PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] Asus DSL-AC68U | AC1900 Gigabit ADSL / VDSL2 Modem Router


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 [18] 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28

strassada
28-09-2017, 17:13
ce l'hai un altro modem da provare? ci sono segnalazioni di comportamenti "pazzi" dei mediatek, che si risolvono (non sempre, eh) provando hardware completamente diverso, e allora si tratta di una incompatibilità.

puoi anche provare a cambiare qualche settaggio dsl, a volte che siano quelli predefiniti o nostri settaggi, si setta qualcosa di errato per la nostra configurazione con l'apparato che fornisce la connessione.

poi se il problema è di natura tecnica e capita con altri apparati, è un altro discorso.

Tommy92
28-09-2017, 21:15
Telecom originale, vecchio w8970 che si è bruciato dopo anni, un Netgear d7000 e tutti con lo stesso problema di snr super ballerino, e ora han fatto tutti quei cambiamenti alla linea ma niente da fare.
Per fortuna ho scelto di restituire il Netgear ad Amazon e ho preso questo, e con la regolazione snr mi son salvato nel senso che riesco a navigare!
L'unica cosa che volevo chiedervi è se è normale che ci sia quell'azzeramento di power, che: aggancia, segna 19.5dbm, dopo qualche secondo segna 0.0 e lì resta... Pareri??
Settaggi ho provato qualsiasi cosa e qualsiasi combinazione ormai, mesi di prova!

Raven
28-09-2017, 21:26
In download sono a 0.0 anch'io sulla voce "power"... :fagiano:

strassada
28-09-2017, 22:24
su che piastra? Broadcom o altro?
in adsl capita su varie configurazioni di chipset.
potrebbe essere solo una incompatibilità di lettura del dato, in determinati spazi di memoria del valore, ma niente che pregiudica la connessione.

se invece impazzisce la potenza, l'snr ecc... la connessione salta, c'è qualcosa che non quadra.

stefanensko
29-09-2017, 15:02
Qualcuno conosce ac87vg? Differenza con il 68u?

curvanord
29-09-2017, 15:10
Ciao,

per quanto riguarda l'aggiornamento firmware e il funzionamento dei firmware questo Asus come si comporta?


(Dovrò sostituire un tp-link archer D9 e sono stra-deluso dei firmware pieni di bug e poi ritirati della tp-link)

Raven
29-09-2017, 16:00
su che piastra? Broadcom o altro?
in adsl capita su varie configurazioni di chipset.


Io sono su piastra Infineon (lantiq)... ADSL2+

Brucio555
29-09-2017, 17:01
Ma il Tweak Wifi per raggiungere i 25db funziona anche con l'RT AC68U. Sul DSL nessun problema ma con l'RT non riesco ad attivarlo. Suggerimenti?

curvanord
29-09-2017, 17:17
A mio parere oramai è abbastanza stabile: grossi problemi non ce ne sono

Grazie mille. Per quanto riguarda il chipset, lo consigliate su linee infostrada? Ricordo che era meglio associare chipset broadcom su infostrada..oppure è una storia ormai superata?

strassada
29-09-2017, 17:22
@Brucio555
Merlin/HGG?

@stefanensko
dsl-ac87vg (esiste solo la versione tedesca, che significa che in Italia non funziona nelle modulazioni adsl. nessun problema invece, anche per l'Italia, per le vdsl2.)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2783077
dsl-ac88u
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2815459

@Raven
a molti broadcom capita su vecchie piastre Globespan adsl2+ (Tiscali ULL)
fosse un problema reale, con 0 dBm, non ci si connette e basta.

Raven
29-09-2017, 18:29
@Raven
a molti broadcom capita su vecchie piastre Globespan adsl2+ (Tiscali ULL)
fosse un problema reale, con 0 dBm, non ci si connette e basta.

just for info: ;)

https://i.imgur.com/MxLUsAQ.png

giovanni69
29-09-2017, 19:36
@stefanensko
dsl-ac87vg (esiste solo la versione tedesca, che significa che in Italia non funziona nelle modulazioni adsl. nessun problema invece, anche per l'Italia, per le vdsl2.)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2783077
@stefanensko: tranne il fatto che con l'87VG non c'è da aspettarsi che la fonia Voip funzioni dalle porte RJ11, almeno di Tim (probabile che funzioni con altri gestori virtuali Voip).

Tommy92
29-09-2017, 20:14
Io sono su piastra Infineon (lantiq)... ADSL2+

Anche io leggo quello, comunque se a te a 0.0 funziona bene i problemi sono da un'altra parte...

Brucio555
30-09-2017, 17:02
@Brucio555
Merlin/HGG?

@stefanensko
dsl-ac87vg (esiste solo la versione tedesca, che significa che in Italia non funziona nelle modulazioni adsl. nessun problema invece, anche per l'Italia, per le vdsl2.)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2783077
dsl-ac88u
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2815459

@Raven
a molti broadcom capita su vecchie piastre Globespan adsl2+ (Tiscali ULL)
fosse un problema reale, con 0 dBm, non ci si connette e basta.

Si Merlin sia sul DSL che sul RT. Sul DSL il tweaks funziona, non riesco a farlo invece con l'RT

Maxt75
01-10-2017, 01:42
Volevo innanzitutto ringraziare Gianca90 per l'ottima guida postata in prima pagina e che finalmente mi ha smosso per conoscere più a fondo questo buon AC68. L'ho sempre utilizzato come se ne avessi comprato uno da 30 euro...
La mia è sempre stata una linea tormentata da quando ho comprato casa, ma probabilmente ora dopo l'ultimo intervento del tecnico, la situazione si è normalizzata. Avevo disconnessioni (5 o 6 giornaliere) che sembrano sparite del tutto. Sono nella solita sfortunata casistica dell'armadietto a 1100m. Ho una ADSL 20 mega. Sono sempre andato a 11 download e 0.7 upload con disconnessioni frequenti. Dopo l'intervento del tecnico e dopo aver seguito qualche settaggio in prima pagina sono arrivato a 13 download e 1 upload stabile, con ping sempre tra i 26 e i 31.
Volevo chiedere...sommi capi...potrebbe valer la pena chiedere la verifica della fibra ? Il mio comune è appena stato cablato, fermo restando che sto a 1100m dall'armadietto..pensate che potrei viaggiare almeno al doppio di ora ? Diciamo 25-26 ? O è una previsione ottimistica ? Purtroppo sono nell'ampia fascia di gente...che si chiede se ne vale la pena con una distanza cosi.

RobyRoby.78
01-10-2017, 09:06
3.0.0.4.380_7712

Buon Giorno a tutti, controllando tra i log del router ho notato che c'era l'inoltro di un alert al mio indirizzo email.
La cosa strana è che non ho mai ricevuto la mail. Di questi alert ne ho ricevuto in passato (forse con altre versioni FW).

Andando nei settaggi, ho visto che tutti i campi sono correttamente compilati (email su Google).

A voi funziona? Potrebbe essere un bug dell'ultima release?


Grazie, ciao.

Echtelion
02-10-2017, 07:06
Buongiorno a tutti possiedo il DSL-AC68U e ho sempre avuto qualche difficoltà di copertura WiFi visto che la casa ha le pareti di cemento armato. Vorrei provare a fare qualche test con il firmware RMerlin-HGG per vedere se riesco a migliorare la situazione. Ho inviato il messaggio come suggerito al creatore del fw da quasi una settimana ma non ho ancora ricevuto risposta: in genere in quanto tempo si riceve risposta? Avete qualche suggerimento per me?
Grazie in anticipo per l'aiuto che vorrete darmi

giovanni69
02-10-2017, 07:40
Volevo chiedere...sommi capi...potrebbe valer la pena chiedere la verifica della fibra ? Il mio comune è appena stato cablato, fermo restando che sto a 1100m dall'armadietto..pensate che potrei viaggiare almeno al doppio di ora ? Diciamo 25-26 ? O è una previsione ottimistica ? Purtroppo sono nell'ampia fascia di gente...che si chiede se ne vale la pena con una distanza cosi.
Puoi trovare maggiori informazioni nel thread Tim VDSL FTTC.
A circa 1100m dall'armadio ripartilinea (cabinet) se reali, potresti agganciare qualcosa del genere. Fai attenzione di non essere collegato direttamente in centrale; altrimenti saresti in rete rigida secondo un profilo 8b vs 17a. Ovviamente un profilo 200M (35b sarebbe del tutto inutile data l'alta attenuazione). Un altro utente in quel thread ha chiesto info con distanza attorno a quei 1000m. Parti da QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45043394&postcount=101022)e vedi risposte. Ed ovviamente anche pagina 1, sempre utile.

Echtelion
02-10-2017, 10:49
Secondo me sarebbe meglio prendere un range extender

Grazie per la risposta: in effetti ci avevo pensato ma vorrei lasciare questa opzione come ultima spiaggia. Innanzitutto sarebbe una ulteriore spesa (e avendo 3 figli e lavorando solo io puoi capire i sottintesi), inoltre il posizionamento della presa tel principale è abbastanza "sfigato" e farei fatica a trovare una presa libera in modo che router e repeater siano a vista. Mi piacerebbe poter in prima battuta testare il firmware HGG riuscendo anche a gestire lo spegnimento automatico del wifi negli orari notturni.

fubo
02-10-2017, 11:29
Grazie per la risposta: in effetti ci avevo pensato ma vorrei lasciare questa opzione come ultima spiaggia. Innanzitutto sarebbe una ulteriore spesa (e avendo 3 figli e lavorando solo io puoi capire i sottintesi), inoltre il posizionamento della presa tel principale è abbastanza "sfigato" e farei fatica a trovare una presa libera in modo che router e repeater siano a vista. Mi piacerebbe poter in prima battuta testare il firmware HGG riuscendo anche a gestire lo spegnimento automatico del wifi negli orari notturni.

Dai tuoi post non mi sembra si capisca, ma hai già provato ad aumentare la potenza del Wifi come spiegato nel primo post? Io avevo un problema simile, e l'extender, per quanto funzionasse, mi creava un altro problema: spesso i dispositivi rimbalzavano dall'extender al modem.
Aumentando la potenza del Wifi, non ho avuto più problemi.

stefanensko
02-10-2017, 12:38
com'è possibile che aumentando il tx power control io non abbia ne un aumento in download ne una diminuizione in upload?qualcuno ha provato qualcosa di simile?

Maxt75
02-10-2017, 13:11
Puoi trovare maggiori informazioni nel thread Tim VDSL FTTC.
A circa 1100m dall'armadio ripartilinea (cabinet) se reali, potresti agganciare qualcosa del genere. Fai attenzione di non essere collegato direttamente in centrale; altrimenti saresti in rete rigida secondo un profilo 8b vs 17a. Ovviamente un profilo 200M (35b sarebbe del tutto inutile data l'alta attenuazione). Un altro utente in quel thread ha chiesto info con distanza attorno a quei 1000m. Parti da QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45043394&postcount=101022)e vedi risposte. Ed ovviamente anche pagina 1, sempre utile.

Ok grazie per le indicazioni. Sono collegato di sicuro con l'armadietto e non in centrale.

HakirJiin
03-10-2017, 01:23
Vi prego di perdonarmi se questa è un repost,ma qualcuno potrebbe essere così gentile da mandarmi via messaggio privato il link per il firmware hgg purtroppo il link che stefanoN mi ha inviato non funziona,e il creator del firmware non ha risposto ai miei messaggi di richiesta,quindi non sono costretto a fare il repost sperando che qualcuno mi mandi un link funzionante grazie in anticipo.

Echtelion
03-10-2017, 07:17
Dai tuoi post non mi sembra si capisca, ma hai già provato ad aumentare la potenza del Wifi come spiegato nel primo post? Io avevo un problema simile, e l'extender, per quanto funzionasse, mi creava un altro problema: spesso i dispositivi rimbalzavano dall'extender al modem.
Aumentando la potenza del Wifi, non ho avuto più problemi.

Pensavo si potesse intervenire sulla potenza del segnale wifi solo attraverso il fw non originale. In effetti avessi letto a fondo la prima pagina....
Grazie mille! Ho operato nel modo che mi hai suggerito e il segnale è passato da -60dB a -50dB in cucina!

fester40
03-10-2017, 08:15
@HakirJiin: hai PM

curvanord
03-10-2017, 09:27
Ciao ragazzi, domani acquisterò questo modem (ne prendo uno usato dall’amazzonia al costo di 97 euro contro i 160 del nuovo) e volevo togliermi alcuni dubbi per non trovarmi impreparato:

1 Ho una 20 mega infostrada con un max rate di 21500kbps ma la linea è “bloccata” a 19999kbps in download. Dato che è possibile variare l’snr ho pensato di contattare infostrada per togliere il limite in modo da spingermi magari anche oltre la soglia.

2 Qual è l’ultimo firmware che mi consigliate? Nella prima pagina il download del 3.0.0.4_380_4291 non funziona. Inoltre sul sito asus trovo che l’ultimo è 3.0.0.4.380.7712 del 11/08 (tra l’altro ci sono due versioni, la prima forse è per annex A e B).

3 Per la regolazione del snr conviene scendere sotto a 6db?

strassada
03-10-2017, 10:01
Ciao ragazzi, domani acquisterò questo modem (ne prendo uno usato dall’amazzonia al costo di 97 euro contro i 160 del nuovo) e volevo togliermi alcuni dubbi per non trovarmi impreparato:

1 Ho una 20 mega infostrada con un max rate di 21500kbps ma la linea è “bloccata” a 19999kbps in download. Dato che è possibile variare l’snr ho pensato di contattare infostrada per togliere il limite in modo da spingermi magari anche oltre la soglia.

non si può agganciare più della massima portante, e tu già ci arrivi.
la portante massima di libero è appunto 19999. altri provider si spingono a 22240, ma non è questo il caso.


3 Per la regolazione del snr conviene scendere sotto a 6db?

sono prove da farsi, a seconda della bontà della linea, si può anche scendere di molto, senza generare toppi errori. ma agganciando già il massimo, è inutile abbassare l'snr.

semaforoverde
04-10-2017, 07:55
Vorrei prendere questo modem,il netgear D7000 ( che ho reso ) mi crea problemi in ADSL 20 mega di bufferbloat negli upstream sale la latenza saturando il downstrem.

qualcuno ho notato problemi nello spedtest del bufferbloat?

Chiedo info e aiuto prima di spendere una marea di soldi.

Chi ha adsl telecom o altri ISP senza fast 20 mega può fare questo speedtest :

http://www.dslreports.com/speedtest

Grazie.

semaforoverde
04-10-2017, 09:17
Con un Sercomm TIM ottengo A,durante l'upstream non sale oltre i 30 ms ,il D7000 oltre i 3000 ms :eek: quindi con il D7000 ottengo qualità F il peggio.

Sono a 5 db di SNR in downstream,a 20.600/1214 con 8.5 di SNR.

http://www.dslreports.com/speedtest/22824370.png

giovanni69
04-10-2017, 10:34
Prova anche il Technicolor TG789vacv2 se davvero credi che questo Asus non sia in grado di gestire il bufferbloat con il QoS opportunamento configurato. Certo è che a volte si risolve con l'apparato, altre volte è la linea, in sè. QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44039314&postcount=37899)trovi dei test di saturazione upstream ma su VDSL. QUi (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44818785&postcount=705)invece i miei test con il bufferbloat con i tre modem Tim compreso l'ultima DGA 4130.
Quindi alla fine della fiera usa il prodotto che sulla tua linea funziona meglio.

semaforoverde
04-10-2017, 10:49
Prova anche il Technicolor TG789vacv2 se davvero credi che questo Asus non sia in grado di gestire il bufferbloat con il QoS opportunamento configurato. QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44039314&postcount=37899)trovi dei test di saturazione upstream ma su VDSL. QUi (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44818785&postcount=705)invece i miei test con il bufferbloat con i tre modem Tim compreso l'ultima DGA 4130.

Grazie Giovanni,sempre gentile,ho fatto il test da prompt di comandi ( come suggerito da MiloZ ) il d7000 medio 312 ms,il Sercomm 54ms cioè il max.

Quindi procedo all'acquisto?CPU e RAM non sono specificati il prima pagina,ma credo dul core mediatek da 1Ghz e 512 di RAM?

giovanni69
04-10-2017, 11:09
[cut...]
Quindi alla fine della fiera usa il prodotto che sulla tua linea funziona meglio.


Quindi procedo all'acquisto?
Difficile dire sulla tua linea cosa possa succedere, se l'unica ragione è il bufferbloat.

Il vecchio link ora defunto di pegaasusopenrouter mostrava queste specifiche; non so se affidabili:

ASUS DSL-AC68U - Hardware Specs

CPU1: Broadcom BCM4708A0 (800 MHz, 2 cores)
CPU2: MediaTek MT7510 (xDSL Modem)
FLA1: 128 Mb
FLA2: 8 Mb
RAM1: 256 Mb
RAM2: 64 Mb
Wifi chip: Broadcom BCM4360
ETH chip: Broadcom BCM4708A0
Switch: Broadcom BCM4708A0
LAN speed: 10/100/1000
LAN ports: 4

semaforoverde
04-10-2017, 11:30
Difficile dire sulla tua linea cosa possa succedere, se l'unica ragione è il bufferbloat.

Il vecchio link ora defunto di pesasuopenrouter mostrava queste specifiche:

ASUS DSL-AC68U - Hardware Specs

CPU1: Broadcom BCM4708A0 (800 MHz, 2 cores)
CPU2: MediaTek MT7510 (xDSL Modem)
FLA1: 128 Mb
FLA2: 8 Mb
RAM1: 256 Mb
RAM2: 64 Mb
Wifi chip: Broadcom BCM4360
ETH chip: Broadcom BCM4708A0
Switch: Broadcom BCM4708A0
LAN speed: 10/100/1000
LAN ports: 4

Ia gestione del QoS è molto più completa negli Asus rispetto ai Netgear,si è vero il D7000 ha la cpu broadcom da 1Ghz dual core e 256 di ram anche,a quanto pare lo 0.1 finale dei netgear da problemi nella parte TCP/IP,mentre gli Asus ha l'IP dei modem come finale 1.1 come i TIM.Ho letto una roba simile nella comunity Netgear,a quanto pare non gestiscono bene il DCHP,anche un utente del forum che ha il D6400 stesso risultato C,perchè WIND setta le ADSL in fast.

Comunque a limite lo metto in cascata se riscontro problemi,che devo fare,ho acquistato con buoni regalo,e soldi nisba.

semaforoverde
04-10-2017, 12:01
Ia gestione del QoS è molto più completa negli Asus rispetto ai Netgear,si è vero il D7000 ha la cpu broadcom da 1Ghz dual core e 256 di ram anche,a quanto pare lo 0.1 finale dei netgear da problemi nella parte TCP/IP,mentre gli Asus ha l'IP dei modem come finale 1.1 come i TIM.Ho letto una roba simile nella comunity Netgear,a quanto pare non gestiscono bene il DCHP,anche un utente del forum che ha il D6400 stesso risultato C,perchè WIND setta le ADSL in fast.

Comunque a limite lo metto in cascata se riscontro problemi,che devo fare,ho acquistato con buoni regalo,e soldi nisba.

Alla fine ho fatto l'acquisto,164 euro + 5 per la rapida,due giorni c'era fino a ieri notte.

curvanord
04-10-2017, 15:24
Preso anche io però dall'usato di amazon a 92 euro (proprio oggi è sceso il prezzo da 97).. speriamo bene :)

semaforoverde
04-10-2017, 17:35
Preso anche io però dall'usato di amazon a 92 euro (proprio oggi è sceso il prezzo da 97).. speriamo bene :)


Se hai letto le recensioni,tutti ne parlano benissimo,anche chi ha avuto il D7000 con il famoso bufferbloat,con l'Asus in questione gli è sparito :)

MiloZ
04-10-2017, 20:03
Grazie Giovanni,sempre gentile,ho fatto il test da prompt di comandi ( come suggerito da MiloZ ) il d7000 medio 312 ms,il Sercomm 54ms cioè il max.

Quindi procedo all'acquisto?CPU e RAM non sono specificati il prima pagina,ma credo dul core mediatek da 1Ghz e 512 di RAM?

Con il sercomm la latenza sale a 54ms durante il test del downstream o upstream? Ti esce qualche richiesta scaduta (nei ping) durante il test dell'upstream con il Sercomm per caso?

StarKnight
05-10-2017, 08:32
Un saluto a tutti.
Ho preso anch'io di recente quest'ottimo router per sostituire l'obsoleto ed inefficiente Technicolor TG589vn v3 fornitomi da Fastweb.
Ho anche provveduto ad aggiornarlo all'ultimo firmware (ufficiale) e a configurarlo seguendo i suggerimenti nei primi post del thread.
Peccato che non c'è stato verso di fargli prendere l'indirizzo della WAN (DHCP). La connessione VDSL viene rilevata ed anche i vari parametri di SNR, modalità e via dicendo sono corretti. Tuttavia il router (all'altro capo) di Fastweb si rifiuta di assegnarli l'IP. Connettendo di nuovo il doppino al Tehnicolor tutto funziona correttamente.

