una MoBo di fascia alta come la Crosshair Hero per non avere problemi, ma evidentemente mi sbaglio di grosso. Ora non so se annullare l'ordine e capire quale funzioni meglio oppure confidare nel Bios patchato da Asus.

Se non hai un bisogno urgente,io aspetterei a prendere la mobo,so che scoccia avendo magari il processore disponibile,ma è la scelta più saggia

Ad oggi è una giungla cazo cit Malesani :D

Io stesso sto aspettando che la situazione si chiarisca.

Grizlod®
05-03-2017, 22:43
AMD Socket AM4/AMD Ryzen™ Processor Software Drivers

http://support.amd.com/en-us/kb-articles/Pages/am4-chipset-driver.aspx

il link si potrebbe mettere in prima pagina IMO.

Mister D
05-03-2017, 22:47
AMD Socket AM4/AMD Ryzen™ Processor Software Drivers

http://support.amd.com/en-us/kb-articles/Pages/am4-chipset-driver.aspx

il link si potrebbe mettere in prima pagina IMO.

Vorrei far notare una cosa:
​Description:
​​​Supports Windows 10/7 (​64-bit)
Package Includes:
AMD 16.50.2601 Graphics Driver
AMD Chipset Drivers
AMD AHCI Driver​
AMD USB ​3.0 Driver
RAID Drivers
AMD RAIDXpert Utility​​

Packages contains all required AMD software drivers for AM4 AMD Ryzen™​​ Processors.

Anzi due: allora amd supporta ufficialmente il 7 con le nuove cpu ergo vantaggio rispetto kabylake e ci sono i driver video??? Uhm mi sa che ravend ridge non è mica così lontano. Quelli dovrebbero essere proprio i driver per le future apu. Oppure sto prendendo un grosso granchio:D

SpongeJohn
05-03-2017, 22:55
Nel procio il turbo funzionerà sempre alla stessa maniera... quindi è il bios che va alla ca...

Si é il processore a gestire il turbo, in relazione alle temp, uso dei core, consumi etc. Ma é la scheda madre a fornire i voltaggi, se questa ne manda di piú o di meno o comunque... a ca*** il processore non credo sappia piú a che santo rivolgersi e taglia il turbo anche quando non dovrebbe, falciando le prestazioni nei task dove le frequenze alte aiuterebbero non poco. Questa é la mia ipotesi in pratica.

Comunque sto lancio é na tragedia greca scritta da sofocle sotto effetto di lcd.

paolo.oliva2
05-03-2017, 23:13
Si é il processore a gestire il turbo, in relazione alle temp, uso dei core, consumi etc. Ma é la scheda madre a fornire i voltaggi, se questa ne manda di piú o di meno o comunque... a ca*** il processore non credo sappia piú a che santo rivolgersi e taglia il turbo anche quando non dovrebbe, falciando le prestazioni nei task dove le frequenze alte aiuterebbero non poco. Questa é la mia ipotesi in pratica.

Comunque sto lancio é na tragedia greca scritta da sofocle sotto effetto di lcd.

AMD è una tragedia ogni volta che fa un lancio, si sa, va beh, che i bios non siano maturi, anche questo non è la prima volta... però mai e poi mai ho avuto prb all'uscita a gestire un procio a def... i problemi sempre in OC, con i software che non rilevano bene le tensioni, il clock e quant'altro... ma qui praticamente non va una sega.

E mi sembra letteralmente un miracolo che Zen comunque vada e sia competitivo... ma voi immaginate se fosse stato realmente al +40% da XV? Sarebbe sembrato un cesso.

A 3 giorni dal lancio, non si riesce manco a capire se va più un 1700 o un 1800X...

Grizlod®
05-03-2017, 23:49
Vorrei far notare una cosa:
​Description:
​​​Supports Windows 10/7 (​64-bit)
Package Includes:
AMD 16.50.2601 Graphics Driver
AMD Chipset Drivers
AMD AHCI Driver​
AMD USB ​3.0 Driver
RAID Drivers
AMD RAIDXpert Utility​​

Packages contains all required AMD software drivers for AM4 AMD Ryzen™​​ Processors.

