View Full Version : Consiglio Android TV Box o altro..
Ciao a tutti, il mio sogno da un po' di tempo è riuscire a guardare su un vecchio tv fullhd samsung, senza prese usb, dei file mkv e mp4 di grandi dimensioni che ho su pc o sulla mia chiavetta usb3...
Il tutto spendendo - senza parlare di ciofeche totali - il meno possibile.
In sostanza il sogno "base" sarebbe un qualcosa di più simile ad un "adattatore media player per chiavette usb" che ad uno storage o un tv box vero e proprio. Non ho idea se esistano cose del genere ma sostanzialmente sto parlando di qualcosa di estremamente spartano al quale attaccare la mia USB3 (SanDisk Cruzer Extreme 64GN che va a tuono!!!) coi film, che magari di suo manco abbia una memoria se non quella da adibire ad un minimo di "menù" da girare sul televisore con suo telecomandino. Esiste una roba del genere?
Il costo sarebbe chiaramente contenutissimo...
Il sogno "advanced" sarebbe invece un più normale Android TV Box.
Anche in questo caso però vorrei stare sull'economico e quindi chiedo a voi se avete dei modelli da consigliarmi sulla base di queste esigenze:
- Costo sui 50 euro
- Riproduzione FullHD. Considero la riproduzione di file 4k totalmente inutile su un televisore NON 4K. Quindi magari con questa cosa risparmiamo un po'...
- Presenza di una porta Usb3. Le memorie interne di questi TV BOX sono ridottissime e io ho appunto una chiavetta iperveloce da 64 GB in cui posso mettere dei file mkv fullhd da anche 25 GB l'uno.... temo che se collegassi questa chiavetta ad una normale porta Usb2, i bitrate così alti di questi file verrebbero "potati" dal limite di passaggio dati per secondo delle normali Usb2.
Avete qualcosa da consigliarmi su l'una o l'altra via?
Io per esempio sulla base dell'ipotesi 1 avevo visto questo (https://www.amazon.it/MINI-TV-MEDIA-PLAYER-HDMI/dp/B007GC4UV0)
Ma prima di sentire voi non mi butto...
Grazie mille
marcof12
01-11-2016, 16:55
riguardo al sogno "base" non so aiutarti, mentre riguardo al sogno "advanced" ti dico la mia: io ho preso un box android 6.0.1 di recente e lo uso per file Mkv,iso BD ecc, sia 1080P che 4k. La porta usb 3.0 non la troverai di certo restando sulla fascia economica, ma secondo me nemmeno ti occorre se i tuoi video non hanno un bitrate assurdo come alcuni sample 4K. Ad esempio, con il mio R-box pro, ho visto tranquillamente video 4k da 30-50MBps tramite porta usb (che sicuramente non è 3.0). Se tu usi una tv full HD e video full HD, sicuramente non ti servirà andare oltre una normale usb 2.0.
Sui box nuovi usciti ti consiglierei di vedere Beelink GT1 (se lo prendi sulla baia dai 53 ai 58€ spedito). Altrimenti sui 65-80€ trovi molti altri modelli con cpu S912, tutti molto simili come caratteristiche, anche sull'amazzone.
Su quelli di generazione precedentev e sotto i 50€(dai 30 ai 45 diciamo), sicuramente più che validi per i video 1080p e 3D, ci sono quelli basati su processore S905 e 1-2GB ram, come gli Mxq Pro o il più aggiornato Mxq pro +.
Molto ma molto chiaro tutto quanto.
Mi sei stato molto utile grazie mille! Ora pondero un attimo
sterock77
04-11-2016, 04:32
Ciao ! Se posso darti un consiglio da possessore di due tvbox diversi ti consiglio anche di valutare un mini pc w10, in definitiva un pc vero es beelink bt3, per alcuni aspetti molto meglio quelli con android. Ovvio costa qualcosa di più.
Inviato da mTalk
Darkmaster2013
08-11-2016, 14:02
Ti posso dire che la penna USB con connessione 2.0 è in grado di far girare tranquillamente anche gli HEVC a 80 Mbps.
Io utilizzo ad esempio l'Nvidia Shield TV e ci ho collegato una prolunga USB 2.0 ad una delle 2 porte USB 3.0. A questa prolunga ci attacco una SanDisk Extreme molto veloce e nonostante il collo di bottiglia che si viene a creare con il ponticello, riesco a riprodurre tutto tranquillamente.
Certo, l'ideale è collegare direttamente la 3.0 con la 3.0 e la 2.0 con la 2.0 e, come ti hanno già suggerito, farti un mini pc è tutt'altra storia..ci installi LibreElec e leggi anche le pietre. :D
Ringrazio moltissimo per queste info sui mini pc e anche per avermi tolto il dubbio che una usb2 mi strozzi la riproduzione.
Stavo guardando un po' di recensioni sul Beelink GT1 e l'unica cosa che sembra lamentare come difetto, dicono, è una connessione wifi instabile e la non integrazione di netflix.
C'è altro di nuovo e non vecchio che giri su quel prezzo che magari non abbia questi difetti wifi?
Guardandomi in giro ho visto segnalare:
Mecool BB2
TX5 Pro
e Beelink Mini MXIII
Darkmaster2013
09-11-2016, 13:53
Ringrazio moltissimo per queste info sui mini pc e anche per avermi tolto il dubbio che una usb2 mi strozzi la riproduzione.
Stavo guardando un po' di recensioni sul Beelink GT1 e l'unica cosa che sembra lamentare come difetto, dicono, è una connessione wifi instabile e la non integrazione di netflix.
C'è altro di nuovo e non vecchio che giri su quel prezzo che magari non abbia questi difetti wifi?
Guardandomi in giro ho visto segnalare:
Mecool BB2
TX5 Pro
e Beelink Mini MXIII
Veramente sul forum ufficiale di Kodi lo sconsigliano proprio quel Beeling GT1, dicono che è classificato D come Do not Bother (non scomodarti)...
Che costino meno ma migliori nel supporto c'è l'ODROID e il Raspberry Pi3
marcof12
09-11-2016, 14:48
Riguardo al beelink Gt1 so che ci sono tanti che lo chiamano "buglink", in molti lamentano difetti, ma lo stesso si dice per i cinesoni in genere che sono praticamente tutti i box android 5.0 o 6.0. Ad eccezione forse di Zidoo,Minix e pochissimi altri. Potrebbe essere che molti hanno problemi con il gt1 perchè è il meno costoso e anche relativamente più diffuso, potrebbe essere questo il motivo e non che sia effettivamente scadente. Io posso dire che il mio R-box Pro 2GB va perfezionato lato software, il launcher default è comodo solo con il telecomando ma per il resto sostituirlo con TVlauncher o altri può fargli solo bene: insomma una volta pulito e messo il software che con cui ci troviamo meglio, io problemi di riproduzione o scatti o altro genere non li ho riscontrati.
Chiaramente se uno vuole il top (ed è disposto a spendere di conseguenza cifre ben diverse) ci sono altre soluzioni per le varie esigenze:
1°) pc mini-itx Skylake\kabylake. Cpu G4400\i3 6100,mb mini-itx economica,4GB ram,alimentatore 300w o meno (magari compreso nel case mini-itx),hard disk a seconda dell'occorrenza: spesa dai 250 ai 350€.
2) micro pc Windows 10: Voyo V3 o Beelink BT7. Ci sono anche alcuni altri modelli ad esempio Minix Z83-4. Molto più piccoli e gradevoli esteticamente, consumi ridotti, usb 3.0 ma spendi poco meno per trovarti senza possibilità di aggiornare e senza espandibilità. Costo 200-250€ circa.
3) Box Android SUPERIORI: Nvidia Shield, Zidoo X9S, Minix Neo U1 (o meglio ancora il nuovo Minix Neo U9-H che dovrebbe uscire a breve). costo dai 130 ai 200€.
4) Box Android CINESONI: R-Box pro, Beelink gt1, Meecol bb2, ecc.ecc.. Cpu Amlogic S912 o Rockchip 3368, 2GB ram, wifi 2.4 e 5.0GHz, usb 2.0, Android 6.0, software sempre non molto personalizzato\ottimizzato. Costo da 50 a 80€.
5) Box Android cinesoni vecchia generazione: cpu Amlogic s905, s812 e simili, 1GB ram, ecc.ecc. Costo dai 30 ai 50€.
Io volevo farmi un pc o al massimo prendere un micro Pc Windows, ma con una differenza di prezzo tanto grande prendendo un aggeggino di quelli che ho inserito nel quarto gruppo, spendendo in media 65€ per il box android, piuttosto lo cambio ogni 2 anni e ho sempre un prodotto aggiornato.
Darkmaster2013
09-11-2016, 18:41
Sì sono d'accordo con te, infatti ho considerato (in base alle esigenze dell'opener) un mini pc super personalizzabile come Odroid e RaspberryPie perché al giusto prezzo sono in grado di reggere un buon numero di file.
Io vorrei stare sul semplice e sull'economico. La strada dei MiniPC non mi interessa e non fa per me, ho bisogno di qualcosa di già pronto in cui semplicemente si possa installare KODI.
Non mi interessano giochi o qualsivoglia altra funzione se non quella di avviare KODI.
Ci voglio guardare file fullhd (ripeto no 4k) e roba in streaming e vorrei quindi essere sicuro che almeno non abbia problemi di wifi che si riperquotano sullo streaming o problemi di lettura su file FullHD.
Leggendo quello che scrivete questo Beelink GT1 non mi fa stare molto tranquillo... c'è altro sullo stesso prezzo che mi consigliate? Se la risposta è salire di fascia o farsi un minipc allora lo prendo per un no e mi compro il Beelink GT1.
P.s. Gli altri modelli che ho scritto fanno proprio schifo?
marcof12
10-11-2016, 07:50
c'è altro sullo stesso prezzo che mi consigliate? Se la risposta è salire di fascia o farsi un minipc allora lo prendo per un no e mi compro il Beelink GT1.
P.s. Gli altri modelli che ho scritto fanno proprio schifo?
No, non fanno proprio schifo, ma sono ancora poco o nulla diffusi. Per di più essendo una serie di prodotti appena usciti(tutti quelli con cpu s912) è difficile avere numeri di esperienze dirette significativi e sapere con certezza se alcune delle critiche che qualche utente muove sono risolvibili con un semplice aggiornamento firmware. Nel gruppo 4, quello a cui ti stai interessando e che ho scelto anche io, trovi anche Yoka KB2, Bolv A1, Mxq Plus e altri uguali/simili ma rimorchiati dai vari venditori cinesi. Quindi passando al sodo la scelta dipende secondo me dai diversi fattori seguenti: 1)ordineresti dalla Cina a prezzi più bassi ma con i relativi tempi di attesa di circa 1 mese? 2)sei disposto a perderci qualche ora per resettare/personalizzare Android a seconda dei tuoi usi/preferenze e dei potenziali problemi che potresti incontrare con i launcher/app di default? 3) vuoi più stabilità o ci tieni di più all'avere una piattaforma aggiornata (qui intendo sia a livello di versione android sia a livello hardware. Dai un peso a tutto ciò e troverai la tua risposta. Io l'R-box lo trovo soddisfacente ma a 79€ l'ho pagato troppo, al prezzo corrente di 65€ probabilmente lo riprenderei. Il Mxq Plus è più bello esteticamente, il Meecol bb2 o lo Yoka KB2 sono simili ma di colore diverso. Se non vuoi avere particolari sorprese e non vuoi salire di prezzo, il mio consiglio è spendi meno (35-40€circa) e compra un Mxq PRO+ (quinto gruppo),2gb ram. È in circolazione da un po' e sicuramente avrà già avuto aggiornamenti software. Se sei fortunato e lo trovi bene, altrimenti puoi guardare al Mxq Pro (senza il +) che ha 1gb ram sola ma pare essere molto apprezzato lo stesso. Ps Verifica prima quali sono i problemi più noti e se sono stati già risolti con aggiornamenti vari ;)
Interessante il' MXQ Pro plus.
Al momento su amazon non lo trovo.
Sui modelli che segnalavo io mi sapresti mica dire quali sono le critiche principali a cui ti riferisci?
Io no pensavo di finire in un vortice simile, credevo che a 50 euro, per esigenze scarne come le mie che manco voglio il 4k, qualcosa di abbastanza sicuro ci fosse. L'unica sembra a sto punto l'MXQ Pro plus ma non si trova..
Domanda molto ignorante: cosa comporta avere una versione android già un po' vecchiotta in partenza? Dopo quanto tempo non riesco più ad aggiornare le app come kodi?
marcof12
10-11-2016, 20:24
Interessante il' MXQ Pro plus.
Al momento su amazon non lo trovo.
Sui modelli che segnalavo io mi sapresti mica dire quali sono le critiche principali a cui ti riferisci?
Io no pensavo di finire in un vortice simile, credevo che a 50 euro, per esigenze scarne come le mie che manco voglio il 4k, qualcosa di abbastanza sicuro ci fosse. L'unica sembra a sto punto l'MXQ Pro plus ma non si trova..
Domanda molto ignorante: cosa comporta avere una versione android già un po' vecchiotta in partenza? Dopo quanto tempo non riesco più ad aggiornare le app come kodi?
L'Mxq PRO+ è difficile da trovare sui siti italiani, se cerchi su Google potrai verificare che è disponibile da noti siti fuori Italia\Eu(es. geek\gear...). Se però lo trovi sui 40€ spedito e sei disposto ad aspettare il tempo di consegna, io prenderei quello fossi in te.
I problemi a cui mi riferisco sono dovuti al fatto che questi prodotti cinesoni non credo abbiano un gran sviluppo e fase di test prima di metterli sul mercato. Diciamo che la fase betatester la fanno più che mai i clienti:muro:
Sinceramente non saprei dirti se quelli che hai citato tu hanno o meno problemi noti e frequenti. Se cerchi sempre tramite google sono sicuro che nei forum uk\usa o forum Kodi ne troverai a bizzeffe di gente che si lamenta per un aspetto piuttosto che per altro. Il discorso è: costano "poco" e come tutti i prodotti di consumo moderni, sono fatti per cambiarli più spesso che in passato. Avere android in versione 5.1 piuttosto che 6.0? Per ora e forse per un paio di anni non credo ti darà problemi, in futuro chi può dirlo. Se non trovi un Pro+ e non vuoi prendere un box più recente con il rischio di fare da betaster, ascolta quanto ti ho consigliato sopra: prendi sull' amazzone un Mxq Pro normale a circa 35€ e goditelo finchè va. Se tra tre anni avrai altre esigenze, sono sicuro che a 35€ prenderai un prodotto che attualmente ne varrebbe 200 ;) E' la legge del mondo tecnologico, nel bene o nel male :D
PS: bada bene, cercando nei forum tutti modelli esistenti passati e futuri, troverai problemi e lamentale per ognuno di essi. Anche per Nvidia Shield. Quindi ad un certo punto dovrai valutare tu se i potenziali problemi sono tali da non renderti conveniente l'acquisto di un determinato prodotto.
Darkmaster2013
10-11-2016, 20:41
Condivido ciò che ha scritto marcof12, alla fine sono un po' tutti in fase di test e i clienti fanno da benchmark....detto questo, guardando nel forum KODI troverai sicuramente la discussione sul prodotto che intendi acquistare.
Ad esempio, in questo media box cosa cerchi oltre alla riproduzione in FullHD?
- la corretta riproduzione dei fotogrammi a 23.976?
- la possibilità di leggere la maggior parte dei file audio (senza passthrough)?
ecc...
Questi sono parametri da valutare perché possono essere soddisfatti (più o meno facilmente).
Se ci dai qualche informazione in più magari possiamo indirizzarti
Intanto grazie mille, mi state davvero aiutando tanto!
Per quel che riguarda le mie esigenze pensavo di averle spiegate bene ma se serve ripeto, quel che vorrei è niente di più di:
un tvbox android e non un mini pc
il più compatibile possibile con versioni aggiornate di kodi
ad un prezzo sui 50 euro
che sia cinese, americano, vietnamita, armeno o chi altro ma che funzioni decentemente
che riproduca bene file mkv fullhd h264 e h265 di tutti i principali framerate - e quindi sì specialmente il 23.976 che rappresenta l'80% della casistica. Riprodurre dei 4k su un televisore "non 4k" costringendolo quindi ad un downscale è per me un nonsenso.
che abbia un wifi decente considerando che ho il router a soli 7 metri dal tv....con in mezzo manco un muro intero quanto solamente un muricciolo alto 1metro e mezzo con sopra vetrata.
che abbia un audio decente. 5.1 assolutamente inutile perchè non ho altre casse se non quelle del TV.
Non mi interessa giocarci a nulla. Non gioco a videogames. Ci guardo solo mkv 1080p e, Kodi addons permettendo, roba sportiva in streaming
Insomma credo proprio siano richieste base. Sto cercando una panda non un Range Rover ecco...
Fosse stato per me mi sarei tuffato sul TX5 Pro o il Mecool BB2 perchè più nuovi ma se voi mi dite che l'unico prodotto affidabile che coincide con quello che chiedo è l'Mxq pro + piglio quello su un sito cinese, aspettando quello che c'è da aspettare, senza alcun problema.
Darkmaster2013
11-11-2016, 18:06
Intanto grazie mille, mi state davvero aiutando tanto!
Per quel che riguarda le mie esigenze pensavo di averle spiegate bene ma se serve ripeto, quel che vorrei è niente di più di:
un tvbox android e non un mini pc
il più compatibile possibile con versioni aggiornate di kodi
ad un prezzo sui 50 euro
che sia cinese, americano, vietnamita, armeno o chi altro ma che funzioni decentemente
che riproduca bene file mkv fullhd h264 e h265 di tutti i principali framerate - e quindi sì specialmente il 23.976 che rappresenta l'80% della casistica. Riprodurre dei 4k su un televisore "non 4k" costringendolo quindi ad un downscale è per me un nonsenso.
che abbia un wifi decente considerando che ho il router a soli 7 metri dal tv....con in mezzo manco un muro intero quanto solamente un muricciolo alto 1metro e mezzo con sopra vetrata.
che abbia un audio decente. 5.1 assolutamente inutile perchè non ho altre casse se non quelle del TV.
Non mi interessa giocarci a nulla. Non gioco a videogames. Ci guardo solo mkv 1080p e, Kodi addons permettendo, roba sportiva in streaming
Insomma credo proprio siano richieste base. Sto cercando una panda non un Range Rover ecco...
Fosse stato per me mi sarei tuffato sul TX5 Pro o il Mecool BB2 perchè più nuovi ma se voi mi dite che l'unico prodotto affidabile che coincide con quello che chiedo è l'Mxq pro + piglio quello su un sito cinese, aspettando quello che c'è da aspettare, senza alcun problema.
Ti posso dire che per quella cifra ci stai con un Xiaomi Mi Box (http://www.mi.com/en/mibox/) e se lo compri dalla Cina non dovresti avere difficoltà a trovarlo.. in alternativa leggevo del Tx5 Pro (non è però supportato dalla community Kodi) anche se lo stesso programma ci gira bene (in base alle recensioni).
marcof12
12-11-2016, 08:00
Intanto grazie mille, mi state davvero aiutando tanto!
Per quel che riguarda le mie esigenze pensavo di averle spiegate bene ma se serve ripeto, quel che vorrei è niente di più di:
un tvbox android e non un mini pc
il più compatibile possibile con versioni aggiornate di kodi
ad un prezzo sui 50 euro
che sia cinese, americano, vietnamita, armeno o chi altro ma che funzioni decentemente
che riproduca bene file mkv fullhd h264 e h265 di tutti i principali framerate - e quindi sì specialmente il 23.976 che rappresenta l'80% della casistica. Riprodurre dei 4k su un televisore "non 4k" costringendolo quindi ad un downscale è per me un nonsenso.
che abbia un wifi decente considerando che ho il router a soli 7 metri dal tv....con in mezzo manco un muro intero quanto solamente un muricciolo alto 1metro e mezzo con sopra vetrata.
che abbia un audio decente. 5.1 assolutamente inutile perchè non ho altre casse se non quelle del TV.
Non mi interessa giocarci a nulla. Non gioco a videogames. Ci guardo solo mkv 1080p e, Kodi addons permettendo, roba sportiva in streaming
Insomma credo proprio siano richieste base. Sto cercando una panda non un Range Rover ecco...
Fosse stato per me mi sarei tuffato sul TX5 Pro o il Mecool BB2 perchè più nuovi ma se voi mi dite che l'unico prodotto affidabile che coincide con quello che chiedo è l'Mxq pro + piglio quello su un sito cinese, aspettando quello che c'è da aspettare, senza alcun problema.
Ho rivisto un pò quanto disponibile sull'amazzone e altrove, attualmente forse il meglior compromesso sarebbe un T95x o un Beelink MXiii ii (android 6.0, s905x, 2gb ram NON è presente sul sito Beelink). Lato wifi purtroppo dovrai provarlo di persona, non so dirti che performance hanno. Però su entrambi puoi installare LibreELEC. Sto quasi pensando di ridare indietro il mio, perchè a questo punto gli s912 non paiono davvero granchè supportati...meglio "vecchie" versioni che costano anche meno. --->ho deciso di provare a prendere il beelink MXiii ii a 44€,appena arriva vi saprò dire se è un falso o meno, e come va soprattutto. dovrebbero consegnarlo martedì.
A questo punto marcof12 aspetto con ansia il tuo parere sul Beelink MXIII II.
Avere un parere oggettivo diretto su un dispositivo specifico sarà commovente... Perchè al momento non sembra possibile definire un nome o un modello senza che sia seguito a distanza di una riga da una puntuale cotroindicazione.. e a me sta pigliando una confusione totale...
Non ce l'ho assolutamente con voi che state facendo tutta la fatica al posto mio!!!!. Per l'amor di dio anzi!!!! Voi siete dei santi che non so come facciano anche solo ad avere la voglia di aiutarmi e vi ringrazio in ginocchio sui ceci... Io ce l'ho con la situazione....
Troppa saturazione di mercato su ogni dispositivo, 8000 dispositivi identici per un cosumatore dalla cultura tecnologica base (l'80%) e totalmente diversi per lo smanettone (20%), 8000 pareri discordanti, caratteristiche in continuo mutamento e spesso in conflitto tra dispositivo e dispositivo, tetracuplicazione del tempo utile a fare una scelta che non sia una totale incu--ta..... e vita media del prodotto comprato pari ad 1 anno...
Ancora un po' e per scegliere la giusta pila da mettere nella sveglia occorrerà spendere 3 giorni su un forum come questo a rompere i coglioni a gente come voi... e forse quel giorno mi getterò dalla finestra...
Gioie e dolori del libero mercato? A questo punto non vedo le gioie...
Comunque... Scusate lo sfogo.... Ho provato a guardare anche il Xiaomi Mi Box ma ovviamente su amazon non si trova, su ebay solo facendo aste e su gearbest ha altri nomi o sigle di cui non mi fido.....
Come dicevo a sto punto aspetto il parere sul Beelink MXIII II dopodichè, se non va, prendo il primo reperibile a 50 euro con un minimo di reputazione come il Tx5 Pro, il Beelink GT1 o il Mecool BB2.
Se nessuno li ha provati li proverò io... se alla comunity kodi stanno antipatici pazienza, se scoprirò di aver comprato una cacata non me la prenderò con nessuno se non con me stesso e Dio in cielo.
p.s. Ma perchè sto Beelink MXIII II (li ammazzerei solo per il nome) non è presente sul sito quindi?
Perchè al momento non sembra possibile definire un nome o un modello senza che sia seguito a distanza di una riga da una puntuale cotroindicazione..
Troppa saturazione di mercato su ogni dispositivo, 8000 dispositivi identici per un cosumatore dalla cultura tecnologica base (l'80%) e totalmente diversi per lo smanettone (20%), 8000 pareri discordanti, caratteristiche in continuo mutamento e spesso in conflitto tra dispositivo e dispositivo, tetracuplicazione del tempo utile a fare una scelta che non sia una totale incu--ta..... e vita media del prodotto comprato pari ad 1 anno...
Ancora un po' e per scegliere la giusta pila da mettere nella sveglia occorrerà spendere 3 giorni su un forum come questo a rompere i coglioni a gente come voi... e forse quel giorno mi getterò dalla finestra...
Caro nikto, questo accade in tutti gli ambiti tecnologici, in special modo quando si cerca di trovare "il meglio" nella fascia "peggiore" ossia quella più economica.
Lettori MP da 50 euro, tutti fatti in Cina, tutti che condividono, più o meno, lo stesso hardware, tutti che danno lo stesso supporto (più o meno), realizzati con gli stessi identici materiali.
La fascia che stai esaminando non può darti chissà quali risultati definitivi, tutto sta ad accontentarsi...
Se parliamo di fasce più alte vedi che le differenze tra i prodotti iniziano ad essere evidenti...:)
marcof12
12-11-2016, 21:11
A questo punto marcof12 aspetto con ansia il tuo parere sul Beelink MXIII II.
Avere un parere oggettivo diretto su un dispositivo specifico sarà commovente... Perchè al momento non sembra possibile definire un nome o un modello senza che sia seguito a distanza di una riga da una puntuale cotroindicazione.. e a me sta pigliando una confusione totale...
Non ce l'ho assolutamente con voi che state facendo tutta la fatica al posto mio!!!!. Per l'amor di dio anzi!!!! Voi siete dei santi che non so come facciano anche solo ad avere la voglia di aiutarmi e vi ringrazio in ginocchio sui ceci... Io ce l'ho con la situazione....
Troppa saturazione di mercato su ogni dispositivo, 8000 dispositivi identici per un cosumatore dalla cultura tecnologica base (l'80%) e totalmente diversi per lo smanettone (20%), 8000 pareri discordanti, caratteristiche in continuo mutamento e spesso in conflitto tra dispositivo e dispositivo, tetracuplicazione del tempo utile a fare una scelta che non sia una totale incu--ta..... e vita media del prodotto comprato pari ad 1 anno...
Ancora un po' e per scegliere la giusta pila da mettere nella sveglia occorrerà spendere 3 giorni su un forum come questo a rompere i coglioni a gente come voi... e forse quel giorno mi getterò dalla finestra...
Gioie e dolori del libero mercato? A questo punto non vedo le gioie...
Comunque... Scusate lo sfogo.... Ho provato a guardare anche il Xiaomi Mi Box ma ovviamente su amazon non si trova, su ebay solo facendo aste e su gearbest ha altri nomi o sigle di cui non mi fido.....
Come dicevo a sto punto aspetto il parere sul Beelink MXIII II dopodichè, se non va, prendo il primo reperibile a 50 euro con un minimo di reputazione come il Tx5 Pro, il Beelink GT1 o il Mecool BB2.
