View Full Version : [Thread Ufficiale]TP-LINK Archer D7 (v1) - Router ADSL Wifi 802.11ac (AC1750) Gigabit
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
[
19]
supporto1981
31-12-2018, 10:47
@supporto1981
Ti aspettavi di meglio in base a quali considerazioni?
Il modem non è un NAS.
Le prestazioni della CPU e la RAM del modem non permetttono prestazioni da NAS, considerando che anche che la maggioranza delle risorse sono allocate per la parte modem7wifi (che sono il main core del mdoem) e non per lo sharing dei dati.
Se vuoi usare le funzionalità di un NAS meglio acquistare un NAS 8con CPU/RAM/etc dedicati allo scopo).
Grazie per le risposte fornite. Relativamente al l'impossibilità del fast fw/rw? La stessa tv, nel caso sia il pc a fare da media server dlna, permette di eseguire i comandi di cui sopra.
Grazie
è un bug?..
Secondo me in wireless router mode ha il bug perché anche io passando a questa modalità (in cascata ad un tim 4130) ho perso la visibilità del decoder enigma 2,se non erro avevo postato tempo fa il malfunzionamento riscontrato ma non ho mai trovato soluzione...
mabo1964
09-01-2019, 07:42
Ciao a tutti,
premetto che ho letto qui e altrove come poterlo trasformare in AP, ho seguito i passaggi ma niente. Vediamo dove e se sbaglio:
- fatto reset di fabbrica e impostato come router wireless;
- inserito i parametri wireless e disabilitato il dhcp;
- gli ho dato un ip statico diverso ovviamente da quello del router/modem principale, tim Hub (all'interno del tim hub ho una serie di Ip statici compresi tra 100 e 200: al d7 ho assegnato uno di questi mentre ho limitato il dhcp tra 2 e 99;
- effettuati tutti i riavvii che chiedeva e..
.. non riesco a raggiungerlo in alcun modo.
Se collego il d7 al PC via cavo e digito ip tericamente assegnato ..nulla. Idem se invece collego il d7 al tim Hub via powerline.
A dir la verità se poi entro nel tim Hub sembra che lo rilevi perché tra i device vi è anche elencato il MAC del D7, ma senza IP.
(l'unica cosa che non ho fatto è stato riavviare il tim hub, ma penso che sia superfluo)
Dove sbaglio se sbaglio?
Grazie
strassada
09-01-2019, 08:22
più che come router wireless, impostalo come modem router e disattivagli quello che non serve. collegalo lan to lan al tim hub. qualcuno ha impostato così qualche td/archer dsl e gli è funzionato come AP/switch, settandolo come router wireless evidentemente il firmware si aspetta che lo si usi solo come router sulla sua wan.
nel caso volessi fargli fare da repeater, cioè connesso via wi-fi al tim hub, boh, non saprei se sia possibile.
Aggiungo: Per usarlo come ripetitore connesso in wifi dovresti utilizzare l'opzione WDS (bisognerebbe solo vedere se il tim hub la supporta e se i due modem comunicano con questa modalità).
mabo1964
09-01-2019, 09:29
Stasera provo a settarlo come modem router e riprovare, vediamo.
(lo collegherò al tim hub mediante powerline e non via wireless).
Grazie, farò sapere.
mabo1964
09-01-2019, 17:33
Provato , ma nulla o meglio.
Dopo il reboot riesco ad entrare con il ip assegnato e cavo ethernet d7-pc ma solo dopo aver impostato nella scheda di rete un indirizzo ip manuale, 192.168.1.100 avendo dato poi al d7 192.168.1.11. H disattivato tutto il disattivabile , impostando ovviamente nel wireless nome rete e password della rete gestita dal tim Hub.
Se però collego il d7 al tim via powerline..nulla..in led del wireless non sono nemmeno accesi.
Bohh
SaintTDI
26-05-2019, 12:42
ciao a tutti,
uso il D7 come router in cascata attaccato all'hag fastweb.
Mi capita tipo 1 volta al mese che il D7 perde la connessione, non riesco + a navigare ne con wifi ne con ethernet... l'unico modo di risolvere è staccando l'alimentazione e riattaccando... poi riparte tutto.
A qualcuno è mai capitato? come posso risolvere?