Ho un contratto Joy+Ultrafibra su connessione FTTC senza parte di telefonia e mi sono fatto assegnare un IP pubblico statico.

Ho provato anche a clonare il MAC riportato sulla scatola del router di Fastweb dentro l'Asus ma nessun successo... il DHCP non assegna alcun IP.

Esiste un modo di utilizzare questo router al posto di quello di Fastweb? Stando ai vari post qui dovrebbe essere possibile... ma qualcosa evidentemente non funziona.

semaforoverde
05-10-2017, 11:53
Prova anche il Technicolor TG789vacv2 se davvero credi che questo Asus non sia in grado di gestire il bufferbloat con il QoS opportunamento configurato. Certo è che a volte si risolve con l'apparato, altre volte è la linea, in sè. QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44039314&postcount=37899)trovi dei test di saturazione upstream ma su VDSL. QUi (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44818785&postcount=705)invece i miei test con il bufferbloat con i tre modem Tim compreso l'ultima DGA 4130.
Quindi alla fine della fiera usa il prodotto che sulla tua linea funziona meglio.

Il modem TIM che citi,ce l'ho pure,ma abbassa la portante in download,e fra l'altro,ad ogni riavvio non riconosce il PC,vede solo l'hostname,per risolvere devi togliere e rimettere il cavo RJ 45 la PC.

Il Sercomm è più completo,aggancia subito la portante,vedi tutti i valori tipo dando un comando da telnet ;) riconosce sempre il PC,per me è migliore,infatti è sul mercatino,ed è del 29 maggio nuovo nuovo il TG789 V2 vac AGTOT.

giovanni69
05-10-2017, 12:00
Sono stato anch'io un'estimatore del Sercomm e l'ho usato per lungo tempo per anche per le ragioni che elenchi anche se non ho mai avuto i problemi di riconoscimento del PC. Niente da dire; il mio post precedente affrontava in modo specifico la mia esperienza sulla mia linea su 100/20 il comportamento della latenza e del bufferbloat.
Ma non sapevo del comando da telnet! :eek:
Fine mio O.T.

semaforoverde
05-10-2017, 12:14
Sono stato anch'io un'estimatore del Sercomm e l'ho usato per lungo tempo per anche per le ragioni che elenchi anche se non ho mai avuto i problemi di riconoscimento del PC. Niente da dire; il mio post precedente affrontava in modo specifico la mia esperienza sulla mia linea su 100/20 il comportamento della latenza e del bufferbloat.
Ma non sapevo del comando da telnet! :eek:
Fine mio O.T.

Non non funzionava telnet,magari :D mi riferivo dato che lo hai avuto,che vedi i valori molto più completi,nell' AGTOT sono contati,tipo,CV,ES,SES,mi pare OTP,LOF,e un altro che non ricordo forse.

semaforoverde
05-10-2017, 12:22
Con il sercomm la latenza sale a 54ms durante il test del downstream o upstream? Ti esce qualche richiesta scaduta (nei ping) durante il test dell'upstream con il Sercomm per caso?

Solo una volta in download a 63 ms,la media di entrambi è di 45 ms,quello dell'upload è molto più basso,eppure il delay è superiore come ritardo 12 ms vs i 9 ms del download.

http://www.dslreports.com/speedtest

giovanni69
05-10-2017, 12:26
Con il sercomm la latenza sale a 54ms durante il test del downstream o upstream? Ti esce qualche richiesta scaduta (nei ping) durante il test dell'upstream con il Sercomm per caso?

Nel mio caso con la 100/20 di Tim la salita della latenza in caso di upstream saturato era più ridotta ma si trattava di un tracert (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44387970&postcount=315) verso l'ONU ed un server di giochi.

fester40
05-10-2017, 16:56
Ciao, mi date un parere su questo valore che è molto/troppo elevato? Ho dato un'occhiata su Google ma non ho trovato nulla di specifico.

https://s1.postimg.org/2knmc0iqnj/Screenshot-2017-10-5_ASUS_DSL-_AC68_U_Dual-_Band_Wireless-_AC1900_Gi.jpg (https://postimages.org/)

curvanord
06-10-2017, 11:35
Ciao, mi è arrivato il modem e ho appena effettuato il tweak per potenziare il wifi.

Mettendo il comando wl txpwr_target_max ricevo i valori 28.50. Però, se faccio la prova separatamente su 2.4ghz e 5ghz trovo che nella 5ghz ho 24.00 e non 28.50

E' normale?

E' comparso un, forse, grosso problema: praticamente il max rate è sceso da 19999 profilo snr a 6db, a 12 mega con data rate a 8mega e snr a 15.

Può essere che cercando di modificare snr (era giusto per fare una prova dato che ho già i 20mega) abbia diciamo resettato qualcosa sulla mia linea? Quindi magari dovrei contattare infostrada per farmi rialzare il profilo..

Comunque se provo a variare l'snr impostando un +2db o +3db (quindi per abbassarlo) non accade nulla e rimane sempre a 15db.

fester40
06-10-2017, 13:36
.... Quindi magari dovrei contattare infostrada per farmi rialzare il profilo..

E' probabile: hai un altro m/r per verificare?

curvanord
06-10-2017, 13:46
E' probabile: hai un altro m/r per verificare?

Si, non ci avevo pensato. Lo collego subito e poi aggiorno il post e vi faccio sapere.

Perfetto, con l'altro modem aggancio i 20 mega, così ho fatto un rest dell'Asus e tutto è tornato normale. Però adesso devo rimettere tutte le impostazioni :(

- Risolto il problema della frequenza 5GHz la quale è comparsa tra le reti wireless quando ha voluto lei. Prima invece, non riuscivo a rilevarla.

- Utilizzo un range extender e non so per quale motivo inizialmente ho dovuto ruotare il range dalla posizione verticale ad orizzontale, altrimenti avevo una velocità di 1 mega. Poi dopo il reset del modem e reset del range extender, l'ho rimesso in posizione verticale e adesso funziona a piena velocità. Non so a cosa sia dovuto ciò.

semaforoverde
07-10-2017, 08:24
Taaaa Daaa l'Asus AC-68U me lo consegna oggi GLS,di sabato incredibile,nessun corriere me l'ha mai consegnato il sabato,oggi il test con il D7000 per decidere quale tenere e fare il reso dopo un pò.

Con il Secomm TIM ho 20.5 di attenuazione,e Netgear 19,eppure aggancia quasi mezzo mega in più il Sercomm TIM.

Con il AC-56U avevo 20.6 di attenuazione,però adesso dopo una cambio coppia dal tecnico ho guadagnato due mega.

semaforoverde
07-10-2017, 08:26
Si, non ci avevo pensato. Lo collego subito e poi aggiorno il post e vi faccio sapere.

Perfetto, con l'altro modem aggancio i 20 mega, così ho fatto un rest dell'Asus e tutto è tornato normale. Però adesso devo rimettere tutte le impostazioni :(

- Risolto il problema della frequenza 5GHz la quale è comparsa tra le reti wireless quando ha voluto lei. Prima invece, non riuscivo a rilevarla.

- Utilizzo un range extender e non so per quale motivo inizialmente ho dovuto ruotare il range dalla posizione verticale ad orizzontale, altrimenti avevo una velocità di 1 mega. Poi dopo il reset del modem e reset del range extender, l'ho rimesso in posizione verticale e adesso funziona a piena velocità. Non so a cosa sia dovuto ciò.


Che problemi ha la 5 Ghz ? come posso risolvere? forse con un determinato FW?

Grazie mille.

stefanensko
07-10-2017, 08:42
A chi può interessare, acquistando il dsl ac88u da amazon.co.uk viene meno di 250€

semaforoverde
07-10-2017, 08:50
A chi può interessare, acquistando il dsl ac88u da amazon.co.uk viene meno di 250€

Quel modello se non erro supporta il profilo 35b,con chip broadcom esatto?

stefanensko
07-10-2017, 09:00
Quel modello se non erro supporta il profilo 35b,con chip broadcom esatto?

Esattamente, è lel evoluzione diretta del 68u
Mi raccomando per chi acquista, procedete col pagamento in sterline, non in euro, risparmiate e non poco. Nel mio caso, comprato e spedito 221€ totali

curvanord
07-10-2017, 09:12
Che problemi ha la 5 Ghz ? come posso risolvere? forse con un determinato FW?

Grazie mille.

- Alla fine sembra che il problema non ci sia perchè la 5GHz è attiva ma dai miei dispositivi viene rilevata diciamo quando vogliono loro. Poi una volta rilevata non viene più persa, però all'accensione del modem non viene rilevata subito anche se è attiva. Molto probabile che dipenda dal modem, perchè con l'archer D9 non c'era questo problema, comunque nulla di chè alla fine. Utilizzo l'ultimo firmware ufficiale di Asus.

- Altra cosa che ho notato è la lentezza nel riavviarsi e agganciare la linea.. ma anche qui poca roba, non muore nessuno se si aspetta 1 min in più.

- Altra cosa positiva è la potenza del wifi. Migliore nettamente dell'archer D9! Ho un range extender che mi segnala una potenza wifi anche di 80%-90%, valori che non ho mai raggiunto con il D9. Ovviamente range extender e modem sono posizionati nella stessa posizione. Anche nella stanza da letto con il telefono quest'ultimo mi segnala tutte le tacche. Mai successo con il D9.

(Il D9 è il router della tp-link della stessa fascia di prezzo dell'ac68u o d7000)

semaforoverde
07-10-2017, 09:28
Azz per 65 euro lo potrei comprare,ma ho l'ADSL,che molti modem con chip broadcom come il D7000 soffrono di bufferbloat,per via dell'upstream troppo basso.

Poi se rendo il ac-68u,con cui ho pagato con buoni regalo acquistati,su amazzone uk non mi compaiono,i rimanenti 6 euro rimasti in ita.
Forse per l'UK è uscito dall'EU?

g.iannello
07-10-2017, 09:46
Ciao a tutti, volevo chiedervi, le credenziali che bisogna mettere per accedere alle cartelle del disco, sono quelle dell'account creato nella sezione del router. o ogni cartella può avere la sua password.


Chiedo questo perché accedo a tutte le cartelle con un tranne una.


Grazie.

semaforoverde
07-10-2017, 09:50
- Alla fine sembra che il problema non ci sia perchè la 5GHz è attiva ma dai miei dispositivi viene rilevata diciamo quando vogliono loro. Poi una volta rilevata non viene più persa, però all'accensione del modem non viene rilevata subito anche se è attiva. Molto probabile che dipenda dal modem, perchè con l'archer D9 non c'era questo problema, comunque nulla di chè alla fine. Utilizzo l'ultimo firmware ufficiale di Asus.

- Altra cosa che ho notato è la lentezza nel riavviarsi e agganciare la linea.. ma anche qui poca roba, non muore nessuno se si aspetta 1 min in più.

- Altra cosa positiva è la potenza del wifi. Migliore nettamente dell'archer D9! Ho un range extender che mi segnala una potenza wifi anche di 80%-90%, valori che non ho mai raggiunto con il D9. Ovviamente range extender e modem sono posizionati nella stessa posizione. Anche nella stanza da letto con il telefono quest'ultimo mi segnala tutte le tacche. Mai successo con il D9.

(Il D9 è il router della tp-link della stessa fascia di prezzo dell'ac68u o d7000)

Rispetto ai broadcom con il 68u,che ha il mediatek hai perso portante?ai tempi ebbi il 56u bellissimo,mi dava max rate 19.000 qualche 0,5/1mb in meno del broadcom,dopo un coppia coppia del tecnico arriva il max rate specialmente dopo l'una di notte a 21.800,il tecnico me l'ha settato per andare sotto fino a 800k,quindi ho agganciato anche 20.600 poi durante la giornata mi cala l'SNR a 5 db/4.8 ma faccio streaming a 1080p tranquillamente,non mi degrada la linea e non cade mai.

Se l'asus 68u,mi cala di mezzo mega OK non ci faccio caso ci posso smanettare fino a 5 db di SNR,oltre non vado perchè dalle 22,30 alle 1,30 scende a 4.4 db,sono tutti collegati e c'è saturazione,ma con il D7000 ieri sera facevo streaming a 1080p,non ha perso un colpo a 19,600;il film era finito,mi sono addormentato e l'ho ritrovato finito e sicuramente l'SNR era sceso a 4.8 minimo.

Per avere un SNR poco poco ballerino che sale e scende,a secondo della saturazione,che opzioni mi consigli,di non toccare o di settare?

curvanord
07-10-2017, 10:26
No, non ho perso assolutamente portante. Anzi, ho un max rate di 22500kbps e con il D9 era 21500 circa (almeno fino all'ultimo giorno che l'ho usato, ma sicuramente anche con il D9 sarebbe arrivato a 22500kbps) e il mio profilo è bloccato a 20 mega in down e 1 mega in up. Snr sempre a 6db, anzi adesso che sto scrivendo è a 6.6db.

Ho provato a variare snr impostando i valori +2db e +3db (quindi per abbassarlo) ma non ha prodotto cambiamenti nel mio caso, forse proprio perchè aggancio già il massimo. Ho provato a settare +5db ma mi ha sballato la linea. E' andata in down e al riavvio del modem agganciava 12 mega. Quindi ho dovuto resettarlo per ripristinare il tutto.

Comunque ci sono alcuni settaggi da impostare per migliorare la velocità e/o la stabilità. Ti consiglio di seguire la guida in prima pagina. Io ovviamente avendo questo tipo di linea ho settato tutto ad alte prestazioni perchè non ho problemi di stabilità :)

19 ore in attività e 674 CRC.

Sono rimasto molto contento e rispetto al D9, oltre al miglioramento del wifi mi piace molto di più il menu del modem. E' fatto meglio, ci sono più settaggi, possibilità di cercare i firmware direttamente dal server asus ecc.

Fammi sapere se riesci a modificare l'snr, credo che conviene non scendere sotto i 4db, poi dipende sempre dalla tua linea.

semaforoverde
07-10-2017, 11:01
Incredibile aggancia più del D7000 senza toccare nulla,QUASI A 20.000/1106 :D FW a bordo 1.0.3.5.

https://s19.postimg.org/yzwxc6mpv/valori_asus_AC-68_U.png (https://postimg.org/image/7ck7y31j3/)

semaforoverde
07-10-2017, 11:49
Incredibile aggancia più del D7000 senza toccare nulla,QUASI A 20.000/1106 :D FW a bordo 1.0.3.5.

https://s19.postimg.org/yzwxc6mpv/valori_asus_AC-68_U.png (https://postimg.org/image/7ck7y31j3/)


A quest'ora 12,42 agganciavo max 19.500,ora 20.000 incredibile,ho messo QoS tradizionale,con altri meno 2 db SNR aggancerei il max della portante 22.xxx.

Mi sà se la connessione tiene e non cade stanotte o domattina aggancio 21.000 sicuri,ho già messo l'ultimo FW da GUI V. 1.0.4.1 Ver: 5.5.2.7_A_A60901 HwVer:T14.F7_0.2.

Come mai il FW abbreviato mi legge V.10.4.1 vs Fw Ver:5.5.2.7_A_A60901 HwVer:T14.F7_0.2 :confused:

Edit> il ping si è abbassato notevolmente da 46 ms a 40 ms sul server Telecom di Palermo,a 15 ms su un server vicino Palermo

http://www.speedtest.net/result/6686548585.png (http://www.speedtest.net/my-result/6686548585)

semaforoverde
07-10-2017, 12:45
Come mai in dispositivi e stampanti non lo vede?ho WIN 10 Pro x64 AMD X 4,mentre tutti gli altri modem li vede boh...

stefanensko
07-10-2017, 14:27
qualcuno conosce il comando telnet per controllare se le antenne wifi funzionano?

curvanord
07-10-2017, 14:29
Si il firmware è quello anche a me. Non è meglio mettere QoS adattivo?

fester40
07-10-2017, 14:34
UP!

Ciao, mi date un parere su questo valore che è molto/troppo elevato? Ho dato un'occhiata su Google ma non ho trovato nulla di specifico.

https://s1.postimg.org/2knmc0iqnj/Screenshot-2017-10-5_ASUS_DSL-_AC68_U_Dual-_Band_Wireless-_AC1900_Gi.jpg (https://postimages.org/)

semaforoverde
07-10-2017, 14:46
UP!

Io avevo 160 con i broadcom D7000 e Secomm TIM,ora con l'Asus in questione 64 in down e 8 in up,in pratica è tarata al massimo la tua connessione,da quando il tecnico ti messo la linea,dopo hai avuto un'altro intervento tecnico?io si prima 64 e dopo un cambio coppia con intervento tecnico nell'ARL o chiostrina ho 2,5mb in più a 160,ora e ritornato a 64,è a momenti a secondi i riavvi che fai la porta in centrale si adatta,esperienza personale,almeno credo.

semaforoverde
07-10-2017, 14:51
Si il firmware è quello anche a me. Non è meglio mettere QoS adattivo?

Cosa ci guadagno con adattativo?veramente soddisfatto di questo ASUS una Bomba,l'SNR è salito da 6 db a 6.1 db,prima con il D7000 e Sercomm TIM,già a 20.000 l'SNR era sui 4.9/5 db :)

Edit> è su adattivo ,spunta su tradizionale ok?

strassada
07-10-2017, 15:31
UP!

o hai l'IPTV (o come si chiama oggi) o comunque ti hanno messo un profilo (vedi l'upload a 886kbps) "molto" interleaved, o è la combinazione di chipset che si allinea così.
Può anche essere un dato mal letto, però avendo quella portante in upload, quel snr in upload molto alto, sono più propenso per il profilo particolare della 20 mega che ti hanno messo.

curvanord
07-10-2017, 16:11
Cosa ci guadagno con adattativo?veramente soddisfatto di questo ASUS una Bomba,l'SNR è salito da 6 db a 6.1 db,prima con il D7000 e Sercomm TIM,già a 20.000 l'SNR era sui 4.9/5 db :)

Edit> è su adattivo ,spunta su tradizionale ok?

Si va veramente forte e sto rimanendo sorpreso del wifi. Forse posso fare a meno del range extender addirittura! Con il D9 non potevo minimamente usare il pc dove mi trovo adesso senza range extender!

Per il Qos come si consiglia in prima pagina è meglio settare su On e impostare su adattivo non tradizionale. Poi se giochi dai priorità al gaming, viceversa se ti interessa lo streaming imposti quest'ultimo. Oppure selezioni personalizzata e imposti la priorità a ciò che ti serve. In pratica dovrebbe gestire la priorità della banda in base a ciò che fai, se stai facendo più cose contemporaneamente. Es. stai vedendo un qualcosa in streaming e contemporaneamente stai scaricando dei files.. impostando la priorità al contenuto in streaming non dovresti avere problemi nella visualizzazione.. (evitando che il download si pappi tutta la banda).. non è poco come funzione :)

semaforoverde
07-10-2017, 16:44
Si va veramente forte e sto rimanendo sorpreso del wifi. Forse posso fare a meno del range extender addirittura! Con il D9 non potevo minimamente usare il pc dove mi trovo adesso senza range extender!

Per il Qos come si consiglia in prima pagina è meglio settare su On e impostare su adattivo non tradizionale. Poi se giochi dai priorità al gaming, viceversa se ti interessa lo streaming imposti quest'ultimo. Oppure selezioni personalizzata e imposti la priorità a ciò che ti serve. In pratica dovrebbe gestire la priorità della banda in base a ciò che fai, se stai facendo più cose contemporaneamente. Es. stai vedendo un qualcosa in streaming e contemporaneamente stai scaricando dei files.. impostando la priorità al contenuto in streaming non dovresti avere problemi nella visualizzazione.. (evitando che il download si pappi tutta la banda).. non è poco come funzione :)

OK già era cosi',come mai l'IP del PC è diverso dall'iPhone 7 +?di solito il DCHP con lo stesso IP è sequenziale,esempio 1.2 PC finale 1.3 Smartphone e cosi' via.

Tommy92
07-10-2017, 17:10
Ragazzi, non tutte le bande della 5GHz vengono viste da tutti i dispositivi, provate in manuale a impostarne una delle prime, io ho risolto così

semaforoverde
07-10-2017, 18:44
Comunque soffre leggermente di bufferblot,il punteggio è B,però non so se è la misurazione sballata,perchè se faccio il test ping mi da un risultato di A+.

