View Full Version : [Thread ufficiale] Asus DSL-AC68U | AC1900 Gigabit ADSL / VDSL2 Modem Router
che imbecilli,non hanno idea di come funzionano i loro prodotti.
una volta aggiornato il fw con il piu recente e poi se si installa un vecchio fw,lato dsl rimano al ultimo fw,non retrocede :)
qualcuno puo mandarmi un pm con l'ultimo fw di hgg e come installarlo perche ho un fw dal 2017 che lui stesso ci ha lavorato e messo su,non mi risponde piu alle mail.
grazie.
Il nuovo firmware ti dà problemi lato DSL? :fagiano: (che allora aspetto a flashare)
Hai provato a flashare un vecchio firmware due/tre volte (senza toiccare nulla tra un flash e l'altro)... non so perché ma con gli asus a volte (specie in passato) serviva questo metodo, per aggiornare la parte DSL (cosa che si è ripetuta ora dopo il disastro del firmware di una settimana fa) :stordita:
ps: io non ho firmwarr di HHG
Hai provato a flashare un vecchio firmware due/tre volte (senza toiccare nulla tra un flash e l'altro)... non so perché ma con gli asus a volte (specie in passato) serviva questo metodo, per aggiornare la parte DSL
Hai ragione. Fatto così anche io e il downgrade ha funzionato. Personalmente nessun problema particolare per il nuovo fw salvo calo fastidioso della portante. Quindi sono tornato subito indietro
heeroyui86
16-07-2018, 10:41
Scusate ho un dubbio.
Ora che il DSL-ac68u ha l'aimesh, potrei prendere il suo corrispondente ma solo router (rt-ac68u).
Tuttavia sono entrambi dual-band, il che vuol dire che una delle due bande wireless sarà usata per stabilire la connessione per il mesh.
Il mio dubbio è, la banda che viene usata per fare il backbone, può essere comunque usata per collegarsi?
Esempio:
il backbone tra i due device la fa la wifi da 5GHz, posso collegarmi alla rete da 5GHz?
Grazie mille per chiarirmi il dubbio.
Tummarellox
17-07-2018, 12:01
Hai ragione. Fatto così anche io e il downgrade ha funzionato. Personalmente nessun problema particolare per il nuovo fw salvo calo fastidioso della portante. Quindi sono tornato subito indietro
Anche a me il nuovo firmware non piace affatto, come portate sono rimasto uguale, ma la connessione (wifi 5ghz) è nettamente meno reattiva e più lenta, boh.
mosquitowl
17-07-2018, 14:01
Anche a me il nuovo firmware non piace affatto, come portate sono rimasto uguale, ma la connessione (wifi 5ghz) è nettamente meno reattiva e più lenta, boh.
Io la portante non la posso confrontare con il nuovo firmware perche l'AC68U è in cascata al Tim Hub, quindi mi fa solo da ruter, ma confermo che ho notato anche io un piccolissimo decadimento nella reattività ed anche più lenta nel donwnload, anche se di poco.
ciao A tutti chiedo il Vs aiuto o da poco comprato questo asus ho una abbonamento fastweb con indirizzo ip fisso ho seguito alla lettera la configurazione che propone fastweb, ma non riesco a connettermi a internet
mi da sempre connessione assente anche se le spie sono tutte accese e le icone verdi vi allego la configurazione spero che qualcuno mi sappia aiutare grazie
Ho installato il nuovo firmware ed è ok, nessun problema (ho profilo adsl2+ a 10 mega) ma l'icona della connessione a internet ogni tanto sparisce anche se la connessione è attiva.
Continuo a testare per altri eventuali problemi ma a parte quello sopra, che lo fa sporadicamente, non ho notato altro per ora. Tutti i valori di connessione sono uguali a prima.
mighelito
21-07-2018, 12:26
installato l'ultimo firmware, non ho riscontrato nessun problema ne lato dsl che lato wifi.
Riflashato di nuovo e ora sembra vada tutto bene, l'icona è tornata al suo posto, non ho fatto alcun factory reset.
Ragazzi sono indeciso sull'acquisto di questo router, oppure il Fritz!box 7590
.. che mi consigliate?
Domande:
1) Questo router va bene abbinato alla fibra Vodafone 1Gbit?
2) Riesce a reggere senza disconnettersi una 20ina di dispositivi simultaneamente?
3) E'compatibile pienamente con OpenWRT?
zichichi
26-07-2018, 06:54
Ragazzi sono indeciso sull'acquisto di questo router, oppure il Fritz!box 7590
.. che mi consigliate?
Domande:
1) Questo router va bene abbinato alla fibra Vodafone 1Gbit?
2) Riesce a reggere senza disconnettersi una 20ina di dispositivi simultaneamente?
3) E'compatibile pienamente con OpenWRT?
1) No, massimo 100mb;
2) si, io ne ho circa 30;
3) No
Ciao, chiedo un aiuto per una curiosa situazione che mi sta affliggendo da qualche mese e non trovo soluzioni al momento.
Io ho la necessita' di avere attiva la funzione pppoe_relay ( uno dei motivi percui ho scelto questo bellissimo modem/router )e da quando l'ho comprato
più di un anno fa, non ho mai avuto problemi.
Da qualche mese pero' quando il modem si disconnette, dalla adsl ( ho una Tim Alice 20Mb ) non c'e' piu' verso che la riconnesssione funzioni.
Appena disabilito la funzionalita' pppoe_relay la connessione si instaura nel giro di qualche secondo. Dopo la connessione , riattivo il pppe_relay e tutto riprende a funzionare come mi serve.
Secondo voi cosa puo' essere ? Il bello e' che non capita tutte le volte che perde la connessione dsl, solo qualche volta. Mistero
Quando non riesce a ristabilire il contatto con il server adsl, nei log dei messaggi trovo questo :
Jul 30 17:03:27 pppd[379]: Modem hangup
Jul 30 17:03:41 pppoe-relay[374]: PADO packet from 54:1e:56:31:87:3a on interface vlan3880 does not have Relay-Session-Id tag
Jul 30 17:03:41 pppd[379]: Connected to 54:1e:56:31:87:3a via interface vlan3880
Jul 30 17:03:41 pppd[379]: Connect: ppp0 <--> vlan3880
Jul 30 17:04:14 pppd[379]: LCP: timeout sending Config-Requests
Jul 30 17:04:14 pppd[379]: Connection terminated.
Jul 30 17:04:14 pppd[379]: Modem hangup
Jul 30 17:04:24 pppoe-relay[374]: PADO packet from 54:1e:56:31:87:3a on interface vlan3880 does not have Relay-Session-Id tag
Jul 30 17:04:30 pppd[379]: Connected to 54:1e:56:31:87:3a via interface vlan3880
Jul 30 17:04:30 pppd[379]: Connect: ppp0 <--> vlan3880
Jul 30 17:05:03 pppd[379]: LCP: timeout sending Config-Requests
Jul 30 17:05:03 pppd[379]: Connection terminated.
Jul 30 17:05:03 pppd[379]: Modem hangup
Jul 30 17:05:13 pppoe-relay[374]: PADO packet from 54:1e:56:31:87:3a on interface vlan3880 does not have Relay-Session-Id tag
Jul 30 17:05:13 pppd[379]: Connected to 54:1e:56:31:87:3a via interface vlan3880
Jul 30 17:05:13 pppd[379]: Connect: ppp0 <--> vlan3880
Jul 30 17:05:43 pppd[379]: No response to PAP authenticate-requests
Jul 30 17:05:49 pppd[379]: Connection terminated.
Jul 30 17:05:49 pppd[379]: Modem hangup
Jul 30 17:05:59 pppoe-relay[374]: PADO packet from 54:1e:56:31:87:3a on interface vlan3880 does not have Relay-Session-Id tag
Jul 30 17:05:59 pppd[379]: Connected to 54:1e:56:31:87:3a via interface vlan3880
Jul 30 17:05:59 pppd[379]: Connect: ppp0 <--> vlan3880
Jul 30 17:06:29 pppd[379]: No response to PAP authenticate-requests
Jul 30 17:06:35 pppd[379]: Connection terminated.
Jul 30 17:06:35 pppd[379]: Modem hangup
Jul 30 17:06:46 pppoe-relay[374]: PADO packet from 54:1e:56:31:87:3a on interface vlan3880 does not have Relay-Session-Id tag
Jul 30 17:06:46 pppd[379]: Connected to 54:1e:56:31:87:3a via interface vlan3880
Jul 30 17:06:46 pppd[379]: Connect: ppp0 <--> vlan3880
Jul 30 17:07:19 pppd[379]: LCP: timeout sending Config-Requests
Jul 30 17:07:19 pppd[379]: Connection terminated.
Jul 30 17:07:19 pppd[379]: Modem hangup
I messaggi si ripetono per ore...finche' non disattivo il pppoe_relay .
Ho gia' provato con vari firmware ufficiali e al momento ho installato l'ulimissimo rilasciato.
Ma i problemi permangono.
Spero in qualche vostra illuminazione
Grazie
ciao
Alodesign
31-07-2018, 10:14
Domandona (magari già posta da qualcuno), è possibile dare un refresh o un comando di reset dispositivo in automatico?
Avendo una connessione tramite SIM su chiavetta usb collegata al router, questa ogni tanto si impalla perché perde il segnale. Tra poco dovrei andare in vacanza e avrei bisogno di tenere collegato il router per il controllo della telecamera.
RobyRoby.78
31-07-2018, 11:24
Domandona (magari già posta da qualcuno), è possibile dare un refresh o un comando di reset dispositivo in automatico?
Avendo una connessione tramite SIM su chiavetta usb collegata al router, questa ogni tanto si impalla perché perde il segnale. Tra poco dovrei andare in vacanza e avrei bisogno di tenere collegato il router per il controllo della telecamera.
C'è la funzione di riavvio automatico nella sezione amministrazione.
Puoi settare i giorni (della settimana) e l'orario in cui vorresti il riavvio.
Forse questo potrebbe fare al caso tuo.
Saluti
Alodesign
31-07-2018, 13:56
Non avevo fatto caso. Stasera provo.
Grazie
heeroyui86
03-08-2018, 10:25
Per caso sapete dirmi se il tweak del wifi del DSL-AC68U si applica allo steso modo sul modello solo router RT-AT68U?
Grazie mille
PS: per l'AiMesh serve il WPS attivo momentaneamente, poi si può disattivare a quanto pare
Lord Croft
03-08-2018, 17:03
Salve esperti. Dove posso trovare una guida "passo-passo" per connettere il Tim Hub all'Asus Dsl-Ac68U? Vorrei usare il Tim Hub solo x la linea e il Dsl-Ac68U solo come router. Ho cercato in qst forum ma non sn riuscito a trovare nulla ne tantomeno in rete... magari qualcuno di voi ha effettuato già un'operazione del genere e puó aiutarmi. Grazie.
buongiorno, il firewall del router rt-ac68u mi blocca l'accesso ad internet dei dispositivi collegati ad un secondo router (modalità bridge) collegato in cascata. Se disattivo il firewall tutto funziona perfettamente. I dispositivi cmq sono pingabili anche con il firewall attivo.
La rete è composta da modem- rt-ac68u in modalità router wirdless, ponte point to point, bridge wifi.
Stessa configurazione è funzionante con router di altre marche, ed essa è perfettamente funzionante con il firewall disattivato per qualche minuto poi viene tutto bloccato. Se utilizzo la modalità AP non ho alcun problema, ma il tutto viene gestito dal TIM Hub.
Come posso risolvere il problema e utilizzare tutte le funzionalità del router rt-ac68u?
zappetta
20-08-2018, 21:30
Qualcuno ha avuto problemi di disconnessione? Ho acquistato questo modem/router da un mese e da qualche giorno, se scarico dei file di parecchi mega, ho continue interruzioni della linea adsl.
Qualche dritta?
Grazie
heeroyui86
21-08-2018, 07:45
Qualcuno ha avuto problemi di disconnessione? Ho acquistato questo modem/router da un mese e da qualche giorno, se scarico dei file di parecchi mega, ho continue interruzioni della linea adsl.
Qualche dritta?
Grazie
Io ho un problema simile.... ma non c'entra il download. Ho fatto il cambio di velocità da 50 a 100 e con le stesse impostazioni che avevo per la 50 ora se non metto le impostazioni per lasciargli decidere l'snr e altro mi cade la connessione ed è instabile (collega, 2 minuti up o anche meno/più, disconnessione, riconessione).
Ho vodafone fttc, la cosa curiosa è che se lascio tutto nelle mani del device la portante che aggancio è da 50 mentre se metto le mie impostazioni la portante arriva a 70, ma ho il suddetto problema....
Qualcuno mi da qualche consiglio?
Ah si un'altra cosa, stranamente l'snr è tra -1 e 2 con le mia impostazioni, mentre se decide tutto l'asus snr va anche a 8.
Mistero
zappetta
21-08-2018, 09:03
Come non detto.... collegato un vecchio netgear (dgn2000) e la linea è tornata ottima e senza problema alcuno.
Preso su amazon e quindi lo restituirò.
Che delusione.
- su che dslam sei?
- provato a "giocare" coi parametri ADSL? Bitswap, ESNP, SRA, G.Imp, Rx AGC GAIN?
Con alcune combinazioni, anch'io avevo l'adsl che si sconnetteva quando scaricavo a manetta file di grandi dimensioni (dopo il passaggio da adsl a adsl 2+)... dopo aver provato varie opzioni di quelle sopra, adesso sono stabile come una roccia...
zappetta
21-08-2018, 09:56
Sono su HUAWEI (20 mega Tim). Dopo due settimane di lotte con i tecnici Telecom sinceramente mi è passata la voglia di smanettarci per avere, poi, le stesse performance. Con il vecchietto - che tra l'altro ha chipset Broadcom - ho una portante maggiore senza fare nulla e, nel caso, ho la stessa possibilità di abbassare l'snr.
Questo Asus l'ho acquistato un mese fa con il passaggio alla 20 mega credendo di ottenere chissà quali benefici ma, in verità e nonostante io sia un giocatore online occasionale, a questo punto mi sto convincendo che tutti questi optionals sbandierati siano solo specchietti.
heeroyui86
22-08-2018, 07:26
Sono su HUAWEI (20 mega Tim). Dopo due settimane di lotte con i tecnici Telecom sinceramente mi è passata la voglia di smanettarci per avere, poi, le stesse performance. Con il vecchietto - che tra l'altro ha chipset Broadcom - ho una portante maggiore senza fare nulla e, nel caso, ho la stessa possibilità di abbassare l'snr.
Questo Asus l'ho acquistato un mese fa con il passaggio alla 20 mega credendo di ottenere chissà quali benefici ma, in verità e nonostante io sia un giocatore online occasionale, a questo punto mi sto convincendo che tutti questi optionals sbandierati siano solo specchietti.
Scusa ho un dubbio sui problemi che hai avuto.
Non è che hai toccato le impostazioni VDSL per il margine SNR sull'Asus invece che del SNR per l'ADSL?
Nel menù "impostazioni DSL" le impostazioni per le 2 tipologie sono separate.
Giusto per capire se hai provato a cambiare quelle corrette a seconda della connessione che hai (a quanto ho capito sei con ADSL).
curvanord
22-08-2018, 08:14
Ciao, non sapendo se dipende da vodafone o dal modem posto anche qua:
quando si cerco di aprire una pagina internet questa è sempre in caricamento fino a quando non esce il messaggio di "tempo di connessione scaduta" da parte del browser. Se invece di aspettare che il tempo scada aggiorno subito la pagina questa si apre all'istante.
Ho la fibra vodafone da circa un mese e solo da 2-3 giorni ricevo questo problema.
Qualcuno ha riscontrato mai un problema simile?
zappetta
22-08-2018, 09:29
Scusa ho un dubbio sui problemi che hai avuto.
Non è che hai toccato le impostazioni VDSL per il margine SNR sull'Asus invece che del SNR per l'ADSL?
Nel menù "impostazioni DSL" le impostazioni per le 2 tipologie sono separate.
Giusto per capire se hai provato a cambiare quelle corrette a seconda della connessione che hai (a quanto ho capito sei con ADSL).
Ciao,
premetto che ho una linea ottima in quanto vicinissimo alla centrale; i problemi di disconnessione li ho avuti anche a default, quindi senza alcuna modifica del snr.
In effetti questi Asus mi stanno deludendo assai
Ho preso da circa 2 mesi il RT-AC86U ma già 3 volte ho dovuto spegnerlo e riaccenderlo perchè il Wi-Fi non funzionava più sia in 5 che in 2.4
zichichi
23-08-2018, 06:36
ciao a tutti,
secondo voi come mai, nonostante secondo me i parametri sono buoni, continuo ad avere una portante pessima? profile 20Mb telecom.
La cosa strana è che ogni volta che piove si verifica il calo di portante.
Posto i dati della linea:
https://thumb.ibb.co/iehLNe/adsl.png (https://ibb.co/iehLNe)
ciao a tutti,
secondo voi come mai, nonostante secondo me i parametri sono buoni, continuo ad avere una portante pessima? profile 20Mb telecom.
La cosa strana è che ogni volta che piove si verifica il calo di portante.
Posto i dati della linea:
https://thumb.ibb.co/iehLNe/adsl.png (https://ibb.co/iehLNe)
l'attenuazione è alta... e se la portante peggiora quando piove vuol dire che è pure una linea in pessime condizioni fisiche/logistiche
zichichi
23-08-2018, 09:39
l'attenuazione è alta... e se la portante peggiora quando piove vuol dire che è pure una linea in pessime condizioni fisiche/logistiche
consigli su come risolvere?
consigli su come risolvere?
un mio collega di lavoro aveva lo stesso problema (portante scarsa con cadute in caso di pioggia)... ha litigato con il 187 per 6 mesi con la TIM (call center rumeno che proponeva le solite NON soluzioni)... finché è riuscito a parlare fisicamente con un tecnico TIM di zona con cui è riuscito ad aprire una pratica* e in meno di un'ora ha risolto (rifacimento cablaggio in un pozzetto e in un altro snodo)
* in pratica chiamando il 187 ha dovuto chiedere di parlare con il servizio tecnico a pagamento (tot € a chiamata). In questo caso il personale è italiano e preparato (sa di cosa parla)... una volta verificato che effettivamente c'era un problema fisico di linea ha aperto il guasto (cosa che in 6 mesi di chiamate al 187 "generalista" non erano stati in grado di fare). Ovviamente nessun pagamento perché era un problema reale di TIM.
Anche con mio fratello ho avuto un'esperienza pessima col 187, risolta poi in pochi minuti solo passando al servizio tecnico di "secondo livello" (a pagamento, che anche in questo caso non ha poi preteso nulla visto che anche stavolta era un problema loro!)
curvanord
23-08-2018, 13:23
Ciao, utilizzo questo modem al posto della vodafone station revolution. In merito al problema che avevo problemi nel caricamento delle pagine le quali dovevo aggiornarle più volte per riuscire ad aprirle, ho provato a collegare la vodafone station revolution ed ho notato che il problema è sparito.
Così ho resettato il modem e rifatto tutta la configurazione dei parametri VLAN, nome, password, mac ecc. però il problema si è ripresentato.
Potrebbe essere una questione hardware o meglio che il modem stia avendo qualche problema?
Nel caso dovrebbe essere ancora in garanzia e potrei provare a farmelo cambiare.
