View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD Ryzen - Overclock/Benchmarking/Gaming
ragazzi buonpomeriggio. sono da poco un possessore di 3600 con dissi stock su una asus rog b550 f. mai avuto amd e sto cercado di capire amd ryzen master per cercare di darvi i valori dettagliati. in questo momento con 4 pagide di edge aperte e nient altro come temp sono su
57 ° --- peak speed 810 - 1100Mhz --- ppt 65% of 88w --- cpu power 6.224w --- soc power 41.887 w --- tdc 7% of 60 A --- edc 15% of 90 A.
Peak core voltage average 1,14
considerando che sono a catania e in stanza non ho clima come sono le temperature? ho letto che facendo un unvervolt si ottengono grossi cali di temp senza compromettere il sistema e le performance… calcolate che non faccio overclock o fare mille mila punti su r20 o altri benchmark ma avere un sistema stabile.
come case ho un sharkookn tg5 pro rgb con 3 ventole davanit da 120 in immissione e una in estrazione sul retro. presto penso e spero di prendere un dissi aio per migliorare ambiente. mi piace pure il noctua d15 che e il migliore solo che lo vedo scomodo al momento di fare la pulizia al pc.
grazie
Direi che sei nella sezione sbagliata.
Therinai
11-08-2020, 19:00
Yeaaahhh! Missione compiuta, oggi ho completato il passaggio dal vecchio intel 3570K a Ryzen 3600! Che emozione cambiare dopo tanti anni e tornare in AMD :D
La conf in firma è aggiornata, alla fine ho preso una B550 per non precludere un eventuale upgrade almeno per i ryzen 4000, anche se so per per quelli futuri bisognerà per forza cambiare mobo.
Domande:
1) il 3600 anche quando non lavora mantiene frequenze alte, oltre i 3100 mhz, è normale o si può fare in modo che quando è all'1% di utilizzo cali la frequenza e di conseguenza consumi e calore dissipato ?
2) Ho comprato memorie da 3600 mhz, ma ho letto sul web che per ryzen è meglio 3733 mhz... io non ho capito il perché, se metto la frequenza a 3733 va meglio ?
3) Questione voltaggi: ho dato un occhio alle impostazione della mobo e non è che ci ho capito molto... ho capito che con il profilo da 3600mhz le memorie di default prendono 1.35V, la CPU mi pare che sia su 1.4 ma in auto, poi ci sono altri enne valori che non capisco, c'è qualche guida per settare i voltaggi come si deve? Da quello hce ho cpaito tenendo le frequenze di fabbrica c'è margine per il downvolt.
4) il 3600 non va oltre i 4 Ghz non ostante dovrebbe avere di default un boost a 4.2, è normale ? Temperature sono ok, masismo 75 C°
Il pc lo uso per giocare, penso farò qualche test di OC per curiosità, poi cercherei il setup ottimale, per quanto riguarda i settings di uefi, per giocare senza arrivare a livelli estremi.
Grande Therinai! ho fatto lo stesso passaggio anche io e mi metto in coda per la tua stessa domanda :)
Therinai
12-08-2020, 21:06
Grande Therinai! ho fatto lo stesso passaggio anche io e mi metto in coda per la tua stessa domanda :)
Hehe dopo tanto tempo sono tornato a fare lo smanettone di ferragosto, mi mancava :D
1 - Quello che vedi sarebbe una specie di frequenza massima riggiungibile ma la frequenza effettiva va comunque a zero e puoi vederlo con hwinfo64.
2 - per le ram puoi provare ad usarlo con xmp e provare se è stabile se vuoi ottimizzare i timing esiste ryzen dram calculator molto semplice da usare e trovi anche un video tutorial molto semplice da unire a thaiphoon burner per leggere tutti i parametri delle tue ram. All'interno del ryzen dram calculator trovi anche il memtest per testare le ram.
3 - per i voltaggi ti consiglio di mettere un offset negativo (-) al vcpu di 0.05v e vedere come va.
4 - 4.2ghz lì vedrai solo in applicati desktop poi per pbo, oc, ecc. dipende dal dissipatore e dal resto del sistema.
Grazie per le risposte, ma per il punto 1, quindi frequenza del procio sempre alta, confermo che la sto guardando in tempo reale anche ora e non cala mai sotot i 3 ghz, nonostante la cpu non stia facendo niente, e infatti HWmonitor mi stima un consumo di 57W anche se l'utilizzo oscilla tra 0 e 1 % :confused:
walter.caorle
12-08-2020, 21:54
Grazie per le risposte, ma per il punto 1, quindi frequenza del procio sempre alta, confermo che la sto guardando in tempo reale anche ora e non cala mai sotot i 3 ghz, nonostante la cpu non stia facendo niente, e infatti HWmonitor mi stima un consumo di 57W anche se l'utilizzo oscilla tra 0 e 1 % :confused:
Ciao. usi il profilo ryzen balanced come profilo energetico?quello imposta il livello minimo cpu al 90%...
usa hwinfo64 per monitorare il tutto. è una spanna sopra
Therinai
12-08-2020, 22:50
Ciao. usi il profilo ryzen balanced come profilo energetico?quello imposta il livello minimo cpu al 90%...
usa hwinfo64 per monitorare il tutto. è una spanna sopra
ok scaricato hwinfo64, in effetti ha un botot di roba in più, ora provo a vedere sul bios che profilo è impostato
walter.caorle
12-08-2020, 22:54
ok scaricato hwinfo64, in effetti ha un botot di roba in più, ora provo a vedere sul bios che profilo è impostato
Nope. Il profilo é su Windows. Opzioni risparmio energia sul vecchio pannello di controllo. Puoi mettere quello bilanciato
Therinai
12-08-2020, 23:02
Nope. Il profilo é su Windows. Opzioni risparmio energia sul vecchio pannello di controllo. Puoi mettere quello bilanciato
aaaah cavolo mi ero dimenticato delle impostazioni di windows, vado a verificare come si è imostato dopo il cambio piattaforma
Therinai
12-08-2020, 23:06
allora ho controllato come è configurato il profilo in uso, e per la parte CPU è impostato il minimo al 5%, ti viene in mente altro da verificare lato sistema operativo o bios ?
walter.caorle
12-08-2020, 23:14
Purtroppo no... lato BIOS i vari risparmi energetici dovrebbero essere attivi di default, quindi se non hai toccato niente.... driver chipset aggiornato? Qualche processo meschino in background?
Therinai
12-08-2020, 23:19
Purtroppo no... lato BIOS i vari risparmi energetici dovrebbero essere attivi di default, quindi se non hai toccato niente.... driver chipset aggiornato? Qualche processo meschino in background?
Beh lato driver ho lasciato fare a windows 10, io non ho toccato niente, provo a vedere se c'è qualche update.
Cercando nell'internet noto che cisono diversi topic aperti per questo problema dei ryzen che vanno sempre a frequenze elevate, però non riesco a trovare una risposta, mi sembra strano.
installa i drivers chipset, sempre
e usa ryzen master
vedrai che la frequenza dei core scende
e vanno anche in sleep
il profilo lascialo pure al 90% minimo
con zen2 non cambia niente come consumi/frequenze
LentapoLenta
12-08-2020, 23:51
Beh lato driver ho lasciato fare a windows 10, io non ho toccato niente, provo a vedere se c'è qualche update.
Cercando nell'internet noto che cisono diversi topic aperti per questo problema dei ryzen che vanno sempre a frequenze elevate, però non riesco a trovare una risposta, mi sembra strano.
Vedo che hai un paio di componenti Corsair, hai per caso installato iCue?
Se si, purtroppo è normale, fa boostare i core di continuo.
Therinai
12-08-2020, 23:52
Allora ho installato i driver del chipset scaricando quelli consigliati dal sito asus, in effetti qualcosa è cambiato, è comparso il profilo energetico Ryzen tra le opzioni di risparmio energetico di window, che di default era al 99% come minimo, l'ho messo al 5% e poi all'1%, e ora come frequenza minima fa 2.2 Ghz, quindi è un passo avanti rispetto a prima che non andava mai sotto i 3 Ghz.
Ma comunque non scende sotto i 2.2 ghz, da hwinfo vedo che quando i ocre vanno in idle lavorano a 100*22, a voi a quanto vanno i core in idle?
Inoltre come suggerito prima da Sintara ho impostato un offset sul vcore di -0.05 e il sistema boota, quando ho tempo farò uno stress test per assicurarmi che sia stabile.
Qualcun'altro con un 3600 che abia smanettato con i voltaggi puoò condividere i suoi numeri? Per me meno assorbe il procio meglio è, meno calore dissipato e potenzialmente maggiore vita della cpu, poi siccome il pc è acceso 18 ore al giorno tutti i giorni tutto sommato un occhio al risparmio energetico glielo do.
Per la cronaca inizialmente avevo per sbaglio impostato -0.5 e non ha fatto neanche il post, schermo nero e ho dovuto resettare il uefi, peccato, sarebbe stato bello :asd:
Therinai
12-08-2020, 23:59
installa i drivers chipset, sempre
e usa ryzen master
vedrai che la frequenza dei core scende
e vanno anche in sleep
il profilo lascialo pure al 90% minimo
con zen2 non cambia niente come consumi/frequenze
ok provo a installare anche ryzen master, vediamo cosa fa.
Ma cosa significa che con zen2 non cambia niente come consumi/frequenze?
Vedo che hai un paio di componenti Corsair, hai per caso installato iCue?
Se si, purtroppo è normale, fa boostare i core di continuo.
iCue non l'ho installato, di corsair ho installato solo LINK che serve a gestire la pompa e le ventole dell'H80.
Inoltre in generale lato software non ho installato niente che riguardi l'overclock, ho lo stesso ambiente software che avevo con la vecchia piattaforma intel con la quale lo stato di idle del processore funzionava correttamente, in pratica ho staccato il disco dalal vecchia modo e l'ho attaccato su quella nuova senza modificare niente lato sw.
devi usare ryzen master, che è l'unico software che monitora correttamente
es con 3600@4.2ghz all core
hwinfo segna sempre 4200mhz 100x42
mentre con RM si vedono i core oscillare anche a 900-1500mhz
e andare in sleep
il profilo ryzen metterlo a 5 min o 100 cambia na mazza
almeno in oc all core
se hai un dissi decente fai così, punta ai 4.2ghz 1.30-1.32v
temperature e voltaggi più bassi rispetto a pbo,
e performance maggiori,
è facile, sul 3600 il pbo non conviene,
bisogna alzare limiti ppt e edc però
altrimenti sopra ai 4ghz all core viene limitato
e sfora soprattutto edc, che è va 90a di default
a 4.2ghz tocca i 115a sotto stress test
se non hai capito nulla di quello che ho scritto
non toccare nulla 😆
ok provo a installare anche ryzen master, vediamo cosa fa.
Ma cosa significa che con zen2 non cambia niente come consumi/frequenze?
in senso che con zen e zen+, cioè i ryzen serie 1xxx e 2xxx
metterlo ad esempio 30, come lo tenevo, faceva scendere le frequenze,
e i consumi in idle, sempre e comunque, pbo o oc manual che sia,
mentre con zen2, cioè la serie 3xxx
non cambia nulla, settarlo al 5 o 30 o 99 e sempre uguale
Therinai
13-08-2020, 00:16
devi usare ryzen master, che è l'unico software che monitora correttamente
es con 3600@4.2ghz all core
hwinfo segna sempre 4200mhz 100x42
mentre con RM si vedono i core oscillare anche a 900-1500mhz
e andare in sleep
il profilo ryzen metterlo a 5 min o 100 cambia na mazza
almeno in oc all core
se hai un dissi decente fai così, punta ai 4.2ghz 1.30-1.32v
temperature e voltaggi più bassi rispetto a pbo,
e performance maggiori,
è facile, sul 3600 il pbo non conviene,
bisogna alzare limiti ppt e edc però
altrimenti sopra ai 4ghz all core viene limitato
e sfora soprattutto edc, che è va 90a di default
a 4.2ghz tocca i 115a sotto stress test
se non hai capito nulla di quello che ho scritto
non toccare nulla 😆
Allora in effetti Ryzen Master mostra uno scenario differente rispetto ha hwinfo o gli altri strumenti di monitoraggio...
Ma quindi i numeri reali sono quelli di Ryzen Master? Se è così la situazione è ok.
Per quanto riguarda i voltaggi in effetti in questo peciso momento non ci ho capito molto, ci ragionerò domani dopo aver riposato :)
Comunque ho notaot che 2 core hanno boostato 4167 Mhz, e ancora non ho fatto niente, ora gioc 20 minuti con horizon prima di andare a dormire e vedo a quanto arrivano secondo Ryzen Master
Allora in effetti Ryzen Master mostra uno scenario differente rispetto ha hwinfo o gli altri strumenti di monitoraggio...
Ma quindi i numeri reali sono quelli di Ryzen Master? Se è così la situazione è ok.
Per quanto riguarda i voltaggi in effetti in questo peciso momento non ci ho capito molto, ci ragionerò domani dopo aver riposato :)
Comunque ho notaot che 2 core hanno boostato 4167 Mhz, e ancora non ho fatto niente, ora gioc 20 minuti con horizon prima di andare a dormire e vedo a quanto arrivano secondo Ryzen Master
si RM è ancora attualmente l'unico che monitora le frequenze correttamente su zen2
e anche la temp.
il valore tctl/tdie di hwinfo , cioè quello che sei abituato a guardare per la temp cpu
con zen2 è l'hotspot in pratica,
l'autore di hwinfo dice che il sensore più simile a quello riportato da ryzen master
è il CPU CCD1 (Tdie)
Therinai
13-08-2020, 00:38
si RM è ancora attualmente l'unico che monitora le frequenze correttamente su zen2
e anche la temp.
il valore tctl/tdie di hwinfo , cioè quello che sei abituato a guardare per la temp cpu
con zen2 è l'hotspot in pratica,
l'autore di hwinfo dice che il sensore più simile a quello riportato da ryzen master
è il CPU CCD1 (Tdie)
Grazie mille per il chiarimento, ignoravo completamente questo discorso di Ryzen Master, che a questo punto diventa necessario per monitorare gli zen2!
LentapoLenta
13-08-2020, 06:12
iCue non l'ho installato, di corsair ho installato solo LINK che serve a gestire la pompa e le ventole dell'H80.
Inoltre in generale lato software non ho installato niente che riguardi l'overclock, ho lo stesso ambiente software che avevo con la vecchia piattaforma intel con la quale lo stato di idle del processore funzionava correttamente, in pratica ho staccato il disco dalal vecchia modo e l'ho attaccato su quella nuova senza modificare niente lato sw.
iCue è la versione aggiornata di Link, che non è più supportato da Corsair... ma se per quello che devi fare ti basta, usalo pure.
Io non cambierei mai CPU+mobo senza formattare... :muro:
I driver del chipset scaricali dal sito di AMD, quelli dei vari produttori di mobo spesso non sono aggiornati.
Therinai
13-08-2020, 12:31
ok allora ricapitolando:
- per i driver del chipset faccio riferimento al sito di AMD e verifico qualsi sono i più aggiornati-
- per il software di monitoraggio a sto punto non so cosa pensare, kean3d diceva che l'unico software che monitora sicuramente correttamente ryzen 2 è Ryzen Master, ora mi sono reso conto che di hw info avevo installato l'ultima versione stable, ma nella BETa c'è il supporto aggiuntivo proprio per la mia scheda madre, che in effetti con questa versione viene riconosciuta correttamente (prima mi diceva che avevo una X570, pra riconosce correttamente la Asus prime B550 che ho in firma) e anche i contatori dei sensori e della frequenza sembrano rispondere alla realtà... quindi posso fidarmi die numeri di hwinfo ???
In ogni caso da windows non faccio modifiche a uefi, ryzen master lo avrei usato esclusivamente per consultare i sensori e le frequenze, ho visto che ha varie impostazioni per smanettare ocn frequenze e voltaggi ma quelle cose le faccio solo dentro uefi.
- per quanto riguarda il profilo di risparmio energetico di windows allora lo imposto al 90% ??? Sicuri sicuri che non cmabia niente (e penso di si a sto punto, l'ho messo all1% e comunque la frequenza dei core non scende mai sotto 2.2, evidentemente non è 1%, quindi non so a che diavolo serva quel profilo se poi non viene rispettato).
- icue di corsair: visto che link funziona e che non conosco icue mi tengo il vecchio link, più che altro vorrei evitare che il software faccia casino con l'hardware, quel programam di corsair mi serve esclusivamente per controllare la velocità di ventole e pompa dell'H80, non deve fare altro.
- comunque ho notato che la versione uefi della scheda madre è assolutamente vecchissima, ora faccio un aggiornamento con l'ultima versione, poi aggiorno i driver chipset e poi faccio un bench al volo per assicurarmi che sia tutto ok.
qui una spiegazione in merito ai sensori
da Martin ,autore di HWinfo: https://www.hwinfo.com/forum/threads/when-hwinfo64-is-going-to-have-accurate-reading-for-ryzen-3000.5938/
cmq anche io continuo ad usare hwinfo, che lascio perennemente in background,
tra l'altro il valore tctl/tdie è quello che rimane legato anche a livello di bios
alla velocità pwm delle ventole in base alla temp cpu,
ryzen master consuma più risorse e, non usatelo per pasticciare con pbo/oc
fate tutto da bios, o può far disastri;
serve più che altro per verificare i limiti ppt, edc e tdc, sotto stress,
per assodare il fatto che i core scendano di frequenza, e vadano in sleep
e per fare un raffronto con le temp rilevate
una volta che si ha un quadro della situazione bon, la cpu scende ok? i limiti non vengono raggiunti, ok? etc.. non serve più 👍
il profilo ryzen balanced lasciarlo a def al 99 min, stop, eventualmente disabilitare il risp energetico pci , che è attivo di default
Therinai
13-08-2020, 14:18
Mi sa che tutti questi software hanno fatto impazzere l'h80, ora corsair link è convinto che collegate alla mobo ci siano 4 ventole (c'e n'è una sola) e le sue due ventole vanno al massimo a 1600 rpm, risultato: sotto stress 86 °C :asd:
Mamma mia che palle, quasi quasi ritorno al buon vecchio "controller" per ventole con le manopole :asd:
Comunque ora ho tutto aggiornato lato uefi bios e driver chipset.
il consiglio è di non tenerlo sempre attivo che rischia di mandare in crash il sistema per il continuo interrogare dei sensori
mai successo nulla del genere
però disabilito completamente il monitoraggio/smart degli hard disk da opzioni,
che è quello più pesante..
come risorse hwinfo usa circa lo 0.3% cpu
anche nei bench non cambia nulla
ma è comodo avere in tray alcune temp a vista
LentapoLenta
13-08-2020, 16:20
Mi sa che tutti questi software hanno fatto impazzere l'h80, ora corsair link è convinto che collegate alla mobo ci siano 4 ventole (c'e n'è una sola) e le sue due ventole vanno al massimo a 1600 rpm, risultato: sotto stress 86 °C :asd:
Mamma mia che palle, quasi quasi ritorno al buon vecchio "controller" per ventole con le manopole :asd:
Comunque ora ho tutto aggiornato lato uefi bios e driver chipset.