Se nessuno li ha provati li proverò io... se alla comunity kodi stanno antipatici pazienza, se scoprirò di aver comprato una cacata non me la prenderò con nessuno se non con me stesso e Dio in cielo.
p.s. Ma perchè sto Beelink MXIII II (li ammazzerei solo per il nome) non è presente sul sito quindi?
Caro nikto, questo accade in tutti gli ambiti tecnologici, in special modo quando si cerca di trovare "il meglio" nella fascia "peggiore" ossia quella più economica.
Lettori MP da 50 euro, tutti fatti in Cina, tutti che condividono, più o meno, lo stesso hardware, tutti che danno lo stesso supporto (più o meno), realizzati con gli stessi identici materiali.
La fascia che stai esaminando non può darti chissà quali risultati definitivi, tutto sta ad accontentarsi...
Se parliamo di fasce più alte vedi che le differenze tra i prodotti iniziano ad essere evidenti...:)
No ma figurati, quale in ginocchio sui ceci :) siamo sulla stessa barca...se si può dare una mano ben venga. Oggi mi sono fatto prendere dalla scimmia di ordinare il MXiii ii pur avendo preso da poco (e pagato caro) l'R-box Pro: appena arrivato lo testo e ti dico come li vedo a confronto diretto.
Entrambi avete ragione: trovare un prodotto senza critiche è di per se difficile, ma con questi aggeggini dagli occhi a mandorla, tutti più o meno uguali, ipereconomici come fattura e tempo di sviluppo, è IMPOSSIBILE! Molti di quelli in vendita potrebbero essere addirittura cloni non originali (questo è il rischio ad esempio con questo Beelink MiniMXiii ii che sul sito Beelink non è presente) e forse nessuno di noi potrebbe accorgersene :mc:
La frustrazione per la miriade di prodotti tecnologici che inondano il mercato globale ogni giorno la condivido in pieno: a noi smanettoni fa piacere poter vedere sempre roba nuova e testarla, ma al 90% è robaccia destinata alla spazzatura dopo pochi mesi, o per guasti o per inutilità manifesta. Non resta che fare il contrario di quanto ho fatto io oggi e non assecondare le smanie di provare di persona :D con buona pace dello spirito geek che è in noi.
POSSIBILE RIVOLUZIONE DI PENSIERO. QUESTIONE LibreELEC.
Non uccidetemi per favore......sto rileggendo tutto quello che mi avete consigliato fin'ora.....
LibreELEC.... Cioè mi state dicendo che io potrei prendere il primo Tv Box Android compatibile LibreELEC che trovo, e quindi non un vero mini pc, ma baipassare totalmente il suo software e sistema operativo installandoci manualmente LibreELEC facendolo diventare niente più che un TV BOX KODI???
No perchè se è così torna un discorso molto interessante anche per me!!!.
Cioè io alla fine per le necessità descritte ho bisogno solo di Kodi e nulla più
Qui vi faccio proprio incazzare...... Volendo esagerare.... Se per assemblare, se ho capito, il per me incomprensibile aggeggio Raspberry spendo uguale ad un Tv Box eliminando però tutte le possibili sfighe e sorprese dei 600 modelli TV Box grazie ad un unico dispositivo su cui non esiste dubbio.... Bè allora potrei fare un salto carpiato sulle mie convinzioni, chiedere scusa per essermi impuntato rifiutando il vostro iniziale consiglio a prendere questa strada, e provare a valutare l'acquisto del Raspberry Pi...... Sempre che abbia capito giusto.....
Ci vuole una laurea? Cioè ce la può fare un sottosviluppato come me a farsi un Raspberry Pi con Kodi? Adesso intanto guardo quanto costa..
Darkmaster2013
12-11-2016, 23:27
LibreElec è Kodi fatto sistema operativo la cui unica funzione è la riproduzione multimediale. E' ottimizzato per alcune piattaforme hardware, ne ho sentito parlare molto bene, infatti anche io ho postato una discussione nella sezione Desktop perché ho intenzione di dedicarmi a LibreElec.
Qui puoi trovare la discussione ufficiale del forum di Kodi sul Raspberry Pi3 (http://forum.kodi.tv/showthread.php?tid=262206)
Il mio consiglio è che, se vuoi meno sbattimenti possibili, aspetta lo Xiaomi MiBox perché avrai molte più funzioni sempre nella stessa fascia di prezzo che desideravi..è pronto diciamo all'uso.
Il mio consiglio è che, se vuoi meno sbattimenti possibili, aspetta lo Xiaomi MiBox perché avrai molte più funzioni sempre nella stessa fascia di prezzo che desideravi..è pronto diciamo all'uso.
Vedi il fatto come dicevo è che a me le "molte più funzioni" non interessano. Davvero. Voglio solo Kodi. Stavo appunto pensando di rinunciare al vantaggio "del pronto all'uso", su cui vi ho tanto rotto le balle fino a ieri, per orientarmi con gioia verso un aggeggio che non permette dubbi o variabili come il Raspberry Pi3. Hardware: 1 - zero varianti - zero variabili - e mi da solo ed esclusivamente quello che voglio io: KODI.
Se il Raspberry Pi3, come vedo, si trova a 50 euro ovunque (il Xiaomi MiBoxe non si capisce manco dove comprarlo...) e, a quanto leggo, tutto lo sbattimento consiste semplicemente nell'installare nella microsd che gli dedicherò il sistema operativo LibreELEC facendo tutta la procedura con un semplice programmino da pc... ottenendo semplicemente kodi.... Bè io mi tuffo! A livello di sbattimento è molto meno urticante che stare a cercare il Xiaomi MiBox o gli altri tv box cinesi in giro per store cinesi cercando di capire cosa sto comprando tra 800 pareri diversi!!!...
Con il vantaggio notevole di poterlo continuare ad aggiornare lato software!... non mi sembra una cosa da poco....
In soldoni, visto che la spesa è uguale, a me di questo Raspberry Pi3 interessa solo una cosa: il suo processore e il suo 1 GB di RAM, accoppiati con LibreELEC e Kodi sono sufficenti a riprodurre per bene senza scatti dei filmati mkv FullHD h264 e h265? Se la risposta è "ni" perchè servirebbe un po' più di grinta allora sasso immediatamente l'idea e torno sui TV Box Android...
marcof12
13-11-2016, 07:08
Veramente libreELEC è proprio il motivo per cui ho Deciso di provare a retrocedere dai box S912 ai box S905x/S905: sul miniMXiii ii voglio anche provare a metterlo in dualboot ;)
La frustrazione per la miriade di prodotti tecnologici che inondano il mercato globale ogni giorno la condivido in pieno: a noi smanettoni fa piacere poter vedere sempre roba nuova e testarla, ma al 90% è robaccia destinata alla spazzatura dopo pochi mesi, o per guasti o per inutilità manifesta. Non resta che fare il contrario di quanto ho fatto io oggi e non assecondare le smanie di provare di persona :D con buona pace dello spirito geek che è in noi.
Caro Marco, onestamente non consiglierei mai, a chiunque, questa classe di prodotti.
Esistono dispositivi "Made in China" fatti davvero bene, curati e con un supporto adeguato; purtroppo non puoi avere tutto con sole cinquanta Euro...
Himedia in primis o Zidoo ti permettono di avere uno standard qualitativo di prim'ordine senza spendere cifre più alte (come Dune Hd, Zappiti o Popcorn Hour), al tuo posto ci darei una occhiata (e anche di più)...
Darkmaster2013
13-11-2016, 08:16
....
In soldoni, visto che la spesa è uguale, a me di questo Raspberry Pi3 interessa solo una cosa: il suo processore e il suo 1 GB di RAM, accoppiati con LibreELEC e Kodi sono sufficenti a riprodurre per bene senza scatti dei filmati mkv FullHD h264 e h265? Se la risposta è "ni" perchè servirebbe un po' più di grinta allora sasso immediatamente l'idea e torno sui TV Box Android...
Per funzioni intendevo sia le licenze (che ti permettono di riprodurre correttamente un determinato formato) sia tutto ciò che lo scatolotto è in grado di riprodurre correttamente. Sono d'accorto con te che allo stato attuale non si trova ancora da acquistare, salvo forse qualche importatore Xiaomi.
Sul forum di Kodi, dicono che il Raspberry Pie3 è in grado di:
- riprodurre le ISO mkv a 1080p in 3D;
- deinterlacciare correttamente i contenuti Live TV;
- - riproduce i contenuti a 1080p;
Questo è ciò che scrive Arstechnica Pi 3 also has a graphics upgrade, using Broadcom’s 400MHz VideoCore IV, rather than last year’s 250MHz version. The new hardware will support 1080p video at 60fps using the H.264 format, up from 30fps. The new Pi also gains H.265 support for the first time but is limited to 1080p at 30fps.
Caro Marco, onestamente non consiglierei mai, a chiunque, questa classe di prodotti.
Esistono dispositivi "Made in China" fatti davvero bene, curati e con un supporto adeguato; purtroppo non puoi avere tutto con sole cinquanta Euro...
Himedia in primis o Zidoo ti permettono di avere uno standard qualitativo di prim'ordine senza spendere cifre più alte (come Dune Hd, Zappiti o Popcorn Hour), al tuo posto ci darei una occhiata (e anche di più)...
Sono d'accordissimo, infatti stiamo cercando di invogliare l'opener verso una scelta che gli dia un minimo di supporto hardware, software e che valga ciò che costa.
Ovviamente anche il Raspberry Pi3 è un compromesso, non possiamo metterlo sullo stesso piano di un'altra macchina con maggiori risorse hardware. Detto ciò, per passare ad Himedia (che rimane uno tra i più quotati nel forum Kodi) dovrebbe alzare il budget.
marcof12
13-11-2016, 09:05
Caro Marco, onestamente non consiglierei mai, a chiunque, questa classe di prodotti.
Esistono dispositivi "Made in China" fatti davvero bene, curati e con un supporto adeguato; purtroppo non puoi avere tutto con sole cinquanta Euro...
Himedia in primis o Zidoo ti permettono di avere uno standard qualitativo di prim'ordine senza spendere cifre più alte (come Dune Hd, Zappiti o Popcorn Hour), al tuo posto ci darei una occhiata (e anche di più)...
infatti come premesso e come dici anche tu, per andare relativamente sul sicuro ci sono da considerare ben altra fascia di prodotti spendendo di conseguenza anche 3 o 4 volte tanto, diciamo dai 130€ in su ;) chiaramente box tutti uguali da 40-60€ non possono che essere un compromesso in termini di qualità generale\supporto del produttore. Questa discussione, viste le premesse di spesa e uso "limitato", è proprio per cercare l'attuale miglior compromesso su questa fascia intorno ai 50€.
Figurarsi se poteva esistere una via economica che ci faceva contenti tutti....
Tra l'altro come ha evidentemente capito bene il caro marcof12 la frase di RAEL70purtroppo non puoi avere tutto con sole cinquanta Euro... provoca in me un senso di vertigine perchè sono 2 pagine che ribadisco di non volere TUTTO ma solo KODI.
Guardando i dati riportati da Darkmaster2013 mi sembra infatti di capire che questo Raspberry Pie3 regga bene fino a file 1080p h265 che non superino un framerate di 30fps. Già non siamo mica messi male... Tra l'altro lo stesso kodi non dovrebbe facilitare ulteriormente la fluidità di questa riproduzione? Io vedo per esempio che kodi, su un computer di epoca precristiana che ho in camera, riesce a farmi vedere liscio dei 1080p che sullo stesso computer vanno a scatti con qualunque altro player....
COMUNQUE!..
prima cosa: attendo il responso sul Beelink MXIII II
A seconda di cosa salta fuori.... vedo se parto verso un:
Raspberry Pie3
un introvabile Xiaomi Mi Box
un Tx5 Pro
o un Mecool BB2
Che sono le uniche alternative che vedo al momento
Cosa invece che non ho capito bene: LibreElec quindi lo posso installare non solo su Raspberry Pie3 ma anche su alcuni dei tv box nominati fin'ora?
Ma come funziona? Sostituirebbe il loro sistema operativo? Perchè allora se uno di sti TV Box Cina, con prestazioni di riproduzione video superiori ad un Raspberry Pie3 dello stesso prezzo... mi permette di ricavarne un vero e proprio TV BOX con solo Kodi.... bè allora bingo. Resterebbe solo da capire quale supporta LibreElec
Darkmaster2013
13-11-2016, 14:56
Sì, così ho letto sulla discussione ufficiale Raspberry Pie3 del forum di Kodi.
Esattamente, LibreElec andrebbe a sostituire il sistema operativo installato su quelle macchine. Non si può tuttavia installare in nessuna di quelle che hai elencato, eccetto il Raspberry Pi3.
L'unica altra eccezione è il WeTek che permette il dual boot Android - LibreElec - OpenElec.
Hack3rAttack
13-11-2016, 16:28
Prendo spunto da questo thread per chiedere, secondo voi per un utilizzo: streaming,iptv,netflix quale tra i 2 box sia il migliore considerando che in linea di massima sono tra i più interessanti nel loro range di prezzo.
Mecool BB2
TX5 Pro
Grazie ;)
Darkmaster2013
13-11-2016, 17:45
Prendo spunto da questo thread per chiedere, secondo voi per un utilizzo: streaming,iptv,netflix quale tra i 2 box sia il migliore considerando che in linea di massima sono tra i più interessanti nel loro range di prezzo.
Mecool BB2
TX5 Pro
Grazie ;)
Se parliamo di supporto della community e funzionalità (ovvero ottimizzazione dei driver) ti direi di puntare solo sui processori Amlogic S905X.....la sua versione più aggiornata S912 non è supportata bene e sulla community Kodi la sconsigliano.
Hack3rAttack
13-11-2016, 18:03
Se parliamo di supporto della community e funzionalità (ovvero ottimizzazione dei driver) ti direi di puntare solo sui processori Amlogic S905X.....la sua versione più aggiornata S912 non è supportata bene e sulla community Kodi la sconsigliano.
Quindi condanni consiglieresti in conclusione? Per vedere in hd netflix e usare kodi per lo streaming e visione di video mkv etc.. Grazie
Darkmaster2013
13-11-2016, 18:08
Quindi condanni consiglieresti in conclusione? Per vedere in hd netflix e usare kodi per lo streaming e visione di video mkv etc.. Grazie
Quindi tra i due il migliore è il TX5 Pro, tuttavia dubito per la riproduzione di Netflix in HD....per quella ci vogliono apparecchi certificati come:
- WeTek Hub e Core;
- Nvidia Shield;
- Google Chromecast;
- Xiaomi Mi Box
+ Televisori UHD vari, Playstation 3 e 4, Xbox
Qui la lista (https://devices.netflix.com/it/) ufficiale
Mi pare che nelle scatolette non certificate, Netflix arrivi massimi a 480p. Aspettiamo conferma.
Hack3rAttack
13-11-2016, 18:20
Quindi tra i due il migliore è il TX5 Pro, tuttavia dubito per la riproduzione di Netflix in HD....per quella ci vogliono apparecchi certificati come:
- WeTek Hub e Core;
- Nvidia Shield;
- Google Chromecast;
- Xiaomi Mi Box
+ Televisori UHD vari, Playstation 3 e 4, Xbox
Qui la lista (https://devices.netflix.com/it/) ufficiale
Mi pare che nelle scatolette non certificate, Netflix arrivi massimi a 480p. Aspettiamo conferma.
Caspita questa è una cosa negativa...
Allora tu cosa faresti al mio posto ?
L'alternativa sarebbe nelle intenzioni aumentare il budget e prendere uno di quei mini pc con OS Windows. La situazione secondo te migliorerebbe ? E in caso affermativo si può non andare oltre i 100-120€?
Mi piacerebbe la Shield ma il costo è eccessivo
Hack3rAttack
13-11-2016, 20:37
Ci sei
sterock77
13-11-2016, 20:47
Una domanda che qui forse c'è un po di gente che conosce bene KODI.
Lo uso installato su 3 pc W10 ed un tvbox android e personalmente android non mi aggrada per questo uso, a dire la verità nemmeno sui telefoni ma il problema non è questo.
Io dei terminali W10 su cui uso kodi è un beelink bt3 che adoro per netflix youtube ecc ma su kodi ultimamente i processi di ricerca dei contenuti trovano meno contenuti rispetto agli altri apparecchi anche se medesima versione di kodi e del plugin.
Qualcuno ha un idem del perché ?
Inviato da mTalk
marcof12
13-11-2016, 21:26
Calma: Netflix HD sui box non certificati (si contano sulle dita di una mano) scordatelo. Dovrai spendere altre cifre per averlo (es. Nvidia Shield).
Discorso LibreELEC: in teoria sono solo alcuni i box con cpu s905 ufficialmente supportati e sui quali si può installare. In pratica anche i modelli non ufficialmente supportati con cpu s905/S905x possono farlo girare, o installando sulla memoria interna o su SD. Per quello voglio provare sul miniMXiii ii ;) se gira e legge bene qualsiasi cosa come dovrebbe, ho risolto con pochi eurozzi. Preciso: installando Libreelec ovviamente non potete far andare Netflix, YouTube, ecc.ecc.. Avrete Kodi puro e semplice.
Darkmaster2013
13-11-2016, 22:58
Caspita questa è una cosa negativa...
Allora tu cosa faresti al mio posto ?
L'alternativa sarebbe nelle intenzioni aumentare il budget e prendere uno di quei mini pc con OS Windows. La situazione secondo te migliorerebbe ? E in caso affermativo si può non andare oltre i 100-120€?
Mi piacerebbe la Shield ma il costo è eccessivo
Dipende dall'uso che ne vuoi fare...mi spiego meglio, anche tra apparecchi certificati Netflix, sono davvero pochi quelli in grado di gestire HDR e l'Nvidia Shield è tra questi. Se invece tu non possiedi un televisore in 4K, allora ti consiglio o la Xiaomi Mi Box (devo approfondire la cosa sul forum Kodi) o il WeTek che è per l'appunto certificato Netflix e ti permette di fare il dual boot con LibreElec (quindi Kodi fatto sistema operativo).
Pertanto potresti utilizzare Android per far girare Netflix e LibreElec per tutto il resto.
Mini pc Windows... quale ti interessava?
Una domanda che qui forse c'è un po di gente che conosce bene KODI.
Lo uso installato su 3 pc W10 ed un tvbox android e personalmente android non mi aggrada per questo uso, a dire la verità nemmeno sui telefoni ma il problema non è questo.
Io dei terminali W10 su cui uso kodi è un beelink bt3 che adoro per netflix youtube ecc ma su kodi ultimamente i processi di ricerca dei contenuti trovano meno contenuti rispetto agli altri apparecchi anche se medesima versione di kodi e del plugin.
Qualcuno ha un idem del perché ?
Inviato da mTalk
Su Kodi per Windows 10 o Kodi del Beelink?
Per il resto quoto marcof12
Visto ora sul forum di Kodi l'ODROID C2!!!
Sembra anche più potente e customizzabile del Raspberry Pi3
Voi cosa ne pensate? Per l'ipotesi LibreElec sembra la scelta migliore.
Aggiorno anche la mia lista possibilità anche sulla base degli ultimi post
Ipotesi TV Box Cinesi super economici
Xiaomi Mi Box 3 90 €
Beelink MXIII II 40 €
TX5 Pro 50 €
Ipotesi Mini PC con LibreElec
ODROID C2 90 €
Raspberry Pie3 80 €
Hack3rAttack
14-11-2016, 06:37
Dipende dall'uso che ne vuoi fare...mi spiego meglio, anche tra apparecchi certificati Netflix, sono davvero pochi quelli in grado di gestire HDR e l'Nvidia Shield è tra questi. Se invece tu non possiedi un televisore in 4K, allora ti consiglio o la Xiaomi Mi Box (devo approfondire la cosa sul forum Kodi) o il WeTek che è per l'appunto certificato Netflix e ti permette di fare il dual boot con LibreElec (quindi Kodi fatto sistema operativo).
Pertanto potresti utilizzare Android per far girare Netflix e LibreElec per tutto il resto.
Mini pc Windows... quale ti interessava?
Su Kodi per Windows 10 o Kodi del Beelink?
Per il resto quoto marcof12
Senti e cosa ne pensi invece del mini pc in vendita anche su amazon SEGURO® Z83 mini compute Windows 10 TV Box Intel Atom x5-Z8300, Intel HD Graphics DDR3 2GB/ Windows(C:) 32GB 1000Mbps se posso ti posto anche il link con Windows 10 come OS.
Incontrerei gli stessi problemi del HD per Netflix o i sistemi windows sono esenti?
Per il resto un OS Windows non sarebbe molto più gestibile ?
Darkmaster2013
14-11-2016, 08:06
Visto ora sul forum di Kodi l'ODROID C2!!!
Sembra anche più potente e customizzabile del Raspberry Pi3
Voi cosa ne pensate? Per l'ipotesi LibreElec sembra la scelta migliore.
Aggiorno anche la mia lista possibilità anche sulla base degli ultimi post
Ipotesi TV Box Cinesi super economici
Xiaomi Mi Box 3 90 €
Beelink MXIII II 40 €
TX5 Pro 50 €
Ipotesi Mini PC con LibreElec
ODROID C2 90 €
Raspberry Pie3 80 €
L'ODROID C2 è un ottima alternativa al Raspberry Pie...devo controllare sul forum Kodi quali feature supporta (es. cadenza film, audio Dolby ecc..) condivido la tua lista in base al prezzo e alla disponibilità dei pezzi.
Senti e cosa ne pensi invece del mini pc in vendita anche su amazon SEGURO® Z83 mini compute Windows 10 TV Box Intel Atom x5-Z8300, Intel HD Graphics DDR3 2GB/ Windows(C:) 32GB 1000Mbps se posso ti posto anche il link con Windows 10 come OS.
Incontrerei gli stessi problemi del HD per Netflix o i sistemi windows sono esenti?
Per il resto un OS Windows non sarebbe molto più gestibile ?
Il mini pc Windows è sicuramente più potente e versatile e la scheda video intel (da verificare) dovrebbe essere più che sufficiente per leggere tutto. Per Netflix non ci dovrebbero essere problemi in quanto è un pc vero e proprio ma lo potresti fare solo da browser (in questo caso Edge, Chrome, Firefox) oppure dalla sua app sul Windows Store.
Se hai un attimo di tempo, prova a fare i test sul tuo computer per capire come funziona sul tuo hardware, in questo modo hai un metro di paragone.
Se qualcuno ha quel tipo di dispositivo posti una recensione (il mini pc).
Hack3rAttack
14-11-2016, 08:34
quindi teoricamente questa soluzione potrebbe essere l ideale a un costo comunque non eccessivo. Suppongo ci sia l applicazione di netflix per Windows. A limite lo prendo che ne pensi? A limite ti mando link in pvt
sterock77
14-11-2016, 08:49
quindi teoricamente questa soluzione potrebbe essere l ideale a un costo comunque non eccessivo. Suppongo ci sia l applicazione di netflix per Windows. A limite lo prendo che ne pensi? A limite ti mando link in pvt
Per netfilx su W10 c'è l' app ben fatta ed anche da browser è perfetto in 1080.
Inviato da mTalk
sterock77
14-11-2016, 08:54
Dipende dall'uso che ne vuoi fare...mi spiego meglio, anche tra apparecchi certificati Netflix, sono davvero pochi quelli in grado di gestire HDR e l'Nvidia Shield è tra questi. Se invece tu non possiedi un televisore in 4K, allora ti consiglio o la Xiaomi Mi Box (devo approfondire la cosa sul forum Kodi) o il WeTek che è per l'appunto certificato Netflix e ti permette di fare il dual boot con LibreElec (quindi Kodi fatto sistema operativo).
Pertanto potresti utilizzare Android per far girare Netflix e LibreElec per tutto il resto.
Mini pc Windows... quale ti interessava?
Su Kodi per Windows 10 o Kodi del Beelink?
Per il resto quoto marcof12
Kodi nel bt3 con w10 non è preinstallato, l' ho scaricato dal sito ufficiale, idem per gli addons, scaricati dal medesimo sito per tutti i dispositivi.
La mia curiosità è capire perché si comporta diversamente da un dispositivo all' alto com medesimo SO.
Cmq in linea generale preferisco i box con W10 molto convintamente.
Inviato da mTalk
Hack3rAttack
14-11-2016, 09:01
Per netfilx su W10 c'è l' app ben fatta ed anche da browser è perfetto in 1080.
Inviato da mTalk
Grazie delle info quindi quel minipc che ho adocchiato va bene direi
sterock77
14-11-2016, 09:37
Penso di si, dai un occhio alle recensioni ma solitamente non vanno male , anzi !
Inviato da mTalk
Darkmaster2013
14-11-2016, 14:19
Sì alla fine è sempre un mini PC quindi ha una base migliore rispetto alla maggior parte delle tv box.
Grazie delle info quindi quel minipc che ho adocchiato va bene direi
Sì dovrebbe andare più che bene.
Kodi nel bt3 con w10 non è preinstallato, l' ho scaricato dal sito ufficiale, idem per gli addons, scaricati dal medesimo sito per tutti i dispositivi.
La mia curiosità è capire perché si comporta diversamente da un dispositivo all' alto com medesimo SO.
Cmq in linea generale preferisco i box con W10 molto convintamente.
Inviato da mTalk
Cambia nell'implementazione dei driver che, nella stragrande maggioranza dei box in circolazione, non sono sviluppati correttamente. Per lo più si tende a produrre e immettere sul mercato, stop. Il supporto è solo per alcuni marchi.
Hack3rAttack
14-11-2016, 16:13
Allora ho ordinato il mini pc Z83 da amazon inclusa la tastirina con touchpad credo che sia stato un buon prezzo.
Vi aggiorno appena arriva e farò qualsiasi prova di utilizzo, così facciamo anche tutte le prove del caso.
sterock77
14-11-2016, 16:17
Allora ho ordinato il mini pc Z83 da amazon inclusa la tastirina con touchpad credo che sia stato un buon prezzo.
Vi aggiorno appena arriva e farò qualsiasi prova di utilizzo, così facciamo anche tutte le prove del caso.
Ok ! aspettimo con impazienza !
sterock77
14-11-2016, 16:20
Sì alla fine è sempre un mini PC quindi ha una base migliore rispetto alla maggior parte delle tv box.
Sì dovrebbe andare più che bene.
Cambia nell'implementazione dei driver che, nella stragrande maggioranza dei box in circolazione, non sono sviluppati correttamente. Per lo più si tende a produrre e immettere sul mercato, stop. Il supporto è solo per alcuni marchi.
