PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD Ryzen - Overclock/Benchmarking/Gaming


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 [35] 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45

Nautilu$
07-04-2020, 14:08
non ne vedo il motivo...... se lo rivendi prenditi un 12-16 core ..... anzi, se puoi aspettare l'uscita dei 4000, prendi quelli, o un 3950x a basso prezzo tra 6 mesi!

Giux-900
09-04-2020, 17:56
Salve ragazzi, mi servirebbero un paio di consigli su come tenere il 3600 su msi mortar max.

In pratica ho tutto default con a-xmp attivo (ballistix e-die 3200MHz).
La cpu sta sotto custom loop a temperature molto basse (29gradi idle 66gradi sotto prime small fft).

Che benefici potrei avere attivando esclusivamente il PBO da bios ? Ci sono altre accortezze che dovrei tenere in conto ?

Grazie

Nautilu$
09-04-2020, 19:03
Se anche il pbo lo tieni su automatico, probabilmente è già attivo....
Hai controllato che frequenze raggiungi sotto massimo stress , o in single core?

Comunque Prime95 non mi sembra il massimo per stressare la cpu......

Prova CPUBURNER integrato in Furmark ! ;)
...tienilo qualche minuto e dimmi le temperature! :)

Giux-900
09-04-2020, 19:19
Se anche il pbo lo tieni su automatico, probabilmente è già attivo....
Hai controllato che frequenze raggiungi sotto massimo stress , o in single core?

Comunque Prime95 non mi sembra il massimo per stressare la cpu......

Prova CPUBURNER integrato in Furmark ! ;)
...tienilo qualche minuto e dimmi le temperature! :)

ok provo con cpuburner, in game arriva a 4.2GHz, pbo è su auto nel bios

dantedaemonslayer
09-04-2020, 19:43
ok provo con cpuburner, in game arriva a 4.2GHz, pbo è su auto nel biosPotresti provare anche la mod di edc=1 per vedere se la tua CPU boosta oltre 4.2 Ghz in single core, per me a funzionato alla grande

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

al17
11-04-2020, 21:33
Ho acquistato una buona scheda madre x570 abbinandola, in attesa dei ryzen 4xxx, a una cpu 2600.

Mi domandavo quale fosse la frequenza di RAM raccomandata. Per intenderci, so che i ryzen 3xxx vanno al meglio con RAM a 3600 o 3733 MHz di frequenza, mentre oltre ci sono cali di prestazioni. Lo stesso vale anche per la generazione precedente oppure più in alto riesco ad arrivare con le frequenze e meglio è? Può forse creare danni alla CPU? Le RAM sono con chip micron e 4000mhz cl18.

Nautilu$
11-04-2020, 22:15
Danni alla CPU assolutamente no. Calcola però che con la serie 2000 probabilmente non arriverai facilmente alle velocità di targa della RAM che hai preso...

al17
11-04-2020, 22:44
Sì, questo lo sapevo. Ho comprato i pezzi pensando alla CPU futura 4xxx. Con la 3xxx mi sarei accontentato di RAM a 3600 MHz, ho pensato però che la serie successiva avrebbe potuto funzionare meglio a frequenze più alte, così un po' come accaduto con il passaggio tra la 2xxx e la 3xxx. Alla fine ho investito solo 10 euro in più.

Sono più che altro interessato a sapere se c'è una qualche differenza significativa nell'accontentarsi di una frequenza modesta di 2933-3000mhz o se valga la pena perderci del tempo per riuscire ad arrivare al massimo possibile permesso dalla cpu (3200? 3400? 3600?).

Blee
12-04-2020, 12:41
Ciao a tutti e Buona Pasqua. Sono in attesa dell'arrivo di un ryzen 7 2700x per sostituire il mio 2400G con vega11. Verrà accoppiato con una Sapphire rx 5700 Pulse 8Gb, 16gb ram 2666hz ( 8x2 ). Si, lo so già che è una CPU di vecchia generazione, ma l'ho presa ugualmente. Qualcuno di voi sa darmi una mano, essendo io non molto competente in materia, su come sfruttare al meglio questo processore senza fare OC? Ho visto su alcuni video che vicino alla ventola c'è uno switch manuale. A cosa serve? Siccome so che ha un boost, questo è automatico oppure dovrò settare qualche opzione particolare? Tenete presente che la mia preparazione tecnica è basica, quindi appena pronunciate la parola BIOS, entro in stato confusionale..:D :D . A parte gli scherzi....qualcuno lo ha avuto e può aiutarmi ? Grazie

dantedaemonslayer
13-04-2020, 09:19
In boost automatico dovrebbe arrivare fino a 4.3 Ghz in single core, quindi lo puoi lasciare tranquillamente stock per giocare, l overclock dinamico tramite c-state e comodo ma richiede un po' di tempo per un setup ottimale. Il pulsante sul dissi serve per mandarlo manualmente alla massima velocità.

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Blee
13-04-2020, 09:24
Scheda madre? Dissipatore quello originale o altro?

Ciao, Mother Gygabyte B450M DS3H ( Ver. 1.0), dissipatore originale Prism ad aria. Utilizzo per video e gaming. Scheda video Rx 5700 sapphire pulse. Case Sharkoon 3 ventole grandi anteriori in entrata e 1 ventola posterore uscita. Alim. cooler master 600. RAm 16gb ( 8x2 dual) Fury hyperX 2666 hz. SSD Samsung 512gb, hard disk 1tb +hard disk 1tb. Upgrade dal 2400g.
NON farò overclock:D , lo tengo così come è.... grazie

cire92cry
13-04-2020, 10:53
Ciao a tutti ,

e' da un pò che non scrivo qui , recentemente sono passato ad un Ryzen 3700x non mi interessa più di tanto spingere in OC dato che anche stock arriva a 4,3 Ghz quando gioco.
Ho notato che il Vcore è alto in auto rimane sui 1,45 volt circa sia quando gioco che quando uso windows. La frequenza non mi scende anche perchè ho collegati 3 monitor (Anche con Intel la frequenza della cpu rimaneva sempre al massimo).

Non ho alcun problema di temperature essendo la cpu sotto liquido, anche con OCCT sto sui 65 gradi in full con picco di 68 gradi.

Ho provato a fissare la frequenza a 4300 mhz e sto testando con 1,4 di vcore da bios che corrisponde a 1,376 in full load rilevato da CPU-Z.
Ho visto che non dovrei superare 1,325 di vcore, ma se lasciavo lavorare il vcore in Auto era ben al di sopra a 1,4 cosa mi consigliate ?

Ho provato a 1,38 di Vcore da bios ma non ha superato OCCT posso provare a scendere a 1,39 o sarebbe meglio scendere ancora diminuendo la frequenza?

Grazie.

Nautilu$
13-04-2020, 11:45
le tensioni che in auto arrivano a 1,45-1,48V sono per pochi istanti e su pochi core..... non puoi paragonarli a una tensione sempre fissa di quella portata su tutti i core....

cire92cry
13-04-2020, 12:08
le tensioni che in auto arrivano a 1,45-1,48V sono per pochi istanti e su pochi core..... non puoi paragonarli a una tensione sempre fissa di quella portata su tutti i core....

Vedendo CPU-Z non scendevano mai anche con tutti i core a 4,3 in uso. :confused:

Nautilu$
13-04-2020, 12:14
i cambiamenti di tensione sono troppo repentini sui Ryzen 3000 per far sì che le utility tupo CPU-z o anche HWinfo64 li rilevino....

cire92cry
13-04-2020, 12:22
i vambiamenti di tensione sono troppo repentini sui Ryzen 3000 per far sì che le utility tupo CPU-z o anche HWinfo64 li rilevino....

A ok be in questo caso provo a vedere cosa riesco a fare con 1,325 nel caso lascio stare che anche senza fare nulla sta da solo sui 4300 mhz :D

Blee
13-04-2020, 15:00
Per video e gaming sarebbe stato migliore un ryzen 3600 che in single thread guadagni un 15% e in gaming su giochi cpu dipendenti come ad esempio open world o mmo, supera il 2700x di un 20/25%, per quanto riguarda la mobo avrei speso qualcosa in più e preso una msi tomahawk max, ottima come fasi e dissipazione.

Va bene, grazie.:) :)

Blee
13-04-2020, 15:03
Ciao a tutti e Buona Pasqua. Sono in attesa dell'arrivo di un ryzen 7 2700x per sostituire il mio 2400G con vega11. Verrà accoppiato con una Sapphire rx 5700 Pulse 8Gb, 16gb ram 2666hz ( 8x2 ). Si, lo so già che è una CPU di vecchia generazione, ma l'ho presa ugualmente. Qualcuno di voi sa darmi una mano, essendo io non molto competente in materia, su come sfruttare al meglio questo processore senza fare OC? Ho visto su alcuni video che vicino alla ventola c'è uno switch manuale. A cosa serve? Siccome so che ha un boost, questo è automatico oppure dovrò settare qualche opzione particolare? Tenete presente che la mia preparazione tecnica è basica, quindi appena pronunciate la parola BIOS, entro in stato confusionale.. . A parte gli scherzi....qualcuno lo ha avuto e può aiutarmi ? Grazie

Blee
13-04-2020, 15:37
In boost automatico dovrebbe arrivare fino a 4.3 Ghz in single core, quindi lo puoi lasciare tranquillamente stock per giocare, l overclock dinamico tramite c-state e comodo ma richiede un po' di tempo per un setup ottimale. Il pulsante sul dissi serve per mandarlo manualmente alla massima velocità.

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

OK, grazie per la risposta. Tu hai avuto questo processore?

Blee
13-04-2020, 21:02
Io ti ho detto la mia da possessore di ryzen 1700, 2700x e 3800x e per oc c'è una buona guida qui sul forum ma scordatelo col dissi originale e il 2700x.


Io non voglio fare nessun OC. Voglio usare il 2700x per quello che è di fabbrica. So che alla mia Mother non posso chiedere OC, voglio farlo funzionare al meglio per come esce da AMD. È la sezione sbagliata? Se è così scusate, pensavo che era anche per cpu non OC.

PS: La mother da specifiche gygabyte supporta il 7 2700x, altrimenti non lo prendevo. Gioco soprattutto in 2k e 4k.

Blee
14-04-2020, 07:56
Scusa, forse mi sono espresso male, solo che o fai overclock o lo tieni a default non c'è molto nel mezzo, unica cosa che devi aggiustare è la curva di regolazione del dissipatore.

OK, grazie. Per la curva dissipatore non so proprio da cosa cominciare quindi magari vi chiederò un piccolo aiuto. Per il resto, si, lascio a
Default. Però a default significa che si oc in modo automatico mi sembra di aver capito. Ma questo non può essere considerato un vero OC giusto? Per me sarebbe meglio, perché non saprei gestirlo. :)

nicolarush
14-04-2020, 09:43
OK, grazie. Per la curva dissipatore non so proprio da cosa cominciare quindi magari vi chiederò un piccolo aiuto. Per il resto, si, lascio a
Default. Però a default significa che si oc in modo automatico mi sembra di aver capito. Ma questo non può essere considerato un vero OC giusto? Per me sarebbe meglio, perché non saprei gestirlo. :)

Ciao
questo non è il thread più adatto perchè si parla di oc e benchmark
forse ti conviene scrivere sul thread "guida" di spitfire (qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2849933)) dove trovi anche molti consigli per l'ottimizzazione (che forse è quello che più ti interessa)
il 2700x è un ottimo processore e anche a stock dice la sua, ma qualcosa in più tra pbo, timings delle ram etc etc la riesci a tirare fuori anche con la piattaforma (mobo,ram dissy) che hai a tua disposizione
un saluto

Blee
14-04-2020, 10:28
Ciao
questo non è il thread più adatto perchè si parla di oc e benchmark
forse ti conviene scrivere sul thread "guida" di spitfire (qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2849933)) dove trovi anche molti consigli per l'ottimizzazione (che forse è quello che più ti interessa)
il 2700x è un ottimo processore e anche a stock dice la sua, ma qualcosa in più tra pbo, timings delle ram etc etc la riesci a tirare fuori anche con la piattaforma (mobo,ram dissy) che hai a tua disposizione
un saluto

Perfetto! Grazie e scusate:)

Frank@Home
14-04-2020, 19:54
Ciao, Mother Gygabyte B450M DS3H ( Ver. 1.0), dissipatore originale Prism ad aria. Utilizzo per video e gaming. Scheda video Rx 5700 sapphire pulse. Case Sharkoon 3 ventole grandi anteriori in entrata e 1 ventola posterore uscita. Alim. cooler master 600. RAm 16gb ( 8x2 dual) Fury hyperX 2666 hz. SSD Samsung 512gb, hard disk 1tb +hard disk 1tb. Upgrade dal 2400g.
NON farò overclock:D , lo tengo così come è.... grazie

Per video e gaming sarebbe stato migliore un ryzen 3600 che in single thread guadagni un 15% e in gaming su giochi cpu dipendenti come ad esempio open world o mmo, supera il 2700x di un 20/25%, per quanto riguarda la mobo avrei speso qualcosa in più e preso una msi tomahawk max, ottima come fasi e dissipazione.

https://i.ibb.co/9TwHQQy/Cattura.png (https://ibb.co/BZ4200T)
https://i.ibb.co/qkj5rtX/Cattura2.png (https://ibb.co/hD9fmPh)

prevedo cpu che throttla su quella mobo, come non ci fosse un domani..già detto e ridetto su altro thread.
I vrm supportano max 75A sulla corrente erogata, oltre quella soglia vanno raffreddati a palla altrimenti il sistema funzionerà male.
Un 3600x sotto carico all core, settato a 4.2ghz con 1.32v arriva a 100A sulla corrente erogata.

Blee
14-04-2020, 22:37
https://i.ibb.co/9TwHQQy/Cattura.png (https://ibb.co/BZ4200T)
https://i.ibb.co/qkj5rtX/Cattura2.png (https://ibb.co/hD9fmPh)

prevedo cpu che throttla su quella mobo, come non ci fosse un domani..già detto e ridetto su altro thread.
I vrm supportano max 75A sulla corrente erogata, oltre quella soglia vanno raffreddati a palla altrimenti il sistema funzionerà male.
Un 3600x sotto carico all core, settato a 4.2ghz con 1.32v arriva a 100A sulla corrente erogata.

Ho già chiesto a persone esperte del campo in questo forum, anche fuori dal forum e a gygabyte. Mi è stata confermata la compatibilità della mobo. Mantenendo tutto a stock nessun problema. Nel caso si chiedesse qualcosa di più, allora dovrò provvedere ad un maggiore raffreddamento. Mi fido di ciò che mi hanno riferito. Con questo 3600 mi hai abbastanza stancato. Ho preferito il 2700x, punto. Per cortesia smetti di perseguitarmi :muro: :D

Gundam1973
14-04-2020, 23:18
Ho già chiesto a persone esperte del campo in questo forum, anche fuori dal forum e a gygabyte. Mi è stata confermata la compatibilità della mobo. Mantenendo tutto a stock nessun problema. Nel caso si chiedesse qualcosa di più, allora dovrò provvedere ad un maggiore raffreddamento. Mi fido di ciò che mi hanno riferito. Con questo 3600 mi hai abbastanza stancato. Ho preferito il 2700x, punto. Per cortesia smetti di perseguitarmi :muro: :D

Fammi capire...vai in giro per mezzo forum a spammare e chiedere consigli.
Ti viene detto cosa è meglio (3600), ma tu fai comunque di testa tua perche ti fidi di chi ti ha consigliato diversamente...mi chiedo....ma allora cosa continui a chiede a noi consigli?

Anche qui ti hanno detto che era meglio un 3600....ma gli altri ti perseguitano....ma......ti ha mai sfiorato l'idea che il problema sei tu? :D :doh:

Blee
15-04-2020, 08:00
Fammi capire...vai in giro per mezzo forum a spammare e chiedere consigli.
Ti viene detto cosa è meglio (3600), ma tu fai comunque di testa tua perche ti fidi di chi ti ha consigliato diversamente...mi chiedo....ma allora cosa continui a chiede a noi consigli?

Anche qui ti hanno detto che era meglio un 3600....ma gli altri ti perseguitano....ma......ti ha mai sfiorato l'idea che il problema sei tu? :D :doh:

Hai proprio ragione caro Gundam1973. Sono gli altri, non sei tu. Io i consigli li accetto da chi sa porli in modo educato, non con la supponenza, l'arroganza, l'onnipotenza, la maleducazione di alcuni di questo forum. Per fortuna in minima parte, ma si sa che i cafoni quando si mettono in movimento fanno più rumore di 1000 persone educate. Tanti mi hanno consigliato i 3600 come anche altrettanti mi hanno consigliato il 2700x. Ho scelto come detto miliardi di volte sulla base delle mie tasche e delle mie esigenze. Non capisco tutto questo ostinarsi nel voler terrorizzare con presagi funesti sul funzionamento in pericolo del mio sistema. A voi questo sembra un buon comportamento? Siete usciti di senno? No perché se è così sono cos costretto a cambiare forum. Mi spiace solo per le persone equilibrate ed educate che ho conosciuto. Ultima cosa : io voglio provare il 2700x!!!!!!! È un crimine ???? Penso di no. E allora se qualcuno vuole condividere con me questo acquisto in modo sano e socialmente accettabile, visto che stiamo parlando comunque di un gioco/passione, bene, altrimenti cercherò questa interazione normale altrove. Ora caro Frank e Gundam ignoratemi se vi è possibile, io farò lo stesso. Grazie

Frank@Home
15-04-2020, 09:58
Fammi capire...vai in giro per mezzo forum a spammare e chiedere consigli.
Ti viene detto cosa è meglio (3600), ma tu fai comunque di testa tua perche ti fidi di chi ti ha consigliato diversamente...mi chiedo....ma allora cosa continui a chiede a noi consigli?

Anche qui ti hanno detto che era meglio un 3600....ma gli altri ti perseguitano....ma......ti ha mai sfiorato l'idea che il problema sei tu? :D :doh:

Ignoriamolo si.. Evidentemente oltre a non comprendere i consigli che gli si vengono dati da più utenti, (considerando che oltre al 3600 io gli ho consigliato altre cpu e fatto esempi pratici sulla base della mia esperienza e a partire da un 4790k, passando per un 1500x/1600x e finendo ad un 1600AF che poi sarebbe stata la scelta migliore), non ha capito neanche lo spirito di un forum, mettendo in dubbio la competenza di chi gli sta dando consigli e di conseguenza offendendo indirettamente..ma sorvolo, tanto i problemi non sono certo i miei..

Ps: gli ho anche scritto di mandarmi un msg pvt al fine di nn spammare sul thread delle Radeon 5700 con off topic a raffica e ha iniziato a scrivere da altre parti chiedendo sempre la stessa cosa e poi facendo comunque di testa sua..Lasciamogli fare quello vuole alla fine .. Contento lui e contenti tutti ( lo ribadisco ancora una volta).

Ignore list is opened for you.