La versione del firmware è aggiornata, visto che poi l'ultimo firmware è del 2016.
grazie a chi mi sa dare una mano :)
strassada
26-05-2019, 12:59
sono stati postati altri firmware, in particolare AU. mi pare che nel thread sia indicato come fare per passare dalla EU alla AU (e se conviene, vedi lato wireless, ovviamente cambia la regione).
se no vedi anche questo thread (comincia dagli ultimi post) https://forums.whirlpool.net.au/thread/2508011?p=15
majittiell
04-07-2019, 11:40
Secondo me in wireless router mode ha il bug perché anche io passando a questa modalità (in cascata ad un tim 4130) ho perso la visibilità del decoder enigma 2,se non erro avevo postato tempo fa il malfunzionamento riscontrato ma non ho mai trovato soluzione...
a me questo problema mai avuto.... di enigma ne ho collegati una marea in WIFI , con BRIDGE e/O LAN ... da H2 fino ad H7...cambiando anche abitazione e regione dove vivevo..
ce l'ho dal 2013 il router D7 ed ha sempre funzionato una bellezza... Ora cmq mi funge da primario per una rete fibra, con una 15ina di apparecchi collegati tra cui NAS ed antenne Outdoor TP-LINK ... ma nessun problema o perdite di dati o disconnesioni (le LAN ho tutte CAT6 a gigabit)
Ciao
siburbane
23-08-2019, 13:47
Sono in possesso di due Archer D7, di cui uno collegato via cavo lan allo Zyxel VMG8825 che fa da modem per la fibra, mentre il secondo D7 è collegato via WDS al primo D7. Il problema è che i 2 due D7 si vedono e pingano tra di loro, ma in quello collegato solo in wireless via WDS, pur pingando il gateway(lo Zyxel) non va in internet e non riesce a pingare i DNS. Il WDS ho provato a impostarlo solo nel D7 collegato via lan, solo in quello collegato wireless ed in entrambi, ma il risultato è sempre lo stesso, si vedono tra di loro tutti gli apparati, ma interenet non va. Devo per caso mettere in modalità wireless router uno dei due?O che altro?i firmware sono gli ultimi eu
siburbane
30-08-2019, 00:00
Mi rispondo da solo, mi dicono dall'assistenza Tp Link che uno dei 2 dev'essere gateway cosa che nel mio caso non è, essendo il gateway un altro. E poi mi han detto che è una funzione quella del WDS che da problemi.
Ciao a tutti, scrivo su questo thread dopo diverso tempo perchè vorrei sfruttare questo router per il Wi-Fi.
Chiedo quindi: è possibile usarlo solo come Access Point? Intendo c'è un settaggio specifico che lo converte a solo Access Point così da collegarlo ad un router che già posseggo?
Grazie in anticipo.
Ciao a tutti, scrivo su questo thread dopo diverso tempo perchè vorrei sfruttare questo router per il Wi-Fi.
Chiedo quindi: è possibile usarlo solo come Access Point? Intendo c'è un settaggio specifico che lo converte a solo Access Point così da collegarlo ad un router che già posseggo?
Grazie in anticipo.https://youtu.be/N6AiVymM-ZE
Lo uso cosi da 1 piu di 1 anno
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
Italia 1
05-01-2020, 21:01
Ciao a tutti, scrivo su questo thread dopo diverso tempo perchè vorrei sfruttare questo router per il Wi-Fi.
Chiedo quindi: è possibile usarlo solo come Access Point? Intendo c'è un settaggio specifico che lo converte a solo Access Point così da collegarlo ad un router che già posseggo?
Grazie in anticipo.
Personalmente io lo sto usando con Eolo e non ho fatto altro che lasciarlo come modem, eliminare tutti i profili adsl e dargli un indirizzo che vada d'accordo col Fritx box di Eolo (192.168.178.2 nel mio caso). Ho collegato il cavo lan dell'uscita del Fritx box ad una qualunque lan del modem e via
https://youtu.be/N6AiVymM-ZE
Lo uso cosi da 1 piu di 1 anno
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
Personalmente io lo sto usando con Eolo e non ho fatto altro che lasciarlo come modem, eliminare tutti i profili adsl e dargli un indirizzo che vada d'accordo col Fritx box di Eolo (192.168.178.2 nel mio caso). Ho collegato il cavo lan dell'uscita del Fritx box ad una qualunque lan del modem e via
Si la modalità la conosco, la uso già su altri apparati e anche questo l'ho usato in questo modo quando misi la Fibra, soprattutto perchè al modem fornito dovevo attaccare il telefono.