Non so' per quanto riguarda Corsair Link operchè ormai sono anni che non lo uso, ma HWiNFO è incompatibile con iCue (se li apri insieme iniziano a sparire e ricomparire periferiche e sensori).
Unico rimedio il reboot.
LentapoLenta
13-08-2020, 16:22
Per non avere problemi con installazioni e varie hwinfo64 lo uso in versione portable cosi non installi niente e comunque una volta visto che tutto è a posto il consiglio è di non tenerlo sempre attivo che rischia di mandare in crash il sistema per il continuo interrogare dei sensori
Purtroppo anche la versione portable fa' a cazzotti con iCue... :(
Uno di questi secoli Corsair rilascerà una versione in cui sarà possibile disabilitare il monitoraggio di alcuni sensori e i core dei Ryzen non boosteranno più ad minchiam... l'uscita è prevista nel Duemilamai.
Therinai
13-08-2020, 16:44
link e hwinfo non mi pare diano problemi insieme... io oggi ho fatto un modifica hardware (aggiunta di una ventola pwm per il case) e l'aggiornamento di bios e driver, mo la temperatura della cpu è insolitamente alta, ho ripristinato la velocità masisma di ventole e pompa dell'H80 e anche così la cpu in full load sta suii 77 °C, ma mi sembra esagerato, una temperatura del genere me l'aspetterei dal dissi stock non da un cazzuto h80, tra l'altro ho anche tolto 0.05 Volt al vcore, boh, non capisco, non vorrei che con l'aggiornamento dle bios si sia impostato qualche voltaggio più alto del normale.
1USMUS del dram calculator ha testato un 4650g in overclock con diverse impostazioni della ram:
https://www.guru3d.com/articles-pages/amd-ryzen-5-pro-4650g-renoir-apu-review,7.html
4533 c16 1:1.
Si può notare come la latenza a 3200 c14 scende parecchio passando da un 3600XT al 4650G. Peccato che la riduzione della cache L3 sia penalizzante in diversi frangenti.
Windtears
13-08-2020, 21:38
buonasera a tutti, domani mi arriva il 3900x da montare su una x370 per cui niente miracoli di overclock ma volevo chiedervi quali parametri posso impostare per avere tranquillità di sfruttare il possibile della cpu senza strozzarla con il default (ho una asus prime e temo che i voltaggi base saranno alti).
Se ho capito quanto letto nelle pagine precedenti potrei fare a meno di sfruttare il bug dell'EDC e limitarmi agli ultimi profili ryzen fatti da amd (sono su win10 1909) e se disponibile provare a mettere un offset negativo al vcore e lasciare tutto auto.
Ho capito bene? Le ram ho delle 3200c16 che per ora tengo a 3000c14 con valori di dram calculator, vorrei provare a metterle 3200c14 ma non ci spero molto. ;)
Questo weekend, caldo permettendo volevo dedicarmi un po' di tempo e sto cercando di raccogliere informazioni che mi possono essere utili prima di cambiare cpu.
Grazie a tutti e spero di non aver fatto la solita domanda (mi sono riletto le ultime 10 pagine del thread, ma sono abbastanza fuso da una settimana di lavoro, chiedo venia)
Windtears
14-08-2020, 07:55
Si metti offset negativo al vcpu, -0,050v tanto per iniziare e controlli le prestazioni e volendo puoi continuare a scendere fino a che non calano, come prova usa cb20, la mia cpu ad esempio se scende sotto 1.331v in full load perde prestazioni e infatti è anche il mio attuale valore di OC.
Per le ram secondo me ce la fai tranquillamente a metterle a 3200 cl14 ma forse anche di piu.
grazie mille, inizierò da queste prove. :)
buongiorno a tutti, prevedo di prendere un 3900x a breve, per riuscire ad avere delle ram 3200/3400/3600 con timing più tirati e non magari 18, quali modelli devo guardare?
vedo qua che ram da 3000 e cl14 si possono anche tirare fino a 3200 o più e stesso cas.
buongiorno a tutti, prevedo di prendere un 3900x a breve, per riuscire ad avere delle ram 3200/3400/3600 con timing più tirati e non magari 18, quali modelli devo guardare?
vedo qua che ram da 3000 e cl14 si possono anche tirare fino a 3200 o più e stesso cas.
il miglior rapporto prezzo/prestazioni lo trovi nei chip Micron e-die
mediamente:
3533 14-19-14-14 gear on
3733 15-20-16-15 gear off
3800 16-19-16-16 gear on
con le 3000c15 che salgono più facilmente con timings tirati/ più voltaggio
e le 3200c16 salgono in media un pelo di più con timings più rilassati/ meno volt
su più o meno qualsiasi mobo decente
Nautilu$
14-08-2020, 13:56
Hai fatto test con le 3 opzioni che hai scritto? Quale conviene tenere?
La tensione necessaria per il primo caso?
Io le mie le tengo esattamente come il 3° caso scritto /1,35V , senza provare altro...
si testate e ritestate, sono configurazioni daily 24/7 s'intende
io ho le 3000c15 e-die single rank
3533c14 gear on 1.45v, tenute un annetto sul 2600
il max che potevo fare causa cpu, i 3600c16 sugli ultimi agesa non reggevano piu..
ora sul ryzen 3600
3733c15 gear OFF 1.44v,
meglio che 3800c16 gear on 1.40v,
minor latenza, banda circa uguale, un pelo meglio in lettura, un pelino meno in copia;
timings settati e tirati ad hoc, giorni e giorni di test e prove
le differenze rispetto alle 3200c16 che ha un mio socio su b450 con 3600x:
le mie 3000c15 prediligono TRC 58 e tFAW 24
le sue 3200c16 TRC 60 e tFAW 16
e non reggono il 3533c14 gear on, mi pare di ricordare
poi c'è la questione binning .. puoi trovare quelle che tirano più sui primari, o meno sui secondari/terziari , meno o più volt..
cmq fare riferimento al ryzen dram calculator
per settaggi procodt, cad bus, rtt, voltaggi (tutti), ci va sempre a braccetto;
più o meno i timings invece, provare in caso i vari setting proposti
Nautilu$
14-08-2020, 18:32
Le mie sono 3200 c16 dual rank.
Proverò cas15 ... magari reggono 3733...
Comunque siamo lì.....
Therinai
14-08-2020, 18:34
cosa significa gear on o gear off? Ma per delle 3600 C18 è meglio scendere ti timings o salire di frequenza ?
il miglior rapporto prezzo/prestazioni lo trovi nei chip Micron e-die
mediamente:
3533 14-19-14-14 gear on
3733 15-20-16-15 gear off
3800 16-19-16-16 gear on
con le 3000c15 che salgono più facilmente con timings tirati/ più voltaggio
e le 3200c16 salgono in media un pelo di più con timings più rilassati/ meno volt
su più o meno qualsiasi mobo decente
Codici di modelli ne hai? Perché tipo solo a guardare le gskill ti viene il mal di testa tra tutti i 350 modelli
Windtears
14-08-2020, 21:04
Si metti offset negativo al vcpu, -0,050v tanto per iniziare e controlli le prestazioni e volendo puoi continuare a scendere fino a che non calano, come prova usa cb20, la mia cpu ad esempio se scende sotto 1.331v in full load perde prestazioni e infatti è anche il mio attuale valore di OC.
Per le ram secondo me ce la fai tranquillamente a metterle a 3200 cl14 ma forse anche di piu.
eccomi, montato tutto senza problemi e con il profilo docp subito 3200c16 (ora provo con dram calculator a scendere a 14).
Ho lasciato tutto auto, offset negativo -0,0625, frequenza massima durante cinebench r20 3.966 allcore da hwinfo e 1,22v come SV12TFN (mi pare bassino) 7030-50 punti.
Come base è accettabile o qualcosa non va? Non mi piace il maximum voltage che leggo di 1.475 ma spero sia solo per i picchi di boost e niente più. Piano ryzen balanced con 75% minimo impostato.
Le mie sono 3200 c16 dual rank.
Proverò cas15 ... magari reggono 3733...
Comunque siamo lì.....
giusto, 2x16gb solo dual rank 👍
ora su zen2 vanno alla grande anche a 3800, su zen e zen+ limitavano la frequenza massima raggiungibile
ma a parità di frequenza spingono più delle single rank
cosa significa gear on o gear off? Ma per delle 3600 C18 è meglio scendere ti timings o salire di frequenza ?
gearmode, è un settaggio nel bios, una modalità diciamo ibrida tra 1t e 2t
in molti casi è indispensabile per frequenze alte e voltaggi umani su certi chip
con i CAS dispari serve settato off oppure il sistema imposta il cas successivo pari;
Codici di modelli ne hai? Perché tipo solo a guardare le gskill ti viene il mal di testa tra tutti i 350 modelli
Crucial Ballistix e non puoi sbagliare, Crucial è Micron 👍
le 2666 sono d-die, che ho avuto ,dual rank
dalle 3000 in su sono e-die
anche i nuovi modelli, quelli col dissi diverso dalle vecchie LT
preciso, dei vecchi modelli sino alle 2666 erano micron d-die
anche le 3000c16, dalle 3000c15 in su e-die
dei nuovi modelli ,sicuro sempre dalle 3000 in su e-die
le 2666 nuove potrebbero avere anche loro e-die
Therinai
14-08-2020, 21:23
ma mi spiegate perché 3733 mhz per ryzen è consigliato? Cosa cambia rispetto ad altre frequenze maggiori o minori ?
Windtears
14-08-2020, 21:46
ma mi spiegate perché 3733 mhz per ryzen è consigliato? Cosa cambia rispetto ad altre frequenze maggiori o minori ?
perché aumentando la frequenza puoi sincronizzare l'infinity fabric alla sua metà, ma... dopo 3733 si introducono latenze che non compensano il guadagno... è amd stessa ad averlo indicato come soft spot.
preciso, dei vecchi modelli sino alle 2666 erano micron d-die
anche le 3000c16, dalle 3000c15 in su e-die
dei nuovi modelli ,sicuro sempre dalle 3000 in su e-die
le 2666 nuove potrebbero avere anche loro e-die
Per avere delle 3733 15-20-16-15 gear off così configurate, che modello di ballistic dovrei prendere? Davvero persona la mia ignoranza
Per avere delle 3733 15-20-16-15 gear off così configurate, che modello di ballistic dovrei prendere? Davvero persona la mia ignoranza
3000,3200,3600 , in teoria le 3600 dovrebbero avere un binning migliore,
comunque testate e vendute per la frequenza di etichetta,
i chip sono sempre micron e-die;
io ho le vecchie LT 3000c15
chi non vuole smanettare prende le 3600, attiva xpm e via..
per il resto..
il controller della cpu è l'ostacolo maggiore
LentapoLenta
15-08-2020, 04:59
[CUT]
il controller della cpu è l'ostacolo maggiore
Esatto... io ho preso delle RAM 4000 CAS 17 ma non riesco ad andare oltre 3600 CAS 14. Con IF a 1900 neanche boota.
Windtears
15-08-2020, 10:02
sorpreso dal MC del mio 3900x, sono passato dal 3000c14 del 1600x a 3333c16 timing safe... anche se il test di dram calculator mi dà punteggi migliori con 3266c16, devo capire se mi conviene salire per avere FLCK più alto o stare più rilassato e tenere il voltaggio delle ram più basso.
Sono sempre hynix mfr. -.-
Giusto per condividere la mia esperienza nel paesaggio Coffee Lake -> Matisse, dopo giorni e giorni di prove e centinaia di pagine di forum consultati, sono giunto al miglior compromesso sul mio 3900X.
PBO AUTO (quindi sostanzialmente spento);
Offset -0.0750 V (qualsiasi variazione da questo valore fa calare le prestazioni ST);
RAM DOCP (il profilo XMP previsto... ma devo fare ulteriori prove sulla RAM).
In queste condizioni di temperatura ambiente così ottengo il risultato più alto in ST e MT (CB20: 516/7209).
Con il calare delle temperature farò prove diverse.
Intanto vi chiedo se qualcuno ha provato a giocare con LLC per vedere se si migliora in qualche modo. Ho fatto una sola prova ad 1 (minimo) e 5 (massimo sul bios Asus) ma non ho trovato variazioni significative :boh:
Con vcpu in offset non funziona nemmeno con la mia LLC e nemmeno con altre che ho provato, sembra venga inibito il funzionamento
Ma non sembra avere molto senso :wtf:
È proprio quando operi un offset che LLC può aiutare :boh:
Crucial Ballistix e non puoi sbagliare, Crucial è Micron 👍
le 2666 sono d-die, che ho avuto ,dual rank
dalle 3000 in su sono e-die
anche i nuovi modelli, quelli col dissi diverso dalle vecchie LT
Ora due domande visto che mi sembra ne sai alquanto dell’argomento, come mai su tutti forum inglesi consigliano le gskill trident ? Sarebbero Samsung se non sbaglio e quindi dicono le migliori in termini di over lock, può essere?
Seconda domanda invece, per i ryzen 4000 in uscita a fine anno, si sa qualcosa su come sarà il memory controller, se ci sarà lo stesso salto tra zen 1 e zen + e tra zen 2? Che a sto punto uno prende magari delle 4000 e lo sweet spot sarà 3800? Non so dico io così
Nautilu$
15-08-2020, 12:09
Purtroppo ancora non si sa nulla sulle memorie di zen3, ma probabilmente il Memory controller arriverà come sulle nuove apu 4000, dove si parla di 4133-4266Mhz .
Quindi sì: in previsione, prendere memorie del genere sarebbe meglio...ma:
- prezzo (soprattutto per mantenere cas16)
- forse ci arrivano pure delle 3600/cas16 in overclock .... è da vedere
Le mie in firma (32gb) costano 165€...... e arrivano già a 3800...
Per delle 4400 cas16 forse non ci compri neanche 16GB...
... Meglio usare 100€ in più su un processore, no? :)
Ora due domande visto che mi sembra ne sai alquanto dell’argomento, come mai su tutti forum inglesi consigliano le gskill trident ? Sarebbero Samsung se non sbaglio e quindi dicono le migliori in termini di over lock, può essere?
Seconda domanda invece, per i ryzen 4000 in uscita a fine anno, si sa qualcosa su come sarà il memory controller, se ci sarà lo stesso salto tra zen 1 e zen + e tra zen 2? Che a sto punto uno prende magari delle 4000 e lo sweet spot sarà 3800? Non so dico io così
Non tutte le G.Skill Trident Z usano chip Samsung. Alcune sono Hynix.
Comunque a meno che non cerchi record nei benchmark, questi discorsi sul produttore della DDR4 è un enorme pippa mentale. Non è che se non prendi Samsung B Die sei sfigato eh... :rolleyes:
Sui Ryzen 4000 non si sa molto, praticamente nulla ancora. Dovessi scommettere direi almeno un supporto ai 4000/4133 MHz lo metteranno, ma difficile dirlo.
Non tutte le G.Skill Trident Z usano chip Samsung. Alcune sono Hynix.
Comunque a meno che non cerchi record nei benchmark, questi discorsi sul produttore della DDR4 è un enorme pippa mentale. Non è che se non prendi Samsung B Die sei sfigato eh... :rolleyes:
Sui Ryzen 4000 non si sa molto, praticamente nulla ancora. Dovessi scommettere direi almeno un supporto ai 4000/4133 MHz lo metteranno, ma difficile dirlo.Concordo con Max ma è anche vero che con le B-die di Samsung ci si diverte parecchio cosa che con le hynix C-Die non si può fare più di tanto.
Io avevo delle viper 3733 hynix C-Die che sotto CL18 non ci andavano nemmeno con 1.5 di Vdram adesso con le Viper rgb 4133mhz che sono delle B-die le tengo 3866 cl 15 con vdram di 1.45
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti, sono da poco possessore di un Ryzen 3600 abbinato a delle ram G.Skill F4-3600C15D-16GTZ ed impostando il profilo XMP2 e settando le ram a 3600 con cl15 ho dei riavii improvvisi... ho letto su internet che è un problema comune ma anche settando i valori delle ram a mano ho dei random reboot.
Ora sono a 3200 a 14-14-14-34 a 1.35, dite che riesco a salire un po di frequenza?
mi consigliate come fare ed i test da eseguire? Graziee
Grizlod®
17-08-2020, 10:45
Non sei in OC col processore, giusto?!
Sono dubbioso riguardo il dissy; dato l'aftermarket, avresti potuto sforzarti un po di più imho. Tipo il Gelid Phantom: https://gelidsolutions.com/thermal-solutions/phantom/
Sull' amazzone sta sui 40 €, oppure usa trovaprezzi.
Fossi in te, testerei la RAM come l'hai ora @ 3200 CL14, per la stabilità.
Cmq per i test, puoi provare y-cruncher (http://www.numberworld.org/y-cruncher/) in loop (senza swapare su SSD/HDD) per un'oretta.
Controlla le temperature durante...
Prima verifica di avere aggiornato i driver chipset AMD (https://www.amd.com/en/support/chipsets/amd-socket-am4/b450)
Ciao Grizlod®, nessun OC sul processore e per il dissipatore avevo paura di non starci in altezza nel case che ho quindi sono andato su quello che fra i 9cm di ventola è uno dei migliori, infatti mantengo i 45 gradi in idle e 65 in full carico.