Sono due mesi che ho la fibra e il primo mese tutto è andato liscio senza problemi..
kow@lski
27-08-2018, 15:09
ciao ragazzi, sulla mia LAN ho messo un server tcp che risponde ad una porta aperta del router, il problema è che ultimamente mi arrivano connessioni da Cina e Egitto...
c'è un modo per geobloccare le connessioni sul router? immagino non con il firmware di default, con il merlin? :confused:
xWildchildx
30-08-2018, 09:16
Provo a condividere con voi un grosso problema che ho con il mio DSL-AC68U.
Attualmente ho l'ultimo firmware, ma questo problema ce l'ho da quando ho preso il modem/router più di un anno fa ormai, con tutti i firmware provati.
Ho provato inoltre diversi reset e factory reset senza successo.
In breve: ho dei problemi di routing di alcuni servizi/porte dalla LAN alla WLAN apparentemente, oltre ad un problema con outlook.
Il PC (Windows) connesso alla LAN, accede ad outlook (account aziendale office 365 ma non via web, outlook di office) senza problemi.
Il macbook, connesso alla LAN, come sopra. Nessun problema.
Il macbook e iPhone connesso via WiFi, ho provato sia in 2.4GHz che 5Ghz, presenta grossi problemi di comunicazione con outlook.
In pratica riceve le mail, ma non riesce a scaricare i messaggi se non dopo diverso tempo. Per intenderci, mail di qualche kb, solo testo, resta lì anche 5 minuti e spesso fallisce.
Cambio il WiFi da quello di casa verso il WOW-FI di Fastweb e il messaggio si scarica istantaneamente.
La connessione di casa è una VDSL 100/35 (effettivi 92/35), al di fuori di outlook non ho nessun tipo di problemi con vari servizi attivi sul NAS ad esempio.
Su iPhone stesso problema con mail e account office365, ho 3 diversi account e tutti presentano lo stesso problema.
Naturalmente sia il macbook che iPhone, su altre reti WiFi al di fuori di casa mia (WOW-FI, ufficio, casa di amici) non presentano nessun problema.
Oltre a questo, su iPhone, ho problemi anche con altre applicazioni tipo Xiaomi MiHome per la gestione del robottino aspirapolvere.
Da fuori casa oppure in 3G/LTE, si connette senza problemi, dalla WiFi di casa invece non riesce a connettersi.
Problemi analoghi anche con Philips Hue.
Lato router, uPnP è configurato correttamente e funziona.
Non ho naturalmente abilitato nessuna segregazione tra LAN e WLAN, ho provato a disabilitare il firewall.
AIprotection è attualmente disabilitata completamente, ma ho provato ad abilitarla senza benefici.
Insomma, le ho provate veramente tutte in questo ultimo anno.
Sono molto felice del router, eccetto questa situazione e sarei dispiaciuto se dovessi sostituirlo.
Non riesco a trovare un nesso tra i problemi rilevati e le configurazioni, escludo un problema hardware, perchè è veramente troppo complesso pensare che un difetto hardware possa in qualche modo limitare la connettività di determinati servizi.
Grazie in anticipo a tutti quelli che dedicheranno 5 minuti a leggere questo monologo! :)
Ciao,
sto provando ad aumentare la potenza del wi-fi in telnet così come da prima pagina. Rispetto ad una potenza iniziale di 12.75 dbm per antenna sono arrivato a 28.50 dbm come da procedura. Ora però vorrei abbassare questo valore di alcuni dbm perchè la copertura della casa è abbondante.
Rifacendo la procedura (lo step 2 è sufficiente o va fatto anche lo step 1?) e vorrei impostare questi valori (300 mw- circa 25.0 dbm)
#### Step 2 ####
# Aumento Potenza WIFI 708mw (28.50 dBm) - Per spingere al massimo, ma non è fondamentale.
nvram set pci/1/1/maxp2ga0=0x78
nvram set pci/1/1/maxp2ga1=0x78
nvram set pci/1/1/maxp2ga2=0x78
nvram set pci/2/1/maxp2ga0=120
nvram set pci/2/1/maxp2ga1=120
nvram set pci/2/1/maxp2ga2=120
nvram set pci/2/1/maxp5ga0=120,120,120,120
nvram set pci/2/1/maxp5ga1=120,120,120,120
nvram set pci/2/1/maxp5ga2=120,120,120,120
nvram set 0:maxp2ga0=120
nvram set 0:maxp2ga1=120
nvram set 0:maxp2ga2=120
nvram set 1:maxp5ga0=120
nvram set 1:maxp5ga0=120,120,120,120
nvram set 1:maxp5ga1=120,120,120,120
nvram set 1:maxp5ga2=120,120,120,120
nvram set wl0_txpwr=300
nvram set wl1_txpwr=300
nvram set wl_txpwr=300
nvram set pa0maxpwr=300
nvram commit
reboot
Al termine del reboot leggo però in telnet sempre 28.50 dbm.
E' sufficiente modificare gli ultimi valori di txpwr o no?
Dove sbaglio?
Grazie in anticipo.
Basta che usi lo slider della potenza del segnale nell'interfaccia mettendolo su balanced o good (invece che performance) ;)
Basta che usi lo slider della potenza del segnale nell'interfaccia mettendolo su balanced o good (invece che performance) ;)
Grazie
ho provato ad impostare sia good che balanced. Comunque in telnet ho sempre 28.50 dbm sulle tre antenne.
Ciao,
non so se il mio modo di operare sia corretto.
Comunque impostando questi valori ora leggo 23.75 dbm su ogni antenna.
Anche con un misuratore di campo wi-fi ho verificato le variazioni fra il livello iniziale, massimo e quello attuale.
In questo modo riesco ad avere una copertura ottimale di una casa di 130 mq. per piano. Questo sia al piano garage che al piano abitazione, giardino compreso.
nvram set pci/1/1/maxp2ga0=0x65
nvram set pci/1/1/maxp2ga1=0x65
nvram set pci/1/1/maxp2ga2=0x65
nvram set pci/2/1/maxp2ga0=80
nvram set pci/2/1/maxp2ga1=80
nvram set pci/2/1/maxp2ga2=80
nvram set pci/2/1/maxp5ga0=80,80,80,80
nvram set pci/2/1/maxp5ga1=80,80,80,80
nvram set pci/2/1/maxp5ga2=80,80,80,80
nvram set 0:maxp2ga0=80
nvram set 0:maxp2ga1=80
nvram set 0:maxp2ga2=80
nvram set 1:maxp5ga0=80
nvram set 1:maxp5ga0=80,80,80,80
nvram set 1:maxp5ga1=80,80,80,80
nvram set 1:maxp5ga2=80,80,80,80
nvram set wl0_txpwr=300
nvram set wl1_txpwr=300
nvram set wl_txpwr=300
nvram set pa0maxpwr=300
Saluti
curvanord
30-08-2018, 15:21
Ciao, se cambio i dns direttamente dal modem (andando nella scheda wan e "modifica pvc" nel mio caso) questo funzionerà su tutti i dispositivi che si connettono al modem? C'è la necessità di fare un riavvio del modem o dei dispositivi?
Provo a condividere con voi un grosso problema che ho con il mio DSL-AC68U.
Attualmente ho l'ultimo firmware, ma questo problema ce l'ho da quando ho preso il modem/router più di un anno fa ormai, con tutti i firmware provati.
Ho provato inoltre diversi reset e factory reset senza successo.
In breve: ho dei problemi di routing di alcuni servizi/porte dalla LAN alla WLAN apparentemente, oltre ad un problema con outlook.
Il PC (Windows) connesso alla LAN, accede ad outlook (account aziendale office 365 ma non via web, outlook di office) senza problemi.
Il macbook, connesso alla LAN, come sopra. Nessun problema.
Il macbook e iPhone connesso via WiFi, ho provato sia in 2.4GHz che 5Ghz, presenta grossi problemi di comunicazione con outlook.
In pratica riceve le mail, ma non riesce a scaricare i messaggi se non dopo diverso tempo. Per intenderci, mail di qualche kb, solo testo, resta lì anche 5 minuti e spesso fallisce.
Cambio il WiFi da quello di casa verso il WOW-FI di Fastweb e il messaggio si scarica istantaneamente.
La connessione di casa è una VDSL 100/35 (effettivi 92/35), al di fuori di outlook non ho nessun tipo di problemi con vari servizi attivi sul NAS ad esempio.
Su iPhone stesso problema con mail e account office365, ho 3 diversi account e tutti presentano lo stesso problema.
Naturalmente sia il macbook che iPhone, su altre reti WiFi al di fuori di casa mia (WOW-FI, ufficio, casa di amici) non presentano nessun problema.
Oltre a questo, su iPhone, ho problemi anche con altre applicazioni tipo Xiaomi MiHome per la gestione del robottino aspirapolvere.
Da fuori casa oppure in 3G/LTE, si connette senza problemi, dalla WiFi di casa invece non riesce a connettersi.
Problemi analoghi anche con Philips Hue.
Lato router, uPnP è configurato correttamente e funziona.
Non ho naturalmente abilitato nessuna segregazione tra LAN e WLAN, ho provato a disabilitare il firewall.
AIprotection è attualmente disabilitata completamente, ma ho provato ad abilitarla senza benefici.
Insomma, le ho provate veramente tutte in questo ultimo anno.
Sono molto felice del router, eccetto questa situazione e sarei dispiaciuto se dovessi sostituirlo.
Non riesco a trovare un nesso tra i problemi rilevati e le configurazioni, escludo un problema hardware, perchè è veramente troppo complesso pensare che un difetto hardware possa in qualche modo limitare la connettività di determinati servizi.
Grazie in anticipo a tutti quelli che dedicheranno 5 minuti a leggere questo monologo! :)
Anche io ho l’account Aziendale office 365 ma non rilevo nessun problema.
Nella mia rete tra cablata e wi-fi ho 66 device collegati e non perde mai un colpo, ai protection attivo, una decina di device con il parental control attivo.
Connessione in pppoe dietro il tim evo plus allineato a 57-16.
xWildchildx
31-08-2018, 08:26
Anche io ho l’account Aziendale office 365 ma non rilevo nessun problema.
Nella mia rete tra cablata e wi-fi ho 66 device collegati e non perde mai un colpo, ai protection attivo, una decina di device con il parental control attivo.
Connessione in pppoe dietro il tim evo plus allineato a 57-16.
Grazie mille per il feedback, sto veramente perdendo le speranze guarda.
Il problema ce l'ho effettivamente solo su macbook e iphone: che sia un problema in qualche modo legato al mondo apple?
Purtroppo non ho modo di provare con pc o telefoni non apple.
Grazie mille per il feedback, sto veramente perdendo le speranze guarda.
Il problema ce l'ho effettivamente solo su macbook e iphone: che sia un problema in qualche modo legato al mondo apple?
Purtroppo non ho modo di provare con pc o telefoni non apple.
Ciao,
Ti confermo che sul mio router con IPhone (5s, 6+ e X), mac book pro retina mid 2012, Ipad 3, nb windows 2010, cell android One Plus 6 non riscontro problemi con outlook.
xWildchildx
31-08-2018, 14:25
Ciao,
Ti confermo che sul mio router con IPhone (5s, 6+ e X), mac book pro retina mid 2012, Ipad 3, nb windows 2010, cell android One Plus 6 non riscontro problemi con outlook.
Grazie ancora, escludo anche questa strada allora. :muro:
Grazie ancora, escludo anche questa strada allora. :muro:
Arrivo un poco in ritardo ... ma, anche se con PC windows e non Mac mi era capitata una cosa simile con outlook e con l'applicazione di una videocamera ip.
Premesso che sullo stesso portatile, se lo collego via WiFi sia outlook che thunderbird scaricano la posta più lentamente che lo stesso portatile attaccato in lan ... in ogni caso dicevo, mi davano problemi solo alcune specifiche applicazioni, ed avevo risolto solo fissando su router i dns di google.
Salvo miracolo o antipatia tra applicazioni e i dns della mia linea (Tiscali ADSL), l'unica spiegazione che mi ero dato è che via wifi le maggiori latenze (complice forse anche qualche disturbo) mandavano in timeout alcune richieste.
Thunderbird dava errore generico, mentre outlook, e molto raramente il browser, davano spesso errore di server non trovato, idem il software della videocamera. Con i dns di google funziona sia la posta che la videocamera.
Altrimenti davvero non ho idea su cosa sia :)
Arrivo un poco in ritardo ... ma, anche se con PC windows e non Mac mi era capitata una cosa simile con outlook e con l'applicazione di una videocamera ip.
Premesso che sullo stesso portatile, se lo collego via WiFi sia outlook che thunderbird scaricano la posta più lentamente che lo stesso portatile attaccato in lan ... in ogni caso dicevo, mi davano problemi solo alcune specifiche applicazioni, ed avevo risolto solo fissando su router i dns di google.
Salvo miracolo o antipatia tra applicazioni e i dns della mia linea (Tiscali ADSL), l'unica spiegazione che mi ero dato è che via wifi le maggiori latenze (complice forse anche qualche disturbo) mandavano in timeout alcune richieste.
Thunderbird dava errore generico, mentre outlook, e molto raramente il browser, davano spesso errore di server non trovato, idem il software della videocamera. Con i dns di google funziona sia la posta che la videocamera.
Altrimenti davvero non ho idea su cosa sia :)
Effettivamente anche sul mio ho sempre avuto i dns di Google e non ho mai avuto problemi.
xWildchildx
03-09-2018, 10:07
Arrivo un poco in ritardo ... ma, anche se con PC windows e non Mac mi era capitata una cosa simile con outlook e con l'applicazione di una videocamera ip.
Premesso che sullo stesso portatile, se lo collego via WiFi sia outlook che thunderbird scaricano la posta più lentamente che lo stesso portatile attaccato in lan ... in ogni caso dicevo, mi davano problemi solo alcune specifiche applicazioni, ed avevo risolto solo fissando su router i dns di google.
Salvo miracolo o antipatia tra applicazioni e i dns della mia linea (Tiscali ADSL), l'unica spiegazione che mi ero dato è che via wifi le maggiori latenze (complice forse anche qualche disturbo) mandavano in timeout alcune richieste.
Thunderbird dava errore generico, mentre outlook, e molto raramente il browser, davano spesso errore di server non trovato, idem il software della videocamera. Con i dns di google funziona sia la posta che la videocamera.
Altrimenti davvero non ho idea su cosa sia :)
Nessun problema per il ritardo, anzi ti ringrazio molto per il tuo feedback!
E' un problema complesso, sia da spiegare che da analizzare!
Avevo provato a modificare anche i DNS un po di tempo fa, ma visto quello che mi scrivi proverò nuovamente questa strada.
Giusto per capirci, quando hai modificato i DNS lo hai fatto nelle proprietà della WAN dal router oppure sui singolo sistemi/configurazioni di rete dei dispositivi?
WAN -> Modifica PVC -> Impostazione DNS WAN ?
Grazie ancora!!!
Nessun problema per il ritardo, anzi ti ringrazio molto per il tuo feedback!
E' un problema complesso, sia da spiegare che da analizzare!
Avevo provato a modificare anche i DNS un po di tempo fa, ma visto quello che mi scrivi proverò nuovamente questa strada.
Giusto per capirci, quando hai modificato i DNS lo hai fatto nelle proprietà della WAN dal router oppure sui singolo sistemi/configurazioni di rete dei dispositivi?
WAN -> Modifica PVC -> Impostazione DNS WAN ?
Grazie ancora!!!
Si si, dal router, non dai dispositivi.
Ma in effetti puoi testare entrambe le strade, sempre che sia questa una delle possibili cause, potrebbe anche funzionare una si e una no.
In ogni caso, in bocca al lupo ! :sperem:
Lord Croft
03-09-2018, 19:44
Basta che usi lo slider della potenza del segnale nell'interfaccia mettendolo su balanced o good (invece che performance) ;)
É necessario applicare entrambi gli STEP oppure solo singolarmente x aumentare la potenza delle antenne? Inoltre, spegnendo e riaccendendo il dispositivo bisogna ripetere nuovamente la procedura? Grazie!
É necessario applicare entrambi gli STEP oppure solo singolarmente x aumentare la potenza delle antenne? Inoltre, spegnendo e riaccendendo il dispositivo bisogna ripetere nuovamente la procedura? Grazie!
Si. E' necessario applicare entrambi gli Step la prima volta per sbloccare i canali. Se vuoi eseguire ulteriori modifiche di potenza puoi fare solo Step 2. Io ho ottenuto 23.75 db per antenna impostando valori intermedi. Come dicevo pochi post fa, non so se la mia procedura sia corretta.
Ad ogni successivo reboot comunque i valori restano memorizzati.
Puoi verificare i livelli in telnet con il comando:
wl txpwr_target_max
Trovi tutte le info in prima pagina.
Ciao
Lord Croft
04-09-2018, 18:45
Si. E' necessario applicare entrambi gli Step la prima volta per sbloccare i canali. Se vuoi eseguire ulteriori modifiche di potenza puoi fare solo Step 2. Io ho ottenuto 23.75 db per antenna impostando valori intermedi. Come dicevo pochi post fa, non so se la mia procedura sia corretta.
Ad ogni successivo reboot comunque i valori restano memorizzati.
Puoi verificare i livelli in telnet con il comando:
wl txpwr_target_max
Trovi tutte le info in prima pagina.
Ciao
Grazie x le preziose informazioni. Per REBOOT intendi che era già acceso? Io mi riferisco proprio allo spegnimento dopo aver apllicato i 2 step! All'accensione mantiene i 2 step? Ciao!
Per REBOOT intendi che era già acceso? Io mi riferisco proprio allo spegnimento dopo aver apllicato i 2 step! All'accensione mantiene i 2 step? Ciao!
Si ho verificato che, sia dopo il reboot dall'interfaccia grafica sul Pc che spegnendo fisicamente il modem, i valori impostati restano memorizzati.
Ciao
Lord Croft
05-09-2018, 14:18
Si ho verificato che, sia dopo il reboot dall'interfaccia grafica sul Pc che spegnendo fisicamente il modem, i valori impostati restano memorizzati.
