View Full Version : [Thread Ufficiale]TP-LINK Archer D7 (v1) - Router ADSL Wifi 802.11ac (AC1750) Gigabit
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
[
8]
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
pollopopo
19-07-2015, 01:03
2w dei cell?? Scherzi vero xD... Ti durerebbe na bischerata la batteria xD...
Quello è il limite di legge per una determinata frequenza... Solitamente è almeno 10 volte inferiore se non 20...
Il problema delle onde è quanto incidono sul nostro corpo...il problema dei cell è che stanno troppo a contatto col nostro corpo per troppo tempo...
Comunque o si fa gli eremiti o disattivare il router che dista metri e metri da noi è abbastanza inifluente... Genera più volt metro un antenna dei cellulari che dista centinaia di metri da noi che un router a pochi metri
Inviato dal mio LG-D855
littlesaint
19-07-2015, 06:43
Da quanti dbi sono le antenne di questo router?può avere senso prenderne una con guadagno maggiore per aumentare la copertura?
@littlesaint
L'ipotetico guadagno di una diversa antenna (vanno cambiate tutte) è tutto da verificare.
Per i discorsi sulle antenne esistono specifici thread.
Italia 1
19-07-2015, 09:09
Da quanti dbi sono le antenne di questo router?può avere senso prenderne una con guadagno maggiore per aumentare la copertura?
Ad occhio saranno da 3 dbi...
@pollopopo
Sarà ininfluente, ma spegnere quando non serve non fa mai male ;) La schedulazione l'ho impostata qualche mese dopo che ce l'avevo
2w dei cell?? Scherzi vero xD... Ti durerebbe na bischerata la batteria xD...
se non sono 2 Watt ci va quasi vicino, mente il wifi di un router arriva al massimo a 100 mw cioè 0.1 Watt
io il wifi del router l'ho impostato che si spegne ogni notte e si riaccende la mattina, ma solo perché la notte nessuno lo usa.
alfonsor
19-07-2015, 12:35
i cellulari emettono ogni tanto; gli ap continuamente
Ciao a tutti,
ho acquistato di recente un Archer D7 e l'ho configurato senza problemi. Mi pare funzionare anche bene, solo che mi sarei atteso un drastico miglioramento della copertura WiFi rispetto al mio precedente vetusto Netgear DG834G, che mi obbligava ad usare un range extender per raggiungere bene l'intero piano inferiore.
Invece, il miglioramento che riscontro è piuttosto limitato. Il segnale arriva sì nel piano inferiore, ma nelle zone più distanti ha potenza molto bassa (-80db o inferiore), sebbene la connessione risulti stabile.
Orientare le antenne in varie posizioni non sembra sortire particolari effetti, né attivare o disattivare la 5GHz.
Mi sfugge qualche accorgimento? Magari qualche particolare posizionamento delle antenne?
Altra cosa, mi confermate che non è possibile impostare il MAC filtering senza che vada a limitare anche l'accesso alla rete Guest?
Grazie
Jianlucah
19-07-2015, 13:57
Ragazzi, ho un problemino con questo Router. Praticamente si riscalda parecchio, ma davvero tanto: dopo un paio di giorni che è accesso il modem si blocca. I dispositivi vedono la rete wifi ma non si riescono a collegare: tra l'altro neanche via Ethernet si riesce a navigare o entrare nella pagina di configurazione.
E' un problema comune o devo mandarlo indietro?
Grazie!
@Jianlucah
Se il prodotto è correttamente installato, ha aria sufficiente intorno e non è in posizioni non adatte, può essere un problema harwdare e va sostituito.
Jianlucah
19-07-2015, 15:45
@Jianlucah
Se il prodotto è correttamente installato, ha aria sufficiente intorno e non è in posizioni non adatte, può essere un problema harwdare e va sostituito.
Sto facendo una prova spostandolo in un luogo più "areato" e vediamo come va: nel caso faccio la sostituzione su Amazon.
Grazie!
littlesaint
19-07-2015, 19:43
io il wifi del router l'ho impostato che si spegne ogni notte e si riaccende la mattina, ma solo perché la notte nessuno lo usa.
Si, credo che questa funzionalità serva più per sicurezza che altro, nel senso che se non sono in casa dalle 08.00 alle 20.00 dal lun al ven se schedulo lo spegnimento ho la certezza che nessuno possa accedervi...
Ragazzi, ho un problemino con questo Router. Praticamente si riscalda parecchio, ma davvero tanto: dopo un paio di giorni che è accesso il modem si blocca. I dispositivi vedono la rete wifi ma non si riescono a collegare: tra l'altro neanche via Ethernet si riesce a navigare o entrare nella pagina di configurazione.
E' un problema comune o devo mandarlo indietro?
Grazie!
A me succede la stessa cosa, soltanto che invece di impedirmi di navigare la navigazione diventa lentissima e a singhiozzi..di settimana in settimana mi pento di questo acquisto..adesso vedrò se risolvere con una ventola alimentata via usb oppure cambiare direttamente il router
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@markich
Verifica che le condizioni di aereazione e posizionamento siano orrette.
Nel caso siano corrette fattelo sostituire.
nicolagragnani
20-07-2015, 11:49
Ciao a tutti...
sono da qualche giorno possessore di questo fantastico modem/router...
Volevo sapere da voi più esperti se esiste una maniera per schedulare un riavvio del router.
non si può schedulare il riavvio del router, perché ti serve riavviarlo?
littlesaint
20-07-2015, 12:50
A me succede la stessa cosa, soltanto che invece di impedirmi di navigare la navigazione diventa lentissima e a singhiozzi..di settimana in settimana mi pento di questo acquisto..adesso vedrò se risolvere con una ventola alimentata via usb oppure cambiare direttamente il router
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma per "scalda tanto" cosa intendete..io credo che un po' caldo sotto dove c'è la ventola lo debba essere no? Scalda al punto di scottarvi la mano e scalda anche la parte sopra o che altro?:confused:
@littlesaint
Ventola? Non mi risulta che il modem abbbia una ventola.
Jianlucah
20-07-2015, 13:31
Ma per "scalda tanto" cosa intendete..io credo che un po' caldo sotto dove c'è la ventola lo debba essere no? Scalda al punto di scottarvi la mano e scalda anche la parte sopra o che altro?:confused:
A me scalda tanto anche la parte in alto.
nicolagragnani
20-07-2015, 16:30
non si può schedulare il riavvio del router, perché ti serve riavviarlo?
Mi servirebbe schedulare un riavvio perchè ho notato, provando anche con modem differenti...che alcune volte il collegamento è molto lento e semplicemente spengendo e riaccendendo il modem con conseguente cambio di ip..la connessione torna ad esser normale.
@nicolagragnani
in questo caso non c'è bisogno di riavviare il router
basta che da interfaccia web nel menù Network fai click su "disconnect" aspetti pochi secondi e fai click su "connect"
pollopopo
20-07-2015, 22:47
Mi sa che cercava un sistema piu comodo 😝
Inviato dal mio LG-D855
nicolagragnani
21-07-2015, 07:47
Mi sa che cercava un sistema piu comodo 😝
Inviato dal mio LG-D855
Esatto.....diciamo più che altro che quando capita a me di trovare internet lentissimo....poco male...riavvio il router o comunque disconnetto e riconnetto l'adsl e la riconnetto...
Il problema è quando non sono io in casa.
stranahw
21-07-2015, 08:40
Io invece ho notato che la navigazione via rete ethernet con ip fisso rimane molto lenta in particolare modo la latenza tra quando digito l'indirizzo fino a quando la pagina inizia a caricare.
Ho provato a variare mtu ma nn cambia granché...ps ho i dns di Google
Via wifi tramite tablet cellulare pc ecc.. è invece perfetto.
Edit hai ragione :) Firmware 140515
@stranahw
Quel tipo di comportamento non ha una ragione logica (al limite potrebebe ssere il contrario - OK su ethernet - così così via Wifi in dipendenza delle prestazioni effettive del Wi-Fi).
La navigazione ethernet/Wi-Fi è stata testata sullo stesso PC?
Indica nei post sempre per favore la versione firmware.
stranahw
21-07-2015, 09:00
Nn ho provato con lo stesso pc ma con un notebook via wifi e viaggia bene
Nei prossimi giorni provo , faccio anche la prova di togliere ip fisso in favore di htcp come tutti gli utenti wifi...
Non ci sono differenze nel lavoroare con IP fisso o altro.
E' probabile che ci sia qualcosa nel PC in cui hai usato la ethernet.
Prova con lo stesso notebook che hai usato per il W i-Fi ma in Ethernet.
Firmware 140515
hai un vecchio firmware, ti conviene aggiornarlo
stranahw
21-07-2015, 11:12
Non ci sono differenze nel lavoroare con IP fisso o altro.
E' probabile che ci sia qualcosa nel PC in cui hai usato la ethernet.
Prova con lo stesso notebook che hai usato per il W i-Fi ma in Ethernet.
Prima avevo il netgear d6300 e questo "problema" nn si presentava. Faccio altre prove... grazie
stranahw
21-07-2015, 11:17
hai un vecchio firmware, ti conviene aggiornarlo
14 maggio 2015 sembra l'ultimo sul sito ita
Italia 1
21-07-2015, 11:40
Si, è l'ultimo
http://www.tp-link.it/Support/download/?model=Archer+D7&version=V1
Jianlucah
21-07-2015, 12:17
Anche oggi, dopo aver spostato il router in un ambiente più ventilato, si blocca tutto e non ci si riesce più a connettere.
Oggi provo a prendere qualche ventola usb e a posizionarla sotto o sopra, così da fare più aria. Se non va neanche questo procedo al reso e me ne faccio inviare un altro.
14 maggio 2015 sembra l'ultimo sul sito ita
allora perché hai scritto che hai il firmware 140515? :confused:
l'ultimo è il 150514
stranahw
21-07-2015, 14:02
allora perché hai scritto che hai il firmware 140515? :confused:
l'ultimo è il 150514
Tu intendevi data inglese io in italiano. ..tutto qui
ciao ragazzi mi è appena arrivato il d7
ho visto che come dynamic dns ha solo no-ip.com e dyndns.org
io avrei bisogno di no-ip.biz (che è gratuito)
con il vecchio router era bastato mettere un firmware mod
cè qualche soluzione anche per il d7 ?????
grazieee
@dveadsl
Se esistevano firmware mod sarebbero stati indicati nei primi post.
Non esistono alternative per l'impostazione dei DDNS.
Jianlucah
21-07-2015, 17:42
Niente, il Router si blocca anche con un dissipatore usb. Mi sa che devo mandarlo ad Amazon per il reso.
littlesaint
22-07-2015, 12:30
A questo punto allora non credo che sia il problema del calore...con il dissipatore ti si scalda comunque ?
Jianlucah
22-07-2015, 13:34
A questo punto allora non credo che sia il problema del calore...con il dissipatore ti si scalda comunque ?
In realtà quello che ho usato è poco potente: ora ci ho inserito dei tappetti sotto per dargli più aria. Nel pomeriggio acquisto un dissipatore più potente e vediamo cosa succede.
pollopopo
22-07-2015, 13:52
?? Non ha tutti questi problemi questo prodotto... Rendilo ed evita di ammattirci...
Il mio con 29 gradi in casa tocca i 38 o poco più e tiene in rete 2 wifi extender, 1 nas 3 cellulari e 2 pc senza problemi di sorta...
Cambialo senza sbatterti troppo! Ci stai perdendo solo del tempo dietro
Inviato dal mio LG-D855
littlesaint
22-07-2015, 14:27
Il mio con 29 gradi in casa tocca i 38 o poco più e tiene in rete 2 wifi extender, 1 nas 3 cellulari e 2 pc senza problemi di sorta...
