View Full Version : [Thread ufficiale] Asus DSL-AC68U | AC1900 Gigabit ADSL / VDSL2 Modem Router
Bho io mi sono rotto e ho preso il RT-AC87U da attaccare al modem fibra telecom.
L'AC68 non sono riuscito a configurarlo solo come router..bho.
aldo080aldo
22-01-2017, 11:32
Salve, ho un paio di domande da fare:
1) Nel registro generale mi compare questo avviso più volte all'ora, quindi molto spesso:
dnsmasq-dhcp[435]: not giving name localhost to the DHCP lease of 192.168.1.116 because the name exists in /etc/hosts with address 127.0.0.1
L'IP locale si riferisce al decoder TIMVision. Segnalo che non sono mai riuscito ad aggiornare il firmware del decoder, per motivi sconosciuti. Sono su rete Fastweb.
2) Riguardo al Tweak "Potenziamento Wifi @25dbm" in prima pagina, non ho capito se, chi ha già installato l'ultimo firmware, deve inserire i comandi elencati in prima pagina o quelli scritti nel post sotto la voce [Update], che non sono altro che un sottoinsieme ordinato dei primi comandi.
Dovrei pensare che i comandi del post originario esclusi nel secondo sono superflui?
Se con i nuovi firmware i comandi originari non funzionano più mentre quelli del post di Nettuno69 funzionano, sono le 8 righe di comando eliminate a far andare in errore i nuovi firmware?
Gianca90
22-01-2017, 14:55
Salve, ho un paio di domande da fare:
1) Nel registro generale mi compare questo avviso più volte all'ora, quindi molto spesso:
dnsmasq-dhcp[435]: not giving name localhost to the DHCP lease of 192.168.1.116 because the name exists in /etc/hosts with address 127.0.0.1
L'IP locale si riferisce al decoder TIMVision. Segnalo che non sono mai riuscito ad aggiornare il firmware del decoder, per motivi sconosciuti. Sono su rete Fastweb.
2) Riguardo al Tweak "Potenziamento Wifi @25dbm" in prima pagina, non ho capito se, chi ha già installato l'ultimo firmware, deve inserire i comandi elencati in prima pagina o quelli scritti nel post sotto la voce [Update], che non sono altro che un sottoinsieme ordinato dei primi comandi.
Dovrei pensare che i comandi del post originario esclusi nel secondo sono superflui?
Se con i nuovi firmware i comandi originari non funzionano più mentre quelli del post di Nettuno69 funzionano, sono le 8 righe di comando eliminate a far andare in errore i nuovi firmware?
Per il punto 2 si; applica i nuovi comandi e basta.
Per il punto 1; è un errore strano...
La traduzione ti dice che il nome "Localhost" non può essere assegnato alla periferica 192.168.1.116 (il decoder timvision) perchè giustamente il nome "localhost" viene assegnato solo a 127.0.0.1 per definizione (cosa assolutamente corretta). https://it.wikipedia.org/wiki/Localhost
E' come se il tuo decoder timvision abbia delle impostazioni di rete errate e richiede che gli venga assegnato il nome localhost (non corretto).
Quindi o modifichi le impostazioni di rete dal decoder... oppure ti consiglio di assegnare un ip manuale al decoder timvision e a che ci sei di assegnargli un nome (dagli pure TimVision). Lo puoi fare dall'interfaccia del modem, sotto LAN, DHCP. Così forse risolvi.
Gianca90
22-01-2017, 15:01
Queste indicazioni servirebbero anche a me.C'è qualcuno di buona volontá che potrebbe scrivere una guida dettagliata? Io ad esempio, ho un 55U che mi va benissimo come modem sulla mia linea è che potrei collegare al 68U che invece farebbe solo da router. Collegandoli potrei ottenere una migliore gestione della mia rete. Grazie
Bho io mi sono rotto e ho preso il RT-AC87U da attaccare al modem fibra telecom.
L'AC68 non sono riuscito a configurarlo solo come router..bho.
E' di una facilità estrema; basta andare sotto WAN -> Wan Duale e impostare come Wan Primaria -> Ethernet Wan e selezionare la porta Lan dove collegherete il cavo dall'Asus al modem.
Poi si tratta di riconfigurare le impostazioni IP per metterlo in cascata al modem; si fà la procedura da WAN -> Connessione Internet.
La prossima settimana provo a integrare una guida semplice in prima pagina :)
..::anto81::..
22-01-2017, 18:53
Buonasera a tutti,
sono un possessore del Router DSL AC68U e mi si presenta un problema che non riesco a risolvere.
Qualche settimana fa, smanettando tra le varie funzioni a causa di un malfunzionamento sulla linea, ho provato a disattivare la WAN, ma subito dopo l'ho riattivata, ho cliccato "sì" (nel menu in cui si chiede se si vuole attivarla) e ho confermato con applica.
Fin qui tutto bene.
Da quel giorno in poi, ogni volta che per un qualsiasi motivo stacco l'alimentazione al router, alla riaccensione la rete internet risulta assente e devo riattivarla manualmente, in quanto nella home page del router mi compare la scritta "Stato Internet: Probabilmente la connessione WAN è stata interrotta manualmente".
A questo punto devo entrare nel menu di attivazione della WAN, selezionare "sì" ==> applica e tutto torna normale... fino al successivo distacco alimentazione... e si ricomincia.
Come mai tutto ciò?! Aiuto!
giovanni69
22-01-2017, 19:05
E' di una facilità estrema; basta andare sotto WAN -> Wan Duale e impostare come Wan Primaria -> Ethernet Wan e selezionare la porta Lan dove collegherete il cavo dall'Asus al modem.
Poi si tratta di riconfigurare le impostazioni IP per metterlo in cascata al modem; si fà la procedura da WAN -> Connessione Internet.
La prossima settimana provo a integrare una guida semplice in prima pagina :)
Ottima iniziativa anche se un altro utente aveva fatto un riferimento ad altra guida QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44011879&postcount=1859).
Il problema... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44011879&postcount=1859)potrebbero essere le impostazioni da gestire dal lato modem a monte (come quel DMZ sul Sercomm...). L'ideale come valore aggiunto di una nuova guida sarebbe sapere le configurazioni e la sequenza esatta dei comandi per gestire questo Asus con i due Smart Modem (TG789VACv2/scolapasta e Sercomm VD625/radiosveglia) che vengono normalmente dati ai nuovi clienti fibra FTTC.
Ottima iniziativa anche se un altro utente aveva fatto un riferimento ad altra guida QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44011879&postcount=1859).
Il problema... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44011879&postcount=1859)potrebbero essere le impostazioni da gestire dal lato modem a monte (come quel DMZ sul Sercomm...). L'ideale come valore aggiunto di una nuova guida sarebbe sapere le configurazioni e la sequenza esatta dei comandi per gestire questo Asus con i due Smart Modem (TG789VACv2/scolapasta e Sercomm VD625/radiosveglia) che vengono normalmente dati ai nuovi clienti fibra FTTC.
se volete usare 2 vdsl in loadbalancer il router non ce la fa,
ha poche risorse
150 200 mbs non riesce a gestirli.
per il failover e' lento nel cambio linea,ci mette un mese prima di fare lo switch.
2 modem assieme non li gestisce,non si possono scegliere 2 wan ma una sola.
poi magari mi son perso qualcosa e chiedo venia.
ok ho letto la guida postata.
quello che ho scritto tenetelo come promemoria magari
giovanni69
23-01-2017, 07:33
Nel mio post sopra mi riferivo semplicemente al setup in cascata di questo Asus da utilizzarsi come router only rispetto ai modem Tim configurati come modem only.
...cut...
per il failover e' lento nel cambio linea,ci mette un mese prima di fare lo switch....cut
Hai testato un failover su chiavetta 3G/4G modem con questo modello Asus?
Buongiorno
AC68U appena arrivato.
Premetto che ho un ADSL ALICE 10Mb.
Ho proceduto all'installazione e visto che era diponibile un nuovo firmware l'ho installato. Dopo l'installazione non ero piu' in grado di andare in Internet praticamente il router riportava che il link adsl era UP ma non ricevevo IP dal provider (led di WAN spento).
Dopo diversi tentativi (ho anche riattaccato il router vecchio per verificare che non ci fossero problemi sulla linea) ho resettato il router alle impostazioni di fabbrica e l'ADSL si e' rimessa a funzionare, tra l'altro non ho notato differenze di velocita' sia in down che in up rispetto al TP-LINK W8970. A questo punto ho spento il router perche' dovevo spostarlo.
Alla riaccensione ADSL era up, LED WAN acceso (IP provider presente) ma non riuscivo a navigare con nessun dispositivo (android-IOS-PC Windows). Tra l'atro il browser non mi dava impossibile raggiungere il sito, rimaneva schermata bianca. A questo punto ho resettato di nuovo alle impostazione di fabbrica e rifatto inizializzazione. Ora funziona tutto di nuovo. In questo momento il router e' acceso da 10 ore senza problemi, ma stasera provero' a rispegnerlo e vedremo.. Qualcuno ha mai sperimentato il mio stesso problema ? Potrebbe essere il segnale che il router sia difettoso ?
Grazie e ciao, Luca
Ho un notebook Lenovo Win 8.1 x64 che scarica sistematicamente a 50/60Mbps max e non va mai oltre anche se gli altri PC invece arrivano a 90Mbps saturando la portante. Credo sia un problema di scheda di rete. Lenovo aperto il ticket se ne è lavata le mani.
Prova a fissare comunque l'IP della scheda di rete, disattivare risparmio energetico del dispositivo ed ottimizzare la scheda con TCP Optimizer.
Ovviamente se riesci, prova anche con PC diverso come controprova al di là di tablet e smartphone.
stesso problema anche io con il LENOVO, sin da quando l'avevo comprato, anzi ritieniti fortunato ad arrivare a quella velocità il mio era decisamente più lento. Ho provato anche ad utilizzare un DONGLE wifi ma non è cambiato nulla. penso possa essere un problema di scheda madre/driver windows.
giovanni69
23-01-2017, 12:02
Concordo con la tua diagnosi; infatti avevo citato quel mio caso in risposta ad altro utente che registrava una velocità decisamente inferiore a quella ragionevolmente ipotizzata. Per questo suggerisco di provare con altro PC in questi casi. Se hai modo anche te prova a segnalarlo a Lenovo.
Nel mio post sopra mi riferivo semplicemente al setup in cascata di questo Asus da utilizzarsi come router only rispetto ai modem Tim configurati come modem only.
Hai testato un failover su chiavetta 3G/4G modem con questo modello Asus?
si ragazzo una huawey vodafone
non la trovo piu' e' da una settimana che la cerco.
si ho letto dopo la guida,
quindi ho poi capito a cosa ti riferivi
Meriadoc12
23-01-2017, 17:59
Ma in wifi 2.4 non dovrebbero andare a 150 mbps i telefoni collegati ? Non capisco perché a me il oneplus va solo a 72mbps
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Ma in wifi 2.4 non dovrebbero andare a 150 mbps i telefoni collegati ? Non capisco perché a me il oneplus va solo a 72mbps
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Nella sezione wifi metti anziche' 20/40hz il solo 40hz e riprova ;)
Cambia il prima il canale dal 6 all' 1 o all/11
Gianca90
23-01-2017, 20:52
Ma in wifi 2.4 non dovrebbero andare a 150 mbps i telefoni collegati ? Non capisco perché a me il oneplus va solo a 72mbps
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Dipende anche dal dispositivo eh...
Esempio il mio iPhone 5 a 2.4ghz non va oltre i 40mbps mentre sui 5ghz arrivo a banda piena.
E' una limitazione dell'iPhone nel mio caso, quindi occhio prima di tutto che il tuo dispositivo possa agganciare banda piena.
Polpi_91
24-01-2017, 16:09
Ciao a tutti, ho provato a fare la modifica per potenziare il Wi-Fi, come faccio a capire se è andata a buon fine?
Una volta sbloccato cambiare le antenne del router potrebbe fare la differenza come area coperta?
Gianca90
24-01-2017, 18:56
Ciao a tutti, ho provato a fare la modifica per potenziare il Wi-Fi, come faccio a capire se è andata a buon fine?
Una volta sbloccato cambiare le antenne del router potrebbe fare la differenza come area coperta?
C'è il comando in prima pagina... :read: :banned:
[Verifica Tweak Wifi]:
Da Telnet dando il comando wl txpwr_target_max deve riportare 25.00 25.00 25.00 cioè la potenza espressa in dbm delle tre antenne; se invece riporta 11.75 11.75 11.75 bisogna ripetere la procedura. Eventualmente dopo reset/aggiornamenti, per verificare che la modifica non sia andata perduta, basterà controllare da Telnet utilizzando il medesimo comando. Credits @Ali3n77
Cambiare le antenne con alcune con più DB non sempre equivale a migliorare la copertura... ti consiglio di approfondire l'argomento DB-copertura cercando sul web...
Polpi_91
24-01-2017, 22:17
si l'ho visto dopo, comunque tutto andato bene al primo tentativo
Chiedevo visto che devo coprire una villetta a schiera di 3 piani e lil router ce l'ho in taverna
Gianca90
24-01-2017, 23:44
si l'ho visto dopo, comunque tutto andato bene al primo tentativo
Chiedevo visto che devo coprire una villetta a schiera di 3 piani e lil router ce l'ho in taverna
Allora potrebbe aver senso.
Ricorda che per spingere il segnale wifi in verticale, qualche antenna la devi piegare a 45° o meglio a 90° se proprio verso l'alto o il basso...
Fai dei tentativi...
fioriniflavio
25-01-2017, 08:13
Buongiorno
AC68U appena arrivato.
Premetto che ho un ADSL ALICE 10Mb.
Ho proceduto all'installazione e visto che era diponibile un nuovo firmware l'ho installato. Dopo l'installazione non ero piu' in grado di andare in Internet praticamente il router riportava che il link adsl era UP ma non ricevevo IP dal provider (led di WAN spento).
Dopo diversi tentativi (ho anche riattaccato il router vecchio per verificare che non ci fossero problemi sulla linea) ho resettato il router alle impostazioni di fabbrica e l'ADSL si e' rimessa a funzionare, tra l'altro non ho notato differenze di velocita' sia in down che in up rispetto al TP-LINK W8970. A questo punto ho spento il router perche' dovevo spostarlo.
Alla riaccensione ADSL era up, LED WAN acceso (IP provider presente) ma non riuscivo a navigare con nessun dispositivo (android-IOS-PC Windows). Tra l'atro il browser non mi dava impossibile raggiungere il sito, rimaneva schermata bianca. A questo punto ho resettato di nuovo alle impostazione di fabbrica e rifatto inizializzazione. Ora funziona tutto di nuovo. In questo momento il router e' acceso da 10 ore senza problemi, ma stasera provero' a rispegnerlo e vedremo.. Qualcuno ha mai sperimentato il mio stesso problema ? Potrebbe essere il segnale che il router sia difettoso ?
Grazie e ciao, Luca
Ciao e benvenuto,
io ho praticamente la tua stessa situazione, provengo da un W8970 con connessione adsl TIM (20mb).
Ti chiedo se hai l'ultimo firmware e se hai fatto la procedura guidata per la configurazione. Controlla anche in prima pagina le impostazioni consigliate.
Io per il momento l'unico problema che riscontro è quando aggiorno il nas qnap: alcune volte non si collega più ad internet. Mi è capitato anche che alcuni dispositivi lan non riuscissero a ottenere l'indirizzo ip in dhcp, ma ho risolto impostando un indirizzo statico. Per il resto va decisamente meglio del w8970
Ciao e benvenuto,
io ho praticamente la tua stessa situazione, provengo da un W8970 con connessione adsl TIM (20mb).
Ti chiedo se hai l'ultimo firmware e se hai fatto la procedura guidata per la configurazione. Controlla anche in prima pagina le impostazioni consigliate.
Io per il momento l'unico problema che riscontro è quando aggiorno il nas qnap: alcune volte non si collega più ad internet. Mi è capitato anche che alcuni dispositivi lan non riuscissero a ottenere l'indirizzo ip in dhcp, ma ho risolto impostando un indirizzo statico. Per il resto va decisamente meglio del w8970
Ciao,
Controllate se avete dispositivi con ipstatico che vanno in conflitto con quelli rilasciabili dal dhcp.
In pratica bisogna impostare il range del dhcp su un gruppo di indirizzi e non inserire dispositivi con ip statico compresi in quel range.
fioriniflavio
25-01-2017, 10:49
Ciao,
Controllate se avete dispositivi con ipstatico che vanno in conflitto con quelli rilasciabili dal dhcp.
In pratica bisogna impostare il range del dhcp su un gruppo di indirizzi e non inserire dispositivi con ip statico compresi in quel range.
si ovviamente questa cosa era stata già fatta ;) credo che sia più una questione di incompatibilità tra chip delle schede
..::anto81::..
25-01-2017, 19:27
Buonasera a tutti,
sono un possessore del Router DSL AC68U e mi si presenta un problema che non riesco a risolvere.
Qualche settimana fa, smanettando tra le varie funzioni a causa di un malfunzionamento sulla linea, ho provato a disattivare la WAN, ma subito dopo l'ho riattivata, ho cliccato "sì" (nel menu in cui si chiede se si vuole attivarla) e ho confermato con applica.
Fin qui tutto bene.
Da quel giorno in poi, ogni volta che per un qualsiasi motivo stacco l'alimentazione al router, alla riaccensione la rete internet risulta assente e devo riattivarla manualmente, in quanto nella home page del router mi compare la scritta "Stato Internet: Probabilmente la connessione WAN è stata interrotta manualmente".
A questo punto devo entrare nel menu di attivazione della WAN, selezionare "sì" ==> applica e tutto torna normale... fino al successivo distacco alimentazione... e si ricomincia.
Come mai tutto ciò?! Aiuto!
sono riuscito a risolvere il problema da solo entrando nelle impostazioni della WAN. Nel disabilitare la WAN cercando di risolvere il mio iniziale problema di connessione, ho involontariamente settato tale impostazione come di default, perciò ogni volta che mancava la corrente, di default il router tornava nella configurazione con la WAN disattivata. E' bastato salvare l'impostazione con la WAN attiva.
Grazie lo stesso anche se non ho avuto alcuna risposta.
Ciao e benvenuto,
io ho praticamente la tua stessa situazione, provengo da un W8970 con connessione adsl TIM (20mb).
Ti chiedo se hai l'ultimo firmware e se hai fatto la procedura guidata per la configurazione. Controlla anche in prima pagina le impostazioni consigliate.
Io per il momento l'unico problema che riscontro è quando aggiorno il nas qnap: alcune volte non si collega più ad internet. Mi è capitato anche che alcuni dispositivi lan non riuscissero a ottenere l'indirizzo ip in dhcp, ma ho risolto impostando un indirizzo statico. Per il resto va decisamente meglio del w8970
Grazie Flavio e lsx
Il firmware installato è l'ultimo : 3.0.0.4.380_4162
La sera ho riavviato e si è presentato stesso problema.
Ho cambiato i parametri DSL Rx Agc e ESNP in stable ed il sistema ha ripreso funzionare, non solo ai i2 sucessivi reboot il problema non si è più presentato (mah.., sulla velocità della DSL non noto differenze tra predefinite e stable).
Leggendo lsx mi è venuto in mente che avevo notato qualcosa di strano: nella lista dei client il router mi diceva che c'era IP statito per il decoder sky anche se non era vero. Ora viene riportato correttamente DHCP.
Continuo a monitorare
Grazie e ciao, luca
Ciao a tutti stò cercando di configurare una "rete ospiti" sul mio nuovo Asus DSL AC55U.. direte che la discussione non riguarda questo router e avete ragione, ma forse non è proprio determinante il modello.
Io ho un router Fibra e sulla porta lan del fibra (che mi serve per il VOIP) ho portato un cavo al piano superiore, dove naturalmente il Fibra arriva male.
Sono entrato con il cavo sulla LAN 1 del router ASUS, disabilitando il DHCP e impostando l'indirizzo a 192.168.0.198 mentre il router Fibra è a 192.168.0.1.
Bene navigo regolarmente sulla rete Wifi 2.4 Ghz e pure sulla 5 Ghz dell' Asus, ma non sulla rete Guest... e non riesco a capire il perchè.. La rete Guest si vede, il telefono ci si connette ... ma non naviga
forse perchè la rete Guest lavora solo sul flusso che arriva dalla WAN o dal suo modem interno ? Se qualcuno mi suggerisce la cosa, mi farebbe una gran cortesia... GRAZIE
https://s24.postimg.org/dp23di9y9/Rete_Guest.jpg (https://postimg.org/image/dp23di9y9/)
fioriniflavio
27-01-2017, 08:30
Ciao a tutti stò cercando di configurare una "rete ospiti" sul mio nuovo Asus DSL AC55U.. direte che la discussione non riguarda questo router e avete ragione, ma forse non è proprio determinante il modello.
Io ho un router Fibra e sulla porta lan del fibra (che mi serve per il VOIP) ho portato un cavo al piano superiore, dove naturalmente il Fibra arriva male.
Sono entrato con il cavo sulla LAN 1 del router ASUS, disabilitando il DHCP e impostando l'indirizzo a 192.168.0.198 mentre il router Fibra è a 192.168.0.1.
Bene navigo regolarmente sulla rete Wifi 2.4 Ghz e pure sulla 5 Ghz dell' Asus, ma non sulla rete Guest... e non riesco a capire il perchè.. La rete Guest si vede, il telefono ci si connette ... ma non naviga
forse perchè la rete Guest lavora solo sul flusso che arriva dalla WAN o dal suo modem interno ? Se qualcuno mi suggerisce la cosa, mi farebbe una gran cortesia... GRAZIE
https://s24.postimg.org/dp23di9y9/Rete_Guest.jpg (https://postimg.org/image/dp23di9y9/)
Hai provato a verificare se i dispositivi sotto la rete guest ricevono la configurazione corretta dal dhcp?
giovanni69
27-01-2017, 08:52
E' di una facilità estrema; basta andare sotto WAN -> Wan Duale e impostare come Wan Primaria -> Ethernet Wan e selezionare la porta Lan dove collegherete il cavo dall'Asus al modem.
Poi si tratta di riconfigurare le impostazioni IP per metterlo in cascata al modem; si fà la procedura da WAN -> Connessione Internet.
La prossima settimana provo a integrare una guida semplice in prima pagina :)
Ciao Gianca90,
la aspetto con ansia! :cool:
Mi sta arrivando un DSL-AC56U e potrebbe essermi davvero utile.
Ciao a tutti, sono rientrato in tim da 2 giorni e dopo aver seguito una guida trovata su internet sono riuscito a collegare l'asus ac68u a castata con il modem smart fibra della tim. Ora la parte telefonica voip e gestita dal modem tim,mentre internet e gestisto dall'asus tutto funziona perfettamente unico problema non riesco tramite CMD ed il comando telnet 192 ecc.ecc. ad accedere al ruoter per lanciare il comando e controllare i vari errori fec .
Premesso che la linea e stabile 7 di ping 74 in dw e 20 in up, sarei cmq curioso
di poter accedere per controllare.
questo e e il messaggio di risposta che ricevo dal router asus:
telnet 192.168.1.1
Connessione a 192.168.1.1...Impossibile aprire una connessione con l'host. sulla porta 23: Connessione non riuscita.
Ringrazio anticipatamente chiunque sia in grado di aiutarmi.
GRAZIE:)
Hai provato a verificare se i dispositivi sotto la rete guest ricevono la configurazione corretta dal dhcp?
Effettivamente in connessione alla rete GUEST ( SINISTRA ) non rilascia l'indirizzo mentre in connessione alla rete WIFI normale ( DESTRA ) invece si e infatti funziona...
https://s30.postimg.org/5u88ak24t/Guest1.jpg (https://postimg.org/image/5u88ak24t/)
Ciao, vorrei dei chiarimenti sulla funzione AiCloud o comunque l'uso di un disco collegato al router che è quello che mi interessa.
Nella prima pagina ho letto queste indicazioni:
ASUS AiCloud 2.0 vi mantiene connessi ai vostri dati ovunque e ogniqualvolta disponiate di una connessione a Internet. Vi connette alla vostra rete domestica, al servizio di archiviazione online e vi permette di accedere ai vostri dati attraverso l'app AiCloud, per dispositivi mobili iOS e Android, o tramite un collegamento personalizzato da inserire nel browser web. D'ora in poi tutti i vostri dati vi seguiranno.
N.B: Anche in questo caso, se non sfruttate, consiglio caldamente di tenere queste opzioni disattivate.