Per quanto riguarda la ram l'ho già testata a 3200 e non ho avuto errori dopo 8 ore di memtest, per i driver sono aggiornati all'ultima release del produttore, controllo dal sito se ci dovessero essere upd.
Grizlod®
17-08-2020, 13:01
Hai ancora riavviii random, oppure con videogames, applicazioni specifiche o anche solamente navigando?
ho appena finito i test e nessun riavvio ai settaggi attuali (3200@CL14), a 3600 invece li avevo sia in idle che in stress o in game, senza un motivo particolare.
LentapoLenta
17-08-2020, 14:24
Il Vsoc l’hai su Auto o l’hai settato manualmente?
tutto su auto, tranne i CL delle RAM ed il voltaggio ad 1,35.
LentapoLenta
17-08-2020, 15:37
tutto su auto, tranne i CL delle RAM ed il voltaggio ad 1,35.
Prova a mettere il VSOC a 1.1v e magari dare più volt alle RAM.
In generale sarebbe bene settare le RAM secondo i valori del DRAM Calculator.
Therinai
17-08-2020, 17:30
Testa i banchi di ram singolarmente in XMP2, ci scommetto quello che vuoi che uno non ce la fa.
Ora due domande visto che mi sembra ne sai alquanto dell’argomento, come mai su tutti forum inglesi consigliano le gskill trident ? Sarebbero Samsung se non sbaglio e quindi dicono le migliori in termini di over lock, può essere?
Seconda domanda invece, per i ryzen 4000 in uscita a fine anno, si sa qualcosa su come sarà il memory controller, se ci sarà lo stesso salto tra zen 1 e zen + e tra zen 2? Che a sto punto uno prende magari delle 4000 e lo sweet spot sarà 3800? Non so dico io così
si le Samsung b-die sono le migliori, timings più tirati,ma costo quasi raddoppiato
rispetto alle Micron e-die;
differenza è di 1 max 2ms di latenza minore,
e qualche centinaio di mb/s in più in lettura/copia/scrittura;
bench a parte..
tutto su auto, tranne i CL delle RAM ed il voltaggio ad 1,35.
imposta tutto a manina facendo riferimento al ryzen dram calculator
procodt, i 3 rtt e vsoc sono importanti,
vsoc in media regge a 1.08v con ram 3733 e 3800
darne troppo crei instabilità tanto quanto darne poco
Windtears
17-08-2020, 18:22
io credo di aver trovato il mio limite (3 fake boot e bios con reset delle impostazioni): 3333c16 con timing fast di dram calculator... credo il limite sia la x370 adesso, ma va benone così.
a 3400 non parte nemmeno con 1.4v sulle ram e 1.1 sul soc ed eviterei in daily di tenerlo così... ;)
domanda sciocca, quale temperatura devo prendere in esame da hwinfo64 quando faccio bench (occt ha le sue stat per cui sto tranquillo)?
Therinai
17-08-2020, 18:44
come faccio a capire che valori inserire in dram calculator? ho 2*8gb di corsair, CMK16GX4M2D3600C18
PS: ALTRA domanda: in dram calculator non figura il chipset B550 , è uguale se metto X570?
Nautilu$
17-08-2020, 18:47
a 3400 non parte nemmeno con 1.4v sulle ram e 1.1 sul soc ed eviterei in daily di tenerlo così... ;)
hai modificato adeguatamente VDDG CCD/IOD ?
Senza modificare quello, non si sale...
domanda sciocca, quale temperatura devo prendere in esame da hwinfo64 quando faccio bench (occt ha le sue stat per cui sto tranquillo)?
Tctl/Tdie come picco massimo.
Se quello ti impressiona, una temperatura "globalmente" valida da considerare può essere CCD1(Tdie)
Nautilu$
17-08-2020, 18:53
come faccio a capire che valori inserire in dram calculator? ho 2*8gb di corsair, CMK16GX4M2D3600C18
PS: ALTRA domanda: in dram calculator non figura il chipset B550 , è uguale se metto X570?
devi vedere che chip montano le tue ram, usando Thaiphoon Burner ( e cliccare sul tasto "read")
Prova con X570....
domanda sciocca, quale temperatura devo prendere in esame da hwinfo64 quando faccio bench (occt ha le sue stat per cui sto tranquillo)?
Tctl/Tdie
come faccio a capire che valori inserire in dram calculator? ho 2*8gb di corsair, CMK16GX4M2D3600C18
PS: ALTRA domanda: in dram calculator non figura il chipset B550 , è uguale se metto X570?
Devi capire i chip della tua RAM (io per le mie ho dovuto usare Thaiphoon), completare gli altri dati e poi settare su FAST.
Sulla mobo non saprei, ma ad occhio direi di provare X570.
Windtears
17-08-2020, 19:49
hai modificato adeguatamente VDDG CCD/IOD ?
Senza modificare quello, non si sale...
Tctl/Tdie come picco massimo.
Se quello ti impressiona, una temperatura "globalmente" valida da considerare può essere CCD1(Tdie)
no, ammetto di non aver toccato VDDG CCD/IOD... procedo a fare qualche test. ;) E grazie a tutti per le indicazioni delle temperature, in idle non mi sembra di avere problemi, ma ho visto che il folding sta sugli 80C e non mi piace... vero è che un dissi votato al silenzio, ma credo siano comunque troppi. ;)
E grazie a tutti per le indicazioni delle temperature, in idle non mi sembra di avere problemi, ma ho visto che il folding sta sugli 80C e non mi piace... vero è che un dissi votato al silenzio, ma credo siano comunque troppi. ;)
scusa ma 80° sotto carico all core e con Tamb elevate in questi giorni ?
è normalissimo... io arrivo a 78° come picco in Cinebench multi.
Windtears
17-08-2020, 21:22
scusa ma 80° sotto carico all core e con Tamb elevate in questi giorni ?
è normalissimo... io arrivo a 78° come picco in Cinebench multi.
grazie, mi rassicuri.. il fatto è che ho montato il dissi spalmando la pasta con la spatola e avevo il sospetto di averne messa poca... ero abituato male con il 1600x. :asd:
Ho comunque ordinato un po' di noctua h-1, magari quella scythe del ninja 5 non è un granché. ;)
comunque ho impostato anche gli altri vcore per tentare i 3400 sulle ram, ma niente 3 fake boot e default dal bios... sto bene dove sto. :D
grazie, mi rassicuri.. il fatto è che ho montato il dissi spalmando la pasta con la spatola e avevo il sospetto di averne messa poca... ero abituato male con il 1600x. :asd:
Ho comunque ordinato un po' di noctua h-1, magari quella scythe del ninja 5 non è un granché. ;)
guarda, la quantità e le modalità di distribuzione della pasta sono ampiamente sopravvalutate...
Tra una buona applicazione ed una cattiva applicazione passano un paio di gradi, e se devi sbagliare metterne poca è meglio che metterne troppa.
Idealmente la pasta dovrebbe essere il meno possibile, da riempire solo i microsolchi presenti tra le due superfici di contatto.
La qualità della pasta influisce, ma anche qui non aspettarti miracoli da una commerciale ad una top.
Windtears
17-08-2020, 21:40
guarda, la quantità e le modalità di distribuzione della pasta sono ampiamente sopravvalutate...
Tra una buona applicazione ed una cattiva applicazione passano un paio di gradi, e se devi sbagliare metterne poca è meglio che metterne troppa.
Idealmente la pasta dovrebbe essere il meno possibile, da riempire solo i microsolchi presenti tra le due superfici di contatto.
La qualità della pasta influisce, ma anche qui non aspettarti miracoli da una commerciale ad una top.
ovviamente, infatti sono pure indeciso se annullare l'ordine, ma in casa non ho più pasta e quindi mi fa comodo... tra l'altro devo dire che il sistema di montaggio dello scythe è abbastanza facile per cui non dovrei perderci chissà quanto tempo. :)
quindi se metto questi valori dovrei essere tranquillo?
https://i.postimg.cc/RWH0D39x/Capture.jpg (https://postimg.cc/RWH0D39x)
Confermo che mettendo tutti i valori sono risultato stabile a 3733 che, a quanto ho capito, è il valore massimo consigliato per i ryzen 3000.
Ho messo i voltaggi centrali perché i minimi avevo dei reboot in game.
https://www.youtube.com/watch?v=W872lQcy65I&feature=emb_title
ecco come i ryzen 4000 riusciranno a essere il 15% più veloci
Windtears
25-08-2020, 22:00
https://www.youtube.com/watch?v=W872lQcy65I&feature=emb_title
ecco come i ryzen 4000 riusciranno a essere il 15% più veloci
il tool è per ryzen 2 ed è software, le modifiche alla serie 4000 (ryzen 3) saranno hardware sulla cpu... si parlava di ottimizzazioni architetturali non semplice undervolt e mix con scheduler windows (e non voglio sminuire il lavoro di 1usmus tutt'altro, anzi sono curioso di provarlo).
Edit: visto il video, automatizza l'oc con ryzenmaster e consente l'oc per ccx e ho visto parametri come l'edc del famoso "bug" quindi ha raccolto tutte le ottimizzazioni conosciute e le sta mettendo in un software esattamente come ha fatto con dram calculator, tanto di cappello. :D
Nautilu$
26-08-2020, 08:58
Con quel software, non capisco se con l'overclock per ccx sarà comunque come quello che si fa manualmente da BIOS (quindi comunque overclock fisso con tensione fissa), oppure si manterrà l'abbassamento di tensioni e frequenze dinamiche come di norma...
.... E magari (sarebbe fantastico) una tensione diversa per ogni ccx?
il tool è per ryzen 2 ed è software, le modifiche alla serie 4000 (ryzen 3) saranno hardware sulla cpu... si parlava di ottimizzazioni architetturali non semplice undervolt e mix con scheduler windows (e non voglio sminuire il lavoro di 1usmus tutt'altro, anzi sono curioso di provarlo).
Edit: visto il video, automatizza l'oc con ryzenmaster e consente l'oc per ccx e ho visto parametri come l'edc del famoso "bug" quindi ha raccolto tutte le ottimizzazioni conosciute e le sta mettendo in un software esattamente come ha fatto con dram calculator, tanto di cappello. :D
1usmus è un fenomeno...
Non vedo l’ora di provare il suo tool.
Ok mi servirebbe supporto da qualcuno che utilizza con profitto Ryzen Master.
Premetto che l’avevo provato subito dopo aver assemblato il mio sistema, ma non trovandolo intuitivo e riscontrando diversi crash quando lo si apre sul secondo monitor, l’avevo disinstallato, usando HWiNFO64 per monitorare ed agendo sul BIOS per i settaggi, ma il prossimo arrivo dell’utility di 1usmus, che richiede Ryzen Master, mi ha fatto decidere di dargli un altra opportunità.
Iniziamo dalla domanda base: anche a voi se usato su una postazione dual monitor, ed aperto sul secondo display, crasha ? Non subito, ma al successivo riavvio... :rolleyes:
Ho letto sul web che capita a diversi.
Stabilito questo, ed usandolo solo sul monitor principale, vi chiedo se Ryzen Master di default effettua override sulle impostazioni del BIOS, perché io mi sono ritrovato il PBO attivato nonostante nel BIOS fosse su AUTO (quindi OFF).
Possibile che quando l’ho disinstallato avessi attivato PBO via Ryzen Master e reinstallandolo mi abbia abilitato il PBO nuovamente (probabilmente una chiave lasciata da qualche parte nel registro) ? :mbe:
Comunque questo mi ha portato giovamento.
Con temperature ambiente nuovamente umane, il PBO mi ha aumentato leggermente i risultati del CB20, sia MT che ST.
https://i.ibb.co/dcFdyNt/4-D1-AD844-B7-C5-497-D-8-E0-D-15-A45606-A0-F0.jpg (https://ibb.co/dcFdyNt)
Circa 70 punti in MT ed una quindicina in ST.
Antivirusvivente
27-08-2020, 08:13
1usmus è un fenomeno...
Non vedo l’ora di provare il suo tool.
Ho provato a mandargli un PM per tentare di fare da beta tester, vediamo se mi risponde :D
quindi nessun "esperto" di Ryzen Master qui ?
Ho provato a mandargli un PM per tentare di fare da beta tester, vediamo se mi risponde :D
non risponde ai PM ... tempo fa gli chiesi delucidazioni sul suo power profile ma non mi ha mai risposto :boh:
Windtears
27-08-2020, 13:01
quindi nessun "esperto" di Ryzen Master qui ?
purtroppo non ti posso aiutare non l'ho mai neppure installato, vorrei pure fare qualche prova di oc (volevo capire quanto ci perdo a non usare l'offset ma avere vcore fisso, sicuramente mi frego il boost dei singoli core) ma sto preferendo giocare un po' essendo in ferie. :asd:
purtroppo non ti posso aiutare non l'ho mai neppure installato, vorrei pure fare qualche prova di oc (volevo capire quanto ci perdo a non usare l'offset ma avere vcore fisso, sicuramente mi frego il boost dei singoli core) ma sto preferendo giocare un po' essendo in ferie. :asd:
io l'avevo accantonato, ma quando ho letto che il tool di 1usmus lo richiederà ho reinstallato e ci ho giocato un pochino.
Comunque assurdo che se lo sposto sul secondo monitor e lo chiudo li, al successivo riavvio, quando la finestra prova a riaprirsi sul secondo monitor, crasha :doh:
Ho letto su reddit utenti che se ne lamentavano A DICEMBRE SCORSO ed AMD non ha ancora risolto il problema ??? :mbe:
il tool è per ryzen 2 ed è software, le modifiche alla serie 4000 (ryzen 3) saranno hardware sulla cpu... si parlava di ottimizzazioni architetturali non semplice undervolt e mix con scheduler windows (e non voglio sminuire il lavoro di 1usmus tutt'altro, anzi sono curioso di provarlo).
Edit: visto il video, automatizza l'oc con ryzenmaster e consente l'oc per ccx e ho visto parametri come l'edc del famoso "bug" quindi ha raccolto tutte le ottimizzazioni conosciute e le sta mettendo in un software esattamente come ha fatto con dram calculator, tanto di cappello. :D
il punto è, con i margini attuali sui ryzen 2 e gli incrementi minori hardware sui ryzen 3, quel 15/20% di miglioramento se lo assicurano. spero di essermi spiegato
Nautilu$
28-08-2020, 21:08
... spero di essermi spiegato
no.:mbe:
che se anche gli zen 3 non raggiungono quel 20% in più rispetto ai zen2, il margine che si sono tenuti con la serie 3000 l'avranno di sicuro da sfruttare con la serie 4000
che se anche gli zen 3 non raggiungono quel 20% in più rispetto ai zen2, il margine che si sono tenuti con la serie 3000 l'avranno di sicuro da sfruttare con la serie 4000
ma di che margine parli ? :wtf:
Chicco85
30-08-2020, 22:03
Intanto, tornato dalle ferie e con il nuovo bios F22 gigabyte, stabilizzate le RAM a 3800 Mhz con IF 1:1. Ora devo lavorare un po' con i subtiming, ma già così buone latenze e ottima bandwith.
https://i.ibb.co/1mzxJyD/test-mem-3800-5.png (https://ibb.co/1mzxJyD)
LentapoLenta
31-08-2020, 09:25
Intanto, tornato dalle ferie e con il nuovo bios F22 gigabyte, stabilizzate le RAM a 3800 Mhz con IF 1:1. Ora devo lavorare un po' con i subtiming, ma già così buone latenze e ottima bandwith.
https://i.ibb.co/1mzxJyD/test-mem-3800-5.png (https://ibb.co/1mzxJyD)
Dacci qualche info in più... il nuovo BIOS che AGESA ha?
Voltaggi? Tipo di RAM?
Le (a dire il vero pochissime) prove che ho fatto io con un 3700X hanno sentenziato di l'IF a 1900 non se ne parla proprio... :cry:
Chicco85
31-08-2020, 16:50
C'è tutto scritto (tensione ram a parte). :D
- AGESA combo V2 PI 1.0.0.2.
- Ram a 1,4 volt
- RAM 4 moduli G.skill F4-3200C14-16GTZN (sono dual rank b-Die)
- SOC 1,1 volt
Ma non è l’ultimo AGESA ?
io sulla Asus da una settimana ho il 1.0.8.0 ComboPI V2
Non è un errore, è proprio 1.0.8.0 ... il 1.0.0.2 è di luglio se non erro :mbe:
Nautilu$
31-08-2020, 17:29
C'è tutto scritto (tensione ram a parte). :D
- AGESA combo V2 PI 1.0.0.2.
- Ram a 1,4 volt
- RAM 4 moduli G.skill F4-3200C14-16GTZN (sono dual rank b-Die)
- SOC 1,1 volt
Prova ad abbassare il vsoc con offset negativo... reggerà un po' più basso e ne gioveranno le temperature (anche della piastra madre)
Windtears
31-08-2020, 17:45
Ma non è l’ultimo AGESA ?
io sulla Asus da una settimana ho il 1.0.8.0 ComboPI V2
Non è un errore, è proprio 1.0.8.0 ... il 1.0.0.2 è di luglio se non erro :mbe:
attenzione amd ad ogni release di cpu riparte da 1.0.0.0 con gli agesa ma ci mette il nome dopo diverso ComboPI dovrebbe essere l'ultimo.
LentapoLenta
31-08-2020, 18:13
C'è tutto scritto (tensione ram a parte). :D
- AGESA combo V2 PI 1.0.0.2.
- Ram a 1,4 volt
- RAM 4 moduli G.skill F4-3200C14-16GTZN (sono dual rank b-Die)
- SOC 1,1 volt
Hai toccato solo il VSOC? Nessun altro voltaggio?
Su Reddit consigliano di non alzarlo per l’IF a 1900...
attenzione amd ad ogni release di cpu riparte da 1.0.0.0 con gli agesa ma ci mette il nome dopo diverso ComboPI dovrebbe essere l'ultimo.
ti dico per certo che a luglio avevo il 1.0.0.2, mentre a fine agosto è uscito il 1.0.8.0, con supporto alla serie Ryzen 4000 (che deve ancora uscire).
Asus è stata la più veloce ad aggiornare.
https://i.ibb.co/1JfNV79/agesa-asus.jpg (https://ibb.co/1JfNV79)
ti dico per certo che a luglio avevo il 1.0.0.2, mentre a fine agosto è uscito il 1.0.8.0, con supporto alla serie Ryzen 4000 (che deve ancora uscire).
