View Full Version : [Thread ufficiale] Asus DSL-AC68U | AC1900 Gigabit ADSL / VDSL2 Modem Router
giovanni69
14-11-2022, 14:58
Che se non altro dovrebbe escludere misconfigurazioni che includono il modem.
Oppure deve essere certo di aver seguito una guida affidabile e sopra non è chiaro.
Over Boost
14-11-2022, 18:10
Si le prove erano tutte con cavo ethernet mentre l'accelerazione hardware non l'ho mai vista, dove la trovo ?
il firmware è installato mentre per passarlo a RT pure devo provare.
Opzioni/lan
Grazie a tutti dell’aiuto ma purtroppo il risultato non cambia.. funziona tutto ma oltre 400 mega non va..
Ho fatto anche dei test reali di download di documenti da diversi siti e non c’è paragone, con il router tim h388x scarico a 85mega al secondo, con il mio oltre 37 non va.
Per ora ho scollegato l’Asus e usando appunto quello tim.
Ho chiesto ad un mio amico e dovrebbe passarmi il suo vecchi asus RT-AX86U.. speriamo con quello funzioni tutto..
tavano10
03-12-2022, 08:55
Ragazzi, ho un problema.
Ho configurato una rete mesh da un bel po' di tempo... sarà un mesetto che i dispositivi di google (nest mini ecc) si sconnettono dalla rete e non riescono più a connettersi. Capita anche a voi?
Alcuni dicono che sia legato alla rete 5ghz e a qualche problema di firmware di google.... ma c'è la possibilità di legarli alla 2.4 senza che facciano lo switch automatico alla 5?
Ho fatto pure io richiesta di passaggio fa FTTC wind3 a FTTH Tim senza modem. Ho il modem della Wind3 e il router puro AC68U. Spero che uno dei 2 sia abbastanza potente per gestire la connessione
demikiller
09-12-2022, 08:26
Ho appena attivato la TIM fibra ottica 200/20, ho notato che questo router ha limite di 100mbps. Ci starebbe un modo per sbloccarlo con un firmware mod o qualcosa del genere?
demikiller
09-12-2022, 08:35
No
:(
Grazie per la risposta
strassada
09-12-2022, 13:21
è un modem-router del 2014: all'epoca la vdsl2 35b doveva ancora diffondersi e i produttori di modem rilasciarono lo stesso alcuni modelli di fascia alta solo 17a 100m mega. Ad es. Netgear col D7000 (prima uscì il D6400 il loro primo modello vdsl2) e Asus con questo modello.
anche perchè il chip Mediatek 35b (il dsl-ac68u ne ha uno 17a) è uscito anni dopo (e non è mai stato usato da Asus, che per i dsl-ac68vg dsl-ac87vg, dsl-ac88u e dsl-ax82u (di questi 4 è l'unico supportato oggi), ha scelto Broadcom.
curvanord
24-12-2022, 11:24
Ciao, utilizzando il trucchetto telnet per aumentare la potenza wifi è normale avere un valore 24 sulla 5Ghz? Viceversa sulla 2.4Ghz ho 28.50. Grazie
Ho fatto pure io richiesta di passaggio fa FTTC wind3 a FTTH Tim senza modem. Ho il modem della Wind3 e il router puro AC68U. Spero che uno dei 2 sia abbastanza potente per gestire la connessione
FTTH arrivata ed entrambi i router funzionano. All'inizio la velocità era azzoppata 200/200, ma con reset dei router ho ottenuto prestazioni 800/300 con FTTH 1G/300M
Secondo voi, come mai non riesco ad andare un po più veloce di 800Mbit/s in down? Non mi cambia la vita, lo so.
Cavi utilizzati CAT5E, computer recente, quello un pò più vecchio va ancora meno.
Polpi_91
12-01-2023, 16:15
i 1000 mbit per il 5e sono il limite, basta poco e non ce la fanno a fare 1000 esatti
meglio un cat6
giovanni69
12-01-2023, 17:08
Occhio che anche una scheda di rete scarsa potrebbe fare da collo di bottiglia a quella velocità, specie se pure la CPU è lenta.
Occhio che anche una scheda di rete scarsa potrebbe fare da collo di bottiglia a quella velocità, specie se pure la CPU è lenta.
Della CPU me n'ero accorto. Sulla scheda di rete non so che dire. Quella integrata nel laptop
Secondo voi, come mai non riesco ad andare un po più veloce di 800Mbit/s in down? Non mi cambia la vita, lo so.
Cavi utilizzati CAT5E, computer recente, quello un pò più vecchio va ancora meno.
Sei fortunato! :) I 1000 Mbit non sono mica garantiti, sono il limite massimo. Non tutti arrivano alle tue velocità.
Lord Croft
09-02-2023, 06:47
Salve Esperti,
ho TIM FTTC 200/20. ASUS DSL AC68U (con ultimo firmware MERLIN) impostato come router in cascata sul modem TIM 4132 (quest' ultimo compatibile con velocita' 1Gps). Sono servito da FTTH se la dovessi richiedere come da controlli gia' effettuati.
Mi chiedevo, se dovessi chiederne l'attivazione a FTTH e volendo mantenere questa configurazione TIM 4132/ASUS ASC68U, dovrei effettuare anche dei cambiamenti nella configurazione dell'ASUS o non devo toccare nulla?
Grazie.
shoxblackify
09-02-2023, 14:41
che voi sappiate l'AC68U può essere utilizzato come ACCESS POINT con collegamento cablato alla porta ETH ?? da non confondere come Extender Wifi, che a me non interessa
vorrei collegarlo con cavo lan alla tv e utilizzarlo appunto come access point
TnS|Supremo
10-02-2023, 13:44
che voi sappiate l'AC68U può essere utilizzato come ACCESS POINT con collegamento cablato alla porta ETH ?? da non confondere come Extender Wifi, che a me non interessa
vorrei collegarlo con cavo lan alla tv e utilizzarlo appunto come access pointLa versione RT si
Inviato dal mio AC2003 utilizzando Tapatalk
shoxblackify
10-02-2023, 20:26
Ragazzi vorrei ri-utilizzare l AC68U solo come modem e gestirmi la linea in cascata utilizzo un altro router , mi consigliate di tenerlo con l ultimo firmware aggiornato stock Asus che adesso non so quale sia , oppure dargli il Merlin ?che pero sto avendo un po di difficolta ad installarlo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Lord Croft
12-02-2023, 07:03
Ragazzi vorrei ri-utilizzare l AC68U solo come modem e gestirmi la linea in cascata utilizzo un altro router , mi consigliate di tenerlo con l ultimo firmware aggiornato stock Asus che adesso non so quale sia , oppure dargli il Merlin ?che pero sto avendo un po di difficolta ad installarlo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sicuramente il Merlin e' migliore dei firmware ufficiali. Fai un reset ed installa l'ultimo firmware ufficiale, poi da li' installi l'ultimo firmware Merlin; questa e' la procedura consigliata ovunque quando passi da firmware ufficiale a firmware Merlin. Poi spegni l'ASUS ed attendi almeno 30 secondi prima di riaccenderlo. Fatto questo configuralo.
shoxblackify
15-02-2023, 14:58
si ho installato tutto, ma il Merlin supporta profili a 35b??
Lord Croft
17-02-2023, 09:44
si ho installato tutto, ma il Merlin supporta profili a 35b??
