View Full Version : [Thread ufficiale] Asus DSL-AC68U | AC1900 Gigabit ADSL / VDSL2 Modem Router
[...]
E sono subito quasi 30 gradi in meno :O
Non ne dubito ! :eek:
E visti i regolatori credo anche non sia poi così rumorose come può sembrare !
Diverse volte mi era venuta voglia di aprirlo per vedere se dentro ci starebbe una ventola mignon, ma poi alla fine, il mio non sale più del normale nemmeno in estate.
Se non si surriscalda inutile farsi problemi. Poi ognuno è libero di fare come vuole sia chiaro :D
Ovvio... se l'hanno progettato così, vuol dire che le temp alte non sono un problema... ;)
Però vedere su TUTTI gli AC68U quegli anellini neri alla base delle antenne, spaccati dal calore eccessivo non mi è mai piaciuto molto :sofico:
Alemetal91
04-12-2020, 17:42
Ragazzi avrei una problematica. Fino a poco tempo fa il path mode in download e in upload risultava in fast mode. Ora è cambiato in Interleaved per il download. Ho un asus ac68u e una linea vdsl2 di Tim. C'è stato un momento in cui riavviando il router è passato in fast-mode. Ora non c'è più verso di riportarcelo. Il ping mi risulta più alto e non di poco.. la cosa mi infastidisce.
:muro:
strano...:fagiano:
io sapevo che la vdsl di tim avesse il fast di default... :stordita:
Wuillyc2
04-12-2020, 20:40
:muro:
non è che è entrato in funzione il profilo SOS?
non è che è entrato in funzione il profilo SOS?
Buona osservazione... :fagiano:
Magari se Alemetal91 può postare la schermata col log della connessione DSL... :stordita:
Alemetal91
05-12-2020, 13:33
non è che è entrato in funzione il profilo SOS?
Non so cosa sia il profilo sos.. lo imposta la tim ?
Non so cosa sia il profilo sos.. lo imposta la tim ?
sì
Ciao a tutti , mi è sorto un problema , è saltata la corrente a causa del temporale , quando é tornata la corrente il mio asus dsl-ac68u si è inchiodato con tutte le luci accese , provato reset etc ma non c'è nulla da fare, volevo provare con il reset della vram è questa la procedura:
------------------------------------------------------------------------------------
Metti il router in modalità restore firmware (power up + tasto di reset fino a quando il led di power non lampeggia), a questo punto apri il browser da un p.c. (il p.c. deve avere come ip il xxx.xxx.xxx.10) e metti nella barra indirizzi l'ip del router. Ti si apre una videata che ti permette di fare il reset della nvram e di caricare un firmware, scegli il reset della nvram.
Per caricare il firmware uso sempre il tool di recovery che trovo sul sito asus.
--------------------------------------------------------------------------------------
Che significa che come ip devo avere xxx.xxx.xxxx.10 ?
prima di caricare un firmware restore, prova a fare il reset dell nvram con questo metodo:
- spegni tutto
- tieni premuto il tastino laterale del WPS
- accendi il router sempre tenendo premuto il tasto WPS
- molla il tastino non appena la spia power comincia a lampeggiare velocemente
- fine
mindphasar
06-12-2020, 09:13
Dove si posso trovare i firmware anche alternativi come quello di Merlin Per ASUS DSL-AC68U da installare?
prima di caricare un firmware restore, prova a fare il reset dell nvram con questo metodo:
- spegni tutto
- tieni premuto il tastino laterale del WPS
- accendi il router sempre tenendo premuto il tasto WPS
- molla il tastino non appena la spia power comincia a lampeggiare velocemente
- fine
Non funziona rimane bloccate con tutte le spie accese, ho provato a collegarlo via cavo lan e non viene visto , wifi non visto. Ne ho acquistato un altro oggi me lo consegnano . Sarei interessato anche io a trovare firmware merlin alternativi , io prima utilizzavo quello di newton. se qualcuno me lo può passare mi farebbe un gran favore se è da compilare non so nulla in materia :( .
Non funziona rimane bloccate con tutte le spie accese, ho provato a collegarlo via cavo lan e non viene visto , wifi non visto. Ne ho acquistato un altro oggi me lo consegnano . Sarei interessato anche io a trovare firmware merlin alternativi , io prima utilizzavo quello di newton. se qualcuno me lo può passare mi farebbe un gran favore se è da compilare non so nulla in materia :( .
In effetti tutte le spie accese è un problema che non avevo ancora mai sentito... non vorrei fosse un problema di alimentazione ... nel caso potresti provarlo con l'alimentatore del nuovo che ti arriva...
Ma ti è saltato dopo un fulmine?... se sì potresti aver avuto una scarica lungo la linea dsl...
Per i firmware... i merlin sono per il modello RT-AC68U... per i dls c'è appunto il gnuton. So che è comunque possibile installare i merlin sui dls (perdendo la parte modem), ma non ho idea di quale sia la procedura...
Alemetal91
06-12-2020, 16:10
Buona osservazione... :fagiano:
Magari se Alemetal91 può postare la schermata col log della connessione DSL... :stordita:
Ragazzi, grazie dell'aiuto. Il log ormai non posso mandarlo, quello che posso dirvi è che ho chiamato la Tim e che per qualche motivo avevo una segnalazione aperta sulla mia linea.. ma vi assicuro che non era stata aperta da nessuno in famiglia. L'operatore mi ha confermato che era impostato un profilo momentaneo ( penso sia l'SOS di cui parlavate ) da un po di tempo per evitare disconnessioni che in teoria dovevamo aver segnalato noi, ma non ho mai avuto problemi di disconnessione.. avranno riscritto male il numero della linea..sicuro..
Fatto sta che l'operatore mi ha reimpostato il profilo base e sono di nuovo in FastPath. :D
Mi avete salvato, appena rientrato in gioco pingo mediamente 10/15 in meno del solito. Sembrerà una stupidaggine ma per un nerd di fps come me è una svolta. :D
cyberpunk2020
07-12-2020, 18:46
giovanniiiiiiii !!!
un aiuto ....
non riesco a configurare l' hdd esterno ...
per la precisione ...vedo l' hdd ...ma da win10 non riesco ad accedere all hdd !
cosa sbaglio ???
grassie
Wuillyc2
07-12-2020, 21:27
Ragazzi, grazie dell'aiuto. Il log ormai non posso mandarlo, quello che posso dirvi è che ho chiamato la Tim e che per qualche motivo avevo una segnalazione aperta sulla mia linea.. ma vi assicuro che non era stata aperta da nessuno in famiglia. L'operatore mi ha confermato che era impostato un profilo momentaneo ( penso sia l'SOS di cui parlavate ) da un po di tempo per evitare disconnessioni che in teoria dovevamo aver segnalato noi, ma non ho mai avuto problemi di disconnessione.. avranno riscritto male il numero della linea..sicuro..
Fatto sta che l'operatore mi ha reimpostato il profilo base e sono di nuovo in FastPath. :D
Mi avete salvato, appena rientrato in gioco pingo mediamente 10/15 in meno del solito. Sembrerà una stupidaggine ma per un nerd di fps come me è una svolta. :D
Evidentemente allora eri finito con il profilo SOS
Buongiorno a tutti,
dopo tanti tentativi dovuti alla mia imbranataggine, sembra io sia riuscito ad impostare il DSL AC-68U come router in cascata al modem WIND; per distrazione non unificato le reti 2.4 e 5Ghz dopo il reset iniziale, ed adesso non trovo i comando per farlo. Devo tifare il setup da zero???
Ps: grazie a chi mi ha aiutato nei settaggi per farlo diventare un router
Gli dai lo stesso nome a mano e semmai abiliti lo Smart connect (se il dsl lo supporta, non mi ricordo)
Non lo supporta... ;)
https://i.imgur.com/aG2GyVe.png
E sono subito quasi 30 gradi in meno :O
Ma senza questo ambaradan di ventole darebbe qualche problema o è solo per bellezza? :sofico:
Buongiorno a tutti,
dopo tanti tentativi dovuti alla mia imbranataggine, sembra io sia riuscito ad impostare il DSL AC-68U come router in cascata al modem WIND; per distrazione non unificato le reti 2.4 e 5Ghz dopo il reset iniziale, ed adesso non trovo i comando per farlo. Devo tifare il setup da zero???
Ps: grazie a chi mi ha aiutato nei settaggi per farlo diventare un router
Rinominando manualmente le SSID 2.4 e 5Ghz sembra tutto a posto, però mi sembra di ricordare ci fosse un comando per unificarle (oltre all'opzione che da in fase di setup iniziale)
Rinominando manualmente le SSID 2.4 e 5Ghz sembra tutto a posto, però mi sembra di ricordare ci fosse un comando per unificarle (oltre all'opzione che da in fase di setup iniziale)
No... anche il comando iniziale del setup serve solo a "copiare"lo stesso nome e password sulle 2 bande e stop...
ps: mi sfugge comunque il motivo per cui vuoi averle "assieme". Non è meglio poter indicare ai vari apparati se usare la 2.4 o la 5?
Preferisco avere un nome unico per impostare più facilmente i dispositivi dei pensionati che passano per casa mia (parecchi), al momento mi interessa poco sapere a quale mi aggancio; le volte che mi interessa saperlo, accedo alla GUI e vado a vedere. Un domani, se come voi diventerò "cintura nera" di modem/router, le separerò di sicuro, ma al momento mi è più comodo tenerle unite.
Domandina: è il dispositivo che sceglie se agganciarsi alla 2.4 o alla 5Ghz o è l'Asus che li "obbliga"?
Grazie
Domanda per il discorso Mesh: ho letto, ma non ricordo dove, che i sistemi Mesh funzionano solo con componenti dello stesso produttore, ma che si era trovato un accordo tra produttori per creare uno standard di comunicazione; sapete quindi se il ns. DSL AC-68U può funzionare anche componenti non Asus??
Grazie
Domanda per il discorso Mesh: ho letto, ma non ricordo dove, che i sistemi Mesh funzionano solo con componenti dello stesso produttore, ma che si era trovato un accordo tra produttori per creare uno standard di comunicazione; sapete quindi se il ns. DSL AC-68U può funzionare anche componenti non Asus??
Grazie
No... AiMesh è solo Asus
https://www.asus.com/support/FAQ/1044308/
strassada
13-12-2020, 20:47
beh, c'è di peggio: TP-Link ha OneMesh (per vari prodotti, ma solo 2-3 modem), e Deco Mesh (solo i Deco) e non sono compatibili tra di loro. vedi le faq: https://www.tp-link.com/it/support/faq/2690/
Mi ricordo male, o anche a voi risulta che i produttori vogliano fare uno standard comune per gli apparati Mesh?
Discorso impostazioni professionali wifi: Preambolo, Beamforming, ACK, TX burst, DTM, roaming….ci sono solo le nozioni a pag.1 o qualche anima pia ha fatto una guida???
Grazie
cyberpunk2020
15-12-2020, 10:39
hai attivato i servizi di condivisione?In win 10 intendi?? Si! Samba v1! Certo!
Inviato dal mio COR-L29 utilizzando Tapatalk
cyberpunk2020
15-12-2020, 14:57
No, devi abilitarli nella webui del router
li ho abilitati ...almeno credo !
quali intendi ???
cyberpunk2020
17-12-2020, 12:15
Applicazioni usb>centro serverControllo e li abilito.... Intanto grazie
Inviato dal mio COR-L29 utilizzando Tapatalk
Buongiorno,
per cortesia, mi ricordate perché Asus non fa cambiare il country region dalla GUI? E 'così anche suoi router Asus o lo fa solo sui modem-router?
shoxblackify
21-12-2020, 14:09
È così anche sui router a meno che non carichi il Merlin
Inviato dal mio TA-1004 utilizzando Tapatalk
nemmeno sul Merlin puoi cambiare country
strassada
21-12-2020, 14:43
con FreshTomato si può, oltre al Cuontry Region anche il Country Rev con tutte le combinazioni di canale/potenza, che teoricamente si può fare varie combinazioni.
Anche se la sua riuscita (cioè al riavvio il router funziona e non è "briccato") è un terno al lotto.
chiaramente per i router supportati (sono meno di quelli di Merlin)
Qualcuno riesce a fare un'estrema sintesi in merito ai firmware alternativi? C'è qualcosa in prima pagina, sembra quasi sia un peccato parlarne….c'è scritto che non si possono scrivere i link per scaricare
Il firmware alternativo è questo, e credo sia manutenuto da un Italiano
https://github.com/gnuton/asuswrt-merlin.ng
Il firmware merlin ha diversi addon, ma il fatto è che il software asus di suo fa già molto e quindi questi addon spesso coprono esigenze specifiche per utenti molto avanzati
Qui trovi la lista delle funzioni aggiuntive:
https://www.asuswrt-merlin.net/features
Migliorie lato xDSL sono impossibili in quanto il firmware di quest'ultimo è disponibile solo in formato binario
strassada
21-12-2020, 20:58
Qualcuno riesce a fare un'estrema sintesi in merito ai firmware alternativi? C'è qualcosa in prima pagina, sembra quasi sia un peccato parlarne….c'è scritto che non si possono scrivere i link per scaricare
si riferiscono solo alla versione di HGG, ormai non più aggiornata.
(quella versione, però, consente la variazione della potenza wi-fi)
Nelson Muntz
23-12-2020, 10:03
salve , ho un dsl ac68u
da telnt ho notato che se uso i canali 5ghz che vanno dal 36 al 64 la potenza di tramsissione e' 14db
Se uso i canali 100-140 invece la potenza del router e' di 21.25db
dipende da quanto ho trovato su un altro forum e che vi riporto ?
Gli 8 canali (36, 40, 44, 48, 52, 56, 60, 64) nelle frequenze comprese nella banda 5.150-5.350 GHz, ai fini della limitazione delle interferenze dannose ad altri servizi previsti nel PNRF, possono essere utilizzati solo all’interno di edifici con una potenza massima di 200 mW (23 dBm) EIRP.
Gli 11 canali (100, 104, 108, 112, 116, 120, 124, 128, 132, 136, 140) nelle frequenze comprese nella banda 5.470-5.725 GHz, possono essere impiegati, per usi civili, da apparati a corto raggio per la trasmissione dati ad alta velocità (sistemi Hiperlan) con potenza massima 1 W (30 dBm) EIRP.
ma io non ho capito : ci sono problemi se uso i canali 100-140 ? gli apparati in casa effettivamente prendono meglio , su queasti canali
Quali sono i comandi telnet per capire la potenza nei vari canali? Io conosco solo
wl chanspec_txpwr_max
e
wl txpwr_target_max
Quali sono i comandi telnet per capire la potenza nei vari canali? Io conosco solo
wl chanspec_txpwr_max
e
wl txpwr_target_max
wl -i eth1 txpwr_target_max per la 2.4Ghz
wl -i eth1 txpwr_target_max per la 5.0Ghz
in effetti (senza tweak) i canali 100-144 hanno potenza trasmissiva maggiore
wl -i eth1 txpwr_target_max per la 2.4Ghz
wl -i eth1 txpwr_target_max per la 5.0Ghz
in effetti (senza tweak) i canali 100-144 hanno potenza trasmissiva maggiore
Raven, le due righe di comando che hai critto sono uguali per la 2.4 e per la 5Ghz; io ho provato e mi sembra dia lo stesso risultato di questo comando
wl txpwr_target_max
:boh:
Io sono proprio di un altro settore, quanto vorrei capire l'informatica...
Ma queste righe di comando, sono un'esclusiva di Asus o si possono fare con qualsiasi modem/router?
Raven, le due righe di comando che hai critto sono uguali per la 2.4 e per la 5Ghz; io ho provato e mi sembra dia lo stesso risultato di questo comando
wl txpwr_target_max
:boh:
Io sono proprio di un altro settore, quanto vorrei capire l'informatica...
Ma queste righe di comando, sono un'esclusiva di Asus o si possono fare con qualsiasi modem/router?
errore nel copia-incolla... ovviamente se una riga contiene 1 la seconda doveva avere il 2! :p
wl -i eth1 txpwr_target_max per la 2.4Ghz
wl -i eth2 txpwr_target_max per la 5.0Ghz
le stringhe credo valgano solo per asuswrt
Prima quando ero ancora a casa ho provato, se non sbaglio sono riportate a pag.1 quelle righe di comando, ma a me come risultato escono i tre valori di potenza antenne, non mi indica la potenza dei vari canali; se invece scrivo
wl chanspec_txpwr_max
allora sì che ho qualcosa che mi sembra abbia a che fare con i canali, ma che non capisco.
Forse ho frainteso? Non è che avendo io fatto la modifica per il wifi, ho una risposta diversa a quelle righe di comando?
Questa sotto è la guida che ho seguito, datami su questo stesso thread... ;)
Tieni conto che io al modem ho dato la rete 192.168.0.xxx, mentre al router ho lasciato il 192.168.1.xxx. Ovviamente gli indirizzi IP che usi tu potrebbero non essere così.
Prima di tutto dovresti almeno sapere se wind ti permette il PPPoE relay (come TIM)... se sì, allora prova così:
- Collegare una Porta del modem sulla LAN1 dell'Asus
- In "WAN" andare su "DUAL WAN" e impostare come primary wan "ETHERNET WAN" su "LAN1".
- Andare poi in "INTERNET CONNECTION" e mettere "PPPoE".
- In "WAN IP SETTINGS" impostare [NO] poi "IP ADDRESS" mettere 192.168.0.2, in "SUBNET MASK" 255.255.255.0, poi in "DEFAULT GATEWAY" mettere 192.168.0.1
- In "WAN DNS SETTING" impostare [NO], poi in "DNS Server 1" mettere 192.168.0.1 lasciando vuoto "DNS Server 2" (oppure metti i DNS di google).
- Infine, in "LAN" andare in "LAN IP" impostando Ip Address su 192.168.1.1 e Subnet Mask su 255.255.255.0
- Andare poi in "LAN DHCP Server" mettere [YES], in Ip Pool Starting Address mettere 192.168.1.2, poi in Ip Pool Ending Address mettere 192.168.1.254.
Con questa configurazione il modem avra' 192.168.0.1 e l'Asus 192.168.1.1
Ciao, scusate se ripesco questa vecchia risposta, ma anche io ero alla ricerca di una guida per mettere in cascata il mio asus con il modem/router Tim Smart, e tra tutte le guide dell'internet sono riuscito solo con la guida di Raven. Quindi grazie :ave:
Volevo chiedere però, visto che non capisco una rapa di ste cose, come mai funziona solo se in "INTERNET CONNECTION" metto "IP automatico" invece di "PPPoE"? Va bene lo stesso?
Prima quando ero ancora a casa ho provato, se non sbaglio sono riportate a pag.1 quelle righe di comando, ma a me come risultato escono i tre valori di potenza antenne, non mi indica la potenza dei vari canali; se invece scrivo
wl chanspec_txpwr_max
allora sì che ho qualcosa che mi sembra abbia a che fare con i canali, ma che non capisco.
Forse ho frainteso? Non è che avendo io fatto la modifica per il wifi, ho una risposta diversa a quelle righe di comando?
Allora... non confondere le bande di trasmissione (2.4 e 5.0) con i canali (specifici di ogni banda)
Se tu hai fatto il tweak devi usare le stringhe che ti ho postato sopra per sapere a quanto stai "sparando"il segnale sulle due frequenze...
Queste stringhe invece:
wl -i eth1 chanspec_txpwr_max
wl -i eth2 chanspec_txpwr_max
ti servono per sapere quanti dB imposta il router a seconda del canale scelto sulle due bande (per quelli della 2.4 la potenza è uguale per tutti, per la 5.0 no)... nel tuo caso, avendo fatto il tweak, non serve a una fava...