Scusami come hai misurato la temperatura del router? Con quale software/sistema?
Jianlucah
22-07-2015, 14:35
?? Non ha tutti questi problemi questo prodotto... Rendilo ed evita di ammattirci...
Il mio con 29 gradi in casa tocca i 38 o poco più e tiene in rete 2 wifi extender, 1 nas 3 cellulari e 2 pc senza problemi di sorta...
Cambialo senza sbatterti troppo! Ci stai perdendo solo del tempo dietro
Inviato dal mio LG-D855
Si, questa è l'idea: il problema è che il router è disponibile in 2-3 settimane e quindi devo, comunque, temporeggiare!
littlesaint
22-07-2015, 19:22
Riporto estratto del primo post "Ambiente Temperatura di funzionamento: 0°C ÷ 40°C
Temperatura di stoccaggio: 40°C ÷ 70°C
Umidità di funzionamento: 10% ÷ 90% senza condensa
Umidità di stoccaggio: 5% ÷ 90% senza condensa"
ciao ragazzi
sto configurando il d7
l'ho messo in wireless router mode perchè ho eolo
ho collegato tutto il mio "mondo digitale"
da questo pc con cui scrivo non ho nessun problema
ho in salutto un minipc android collegato anch'esso con ethernet mi vede la rete (ho una chiavetta in usb e vedo i film) ma non riesco a navigare
aiutooooo
grazieee
@dveadsl
Se da un PC navighi e da un'altro no è probabile che il problema sia il secondo PC e non il modem.
Quando posti devi obbligatoriamente fornire i dettagli (Versione firmware router/impostazioni LAN/etc).
willy_revenge
23-07-2015, 12:48
Avendo attivato oggi la fibra di Telecom ho messo questo router in cascata al modem fibra, ma ho un problema.
Se disabilito il server dhcp mi disconnette ogni 3 secondi, se invece vado ad impostarlo su dhcp relay e metto l'indirizzo del modem, mi dice:
Note: You must disable the NAT of the WAN connection or the DHCP Relay configurations may not take effect!
Ma non trovo la voce da nessuna parte.
willy_revenge
23-07-2015, 14:51
Non c'è nulla da fare, anche se ripristino le impostazioni di fabbrica e l'unica cosa che faccio è disattivare il server dhcp iniziano le disconnessioni continue tanto da costringermi a riavviarlo, bug, è rotto il mio, oppure sbaglio qualcosa?
L'Archer è un router ADSL. Non è un router puro.
willy_revenge
23-07-2015, 15:12
L'Archer è un router ADSL. Non è un router puro.
Si può selezionare la modalità router
Comunque dopo numerosi tentativi, facendo sempre le stesse cose, ha funzionato.
Forse la sequenza dei passaggi che è stata configurare un IP diverso per il router, poi configurare le wifi, connettere il router via lan al modem telecom e infine disabilitare il DHCP.
In questa maniera sono riuscito a farlo andare, sul netgear dgn2200 di 5 anni fa che ho in un'altra parte di casa come access point ci ho messo 20 secondi, misà che questi firmware tp-link valgono poco o nulla
@willy_revenge
Se non sei riuscito a fare le cose come volevi tu, non è un buon motivo per affermare che il firmware di questo TP-LINK vale poco o nulla (cosa per cui non mi trovi per nulla d'accordo).
E' un paragone senza senso tra due prodotti diversi con caratteristiche diverse.
littlesaint
23-07-2015, 15:17
Ciao a tutti, ho richiesto a fastweb indirizzo ip pubblico statico, qualcuno mi sa dire cosa devo impostare sul d7? Devo disabilitare dhcp e su tutti i pc impostare ip fisso?
willy_revenge
23-07-2015, 15:32
@willy_revenge
Se non sei riuscito a fare le cose come volevi tu, non è un buon motivo per affermare che il firmware di questo TP-LINK vale poco o nulla (cosa per cui non mi trovi per nulla d'accordo).
E' un paragone senza senso tra due prodotti diversi con caratteristiche diverse.
Un router da 100€ che non riesce ad impostarsi come bridge dopo 4 hard reset non mi da il diritto di dire che ha un firmware scarsino?
Non è che la funzione manca, il problema è che c'è e funziona male.
@willy_revenge
Il fatto che funziona male a tutti è da dimostrare.
C'è che forse funziona male a te ma non sai nenache tu come, cosa hai impostato e perchè adesso va.
E questo non è colpa del router.
E' inoltre un router nato per fare il router ADSL, non un router puro dietro ad un modem.
willy_revenge
23-07-2015, 15:59
Non capisco perché ti comporti come se ti avessi offeso la mamma, comunque il fatto che io non sappia cosa ho fatto lo dici tu.
Ho impostato un router come router (incredibile!! siccome fa anche il modem allora deve essere per forza utilizzato in quel modo) utilizzando una sua funzione, ovvero quella di non fare il server DHCP ma rimanere in cascata ad un altro dispositivo.
Detto questo ha fallito per evidenti problemi software (disconnessioni continue) per 4 volte consecutive, che hanno portato ad altrettanti hard reset.
Se non è sinonimo di firmware mal curato questo (a parte il layout che è scandaloso) non so cosa lo sia.
Poi per carità il dispositivo è anche buono, una volta configurato fa quello che deve fare, ma permettermi di alterarmi se mi ha fatto perdere mezza giornata per un problema così stupido.
Semplicemente fai spesso affermazioni generiche non comprovate (es. il sofwtare fa schifo).
Che non funzioni a te non è detto che non funzioni a tutti.
Che non sai cosa hai fatto e adesso va l'hai detto tu!
Se era un firmware mal funzionante non sarebbe mai andato.
willy_revenge
23-07-2015, 16:07
Vabè è come parlare con un muro, lascio stare visto che sono contento di aver risolto :sofico:
alfonsor
23-07-2015, 16:18
ma perché vuoi disattivare il server dhcp?
il luogo più adatto dove fare girare il server dhcp di una piccola lan casalinga è proprio sul router
d'alronde, se un host connesso ad un router che fa una connessione pppoe attraverso una connessione di un modem connesso alla sua wan riesce a fare arrivare le sue richieste dhcp al modem, qualcosa non va; le richieste di broadcast dhcp che un host che richiede un ip fa non dovrebbero proprio passare per la wan né tantomeno tornare indietro
willy_revenge
23-07-2015, 16:38
ma perché vuoi disattivare il server dhcp?
il luogo più adatto dove fare girare il server dhcp di una piccola lan casalinga è proprio sul router
d'alronde, se un host connesso ad un router che fa una connessione pppoe attraverso una connessione di un modem connesso alla sua wan riesce a fare arrivare le sue richieste dhcp al modem, qualcosa non va; le richieste di broadcast dhcp che un host che richiede un ip fa non dovrebbero proprio passare per la wan né tantomeno tornare indietro
se non faccio gestire il dhcp al router telecom non funzionano alcuni servizi come l'app per telefonare tramite la linea fissa dal cellulare, inoltre il d7 non è l'unico access point della rete
alfonsor
23-07-2015, 16:39
aspetta, parlavi di fare funzionare il d7 come router, ora parli di ap
salvo se non esplicitamente previsto dal firmware, tipo c'è una voce da qualche parte con scritto "modalità access point", fare funzionare un router ap solo come ap non è una cosa così semplice come le guide del tipo "spegni la adsl, spegni il dhcp, connetti un cavo al router" vorrebbero far intendere
a volte le cose vanno, la maggior parte delle volte non vanno per niente
willy_revenge
23-07-2015, 16:41
aspetta, parlavi di fare funzionare il d7 come router, ora parli di ap
salvo se non esplicitamente previsto dal firmware, tipo c'è una voce da qualche parte con scritto "modalità access point", fare funzionare un router ap solo come ap non è una cosa così semplice come le guide del tipo "spegni la adsl, spegni il dhcp, connetti un cavo al router" vorrebbero far intendere
a volte le cose vanno, la maggior parte delle volte non vanno per niente
Tecnicamente deve andare eh, se spengo il dhcp e lo imposto su router only, non vedo perché non dovrebbe farlo.
fatto sta che evidentemente si trattava di un bug, visto che non cambiando nulla si è risolto da solo al quarto hard reset
alfonsor
23-07-2015, 16:47
non ho chiaro di cosa parli
un router lo puoi fare diventare ap se non esplicitamente previsto in due modi
il modo classico, probabilmente valido per 10 router al mondo, ovvero dal router principale esce un cavo che si connette alla lan del router che vuoi fare diventare ap; questo ap ha un indirizzo nella lan del router principale; spegni nat e dhcp e speri che le cose vadano; normalmente NON vanno
secondo metodo: il router ap ha un indirizzo della lan NON nel router principale; dal router principale esce un cavo che entra nella wan del router secondario; la wan deve essere impostata su "la connessione non richiede un login" o cosa similare e con "indirizzo fisso"; specifichi nella WAN un indirizzo nella lan del router principale; il dhcp sullo ap deve essere in funzione; gli host connessi allo ap prenderanno un ip nella LAN dello ap; gli host connessi al router principale non potranno vedere quelli connessi allo ap; gli host connessi allo ap vedranno quelli connessi allo host principale
il terzo metodo è quello per il quale il firmware ha una modalità ap e fa tutto da solo
quindi "tecnicamente" molto probabilmente quello che vuoi fare tu non funziona
Italia 1
23-07-2015, 18:59
Ciao a tutti, ho richiesto a fastweb indirizzo ip pubblico statico, qualcuno mi sa dire cosa devo impostare sul d7? Devo disabilitare dhcp e su tutti i pc impostare ip fisso?
Tecnicamente non devi impostare nulla, a meno che non vuoi dare l'accesso ad un determinato ip all'esterno. In quel caso, ti conviene mettere direttamente l'ip fisso sul dispositivo ed abilitare eventuali virtual server su quell'ip
Mercamanuel
23-07-2015, 21:13
Ciao a tutti, ho preso da pochi giorni questo D7.
nell'altra casa ho un 8970 e mi chiedevo se anche questo ha un menu nel quale posso controllare quale IP sta utilizzando di più la banda, visto che ho una pessima 800kbps.
in più mi chiedevo cosa si intende per max rate nella tabella:
Current Rate (Kbps) 320 800
Max Rate (Kbps) 1124 2536
Italia 1
23-07-2015, 21:41
max rate è la velocità massima a cui può connettersi in quel momento. E' variabile, quindi il modem si collega piu lento per avere una connessione stabile
littlesaint
24-07-2015, 07:37
Ciao a tutti, ho richiesto a fastweb indirizzo ip pubblico statico, qualcuno mi sa dire cosa devo impostare sul d7? Devo disabilitare dhcp e su tutti i pc impostare ip fisso?
Qualcuno mi sa dare una mano per piacere?grazie!
No, il dhcp non centra con l'IP pubblico. Trovi la voce nelle impostazioni della linea.
(Non riesco ad editare il messaggio)
Trovi la voce da spuntare verso la fine delle opzioni in WAN SETTING, forse la terzultima, "use ip address specified by isp"
Italia 1
24-07-2015, 11:39
Qualcuno mi sa dare una mano per piacere?grazie!
Ho risposto io sopra
littlesaint
24-07-2015, 12:53
Quindi non devo mettere l'ip che mi assegnano in "use ip address specified by isp" ? come diceva @kotu3 ?
Jianlucah
24-07-2015, 14:05
Forse ho trovato dov'è il problema circa i blocchi del router: disabilitando la wifi 5GHZ per ora, facendo i dovuti scongiuri, non si blocca.
Appena sarà disponibile nuovamente da amazon, però, lo cambio!
Ciao ragazzi,
posseggo anche io il D7, e devo dire di esserne abbastanza soddisfatto.