Ciao
Perfetto! Grazie Mille! Procedo!!! :sofico:
strassada
05-09-2018, 20:28
un user sta integrando merlin 384.7_alpha1 sul dsl-ac68u con la dsl funzionante. quindi è/sarà un'alternativa ad HGG.
https://www.snbforums.com/threads/finally-got-merlin-fw-to-work-on-dsl-ac68u.48702/
(per ora no link al download, per quanto sembra che gli funzioni. vedremo se si troverà qualcosa)
amici leggo sempre ma non intervengo dato che non ho molte conoscenze e non sono in grado di aiutare o dare consigli. Ho un piccolo quesito. Ho il firmware ultimo 3.0.0.4.384_21128 ma ho notato che avevo il medesimo problema anche col precedente. Mantengo anche un SNR basso a 3db per avere qualche mega in più (Una 100mb della tim che va a 55/58...vabbè) ...tuttavia noto a volte che sicuramente dovuto a riavvii fibra non va. Magari arrivo a casa sembra funzioni tutto ma non va internet (è spenta nel rotuer la lucina blu adsl o forse quella accanto a destra ora su due piedi non ricordo), dunque devo riavviare il router e tutto funziona. Questo non sempre ma spesso capita. Considerate che non ho fatto settaggi particolari se non quelli di configurazione per spremere qualche mega indicati in prima pagina, per il resto tutto standard. E' una problematica emersa a qualcuno? Mi sembra che un paio di firmware fa non succedeva….è come se andasse in stallo, poi riavvio a mano e va tutto…...:rolleyes:
amici mi è successo anche ora….è come quando va via e torna la linea adsl che andasse in stallo, stavo pensando di provare i firmware vecchi…..qualcuno ha un'idea?
heeroyui86
10-09-2018, 07:31
amici leggo sempre ma non intervengo dato che non ho molte conoscenze e non sono in grado di aiutare o dare consigli. Ho un piccolo quesito. Ho il firmware ultimo 3.0.0.4.384_21128 ma ho notato che avevo il medesimo problema anche col precedente. Mantengo anche un SNR basso a 3db per avere qualche mega in più (Una 100mb della tim che va a 55/58...vabbè) ...tuttavia noto a volte che sicuramente dovuto a riavvii fibra non va. Magari arrivo a casa sembra funzioni tutto ma non va internet (è spenta nel rotuer la lucina blu adsl o forse quella accanto a destra ora su due piedi non ricordo), dunque devo riavviare il router e tutto funziona. Questo non sempre ma spesso capita. Considerate che non ho fatto settaggi particolari se non quelli di configurazione per spremere qualche mega indicati in prima pagina, per il resto tutto standard. E' una problematica emersa a qualcuno? Mi sembra che un paio di firmware fa non succedeva….è come se andasse in stallo, poi riavvio a mano e va tutto…...:rolleyes:
è più o meno quello che succedeva a me quando ho fatto il passaggio di velocità da 50 a 100.
Ho dovuto rimettere la VSR solo per far toccare qualcosa all'operatore, ma la velocità rimaneva 50. Venerdì è venuto un tecnico tim che mi ha cambiato la coppia di cavi che mi arriva in casa (l'ha fatto perchè dall'app gli ha segnato problemi di linea. sembrerebbe che fanno una valutazione della linea tipo windows 7 quando ti valuta il pc con punteggio da 1 a 10, nel caso della linea va da 0 a 1 e io sono passato a 0,9 se non erro). A quanto pare ora dovrebbe arrivare a 85/90 ma questo non avviene, perchè a detta del tecnico nel mio impianto telefonico c'è un ripartitore..... che dovrò eliminare.
A me il firmware non ha dato problemi, tuttavia come già segnalato prima, avendo messo SNR a 2 mi cadeva la linea.... Stasera volevo provare a rimettere l'asus e a vedere se è cambiato qualcosa. Devo anche provare a fare i test di velocità con un altro browser. Nel mio caso escludo il firmware dal problema.
amici leggo sempre ma non intervengo dato che non ho molte conoscenze e non sono in grado di aiutare o dare consigli. Ho un piccolo quesito. Ho il firmware ultimo 3.0.0.4.384_21128
Il firmware 3.0.0.4.384_21128 l'hai flashato 2 volte di fila come consigliato da ASUS? Perchè risolve proprio il problema delle disconnessioni introdotto con il precedente
Note: If you upgraded to v3.0.0.4.384_21126(already removed from support site) earlier and experienced DSL failed to work/internet connection could not be established issue, please upgrade with v3.0.0.4.384_21128 twice. Do not reset firmware to factory default
Anduril_34
12-09-2018, 23:52
Salve ragazzi, ho un problema anch'io, non so se si tratta di hardware o software, ho lo stesso modem/router DSL-AC68U firmware 3.0.0.4.384_21128 flashato due volte come letto qui, sono abbonato con Vodafone, FTTC 100/20Mb, da qualche settimana sto notando problemi di disconnessione e rallentamento della portante in download a 60Mb con SNR 6db. Il fatto è che se collego la Vodafone Station Revolution aggancio 73Mb (valori normali poichè in zona abbiamo tutti gli stessi risultati) con SNR 6db-6.5db. Com'è possibile? Ho provato ad abbassare l'SNR, aumenta la portante in downstream, ma la linea è instabile!
Grazie in anticipo, Matteo!
Salve ragazzi, ho un problema anch'io, non so se si tratta di hardware o software, ho lo stesso modem/router DSL-AC68U firmware 3.0.0.4.384_21128 flashato due volte come letto qui, sono abbonato con Vodafone, FTTC 100/20Mb, da qualche settimana sto notando problemi di disconnessione e rallentamento della portante in download a 60Mb con SNR 6db. Il fatto è che se collego la Vodafone Station Revolution aggancio 73Mb (valori normali poichè in zona abbiamo tutti gli stessi risultati) con SNR 6db-6.5db. Com'è possibile? Ho provato ad abbassare l'SNR, aumenta la portante in downstream, ma la linea è instabile!
Grazie in anticipo, Matteo!
La parte dsl di questo router non è mai stata iil massimo. Il mio a parità di snr 6 dB ha sempre allineato almeno 5 mega in meno rispetto al tim, per questo motivo lo utilizzo in PPPoE dietro il tim, in questa modalità funziona benissimo, mai problemi.
Anduril_34
13-09-2018, 08:55
Ma un po' di tempo fa non avevo problemi di rallentamenti e disconnessioni, com'è possibile? Pare proprio che con questo aggiornamento abbiano stravolto tutto...
heeroyui86
13-09-2018, 09:14
Salve ragazzi, ho un problema anch'io, non so se si tratta di hardware o software, ho lo stesso modem/router DSL-AC68U firmware 3.0.0.4.384_21128 flashato due volte come letto qui, sono abbonato con Vodafone, FTTC 100/20Mb, da qualche settimana sto notando problemi di disconnessione e rallentamento della portante in download a 60Mb con SNR 6db. Il fatto è che se collego la Vodafone Station Revolution aggancio 73Mb (valori normali poichè in zona abbiamo tutti gli stessi risultati) con SNR 6db-6.5db. Com'è possibile? Ho provato ad abbassare l'SNR, aumenta la portante in downstream, ma la linea è instabile!
Grazie in anticipo, Matteo!
è appunto quello che sta succedendo a me da quando ho fatto il cambio di velocità... prima non avevo problemi....
tuttavia io devo ancora chiamare un elettricista per rimuovere questo fantomatico ripartitore telefonico.
Anduril_34
13-09-2018, 09:25
Ma a te la rete non va bene neanche con la Vodafone Station, cioè oscilli sui 50Mb anche con il loro modem. Io invece ho 73Mb a 6db con la Revolution e 60Mb a 6db con il DSL-AC68U con disconnessioni fantasma (ossia la rete si rallenta tantissimo, alcuni server web diventano inaccessibili con caricamenti infiniti ma le spie sul modem restano sempre accese), non capisco cosa sia successo! Ho settato il modem come scritto in questo post.
Agganci diversi sono dovuti al chipset diverso della Vodafone Station (che monta l'ottimo Broadcomm) e il DSL-AC68U (che monta Lantiq). Il Lantic aggancia più basso, puoi provare finchè vuoi, magari ricavi 2-3Mb ma difficilmente raggiungerai l'aggancio che fa il Broadcomm.
Se vuoi un modem Asus con chipset Broadcomm devi andare sul DSL-AC88U ma proparati poi ad una sezione di routing molto più povera del AC68U
Anduril_34
13-09-2018, 13:49
Ahh quindi non posso risoovere, però se porto l'SNR a 3-4db riesco ad agganciare 70Mb, quasi quanto la VSR... Per quanto riguarda l'AC88U in che senso è più povero nella parte routing?
fix:
- i modem dsl asus (tra cui anche l'ac68u) montano chipset mediatek...
- i lantiq sono usati da moltissimi modelli fritz!
- è vero che a livello di puro "router" il dsl-ac88u non è nemmeno parente dell'rt-ac88u, a differenza del nostro dsl-ac68u (che invece monta lo stesso hardware dell'rt-ac68u, con leggere differenze a livello di porte posteriori (ovviamente) e di firmware, volutamente un po' "castrato")
è più o meno quello che succedeva a me quando ho fatto il passaggio di velocità da 50 a 100.
Ho dovuto rimettere la VSR solo per far toccare qualcosa all'operatore, ma la velocità rimaneva 50. Venerdì è venuto un tecnico tim che mi ha cambiato la coppia di cavi che mi arriva in casa (l'ha fatto perchè dall'app gli ha segnato problemi di linea. sembrerebbe che fanno una valutazione della linea tipo windows 7 quando ti valuta il pc con punteggio da 1 a 10, nel caso della linea va da 0 a 1 e io sono passato a 0,9 se non erro). A quanto pare ora dovrebbe arrivare a 85/90 ma questo non avviene, perchè a detta del tecnico nel mio impianto telefonico c'è un ripartitore..... che dovrò eliminare.
A me il firmware non ha dato problemi, tuttavia come già segnalato prima, avendo messo SNR a 2 mi cadeva la linea.... Stasera volevo provare a rimettere l'asus e a vedere se è cambiato qualcosa. Devo anche provare a fare i test di velocità con un altro browser. Nel mio caso escludo il firmware dal problema.
Grazie della risposta. ora che ho cambiato firmware 3.0.0.4.380_4026 però va bene ovvero se mi salta la linea, non va in STALLO (dato il problema è quello) si riaggancia e va...... Pensi sia perche non l'ho flashato due volte?
heeroyui86
14-09-2018, 07:27
Grazie della risposta. ora che ho cambiato firmware 3.0.0.4.380_4026 però va bene ovvero se mi salta la linea, non va in STALLO (dato il problema è quello) si riaggancia e va...... Pensi sia perche non l'ho flashato due volte?
Io non penso che il firmware impatta più di tanto, a parte quello che aveva problemi coi driver DSL, l'ho flashato anch'io (ma in tempi diversi) 2/4 volte, ma non è cambiato nulla.
Sostanzialmente la differenza,nel mio caso, tra la VSR e l'asus è che la VSR aggancia la portante a 80/70, mentre l'asus (se lascio 2 db come SNR per VDSL la linea è instabile) aggancia 60 al massimo, ma lo speed test non va oltre i 50. Il tecnico di TIM mi ha cambiato la coppia nella scatola fuori casa, tuttavia secondo il tenico ho un ripartitore telefonico.... devo eliminarlo.
Cmq non capisco perchè hai quel firmware :o è un pò vecchio. io ho l'ultimo 3.0.0.4.384_21128
Io non penso che il firmware impatta più di tanto, a parte quello che aveva problemi coi driver DSL, l'ho flashato anch'io (ma in tempi diversi) 2/4 volte, ma non è cambiato nulla.
Sostanzialmente la differenza,nel mio caso, tra la VSR e l'asus è che la VSR aggancia la portante a 80/70, mentre l'asus (se lascio 2 db come SNR per VDSL la linea è instabile) aggancia 60 al massimo, ma lo speed test non va oltre i 50. Il tecnico di TIM mi ha cambiato la coppia nella scatola fuori casa, tuttavia secondo il tenico ho un ripartitore telefonico.... devo eliminarlo.
Cmq non capisco perchè hai quel firmware :o è un pò vecchio. io ho l'ultimo 3.0.0.4.384_21128
....come spiegavo sopra col con l'ultimo firmware ma anche il penultimo se il router va down per qualche ragione non si riavvia la connessione da sola ma va in stallo. Devo allora spegnerlo e riaccenderlo e riparte per bene, con dei firmware piu vecchi questo non succede. Il router va down per mancata connessione ma quando si riavvia la connessione riparte automaticamente, funziona tutto e non me ne accorgo nemmeno. Mi capitava spesso invece ultimamente di tornare a casa e non cera connessione, controllavo e dovevo riavviare AC68. Chiedevo dunque se succedeva questa cosa anche a qualcun'altro.:cool:
Roger III
14-09-2018, 22:40
Anch’io ho un dsl-ac68u, ha sempre funzionato bene, da qualche giorno sono passato a fibra fttc 100mega con Isiline. Mi hanno spedito password, nome utente e due dns. Visto che non ho preso il modem da loro si sono rifiutati di darmi informazioni su come settare il modem dicendomi che quei parametri erano sufficienti per navigare.
Io ho aperto il mio dsl-ac68u e nella sezione WAN ho inserito nome utente, password, dns e dopo tantissimi tentativi con settaggi diversi presi qua e là su internet sono riuscito a connettere il modem. La luce che indica la connessione ad internet si accende, il modem è allineato ma non naviga. Ho provato da pc, smartphone, tablet, si vede la connessione Wi-Fi che ho creato ma non si aprono le pagine internet. Anche collegando il modem via Ethernet, si collega ma non naviga.
Se qualcuno avesse qualche dritta da darmi, vi ringrazio. :)
grazie Emilio della segnalazione io al momento ho risolto tornando indietro di 2/3 firmware fa e ora va bene….questi sono i misteri:mbe:
curvanord
16-09-2018, 08:06
Ma a te la rete non va bene neanche con la Vodafone Station, cioè oscilli sui 50Mb anche con il loro modem. Io invece ho 73Mb a 6db con la Revolution e 60Mb a 6db con il DSL-AC68U con disconnessioni fantasma (ossia la rete si rallenta tantissimo, alcuni server web diventano inaccessibili con caricamenti infiniti ma le spie sul modem restano sempre accese), non capisco cosa sia successo! Ho settato il modem come scritto in questo post.
Anche io ho un problema simile, forse. Ho vodafone 100 mega da 2 mesi e all'inizio non avevo nessun problema. Adesso invece anche se il tutto è connesso non vengono caricate le pagine internet (le rotelline del browser girano sempre fin quando non esce il messaggio tempo di caricamento esaurito). Devo aggiornare la pagina affinchè questa venga caricata. In pratica si ha una sorta di disconnessione fantasma come dici te.. Cambiato due vodafone station, provato il modem asus, cambiati dns ma nada. L'unica prova che non ho fatto è tramite cavo, dato che uso solo il wifi, ma prima di mettere la fibra non avevo questi problemi ed i settaggi del wifi sono sempre gli stessi.
Probabilmente sarebbe bastato un deep reset (quello con initialize nella webui)
ciao Emilio, dici quello tenendo premuto il tasto reset dietro AC68 per diversi secondi? Lo faccio sempre ogni volta metto un firrmware nuovo partendo dal cambiare poi la password ADMIN/ADMIN ....! Intendi quello? Cmq ora va bene ma sono tentato sempre dal mettere gli ultimi firmware dunque aspetto ne esca qualcuno nuovo
un user sta integrando merlin 384.7_alpha1 sul dsl-ac68u con la dsl funzionante. quindi è/sarà un'alternativa ad HGG.
https://www.snbforums.com/threads/finally-got-merlin-fw-to-work-on-dsl-ac68u.48702/
(per ora no link al download, per quanto sembra che gli funzioni. vedremo se si troverà qualcosa)
c'e da fidarsi amici?
Sinceramente non so che tipo di reset si faccia tramite pulsante; nella web ui ce ne sono due da qualche versione del firmware. La differenza fra le opzioni è spiegata qui:
https://www.asus.com/support/FAQ/1035717/
grazie mille lo provo subito, aggiorno il firmware e lo faccio
Ho un Asus DSL AC68U con Alice 10 mb. Va tutto molto bene , lo tengo aggiornato ecc . Nel tenativo di ottimizzare la copertura wifi mi sono scelto un canale di controllo fisso (nel mio caso il canale 12 è il piu' performante ) , poi ho settato la modalità wireless in solo N e messo larghezza di banda del canale a 20 Mhz. Cosi' facendo ho copertura massima e eccellente stabilità. Collegato al modem in wireless ho due box linux , una cam Netatmo , uno smartphone e quando serve un pc , ho quindi settato il QOS dandeo delle regole precise. Quando lasciavo la larghezza di banda canale in automatico (20/40Mhz) , nella pagina di controllo del QOS vedevo il traffico in tempo reale dei vari devices , mettendo a 20 Mhz no. La domanda è , il QOS funziona comunque a 20 Mhz o no ?
sardella
20-09-2018, 09:17
Salve qualcuno sa dirmi se posso utilizzare al posto del modem wind fibra che mi daranno l' Asus DSL-AC68U che uso adesso con tim fibra 100, e se mi bastarà cambiare
User: benvenuto
Pass: ospite
VLAN ID: 835
senza impazzire con altre impostazioni?
curvanord
20-09-2018, 11:38
Anche io ho un problema simile, forse. Ho vodafone 100 mega da 2 mesi e all'inizio non avevo nessun problema. Adesso invece anche se il tutto è connesso non vengono caricate le pagine internet (le rotelline del browser girano sempre fin quando non esce il messaggio tempo di caricamento esaurito). Devo aggiornare la pagina affinchè questa venga caricata. In pratica si ha una sorta di disconnessione fantasma come dici te.. Cambiato due vodafone station, provato il modem asus, cambiati dns ma nada. L'unica prova che non ho fatto è tramite cavo, dato che uso solo il wifi, ma prima di mettere la fibra non avevo questi problemi ed i settaggi del wifi sono sempre gli stessi.
In merito a questo problema che avevo, dopo aver aperto una seconda segnalazione via twitter sembra che mi abbiano risolto il problema che citavo sopra. Sono due giorni che funziona tutto bene. Purtroppo mi hanno chiamato quelli della vodafone ma non ho potuto rispondere e chiedendo via twitter qual'era il problema (così se in futuro mi capita nuovamente so già cosa devo dirgli) mi hanno detto che il difetto era il collaudo della nuova vodafone station. Mah.. io in verità neanche la uso e uso invece l'asus ac68u.
Comunque qualcuno lamentava un problema simile al mio, magari ritorna utile a qualcuno.
AndreS91
20-09-2018, 12:06
Consigli per gli acquisti here.
Un fulmine mi ha brasato il 68u con cui mi sono sempre trovato alla grande e anzi, mi sembrava quasi di non sfruttarlo a pieno.
Io ho una 10mega e questo modem router mi è servito principalmente per modificare (mi pare) l'snr e avere così 10 mega stabili, cosa che prima mi sognavo con un d link da 40 euro che mi faceva fare 6 mega quando andava bene, e per risolvere un problema di bufferbloat su streaming.
Al router c'era collegato il pc via ethernet, due smart tv via wifi 5ghz, un portatile via wifi 2.4ghz e saltuariamente smartphone vari.
Ora: secondo il vostro parere, per le mie esigenze, può bastare anche un 56u/55u? Questi come si comportano col bufferbloat? Hanno le impostazioni di modifica del snr? QoS adattivo?
O torno nuovamente a prendere un 68u?
Grazie :D
Lato modem sono identici al 68U quindi si ;)
Anduril_34
23-09-2018, 14:26
Salve ragazzi, siccome stanco di restare con Vodafone, poichè in arrivo un altro aumento di 1€ per 48 mesi, per una USB con SIM integrata chiamata Double Net che permetterà di navigare anche quando la linea fissa ha un malfunzionamento, vorrei passare a TIM, posso utilizzare ancora questo modem oppure dovrò accantonarlo? Se si, potete passarmi i parametri di configurazione?
ciao a tutti avrei delle domande quindi dei dubbi, che mi bloccano l'acquisto dell'asus ac68u
1- a livello di chipset vdsl è meglio un lantiq del fritz, o un mediatek dell'asus ac68u ?? quale dei due aggancia di più o quale dei due chipset di equivale con il chipset broadcom?