Scusa , potresti spiegarmi più in dettaglio questa cosa ? Solitamente i driver servono per far funzionare un hw su un so , qui abbiamo lo stesso applicativo installato su sistemi uguali ma basi hw diverse, non riesco a capire in una ricerca di un naddon cosa importi su che proc gira ecc visto che il kodi è il medesimo, è come se google su chrome su windows riportasse risultati diversi in base al processore o scheda video usata. Non lo afferro proprio , scusa l' ignoranza !
Darkmaster2013
14-11-2016, 17:25
Scusa , potresti spiegarmi più in dettaglio questa cosa ? Solitamente i driver servono per far funzionare un hw su un so , qui abbiamo lo stesso applicativo installato su sistemi uguali ma basi hw diverse, non riesco a capire in una ricerca di un naddon cosa importi su che proc gira ecc visto che il kodi è il medesimo, è come se google su chrome su windows riportasse risultati diversi in base al processore o scheda video usata. Non lo afferro proprio , scusa l' ignoranza !
Seguendo il forum di Kodi ho capito che molti dei box in circolazione montando diverse tipologie di hardware come il processore. Facciamo un esempio: Amlogic è il più diffuso dei processori in questi media box cinesi e non, tuttavia solo alcune di queste versioni (nello specifico la serie S905 e S905x) vengono mantenute dagli sviluppatori della community di Kodi.
In pratica, questi sviluppatori non fanno altro che modificare il programma Kodi per permettergli (tramite dei driver ad hoc) di sfruttare al massimo l'hardware. Cosa succede se io installo Kodi su un hardware non supportato? Semplice, il programma non è in grado di riprodurre i film in maniera fluida..pensa solo all'accelerazione hardware, ci dev'essere il driver che permette al programma di sfruttarla, diversamente lo utilizzeresti a metà delle proprie capacità.
sterock77
14-11-2016, 17:33
Seguendo il forum di Kodi ho capito che molti dei box in circolazione montando diverse tipologie di hardware come il processore. Facciamo un esempio: Amlogic è il più diffuso dei processori in questi media box cinesi e non, tuttavia solo alcune di queste versioni (nello specifico la serie S905 e S905x) vengono mantenute dagli sviluppatori della community di Kodi.
In pratica, questi sviluppatori non fanno altro che modificare il programma Kodi per permettergli (tramite dei driver ad hoc) di sfruttare al massimo l'hardware. Cosa succede se io installo Kodi su un hardware non supportato? Semplice, il programma non è in grado di riprodurre i film in maniera fluida..pensa solo all'accelerazione hardware, ci dev'essere il driver che permette al programma di sfruttarla, diversamente lo utilizzeresti a metà delle proprie capacità.
Sul supporto per schede soc grafici ecc sono d' accordissimo.
Non parlo di riproduzione fluida, li non ho problemi su alcun dispositivo pc box tablet ecc, intendo i risultati delle ricerche nelle sezioni dell' addon.
Darkmaster2013
14-11-2016, 19:46
Per gli addon....potrebbe essere un problema di programmazione, magari sono disponibili solo per intel x86, x64, cortex a-8 e così via....oppure è un semplice bug che non ti permette di avere tutti gli addon che invece hai nel computer.
Mini PC, Windows 10, Netflix... Non mi ci ritrovo più in sta discussione...
Comuque...
Sarei molto interessato ad approfondire il discorso ODROID C2. Nessuno c'ha avuto a che fare?
C'è qualche guida in italiano che aiuti a capirne l'assemblamento o roba in italiano che spieghi un po' quali componenti è meglio comprare sul suo sito? Vedo che è da ordinare pezzo per pezzo... alimentatore, memoria eMMC, antenna wifi, ecc.. e avrei una gran fifa di ordinare le cose sbagliate...
Ah dimenticavo un'altra cosa... quando parlate di Xiaomi Mi Box intendete il Xiaomi Mi Box3? Io vedo solo quello...
Darkmaster2013
15-11-2016, 08:24
Mini PC, Windows 10, Netflix... Non mi ci ritrovo più in sta discussione...
Comuque...
Sarei molto interessato ad approfondire il discorso ODROID C2. Nessuno c'ha avuto a che fare?
C'è qualche guida in italiano che aiuti a capirne l'assemblamento o roba in italiano che spieghi un po' quali componenti è meglio comprare sul suo sito? Vedo che è da ordinare pezzo per pezzo... alimentatore, memoria eMMC, antenna wifi, ecc.. e avrei una gran fifa di ordinare le cose sbagliate...
Ah dimenticavo un'altra cosa... quando parlate di Xiaomi Mi Box intendete il Xiaomi Mi Box3? Io vedo solo quello...
Non ho avuto modo di provare e testare l'ODROID C2 ma vediamo di raccogliere un po' di informazioni.
Innanzitutto il sito ufficiale è hardkernel. Nella scheda tecnica del dispositivo dicono di acquistare memoria eMMC prodotta da Samsung da 8, 16, 32 o 64 GB....però ti viene data la possibilità di usare anche una memoria MicroSD (però per quest'ultima, assicurati di acquistare una molto veloce per evitare di rallentare il boot).
Puoi collegare l'ODROID al computer con un semplice cavo micro USB, per l'alimentatore puoi prendere quello con spina UE nella sezione adattatori (comunque esistono differenti versioni).
Il modulo WiFi c'è nelle seguenti varianti:
- WiFi module 0;
WiFi module 3 (che ti consiglio, mi sembra il più semplice);
- WiFi module 4 e 5;
Volendo puoi acquistare un case per non lasciare la scheda così all'aria aperta, se ti interessa spostarla o portartela in giro oppure semplicemente per un fatto di estetica.
Di Xiaomi Mi Box n'è uscita solo una
emerson120
15-11-2016, 10:04
Scusate ma la gamma MINIX??? io sono un possessore del vecchio minix x7 e nn posso proprio lamentarmi senon inzialmente i problemi che aveva con xbmc, poi risolti dalla community.
Se non erro ora ci sono versioni sia con andorid che con w10.
Hack3rAttack
15-11-2016, 10:49
Il mini pc è stato spedito oggi, arriverà presumibilmente domani/dopo domani.
Vi tengo aggiornati ;)
monte.cristo
15-11-2016, 13:42
Non ho avuto modo di provare e testare l'ODROID C2 ma vediamo di raccogliere un po' di informazioni.
Innanzitutto il sito ufficiale è hardkernel. Nella scheda tecnica del dispositivo dicono di acquistare memoria eMMC prodotta da Samsung da 8, 16, 32 o 64 GB....però ti viene data la possibilità di usare anche una memoria MicroSD (però per quest'ultima, assicurati di acquistare una molto veloce per evitare di rallentare il boot).
Puoi collegare l'ODROID al computer con un semplice cavo micro USB, per l'alimentatore puoi prendere questo (comunque esistono differenti versioni).
Io ho provato l'odroid c2.
Anche senza usare la emmc, con una semplice sd da 16 Gb classe 10 (quindi niente di iperveloce) il boot è molto veloce (ovviamente non istantaneo, ma accettabile)
L'alimentazione può essere fatta tramite il suo alimentatore dedicato, ma si può anche alimentare tramite il connettore micro usb otg a cui collegare un qualsiasi caricabatterie da 5V e 2A (quelli da cellulare, per capirsi)
Per il wifi, invece, io ho semplicemente recuperato una chiavetta usb con antenna basata sul chip rtl8192 che è stata vista al primo avvio senza problemi.
L'installazione di libreelec è molto semplice.
Si scarica il file immagine e poi si flasha sulla scheda di memoria.
Io, come utente linux, l'ho fatto da terminale usando dd ma è possibile crearla anche con windows.
C'è anche la possibilità di installare Android Lollipop, ma personalmente non l'ho provato.
Infine, segnalo che, se qualcuno fosse interessato, l'ho dovuto mettere in vendita nel mercatino per monetizzare. :D
Grazie a tutti per le info puntuali. Gran forum questo... sul serio...
A me di questo ODROID C2 piace moto che, a discapito di un minimo di sbattimento in assemblaggio e installazione, (sbattimento comunque molto ma molto contenuto, ripeto, rispetto a quello richiesto per capire quale tv box da 50 euro sia affidabile confrontanto decine di modelli con centinaia di pareri discordanti cadauno) si ottenga un aggeggino con prestazioni Media Player di tutto rispetto e che, a differenza dei più semplici TV Box Android mi permetta di continuare ad aggiornare anche il sistema operativo.
Cioè a partità di investimento mi sembra una cosa più furba considerando inoltre il vantaggio di ritrovarsi tra le mani un minicomputerino che all'occorrenza si può usare per un fracco di altre cose...
Si si... attendo le news sul Beelink MXIII II ma ammetto che sono sempre più direzionato verso ODROID C2
Le cose che ancora non ho capito bene di ODROID C2 sono:
Usarlo con una memoria eMMC invece che MicroSD porta ad una velocizzazione solamente di boot e sistema operativo o anche ad un incremento delle prestazioni di riproduzione dei filmati letti per esempio da una chiavetta usb? Io infatti i filmati li leggerei sempre da chiavetta. Non li copierei comunque nella sua memoria. Se la risposta è "velocizza solo il boot" ne faccio a meno alla grandissima e uso una microsd che costa meno.
Vedo che le memorie eMMC che vendono sul sito sono tutte con sistemi operativi linux, android ecc preinstallati. Io dovrò formattare tutto e reinstallarci solo Librelec giusto?
Questione "manutenzione e aggiornamento": in ODROID C2 ci sono dei firmware da tenere aggiornati nel tempo o l'unica installazione o aggiornamento, che comprende tutto, è quello di LibreElec?
Quando il dispositivo si avvia parte il sistema operativo che ho installato - in questo caso LibreElec - oppure direttamente la schermata di Kodi?
p.s dimenticavo...
Di Xiaomi Mi Box n'è uscita solo una
Il fatto è che sul sito della Xiaomi Italia lo chiamano MI BOX 3, mentre sul sito http://www.mi.com lo chiamano solo MI BOX... Sono la stessa cosa quindi? No perchè se adesso si mettono pure a chiamare i dispositivi con nomi diversi io mi sparo...
marcof12
15-11-2016, 15:01
Mini PC, Windows 10, Netflix... Non mi ci ritrovo più in sta discussione...
Comuque...
Sarei molto interessato ad approfondire il discorso ODROID C2. Nessuno c'ha avuto a che fare?
C'è qualche guida in italiano che aiuti a capirne l'assemblamento o roba in italiano che spieghi un po' quali componenti è meglio comprare sul suo sito? Vedo che è da ordinare pezzo per pezzo... alimentatore, memoria eMMC, antenna wifi, ecc.. e avrei una gran fifa di ordinare le cose sbagliate...
Ah dimenticavo un'altra cosa... quando parlate di Xiaomi Mi Box intendete il Xiaomi Mi Box3? Io vedo solo quello...
MiniMXiii ii arrivato e acceso per la prima configurazione...ancora provo nulla di preciso, ma posso dirti che mi sembra già migliore del R-box: sia come aspetto, sia come qualità e software. Pare anche il launcher sia meglio. Se aspetti fino a domani ti saprò dire se davvero vale la pena per 44€ :D :sofico:
monte.cristo
15-11-2016, 15:11
Con il C2 "'installazione" è una parola grossa perchè, come già detto, devi solo scaricare il file immagine e poi usare un programma per farlo scrivere, ad esempio, sulla micro sd.
In seguito, inserendo la memoria nel dispositivo, parte il boot e non devi fare nulla.
Usarlo con una memoria eMMC invece che MicroSD porta ad una velocizzazione solamente di boot e sistema operativo o anche ad un incremento delle prestazioni di riproduzione dei filmati letti per esempio da una chiavetta usb? Io infatti i filmati li leggerei sempre da chiavetta. Non li copierei comunque nella sua memoria. Se la risposta è "velocizza solo il boot" ne faccio a meno alla grandissima e uso una microsd che costa meno.
Se usi una chiavetta usb, la velocità è sempre quella delle porte usb (che sul c2 sono usb 2.0)
Questione "manutenzione e aggiornamento": in ODROID C2 ci sono dei firmware da tenere aggiornati nel tempo o l'unica installazione o aggiornamento, che comprende tutto, è quello di LibreElec?
Non devi installare firmware supplementari. Per gli aggiornamenti, invece, in libreelec c'è la possibilità di far installare gli aggiornamenti in automatico, quindi la "manutenzione" è inesistente.
Quando il dispositivo si avvia parte il sistema operativo che ho installato - in questo caso LibreElec - oppure direttamente la schermata di Kodi?
LibreElec è un sistema operativo minimale costruito intorno a Kodi. Al primo accesso parte un wizard per impostare le principali caratteristiche (lingua, connessione di rete e poco altro). In seguito, all'accesso entri in una interfaccia in cui puoi specificare sia impostazioni relative al sistema nel suo complesso (quindi relative a LibreElec) che a impostazioni relative, ad esempio, alla visualizzazione (quindi, di fatto, relative a Kodi).
Darkmaster2013
15-11-2016, 20:29
Ottimo, attendiamo una tua review. Per rispondere a nikto, io l'ho sempre sentita chiamare Mi Box (anche nel forum di Kodi)..
Hack3rAttack
15-11-2016, 20:53
Con il C2 "'installazione" è una parola grossa perchè, come già detto, devi solo scaricare il file immagine e poi usare un programma per farlo scrivere, ad esempio, sulla micro sd.
In seguito, inserendo la memoria nel dispositivo, parte il boot e non devi fare nulla.
Se usi una chiavetta usb, la velocità è sempre quella delle porte usb (che sul c2 sono usb 2.0)
Non devi installare firmware supplementari. Per gli aggiornamenti, invece, in libreelec c'è la possibilità di far installare gli aggiornamenti in automatico, quindi la "manutenzione" è inesistente.
LibreElec è un sistema operativo minimale costruito intorno a Kodi. Al primo accesso parte un wizard per impostare le principali caratteristiche (lingua, connessione di rete e poco altro). In seguito, all'accesso entri in una interfaccia in cui puoi specificare sia impostazioni relative al sistema nel suo complesso (quindi relative a LibreElec) che a impostazioni relative, ad esempio, alla visualizzazione (quindi, di fatto, relative a Kodi).
Il problema di questo Odroid o Raspberry è anche anche on LibreElec Netflix in HD è inutilizzabile e a quanto ho capito leggendo il forum dei 2 dispotivi non esiste oggi un modo per vedere Netflix in tranquillità! E questa secondo me potrebbe essere una grave mancanza , poi per carità per il resto degli utilizzi sembrano ottimi dispositivi ma rimane questa grave pecca
Ti ringrazio ma come ho sottolineato più volte a me interessa solo kodi.
Non voglio usare altro che kodi. Altre funzioni non mi interessano.
Solo quello che c'è in kodi.
Nessun Netflix
Nessun gioco
Nessun 4k
Nessun 3D
Niente assolutamente niente più di Kodi.
Voglio attaccare una chiavetta al box con dentro un file mkv 1080p e vedere qualche streaming dagli addon di Kodi. Fine
p.s mi rispondo da solo sulla question Xiaomi Mi Box e Xiaomi Mi Box3. Si c'è in giro un Xiaomi Mi Box3 che, a differenza del Xiaomi Mi Box, ha Android 5.0, 1 GB di Ram, e 4GB di memoria.... praticamente una versione dimezzata... Ma che roba è? Che fanno delle versioni non ufficiali??Boo
emerson120
16-11-2016, 07:49
....ed allora il tuo posto e' qua:
http://forum.kodi.tv/forumdisplay.php?fid=112
naporzione
16-11-2016, 14:14
Ragazzi se posso mi aggiungo alle richieste: tra zidoo x1 v2 e zidoo a5 chi sarebbe da preferire?il s905x vs rk3229. 69 il primo 39 il secondo.
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Darkmaster2013
16-11-2016, 15:43
Nikto sei ancora indeciso tra il Raspebby Pi3, l'Odroid C2 ed il Tx 5 Pro?
Bè diciamo che al momento sto sempre aspettando il giudizio finale di marcof12 sul Beelink MXIII II
Se il responso è buono, visto che a prezzo non si batte... probabilmente scelgo la strada dello "sbattimento zero" e prendo quello.
Salendo di poco coi costi invece, in caso il responso sul Beelink MXIII II sia negativo, mi troverei in seria difficoltà a dover scegliere tra lo Xiaomi Mi Box e ODROID C2. Sul forum di Kodi sono tutti molto a favore del Xiaomi Mi Box, piuttosto che del Tx5 Pro. Quindi quest'ultimo per ora lo avrei tolto dalla lista dei papabili.
Scusate faccio un'aggiunta a parte ma... ALLARME!!!!!!!!
Leggendo sul forum di Kodi sono venuto a conoscenza della questione HDCP 2.2.....
Se ho capito bene... Dispositivi HDCP 2.2 come lettori BluRay, Console e TV Box non permetterebbero di colegarsi correttamente in HDMI ad un televisore che non sia a sua volta HDCP 2.2 compatibile.
Bene. Se è vero come dicono che un televisore precedente al 2013 non lo può essere... allora il mio televisore che è un Samsung LE40S86BD non lo è di sicuro. E sempre se ho capito bene tutti i TV BOX sono HDCP 2.2.
Devo quindi dedurne che non ho modo di colegare un tvbox al mio televisore?!?!?!?!?
Per non parlare ad esempio di qualunque dispositivo bluray o console nuovi?......
Se è così voglio andare a scrivere di notte sotto l'insegna di tutti i Comet, Mediaworld, Unieuro ecc. la seguente frase:
"VISTO CHE ANCHE IMPEGNANDOSI MOLTO NON RIESCONO A COSTRUIRE COSE CHE SI ROMPANO ABBASTANZA IN FRETTA O A CONVINCERVI CHE POSSEDERE UN DISPOSITIVO PIU' VECCHIO DI 1 ANNO SIA UNA MINACCIA ALLA VOSTRA IMMAGINE, IN QUESTO STESSO ISTANTE, ALMENO UNA SOLUZIONE TECNOLOGICA RIVOLUZIONARIA E' STATA INSERITA NELLA PRODUZIONE DI NUOVA TECNOLOGIA AL SOLO SCOPO DI RENDERE CIO' CHE STATE PER COMPRARE ASSOLUTAMENTE INCOMPATIBILE AD ESSA. QUINDI QUANDO USCIRETE DI QUI TUTTI SODDISFATTI DEL VOSTRO ACQUISTO RICORDATEVI CHE TRA 1 ANNO STARETE CERCANDO DI SBARAZZARVENE SU eBAY MANCO AVESSE IL MALOCCHIO".
C.I.C. (Comitato Incul_ti Consapevoli).
marcof12
17-11-2016, 07:28
il responso è per ora positivo, meglio del R-box con cpu s912. A differenza del R-box dove funzionava meglio Kodi 17 beta 5, qui il mediaplayer integrato fa un ottimo lavoro davvero pure per quanto riguarda i colori, e con un livello audio in uscita più alto rispetto al precedente. Non ho avuto modo ancora di provarlo con libreELEC e ripristinando il dispositivo con un'istallazione pulita: lo sto usando così com'è uscito e per ora sono soddisfatto ;)
tieni presente che: in wifi 2.4 l'ho connesso ed usato una mezz'ora appena acceso, poi ho spostato il box sulla postazione tv dove è collegato con cavo ethernet. Ad ogni modo ad ora non mi risultano problemi di wifi. Per un test oggettivo sulla connessione senza fili bisognerebbe comunque provarlo sul posto, con il tuo router ecc..
Il launcher è migliore rispetto a quello dell'altro box, più pulito, più semplice da usare e più immediato con il telecomando in dotazione.
Appura questa cosa che hai letto delle protezioni 2.2, ma ti ricordo che nel mondo dell'elettronica\informatica qualche incompatibilità\evento "inspiegabile" è sempre dietro l'angolo e il prodotto perfetto non esiste (soprattutto con questa tipologia e fascia di prezzo). A buon intenditor :read:
naporzione
17-11-2016, 08:00
@nikto se non erro la compatibilità di tutta la catena è inerente la riproduzione di contenuti 4k, quindi di per sè il box dovrebbe funzionare
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
il responso è per ora positivo, meglio del R-box con cpu s912. A differenza del R-box dove funzionava meglio Kodi 17 beta 5, qui il mediaplayer integrato fa un ottimo lavoro davvero pure per quanto riguarda i colori, e con un livello audio in uscita più alto rispetto al precedente. Non ho avuto modo ancora di provarlo con libreELEC e ripristinando il dispositivo con un'istallazione pulita: lo sto usando così com'è uscito e per ora sono soddisfatto ;)
tieni presente che: in wifi 2.4 l'ho connesso ed usato una mezz'ora appena acceso, poi ho spostato il box sulla postazione tv dove è collegato con cavo ethernet. Ad ogni modo ad ora non mi risultano problemi di wifi. Per un test oggettivo sulla connessione senza fili bisognerebbe comunque provarlo sul posto, con il tuo router ecc..
Il launcher è migliore rispetto a quello dell'altro box, più pulito, più semplice da usare e più immediato con il telecomando in dotazione.
Appura questa cosa che hai letto delle protezioni 2.2, ma ti ricordo che nel mondo dell'elettronica\informatica qualche incompatibilità\evento "inspiegabile" è sempre dietro l'angolo e il prodotto perfetto non esiste (soprattutto con questa tipologia e fascia di prezzo). A buon intenditor :read:
Grazie mille marcof12. A sto punto il Beelink MXIII II è in testa alla classifica delle possibilità. Se nessuno ha altre info o news che possano spostare l'ago della bilancia verso Xiaomi Mi Box o ODROID C2 vado con quello.
Domanda: ma quindi sul Beelink MXIII II si può installare LibreElec??? Io avevo capito di no...... se è così è una figata olimpica....
Per la questione "Appura questa cosa che hai letto delle protezioni 2.2" come faccio ad appurarlo?
@nikto se non erro la compatibilità di tutta la catena è inerente la riproduzione di contenuti 4k, quindi di per sè il box dovrebbe funzionare
Ah io non so come accertarmene. Chiedo a voi perchè non so neanche a chi chiedere. So solo che sul forum di KODI dicono che ad esempio Xiaomi Mi Box questo problema ce l'ha... La vedo dura trovare qualcuno che abbia testato il Beelink MXIII II con un televisore Samsung LE40S86BD.
Ad ogni modo se siamo sicuri che riguarda solo i video in 4k sono a posto perchè come dicevo non ho intenzione di vederli su un lelevisore che non è manco un fullhd ma solo un hd ready...
naporzione
17-11-2016, 18:53
Grazie mille marcof12. A sto punto il Beelink MXIII II è in testa alla classifica delle possibilità. Se nessuno ha altre info o news che possano spostare l'ago della bilancia verso Xiaomi Mi Box o ODROID C2 vado con quello.
Domanda: ma quindi sul Beelink MXIII II si può installare LibreElec??? Io avevo capito di no...... se è così è una figata olimpica....
Per la questione "Appura questa cosa che hai letto delle protezioni 2.2" come faccio ad appurarlo?
Ah io non so come accertarmene. Chiedo a voi perchè non so neanche a chi chiedere. So solo che sul forum di KODI dicono che ad esempio Xiaomi Mi Box questo problema ce l'ha... La vedo dura trovare qualcuno che abbia testato il Beelink MXIII II con un televisore Samsung LE40S86BD.
Ad ogni modo se siamo sicuri che riguarda solo i video in 4k sono a posto perchè come dicevo non ho intenzione di vederli su un lelevisore che non è manco un fullhd ma solo un hd ready...
Sicuro no, ma traggo le mie conclusioni da questo articolo :http://www.dday.it/redazione/15674/con-lultra-hd-torna-lincubo-hdcp-penalizza-tutti-tranne-i-pirati
Detto ciò io mi oriento verso lo zidoo x1 che so per certo essere compatibile 1.4 e 2.0 ma tanto vado solo di h265 e h264 fullhd o me la rischio con il tuo mx III.
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Sto provando a chiedere sul forum di kodi ma non risponde nessuno..
Questa storia del'HDCP 2.2 potrebbe essere davvero una pietra tombale per il mio acquisto.
Darkmaster2013
17-11-2016, 20:07
Dove hai letto di questo problema con HDCP 2.2?
Mi spiego:
Come ho già scritto in un altro topic di questo forum, utilizzo l'Nvidia Shield che monta una porta HDMI 2.0 con HDCP 2.2 ed è capace di fare output in 4K a 60fps. Lo schermo a cui la collego avrà massimo una porta HDMI 1.4a eppure riesce tranquillamente a fare il suo lavoro...
Per rispondere alla tua domanda (nikto) non si può installare LibreElec nel Beelink..
Salve a tutti, mi unisco perchè sono interessato anche io ad un nuovo tv box.
Attualmente è un wdtv seconda generazione (mi pare) che va benissimo ma non supporta netflix a cui sono interessato.
Interessandomi ho scoperto che esiste uno nuova versione di android chiamata "android tv" pensata appositamente per questi apparecchi che dovrebbe garantire tempi di avvio migliori, ui più adatta al telecomando e altre migliorie apposite.
Sono ancora pochi i dispositivi che lo montano: nexus player (che da quanto ho capito è una specie di dev kit) nvidia shield (che costa caro) razer forge tv (ritirato dal mercato?) e xiaomi mi box.
La mia scelta ricadrebbe su quest'ultimo, che mi sapete dire?
Le mie necessità primarie sono netflix e poter leggere video mkv da un hdd usb 2.5"
P.S: ieri xiaomi ha presentato mi box 3S, ma a me sembra identico a quello già disponibile in USA e trovabile come internazionale su vari shop.
La Xiaomi Mi Box è sicuramente più potente rispetto al Nexus Player (in quanto monta hardware più aggiornato) e fa esattamente quello che serve a te....tuttavia utilizza solo il WiFi (quindi niente presa Ethernet)..
marcof12
17-11-2016, 20:28
...ma quindi sul Beelink MXIII II si può installare LibreElec???[/B][/SIZE] Io avevo capito di no...... se è così è una figata olimpica....
Forse ho capito male io nella fretta, ma mi pareva proprio che ci fosse la possibilità di installare LibreElec sia sui box con cpu s905 che sui più recenti s905X (sul forum avevo visto pure una lista iniziale dei dispositivi). Purtroppo in questo periodo non avrò tempo di provare, altrimenti testerei tutto per bene e ti saprei dire meglio. Vuoi un consiglio? Non ti scervellare troppo oltre: a 44 spedito se lo prendi sull'amazzone lo provi. Al limite se non funziona o non ti convince qualche aspetto, hai 30gg per il recesso ;)
Io ora mi ritrovo con due box e non avrò il tempo di provarli bene e poter decidere definitivamente quale usare e tenermi ( maledetta scimmia degli acquisti compulsivi :muro: :D ) vorrà dire che sotto natale, se riuscirò ad usarli almeno un pò di più, deciderò definitivamene rivenderò uno dei due.