Asus è stata la più veloce ad aggiornare.
https://i.ibb.co/1JfNV79/agesa-asus.jpg (https://ibb.co/1JfNV79)
quoto, anche sulla ia tuf c'è 1.0.8 ma non l'ho ancora messo, per mancanza di tempo ea rifare tutto l'oc da capo
tra l'altro se non erro il tool di 1usmus richiederà almeno il 1.0.0.4
Chicco85
01-09-2020, 10:45
Ma non è l’ultimo AGESA ?
io sulla Asus da una settimana ho il 1.0.8.0 ComboPI V2
Non è un errore, è proprio 1.0.8.0 ... il 1.0.0.2 è di luglio se non erro :mbe:
Lo so, è un AGESA vecchio… dillo a Gigabyte… Pare sia più lenta degli altri produttori ad implementare gli AGESA aggiornati.
Prova ad abbassare il vsoc con offset negativo... reggerà un po' più basso e ne gioveranno le temperature (anche della piastra madre)
Era fixed, appena riesco provo con offset. Comunque già così non ho problemi di temp (in cinebech, si assesta a poco più di 60 °C), né di consumo, nel senso che non cambia di molto l'assorbimento di corrente.
Hai toccato solo il VSOC? Nessun altro voltaggio?
Su Reddit consigliano di non alzarlo per l’IF a 1900...
Ho aggiustato anche i VDDG e VDDC, ma forse non ce n'era bisogno (mi sono affidato a Dram Calculator). Con VSOC più basso non faceva il boot, ma devo provare effettivamente con offset.
Windtears
01-09-2020, 12:56
ieri ho fatto dei test veloci (e pertanto non affidabilissimi come "stabili"), ma comincio ad avere dubbi su quanto vcore spari la mia asus x370 e il 3900x
In breve, tutto default con offset negativo (sono -0.018725 mi pare) all core sta sui 4ghz con picchi di 4.2 su uno due core e mi puo' pure star bene, ma ieri ho testato un 1.28v fisso e 4.2ghz all core e avevo temperature leggermente inferiori in c20 dove ho superato i 7500 (contro i 7000 scarsi del def)... niente parametri edc ecc. bias performance disabilitato.
ho notato da hwinfo nonostante la frequenza fissa i core comunque scendono nella real freq. (infatti ieri ho rivisto in idle temperature sotto i 50C), mi chiedo a questo punto se ne valga la pena... magari aspetto il tool di 1usmus e uso il target temperature, ma francamente perdere 300mhz all core per avere un boost inferiore e temperature superiori... ho paura giusto di esagerare con il vcore daily in idle ma sempre sotto 1.3v
prendete tutto con le pinze, devo fare occt per essere sicuro o un'oretta di folding, ma mi ha stupito la cosa ad essere sincero. ;)
Nautilu$
01-09-2020, 13:21
È sempre stato così su zen2! :) Se ne parla da 1 anno ormai.... Devi decidere da che "parte" stare...
ieri ho fatto dei test veloci (e pertanto non affidabilissimi come "stabili"), ma comincio ad avere dubbi su quanto vcore spari la mia asus x370 e il 3900x
In breve, tutto default con offset negativo (sono -0.018725 mi pare) all core sta sui 4ghz con picchi di 4.2 su uno due core e mi puo' pure star bene, ma ieri ho testato un 1.28v fisso e 4.2ghz all core e avevo temperature leggermente inferiori in c20 dove ho superato i 7500 (contro i 7000 scarsi del def)... niente parametri edc ecc. bias performance disabilitato.
ho notato da hwinfo nonostante la frequenza fissa i core comunque scendono nella real freq. (infatti ieri ho rivisto in idle temperature sotto i 50C), mi chiedo a questo punto se ne valga la pena... magari aspetto il tool di 1usmus e uso il target temperature, ma francamente perdere 300mhz all core per avere un boost inferiore e temperature superiori... ho paura giusto di esagerare con il vcore daily in idle ma sempre sotto 1.3v
prendete tutto con le pinze, devo fare occt per essere sicuro o un'oretta di folding, ma mi ha stupito la cosa ad essere sincero. ;)
beh un offset di -0.018 V è pressochè nullo...
Io sul mio ho visto che sotto a -0.05 V non c'è alcuna differenza, se sopra i -0.1 V invece si finiscono per penalizzare le prestazioni, specie con carichi medio-leggeri.
Sinceramente non so come si comporti una vecchia mobo con X370 con una CPU nuova (ed esosa) come il 3900X.
Anch'io ho trovato un equilibrio e sono restio a toccare qualunque cosa finché non provo il tool di 1usmus... speriamo arrivi in fretta.
Windtears
01-09-2020, 18:22
È sempre stato così su zen2! :) Se ne parla da 1 anno ormai.... Devi decidere da che "parte" stare...
sono arrivato tardi, scusatemi. ;) proverò prima la strada di max e vado pesante di undervolt (non pensavo fosse così sovrastimato). :D
devo studiare di più. :(
tra l'altro se non erro il tool di 1usmus richiederà almeno il 1.0.0.4
Agesa 1.0.0.4 è roba di Novembre 2019.
Lo so, è un AGESA vecchio… dillo a Gigabyte… Pare sia più lenta degli altri produttori ad implementare gli AGESA aggiornati.
Gigabyte ha rilasciato il BIOS F30a per tutte le MB X570
Update AGESA ComboV2 1.0.8.1 for New Gen AMD Ryzen processors support
sono arrivato tardi, scusatemi. ;) proverò prima la strada di max e vado pesante di undervolt (non pensavo fosse così sovrastimato). :D
devo studiare di più. :(
Non esagerare e vai a piccoli step, con test ST e MT di tutte le configurazioni che provi, per valutare se stai migliorando le cose o no. È un processo che a me ha richiesto giorni.
Chicco85
01-09-2020, 22:23
Gigabyte ha rilasciato il BIOS F30a per tutte le MB X570
Update AGESA ComboV2 1.0.8.1 for New Gen AMD Ryzen processors support
Che è beta. Tendo a non usare beta se non strettamente necessario. 😉
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Che è beta. Tendo a non usare beta se non strettamente necessario.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
assolutamente d'accordo.
Già il flash del BIOS è un operazione "potenzialmente" pericolosa, figurarsi una beta.
itachi23
03-09-2020, 07:58
Buongiorno a tutti, ho un ryzen 5 3600. Per ora non ho fatto OC, ma avevo un impianto a liquido custom e lo tengo sotto liquido, per ho notato con msi afterburner che le temperature fanno tipo elettrocardiogramma anche in idle ed oscillano tra i 35 e i 50 gradi...sotto stress arrivo intorno ai 70 gradi, ma sempre come picchi poi la temperatura scende di nuovo in modo repentino, è un comportamento normale? Sono queste CPU che si comportano così?
Buongiorno a tutti, ho un ryzen 5 3600. Per ora non ho fatto OC, ma avevo un impianto a liquido custom e lo tengo sotto liquido, per ho notato con msi afterburner che le temperature fanno tipo elettrocardiogramma anche in idle ed oscillano tra i 35 e i 50 gradi...sotto stress arrivo intorno ai 70 gradi, ma sempre come picchi poi la temperatura scende di nuovo in modo repentino, è un comportamento normale? Sono queste CPU che si comportano così?
Si, normalissimo.
Da una parte è proprio l’architettura di queste CPU a causare burst improvvisi con aumenti di temperatura istantanei e rapide discese, dall’ altra il metodi di rilevamento usato da AMD, con una rilevazione molto granulare delle temperature interne.
Tu guarda i picchi: verso il basso ad idle ti dice se stai raffreddando correttamente e verso l’alto sotto carico di da la bontà del tuo sistema di raffreddamento.
70° sono un buon valore.
Per capirci su un ben più generoso 3900X io in idle sto mediamente sui 43° (oscillazioni tra 38-50) e sotto stress sui 76° (oscillazioni 70-79).
Ad inizio agosto avevo almeno 5° in più.
Nautilu$
03-09-2020, 09:35
@itachi23:
Questi sbalzi sono normalissimi se lo lasci stock, o comunque con la tensione e moltiplicatore in auto.
Visto che hai un liquido custom, ti consiglio caldamente (soprattutto con il 3600) di fare un overclock MANUALE a frequenza fissa su tutti i core, così avrai:
- temperature in idle (o anche con carichi bassi) senza picchi
- tensione senza picchi
- la frequenza massima potrai tenerla (su tutti i core) come quella raggiunta su uno solo, CON MENO tensione necessaria.
Prova a vedere che frequenza raggiungi con 1,25-1,28V , e che temperature....
itachi23
03-09-2020, 09:58
Si, normalissimo.
Da una parte è proprio l’architettura di queste CPU a causare burst improvvisi con aumenti di temperatura istantanei e rapide discese, dall’ altra il metodi di rilevamento usato da AMD, con una rilevazione molto granulare delle temperature interne.
Tu guarda i picchi: verso il basso ad idle ti dice se stai raffreddando correttamente e verso l’alto sotto carico di da la bontà del tuo sistema di raffreddamento.
70° sono un buon valore.
Per capirci su un ben più generoso 3900X io in idle sto mediamente sui 43° (oscillazioni tra 38-50) e sotto stress sui 76° (oscillazioni 70-79).
Ad inizio agosto avevo almeno 5° in più.
@itachi23:
Questi sbalzi sono normalissimi se lo lasci stock, o comunque con la tensione e moltiplicatore in auto.
Visto che hai un liquido custom, ti consiglio caldamente (soprattutto con il 3600) di fare un overclock MANUALE a frequenza fissa su tutti i core, così avrai:
- temperature in idle (o anche con carichi bassi) senza picchi
- tensione senza picchi
- la frequenza massima potrai tenerla (su tutti i core) come quella raggiunta su uno solo, CON MENO tensione necessaria.
Prova a vedere che frequenza raggiungi con 1,25-1,28V , e che temperature....
Grazie mille ad entrambi, una piccola guida veloce per OC specifico del ryzen 5 3600 c'è?
Grazie mille ad entrambi, una piccola guida veloce per OC specifico del ryzen 5 3600 c'è?
apri il bios, metti vcore fisso a 1.3 o 1.28 e poi alzi il moltiplicatore quanto ti pare. Fine :D
itachi23
03-09-2020, 10:24
apri il bios, metti vcore fisso a 1.3 o 1.28 e poi alzi il moltiplicatore quanto ti pare. Fine :D
ma così in idle avrò temperature più alte?
ma così in idle avrò temperature più alte?
se abiliti i C State (dovrebbero esserlo di default ma controlla) teoricamente no, o almeno non in modo significativo.
Per completezza di informazione ti dico che con questo OC tecnicamente migliori il comportamento MT ma peggiori quello ST (non avrai tutti i core alla frequenza massima di boost, probabilmente. Anche se il 3600 liscio non boosta molto, a 4.2 GHz, quindi potrebbe anche farcela).
C'è anche da dire che oggi come oggi di task davvero ST non ne esistono più, quindi il compromesso il più delle volte è solo vantaggioso.
Diciamo con il 3600 liscio è vantaggioso quasi sempre (poi ogni CPU fa caso a sé ).
A te la scelta :boh:
Chicco85
03-09-2020, 12:46
Prova ad abbassare il vsoc con offset negativo... reggerà un po' più basso e ne gioveranno le temperature (anche della piastra madre)
Ridotto il VSOC con offset, meno di così non scende.
Ho inoltre sistemato un po' i subtimings
https://i.ibb.co/H2cC0nK/test-mem-3800-bandwith2.png (https://ibb.co/H2cC0nK)
Ora sto testando il tutto.
Ridotto il VSOC con offset, meno di così non scende.
Ho inoltre sistemato un po' i subtimings
https://i.ibb.co/H2cC0nK/test-mem-3800-bandwith2.png (https://ibb.co/H2cC0nK)
Ora sto testando il tutto.
563 punti in ST su CPU Z mi sembrano un gran bel risultato anche per un 3950X.
Io se non erro sto sui 535 con il 3900X.
Chicco85
03-09-2020, 13:12
Ogni tanto vendo boost superiori ai 4700 mhz, ma non credo siano reali. :mbe:
itachi23
03-09-2020, 13:41
apri il bios, metti vcore fisso a 1.3 o 1.28 e poi alzi il moltiplicatore quanto ti pare. Fine :D
ho impostato a 1.3 ma le temp massime sono rimaste più o meno simili ho notato che con chinebenchR20 il punteggio è leggermente salito...le temp minime invece mi sembrano un po' più alte...
Ogni tanto vendo boost superiori ai 4700 mhz, ma non credo siano reali. :mbe:
Oh beh anche il mio di tanto in tanto supera il 46X su un core, ma solo per piccoli burst durante l'utilizzo tipico.
ho impostato a 1.3 ma le temp massime sono rimaste più o meno simili ho notato che con chinebenchR20 il punteggio è leggermente salito...le temp minime invece mi sembrano un po' più alte...
hai controllato che quando non fai nulla il voltaggio scenda parcheggiando i core ? Altrimenti potresti avere i C states non abilitati.
itachi23
03-09-2020, 14:03
hai controllato che quando non fai nulla il voltaggio scenda parcheggiando i core ? Altrimenti potresti avere i C states non abilitati.
Il vcore rimane fisso a 1.304...credo di dover abilitare i c states...ma quando metto in auto li vcore fa tutto lui in automatico?
salve! ho una domanda da niubbo:
cosa cambia tra il 3600 e il 3950x? solo il numero di core/thread? non riesco a capire la differenza tra due bench di total war troy
qui (https://www.computerbase.de/2020-08/troy-a-total-war-saga-benchmark-test/2/) il 3950x, in full hd, straccia il 3600
qui (https://www.overclock3d.net/reviews/software/a_total_war_saga_troy_pc_performance_review_and_optimisation_guide/5) invece il 3950x addirittura funziona meglio a 6 core, lo stesso numero del 3600
solitamente nei bench ho sempre visto poca differenza di fps, diciamo una decina in fhd, 4-5 qhd e 1 in uhd
visto che ho sbagliato topic, lo riporto di qua
EDIT: mi dispiace. Avevo trovato altri dati ma per non urtare l'altrui sensibilità edito.
Se vuoi sull'altro thread (quasi abbandonato) possiamo proseguire a parlarne, tornando qui a dire solo quanto bravi siano in AMD.
riporto il tuo link (https://www.dsogaming.com/pc-performance-analyses/a-total-war-saga-troy-pc-performance-analysis/):D
effettivamente scala molto da 6 a 8 core, ma c'e una differenza notevole di fps tra il bench di dso e quello di computerbase (https://www.computerbase.de/2020-08/troy-a-total-war-saga-benchmark-test/2/).
dso riporta il 9900k in fhd a 104, computerbase a 62 :D se scendiamo a 6 core il dso riporta il 4930k a 81, computerbase il 3600 a 49. non ci siamo proprio :confused:
l'unico dato coerente e' quello del 3950x di computerbase, confrontato con overclock3d (https://www.overclock3d.net/reviews/software/a_total_war_saga_troy_pc_performance_review_and_optimisation_guide/5), entrambi a 85 circa.
ho trovato un altro test (https://wccftech.com/total-war-saga-troy-pc-performance-analysis-the-game-was-free-performance-not-so-much/), fhd, low preset, dove il 3600 fa come il 3900x
guadando meglio la pagina di overclock3d, il 3950x sale notevolmente di prestazioni in base al test.
extreme unit size (https://overclock3d.net/gfx/articles/2020/08/15173450642l.jpg), battle (https://overclock3d.net/gfx/articles/2020/08/15173450174l.jpg) e campaign (https://overclock3d.net/gfx/articles/2020/08/15173450752l.jpg). in tutti e 3 i test 6/8 core offrono fps piu alti rispetto a 12/16, e 6c batte sempre 8c.
probabilmente hanno tutti testato il gioco a caso, con patch e situazioni di gioco differenti, l'unico dato attendibile mi sembra quello di overclock3d, che ha testato la stessa cpu con un numero di core differente
visto che ho sbagliato topic, lo riporto di qua
riporto il tuo link (https://www.dsogaming.com/pc-performance-analyses/a-total-war-saga-troy-pc-performance-analysis/):D
effettivamente scala molto da 6 a 8 core, ma c'e una differenza notevole di fps tra il bench di dso e quello di computerbase (https://www.computerbase.de/2020-08/troy-a-total-war-saga-benchmark-test/2/).
dso riporta il 9900k in fhd a 104, computerbase a 62 :D se scendiamo a 6 core il dso riporta il 4930k a 81, computerbase il 3600 a 49. non ci siamo proprio :confused:
l'unico dato coerente e' quello del 3950x di computerbase, confrontato con overclock3d (https://www.overclock3d.net/reviews/software/a_total_war_saga_troy_pc_performance_review_and_optimisation_guide/5), entrambi a 85 circa.
ho trovato un altro test (https://wccftech.com/total-war-saga-troy-pc-performance-analysis-the-game-was-free-performance-not-so-much/), fhd, low preset, dove il 3600 fa come il 3900x
guadando meglio la pagina di overclock3d, il 3950x sale notevolmente di prestazioni in base al test.
extreme unit size (https://overclock3d.net/gfx/articles/2020/08/15173450642l.jpg), battle (https://overclock3d.net/gfx/articles/2020/08/15173450174l.jpg) e campaign (https://overclock3d.net/gfx/articles/2020/08/15173450752l.jpg). in tutti e 3 i test 6/8 core offrono fps piu alti rispetto a 12/16, e 6c batte sempre 8c.
probabilmente hanno tutti testato il gioco a caso, con patch e situazioni di gioco differenti, l'unico dato attendibile mi sembra quello di overclock3d, che ha testato la stessa cpu con un numero di core differente
si non è facile capirci con test che si contraddicono tra loro :mbe:
L'unica cosa che posso ipotizzare, ma non ho alcuna base per sostenerla, è che il gioco non sia ottimizzato per nulla per le piattaforme AMD, e per tale motivo mentre con Intel scala benissimo da 4 a 6 e fino ad 8C (oltre non hanno provato), su AMD non scala affatto.
È un engine vecchio, ancora DX11, quindi non saprei.