Il FW che avevo prima nella misurazione il ping della velocità e del bufferbloat era A,dopo l'aggiornamento B,invece il test del ping è Grande A+.

O è il FW,oppure il sito dello speedtest che misura la latenza del bufferbloat non sempre azzecca,perchè con il Sercomm TIM mi risulta sempre A.

Qui i test :

http://www.dslreports.com/speedtest

curvanord
07-10-2017, 19:12
Ragazzi, non tutte le bande della 5GHz vengono viste da tutti i dispositivi, provate in manuale a impostarne una delle prime, io ho risolto così

Ho appena provato prima di leggere il tuo messaggio e credo che volessi dire di impostare un canale wireless più basso? In automatico era impostato su 149 e non trovava mai la 5ghz, adesso impostando 36 (credo anche 40 funzioni) l'ha rilevata..
Come banda lascio 20/40/80.

luxhacker
07-10-2017, 19:47
Un saluto a tutti.
Ho preso anch'io di recente quest'ottimo router per sostituire l'obsoleto ed inefficiente Technicolor TG589vn v3 fornitomi da Fastweb.
Ho anche provveduto ad aggiornarlo all'ultimo firmware (ufficiale) e a configurarlo seguendo i suggerimenti nei primi post del thread.
Peccato che non c'è stato verso di fargli prendere l'indirizzo della WAN (DHCP). La connessione VDSL viene rilevata ed anche i vari parametri di SNR, modalità e via dicendo sono corretti. Tuttavia il router (all'altro capo) di Fastweb si rifiuta di assegnarli l'IP. Connettendo di nuovo il doppino al Tehnicolor tutto funziona correttamente.

Ho un contratto Joy+Ultrafibra su connessione FTTC senza parte di telefonia e mi sono fatto assegnare un IP pubblico statico.

Ho provato anche a clonare il MAC riportato sulla scatola del router di Fastweb dentro l'Asus ma nessun successo... il DHCP non assegna alcun IP.

Esiste un modo di utilizzare questo router al posto di quello di Fastweb? Stando ai vari post qui dovrebbe essere possibile... ma qualcosa evidentemente non funziona.

Stesso identico problema, sarebbe davvero utile se qualcuno avesse trovato una soluzione o comunque avesse compreso l'origine del problema, così magari ci rassegniamo, ma almeno capendo il perché. Al servizio clienti Fastweb sembrano non capirci nulla, tanto per cambiare... :muro:

semaforoverde
07-10-2017, 22:55
Se ci fate caso nel log del registro di sistema,dice che il DCHP nella WAN non funziona correttamente:

WAN Connection: ISP's DHCP did not function properly.

Di fatti il PPoE prende tutti i valori del DCHP,ma indirizza ad IP strani,tipo WIN 10,in impostazioni>reti e internet l'IP della connessione è diverso,i DNS Server dell'IPv4 1.1 finale anzi come nel modem 1.2,che cavolo è?

Appena devo entrare nel login dell'ASUS finestra grigia chiara e mi compare :

Le impostazioni sono state modificate. La pagina verrà aggiornata.
L'indirizzo IP o la porta sono stati modificati. Sarai ora disconnesso dal DSL-AC68U.
Per accedere alle impostazioni di DSL-AC68U connettetevi nuovamente alla rete wireless e usate l'Indirizzo IP e il numero di porta aggiornati.

curvanord
07-10-2017, 23:09
Si quel messaggio è normale. Aggiorna la pagina, o chiudi la scheda e riaprila, o stacca il wifi del pc e ricollegati che va via insomma :)

Pupido
07-10-2017, 23:33
Visto che dovrei eseguire, per la prima volta, la procedura relativa al potenziamento del wifi volevo prima togliermi 2 dubbi:
1) Che significa: "Dopo la procedura, RICORDATE DI SELEZIONARE I CANALI MANUALMENTE E NON IN AUTOMATICO."?
Cioè, dovrei andare a WIRELESS/CANALE DI CONTROLLO e scegliere manualmente un determinato canale?
2) Per aumentare la potenza del segnale WIFI a 28.50 dBm devo necessariamente passare dallo step 1 oppure posso partire direttamente dallo step 2?
Grazie.

semaforoverde
08-10-2017, 00:47
Si quel messaggio è normale. Aggiorna la pagina, o chiudi la scheda e riaprila, o stacca il wifi del pc e ricollegati che va via insomma :)

In pratica da quel che ho potuto capire,usa tipo due connessioni in una ( li distingue ) WAN e non c'entra con il DHCP,e quella internet PPoE con i valori del DCHP,come l'IP pubblico,i DNS/IP Hostnane nel mio caso è esatto,ma sempre internet WAN/PPoE è.

Io uso l'Ethernet via cavo,ma non c'è scritto il nome del modem,ma rete 3,non lo vede il PC,ho cambiato pure porta mah...

luxhacker
08-10-2017, 10:08
Stesso identico problema, sarebbe davvero utile se qualcuno avesse trovato una soluzione o comunque avesse compreso l'origine del problema, così magari ci rassegniamo, ma almeno capendo il perché. Al servizio clienti Fastweb sembrano non capirci nulla, tanto per cambiare... :muro:

Aggiungo qualche dettaglio. Ho seguito varie guide, questa riassume bene tutte le operazioni: https://fastweb.it/forum/servizi-rete-fissa-tematiche-tecniche/guida-configurazione-asus-dsl-ac68u-t14900.html

Di base l'aggancio alla portante VDSL avviene senza problemi, il problema è l'assegnamento dell'IP da parte del DHCP. Cioè in pratica Fastweb non assegna l'IP al DSL-AC68U. Ho anche provato ad assegnare un IP statico, prendendo dati di IP, Gateway e DNS da quelli che vengono correttamente assegnati al TG789VAC. In questo caso nessun errore sul router, l'icona in alto internet nella dashbaord del DSL-AC68U e dice "connesso ad internet", ma il router non naviga, non aprendo neppure la pagina https://registrazione.fastweb.it

Ho pensato che Fastweb non assegni l'IP perché rileva che non si tratta di un suo router, dunque ho anche provato ad aggiungere il MAC address del TG789VAC nella pagina di configurazione WAN del DSL-AC68U, prendendo lo stesso dalla scatola del router (sinceramente non so se sia quello corretto o se ce ne siano due diversi, uno per il comparto WiFi del TG789VAC ed uno per il model VDSL integrato). In ogni caso anche così l'IP non viene assegnato.

La mia connessione è una Joy con Ultrafibra 100/20 che si attesta sul 58/18 reali di velocità.

Attualmente sto usando comunque il DSL-AC68U senza sfruttare il comparto DSL, collegando i due dispositivi in cascata, mettendo il TG789VAC in DMZ disattivando Firewal, WiFi e DHCP e poi impostando il DSL-AC68U con WAN da Ethernet sulla porta 1 e assegnando l'IP direttamente dal DSL-AC68U. Tutto funziona, ma non riesco a beneficiare dell'IP pubblico assegnato da Fastweb, che il router non vede, in quanto vede l'IP privato associato al TG789VAC (cioè ho WAN IP: 192.168.0.1). Di fatti se provo ad usare dal DSL-AC68U il DDNS ottengo il seguente messaggio:

"Il router wireless attualmente usa un indirizzo IP WAN privato.
Questo router potrebbe essere in un ambiente multi-NAT ed il servizio DDNS non può lavorare in questo ambiente."

Chiaramente non riesco ad accedere da fuori al DSL-AC68U ne riesco a sbloccare le porte dal DSL-AC68U, che vengono sempre viste come bloccate (nonostante la DMZ sul TG789VAC).

In tutto ciò non comprendo come Fastweb possa dare per compatibile un router e poi non associargli l'IP. Chiaramente sono tematiche troppo complesse per l'assistenza ed ogni contatto diventa esasperante: nonostante abbia spiegato benissimo il problema innumerevoli volte, continuano a inviarmi la guida per configurare l'ADSL :cry:

Ad ogni modo io ho il DSL-AC68U da oltre due anni, prima lo usavo con ADSL Tiscali. Non ho alcuna intenzione di utilizzare il pessimo TG789VAC, dunque ho paura che non avrò altra scelta che cambiare operatore! :mad:

semaforoverde
08-10-2017, 10:26
Aggiungo qualche dettaglio. Ho seguito varie guide, questa riassume bene tutte le operazioni: https://fastweb.it/forum/servizi-rete-fissa-tematiche-tecniche/guida-configurazione-asus-dsl-ac68u-t14900.html

Di base l'aggancio alla portante VDSL avviene senza problemi, il problema è l'assegnamento dell'IP da parte del DHCP. Cioè in pratica Fastweb non assegna l'IP al DSL-AC68U. Ho anche provato ad assegnare un IP statico, prendendo dati di IP, Gateway e DNS da quelli che vengono correttamente assegnati al TG789VAC. In questo caso nessun errore sul router, l'icona in alto internet nella dashbaord del DSL-AC68U e dice "connesso ad internet", ma il router non naviga, non aprendo neppure la pagina https://registrazione.fastweb.it

Ho pensato che Fastweb non assegni l'IP perché rileva che non si tratta di un suo router, dunque ho anche provato ad aggiungere il MAC address del TG789VAC nella pagina di configurazione WAN del DSL-AC68U, prendendo lo stesso dalla scatola del router (sinceramente non so se sia quello corretto o se ce ne siano due diversi, uno per il comparto WiFi del TG789VAC ed uno per il model VDSL integrato). In ogni caso anche così l'IP non viene assegnato.

La mia connessione è una Joy con Ultrafibra 100/20 che si attesta sul 58/18 reali di velocità.

Attualmente sto usando comunque il DSL-AC68U senza sfruttare il comparto DSL, collegando i due dispositivi in cascata, mettendo il TG789VAC in DMZ disattivando Firewal, WiFi e DHCP e poi impostando il DSL-AC68U con WAN da Ethernet sulla porta 1 e assegnando l'IP direttamente dal DSL-AC68U. Tutto funziona, ma non riesco a beneficiare dell'IP pubblico assegnato da Fastweb, che il router non vede, in quanto vede l'IP privato associato al TG789VAC (cioè ho WAN IP: 192.168.0.1). Di fatti se provo ad usare dal DSL-AC68U il DDNS ottengo il seguente messaggio:

"Il router wireless attualmente usa un indirizzo IP WAN privato.
Questo router potrebbe essere in un ambiente multi-NAT ed il servizio DDNS non può lavorare in questo ambiente."

Chiaramente non riesco ad accedere da fuori al DSL-AC68U ne riesco a sbloccare le porte dal DSL-AC68U, che vengono sempre viste come bloccate (nonostante la DMZ sul TG789VAC).

In tutto ciò non comprendo come Fastweb possa dare per compatibile un router e poi non associargli l'IP. Chiaramente sono tematiche troppo complesse per l'assistenza ed ogni contatto diventa esasperante: nonostante abbia spiegato benissimo il problema innumerevoli volte, continuano a inviarmi la guida per configurare l'ADSL :cry:

Ad ogni modo io ho il DSL-AC68U da oltre due anni, prima lo usavo con ADSL Tiscali. Non ho alcuna intenzione di utilizzare il pessimo TG789VAC, dunque ho paura che non avrò altra scelta che cambiare operatore! :mad:

Quelli TIM sono sbloccati,i TG789 V2 VAC e l'ho testato con Infostrada,infatti ce l'ho sul mercatino,con quello dovrebbe funzionare,adesso sono rientrato in TIM ( già al 13 giorni ho fatto disdetta ) e rientrato in TIM,poi il tecnico mi ha portato il Sercomm abbinato al contratto,e va molto meglio.

monline79
08-10-2017, 13:35
Ciao a tutti...qualcuno ha provato la funzione Wake On Lan integrata nel router per risvegliare qualche pc all'interno della propria rete?
Pare non funzionare...
Ho usato un altro pc dal quale ho mandato il magic packet al pc che voglio accendere e funziona senza problemi, quindi ho escluso problemi di configurazione del pc. Invece se uso il router x inviare il magic packet, non succede nulla...

:muro:

Tommy92
08-10-2017, 14:36
Ho appena provato prima di leggere il tuo messaggio e credo che volessi dire di impostare un canale wireless più basso? In automatico era impostato su 149 e non trovava mai la 5ghz, adesso impostando 36 (credo anche 40 funzioni) l'ha rilevata..
Come banda lascio 20/40/80.

Esattamente, i canali più bassi sono rilevabili da più dispositivi

Tommy92
08-10-2017, 14:39
Visto che dovrei eseguire, per la prima volta, la procedura relativa al potenziamento del wifi volevo prima togliermi 2 dubbi:
1) Che significa: "Dopo la procedura, RICORDATE DI SELEZIONARE I CANALI MANUALMENTE E NON IN AUTOMATICO."?
Cioè, dovrei andare a WIRELESS/CANALE DI CONTROLLO e scegliere manualmente un determinato canale?
2) Per aumentare la potenza del segnale WIFI a 28.50 dBm devo necessariamente passare dallo step 1 oppure posso partire direttamente dallo step 2?
Grazie.

1) Penso intenda che devi scegliere manualmente i canali della 2.4 e 5GHz, io ho scelto 1 e 40 (perché il modem in automatico mi metteva 14 e 149 e non vedevo il wifi, considera che con il potenziamento e sblocco arrivi a sbloccare TUTTE le bande e alcune non sono in uso da noi)
2) Entrambi i passaggi, 1 e poi 2

semaforoverde
08-10-2017, 15:45
1) Penso intenda che devi scegliere manualmente i canali della 2.4 e 5GHz, io ho scelto 1 e 40 (perché il modem in automatico mi metteva 14 e 149 e non vedevo il wifi, considera che con il potenziamento e sblocco arrivi a sbloccare TUTTE le bande e alcune non sono in uso da noi)
2) Entrambi i passaggi, 1 e poi 2

I canali alti hanno le frequenze DFS,ho letto l'articolo,per questo c'è a chi scompare:


Se si impiegano i canali dal 52 al 144 il DFS deve essere attivo. L’acces point deve rimanere sempre in ascolto di potenziali interferenze sul canale impiegato. Se ne individua una deve immediatamente e automaticamente cambiare canale e non può riutilizzarlo nei successivi 30 minuti. Questo perché il radar ha la precedenza sull’uso dei canali.

Se l’access point è troppo sensibile si rischia che trovi “interferiti” tutti i canali DFS (anche quando non vi è nessun radar nelle vicinanze!). L’effetto disastroso è che rimarrà completamente muto per almeno 30 minuti.

Questo è quello che ci è successo. E non ci si può fare niente.



Morale della favola

Se si devono usare i 5GHz outdoor accertarsi che l’access point possa utilizzare dei canali al di fuori del range DFS.

Per approfondire:

Understanding FCC/ETSI, DFS regulations for 802.11ac deployments

semaforoverde
08-10-2017, 15:51
In pratica da quel che ho potuto capire,usa tipo due connessioni in una ( li distingue ) WAN e non c'entra con il DHCP,e quella internet PPoE con i valori del DCHP,come l'IP pubblico,i DNS/IP Hostnane nel mio caso è esatto,ma sempre internet WAN/PPoE è.

Io uso l'Ethernet via cavo,ma non c'è scritto il nome del modem,ma rete 3,non lo vede il PC,ho cambiato pure porta mah...

Quindi questo Asus come riporta lo scatolo esegue due connessioni in una 2 in 1 WAN e LAN,ma questi IP non dall'IPv4/ISP da dove li pesca?mi piacerebbe approfondire....

monline79
08-10-2017, 16:33
A me funziona sia con il pc che con il nas. Ultimamente però uso da smartphone aicloud che dovrebbe invocare direttamente quella funzione e quindi non ho provato dalla ui ma penso che non dovrebbe cambiare nulla

edit:

Ho provato adesso con il nas dalla webui e va perfettamente

Grazie mille... Proverò con l'app...

curvanord
08-10-2017, 19:37
A me è capitato un paio di volte da telefono che anche se quest ultimo è collegato alla rete, le pagine internet non vengono caricate. Devo disattivare e riattivare il wifi affinché funzioni.. Da che puo dipendere?

Pupido
08-10-2017, 19:40
1) Penso intenda che devi scegliere manualmente i canali della 2.4 e 5GHz, io ho scelto 1 e 40 (perché il modem in automatico mi metteva 14 e 149 e non vedevo il wifi, considera che con il potenziamento e sblocco arrivi a sbloccare TUTTE le bande e alcune non sono in uso da noi)
2) Entrambi i passaggi, 1 e poi 2

Grazie mille.

Totix92
08-10-2017, 20:19
ho già messo l'ultimo FW da GUI V. 1.0.4.1 Ver: 5.5.2.7_A_A60901 HwVer:T14.F7_0.2.

Come mai il FW abbreviato mi legge V.10.4.1 vs Fw Ver:5.5.2.7_A_A60901 HwVer:T14.F7_0.2 :confused:


Perché quello è il firmware/driver della parte dsl
Tutto il vero e proprio firmware, cioè quello che scarichi e dai in pasto al router quando lo aggiorni è la versione 3.0.0.x.x ecc

il numero di versione 1.0.4.1 è il driver dsl
il numero di versione 5.5.2.7 è il firmware dsl
il numero di versione che inizia con 3.0.0 ecc. è il numero di versione del firmware di tutto il router, quello che conta quando aggiorni il router è quest'ultimo.

fester40
09-10-2017, 10:20
Ciao, a voi funziona bene (chi ce l'ha) il FW HGG? A me non tanto, a volte non riesco ad accedere alla GUI del 68U, qualche rallentamento di troppo; ieri sera, mentre tentavo di configurare il QoS la GUI è crashata addirittura. Ho fatto qundi un bel reset e sono tornato al FW beta 380-7888, in attesa di un'ipotetica nuova versione del HGG. Per ora sta andando meglio di prima...pareri?

fester40
09-10-2017, 12:55
L'unico inconveniente che ho notato è che il device ora non mantiene l'OC CPU/Ram suggerito un mese fa da Gianca90, che migliora le prestazioni in modo consistente:

nvram set clkfreq=1200,800
nvram commit
nvram show | grep clk ---> per verificare di aver impostato i parametri correttamente
reboot ----> se non lo date non si applicano

Alla riaccensione tornano a default, 800/666. Esiste un modo per fargli mantenere l'OC in modo definitivo su FW beta Asus? (Ammesso che su FW HGG lo mantenga: non avevo controllato e ora mi viene un dubbio)

TheDarkAngel
09-10-2017, 13:23
L'unico inconveniente che ho notato è che il device ora non mantiene l'OC CPU/Ram suggerito un mese fa da Gianca90, che migliora le prestazioni in modo consistente:

nvram set clkfreq=1200,800
nvram commit
nvram show | grep clk ---> per verificare di aver impostato i parametri correttamente
reboot ----> se non lo date non si applicano

Alla riaccensione tornano a default, 800/666. Esiste un modo per fargli mantenere l'OC in modo definitivo su FW beta Asus? (Ammesso che su FW HGG lo mantenga: non avevo controllato e ora mi viene un dubbio)

Con quale funzione risulta attualmente limitato dal clock?

fester40
09-10-2017, 14:03
Non ho compreso bene il tuo quesito; ovviamente va benone anche così, se è questo che intendi.

flicka
10-10-2017, 15:34
Buongiorno a tutti,
oggi sono venuti ad abilitarmi la fibra Telecom, la prima sorpresa è stata che che viaggiavo a 11 mb, la seconda che mi avevano assegnato un profilo a 30mb invece dei 100mb convenuti telefonicamente (questa parte già risolta telefonando al 187). Il tecnico imputava questa scarsità di prestazioni al fatto che siamo un pò lontani dal cabinet, cosa che non si è rivelata vera perchè, grazie al forum, ho appena verificato che bisogna collegare il router alla presa telefonica principale, pena un decadimento notevole delle prestazioni. Tweakando il router a dovere ora raggiungo i 23 mb dei 30 in teoria disponibili che mi sembra un buon risultato. Ho però un problema in in upload, solo 1,75, che ci potrebbe anche stare. Quello che non capisco è perchè se collego il router Telecom raggiungo i 3 mb previsti e anche qualcosa in più.
Neanche dire che ho provato a variare un pò tutti i parametri (ho anche abilitato il Tx Power Control), ma il router non si schioda da quel risultato che inoltre raggiungo solo con UPBO - Upstream Power Back Off (VDSL) disabilitato, cosa che non mi piace visto che è consigliato abilitarlo, però non penso di dare fastidio viste le attuali condizioni. Allego uno screenshot della mia schermata di "Impostazioni dsl".
https://servimg.com/view/19788022/5
Ringrazio in anticipo chiunque provi ad aiutarmi a risolvere la cosa

Maxt75
10-10-2017, 16:13
Buongiorno a tutti,
oggi sono venuti ad abilitarmi la fibra Telecom, la prima sorpresa è stata che che viaggiavo a 11 mb, la seconda che mi avevano assegnato un profilo a 30mb invece dei 100mb convenuti telefonicamente (questa parte già risolta telefonando al 187). Il tecnico imputava questa scarsità di prestazioni al fatto che siamo un pò lontani dal cabinet, cosa che non si è rivelata vera perchè, grazie al forum, ho appena verificato che bisogna collegare il router alla presa telefonica principale, pena un decadimento notevole delle prestazioni. Tweakando il router a dovere ora raggiungo i 23 mb dei 30 in teoria disponibili che mi sembra un buon risultato. Ho però un problema in in upload, solo 1,75, che ci potrebbe anche stare. Quello che non capisco è perchè se collego il router Telecom raggiungo i 3 mb previsti e anche qualcosa in più.
Neanche dire che ho provato a variare un pò tutti i parametri (ho anche abilitato il Tx Power Control), ma il router non si schioda da quel risultato che inoltre raggiungo solo con UPBO - Upstream Power Back Off (VDSL) disabilitato, cosa che non mi piace visto che è consigliato abilitarlo, però non penso di dare fastidio viste le attuali condizioni. Allego uno screenshot della mia schermata di "Impostazioni dsl".
https://servimg.com/view/19788022/5
Ringrazio in anticipo chiunque provi ad aiutarmi a risolvere la cosa

A breve la metteranno anche a me la fibra, ma ti dico in tutta sincerità che se mi presentasse un 20 mb di download, direi al tecnico di prendere tutti i suoi attrezzi e tornare in ufficio. Telefonata al 187 e disdetta fibra.
In ADSL viaggio a 16...mi chiedo, ma ti conviene farlo ? A quanto andavi prima dell'intervento, in ADSL ?

flicka
10-10-2017, 16:28
Riguardo alla banda avevo chiesto la 100mb ma mi hanno assegnato una 30, penso per errore, comunque ho risolto la questione con il 187 ed in un paio di giorni dovrebbero attuarmi l’upgrade. Prima da noi era possibile avere solo la 7 mega che avevo portato a 10 con non ricordo bene quale opzione. Riguardo alla banda che raggiungo ora con l’AC68u penso di non potermi lamentare della velocità raggiunta visto che siamo a circa 1,5 km dal cabinet e mi fa ben sperare per quando passerò alla 100mb. Il valore attuale in download è ben superiore a quello che raggiunge il modem Telecom, 18mb. Come ho già detto pocanzi sono perplesso per il download, nettamente superiore con il modem Tim.
Grazie per l’interessamento

curvanord
10-10-2017, 17:12
Stamattina c'è stata una disconnessione dopo neanche 7 giorni di attività. Il timer mi segnalava 5 ore in up. E' strano avendo profilo pieno a 20mega con snr stabile a 6.2db.. cioè credo che la mia linea sia abbastanza stabile. Adesso, dopo 10 ore, ho 260 CRC.