Anzi due: allora amd supporta ufficialmente il 7 con le nuove cpu ergo vantaggio rispetto kabylake e ci sono i driver video??? Uhm mi sa che ravend ridge non è mica così lontano. Quelli dovrebbero essere proprio i driver per le future apu. Oppure sto prendendo un grosso granchio:D
Credo non sia inverosimile. Ciò che mi perplime è la mancanza di Windows 8.1 o forse potevano metterci una tilde frammezzo...

rexjanuarius
06-03-2017, 07:51
intanto la Gaming 5 sta a 215 su amazon. Sto quasi pensando di annullare l'ordine della crosshair e puntare su Gigabyte. che ne pensate?

luca_pw
06-03-2017, 08:05
Ma toglietemi una curiosità, come sono i settaggi per overclockare?
Cioè da bios quali parametri si possono settare?
Sia la frequenza di base che quella di turbo o che altro? TDP? Oltre alle tensioni ovviamente.
Ho cercato un po' di screen e video ma non trovo niente di dettagliato.

Se prendo un 1700 posso da bios farlo diventare esattamente un 1700x o un 1800x? O non riuscirò mai a impostare gli stessi identici settaggi?

secondo me occorrerà avere un certo numero di campioni provati per verificare questo, va anche visto che range c'è tra un sample fortunato e uno sfortunato...
con gli Intel, soprattutto negli skylake (quindi 6700k) c'era delle differenze clamorose; i sample sfortunati erano rs a 45x con 1.36v, i fortunatii invece 48x un pelo sotto 1.30v

ConteZero
06-03-2017, 08:18
Stando ad Ars Technica tutte le CPU nascono come 1800X e vengono "inscatolate" come 1700 o 1700X in base a quanto consumano/scaldano.
La suite di sensori che fa parte del processore parrebbe servire anche a questo, a valutare la bontà dei chip in fabbrica.

Tenete presente ad esempio che i 1700 sono scelti in base al minor leak energetico (per poter rientrare nel TDP di 65W).

...c'è anche da vedere che fine fanno gli octa-core che funzionano 8 su 8 ma che non passano i requisiti minimi, probabilmente AMD li rivenderà come exa nella linea prossima ventura insieme ai parzialmente difettosi.

Detto questo il "costo" dell'overclock è che quando lo fai perdi una buona parte del sistema di autocontrollo / calibrazione che AMD ha piazzato nella CPU e che viene tarato per un certo TDP, quindi "there will be dragons".

Apix_1024
06-03-2017, 08:19
ma nessuno aveva una B350 da testare in OC con un 1700?? 13 pagine di scimmioni vedo....:mc: :mc:

ConteZero
06-03-2017, 08:27
ma nessuno aveva una B350 da testare in OC con un 1700?? 13 pagine di scimmioni vedo....:mc: :mc:

Io ho preso un 370 (per sessanta euro in più tanto valeva...) ed un 1700 liscio... appena mi consegnano il tutto ti so dire.

Apix_1024
06-03-2017, 08:40
Io ho preso un 370 (per sessanta euro in più tanto valeva...) ed un 1700 liscio... appena mi consegnano il tutto ti so dire.

ottimo. io ho come limite mentale i 600 euro per cpu (1700) + mobo + ram (32gb@2400) :cool: :D di sicuro aspetto qualche mese ancora cmq!
la scimmia la bastono tranquillamente quando urla troppo

ConteZero
06-03-2017, 08:51
ottimo. io ho come limite mentale i 600 euro per cpu (1700) + mobo + ram (32gb@2400) :cool: :D di sicuro aspetto qualche mese ancora cmq!
la scimmia la bastono tranquillamente quando urla troppo

Stando a quel che s'apprende la cosa migliore è scommettere sulla RAM, perché con Ryzen le performance dipendono tantissimo dalla memoria.

Salvio66
06-03-2017, 08:57
Stando a quel che s'apprende la cosa migliore è scommettere sulla RAM, perché con Ryzen le performance dipendono tantissimo dalla memoria.

dovrei essere apposto allora...gSkill trident-z 3200 ...

paolo.oliva2
06-03-2017, 09:03
Si questo lo so, ma non era questo che intendevo.
Ero curioso di capire quali frequenze si possono impostare.
Solo la frequenza di base e poi il turbo fa da se o entrambe le frequenze?