Detto questo da circa un mesetto ho uno strano problema; illustro brevemente la configurazione della mia LAN casalinga ed i suoi componenti, tralascio smartphone vari e tablet connessi in WiFi:
Modem/Router: TP-LINK Archer D7
NAS QNAP TS890PRO
LAPTOP HP
DESKTOP DELL
DECODER MySkyHD
LETTORE BLU-RAY
MEDIA PLAYER
Tutti i dispositivi sono connessi via ethernet in Gigabit ad uno switch CISCO Catalyst 2960G 8 porte (ovviamente Gb/ethernet), il NAS addirittura è connesso con ben 2 cavi con aggregazione di banda.
Il default gateway della LAN è la VLAN1 dello switch Cisco, ed il DHCP Server è sempre lo switch.
L'unica situazione "anomala" (chiamiamola così), e che crea probabilmente il problema che andrò a descrivere, è il decoder MySkyHD che, essendo in un'altra stanza, è connesso tramite una coppia di powerlink WesterDigital, ognuno con 4 porte (a questi PL sono connessi anche il Lettore Blu-Ray ed il Media Player la cui connessione alla rete è esclusivamente per i loro aggiornamenti firmware, ma sono ormai quasi sempre spenti).
Il problema è che da un mesetto a questa parte, con i PL ovviamente accesi, dopo un pò il router va in blocco completo, e provando ad accedere all'interfaccia ricevo uno strano messaggio di errore che purtroppo non mi ricordo....:muro:
Questo ovviamente comporta la mancata connessione ad Internet, ma solo ad Internet, in quanto tutte le altre risorse di rete rimangono accessibili, viste che sono connesse allo switch CISCO.
Sono quindi costretto a spegnere il TP-LINK e ad aspattare qualche minuto prima di riaccenderlo.
Se spengo e riaccendo dopo qualche secondo, senza attendere, mi è capitato che continuasse a non funzionare. Ho anche effettuato l'aggiornamento all'ultimo FW rilasciato.
Qualcuno ha mai riscontrato un problema simile?
Grazie in anticipo e buona giornata a tutti,
Felice
Italia 1
24-07-2015, 17:24
No. Che io sappia, se l'operatore ti assegna sempre lo stesso IP, il modem lo riceve e lo imposta in automatico. Non dovresti fare nulla..
littlesaint
25-07-2015, 21:33
Qualcuno sa se con questo router è possibile avere un log dei siti visitati o bloccare i siti per categorie o far spegnere la rete guest dopo un certo tempo?ad esempio attivarla ed impostare che si spenga dopo 3 ore..
littlesaint
27-07-2015, 17:10
Sto cercando di capire anche se questa opzione nella sezione guest possa aiutarmi "Group Key Update Period"...mi chiedo, se l'ospite lascia la mia abitazione, quando torna potrà riconnettersi con la password impostata sul router o essendo trascorso il tempo impostato nel parametro la connessione sarà rifiutata? Non ne capisco l'utilizzo...
pollopopo
28-07-2015, 12:46
Ogni tot cambia la password mi pare.
Inviato dal mio LG-D855
littlesaint
28-07-2015, 12:50
si, quello è chiaro ed io che sono connesso non devo variare la pwd e rimango connesso comunque ma mi chiedevo, se sono connesso, esco di casa e rientro..la connessione la riprende in automatico o devo variare pwd di accesso?non ho chiaro come funzioni il meccanismo...
guant4namo
30-07-2015, 19:53
Ciao a tutti,
mi iscrivo anche io in questo thread perchè questo Archer D7 mi ispira tanto e vorrei provarlo.
Provengo da un " TD-W8970 " e vorrei passare a questo Archer D7.
Quale è la differenza tra i due ? Cosa c'è di meglio nell'archer rispetto al w8970?
@guant4namo
Prima di postare leggi per favore i primi post.
Esistono thread specifici (non questo) per le tue richeistei richeiste .
alessandro90
31-07-2015, 15:10
Ciao,
finalmente lunedi dovrebbe arrivarmi questo splendido modem/router,
a casa ho un abbonamento sky+fastweb fatto circa 1 anno fa e una DSL abbastanza pessima.
Fatta questa promessa, come va settato correttamente lato modem? o eventualmente dove posso reperire tutte le informazioni necessarie?
Fino adesso ho sempre utilizzato il tristissimo modem di Fastweb :muro:
Grazie
Ciao,
finalmente lunedi dovrebbe arrivarmi questo splendido modem/router,
a casa ho un abbonamento sky+fastweb fatto circa 1 anno fa e una DSL abbastanza pessima.
Fatta questa promessa, come va settato correttamente lato modem? o eventualmente dove posso reperire tutte le informazioni necessarie?
Fino adesso ho sempre utilizzato il tristissimo modem di Fastweb :muro:
Grazie
Benvenuto nel club.
E' un ottimo router....
piccolo OT. Tutti gli abbonati Sky+Fastweb (homepack giusto?) hanno una ADSL pessima
Ciao,
Felice
littlesaint
31-07-2015, 16:50
piccolo OT. Tutti gli abbonati Sky+Fastweb (homepack giusto?) hanno una ADSL pessima
Ciao,
Felice
Non mi risulta. Cosa intendi per pessima?
alessandro90
31-07-2015, 19:14
ho sempre avuto una connessione pessima :cry: 5mbit con 45 dB di attenuazione.
A tal proposito, ho letto che non è possibile configurare l'SNR con il D7, a quanto viene impostato automaticamente? non vorrei ritrovarmi con meno dei miei penosi 5 Mbit (visto che sto pelo pelo a 9dB di SNR).
@alessandro90
Leggi per favore i primi post.
Nessuno ti può dire nel tuo specifico caso quali saranno i dati di aggancio della tua linea.
Questo con qualsiasi modem. Lo devi provare tu.
pollopopo
01-08-2015, 15:05
Ragazzi ho cercato ma ho trovato pochino
Il sto bricco è compatibile con open wrt o simili?
Inviato dal mio LG-D855
Non mi risulta. Cosa intendi per pessima?
Nulla di certo, ma è una mia statistica molto personale, scaturita da opinioni di colleghi ed amici che hanno aderito al pacchetto HomePack di SKY.
Ripeto, non c'è nulla di matematico nelle mie parole, e lungi da me screditare i provider, ma da quanto ho sentito, il pacchetto in questione, oltre ad essere complesso da attivare, ha delle linee ADSL ben lontane da quelle decantate dalle pubblicità, anche se si è tecnicamente abilitati a raggiungere velocità ben più elevate di quanto invece vengano assegnate.
Questo mi induce a pensare che sia proprio FW a limitare la banda ai possessori di questo pacchetto, vuoi per il prezzo decisamente vantaggioso dell'offerta, sia per l'elevato numero di attivazioni richieste.
Ma questo è solo un mio personalissimo pensiero.
Io per esempio ho FW, contratto SuperSurf, con fonia+ADSL e aggancio tranquillamente 14Mbit (la mia palazzina è a circa 600mt dalla centrale, riesco a vederla dal balcone di casa), mentre il mio vicino di casa (stesso pianerottolo), ha l'HomePack ed aggancia circa 4Mbit....qualcosa di diverso ci dovrà essere no?
Senza polemica ovviamene eh!
E poi siamo leggermete OT..:D :D :D :D
Ciao,
Felice
Jianlucah
02-08-2015, 10:45
Finalmente sono riuscito a fare la sostituzione con Amazon: il nuovo router arriva Martedì.
Il problema, alla fine, stava nella banda 5 GHZ: se attivata il router dopo poche ore si blocca completamente.
pegasolabs
03-08-2015, 21:37
EOSMAN basta offtopic, grazie.
alessandro90
03-08-2015, 22:10
gran bel modem :) si è configurato automaticamente senza il minimo intoppo.
Sono un po' deluso dalla portata del wi-fi che mi sembra equiparabile al technicolor della fastweb. Ho ordinato anche l Extender Dual Band sempre Tp-Link, spero di risolvere!
littlesaint
03-08-2015, 22:24
Qualcuno mi sa dire con quali opzioni conviene abilitare il firewall per una linea casalinga? Imposto solo "Allow the packets not specified by any filtering rules to passthrough this device." senza escludere alcuna porta? Ha senso un firewall impostato così?
EOSMAN basta offtopic, grazie.
Hai ragione,
chiedo scusa per l'OT
Grazie,
Felice
Jianlucah
04-08-2015, 15:33
Mi è arrivato il modem in sostituzione da Amazon ed è la versione 1.1: secondo voi posso avere problemi con l'aggiornamento? (dato che il modem è da aggiornare)
EDIT: fatto l'update, tutto ok!
Mi è arrivato il modem in sostituzione da Amazon ed è la versione 1.1: secondo voi posso avere problemi con l'aggiornamento? (dato che il modem è da aggiornare)
EDIT: fatto l'update, tutto ok!
Sono tutti 1.1 in pratica l'1.1 che trovi scritto sul D7, rappresenta la versione 1
Ciao
Ciao a tutti, ho questo modem da quasi un anno. Ho però provato a impostare il controllo parentale solo ora. Ho spuntato abilita, poi salva. ho inserito gli indirizzi Mac da sottoporre al controllo parentale, indicato le fasce , e poi ancora salva alla fine della pagina. Però succede che quei dispositivi indicati non riescono mai a collegarsi via wifi, neanche nelle ore permesse.
qualcuno sa aiutarmi a risolvere questo problema?
Ho il 140624 che finora non ho più aggiornato in quanto tutto ha funzionato bene, e perché sono anche non molto pratico e reimpostare tutti i parametri potrebbe essere per difficoltoso. ...
grazie in anticipo!
Ho il 140624 che finora non ho più aggiornato in quanto tutto ha funzionato bene, e perché sono anche non molto pratico e reimpostare tutti i parametri potrebbe essere per difficoltoso. ...
grazie in anticipo!
Consiglio l'aggiornamento in quanto l'ultima versione risolve un problema di sicurezza, non c'è bisogno di reimpostare nulla, l'ultimo firmware non richiede reset,
Jianlucah
06-08-2015, 00:32
Sono tutti 1.1 in pratica l'1.1 che trovi scritto sul D7, rappresenta la versione 1
Ciao
Non so, perchè sul vecchio scatolo c'era scritto: Versione 1.0
Consiglio l'aggiornamento in quanto l'ultima versione risolve un problema di sicurezza, non c'è bisogno di reimpostare nulla, l'ultimo firmware non richiede reset,
grazie.
ma sarebbe un salto triplo del firmware.....veramente non è necessario resettare prima e dopo?
@Totix92
@nellao
Il reset non è obbligatorio.
Io però personalmente se è possibile suggerisco sempre un bel reset prima e dopo l'aggiornamento firmware per avere una configurazione pulita.
anymousys
08-08-2015, 09:44
Ho infostrada con ADSL2, il precedente router TP-Link TD-8980 funzionava benissimo, mai un problema.
Con questo subisco continui rallentamenti della velocità di connessione, quasi a 0, però la portante la mantiene. Ho anche aggiornato il firmware alla versione più recente disponibile.
Qualcuno mi può aiutare? Ci sono configurazioni particolari da impostare?
Vi prego, non so più cosa fare. :mc:
Leggi i primi post. Servono sempre i dettagli.
Se non posti i dettagli (versioen firmware/valori linea ADSL) nessuno può rispondere.
"Potrebbe" essere una incompatibilità del chipset Broadcom del tuo modem con il tuo DSLAM.
Non ci sono "impostazioni magiche2.
anymousys
08-08-2015, 11:37
Ho infostrada con ADSL2, il precedente router TP-Link TD-8980 funzionava benissimo, mai un problema.
Con questo subisco continui rallentamenti della velocità di connessione, quasi a 0, però la portante la mantiene. Ho anche aggiornato il firmware alla versione più recente disponibile.