Devo monitorare meglio la cosa..

mosquitowl
10-10-2017, 21:13
Riguardo alla banda avevo chiesto la 100mb ma mi hanno assegnato una 30, penso per errore, comunque ho risolto la questione con il 187 ed in un paio di giorni dovrebbero attuarmi l’upgrade. Prima da noi era possibile avere solo la 7 mega che avevo portato a 10 con non ricordo bene quale opzione. Riguardo alla banda che raggiungo ora con l’AC68u penso di non potermi lamentare della velocità raggiunta visto che siamo a circa 1,5 km dal cabinet e mi fa ben sperare per quando passerò alla 100mb. Il valore attuale in download è ben superiore a quello che raggiunge il modem Telecom, 18mb. Come ho già detto pocanzi sono perplesso per il download, nettamente superiore con il modem Tim.
Grazie per l’interessamento

Ciao, a 1,5 Km di distanza dall'armadio della tua area la vedo dura che ti facciano andare oltre i 30 Mb in download in fintafibra (VDSL), anzi a dirla tutta se sei fortunato forse arrivano a darti una 20 Mb.
Verifica ad es. con Fibrapp x android e poi posta i risultati.

flicka
10-10-2017, 23:09
Ciao, a 1,5 Km di distanza dall'armadio della tua area la vedo dura che ti facciano andare oltre i 30 Mb in download in fintafibra (VDSL), anzi a dirla tutta se sei fortunato forse arrivano a darti una 20 Mb.
Verifica ad es. con Fibrapp x android e poi posta i risultati.

Intanto grazie per l'interessamento, non avendo device android non posso controllare tramite quella app, comunque sono risalito all'armadio che è più vicino di quello che pensassi, 850m dove è prevista una FTTC 200/20.

Comunque il punto non è 100 mega si 100 mega no (Al 187 mi hanno chiesto scusa del disguido e mi hanno promesso lo switch all 100 entro 48H), bensì perché col AC68U non riesco ad avere le stese prestazioni che col modem/router Tim in UpLoad.

curvanord
11-10-2017, 09:23
Devo segnalare un altra disconnessione e addirittura un maxrate sceso a 12 mega invece di 20. Adesso ho riavviato il modem e si è ripristinato a 19998 (invece di 19999) con, però, snr a 8.2db invece di 6.2.

Ho capito il problema: in amministazione -- impostazioni adsl si era variato l'snr da solo impostandosi a -2db, quindi da 6db è passato a 8db e la linea si è "sballata" a 12 mega come è successo un'altra volta. Allora devo togliere questo settaggio automatico del snr..

Domanda: Se il DLA è impostato su "abilitato" in automatico la voce del snr è impostata su "disabilitato" e non c'è neanche la possibilità di modificarlo perchè manca il menu a tendina. Mah..forse era settato male, altrimenti non si spiega.

TheDarkAngel
11-10-2017, 09:37
Io dopo più di un mese di prove e una verifica puntuale della caduta portante, ho trovato che i settaggi largamente più stabili sono questi (vdsl su dslam broadcom)

https://preview.ibb.co/e8eQ3w/Immagine2.jpg (https://ibb.co/bJuEwG)
https://preview.ibb.co/kMPNGG/setting.jpg (https://ibb.co/grMf3w)

flicka
11-10-2017, 10:28
Io dopo più di un mese di prove e una verifica puntuale della caduta portante, ho trovato che i settaggi largamento più stabili sono questi (vdsl su dslam broadcom)

https://preview.ibb.co/e8eQ3w/Immagine2.jpg (https://ibb.co/bJuEwG)
https://preview.ibb.co/kMPNGG/setting.jpg (https://ibb.co/grMf3w)

Grazie per aver postato i tuoi settings, provati ma non mi cambia niente. Se non avessi provato il modem Tim penso non mi sarei neanche preoccupato, però a vederlo girare a oltre 3mb in upload e non riuscire a raggiungerli con l'AC68U mi scoccia veramente.

cicciocamillo
12-10-2017, 10:31
Buongiorno a tutti, anche a me oggi hanno attivato la fibra fastweb 100/20 con il loro modem "fastgate" e in questi casi ci si rende conto di quanto è fantastico il nostro ASUS, al momento non posso rinunciare alla linea telefonica che ovviamente è passata in voip (prima avevo adsl telecom)
qualcuno mi può indicare come posso (se posso) mettere il mio ASUS DSL AC68U in cascata al loro modem fastgate ?

qualcuno ha mai provato ?

grazie

giovanni69
12-10-2017, 10:48
[...] al momento non posso rinunciare alla linea telefonica che ovviamente è passata in voip (prima avevo adsl telecom)[...]

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44511966&postcount=3404

totocrista
12-10-2017, 10:55
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44511966&postcount=3404Ma lui è Fastweb.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

giovanni69
12-10-2017, 11:17
Ed infatti c'è scritto in quel post anche per altri gestori, se si configura un ata voip o telefono IP ;)

cicciocamillo
12-10-2017, 12:19
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44511966&postcount=3404


mi stai dicendo che posso usare l'asus e poi semplicemente acquistando quei telefoni indicati collegati alla vecchia linea funziona come prima ?

giovanni69
12-10-2017, 12:20
Esatto in linea di principio, ma devi aver estratto le credenziali voip per poter configurare i telefoni IP/ata voip con quei dati. Segui i sublinks di quel post ma non ho idea come estrarre le credenziali su gestore non Tim. Cerca in apposito thread di Fastweb se avrai la fonia voip con quel gestore e vedi chi ci ha abbinato un modemrouter di proprietà.

Fedoriano
12-10-2017, 12:37
perché col AC68U non riesco ad avere le stese prestazioni che col modem/router Tim in UpLoad.

Stesso problema tuo, ho tuttofibra 30/3, l'ho segnalato qualche mese fa su questo thread, alla fine mi ero arreso a disabilitare l'UPBO visto che era l'unica soluzione per poter spegnere il modem telecom senza perdere velocità in up, seppur nemmeno a me piacesse questa soluzione...
Ti dico di più, da qualche giorno, se disattivo l'UPBO perdo più banda che lasciandolo attivo (ho riesumato il vecchio modem telecom e lui continua a raggiungere in UP i 3 Mbps) ancora non ho trovato una soluzione...

flicka
12-10-2017, 13:19
Stesso problema tuo, ho tuttofibra 30/3, l'ho segnalato qualche mese fa su questo thread, alla fine mi ero arreso a disabilitare l'UPBO visto che era l'unica soluzione per poter spegnere il modem telecom senza perdere velocità in up, seppur nemmeno a me piacesse questa soluzione...
Ti dico di più, da qualche giorno, se disattivo l'UPBO perdo più banda che lasciandolo attivo (ho riesumato il vecchio modem telecom e lui continua a raggiungere in UP i 3 Mbps) ancora non ho trovato una soluzione...

Gentilissimo, saper che c'è qualcun'altro con lo stesso problema non risolve la soluzione però almeno ci sente meno "soli". Purtroppo non che ci capisco molto nel merito per cui non sono in grado di "identificare" il problema, posso solo dire che ho provato ad implementare tutto quello che ho trovato nel forum senza successo, come te, e non saprei cosa altro fare. Sarebbe interessante che qualcuno con la tutto fibra 30/3 a cui funziona correttamente l'upload fornisse la sua configurazione funzionante.

eftecno
12-10-2017, 13:45
Lo acquistereste nuovo a 100 euro? Lo userei solo come router

vasu
12-10-2017, 13:50
Gentilissimo, saper che c'è qualcun'altro con lo stesso problema non risolve la soluzione però almeno ci sente meno "soli". Purtroppo non che ci capisco molto nel merito per cui non sono in grado di "identificare" il problema, posso solo dire che ho provato ad implementare tutto quello che ho trovato nel forum senza successo, come te, e non saprei cosa altro fare. Sarebbe interessante che qualcuno con la tutto fibra 30/3 a cui funziona correttamente l'upload fornisse la sua configurazione funzionante.

dovete leggere i post precedenti:in poche parole il modem ha i bearer invertiti,per questo avete velocita minori.
ancora con sti test.vi ho gia detto che sto modem e codificato male.applica i parametri a caso.
basta guardare le differenze con un modem broadcom.
Questo e' molto importante che fa la differenza di velocita,che e' applicato sul bearer 1,quello sbagliato.fatte un speedtest con g.inp e poi senza,e vedrete la differenza.
L - L Value (LSYMB) Reports the actual number of bits per symbol assigned to the latency path in which the bearer channel is transported. This value does not include trellis overhead and ranges from 0 to 65535.
ci sono tante cose da migliorare,senza g.inp sto modem non ha alcuna protezione contro interferenze sulla linea,penso che riguarda la codifica del filtro,che e' sbagliato.Penso che DSL-AC56U ha gli stessi problemi.

guardate le lettere: (0) bearer 0 (1) bearer 1
G.inp

http://i.imgur.com/LfsolXO.png
senza g.inp
http://i.imgur.com/AzPmwBv.png

flicka
12-10-2017, 14:34
dovete leggere i post precedenti:in poche parole il modem ha i bearer invertiti,per questo avete velocita minori.

Grazie @vasu, purtroppo con 200 e passa pagine del forum era difficile risalire a questo post per cui grazie del tuo intervento.
Non che ci abbia capito molto della spiegazione tecnica, posso solo evincere che è un bug a cui noi non possiamo far niente. O ci pensa Asus (e se non l'ha fatto finora dubito purtroppo che intervenga) oppure ciccia e ce lo teniamo così.
Un peccato per un modem di tal guisa.

Fedoriano
12-10-2017, 15:40
Grazie vasu, hai ragione, disabilitando il g.inp ottengo le stesse velocità in up che ho con il modem telecom...

Ma, a parte un leggero aumento del ping (in path mode sono passato da fastpath a interleaved) e maggiore instabilità (ho una linea abbastanza stabile con un SNR ottimo e un'attenuazione inferiore a 6 dB) che problemi comporta disabilitare il g.inp?

Grazie ancora, Vasu, e scusa la mia ignoranza in merito!

vasu
12-10-2017, 21:21
allora riguardo i bug, asus... direi una parte di asus che si occupa di router modem etc etc non hanno esperienza con dsl, a capire i parametri etc etc,poi c'e' mediatek che ha fornito il chip ad asus e sono loro che devono modificare/fornire supporto in caso di bug etce etc,perche asus non ha accesso al fw dsl per fare modifiche perche e' proprieta di mediatek e mediatek mentisce ad asus dicendo che non ci sono problemi etc etc (ho email che confermano sta cosa).
A fine ottobre un mio amico dovrebbe vedersi con un manager taiwanese di asus e speriamo che apra gli occhi al reparto dsl per chiedere a mediatek di sistemare la parte dsl,speriamo...

riguardo il g.inp,dipende cosa fai con la tua conex,senza g.inp hai un ping piu alto quindi nel uso normale non c'e' differenza,ma se fai gaming etc etc,serve il fastpath perche anche il g.inp da problemi.
@giovanni69 puo dare una spiegazione migliore tra g.inp e interleaved,io non ho voglia.

Fedoriano
12-10-2017, 22:39
Grazie @vasu, sei stato abbastanza chiaro, inoltre sono andato a ritroso nel thread e ho letto dei bug e del problema dei parametri che restituisce l'interfaccia grafica (da quel che ho capito sono un po' indicati a casaccio). Al momento, non giocando online, mi fa più comodo un upload sfruttato al massimo per la condivisione di file di grosse dimensioni, che un ping più basso.

Gentilissimo e molto competente, è stato davvero interessante leggere le osservazioni tue, di @giovanni69 e di @miloZ su questi bug lato modem.

semaforoverde
13-10-2017, 08:47
Buongiorno a tutti,

Vorrei porvi alcune domande,ha da sabato che l'ho possiedo,ed ho il D7000 anche che restituirò ad amazon,per via che,nelle ADSL soffre di un bufferbloat esagerato in upstream dai 2500 ai 3500 ms di latenza ,poi prende meno portante,almeno un 1mb con l'Asus l'ho guadagnato,a 6db di SNR da settaggio tecnico.

-In pratica non lo vedo come periferica,perchè funge da gateway assegnando sempre un lo stesso IP interno nel PC?quindi fa due connessioni in una WAN/LAN?

-Ne sono davvero molto soddisfatto oltre quel mega che ho guadagnato rispetto al D7000 ( a volte più ) si è abbassata la latenza da 48 a 40 ms sullo stesso server,negli spedtest.

- E' meglio lasciato settato per com'è,di fabbrica ( anche l'ASUS AC-88U ) funge da gateway da descrizione,oppure,se è possibile configurarlo solo in PPoE via DCHP,da log nega la negozazione con il DCHP è per il motivo che penso,perchè ci pensa a negoziare la connessione il gateway?

-Però nella home se vado in client dice logged in DCHP in user il PC come mai?sono un pò confuso...

Grazie in anticipo per le info in merito :)

Pupido
13-10-2017, 23:01
Da quando ho effettuato la procedura per il potenziamento del WIFI (ho fatto solo lo step 1 che porta il segnale a 25db) che sblocca tutti i canali wireless disponibili mi capita di non avere più copertura wifi perché il modem mi assegna automaticamente il canale 14 (che in Italia non è disponibile) pur avendo scelto manualmente il canale 1. Cioè, anche se alla voce CANALE DI CONTROLLO scelgo un determinato canale poi dopo alcune ore il modem mi cambia il canale e mi assegna il 14. Di conseguenza perdo il segnale WIFI.
Inoltre, volevo sapere quale opzione devo scegliere alla voce MODALITA' WIRELESS?:
1) automatico
2) N only
3) Legacy
Grazie.

curvanord
14-10-2017, 08:44
Da quando ho effettuato la procedura per il potenziamento del WIFI (ho fatto solo lo step 1 che porta il segnale a 25db) che sblocca tutti i canali wireless disponibili mi capita di non avere più copertura wifi perché il modem mi assegna automaticamente il canale 14 (che in Italia non è disponibile) pur avendo scelto manualmente il canale 1. Cioè, anche se alla voce CANALE DI CONTROLLO scelgo un determinato canale poi dopo alcune ore il modem mi cambia il canale e mi assegna il 14. Di conseguenza perdo il segnale WIFI.
Inoltre, volevo sapere quale opzione devo scegliere alla voce MODALITA' WIRELESS?:
1) automatico
2) N only
3) Legacy
Grazie.

Se usi il tweak per rimuovere la modifica e poi rifai magari solo il potenziamento antenne?

Pupido
14-10-2017, 09:55
Se usi il tweak per rimuovere la modifica e poi rifai magari solo il potenziamento antenne?

Grazie per la risposta.
E quali sequenze di comandi dovrei eseguire questa volta per il potenziamento delle antenne?

curvanord
15-10-2017, 09:55
Grazie per la risposta.
E quali sequenze di comandi dovrei eseguire questa volta per il potenziamento delle antenne?

Non ho mai provato, anche perchè ho da poco questo modem, ma se si esegue solo lo step 2, ovvero quello del potenziamento wifi, senza il primo che riguarda lo sblocco del canali la procedura funziona ugualmente?

Male che vada cè il comando per resettare il tweak. Conviene fare questa prova :)

Pupido
15-10-2017, 10:03
Non ho mai provato, anche perchè ho da poco questo modem, ma se si esegue solo lo step 2, ovvero quello del potenziamento wifi, senza il primo che riguarda lo sblocco del canali la procedura funziona ugualmente?

Male che vada cè il comando per resettare il tweak. Conviene fare questa prova :)

Mi è stato detto che lo step 1 è obbligatorio per fare lo step 2.

giovanni69
15-10-2017, 10:44
[cut..]

riguardo il g.inp,dipende cosa fai con la tua conex,senza g.inp hai un ping piu alto quindi nel uso normale non c'e' differenza,ma se fai gaming etc etc,serve il fastpath perche anche il g.inp da problemi.
@giovanni69 puo dare una spiegazione migliore tra g.inp e interleaved,io non ho voglia.

Mi sopravvaluti! Qualcosa devo aver postato in questo thread o altrove ma devo aver sicuramente linkato solo post scritti da altri utenti veramente esperti. Diciamo che si può partire da QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44452156&postcount=85269) e post successivi fino almeno all'85302 e poi anche i dintorni di questo post QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44627594&postcount=88633). C'è chi ha castrato una 200/20 in 30/20 per il gaming aumentando SNR con comando -MaxDataRate anche su modem Tim DGA 4130 una volta sbloccato. Ma non è riuscito a disattivare il G.INP con telnet. Vedi anche questa (https://www.facebook.com/notes/fibra-tim-fttc-vdsl2-ftth/protocollo-ginp/181458785553875) spiegazione del G.INP.

semaforoverde
15-10-2017, 17:45
Scusate,ma avendo un leggero bufferbloat in ADSL oltre i 20.000/1110,ho risolto nel D7000 settando nel QoS in kb ovvero 978 kb,nell'Asus i valori sono solo in MB,come dovrei settare l'upload?0.9 non lo prende non capisco...devo partire per forza a 1 mb minino,è settato in adattivo,ma se controllo la parte manuale è al di sopra di 1 MB con una marea di numeri esempio 1,00080xxxx o simile.

fester40
15-10-2017, 19:06
@semaforoverde - Controlla bene, riprova con la virgola o il punto.

Tommy92
16-10-2017, 09:00
Non ho mai provato, anche perchè ho da poco questo modem, ma se si esegue solo lo step 2, ovvero quello del potenziamento wifi, senza il primo che riguarda lo sblocco del canali la procedura funziona ugualmente?

Male che vada cè il comando per resettare il tweak. Conviene fare questa prova :)

Se fai solo lo step2 non ti si sblocca, perché lo sblocco regionale per sbloccare anche la potenza è nello step1
Conviene fare step1 e step2 e poi scegliere manualmente i canali

Fedoriano
16-10-2017, 20:44
[cut...]