Blee
15-04-2020, 10:17
Ignoriamolo si.. Evidentemente oltre a non comprendere i consigli che gli si vengono dati da più utenti, (considerando che oltre al 3600 io gli ho consigliato altre cpu e fatto esempi pratici sulla base della mia esperienza e a partire da un 4790k, passando per un 1500x/1600x e finendo ad un 1600AF che poi sarebbe stata la scelta migliore), non ha capito neanche lo spirito di un forum, mettendo in dubbio la competenza di chi gli sta dando consigli e di conseguenza offendendo indirettamente..ma sorvolo, tanto i problemi non sono certo i miei..

Ps: gli ho anche scritto di mandarmi un msg pvt al fine di nn spammare sul thread delle Radeon 5700 con off topic a raffica e ha iniziato a scrivere da altre parti chiedendo sempre la stessa cosa e poi facendo comunque di testa sua..Lasciamogli fare quello vuole alla fine .. Contento lui e contenti tutti ( lo ribadisco ancora una volta).

Ignore list is opened for you.

Se ora sei soddisfatto di aver mistificato la realtà dei fatti.... buon per te. Saluti.;)

Damokle
15-04-2020, 10:18
Salve a tutti, da circa un mese sono possessore di un ryzen 1600 AF (come da firma).
Ieri ho fatto qualche prova di oc, e alla fine mi son fermato a 4.1GHz @ 1.312V (LLC mode 1).
Ho "testato" tutto con diversi cicli di Cinebench 20 (risultati abbastanza consistenti) e 10 minuti di prime95 (large ftt). Nessun errore, e temperatura massima raggiunta di 72.5°.
Ora, tralasciando il fatto che so bene di non poter dire di essere perfettamente stabile soltanto con quelle 2 prove in croce che ho fatto (preferisco testare nel quotidiano, non ho voglia di fare ore e ore di stresstest), volevo sapere se la temperatura massima raggiunta è accettabile, ma soprattutto se è normale che un dissipatore come l'Ashura (vedi firma) non tenga più sotto controllo un ryzen 5 con 1.312V
Inoltre, è plausibile (nel caso medio) tenere i 4.1GHz con 1.312V?

grazie in anticipo

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Grizlod®
15-04-2020, 11:58
Per questo periodo ci puo stare come gradi (considerato la tamb); in previsione dell'estate, ti conviene curare molto l'areazione del cabinet, imho.
Ho visto che il case non prevede ventole sul top e ciò potrebbe essere un problema, riguardo l'estrazione dell'aria calda, sempre imho.

Frank@Home
15-04-2020, 16:25
Calcolo distrbuito Ryzen 3600X con overclock manuale, nello screen, consumi e temperature del mio sistema.
Ovviamente, la scheda grafica sta lavorando a palla anch' essa e contribuisce a far salire le temperature in generale.

https://i.ibb.co/yfq5WJD/Cattura.png (https://ibb.co/yfq5WJD)

Bscity
15-04-2020, 20:03
....adesso non ti arrabbiare....:D
Questo il mio 3950x a 1,325V (la tensione massima consigliata da AMD per ryzen 3000):

(overclock manuale x CCX da MB - no PBO)
CCD0/CCX0 -> 4475Mhz
CCD0/CCX1 -> 4450Mhz
CCD1/CCX0 -> 4350Mhz
CCD1/CCX1 -> 4325Mhz

https://www.mediafire.com/convkey/4f4f/t97ea3o2phkomp74g.jpg (http://www.mediafire.com/view/t97ea3o2phkomp7/Ryzen_X3950x_4475-4450_4350-4325.jpg/file)
(puoi vedere il PPT arrivato a 226W)

Ho uno schifosissimo AIO240 di 10 anni fa attaccato con le fascette! :D
https://www.mediafire.com/convkey/aac0/9xnmiitz4rqmi7b3g.jpg (http://www.mediafire.com/view/9xnmiitz4rqmi7b)
.......infatti sono arrivato a 90° !!!!! :eek: ...forse è ora di cambiarlo! :D


Però, anche se a tensioni troppo alte, tu hai dei buoni risultati per un 3700x .... merito dell'impianto custom!


È un ottimo risultato ma...

Davvero lo tieni così sempre?

Tempo fa nelle mie prove fatte col bug edc provai a mettere il massimo ppt (500w) cioè qualcosa che non avrebbe mai raggiunto.

Non ho fatto i tuoi punteggi in Cinebench. Poco sotto i 10000. Ma...

In single core arrivò a 545... In Cinebench 20. Boost a 4800.
Ho i risparmi energetici attivi
Ha funzionato tutto senza problemi
Non superavo gli 80 gradi.

Praticamente un 3950x originale senza limiti.

Nautilu$
15-04-2020, 20:36
noooo.... temperature troppo alte.....

normalmente lo tengo con PBO e valori:
PPT: 185
TDC: 165
EDC: 20
X10
Cinebench fa circa 9700pt
I core in single arrivano a 4775MHz

Tu che raffreddamento hai?

bonzoxxx
16-04-2020, 18:22
Ciao belli, e niente, è ora di far sgranchire le gambe a sto 3600 e crosshair VII :)

cerco di leggere un po di pagine e vedo come si fa OC qui, l'ultima volta che ho overcloccato l'ho fatto su LGA 1366, 1155 e AM3 :D :D

Sistema:
Crosshair VII
R5 3600
2*8GB gskill 3200Mhz cl14
AIO corsair H100i GTX
1070
HAF 932

macchiaiolo
19-04-2020, 16:05
Mi sono letto la questione del EDC scritto da @Nautilus
Dunque tengo edc1 c-state disattivato tuttavia i core se metto su risparmio energetico vanno tranquillamente in sleep ed ho questo
Premesso che è un 3600x
Che vi sembra? Posso modificare qualcosa?
Le temperature stanno massimo a 67 gradi https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200419/17f2c99728487354c638807ae218df4a.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200419/6a36774a955a6f31b240df7ed33fc99d.jpg

Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk

macchiaiolo
19-04-2020, 16:17
Queste si vedono meglio https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200419/b332f40524bacfbda5292682acc86f70.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200419/10683d85aa1c9140fa2a8d5e76413afa.jpg

Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk

Frank@Home
20-04-2020, 10:26
Usare lo strumento di cattura di windows 10 no eh?
Troppo complicato immagino.. Meglio usare lo smartphone per fare foto indecenti come qualità e postarle a grandezza naturale sulle pagine di un forum..

Ps: non siamo su facebook qui o qualsiasi altro caccasocial.
E soprattutto ci sono anche delle regole da rispettare.

macchiaiolo
20-04-2020, 11:09
Usare lo strumento di cattura di windows 10 no eh?
Troppo complicato immagino.. Meglio usare lo smartphone per fare foto indecenti come qualità e postarle a grandezza naturale sulle pagine di un forum..

Ps: non siamo su facebook qui o qualsiasi altro caccasocial.
E soprattutto ci sono anche delle regole da rispettare.

se non hai niente da fare che criticare gli altri è meglio che ti trovi un hobby altrimenti taci
c'è modo e modo per dire le cose

mtk
20-04-2020, 11:38
il rispetto delle regole,il rispetto degli altri e l obbligo morale di esprimersi in italiano per farsi capire,soprattutto in un thread tecnico,sono morti da tempo...arroganza e chiasso,nei forum ormai l andazzo e' questo... :asd:

LentapoLenta
20-04-2020, 13:04
https://www.youtube.com/watch?v=O2KbpmMg44M&feature=youtu.be

Blee
20-04-2020, 15:09
se non hai niente da fare che criticare gli altri è meglio che ti trovi un hobby altrimenti taci
c'è modo e modo per dire le cose

Finalmente se ne è accorto qualcuno :D :D :D :)

LentapoLenta
20-04-2020, 15:15
Finalmente se ne è accorto qualcuno :D :D :D :)
Può darsi che la forma non sia stata il massimo, ma nel merito ha ragione lui... esistono delle regole nel postare le immagini

Blee
20-04-2020, 15:25
Può darsi che la forma non sia stata il massimo, ma nel merito ha ragione lui... esistono delle regole nel postare le immagini

Bene, se giustificate questo modo di esprimersi con gli altri, quando ci sono miliardi di modi ben più civili di interagire, allora vi siete assuefatti proprio. Certi modi sono ingiustificabili in ogni posto e per ogni ragione, figuriamoci per una stupidaggine del genere....:cool:

LentapoLenta
20-04-2020, 17:45
Bene, se giustificate questo modo di esprimersi con gli altri, quando ci sono miliardi di modi ben più civili di interagire, allora vi siete assuefatti proprio. Certi modi sono ingiustificabili in ogni posto e per ogni ragione, figuriamoci per una stupidaggine del genere....:cool:

Io non giustifico un bel niente, ma le regole ci sono e andrebbero rispettate.
La forma non sarà importante come la sostanza, ma ha una sua importanza comunque.

Blee
20-04-2020, 18:05
Io non giustifico un bel niente, ma le regole ci sono e andrebbero rispettate.
La forma non sarà importante come la sostanza, ma ha una sua importanza comunque.

Bene , esistono anche le regole delle buone maniere e dell'educazione e dell'interazione civile con gli altri. O ce ne siamo dimenticati? ;)

Nautilu$
20-04-2020, 18:43
https://www.youtube.com/watch?v=O2KbpmMg44M&feature=youtu.be

bravo...torniamo un po' (quasi) IT ..... (sarebbe stato ancora meglio parlarne qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2884506))

Sarà sicuramente la scheda X570 migliore da acquistare sulla fascia dei 200€ o poco più: meglio della Asus TUF .

LentapoLenta
20-04-2020, 19:09
Bene , esistono anche le regole delle buone maniere e dell'educazione e dell'interazione civile con gli altri. O ce ne siamo dimenticati? ;)

Puoi dire ciò che vuoi ma in quel messaggio non c’è maleducazione.
E se la pensi diversamente puoi sempre segnalarlo ai moderatori, decideranno loro. Mi fermo qui con l’OT.

LentapoLenta
20-04-2020, 19:11
bravo...torniamo un po' (quasi) IT ..... (sarebbe stato ancora meglio parlarne qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2884506))

Sarà sicuramente la scheda X570 migliore da acquistare sulla fascia dei 200€ o poco più: meglio della Asus TUF .

IT abbestia, si parla di una mobo per overclock!!! :p
Comunque pare bella carrozzata...

Nautilu$
20-04-2020, 20:26
Si, praticamente potrebbe avere i vrm con gli stessi risultati della mia Unify (che costa 100€ in +, ma ha anche parecchie cose in +...) , di contro non mi sembra di aver visto heatpipe tra i 2 dissipatori vrm....dissipatori forse non all'altezza di ciò che devono dissipare.
Però è l'unica vera alternativa alla Asus X570 TUF sui 200€

Frank@Home
20-04-2020, 21:39
Si, praticamente potrebbe avere i vrm con gli stessi risultati della mia Unify (che costa 100€ in +, ma ha anche parecchie cose in +...) , di contro non mi sembra di aver visto heatpipe tra i 2 dissipatori vrm....dissipatori forse non all'altezza di ciò che devono dissipare.
Però è l'unica vera alternativa alla Asus X570 TUF sui 200€

È la mobo che aspettavo da tempo e se manterrà le stesse aspettative della B450 che attualmente posseggo, sarà da preferire di gran lunga alla Asus.. Le Asus vdroppano troppo per i miei gusti..
La Tomahawk B450, riesce a tenermi stabili 4 moduli di ram (32gb) a 3800mhz cl16 con performance eccelse sulla banda passante.. Il tutto stabile e testato con ogni sorta di stress test..
Considera anche che uso FOLDING@HOME (calcolo distribuito AVX2) in maniera intensiva su cpu e gpu per svariate ore al giorno compresa la notte ed il tutto frulla senza problemi da mesi..
Ho la B450 Tomahawk da giugno scorso praticamente, prima avevo una Asus B350 Prime-Plus, acquistata nel lontano novembre 2017.
Per quanto mi riguarda è la migliore B450 sul mercato.
Asus rimane per me una seconda scelta, rispetto ad MSI, sicuramente buone mobo ma di seconda scelta su chipset B450.
Fra le altre blasonate, Gigabyte da evitare per diverse questioni, fra cui vrm in primis e frequenze ram.
Asrock se non hai grosse pretese sull' estetica (parlando di middle range) e riesci a spuntarle ad un buon prezzo, sono da preferire rispetto a Gigabyte.
Vero è le x570 di gigabyte sembrano fatte bene a sto giro in quanto a fasi di alimentazione. Da verificare il discorso overclock e ram eventualmente.
Ottima sicuramente la X570-P o TUF a 200 e rotti euro, ma la Tomahawk x570 sarà da preferire se manterrà le aspettavive della sorella B450.

La Unify è una bella mobo e ci stavo facendo un pensierino, ma 300 e passa euro per una mobo sono una ladrata per quanto mi riguarda.

Ps: consiglio spassionato, data la situazione che stiamo vivendo nel mondo e per il fatto che avrai del tempo da dedicarvi (visto che bazzichi tanto il forum con test vari) e considerato che hai una cpu degna di nota così come la gpu, unisciti al Team italiano di Folding@home per dare un contributo anche tu alla ricerca per le malattie gravi fra cui e soprattutto il COVID-19.
Trovi il thread ufficiale nella sezione di questo forum con a capo Spitfire84.
Se non altro il client è anche un ottimo stress test per il sistema.

HadesSaint
21-04-2020, 08:27
giorno ragazzi da ieri sto provando l'oc tramite PBO in modalita eco mode dando piu forza ai processori piu attivi..da una parte ho avuto punte di 4.4ghz su 2 core ma il risvolto della medaglia che ho avuto anche CVore da 1.49 (maximum) all core..in idle ottimo 1,28 pero appunto in pieno carico mi schizza (ovviamente)...secondo voi e' sconsigliata questa situazione?

https://i.postimg.cc/NKxcKPzs/Cattura.jpg (https://postimg.cc/NKxcKPzs)

diamondhead
21-04-2020, 10:19
Buongiorno a tutti sono nuovo con ryzen, ieri ho montato la mia buil avrei qualche domanda da porvi:

msi b450 gaming plus max, ryzen 3600, dissipatore artic duo, ballistix 3600...

Dal bios ho attivato il profilo per le ram e me le legge già a 3600, le latenze sono 16 18 18 38, cosa ne pensate ? posso lasciare così ?

Per quanto riguarda il processore, da bios ho modificato i parametri:
Controllo C-state globale = Abilitato
Controllo del minimo dell'alimentatore = minimo di corrente basso
CPPC = Abilitato
CPPC Preferred Core = Abilitato
AMD Cool'n'Quiet = Abilitato
Regolazione PPC = PState 0

Il PBO lo lascio in automatico ? game bust al momento è disattivato lo lascio così ?
Per il momento le temp sono ok ho fatto solo qualche giro su ginebench 15 mi da come risultati: cpu 1579, single core 195 mp ratio 8.1x. ho visto che in multicore il processore va a 3950 in multi mentre in single a 4130.

Qualche consiglio su come impostare al meglio il processore ? uso internet e gaming.

Altra domanda, è normale che senza utilizzare nessuna app il processore non scenda mai al di sotto dei 3,5GHz ?

grazie infinite e scusate per le troppe domande ma sono Nabbo forte

Frank@Home
21-04-2020, 10:25
Come scrivevo ieri, questo il mio sistema mentre do un contributo alla medicina:

4 moduli di ram a 3800mhz su MSI B450 TOMAHAWK
folding@home utilizza le AVX2 per il calcolo delle proteine.

https://i.ibb.co/6vV0DcL/Cattura.png (https://ibb.co/6vV0DcL)

macchiaiolo
21-04-2020, 13:11
Buongiorno a tutti sono nuovo con ryzen, ieri ho montato la mia buil avrei qualche domanda da porvi:

msi b450 gaming plus max, ryzen 3600, dissipatore artic duo, ballistix 3600...

Dal bios ho attivato il profilo per le ram e me le legge già a 3600, le latenze sono 16 18 18 38, cosa ne pensate ? posso lasciare così ?

Per quanto riguarda il processore, da bios ho modificato i parametri:
Controllo C-state globale = Abilitato
Controllo del minimo dell'alimentatore = minimo di corrente basso
CPPC = Abilitato
CPPC Preferred Core = Abilitato
AMD Cool'n'Quiet = Abilitato
Regolazione PPC = PState 0

Il PBO lo lascio in automatico ? game bust al momento è disattivato lo lascio così ?
Per il momento le temp sono ok ho fatto solo qualche giro su ginebench 15 mi da come risultati: cpu 1579, single core 195 mp ratio 8.1x. ho visto che in multicore il processore va a 3950 in multi mentre in single a 4130.

Qualche consiglio su come impostare al meglio il processore ? uso internet e gaming.

Altra domanda, è normale che senza utilizzare nessuna app il processore non scenda mai al di sotto dei 3,5GHz ?

grazie infinite e scusate per le troppe domande ma sono Nabbo forte

Perché hai fatto tutte quelle modifiche alla CPU? Metti tt su auto il profilo CPU e vedi come va e pbo su enable

diamondhead
21-04-2020, 14:04
Perché hai fatto tutte quelle modifiche alla CPU? Metti tt su auto il profilo CPU e vedi come va e pbo su enable

L'avevo letto in una guida... cmq lasciato tutto su auto vedo e pbo su eneble vedo che non va oltre i 4150 in single su cinebench15 può essere normale ?

Damokle
21-04-2020, 15:31
Scusatemi, ma è normale che con MSI, parlando di LLC, settando AUTO significhi avere una modalità discretamente aggressiva (se non del tutto equivalente a LLC mode 1)?

Provenendo da una vecchia asrock, ero convinto che lasciando in AUTO, significasse quasi "vdroop on" o comunque un LLC molto blanda; cosi come pensavo, vista la precedente affermazione, che MODE 1 stesse come primo step, molto leggero.

Diciamo che riconosco essere stata una mancanza mia, non informandomi adeguatamente per tempo, ma trovo curioso che un brand decida di attivare (e in modo aggressivo) autonomamente una funzione come l'LLC.. a meno che non mi smentiate voi

Nautilu$
21-04-2020, 17:55
Voglio uno sfidante in CpuZ ! (a 1,325V :read: )
https://www.mediafire.com/convkey/2d89/97rpsnqfya4v5hw4g.jpg (http://www.mediafire.com/view/97rpsnqfya4v5hw)




...con in po' di tensione in + ! :)
https://www.mediafire.com/convkey/95f8/l4vwbd7m9mjdkul4g.jpg (http://www.mediafire.com/view/l4vwbd7m9mjdkul)


CINEBENCH R20 ---> CCD1: 4475MHz , CCD2: 4400Mhz :)
https://www.mediafire.com/convkey/b5ad/02o5gc8k1utwcif4g.jpg (http://www.mediafire.com/view/02o5gc8k1utwcif)
(temperature al limite.... ma con le ventole partite sotto i 1000g/m...)