Speravo esistesse un opzione, che magari non ero riuscito a trovare io, che mi permettesse di usarlo come access point pure senza le funzionalità di routing ecc...
Italia 1
06-01-2020, 11:37
Sotto "advanced" ed "operation mode" puoi impostarlo come router wifi... Non fa altro
Personalmente io lo sto usando con Eolo e non ho fatto altro che lasciarlo come modem, eliminare tutti i profili adsl e dargli un indirizzo che vada d'accordo col Fritx box di Eolo (192.168.178.2 nel mio caso). Ho collegato il cavo lan dell'uscita del Fritx box ad una qualunque lan del modem e via
scusa, ma il Friz Box di Eolo non fa da modem? Quindi forse usi l'Archer come router della tua rete, o mi sbaglio?
Italia 1
07-01-2020, 06:36
No, lo uso in pratica come extender wi fi con una sua rete. L'ho impostato in modo che gli indirizzi ip vengano gestiti dal Fritx box, non da lui
mi ha tratto in inganno la parola 'modem' che hai usato
Italia 1
07-01-2020, 12:29
Va bene, ci siamo capiti ormai
Buongiorno a tutti, ancora nuove su questo router che tante soddisfazioni ci da :D
Ma è noto il bug sull'orario? Da quando siamo passati all'ora legale, il router non so perchè non si aggiorna, nonostante abbia impostato i server NTP.
Quando faccio Get GMT lui imposta l'orario con un'ora indietro e come se ignorasse la time Zone GMT+1.
Anche facendo Get PC, prende l'ora corretta ma poi la ritrovo un'ora indietro.
EDIT: Dimenticavo... I server NTP che ho impostato sono i seguenti
ntp1.inrim.it
ntp2.inrim.it
@xool
Vedi primo post.
mancano i dettagli.
Ad esempio versione firmware.
@xool
Vedi primo post.
mancano i dettagli.
Ad esempio versione firmware.
Scusate il ritardo, ma mi ero perso il post...
I dettagli del mio Router:
- Modello: Archer D7 ver:1.1
- Firmware: 1.6.0 0.9.1 v002d.0 Build 160216 Rel.57110n
- Connessione: modalità Wireless Router Mode
Il firmware mi sembra l'ultimo disponibile per il mio modello
si è il firmware più recente disponibile.
Di più recente c'è solo la beta postata nel primo post.
Ma non so se risolve il tuo problema.
E questo prodotto non è più supportato da tempo.
Per questo chiedevo se fosse un bug noto. Al massimo posso provare ad aggiornare alla beta, o presenta anch'essa bug/regressioni note?
Su quella beta non si sa nulla.
Katsaros
21-05-2020, 19:47
Ma è noto il bug sull'orario? Da quando siamo passati all'ora legale, il router non so perchè non si aggiorna, nonostante abbia impostato i server NTP.
Quando faccio Get GMT lui imposta l'orario con un'ora indietro e come se ignorasse la time Zone GMT+1.
Anche facendo Get PC, prende l'ora corretta ma poi la ritrovo un'ora indietro.
EDIT: Dimenticavo... I server NTP che ho impostato sono i seguenti
ntp1.inrim.it
ntp2.inrim.it
- Firmware: 1.6.0 0.9.1 v002d.0 Build 160216 Rel.57110nStesso firmware, stesso NTP server (ntp2 non lo uso nemmeno) e non noto alcun bug del genere... Da me l'ora è corretta.
Ma a parte GMT+1, hai settato correttamente attivazione e disattivazione dell'ora legale a fondo pagina?
(ultima domenica di marzo e ultima di ottobre)
https://funkyimg.com/i/355oq.png
io uguale ma senza ntp server e funziona tutto
Stesso firmware, stesso NTP server (ntp2 non lo uso nemmeno) e non noto alcun bug del genere... Da me l'ora è corretta.
Ma a parte GMT+1, hai settato correttamente attivazione e disattivazione dell'ora legale a fondo pagina?
(ultima domenica di marzo e ultima di ottobre)
https://funkyimg.com/i/355oq.png
Perfetto! Era questo il problema!
Grazie mille
poffarbacco
31-05-2020, 21:32
È possibile configurare una VPN per collegarsi direttamente, tramite il router, alla rete interna?
@poffarbacco
Nel router mi risulta di no.