Diciamo che si può partire da QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44452156&postcount=85269) e post successivi fino almeno all'85302 e poi anche i dintorni di questo post QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44627594&postcount=88633). C'è chi ha castrato una 200/20 in 30/20 per il gaming aumentando SNR con comando -MaxDataRate anche su modem Tim DGA 4130 una volta sbloccato. Ma non è riuscito a disattivare il G.INP con telnet. Vedi anche questa (https://www.facebook.com/notes/fibra-tim-fttc-vdsl2-ftth/protocollo-ginp/181458785553875) spiegazione del G.INP.

Grazie @giovanni69, gli darò un'occhiata per chiarirmi un po' le idee.

asterixb
17-10-2017, 18:42
avete sentito di KRACK...
speriamo aggiornino presto... e speriamo aggiorni anke hgg....:muro: :muro:

tom.sawyer
18-10-2017, 08:11
Ciao a tutti.
Premettendo che ho provato a cercare a lungo senza risultati, vi espongo il mio problema (su firmware 3.0.0.4.380.7712).

Nella sezione VPN->VPN Client, uno può impostare ed attivare un servizio di client VPN in modo che tutti i dispositivi connessi al modem router vengano reindirizzati nel tunnel VPN.
Sono riuscito con successo ad impostare un client VPN, tuttavia una mia intenzione era quella di impostare delle regole di routing basate sull'indirizzo IP locale dei dispositivi, in modo da poter scegliere quali IP instradare sulla VPN e quali invece lasciare uscire direttamente verso l'ISP.
Purtroppo dall'interfaccia web del router non è possibile inserire nessuna regola di routing, ma cercando sul web spesso trovo delle guide per il router RT-AC68U in cui ci sono una marea di configurazioni che ora non mi si manifestano nella sezione VPN Client.

Qualcuno sa per caso se queste configurazioni addizionali siano state tolte con un aggiornamento di firmware e che quindi sia possibile riottenerle con un downgrade a qualche versione precedente?
Oppure in alternativa avete qualche idea di come risolvere il problema?

Ringrazio anticipatamente chiunque possa darmi una mano.

collet
18-10-2017, 08:46
edit

curvanord
18-10-2017, 09:52
Credo di dover segnalare un paio di bug, collegati fra loro.

Sulla mia linea infostrada capita che, se vado a modificare dei settaggi adsl (magari per fare delle prove) come RX AGC gain, ESNP o SRA ecc. alle volte accade che perdo l'effettiva portante. In pratica da 20mega mi ritrovo la linea a 12 mega. Anche con riavvio il problema persiste.

Il secondo bug è che anche facendo un reset del modem il problema rimane, almeno è quello che mi è appena successo. Come prova del 9 ho collegato alla linea il modem infostrada dato in dotazione e guarda caso mi aggancia i 20 mega.
Così ho rimesso il modem Asus e questa volta ha agganciato tutta la portante.

Son due volte che mi succede ed è come se servisse collegare un altro modem per far "resettare" o ripristinare la linea.

E' un pò strana come situazione e se uno non ha un altro modem in casa diventa un problema e deve contattare infostrada per chiedere un reset della linea?!

StefanoN
18-10-2017, 12:30
avete sentito di KRACK...
speriamo aggiornino presto... e speriamo aggiorni anke hgg....:muro: :muro:

Ciao
Riporto quanto trovato sul sito vip.asus.com, (comunque prendi il tutto con le pinze perchè in questo momento c'è molto casino sull'argomento): All our xDSL products(include all DSL ASUSWRT MTK based models, DSL-AC68U/R and Broadcom based models such as DSL-AC88U) not affected by these WPA2 related Security Vulnerabilities, it only affects devices that supports Client Mode or Repeater Mode.

Per quanto riguarda hgg..... è completamente scomparso. Ho il suo mail personale (usato da Lui per sbaglio una volta per rispondermi), ieri sera gli ho inviato un mail (anche se avrei dovuto distruggere qull'indirizzo) e gli ho chiesto se aveva intenzione di continuare lo sviluppo del software (nostro o di altri modelli). Spero che risponda.

asterixb
18-10-2017, 15:03
speriamo altrimenti secondo me non ha senso continuare a tenerlo se lui nn aggiorna e asus si...

fester40
18-10-2017, 15:08
@ Stefanon - Come avevo già scritto ultimamente, il FW HHG mi stava dando dei problemi; preciso che per abitudine spengo il PC con TUTTO quanto è a esso collegato, se non lo utilizzo. Quando accendevo il 68U, quasi il 50% delle volte lo trovavo irraggiungibile e mi toccava resettarlo, sicché da un paio di giorni ho rimesso l'ultimo Beta e i problemi sembrano spariti. Sarebbe interessante sapere se tale problema è stato riscontrato da altri.

StefanoN
18-10-2017, 18:56
@ Stefanon - Come avevo già scritto ultimamente, il FW HHG mi stava dando dei problemi; preciso che per abitudine spengo il PC con TUTTO quanto è a esso collegato, se non lo utilizzo. Quando accendevo il 68U, quasi il 50% delle volte lo trovavo irraggiungibile e mi toccava resettarlo, sicché da un paio di giorni ho rimesso l'ultimo Beta e i problemi sembrano spariti. Sarebbe interessante sapere se tale problema è stato riscontrato da altri.

Ciao, premetto che io non lo spengo mai ma da quando uso la sua ultima versione .... problemi 0, reset 0, disconnessioni 0. Spero non abbia abbandonato perché io non cambio versione a meno di miracoli fatti con quella ufficiale :D
Provato con un reset a default di fabbrica e con un reset della nvram ?

fester40
18-10-2017, 19:25
Ciao, premetto che io non lo spengo mai ....

Ciao, probabilmente è per quello che non hai problemi; io però, per abitudine e convinzioni personali, non riesco a lasciare il router acceso h24.

Ho resettato premendo il tasto WPS, accendendo il router e mantenendolo premuto per oltre 15 secondi (reset nvram). Poi spento, riacceso mantenendo premuto il tastino Reset per 10 secondi, per entrare in "recovery", quindi installazione tramite SW Asus FW restoration. Mi pare che la procedura sia corretta..... QUI (http://www.tomshardware.co.uk/answers/id-2515278/asus-n66u-unable-login-router.html) segnalati problemi simili al mio.

StefanoN
18-10-2017, 20:03
Ciao, probabilmente è per quello che non hai problemi; io però, per abitudine e convinzioni personali, non riesco a lasciare il router acceso h24.

Ho resettato premendo il tasto WPS, accendendo il router e mantenendolo premuto per oltre 15 secondi (reset nvram). Poi spento, riacceso mantenendo premuto il tastino Reset per 10 secondi, per entrare in "recovery", quindi installazione tramite SW Asus FW restoration. Mi pare che la procedura sia corretta..... QUI (http://www.tomshardware.co.uk/answers/id-2515278/asus-n66u-unable-login-router.html) segnalati problemi simili al mio.
.... ho guardato il link segnalato .... il problema è presente anche sul modello n66u e sia su firmware originali che modificati. Il sospetto che ho .... è che il problema possa essere in alcuni hardware o in combinazioni di software / hardware. I software modificati partono sempre da una versione originale, quella di hgg parte da due versioni più vecchie (se non sbaglio, giacché sull’ultima originale nel port forwarding c’ é la possibilità di settare l’indirizzo di wan) quindi è facile che un bug del firmare originale sia presente in quello modificato. Se si farà sentire gli segnalo il tuo problema.
Ho provato ora a spegnere e riaccendere il mio .... tutto ok. Mi spiace

fester40
18-10-2017, 20:14
@StefanoN - Pazienza, per le mie moderate necessità i FW Asus vanno bene; vedrò con la prossima versione HGG....... se ci sarà.

tom.sawyer
20-10-2017, 06:59
Ciao a tutti.
Premettendo che ho provato a cercare a lungo senza risultati, vi espongo il mio problema (su firmware 3.0.0.4.380.7712).

Nella sezione VPN->VPN Client, uno può impostare ed attivare un servizio di client VPN in modo che tutti i dispositivi connessi al modem router vengano reindirizzati nel tunnel VPN.
Sono riuscito con successo ad impostare un client VPN, tuttavia una mia intenzione era quella di impostare delle regole di routing basate sull'indirizzo IP locale dei dispositivi, in modo da poter scegliere quali IP instradare sulla VPN e quali invece lasciare uscire direttamente verso l'ISP.
Purtroppo dall'interfaccia web del router non è possibile inserire nessuna regola di routing, ma cercando sul web spesso trovo delle guide per il router RT-AC68U in cui ci sono una marea di configurazioni che ora non mi si manifestano nella sezione VPN Client.

Qualcuno sa per caso se queste configurazioni addizionali siano state tolte con un aggiornamento di firmware e che quindi sia possibile riottenerle con un downgrade a qualche versione precedente?
Oppure in alternativa avete qualche idea di come risolvere il problema?

Ringrazio anticipatamente chiunque possa darmi una mano.

Nessuno ha idee??

StefanoN
20-10-2017, 12:39
Nessuno ha idee??
Premetto che io uso la vpn server e il firmware di hgg.
Tu vorresti che alcuni dispositivi della tua Lan vadano in VPN e altri no. Temo (ma non posso esserne sicuro al 100% dovrei fare delle prove) che la cosa non sia fattibile con la vpn client del router, perchè quando attivi questa configurazione sul router, il router prende l'indirizzo della rete VPN e "perde" quello dell' ISP in questo modo tutto il traffico passa per il tunnel che hai attivato.
Il tuo problema si può risolvere (senza configurare il router) :
1) installando il client vpn solo sui dispositivi che devono andare in vpn
2) installando il client vpn sui dispositivi e creando sul dispositivo stesso le rotte statiche che indirizzano il traffico verso la vpn o verso il router a seconda della configurazione data.

Cercando su google, si parla di configurazioni di vpn client con provider differenti che vengono attivate o disattivate a richiesta, ma non di ruotare il traffico come vorresti tu.

Se ho ragione .... non credo che con firmware differenti o mod ci sia la soluzione.

EDIT: Io invece parlo della versione DSL-AC68U (modem + router)

leoben
20-10-2017, 12:41
Nessuno ha idee??

Per la versione RT (solo router) c'è il firmware Merlin che introduce molte opzioni in più, credo tu abbia visto quelle. Purtroppo non va nei modem/router DSL...

EDIT: Col router riusciresti a farlo. Questo è quanto è riportato nella Wiki del sito di Merlin:

you can define policies that determines which clients, or which destinations should be routed through the tunnel, rather than having all of your traffic automatically routed through it. This is also occasionally called "split-tunneling".

tom.sawyer
20-10-2017, 13:47
Premetto che io uso la vpn server e il firmware di hgg.
Tu vorresti che alcuni dispositivi della tua Lan vadano in VPN e altri no. Temo (ma non posso esserne sicuro al 100% dovrei fare delle prove) che la cosa non sia fattibile con la vpn client del router, perchè quando attivi questa configurazione sul router, il router prende l'indirizzo della rete VPN e "perde" quello dell' ISP in questo modo tutto il traffico passa per il tunnel che hai attivato.
Il tuo problema si può risolvere (senza configurare il router) :
1) installando il client vpn solo sui dispositivi che devono andare in vpn
2) installando il client vpn sui dispositivi e creando sul dispositivo stesso le rotte statiche che indirizzano il traffico verso la vpn o verso il router a seconda della configurazione data.

Cercando su google, si parla di configurazioni di vpn client con provider differenti che vengono attivate o disattivate a richiesta, ma non di ruotare il traffico come vorresti tu.

Se ho ragione .... non credo che con firmware differenti o mod ci sia la soluzione.

EDIT: Io invece parlo della versione DSL-AC68U (modem + router)

Ciao e grazie della risposta, hai ragione quando dici che la connessione verso l'ISP è perduta. Sono entrato in ssh nel router e da li ho mandato una richiesta ad un sito per verificare l'IP pubblico e mi dava quello della VPN.
Purtroppo le soluzioni che proponi non sono applicabili in quanto non posso installare client vpn su tutti i dispositivi interessati.
Un'altra soluzione che mi viene in mente sarebbe quella di prendere un altro router da pochi euro da mettere in cascata al DSL-AC68U, configurare il client VPN su di esso e connettermi a quello in caso di necessità del tunnel.
Cosa ne pensate?

fester40
20-10-2017, 16:12
Ciao, in attesa della VDSL2 Tim 200 per martedì prossimo, vorrei mostrare i valori di linea, per avere dei pareri, siccome ci sono forse 3 parametri anomali.

https://s1.postimg.org/1v4z4vfmwf/Screenshot-2017-10-20_ASUS_DSL-_AC68_U.jpg (https://postimages.org/)

A due riprese nelle ultime settimane, ho chiesto al 187 di fare dei controlli ma mi hanno detto che va bene così...... Chiedo non per la situazione attuale, che durerà pochi giorni, ma piuttosto perchè questi valori potrebbero causare dei problemi con la nuova connessione, ringrazio.

Gianca90
20-10-2017, 21:53
@ Stefanon - Come avevo già scritto ultimamente, il FW HHG mi stava dando dei problemi; preciso che per abitudine spengo il PC con TUTTO quanto è a esso collegato, se non lo utilizzo. Quando accendevo il 68U, quasi il 50% delle volte lo trovavo irraggiungibile e mi toccava resettarlo, sicché da un paio di giorni ho rimesso l'ultimo Beta e i problemi sembrano spariti. Sarebbe interessante sapere se tale problema è stato riscontrato da altri.

Non c'è bisogno di resettare.

Basta andare su Wan ed attivare e poi disattivare di nuovo il parametro 802.1Q, lasciandolo su zero e zero.
Io faccio questa operazione quando mi capita che si spegne completamente, es se va via la luce o qualcuno stacca la ciabatta :doh:

fester40
21-10-2017, 12:19
....Io faccio questa operazione quando mi capita che si spegne completamente, es se va via la luce o qualcuno stacca la ciabatta :doh:

Quindi il problema è noto; dopo un gran reset ho rimesso il FW HGG che non ha finora dato alcun problema all'avvio, nonostante varie accensioni e spegnimenti. Peraltro, non ho compreso come/dove disattivi/riattivi il parametro di cui parli.

Gianca90
21-10-2017, 17:47
Quindi il problema è noto; dopo un gran reset ho rimesso il FW HGG che non ha finora dato alcun problema all'avvio, nonostante varie accensioni e spegnimenti. Peraltro, non ho compreso come/dove disattivi/riattivi il parametro di cui parli.

Devi andare su WAN e poi premere EDIT PVC (sarebbero i parametri della linea).

Li tra indirizzi IP e DNS trovi questa impostazione, prova ;)

fester40
21-10-2017, 21:07
Ho scollegato in router nel pomeriggio per fare un bel lavoretto e al momento di ricollegarlo è accaduto di nuovo, il device è sparito, scomparso; led accesi ma non navigava ed era diventato totalmente "stealth". Anche una scansione delle porte è risultata inutile. Ulterire resettone e flash dell'ultimo beta Asus. Il FW HGG ha questo bug, bisogna lasciarlo acceso h24. Pazienza...nel mio caso ogni 4/5 spegnimenti e riaccensioni si inchiodava di brutto.

ClusterIT
21-10-2017, 22:10
Ciao a tutti, chiedo venia se ne avete già parlato, ma ho sfogliato più di metà tread e non ho trovato informazioni utili.

Recentemente mi sono accorto che il il wi-fi a 2.4Ghz e 5Ghz mi dava problemi. Ho una linea FTTC con i seguenti valori:
https://i.imgur.com/Klxkixr.png
https://i.imgur.com/xG70IKV.png
Mi permetteva di godere di netflix in 4k e di visualizzare fluidamente video dal pc al tv in sala.
Di recente ho notato che netflix spesso e volentieri non arriva nemmeno a 2k, ma addirittura spesso si blocca lo streaming, stessa cosa per lo stream locale di video dal pc e problemi sui vari smartphone che perdono il segnale.
Durante questi episodi il collegamento via cavo non ne risentiva, nel senso che gli speedtest sul fisso non mostravano cali di banda. Addirittura su alcuni dispositivi la banda 5Ghz è sparita.

Premetto che ho applicato il tweak alle antenne, ed ha sempre funzionato normalmente. A seguito dei problemi ho provato a resettare il modem e addirittura ad installare un firmware vecchio, senza risolvere.

L'unica soluzione che ho trovato riguarda la visibilità della banda a 5ghz, visto che mi sono accorto che il canale era passato ad auto, impostandolo manualmente è tornata ad essere visibile.

Qualcuno ha qualche idea?

StefanoN
22-10-2017, 19:23
Ho scollegato in router nel pomeriggio per fare un bel lavoretto e al momento di ricollegarlo è accaduto di nuovo, il device è sparito, scomparso; led accesi ma non navigava ed era diventato totalmente "stealth". Anche una scansione delle porte è risultata inutile. Ulterire resettone e flash dell'ultimo beta Asus. Il FW HGG ha questo bug, bisogna lasciarlo acceso h24. Pazienza...nel mio caso ogni 4/5 spegnimenti e riaccensioni si inchiodava di brutto.
Ciao
Ieri è oggi ho dovuto spegnere un paio di volte anch’io, e con dispiacere confermo di aver trovato questo problema. Se rimane acceso nessun problema, ma se bisogna spegnere o riavviare capita che non si connette all’adsl + il Wi-Fi non si attiva e la lan non funziona... praticamente bisogna re installare. Purtroppo hgg non mi ha risposto neanche al suo indirizzo mail privato, quindi temo che l’avventura sia arrivata alla fine. Al momento uso ancora il firmware modificato, ma spero di trovare un pò di tempo a fine settimana per fare una pazza prova: vorrei installare il firmware Merlin per l’ac68u solo router e usare un vecchio 2200v3 come modem. Sto leggendo sul alcuni forum che qualcuno lo ha fatto con buoni risultati.

atarum0r0
22-10-2017, 20:19
sto avendo dei problemi fastidiosi, modem irrangiungibile, internet non funzionante ecc ho resettato e sono sull'ultimo firmware 3.0.0.4.380_7712.
devo spegnerlo o scollegarlo più volte al giorno per farlo funzionare. spero non mi stia abbandonando
mi consigliate un firmware più stabile per favore :rolleyes:

fester40
22-10-2017, 22:10
Guardate un po' cos'ho combinate ieri pomeriggio :D. Ho recuperato una vecchia ventolina da 50mm/12v che è auto-alimentata a 5v: gira ovviamente di meno ma è inudibile e raffredda comunque alla grande. Il wifi non ricordo ma la CPU prima era a 78/80°. Direi un buon miglioramento: la realizzazione è spartana ma abbastanza solida. Ho rimesso il Fw HGG e sto facendo delle prove; al 5^ spegnimento/riaccensione s'è piantato. Sto cercando di capire la fonte del problema; purtroppo la mia competenza è limitata :rolleyes:

https://s1.postimg.org/60lrzfcfjz/IMG_20171022_205806.jpg (https://postimg.org/image/1l3cu601bv/)

https://s1.postimg.org/142txwxj1b/Screenshot-2017-10-22_ASUS_DSL-_AC68_U_Dual-_Band_Wireless-_AC1900_G.png (https://postimg.org/image/142txwxj17/)

StefanoN
22-10-2017, 22:11
Ho scollegato in router nel pomeriggio per fare un bel lavoretto e al momento di ricollegarlo è accaduto di nuovo, il device è sparito, scomparso; led accesi ma non navigava ed era diventato totalmente "stealth". Anche una scansione delle porte è risultata inutile. Ulterire resettone e flash dell'ultimo beta Asus. Il FW HGG ha questo bug, bisogna lasciarlo acceso h24. Pazienza...nel mio caso ogni 4/5 spegnimenti e riaccensioni si inchiodava di brutto.
Non ci riesco a dormire .... vediamo se c’e un punto in comune:
1) hai fatto la modifica per alzare il clock della CPU e della ram ?
2) hai modificato il default del parametro nat acceleration (default AUTO) ?

fester40
22-10-2017, 22:17
Non ci riesco a dormire ....

Neppure io!!!

1) Si, 1200/800
2) No, ma chissà perché anch'io ho sospetti sul Firewall; ora ho disabilitato il
NAT Loopback e sto facendo uno stress-test accendi/spegni

Ora no overclock

fester40
23-10-2017, 00:58
Dopo aver disabilitato il NAT Loopback (firewall>generale) sono giunto a 13 spegnimenti/riaccensioni consecutivi, con durate random tra i 5 e 20 minuti, senza riscontrare alcun blocco del m/r; non mi voglio sbilanciare troppo presto ma è un dato incoraggiante. In giornata farò altre prove :sperem:

@StefanoN: che ne dici? Hai visto il mio post in fondo alla pagina precedente? :)

Gianca90
23-10-2017, 02:01
Guardate un po' cos'ho combinate ieri pomeriggio :D. Ho recuperato una vecchia ventolina da 50mm/12v che è auto-alimentata a 5v: gira ovviamente di meno ma è inudibile e raffredda comunque alla grande. Il wifi non ricordo ma la CPU prima era a 78/80°. Direi un buon miglioramento: la realizzazione è spartana ma abbastanza solida. Ho rimesso il Fw HGG e sto facendo delle prove; al 5^ spegnimento/riaccensione s'è piantato. Sto cercando di capire la fonte del problema; purtroppo la mia competenza è limitata :rolleyes:
cut[/url]

Wow! Veramente bel lavoro!!