Ciao, scusate se ripesco questa vecchia risposta, ma anche io ero alla ricerca di una guida per mettere in cascata il mio asus con il modem/router Tim Smart, e tra tutte le guide dell'internet sono riuscito solo con la guida di Raven. Quindi grazie :ave:
Volevo chiedere però, visto che non capisco una rapa di ste cose, come mai funziona solo se in "INTERNET CONNECTION" metto "IP automatico" invece di "PPPoE"? Va bene lo stesso?
Ripeto: il merito va a Lord Croft... ;)
Per la tua domanda... booh? :stordita: Se ti funziona con Automatic IP lascialo così! :sofico:
Allora... non confondere le bande di trasmissione (2.4 e 5.0) con i canali (specifici di ogni banda)
Se tu hai fatto il tweak devi usare le stringhe che ti ho postato sopra per sapere a quanto stai "sparando"il segnale sulle due frequenze...
Queste stringhe invece:
wl -i eth1 chanspec_txpwr_max
wl -i eth2 chanspec_txpwr_max
ti servono per sapere quanti dB imposta il router a seconda del canale scelto sulle due bande (per quelli della 2.4 la potenza è uguale per tutti, per la 5.0 no)... nel tuo caso, avendo fatto il tweak, non serve a una fava
Infatti non mi tornava, grazie per la risposta
Grazie
Ciao a tutti,
a qualcuno di voi è mai capitato di avere disconnessioni dovute ad un esponenziale aumento dei CRC più o meno sempre verso la stessa ora del giorno?
Nel mio caso dalle 18 fino alle 7-7.30 del mattino successivo.
Il router comincia a dare errori fino a perdere la connessione e non riconnettersi più.
Ho già aperto un ticket a Telecom che ieri ha dato come risolto il problema (che a detta loro era di zona) ma non è cambiato nulla. La linea è nuova, tirato il cavo volante sui pali di fronte a casa ai primi di dicembre e il router lo utilizzo già da parecchio tempo anche se nella precedente configurazione era connesso a cascata dopo il technicolor che da in dotazione telecom (solo per preservare la fonia, che ora non mi serve più)
in allegato il log dsl
Grazie
Se hai molti CRC dovresti avere una linea molto degradata, a me capitava con la vecchia linea ADSL; avevo anche "giocato" con l'snr per agganciare di piú, ma i risultati erano disconnessioni frequenti (non mi sembra però alla stessa ora).
giovanni69
04-01-2021, 21:51
Per l'impostazione del QoS di questo modem nella GUI, c'è bisogno di accettare determinate policy che riguardano la privacy o l'uso di software di terze parti (es. Trend Micro)?
Tornando al discorso dei firmware alternativi, e ricordando che non ci capisco una mazza, chiedo: ho visto sui vari siti che le compatibilità sono per gli RT e non per i DSL, vuol dire che si perderebbe la funzione modem installando un firmware alternativo?
Grazie
strassada
05-01-2021, 14:07
con queste versioni non perdi la DSL https://github.com/gnuton/asuswrt-merlin.ng/releases
la cosa era possibile anche con le build di HGG.
Mi intriga provarlo, ma ho paura di fare del casino, se lo installo posso ricaricare il file delle impostazioni del firmware originale?
Si installa normalmente dalla web Gui?
Quello Gnuton sì però per sicurezza sarebbe meglio fare un'installazione pulita.
Inviato dal mio TA-1004 utilizzando Tapatalk
Confermo...
però vedo che la attuale stabile è basata sulla v. 384 (vecchia), mentre la 386 è ancora in versione alpha... io aspetterei che arrivi la definitiva...
Over Boost
05-01-2021, 20:02
Buona sera bella gente.
Cortesemente potreste dirmi tutte le modalità ipv6 supportate?
Grazie
Buona sera bella gente.
Cortesemente potreste dirmi tutte le modalità ipv6 supportate?
Grazie
https://i.imgur.com/9IJxfT8.png
Ciao, ho un Fritzbox e mi connetto in modalità Annex M, che mi causa una perdita di portante. Mi sono orientato su questo modem e vorrei chiedervi quali sono le opzioni disponibili sotto la voce Annex mode. Ho bisogno di escludere esplicitamente la modalità Annex M. Grazie mille.
Ciao, ho un Fritzbox e mi connetto in modalità Annex M, che mi causa una perdita di portante. Mi sono orientato su questo modem e vorrei chiedervi quali sono le opzioni disponibili sotto la voce Annex mode. Ho bisogno di escludere esplicitamente la modalità Annex M. Grazie mille.
https://i.imgur.com/fmFH8Ug.png
non so che fritbox tu abbia, ma tieni conto che questo modem NON supporta il 35b...
non so che fritbox tu abbia, ma tieni conto che questo modem NON supporta il 35b...
Grazie mille prima di tutto. Ho una ADSL 20 Mega Aruba su rete TIM e FB 3490. Per qualche motivo da marzo si connette in Annex M nonostante io abbia impostato Annex A e in sostanza non ci posso fare niente, le ho provate tutte.
Con questo modem dovrei riuscire a risolvere selezionando Annex A singolarmente.
Il profilo 35b riguarda solo la FTTC vero? Io passerò direttamente alla FTTH se mai la porteranno dove vivo.
Il profilo 35b riguarda solo la FTTC vero?
sì esatto ;)
ps: sicuro di non avere problemi sulla linea?
Over Boost
09-01-2021, 10:35
Grazie @Raven.
Over Boost
09-01-2021, 10:47
Sto testando l'ultima build di gnuton (386.00-gnuton0_alpha8)
Sto riscontrando due problemi:
1)In qos tradizionale il flag ATM non persiste dopo l'applicazione.
2)Lo spettro della linea in ADSL+2 non viene mostrato dopo l'applicazione.
Ho già segnalato.
Buonasera ,
chiedevo dei suggerimenti per ripristinare il modem dsl ac68 u, faccio la premessa che non possiedo piu l'adsl e la linea telefonica fissa e l'utilizzo con una pennetta 4g .Ho voluto fare un restore perche avevo una perdita di potenza e di copertura del wifi prima con il tasto wps e poi con il reset da tasto dedicato psteriore .Il problema è che collegato con la lan si mi appare la pagina web gui per l'installazione guidata mala ricerca la connessione per internet non mi rileva la connessione usb della 4g seppure ci sia il led usb 3.0 acceso ma pretende la connessione tramite cavo telefonico e mi dice dsl link off e da li non va piu avanti e non riesco a configurare. Cosa posso fare? Grazie per le eventuali risposte :mc:
mi pare che durante il wizard si skippa la rilevazione della linea cliccando sul punto successivo nel menu a sinistra...
mi pare che durante il wizard si skippa la rilevazione della linea cliccando sul punto successivo nel menu a sinistra...
Grazie Raven ,ma purtroppo non si riescono a saltare dei passaggi e il wizard pretende una connessione col cavo dice dsl led off collegare il cavo telefonico.
pensavo che dovesse essere autosensitive e riconoscesse la connessione usb della chiavetta che fra l'altro rimane accesa con il suo led fisso. Puo darsi chiedo che sia riuscito a corrompere il wizard di installazione? Forse mi conviene rifare il reset di nuovo al max. ritorno nella nella stessa situazione di adesso. Ma mi conviene usare il metodo con il tasto wps oppure il tasto posteriore di reset, perchè io non ho ancora capito bene a modo la differenza. I tentativi che faccio li faccio sempre con un cavo lan collegato ad un notebook tramite la porta ethernet 1 del modem-router . Grazie e Buona Domenica.
Che si possa skippare ne sono sicuro al 100% perché io i miei li ho sempre configurati così (col cavo staccato), però non ricordo esattamente il passaggio e ora ovviamente non posso riprovare...
Non va nemmeno se vai direttamente all'indirizzo http://192.168.1.1/index.asp ?
Over Boost
10-01-2021, 10:09
Buongiorno,
Visto che lo ho acquistato usato,
è normale che la ghiera delle antenne non giungano mai a una fine all'avvitamento?
Tutte le altre antenne dei miei precedenti modem si avvitavano completamente.
Grazie
Buongiorno,
Visto che lo ho acquistato usato,
è normale che la ghiera delle antenne non giungano mai a una fine all'avvitamento?
Tutte le altre antenne dei miei precedenti modem si avvitavano completamente.
Grazie
Se l'hai preso usato, nel 98% dei casi la plastichina che copre la base delle antenne è spezzata (dal calore generato dal router)... quindi continueranno a "girare a vuoto". La parte metallica interna però no, quella deve arrivare a fine corsa e poi stop.
Vedi uno dei miei:
https://i.imgur.com/DNARKtP.png
Over Boost
10-01-2021, 11:08
Non ci avevo fatto caso.
Farò attenzione che nessuno le sfiori 😬
ho fatto 2 screnshoot di come il wizard di Asus il QIS mi si concluda Posto i link
https://i.ibb.co/RzhTMj5/Screenshot-2021-01-10-ASUS-DSL-AC68-U-Dual-Band-Wireless-AC1900-Gigabit-VDSL2-ADSL2-Modem-Router-Ril.png (https://ibb.co/RzhTMj5) https://i.ibb.co/zmDwPcg/Screenshot-2021-01-10-ASUS-DSL-AC68-U-Dual-Band-Wireless-AC1900-Gigabit-VDSL2-ADSL2-Modem-Router-Ril.png (https://ibb.co/zmDwPcg)
praticamente si ferma li. spero di non aver fato dei casini. L'alternativa forse è trovare qualcuno che mi presti per 10 minuti la sua adsl, ma questo periodo andare in casa della gente non è dei migliori
Over Boost
10-01-2021, 15:47
ho fatto 2 screnshoot di come il wizard di Asus il QIS mi si concluda Posto i link
https://i.ibb.co/RzhTMj5/Screenshot-2021-01-10-ASUS-DSL-AC68-U-Dual-Band-Wireless-AC1900-Gigabit-VDSL2-ADSL2-Modem-Router-Ril.png (https://ibb.co/RzhTMj5) https://i.ibb.co/zmDwPcg/Screenshot-2021-01-10-ASUS-DSL-AC68-U-Dual-Band-Wireless-AC1900-Gigabit-VDSL2-ADSL2-Modem-Router-Ril.png (https://ibb.co/zmDwPcg)
praticamente si ferma li. spero di non aver fato dei casini. L'alternativa forse è trovare qualcuno che mi presti per 10 minuti la sua adsl, ma questo periodo andare in casa della gente non è dei migliori
http://192.168.1.1/Advanced_DSL_Content.asp
http://192.168.1.1/Advanced_DSL_Content.asp
Ringrazio sentitamente Over Boost che mi ha dato la soluzione. :)
RobyRoby.78
11-01-2021, 09:15
Buon giorno a tutti, mi scuso se sono OT.
Avete idea (al di là dei soliti canali) dove ci possa essere una buona vetrina per la vendita del DSL-AC68U (e in verità anche altro materiale Asus)?
Sto vendendo il mio e volevo capire se magari eravate a conoscenza di forum/market più specifico.
Grazie
RobyRoby.78
11-01-2021, 21:15
Se qualcosa non riesci a (s)venderla qui sul forum fai prima a regalarla o buttarla
Eh mi sa che hai ragione....
Over Boost
15-01-2021, 18:13
Ho cercato su amazzone ma non ho trovato niente di valido....sulla baia credo peggio.
Cerco in sostituzione delle antenne valide ,magari con più db.....se mi aiutate mi fareste cosa gradita.
Magari un sito......
Grazie a tutti.
Over Boost
16-01-2021, 11:57
Per esperienza con altro router posso dire che cambiando antenne non guadagni molto in copertura (anzi in certo casi perdi anche qualcosa rispetto alle originali)
Inviato dal mio TA-1004 utilizzando Tapatalk
Non è per una questione di aumento prestazioni ma perché ,come mi è stato fatto notare, ho le ghiere rotte.
shoxblackify
16-01-2021, 12:51
Ho cercato su amazzone ma non ho trovato niente di valido....sulla baia credo peggio.
Cerco in sostituzione delle antenne valide ,magari con più db.....se mi aiutate mi fareste cosa gradita.
Magari un sito......
Grazie a tutti.
su ebay ci sono , non so se siano effettivamente le originali.Sono tutti però spediti dalla Cina...
ruezzana
18-01-2021, 13:16
Salve a tutti.
Due/tre domande (mediamente e altamente niubbe :D ):
- ho acquistato il mio AC68U circa un anno fa, ma per "ristrettezze" e una certa urgenza mi sembrava il miglior compromesso: al giorno d'oggi lo considerereste un prodotto datato? Presumo che sulla risposta sopra sullo s-venderlo, ci sia implicita la conferma :muro:
- per fare in modo che in VPN vengano risolti i nomi host, basta impostare yes a "Rispondi a DNS" ed eventualmente riscaricare il file di configurazione?
- sempre sulla VPN (OpenVpn) qual è il miglior compromesso per aumentarne la sicurezza senza andarlo a sovraccaricare?
Grazie
Over Boost
18-01-2021, 14:59
su ebay ci sono , non so se siano effettivamente le originali.Sono tutti però spediti dalla Cina...
Ho preso l'ultimo modello delle Alfa
Salve a tutti.
Due/tre domande (mediamente e altamente niubbe :D ):
- ho acquistato il mio AC68U circa un anno fa, ma per "ristrettezze" e una certa urgenza mi sembrava il miglior compromesso: al giorno d'oggi lo considerereste un prodotto datato? Presumo che sulla risposta sopra sullo s-venderlo, ci sia implicita la conferma :muro:
bah... un router non è una cpu o una scheda video che diventa obsoleto dopo 1 anno... questo è da anni sul mercato, ma è ancora un buon router, supportato come mai visto prima (vedi aggiunte come l'aimesh, la app, etc...), moddabile (se si vuole) e sicuramente meglio di tanti base/medio gamma più recenti...
Quello che gli manca è il supporto al 35b per la parte modem... e, volendo, il wifi 6 (che però è appena uscito e sta cominciando a diffondersi solo ora)
Wuillyc2
18-01-2021, 18:23
bah... un router non è una cpu o una scheda video che diventa obsoleto dopo 1 anno... questo è da anni sul mercato, ma è ancora un buon router, supportato come mai visto prima (vedi aggiunte come l'aimesh, la app, etc...), moddabile (se si vuole) e sicuramente meglio di tanti base/medio gamma più recenti...
Quello che gli manca è il supporto al 35b per la parte modem... e, volendo, il wifi 6 (che però è appena uscito e sta cominciando a diffondersi solo ora)
quoto, io l'ho piazzato a dei clienti come pezza temporanea in un ufficio da 65 punti d'accesso e regge senza problemi.
shoxblackify
18-01-2021, 22:33
bah... un router non è una cpu o una scheda video che diventa obsoleto dopo 1 anno... questo è da anni sul mercato, ma è ancora un buon router, supportato come mai visto prima (vedi aggiunte come l'aimesh, la app, etc...), moddabile (se si vuole) e sicuramente meglio di tanti base/medio gamma più recenti...
Quello che gli manca è il supporto al 35b per la parte modem... e, volendo, il wifi 6 (che però è appena uscito e sta cominciando a diffondersi solo ora)
Quoto tutto, io mi trovo molto bene!!:D :D
shoxblackify
18-01-2021, 22:36
Ho preso l'ultimo modello delle Alfa
che sarebbero dei compatibili ?
ruezzana
18-01-2021, 23:06
Bene ... grazie mi avete rincuorato.
Per il discorso VPN, se avete consigli ve ne sarei grato (anche di aprire un 3d dedicato ;) )
Over Boost
18-01-2021, 23:56
che sarebbero dei compatibili ?
Si
Alfa è una marca conosciuta a chi fa Wardriving :D
cispinox
20-01-2021, 20:56
Volendolo usare in cascata ad un askey di merda della fastweb, la porta wan a quanto arriva? La regge una gigabit?
Volendo ci posso mettere pure Merlin.
marcio68
22-01-2021, 07:24
Buongiorno
da qualche giorno il modem (DSL-AC68U) mi sta dando qualche problema.
In pratica dopo un periodo di inattività la velocita in download scende a 5 Mbps contro gli usuali 56.
mentre la velocità in upload rimane sostanzialmente invariata (intorno 17Mbps)
ho già fatto un reset dei factory settings e successiva configurazione guidata.
Provider Intenet Fastweb con FTTC
Il firmware del modem è stato aggiornato all'ultima versione
3.0.0.4.386_39648.
Qualsiasi suggerimento è benvenuto
ruezzana
22-01-2021, 07:53
Buongiorno
da qualche giorno il modem (DSL-AC68U) mi sta dando qualche problema.
In pratica dopo un periodo di inattività la velocita in download scende a 5 Mbps contro gli usuali 56.
mentre la velocità in upload rimane sostanzialmente invariata (intorno 17Mbps)
ho già fatto un reset dei factory settings e successiva configurazione guidata.
Provider Intenet Fastweb con FTTC
Il firmware del modem è stato aggiornato all'ultima versione
3.0.0.4.386_39648.
Qualsiasi suggerimento è benvenuto
Mah, guarda, sono anch'io sotto Fastweb da un paio di mesi col fastgate e sono in assistenza dall'inizio per lo stesso comportamento della linea (down=12 - up=17), quando dovrebbe essere ben diverso il download.
Ora io sono in VDSL2 e non so cosa comporta avere la FTTC a livello di apparati collegati, ma vorrei consigliarti di fare una prova collegando il fastgate (ovviamente se tutto sia predisposto per funzionare, ie. indirizzo mac).
marcio68
22-01-2021, 08:01
Mah, guarda, sono anch'io sotto Fastweb da un paio di mesi col fastgate e sono in assistenza dall'inizio per lo stesso comportamento della linea (down=12 - up=17), quando dovrebbe essere ben diverso il download.
Ora io sono in VDSL2 e non so cosa comporta avere la FTTC a livello di apparati collegati, ma vorrei consigliarti di fare una prova collegando il fastgate (ovviamente se tutto sia predisposto per funzionare, ie. indirizzo mac).
Il mio vecchio modem fastweb è morto un po di tempo fa e ho preso l'ASUS
in sostituzione.
Nel week-end prendo un modem FASTgate usato e vediamo se è la linea o il modem
Adesso la cosa si risolve spegnendo e riaccendendo il modem. Ma se sto in riunione o il figlio sta in DAD non lo posso fare emi tocca shiftare su wifi usando smartphone come hotspot
È possibile utilizzare la app Asus router da remoto.? Io l'ho sempre usata in LAN, ma è possibile farne un utilizzo da remoto?
Sì, basta impostare un servizio ddns, anche quello di Asus
Avendo la VPN, non posso usare il ddns di asus, devo usare quella che possa poi essere gestita in vpn.
Poi come devo impostare la app Asus per accedere da remoto?
Ho una domanda. Io sto usando ExpressVPN sul mio asus, con diverse posizioni di accesso geografico. Come mai se uso una posizione estera il modem mi dice nella prima pagina "stato di internet disconnesso" , però comunque funziona
shoxblackify
24-01-2021, 14:28
Ho una domanda. Io sto usando ExpressVPN sul mio asus, con diverse posizioni di accesso geografico. Come mai se uso una posizione estera il modem mi dice nella prima pagina "stato di internet disconnesso" , però comunque funziona
è un bug perchè lo fa anche a me da diverso tempo , spero che fixeranno nel prossimo firmware, sempre che esca..
Ps: ExpressVpn a pagamento?
john.delfanti
24-01-2021, 15:02
.
è un bug perchè lo fa anche a me da diverso tempo , spero che fixeranno nel prossimo firmware, sempre che esca..
Ps: ExpressVpn a pagamento?