Ed_Bunker
15-06-2020, 20:37
Ne ho acquistato uno a prezzo stracciato proprio ieri.
Con firmware open-wrt si ottengono miglioramenti e/o maggior performance rispetto al (vecchio) firmware originale ?
@Ed_Bunker
Questo thread NON si occupa di modding e di firmare alternativi.
Con firmware open-wrt si ottengono miglioramenti e/o maggior performance rispetto al (vecchio) firmware originale ?
dovresti prendere openwrt in considerazione principalmente per una questione di sicurezza, i firmware tp-link vengono abbandonati e probabilmente il device sarà affetto da vulnerabilità gravi anche note, magari anche pubblicate nel corse del tempo nelle news..
Questo thread NON si occupa di modding e di firmare alternativi
hai ragione ma, considerando che tanti di questi device vengono poi abbandonati dai produttori, una dritta sulla sicurezza non guasta, sono sicuro che sei abbastanza esperto da saperlo anche tu.
Katsaros
16-06-2020, 05:41
Ne ho acquistato uno a prezzo stracciato proprio ieri.
Con firmware open-wrt si ottengono miglioramenti e/o maggior performance rispetto al (vecchio) firmware originale ?Tieni presente che mettere OpenWrt sul D7 significa però farlo funzionare come router puro e rinunciare alla parte modem per la nota indisponibilità di driver DSL Broadcom open source.
https://openwrt.org/toh/hwdata/tp-link/tp-link_archer_d7_v1
Questo thread si occupa esclusivamente del prodotto TP-LINK Archer D7 (rev. hardware v1).
Questo thread Non si occupa di altri prodotti TP-LINK.
Questo thread non si occupa di argomenti non strettamenti relativi al prodotto Archer D7 (v1).
[CUT]
- Firmware ufficiali (stabili)
[CUT]
- Firmware ufficiali (beta)
..Da nessuna parte vedo limitazioni che impediscano di parlare di modding e di firmare alternativi. Si sta parlando sempre di argomenti strettamente relativi al prodotto Archer D7 (v1). Se così non dev'essere, allora c'è da cambiare il primo post. Le regole devono essere chiare fin dall'inizio. Si potrebbe invece aggiungere un'ulteriore sezione "Firmware non ufficiali" al primo post, con gli eventuali avvertimenti del caso.
@cimido
Essendo un thread ufficiale non modding non c'è giustificazione per parlare qui di firmware non ufficiali.
@Katsaros
Non hai guardato nel titolo del thread e dei firmware.
Nel titolo del thread c'è scritto "Thread ufficiale".
Nei firmware c'è scritto "Firmware ufficiali".
In questo forum esistono thread "Ufficiali" dove si parla dei firmware ufficiali e thread "modding" dove si parla di firmware alternativi.
Quindi il thread si occupa dei firmware ufficiali e non di quelli alternativi.
Per favore se volete parlare di firmware modding aprire un thread per il firmware modding.
dovresti prendere openwrt in considerazione principalmente per una questione di sicurezza, i firmware tp-link vengono abbandonati e probabilmente il device sarà affetto da vulnerabilità gravi anche note, magari anche pubblicate nel corse del tempo nelle news..
@Bovirus se anche un consiglio sulla sicurezza riguardo il firmware originale viene considerato ot in un forum di tecnologia bhe.. io mi ritiro.. bannatemi/cancellatemi pure l'account.
@cimido
Non stai parlando di un consiglio su un firmware originale.
Stai parlando di una modifica al firmware originale (firmware alternativo).
Se vuoi parlare di firmware non ufficiali apri un thread modding e lì potrai parlare di questi firmware non ufficiali.
@Bovirus non ha veramente importanza.. ora scopro come cancellare account.. ti auguro buona giornata.
edit: mmm.. pare complicato.. se admin/moderatore passa di qua mi cancella/banna account plz.. per ora ho messo pass random e.. pace a tutti..
Ed_Bunker
16-06-2020, 10:11
Tieni presente che mettere OpenWrt sul D7 significa però farlo funzionare come router puro e rinunciare alla parte modem per la nota indisponibilità di driver DSL Broadcom open source
...
ho modem integrato nell'antenna per cui il dispositivo a me servirebbe proprio come router e non per la funzionalità modem. :)
Sent from my Redmi Note 8T
Ed_Bunker
18-06-2020, 10:58
Installato e configurato il D7 per la prima connessione.