Il mio sta sui 90 gradi fissi :D

fester40
23-10-2017, 07:27
Il mio stava a 78/82°; anche se si dice che è "normale" secondo me non lo è del tutto. Scalda MOLTO di più di qualsiasi m/r con cui abbia avuto a che fare finora; ho letto in giro varie raccomandazioni riguardo l'applicazione di una ventolina di raffreddamento, che peraltro richiede solo 1 ora di lavoro. Visti i risultati (riduzione di circa 30° e silenziosità assoluta) ritengo che avrei dovuto farlo prima.
------------
Riguardo il problema del frequente blocco del device in caso di spegnimento/accensione, con FW HGG, ho raggiunto i 16 spegnimenti/accensioni, (compreso OFF notturno di 6 ore) senza problemi: in attesa che altri facciano qualche prova, sento di poter dire che, al 90%, i blocchi erano causati dal servizio Nat Loopback, che dovrebbe essere quindi disabilitato.

StefanoN
23-10-2017, 08:34
Il mio stava a 78/82°; anche se si dice che è "normale" secondo me non lo è del tutto. Scalda MOLTO di più di qualsiasi m/r con cui abbia avuto a che fare finora; ho letto in giro varie raccomandazioni riguardo l'applicazione di una ventolina di raffreddamento, che peraltro richiede solo 1 ora di lavoro. Visti i risultati (riduzione di circa 30° e silenziosità assoluta) ritengo che avrei dovuto farlo prima.
------------
Riguardo il problema del frequente blocco del device in caso di spegnimento/accensione, con FW HGG, ho raggiunto i 16 spegnimenti/accensioni, (compreso OFF notturno di 6 ore) senza problemi: in attesa che altri facciano qualche prova, sento di poter dire che, al 90%, i blocchi erano causati dal servizio Nat Loopback, che dovrebbe essere quindi disabilitato.
L'ultima volta che lo avevo acceso e spento era per le modifiche al clock della cpu e della ram. Sabato sera quando ho iniziato ad avere problemi avevo toccato il parametro NAT loopback settando Merlin invece di Asus (con riavvio OK) e cache accelerator portandolo da Auto a Disable (riavvio KO). I successivi spegnimenti (dovevo spostare il router e installare un UPS) sono stati un disastro, 1 volta su 5 partiva. Ho provato a reinstallare il firmware ma sono riuscito a tornare in condizioni normali solo dopo aver fatto un erase della nvram e reinstallazione (praticamente tutto è tornato a default). Ho fatto un paio di reset e riparte sempre. Per un anno è sempre stato nello stesso posto vicino a una stufa a legna, quindi con temperature indicate dall'apparato sempre vicine ai 90°, ma di riavvii o spegnimenti nè ho fatti pochissimi, però la mia sensazione è che i problemi termici si sentono anche durante il funzionamento e non solo alla ripartenza. Io punto sul clock :rolleyes:
Vado avanti con le prove .... ma devo avere il consenso della moglie :D :D :D

fester40
23-10-2017, 09:31
Con HGG non avevo mai toccato nulla, tranne i settaggi ordinari. Anche prima dell'OC, ogni 3/5 spegnimenti, alla successiva riaccensione si piantava totalmente. Difatti HGG lo flashavo, lo tenevo qualche giorno, poi lo toglievo per la disperazione. Ora sono a 17 Off/On impeccabili, con OC la temperatura CPU è tuttora a 48° circa e ritengo al 99% di aver risolto.

Dimenticavo, c'era di default il Firewall IPv6 attivo, che ho subito disattivato: chissà se creava problemi pure lui.

StefanoN
23-10-2017, 10:58
Con HGG non avevo mai toccato nulla, tranne i settaggi ordinari. Anche prima dell'OC, ogni 3/5 spegnimenti, alla successiva riaccensione si piantava totalmente. Difatti HGG lo flashavo, lo tenevo qualche giorno, poi lo toglievo per la disperazione. Ora sono a 17 Off/On impeccabili, con OC, la temperatura CPU è tuttora a 48° circa e ritengo al 99% di aver risolto.

Dimenticavo, c'era di default il Firewall IPv6 attivo, che ho subito disattivato: chissà se creava problemi pure lui.

Bene, appena posso faccio qualche riavvio anch'io, e comunque vedo di procurarmi una ventola.

Edit: fatti una 10 di riavvii, ed al momento nessun blocco. Domani mi arriva la ventola.

PyЯamid Head
23-10-2017, 14:13
Salve, volevo giusto una conferma:

per risparmiare sono passato dal vecchio piano tariffario TUTTO alla nuova Smart Casa, questo in una zona periferica dove la copertura si attesta a 7 mega.

Volevo sapere se avrò problemi a usufruire di questa offerta mantenendo questo router, in teoria non dovrei.

undertherain77
23-10-2017, 14:56
Ragazzi, scusate l'OT, ma... non c'è il thread uffiale dell'ASUS RT-AC88U?

fester40
23-10-2017, 15:31
@ under - Secondo me non esiste

undertherain77
23-10-2017, 15:39
@ under - Secondo me non esiste
Ma come?!?
Un modello così performante... niente thread?!?

Jrik
23-10-2017, 15:40
Ciao a tutti, vorrei chiedervi un consiglio.
Ora nel router c'è una vecchia versione del firmware, stavo pensando di aggiornarlo con l'ultima ufficiale 7712.
Vorrei chiedervi se con questa versione ci sono malfunzionamenti.
Grazie.

StefanoN
23-10-2017, 16:48
Ciao a tutti, vorrei chiedervi un consiglio.
Ora nel router c'è una vecchia versione del firmware, stavo pensando di aggiornarlo con l'ultima ufficiale 7712.
Vorrei chiedervi se con questa versione ci sono malfunzionamenti.
Grazie.
Ciao, per il tempo che l’ho usato ... dire che funzionava bene

StefanoN
23-10-2017, 16:50
Salve, volevo giusto una conferma:

per risparmiare sono passato dal vecchio piano tariffario TUTTO alla nuova Smart Casa, questo in una zona periferica dove la copertura si attesta a 7 mega.

Volevo sapere se avrò problemi a usufruire di questa offerta mantenendo questo router, in teoria non dovrei.
Ciao
7 MB ... sei in ADSL, quindi ti direi di no, ma come sai ogni linea fa una sua storia.

StefanoN
23-10-2017, 17:00
Un'altra soluzione che mi viene in mente sarebbe quella di prendere un altro router da pochi euro da mettere in cascata al DSL-AC68U, configurare il client VPN su di esso e connettermi a quello in caso di necessità del tunnel.
Cosa ne pensate?
Ciao
Non me la sento di dirti di sì. È da provare.
Magari se hai un modem (solo modem) prova a mettere sul ac68u la versione rmerlin per rt68u. Perdi la parte adsl, ma se realmente può gestire le regole di indirizzamento di vpn.... la spesa è pari a 0 e risolvi il tuo problema. Se non funziona riprepariamo il dsl con il firmware originale.

StefanoN
23-10-2017, 22:01
Direi di no. P.S. a me il passaggio da tutto a smart casa lo fanno solo obbligandomi all'acquisto del router ed eventualmente pure del decoder tim vision...
Se la linea è ADSL o ADSL+ il modem Asus non ha problemi di funzionamento, mentre se siamo sulla fibra il discorso si complica. Io sono Tim SMART 20 mb (la fibra dovrebbe arrivare entro fine anno) e uso un ac68 senza difficoltà.
Il fatto che Tim ti obblighi a comprare il suo modem non significa che sei obbligato ad usarlo .... almeno fino a quando le funzioni di fonia e ADSL non saranno bloccate e vincolate al loro modem.

Gianca90
24-10-2017, 00:16
Bene, appena posso faccio qualche riavvio anch'io, e comunque vedo di procurarmi una ventola.

Edit: fatti una 10 di riavvii, ed al momento nessun blocco. Domani mi arriva la ventola.

Il firewall su IPV6 è consigliato di tenerlo disattivato pure sulla versione ufficiale.

Tempo fa ho letto alcune opinioni sul forum whirpool che dicevano di tenerlo staccato. Alcuni avevano anche problemi di linea.

Se inoltre può esservi di conforto, io ho l'overclock da prima dell'estate e ho sempre tenuto il firewall IPV6 disattivato.... E non ho problemi di riavvio... Solo che quando si spegne devo fare on off del paremetro 802.1Q per fare andare la linea.

undertherain77
24-10-2017, 09:47
Ragazzi... ieri sera ho provato l'ASUS RT-AC88U che mi è arrivato e... però... bella bestiolina e che software da nerd... ;)
Comunque direi che, anche se l'ho usato poco davvero:

- Ho configurato il DGA4130 con 192.168.1.1 e l'ASUS con 192.168.0.1, così per la mia rete casalinga, che non si può definire semplice ( ;) ) non ci sono stati problemi
- Il DGA4130 ha qualche problema e blocca... non so che protocolli perchè le mie due telecamere Risco (una LAN ed una WiFi) non c'era verso che si vedessero da remoto (avevo provato ad aprire porte, ad abilitare UPnP... niente da fare, zero). Ieri le ho collegate all'ASUS e funzionano che è una bellezza, e non ho aperto ne porte ne abilitato UPnP. Il tizio dell'impianto di allarme me l'aveva anche detto ma pensavo fosse un tanto per dire contro TIM quando uno non sa che fare...
- Il WiFi del DGA4130 a confronto fa pena, sopratutto spostandomi di stanza
- L'unica cosa che ho rilevato è che, avendo configurato sia la 2.4GHz, sia la 5GHz con medesimo SSID ed avendo abilitato tale "ASUS Smart Connect", il mio notebook MSI si collega a 5GHz, ma il mio Honor 8 no, ed essendo a 2.4GHz perde... Certo, potrei separare le due WiFi con due SSID, ma così è più comodo. Diciamo che con il DGA4130 anche l'Honor 8 andava automaticamente a 5GHz, ma sono dettagli...
- Riguardo il fatto di vedere amministrazione DGA4130 senza cavo... chissene
- La gestione remota dell'ASUS è una favola, ed il servizio DDNS è gestito automatica dia ASUS che mi ha assegnato indirizzo "http://<mionome>.asuscomm.com"

Che dire... 315€ in Italia erano troppi, ma 200€ from China... davvero ben spesi... ;)
Ho già flashato il Merlin, prossimamente provo qualche VPN... ;)
Ho cercato un po' riguardo "ASUS Smart Connect" per capire se si può impostare per funzionare meglio e far agganciare i device a 5GHz più semplicemente, ma non ho trovato molto.
Non volendo andare O.T., se qualcuno mi da una dritta su un thread specifico per ASUS RT-AC88U che non ho trovato o mi scrive in PM... ;)

StefanoN
24-10-2017, 10:44
Sì ma non vedo perché dovrei comprare il modem ed il decoder per avere una semplice variazione della tariffa. Oltretutto aggiungendo le rate succitate andrei a spendere praticamente come prima... Discorso diverso sarebbe se mi tirassero la fibra per la quale il loro modem potrebbe servire.
Ciao
Spero di non andare OT. Uno dei sogni di guadagno di queste aziende è quello di portare l'ADSL a casa di tutti, anche a casa del buon nonnino di 93 anni che però non sà configurare il modem. Quindi loro ti vendono tutto :mad: compreso l'intervento del tecnico. Ovviamente per chi è del mestiere o ne mastica tutto questo ha il sapore di una fre******. Ma questa è l'Italia. :)
Per la fibra ..... le cose non cambiano di molto ma in questo caso siamo in una situazione che si sta evolvendo, anche se i monopoli (e i loro apparati :ncomment: ) rimangono.

atarum0r0
25-10-2017, 11:53
come fate per vedere la temperatura del modem?

undertherain77
25-10-2017, 12:52
come fate per vedere la temperatura del modem?
Con Merlin si vede...

atarum0r0
25-10-2017, 13:28
grazie

undertherain77
25-10-2017, 14:13
grazie
Mai visto un software fatto meglio... ;)

bacillo2006
25-10-2017, 15:56
Guardate un po' cos'ho combinate ieri pomeriggio :D. Ho recuperato una vecchia ventolina da 50mm/12v che è auto-alimentata a 5v: gira ovviamente di meno ma è inudibile e raffredda comunque alla grande. Il wifi non ricordo ma la CPU prima era a 78/80°. Direi un buon miglioramento: la realizzazione è spartana ma abbastanza solida. Ho rimesso il Fw HGG e sto facendo delle prove; al 5^ spegnimento/riaccensione s'è piantato. Sto cercando di capire la fonte del problema; purtroppo la mia competenza è limitata :rolleyes:

https://s1.postimg.org/60lrzfcfjz/IMG_20171022_205806.jpg (https://postimg.org/image/1l3cu601bv/)

https://s1.postimg.org/142txwxj1b/Screenshot-2017-10-22_ASUS_DSL-_AC68_U_Dual-_Band_Wireless-_AC1900_G.png (https://postimg.org/image/142txwxj17/)



e dove sta questa pagina:
AMMINISTRAZIONE - PERFORMANCE TUNING???

undertherain77
25-10-2017, 16:04
e dove sta questa pagina:
AMMINISTRAZIONE - PERFORMANCE TUNING???
Io ho Merlin e sotto tools vedo le temperature:

Temperatures 2.4 GHz: 47°C - 5 GHz: 53°C - CPU: 76°C

bacillo2006
25-10-2017, 20:21
Io ho Merlin e sotto tools vedo le temperature:

Temperatures 2.4 GHz: 47°C - 5 GHz: 53°C - CPU: 76°C

Ok Capito, io non la posso vedere perchè non ho Merlin.

fester40
25-10-2017, 20:27
Ciao, ho bisogno d'aiuto perché non ne vengo fuori da solo, nonostante dozzine di tentativi e di tutorial visti; ieri mi hanno collegato alla VDSL2 tramite Technicolor 4130 che peraltro gira alla grande. Ho comunque deciso di collegargli in cascata il DSL68U in LAN-WAN: Tutto PARE andare bene, arrivo alla fine della configurazione con icona "accesso a internet" priva di triangolini e pallini...ma non navigo!! Se pingo qualche sito nessun problema, tutto normale. Ho disattivato tutto sul 4130, come suggerito da questo tutorial:

https://www.youtube.com/watch?v=wm2ZUbybvUU

Vi viene in mente qualcosa, magari di banale, che potrebbe aiutarmi? Sto diventando matto.....

fester40
25-10-2017, 21:54
Nulla da fare, dopo un'iniziale gioia ancora tristezza! Tutto pare a posto, al termine dell'installazione navigo durante 20/30 secondi e.....stop, fermo piantato. Io ho finito le idee....per favore consigliatemi.

Kratos_Forever
26-10-2017, 08:35
Ciao a tutti. E' da circa un mesetto che il modem molto spesso si disconnette da internet. Andando nelle impostazioni mi dice cavo telefono scollegato, dopo circa un minuto compaiono tutti zeri come indirizzo ip e dopo un altro pochino mi viene assegnato l'ip e internet funziona. Questo succede molto spesso e non riesco a vedere nemmeno netflix, o a lavorare da casa.Ho aperto una segnalazione, è venuto il tecnico ha detto che in cabina tutto era corretto, ha fatto una prova con un modem fastweb e tutto funziona. addirittura ha detto che con il mio andava a 9 e con il suo a 15. Fino ad un mesetto fa funzionava tutto alla grande, mai una disconnessione. Cosa può essere?
Ora mi passeranno la linea a 100mb e mi manderanno un modem di ultima generazione, io sinceramente vorrei tenere l'asus mi ci trovo benissimo e ha molte più funzioni. Lo potrò usare con la rete a 100mb? Come posso risolvere il problema delle disconnessioni?

Grazie in anticipo

giovanni69
26-10-2017, 09:04
@fester40: Metti i DNS di google nella scheda di rete e cancella la cache DNS con CCleaner. O forse hai problemi di PPPoE. Stai navigando in wifi o cavo ethernet? Metti gli IP statici ai tuoi dispositivi non automatici.

Kratos_Forever
26-10-2017, 09:08
più che altro mi capita con il wifi.
la prova con il cavo di rete non l'ho fatta

undertherain77
26-10-2017, 09:09
Ok Capito, io non la posso vedere perchè non ho Merlin.
Installalo, è un'attimo e conservi comunque accelerazione HW, è sempre sviluppato dallo stesso gruppo di persone, credo... ;)
Ma... NESSUNO VUOLE FARE IL THREAD SPECIFICO PER L'RT-AC88U?!?
Solo io ce l'ho?!?

giovanni69
26-10-2017, 09:14
@Kratos_Forever: Prova con il cavo e se non accade prima assicurati che i due SSID wifi siano univoci e quindi con il proprio nome e forza il canale 1 per la 2.4 Ghz (larghezza 40) ed il canale 42 o 58 o 155 sui 5 Ghz.

fester40
26-10-2017, 09:23
@Giovanni69 - grazie per l'attenzione, farò come dici.

p.s. via cavo

Kratos_Forever
26-10-2017, 09:38
@Kratos_Forever: Prova con il cavo e se non accade prima assicurati che i due SSID wifi siano univoci e quindi con il proprio nome e forza il canale 1 per la 2.4 Ghz (larghezza 40) ed il canale 42 o 58 o 155 sui 5 Ghz.

Perfetto appena posso proverò
Grazie per ora.

andysabre
26-10-2017, 13:18
Installalo, è un'attimo e conservi comunque accelerazione HW, è sempre sviluppato dallo stesso gruppo di persone, credo... ;)
Ma... NESSUNO VUOLE FARE IL THREAD SPECIFICO PER L'RT-AC88U?!?
Solo io ce l'ho?!?Ciao. Ho anche io questo router con Merlin e mi piacerebbe molto un thread dedicato. Quando dici accelerazione hardware a cosa ti riferisci? Il tweak per potenziare le antenne a te funziona? Ciao

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

undertherain77
26-10-2017, 13:41
Ciao. Ho anche io questo router con Merlin e mi piacerebbe molto un thread dedicato. Quando dici accelerazione hardware a cosa ti riferisci? Il tweak per potenziare le antenne a te funziona? Ciao

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Bella.
Apritelooooo!!! ;) ;) ;)
Che sappia io... riguarda il discorso calcoli per VPN (quasi unico motivo per cui l'ho acquistato ma che ancora devo verificare... come performance...).
Vai su Tools e cerca HW acceleration.
Quanto l'hai pagato?
Io 200€ circa su... noto sito China... ;)
Non ho ancora provato tweak...

fester40
26-10-2017, 18:52
@fester40: Metti i DNS di google nella scheda di rete e cancella la cache DNS con CCleaner. O forse hai problemi di PPPoE. Stai navigando in wifi o cavo ethernet? Metti gli IP statici ai tuoi dispositivi non automatici.