Cloud Disk:
Abilita l'accesso e la condivisione dei dispositivi USB collegati da parte di un PC, o dispositivo, connesso tramite la rete Internet.
Smart Access:
Abilita l'accesso remoto ai PC e ai dispositivi inclusi nelle risorse di rete (Samba). Smart Access può anche riattivare un PC in sospensione.
Smart Sync:
Abilita la sincronizzazione dei dispositivi USB collegati con i servizi cloud quali ASUS Webstorage e altre reti compatibili con AiCloud 2.0.
Nella sostanza per accedere al disco collegato alla porta usb3 devo passare attraverso internet o fa tutto in locale tipo un nas per intenderci???
In pratica io voglio la certezza che i dati restino locali, diversamente sarebbe una gran cavolata questo strumento ed oltretutto assurdo al punto che trovo assurdo dover porre questa domanda :D Ma il dubbio mi resta leggendo le indicazioni...
un'altra cosa che mi interesserebbe sapere è se può ricevere dati da una ipcamera per videosorveglianza e salvarci sopra i dati.
Grazie per la risposta.
fioriniflavio
28-01-2017, 09:32
Effettivamente in connessione alla rete GUEST ( SINISTRA ) non rilascia l'indirizzo mentre in connessione alla rete WIFI normale ( DESTRA ) invece si e infatti funziona...
https://s30.postimg.org/5u88ak24t/Guest1.jpg (https://postimg.org/image/5u88ak24t/)
è successo anche a me, prova a riavviarlo e creare una rete guest con password
Puoi accedere alle unità condivise anche senza installare e abilitare aicloud sia da locale che da internet. Puoi anche non utilizzare l'applicazione se non ti interessano sincronizzazioni varie. Per l'ip camera non penso si possa fare visto che non è menzionata da nessuna parte ma ammetto di non essermi posto mai il problema.
Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk
ok grazie, quindi in sostanza posso collegare un mio disco metterci dentro dei file e anche se stacco il router dalla linea telefonica posso accederci da smartphone, tablet, pc e tv?
Per la tv la mia ha il dlna e dovrebbe andare, anche se non l'ho mai provato, ma volendo posso collegarci dietro un disco.
non trovo i comandi nell'interfaccia del router .. ma come si disattiva la rete a 2,4 GHz e lasciare attiva solo la 5GHZ ?
strassada
28-01-2017, 12:35
è successo anche a me, prova a riavviarlo e creare una rete guest con password
io guarderei anche nelle impostazioni delle connessioni wireless sul client
Nel manuale a pag 11 ho letto quanto segue:
Se il vostro computer non è dotato di connettività wireless
potete installare un adattatore WLAN, compatibile con gli
standard IEEE 802.11a/b/g/n/ac, per connettervi alla rete
wireless.
• Grazie alla tecnologia dual-band il vostro router wireless
ADSL/VDSL supporta simultaneamente i segnali wireless a
2.4GHz e 5GHz. Questo permette, prima di tutto, di svolgere
attività su Internet come navigazione o lettura/scrittura
di e-mail usando la banda a 2.4Ghz e, allo stesso tempo, la
trasmissione di file audio/video ad altra definizione (come
filmati o musica) usando la banda a 5Ghz.
• Se usate un computer dotato di un adattatore WLAN
compatibile con gli standard IEEE 802.11a/b/g/n/ac single-
band potrete usare solamente la rete wireless a 2.4GHz.
• Se usate un computer dotato di un adattatore WLAN
compatibile con gli standard IEEE 802.11a/b/g/n/ac dual-band
potrete scegliere di usare la rete wireless a 2.4GHz o a 5GHz.
• Se usate due computer dotati entrambi di adattatori WLAN
compatibili con gli standard IEEE 802.11a/b/g/n/ac dual-band
potrete usare le reti wireless 2.4GHz e 5GHz simultaneamente.
Ora ho il problema di capire come faccio a sapere se i miei dispositivi (tra l'altro asus e recenti) sono compatibili con il dual band.
Ho un zenphone 2, un portatile e un tablet, questi ultimi molto recenti.
Sulle specifiche del portatile sta scritto:
Integrated 802.11 ac or 802.11 b/g/n
Built-in Bluetooth™ V4.0
Sul tablet sta scritto:
WLAN802.11 a/b/g/n/ac
Bluetooth V4.2+EDR +A2DP
Support Miracast
come faccio a sapere se è dual band?
in pratica supportano o no questi cavolo di 5GHz??
se non li sopportano cade tutto il discorso prestazionale di rete e l'unica cosa utile è la funzionalità multimediale, cosa che forse trovo su altri router meno cari.....
Grazie di nuovo per la pazienza, ma sono pignoletto :D
Se c'è scritto ac sono dual band per forza perché va solo sui 5 Ghz ;)
mmmmmmmmmmmm...ho qualche dubbio, leggendo i condizionali indicati sopra interpreto due situazioni:
Il primo è che scrive le stesse sigle ac su entrambe le situazioni e aggiunge poi single band o dual band....forse un errore di scrittura non so.
La seconda è che pare che un dispositivo possa ricevere simultaneamente due frequenze nello stesso tempo a seconda del flusso dati (cosa che non so come faccia a decifrare, forse verificando il formato del file).
Mah, o sono io che non so leggere oppure scrivono parecchio complicato...una cosa però l'ho imparata nel tempo, con le parole fregano molto facilmente...
Ho trovato questo link con spiegazioni, me lo leggo con calma...
http://www.aranzulla.it/router-wifi-50251.html
Scheda "professionale"
grazie, trovato.
Come mai dopo che ho scollegato il cavo lan dal router, tentando di rientrare tramite wi-fi alla pagina del router, mi appariva una pagina grigia:
"Sign in DSL AC68U
Non è possibile se prima un altro utente non esegue l'uscita.
*IP utente accesso:192.168.1.73"
Ho spento e riacceso il router e sono riuscito ad entrare. C'è un controllo che consente un accesso unico all'interfaccia del router? Eppure se apro due sessioni IE riesco ad accedere con entrambe alle pagine del router....
IN parole povere N può indicare sia una scheda che supporto solo single band (2.4 Ghz) che una dual band (2.4/5 Ghz), se AC è per forza dual band ma queste informazioni le trovi nella scheda tecnica dei tuoi dispositivi.
Sono andato a curiosare nelle specifiche di altre marche e ho trovato questa descrizione:
IEEE 802.11a/n/ac 5GHz,
IEEE 802.11b/g/n 2.4GHz
Quindi molto probabilmente c'è un errore di scrittura. Poi se ci sono errori su entrambi non so....
Devi fare il log out tramite > uscita, se no devi aspettare un tot di tempo (impostabile tramite >amministrazione > disconnessione automatica) per entrare tramite un' altra interfaccia di rete perchè il router interpreta la cosa come il tentativo di connessione alla web ui di due utenti diversi
fatto ...
la banda che riesco a tirare dalla linea fttc di fastweb con AC68U (56\24) è leggermente inferiore di quella che ottengo con il loro TECNICOLOR TG 789vac V2 ( 63\29), ma me lo aspettavo.
La velocità in LAN che ho provato con LAN TEST è simile in lettura\scrittura: Asus 4\3; Technicolor 6\3.
Quale parametri posso configurare per ottimizzare l'asus per lo streaming?
Imposta il QOS adattivo come "media streaming", fa tutto lui in automatico
l'ho impostato dando la priorità Media Streming + QoS adattivo + Automatic, va bene così o imposto la banda manualmente?
Mi trovo nella Lan un computer Celeno Linux Client, cos'è un componente del router o cosa?
Io ho impostato come hai fatto tu con l'unica differenza che ho dato priorità a web surfing e va tutto bene. Per il client linux non so cosa sia. Domanda forse inutile: hai chiuso la rete?
Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk
no, cosa devo fare?
è successo anche a me, prova a riavviarlo e creare una rete guest con password
Niente da fare nemmeno con password funziona..... :mc:
Vai in wireless imposta un metodo di cifratura e una password, dovrebbe avertelo chiesto in impostazione guidata internet se l'hai fatta e comunque è spiegato bene nel manuale
Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk
ho messo la password per accedere alla Gui e quella per accedere alla rete wi-fi.
ApProtection - Network Protection, la valutazione della sicurezza del router ha tutti i bottoni verde, va bene così?
darksides
28-01-2017, 21:50
Ciao a tutti,
ho acquistato da qualche giorno un DSL-AC68U, connessione infostrada 20mb, però mi capita una cosa molto strana, non riesco a completare nessun download col browser, nè l'aggiornamento della xbox, a volte nemmeno gli aggiornamenti dello smartphone: come se qualcosa mandasse in timeout ma senza disallineamenti nè perdita di pacchetti se verifico la connessione dal pannello di controllo del modem.
Conoscete qualche impostazione a riguardo?
Modulazione DSL
ANNEX Mode
Dynamic Line Adjustment (DLA) DISATTIVATO
Gestione trasparente della velocità DISATTIVATO
G.INP (G.998.4) DISATTIVATO
ADSL Settings
Regolazione della stabilità DISATTIVATO Current SNR Margin: 9.2 dB
Rx AGC GAIN Adjustment PREDEFINITO
ESNP - Enhanced Sudden Noise Protection PREDEFINITO
Bitswap ATTIVO
TCM(Trellis Coded Modulation)
On
On
SNR
9.2 dB
17.5 dB
Line Attenuation
9.9 dB
7.3 dB
Path Mode
FastPath
FastPath
Interleave Depth
1
1
Data Rate
17999 kbps
797 kbps
MAX Rate
23252 kbps
961 kbps
POWER
17.1 dbm
11.3 dbm
INP
0.0 symbols
1.0 symbols
CRC
1
0
grazie
Ok
Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk
un punto esclamativo giallo lampeggia in alto a dx della gui, nel popup c'è scritto: L'IP WAN non è un IP esterno. I servizi basati su IP esterno non saranno disponibili. Cambia ora
Il link va alla pagina WAN - Connessione ad Internet, di cosa si tratta .. ?
Sinceramente non lo so ma mi pare di avere letto qualcosa del genere nel thread, prova a dare un'occhiata alle pagine precedenti, mi pare fosse legato all'isp
ho provato con il Cerca ma non trovo nulla del genere ...
Leggendo le prime pagine, ci sono le domande frequenti e dice che per agganciarsi in "Annex B" bisogna selezionare la modalità "Annex B/J". ...
Ho provato a reimpostare i parametri di rete in automatico ma poi non trovo dove selezionare la modalità Annex ...
Gianca90
29-01-2017, 18:17
ho provato con il Cerca ma non trovo nulla del genere ...
Leggendo le prime pagine, ci sono le domande frequenti e dice che per agganciarsi in "Annex B" bisogna selezionare la modalità "Annex B/J". ...
Ho provato a reimpostare i parametri di rete in automatico ma poi non trovo dove selezionare la modalità Annex ...
Il punto esclamativo fa riferimento al fatto che sei sotto IP Privato e non pubblico... quindi i servizi tipo DDNS o FTTP da remoto non funzioneranno.
Dovresti richiedere IP pubblico al tuo ISP se ti servono servizi di questo tipo.
Le impostazioni DSL si trovano sotto amministrazione... c'è la spiegazione di tutti i parametri nel secondo post :doh: :banned:
fioriniflavio
29-01-2017, 19:06
Niente da fare nemmeno con password funziona..... :mc:
veramente strana questa cosa, per caso hai personalizzato la password o hai lasciato quella di default?
veramente strana questa cosa, per caso hai personalizzato la password o hai lasciato quella di default?avevo personalizzato la password, adesso ho fatto un altra prova, sono uscito dalla LAN del Fibra e sono entrato dalla WAN dell'asus, ho impostato la WAN come 192.168.0.198 (mi tornava comodo questo indirizzo) e come LAN dell'Asus 192.168.168.1 e tutto funziona naviga dalla Hotspot 2.4 e anche dalla GUEST ma.. accede anche alla mia rete 192.168.0.1 e quindi non mi isola... la rete Guest dalla rete mia di casa. Fra l'altro nelle impostazioni WIFI nella scheda "professionale" ho messo impista AP isolato SI ... pensando fosse quello ma nulla.... :mc:
ho preso anche io questo modem router in accoppiata con il suo omologo ma in versione solo router perchè li ho trovati in offerta. ma alla fine come va? mi devono ancora arrivare, per cui sarei curioso di capire se valeva la pena risparmiare i 100€ che separano la mi accoppiata dal modello netgear r7000+d7000, oppure se i netgear sono proprio superiori......, a leggere le recensioni, sui trasferimenti in wifi gli asus sembrano imbattibili...., me lo confermate?
Il punto esclamativo fa riferimento al fatto che sei sotto IP Privato e non pubblico... quindi i servizi tipo DDNS o FTTP da remoto non funzioneranno.
Dovresti richiedere IP pubblico al tuo ISP se ti servono servizi di questo tipo.
Le impostazioni DSL si trovano sotto amministrazione... c'è la spiegazione di tutti i parametri nel secondo post :doh: :banned:
si avevo letto, tanta roba, grazie. Annex non l'ho trovato cmq per non sbagliare l'ho reso e ho riattaccato il buon Technicolor e va benissimo sia come modem che come router.
Il punto esclamativo fa riferimento al fatto che sei sotto IP Privato e non pubblico... quindi i servizi tipo DDNS o FTTP da remoto non funzioneranno.
Dovresti richiedere IP pubblico al tuo ISP se ti servono servizi di questo tipo.
Le impostazioni DSL si trovano sotto amministrazione... c'è la spiegazione di tutti i parametri nel secondo post :doh: :banned:
si avevo letto, tanta roba, grazie. Annex non l'ho trovato cmq per non sbagliare l'ho reso e ho riattaccato il buon Technicolor che va benissimo sia come modem che come router.
quel banned non l'ho capito ..
ho preso anche io questo modem router in accoppiata con il suo omologo ma in versione solo router perchè li ho trovati in offerta. ma alla fine come va? mi devono ancora arrivare, per cui sarei curioso di capire se valeva la pena risparmiare i 100€ che separano la mi accoppiata dal modello netgear r7000+d7000, oppure se i netgear sono proprio superiori......, a leggere le recensioni, sui trasferimenti in wifi gli asus sembrano imbattibili...., me lo confermate?
L'ho appena preso anche io....immagino dove hai trovato l'offerta a 130 euro...:p ho abboccato pure io...
Esteticamente è sicuramente ben fatto.
I 5Ghz provato ieri sera fa pena, salta facilmente la connessione, mi va solo su tablet e portatile, lo zenfone 2 che ho non legge i 5GHz e va a 2.4.
emule non riesco a farlo andare anche abilitando il port forwarding mi dice sempre che la porta non è disponibile e spesso nemmeno si apre l'applicazione.
prima avevo un netgear dgn 2200m, il segnale era leggermente migliore....il primo impatto sulla differenza nella gestione del router è abbastanza forte, io ho usato solo netgear fino ad ora e di vecchia data come sistemi software, ma poi si capisce anche se ci sono parecchie cose in più da approfondire.
devo provare disabilitando i 5GHz per vedere se migliora, tanto questa banda fa pena, ho idea che sia tutto marketing.
ho provato con un app per misurare il segnale wifi e in termini di Mbps a volte arriva a 100/150, ma spesso e volentieri sta a 70, nei punti "lontani" (8/12 mt linea d'aria ma con muri) e parlo di camere, si pianta a 1 Mbps.
Ora devo capire come far andare emule e poi provo la funzione per condividere file che mi interessa.
Se non trovo soluzioni cerco e spero di riuscire a farmelo cambiare, forse con un D7000 netgear che ha due chipset separati nel gestire il wifi, mentre l'asus ne usa uno.
fioriniflavio
01-02-2017, 09:23
L'ho appena preso anche io....immagino dove hai trovato l'offerta a 130 euro...:p ho abboccato pure io...
Esteticamente è sicuramente ben fatto.
I 5Ghz provato ieri sera fa pena, salta facilmente la connessione, mi va solo su tablet e portatile, lo zenfone 2 che ho non legge i 5GHz e va a 2.4.
emule non riesco a farlo andare anche abilitando il port forwarding mi dice sempre che la porta non è disponibile e spesso nemmeno si apre l'applicazione.
prima avevo un netgear dgn 2200m, il segnale era leggermente migliore....il primo impatto sulla differenza nella gestione del router è abbastanza forte, io ho usato solo netgear fino ad ora e di vecchia data come sistemi software, ma poi si capisce anche se ci sono parecchie cose in più da approfondire.
devo provare disabilitando i 5GHz per vedere se migliora, tanto questa banda fa pena, ho idea che sia tutto marketing.
ho provato con un app per misurare il segnale wifi e in termini di Mbps a volte arriva a 100/150, ma spesso e volentieri sta a 70, nei punti lontani e parlo di camere, si pianta a 1 Mbps.
Ora devo capire come far andare emule e poi provo la funzione per condividere file che mi interessa.
Se non trovo soluzioni cerco e spero di riuscire a farmelo cambiare, forse con un D7000 netgear che ha due chipset separati nel gestire il wifi, mentre l'asus ne usa uno.
i 5 Ghz sono concepiti solo per connessioni a corto raggio, quindi quello che ti succede è del tutto normale. Per l'apertura delle porte hai provato Unpn?
i 5 Ghz sono concepiti solo per connessioni a corto raggio, quindi quello che ti succede è del tutto normale. Per l'apertura delle porte hai provato Unpn?
Per i 5GHz con il tablet ci sono andato anche a 1 mt dal router, la prima volta il segnale c'era, dopo un ora circa volevo usare il tablet e diceva segnale assente disconnesso.
Ho letto il manuale che diceva di provare a cambiare le impostazioni automatiche in configurazione generale wireless, poi farò altre verifiche per vedere se ci sono cambiamenti.
Comunque sia a poco senso secondo me, a che serve il corto raggio? pure le performance di banda non è che siano gran che. Ah riguardo la banda è simile a quella del 2.4Ghz che ho indicato sopra, non ci sono guadagni. Forse le indicazioni su carta indicano la possibilità di usare simultaneamente più dispositivi, non che un dispositivo possa arrivare a 300Mbps o addirittura 600 o più che si leggono. Anche se a dire il vero non so quale sia la banda necessaria per vedersi un video HD su youtube senza problemi.
per amule ho risolto curiosando nel suo file di configurazione, di fatto aveva il vecchio ip del mio pc e router settato su un altro indirizzo e per quello saltava. Ho messo a posto tutto.
In sostanza si aggiorna il file amule.comf o emule.comf cambiando la riga Address=1xx.xxx.x.xx e si abilita il port forwarding tcp e udp sul router sulle porte che è possibile trovare nello stesso file.
fioriniflavio
01-02-2017, 10:09
Per i 5GHz con il tablet ci sono andato anche a 1 mt dal router, la prima volta il segnale c'era, dopo un ora circa volevo usare il tablet e diceva segnale assente disconnesso.
Ho letto il manuale che diceva di provare a cambiare le impostazioni automatiche in configurazione generale wireless, poi farò altre verifiche per vedere se ci sono cambiamenti.
Comunque sia a poco senso secondo me, a che serve il corto raggio? pure le performance di banda non è che siano gran che.
per amule ho risolto curiosando nel suo file di configurazione, di fatto aveva il vecchio ip del mio pc e router settato su un altro indirizzo e per quello saltava. Ho messo a posto tutto.
In sostanza si aggiorna il file amule.comf o emule.comf cambiando la riga Address=1xx.xxx.x.xx e si abilita il port forwarding tcp e udp sul router.
io non ho problemi con il 5ghz sul tablet, hai provato anche con altri dispositivi 5Ghz? Ad ogni modo tale frequenza è utile solo a corto raggio, in tutti gli altri scenari la puoi tranquillamente disabilitare.
Anakin72
02-02-2017, 07:47
Preso anche io con l'offerta a 129 per sostituire il technicolor di Fw (ho FTTS).
Io non ho problemi con i 5Ghz ne' con un S6 ne con un Surface.
Arriva a pigliare decentemente anche all'altro capo dell'appartamento dove gli altri non arrivavano con almeno 6 muri in mezzo.
Per chi ha android consiglio di controllare i canali controllati o di settare il canale dell'ASUS nella fascia essenziali (a me di default ha scelto 100 che era oltre quella fascia).
Buongiorno a tutti. È da ieri che il mio ac68u ha smesso di funzionare. In particolare non riesco più in nessun modo ad accedere al router attraverso la lan ma solo via wifi. È come se la lan non ci fosse più. Ho provato tutti i reset possibili. Adesso il router è nelle condizioni di default e neanche funziona. Ho provato l’utility per ripristinare il firmware e non va. Non so più cosa fare. Volevo chiedervi c’è il modo di provare qualche ripristino firmware via porta usb? Grazie mille a chi vorrà aiutarmi.
Buongiorno a tutti. È da ieri che il mio ac68u ha smesso di funzionare. In particolare non riesco più in nessun modo ad accedere al router attraverso la lan ma solo via wifi. È come se la lan non ci fosse più. Ho provato tutti i reset possibili. Adesso il router è nelle condizioni di default e neanche funziona. Ho provato l’utility per ripristinare il firmware e non va. Non so più cosa fare. Volevo chiedervi c’è il modo di provare qualche ripristino firmware via porta usb? Grazie mille a chi vorrà aiutarmi.
Se hai Kaspersky sul pc, disinstallalo e reinstallalo.
Anche a me era capitato lo stesso problema con più modem/router.
Grazie, ho provato anche con altri pc. Tutto ciò che è collegato via lan non compare più neanche nella lista dei dispositivi connessi al router.
fioriniflavio
02-02-2017, 10:22
Grazie, ho provato anche con altri pc. Tutto ciò che è collegato via lan non compare più neanche nella lista dei dispositivi connessi al router.
non so se questo può aiutarti
http://www.tomshardware.co.uk/answers/id-2505922/reset-asus-ac68u-factory.html
Meriadoc12
02-02-2017, 17:42
Ma qualcuno sa spiegarmi perché via cavo ethernet da PC faccio 95 Mbit in download , col 5 GHz invece con l'app speedtest arrivo a 70 se tutto va bene ma in genere a 50
Dal web invece raggiunge i 90 normalmente,mi fa impazzire sta cosa perché non capisco il perché , ho l'rt68u
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Ma qualcuno sa spiegarmi perché via cavo ethernet da PC faccio 95 Mbit in download , col 5 GHz invece con l'app speedtest arrivo a 70 se tutto va bene ma in genere a 50
Dal web invece raggiunge i 90 normalmente,mi fa impazzire sta cosa perché non capisco il perché , ho l'rt68u
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Non mi ricordo se anche per la 5ghz tu possa selezionare il 20/40 o solo 20 e 40.
Prova a mettere il solo 40hz e rifai il test
Dovresti fare gli stessi risultati più o meno dell'ethernet
Gianca90
02-02-2017, 20:37
Non mi ricordo se anche per la 5ghz tu possa selezionare il 20/40 o solo 20 e 40.
Prova a mettere il solo 40hz e rifai il test
Dovresti fare gli stessi risultati più o meno dell'ethernet
In realtà per la 5ghz prova ad 80 mhz :)
In realtà per la 5ghz prova ad 80 mhz :)
Ah ecco :D
Gianca90
03-02-2017, 11:11
Nuovo firmware ufficiale disponibile!
v3.0.0.4.380_4291
Changelog non ancora rilasciato, sarà disponibile con l'aggiornamento automatico forse dal prossimo mercoledì!
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/F009238FBCEE4FB3909AB8789B3A295DY
Link alternativo https://ufile.io/41dd5
Gianca90
03-02-2017, 11:33
[UPDATE]
Firmware installato!
1) Gli strumenti di rete sono tornati a funzionare!
2) Il numero dei client online adesso viene correttamente riportato; sia in home tramite lista dispositivi che da schermata QOS (prima apparivano tutti)
3) Nuovi driver DSL 1.0.3.9
FIXATO IL NUMERO DI INP!
Ebbene sembra che non era vero che l'Asus usasse INP a zero!!!
Adesso mi riporta 67.0 symbols (down) / 74.0 symbols (up) (di più per l'Upbo disattivato)
Ping su test.ngi.it e sul gateway sembra invariato!
Aggiornate e testate ragazzi :D
Prima e dopo!
http://s23.postimg.org/jkr7dbwhz/Cattura.png (http://postimg.org/image/jkr7dbwhz/) -----> http://s23.postimg.org/dxuufutzb/Cattura2.png (http://postimg.org/image/dxuufutzb/)
Aggiornamento INP; da telnet compaiono entrambi i valori... Come INPNormal mi segna come prima 2.3 e 2.5 e ora segna anche INPGinp e sono i valori "corretti"...
