View Full Version : Consiglio Android TV Box o altro..
no_side_fx
23-07-2020, 14:32
TUTTI ,ho fatto anche beta tester e collaborato per scrivere recensioni . Se cerchi il nick lo troverai su tutti forum italiani,inglesi,tedeschi ,russi e cinesi.
Adesso sono passato ad altro.
certo e io sono il cugino di Bill Gates
cercando "looun" non trovo nulla
fornisci le prove per favore
Piccolospazio
25-07-2020, 11:52
Edit...
Moronveller
09-09-2020, 09:39
Sono possessore della Fire Stick base, secondo voi vale la pena il passaggio alla 4K seppur io non utilizzi Netflix? Ho infatti Prime Video, Dazn, Timvision, Eurosport. Da quello che ho letto dovrebbe essere piú veloce/fluida la navigazione tra i vari menú, ma ci sono altri vantaggi che puó offrire?
Sono possessore della Fire Stick base, secondo voi vale la pena il passaggio alla 4K seppur io non utilizzi Netflix? Ho infatti Prime Video, Dazn, Timvision, Eurosport. Da quello che ho letto dovrebbe essere piú veloce/fluida la navigazione tra i vari menú, ma ci sono altri vantaggi che puó offrire?
anche prime ha contenuti UHD.
si la 4k è più reattiva.
Moronveller
09-09-2020, 11:28
Ok, tra l´altro sapete come mai con Rai Play non riesco piú a vedere i contenuti on demand? Io vivo all´estero ma utilizzo una VPN per accedere ai contenuti in streaming dall´Italia e difatti la visione delle dirette funziona ma i video on demand su Rai Play da qualche tempo non vanno piú :(
Sicuro che la tua TV non supporta HbbTV? li c'è raiplay senza bisogno di box esterno
So benissimo che ci sono prodotti eccezionali come lo shield nvidia, o il tim box, ma credo che per guardare raiplay siano sprecati (oltre che costosi)!
il tim box lo trovi a 40€ su ebay/subito nuovo.
Rispetto a gli altri ha il vantaggio che c'è nowtv ,ma la firestick funziona meglio .
raiplay poi solo SD .... qualità veramnte orribile
Firestick + https://www.amazon.it/Amazon-Adattatore-Ethernet-Stick-Basic/dp/B01LXP5TXI
Non so se funzioni Rai Play
La stessa cosa puoi fare con Chromecas.
adottare originali sono soldi buttati è solo 100M.
meglio un Inateck o Ugreen USB3/Gigabit ethernet
Salve a tutti,
dovrei risolvere un problema di lettura file video alla tv, in quanto un nuovo tv samsung ultimo modello serie qled, non è in grado di leggere la maggior parte di file video su hardisk usb a differenza di tv di diversi anni fa.
Mi stavo chiedendo se per ovviare a questo problema l'acquisto di un box android possa essere la soluzione oppure mi consigliate qualche altro rimedio per risolvere la problematica ?!?
Eventualmente se dovessi optare per il box android potreste consigliarmi un box con diverse uscite usb, l'eventuale supporto per connettere un hub usb alimentato e possibilmente che sia veloce nell'avvio e nella ricerca ed avvio dei file su vari hardisk usb collegati. Non mi interessano altre funzioni.
Grazie.
Er Monnezza
12-12-2020, 20:18
Salve a tutti,
dovrei risolvere un problema di lettura file video alla tv, in quanto un nuovo tv samsung ultimo modello serie qled, non è in grado di leggere la maggior parte di file video su hardisk usb a differenza di tv di diversi anni fa.
Mi stavo chiedendo se per ovviare a questo problema l'acquisto di un box android possa essere la soluzione oppure mi consigliate qualche altro rimedio per risolvere la problematica ?!?
Eventualmente se dovessi optare per il box android potreste consigliarmi un box con diverse uscite usb, l'eventuale supporto per connettere un hub usb alimentato e possibilmente che sia veloce nell'avvio e nella ricerca ed avvio dei file su vari hardisk usb collegati. Non mi interessano altre funzioni.
Grazie.
In che formato sono questi file video? è strano che non li legga, dovrebbe leggere tutti i formati più recenti come .mkv o .mp4 e anche i vecchi .avi
E' un modello QLED di quest'anno Q60T. Legge poco o niente. Sembra un problema comune. Volevo sapere se secondo voi con media player android stile Bqeel è possibile risolvere il problema.
Grazie.
Cmq mkv H264 MPEG4 ed mp4 sempre H264 MPEG4 li legge. I .avi xvid MPEG4 non li legge.
Er Monnezza
12-12-2020, 21:24
Cmq mkv H264 MPEG4 ed mp4 sempre H264 MPEG4 li legge. I .avi xvid MPEG4 non li legge.
.Avi Xvid è piuttosto antiquato, anzi è un formato morto e sepolto, forse è per quello che non li legge, ormai il 99% dei video in circolazione sono .mkv o .mp4
C'era la stessa discussione anche l'anno scorso, non è solo Samsung a non supportare Xvid e Divx, ormai sono formati vecchi.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2895888
Perfetto ma il problema rimane. Come risolvo la situazione ?!?
Un box android da poco risolve la situazione ?!?
Grazie.
Salve a tutti,
dovrei risolvere un problema di lettura file video alla tv, in quanto un nuovo tv samsung ultimo modello serie qled, non è in grado di leggere la maggior parte di file video su hardisk usb a differenza di tv di diversi anni fa....:muro:
considerati i problemi di compatibilità e di scarso supporto di sicurezza (tempo 1 anno e la tv diventa un ricettacolo di malware), io ho adottato la soluzione "vecchio pc attaccato con vga + tastiera wireless"
flessibilità infinita (windows, linux, android-pc a scelta)
compatibilità con qualunque formato audio/video presente passato e futuro
aggiornamenti garantiti fino al 2099
sicurezza rock solid
100% personalizzabile da ogni punto di vista (colori, font, dimensioni, look)
vecchio case formato orizzontale nero, e nel caso col passare degli anni ci metterò dentro nuove "vecchie" mb dismesse dal pc principale.
:muro:
considerati i problemi di compatibilità e di scarso supporto di sicurezza (tempo 1 anno e la tv diventa un ricettacolo di malware), io ho adottato la soluzione "vecchio pc attaccato con vga + tastiera wireless"
flessibilità infinita (windows, linux, android-pc a scelta)
compatibilità con qualunque formato audio/video presente passato e futuro
aggiornamenti garantiti fino al 2099
sicurezza rock solid
100% personalizzabile da ogni punto di vista (colori, font, dimensioni, look)
vecchio case formato orizzontale nero, e nel caso col passare degli anni ci metterò dentro nuove "vecchie" mb dismesse dal pc principale.
Non ho la possibilità di attuare questa soluzione.
Non ho internet. Quindi il box lo utilizzo solo per riprodurre da hardisk usb non mi interessano altre funzioni.
Io ho bisogno solo di un box android che legga tutto da collegare hdmi alla tv.
Potreste consigliarmene uno che legge tutto ed è veloce nell'accensione ed accesso agli hardisk usb e se possibile che supporti un hub usb alimentato per collegare più hardisk.
Grazie.
Er Monnezza
13-12-2020, 09:44
Perfetto ma il problema rimane. Come risolvo la situazione ?!?
Un box android da poco risolve la situazione ?!?
Grazie.
Probabilmente risolvi col box android, ci installi VLC per Android e dovrebbe leggere qualsiasi cosa, come fa sul pc.
La mia "videoteca" è codificata quasi interamente in XviD, che scelsi come formato per vantaggi di spazio e compatibilità. Bella stupidaggine non supportare più il formato ! Ho esperienze con due Android Box, e non proprio positive per gli XviD, sugli stessi. VLC ed altri lettori blasonati tendono a "spixellare" le immagini, per poi riportarle nitide in corrispondenza dei fotogrammi-chiave. Quindi, questi sono i prodotti ed i software.
1) E' un lettore di cui non ricordo la marca, uno dei più venduti ed economici su Amazon 3 o 4 anni fa; collegato a TV-CRT tramite cavi RCA-Scart, offline. Utilizzo MXPlayer in una versione anch'essa di 3 o 4 anni fa.
2) M8S-Plus DVB, collegato a TV moderna tramite HDMI. Utilizzo Kodi, che mi consente di leggere files da LAN e non riporta il problema sopra indicato.
Ho scelto questi oggetti esclusivamente perchè costavano quattro soldi. Hanno supporto nullo, sono malamente configurabili, non facilmente aggiornabili.
Il mio consiglio : un qualsiasi dispositivo con Windows, con acquisto di telecomando a parte; oppure un Raspberry, ma non ho alcuna esperienza in proposito.
Potrei vedere se c'è qualche nuc da poco... Ma mi sà che si va su col prezzo...
Preferirei un box android con vlc o mxplayer. Esistono dei dispositivi box android con supporto longevo per android ?!? Ad esempio Bqeel od altre marche da consigliare ?!?
Katsaros
13-12-2020, 14:51
Cmq mkv H264 MPEG4 ed mp4 sempre H264 MPEG4 li legge. I .avi xvid MPEG4 non li legge.una bella ricodifica della libreria video in mp4 con VidCoder (ottimo, risultato indistinguibile da Xvid di partenza), ci si mette qualche ora/giorno e passa la paura
Troppo tempo.
Ma nel 2020 non esiste un prodotto che ti fa vedere tutto senza problemi da collegare alla tv tramite hdmi ?!?
raspberry?
quoto! il pi4, io lo uso , legge anche i sassi, forse qualche problema sul 4k ma per il resto una bomba!
Non so come funziona il raspberry, ma arriva già tutto montato ?!? C'è gia l'os installato sopra ?!? A me piacerebbe un prodotto completo, piccolo, da effettuare meno interventi possibili, al massimo dover installare vlc, collegare un hardisk e vedere.
Tutto qua.
Non so come funziona il raspberry, ma arriva già tutto montato ?!? C'è gia l'os installato sopra ?!? A me piacerebbe un prodotto completo, piccolo, da effettuare meno interventi possibili, al massimo dover installare vlc, collegare un hardisk e vedere.
Tutto qua.
se vuoi un prodotto preconfezionato prova a vedere lo Xiaomi Mi Box S TV Box 4K
cmq il raspberry è facilissimo:
Lo monti su un case
ci metti una microsd su cui avrai precaricato un OS tipo LibreElec
ci guardi i files da chiavetta o NAS
Prima o poi lo comprerò anche io ... !
se vuoi un prodotto preconfezionato prova a vedere lo Xiaomi Mi Box S TV Box 4K
cmq il raspberry è facilissimo:
Lo monti su un case
ci metti una microsd su cui avrai precaricato un OS tipo LibreElec
ci guardi i files da chiavetta o NAS
Per quello che devo fare non conviene acquistare un box da 30 euro e risparmirne più del doppio per prendere il raspberry oltre che la perdita di tempo a mettere l'os e configurarlo ?!?
Non internet, non ho nas ho solo un paio di hardisk da collegare via usb.
Per quello che devo fare non conviene acquistare un box da 30 euro e risparmirne più del doppio per prendere il raspberry oltre che la perdita di tempo a mettere l'os e configurarlo ?!?
Non internet, non ho nas ho solo un paio di hardisk da collegare via usb.
se domani hai internet, colleghi un coso che non è aggiornato e pericoloso dal punto di vista della sicurezza?
e se domani ti capita un file con una codifica strana che il box non legge cambi il box?
alla fine un raspi è molto più flessibile, aggiornabile, personalizzabile e dura anni ed anni. Un box va bene se ha una vita utile di un anno... quindi alal fine costa di più. :)
se domani hai internet, colleghi un coso che non è aggiornato e pericoloso dal punto di vista della sicurezza?
e se domani ti capita un file con una codifica strana che il box non legge cambi il box?
alla fine un raspi è molto più flessibile, aggiornabile, personalizzabile e dura anni ed anni. Un box va bene se ha una vita utile di un anno... quindi alal fine costa di più. :)
Per quello che devo fare non conviene acquistare un box da 30 euro e risparmirne più del doppio per prendere il raspberry oltre che la perdita di tempo a mettere l'os e configurarlo ?!?
Non internet, non ho nas ho solo un paio di hardisk da collegare via usb.
quoto zappy. e con un raspberry cambi sd e gli puoi far fare altre mille cose... cornice digitale, retro gaming ecc ecc. inoltre perdita di tempo non è... impari cose nuove e cmq ci si mettono 15 minuti anche se non capisci niente di informatica
Katsaros
14-12-2020, 14:20
Anche Raspberry dura ben poco. Per arrivare al decoding di HEVC 4K c'è voluto il Pi4.
In arrivo codec H.266 VVC e ci vogliono già SoC nuovi.
https://smarthome.hwupgrade.it/news/audio-video/vvc-h266-il-successore-di-hevc-per-avere-video-8k-in-streaming-sugli-smartphone_90619.html
vabbè non sarà eterno ma ancora adesso h265 non è al 100% di diffusione, figuriamoci ora che si diffonde h266 passeranno 3-4 anni almeno
nel frattempo fa ora ad uscire un raspberry pi5 A-B o anche il 6 :D
Katsaros
14-12-2020, 14:30
Cambi, per l'appunto. Raspberry compreso.
e se domani ti capita un file con una codifica strana che il box non legge cambi il box?
Cambi, per l'appunto. Raspberry compreso. ma le TV sbaglio o ormai hanno tutte una potenza sufficente a digerire questi formati già da 3 anni? se uno vuole supporto all 8k deve avere una tv adeguata che sicuramente è + potente di un raspy, mentre se non gli frega 8k gli basta il raspy4
Katsaros
14-12-2020, 14:45
8K non c'entra, anche se VVC è pensato per quello. Il discorso è il risparmio di dati (occupazione/bitrate/banda...) a parità di qualità visiva. Così è stato già per H.265 ed è la vera ragione per cui soppianterà MPEG2 e H.264 ad es. nel DTT nostrano, anche se non ci sarà alcun canale DTT 4K... (al più, forse, uno). Idem per i file video "in giro" già ora... tanto H.265 ma a risoluzione solo FHD, quando va bene. Quindi serve il supporto al codec in hardware.
8K non c'entra, anche se VVC è pensato per quello. Il discorso è il risparmio di dati (occupazione/bitrate/banda...) a parità di qualità visiva. Così è stato già per H.265 ed è la vera ragione per cui soppianterà MPEG2 e H.264 ad es. nel DTT nostrano, anche se non ci sarà alcun canale DTT 4K... (al più, forse, uno). Idem per i file video "in giro" già ora... tanto H.265 ma a risoluzione solo FHD, quando va bene. Quindi serve il supporto al codec in hardware.
quindi per ora va bene il raspberry, ora che viene implementato h266 ci penseremo... chissà quando. la metà e oltre dei files che si trova ingiro è ancora h264
In arrivo codec H.266 VVC e ci vogliono già SoC nuovi.
E' questo il motivo per il quale non abbandono XviD, sono abituato al livello di dettaglio ed alle risoluzioni che può convenientemente offrire quella codifica; benchè guardi molti e molti film con una certa attenzione, scrivendone poi recensioni, non ho alcuna pretesa sui televisori; non voglio dover correre dietro ai codec.
Volendo soluzioni pronte all'uso - un Android Box non lo è, sarà per il costo basso, ma a me su quegli aggeggi nulla ha funzionato al primo colpo - ricordo che su Amazon vendono semplici "Media Player"; o anche si può provare con il connettore USB di un decoder DVB-T, o lettore DVD.