Allora, ho fatto quello che hai detto a parte gli IP statici, non riesco a capire cosa intendi con "dispositivi non automatici". Inoltre ho appurato che il colpevole (a parte me medesimo) è l'Asus; l'ho sostituito 1 ora fa con un HH5A con Lede/Openwrt e sto andando alla grande!! Se qualche anima buona volesse darci un'occhiata, allego il syslog dell'Asus che sicuramente, ad un occhio esperto, può dare indicazioni utili.

https://drive.google.com/open?id=0B_4RYSFGS4W8OEd5UWlVcU8yUmc

fester40
26-10-2017, 21:34
Ciao, stavolta, dopo diverse ore di tentativi, ce l'ho veramente fatta: il 68U sta facendo da router impeccabilmente e l'errore, come immaginavo, era il mio. Siccome bisogna mettere il modem e il router su 2 reti diverse, avevo settato l'Asus su 192.168.0.1 e il Technicolor su 192.168.1.1. Per ragioni che ignoro, la cosa forse non andava bene sicché ho invertito la modifica. Riguardo il Technicolor, vorrei precisare che ho letto di lasciare attivo il NAT (fatto) e poi ho attivato il DHCP, mettendo indirizzo iniziale e finale 192.168.0.254 e l'ho quindi disattivato. Ora tutto funziona, anche se ignoro quale fosse esattamente il settaggio che causava il blocco. Quanto sopra a eventuale beneficio di chi dovesse in futuro avere problemi simili. :)

StefanoN
27-10-2017, 10:08
Ciao, stavolta, dopo diverse ore di tentativi, ce l'ho veramente fatta: il 68U sta facendo da router impeccabilmente e l'errore, come immaginavo, era il mio. Siccome bisogna mettere il modem e il router su 2 reti diverse, avevo settato l'Asus su 192.168.0.1 e il Technicolor su 192.168.1.1. Per ragioni che ignoro, la cosa forse non andava bene sicché ho invertito la modifica. Riguardo il Technicolor, vorrei precisare che ho letto di lasciare attivo il NAT (fatto) e poi ho attivato il DHCP, mettendo indirizzo iniziale e finale 192.168.0.254 e l'ho quindi disattivato. Ora tutto funziona, anche se ignoro quale fosse esattamente il settaggio che causava il blocco. Quanto sopra a eventuale beneficio di chi dovesse in futuro avere problemi simili. :)
Ormai stai diventando un esperto. :D
Comunque:
1) l'idea della ventola .... mi ha abbassato la temperatura della cpu di circa 40° (valore attuale dopo 2 giorni 45° contro i quasi 90° di prima)
2) Ho fatto varii reboot e riaccensioni senza blocchi.
3) Non ho fatto l'overclock
4) Ho disabilitato il NAT accelleration, ma al momento non vedo miglioramenti sbalorditivi.
Al momento è collegato a un dgn2200v3 (con firmware amod) impostato come solo modem perché nel weekend vorrei provare il firmware merlin per il rt-ac66u.

undertherain77
27-10-2017, 10:12
Ormai stai diventando un esperto. :D
Comunque:
1) l'idea della ventola .... mi ha abbassato la temperatura della cpu di circa 40° (valore attuale dopo 2 giorni 45° contro i quasi 90° di prima)
2) Ho fatto varii reboot e riaccensioni senza blocchi.
3) Non ho fatto l'overclock
4) Ho disabilitato il NAT accelleration, ma al momento non vedo miglioramenti sbalorditivi.
Al momento è collegato a un dgn2200v3 (con firmware amod) impostato come solo modem perché nel weekend vorrei provare il firmware merlin per il rt-ac66u.
Che ventola hai messo?
Pure il mio RT-AC88U è caldo, e chissà quest'estate...: 2.4 GHz: 48°C - 5 GHz: 54°C - CPU: 77°C
L'overclock come si fa, c'è un menù nel Merlin?
Anch'io per anni, prima del passaggio ad FTTC di 10 gg. fa circa, ho usato il mio fido DGN2200v3... ;)

StefanoN
27-10-2017, 10:38
Che ventola hai messo?
Pure il mio RT-AC88U è caldo, e chissà quest'estate...: 2.4 GHz: 48°C - 5 GHz: 54°C - CPU: 77°C
L'overclock come si fa, c'è un menù nel Merlin?
Anch'io per anni, prima del passaggio ad FTTC di 10 gg. fa circa, ho usato il mio fido DGN2200v3... ;)
Ciao
Ventola presa su Ama.... ti mando il link perchè non mi ricordo se si possono postare. Silenziosa ed efficente.
L'overclock ... guarda il post #4344. Non c'è nel menu di Merlin ma è semplice farlo.
La fibra ... TIM la promette nella mia zona entro la fine dell'anno

fester40
27-10-2017, 11:12
Ormai stai diventando un esperto. :D

Esperto? Purtroppo no, sono un praticone che si arrangia: vuoi ridere? Ieri sera, poco dopo aver postato (#4682), mi si è inchiodato di nuovo....4 ore di tentativi inutili, poi stamani, seguendo un altro tutorial, sono riuscito a farlo ripartire :sperem:. Non per vantarmi ma la ventola è certo una buona idea. Ora sono con l'ultimo Beta Asus e sta funzionando bene....ho timore persino di guardarlo :D

StefanoN
27-10-2017, 12:53
Esperto? Purtroppo no, sono un praticone che si arrangia: vuoi ridere? Ieri sera, poco dopo aver postato (#4682), mi si è inchiodato di nuovo....4 ore di tentativi inutili, poi stamani, seguendo un altro tutorial, sono riuscito a farlo ripartire :sperem:. Non per vantarmi ma la ventola è certo una buona idea. Ora sono con l'ultimo Beta Asus e sta funzionando bene....ho timore persino di guardarlo :D

E che sfig....

fester40
27-10-2017, 14:18
FORSE ho trovato la fonte del blocco/stallo della connessione! Nell'interfaccia del 68U WAN-connessione a internet>Impostazione account ci sono 2 finestre per impostare la MTU e MRU. Siccome recentemente avevo letto che la MRU devrebbe avere un valore di 44 (bit) in meno della MTU e che questa è impostata a 1492 di default, io settavo la MRU a 1448.....e s'inchiodava tutto! Bisogna impostare entrambi a 1492. Ora provo a flashare HGG/Merlin, anche se dava qualche problemino in configurazione modem/router.

ALESSIO78X
27-10-2017, 15:21
ciao
scusate, se metto l'asus in cascata sul modem/router della tim, evito di perdere banda per via del chip mediatek del router asus?
la linea mi peggiora però in latenza?
o ci sono altri pro/contro?
grazie a tutti

StefanoN
27-10-2017, 15:56
FORSE ho trovato la fonte del blocco/stallo della connessione! Nell'interfaccia del 68U WAN-connessione a internet>Impostazione account ci sono 2 finestre per impostare la MTU e MRU. Siccome recentemente avevo letto che la MRU devrebbe avere un valore di 44 (bit) in meno della MTU e che questa è impostata a 1492 di default, io settavo la MRU a 1448.....e s'inchiodava tutto! Bisogna impostare entrambi a 1492. Ora provo a flashare HGG/Merlin, anche se dava qualche problemino in configurazione modem/router.
Io di default li ho a 1492. Potrebbe essere che il suo fastidio sia dovuto alla parte ADSL che in effetti lui ha inserito a forza

MiloZ
27-10-2017, 16:59
Qualcuno che usa questo Asus [come modem] con Fastweb VDSL potrebbe farmi uno screenshot della pagina di configurazione alla sezione Wan-->Edit (lo screenshot di tutta la pagina), vorrei capire la configurazione precisa.
Grazie. :)

StefanoN
27-10-2017, 18:38
ciao
scusate, se metto l'asus in cascata sul modem/router della tim, evito di perdere banda per via del chip mediatek del router asus?
la linea mi peggiora però in latenza?
o ci sono altri pro/contro?
grazie a tutti
Ciao
Hai una adsl o fibra ? Se hai adsl o adsl+ prova prima senza il modem router della TIM.

fester40
27-10-2017, 19:28
Invece di HGG/Merlin ho flashato Merlin (solo router) 2 ore fa, prima impressione molto positiva, da approfondire :)

StefanoN
27-10-2017, 22:12
Invece di HGG/Merlin ho flashato Merlin (solo router) 2 ore fa, prima impressione molto positiva, da approfondire :)
Mi hai anticipato di un giorno :)

ellusu
28-10-2017, 06:15
Ciao
Ventola presa su Ama.... ti mando il link perchè non mi ricordo se si possono postare. Silenziosa ed efficente.
L'overclock ... guarda il post #4344. Non c'è nel menu di Merlin ma è semplice farlo.
La fibra ... TIM la promette nella mia zona entro la fine dell'anno
Ciao.... Non è che mandi link anche a me?

Grazie

StefanoN
28-10-2017, 08:06
Ciao.... Non è che mandi link anche a me?

Grazie
Certo

undertherain77
28-10-2017, 09:24
Ragazzi, scrivo qua perchè non c'è thread specifico per l'RT-AC88U.
Sto impazzendo con il discorso WiFi.
Ho provato a configuralo:

1) Dual-Band Smart Connect (2.4GHz and 5GHz) CON Smart Connect ATTIVO
2) Band 2.4GHz con SSID SSID1 e band 5GHz con SSID SSID2 (quindi due SSID differenti)
3) Band 2.4GHz con SSID SSID1 e band 5GHz con SSID sempre SSID1 (quindi stesso SSID per entrambe le bande)

Oh... non c'è verso che tutti i device 5GHz che ho si colleghino utilizzando questa banda.
Ho uno XIAOMI MI Box TV, un notebook MSI GE70 2PE Apache Pro con scheda WiFi AC-3160 ed un Honor 8.
Non riesco a trovare una modalità che permetta il collegamento di tutti e 3 i device a 5GHz, e con la seconda modalità di tanto in tanto l'Honor 8 non vede il SSID 5GHz.
Voi come tenete configurato il WiFi?
Ho software Merlin 380.68_4.

strassada
28-10-2017, 10:24
Ragazzi, scrivo qua perchè non c'è thread specifico per l'RT-AC88U

per non creare confusione, dovresti spostarti in un altro thread.
Puoi crearne uno in Networking in Generale.

Nel caso vorresti un thread ufficiale, o lo chiedi ad uno degli user che li fanno, se ha voglia/tempo di starci dietro, oppure te lo fai da solo, ci sono le FAQ su come impostarlo, e poi basta chiedere al mod di sezione di spostarlo qui.

Gianca90
28-10-2017, 11:47
Qualcuno che usa questo Asus [come modem] con Fastweb VDSL potrebbe farmi uno screenshot della pagina di configurazione alla sezione Wan-->Edit (lo screenshot di tutta la pagina), vorrei capire la configurazione precisa.
Grazie. :)

https://preview.ibb.co/eUrrd6/Cattura.png (https://ibb.co/nwOhkm)

Considera che ci sono alcune opzioni in più del firmware HCG.

Il parametro 802.1Q prima di questo firmware lo tenevo su 0 - 7 e abilitato (oppure 0 - 0 e abilitato).. quindi può variare (noterai, se non funziona, packet loss o prestazioni pessime solo in Wifi e non in LAN).

Vincent17
28-10-2017, 12:06
Mi succede una cosa veramente strana...
Ho fastweb 100mb, navigo sempre almeno 70/25 dw/up ma da cellulare gif e video di "9gag" o gli stream dei gol su "forza" non vengono scaricati o lo fanno in maniera lentissima tanto da farmi desistere dal guardarli.
Se stacco il wifi e metto il 4g vanno a bomba.
Il router l'ho configurato come istruzioni dei primi post e funziona molto bene ma dal cell non c'è verso di fare quanto sopra.
Consigli?

ALESSIO78X
28-10-2017, 14:23
Ciao
Hai una adsl o fibra ? Se hai adsl o adsl+ prova prima senza il modem router della TIM.

no sono in vdsl

MiloZ
28-10-2017, 14:56
https://preview.ibb.co/eUrrd6/Cattura.png (https://ibb.co/nwOhkm)

Considera che ci sono alcune opzioni in più del firmware HCG.

Il parametro 802.1Q prima di questo firmware lo tenevo su 0 - 7 e abilitato (oppure 0 - 0 e abilitato).. quindi può variare (noterai, se non funziona, packet loss o prestazioni pessime solo in Wifi e non in LAN).

Grazie carissimo, quindi VPI e VCI non servono a nulla ma valgono solo per ADSL.
Riguardo il parametro 802.1q non ho capito bene: prima (con il firmware ufficiale) lo tenevi attivo necessariamente? Cioè, tenendolo disattivato non potevi connetterti proprio o ti connettevi con molti packet loss?
Il MAC è obbligatorio copiarlo per riuscire ad instaurare la connessione?

Teoricamente in VULA [offerta solo Internet senza fonia] la configurazione dovrebbe essere analoga, anche se molti che ci hanno provato hanno fallito nell'intento, forse si sono dimenticati qualche dettaglio. un modo ci dovrà pur essere.
Un utente sul forum fastweb ci era riuscito [sempre in VULA] ma non sono riuscito a chiedergli la configurazione nel dettaglio perchè non è possibile postare in quel forum se non si è clienti FW, comunque da quel che diceva le impostazioni erano tipo le tue.

StefanoN
28-10-2017, 19:37
no sono in vdsl
Non ho la fibra, quindi è meglio che sia qualcun’altro a darti suggerimenti. In attesa ..... una buona lettura sono i post precedenti :read:

StefanoN
28-10-2017, 19:59
Come fester40 sto provando anch’io a utilizzare questo firmware. Dopo circa 5 ore di utilizzo:
1) si perde la parte adsl e le statistiche
2) non ho avuto blocchi
3) direi stabile
4) features ..... direi moltissime, sopratutto su qos e vpn.
5) C’e molto da provare :D
Riguardo al punto 4 .... non ho fatto tutti i print screen del firmware di hgg, ma scommetterei che non c’e differenza (in effetti il suo è un ampliamento di quello di rmerlin).
Se così fosse .... trasformare il modem router in solo router permetterebbe a molti di mantenere il prodotto anche nei casi in cui la parte di modem non è utilizzabile, considerando che il router con il firmware rmerlin ha molte marce in più utilizzabili dagli smanettoni.
Continuo con le prove ....
Fester40 .... a te come va ?

fester40
28-10-2017, 23:04
@StefanoN - ciao, ho avuto un po' da fare smanettando il Technicolor 4130. Saresti così gentile da postare lo screenshot della pagina iniziale/mappa di rete?

Anzi, lo posto io: è uguale?

https://s1.postimg.org/6hnxq7jsn3/Screenshot-2017-10-29_ASUS_Wireless_Router_DSL-_AC68_U_-_Mappa_di.png (https://postimg.org/image/8gk4gjpayj/)

Gianca90
29-10-2017, 11:24
Grazie carissimo, quindi VPI e VCI non servono a nulla ma valgono solo per ADSL.
Riguardo il parametro 802.1q non ho capito bene: prima (con il firmware ufficiale) lo tenevi attivo necessariamente? Cioè, tenendolo disattivato non potevi connetterti proprio o ti connettevi con molti packet loss?
Il MAC è obbligatorio copiarlo per riuscire ad instaurare la connessione?

Teoricamente in VULA [offerta solo Internet senza fonia] la configurazione dovrebbe essere analoga, anche se molti che ci hanno provato hanno fallito nell'intento, forse si sono dimenticati qualche dettaglio. un modo ci dovrà pur essere.
Un utente sul forum fastweb ci era riuscito [sempre in VULA] ma non sono riuscito a chiedergli la configurazione nel dettaglio perchè non è possibile postare in quel forum se non si è clienti FW, comunque da quel che diceva le impostazioni erano tipo le tue.

Col firmware ufficiale, ricordo che lo tenevo sempre su attivo su 0 - 0 oppure su 0 - 7 (funzionava in entrambi i casi); mentre tenerlo disattivato mi causava Packet LOSS (anche più del 50%)!

Adesso invece, con HCG, lo tengo disattivato e non ho packet loss!
Mentre se lo lascio attivo ho notato che i dispositivi che si collegano in WIFI hanno velocità ridicole (tipo scaricano a 50 kb/s)... mentre disattivando il parametro torna tutto normale.
In più con HCG, devo sempre fare uno switch ON/OFF di questo parametro quando si spegne completamente (es va via la luce) per riattivare la linea... mentre con firmware ufficiale lo mettevo solo inizialmente su attivato e lo dimenticavo.

Diciamo che sto 802.1Q è un parametro che rompe i cabbazizi e va fatto qualche tentativo a prescindere... questa è la mia esperienza!

Il mac non c'è bisogno di copiarlo; si può inserire quello del modem Fastweb per evitare di rifare la registrazione su registrazione.fastweb.it alla prima connessione.
Mi sa che in vula quest'ultimo parametro è forse l'ago della bilancia... suggerisci di mettere il mac del modem fastweb nell'asus!

Ed un altra cosa potrebbe essere impostare manualmente i parametri IP, però lo puoi fare solo se hai ip pubblico fisso (per ricavare il server DHCP fastweb a cui ci si collega basta pingare tipo 8.8.8 e guardare il secondo o terzo loop)...

Ricapitolando io giocherei su: MAC, 802.1Q e infine IP Manuale se è pubblico fisso.

Un abbraccio! :)

MiloZ
29-10-2017, 15:55
Col firmware ufficiale, ricordo che lo tenevo sempre su attivo su 0 - 0 oppure su 0 - 7 (funzionava in entrambi i casi); mentre tenerlo disattivato mi causava Packet LOSS (anche più del 50%)!

Adesso invece, con HCG, lo tengo disattivato e non ho packet loss!
Mentre se lo lascio attivo ho notato che i dispositivi che si collegano in WIFI hanno velocità ridicole (tipo scaricano a 50 kb/s)... mentre disattivando il parametro torna tutto normale.
In più con HCG, devo sempre fare uno switch ON/OFF di questo parametro quando si spegne completamente (es va via la luce) per riattivare la linea... mentre con firmware ufficiale lo mettevo solo inizialmente su attivato e lo dimenticavo.

Diciamo che sto 802.1Q è un parametro che rompe i cabbazizi e va fatto qualche tentativo a prescindere... questa è la mia esperienza!

Il mac non c'è bisogno di copiarlo; si può inserire quello del modem Fastweb per evitare di rifare la registrazione su registrazione.fastweb.it alla prima connessione.
Mi sa che in vula quest'ultimo parametro è forse l'ago della bilancia... suggerisci di mettere il mac del modem fastweb nell'asus!

Ed un altra cosa potrebbe essere impostare manualmente i parametri IP, però lo puoi fare solo se hai ip pubblico fisso (per ricavare il server DHCP fastweb a cui ci si collega basta pingare tipo 8.8.8 e guardare il secondo o terzo loop)...

Ricapitolando io giocherei su: MAC, 802.1Q e infine IP Manuale se è pubblico fisso.

Un abbraccio! :)

Grazie mille delle preziosissime dritte. :)
Si forse per risolvere il problema VULA bisogna giocare sul MAC e magari provare anche ad attivare il 802.1Q senza impostare nulla, ma per curiosità, se provi ad impostare VLAN ID 836 (lasciando quello sotto a 0 ) che succede, come funziona la linea?

Gianca90
29-10-2017, 16:17
Grazie mille delle preziosissime dritte. :)
Si forse per risolvere il problema VULA bisogna giocare sul MAC e magari provare anche ad attivare il 802.1Q senza impostare nulla, ma per curiosità, se provi ad impostare VLAN ID 836 (lasciando quello sotto a 0 ) che succede, come funziona la linea?

Sembra funzionare ugualmente, anche con 802.1Q su on!

Che benefici dovrebbe dare? cioè, a che serve? :D

MiloZ
29-10-2017, 17:07
Sembra funzionare ugualmente, anche con 802.1Q su on!

Che benefici dovrebbe dare? cioè, a che serve? :D

Mah probabilmente nessuno. :asd:
Banalmente ho pensato questo: in ADSL TIM ed altri provider (Tiscali, Infostrada etc) hanno sempre usato VPI e VCI 8 e 35, mentre Fastweb usava 8 e 36.
Ora, dato che tutti quei provider sopra, in VDSL, necessitano del VLAN ID 835 per la connettività, pensavo che se dovesse esserci una qualche utilità nell'impostare un VLAN ID con fastweb forse poteva essere 836 (ma magari non serve a nulla.) :)
Tenendolo così l'inconveniente dei pacchetti persi si manifesta?

Anakin72
29-10-2017, 17:14
Mi succede una cosa veramente strana...
Ho fastweb 100mb, navigo sempre almeno 70/25 dw/up ma da cellulare gif e video di "9gag" o gli stream dei gol su "forza" non vengono scaricati o lo fanno in maniera lentissima tanto da farmi desistere dal guardarli.
Se stacco il wifi e metto il 4g vanno a bomba.
Il router l'ho configurato come istruzioni dei primi post e funziona molto bene ma dal cell non c'è verso di fare quanto sopra.
Consigli?

Ciao.
Stavo impazzendo su tutti i dispositivi in wifi con windows per lo stesso motivo. Abilitando 802.1Q e 0/0 sugli altri due parametri risolto tutto.
Su ethernet era tutto perfetto, in wifi moriva la connessione dopo pochi secondi.

StefanoN
29-10-2017, 17:47
[QUOTE=fester40;45133404]@StefanoN - ciao, ho avuto un po' da fare smanettando il Technicolor 4130. Saresti così gentile da postare lo screenshot della pagina iniziale/mappa di rete?

Sulla LAN1 ho collegato il modem, sulla LAN2 lo switch.

Si perde la modifica sulla parte del wifi (una delle cose di cui hgg era stato rimproverato di aver fatto).

fester40
29-10-2017, 19:24
@StefanoN - Merlin sta andando bene, zero problemi finora; nel mio caso la copertura Wireless è ampiamente sufficiente così com'è. Purtroppo, invece, non riesco a overcloccare la CPU, usando la procedura suggerita da Gianca90 un mese fa e che funzionava bene su Fw HGG:

Telnet

nvram set clkfreq=1200,800
nvram commit
nvram show | grep clk
reboot

Dopo il reboot torna tutto a default, ne sai qualcosa?