Buona la connessione a 2.4, pessima quella a 5, nonostante mi trovi a pochi metri dal router (meno di 10 in linea d'aria).
Segnale veramente debole, praticamente inutilizzabile (-80/-85 dBMm).
Katsaros
19-06-2020, 06:34
Installato e configurato il D7 per la prima connessione.
Buona la connessione a 2.4, pessima quella a 5, nonostante mi trovi a pochi metri dal router (meno di 10 in linea d'aria).
Segnale veramente debole, praticamente inutilizzabile (-80/-85 dBMm).Dipende da che tipo di muri ci sono in quei 10 m. I 5 GHz soffrono di maggior attenuazione dei 2.4 GHz.
E' la fisica a dirlo e c'è un'abbondanza di siti con grafici, simulazioni etc. che non sto nemmeno a linkare.
Quindi il giudizio sulla debolezza del segnale non può mai essere troppo assoluto.
Da me ho ~6 m tra D7 e TV connesso in 5 GHz, con 25 cm di muro, e vedo tranquillamente Netflix...
EDIT
Lì da me con Analizzatore WiFi e WiFiman su smartphone ho "misurato" -50/-60 dBm
Ed_Bunker
19-06-2020, 11:18
Dipende da che tipo di muri ci sono in quei 10 m. I 5 GHz soffrono di maggior attenuazione dei 2.4 GHz.
E' la fisica a dirlo e c'è un'abbondanza di siti con grafici, simulazioni etc. che non sto nemmeno a linkare.
Quindi il giudizio sulla debolezza del segnale non può mai essere troppo assoluto.
Da me ho ~6 m tra D7 e TV connesso in 5 GHz, con 25 cm di muro, e vedo tranquillamente Netflix...
EDIT
Lì da me con Analizzatore WiFi e WiFiman su smartphone ho "misurato" -50/-60 dBm
Considera che in meno di 10 m di distanza dal router non ho proprio segnale sui 5 Ghz, pur non avendo nessuna rete attorno che crei interferenze.
Per cui... mi viene il dubbio che il D7 in questione, pur essendo nuovo, possa essere fallato... ma anche qua non so come poterne avere la "certezza".
Per quanto riguarda la rete sui 2.4 non sarebbe neanche male nelle vicinanze... ma il segnale degrada rapidamente non appena ci si allontana, più rapidamente di quanto succedeva col vecchio router N300.
Sto provando quindi ad utilizzare tale modem/router come access point per cercare di ampliare/migliorare il segnale... sperando di non ottenere il risultato contrario.
:fagiano:
Katsaros
19-06-2020, 11:57
Considera che in meno di 10 m di distanza dal router non ho proprio segnale sui 5 Ghz, pur non avendo nessuna rete attorno che crei interferenze.
Per cui... mi viene il dubbio che il D7 in questione, pur essendo nuovo, possa essere fallato...Non so se il prezzo stracciato di cui hai detto nascondesse magagne...
Comunque controlla la scheda Advanced - Wireless Settings: come è settato Transmit Power (Low/Middle/High)?
Da me è High. Ho sempre pensato che la copertura del D7 fosse pregevole, se raffrontata ad altri miei router del passato.
A 2.4 GHz mi copre due piani di casa e addirittura navigo da dentro l'auto nel parcheggio esterno qualche metro fuori...
Ed_Bunker
19-06-2020, 12:21
Non so se il prezzo stracciato di cui hai detto nascondesse magagne...
Comunque controlla la scheda Advanced - Wireless Settings: come è settato Transmit Power (Low/Middle/High)?
Da me è High. Ho sempre pensato che la copertura del D7 fosse pregevole, se raffrontata ad altri miei router del passato.
A 2.4 GHz mi copre due piani di casa e addirittura navigo da dentro l'auto nel parcheggio esterno qualche metro fuori...
si, già controllato, è impostato ad high, come di default.
in casa il segnale tutto sommato non è male... il problema come detto in precedenza è proprio che degrada rapidamente appena esco di casa, pur essendoci "solo" un muro in linea d'aria (la casa è su un solo piano).
vedo se riesco a ottenere qualche miglioramento sui 2.4 usando un altro router in cascata come AP... anche se ancora non mi spiego da cosa derivi la sostanziale inesistenza di rete sui 5 Ghz.