Forse ho risolto... Ed invece no. Avevo una firestick, acquisto uno splitter otg e tutto contento collego firestick ed hardisk usb. Installo sulla firestick es file explorer e vlc e vado ad aprire es file explorer per vedere il contenuto del disco.
Disco non rilevato. Firestick accetta solo fat32. Farò altre prove prima di acquistare un box android.
E' questo il motivo per il quale non abbandono XviD, ...
:mano:
anche se ultimamente sto facendo qualcosa in h264.
Forse ho risolto... Ed invece no. ...
Disco non rilevato. Firestick accetta solo fat32. ...
poi ci sono quelli che non rilevano ntfs, quelli che non rilevano exFAT...
motivo per cui come detto un rapy è e sarà universalmente compatibile con qualunque cosa.
Vedo se risolvo con la firestick visto che ce l'ho già.
Altrimenti valuterò.
:mano:
anche se ultimamente sto facendo qualcosa in h264.
Ormai li comprimo a bitrate senza limiti, matrice di quantizzazione MPEG specifica, nessun fotogramma B, nessuna quantizzazione adattiva, il keyframe dai due ai cinque secondi, massima profondità di colore ... vengono "cicci" - non troppo se la sorgente non è disturbata - ma non sono di certo quelli che si trovavano quindici anni fa ! Qualcosetta la conservo anche io in H264 ed evoluzioni, ma la videoteca "base" è così ... dovrei avere ancora qualche VideoCD in giro ;)
Ormai li comprimo a bitrate senza limiti, matrice di quantizzazione MPEG specifica, nessun fotogramma B, nessuna quantizzazione adattiva, il keyframe dai due ai cinque secondi, massima profondità di colore ... vengono "cicci" - non troppo se la sorgente non è disturbata - ma non sono di certo quelli che si trovavano quindici anni fa ! Qualcosetta la conservo anche io in H264 ed evoluzioni, ma la videoteca "base" è così ... dovrei avere ancora qualche VideoCD in giro ;)
mah, se uso xvid/mp3 sto su dimensioni finali "tradizionali" anche se ormai non hanno più il senso "fisico" che avevano anni fa...
il tema per me è cmq la compatibilità con i lettori che uso. Ultimamente avendo convertito un vecchio pc desktop a mediaplayer, i vincoli sono caduti per cui mi sono esteso all'x264 che oggettivamente con le stesse dimensioni dà qualità migliore.
Visto che con la firestick non risolvo, un prodotto del genere https://www.amazon.it/fanless-aggiornato-desktop-Windows-montaggio/dp/B07VJD6HRS/ref=sr_1_6?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=mini+pc&qid=1608139684&sr=8-6
potrebbe andare bene oppure è esagerato ?!?
Da collegare hdmi alla tv.
Katsaros
16-12-2020, 18:10
Visto che con la firestick non risolvo, un prodotto del genere https://www.amazon.it/fanless-aggiornato-desktop-Windows-montaggio/dp/B07VJD6HRS/ref=sr_1_6?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=mini+pc&qid=1608139684&sr=8-6
potrebbe andare bene oppure è esagerato ?!?
Da collegare hdmi alla tv.Per carità, è un chiodo! L'Atom x5-Z8350 è uscito quasi 5 anni fa. Non decodifica HEVC Main10, ma solo 8 bit e a fatica. Con soli 64GB di eMMC poi si fanno ben pochi aggiornamenti di Win10: 4 anni fa ho preso un Atom 2-in-1 del genere ed è in un cassetto da quel dì, una porcheria (pur se "di marca", HP). Poi, 110€ licenza Win compresa...?
Vedi qua: https://forum.kodi.tv/showthread.php?tid=307065
Ritengo che per i formati XviD e H264 sia più che sufficiente. Come dispositivo portatile fino ad un annetto fa avevo un tablet basato su CPU Atom Z3735G, con Windows 8, e non ho mai avvertito il minimo rallentamento nelle visioni.
Essendo un prodotto a bassissimo costo, qualche grana può emergere, ma c'è sempre la possibilità di reso.
Katsaros
17-12-2020, 11:46
XviD a parte (ormai di nicchia perché obsoleto e surclassato da altro) già ora non fa quello che chiede:
Ma nel 2020 non esiste un prodotto che ti fa vedere tutto senza problemi da collegare alla tv tramite hdmi ?!?
Ragazzi avrei bisogno di un consiglio per cortesia e chiedo scusa se ho postato nella sezione sbagliata, ma non saprei dove chiedere..:(
A casa possiedo un HDD esterno con all'interno dei film 4K dove viene collegato direttamente alla Tv tramite porta USB.
Riesco ad avere la massima qualità dei film già così o la resa migliorerebbe se usassi un cavo HDMI.
Nel caso avrei bisogno di un adattatore oppure un HDD esterno con uscita HDMI?
Grazie
Ragazzi avrei bisogno di un consiglio per cortesia e chiedo scusa se ho postato nella sezione sbagliata, ma non saprei dove chiedere..:(
A casa possiedo un HDD esterno con all'interno dei film 4K dove viene collegato direttamente alla Tv tramite porta USB.
Riesco ad avere la massima qualità dei film già così o la resa migliorerebbe se usassi un cavo HDMI.
Nel caso avrei bisogno di un adattatore oppure un HDD esterno con uscita HDMI?
Grazie
HDD esterno con uscita HDMI :D sicuramente questa :D
No a parte gli scherzi, dipende da che TV è, se recente propbabilmente riesce già a leggere tutto, se vecchia dovrai far leggere i files ad uno scatolo tipo quelli linkati sopra , sono quegli scatolotti che hanno la presa sia USB che hdmi (tipo un mini PC)
:D sicuramente questa :D
No a parte gli scherzi, dipende da che TV è, se recente propbabilmente riesce già a leggere tutto, se vecchia dovrai far leggere i files ad uno scatolo tipo quelli linkati sopra , sono quegli scatolotti che hanno la presa sia USB che hdmi (tipo un mini PC)
Ciao e grazie per la risposta:)
La TV è questa; Sony 55XF9005 4K HDR e al momento tramite il programma VLC scaricato all'interno della TV riesco a leggere tutto.
Il mio dubbio è se appunto riesco ad avere la massima qualità anche senza cavo Hdmi ma solamente tramite USB.:)
Ciao e grazie per la risposta:)
La TV è questa; Sony 55XF9005 4K HDR e al momento tramite il programma VLC scaricato all'interno della TV riesco a leggere tutto.
Il mio dubbio è se appunto riesco ad avere la massima qualità anche senza cavo Hdmi ma solamente tramite USB.:)
non ci sono dischi usb con la hdmi! il disco USB fa solo da memoria di massa e si collega alla TV col cavo USB 3
non ci sono dischi usb con la hdmi! il disco USB fa solo da memoria di massa e si collega alla TV col cavo USB 3
Certo:)
Il mio dubbio è solo capire se riesco a vedere i film alla massima qualità/resa visiva senza dover usare il cavo Hdmi.
Chiedo questo perchè ho visto alcuni adattatori con porta USB da una parte e porta Hdmi dall'altra.
Certo:)
Il mio dubbio è solo capire se riesco a vedere i film alla massima qualità/resa visiva senza dover usare il cavo Hdmi.
Chiedo questo perchè ho visto alcuni adattatori con porta USB da una parte e porta Hdmi dall'altra.
ti conviene provare! fai prima che a chiedere.
se scattano dovrai munirti di un box
ti conviene provare! fai prima che a chiedere.
se scattano dovrai munirti di un box
.....non scattano e si vede tutto.
Ripeto, il mio dubbio è solo in termini di qualità visiva.
Se tramite box si vede meglio allora posso pensare all'acquisto, se invece non cambia niente ( sempre in termine di qualità ) allora vado di Usb.
no_side_fx
17-12-2020, 14:47
Certo:)
Il mio dubbio è solo capire se riesco a vedere i film alla massima qualità/resa visiva senza dover usare il cavo Hdmi.
Chiedo questo perchè ho visto alcuni adattatori con porta USB da una parte e porta Hdmi dall'altra.
una porta usb 2 riesce a trasmettere dati a 200-240Mbps mentre un blu-ray disk esce a 100Mbps, in linea teorica non c'è differenza fra le due connessioni
per avere la massima qualità possibile qualsiasi connessione moderna non ha problemi, caso mai bisogna focalizzarsi su altri aspetti che fanno veramente la differenza ossia quanto il file originale è compresso e la capacità di elaborazione della cpu della tv.
In genere su quest'ultimo punto peccano anche le tv più costose, mentre i box esterni hanno SoC molto più performanti di quelli integrati nei televisori
Katsaros
17-12-2020, 15:10
Differenze percepibili di "qualità" tra player interno al TV ed esterno sono soprattutto nelle gestioni eventualmente diverse dell'Auto Frame Rate (ad es. con materiali 24p), dei codec video/audio, dei sottotitoli...
una porta usb 2 riesce a trasmettere dati a 200-240Mbps mentre un blu-ray disk esce a 100Mbps, in linea teorica non c'è differenza fra le due connessioni
per avere la massima qualità possibile qualsiasi connessione moderna non ha problemi, caso mai bisogna focalizzarsi su altri aspetti che fanno veramente la differenza ossia quanto il file originale è compresso e la capacità di elaborazione della cpu della tv.
In genere su quest'ultimo punto peccano anche le tv più costose, mentre i box esterni hanno SoC molto più performanti di quelli integrati nei televisori
Differenze percepibili di "qualità" tra player interno al TV ed esterno sono soprattutto nelle gestioni eventualmente diverse dell'Auto Frame Rate (ad es. con materiali 24p), dei codec video/audio, dei sottotitoli...
Ciao e grazie.:)
Ok ho capito.
Nel caso volessi avvalermi di box esterno come dite voi, un consiglio su un buon prodotto?
Grazie
no_side_fx
18-12-2020, 19:54
Ciao e grazie.:) Nel caso volessi avvalermi di box esterno come dite voi, un consiglio su un buon prodotto?
Grazie
qua il discorso sarebbe un po' più complesso, se vuoi il top dovresti andare diretto sull'nvidia shield
poi dipende dalle esigenze, come hardware i migliori attualmente sono i quelli che montano Amlogic S922X + 4gb di ram (dopo la shield), mentre robe tipo la firestick invece sono scarsi da questo punto di vista (infatti costano pochi soldi)
Poi però c'è il discorso del software: android tv vs android "normale", quelli con licenze ufficiali per servizi streaming tipo netflix, ecc... e quelli invece che non ce l'hanno, ecc... altri ancora possono fare dual boot con so linux appositamente studiati per media player con kodi (vedi coreelec o libreelec)
diciamo che dipende da cosa cerchi non esiste una risposta secca
qua il discorso sarebbe un po' più complesso, se vuoi il top dovresti andare diretto sull'nvidia shield
poi dipende dalle esigenze, come hardware i migliori attualmente sono i quelli che montano Amlogic S922X + 4gb di ram (dopo la shield), mentre robe tipo la firestick invece sono scarsi da questo punto di vista (infatti costano pochi soldi)
Poi però c'è il discorso del software: android tv vs android "normale", quelli con licenze ufficiali per servizi streaming tipo netflix, ecc... e quelli invece che non ce l'hanno, ecc... altri ancora possono fare dual boot con so linux appositamente studiati per media player con kodi (vedi coreelec o libreelec)
diciamo che dipende da cosa cerchi non esiste una risposta secca
Grazie infinite per le info:)
Ti dico subito che non sono un esperto quindi molte cose che hai scritto per me sono nuove..
Ad ogni modo, diciamo che cerco un qualcosa di qualità che mi permetta di vedere film in 4K senza rallentamenti o scatti.
Nello specifico guardando un pò in giro, mi sono soffermato su due modelli..
Visto che non si possono linkare i vari siti, mi sono permesso di mandarti un messaggio con i due modelli per capire se possono andar bene:)
Akro
supertopix
21-12-2020, 12:45
Ciao e grazie.:)
Ok ho capito.
Nel caso volessi avvalermi di box esterno come dite voi, un consiglio su un buon prodotto?
Grazie
Nvidia shield o, se sei in ecosistema Apple, la Apple TV 4K.
Nvidia shield o, se sei in ecosistema Apple, la Apple TV 4K.
Ciao,
la mia Tv monta Android, quindi credo Nvidia Shield faccia più al caso mio..
Che scelga Nvidia Shield piuttosto che un altro box, in entrambi i casi ho la possibilità di vedere film salvati sull'Hard Disk esterno?
Grazie
supertopix
23-12-2020, 08:25
Ciao,
la mia Tv monta Android, quindi credo Nvidia Shield faccia più al caso mio..
Che scelga Nvidia Shield piuttosto che un altro box, in entrambi i casi ho la possibilità di vedere film salvati sull'Hard Disk esterno?
Grazie
Sì. La Pro fa anche da Plex server.
Ciao,
la mia Tv monta Android, quindi credo Nvidia Shield faccia più al caso mio..
Che scelga Nvidia Shield piuttosto che un altro box, in entrambi i casi ho la possibilità di vedere film salvati sull'Hard Disk esterno?
Grazie
Con la shield vai sul sicuro, con i box cinesi no.
viemme52
07-01-2021, 12:37
Ciao a tutti,
da poco ho un LG 65cx quindi con problema noto che non legge i DTS.
Adesso il mio impianto è cosi:
Ampli collegato ad una scatoletta che fa da analogico (coassiale) a digitale con cavo ottico collegato alla tv ,poi ho preso una ''ciabatta'' usb con diverse uscite usb collegata alla tv dalla quale riproduco 1080 e 4k però non il dts e posso scegliere se ascoltare dalla tv o dall ampli inoltre ho tenuto il mio vecchio lettore wd collegato in hdmi il quale legge il dts ma non i 4k quindi lo uso appunto se mi capita un film in 1080 con audio dts ma posso solo ascoltare dalla tv.
Mi sono stufato di questa situazione e vorrei comprarmi un box che raggruppi tutto e che possa decidere se alscoltare dalla tv o dall ampli. Il tutto è messo in rete tramite wifi...mi risulta difficile far arrivare un cavo ethernet.
Mi sono letto un pò la discussione maa livello hw cosa cambia tra un mibox da 80 euro ( che tra l'altro non ha l'ingresso per il cavo ottico se non erro quindi non farebbe al caso mio) ad un altro da 150/500 euro? Mi interessa solo il dts tutto il resto lo ha già la tv.
Potrei piazzare un htpc però mi scoccia e cmq dovrei comprare un case piu' piccolo e poi come farei con il cavo ottico dell'ampli?
Nessuno conosce/usa ZIDOO Z9X- 4K UHD Media Player ?? Ne parlano benino.
ninja750
07-01-2021, 13:31
esistono split hdmi -> toslink potrebbe fare al caso tuo
io volevo provarli ma non ho ancora avuto tempo/voglia
trapanator
25-01-2021, 06:47
Due domande :
Se uno prende il tim box da ebay, è necessario che abbia un abbonamento TIM?
E deve anche avere un piano tim vision?
no_side_fx
25-01-2021, 10:48
Mi sono letto un pò la discussione maa livello hw cosa cambia tra un mibox da 80 euro (che tra l'altro non ha l'ingresso per il cavo ottico se non erro quindi non farebbe al caso mio) ad un altro da 150/500 euro? Mi interessa solo il dts tutto il resto lo ha già la tv.