Il supporto 35b avviene sempre via hardware e non via software. l'AC68U non e' in grado di supportarlo per progettazione stessa. Ok? "Qualsiasi" firmware non c'entra...
shoxblackify
17-02-2023, 13:52
infatti ho posto male la domanda precedente, dovevo scrivere l'AC68U :stordita:
Offline72
28-02-2023, 10:11
che voi sappiate l'AC68U può essere utilizzato come ACCESS POINT con collegamento cablato alla porta ETH ?? da non confondere come Extender Wifi, che a me non interessa
vorrei collegarlo con cavo lan alla tv e utilizzarlo appunto come access point
Puoi collegarlo in cascata Wan-Lan e creare un access point ethernet e wifii. La configurazione è molto semplice. Io lo uso come accessa point in cascata con la vodafone station. Considera solo che aldilà dei tool la prestazione del wifii non è proprio il massimo. per info sto usando firmware 3.0.0.4.386_50117
Over Boost
06-03-2023, 18:56
Puoi collegarlo in cascata Wan-Lan e creare un access point ethernet e wifii. La configurazione è molto semplice. Io lo uso come accessa point in cascata con la vodafone station. Considera solo che aldilà dei tool la prestazione del wifii non è proprio il massimo. per info sto usando firmware 3.0.0.4.386_50117
È presente l’opzione access point?
Secondo voi, come mai non riesco ad andare un po più veloce di 800Mbit/s in down? Non mi cambia la vita, lo so.
Cavi utilizzati CAT5E, computer recente, quello un pò più vecchio va ancora meno.
L' AC68U ha un hw un po debole per gestire in scioltezza una linea da un gigabit.
Disabilita tutto quello che puoi, soprattutto il qos
Polpi_91
07-03-2023, 10:28
io ce l'ho con una Gbit, non è il massimo ma se la cava
giuvahhh
07-03-2023, 12:24
L' AC68U ha un hw un po debole per gestire in scioltezza una linea da un gigabit.
Disabilita tutto quello che puoi, soprattutto il qos
mi pare ci sia un post su reddit dove il limite e' proprio quello. daltronde questo super router da 50 euro usato e' il top. quelli piu recenti 4core sono ancora troppo cari.
miglio1970
02-04-2023, 19:43
[Funzionalità/Settaggi Professionali/Tweaks]
http://s11.postimg.org/nt7t088lf/Cattura.jpg
http://s14.postimg.org/lvzgh6p5t/Cattura2.jpg
http://s22.postimg.org/p0ir4tag1/Cattura3.jpg
http://s23.postimg.org/gn2v4t717/Cattura4.jpg
http://s10.postimg.org/o5h8dsfkp/Cattura5.jpg
http://s12.postimg.org/6t9y2b2fh/Cattura6.jpg
http://s17.postimg.org/l36sfmia7/Cattura7.jpg
[Tweaks e Comandi Telnet]
http://s18.postimg.org/k8jywbhqt/by_nc_sa.png
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
Ciao, il tweak per aumentare la potenza wifi si può utilizzare anche per altri modelli Asus ? In particolare per il RT-AX86U pro ?
Grazie per eventuali info
Scusate ma l'unico modo per accedere ai router asus è veramente dover passare da:
http://router.asus.com
Tra l'altro è da notare che sia un semplice HTTP e nemmeno un HTTPS :confused: :confused: :confused:
i 1000 mbit per il 5e sono il limite, basta poco e non ce la fanno a fare 1000 esatti
meglio un cat6
mha...a dire la verità su "brevi" tratte (poche decine di metri) regge tranquillamente anche velocità superiori, poi ovvio se uno dovesse farsi un impianto ora dovrebbe puntare ai cat6e
P.s. il risultato sotto è fatto con l'impianto di casa (fatto 10 anni fa o più) tutto in cat5e
L' AC68U ha un hw un po debole per gestire in scioltezza una linea da un gigabit.
Disabilita tutto quello che puoi, soprattutto il qos
fatto con un AC68U pochi secondi fa in cascata (come acces point) al fritz 7590 con la mia 1000/300, il qos ha senso sulle fttc/ADSL ormai
differenze con un più nuovo RT AX82U praticamente 0 in questo contesto
https://www.speedtest.net/it/result/14603924810.png (https://www.speedtest.net/it/result/14603924810)
Scusate ma l'unico modo per accedere ai router asus è veramente dover passare da:
http://router.asus.com
Tra l'altro è da notare che sia un semplice HTTP e nemmeno un HTTPS :confused: :confused: :confused:
:help:
giuvahhh
13-04-2023, 12:49
usa l'ip del router.
Over Boost
17-04-2023, 06:17
Scusate ma l'unico modo per accedere ai router asus è veramente dover passare da:
http://router.asus.com
Tra l'altro è da notare che sia un semplice HTTP e nemmeno un HTTPS :confused: :confused: :confused:
Scrivi come una persona con conoscenza di causa e poi non ti soffermi a dare uno sguardo alle impostazioni.
😂
giovanni69
17-04-2023, 08:55
https://i.postimg.cc/jdPRT7K8/Cattura.jpg (https://postimages.org/)
Ciao a tutti. Sono nuovo possessore di questo modem, linea FTTC 100, ho già FritzBox e modem della Tim (Broadcom). Ebbene ho un pò spippolato con i settaggi DSl, ma ho subito notato che a parità di parametri (snr 6db), l'Upload è uguale agli altri modem, mendre downstream mi è passato da 50mb a 46mb!!!! Ma ho notato una cosa strana, l'upstream è rimasto modalità Fast, mentre il downstream è Interleaved (8)???? Come mai?
Over Boost
18-05-2023, 03:55
Ciao a tutti. Sono nuovo possessore di questo modem, linea FTTC 100, ho già FritzBox e modem della Tim (Broadcom). Ebbene ho un pò spippolato con i settaggi DSl, ma ho subito notato che a parità di parametri (snr 6db), l'Upload è uguale agli altri modem, mendre downstream mi è passato da 50mb a 46mb!!!! Ma ho notato una cosa strana, l'upstream è rimasto modalità Fast, mentre il downstream è Interleaved (8)???? Come mai?
Non so darti una risposta ma posso dirti la mia situazione con un altro modem Asus.
Sulla mia linea risulta 8 Interleaved down e 2 Interleaved up, con G.INP attivo che nel complesso funziona come una linea settata in fast con relativa latenza nell’ordine dei 6ms durante handshake iniziale per poi attestarsi sui 9ms (credo che la “colpa” dell’aumento della latenza sia dovuto a G.INP).
Misteri degli standard della elettronica non seguiti da tutti…….traduzione, ognuno fa come vuole alla cazzum
Oggi (forse da stanotte) sto avendo problemi di connessione.
Il router Asus è collegato in PPPoE tramite TIM HUB. Ho configurato nella sottorete 192.168.0.x i router e nella 192.168.1.x tutto il resto.
Normalmente, navigo, accedo a router tim da 192.168.0.1, etc.
Oggi all'improvviso cade la connessione. I dispositivi connessi ad Asus sono connessi tra loro ma fuori rete.
Provo ad accedere al router TIM, sito non esistente.
Attacco un PC al router TIM direttamente, e accedo e navigo tranquillamente.
Riavvio il router TIM, non cambia nulla.
Riavvio il router Asus, e la rete torna disponibile, per cadere qualche tempo dopo.
Idee?
Oggi (forse da stanotte) sto avendo problemi di connessione.
Il router Asus è collegato in PPPoE tramite TIM HUB. Ho configurato nella sottorete 192.168.0.x i router e nella 192.168.1.x tutto il resto.
Normalmente, navigo, accedo a router tim da 192.168.0.1, etc.
Oggi all'improvviso cade la connessione. I dispositivi connessi ad Asus sono connessi tra loro ma fuori rete.
Provo ad accedere al router TIM, sito non esistente.
Attacco un PC al router TIM direttamente, e accedo e navigo tranquillamente.
Riavvio il router TIM, non cambia nulla.
Riavvio il router Asus, e la rete torna disponibile, per cadere qualche tempo dopo.
Idee?
stessa cosa successa anche a me, stamani ho dovuto riavviare l'asus per far ripartire tutto.
mi è ricapitato però anche a metà mattinata ed è rimasto bloccato fino ad ora, ho provato ad accedervi anche con cavo di rete ma era irraggiungibile, ho dovuto riavviarlo nuovamente.
nei log non risulta nulla, possibile sia un bug dell'aggiornamento fw? io l'ho impostato automatico e l'ultimo risulta versione 2.352 Updated : 2023/05/11 13:35
ps
io ce l'ho in cascata con un'antenna fwa mikrotik con ip automatico quindi non dipende dal tuo tim
GiampaoloZG
18-05-2023, 13:06
Oggi (forse da stanotte) sto avendo problemi di connessione.