Perdonate la niubbaggine ma all'overclock sono rimasto all'età della pietra :asd:

Non ti posso dire nulla (per certo) senza avere il procio per le mani.
Di sicuro la prima cosa è modificare il molti, ma non credo che si riesca a settare pure il molti del turbo di conseguenza.
Idem con gli X... ho letto che overcloccando si dovrebbe disattivare l'XFR... ma nella sfiga c'è il culo che l'XFR sembra arrivare al TDP limite per avere un buon RS/DU efficiente... quindi.

Il problema è vedere le effettive potenziali dei vari modelli senza prb di bios.
Ad esempio, pure scartando il 1800X, il 1700X si potrebbe intendere come 1700 ma con l'OC più efficiente dell'XFR... con una differenza prezzo procio non consistente.

edit.
Poi un discorso legato è l'ottimizzazione del sistema... perchè si potrebbe ottenere lo stesso risultato ma a frequenze diverse, in base, appunto, all'ottimizzazione.

Tutti gli OC con cui si è cercato il risultato, hanno occato la frequenza del bus, da 100MHz fino a 141MH, con frequenze DDR4 superiori. Bisogna vedere se ciò è stato fatto, magari a scapito della stabilità, semplicemente per ottenere un risultato migliore, perchè forse le DDR4 in modo nativo non venivano lette dalla mobo.

ConteZero
06-03-2017, 09:04
I'll use this:

http://www.gskill.com/en/product/f4-3600c16d-16gvk

alexsky8
06-03-2017, 09:06
Stando a quel che s'apprende la cosa migliore è scommettere sulla RAM, perché con Ryzen le performance dipendono tantissimo dalla memoria.

questo è ancora un aspetto da valutare per ora non sono affatto sfruttate ed anzi la maggior parte delle mobo danno più kit compatibili nel range 2133-2666

io nel dubbio mi ero preso delle 2400 scontate

ConteZero
06-03-2017, 09:09
Io non l'ho mica vista sta cosa delle ram, anzi a me pareva che non influisse più di tanto.
Avete qualche link di prove?

http://valid.x86.fr/u5xhc7

Basta ?

alexsky8
06-03-2017, 09:16
http://valid.x86.fr/u5xhc7

Basta ?

cosa dice quel test sulla ram ?
per me nulla

MadMax of Nine
06-03-2017, 09:16
Non vedo l'ora di iniziare a testare, più che sia per darvi qualcosa di serio da parlare che ormai qua si sta iniziando a spammare :D

Scheda madre consegnata, stasera monto tutto, resitete ancora un 12 ore, so che ce la potete fare :read:

ConteZero
06-03-2017, 09:18
Il metro di paragone è in basso a destra 20.000 punti vs 15.000 del 6950K su multithreaded.
Per quel che riguarda il resto... sì, è un bench sintetico, ma al momento questo passa il convento.
Ad ogni modo il tam tam su internet (e qualche recensione a giro) dice proprio questo: siccome Ryzen usa la RAM come cache d'ultima istanza le prestazioni dipendono tantissimo dalle performance della RAM stessa.
Qualche recensore addirittura consiglia di scegliere piastre con solo due slot, perché potrebbero abbattere ulteriormente la latenza.

Sasaa
06-03-2017, 09:18
Non vedo l'ora di iniziare a testare, più che sia per darvi qualcosa di serio da parlare che ormai qua si sta iniziando a spammare :D

Scheda madre consegnata, stasera monto tutto, resitete ancora un 12 ore, so che ce la potete fare :read:

quale scheda madre?? Dove l'hai trovata?? io non le trovo.

alexsky8
06-03-2017, 09:22
Il metro di paragone è in basso a destra 20.000 punti vs 15.000 del 6950K su multithreaded.
Per quel che riguarda il resto... sì, è un bench sintetico, ma al momento questo passa il convento.
Ad ogni modo il tam tam su internet (e qualche recensione a giro) dice proprio questo: siccome Ryzen usa la RAM come cache d'ultima istanza le prestazioni dipendono tantissimo dalle performance della RAM stessa.
Qualche recensore addirittura consiglia di scegliere piastre con solo due slot, perché potrebbero abbattere ulteriormente la latenza.

scusa ma sarò di coccio ma io vedo che nel test da te inserito le ram sono settate a 2137Mhz non mi sembra 3200

CiccoMan
06-03-2017, 09:25
Quindi in generale, se devo acquistare, meglio un kit 2x8GB rispetto ad un 4x4GB, giusto?