Nessuno conosce/usa ZIDOO Z9X- 4K UHD Media Player ?? Ne parlano benino.
il mibox non supporta il dts
a livello hw il prezzo può dipendere da molte cose: quantità ram, potenza della cpu, spazio storage, numero porte usb, presenza o meno della lan, chassis in plastica o metallo, ecc....
ZIDOO Z9X supporta il DTS
untireggo
18-02-2021, 20:37
Non volendo spendere più di 50-70€
Xiaomi mi box s è un buon prodotto?
Soprattutto per la lettura di video da chiavetta/hd esterno
Ciao,
sto acquistando Nvidia Shield Pro e ho un piccolo dubbio..
Esiste la possibilità di cambiare lingua audio e di conseguenza attivare i sottotitoli nei film?
Grazie
Ciao,
sto acquistando Nvidia Shield Pro e ho un piccolo dubbio..
Esiste la possibilità di cambiare lingua audio e di conseguenza attivare i sottotitoli nei film?
Grazie
In che senso? Shield è un dispositivo android tv. È nelle app che userai per vedere i film che devi impostare limgua e sottotitoli. Io uso kodi, prime video, netflix... Tutti con audio originale e sottotitoli . Nessun problema per quello
In che senso? Shield è un dispositivo android tv. È nelle app che userai per vedere i film che devi impostare limgua e sottotitoli. Io uso kodi, prime video, netflix... Tutti con audio originale e sottotitoli . Nessun problema per quello
Ciao e grazie per la risposta.
Fammi capire..io qualche volta ho la necessità di usare VLC presente come app nella mia TV per eseguire dei film .MKV dove è già presente audio originale e sottotitoli.
La mia domanda è:
Acquistando la Shield Pro, devo sempre usare VLC per visualizzare questi film?
Ed è possibile scegliere l'audio e di conseguenza i sottotitoli?
no_side_fx
17-03-2021, 10:29
Ciao e grazie per la risposta.
Fammi capire..io qualche volta ho la necessità di usare VLC presente come app nella mia TV per eseguire dei film .MKV dove è già presente audio originale e sottotitoli.
La mia domanda è:
Acquistando la Shield Pro, devo sempre usare VLC per visualizzare questi film?
Ed è possibile scegliere l'audio e di conseguenza i sottotitoli?
le opzioni lingua e sottotitoli sono presenti ormai in tutti i software che fanno da player video, non esiste solo VLC ma ce ne sono a decine, basta provarli e scegli quello che ti piace di più
le opzioni lingua e sottotitoli sono presenti ormai in tutti i software che fanno da player video, non esiste solo VLC ma ce ne sono a decine, basta provarli e scegli quello che ti piace di più
Ciao no_side_fx:) e grazie per la risposta.
Ok ottimo, per esempio mi hanno caldamente consigliato KODI come player video.
Comunque farò delle prove in modo da vedere come funziona in termini di settaggi, ecc ecc
no_side_fx
17-03-2021, 15:49
kodi te lo consiglio anche io, come app media player è il top, di settaggi ne ha tantissimi
Ciao no_side_fx:) e grazie per la risposta.
Ok ottimo, per esempio mi hanno caldamente consigliato KODI come player video.
Comunque farò delle prove in modo da vedere come funziona in termini di settaggi, ecc ecc
Kodi è il top, e lo uso pure io.
Poi ho anche installato mx player per leggere file che non inserisco nella libreria kodi
Altri player non ne ho provati, magari altri nel forum ti potranno dare un riscontro
Ciao,
ieri sera ho installato KODI per vedere le varie funzionalità ecc ecc.
Nella rete ho trovato delle guide che però sembrano essere un po’ differenti dal tipo di versione usata.
Attualmente ho installato la versione 19 Matrix anche perché è l’unica versione disponibile da scaricare tramite la TV.. (?)
Mi sono soffermato sulla sezione Add-ons e qui avrei alcune cose da chiedervi..
1- La voce PVR IPTV Simple Client è un add-on che permette di vedere i canali del digitale terrestre tramite KODI?
E soprattutto, è legale questa cosa?
Seguendo la guida ad un certo punto devo inserire nella voce M3U playlist URL un link tra quelli dettati nella guida.
Ho provato a inserirli tutti ma non capisco come faccio a vedere i canali TV sempre se questo è legale.
2-Visto la grande presenza di molti add-ons, quali sono i must have?
C’è qualcosa che va scaricato perché essenziale?
Un grazie in anticipo.
Kodi è il top, e lo uso pure io.
Poi ho anche installato mx player per leggere file che non inserisco nella libreria kodi
Altri player non ne ho provati, magari altri nel forum ti potranno dare un riscontro
Ciao
Fammi capire..usi questo Mx Player per i file che non inserisci nella libreria..
Ma c'è un motivo?
Quali sarebbero le funzionalità di questo Mx Player?
E' sempre un add-on di KODI?
Grazie
Ciao
Fammi capire..usi questo Mx Player per i file che non inserisci nella libreria..
Ma c'è un motivo?
Quali sarebbero le funzionalità di questo Mx Player?
E' sempre un add-on di KODI?
Grazie
I film, e le serie, tendenzialmente le metto in libreria kodi.
Ci sono alcuni anime (o alcune serie) che comunque non lascio a lungo e cancello appena viste, preferisco farlo da mx player. è giusto un'alternativa. Non c'è una ragione speciale
I film, e le serie, tendenzialmente le metto in libreria kodi.
Ci sono alcuni anime (o alcune serie) che comunque non lascio a lungo e cancello appena viste, preferisco farlo da mx player. è giusto un'alternativa. Non c'è una ragione speciale
Ok, grazie della spiegazione
Ciao,
ieri sera ho installato KODI per vedere le varie funzionalità ecc ecc.
Nella rete ho trovato delle guide che però sembrano essere un po’ differenti dal tipo di versione usata.
Attualmente ho installato la versione 19 Matrix anche perché è l’unica versione disponibile da scaricare tramite la TV.. (?)
Mi sono soffermato sulla sezione Add-ons e qui avrei alcune cose da chiedervi..
1- La voce PVR IPTV Simple Client è un add-on che permette di vedere i canali del digitale terrestre tramite KODI?
E soprattutto, è legale questa cosa?
Seguendo la guida ad un certo punto devo inserire nella voce M3U playlist URL un link tra quelli dettati nella guida.
Ho provato a inserirli tutti ma non capisco come faccio a vedere i canali TV sempre se questo è legale.
2-Visto la grande presenza di molti add-ons, quali sono i must have?
C’è qualcosa che va scaricato perché essenziale?
Un grazie in anticipo.
Up
Dragonero87
14-05-2021, 19:43
chiedo qui perchè non so dove chiedere...
vorrei un lettore ( vorrei restare sui 100/150euro al massimo se da meno non cè )
che mi permetta di vedere file mkv 10p ( anime ma encodati in questa maniera che nella tv non riesco a vederli ) o cmq mettiamo qualsiasi tipo di file video ( anche se per il 99% mi interessa per quel tipo di file )
deve avere il telecomando ( sennò valuto anche un mini pc, però penso sia totalmente sprecato per quello che devo farci.. )
ps: ovviamente anche delle prese usb ( cosi attacco la chiavetta con cio che voglio vedere :D )
nel caso mi servirebbe anche uno splitter hdmi.. visto che la tv dove andrei ad usarlo ha solo 2 ingressi...
:sofico:
Willy Wonka
19-05-2021, 10:20
Ciao a tutti,
chiedo un consiglio per l'acquisto, se esiste, di uno strumento che faccia sia da decoder dvb t2 sia che abbia un sistema operativo per poter utilizzare l'applicazione di Sky e Dazn.
Grazie.
Potresti valutare il Telesystem Up T2 4K chè appena uscito, si trova nei negozi Mediaworld a 89€, volendo si può utilizzare il bonus TV.
https://www.digital-forum.it/showthread.php?209842-Telesystem-Up-T2-4K-con-Androd-TV-10-e-DVB-T2-HEVC
Dragonero87
19-05-2021, 12:38
Comunque oggi o domani penso di ordinare lo zidoo z9x che non vedo altre alternative per le mie esigenze, anche se il prezzo non è proprio basso..
Inviato dal mio iPhone Xs utilizzando Tapatalk
Comunque oggi o domani penso di ordinare lo zidoo z9x che non vedo altre alternative per le mie esigenze, anche se il prezzo non è proprio basso..
Inviato dal mio iPhone Xs utilizzando Tapatalk
per uno che ha iphone e un i9... sono bruscolini :sofico:
Willy Wonka
19-05-2021, 15:17
Potresti valutare il Telesystem Up T2 4K chè appena uscito, si trova nei negozi Mediaworld a 89€, volendo si può utilizzare il bonus TV.
https://www.digital-forum.it/showthread.php?209842-Telesystem-Up-T2-4K-con-Androd-TV-10-e-DVB-T2-HEVC
Grazie compaesano! Sai se ci gira Sky Go? Perché l'app Sky è esosa di risorse...
Grazie compaesano! Sai se ci gira Sky Go? Perché l'app Sky è esosa di risorse...
Sky go dovrebbe essere compatibile con Android TV, quindi direi di si.
Per conferma chiederei a Telesystem o a Sky.
Se le risorse hardware siano sufficienti non saprei, ha 2Gb di RAM e la CPU 4x Arm Cortex-A53 @ 1.80 GHz, ma è appena uscito, quindi difficile trovare chi lo ha testato.
Dragonero87
19-05-2021, 18:39
per uno che ha iphone e un i9... sono bruscolini :sofico:
appena ordinato :sofico:
ps: l'iphone ha 2 anni e mezzo*
Comunque oggi o domani penso di ordinare lo zidoo z9x che non vedo altre alternative per le mie esigenze, anche se il prezzo non è proprio basso..
Inviato dal mio iPhone Xs utilizzando Tapatalk
Ho dall'uscita lo z9s, prodotto fantastico. :oink:
Ti troverai benissimo con questo modello.
Dragonero87
19-05-2021, 19:21
Ho dall'uscita lo z9s, prodotto fantastico. :oink:
Ti troverai benissimo con questo modello.
ottimo :oink:
consigli su come impostarlo ? nel caso anche in mp
Dragonero87
03-06-2021, 21:16
E niente arrivato oggi lo z9x e non legge i file che mi interessano a me. Non avete idea delle bestemmie che stanno volando.
Inviato dal mio iPhone Xs utilizzando Tapatalk
Mi è arrivato oggi il box Magcubic con android 10, 4GB RAM 64GB ROM e Chipset H616.
Devo dire che è perfetto con i video: h264, h265 ecc vanno tutti lisci e si vede molto bene. Kodi è ok (ho tolto quello preinstallato e ho messo il Kodi vero e proprio da playstore). Ho il problema che i video con kodi (e solo con lui) sono molto scuri, ma credo d'aver risolto impostando HDMI color space a RGB888_8bit (anzichè "auto").
Ho un altro grosso problema: a ogni periferica usb che collego mi crea una marea di cartelle (Notification, Movie, pictures, Alarm, Podcast, ringtones...) è una cosa estremamente odiosa. Come si può impedire?
Se non supporta auto-switch fps/hz (e non credo) la vedo molto difficile dire sia "perfetto con i video".
RGB888_8bit è unitile per un player UHD ,deve essere minimo 10 bit.
io continuo ad usare il raspi pi4 e LibreElec... va con tutto quello che gli do in pasto.:D
raspi pi4 ha ancora problemi con HDR e non supporta audio hd.
no_side_fx
26-09-2021, 12:48
Mi è arrivato oggi il box Magcubic con android 10, 4GB RAM 64GB ROM e Chipset H616.
Devo dire che è perfetto con i video: h264, h265 ecc vanno tutti lisci e si vede molto bene. Kodi è ok (ho tolto quello preinstallato e ho messo il Kodi vero e proprio da playstore). Ho il problema che i video con kodi (e solo con lui) sono molto scuri, ma credo d'aver risolto impostando HDMI color space a RGB888_8bit (anzichè "auto").
Ho un altro grosso problema: a ogni periferica usb che collego mi crea una marea di cartelle (Notification, Movie, pictures, Alarm, Podcast, ringtones...) è una cosa estremamente odiosa. Come si può impedire?
con quel SoC -Allwinner H616- non è che ci puoi fare più tanto
è uscito nel 2020 ma è meno performante di un Amlogic S905 del 2016 senza andare a prendere S922 che è un altro pianeta
https://gadgetversus.com/processor/amlogic-s905-vs-allwinner-h616/
https://gadgetversus.com/processor/amlogic-s922x-vs-allwinner-h616/
raspi pi4 ha ancora problemi con HDR e non supporta audio hd.
difatti sono cose di cui non mi frega niente, pensa ho ancora un plasma full HD, l' HDR se lo possono tenere assieme al 4k
Lo dicevo anch'io, poi sono passato ad un OLED e mi sono pentito di non averlo fatto prima.
raspi pi4 ha problemi di HDR perchè non esistono librerie opensource valide e mai ci saranno(tutti i player usano quelle dei soc) , non centra nulla col fatto HDR o UHD non siano per te validi.
Parlare poi di FHD nel 2021 è ridicolo.
Lo dicevo anch'io, poi sono passato ad un OLED e mi sono pentito di non averlo fatto prima.
raspi pi4 ha problemi di HDR perchè non esistono librerie opensource valide e mai ci saranno(tutti i player usano quelle dei soc) , non centra nulla col fatto HDR o UHD non siano per te validi.
Parlare poi di FHD nel 2021 è ridicolo.
dipende dai punti di vista, ad esempio per me è ridicolo cambiare una TV che funziona per passare al 4k... e spendere 150€ di un player multimediale ancora più ridicolo
ormai il consumismo dilaga, massì cambiamo tutto ogni 5 anni tanto chissenefrega!
dipende dai punti di vista, ad esempio per me è ridicolo cambiare una TV che funziona per passare al 4k... chissenefrega!
non hai mai visto un film UHD , anche solo un vecchio film.
Già solo il fatto che i contenuti FHD non lo sono realmente,ma sono 420 quindi solo la Luminanza è a piena risoluzione , la crominanza è ha metà risoluzione.
Quindi anche col tuo bellissimo plasma in verità non ti sei mai visto un vero FHD neanche da BD.
150€ sarebbe il minimo da spendere per vedere un UHD scalato a FHD 444 quindi in vero FHD.
"chissenefrega" è ben detta da una pochissima conoscenza dell' argomento.
Non ci sono "punti di vista" ci sono dati di fatto e che tu non vuoi passare al 4k non interessa a nessuno quello che ci rimette sei solo tu.
Argomento è "Consiglio Android TV Box o altro.." e di certo non è sui lettori FHD per quello ci sarà qualche vecchia discussione.
con quel SoC -Allwinner H616- non è che ci puoi fare più tanto
è uscito nel 2020 ma è meno performante di un Amlogic S905 del 2016 senza andare a prendere S922 che è un altro pianeta
https://gadgetversus.com/processor/amlogic-s905-vs-allwinner-h616/
https://gadgetversus.com/processor/amlogic-s922x-vs-allwinner-h616/
quei box non supportano auto-switch fps/hz sono inutili con kodii,plex ecc..
AL massimo ci puoi installare coreelec se funziona.
no_side_fx
27-09-2021, 09:33
dipende dai punti di vista, ad esempio per me è ridicolo cambiare una TV che funziona per passare al 4k... e spendere 150€ di un player multimediale ancora più ridicolo
ormai il consumismo dilaga, massì cambiamo tutto ogni 5 anni tanto chissenefrega!
si vabbé non è un discorso così riduttivo relativo solo alla risoluzione,
c'è un salto a livello tecnologico sul tipo e qualità del pannello della tv, nonché sui consumi, sull'elettronica, sul firmware e quant'altro
idem il player multimediale, dipende da cosa si deve fare e da che performance ci si aspetta di avere
se tu reputi di non averne bisogno non è cosa che allora deve valere per tutti
quei box non supportano auto-switch fps/hz sono inutili con kodii,plex ecc..