StefanoN
29-10-2017, 21:56
@StefanoN - Merlin sta andando bene, zero problemi finora; nel mio caso la copertura Wireless è ampiamente sufficiente così com'è. Purtroppo, invece, non riesco a overcloccare la CPU, usando la procedura suggerita da Gianca90 un mese fa e che funzionava bene su Fw HGG:

Telnet

nvram set clkfreq=1200,800
nvram commit
nvram show | grep clk
reboot

Dopo il reboot torna tutto a default, ne sai qualcosa?
Ciao, no non ho provato questa modifica. Provo a cercare qualcosa.
Al momento anch’io 0 problemi.

Gianca90
29-10-2017, 23:56
Mah probabilmente nessuno. :asd:
Banalmente ho pensato questo: in ADSL TIM ed altri provider (Tiscali, Infostrada etc) hanno sempre usato VPI e VCI 8 e 35, mentre Fastweb usava 8 e 36.
Ora, dato che tutti quei provider sopra, in VDSL, necessitano del VLAN ID 835 per la connettività, pensavo che se dovesse esserci una qualche utilità nell'impostare un VLAN ID con fastweb forse poteva essere 836 (ma magari non serve a nulla.) :)
Tenendolo così l'inconveniente dei pacchetti persi si manifesta?

Lasciandolo su attivo con VLAN ID 825 non da packet loss, però mi sa neanche prima con HCG (me lo faceva invece col firmware originale).
Il vero problema con HCG invece era il WIFI con 802.1Q attivato, ma non ho testato. Magari domani provo...

MiloZ
30-10-2017, 01:23
Lasciandolo su attivo con VLAN ID 825 non da packet loss, però mi sa neanche prima con HCG (me lo faceva invece col firmware originale).
Il vero problema con HCG invece era il WIFI con 802.1Q attivato, ma non ho testato. Magari domani provo...

Ok fammi sapere poi, grazie. :)
Ma VLAN ID hai messo 836 o 825?
Io ti avevo scritto 836. :stordita:

Gianca90
30-10-2017, 01:34
Ok fammi sapere poi, grazie. :)
Ma VLAN ID hai messo 836 o 825?
Io ti avevo scritto 836. :stordita:

836. errore di battitura :D

fester40
30-10-2017, 13:30
Dietro suggerimento del buon StefanoN, ho provato con successo un tweak per overcloccare il 68U. Entrambi abbiamo flashato il Fw Merlin, che lo trasforma in un (solo) router ma forse funziona anche con i Fw Asus:

https://support.nvpn.net/Knowledgebase/Article/View/421/0/how-to-setup-with-merlin-asus-based-firmware

Lo trovate al fondo dell'ultima pagina; sto utilizzando i valori di 1200/800 Mhz, rispettivamente CPU e RAM che di default stanno a 800/666 Mhz. Il miglioramento è evidente, il router è più veloce e reattivo: ovviamente state attenti a non fare danni, il 68U scalda parecchio già a default.

undertherain77
30-10-2017, 13:36
Dietro suggerimento del buon StefanoN, ho provato con successo un tweak per overcloccare il 68U. Entrambi abbiamo flashato il Fw Merlin, che lo trasforma in un (solo) router ma forse funziona anche con i Fw Asus:

https://support.nvpn.net/Knowledgebase/Article/View/421/0/how-to-setup-with-merlin-asus-based-firmware

Lo trovate al fondo dell'ultima pagina; sto utilizzando i valori di 1200/800 Mhz, rispettivamente CPU e RAM che di default stanno a 800/666 Mhz. Il miglioramento è evidente, il router è più veloce e reattivo: ovviamente state attenti a non fare danni, il 68U scalda parecchio già a default.
Non ho capito dov'è il metodo e... funziona anche con mio RT-AC88U?

Kratos_Forever
30-10-2017, 13:55
@Kratos_Forever: Prova con il cavo e se non accade prima assicurati che i due SSID wifi siano univoci e quindi con il proprio nome e forza il canale 1 per la 2.4 Ghz (larghezza 40) ed il canale 42 o 58 o 155 sui 5 Ghz.

Ho provato anche con il cavo. succede la stessa cosa. Cade proprio la connessione del modem, mi dice cavo telefono scollegato, poi dopo circa un minuto tutti zeri come ip, poi indirizzo valido e ricomincia a funzionare.

:muro: :muro:

MiloZ
30-10-2017, 13:57
836. errore di battitura :D

Fammi sapere come procede poi. :)
Per caso Gianca sei registrato al forum fastweb te?

fester40
30-10-2017, 16:39
Non ho capito dov'è il metodo e... funziona anche con mio RT-AC88U?

In fondo all'ultima pagina "I overclocked the asus....". Non sono in grado di dire se possa funzionare anche con altri apparati.

undertherain77
30-10-2017, 16:42
In fondo all'ultima pagina "I overclocked the asus....". Non sono in grado di dire se possa funzionare anche con altri apparati.
Ah, non avevo visto... ;)
Diciamo che provo VPN e poi vedo...

fester40
30-10-2017, 17:45
RETTIFICO: ogni tanto tutto torna a default :rolleyes:. A quanto pare, Asus ha inserito una "protezione" che saltuariamente resetta il moltiplicatore (mi pare che si chiami così) quindi.....come non detto.

StefanoN
30-10-2017, 19:31
RETTIFICO: ogni tanto tutto torna a default :rolleyes:. A quanto pare, Asus ha inserito una "protezione" che saltuariamente resetta il moltiplicatore (mi pare che si chiami così) quindi.....come non detto.

Ciao
Ho fatto qualche ricerca supplementare e .... si pare che ASUS abbia inserito una specie di reset nelle ultime versioni per evitare modifiche indesiderate. Comunque suggeriscono questi tentativi:
1) aumentare il valore di sleep da 4 a 10 (potrebbe essere che il file si esegua prima che il firmware abbia settato i parametri nella nvram)
2) non fare un reboot ma spegnere e accendere (con il reboot alcuni parametri vengono reinizializzati senza che si eseguano i file di modifica)

fester40
30-10-2017, 20:42
Ciao, ho letto e verificato che i valori di frequenza scendono, ma i bogomips rimangono invariati, come sembrerebbe effettivamente da questo screenshot fatto quando le frequenze erano già tornate a default. Qui però si va nel difficile...

https://s1.postimg.org/4pxtbb1kkv/bogomips.jpg (https://postimages.org/)

I bogomips sono circa il doppio dei Mhz

fester40
30-10-2017, 22:12
@StefanoN - entrambi i suggerimenti che hai letto non danno esito positivo; dopo 20-30 minuti torna tutto a default.

StefanoN
30-10-2017, 22:16
@StefanoN - entrambi i suggerimenti che hai letto non danno esito positivo; dopo 20-30 minuti torna tutto a default.
Ho fatto ora le modifiche ... vediamo domattina, ma a questo punto temo che il problema sia legato alla revisione del firmware ASUS e quindi non risolvibile.

fester40
30-10-2017, 23:34
@StefanoN - Dopo aver visto la frequenza della CPU tornare a 800 (grazie, Asus :mad: ), mi ritrovavo poco fa con il router stranamente "vivace". Ho dato allora un'occhiata e l'ho ritrovato a 1200, grazie al file "services-start" in Jffs/scripts.

Dopo 2 ore abbondanti, mi pare che sia rimasto fisso a 1200.....boh!

StefanoN
31-10-2017, 08:18
@StefanoN - Dopo aver visto la frequenza della CPU tornare a 800 (grazie, Asus :mad: ), mi ritrovavo poco fa con il router stranamente "vivace". Ho dato allora un'occhiata e l'ho ritrovato a 1200, grazie al file "services-start" in Jffs/scripts.

Dopo 2 ore abbondanti, mi pare che sia rimasto fisso a 1200.....boh!

Allora .. ho applicato le modifiche, primo riavvio tutto ok, al secondo riavvio non è ripartito :cry: quindi ho spento ed accesso, non so cosa sia successo ma è ripartito tutto (in effetti sui siti che ho visto consigliano di spegnere e accendere). Questa mattina l'overclock è ancora attivo.
Al momento i vantaggi li vedo sul traffico gestito dal router, sulla vpn e sulla webgui.
Temperatura CPU più alta di 4 gradi (sono a 49° con la ventola attiva).

undertherain77
31-10-2017, 10:29
Al momento i vantaggi li vedo sul traffico gestito dal router, sulla vpn e sulla webgui.
Che vantaggio hai avuto sulla VPN?
Usi oVPN 256?
Con che provider?

undertherain77
31-10-2017, 10:32
Ragazzi, ieri ho provato ExpressVPN con il mio ASUS RT-AC88U.
Che dire... semplice e veloce la configurazione, ed ho anche impostato una regola in modo che solamente il device che mi interessa passi sotto VPN sia impattato.
Io ho una FTTC 200 e faccio 70/20 MB, diciamo, praticamente sempre.
In VPN andava 40/18 MB, per cui davvero niente male secondo me.
Il discorso è che ho provato qualche server ExpressVPN ma tale velocità l'ho avuta solamente con server a Milano.
Provando con altri (Panama, China, Nepal, etc.) la velocità in dovwnload andava da 0.x ad 8-10 MB.
Ho anche una domanda, a tal proposito: come da sito ExpressVPN ho configurato:

WAN:
- Impostazione IP WAN - Ottenere l’IP WAN automaticamente? Sì
- Impostazione DNS WAN - Connetti automaticamente al server DNS Sì

Il discorso è che io queste due impostazioni le tenevo su "NO" ed impostavo manualmente IP per porta WAN + DNS Google in modo da poter vedere modem che sta su altra rete 192.168.1.1 invece della 192.168.0.1, ed era perfetto.
Ho notato che NON POSSO impostare DNS su automatico se non imposto ANCHE Impostazione IP WAN automatica, e serve per ExpressVPN.
Come posso fare???

StefanoN
31-10-2017, 12:18
Che vantaggio hai avuto sulla VPN?
Usi oVPN 256?
Con che provider?
Ciao
Uso la parte di VPN server con openvpn, mentre tu stai parlando della VPN client (che non uso).
Quindi il mio guadagno è .... "velocità di trasferimento" che credo sia dovuta al fatto che il pacchetto sia criptato e decriptato più velocemente. Considera che in VPN la velocità del traffico è sempre molto più bassa rispetto ai valori disponibili di download / upload della linea, quindi su una rete ADSL+ (no fibra :cry: ) ho sempre notato una buona lentezza nell'accesso alle videocamere.
Le volte che tra ieri notte e oggi ho usato la VPN da iPhone alle videocamere o al NAS direi che e migliorata.
Per la domanda su ExpressVPN ... non la conosco.

undertherain77
31-10-2017, 12:21
Ciao
Uso la parte di VPN server con openvpn, mentre tu stai parlando della VPN client (che non uso).
Quindi il mio guadagno è .... "velocità di trasferimento" che credo sia dovuta al fatto che il pacchetto sia criptato e decriptato più velocemente. Considera che in VPN la velocità del traffico è sempre molto più bassa rispetto ai valori disponibili di download / upload della linea, quindi su una rete ADSL+ (no fibra :cry: ) ho sempre notato una buona lentezza nell'accesso alle videocamere.
Le volte che tra ieri notte e oggi ho usato la VPN da iPhone alle videocamere o al NAS direi che e migliorata.
Per la domanda su ExpressVPN ... non la conosco.
Esatto.
So come funziona, e proprio per questo ti chiedo: quanto hai guadagnato?

StefanoN
31-10-2017, 13:58
Esatto.
So come funziona, e proprio per questo ti chiedo: quanto hai guadagnato?

Ciao
Troppo poco tempo e pochi collegamenti per dire qualcosa di sicuro. Sulla tempistica posso essere più preciso, giacché per collegarmi alle videocamere prima dell'overclock:
1) Camera collegata in wifi: circa 3 secondi
2) Camera collegata in ethernet: circa 2 secondi
Dopo l'overclock (no modifiche sul wifi) i tempi si sono ridotti del 50%

Mentre per avere la videata del login del qnap:
Prima dell'overclock: circa 5 secondi
Dopo l'overclock: circa 2/3 secondi

In generale... tempi direi dimezzati.
Per la banda ... come ti dicevo devo fare qualche prova supplementare.

Aggiungo che leggendo su altri forum ci sono alcune segnalazioni di instabilità a fronte di alcuni valori di overclock (sembra in base alla versione hardware del router), che sembra si risolvano (almeno per alcuni) con queste combinazioni:
1) 1000, 666
2) 1000, 800
3) 1200, 666
4) 1200, 800
A me il valore 1200,800 due volte mi ha dato problemi al riavvio.

Purtroppo molti di questi forum parlano del firmware rmerlin ma sul solo router, mentre io (come Fester40) stiamo facendo un pò di test con rmerlin ma sul modello ADSL. Ultimamente le cose sul lato firmware mod per il nostro apparato si stanno muovendo, sono i primi passi, qualcuno (hgg :cry: ) sembra ci abbia già abbandonato, asus ci mette lo zampino per creare dei vincoli, quindi se mi permetti un consiglio (se puoi perdere un po di tempo) è di fare qualche test anche te (mi sembra di capire che tu hai la linea in fibra).
Da parte mia appena ho dati più precisi li posterò (è il modem router di casa e non posso sempre metterlo fuori servizio :) ).

undertherain77
31-10-2017, 14:06
Ciao
Troppo poco tempo e pochi collegamenti per dire qualcosa di sicuro. Sulla tempistica posso essere più preciso, giacché per collegarmi alle videocamere prima dell'overclock:
1) Camera collegata in wifi: circa 3 secondi
2) Camera collegata in ethernet: circa 2 secondi
Dopo l'overclock (no modifiche sul wifi) i tempi si sono ridotti del 50%

Mentre per avere la videata del login del qnap:
Prima dell'overclock: circa 5 secondi
Dopo l'overclock: circa 2/3 secondi

In generale... tempi direi dimezzati.
Per la banda ... come ti dicevo devo fare qualche prova supplementare.

Aggiungo che leggendo su altri forum ci sono alcune segnalazioni di instabilità a fronte di alcuni valori di overclock (sembra in base alla versione hardware del router), che sembra si risolvano (almeno per alcuni) con queste combinazioni:
1) 1000, 666
2) 1000, 800
3) 1200, 666
4) 1200, 800
A me il valore 1200,800 due volte mi ha dato problemi al riavvio.

Purtroppo molti di questi forum parlano del firmware rmerlin ma sul solo router, mentre io (come Fester40) stiamo facendo un pò di test con rmerlin ma sul modello ADSL. Ultimamente le cose sul lato firmware mod per il nostro apparato si stanno muovendo, sono i primi passi, qualcuno (hgg :cry: ) sembra ci abbia già abbandonato, asus ci mette lo zampino per creare dei vincoli, quindi se mi permetti un consiglio (se puoi perdere un po di tempo) è di fare qualche test anche te (mi sembra di capire che tu hai la linea in fibra).
Da parte mia appena ho dati più precisi li posterò (è il modem router di casa e non posso sempre metterlo fuori servizio :) ).
Io ho un ASUS RT-AC88U con FTTC 200 che però fa 70/20 MB, praticamente sempre.
Giusto ieri sera ho provato VPN client ExpressVPN con oVPN 256 e server a Milano e faceva 40 MB circa di download, per cui... la CPU 1.4GHz non è male, si vede.
Detto questo... è sempre bello smanettare e migliorare, ma pensavo che il Merlin stesso lo permettesse...
Domanda: ma quindi si fa tutto via Putty, giusto?
Quando non riparte che fai, reset?

fester40
31-10-2017, 14:40
Ho letto che di RT 68U (e forse anche di DSL) ne esistono versioni leggermente diverse a livello HW (RAM); certe reggono meglio l'OC di altre. Il mio esemplare finora non ha mostrato inconvenienti a 1200/800 e sta andando alla grande. L'ho overcloccato ieri sera secondo i consigli del buon StefanoN e, dopo un inizio incerto (partito a 1200, sceso a 800) si è assestato a 1200 e da lì non s'è più mosso, nonostante 3/4 tra reboot e spegnimenti/accensioni (merito dello sleep 10?). Il miglioramento è notevole a 1200/800 e dopo che ti sei abituato all'overclock, ritornare a default è triste!

StefanoN
31-10-2017, 14:58
Io ho un ASUS RT-AC88U con FTTC 200 che però fa 70/20 MB, praticamente sempre.
Giusto ieri sera ho provato VPN client ExpressVPN con oVPN 256 e server a Milano e faceva 40 MB circa di download, per cui... la CPU 1.4GHz non è male, si vede.
Detto questo... è sempre bello smanettare e migliorare, ma pensavo che il Merlin stesso lo permettesse...
Domanda: ma quindi si fa tutto via Putty, giusto?
Quando non riparte che fai, reset?

Ciao
Via gui non tutto si può fare, diventerebbe un'interfaccia troppo complessa.
I comandi si danno usando il putty.
Quando non riparte .... dipende da cosa si inchioda, provo a farti qualche esempio di quello che mi è capitato:
1) Do il comando di reboot ma non completa il boot, tolgo corrente aspetto e riaccendo. Perfetto riparte tutto.
2) Do il comando di reboot ma non completa il boot, tolgo corrente e riaccendo ma non riparte. Cancello la nvram e riparte.
3) Do il comando di reboot ma non completa il boot, tolgo corrente e riaccendo ma non riparte. Cancello la nvram ma non riparte. Reinstallo il firmware e riparte.
E' un pò come windows :)

Non ti spaventare, questo succede quando hai poco tempo per far le prove e modifichi troppi set senza un controllo logico. Io ho avuto il firmware di hgg senza reset o reboot per più di un mese, e ti posso garantire che un prodotto così versatile non si trova facilmente (vengo anzi scappo da quella me... di netgear D7000)

Un consiglio: so che è una rottura di p.... ma non fare mai il restore delle configurazioni e prima di installare un firmware .... fai un bel reset della nvram.

StefanoN
31-10-2017, 14:58
Ho letto che di RT 68U (e forse anche di DSL) ne esistono versioni leggermente diverse a livello HW (RAM); certe reggono meglio l'OC di altre. Il mio esemplare finora non ha mostrato inconvenienti a 1200/800 e sta andando alla grande. L'ho overcloccato ieri sera secondo i consigli del buon StefanoN e, dopo un inizio incerto (partito a 1200, sceso a 800) si è assestato a 1200 e da lì non s'è più mosso, nonostante 3/4 tra reboot e spegnimenti/accensioni (merito dello sleep 10?). Il miglioramento è notevole a 1200/800 e dopo che ti sei abituato all'overclock, ritornare a default è triste!
Concordo su tutto.

fester40
31-10-2017, 15:14
Grazie, troppo buono ;)

undertherain77
31-10-2017, 15:33
Un consiglio: so che è una rottura di p.... ma non fare mai il restore delle configurazioni e prima di installare un firmware .... fai un bel reset della nvram.
E come fai reset nvram se non riparte?
Con tasto reset?

StefanoN
31-10-2017, 16:29
E come fai reset nvram se non riparte?
Con tasto reset?

Metti il router in modalità restore firmware (power up + tasto di reset fino a quando il led di power non lampeggia), a questo punto apri il browser da un p.c. (il p.c. deve avere come ip il xxx.xxx.xxx.10) e metti nella barra indirizzi l'ip del router. Ti si apre una videata che ti permette di fare il reset della nvram e di caricare un firmware, scegli il reset della nvram.
Per caricare il firmware uso sempre il tool di recovery che trovo sul sito asus.

Questa è la procedura che ho trovato in giro sui diversi forum. Non escludo che ci sia anche una strada più lineare .....

fester40
31-10-2017, 16:45
Io faccio così, spengo il 68U, premo il pulsante laterale WPS e riaccendo il router mantenendo premuto WPS per almeno 15 secondi. Esistono anche altri modi. (Edit.....)

fester40
01-11-2017, 14:02
Ora posso dire che l'OC ha funzionato. Da 48 ore non si schioda da 1200Mhz, nonostante diversi spegnimenti/accensioni e reboot. Già a default è un ottimo m/r ma ora credo che possa dare del filo da torcere ad apparati ben più costosi. Ho dato pure un ritocchino al wireless perchè in camera di mia figlia il segnale arrivava un po' fiacco. Vorrei suggerire a chi lo usa come solo-router di installare e provare l'ottimo FW Asuswrt-Merlin per l'RT-AC68U, ottimizzato per l'uso come router e che funziona impeccabilmente. Raccomando inoltre, specie in caso di OC, l'installazione di una ventolina nella parte posteriore; il costo è minimo, la modifica è semplice e l'effetto è sorprendente!