Si è a pagamento ed è anche la piu' cara del mercato. Ho contattato la loro assistenza ma per ora non ne è uscito nulla. Vediamo !!! Come VPN è una bomba , velocissima
Ciao a tutti,
Avrei bisogno di aiuto per riuscire a configurare correttamente una VPN tra i miei due DSL-AC68U ubicati in due immobili differenti situati a circa 45 km uno dall'altro.
Il primo che utilizzo da server VPN (sia PPTP che OpenVPN) è situato nella prima casa ed è collegato ad internet tramite l'isp Vodafone (FTTC), e utilizzando il servizio DDNS di Asus tutto sembra funzionare correttamente visto che anche provando a collegarmi come client VPN (sia PPTP che OpenVPN) dal mio computer in ufficio (un pc esterno ad entrambi le reti da mettere in VPN) riesco tranquillamente ad interagire correttamente con tutte le risorse di rete, tipo nas e ip-cam.
Invece il secondo DSL-AC68U è situato nella seconda casa, a circa 45 km dalla prima, che è purtroppo in una zona senza connessione fissa, quindi l'asus è attualmente collegato ad internet a cascata ad un Huawei E5186s-22 tramite una sim 4G Iliad con piano voce illimitato e piano dati da 100gb che per le attuali esigenze è più che sufficiente.
Attualmente con la configurazione che ho adottato tra l'Huawei E5186s-22 e l'Asus DSL-AC68U nella seconda casa, la connessione ad internet è funzionante in quanto fisicamente sul posto riesco a navigare sia dai pc che da tutti gli altri dispositivi collegati tramite cavo Ethernet o al Wi-Fi del DSL-AC68U e il sistema in un qualche modo comunica con l'esterno perché riesco a connettermi in remoto tramite AnyDesk e Chrome Remote Desktop ai computer fisicamente presenti sulla rete della seconda casa ma la configurazione ovviamente non è corretta perché vorrei che le reti delle due case funzionassero come una sola rete...
Innanzitutto sull'Asus DSL-AC68U della seconda casa non riesco ad impostare il servizio DDNS di Asus perché visualizzo l'errore:
"Il router wireless attualmente usa un indirizzo IP WAN privato."
"Questo router potrebbe essere in un ambiente multi-NAT ed il servizio DDNS non può lavorare in questo ambiente."
Come vanno configurati l'Huawei e il DSL-AC68U per risolvere questo problema?
Inoltre provando a collegare l'AC68U della seconda casa come client OpenVPN all'AC68U della prima casa, la connessione apparentemente viene effettuata perché sull'AC68U della prima casa il client della seconda casa mi risulta collegato
https://i.ibb.co/GW7rtFC/vpn-prima-casa.png
invece sull'AC68U della seconda casa la connessione VPN ha il punto esclamativo giallo con errore "IP/Routing conflict"
https://i.ibb.co/ZVdnG5v/vpn-seconda-casa.png
Come posso risolvere questo problema/conflitto?
C'è qualcuno che riesce ad aiutarmi?
(PS: L' Huawei E5186s-22 è usato come telefonia fissa in tutta la casa avendo collegato una delle uscite RJ11 all'impianto telefonico in modo da raggiungere tutte le prese telefoniche presenti compreso anche il combinatore telefonico dell'allarme quindi non vorrei eliminarlo...)
VPN e DDNS non vanno troppo d'accrodo. Quando usi un servizio DDNS per accedere al router da remoto , in teoria crei una criticità che rende il tuo sistema violabile. Con una OpenVPN è molto dura. In teoria c'è da vedere se il gestore della VPN che usi ti consete di utilizzare un servizio di gestione esterna dei DNS....... e anche se fosse poi c'è da vedere se va. Va e non va. Io con ExpressVPN ho seguito tutto il loro tutorial per la gestione del DNS perche volevo poter accedere al mio modem con la app Asus modem da remoto ............. si , sono riuscito ma non sempre!!!!! Inoltre quando cambi posizione geaografica alla VPN , hai un nuovo indirizzo IP e il gestore della VPN deve memorizzare il nuovo indirizzo sulla DDNS ......... li ci può impiegare fino a 10 minuti ecc.............
Insomma , è fattibile ma non cosigliabile
Il settaggio PPTP è inutile e rende la VPN non sicura ........ bisogna sempre usare una OpenVPN
john.delfanti
24-01-2021, 19:37
In teoria c'è da vedere se il gestore della VPN che usi ti consente di utilizzare un servizio di gestione esterna dei DNS...
Ah, ma io non uso alcun gestore VPN...
Uso il DSL-AC68U nella prima casa come server e quello nella seconda casa come client "fisso".
Inoltre quando cambi posizione geografica alla VPN, hai un nuovo indirizzo IP e il gestore della VPN deve memorizzare il nuovo indirizzo sulla DDNS...
La posizione geografica dell'abitazione sarebbe sempre la stessa e teoricamente anche l'ip pubblico...
L'unico motivo per il quale possa cambiare l'ip pubblico è solo in caso di disconnessione prolungata e può capitare che l'ip venga riassegnato ad un altro cliente...
Il settaggio PPTP è inutile e rende la VPN non sicura ........ bisogna sempre usare una OpenVPN
Si per la VPN tra le due abitazioni intendo usare esclusivamente OpenVPN, per le connessioni saltuarie dal pc del lavoro alla mia rete privata uso PPTP con buoni risultati.
Ma attualmente riesco purtroppo a connettermi solo alla prima casa dove ho il DDNS di Asus attivo e funzionante.
Nella seconda casa dove non sono ancora riuscito a configurare il DDNS niente da fare.
Ciao a tutti,
Avrei bisogno di aiuto per riuscire a configurare correttamente una VPN tra i miei due DSL-AC68U ubicati in due immobili differenti situati a circa 45 km uno dall'altro.
Il primo che utilizzo da server VPN (sia PPTP che OpenVPN) è situato nella prima casa ed è collegato ad internet tramite l'isp Vodafone (FTTC), e utilizzando il servizio DDNS di Asus tutto sembra funzionare correttamente visto che anche provando a collegarmi come client VPN (sia PPTP che OpenVPN) dal mio computer in ufficio (un pc esterno ad entrambi le reti da mettere in VPN) riesco tranquillamente ad interagire correttamente con tutte le risorse di rete, tipo nas e ip-cam.
Invece il secondo DSL-AC68U è situato nella seconda casa, a circa 45 km dalla prima, che è purtroppo in una zona senza connessione fissa, quindi l'asus è attualmente collegato ad internet a cascata ad un Huawei E5186s-22 tramite una sim 4G Iliad con piano voce illimitato e piano dati da 100gb che per le attuali esigenze è più che sufficiente.
Attualmente con la configurazione che ho adottato tra l'Huawei E5186s-22 e l'Asus DSL-AC68U nella seconda casa, la connessione ad internet è funzionante in quanto fisicamente sul posto riesco a navigare sia dai pc che da tutti gli altri dispositivi collegati tramite cavo Ethernet o al Wi-Fi del DSL-AC68U e il sistema in un qualche modo comunica con l'esterno perché riesco a connettermi in remoto tramite AnyDesk e Chrome Remote Desktop ai computer fisicamente presenti sulla rete della seconda casa ma la configurazione ovviamente non è corretta perché vorrei che le reti delle due case funzionassero come una sola rete...
Innanzitutto sull'Asus DSL-AC68U della seconda casa non riesco ad impostare il servizio DDNS di Asus perché visualizzo l'errore:
"Il router wireless attualmente usa un indirizzo IP WAN privato."
"Questo router potrebbe essere in un ambiente multi-NAT ed il servizio DDNS non può lavorare in questo ambiente."
Come vanno configurati l'Huawei e il DSL-AC68U per risolvere questo problema?
Inoltre provando a collegare l'AC68U della seconda casa come client OpenVPN all'AC68U della prima casa, la connessione apparentemente viene effettuata perché sull'AC68U della prima casa il client della seconda casa mi risulta collegato
[...]
invece sull'AC68U della seconda casa la connessione VPN ha il punto esclamativo giallo con errore "IP/Routing conflict"
[...]
Come posso risolvere questo problema/conflitto?
C'è qualcuno che riesce ad aiutarmi?
(PS: L' Huawei E5186s-22 è usato come telefonia fissa in tutta la casa avendo collegato una delle uscite RJ11 all'impianto telefonico in modo da raggiungere tutte le prese telefoniche presenti compreso anche il combinatore telefonico dell'allarme quindi non vorrei eliminarlo...)
Ciao, forse sbaglio, ma se parli di servizio DDNS di Asus immagino tu lo stia cercando di attivare dall'Asus, che non è però il dispositivo al quale è assegnato l'IP pubblico.
Hai provato a configurare un DDNS compatibile sul E5186s-22 ?
Dovrai poi chiaramente anche impostare una rotta verso l'ASUS, e la sua sottorete privata, ma così potrebbe forse funzionare.
Non escludo nemmeno che non sia necessario un DDNS, salvo voler applicare una regola lato server per accettare connessioni solo da specifiche direttrici (non ricordo se il serve sull'Asus lo permette però, salvo fissare uno specifico IP e non un nome DNS).
Proverei a configurare semplicemente il client VPN sul Asus nella seconda casa, perché si connetta al serve dell'Asus sulla prima, come hai provato a fare.
Rispetto al messaggio di conflitto IP, sicuro che il E5186s-22 o lo stesso Asus nella seconda casa non abbiano la stessa sottorete dell'Asus nella prima ? Con server VPN più complessi potrebbe essere una cosa bypassabile, ma non so se il server VPN dell'Asus permette di gestire vlan con sottorete IP uguali :)
Non è detto sia solo questo il problema, ma farei una verifica.
john.delfanti
24-01-2021, 21:07
Ciao, forse sbaglio, ma se parli di servizio DDNS di Asus immagino tu lo stia cercando di attivare dall'Asus, che non è però il dispositivo al quale è assegnato l'IP pubblico.
Hai provato a configurare un DDNS compatibile sul E5186s-22 ?
Dovrai poi chiaramente anche impostare una rotta verso l'ASUS, e la sua sottorete privata, ma così potrebbe forse funzionare.
Ho provato ad impostare il DDNS sull'Huawei E5186s-22 spulciando ogni singola voce dell'interfaccia di configurazione ma non la ho trovata, quindi presumo non sia un opzione supportata dal dispositivo...
Proverei a configurare semplicemente il client VPN sul Asus nella seconda casa, perché si connetta al server dell'Asus sulla prima, come hai provato a fare.
Fatto, ma anche se quello della prima casa vede connesso quello della seconda, i dispositivi di rete non sono raggiungibili, ne da un verso ne dall'altro, il nas e le ip-cam nella prima casa non sono raggiungibili dalla seconda ne viceversa, le ip-cam nella seconda casa non sono raggiungibili dalla prima casa...
E invece mi piacerebbe proprio vedere le ip-cam come risorsa di rete l'una dell'altra casa, per poterle anche vedere tutte insieme sul televisore android con l'app IpCamViewerPro...
Rispetto al messaggio di conflitto IP, sicuro che il E5186s-22 o lo stesso Asus nella seconda casa non abbiano la stessa sottorete dell'Asus nella prima ? Con server VPN più complessi potrebbe essere una cosa bypassabile, ma non so se il server VPN dell'Asus permette di gestire vlan con sottorete IP uguali :)
Non è detto sia solo questo il problema, ma farei una verifica.
Gli indirizzi ip della prima casa sono in sottorete 192.168.1.XXX, quelli della seconda casa sono in sottorete 192.168.2.XXX.
Credo di aver provato anche a metterli nella stessa sottorete, ma riscontravo problemi con il modem Huawei del tipo che l'Asus non era più raggiungibile sulla rete della seconda casa
Ho provato ad impostare il DDNS sull'Huawei E5186s-22 spulciando ogni singola voce dell'interfaccia di configurazione ma non la ho trovata, quindi presumo non sia un opzione supportata dal dispositivo...
Fatto, ma anche se quello della prima casa vede connesso quello della seconda, i dispositivi di rete non sono raggiungibili, ne da un verso ne dall'altro, il nas e le ip-cam nella prima casa non sono raggiungibili dalla seconda ne viceversa, le ip-cam nella seconda casa non sono raggiungibili dalla prima casa...
E invece mi piacerebbe proprio vedere le ip-cam come risorsa di rete l'una dell'altra casa, per poterle anche vedere tutte insieme sul televisore android con l'app IpCamViewerPro...
Peccato non lo abbia, e non ricordo purtroppo se sui miei c'erano (in montagna ho un B525s-65a e un B535-232) :(
In ogni caso ok, sino a che non sparirà il conflitto di IP, non potrai usarli come singola rete.
Gli indirizzi ip della prima casa sono in sottorete 192.168.1.XXX, quelli della seconda casa sono in sottorete 192.168.2.XXX.
Credo di aver provato anche a metterli nella stessa sottorete, ma riscontravo problemi con il modem Huawei del tipo che l'Asus non era più raggiungibile sulla rete della seconda casa
Corretto, la stessa sottorete temo non si possa mettere.
Occhio perà che contrariamente alla configurazione nella prima casa, il doppio router (o meglio Modem/Router + Router) nella seconda, avrà certamente 2 sottoreti, non una.
La prima sarà sul Huawei, con un IP pubblico (spero, poichè alcune reti mobili sono purtroppo con IP Privato sotto ulteriore livello di NAT) lato WAN, e una lan privata gestita dal suo server DHCP, quindi stessa sottorete della porta WAN che hai configurato sul Asus;
La seconda sarà sul Asus, che avrà appunto come IP WAN quello immagino assegnato via DHCP dal Huawei, e come Lan privata gestita dal DHCP del Asus;
Per quanto dici immagino che nella seconda casa la rete 192.168.2.XXX sia quella dell'asus, o meglio, quella dei dispositivi connessi all'Asus, mentre quella del Huawei quale è ? Possibile sia proprio 192.168.1.XXX come sul Asus nella rima casa ?
Se così fosse le tabelle di routing del Asus, potrebbero vedere due sotto reti con stessa famiglia di IP, uno nella prima casa, l'altro nella seconda, lato WAN del Asus (e LAN del Huawei).
Prova a verificare, e sorry, i miei ricordi su possibilità e vincoli delle vpn sono un poco lontani nel tempo ...
john.delfanti
24-01-2021, 22:25
Peccato non lo abbia, e non ricordo purtroppo se sui miei c'erano (in montagna ho un B525s-65a e un B535-232) :(
In ogni caso ok, sino a che non sparirà il conflitto di IP, non potrai usarli come singola rete.
Peccato si, ma neanche la modalità bridge sembra essere disponibile nativamente...
Corretto, la stessa sottorete temo non si possa mettere.
Occhio perà che contrariamente alla configurazione nella prima casa, il doppio router (o meglio Modem/Router + Router) nella seconda, avrà certamente 2 sottoreti, non una.
La prima sarà sul Huawei, con un IP pubblico (spero, poichè alcune reti mobili sono purtroppo con IP Privato sotto ulteriore livello di NAT) lato WAN, e una lan privata gestita dal suo server DHCP, quindi stessa sottorete della porta WAN che hai configurato sul Asus;
La seconda sarà sul Asus, che avrà appunto come IP WAN quello immagino assegnato via DHCP dal Huawei, e come Lan privata gestita dal DHCP del Asus;
Per quanto dici immagino che nella seconda casa la rete 192.168.2.XXX sia quella dell'asus, o meglio, quella dei dispositivi connessi all'Asus, mentre quella del Huawei quale è ? Possibile sia proprio 192.168.1.XXX come sul Asus nella rima casa ?
Se così fosse le tabelle di routing del Asus, potrebbero vedere due sotto reti con stessa famiglia di IP, uno nella prima casa, l'altro nella seconda, lato WAN del Asus (e LAN del Huawei).
Prova a verificare, e sorry, i miei ricordi su possibilità e vincoli delle vpn sono un poco lontani nel tempo ...
Nello specifico l'Huawei ha ip 192.168.2.1 e l'Asus 192.168.2.2 assegnato dall'Huawei...
Edit:
Poi però l'Asus a sua volta assegna ancora la sotterete 192.168.1.XXX ai dispositivi ad esso collegati, quindi devo cambiare la sottorete dell'Asus, giusto?
Peccato si, ma neanche la modalità bridge sembra essere disponibile nativamente...
Nello specifico l'Huawei ha ip 192.168.2.1 e l'Asus 192.168.2.2
Ok, quindi se riassumo correttamente:
nella prima casa hai solo l'Asus con rete LAN 192.168.1.XXX
nella seconda casa hai due reti:
Huawei con rete LAN 192.168.2.XXX
Asus con rete LAN 192.128.2.XXX e WAN ovviamente 192.168.2.XXX
O quel "128" era in realtà un "168" ? perchè in questo caso non mi torna, salvo tu sia riuscito a usare il Huawei come modem e non come Modem/Router.
EDIT:
Ha ok, visto la correzione, e si, altrimenti i due Asus uno in prima casa e uno in seconda hanno la stessa sottorete.
Over Boost
25-01-2021, 21:54
Cortesemente,
potreste dirmi l'ultima versione delle firme Trend Micro.
Un grazie anticipato.
Buongiorno a tutti, ho un RT-AC68U ed attualmente ho una connessione ADSL, dovrei passare alla fibra(non ho ancora deciso se Tim o Wind), volevo sapere se questo router è compatibile con la fibra e se non lo fosse qual'è l'Asus che va bene per la fibra paragonabile come qualità a questo......
Grazie
giovanni69
29-01-2021, 14:23
Questo DSL-AC68U risulta ormai sul mercato da circa 6 anni con fw ancora supportati. E' certamente merito della politica di Asus.
Per chi lo utilizza ormai da qualche anno, quali sono le funzionalità di cui non fareste certamente a meno, se foste costretti a cambiare modem? :)
sardella
30-01-2021, 20:33
Salve capita solo a me che il pulsante applica delle pagine di configurazione non funziona con windows 10 ? Ho provato con tutti i browser. Con win 7 funziona.
Questo DSL-AC68U risulta ormai sul mercato da circa 6 anni con fw ancora supportati. E' certamente merito della politica di Asus.
Per chi lo utilizza ormai da qualche anno, quali sono le funzionalità di cui non fareste certamente a meno, se foste costretti a cambiare modem? :)
Io ho due Asus AC68U. Il primo l'ho comprato appena uscito e lo tengo da muletto ......... l'ho usato cosi' tanto che i led si sono scoloriti.
Lo scorso anno ho preso un altro Asus AC 68U perchè ha tante pesonalizzazioni. Ho bombato la potenza e mi copre con il wifi tutta casa ma anche tutto il campo attorno ecc. Uso costantemente una VPN a pagamento , tutto funziona bene. Volendo cambiare non sapre cosa paragonare a questo modem. E' acceso 24 h perche ha collegato in wifi una centralina meteo Davis + il sensore sempre Davis per la qualità dell'aria. Di giorno funziona con 8 devices attaccati tutti in wifi , ho una adsl da 20 mb e si macina di media 25 gb di traffico al giorno. Veramente non saprei a cosa paragonarlo. Eppure ho avuto anche sitecom , dlink , netgear , fritzbox ecc ecc
shoxblackify
01-02-2021, 11:21
comunque il firmware attuale stock , comincia a sfornare Bug come se non ci fosse un domani, adesso non mi mostra più i Client collegati all Ac68.
Ma rilasceranno l' aggiornamento a breve?? ci sono da fixare un bel po di cose....
shoxblackify
01-02-2021, 14:25
Io per ora ho notato solo un ritardo di connessione nell'app per Android. C'è da dire che oramai io ho un altro modello Asus...
Inviato dal mio TA-1004 utilizzando Tapatalk
Quale?
PS: ho ricaricato la pagina , mi sono loggato nuovamente e i Client adesso sono nuovamente visibili
Quale?