Dove hai letto di questo problema con HDCP 2.2?
qua ne parlano a proposito del Mi Box:
http://forum.kodi.tv/showthread.php?tid=275083&pid=2446197#pid2446197 sotto la scritta The Downright Ugly
Te marcof12 su che televisore lo stai provando il Beelink MXIII II? Perchè se non è un HDCP 2.2 abbiamo la prova del 9 che posso andare tranquillo.
Sì sostanzialmente se riesco a chiarire questo dilemma dell'HDCP 2.2 compro il Beelink MXIII II.
Deciso.
A proposito mi sapete dire se poi posso usare lo smartphone, non tanto come telecomando che quello ce l'ha, ma come tastiera con Kodi? Mi sarebbe più che sufficente quello senza stare a comprare delle tastierine...
marcof12
18-11-2016, 07:14
qua ne parlano a proposito del Mi Box:
http://forum.kodi.tv/showthread.php?tid=275083&pid=2446197#pid2446197 sotto la scritta The Downright Ugly
Te marcof12 su che televisore lo stai provando il Beelink MXIII II? Perchè se non è un HDCP 2.2 abbiamo la prova del 9 che posso andare tranquillo.
Sì sostanzialmente se riesco a chiarire questo dilemma dell'HDCP 2.2 compro il Beelink MXIII II.
Deciso.
A proposito mi sapete dire se poi posso usare lo smartphone, non tanto come telecomando che quello ce l'ha, ma come tastiera con Kodi? Mi sarebbe più che sufficente quello senza stare a comprare delle tastierine...
io lo uso su un Hisense 65xt880, 4k 8bit 30fps max (ha porte Hdmi 1.4) e i video in full HD ma anche 4K non protetti vanno bene. Hai letto la pagina che ti hanno linkato poco sopra circa la protezione 2.2? http://www.dday.it/redazione/15674/con-lultra-hd-torna-lincubo-hdcp-penalizza-tutti-tranne-i-pirati In pratica va bene, potremmo avere problemi solo con formati 4K Protetti (es. se collegassimo un lettore BluRay Ultra HD per vedere film bluRay 4K originali).
naporzione
18-11-2016, 08:31
io lo uso su un Hisense 65xt880, 4k 8bit 30fps max (ha porte Hdmi 1.4) e i video in full HD ma anche 4K non protetti vanno bene. Hai letto la pagina che ti hanno linkato poco sopra circa la protezione 2.2? http://www.dday.it/redazione/15674/con-lultra-hd-torna-lincubo-hdcp-penalizza-tutti-tranne-i-pirati In pratica va bene, potremmo avere problemi solo con formati 4K Protetti (es. se collegassimo un lettore BluRay Ultra HD per vedere film bluRay 4K originali).
Guarda per tagliare la.testa al toro ho chiesto su ama**n vediamo se mi rispondono ma ho letto di utenti che l'hanno collegato a tv del 2005. Secondo me dovrebbe funzionare. Come ti hanno detto al massimo fai il reso
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Dai allora scatta l'acquisto.
And the winner is.....
:winner::winner::winner: Beelink MXIII II!!!!!":winner::winner::winner:
Grazie a tutti davvero, vi ho rotto un bel po' le balle ma siete stati tutti gentilissimi e utilissimi.
Ultima domanda per marcof12, tu hai preso questo?
Perchè ho letto che spesso sui dispositivi cinesi bisogna stare attenti che al nome corrisponda davvero il prodotto giusto in quanto a volte è il modello precedente ecc e anche all'alimentatore che potrebbe essere per un altro paese....
Se lo hai preso anche tu da Amazon da quella pagina lì allora vado sul sicuro.
Altrimenti l'ho trovato qui dove per esempio fa scegliere proprio l'alimentatore ma da questo sito non ho mai comrpato niente.
Tra l'altro per 4 euro in più rispetto ad amazon mette una memoria di 32 GB invece che 16 GB.
Quello che non si capisce da questo sito sono le spese di spedizione...
marcof12
18-11-2016, 15:35
È esattamente quello, ma il link al negozio devi toglierlo... Sono vietati da regolamento credo. Prendilo su Amazon, lascia perdere altre versioni con ulteriori varianti altrimenti tutte le prove non servono a nulla, ricominci da capo ;) tranquillo, è arrivato con alimentatore europeo senza adattatori o cose strane per attaccarlo alla presa.
pincorossi
18-11-2016, 15:35
Sul forum libreelec leggo
Boxes Not to Buy:
Beelink MiniMXIII II S905X 2GB/16GB (no wifi/bt drivers)
Nel caso contrario avrei comprato anche io tale prodotto su amazon.
marcof12
18-11-2016, 15:39
Sul forum libreelec leggo
Boxes Not to Buy:
Beelink MiniMXIII II S905X 2GB/16GB (no wifi/bt drivers)
Nel caso contrario avrei comprato anche io tale prodotto su amazon.
Se sei sicuro, grazie della segnalazione. Io penso ad ogni modo non mi porrò il problema perché il software preinstallato va già benone.
Eh scusate per i link.....
marcof12 purtroppo mi sono fatto prendere dalla foga dell'acquisto e non ho aspettato la tua risposta.. L'ho comprato nella versione da 32GB da gearbest... ... Speriamo vada tutto bene dai....
naporzione
18-11-2016, 19:19
Io sono andato di zidoo x1 vediamo un po'
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Darkmaster2013
18-11-2016, 22:58
Eh scusate per i link.....
marcof12 purtroppo mi sono fatto prendere dalla foga dell'acquisto e non ho aspettato la tua risposta.. L'ho comprato nella versione da 32GB da gearbest... ... Speriamo vada tutto bene dai....
Tienici aggiornati con le prime impressioni e i formati supportati :)
Assolutamente! Appena lo testo un po' e poi vi dico
marcof12
19-11-2016, 15:02
Dopo aver aggiornato i firmware dell' R-box Pro 2gb e del Beelink miniMXiii ii vi porto qualche opinione a caldo più ponderata:
entrambi ottimi a livello fluidità d'uso, di qualità dell'immagini,colori, assenza di lag e audio.
Pecca di entrambi usando il player muldimediale stock di questi box (ma vale per tutti questi box economici praticamente essendo un problema di licenze) è l'assenza di supporto all' audio Dts, Dts-HD e Dolby. A livello di qualità del video invece il player stock mi sembrerebbe perfino leggermente superiore alla resa di altri o di Kodi stesso, ma qui parlo di "sfumature" impercettibili al limite del paranoico o della suggestione, perchè vi assicuro che provando Vlc e Kodi già siamo a livelli di video più che ottimi.
Mentre usando Kodi 17.0 beta5 la riproduzione è sostanzialmente equivalente al mediaplayer stock e anzi più fluida nel caso si saltelli avanti e indietro nel video durante la riproduzione, è sempre ottima in quanto a qualità video, i codec audio dts-dolby-ecc. sono supportati dal software stesso senza nessun problema --->quindi questi problemi audio suddetti sono da considerarsi risolti usando Kodi! :read:
Un "problema" che ho notato è che mentre l'uso del 3D col player stock è buono ed immediato (sempre considerando il fatto dei codec audio di cui sopra), con Kodi non ho provato più di tanto ma per ora non sono riuscito a visualizzare il 3D: ho visto le immagini affiancate a schermo ma non l'immagine sfalsata pronta ad essere gustata con gli occhialini attivi della tv. Se avrò tempo proverò più avanti a smanettare con le impostazioni di Kodi per risolvere questo handicap.
Insomma, Kodi funziona bene sui firmware aggiornati, tanto che nemmeno installerò LibreElec per ora: perchè castrare le molte altre funzioni del box android (compresi browser, Netflix,youtube, file manager ecc.ecc.ecc.) se funziona bene così com'è?
Differenze tra i due box:
1)R-Box PRO ha 4 porte usb 2.0 contro le 2 usb del miniMXiii ii.
2)La Ethernet del R-box Pro mi ha permesso di copiare file da cartelle condivise sulla rete domestica a circa 15-17MB\s, mentre il miniMXiii ii si ferma a soli 8-9MB\s nei trasferimenti dalla stessa rete.
Lato Wifi differenze analoghe: la velocità effettiva è più bassa chiaramente che usando la ethernet, ma l'R-box va in questo comunque qualcosina meglio dell'altro.
3)update firmware: il Beelink miniMXiii ii ha la funzione aggiornamento OTA utilizzabile tranquillamente (sempre se e quando il produttore rilascia gli aggiornamenti).
Mentre l'R-box da questo punto di vista è critico, bisogna usare il programma USB burning Tool per flashare il file .img del firmware a mano: cosa tutt'altro che immediata e priva di potenziali problemi. Perchè per farlo bisogna intanto usare un cavo usb maschio A-maschio A, far riconoscere il box al pc e fargli scaricare i driver adatti, connettere il box e farlo prendere al programma proprio mentre il box si avvia in modalità di ripristino, sperare che avviandosi la connessione tra pc e box resti...in sostanza c'è da tribolare abbastanza.
NOTA1: entrambi i box hanno il tasto "reset" (R-box di lato e Beelink sotto), ma almeno sul R-box premendolo come si dovrebbe in avvio non sono riuscito a far avviare la modalità di ripristino, solo a riavviarlo ulteriormente.
NOTA2: l'unica porta usb OTG per gli aggioramenti dell' R-box PRO è la numero 3 (lato opposto allo slot sd), mentre sul Beelink miniMXiii ii è la porta usb laterale (NON quella posteriore).
4) Launcher: confermo che a livello grafico e di praticità preferisco quello del Beelink rispetto a quello del R-box Pro. Ma essendo un aspetto soggettivo e abbastanza modificabile usando altri launcher (es: HALlauncher o TVlauncher), questo influisce meno del resto nel valutarli.
5) Telecomando: entrambi simili , quello del Beelink ha meno tasti e sembrerebbe più "di classe" come design. Inutile dire però che fanno le stesse cose entrambi (uno ha solo meno tasti dell'altro) e funzionano allo stesso identico modo. Cioè più che discreti fino a un raggio di 3 o 4 metri. Consiglio in ogni caso l'uso di una tastiera wireless (tipo Logitech K400plus) che davvero fa la diffrenza per l'uso più avanzato di questi box.
6) benchmark: per chi fosse interessato e volesse saperlo Antutu segna un 40500punti circa con l'R-Box aggiornato e circa 34500 per il mniMXiii ii aggiornato.
7) entrambi hanno i permessi ROOT di fabbrica.
Ciò detto, annullerò il reso del R-box per tenerlo. Intanto decido se rendere il Beelink o che altro farci, dal momento che oramai è qui. maledetta scimmia... :muro: :D
Qui faccio una richiesta io a chi ne sa o ha già trovato qualcosa per sbaglio: cerco disperatamente una recovery custom da poter flashare sul R-box PRO. Ho letto sul forum freaktab che sul Beelink GT1 e sul H96 PRO(gemello apparente dell'R-box Pro) si può mettere la stessa recovery, cioè la custom TWRP del GT1). Se qualcuno ha un link o sa, parli per il bene della scienza! :mc:
Salve,
chiedo un consiglio a voi esperti per non buttare soldi su qualcosa che non mi serve.
Devo comprare un mediaplayer per guardare quasi esclusivamente film nei seguenti formati: ISO BD, Cartelle BD, MKV VU (Full HD 1080p/720p Untouched), ISO DVD9 e ISO DVD5.
Compatibilità con il codec H.265.
Non ho particolari esigenze audio.
Non lo uso per giocare o navigare o altro, solo per guardare i film.
I film sono su HD esterni da collegare al media player tramite porte USB 2.0/3.0 ed eSata.
Preferisco un prodotto di marca a cinesate ma valuto anche prodotti cinesi.
Budget di 200 euro ma se resto tra i 100 e 150 sarei più felice.
Vi ringrazio a priori.
marcof12
20-11-2016, 04:35
Salve,
chiedo un consiglio a voi esperti per non buttare soldi su qualcosa che non mi serve.
Devo comprare un mediaplayer per guardare quasi esclusivamente film nei seguenti formati: ISO BD, Cartelle BD, MKV VU (Full HD 1080p/720p Untouched), ISO DVD9 e ISO DVD5.
Compatibilità con il codec H.265.
Non ho particolari esigenze audio.
Non lo uso per giocare o navigare o altro, solo per guardare i film.
I film sono su HD esterni da collegare al media player tramite porte USB 2.0/3.0 ed eSata.
Preferisco un prodotto di marca a cinesate ma valuto anche prodotti cinesi.
Budget di 200 euro ma se resto tra i 100 e 150 sarei più felice.
Vi ringrazio a priori.
Se leggi il post numero #8 in prima pagina trovi la risposta per la tua fascia si prezzo, guarda al gruppo 3 che ho elencato. Ti consiglierei di attendere il nuovo Minix con cpu s912 o prendere uno Zidoo x9s
marcof12
20-11-2016, 13:47
@Bivvoz: in realtà sembra interessante, ma non mi sono documentato troppo sul mi box in generale. Il fatto che sia android TV invece di android stock non so se sia del tutto un bene, mi piace all'occorrenza poter usare il box come un mini pc.
Un paio di "problemi" almeno dal mio punto di vista li ha: ha solo 1 porta usb e manca del tutto la porta ethernet.
Io che ho su una porta collegato il ricevitore della tastiera Logitech e su un'altra fisso un hard disk esterno non saprei che farmene di una porta usb sola,già due sono pochine. A meno di non metterci forse un hub esterno ma poi dovrei vedere se mi da problemi con la tastiera.
Edit: tra l'altro Xiaomi ha presentato proprio in questi giorni un'altra variante del Mi Box, il "Mi 3s box" con cpu S905x-h (con licenze DTS,ecc)...chissà se li supportano a lungo come firmware o meno.
Hack3rAttack
23-11-2016, 16:23
Dopo aver aggiornato i firmware dell' R-box Pro 2gb e del Beelink miniMXiii ii vi porto qualche opinione a caldo più ponderata:
entrambi ottimi a livello fluidità d'uso, di qualità dell'immagini,colori, assenza di lag e audio.
Pecca di entrambi usando il player muldimediale stock di questi box (ma vale per tutti questi box economici praticamente essendo un problema di licenze) è l'assenza di supporto all' audio Dts, Dts-HD e Dolby. A livello di qualità del video invece il player stock mi sembrerebbe perfino leggermente superiore alla resa di altri o di Kodi stesso, ma qui parlo di "sfumature" impercettibili al limite del paranoico o della suggestione, perchè vi assicuro che provando Vlc e Kodi già siamo a livelli di video più che ottimi.
Mentre usando Kodi 17.0 beta5 la riproduzione è sostanzialmente equivalente al mediaplayer stock e anzi più fluida nel caso si saltelli avanti e indietro nel video durante la riproduzione, è sempre ottima in quanto a qualità video, i codec audio dts-dolby-ecc. sono supportati dal software stesso senza nessun problema --->quindi questi problemi audio suddetti sono da considerarsi risolti usando Kodi! :read:
Un "problema" che ho notato è che mentre l'uso del 3D col player stock è buono ed immediato (sempre considerando il fatto dei codec audio di cui sopra), con Kodi non ho provato più di tanto ma per ora non sono riuscito a visualizzare il 3D: ho visto le immagini affiancate a schermo ma non l'immagine sfalsata pronta ad essere gustata con gli occhialini attivi della tv. Se avrò tempo proverò più avanti a smanettare con le impostazioni di Kodi per risolvere questo handicap.
Insomma, Kodi funziona bene sui firmware aggiornati, tanto che nemmeno installerò LibreElec per ora: perchè castrare le molte altre funzioni del box android (compresi browser, Netflix,youtube, file manager ecc.ecc.ecc.) se funziona bene così com'è?
Differenze tra i due box:
1)R-Box PRO ha 4 porte usb 2.0 contro le 2 usb del miniMXiii ii.
2)La Ethernet del R-box Pro mi ha permesso di copiare file da cartelle condivise sulla rete domestica a circa 15-17MB\s, mentre il miniMXiii ii si ferma a soli 8-9MB\s nei trasferimenti dalla stessa rete.
Lato Wifi differenze analoghe: la velocità effettiva è più bassa chiaramente che usando la ethernet, ma l'R-box va in questo comunque qualcosina meglio dell'altro.
3)update firmware: il Beelink miniMXiii ii ha la funzione aggiornamento OTA utilizzabile tranquillamente (sempre se e quando il produttore rilascia gli aggiornamenti).
Mentre l'R-box da questo punto di vista è critico, bisogna usare il programma USB burning Tool per flashare il file .img del firmware a mano: cosa tutt'altro che immediata e priva di potenziali problemi. Perchè per farlo bisogna intanto usare un cavo usb maschio A-maschio A, far riconoscere il box al pc e fargli scaricare i driver adatti, connettere il box e farlo prendere al programma proprio mentre il box si avvia in modalità di ripristino, sperare che avviandosi la connessione tra pc e box resti...in sostanza c'è da tribolare abbastanza.
NOTA1: entrambi i box hanno il tasto "reset" (R-box di lato e Beelink sotto), ma almeno sul R-box premendolo come si dovrebbe in avvio non sono riuscito a far avviare la modalità di ripristino, solo a riavviarlo ulteriormente.
NOTA2: l'unica porta usb OTG per gli aggioramenti dell' R-box PRO è la numero 3 (lato opposto allo slot sd), mentre sul Beelink miniMXiii ii è la porta usb laterale (NON quella posteriore).
4) Launcher: confermo che a livello grafico e di praticità preferisco quello del Beelink rispetto a quello del R-box Pro. Ma essendo un aspetto soggettivo e abbastanza modificabile usando altri launcher (es: HALlauncher o TVlauncher), questo influisce meno del resto nel valutarli.
5) Telecomando: entrambi simili , quello del Beelink ha meno tasti e sembrerebbe più "di classe" come design. Inutile dire però che fanno le stesse cose entrambi (uno ha solo meno tasti dell'altro) e funzionano allo stesso identico modo. Cioè più che discreti fino a un raggio di 3 o 4 metri. Consiglio in ogni caso l'uso di una tastiera wireless (tipo Logitech K400plus) che davvero fa la diffrenza per l'uso più avanzato di questi box.
6) benchmark: per chi fosse interessato e volesse saperlo Antutu segna un 40500punti circa con l'R-Box aggiornato e circa 34500 per il mniMXiii ii aggiornato.
7) entrambi hanno i permessi ROOT di fabbrica.
Ciò detto, annullerò il reso del R-box per tenerlo. Intanto decido se rendere il Beelink o che altro farci, dal momento che oramai è qui. maledetta scimmia... :muro: :D
Qui faccio una richiesta io a chi ne sa o ha già trovato qualcosa per sbaglio: cerco disperatamente una recovery custom da poter flashare sul R-box PRO. Ho letto sul forum freaktab che sul Beelink GT1 e sul H96 PRO(gemello apparente dell'R-box Pro) si può mettere la stessa recovery, cioè la custom TWRP del GT1). Se qualcuno ha un link o sa, parli per il bene della scienza! :mc:
ciao
quindi tra i due a parità di costo quale consigli? si Amazon il beelink mmix costa sui 44€ l altro molto di più. tu che suggerisci ?
marcof12
24-11-2016, 06:30
Come ho scritto, dipende dalle esigenze(porte usb, velocità LAN, ecc.ecc.). Per un uso senza pretese particolari suggerisco il beelink mxiii ii: funziona bene come l'altro dal punto di vista mediaplayer ma è più facile da aggiornare e all'occorrenza ci si può far girare libreelec. Se si vuole spendere dai 70 in su, consiglio di saltare di fascia e prendere uno Zidoo o Minix.
Hack3rAttack
24-11-2016, 07:54
Come ho scritto, dipende dalle esigenze(porte usb, velocità LAN, ecc.ecc.). Per un uso senza pretese particolari suggerisco il beelink mxiii ii: funziona bene come l'altro dal punto di vista mediaplayer ma è più facile da aggiornare e all'occorrenza ci si può far girare libreelec. Se si vuole spendere dai 70 in su, consiglio di saltare di fascia e prendere uno Zidoo o Minix.
Perché dici dai 70€ in su? Su Amazon costa 44€ o sbaglio? Puoi confermare?
marcof12
24-11-2016, 10:13
Perché dici dai 70€ in su? Su Amazon costa 44€ o sbaglio? Puoi confermare?
44 costa il Beelink miniMXiii ii (cpu s905x), mentre l'R-box PRO e altri similari con cpu s912 costano mediamente tra i 70-85 sempre sull'amazzone (dalla cina direttamente invece si spendono diciamo 60-75€ per gli stessi prodotti).
Io dopo averli presi entrambi posso dire che se non si hanno esigenze particolari di velocità lan\wifi, numero di usb,ecc.ecc.ecc., convinene spendere questi 44€ e basta ;)
se invece si hanno esigenze\pretese superiori, consiglio di saltare direttamente un pò più su di prezzo e spendere quei 115-135€ per uno Zidoo X9s o un Minix U1, al posto di 70-80€ per uno dei nuovi cinesoni con cpu s912).
Se poi a breve uscisse il benedetto Minix con cpu S912-H e costasse sui 120-130 al massimo, direi di prendere quello.
PS. Altri come avrai letto hanno nominato il Mi box Xiaomi, che è uscito di recente in versione 3S mi pare e più performante. Manca però di porta ethernet e altre piccole lacune, dal mio punto di vista personalissimo. Ovvio che se a te non interessano, potresti valutare anche quel modello.
marcof12
24-11-2016, 10:35
Io non l'ho capita la cosa delle versione 3S, quello che ho ordinato io prima della presentazione di xiaomi ha le stesse caratteristiche precise identiche :confused:
Per esempio questa recensione di metà ottobre: http://www.androidpolice.com/2016/10/23/xiaomi-mi-box-review-the-best-deal-around-for-android-tv-for-what-its-worth/
Parla già di un mi box con 2gb di ram e 8 di storage come il 3S presentato a metà novembre.
Come dicevo sopra, non sono molto informato sugli Xiaomi Mi box. Ma effettivamente il fatto di vedere versioni così simili rinominate e presentate come ultimo ritrovato, mi spiazza un pò. Se la ram è la stessa, la cpu pure, lo storage idem...non so che pensarne :mc:
robur1904
24-11-2016, 13:53
Scusate una domanda , avendo questi box già il root le app stile timvision - chili tv - infinity - sky non funzionano?
grazie
Hack3rAttack
24-11-2016, 15:31
44 costa il Beelink miniMXiii ii (cpu s905x), mentre l'R-box PRO e altri similari con cpu s912 costano mediamente tra i 70-85 sempre sull'amazzone (dalla cina direttamente invece si spendono diciamo 60-75€ per gli stessi prodotti).
Io dopo averli presi entrambi posso dire che se non si hanno esigenze particolari di velocità lan\wifi, numero di usb,ecc.ecc.ecc., convinene spendere questi 44€ e basta ;)
se invece si hanno esigenze\pretese superiori, consiglio di saltare direttamente un pò più su di prezzo e spendere quei 115-135€ per uno Zidoo X9s o un Minix U1, al posto di 70-80€ per uno dei nuovi cinesoni con cpu s912).
Se poi a breve uscisse il benedetto Minix con cpu S912-H e costasse sui 120-130 al massimo, direi di prendere quello.
PS. Altri come avrai letto hanno nominato il Mi box Xiaomi, che è uscito di recente in versione 3S mi pare e più performante. Manca però di porta ethernet e altre piccole lacune, dal mio punto di vista personalissimo. Ovvio che se a te non interessano, potresti valutare anche quel modello.
Il minimxiii ii non + più disponibile su Amazon!
E adesso ??
Il T5x Pro è uguale secondo te ?
Mi aggiungo alla discussione!!
Premessa: non so se venerarvi per questa discussione in quanto credo unica in tutto il web italiano, oppure odiarvi perchè sono uscito letteralmente pazzo.
Scherzi a parte, anch'io come tutti sto cercando un lettore multimediale e ho le idee più che mai confuse.
Prima spiego brevemente qual'è la mia necessità: Ho un tv panasonic full hd del 2011 molto bello ma che non è smart tv. Ci guardo i film collegando il mio hdd esterno wd all'usb del tv e poi li faccio partire con il lettore multimediale integrato sempre della tv.
Problema: Ho sempre guardato film 720p h264 da 7/10 Gb. Provando tipi di video più pesanti il lettore ha mostrato i suoi segni di vecchiaia: i 1080p untouched non partono, i 720/1080p codificati h265 me li riporta "non supportati" e i classici 1080p h264 me li legge ma con molti problemi.
Soluzione(?): Vorrei acquistare un qualche dispositivo che mi faccia realizzare il sogno di poter vedere film pesanti in tutta serenità, senza lag, colori sfasati, audio fuoritempo ecc...
Pero vorrei sottolineare il fatto che non cerco nient'altro oltre questo, nel senso non ho necessità d'avere un apparecchio per giocarci e a dire la verità nemmeno kodi mi interessa un granchè, per netflix uso gia la ps4, dunque il mio unico desiderio è quello di mettere film anche molto pesanti sul mio hdd, collegarlo a un qualche miracolato dispositivo e vedere il suddetto film in totale tranquillità.
A cosa sono disposto, a cosa non? Sono disposto a smanettare e perderci tempo (sono anche piuttosto bravo) in configurazioni ecc ecc... Non sono disposto a spenderci assai, ovviamente, per l'uso che devo farci.
Dunque (l'avrò forse ripetuto gia 34 volte) vorrei solo un dispositivo economico che mi faccia guardare i miei mkv 1080p in locale da hdd, che supporti gli h265 e faccia girare bene anche gli untouched da 30gb.
Avendo letto tutta la discussione ero orientato sul Beelink Mini MXIII II che però non vedo su amazon, vedo solo il modello MXIII a €66. Ero anche interessato all'odroid c2 ma non ho ben capito se fa al caso mio per vederci i film.
Altro punto: mi pare di aver letto che tutti questi dispositivi hanno problemi con l'audio DTS, dunque dovrei supporre che sono fregato? :eek:
Detto questo spero che qualcuno possa aiutarmi prima che mi parta la valvola scema e vada a comprarmi un multisala. Vi ringrazio :D
marcof12
25-11-2016, 10:31
@Hack3rAttack: forse ti conviene cercarlo su altri negozi internazionali a questo punto: Geek... ,gear..., aliex..., baia, ecc..
Altri modelli non so, non li ho testati quindi non mi posso pronunciare.