Il router Asus è collegato in PPPoE tramite TIM HUB. Ho configurato nella sottorete 192.168.0.x i router e nella 192.168.1.x tutto il resto.
Normalmente, navigo, accedo a router tim da 192.168.0.1, etc.
Oggi all'improvviso cade la connessione. I dispositivi connessi ad Asus sono connessi tra loro ma fuori rete.
Provo ad accedere al router TIM, sito non esistente.
Attacco un PC al router TIM direttamente, e accedo e navigo tranquillamente.
Riavvio il router TIM, non cambia nulla.
Riavvio il router Asus, e la rete torna disponibile, per cadere qualche tempo dopo.
Idee?
È successo anche a me, oggi. Nel log ho trovato questo, errore ripetuto molte volte:
«May 18 13:22:40 dnsmasq-dhcp[839]: failed to write /var/lib/misc/dnsmasq.leases: No space left on device (retry in 60s)»
Che il router stia esalando l'ultimo respiro?
Che il router stia esalando l'ultimo respiro?
Tutti insieme???
possibile sia un bug dell'aggiornamento fw? io l'ho impostato automatico e l'ultimo risulta versione 2.352 Updated : 2023/05/11 13:35
Il mio si è aggiornato il 13/5. Possibile che il problema sia nato dopo 5 giorni? Ed ora è un continuo reset ogni 30-60 minuti.
giuvahhh
18-05-2023, 14:22
sembra che abbia finito la memoria oppure il comando non ha i permessi per poter scrivere sulla memoria. io uso il Merlin che si basa sul firmware originale e lo trovo un po' meno reattivo rispetto al firmware precedente. per me hai 2 possibilità: ritorno al firmware precedente che non dava problemi oppure, col nuovo firmware, fai un ripristino alle impostazioni di default e riconfiguri tutto a mano dall'inizio. comunque, se hai la possibilità di accedere alla interfaccia del router e vedere quanta RAM ecpu sta occupando al momento del blocco puoi farti una idea. non hai un log che tiene conto di tutto quello che fa il router? ci potrebbe essere anche l'ipotesi che si surriscaldi la cpu e quindi vada in blocco. io uso il kit che trovi in giro con le 2 ventole usb da collegare dietro a router.
È successo anche a me, oggi. Nel log ho trovato questo, errore ripetuto molte volte:
«May 18 13:22:40 dnsmasq-dhcp[839]: failed to write /var/lib/misc/dnsmasq.leases: No space left on device (retry in 60s)»
Che il router stia esalando l'ultimo respiro?
Stesso problema da stamattina.:muro:
DSL Versione firmware 1.0.5.3
Versione driver DSL FwVer:5.6.36.0_A_A60901 HwVer:T14.F7_0.2
Pare sia un problema sugli ASUS:
https://linustechtips.com/topic/1312749-full-memory-in-router/
https://rog-forum.asus.com/
Sembra un problema di FW, su alcuni modelli hanno rilasciato un aggiornamento, speriamo esca anche per il nostro.
Ho provato uno dei suggerimenti:
- salva cfg
- resetta modem cancellando tutto
- ripristina cfg
Vediamo come va...
Ho provato uno dei suggerimenti:
- salva cfg
- resetta modem cancellando tutto
- ripristina cfg
Vediamo come va...
ora provo anch'io, certo che Asus sta combinando un macello.
https://www.downtowndougbrown.com/2023/05/what-happened-with-asus-routers-this-morning/
mighelito
18-05-2023, 17:21
fatto downgrade al firmware di marzo2022 e sta filando tutto liscio
Su Twitter qualcuno ha trovato il problema...grazie Asus!
https://twitter.com/RyanSmithAT/status/1659031695721627650?t=cy05DPJrySwTz4Ycef1mCQ&s=19
Per ora sta reggendo, con ultimo firmware, backup+reset+restore delle impostazioni.
Posto una soluzione meno drastica che pare funzionare:
Hello
for those still having the issue, looks not related with firmware version
it's more like a corupted definitions files for an antivirus or something like that
deleting the file and reboot the router will force to download a new one
cd /jffs/asd/
rm chknvram2023xxxxx
reboot
in my case, still ok after 6h
In particolare, sembra sia il file scaricato in data 20230516 ad essere in qualche modo corrotto.
Installato il firmware con l'ultimo disponibile sul sito, anche se era la stessa versione, senza reset o altro. Tutto ok sembra regga da ieri
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
mighelito
19-05-2023, 20:18
Asus si scusa per l'inconveniente :
https://www.asus.com/us/news/6ks8psh9bd8e8g0e/
ciao a tutti, utilizzo il router con firmware Asus e volevo settare una VPN fungendo da server.
Ho il router fastweb a monte sui cui ho una DMZ verso il mio router asus. Ovviamente ho Ip pubblico e DDNS.
Sull'asus ho seguito la procedura per aprire una VPN server con openVPN. Tutto va a buon fine e se provo a connettermi col mio cell (utilizzando app OpenVPN) effettivamente si connette, riesco anche a mandare messaggio whstapp MA NON NAVIGA in nessuna maniera. :muro: :muro:
questo altro utente ha il mio stesso problema:
https://forums.openvpn.net/viewtopic.php?t=35193
che cosa sbaglio?
grazie
ciao a tutti, utilizzo il router con firmware Asus e volevo settare una VPN fungendo da server.
Ho il router fastweb a monte sui cui ho una DMZ verso il mio router asus. Ovviamente ho Ip pubblico e DDNS.
Sull'asus ho seguito la procedura per aprire una VPN server con openVPN. Tutto va a buon fine e se provo a connettermi col mio cell (utilizzando app OpenVPN) effettivamente si connette, riesco anche a mandare messaggio whstapp MA NON NAVIGA in nessuna maniera. :muro: :muro:
questo altro utente ha il mio stesso problema:
https://forums.openvpn.net/viewtopic.php?t=35193
che cosa sbaglio?
grazie
Mi rispondo da solo cosi che a qualcuno potra essere utile...
Siccome avevo notato che whatsapp andava e su chrome avevo come errore DNS PROBE ERROR...ho fatto cosi supponendo che ci fosse un problema di scambio di DNS tra router e cliente:
VPN details --> advance settings --> Respond to DNS mettere NO :read:
Ora va tutto.
Se qualcuno se sa di piu ben venga.
giuvahhh
13-07-2023, 04:08
ciao, consigliatemi qualche modello di antenna per sostituire le originali e aumentare la distanza del segnale. grazie
Polpi_91
14-07-2023, 08:02
Ho un DSL-AC68U e un RT-AC68U
c'è qualche possibilità di farli comunicare in AImesh con un kit Asus Wifizen XD6?
Ho un DSL-AC68U e un RT-AC68U
c'è qualche possibilità di farli comunicare in AImesh con un kit Asus Wifizen XD6?
Dubito che il backhaul wireless su banda a 5ghz sia compatibili tra i due... SE funziona, mi sa che fa il mesh sulla 2,4...