ConteZero
06-03-2017, 09:33
scusa ma sarò di coccio ma io vedo che nel test da te inserito le ram sono settate a 2137Mhz non mi sembra 3200

Frequency 1599.6 MHz - Ratio 1:16
Timings 14-14-14-34-75-1 (tCAS-tRC-tRP-tRAS-tCS-tCR)

1600x2 = 3200

Feidar
06-03-2017, 09:40
ma nessuno aveva una B350 da testare in OC con un 1700?? 13 pagine di scimmioni vedo....:mc: :mc:

1700x e B350 Asus prime in arrivo al pick up point di Oslo. ;)

Apix_1024
06-03-2017, 09:50
1700x e B350 Asus prime in arrivo al pick up point di Oslo. ;)

buonissimo!:cool: :cool:

SpongeJohn
06-03-2017, 09:57
Ma che metro di paragone sarebbe un altro processore?
Per capire quanto influiscono le ram bisogna provare ryzen contro ryzen e alla stessa frequenza di clock.

E l'han fatto già.
https://www.computerbase.de/2017-03/amd-ryzen-1800x-1700x-1700-test/4/#diagramm-performancerating-fps-speicherskalierung

Come vedete non ci sono grandi differenze (per usare un eufenismo) anche se alla fine non hanno testato 3200 14-14-14 etc.
Ma visto come scala quel test non bisogna aspettarsi miracoli, ed in ogni caso quei valori non sono facili da mantenere stabili.

Inoltre è già stato spiegato che il test di cpu-z avvantaggia molto ryzen, non è un metro di paragone valido vs Intel.

bjt2
06-03-2017, 10:04
Stando ad Ars Technica tutte le CPU nascono come 1800X e vengono "inscatolate" come 1700 o 1700X in base a quanto consumano/scaldano.
La suite di sensori che fa parte del processore parrebbe servire anche a questo, a valutare la bontà dei chip in fabbrica.

Tenete presente ad esempio che i 1700 sono scelti in base al minor leak energetico (per poter rientrare nel TDP di 65W).

...c'è anche da vedere che fine fanno gli octa-core che funzionano 8 su 8 ma che non passano i requisiti minimi, probabilmente AMD li rivenderà come exa nella linea prossima ventura insieme ai parzialmente difettosi.

Detto questo il "costo" dell'overclock è che quando lo fai perdi una buona parte del sistema di autocontrollo / calibrazione che AMD ha piazzato nella CPU e che viene tarato per un certo TDP, quindi "there will be dragons".

E su anandtech molti power user mi hanno dato addosso perchè ho osato pensare che facessero il bin così... :rolleyes:
Se c'è scritto nei paper tecnici che queste feature servono anche per ridurre i tempi di test e binning, perchè negarlo? :rolleyes: Mica lo scrivono per nulla... :rolleyes:

MadMax of Nine
06-03-2017, 10:07
quale scheda madre?? Dove l'hai trovata?? io non le trovo.

Vedo che ci sono problemi di rifornimenti ovunque, io vivo in Spagna e anche qua non se ne trovano, dal mio shop online di ficucia avevo preordinato una Crosshair ma poi è sparita, avevano solo una MSI B350 Thomahawk e ho preso quella (da vedere se poi la cambio per la Crosshair).

Comunque mi sembra di capire che stasera saremo più di uno che inizierà a installare, bene, guardatevi la prima pagina che la terrò aggiornata.

Cercate di usare il più possibile l'altro thread per questioni normali (disponibilità componenti etc.), che in questa settimana ci sarà parecchio movimento qua e sarebbe ideale non generare troppe risposte o vado male ad aggiornare i risultati e informazioni nella prima pagina, farò il possibile per creare una guida nei settaggi e grafici con le performance di ram in frequenza e timings, voltaggi e temperature, tutto quello che è interessante lo troverete lì.

Pezzo
06-03-2017, 10:09
E l'han fatto già.
https://www.computerbase.de/2017-03/amd-ryzen-1800x-1700x-1700-test/4/#diagramm-performancerating-fps-speicherskalierung

Come vedete non ci sono grandi differenze (per usare un eufenismo) anche se alla fine non hanno testato 3200 14-14-14 etc.
Ma visto come scala quel test non bisogna aspettarsi miracoli, ed in ogni caso quei valori non sono facili da mantenere stabili.