Qualcuna che da un interpretazione a tutto questo??
http://s30.postimg.org/g3ddmhi0x/inp.jpg (http://postimage.org/)
e' normale che l'hdd connesso al router sia sempre operativo col classico rumorino zzzz ?
non riposa mai?
Polpi_91
03-02-2017, 13:08
Aggiornato, per i Valori della Mia ADSL 20mb non si notano cambiamenti
Sì non si può mandarlo in standby con il firmware ufficiale, il merlin ha quest'opzione
Merlin? pro e contro della sua installazione?
Non è compatibile con il modello modem/router, cioè si potrebbe installare ma si perderebbero le funzionalità modem, ti conviene rassegnarti ad avere l'hard disk attivo oppure usare un ssd o una pen drive ;)
si vabbe penso per l'usura del hdd ecco non per altro
[UPDATE]
Firmware installato!
1) Gli strumenti di rete sono tornati a funzionare!
2) Il numero dei client online adesso viene correttamente riportato; sia in home tramite lista dispositivi che da schermata QOS (prima apparivano tutti)
3) Nuovi driver DSL 1.0.3.9
FIXATO IL NUMERO DI INP!
Ebbene sembra che non era vero che l'Asus usasse INP a zero!!!
Adesso mi riporta 67.0 symbols (down) / 74.0 symbols (up) (di più per l'Upbo disattivato)
Ping su test.ngi.it e sul gateway sembra invariato!
Aggiornate e testate ragazzi :D
Prima e dopo!
http://s23.postimg.org/jkr7dbwhz/Cattura.png (http://postimg.org/image/jkr7dbwhz/) -----> http://s23.postimg.org/dxuufutzb/Cattura2.png (http://postimg.org/image/dxuufutzb/)
Aggiornamento INP; da telnet compaiono entrambi i valori... Come INPNormal mi segna come prima 2.3 e 2.5 e ora segna anche INPGinp e sono i valori "corretti"...
Qualcuna che da un interpretazione a tutto questo??
http://s30.postimg.org/g3ddmhi0x/inp.jpg (http://postimage.org/)
beh.... gianca,prima di sparare cavolate,guarda meglio dalla console.
l'inp e sempre 4.0 su rete telecom vdsl.
http://i.imgur.com/56IhVmE.jpg
http://i.imgur.com/ecLOgUG.jpg
e' ovvio che non cambia niente in termine di ping,perche mostra i dati sbagliati :D
Il GENIO,dopo mesi, pensa ancora che far-end act shine value e' l'inp,infatti questa volta l'ha combinata grossa :D :D ,i dati che vedi nel menu sono i shine :D
http://i.imgur.com/RODGOSi.jpg
http://i.imgur.com/JUJmVRP.jpg
se mi ascoltava,adesso avevamo il fastpath con inp a 0 e delay 0,invece lui convinto forte va a fare ste robe a caso,manco andasse a leggere 2/3 robe riguardo i parametri.
per colpa sua sto modem si trova in ste condizioni,perche sto modem mostra quello che decide il tipo hahahahh.
questo firmware 10/10 IGN :D
giovanni69
03-02-2017, 20:19
Si può nominare chi è IL GENIO? :rolleyes:
Emmegi66
04-02-2017, 08:22
Installato nuovo firmware, ok come hanno detto precedenti utenti. A me non aggiorna la "Signature Version" (attuale 1.142).
Ieri Tim mi ha attivato la fibra 100, con Alice 20Mega andavo a 19.7Mb/s e 1Mb/s
Il tecnico è venuto ha collegato lo Smart Modem fibra di Tim provata la velocita 64Mb/s e 20Mb/s. Appena uscito, ho messo sotto il DSL AC68u dopo averlo resettato, si è autoconfigurato e senza fare nulla ho provato il test e mi dava 80Mb/s e 20.5MB/s. Va da se che il router Tim è una ciofeca.
Probabile che migliorando qualche parametro possa andare un poco piu' su di 80MB/s.
Ma il problema non è questo perche gia' 80 sono tanti.
L'inconveniente è che ho bisogno del telefono, quindi ho messo in cascata l'Asus al Tecnicolor con un cavo corto, l'ho lasciato funzionare solo come modem disattivando la connessione ed il Nat.
Provo, l'Asus si collega quindi gestise la connessione la velocita' scende di poco a 78MB/s in up rimane la stessa 20Mb pero' azz... azzz.. non funziona piu' il telefono.
Quindi ristabilisco la connessione al Tecnicolor e l'Asus faccio connettere con la porta lan 1 settata come ethernet Wan chiaramente mi riitrovo i 64Mb/ che in realta' scendono a 63Mb/s.
Avevo girato il rete e da quello che avevo letto il Tecnicolor AG Plus permetteva ancora il funzionamento del telefono con il router settato solo come modem. Questo Smart del kaiser pare di no, ha quattro settaggi da fare messi in croce.
Da quello che ho capito mi dovro' rassegnare a lasciare questa configurazione o trovare un router voip che funzioni con Tim. Non so se qualcuno del Forum abbia qualche idea magari è riuscito a far andare la parte telefonica con questo oggetto misterioso.
Thanks
[UPDATE]
Firmware installato!
1) Gli strumenti di rete sono tornati a funzionare!
2) Il numero dei client online adesso viene correttamente riportato; sia in home tramite lista dispositivi che da schermata QOS (prima apparivano tutti)
3) Nuovi driver DSL 1.0.3.9
FIXATO IL NUMERO DI INP!
Ebbene sembra che non era vero che l'Asus usasse INP a zero!!!
Adesso mi riporta 67.0 symbols (down) / 74.0 symbols (up) (di più per l'Upbo disattivato)
Ping su test.ngi.it e sul gateway sembra invariato!
Aggiornate e testate ragazzi :D
Prima e dopo!
http://s23.postimg.org/jkr7dbwhz/Cattura.png (http://postimg.org/image/jkr7dbwhz/) -----> http://s23.postimg.org/dxuufutzb/Cattura2.png (http://postimg.org/image/dxuufutzb/)
Aggiornamento INP; da telnet compaiono entrambi i valori... Come INPNormal mi segna come prima 2.3 e 2.5 e ora segna anche INPGinp e sono i valori "corretti"...
Qualcuna che da un interpretazione a tutto questo??
http://s30.postimg.org/g3ddmhi0x/inp.jpg (http://postimage.org/)
Io dall'aggiornamento ho l'attenuazione in up che è schizzata a 42db su 6 precedenti.........
Installato nuovo firmware, ok come hanno detto precedenti utenti. A me non aggiorna la "Signature Version" (attuale 1.142).
Idem, mi dà errore.
Saluti
Kappa
Polpi_91
04-02-2017, 11:34
a me dava errore anche con il vecchio firmware, credo sia un problema dei server asus
Matt-One
04-02-2017, 11:45
Sì non si può mandarlo in standby con il firmware ufficiale, il merlin ha quest'opzione
Scusami firmware alternativi che includano anche il DSL-AC68U non ce ne sono? :) GRAZIE
Matt-One
04-02-2017, 11:49
no
Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk
Che brutta cosa :P ehehheh
Matt-One
04-02-2017, 11:52
Nuovo firmware ufficiale disponibile!
v3.0.0.4.380_4291
Changelog non ancora rilasciato, sarà disponibile con l'aggiornamento automatico forse dal prossimo mercoledì!
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/F009238FBCEE4FB3909AB8789B3A295DY
Link alternativo https://ufile.io/41dd5
Cè il changelog :)
"Per aggiornamento automatico intendi quello che puoi fare direttamente dal modem cercando se c'è un nuovo update per il firmware?" Io non riesco a farlo, nel senso che non mi trova mai nulla di nuovo, Ho la versione 3.0.0.4.380_4162"
__________________________________________________________________________________________________________________________________
ASUS DSL-AC68U/R Firmware version 3.0.0.4.380_4291 (This product supports both Annex A and Annex B)
DSL:
- DSL firmware updated: v1.0.3.9.
- DSL driver updated - v5.5.2.4.
- Fixed wrong INP value in certain cases issue.
- Added VDSL Stability Adjustment options 2dB and 3dB.
- ADSL WAN (ATM) QIS manual setting list updated.
Add Kuwait ISP Fasttelco
Modify Russia Балашиха ISP Домолинк (0/35)
Add Russia Балашиха ISP Домолинк(35/33)
Add Spain ISP Ocean
Add Turkey ISP Superonline
Add Nepal NTC
Add Germany ISP Deutsche Telekom (VLAN ID 7)
- VDSL WAN (PTM) QIS manual setting list updated.
Add Iran ISP Shatel
Bug fixes and Improvements:
- Added USB modem Pantech UML290VW support.
- Fixed Network Tools not work issue.
- Fixed LAN port cannot be used after disable Ethernet WAN.
- Fixed UI error if port number is out of range in OpenVPN Server Advanced page.
- Fixed setting wrong password while edit an active OpenVPN client.
- Fixed difficult to connect to OpenVPN Server in Load Balance mode.
- Fixed the Main Network SSID display the Guest Network setting after disable Guest Network.
- Fixed the limitation setting of USB disk available size in Time Machine page.
- Fixed Printer monopoly mode FAQ url link.
- Added a FAQ URL link for User Defined QoS Rules.
MD5: de7df9152db0bd10da3d12d9b1f37686
Ieri Tim mi ha attivato la fibra 100, con Alice 20Mega andavo a 19.7Mb/s e 1Mb/s
Il tecnico è venuto ha collegato lo Smart Modem fibra di Tim provata la velocita 64Mb/s e 20Mb/s. Appena uscito, ho messo sotto il DSL AC68u dopo averlo resettato, si è autoconfigurato e senza fare nulla ho provato il test e mi dava 80Mb/s e 20.5MB/s. Va da se che il router Tim è una ciofeca.
Probabile che migliorando qualche parametro possa andare un poco piu' su di 80MB/s.
Ma il problema non è questo perche gia' 80 sono tanti.
L'inconveniente è che ho bisogno del telefono, quindi ho messo in cascata l'Asus al Tecnicolor con un cavo corto, l'ho lasciato funzionare solo come modem disattivando la connessione ed il Nat.
Provo, l'Asus si collega quindi gestise la connessione la velocita' scende di poco a 78MB/s in up rimane la stessa 20Mb pero' azz... azzz.. non funziona piu' il telefono.
Quindi ristabilisco la connessione al Tecnicolor e l'Asus faccio connettere con la porta lan 1 settata come ethernet Wan chiaramente mi riitrovo i 64Mb/ che in realta' scendono a 63Mb/s.
Avevo girato il rete e da quello che avevo letto il Tecnicolor AG Plus permetteva ancora il funzionamento del telefono con il router settato solo come modem. Questo Smart del kaiser pare di no, ha quattro settaggi da fare messi in croce.
Da quello che ho capito mi dovro' rassegnare a lasciare questa configurazione o trovare un router voip che funzioni con Tim. Non so se qualcuno del Forum abbia qualche idea magari è riuscito a far andare la parte telefonica con questo oggetto misterioso.
Thanks
A quanti db hai impostato l'SNR? Che di solito l'Asus dovrebbe dare sui 4-5m in meno del Technicolor...
Di che marca è la DSLAM?
Saluti
Kappa
Ieri Tim mi ha attivato la fibra 100, con Alice 20Mega andavo a 19.7Mb/s e 1Mb/s
Il tecnico è venuto ha collegato lo Smart Modem fibra di Tim provata la velocita 64Mb/s e 20Mb/s. Appena uscito, ho messo sotto il DSL AC68u dopo averlo resettato, si è autoconfigurato e senza fare nulla ho provato il test e mi dava 80Mb/s e 20.5MB/s. Va da se che il router Tim è una ciofeca.
Probabile che migliorando qualche parametro possa andare un poco piu' su di 80MB/s.
Ma il problema non è questo perche gia' 80 sono tanti.
L'inconveniente è che ho bisogno del telefono, quindi ho messo in cascata l'Asus al Tecnicolor con un cavo corto, l'ho lasciato funzionare solo come modem disattivando la connessione ed il Nat.
Provo, l'Asus si collega quindi gestise la connessione la velocita' scende di poco a 78MB/s in up rimane la stessa 20Mb pero' azz... azzz.. non funziona piu' il telefono.
Quindi ristabilisco la connessione al Tecnicolor e l'Asus faccio connettere con la porta lan 1 settata come ethernet Wan chiaramente mi riitrovo i 64Mb/ che in realta' scendono a 63Mb/s.
Avevo girato il rete e da quello che avevo letto il Tecnicolor AG Plus permetteva ancora il funzionamento del telefono con il router settato solo come modem. Questo Smart del kaiser pare di no, ha quattro settaggi da fare messi in croce.
Da quello che ho capito mi dovro' rassegnare a lasciare questa configurazione o trovare un router voip che funzioni con Tim. Non so se qualcuno del Forum abbia qualche idea magari è riuscito a far andare la parte telefonica con questo oggetto misterioso.
Thanks
io fin da subito ho messo asus rt ac68u come router e lasciato il baffo rosso come modem e telefono.
quale'è il tuo ?
e anche in wifi becco 97Mb e 18 in up...
io fin da subito ho messo asus rt ac68u come router e lasciato il baffo rosso come modem e telefono.
quale'è il tuo ?
e anche in wifi becco 97Mb e 18 in up...
Behh adesso è in cascata, ma la gestione la fa il Technicolor che purtroppo è un Combo. Stamani andava a 60 l'altro l'Asus da solo a 78Mb. La distanza dal box saranno 300mt di cavo cosi mi ha detto il tecnico ieri.
Questa mattina ho chiamato il 187 per fortuna mi ha risposto uno che sapeva, almeno ci si capiva. Chiaramente gli ho spiegato il problema della velocita' e che se escludevo la connessione del loro perdevo il telefono che a me serve.
E' stato chiaro mi ha detto che con il router che mi hanno dato "un Combo" quando vado a togliere la connessione perde anche la connessione IP del Voip, quindi o rinuncio al telefono e uso solo l' Asus oppure trovo un loro Tecnicolor che non sia Combo, oppure acquisto un Frizt Box di fascia alta e mi aggiusto a configurarlo ricercando nel web, behh quello lo sapevo gia' e so anche dove trovare.
Azzz... questo router Compo l'hanno gigillato come una scatola di sardine oltre avere un pessimo modem amenoche' non sia strozzato da loro, ma non credo.
'
Ho un UPS APC ES700.
A questo dispositivo ho sempre avuto attacato un NAS della synology e il modem router.
Dopo l'acquisto dell'ASUS UPS ha cominciato a non funzionare più, quando va via la corrente emette un sibilo e stacca la corrente praticamente l'inverter non funziona.
Ho pensato che fosse un problema di batteria piuttosto vecchiotta e l'ho sostituita.
In realtà dopo diverse prove ho verficato che il problema è proprio il router.
Quando l'Asus è attaccato all'UPS anche da solo l'UPS non funziona.
Invece UPS funziona regolarmente in caso di mancanza di energia con tutti gli altri dispositivi.
Qualcuno ha mai sperimentato questa cosa ?
Qualche idea ? Provero' a cambiare l'alimentatore dell'ASUS.
Grazie e ciao, Luca
giovanni69
04-02-2017, 14:37
...cut...quando vado a togliere la connessione perde anche la connessione IP del Voip, quindi o rinuncio al telefono e uso solo l' Asus oppure trovo un loro Tecnicolor che non sia Combo, oppure acquisto un Frizt Box di fascia alta e mi aggiusto a configurarlo ricercando nel web, behh quello lo sapevo gia' e so anche dove trovare.....cut...
Oppure:
1) acquisti un Gigaset Siemens A510IP (https://www.ehiweb.it/aziende/hardware/telefono-ip-cordless.php) /530C e cerchi di configurarlo come le credenziali VoIP estratte. Ti ritroveresti da un lato un telefono VoIP che puoi programmare sia con credenziali di fornitori terzi VoIP (e quindi con altro numero) che con quelli della tua linea Tim, potenzialmente parlando, dal momento che supporta più di una linea VoIP.
Ovviamente è necessario avere accesso/estrarre le credenziali VoIP come da guide nel thread Fritz.
Per ora nessuno ci ha provato ma funzionalmente è una possibilità. Si collega ad una porta ethernet del modemrouter ed hai una base cordless. Buon divertimento!
2) aspetti e speri che funzioni una soluzione con Ata VoIP esterno tipo quella descritta in Come aggiungere la fonia VoIP a questo modem/router (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44387799&postcount=3070) o temporaneamente ti adatti ad utilizzare un softphone e quindi chiamare da PC (scomodo).
Nel frattempo, se credi, leggi la mia firma. :read:
Gianca90
04-02-2017, 14:56
Cè il changelog :)
"Per aggiornamento automatico intendi quello che puoi fare direttamente dal modem cercando se c'è un nuovo update per il firmware?" Io non riesco a farlo, nel senso che non mi trova mai nulla di nuovo, Ho la versione 3.0.0.4.380_4162"
Esattamente quello. Sarà disponibile per l'aggiornamento automatico da mercoledì! Noi lo abbiamo in anteprima :D
Grazie per la segnalazione del changelog...
In effetti non vedo indicazioni cerca la correzione della visualizzazione del numero corretto dei dispositivi realmente online... e devo dire che ogni tanto trovo il numero errato dall'interfaccia; però con meno frequenza :)
Interessante anche l'impostazione per l'SNR a 2db! Praticamente non sarà più necessario il trick da browser :D
Gianca90
04-02-2017, 15:19
Piccolo HOT
E' apparso il futuro successore del nostro DSL-AC68U sul sito Asus... e fa paura solo a guardarlo.
https://www.asus.com/Networking/DSL-AC88U/
Sarà rivolto al mercato europeo appena uscirà perchè ha la porta RJ11 e sembra non avere supporto VOIP; quindi niente esclusiva per il mercato tedesco com'è stato finora per il DSL-AC87VG...
Supporterà il 35B fino a 300Mega e anche il futuro G.FAST!
RobyRoby.78
04-02-2017, 15:20
e' normale che l'hdd connesso al router sia sempre operativo col classico rumorino zzzz ?
non riposa mai?
Per ovviare alla cosa compra un case che abbia lo sleep mode (o il power green a seconda del vendor lo chiamano in modo diverso) e vedrai che l'HDD andrà in stand-by senza dover fare nulla.
Io ho risolto così, dopo 10min va in sleep (l'HDD è ovviamente alimentato, ma le testine sono parcheggiate e i piatti fermi) per poi "rivegliarsi" in un attimo se ci accedo.
Per completezza ti dico che ho un WD Red WD10EFRX.
Saluti
AnacondA_snk
04-02-2017, 17:10
qualcuno sa dirmi perche modificanto la stabilità con chroe una volta premuto applica torna al suo valore default?
RobyRoby.78
04-02-2017, 17:27
Interessante questa cosa, potrei sapere che box usi? Poi bisogna vedere l'utilità della cosa, perchè se stai scaricando (torrent etc) per forza il disco è attivo, se si prevede che non servirà per un po' di tempo basta spegnerlo con l'interruttore perchè per fortuna alla riaccensione viene riconosciuto e montato in pochi secondi a differenza dei tempi di avvio di alcuni nas che sono biblici :)
Si vero, ma io lo uso prevalentemente come storage di rete (LAN) il cui contenuto mi serve accessibile (anche da WAN) su richiesta.
Inoltre quando sono fuori casa, lo uso spesso in FTP, quindi diciamo che per 23h su 24h a me sta bene che sia "spento", per poi essere attivo all'occorrenza.
Il box è questo: https://www.amazon.it/gp/product/B00MTHM1J0/ref=oh_aui_detailpage_o06_s00?ie=UTF8&psc=1
Gianca90
04-02-2017, 17:35
Si vero, ma io lo uso prevalentemente come storage di rete (LAN) il cui contenuto mi serve accessibile (anche da WAN) su richiesta.
Inoltre quando sono fuori casa, lo uso spesso in FTP, quindi diciamo che per 23h su 24h a me sta bene che sia "spento", per poi essere attivo all'occorrenza.
Il box è questo: https://www.amazon.it/gp/product/B00MTHM1J0/ref=oh_aui_detailpage_o06_s00?ie=UTF8&psc=1
Molto interessante!
Sapresti anche dirmi che formati sono supportati?
Perchè il mio unico HD Esterno l'ho in exfat e tempo fa non era supportato...
RobyRoby.78
04-02-2017, 20:02
Molto interessante!
Sapresti anche dirmi che formati sono supportati?
Perchè il mio unico HD Esterno l'ho in exfat e tempo fa non era supportato...
Io l'ho messo su in NTFS.
Piccolo HOT
E' apparso il futuro successore del nostro DSL-AC68U sul sito Asus... e fa paura solo a guardarlo.
https://www.asus.com/Networking/DSL-AC88U/
Sarà rivolto al mercato europeo appena uscirà perchè ha la porta RJ11 e sembra non avere supporto VOIP; quindi niente esclusiva per il mercato tedesco com'è stato finora per il DSL-AC87VG...
Supporterà il 35B fino a 300Mega e anche il futuro G.FAST!
Hanno già fanculizzato l'AC87VG? :asd:
A questo punto mi chiedo se ne faranno davvero una versione EU oppure fanno uscire direttamente questo per il mercato internazionale..
giovanni69
04-02-2017, 22:01
Ditemi che anche l'88U usa un Broadcom, così fanculizzo anche questo modello. :D
Ditemi che anche l'88U usa un Broadcom, così fanculizzo anche questo modello. :D
Ci spero pure io :asd:
Saluti
Kappa
Hanno già fanculizzato l'AC87VG? :asd:
A questo punto mi chiedo se ne faranno davvero una versione EU oppure fanno uscire direttamente questo per il mercato internazionale..
Già!...
Comunque niente... mi sa che l'AC88U sarà il mio prossimo modem/router! :O
ps: e sinceramente spero in un chipset mediatek (che a livello di "tuning" e possibilità di configurazione permettono molte più possibilità dei BCM) :O
Gianca90
05-02-2017, 10:07
Hanno già fanculizzato l'AC87VG? :asd:
A questo punto mi chiedo se ne faranno davvero una versione EU oppure fanno uscire direttamente questo per il mercato internazionale..
A questo punto avrebbe senso lasciare il DSL-AC87VG per il mercato tedesco (o per chi necessita del voip) e far diventare il DSL-AC88U la nuova punta di diamante DSL Europea!
P.s. io spero ancora in un mediatek; almeno mi diverto con i comandi a gestire la linea :D
Gianca90
05-02-2017, 10:08
Già!...
Comunque niente... mi sa che l'AC88U sarà il mio prossimo modem/router! :O
ps: e sinceramente spero in un chipset mediatek (che a livello di "tuning" e possibilità di configurazione permettono molte più possibilità dei BCM) :O
Abbiamo scritto la stessa cosa praticamente :D
Io, per la mia linea disastrata, preferirei un Broadcomm per agganciare anche 2-3m in più.
Saluti
Kappa
Abbiamo scritto la stessa cosa praticamente :D
Già!... :D
Peccato che vedo or ora che il RT-AC88U (solo router) usa il BCM: BCM4709C0 :fagiano:
Mi sa che anche il DSL seguirà il "fratello" (peccato perché a livello di wifi i modelli asus con mediatek/ralink sono una spanna sopra a quelli con BCM)
Piccolo HOT
E' apparso il futuro successore del nostro DSL-AC68U sul sito Asus... e fa paura solo a guardarlo.
https://www.asus.com/Networking/DSL-AC88U/
Sarà rivolto al mercato europeo appena uscirà perchè ha la porta RJ11 e sembra non avere supporto VOIP; quindi niente esclusiva per il mercato tedesco com'è stato finora per il DSL-AC87VG...
Supporterà il 35B fino a 300Mega e anche il futuro G.FAST!
:eek: :eek: :eek: amore a prima vista AC88:eek: :eek: :eek:
:eek: :eek: :eek: amore a prima vista AC88:eek: :eek: :eek:
certo che... il solo modello RT (che vanta le stesse caratteristiche tranne ovviamente la parte modem) costa "solo" 300 e rotti euro... mi sa che il DSL-AC88U costerà una fucilata... :fagiano:
Gianca90
05-02-2017, 10:32
Già!... :D
Peccato che vedo or ora che il RT-AC88U (solo router) usa il BCM: BCM4709C0 :fagiano:
Mi sa che anche il DSL seguirà il "fratello" (peccato perché a livello di wifi i modelli asus con mediatek/ralink sono una spanna sopra a quelli con BCM)
Questo non è detto... Il nostro 68u ha pure chip wifi BCM e chip XDSL mediatek...