PS: non è colpa tua la segnalazione di OT. Sono io sotto il mirino di certi utenti e non volevo trascinarti in una sospensione per colpa mia quindi ti ho invitato a venire a parlarne qui.
Il vcore rimane fisso a 1.304...credo di dover abilitare i c states...ma quando metto in auto li vcore fa tutto lui in automatico?
perdonami non ho capito la domanda: quando metti in AUTO cosa ?
Nautilu$
05-09-2020, 19:43
Originariamente inviato da Max(IT):
EDIT: mi dispiace. Avevo trovato altri dati ma per non urtare l'altrui sensibilità edito.
Se vuoi sull'altro thread (quasi abbandonato) possiamo proseguire a parlarne, tornando qui a dire solo quanto bravi siano in AMD.
Purtroppo , anche se ignorato, se qualcuno ti quota, la cosa diventa un problema..... e in ogni.... ripeto: IN OGNI tua risposta c'è qualcosa che non va..... non tanto in quello che dici, ma sempre NEI MODI, come ti ho fatto notare sempre io più volte, e anche molti altri (compreso MOD).
Perchè perseveri?
Che problemi hai?
Guarda che la cosa migliore per te (e per tutti a questo punto), qui puoi tranquillamente anche smettere di scrivere eh?
Ti dò un consiglio: fai un thread tuo.... chiamalo "idee di MAX"....e chi la pensa come te scriverà solo lì e non più qui!
Originariamente inviato da Max(IT):
EDIT: mi dispiace. Avevo trovato altri dati ma per non urtare l'altrui sensibilità edito.
Se vuoi sull'altro thread (quasi abbandonato) possiamo proseguire a parlarne, tornando qui a dire solo quanto bravi siano in AMD.
Purtroppo , anche se ignorato, se qualcuno ti quota, la cosa diventa un problema..... e in ogni.... ripeto: IN OGNI tua risposta c'è qualcosa che non va..... non tanto in quello che dici, ma sempre NEI MODI, come ti ho fatto notare sempre io più volte, e anche molti altri (compreso MOD).
Perchè perseveri?
Che problemi hai?
Guarda che la cosa migliore per te (e per tutti a questo punto), qui puoi tranquillamente anche smettere di scrivere eh?
Ti dò un consiglio: fai un thread tuo.... chiamalo "idee di MAX"....e chi la pensa come te scriverà solo lì e non più qui!
OT segnalato
Ziosilvio
05-09-2020, 20:43
Fate tutti e due un bel respiro profondo...
itachi23
05-09-2020, 22:37
perdonami non ho capito la domanda: quando metti in AUTO cosa ?
Si scusami non fissando il vcore
Si scusami non fissando il vcore
Se non metti il Vcore fisso, stabilisce la mobo che tensione applicare a seconda del carico di lavoro.
Teoricamente è il sistema migliore, ma praticamente tutte le mobo applicano voltaggi troppo elevati (per favorire la stabilità anche con CPU più sfortunate), con conseguenze su temperature.
Io prediligo un offset (ma devi trovare quello giusto per te), altri Vcore fisso ed overclock a frequenza fissa
itachi23
07-09-2020, 07:31
Se non metti il Vcore fisso, stabilisce la mobo che tensione applicare a seconda del carico di lavoro.
Teoricamente è il sistema migliore, ma praticamente tutte le mobo applicano voltaggi troppo elevati (per favorire la stabilità anche con CPU più sfortunate), con conseguenze su temperature.
Io prediligo un offset (ma devi trovare quello giusto per te), altri Vcore fisso ed overclock a frequenza fissa
Ciao, grazie ancora per le risposte, mi diresti un po' come funziona l'offset? Si fissa un voltaggio e poi si da un range?
Ciao, grazie ancora per le risposte, mi diresti un po' come funziona l'offset? Si fissa un voltaggio e poi si da un range?
No, no...
Tu con l’offset non stabilisci un range.
La mobo stabilisce il voltaggio, variabile, a seconda del carico e frequenza, e tu gli dici di quanto stare sotto (o sopra, ma non ha senso) quel voltaggio.
Esempio: la mobo stabilisce che per quelle condizioni la CPU deve ricevere 1.35 V e tu gli setti un offset di -0.050 V. Il voltaggio che riceve sarà di 1.3 V.
Se segui questa strada ti consiglio di partire da un piccolo offset (-0.050 V può essere un inizio) fare prove in ST e MT e vedere che succede. Poi aumenti a -0.0625 V e ripeti... così fino a -0.1 V (difficile). Ti fermi quando non hai più vantaggi o incontri instabilità.
Io ho trovato il compromesso a -0.0725 V: sotto quel valore non ho guadagni, sopra quel valore perdo in ST (la CPU non ha abbastanza voltaggio da boostare alla massima frequenza).
Ogni CPU è diversa. Ogni mobo è diversa.
itachi23
07-09-2020, 08:44
No, no...
Tu con l’offset non stabilisci un range.
La mobo stabilisce il voltaggio, variabile, a seconda del carico e frequenza, e tu gli dici di quanto stare sotto (o sopra, ma non ha senso) quel voltaggio.
Esempio: la mobo stabilisce che per quelle condizioni la CPU deve ricevere 1.35 V e tu gli setti un offset di -0.050 V. Il voltaggio che riceve sarà di 1.3 V.
Se segui questa strada ti consiglio di partire da un piccolo offset (-0.050 V può essere un inizio) fare prove in ST e MT e vedere che succede. Poi aumenti a -0.0625 V e ripeti... così fino a -0.1 V (difficile). Ti fermi quando non hai più vantaggi o incontri instabilità.
Io ho trovato il compromesso a -0.0725 V: sotto quel valore non ho guadagni, sopra quel valore perdo in ST (la CPU non ha abbastanza voltaggio da boostare alla massima frequenza).
Ogni CPU è diversa. Ogni mobo è diversa.
Ok allora appena ho un po' di tempo provo...grazie mille ancora
Scusatemi, ho il pc in firma con l'ultimo bios con AGESA V2 PI 1.0.8.0.
Ho solo tirato le ram grazie ai suggerimenti del software Dram Calculator, mi chiedevo, ma conviene mettere il profilo energetico di 1usmus? se si, quale versione e che settaggi devo toccare nel bios per farlo funzionare correttamente? :help: :help: :help:
Inoltre, il tool di 1usmus per fare l'overclock quando dovrebbe uscire? :)
Scusatemi, ho il pc in firma con l'ultimo bios con AGESA V2 PI 1.0.8.0.
Ho solo tirato le ram grazie ai suggerimenti del software Dram Calculator, mi chiedevo, ma conviene mettere il profilo energetico di 1usmus? se si, quale versione e che settaggi devo toccare nel bios per farlo funzionare correttamente? :help: :help: :help:
Inoltre, il tool di 1usmus per fare l'overclock quando dovrebbe uscire? :)
Qui trovi tutto, compresa l'ultima versione 1.1 dei power profile.
https://www.techpowerup.com/review/1usmus-power-plan-for-amd-ryzen-new-developments/
https://www.guru3d.com/files-details/1usmus-custom-power-plan-for-ryzen-3000-download.html
ci sono anche i settaggi del BIOS da abilitare (anche se sono già cosi in gran parte dei casi).
Conviene ancora rispetto ai profili aggiornati AMD ?
Io ho fatto un po di prove ed ho ancora risultati LEGGERMENTE migliori con il profilo di 1usmus, ma la differenza rispetto all'inizio è molto ridotta.
Il tool di 1usmus uscirà in BETA a fine settembre.
Grazie mille, gentilissimo!
Allora quasi quasi lascio tutto così e aspetto il tool! :)
Per le ASUS X570 Shamino e un altro utente hanno confezionato dei bios modificati per aumentarne le prestazioni:
https://www.overclock.net/threads/asus-rog-x570-crosshair-viii-overclocking-discussion-thread.1728796/post-28627007
ho capito cosa fanno ma non ho capito bene dopo il flash del bios cosa e come occorre impostare i parametri, se qualcuno ha voglia di provare i nuovi bios ASUS lo scriva! :D
Grazie mille, gentilissimo!
Allora quasi quasi lascio tutto così e aspetto il tool! :)
Per le ASUS X570 Shamino e un altro utente hanno confezionato dei bios modificati per aumentarne le prestazioni:
https://www.overclock.net/threads/asus-rog-x570-crosshair-viii-overclocking-discussion-thread.1728796/post-28627007
ho capito cosa fanno ma non ho capito bene dopo il flash del bios cosa e come occorre impostare i parametri, se qualcuno ha voglia di provare i nuovi bios ASUS lo scriva! :D
il giorno che io flashero un BIOS modificato sul mio hardware pioveranno maiali :D :D :D
Ragazzi un piccolo aiutino. Vorrei spremere un pochino il mio 3800x :D
Mi date una base su cui partire?
La mia configurazione è:
x570 Taichi, 3800x, ddr4 corsair lpx 3000 mhz (in attesa che mi arrivi questo kit https://www.gskill.com/product/165/326/1562840211/F4-3600C16D-32GTZNC )
Il tutto raffreddato da un custom loop, quindi non siate timidi e/o conservativi :sofico:
L’OC tradizionale su un Ryzen ha poco senso IMHO, specie su un 3800X che è già in un certo qual modo un 3700X overclockato.
A breve esce un utility di 1usmus che permetterà un mix di undervolt ed overclock che dovrebbe garantire un certo grado di miglioramento. I Ryzen sono molto sensibili alla temperatura, quindi l’approccio “brutale” non rende.
io ho preso dall'amazzone tedesco delle vengeance cmk64gx4m2d3600c18 64gb a 233€. ora il prezzo mi sembra moooolto basso, e quindi prese al volo, solo che nel titolo dicono 4000mhz a c19, il numero di serie/modello nei dettagli parla di 3600mhz a c18. tra pochi giorni arrivano e vi faccio sapere.
spero di tirarle almeno a c16
ragazzi secondo voi per il game è meglio così come da allegato o 4500mhz allcore ?
https://i.postimg.cc/Mvxc4CMM/07750-F2-C-DAF7-40-D7-B665-458-BB5-AA6-DD2-png.jpg (https://postimg.cc/Mvxc4CMM)
Scusatemi, ho il pc in firma con l'ultimo bios con AGESA V2 PI 1.0.8.0.
Ho solo tirato le ram grazie ai suggerimenti del software Dram Calculator, mi chiedevo, ma conviene mettere il profilo energetico di 1usmus? se si, quale versione e che settaggi devo toccare nel bios per farlo funzionare correttamente? :help: :help: :help:
Inoltre, il tool di 1usmus per fare l'overclock quando dovrebbe uscire? :)
Appena messo ieri, ho avuto poco tempo per testare, e devo dire che ho avuto qualche piccolo miglioramento, ke ram adesso reggono il cl15 a 4000mhz, mentre la cpu adesso resta all core a 4,30 con 1,3650, prima con 1,3850.
Domani se ho tempo farò altri test
ragazzi secondo voi per il game è meglio così come da allegato o 4500mhz allcore ?
https://i.postimg.cc/Mvxc4CMM/07750-F2-C-DAF7-40-D7-B665-458-BB5-AA6-DD2-png.jpg (https://postimg.cc/Mvxc4CMM)
così come da allegato è stock, vero ?
Ed hai ottime temperature...
Io per ora lo terrei cosi e vedrei tra una decina di giorni se il tool di 1usmus spreme qualcosina.
L'overclock all core a me non è mai piaciuto :boh:
però qualcosa non mi torna: hai un Vcore massimo piuttosto basso... ma hai fatto undervolt ? :wtf:
Leggo 1.325 V, mentre mi aspetterei almeno un 1.42/1.44 V come picco...
così come da allegato è stock, vero ?
Ed hai ottime temperature...
Io per ora lo terrei cosi e vedrei tra una decina di giorni se il tool di 1usmus spreme qualcosina.
L'overclock all core a me non è mai piaciuto :boh:
però qualcosa non mi torna: hai un Vcore massimo piuttosto basso... ma hai fatto undervolt ? :wtf:
Leggo 1.325 V, mentre mi aspetterei almeno un 1.42/1.44 V come picco...
v-stock
https://i.postimg.cc/9wmZZ092/Screen-Shot-09-20-20-at-07-35-PM.jpg (https://postimg.cc/9wmZZ092)
il primo allegato...ovviamente undervolt...lo amo....:D
con pbo da bios enabled e +200mhz
nei bench tipo la cpu test del fire strike mi perde 2000k rispetto ai 4500mhz all core sempre al medesimo voltaggio.....ma nei giochi ipotizzo è meglio la frequenza ed in questo caso seppur in 4-5 core raggiunge i 4800mhz e spesso quasi 4900....con temperature da 10 a 15 gradi di differenza
v-stock
https://i.postimg.cc/9wmZZ092/Screen-Shot-09-20-20-at-07-35-PM.jpg (https://postimg.cc/9wmZZ092)
il primo allegato...ovviamente undervolt...lo amo....:D
con pbo da bios enabled e +200mhz
nei bench tipo la cpu test del fire strike mi perde 2000k rispetto ai 4500mhz all core sempre al medesimo voltaggio.....ma nei giochi ipotizzo è meglio la frequenza ed in questo caso seppur in 4-5 core raggiunge i 4800mhz e spesso quasi 4900....con temperature da 10 a 15 gradi di differenza
occhio a non esagerare con l'undervolt.
Da quanto visto e letto, i Ryzen sembrano seguirti sempre scendendo di voltaggio, senza mostrare problemi, ma sotto un certo valore le prestazioni invece che migliorare peggiorano.
Io ho trovato l'equilibrio giusto a -0.0725 V.
Se arrivo a -0.1 V la CPU funziona benissimo, scende anche un paio di gradi di temperatura, ma perdo in prestazioni...
L'utility di 1usmus alla fine farà proprio questo genere di test: cercherà il livello ottimale per la tua CPU (ognuna è diversa).
A me l'OC ponendo tutti i core alla stessa frequenza non è mai andato a genio, visto che perdi boost con i carichi leggeri, ma naturalmente dipende dalle esigenze personali (e preferenze).
occhio a non esagerare con l'undervolt.
Da quanto visto e letto, i Ryzen sembrano seguirti sempre scendendo di voltaggio, senza mostrare problemi, ma sotto un certo valore le prestazioni invece che migliorare peggiorano.
Io ho trovato l'equilibrio giusto a -0.0725 V.
Se arrivo a -0.1 V la CPU funziona benissimo, scende anche un paio di gradi di temperatura, ma perdo in prestazioni...
L'utility di 1usmus alla fine farà proprio questo genere di test: cercherà il livello ottimale per la tua CPU (ognuna è diversa).
A me l'OC ponendo tutti i core alla stessa frequenza non è mai andato a genio, visto che perdi boost con i carichi leggeri, ma naturalmente dipende dalle esigenze personali (e preferenze).
capisco....molto esaustivo :)
una altra cosa vorrei sapere se l'llc su auto è come in extreme= livello 5 mia main ....perchè non droppa assolutamente risultando piu stabile che a livello 1-2-3 cui si dice i piu safe....
e niente....ho fatto delle verifiche con qualche bench in game oltre ai vari punteggi di firestrike etc... ....decisamente meglio all-core e meno mhz ..... non me ne spiego il motivo....sapevo e so il bigliettino da visita dei giochi è la frequenza .... non piu core.....bha....
https://i.postimg.cc/t7ztj2BY/Screenshot-7.png (https://postimg.cc/t7ztj2BY)
capisco....molto esaustivo :)
una altra cosa vorrei sapere se l'llc su auto è come in extreme= livello 5 mia main ....perchè non droppa assolutamente risultando piu stabile che a livello 1-2-3 cui si dice i piu safe....
Bella domanda, alla quale non c’è risposta :boh:
Dovresti chiedere ad Asus.
Io lo tenevo a 4 ed ultimamente l’ho messo a 3 come consigliato da 1usmus.
e niente....ho fatto delle verifiche con qualche bench in game oltre ai vari punteggi di firestrike etc... ....decisamente meglio all-core e meno mhz ..... non me ne spiego il motivo....sapevo e so il bigliettino da visita dei giochi è la frequenza .... non piu core.....bha....
https://i.postimg.cc/t7ztj2BY/Screenshot-7.png (https://postimg.cc/t7ztj2BY)
Guarda l’OC dei Ryzen è una scienza astratta da quanto leggo :p
Ognuno ha un idea diversa e comunque dipende dalla cpu.
Alla fine ti conviene usare i settaggi che danno i risultati migliori PER IL TUO UTILIZZO.
Ti ripeto solo di stare attento con l’undervolt. Per me è essenziale per tenere la temp sotto controllo, ma non si deve eccedere per non tarpare le prestazioni.
Valida bene i tuoi risultati con diverse test Cinebench ST e MT per vedere se stai applicando il valore ottimale per la tua specifica CPU.
A me sono servite ore ed ore...
Nautilu$
21-09-2020, 06:27
e niente....ho fatto delle verifiche con qualche bench in game oltre ai vari punteggi di firestrike etc... ....decisamente meglio all-core e meno mhz ..... non me ne spiego il motivo....sapevo e so il bigliettino da visita dei giochi è la frequenza .... non piu core.....bha....
https://i.postimg.cc/t7ztj2BY/Screenshot-7.png (https://postimg.cc/t7ztj2BY)
Visto che il primo ccx è così selezionato (è pur sempre un XT...vorrei vedere...), prova a disabilitare il secondo da bios e salire oltre i 4,5Ghz all core!:)
...tanto per i giochi (per ora) 6 core bastano.... o comunque almeno per provare tecnicamente la cosa!
Cosa ne pensate di OCCT per testare la stabilità del sistema?
Può ritenersi una valida opzione? :)
Nautilu$
21-09-2020, 07:43
si, e anche per capire a che temperatura massima si arriva sotto forte stress....
....però per testare come si deve soprattutto la memoria (che è la causa principale di eventuale instabilità, blocchi o riavvii), io preferisco Prime95 (Small FFTs o Smallest FFTs): è l'unico che trova ancora errori quando gli altri "dicono" che va tutto bene....
Lo uso per capire la tensione realmente necessaria alla ram sotto stress massimo.
Cosa ne pensate di OCCT per testare la stabilità del sistema?