2 - sull'asus ac68u l'snr del download o upload è modificabile anche se si è in fibra fttc 35b oltre che in 17a ?
3- la configurazione del voip, è possibile configurarla anche su server sys con ip che girano su server sys con connessione separata, appunto configurazione disponibile sul fritz 7590 ?
4 - asus ac68u vi funziona bene con tiscali in voip configurata in sys?
ti blocco subito... l'ac68u NON è compatibile con il profilo 35b (max 100mb - 17a)
Eventualmente se vuoi asus dovresti andare sull'ac88u (broadcom)...
ciao a tutti avrei delle domande quindi dei dubbi, che mi bloccano l'acquisto dell'asus ac68u
1- a livello di chipset vdsl è meglio un lantiq del fritz, o un mediatek dell'asus ac68u ?? quale dei due aggancia di più o quale dei due chipset di equivale con il chipset broadcom?
2 - sull'asus ac68u l'snr del download o upload è modificabile anche se si è in fibra fttc 35b oltre che in 17a ?
Edit, troppo lungo lo avevo fatto. :asd:
In breve, se cerchi un modem 35b, come ha detto Raven, l'AC68U non va bene perchè supporta solo 17a.
Altrimenti metti in conto che di solito i Mediatek sono di default peggiori in downstream dei Broadcom (di 6-8mbit) e circa uguali in upstream (poi dipende in parte dal DSLAM\firmware specifici al quale si è collegati).
I Lantiq sono simili (a volte leggermente superiori) ai Broadcom in downstream, mentre in upstream generamente primeggiano i Broadcom (2\5mbit) sui DSLAM Alcatel, mentre sugli Huawei alla pari, o anche migliori i Lantiq in certi casi.
Comunque, dipende parecchio anche dal modem specifico e driver xdsl installati.
Il tweak dell'SNR (per abbassarlo) funziona solo in downstream.
Edit, troppo lungo lo avevo fatto. :asd:
In breve, se cerchi un modem 35b, come ha detto Raven, l'AC68U non va bene perchè supporta solo 17a.
Altrimenti metti in conto che di solito i Mediatek sono di default peggiori in downstream dei Broadcom (di 6-8mbit) e circa uguali in upstream (poi dipende in parte dal DSLAM\firmware specifici al quale si è collegati).
I Lantiq sono simili (a volte leggermente superiori) ai Broadcom in downstream, mentre in upstream generamente primeggiano i Broadcom (2\5mbit) sui DSLAM Alcatel, mentre sugli Huawei alla pari, o anche migliori i Lantiq in certi casi.
Comunque, dipende parecchio anche dal modem specifico e driver xdsl installati.
Il tweak dell'SNR (per abbassarlo) funziona solo in downstream.
in pratica di modem completi di voip integrato e compatibili con 35b , esiste solo il fritz 7590 in commercio?
C'è anche il dsl-ac87VG, non dedicato però al mercato italiano (non seguo la discussione, ma immagino che ci siano utenti che lo usano):
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2783077
Oppure di fritz c'è anche il 7581 (in vendita anche questo su mercati esteri), che ha chipset broadcom...
Se cambio la modalita di funzionamento del AC68U da router ad access point funzionano le opzioni di collegamento ad una VPN? Firmware Merlin. Attualmente uso spesso collegarmi sotto una VPN per determinati IP del mio network. Molto personalizzabile sotto openVPN
giovanni69
03-10-2018, 07:57
in pratica di modem completi di voip integrato e compatibili con 35b , esiste solo il fritz 7590 in commercio?
Esisterebbe il DSL AC-68VG, fratello minore dell'87VG; il VoIP registra la sipkey ma poi non compone il numero. Praticamente è ancora solo per il mercato tedesco (ha solo il supporto dell'Annex B e dunque solo VDSL 17a/35b per l'Italia e non l'ADSL). Il team Asus deve ancora prendere il controllo dello sviluppo del codice per metterci le mani.
https://i.postimg.cc/nLv2DSnc/Voip_registered_but_does_not_dial_--_2018-05-30_09-18-09.png (https://postimg.cc/t14F051L)
'but does not dial', significa che non riesce ad instradare le telefonate perchè non si riesce attualmente a comporre un numero anche se lo Status mostra la linea registrata a livello SIP.
Ricordo che le altre soluzioni VoIP per VDSL sono descritte proprio in questo thread :)
... ma sepolte in Modem/router compatibili con Servizio Voce (VoiP) Tim & Ata VoiP, telefoni IP(ed altri gestori) (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44511966&postcount=3404) che fa parte della FAQ del thread VDSL Tim FTTC (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2463426).
giovanni69
03-10-2018, 08:12
Se cambio la modalita di funzionamento del AC68U da router ad access point [...]
volendo configurare questo 68U come access point puro collegato via wifi verso un modemrouter Sercomm VD625 avente IP standard 192.168.1.1, quali sarebbero le impostazioni da mettere (a prova di idiota), per favore?
Nella FAQ di questo thread non trovo nulla del genere. :O
giovanni69
03-10-2018, 18:39
Veloce O.T. per chi è in profilo 17a (fino a 100M) con questo modem e sta valutando eventuali passaggi ad altri modem in 35b come il DSL-AC88U, AVM 7590, ecc.
Volendo rispondere alla domanda: data l'attenuazione in DS1 (ricondotta in scala Technicolor) posso ipotizzare quale sarebbe l'attenuazione in DS3 così critica per stimare la potenzialità dell'upgrade a 200M?
Riporto qui di seguito una nuova voce della FAQ del thread VDSL Tim FTTC sopra linkato e riporta anche nel realtivo Rimando al 35b:
Simulatore 2.0! (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45793691&postcount=113771) - by ironmark99 - foglio ottobre 2018 NEW
Ha vari usi (vedi link per istruzioni) ma è utile anche per rispondere alla suddetta domanda.
Per chi conosce il solo valore di attenuazione DS1 (ossia chi è in 17a) può cambiare il gradiente tra 0.5 e 0.8 circa, per farsi una idea delle prestazioni in 35b nei casi estremi. -- cit
la sola attenuazione in DS3 non è molto significativa per valutare le attenuazioni in DS1 e DS2. In altre parole, a parità di DS1, l'attenuazione in DS3 può variare molto in funzione del cavo. Per il 35b meglio usarle tutte e tre.
D'altro canto è vero anche che chi è in 17a, e vuole farsi una idea delle prestazioni in 35b comunque non conosce l'attenuazione DS3 della sua linea. -- cit.
Per altre spiegazioni vedi anche versione 1.0 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45026290&postcount=100472).
Fine O.T.
strassada
04-10-2018, 08:54
volendo configurare questo 68U come access point puro collegato via wifi verso un modemrouter Sercomm VD625 avente IP standard 192.168.1.1, quali sarebbero le impostazioni da mettere (a prova di idiota), per favore?
Nella FAQ di questo thread non trovo nulla del genere. :O
restando un po' sul vago (se non trovo qualche guida):
installare il fork di HGG per il dsl-ac68u, e poi selezionare Access Point Mode. l'ip del router deve essere 192.168.1.x, collegamento lan to lan col sercomm
installare il firmware dell'rt-ac68u e poi selezionare Access Point Mode. l'ip del router deve essere 192.168.1.x, collegamento lan to lan col sercomm
installare un firmware mod per l'rt-ac68u, che sia RMelin (quindi non il fork di HGG), Tomato, Openwrt/LEDE, dd-wrt. l'ip del router deve essere 192.168.1.x, collegamento lan to lan col sercomm, seguire le istruzioni del relativo firmware.
su firmware originale (sta cosa vale anche per il dsl-ac88u), immagino a parte la solita config (l'ip del router deve essere 192.168.1.x, collegamento lan to lan col sercomm, in genere lan 1 lan 1, ma poi dipende, vale anche per le altre config), disabilitare dhcp, penso anche il firewall. le guide generiche su come installare un router in cascata, in genere riportano anche come impostare come access point-switch il secondo apparato.
in genere la config si fa collegando questo secondo router solo al pc e solo successivamente anche al primo router, ma non è detto.
giovanni69
04-10-2018, 10:26
grazie strassada; la parte relativa alle istruzioni per firmware originale dovrebbe fare al mio caso... ma quel che non capisco è il collegamento lan-to-lan: ho necessità che il modem Asus sia collegato in wifi come access point (di cui usare poi le sue antenne per erogare il wifi verso i dispositivi) rispetto al modemrouter a monte (ad es. Sercomm). Non ho modo di utilizzare un cavo di rete. E' possibile? :confused:
ho necessità che il modem Asus sia collegato in wifi come access point (di cui usare poi le sue antenne per erogare il wifi verso i dispositivi) rispetto al modemrouter a monte (ad es. Sercomm). Non ho modo di utilizzare un cavo di rete. E' possibile? :confused:
No...
In pratica a te serve un repeater, non un access point (che è collegato alla LAN via cavo)
L'unico modo è di usare un firmware "rt" per poi usare l'apparecchio come "nodo" ai-mesh (l'ai-mesh per il DSL infatti è impostato SOLO come router, non come nodo)
giovanni69
04-10-2018, 13:05
Ah! Chiaro, grazie, Raven.
ho il router in camera è possibile spegnere o programmare lo spagnimento dei led nelle ore notturne?
Ciao a tutti, ho una scheda di rete Asus AC88U, secondo voi con quale router prende maggiore banda tra la power station di vodafone (la nera, quella 4x4 mu mimo) e questo qui?
Ho una connessione 1gbps
ilgattone
13-10-2018, 19:33
Con fttc tim 100 mega come se la cava ? Per me è molto importante il Ping . Sono molto vicino alla centrale e aggancio banda quasi piena con poca attenuazione .
Sono indeciso tra questo o Netgear d7000 o fritx3490.
Avevo sentito dire che se si è vicini alla centrale l’asus rende anche meglio degli altri
Li ho avuti entrambi, Netgear è un router peggiore
Lato modem siamo lì
RobyRoby.78
19-10-2018, 10:52
Buongiorno a tutti.
Ho problemi ad accedere da WAN e LAN sul mio NAS QNAP-TS451+ da (xxx).myqnapcloud.com
Scrivo qui perchè ho come l'impressione che la connessione venga in qualche modo bloccata lato router.
Qualcuno che ha un QNAP ha avuto lo stesso problema o ha dovuto fare qualche configurazione particolare?
Grazie.
Versione firmware:3.0.0.4.384_21128
monline79
19-10-2018, 16:23
Ciao a tutti, qualcuno sa se è possibile eliminare il Technicolor Tiscali usato per la linea Fibra e collegare l'AC68u direttamente al ROE?
RobyRoby.78
19-10-2018, 17:39
Non ho qnap da un po' e con synology ho aperto direttamente le porte dei servizi ma mi paree di ricordare che, se hai upnp, abilitato dovrebbe fare tutto automaticamente.
Ciao xxEmilioxx, si tutto abilitato. Che poi dalla pagina riepilogativa del NAS mi dice che è tutto ok, ma poi se vai sul browser dice "connessione rifiutata dal NAS" :-|
MrRobotoPlus
20-10-2018, 13:52
Qualcuno mi può passare il link per scaricare il firmware Merlin? Ho provato a inviare una email come descritto nel primo post ma non mi ha risposto nessuno.
Ciao,
qualcuno potrebbe postare la configirazione dsl per tim fttc 100mb?
Ho settato vdsl2 ma non supero i 15mb/s come avevo con adsl2+a 20mb
Nemmeno se faccio la configirazione guidata vado piu su.
Con il modem tim fibra che danno in comodato invece fa 95mb/s.
Grazie!
causeperse
30-10-2018, 06:54
Buongiorno,
sono in attesa del collegamento tim fibra e vorrei usare il mio DSL-AC68U come access point.
Dove posso trovare una guida passo passo?
Grazie.
Ciao,
qualcuno potrebbe postare la configirazione dsl per tim fttc 100mb?
Ho settato vdsl2 ma non supero i 15mb/s come avevo con adsl2+a 20mb
Nemmeno se faccio la configirazione guidata vado piu su.
Con il modem tim fibra che danno in comodato invece fa 95mb/s.
Grazie!
Ti consiglio il collegamento in pppoe dietro il tim.
defender77
30-10-2018, 14:34
Se qualcuno vuole provare è stato compilato il firmware merlin per il nostro DSL-AC68U
https://www.snbforums.com/threads/finally-got-merlin-fw-to-work-on-dsl-ac68u.48702/page-2#post-440497
ancora non ho avuto modo di provarlo, quindo fate attenzione.
Qualcuno ha provato a collegare un hub USB per moltiplicare la porta usb? Funziona?
Chiedo prima di comprar l'hub?
non ho provato direttamente ma ricordo che sul forum di smallnetbuilder scrivevano funzionanti solo hub usb 2.0 e non tutti. Semmai prova a fare una ricerca là perché sono sicuro che l'argomento sia stato trattato. Magari hanno risolto con gli ultimi firmware perché io cercai informazioni a proposito un paio di anni fa almeno.
Grazie
Domani vedo che trovo
non ho provato direttamente ma ricordo che sul forum di smallnetbuilder scrivevano funzionanti solo hub usb 2.0 e non tutti. Semmai prova a fare una ricerca là perché sono sicuro che l'argomento sia stato trattato. Magari hanno risolto con gli ultimi firmware perché io cercai informazioni a proposito un paio di anni fa almeno.
io ho un hub usb 3 (da 4 porte) e vedo 2 chiavette collegate... :fagiano:
https://i.imgur.com/SDtRK4J.png
Grazie
Domani vedo che trovo
ho trovato un hub usb 2.... non me lo riconosce...
va beh :(
ginogino65
01-11-2018, 10:49
Se qualcuno vuole provare è stato compilato il firmware merlin per il nostro DSL-AC68U
https://www.snbforums.com/threads/finally-got-merlin-fw-to-work-on-dsl-ac68u.48702/page-2#post-440497
ancora non ho avuto modo di provarlo, quindo fate attenzione.
Su questo firmware, c'è la modalità bridge.
defender77
02-11-2018, 10:37
Su questo firmware, c'è la modalità bridge.
no, o almeno io non riesco a trovarla, comunque non mi sembra ci siano grossi cambiamenti/miglioramenti dall' ultimo firmware ufficiale,anzi, la funzione aimesh sparisce
Ciao a tutti,
Come da titolo ho la fibra fastweb gigabit che mi arriva fino a casa e al momento ho il router FastGate che fa anche il suo sporco lavoro ma resta quello che e'.:O
Stavo valutando l'acquisto del DSL-AC68U da mettere in cascata. Molti lo consigliano ma e' un router con qualche anno sulle spalle, d'altra parte quindi, sicuramente maturo a livello FW.
voi che lo avete lo consiglieresta ancora da comprare? Consigliate fin da subito di mettere un FW custom?
Io poi ci collegherei un ripetitore wifi TP-Link RE450 perche', almeno con l'attuale FastGate, il wifi non arriva fino all'ultima stanza (purtroppo il router ha posizione super decentrata).
Grazie per i consigli.
undertherain77
02-11-2018, 14:06
Ciao a tutti,
Come da titolo ho la fibra fastweb gigabit che mi arriva fino a casa e al momento ho il router FastGate che fa anche il suo sporco lavoro ma resta quello che e'.:O
Stavo valutando l'acquisto del DSL-AC68U da mettere in cascata. Molti lo consigliano ma e' un router con qualche anno sulle spalle, d'altra parte quindi, sicuramente maturo a livello FW.
voi che lo avete lo consiglieresta ancora da comprare? Consigliate fin da subito di mettere un FW custom?
Io poi ci collegherei un ripetitore wifi TP-Link RE450 perche', almeno con l'attuale FastGate, il wifi non arriva fino all'ultima stanza (purtroppo il router ha posizione super decentrata).
Grazie per i consigli.
Io ho un RT-AC88U con firmware mod Merlin.
Ti dico solo una cosa: una bomba, davvero una bomba, zero problemi ed interfaccia favolosa, provato di tutto.
Con il TIM HUB manco mi andavano le camere Risco.
Io ho un RT-AC88U con firmware mod Merlin.
Ti dico solo una cosa: una bomba, davvero una bomba, zero problemi ed interfaccia favolosa, provato di tutto.
Con il TIM HUB manco mi andavano le camere Risco.
Ma leggendo in giro e' vero che questo router non e' compatibile con i profili 35b, quindi la fibra sopra i 100Mbs?
Che poi io lo terrei in cascata al router fastweb, quindi non dovrebbe avere problemi.
Mi chiarite questa cosa, grazie
Se hai già in mente di metterlo in cascata prendi il modello solo router; ci sarebbe anche il blue cave a un 20/30 euro in più
Avendo una linea fibra 1gigabit non avrei scelta, corretto? Se non supporta il protocollo 35b...In fondo il FastGate di fastweb non vedo problemi a tenerlo come MODEM... voi che dite?
Che avrebbe di piu il blue cave? :mbe:
strassada
02-11-2018, 17:46
volendo il blue cave ce l'ha un firmware mod, anzi ne ha 2: un mod dell'originale /mi pare, eh, è un po' un casino cercare) e un fork (quindi non ufficiale) di Merlin, come gli altri router.
cercare paldier su github (sono su notebook di fortuna non mio, e mi ricordo ben pochi link) i link stanno su siti e forum cinesi (ecco alcuni firmware sono per le versioni cinesi dei router che supporta come i Phicomm k3c (come blue cave) e k3 (broadcom)
undertherain77
03-11-2018, 11:28
Ma leggendo in giro e' vero che questo router non e' compatibile con i profili 35b, quindi la fibra sopra i 100Mbs?
Che poi io lo terrei in cascata al router fastweb, quindi non dovrebbe avere problemi.
Mi chiarite questa cosa, grazie
Eh?
Guarda che gli RT sono router, appunto, che centra con la fibra?
Prendono la connettività in cascata, collegati direttamente con un cavo di rete al modem (nel mio caso TIM HUB) per cui i protocolli che centrano...
Wuillyc2
03-11-2018, 11:48
Io ho un RT-AC88U con firmware mod Merlin.
Ti dico solo una cosa: una bomba, davvero una bomba, zero problemi ed interfaccia favolosa, provato di tutto.
Con il TIM HUB manco mi andavano le camere Risco.
Confermo sulla bontà del router e dei suoi applicativi, molto valido e reattivo in tutti i frangenti. Io però lato wifi gli ho costruito intorno una rete mesh cablata.
https://preview.ibb.co/b8Sx3p/2018-08-16-11-01-00.jpg (https://ibb.co/cJuc3p)
undertherain77
03-11-2018, 12:08
Confermo sulla bontà del router e dei suoi applicativi, molto valido e reattivo in tutti i frangenti. Io però lato wifi gli ho costruito intorno una rete mesh cablata.
https://preview.ibb.co/b8Sx3p/2018-08-16-11-01-00.jpg (https://ibb.co/cJuc3p)
Tanto di cappello... ;)
causeperse
06-11-2018, 10:35
Buongiorno,
sono in attesa del collegamento tim fibra e vorrei usare il mio DSL-AC68U in cascata con il modem TIM.
Dove posso trovare una guida passo passo per trasformarlo e collegarlo appunto al modem TIM?
Grazie.
Chi mi aiuta? Anche in pvt. Grazie.
causeperse
06-11-2018, 12:04
https://www.youtube.com/watch?v=XZ3MQsdM9AQ
Grazie.