Semmai le speranze sono poche perchè attualmente (almeno dalle mie "ricerche") non ho trovato informazioni riguardo chipset mediatek che supporteranno il 35b o addirittura il gfast (al contrario di alcuni chip broadcom già pronti).
aldo080aldo
05-02-2017, 11:23
1) Nel registro generale mi compare questo avviso più volte all'ora, quindi molto spesso:
dnsmasq-dhcp[435]: not giving name localhost to the DHCP lease of 192.168.1.116 because the name exists in /etc/hosts with address 127.0.0.1
L'IP locale si riferisce al decoder TIMVision. Segnalo che non sono mai riuscito ad aggiornare il firmware del decoder, per motivi sconosciuti. Sono su rete Fastweb.
Per il punto 1; è un errore strano...
La traduzione ti dice che il nome "Localhost" non può essere assegnato alla periferica 192.168.1.116 (il decoder timvision) perchè giustamente il nome "localhost" viene assegnato solo a 127.0.0.1 per definizione (cosa assolutamente corretta). https://it.wikipedia.org/wiki/Localhost
E' come se il tuo decoder timvision abbia delle impostazioni di rete errate e richiede che gli venga assegnato il nome localhost (non corretto).
Quindi o modifichi le impostazioni di rete dal decoder... oppure ti consiglio di assegnare un ip manuale al decoder timvision e a che ci sei di assegnargli un nome (dagli pure TimVision). Lo puoi fare dall'interfaccia del modem, sotto LAN, DHCP. Così forse risolvi.
non mi ricordo se in questo thread o in quello dell'N66U un utente aveva lo stesso problema con una smart tv samsung, non so se e come abbia risolto però
Ho provato ad assegnare IP locale statico da router e a cambiare il nome del dispositivo ma nulla, il log è stracolmo di quella stringa di errore, che si ripete più volte all'ora, anche se il decoder è spento (alimentazione staccata).
Solo quando riavvio manualmente il router la stringa scompare fino alla successiva riaccensione del decoder.
Ovviamente da decoder TIMvision non posso modificare assolutamente nulla, non ci sono interfacce di rete.
Ho letto in questo e in altri thread che diversi utenti avevano il mio stesso problema con altri dispositivi (Smart-TV ecc.) ma non ho trovato soluzioni. Ad alcuni il problema non si è più presentato da un certo momento in poi.
Non so cosa altro fare, il log di sistema fra poco esploderà.
Gianca90
05-02-2017, 11:37
Ho provato ad assegnare IP locale statico da router e a cambiare il nome del dispositivo ma nulla, il log è stracolmo di quella stringa di errore, che si ripete più volte all'ora, anche se il decoder è spento (alimentazione staccata).
Solo quando riavvio manualmente il router la stringa scompare fino alla successiva riaccensione del decoder.
Ovviamente da decoder TIMvision non posso modificare assolutamente nulla, non ci sono interfacce di rete.
Ho letto in questo e in altri thread che diversi utenti avevano il mio stesso problema con altri dispositivi (Smart-TV ecc.) ma non ho trovato soluzioni. Ad alcuni il problema non si è più presentato da un certo momento in poi.
Non so cosa altro fare, il log di sistema fra poco esploderà.
Ho appena fatto una ricerca su google e danno tutti la soluzione che ti ho proposto...
Giusto per sicurezza, ti sei ricordato di abilitare l'assegnazione manuale nel menu DHCP (dove vai anche ad assegnare nome e ip manualmente nell'elenco) ??
E' tipo la prima opzione
Ho un UPS APC ES700.
A questo dispositivo ho sempre avuto attacato un NAS della synology e il modem router.
Dopo l'acquisto dell'ASUS UPS ha cominciato a non funzionare più, quando va via la corrente emette un sibilo e stacca la corrente praticamente l'inverter non funziona.
Ho pensato che fosse un problema di batteria piuttosto vecchiotta e l'ho sostituita.
In realtà dopo diverse prove ho verficato che il problema è proprio il router.
Quando l'Asus è attaccato all'UPS anche da solo l'UPS non funziona.
Invece UPS funziona regolarmente in caso di mancanza di energia con tutti gli altri dispositivi.
Qualcuno ha mai sperimentato questa cosa ?
Qualche idea ? Provero' a cambiare l'alimentatore dell'ASUS.
Grazie e ciao, Luca
Io ho lo stesso UPS, stesso router e NAS QNAP. Nessun problema qui.
aldo080aldo
05-02-2017, 12:25
Ho appena fatto una ricerca su google e danno tutti la soluzione che ti ho proposto...
Giusto per sicurezza, ti sei ricordato di abilitare l'assegnazione manuale nel menu DHCP (dove vai anche ad assegnare nome e ip manualmente nell'elenco) ??
E' tipo la prima opzione
Sì certo, ma niente da fare. Grazie in ogni caso dell'aiuto.
Dovro' tenermi le cose come sono, non ho altre idee.
strassada
05-02-2017, 14:09
certo che... il solo modello RT (che vanta le stesse caratteristiche tranne ovviamente la parte modem) costa "solo" 300 e rotti euro... mi sa che il DSL-AC88U costerà una fucilata... :fagiano:
come specifiche hardware (Wireless ac3100, in particolare, probabilmente ha 2 bcm4366E) ricorda un po' gli rt-ac88u e rt-ac3100 (il primo ha però 8 porte ethernet, il secondo non ha le antenne rosse), però la disposizione delle porte è diversa da entrambi. quindi non è proprio la versione di questi col modem, come lo è ad es. l'ac68u rispetto all'rt.
dubito abbia anche un secondo chipset da router come gli altri 2, anche l'87vg ha solo il bcm63138, e dovrebbe essere così anche il dsl-ac88u. ma le info rilasciate sono per ora troppe poche per farsi un'idea di come è (e se è Broadcom dsl o no).
col nuovo firmware si regola la stabilità fino a 2db:eek: :eek:
Davvero sono molto bravi ad assecondare tutte le nostre esigenze;)
Gianca90
05-02-2017, 17:52
col nuovo firmware si regola la stabilità fino a 2db:eek: :eek:
Davvero sono molto bravi ad assecondare tutte le nostre esigenze;)
Yes!
Sembra quasi che ci spiano :sofico:
Sotto questo punto di vista Asus è imbattibile.
Yes!
Sembra quasi che ci spiano :sofico:
Sotto questo punto di vista Asus è imbattibile.
babis3g :fiufiu:
strassada
05-02-2017, 23:50
babis3g :fiufiu:
a proposito http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44452413&postcount=301 (sul dsl-ac88u, qui è off topic)
Questo non è detto... Il nostro 68u ha pure chip wifi BCM e chip XDSL mediatek...
Semmai le speranze sono poche perchè attualmente (almeno dalle mie "ricerche") non ho trovato informazioni riguardo chipset mediatek che supporteranno il 35b o addirittura il gfast (al contrario di alcuni chip broadcom già pronti).
Niente :fagiano: ... come riprtato da strassada sull'altro thread:
RAM 512 ddr3
128 nand flash
Chip ID: BCM63138B0,
Processor ARM Cortex A9 Dual Core: 1000MHz (dual core 1G)
xDSL chipset: BCM63138
wifi AC 3100 2,4 / 5G με 4 αποσπωμενες κεραιες
Eπισης το wifi φαινεται ειναι απο την Arcadyan
4 giga lans (10/100/1000)
χωριστη wan θυρα
2 usb (ενα 2:0 και αλλο ενα 3:0)
snr tweak adsl only
:rolleyes:
Oppure:
1) acquisti un Gigaset Siemens A510IP (https://www.ehiweb.it/aziende/hardware/telefono-ip-cordless.php) /530C e cerchi di configurarlo come le credenziali VoIP estratte. Ti ritroveresti da un lato un telefono VoIP che puoi programmare sia con credenziali di fornitori terzi VoIP (e quindi con altro numero) che con quelli della tua linea Tim, potenzialmente parlando, dal momento che supporta più di una linea VoIP.
Ovviamente è necessario avere accesso/estrarre le credenziali VoIP come da guide nel thread Fritz.
Per ora nessuno ci ha provato ma funzionalmente è una possibilità. Si collega ad una porta ethernet del modemrouter ed hai una base cordless. Buon divertimento!
2) aspetti e speri che funzioni una soluzione con Ata VoIP esterno tipo quella descritta in Come aggiungere la fonia VoIP a questo modem/router (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44387799&postcount=3070) o temporaneamente ti adatti ad utilizzare un softphone e quindi chiamare da PC (scomodo).
Nel frattempo, se credi, leggi la mia firma. :read:
Grazie delle interessanti info.
Veramente ho gia' un cordless Siemens modello S675IP con porta ethernet che ho gia' usato alcuni anni fa' con il server siemens cosi' per prova, ma collegava solo tutti i telefoni sotto quella rete, volendo era possibile utilizzare gestori a pagamento ricordo cinque o sei. Non so se è possibile fare quello da te indicato con questo che ho, magari do un occhio nel web.
Da PC è scomodo ci avevo gia' pensato, ci sarebbe un'altra alternativa usare un cell ma devo trovarne uno e provare, non voglio incasinare il mio smartphone.
Ok per il link che hai in firma.
vittorio8800
06-02-2017, 08:56
Ragazzi buongiorno.
Una domanda al volo: sono da pochi giorni in possesso di questo fantastico modem, l'ho preso "usato - come nuovo" da a****n.
Una volta configurato va bene e non da problemi, l'unico appunto è che per agganciare il segnale ADSL ci mette una vita, circa una ventina di minuti. Con questo modem è normale o c'è qualcosa che non va? (con il vecchio N55U era molto veloce) Nel caso lo rimando indietro e lo prendo nuovo.
Vi Ringrazio anticipatamente. :D
Meriadoc12
06-02-2017, 09:20
Ragazzi buongiorno.
Una domanda al volo: sono da pochi giorni in possesso di questo fantastico modem, l'ho preso "usato - come nuovo" da a****n.
Una volta configurato va bene e non da problemi, l'unico appunto è che per agganciare il segnale ADSL ci mette una vita, circa una ventina di minuti. Con questo modem è normale o c'è qualcosa che non va? (con il vecchio N55U era molto veloce) Nel caso lo rimando indietro e lo prendo nuovo.
Vi Ringrazio anticipatamente. :D
Può essere che è il mio che l'ho restituito circa due settimane fa per passare al modello RT XD
Non penso che con uno nuovo cambi qualcosa , ricontrolla le impostazioni piuttosto
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
vittorio8800
06-02-2017, 09:46
Può essere che è il mio che l'ho restituito circa due settimane fa per passare al modello RT XD
Non penso che con uno nuovo cambi qualcosa , ricontrolla le impostazioni piuttosto
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Ottimo :D spero per te che non abbia difetti, se è davvero il tuo!
Comunque tutto perfetto sia imballo che scatola, potevi almeno formattarlo :asd:.
Ho smanettato abbastanza.
Alla prima configurazione neanche agganciava, spia DSL spenta, dopo un riavvio la lucina iniziava a lampeggiare perenne senza diventare fissa.
Ho provato di tutto e di più fino a quando l'ho lasciato acceso e me ne sono andato, una volta rientrato ho trovato le 2 lucine DSL e Internet accese.
Facendo altre prove ho notato che il tempo di aggancio era lunghissimo.
Lo tengo in test ancora un po', sentiamo qualche altro parere e poi vedo il da farsi. ;)
Meriadoc12
06-02-2017, 10:26
Ottimo :D spero per te che non abbia difetti, se è davvero il tuo!
Comunque tutto perfetto sia imballo che scatola, potevi almeno formattarlo :asd:.
Ho smanettato abbastanza.
Alla prima configurazione neanche agganciava, spia DSL spenta, dopo un riavvio la lucina iniziava a lampeggiare perenne senza diventare fissa.
Ho provato di tutto e di più fino a quando l'ho lasciato acceso e me ne sono andato, una volta rientrato ho trovato le 2 lucine DSL e Internet accese.
Facendo altre prove ho notato che il tempo di aggancio era lunghissimo.
Lo tengo in test ancora un po', sentiamo qualche altro parere e poi vedo il da farsi. ;)
Ah allora il mio è l'altro che è in vendita adesso su Amazon ,perché era formattato come nuovo xD
Puoi fare il test del nove provando su una linea di qualche parente e vedi in quanto tempo si aggancia ,a me in 5 minuti mi ricordo prendeva la linea
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Ciao, scusate se ora non rispondo ad eventuali msg precedenti, sono indaffarato....
Ho provato ad usare la condivisione di un disco usb formattato ext3 con il servizio samba.
Pare sia tutto a posto, nel senso che accedo e posso creare cartelle e copiare file da tablet e smartphone tutti asus (il tutto senza usare app dedicate)....purtroppo non riesco dal mio pc con linux ...quando provo non mi accetta utente e password....forse si tratta di abilitare qualche gruppo di condivisione non so..
A parte questo ho appreso una brutta sorpresa, pare che alcune app non riescano a leggere i file che tento di aprire e questa cosa rende praticamente inutile questa funzione.
In sostanza ho provato con un pdf e una immagine e mi segnala errore apertura file. Ho provato con un file audio e si apre correttamente.
Vorrei capire cosa c'è che non va, grazie.
p.s.
Ora vi spiego pure il motivo dell'acquisto di questo router.....
La premessa:
Diciamo che sono poco amante di Android e parecchio poco, in particolare riguardo la privacy, non so perché ma ho come la sensazione che qualsiasi attività che faccio con le app...compresa l'apertura di un semplice pdf o img, in qualche modo il dottor google tenga traccia degli affaracci miei e abbia nei suoi database una traccia di tutto... per non parlare di altre app di terze parti...
Diciamola tutta, io lo smarphone ho iniziato ad usarlo un paio di anni fa, prima solo pc, quindi per me l'impatto sulla privacy è stato notevole in termini di dubbi sui meccanismi di funzionamento delle app e di android stesso.
Il problema:
Mi sono acquistato un tablet con l'idea di condividerlo in casa con tutti e per questo ho creato più accout sul tablet....con amara sopresa mi sono reso conto che gli altri accout non possono accedere alla memoria esterna SD e questo ha limitato molto le mie motivazioni d'uso. In particolare se volessi condividere dei file, ad esempio libri o audio o immagini, dovrei ricreare più copie per ogni accout riempiendo la memoria in un attimo!
Soluzione costosa:
Compro questo router per poter usare un disco condiviso dal quale fare tutto e invece non va!
Le altre soluzioni, tipo un cluod su internet non mi piacciono sempre per un discorso privacy.
ma tutto sommato va così male questo modeom/router da valere la pena di sostituirlo con un prodotto che abbia dsl broadcom, tipo netgear, oppure lo si può tranquillamente tenere che non cambia molto. mi sembra che abbia delle caratteristiche lato router che sono più uniche che rare nel panorama generale dei modeom/routers...che ne dite?
vittorio8800
06-02-2017, 19:35
Con che operatore sei? Io con Adsl Tim 20 Mbit ho un aggancio rapidissimo
Utilizzo la tua stessa linea, Tim 20mb e aggancia in un tempo spropositato, spero di non dover riavviare mai.
Poi un'altra cosa, tempo fa per sbaglio mi sono ritrovato su risoluzione dei problemi di Windows, e su tutti i pc in casa mi da questo messaggio di errore:
http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/924/S3j4Zo.jpg (http://imageshack.com/f/poS3j4Zoj)
Ho fatto delle prove, me lo faceva con L'N55U solo con gli ultimi firmware, con quelli più vecchi non dava nessun messaggio. Ora lo fa anche con questo.
Sapete per caso di cosa si tratta? Il proxy è disabilitato e non saprei dovere vedere.
Il mio pc va tranquillamente su internet e anche gli altri in casa, solo che da questo errore. :mc:
beh.... gianca,prima di sparare cavolate,guarda meglio dalla console.
l'inp e sempre 4.0 su rete telecom vdsl.
http://i.imgur.com/56IhVmE.jpg
http://i.imgur.com/ecLOgUG.jpg
e' ovvio che non cambia niente in termine di ping,perche mostra i dati sbagliati :D
Il motivo per cui da telnet ti segna INP 4.0 è perchè probabilmente si riferisce al Bearer 1. Mentre sul Bearer 0 (che sarebbe in canale del G.INP) l'INP è più alto ed è giusto che venga segnato questo nell'interfaccia web (come hanno fixato adesso).
Sui Broadcom riesco a trovare entrambi i valori, sui Mediatek non so come si faccia ma il discorso non cambia:
http://i.imgur.com/XdNaQNX.png
Il motivo per cui da telnet ti segna INP 4.0 è perchè probabilmente si riferisce al Bearer 1. Mentre sul Bearer 0 (che sarebbe in canale del G.INP) l'INP è più alto ed è giusto che venga segnato questo nell'interfaccia web (come hanno fixato adesso).
Sui Broadcom riesco a trovare entrambi i valori, sui Mediatek non so come si faccia ma il discorso non cambia:
http://i.imgur.com/XdNaQNX.png
ho appena guardato,si hai ragione quello e' il bearer 1 guardando la velocita,allora il bearer 0 ha l'inp 0 hahahahaa :) quindi c'e' il G.inp con inp a 0 lol.
comunque sta che i dati mostrati sono sbagliati,perche con inp a 59 ti mostra Path Mode FastPath con depth 1,che e' impossibile con quei valori,per questo ho
13 di ping sul server telecom di milano perche l'inp sta a 0.
http://www.speedtest.net/result/6030931257.png (http://www.speedtest.net/my-result/6030931257)
infatti i dati bearer 1 combaciano con i valori del mio secondo modem http://textuploader.com/d1jxj
quindi sto G.inp che sta a fare con inp 0 ?
rx tx
http://i.imgur.com/tMUEBo8.png http://i.imgur.com/FJxbisT.png
io ho provato con ntfs, ext2 e ext4 e non ho mai avuto problemi, l'unica cosa che ti posso consigliare è di controllare i permessi di lettura/scrittura
mmmmhh...non penso sia un problema di permessi perché da tablet riesco a creare cartelle e leggere file audio, oppure copiarci dentro dei file.
Quello che non riesco a fare è leggere file pdf, immagini e come novità non riesco a fare il contrario con la copia, cioè da disco su router non riesco a copiare sul mi tablet.
Insomma apparentemente è un problema sui dispositivi.
Ho fatto anche un'altra prova, visto che ho una stampante con possibilità di inserire una memoria esterna, ho fatto la stessa prova e anche in quel caso non riesco a leggere i file.
Il disco lo avevo formattato in ext3 e come permessi aveva 770, mentre proprietario e gruppo era root pensando che il router partisse da questa configurazione visto che gestisce partizioni linux.
Domani riprovo....
Utilizzo la tua stessa linea, Tim 20mb e aggancia in un tempo spropositato, spero di non dover riavviare mai.
Poi un'altra cosa, tempo fa per sbaglio mi sono ritrovato su risoluzione dei problemi di Windows, e su tutti i pc in casa mi da questo messaggio di errore:
http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/924/S3j4Zo.jpg (http://imageshack.com/f/poS3j4Zoj)
Ho fatto delle prove, me lo faceva con L'N55U solo con gli ultimi firmware, con quelli più vecchi non dava nessun messaggio. Ora lo fa anche con questo.
Sapete per caso di cosa si tratta? Il proxy è disabilitato e non saprei dovere vedere.
Il mio pc va tranquillamente su internet e anche gli altri in casa, solo che da questo errore. :mc:
Ho Tim 20MB, con questo modem e SNR modificato aggancio in una ventina di secondi a 19.4MB/s.
Scusa ma nella webui del router i permessi come sono impostati? Li trovi sotto applicazioni usb>servers center
Si, sono RW e ho creato anche un utente dedicato, non ho usato admin presente di default. Ho pure tentato l'abilitazione di accesso ospiti, ma non serve a nulla....
Non penso sia sul router il problema perché da windows funziona tutto, leggo e scrivo qualsiasi cosa.
Il problema è da tablet e smartphone asus, su altri non ho provato...
In pratica da questi posso creare cartelle e copiarci dentro file sulla memoria, non posso fare il contrario tranne leggere file audio, per ora ho provato solo mp3, pdf e jpg. Mi da errore apertura file.
Addirittura se provo a copiare un jpg da memoria allo smartphone non mi copia il file, ma crea una cartella vuota con il nome del file!
Ho inviato una mail di segnalazione e supporto a asus, vedo che mi rispondono, se non risolvo rendo il router in quanto troppo costoso per usarlo come adsl, se non basta sono costretto ad acquistarmi degli extender perché in alcuni punti non arriva segnale buono.
AGGIUNGO.
Ho appena provato con vlc e il file audio non lo legge....mi dice: la posizione 127.0.0.1:4444/sbm=.... non può essere riprodotta!
Comincio a pensare che sia questione di porte abilitate, ma non solo, anche il localhost potrebbe non essere corretto o abilitato sullo smarphone e tablet...provo ad aprire la porta 4444 e vedo che dice...anzi non provo niente, perché le porte se non erro servono per connettersi all'esterno della rete o no?
è uscita una nuova versione del firmware adesso, spero risolva qualcosa...vedremo...
https://www.asus.com/Networking/DSLAC68U/HelpDesk_Download/
Scusa ma nella webui del router i permessi come sono impostati? Li trovi sotto applicazioni usb>servers center
La asus mi ha risposto con uno scarica barile dicendomi che non può intervenire sulle app di terze parti e nemmeno modificare il software dei propri prodotti per l'utilizzo delle app stesse che hanno il problema...a loro dire..
Adesso però sono curioso, che app usi per aprire i pdf che hai sul disco installato sul router? se puoi dimmi che marca è lo smarphone o tablet che usi, grazie.
Così vediamo se è colpa delle app di terze parti...
batistaweb
07-02-2017, 15:07
Scusate l'intromissione ma volevo chiedere a voi esperti un consiglio.... Ho Fibra 100/20 TIM con modem "baffo rosso" e l'AC68U in cascata...
Con il "baffo rosso" aggancio a 92377 kbps in DOWN e 19156 kbps in UP e per quello che valgono gli speedtest arriva a circa 87/88 in DOWN e 18 in UP.... e fin qui tutto ok.....
Oggi ho provato a testare l'ASUS con ultimo Firmware e a settare un pò di parametri e portando l'SNR a 2db agganciava a 104256 kbps in DOWN.... e da qui la mia domanda..... è normale che agganciandosi a 104256 kbps la velocità effettiva di download non superi i 60 mega?
Grazie
Gianca90
07-02-2017, 15:08
è uscita una nuova versione del firmware adesso, spero risolva qualcosa...vedremo...
https://www.asus.com/Networking/DSLAC68U/HelpDesk_Download/
E' il firmware che ho postato qualche giorno fa; solo che adesso è stato caricato anche sui server asus ed è disponibile da live update :)
E' il firmware che ho postato qualche giorno fa; solo che adesso è stato caricato anche sui server asus ed è disponibile da live update :)
vabè, sono arrivato secondo :D
ho trovato il problema, è il file manager di asus che crea problemi....ne ho installato un altro e funziona apparentemente tutto, devo fare prove più ampie....pare che non riproduca il file ma prima lo scarica e poi lo riproduce...devo verificare...
RobyRoby.78
08-02-2017, 07:45
Ciao a tutti, ho installato il nuovo Firmware version 3.0.0.4.380_4291.
Ho notato che da quando l'ho fatto non va più la pianificazione wireless, cioè con le stesse impostazioni del precedente firmware il wifi non si spegne più come da schedule.... resta sempre attivo.
Ovviamente ho provato a rimuovere la programmazione e l'impostazione e rifare tutto da zero ma nulla.
Se non salta fuori che possa essere un problema comune non mi resta che tentare con un factory reset e con il ripristino della configurazione.
Qualcuno ha notato lo stesso "problema"?
Non usando quel servizio lascio ad altri il compito di rispondere a questo tuo dubbio.
Approposito di factory reset, è necessario farlo dopo un live update del firmware come questo?
Di solito non lo faccio a meno che non abbia problemi, ma se consigliate di farlo a prescindere non è un problema farlo.
Hanno risolto il problema dei network tools, bene. :)
Infatti sembrava strano che lo facesse solo con gli Asus ;)
Va ma male! Se ad esempio volessi vedermi un video è un bel casino in termini di risorse.
poi come detto li scarica i file e quindi li mette sul telefono occupando memoria, non so però dove li metta e a quanto pare non si tolgono.