Può ritenersi una valida opzione? :)
si, sicuramente valido...
Io ho una mia idea su questo genere di "stress test" (idea personale ma che puoi trovare condivisa da svariati esperti sul web) : mettono la CPU, ed il sistema in generale in una condizione NON REALISTICA di quello che sarà il carico di lavoro reale, anche intenso, e lo fanno per un periodo di tempo che può essere pericoloso.
PER ME vanno usati con parsimonia e senza esagerare, perché di fatto stai rovinando la CPU ogni volta che esegui uno stress test. Sia ben chiaro: non è che la rompi usandolo un paio di ore, ma gente che esegue questi stress test overnight, ed anche ripetute volte per provare ogni settaggio, stanno rovinando la CPU. Di quanto ? Dipende da caso a caso... per alcuni non vedranno mai alcuna differenza nella vita utile della stessa CPU (alcuni anni), per altri già dopo un po' di tempo si noteranno differenze, inizialmente marginali, sulle temperature e voltaggi necessari per ottenere gli stessi risultati.
Insomma questo pippone solo per consigliarti di NON ESAGERARE. :D
Perfetto, grazie!
Ma per testare la ram va bene settare questo:
https://i.postimg.cc/7GhrnF4r/Immagine-2020-09-21-093238.png (https://postimg.cc/7GhrnF4r)
Quante ore consigliate di farlo?
Bella domanda, alla quale non c’è risposta :boh:
Dovresti chiedere ad Asus.
Io lo tenevo a 4 ed ultimamente l’ho messo a 3 come consigliato da 1usmus.
Guarda l’OC dei Ryzen è una scienza astratta da quanto leggo :p
Ognuno ha un idea diversa e comunque dipende dalla cpu.
Alla fine ti conviene usare i settaggi che danno i risultati migliori PER IL TUO UTILIZZO.
Ti ripeto solo di stare attento con l’undervolt. Per me è essenziale per tenere la temp sotto controllo, ma non si deve eccedere per non tarpare le prestazioni.
Valida bene i tuoi risultati con diverse test Cinebench ST e MT per vedere se stai applicando il valore ottimale per la tua specifica CPU.
A me sono servite ore ed ore...pollice su...;)
lla cosa mi preoccupa sono gli overshoot...anche se a dirla tutta partendo da un vcore base si 1.28v anche ad essercene non dovrebbero essere picchi pericolosi...da quanto so salgono in picchi di 0.50v....il che fa mente locale nel portare la cpu ad un ipotetico 1.340-1.350v....rimanendo agevolmente in safe...anche in un ipotetico "reitero" eventuale picco ......
cpu switching frequency e dram switching frequency impostati da 300 (default) a 500 va bene ?in quanto smanettando sui vrm la cpu è piu stabile a vcore piu basso ....
Visto che il primo ccx è così selezionato (è pur sempre un XT...vorrei vedere...), prova a disabilitare il secondo da bios e salire oltre i 4,5Ghz all core!:)
...tanto per i giochi (per ora) 6 core bastano.... o comunque almeno per provare tecnicamente la cosa!
dici di toglierne 4 dei 12 ?...
perchè con 12 ho fatto la prova a salire di qualche altro mhz....ma è stata dura...e da perderci la pazienza... in quanto non sono riuscito a farlo stabile neanche in game....quando con appena 1.28v@4500mhz lo è.....ma se provo soltanto con ulteriori 25mhz....la sua reazionè è il dito medio :D
pollice su...;)
lla cosa mi preoccupa sono gli overshoot...anche se a dirla tutta partendo da un vcore base si 1.28v anche ad essercene non dovrebbero essere picchi pericolosi...da quanto so salgono in picchi di 0.50v....il che fa mente locale nel portare la cpu ad un ipotetico 1.340-1.350v....rimanendo agevolmente in safe...anche in un ipotetico "reitero" eventuale picco ......
cpu switching frequency e dram switching frequency impostati da 300 (default) a 500 va bene ?in quanto smanettando sui vrm la cpu è piu stabile a vcore piu basso ....
picchi momentanei a 1.5 V non sono pericolosi. Ben diverso è se gli permetti di lavorare a lungo sui 1.44/1.48 V (cosa che diverse mobo allegramente permettono). Io alla fine con un leggero undervolt evito ogni rischio, diminuisco le temp di qualche grado e non intacco le prestazioni.
dici di toglierne 4 dei 12 ?...
perchè con 12 ho fatto la prova a salire di qualche altro mhz....ma è stata dura...e da perderci la pazienza... in quanto non sono riuscito a farlo stabile neanche in game....quando con appena 1.28v@4500mhz lo è.....ma se provo soltanto con ulteriori 25mhz....la sua reazionè è il dito medio :D
no lui sta dicendoti di disattivare proprio il secondo CCX, che solitamente è quello sfigato (anche sul mio 3900X) per tenerti solo i primi 6 core "migliori" per giocare, disattivando gli altri 6.
prendere uno splendido 12 core e poi castrarlo artificiosamente :cry:
Perdonami ma io non lo farei MAI... però sono preferenze personali , sia chiaro :O
picchi momentanei a 1.5 V non sono pericolosi. Ben diverso è se gli permetti di lavorare a lungo sui 1.44/1.48 V (cosa che diverse mobo allegramente permettono). Io alla fine con un leggero undervolt evito ogni rischio, diminuisco le temp di qualche grado e non intacco le prestazioni.
no lui sta dicendoti di disattivare proprio il secondo CCX, che solitamente è quello sfigato (anche sul mio 3900X) per tenerti solo i primi 6 core "migliori" per giocare, disattivando gli altri 6.
prendere uno splendido 12 core e poi castrarlo artificiosamente :cry:
Perdonami ma io non lo farei MAI... però sono preferenze personali , sia chiaro :O
sottoscrivo !
mai al mondo....
altrimenti comperavo un 3600xt ed avrei speso in birre e donne la differenza :D
sottoscrivo !
mai al mondo....
altrimenti comperavo un 3600xt ed avrei speso in birre e donne la differenza :D
dal punto di vista delle prestazioni in gaming probabilmente ha ragione lui: quei 6 core migliori li spremi maggiormente.
Ma personalmente non lo farei mai...
Tanto gioco a 1440P, e la differenze di FPS da una CPU che mi fa 4.4 GHz ed una che mi fa 4.6 GHz sarebbe davvero ridicola :boh:
nuovo aggiornamento....
test moooooooooooolto poco indicativo lo so.....
ma non mi occorrono le utility friggi cpu in quanto gioco soltanto col pc....
3dmark fire strike@4550mhz(esito positivo) 1.325v....safe voltage ?
la stragrande in giro dice sotto gli 1.35v tutto è sicurezza....altri .... già a 1.325v dipende dal silicio inizia a degradare....
perdonatemi i pluri interrogativi a voi pongo.... da quanto traspare la mia cpu si avvicina sempre piu ad un golden sample e vorrei trarne il massimo :)
nuovo aggiornamento....
test moooooooooooolto poco indicativo lo so.....
ma non mi occorrono le utility friggi cpu in quanto gioco soltanto col pc....
3dmark fire strike@4550mhz(esito positivo) 1.320v....safe voltage ?
la stragrande in giro dice sotto gli 1.35v tutto è sicurezza....altri .... che già a 1.325v dipende dal silicio inizia a degradare....
perdonatemi i pluri interrogativi a voi pongo.... a quanto pare la mia cpu si avvicina sempre piu ad un golden sample e vorrei trarne il massimo :)
passo la palla a qualcuno più avvezzo a torturare silicio... :ciapet:
Non mi sono mai cimentato in questi settaggi fissi proprio perché non c'è una guideline fissa su cui basarsi, e quello che va bene per il mio 3900X può non andare bene per un altro 3900X.
passo la palla a qualcuno più avvezzo a torturare silicio... :ciapet:
Non mi sono mai cimentato in questi settaggi fissi proprio perché non c'è una guideline fissa su cui basarsi, e quello che va bene per il mio 3900X può non andare bene per un altro 3900X.alla fine o hardware o gym sempre le stesse dritte sono...ahahahaah come anche nel nostro gergo body-builderiano....cio in allenamento e dieta va bene a me non necessariamente a te :D
alla fine o hardware o gym sempre le stesse dritte sono...ahahahaah come anche nel nostro gergo body-builderiano....cio in allenamento e dieta va bene a me non necessariamente a te :D
guarda io attendo l'utility di 1usmus perché è basata su questo approccio: provo, testo, aggiunto, ritento ... finché non trova la soluzione ideale per la singola CPU.
All'utente più sfortunato magari cambia un 2%, a quello con il silicio migliore il 7/8%.
Gigibian
23-09-2020, 10:38
Con la nuova mobo che ho in firma, ho l'opzione da bios di cambiare la "current telemetry" per core e soc.
C'è qualche settaggio che permette di generare frequenze di boost superiori?
Attualmente non salgo sopra i 4167 nel core più fortunello. e 3950 stabili in multithread.
JuneFlower
23-09-2020, 14:18
AMD radeon settings...
Qualcuno mi spiega come faccio a trovare il modo per upgrade? Prima mi veniva sempre in notifiche adesso i miei driver sono a 19. e devo andare forse ad aggiornarli ma non c'è niente sulla pagina principale nemmeno.
Ma perché i software fanno questi scherzi?!
https://ibb.co/JKzHbch
Allora non ha solo problemi microsoft con le boiate che fa con windows...
Non voglio farlo dal sito perché poi posso creare "accavallamenti" e varie altre robe, se disinstallo potrei perdere settings e altro... insomma creano problemi questi...
Con la nuova mobo che ho in firma, ho l'opzione da bios di cambiare la "current telemetry" per core e soc.
C'è qualche settaggio che permette di generare frequenze di boost superiori?
Attualmente non salgo sopra i 4167 nel core più fortunello. e 3950 stabili in multithread.
4167 non è lontano dai 4.2 GHz teorici di boost della tua CPU.
Molto dipende anche dalla dissipazione: i 4.2 GHz sono certificati a 50º (abbastanza improponibile), dopo di che ogni 10º mi sembra perda 25/50 MHz.
Quindi se la tua CPU sta lavorando sui 60/65º, quel valore è normalissimo.
Sul mio 3900X con carichi leggeri ho 3/4 core che raggiungono i 4.6 GHz, gli altri 2/3 stanno sui 4.5 GHz, ed i 6 del secondo CCX anche più in basso tra, 4.4 e 4.5 GHz.
Perfetto, grazie!
Ma per testare la ram va bene settare questo:
https://i.postimg.cc/7GhrnF4r/Immagine-2020-09-21-093238.png (https://postimg.cc/7GhrnF4r)
Quante ore consigliate di farlo?
TM5 con il config 1usmus v3
3 run, se le passi già sei a buon punto
Memtest per approfondire, lo trovi anche nel Ryzen Dram Calculator
Gigibian
23-09-2020, 16:00
4167 non è lontano dai 4.2 GHz teorici di boost della tua CPU.
Molto dipende anche dalla dissipazione: i 4.2 GHz sono certificati a 50º (abbastanza improponibile), dopo di che ogni 10º mi sembra perda 25/50 MHz.
Quindi se la tua CPU sta lavorando sui 60/65º, quel valore è normalissimo.
Sul mio 3900X con carichi leggeri ho 3/4 core che raggiungono i 4.6 GHz, gli altri 2/3 stanno sui 4.5 GHz, ed i 6 del secondo CCX anche più in basso tra, 4.4 e 4.5 GHz.
Grazie della spiegazione! Molto utile, non la sapevo questa cosa della certificazione a 50 gradi.
Ingannando la CPU con la "current telemetry" non si puo' guadagnare boost?
Nautilu$
23-09-2020, 16:11
puoi farlo semplicemente con il bug edc......: abilitando il PBO e cambiando manualmente EDC (da 1 a 25). Per il 3600 tieniti basso....
Gigibian
23-09-2020, 16:55
puoi farlo semplicemente con il bug edc......: abilitando il PBO e cambiando manualmente EDC (da 1 a 25). Per il 3600 tieniti basso....
aspe aspe aspe, che è sta cosa?
Attivo il PBO e poi devo settare il valore di EDC tra 1 e 25? più basso lo setto più boosta? ma anche sull'ultimo agesa c'è questo BUG?
edit:
Effettivamente cos' raggiungo in multi 4050mhz all core. In single thread 4217mhz...ma poi dopo un po' i core scendono a 1.8ghz perchè arriva la limitazione in corrente (EDC) quindi alla fine i punteggi fanno schifo.
aspe aspe aspe, che è sta cosa?
Attivo il PBO e poi devo settare il valore di EDC tra 1 e 25? più basso lo setto più boosta? ma anche sull'ultimo agesa c'è questo BUG?
edit:
Effettivamente cos' raggiungo in multi 4050mhz all core. In single thread 4217mhz...ma poi dopo un po' i core scendono a 1.8ghz perchè arriva la limitazione in corrente (EDC) quindi alla fine i punteggi fanno schifo.
i limiti edc,ppt e tdc li puoi alzare
su asus per il 3600 setto tutti e 3 a 150
@4.2ghz all core 1.27v sotto occt edc 115a
@4.3 1.32v 125a
a default il 3600 max 90a
Gigibian
23-09-2020, 17:22
i limiti edc,ppt e tdc li puoi alzare
su asus per il 3600 setto tutti e 3 a 150
@4.2ghz all core 1.27v sotto occt edc 115a
@4.3 1.32v 125a
a default il 3600 max 90a
no aspè non ho capito: per attivare il bug EDC non andava messo ad un valore compreso tra 1 e 25. Se lo setto a 150 si attiva lo stesso?
Con il 3600 mio, è uno dei primi, non sono stabile a 4200mhz, già provato. neanche ad 1.4V.
Cmq era il powerplan AMD ryzen balanced che mi limitiava ad 1.8ghz...mettendo l' AMD ryzen high performance effettivamente boosta a 4250 all core praticamente ed i punteggi di CB20 salgono!
Nautilu$
23-09-2020, 17:34
Il limite EDC di default sul 3600 dovrebbe essere 90A (potrei sbagliare) , quindi qualsiasi valore tu metta manualmente anche superiore (con PBO manuale).... in sostanza è inutile.
Il bug è mettee il valore EDC=1 , che fa salire il limite...... vedi sotto stress che valore massimo raggiungi....
Il problema che hai già notato da solo è proprio l'anomalia che puoi incontrare in MT, che abbassa troppo le frequenze.....
Questo puoi risolverlo in 2 modi:
- disabilitando i GLOBAL C-STATE da bios
- provando altri valori EDC (fino max 25 per tenere attivo il "bug") e vedere se non ti crea più il problema....
Nel primo caso perdi leggermente da parte del risparmio energetico (i core andranno in idle al minimo, ma non andranno mai in sleep), per questo avrai qualche grado in + in idle.
Nel secondo caso dovrai fare i conti con la combinazione scelta del Risparmio Energia di Windows (come hai già notato).
Tutto ciò ha un prezzo ovviamente : cpu fuori specifiche Agesa e temperature facilmente fuori controllo se non hai dissipatore adeguato..... ma andiamo verso l'autunno... :)
Adegua manualmente anche PPT e EDC. Il primo è il consumo massimo effettivo del package..... regolati senza arrivare a temperature infernali... con il secondo mantieniti (quando stai con cpu al 100%) a circa l'85% del valore massimo inserito: se esageri, vedrai dai benchmark che avrai prestazioni inferiori...
no aspè non ho capito: per attivare il bug EDC non andava messo ad un valore compreso tra 1 e 25. Se lo setto a 150 si attiva lo stesso?
Con il 3600 mio, è uno dei primi, non sono stabile a 4200mhz, già provato. neanche ad 1.4V.
Cmq era il powerplan AMD ryzen balanced che mi limitiava ad 1.8ghz...mettendo l' AMD ryzen high performance effettivamente boosta a 4250 all core praticamente ed i punteggi di CB20 salgono!
il valore da settare dipende dalle varie marche di mobo
su asus imposti il valore effettivo
cioè se metto edc 1 mi imposta 1a
guarda con ryzen master
il 3600 a default è settato a 90a
se non alzi edc e sali sopra i 4.0ghz all core vieni limitato
fai riferimento a ryzen master e hwinfo
se non lo modifichi vedrai anche su hwinfo max 90.000a
altrimenti lo vedrai salire anche li 👌
esempio, qui uno screen di un mesetto fa, con
3600 @4.2 all core
asus b450-prime, e noctua nh-u12s che avevo prima
https://i.ibb.co/D4N9jjj/IMG-20200721-023932.jpg (https://ibb.co/D4N9jjj)
Nautilu$
23-09-2020, 17:44
il valore da settare dipende dalle varie marche di mobo
su asus imposti il valore effettivo
cioè se metto edc 1 mi imposta 1a
guarda con ryzen master
quindi il bug edc su Asus non è utilizzabile? o vuoi dire altro?
Perchè se realmente EDC andasse a solo 1A , il pc andrebbe a pedali! :D
esempio, qui uno screen di un mesetto fa, con
3600 @4.2 all core
asus b450-prime, e noctua nh-u12s che avevo prima
https://i.ibb.co/D4N9jjj/IMG-20200721-023932.jpg (https://ibb.co/D4N9jjj)
ma che c'entra? Credo che Gigibian stia chiedendo come avere + prestazioni con il PBO , non con overclock "classico"....
quindi il bug edc su Asus non è utilizzabile? o vuoi dire altro?
Perchè se realmente EDC andasse a solo 1A , il pc andrebbe a pedali! :D
io attualmente l'ho testato con oc all core però, che preferisco sul 3600
da bios bisogna attivare pbo ma disabilitare il core performance boost,
e compaiono le diciture edc,ppt e tdc da settare
così funzia anche in all core oc 👍
quindi il bug edc su Asus non è utilizzabile? o vuoi dire altro?