PS: ho ricaricato la pagina , mi sono loggato nuovamente e i Client adesso sono nuovamente visibili
anche se ti fa entrare senza login, per vedere una situazione aggiornata o modificare parametri devi rientrare col login... ma questo non è un bug!
ps: consiglio... se il router va... non guardare ogni 3 ore quello che sta facendo... ;)
shoxblackify
01-02-2021, 22:28
anche se ti fa entrare senza login, per vedere una situazione aggiornata o modificare parametri devi rientrare col login... ma questo non è un bug!
ps: consiglio... se il router va... non guardare ogni 3 ore quello che sta facendo... ;)
Raven, avrò fatto 20 tentativi pur di farti arrivare messaggi privati, svuota la casella ,thanks:D
cispinox
02-02-2021, 00:03
Qualcuno ha provato a flashare merlin rt ac68u su questo? Ormai con la ffth la parte dsl mi è inutile e vorrei toglierla dall'interfaccia.
Ma Merlin crea ancora firmware per il DSL AC 68 U??? Io ho trovato solo firmware per al versione RT AC 68 U
A me risulta che non li abbia mai fatti ma che altri sviluppatori abbiano usato il suo firmware come base aggiungendo la parte dsl...
Inviato dal mio TA-1004 utilizzando Tapatalk
Ah ok , quindi bisogna cercare in rete
Se non ricordo male, con i firmware Tomato o Merlin, trasformi il DSL in RT
Se non ricordo male, con i firmware Tomato o Merlin, trasformi il DSL in RT
Esatto. Io mi tengo il firmware originale
strassada
03-02-2021, 22:53
https://github.com/gnuton/asuswrt-merlin.ng
queste versioni mantengono la DSL
https://github.com/gnuton/asuswrt-merlin.ng/releases
Over Boost
04-02-2021, 12:17
LINK (https://github.com/gnuton/asuswrt-merlin.ng/releases/tag/386.01_0-gnuton0_beta1)
LINK (https://github.com/gnuton/asuswrt-merlin.ng/releases/tag/386.01_0-gnuton0_beta1)
chissà dove ha recuperato il driver dsl 1.0.5.2, visto che l'ultimo ufficiale ha il 1.0.5.1
LINK (https://github.com/gnuton/asuswrt-merlin.ng/releases/tag/386.01_0-gnuton0_beta1)
Lo hai provato??? Cosa da in piu'?
Over Boost
04-02-2021, 18:29
chissà dove ha recuperato il driver dsl 1.0.5.2, visto che l'ultimo ufficiale ha il 1.0.5.1
Nel changelog non si evince.
Over Boost
04-02-2021, 18:32
Lo hai provato??? Cosa da in piu'?
Un po di cose carine :D offerte dal famoso firmware moddato di Merlin.
In più hai possibilità di installare degli addon sviluppati da appassionati........devo provare poi quando ho tempo Diversion, dovrebbe togliere anche le pubblicità di YouTube :D
strassada
04-02-2021, 19:22
chissà dove ha recuperato il driver dsl 1.0.5.2, visto che l'ultimo ufficiale ha il 1.0.5.1
mi pare che stia collaborando con Asus.
e ha rilasciato un firmware anche per il DSL-AX82U
Un po di cose carine :D offerte dal famoso firmware moddato di Merlin.
In più hai possibilità di installare degli addon sviluppati da appassionati........devo provare poi quando ho tempo Diversion, dovrebbe togliere anche le pubblicità di YouTube :D
Scusa se ti faccio domande , ma ti vedo infromato sull'argomento.
Se installo questa versione , posso poi utilizzare un backup dei settaggi fatti con la versione officiale o devo impostare tutto da capo????
La app Asus router funziona ancora??? Te lo chiedo perchè uso una VPN a pagamento e il poter usare la app per passare da una posizione geografica all'altra è molto comodo.
A me interessa ottimizzare al massimo la VPN , la uso h24 , la trovo utilissima. Esistono addon anche per queste cose ?
Over Boost
05-02-2021, 14:46
Se installo questa versione , posso poi utilizzare un backup dei settaggi fatti con la versione officiale o devo impostare tutto da capo????
La app Asus router funziona ancora??? Te lo chiedo perchè uso una VPN a pagamento e il poter usare la app per passare da una posizione geografica all'altra è molto comodo.
Sarebbe meglio reset, e poi flash del firmware.
La app funziona ancora per quanto riguarda tutti i parametri Asus stock, ovviamente per quelli nuovi se li vuoi usare da remoto devi loggarti da un browser.
C'è un addon,Flex QoS, che reputo fantastico per quanto riguarda la gestione della banda visto che sfrutta l'accelerazione hardware ,cosa che sgravia la CPU di un carico in meno per la gestione del "insieme delle cose".
Io ho overclockato CPU e RAM da 800/666 a 1200/800 ed è stabilissimo, avevo già messo due ventoline ma ho letto che non cambia poi molto per quanto riguarda l'aumento di temperatura.........ho letto che il boost prestazionale lo riceve quando per l'appunto si usa client/server VPN.
C'è anche Tor per quanto riguarda la VPN
Sarebbe meglio reset, e poi flash del firmware.
La app funziona ancora per quanto riguarda tutti i parametri Asus stock, ovviamente per quelli nuovi se li vuoi usare da remoto devi loggarti da un browser.
C'è un addon,Flex QoS, che reputo fantastico per quanto riguarda la gestione della banda visto che sfrutta l'accelerazione hardware ,cosa che sgravia la CPU di un carico in meno per la gestione del "insieme delle cose".
Io ho overclockato CPU e RAM da 800/666 a 1200/800 ed è stabilissimo, avevo già messo due ventoline ma ho letto che non cambia poi molto per quanto riguarda l'aumento di temperatura.........ho letto che il boost prestazionale lo riceve quando per l'appunto si usa client/server VPN.
C'è anche Tor per quanto riguarda la VPN
L'ho provato ma poi sono tornato alla versione originale. Non sono riuscito a impostare la mia VPN con protocollo OpenVPN ....... tutte le volte non mi fa salvare e mi butta fuori. la app Asus va in parte molto limitata...... Chiederò allo sviluppatore ma non mi sembra ne valga la pena
ClusterIT
14-02-2021, 19:28
Una domanda gente, ho da diversi anni questo modem, ma ultimamente sta facendo un pò di bizze.
Per quanto riguarda il collegamento LAN nessun problema, ma in WiFi invece singhiozza parecchio, e non capisco a cosa possa essere dovuto.
Ho cercato un pò nella discussione ma non ho trovato niente purtroppo.
Quello che succede è che ad intermittenza sembra che il segnale salti, per esempio guardando Netflix o altri streaming services sulla smart TV, con il risultato di avere bitrate bassissimi e caricamenti ogni poco. Lo stesso capita ad esempio a mia moglie con il suo telefono, mentre io non ho mai notato problemi sul mio. Non riesco proprio a capire come procedere.
Quello che ho fatto fino ad ora è stato:
- Aggiornato all'ultimo Firmware ufficiale
- Reset
- Moddato la potenza delle antenne a 28.5, perchè il segnale era diventato scarso anche nella stanza a fianco
- Messo Merlin (mi è sembrato di aver notato un leggero peggioramento)
- Rimesso il firmware ufficiale
Nessuno di questi tentativi ha risolto alcunchè.
Che stia tirando le cuoia?
Metto le impostazioni qui sotto, ho tentato varie cose senza successo, queste sono le attuali:
https://i.gyazo.com/a12a133ad6f9fae34dbfaa60a9525853.png
https://i.gyazo.com/db00292682663fdc89894ebfe72de4b6.png
Spero possiate darmi una mano, mi dispiacerebbe cambiarlo, mi son sempre trovato bene...
Over Boost
14-02-2021, 21:48
O hai interferenze vicino e/o canali adiacenti di un AP vicino,
O è ora di sostituirlo?
Non hai specificato se 2.4 o 5 GHz.
ClusterIT
15-02-2021, 21:33
no, niente in USB...
Alle interferenze in realtà ho pensato, nel senso che il vicino di casa da un pò di tempo ha messo un nuovo modem (penso sia vodafone, ma non sono sicuro) e a dirla tutta ha più potenza il suo segnale che il mio.
Di sicuro i fastidi sono cominciati dopo, ma non saprei se c'è una correlazione.
Ah stavo parlando della 2.4Ghz. La 5Ghz arriva male alla TV, anche se ci sono due misere paretine di mezzo.
Come posso capire se è un problema di interferenze? Ed eventualmente posso fare qualcosa io o devo litigare con il vicino?
Come posso capire se è un problema di interferenze? Ed eventualmente posso fare qualcosa io o devo litigare con il vicino?
usa la app wifi analyzer su uno smartphone e vedrai quale canale è più libero...
come impostazioni, in rete consigliano di fare questo, per una maggiore stabilità:
- TX bursting Disabled
- Enable WMM APSD Disabled
- ACK Suppression Disabled
- Airtime Fairness Disabled
- Universal beamf. Disabled
- Modulation Scheme MCS 7
Per una maggior portata del 5ghz, se non vuoi usare il tweak, passa sul canale 100, che la potenza viene automaticamente portata da 14dB a 21dB
shoxblackify
19-02-2021, 21:24
L'ho provato ma poi sono tornato alla versione originale. Non sono riuscito a impostare la mia VPN con protocollo OpenVPN ....... tutte le volte non mi fa salvare e mi butta fuori. la app Asus va in parte molto limitata...... Chiederò allo sviluppatore ma non mi sembra ne valga la pena
ho provato un attimo a verificare con il mio client Vpn su OpenVpn e devo dire che si conette senza problemi e nessuna disconnessione o crash vari .
Sicuro che non sbagli qualcosa nell' immettere tutte le credenziali richieste, inclusi i file ovpn e il certificato CA?
comunque ho utilizzato NordVpn e funziona, ma credo che funzionerà anche con altri client.
ho provato un attimo a verificare con il mio client Vpn su OpenVpn e devo dire che si conette senza problemi e nessuna disconnessione o crash vari .
Sicuro che non sbagli qualcosa nell' immettere tutte le credenziali richieste, inclusi i file ovpn e il certificato CA?
comunque ho utilizzato NordVpn e funziona, ma credo che funzionerà anche con altri client.
Ho flashato il modem con al 386 beta2 di gnuton su base Merlin ........ poi ho fatto un master reset. Una bomba!!! Ho installato certe cosette aggiuntive interessanti. Va veramente bene
TnS|Supremo
20-02-2021, 21:36
Ho flashato il modem con al 386 beta2 di gnuton su base Merlin ........ poi ho fatto un master reset. Una bomba!!! Ho installato certe cosette aggiuntive interessanti. Va veramente bene
Cioè? :D
manumanubru
21-02-2021, 15:17
Ciao, ho preso un fritzbox 7590 perché sta arrivando la fttc a 200Mb e il nostro asus non la supporta e in più mi serve la parte voip. Purtroppo il fritz non mi soddisfa affatto, quindi vorrei tenerlo come modem e voip mentre usare il dsl-ac68u come router. Vorrei mantener tutta la parte di QoS, firewall e traffic monitor sull'asus e appunto usare il fritz come SOLO modem.
Mi sapete indicare come configurare il tutto?
Visto che il fritz costa tanto e posso ancora restituirlo ad amazon, c'è un modem che faccia quello che mi serve (200 Mb e voip) che costi meno da collegare all'asus?
Grazie
Visto che il fritz costa tanto e posso ancora restituirlo ad amazon, c'è un modem che faccia quello che mi serve (200 Mb e voip) che costi meno da collegare all'asus?
Grazie
ti prendi su ebay un timhub (sui 50-70 euro) o timhub+ qualsiasi (100-120 euro) e metti l'ac68u come router (che funzia benone, se non usi roba in mesh)
ps: su cosa, non ti soddisfa il 7590?
manumanubru
21-02-2021, 19:02
A casa mia il wifi del 7590 non prende bene, poi la gestione qos e della priorità di traffico secondo me è migliore su asus.
Tornando alla mia domanda:
Ho messo il fritz con ip 192.168.0.1 dhcp disattivato e l'asus con 192.168.1.1.
In wan duale ho messo wan primaria ethernet lan 1
In connessione a internet ho messo ip statico,ip wan 192.168.0.2 e gateway 192.168.0.1. wan, nat, upnp attivi
Su fritz ho messo l'ip 192.168.0.2 (l'asus) su exposed host (cioè con tutte le porte aperte)
Asus vede la connessione internet su ip statico con indirizzo 192.168.0.2 e la navigazione funziona.
Però se dal firewall di asus blocco un sito questo si riesce a visualizzare lo stesso dal pc e invece è bloccato sui dispositivi connessi via wifi.
E' corretta l'impostazione che ho fatto? Io vorrei controllare la connessione del fritzbox con l'asus ma mi pare che come ho fatto non sia giusto
manumanubru
21-02-2021, 19:04
metti l'ac68u come router (che funzia benone, se non usi roba in mesh)
Non ha imesh?
Non ha imesh?
sì sì... peccato che non sia stabile (io ho una rete aimesh a 3 punti via wifi e gli "slave" ogni tanto scazzano... e purtroppo ho visto che è una cosa nota e senza soluzione, per ora...)
ClusterIT
22-02-2021, 07:56
usa la app wifi analyzer su uno smartphone e vedrai quale canale è più libero...
come impostazioni, in rete consigliano di fare questo, per una maggiore stabilità:
- TX bursting Disabled
- Enable WMM APSD Disabled
- ACK Suppression Disabled
- Airtime Fairness Disabled
- Universal beamf. Disabled
- Modulation Scheme MCS 7
Per una maggior portata del 5ghz, se non vuoi usare il tweak, passa sul canale 100, che la potenza viene automaticamente portata da 14dB a 21dB
Grazie per le dritte, ora provo con queste modifiche.
Ho tentato anche la strada del modem TIM che mi avevano rifilato ma che non ho mai usato, ma ho riscontrato sempre la stessa instabilità. Alla fine m sa che si tratta di interferenze del vicino, viste le prove fatte.
Vediamo se con quei parametri modificati cambia qualcosa...
RobyRoby.78
22-02-2021, 16:31
A casa mia il wifi del 7590 non prende bene, poi la gestione qos e della priorità di traffico secondo me è migliore su asus.
Tornando alla mia domanda:
Ho messo il fritz con ip 192.168.0.1 dhcp disattivato e l'asus con 192.168.1.1.
In wan duale ho messo wan primaria ethernet lan 1
In connessione a internet ho messo ip statico,ip wan 192.168.0.2 e gateway 192.168.0.1. wan, nat, upnp attivi
Su fritz ho messo l'ip 192.168.0.2 (l'asus) su exposed host (cioè con tutte le porte aperte)
Asus vede la connessione internet su ip statico con indirizzo 192.168.0.2 e la navigazione funziona.
Però se dal firewall di asus blocco un sito questo si riesce a visualizzare lo stesso dal pc e invece è bloccato sui dispositivi connessi via wifi.
E' corretta l'impostazione che ho fatto? Io vorrei controllare la connessione del fritzbox con l'asus ma mi pare che come ho fatto non sia giusto
Ciao, se vuoi un consiglio, ti conviene attivare sul Fritz il Passthrough PPPoE (lo trovi alla schermata Internet -> Dati di Accesso -> Cambiare impostazioni della connessione). Sempre dal Fritz disattiva wi-fi.
Sull'Asus nella schermata WAN -> Configurazione di base (metti PPoE), mentre in "Impostazione account" metti i codici di accesso del tuo ISP.
In questo modo fai atterrare la sessione PPPoE sull'Asus e conservi la gestione di tutta la LAN attraverso l'asus.
Alla fine al Fritz ti ci colleghi solo per controllare che sia tutto ok, ma nessun client si collegherà direttamente a lui, tutto sarà gestito dall'Asus.
manumanubru
22-02-2021, 22:20
Grazie mille!
Se posso ti faccio qualche domanda:
-Come faccio ad accedere al fritzbox adesso? Dove ho impostato il Ppoe sull'asus ho lasciato ottieni ip wan automaticamente e mi da gateway 192.168.100.1 ma non riesco ad accedere
-In questo modo firewall, black list, dhcp e nat del fritzbox sono esclusi?
-La parte VoIP del fritzbox funziona comunque?
- Se cambiassi il 7590 con un 7530 sarebbe tutto uguale? (A parte i 100€ in meno...)
Grazie mille!
Se posso ti faccio qualche domanda:
-Come faccio ad accedere al fritzbox adesso? Dove ho impostato il Ppoe sull'asus ho lasciato ottieni ip wan automaticamente e mi da gateway 192.168.100.1 ma non riesco ad accedere
-In questo modo firewall, black list, dhcp e nat del fritzbox sono esclusi?
-La parte VoIP del fritzbox funziona comunque?
- Se cambiassi il 7590 con un 7530 sarebbe tutto uguale? (A parte i 100€ in meno...)
Con la config che uso io accedo da pc sia al modem che (ovviamente) al router
Questa sotto è la guida che ho seguito, datami su questo stesso thread... ;)
Tieni conto che io al modem ho dato la rete 192.168.0.xxx, mentre al router ho lasciato il 192.168.1.xxx. Ovviamente gli indirizzi IP che usi tu potrebbero non essere così.
Prima di tutto dovresti almeno sapere se wind ti permette il PPPoE relay (come TIM)... se sì, allora prova così:
- Collegare una Porta del modem sulla LAN1 dell'Asus
- In "WAN" andare su "DUAL WAN" e impostare come primary wan "ETHERNET WAN" su "LAN1".
- Andare poi in "INTERNET CONNECTION" e mettere "PPPoE".
- In "WAN IP SETTINGS" impostare [NO] poi "IP ADDRESS" mettere 192.168.0.2, in "SUBNET MASK" 255.255.255.0, poi in "DEFAULT GATEWAY" mettere 192.168.0.1
- In "WAN DNS SETTING" impostare [NO], poi in "DNS Server 1" mettere 192.168.0.1 lasciando vuoto "DNS Server 2" (oppure metti i DNS di google).
- Infine, in "LAN" andare in "LAN IP" impostando Ip Address su 192.168.1.1 e Subnet Mask su 255.255.255.0
- Andare poi in "LAN DHCP Server" mettere [YES], in Ip Pool Starting Address mettere 192.168.1.2, poi in Ip Pool Ending Address mettere 192.168.1.254.
Con questa configurazione il modem avra' 192.168.0.1 e l'Asus 192.168.1.1
Lato modem, cito: il 7530 ed il 7590 si comportano in maniera simile ma NON sono identici come componentistica, il 7590 utilizza una CPU Lantiq (Intel) PXB-4583 (MIPS34kC 1Ghz dual-core GRX550) ed un frontend xDSL Lantiq (Intel) PSB-80318 (più datato), mentre il 7530 utilizza una CPU Qualcomm quad-core IPQ-4019 (ARM quad-core 716Mhz 40nm) ed un frontend xDSL Intel PSB-80518 (più recente).
Considerando che lo useresti come puro modem, potresti anche pensare di fare il downgrade
RobyRoby.78
23-02-2021, 08:38
Grazie mille!
Se posso ti faccio qualche domanda:
-Come faccio ad accedere al fritzbox adesso? Dove ho impostato il Ppoe sull'asus ho lasciato ottieni ip wan automaticamente e mi da gateway 192.168.100.1 ma non riesco ad accedere
-In questo modo firewall, black list, dhcp e nat del fritzbox sono esclusi?
-La parte VoIP del fritzbox funziona comunque?
- Se cambiassi il 7590 con un 7530 sarebbe tutto uguale? (A parte i 100€ in meno...)
Sull'Asus sulla scheda "Impostazione IP WAN" alla domanda "Ottenere l’IP WAN automaticamente?" metti NO e riporta a mano le reti che stai usando.