CpuZ @4500MHz !!! (solo 1 ccd ;) )
https://www.mediafire.com/convkey/36e6/apq6zfvkogpreyf4g.jpg (http://www.mediafire.com/view/apq6zfvkogpreyf)
Cinebench non ha retto! :D

Alekx
21-04-2020, 20:35
Scusatemi, ma è normale che con MSI, parlando di LLC, settando AUTO significhi avere una modalità discretamente aggressiva (se non del tutto equivalente a LLC mode 1)?

Provenendo da una vecchia asrock, ero convinto che lasciando in AUTO, significasse quasi "vdroop on" o comunque un LLC molto blanda; cosi come pensavo, vista la precedente affermazione, che MODE 1 stesse come primo step, molto leggero.

Diciamo che riconosco essere stata una mancanza mia, non informandomi adeguatamente per tempo, ma trovo curioso che un brand decida di attivare (e in modo aggressivo) autonomamente una funzione come l'LLC.. a meno che non mi smentiate voi


Lascia stare i settaggi automatici, la mia Asus Rog Strix aveva il Vcore e SOC su Auto portandolo anche a 1.550V il 1700x

Impostato a 1.270 va come una scheggia ed e' bello fresco.

Spesso i settaggi in automatico sono molto aggressivi perche' tendono piu' alla stabilita' che al risparmio generale dei componenti.

HadesSaint
22-04-2020, 06:42
porca paletta giorno...con l ultimo aggiornamento bios della msi tomawakh con il pbo non riesco piu ad arrivare a frequenze di 4.4 con vcore sotto i 1.35 e' possibile? ieri sono arrivato addirittura a 1.4 con 82 gradi di picco durante la sessione di gioco di assassin's creed

LentapoLenta
22-04-2020, 11:10
Voglio uno sfidante in CpuZ ! (a 1,325V :read: )
https://www.mediafire.com/convkey/2d89/97rpsnqfya4v5hw4g.jpg (http://www.mediafire.com/view/97rpsnqfya4v5hw)




...con in po' di tensione in + ! :)
https://www.mediafire.com/convkey/95f8/l4vwbd7m9mjdkul4g.jpg (http://www.mediafire.com/view/l4vwbd7m9mjdkul)


CINEBENCH R20 ---> CCD1: 4475MHz , CCD2: 4400Mhz :)
https://www.mediafire.com/convkey/b5ad/02o5gc8k1utwcif4g.jpg (http://www.mediafire.com/view/02o5gc8k1utwcif)
(temperature al limite.... ma con le ventole partite sotto i 1000g/m...)


CpuZ @4500MHz !!! (solo 1 ccd ;) )
https://www.mediafire.com/convkey/36e6/apq6zfvkogpreyf4g.jpg (http://www.mediafire.com/view/apq6zfvkogpreyf)
Cinebench non ha retto! :D

Prestami la tua CPU, ti sfido io!!! :ciapet:

DonRodrigo
26-04-2020, 22:43
Ciao a tutti, dopo tanti anni mi riavvicino al pc!
Ho assemblato i seguenti componenti: Cpu Ryzen 7 3700x; MB Asus prime x570 pro; gskill 3600 cl 16; Kraken x53 come dissipatore.

Non sono pratico di overclock, ma visto il vcore senza toccare nulla nel bios ( tranne la RAM e attivare il PBO) ho visto che oscilla tremendamente e costantemente con valori fino a 1.480. Da Hwinfo e cpuz stessa situazione....tutto ballerino! I core passano rapidamente da 3.600 a circa 4.300....e vcore che corre su e giù.
Ho provato con Cinebench ed il risultato è pari a 4883.

Ora, non sono un fanatico ne tantomeno esperto, però mi piacerebbe avere dei valori più stabili soprattutto per il Vcore...che mi pare altino anche se non costante...

Chiedo a qualcuno se mi può aiutare a settare il bios...che non conosco, come non conosco tutti i parametri che ci sono. Ho cercato qualche tutorial ma non trovo nulla di specifico sulla mia scheda madre.
Grazie in anticipo

gprimiceri
27-04-2020, 08:39
É normale

Alekx
28-04-2020, 15:52
Ciao a tutti, dopo tanti anni mi riavvicino al pc!
Ho assemblato i seguenti componenti: Cpu Ryzen 7 3700x; MB Asus prime x570 pro; gskill 3600 cl 16; Kraken x53 come dissipatore.

Non sono pratico di overclock, ma visto il vcore senza toccare nulla nel bios ( tranne la RAM e attivare il PBO) ho visto che oscilla tremendamente e costantemente con valori fino a 1.480. Da Hwinfo e cpuz stessa situazione....tutto ballerino! I core passano rapidamente da 3.600 a circa 4.300....e vcore che corre su e giù.
Ho provato con Cinebench ed il risultato è pari a 4883.

Ora, non sono un fanatico ne tantomeno esperto, però mi piacerebbe avere dei valori più stabili soprattutto per il Vcore...che mi pare altino anche se non costante...

Chiedo a qualcuno se mi può aiutare a settare il bios...che non conosco, come non conosco tutti i parametri che ci sono. Ho cercato qualche tutorial ma non trovo nulla di specifico sulla mia scheda madre.
Grazie in anticipo

E' normale che il Vcore salga e scenda a seconda della velocita' della CPU che tollera comunque per breve tempo anche Vcore alti (vedi specifiche AMD)

Bisogna capire ora se il Vcore sale troppo in merito al carico di lavoro, perche' purtroppo se lasci su AUTO il settaggio sul Bios le schede madri sono sempre un po troppo generose.

Ora non ho il tuo stesso procio ma per esempio il mio 1700x su Auto quando arrivava a 3.800 il Vcore arrivava anche a 1,4 un po' troppo alto anche se tollerato dalla CPU. Ho deciso di effettuare un overck. e dopo essermi fatto un giro su internet e fatto alcune prove la CPU e' stabile a 3.8 a 1,280/max 1.288.

Poi devi metterci anche l' LLC altra impostazione nel bios che in caso di necessita' da una spinta in piu' per stabilizzare la CPU dando piu' corrente a seconda di come e' settato, DEFAULT,MEDIUM,HIGHT,EXTREME.

Essendo i Ryzen profondamente diversi nei settaggi, la serie 1xxx (piu' rozza) rispetto alla serie 3xxxx (piu' raffinata), differendo anche di molto alcune volte, io mi fermo qui perche' non conosco bene la tua CPU.

Ti cosiglio inoltre di vedere questo forum che e' quello specifico per l'overck. dei Ryzen

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46736146#post46736146

damon75
28-04-2020, 17:59
Ciao a tutti,

io con un 3900X, impostando a mano il PBO (valori 195/165/23) sono riuscito a raggiungere questi risultati:

CPU-Z

ST 560 - MT 8560 (https://www.mediafire.com/view/n2v8pk0krck1s25/cpu-z_AMD_3900X_Optimized.jpg)

CINEBENCH R20

CPU - 7449 (https://www.mediafire.com/view/uaq1djfhgi15ue4/Cinebench_R20.jpg/file)

I consumi, sotto stress test come IBT, arrivano a 185W (con temperature massime intorno a 82°/83°, ripeto sotto stress test, usando come dissipatore un GELID PHANTOM (https://gelidsolutions.com/thermal-solutions/phantom-black/)), in idle il voltaggio oscilla tra 0.990 e 1.050, in full in ST supera anche 1.4v per andare a 4500Mhz ma in MT si attesta su 1.35v di picco (e 4350Mhz all core, ma per sessioni lunghe cala ed il clock arriva sui 4200/4250 Mhz.

Bye!

Jinhs
29-04-2020, 15:45
Ciao a tutti ragazzi,

ho da poco acquistato ryzen 3600 + msi b450 gaming plus e smanettando un po ho settato override vcore a 1.325 e frequenza fissa a 4.2ghz.xmp attivato e quindi memorie a 3200.

queste sono le temperature e i risultati ottenuti dopo una decina di cinebench consecutivi, che dite?
il raffreddamento è un corsair h100x

Foto (https://www.mediafire.com/view/34f6x9kugbaaahr/bench4.2.1325.JPG/file)

Nautilu$
29-04-2020, 16:17
Ciao a tutti,

io con un 3900X, impostando a mano il PBO (valori 195/165/23) sono riuscito a raggiungere questi risultati:

CPU-Z

ST 560 - MT 8560 (https://www.mediafire.com/view/n2v8pk0krck1s25/cpu-z_AMD_3900X_Optimized.jpg)

CINEBENCH R20

CPU - 7449 (https://www.mediafire.com/view/uaq1djfhgi15ue4/Cinebench_R20.jpg/file)

I consumi, sotto stress test come IBT, arrivano a 185W (con temperature massime intorno a 82°/83°, ripeto sotto stress test, usando come dissipatore un GELID PHANTOM (https://gelidsolutions.com/thermal-solutions/phantom-black/)), in idle il voltaggio oscilla tra 0.990 e 1.050, in full in ST supera anche 1.4v per andare a 4500Mhz ma in MT si attesta su 1.35v di picco (e 4350Mhz all core, ma per sessioni lunghe cala ed il clock arriva sui 4200/4250 Mhz.

Bye!

va enormemente bene! Considerando anche il raffreddamento ad aria!
In quelle condizioni i VRM che dicono sulla PRIME X570-P?
Però prova anche lo stress test di AIDA64 e dimmi! :) (attivando CPU/FPU/cache)

damon75
29-04-2020, 18:31
va enormemente bene! Considerando anche il raffreddamento ad aria!
In quelle condizioni i VRM che dicono sulla PRIME X570-P?
Però prova anche lo stress test di AIDA64 e dimmi! :) (attivando CPU/FPU/cache)
Il test di AIDA, pur facendo consumare meno il processore rispetto ad IBT (come puoi vedere in questo screenshot (http://www.mediafire.com/view/8nk3srj2j3v0l44/3900x_stress_test_AIDA.jpg), il consumo al massimo ha superato di poco i 150W) porta a delle temperature leggermente più alte (85°/86°, non guardare i valori massimi, che sono viziati dagli spike, ma guarda pure quelli medi che sono abbastanza attendibili in quanto, come ho aperto HWINFO, dopo qualche secondo ho fatto partire lo stress test).

Per i VRM, che io sappia, l'ASUS non ha un sensore diretto, ho fatto però una prova "empirica" proprio prima di fare lo screenshot di cui sopra, ovvero dopo quasi mezz'ora di test (lo puoi verificare tra l'ora di windows in basso a destra e l'ora di inizio dello strees test), ho aperto il case e toccato il dissipatore sui VRM (entrambi i dissipatori)....ti posso dire che erano una via di mezzo tra il tiepido ed il caldo, non c'era assolutamente il rischio di scottarsi le dita, anzi le potevi tranquillamente tenere sui dissipatori senza alcun problema, ma cmq sapevo che le ASUS con il chipset X570 sono tra le migliori schede madri per i VRM, l'ho presa apposta per questo.

Bye!

Nautilu$
29-04-2020, 18:51
Con la Asus PRIME X570-P hai fatto un buon acquisto-"budget":
è l'unica x570 (tra tutte le marche che costano meno di 200€) ad avere VRM decenti per supportare anche il 3950x senza far bollire i vrm.
La prima scelta , a una trentina di € in più, diventerà assolutamente questa (https://www.techpowerup.com/266345/msi-announces-mag-x570-tomahawk-wifi-motherboard) appena uscirà...

La tua temperatura vrm è probabilmente "temp3" che vedo sul link del tuo screenshot, che segna 50°.
Anche se non ha il sensore specifico, probabilmente è qualcosa di calcolato....non saprei...

Il test di AIDA è il più "caldo" tra tutti gli stress-test che ho provato!
Con quello, il mio 3950x segna 10° in più di OCCT/Linpack !

damon75
29-04-2020, 19:24
Con la Asus PRIME X570-P hai fatto un buon acquisto-"budget":
è l'unica x570 (tra tutte le marche che costano meno di 200€) ad avere VRM decenti per supportare anche il 3950x senza far bollire i vrm.
Si, mi ero documentato in lungo ed in largo prima di prenderla, nel mio caso, per motivi legati al mio lavoro, cambio spesso hardware, ragion per cui ha senso spendere ma non troppo, visto che comunque è difficile che i pezzi durino più di 6 mesi/1 anno prima d'essere nuovamente cambiati.

La tua temperatura vrm è probabilmente "temp3" che vedo sul link del tuo screenshot, che segna 50°.
Anche se non ha il sensore specifico, probabilmente è qualcosa di calcolato....non saprei...
E' possibile, in ogni caso nella scheda tecnica non riportano nessun sensore nella sede dei VRM

Il test di AIDA è il più "caldo" tra tutti gli stress-test che ho provato!
Con quello, il mio 3950x segna 10° in più di OCCT/Linpack !
Si confermo, probabilmente perchè gli altri test si limitano a stressare molto la cpu e poco il controller di memoria, AIDA invece lo fa lavorare parecchio, probabilmente la differenza sta qui.

Bye!

gprimiceri
30-04-2020, 10:15
Si, mi ero documentato in lungo ed in largo prima di prenderla,

Ce l'ho anch'io su 3700x.
Noto che cpu-z mi segna frequenza fissa a 4050, mentre Ryzen Master mi indica frequenza variabile, con punte massime a 4050mhz.

Come mai non va oltre? Devo aver imposto qualcosa nel bios, ma non ricordo più cosa... ultimo bios disponibile.
Qualche dritta?

damon75
01-05-2020, 09:42
Ce l'ho anch'io su 3700x.
Noto che cpu-z mi segna frequenza fissa a 4050, mentre Ryzen Master mi indica frequenza variabile, con punte massime a 4050mhz.

Come mai non va oltre? Devo aver imposto qualcosa nel bios, ma non ricordo più cosa... ultimo bios disponibile.
Qualche dritta?
Ciao,

il 3700x è "limitato" da un TDP di 65W, ragion per cui, nel tuo caso, puoi cercare di migliorare le cose in primis abbassando il vcore della CPU, quando usavo il PBO semplicemente su ENABLED (senza impostare a mano i valori), usavo un offset di 0,09 per cercare di sfruttarlo al massimo.

Altra cosa che puoi fare,se la tua scheda madre ti permette di sfruttare il "trucco" dell'EDC, è impostare a mano i valori del PBO, ma parti prima con il voltaggio e vediamo se ottieni dei risultati, ok?

Bye!

gprimiceri
01-05-2020, 09:47
Abbiamo la stessa scheda madre. Dove trovo quell'offset di cui parli?

damon75
01-05-2020, 09:53
Abbiamo la stessa scheda madre. Dove trovo quell'offset di cui parli?
Nella sezione AI TWEAKER, valore CPU VOLTAGE, lo imposti a Offset, nel campo che apparirà immediatemente sotto dopo aver scelto Offset metti il segno meno (-), e nel campo ancora sotto, Offset voltage, prova ad impostare ad esempio 0,0500 e vedi così come va.

Puoi fare la stessa cosa anche con il campo VSOC VOLTAGE.

Facci sapere, bye!

gprimiceri
01-05-2020, 15:52
Facci sapere, bye!

Con piacere!
Ho impostato tutto come suggerito, ho aggiunto il moltiplicatore a 41 (era a 40.5).

Purtroppo tutto come prima: cpu-z segnala 4050Mhz fissi, Ryzen Master segnala frequenza variabile, e quando faccio partire uno stress-test Ryzen Master segnala 4050Mhz fissi su tutti gli 8 core.

Che si fa?

gprimiceri
01-05-2020, 15:54
Tuttavia ricordo che appena acceso il pc per la prima volta, la cpu raggiunse i 4400Mhz (tutto su auto).
Poi devo aver attivato qualcosa nel bios, e da allora il massimo è diventato 4050...

Nautilu$
01-05-2020, 16:06
Ma il moltiplicatore non devi metterlo a mano, sennò rimane quello no? :)
Devi lasciarlo automatico!

damon75
01-05-2020, 22:14
Ma il moltiplicatore non devi metterlo a mano, sennò rimane quello no? :)
Devi lasciarlo automatico!
Confermo al 100%, se imposti a mano il valore del moltiplicatore "annulli" il PBO in quanto sei tu a decidere a quanto deve andare il processore.

Lascialo in automatico e vedi a quanto va, ok?

Bye!

gprimiceri
02-05-2020, 09:28
Ok, il problema comincia a delinearsi meglio.
Ecco di cosa trattasi: dopo aver impostato CPU CORE RATIO su AUTO, riavvio e trovo la frequenza sempre piantata a 4050Mhz.
Entrando nuovamente nel bios, la CPU CORE RATIO non è più su AUTO come avevo imposto, ma stranamente è sul vecchio 40.50; il bios imposta i valori da solo!

Ho provato allora l'altra voce del bios (ora non ricordo il suo specifico nome), dove si può scegliere OC TUNER oppure "LASCIA TUTTO COSI'" (o qualcosa del genere); era impostata su oc tuner, e l'ho impostata sull'altra voce. Risultato: tutto sempre identico, 4050 fissi, non cambia nulla.

Da notare che nella CPU CORE RATIO non c'è alcun menu a tendina, devo scrivere io a manina i valori, perfino il valore AUTO devo scriverlo lettera per lettera, non c'è scelta: questo è normale?

gprimiceri
02-05-2020, 09:29
Io ti consiglio di disinstallare ryzen master,

Disinstallato.

gprimiceri
02-05-2020, 09:31
reset del bios con clearcmos.

Come si fa sulla mia ASUS PRIME X570-P ?

gprimiceri
02-05-2020, 11:11
Alla fine ho risolto così:
LOAD OPTIMIZED DEFAULT

gprimiceri
02-05-2020, 11:12
Ora ho riattivato l'overclock automatico, ho impostato le ram da 3000 a 3200, ho impostato gli offset che mi avete suggerito.

Ci sono altre ottimizzazioni che posso effettuare sulla mia ASUS PRIME X570-P ?

gprimiceri
02-05-2020, 12:07
Con le attuali impostazioni ho punte di 4342Mhz

Nautilu$
02-05-2020, 13:05
Tutto normale adesso

damon75
02-05-2020, 13:09
Con le attuali impostazioni ho punte di 4342Mhz
Ok,

adesso va bene, ora puoi vedere se, abbassando il voltaggio come ti avevo consigliato, le cose migliorano o peggiorano, fino a che migliorano scendi, come vedi che iniziano a peggiorare ti fermi e hai trovato il tuo punto di equilibrio.

Bye!

gprimiceri
02-05-2020, 13:32
abbassando il voltaggio come ti avevo consigliato, le cose migliorano o peggiorano, fino a che migliorano scendi, come vedi che iniziano a peggiorare ti fermi e hai trovato il tuo punto di equilibrio.

Bye!

Grazie.
Però non ho ben capito come procedere.
Forse ti riferisci a quel vaore OFFSET che ho impostato a 0.05 come tu suggerivi ?
E come devo ulteriormente modificarlo ora?

damon75
02-05-2020, 14:54
Grazie.
Però non ho ben capito come procedere.
Forse ti riferisci a quel vaore OFFSET che ho impostato a 0.05 come tu suggerivi ?
E come devo ulteriormente modificarlo ora?