Ed_Bunker
20-06-2020, 18:58
mi servirebbero un paio di info relative alla configurazione del router.
secondo il mio provider dovrei disattivare il DHCP sul router e impostare l'indirizzo del router a 192.168.0.2
pare però che ci sia un problema nel farlo: tale indirizzo appartiene alla sottorete dell'interfaccia Wan per cui la modifica in questione mi viene impedita.
se provo a disabilitare il servizio DHCP mettendo come indirizzo statico 192.168.1.2 (anziché 193.168.1.1) invece la navigazione non risulta possibile e il servizio DHCP (via antenna wifi) non funziona.
riesco a navigare solo lasciando indirizzo e servizio DHCP impostati di default ma in questo modo ho due DHCP attivi (uno sull'antenna e uno sul router).
Sent from my Redmi Note 8T
Katsaros
21-06-2020, 10:42
mi servirebbero un paio di info relative alla configurazione del router.
secondo il mio provider dovrei disattivare il DHCP sul router e impostare l'indirizzo del router a 192.168.0.2
pare però che ci sia un problema nel farlo: tale indirizzo appartiene alla sottorete dell'interfaccia Wan per cui la modifica in questione mi viene impedita.
se provo a disabilitare il servizio DHCP mettendo come indirizzo statico 192.168.1.2 (anziché 193.168.1.1) invece la navigazione non risulta possibile e il servizio DHCP (via antenna wifi) non funziona.
riesco a navigare solo lasciando indirizzo e servizio DHCP impostati di default ma in questo modo ho due DHCP attivi (uno sull'antenna e uno sul router).Non credo di aver compreso la tua configurazione di rete... ad ogni modo se è il router nell'antenna a fare da DHCP server, non funziona switchando il D7 da "DSL Modem Router Mode" a "Wireless Router Mode", poi settando "WAN connection type" a "Dynamic IP" e disabilitando il DHCP server sul D7?
Ed_Bunker
21-06-2020, 11:19
Non credo di aver compreso la tua configurazione di rete... ad ogni modo se è il router nell'antenna a fare da DHCP server, non funziona switchando il D7 da "DSL Modem Router Mode" a "Wireless Router Mode", poi settando "WAN connection type" a "Dynamic IP" e disabilitando il DHCP server sul D7?ciao, nell'antenna vie è solo il modem integrato così come il DHCP server.
il d7 quindi dovrebbe solo agire da router, creando la sottorete.
ho già switchato a wireless router modem.
:)
Sent from my Redmi Note 8T
silver18
24-06-2020, 18:03
Buongiorno a tutti,
vi scrivo per un quesito un poco strano.
Sono un felice possessore del suddetto modem/router su cui ho impostato alcuni server virtuali (come vengono chiamati nel menu mar forwarding, virtual servers).
Trovo molto utile il poterli attivare e disattivare (utilizzando l'icona a forma di lampadina).
Tuttavia vorrei ora poter fare lo stesso tramite Telnet (o simili) usando il mio Raspberry così da automatizzare questo task.
Ho girato un po' nell'interfaccia che si presenta tramite Telnet ma non trovo molto (a dire il vero mi sembra un poco scarna)...
Grazie a tutti!!
Ed_Bunker
27-06-2020, 11:16
Leggendo on line qualche forum in lingua inglese pare non siano pochi i D7 che avevano/hanno qualche problema con le 3 antenne posteriori poco performanti.
Stavo pensando quindi di prenderne un altro (si trovano ancora a cifre modiche) ed utilizzarli quindi in "serie", lasciando uno dei due come router e l'altro, connesso via ethernet, come access point.
Che ne pensate ?
:)
matteventu
02-09-2020, 22:22
Leggendo on line qualche forum in lingua inglese pare non siano pochi i D7 che avevano/hanno qualche problema con le 3 antenne posteriori poco performanti.
Stavo pensando quindi di prenderne un altro (si trovano ancora a cifre modiche) ed utilizzarli quindi in "serie", lasciando uno dei due come router e l'altro, connesso via ethernet, come access point.
Che ne pensate ?
:)
Fattibile, io ho proprio resuscitato il D7 qualche mese fa per utilizzarlo come AP, collegato via LAN a cascata ad un 4G router Huawei (B535) :)
Ed_Bunker
04-09-2020, 10:16
Fattibile, io ho proprio resuscitato il D7 qualche mese fa per utilizzarlo come AP, collegato via LAN a cascata ad un 4G router Huawei (B535) :)
Io adesso ho due D7 collegati l'uno all'altro a cascata, tramite cavo LAN.