Perchè se realmente EDC andasse a solo 1A , il pc andrebbe a pedali! :D
ma che c'entra? Credo che Gigibian stia chiedendo come avere + prestazioni con il PBO , non con overclock "classico"....
lui dice che viene limitato dal limite edc, e per questo le performance peggiorano , se leggi..
io gli ho detto che può aumentarlo, stop
Nautilu$
23-09-2020, 17:53
vabbè..... ci chiarirà lui! :)
...ora starà facendo 1000 prove! :D
vabbè..... ci chiarirà lui! :)
ok, si poi tra le righe si può intuire un consiglio personale
tra pbo e oc all core 😁 per il 3600 perlomeno 👍
Nautilu$
23-09-2020, 17:58
si, infatti molti possessori di 3600 preferiscono l'oc manuale, perchè tanto arriva in allcore (quasi) alla frequenza massima di 1 solo core... nel senso che con 1 core non è che magari salga molto di più che in allcore, e allora non vale la candela (e scalda pure di +).
Però non so quanti con il 3600 abbiano provato bene il bug edc...
Nautilu$
23-09-2020, 18:01
io attualmente l'ho testato con oc all core però, che preferisco sul 3600
da bios bisogna attivare pbo ma disabilitare il core performance boost,
e compaiono le diciture edc,ppt e tdc da settare
così funzia anche in all core oc ��
ma se stai in allcore oc , anche se hai le diciture del PBO.... non contano nulla! :)
Ad esempio, se sul mio vado di all core oc, ma lascio i parametri PBO bassi (tipo PPT 165W), in realtà se setto 4,35GHz, da HWINFO leggo PPT sui 215W !
Gigibian
23-09-2020, 19:35
vabbè..... ci chiarirà lui! :)
...ora starà facendo 1000 prove! :D
Esatto!
allora:
OC Classico All core, il mio procio è piantato. Non è stabile neanche a 4150 @ 1.4V. Quindi escluso. Non parliamo più di OC classico :D
Relativamente ad ottenere maggiori performance con PBO, ho fatto mille prove ed è così:
Se metto EDC ad 1, effettivamente raggiunge frequenze di boot assurde, 4250mhz che non avevo mai visto! Ma solo in multi core.
Se avvio CB20 single core, ottengo solo 230 punti invece dei soliti 500, perchè si downclokka a 1.8ghz...viene limitato sembra...ma è strano...si limita solo in single core...
Che sto sbagliando?
Esatto!
allora:
OC Classico All core, il mio procio è piantato. Non è stabile neanche a 4150 @ 1.4V. Quindi escluso. Non parliamo più di OC classico :D
Relativamente ad ottenere maggiori performance con PBO, ho fatto mille prove ed è così:
Se metto EDC ad 1, effettivamente raggiunge frequenze di boot assurde, 4250mhz che non avevo mai visto! Ma solo in multi core.
Se avvio CB20 single core, ottengo solo 230 punti invece dei soliti 500, perchè si downclokka a 1.8ghz...viene limitato sembra...ma è strano...si limita solo in single core...
Che sto sbagliando?
ma le temperature ? Non è che arriva a temperature stellari e per quello va in throttle ?
Usa HWiNFO64 e monitorizza durante il CB20 per vedere i PPT, TDC ed EDC limit come stanno messi.
Gigibian
23-09-2020, 19:44
ma le temperature ? Non è che arriva a temperature stellari e per quello va in throttle ?
Usa HWiNFO64 e monitorizza durante il CB20 per vedere i PPT, TDC ed EDC limit come stanno messi.
non raggiunge neanche 70 gradi
con ryzenmaster sembra che effettivamente durante il CB viene limitato l'EDC...dice 1A e 101%...mi abbassa il consumo...
Pero' solo in CB single core...
Nautilu$
23-09-2020, 19:47
Che sto sbagliando?
ti ho già scritto tutto dettagliatamente qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46995696&postcount=8927) :)
guarda EDC massimo su HWinfo
Gigibian
23-09-2020, 20:02
Il limite EDC di default sul 3600 dovrebbe essere 90A (potrei sbagliare) , quindi qualsiasi valore tu metta manualmente anche superiore (con PBO manuale).... in sostanza è inutile.
Il bug è mettee il valore EDC=1 , che fa salire il limite...... vedi sotto stress che valore massimo raggiungi....
Il problema che hai già notato da solo è proprio l'anomalia che puoi incontrare in MT, che abbassa troppo le frequenze.....
Questo puoi risolverlo in 2 modi:
- disabilitando i GLOBAL C-STATE da bios
- provando altri valori EDC (fino max 25 per tenere attivo il "bug") e vedere se non ti crea più il problema....
Nel primo caso perdi leggermente da parte del risparmio energetico (i core andranno in idle al minimo, ma non andranno mai in sleep), per questo avrai qualche grado in + in idle.
Nel secondo caso dovrai fare i conti con la combinazione scelta del Risparmio Energia di Windows (come hai già notato).
Tutto ciò ha un prezzo ovviamente : cpu fuori specifiche Agesa e temperature facilmente fuori controllo se non hai dissipatore adeguato..... ma andiamo verso l'autunno... :)
Adegua manualmente anche PPT e EDC. Il primo è il consumo massimo effettivo del package..... regolati senza arrivare a temperature infernali... con il secondo mantieniti (quando stai con cpu al 100%) a circa l'85% del valore massimo inserito: se esageri, vedrai dai benchmark che avrai prestazioni inferiori...
Grazie mille!
Ho scaricato i profili di 1usmus ma fanno peggio, con diversi EDC da 1 a 25...nisba.
Provo a disabilitare i C-state da bios, per il dissi no hay problema. E' bello piazzato ed anche ad 1.5V non ha mai superato gli 80 gradi quando provavo OC...
Provo a disabilitare gli C-state e ti faccio sapere.
Grazie 1000!
Gigibian
23-09-2020, 20:17
Disabilitando gli C-state funziona anche in single core. Perfetto! :)
Adesso devo trovare il settaggio più spinto...le temperature sono sempre sotto i 70 gradi su Cinebench, poi provo prime95
ma se stai in allcore oc , anche se hai le diciture del PBO.... non contano nulla! :)
Ad esempio, se sul mio vado di all core oc, ma lascio i parametri PBO bassi (tipo PPT 165W), in realtà se setto 4,35GHz, da HWINFO leggo PPT sui 215W !
su Asus qui è così
se disabiliti pbo non hai i setting edc,ppt e tdc
a quanto mi dicono anche possessori di msi b450 con 3600 da più di un anno,
prima, nonnso se da agesa 1.0.0.4abba in poi o dopo ancora, non si poteva in oc all core, ma solo in pbo boost.
tu non hai di questi problemi sul 3950x, i limiti sono belli larghi
ma sul 3600 sono risicati, più che su 3600x (125a edc def max)
e limitano parecchio
su Asus qui è così
se disabiliti pbo non hai i setting edc,ppt e tdc
a quanto mi dicono anche possessori di msi b450 con 3600 da più di un anno,
prima, nonnso se da agesa 1.0.0.4abba in poi o dopo ancora, non si poteva in oc all core, ma solo in pbo boost.
tu non hai di questi problemi sul 3950x, i limiti sono belli larghi
ma sul 3600 sono risicati, più che su 3600x (125a edc def max)
e limitano parecchio
se io setto edc 1
sia da ryzen master che da hwinfo vedo max 1.000a
ppt e tdc non ho provato, mi servono più alti non più bassi 😆
Gigibian
23-09-2020, 21:10
se io setto edc 1
sia da ryzen master che da hwinfo vedo max 1.000a
ppt e tdc non ho provato, mi servono più alti non più bassi
Nono, funziona perfettamente.
Su Asus setto EDC 1, e su ryzen master vedo 1150% di consumo EDC.
Boost over 4.2ghz all core.
Perfetto.
Il trick era disabilitare gli c-state.
Il bug dell'EDC è dell'agesa, il produttore di mobo non c'entra nulla.
Ovviamente lo devi settare togliendo l'overclock all-core. quello deve stare tutto su auto. altrimenti il PBO non si attiva lato agesa.
Nono, funziona perfettamente.
Su Asus setto EDC 1, e su ryzen master vedo 1150% di consumo EDC.
Boost over 4.2ghz all core.
Perfetto.
Il trick era disabilitare gli c-state.
Il bug dell'EDC è dell'agesa, il produttore di mobo non c'entra nulla.
in pbo non ho provato, allora così il bug edc va,
io parlo in oc all core, se setto edc 1 mi setta 1a max, almeno sulla b450 plus prime che avevo
Gigibian
23-09-2020, 21:14
in pbo non ho provato, allora così il bug edc va,
io parlo in oc all core, se setto edc 1 mi setta 1a max, almeno sulla b450 plus prime che avevo
Si ovvio! Se sei in OC all core, il bug EDC non funziona.
Perchè il BUG EDC agisce sul PBO. In OC All core, il PBO è sempre DISATTIVATO.
Non vi stavate capendo. :)
Si ovvio! Se sei in OC all core, il bug EDC non funziona.
Perchè il BUG EDC agisce sul PBO. In OC All core, il PBO è sempre DISATTIVATO.
Non vi stavate capendo. :)
esatto,
io parlavo dei limiti edc,ppt e tdc in oc all core
dove per poterli attivare, bisogna comunque abilitare la dicitura pbo nel bios
il bug edc ovviamente solo in pbo serve
non sapevo si settasse comunque con 1,
mentre in oc all core se setti 1 si imposta il limite effettivo
Nautilu$
23-09-2020, 22:01
seguito a non capirti.... ma non importa! :D
Vabbè, ci riprovo: se stai in oc all core, puoi abilitare/disabilitare il pbo, scrivere quello che vuoi su EDC, PPT, ecc.....
....ma NON CAMBIA NULLA ! :)
(almeno è così sul mio pc...)
seguito a non capirti.... ma non importa! :D
Vabbè, ci riprovo: se stai in oc all core, puoi abilitare/disabilitare il pbo, scrivere quello che vuoi su EDC, PPT, ecc.....
....ma NON CAMBIA NULLA ! :)
(almeno è così sul mio pc...)
qui ti dico CHE CAMBIA, quello sto dicendo xD
i limiti li alzo anche in oc all core
sia ryzen master che hwinfo li riportano.
che poi sarebbe una cosa assurda.. cioè me fai alzare
in pbo boost ma non in oc.. eppure era così sino a qualche agesa fa..
anche su tomahawk b450 stessa cosa, ora si può..
a meno che.. siano stati sbloccati solo su 3600 e 3600x..
che sono le cpu con cui abbiamo fatto i test, sia con la asus che msi.
questo sarebbe da verificare..
all core il 3600 a 4.1ghz è già oltre i 90A di limite sotto occt
se guardi lo screen postato sopra si vede
Ciao ragazzi,ho da poco assemblato un nuovo pc con 3700x e mobo rog strix b 550 f gaming. Mi sono limitato a settare il d.o.c.p per sfruttare le ram a 3600mhz. Tutto va senza problemi unica cosa che non capisco sono i voltaggi del processore che sembrano alti, vi allego una foto del bios a cosa si riferisce quel cpu 1.80? é normale?
Grazie
https://i.postimg.cc/ZvFTTwSg/IMG20200927121229.jpg (https://postimg.cc/ZvFTTwSg)
Ciao ragazzi,ho da poco assemblato un nuovo pc con 3700x e mobo rog strix b 550 f gaming. Mi sono limitato a settare il d.o.c.p per sfruttare le ram a 3600mhz. Tutto va senza problemi unica cosa che non capisco sono i voltaggi del processore che sembrano alti, vi allego una foto del bios a cosa si riferisce quel cpu 1.80? é normale?
Grazie
https://i.postimg.cc/ZvFTTwSg/IMG20200927121229.jpg (https://postimg.cc/ZvFTTwSg)
Stessa mobo, è allegrotta come voltaggi...
L’unico consiglio che ti do è provare un offset sul Vcore (lascia stare quel 1.8 V) partendo da -0.050/0.062 V ma senza esagerare altrimenti limiti il boost ST
Stessa mobo, è allegrotta come voltaggi...
L’unico consiglio che ti do è provare un offset sul Vcore (lascia stare quel 1.8 V) partendo da -0.050/0.062 V ma senza esagerare altrimenti limiti il boost ST
Si ok, ma dove trovo quel offset? si chiiama in modo diverso nel bios?
Scusa ma vengo da un pc vecchio di 10 anni con rampage 2 extreme e i7 920.
permettetemi una considerazione sul pbo.....verifiche alla mano... bench tomb rider..... metro exodus per poi non parlare della cpu test in firestrike....che serve quanto il due di coppe quando briscola è denari....il mio boosta a piu o meno 4900mhz max (un paio di core...)....ma in oc all'antica con 4500mhz all ...... ho un framerate medio ... minimo che max piu alto.....per poi reitero al firestrike il divario piu sostanziale.....3000k la differenza :eek:
contrariamente se si hanno prob con le temperature me ne spiego meglio l'utilizzo...
Si ok, ma dove trovo quel offset? si chiiama in modo diverso nel bios?
Scusa ma vengo da un pc vecchio di 10 anni con rampage 2 extreme e i7 920.
la voce Vcore sul BIOS.
Se non erro ha tre settaggi: AUTO, MANUAL ed OFFSET.
Dopo che l'hai messo su offset, sotto si apre una voce dove devi mettere il segno (metti - ) e sotto ancora il valore di offset.
Inizia da un -0.050 V e se va bene (Cinebench R20 può essere una rapida indicazione) diminuisci un altro po' magari a -0.065 V o anche -0.0725 V finché non trovi il buon compromesso.
La mia CPU la tengo a - 0.0725 V, ma ognuna è un caso a parte...
permettetemi una considerazione sul pbo.....verifiche alla mano... bench tomb rider..... metro exodus per poi non parlare della cpu test in firestrike....che serve quanto il due di coppe quando briscola è denari....il mio boosta a piu o meno 4900mhz max (un paio di core...)....ma in oc all'antica con 4500mhz all ...... ho un framerate medio ... minimo che max piu alto.....per poi reitero al firestrike il divario piu sostanziale.....3000k la differenza :eek:
contrariamente se si hanno prob con le temperature me ne spiego meglio l'utilizzo...
tra puntini e mancanza di punteggiatura non ci ho capito una fava :mbe:
penso di aver inteso che con il normale PBO hai risultati inferiori in gaming ad un overclock all core a 4.5 GHz.
tra puntini e mancanza di punteggiatura non ci ho capito una fava :mbe:
penso di aver inteso che con il normale PBO hai risultati inferiori in gaming ad un overclock all core a 4.5 GHz.
esattamente.....lo trovo piu utile se si hanno noie con le temp.... ma neanche PIU di tanto a raggion veduta
AH
..............................
:asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd:
beh il PBO in effetti offre risultati altalenanti e poco concreti, anche se dipende dalle situazioni.
Però a me l'OC all core a voltaggio fisso non mi va giù e non penso mi andrà giù mai. :rolleyes:
CPU moderne come i Ryzen è giusto che gestiscano le frequenze ed i voltaggi in base alla moltitudine di parametri che monitorano. Basta raffreddarle correttamente ed eventualmente dare una limatina al voltaggio che le mobo tanto allegramente dispensano di default.
dinamite2
27-09-2020, 19:26
anche io, dopo anni di utilizzo di cpu intel , mi sto trovando spiazzato con amd.
Gli ultimi amd che ho avuto sono stati un cazzutissimo xp3200+ e un opteron 146 accompagnati da abit e dfi.
Qui invece di overcloccare, si downlocca per via delle alte temperature :D
Comunque anche io ho messo un offset negativo di -0.050 e sembra andare.
Temp. massima di 64° come è?
Ho provato anche un overclock di 4.2 con 1.350v, ma mi scoccia tenere sempre questo voltaggio anche quando non faccio nulla col pc...
Voi cosa consigliate, leggero downclock o overclock fisso a 1.350v?
https://i.postimg.cc/XpWgBf1j/1.jpg (https://postimg.cc/XpWgBf1j)
bonzoxxx
27-09-2020, 20:59
anche io, dopo anni di utilizzo di cpu intel , mi sto trovando spiazzato con amd.
Gli ultimi amd che ho avuto sono stati un cazzutissimo xp3200+ e un opteron 146 accompagnati da abit e dfi.
Qui invece di overcloccare, si downlocca per via delle alte temperature :D
Comunque anche io ho messo un offset negativo di -0.050 e sembra andare.
Temp. massima di 64° come è?
Ho provato anche un overclock di 4.2 con 1.350v, ma mi scoccia tenere sempre questo voltaggio anche quando non faccio nulla col pc...
Voi cosa consigliate, leggero downclock o overclock fisso a 1.350v?
https://i.postimg.cc/XpWgBf1j/1.jpg (https://postimg.cc/XpWgBf1j)
temp massima a 64 è buona, buono anche l'offset.. l'oc con AMD è parecchio diverso da intel :)
Io addirittura tengo la cpu a default con PBO attivo, offset-0.03 mi arriva cmq a 4150 mhz in game quindi va benissimo per le mie esigenze
anche io, dopo anni di utilizzo di cpu intel , mi sto trovando spiazzato con amd.
Gli ultimi amd che ho avuto sono stati un cazzutissimo xp3200+ e un opteron 146 accompagnati da abit e dfi.
Qui invece di overcloccare, si downlocca per via delle alte temperature :D
Comunque anche io ho messo un offset negativo di -0.050 e sembra andare.
Temp. massima di 64° come è?
Ho provato anche un overclock di 4.2 con 1.350v, ma mi scoccia tenere sempre questo voltaggio anche quando non faccio nulla col pc...
Voi cosa consigliate, leggero downclock o overclock fisso a 1.350v?
https://i.postimg.cc/XpWgBf1j/1.jpg (https://postimg.cc/XpWgBf1j)
se non hai prob con le temperature l'oc fisso paga....
ho letto sui forum di oltre manica 1.35v è il max max quanto concesso agli smanettoni....molto piu safe (amd docet) 1325v ...
la voce Vcore sul BIOS.
Se non erro ha tre settaggi: AUTO, MANUAL ed OFFSET.
Dopo che l'hai messo su offset, sotto si apre una voce dove devi mettere il segno (metti - ) e sotto ancora il valore di offset.
Inizia da un -0.050 V e se va bene (Cinebench R20 può essere una rapida indicazione) diminuisci un altro po' magari a -0.065 V o anche -0.0725 V finché non trovi il buon compromesso.
La mia CPU la tengo a - 0.0725 V, ma ognuna è un caso a parte...