Si quello, fai delle prove, sia a salire (quindi impostando 0.0375, 0.0371, 0.0250) che a scendere (0.0575, 0.0650, ecc...), e vedi come variano le prestazioni, ok?

Bye!

Jinhs
02-05-2020, 16:02
Ciao a tutti ragazzi,

ho da poco acquistato ryzen 3600 + msi b450 gaming plus e smanettando un po ho settato override vcore a 1.325 e frequenza fissa a 4.2ghz.xmp attivato e quindi memorie a 3200.

queste sono le temperature e i risultati ottenuti dopo una decina di cinebench consecutivi, che dite?
il raffreddamento è un corsair h100x

Foto (https://www.mediafire.com/view/34f6x9kugbaaahr/bench4.2.1325.JPG/file)

up:stordita:

v core a 1.300 ancora stabile

gprimiceri
02-05-2020, 20:40
Si quello, fai delle prove,

Ho effettuato numerose prove.
Ora ho lasciato impostato l'offset su - (meno) al valore 0.0875; è quello che più spesso mi ha dato il miglior risultato.

Posso ottimizzare altro?

damon75
02-05-2020, 22:45
Ho effettuato numerose prove.
Ora ho lasciato impostato l'offset su - (meno) al valore 0.0875; è quello che più spesso mi ha dato il miglior risultato.

Posso ottimizzare altro?
Perfetto,

io pure quando usavo il PBO "senza trucchi" avevo trovato un valore simile come optimum, va benissimo così, al limite, se hai l'ultimo bios dell'ASUS X570-P (quello del 2020/04/10, il 1407) c'è una voce, sempre nel menu AI TWEAKER, che si chiama SPREAD SPECTRUM, mettila su Disabled.

Fatto questo non toccare più nulla e goditi il tuo processore.

Bye!

HadesSaint
03-05-2020, 10:01
Ho effettuato numerose prove.
Ora ho lasciato impostato l'offset su - (meno) al valore 0.0875; è quello che più spesso mi ha dato il miglior risultato.

Posso ottimizzare altro?

Per curiosita ma hai lasciato il PBO su auto o su ecomode?

gprimiceri
03-05-2020, 11:08
se hai l'ultimo bios dell'ASUS X570-P (quello del 2020/04/10, il 1407) c'è una voce, sempre nel menu AI TWEAKER, che si chiama SPREAD SPECTRUM, mettila su Disabled.



Fatto anche questo.
Ti ringrazio per tutti i consigli, puntuali ed esaustivi.

gprimiceri
03-05-2020, 11:09
PePBO su auto o su ecomode?

Ho il PBO su AUTO, ma l'eco-mode proprio non c'è.
Altrove c'è invece CPU POWER PHASE che ho impostato su OPTIMIZED anzichè su EXTREME.

HadesSaint
03-05-2020, 11:17
Ho il PBO su AUTO, ma l'eco-mode proprio non c'è.
Altrove c'è invece CPU POWER PHASE che ho impostato su OPTIMIZED anzichè su EXTREME.

mi mandi uno screenshot del tuo procio con hwinfo64? tnk

gprimiceri
03-05-2020, 11:21
mi mandi uno screenshot del tuo procio con hwinfo64? tnk

https://i.ibb.co/Jt5SZW6/Cattura.jpg (https://ibb.co/4tP0kwv)

HadesSaint
03-05-2020, 11:45
https://i.ibb.co/Jt5SZW6/Cattura.jpg (https://ibb.co/4tP0kwv)

mmm grazie hai tocchi da 1.5v mi vedi anche il risultato di CPU Core Voltage (SVI2 TFN) [Nome processore - Enhanced] "Seconda colonna"

gprimiceri
03-05-2020, 11:50
mi vedi anche il risultato di CPU Core Voltage (SVI2 TFN) [Nome processore - Enhanced] "Seconda colonna"

0.894 V

HadesSaint
03-05-2020, 14:01
0.894 Vvalore max?

Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk

damon75
03-05-2020, 15:19
mmm grazie hai tocchi da 1.5v mi vedi anche il risultato di CPU Core Voltage (SVI2 TFN) [Nome processore - Enhanced] "Seconda colonna"
Quelli sono abbastanza normali con il PBO, in genere il valore SVI2 TFN è più basso di c.a. 0,01v/0,005v del CORE VID, dovrebbe quindi avere in SVI2 TFN 1.400 o poco più ma con il PBO sono oscillazioni normali, non mi preoccuperei più di tanto, ancor di più perchè poi da BIOS ha impostato un offset di -0,0875.

Bye!

gprimiceri
03-05-2020, 15:32
valore max?



https://i.ibb.co/yYvbqBL/Cattura2.jpg (https://imgbb.com/)

HadesSaint
03-05-2020, 16:11
Quelli sono abbastanza normali con il PBO, in genere il valore SVI2 TFN è più basso di c.a. 0,01v/0,005v del CORE VID, dovrebbe quindi avere in SVI2 TFN 1.400 o poco più ma con il PBO sono oscillazioni normali, non mi preoccuperei più di tanto, ancor di più perchè poi da BIOS ha impostato un offset di -0,0875.

Bye!

ma guarda era perche vorrei provare pure io cosi..pero l'ultima volta che ci ho provato ad ogni aumento di frequenza mi schizzava sempre a 1.440 e sinceramente non vorrei rovinarlo :cry: :cry:

damon75
03-05-2020, 16:45
ma guarda era perche vorrei provare pure io cosi..pero l'ultima volta che ci ho provato ad ogni aumento di frequenza mi schizzava sempre a 1.440 e sinceramente non vorrei rovinarlo :cry: :cry:
Sono degli spike, non sono voltaggi continuativi, è cosa ben diversa tenere un processore fisso a 1.4v rispetto ad uno che lavora normalmente a voltaggi più bassi ed ha delle punte a 1.4v.

I Processori Ryzen, con il PBO, è normale che arrivino a toccare anche i 1.5v, è una condizione indicata come normale anche dalla stessa AMD, era uscito un comunicato in proposito qualche mese fa dove veniva chiarito proprio quest'aspetto, ora cerco di ritrovarlo in modo da postarlo nuovamente qui, ma è un comportamento assolutamente normale e soprattutto previsto dalla stessa AMD (diversaemnte il PBO, il cui comportamento è comunque deciso da AMD, non contemplerebbe proprio la possibilità di arrivare a certi voltaggi).

Bye!

gprimiceri
03-05-2020, 17:06
diversaemnte il PBO, il cui comportamento è comunque deciso da AMD, non contemplerebbe proprio la possibilità di arrivare a certi voltaggi.



Rassicurante.
Grazie.

nicolarush
03-05-2020, 18:08
Ho il PBO su AUTO, ma l'eco-mode proprio non c'è.
Altrove c'è invece CPU POWER PHASE che ho impostato su OPTIMIZED anzichè su EXTREME.

pbo su auto significa che il pbo è disattivato (è l'opzione di default)

damon75
03-05-2020, 18:58
Ho il PBO su AUTO, ma l'eco-mode proprio non c'è.
Altrove c'è invece CPU POWER PHASE che ho impostato su OPTIMIZED anzichè su EXTREME.
Per sicurezza mettilo su Enabled, Auto è una voce che spesso significa in pratica "Disabled" anche se dipende dalla scheda madre, il comportamento non è sempre uniforme, comunque nel dubbio mettilo come detto su Enabled.

L'Eco Mode sta in una sezione poco visibile in un altro menù, lascia stare, o ci vai appositamente o non la trovi "per caso", non ti preoccupare.

Bye!

gprimiceri
03-05-2020, 19:35
Effettivamente su "Enabled" (anzichè AUTO) ottengo un piccolo miglioramento delle performance nei benchmark.
Bene!

HadesSaint
03-05-2020, 20:37
Sono degli spike, non sono voltaggi continuativi, è cosa ben diversa tenere un processore fisso a 1.4v rispetto ad uno che lavora normalmente a voltaggi più bassi ed ha delle punte a 1.4v.

I Processori Ryzen, con il PBO, è normale che arrivino a toccare anche i 1.5v, è una condizione indicata come normale anche dalla stessa AMD, era uscito un comunicato in proposito qualche mese fa dove veniva chiarito proprio quest'aspetto, ora cerco di ritrovarlo in modo da postarlo nuovamente qui, ma è un comportamento assolutamente normale e soprattutto previsto dalla stessa AMD (diversaemnte il PBO, il cui comportamento è comunque deciso da AMD, non contemplerebbe proprio la possibilità di arrivare a certi voltaggi).

Bye!

grazie mille e' che su queste cose sono malato io...non vorrei che mi duri poco il procio ahhaha...sai il mio ex 8320 mi e' durato a me 4 anni e ha chi l ho venduto ancora va una bomba appunto perche erano carri armati come resistenza :)

sdrutz
10-05-2020, 22:26
Ciao a tutti,
ho un 3800x e in game passa ore a più di 1.45v, ora io mi chiedo e vi chiedo 2 cose:
1. E' normale?
2. Se lo è, perché amd dice che il voltaggio safe per un daily (ma se io in daily ci gioco?) è 1.325v?
grazie a tutti

Alekx
12-05-2020, 07:57
Ciao a tutti,
ho un 3800x e in game passa ore a più di 1.45v, ora io mi chiedo e vi chiedo 2 cose:
1. E' normale?
2. Se lo è, perché amd dice che il voltaggio safe per un daily (ma se io in daily ci gioco?) è 1.325v?
grazie a tutti

Se hai lasciato il voltaggio nel bios tutto su AUTO la cosa non mi stupisce affatto.

damon75
12-05-2020, 21:09
Ciao a tutti,
ho un 3800x e in game passa ore a più di 1.45v
Sei sicuro? Perchè quel voltaggio è tipico quando stressi 1 core solo (anche se il voltaggio è lasciato su AUTO), già quando i core sotto carico diventano 2/3 il voltaggio scende, come fai a dire che sta ore a quel voltaggio? Hai attivato il log di HWinfo per fare quest'analisi?

Cmq se non hai ritoccato il voltaggio della CPU, in offset puoi scendere parecchio.

Bye!

Bi7hazard
13-05-2020, 11:43
ho installato il programma Msi Dragon Center e mi sono accorto che la frequenza della cpu rimane ancorata sui

3.598(Bilanciato)
4.148(Estrema)

prima in base al carico ci pensava lui ad aumentare o meno la frequenza

è possibile ritornare come prima? anche xkè da bilanciato perdo molti punti su cb15

1376 Bilanciato 3.6ghz 1.096v ( cb r15) 1.104v ( non in uso ) 55°
1457 Personalizzato 3.8ghz 1.096v ( cb r15) 1.104v ( non in uso ) 56°
1556 Prima del installazione con clock variabile ( 1.45v ) 72°
1594 Estrema 1.384 ( cb r15 ) v 1.404 ( non in uso ) 78° :S

la cosa positiva e la tensione che sembra molto più bassa, prima del instalalzione stava a 1.45 circa

al17
13-05-2020, 12:32
Ho appena montato una configurazione con ryzen 2600, scheda madre gigabyte x570 e ram 2x8gb 4000mhz single rank con chip hynix d.

Dopo gli stress test, ho ottenuto i seguenti risultati

cpu@ 4000 con vcore a 1.35
ram@ 3600 cl 16

Il sistema è stabile, su cinebench r15 ottengo un punteggio di 1370-1380, quindi dovrebbe essere tutto nella norma.


Mi domando se qualcuno abbia qualche consiglio da darmi sull'impostazione del bios per cercare di salire di frequenza o di ridurre un poco il vcore per contenere la temperatura massima (72° dopo un paio d'ore di occt).

La cosa strana e che mi fa pensare che ci sia un qualche parametro secondario non configurato bene nel bios è il vcore: se seleziono 1.34 il pc non fa neanche il boot, se seleziono 1.35 il pc è perfettamente stabile. Non mi era mai capitato che un valore di solo 0.01 facesse tutta questa differenza. Se qualcuno me lo avesse raccontato, probabilmente non ci avrei creduto.

Damokle
13-05-2020, 15:30
Ho appena montato una configurazione con ryzen 2600, scheda madre gigabyte x570 e ram 2x8gb 4000mhz single rank con chip hynix d.

Dopo gli stress test, ho ottenuto i seguenti risultati

cpu@ 4000 con vcore a 1.35
ram@ 3600 cl 16

Il sistema è stabile, su cinebench r15 ottengo un punteggio di 1370-1380, quindi dovrebbe essere tutto nella norma.


Mi domando se qualcuno abbia qualche consiglio da darmi sull'impostazione del bios per cercare di salire di frequenza o di ridurre un poco il vcore per contenere la temperatura massima (72° dopo un paio d'ore di occt).

La cosa strana e che mi fa pensare che ci sia un qualche parametro secondario non configurato bene nel bios è il vcore: se seleziono 1.34 il pc non fa neanche il boot, se seleziono 1.35 il pc è perfettamente stabile. Non mi era mai capitato che un valore di solo 0.01 facesse tutta questa differenza. Se qualcuno me lo avesse raccontato, probabilmente non ci avrei creduto.

non vorrei generare falsi allarmismi, ma dalla mia modesta esperienza OC su ryzen, 1.35V dovrebbe essere voltaggio da 4100 - 4150MHz.
Il mio 1600 AF (di fatto un 2600 non binnato) tiene i 4000 con 1.25V (vdrooppa fino a 1.231V sotto carico intenso)

al17
13-05-2020, 16:24
non vorrei generare falsi allarmismi, ma dalla mia modesta esperienza OC su ryzen, 1.35V dovrebbe essere voltaggio da 4100 - 4150MHz.
Il mio 1600 AF (di fatto un 2600 non binnato) tiene i 4000 con 1.25V (vdroopa fino a 1.231V sotto carico intenso)

Da quanto letto altrove, la tua tensione è davvero buona. Hai pescato una CPU fortunata.



La mia con 1.35 fa boot a 4100, ma poi escono fuori gli errori sotto stress test.

Forse può aiutare se riformulo la domanda: c'è qualche parametro del BIOS che, se configurato male, fa aumentare la richiesta del vcore?

Alekx
13-05-2020, 16:47
Da quanto letto altrove, la tua tensione è davvero buona. Hai pescato una CPU fortunata.



La mia con 1.35 fa boot a 4100, ma poi escono fuori gli errori sotto stress test.

Forse può aiutare se riformulo la domanda: c'è qualche parametro del BIOS che, se configurato male, fa aumentare la richiesta del vcore?

Potrebbe essere l' LLC ossia LOAD LINE CALIBRATION ?
Di solito il settaggio va da Auto, Low, Medium, High, Extreme, chiaramente ogni opzione aumenta sempre di piu' il Vcore della CPU specialmente quando va a pieno carico.

al17
13-05-2020, 19:10
Potrebbe essere l' LLC ossia LOAD LINE CALIBRATION ?
Di solito il settaggio va da Auto, Low, Medium, High, Extreme, chiaramente ogni opzione aumenta sempre di piu' il Vcore della CPU specialmente quando va a pieno carico.

Già provato. High fa un drop di 0.01, normale di 0.05 e turbo (Extreme) fa aumentare la tensione di 0.02.

Con normale fa boot ma non supera gli stress test.

High mi pare la migliore.

Altro dubbio mi sorge sulla voce CPU vid. In idle, vcore e CPU vid sono uguali, ma durante gli stress test, il vcore resta più o meno stabile, mentre il CPU vid scende a 1.3.

Gigibian
13-05-2020, 21:31
Ciao a tutti,
provo a scrivere qui che sicuramente è il thread più adatto.

Ho appena installato montato sul secondo PC un 1600AF, 16GB di ram @ 3200mhz, ed una Gigabyte AORUS B450 M.

Una bomba. Tutto occato e stabile @ 1.28V, 4.0Ghz, 3200Mhz cas 16.
Passato 5 ore di prime 95 e 3 ore di OCCT.
Temperature massime 74°CPU ed 80 gradi VRM, con TAMB 26 deg.

Pero' ho un dubbio / problemino:
La CPU non scende di clock, rimane fissa a 4ghz:

Qui potete vedere il voltaggio in full load ed in idle:

https://ibb.co/Kx9q9TY

https://ibb.co/RvwHxgg

(gli screenshot erano con un voltaggio più alto, adesso sono stabile ad 1.28)

i 4ghz fissi me li segnala ryzen master come vedete, pero' il voltaggio scende a 0.6V in idle, ma non il clock.


Anche i tizio in questo video, stessa CPU mobo diversa (asus) ha il clock che sembra rimanere fisso in idle:
https://www youtube com/watch?v=vZTf5lvXaME

Nel bios ho cambiato unicamente 2 parametri: Dynamic Vcore: +0.204 e Moltiplicatore: da auto a 40x. Fine. Le uniche due cose che ho toccato.

Qualche idea?

gprimiceri
13-05-2020, 21:52
Anch'io avevo impostato un moltiplicatore. In tal modo la frequenza risultava fissa. Invece impostando il moltiplicatore su auto, ora la frequenza é dinamica.

Gigibian
13-05-2020, 21:53
Anch'io avevo impostato un moltiplicatore. In tal modo la frequenza risultava fissa. Invece impostando il moltiplicatore su auto, ora la frequenza é dinamica.

Eh ma come overclokko se non cambio moltiplicatore scusami?:mbe:

gprimiceri
13-05-2020, 21:55
Delle due, l'una. A te la scelta.

Gigibian
13-05-2020, 22:16
Delle due, l'una. A te la scelta.

Eh no, sorry. Non è così.
Il 99% delle persone che overclokka i ryzen, hanno la frequenza che si riduce in automatico. Sto cercando di capire come fare.

Se non sai la risposta non ti sentire obbligato a condividere pareri avulsi dall'argomento :)

Grazie cmq :)

Damokle
13-05-2020, 22:56
Eh no, sorry. Non è così.

Il 99% delle persone che overclokka i ryzen, hanno la frequenza che si riduce in automatico. Sto cercando di capire come fare.



Se non sai la risposta non ti sentire obbligato a condividere pareri avulsi dall'argomento :)



Grazie cmq :)mi sa proprio che, o vai di oc tramite p-state (la gigabyte dovrebbe fartelo fare, ma non posso aiutarti perché non ho esperienza), o vai di oc fisso. Per il dinamico mi risulta serva una CPU "X" andando ad usare PBO.

Comunque, come ho già detto in altro post, volendo puoi lasciare l'oc fisso. Vedrai che i consumi e le temperature calano lo stesso, nonostante frequenza e voltaggio sparati.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Gigibian
13-05-2020, 23:11
mi sa proprio che, o vai di oc tramite p-state (la gigabyte dovrebbe fartelo fare, ma non posso aiutarti perché non ho esperienza), o vai di oc fisso. Per il dinamico mi risulta serva una CPU "X" andando ad usare PBO.

Comunque, come ho già detto in altro post, volendo puoi lasciare l'oc fisso. Vedrai che i consumi e le temperature calano lo stesso, nonostante frequenza e voltaggio sparati.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Graaaaazie 10000!