Mi aggiungo alla discussione!!
Premessa: non so se venerarvi per questa discussione in quanto credo unica in tutto il web italiano, oppure odiarvi perchè sono uscito letteralmente pazzo.
Scherzi a parte, anch'io come tutti sto cercando un lettore multimediale e ho le idee più che mai confuse.
Prima spiego brevemente qual'è la mia necessità: Ho un tv panasonic full hd del 2011 molto bello ma che non è smart tv. Ci guardo i film collegando il mio hdd esterno wd all'usb del tv e poi li faccio partire con il lettore multimediale integrato sempre della tv.
Problema: Ho sempre guardato film 720p h264 da 7/10 Gb. Provando tipi di video più pesanti il lettore ha mostrato i suoi segni di vecchiaia: i 1080p untouched non partono, i 720/1080p codificati h265 me li riporta "non supportati" e i classici 1080p h264 me li legge ma con molti problemi.
Soluzione(?): Vorrei acquistare un qualche dispositivo che mi faccia realizzare il sogno di poter vedere film pesanti in tutta serenità, senza lag, colori sfasati, audio fuoritempo ecc...
Pero vorrei sottolineare il fatto che non cerco nient'altro oltre questo, nel senso non ho necessità d'avere un apparecchio per giocarci e a dire la verità nemmeno kodi mi interessa un granchè, per netflix uso gia la ps4, dunque il mio unico desiderio è quello di mettere film anche molto pesanti sul mio hdd, collegarlo a un qualche miracolato dispositivo e vedere il suddetto film in totale tranquillità.
A cosa sono disposto, a cosa non? Sono disposto a smanettare e perderci tempo (sono anche piuttosto bravo) in configurazioni ecc ecc... Non sono disposto a spenderci assai, ovviamente, per l'uso che devo farci.
Dunque (l'avrò forse ripetuto gia 34 volte) vorrei solo un dispositivo economico che mi faccia guardare i miei mkv 1080p in locale da hdd, che supporti gli h265 e faccia girare bene anche gli untouched da 30gb.
Avendo letto tutta la discussione ero orientato sul Beelink Mini MXIII II che però non vedo su amazon, vedo solo il modello MXIII a €66. Ero anche interessato all'odroid c2 ma non ho ben capito se fa al caso mio per vederci i film.
Altro punto: mi pare di aver letto che tutti questi dispositivi hanno problemi con l'audio DTS, dunque dovrei supporre che sono fregato? :eek:
Detto questo spero che qualcuno possa aiutarmi prima che mi parta la valvola scema e vada a comprarmi un multisala. Vi ringrazio :D
Per questo uso potrai scegliere anche un più modesto miniMX iii (prima versione). Kodi però ti servirà, perché senza avrai problemi a gestire audio dts e dolby dei tuoi video h264-h265. A meno che non cerchi un modello con processore 905h, 905x-h o 912H, che quindi ha già di suo le licenze per gestire tali audio. Se invece vuoi spendere meno o compri dalla cina un miniMXiii ii (e simili) o ti accontenti di un modello meno recente con cpu s905 e 1gb ram, sempre usando kodi quindi che va molto bene in versione 17.
naporzione
25-11-2016, 11:08
Sto aspettando il mio zidoo x1 II sapete se poi successivamente posso rimuovere il modo che hanno di default e mettere kodi 17?o farli coesistere insieme visto che il player nativo è un fork della casa.
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
gd350turbo
25-11-2016, 11:19
Io ho provato dei beelink gt1, con amlogic s912, mi ci trovo molto bene
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Per questo uso potrai scegliere anche un più modesto miniMX iii (prima versione). Kodi però ti servirà, perché senza avrai problemi a gestire audio dts e dolby dei tuoi video h264-h265. A meno che non cerchi un modello con processore 905h, 905x-h o 912H, che quindi ha già di suo le licenze per gestire tali audio. Se invece vuoi spendere meno o compri dalla cina un miniMXiii ii (e simili) o ti accontenti di un modello meno recente con cpu s905 e 1gb ram, sempre usando kodi quindi che va molto bene in versione 17.
Ti ripeto io mi accontento di qualsiasi cosa che mi faccia girare i film (e non le balle :asd: ) . Cioè ho bisogno che faccia una sola cosa ma che la faccia bene. Vorrei spendere non piu di €50.
Leggo su Amazon di alcuni utenti che su certi box anche cambiando app per leggere i film comunque non sentivano l'audio, poi non so che livelli di ignoranza raggiungano..
I modelli con le licenze che dici tu non li ho trovati su Amazon, forse ho cercato male.. per quanto riguarda gli altri modelli non saprei.. tu che dici? Quello che hai acquistato tu su Amazon come mai non c'è più? (E se mi vendessi il tuo?)
Io ho provato dei beelink gt1, con amlogic s912, mi ci trovo molto bene
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Hai provato mkv pesanti da 30 gb o mkv con codec h265?
Hack3rAttack
25-11-2016, 12:01
del tx5 pro cosa ne pensate ?
gd350turbo
25-11-2016, 12:18
Ti ripeto io mi accontento di qualsiasi cosa che mi faccia girare i film (e non le balle :asd: ) . Cioè ho bisogno che faccia una sola cosa ma che la faccia bene. Vorrei spendere non piu di €50.
Leggo su Amazon di alcuni utenti che su certi box anche cambiando app per leggere i film comunque non sentivano l'audio, poi non so che livelli di ignoranza raggiungano..
I modelli con le licenze che dici tu non li ho trovati su Amazon, forse ho cercato male.. per quanto riguarda gli altri modelli non saprei.. tu che dici? Quello che hai acquistato tu su Amazon come mai non c'è più? (E se mi vendessi il tuo?)
Hai provato mkv pesanti da 30 gb o mkv con codec h265?
Si ad entrambi...
Oggi è in offerta si, prende a circa 50€
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Si ad entrambi...
Oggi è in offerta si, prende a circa 50€
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Vorrei chiederti qualche altra cosa già che ci sono:
I problemi con il wifi che lamentano in molti sono effettivamente veri? Io ho il router a 2m dal tv.
Hai provato mkv con audio DTS Dolby? Che player usi?
gd350turbo
25-11-2016, 13:45
Vorrei chiederti qualche altra cosa già che ci sono:
I problemi con il wifi che lamentano in molti sono effettivamente veri? Io ho il router a 2m dal tv.
Hai provato mkv con audio DTS Dolby? Che player usi?
Non uso wifi, ma rete via cavo..
Ho fatto solo qualche prova in wifi e non ho riscontrato errori o problemi, ma il wifi è un mondo a se !
Ho dei file con DTS, ma non ho poi l'amplificatore e impianto che li gestisce quindi sento come si sentono gli altri formati.
Di solito uso kodi
Non uso wifi, ma rete via cavo..
Ho fatto solo qualche prova in wifi e non ho riscontrato errori o problemi, ma il wifi è un mondo a se !
Ho dei file con DTS, ma non ho poi l'amplificatore e impianto che li gestisce quindi sento come si sentono gli altri formati.
Di solito uso kodi
Capito, comunque il gt1 ora è a 61€ su amazon, insomma non proprio economico...
Volevo chiedere, ma se ho un mkv con piu tracce audio, tipo sia dts sia ac3, il lettore ha le impostazioni in modo che scelga io quale traccia mettere? cosi magari se i dts non sono supportati magari gli ac3 li legge normalmente.
Comunque su amazon digitando tv box il primo risultato è un Bqeel M9C Pro con Amlogic S905X alla modica somma di 34€, e la cosa più sorprendente sono le parecchie recensioni positive. Voi dite che visto il prezzo è solo una merd*ta?
PS: Vedo anche il Zenoplige TX5 con Amlogic S905X 2g/8g a 36€ :S
gd350turbo
25-11-2016, 14:47
Su Amazon ne sono certo, io lo gli ho presi in Cina a circa 50...
Se vuoi un 812 ne ho due nel mercatino
marcof12
25-11-2016, 14:56
Ti ripeto io mi accontento di qualsiasi cosa che mi faccia girare i film (e non le balle :asd: ) . Cioè ho bisogno che faccia una sola cosa ma che la faccia bene. Vorrei spendere non piu di €50.
Leggo su Amazon di alcuni utenti che su certi box anche cambiando app per leggere i film comunque non sentivano l'audio, poi non so che livelli di ignoranza raggiungano..
I modelli con le licenze che dici tu non li ho trovati su Amazon, forse ho cercato male.. per quanto riguarda gli altri modelli non saprei.. tu che dici? Quello che hai acquistato tu su Amazon come mai non c'è più? (E se mi vendessi il tuo?)
Hai provato mkv pesanti da 30 gb o mkv con codec h265?
Se ti interessa davvero solo uso riproduzione film in mkv/h264/h265, vai bene sia con un beelink gt1, sia con un miniMXiii, sia con un altro prodotto simile. Tx5 pro non so di persona ma forse andrà bene lo stesso. A questo punto potresti buttarti su un gt1 se lo vuoi prendere da Amazon. Questo produttore Bquel non so che supporto abbia, anche se a 34€ un pensierino ce lo si fa ;)
Darkmaster2013
25-11-2016, 16:30
Capito, comunque il gt1 ora è a 61€ su amazon, insomma non proprio economico...
Volevo chiedere, ma se ho un mkv con piu tracce audio, tipo sia dts sia ac3, il lettore ha le impostazioni in modo che scelga io quale traccia mettere? cosi magari se i dts non sono supportati magari gli ac3 li legge normalmente.
Comunque su amazon digitando tv box il primo risultato è un Bqeel M9C Pro con Amlogic S905X alla modica somma di 34€, e la cosa più sorprendente sono le parecchie recensioni positive. Voi dite che visto il prezzo è solo una merd*ta?
PS: Vedo anche il Zenoplige TX5 con Amlogic S905X 2g/8g a 36€ :S
Per poter usufruire di un buon player multimediale, in quella fascia di prezzo Kodi è un must....oppure se preferisci smanettare un po' di più, potresti acquistare un Raspberry Pi3 che oltre ad essere supportato dalla community di Kodi, è in grado di far girare LibreElec (ovvero Kodi fatto sistema operativo).
La questione dell'audio DTS è un po' articolata ma principalmente alcuni box non hanno le licenze e l'hardware non è in grado di riprodurlo su di un amplificatore...Kodi è capace di riprodurlo (idem LibreElec).
Tieni anche conto del fatto che, alcuni filmati potrebbero girare meglio sul player nativo del box android mentre la quasi totalità verrò riprodotta tranquillamente su Kodi.
I box android già descritti in questo topic come ad esempio il Tx5 Pro, il Beelink GT1, il Minix U1 e vià dicendo, vanno bene ma qualcuno funzionerà meglio di un altro (es. il Minix U1 sugli altri, o l'Nvidia Shield Tv, chiaramente per la diversa fascia di prezzo e di hardware).
marcof12
25-11-2016, 17:46
:sofico: :sofico: :sofico:
Segnalo Zidoo X9S in offerta a 119€ sull'amazzone per le prossime 2ore. pezzi disponibili limitati, ne hanno richiesti già oltre il 55%.
Su Amazon ne sono certo, io lo gli ho presi in Cina a circa 50...
Se vuoi un 812 ne ho due nel mercatino
sono entrambi M8S con android 4.4 che vendi?
Per poter usufruire di un buon player multimediale, in quella fascia di prezzo Kodi è un must....oppure se preferisci smanettare un po' di più, potresti acquistare un Raspberry Pi3 che oltre ad essere supportato dalla community di Kodi, è in grado di far girare LibreElec (ovvero Kodi fatto sistema operativo).
La questione dell'audio DTS è un po' articolata ma principalmente alcuni box non hanno le licenze e l'hardware non è in grado di riprodurlo su di un amplificatore...Kodi è capace di riprodurlo (idem LibreElec).
Tieni anche conto del fatto che, alcuni filmati potrebbero girare meglio sul player nativo del box android mentre la quasi totalità verrò riprodotta tranquillamente su Kodi.
I box android già descritti in questo topic come ad esempio il Tx5 Pro, il Beelink GT1, il Minix U1 e vià dicendo, vanno bene ma qualcuno funzionerà meglio di un altro (es. il Minix U1 sugli altri, o l'Nvidia Shield Tv, chiaramente per la diversa fascia di prezzo e di hardware).
Raspberry sarebbe un'idea ma non ho ancora ben capito cosa dovrei fare e cosa dovrei acquistare, cioè se oltre il mini pc dovrei comprare cavi e alimentazione oppure se sono comprese nel prezzo.
Del player nativo android non ho capito se da la possibilità di scegliere la traccia audio di un filmato.
Detto questo sto valutando se qualcuno ne ha uno già testato e funzionante da vendere usato altrimenti sono veramente indeciso su cosa acquistare, non so quanto il beelink gt1 mi convenga a 60 euro, sulla fascia dei 45 euro c'è il TX5 che però nessuno ha testato e nessuno sa come possa andare e infine c'è il Bqeel M9C da 34 euro con buone recensioni e un prezzo che è veramente invitante.
Potrei gettarmi su quest'ultimo e in caso sia una mezza sola potrei fare il reso, ma poi dovrei ordinarne un'altro, magari ci rimetto pure quei 7-8 euro di spedizione del reso e quant'altro... help :muro:
Bqeel M9C Max Smart Tv Box Android 6.0 Marshmallow
che ne dite di questo? mi interessa collegarci il mio hd esterno per riprodurre mkv, magari certi che non funzionano sulla mia tv vanno con questi box, non mi dispiace anche le altre funzioni di questi aggeggi anche se sarò limitato dalla connessione che purtroppo ho...
Darkmaster2013
26-11-2016, 19:05
Per rispondere a _joker_
Quando acquisti il Raspberry Pie, di fatto stai comprando la sola scheda, tutto il resto è a parte
Per rispondere a _joker_
Quando acquisti il Raspberry Pie, di fatto stai comprando la sola scheda, tutto il resto è a parte
Dunque essenzialmente dovrei comprare anche una memoria, un cavo hdmi, un alimentatore (che tipo di alimentazione?) e che altro?
naporzione
27-11-2016, 16:46
Se vai sull'amazzone trovi kit a 59€. La discussione è ben costruita ed utile cerchiamo di non andare OT se cerchi bene c'è il thread specifico per rasp. :)
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
AleROMA79
27-11-2016, 18:18
Ciao a tutti mi vorrei comprare un mini pc (andorid o altro) per la TV del salone, dato che in commercio ce ne sono un infinità mi Potete consigliare il migliore??
Non vorrei cambiarlo dopo pochi anni se lo devo prendere vorrei prendere il più performante così posso farci un po' di tutto!!
cosa e quale mi consigliate??
mi occorre un prodotto che faccia un po di tutto
- leggere dal nas con app synology
- risoluzione full hd/4k
- legge tutti i tipi di formato audio e video
- joypad/mouse comodi per la navigazione
- molta ram per non farlo impallare spesso
- lettore di chiavetta usb di foto/video
- webcam e microfono integrati
- ovviamente hdmi
grazie mille
sterock77
27-11-2016, 18:27
Hai delle richieste un po' esigenti, c'è qualcosa con la cam integrata ma non ricordo quale, cmq in linea generica prendilo con W10 molto più versatile e più compatibilità con servizi tipo netflix infinity ecc.
AleROMA79
27-11-2016, 23:50
La webcam e microfono integrati possono anche non esserci
L'importante è tutto il resto!!
Ad esempio è uscito il nuovo minix mi pare il 9
Pero è solo Android mi sembra!!
Bhe ragazzi, dopo 3 giorni ancora non sono riuscito ad acquistare il beelink mxiii ii, causa prodotto non disponibile. Non so quale sia una valida alternativa allo stesso prezzo. A dir la verità visto le potenzialità hardware spenderei anche 60 euro per il gt1 ma tutte quelle critiche sul forum di kodi mi fanno fare un passo indietro rispetto a questa scelta.
Non so se mi convenga "investire" 35 euro in un entry level con 1 solo gb di ram con alta probabilità di doverlo rendere indietro.
Nessuno che abbia testato altri modelli (oltre quei due) da lasciare un feedback?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
marcof12
28-11-2016, 15:28
Bhe ragazzi, dopo 3 giorni ancora non sono riuscito ad acquistare il beelink mxiii ii, causa prodotto non disponibile. Non so quale sia una valida alternativa allo stesso prezzo. A dir la verità visto le potenzialità hardware spenderei anche 60 euro per il gt1 ma tutte quelle critiche sul forum di kodi mi fanno fare un passo indietro rispetto a questa scelta.
Non so se mi convenga "investire" 35 euro in un entry level con 1 solo gb di ram con alta probabilità di doverlo rendere indietro.
Nessuno che abbia testato altri modelli (oltre quei due) da lasciare un feedback?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
ma sei sicuro?? io proprio stamattina ho avuto modo di rivederlo in vendita a 44€ su amazon
Io ho ordinato il Beelink MINI MXIII II il 19 Novembre su gearbest.com e ancora nulla. Passati 9 giorni... Nessuna informazione sulla spedizione. Ho paura che un giorno troverò nella buchetta della posta una busta firmata gearbest con dentro un involtino primavera marcio e un augurio di buon natale....
naporzione
28-11-2016, 19:20
Credo che i corrieri abbiamo qualche problema, ordinato lo zidoo su Amazon il 18 e sto ancora aspettando...
Inviato dal mio tolino tab 8 utilizzando Tapatalk
ma sei sicuro?? io proprio stamattina ho avuto modo di rivederlo in vendita a 44 su amazon
Eh, lo dici a me? Stanotte alle 02 circa l'ho visto online e avevo la carta completamente al verde, ho pensato ingenuamente che non sarebbe andato di nuovo fuori scorta subito.. stamattina sono andato a ricaricare la carta verso le 11:30, prodotto non disponibile..........
Chiuso questo triste sipario, stavo pensando di acquistare il Mini M8S II per 51€, 2+8g non sembra malaccio dalle recensioni poi è tutto da verificare.. voi che dite?
AleROMA79
28-11-2016, 22:51
attualmente sul mercato qual'è il migliore??
attualmente sul mercato qual'è il migliore??
Bhe direi forse l'nvidia shield, considerato il prezzo anche, ed il fatto che monta android tv.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Salve94Roma
29-11-2016, 04:41
Un parere su SEGURO® X3 Android 6.0 TV BOX Fully Loaded Kodi 16.1 Amlogic S905X.
Cosa ne pensate ?
Per vedere film in HD da Hard Disk, Netflix e qualche giochino android.
Hack3rAttack
29-11-2016, 08:56
Io alla fine ho preso su Amazon sfruttando l'offerta black friday lo Zidoo X9S mi è già arrivato montato ieri sera, devo dire che si nota subito una qualità costruttiva decisamente superiore rispetto ad altri box Android.
E anche il software ha una qualità assoluta, mi riproduce in streaming da Kodi in 1080p senza problemi.
Oggi provo Netflix per capire quanto si sente la mancanza della risoluzione HD visto che non è un box certificato.
Per il resto un ottimo box, a 119€ ritengo che sia un buon prezzo!
Darkmaster2013
29-11-2016, 19:56
Ottimo Hack3rAttack,
Hai già provato diversi file mkv in h264 (bitrate medio e alto)?
Hack3rAttack
29-11-2016, 21:21
Ottimo Hack3rAttack,
Hai già provato diversi file mkv in h264 (bitrate medio e alto)?
Posto le impressioni dettagliate nei prox giorni sto facendo un bel po di test :)
andryonline
30-11-2016, 11:44
Quello è per giocare, se vuoi un box TV con Android TV guarda il mi box di xiaomi che costa 70€
Fa anche da registratore TV?
Il giochino è arrivato!!!! E' arrivato!!!E non è un involtino primavera marcio!!!! E' proprio il mio Beelink Mini!!!!
Vi chiedo subito una dritta: esiste un'app da installare sul mio smartphone per fargli fare da telecomando al menù del Beelink? Mi interessa soprattutto per quando è richiesto usare una tastiera... Vorrei usare lo smartphone come tastiera senza andare a comprare altri tastierini wireless che mi costano più del beelink....
Ho un'app che fa da telecomando/tastiera a Kodi che si chiama "Kore" e che funziona benissimo per Kodi su PC... ma mi chiedevo se ci fosse una app simile che funzioni però sul menù del Beelink - che dopotutto è un semplice Android - prima di entrare in Kodi.
Vedo che Beellink ha la gestione remoto attivabile nelle impostazioni quindi non ci dovrebbero essere problemi... Mi date una dritta?
Mentre attendo una risposta al messaggio precedente ne approfitto per fornire una prima impressione a caldo su questo Beelink MINI MXIII II che possiedo da 5 ore:
PESSIMO. o meglio INUTILIZZABILE. Ogni 10/15 secondi l'applicazione louncher della home rimanda a se stessa con una specie di bug in cui appare una schermata bianca con scritto che l'applicazione LightHoime si è bloccata...
In sostanza se entro in qualunque finestra app dopo qualche secondo o mi torna alla home o appare una finestra che dice che la'applicazione della home si è bloccata.... andiamo beeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeene!!!!
marcof12 te che l'hai anche usato ovviamente non hai visto nulla di questo tipo vero? Ovviamente capita solo a me immagino...
Figo... sostanzialmente non lo posso usare senza che ogni 15 secondi vada in tilt... Avevo anche fatto come prima cosa gli aggiornamenti che richiedeva... che siano questi ad averlo mandato in tilt?
Mò che faccio con sto sottobicchiere da 44 euro??? Vado già col reso?????
Cioè io posso capire che costa poco ma manco fartelo usare.... qui siamo oltre il concetto di classico di presa per il culo...
marcof12
30-11-2016, 21:48
Mentre attendo una risposta al messaggio precedente ne approfitto per fornire una prima impressione a caldo su questo Beelink MINI MXIII II che possiedo da 5 ore:
PESSIMO. o meglio INUTILIZZABILE. Ogni 10/15 secondi l'applicazione louncher della home rimanda a se stessa con una specie di bug in cui appare una schermata bianca con scritto che l'applicazione LightHoime si è bloccata...
In sostanza se entro in qualunque finestra app dopo qualche secondo o mi torna alla home o appare una finestra che dice che la'applicazione della home si è bloccata.... andiamo beeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeene!!!!
marcof12 te che l'hai anche usato ovviamente non hai visto nulla di questo tipo vero? Ovviamente capita solo a me immagino...
Figo... sostanzialmente non lo posso usare senza che ogni 15 secondi vada in tilt... Avevo anche fatto come prima cosa gli aggiornamenti che richiedeva... che siano questi ad averlo mandato in tilt?
Mò che faccio con sto sottobicchiere da 44 euro??? Vado già col reso?????
Cioè io posso capire che costa poco ma manco fartelo usare.... qui siamo oltre il concetto di classico di presa per il culo...
Non ho idea, il mio è andato benissimo fin dalla prima accensione e anche dopo gli aggiornamenti. Il tuo però è una versione con 32Gb di memoria e non so nemmeno se il firmware sia lo stesso del mio 16gb. La prima cosa che potrei dirti di provare è fare un ripristino completo di Android. Se risolvi bene, altrimenti valuta il reso.
Come si fa un ripristino completo di Android?
Darkmaster2013
01-12-2016, 14:30
Devi entrare nelle impostazioni del sistema e selezionare "ripristina opzioni di fabbrica".
Esistono sicuramente delle app come hai detto tu ma non ne faccio uso perciò dobbiamo attendere il parere di altri utenti.
AleROMA79
01-12-2016, 15:34
e preferibile avere windows o android su questi box tv??
Visto che in impostazioni del sistema "ripristina opzioni di fabbrica" non l'ho trovato da nessuna parte. Ho cercato sul forum Beelink.
Per fare il reset di fabbrica occorre spegnere tutto. Staccare l'alimentazione. Pigiare con uno spillo nel foro di reset sotto all'apparecchio e nel frattempo riattaccare l'alimentazione. Aspettare che parta la schermata android di reset col robottino... e fare il reset di fabbrica da quelle impostazioni lì... Tra l'altro ha funzionato! Non so cos'ha buttato via perchè quando ho fatto ripartire il tutto gli aggiornamenti fatti erano stati tutti mantenuti... ma il launcher della home non dà più problemi... Evviva!
Per quanto riguarda usare lo smartphone come mouse e tastiera del tv box... Visto che col suo telecomando non si riesce nemmeno a selezionare la zona di inserimento testo nel cerca di google play... dopo 3000 tentativi con 3000 app ho trovato quella buona: DroidMote
Si deve installare per 3 euro l'applicazione DroidMote server nel tv box. Poi si installa l'applicazione DroidMote Client sul telefono. E il gioco e fatto.
Sembra l'unico modo di far vedere il Bellink in rete ad un altro dispostivo.
Nonostante sia collegato alla stessa rete wifi infatti... nessuna applicazione smartphone riesce a vedere in rete il Beelink senza che appunto ci si installi un'applicazione server come droidmote che finalmente ne rende visibile l'IP.....
L'unico dispositivo che vede e mostra il Beelink in rete è il router. Non ho idea del perchè gli altri no..
@nikto ulteriori impressioni dopo la formattazione?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
emerson120
01-12-2016, 21:55
Visto che in impostazioni del sistema "ripristina opzioni di fabbrica" non l'ho trovato da nessuna parte. Ho cercato sul forum Beelink.
Per fare il reset di fabbrica occorre spegnere tutto. Staccare l'alimentazione. Pigiare con uno spillo nel foro di reset sotto all'apparecchio e nel frattempo riattaccare l'alimentazione. Aspettare che parta la schermata android di reset col robottino... e fare il reset di fabbrica da quelle impostazioni lì... Tra l'altro ha funzionato! Non so cos'ha buttato via perchè quando ho fatto ripartire il tutto gli aggiornamenti fatti erano stati tutti mantenuti... ma il launcher della home non dà più problemi... Evviva!
Per quanto riguarda usare lo smartphone come mouse e tastiera del tv box... Visto che col suo telecomando non si riesce nemmeno a selezionare la zona di inserimento testo nel cerca di google play... dopo 3000 tentativi con 3000 app ho trovato quella buona: DroidMote
Si deve installare per 3 euro l'applicazione DroidMote server nel tv box. Poi si installa l'applicazione DroidMote Client sul telefono. E il gioco e fatto.
Sembra l'unico modo di far vedere il Bellink in rete ad un altro dispostivo.
Nonostante sia collegato alla stessa rete wifi infatti... nessuna applicazione smartphone riesce a vedere in rete il Beelink senza che appunto ci si installi un'applicazione server come droidmote che finalmente ne rende visibile l'IP.....
L'unico dispositivo che vede e mostra il Beelink in rete è il router. Non ho idea del perchè gli altri no..