AL massimo ci puoi installare coreelec se funziona.
coreelec è sempre kodi ma tanto non può usare manco quello
mi avete convinto! corro subito a buttare la TV per prendere una oled nuova hahahahahahahah
coreelec è sempre kodi ma tanto non può usare manco quello
non sono la stessa cosa.
kodi su android è usa ed è vincolato ad androi dOS quindi allo sviluppo del firmware del produttore.
C'è un motivo grosso perchè tutti comprano la shield.
coreelec fa accesso direttamente al kernel linux del soc e quindi frutta il 100% del Hardware(meglio di android ),ma richiede lo sviluppo specifico della cumunity che non c'è su tutto i box amlogic
mi avete convinto! corro subito a buttare la TV per prendere una oled nuova hahahahahahahah
Che risposta sarebbe? oltre che infantile.
Esponi almeno delle argomentazione valide,altrimenti abbi il buon gusto di non replicare.
Oltre che sei andato totalmente off-topic e non interessa a nessuno.
no_side_fx
27-09-2021, 10:47
non sono la stessa cosa.
kodi su android è usa ed è vincolato ad androi dOS quindi allo sviluppo del firmware del produttore.
C'è un motivo grosso perchè tutti comprano la shield.
coreelec fa accesso direttamente al kernel linux del soc e quindi frutta il 100% del Hardware(meglio di android ),ma richiede lo sviluppo specifico della cumunity che non c'è su tutto i box amlogic
si questo lo so anch'io, stavo solo dicendo che con quel box non lo può usare coreelec
mi avete convinto! corro subito a buttare la TV per prendere una oled nuova hahahahahahahah
ma qua nessuno vuole convincere nessuno è un forum pubblico dove si scambiano solo consigli ed esperienze
quantomeno la decenza di evitare sentenze basate su supposizioni personali senza sapere di cosa si parla sarebbe gradita
...Parlare poi di FHD nel 2021 è ridicolo.
e perchè? io sto cercando una fhd non smart con buona qualità dell'immagine (che per me NON significa affatto contrasto elevato, anzi).
Mi basta ed avanza, insieme ad un vecchio pc linux/kodi come mediacenter. :)
e perchè? io sto cercando una fhd non smart con buona qualità dell'immagine (che per me NON significa affatto contrasto elevato, anzi).
fhd sono rimasti solo gli entry level di certo non di "buona qualità" in pratica al massimo il "TV da cucina"
e perchè? io sto cercando una fhd non smart con buona qualità dell'immagine (che per me NON significa affatto contrasto elevato, anzi).
Mi basta ed avanza, insieme ad un vecchio pc linux/kodi come mediacenter. :)
non ha senso .
Primo non ci sono "tv non smart", e i monitor fanno abbastanza schifo per i video .
Secondo i tv smart ormai leggono tutto.
Sei rimasto a 10 anni fà.
fhd sono rimasti solo gli entry level di certo non di "buona qualità" in pratica al massimo il "TV da cucina"
non ha senso .
Primo non ci sono "tv non smart", e i monitor fanno abbastanza schifo per i video .
falso :read: per esempio
https://www.sharpconsumer.it/electronics/tv/non-smart-tv-hd-full-hd/
Secondo i tv smart ormai leggono tutto.
a me non frega cosa leggono o non leggono oggi, ma quanto sono aggiornati e cosa leggono domani.
cioè zero e zero.
Sei rimasto a 10 anni fà.
o forse sono troppo avanti :)
meno male, non sono l'unico ad apprezzare ancora il FullHD :D
Appunto TV cucina!
o forse sono troppo avanti :)
"sicuramente" se prendi nel 2021 una TV senza VOD quando ormai quasi tutti contenuti escono li... una vera volpe! tu si che ci capisci!
Ditelo quando avete finito di sparare cavolate cosi magari il post può tornare a diventare interessante.
Soprattutto evitate di far buttare i soldi a chi viene qui per cercare informazioni un minimo intelligenti, nessuno vieta a te di farlo ovvio.
I talebali del FHD mi mancavano.
meno male, non sono l'unico ad apprezzare ancora il FullHD :D
che non é un vero FHD .... ma ancora non lo hai capito... forse quando arriverà il 16k lo capirai.
.
I talebali del FHD mi mancavano.
mentre te sei un Talebano dell'inutile 4k 8, 8k , 16 k invece, vero dottor de Volpis?
che non é un vero FHD .... ma ancora non lo hai capito... forse quando arriverà il 16k lo capirai.
adesso quello che fa OT sei te.
visto che sei così intelligente nemmeno ti chiedo per quale astruso motivo la mia TV non sarebbe un vero full HD
oprattutto evitate di far buttare i soldi a chi viene qui per cercare informazioni un minimo intelligenti
ma se la richiesta media è uno box androi da 30 € cinese e nemmeno aggiornabile... sei tu che fai sprecare soldi consigliando la Nvidia Shield
mentre te sei un Talebano dell'inutile 4k 8, 8k , 16 k invece, vero dottor de Volpis?
forse ti è sfuggito qualcosa...veramente è tutto il mondo che si gode i contenuti a 4k.
adesso quello che fa OT sei te.
visto che sei così intelligente nemmeno ti chiedo per quale astruso motivo la mia TV non sarebbe un vero full HD
forse ti è sfuggito qualcosa 2... io scritto "contenuto" non TV... ma è evidente che non leggi quello che gli altri scrivono ma fai solo la tua crociata "talebana", per avere ragione su cosa poi?!?
ma se la richiesta media è uno box androi da 30 € cinese e nemmeno aggiornabile... sei tu che fai sprecare soldi consigliando la Nvidia Shield
è chi lo dice ?!? tu ? il non-esperto del FHD ?!?
"la richiesta media" è la gente che compra la firestick, "box androi da 30 € cinese" era di moda anni fà forse ti è sfuggito qualcosa 3.
mal del resto tu sei rimasto al FHD...
si sono rimasto al FUllHD perchè per me no ha senso cambiare una TV solo per questo motivo. E allora?
ho portato il mio esempio dicendo che nel mio caso va più che bene un RAspberry
sei stato tu a tirare fuori consigli inutili su HDR , 4k e compagnia briscola, per altro anche flammando e prendendo in giro la gente per questo. bravo, complimenti.
Appunto TV cucina!
43" in cucina? :confused: :rolleyes:
"sicuramente" se prendi nel 2021 una TV senza VOD quando ormai quasi tutti contenuti escono li... una vera volpe! tu si che ci capisci!
mi sa che non hai capito quel che abbiamo scritto.
di certo cmq non siamo pecore che stanno nel gregge come te :p
si sono rimasto al FUllHD perchè per me no ha senso cambiare una TV solo per questo motivo. E allora?
ho portato il mio esempio dicendo che nel mio caso va più che bene un RAspberry
sei stato tu a tirare fuori consigli inutili su HDR , 4k e compagnia briscola, per altro anche flammando e prendendo in giro la gente per questo. bravo, complimenti.
Quoto :mano:
di certo cmq non siamo pecore che stanno nel gregge come te :p
il gregge si gode beatamente UHD ... guarda un pò che fessi vanno avanti invece che indietro.
emerson120
28-09-2021, 16:30
Se posso permettermi , non sono d'accordo con quanto scrive l'utente looun, perche' innanzitutto ognuno ha le proprie esigenze personali e non per questo deve essere tacciato di essere vetusto o cose del genere.
Poi per come la vedo io , sarò indietro di 10 anni, la TV deve fare la TV la parte smart tanto piubblicizzata alla fine durerà meno di una tv in quanto di solito non viene aggiornata se non per i primi 2/3 anni e a questo punto preferisco comprare un device che faccia il suo lavoro e cioè un Player.
Per ultimo , ma non meno importante, il gregge, come lo chiami te, credi che sappia la differnza tra un 4k o un UHD?? Credi che le persone che comprano il 4k ( oggi e' fico dirlo ..ho comprato un 4k) hanno tutti sky o similari in 4k da vedere oppure si vedono il loro DTT (I tipo sportitalia..) in un pessimo SD???
Credi che il gregge quando compra una tv si informi prima oppure va nelle grandi catene e dice: Mi da una tv 4k 85 pollici a 700 euro?? ( dove il 4k sul pannello esiste solo sull'adesivo..)
Noi che bazzichiamo i forum e siamo informati saremo al max un 5% delle persone che realmente comprano un apparecchio per sfruttarlo al 70%..il gregge se arriva al 5% e' grasso che cola (e solo per la parte smart )
Ziosilvio
28-09-2021, 16:38
Appunto TV cucina!
"sicuramente" se prendi nel 2021 una TV senza VOD quando ormai quasi tutti contenuti escono li... una vera volpe! tu si che ci capisci!
Ditelo quando avete finito di sparare cavolate cosi magari il post può tornare a diventare interessante.
Soprattutto evitate di far buttare i soldi a chi viene qui per cercare informazioni un minimo intelligenti, nessuno vieta a te di farlo ovvio.
I talebali del FHD mi mancavano.
mentre te sei un Talebano dell'inutile 4k 8, 8k , 16 k invece, vero dottor de Volpis?
adesso quello che fa OT sei te.
visto che sei così intelligente nemmeno ti chiedo per quale astruso motivo la mia TV non sarebbe un vero full HD
ma se la richiesta media è uno box androi da 30 € cinese e nemmeno aggiornabile... sei tu che fai sprecare soldi consigliando la Nvidia Shield
forse ti è sfuggito qualcosa...veramente è tutto il mondo che si gode i contenuti a 4k.
forse ti è sfuggito qualcosa 2... io scritto "contenuto" non TV... ma è evidente che non leggi quello che gli altri scrivono ma fai solo la tua crociata "talebana", per avere ragione su cosa poi?!?
è chi lo dice ?!? tu ? il non-esperto del FHD ?!?
"la richiesta media" è la gente che compra la firestick, "box androi da 30 € cinese" era di moda anni fà forse ti è sfuggito qualcosa 3.
mal del resto tu sei rimasto al FHD...
si sono rimasto al FUllHD perchè per me no ha senso cambiare una TV solo per questo motivo. E allora?
ho portato il mio esempio dicendo che nel mio caso va più che bene un RAspberry
sei stato tu a tirare fuori consigli inutili su HDR , 4k e compagnia briscola, per altro anche flammando e prendendo in giro la gente per questo. bravo, complimenti.
il gregge si gode beatamente UHD ... guarda un pò che fessi vanno avanti invece che indietro.
Sono fiducioso che nei prossimi dieci giorni, oltre a godervi i vostri FullHD e 4k, rifletterete anche sulla differenza fra una discussione e un flame.
Ziosilvio
28-09-2021, 16:39
mi sa che non hai capito quel che abbiamo scritto.
di certo cmq non siamo pecore che stanno nel gregge come te :p
Anche a te un ripassino farebbe bene. Ci vediamo venerdì.
cucugiangi
29-09-2021, 08:02
una domanda che mi sono sempre fatto, ma le TV moderne hanno bisogno di un lettore esterno (box android)? volete dirmi che una tV da 900-1000€ non ha potenza sufficente per leggere qualche mp4 fatto col cellulare o con la reflex di famiglia? o è solo un discorso di codec\container non supportati?
emerson120
29-09-2021, 10:09
Le tv moderne , a seconda dei tipi, leggono molti formati attuali, ma in un futuro , poco precisato, potrebbero non supportare i nuovi formati e quindi in quel caso o cambi la TV stessa ( per me soluzione pazzesca) oppure acquisti un player che possa legere i formati a te interessati.
Di solito i Player hanno una vita piu' lunga della APP delle TV.
no_side_fx
29-09-2021, 10:22
una domanda che mi sono sempre fatto, ma le TV moderne hanno bisogno di un lettore esterno (box android)? volete dirmi che una tV da 900-1000€ non ha potenza sufficente per leggere qualche mp4 fatto col cellulare o con la reflex di famiglia? o è solo un discorso di codec\container non supportati?
in genere anche i box cinesi da 50€ montano SoC migliori di quelli integrati nelle tv e si anche delle tv da 1000€
a parte le specifiche hardware fai la stessa cosa con entrambi ma è come avere un i3 (TV) contro un i9 (BOX)
cucugiangi
29-09-2021, 10:26
Le tv moderne , a seconda dei tipi, leggono molti formati attuali, ma in un futuro , poco precisato, potrebbero non supportare i nuovi formati e quindi in quel caso o cambi la TV stessa ( per me soluzione pazzesca) oppure acquisti un player che possa legere i formati a te interessati.
Di solito i Player hanno una vita piu' lunga della APP delle TV.
intendi tipo H266 o simile? si capisco ma allora ci si penserà in futuro. Ad esempio mio cognato so che ha una Sony che gli legge già tutto da 5 anni a sta parte, inutile preoccuparsi adesso.
cucugiangi
26-10-2021, 15:11
qualcuno ha mai provato questo come player multimediale? sembra supportare anche HDR
https://www.banana-pi.org/m5.html
Video Output
HDMI 2.0 (up to 4K@60Hz with HDR, CEC, EDID)
no_side_fx
26-10-2021, 15:46
il SoC non è niente di che, lo stesso che hanno decine di box da poche decine di euro, a parte questo
una volta che ci si mette su una distro con Kodi dovrebbe leggere tutto senza problemi
cucugiangi
26-10-2021, 16:05
il SoC non è niente di che, lo stesso che hanno decine di box da poche decine di euro, a parte questo
una volta che ci si mette su una distro con Kodi dovrebbe leggere tutto senza problemi
c'è una di queste board che sta una spanna sopra le altre senza svenarsi con la Shield? Anche Odroid N2+ mi piace parecchio
no_side_fx
26-10-2021, 16:45
Odroid N2+ monta Amlogic S922 che è il SoC più performante che esiste attualmente dopo nvidia shield
se cerchi le performance dovresti rimanere su questo sicuramente invece dell'altro "banana-pi"
Odroid N2+ monta Amlogic S922 che è il SoC più performante che esiste attualmente dopo nvidia shield
se cerchi le performance dovresti rimanere su questo sicuramente invece dell'altro "banana-pi" grazie vedo di procurarmelo :D
c'è una di queste board che sta una spanna sopra le altre senza svenarsi con la Shield? Anche Odroid N2+ mi piace parecchio
il problema è sempre il supporto ,quanto è buona e quanto viene supportata immagine del dispositivo.
Odroid C4 e N2 sono supportati da uno dei sviluppatori di kodi.
BPI-M5 c'è immagine su coreelec controlla sul forum come và, comunque costa sui 80€ non pochissimo.
La spesa per un lettore è sempre quella sui 100€.
cucugiangi
27-10-2021, 10:04
ho un collega che va in USa a breve e potrebbe recuperarmene uno o due da la in $ , ora mi informo su dove si trovano
con quel SoC -Allwinner H616- non è che ci puoi fare più tanto
è uscito nel 2020 ma è meno performante di un Amlogic S905 del 2016 senza andare a prendere S922 che è un altro pianeta
https://gadgetversus.com/processor/amlogic-s905-vs-allwinner-h616/
https://gadgetversus.com/processor/amlogic-s922x-vs-allwinner-h616/
In effetti ho fatto il reso dopo poco, perchè anche con l'app Dazn mi diceva "incompatibile(il box non era per me ma per un mio amico che ha fatto dazn)
Ho successivamente preso il Bqeel R2 plus.... arrivato, connesso... dopo neanche mezz'ora si è spento e mai più riacceso (ho provato di tutto...) Reso anche questo.