Per trasformare in router il mio dsl ac68 basta solo flashare il firmware merlin?
L'ultimo è il 384.5_0???
causeperse
06-11-2018, 13:04
io eviterei se non hai bisogno di funzioni avanzate
Nel senso di usare il modem della tim per tutto?
Marcosaurus
08-11-2018, 16:39
ciao a tutti.
Non c'è modo di usare il modem con linea 35b (200 mega)?
Attualmente ho l'ultimo firmware ufficiale stabile.
Maxcorrads
08-11-2018, 17:42
Ciao a tutti, è possibile fare in modo che solo alcuni ip (o MAC) utilizzino la VPN e lasciare gli altri liberi? (i dispositivi non hanno la possibilità di farlo autonomamente via software)
https://i.imgur.com/HtHQBaQ.jpg
EDIT:
Scusate, ho fatto una piccola ricerca e sembra possibile con firmware merlink.
Marcosaurus
08-11-2018, 18:03
Lo puoi usare ma non vai a 200 :Prrr:
Mi ha detto Fastweb che devo per forza usare il loro modem che senno non si allinea...
Ho trovato usato a un buon prezzo la versione con il modem quando io lo userei in cascata con il FastGate (visto che non supporta il protocollo 35b).
I due router sono equivalenti vero? Non sfrutterei la parte modem ma a livello di firmware si equivalgono?
Grazie
Ciao
A livello di firmware sì. con il DSL hai una usb in meno.
Grazie mille, lo avrei trovato a un prezzo davvero basso (40 euro + 5 di spedizione). Lo comprerei al volo ma temo solo che essendo un oggetto non proprio recente sia stato usato parecchio (come e' giuysto che sia).
Voi vi fareste problemi a quella cifra? E' chiaro che la persona che me lo vende mi assicura che funziona bene...:rolleyes:
causeperse
12-11-2018, 16:22
Grazie mille, lo avrei trovato a un prezzo davvero basso (40 euro + 5 di spedizione). Lo comprerei al volo ma temo solo che essendo un oggetto non proprio recente sia stato usato parecchio (come e' giuysto che sia).
Voi vi fareste problemi a quella cifra? E' chiaro che la persona che me lo vende mi assicura che funziona bene...:rolleyes:
Anche io l'ho preso usato 5 mesi fa a 60 euro spedito e mercoledì che mi allacciano la fibra lo metterò in cascata al tim hub :)
Io lo prenderei, poi fai tu ;)
ciao a tutti!
sto' usando il dsl-ac68u come router wifi.. e funziona benissimo. Utilizzo ancora il firmware originale.
da un po mi segnala che e' uscito un firmware nuovo ma se clicko update mi dice di collegarmi ad internet..
e' vero che non e' attiva la dsl ma la rete arriva via eth.. c'e' modo di ovviare a questo problema?
grazie
darka
strassada
13-11-2018, 20:27
scaricandolo e installandolo manualmente.
il problema e' che la pagina di upgrade dove potrei caricare manualmente il firmware va in errore…
The router cannot connect to ASUS server to check for the firmware update. After reconnecting to the Internet, go back to this page and click Check to check for the latest firmware updates.
ma il modem ovviamente e' in rete...
ok risolto, portato a factory e aggiornato il bios.
tnx
darka
causeperse
14-11-2018, 09:42
Stamattina mi hanno collegato la fibra TIM 100mega e con il loro modem raggiungo gli 80mega in down ed i 20 in upload.
Purtroppo la sez. Wifi è una ciofeca e comincio le prove con Il dsl-ac68u in cascata.
Ciao a tutti, alla fine ho preso usato il dsl ac68u e lo mettero in cascata col FastGate.
Ho letto che come Prima bisogna impostare una porta lan come WAN e su quella connettere il modem Fastweb. Corretto?
C'è qualcuno che ha la mia stessa configurazione e mi sa dare qualche dritta?
Come firmware ho visto che l'ultimo è il Versione 3.0.0.4.384_21128. Il precedente proprietario era fermo al 3.0.0.4.380_7712. Dite che aggiorno senza problemi?
Grazie a tutti
causeperse
19-11-2018, 08:31
Dovrei aprire una porta specifica su questo modem.
Come si fa?
Grazie.
heeroyui86
26-11-2018, 07:14
Niente, ho fatto venire una persona e anche se ho la linea diretta vado sempre a circa 50 Mbit.... (ho provato anche dalla tripolare, ma non cambia nulla).
Porterò pazienza per vedere se a luglio/dicembere 2019 arriva l'FTTH dove abito
Maxcorrads
01-12-2018, 12:49
Qualcuno con questo router usa la VPN? Consigli per riuscire ad andare più veloce di 16- 17 mbit? La Cpu con la vpn è sempre al massimo (1 core), ho provato a mettere none come cipher ma non cambia nulla (non è un problema della VPN, su mac con tunnelblick va a oltre 100).
giovanni69
02-12-2018, 12:43
Ho aggiornato il mio post relativo alla fonia VoIP, sepolto in questo stesso thread quando mi sono posto il problema di aggiungere la fonia a questo modem Asus DSL-AC68U o ad un 56U. :O
Ora quel post si chiama:
Modem/router compatibili con Servizio Voce (VoiP) & Ata VoiP, telefoni IP (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44511966&postcount=3399)
Nella FAQ di pagina 1 del thread dell VDSL Tim FTTC (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2463426) appare come:
https://i.postimg.cc/d1Nh4yg8/NUOVO-Servizio-Voce-Vo-IP-tecnologia-FTTC-e-FTTH-2018-1.jpg (https://postimages.org/)
Ho usato il link "Acquisizione dei dati di configurazione VoIP (https://comunica.tim.it/del348/?tipo=RES)" dal sito Tim ed anche utilizzando il DSL-AC88U collegato ad un Technicolor 789VACv2 configurato opportunamente come Ata Voip (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45201628&postcount=3944), in effetti mi restituisce i dati della mia linea (ma in questo caso già conosciute):
https://i.postimg.cc/tJxpHZmQ/credenziali-Vo-IP-Tim-FTTC-fonia-EDIT-2018-12-02-14-03-30.jpg (https://postimages.org/)
Nota: i blocchi neri è la parte editata per privacy, ovviamente.
Buonasera a tutti,
mi sveglio adesso dopo un lunghissimo letargo perché sono passato alla FTTC Wind con il profilo 35B; già ero scarso a livello informatico prima di "addormentarmi", adesso sono quasi a 0.... Sono a chiedere l'enorme cortesia di rispondere a questi quesiti:
-il DSL AC-68U, potrà mai essere aggiornato al profilo 35B?? E' un problema hardware?
-potete postarmi il link (o scrivermi privatamente), per guidarmi nell'impostare l'Asus come router in cascata? Poi chiederò in altra sezione come configurare lo Xyxel per fare solo modem + voip.
Ringrazio anticipatamente, per voi sono banalità, per me è un argomento difficile da comprendere
causeperse
02-12-2018, 21:24
Buonasera a tutti,
mi sveglio adesso dopo un lunghissimo letargo perché sono passato alla FTTC Wind con il profilo 35B; già ero scarso a livello informatico prima di "addormentarmi", adesso sono quasi a 0.... Sono a chiedere l'enorme cortesia di rispondere a questi quesiti:
-il DSL AC-68U, potrà mai essere aggiornato al profilo 35B?? E' un problema hardware?
-potete postarmi il link (o scrivermi privatamente), per guidarmi nell'impostare l'Asus come router in cascata? Poi chiederò in altra sezione come configurare lo Xyxel per fare solo modem + voip.
Ringrazio anticipatamente, per voi sono banalità, per me è un argomento difficile da comprendere
Io ho seguito questo video, tranne per il fatto che non ho cambiato ip al modem tim.
https://www.youtube.com/watch?v=XZ3MQsdM9AQ
giovanni69
03-12-2018, 08:20
B
-il DSL AC-68U, potrà mai essere aggiornato al profilo 35B?? E' un problema hardware?
No, il SoC non permette la gestione del profilo 35b, quindi è un problema hardware se vuoi usarne la parte modem.
Serve un altro modello compatibile con tale profilo (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44590889&postcount=38836), tipo il DSL-AC88U (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2815459) se vuoi rimanere in casa Asus ma è privo del VoIP.
Uscirà il modello DSL-AC68VG.
Phillmore5
05-12-2018, 21:27
[QUOTE=giovanni69;45794442]Esisterebbe il DSL AC-68VG, fratello minore dell'87VG; il VoIP registra la sipkey ma poi non compone il numero. Praticamente è ancora solo per il mercato tedesco (ha solo il supporto dell'Annex B e dunque solo VDSL 17a/35b per l'Italia e non l'ADSL). Il team Asus deve ancora prendere il controllo dello sviluppo del codice per metterci le mani.
https://i.postimg.cc/nLv2DSnc/Voip_registered_but_does_not_dial_--_2018-05-30_09-18-09.png (https://postimg.cc/t14F051L)
Con i nuovi parametri rilasciati da Tim e pubblicati qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44511966&postcount=3404), si è riusciti a far funzionare le chiamate in uscita?
Qualsiasi informazione sulla configurazione tra questo modem/router e il voip di Tim è graditissima.:help:
giovanni69
06-12-2018, 08:00
Per ora no.
Come hai ben scritto in riferimemto a quel post sull' Asus DSL-AC68VG (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45794442&postcount=5633) il problema non è riuscire a configurare il VoIP, avendo le credenziali in mano: il numero viene già registrato regolarmente nella rete fonia VoIP di Tim come si vede dalla spunta nel riquadro in alto a sinistra.
Ma si sente il segnale di centrale fisso e prolungato alzando la cornetta e poi tuttavia non permette di comporre alcun numero. Quindi la localizzazione per la rete italiana deve essere completata.
Il fattore positivo è che nessun script o conversione dell'outbound proxy alfanumerico fornito da Tim in IP numerico è necessaria, cosa spesso inevitabile per completare la configurazione sugli AVM. Si vede chiaramente che è stato lasciato nella sua versione originale fonita da Tim e non del tipo ad es. 85.xx.xxx.xx.
Quindi seguendo la FAQ NUOVO• Modem/router compatibili con Servizio Voce (VoiP) & Ata VoiP, telefoni IP (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44511966&postcount=3404) / istruzioni di Tim, si ottiene quella schermata con il VoIP registrato.
La cosa certa è che il team Asus di Taiwan sta lavorando per il mercato italiano.
Speriamo di avere presto novità. :)
Io ho seguito questo video, tranne per il fatto che non ho cambiato ip al modem tim.
https://www.youtube.com/watch?v=XZ3MQsdM9AQ
Causeperse, ti ringrazio, ma non è stato sufficientemente chiaro il video; devo riuscire ad usare il DSL AC68U solo come router, nessuno mi guida mano nella mano??? Non voglio smettere di usare questo Asus, ha una copertura wifi veramente ottima
No, il SoC non permette la gestione del profilo 35b, quindi è un problema hardware se vuoi usarne la parte modem.
Serve un altro modello compatibile con tale profilo (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44590889&postcount=38836), tipo il DSL-AC88U (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2815459) se vuoi rimanere in casa Asus ma è privo del VoIP.
Uscirà il modello DSL-AC68VG.
Grazie, quindi non c'è nulla da fare per agganciare la portante piena :cry:
Scusate sto impazzendo. Vorrei provare a fare una rete aimesh con due DSL-AC68U ma non c'è verso. Firmware uguali, resetto il nodo ma quello che dovrebbe fare da router non vede l'altro. Forse ho capito male? Dalle istruzioni asus sembrerebbe tutto così banale.... Qualcuno ha provato per caso? Grazie a tutti
heeroyui86
10-12-2018, 07:35
Scusate sto impazzendo. Vorrei provare a fare una rete aimesh con due DSL-AC68U ma non c'è verso. Firmware uguali, resetto il nodo ma quello che dovrebbe fare da router non vede l'altro. Forse ho capito male? Dalle istruzioni asus sembrerebbe tutto così banale.... Qualcuno ha provato per caso? Grazie a tutti
Domanda banale, uno dei due ha giustamente il firmware ufficiale altrimenti non fa da nodo madre diciamo. Non so se questo possa cambiare con il firmware merlin o altro firmware custom sempre avendo firwmare asus come partenza.
In sostanza i prerequisiti sono:
-avere un firmware che implementa la funziona AiMesh
-il dsl-ac68 fa solo da nodo di partenza il che vuol dire che in teoria non fa da nodo a sestante, nel senso che non si collega ad un altro dsl che fa da nodo madre
-come avrai notato se usi il WEP non puoi usare l'AiMesh
-essendo che vuoi fare il mesh tra due dsl-ac68u non è possible, in quanto come detto prima fa solo da nodo di partenza. Queste due cose importanti dovrebbe diretele direttamente l'interfaccia web quando sei dentro la parte mesh, oltre che avvisarti che il WEP non va bene per il mesh, ma quello dovrebbe dirtelo quando imposti il WEP nella sezione wireless
-credo che per fare il mesh bisogna avere lo stesso firmware installato se il modello è uguale, ma non ne sono sicuro
Prova a fare delle verifiche
In sostanza i prerequisiti sono:
-avere un firmware che implementa la funziona AiMesh
-il dsl-ac68 fa solo da nodo di partenza il che vuol dire che in teoria non fa da nodo a sestante, nel senso che non si collega ad un altro dsl che fa da nodo madre
Prova a fare delle verifiche
Intanto ti ringrazio per la risposta. I firmware sono uguali. In teoria ho preso un dsl-ac68 usato per usarlo come nodo AiMesh dietro a un RT-AC68 che ora non ho con me. Però ho adesso un altro dsl-ac68 per fare le prove. Che senso avrebbe il fatto che possa fare da nodo o madre?
Da nessuna parte avevo letto che il dsl-ac68 non possa fare da nodo se no evitavo di prenderlo. Mi sembrava che fosse proprio una feature degli asus il fatto di poter utilizzare dei vecchi apparati per fare reti AiMesh se no che senso avrebbe un firmware a questo scopo su dsl-ac68? I tutorial asus sono piuttosto generici, per non parlare dell'interfaccia che non mi parla nè di wep e tanto meno di nodo sì o no. Anzi l'interfaccia è veramente criticabile. Credo di aver buttato i miei soldi
giovanni69
10-12-2018, 15:11
Grazie, quindi non c'è nulla da fare per agganciare la portante piena :cry:
Beh, anche Tim è stato costretta a sostituire i modem quando ha offerto lo scorso anno il profilo 35b in aggiunta al 17a.
Intanto ti ringrazio per la risposta. I firmware sono uguali. In teoria ho preso un dsl-ac68 usato per usarlo come nodo AiMesh dietro a un RT-AC68 che ora non ho con me. Però ho adesso un altro dsl-ac68 per fare le prove. Che senso avrebbe il fatto che possa fare da nodo o madre?
Da nessuna parte avevo letto che il dsl-ac68 non possa fare da nodo se no evitavo di prenderlo. Mi sembrava che fosse proprio una feature degli asus il fatto di poter utilizzare dei vecchi apparati per fare reti AiMesh se no che senso avrebbe un firmware a questo scopo su dsl-ac68? I tutorial asus sono piuttosto generici, per non parlare dell'interfaccia che non mi parla nè di wep e tanto meno di nodo sì o no. Anzi l'interfaccia è veramente criticabile. Credo di aver buttato i miei soldiTi confermo che il dsl può solo fare da nodo di partenza! (ne ho due anch'io e ci sono uscito scemo, prima di scoprirlo). Solo il modello RT può essere entrambi.
Inviato dal mio Mi MIX 2S utilizzando Tapatalk
heeroyui86
11-12-2018, 07:20
Intanto ti ringrazio per la risposta. I firmware sono uguali. In teoria ho preso un dsl-ac68 usato per usarlo come nodo AiMesh dietro a un RT-AC68 che ora non ho con me. Però ho adesso un altro dsl-ac68 per fare le prove. Che senso avrebbe il fatto che possa fare da nodo o madre?
Da nessuna parte avevo letto che il dsl-ac68 non possa fare da nodo se no evitavo di prenderlo. Mi sembrava che fosse proprio una feature degli asus il fatto di poter utilizzare dei vecchi apparati per fare reti AiMesh se no che senso avrebbe un firmware a questo scopo su dsl-ac68? I tutorial asus sono piuttosto generici, per non parlare dell'interfaccia che non mi parla nè di wep e tanto meno di nodo sì o no. Anzi l'interfaccia è veramente criticabile. Credo di aver buttato i miei soldi
Quello che dici è vero, però le limitazioni del dsl-ac68u sono esplicate nell'intefaccia stessa del DSL.
In sostanza (non so quanti DSL asus per AImesh sono come l'ac68u), si può riassumere in questo senso:
-dsl spina maschio (se diversamente specificato nell'interfaccia o perchè qualcuno l'ha provato o per altre informazioni che ne spiegano/parlano del comportamento come l'RT allora fa da nodo o punto di partenza)
-RT presa femmina/spina machio, tipo gli adattatori/riduzioni che da una parte sono femmina e dall'altra maschio
Nel caso specifico del DSL-ac68u fa solo da spina machio, il che vuol dire è il nodo principale o centro stella o punto nevralgico della rete mesh poichè non può collegarsi da un altro nodo principale.
Prova a rivedere la parte aimesh del tuo dsl-ac68u, dovrebbe essere proprio scritto, caso mai devi provare a fare la rete mesh per vedere se ti esce tale nota.
sardella
11-12-2018, 13:25
Salve 3 giorni fa ho fatto un reset perchè il modem non mi faceva accedere alla pagina di configurazione perchè secondo lui sbagliavo password, dopo il reset ha funzionato per due giorni ma oggi stessa storia, ma la password è sicuramente corretta, la mette chrome.
Cosa puo essere?
Qualcuno di voi usa l'ac68u con fastweb in ftts\fttc?
So giá che dovrei rinunciare al 35b, ma controllando la linea il massimo raggiungibile é 90 mb circa.
Quello che dici è vero, però le limitazioni del dsl-ac68u sono esplicate nell'intefaccia stessa del DSL.
Nel caso specifico del DSL-ac68u fa solo da spina maschio, il che vuol dire è il nodo principale o centro stella o punto nevralgico della rete mesh poichè non può collegarsi da un altro nodo principale.
Prova a rivedere la parte aimesh del tuo dsl-ac68u, dovrebbe essere proprio scritto, caso mai devi provare a fare la rete mesh per vedere se ti esce tale nota.
Ti assicuro che sulla parte aImesh del router non ho letto proprio nulla, e tanto meno nei tutorial asus. Anzi tanto per ridere (perchè tanto me l'ero già messa via e volevo vedere fino a che punto si arrivasse nel casino) avevo scaricato anche l'app per IOS come in modo abbastanza confusionario (per essere gentili) avevo letto in quella specie di tutorial molto approssimativo che ho trovato sul sito. E addirittura l'app mi ha visto il dsl-ac68u e me lo avrebbe pure integrato nella rete mesh come nodo. Ma ovviamente non funzionava nulla. Attacco il dls-ac68u al pc e accedo all'interfaccia dove vedo che come modalità di funzionamento si è trasformato in "media bridge", quindi in modo totalmente casuale si è mutato in nodo aimesh ovviamente non funzionante. Vabbeh a quel punto mi sono rassegnato, ho resettato tutto, ho rimesso il firmware più vecchio dove il driver adsl era molto meglio (almeno per la mia fibra tim) e ho regalato tutto a mio cugino.