Inoltre è già stato spiegato che il test di cpu-z avvantaggia molto ryzen, non è un metro di paragone valido vs Intel.

se si guardano i due grafici, quello sulla ram, e si confronta con il grafico sotto, direi che la ram incida parecchio in alcuni giochi, in quella recensione.
prendo d'esempio sempre da li, warhammer, il 1800x stock con ram 2666 da segnare 40.2 mentre overclockato ne fa segnare 42.5, e a stock con ram a 3200 ne fa segnare 42.4

ma i preordini da amazon non arrivavano il 2 marzo? perchè solo una persona ha ryzen qui nel forum? T_T

ConteZero
06-03-2017, 10:11
--> https://www.reddit.com/r/Amd/comments/5xjmau/ryzens_data_fabric_is_locked_12_ram_speed_faster/

IF locked with DDR4 speed.

--> http://www.eteknix.com/memory-speed-large-impact-ryzen-performance/

DDR4 e performance di Ryzen.

Free Gordon
06-03-2017, 10:18
1700x e B350 Asus prime in arrivo al pick up point di Oslo. ;)

:yeah:


che ram hai? La tua Asus supporta ufficialmente ram oltre i 2660?

Pezzo
06-03-2017, 10:22
sul sito asus le danno tutte per 3200 OC

Free Gordon
06-03-2017, 10:25
--> https://www.reddit.com/r/Amd/comments/5xjmau/ryzens_data_fabric_is_locked_12_ram_speed_faster/
IF locked with DDR4 speed.
--> http://www.eteknix.com/memory-speed-large-impact-ryzen-performance/
DDR4 e performance di Ryzen.

Quali kit 2x8GB reggono in teoria 3200mhz cas14?

Non parlo di prove su piattaforma Zen ma di valori nominali..
In giro vedo solo ram 3200 cas16... :stordita:

C'è una lista da qualche parte?

ConteZero
06-03-2017, 10:25
Warhammer è l'unico gioco in cui c'è differenza maggiore di 1 fps tra 2666 e 3200, aggiungi project cars se consideri solo le 2666 CL16.

Dal link sopra:

https://i0.wp.com/www.eteknix.com/wp-content/uploads/2017/03/17098594_1585065421522698_2471495432237228452_n.jpg

SpongeJohn
06-03-2017, 10:28
se si guardano i due grafici, quello sulla ram, e si confronta con il grafico sotto, direi che la ram incida parecchio in alcuni giochi, in quella recensione.
prendo d'esempio sempre da li, warhammer, il 1800x stock con ram 2666 da segnare 40.2 mentre overclockato ne fa segnare 42.5, e a stock con ram a 3200 ne fa segnare 42.4


Sei proprio vogliamo puntare tutti i giochi che guadagnano con ram più tirate allora cita pure Doom che è quello che mostra incrementi maggiori.

Ma la media è veramente da numeri insignificanti.

Free Gordon
06-03-2017, 10:28
Warhammer è l'unico gioco in cui c'è differenza maggiore di 1 fps tra 2666 e 3200, aggiungi project cars se consideri solo le 2666 CL16.


però c'è da dire una cosa, al di la della resa nei giochi: se il data fabric gira alla frequenza delle ram (quindi nel caso della 2400, 1200mhz), hai una banda sottodimensionata di quel bus. Perché il bus ha una banda teorica di 51GB/s bidirezionali.

Quindi con le ram a 1200mhz, hai un bus che va a 1200x32= 38GB/s... che potrebbero esser pochi in alcune situazioni.

Free Gordon
06-03-2017, 10:29
Dal link sopra:
https://i0.wp.com/www.eteknix.com/wp-content/uploads/2017/03/17098594_1585065421522698_2471495432237228452_n.jpg

Il fatto è che questo non è stato mai osservato nei bench delle varie case...

ConteZero
06-03-2017, 10:30
Il fatto è che questo non è stato mai osservato nei bench delle varie case...

Paradossalmente è il problema dello scheduling (che sforza l'IF) a rendere più evidente la cosa.