Polpi_91
14-07-2023, 15:40
neanche cablati collaborano, peccato, li venderò mi sa
giuvahhh
15-07-2023, 02:27
semplicemente li riflashi con lo stesso firmware di merlin (sembra che vadano meglio con questo firmware) cosi entrambi diventano router senza modem poi vai di aimesh. in teoria dovrebbe funzionare con xd6, poi:sperem:
https://dongknows.com/best-aimesh-routers-and-combos/
https://dongknows.com/asus-aimesh-setup-and-signal-handoff/
a proposito, nessuno si e' mai cimentato col cambio antenne?
giuvahhh
15-07-2023, 02:28
scusate, server hu in aggiornamento
giuvahhh
15-07-2023, 02:36
scusate, server hu in aggiornamento
Polpi_91
15-07-2023, 23:27
semplicemente li riflashi con lo stesso firmware di merlin (sembra che vadano meglio con questo firmware) cosi entrambi diventano router senza modem poi vai di aimesh. in teoria dovrebbe funzionare con xd6, poi:sperem:
https://dongknows.com/best-aimesh-routers-and-combos/
https://dongknows.com/asus-aimesh-setup-and-signal-handoff/
a proposito, nessuno si e' mai cimentato col cambio antenne?
ho provato a mettere in AI mesh l'RT ma nulla anche camblando non riesce a unirsi
solo che non so che firmware avevano su
semplicemente li riflashi con lo stesso firmware di merlin (sembra che vadano meglio con questo firmware) cosi entrambi diventano router senza modem poi vai di aimesh. in teoria dovrebbe funzionare con xd6, poi:sperem:
https://dongknows.com/best-aimesh-routers-and-combos/
https://dongknows.com/asus-aimesh-setup-and-signal-handoff/
a proposito, nessuno si e' mai cimentato col cambio antenne?
Ho messo due antenne da 35 cm, circa 12 db di guadagno. Sensazionale incremento del segnale in tutta la casa.
giuvahhh
17-07-2023, 14:25
ottimo! sapresti indicarmi il modello? grazie
avrei una altra domanda nel caso le antenne amplificate non avessero l'effetto desiderato: posso collegare un altro asus come acess point pero' a uno switch? quindi non direttamente col cavo al primo asus ma passando attraverso uno switch della rete esistente. grazie
ottimo! sapresti indicarmi il modello? grazie
avrei una altra domanda nel caso le antenne amplificate non avessero l'effetto desiderato: posso collegare un altro asus come acess point pero' a uno switch? quindi non direttamente col cavo al primo asus ma passando attraverso uno switch della rete esistente. grazie
Il modello non lo so. Le avevo acquistate in un mercatino dell'elettronica alcuni anni fa ma le puoi trovare facilmente anche su amazon. Controlla il guadagno. Non sono antenne amplificate ma passive con guadagno di 12 db sul dipolo base. Asus è molto flessibile e lo puoi collegare come credi. Penso che per fare quello che dici tu devi configurare una porta LAN come WAN e poi collegarla allo switch. Oppure lo puoi usare direttamente come repeater configurando la funzione WDS dal menù wireless.
Over Boost
18-07-2023, 20:05
ho provato a mettere in AI mesh l'RT ma nulla anche camblando non riesce a unirsi
solo che non so che firmware avevano su
Prima di vendere fai un ultimo tentativo flash di tutte le unità con l’ultimo firmware disponibile/hard reset su tutte le unità.
Poi crea la rete mesh uno vicino all’altro.
In impostazioni di ogni unità fai in modo che abbi preferenza 5ghz su rete mesh.
Ora li posizioni dove credi tu…..gli apparati troppo lontani useranno la 2.4 in automatico.
Se così non funziona…….mi spiace.
giuvahhh
19-07-2023, 03:42
e' evidente che non ha letto i link che gli ho postato dove si mette in aimesh un router modem asus con 3 xd5.
Polpi_91
19-07-2023, 15:02
semplicemente li riflashi con lo stesso firmware di merlin (sembra che vadano meglio con questo firmware) cosi entrambi diventano router senza modem poi vai di aimesh. in teoria dovrebbe funzionare con xd6, poi:sperem:
https://dongknows.com/best-aimesh-routers-and-combos/
https://dongknows.com/asus-aimesh-setup-and-signal-handoff/
a proposito, nessuno si e' mai cimentato col cambio antenne?
me lo sono perso, devo provare appena riesco
EDIT: con l'ultimo merlin l'RT-AC68U funge, devo provare il DSL
Polpi_91
19-07-2023, 20:56
Qualcuno sa come impostare il DSL-A68U come nodo e non come portante per AiMesh?
giuvahhh
19-07-2023, 21:53
me lo sono perso, devo provare appena riesco
EDIT: con l'ultimo merlin l'RT-AC68U funge, devo provare il DSL
https://github.com/gnuton/asuswrt-merlin.ng
giuvahhh
19-07-2023, 21:55
Qualcuno sa come impostare il DSL-A68U come nodo e non come portante per AiMesh?
[Wireless] DSL-AC68U supporta il nodo AiMesh?
Firmware supportato Versione 3.0.0.4.384_81140
Il DSL-AC68U/R adesso supporta entrambe le modalità AiMesh primaria/nodo. Tuttavia, è supportato per il nodo solo la modalità Wireless backhaul, non è supportata la modalità Ethernet backhaul (poiché questo modello è privo della porta WAN Ethernet dedicata).
Polpi_91
19-07-2023, 22:08
[Wireless] DSL-AC68U supporta il nodo AiMesh?
Firmware supportato Versione 3.0.0.4.384_81140
Il DSL-AC68U/R adesso supporta entrambe le modalità AiMesh primaria/nodo. Tuttavia, è supportato per il nodo solo la modalità Wireless backhaul, non è supportata la modalità Ethernet backhaul (poiché questo modello è privo della porta WAN Ethernet dedicata).
si si, non riesco a trovare come si imposta
giuvahhh
20-07-2023, 03:48
https://www.digitalcitizen.life/turn-on-configure-backhaul-asus-aimesh/
Polpi_91
20-07-2023, 07:45
mi sa che il DSL non vuole collaborare.
Provato sia l'ultimo firmware uffficiale che quello merlin ma nulla.
si vedono ma non riescono ad associarsi
Over Boost
24-07-2023, 06:03
mi sa che il DSL non vuole collaborare.
Provato sia l'ultimo firmware uffficiale che quello merlin ma nulla.
si vedono ma non riescono ad associarsi
Domanda.
Hai fatto come ti ho scritto?
Over Boost
24-07-2023, 06:06
si si, non riesco a trovare come si imposta
Devi semplicemente resettare l’unità , una volta fatto lo cerchi con la tua unità master.
Polpi_91
24-07-2023, 13:13
Domanda.
Hai fatto come ti ho scritto?
Si si, provato con sia con l'ultimo ufficiale che con l'ultimo merlin
l'XD6 vede il DSL, si provano a connettere in AiMesh ma non riescono a collegarsi
giuvahhh
24-07-2023, 14:25
il contrario. c'e' scritto che dal dsl devi aggiungere 1 xt6 alla volta mentre tieni gli altri xt6 spenti
Buongiorno
devo prendere un repeater wifi, adesso ho il ruoter RT-AC68U ed il segnale arriva a 2 piani sotto sino alla cucina di mia madre dove ho messo una telecamera xiaomi.
Dovrei potenziare il segnale per poter mettere più telecamere nel resto della casa. I repeater Asus, hanno prezzi esagerati, guardavo il AX58 AX3000 ... :(
Optando per un TP-Link, perdo la possibilità di gestire la rete dalla console centrale del router come AiMesh ? :confused:
C'è qualche modello consigliato?
Ciao a te :)
Non puoi prendere invece un Access Point, da collegare tramite cavo di rete? E' una soluzione migliore.
No, sono 2 appartamenti completamente staccati tra loro.
Ho ricordato di avere disponibile un router (mai usato) TP-Link Archer MR200 AC750 4G ed ho pensato di poterlo sfruttare come bridge.
Prima di provare a connetterlo, ho pensato bene di fare l'aggiornamento del fw merlin all'ultima versione 386.11.
Dopo scopro che bisogna effettuare una modifica tramite telnet: :(
CHANGED: Reduce max OpenVPN clients to 2 for RT-AC68U and
DSL-AC68U due to lack of NVRAM on these two
models. Note that existing settings are not
automatically removed, you must run the following
command over SSH to remove them from nvram and
the /jffs/openvpn/ directory:
clear_vpnclients.sh
A backup will be saved in /jffs/openvpn_backup.tgz.