Se sul Fritz hai messo l'IP 192.168.0.1, sull'interfaccia WAN dell'Asus dovrai mettere 192.168.0.2 e come GW l'IP del Fritz.
Ovviamente la subnet sarà: 255.255.255.0
In questo modo riesci ad accedere al Fritz anche dalla tua rete Asus.
Io ho il mio RT-AX88U (fino a qualche mese fa avevo il DSL-68U) collegato in questo modo con il Fritz.
Per gli altri settaggi ti consiglio di disattivare quante più cose puoi sul Fritz e di usarlo giusto come modem. Ovviamente la parte telefonica continuerà ad andare senza problemi.
Circa quale sia meglio tra il 7590 e il 7530 non saprei... Io ho un 7530 e devo dire che (sicuramente stupirò più di uno) il Sercomm (ex TIM "sbloccato") che avevo prima agganciava di più come portante sia in UP che in DOWN.
Tengo il 7530 giusto per il centralino telefonico che ha a bordo che è insuperabile, ma francamente credo che i Fritz siano molto sopravalutati (mia personale opinione).
manumanubru
23-02-2021, 11:01
Grazie, ho fatto come dite voi, e così accedo al modem con 192.168.0.1.
Nella configurazione del ddns se imposto così devo scegliere "external" perchè se metto "internal" non riesce ad attivarlo, se metto l'indirizzo attribuito da remoto (xxx.asuscomm.com) non accedo all'asus.
Se invece metto ip wan automatico mi da un indirizzo wan ip della serie 92.xxx.xxx.xxx (tipo un ip dinamico attribuito dall'isp) che è diverso dall'ip di connessione ad internet che vedo sul fritzbox ma mi permette di attivare il ddns come "internal"
RobyRoby.78
23-02-2021, 11:27
Grazie, ho fatto come dite voi, e così accedo al modem con 192.168.0.1.
Nella configurazione del ddns se imposto così devo scegliere "external" perchè se metto "internal" non riesce ad attivarlo, se metto l'indirizzo attribuito da remoto (xxx.asuscomm.com) non accedo all'asus.
Se invece metto ip wan automatico mi da un indirizzo wan ip della serie 92.xxx.xxx.xxx (tipo un ip dinamico attribuito dall'isp) che è diverso dall'ip di connessione ad internet che vedo sul fritzbox ma mi permette di attivare il ddns come "internal"
eh si, il "problema" è che il Passthrough non fa altro che permettere più "multisessioni" sulla stessa linea (fin tanto che non pone limiti l'ISP), quindi l'IP pubblico che avrai sul Fritz sarà diverso da quello che hai sull'Asus.
Nella mia configurazione, io uso come DDNS, DynDns sull'Asus (ovviamente in conf PPPoE) altrimenti non riesce a registrarsi perchè l'asus non permette sessioni multi-NAT.... ma credo che anche con il DDNS di Asus sia la stessa cosa.
Ovviamente il DDNS lo devi settare sull'asus.... non sul Fritz
manumanubru
23-02-2021, 12:22
Ulteriore prova:
Su fritz
-Internet>Dati di Accesso> "Sono necessari i dati di accesso?">No
-Passtrought attivo
>Monitor online
-DSL Connessa
-Internet, IPv4 nessuna connessione
MyFRITZ! mi da l'indirizzo e l'utente ma da remoto non ci si connette
Su ASUS
-IP Wan Automatico: No (192.168.0.2, gateway 192.168.0.1)
Esco con lo stesso indirizzo IP e DDNS funziona sia internal che external.
Quindi se ho ben capito il ddns del fritz viaggia per conto suo sulla connessione del fritz, essendo disattivata non funziona.
L'asus crea la sua connessione usando solo la linea del fritz e non la connessione, quindi io avrei due ip pubblici come dici tu, uno di asus e uno di fritz (al momento disattivato).
Quello che non ho ancora capito è se con questa configurazione firewall, port forwarding, priorità del Fritz intervengano anche sulla connessione che arriva all'asus.
RobyRoby.78
24-02-2021, 08:19
Ulteriore prova:
Su fritz
-Internet>Dati di Accesso> "Sono necessari i dati di accesso?">No
-Passtrought attivo
>Monitor online
-DSL Connessa
-Internet, IPv4 nessuna connessione
MyFRITZ! mi da l'indirizzo e l'utente ma da remoto non ci si connette
Su ASUS
-IP Wan Automatico: No (192.168.0.2, gateway 192.168.0.1)
Esco con lo stesso indirizzo IP e DDNS funziona sia internal che external.
Quindi se ho ben capito il ddns del fritz viaggia per conto suo sulla connessione del fritz, essendo disattivata non funziona.
L'asus crea la sua connessione usando solo la linea del fritz e non la connessione, quindi io avrei due ip pubblici come dici tu, uno di asus e uno di fritz (al momento disattivato).
Quello che non ho ancora capito è se con questa configurazione firewall, port forwarding, priorità del Fritz intervengano anche sulla connessione che arriva all'asus.
No se non ti ci colleghi direttamente. Se tutti i device sono collegati alla rete dell'Asus valgono le regole Asus.
Ciao a tutti, anche io come voi sono un soddisfatto utilizzatore del modem router dsl ac68u.
In questo momento sarei interessato ad acquistare un buon modem router 4g o 5g, possibilmente con batteria, all'interno di cui mettere una sim.
Mi rivolgo a voi perchè vorrei trovare un prodotto abbastanza completo proprio come l'ac68u e vorrei chiedervi se conoscete un prodotto altrettanto valido da consigliarmi.
Non mi aspetto di trovare un modem completo tanto quanto l'ac68u ma almeno che ci si avvicini, le funzioni che maggiormente mi interesserebbe avere sono:
Cronologia web (domini visitati dai vari client).
Traffic analyzer (per vedere quanto traffico genera ogni client connesso).
Registro di sistema (che genera un log degli eventi).
Firewall iptables.
Possibilmente che sia dotato di ssh.
Ringrazio in anticipo chi mi darà dei consigli.
manumanubru
24-02-2021, 22:42
No se non ti ci colleghi direttamente. Se tutti i device sono collegati alla rete dell'Asus valgono le regole Asus.
Grazie!
Mi sapete consigliare un modem vdsl 35b con VoIP da collegare all’asus, oltre ai fritzbox 7590 o 7530 che forse sono sprecati?
Wuillyc2
25-02-2021, 14:57
Sull'Asus sulla scheda "Impostazione IP WAN" alla domanda "Ottenere l’IP WAN automaticamente?" metti NO e riporta a mano le reti che stai usando.
Se sul Fritz hai messo l'IP 192.168.0.1, sull'interfaccia WAN dell'Asus dovrai mettere 192.168.0.2 e come GW l'IP del Fritz.
Ovviamente la subnet sarà: 255.255.255.0
In questo modo riesci ad accedere al Fritz anche dalla tua rete Asus.
Io ho il mio RT-AX88U (fino a qualche mese fa avevo il DSL-68U) collegato in questo modo con il Fritz.
Per gli altri settaggi ti consiglio di disattivare quante più cose puoi sul Fritz e di usarlo giusto come modem. Ovviamente la parte telefonica continuerà ad andare senza problemi.
Circa quale sia meglio tra il 7590 e il 7530 non saprei... Io ho un 7530 e devo dire che (sicuramente stupirò più di uno) il Sercomm (ex TIM "sbloccato") che avevo prima agganciava di più come portante sia in UP che in DOWN.
Tengo il 7530 giusto per il centralino telefonico che ha a bordo che è insuperabile, ma francamente credo che i Fritz siano molto sopravalutati (mia personale opinione).
Quoto
Nuovo firmware, versione 3.0.0.4.386_41995
Security Fixes and Improvements:
- Updated dnsmasq to 2.84 for CVE-2020-25681~25687.
- Enhanced httpd for Reflected XSS.
- Fixed some AiCloud security issues.
- Fixed httpd stack and buffer overflow issues.
- Enhanced httpd for DoS.
- Fixed Cross Site Scripting in some pages.
- Enhanced httpd for Format String Attack.
New:
- New schedular design for Parental Control.
- Added Game Mode / Open NAT.
DSL:
- Updated DSL firmware to v1.0.5.3.
- Added G.INP Stability Adjustment option for some cases with frequent noise fluctuations to a certain extent.
- Support DSL WAN as Secondary WAN.
Bug Fixes and Improvements:
- Enhanced WiFi client downstream throughput in certain VDSL DHCP case.
- Fixed and enhanced AiMesh related issues.
- Added Technical Support / Problem Type for Feedback page.
- Fixed unexpected parental control packet dropping by iptables issue.
- Fixed Let's Encrypt with 3rd party DDNS services.
- Fixed some Microsoft application not work if setup VPN connection.
- Fixed possible kernel panic issue of IGMP Snooping.
- Fixed possible kernel panic issue of bridge.
- Fixed possible kernel panic issue of PPTP.
- Enhanced for OpenVPN client profile with option "tls-crypt" and "key-direction".
- Fixed two Internet Connection tab if setting Single USB WAN.
- Fixed https local certificate issue if changing from Let's Encrypt to None.
- Fixed sometimes System Diagnostic of AiMesh Node would get stuck.
- Enhanced Internet Speed test.
- Enhanced Timezone/DST database.
- Fixed some potentail bugs of TrendMicro module.
- Fixed ETH WAN not apply correctly.
- Enhanced nvram space usage.
- Added DSL WAN DNS server selector.
- Updated USB Modem APN data.
- Fixed DHCP issue with Russia ISP Beeline.
- Fixed firewall rule issue for OpenVPN server in some cases.
- Enhanced bufferbloat issue for Traditional QoS and Bandwidth Limiter.
- Updated miniupnpd to 2.2.0.
- Enhanced jffs filesystem occupied by icon file with some Netgear AP in LAN.
- Fixed some usb modem issues.
- Added usb modem D-Link DWM-222 and ZTE MF821 support.
- Fixed Let's Encrypt issue.
- Fixed DSL WAN settings cannot be restored.
- Fixed aaews memory leak issue.
- Fixed load balance issue while disable primary wan.
- Fixed IE compatibility issue on Wireless Scheduler page.
- Fixed sometime routing rules or resolv.conf not correct while apply IPv6.
- Fixed DSL WAN some settings and display not correct if proto is static or pppoe.
- Fixed Traditinoal QoS download rule issue.
- Added Dual Wan support in AiMesh > Network page.
- Added DHCP option 60/61 on DSL WAN page.
- Added ICMPv6 type 128 flooding protection.
- Fixed ssh port can't be changed after first time configuration.
- Fixed feedback settings file issue.
- Fixed no internet if OpenVPN client in TAP + redirect-gateway case.
- Fixed NAT and add DNS from extended WAN services.
Non male per un router commercializzato nel 2014... :O
shoxblackify
27-02-2021, 14:03
Nuovo firmware, versione 3.0.0.4.386_41995
Security Fixes and Improvements:
- Updated dnsmasq to 2.84 for CVE-2020-25681~25687.
- Enhanced httpd for Reflected XSS.
- Fixed some AiCloud security issues.
- Fixed httpd stack and buffer overflow issues.
- Enhanced httpd for DoS.
- Fixed Cross Site Scripting in some pages.
- Enhanced httpd for Format String Attack.
New:
- New schedular design for Parental Control.
- Added Game Mode / Open NAT.
DSL:
- Updated DSL firmware to v1.0.5.3.
- Added G.INP Stability Adjustment option for some cases with frequent noise fluctuations to a certain extent.
- Support DSL WAN as Secondary WAN.
Bug Fixes and Improvements:
- Enhanced WiFi client downstream throughput in certain VDSL DHCP case.
- Fixed and enhanced AiMesh related issues.
- Added Technical Support / Problem Type for Feedback page.
- Fixed unexpected parental control packet dropping by iptables issue.
- Fixed Let's Encrypt with 3rd party DDNS services.
- Fixed some Microsoft application not work if setup VPN connection.
- Fixed possible kernel panic issue of IGMP Snooping.
- Fixed possible kernel panic issue of bridge.
- Fixed possible kernel panic issue of PPTP.
- Enhanced for OpenVPN client profile with option "tls-crypt" and "key-direction".
- Fixed two Internet Connection tab if setting Single USB WAN.
- Fixed https local certificate issue if changing from Let's Encrypt to None.
- Fixed sometimes System Diagnostic of AiMesh Node would get stuck.
- Enhanced Internet Speed test.
- Enhanced Timezone/DST database.
- Fixed some potentail bugs of TrendMicro module.
- Fixed ETH WAN not apply correctly.
- Enhanced nvram space usage.
- Added DSL WAN DNS server selector.
- Updated USB Modem APN data.
- Fixed DHCP issue with Russia ISP Beeline.
- Fixed firewall rule issue for OpenVPN server in some cases.
- Enhanced bufferbloat issue for Traditional QoS and Bandwidth Limiter.
- Updated miniupnpd to 2.2.0.
- Enhanced jffs filesystem occupied by icon file with some Netgear AP in LAN.
- Fixed some usb modem issues.
- Added usb modem D-Link DWM-222 and ZTE MF821 support.
- Fixed Let's Encrypt issue.
- Fixed DSL WAN settings cannot be restored.
- Fixed aaews memory leak issue.
- Fixed load balance issue while disable primary wan.
- Fixed IE compatibility issue on Wireless Scheduler page.
- Fixed sometime routing rules or resolv.conf not correct while apply IPv6.
- Fixed DSL WAN some settings and display not correct if proto is static or pppoe.
- Fixed Traditinoal QoS download rule issue.
- Added Dual Wan support in AiMesh > Network page.
- Added DHCP option 60/61 on DSL WAN page.
- Added ICMPv6 type 128 flooding protection.
- Fixed ssh port can't be changed after first time configuration.
- Fixed feedback settings file issue.
- Fixed no internet if OpenVPN client in TAP + redirect-gateway case.
- Fixed NAT and add DNS from extended WAN services.
Non male per un router commercializzato nel 2014... :O
:sofico: :sofico: ;)
ruezzana
27-02-2021, 14:30
Riciao a tutti.
Finalmente quelli di Fastweb sembra abbiano sistemato la mia linea vdsl. Ora è venuto il momento di rimpiazzare il fastgate con l'asus.
Domanda: ma il telefono non si può mettere con il relativo filtro in parallelo?
Poi ho i noti problemi di dhcp rilasciati dal server fastweb. Come si risolve? Non si riesce non essendo su linea proprietaria fastweb? Io ho messo il mac del fastgate, ma nulla, non funziona.
Thkx
Ho appena fatto un errore .... aggiornare all'ultimo fw merlin RT-AC68U_386.1_2
In precedenza avevo la versione 384.x mi pare ed andava benissimo, ha pensato bene di farmi del male ...
Aggiornamento riuscito, ma l'accesso alla console web non funziona. Si impalla la pagina e non si carica. Ho già spento e riacceso il router, ma nulla ...
Ora cosa posso fare? Non potendo andare nella console per rifleshare un fw più vecchio sono fregato .... ? :doh:
Ho appena fatto un errore .... aggiornare all'ultimo fw merlin RT-AC68U_386.1_2
In precedenza avevo la versione 384.x mi pare ed andava benissimo, ha pensato bene di farmi del male ...
Aggiornamento riuscito, ma l'accesso alla console web non funziona. Si impalla la pagina e non si carica. Ho già spento e riacceso il router, ma nulla ...
Ora cosa posso fare? Non potendo andare nella console per rifleshare un fw più vecchio sono fregato .... ? :doh:
Forse si è settato l'accesso solo tramite https... prova ad accedere tramite questo link:
https://router.asus.com:8443
damocle81
04-03-2021, 20:48
Ciao.
ho da poco acquistato un Asus DSLAC86U, ho installato l'ultima beta di
asuswrt-merlin di gnuton, non riesco a collegarmi usando NoMachine all'interno dalla lan tra pc collegati al wifi del modem, per favore mi potete aiutare? La funzione UPnP è abilitata e non ho fatto particolari settaggi.
Con il vecchio netgear d7000 non avevo problemi a utilizzare questa applicazione.
Grazie
Over Boost
07-03-2021, 20:19
Vi lascio un po di info visto che sto seguendo molto la "vita" di questo modem.
Il wifi a 25db regge tranquillamente.
Overclock CPU,RAM-1200,800 dopo un po' mi va in softbrick.....è stata dura ripristinarlo.
1200,666 si bricka dopo 3 giorni circa a metà....il DHCP WiFi funziona , ma la pagina del modem non è raggiungibile e il modem non esce su internet.
Lo sto testando a 1000,666.
Sto testando la beta4 di GNUton e funziona senza intoppi...
Nel prossimo firmware stock di Asus,il QoS tradizionale supporterà solo fq_codel ma non come scritto da Merlin ma con qualche modifica di Asus.
Merlin ha rilasciato una nuova build contente Cake QoS , ma non ho capito se sarà compatibile con il nostro modem e quindi venga implementa da GNUton visto che l'attuale CakeQoS non supporta l'attuale kernel del nostro modem.
Lo script DNSCrypt fino alla beta 3 non era compatibile al 100%, mi dava lo stesso errore che dava ad altri utenti........"non sei connesso a internet" ,un vero peccato😕
FlexQoS se testato con la mia build di Windows 10 e il speedtest di dslreports mi dà bufferbloat in upload, con altri apparati tutto regolare.....quindi approvato al 100%.
Buona serata
Lord Croft
08-03-2021, 11:22
Nuovo firmware, versione 3.0.0.4.386_41995
Security Fixes and Improvements:
- Updated dnsmasq to 2.84 for CVE-2020-25681~25687.
- Enhanced httpd for Reflected XSS.
- Fixed some AiCloud security issues.
- Fixed httpd stack and buffer overflow issues.
- Enhanced httpd for DoS.
- Fixed Cross Site Scripting in some pages.
- Enhanced httpd for Format String Attack.
New:
- New schedular design for Parental Control.
- Added Game Mode / Open NAT.
DSL:
- Updated DSL firmware to v1.0.5.3.
- Added G.INP Stability Adjustment option for some cases with frequent noise fluctuations to a certain extent.
- Support DSL WAN as Secondary WAN.
Bug Fixes and Improvements:
- Enhanced WiFi client downstream throughput in certain VDSL DHCP case.
- Fixed and enhanced AiMesh related issues.
- Added Technical Support / Problem Type for Feedback page.
- Fixed unexpected parental control packet dropping by iptables issue.
- Fixed Let's Encrypt with 3rd party DDNS services.
- Fixed some Microsoft application not work if setup VPN connection.
- Fixed possible kernel panic issue of IGMP Snooping.
- Fixed possible kernel panic issue of bridge.
- Fixed possible kernel panic issue of PPTP.
- Enhanced for OpenVPN client profile with option "tls-crypt" and "key-direction".
- Fixed two Internet Connection tab if setting Single USB WAN.
- Fixed https local certificate issue if changing from Let's Encrypt to None.
- Fixed sometimes System Diagnostic of AiMesh Node would get stuck.
- Enhanced Internet Speed test.
- Enhanced Timezone/DST database.
- Fixed some potentail bugs of TrendMicro module.
- Fixed ETH WAN not apply correctly.
- Enhanced nvram space usage.
- Added DSL WAN DNS server selector.
- Updated USB Modem APN data.
- Fixed DHCP issue with Russia ISP Beeline.
- Fixed firewall rule issue for OpenVPN server in some cases.
- Enhanced bufferbloat issue for Traditional QoS and Bandwidth Limiter.
- Updated miniupnpd to 2.2.0.
- Enhanced jffs filesystem occupied by icon file with some Netgear AP in LAN.
- Fixed some usb modem issues.
- Added usb modem D-Link DWM-222 and ZTE MF821 support.