..un mini mouse no????
Darkmaster2013
01-12-2016, 22:24
Probabilmente l'aggiornamento ha causato qualche impiccio al sistema, ma con un reset si è sistemato :D
..un mini mouse no????
Mi trovo molto meglio con questa app. Faccio tutto senza avere in giro altri telecomandi o tastiere o mouse. Tra l'altro la uso solo per inserire testo e selzionare le finestre che il telecomando del Beelink non seleziona. Per un uso normale senza ricerche o inserimento testo basta e avanza il suo telecomando.
@nikto ulteriori impressioni dopo la formattazione?
Lo sto provando, il tempo da dedicargli è stato poco..
Ad ogni modo risolto il cavillo del launcher e del telecomando mi sembra tutto ottimo. Sono riuscito a collegarlo da Kodi al media server che ho sul pc (Universal Media Server) e mi ha riprodotto fluido e senza intoppi un MKV FullHD da 10 GB e 10.7 Mb/s di bitrate.
Quindi mi verrebbe da dire ottimo sia il wifi che la riproduzione.
Come dicevo all'inizio le mie richieste non vanno oltre Kodi e alla riproduzione da usb o wifi di file 1080p... E questo mi sembra sinceramente farlo perfettamente bene per aver speso 44 euro!
marcof12
02-12-2016, 13:01
e preferibile avere windows o android su questi box tv??
-se sei disposto a spendere di più per un modello recente forse opterei per un micropc Windows 10: avrai compatibiltà, app windows, driver vari e aggiornamenti come fosse un normale pc.
-se vuoi spendere poco e non hai esigenze particolari oltre a vedere bene film,iso, ecc.ecc. dovrai andare su un box tv Android per forza di cose.
-Se vuoi funzioni più "particolari" ( es. registrazione video da presa Hdmi in) e smanettare un pò con il mare di app Android, dovrai andare su prodotti top di gamma con Android o Android TV.
Arrivato il Mini m8s. Accendo e dopo circa 4 secondi dalla schermata principale si riavvia, è così all infinito, non mi lascia nemmeno il tempo d'entrare nelle impostazioni. Sono entrato in recovery pigando con uno stuzzicadenti il bottone posto sotto il box ed ho fatto un wipe data. Riavviato, acceso e dopo 4 secondi di nuovo in bootloop. In pratica è inutilizzabile. Provo a vedere se trovo qualche file d'aggiornamento ed eventualmente provo anche ad avviare LibreELEC. Comunque veramente una truffa ste cose, capisco che a sto prezzo uno non può pretendere chissà quale apparecchio ma dopo aver speso 50€ quantomeno che funzioni mi pare il minimo.
Inviato dal mio Note 3 utilizzando Tapatalk
gd350turbo
02-12-2016, 13:51
Io ne avrò presi almeno una ventina a partire dai primissimi che a malapena ti facevano vedere un .AVI fino agli ultimi s912...
A parte due che sono morti da un giorno all'altro nessun problema.
Ma non è che sia in base a quello che paghi, ma quello che comperi, puoi trovare ciofeche anche da 100€.
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Cosa curiosa: l'ho spento e scollegato, dopo qualche minuto l'ho spostato su un altro tv, per l'esattezza sul monito 19" hd ready del pc, l'ho avviato e nessun bootloop, l'ho usato qualche secondo, il media player non mi faceva partire l mkv da 36 gb, ho provato con kodi ed è partito anche se con qualche micro lag. Dopo aver visto che non si riavviava ho fatto l'aggiornamento. Dopo l'aggiornamento va meglio, l'mkv parte anche su lettore stock anche se senza audio. Su kodi normalmente. Ora non mi resta che riprovarlo sul mio tv fhd
Update: l'ho rimesso al tv e mi si riavvia di nuovo ogni 4 secondi. Una cosa che non riesco a spiegarmi, sul monitor vecchio funziona e sulla tv full HD mi va in bootloop. Suggerimenti?
gd350turbo
02-12-2016, 14:49
Qualche incompatibilità elettrica tra i due ?
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Qualche incompatibilità elettrica tra i due ?
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Scusa.. incompatibilità elettronica tipo?
EDIT: ho avviato LibreELEC da usb e funziona normalmente, quindi se fosse stato un problema di incompatibilità elettrica si sarebbe verificato anche con questo sistema, no?
EDIT 2: RISOLTO.
Ho collegato il box al tv hd ready più vecchiotto ed entrando nelle impostazioni ho disattivato la funzione CEC HDMI che in pratica è una funzione che permette alla tv dei comandi automatici tramite hdmi, ovviamente questo vale solo per quelle tv un po più moderne che hanno questa funzione quindi chiunque riscontri questo problema basta collegare il box a un tv più datato e disattivare tale funzione. Detto questo spero che le brutte sorprese siano finite e mi accingo a testarlo per bene per poterlo valutare a pieno.
andryonline
02-12-2016, 23:43
Un dignitoso box che permetta anche la registrazione tv in full hd?
marcof12
03-12-2016, 07:54
Un dignitoso box che permetta anche la registrazione tv in full hd?
Secondo me per la registrazione l'unico è Zidoo x9s che ha un'apposita Hdmi-in. Non so se altri hanno questa funzione tramite software, senza entrata dedicata.
sterock77
03-12-2016, 12:39
Come si fa un ripristino completo di Android?
Windows mille volte ! A parte casi veramente veramente rari.
andryonline
03-12-2016, 21:27
Secondo me per la registrazione l'unico è Zidoo x9s che ha un'apposita Hdmi-in. Non so se altri hanno questa funzione tramite software, senza entrata dedicata.
Io pensavo ad un box con un suo sintonizzatore TV...
Scusate ragazzi, del tv box Beelink Mini sono parecchio soddisfatto ma quando mi sono messo ad usarlo più intensamente mi sono accorto che l'applicazione Kodi è soggetta a crash piuttosto frequenti.
Per quel che mi riguarda non avviene quasi mai durante una riproduzione ma quasi sempre nel momento in cui sto girando tra i settaggi di Kodi o nel momento in cui vado a chiuderlo (mi space ma killarlo non lo riesco a dire... mi da fastidio in modo grave...)
Vi chiedo una cosa: posso chiedere lumi su questo guasto da qui o esiste già una discussione in merito sul forum?
Vorrei evitare il forum di kodi perchè non me la cavo venissimo con l'inglese...
Grazie
emerson120
09-12-2016, 21:50
Hai la skin di default?
Sì certo ho la skin di default. Ho provato altre dritte trovate in giro come quella sul urlresolver e quella di cancellare la cartella userdata e fargliela ricreare... ma non cambia nulla. Ogni tanto, senza motivo, mentre mi muovo tra settaggi o mentre sto girando tra dei file la app sparisce e appre un cartello con scritto qualcosa come l'applicazione kodi si è chiusa in modo anomalo....
emerson120
10-12-2016, 22:13
Cancella KODI E provi a reinstallare
sterock77
11-12-2016, 12:23
Non so se è una cosa casuale o dipendente da variabili esoteriche ma kodi sul mio tv box android si comporta ben peggio che sul quello con W10 e sui pc.
Non mi fa fare degli skip andando sul cursore sulla barra di progresso, se si blocca non resta che spegnere il box, ed altre cosette che ora non mi tornano amente .
Succede anche ad altri ?
Disinstallato kodi - cancellato ogni traccia manualmente - reinstallato kodi - il problema resta
Installato kodi senza aggiungere manco un addon - il problema resta
seguito guide che invitano a disattivare una delle 3 accelerazioni video - il problema resta
Seguito guida sul problema urlresolver - il problema resta
Disinstallto KODI e installato al suo posto SPMC.......... il problema resta!!!!!!!
E' evidente che esiste una incompatibilità di qualche tipo tra kodi e questo mio TV BOX....
Per ora... ma non sono certo di quello che dico perchè non ci sono stato sopra abbastanza.... l'unica soluzione - forse - è stata proprio quella di sostituire la skin Confluence di defoult. Proprio perchè mi aveva incuriosito la domanda di emerson120.
Da quello che vedo - ripeto sempre - per ora - senza skin Confluence non succede...................................................................... forse....
Darkmaster2013
11-12-2016, 15:52
Qualche volta Kodi è soggetto a crash, perlomeno su Android, ma mi capita solo se apro l'applicazione ed esco immediatamente....se invece apro l'app e aspetto qualche secondo non succede.
Nikto ti consiglierei di provare con la beta di Kodi 17 che è giudicata abbastanza stabile.
emerson120
11-12-2016, 19:30
Disinstallato kodi - cancellato ogni traccia manualmente - reinstallato kodi - il problema resta
Installato kodi senza aggiungere manco un addon - il problema resta
seguito guide che invitano a disattivare una delle 3 accelerazioni video - il problema resta
Seguito guida sul problema urlresolver - il problema resta
Disinstallto KODI e installato al suo posto SPMC.......... il problema resta!!!!!!!
E' evidente che esiste una incompatibilità di qualche tipo tra kodi e questo mio TV BOX....
Per ora... ma non sono certo di quello che dico perchè non ci sono stato sopra abbastanza.... l'unica soluzione - forse - è stata proprio quella di sostituire la skin Confluence di defoult. Proprio perchè mi aveva incuriosito la domanda di emerson120.
Da quello che vedo - ripeto sempre - per ora - senza skin Confluence non succede...................................................................... forse....
Te ne dico un'altra.. Provare ad istallare la vecchia versione xbmc?
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
AugustaPerusia
27-12-2016, 18:39
dopo aver provato senza soddisfazione 2 tvbox da 50 euro ora pensavo di prendere questo.
è valido secondo voi? ZIDOO A5S
http://www.zidoo.tv/Product/index/model/A5%26A5S/target/VXDCA6vjKapKKmVViAFMcQ%3D%3D.html
naporzione
28-12-2016, 20:40
Lo tenevo sotto occhio anche io ma è nuovo e non ho trovato rece in giro. La piattaforma è la collaudata S905x
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
quizface
28-12-2016, 20:58
dopo aver provato senza soddisfazione 2 tvbox da 50 euro ora pensavo di prendere questo.
è valido secondo voi? ZIDOO A5S
http://www.zidoo.tv/Product/index/model/A5%26A5S/target/VXDCA6vjKapKKmVViAFMcQ%3D%3D.html
Sulla carta e sulle presentazioni tutti sono meglio di tutti....ma con 1 o 2 GB di RAM e 8 o 16 GB di eMMC e ancora USB2 e Lan a 100Mb/s
Io ho speso un po' di piu' (non tanto), ma ho risolto con un NUC economico 5PPYH 8GB di RAM (ne bastano 4) 250GB di SSD (ne basterebbe uno da 60/128) OpenElec (o FreeElec) su chiavetta e Windows 10 su SSD. Ci faccio di tutto (ovviamente non giocarci) anche i video H265 vanno una bellezza. Ovviamente ha anche il telecomando (uso un logitech Harmony 350 per tutti i miei dispositivi) e una tastiera Logitech K400 Plus
Rivendibile se voglio upgradare senza perdere molto.
Sakurambo
29-12-2016, 17:12
Scusate ma mi aggrego per una richiesta.
Attualmente ho un nas Synology con plex server ed una TV Samsung con plex player che legge tutto il mio archivio TV.
I miei mi lasciano la loro TV vecchia da usare nella stanza di sfogo; ovviamente priva di presa di rete o altre amenità, però vorrei poterla collegare al mio server plex senza spendere un capitale.
Quale potrebbe essere un palyer per plex che mi facci anche transcodifica?
lemming78
02-01-2017, 14:28
Ciao a tutti,
sapreste consigliarmi un tvbox da attaccare ad un monitor hdmi con sintonizzatore tv?
Lo userei per
-tv
- netflix
- riproduzione da usb, non mi interessa il 4k.
avevo visto il wetek play2 ma costicchia per quello che mi interessa.
Avendo a disposizione un monitor, che altre alternative ho per fare le cose che ho scritto?
grazie
ToninoBG
05-01-2017, 21:05
Salve ho acquistato un box Android, TX5 PRO funzione veramente bene, siccome ho abbonamento ad infinity, qualcuno sa come eliminare il problema di root per far funzionare l'app Grazie
emerson120
08-01-2017, 21:31
..prova a collegarlo via wifi
salve
ho acquistato in questi giorni un box android equipaggiato con un amlogic s905x,ne avevo gia uno di un anno fa con un rockchip,l'upgrade lo ho fatto principalmente per poter leggere file HEVC a 10bit che il vecchio rockchip non digeriva avevo guardato le specifiche di questi amlogic e dovrebbero leggerli,invece a malincuore non si vedono,come con il rockchip schermo verde :(
qualcuno ne sa qualcosa?
EDIT:
dopo un bel po' di ricerche mi son ritrovato pieni di casi simili(managgia che mi son fidato delle specifiche)sembra che molti abbiano risolto lasciando abilitato in kodi solo amcodec,ma nelle versioni recenti non si può piu fare si possono solo disabilitare le altre 2 accellerazioni
adesso stavo guardando un po' questo libreelec che in molti dicono risolvi moltissimi problemi
EDIT:
allora riedito con gli aggiornamenti,con un po' di "magheggi" ho installato libreelec(se siete pratici di twrp e rom per smartphone android è molto semplice),praticamente un sistema kodi standalone,stile openelec,cosi in pratica si evitano i problemi android e adesso i file hevc a 10bit vanno che è una meraviglia,e leggendo online anche i 4k 10-12 bit non dovrebbero avere problemi(non ne ho per fare test),sistema è una scheggia e fluidissimo.
il telecomando del box per ora non va ma domani ci lavoro ho gia letto qualcosa a riguardo
emerson120
12-01-2017, 12:19
..se non erro, potrei sbagliarmi pero'..., il tuo box e' consigliato dalla community di kodi.
Dacci un'occhiata
Darkmaster2013
17-01-2017, 13:12
SPMC è il più consigliato perché a differenza della versione tradizionale di Kodi disponibile sul Google Play Store, è maggiormente ottimizzata per funzionare con Android, inoltre è mantenuta da uno degli ex sviluppatori di Kodi (Koying) mentre la versione ufficiale non ha (allo stato attuale) uno sviluppatore di riferimento.
Nello specifico queste sono le caratteristiche in più:
- HD Audio passthrough
- Possibilità di scelta del passthrough tramite IEC o RAW (tramite dispositivo)
- Si avvia al boot (ideale per le famiglie o per chi ha bambini)
- interfaccia grafica scalabile (raggiunge fino ai 4K nello Shield TV)
- priorità del codec Mediacodec (Surface) per il 4K
- integrazione con Android TV per le raccomandazione della pagina principale e della ricerca vocale
- SSL tramite MySql
- E' possibile forzare SMB v1
- Riproduzione delle ISO Blu Ray 3D (è una funzione base)
- Interrompe la riproduzione quando si oscura lo schermo
- Dispone dell'impostazione "importa tutto"
- E' possibile spegnere o riavviare il dispositivo dall'app (è richiesto il root)
- E' disponibile il supporto al formato audio:ENCODING_IEC61937 (Android N IEC passthrough)
- Migliora il canale centrale con il downmix
- Scaler HQ
- Selezione via interfaccia dei decoder hardware
- deinterlacciamento "ffmpeg" via software
Ciao a tutti, recupero un post dello scorso mese, inerente la scelta Windows 10 Vs. Android
-se sei disposto a spendere di più per un modello recente forse opterei per un micropc Windows 10: avrai compatibiltà, app windows, driver vari e aggiornamenti come fosse un normale pc.
(...)
Io sarei orientato per un Minix Z83-4 con Windows 10 (per la personale maggior confidenza con sistemi MS).
Ho letto però notize frammentarie riguardo la possibilità di gestire l'audio passthrough (mi piacerebbe averlo, perchè collegherei il mini PC ad un HT).
Non ho ben capito se sia vincolata ad un'impostazione da fare in Kodi, od alla disponibilità di drivers della Intel, o se al momento sia una prerogativa delle sole macchine con a bordo Android.
Qualcuno mi sa dare un'informazione affidabile (nello stile di hwupgrade, fra l'altro :) ) ?
Grazie per l'attenzione
marcof12
08-02-2017, 17:34
Ciao a tutti, recupero un post dello scorso mese, inerente la scelta Windows 10 Vs. Android
Io sarei orientato per un Minix Z83-4 con Windows 10 (per la personale maggior confidenza con sistemi MS).
Ho letto però notize frammentarie riguardo la possibilità di gestire l'audio passthrough (mi piacerebbe averlo, perchè collegherei il mini PC ad un HT).
Non ho ben capito se sia vincolata ad un'impostazione da fare in Kodi, od alla disponibilità di drivers della Intel, o se al momento sia una prerogativa delle sole macchine con a bordo Android.
Qualcuno mi sa dare un'informazione affidabile (nello stile di hwupgrade, fra l'altro :) ) ?
Grazie per l'attenzione
Premesso che non ho mai avuto per le mani i micropc citati, per cui prendi le info che ti do come parere personale scaturito leggendo recensioni, forum, ecc.ecc..
Effettivamente parrebbe che i minix Z83-4, per via di limitazioni imposte tra la cpu z8300 e driver della gpu integrata per Windows, non siano abilitati al passthrough via hdmi. Ma mi pare strano che la cosa non sia risolvibile perchè, anche sui box android economici senza licenze dts- dolby hd, tramite Kodi 17 viene gestito benone lo stesso il passthrough. Infatti nel mio caso con l'R-box e il Beelink mini Mx iii ii, pur gradendo leggermente di più il player predefinito, uso Kodi perchè legge tutto e non ho problemi di audio con quei formati.
Ti sconsiglio il minix Z83-4 perchè al prezzo proposto (circa 170€) è troppo sottotono come specifiche. Ha un processore z8300 e soli 32gb di storage interno di cui 16disponibili (troppo troppo poco in ambiente Windows).
Molto meglio orientarsi su un Voyo V1(sui 220€ da gearbeast) con cpu Pentium N4200 Apollo Lake (per via delle specifiche ti consiglio di studiartelo bene), Vorke v1, Voyo V3 o equivalente.
Con questi prodotti diciamo che resteresti nel range dai 170 ai 220€. Oltre si parla di Intel NUC ma le cifre salgono non poco per i più recenti e completi.
Se poi vogliamo parlare di affidabilità e assistenza nel medio-lungo periodo, essendo comunque prodotti di importazione piuttosto rari, personalmente ti consiglierei di non spendere 200€ per uno di questi ma spenderne magari 250-300per un pc micro ATX Skylake\Kabylake assemblato. Spendi di più, consuma di più, sarà sicuramente più ingombrante...ma hai un pc vero e proprio senza limitazioni imposte dal produttore e dal form factor ;)
In questo specifico settore dei micropc o box android, onestamente mi sono fatto l'idea che non valga la pena considerare una categoria di mezzo come fascia di prezzo. O spendi poco(il meno possibile informandoti prima su tutti i forum\recensioni utenti che puoi) e ti accontenti di qualche bug e qualche limitazione qua e la, o passi a prodotti più evoluti spendendo chiaramente di più. Ad esempio parlando dei box android il mio Beelink mX iii ii sta 44€ e li vale tutti a mio avviso, ma so che se voglio qualcosa di "definitivo" e duraturo mi dovrò fare un microAtx sfruttando le vga integrate nelle nuove cpu Intel. O magari Amd con i nuovi processori\apu. Un box da 50€ potrà fare bene parecchie cose e magari sarà più che sufficiente (nel mio è così). Ma se vuoi uno che sia perfetto sia in riproduzione,sia audio, passthrough, sia in wifi, sia in stabilità e aggiornamenti per anni e anni, tocca pregare e mettere mano al portafogli. Non si scappa in questo su questa tipologia di prodotti. Come ho scritto parecchi post fa, i micropc Intel li ho considerati e sono dei bellissimi oggettini, ma quanto dureranno e come saranno nel medio termine non è dato saperlo. Quello che si sa per certo è che andremmo a spenderci quei 200€ sopra, quindi dico che fatto 30 è meglio fare 31 ;)
emerson120
09-02-2017, 16:21
..nun fa una piega!!!
insane74
11-02-2017, 17:08
io da qualche tempo sono passato a un Minix Neo U1 + XMBC (alias Kodi versione ottimizzata dalla Minix per i suoi box) + Plex per Kodi (nuovo plugin ufficiale di Plex per Kodi, per ora disponibile solo a chi ha un "Plex Pass") con Plex Media Server installato sul NAS. il Minix è collegato ad un ampli 5.1 della Yamaha via HDMI
in pratica ho:
- tutto "centralizzato" grazie alla libreria di Plex, facilmente gestibile via browser
- un comodo accesso dal Minix dato che l'interfaccia del plugin è comoda da usare e ben studiata per la TV + telecomando
- "sfruttando" XMBC (Kodi) come "player" si aggirano i "limiti" dell'app ufficiale di Plex per Android (troppo dipendente dal device su cui gira e su altri limiti intrinseci dell'app) e vedo "tutto" (il Minix supporta praticamente qualunque formato, il PMS non deve fare la transcodifica di nulla)
è da un mesetto che sto usando il plugin ufficiale di Plex per Kodi e nonostante sia ancora in fase di sviluppo (se non sbaglio siamo alla release 0.101) va che è una favola.
PS: nel tempo ho usato una WDTV Live con accesso diretto alle share del NAS, poi PMS installato sul PC (al tempo il NAS che avevo non lo "reggeva") + Chromecast 2 (quindi transcodifica effettuata dal PC per praticamente qualunque formato) + smartphone + app di Plex sullo smartphone come "telecomando".
carlerchemez
21-02-2017, 20:36
Ciao a tutti, mi inserisco nella discussione senza aprirne un’altra anche se sarebbe necessario per manifesta ignoranza.
Ho provato a leggere tutte le risposte ma, vi sembrerà strano immagino, ci capisco veramente poco e quindi mi trovo qui a chiedervi aiuto:
cerco una soluzione semplice per riprodurre la mia videoteca su una tv con presa HDMI. Non sono un tecnico e ci capisco poco ma vorrei passare dal guardarmi i film sul mac allo schermo tv. Vorrei uno strumento semplice e che non mi crei problemi di lag e di compatibilità(i file sono i più svariati e di solito li leggo con VLC).
Mi rendo conto che la mia richiesta possa sembrarvi banale ma non credo sia per forza necessario essere super tecnici per soddisfare queste mie richieste.
Facia di prezzo: immagino che pretendendo un prodotto facile da usare, io debba spendere un po’ di più. Fino ai 200 mi sembra una buona spesa.
Ho letto però di chi invece sostiene, per un discorso di compatibilità, che conviene spendere un po’ meno per poi cambiare tv box ogni 2-3 anni. Non so cosa pensare
Vi ringrazio in anticipo
marcof12
22-02-2017, 08:11
Ciao a tutti, mi inserisco nella discussione senza aprirne un’altra anche se sarebbe necessario per manifesta ignoranza.
Ho provato a leggere tutte le risposte ma, vi sembrerà strano immagino, ci capisco veramente poco e quindi mi trovo qui a chiedervi aiuto:
cerco una soluzione semplice per riprodurre la mia videoteca su una tv con presa HDMI. Non sono un tecnico e ci capisco poco ma vorrei passare dal guardarmi i film sul mac allo schermo tv. Vorrei uno strumento semplice e che non mi crei problemi di lag e di compatibilità(i file sono i più svariati e di solito li leggo con VLC).
Mi rendo conto che la mia richiesta possa sembrarvi banale ma non credo sia per forza necessario essere super tecnici per soddisfare queste mie richieste.
Facia di prezzo: immagino che pretendendo un prodotto facile da usare, io debba spendere un po’ di più. Fino ai 200 mi sembra una buona spesa.
Ho letto però di chi invece sostiene, per un discorso di compatibilità, che conviene spendere un po’ meno per poi cambiare tv box ogni 2-3 anni. Non so cosa pensare
Vi ringrazio in anticipo
Ciao, in pratica non esiste una risposta semplice per un motivo: dipende dalle esigenze e dalla tua propensione a spenderci soldi.
Mi spiego:
-quali formati\risoluzioni hai usato fino ad ora con vlc e quali vuoi leggere per i prossimi anni (es. avi, h264, h265, 720p, 1080p, iso 3D,4k)?
-Hai una tv 4k o full HD?
-Per tenere i files hai un nas, un disco usb esterno, o li tieni su hard disk interno del mac\pc?
-Hai intenzione di usare un impianto home theatre esterno per riprodurre l'audio DTS, Dolby HD, Atmos o altri formati più recenti?
-Sei disposto a spendere 200€ subito (ma anche di più) e magari star fermo qualche annetto o preferisci, come ho fatto io, spendere 1\4 e cambiare più spesso dispositivi con hardware\software aggiornato?
Io dal canto mio dopo averci speso 44€ per il box + 30€ per la tastiera Logitech 400plus, sto usando un box Beelink miniMXiii ii: costa poco, è attualmente aggiornato come piattaforma, con kodi 17 riproduce benissimo tutti i formati\files che mi servono, ed ha una discreta interfaccia utente. Manca il supporto HD\4k a Netflix,Youtube, ed altre certificazioni per app specifiche. Ha poche usb e connessione lan-wifi lente rispetto ad un pc. Ma a me non servirebbero in ogni caso per via della poca banda adsl disponibile.
Se per te sono importanti anche tutte le certificazioni, insieme al supporto del produttore, valuta altro salendo tra i 155-220€. Magari una Nvidia Shield o box Minix U9-H di prossima uscita(gran bel prodotto) ;).
ps: come avrai letto nei molti post passati, confermo che io per ora mi accontento di questi box da pochi euro. Ma se uno volesse fare le cose fatte bene ed essere sicuro sulla durata\supporto, tocca spendere e farsi un piccolo pc dedicato.
gd350turbo
22-02-2017, 08:34
Idem...
Io ho messo ad ogni TV , un beelink gt1, amlogic s912, 2-16 GB, gigabit, wifi, BT, ecc. ecc...
Funziona perfettamente con tutto e con 50€ sono a posto per molto tempo...
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
bati1971
23-02-2017, 05:07
Avrei bisogno di un consiglio, Avrei bisogno di un box tv o cosa simile per poter scaricare film o serie tv da netflix o amazon video per poi vedermeli sulla tv al lavoro.
Io pensavo ad uno Shield tv o k1, ma forse basta anche un box tv
Aspetto suggerimenti
Grazie
marcof12
25-02-2017, 11:23
Per chi volesse procedere a farsi un htpc mini o micro itx, consiglio di valutare i nuovi processori Kaby lake Pentium G4560 (60-65€) che sono abbinabili a schede madri sia nuove,chipset serie 200, che alle vecchie e più economiche serie 100.