Infine, sempre per lui, ho preso il Turewell T95max+ che va abbastanza bene per quello che ci deve fare. Quindi tutto ok.
Per me invece (io uso praticamente solo kodi connesso al nas dove ho i filmati) pensavo al Beelink GT-King oppure al Orbsmart S86 (la versione "normale" costa circa 150€, la versione "pro" si trova sempre a 150€ ma sul sito tedesco)...
Da una parte preferirei il Beelink (ho il gt1 ultimate e ne sono molto contento.. anche se fermo ad android 7 da quando l'ho comperato), dall'altra mi incuriosisce molto l'orbsmart. Che ne dite?
kodi funziona molto meglio su linux con coreelec prendi un odroci C4/N2 o un vero 4k+, non ha senso spendere 150€ per un box a android oltre che a quella cifra ci prendi un shield.
Grazie per i consigli, valuterò anche questa opzione...
..però lo Shield non costa oltre i 200€?
Come può un box con Amlogic S905X3 del C4 essere più efficente di un s922x?
Mentre l'N2 sembra molto interessante..
elevation1
01-11-2021, 18:07
ho la shield dal 2015 e mai un problema... costa un po' di più ma zero problemi... è stato un grande acquisto...
Come può un box con Amlogic S905X3 del C4 essere più efficente di un s922x?
.la shield usata si trova anche a 100€ poi ci sono le offerte
le differenze tra un S905X3 e un s922x le vedi al massimo nella reattività dei menu di corelelec, nella riproduzione di un film non cambia nulla.
Se poi usi N2 anche come retro console allera è un altro discorso.
ma ha senso una shield per contenuti in full HD?
dipende che tv hai , se ti serve anche la parte delle APP vod direi di si.
per FHD e app basta anche una firestick.
Se non ti serve audio HD e le APP anche raspberry pi.
no_side_fx
02-11-2021, 09:28
Come può un box con Amlogic S905X3 del C4 essere più efficente di un s922x?
più efficiente in che senso?
Nel senso che Looun ha scritto: "kodi funziona molto meglio su linux con coreelec prendi un odroid C4..."
e mi domandavo come fosse possibile che kodi girasse meglio su un C4 con S905X3 rispetto a un s922x di un beelink o di un Orbsmart.
O forse ho capito male quello che intendeva
android come tutti gli OS sono a "strati"(layer), android si occupa di tutto il sistema e del framework(motore che le fà girare) della app quindi è facile e veloce svilupparne una ... ma per arrivare a comandare hardware e il kernel(cuore di tutto) devo passare tutti gli strati.
Coreleec girà diretto su linux che usa le API del soc è dialoga dirottamente col kernel, non hai tutti gli strati di android con le loro limitazioni
https://androidframework.com/wp-content/uploads/2019/04/Android_Architecture.jpeg
In pratica e come guidare un auto col volante o dare indicazioni al telefono alla persona accanto di quella che guida, che la macchina abbia 1000 o 100 cavalli cambia poco.
i lecchi lettori linux come i WD live funzionavano benissimo perchè equivalevano al copilota di una macchina da rally.
Stessa cosa la raspberry pi .. OS/player/hardware sono ottimizzati al 110% dalla stessa community, infatti la CPU è poco potente ma viene fruttata tutta.
Benissimo looun, tutto chiaro.
In effetti a casa ho un raspberry 2 con installato libreelec e funziona molto bene per la maggior parte dei filmati (non 265).
Ho anche un vecchio minipc Asus Ebox (Atom E450 e 4GB di DDR3) con installato libreelec per intel, e anche lui va bene.. ma molto più lento del raspberry (ad accedere al database dei film ad esempio) nonostante sulla carta abbia un hw superiore.... e scatticchia con i filmati più impegnativi.
Poi ho il Beelink GT1 ultimate che va benissimo (naturalmente su base android 7)
Cercavo quindi un secondo box per sostituire l'asus (anche per il rumore che fa) e mi ero orientato su un box android... ma da quello che dici forse non è la scelta migliore.
Col Gt1 vado benissimo.. per quello pensavo al King oppure all'Orbsmart.
no_side_fx
02-11-2021, 13:15
con il GT king (e altri) puoi fare il dual boot con microsd e emmc android - coreelec quindi sarebbe uguale
al massimo usi android in caso di qualche necessità e stop
Non male come idea... vedo che su amazon costa molto di più che su altri siti di vendita online... ad es. lo si trova anche a 108€, ma non so quanto ci si possa fidare.
no_side_fx
02-11-2021, 13:27
Non male come idea... vedo che su amazon costa molto di più che su altri siti di vendita online... ad es. lo si trova anche a 108€, ma non so quanto ci si possa fidare.
l'ultima revision del king con wifi ax hanno alzato abbastanza il prezzo è quasi più conveniente prendere il pro vista la differenza scarsa di prezzo
mah già che ci siamo puoi fare dual boot con coreelec anche con il GT1 Ultimate che hai già (solo con la versione legacy 9.2.8)
https://coreelec.org/legacy/#download
potresti cominciare così e vedere come va
gd350turbo
02-11-2021, 13:29
Non male come idea... vedo che su amazon costa molto di più che su altri siti di vendita online... ad es. lo si trova anche a 108€, ma non so quanto ci si possa fidare.
I miei GT1/KING li ho tutti presi su aliexpress, e problemi zero, unico può essere il tempo di consegna se hai fretta !
l'ultima revision del king con wifi ax hanno alzato abbastanza il prezzo è quasi più conveniente prendere il pro vista la differenza scarsa di prezzo
mah già che ci siamo puoi fare dual boot con coreelec anche con il GT1 Ultimate che hai già (solo con la versione legacy 9.2.8)
https://coreelec.org/legacy/#download
potresti cominciare così e vedere come va
Scaricata la img del 9.2.8. Ora faccio la sd con rufus. Una domanda (prima di provare :D ) non è che rischio di incasinare la parte con android? Sennò mia moglie mi spara :p
no_side_fx
02-11-2021, 15:03
no non succede niente, se togli la sd parte android normalmente
con il GT king (e altri) puoi fare il dual boot con microsd e emmc android - coreelec quindi sarebbe uguale
al massimo usi android in caso di qualche necessità e stop
non ha senso android non useresti per farci nulla , quel box non ha nessuna certificazione per il VOD al massimo ci vedi youtube fine.
Poi sopratutto usare s922x con un microSD... è come girare con una ferrari col freno a mano tirato.... quando il DB di kodi diventa qualche GB sai come và lento ...
soldi buttati.
non ha senso android non useresti per farci nulla , quel box non ha nessuna certificazione per il VOD al massimo ci vedi youtube fine.
Poi sopratutto usare s922x con un microSD... è come girare con una ferrari col freno a mano tirato.... quando il DB di kodi diventa qualche GB sai come và lento ...
soldi buttati.
Il DB del mio kodi è quasi 5GB.... :flower:
Ma l'odroid N2+ non ha anche lui la microSD come il raspberry?
Altra cosa.. dove lo si trova? kubii va bene?
no_side_fx
02-11-2021, 19:26
non ha senso android non useresti per farci nulla , quel box non ha nessuna certificazione per il VOD al massimo ci vedi youtube fine.
Poi sopratutto usare s922x con un microSD... è come girare con una ferrari col freno a mano tirato.... quando il DB di kodi diventa qualche GB sai come và lento ...
soldi buttati.
appunto su kodi non c'è browser, lo puoi usare in caso di necessità su android
oppure puoi usare app varie per giocare, ecc...
seconda cosa la micro sd è la soluzione più "user friendly" ma in ogni caso puoi metterlo direttamente anche sulla memoria emmc interna volendo
anche i vari Odroid e schedine varie funzionano con la sd oppure sempre emmc da comprare a parte
oltre a questo allora si fa prima ad usare direttamente un pc piuttosto che box/schede varie...
appunto su kodi non c'è browser, lo puoi usare in caso di necessità su android
un browser su una TV ?!? veramente?
necessità di cosa?
oppure puoi usare app varie per giocare, ecc...
quali app? sentiamo
giocare su android OS dove tutti i giochi so per touch screen?!? veramente?
Per qualche decina di euro Con la shield adesso puoi giocare con in cloud a 144hz...
anche i vari Odroid e schedine
odroid ha le emmc
oltre a questo allora si fa prima ad usare direttamente un pc piuttosto che box/schede varie.
HTPC ormai non li usa più nessuno è proprio ultima cosa da comprare a partire dai problemi di HDR per finire con rumore e consumi ... neanche sul forum di kodi lo consiglia più se non hai bisogno di qualcosa di particolare.
Prima di rispondere un giro sul web ve lo fate?
un browser su una TV ?!? veramente?
necessità di cosa?
se un canale di streaming non ha un'app dedicata, o non funziona, via browser di solito si riesce comunque ad accedere ai contenuti desiderati.
....
HTPC ormai non li usa più nessuno è proprio ultima cosa da comprare a partire dai problemi di HDR per finire con rumore e consumi ... neanche sul forum di kodi lo consiglia più se non hai bisogno di qualcosa di particolare.
per me invece un vecchio pc riciclato è l'unica soluzionare concepibile, sia per questioni ambientali (riutilizzi un oggetto anzichè buttarlo via e comprarne uno nuovo), sia perchè il pc (linux) è l'unico modo per evitare di farsi inculare da smart TV e box android vari, che necessitano di account di tracciamento e sottraggono sempre e comunque valanghe di dati personali di ogni genere, come ampiamente dimostrato in tutte le sedi tecniche ed addirittura istituzionali (che se si muovono è quando i buoi sono scappati dal recinto, quindi se aprono bocca figurati quanti buoi sono usciti... è uscita pure l'erba, la terra, e la recinzione stessa :p)
Sono d'accordo, almeno per quanto riguarda le mie necessità. Trovo più versatile / personalizzabile un PC, o comunque un dispositivo con CPU X86.
no_side_fx
03-11-2021, 09:17
un browser su una TV ?!? veramente?
necessità di cosa?
quali app? sentiamo
giocare su android OS dove tutti i giochi so per touch screen?!? veramente?
Per qualche decina di euro Con la shield adesso puoi giocare con in cloud a 144hz...
il browser sulla tv può servire eccome, mentre il touch screen può essere sostituito tranquillamente con pad bluetooth e/o tastierini wireless
se tu non usi o non ti servono queste cose non vuol dire che allora non servono a nessuno
odroid ha le emmc
difatti io ho detto sd oppure emmc da prendere a parte
HTPC ormai non li usa più nessuno è proprio ultima cosa da comprare a partire dai problemi di HDR per finire con rumore e consumi ... neanche sul forum di kodi lo consiglia più se non hai bisogno di qualcosa di particolare.
Prima di rispondere un giro sul web ve lo fate?
casomai qua sei tu che non leggi bene prima di rispondere
seconda cosa non so cosa intendi tu per HTPC ma ce ne sono a bizzeffe che non fanno rumore e consumano poco, ci puoi mettere qualsiasi so su cui gira kodi
problemi HDR a me non risultano con gli HTPC che invece le schedine/box non avrebbero, forse quelli con hardware più vecchio
se un canale di streaming non ha un'app dedicata, o non funziona, via browser di solito si riesce comunque ad accedere ai contenuti desiderati.
tipo ?!? IPTV illegali ...
per me invece un vecchio pc riciclato è l'unica soluzionare concepibile,
Un vecchio PC lo ricicli come NAS o server non di certo come player.
Ci sono le fire tv in appena offerta ... la MAX sta 38,99 € e CI VEDI TUTTO da VOD a mkv .... ma di che stiamo a parlare ?!?
tipo ?!? IPTV illegali ...
no, tipo qualunque servizio di streaming.
Un vecchio PC lo ricicli come NAS o server non di certo come player.
Ci sono le fire tv in appena offerta ... la MAX sta 38,99 € e CI VEDI TUTTO da VOD a mkv .... ma di che stiamo a parlare ?!?
un vecchio pc anche di 15 anni è perfetto come player e a differenza di altre robe non ti spia, è aggiornabile e personalizzabile.
no, tipo qualunque servizio di streaming.
TIPO ?!?
plutotv?
sentiamo sono proprio curioso
un vecchio pc anche di 15 anni è perfetto come player e a differenza di altre robe non ti spia, è aggiornabile e personalizzabile.
20€ della base li ripaghi col primo 2 mese di corrente di un PC... non diciamo cavolate.
pechè il PC o lo smartphone con cui stai scrivendo " non ti spia" ? ... tieni tutto il giorno in mano un dispositiva che tiene traccia di tutto quello che fai il problema è vedere un film ? veramente ?!?
no_side_fx
03-11-2021, 11:38
Ci sono le fire tv in appena offerta ... la MAX sta 38,99 € e CI VEDI TUTTO da VOD a mkv .... ma di che stiamo a parlare ?!?
si il problema della fire tv è che è talmente lenta nell'utilizzo che ti viene la morte dentro solo aspettare che si accende :asd:
si il problema della fire tv è che è talmente lenta nell'utilizzo che ti viene la morte dentro solo aspettare che si accende :asd:
Non le versioni 4K.
Finora non sentito una che fosse una argomentazioni utile.
Sono d'accordo, almeno per quanto riguarda le mie necessità. Trovo più versatile / personalizzabile un PC, o comunque un dispositivo con CPU X86.
su una TV ?!!? TV alla quale sei di media a 2-3 metri di distanza
versatile per "cosa"? ... sono proprio curioso
L 'unico altro utilizzo che si con un PC e per la musica liquida e i servizi AOD ma è decisamente off topic non credo che nessuno qui interessi hi-fi o tidal master ecc...
il browser sulla tv può servire eccome, mentre il touch screen può essere sostituito tranquillamente con pad bluetooth e/o tastierini wireless
se tu non usi o non ti servono queste cose non vuol dire che allora non servono a nessuno
casomai qua sei tu che non leggi bene prima di rispondere
seconda cosa non so cosa intendi tu per HTPC ma ce ne sono a bizzeffe che non fanno rumore e consumano poco, ci puoi mettere qualsiasi so su cui gira kodi
problemi HDR a me non risultano con gli HTPC che invece le schedine/box non
avrebbero, forse quelli con hardware più vecchio
PC che "non fanno rumore e consumano poco" non sono vecchi PC di 15 anni fà e non costano poco.
HDR lo detti attivare e disattivare a mano ogni volta , se vedi contenuti SDR/HDR passi più tempo nei menu di windows che a vedere flim.
HDR su PC linux non funziona proprio con i vari corelelec ecc..
ripeto ... Prima di rispondere un giro sul web ve lo fate?
non è difficile ... https://forum.kodi.tv/showthread.php?tid=332180
No 4K HDR support when using Linux or LibreELEC or standard Windows Kodi.
si il problema della fire tv è che è talmente lenta nell'utilizzo che ti viene la morte dentro solo aspettare che si accende :asd:
perhcè un PC di 15 anni fà è una scheggia invece :asd:
cucugiangi
03-11-2021, 15:33
ma poco sopra non dice
"NEW - 4K HDR support Now available with Windows and Kodi v19 using THIS ongoing development build (click) & there is also another - independant - Kodi"
quindi qualcosa si muove dai.
sui consumi dei PC posso dire solo che se uno guarda un po la TV la sera, 2 ore, anche avesse un ali da 400 w in full load non paga tutto sto gran che.
no_side_fx
03-11-2021, 15:33
PC che "non fanno rumore e consumano poco" non sono vecchi PC di 15 anni fà e non costano poco.