Qualcuno mi può aiutare? Ci sono configurazioni particolari da impostare?
Vi prego, non so più cosa fare. :mc:
Ecco i dati specifici:
Firmware Version:0.9.1 0.12 v002d.0 Build 150514 Rel.33266n
Hardware Version:Archer D7 v1 00000000
DSL Modulation Type:ADSL_2plus
Annex Type:Annex A
Upstream/Downstream
Current Rate (Kbps) 997/12967
Max Rate (Kbps) 1093/13068
SNR Margin (dB) 12.7/9.2
Line Attenuation (dB) 14.3/25
Errors (Pkts) 0/0
Specifico che sulla scatola c'è scritto versione hardware 1.1
Vi prego, aiutoooooooooo........:muro:
Ciao a tutti!
Io sarei intenzionato ad acquistare questo modem, l'utilizzo che ne devo fare è:
streaming di MKV full hd ad un media player via wifi ad una stanza di distanza senza muri o con un muro in mezzo, utilizzando un hard disk collegato via usb. Condivisione di una stampante (brother dcp-7010).
Vorrei sapere se il modem legge il file system ntfs oppure solo fat32 e quindi mi obbliga ad usare file minori di 4gb. Poi vorrei sapere se riesce a gestire bene lo streaming direttamente dall'hard disk collegato via usb oppure soffre rallentamenti.
Grazie per le informazioni
il router supporta solo ntfs e fat32
Gatsu1988
13-08-2015, 10:13
scusate non me ne intendo molto. COsa intendete un reset prima e dopo l'aggiornamento? Un reboot dalle impostazioni interne? O proprio un reset dal pulsante dietro al router? Ma le impostazioni che ho messo rimangono e si cancella tutto? Perchè non l'ho mai aggiornato ancora e volevo farlo se qualcuno mi da una mano. Grazie
un reset dal pulsante dietro al router oppure dal menù del router in modo da riportarlo alle impostazioni di default.
Gatsu1988
13-08-2015, 14:47
un reset dal pulsante dietro al router oppure dal menù del router in modo da riportarlo alle impostazioni di default.
ok, quindi applico l'aggiornamento e faccio il reset? O anche prima di applicare l'aggiornamento devo resettarlo?
non c'è bisogno di farlo prima, aggiorni e poi resetti subito dopo.
Gatsu1988
13-08-2015, 17:16
non c'è bisogno di farlo prima, aggiorni e poi resetti subito dopo.
ok, grazie
anymousys
13-08-2015, 22:58
Dopo 3 router TP-Link, ho deciso di restituire il D7, forse il mio aveva problemi.
Arrivato a €120 ho deciso di fare un ulteriore sforzo e di prendere l'Asus DS-AC68U, che dire......davvero eccezionale !!
Come per tutti i modem esistono modem più o meno adatti alla propria specifica situazione.
Altri utenti hanno il Tp-link e si trovano benissimo e nei thread del tuo nuovo asus c'è chi è insoddisfatto.
L'importante e non credere che queste cose siano uguali per tutti perchè non lo sono.
anymousys
14-08-2015, 10:03
Come per tutti i modem esistono modem più o meno adatti alla propria specifica situazione.
Altri utenti hanno il Tp-link e si trovano benissimo e nei thread del tuo nuovo asus c'è chi è insoddisfatto.
L'importante e non credere che queste cose siano uguali per tutti perchè non lo sono.
Forse mi sono espresso male, ma non ho mai affermato che il D7 è un cattivo prodotto, ho anche specificato che "forse" la mia unità aveva problemi.
Tra l'altro era il quarto TP-Link (tutti con lo stesso modem??) che avevo avuto, ergo mi piaceva molto come azienda.
Ho fatto un paragone con l'Asus perchè, pur costando sensibilmente in più, non c'è storia sotto diversi punti di vista.
Credo solo di esser stato assertivo e di non aver dato un giudizio di parte che serve a pochi.
Rilevgi per favore quello che hai scritto e ho scritto..
Continui a considerare che ciò che è successo a te sia valido per tutti e che l'Asus sia sempre meglio del tp-link.
Non è così!
Percqualsiasi modem c'è chi è soddisfatto e chi no.
Ma questo vale ESCUIVAMENTE per le proprie specifiche condizioni che NON sono uguali a nessun'altro.
Quindi ritengo il tuo non un vslore aggiunto ma una informazione errata basata su convinzioni sbagliate come concetto.
anymousys
14-08-2015, 10:27
Rilevgi per favore quello che hai scritto e ho scritto..
Continui a considerare che ciò che è successo a te sia valido per tutti e che l'Asus sia sempre meglio del tp-link.
Non è così!
Percqualsiasi modem c'è chi è soddisfatto e chi no.
Ma questo vale ESCUIVAMENTE per le proprie specifiche condizioni che NON sono uguali a nessun'altro.
Quindi ritengo il tuo non un vslore aggiunto ma una informazione errata basata su convinzioni sbagliate come concetto.
Penso che tu debba leggere meglio quello che ho scritto.
Ho semplicemente riportato la mia esperienza e NON ho detto che il D7 non è valido. Ho detto che era il quarto TP-Link e che non ho mai avuto problemi, sono libero di scrivere quello che mi è accaduto senza ricevere la lezioncina dal Senior Member di turno??
Sono oltre 16 anni che mastico informatica e non credo di esprimere pareri da fanboy.
Quando dico che l'Asus costa in più, ma offre in più, non parlo di un mio mero punto di vista. Le funzionalità accessorie ed il software di configurazione estremamente più completo ne fanno un prodotto migliore (che però costa sicuramente di più, quindi non ho parlato nemmeno di miglior rapporto qualità/prezzo). Parlo di dati tecnici, non di convinzioni sbagliate.
Poi c'è sicuramente chi avrà avuto un'esperienza negativa con l'Asus, ma rimane il fatto che è un prodotto sulla carta più completo.
Quindi ti prego di non affermare che la mia testimonianza non è un valore aggiunto, perchè io non ho dato un giudizio perentorio sulla bontà dei due prodotti, ma semplicemente sulle caratteristiche.
Ho solo aggiunto la mia esperienza personale e non ho mai detto che per tutte le linee esistenti l'Asus è migliore del TP-Link, chiaro?
Non ventra nesduna lezioncina.
Semplicimente solo dopi ripetuti solleciti era quello che andava scritto a chiare lettere e che nei tuoi primi pist NON avevi indicato in modo ESPLICITO.
Il fatto che il modem Asus sia più completo ma un costo superiore èuna considerazione che come riportato nei primi post (leggili per favore) qui è ot in quanto per questo confronto esistono thread dedicati.
Io non ero d'accordo semplicemente sul tuo post iniziale in cui non rra evidenziato che quanto da te riportato era una mera esperienza personale che è valida solo per te!
anymousys
14-08-2015, 10:52
Non ventra nesduna lezioncina.
Semplicimente solo dopi ripetuti solleciti era quello che andava scritto a chiare lettere e che nei tuoi primi pist NON avevi indicato in modo ESPLICITO.
Il fatto che il modem Asus sia più completo ma un costo superiore èuna considerazione che come riportato nei primi post (leggili per favore) qui è ot in quanto per questo confronto esistono thread dedicati.
Io non ero d'accordo semplicemente sul tuo post iniziale in cui non rra evidenziato che quanto da te riportato era una mera esperienza personale che è valida solo per te!
Scusami, la prossima volta scriverò "Attenzione, la seguente è una semplice esperienza personale"....cose da pazzi!
Visto che stai tentando di arrampicarti sugli specchi ti copio ed incollo il mio post :"Dopo 3 router TP-Link, ho deciso di restituire il D7, forse il mio aveva problemi.
Arrivato a €120 ho deciso di fare un ulteriore sforzo e di prendere l'Asus DS-AC68U, che dire......davvero eccezionale !!"
Quindi secondo te non posso scrivere nemmeno con cosa ho deciso di restituirlo?? Mica ho fatto un trattato sull'Asus e sono andato fuori OT!
Se scrivo che "forse il mio D7 aveva problemi" non era "evidenziato" che quella riportata era una mera esperienza personale? E di chi altri allora se parlo del mio D7?
Vabbè, questa discussione mi è venuta a noia, la prossima volta ci penserò 10.000 volte prima di venire qui a riconfrontarmi.
Se sbaglio chiedo scusa, ma se il 14 agosto c'è poco da "moderare", mio caro Senior Member, non farmi perdere tempo a rispondere ad accuse del tutto infondate.
Passa una buona estate.
Bastava che scrivevi 'probabilmente'il modem era non adatto alla mia lineaChi ti legge se doci ho restituito il modem perchè poteva essere guasto potrebbe pensare che siano tutti così.
Il tuo modem al 99% non era guasto ma NON ADATTO alla tua linea.
Senior member non ha nessuna attinenza con la moderazione!
anymousys
14-08-2015, 11:18
Bastava che scrivevi 'probabilmente'il modem era non adatto alla mia lineaChi ti legge se doci ho restituito il modem perchè poteva essere guasto potrebbe pensare che siano tutti così.
Il tuo modem al 99% non era guasto ma NON ADATTO alla tua linea.
Senior member non ha nessuna attinenza con la moderazione!
Quindi il mio errore sta nell'aver scritto che forse un solo esemplare aveva problemi mentre avrei dovuto scrivere che non era adatto alla mia linea?
Quindi non si è liberi di dichiarare se un'unità capita difettata?
Oppure sei un mago che riesce a "sentire" a distanza qual'è il problema e dai per certo che fosse un problema di "compatibilità" con la mia linea.
A questo punto vogliamo ricordare che nel 2015 esistono degli standard ai quali uniformarsi e che io personalmente NON ho problemi di linea ADSL?
Ti ricordi che ho specificato di aver avuto altri tre TP-Link con i quali non ho avuto alcun problema?
Ma ti rendi conto di quello che stai scrivendo o ti stai divertendo alle mie spalle? Spero per te vivamente la seconda.....
Basta lezioni, basta lezioni inutili ed inappropriate.
pegasolabs
14-08-2015, 13:33
Ecco, basta fermiamoci. Grazie ;)
Mi sembra evidente che sia stata un'incomprensione lessicale.
Italia 1
14-08-2015, 18:04
Per quanto vi possa interessare, il problema che avevo io con no-ip (non sto a ripeterlo, l'ho scritto qualche pagina indietro) con l'ultimo firmware pare risolto
carletto1969
15-08-2015, 09:05
Dopo 3 router TP-Link, ho deciso di restituire il D7, forse il mio aveva problemi.
Arrivato a €120 ho deciso di fare un ulteriore sforzo e di prendere l'Asus DS-AC68U, che dire......davvero eccezionale !!
Guarda, io ho l'Asus AC68U come il tuo, ma non capisco ancora perché non mi arriva la linea piena, quando avevo la 20 mega infostrada arrivavano 8 mega, ho cambiato compagnia e aderito a EIR ADSL 20 mega, stessa storia arrivavano 8 mega, allora ho diminuito la velocità fornita a 7 mega, e ne arrivano a malapena 6, quasi sempre sta a 5.6, sto provando ora sta a 4.16, voglio fare il tuo percorso inverso e prendere il tp-link in questione, cosa aveva che non andava il tuo?
carletto1969
15-08-2015, 09:06
Guarda, io ho l'Asus AC68U come il tuo, ma non capisco ancora perché non mi arriva la linea piena, quando avevo la 20 mega infostrada arrivavano 8 mega, ho cambiato compagnia e aderito a EIR ADSL 20 mega, stessa storia arrivavano 8 mega, allora ho diminuito la velocità fornita a 7 mega, e ne arrivano a malapena 6, quasi sempre sta a 5.6, sto provando ora sta a 4.16, voglio fare il tuo percorso inverso e prendere il tp-link in questione, cosa aveva che non andava il tuo?