Ovviamente nel frattempo, all'imminente uscita di Amd Ryzen, potrebbe sempre esserci qualche modello di fascia bassa che possa essere perfino migliore del pentium (valutandone sempre rapporto prezzo\prestazioni\destinazione d'uso) ;)
carlerchemez
25-02-2017, 15:31
Ciao, in pratica non esiste una risposta semplice per un motivo: dipende dalle esigenze e dalla tua propensione a spenderci soldi.
Mi spiego:
-quali formati\risoluzioni hai usato fino ad ora con vlc e quali vuoi leggere per i prossimi anni (es. avi, h264, h265, 720p, 1080p, iso 3D,4k)?
-Hai una tv 4k o full HD?
-Per tenere i files hai un nas, un disco usb esterno, o li tieni su hard disk interno del mac\pc?
-Hai intenzione di usare un impianto home theatre esterno per riprodurre l'audio DTS, Dolby HD, Atmos o altri formati più recenti?
-Sei disposto a spendere 200€ subito (ma anche di più) e magari star fermo qualche annetto o preferisci, come ho fatto io, spendere 1\4 e cambiare più spesso dispositivi con hardware\software aggiornato?
Io dal canto mio dopo averci speso 44€ per il box + 30€ per la tastiera Logitech 400plus, sto usando un box Beelink miniMXiii ii: costa poco, è attualmente aggiornato come piattaforma, con kodi 17 riproduce benissimo tutti i formati\files che mi servono, ed ha una discreta interfaccia utente. Manca il supporto HD\4k a Netflix,Youtube, ed altre certificazioni per app specifiche. Ha poche usb e connessione lan-wifi lente rispetto ad un pc. Ma a me non servirebbero in ogni caso per via della poca banda adsl disponibile.
Se per te sono importanti anche tutte le certificazioni, insieme al supporto del produttore, valuta altro salendo tra i 155-220€. Magari una Nvidia Shield o box Minix U9-H di prossima uscita(gran bel prodotto) ;).
ps: come avrai letto nei molti post passati, confermo che io per ora mi accontento di questi box da pochi euro. Ma se uno volesse fare le cose fatte bene ed essere sicuro sulla durata\supporto, tocca spendere e farsi un piccolo pc dedicato.
Allora:
-formati: AVI, mp4, mkv. Questi ho notato come i più frequenti. Ma la mia difficoltà risiede nel fatto che talvolta anche con questi formati, abitualmente leggibili, talvolta alcuni software faticano o non riescono o leggono solo il video e non l'audio. Capisco che questo è dovuto alla mia ignoranza in materia ma mi piacerebbe trovare una soluzione semplice ed aggiornabile che mi leggesse tutto quello che le metto in riproduzione senza pensarci troppo.
-ho un plasma fullHd.
-ho un HD esterno, formattato in FAT (purtroppo)
-ho una soundbar ma nessuna nozione in termini di formati audio. e nemmeno nessuna velleità sinceramente.
-sono disposto a spendere in modo razionale:
a)quello che cerco non esiste, occorre una conoscenza di base che mi devo fare e quindi non conviene acquistare qualcosa adesso per evitare acquisti e spese inutili
b)quello che cerco esiste e se spendo un po' mi durerà per anni senza crearmi problemi
c)quello che cerco esiste, ma è meglio un low cost ogni 2 anni per evitare di buttare i soldi.
Grazie intanto
marcof12
26-02-2017, 08:38
Allora:
-formati: AVI, mp4, mkv. Questi ho notato come i più frequenti. Ma la mia difficoltà risiede nel fatto che talvolta anche con questi formati, abitualmente leggibili, talvolta alcuni software faticano o non riescono o leggono solo il video e non l'audio. Capisco che questo è dovuto alla mia ignoranza in materia ma mi piacerebbe trovare una soluzione semplice ed aggiornabile che mi leggesse tutto quello che le metto in riproduzione senza pensarci troppo.
-ho un plasma fullHd.
-ho un HD esterno, formattato in FAT (purtroppo)
-ho una soundbar ma nessuna nozione in termini di formati audio. e nemmeno nessuna velleità sinceramente.
-sono disposto a spendere in modo razionale:
a)quello che cerco non esiste, occorre una conoscenza di base che mi devo fare e quindi non conviene acquistare qualcosa adesso per evitare acquisti e spese inutili
b)quello che cerco esiste e se spendo un po' mi durerà per anni senza crearmi problemi
c)quello che cerco esiste, ma è meglio un low cost ogni 2 anni per evitare di buttare i soldi.
Grazie intanto
dal momento che hai una tv 1080p ed usi piuttosto comuni, la risposta migliore credo possa essere la "C".
Con il software Kodi 17 dovresti riuscire a riprodurre tutti i files e relativo audio, sicuramente la maggior parte di essi. Forse anche il riproduttore multimediale integrato nel sistema dei box android potrebbe leggerti tutto.
Avendo tu un hard disk formattato in fat, sicuramente i files che ci tieni saranno di dimensioni contenute sotto i 4GB ciascuno. Ergo suppongo niente audio Dts o dolby-Hd, o cose particolari. Sbaglio?
In tal caso, vai con la C.
Riguardo al modello esatto... ben venuto nella foresta nera.
Io ho acquistato 2 Beelink miniMXiii ii e mi sono trovato bene. quindi li consiglio per l'ottimo rapporto prezzo\prestazioni (se riesci a trovarli sui 45€ spediti).
Altrimenti di pari fascia\prestazioni ci sono i Tx5 Pro (ha subito forti rincari senza motivo), Zenoplige tx95, Zenopllige Z11 PRO(in offerta su amazon per poche ore). Non avendone provato nessuno degli ultimi, te li elenco ma non posso confermare che siano consigliabili rispetto al mio.
carlerchemez
26-02-2017, 10:16
Avendo tu un hard disk formattato in fat, sicuramente i files che ci tieni saranno di dimensioni contenute sotto i 4GB ciascuno. Ergo suppongo niente audio Dts o dolby-Hd, o cose particolari. Sbaglio?
infatti, giusto, qualche file di dimensioni l'avrei, ma oggettivamente prediligo il consumo compulsivo di video anche a bassa qualità. Per l'alta qualità mi rivolgo al blue ray. Vedremo in futuro
Intanto grazie perché la diatriba riguardo il modello "low" cost la posso dirimere leggendo i vari post. Mentre per il dubbio riguardo quale categoria, avevo bisogno di supporto.Grazie ancora
Buonasera a tutti; chiedo un consiglio riguardo all'acquisto di una tv box da collegare al mio plasma in salotto ed al sistema 2.1.
L'utilizzo è principalmente per Iptv con Kodi, e poter giocare con emulatori, mame, c64, sega ecc.
Non voglio spendere tanto, trattandosi di prodotti cinesi.
Qualcuno ha esperienze dirette con questi prodotti e con l'utilizzo che vorrei farne? S905x o S912?
Beelink mi sembra, a differenza di altre marche, avere un supporto maggiore.
Grazie a tutti per l'attenzione.
marcof12
02-03-2017, 07:15
Buonasera a tutti; chiedo un consiglio riguardo all'acquisto di una tv box da collegare al mio plasma in salotto ed al sistema 2.1.
L'utilizzo è principalmente per Iptv con Kodi, e poter giocare con emulatori, mame, c64, sega ecc.
Non voglio spendere tanto, trattandosi di prodotti cinesi.
Qualcuno ha esperienze dirette con questi prodotti e con l'utilizzo che vorrei farne? S905x o S912?
Beelink mi sembra, a differenza di altre marche, avere un supporto maggiore.
Grazie a tutti per l'attenzione.
Tra uno l'altro cambia poco o nulla nell'uso multimediale, sono del tutto equivalenti. Anche lato velocità della rete WiFi/ethernet credo siano vicini(entrambi non eccellono in questo campo), quindi prendi quello dei due che ti costa meno e trovi più facilmente. Se invece devi giocarci tra i due ti consiglio di andare sul nuovo, il Gt1, per via della grafica integrata migliore. Però da questo punto di vista bisognerebbe vedere come ci girano gli emulatori. Io non avendone provati non so farti un confronto su come vanno sui box S905x e sui nuovi s912.
Tra uno l'altro cambia poco o nulla nell'uso multimediale, sono del tutto equivalenti. Anche lato velocità della rete WiFi/ethernet credo siano vicini(entrambi non eccellono in questo campo), quindi prendi quello dei due che ti costa meno e trovi più facilmente. Se invece devi giocarci tra i due ti consiglio di andare sul nuovo, il Gt1, per via della grafica integrata migliore. Però da questo punto di vista bisognerebbe vedere come ci girano gli emulatori. Io non avendone provati non so farti un confronto su come vanno sui box S905x e sui nuovi s912.
Grazie mille.
pegasolabs
08-03-2017, 21:16
EDIT
Il crossposting è vietato. Messaggio editato.
Per chi volesse procedere a farsi un htpc mini o micro itx, consiglio di valutare i nuovi processori Kaby lake Pentium G4560 (60-65€) che sono abbinabili a schede madri sia nuove,chipset serie 200, che alle vecchie e più economiche serie 100.
Ovviamente nel frattempo, all'imminente uscita di Amd Ryzen, potrebbe sempre esserci qualche modello di fascia bassa che possa essere perfino migliore del pentium (valutandone sempre rapporto prezzo\prestazioni\destinazione d'uso) ;)
Vorrei acquistare un mini PC che utilizzerebbero prevalentemente i mia per navigare. Io invece lo utilizzerei come media center quindi l'unica cosa che mi interessa è che possa riprodurre qualsiasi formato video attuale senza alcun problema. Quindi anche 4K h265 e VP9 dato che da quello che ho capito sono i formati più impegnativi per un hw modesto.
Inizialmente pensavo ad un Gigabyte Brix (so che probabilmente la scelta migliore sarebbe una cosa tipo il Voyo ma devo acquistare su Amazon per sfruttare un buono) con J1900 o 3150, ma forse assemblando un micro itx si riesce ad avere una configurazione migliore o magari uguale ma ad un costo più basso.
Qualche consiglio considerando queste specifiche?
- riproduzione qualsiasi formato video (4K h265 e VP9), magari anche l'hdr 10 o 10+ sarebbe carino ma non indispensabile
- fanless
- ssd 128Gb (o maggiore se rientra nel budget, ma dubito)
- budget 200€ circa
- i componenti o l'eventuale mini pc lo devo acquistare su Amazon per sfruttare un buono
marcof12
14-03-2017, 09:24
Vorrei acquistare un mini PC che utilizzerebbero prevalentemente i mia per navigare. Io invece lo utilizzerei come media center quindi l'unica cosa che mi interessa è che possa riprodurre qualsiasi formato video attuale senza alcun problema. Quindi anche 4K h265 e VP9 dato che da quello che ho capito sono i formati più impegnativi per un hw modesto.
Inizialmente pensavo ad un Gigabyte Brix (so che probabilmente la scelta migliore sarebbe una cosa tipo il Voyo ma devo acquistare su Amazon per sfruttare un buono) con J1900 o 3150, ma forse assemblando un micro itx si riesce ad avere una configurazione migliore o magari uguale ma ad un costo più basso.
Qualche consiglio considerando queste specifiche?
- riproduzione qualsiasi formato video (4K h265 e VP9), magari anche l'hdr 10 o 10+ sarebbe carino ma non indispensabile
- fanless
- ssd 128Gb (o maggiore se rientra nel budget, ma dubito)
- budget 200€ circa
- i componenti o l'eventuale mini pc lo devo acquistare su Amazon per sfruttare un buono
per una configurazione completa di un pc qui siamo off topic temo. ti consiglio di chiedere qui (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=138), magari citando che vuoi partire con una cpu intel pentium g4560 (kaby lake con supporto 4k 60fps).
con 200€ forse non riuscirai, con 300€ si. Per essere totalmente fanless, dovrai spendere cifrà più alte perchè diventa impegnativa la scelta sia del case, sia del dissipatore passivo cpu, sia dell'alimentatore. Se invece ti accontenti di avere un pc dal consumo medio-basso non fanless, allora dovresti riuscire a spendere grossomodo quella cifra (300\350€ + o -)
dirac_sea
15-03-2017, 10:37
Vorrei acquistare un mini PC che utilizzerebbero prevalentemente i mia per navigare. Io invece lo utilizzerei come media center quindi l'unica cosa che mi interessa è che possa riprodurre qualsiasi formato video attuale senza alcun problema. Quindi anche 4K h265 e VP9 dato che da quello che ho capito sono i formati più impegnativi per un hw modesto.
Inizialmente pensavo ad un Gigabyte Brix (so che probabilmente la scelta migliore sarebbe una cosa tipo il Voyo ma devo acquistare su Amazon per sfruttare un buono) con J1900 o 3150, ma forse assemblando un micro itx si riesce ad avere una configurazione migliore o magari uguale ma ad un costo più basso.
Qualche consiglio considerando queste specifiche?
- riproduzione qualsiasi formato video (4K h265 e VP9), magari anche l'hdr 10 o 10+ sarebbe carino ma non indispensabile
- fanless
- ssd 128Gb (o maggiore se rientra nel budget, ma dubito)
- budget 200€ circa
- i componenti o l'eventuale mini pc lo devo acquistare su Amazon per sfruttare un buono
Se sorvoli su alcune specifiche che hai citato e che obiettivamente non possono essere soddisfatte con 200€, io ti consiglio di dare una occhiata su Amazon al Vorke V1. Trovi su Youtube la recensione in italiano fatta da una altra testata tecnologica (e il collegamento alla recensione da loro scritta). Lo ho acquistato per un'altra persona, ma la configurazione l'ho eseguita io e devo dire che è un prodotto assai valido. Mi è piaciuta soprattutto la possibilità di poter espandere memoria e hdd. E per alcuni sarà molto interessante la piena compatibilità con Linux ;)
Insert coin
26-03-2017, 20:55
Salve ragazzi, quale e' attualmente il PC STICK (qualcosa del tipo Intel Compute Stick del 2015) migliore attualmente? Per migliore intendo performante, con sistema operativo W10 e vocazione per la multimedialita', grazie. ;)
Esiste una Android TV che abbia anche antenna? Vorrei sostituire del tutto la Smart TV del mio 55F8000, che su Netflix è lento e a volte fa capricci col NAS...
Dal menu della Samsung c'è proprio l'opzione di avviare la TV su un Set Top Box.
Saluti
Kappa
quizface
28-03-2017, 18:25
Esiste una Android TV che abbia anche antenna? Vorrei sostituire del tutto la Smart TV del mio 55F8000, che su Netflix è lento e a volte fa capricci col NAS...
Dal menu della Samsung c'è proprio l'opzione di avviare la TV su un Set Top Box.
Saluti
Kappa
Un' antenna per cosa? per il WiFi o per un sintonizzatore integrato?
Un' antenna per cosa? per il WiFi o per un sintonizzatore integrato?
Sintonizzatore digitale terrestre, voglio proprio sostituire in pieno la Smart TV di Samsung.
Saluti
Kappa
quizface
28-03-2017, 23:29
Sintonizzatore digitale terrestre, voglio proprio sostituire in pieno la Smart TV di Samsung.
Saluti
Kappa
C'e' il WeTek Play (http://wetek.com/product/wetek-play?lang=ita) al quale puoi aggiungere il modulo DVB-C/T/T2
C'e' il WeTek Play (http://wetek.com/product/wetek-play?lang=ita) al quale puoi aggiungere il modulo DVB-C/T/T2
Non esiste nulla di più aggiornato? Intanto grazie :)
Saluti
Kappa
tobyaenensy
04-04-2017, 19:34
Vorrei prendere un box più tastiera con budget di 50-60 euro max da collegare ad una TV fullhd senza scheda wireless di qualche anno fa. Mi servirebbe per YouTube e per riprodurre film presenti su hdd esterno o chiavetta. Non ho netflix e non devo registrare o fare altro. Ci sono millemila modelli me ne consigliereste uno perfavore
robertino_salemi
07-04-2017, 14:32
Buonasera,
mi occodo anche io alla richiesta di tobyaenensy.
Vorrei comprare un Box TV che mi permetta di poter:
- installare KODI Media Center
- app generiche tipo RayReplay, Mediaset, etc...
- poter sharare video da smartphone e riprodurli nel dispositivo
Qualche consiglio?
Grazie.
@robertino_salemi
Ecco il Box Multimediale che ho provato, forse potrebbe fare al caso tuo. ;)
http://boydokwebsite.altervista.org/media-box-tv-android-h96-pro/
robertino_salemi
11-04-2017, 15:15
@boydok
Grazie, soprattutto per l'ottima guida.
stemanca
12-04-2017, 10:50
Spero di non essere OT, ma a parere di chi ha già un po' di esperienza, anche un mini PC win (quindi non android) tipo questo, può andar bene per streaming anche 4k?
https://www.amazon.it/dp/B01M1JJ7BC/ref=wl_it_dp_o_pC_nS_ttl?_encoding=UTF8&colid=36V6DPDX0S4DM&coliid=I1CMFVN8W8EDKU
Lo preferirei, perché potrei prenderlo con una promozione, ma si troverebbe poi un client tipo kodi o plex per abbinarlo a un synology?
Anche io al momento di acquistare un Box Multimediale o mini PC, avevo preso in considerazione questo Beelink Z83-II Mini PC x5-Z8350.
Poi leggendo i commenti di alcuni possessori, molti si lamentavano dello spazio che con il passare del tempo occupa Windows 10.:rolleyes:
In pratica la memoria disponibile, dopo qualche corposo aggiornamento, si esaurisce subito.:confused:
Anche aggiungendo una micro SD card, non si risolve il problema, perche è lo spazio riempito dal Sistema Operativo a creare problemi.
Per il resto, un è ottimo mini PC.
stemanca
12-04-2017, 11:22
Poi leggendo i commenti di alcuni possessori, molti si lamentavano dello spazio che con il passare del tempo occupa Windows 10.:rolleyes:
In pratica la memoria disponibile, dopo qualche corposo aggiornamento, si esaurisce subito.:confused:
Già, sarebbe un problema... Mi domando se sia possibile eventualmente sostituire la memoria interna da 32 Gb... o banalmente, riportarlo a win 7... Il fatto di poterlo prendere senza spese ovviamente mi spinge nella sua direzione
Ciao a tutti il mio WDTVlive e morto ieri sera quindi sto cercando un sostituto.
Uso che ne faro' e tipicamente lettore multimediale da penna usb e nient' altro l' importante e che mi legga tutto stile wdtv al di sotto dei 4k senza blocchi vari a video ( non ho voglia di imprecare quindi qualcosa di gia testato e sicuro ) e che supporti i sottotitoli a dimenticavo che abbia un buon supporto come upgrade e aggiornamenti vari.
Che non scaldi come un tostapane e che abbia un interfaccia semplice che possa essere utilizzata da persone di una certa eta.
budget 100€ circa dipende cosa proponete se ne vale la pena posso alzarlo.
grazie
Ciao a tutti,
vorrei sostituire anche io un WD HD TV 2nd GEN, più che altro per leggere in locale files depositati nei miei HDD.
Vorrei qualcosa in grado di leggere tutto a 1080p con due prese USB e che mi supporti HDD da 4Tb.
Poi se ha dell'altro ben venga... a casa ho la fibra.
quizface
23-04-2017, 13:58
Ciao a tutti,
vorrei sostituire anche io un WD HD TV 2nd GEN, più che altro per leggere in locale files depositati nei miei HDD.
Vorrei qualcosa in grado di leggere tutto a 1080p con due prese USB e che mi supporti HDD da 4Tb.
Poi se ha dell'altro ben venga... a casa ho la fibra.
Secondo me e' molto complicato e a volte dannoso spostare gli HDD da un posto all'altro. Perché non lo lasci collegato al computer o ad un NAS e non lo condividi in rete?
vorrei prendere un tv box, al momento uso un vecchio pc collegato alla tv ma ho qualche problema:
1) quando uso netflix (sia app che da browser) dopo un po' inizia ad andare a scatti (la rete non c'entra, con altro PC o tablet va benissimo) fino a impallarsi del tutto (diventa difficile anche riuscire a chiudere il programma e ogni volta devo riavviare il pc)
2) non ha uscita HDMI per cui ho dovuto mettere un convertitore VGA/HDMI, ma la schermata sulla TV rimane tagliata
3) le ventole sono abbastanza silenziose ma si sentono...
inizialmente pensavo di prendere un TV box android per il problema di netflix e tenere anche il pc (su cui faccio girare anche teamviewer e un programma che dialoga con una scheda arduino che mi controlla un po' di cose in casa: ho provato a disabilitarli per vedere se il problema di netflix si risolveva ma niente...), ma poi ho pensato che forse sarebbe meglio un mini PC che sostituisse completamente il sistema attuale (quindi deve far girare anche TV e l'altro programma). Per esempio il Beelink Z83-II.
Pero' non vorrei trovarmi a fare addirittura un passo indietro rispetto a ora visto che la maggior parte dei mini pc hanno 2 GB di ram e pochissimo storage... Potrei forse arrivare al minix Z83-4 che ha 4GB di ram ma sara' decente? non mi serve il 4K, ma vorrei qualcosa di piu' fluido dell'attuale
Il PC che uso ora ha queste caratteristiche:
- OS: windows 10 pro 64 bit
- CPU: intel mobile core 2 duo @2.6 GHz
- scheda grafica: 256Mb NVIDIA Quadro FX 360M
- ram: 4GB dual channel DDR2 @ 332 Mhz
l'uso che ne faccio, oltre a quanto gia' detto (TV, netflix, arduino), comprende:
- kodi (molto)
- now tv
- canali televisivi vari
- youtube
- skype
- qualche app di notizie
- amazon prime video
in futuro potrei aggiungere tim vision
Ciao a tutti, chiedo consiglio a voi per non sbagliare nell'acquisto.
Avrei bisogno di un box con uscita hdmi ,wireless,con telecomando con cui sia possibile vedere Netflix in HD.
Ne ho trovati diversi sull'amazzone ma dai commenti poi vedo che alcuni non vanno in hd.
Spesa massima circa 100 euro.
We tek play 2, m9s pro,m8s pro.... cosa potrebbe fare al caso mio?
gd350turbo
27-04-2017, 18:59
Io ho dei beelink gt1, Netflix si vede, bene, ma non ho mai visto se hd o sd
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Grazie della risposta. :) Dopo qualche ricerca in più ho letto che sono ben pochi i box che hanno certificazione(??) per l'hd di Netflix. Mi pare di aver capito che i vari 'Cinesi' ,pur essendo ottimi prodotti, hanno il root di fabbrica e questo pregiudica la possibilità di Netflix in HD. Non ho capito il perché ma ho letto questo.:confused:
Mi sa che prenderò il we tek o qualcosa di simile anche se costa di più, poi sarà per i miei genitori e preferisco evitare un' ulteriore tastiera come consigliato in giro dato che il telecomando è molto limitato nei cinesini.
Violet Hope
08-05-2017, 14:14
Ciao ragazzi mi servirebbe una grande mano da chi è esperto di tv box...
sono piuttosto indeciso tra questi 2 modelli:
http://www.geekbuying.com/item/MECOOL-BB2-PRO-Amlogic-S912-3GB-DDR4-16GB-eMMC-TV-BOX-375424.html
http://www.geekbuying.com/item/VORKE-Z1-Amlogic-S912-KODI-17-0-4K-VP9-HDR-TV-BOX-374383.html
il tv box devo usarlo in wifi dato che via cavo non mi è possibile collegarlo,vorrei comprarlo con l'antenna esterna per avere una maggiore stabilità
la domanda che mi chiedo ora è,quale tra questi 2 ha il wifi più stabile e buono? alcuni mi hanno detto che il mecool è una marca più conosciuta ed affidabile mentre altri che il vorke z1 ha un wifi per niente male
per chi ha esperienza in questo campo e conosce bene questi tv box può consigliarmi per piacere? non vorrei far passare troppo tempo perchè mi serve urgentemente,aspetto per favore delle vostre risposte,spiegandomi bene cosa ne pensate di questi 2 modelli che ho linkato e se ci sono altri allo stesso prezzo ma superiori?!
il tv box devo usarlo in wifi dato che via cavo non mi è possibile collegarlo,vorrei comprarlo con l'antenna esterna per avere una maggiore stabilità
Coppia di powerline?
Violet Hope
08-05-2017, 17:39
Coppia di powerline?
certo,avere degli buoni adattatori/ripetitori è sempre una buona cosa,io però mi chiedevo quale tra i 2 tv box postati è migliore sotto il punto di vista del wifi?
certo,avere degli buoni adattatori/ripetitori è sempre una buona cosa,io però mi chiedevo quale tra i 2 tv box postati è migliore sotto il punto di vista del wifi?
Lo avevo letto, ma personalmente non li conosco.
Ti consigliavo i powerline perché così facendo risolvevi alla radice il problema del wi-fi, useresti ethernet, e quindi immagino che tu potessi valutare una più ampia scelta di player e/o scegliere tra questi due solo dal punto di vista dell'economia.
Oltretutto coi powerline hai molta più stabilità e la banda è costante.
Violet Hope
09-05-2017, 10:31
Lo avevo letto, ma personalmente non li conosco.
Ti consigliavo i powerline perché così facendo risolvevi alla radice il problema del wi-fi, useresti ethernet, e quindi immagino che tu potessi valutare una più ampia scelta di player e/o scegliere tra questi due solo dal punto di vista dell'economia.
Oltretutto coi powerline hai molta più stabilità e la banda è costante.
ti ringrazio del consiglio,però ho letto che,nonostante sia migliore del wifi,non sarà mai preciso come un vero cavo lan...è vera questa cosa? cioè avere direttamente il cavo ethernet senza usare la poweline assicura più stabilità?
ps. peccato che il topic sia poco frequentato :(
in linea teorica in ordine di qualità:
cavo
powerline
wireless
sulla supremazia del cavo non si discute, invece per quanto riguarda le powerline la discriminate e' l'impianto elettrico, se di buona fattura le prestazioni sono superiori al wireless
Violet Hope
09-05-2017, 12:10
in linea teorica in ordine di qualità:
cavo
powerline
wireless
sulla supremazia del cavo non si discute, invece per quanto riguarda le powerline la discriminate e' l'impianto elettrico, se di buona fattura le prestazioni sono superiori al wireless
ecco,allora avevo letto bene che il cavo rimane sempre il numero 1,anche se le powerline non sono niente male..
ritornando all'argomento principale sto cercando un tv box di fascia media-alta,spenderei massimo 80€ e mi sono imbattuto sul vorke z1 e il mecool bb2 pro,sono molto simili,però sembra che il processore di quest'ultimo sia di 2 ghz a differenza del primo che è solo 1.5,mi confermate questa cosa?
se qualcuno è esperto di questi apparecchi vorrei sapere pregi e difetti di questi 2 modelli elencati grazie...
ecco,allora avevo letto bene che il cavo rimane sempre il numero 1,anche se le powerline non sono niente male..