Insomma, trovo un po' inutile questa funzione se è pensata per un uso su dispositivi diversi e la condivisione di file, va solo con pc e un pc non ha bisogno di memoria come per un tablet o un telefono.
Il tuo telefono fa il download del file per leggerlo?
giovanni69
08-02-2017, 17:47
@giovanni69 la parte adsl/vdsl è identica tra i due, vanno allo stesso modo, anche l'interfaccia è identica, manca solo qualcosa come il QoS dinamico nell'ac56u, che spero prima o poi inseriranno con un aggiornamento del firmware :D
L'ultima beta è migliore della stabile ;) di gran lunga, può considerarsi stabile, era la stabile che poteva essere considerata una beta :rolleyes:
tra pochi giorni dovrebbe uscire un nuovo firmware
Ci sono novità per il 56U?
Il thread delle beta è fermo da un mese
https://vip.asus.com/forum/view.aspx?SLanguage=en-us&id=20160304174153203&board_id=11&model=DSL-AC56U&page=4&count=32 con quella DSL-AC56U_9.1.2.3_0-geec3211
e non vedo novità
su
https://vip.asus.com/forum/topic.aspx?board_id=11&model=DSL-AC56U&SLanguage=en-us
... ma non so come funziona il liveupdate..se arriva qualcosa prima ai clienti che ce l'hanno :rolleyes:
Ci sono novità per il 56U?
Sui modelli AC52U/AC55U/AC56U/N55U_D1/N16U/N14U/N12U_C1/N12E_C1/N10_C1/etc... i firmware sono "unificati" nelle versioni (se guardi hanno lo stesso numero di versione, e difatti hanno le stesse caratteristiche/funzionalità)... per cui porta pazienza... quando ne vedrai uno nuovo per uno dei modelli di cui sopra, usciranno man mano anche quelli di tutti gli altri... ;)
Quelli dell'AC68U invece vanno per "strade diverse" (sia come numero che come aggiornamenti)... ;)
giovanni69
08-02-2017, 19:40
Ah! :sbavvv:
non conoscevo la logica di questi due branch. Grazie! :ave:
Speriamo solo non escano ogni 6 mesi; lo storico dei rilascio firmware 56U non è molto serrato.
per il fratello minore del 56U cioè l'n17U è già uscito il nuovo fw, sicuramente qualche giorno di pazienza.
giovanni69
09-02-2017, 07:45
:D
Salve a tutti
Non so se aprire un nuovo topic o scrive qui.
Provo qui :)
Ho questo router ac68u, versione firmware:3.0.0.4.380_4162 con fastweb in fibra 100 mega vdsl2.
E' da due giorni che mi dice:
Il server DHCP dell’ISP non funziona in modo appropriato.
Qualcuno ha il mio stesso problema?
Carmine59
09-02-2017, 21:10
Salve.Qualcuno ha notato miglioramenti sulla velocita' e stabilita della connessione con il nuovo firmware? Grazie
Cioè?
puoi essere gentilmente più preciso?
Mi pare che l'argomento sia stato già trattato: dovrebbe avere a che fare con l'assegnazione degli ip da parte di fastweb.
Gianca90
10-02-2017, 13:14
Cioè?
puoi essere gentilmente più preciso?
Verifica nelle impostazioni WAN in edit pvc di avere 802.1Q Enable SI e settato su 0 e 0 oppure 0 e 7
Salve a tutti, non so se è capitato a qualcuno, ma con l'ultimo firmware ho avuto dei problemi sulla banda 2.4G: non era stabile, il segnale andava e veniva, mentre il 5G era fisso. Se provavo a fare streaming di un video, si interrompeva dopo 2-3 minuti.
Così ho rimesso il fw precedente. Niente più interruzioni.
E' capitato a qualcuno?
bagigino
11-02-2017, 11:37
Salve a tutti, non so se è capitato a qualcuno, ma con l'ultimo firmware ho avuto dei problemi sulla banda 2.4G: non era stabile, il segnale andava e veniva, mentre il 5G era fisso. Se provavo a fare streaming di un video, si interrompeva dopo 2-3 minuti.
Così ho rimesso il fw precedente. Niente più interruzioni.
E' capitato a qualcuno?
e' capitato anche me ma dopo un paio di giorni non ho piu' avuto problemi, anche se mi pare diminuita di molto la potenza del segnale sulla 2.4G
A me funziona come al solito però tengo a precisare che uso soprattutto la 5 Ghz attivando la 2.4 solo quando serve. Hai provato a cambiare canale manualmente? Magari si impostava automaticamente su un canale troppo affollato.
Ho provato sia differenti canali che in auto.
e' capitato anche me ma dopo un paio di giorni non ho piu' avuto problemi anche se mi pare diminuita di molto la potenza del segnale sulla 2.4G
Effettivamente ho avuto anch'io questa sensazione.
Ma questi test li ho fatti a meno di 1m dal router, quindi era proprio la segnalazione 2.4G che dava problemi. Per intenderci, con un analizzatore wifi per Android vedevo tutti i segnali attorno a me. Quello del 2.4 appariva e spariva in continuazione, a prescindere dalla potenza, mentre gli altri segnali erano sempre presenti.
RobyRoby.78
11-02-2017, 18:35
Ho provato sia differenti canali che in auto.
Effettivamente ho avuto anch'io questa sensazione.
Ma questi test li ho fatti a meno di 1m dal router, quindi era proprio la segnalazione 2.4G che dava problemi. Per intenderci, con un analizzatore wifi per Android vedevo tutti i segnali attorno a me. Quello del 2.4 appariva e spariva in continuazione, a prescindere dalla potenza, mentre gli altri segnali erano sempre presenti.
Anche io con l'ultimo FW ho problemi con la parte WIFI. E' divenuta molto instabile su diversi aspetti:
1) Schedule (fino a qualche gg fa a me non funzionava più), dalla scorsa notta a ripreso a funzionare come programmato. (mistero)
2) Oggi la banda 2.4 che ad un tratto e' sparita. Per farla ri-apparire ho dovuto mettere in OFF quella frequenza e poi nuovamente in ON.
Per quanto riguarda portata ecc, non ho notato particolari variazioni, ma cè da dire che uso questo router in coppia con un RT-AC51U che uso come AP.
aldo080aldo
11-02-2017, 19:08
Sinceramente ho notato anch'io una diminuzione di potenza, almeno sui 2.4 GHz. Sono sempre andato a -60 dB dalla mia postazione (7 metri / 2 camere), da quando ho aggiornato il firmware sono a -70 dB in media. Controllerò con maggiore attenzione.
P.S.: Non uso il tweak per potenziamento Wifi @25dbm.
Da quando ho rimesso il fw precedente non sto avendo più problemi sul Wifi. Aspetto il prossimo :)
Da quando ho rimesso il fw precedente non sto avendo più problemi sul Wifi. Aspetto il prossimo :)
con l'ultima beta tutti hanno problemi con l'wifi.
comunque ho trovato tutti i bug riguardo la vdsl, perche aggancia velocita in meno e altri problemi.
il problema non e' asus,il problema e mediatek,il driver dsl e codato molto male, e danno informazioni sbalgiate,e asus non capische di ste robe e non puo farci niente,in piu mediatek si rifiuta di colaborare.
aspettiamo e vediamo se asus prende qualche decisione.
Carmine59
13-02-2017, 14:04
Dopo l'aggiornamento all'ultimo firmware sto riscontrando un peggioramento della velocita' di connessione ( Alice adsl 7 mega ). Vorrei ripristinare il precedente firmware. 2 domande 1 ) posso farlo senza correre rischi ? 2) dopo il ripristino eventuale devo resettare col tasto fisico ?. Scusatemi, ma mi sono venuti dei dubbi. Grazie
Dopo l'aggiornamento all'ultimo firmware sto riscontrando un peggioramento della velocita' di connessione ( Alice adsl 7 mega ). Vorrei ripristinare il precedente firmware. 2 domande 1 ) posso farlo senza correre rischi ? 2) dopo il ripristino eventuale devo resettare col tasto fisico ?. Scusatemi, ma mi sono venuti dei dubbi. Grazie
basta cambiare il firmware facendo upload nella senzione firmware upgrade. tutte le impostazioni che avevi prima restano invariate,non devi fare alcun reset se vuoi tenerle.
con l'ultima beta tutti hanno problemi con l'wifi.
comunque ho trovato tutti i bug riguardo la vdsl, perche aggancia velocita in meno e altri problemi.
il problema non e' asus,il problema e mediatek,il driver dsl e codato molto male, e danno informazioni sbalgiate,e asus non capische di ste robe e non puo farci niente,in piu mediatek si rifiuta di colaborare.
aspettiamo e vediamo se asus prende qualche decisione.
Beta? Il fw 3.0.0.4.380_4162 è beta? Pensavo fosse considerato stabile da Asus.
basta cambiare il firmware facendo upload nella senzione firmware upgrade. tutte le impostazioni che avevi prima restano invariate,non devi fare alcun reset se vuoi tenerle.
E secondo te ed altri quale sarebbe il miglior firmware per agganciare di più in download?
Beta? Il fw 3.0.0.4.380_4162 è beta? Pensavo fosse considerato stabile da Asus.
non lo so,dal sito ultimo firmware 3.0.0.4.380_4291
E secondo te ed altri quale sarebbe il miglior firmware per agganciare di più in download?
non so dirti,perche non ho notato grandi cambiamenti nei speedtest.
non lo so,dal sito ultimo firmware 3.0.0.4.380_4291
Scusa, mi riferivo esattamente a questa serie di firmware. I 3.x.x non dovrebbero essere beta, quindi almeno i fondamentali dovrebbero.
Io uso X-plore file manager e via smb legge direttamente, via ftp fa il download, allo stesso modo si comportavano altri file manager da me usati in passato
Grazie, poi lo provo. L'altro che ho provato fa il dowonload quindi non va bene.
Oggi ho ricevuto un aggiornamento del file manager di asus dopo che gli avevo segnalato il bug ed ha funzionato per una volta sola :p Vanno a colpetti!
Poi ho fatto delle prove e sono riuscito a simulare il bug.
In sostanza ora per farlo andare devo riavviare il telefono. Una volta riavviato se apro il file manager funziona correttamente tutto. Se lo chiudo e lo riapro ridà errore come al solito.
Oggi stavo pensando di restituire il router, stavo giusto guardando gli incartamenti se erano in ordine, ora mi tocca attendere e sperare che si muovano a risolvere...
Ho provato x-plorer, a parte la disposizione grafica che è al quanto contorta, ho provato a configurare la LAN e aggiunto il router mi mostra la cartella interna, però la vede vuota, inoltre non mi ha aperto il pop-up per inserire nome utente e password. In sostanza non so come configurare l'accesso.
A proposito, non mi ero accorto che, per tornare al fw precedente, ho utilizzato la versione per restoration tool dall'interfaccia web, che è diversa dal fw ufficiale. Tutto funziona, ma cambia qualcosa tra i due?
marcolpasini
14-02-2017, 11:15
Non so se dipende dall'ultimo firmware o cosa ma sto notando che l'asus perde segnale e si riconnette con snr a 1.x per poi cadere nuovamente dopo qualche minuto e tornare con un snr "normale", è la quarta volta ( in cui ero presente ) in cui ho notato questo strano comportamento, ho tolto i 4db dalle impostazioni e lasciato default e vedo come va per qualche giorno. Ci sono stati degli aggiornamenti dslam o qualche cambiamento con fastweb?
ono-sendai
14-02-2017, 12:28
Vi scrivo per chiedere l'aiuto da casa :)
Mi trovo in Irlanda e l'apparato è collegato a SkyFibre
Ho sniffato le credenziali via Wireshark, configurato tutto e per tre giorni è andato a 70/20MB in scioltezza.
Ieri sera visto netflix, stamattina non va più niente.
Il wifi non va (led spenti), impossibile raggiungere la webgui, nemmeno via cavo.
L'apparecchio era alla prima accensione, aggiornato all'ultimo firmware.
Ho provato a resettare col pulsante sul retro, ma non succede nulla.
Esiste qualche procedura specifica per il recovery?
Grazie in anticipo per l'aiuto. Saluti
ono-sendai
14-02-2017, 14:53
Prova questa procedura:
https://s2.postimg.org/45nemyw5l/Cattura.png
Fatto. 3 volte. Completa la procedura senza errori, ma non si ripiglia comunque. Il wifi è sempre spento. Webgui sempre irraggiungibile.
Lo riporto a casa e lo rendo. E' ancora in garanzia.
Grazie dell'aiuto
E secondo te ed altri quale sarebbe il miglior firmware per agganciare di più in download?
:) in effetti anche io non sono molto soddisfatto di questo nuov firmaware e se devo dire la verità quello che ho trovato migliore è stato l'ultimo BETA. Stasera quando rientro a casa lo cerco e lo reinstallo...:cool:
Da manuale questo router dovrebbe fare scintille offrendo prestazioni ben oltre i 200Mbps....a me a 1mt dal router mi segna 72 Mbps con il 2.4Ghz! Ho provato con un App chiamata analizzatore wifi (opensource).
Vorrei sapere le prestazioni del vostro router per capire se il mio è in salute o no, potete provare? Grazie.
io veramente con la 2.4ghz faccio 96Mb che e' il massimo per la mia fibra a più metri e con un muro di mezzo oltre ad un armadio asd muro non cartongesso ma di mattoni.
e con lo streaming full hd mi trovo pure bene anche se dipende dal bitrate...
strassada
14-02-2017, 21:25
Da manuale questo router dovrebbe fare scintille offrendo prestazioni ben oltre i 200Mbps....a me a 1mt dal router mi segna 72 Mbps con il 2.4Ghz! Ho provato con un App chiamata analizzatore wifi (opensource).
Vorrei sapere le prestazioni del vostro router per capire se il mio è in salute o no, potete provare? Grazie.
Molti device (smartphone, tablet e via discorrendo) e adattatori usb mini/micro, hanno una scheda wireless 2.4GHz che si connette ai router al massimo a 72mbps.
Questo perchè hanno una sola antenna, che consentirebbe in standard 802.11n, sì un trasferimento fino a 150mbps, ma gli mancano alcune specifiche per arrivarci, e si allineano (fino) alla velocità massima consentita da quanto supportano in realtà.
72.2mbps indica in genere che il decive ha una scheda wireless con una sola antenna (o comunque ne utilizza una sola) supporta un'ampiezza di banda di 20MHz invece di 40MHz e quindi usa un solo canale invece di 2 (con i quali si arriverebbe ai 135-150mbps).
Poi la reale velocità dipende da altri fattori, questo indica solo la "portante" con cui si connette al router, ma tutte e due possono comunque abbassarsi a slot inferiori (a causa di interferenze, distanza, incompatibilità, mal settaggi e hardware che non ce la fa).
Prova a vedere se il device supporta i 40MHz, e che la 2.4 del router non sia settata ad usare solo i 20MHz.
In offerta da MW ed Amazon a 129,99€
RobyRoby.78
15-02-2017, 07:58
Non so se dipende dall'ultimo firmware o cosa ma sto notando che l'asus perde segnale e si riconnette con snr a 1.x per poi cadere nuovamente dopo qualche minuto e tornare con un snr "normale", è la quarta volta ( in cui ero presente ) in cui ho notato questo strano comportamento, ho tolto i 4db dalle impostazioni e lasciato default e vedo come va per qualche giorno. Ci sono stati degli aggiornamenti dslam o qualche cambiamento con fastweb?
Si unitamente ai problemi sul wifi anche io ho notato un lieve degrado sulla parte "modem".
Molti device (smartphone, tablet e via discorrendo) e adattatori usb mini/micro, hanno una scheda wireless 2.4GHz che si connette ai router al massimo a 72mbps.
Questo perchè hanno una sola antenna, che consentirebbe in standard 802.11n, sì un trasferimento fino a 150mbps, ma gli mancano alcune specifiche per arrivarci, e si allineano (fino) alla velocità massima consentita da quanto supportano in realtà.
72.2mbps indica in genere che il decive ha una scheda wireless con una sola antenna (o comunque ne utilizza una sola) supporta un'ampiezza di banda di 20MHz invece di 40MHz e quindi usa un solo canale invece di 2 (con i quali si arriverebbe ai 135-150mbps).
Poi la reale velocità dipende da altri fattori, questo indica solo la "portante" con cui si connette al router, ma tutte e due possono comunque abbassarsi a slot inferiori (a causa di interferenze, distanza, incompatibilità, mal settaggi e hardware che non ce la fa).
Prova a vedere se il device supporta i 40MHz, e che la 2.4 del router non sia settata ad usare solo i 20MHz.
Grazie per i dettagli, ho apportato alcune modifiche dopo aver verificato sul router.
La banda è settata su 20/40MHz e penso debba restare così per compatibilità.
La modalità wireless l'ho messa da automatico a solo N perché ho visto che tutti i dispositivi sono compatibili, così facendo forse ho migliorato anche il segnale e ridotto il carico di lavoro del router come indicato nella guida.
Non so a cosa serva la voce Frame di gestione protetti che l'ho lasciata di default su disabilitato.
Ho poi provato sia con smartphone asus zenfone 2 sia con tablet asus 3s10.
Il telefono va a 72, mentre il tablet più nuovo è un po' altalenante! va da 6Mbps a 72, ma solo in certi casi quando scarica, non sempre.
Emmegi66
16-02-2017, 13:23
... mi sta dando troppi problemi; dopo i vari reset, ancora non va decentemente. Vorrei rimontare l'ultimo fw con le funzioni di rete che vanno: sapreste dirmi qual è ? Grazie
Emmegi66
16-02-2017, 13:39
Il terzultimo direi
Grazie.
... mi sta dando troppi problemi; dopo i vari reset, ancora non va decentemente. Vorrei rimontare l'ultimo fw con le funzioni di rete che vanno: sapreste dirmi qual è ? Grazie
3.0.0.4.380_4026-g24cd33e
shoxblackify
17-02-2017, 17:41
Sapete se il nuovo modello AC68 con nuovo chipset dsl Broadcom è già commercializzato in Italia o ancora nulla??
Ciao a tutti ragazzi,mi potete aiutare per favore,oggi mi hanno messo la linea fastweb e va solo collegata con il cavo di rete e wi.fi spenta.
Ho sempre un errore con punto esclamativo che lampeggia L'IP WAN non è un IP esterno. I servizi basati su IP esterno non saranno disponibili.
VI chiedo veramente una mano,grazie a tutti
Ciao a tutti ragazzi,mi potete aiutare per favore,oggi mi hanno messo la linea fastweb e va solo collegata con il cavo di rete e wi.fi spenta.
Ho sempre un errore con punto esclamativo che lampeggia L'IP WAN non è un IP esterno. I servizi basati su IP esterno non saranno disponibili.
VI chiedo veramente una mano,grazie a tutti
Wi-fi risolto,avevo il tasto spento ahaha scusate ma non sono uno smanettone come voi
strassada
17-02-2017, 18:21
Sapete se il nuovo modello AC68 con nuovo chipset dsl Broadcom è già commercializzato in Italia o ancora nulla??
se ti riferisci al dsl-ac88u, dovrebbe essere distribuito tra un paio di settimane, ad inizio marzo. Non ho seguito gli annunci italiani, comunque non sempre queste date vengo rispettate (a volte esce anche prima, ma possono anche ritardare).
p.s.
invece di "sporcare" con off topic thread ufficiali su altri modelli, finchè non uscirà uno ufficiale anche sul dsl-ac88u (e altri nuovi asus in arrivo in futuro), si può usare questo thread: http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2640545
RobyRoby.78
18-02-2017, 09:07
Sono dovuto tornare alla versione:
3.0.0.4.380_4162
L'ultima disponibile sul mio device andava troppo male (wifi e DSL fortemente instabili).
Aspetto una prossima release.
asterixb
18-02-2017, 11:39
ma per tornare indietro basta installarlo normalmente?
bagigino
18-02-2017, 11:54
torno anch'io indietro alla versione beta,questo firmwere mi crea non pochi problemi
strassada
18-02-2017, 12:27
prima di tornare indietro, provate a resettare e impostare a mano.
magari prima salvatevi la config (occhio poi che magari qualche settaggio è o sbagliato o poco compatibile con i vostri client o con altri settaggi), anche se forse è il caso di non usare questo file ma quello precedentemente salvato prima di aggiornare all'ultimo firmware (perchè se anche qui c'è qualche rogna incompatibile, il file se le porta dietro).
poi resettare la cache del browser, dopo un aggiornamento al firmware, prima di mettere mano alle impostazioni. I browser poi (provarne anche più di uno) andrebbero settati al minimo, senza troppe utility che interferiscono (vedi i vari blocca script), anche se alcune permettono di mettere l'ip in whitelist e allora non intervengono sul router.
c'è poi la questione firewall software su pc, alcuni sono piuttosto fastidiosi, (l'accherozzo russo ti buca lo stesso, ma tu hai difficolta ad accedere al tuo router).
Emmegi66
18-02-2017, 13:38
prima di tornare indietro, provate a resettare e impostare a mano.
magari prima salvatevi la config (occhio poi che magari qualche settaggio è o sbagliato o poco compatibile con i vostri client o con altri settaggi), anche se forse è il caso di non usare questo file ma quello precedentemente salvato prima di aggiornare all'ultimo firmware (perchè se anche qui c'è qualche rogna incompatibile, il file se le porta dietro).
poi resettare la cache del browser, dopo un aggiornamento al firmware, prima di mettere mano alle impostazioni. I browser poi (provarne anche più di uno) andrebbero settati al minimo, senza troppe utility che interferiscono (vedi i vari blocca script), anche se alcune permettono di mettere l'ip in whitelist e allora non intervengono sul router.
c'è poi la questione firewall software su pc, alcuni sono piuttosto fastidiosi, (l'accherozzo russo ti buca lo stesso, ma tu hai difficolta ad accedere al tuo router).
Io sono tornato alla .4026 per avere gli strumenti di rete funzionanti. Ho provato senza reset, con reset fabbrica, da firmware e con reset con il tastino posteriore, ma nulla da fare. Ora ok.
RobyRoby.78
18-02-2017, 15:59
ma per tornare indietro basta installarlo normalmente?
Si. Da Amministrazione carichi il vecchio FW e poi il resto è come al solito
RobyRoby.78
18-02-2017, 16:00
Io sono tornato alla .4026 per avere gli strumenti di rete funzionanti. Ho provato senza reset, con reset fabbrica, da firmware e con reset con il tastino posteriore, ma nulla da fare. Ora ok.
Anche io. Io sono tornato all'ultima ufficiale, tanto non sono interessato alla sezione Strumenti di rete.
strassada
18-02-2017, 16:29
Io sono tornato alla .4026 per avere gli strumenti di rete funzionanti. Ho provato senza reset, con reset fabbrica, da firmware e con reset con il tastino posteriore, ma nulla da fare. Ora ok.
allora è proprio un bug dell'ultimo firmware, non ho seguito il forum ufficiale in inglese
Io sono tornato alla .4026 per avere gli strumenti di rete funzionanti. Ho provato senza reset, con reset fabbrica, da firmware e con reset con il tastino posteriore, ma nulla da fare. Ora ok.
domanda probabilmente banale per voi che frequentate spesso il thread a differenza mia:
se volessi aggiornare dalla 3.0.0.4.380_3034 col quale mi è arrivato mesi fa, quale consigliereste per conoscenza di meno bug/problemi riscontrati da voi o da altri utenti? Non sono interessato per forza all'ultima relase disponibile, ma a quella appunto che crea meno problemi possibili
RobyRoby.78
18-02-2017, 16:49
domanda probabilmente banale per voi che frequentate spesso il thread a differenza mia:
se volessi aggiornare dalla 3.0.0.4.380_3034 col quale mi è arrivato mesi fa, quale consigliereste per conoscenza di meno bug/problemi riscontrati da voi o da altri utenti? Non sono interessato per forza all'ultima relase disponibile, ma a quella appunto che crea meno problemi possibili
Vai con l'ultima beta (in prima pagina).
mosquitowl
19-02-2017, 00:04
allora è proprio un bug dell'ultimo firmware, non ho seguito il forum ufficiale in inglese
Io ho l'ultima beta installata circa una settimana fa, e non riscontro alcun problema a riguardo del wireless sia a 2,4 che 5 Ghz.
Probabilmente per chi riscontra problemi, saranno dovuti a momenti differenti di fabbricazione dell' AC68U del resto questo modem/router ha già sulle spalle qualche annetto.