Comunque sono molto seccato, e scusate tutti per la spiegazione un po' confusionaria, ma veramente mi sembrava che tutto funzionasse in modo casuale....
E in più , tu mi citi giustamente "le limitazioni del dsl-ac68u esplicate nell'interfaccia stessa del DSL" e ti darei anche ragione...ma tutto questo come me lo dovevo immaginare visto che avevo letto sbandierare per ogni dove che Asus metteva a disposizione i nuovi firmware proprio per fare quello che poi in realtà non sono riuscito a fare? Diciamo che ho capito male io, e non dico altro....
Se il firmware Merlin riesce PRATICAMENTE a trasformare il DSL-ac68u in RT-AC68U, non poteva farlo benissimo anche un firmware ufficiale, almeno per la parte aimesh? mah..., sono molto deluso...
E faccio solo parzialmente ammenda perchè mi ero fermato solo qui https://www.asus.com/it/Networking/Mesh-WiFi-System-Home dove ovviamente nulla di diceva.
Certo poi se guardavo anche qui https://www.asus.com/it/AiMesh/ in fondo in fondo alla penultima riga c'era scritto che il dsl-ac68u non può fare da nodo ma solo da router principale. Quindi colpa mia, sono un pollo, ho abboccato solo perchè non sono andato a cercarmi ovunque informazioni e mi cospargo il capo di cenere (e Merlin allora? e come mai l'app per ios sblocca la limitazione, pur non funzionando nulla? )
heeroyui86
13-12-2018, 19:44
Ti assicuro che sulla parte aImesh del router non ho letto proprio nulla, e tanto meno nei tutorial asus. Anzi tanto per ridere (perchè tanto me l'ero già messa via e volevo vedere fino a che punto si arrivasse nel casino) avevo scaricato anche l'app per IOS come in modo abbastanza confusionario (per essere gentili) avevo letto in quella specie di tutorial molto approssimativo che ho trovato sul sito. E addirittura l'app mi ha visto il dsl-ac68u e me lo avrebbe pure integrato nella rete mesh come nodo. Ma ovviamente non funzionava nulla. Attacco il dls-ac68u al pc e accedo all'interfaccia dove vedo che come modalità di funzionamento si è trasformato in "media bridge", quindi in modo totalmente casuale si è mutato in nodo aimesh ovviamente non funzionante. Vabbeh a quel punto mi sono rassegnato, ho resettato tutto, ho rimesso il firmware più vecchio dove il driver adsl era molto meglio (almeno per la mia fibra tim) e ho regalato tutto a mio cugino.
Comunque sono molto seccato, e scusate tutti per la spiegazione un po' confusionaria, ma veramente mi sembrava che tutto funzionasse in modo casuale....
E in più , tu mi citi giustamente "le limitazioni del dsl-ac68u esplicate nell'interfaccia stessa del DSL" e ti darei anche ragione...ma tutto questo come me lo dovevo immaginare visto che avevo letto sbandierare per ogni dove che Asus metteva a disposizione i nuovi firmware proprio per fare quello che poi in realtà non sono riuscito a fare? Diciamo che ho capito male io, e non dico altro....
Se il firmware Merlin riesce PRATICAMENTE a trasformare il DSL-ac68u in RT-AC68U, non poteva farlo benissimo anche un firmware ufficiale, almeno per la parte aimesh? mah..., sono molto deluso...
E faccio solo parzialmente ammenda perchè mi ero fermato solo qui https://www.asus.com/it/Networking/Mesh-WiFi-System-Home dove ovviamente nulla di diceva.
Certo poi se guardavo anche qui https://www.asus.com/it/AiMesh/ in fondo in fondo alla penultima riga c'era scritto che il dsl-ac68u non può fare da nodo ma solo da router principale. Quindi colpa mia, sono un pollo, ho abboccato solo perchè non sono andato a cercarmi ovunque informazioni e mi cospargo il capo di cenere (e Merlin allora? e come mai l'app per ios sblocca la limitazione, pur non funzionando nulla? )
Scusa credo che ho detto una cosa sbagliata. Credo che l'avviso di cui parlo compare solo la prima volta che fai il login appena hai aggiornato il firmware alla versione che implementa l'aimesh. Il che vuol dire che non compare più dopo quella volta. Io stesso quando era uscito il firmware che lo rendeva disponibile ero contento, tuttavia il fatto che faccia solo da router primario non mi ha turbato più di tanto. Ignoro come mai non possa fare da nodo non primario. Per quanto riguarda il firmware Merlin in pratica è come dici, essendo che il Merlin non ha i driver per la parte modem, trasforma il dsl in un rt. Esiste anche un fork o branch del Merlin che ha anche i driver dsl. Tuttavia per la parte mesh dei firmware custom ti conviene informarti prima. Io la rete mesh devo ancora farla. Tieni presente che se usi dsl/rt dual band una delle due bande viene usata come backbone per stabilire la connessione per gestire il nodo e poi bisogna dirgli credo la connessione di backup. Se leggi sul sito asus dovresti avere tutte le informazioni, eventualmente puoi cercare su internet come configurare l'aimesh e vedere le varie schermate. Per quanto riguarda le app mobile posso solo dirti che è fatta in modo generico, anche perché come avrai notato c'è il gameboost, che di fatto non c'è, in pratica imposta il qos su game.
. Ignoro come mai non possa fare da nodo non primario.
Marketing!
giovanni69
14-12-2018, 12:57
E pensare che il più recente DSL-AC88U non è nemmeno elencato. :O
Salve a tutti sono possessore di rt ac68u con firmware hggmerlin non più supportato e aggiornato dallo sviluppatore, vorrei passare al firmware Merlin in cui vedo che spesso vengono fatti aggiornamenti, qualcuno sa indicarmi come procedere, posso fare direttamente l'aggiornamento devo fare il Reset? prima di installare il nuovo? cosa che mi scoccerebbe perché andrei a perdere tutti le impostazioni, spero che qualcuno mi risponda dato il thread molto datato
Salve a tutti sono possessore di rt ac68u con firmware hggmerlin non più supportato e aggiornato dallo sviluppatore, vorrei passare al firmware Merlin in cui vedo che spesso vengono fatti aggiornamenti, qualcuno sa indicarmi come procedere, posso fare direttamente l'aggiornamento devo fare il Reset? prima di installare il nuovo? cosa che mi scoccerebbe perché andrei a perdere tutti le impostazioni, spero che qualcuno mi risponda dato il thread molto datato
Nelle istruzioni di installazione del firmware Merlin è riportato quanto segue:
If coming from a non-Asuswrt firmware, you will have to do a factory default reset
ThePunisher
18-12-2018, 07:25
HARD-RESET Asus DSL-AC68U, IL BOTTONE NON FUNZIONA, COME SI FA?
Leggo in giro che c'è una procedura che coinvolge il bottone WPS e dato che il bottoncino del reset assolutamente non funziona mi chiedevo quale fossa la procedura corretta. Ho provato a tenerlo premuto a corrente accesa\spenta anche più di 30 secondi, non succede niente con il bottone reset.
Perché lo voglio resettare?
Perché si inchioda. Ho 3 cavi ethernet attaccati e varie periferiche wi-fi. Devo dire che si inchioda piuttosto spesso (in particolare il wi-fi si addormenta e non mi dà più accesso a internet). Non mi sarei mai aspettato una schifezza simile. Ultimo firmware (ma anche con i precedenti non era migliore la situazione).
Voglio quindi provare con un hard reset ma non riesco a farlo.
Ciao a tutti!
Qualche anima pia potrebbe postarmi un link da dove scaricare il firmware 3.0.0.4.380_7712-ga519811 ?
Ho aggiornato con titubanza all'ultimo fw 3.0.0.4.384_21128-g3e869a5, ma ottengo una velocità minore in download ed un bufferbloat alto (B su DSL report, rispetto ad A+ del vecchio fw, arriva anche a 300ms...), sempre in download.
Eventualmente sapete consigliarmi una versione fw migliore?
Sono su vdsl2 tim, 200mt da armadio.
Ora aggancio così:
TCM(Trellis Coded Modulation)
On
On
Margine SNR
6.0 dB
31.0 dB
Attenuazione Linea
6.5 dB
12.9 dB
Path Mode
FastPath
FastPath
Interleave Depth
1
1
Velocità di trasmissione
101472 kbps
21599 kbps
Velocità massima di trasmissione
119112 kbps
76280 kbps
Potenza
13.2 dbm
4.9 dbm
INP
-
-
INP-SHINE
51.0 symbols
54.0 symbols
INP-REIN
0.0 symbols
0.0 symbols
CRC
0
GRAZIE INFINITE
Ciao a tutti!
Qualche anima pia potrebbe postarmi un link da dove scaricare il firmware 3.0.0.4.380_7712-ga519811 ?
Mah, concordo sulle riserve sull'ultimo firmware. Qui dovresti trovare quello che cerchi https://drivers.softpedia.com/dyn-postdownload.php/3685a8fa56952fa9002757a6d5dc75f3/5c18ef9a/8ac9c/4/1
Però proverei pure il 3.0.0.4.382_50302 che trovi tranquillamente sul sito asus https://www.asus.com/it/Networking/DSLAC68U/HelpDesk_BIOS/
GRAZIE
sei stato veramente gentile, googlando non mi dava nessun risultato per scaricarlo....
proverò prima la versione che mi hai consigliato, poi, se proprio rimane bad ripristino il vecchio.
GRAZIE ANCORA
Allora testato e confrontato i duee fw, riporto i risultati per chi fosse interessato:
il 3.0.0.4.382_50302 è migliore nella gestione del bufferbloat dsl report A rispetto all'ultimo fw 3.0.0.4.384_21128-g3e869a5
il 3.0.0.4.380_7712-ga519811 rimane il migliore che ho provato nella gestione del bufferbloat dsl report A+
Al di là della A o A+, la differenza è che con il fw 380 il bufferbloat parte con un picco di 56ms, poi si assesta tra i 4 ed i 12ms.
Con il fw 382 il bufferbloat parte con un picco di 120ms, poi si abbassa intorno ai 12ms e sbalza un altro paio di volte durante il download, a volte anche a 250ms ed oltre
ThePunisher
07-01-2019, 10:31
Allora testato e confrontato i duee fw, riporto i risultati per chi fosse interessato:
il 3.0.0.4.382_50302 è migliore nella gestione del bufferbloat dsl report A rispetto all'ultimo fw 3.0.0.4.384_21128-g3e869a5
il 3.0.0.4.380_7712-ga519811 rimane il migliore che ho provato nella gestione del bufferbloat dsl report A+
Al di là della A o A+, la differenza è che con il fw 380 il bufferbloat parte con un picco di 56ms, poi si assesta tra i 4 ed i 12ms.
Con il fw 382 il bufferbloat parte con un picco di 120ms, poi si abbassa intorno ai 12ms e sbalza un altro paio di volte durante il download, a volte anche a 250ms ed oltre
Potresti cortesemente linkare entrambi? Grazie.
ThePunisher
07-01-2019, 10:32
HARD-RESET Asus DSL-AC68U, IL BOTTONE NON FUNZIONA, COME SI FA?
Leggo in giro che c'è una procedura che coinvolge il bottone WPS e dato che il bottoncino del reset assolutamente non funziona mi chiedevo quale fossa la procedura corretta. Ho provato a tenerlo premuto a corrente accesa\spenta anche più di 30 secondi, non succede niente con il bottone reset.
Perché lo voglio resettare?
Perché si inchioda. Ho 3 cavi ethernet attaccati e varie periferiche wi-fi. Devo dire che si inchioda piuttosto spesso (in particolare il wi-fi si addormenta e non mi dà più accesso a internet). Non mi sarei mai aspettato una schifezza simile. Ultimo firmware (ma anche con i precedenti non era migliore la situazione).
Voglio quindi provare con un hard reset ma non riesco a farlo.
Non sono ancora riuscito a fare l'hard-reset del router, provato in tutti modi, mah. Sono invece riuscito a rendere il wi-fi molto più stabile. Ora non muore più all'improvviso. Ho dovuto settare il 2,4Ghz come legacy (ho letto questa cosa in forum straniero).
TheDarkAngel
07-01-2019, 11:03
La procedura con il wps serve per la modalità di ripristino:
Recovery Mode Flashing Instructions:
1) Power off the unit.
2) Press and hold on to the WPS button.
3) While holding down the WPS button, power on the unit.
4) Keep holding the WPS button until the power led starts to blink a few times.
5) When the power led starts blinking / flashing, release the WPS button.
6) Power off the unit.
7) Press and hold on to the reset button.
8) While holding down the reset button, power on the unit.
9) Keep holding the reset button until the power led starts to blink on and off repeatedly. (This means the unit is now in emergency recovery mode)
10) Plug in your computer with the ASUS recovery tool directly into Lan port 1 on the router.
11) Run the ASUS Recovery software, and select the stock Asus firmware.
12) Click the "Upload" button.
13) The ASUSrecovery software should detect the router, and start to upload the firmware.
If the ASUS recovery software doesn't detect the router, try disabling your windows firewall, and also disabling and then re-enabling your network adapter in windows networking settings.
14) Once the router has flashed and rebooted with the stock firmware, set your network adapter settings back to DHCP. Your computer should pick up an address from the router, and then you can navigate to 192.168.1.1 in the web browser to start re-configuring the router.
L'hard reset (ovvero nvram reset) lo si ottiene pure dalla pagina di configurazione dell'interfaccia web ed è equivalente al tastino.
RuBino25
15-01-2019, 21:37
Buonasera. Qualcuno ha il firmware merlin compilato? Ho provato più volte la compilazione da linux ma mi manca parecchio know-how! Mi servirebbe principalmente per le funzionalità avanzate nella gestione dei dischi (spinn-down). Ho provato a cercare su google ma non trovo nulla. Grazie.
RuBino25
16-01-2019, 05:39
Trovato su forum inglese, grazie!
simpleweb
17-01-2019, 09:30
Salve. Vorrei sapere se visto che è entrato in vigore il sistema modem libero posso usare questo modem sia per il voip che per la fibra fttc. Ho Tim fibra e il modem loro con il baffo rosso che vorrei togliere completamente. Ora sono a cascata.
Grazie
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
strassada
17-01-2019, 10:20
non ancora, il modem in comodato non è stato abolito del tutto, la tua formula contrattuale è e resterà attiva. TIM ha poi fatto ricorso.
ma dal 14 gennaio c'è comunque la possibilità di chiedere il passaggio ad una nuova formula tariffaria senza modem (la trovi sul loro sito, o qui vedi su internet e provider, le relative info nel thread sulla FTTC di TIM), ma è probabile che si debba pagare le restanti rate del modem attualmente in comodato. se lo avevi in comodato gratuito, ovviamente non ci sono queste penali.
Però il passaggio per chi è già cliente, ad una nuova offerta (con o senza modem), non è gratuita ( mi pare siano 25€, o attorno).
puoi comunque (anche prima, eh) connettere il dsl-ac68u direttamente al doppino, dovrai configurarlo come modem-router e inserire i dati (non li prenderà in automatico), e poi si connetterà in vdsl2 17a (magari verifica che sia impostata) quindi 100-108 mega, non supportando il 35b per agganciare oltre, quanto consentito dalla propria linea con la 200 mega.
la fonia voip non c'è nell'Asus, quindi dovrai provvedere a connettergli un qualcosa che la possa fornire.
però avendo il modem in comodato, incluso nella tua offerta commerciale (e tecnica) finchè resterà attiva, in caso di problemi, TIM potrebbe chiederti di collegare il TIM HUB, altrimenti dirà che la colpa è del tuo modem, o non procederà con la verifica del guasto finchè non lo connetterai fino a risoluzione del problema
simpleweb
17-01-2019, 10:24
Ok ti ringrazio ma posso, al limite, usare il modem Asus solo per internet e il baffo rosso per la fonia? Ne avrei cmq due ma almeno internet penso andrebbe meglio. Nessun problema per la 35db...la 200 mega qui ancora c'è.
Se posso avere il baffo rosso per la fonia e l'asus per la rete sai dirmi come fare?
Grazie
strassada
17-01-2019, 12:54
Ok ti ringrazio ma posso, al limite, usare il modem Asus solo per internet e il baffo rosso per la fonia? Ne avrei cmq due ma almeno internet penso andrebbe meglio. Nessun problema per la 35db...la 200 mega qui ancora c'è.
Se posso avere il baffo rosso per la fonia e l'asus per la rete sai dirmi come fare?
Grazie
non saprei, sicuramente c'è il TG789VACv2 (scolapasta) che si può "trasformare" in ATA, per fare quello che vorresti, vedi https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44312073&postcount=1110 e la guida completa https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45201628&postcount=3944
il TIM HUB mi sa ancora no, ha solo una gui sbloccabile per certe funzionalità
vedi qui (se ho beccato il link aggiornato) per altre opzioni da valutare: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44511966&postcount=3404
simpleweb
17-01-2019, 21:05
No purtroppo io ho quello più vecchio e quindi il baffo rosso. Ma quindi cmq questo router non va bene per la fonia per la fibra ne ora ne mai, vero? Cioè non si potrà sistemare la parte voip magari con un aggiornamento firmware no?
strassada
17-01-2019, 21:52
CUT
simpleweb
17-01-2019, 21:55
Quindi dovrò cmq stare col baffo rosso per la fonia.... E mi confermi che non c'è modo neanche ora che la Tim permette di usare un modem generico, di usarlo solo x la fonia, giusto?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
strassada
17-01-2019, 22:44
(scusa stasera ho la tastiera "dislessica" e mi partono invii involontari) sul dsl-ac68u non puoi sperarci nulla perchè è privo dell'hardware necessario a gestire il voip.
sui baffi rossi (ci sono due versioni, una ADB, la prima e una Technicolor, la seconda uscita) temo che possano funzionare sempre e solo come modem-voip, cioè devono essere loro ad essere connessi alla linea dsl.
Telecom non ha alcun obbligo di integrargli la possibilità di fare da ATA connessi ad altro modem.
Può essere che qualcuno prima o poi (ma sono passati anni e sono tutti passati a router successivi) riesca a sbloccare i baffi rossi, però non è detto che li si possa poi fare la procedura come sullo scopalasta per trasformarli in ATA, perchè i firmware sono differenti.
simpleweb
17-01-2019, 22:59
No figurati, anzi, sei gentilissimo.
Quindi la cosa migliore sarebbe prendere un nuovo modem router che supporti sia il voip che la 35db e mandare in pensione anche questo qui che va cmq benone?
Vorrei agganciare più portante e mantenere la fonia sul telefoni fissi di casa (conosco l'esistenza dell'app telefono ma in casa purtroppo non sono solo...)