Le powerline attuali se la giocano anche con le gigabit ethernet e sono stabilissime, ovviamente non vanno messe in cascata con delle ciabatte ma collegate direttamente alle prese enel a muro.
ritornando all'argomento principale sto cercando un tv box di fascia media-alta,spenderei massimo 80€ e mi sono imbattuto sul vorke z1 e il mecool bb2 pro
Io questi modelli proprio non li conosco, ma in alternativa hai pensato a uno xiaomi mi box 3?
Violet Hope
09-05-2017, 16:24
sì lo conosco,ma leggendo la scheda tecnica e i vari componenti hardware sembra inferiore ai modelli qui sopra elencati...
personalmente sono orientato su un tv box che abbia l'antenna esterna,strano che in questo topic nessuno scrive,ho letto le prime pagine di discussione e sembravano molto attive...secondo voi mi conviene creare un nuovo topic dal titolo più ''accattivante'',(esempio confronto tra i 2 nomi)in modo da attirare l'attenzione di più utenti,oppure limitarmi a scrivere solo qui?
ti conviene continuare a scrivere qui, se ne apri uno con quel titolo rischi che non ti risponda nessuna... vallo a trovare qualcuno che abbia quei tv box :) ... purtroppo thread sui media player non sono molto frequentati
sì lo conosco,ma leggendo la scheda tecnica e i vari componenti hardware sembra inferiore ai modelli qui sopra elencati...
La differenza però la fa il sistema operativo. Chiaro, se uno vuole il top deve andare di shield.
Violet Hope
10-05-2017, 11:46
La differenza però la fa il sistema operativo. Chiaro, se uno vuole il top deve andare di shield.
certo il sistema operativo è importante ma leggendo le specifiche tecniche dei primi 2 modelli che ho elencato,sembrano anche loro validi,poi non so...
non posso spendere tutti quei soldi per lo shield,il mio budget è massimo 80€,per questo cercavo un tv box non necessariamente economico,ma che sia di fascia medio-alta
se acquisto dal sito geekbuying,ho la sicurezza oppure si tratta di truffa?
http://www.geekbuying.com/?gclid=EAIaIQobChMI3f37iZLl0wIV6JPtCh0w_AQnEAAYASAAEgK6w_D_BwE
Violet Hope
15-05-2017, 12:02
Up :(
quizface
15-05-2017, 17:24
Up :(
Per quanto riguarda il sito, puoi comprare tranquillamente, se le cose le hanno in Spagna, non c'è problema e la spedizione dovrebbe essere anche abbastanza celere. Se vengono dalla Cina o da Hong Kong i tempi di attesa si allungano e potrebbero farti pagare Dogana e IVA.
Per la qualità dei due lettori, non li conosco e quindi non so. So però che 80€ sono per una qualità medio bassa e non medio alta.
Violet Hope
15-05-2017, 19:09
Per quanto riguarda il sito, puoi comprare tranquillamente, se le cose le hanno in Spagna, non c'è problema e la spedizione dovrebbe essere anche abbastanza celere. Se vengono dalla Cina o da Hong Kong i tempi di attesa si allungano e potrebbero farti pagare Dogana e IVA.
Per la qualità dei due lettori, non li conosco e quindi non so. So però che 80€ sono per una qualità medio bassa e non medio alta.
grazie per la risposta...però addirittura qualità medio-bassa? :( eppure leggendo su internet sembrano che tutti ne parlano bene...quindi non è un prodotto su cui posso stare tranquillo anche per il futuro?
sdfsdfsdfsdfsdfsddsfs
31-05-2017, 21:32
Scusate se mi intrometto così, ma bene o male a quanto potrei vendere un Nexus Player perfettamente funzionante? Con anche in omaggio un Joypad wireless compatibile :)
xmnemo85x
01-06-2017, 09:23
Buon giorno.
Vi spiego la mia situazione.
Nella mia taverna, ho un impianto composto cosi :
Tv Plasma full hd 51".
Impianto audio 5.1 con amplificatore con codifica dts, true hd e quant'altro.
Ora, fino a un mese fa usavo un pc con A8 e gtx960 al quale avevo installato Win 10 e i seguenti programmi
Kodi
Netflix
Youtube
Chrome
Il tutto per sfruttare la visione in Full HD di tutti i contenuti in mio possesso e sfruttare anche l'abbonamento di Netflix.
Il pc ora ho dovuto spostarlo nello studio per motivi di lavoro, e quindi devo trovare una soluzione alternativa.
Ho visto dei box Android dal costo irrisorio (circa 50/60€), che palesano risoluzioni 4k e quant'altro, ma che approfondendo hanno delle problematiche a riprodurre contenuti in HD da YouTube e Netflix.
Mi serve che abbia la presa ethernet e delle porte usb dove collegherò tastiera, mouse (o tastiere piccole) e hd esterni per contenuti al volo.
Ora, il mio budget è appunto di circa 50/60€, esiste una soluzione o devo per forza passare ai mini dici Z8350 che però non hanno il passtrough per i segnali audio in HD???
Grazie anticipatamente.
tobyaenensy
01-06-2017, 14:38
il problema del full hd con netflix è che quasi tutti i box androidi non possono riprodurre in full hd o superiori non perchè non hanno l hardware ma perchè non possono per diritti che non hanno.
quelli che possono sono lo shield(caro caro) e mi sembra anche lo xiomi mi box.con gli altri ti devi accontentare del 720x480p. non so se ci sono altri modelli
xmnemo85x
01-06-2017, 15:16
il problema del full hd con netflix è che quasi tutti i box androidi non possono riprodurre in full hd o superiori non perchè non hanno l hardware ma perchè non possono per diritti che non hanno.
quelli che possono sono lo shield(caro caro) e mi sembra anche lo xiomi mi box.con gli altri ti devi accontentare del 720x480p. non so se ci sono altri modelli
lo Xiaomi potrebbe anche lontanamente interessarmi, ma ha la connessione solo wifi... e a me serve tramite ethernet.
quindi che alternative avrei?
lo Xiaomi potrebbe anche lontanamente interessarmi, ma ha la connessione solo wifi... e a me serve tramite ethernet.
quindi che alternative avrei?
Credo supporti alcuni adattatori usb->ethernet.
Edit: qui link alla lista, alla fine della sezione "the good"
http://forum.kodi.tv/showthread.php?pid=2446197#pid2446197
xmnemo85x
01-06-2017, 19:30
Così direi addio alla tastiera per Chrome 😂😂😂
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
superbari
04-06-2017, 13:13
Siccome avevo un tv box V88 da 25€ e si è rotto dopo un mese e mezzo(non si accendeva, sentivo puzza di bruciato) non so cosa fare. Voglio spendere poco perchè mi serve solo per usare un po Kodi su una tv 720p(non mi serve ne il 4k ne le funzioni avanzate, netflix non ce l'ho). C'è un tv box a poco prezzo però affidabile e che duri nel tempo? Oppure se prendo un Raspberry Pi Zero W funziona Kodi?
Salve a tutti!
Mi sono appena iscritto e colgo l'occasione per presentarmi, visto che non ho trovato topic di presentazione.
Scrivo su questo topic, per chiedere consigli...
Possiedo un vecchio mediaplayer della WD, che ancora funziona alla grande!
Purtroppo, non è compatibile con il codec HEVC.
Partendo dal presupposto che ho ancora una tv 1080p (quindi non ho tv 4K),
cercavo un mediaplayer a buon mercato. In grado di sostituire il WD.
Quello che cerco, dovrebbe rientrare tra 50-70 euro al massimo...
Che sia in grado leggere (CON PLAYER INTERNO ED IN SECONDO LUOGO CON KODI) perfettamente e senza blocchi o scatti, file video MKV e MP4, codificati in HEVC e con risoluzioni 1080p, 720p e minori.
Che mi faccia sentire dalle casse stereo della tv l'audio: AC3, DTS, AAC, MP3.
Uso il cavo HDMI collegato direttamente alla tv, quindi con uscita stereo dalle casse della tv. Non uso impianto esterno.
Che sia compatibile con tutti i principali formati sottotitoli, compresi quelli interni da usare con MKV.
Mi sono un pò informato con i modelli ed ho letto questo topic.
Ma ho il dubbio di comprare un modello, che poi una volta acquistato, non mi legga i video!
Possiedo già un android box s806 con chip amlogic s812 e gpu mali 450, che da specifiche è compatibile HEVC e 4k. Peccato che il file video MKV a 1080p in HEVC, non me li legge! Me li legge solo se fatti con encoder NVENC (della nvidia), ma non quelli fatti con encoder x265!
Ne con il player interno e ne con XBMC 13.1
Ero orientato su questi:
LEELBOX Q3
LEELBOX M9S PRO
LEELBOX KINGBOX K3
BEELINK MXIII II
BEELINK GT1
BEELINK GT1 ULTIMATE
MECOOL BB2 PRO
Altrimenti:
HIMEDIA H8
HIMEDIA H1
ma questi ultimi due, costano già troppo.
I leelbox, il mecool, il beeling GT1 ed ultimate, hanno l'ultimo cpu amlogic s912 e la gpu mali 820.
Insomma più evoluti tecnologicamente.
Il beelink MXIII II, l'amlogic s905x e la gpu mali 450... meno evoluto, ma più economico. E da quanto ho letto dovrebbe fare al caso mio.
Quale tra tutti mi consigliereste?
Se avete altri modelli, ben vengano i consigli!
Ho letto tutto il topic e vorrei fare delle domande ad alcuni utenti.
@ MARCOF12 & NIKTO
Ho letto che hai acquistato il beelink MXIII II, vorrei chiederti se potrebbe essere l'ideale per me.
Hai mai provato a leggere MKV a 1080p in HEVC e ne caso come va?
Sempre fluidi e senza problemi, sia con player interno che con kodi?
Ho visto dalle foto che non ha feritoie per l'areazione. Si surriscalda molto?
@ GD350TURBO
Ho letto che hai acquistato il beelink GT1, vorrei chiederti se potrebbe essere l'ideale per me.
Hai mai provato a leggere MKV a 1080p in HEVC e ne caso come va?
Sempre fluidi e senza problemi, sia con player interno che con kodi?
Ho visto dalle foto che non ha feritoie per l'areazione. Si surriscalda molto?
@ FUCCIO
Ho letto che hai acquistato un player con CPU amlogic S905X e non ti leggeva i video in HEVC (questo mi ha messo dei dubbi sul beelink MXIII II che ha la stessa cpu).
Successivamente, hai risolto installando "LIBREELEC". Ma si scarica dallo store di google, oppure si scarica e installa da USB? Sostituisce kodi?
E se volessi poi tornare come stavo prima? basta il reset di fabbrica?
Ti faccio questa domanda perchè possiedo l'android box s806 con cpu s812 e mi legge solo i file MKV in HEVC fatti con encoder della nvidia e non con encoder x265.
ha il player interno e XBMC 13.1
Credi che potrei risolvere qualcosa, disabilitando qaulcosa su XBMC 13.1, oppure installando "LIBREELEC". Ammesso che lo si possa fare su quell'apparecchio. Ha android 4.4.
Domanda finale:
Ho visto che il sito di vendita cinese G*BST*, ha 2 versioni... una internazione ed una italiana.
Non ho mai comprato da li, ma ho visto che ci sono promozioni specie per i beelink.
Cambia qualcosa se acquisto dal sito "italiano", o quello principale estero?
Sia a livello di garanzia e reso?
Lo chiedo perchè quello principale (estero), ha prezzi più vantaggiosi!
Avete mia comprato da li e magari richiesto il reso?
Scusatemi per il topic lunghissimo!
Un saluto a tutti!
:)
Credo supporti alcuni adattatori usb->ethernet.
Edit: qui link alla lista, alla fine della sezione "the good"
http://forum.kodi.tv/showthread.php?pid=2446197#pid2446197
Il problema è che, con questo adattatore, dovrei rinunciare alla porta USB.... a meno di staccarlo ogni volta che devo collegare un HD esterno..
Esiste un'alternativa TV BOX con presa RJ45, per vedere Netflix HD e poter collegare un HD esterno (per vedere film fullHD) ?
FORSE il WeTek Hub, giusto?
@ FUCCIO
Ho letto che hai acquistato un player con CPU amlogic S905X e non ti leggeva i video in HEVC (questo mi ha messo dei dubbi sul beelink MXIII II che ha la stessa cpu).
Successivamente, hai risolto installando "LIBREELEC". Ma si scarica dallo store di google, oppure si scarica e installa da USB? Sostituisce kodi?
E se volessi poi tornare come stavo prima? basta il reset di fabbrica?
Non sono l'utente in questione ma qualcosa posso già dirti.. Fondamentalmente (e semplificando un pochino) Libreelec è un sistema operativo Linux minimale, su cui è installata una sola applicazione: kodi. Fa girare solo kodi (compresi i plugin), ma lo fa girare molto bene. Si può installare su vari dispositivi, compresi numerosi box tv che in origine hanno Android.
In generale credo ci sia un buon supporto ai box TV con chip amlogc s805, 905 e 905x. Qualche difficoltà in più sui box con S912.
Sui box supportati si può mettere su schedina SD, senza fare modifiche al sistema operativo Android originale. Si ottiene un dual boot che carica libreelec quando la schedina SD è inserita, e che carica Android originale se le schedina SD viene rimossa.
Sui dispositivi supportati, tendenzialmente Libreelec kodi funziona molto meglio del kodi installato come app su Android.
Il "problema" è che i box TV con lo stesso chipset hanno poi piccole differenze di componenti... A volte anche modelli venduti con lo stesso nome hanno differenze hw poco documentate... Per cui l'unico modo per capire se puoi usare Libreelec sul box in tuo possesso è quello di provare...
Libreelec ha un forum dove è postata una raccolta di versioni che si possono provare a installare sui box Android amlogic, con guida all'installazione. In generale bisogna scaricare la versione base del sistema operativo (Libreelec 8 per avere kodi 17) che è comune a tutti i box Android, + un file specifico per ogni box, chiamato device tree.
Non sono l'utente in questione ma qualcosa posso già dirti.. Fondamentalmente (e semplificando un pochino) Libreelec è un sistema operativo Linux minimale, su cui è installata una sola applicazione: kodi. Fa girare solo kodi (compresi i plugin), ma lo fa girare molto bene. Si può installare su vari dispositivi, compresi numerosi box tv che in origine hanno Android.
In generale credo ci sia un buon supporto ai box TV con chip amlogc s805, 905 e 905x. Qualche difficoltà in più sui box con S912.
Sui box supportati si può mettere su schedina SD, senza fare modifiche al sistema operativo Android originale. Si ottiene un dual boot che carica libreelec quando la schedina SD è inserita, e che carica Android originale se le schedina SD viene rimossa.
Sui dispositivi supportati, tendenzialmente Libreelec kodi funziona molto meglio del kodi installato come app su Android.
Il "problema" è che i box TV con lo stesso chipset hanno poi piccole differenze di componenti... A volte anche modelli venduti con lo stesso nome hanno differenze hw poco documentate... Per cui l'unico modo per capire se puoi usare Libreelec sul box in tuo possesso è quello di provare...
Libreelec ha un forum dove è postata una raccolta di versioni che si possono provare a installare sui box Android amlogic, con guida all'installazione. In generale bisogna scaricare la versione base del sistema operativo (Libreelec 8 per avere kodi 17) che è comune a tutti i box Android, + un file specifico per ogni box, chiamato device tree.
Il problema è possiedo questo apparecchio:
http://www.geekbuying.com/item/CX-S806-Amlogic-S812-Quad-Core-2-0GHz-Android-4-4-TV-BOX-HDMI-HDD-Player-2G-8G-2-4G-5G-WIFI-XBMC-Bluetooth-DLNA-Miracast---Black-335339.html
Ha android 4.4, cpu amlogic S812 e non ha ingressi per schede SD.
Esiste una versione di libreelec compatibile con amlogic S812?
C'è la possibilità di avviarlo da chiavetta USB, anzichè scheda SD, per non sovrascrivere android originale?
In alternativa a libreelec, pensavo di installare l'ultima versione di kodi compatibile con android 4.4.
C'è la 16.1 in APK.
La 17.1 presente sullo store di google è compatibile da android 5.0
Pensi che potrei risolvere il problema?
E se provassi come ultima cosa ad installare l'app di VLC?
Ho visto che via apk si trovano versioni ARM e "standard". Quale delle 2 andrebbe scaricata?
Immagino la ARM, visto che la cpu amlogic s812 è arm.
:)
marcof12
13-06-2017, 06:46
@ MARCOF12 & NIKTO
Ho letto che hai acquistato il beelink MXIII II, vorrei chiederti se potrebbe essere l'ideale per me.
Hai mai provato a leggere MKV a 1080p in HEVC e ne caso come va?
Sempre fluidi e senza problemi, sia con player interno che con kodi?
Ho visto dalle foto che non ha feritoie per l'areazione. Si surriscalda molto?
:)
Ti rispondo sommariamente: il beelink mx ii iii continua ad andare molto bene per ora, tramite Kodi legge tutto e supporta tutti i formati audio principale che gli capitino sotto i denti. Il player integrato supporto meno formati audio, ad esempio niente Dts. Segnalo che dopo un paio di aggiornamenti software rilasciato nei mesi dopo l'acquisto, ora è un po' che non ne noto altri: come preventivato, il supporto a questi box a basso costo è limitato nel breve periodo. Tuttavia io personalmente non ho difetti da segnalare per il modello specifico che sto usando.
Ti dico la mia su altro aspetto: non ho seguito le nuove uscite, ma siccome sono passati parecchi mesi, ti direi di vedere qualche prodotto più nuovo. magari con cpu s912H o equivalenti rockchip 3399. Nel frattempo è uscito Android 7, chissà che non ci sia qualche modello abbordabile che lo monta di fabbrica.
Il problema è possiedo questo apparecchio:
http://www.geekbuying.com/item/CX-S806-Amlogic-S812-Quad-Core-2-0GHz-Android-4-4-TV-BOX-HDMI-HDD-Player-2G-8G-2-4G-5G-WIFI-XBMC-Bluetooth-DLNA-Miracast---Black-335339.html
Ha android 4.4, cpu amlogic S812 e non ha ingressi per schede SD.
Esiste una versione di libreelec compatibile con amlogic S812?
C'è la possibilità di avviarlo da chiavetta USB, anzichè scheda SD, per non sovrascrivere android originale?
In alternativa a libreelec, pensavo di installare l'ultima versione di kodi compatibile con android 4.4.
C'è la 16.1 in APK.
La 17.1 presente sullo store di google è compatibile da android 5.0
Pensi che potrei risolvere il problema?
E se provassi come ultima cosa ad installare l'app di VLC?
Ho visto che via apk si trovano versioni ARM e "standard". Quale delle 2 andrebbe scaricata?
Immagino la ARM, visto che la cpu amlogic s812 è arm.
:)
Beh, installare kodi 16 o VLC lo puoi fare in pochi click, sicuramente vale la pena di tentare.
Libreelec per S812 c'è qualcosa, e credo che possa girare da una pennetta USB invece che dalla schedina SD. Ho trovato questo https://forum.libreelec.tv/thread/2877-s802-s812-libreelec-images-for-7-8-x/ però non so se è compatibile col tuo box, o con altri modelli che montano lo stesso chip. Inoltre mi sembra che non ci sia una guida chiara su come installare... Invece nello stesso forum c'è una discussione dell'utente kszaq su S905 con anche la guida all'installazione. Prova a dare un'occhiata
Ti rispondo sommariamente: il beelink mx ii iii continua ad andare molto bene per ora, tramite Kodi legge tutto e supporta tutti i formati audio principale che gli capitino sotto i denti. Il player integrato supporto meno formati audio, ad esempio niente Dts. Segnalo che dopo un paio di aggiornamenti software rilasciato nei mesi dopo l'acquisto, ora è un po' che non ne noto altri: come preventivato, il supporto a questi box a basso costo è limitato nel breve periodo. Tuttavia io personalmente non ho difetti da segnalare per il modello specifico che sto usando.
Ti dico la mia su altro aspetto: non ho seguito le nuove uscite, ma siccome sono passati parecchi mesi, ti direi di vedere qualche prodotto più nuovo. magari con cpu s912H o equivalenti rockchip 3399. Nel frattempo è uscito Android 7, chissà che non ci sia qualche modello abbordabile che lo monta di fabbrica.
Grazie.
Quindi il tuo responso sul beelink MXIII II e video full hd in HEVC è positivo.
Pensavo di prenderlo perchè comunque ho un prezzo abbordabile e fa quello che cerco... e le tue parole sono positive.
Altrimenti, ne ho trovati parecchi con la cpu S912, ma costano un pò di più...
con S912H, invece nulla.
Beh, installare kodi 16 o VLC lo puoi fare in pochi click, sicuramente vale la pena di tentare.
Libreelec per S812 c'è qualcosa, e credo che possa girare da una pennetta USB invece che dalla schedina SD. Ho trovato questo https://forum.libreelec.tv/thread/2877-s802-s812-libreelec-images-for-7-8-x/ però non so se è compatibile col tuo box, o con altri modelli che montano lo stesso chip. Inoltre mi sembra che non ci sia una guida chiara su come installare... Invece nello stesso forum c'è una discussione dell'utente kszaq su S905 con anche la guida all'installazione. Prova a dare un'occhiata
Ho provato per ora ad installare l'app di VLC via apk.
Il video full HD in HEVC con encoder x265 si vede fluido, ma purtroppo va fuori sincro l'audio (leggendolo con VLC sul pc nessun problema).
Oltre il fatto che, l'app di VLC non è proprio il massimo è molto macchinosa e per muoversi sulla lista dei video non è semplice...
Ho provato sia mettendo decodifica hardware su "auto" che attivata, ma non cambiava nulla, audio e video fuori sincro.
Ho provato altri player via apk, ma in alcuni non partiva ed in altri il video scattava...
l'unico in cui è andato fluido è stato VLC.
Devo provare kodi 16, non ho avuto modo di provarlo... perchè in quel momento non potevo collegare il box android ad internet e kodi per funzionare mi chiedeva il download di qualche add-on, immagino...
Più tardi lo faccio,mi rimane come l'ultima spiaggia, salvo libreelec!
Altrimenti, devo acquistare un mediaplayer nuovo...
Sul fatto dell'immagine del libreelec, ho letto che è compatibile con S812, ma ho il dubbio che non sia compatibile col mio modello!
E poi il fatto che non ci sia una guida chiara come installarlo su USB, mi mette preoccupazione. Non voglio sovrascrivere l'OS originale.
:)
gd350turbo
13-06-2017, 12:26
Di GT1 ne ho presi 5 per le varie TV in casa e fuori...
Tutta la mia libreria è in H265, ed è in gran parte 1080
Problemi zero
Per la temperatura non mi pare alta ma li tengo in posizione nascosta quindi non mi capita di sentire la medesima
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Di GT1 ne ho presi 5 per le varie TV in casa e fuori...
Tutta la mia libreria è in H265, ed è in gran parte 1080
Problemi zero
Per la temperatura non mi pare alta ma li tengo in posizione nascosta quindi non mi capita di sentire la medesima
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Ottimo, ti ringrazio.
Quindi, mai nessun problema di micro scatti, dts che non viene letto o qualche tipo di sottotitolo non letto.
Tutto ok.
Molto bene
:)
gd350turbo
13-06-2017, 14:10
Si finora i file che gli ho dato in pasto gli ha letti tutti senza problemi
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Di GT1 ne ho presi 5 per le varie TV in casa e fuori...
Tutta la mia libreria è in H265, ed è in gran parte 1080
Problemi zero
Per la temperatura non mi pare alta ma li tengo in posizione nascosta quindi non mi capita di sentire la medesima
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Permetti di chiederti un consiglio.... meglio questo GT1 magari in versione Ultimate (e continuare ad usare il Chromecast2 per Netflix HD) oppure Xiaomi Mi Box 3 o ancora il WeTek Hub?
A me interessa vedere fondamentalmente i film 1080p che ho sull'HD e poter usare Netflix a cui sono abbonato.... in abbinamento al VPR (e ad un futuro TV 4K, presumibilmente.... ma i contenuti 4K non sono indispensabili!) ed ho un lettore blueray Pioneer che non legge più tutti i formati video...
gd350turbo
13-06-2017, 19:02
Permetti di chiederti un consiglio.... meglio questo GT1 magari in versione Ultimate (e continuare ad usare il Chromecast2 per Netflix HD) oppure Xiaomi Mi Box 3 o ancora il WeTek Hub?
A me interessa vedere fondamentalmente i film 1080p che ho sull'HD e poter usare Netflix a cui sono abbonato.... in abbinamento al VPR (e ad un futuro TV 4K, presumibilmente.... ma i contenuti 4K non sono indispensabili!) ed ho un lettore blueray Pioneer che non legge più tutti i formati video...
Netflix funziona, anzi funzionava dato che sono mesi che non lo uso più, a me interessava la porta gigabit per connetterlo alla rete di casa, e il mibox 3 non l'aveva.
Del resto ci uso kodi Amazon video, you tube, ed un paio di programmi iptv.
Netflix funziona, anzi funzionava dato che sono mesi che non lo uso più, a me interessava la porta gigabit per connetterlo alla rete di casa, e il mibox 3 non l'aveva.
Del resto ci uso kodi Amazon video, you tube, ed un paio di programmi iptv.
Grazie innanzitutto per la risposta.
Immagino che Netflix non vada in HD, però..
Anch'io preferirei che avesse la porta gigabit.......ma non esiste un TV box certificato Netflix HD con porta RJ45.... possibile?? :mc: :eek:
gd350turbo
13-06-2017, 20:27
Grazie innanzitutto per la risposta.
Immagino che Netflix non vada in HD, però..
Anch'io preferirei che avesse la porta gigabit.......ma non esiste un TV box certificato Netflix HD con porta RJ45.... possibile?? :mc: :eek:
Non mi ricordo, anzi non ci ho mai fatto caso...
Si finora i file che gli ho dato in pasto gli ha letti tutti senza problemi
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Mi ero dimenticato di chiederti se hai sempre usato solo Kodi, oppure anche tramite player interno, non hai mai avuto problemi.
Come si chiama il player interno? "Mediacenter"?
Dovresti vederlo o sulla schermata Home, oppure cliccando su "tutte le app".
Ma lo saprai meglio di me.
:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.