Preciso che inizialmente quando avevo infostrada con la 20 mega, arrivavano 12 mega, poi deve essere stato quando ho cambiato il netgear d6300 per l'asus che la velocità è calata.
SuperTellone2
17-08-2015, 20:47
qualcuno ha qualche dritta su come configurarlo come solo router e usarlo a cascata con il modem vdsl telecom fibra? grazie :sofico:
Gatsu1988
18-08-2015, 09:44
salve volevo un informazione da chi se ne intente di configurazioni che io faccio un po fatica. Con questo router avendo alice 7 mega è meglio configurarlo in PPPoE o PPPoA? Incapsulamento lascio LLC? MTU lascio 1480 di default? Perchè non so la differenza e quale funziona meglio. Grazie.
Devi vederlo quale e meglio.
Solo tu puoi verificare i risultati.
Il modem ha il qui k setup. Leggi per favore il manuale utente.
fabio336
18-08-2015, 11:44
salve volevo un informazione da chi se ne intente di configurazioni che io faccio un po fatica. Con questo router avendo alice 7 mega è meglio configurarlo in PPPoE o PPPoA? Incapsulamento lascio LLC? MTU lascio 1480 di default? Perchè non so la differenza e quale funziona meglio. Grazie.
PPPoA VC
MTU 1478
oppure
PPPoE LLC
MTU 1492
io preferisco la prima :sofico:
HellBlazer77
18-08-2015, 14:20
per il profilo da 20 mega alice invece è fisso 1492 :D
Seba, quando lo acchiappi?
fabio336
18-08-2015, 17:51
per il profilo da 20 mega alice invece è fisso 1492 :D
?
motivala :D
HellBlazer77
18-08-2015, 21:06
non so motivarla, ho studi diversi, tutto quello che so l'ho imparato leggendo i vostri post...:D
se me la motivi tu, per me non è altro che oro colato :)
HellBlazer77
18-08-2015, 21:07
Seba, quando lo acchiappi?
tizià, devo fare altro prima...pero' è nella lista dei desideri dell'amazzonia !
fabio336
18-08-2015, 21:07
non so motivarla, ho studi diversi, tutto quello che so l'ho imparato leggendo i vostri post...:D
se me la motivi tu, per me non è altro che oro colato :)
questo post chiarirà tutto:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22181322&postcount=1
:D
HellBlazer77
18-08-2015, 21:11
perfetto...è sbagliato il mio mtu :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
quindi? quando ti prendi un D7?
MontegoBay
19-08-2015, 16:19
una domanda, qualcuno di voi ha mai usato la voce IP TV ?
Se si si sa come configurarla?
Io ho una porta lan del modem che e attaccata ad un dispositivo x la IPTV e mi chiedevo se con questo modem e possibile ottimizzare il servizo.
Grazie
Gatsu1988
20-08-2015, 10:57
PPPoA VC
MTU 1478
oppure
PPPoE LLC
MTU 1492
io preferisco la prima :sofico:
ok, grazie mille
Qualcuno potrebbe dirmi se con questo modem-router tramite telnet è possibile vedere le statistiche di linea (SNR, attenuazione, delay, INP, CRC errors, FEC errors, etc etc)?
So che ci sono pochi comandi disponibili, ma quelli che ci sono cosa permettono di fare?
Grazie. :)
snr, attenuazione, e i vari errori è possibili vederli sicuramente, il resto no in quanto non c'è l'accesso a busybox ma a una cli customizzata da tp-link, l'unico tp-link in cui si è riuscito ad accedere a busybox ( a parte gli 8960n e 8968v3/v4 ) evitando la cli tp-link è il td-w8970v1
snr, attenuazione, e i vari errori è possibili vederli sicuramente, il resto no in quanto non c'è l'accesso a busybox ma a una cli customizzata da tp-link, l'unico tp-link in cui si è riuscito ad accedere a busybox ( a parte gli 8960n e 8968v3/v4 ) evitando la cli tp-link è il td-w8970v1
Grazie dell'info, ma sei sicuro che si possano vedere almeno gli errori di linea? Perchè vorrei esserne certo al 100%. :)
Italia 1
23-08-2015, 00:04
Ma non sono quelli visualizzati nella pagina principale ?
Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 951 7559
Max Rate (Kbps) 948 8200
SNR Margin (dB) 11.5 12.4
Line Attenuation (dB) 24 43
Errors (Pkts) 0 0
Grazie dell'info, ma sei sicuro che si possano vedere almeno gli errori di linea? Perchè vorrei esserne certo al 100%. :)
da telnet non ne sono sicuro, però c'è un trucchetto che aveva scoperto strassada tempo fa per vederli comunque, si usa la funzione ispeziona elemento di chrome sulla pagina status dell'interfaccia web e da lì sarà possibile vedere i vari errori.
Ma non sono quelli visualizzati nella pagina principale ?
Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 951 7559
Max Rate (Kbps) 948 8200
SNR Margin (dB) 11.5 12.4
Line Attenuation (dB) 24 43
Errors (Pkts) 0 0
No purtroppo, io mi riferisco ai FEC, CRC, ES, SES etc etc, devono essere segnati distintamente....... quel counter non so bene a cosa si riferisca, forse agli errori sulla trasmissione ethernet più che a livello fisico, in ogni caso l'ho sempre visto a zero, voi l'avete mai visto aumentare?
Elektrosphere
24-08-2015, 00:48
Vi chiedo aiuto perché ho un problema.
A casa mia abbiamo Telecom 20 Mega, ma contemporanema all'attivazione di questa velocità, ci hanno montato anche un impianto di videosorveglianza con tre telecamere collegare ad una centrale di servizio dell'azienda che ci offre il servizio. Morale della favola, da quando ci sono queste 3 telecamere, la linea adsl è sempre sui 4/5Mega. Altro che 20. La centralina da cui partono le telecamere, è collegata tramite cavo Ethernet. Nel router, in virtual server, sono stati inseriti gli indirizzi ip e le porte delle 3 videocamere.
Vorrei capire, c'è un modo per limitare la banda di queste telecamere per non avere l'adsl sempre lentissima?
Chessò, impostare una priorità minima, o prorpio, decidere una velocità minima e massima consentita.
Ho cercato di fare qualche prova, ma non ho capito proprio come fare.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Elektrosphere
24-08-2015, 00:53
http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/23/648ab62d530c2054804883abe62a496b.jpg
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
foxlestat
24-08-2015, 06:14
buongiorno a tutti, volevo solo sapere se con l archer d7 si puo abilitare l inoltro pppoe...perche provo a impostarlo nella play3 ma non riesce a reperire l ip, cosa nella quale non ho mai avuto problemi con altri router, magari anche economici!
Italia 1
24-08-2015, 06:46
Vi chiedo aiuto perché ho un problema.
A casa mia abbiamo Telecom 20 Mega, ma contemporanema all'attivazione di questa velocità, ci hanno montato anche un impianto di videosorveglianza con tre telecamere collegare ad una centrale di servizio dell'azienda che ci offre il servizio. Morale della favola, da quando ci sono queste 3 telecamere, la linea adsl è sempre sui 4/5Mega. Altro che 20. La centralina da cui partono le telecamere, è collegata tramite cavo Ethernet. Nel router, in virtual server, sono stati inseriti gli indirizzi ip e le porte delle 3 videocamere.
Vorrei capire, c'è un modo per limitare la banda di queste telecamere per non avere l'adsl sempre lentissima?
Chessò, impostare una priorità minima, o prorpio, decidere una velocità minima e massima consentita.
Ho cercato di fare qualche prova, ma non ho capito proprio come fare.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Da installatore di questi stessi impianti, ti posso assicurare che non influiscono assolutamente sulla banda. Potresti avere un calo se qualcuno si collega da remoto per vedere le telecamere, ma allo stesso modo di quando un'altro scaricasse dati come su un'altro pc. Assolutamente non influiscono sulla banda adsl. Dalla schermata che hai messo, la tua portante è di cira 13 MB su un massimo di 15. Le telecamere sono sempre visualizzate da qualche parte ? Se si, è quello che rallenta. Potresti al limite cambiare qualche parametro di velocità di invio sulla "centralina" (dovrebbe essere un DVR, un registratore apposito), ma 3 telecamere non influiscono un granchè
Elektrosphere
24-08-2015, 08:50
La telecamere sono sempre visibili attraverso l'app per smartphone. Stessa cosa per la centrale operativa. Sono sempre visibili. Due giorni fa avevo solo 2Mega in download.
Solo noi 4 di casa possiamo vederle da smartphone, più l'operatore della centrale.
Le telecamere sono collegate all'antifurto di casa. Quando noi lo attiviamo, dalla centrale operativa monitorano le nostre telecamere, che però, ripeto, sono sempre accessibili tramite indirizzo ip.
Il dispositivo montato a casa, non mi sembrava un dvr, ma solo una centralina che invia il segnale delle telecamere alla centrale operativa. Se avviene una registrazione, questa avviene nella loro sede.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
foxlestat
24-08-2015, 10:49
buongiorno a tutti, volevo solo sapere se con l archer d7 si puo abilitare l inoltro pppoe...perche provo a impostarlo nella play3 ma non riesce a reperire l ip, cosa nella quale non ho mai avuto problemi con altri router, magari anche economici!
nessuno sa dirmi niente? :help:
Italia 1
24-08-2015, 13:06
La telecamere sono sempre visibili attraverso l'app per smartphone. Stessa cosa per la centrale operativa. Sono sempre visibili. Due giorni fa avevo solo 2Mega in download.
Solo noi 4 di casa possiamo vederle da smartphone, più l'operatore della centrale.
Le telecamere sono collegate all'antifurto di casa. Quando noi lo attiviamo, dalla centrale operativa monitorano le nostre telecamere, che però, ripeto, sono sempre accessibili tramite indirizzo ip.
Il dispositivo montato a casa, non mi sembrava un dvr, ma solo una centralina che invia il segnale delle telecamere alla centrale operativa. Se avviene una registrazione, questa avviene nella loro sede.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Mi sorge un dubbio: quando è stata collegata la centrale d'allarme al telefono ? Quello scherzo lo fanno per l'appunto alcune centrali di allarme. In caso, bisognerebbe mettere un filtro adsl interno alla centrale stessa, o comunque sia filtrarla
Elektrosphere
25-08-2015, 01:34
Mi sorge un dubbio: quando è stata collegata la centrale d'allarme al telefono ? Quello scherzo lo fanno per l'appunto alcune centrali di allarme. In caso, bisognerebbe mettere un filtro adsl interno alla centrale stessa, o comunque sia filtrarla
Quasi dieci anni fa. Ma fino all'installazione delle videocamere, non ho mai avuto problemi. La linea è sempre andata che una bellezza.
Con precisione non ricordo, ma mi sembra fosse filtrata.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
ciao a tutti , ho un problema da circa 3 giorni.
ho il router in questione , e linea adsl wind infostrada.
da 3 giorni ho notato un pauroso rallentamento della adsl , caricare siti , navigazione eccetera, .
ho fatto lo speed test ed ho:
ping: 40ms; velocità download : 8.6 Mb/s; upload: 0.87 Mb/s....
prima non ho mai fatto lo speed test....l'assistenza telefonica wind dice che la linea è normale e dipende dal mio router..
il fatto che prima scaricavo a 1 MB/ s....ora solo a 100KB/s...
mi ha fatto reimpostare i parametri del router , ma nulla, sempre lento.
La wind dice che dipende dal router...
ho upgradato all'ultimo firmware, fatto un reset etc...ma nulla, cosa può essere successo????
claustro
27-08-2015, 21:50
Scusate ma è possibile che limiti il port forwarding a 16 regole??