Rieccomi, come puoi vedere dallo screenshot postato sotto da sinistra verso destra i 3 test con i relativi offset -0.050 -0.065 -0.0725 . da quel che vedo il punteggio cpu sale piu' scende l'offset mentre in single rimane invariato,di preciso a cosa serve l'offset negativo?
Grazie:)
https://i.postimg.cc/FYymF1gq/1.jpg (https://postimg.cc/FYymF1gq)
anche io, dopo anni di utilizzo di cpu intel , mi sto trovando spiazzato con amd.
Gli ultimi amd che ho avuto sono stati un cazzutissimo xp3200+ e un opteron 146 accompagnati da abit e dfi.
Qui invece di overcloccare, si downlocca per via delle alte temperature :D
Comunque anche io ho messo un offset negativo di -0.050 e sembra andare.
Temp. massima di 64° come è?
Ho provato anche un overclock di 4.2 con 1.350v, ma mi scoccia tenere sempre questo voltaggio anche quando non faccio nulla col pc...
Voi cosa consigliate, leggero downclock o overclock fisso a 1.350v?
https://i.postimg.cc/XpWgBf1j/1.jpg (https://postimg.cc/XpWgBf1j)
Mi sfugge qualcosa :mbe:
Perché mai dovresti pensare ad un downclock ???
Il tuo processore con l’offset che hai messo va bene (64° sono pochissimi con un Ryzen)...
Per l’OC a voltaggio e frequenza fissa a me non piace affatto :boh:
Rieccomi, come puoi vedere dallo screenshot postato sotto da sinistra verso destra i 3 test con i relativi offset -0.050 -0.065 -0.0725 . da quel che vedo il punteggio cpu sale piu' scende l'offset mentre in single rimane invariato,di preciso a cosa serve l'offset negativo?
Grazie:)
https://i.postimg.cc/FYymF1gq/1.jpg (https://postimg.cc/FYymF1gq)
Mi sembra evidente che anche la tua CPU rende al meglio sul -0.0725 V. Io la terrei così.
L’offset in pratica diminuisce (del quantitativo indicato) la tensione applicata dalla mobo nelle specifiche situazioni di utilizzo, partendo dal ragionamento che per motivi “precauzionali” le mobo forniscano mediamente valori più alti del necessario (per garantire il funzionamento anche a CPU più sfigate).
Il vantaggio di un offset è quello soprattutto termico: voltaggio più basso significa temperatura di esercizio leggermente minore. Ma i Ryzen sono molto legati alle temperature per fornire la prestazione, quindi finché non esageri, il vantaggio è duplice.
Mi sfugge qualcosa :mbe:
Perché mai dovresti pensare ad un downclock ???
Il tuo processore con l’offset che hai messo va bene (64° sono pochissimi con un Ryzen)...
Per l’OC a voltaggio e frequenza fissa a me non piace affatto :boh:
Mi sembra evidente che anche la tua CPU rende al meglio sul -0.0725 V. Io la terrei così.
L’offset in pratica diminuisce (del quantitativo indicato) la tensione applicata dalla mobo nelle specifiche situazioni di utilizzo, partendo dal ragionamento che per motivi “precauzionali” le mobo forniscano mediamente valori più alti del necessario (per garantire il funzionamento anche a CPU più sfigate).
Il vantaggio di un offset è quello soprattutto termico: voltaggio più basso significa temperatura di esercizio leggermente minore. Ma i Ryzen sono molto legati alle temperature per fornire la prestazione, quindi finché non esageri, il vantaggio è duplice.
https://i.postimg.cc/MXx7BJqQ/800.jpg (https://postimg.cc/MXx7BJqQ)
OK tutto chiaro o quasi:)
ho provato con l'offset 8125, sale ancora il punteggio cpu ma scende di 1 in single, per ora lo lascio a 725 e vediamo come va.
Grazie
https://i.postimg.cc/MXx7BJqQ/800.jpg (https://postimg.cc/MXx7BJqQ)
OK tutto chiaro o quasi:)
ho provato con l'offset 8125, sale ancora il punteggio cpu ma scende di 1 in single, per ora lo lascio a 725 e vediamo come va.
Grazie
beh 1 punto non è una differenza significativa (fa parte del normale margine di variazione) :p
Quando hai un calo inizi a vedere 10/15 punti in meno...
Altro quesisto, se ricordo bene da qualche parte ho letto che amd raggiunge la frequenza massima (nel mio caso 4.4) se la cpu non supera i 50 gradi.
Ora visto che la mia cpu sta a 41 gradi e tutti i core lavorano al 100% perche' le frequenze dei vari core sono sotto i 4000mhz?
https://i.postimg.cc/HJ4SKV89/oc.jpg (https://postimg.cc/HJ4SKV89)
Altro quesisto, se ricordo bene da qualche parte ho letto che amd raggiunge la frequenza massima (nel mio caso 4.4) se la cpu non supera i 50 gradi.
Ora visto che la mia cpu sta a 41 gradi e tutti i core lavorano al 100% perche' le frequenze dei vari core sono sotto i 4000mhz?
https://i.postimg.cc/HJ4SKV89/oc.jpg (https://postimg.cc/HJ4SKV89)
andiamo per gradi.
DUBITO che la tua CPU stia a 41º durante il test. Quella è la temperatura a riposo.
Detto questo, la tua CPU raggiunge un boost di 4.4 GHz su un singolo core/thread. Se lanci CB20 in modalità single thread più o meno vedrai i 4.4 GHz (se è ben raffreddata, altrimenti poco meno). Su un test multicore come OCCT o CB20 MT, è normalissimo che si stabilizzi intorno ai 4/4.1 GHz.
andiamo per gradi.
DUBITO che la tua CPU stia a 41º durante il test. Quella è la temperatura a riposo.
Detto questo, la tua CPU raggiunge un boost di 4.4 GHz su un singolo core/thread. Se lanci CB20 in modalità single thread più o meno vedrai i 4.4 GHz (se è ben raffreddata, altrimenti poco meno). Su un test multicore come OCCT o CB20 MT, è normalissimo che si stabilizzi intorno ai 4/4.1 GHz.
Si avevo gia' notato il discorso singolo core che sale da solo a 4,3 ed oltre , ma visto che la cpu tiene una temp buona perche' non sale di piu' in multicore?
Per quanto riguarda la temp credo sia ormale a meno che HWinfo non sballi, sto usando un radiatore da 360 con pompa e waterblock custom.
Vedi video sotto a riposo sta sotto i 30.
https://youtu.be/-Ct90Dc4_Vo
itachi23
28-09-2020, 16:14
Si avevo gia' notato il discorso singolo core che sale da solo a 4,3 ed oltre , ma visto che la cpu tiene una temp buona perche' non sale di piu' in multicore?
Per quanto riguarda la temp credo sia ormale a meno che HWinfo non sballi, sto usando un radiatore da 360 con pompa e waterblock custom.
Vedi video sotto a riposo sta sotto i 30.
https://youtu.be/-Ct90Dc4_Vo
che waterblock hai?
EK-Quantum Velocity D-RGB - AMD Nickel + Plexi
Inviato dal mio RMX2063 utilizzando Tapatalk
itachi23
28-09-2020, 16:25
EK-Quantum Velocity D-RGB - AMD Nickel + Plexi
Inviato dal mio RMX2063 utilizzando Tapatalk
Grazie ;)
Grazie ;)Si ma tieni conto che qui a roma oggi ci sono 20 gradi, qualche giorno fa erano + di 30 e le temp della cpu a pieno carico si assestavano sui 52/53 gradi . credo sia cmq un buon risultato sempre che hwinfo non dia i numeri😁
Inviato dal mio RMX2063 utilizzando Tapatalk
Si avevo gia' notato il discorso singolo core che sale da solo a 4,3 ed oltre , ma visto che la cpu tiene una temp buona perche' non sale di piu' in multicore?
Per quanto riguarda la temp credo sia ormale a meno che HWinfo non sballi, sto usando un radiatore da 360 con pompa e waterblock custom.
Vedi video sotto a riposo sta sotto i 30.
https://youtu.be/-Ct90Dc4_Vo
intanto ottimo sistema di raffreddamento. Sono invidioso.
Detto questo mi sa che il tuo limite è l'EDC.
Dal bel video che hai postato lo vedo intorno ai 89A. Immagino che il sistema sia limitato da questo (il limite è 90A per il tuo 3700X se non lo modifichi).
Hai il PBO attivo ?
HWiNFO64 mostra anche la percentuale di EDC limit, ma nel video non riesco a vederla... non è che sei al 100% o giù di li ?
PS: visto ! Sei a 99.3% di EDC ... secondo me è quello che ti blocca la CPU dal salire di più.
intanto ottimo sistema di raffreddamento. Sono invidioso.
Detto questo mi sa che il tuo limite è l'EDC.
Dal bel video che hai postato lo vedo intorno ai 89A. Immagino che il sistema sia limitato da questo (il limite è 90A per il tuo 3700X se non lo modifichi).
Hai il PBO attivo ?
HWiNFO64 mostra anche la percentuale di EDC limit, ma nel video non riesco a vederla... non è che sei al 100% o giù di li ?
PS: visto ! Sei a 99.3% di EDC ... secondo me è quello che ti blocca la CPU dal salire di più.appena torno a casa approfondiamo sto EDC😁
Inviato dal mio RMX2063 utilizzando Tapatalk
Si ma tieni conto che qui a roma oggi ci sono 20 gradi, qualche giorno fa erano + di 30 e le temp della cpu a pieno carico si assestavano sui 52/53 gradi . credo sia cmq un buon risultato sempre che hwinfo non dia i numeri😁
Inviato dal mio RMX2063 utilizzando Tapatalk
mi azzardo a dire chè qualcosa nei sensori non và, credo di non aver mai visto 30 gradi nel mio ryzen, ed ho TANTA ROBA nel custom, per curiosità, visto che preferisco hwmonitor, testalo con quello se ti và.
intanto ottimo sistema di raffreddamento. Sono invidioso.
Detto questo mi sa che il tuo limite è l'EDC.
Dal bel video che hai postato lo vedo intorno ai 89A. Immagino che il sistema sia limitato da questo (il limite è 90A per il tuo 3700X se non lo modifichi).
Hai il PBO attivo ?
HWiNFO64 mostra anche la percentuale di EDC limit, ma nel video non riesco a vederla... non è che sei al 100% o giù di li ?
PS: visto ! Sei a 99.3% di EDC ... secondo me è quello che ti blocca la CPU dal salire di più.
anche come consumo in watt, io arrivo tranquillamente a sforare i 128watt ma sono in oc fisso a 4,30 e con tanto vcore purtroppo
mi azzardo a dire chè qualcosa nei sensori non và, credo di non aver mai visto 30 gradi nel mio ryzen, ed ho TANTA ROBA nel custom, per curiosità, visto che preferisco hwmonitor, testalo con quello se ti và.
https://i.postimg.cc/RW6LYgJQ/hw.jpg (https://postimg.cc/RW6LYgJQ)
Ti odio! ma grazie almeno mi evito danni nel caso di overclock:)
Ora so che su hwinfo64 bisogna guardare la voce cpu package e non quella cpu che non so perche' segna circa 10 gradi in meno.
https://i.postimg.cc/RW6LYgJQ/hw.jpg (https://postimg.cc/RW6LYgJQ)
Ti odio! ma grazie almeno mi evito danni nel caso di overclock:)
Ora so che su hwinfo64 bisogna guardare la voce cpu package e non quella cpu che non so perche' segna circa 10 gradi in meno.
hahahah comunque sempre ottime come temp, io in oc fisso ( avendo anche un vcore altino 1,38) per tenere i 4,30 fissi , viaggio mediamente sui 68-71 massimi
dinamite2
28-09-2020, 20:49
hahahah comunque sempre ottime come temp, io in oc fisso ( avendo anche un vcore altino 1,38) per tenere i 4,30 fissi , viaggio mediamente sui 68-71 massimi
71 massimi con 1,38v? In quale bench?
hahahah comunque sempre ottime come temp, io in oc fisso ( avendo anche un vcore altino 1,38) per tenere i 4,30 fissi , viaggio mediamente sui 68-71 massimi
1.38V fissi ? :eek:
:uh: :uh:
Raga leggendo le ultime pagine ho voluto provare anche io con l'offset negativo sul voltaggio.
il mio 3900x lo tenevo tutto a default tranne i parametri delle ram che sono tutti tirati al massimo.
in più adesso ho messo l'offset a -0.075 e nel cinebench20 per quanto riguarda il single core sono rimasto fisso a 520 (oscilla massimo di 1 o 2 punti tra un test e l'altro ma credo dipenda dal "caso") mentre per il multicore sono passato da 7300 a più di 7400, mi pare 7450...
che dite lo tengo così? Prevalentemente con il pc ci gioco
Raga leggendo le ultime pagine ho voluto provare anche io con l'offset negativo sul voltaggio.
il mio 3900x lo tenevo tutto a default tranne i parametri delle ram che sono tutti tirati al massimo.
in più adesso ho messo l'offset a -0.075 e nel cinebench20 per quanto riguarda il single core sono rimasto fisso a 520 (oscilla massimo di 1 o 2 punti tra un test e l'altro ma credo dipenda dal "caso") mentre per il multicore sono passato da 7300 a più di 7400, mi pare 7450...
che dite lo tengo così? Prevalentemente con il pc ci gioco
io lo tengo cosi da quando l'ho preso.
Comunque stasera esce l'utility di 1usmus che probabilmente ci dirà come settare il processore nel miglior modo possibile
PS: comunque anche 7300 è ottimo per il 3900X a default. Il mio sta a 7267 con undervolt (a stock stavo a 7170).
Questa mattina sto provando ryzen master:)
Inpostandolo sul profilo game mode - precision boost overdrive, mi fa salire tutti i core sopra o 4150mhz invece dei soliti quasi 4000. L'ECD (che ancora devo capire cosa sia) e passato da 90A a 190A.
Cinebench e arrivato a 4923, si puo' usare tranquillamente sto ryzen master o rischio di sminchiare qualcosa?:)
https://i.postimg.cc/xqXc94YW/1.jpg (https://postimg.cc/xqXc94YW)
Questa mattina sto provando ryzen master:)
Inpostandolo sul profilo game mode - precision boost overdrive, mi fa salire tutti i core sopra o 4150mhz invece dei soliti quasi 4000. L'ECD (che ancora devo capire cosa sia) e passato da 90A a 190A.
Cinebench e arrivato a 4923, si puo' usare tranquillamente sto ryzen master o rischio di sminchiare qualcosa?:)
https://i.postimg.cc/xqXc94YW/1.jpg (https://postimg.cc/xqXc94YW)
se hai usato Ryzen Master hai probabilmente già sminchiato qualcosa :D
se hai usato Ryzen Master hai probabilmente già sminchiato qualcosa :D
Serio?
Serio?
È un utility "pericolosa" perché riesce a scrivere nel BIOS...
Io la uso per monitorare, ma non ci metto mano perché ogni volta che l'ho fatto poi ho dovuto fare un reset CMOS (non basta disinstallarla).
Poi è anche abbastanza instabile (mi crasha spesso e volentieri, unico software nel mio PC che crasha :rolleyes: ).
È un utility "pericolosa" perché riesce a scrivere nel BIOS...
Io la uso per monitorare, ma non ci metto mano perché ogni volta che l'ho fatto poi ho dovuto fare un reset CMOS (non basta disinstallarla).
Poi è anche abbastanza instabile (mi crasha spesso e volentieri, unico software nel mio PC che crasha :rolleyes: ).Strano dopo qualche test ho fatto il reset dal programma stesso ed e tornato tutto alle vecchie impostazioni anche nel bios sembra tutto a default.
Inviato dal mio RMX2063 utilizzando Tapatalk
71 massimi con 1,38v? In quale bench?
Tutti quelli, all'infuori degli stress test che reputo inutili.
https://www.guru3d.com/files-details/clocktuner-for-ryzen-download.html
Si parte:D
gprimiceri
29-09-2020, 18:08
https://www.guru3d.com/files-details/clocktuner-for-ryzen-download.html
Si parte:D
:D
:D
quando avete capito come funziona fatemi sapere :D
gprimiceri
29-09-2020, 18:21
quando avete capito come funziona fatemi sapere :D
anvedi...:cincin:
La guida chiarisce alcuni dubbi e ne apre altri :D
La guida chiarisce alcuni dubbi e ne apre altri :Da me vede solo 2 core ma non so dove mettere le mani aspetto una vostra guida:)
Inviato dal mio RMX2063 utilizzando Tapatalk
a me vede solo 2 core ma non so dove mettere le mani aspetto una vostra guida:)
Inviato dal mio RMX2063 utilizzando Tapatalk
Sempre che non sia causato dai casini fatti con Ryzen Master :D :D :D
in attesa anche io! Ho letto quelle poche righe dell'articolo e basta
domanda banale, nelle ASUS l'LLC a 4 è più tirato che a 3 o viceversa? Come funziona la scala?
in attesa anche io! Ho letto quelle poche righe dell'articolo e basta
domanda banale, nelle ASUS l'LLC a 4 è più tirato che a 3 o viceversa? Come funziona la scala?
In casa Asus più sali più è “tirato”
Scala da 1 a 5.
CrazyDog
29-09-2020, 19:48
ma come funziona il programma? l'ho avviato ma continua a girare il loop è normale, quanto deve durare il test?:mc:
gprimiceri
29-09-2020, 19:56
ed a consumi come stai messo?
Perdonate la mia ingoranza ma una volta finita la diagnostica:
Diagnostic results:
Energy efficient: 3.65
AMD Ryzen 7 3700X 8-Core Processor - Silver sample
Recomended values for Overclocking:
Reference frequency: 4350 MHz
Reference voltage: 1275 mV
Recomended values for Undervoolt:
Reference frequency: 4150 MHz
Reference voltage: 1175 mV
cosa devo fare? se premo start parte qualcosa il pc si riavvia...
CrazyDog
29-09-2020, 20:30
io tolgo tutto ryzen master compreso e lascio tutto com'era, mai avuto un crash da mesi, stasera con questo schifo mi si è anche riavviato il pc :muro:
io tolgo tutto ryzen master compreso e lascio tutto com'era, mai avuto un crash da mesi, stasera con questo schifo mi si è anche riavviato il pc :muro:
Si anche a me se riavviato, ma volevo capire come caxxo funge prima di eliminarlo:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.