Finalmente inizio a capirci qualcosa :)

A casa ho un ryzen 3600 ed una b450 elite gigabyte. Con quello potrei provare OC tramite PBO ? Anche se non è una serie X?

gprimiceri
14-05-2020, 07:28
Grazie cmq :)

É stato un piacere incommensurabile

sdrutz
14-05-2020, 08:03
Sei sicuro? Perchè quel voltaggio è tipico quando stressi 1 core solo (anche se il voltaggio è lasciato su AUTO), già quando i core sotto carico diventano 2/3 il voltaggio scende, come fai a dire che sta ore a quel voltaggio? Hai attivato il log di HWinfo per fare quest'analisi?

Cmq se non hai ritoccato il voltaggio della CPU, in offset puoi scendere parecchio.

Bye!

Sisi, log con HWInfo e voltaggio su AUTO
Dite che in offset scendendo un po' guadagno qualcosa?
Seguo la guida dedicata?

Grazie a tutti
ciao

Bi7hazard
14-05-2020, 08:50
Non mi piace tenerlo a 1.46 / 1.47 di vcore ( di default ) considerando che nonostante i pochi test, sembrava reggere con un v-core molto più basso ad 1.10 tramite Msi Dragon Commander che però ho dovuto disinstalalre in quanto creava una miriade di errori nel wmi-active

https://i.postimg.cc/NG7v7f0s/2.jpg

https://i.postimg.cc/tCqQrQ1h/3.jpg

Dato che l'estate è alle porte e non sfrutto minimamente il processore, qualcuno con il mio processore ( r5 3600 ) potrebbe darmi qualche dritta? Almeno per abbassare il v-core

Qui sotto dei test effettuati con il programma anche se non erano prolungati, l'abbassamento delle temp è stato notevole e non mi importa se perdo anche 100 punti o 150, vorrei mantenerlo più fresco e silenzioso

1376 Bilanciato 3.6ghz 1.096v ( cb r15) 55°
1457 Personalizzato 3.8ghz 1.096v ( cb r15) 56°
1556 Default ( Clock / Vcore dinamici automatici ) ( 1.45v ) 72°
1594 Estrema 1.384 ( cb r15 ) 78° :S

Grazie! :sofico:

damon75
14-05-2020, 16:53
Sisi, log con HWInfo e voltaggio su AUTO
Dite che in offset scendendo un po' guadagno qualcosa?
Seguo la guida dedicata?

Grazie a tutti
ciao
Guarda,

è facile scendere anche di 0,1v al livello a cui sei perdendo poco o nulla in prestazioni.
Metti il voltaggio in offset, chiaramente segno -, parti da 0,06 e comincia a salire, fai dei benchmark, se non cambia nulla continua a salire finchè non vedi perdita di performance, a quel punto chiaramente ti fermi.

Bye!

Bi7hazard
14-05-2020, 17:49
MSI dragon center ha un tab che si chiama ame boost o qualcosa del genere e se abilitato avviando un gioco di quelli selezionati ti fa un auto oc a 4.2ghz e rimane così fino al riavvio del PC, io consiglio sempre di disattivarlo.

eh.. le ho provate un pò tutte e la personalizzata era comoda ma non è permanente, ad ogni riavvio ritorna di default quindi devo modificare dal bios

forse chiedo troppo a farmi dare qualche aiuto.. :\

seguirò sta guida (https://youtu.be/vSxIv4yqB6Q?t=57) anche se è un 3600x stando sui 4 o 4.2ghz dovrei ottenere 1 ottimo punto di inizio

Bi7hazard
14-05-2020, 18:09
Se fai oc all core controlla attentamente le temperature e il vcpu non deve superare 1.325v sotto stress multicore per rimanere in sicurezza.

https://i.postimg.cc/x1QhNjtM/MSI-Snap-Shot-09.jpg

si, come punto di riferimento starei su questi dati

più tardi le modifico, dovrebbero essere corretti

tiene anche su automatico (che disabiliterei) il precise boost overdrive che da quanto ho sentito aumenta anche le temp

Update: 20.55

strano .. avevo impostato 1.3250v e mi ritrovo 1.336v anche quando faccio dei giri su cb15

https://i.postimg.cc/5NYGZpmt/uhm.jpg

forse è la Cpu Loadline Calibration Control che dovrei impostare a 5(essendo una msi) invece che su auto?

Alekx
15-05-2020, 08:30
https://i.postimg.cc/x1QhNjtM/MSI-Snap-Shot-09.jpg

si, come punto di riferimento starei su questi dati

più tardi le modifico, dovrebbero essere corretti

tiene anche su automatico (che disabiliterei) il precise boost overdrive che da quanto ho sentito aumenta anche le temp

Update: 20.55

strano .. avevo impostato 1.3250v e mi ritrovo 1.336v anche quando faccio dei giri su cb15

https://i.postimg.cc/5NYGZpmt/uhm.jpg

forse è la Cpu Loadline Calibration Control che dovrei impostare a 5(essendo una msi) invece che su auto?

Scusa ma che hai una CPU gambero ?? :D

a 4 Ghz va meno di 3.6Ghz, qualche cosa non torna va in throttling ?

Damokle
15-05-2020, 08:43
https://i.postimg.cc/x1QhNjtM/MSI-Snap-Shot-09.jpg

si, come punto di riferimento starei su questi dati

più tardi le modifico, dovrebbero essere corretti

tiene anche su automatico (che disabiliterei) il precise boost overdrive che da quanto ho sentito aumenta anche le temp

Update: 20.55

strano .. avevo impostato 1.3250v e mi ritrovo 1.336v anche quando faccio dei giri su cb15

https://i.postimg.cc/5NYGZpmt/uhm.jpg

forse è la Cpu Loadline Calibration Control che dovrei impostare a 5(essendo una msi) invece che su auto?penso proprio di sì, ci sono cascato anche io...
Ricordati che anche LLC del northbridge è impostata su AUTO di default 😥

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

sdrutz
15-05-2020, 08:44
Guarda,

è facile scendere anche di 0,1v al livello a cui sei perdendo poco o nulla in prestazioni.
Metti il voltaggio in offset, chiaramente segno -, parti da 0,06 e comincia a salire, fai dei benchmark, se non cambia nulla continua a salire finchè non vedi perdita di performance, a quel punto chiaramente ti fermi.

Bye!

Sarà fatto :)
Grazie

Bi7hazard
15-05-2020, 12:59
Scusa ma che hai una CPU gambero ?? :D
a 4 Ghz va meno di 3.6Ghz, qualche cosa non torna va in throttling ?

il primo valore dei 3.6ghz era a 4.2ghz tramite msi dragon center

quindi al contrario, a 4.0 pareggia quasi con i 4.2 di msi dragon

1376 Bilanciato 3.6ghz 1.096v ( cb r15) 1.104v ( non in uso ) 55°
1457 Personalizzato 3.8ghz 1.096v ( cb r15) 1.104v ( non in uso ) 56°
1556 Prima del installazione con clock variabile ( 1.45v ) 72°
1594 Estrema 1.384 ( cb r15 ) v 1.404 ( non in uso ) 78° :S

penso proprio di sì, ci sono cascato anche io...
Ricordati che anche LLC del northbridge è impostata su AUTO di default ��

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Entro dom provo, non credo mi si brucia la cpu

Speedy L\'originale
15-05-2020, 20:33
Avrei effettuato l'overclock al 3600, ma mi sembra un po' sfigato, bene o male dove si fermano queste cpu?

kira@zero
15-05-2020, 20:49
Avrei effettuato l'overclock al 3600, ma mi sembra un po' sfigato, bene o male dove si fermano queste cpu?

la media è 4350mhz

Speedy L\'originale
15-05-2020, 21:13
la media è 4350mhz

Nel mio caso non riesco a stabilizzarlo nemmeno a 4.1 allcore nemmeno dandogli 1.4 di Vc..
Le ram settandole a mano son riuscito ad ottenere valori interessanti @ 1900 in 1:1, ma in frequenza non sale

Bi7hazard
16-05-2020, 07:25
penso proprio di sì, ci sono cascato anche io...
Ricordati che anche LLC del northbridge è impostata su AUTO di default ��

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

anche così, dopo aver salvato e riavviato non cambia niente...

https://i.postimg.cc/cHPBHk3m/xx.jpg

https://i.postimg.cc/B6z1p8QQ/ss2.jpg

eppure su override cpu core voltage ho impostato 1.3250 v
e mi sono assicurato che anche il

precise boost overdrive e cool'n quiet fossero disabilitati

dove sbaglio???

Damokle
16-05-2020, 07:50
allora, io sul mio sistema uso hwinfo, e controllo quasi esclusivamente il valore SVI2 TFN che dovrebbe essere il valore di tensione corretto da quello che si legge online. Anche a me cpuz segna in realtà un vcore differente (presente anche in hwinfo, comunque).

Per quanto riguarda il mio sistema, utilizzo LLC mode 4 per la CPU, e mode 5 per il NB.


Devi mettere in conto tuttavia che io ho una CPU Zen+, per cui magari hanno cambiato qualcosa nella gestione (sia da parte di amd che di msi).
Inoltre ero abituato ad una vecchia piattaforma intel, per cui data la mia breve esperienza su ryzen prendi ciò che ti dico con le pinze.


Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Bi7hazard
16-05-2020, 09:14
allora, io sul mio sistema uso hwinfo, e controllo quasi esclusivamente il valore SVI2 TFN che dovrebbe essere il valore di tensione corretto da quello che si legge online. Anche a me cpuz segna in realtà un vcore differente (presente anche in hwinfo, comunque).

Per quanto riguarda il mio sistema, utilizzo LLC mode 4 per la CPU, e mode 5 per il NB.


Devi mettere in conto tuttavia che io ho una CPU Zen+, per cui magari hanno cambiato qualcosa nella gestione (sia da parte di amd che di msi).
Inoltre ero abituato ad una vecchia piattaforma intel, per cui data la mia breve esperienza su ryzen prendi ciò che ti dico con le pinze.


Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

ah ecco con il programma HWiNFO64 v6.26-4160 in modalità Sensor Status
mi riporta i seguenti dati

https://i.postimg.cc/bvTMFtMP/ee1.jpg

N.B: Mentre faccio un test di CB15 il voltaggio scende da 1.306 a 1.312 quindi sembra perfetto da questo programma, ovviamente devo fare i veri strees test

ps: Cosa succederebbe se per caso volessi impostare dal bios un v-core a 1.100 e si rivelasse troppo basso? Semplici crash o rischi di bruciare la cpu / reset bios?

Xkè dal test fatto con msi dragon command center mi impostava il voltaggio da 1.1 a modalità perso nalizzata a 3.6 / 3.8 ghz, non credo cambi molto a 4ghz anche se dovrei fare degli strees test

Damokle
16-05-2020, 09:35
Se scendi troppo, diventa instabile (possibile non-boot del PC, crash del sistema, degrado prestazioni effettive), mentre se sali troppo rischi di danneggiare la CPU o di accocciarne la vita.
Su zen2 mi pare che già sei al limite come voltaggio daily però (1.325V).

Dal momento che la curva voltaggio-frequenza è esponenziale, piccoli incrementi di frequenza richiederanno a volte grandi incrementi di voltaggio, per cui ti conviene trovare uno sweet spot, un punto in cui ottieni una buona frequenza operativa senza tuttavia dare un voltaggio spropositato, oltre cui saresti obbligato a pompare più voltaggio per ottenere solo un piccolo Boost prestazionale.


Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Bi7hazard
16-05-2020, 15:21
Cioé i Zen 1 possono scendere molto più dei recenti Zen 2?

Potrei provare a scaricare nuovamente Msi Dragon Command center, da quel che ricordo mi impostava il v-core a 1.10 a 3.8 e reggeva senza problemi anche se ora sono a 4.0

Damokle
16-05-2020, 15:30
Cioé i Zen 1 possono scendere molto più dei recenti Zen 2?

Potrei provare a scaricare nuovamente Msi Dragon Command center, da quel che ricordo mi impostava il v-core a 1.10 a 3.8 e reggeva senza problemi anche se ora sono a 4.0

Tutto quello che posso dirti è che il voltaggio daily raccomandato (per evitare prematuri degradi della cpu) è diverso tra zen1 (o Zen+) E Zen2.
Spero qualcuno più competente di me possa darti qualche info più sicura, ma vagamente ricordo un massimo di 1.375V per Zen e 1.325V per Zen2.


Inoltre, un consiglio spassionato: non usare quelle utility, che spesso incasinano e creano più noie di quanto in realtà offrano.
Overclocka, se proprio vuoi, da bios, tenendo sotto controllo voltaggi e temperature.

Bi7hazard
16-05-2020, 16:11
Tutto quello che posso dirti è che il voltaggio daily raccomandato (per evitare prematuri degradi della cpu) è diverso tra zen1 (o Zen+) E Zen2.
Spero qualcuno più competente di me possa darti qualche info più sicura, ma vagamente ricordo un massimo di 1.375V per Zen e 1.325V per Zen2.

però di default amd la serie 3000 li lascia in automatico che vengono spinti fino a 1.45-1.46v


Inoltre, un consiglio spassionato: non usare quelle utility, che spesso incasinano e creano più noie di quanto in realtà offrano.
Overclocka, se proprio vuoi, da bios, tenendo sotto controllo voltaggi e temperature.

questo e vero, tra l'altro nemmeno mi si installa ora... ed ho già provato 5-6 volte ( non sono l'unico nella rete , probabilmente xkè tenevo ancora i file config in 1 directory nascosta )

e ricordo che prima di disinstallarlo mi dava tipo 7 o 8 errori consegutivi al avvio sul wmi-activity quindi effettivamente

Beh magari per fare esperimenti quando troverò uno di spazio prenderò un 3300x o 3100 che sembrano siano più flessibili nel oc o un vecchio zen

dav1deser
16-05-2020, 17:57
però di default amd la serie 3000 li lascia in automatico che vengono spinti fino a 1.45-1.46v


A default la CPU può anche toccare gli 1.5V, ma questo non contraddice la dichiarazione di AMD di non andare molto sopra gli 1.3V in OC

https://i.imgur.com/Pyg8f2k.png

Questo è un grafico che ho fatto monitorando la tensione al variare del numero di thread attivi in Cinebench R20 (R7 3800X).
Con tutti i thread attivi la tensione media è di circa 1.33V, con un solo thread quasi 1.46V.

In OC applichi la tensione a tutti i core, indipendetemente da quanti ne utilizzi, quindi la CPU è più sotto stress del normale, e avere 1 core a quasi 1.5V con gli altri in idle evidentemente secondo gli studi di AMD è più sicuro che averne 8 (o quello che è) a 1.4V.

bonzoxxx
21-05-2020, 20:42
Ragazzi vi chiedo un aiuto prima di prendere il flex col disco diamantato e fare scheda madre + cpu a striscioline di 1cm.

Posto questa foto del bios tutto a default.
https://i.imgur.com/oqnZUw4.jpg
non è la prima volta che succede ma stavolta è stata la peggiore.

che succede?

oltre al fatto che sto 3600 non sale manco a calci..

Alekx
22-05-2020, 08:31
Ragazzi vi chiedo un aiuto prima di prendere il flex col disco diamantato e fare scheda madre + cpu a striscioline di 1cm.

Posto questa foto del bios tutto a default.
https://i.imgur.com/oqnZUw4.jpg
non è la prima volta che succede ma stavolta è stata la peggiore.

che succede?

oltre al fatto che sto 3600 non sale manco a calci..

Che mobo e'?

Inoltre quella scritta EXT_xxxxxxx mi da tanto l'impressione che si riferisca a qualche sensore esterno o extra ?

bonzoxxx
22-05-2020, 09:46
crosshair VII, AIO corsair h100i GTX, ventole al massimo.

Confermo, quelli sono sensori temp extra che non sono installati.

Stamattina va meglio, ho messo tutto su auto, offset -0.04Vcore, sto in idle a 40 gradi.

bonzoxxx
22-05-2020, 18:13
ora sta girando bene, non so cosa succeda ogni tanto. Farò la prova con un dissi ad aria AMD di quelli belli ignoranti in rame, grazie del consiglio.

Mi leggo una guida per stiracchiare un po sto 3600 ma credo sia abbastanza sfigato..

Alekx
22-05-2020, 21:01
ora sta girando bene, non so cosa succeda ogni tanto. Farò la prova con un dissi ad aria AMD di quelli belli ignoranti in rame, grazie del consiglio.

Mi leggo una guida per stiracchiare un po sto 3600 ma credo sia abbastanza sfigato..

Potrbbe essere la pompa che si blocca o lavora male.

bonzoxxx
22-05-2020, 21:44
Potrbbe essere la pompa che si blocca o lavora male.

molto strano, forse si disattiva in qualche modo il pin di alimentazione della pompa, ora funziona bene..

Andy1111
23-05-2020, 22:04
Girando ho trovato queste informazioni, non so se siano nuove o cose già discusse, in caso mi scuso, non avendo Ryzen non so neanche se siano esatte, qui magari qualcuno esperto potrà rispondere, sono in tedesco :

Piano di risparmio energetico Zen2 (Ryzen 3000)

https://www.computerbase.de/forum/threads/energiesparplan-zen2-ryzen-3000.1934824/

Guida CPU e BIOS per Ryzen 3000 (e precedenti)

https://www.computerbase.de/forum/threads/cpu-und-bios-guide-fuer-ryzen-3000-und-aelter.1911429/

Damokle
25-05-2020, 09:51
ragazzi scusate, so che probabilmente è una classica domanda da niubbo, ma qualcuno mi sa dare qualche spiegazione in merito ai vari valori vcore che ci sono in schermata?
Ho letto che quello importante è l' SVI2 TFN, ma gli altri allora a cosa si riferiscono?

Giusto per info, da bios ho settato manual vcore 1.325V con LLC mode 4.
Grazie a chi risponderà


https://i.ibb.co/z2F4WvZ/voltages.jpg (https://ibb.co/z2F4WvZ)

Spitfire84
26-05-2020, 12:38
ragazzi scusate, so che probabilmente è una classica domanda da niubbo, ma qualcuno mi sa dare qualche spiegazione in merito ai vari valori vcore che ci sono in schermata?
Ho letto che quello importante è l' SVI2 TFN, ma gli altri allora a cosa si riferiscono?