Se provo a settare la 17esima mi dice
Error code: 9812
The number of entries has reached the max!
Che diavolo con il mio vecchio netgear ne avevo 50 di regole ..possibile?
@claustro
Indica nei post semrpe per favroe la versione firmware.
E' possibile che le regole siano limitate a 17.
Il port forwrading ha altre soluzioni come il port triggering o usare un range di porte sequenziali.
DonSalieri91
28-08-2015, 15:18
Salve a tutti, premetto che sono alle prime armi su questo argomento. Volevo sapere se il prodotto in questione fosse indicato per le mie esigenze.
Linea Infostrada 20 MB, distanza dalla centrale di circa 3-4 Km. Attualmente ho un Techmade un po vecchiotto e la linea ha continui sbalzi, disconnettendosi almeno una volta ogni paio di ore. La velocità verificata dai test on-line è di 6,5/7 MB in download e 0.90 MB in upload
L'uso della linea è abbastanza intenso: gioco on-line assiduo PS3 e PS4, almeno 4 smartphone collegati, Smart TV, Notebook, iPad e telecamere di videosorveglianza.
Grazie in anticipo per le risposte!
skynet.81
28-08-2015, 21:39
Salve a tutti, premetto che sono alle prime armi su questo argomento. Volevo sapere se il prodotto in questione fosse indicato per le mie esigenze.
Linea Infostrada 20 MB, distanza dalla centrale di circa 3-4 Km. Attualmente ho un Techmade un po vecchiotto e la linea ha continui sbalzi, disconnettendosi almeno una volta ogni paio di ore. La velocità verificata dai test on-line è di 6,5/7 MB in download e 0.90 MB in upload
L'uso della linea è abbastanza intenso: gioco on-line assiduo PS3 e PS4, almeno 4 smartphone collegati, Smart TV, Notebook, iPad e telecamere di videosorveglianza.
Grazie in anticipo per le risposte!
Archer D7 monta chip broadcom che di solito si comportano bene su linee problematiche come sembra essere la tua.
claustro
29-08-2015, 20:59
@claustro
Indica nei post semrpe per favroe la versione firmware.
E' possibile che le regole siano limitate a 17.
Il port forwrading ha altre soluzioni come il port triggering o usare un range di porte sequenziali.
Firmware Archer D7_V1_150514
Ammetto la mia ignoranza ma non ho idea di come ottenere lo stesso risultato che ottengo con il port forwarding singolo.
Io ho 16 videocamere ip a cui accedo da remoto , ad ognuna ho assegnato una porta per cui posso accedere univocamente a ogni telecamera tramite un servizio di ddns .
Altra assurdità è il non poter assegnare il nome ad ogni regola , cosi' ti devi ricordare a mente a cosa si riferisca.
Mi spiace ma un netgear di 15 anni era più preciso anche se creare le regole richiedeva un doppio passaggio ( servizio - regola)
Italia 1
29-08-2015, 21:12
Probabilmente intendeva dire che puoi fare regole "cumulative". Io ho fatto un server di un giochetto e per aprire piu porte vicine basta che metti "porta iniziale"-"porta finale" (esempio per aprire porte dalle 100 alla 120 basta che scrivi 100-120). Però, nel tuo caso, il discorso è un pò piu complesso. Non hai messo un NVR in mezzo ? Quello avrebbe gestito tutto
aStileLibero
30-08-2015, 11:45
@Elektrosphere : vedo già che hai dei valori della schermata principale settati male, il fatto che tu sia in ADSL2+ e in Annex A/L non va bene, dovresti avere solo Annex A. Segui questa guida per configurare al meglio il tuo D7,io lho trovata utilissima e con la mia attuale linea infostrada riesco a scaricare tutta la portante rilevata sia in down che in up. Ecco la guida:
https://youtu.be/nuB35t44Quk
Mentre in questa ci sono anche altri settaggi utili,ma guardati tutto il suo canale perché alcune dritte le ha inserite anche dopo configurando il nuovo D20 con la nuova gui:
https://youtu.be/3qNvEIGko9s
@gervi : ho avuto anche io il tuo stesso problema e ho anche io infostrada..alla fine analizzando il mio SNR non poteva essere un problema di centrale ma proprio della mia configurazione a casa mia...ho quindi riprovato a testare la presa telefonica principale con i vari filtri che avevo (nonostante al telefono non sentissi fruscii) ed ho scoperto che il filtro dato in dotazione col D7 e che io avevo montato,era mezzo guasto ed era proprio lui a mangiarsi quasi metà della mia portante! Ho rimesso quello del mio vecchio Netgear 2200 e tutto ha ripreso a funzionare perfettamente! Prova anche tu e facci sapere.
Ora non mi resta che provare a giocare sull'MTU per vedere se anche cambiandolo guadagno qualcosina in più, grazie a voi che me lo avete fatto notare. Un saluto
littlesaint
30-08-2015, 12:42
Qualcuno ha fastweb con questo router/modem? Mi sa dire se ha provato e trovato se si trova meglio con pppoa o pppoe e cosa ha messo come mtu?ecc
Elektrosphere
30-08-2015, 20:03
Ragazzi, io con il router non ho problemi, mai una disconnessione o cose simili, ma l'app tp link per Android, non mi rileva nulla, e so che con l'ultimo aggiornamento la cosa è stata risolta. La cosa che vi chiedo io è questa, l'ultimo aggiornamento, porta con se solo migliorie o anche problemi?
Il mio attuale firmware è "0.9.1 0.7 v002d.0 Build 140624 Rel.55965n"
Tra l'altro, dove potrei scaricarlo per conservarlo in caso di problemi?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
littlesaint
30-08-2015, 20:30
Quale app? A cosa serve?
Italia 1
30-08-2015, 20:33
App android ? Non so che dirti, mai usata. Sul sito ufficiale nemmeno se ne parla. L'ultimo firmware lo puoi scaricare da qui
http://www.tp-link.it/support/download/?model=Archer+D7&version=V1
e corrisponde a Build 150514 Rel.33266n
Scusate, ma in quale menù trovo le varie statistiche con i vari errori hec fec ecc ecc ?
@Italia 1
Le info con i firmware sono presenti nei primi post. Grazie.
Elektrosphere
31-08-2015, 16:12
App android ? Non so che dirti, mai usata. Sul sito ufficiale nemmeno se ne parla. L'ultimo firmware lo puoi scaricare da qui
http://www.tp-link.it/support/download/?model=Archer+D7&version=V1
e corrisponde a Build 150514 Rel.33266n
Ma ristretto a quello che ho io, porta con sé bug o problematiche varie?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Elektrosphere
31-08-2015, 16:13
Quale app? A cosa serve?
Serve a configurare e verificare i parametri del router anche da smartphone.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
littlesaint
31-08-2015, 17:39
Testata l'app citata ma per iphone..funziona perfettamente ed è abbastanza interessante :)
Italia 1
31-08-2015, 18:16
Ma ristretto a quello che ho io, porta con sé bug o problematiche varie?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Sinceramente non ne ho idea.
arlequim
31-08-2015, 19:51
Salve, da ormai alcuni mesi sono anche io il possessore di un Archer D7, modem che ritengo decisamente di alta qualità sia per le prestazioni che per le funzionalità di cui dispone. Purtroppo dopo diverse accensioni ho notato la "perdita" della memoria con l'ultima versione del FW Archer_D7_V1_150514 (non si ha l'accesso alla rete in quanto salta sia la configurazione che l'accesso al modem stesso tramite http://tplinkmodem.net, inconveniente che ho risolto varie volte resettando il modem e facendo il restore della configurazione precedentemente salvata). Ho quindi deciso di caricare la versione Archer_D7_V1_150324 sperando che le cose vadano meglio. Per dare un giudizio finale ... nulla è perfetto ;)
claustro
31-08-2015, 23:05
Probabilmente intendeva dire che puoi fare regole "cumulative". Io ho fatto un server di un giochetto e per aprire piu porte vicine basta che metti "porta iniziale"-"porta finale" (esempio per aprire porte dalle 100 alla 120 basta che scrivi 100-120). Però, nel tuo caso, il discorso è un pò piu complesso. Non hai messo un NVR in mezzo ? Quello avrebbe gestito tutto
Grazie per la risposta.
No non uso n NVR le telecamere scrivono direttaemente su ftp che viene gestito da un vecchio portatile always on.
Mi sa che lo restituirò e tornerò su netgear o altro :-(
Elektrosphere
01-09-2015, 23:34
Ragazzi, io con il router non ho problemi, mai una disconnessione o cose simili, ma l'app tp link per Android, non mi rileva nulla, e so che con l'ultimo aggiornamento la cosa è stata risolta. La cosa che vi chiedo io è questa, l'ultimo aggiornamento, porta con se solo migliorie o anche problemi?
Il mio attuale firmware è "0.9.1 0.7 v002d.0 Build 140624 Rel.55965n"
Tra l'altro, dove potrei scaricarlo per conservarlo in caso di problemi?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Qualcuno sa dove posso trovare questa versione del firmware?
Perchè da pc, nel media server vedo solo 3 cartelle dell'HDD collegato, mentre nello smartphone le vedo tutte?
@Elektrosphere
Leggi per favroe semrpe i primi post prima di postare.
Elektrosphere
02-09-2015, 07:45
In che senso? Comuqnue, attualmente ho l'ultima versione software 150514, e il modello è D7 v1
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
MontegoBay
02-09-2015, 11:05
chi mi puo dare una mano?
Ho bisogno di settare una certa quantità di Mb di linea su una delle porte ethernet del modem (insomma mi serve avere fissi su quella porta 4Mb di linnea costante ) e di rimanere il resto sulle altre.
Come si fa?
Ho preso da una settimana questo modem ma anche se il modem mi da come dw 8127 Kbps quando vado a fare il test con speed test riscontro 1,5 massimo 2 mb in fatti vado lentissimo...non sono molto esperto e forse la cosa dipende da me, qualcuno può darmi un consiglio? allego foto screenshot dello status del modem
grazie in
http://i60.tinypic.com/eaqpsn.png
@Rob4157
Per favore leggi semrpe i primi post. Firmware non aggiornato.
Altamente suggerimento l'aggiornamento anche per questioni di sicurezza.
Non sembra dipendere da te ma da problemi legati al provider o all'impianto telefonico.
Il valore SNR mi sembra alto (sei distante dalla centrale)?
Speed test non è affidabile come test.
Prova a scaricare un file da Microsoft pesante e vedi a quanto va il download.
MontegoBay
02-09-2015, 15:11
@BOVIRIUS
Hai qualche info sul mio problema?
Grazie
@Rob4157
Per favore leggi semrpe i primi post. Firmware non aggiornato.
Altamente suggerimento l'aggiornamento anche per questioni di sicurezza.
Non sembra dipendere da te ma da problemi legati al provider o all'impianto telefonico.
Il valore SNR mi sembra alto (sei distante dalla centrale)?
Speed test non è affidabile come test.
Prova a scaricare un file da Microsoft pesante e vedi a quanto va il download.
Scusami ho sbagliato tread forse?! Comunque si sono molto lontano dalla centrale che dista 15 km...ciò che mi interessa sapere è che non dipenda dal modem o da una mia impostazione errata! Si tratta di una casa di montagna abbastanza isolata quindi è già un miracolo avere l'adsl...
Grazie comunque per la tua risposta
Snr alto indica che la linea è sana e puoi ottenere di più...
Come interpretare i dati credo sia OT, come dice bovirus speed test non è molto attendibile ma diciamo che mediamente ci piglia.
Una domanda... Tale lentezza la riscontri collegato in lan o in Wi-Fi?