HDR su PC linux non funziona proprio con i vari corelelec ecc..
ripeto ... Prima di rispondere un giro sul web ve lo fate?
non è difficile ... https://forum.kodi.tv/showthread.php?tid=332180.
perhcè un PC di 15 anni fà è una scheggia invece :asd:
ma allora io non ho mai parlato di pc di 15 anni fa
magari qualcun altro l'ha detto ma lo stai dicendo a me!! :mbe:
e poi il problema di cui parli dell'HDR è già rislvibile:
https://github.com/xbmc/xbmc/pull/16103
e lo dicono pure nelle ultime pagine del forum da te stesso linkato
Odroid N2/N2+ with Coreelec definitely support 4K with HDR10, HDR10+, & PQ
meno male che sono gli altri che devono girare sul web prima di rispondere :doh:
non è difficile....:asd:
Finora non sentito una che fosse una argomentazioni utile.
su una TV ?!!? TV alla quale sei di media a 2-3 metri di distanza
versatile per "cosa"? ... sono proprio curioso
Il mio caso prevede che veda video, compressi quasi tutti in formato XviD. Attualmente utilizzo un Nuc con CPU Celeron (anno 2015, disassemblato una volta per oliare la ventola quando divenuta rumorosa). Controllato con telecomando ed adattatore USB, Windows 7, software Media Player Classic. Altri usi del prodotto sono videosorveglianza domestica, P2P, condivisione files su LAN domestica, occasionalmente streaming, su browser. E' sotto controllo remoto con VNC, da lì faccio tutto ciò che con il telecomando risulterebbe scomodo. E' quasi sempre acceso, ed avevo calcolato il costo energia in circa 25 Euro annui.
La mia compagna utilizza una chiavetta Amazon, per streaming da Prime o Netflix.
Ho anche due Android Box, uno dei quali, molto vecchio, collegato ad una TV-CRT presso la seconda casa. Quest'oggettino fa decentemente il suo lavoro minimale; un altro - assai scalcinato - è collegato ad una TV secondaria di casa. Per decomprimere decentemente gli XviD, letti da una directory nel suddetto Nuc, devo utilizzare SPMC, un fork di Kodi, con parametri opportunamente modificati a mano per aumentare il buffering. Altri lettori multimediali Android non decodificano adeguatamente gli XviD, o non leggono da cartelle remote. Intervenire manualmente sul software è un pianto, sia con il telecomando in dotazione, sia applicando tastiera / mouse. Ogni tanto la connessione salta ed è necessario riavviare qualcosa. Quando è spento ... in realtà non lo è, il dispositivo scalda comunque. Ques'aggeggio fa bene o male il suo dovere - tra l'altro integra un decoder DVB-T2 - ma lo sostituirei con un Mini-PC sul quale installare e personalizzare adeguatamente MPC .... lo potrei acquistare nuovo, ma, dal momento che condivido le opinioni di Zappy, aspetto che me ne capiti sotto mano uno a costo zero o quasi.
Aggiungo : tempo fa l'avevo trovato, un HTPC del 2005 con Slot PCI-Express; non l'ho più usato perchè i maledetti drivers - qualunque versione - della scheda video Geforce 210 con uscita HDMI, letteralmente bloccavano Windows.
Ritornando a considerare l'Odroid N2+, vedo che costa circa 120€... a cui si aggiunge il costo di una eMMC (diciamo 50€).. un alimentatore da 12V (non compreso nella confezione)... a sto punto uno si prende uno shield.. O sbaglio?
Mi sa che ritorno sul Beelink king :p
Però grazie a tutti dei consigli... soprattutto sull'Odroid... dovesse capitare l'occasione... :-D
ma poco sopra non dice
"NEW - 4K HDR support Now available with Windows and Kodi v19 using THIS ongoing development build (click) & there is also another - independant - Kodi"
quindi qualcosa si muove dai.
sui consumi dei PC posso dire solo che se uno guarda un po la TV la sera, 2 ore, anche avesse un ali da 400 w in full load non paga tutto sto gran che.
NO è una versione custom , serve windows 11 .... e pure li ...
su linux non esistono librerie opensource per HDR.
ma allora io non ho mai parlato di pc di 15 anni fa
magari qualcun altro l'ha detto ma lo stai dicendo a me!! :mbe:
e poi il problema di cui parli dell'HDR è già rislvibile:
https://github.com/xbmc/xbmc/pull/16103
e lo dicono pure nelle ultime pagine del forum da te stesso linkato
Odroid N2/N2+ with Coreelec definitely support 4K with HDR10, HDR10+, & PQ
meno male che sono gli altri che devono girare sul web prima di rispondere :doh:
non è difficile....:asd:
prima di rispondere almeno leggi bene.
quello che ho scritto si riferisce alla sezione appunto dei Intel x86_64 dei PC.
I box amlogic usa SDK proprietario non kodi per gestire 4K HDR che fà solo da jukebox.
se avessi aletto almeno le pagine precedenti sono il primo che che consiglio un Odroid.
Il mio caso prevede che veda video, compressi quasi tutti in formato XviD.
2021 ancora col XviD avi 576 ?!? veramente ? magari su una TV UHD da 65" ...
Ritornando a considerare l'Odroid N2+, vedo che costa circa 120€... a cui si aggiunge il costo di una eMMC (diciamo 50€).. un alimentatore da 12V (non compreso nella confezione)... a sto punto uno si prende uno shield.. O sbaglio?
Mi sa che ritorno sul Beelink king :p
Però grazie a tutti dei consigli... soprattutto sull'Odroid... dovesse capitare l'occasione... :-D
purtroppo in italia sono costosi per questi tutti alla fine prendo una shield.
Beelink king = soldi buttati , oltre questo post non li consiglia nessuno non hanno senso a quel prezzo. Se non credi basta che vai sul forum di kodi.
prendi un mecool e usa croreelec basta e avanza, oppure su qualcosa di ben supportato come Vero 4K +.
2021 ancora col XviD avi 576 ?!? veramente ? magari su una TV UHD da 65" ...
Si. Ho iniziato ad archiviare e catalogare così; mi è sufficiente e non penso di cambiare. Ci sono centinaia di ricompressioni dai miei DVD, satellite, digitale terrestre. etc. ... ovviamente, i parametri del codec, là dove ho compresso io, sono molto elevati; rispetto a codec più moderni e risoluzioni più alte, ci perdo sui dettagli, ma non si vedono macchie di colore, artifizi di compressione o altri difetti noti ... Mai visto nulla in 4K, mai oltrepassati i 25 FPS, mai sentito il 1080P come una necessità irrinunciabile.
E di film ne vedo; circa una decina al mese, con piccola monografia su altro sito specifico.
I dispositivi sono quelli di cui sopra, principalmente un Sony 37" Full-HD; poi un Samsung 24"; infine un CRT 28" 16:9. Di seguito cinema, tablet, etc.
ot : se sei lo stesso piwi di Emuita, mi sa che anche te sei oltre i 40 come me :D
cmq topic interessante, alla luce di quanto dite mi sa che resto col rpi4 per un pezzo :D
HDR su PC linux non funziona proprio con i vari corelelec ecc..
non me ne frega una ceppa. Pippe mentali.
perhcè un PC di 15 anni fà è una scheggia invece :asd:
si. Ovviamente non nelle mani di un incapace... :p
Il mio caso prevede che veda video, compressi quasi tutti in formato XviD. Attualmente utilizzo un Nuc con CPU Celeron
... lo potrei acquistare nuovo, ma, dal momento che condivido le opinioni di Zappy, aspetto che me ne capiti sotto mano uno a costo zero o quasi.
:mano:
io da qualche anno sono passato al x264 per i nuovi lavori, anche perchè il pc decodifica qualunque cosa a differenza di prodotti boxati.
... i maledetti drivers - qualunque versione - della scheda video Geforce 210 con uscita HDMI, letteralmente bloccavano Windows.
vga va sempre benissimo :)
2021 ancora col XviD avi 576 ?!? veramente ? magari su una TV UHD da 65" ...
mbe? cazzate a iperdefinizione le lasciamo per i fessi che credono che la qualità di un film si misuri in pixel. :Prrr:
Mai visto nulla in 4K, mai oltrepassati i 25 FPS, mai sentito il 1080P come una necessità irrinunciabile.
:mano:
I dispositivi sono quelli di cui sopra, principalmente un Sony 37" Full-HD; poi un Samsung 24"; infine un CRT 28" 16:9. Di seguito cinema, tablet, etc.
Ueh! roba di lusso, esagerato! :D
HSH : si, ti confermo l'identità ... ! Quarant'anni passati, ma non da molto ;) Non ricordo il tuo nickname, memoria che ormai latita, o ne avevi un altro ? !
Zappy : avrei potuto utilizzare altre schede o il chip integrato dell'oggettino, ma quella Geforce ha in dote anche una passabile accelerazione video; ci sono rimasto così male che ho annullato il progetto, ripiegando sullo scatolotto Android, che pure giaceva inutilizzato ! Alla fine, tra firmware non ufficiali, infiniti reset, test su test, l'ho "domato", e grazie alla funzione CEC posso usare un solo telecomando. Ma che fatica !
Eh si, paradossalmente ultimamente sto trovando più problemi con gli XviD che con altri formati. Sarà perchè comprimo con impostazioni un po' fuori norma (no B-Frames, no Adaptive Quantization, profilo MPEG custom, etc.) sebbene rispettose dei profili ? Comunque, mai su PC.
...Eh si, paradossalmente ultimamente sto trovando più problemi con gli XviD che con altri formati. Sarà perchè comprimo con impostazioni un po' fuori norma (no B-Frames, no Adaptive Quantization, profilo MPEG custom, etc.) sebbene rispettose dei profili ? Comunque, mai su PC.
infatti il pc è preferibile anche perchè digerisce qualunque cosa, mentre altri oggetti sono molto più limitati. :)
purtroppo in italia sono costosi per questi tutti alla fine prendo una shield.
Beelink king = soldi buttati , oltre questo post non li consiglia nessuno non hanno senso a quel prezzo. Se non credi basta che vai sul forum di kodi.
prendi un mecool e usa croreelec basta e avanza, oppure su qualcosa di ben supportato come Vero 4K +.
Vedo che ci sono tantissimi modelli di mecool... sai indicarmene uno che ci guardo? Il GT King si trova a circa 110€ (su amazon costa molto di più)
no_side_fx
04-11-2021, 14:33
prendi un mecool e usa croreelec basta e avanza, oppure su qualcosa di ben supportato come Vero 4K +.
fra un gt king + coreelec e un mecool + coreelec cosa cambia?
mecool con s905y3/s905y4 costano meno e sono quelli più supportati, col prezzo del gt king ci prendi un mecool col combo DVB-S/T eusi oscam.... tanta robba.
xmnemo85x
29-11-2021, 17:50
Buona sera.
Ho una tv da 49 pollici non smart
Ho una Amazon fire tv 4k (non la max)
Ho dei film su hd in formato h265.
Come posso far a far si che veda l’hd formattato in exfat sulla tv?
Questa è una seconda casa dove non ho Wi-Fi ma uso solo hotspot cellulare e quindi non posso crearmi un nas (come faccio a casa) e usare kodi in lan.
Consigli???
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
xmnemo85x
29-11-2021, 20:45
Non posso acquistare nulla per aver un lettore dì hd?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
un altro box con porte usb, il più economico è una box amlogic con coreelec.
xmnemo85x
30-11-2021, 09:02
un altro box con porte usb, il più economico è una box amlogic con coreelec.
su che cifre siamo? lo trovo sull'amazzone?
tutto dipende dalla tua ci devi vedere con la tua TV , cosa ti serve?!? h265 FHD? h265 UHD? HDR? 24p? ti serve per altro?
xmnemo85x
30-11-2021, 11:11
tutto dipende dalla tua ci devi vedere con la tua TV , cosa ti serve?!? h265 FHD? h265 UHD? HDR? 24p? ti serve per altro?
h265 fhd e basta, potrei pensare di installare kodi.
Posso vederci anche netflix, amazon etc etc, ma avendo già la fire tv 4k userei quella a quanto ho capito sono più aggiornate e vanno meglio.
Questa è una seconda casa dove non ho Wi-Fi ma uso solo hotspot cellulare e quindi non posso crearmi un nas (come faccio a casa) e usare kodi in lan.
Se non hai problemi di traffico dati ed a casa hai un NAS puoi anche crearti una VPN ed usare Kodi via VPN. Anch'io ho una configurazione simile, ma uso Plex (client/server): dalla seconda casa mi connetto via VPN (wireguard) al router di casa ed ho la possibilità di riprodurre i contenuti del NAS dalla fire stick della seconda casa.
Nella mia configurazione connetto tra loro i router delle due case, ma funziona perfettamente anche il client wireguard da installare su fire stick (provato più volte).
xmnemo85x
30-11-2021, 17:09
No preferisco avere un player fisico dove attacco un hd
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
se sai un minimo smanettare la soluzione migliore secondo me è prendere un vecchio modem ADSL da usre come router due lire tipo un asus/friztbox con una buona wifi oppure una rasberry pi con openwrt e crei una rete e condividi HD.. ed usi la firestick come player.
albert.75
03-12-2021, 17:33
salve a tutti, ho cercato di riprodurre dei video sul mio wd tv live, ma dice che il formato non e' supportato, leggendo le informazioni dei film dice che sono dei file h265 e quindi non li supporto, aven do un tv full hd vecchiotto e budget 200 euro come potrei ripordurre questi file? Ho letto anche io di questo raspberry, ma ne vale la pena? non vorrei smanettare molto, ma solo un lettore medi player che mi permettesse di vedere video magari anchge 4k abbastasnza fluidamente. Grazie.
difficile sostituire il mitico wd tv live.
Molto dipende dal tuo TV e dal tuo impianto audio.
Io ti consigliari di vedere nvidia shield o apple tv se ti serve anche qualche app VOD che manca alla tua TV.
Altrimenti c'è ottimo Dune HD Real Vision 4K, oppure i soliti vero4k+ , odroid N2/C4 se ti pace kodi.
albert.75
03-12-2021, 18:04
difficile sostituire il mitico wd tv live.
Molto dipende dal tuo TV e dal tuo impianto audio.
Io ti consigliari di vedere nvidia shield o apple tv se ti serve anche qualche app VOD che manca alla tua TV.
Altrimenti c'è ottimo Dune HD Real Vision 4K, oppure i soliti vero4k+ , odroid N2/C4 se ti pace kodi.
non sono molto esigente, questo nvidia shield riproduce gli h265? per questa cifra non e' meglio un raspbarry?
TUTTI i player "4k" riproducono HEVC, come tutti player FHD riproducevano h.264.
E' il resto che cambia da player a player: supporto, stabilità, menu, jukebox ecc..
la raspberry pi 4 non gestisce HDR com eplayer UHD non il massimo, solo per HEVC è sprecata.
albert.75
03-12-2021, 19:33
TUTTI i player "4k" riproducono HEVC, come tutti player FHD riproducevano h.264.