Giusto per info, da bios ho settato manual vcore 1.325V con LLC mode 4.
Grazie a chi risponderà


https://i.ibb.co/z2F4WvZ/voltages.jpg (https://ibb.co/z2F4WvZ)

VID = tensione che la cpu sta richiedendo (da ignorare in overclock)

VCore = tensione che la scheda madre cerca di applicare alla CPU

CPU Core Voltage (SVI2 TFN) = reale tensione che la CPU riceve

Il VID è di poca importanza, mentre la differenza sotto carico tra Vcore e CPU Core Voltage (SVI2 TFN) dà invece una idea della qualità e delle performance lato alimentazione della mobo: se tale differenza aumenta sotto carico bisogna infatti incrementare il livello della Load Line Calibration che produrrà un incremento di Vcore per "sostenere" il CPU Core Voltage (SVI2 TFN). Questo però aumenta il carico sui VRM e conseguentemente le temperature.

bmw320d150cv
26-05-2020, 23:33
allora montato tutto il nuovo blocco am4 con 2400g + 2x8gb gskill 3000 cl15 Hynix M-Die F4 3000C15D 16GTZB (xmp 15-16-16) @ 1.35v

Per ora mi sto concentrando sul overclock delle ram a 3200mhz cl16 con profilo XMP (settate cambiando in 16 esclusivamente il Tcas e lasciando i sub-timings xmp)
Sono stabile con memtest in boot bios con 1.39v

https://i.ibb.co/SnkwjfZ/prova-3200mhz-cl16-xmp-1-39v.png (https://imgbb.com/)

Ecco i TIMINGS

https://i.ibb.co/KmjRCwc/timings.jpg (https://ibb.co/7bJ874x)

Cosa dite? Qualche confronto con aida? Pareri? Grazie

FRN2003
27-05-2020, 07:37
Secondo voi i nuovi 3000xt saranno compatibili come i "vecchi" con x370?

Inviato dal mio ASUS_X01BDA utilizzando Tapatalk

Spitfire84
27-05-2020, 08:15
Secondo voi i nuovi 3000xt saranno compatibili come i "vecchi" con x370?

Inviato dal mio ASUS_X01BDA utilizzando Tapatalk

Se escono i bios aggiornati per supportarli, si. Altrimenti il rischio è che possano funzionare, ma non riconosciuti correttamente e quindi non operare correttamente in alcuni applicativi.

FRN2003
27-05-2020, 08:37
Se escono i bios aggiornati per supportarli, si. Altrimenti il rischio è che possano funzionare, ma non riconosciuti correttamente e quindi non operare correttamente in alcuni applicativi.Il mio dubbio è che per la mia x370 sembra finito il supporto.... Vedremo

Inviato dal mio ASUS_X01BDA utilizzando Tapatalk

Spitfire84
27-05-2020, 09:36
Il mio dubbio è che per la mia x370 sembra finito il supporto.... Vedremo

Inviato dal mio ASUS_X01BDA utilizzando Tapatalk

aspetta, non si sa mai che rilascino qualche bios beta che estenda il supporto ai nuovi Ryzen 3000 "refresh" e magari ai Ryzen 4000.
Sicuramente queste mobo non avranno priorità, per cui un eventuale bios aggiornato potrebbe uscire tra qualche settimana.

Gigibian
27-05-2020, 10:08
Cmq se puo' essere utile, un 1600 AF con 90 euro rimane stabile All Core 4.0GHz con 1.30V

bonzoxxx
27-05-2020, 21:24
Ragazzi scusate ma sto uscendo pazzo con il mio sistema

3600, crosshair VII, AIO h100i GTX appena sistemato, g.skill 3200 cl14.

Non sale manco a calci, o sbaglio qualcosa io oppure è proprio un chiodo.
Se lascio tutto in automatico con PBO attivo al massimo oggi ho visto 3975Mhz sotto cinebenchr20, se forzo i 4200 allcore mi servono 1.42V per essere stabile con LLC livello 4, 1.409Vcore effettivi.

Ovviamente non lo tengo a 1.4 daily è stata una prova.

Non è che muoio se non bencho oltre i 4.2Ghz ma ho visto che mediamente i 3600 salgono qualcosa di più, sono perlopiù curioso di capire se sono una pippa io o un chiodo la CPU

L'AIO l'ho sistemato proprio oggi che mi ha fatto dannare l'anima per una settimana, aperto pulito riempito e testato ora regge il pc anche passivamente volendo.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200527/eb119309f9079ec7551920c7428b48ce.jpg

Questo era lo stato pietoso dello scambiatore del waterblock...

Grizlod®
28-05-2020, 11:14
allora montato tutto il nuovo blocco am4 con 2400g + 2x8gb gskill 3000 cl15 Hynix M-Die F4 3000C15D 16GTZB (xmp 15-16-16) @ 1.35v

Per ora mi sto concentrando sul overclock delle ram a 3200mhz cl16 con profilo XMP (settate cambiando in 16 esclusivamente il Tcas e lasciando i sub-timings xmp)
Sono stabile con memtest in boot bios con 1.39v

https://i.ibb.co/SnkwjfZ/prova-3200mhz-cl16-xmp-1-39v.png (https://imgbb.com/)
https://i.postimg.cc/Hk364Qg8/Ryzen-2400-G-3850-MHz.png (https://postimages.org/)

Stesso moltiplicatore, ma con RAM GEIL 3000 MHz

Cosa dite? Qualche confronto con aida? Pareri? Grazie Sto provando questa APU, ma non sono convinto di tenerla.
Sicuramente ne gioverebbe anche con delle 3400/3600 MHz imho. Soprattutto se si volesse videogiocare (anche FullHD), ma ritengo, sempre con dei compromessi grafici. Per tutto il resto è ok, anche conversioni video se siattende un po di tempo (rispetto ai 16 threads per es.).
Tutto sommato, credo sia meglio settarla stock freq (col turbo) e bon... molto risparmiosa...

robweb2
28-05-2020, 19:36
allora montato tutto il nuovo blocco am4 con 2400g + 2x8gb gskill 3000 cl15 Hynix M-Die F4 3000C15D 16GTZB (xmp 15-16-16) @ 1.35v

Per ora mi sto concentrando sul overclock delle ram a 3200mhz cl16 con profilo XMP (settate cambiando in 16 esclusivamente il Tcas e lasciando i sub-timings xmp)
Sono stabile con memtest in boot bios con 1.39v

https://i.ibb.co/SnkwjfZ/prova-3200mhz-cl16-xmp-1-39v.png (https://imgbb.com/)

Ecco i TIMINGS

https://i.ibb.co/KmjRCwc/timings.jpg (https://ibb.co/7bJ874x)

Cosa dite? Qualche confronto con aida? Pareri? Grazie

Penso che si possa fare di meglio, prova ad abbassare il trfc anche in maniera sostanziale, tipo tra i 350 e i 400, inoltre, normalmente il trc è la somma del tras + trp quindi 51 nel tuo caso, poi dipende anche anche da gli altri subtimings, hai provato a vedere cosa suggerisce Dram calculator per il tuo sistema?

bmw320d150cv
28-05-2020, 21:05
Penso che si possa fare di meglio, prova ad abbassare il trfc anche in maniera sostanziale, tipo tra i 350 e i 400, inoltre, normalmente il trc è la somma del tras + trp quindi 51 nel tuo caso, poi dipende anche anche da gli altri subtimings, hai provato a vedere cosa suggerisce Dram calculator per il tuo sistema?

Dram calculator alza i timing di molto sia in fast che safe rispetto al XMP delle ram stesse. Mentre come subtimings alcune volte poco più bassi ed altre poco più alte
Quindi come latenze e banda sono messo male? :stordita:
Quindi non saprei se con i timings di dram va meglio
Delle somme delle varie latenze non ne ho idea...

Questi che vedi in screen sono i timings dell profilo xmp in cui ho cambiato solo il primo valore passando da 15 a 16 e stop e ce da dire che oggi ho passato pure testmem con il profilo mod alzando un pelo i volt fino a 1.395v

robweb2
28-05-2020, 23:44
Dram calculator alza i timing di molto sia in fast che safe rispetto al XMP delle ram stesse. Mentre come subtimings alcune volte poco più bassi ed altre poco più alte
Quindi come latenze e banda sono messo male? :stordita:
Quindi non saprei se con i timings di dram va meglio
Delle somme delle varie latenze non ne ho idea...

Questi che vedi in screen sono i timings dell profilo xmp in cui ho cambiato solo il primo valore passando da 15 a 16 e stop e ce da dire che oggi ho passato pure testmem con il profilo mod alzando un pelo i volt fino a 1.395v

Mi sembra strano che dram calculator alzi i timing rispetto al profilo xmp, sei sicuro di aver inserito correttamente tutti i dati di configurazione?
Sulla banda non entro nel merito perché c'entra il processore oltre al clock, le latenze credo siano migliorabili, prova ad agire come ti avevo consigliato nel Precedente messaggio e vedi se migliorano.
C'è da dire che gli hinyx m-die a 25 nm non sono un granché, probabilmente sarà difficile spremere molto. Di più.

pierluigi74
29-05-2020, 13:09
ciao ragazzi, ho appena montato un 3700x su una aorus elite x570, con ram gskill 4000 cl18 riconsociute al primo colpo col profilo xmp.
siccome vengo da 20 anni di intel, chiedevo a voi qualche consiglio su ottimizzazione/oc del nuovo procio che mi ha fatto subito una buona impressione... :)

bmw320d150cv
29-05-2020, 13:27
Mi sembra strano che dram calculator alzi i timing rispetto al profilo xmp, sei sicuro di aver inserito correttamente tutti i dati di configurazione?
Sulla banda non entro nel merito perché c'entra il processore oltre al clock, le latenze credo siano migliorabili, prova ad agire come ti avevo consigliato nel Precedente messaggio e vedi se migliorano.
C'è da dire che gli hinyx m-die a 25 nm non sono un granché, probabilmente sarà difficile spremere molto. Di più.

https://i.ibb.co/7rv3HrW/dram.png (https://ibb.co/qmBHzms)

Hynix MFR 3200mhz ecco i timings con dram calculator...
Mi spara 16-18-18-18 nei principali ... :mbe:
Li provo ugualmente e faccio un benchmark e vedo :stordita:

ecco i risultati con i timings di ryzen dram.. sembra aumentata la BANDA un po ovunque , tranne nel read L3 ...
https://i.ibb.co/3RWB0r8/risultati-con-timing-ryzendram.png (https://imgbb.com/)


questi invece i risultati con timings xmp
https://i.ibb.co/SnkwjfZ/prova-3200mhz-cl16-xmp-1-39v.png (https://imgbb.com/)

Nautilu$
29-05-2020, 13:49
ciao ragazzi, ho appena montato un 3700x su una aorus elite x570, con ram gskill 4000 cl18 riconsociute al primo colpo col profilo xmp.
siccome vengo da 20 anni di intel, chiedevo a voi qualche consiglio su ottimizzazione/oc del nuovo procio che mi ha fatto subito una buona impressione... :)

consiglio 1:
Metti la ram manualmente a 3733 e l'IF (FCLK) a 1866MHz
E' il setup più performante per il memory controller dei Ryzen 3000

consiglio 2:
se le temperature ti sembrano alte sotto stress, abbassa un po' il vcore con offset negativo di 1-2-3 step

consiglio 3:
scarica l'ultimo driver chipset aggiornato dal sito AMD
e controlla di aver selezionato da windows il profilo energetico "Ryzen bilanciato" , magari mettendo CPUmin: circa 30%

pierluigi74
29-05-2020, 16:04
consiglio 1:
Metti la ram manualmente a 3733 e l'IF (FCLK) a 1866MHz
E' il setup più performante per il memory controller dei Ryzen 3000

consiglio 2:
se le temperature ti sembrano alte sotto stress, abbassa un po' il vcore con offset negativo di 1-2-3 step

consiglio 3:
scarica l'ultimo driver chipset aggiornato dal sito AMD
e controlla di aver selezionato da windows il profilo energetico "Ryzen bilanciato" , magari mettendo CPUmin: circa 30%

Fatto!! sceso di tre step con offset
ho notato che con cinebench r15 boosta su tutti i core a 4000, c'è modo per farlo salire di più?

Nautilu$
29-05-2020, 16:28
A parte le frequenze massime, i risultati di CB20 sono scesi abbassando di 3 step?
Con soli 1 o 2 step il punteggio era più alto?

pierluigi74
29-05-2020, 16:57
si con CB20 ora faccio di meno.
cmq a default boosta allo stesso modo, tutti i core a 4000
è normale o sbaglio qualcosa?

ho provato a mettere il multi fisso a 42.5x, e il vcore fisso a 1.32
chiudo CB20 a 5024 punti, però avere frequenza fissa e vcore fisso mi da un pò noia...
preferirei numeri dinamici che scendono in idle

Spitfire84
30-05-2020, 08:58
si con CB20 ora faccio di meno.
cmq a default boosta allo stesso modo, tutti i core a 4000
è normale o sbaglio qualcosa?


se il punteggio scende, significa boosta di meno e che la mobo applica gia la tensione ottimale richiesta dalla cpu; quindi ti conviene lasciare tutto com'è senza offset.


ho provato a mettere il multi fisso a 42.5x, e il vcore fisso a 1.32
chiudo CB20 a 5024 punti, però avere frequenza fissa e vcore fisso mi da un pò noia...
preferirei numeri dinamici che scendono in idle

su Ryzen 3000 se fai overclock il sistema disattiva i risparmi energetici e la tensione e frequenza rimangono fissi.

bonzoxxx
30-05-2020, 09:39
Buongiorno a tutti, scusate ma siamo sicuri che mettendo frequenza e voltaggio fissi i risparmi vengono disattivati? Facciamo una prova provata:

3600, Crosshair VII, 8GB ram, 1SSD, 2 HDD, 4 ventole, 1 AIO, ali 850W gold con wattametro integrato + wattametro alla presa, rizen balanced.

1) 4Ghz all core, 1.275V, il wattametro mi segna 63-75W idle, con chrome e ryzen master aperto 82W, sotto cinebench R20 138W
https://i.imgur.com/x5xEaMG.png
2) tutto su auto da bios, solo profilo ram 3200 CL14, 63-80W idle , chrome e ryzen master 80W, sotto cinebench R20 148W
https://i.imgur.com/oxlZnYw.png
3) PBO manuale da bios, +150Mhz turbo, LLC 3, 63-80W idle, chrome e ryzen master 78W, sotto cinebench R20 152W .
https://i.imgur.com/Xo1QVCN.png

Conclusione: per il mio sistema e la mia CPU specifica che, a quanto pare anche con PBO spinto al massimo non va oltre 4Ghz allcore, conviene avere la frequenza fissa.

Considerazioni, riflessioni, commenti sono bene accetti :)

bmw320d150cv
30-05-2020, 11:19
Hynix MFR 3200mhz ecco i timings con dram calculator...
Mi spara 16-18-18-18 nei principali ... :mbe:
Li provo ugualmente e faccio un benchmark e vedo :stordita:

ecco i risultati con i timings di ryzen dram.. sembra aumentata la BANDA un po ovunque , tranne nel read L3 ...


https://i.ibb.co/fCh7Vns/3-40.png (https://imgbb.com/)

con il bios (3.40) giusto per il 2400g (avevo su ottimizzato per zen2 4.10) ho recuparato nel read L3
sto provando adesso a 3266 con stessi timings e vedo un po

Spitfire84
30-05-2020, 14:28
Buongiorno a tutti, scusate ma siamo sicuri che mettendo frequenza e voltaggio fissi i risparmi vengono disattivati? Facciamo una prova provata:

3600, Crosshair VII, 8GB ram, 1SSD, 2 HDD, 4 ventole, 1 AIO, ali 850W gold con wattametro integrato + wattametro alla presa, rizen balanced.

1) 4Ghz all core, 1.275V, il wattametro mi segna 63-75W idle, con chrome e ryzen master aperto 82W, sotto cinebench R20 138W
https://i.imgur.com/x5xEaMG.png
2) tutto su auto da bios, solo profilo ram 3200 CL14, 63-80W idle , chrome e ryzen master 80W, sotto cinebench R20 148W
https://i.imgur.com/oxlZnYw.png
3) PBO manuale da bios, +150Mhz turbo, LLC 3, 63-80W idle, chrome e ryzen master 78W, sotto cinebench R20 152W .
https://i.imgur.com/Xo1QVCN.png

Conclusione: per il mio sistema e la mia CPU specifica che, a quanto pare anche con PBO spinto al massimo non va oltre 4Ghz allcore, conviene avere la frequenza fissa.

Considerazioni, riflessioni, commenti sono bene accetti :)

il consumo dinamico di un transistor dipende con il quadrato della tensione e comunque linearmente dalla frequenza di switch e dal "duty cycle" di utilizzo. Ciò significa che se sei in idle e il transistor non lo usi, il consumo dinamico è comunque 0. Sarà presente consumo statico, ma questo c'è sempre, sia con frequenza fissa che con frequenza variabile.

robweb2
30-05-2020, 14:43
https://i.ibb.co/fCh7Vns/3-40.png (https://imgbb.com/)

con il bios (3.40) giusto per il 2400g (avevo su ottimizzato per zen2 4.10) ho recuparato nel read L3
sto provando adesso a 3266 con stessi timings e vedo un po

Puoi provare anche a creare il report html completo della tua ram con thaiphoon burner e poi importarlo in Dram calculator in manual per vedere se riesce a togliere ancora qualcosa.

bonzoxxx
30-05-2020, 14:45
Grazie della spiegazione non sapevo, quindi anche se a frequenza fissa e non usandolo un transistor non consuma ergo, nel mio caso specifico e dato che in PBO non ho un aumento tangibile se non dei consumi e temperatura, mi conviene stare a frequenza fissa o mi sbaglio?

bmw320d150cv
30-05-2020, 15:11
Puoi provare anche a creare il report html completo della tua ram con thaiphoon burner e poi importarlo in Dram calculator in manual per vedere se riesce a togliere ancora qualcosa.

non trovo un safe voltage per le hynix M die ... si parla di 1.45v di max avendo anche un ottimo ricircolo di aria nel case ed essendo aperto ... Infatti le ram son sempre fredde

ho provato 3266 a pari condizioni e sono stabile con i vari test fatti
ecco la configurazione definitiva con cui terro le ram sul mio 2400g, data l'impossibilità di andare oltre. 1.42v dram e vsoc 1.05v

https://i.ibb.co/4KfdX8r/3-40-3266mhz.png (https://imgbb.com/)


update :
3333mhz 1.415v non si avvia windows , ma boota nel bios...
windows non boota a 3333mhz ne a 1.42/1.43/1.44/1.45v di dram voltage
ho anche provato soc voltage 1.1/1.125v ma niente , bsod a raffica...
mi sa ho trovato il limite del MC del 2400g , non credo sia delle ram , perchè anche andando su con il voltaggio ram ho sempre bsod nel caricamento windows

Bscity
31-05-2020, 10:21
https://i.ibb.co/s17q73d/Immagine.jpg (https://ibb.co/095r5JR)
cinema bar png (https://imgbb.com/)

Dovrebbero aggiornare il sito di cpuz...

e mettermi come primo ! :D :D :D :D

Bscity
31-05-2020, 10:33
https://i.ibb.co/pn60m7B/Immagine.jpg (https://ibb.co/0QpDw7R)

:stordita:

alexbilly
01-06-2020, 09:32
consiglio 3:
scarica l'ultimo driver chipset aggiornato dal sito AMD
e controlla di aver selezionato da windows il profilo energetico "Ryzen bilanciato" , magari mettendo CPUmin: circa 30%

Buongiorno, approfitto di questa risposta perchè appunto volevo chiedervi se con il 3700x fosse ancora il caso di utilizzare il profilo "windows balanced" invece del "ryzen balanced", visto che di default ha il livello minimo di prestazioni cpu settato a 99%. Quindi il consiglio è di abbassarlo almeno a 30%, a differenza del 5% che viene usato da "windows balanced", giusto?