La lentezza la riscontro in wifi, ma ho anche notato che se mi collego ad orari insoliti, tipo ora che sono le 5.51, navigo a 6.6 Mbps
La lentezza la riscontro in wifi, ma ho anche notato che se mi collego ad orari insoliti, tipo ora che sono le 5.51, navigo a 6.6 Mbps
Il Wi-Fi non aiuta di certo, ma se dici che in orari notturni tutto funziona sicuramente la centrale è satura.... Da capire se hai ADSL wholesale oppure no.
Vai nella sezione del forum apposita e chiedi info li, vedrai che avrai supporto per capire bene quale è il problema.... DI SICURO NON È IL TPLINK :-)
Il Wi-Fi non aiuta di certo, ma se dici che in orari notturni tutto funziona sicuramente la centrale è satura.... Da capire se hai ADSL wholesale oppure no.
Vai nella sezione del forum apposita e chiedi info li, vedrai che avrai supporto per capire bene quale è il problema.... DI SICURO NON È IL TPLINK :-)
Ti ringrazio per le tue risposte che mi sono state molto utili...comunque il mio operatore è telecom italia! Pensi che parlando con il servizio clienti potrei risolvere o la lontanaza dalla centrale mi impedirà qualsiasi tentativo di risolvere la cosa?
Ps mi metteresti il link della discussione del forum giusta dove poter scrivere? Grazie ancora
enrico1980
03-09-2015, 14:21
mi date una mano ad impostarlo solo come router da usare con fastweb
natantattoo
03-09-2015, 16:31
ciao a tutti mi sono appena iscritto, oggi ho preso il Modem Router Gigabit ADSL2+ Wireless Dual Band AC1750.
la mia linea e adsl 20 mega di telecom e ho cambiato il modem perche quello fornito da loro a noleggio faceva cagare!
ho una domanda su come configurare iptv e le varie bande.
il modem e perfetto funziona tutto a dovere e il test mi da 15mb e pin sotto i 20.
sono entrato nelle impostazioni modem e ho visto che posso configurare su una porta eternet iptv volevo sapere come fare grazie.
http://i57.tinypic.com/huf3oi.jpg
Italia 1
03-09-2015, 18:17
mi date una mano ad impostarlo solo come router da usare con fastweb
Se non sbaglio, basta mettere VCI e VPI 8 e 36 invece di 8 e 35 degli altri operatori. Però non so il resto. IP TV non so proprio come si configura
MontegoBay
04-09-2015, 08:41
ciao a tutti mi sono appena iscritto, oggi ho preso il Modem Router Gigabit ADSL2+ Wireless Dual Band AC1750.
la mia linea e adsl 20 mega di telecom e ho cambiato il modem perche quello fornito da loro a noleggio faceva cagare!
ho una domanda su come configurare iptv e le varie bande.
il modem e perfetto funziona tutto a dovere e il test mi da 15mb e pin sotto i 20.
sono entrato nelle impostazioni modem e ho visto che posso configurare su una porta eternet iptv volevo sapere come fare grazie.
http://i57.tinypic.com/huf3oi.jpg
ho lo steso problema pure io :)
Ma purtroppo mi sembra sia una funzione che nessuno usa
RobyRoby.78
04-09-2015, 13:51
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto al gruppo, dove ho avuto modo di trovare indicazioni molto interessanti per la configurazione del D7.
La versione software a bordo del mio D7 è:
0.9.1 0.12 v002d.0 Build 150514 Rel.33266n
Vi scrivo per condividere e avere una mano da parte vostra con un problema che sto avendo sul mio router.
Il problema in questione è sul Firewall (non SPI su quello è tutto ok).
In casa ho una IpCAM che uso per videosorveglianza con motion detect.
Ho un dominio acquistato su DynDNS, che uso per accedere da remoto alla telecamera e ad un server interno alla LAN e non ho mai avuto problemi.
Accedo sia da WAN che da LAN alla telecamera e al server, con l'indirizzo DynDNS e non con IP.
L'altro ieri ho attivato il secondo Firewall per impostare delle ulteriori regole di filtering.
Di fatto se imposto le regole del firewall partendo dalla main in "DENY", tutto il traffico dalla LAN verso un host della LAN stessa (per esempio l'IpCAM) passando da DynDNS, ottengo che l'host è irraggiungibile.
Impostando le regole per l'IpCAM mi sono accorto che da una rete esterna invece andava tutto.
Ho provato creando mille regole ma nulla. Se spengo il firewall tutto perfetto, sia da LAN che da WAN.
In sostanza con firewall attivo, se tento da dentro la LAN di raggiungere l'IpCAM tramite DynDNS non mi riesce di raggiungerla.
Dall'esterno (rete mobile per esempio) nessun problema. Spengo il firewall e anche dall'interno riesco a raggiungerlo.
Per il resto (browsing, P2P, RDC ecc) nessun problema neanche con le regole del firewall attive, quindi non credo proprio che sia un problema di regole.
Quelle settate funzionano tutte
A questo punto credo sia proprio un bacco del software del router.
Stamane sono stato 30min in coda con il supporto TP-Link inutilmente.... non rispondono.
Grazie a chi vorrà contribuire a trovare una soluzione.
Saluti
strassada
04-09-2015, 17:49
ho lo steso problema pure io :)
Ma purtroppo mi sembra sia una funzione che nessuno usa
nelle faq tp-link c'è una guida su come poter sfruttare l'IPTV, ma non ho idea se è compatibile coi provider italiani. teoricamente va bene per tutti i modelli, salvo piccole differenze nei menu.
littlesaint
04-09-2015, 18:52
Scusate se sono un po' ot ma per cosa utilizzate la iptv...quali canali vi interessano che non avete già via etere?
donaldduck2004
04-09-2015, 23:37
ragazzi vorrei sapere se tale dispositivo funziona da AP in dual band.
scalda parecchio?
me lo consigliereste a meno di 60€ in garanzia?
grazie
MontegoBay
05-09-2015, 12:34
Scusate se sono un po' ot ma per cosa utilizzate la iptv...quali canali vi interessano che non avete già via etere?
caro qui si parla di S.y e di M......t :D :D
MontegoBay
05-09-2015, 12:41
ripeto la domanda, come si fa ad assegnare una certa quantità di banda adsl unicamente ad una sola porta lan, lasciando il resto alle altre?
littlesaint
05-09-2015, 21:30
Interessa anche a me capire come gestire la banda...vorrei personalizzare la banda per la rete guest ed anche capire come personalizzare per mac adress
Italia 1
05-09-2015, 22:07
Lascio agli esperti, stavo rispondendo che alla guest non si possa impostare priorità o larghezza, invece si può, ma non conosco i parametri
Buongiorno a tutti.
Preso ieri il D7 in sostituzione di un vecchio e glorioso Netgear
che mi ha lasciato (parte modem).
Configurato e messo online....(ho Alice 20 mega), sembra ok....ok
anche la parte wireless....almeno dalle prime veloci prove.
Non entusiasta di manauli ed interfaccia...
Quello in cui mi sto spaccando la testa a quest'ora....non mi vede
il disco di rete (WD MyBook)....nada...
me lo vede benissimo invece il vecchio router....cosa sbaglio?
Devo ricreare una nuova Lan a casa? ...visto che avevo ip di rete fissi
per ogni device. Scusate se dico stupidaggini...
Italia 1
06-09-2015, 06:40
Buongiorno a tutti.
Preso ieri il D7 in sostituzione di un vecchio e glorioso Netgear
che mi ha lasciato (parte modem).
Configurato e messo online....(ho Alice 20 mega), sembra ok....ok
anche la parte wireless....almeno dalle prime veloci prove.
Non entusiasta di manauli ed interfaccia...
Quello in cui mi sto spaccando la testa a quest'ora....non mi vede
il disco di rete (WD MyBook)....nada...
me lo vede benissimo invece il vecchio router....cosa sbaglio?
Devo ricreare una nuova Lan a casa? ...visto che avevo ip di rete fissi
per ogni device. Scusate se dico stupidaggini...
Scrivo una cavolata... per caso il Netgear aveva 192.168.0.x ed avevi configurato il disco di conseguenza ? Questo ha 192.168.1.x
Probabile, netgear è impostato con .0.1. Tplink .1.1
Io ho una rete con tutti io fissi e quando sono passato da netgear a Asus e poi a tplink ho solo controllato quello.
Si Netgear aveva 0.1 mentre D7 ha 1.1
L'ho pensato anch'io...ma temo di fare casino cambiando IP....o no?
Ma nel caso porto a 0.1 il TP Link?
Ho provato a dare un ip fisso nuovo utilizzando il MAC address del disco....ma nada.
Tra l'altro....2 ipad e un iphone.....impossibile collegarli in wireless.....due android ok al primo colpo.....a breve inscatolo e decolla
Il comparto Apple l'ho risolto come facevo con Netgear....registrando i devices con il MAC address nella sezione MAC filtering del wireless...
Ora vorrei riuscire a riprendere anche il disco di rete....
Metti il tplink a 0.1 e vedrai che tutto si sistema.
Io ho almeno 25 affari collegati tra iPhone iPad Mac Xbox ipcam NAS Aplificatori ecc ecc.... Tutto in 0.1 perché in origine ero con netgear.... E
Mi guardo bene di rimettere mano a tutti
MontegoBay
06-09-2015, 11:36
Lascio agli esperti, stavo rispondendo che alla guest non si possa impostare priorità o larghezza, invece si può, ma non conosco i parametri
io pensa si possa fare ma sinceramente non so dove mettere le mani. alla fine devo solo capire come impostare tipo 4mb su 10 di linea in maniera fissa e costante su una delle 4 porta lan (in pratica su quella dove ho IPTV in modo da non avere cali di linea e visione frammentata)
MontegoBay
06-09-2015, 11:49
un altra solla domanda.
questo modem e compatibile eventualmente con la fibra ottica o meno?
sul sito leggevo :
Porta LAN/WAN commutabile - Connettività versatile
Archer D7 supporta connessioni ADSL o Ethernet WAN (EWAN) che consentono agli utenti di avere maggiore flessibilità. Questa funzionalità unica consente agli utenti maggiore libertà di scelta
Metti il tplink a 0.1 e vedrai che tutto si sistema.
Io ho almeno 25 affari collegati tra iPhone iPad Mac Xbox ipcam NAS Aplificatori ecc ecc.... Tutto in 0.1 perché in origine ero con netgear.... E
Mi guardo bene di rimettere mano a tutti
Perfetto....sembra vada....GRAZIE!!!!!
Anch'io parecchia roba.....ma l'unico che non riuscivo a vedere era il WD.
Buongiorno a tutti ragazzi! Ho una domanda da farvi! Vorrei prendere questo modem in sostituzione del mio Asus N55U. Asus mi permetteva di avere un dns dinamico col loro servizio Asuscomm. C'è qualcosa di analogo anche questo router? Siccome faccio molto uso di Vnc ne ho necessità e quindi l'acquisto deriva anche da questo fattore! Grazie delle risposte!
@shadowm
Leggi per favore i primi post.
Si ho già letto.. Ma siccome a quanto vedo sia dyndns che noip sono a pagamento.. Volevo sapere se c'era qualche cosa anche da parte di TpLink che permettesse di assegnare un dns dinamico gratuitamente...
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Noip non è a pagamento... basta fare un accesso al loro sito ogni mese...
Dyndns che io sappia questa "possibilità" l'ha tolta da tempo
Eh lo so.. Volevo qualcosa che non mi limitasse senza però ricorrere a qualcosa di commerciale..
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Quando avevo Asus n55u usavo il servizio dns di Asus.... Ed era davvero comodo
Esatto... Proprio x quello.. @ildora, secondo te vale la pena passare a questo router da un Asus?