Provo a connettermi al router, ma qualcosa non funziona .... allego la schermata! Come devo fare?? :cry:
Nessuno?
tutti in ferie? :confused:
john.delfanti
30-08-2023, 13:03
*
john.delfanti
30-08-2023, 15:40
Ciao a te :)
Escludendo la parte modem che non è compatibile con la FTTH (qualsiasi essa sia), puoi utilizzarlo.
Per il resto è meglio continuare qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2840927&page=140
Ahhhh il tread della power station :eek:
Io la vorrei eliminare sostituendola con il mio caro DSL-AC68U :D
john.delfanti
30-08-2023, 15:46
Non ho il Wi-Fi 6, ma comunque non credo che sia OT qui, è questo il dispositivo che vorrei tornare ad usare e avrei bisogno di aiuto per riuscire ad impostarlo correttamente
john.delfanti
30-08-2023, 22:06
Poi, ti serve la fonia?
Grazie per i dati da configurare, se fosse possibile anche la fonia si sarebbe utile, ma il collegamento tra Tp-Link MC220L al DSL-AC68U alla porta LAN1 che funziona anche da WAN, giusto?
Buongiorno a tutti,
usavo il mio affezionato DSL AC68U in cascata con il modem Wind con la DSL (perchè ha un WIFI 2.4GHz migliore), da pochissimo sono passato ad Iliad FTTH e vorrei metterlo in cascata alla Iliadbox wifi 6; diciamo che ho già provato e funziona, ma sono convinto che non sia impostato nel migliore dei modi.
Io sono veramente imbranato, ho letto che è diversa la parte IPV6....
Altra cosa che chiedo: il DSL AC68U si può impostare come acces point "puro" facendo fare il routing alla Iliadbox il routing?
Scusate le domande da pricipiante
Grazie
TnS|Supremo
05-09-2023, 11:47
Buongiorno a tutti,
usavo il mio affezionato DSL AC68U in cascata con il modem Wind con la DSL (perchè ha un WIFI 2.4GHz migliore), da pochissimo sono passato ad Iliad FTTH e vorrei metterlo in cascata alla Iliadbox wifi 6; diciamo che ho già provato e funziona, ma sono convinto che non sia impostato nel migliore dei modi.
Io sono veramente imbranato, ho letto che è diversa la parte IPV6....
Altra cosa che chiedo: il DSL AC68U si può impostare come acces point "puro" facendo fare il routing alla Iliadbox il routing?
Scusate le domande da pricipiante
Grazie
Di base la modalità access point è disponibile solo nella versione RT, ma se cerchi in questo thread dovresti trovare come mettere il firmware della versione RT sulla versione dsl
Di base la modalità access point è disponibile solo nella versione RT, ma se cerchi in questo thread dovresti trovare come mettere il firmware della versione RT sulla versione dsl
è tutto oggi che cerco di fare questo per metterlo in modalità AP senza impazzire. qualcuno mi aiuta?? :cry: :mc:
EDIT: eccolo https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47913670&postcount=6731
Keyword per il futuro: RT-AC68U cambio firmware passaggio da DSL-AC68U cambio passare a access point
Io vorrei continuare ad usare il DSL AC68U perchè ha un Wifi spettacolare, ma sono veramente imbranato; per il momento funziona in cascata con Iliadbox, ma non sono convinto sia impostato correttamente per la parte IPV6
fabiozaf
20-10-2023, 08:22
Qualcuno mi può aiutare ?
Ho seguito quanto detto https://www.hwupgrade.it/forum/showp...postcount=6731
Ma non riesco a caricare un'immagine RT-AC68U , scaricata dal sito ASUS, su DSL-AC68U
Grazie in anticipo
fabiozaf
20-10-2023, 08:47
Non sempre è così, comunque:
Versione 3.0.0.4.385.20252
Ho provato a caricare la versione 3.0.0.4.385.20252, ma l'operazione non va a buon fine .. c'è qualche procedura per convertire l'immagine RT in immagine DSL?
Grazie per l'aiuto
Over Boost
23-10-2023, 07:07
Ho provato a caricare la versione 3.0.0.4.385.20252, ma l'operazione non va a buon fine .. c'è qualche procedura per convertire l'immagine RT in immagine DSL?
Grazie per l'aiuto
Fai il reset del modem e poi riprova, avrai la ram piena.
fabiozaf
25-10-2023, 13:22
Fai il reset del modem e poi riprova, avrai la ram piena.
Grazie 1K!
Alla fine sono riuscito installando la versione WRT (Download the latest RMerlin (ASUSWRT-Merlin) Firmware on the RT-AC68U (https://asuswrt.lostrealm.ca))
giuvahhh
26-10-2023, 17:00
Metodo semplice semplice per convertire il DSL-AC68U in un RT-AC68U:
1) Seguire la guida per flashare il modem con l’immagine del router RT AC68U…….. https://www.asus.com/it/support/FAQ/1000814/ ….usare la più piccola (dimensione del file) immagine del firmware RT-AC68U presente sul sito Asus.
2) Perderete là funzionalità della porta USB e del MODEM ma guadagnerete in funzionalità non presenti nel DSL AC68U……….e se volete ancora di più a missione finita flashate l’immagine di Merlin…. https://sourceforge.net/projects/asuswrt-merlin/files/RT-AC68U/Release/
3) Se ci ripensate e volete ripristinarlo come modem, usate l’immagine del DSL AC68U
P.S. Ho letto svariate guide di come convertitelo e di come non si riuscisse ad eseguire l’operazione, con varie escamotage…..per non parlare delle guide… di come vengono scritte :muro: ……quando si spiega un “metodo” bisogna pensare che: chi legge o ci sente parlare non sia di questo pianeta :read:
ciao! cosa intendi per "usare la più piccola (dimensione del file) immagine del firmware RT-AC68U presente sul sito Asus"?
cioe' devo scaricare il firmware piu vecchio di 45 mega invece del nuovo di 98 mega? grazie
fatto! era il file da 45 mega. penso di avere sbagliato qualcosa perche alla prima schermata esce sempre il nome dsl-ac68u anche se pero si caricano i firmware del rt senza problemi ma il problema piu grande e' che non compare il menu imesh. per caso devo aggiornare il firmware in vari passaggi? io sono partito dalprimo firmware e poi ho aggiornato subito all'ultimo. sapete illuminarmi? grazie
Over Boost
29-10-2023, 23:40
ciao! cosa intendi per "usare la più piccola (dimensione del file) immagine del firmware RT-AC68U presente sul sito Asus"?
cioe' devo scaricare il firmware piu vecchio di 45 mega invece del nuovo di 98 mega? grazie
fatto! era il file da 45 mega. penso di avere sbagliato qualcosa perche alla prima schermata esce sempre il nome dsl-ac68u anche se pero si caricano i firmware del rt senza problemi ma il problema piu grande e' che non compare il menu imesh. per caso devo aggiornare il firmware in vari passaggi? io sono partito dalprimo firmware e poi ho aggiornato subito all'ultimo. sapete illuminarmi? grazie
Non ci sono step da seguire.
Prova:
reset di fabbrica/ripristino di emergenza con un file (rt) leggermente più grande/reset di fabbrica/flash ultimo firmware rt.
giuvahhh
30-10-2023, 15:46
Non ci sono step da seguire.
Prova:
reset di fabbrica/ripristino di emergenza con un file (rt) leggermente più grande/reset di fabbrica/flash ultimo firmware rt.
niente da fare, non compare il menu imesh.
allora sono tornato indietro: reset di fabbrica/ripristino di emergenza con file dsl per ripristino/reset di fab/flash ultimo firmware dsl ed e' apparso il menu imesh.
ora provo a fare reset di fabbrica/ripristino di emergenza ultimo file rt/reset di fabbrica/flash merlin.
niente non funziona. mi scompare sempre il menu imesh. ho notato anche che sparisce un led del wifi 5ghz.
dovro rassegnarmi a usarlo come repeater.