Un'altra domanda: giocando, noto che il grosso del tempo il processore lo passa in boost mode, saltando da 3900 a 4200-4400, per poi tornare a 3500-3600 Mhz. Volevo sapere se settando il profilo ryzen balanced come livello massimo al 99% riuscirei ad evitare questo boost mode continuo... pensate sia il caso di provare o è "normale" che il processore faccia questi continui boost in game? Le temperature comunque non superano mai i 70 gradi in game, in idle sotto i 40.

bonzoxxx
01-06-2020, 09:57
Buongiorno, approfitto di questa risposta perchè appunto volevo chiedervi se con il 3700x fosse ancora il caso di utilizzare il profilo "windows balanced" invece del "ryzen balanced", visto che di default ha il livello minimo di prestazioni cpu settato a 99%. Quindi il consiglio è di abbassarlo almeno a 30%, a differenza del 5% che viene usato da "windows balanced", giusto?

Un'altra domanda: giocando, noto che il grosso del tempo il processore lo passa in boost mode, saltando da 3900 a 4200-4400, per poi tornare a 3500-3600 Mhz. Volevo sapere se settando il profilo ryzen balanced come livello massimo al 99% riuscirei ad evitare questo boost mode continuo... pensate sia il caso di provare o è "normale" che il processore faccia questi continui boost in game? Le temperature comunque non superano mai i 70 gradi in game, in idle sotto i 40.

Direi che si comporta come tutti i ryzen 3000, vai di ryzen balanced con il 30% e via, le temperature sono buone cosi come i boost IMHO.

Sono 2 settimane che impazzisco col mio, alla fine tra AIO sporco e cpu sfigata mi sono incarognito per nulla, come consigliato dal buon Nautilu$ ho lasciato tutto auto per usi daily, in game boosto a 4150 e in MT arrivo cmq a 4 Ghz, -0.03V di offset negativo.

Volendo potrei mettere a 4ghz a 1.27V ma ho noie con ubuntu che mi sta fisso a 140W di consumo (wattametro + alimentatore con wattametro integrato) quindi ho preferito stare in auto.

dirac_sea
01-06-2020, 10:48
Salve, posto qui perché credo sia la sezione giusta, anche se il mio scopo non è l'overclock... ma tenere la cpu più fresca. In breve, la prossima settimana farò upgrade al pc di un collega. I componenti li ho scelti io sia adesso che l'altra volta :cool:
Da:

AsRock B450 itx, DDR4 3000 MHz, Ryzen 2600, cooler stock Wraith Stealth, Radeon 560, PSU Be Quiet 450W,

passerà a:

AsRock B450 itx (stessa), DDR4 3600 MHz, Ryzen 3800X, cooler Scythe Big Shuriken 3 , Radeon 590, PSU Be Quiet 650W.

Uso primario del pc... giochi, giochi, dannatissimi giochi :D

Chiedo se è corretto che applichi nel BIOS un offset negativo di 0,06 allo scopo di mantenere la temperatura della CPU più bassa. Tutti gli altri parametri su Auto e PBO attivo. Non farò overclock a CPU e ram. Anzi, se per caso la ram funzionerà a meno di 3600 non farò magheggi per rimediare. Il precedente pc era molto stabile e vorrei restasse tale anche dopo questo upgrade dei componenti... ;)

Se comunque avete qualche consiglio ulteriore, sono tutt'orecchi :sofico:
Grazie.

robweb2
01-06-2020, 11:33
Ciao a tutti, mi piacerebbe conoscere da un po' di utenti con ryzen 3000 overclockato, tramite BIOS full core, che risultato hanno nel benchmark di Aida64 FP64 raytracing, non tanto il risultato numerico, ma se il bench viene eseguito correttamente e la temperatura massima della CPU raggiunta su HWinfo 64.
Grazie

bonzoxxx
01-06-2020, 12:46
@dirac: se l'utilizzo è giocare un 3600/3600x secondo me va più che bene e si raffredda meglio.
L'offset è un po da naso, a me ad esempio più giù di 0.04 mi fa bsod, dipende molto dall'accoppiata cpu-scheda madre credo, bisogna fare delle prove.

@robweb2: dopo faccio delle prove ma la mia CPU non ne vuole sapere di andare oltre i 4ghz in pbo, al massimo 4.2 allcore ma con 1.4V effettivi, troppi.

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Grizlod®
01-06-2020, 12:58
Ciao a tutti, mi piacerebbe conoscere da un po' di utenti con ryzen 3000 overclockato, tramite BIOS full core o PBO, che risultato hanno nel benchmark di Aida64 FP64 raytracing, non tanto il risultato numerico, ma se il bench viene eseguito correttamente e la temperatura massima della CPU raggiunta su HWinfo 64.
Grazie
Perdona, ma quale serebbe il motivo per cui non dovrebbe esserlo?

dirac_sea
01-06-2020, 13:50
@dirac: se l'utilizzo è giocare un 3600/3600x secondo me va più che bene e si raffredda meglio.
L'offset è un po da naso, a me ad esempio più giù di 0.04 mi fa bsod, dipende molto dall'accoppiata cpu-scheda madre credo, bisogna fare delle prove.

Ti ringrazio per la risposta, e sono d'accordo con il tuo pensiero circa la cpu, anzi io gli avrei lasciato pure il 2600, senonché i componenti sostituiti serviranno per un secondo pc che darà alla figlia. Così ho fatto in modo di prendergli qualcosa di adatto al prossimo quinquennio di giochi a 1080p... se proprio, in futuro si limiterà a sostituire solo la scheda video.
Leggendo in giro e guardando qualche video su YT sembrava che un offset -0,06 non desse praticamente mai problemi, vorrà dire che farò tutti i test del caso (che avrei voluto evitare per ragioni di tempo). L'importante è che io venga coinvolto il meno possibile, quindi il pc dovrà andare come una spada e non avere grane. :p Grazie ancora.

bonzoxxx
01-06-2020, 14:42
a disposizione :)

robweb2
01-06-2020, 14:49
Perdona, ma quale serebbe il motivo per cui non dovrebbe esserlo?

Perché è un test veramente probante per la stabilità dell'overclock, specialmente quelli più spericolati con allcore ad alte frequenze mantenendosi nei voltaggi di sicurezza consigliati da AMD per carichi pesanti, ad esempio a me, sul mio 3700X, a seconda del voltaggio e della frequenza multicore che imposto, il test può avere esito positivo, restituire valore zero o addirittura far crashare il sistema resettando il PC, e in ogni caso, anche con esito positivo, la temperatura della CPU può schizzare in pochi secondi dagli 85 ad oltre 90° a seconda dei voltaggi e delle frequenze, nonostante, nel mio caso, un AIO da 240mm.
sapere come si comporta su altri PC con CPU analoghe overclockato mi serve a parametrarmi e a capire se il mio sistema è in linea con la media o meno e anche come regolarmi in merito, anche perché il sistema può sembrare stabile, passare svariati stress test e poi incartarsi su quello, a me è capitato.

bonzoxxx
02-06-2020, 19:58
Ciao a tutti, mi piacerebbe conoscere da un po' di utenti con ryzen 3000 overclockato, tramite BIOS full core o PBO, che risultato hanno nel benchmark di Aida64 FP64 raytracing, non tanto il risultato numerico, ma se il bench viene eseguito correttamente e la temperatura massima della CPU raggiunta su HWinfo 64.
Grazie

Ma è normale che il bench duri pochi secondi?

damon75
02-06-2020, 20:42
non trovo un safe voltage per le hynix M die ... si parla di 1.45v di max avendo anche un ottimo ricircolo di aria nel case ed essendo aperto ... Infatti le ram son sempre fredde

ho provato 3266 a pari condizioni e sono stabile con i vari test fatti
ecco la configurazione definitiva con cui terro le ram sul mio 2400g, data l'impossibilità di andare oltre. 1.42v dram e vsoc 1.05v

https://i.ibb.co/4KfdX8r/3-40-3266mhz.png (https://imgbb.com/)


update :
3333mhz 1.415v non si avvia windows , ma boota nel bios...
windows non boota a 3333mhz ne a 1.42/1.43/1.44/1.45v di dram voltage
ho anche provato soc voltage 1.1/1.125v ma niente , bsod a raffica...
mi sa ho trovato il limite del MC del 2400g , non credo sia delle ram , perchè anche andando su con il voltaggio ram ho sempre bsod nel caricamento windows
Io con il mio 2400G il massimo che sono risucito a reggere stabilmente con le ram è 3266, oltre non va, a 3333 Windows ad esempio parte ma come fai partire qualsiasi cosa che sia 3d il sistema va in blue screen, le ram sono le Trident G. skill NEO 3600 che sia sul 3800X che 3900X arrivano tranquillamente a 3733 quindi non è un problema di ram, è proprio un discorso di MC dell'apu che più di così non va.

Cmq una volta arrivati a 3266 la cosa migliore da fare è sistemare il timins con il configuratore di 1usmus, grazie a quello ad esempio nel benchmark Heaven 4.0 sono salito da una media di 47.2 fps ad una di 50.3 fps, chiaramente a parità di impostazioni, soltanto ottimizzando i parametri della memoria.

Bye!

damon75
02-06-2020, 20:50
Un'altra domanda: giocando, noto che il grosso del tempo il processore lo passa in boost mode, saltando da 3900 a 4200-4400, per poi tornare a 3500-3600 Mhz. Volevo sapere se settando il profilo ryzen balanced come livello massimo al 99% riuscirei ad evitare questo boost mode continuo... pensate sia il caso di provare o è "normale" che il processore faccia questi continui boost in game? Le temperature comunque non superano mai i 70 gradi in game, in idle sotto i 40.

Ti consiglio di provare il profilo energetico chiamato sz_ryzbal_v4 che trovi anche qui (http://www.lukeonweb.eu/forum/sz_ryzbal_v4.zip), invece qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46808182&postcount=57222) c'è un mio intervento nel thread dei Ryzen dove parlo di alcune prove fatte, tra le altre cose, anche con questo profilo.

Bye!

Nautilu$
02-06-2020, 22:11
Ti sei scordato di dire la cosa più importante per quel profilo: è utilizzabile solo con parametri pbo STOCK, (niente sfruttamento bug edc), altrimenti fa solo danni! ;)

robweb2
02-06-2020, 22:20
Ma è normale che il bench duri pochi secondi?

Si, saranno una decina ad occhio e croce ma guarda che temperatura raggiunge la cpu in quei pochi secondi.

pierluigi74
03-06-2020, 17:11
Quindi qual’è il miglior profilo energetico da utilizzare per evitare i saltellamenti da boost?

...

bonzoxxx
03-06-2020, 17:22
Si, saranno una decina ad occhio e croce ma guarda che temperatura raggiunge la cpu in quei pochi secondi.Allora appena finisco di spostare 2TB di dati lo faccio, sto ripristinando un backup enorme e non posso rischiare un bsod o un blocco

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

bmw320d150cv
03-06-2020, 18:26
Io con il mio 2400G il massimo che sono risucito a reggere stabilmente con le ram è 3266, oltre non va, a 3333 Windows ad esempio parte ma come fai partire qualsiasi cosa che sia 3d il sistema va in blue screen, le ram sono le Trident G. skill NEO 3600 che sia sul 3800X che 3900X arrivano tranquillamente a 3733 quindi non è un problema di ram, è proprio un discorso di MC dell'apu che più di così non va.

Cmq una volta arrivati a 3266 la cosa migliore da fare è sistemare il timins con il configuratore di 1usmus, grazie a quello ad esempio nel benchmark Heaven 4.0 sono salito da una media di 47.2 fps ad una di 50.3 fps, chiaramente a parità di impostazioni, soltanto ottimizzando i parametri della memoria.

Bye!

Dici ryzen dram calculator? Perché se si, ho già inserito i timings settati per 3200mhz e che vanno bene anche a 3266mhz con un leggerissimo overvolt ram...

Detto questo si concordo con te, credo sia il MC che non regga più di quello infatti tornato a 3266 tutto ripreso a funzionare perfettamente. Quindi in limite dell APU in sé.

Nautilu$
03-06-2020, 18:41
Ciao a tutti, mi piacerebbe conoscere da un po' di utenti con ryzen 3000 overclockato, tramite BIOS full core o PBO, che risultato hanno nel benchmark di Aida64 FP64 raytracing, non tanto il risultato numerico, ma se il bench viene eseguito correttamente e la temperatura massima della CPU raggiunta su HWinfo 64.
Grazie

ecco a te!
https://www.mediafire.com/convkey/adb2/dxbn2ixl66xthuf4g.jpg (http://www.mediafire.com/view/dxbn2ixl66xthuf/fp64.jpg/file)
trai le tue conclusioni guardando i valori massimi su HWinfo64....
Tutto regolare, provato più volte anche di seguito....

PBO attivo con PPT 165W
Temperatura massima : 3-4° oltre quella che ho in Cinebench20.
La cosa particolare che noto di questo test è che i core non sono saliti oltre i 3950MHz con cpu core 1,002V (dal valore medio).....
Durante il test, Aida64 non si aggiornava, ma i valori li ho ritrovati appena terminato.

gprimiceri
04-06-2020, 11:57
ecco a te!
La cosa particolare che noto di questo test è che i core non sono saliti oltre i 3950MHz .

A me in quel test non supera il 4150MHz

robweb2
04-06-2020, 12:26
ecco a te!
https://www.mediafire.com/convkey/adb2/dxbn2ixl66xthuf4g.jpg (http://www.mediafire.com/view/dxbn2ixl66xthuf/fp64.jpg/file)
trai le tue conclusioni guardando i valori massimi su HWinfo64....
Tutto regolare, provato più volte anche di seguito....

PBO attivo con PPT 165W
Temperatura massima : 3-4° oltre quella che ho in Cinebench20.
La cosa particolare che noto di questo test è che i core non sono saliti oltre i 3950MHz con cpu core 1,002V (dal valore medio).....
Durante il test, Aida64 non si aggiornava, ma i valori li ho ritrovati appena terminato.

Probabilmente il PBO regola la frequenza per non andare fuori di temperature e voltaggio, per quello, presumo, è più difficile passarlo con overclock a frequenza massima fissa.

Nautilu$
04-06-2020, 14:30
ho provato @4300 fissi 1,285V , con quel test è già troppo.... o devo abbassare frequenza (e tensione), oppure la temperatura supera i 102° e va in blocco tutto...
o si scende o serve un custom loop serio! :) (conta pure i 16 core...)

scatolone
04-06-2020, 14:33
ho provato @4300 fissi 1,285V , con quel test è al limite.... o devo abbassare frequenza (e tensione), oppure la temperatura supera i 102° e va in blocco tutto...
o si scende o serve un custom loop serio! :)

tanta fatica per tirarlo a 4.3 a parte le temp?

Nautilu$
04-06-2020, 14:53
quale fatica?

Ho fatto anche questo ! ...ma oltre CB20 non può definirsi stabile....
http://www.mediafire.com/convkey/b5ad/02o5gc8k1utwcif4g.jpg (http://www.mediafire.com/view/02o5gc8k1utwcif)

... si parlava delle temperature per quel determinato test di Aida..... più alte ancora di quelle che vedi in questo screen, seppur con 175MHz in meno sul primo CCD e 100MHz sul secondo...... e il test dura meno di 10 secondi ! :eek:

bonzoxxx
04-06-2020, 21:50
Si, saranno una decina ad occhio e croce ma guarda che temperatura raggiunge la cpu in quei pochi secondi.

fatto:
https://www.dropbox.com/s/shznvpi8ld2lc8l/Screenshot%202020-06-04%2022.47.45.png?dl=0

ALLUCINANTE!! passo da 75W in idle a quasi 180W in 1 secondo, che gioia per le fasi :D :D

Considera che per il mio sistema è quasi un suicide dato che 4.2 li regge solo con 1.4V da bios.

Il punteggio consideralo in parte ho solo un blocco di ram montato l'altro è off.

bonzoxxx
04-06-2020, 21:58
ho provato @4300 fissi 1,285V , con quel test è al limite.... o devo abbassare frequenza (e tensione), oppure la temperatura supera i 102° e va in blocco tutto...
o si scende o serve un custom loop serio! :) (conta pure i 16 core...)

Credo non basti neanche un custom (quasi quasi lo rispolvero) li serve un chiller

Bscity
04-06-2020, 22:00
Ti sei scordato di dire la cosa più importante per quel profilo: è utilizzabile solo con parametri pbo STOCK, (niente sfruttamento bug edc), altrimenti fa solo danni! ;)

Quoto, ho provato ad usare quel profilo col bug edc sul mio PC e ho ottenuto un bel 900 mhz al core :sofico:

Nautilu$
05-06-2020, 08:05
https://i.ibb.co/pn60m7B/Immagine.jpg (https://ibb.co/0QpDw7R)

:stordita:

Tu devi ancora spiegare bene come hai raggiunto quel risultato in single!:)
Tensioni, settaggio pbo, EDC, impostazioni BIOS.

Inoltre hai provato anche cb20 in single?

damon75
05-06-2020, 08:40
Quoto, ho provato ad usare quel profilo col bug edc sul mio PC e ho ottenuto un bel 900 mhz al core :sofico:
Il bug EDC si può usare solo con profili bilanciati (ed anche con quelli ogni tanto il clock si incarta verso il basso) o ad alte prestazioni, con qualsiasi profilo che implichi il risparmio energetico (anche quelli di default di windows), se si imposta un un basso valore dell'EDC, questo viene applicato alla lettera (per questo il valore del clock scende di brutto), è proprio la chiamata di risparmio energetico verso il processore che porta a questa situazione, qualsiasi sia il profilo utilizzato.

Bye!

damon75
05-06-2020, 08:46
Ciao a tutti, mi piacerebbe conoscere da un po' di utenti con ryzen 3000 overclockato, tramite BIOS full core, che risultato hanno nel benchmark di Aida64 FP64 raytracing, non tanto il risultato numerico, ma se il bench viene eseguito correttamente e la temperatura massima della CPU raggiunta su HWinfo 64.
Grazie
3900X in firma con un profilo rilassato (-0,08125 di offset vcore e PBO 195/165/133):

- max temp rilevata da HW Info64 CPU (Tclt/Tdie) : 73°

- Valore del test : 12429 KRay/s (Velocità 4000 Mhz)

Bye!

robweb2
05-06-2020, 12:39
fatto:
https://www.dropbox.com/s/shznvpi8ld2lc8l/Screenshot%202020-06-04%2022.47.45.png?dl=0

ALLUCINANTE!! passo da 75W in idle a quasi 180W in 1 secondo, che gioia per le fasi :D :D

Considera che per il mio sistema è quasi un suicide dato che 4.2 li regge solo con 1.4V da bios.

Il punteggio consideralo in parte ho solo un blocco di ram montato l'altro è off.