Polpi_91
19-02-2017, 10:22
idem anche io,wi-fi che funziona come sempre e come ADSL aggancio sempre la stessa portante
giovanni69
19-02-2017, 21:28
Sì non c'è differenza se come nel tuo caso di parte da valori mostruosi di agganciabile (34Mbps) e power a -23.. e quindi hai tanto grasso che cola per prendere poi i 21.6Mbps del profilo Tim in UP.
Nel mio caso partirei da 24Mbps e non sono disposto a scendere sotto i 21.6 come data rate sfruttabile..
Ma se mi dici che si perdono 3 dB ovvero 5/6Mbit con il Lantiq dell'Asus vorrebbe dire scendere da 24-6= 18Mbps, ovvero circa il 10% in meno del profilo di un modem Tim/ Broadcom (21.6-10%= <19).
Poi certo rimarrebbe quel TX Power che citato... a voler escludere il lato oscuro dell'UPBO..di Gianca90 ;)
L'Asus ha il Mediatek non Lantiq. :)
Comunque se agganci 21600 con SNR sui 6db, quindi linea piuttosto tirata, il gap potrebbe diminuire come ti dicevo l'altra volta riguardo i Lantiq, perchè è con le frequenze più alte che i SoC diversi dal broadcom perdono di più, di conseguenza su linee meno buone la differenza potrebbe risultare minore soprattutto in UP.
Comunque mettiamo che indicativamente la differenza sulla tua linea sia di 4mbit in UP tra l'Asus ed il modem TIM. Con il TX-power secondo me li recuperi tutti.
Ho appena fatto qualche test con il Tx-Power al massimo, si guadagnano ben 3db (da 12db a 15db)....cut.....
In definitiva giovanni, se la tua preoccupazione è soltanto l'upstream secondo me non caschi così male.
Buona sera a tutti,
finalmente ho messo mano al DSL AC56U acquistato per poter gestire in caso di emergenza l'upload, fondamentalmente per poter accedere sempre e comunque alla banda piena (temo la diafonia in arrivo con i nuovi armadi di Vodafone e nel frattempo dai 24mbps di max bit rate di quei post sono sceso a 22.5). Ho scelto questo modello vs 66U perchè ha 2 porte USB per me necessarie.
Ora dopo aver aggiornato online il firmware alla versione 1.1.2.2_17-g00f2807 (che ha fatto perdere l'accesso via GUI disponibile nella 1.1.0 di fabbrica, poi recuperato con il telnet come da pag 1) e partendo dal fatto che l'ottimo (dal lato modem) Sercomm VD625 (radiosveglia) presenta i seguenti valori sulla mia Tim VDSL 100/20 (in derivata prima a 180m):
current rate 95/21.6 e max bit rate: 98/22.8 (nota: l'attenuazione secondo la rilevazione del baffo invece è 8.6/2.8dB)
http://i.imgur.com/Il18SaE.jpg
ottengo con l'Asus questi current rate 87/21.6Mbps e come max bit rate un fantomatico 107/23 :
http://i.imgur.com/Us6zUvW.jpg
immaginando che quei 107 siano inventati, si perde comunque qualche Mbps in down vs Sercomm.
e sono strani quei valori di Interleave Depth... :confused:
Queste sono le impostazioni dopo aver attivato anche il TX Power control a -5 (forzando a -7 arriva 26.5 max), vedi anche novità del 35b QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44547942&postcount=3435):
http://i.imgur.com/BhWYMrb.jpg
Quindi obiettivo centrato circa raggiungere con il Mediatek l'upstream pieno 21.6, grazie ai calcoli di Miloz :ave: ed i suggerimenti di Gianca90! :D
Di default infatti la mia VDSL con questo Asus arriva a 18Mbps up come avevo ipotizzato.
---
Rimane, giusto per curiosità il downstream: c'è qualcosa di sbagliato in quell'interleaved depth ed altri settaggi non ottimizzati?! :fagiano:
giovanni69
19-02-2017, 23:39
Seguendo questi tweaks suggeriti da Gianca90:
DLA DISABILIATO
G.INP ABILITATO
GESTIONE TRASP VELOCITà DISABILITATO
REGOLAZIONE STABILITà 4DB
RX AGC GAIN STABLE
ESNP STABLE
ottengo la correzione dell'interleave depth che torna ad 1, perdo 1Mps com max bit rate (come se influisse su quel TX pwr sempre a -5) e rimane circa lo stesso valore in downstream:
http://i.imgur.com/Ssxbwl9.jpg
http://i.imgur.com/3zM90x0.jpg
SNR margin in down spesso si attesta attorno ai 5 dB (4.8/5.2) più che ai 6...e qualche volta l'ho visto scendere a 4.3.
mhmmm!
Gianca90
19-02-2017, 23:42
Seguendo questi tweaks suggeriti da Gianca90:
DLA DISABILIATO
G.INP ABILITATO
GESTIONE TRASP VELOCITà DISABILITATO
REGOLAZIONE STABILITà 4DB
RX AGC GAIN STABLE
ESNP STABLE
ottengo la correzione dell'interleave depth che torna ad 1, perdo 1Mps com max bit rate (come se influisse su quel TX pwr) e rimane circa lo stesso valore in downstream:
http://i.imgur.com/Ssxbwl9.jpg
http://i.imgur.com/3zM90x0.jpg
mhmmm!
EDIT:
BIG FAIL!
ENSP SU STABLE E RX AGC GAIN SU STABLE IN VDSL! E ANCHE REGOLAZIONE STABILITA' A 4DB SOTTO VDSL! NON SOTTO ADSL! LOL
POSTA SCREEN DOPO QUESTA MODIFICA.
POI
Giusto per curiosità, voglio capire quanto perdi di down col tx power settato in quel modo.
Prova a Disabilitare UPBO e disabilitare TX Power control.
Posta screen.
Dopo di che, riabilita solo UPBO e lascia tx power disabilitato.
Metti pure screen
giovanni69
19-02-2017, 23:54
EDIT:
BIG FAIL!
ENSP SU STABLE E RX AGC GAIN SU STABLE IN VDSL! E ANCHE REGOLAZIONE STABILITA' A 4DB SOTTO VDSL! NON SOTTO ADSL! LOL
POSTA SCREEN DOPO QUESTA MODIFICA....cut..
:muro: :D Hai ragione!
Ecco intanto questi.
Ma a girare con 3.1/3.5 dB in downstream non è che sia la mia passione.
Certo, si ottengono 93Mbps:
http://i.imgur.com/OyukRqY.jpg
http://i.imgur.com/VWpRxgC.jpg
Gianca90
19-02-2017, 23:56
:muro: :D Hai ragione!
Ecco intanto questi.
Ma a girare con 3.1/3.5 dB in downstream non è che sia la mia passione.
Certo, si ottengono 93Mbps:
http://i.imgur.com/OyukRqY.jpg
http://i.imgur.com/VWpRxgC.jpg
Se fa pochi CRC puoi lasciare così... l'importante è che non oscilla molto SNR.
Dopo 24h vediamo che succede!
Intanto fammi vedere che succede se disabiliti UPBO e metti TXPOWER A 0 o disabilitato
E poi UBPO Abilitato e txpower disabilitato!
Veloce con sti screen!!!
giovanni69
19-02-2017, 23:59
UPBO Off TX Pwer tr OFF:
http://i.imgur.com/uowIn7D.jpg
http://i.imgur.com/Tj0aG0Y.jpg
Gianca90
20-02-2017, 00:03
UPBO Off TX Pwer tr OFF:
http://i.imgur.com/uowIn7D.jpg
http://i.imgur.com/Tj0aG0Y.jpg
Nono non ci siamo!
UBPO abilitato e il tx power divertiti a trovare il valore migliore...
Io mi trovo bene con -1 o -2...
Cerca un valore che ti faccia ottenere un buon down e l'up al limite dei 21,6! Quando lo trovi lascia così per 24h e vediamo quanti CRC fa o se si disconnette!
A domani :D
P.s. -5 non era male...
giovanni69
20-02-2017, 00:04
UPBO ON TX Pwer tr OFF:
http://i.imgur.com/VVnKJ8L.jpg
http://i.imgur.com/ZPGjgDy.jpg
Gianca90
20-02-2017, 00:05
UPBO ON TX Pwer tr OFF:
http://i.imgur.com/VVnKJ8L.jpg
http://i.imgur.com/ZPGjgDy.jpg
Confermo il messaggio di prima... UBPO ti fa perdere down...
Quindi non resta che regolarti col TX Power!
Buon lavoro :D
giovanni69
20-02-2017, 00:07
Nono non ci siamo!
UBPO abilitato e il tx power divertiti a trovare il valore migliore...
Io mi trovo bene con -1 o -2...
Cerca un valore che ti faccia ottenere un buon down e l'up al limite dei 21,6! Quando lo trovi lascia così per 24h e vediamo quanti CRC fa o se si disconnette!
A domani :D
P.s. -5 non era male...
Mi avevi scritto:
>>Prova a Disabilitare UPBO e disabilitare TX Power control.>> e così ho fatto in quel post.
Comunque non mi piace avere un SNR in down sotto 5. Questo è il problema di fondo. Perchè se di notte ha 2.5/3.0 figuriamoci gli sbalzi di giorno con le persone che accendono/spengono, ecc.
Confermo il messaggio di prima... UBPO ti fa perdere down...
Quindi non resta che regolarti col TX Power!
Buon lavoro :D
Sì, questo lo avevo scoperto. Grazie! :D Infatti il problema - più che altro a titolo di curiosità visto che il down non è per me importante (tanto che volevo tagliarlo di 10/15Mbps per aumentare verso 10dB SNR DN tipo http://i.imgur.com/Nxojs7k.jpg, sempre se SRA rimane disabilitato nel tempo senza essere sovrascritto da DSLAM) - era capire come ottenere un valore di downstream paragonabile a quello del Sercomm ma senza rischiare disconnessioni nel daily use 24h/24h, CRC o valori alti di FEC.
Con il Sercomm/Broadcom ci sono 95Mbps reali a 6.6 db SNR; con questo Asus/Mediatek e con questi tweaks ci possono essere 93/94Mbps ma con meno della metà di SNR (2.5/3.5) e non è che mi fidi molto ;)
Quindi in downstream almeno con i settings suggeriti non si riesce ad ottenere la stessa efficienza ottenuta in upstream che raggiunge i 21.6 con abbondanza ed a 6 dB, quindi stabile. In downstream devo impostare la regolazione stabilità a 7 dB / High Performance per ottenere un SNR che spesso non arriva 6 ed ovviamente si scende a 86Mbps ovvero quei 7/9Mbps in meno ipotizzati da Miloz vs un modem Tim/ Broadcom.
In breve non si regala nulla in downstream! Oppure mi sono perso qualcosa nei vari ragionamenti o c'è qualche altro tweak da attuare... :eh: :D
il modem ha dei bug,quindi per questo in download si ha una velocita piu bassa rispetto modem tim/broadcom.
da una settimana qualcuno ha attivato la vdsl nel mio palazzo e la mia linea e' diventata un orrore.
WanListMode=0
FECDown=166928984
FECUp=358478
CRCDown=134
CRCUp=178
HECDown=0
HECUp=0
ADSLUpTime=2 days, 15:32, 52 secs
ADSLActiveTime=0 min, 17 secs
giovanni69
20-02-2017, 08:14
Bug sul mediatek dopo 3 anni dall'uscita del modem? Capisco il discorso valori sballati, ci sta, ma non per il fatto che non è efficiente per il download. Mi riferisco non tanto ai valori dichiarati ottenibili ma a susseguenti test di velocità download su cui ho dei parametri di riferimento relativamente affidabili nella misurazione. Del resto si è visto da default che non è efficiente in upload, pure ma in quel caso il tweak TX Pwr Transmit ha fatto il miracolo senza compromessi.
Che SNR usi per tenere su la linea? Quando ci sono interferenze elettromagnetiche c'è poco da fare se non dipendono da te (dimmer, ascensore, centrifuga..): vai di SNR up e vedi come reagisce, almeno agisci in parte sulla probabilità di errore (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43610821&postcount=68817).
Bug sul mediatek dopo 3 anni dall'uscita del modem? Capisco il discorso valori sballati, ci sta, ma non per il fatto che non è efficiente per il download. Del resto si è visto da default che non è efficiente in upload, pure ma in quel caso il tweak TX Pwr Transmit ha fatto il miracolo senza compromessi.
Che SNR usi per tenere su la linea? Quando ci sono interferenze elettromagnetiche c'è poco da fare se non dipendono da te (dimmer, ascensore, centrifuga..): vai di SNR up e vedi come reagisce, almeno agisci in parte sulla probabilità di errore (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43610821&postcount=68817).
lo so che fa impressione,ma e' cosi,dopo anni e' ancora in questo stato.non uso niente,perche' se imposto un snr di 7/8 la velocita scende sui 75 da 82/85 che ho adesso,e i fec non migliora di tanto.
giovanni69
20-02-2017, 09:53
Se ho calcolato bene, prima avevi una media di circa 750 FEC/sec... adesso mettendo a 7/8 SNR quanti FEC/sec?
Chiaro che dovresti fare questi calcoli se l'utente disturbatore è attivo con la sua linea. E non è chiaro di quanto è diminuita la tua portante causa diafonia con le nuove attivazioni.
P.S. se passi da 6 dB neutri del profilo VDSL a 7/8dB SNR perdi qualcosa come 7/10Mbps? Mi pare strano.
lo so che fa impressione,ma e' cosi,dopo anni e' ancora in questo stato.
Non mi riferisco al max bit rate sballato (bug annoso) ma al fatto che diversamente dall'upstream, a parte sacrificare SNR, non risulta qualcosa di disponbile per migliorare l'efficienza in downstream con Mediatek. Forse dipende dalla diversità nella gestione dei due canali DN/UP in VDSL.
tommino81
20-02-2017, 12:18
Salve a tutti, da un po' di tempo che inizio ad avere delle disconnessioni con il mio asus dsl ac68u, dopo svariati test mi sono accorto che snr scende da solo inspiegabilmente, la guida in prima pagina la conosco a memoria, quindi tutte le impostazioni sono settate a dovere per una fibra 100/20 telecom.
Ho chiesto anche un intervento dei tecnici telecom per capire se il problema fosse legato o imputabile a loro, ma con esito negativo.
vi chiedo puo' essere un problema software del dslac68u o un problema hardware? se fosse hardware come mi avvalgo della garanzia asus?
Salve,
volevo prendere questo modem/router per mettere in load balancing alice e una wadsl tramite wan.. Qualcuno ci ha provato? Come si comporta? Su amz sotto "extra wan" c'è "V (Lan config)" mentre negli altri modelli lan config non c'è, sapete cosa cambia?
Gianca90
20-02-2017, 16:24
Mi avevi scritto:
>>Prova a Disabilitare UPBO e disabilitare TX Power control.>> e così ho fatto in quel post.
Comunque non mi piace avere un SNR in down sotto 5. Questo è il problema di fondo. Perchè se di notte ha 2.5/3.0 figuriamoci gli sbalzi di giorno con le persone che accendono/spengono, ecc.
Sì, questo lo avevo scoperto. Grazie! :D Infatti il problema - più che altro a titolo di curiosità visto che il down non è per me importante (tanto che volevo tagliarlo di 10/15Mbps per aumentare verso 10dB SNR DN tipo http://i.imgur.com/Nxojs7k.jpg, sempre se SRA rimane disabilitato nel tempo senza essere sovrascritto da DSLAM) - era capire come ottenere un valore di downstream paragonabile a quello del Sercomm ma senza rischiare disconnessioni nel daily use 24h/24h, CRC o valori alti di FEC.
Con il Sercomm/Broadcom ci sono 95Mbps reali a 6.6 db SNR; con questo Asus/Mediatek e con questi tweaks ci possono essere 93/94Mbps ma con meno della metà di SNR (2.5/3.5) e non è che mi fidi molto ;)
Quindi in downstream almeno con i settings suggeriti non si riesce ad ottenere la stessa efficienza ottenuta in upstream che raggiunge i 21.6 con abbondanza ed a 6 dB, quindi stabile. In downstream devo impostare la regolazione stabilità a 7 dB / High Performance per ottenere un SNR che spesso non arriva 6 ed ovviamente si scende a 86Mbps ovvero quei 7/9Mbps in meno ipotizzati da Miloz vs un modem Tim/ Broadcom.
In breve non si regala nulla in downstream! Oppure mi sono perso qualcosa nei vari ragionamenti o c'è qualche altro tweak da attuare... :eh: :D
In realtà sulla tua linea il calo è maggiore rispetto a quanto ci si aspetta...
A default, normalmente, c'è una differenza di 5-7 mbps in down, in upload invece veramente poco... e di solito questa differenza del down si recupera settando 4db di snr (io addirittura aggancio di più rispetto a technicolor di 2-3mbps; perchè quest'ultimo non scende sotto i 6.5db di snr in down)....
Non scordiamoci però che tu non hai un 68U; quindi hai firmware diverso e chipset diverso e potrebbe starci qualche differenza... e ad ogni modo non resta un brutto risultato agganciare 94 mega sui 3.5db e upload pieno!
Se ti fa pochi CRC non ha alcun significato; è solo una questione mentale di "instabilità"... diverso è se ti si disconnette perchè ti oscilla di brutto o ti appaiono spike di errori a caso...
Riposta il log del registro DSL e vallo monitorando nelle 24-72h, così capisci quanto in effetti la tua linea gioca! Ricordati che qua dentro c'è chi tiene SNR a 2db e non ha alcun problema :)
Non scordiamoci però che tu non hai un 68U; quindi hai firmware diverso e chipset diverso e potrebbe starci qualche differenza..
Veramente hanno lo stesso identico chipset e stessi identici drivers ;)
Gianca90
20-02-2017, 16:48
Veramente hanno lo stesso identico chipset e stessi identici drivers ;)
Tempo fa da qualche parte avevo letto che uno aveva il 7510 e l'altro il 7511... poi boh se sono uguali uguali allora non so cos'altro potrebbe influire :D
giovanni69
20-02-2017, 17:47
In realtà sulla tua linea il calo è maggiore rispetto a quanto ci si aspetta...
A default, normalmente, c'è una differenza di 5-7 mbps in down, in upload invece veramente poco... e di solito questa differenza del down si recupera settando 4db di snr (io addirittura aggancio di più rispetto a technicolor di 2-3mbps; perchè quest'ultimo non scende sotto i 6.5db di snr in down)....
...cut...
Se ti fa pochi CRC non ha alcun significato; è solo una questione mentale di "instabilità"... diverso è se ti si disconnette perchè ti oscilla di brutto o ti appaiono spike di errori a caso...
...cut... Ricordati che qua dentro c'è chi tiene SNR a 2db e non ha alcun problema :)
Sì, 2dB nessun problema ma magari siete più vicino, o non siete su derivata che come ben sappiamo si presta maggiormente a raccogliere rumore o non vi importa verificare quanti FEC avete con il telnet come ha fatto vasu visto che con questo Asus non sono immediati come per altri modem.
Partire da 6 e mettere un 4 SNR da togliere, in realtà, tecnicamente è equivalente a 8 Mbps (se accettiamo che per ogni 1dB SNR sia pari a circa 2Mbps come da calcoli di ironmark99). Ma girare al 95% della velocità di prima ma con la metà di SNR in meno, non mi pare efficienza, solo una scommessa sul fronte della stabilità intendo.
Ieri sera quando ho messo SNR a 10 (perchè volevo testare una 70/21.6) ho visto variazioni anche di 2dB nel giro di mezz'ora, senza SRA attivo. Quindi, almeno sulla mia linea, tenere 2dB fissi non è questione di instabilità "mentale" ;)
Personalmente introdurre CRC non è comunque accettabile e nè aspettare la disconnessione perchè ho voluto tenere una linea a 1/2 o 1/3 di SNR rispetto a quell nominale. Più sopra ho postato un link ad un post di ironmark99 circa la probabilità degli errori in relazione a SNR. Se viene fornito un servizio VDSL a 6 dB la ragione esiste e non è uno sfizio se un Technicolor smartmodem scolasta aggancia di meno/più e se usa tutti gli algoritmi possibile per stare attorno ai 6. Poi se è il Technicolo baffo, allora, sì è più inefficiente a convertire SNR in banda.
Ma qui ho a che fare con il Sercomm che nella sezione modem ha poco da dimostrare ad altri apparati e che di solito è pari o migliore in questo settore allo scolapasta (li ho avuti tutti e 3).
In ogni caso, per la mia esperienza personale 24/72h sono scarsamente rappresentativi di quel che può succedere magari per varianza nei fattori atmosferici o di altra natura che possono inficiare la stabilità della linea. (Tim stessa ha toppato più volte a limitare il monitoraggio a così brevi periodi per definire 'il non ci sono problemi sulla sua linea').
La mia argomentazione era solo volta a chiedere -- similmente a quanto fatto con l'upstream in cui ho recuperato dai 18Mbps di default almeno tutti i 3.5Mbps mancanti per arrivare all'US pieno dei 21.6 (ed oltre) senza alcun compromesso di SNR -- se esiste qualche combinazione di settings che non era ancora stata provata.
E di conseguenza... per curiosità...se qualcuno lo sa, tecnicamente parlando, come mai si riesce così brillantemente a recuperare per l'upstream con la max efficienza ma non per il downstream? :confused:
Intendiamoci: sono estremamente contento dei test ottenuti per le mie necessità ma un utente che cercasse pari prestazioni del broadcom sia in termini di current bit rate che di SNR (come vago proxy della stabilità/pulizia della linea) in download, potrebbe non essere d'accordo.
Tempo fa da qualche parte avevo letto che uno aveva il 7510 e l'altro il 7511... poi boh se sono uguali uguali allora non so cos'altro potrebbe influire :D
tra i due cambia solo la frequenza della cpu, che è più alta nell'ac56u, nient'altro.
giovanni69
20-02-2017, 18:10
L'ultima beta è migliore della stabile ;) di gran lunga, può considerarsi stabile, era la stabile che poteva essere considerata una beta :rolleyes:
Riprendo un tuo vecchio post: la v.5.5.2.3 di cui al firmware 1.1.2.2_17 che risulta dai miei test sarebbe la instabile? Vedo che su N17 la release dei driver DSL è v5.5.2.4.
Gianca90
20-02-2017, 20:43
Sì, 2dB nessun problema ma magari siete più vicino, o non siete su derivata che come ben sappiamo si presta maggiormente a raccogliere rumore o non vi importa verificare quanti FEC avete con il telnet come ha fatto vasu visto che con questo Asus non sono immediati come per altri modem.
Partire da 6 e mettere un 4 SNR da togliere, in realtà, tecnicamente è equivalente a 8 Mbps (se accettiamo che per ogni 1dB SNR sia pari a circa 2Mbps come da calcoli di ironmark99). Ma girare al 95% della velocità di prima ma con la metà di SNR in meno, non mi pare efficienza, solo una scommessa sul fronte della stabilità intendo.
Ieri sera quando ho messo SNR a 10 (perchè volevo testare una 70/21.6) ho visto variazioni anche di 2dB nel giro di mezz'ora, senza SRA attivo. Quindi, almeno sulla mia linea, tenere 2dB fissi non è questione di instabilità "mentale" ;)
Personalmente introdurre CRC non è comunque accettabile e nè aspettare la disconnessione perchè ho voluto tenere una linea a 1/2 o 1/3 di SNR rispetto a quell nominale. Più sopra ho postato un link ad un post di ironmark99 circa la probabilità degli errori in relazione a SNR. Se viene fornito un servizio VDSL a 6 dB la ragione esiste e non è uno sfizio se un Technicolor smartmodem scolasta aggancia di meno/più e se usa tutti gli algoritmi possibile per stare attorno ai 6. Poi se è il Technicolo baffo, allora, sì è più inefficiente a convertire SNR in banda.
Ma qui ho a che fare con il Sercomm che nella sezione modem ha poco da dimostrare ad altri apparati e che di solito è pari o migliore in questo settore allo scolapasta (li ho avuti tutti e 3).
In ogni caso, per la mia esperienza personale 24/72h sono scarsamente rappresentativi di quel che può succedere magari per varianza nei fattori atmosferici o di altra natura che possono inficiare la stabilità della linea. (Tim stessa ha toppato più volte a limitare il monitoraggio a così brevi periodi per definire 'il non ci sono problemi sulla sua linea').
La mia argomentazione era solo volta a chiedere -- similmente a quanto fatto con l'upstream in cui ho recuperato dai 18Mbps di default almeno tutti i 3.5Mbps mancanti per arrivare all'US pieno dei 21.6 (ed oltre) senza alcun compromesso di SNR -- se esiste qualche combinazione di settings che non era ancora stata provata.