E' il resto che cambia da player a player: supporto, stabilità, menu, jukebox ecc..
la raspberry pi 4 non gestisce HDR com eplayer UHD non il massimo, solo per HEVC è sprecata.
ok e su cosa mi oriento?
albert.75
12-12-2021, 12:35
preso mecool km2 ottimo fluido e legge tutto, ma l ho restituito perche ogni tanto tirava fuori una schermata strana fluorescente sul verde e lo dovevo riavviare. Prima che lo riordini avete qualche altro modello? o un altra soluzione per vedere i film h265? l ho pagato sugli 80 euro, magari c'e altro e a meno.
preso mecool km2 ottimo fluido e legge tutto, ma l ho restituito perche ogni tanto tirava fuori una schermata strana fluorescente sul verde e lo dovevo riavviare. Prima che lo riordini avete qualche altro modello? o un altra soluzione per vedere i film h265? l ho pagato sugli 80 euro, magari c'e altro e a meno.
che esigenze hai? io uso il raspberrypi4 per il fullHD e mi trovo benissimo (ma riproduce anche roba a 2160p)
albert.75
12-12-2021, 19:22
che esigenze hai? io uso il raspberrypi4 per il fullHD e mi trovo benissimo (ma riproduce anche roba a 2160p)
esigenze di vedere film hevc h265 che il mio vecchio wd tv live non legge piu'. ho dato in pasto al mecool un h265 rispolzione 3000 e qualcosa per 2000 e qualche altra cosa e non ha fatto una piega. Ottimo prodotto, eccato mi sia arrivato difettato e costa 89€, ho visto che c'e' il mecool km6pro che costa 99€ ma ha anche il dvbt2 a differenza del km2 che avevo preso, unica differenza e non so se ci sia e' il processore, sul km2 e' un s905x2-b, mentre sul mecool km6 pro e' un s905xe. Non so se ci siano differenze. In ogni caso ho sentito parlare dei vari rsapbarry e volevo prenderlo, ma ho letto anche di alte temperature. Che processore ha? gpu? Cosa consigli di fare?
p.s. ho visto adesso il mecoll km1 che e' piu' potente del km2 ossia ha un s905x3 che e' a 4x cortex a55 1.91 ghz DDR4-3200 /LPDDR3-2133 / a differenza del s905x2 che e' a 4xcortex a53 a 1.80ghz DDR4-2666 /LPDDR3-2133 /LPDDR4-3. peroi' nel km1 non leggo hdr 10.
Adesso ho visto il km6 ancora piu' potente ma non capisco aumentando la potenza abbassa il prezz?
La "potenza" non serve assolutamente a NULLA su un lettore multimediale, la decodifica è hardware della VPU o c'è o non c'è punto, non cambia nulla l a potenza della CPU.
L' unico mecool che vale la pena compare è Mecool KM6 che supporta auto-switch fps/hz altriementi vedi i film a scatti,ma non è detto che riporduca bene i film dipende come è stato implementato il frirmware.
Su quello he dovresti prendere ti ho già risposto se leggessi con un minimo di attenzione ,ma meno di 100-150€ non esistono lettori decenti con la porta USB.
Quello che conta in primis è il supporto che ha il prodotto e di come sono state implementate SDK, firmware e API.,, che di sicuro non trovi su box da 50€.
albert.75
12-12-2021, 22:05
La "potenza" non serve assolutamente a NULLA su un lettore multimediale, la decodifica è hardware della VPU o c'è o non c'è punto, non cambia nulla l a potenza della CPU.
L' unico mecool che vale la pena compare è Mecool KM6 che supporta auto-switch fps/hz altriementi vedi i film a scatti,ma non è detto che riporduca bene i film dipende come è stato implementato il frirmware.
Su quello he dovresti prendere ti ho già risposto se leggessi con un minimo di attenzione ,ma meno di 100-150€ non esistono lettori decenti con la porta USB.
Quello che conta in primis è il supporto che ha il prodotto e di come sono state implementate SDK, firmware e API.,, che di sicuro non trovi su box da 50€.
cosa devo leggere con attenzione? tu prorpio non mi hai consigliato nulla. Sono fuori dal giro pc da anni da quando assemblavo i socket 755. Comunque prendo un mecool e come va va. Da quanto tempo sei iscritto sentiamo? ho perso mail e password ed hoi dovuto creare un nuovo account, ma ero un bel senior member con migliaia di messaggi.
e sei post prima non mi pare difficile da trovare
difficile sostituire il mitico wd tv live.
Molto dipende dal tuo TV e dal tuo impianto audio.
Io ti consigliari di vedere nvidia shield o apple tv se ti serve anche qualche app VOD che manca alla tua TV.
Altrimenti c'è ottimo Dune HD Real Vision 4K, oppure i soliti vero4k+ , odroid N2/C4 se ti pace kodi.
esigenze di vedere film hevc h265 che il mio vecchio wd tv live non legge piu'. ho dato in pasto al mecool un h265 rispolzione 3000 e qualcosa per 2000 e qualche altra cosa e non ha fatto una piega. Ottimo prodotto, eccato mi sia arrivato difettato e costa 89€, ho visto che c'e' il mecool km6pro che costa 99€ ma ha anche il dvbt2 a differenza del km2 che avevo preso, unica differenza e non so se ci sia e' il processore, sul km2 e' un s905x2-b, mentre sul mecool km6 pro e' un s905xe. Non so se ci siano differenze. In ogni caso ho sentito parlare dei vari rsapbarry e volevo prenderlo, ma ho letto anche di alte temperature. Che processore ha? gpu? Cosa consigli di fare?
su processore e gpu li puoi trovare googlando.
sul cosa fare, beh ti consiglio di prenderlo, ci metti su una microsd da pochi euro e Libreelec (anche questo googlando trovi subito istruzioni di come fare)
L'ho testato con files di tutti i tipi anche da 20-30GB e li legge senza scatti.
Per la temepratura basta prendere un kit di dissipatori e ventolina da 10€ e basta
albert.75
13-12-2021, 09:32
su processore e gpu li puoi trovare googlando.
sul cosa fare, beh ti consiglio di prenderlo, ci metti su una microsd da pochi euro e Libreelec (anche questo googlando trovi subito istruzioni di come fare)
L'ho testato con files di tutti i tipi anche da 20-30GB e li legge senza scatti.
Per la temepratura basta prendere un kit di dissipatori e ventolina da 10€ e basta
costa 190€ questo raspbarry
costa 190€ questo raspbarry
Raspberry
la schedina nuda e cruda dovrebbe costare sui 50€, almeno quando la presi io, adesso i prezzi sono saliti causa tutti sti casini Covid, materie prime ecc.
chiaro che se poi vuoi anche tutti i fronzoli il prezzo sale, ma se recuperi alimentatore, microsd ti basta un case scrauso e dissy da aliexpress a pochi euro
trapanator
13-12-2021, 10:54
Ciao, io ne vorrei uno che registrasse, ma in particolare che mi permettesse di vedere i SOTTOTITOLI dal televideo (sia in diretta che su registrazione). Non so se ne esistono...
Ciao, io ne vorrei uno che registrasse, ma in particolare che mi permettesse di vedere i SOTTOTITOLI dal televideo (sia in diretta che su registrazione). Non so se ne esistono...
mi pareva ci fosse un topic specifico per gli HDD recorder, prova a cercare nel forum
no_side_fx
13-12-2021, 11:40
Ciao, io ne vorrei uno che registrasse, ma in particolare che mi permettesse di vedere i SOTTOTITOLI dal televideo (sia in diretta che su registrazione). Non so se ne esistono...
registra cosa? il DTT?
per quello che dici ti basta un decoder da pochi euro
Ciao, io ne vorrei uno che registrasse, ma in particolare che mi permettesse di vedere i SOTTOTITOLI dal televideo (sia in diretta che su registrazione). Non so se ne esistono...
mi pareva ci fosse un topic specifico per gli HDD recorder, prova a cercare nel forum
Prova a chiedere qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2892688
albert.75
18-01-2022, 19:13
ragazzi ho preso un kmp mecool, che lettore consigliate per i film? vlc o cosa? ho notato una cosa, ho collegato un hd esterno con le mie foto e video e film, ho notato anche dopo un giorno di inutilizzo e apparecchio acceso, che il led dell hd esterno lampeggia sempre come se stesse lavorando, lo stesso hd collegato ad esempio al pc presenta la luce blu fissa non lampeggiante, a meno che non stia vedendo un film o copian do dei file, e' possibile che mi rubino i dati o cosa?
Installa coreelec su SD se è supportato ,su android avrai sempre problemi.
Ozymandias87
09-04-2022, 11:45
Ciao a tutti, cerco un box android per un vecchio tv samsung full hd.
Utilizzo principalmente per visione h265 da HD esterno WD di 4TB (l'importante è che non ci siano rallentamenti scatti)
Per i servizi streaming utilizzo già fire stick.
Con il mi box riscontro rallentamenti nella visione dei film
Grazie a tutti.
Usa la fire stick.
Impossibile mi box li produce senza problemi.
Prendi un NAS o Usa un PC, HD USB avrai sempre problemi.
no_side_fx
09-04-2022, 13:46
Prendi un NAS o Usa un PC, HD USB avrai sempre problemi.
uso un SSD USB e non hai mai avuto problemi
Ma solo la noia di staccare e attuare per copiare i file.
Tralasciando tutti problemi di mancato supporto a NTFS e ext4... Quindi non diciano fesserie.
Da Windows condivi una cartella ,1 minuti di tempo e zero problemi senza a stare a copiare file.
Poi un SSD per video!?! La cosa più inutile del mondo quello che serve casomai è lo spazio!
no_side_fx
11-04-2022, 13:13
Ma solo la noia di staccare e attuare per copiare i file.
Tralasciando tutti problemi di mancato supporto a NTFS e ext4... Quindi non diciano fesserie.
difatti lo uso proprio in NTFS mai avuto problemi di supporto :D
Poi un SSD per video!?! La cosa più inutile del mondo quello che serve casomai è lo spazio!
non sto qua a spiegare del perché io faccio così ma in ogni caso sono
solo punti di vista e necessità diverse
Ciao a tutti, cerco un box android per un vecchio tv samsung full hd.
Utilizzo principalmente per visione h265 da HD esterno WD di 4TB (l'importante è che non ci siano rallentamenti scatti)
Per i servizi streaming utilizzo già fire stick.
Con il mi box riscontro rallentamenti nella visione dei film
Grazie a tutti.
a trovarlo, raspberry pi4 con libreElec :D ma ho sentito dire che sono difficili da reperire
no_side_fx
11-04-2022, 16:13
per i raspberry c'è da fare le stesse menate delle schede video per riuscire a comprarli e oltretutto se riesci a trovarlo lo paghi molto di più nella maggior parte dei casi
difatti lo uso proprio in NTFS mai avuto problemi di supporto :D
ne fire stic ne il mi box supportano NTFS .... HDD manco lo leggono
non sto qua a spiegare del perché io faccio così ma in ogni caso sono
solo punti di vista e necessità diverse
un film UHD arriva massimo a 140mbps a cosa potrebbe mai servi un SSD da tipo da 400 MB/s = 3355,4432 mbps ?!? 23 volte tanto!
Un film UHD pesa dai 50-100gb... in un SSD da 1tb ne metti al massimo forse 10-15 film, allo stesso prezzo ci prendi un HDD meccanico da 4tb col 4 lo spazio.
è semplice matematica non è punti di vista!
a trovarlo, raspberry pi4 con libreElec :D ma ho sentito dire che sono difficili da reperire
meglio khadas vim3l + coreelec se sei proprio un fan di kodi.
Se non ti serve audio HD, firestick 4k max + Plex 40€ bastano e avanzano come player e box per il VOD.
per i raspberry c'è da fare le stesse menate delle schede video per riuscire a comprarli e oltretutto se riesci a trovarlo lo paghi molto di più nella maggior parte dei casi
il problem non è quello , lo sviluppo della rasp pi per UHD è ancora molto acerbo.
Ciao a tutti, cerco un box android per un vecchio tv samsung full hd.
Utilizzo principalmente per visione h265 da HD esterno WD di 4TB (l'importante è che non ci siano rallentamenti scatti)
Per i servizi streaming utilizzo già fire stick.
Con il mi box riscontro rallentamenti nella visione dei film
Grazie a tutti.
, lo sviluppo della rasp pi per UHD è ancora molto acerbo.
A lui non serve 4k, o UHD, per quello ho consigliato il raspy
uguale nel 2022 quale senso ha comprare un lettore FHD ?!?
Sia fire stick che mi box funzionano benissimo , il problema non sono i box.
uguale nel 2022 quale senso ha comprare un lettore FHD ?!?
Sia fire stick che mi box funzionano benissimo , il problema non sono i box.
ha senso comprare quello che ti serve adesso, non quello che ti servirà tra 2-5 anni. Anche perchè quando comprerà una TV 4k non gli servirà più box o RPI e li dovrà accantonare\rivendere ecc
Fra 5 anni un player uhd lo rivendi, un fhd te lo dai sui denti.
no_side_fx
11-04-2022, 19:40
un film UHD arriva massimo a 140mbps a cosa potrebbe mai servi un SSD da tipo da 400 MB/s = 3355,4432 mbps ?!? 23 volte tanto!
Un film UHD pesa dai 50-100gb... in un SSD da 1tb ne metti al massimo forse 10-15 film, allo stesso prezzo ci prendi un HDD meccanico da 4tb col 4 lo spazio.
è semplice matematica non è punti di vista!
su questo sono d'accordo ma
la mia necessità era riferita alla velocità di lettura/scrittura non ai files che ci andrò a leggere
firestick e mi box non li ho provati personalmente ma se se è vero che non leggono ntfs sono ciofeche o meglio costano poco e valgono poco direi :asd:
Fra 5 anni un player uhd lo rivendi, un fhd te lo dai sui denti.
quello si che è inutile comprarlo se hai già una tv del 2022 4k /8k che legge di tutto... un player è un doppione inutile, e fra 5 anni sarà obsoleto anche quello
e io che ho scritto?
tutto dipende dalla tua ci devi vedere con la tua TV , cosa ti serve?!? h265 FHD? h265 UHD? HDR? 24p? ti serve per altro?
lui ci deve vedere ORA full HD h265
Ciao a tutti, cerco un box android per un vecchio tv samsung full hd.
Utilizzo principalmente per visione h265 da HD esterno WD di 4TB
ergo rpi va benissimo
...Un film UHD pesa dai 50-100gb... in un SSD da 1tb ne metti al massimo forse 10-15 film, allo stesso prezzo ci prendi un HDD meccanico da 4tb col 4 lo spazio.
che assurdo spreco si spazio e di banda... :muro:
per cosa poi? pippe mentali :p
no_side_fx
13-04-2022, 13:41
che assurdo spreco si spazio e di banda... :muro:
per cosa poi? pippe mentali :p
sei tornato anche qua a flammare?
non ti sono bastati due ban per le porcherie che scrivevi sul 3d delle tv
stavolta ti segnalo subito per provocazione
Ziosilvio
13-04-2022, 17:16
sei tornato anche qua a flammare?
non ti sono bastati due ban per le porcherie che scrivevi sul 3d delle tv
stavolta ti segnalo subito per provocazione
Non è che segnalare ti èvita la sospensione, se poi fai polemica.
Ci vediamo mercoledì prossimo.
Prova a prelevare l'apk di prime video da qui:
https://apkcombo.com/prime-video-android-tv/com.amazon.amazonvideo.livingroom/ gb whatsapp (https://gbapps.net/gbwhatsapp-apk/)
Nello store dovrebbero esserci alcuni browser per android TV (tipo Puffin etc.) altrimenti puoi installare quello che vuoi tramite apk (chrome, firefox, etc.).