1.4v è veramente troppo, rischi seriamente di rovinare la cpu.

damon75
05-06-2020, 14:53
3900X in firma con un profilo rilassato (-0,08125 di offset vcore e PBO 195/165/133):

- max temp rilevata da HW Info64 CPU (Tclt/Tdie) : 73°

- Valore del test : 12429 KRay/s (Velocità 4000 Mhz)

Mi autoquoto, con il pofilo "turbo" (-0,04325 di offset vcore e PBO 195/165/22):

- max temp rilevata da HW Info64 CPU (Tclt/Tdie) : 87°

- Valore del test : 12818 KRay/s (Velocità 4400 Mhz)

Bye!

Bscity
05-06-2020, 16:30
Tu devi ancora spiegare bene come hai raggiunto quel risultato in single!:)
Tensioni, settaggio pbo, EDC, impostazioni BIOS.

Inoltre hai provato anche cb20 in single?

Ho il bug edc, niente di strano. Solo che a me arriva a 4800 in single core.
Cinebench r20 se non sbaglio ero a 545...

Nautilu$
05-06-2020, 21:08
se non sbaglio tu hai avuto la fortuna di beccare un 3950x con il gold core corrispondente al core0 ... quindi windows usa sempre quello migliore...

Il mio "gold" è invece il core 1 , e anche con edc:1 arrivo massimo (solo sul core 1 e 2) solo a 4775MHz (che poi ci arriva solo con quel test sintetico.... in realtà sia CPU-z che CB20 non lo mandano in single neanche a 4700....)

In CB20 in single faccio 540pt , ma non sempre riproducibile..... è un po' casuale...

Bscity
05-06-2020, 22:36
https://i.ibb.co/CvvzCDH/aida.jpg (https://ibb.co/TRRkjdg)

provato anch'io aida.

Si scaldicchia, arriva a 80 anche a me...:muro:

Nautilu$
06-06-2020, 08:32
E hai messo il PPT a soli 140w....praticamente quasi stock....:)

Bscity
06-06-2020, 12:32
E hai messo il PPT a soli 140w....praticamente quasi stock....:)


Non sò, credo che blocchi la misurazione dei valori quel test.
Perchè il PPT è a 150 nel bios.

Adesso per esempio due test mi ha segnato 70 gradi.

robweb2
06-06-2020, 12:36
https://i.ibb.co/CvvzCDH/aida.jpg (https://ibb.co/TRRkjdg)

provato anch'io aida.

Si scaldicchia, arriva a 80 anche a me...:muro:
Scusa ma 1,506V di vcore lo raggiunto nel test Aida?

Bscity
06-06-2020, 12:41
Scusa ma 1,506V di vcore lo raggiunto nel test Aida?


no, quando boosta a 4800 in single core. A random.

Bscity
06-06-2020, 12:46
https://i.ibb.co/BP2xGpv/aida.jpg (https://ibb.co/ZJzPSjv)


ho attivato il grafico, credo che il test lo faccia a 1.412 circa 4350 mhz.

robweb2
06-06-2020, 16:30
È comunque un voltaggio troppo alto, è pericoloso per la CPU.

bonzoxxx
07-06-2020, 00:07
1.4v è veramente troppo, rischi seriamente di rovinare la cpu.Si si infatti la tengo o a 4ghz 1.27V oppure direttamente in auto. Tra PBO e auto non noto differenza, anche senza limiti non boosta molto.

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Micene.1
12-06-2020, 10:19
raga domanda elementare ma risposta richiesta veloce

lo posso oc un ryzen 2200g?

intendo aumento delle frequenze della cpu

e in generale una apu...

bonzoxxx
12-06-2020, 11:38
raga domanda elementare ma risposta richiesta veloce

lo posso oc un ryzen 2200g?

intendo aumento delle frequenze della cpu

e in generale una apu...

Non credo ci siano problemi a farlo :)

Grizlod®
12-06-2020, 11:39
Sì che si può, anche della GPU volendo...
Poi dipende sempre da diversi fattori, non ultimo il raffreddamento della APU stessa.

damon75
12-06-2020, 18:56
Ho trovato una nuova mpostazione per usare il profilo sz Ryzen Balanced V4 stando quasi ai livelli del profilo che sfutta il bug dell'EDC.

Usando il PBO in manuale impostato a 195/165/154 (con offset negativo di 0.08750) e, come detto, con il profilo sz Ryzen Balanced V4 abilitato, ottengo questo (12.800 K/Rays a 4.100 Mhz e 81,5° di temp. max):

https://i.ibb.co/XzvhPfz/Aida-Ray-Trace.jpg (https://ibb.co/qRPt8LR)

Io ho trovato la mia configurazione ottimale.....

Bye!

Micene.1
12-06-2020, 23:40
Non credo ci siano problemi a farlo :)

Sì che si può, anche della GPU volendo...
Poi dipende sempre da diversi fattori, non ultimo il raffreddamento della APU stessa.

:) ;)

Gabberino
14-06-2020, 15:44
Ciao a tutti,

Siccome ho dei problemi con il pc e penso siano le ram, sarei intenzionato a cambiarle. Mi sta abbastanza sui nervi spenderci 150 euro dato che non son neanche sicuro siano le ram il vero problema. Attualmente le ho a default quindi nessun oc ne sul processore ne sulle ram. Stanno andando a velocità di fabbrica. Il problema è che ho dei micro freeze audio anche solo su discord senza essere in game. Ho disabilitato l'accelerazione hardware ma il problema rimane quindi non capisco dove possa essere, se nelle ram o nella scheda video (ho anche frequenti black screen). Avevo anche dei freeze audio rari su vlc tempo fa (non sto più guardando film quindi non saprei se ci sono ancora). Ma ho disabilitato l'accelerazione hw da li e mi sembrava sparito il problema almeno su vlc. Non capisco quindi se sono le ram che fanno schifo e sono incompatibili con il mio sistema o se è la scheda video o se è la combinazione di entrambi dato che ho letto che la 5700 xt non gestisce bene le ram. Ho delle Hyperx predator 2x8gb 3200mhz e sul sito del produttore non sono segnate come qvl. Cosa comporta questo? È un grave problema? Potrebbe essere quello? Purtroppo quando le ho acquistate non lo sapevo che bisognasse vedere quella voce e penso siano quelle che mi stanno creando casino. Solo che spendere 150 euro ora e poi magari il problema non è neanche quello ma era della scheda video, mi girerebbero parecchio (ok che potrei fare sempre il reso).

Avrei anche delle altre domande:

Ha senso investire su delle ram 3600 ora e sperare che siano compatibili con zen 3 o cosa conviene fare? Le mie ram sono compatibili con altro sistemi ryzen o proprio non sono compatibili con nessuna mobo?
ci vanno le trident z neo sulla mia mobo? Sono qvl? La differenza tra trident z e neo?
Ho letto che la mia mobo supporterebbe fino a 2933, se metto di più cosa succede? Incompatibilità?

Grazie a tutti e scusate per le mille domande

Grizlod®
14-06-2020, 16:14
Imho il problema NON è da ricercare nelle RAM. Le predator sono certificate per AMD Ryzen:
https://www.hyperxgaming.com/italy/it/memory/predator-ddr4

Infatti dalle specifiche del modulo: https://www.kingston.com/dataSheets/HX432C16PB3_8.pdf si evince che siano single sided, per cui dovrebbero essere pure Single Ranks.
Vedi se lo conferma CPU-Z dal modulo SPD.

Forse però non essendo OC, dovresti postare almeno sul thread di Ryzen.

Nautilu$
14-06-2020, 16:20
...a naso mi sembra più un problema di scheda video...
Dovresti trovare qualcuno vicino a te per fare la prova incrociata (tue RAM con altra scheda video -magari Nvidia o altro modello Radeon-, e tua scheda video con altre RAM.

Gabberino
14-06-2020, 16:27
Il problema è che non reggono comunque le ram. Se le metto a 3200 senza xmp mi crasha comunque il sistema. Quindi qualcosa che non va c'è comunque. Come Bios è l'ultimo disponibile. Non so proprio dove sbattere la testa. Sicuro la scheda video di suo crea problemi ma il fatto che non regga neanche 3200 (figurarsi xmp) non va bene. Mesi fa avevo fatto un test delle ram da boot x 4 ore a 2933 senza problemi.

Nautilu$
14-06-2020, 16:34
Quelle RAM andranno benissimo se prenderai un ryzen 3000.
La serie 2000 non è certificata per i 3200mhz, infatti a poco meno vanno senza problemi.

Le mie 2400 in firma sul ryzen 1700 andavano da schifo, e stabili massimo a 2933.
Adesso guarda la firma! :D

I problemi descritti sembrano più riguardanti la scheda video....

Hai gli stessi problemi anche con la RAM a frequenza più bassa?
Prova in ogni caso ad alzare un po'la tensione, e controlla che quella vsoc non sia troppo alta né troppo bassa

al17
14-06-2020, 17:39
Quelle RAM andranno benissimo se prenderai un ryzen 3000.
La serie 2000 non è certificata per i 3200mhz, infatti a poco meno vanno senza problemi.

Le mie 2400 in firma sul ryzen 1700 andavano da schifo, e stabili massimo a 2933.
Adesso guarda la firma! :D

I problemi descritti sembrano più riguardanti la scheda video....

Hai gli stessi problemi anche con la RAM a frequenza più bassa?
Prova in ogni caso ad alzare un po'la tensione, e controlla che quella vsoc non sia troppo alta né troppo bassa

Con due mobo, una b450 e una x570, due CPU, un 2600 e un 3600, e RAM qvl e non qvl, ho potuto verificare che la possibilità di fare lavorare le ram ad una data frequenza è determinata dall'insieme di CPU, mobo e RAM.

Con una x570 e un 2600 riesco ad aver delle RAM stabili anche a una frequenza superiore a 3800.

Dai bench la frequenza ottimale è 3400-3600, ma la storia che se hai una CPU 2xxx è impossibile fare andar le RAM oltre i 3200 è una favola.

Nautilu$
14-06-2020, 17:50
Vero, però il memory controller della serie 3000 non è schizzinoso come per le serie precedenti.
Comunque sì, anche la mb ha il suo perché.
Stessa mia RAM su
1700+X370: max 2933 stabili , ma stesse prestazioni di 2666 (boh?)
3950X+X370: max 3200-3466 stabili
3950X+X570: 3600c16 stabili , anche 3666c16

...e sono memorie date per 2400c16...

Hador
25-06-2020, 11:33
ciao,
qualcuno ha provato a clockare per CCX un 3900X?
Mi piacerebbe tenere il ccx migliore a frenquenze di boost sempre, e il resto intorno ai 4.3, non so se sia possibile però.

Ora sto provando tutto a 4.3 1.3v, ma non ho avuto alcun tempo per giocarci provando ad aumentare di più e/o diminuire il voltaggio (ram ho le 3600 C16 che pensavo di lasciare così).

Alekx
25-06-2020, 11:56
Vero, però il memory controller della serie 3000 non è schizzinoso come per le serie precedenti.
Comunque sì, anche la mb ha il suo perché.
Stessa mia RAM su
1700+X370: max 2933 stabili , ma stesse prestazioni di 2666 (boh?)
3950X+X370: max 3200-3466 stabili
3950X+X570: 3600c16 stabili , anche 3666c16

...e sono memorie date per 2400c16...

La serie 3xxxx ha migliorato di molto ilk memory controller, pero' io sul mio PC ho un 1700x con le Ram A-DATA a 3200 settate a 3200 e non fa una piega.

Ho anche oocato le ram arrivando a circa 3400Mhz con CL modificati e tutto funzionava come una scheggia.

Se non erro, ma parlo di qualche tempo fa le ho anche spinte a 3600 riuscendo comunque ad effettuare test senza intoppi.

Presumo che molto faccia anche la mobo e la compatibilita' con il tipo di Ram.

LentapoLenta
25-06-2020, 14:09
La serie 3xxxx ha migliorato di molto ilk memory controller, pero' io sul mio PC ho un 1700x con le Ram A-DATA a 3200 settate a 3200 e non fa una piega.

Ho anche oocato le ram arrivando a circa 3400Mhz con CL modificati e tutto funzionava come una scheggia.

Se non erro, ma parlo di qualche tempo fa le ho anche spinte a 3600 riuscendo comunque ad effettuare test senza intoppi.

Presumo che molto faccia anche la mobo e la compatibilita' con il tipo di Ram.

E anche il MC sculato... io con un 2700x ho visto le streghe, ho dovuto cambiare RAM 3 volte. :cry:

Alekx
26-06-2020, 15:32
E anche il MC sculato... io con un 2700x ho visto le streghe, ho dovuto cambiare RAM 3 volte. :cry:

:D :D Per una volta sono stato sculato allora.

robweb2
26-06-2020, 16:43
ciao,
qualcuno ha provato a clockare per CCX un 3900X?
Mi piacerebbe tenere il ccx migliore a frenquenze di boost sempre, e il resto intorno ai 4.3, non so se sia possibile però.

Ora sto provando tutto a 4.3 1.3v, ma non ho avuto alcun tempo per giocarci provando ad aumentare di più e/o diminuire il voltaggio (ram ho le 3600 C16 che pensavo di lasciare così).

Avevo visto il video di un tizio su YouTube, che lo aveva fatto sul suo canale, ma non ne ricordo il nome.

Andy1111
26-06-2020, 19:37
Avevo visto il video di un tizio su YouTube, che lo aveva fatto sul suo canale, ma non ne ricordo il nome.

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/cefwjg/ty_der8auer_for_per_ccx_oc_recommend_massive/

robweb2
27-06-2020, 20:00
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/cefwjg/ty_der8auer_for_per_ccx_oc_recommend_massive/

Quello che intendevo io era un video italiano e comunque non sono io l'interessato, avevo risposto ad un altro utente.

Dany094
28-06-2020, 00:45
Salve ragazzi, da due giorni possiedo un ryzen 5 3600 montato nella configurazione in firma. Il processore è una bomba e va benissimo (vengo da un i5 2500k), ma il voltaggio di default che leggo da bios è di circa 1.45v, e le temperature in effetti in game oscillano tra i 72-76 gradi, con qualche punta ad 80-82 (al momento dissipatore stock con pasta artic mx4). In giro ho letto che tutti i ryzen 3600 hanno questo voltaggio di default... con questa cpu si può fare qualcosa per migliorare le temperature (a parte cambiare dissi) ?

Nautilu$
28-06-2020, 07:27
Abbassare la tensione con offset negativo se la tua mb lo consente.
Metti pochi soldi da parte per un buon Arctic Freezer 34 e-sport duo...,.

robweb2
28-06-2020, 12:24
Salve ragazzi, da due giorni possiedo un ryzen 5 3600 montato nella configurazione in firma. Il processore è una bomba e va benissimo (vengo da un i5 2500k), ma il voltaggio di default che leggo da bios è di circa 1.45v, e le temperature in effetti in game oscillano tra i 72-76 gradi, con qualche punta ad 80-82 (al momento dissipatore stock con pasta artic mx4). In giro ho letto che tutti i ryzen 3600 hanno questo voltaggio di default... con questa cpu si può fare qualcosa per migliorare le temperature (a parte cambiare dissi) ?

Il voltaggio da tenere sotto controllo è quello sotto carico multicore, AMD da 1,325v come limite sicuro, controlla con hwinfo64 mentre fai un bench multicore, 1,45v con bassi carichi a in single core è normale, dopodiché un leggero undervolt da BIOS come ti hanno già consigliato può essere utile ad abbassare un po' le temperature, ovviamente conta anche l temperatura dell'ambiente in cui è il computer visto che sono in estate.

Dany094
28-06-2020, 15:52
Abbassare la tensione con offset negativo se la tua mb lo consente.
Metti pochi soldi da parte per un buon Arctic Freezer 34 esporta duo...,.

Avevo in mente di acquistare più in là un corsair h45 :D :D
Cercavo qualche dritta per migliorare un pò la situazione con l'attuale dissipatore stock, grazie mille ;)

Alekx
29-06-2020, 14:59
Avevo in mente di acquistare più in là un corsair h45 :D :D
Cercavo qualche dritta per migliorare un pò la situazione con l'attuale dissipatore stock, grazie mille ;)

Devi sicuramente rivedere il voltaggio, e vedrai che le temperature si abbasseranno tantissimo. Poi sicuramente come suggerito un buon Dissy ti aiuterebbe noin poco con la gestione del calore.

Per ultimo lascerei gli AIO e monterei un bel dissi a torre (ormai ce ne sono a tonnellate piu' o meno grandi ma comunque molto funzionali.)

Hador
07-07-2020, 08:17
sto facendo delle prove, per ora sono a 4400 ghz su un ccx (3 core) e 4300 sui restanti 9, a 1.3
per ora max temp 76 gradi, forse posso salire ancora un pochino

damon75
08-07-2020, 09:10
sto facendo delle prove, per ora sono a 4400 ghz su un ccx (3 core) e 4300 sui restanti 9, a 1.3
per ora max temp 76 gradi, forse posso salire ancora un pochino
Ma ti conviene? Hai provato a vedere con il bug dell'EDC come vanno le cose?

Maury
22-07-2020, 10:14
Ho fissato il clock del mio Ryzen 3600 a 3600 mhz (senza boost quindi), cercando il vcore minimo, attualmente ho impostato solo 1v ed è completamente stabile (sotto stress con temp ridicole).

E' quasi fanless (amo il silenzio), la ventola (Arctic Freezer 33 eSports One) è praticamente ferma, zero rpm spesso e volentieri.

E scende ancora :eek:

Qualcuno ha provato a trovare il vcore minimo alla frequenza stock fissa ?

Therinai
02-08-2020, 14:13
Ho recuperato un 3600 e un kit di memorie 3733 mhz sul mercatino yeeee :D
Ora mi consigliate la scheda madre più economica che permetta di fare un minimo di overclock e settagio del voltaggio ?
Pensavo di stare su B550 o superiori in modo da avere un piattaforma compatibile anche con i Ryzen 4000
ps: ho visto l'Asus PRIME X570-P ma costa ben 170€! non c'è qualcosa senza pretese sui 100 ?

MoXxY90
02-08-2020, 16:40
ragazzi buonpomeriggio. sono da poco un possessore di 3600 con dissi stock su una asus rog b550 f. mai avuto amd e sto cercado di capire amd ryzen master per cercare di darvi i valori dettagliati. in questo momento con 4 pagide di edge aperte e nient altro come temp sono su

57 ° --- peak speed 810 - 1100Mhz --- ppt 65% of 88w --- cpu power 6.224w --- soc power 41.887 w --- tdc 7% of 60 A --- edc 15% of 90 A.
Peak core voltage average 1,14

considerando che sono a catania e in stanza non ho clima come sono le temperature? ho letto che facendo un unvervolt si ottengono grossi cali di temp senza compromettere il sistema e le performance… calcolate che non faccio overclock o fare mille mila punti su r20 o altri benchmark ma avere un sistema stabile.

come case ho un sharkookn tg5 pro rgb con 3 ventole davanit da 120 in immissione e una in estrazione sul retro. presto penso e spero di prendere un dissi aio per migliorare ambiente. mi piace pure il noctua d15 che e il migliore solo che lo vedo scomodo al momento di fare la pulizia al pc.

grazie