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Elektrosphere
07-09-2015, 14:19
Ragazzi, non riesco ancora a capire il motivo del perché i dispositivi che vedono il MediaSever del router, mi mostrino solo 3 cartelle (a fronte di 10 presenti), mentre lo smartphone, mi permetta di vedere tutte le cartelle (ESGestoteFile)
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Esatto... Proprio x quello.. @ildora, secondo te vale la pena passare a questo router da un Asus?
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Dipende tutto dalle tue esigenze e dalla tua linea.
Io x esempio con n55u dovevo forzare il margine di rumore SNR a +1db. E portarlo a 7... Se no cadeva con il tplink invece no.
Di Asus mi manca la pulizia dell'interfaccia... E il fw in italiano, ma onestamente null'altro.
Il Wi-Fi per la conformazione di casa mia c'è un abisso, è come portante agganciata questo è un filo meglio.
Valuta cosa ti serve
Io ho dei valori di snr intorno a 8-9 può fare qualcosa? Ho fatto richiesta di aumento di portante ma nn me l'hanno concessa.. Inoltre xke mi parli del wifi? Segnali più potente?
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Il Wi-Fi del tplink a casa mia è molto più performante che quello dell'asus.
Ma come ben sai è tutto relativo
Beh credo che passero' a TpLink....
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Salve a tutti!
Ho recentemente comprato l'Archer D7 in sostituzione di un D-Link dsl-2740b (ancora funzionante, ma la copertura Wi-Fi, a causa anche della conformazione di casa mia, non era ottimale).
Ho una linea Infostrada con ADSL VERA 20Mega: con il vecchio D-Link mi connettevo sempre intorno ai 15 Mega, mentre appena messo il TP_link agganciavo sui 18 Mega circa.
Oggi però mi trovo agganciato a 16Mega. L'assistenza Infostrada mi ha risposto che è un problema di Modem-Router (stessa risposta data ad un altro utente qualche pagina addietro) e che loro non potevano fare nulla.
I miei dati sono i seguenti:
Line Status:Connected
DSL Modulation Type:ADSL_2plus
Annex Type:Annex A/L
Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 997 16052
Max Rate (Kbps) 1209 16380
SNR Margin (dB) 16.3 9.3
Line Attenuation (dB) 8.8 18.5
Errors (Pkts) 0 0
Con il vecchio D-Link, ovviamente, via Telnet potevo forzare i 6db di SNR, mentre con il D7 non si può.
Chiaramente la differenza di 2 Mega è relativamente piccola (diventa rilevante solo su file grossi), ma esiste una qualche soluzione per riuscire a "spremere" di più la mia linea attuale con il D7, oppure devo mettermi il cuore in pace e aspettare che modifichino (se mai lo faranno) il Firmware?
Grazie in anticipo!
littlesaint
07-09-2015, 19:52
Chiedi a infostrada di abbassare l'snr no? Il Firmware dubito che sarà mai modificato in quel senso.
Gliel'ho chiesto, ma loro dicono che non possono/vogliono farlo! Insisterò! Grazie mille! :)
Ciao a tutti, ho questo modem da quasi un anno. Ho però provato a impostare il controllo parentale solo ora. Ho spuntato abilita, poi salva. ho inserito gli indirizzi Mac da sottoporre al controllo parentale, indicato le fasce , e poi ancora salva alla fine della pagina. Però succede che quei dispositivi indicati non riescono mai a collegarsi via wifi, neanche nelle ore permesse.
qualcuno sa aiutarmi a risolvere questo problema?
Ho il 140624 che finora non ho più aggiornato in quanto tutto ha funzionato bene, e perché sono anche non molto pratico e reimpostare tutti i parametri potrebbe essere per difficoltoso. ...
grazie in anticipo!
buonasera, ho aggiornato all'ultimo firmware, ma il problema rimane: mi blocca l'accesso sempre, non solo negli orari proibiti
potrebbe essere che non ho compilato il campo degli url consentiti, e se si che senso ha se devo inserire tutti gli url consentiti?
Grazie:mc:
aStileLibero
09-09-2015, 12:03
Ho una linea Infostrada con ADSL VERA 20Mega: con il vecchio D-Link mi connettevo sempre intorno ai 15 Mega, mentre appena messo il TP_link agganciavo sui 18 Mega circa.
Oggi però mi trovo agganciato a 16Mega. L'assistenza Infostrada mi ha risposto che è un problema di Modem-Router (stessa risposta data ad un altro utente qualche pagina addietro) e che loro non potevano fare nulla.
Ho notato anche io la stessa cosa,subito dopo l'installazione ho agganciato a quasi 16 ed ora però sono a quasi 13...non ho chiamato ancora il servizio Infostrada però, penso che lo farò a breve. In ogni caso la sento reattiva come quando l'avevo appena installata...strano.
aStileLibero
09-09-2015, 16:43
Segnalo che fino al 13 settembre, il nostro amato Archer D7 è in offerta da Mediaworld a 99 euro.
littlesaint
09-09-2015, 18:56
ripeto la domanda, come si fa ad assegnare una certa quantità di banda adsl unicamente ad una sola porta lan, lasciando il resto alle altre?
Possibile che non ci sia alcuna guida per queste configurazioni??o che nessuno su questo 3d apposito sappia fornire indicazioni?
MontegoBay
11-09-2015, 15:49
Possibile che non ci sia alcuna guida per queste configurazioni??o che nessuno su questo 3d apposito sappia fornire indicazioni?
:muro: :read: :muro: :muro: :muro: :muro:
station69
11-09-2015, 17:29
Segnalo che fino al 13 settembre, il nostro amato Archer D7 è in offerta da Mediaworld a 99 euro.
Oggi pomeriggio ho approfittato dell'offerta di Media Mondo, aspetto che il 187 mi attivi il profilo a 6db sulla mia linea Superinternet Plus 20 Mega e poi lo proviamo, sperem....;)
Zio Paperone
11-09-2015, 18:55
Ciao a tutti,
anche io ho acquistato l'Archer D7.
Ho rilevato però che in termini di copertura la rete WiFi a 2.4GHz è più performante. A pari distanza dal router il segnale a 2.4GHz è più forte di quello della rete a 5GHz. Anche voi riscontrate questa particolarità o il mio router potrebbe avere un difetto?
Grazie, saluti a tutti :)
pollopopo
11-09-2015, 19:19
Il 2.4 è notoriamente più intenso come segnale... Più si scende con la frequenza e più si riescono a coprire vaste aree..
Comunque sia il segnale 2.4ghz di questo router non eccelle. Il 5ghz invece si comporta bene e in lineq o megliondi altri prodotti
Inviato dal mio LG-D855
strassada
11-09-2015, 19:46
nuovo firmware ufficiale v0.9.1_1.1
link funzionanti
http://www.tplink.com/resources/software/Archer_D7_V1_150824.zip
http://www.tp-link.com/resources/software/Archer_D7_V1_150824.zip (download forse più veloce)
New Features/Enhancement:
(1)Adopted a totally new web management interface, more concise and easy to use.
(2)Enhance compatibility about some Seagate disk with high-capacity.
nuova GUI, ma sempre in Inglese
non ci sono novità per il driver adsl
Bisogna fare attenzione anche alle note del nuovo firmware:
For Model_Archer D7 1.0
Your device’s configuration will be lost after upgrading, you need reconfigure your deveice manually after upgrading.
Italia 1
11-09-2015, 21:42
Non basta salvare e ripristinare la configurazione corrente ?
strassada
11-09-2015, 23:01
@Lucadp2
:doh: mi ero dimenticato di segnalarlo.
@Italia 1
no perchè è cambiata la GUI, il codice delle pagine è diverso da prima.
puoi farti un backup della config da reimportare solo se vorrai tornare al vecchio firmware.
dopo aver flashato, prima di riloggarti nel router, resettare anche al cache del browser (perchè contiene script temporanei della vecchia GUI, ora incompatibili). la cosa va fatta anche quando si volesse tornare al vecchio firmware.
Operazioni purtroppo necessarie, però che seccatura rifare tutto da capo...
L'hai provata la nuova interfaccia? Ne vale la pena?
littlesaint
12-09-2015, 01:00
Ma non è comunque consigliato ad ogni aggiornamento di fare reset ad impostazioni di fabbrica? Quindi in realtà i dati si perdono sempre ad ogni aggiornamento...
Italia 1
12-09-2015, 08:13
Mmmh... vabbè che ricordo tutto a memoria... semmai mi ci pianto una volta. sono solo un virtual server, 1 dmz e poco altro
EDIT: l'interfaccia è piu intuitiva, ha anche la regolazione della potenza di trasmissione wi fi (prima c'era ??)
http://digilander.libero.it/mpeglayer3/Senza%20nome-modem.png
MontegoBay
12-09-2015, 12:01
sono un po riluttante a cambiare firmware...
Jianlucah
12-09-2015, 12:03
Nuovo firmware montato: finalmente sono riusciti a fare qualcosa di bello da vedere graficamente!
nuovo firmware ufficiale v0.9.1_1.1
link funzionanti
http://www.tplink.com/resources/software/Archer_D7_V1_150824.zip
http://www.tp-link.com/resources/software/Archer_D7_V1_150824.zip (download forse più veloce)
nuova GUI, ma sempre in Inglese
non ci sono novità per il driver adsl
Grazie !
littlesaint
12-09-2015, 12:36
l'interfaccia è piu intuitiva, ha anche la regolazione della potenza di trasmissione wi fi (prima c'era ??)
http://digilander.libero.it/mpeglayer3/Senza%20nome-modem.png
No, non c'era!Ma quindi noti miglioramento nella potenza del segnale wi.fi? Sarebbe eccezionale!
No, non c'era!
Certo che c'era! :D
http://snag.gy/CCWma.jpg
Scusate, ho aggiornato... Ma perché dite che va ripristinato?
A me si è riavviato e mi ha chiesto tutta la configurazione... Dalle reti Wi-Fi ai dati per l'ISP...
station69
12-09-2015, 15:49
Anche a me l'ha chiesto
E' proprio ciò che significa quanto indicato nelle note della release: non si può ripristinare la configurazione da un file di backup così com'era con la penultima versione ma va tutto configurato da capo!
littlesaint
12-09-2015, 15:53
Primo Post: "Il produttore consiglia un reset del mdoem via interfaccia web prima e dopo l'aggiornamento del firmware e di non ricaricare backup di precedenti configurazioni am di impostare ex novo il modem."
Quindi, prima fare reset ad impostazioni di fabbrica, poi aggiornare firmware, poi rifare reset impostazioni di fabbrica. Poi reimpostare tutto da zero. Io credo che sia la procedura giusta
Ok, quindi visto che non carico un vecchio backup non ha senso resettarlo ulteriormente
+++
vuoto di memoria... ma i dns dove si impostano? volevo quelli di google...
altro vuoto di memori... impostato noip... ma se non ricordo male andava abilitato l'accesso da remoto e relativa porta
DNS in Network->LAN settings
La porta di gestione remota in System Tools->Management Settings
willy_revenge
12-09-2015, 16:21
È consigliato riconfigurare da zero, ma se non da problemi penso si possa ripristinare il backup, anche perché nella pagina per farlo lo consiglia espressamente prima di un upgrade firmware.
DNS in Network->LAN settings
La porta di gestione remota in System Tools->Management Settings
Grazie!!!!! ti sei guadagnato un mezzo di birra
willy_revenge
12-09-2015, 16:52
Io ho fatto:
-Backup
-Ripristino
-Update
-Ripristino backup
tutto ok, da notare che io lo uso solo come router
littlesaint
12-09-2015, 22:57
Nessuna piccola novità oltre all'interfaccia grafica e quel poco dichiarato nelle note di rilascio?
Italia 1
13-09-2015, 00:28
Non sembra...
Con l'app su iPhone si può impostare i nomi delle varie periferiche connesse alla rete... Peccato che non si possa fare lo stesso anche da interfaccia vai browser
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.