- Fixed Let's Encrypt issue.
- Fixed DSL WAN settings cannot be restored.
- Fixed aaews memory leak issue.
- Fixed load balance issue while disable primary wan.
- Fixed IE compatibility issue on Wireless Scheduler page.
- Fixed sometime routing rules or resolv.conf not correct while apply IPv6.
- Fixed DSL WAN some settings and display not correct if proto is static or pppoe.
- Fixed Traditinoal QoS download rule issue.
- Added Dual Wan support in AiMesh > Network page.
- Added DHCP option 60/61 on DSL WAN page.
- Added ICMPv6 type 128 flooding protection.
- Fixed ssh port can't be changed after first time configuration.
- Fixed feedback settings file issue.
- Fixed no internet if OpenVPN client in TAP + redirect-gateway case.
- Fixed NAT and add DNS from extended WAN services.
Non male per un router commercializzato nel 2014... :O
Certo. Certo. Ottimi fix stavolta ma... qualcuno lo ha gia' installato e testato? Per ora aspetto... ricordate lo scorso anno con l'aggiornamento di marzo quanti macelli e bricks?
Tummarellox
09-03-2021, 08:11
Certo. Certo. Ottimi fix stavolta ma... qualcuno lo ha gia' installato e testato? Per ora aspetto... ricordate lo scorso anno con l'aggiornamento di marzo quanti macelli e bricks?
Io l'ho installato da qualche giorno e non ho problemi. Però non uso QoS, AiMesh o funzionalità particolari, andava bene prima e va bene adesso. Però per le funzioni base non sembra abbiano introdotto problemi o bug
Certo. Certo. Ottimi fix stavolta ma... qualcuno lo ha gia' installato e testato? Per ora aspetto... ricordate lo scorso anno con l'aggiornamento di marzo quanti macelli e bricks?
aggiornato... tutto come prima, hanno aggiunto un paio di robe nella gestione mesh, game mode e open nat
Purtroppo io continuo ad avere problemi con la rete mesh... mi sa che appena esce il nuovo 7590ax cambio tutto e via... :fagiano:
shoxblackify
09-03-2021, 14:08
appena esce il nuovo 7590ax cambio tutto e via
:doh: :doh: :eek:
La rete aimesh è una bella cosa... ma è troppo "instabile"... se eccessivamente caricati, i nodi si sconnettono, per poi riconnettersi e poi di nuovo disconnettersi... Ho provato di tutto, ma pare proprio un problema diffuso, vedendo in rete...
Lord Croft
12-03-2021, 06:44
Io l'ho installato da qualche giorno e non ho problemi. Però non uso QoS, AiMesh o funzionalità particolari, andava bene prima e va bene adesso. Però per le funzioni base non sembra abbiano introdotto problemi o bug
Grazie!
Lord Croft
12-03-2021, 06:47
aggiornato... tutto come prima, hanno aggiunto un paio di robe nella gestione mesh, game mode e open nat
Purtroppo io continuo ad avere problemi con la rete mesh... mi sa che appena esce il nuovo 7590ax cambio tutto e via... :fagiano:
Grazie!
heeroyui86
12-03-2021, 09:35
La rete aimesh è una bella cosa... ma è troppo "instabile"... se eccessivamente caricati, i nodi si sconnettono, per poi riconnettersi e poi di nuovo disconnettersi... Ho provato di tutto, ma pare proprio un problema diffuso, vedendo in rete...
Scusami, questo problema è riscontrato su aimesh messo in piedi solo su WiFi (nel senso che tra i nodi e il master il collegamento è solo tramite wifi) oppure si ha anche se tutto è fatto tramite cavo lan (nel senso che dal master partono i cavi lan ai vari nodi e i vari nodi tra loro sono collegati in lan)?
Scusami, questo problema è riscontrato su aimesh messo in piedi solo su WiFi (nel senso che tra i nodi e il master il collegamento è solo tramite wifi) oppure si ha anche se tutto è fatto tramite cavo lan (nel senso che dal master partono i cavi lan ai vari nodi e i vari nodi tra loro sono collegati in lan)?
Sì sì... infrastuttrura tutta basata su wifi (impossibile tirare i cavi, in casa mia).... ;)
https://i.imgur.com/TbOEpAS.png
Non so... sembra quasi che quando si "carica" eccessivamente un nodo, questo vada in tilt (forse l'ac68u non riesce a gestire in maniera ottimale il flusso in ricezione con quello in invio... ma vedo che il problema è segnalato anche su altri apparati) :fagiano:
heeroyui86
12-03-2021, 13:06
Sarebbe interessante sapere se il problema è riscontrato solo se il sistema mesh è su WiFi, ma ovviamente è difficile poterlo realizzare in un ambiente casalingo :)
Per curiosità di quanti device stiamo parlando e di che tipo?
shoxblackify
12-03-2021, 13:32
La rete aimesh è una bella cosa... ma è troppo "instabile"... se eccessivamente caricati, i nodi si sconnettono, per poi riconnettersi e poi di nuovo disconnettersi... Ho provato di tutto, ma pare proprio un problema diffuso, vedendo in rete...
... ma sei sicuro che con sto frizzino 7590 ax avrai la "stessa " portata Wifi del 68U?:D :help:
Wuillyc2
12-03-2021, 14:48
Sarebbe interessante sapere se il problema è riscontrato solo se il sistema mesh è su WiFi, ma ovviamente è difficile poterlo realizzare in un ambiente casalingo :)
Per curiosità di quanti device stiamo parlando e di che tipo?
Non so se può fare casistica visto che l'ho provato solo una volta, ma via cablato non ha dato problemi.
heeroyui86
12-03-2021, 15:58
@Wuillyc2 può fare casistica se parliamo di un Aimesh con un master e un paio di nodi (tutto cablato) e avendo provato a caricarlo al massimo, ma riuscire a riprodurre determinate cose in ambito casalingo non è mai facile.
Poi però se uno ha il tempo, la pazienza e il modo ben venga.
@Raven vista l'impossibilità del portare il cavo direttamente ai nodi, si potrebbe provare con dei powerline (magari fritz), però questo ha un impatto sulla velocità perchè ovviamente si passa dall'impianto elettrico. Non so se avrebbe senso come prova e come sarebbero le prestazioni, però c'è da notare che se anche facendo questa prova con le powerline il problema sussiste, mi vien da pensare che probabilmente il problema è il nodo che non riesce a gestire il carico di dati richiesti o altro
Wuillyc2
12-03-2021, 18:18
@Wuillyc2 può fare casistica se parliamo di un Aimesh con un master e un paio di nodi (tutto cablato) e avendo provato a caricarlo al massimo, ma riuscire a riprodurre determinate cose in ambito casalingo non è mai facile.
Poi però se uno ha il tempo, la pazienza e il modo ben venga.
@Raven vista l'impossibilità del portare il cavo direttamente ai nodi, si potrebbe provare con dei powerline (magari fritz), però questo ha un impatto sulla velocità perchè ovviamente si passa dall'impianto elettrico. Non so se avrebbe senso come prova e come sarebbero le prestazioni, però c'è da notare che se anche facendo questa prova con le powerline il problema sussiste, mi vien da pensare che probabilmente il problema è il nodo che non riesce a gestire il carico di dati richiesti o altro
L'ho messo per tamponare un'emergenza una settimana su una agenzia scommesse dislocata su 2 piani, totali apparati 3 (che ho recuperato) e se ben ricordo circa 50 apparati tra cablati e non più rete ospiti per i clienti. Che ricordi il sistema ha retto bene senza problemi per una settimana, poi ovviamente sostituito tutto con apparati più di competenza.
Sarebbe interessante sapere se il problema è riscontrato solo se il sistema mesh è su WiFi, ma ovviamente è difficile poterlo realizzare in un ambiente casalingo :)
Per curiosità di quanti device stiamo parlando e di che tipo?
Una ventina di apparati... smartphone, telecamere, forno, smartTV, prese intelligenti, PC, firestick, etc... un decina sono collegati al router principale, gli altri distribuiti sui due nodi
... ma sei sicuro che con sto frizzino 7590 ax avrai la "stessa " portata Wifi del 68U?:D :help:
eh... ti dirò che tra le millemila prove fatte ho anche rimesso a default il wifi e per ora è ancora così, in quanto il 5ghz asul canale a 100 è a 21db e con la rete mesh copre tutto... la 2.4 è crollata in effetti, ma era comunque già più che sufficiente prima... ;)
@Wuillyc2 può fare casistica se parliamo di un Aimesh con un master e un paio di nodi (tutto cablato) e avendo provato a caricarlo al massimo, ma riuscire a riprodurre determinate cose in ambito casalingo non è mai facile.
Poi però se uno ha il tempo, la pazienza e il modo ben venga.
@Raven vista l'impossibilità del portare il cavo direttamente ai nodi, si potrebbe provare con dei powerline (magari fritz), però questo ha un impatto sulla velocità perchè ovviamente si passa dall'impianto elettrico. Non so se avrebbe senso come prova e come sarebbero le prestazioni, però c'è da notare che se anche facendo questa prova con le powerline il problema sussiste, mi vien da pensare che probabilmente il problema è il nodo che non riesce a gestire il carico di dati richiesti o altro
Troppo complesso, anche perché ho un impianto con 4 ciabatte (:sofico: ) dove ho il router principale (e dà fastidio ai powerline) e inoltre uno dei nodi è sotto un altro contatore...
aggiornato... tutto come prima, hanno aggiunto un paio di robe nella gestione mesh, game mode e open nat
Grazie!
OK, un bug l'ho trovato... non so se dipendente dal nuovo firmware, router o che altro... :rolleyes:
Per la seconda volta router funzionante ma irraggiungibile (sia da wifi che da cavo)... reboot e via...
Vi lascio un po di info visto che sto seguendo molto la "vita" di questo modem.
Il wifi a 25db regge tranquillamente.
Overclock CPU,RAM-1200,800 dopo un po' mi va in softbrick.....è stata dura ripristinarlo.
1200,666 si bricka dopo 3 giorni circa a metà....il DHCP WiFi funziona , ma la pagina del modem non è raggiungibile e il modem non esce su internet.
Lo sto testando a 1000,666.
Sto testando la beta4 di GNUton e funziona senza intoppi...
Nel prossimo firmware stock di Asus,il QoS tradizionale supporterà solo fq_codel ma non come scritto da Merlin ma con qualche modifica di Asus.
Merlin ha rilasciato una nuova build contente Cake QoS , ma non ho capito se sarà compatibile con il nostro modem e quindi venga implementa da GNUton visto che l'attuale CakeQoS non supporta l'attuale kernel del nostro modem.
Lo script DNSCrypt fino alla beta 3 non era compatibile al 100%, mi dava lo stesso errore che dava ad altri utenti........"non sei connesso a internet" ,un vero peccato😕
FlexQoS se testato con la mia build di Windows 10 e il speedtest di dslreports mi dà bufferbloat in upload, con altri apparati tutto regolare.....quindi approvato al 100%.
Buona serata
Lo sto usando anche io con un sacco di Addons..... va veramente bene. Ho già su AMTM, Entware, Diversion , Skynet , FlexQOS, nsrum, connmon, ntpMerlin , uiDivStats , VnStat e attivato lo swap.......... una bomba
OK, un bug l'ho trovato... non so se dipendente dal nuovo firmware, router o che altro... :rolleyes:
Per la seconda volta router funzionante ma irraggiungibile (sia da wifi che da cavo)... reboot e via...
Me lo ha fatto altre 2 volte... :rolleyes:
Adesso proverò ad usare il router jolly impostandolo come "home" per vedere come va... :muro:
Over Boost
14-03-2021, 20:42
Cortesemente,
Potete provare se passando da QoS adattativo (con accelerazione Nat attiva) a QoS tradizionale e poi ritornando a QoS adattivo l'accelerazione si riattiva?
Grazie
Lord Croft
15-03-2021, 15:08
Me lo ha fatto altre 2 volte... :rolleyes:
Adesso proverò ad usare il router jolly impostandolo come "home" per vedere come va... :muro:
Ecco... lo sapevo... UFFA!!! Appena puoi facci sapere qualcosa. Grazie!
Ecco... lo sapevo... UFFA!!! Appena puoi facci sapere qualcosa. Grazie!
Dunque... da dopo il cambio non ho più avuto problemi sulla raggiungibilità del router (per ora)... quindi o dipende proprio dal router (ma mi pare un problema un po'strano) o da qualche settaggio che hanno sminchiato dopo l'aggiornamento.
Del "vecchio" non ho fatto il reset, ma l'ho cambiato direttamente con il "jolly", su cui ho fatto l'aggiornamento, resettato, caricati i settaggi...
Se altri non hanno avuto problemi in tal senso direi che è più una cosa mia, comunque...
Dunque... da dopo il cambio non ho più avuto problemi sulla raggiungibilità del router (per ora)... quindi o dipende proprio dal router (ma mi pare un problema un po'strano) o da qualche settaggio che hanno sminchiato dopo l'aggiornamento.
Del "vecchio" non ho fatto il reset, ma l'ho cambiato direttamente con il "jolly", su cui ho fatto l'aggiornamento, resettato, caricati i settaggi...
Se altri non hanno avuto problemi in tal senso direi che è più una cosa mia, comunque...
OK... colpa del firmware... non accedo più, di nuovo... :fagiano:
Lord Croft
16-03-2021, 15:14
OK... colpa del firmware... non accedo più, di nuovo... :fagiano:
Sto controllando ogni tanto anche su altri forum stranieri. Da quello che riesco a tradurre ci sono problemini facilmente risolvibili dagli utenti stessi. Fra una settimana saranno esattamente 30gg dalla pubblicazione del nuovo firmware, vediamo cosa fa ASUS. Grazie ancora di tutto Raven... se scovi altro tienici aggiornati... per ora non aggiorno.
Sto controllando ogni tanto anche su altri forum stranieri. Da quello che riesco a tradurre ci sono problemini facilmente risolvibili dagli utenti stessi. Fra una settimana saranno esattamente 30gg dalla pubblicazione del nuovo firmware, vediamo cosa fa ASUS. Grazie ancora di tutto Raven... se scovi altro tienici aggiornati... per ora non aggiorno.
Io non ho visto segnalazioni da altri, ma c'è da dire che sono uno dei pochissimi ad usare una config aimesh composta da 3 dsl-ac68u, per cui... bah, magari dipende proprio da questo, mentre chi lo usa in singolo non ha problemi :fagiano:
Intanto ho impostato un reboot giornaliero del router... :rolleyes:
Intanto ho impostato un reboot giornaliero del router... :rolleyes:
Cosa che non serve a una beata m*****a in quanto il reboot scheduler NON va, quando il router è nel suo stato di "freeze metafisico"...:rolleyes: (stamattina non era raggiungibile, alle 8.00 doveva resettarsi, ma non lo ha fatto)
Vabbeh... dovrei tornare al firmware di prima, ma di flashare 3/4 router non ho davvero voglia... rimane tutto così (almeno la connessione funzia), in attesa dell'ennesimo update futuro...
... in attesa che esca sto benedetto 7590ax... :muro:
Cosa che non serve a una beata m*****a in quanto il reboot scheduler NON va, quando il router è nel suo stato di "freeze metafisico"...:rolleyes: (stamattina non era raggiungibile, alle 8.00 doveva resettarsi, ma non lo ha fatto)
Vabbeh... dovrei tornare al firmware di prima, ma di flashare 3/4 router non ho davvero voglia... rimane tutto così (almeno la connessione funzia), in attesa dell'ennesimo update futuro...
... in attesa che esca sto benedetto 7590ax... :muro:
Ho 2 router in AiMesh e non ho avuto problemi di accesso dall'ultimo aggiornamento...
Lord Croft
20-03-2021, 14:57
Sto controllando ogni tanto anche su altri forum stranieri. Da quello che riesco a tradurre ci sono problemini facilmente risolvibili dagli utenti stessi. Fra una settimana saranno esattamente 30gg dalla pubblicazione del nuovo firmware, vediamo cosa fa ASUS. Grazie ancora di tutto Raven... se scovi altro tienici aggiornati... per ora non aggiorno.
Fiducioso ho fatto upgrade del firmware come faccio ormai da quattro anni a questa parte in maniera automatica. Per la prima volta dopo l'aggiornamento il dispositivo mi diceva di non essere connesso ad Internet. Ho subito reinstallato il firmware precedente e tutto e' tornato a funzionare. Premetto che il mio AC68U e' messo in cascata al TIM HUB 4132 come semplice router, ok?
Non ho riprovato a ri-aggiornare al nuovo firmware. Forse dovevo caricargli nuovamente tutta la configurazione tramite file dei settaggi dopo l'upgrade? Sinceramente nei precedenti aggiornamenti dopo l'upgrade tutto funzionava regolarmente senza necessita' di fare nulla... Ripeto, se ritento di nuovo devo anche ricaricargli il file di configurazione? Cosa mi suggerite? Per adesso non faccio nulla... Che mi dite? Grazie.
Fiducioso ho fatto upgrade del firmware come faccio ormai da quattro anni a questa parte in maniera automatica. Per la prima volta dopo l'aggiornamento il dispositivo mi diceva di non essere connesso ad Internet. Ho subito reinstallato il firmware precedente e tutto e' tornato a funzionare. Premetto che il mio AC68U e' messo in cascata al TIM HUB 4132 come semplice router, ok?
Non ho riprovato a ri-aggiornare al nuovo firmware. Forse dovevo caricargli nuovamente tutta la configurazione tramite file dei settaggi dopo l'upgrade? Sinceramente nei precedenti aggiornamenti dopo l'upgrade tutto funzionava regolarmente senza necessita' di fare nulla... Ripeto, se ritento di nuovo devo anche ricaricargli il file di configurazione? Cosa mi suggerite? Per adesso non faccio nulla... Che mi dite? Grazie.
strano... io non ho ricaricato nulla... avevi provato a spegnere e riaccendere il router? (e magari anche il modem)
ps: da quando ho disabilitato l'accesso remoto al router (da wan/ddns) non mi si è più "bloccato"...
Lord Croft
20-03-2021, 16:20
strano... io non ho ricaricato nulla... avevi provato a spegnere e riaccendere il router? (e magari anche il modem)
ps: da quando ho disabilitato l'accesso remoto al router (da wan/ddns) non mi si è più "bloccato"...
Se nei precedenti upgrade tutto filava liscio al primo colpo, e ora qualcosa non va e' colpa del nuovo firmware. Aspetto una nuova versione senza che mi metto ad impazzire in una moltitudine di prove. Una vecchia regola informatica dice che se non hai bisogno di aggiornare non farlo. Ora mi rifunziona tutto senza problemi... Grazie x l'aiuto Raven!
Katsaros
20-03-2021, 23:39
Una vecchia regola informatica dice che se non hai bisogno di aggiornare non farlo.Valida solo per applicativi offline. Ma quando si parla di router e della miriade di CVE e fix di falle di sicurezza, come in questo caso, aggiornare dovrebbe essere imperativo.
La vecchia regola per i router consisteva invece in un bel reset di fabbrica dopo aggiornamento con successiva reimmissione *A MANO* di tutti i parametri evitando proprio il ripristino della configurazione da file di backup di versioni precedenti... :O
Lord Croft
21-03-2021, 07:01
Valida solo per applicativi offline. Ma quando si parla di router e della miriade di CVE e fix di falle di sicurezza, come in questo caso, aggiornare dovrebbe essere imperativo.