Salve ragazzi sono approdato qui' per un aiuto ,non ce l'ho fatta a sciropparmi tutte le pagine per il mio problema con il mio dslAC68U . Purtroppo non mi hanno installato l'ONT e non posso fare a meno del router vodafone .
Quindi ho collegato l'asus in cascata al router fibra vodafone su una porta lan ma spesso la connessione va' in blocco . Spegnendo l'asus la connessione wi fi funziona bene . Credo sia qualche impostazione ,spero qualcuno mi dia una mano , grazie in anticipo
Ciao. Cosa intendi precisamente per "va in blocco"?
ricky971
25-12-2023, 16:17
Ciao a tutti,
ho un RT-AC68U forzatamente posizionato in un angolo dell’appartamento.
Vorrei rinforzare il segnale nella parte opposta della casa, creando una piccola rete MESH.
Devo utilizzare per forza dispositivi ASUS o posso utilizzare un vecchio TP-Link che usavo prima come AP?
Nel caso, quale sarebbe la soluzione più economica da abbinare al mio AC68U per creare un nodo Mesh senza troppe pretese?
Grazie a tutti.
Buonasera e buon Natale,
sto utilizzando il mio affezionatissimo DSL AC68U (con ultimo firmware disponibile) in cascata alla Iliadbox wifi 6; probabilmente non è configurato in maniera ottimale, ma se assegno la porta 1 nella ethernet Wan la velocità si limita a 100 Mbit/s, mentre se assegno la porta 2, leggo e viaggio ad 1 Gbit/s;
ma le porte non dovrebbero essere tutte da 1 Gbit/s?
Grazie
ricky971
28-12-2023, 17:33
Ciao a tutti,
ho un RT-AC68U forzatamente posizionato in un angolo dell’appartamento.
Vorrei rinforzare il segnale nella parte opposta della casa, creando una piccola rete MESH.
Devo utilizzare per forza dispositivi ASUS o posso utilizzare un vecchio TP-Link che usavo prima come AP?
Nel caso, quale sarebbe la soluzione più economica da abbinare al mio AC68U per creare un nodo Mesh senza troppe pretese?
Grazie a tutti.
Nessuno?
Nessuno?
Solo Asus... e possibilmente più uguale possibile (per evitare problemi con la tipologia di wifi5).
Ad esempio un XT8 sarebbe compatibile solo con la 2,4 in quanto sulla 5Ghz per la mesh usa rete WIFI6 (e su canali non disponibili all'AC68)
ricky971
28-12-2023, 19:54
Grazie Raven.
Quindi dovrei orientarmi su oggetti che ormai non sono nemmeno più in commercio, giusto?
A sto punto, sulla base di quel che mi hai detto, penso avrebbe senso cercare un RT-AC68U usato, no?
Grazie Raven.
Quindi dovrei orientarmi su oggetti che ormai non sono nemmeno più in commercio, giusto?
A sto punto, sulla base di quel che mi hai detto, penso avrebbe senso cercare un RT-AC68U usato, no?
Sì esatto, è la soluzione migliore...
ricky971
28-12-2023, 20:15
Perfetto, mi metto alla ricerca del “gemello”, allora.
Grazie mille. 🙏🏻
TnS|Supremo
11-03-2024, 17:16
niente da fare, non compare il menu imesh.
allora sono tornato indietro: reset di fabbrica/ripristino di emergenza con file dsl per ripristino/reset di fab/flash ultimo firmware dsl ed e' apparso il menu imesh.
ora provo a fare reset di fabbrica/ripristino di emergenza ultimo file rt/reset di fabbrica/flash merlin.
niente non funziona. mi scompare sempre il menu imesh. ho notato anche che sparisce un led del wifi 5ghz.
dovro rassegnarmi a usarlo come repeater.
Ho provato anche io e riscontro la stessa cosa, il led del 5ghz smette di funzionare, e quello mi importa poco, e non compare il menù aimesh.
Qualcuno sà se ce modo di risolvere?
update:
Leggo che anche convertendolo non è possibile utilizzare il backhaul per il nodo mesh, quindi è inutile.
Per chi vuole usarlo come nodo wifi ho trovato questo:
https://uktechhub.com/forums/topic/converting-dsl-ac68u-to-rt-ac68u-for-use-as-aimesh-node/
giuvahhh
11-03-2024, 18:48
quindi l'unica cosa da fare è usare questo dsl come router principale col firmware originale Asus e tenere attivo wps e poi usare come nodo rt ac68u che ormai si trovano a pochi soldi sull usato.
davide1295
02-04-2024, 20:27
Ciao a tutti, è possibile trasformare il modem in un ripetitore Wi-Fi? Oppure installare il firmware del RT-68U?
Ho necessità di estendere una rete Wi-Fi.
Grazie
Over Boost
08-04-2024, 06:30
Ciao a tutti, è possibile trasformare il modem in un ripetitore Wi-Fi? Oppure installare il firmware del RT-68U?
Ho necessità di estendere una rete Wi-Fi.
Grazie
Leggendo a ritroso questo forum
O installando firmware di Gnuton.
ciao a tutti,
ma per usarlo con connessione FTTC Tiscali, con fw merlin che parametri si devono impostare?
:read:
sardella
20-04-2024, 16:37
nuovo firmware:
Versione firmware ASUS DSL-AC68U 3.0.0.4.386_50120 (Questo prodotto supporta sia l'Allegato A che l'Allegato B)
Versione 3.0.0.4.386_50120
40,7MB
29/03/2024
1. Risolto un problema che causava un'eccessiva generazione di registri a causa del problema bwdpi.
2. Risolto un potenziale problema che causava un maggiore utilizzo della CPU.
Qualcuno lo ha installato ?
mindphasar
21-04-2024, 10:27
Il mio asus dsl-ac68u ha problematiche tasto accensione: in particolare premendo il tasto power devo tenere pigiato altrimenti non accende proprio e non va bene. Leggendo altri forum pare sia un difetto di progettazione e tanti hanno lamentato questa cosa. A voi è successo questa problema?
lagunare
21-04-2024, 20:25
nuovo firmware:
Versione firmware ASUS DSL-AC68U 3.0.0.4.386_50120 (Questo prodotto supporta sia l'Allegato A che l'Allegato B)
Versione 3.0.0.4.386_50120
40,7MB
29/03/2024
1. Risolto un problema che causava un'eccessiva generazione di registri a causa del problema bwdpi.
2. Risolto un potenziale problema che causava un maggiore utilizzo della CPU.
Qualcuno lo ha installato ?
Si però continua a dare errore DSL Modem fw
Apr 21 21:24:31 DSL: Upload DSL firmware failed
Apr 21 21:24:41 DSL: Try to upload DSL firmware
Over Boost
22-04-2024, 06:55
Da parte mia tutto ok.
Lo uso come nodo AiMesh con un DSL-AX82U con firmware Gnuton.
nuovo firmware:
Versione firmware ASUS DSL-AC68U 3.0.0.4.386_50120 (Questo prodotto supporta sia l'Allegato A che l'Allegato B)
Versione 3.0.0.4.386_50120
40,7MB
29/03/2024
1. Risolto un problema che causava un'eccessiva generazione di registri a causa del problema bwdpi.
2. Risolto un potenziale problema che causava un maggiore utilizzo della CPU.
Qualcuno lo ha installato ?
Installato oggi. Per ora tutto bene.
UnderTheKillingMoon
05-05-2024, 16:58
Nel mio caso il nuovo firmware si é aggiornato automaticamente sul router principale e i 2 identici collegati come AiMesh mode.
Firmware 3.0.0.4.386_50120 per il momento tutto perfetto, allego uno screenshot... spero possa essere utile.