Grazie
simpleweb
18-01-2019, 08:30
Si infatti così ce lho configurato ma volevo agganciare maggiore portante facendo gestire anche la parte modem all Asus
strassada
18-01-2019, 11:22
prova l'AVM 7590 che è un all in one, e a detta di molti, aggancia ottime portanti.
se no il fratellino 7530, stesse prestazioni dsl, qualche differenza lato voip (vedi una sola porta fon) ad un prezzo inferiore.
se no il 7490, prezzo sempre altino, ma è ancora validissimo, anche se non supporta la 200 mega (aggancia sempre il profilo della 100 mega).
come Asus ci sarebbero i DSL-AC87VG e DSL-AC68VG con supporto al voip e 35b, ma non sono ancora pienamente funzionanti, sempre lato voip (e visto il tempo che ci mettono a sistemarli, ti consiglio di puntare sugli AVM).
non ancora, il modem in comodato non è stato abolito del tutto, la tua formula contrattuale è e resterà attiva. TIM ha poi fatto ricorso.
ma dal 14 gennaio c'è comunque la possibilità di chiedere il passaggio ad una nuova formula tariffaria senza modem (la trovi sul loro sito, o qui vedi su internet e provider, le relative info nel thread sulla FTTC di TIM), ma è probabile che si debba pagare le restanti rate del modem attualmente in comodato. se lo avevi in comodato gratuito, ovviamente non ci sono queste penali.
Però il passaggio per chi è già cliente, ad una nuova offerta (con o senza modem), non è gratuita ( mi pare siano 25€, o attorno).
puoi comunque (anche prima, eh) connettere il dsl-ac68u direttamente al doppino, dovrai configurarlo come modem-router e inserire i dati (non li prenderà in automatico), e poi si connetterà in vdsl2 17a (magari verifica che sia impostata) quindi 100-108 mega, non supportando il 35b per agganciare oltre, quanto consentito dalla propria linea con la 200 mega.
la fonia voip non c'è nell'Asus, quindi dovrai provvedere a connettergli un qualcosa che la possa fornire.
però avendo il modem in comodato, incluso nella tua offerta commerciale (e tecnica) finchè resterà attiva, in caso di problemi, TIM potrebbe chiederti di collegare il TIM HUB, altrimenti dirà che la colpa è del tuo modem, o non procederà con la verifica del guasto finchè non lo connetterai fino a risoluzione del problema
Anche io avevo lo stesso dubbio di simpleweb, sto cercando l'offerta migliore per fare un upgrade alla mia adsl 20 mb ma tutte le offerte tim con fibra prevedono il mode che io vorrei cercare di evitare.
Grazie per le tue informazioni.
Anche io ho l'adsl ac68u, se decidessi di usarlo con le offerte fibra tim rinunciando quindi alla fonia voip, questo considerando che supporta solo i 100 mb non aggancerebbe di più, giusto?
Grazie.
strassada
20-01-2019, 17:33
esatto, aggancerebbe fino a 108mbps, perchè TIM setta questa portante massima in 17a.
dal 14 gennaio ci sono loro offerte senza modem, riprova a vedere a cosa puoi passare ( vedi nel thread sulla FTTC)
Grazie per la tua risposta, sono orientato sulla NUOVA TIM CONNECT PER I GIÀ CLIENTI e prima di procedere vorrei capire come devo modificare il mio router.
Pensavo di acquistare lo scolapasta e metterlo in ata per fargli gestire la fonia ed utilizzare l'adsl ac68u per la connettività.
Il mio dubbio è questo, sono a 250 m dalla centrale, dovrei agganciare 200 mb, utilizzando il mio attuale router sarei invece limitatto a 100 mb, giusto?
strassada
20-01-2019, 18:15
non so dirti se quelle velocità siano veritiere.
nel mio caso nonostante la distanza sia di 160m, mi aspettavo di poter ottenere una 200 mega piena, ma purtroppo la velocità indicata da un paio di siti di verifica, era attorno ai 130mbps, per la 200 mega e credo 80 per la 100 mega.
per dire anche la portante adsl2+ mi è scesa a 8 mega nel tempo, e 8 mega me le indicano tutte le verifiche, su cosa potrei ottenere
dopo avere attivato la FTTC (Tiscali) ora aggancio (aggancio, purtroppo non l'ho ancora mai sfruttata a causa di un loro problema) 146/149mbps, che tolto l'overhead, direi che sono attorno a quei 130 "promessi", ma sono decisamente sotto alle medie che si vedono in giro.
avevo provato diversi numeri dei miei vicini, anche quelli che abitano un po' più vicino all'ONU e un po' più lontano, ma le differenze erano marginali. velocità prossime ai 200 o inferiori ai 100 erano solo per chi abita attaccato (meno di 40m) all'onu (200m) e chi risultava oltre i 300m (man mano si scendeva sotto i 100 mega)
siamo solo sfigati ad essere serviti da penose linee/armadi anni 60 (e dall'assenza del vectoring), non siamo neanche in tanti collegati, visto il quartiere periferico e scarsamente abitato.
Grazie per la tua risposta, cercavo di capire per scegliere il router più adatto alla mia situazione.
Ho verificato con questo sito https://fibermap.it/Presentation/Index#/map e la mia copertura risulta essere 100 mb quindi penso di acquistare il Technicolor TG789vac v2
prova l'AVM 7590 che è un all in one, e a detta di molti, aggancia ottime portanti.
se no il fratellino 7530, stesse prestazioni dsl, qualche differenza lato voip (vedi una sola porta fon) ad un prezzo inferiore.
se no il 7490, prezzo sempre altino, ma è ancora validissimo, anche se non supporta la 200 mega (aggancia sempre il profilo della 100 mega).
come Asus ci sarebbero i DSL-AC87VG e DSL-AC68VG con supporto al voip e 35b, ma non sono ancora pienamente funzionanti, sempre lato voip (e visto il tempo che ci mettono a sistemarli, ti consiglio di puntare sugli AVM).
Scusami, non avevo letto questo tuo messaggio sui modem.
Io preferirei acquistare un modem che gestisca sia la fonia sia la rete dati e mi sembra di capire che i due modem di cui parli lo facciano.
Considerando che io utilizzo l'adsl ac68u con cui gestisco in maniera approfindita snr, firewall, inoltri, wifi, banda utilizzata dai vari client, ssh e statistiche di rete, vorrei chiederti a quale potrei passare senza rinunciare a queste funzioni.
Grazie mille dei tuoi consigli.
strassada
20-01-2019, 21:16
penso che dispongano quasi tutto di quello che cerchi, per quanto inizialmente ogni nuovo Asus manca di qualcosa rispetto ai più rodati.
per la modifica dei parametri dsl, il 68u dispone di un chipset Mediatek che consente alcuni tweak in più rispetto ai Broadcom. ad es. coi Broadcom (dsl/ac88u/87vg/68vg) non puoi disattivare l'UPBO, col 68u e altri (14/16/52/55/56/ecc...) sì.
in questi Asus col Broadcom, la variazione SNR da GUI, è disponibile solo per l'adsl, vedi https://postimg.cc/R30Yf49S
via telnet, non è che si riesca ad ottenere molto per la vdsl, vedi questa FAQ di Miloz https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44743247&postcount=3
Asus poi negli ultimi 2 anni si è messa a bloccare l'accesso a telnet, e quindi credo anche ssh o scp, infatti distribuisce SOLO SU RICHIESTA via mail (e non vuole vederli pubblicati online), firmware col suffisso DEBUG, con l'accesso sbloccato.
è così per il dsl-ac88u ma penso che valga anche per i suoi due fratelli col voip.
giovanni69 dovrebbe essere più preparato di me sull'argomento, come chi ha uno dei due router.
se ti interessa gestire il voip con uno di questi due Asus, per ora nessuno dei due va bene, in quanto ci sono problematiche che ne impediscono il funzionamento (Giovanni69 ha provato il dsl-ac68vg).
Non si sa nulla su una ipotetica uscita di un Asus vero erede del 68u anche lato dsl, cioè con il più recente chipset Mediatek/Econet (che c'è eh, ma non si trovano riscontri di modem-router che lo usano)
se no come detto, gli AVM sono già pronti è possibile agganciare ottime portanti, per quanto possono non avere alcune cose cui si è abituati (e l'accesso a telnet è bloccato, bisognerebbe andare di modifiche, prendendo ad esempio cosa fanno in germania con le loro versioni).
Non sapevo che asus bloccasse telnet, lo fa anche con i nuovi firmware dell'adsl ac68u?
Riflettendoci però ha senso se fatto per la sicurezza perchè, se non sbaglio telnet non cifra i dati di login e nemmeno il traffico, quindi se qualcuno lo lascia aperto verso internet senza cambiare nome utente e password, il router può ricevere degli accessi, la cosa migliore sarebbe disabilitarlo e lasciare all'utente la possibilità di attivarlo se lo vuole.
Bloccare ssh però non ha senso, nel firmware che ho installato sull'adsl ac68u c'è, forse viene bloccato su altri modelli?
Io cerco qualcosa come l'adsl ac68u, che magari abbia una community che sviluppa un firmware alternativo come merlin, gli avm mi sembrano troppo chiusi basandomi su ciò che dici e sulle poche ricerche che ho fatto, me lo puoi confermare?
A questo punto penso di provare a mettere il modem tim in ata e lasciare gestire la connettività all'adsl ac68u.
Prima però devo procurarmi il modem tim.
Grazie ancora dei tuoi consigli.
ssh non è affatto bloccato, cioè si può tranquillamente abilitare anche verso l'esterno
Ok, ssh è l'evoluzione di telnet, ci si può fare tutto quello che si faceva con telnet ma in maniera più sicura.
Telnet dovrebbe essere compreso in windows mentre per ssh bisogna installare un client, quindi bisogna fare qualche passaggio in più per configurarlo ma l'importante è avere accesso al router.
Per chi ha Windows 10 anche ssh è integrato, anche se bisogna abilitarlo manualmente, altrimenti c'è sempre Putty :)
strassada
22-01-2019, 20:37
grazie, non avendo sti Asus (ho un rt-n18u), non potevo andare sullo specifico, ma allora cosa è possibile fare da ssh, in riferimento a qualche modifica sulla dsl o sul wireless?
e poi funziona WinSCP (e cosa) con firmware bloccato e non?
es. qualcuno ha provato a sostituire adsl_phy.bin?
Non ho capito la tua domanda, comunque con ssh puoi fare tutto quello che facevi con telnet ma in maniera sicura.
strassada
23-01-2019, 16:26
e allora perchè chiedono i firmware debug?
attendiamo delucidazioni da chi ha il dsl-ac88u, per cosa ci si può fare (o non fare) con telnet e ssh
Io lo uso ma non so rispondere alla tua domanda.
In base a ciò che hai detto penso che telnet sia disponibile solo nei firmware debug perchè chi fa debugging sa ciò che fa.
Lasciando telnet disponibile a tutti c'è il rischio che qualcuno lasci il router accessibile dall'esterno.
davide1295
25-01-2019, 15:58
Ragazzi ho un pc con il wifi a 5ghz che si connette con il router alla velocità massima del pc cioè di 866Mbps (così dice la pagina del modem e la pagina della scheda di rete di windows).
Sono piazzato a 2 metri da router e provo a trasferire un file dall'hard disk (collegato alla porta usb) al pc ma noto che non riesce a superare mai la velocità di 15mb/s. Ho fatto una prova collegando il pc tramite ethernet e riesco a raggiungere anche i 30mb/s.
Stessa cosa con il telefono dove non supero i 15mb/s.
Ho impostato il wifi a 5ghz ac a 80mhz e impostato la pagina "professionale" secondo i consigli in prima pagina ma la velocità che raggiungo non supera mai i 15mb/s.
Ho testato il wifi del pc con un'altra rete e riesce ad andare bel oltre la velocità che ottengo con l'asus. Quale potrebbe essere il problema?
strassada
25-01-2019, 17:01
la velocià sulla porta dei router è in genere bassa, in particolare non la puoi comparare a quella ottenibile via gigabit ethernet o sulle usb di pc e nas, oppure di router usb 3.1 dell'ultima generazione con cpu dual/quad core 1.4-2GHz + accelerazioni hardware varie.
se 2.0 credo siamo attorno ai 15-20MBps, se 3.0 forse anche il doppio o poco più (non ricordo) ovviamente usb 3.0 va meglio solo su porta usb 3.0.
poi conta anche il file system (in particolare roba Windows) alcuni penalizzano le performance. oppure voci di indicizzazioni disco, ovvio che mentre lo sta facendo, scrive/legge e quindi penalizza trasferimenti in corso.
c'è comunque una voce che dovrebbe aumentare un po' la velocità di trasferimento dati da/verso una memoria di massa connessa alle usb del router, mi pare si riferisca alla mitigazione delle interferenze sulla 2.4GHz: se la disattivi, fai di più, ma aumenterai i disturbi sulla 2.4GHz.
appunto hd e cavi usb 3.x, quando in funzione, e più vicini al router sono, generano interferenze attorno ai 2.4GHz, esattamente come il bluetooth (avessi device vicini o tra router e pc).
poi vedi se c'è qualche opzione sulla 5GHz che, modificandole, noti velocità superiori. fermo restando che sei limitato a quanto può fare la usb del router
salve a tutti il rtac68u monta firmware moddato 380.65.9_HGG-FINAL, ( dato che non ci sono più aggiornamenti e il wifi non lavora benissimi) vorrei riportarlo al firmware originale per poi mettere magari Merlin, mi potresti dire cosa devo fare prima di caricare il firmware Merlin o originale, ho paura di mandare in brick il router, spero che qualcuno mi possa dare una mano, grazie in anticipo
Salve a tutti chiedo lumi sulla velocità di trasferimento del wifi a 5ghz, noto che non supera i 500 mb al secondo è normale? o dovrei settore qualcosa in particolare nella parte wifi? Spero che qualcuno mi possa dare un aiutino grazie
Dipende dal client. Attualmente sia con il tablet che con lo smartphone mi collego a 433 Mb ma in passato, per esempio, con un tablet Samsung mi collegavo a 866. Comunque sono velocità teoriche perché alla fine il transfer rate variava di poco.
Sono con un iPhone X e non supero i 500 mb , se lo connetto ad altri modem tipo il timhub della Tim raggiungo i 900 mega volevo capire come mai, magari è un problema di Settaggi
Ti suggerisco di fare una prova di transfer rate tipo spostare un file da pc a telefono. Se la velocità è la stessa è solo questione di "numerino". Un' alternativa sarebbe cambiare canale perché a seconda di quello ci sono velocità di aggancia differenti.
gia fatta. in tal caso che canale dovrei usare? canali alti o bassi?
Io per ora tengo l'asus dsl ac68u, però ho letto che oggi su amazon c'è il FritzBox 7530 ad un prezzo interessante.
magicoroby
31-01-2019, 20:33
Vorrei sapere se c'è una configurazione particolare per l'iptv con l'ASUS DSL AC68U
Qualcuno di voi usa questo modem con tim fibra fttc profilo 200MB (35B)?
Come avete configurato la linea?
Non riesco a capire perchè agganci velocità massima di 70 mega, ma in realtà naviga a 50 scarsi...
Ho attivato il vectoring, ma non è cambiato granchè
strassada
01-02-2019, 13:42
c'è qualche guida sul thread (già nel post #2) per i settaggi dsl, anche fosse indicata per 30/100 mega in 17a, va bene lo tesso, visto che il 68u non supporta il 35b
posta uno screen coi settaggi dsl, oltre che delle statistiche (portante snr ecc...) di connessione.
tieni presente che tanto il Vectoring in italia è disattivato a livello di ONU, per cui...
Ecco gli screen dei miei settaggi:
http://immagini.italyteamforum.net/thumbs/catturaga.jpg (http://immagini.italyteamforum.net/?v=catturaga.jpg)
http://immagini.italyteamforum.net/thumbs/cattura1.jpg (http://immagini.italyteamforum.net/?v=cattura1.jpg)
http://immagini.italyteamforum.net/thumbs/cattura2.jpg (http://immagini.italyteamforum.net/?v=cattura2.jpg)
strassada
01-02-2019, 14:38
la portante che agganci è 49523, la banda la devi calcolare su questa, tolto l'overhead della connessione. la banda è in linea.
l'altro valore è l'attainable rate, viene calcolato in base ai valori di linea e indica la massima portante che potresti agganciare. ti dovresti avvicinare a questo valore anche in dowstream, come fai in upstream.
intanto disattiva il DLA, altro settaggio che non va bene da noi (serve solo con alcuni provider, specie in UK, dove è attiva la gestione dinamica della linea) può essere che basti questo per farti aumentare la portante (e di conseguenza la banda)
la portante che agganci è 49523, la banda la devi calcolare su questa, tolto l'overhead della connessione. la banda è in linea.
l'altro valore è l'attainable rate, viene calcolato in base ai valori di linea e indica la massima portante che potresti agganciare. ti dovresti avvicinare a questo valore anche in dowstream, come fai in upstream.
intanto disattiva il DLA, altro settaggio che non va bene da noi (serve solo con alcuni provider, specie in UK, dove è attiva la gestione dinamica della linea) può essere che basti questo per farti aumentare la portante (e di conseguenza la banda)
Disabilitando il DLA sembra che la situazione sia migliorata. Adesso aggancio quasi 56 mega pieni.
Secondo te con un modem che supporta il 35b potrei ottenere risultati migliori?
strassada
03-02-2019, 16:50
https://forums.whirlpool.net.au/thread/2469269?p=74#r1477
edit: aggiunto link al file del firmware:https://drive.google.com/open?id=17LGqFxO10WjFv5t4NJjSt6i2nU9cgBm9
(ho atteso un paio di giorni che spuntassero feedback)
dopo aver flashato, si consiglia un bel reset (selezionate tutto quello che consente di resettare) poi rifate a mano la config
salvatevi pure la config di adesso, prima di aggiornare eh, ma si consiglia di non importarla su questo firmware.
Gildissimo
05-02-2019, 07:56
Ciao a tutti e grazie in anticipo,
possiedo un router asus dsl68u, collegato alla vodafone station che mi fornisce via fibra una linea internet gbit, misurata con cavo ethernet che mi arriva a 800mbit.
Ora ho provato sia a collegarmi alla rete wifi 5ghz del mio router (collegato alla vodafone station via porta wan) , sia alla rete della vodafone station ma non riesco mai ad andare piu' in là di 250 Mbit/s. Ho provato da diversi client: pc, smartphone, anche da un desktop con una scheda wifi asus pce-ac88 ma non cambia nulla...sembra come se ci sia una limitazione di banda da qualche parte. Qualcuno puo' aiutarmi o svelarmi questo "mistero"?
Se c'è una rete guest, anche se non c'è nessun client attaccato questo puo' ridurre la rete principale? Non dovrebbero essere isolate?
La banda wifi è cmq divisa tra tutti i client connessi anche se non la usano?
Grazie mille anticipatamente per la risposta
semaforoverde
10-02-2019, 11:06
Salve,ho visto su youtube un tweak nel quale inserendo il seriale della vodafone station power funzionerebbe,come fosse riconosciuto come una V.station power quella nera con ne dite ?
giovanni69
10-02-2019, 14:47
Secondo te con un modem che supporta il 35b potrei ottenere risultati migliori?
Per rispondere a questa domanda parti dal 'Rimando info.... profilo 35b (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44818273&postcount=1582)'
Squilibrì
10-02-2019, 16:57
Salve ragazzi,
ho acquistato a mano tramite subito un DSL AC68U.
Conosco bene già i router ASUS dal momento che sia a casa mia che della mia compagna ho installato per l'adsl 20 mb 2 asus ac52u.
Bene o male le schermate di config sono quelle...