Quelli non specifici per android TV (come chrome) non sono però comandabili tramite il telecomando in dotazione, ti serve un mouse/airmouse o una tastierina wifi/bluetooth con touchpad.
Mi sembra tutto troppo assurdamente complicato e contorto, non ci siamo davvero.
Sì, su questo sono anche d'accordo con te, perché è un po' complicato installare un video di Amazon Prime su una TV.
trapanator
30-10-2022, 16:50
firestick e mi box non li ho provati personalmente ma se se è vero che non leggono ntfs sono ciofeche o meglio costano poco e valgono poco direi :asd:
Ho un Fire TV (Xiaomi F2) e legge il mio disco esterno NTFS.
nickbock
31-10-2022, 11:44
Ciao a tutti,
dovendo spendere fino a 250€, mi confermate se il top tra i box è ancora l'nvidia shield tv pro?
Grazie mille
Ciao a tutti,
dovendo spendere fino a 250€, mi confermate se il top tra i box è ancora l'nvidia shield tv pro?
Grazie mille
Al suo tempo l'ho è stata, oggi ha perso parecchio terreno e manca oramai di NowTV e decoder T2 integrato.
Speriamo in una nuova versione nel 2023 e considerando che hanno oramai un ciclo di vita di 12 mesi, forse conviene spendere meno e cambiare apparato ogni anno.
Ciao a tutti,
dovendo spendere fino a 250€, mi confermate se il top tra i box è ancora l'nvidia shield tv pro?
Grazie mille
si è ancora un ottimo dispositivo per gestire il 4k, vai tranquillo
non è mai nato con lo scopo di essere un tuner dvbt2
[QUOTE=nickbock;47993628]mi confermate se il top /QUOTE]
dipende cosa ti serve cosa ci vedi vedere e riprodurre ,la shiled per esempio non ha app NOW.
Il miglior box per il VOD è apple tv ,ma lato audio fa pena esce solo in PCM e nella riproduzione dei file sballa i metadati del HDR10.
il fire cube è stato aggiornato al audio HD e al super resolution.
Google tv ancora non si capisce se le app si decidono ad impestare il frame match.
non è un discorso di 50,100 o 250€, dipende quello che ti serve.
[QUOTE=nickbock;47993628]mi confermate se il top /QUOTE]
dipende cosa ti serve cosa ci vedi vedere e riprodurre ,la shiled per esempio non ha app NOW.
Il miglior box per il VOD è apple tv ,ma lato audio fa pena esce solo in PCM e nella riproduzione dei file sballa i metadati del HDR10.
il fire cube è stato aggiornato al audio HD e al super resolution.
Google tv ancora non si capisce se le app si decidono ad impestare il frame match.
non è un discorso di 50,100 o 250€, dipende quello che ti serve.
Devo riprodurci comodamente, con una sorta di telecomando tutti i canali italiani disponibili in streaming, o per spiegarmi meglio cerco una sorta di decoder che invece di di usufruire della LCN DTT, sfrutti i canali in streaming:
https://www.specto.it/
Una controparte di Specto per IOs ma per Android, hai qualche consiglio ?
Non esiste , il DTT lo vedi con un decoder.
se non hai l'antenna nel punto in cui hai la TV prendi un decoder enigma lo colleghi al antenna e vedi il DTT dove ti pare in case con un dispositivo con Kodi o dream player
Se non hai antenna DTT metti quella DVB-S.
Se non vuoi pagare il canone e vuoi perdere tempo con liste ci canali cambia poco il box ci certo non è comdo.
La shield poi non è ottimale per canali DVB intelacciati , dovresti prendere un box amlogic(meglio un S905D) o la google tv e usare i Add-on (https://www.tvitalianaestero.com/vedere-la-tv-italiana-con-kodi-e-iptv-italia-e-estero/) di kodi.
Non esiste , il DTT lo vedi con un decoder.
se non hai l'antenna nel punto in cui hai la TV prendi un decoder enigma lo colleghi al antenna e vedi il DTT dove ti pare in case con un dispositivo con Kodi o dream player
Se non hai antenna DTT metti quella DVB-S.
Se non vuoi pagare il canone e vuoi perdere tempo con liste ci canali cambia poco il box ci certo non è comdo.
La shield poi non è ottimale per canali DVB intelacciati , dovresti prendere un box amlogic(meglio un S905D) o la google tv e usare i Add-on (https://www.tvitalianaestero.com/vedere-la-tv-italiana-con-kodi-e-iptv-italia-e-estero/) di kodi.
Grazie, immagino che la tua allusione al S905D oramai datato sia un riferimento, sto lavorando con il T2 UP 4k con KODI.
Lato Amlogic, non ho visto di meglio come CPU con decodifica in HW.
le varianti "D" sono quelli specifici per il DVB, di solito sono sui box col tuner.
che sia "datato" è relativo, meglio il S905D del S905X2(variante "X") del T2 UP 4k per il DTT.
La google tv 4k ha il S905D3 perchè i usa ci sono provider di "canali Live (https://play.google.com/store/apps/details?id=com.google.android.tv&gl=IT)" casa che da noi non è mai arrivata.
google tv 4k in pratica supporta DVB senza un tuner, infatti se ci installi MyGica T230 USB funziona benissimo con app Live Channels.
Lato Amlogic, non ho visto di meglio come CPU con decodifica in HW.
i migliori box sono KI pro e KIII pro , il migliore provabile è khadas VIM3 con Amlogic A311D ma visto il prezzo convien a quel punto un decodec enigma con soc hisilicon.
le varianti "D" sono quelli specifici per il DVB, di solito sono sui box col tuner.
che sia "datato" è relativo, meglio il S905D del S905X2(variante "X") del T2 UP 4k per il DTT.
La google tv 4k ha il S905D3 perchè i usa ci sono provider di "canali Live (https://play.google.com/store/apps/details?id=com.google.android.tv&gl=IT)" casa che da noi non è mai arrivata.
google tv 4k in pratica supporta DVB senza un tuner, infatti se ci installi MyGica T230 USB funziona benissimo con app Live Channels.
i migliori box sono KI pro e KIII pro , il migliore provabile è khadas VIM3 con Amlogic A311D ma visto il prezzo convien a quel punto un decodec enigma con soc hisilicon.
Mi hai illuminato, quindi la forza del S905D consiste nella capacità di gestire DVB-C e "DVB-I" ?
Se consigliata da te come la migliore al momento "MyGica T230", la ordino domani:cincin:
mi correggo
The latter chipsets, the A311D, S922X, S905X2 / X3 have slightly better quality deinterlacing vs the older ones
il T2 UP 4k và più che bene tieniti quello.
Devo acquistare questa discussa stick usb, ma girando in rete la trovo con tre sigle diverse:
MyGica T230A vs MyGica T230C vs MyGica T230A/C
ache se sul sito trovo l'ultima citata:
https://www.mygica.com/product/t230/
presumo vi siano differenze di revisioni HW, ma non mi è chiari se le sigle prevedano un utilizzo diverso, a me interessa in particolare la funzione tuner DVB-C e la compatibilità con Android TV 10.
Quale devo ordinare e soprattutto dove posso ordinarla, visto che sai il sito ufficiale che dai miei fornitori non risulta disponibile ?
Grazie
la trovi solo su aliexpress
Che ne pensate del nuovo orange Pi come player multimediale?
c'è speranza che venga supportato da corelelec \libreelec e altre distro simili?
se intendi Orange Pi 5 con Rockchip dubito fortemente, Rockchip lato multimediale fanno un pò schifo soprattutto per i rilascio di driver e SDK.
Rockchip sono potente CPU ma per uso desktop , non hanno una buona VPU(video processing unit) e un buon video engine.
Lato multimediale un CPU potente non serve a nulla, importanti sono GPU(driver) e VPU.
i soc amlogic hanno AVE(amlogic video engine) per questo coreeelc lo supporta oltre che facile reperire kernel/driver/SDk linux.
se intendi Orange Pi 5 con Rockchip dubito fortemente, Rockchip lato multimediale fanno un pò schifo soprattutto per i rilascio di driver e SDK.
Rockchip sono potente CPU ma per uso desktop , non hanno una buona VPU(video processing unit) e un buon video engine.
Lato multimediale un CPU potente non serve a nulla, importanti sono GPU(driver) e VPU.
i soc amlogic hanno AVE(amlogic video engine) per questo coreeelc lo supporta oltre che facile reperire kernel/driver/SDk linux.
ok mi tengo il rpi4 allora :D
rpi4 neanche ha un video engine, meglio una khadas VIM3.
Ovviamente fa le decodifica e il film lo vedi,ma lato qualità video non regge il paragone con qualsiasi TV top di gamma o un dispositivo nato per il multimediale
qui puoi vedere la differenza in termini di qualità video cosa vul dire attivare un video engine
https://www.avsforum.com/threads/review-zidoo-z9x.3170473/post-60175104
la trovi solo su aliexpress
Domani ordine queste due:
una DVB-T2 e una DVB-S2, vediamo a livello di DVB-C, DVB-I,
cosa verrà fuori.
https://www.aliexpress.com/p/shoppingcart/index.html?pljn=A&spm=a2g0o.productlist.1000002.2.7f33348a6wUYBD
https://shop.geniatech.com/product/pc-tv-tuner/
interessante la quantità di standard supportati per stick, ma tanti non li conosco.
Standard televisivo U2386: ATSC/NTSC/QAM
A681B: ATSC/QAM
T230C/A: DVB-T2 HEVC/T2/T/C
S270/S880I: ISDB-T
T119: DVB-T
D689C: DVB-TH
------------------------------------------------
Interessantissima:
https://www.khadas.com/vim3
appena uscirà inscatolata la valuterò, non ho più l'età per reinventare la ruota;)
rpi4 neanche ha un video engine, meglio una khadas VIM3.
Ovviamente fa le decodifica e il film lo vedi,ma lato qualità video non regge il paragone con qualsiasi TV top di gamma o un dispositivo nato per il multimediale
qui puoi vedere la differenza in termini di qualità video cosa vul dire attivare un video engine
https://www.avsforum.com/threads/review-zidoo-z9x.3170473/post-60175104
Interessante! se le immagini a me sembrano tutte uguali è un problema? :D
Domani ordine queste due:
una DVB-T2 e una DVB-S2, vediamo a livello di DVB-C, DVB-I,
cosa verrà fuori.
primo stai andando un pò off topic.
secondo FTA Tuner Loade (https://play.google.com/store/apps/details?id=com.geniatech.tiftuner) funziona solo col T230A
terzo se hai un T2 UP 4k che ti serve un turner?
e in ultimo DVB-C non c'è in italia a che ti serve?
Interessante! se le immagini a me sembrano tutte uguali è un problema? :D
i segnali video sono tutti 4:2:0(anche i dischi) questo significa che solo la cromanza è a piena risoluzione, la luminanza è ha meta della risoluzione.
https://www.pengohome.com/Learn_Detail.asp?LiD=256CFF928D8943134016E659D7F6946B
https://community.avid.com/cfs-filesystemfile.ashx/__key/CommunityServer.Components.PostAttachments/00.00.20.85.88/Chroma_2D00_Examples.jpg
https://2.img-dpreview.com/files/p/TS940x940~forums/56722400/8d37969f3d02416198576f49430eaf02
fidati la differenza si deve.
In poche parole il FHD non è un vero "full" FHD come il 4K non è un vero "full" 4k.
Quindi il video enegine deve prima decomprimere il codec(compresso in 4:2:0) è poi ricreare il 4:4:4, da cui nasce poi il problema dello switch fps/hz visto che HDMI support al massimo 4:2:2@60hz.
Per questo apple tv è tanto "figa" ,facendo auto-switch fps/hz esce in 4:4:4@24hz .
primo stai andando un pò off topic.
secondo FTA Tuner Loade (https://play.google.com/store/apps/details?id=com.geniatech.tiftuner) funziona solo col T230A
terzo se hai un T2 UP 4k che ti serve un turner?
e in ultimo DVB-C non c'è in italia a che ti serve?
i segnali video sono tutti 4:2:0(anche i dischi) questo significa che solo la cromanza è a piena risoluzione, la luminanza è ha meta della risoluzione.
https://www.pengohome.com/Learn_Detail.asp?LiD=256CFF928D8943134016E659D7F6946B
https://community.avid.com/cfs-filesystemfile.ashx/__key/CommunityServer.Components.PostAttachments/00.00.20.85.88/Chroma_2D00_Examples.jpg
https://2.img-dpreview.com/files/p/TS940x940~forums/56722400/8d37969f3d02416198576f49430eaf02
fidati la differenza si deve.
In poche parole il FHD non è un vero "full" FHD come il 4K non è un vero "full" 4k.
Quindi il video enegine deve prima decomprimere il codec(compresso in 4:2:0) è poi ricreare il 4:4:4, da cui nasce poi il problema dello switch fps/hz visto che HDMI support al massimo 4:2:2@60hz.
Per questo apple tv è tanto "figa" ,facendo auto-switch fps/hz esce in 4:4:4@24hz .
Vero vedo adesso che solo la T230A supporta i "Live Channels",
che sono l'obbiettivo che mi sono prefisso.
Speravo nel supporto per tutte le stick analoghe proposte sul sito del produttore.
Grazie
quello si che è inutile comprarlo se hai già una tv del 2022 4k /8k che legge di tutto...
si e no,
ci sono delle eccezione:
- Se hai un impianto HT e ti serve audio HD
- Se vuoi leggere i BD Full menu
- se vuoi il dolby vision da BD
Soprattutto le TV hanno solo la LAN100 .. quindi col piffero che leggi gli UHD da rete serve un adattatore USB 3.0 -> 1 gbps oppure una wifi 5 molto potente.
radeon_snorky
31-12-2023, 07:37
mi scuso in anticipo per la domanda leggermente OT ma non riesco a trovare la discussione ufficiale per KODI... avendo un box con memoria limitata devo riuscire a capire come impedire allo scraper di riempirmi la memoria ed inserire le info nelle vaie cartelle nel disco dei video. mi potreste aiutare? grazie
installare coreelec sulla SD
usare una SD/pen driver
https://forum.kodi.tv/showthread.php?tid=372094&pid=3142654#pid3142654
https://kodi.wiki/view/HOW-TO:Change_data_location_for_Android
radeon_snorky
01-01-2024, 08:34
installare coreelec sulla SD
usare una SD/pen driver
https://forum.kodi.tv/showthread.php?tid=372094&pid=3142654#pid3142654
https://kodi.wiki/view/HOW-TO:Change_data_location_for_Android
Grazie!
nel fare ricerche ho trovato tinymediamanager e sono riuscito a mettere tutti i dati in locale, eliminato la libreria e settato la ricerca delle info in locale.
però è strano che non ci sia la possibilità di scegliere dove piazzare i dati, tra foto, fanart, banner e fuffa varia si ciuccia un sacco di spazio.
comunque sto divagando! coreelec lo proverò su un box cinese che ho da parte!
grazie ancora.
lo puoi fare anche con kodi
https://kodi.wiki/view/MySQL/Setting_up_MySQL#tab=Windows
invece di tinymediamanager usa plex/emby o jellyfin
mi scuso in anticipo per la domanda leggermente OT ma non riesco a trovare la discussione ufficiale per KODI... avendo un box con memoria limitata devo riuscire a capire come impedire allo scraper di riempirmi la memoria ed inserire le info nelle vaie cartelle nel disco dei video. mi potreste aiutare? grazie
disattiva lo scaricamento delle foto degli attori (occupano un casino di spazio) e delle "fan art".
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.