E di conseguenza... per curiosità...se qualcuno lo sa, tecnicamente parlando, come mai si riesce così brillantemente a recuperare per l'upstream con la max efficienza ma non per il downstream? :confused:
Intendiamoci: sono estremamente contento dei test ottenuti per le mie necessità ma un utente che cercasse pari prestazioni del broadcom sia in termini di current bit rate che di SNR (come vago proxy della stabilità/pulizia della linea) in download, potrebbe non essere d'accordo.
E' ampiamente risaputo che il down si perde e si recupera solo abbassando l'SNR. L'efficienza di aggancio broadcom-broadcom è superiore al mediatek-broadcom... mi sembra che stai cadendo dalle nuvole su una scoperta antica come l'acqua calda.
L'unico vantaggio nel tuo caso è il recupero dell'upstream; perchè appunto tra diafonia e derivata sei al limite dei 21 mega....
Ebbene, con l'asus recuperi upstream col TXPower non per "efficienza" ma proprio perchè inganni il dslam... parliamoci chiaro, se l'UPBO non ti piace perchè ti sembra "illegale", vedi che anche il tweak del "txpower" sarebbe da considerare fuori legge (che poi parliamo di legge delle banane).
Se ci hai fatto caso infatti il txpower non fa altro che modificare l'attenuazione, ingannando il DSLAM e fornendoti un po di potenza in più (vedi infatti che il valore in DB cambia).
In questo modem, lato puramente modem di efficiente non c'è nulla... per il semplice fatto che l'interfaccia Mediatek-broadcom (dslam) non sarà mai efficacie come quella broadcom-broadcom...
Sul RXPower in teoria via TCconsole, come visto da vasu, ci sono anche comandi per modificare il voltaggio sulla porta, o altri comandi per agire sulla potenza fornita dal dslam... ma sono "bloccati" dai driver dsl mediatek (cioè dai loro stessi ingegneri), ci sono ma è come se fossero disabilitati o non implementati...
L'altro vantaggio di questo modem è il ping leggermente ridotto, ebbene anche quello non si tratta di "vera efficienza"... anche qua sovrascrive i valori dell'INP portandoli quasi a 0, come dimostrato da vasu...
Forse l'unica vera cosa di efficiente è il firmware e le sue funzionalità.. su quello siamo veramente avanti... ma sulla parte puramente modem si parla più di "imbrogli" che di efficienza!
Morale della favola, quello che hai ottenuto è il max... se vuoi avere lo stesso downstream di prima senza sacrificare l'SNR... beh ti conviene fare il reso. :O
P.s. I fec sono errori corretti, non influenzano per nulla la qualità della linea. E i CRC fanno "laggare" o scaricare pacchetti corrotti solo quando sono migliaia al secondo; altrimenti restano un numero.
Riprendo un tuo vecchio post: la v.5.5.2.3 di cui al firmware 1.1.2.2_17 che risulta dai miei test sarebbe la instabile? Vedo che su N17 la release dei driver DSL è v5.5.2.4.
non è il driver ad essere instabile, ma il firmware, la versione beta sull'ac56u ha anch'esso il driver 5.5.2.4
:muro: :D Hai ragione!
Ecco intanto questi.
Ma a girare con 3.1/3.5 dB in downstream non è che sia la mia passione.
Certo, si ottengono 93Mbps:
http://i.imgur.com/OyukRqY.jpg
http://i.imgur.com/VWpRxgC.jpg
Mi avevi scritto:
>>Prova a Disabilitare UPBO e disabilitare TX Power control.>> e così ho fatto in quel post.
Comunque non mi piace avere un SNR in down sotto 5. Questo è il problema di fondo. Perchè se di notte ha 2.5/3.0 figuriamoci gli sbalzi di giorno con le persone che accendono/spengono, ecc.
Sì, questo lo avevo scoperto. Grazie! :D Infatti il problema - più che altro a titolo di curiosità visto che il down non è per me importante (tanto che volevo tagliarlo di 10/15Mbps per aumentare verso 10dB SNR DN tipo http://i.imgur.com/Nxojs7k.jpg, sempre se SRA rimane disabilitato nel tempo senza essere sovrascritto da DSLAM) - era capire come ottenere un valore di downstream paragonabile a quello del Sercomm ma senza rischiare disconnessioni nel daily use 24h/24h, CRC o valori alti di FEC.
Con il Sercomm/Broadcom ci sono 95Mbps reali a 6.6 db SNR; con questo Asus/Mediatek e con questi tweaks ci possono essere 93/94Mbps ma con meno della metà di SNR (2.5/3.5) e non è che mi fidi molto ;)
Quindi in downstream almeno con i settings suggeriti non si riesce ad ottenere la stessa efficienza ottenuta in upstream che raggiunge i 21.6 con abbondanza ed a 6 dB, quindi stabile. In downstream devo impostare la regolazione stabilità a 7 dB / High Performance per ottenere un SNR che spesso non arriva 6 ed ovviamente si scende a 86Mbps ovvero quei 7/9Mbps in meno ipotizzati da Miloz vs un modem Tim/ Broadcom.
In breve non si regala nulla in downstream! Oppure mi sono perso qualcosa nei vari ragionamenti o c'è qualche altro tweak da attuare... :eh: :D
La differenza in downstram è circa 8Mbit perchè va considerato che il broadcom sta a 6db (di solito aggancia pure con 6.5db) non 4db o 5db quindi almeno un 8mbit a pari SNRm ci sono. Anche nel mio caso la differenza è più o meno la stessa.
L'upload è ok, la configuazione pure (all'inizio non avevi abilitato il G.INP).
Mi sembra che non ci sia niente di particolare da segnalare. L'SNR ci sta sia leggermene più instabile dei broadcom, nel mio caso alcune volte oscilla di 0.5db\1.0db per motivi ignoti senza che ci sia nessuna interferenza sulla linea, me ne accorgo perchè capita spesso (nelle prime 24 ora in particolare sempre, infatti il modem si collega con snr a 5.5db default e con SRA attivo entro breve scatta matematicamente la rimodulazione perchè scende sotto i 5db senza motivo apparente), con i broadcom sto anche 24 ore monitorate con l'SNR che oscilla giusto 0.2\0.3db
Comunque mal di poco, di certo non ti cadrà la portante per questo. :)
Visto che ci sia potresti fare questo test? http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44306234&postcount=2800
Grazie! :)
giovanni69
21-02-2017, 16:27
@ Gianca90: grazie per il tuo commento. P.S. so che i FEC sono errori corretti ma non è detto che non inficino la qualità della linea se sono troppi. Vedi post di ironmark99 ed a 2 dB SNR ho qualche dubbio che rimangano come a 6dB, almeno su linee non perfette. Non cercavo di agganciare di più (volere un 70/21.6 con 85/95 possibili infatti non lo è...), soltanto di capire. Il reso non lo faccio di certo ("sono estremamente contento dei test ottenuti per le mie necessità") perchè il test da me effettuato con successo è il mio piano B contro eventuale diafonia che possa incidere sull'upstream (con la speranza che non tocchino l'ARL per il 35b o vectoring). Al momento il 56U finirà come router in cascata che male non fa, anzi, anche perchè con l'ata voip Linksys PAP2T non sono riuscito a gestire la fonia Tim ma solo di operatori voip terzi e quindi un modem Tim serve ancora per conservare il numero.
@Totix92: chiaro, grazie. Allora installerò la beta se la prossima volta che collego l'Asus non esisterà ancora la nuova release aggiornata.
@Miloz: sono certo che non cade una portante con oscillazioni di 0.2/0.3 come da te osservato ma se si parte da 2 e poi ti oscilla di 1 come da te rilevato (ed anche da me con un valore attorno a 10 andava a 8.5 o a 11 con SRA disattivato), è altra storia.
Grazie per la tua analisi.
Circa il test che mi richiedi me lo segno volentieri e lo faccio appena rimetto l'Asus. Adesso ho un ticket su fonia da sistemare e... non mi risulta che l'Asus permetta di telefonare ;) Quindi adopero il Sercomm.
tommino81
21-02-2017, 16:45
Salve a tutti, da un po' di tempo che inizio ad avere delle disconnessioni con il mio asus dsl ac68u, dopo svariati test mi sono accorto che snr scende da solo inspiegabilmente, la guida in prima pagina la conosco a memoria, quindi tutte le impostazioni sono settate a dovere per una fibra 100/20 telecom.
Ho chiesto anche un intervento dei tecnici telecom per capire se il problema fosse legato o imputabile a loro, ma con esito negativo.
vi chiedo puo' essere un problema software del dslac68u o un problema hardware? se fosse hardware come mi avvalgo della garanzia asus?
up
up
come gia detto,questo modem ha dei bug a livello software,per questo e' instabile su linee disturbate.
se ti succede la stessa cosa anche con il modem telecom,allora e' problema loro.
tommino81
21-02-2017, 18:52
Ti ringrazio per la risposta, forse ho omesso qualche info, con tecnicolor nessun problema, ho ac68u da quasi 10 mesi e non ho mai avuto problemi prima d'ora!
ono-sendai
23-02-2017, 09:33
Nell'ultima settimana ho visto andarsene due DSL-AC68U
Riepilogo
Come raccontato qualche post dietro, settimana scorsa ero in Irlanda e ho installato un router, nuovo di pacca.
Configurato per SkyFibre 100/20 e aggiornato all'ultimo firmware disponibile, è andato per tre giorni, dopodiché dalla sera alla mattina si è capottato da solo.
Ultima operazione fatta: prove per configurare client OpenVPN, ma terminate le prove ho visto tranquillamente netflix.
Stato attuale del router: sola spia di ON accesa, UI irraggiungibile, wifi non attivo.
Ho provato, come consigliato da xxEmilioxx con il restoration tool, ma nulla da fare.
Ieri sera invece ho modificato alcune impostazione del router di casa, qui in Italia, collegato a ADSL Tim 20 mega, DSLAM Lantiq.
Ultime operazioni fatte: inserito DNS di google, configurato AI protection. E fin qui tutto bene, connessione sempre attiva. Dopodiché mi veniva proposto aggiornamento firmware e quindi ho fatto la solita procedura. Al riavvio non riagganciava più la linea, ho quindi configurato la connessione con i parametri più conservativi (prima era a 6dB, high performance, etc). Ho messo tutto su stable/disabilitato, ma non riesce più ad agganciare.
In questo caso, la UI è raggiungibile, ho quindi provato a ricaricare l'ultimo (3.0.0.4.380_4291) e il penultimo firmware (3.0.0.4.380_4162), ma non aggancia. Non ricordo che versione c'era montata, penso la penultima.
Stato attuale del router: spia ON accesa, UI raggiungibile, wifi attivo.
Messo un vecchio alice gate 2, aggancio a 12MB (con DSL-AC68u agganciavo a 18, e navigavo a 15/16MB)
Sono entrambi in garanzia
Se qualcuno ha prove da proporre, ben disposto a provare
Altrimenti lune tornano al mittente
Grazie in anticipo per l'aiuto
rob.intruder
23-02-2017, 10:14
Ciao a tutto il forum. Ho letto con pazienza e attenzione tutti i post, nella speranza di riuscire a settare al meglio il mio ASUS. Dopo diverse ore di prove e varie configurazioni, non riesco ad ottimizzare le prestazioni della macchina. La mia linea DSL 2+ Infostrada ha un profilo 20 Mega, ma come si vede dal log, più di 5 Mega in down (speed test 6 dal log) non va. Senza parlare del bassissimo valore in up (non riesco più nemmeno a vedere da remoto (non WIFI) le IP cam. Poi quel valore assurdo CRC... Credo di aver bisogno di un aiuto da qualcuno più esperto di me. Grazie.
SNR Down 6.0db
SNR Up 22,7 db
Attenuation Down 37,2 db
Attenuation Up 17,9 db
Data rate Down 6000 kbps
Data rate Up 509 kbps
Max rate Down 9600 kbps
Max rate Up 941 kbps
Power Down 19,0 dbm
Power Up 11,3 dbm
INP Down 1.0 symbols
INP Up 0,0 symbols
CRC Down 991757
CRC Up 0
Tempo di attività 18 ore 39 minuti
Nelson Muntz
23-02-2017, 10:47
La tua linea ha GROSSI problemi !
Se usi filtri sulle prese , prova a toglierli
rob.intruder
23-02-2017, 10:50
Splitter a monte, nessun filtro sulle prese.
mosquitowl
23-02-2017, 13:29
Nell'ultima settimana ho visto andarsene due DSL-AC68U
Riepilogo
Come raccontato qualche post dietro, settimana scorsa ero in Irlanda e ho installato un router, nuovo di pacca.
Configurato per SkyFibre 100/20 e aggiornato all'ultimo firmware disponibile, è andato per tre giorni, dopodiché dalla sera alla mattina si è capottato da solo.
Ultima operazione fatta: prove per configurare client OpenVPN, ma terminate le prove ho visto tranquillamente netflix.
Stato attuale del router: sola spia di ON accesa, UI irraggiungibile, wifi non attivo.
Ho provato, come consigliato da xxEmilioxx con il restoration tool, ma nulla da fare.
Ieri sera invece ho modificato alcune impostazione del router di casa, qui in Italia, collegato a ADSL Tim 20 mega, DSLAM Lantiq.
Ultime operazioni fatte: inserito DNS di google, configurato AI protection. E fin qui tutto bene, connessione sempre attiva. Dopodiché mi veniva proposto aggiornamento firmware e quindi ho fatto la solita procedura. Al riavvio non riagganciava più la linea, ho quindi configurato la connessione con i parametri più conservativi (prima era a 6dB, high performance, etc). Ho messo tutto su stable/disabilitato, ma non riesce più ad agganciare.
In questo caso, la UI è raggiungibile, ho quindi provato a ricaricare l'ultimo (3.0.0.4.380_4291) e il penultimo firmware (3.0.0.4.380_4162), ma non aggancia. Non ricordo che versione c'era montata, penso la penultima.
Stato attuale del router: spia ON accesa, UI raggiungibile, wifi attivo.
Messo un vecchio alice gate 2, aggancio a 12MB (con DSL-AC68u agganciavo a 18, e navigavo a 15/16MB)
Sono entrambi in garanzia
Se qualcuno ha prove da proporre, ben disposto a provare
Altrimenti lune tornano al mittente
Grazie in anticipo per l'aiuto
Se hai fatto gli aggiornamenti e configurazioni varie con lo stesso notebook, io comincerei a considerare l'ipotesi che il vero problema non sia da rintracciare nei 2 router AC68U bensì nel notebook, è abbastanza strano brikkare due router per di più in nazioni e linee ben differenti, quindi il denominatore comune è solo eventualmente il notebook utilizzato. Controlla prima quello.
Poi se hai la possibilità di renderli in garanzia, senza perderci nulla o solo le spese di spedizione, non ci pensare neanche una volta e fallo.
Ciao
mosquitowl
23-02-2017, 13:52
Ciao a tutto il forum. Ho letto con pazienza e attenzione tutti i post, nella speranza di riuscire a settare al meglio il mio ASUS. Dopo diverse ore di prove e varie configurazioni, non riesco ad ottimizzare le prestazioni della macchina. La mia linea DSL 2+ Infostrada ha un profilo 20 Mega, ma come si vede dal log, più di 5 Mega in down (speed test 6 dal log) non va. Senza parlare del bassissimo valore in up (non riesco più nemmeno a vedere da remoto (non WIFI) le IP cam. Poi quel valore assurdo CRC... Credo di aver bisogno di un aiuto da qualcuno più esperto di me. Grazie.
SNR Down 6.0db
SNR Up 22,7 db
Attenuation Down 37,2 db
Attenuation Up 17,9 db
Data rate Down 6000 kbps
Data rate Up 509 kbps
Max rate Down 9600 kbps
Max rate Up 941 kbps
Power Down 19,0 dbm
Power Up 11,3 dbm
INP Down 1.0 symbols
INP Up 0,0 symbols
CRC Down 991757
CRC Up 0
Tempo di attività 18 ore 39 minuti
Sei decisamente su una linea con una attenuazione di 37,2 db in down:muro: , indice che la tratta del doppino in rame è deteriorata, poi tutti quei crc in solo quasi 19 ore, aggiungerei che la linea non sia attestata bene nemmeno sui morsetti delle varie deviazioni.
Suggerisco di aprire ticket con il tuo operatore e che facciano uscire un tecnico per la verifica di tutta la tratta dalla centrale sino a casa tua. Poi sarà probabilmente il tecnico Telecom che lo farà e ti contatterà per fare dei test assieme a casa tua.
Ho avuto lo stesso problema un anno fa e Tim lo ha risolto dopo vari test e cambi di coppia parzialmente, ora navigo a 14,7 Mbps in down ed ho una attenuazione che varia da 30 a 33db. Se avessi in adsl2+ una attenuazione a a massimo 23db avrei anche la linea piena a 20 Mbps.
Tanti auguri per le infinite telefonate che dovrai fare.
rob.intruder
23-02-2017, 14:21
Grazie per la puntuale e precisa analisi. Secondo te potrebbe anche esserci un problema nell' impianto di casa? Magari potrei rifare i cablaggi da e per lo splitter e poi aprire il ticket...
giovanni69
23-02-2017, 14:48
Beh, se non sai nemmeno di avere un impianto a posto, non posso che suggerirti di partire dalla soluzione più stringente che è quella per una VDSL. Chiaramente la parte della fonia voip non c'entra ma i principi base per evitare la dispersione del segnale sono gli stessi se vuoi massimizzare il segnale disponibile presso la presa principale. Vedi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883).
rob.intruder
23-02-2017, 15:04
Okay, grazie mille. Faccio un po' di verifiche sull' impianto e poi vi aggiorno...
Buongiorno e complimenti per il forum.
Mi scuso se faccio una domanda sull'RT-AC68U e non sul corrispettivo con modem DSL incorporato.
Seguendo le varie guide su internet, ho collegato l'RT-AC68U tramite la sua presa WAN "in cascata" alla Vodafone Station REVOLUTION, "dirottando" su quest'ultima tutto il traffico verso l'ASUS e disabilitando sulla VSR Firewall, WiFi, e tutto il disabilitabile.
Adesso l'RT-AC68U "gestisce" la mia rete (WiFi e cablata), ma c'è un MA: ho impostato sulla Vodafone Station Revolution il DMZ a 10.64.x.x e tale indirizzo l'ho settato (come IP Statico) nel menù WAN dell'RT-AC68U, mentre la LAN è settata sul "canonico" 192.168.x.x e fin qui tutto bene, se non fosse - appunto - che l'ASUS alla voce WAN mi avvisa con un punto esclamativo giallo che "L'IP WAN non è un IP esterno. I servizi basati su IP esterno non saranno disponibili" e questo per me è un "piccolo" problema in quanto avrei necessità di accedere alla mia LAN anche dall'esterno (cosa che facevo regolarmente con il "vecchio" modem TD-W8970 ed operatore ADSL Infostrada).
Come posso ovviare a tale "errore"?
Uso l'accesso esterno per visione camere IP ed accensione remota del PC principale.
Ovviamente dispongo di servizio DDNS che viene correttamente inizializzato sull'ASUS.
Vi ringrazio per ogni aiuto e mi scuso per la lunghezza del messaggio.
Grazie.
ono-sendai
23-02-2017, 21:31
Se hai fatto gli aggiornamenti e configurazioni varie con lo stesso notebook, io comincerei a considerare l'ipotesi che il vero problema non sia da rintracciare nei 2 router AC68U bensì nel notebook, è abbastanza strano brikkare due router per di più in nazioni e linee ben differenti, quindi il denominatore comune è solo eventualmente il notebook utilizzato. Controlla prima quello.
Poi se hai la possibilità di renderli in garanzia, senza perderci nulla o solo le spese di spedizione, non ci pensare neanche una volta e fallo.
Ciao
In effetti gli unici elementi comuni alle due vicende sono il portatile in firma e il sottoscritto :)
Sul portatile, mi sento di mettere la mani sul fuoco, non vedo quale operazione possa fare per compromettere i router. Ci faccio girare solidworks senza problemi, non mi pare il tipo di pc che fa gli schersi :)
Sul sottoscritto avrei meno certezze, ma resta che non è il primo firmware che aggiorno, che si tratta di due click, la corrente non è saltata, per cui proprio non me lo spiego.
Farò un po' di prove nel weekend e poi chiederò il reso.
Grazie
Saluti
mosquitowl
24-02-2017, 00:20
In effetti gli unici elementi comuni alle due vicende sono il portatile in firma e il sottoscritto :)
Sul portatile, mi sento di mettere la mani sul fuoco, non vedo quale operazione possa fare per compromettere i router. Ci faccio girare solidworks senza problemi, non mi pare il tipo di pc che fa gli schersi :)
Sul sottoscritto avrei meno certezze, ma resta che non è il primo firmware che aggiorno, che si tratta di due click, la corrente non è saltata, per cui proprio non me lo spiego.
Farò un po' di prove nel weekend e poi chiederò il reso.
Grazie
Saluti
Non intendevo dire che non sei capace ad aggiornare un firmware, ma che forse dovresti controllare a fondo con un buon antivirus e antimalware il tuo notebook e relative chiavette usb o hard disk collegati allo stesso nel momento in cui hai operato sui due modem/router. Non è una strada da escludere credimi.
Con questi asus ed altre marche di solito se non si perde l'alimentazione proprio nel momento dell'aggiornamento del firmware, nel 99% dei casi fila via liscio liscio anche se non usi un cavo ethernet, quindi in wifi.
Proprio la settimana scorsa ho fatto un aggiornamento firmware ad un amico del suo FritzBox 7390 e si è brikkato nonostante fossi collegato in ethernet con il mio portatile e non vi sia stata mancanza di corrente, non solo, è rimasto bloccato anche quando ho utilizzato la sua recovery. Poi ho risolto semplicemente disabilitando nel mio portatile sia il firewall che l'antivirus e rifatto la recovery è tornato tutto al suo posto con i valori di fabbrica, poi ho fatto anche l'aggiornamento del firmware senza alcun problema.
Come vedi le cause possono essere anche altre, motivo per cui io stesso ti ho consigliato, visto che ne hai la possibilità, di fare il reso dei due Ac68u.
Se hai tempo prima della restituzione, prova a fare qualche test tipo anche quelli che ti ho suggerito sopra e facci sapere l'esito, potrà tornare utile al thread.:D
Buonanotte
ono-sendai
24-02-2017, 08:14
Non intendevo dire che non sei capace ad aggiornare un firmware, ma che forse dovresti controllare a fondo con un buon antivirus e antimalware il tuo notebook e relative chiavette usb o hard disk collegati allo stesso nel momento in cui hai operato sui due modem/router. Non è una strada da escludere credimi.
Con questi asus ed altre marche di solito se non si perde l'alimentazione proprio nel momento dell'aggiornamento del firmware, nel 99% dei casi fila via liscio liscio anche se non usi un cavo ethernet, quindi in wifi.
Proprio la settimana scorsa ho fatto un aggiornamento firmware ad un amico del suo FritzBox 7390 e si è brikkato nonostante fossi collegato in ethernet con il mio portatile e non vi sia stata mancanza di corrente, non solo, è rimasto bloccato anche quando ho utilizzato la sua recovery. Poi ho risolto semplicemente disabilitando nel mio portatile sia il firewall che l'antivirus e rifatto la recovery è tornato tutto al suo posto con i valori di fabbrica, poi ho fatto anche l'aggiornamento del firmware senza alcun problema.
Come vedi le cause possono essere anche altre, motivo per cui io stesso ti ho consigliato, visto che ne hai la possibilità, di fare il reso dei due Ac68u.
Se hai tempo prima della restituzione, prova a fare qualche test tipo anche quelli che ti ho suggerito sopra e facci sapere l'esito, potrà tornare utile al thread.:D
Buonanotte
Non ti preoccupare, ero in modalità autoironia
Gli amici dicono che abito su un cimitero indiano perchè a casa mia succedono un sacco di cose "strane"
Proverò a fare le prove che mi hai detto e vediamo cosa succede
MrRobotoPlus
24-02-2017, 09:06
Ciao a tutti,
Ho appena installato il dsl-ac68u ma ho riscontrato un problema nel settaggio del wifi. In pratica il 5GHz è settato a 20MHz e non riesco a cambiarlo. Ogni volta che cambio impostazione non viene salvata. La cosa ancora più fastidiosa è che quando provo a salvarlo mi modifica automaticamente il SID nel 2.4GHz dandogli il nome del 5GHz. Nel menu di selezione compare solo il 5GHz. Per poter selezionare le impostazioni di una o dell'altra banda devo prima cliccare dal link a fianco la versione FW.