L unica cosa del router che non mi torna è un problema di cambiamento password dell'admin (cosa non da poco).
Premetto che ho riflashato anche l'ultimo firmware ufficiale.
In pratica se resetto il router per una configurazione "vergine" ovviamente la prima cosa che il router mi chiede è quella di resettare la psw dell'admin.
Più di una volta ho messo le classiche psw che uso per questo tipo di accessi:
10 caratteri compresi lettere e simboli.
Nel momento in cui riesco e tento di accedere la schermata di login mi da sempre password errata.
Inutile dire che ho provato con psw diverse, riavviando sia pc che router...niente.
L'unico modo per poter entrare è impostare una psw molto semplice (es. solo lettere).
L'anomalia è che se poi da dentro al router vado nell'impostazioni di amministrazione e setto la psw complessa riesco da quel momento in poi ad accedere anche con la psw complessa.
Vorrei capire se anche a voi è successa la stessa cosa visto che con l ac52u sto problema non esiste.
Grazie
P.S. un 'altra cosa: l'ac52u ha delle belle luci blu accese che le vedi anche da un miglio di distanza, sull ac68u si fa fatica a vederle già da mezzo metro...è normale?
k0nn1ch1wa
Squilibrì
10-02-2019, 17:06
doppio post sorry
k0nn1ch1wa
jimcarry
12-02-2019, 10:46
Ciao ho dsl-ac68u configurato il cascata con modem infostrada fibra 200. Ho problemi con la banda in download e upload che non supera i 16Mbps. Potresti aiutarmi? Potrebbe essere il cavo RJ45 che dal modem fibra arriva all’asus per la wan(collo di bottiglia)? Premetto che prima avevo un altro router che non mi davs problemi.
Wuillyc2
12-02-2019, 11:35
Ciao ho dsl-ac68u configurato il cascata con modem infostrada fibra 200. Ho problemi con la banda in download e upload che non supera i 16Mbps. Potresti aiutarmi? Potrebbe essere il cavo RJ45 che dal modem fibra arriva all’asus per la wan(collo di bottiglia)? Premetto che prima avevo un altro router che non mi davs problemi.
Sei configurato in pppoe? Hai il QoS attivo con qualche limitazione?
P.S. un 'altra cosa: l'ac52u ha delle belle luci blu accese che le vedi anche da un miglio di distanza, sull ac68u si fa fatica a vederle già da mezzo metro...è normale?
Per la password non so aiutarti :fagiano:
Per questo invece sì... e confermo che le luci sono molto più fioche degli altri modelli (ed è meglio) :O
jimcarry
13-02-2019, 13:12
Sei configurato in pppoe? Hai il QoS attivo con qualche limitazione?
ho risolto cambiando porta lan e canali wi modem
jimcarry
13-02-2019, 13:20
altra domanda:
come linea ho fibra infostrada 200
1-- è possibile trasformare dsl-ac68u in ripetitore wifi(ho cavo lan cablato a 100 Mbps e perdo di prestazioni con WAN configurata.
2-- se è possibile trasformarlo in wifi repeater il client VPN non è più configurabile?
strassada
13-02-2019, 17:40
cut
Qualcuno è riuscito a configurare il voip con il dlink dva 5592? (quello di wind per intenderci).
Io sono riuscito a configurarlo ma funzionano solo le chiamate in entrata.
Wuillyc2
18-02-2019, 11:19
altra domanda:
come linea ho fibra infostrada 200
1-- è possibile trasformare dsl-ac68u in ripetitore wifi(ho cavo lan cablato a 100 Mbps e perdo di prestazioni con WAN configurata.
2-- se è possibile trasformarlo in wifi repeater il client VPN non è più configurabile?
che significa che hai un cavo cablato a 100 Mbps? Che hai un cavo di categoria 5?
Potresti cortesemente linkare entrambi? Grazie.
ciao, scusa, ho visto adesso la tua richiesta, come segnalato da tyupo
Quì trovi ciò che cerchi:
Mah, concordo sulle riserve sull'ultimo firmware. Qui dovresti trovare quello che cerchi https://drivers.softpedia.com/dyn-postdownload.php/3685a8fa56952fa9002757a6d5dc75f3/5c18ef9a/8ac9c/4/1
Però proverei pure il 3.0.0.4.382_50302 che trovi tranquillamente sul sito asus https://www.asus.com/it/Networking/DSLAC68U/HelpDesk_BIOS/
Salve a tutti, ho la versione solo router di questo modello (rt-ac68u) ed attualmente ho un abbonamento con Telecom, ho deciso di passare a Wind aderendo ad una loro offerta in cui è compreso anche il router, volevo chiedervi se inserendo i parametri di wind posso continuare ad usare il mio Asus oppure mi consigliate di usare quello fornito da loro?
Grazie
Esatto, ho un modem in cascata.....quindi mi consigli di mettere quello di Wind al posto di quello che ho e continuare con l'Asus?Ovviamente poi i parametri dovrò metterli sull'Asus, giusto?
Sarebbe questo? https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2783232 non riesco a capire, il mio sarà un router fornito da Infostrada, questo di Tim cosa centra?Scusami ma non sono esperto....
Grazie
heeroyui86
25-02-2019, 16:40
Scusate so che è una domanda stupida, ma qualcuno l'ha fissato a muro?
Non ditemi che non è predisposto perché lo so già :)
Ma per mettere il mio Asus in cascata non basta che nelle impostazioni del router che mi arriverà metto "usa solo come modem" e poi li collego insieme?
Grazie
strassada
26-02-2019, 15:59
dipende da che modem ti danno, che sono diversi.
Squilibrì
27-02-2019, 18:04
Allora risolto il problema della psw...semplicemente il router Asus non digerisce il carattere "&" e quindi se inserito nella psw di admin nella fase iniziale non ti permette di loggarti piu...
Oggi ho settato il router per la mia linea... (cambiando anche l'indirizzo ip dello stesso e settando dei server dns specifici)
Più tardi gli ho dato un occhiata...nella sezione "aiprotection" ho visto che nel log della sottosezione "ips bidirezionale" mi segnalava dei possibili attacchi ddos.
Ho provato a cercare info circa gli indirizzi ip sorgenti ma si parla o di generici o di aziende tipo digitalocean, kv-solutions, etc etc
Ho provato anche a cercare su internet e su qualche sito inglese ho trovato riscontri della stessa cosa ma non si capisce se sia un problema del sistema trendmicro o se effettivamente si tratti di attacchi reali...
Volevo chiedere: qualcuno di voi ha verificato gli stessi attacchi nella sezione "ips bidirezionale"?
Vorrei capire se è un problema solo mio o no...
k0nn1ch1wa
Sì... è "normale"... anche io ne ho parecchi... per dire alcuni degli ultimi rilevati in 15gg sono relativi ai seguenti IP:
134.209.13.5
134.209.3.52
178.128.70.41
142.93.242.182
68.183.68.210
e sono TUTTI collegati all'ISP DigitalOcean LLC
https://www.abuseipdb.com/check/142.93.242.182
Squilibrì
27-02-2019, 21:21
Bah...non so come funzioni il sistema Trendmicro...se si basa su delle signature vuol dire che non vengono mai aggiornate. Probabilmente é un sistema misto blacklist Ip piu una sorta di analisi euristica dei pacchetti
Il problema almeno vedendo sui siti inglesi é diffuso...anche perche un paio di ip erano inidentificabili.il miscuglio crea confusione...
Grazie della risposta
k0nn1ch1wa
Ragazzi mi è arrivato il router di Wind, un Home&Life HUB Sercomm modello WD300, non riesco a trovare nulla in rete......Qualcuno mi sa dire qualcosa se posso utilizzarlo oppure è meglio mettere il mio Asus RT-AC68U in cascata?
Grazie
strassada
28-02-2019, 14:49
ma è un modem router dsl o un router senza modem?
e hai la FTTC o la FTTH?
Il mio Asus è un Router, questo di Wind che mi è arrivato è un Modem/Router....
Per ora ho adsl normale in attesa della fibra
strassada
28-02-2019, 16:08
quindi sto sercomm ha una rj-11 adsl/vdsl?
è per la 100 o 200 mega?
beh, è piuttosto recente, normale che non si trovino info essendo poi un modem per provider (anche sul loro sito, se hanno appena iniziato a distribuirlo) e che non si trova in vendita.
non ti so dire se può essere settato in bridge, bisognerà verificarlo, se ha il menu castrato potrebbe mancare il relativo settaggio (essendo un apparato per provider, il firmware personalizzato per i provider nasconde alcuni menu, vedi alcuni Zyxel)
alcune info wireless sulla versione no brand:
http://certifications.prod.wi-fi.org/pdf/certificate/public/download?cid=WFA79646
A me sembra che sia uguale allo Zyxel solo che è fatto da questa Sercomm che sinceramente era una marca che non avevo mai sentito prima......Che abbia i menù castrati non saprei visto che Te lo fanno pagare e quindi poi diventa Tuo, in teoria dovrebbe funzionare anche con altri operatori visto che poi rimane a me o è un'altra delle solite cose fatte "all'italiana"?A vederlo sembra un buon router con tutte le funzionalità di cui ho bisogno, spero solo che vada bene, non appena avrò la portabilità lo collego e vediamo come va.....
A me sembra che sia uguale allo Zyxel solo che è fatto da questa Sercomm che sinceramente era una marca che non avevo mai sentito prima......Che abbia i menù castrati non saprei visto che Te lo fanno pagare e quindi poi diventa Tuo, in teoria dovrebbe funzionare anche con altri operatori visto che poi rimane a me o è un'altra delle solite cose fatte "all'italiana"?A vederlo sembra un buon router con tutte le funzionalità di cui ho bisogno, spero solo che vada bene, non appena avrò la portabilità lo collego e vediamo come va.....
Di sercomm c'è anche un vecchio modello fornito da Tim, poi anche molti Netgear sono in realtà dei Sercomm, ma che adesso Wind li sta distribuendo mi è nuova.
Beh Ti posso assicurare che è un Sercomm modello WD300, spero solo che vada bene e nel caso che ci sia la possibilità di usare il mio Asus in cascata.....
segnalo che ora è possibile utilizzare il dsl-ac68u con vodafone, mentre prima non era possibile per via del nome utente e password che bisognava fare dei magheggi
https://www.vodafone.it/portal/Privati/Supporto/Fibra--ADSL-e-Telefono/Installare-e-configurare/Modem-Alternativo#
io ci sono riuscito, nel caso chiedete pure
heeroyui86
01-03-2019, 11:30
up
strassada
01-03-2019, 11:54
boh, metti una mensoletta o un supporto (fissato al muro) e lo infili dentro o appoggi sopra. girato al contrario però, se no i cavi non li puoi connettere.
purtroppo è un limite dei router fatti così, che non li puoi direttamente fissare al muro. se no fai qualche buco nella parte coi led e vedi cosa puoi fare
davide1295
01-03-2019, 13:39
Qual è il miglior file system in termini di velocità e stabilità da collegare a questo router? Attualmente ho scollegato un disco formattato in NTFS ma abbastanza spesso sulla pagina di configurazione del router dice che è danneggiato o a qualche problema.
Ad esempio legge exFAT?
Nessun modem/router sul mercato supporta il filesystem exfat.
supporta FAT32, NTFS, EXT2, EXT3 e EXT4
heeroyui86
01-03-2019, 16:23
boh, metti una mensoletta o un supporto (fissato al muro) e lo infili dentro o appoggi sopra. girato al contrario però, se no i cavi non li puoi connettere.
purtroppo è un limite dei router fatti così, che non li puoi direttamente fissare al muro. se no fai qualche buco nella parte coi led e vedi cosa puoi fare
Vuoi dire che nessuno ha comprato le staffe da muro fatte in 3d?
https://www.google.com/search?client=ms-android-samsung&ei=Rlx5XLCRDpHYwAKPuIKQBQ&q=asus+dsl-ac68u+wall+mount&oq=dsl+ac68u+wall&gs_l=mobile-gws-wiz-serp.1.0.0i22i30j33i160l2.1097.2288..4206...0.0..0.234.886.0j4j1......0....1.........0i71j35i39j0j0i20i263j33i22i29i30.guaLhOwlBV0
Salve.
Ho un DSL-AC68U che sto cercando di installare al posto di un Vodafone Station Revolution Versione Firmware: 5.4.8.1.327.1.12.1.7
s/n che comincia per C: C1806000000****
Non ci riesco.... queste istruzioni sono sempre valide?
grazie
db
Con pazienza e con fatica anche la Vodafone diventa amica Asus!
ecco i parametri per la VDSL FTTC Vodafone
Prima Parte
https://preview.ibb.co/n3VqqH/FTTC_Vodafone_1.jpg (https://ibb.co/bsC3AH)
Seconda Parte
https://preview.ibb.co/hadMxx/FTTC_Vodafone_2.jpg (https://ibb.co/n6RkPc)
Username: D-Wxxxxxxxxxx (si trova sul retro della Vodafone Station)
Password: VJ|5.4.8.1.287.1.75.1.1|RA|CGN=1|pw=Vodafone (sostituire il numero con la propria release firmware)
Host-Uniq: Wxxxxxxxxxx convertito in esadecimale!!!
Indirizzo MAC: MAC della Vodafone station come riportato sul retro della stessa, formato xx:xx:xx...
Chiedo scusa sono un neofita.
Ho letto ora che sei riuscito a impostare l'A68U senza i magheggi, immagino ti riferisca alle conversioni esadecimali ecc.
Ho visto i recenti parametri vodafone, Potresti dettagliare come e dove inserirli.
ho una Station Revolution Versione Firmware: 5.4.8.1.327.1.12.1.7 s/n C1806000000****
Grazie.
Sono ore che ci ammattisco.
db
segnalo che ora è possibile utilizzare il dsl-ac68u con vodafone, mentre prima non era possibile per via del nome utente e password che bisognava fare dei magheggi
https://www.vodafone.it/portal/Privati/Supporto/Fibra--ADSL-e-Telefono/Installare-e-configurare/Modem-Alternativo#
io ci sono riuscito, nel caso chiedete pure
Chiedo scusa sono un neofita.
Ho letto ora che sei riuscito a impostare l'A68U senza i magheggi, immagino ti riferisca alle conversioni esadecimali ecc.
Ho visto i recenti parametri vodafone, Potresti dettagliare come e dove inserirli.
ho una Station Revolution Versione Firmware: 5.4.8.1.327.1.12.1.7 s/n C1806000000****
Grazie.
Sono ore che ci ammattisco.
db
i parametri sono semplicissimi,
connessione pppoe
vlan 1036
Username
vodafoneadsl
Password
vodafoneadsl
Ciao a tutti, vorrei chiedervi qualche consiglio per migliorare la mia linea.
Da un paio di settimane ho attivato la connect fibra tim 100/20 ed ho utilizzato il modem Technicolor TG789vac v2 che vorrei togliere per tornare ad usare il mio ac68u.
Con il modem tim ho questi valori
Modalità DSL ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL Connesso
Bit rate corrente 16065 [kbps] / 77276 [kbps]
G.INP /
Massimo bit rate ottenibile 16028 [kbps] / 79579 [kbps]
Margine di rumore 5.8 [dB] / 6.5 [dB]
Potenza trasmessa in linea -11.5 [dBm] / 14.5 [dBm]
Ritardo effettivo 0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse 55 [DMT symbols] / 59 [DMT symbols]
attenuazione loop 3.6 [dB] / 11.2 [dB]
Il bit rate corrente ed il massimo bitrate ottenibile sono quasi uguali e gli speed test danno velocità 65/14.
Per configurare l'ac68u ho seguito le istruzioni presenti nella prima pagina, nei due allegati potete vedere le impostazioni adsl e le impostazioni della connessione.
https://i.postimg.cc/FfzLXb4L/1.png (https://postimg.cc/FfzLXb4L) https://i.postimg.cc/B8z1S8Sw/2.png (https://postimg.cc/B8z1S8Sw)
Mi aspettavo di avere prestazioni migliori con l'ac68u perchè il massimo bitrate ottenibile è maggiore rispetto a quello del modem tim ma il bitrate corrente è molto più basso di quello del modem tim come potete vedere dallo screen.
https://i.postimg.cc/ykkfTGxM/1-1.png (https://postimg.cc/ykkfTGxM)
Vorrei quindi chiedervi qualche consiglio per migliorare la qualità della linea con il modem ac68u.
Grazie.
Ciao a tutti, vorrei chiedervi qualche consiglio per migliorare la mia linea.
Da un paio di settimane ho attivato la connect fibra tim 100/20 ed ho utilizzato il modem Technicolor TG789vac v2 che vorrei togliere per tornare ad usare il mio ac68u.
Ho seguito le istruzioni presenti nella prima pagina per configurare l'ac68u, nei due allegati potete vedere le impostazioni adsl e le impostazioni della connessione.
https://i.postimg.cc/FfzLXb4L/1.png (https://postimg.cc/FfzLXb4L) https://i.postimg.cc/B8z1S8Sw/2.png (https://postimg.cc/B8z1S8Sw)
Con il modem tim ho questi valori
Modalità DSL ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)
Lo stato della linea DSL Connesso
Bit rate corrente 16065 [kbps] / 77276 [kbps]
G.INP /
Massimo bit rate ottenibile 16028 [kbps] / 79579 [kbps]
Margine di rumore 5.8 [dB] / 6.5 [dB]
Potenza trasmessa in linea -11.5 [dBm] / 14.5 [dBm]
Ritardo effettivo 0 [ms] / 0 [ms]
Protezione Rumore Impulse 55 [DMT symbols] / 59 [DMT symbols]
attenuazione loop 3.6 [dB] / 11.2 [dB]
Il bit rate corrente ed il massimo bitrate ottenibile sono quasi uguali e gli speed test danno velocità 65/14.
Mi aspettavo di avere prestazioni migliori con l'ac68u perchè il massimo bitrate ottenibile è maggiore rispetto a quello del modem tim ma il bitrate corrente è molto più basso di quello del modem tim come potete vedere dallo screen.
https://i.postimg.cc/ykkfTGxM/1-1.png (https://postimg.cc/ykkfTGxM)
Vorrei quindi chiedervi qualche consiglio per migliorare la qualità della linea con il modem ac68u.
Grazie.
Bhe nulla di strano. E' risaputo che il chipset mediatek dell'AC68U in VDSL, mediamente aggancia 6-8mbit in meno dei broadcom a pari SNR.
Il massimo ottenibile segnato in downstream con linee VDSL è da sempre buggato con i mediatek (forse si riferisce a quello che si aggancerebbe con SNR di 1db invece dei 6db impostati da profili dai quali dovrebbe trarre invece riferimento).
L'unica cosa che puoi fare è abbassare l'SNR in downstream con il comando "Regolazione dell stabilità".
Attualmente lo hai impostato a 6db che equivale al settaggio default in quanto il profilo della linea ha già il target impostato a 6db di base.
Se lo imposti a 4db per esempio, dovresti agganciare simile al modem TIM ma con un SNR inferiore (appunto intorno ai 4db), a rischio quindi di potenziali disconnessioni se la linea non è abbastanza pulita. Prova, magari regge senza problemi.
Al limite puoi anche impostare RX AGC Gain Adjustment su "High Perfomance" per verificare ci fossero dei miglioramenti ma di solito incide poco.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.