Saluti.
https://drive.google.com/file/d/1zDXAUvr1r-aeOx2kvdiC7VKSRTAIzeex/view?usp=sharing
goal1664
30-05-2024, 10:28
Dopo anni e anni di onorato servizio con l'adsl, passando alla fibra mi sono trovato a dover pensionare il mio dsl-ac68u (con firmware stock) per via della mancanza della porta tel. Ho fatto delle prove per continuare ad usarlo in casa, facendo arrivare la linea internet dal nuovo router tramite ethernet wan. Dalla pagina il router risulta connesso, e trasmette la rete in wifi senza problemi ma download master non funziona, ed è quello che mi interessa che funzioni. Sto sbagliando qualcosa? c'è un modo di farle funzionare in questa modalità o eventualmente se prendesse la linea in wifi dal nuovo router?
A quali app ti riferisci?
goal1664
03-06-2024, 12:51
A quali app ti riferisci?
Download master non fa nessun download
Buongiorno a tutti,
Questo router è in grado di gestire una linea FTTC di TIM ?
Nelle specifiche della linea leggo quanto segue:
Per connettersi ad Internet tramite la rete FIbra di TIM in tecnologia FTTC, il router deve supportare lo standard VDSL2 con spettro 8b e 17a. E' altresì consigliato il supporto dello spettro 35b.
E' importante anche il pieno supporto delle funzionalità tecniche di seguito riportate:
Retransmission (ITU-T G.998.4)
Vectoring (ITU-T G.993.5)
SRA (ITU-T G.993.2)
Grazie mille
Buona giornata
Supporta al max la 100mbit (17a) non la 200mbit (35b)
giovanni69
07-06-2024, 19:03
@Zagor4: è giusto anche sapere che non è questione di Tim o di Wind o di... ma del fatto che se la lunghezza fisica del doppino in rame (il c.d. ultimi miglio), le condizioni del medesimo, ecc in generale le condizioni fisiche della linea che va dall'ARL in fibra (l'armadio grigio con lo zainetto rosso) fino alla presa domestica è molto lunga (in generale), non andresti comunque a sfruttare le frequenze del 35b (oltre i 108 Mbps). Ad esempio, teoricamente parlando oltre i 600m è difficile poter sfruttare tale frequenze, anche se qualche volta con doppini di grossa sezione, particolarmente performanti, si è visto.
Ci sono siti che cercano di stimare infatti la velocità teorica.
In prima pagina del thread dedicato alla FTTC di Tim trovi queste ed altre info.
giuvahhh
07-06-2024, 22:57
@Zagor4: è giusto anche sapere che non è questione di Tim o di Wind o di... ma del fatto che se la lunghezza fisica del doppino in rame (il c.d. ultimi miglio), le condizioni del medesimo, ecc in generale le condizioni fisiche della linea che va dall'ARL in fibra (l'armadio grigio con lo zainetto rosso) fino alla presa domestica è molto lunga (in generale), non andresti comunque a sfruttare le frequenze del 35b (oltre i 108 Mbps). Ad esempio, teoricamente parlando oltre i 600m è difficile poter sfruttare tale frequenze, anche se qualche volta con doppini di grossa sezione, particolarmente performanti, si è visto.
Ci sono siti che cercano di stimare infatti la velocità teorica.
In prima pagina del thread dedicato alla FTTC di Tim trovi queste ed altre info.
stavo per dirlo io, infatti usavo questo asus sulla mia linea 100mega tim che pero dista 500 metri dal puffo rosso e difatti viaggio intorno ai 38mega costanti, quando ci sono le vacanze allora arrivo a 45. mannaggia alla fwa di fastweb che mi arrivava a 280mega in down e 54 mega in up ma non ha ip pubblico.
Solitamente uso come backup, la 2a Wan con cavo allo smartphone per condividere la connessione del telefono.
Volevo sapere se c'è modo di condividere la connessione via wifi. Attivo hotspot su android e connetto il router via wifi allo smartphone... è possibile?
:stordita:
Prova con questo.
https://www.hardreset.info/it/devices/asus/asus-dsl-ac68u/faq/repeater-mode/repeater-mode/
goal1664
13-08-2024, 17:39
Dopo anni e anni di onorato servizio con l'adsl, passando alla fibra mi sono trovato a dover pensionare il mio dsl-ac68u (con firmware stock)
Risolto :)
italianminer72
22-02-2025, 09:50
Salve a tutti.
Ho un DSL AC68U che per 5 anni si è dimostrato una roccia.
Da qualche giorno però il Wifi non va più. Sul pannello frontale è acceso solo il led del 5G. Spento quello del 2.4. Da pannello di controllo risultano attivi tutti e 2, sia il 3.4 che il 5.
La connessione wired funziona... ma il wifi è morto.
Ho fatto anche l'aggiornamento all'ultimo firmware nella speranza di risolvere ma il problema persiste.
In allegato la situazione led.
https://i.imgur.com/q7FPY69.jpeg
prima di comprare un modem nuovo, mi piacerebbe capire se il problema ha una possibile soluzione. Che consigli avete!?!?!
Grazie a tutti!
Salve a tutti.
Ho un DSL AC68U che per 5 anni si è dimostrato una roccia.
Da qualche giorno però il Wifi non va più. Sul pannello frontale è acceso solo il led del 5G. Spento quello del 2.4. Da pannello di controllo risultano attivi tutti e 2, sia il 3.4 che il 5.
La connessione wired funziona... ma il wifi è morto.
Ho fatto anche l'aggiornamento all'ultimo firmware nella speranza di risolvere ma il problema persiste.
In allegato la situazione led.
[...]
prima di comprare un modem nuovo, mi piacerebbe capire se il problema ha una possibile soluzione. Che consigli avete!?!?!
Grazie a tutti!
Una roccia, il mio in effetti se escludiamo un anno in cui è rimasto spento, rasenta i 10 anni di attività... :sofico:
Appena resettato per mettere su il merlin in versione repeater wifi e da tre mesi è di nuovo in servizio !
Se non senti la necessità di cambiare wifi, prova per primi i dievrsi step di reset, fino al'hardreset sovrascrivendo nuovamente con l'ultimo firmware.
Diversi anni fa mi si era incastrato in modo simile (ma era spenta anche la spia del 5G) e così avevo risolto.
Se anche così non risolvi, prima di rinunciare, prova al limite l'ultimo firmware merlin, nel tuo coaso forse con dsl, vedo nel print la spia accesa (il mio faceva solo da ruter da quando passai al FTTC in v35).
Trovi le istruzioni per reset e hard reset anche direttamente sul sito Asus, altrimenti provo a ricercarle al volo.
:sperem:
italianminer72
22-02-2025, 17:09
Una roccia, il mio in effetti se escludiamo un anno in cui è rimasto spento, rasenta i 10 anni di attività... :sofico:
Appena resettato per mettere su il merlin in versione repeater wifi e da tre mesi è di nuovo in servizio !
Se non senti la necessità di cambiare wifi, prova per primi i dievrsi step di reset, fino al'hardreset sovrascrivendo nuovamente con l'ultimo firmware.
Diversi anni fa mi si era incastrato in modo simile (ma era spenta anche la spia del 5G) e così avevo risolto.
Se anche così non risolvi, prima di rinunciare, prova al limite l'ultimo firmware merlin, nel tuo coaso forse con dsl, vedo nel print la spia accesa (il mio faceva solo da ruter da quando passai al FTTC in v35).
Trovi le istruzioni per reset e hard reset anche direttamente sul sito Asus, altrimenti provo a ricercarle al volo.
:sperem:
Ciao!
Grazie per la risposta!
Il mio è operativo dal 2018...non male direi.
Per l'hard rest non basta premere il pulsante dietro, reset, per più di 10 secondi? Già fatto ma senza risultare risolutivo.
Inoltre pensavo che aggiornare il firmare all'ultima versione, (3.0.0.4.386_50120) fosse assimilabile ad un hard reset. Sbaglio?
Se non è così, dove trovo i tutorial per hard reset? Grazie ancora!
Ciao!
Grazie per la risposta!
Il mio è operativo dal 2018...non male direi.