Ho provato a ricaricare l'ultimo firmware ma non cambia nulla.
Mi potete aiutare?
MrRobotoPlus
24-02-2017, 13:35
Ho risolto resettando. Comunque è un bug del firmware. Succede quando provo a settare il WDS.
Questo router funziona con adsl2 tim classica, ma non funziona con fibra tim/fastweb? corretto?
Ho risolto resettando. Comunque è un bug del firmware. Succede quando provo a settare il WDS.
Quale firmware usi? Il più recente ha manifestato anche altri problemi sul wifi.
MrRobotoPlus
24-02-2017, 14:21
Quale firmware usi? Il più recente ha manifestato anche altri problemi sul wifi.
l'ultimo stabile scaricato dal sito Asus. Altri problemi non ne ho riscontrati per ora ma l'ho installato meno di 24 ore fa :)
totocrista
24-02-2017, 14:55
Con fibra tim dovrebbe funzionare ma perdi la fonia
Ma pure con Fastweb SLU funziona
inviato da Tapatalk
Io ho tim fibra e si comporta davvero egregiamente.
Ovviamente si perde la parte della fonia
totocrista
24-02-2017, 16:44
Io ho tim fibra e si comporta davvero egregiamente.
Ovviamente si perde la parte della fonia
Con Fastweb in slu non si perde nemmeno la fonia.
inviato da Tapatalk
giovanni69
24-02-2017, 16:58
Per MOD: ->> Il presente è post di riferimento FAQ per pagina 1 thread ufficiale VDSL TIM FTTC (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2463426); non cancellare. Grazie.
***
NUOVO -DICEMBRE 2018-
Nuove istruzioni per configurazione modem generico non Tim per l'utilizzo della fonia VoIP (se dotato di hardware per fonia VoIP).
- Mediante App Tim Telefono (versione semplice)
- Dal MyTim effettuando richiesta apposita (servirà numero ticket anche per procedura manuale)
Vediamole entrambe:
TIM Telefono resta il modo piu' immediato per recuperarli
https://www.tim.it/tim-telefono
https://play.google.com/store/apps/details?id=it.telecomitalia.tiphone
https://apps.apple.com/it/app/telefono-di-casa/id681165633
App Tim Telefono:
Installa la App sul tuo smartphone:
Android: https://play.google.com/store/apps/details?id=it.telecomitalia.tiphone&hl=it
iOS: https://itunes.apple.com/it/app/tim-telefono/id681165633?mt=8
Appena apri l'app in alto a sinistra vai sul menu (quelle tre linee orizzontali), poi clicca sul tuo numero e a quel punto ti apparira' gestione numeri, infine clicca nuovamente sul tuo numero.
Otterrai una schermata del tipo:
https://i.postimg.cc/3rstfZyp/App-Tim-Telefono-Vo-IP-Dec-7-2018.png (https://postimg.cc/F1xb73Vs)
Partendo dal sito di Tim:
https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_windowLabel=InternetPortlet_82&_pageLabel=InternetBook&nodeId=/AT_REPOSITORY/604002&radice=consumer_root (https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_windowLabel=InternetPortlet_82&_pageLabel=InternetBook&nodeId=/AT_REPOSITORY/604002&radice=consumer_root)
e selezionando il 'Modem - Router generico":
https://i.postimg.cc/vZhBhK1J/Modem-Router-generico.jpg (https://postimages.org/)
il PRIMO passo è il seguente: Servizi Voce (VoIP) - tecnologia FTTC e FTTH (https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=InternetBook&radice=consumer_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/604002#1080001)
per ottenere i dati per la connessione PPPoE.
https://i.postimg.cc/zGnM1yFH/Connessione-Fibra-FTTC.jpg (https://postimages.org/)
Il SECONDO passo è l' Acquisizione delle credenziali/parametri VoIP per fonia di Tim:
Fino a nuova modifica da parte di TIM del vecchio link(https://comunica.tim.it/del348/del348.php) che non funziona più, è necessario:
1) aprire il ticket e aspettare che arrivi il proprio link "short" via SMS (e passare al punto 3)
oppure (per smanettoni)
2) aprire il ticket e creare da soli il link 'lungo' codificando quella stringa in base64 (mettendo il proprio numero di ticket e il tipo di connessione).
COME APRIRE IL TICKET:
Dal MyTim fai richiesta nella pagina di assistenza tecnica, test linea>Vuoi procedere con ulteriori verifiche?
Stiamo verificando lo stato della tua linea nel tentativo di risolvere on line il tuo problema. Scegli la problematica che riscontri e premi il tasto CONTINUA.
Tipologia di problema:>parametri TIM per modem generico>APRI LA SEGNALAZIONE.
Aperto il ticket, si otterra il relativo numero e link.
Nei dettagli, per creare il link personalizzato da soli:
il redirect-a porta ad un link 'personalizzato' del tipo:
https://comunica.tim.it/del348/del348.php?data=<stringa codificata in base64>
La stringa in questione non codificata, per chi volesse generarla autonomamente è:
{"id":"<numero di 10 cifre>","tipo":"<stringa di tre lettere maiuscole>"}
dove
<numero di 10 cifre>
è il numero (compresi gli 0 iniziali) del ticket di assistenza tecnica per richiedere i parametri specifici (non so cosa succede se si prova anche senza aver fatto questo ticket: qualcuno ci provi e lo scriva)
e
<stringa di tre lettere maiuscole>
è RES o BUS, rispettivamente per clienti residenziali o business.
Esempio di comando per OS unix-like che genera la <stringa codificata in base64>:
$ printf '{"id":"0040123456","tipo":"RES"}' | base64
eyJpZCI6IjAwNDAxMjM0NTYiLCJ0aXBvIjoiUkVTIn0=
-- Credit: rallon
Post originale QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45944222&postcount=1360) e successivi.
3) Apri il link ricevuto via SMS aprendo il browser ed attendi il termine dell'acquisizione dei dati VoIP; il risultato sarà del tipo:
https://i.postimg.cc/tJxpHZmQ/credenziali-Vo-IP-Tim-FTTC-fonia-EDIT-2018-12-02-14-03-30.jpg (https://postimages.org/)
4) Dati Supplementari utili per configurazione voce - VoIP:
Alla stessa pagina di assistenza per i parametri PPPoE, vengono riportati anche i parametri utili per la configurazione generica di dispositivo VoIP:
(immagine fonte Tim):
https://i.postimg.cc/0ycYT2wh/Servizi-Voce-Vo-IP-tecnologia-FTTC-e-FTTH.jpg (https://postimages.org/)
(forma testuale):
SIP Domain : telecomitalia.it
SIP Protocol : UDP Port 5060
Expire Time : Minimo 86400 secondi
Codec supportati :
Obbligatori: G.729, G.711 A-law
Codec opzionale : G.722
Gestione Fax e POS supportata con protocollo G.711 A-law e T.38
Packetization Time : 20ms
Supporto toni DTMF : RFC 2833 / RFC 4733
DSCP Marking : 40 (dec)
VAD (Voice Activity Detection) : disabilitato
Supporto 100rel (messaggio PRACK) secondo RFC3262 : abilitato
Supporto UPDATE, secondo RFC3311 : abilitato
fonte: sito Tim dal 7 dicembre 2018:
NOTE IMPORTANTI
IMPORTANTE: -- soprattutto per modemrouter AVM Fritz
OUTBOUND PROXY da Nome Host a indirizzo IP
[..] L'outbound proxy fornito da TIM sul Fritzbox non funziona se inserito come nome host, mentre funziona se inserito con l'indirizzo IP.
Ho trovato quindi una procedura facile per estrapolare l'indirizzo IP dell'outbound proxy, ve la metto di seguito:
1) Da CMD (cercate CMD.exe tra i programmi windows) avviate nslookup
C:\Users\Nomeutente>nslookup
2) Impostate il tipo di query SRV
> set type=SRV
3) Effettuate la query digitando l'hostname del vostro outboundproxy TIM, aggiungendo come prefisso _sip._udp. ad es.
> _sip._udp.d11s7.co.imsw.telecomitalia.it
4) La query vi darà due risultati e due hostname con pesi in termini numerici. Copiate il risultato con il peso più basso (10) e
4.1) impostate una query di tipo A
> set type=A
4.2) digitate l'hostname del risultato copiato in precedenza, ad es.
> mii01miiims01.co.imsw.telecomitalia.it
5) A questo punto il risultato sarà l'indirizzo IP che dovrete inserire al posto di quello alfanumerico nel Fritz insieme ai parametri forniti da TIM
P.S.Ovviamente dovete essere collegati alla vostra linea TIM con i DNS di TIM ;-)
--Credit: Raid0 -- Link post originale per ultimi aggiornamenti è QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45920390&postcount=1105).
...e post successivi
Script per Mac/ Linux/ Windows (Powershell) per che permette di estrarre gli ip dei proxy inserendo l'outbound proxy (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45920975&postcount=1118):
-- Credit: Gandalf2016
-- Per i il Fritz 7590 vedi anche questione outbound proxy:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45947113&postcount=8263
--Vedi questo Pagina ufficiale TIM per ottenere i parametri (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46030849&postcount=1232) di Bovirus:
Adesso combinando i dati del "Servizi Voce (VoIP) - tecnologia FTTC e FTTH" e quelli appena ottenuti con test di "Acquisizione delle credenziali/parametri VoIP per fonia", segui le istruzioni del produttore del tuo modem/router (oppure Ata VoIP/ cordless IP / client VoIP) per inserire tali dati ed ottenere la fonia VoIP di Tim funzionante.
Vedi Riferimenti Utili a fine pagina
FAQ:
se voglio usare un smartphone come telefono fisso mi basta l'app "TIM Telefono" più un modem vdsl2 anche senza supporto VoiP?
Sì, la app Tim Telefono trasforma lo smartphone in cordless di linea fissa Tim sfruttando il wifi e non servono configurazioni voip.
i vari parametri da inserire nei modem con supporto VoiP servono per poi poter usare telefoni normali?
Le istruzioni Vop servono per configurare un cordless IP, un'ATA Voip, un centralino o un modem di altre marche con funzionalità Voip. (vedi "ALTRE SOLUZIONI" di seguito).
Quel modem/ ata voip una volta configurato in VoIP e mediante le solite porte RJ11 sul retro, permetterà di collegare telefoni analogici come un cordless standard, o un fax (al pari dei modem Tim).
*********************
ALTRE SOLUZIONI:
*********************
Non si perde nemmeno (la fonia) con Tim abbinando un modem/router proprietario [Asus, AVM, Netgear, D-Link, Zyxel, ecc di altre marche] ad un Ata Voip Grandstream della serie HT5xx- HT7xx- HT8xx oppure all'uso di telefono IP GXP/GXV (ovviamente avendo in mano le credenziali complete VoIP della linea (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807714)):
Please be informed that the following Grandstream products support entering 64 characters on the SIP account password:
Phones:
+ GXP16xx (da 32 a 70 eur)
+ GXP21xx (84 a 120)
+ GXV32xx
NEW! GrandStream DP750 DECT
Guida di configurazione by Darkon [I] QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46297998&posted=1#post46297998)(in via di scrittura)
Ata Voip:
+ HT5xx (HT-502 HT-503)
+ HT7xx (HT-701 HT-702 HT-704) --> firmware 1.0.8.2
Test effettuato con successo da utente:
giadan per HT-701, vedi feedback QUI. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44585682&postcount=3496)
+ HT8xx (HT-802 HT-812 HT-814)
Inoltre massimiliano77 conferma che il "vecchissimo" GrandStream Handy Tone 286 con l'ultimo firmware funziona perfettamente con TIM (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45185559&postcount=1969) (dopo aver estratto i parametri tramite Script Python).
Firmware Grandstream: http://www.grandstream.com/support/firmware
Grazie a gandalf2016 per avermi suggerito la strada verso i prodotti Grandstream.
Prodotti NON compatibili con Tim VoIP (64 caratteri sipkey):
Grandstream Stazione base SIP-DECT Grandstream DP750
Cordless Grandstream DP720
-- credit utente: sbravo
Ricordo che i seguenti apparati non sono configurabili con Tim VoIP per probabili problemi di lunghezza limitata gestita nel campo password:
Linksys PAP2T di cui avevo fatto cenno in "Come aggiungere la fonia VoIP a questo modem/router" (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44387799&postcount=3070).
Cisco SPA 112/122
Invece il Cisco SPA 3102 (fuori produzione) secondo test effettuati sarebbe compatibile VoIP (sapendolo configurare) (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43934079&postcount=2049).
Il cordless Siemens Gigaset 540IP è in fase di testing (utente simstar) con apposito nuovo patch di configurazione, teoricamente in grado di estendere il limite dei 32 caratteri in 64.
patch 74 chars funzionante; da un utente di Milano riscontrato problema con pacchetti keep-alive inviati dal telefono, che provocano disconnessioni e mancanza di audio nelle chiamate. Può essere che server TIM in altre aree geografiche siano configurati diversamente e accettino questi pacchetti keep-alive e quindi la patch in oggetto possa consentire l'utilizzo del telefono. Gigaset non supporta al momento la disattivazione della funzione keep-alive. L'utente in questione ha aggirato il problema utilizzando un router OpenWRT con regola iptables che blocca questi pacchetti e ha ottenuto funzionamento completo delle chiamate. Ripeto, la patch funziona ma non basta, bisogna anche bloccare i pacchetti keep-alive, e questo non si può fare che con un modem OpenWRT o soluzioni similari che implementano strumenti firewall opportuni.
Per riferimenti di configurazione vedi :read: [I]QUESTO (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46150360&postcount=5859)post.
---
Edit 3 marzo 2017: I router Draytek Vigor Serie 2760 e 2860 V, Vn, Vac (ovvero quelli abilitati VoIP) ora hanno nuovo firmware beta per la gestione a 64 caratteri per il campo SIP password. Da testare su numerazione Tim.
Edit 19 marzo 2017: Anche i Draytek Vigor 2925 V, Vac Vn (ovvero quelli abilitati VoIP) ora hanno nuovo firmware beta per la gestione a 64 caratteri per il campo SIP password. Da testare su numerazione Tim.
EDIT 16/05/2017: Nel thread del modemrouter Asus DSL-AC87VG (unico modello Asus che finora abbina SoC Broadcom con VoIP), alcuni utenti hanno fatto richiesta ad Asus per la modifica della lunghezza del campo password per arrivare ai 64 caratteri (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44744745&postcount=394). Asus aveva risposto che sarebbe stato verrà implementato in un futuro firmware[/URL]. Per sollecitare vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44749217&postcount=399) e QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44696674&postcount=356)(contatti Asus).
EDIT: in realtà poi nel thread Vip Asus è ritornata sui sui passi, chiudendo il thread relativo al supporto per i 64 caratteri. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44781905&postcount=408) Forse perchè questo modello non verrà distribuito in Italia e quindi non è necessario dal loro punto di vista il supporto per sipkey da 64 caratteri previsti da Tim.
EDIT: agosto 2018: il modello Asus DSL-AC68VG (Soc Broadcom 17a e 35b con VoIP) attualmente non ancora disponibile per il mercato italiano, registra il VoIP ma non compone la numerazione telefonica (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45794442&postcount=5638). Ancora in fase di test.
EDIT: 20/05/2017: Nel thread del modemrouter Zyxel VMG8924, l'utente cracker_pazzo con il modello VMG8324 ha configurato la fonia Tim. Vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44757731&postcount=1069)e post seguenti.
EDIT: 15/06/2017: usando un Technicolor TG789VACv2 con user.config.ini decriptato (https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/sblocco-smart-modem-tim-telecomitalia-technicolor-tg789-vac/), con opportuna procedura (https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/convertire-il-modem-agtot-in-router-access-point/#comment-164) di decriptazione (https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/forum/index.php/topic,77123.0.html), è possibile trasformarlo in ata voip al fine di configurarlo con fonia voip di Tim e di altri gestori (Messagenet, Ehiweb, Clouditalia...). EDIT 22/09/2017: verificato con fonia di Tim! Grazie infinite ad ettore85 e gandalf2016 :D EDIT 26/11/2017: Vedi Guida QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45201628&postcount=3944).
EDIT 01/09/2017: si sta cercando di fare lo stesso (https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/forum/index.php/topic,77325.msg217263/boardseen.html#new) anche con il Technicolor DGA 4130. E' stato configurato con una singola linea; non si sono ottenuti ancora account multipli.
NEW!: Tp-Link Archer VR2800v. Secondo indiscrezioni, il prossimo firmware potrebbe essere dotato di sipkey con supporto a 64 caratteri. Vedi post QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45105400&postcount=676) e QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45297510&postcount=48).
NEW!Tp-Link Archer VR600V testato:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45442546&postcount=921
NEW!: Zyxel VMG8823-B50B - Router VDSL2 Plus 35b - Wi-Fi 802.1ac
Vedi post utente fester40 per configurazione VoIP Tim: QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45345663&postcount=176)
[Thread Ufficiale][B] AVM Fritz!box 7590
(https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2822356)
[Thread Ufficiale]AVM FRITZ!Box 7490: ADSL2+/VDSL,4xGigaLan,USB3,WiFi ac/n,DECT,ISDN,NAS (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2681742)
Configurazione con FritzBox 7530 by ness.uno:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47996185&postcount=1268
Riferimenti utili:
Thread: Script python per estrarre parametri VoIP TIM (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807714)
Modem Libero: specifiche per produttori. Si trovano PDF in inglese con parametri utili per i dispositivi:
https://www.telecomitalia.com/tit/it/offerta/privati/modem-libero.html
P.S: Se trovate altre soluzioni o problemi/soluzioni con prodotti Grandstream tipo Ata VopIP o telefoni IP o di altre marche, contattatemi in PM. Grazie.
MrRobotoPlus
25-02-2017, 01:18
Chi mi può dare qualche consiglio? :D
Qui ho un maxrate da urlo ma non ci sto cavando molto...
ADSL Fastweb
http://i.imgur.com/UG6yODW.png
http://i.imgur.com/Rcy3ZHc.png
Giulio Mandonelli
25-02-2017, 18:10
buonasera,
ho una ADSL Alice 7MB :mad:
attualmente utilizzo un modem-router Asus DSL-N55U (non che mi ci trovi male eh in realtà)
Vorrei sostituirlo con il mitico AVM FRITZ! Box 7490 oppure l'Asus DSL-AC68U
ho letto moltissime recensioni su entrambi i prodotti e ne sono tutti entusiasti
molto onestamente, consigliate l'AVM Fritz oppure l'Asus?!
ne faccio un utilizzo domestico, mi interessa la portata wifi e la connettività di rete in quanto utilizzo un NAS Synology
Grazie
MrRobotoPlus
26-02-2017, 18:57
Oggi ho richiesto il Fastpath a FW. Dopo solo 2 ore hanno fatto la variazione. Magicamente sono passato da 16 a 19 di Data Rate :) . Probabilmente mi avevano bloccato per le continue disconnessioni dovute dal dsl-n55u ormai vetusto che avevo prima. Così, ve lo volevo dire.
Salve,
volevo prendere questo modem/router per mettere in load balancing alice e una wadsl tramite wan.. Qualcuno ci ha provato? Come si comporta? Su amz sotto "extra wan" c'è "V (Lan config)" mentre negli altri modelli lan config non c'è, sapete cosa cambia?
Nessuno?
giovanni69
28-02-2017, 12:00
non è il driver ad essere instabile, ma il firmware, la versione beta sull'ac56u ha anch'esso il driver 5.5.2.4
In realtà sulla tua linea il calo è maggiore rispetto a quanto ci si aspetta...
A default, normalmente, c'è una differenza di 5-7 mbps in down, in upload invece veramente poco... e di solito questa differenza del down si recupera settando 4db di snr (io addirittura aggancio di più rispetto a technicolor di 2-3mbps; perchè quest'ultimo non scende sotto i 6.5db di snr in down)....
La differenza in downstram è circa 8Mbit perchè va considerato che il broadcom sta a 6db (di solito aggancia pure con 6.5db) non 4db o 5db quindi almeno un 8mbit a pari SNRm ci sono. Anche nel mio caso la differenza è più o meno la stessa.
cut...
Visto che ci sia potresti fare questo test? http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44306234&postcount=2800
Ho effettuato dei test preliminari per rispondere a Miloz (QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44306234&postcount=2800)e QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44026129&postcount=1899)) e c'è qualcosa che non torna, in teoria: cosa pensereste se il guadagno in velocità reale in Mbps misurata da NetperSec e Networx scendendo di SNR (mettendo di fatto quel 4dB rispetto al default), fosse superiore a quello mostrato sull'Asus? :confused:
Mi spiego: attualmente a fronte di 7Mb in più nel Registro DSL come Data Rate (default vs tweaked) in realtà ce ne sono 12 di guadagnati 'reali', misurati da quelle due utility (escludendo i valori nominali misurati dai server di speedtesting che risultano contrastanti tra di loro ed a mio avviso non affidabili).
Escludo che sia un problema di precisione riguardo le due utility dato che mi tornano i tempi di scaricamento del file da 300MB di ngi misurato su http://stat.ngi.it/test.zip in relazione alla velocità mostrata che è identica tra NetperSec e Networx. Se lo scarico in media a 10.8MB/s e ci metto 28 sec circa i conti tornano e la matematica non è un'opinione.
Forse i valori sul 56U sono talmente buggati da non essere nemmeno realistici, stabili tra un test e l'altro.
I driver DSL sono v.5.5.2.3 di cui al firmware 1.1.2.2_17.
EDIT: non ho scoperto l'inghippo ma i test sono stati rifatti: vedi qualche post più avanti.
Buonasera,
da poco più di una settimana riscontro problemi con l'emule dell'applicazione Download Master. Ho appurato che il problema è dovuto al server presente di default che al momento non è più online. Provando nelle impostazioni a cambiare il server apparentemente accetta quello nuovo inserito ma in realtà appena si esce dalle impostazioni torna al server di default. Sembra essere un bacco dell'applicazione e lo stesso problema lo stanno incontrando con il router DSL-N55U come ho letto nel thread dedicato.
Qualcuno di voi è per caso riuscito a risolvere il problema? Magari smanettando nelle cartelle del Download Master ed inserendo con successo il nuovo server da li?
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Qui ne parlano sull'altro thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44487326&highlight=amule+server#post44487326
Ragazzi scusate, ho cercato nelle discussioni ma risposte precise non ne ho trovate:
Possiedo un Asus DSL-n55u e vorrei soltanto sapere questa cosa:
Comprando questo AC68U, guadagnerei in potenza WIFI ? Anche di poco, mi basta soltanto sapere questa cosa qui.
Mi basta un pochino di potenza in più del segnale wifi...:D
Grazie !!!
Ragazzi scusate, ho cercato nelle discussioni ma risposte precise non ne ho trovate:
Possiedo un Asus DSL-n55u e vorrei soltanto sapere questa cosa:
Comprando questo AC68U, guadagnerei in potenza WIFI ? Anche di poco, mi basta soltanto sapere questa cosa qui.
Mi basta un pochino di potenza in più del segnale wifi...:D
Grazie !!!
non so se il tweak del 68U funge anche con il 55u dovresti provare cosi da avere maggiore potenza sul wifi senza dover spendere per prendere il 68u
non so se il tweak del 68U funge anche con il 55u dovresti provare cosi da avere maggiore potenza sul wifi senza dover spendere per prendere il 68u
Beh il 68U vorrei prenderlo anche per tutta un'altra serie di motivi, non soltanto per un po' di segnale in più.
Detto ciò...quale sarebbe questo tweak ? Ma al di là di ciò, dico, proprio di "default", è un po' più potente ? A giudicare dalla pubblicità Asus sul sito, sembrerebbe DI GRAN LUNGA più potente, ma ovviamente io mica mi fido!:D
Beh il 68U vorrei prenderlo anche per tutta un'altra serie di motivi, non soltanto per un po' di segnale in più.
Detto ciò...quale sarebbe questo tweak ? Ma al di là di ciò, dico, proprio di "default", è un po' più potente ? A giudicare dalla pubblicità Asus sul sito, sembrerebbe DI GRAN LUNGA più potente, ma ovviamente io mica mi fido!:D
il tweak telnet NON va su n55u ac52u ac56u ac55u, etc etc... ma solo su AC68U (che non ha il firmware "troncato" dei comandi telnet)
e no... non è molto meglio la 2,4: col tweak l'ac68u supera (ma di poco) il vecchio n55u, mentre senza tweak è un bel po' sotto!... mentre sulla 5 sì, è meglio!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.