La vecchia regola per i router consisteva invece in un bel reset di fabbrica dopo aggiornamento con successiva reimmissione *A MANO* di tutti i parametri evitando proprio il ripristino della configurazione da file di backup di versioni precedenti... :O
Allora! Rieseguito aggiornamento. Impostati a mano nuovamente tutti i parametri. Spenti e riaccesi sia TIM HUB 4132 che ASUS AC68U. Niente. Stesso sintomo: NESSUNA CONNESSIONE AD INTERNET. Rimesso precedente firmware: TUTTO FUNZIONANTE. A questo punto credo proprio che il nuovo firmware abbia dei problemi su alcune configurazioni in cascata... Grazie x l'aiuto.
Katsaros
21-03-2021, 07:48
Allora! Rieseguito aggiornamento. Impostati a mano nuovamente tutti i parametri. Spenti e riaccesi sia TIM HUB 4132 che ASUS AC68U. Niente. Non per essere pedante... ma il reset in mezzo l'hai fatto? Vedo tra l'altro che è anche consigliato in prima pagina (post #3):
Q: Qual'è il modo più sicuro per aggiornare il Firmware?
A: Nel caso di grossi update (di solito cambiano le prime cifre e non solo le ultime 3) oppure quando consigliato, conviene effettuare l'aggiornamento sempre scaricando prima il firmware su pc, e poi caricandolo nel via interfaccia di amministrazione. Successivamente procedere ad un reset da pulsante e reimpostare tutto da zero.
Allora! Rieseguito aggiornamento. Impostati a mano nuovamente tutti i parametri. Spenti e riaccesi sia TIM HUB 4132 che ASUS AC68U. Niente. Stesso sintomo: NESSUNA CONNESSIONE AD INTERNET. Rimesso precedente firmware: TUTTO FUNZIONANTE. A questo punto credo proprio che il nuovo firmware abbia dei problemi su alcune configurazioni in cascata... Grazie x l'aiuto.
davvero un bug strano, comunque... :fagiano:
La pagina della WAN su LAN la hai così, tu?
https://i.imgur.com/GxWv0m5.png
Lord Croft
21-03-2021, 15:50
davvero un bug strano, comunque... :fagiano:
La pagina della WAN su LAN la hai così, tu?
https://i.imgur.com/GxWv0m5.png
No Raven. Sempre avuto LAN Port 1. Da anni cosi'... Perche', credi che abbiano apportato modifiche su questo lato nel nuovo firmware... Che faccio?
no no ok... credo che il numero della porta sia ininfluente... era solo per sapere che non avessi il dual wan abilitato (che so a volte poter dare problemi)
no no ok... credo che il numero della porta sia ininfluente... era solo per sapere che non avessi il dual wan abilitato (che so a volte poter dare problemi)
:eek:
Ok, io che ho il buon AC68U in cascata al router Wind, e cn la dual wan abilitata, allora quasi quasi evito proprio di provare l'upgrade :D
Lord Croft
21-03-2021, 18:57
:eek:
Ok, io che ho il buon AC68U in cascata al router Wind, e cn la dual wan abilitata, allora quasi quasi evito proprio di provare l'upgrade :D
Invece io ti direi di provare a fare upgrade. Tanto puoi sempre tornare indietro con facilita'... io l'ho gia' fatto tre volte. Almeno x sapere se cn il sistema a cascata ci sn problemi o sn io l'unico qui... Scaricati il firmware che ora utilizzi, salvati una configurazione attuale ed aggiorna... se non ti fa connettere ad Internet fai subito il rollback al precedente firmware in 3 minuti... Ciao!
Invece io ti direi di provare a fare upgrade. Tanto puoi sempre tornare indietro con facilita'... io l'ho gia' fatto tre volte. Almeno x sapere se cn il sistema a cascata ci sn problemi o sn io l'unico qui... Scaricati il firmware che ora utilizzi, salvati una configurazione attuale ed aggiorna... se non ti fa connettere ad Internet fai subito il rollback al precedente firmware in 3 minuti... Ciao!
comuqnue è una cosa assurda quello che ti capita.. se hai tim come gestore (come me!) dovrebbe andarti... esattamente come va a me!... :fagiano:
Hai la connessione impostata così?
https://i.imgur.com/9a6VeHj.png
Invece io ti direi di provare a fare upgrade. Tanto puoi sempre tornare indietro con facilita'... io l'ho gia' fatto tre volte. Almeno x sapere se cn il sistema a cascata ci sn problemi o sn io l'unico qui... Scaricati il firmware che ora utilizzi, salvati una configurazione attuale ed aggiorna... se non ti fa connettere ad Internet fai subito il rollback al precedente firmware in 3 minuti... Ciao!
Ho capito, ma cercavo appunto di non fare quel giretto, anche perchè a me funziona molto bene l'attuale 3.0.0.4.384_81981, da allora non ho più aggiornato.
Se non ne esci prometto una sera provo :)
Tieni presente però che lo ho semplicemente in cascata, ma non gestisco la connessione del Wind dall'Asus, user e pw di Wind sono solo sul loro modem.
Lord Croft
22-03-2021, 06:07
comuqnue è una cosa assurda quello che ti capita.. se hai tim come gestore (come me!) dovrebbe andarti... esattamente come va a me!... :fagiano:
Hai la connessione impostata così?
https://i.imgur.com/9a6VeHj.png
Raven grazie innanzitutto per la pazienza! Ho tre cose diverse, ma ti ripeto funzionanti da 4 anni anche con aggiornamenti successivi: "Enable UPnP" a me e' su YES, poi uso come IP Address 192.168.1.2 e Default Gateway 192.168.1.1, poi come DNS Server 1 ho invece 192.168.1.1 e DNS Server 2 e' vuoto. Per il resto e' tutto uguale...
Lord Croft
22-03-2021, 06:13
Raven grazie innanzitutto per la pazienza! Ho tre cose diverse, ma ti ripeto funzionanti da 4 anni anche con aggiornamenti successivi: "Enable UPnP" a me e' su YES, poi uso come IP Address 192.168.1.2 e Default Gateway 192.168.1.1, poi come DNS Server 1 ho invece 192.168.1.1 e DNS Server 2 e' vuoto. Per il resto e' tutto uguale...
Perche' ai precedenti aggiornamenti accettava qst impostazioni ed ora all'ultimo upgrade no invece? Semplice, nell'ultimo per la mia configurazione hanno introdotto qualche errore di programmazione del firmware. Non si spiega altro... Bho?
Il TIM HUB 4132 mi fa da semplice Modem e basta. L' AC68U da semplice Router in cascata... Che sia il Modem ora il problema?
Lord Croft
22-03-2021, 06:14
Ho capito, ma cercavo appunto di non fare quel giretto, anche perchè a me funziona molto bene l'attuale 3.0.0.4.384_81981, da allora non ho più aggiornato.
Se non ne esci prometto una sera provo :)
Tieni presente però che lo ho semplicemente in cascata, ma non gestisco la connessione del Wind dall'Asus, user e pw di Wind sono solo sul loro modem.
Grazie!
Grazie!
Condivido che io ho lo stesso modem (usato solo come modem e fonia), un DSL-AC68U in cascata ed un altro in AiMesh. Aggiornati entrambi senza problemi, nessun problema di connessione ad internet e nessun reset. Dunque non è un problema di firmware. A meno che l'HW non sia diverso come componentistica...
Stizzo1982
22-03-2021, 10:43
Salve a tutti,
stanco della mia linea telecom con velocità pietose, e viste le varie offerte della rete mobile, vorrei affiancare un altro modem con connessione 4g+ al DSL AC68U che attualmente sta facendo da DSL e da router WIFI per la casa. Il primo problema è che attualmente il DSL AC68U lo ho (quasi) dalla parte opposta della casa e quindi lo dovrei connettere a questo nuovo router 4g via WIFI (ho fatto dei speedtest e vicino al DSL AC68U la velocità delle reti mobili è pietosa come quella della linea telecom, quindi niente cavo USB).
Le mie domande/consigli che vi chiedo sono... che modem wifi 4g+ mi potete consigliare che vada bene per questo scopo?
Posso usare la modalità dual wan del DSL AC68U (che resterà almeno per un pò con la DSL cablata) per "potenziare" la velocità generale, o per backuppare la linea nel caso una delle 2 faili? (nel caso come posso configurarla?).
Ogni consiglio sarà prezioso per me, vi ringrazio anticipatamente per qualunque risposta utile :)
Lord Croft
22-03-2021, 10:49
Condivido che io ho lo stesso modem (usato solo come modem e fonia), un DSL-AC68U in cascata ed un altro in AiMesh. Aggiornati entrambi senza problemi, nessun problema di connessione ad internet e nessun reset. Dunque non è un problema di firmware. A meno che l'HW non sia diverso come componentistica...
Grazie Fubo. Ecco cosa ho scoperto! Se imposto il DNS 1 con 8.8.8.8 e il DNS 2 con 8.8.4.4 il nuovo firmware mi fa collegare ad Internet, ma facendo cosi' PERDO la possibilita' di vedere il Modem TIM HUB 4132.
Se invece, come ho sempre avuto da 4 anni a qst parte, imposto il DNS 1 su 168.192.1.1 (e lascio vuoto il DNS 2) che e' poi l'indirizzo del TIM HUB 4132, con il nuovo firmware non mi fa collegare ad Internet ma mi fa vedere il TIM HUB 4132.
Come posso fare con il nuovo firmware a vedere cmq il TIM HUB 4132? Esiste un modo per impostare qualche regola da qualche parte? Come dicevo io, con qst nuovo firmware c'e' qualche problema sui dispositivi in cascata... Ho dovuto ritornare al precedente firmware in quanto devo cmq poter accedere al TIM HUB 4132.
Grazie!!!
Grazie Fubo. Ecco cosa ho scoperto! Se imposto il DNS 1 con 8.8.8.8 e il DNS 2 con 8.8.4.4 il nuovo firmware mi fa collegare ad Internet, ma facendo cosi' PERDO la possibilita' di vedere il Modem TIM HUB 4132.
Se invece, come ho sempre avuto da 4 anni a qst parte, imposto il DNS 1 su 168.192.1.1 (e lascio vuoto il DNS 2) che e' poi l'indirizzo del TIM HUB 4132, con il nuovo firmware non mi fa collegare ad Internet ma mi fa vedere il TIM HUB 4132.
Come posso fare con il nuovo firmware a vedere cmq il TIM HUB 4132? Esiste un modo per impostare qualche regola da qualche parte? Come dicevo io, con qst nuovo firmware c'e' qualche problema sui dispositivi in cascata... Ho dovuto ritornare al precedente firmware in quanto devo cmq poter accedere al TIM HUB 4132.
Grazie!!!
Domanda... ma la tua LAN gestita dal router asus che rete è? :mbe: 192.168.1.XXX, cioé la stessa che usi per connettere modem e router fra loro?
Se è così, potresti provare come ho fatto io: router e modem dialogano fra loro su una rete "a parte" (192.168.0.XXX), vedi immagine che ti avevo allegato (ovviamente dovrai impostare il modem nella sua interfaccia, dandogli il 192.168.0.1)
Poi imposti la LAN gestita dal router invece sulla classica 192.168.1.XXX da questa pagina: http://router.asus.com/Advanced_LAN_Content.asp
Lord Croft
22-03-2021, 14:16
Domanda... ma la tua LAN gestita dal router asus che rete è? :mbe: 192.168.1.XXX, cioé la stessa che usi per connettere modem e router fra loro?
Se è così, potresti provare come ho fatto io: router e modem dialogano fra loro su una rete "a parte" (192.168.0.XXX), vedi immagine che ti avevo allegato (ovviamente dovrai impostare il modem nella sua interfaccia, dandogli il 192.168.0.1)
Poi imposti la LAN gestita dal router invece sulla classica 192.168.1.XXX da questa pagina: http://router.asus.com/Advanced_LAN_Content.asp
Attualmente il TIM HUB ha 192.168.1.1 e l'Asus ha 192.168.1.2, ok? Tu mi consigli di impostare il TIM HUB con 192.168.0.1 e l'Asus con 192.168.1.1, giusto? Usando per l'Asus la pagina che mi hai segnalato (che al momento mi riporta invece IP pari a 192.168.1.2)? Ho capito bene?
Volendo invece mantenere l'attuale IP del TIM HUB su 192.168.1.1, posso invece modificare quello dell'Asus con 192.168.0.1? E se si dove devo intervenire, su quali pagine dell'Asus?
Per entrambi i casi, devo intervenire anche nel Modem?
Grazie!
Lord Croft
22-03-2021, 15:26
La soluzione migliore, se il tim ha il firmware originale, sarebbe usare la app android tim da connessione mobile che si connette al router anche con nat e dhcp disabilitati; non hai l'interfaccia completa ma puoi fare le cose principali
Inviato dal mio CMR-W09 utilizzando Tapatalk
Grazie. Gia' provata diverse voilte. Troppo generica, inoltre non identifica il modem essendo in cascata. A me occorre controllare gli errori FEC/CRC/Etc.., oltre ovviamente alle varie frequenze di aggancio e cosi' via, e purtroppo puo' essere fatto soltanto dalla WebPage principale del Modem... Ecco perche' ho esigenza di accedere tramite Router come ho sempre fatto. L'app da te segnalata non gestisce qst cose... purtroppo...
Attualmente il TIM HUB ha 192.168.1.1 e l'Asus ha 192.168.1.2, ok? Tu mi consigli di impostare il TIM HUB con 192.168.0.1 e l'Asus con 192.168.1.1, giusto? Usando per l'Asus la pagina che mi hai segnalato (che al momento mi riporta invece IP pari a 192.168.1.2)? Ho capito bene?
Volendo invece mantenere l'attuale IP del TIM HUB su 192.168.1.1, posso invece modificare quello dell'Asus con 192.168.0.1? E se si dove devo intervenire, su quali pagine dell'Asus?
Per entrambi i casi, devo intervenire anche nel Modem?
Grazie!
Credo intedesse le due lan, non i due IP, cioè, quale sottorete gestisce il DHCP del Tim, e quale quello dell'Asus ?
Il 192.168.1.2 che indichi dell'Asus è quello della porta Lan configurata WAN sull'Asus, ma appartiene ovviamente alla sottorete DHCP del TIM. Le tue periferiche WiFi e lan attaccate all'Asus, che rete IP hanno ?
Io dalla sottorete dell'Asus accedo alla home del Wind solo perché impostata una specifica regola, e se cambi i dns è corretto poi non riesci a raggiungerla.
Se non faccio confusione anche io ovviamente :D
Wuillyc2
22-03-2021, 18:25
Attualmente il TIM HUB ha 192.168.1.1 e l'Asus ha 192.168.1.2, ok? Tu mi consigli di impostare il TIM HUB con 192.168.0.1 e l'Asus con 192.168.1.1, giusto? Usando per l'Asus la pagina che mi hai segnalato (che al momento mi riporta invece IP pari a 192.168.1.2)? Ho capito bene?
Volendo invece mantenere l'attuale IP del TIM HUB su 192.168.1.1, posso invece modificare quello dell'Asus con 192.168.0.1? E se si dove devo intervenire, su quali pagine dell'Asus?
Per entrambi i casi, devo intervenire anche nel Modem?
Grazie!
Tu vuoi accedere al modem Tim con router Asus in cascata?
Se sì ecco le impostazioni:
https://i.ibb.co/WBHPttF/Immagine.png (https://ibb.co/F8h0VVJ)
https://i.ibb.co/mR4pR7n/Immagine-2.png (https://ibb.co/x26Z2Qn)
https://i.ibb.co/F4w3JKC/Immagine-3.png (https://ibb.co/5h84v6w)
Volendo invece mantenere l'attuale IP del TIM HUB su 192.168.1.1, posso invece modificare quello dell'Asus con 192.168.0.1? E se si dove devo intervenire, su quali pagine dell'Asus?
Per entrambi i casi, devo intervenire anche nel Modem?
Grazie!
Secondo me ti conviene cambiare la classe IP del modem, piuttosto che la rete LAN del router (cosa per cui potresti dover riavviare dispositivi, cambiare regole di port forwarding o altro...)
Se imposti le due schermate come le immagini che ti ho mandato (e cambi l'ip del modem) sei a posto... oppure come ti ha detto Wuillyc2, che poi è uguale... ;)
Lord Croft
22-03-2021, 19:12
Tu vuoi accedere al modem Tim con router Asus in cascata?
Se sì ecco le impostazioni:
https://i.ibb.co/WBHPttF/Immagine.png (https://ibb.co/F8h0VVJ)
https://i.ibb.co/mR4pR7n/Immagine-2.png (https://ibb.co/x26Z2Qn)
https://i.ibb.co/F4w3JKC/Immagine-3.png (https://ibb.co/5h84v6w)
Grazie.
Lord Croft
22-03-2021, 19:13
Secondo me ti conviene cambiare la classe IP del modem, piuttosto che la rete LAN del router (cosa per cui potresti dover riavviare dispositivi, cambiare regole di port forwarding o altro...)
Se imposti le due schermate come le immagini che ti ho mandato (e cambi l'ip del modem) sei a posto... oppure come ti ha detto Wuillyc2, che poi è uguale... ;)
Grazie.
A vostro parere che differenza c'è tra attivare il DMZ verso un dispositivo oppure creare una regola di port forwarding che apra le porte dalla 1 alla 65535? (tutte suppongo)
Dovrebbe produrre lo stesso effetto in teoria?
Wuillyc2
22-03-2021, 23:30
A vostro parere che differenza c'è tra attivare il DMZ verso un dispositivo oppure creare una regola di port forwarding che apra le porte dalla 1 alla 65535? (tutte suppongo)
Dovrebbe produrre lo stesso effetto in teoria?
Sulla pratica non cambia nulla salvo che in dmz per mia esperienza personale ho visto che rende più snella la regola. In pppoe verso il router in cascata non serve aprire le porte.
Lord Croft
24-03-2021, 15:19
Tu vuoi accedere al modem Tim con router Asus in cascata?
Se sì ecco le impostazioni:
https://i.ibb.co/WBHPttF/Immagine.png (https://ibb.co/F8h0VVJ)
https://i.ibb.co/mR4pR7n/Immagine-2.png (https://ibb.co/x26Z2Qn)
https://i.ibb.co/F4w3JKC/Immagine-3.png (https://ibb.co/5h84v6w)
Nella sezione dell'Asus denominata "LAN - LAN IP" cosa devo impostare? Attualmente ho in IP Address 192.168.2.1, con questi tuoi nuovi parametri che dovrei inserire nella sezione "WAN", in IP Address della sezione "LAN - LAN IP" cosa inserisco?
Attualmente ho in IP Address 192.168.2.1, con questi tuoi nuovi parametri che dovrei inserire nella sezione "WAN", in IP Address della sezione "LAN - LAN IP" cosa inserisco?
AAAAALT! Ferma il mondo... se è così tu HAI GIA' l'ac68u su un'altra rete!
Non devi fare nulla, allora... la cosa strana è che non accedi al modem coi DNS di google! (che invece è quello che riesco a fare io)...
Prova a mettere l'ip del modem nel primo dns e uno di google nel secondo... :sofico: Forse salviamo capra e cavoli...
Lord Croft
25-03-2021, 05:23
AAAAALT! Ferma il mondo... se è così tu HAI GIA' l'ac68u su un'altra rete!
Non devi fare nulla, allora... la cosa strana è che non accedi al modem coi DNS di google! (che invece è quello che riesco a fare io)...
Prova a mettere l'ip del modem nel primo dns e uno di google nel secondo... :sofico: Forse salviamo capra e cavoli...
Raven, ti ricapitolo velocemente:
Da sempre ho il TIM HUB 4132 su 192.168.1.1 e l'ASUS su 192.168.1.2 nelle impostazioni WAN. Sempre in WAN ho il DNS1 impostato su 192.168.1.1 e il DNS2 vuoto. In LAN invece ho Asus impostato su 192.168.2.1!
Con qst impostazioni "storiche" da 4 anni ho sempre raggiunto il modem e internet, cn qualsiasi firmware uscito!