Per l'hard rest non basta premere il pulsante dietro, reset, per più di 10 secondi? Già fatto ma senza risultare risolutivo.
Inoltre pensavo che aggiornare il firmare all'ultima versione, (3.0.0.4.386_50120) fosse assimilabile ad un hard reset. Sbaglio?
Se non è così, dove trovo i tutorial per hard reset? Grazie ancora!
Vero, era e resta un gran modem router :)
Per l'hard reset, no, mi sembra fosse da usare il tasto laterale, il wps forse, spet che li cerco e li aggiungo sotto.
L'aggiornamento firmware tipicamente mantiene la configurazione precedente (salvo il passaggio a firmware molto dievrsi tra loro, ma se ricordo bene c'era l'avviso scaicandolo), quindi non credo resetti, neppure il reset standard.
Edit, ecco il link, avevo usato questi:
Da qui https://www.asus.com/it/support/faq/1039074/ seleziona il metodo 1, cioè questo https://www.asus.com/it/support/faq/1039077/ :
1. Spegnere il router.
2. Premere e tenere premuto il tasto "WPS" e accendere il router.
3. La spia di accensione è accesa (tenere premuto il pulsante WPS).
4. Rilasciare il pulsante WPS dopo che la spia del LED di alimentazione inizia a lampeggiare.
5. La spia di alimentazione smetterà di lampeggiare e il router si riavvierà automaticamente.
Il tasto WPS dovresti trovarlo sul lato destro.
Chiaramente in questo modo non tiene nulla, quindi salvati configurazioni particolari e pwd se non le ricordi tutte, non consiglio di usare il salva e ripristina impostaziuoni dal pannello di amministarazione, ma solo nel dubbio si possa portare dietro la causa.
Se credi fai comuqnue un salvataggio della configurazione, non si sa mai.
Ha, dimenticavo, ma importante, in questo modo riporti il router al momento in cui hai aperto la scatola la prima volta, anche le sue password amministrative quindi, per il nostro mi sembra fossero admin / admin.
Dovrebbe iniziare chiedendoti di creare user e/o password nuove, mi sembra anche del wifi, e poi inizia come al primo avvio a fare il test e impostare la parte DSL. Poi il resto dovrai farlo tu come preferisci :)
italianminer72
22-02-2025, 21:19
Vero, era e resta un gran modem router :)
Per l'hard reset, no, mi sembra fosse da usare il tasto laterale, il wps forse, spet che li cerco e li aggiungo sotto.
L'aggiornamento firmware tipicamente mantiene la configurazione precedente (salvo il passaggio a firmware molto dievrsi tra loro, ma se ricordo bene c'era l'avviso scaicandolo), quindi non credo resetti, neppure il reset standard.
Edit, ecco il link, avevo usato questi:
Da qui https://www.asus.com/it/support/faq/1039074/ seleziona il metodo 1, cioè questo https://www.asus.com/it/support/faq/1039077/ :
1. Spegnere il router.
2. Premere e tenere premuto il tasto "WPS" e accendere il router.
3. La spia di accensione è accesa (tenere premuto il pulsante WPS).
4. Rilasciare il pulsante WPS dopo che la spia del LED di alimentazione inizia a lampeggiare.
5. La spia di alimentazione smetterà di lampeggiare e il router si riavvierà automaticamente.
Il tasto WPS dovresti trovarlo sul lato destro.
Chiaramente in questo modo non tiene nulla, quindi salvati configurazioni particolari e pwd se non le ricordi tutte, non consiglio di usare il salva e ripristina impostaziuoni dal pannello di amministarazione, ma solo nel dubbio si possa portare dietro la causa.
Se credi fai comuqnue un salvataggio della configurazione, non si sa mai.
Ha, dimenticavo, ma importante, in questo modo riporti il router al momento in cui hai aperto la scatola la prima volta, anche le sue password amministrative quindi, per il nostro mi sembra fossero admin / admin.
Dovrebbe iniziare chiedendoti di creare user e/o password nuove, mi sembra anche del wifi, e poi inizia come al primo avvio a fare il test e impostare la parte DSL. Poi il resto dovrai farlo tu come preferisci :)
grazie per le dritte. Per il login sì confermo... è admin/admin... le pwd del wifi 2.4/5 le rimetto dentro. Non ricordo altre password... ma per l'adsl di TIM c'è da mettere dentro user id e pwd da qualche parte? Cmq prima di buttarlo faccio un tentativo con la guida che mi hai passato. Avevo trovato un DSL AC88U a 100 euro. Se non va l'hard reset quasi quasi prendo quello... anche se un fritzbox 7590 mi fa essere indeciso... certo che un AC88U a 100 euri non è malaccio!!! Grazie per ora!
grazie per le dritte. Per il login sì confermo... è admin/admin... le pwd del wifi 2.4/5 le rimetto dentro. Non ricordo altre password... ma per l'adsl di TIM c'è da mettere dentro user id e pwd da qualche parte? Cmq prima di buttarlo faccio un tentativo con la guida che mi hai passato. Avevo trovato un DSL AC88U a 100 euro. Se non va l'hard reset quasi quasi prendo quello... anche se un fritzbox 7590 mi fa essere indeciso... certo che un AC88U a 100 euri non è malaccio!!! Grazie per ora!
Bel oggetto il DSL-AC88U, se poi l'esborso non è eccessivo è da prendere !
Io alla fine sono "sceso" lo scorso anno al RT-AX52, che copre comunque tutte le mie esigenze, e sono anni che usavo l'AC68U solo come router, tenendo come modem quello del carrier.
In montagna ho un RT-AC87U che aggrega due modem LTE, e va alla grande su due piani di casa senza aree scoperte, ma sarebbe pure troppo qui in casa, un più semplice appartamento :)
Per TIM proprio non ricordo, spero ti possa rispondere qualcuno che lo ha ancora, quando avevo Wind, confermo dovevo inserire user e pwd, ma con le regole sul modem libero alla fine erano diventate standard per tutti.
In bocca al lupo con l'AC68 !
Ciao, io devo segnalare che solo da pochi giorni ho eseguito l'aggiornamento del fw. di marzo 2024 e non mi sono trovato poi tanto bene... sono aaaannni che il modem/router di Asus va' che è una bellezza, senza se e senza ma! Stabile e reattivo, sia per quanto riguarda le sue caratteristiche di router che di modem, mentre solo ultimamente, dopo l'ultimo aggiornamento, ha cominciato a dare problemi di varia natura, come frequentissime disconnessioni ADSL, poi strani casi di blocco WiFi 2,4 GHz (mentre la 5 Ghz era OK), poi porte di rete ethernet RJ45 mentre il WiFi era OK... e questo ad ogni tentativo di spegnimento e riavvio! :rolleyes: Non mi sono dato per vinto, avevo diversi file di precedenti configurazioni (backup setup), così ho provato quelle... solo qualche miglioramento, fino a quando ho rimesso un firmware precedente e ora è tornato quello di prima.
Attuale versione DSL
- DSL Versione firmware: 1.0.4.9
- Versione driver DSL: FwVer:5.5.2.11_A_A60901 HwVer:T14.F7_0.2
- Versione: 2.454 Updated : 2025/04/19 04:35
Router AiMesh DSL-AC68U
- Versione corrente : 3.0.0.4.386_50117-geaaff54
- Aggiornamento manuale del firmware : Carica
Il firmware corrente è del 14 settembre 2022 e riporta la dicitura "specifically for restoration tool". Sul sito ASUS Support ce n'è un altro, dello stesso giorno ma con circa 4 MB di differenza, stessa versione release, che supporterebbe "Annex A e B": non sarà questo aspetto a complicare la stabilità del 68U?
Premetto che dopo l'update non ho fatto un hard reset e, forse, questo aspetto dovrò considerarlo... non avevo voglia di rimettere da capo tutti i parametri a manina... :read: ...c'è un'infinità di settaggi in questo prodotto!
Avete voglia di dire la vostra? Thks
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.