Con il nuovo firmware invece sempre con qst impostazioni non raggiungo ne l'uno e ne l'altro. Se imposto i DNS1 e DNS2 di google cn il nuovo firmware raggiungo SOLO internet! Se imposto nel recentissimo firmware il dns1 del modem 192.168.1.1 e lascio vuoto il dns2 non raggiungo ne il modem e ne internet, se ci aggiungo in dns2 google lo stesso non raggiungo ne l'uno e ne l'altro!
Morale: con tutti i firmware precedenti con le impostazioni di 4 anni fa raggiungevo modem ed internet! Con il recentissimo firmware con le impostazioni "storiche" di 4 anni fa non raggiungo nulla! Se nel recentissimo firmware imposto i dns di google raggiungo internet ma non il modem.
La mia domanda é sempre stata questa? Perché cn impostazioni valide da 4 anni nel recentissimo firmware non raggiungo ne l'uno e ne l'altro?
Tutto chiaro adesso? Perció credo che sia un bug!!! In pratica alla fin fine non riesco a raggiungere il modem nel recentissimo firmware!!! Consigli? E' possibile al limite impostare qualche regola da qualche parte che mi apra un "tunnel" x vedere il modem cn qst nuovo firmware? Al momento quindi non ho potuto aggiornare...
shoxblackify
25-03-2021, 10:37
mi sa che questi di Asus stanno rilasciando firmware sul 68U già bacati e non testati a dovere.....:doh: :mc:
Raven, ti ricapitolo velocemente:
ok ok... a livello di rete sei a posto... semplicemente tu hai due reti 192.168.1.xxx (modem<->router) e 192.168.2.xxx (LAN) mentre io 192.168.0.xxx (modem<->router) e 192.168.1.xxx (LAN) ma non cambia nulla...
Quindi sicuramente la colpa è di un bug, visto che comunque funzionava tutto bene, prima...
mi sa che questi di Asus stanno rilasciando firmware sul 68U già bacati e non testati a dovere.....:doh: :mc:
Eggià... ieri ho dovuto rebootarte il router due volte per il solito "freeze" :doh:
shoxblackify
26-03-2021, 13:31
Da sempre ho il TIM HUB 4132 su 192.168.1.1 e l'ASUS su 192.168.1.2 nelle impostazioni WAN. Sempre in WAN ho il DNS1 impostato su 192.168.1.1 e il DNS2 vuoto. In LAN invece ho Asus impostato su 192.168.2.1
ma scusa , hai provato a cambiare sottoclasse ad entrambi ?? al tim Hub dagli 192.168.0 1 . e all' Asus gli imposti la sua sottoclasse di default e cioè l' 192.168.1.1 !!
perchè può anche essere che questa sottoclasse di indirizzi IP che hai attualmnte non venga digerita dall'Hub e dal 68U...:rolleyes:
Wuillyc2
26-03-2021, 15:44
ma scusa , hai provato a cambiare sottoclasse ad entrambi ?? al tim Hub dagli 192.168.0 1 . e all' Asus gli imposti la sua sottoclasse di default e cioè l' 192.168.1.1 !!
perchè può anche essere che questa sottoclasse di indirizzi IP che hai attualmnte non venga digerita dall'Hub e dal 68U...:rolleyes:
quoto, un pò di tempo fa non la digeriva bene il Tim hub quella sottoclasse, poi non so se hanno risolto con il passare degli aggiornamenti.
davide1295
27-03-2021, 15:40
Ciao ragazzi, secondo voi è poco conveniente utilizzare il modem come Nas? Vorrei collegarci un SSD ma ho notato che si scalda molto (SSD Samsung evo) anche quando non in uso.
Il mio caro Asus DSL-AC68U si è spento e non da piuù segni di vita.
L'alimentatore funziona.
Qualche consiglio ? Lo devo buttare ?
Grazie e ciao, Luca
Il mio caro Asus DSL-AC68U si è spento e non da piuù segni di vita.
L'alimentatore funziona.
Qualche consiglio ? Lo devo buttare ?
Grazie e ciao, Luca
Se vuoi te ne vendo uno dei miei 4! :D Così un po' alla volta me ne libero...
Sta settimana mi sono fatto una "cultura" sui sistemi mesh e ho visto quanto sia importante che ci sia una rete specifica di backhaul per la comunicazione tra gli apparati. In pratica serve il tri-band (con una delle due 5Ghz dedicata)... cosa che i sistemi mesh di una certa qualità hanno... quindi pensavo di andare su un sistema con 3 Asus WifiZen 6 - XT8... costa una fucilata ma credo che risolverei una volta per tutte il nodo copertura... :sofico:
Aspetto comunque di vedere che combina AVM col suo 7590ax... se lo fanno tri-band pure quello, allora...
davide1295
28-03-2021, 14:24
Non è consigliabile collegare ssd perché il firmware asus non ha il supporto trim,qualcosa si può fare con merlin e derivati ma bisogna utilizzare uno script.
Inviato dal mio CMR-W09 utilizzando Tapatalk
Con un classico hard disk invece ci sono problemi? Magari implementeranno il supporto trim in futuro
Wuillyc2
28-03-2021, 20:45
Se vuoi te ne vendo uno dei miei 4! :D Così un po' alla volta me ne libero...
Sta settimana mi sono fatto una "cultura" sui sistemi mesh e ho visto quanto sia importante che ci sia una rete specifica di backhaul per la comunicazione tra gli apparati. In pratica serve il tri-band (con una delle due 5Ghz dedicata)... cosa che i sistemi mesh di una certa qualità hanno... quindi pensavo di andare su un sistema con 3 Asus WifiZen 6 - XT8... costa una fucilata ma credo che risolverei una volta per tutte il nodo copertura... :sofico:
Aspetto comunque di vedere che combina AVM col suo 7590ax... se lo fanno tri-band pure quello, allora...
esattamente... però io consiglio a miei clienti quando e dove possibile di creare un backhaul cablato, non tutti i sistemi mesh lo supportano però. Ti consiglierei invece che l'Asus il linksys velop. Considera che linksys tempi addietro era di Cisco
Leggevo di problematiche legate agli ultimi firmware di questo modem, nello specifico con l'ultima release che vedo sul sito ( 3.0.0.4.386_41995) quali problematiche avete riscontrato?
- a Lord Croft non funziona più il collegamento a internet usando il router in cascata al modem TIM, a meno che non inserisca DNS diversi dall'IP del modem (se mette i DNS google, internet torna a funzionare)
- a me capita che randomicamente (anche se sospetto che accada in concomitanza al crash della rete mesh) non si riesca più ad accedere al router via web (ma il collegamento internet e wifi continuano a funzionare). Risolvibile solo via reboot (tramite telnet) o reset (off/on). Testato su 3 diversi ac68u, è un problema di firmware...
In attesa di ricevere il kit Zenwifi XT8... in pratica una versione un po'più evoluta (e più brutta esteticamente :rolleyes: ) dell'asus RT-AX92U...
vediamo come va... :sofico:
- a Lord Croft non funziona più il collegamento a internet usando il router in cascata al modem TIM, a meno che non inserisca DNS diversi dall'IP del modem (se mette i DNS google, internet torna a funzionare)
- a me capita che randomicamente (anche se sospetto che accada in concomitanza al crash della rete mesh) non si riesca più ad accedere al router via web (ma il collegamento internet e wifi continuano a funzionare). Risolvibile solo via reboot (tramite telnet) o reset (off/on). Testato su 3 diversi ac68u, è un problema di firmware...
- Aggiungo che oggi non funzionava più il collegamento a internet (ma LAN wifi ok)... risolto con reboot... :fagiano:
Ciao, quali sono i parametri per fftc fastweb?
Ho inserito i seguenti, il modem a volte prende un ip (100.xxx...) ma non naviga.
https://i.ibb.co/HdXsn1P/dsl1.png (https://ibb.co/PQtnw3W)
https://i.ibb.co/p3TZ1n0/dsl2.png (https://ibb.co/JzT2cCB)
https://i.ibb.co/1rbbKJ6/wan1.png (https://ibb.co/k4MM061)
https://i.ibb.co/j86sC8z/wan2.png (https://ibb.co/VLj5FLx)
Polpi_91
08-04-2021, 15:55
Ne approfitto visto che raven sembra esperto:
Ho messo la fibra FTTH di Intred/Eir a casa mia ma il loro modem/router fa pietà quindi avevo intenzione di usare un terminatore ottico e poi usare il mio DSL-AC68U come router e poi metterci un altro apparecchio sempre Asus in rete Aimesh (cablata)
é fattibile o sono più casini che altro?
Alemetal91
08-04-2021, 17:34
Ragazzi c'è un modo per abilitare IPv6 ? Ho una vdsl telecom, ma non riesco a trovare da nessuna parte un prefix di rete ipv6 telecom .. un qualche server dns che fornisce un DHCPv6-PD ?
Ciao, quali sono i parametri per fftc fastweb?
Ho inserito i seguenti, il modem a volte prende un ip (100.xxx...) ma non naviga.
https://i.ibb.co/HdXsn1P/dsl1.png (https://ibb.co/PQtnw3W)
https://i.ibb.co/p3TZ1n0/dsl2.png (https://ibb.co/JzT2cCB)
https://i.ibb.co/1rbbKJ6/wan1.png (https://ibb.co/k4MM061)
https://i.ibb.co/j86sC8z/wan2.png (https://ibb.co/VLj5FLx)
Se sei in SLU (apparati proprietari fastweb) devi togliere il VLAN-ID, user\pass non capisco quali tu abbia messo, normalmente non ci sono.
Ne approfitto visto che raven sembra esperto:
Bravissimo! Hai detto la parolina magica: SEMBRA! :O
:sofico:
Ho messo la fibra FTTH di Intred/Eir a casa mia ma il loro modem/router fa pietà quindi avevo intenzione di usare un terminatore ottico e poi usare il mio DSL-AC68U come router e poi metterci un altro apparecchio sempre Asus in rete Aimesh (cablata)
é fattibile o sono più casini che altro?
Sì è fattibile... l'importante è che setti una porta LAN come WAN sul router e setti tutto come devi (non so però i parametri della WAN - Internet Connection da usare, in caso di FTTH)...
Una volta configurato, puoi aggiungere apparati mesh senza nessun problema...
Polpi_91
08-04-2021, 23:20
Bravissimo! Hai detto la parolina magica: SEMBRA! :O
:sofico:
Sì è fattibile... l'importante è che setti una porta LAN come WAN sul router e setti tutto come devi (non so però i parametri della WAN - Internet Connection da usare, in caso di FTTH)...
Una volta configurato, puoi aggiungere apparati mesh senza nessun problema...
i paramatri e settare e tutto è il meno quelli li ho già
Almeno passo da avere il DSL-AC68U in cascata dal modem della Eir (che è pessimo sinceramente) a avere questo che gestisce tutto con i mesh un altro AC68U (collegati via cavo Cat 7 così da maxare la velocità visto che ho cablato casa)
shoxblackify
09-04-2021, 13:03
Ragazzi c'è un modo per abilitare IPv6 ? Ho una vdsl telecom, ma non riesco a trovare da nessuna parte un prefix di rete ipv6 telecom .. un qualche server dns che fornisce un DHCPv6-PD ?
mi accodo anche io nella richiesta:D :)
Wuillyc2
09-04-2021, 18:09
Ragazzi c'è un modo per abilitare IPv6 ? Ho una vdsl telecom, ma non riesco a trovare da nessuna parte un prefix di rete ipv6 telecom .. un qualche server dns che fornisce un DHCPv6-PD ?
E' proprio Telecom non la sta utilizzando se non per pochi utenti l'Ipv6
Lord Croft
13-04-2021, 10:00
Leggevo di problematiche legate agli ultimi firmware di questo modem, nello specifico con l'ultima release che vedo sul sito ( 3.0.0.4.386_41995) quali problematiche avete riscontrato?
Sto usando il firmware precedente che e' una roccia!!! Su forum stranieri si dice che il firmware di Marzo quasi sempre porta con se problematiche risolte poi in quello di Luglio. Anche lo scorso anno e in quello prima stessa canzone... Aspetto Luglio sinceramente... Anche se ho notato diversi utenti migrati ormai al Merlin prettamente per l'ASUS DSL AC68U causa firmware ufficiali bacati... E ci sto' facendo un pensierino anche io... L' autore del Merlin appena riscontra bug li risolve nel giro di qualche giorno... Vedremo...
Alemetal91
15-04-2021, 17:48
E' proprio Telecom non la sta utilizzando se non per pochi utenti l'Ipv6
Mamma mia.. possibile che siamo sempre 5 anni dietro gli altri paesi europei. :D
... mi sa che non sarò più della partita...
Da una settimana sto testando un sistema tri-mesh asus zenwifi AX (XT8) e ho raggiunto la pace dei sensi...
La potenza del segnale è pressocché identica al dsl-ac68u (ovvio... limiti di legge), ma la stabilità della rete mesh non è paragonabile... sarà che il sistema Zenfiwi AX usa una banda dedicata al backhaul, o non lo so, fatto sta che ora finalmente è tutto rock solid, senza più nodi che si disconnettono se messi sotto carico (cosa che accadeva specialmente se avevo il cellulare su rete 5Ghz, che prima era unica ed usata sia per i client che per la comunicazione tra i nodi)
Certo ho speso un FOTTIO, ma ora è il sistema è diventato classico "piazzato e dimenticato"...
ps: menù e interfaccia sono praticamenti identici a prima...
pps: mi sa che fra non molto ci saranno 3 dsl ac68u svenduti sul mercatino... :p
Signori... è stato un onore suonare con voi! :O
heeroyui86
17-04-2021, 14:19
@Raven sono contento per te. Mi spiace che hai speso parecchio. Per curiosità, quanti client sul singolo nodo servono per sperimentare i problemi da te riscontrati?
Stavo pensando di fare una rete mesh con due router asus, ma volevo capire quanti device possono mettere sul singolo nodo senza avere problemi. Intendevo fare backhaul sul cavo ovviamente.
@Raven sono contento per te. Mi spiace che hai speso parecchio. Per curiosità, quanti client sul singolo nodo servono per sperimentare i problemi da te riscontrati?
Stavo pensando di fare una rete mesh con due router asus, ma volevo capire quanti device possono mettere sul singolo nodo senza avere problemi. Intendevo fare backhaul sul cavo ovviamente.
Se hai backhaul sul cavo dovresti avere molti meno problemi, credo, visto che non vai ad usare la banda wifi per la conenssione dei nodi
Io comunque ho un 20/25 apparati suddivisi su 3 nodi (circa quindici sul primario, 2/3 sull'intermedio e 6/7 sul più lontano)
Ma non so se la stabilità dipende dal numero dei device, onestamente...
shoxblackify
17-04-2021, 19:07
... mi sa che non sarò più della partita...
Da una settimana sto testando un sistema tri-mesh asus zenwifi AX (XT8) e ho raggiunto la pace dei sensi...
La potenza del segnale è pressocché identica al dsl-ac68u (ovvio... limiti di legge), ma la stabilità della rete mesh non è paragonabile... sarà che il sistema Zenfiwi AX usa una banda dedicata al backhaul, o non lo so, fatto sta che ora finalmente è tutto rock solid, senza più nodi che si disconnettono se messi sotto carico (cosa che accadeva specialmente se avevo il cellulare su rete 5Ghz, che prima era unica ed usata sia per i client che per la comunicazione tra i nodi)
Certo ho speso un FOTTIO, ma ora è il sistema è diventato classico "piazzato e dimenticato"...
ps: menù e interfaccia sono praticamenti identici a prima...
pps: mi sa che fra non molto ci saranno 3 dsl ac68u svenduti sul mercatino...
Signori... è stato un onore suonare con voi! :O
vabbè , rimani a leggerci lo stesso!! :D e grazie ancora per il tuo 68u che mi passasti! :asd:
spero che i firmware continuano ancora per questo modello leggendario...:stordita:
davide1295
21-04-2021, 22:16
Ciao ragazzi, leggo sempre più spesso di questo firmware merlin, quali benefici o peggioramenti avrei in confronto al firmware originale? È semplice da installare (e ripristinare l'originale)?
Ciao ragazzi, leggo sempre più spesso di questo firmware merlin, quali benefici o peggioramenti avrei in confronto al firmware originale? È semplice da installare (e ripristinare l'originale)?
Qualche settaggio in più, alcune info in più, etc...
Devi usare quello di gnuton, adatto per i modelli DSL
Nessun problema sul metterlo/toglierlo... ;)
ps: messi in vendita 3 dsl ac68u, se interessa a qualcuno! :p
Polpi_91
22-04-2021, 14:37
Qualche settaggio in più, alcune info in più, etc...
Devi usare quello di gnuton, adatto per i modelli DSL
Nessun problema sul metterlo/toglierlo... ;)
ps: messi in vendita 3 dsl ac68u, se interessa a qualcuno! :p
vale la pena mettere firmware alternativi anche se non si usa la parte DSL ma solo come RT?
pablito61
22-04-2021, 14:57
Salve a tutti,
sto valutando se prendere il modem TIM Hub plus per la FTTH (da TIM o acquistandolo per conto mio). Nel caso decidessi di non prenderlo (e
quindi far installare un ONT esterno) che velocita' potrei raggiungere con l'AC68U ?
Dove posso trovare una guida per la configurazione ?
Ho gia' cercato qui nel forum ma non so se c'e' altro da sapere.
Nel caso volessi sostituire in futuro l'AC68U con il TIM Hub plus
(o altro futuro modem router dotato di porta SFP) basterebbe attaccare
il cavo dalla borchia TIM al modem escludendo semplicemente l'ONT esterno ?
Fatemi sapere appena possibile, grazie.
Polpi_91
22-04-2021, 15:10
si per ritornare al vecchio modem
Se vuoi oggi mi arriva l'ONT esterno e vedo come va la mia ftth eir
davide1295
22-04-2021, 21:51
Non sarebbe questo? Cambia qualcosa rispetto alla versione per rt (oltre avere il supporto dsl)? https://github.com/gnuton/asuswrt-merlin.ng/releases/tag/386.02_1-gnuton1 (se non posso mettere link rimuovo, scusate)
Tempo fa lessi che si poteva installare il firmare del rt sul dsl, dico una baggianata o è vero? Non utilizzo la parte dsl quindi mi interessa poco.
giuvahhh
22-04-2021, 23:04
Sto usando il firmware precedente che e' una roccia!!! Su forum stranieri si dice che il firmware di Marzo quasi sempre porta con se problematiche risolte poi in quello di Luglio. Anche lo scorso anno e in quello prima stessa canzone... Aspetto Luglio sinceramente... Anche se ho notato diversi utenti migrati ormai al Merlin prettamente per l'ASUS DSL AC68U causa firmware ufficiali bacati... E ci sto' facendo un pensierino anche io... L' autore del Merlin appena riscontra bug li risolve nel giro di qualche giorno... Vedremo...
sono col merlin da anni, mai un problema. ora hanno integrato anche la parte asus rog. tanto se va male hai la doppia partizione per cui riparti col vecchio firmware.
davide1295
24-04-2021, 21:19
Ragazzi una domanda. Come funziona openvpn sul router? Vorrei dare accesso all' hard disk collegato alla porta USB del router via internet, openvpn mi può servire a qualcosa (ho un ip dinamico)?
È sicuro utilizzare il servizio ddns di Asus per accedere da remoto al disco di rete collegato al router?
Grazie
Polpi_91
27-04-2021, 17:17
qualcuno sa dove trovere il tweak per la potenza del wiki che funziona per il RT-AC68U ?
qualcuno sa dove trovere il tweak per la potenza del wiki che funziona per il RT-AC68U ?
Prima pagina... :fagiano:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.