Non so però se sono configurati al meglio visto che ciascuno dei due opera su canali differenti (modalità automatica) e non sul medesimo canale, pur avendo lo stesso nome di rete.
leonepitagora
02-02-2021, 19:26
Fattibile, io ho proprio resuscitato il D7 qualche mese fa per utilizzarlo come AP, collegato via LAN a cascata ad un 4G router Huawei (B535) :)
Anche io ho un router Huawei 4g e un D7 nel cassetto! Come mai hai deciso di utilizzarlo come AP? Come ti stai trovando?
Domandina per chi usa il d7 a cascata dopo il modem:
Il mio l'ho montato a cascata sul modem Fastweb, funziona tutto regolarmente ma non ho più la possibilità di entrare nei settaggi del d7 per modificarlo perché il d7 non viene rilevato da nessun dispositivo di rete :confused: .
Non compare nemmeno nella lista dei dispositivi connessi al modem Fastweb.
Non riesco in nessun modo a risalire all'indirizzo io del d7 per configurarlo.
È successo a qualcun'altro?
Grazie!
Italia 1
02-02-2021, 21:13
Mi sembra che se lo imposti come router wi fi diventa inaccessibile (perdi ip). Io l'ho lasciato come modem, gli ho tolto le impostazioni adsl, gli ho dato un ip statico diverso dagli altri e funziona benissimo come router wi fi
pollicino
26-02-2021, 10:24
Domandina per chi usa il d7 a cascata dopo il modem:
Il mio l'ho montato a cascata sul modem Fastweb, funziona tutto regolarmente ma non ho più la possibilità di entrare nei settaggi del d7 per modificarlo perché il d7 non viene rilevato da nessun dispositivo di rete :confused: .
Non compare nemmeno nella lista dei dispositivi connessi al modem Fastweb.
Non riesco in nessun modo a risalire all'indirizzo io del d7 per configurarlo.
È successo a qualcun'altro?
Grazie!
collega il router ad un pc via cavo, metti da ADSL a Wireless Router Mode, metti un IP statico del router FASTWEB, collega alla porta dual WAN/LAN e cambia IP di default esempio da 192.168.1.1 a 192.168.2.1, così avrai di nuovo l'accesso, per internet va bene, poi dipende da che uso ne devi fare ... per condivisione file e stampanti e hd cerca una guida sui router messi a cascata che non nasconde poche insidie per i meno esperti...
pietro.joao
07-04-2021, 18:08
Ciao, ho bisogno di verificare le statistiche del consumo, mentre ho trovato quelle dei dispositivi wireless collegati, non trovo quelle dei dispositivi cablati, potete aiutarmi?
rewind.vr
27-05-2021, 11:42
ho aggiornato il d7 all'ultimo firmware ero fermo, a quello con cui mi era stato venduto :doh: , ho sempre usato la 2.4 ghz.
Con mia sorpresa, è cambiata l'interfaccia, gli utenti ci sono ancora?? vedo solo una password, db ste interfaccie da fighetti, le vecchie erano meglio., bah... poi ho riconfigurato il tutto in un attimo e attivato anche la 5 ghz e va tutto bene.
Quando sento gente che si lamenta della copertura di 5ghz mi viene da ridere, a casa ho un fritz? secondo me sono dei markettari. Un 7590 e un 7490 collegati in mesh. Tutti e due usati. Il 7490 dopo due metri, con muri, mi da collegamento non efficiente, anche se si attesta su un collegamento di 390 mb. Più che sufficiente.
Io non mi lamenterei del d7, il wifi funziona meglio dei fritz, secondo me quelli della fritz, sono dei markettari. I loro prodotti sono meshiabili, hanno il myfritz, hanno un firmware aggiornato, MA...ci sono cose che un fritz non riesce a fare. Meglio un tplink mai avuto un problema con il d7.
Probabilmente se passo alla fibra lo cambio cmq. O asus, netgear o tplink. vediamo
strassada
27-05-2021, 17:27
hai installato il firmware australiano?
Ho un dubbio:
Utilizzo il mio d7 come switch connesso in eth al modem Fastweb.
Inizialmente avevo una fttc 100 mega e i dispositivi connessi al tplink avevano velocità di connessione analoghe a quelli connessi al modem direttamente, poi ho effettuato un upgrade di linea a 200 mega e, mentre i dispositivi connessi direttamente al modem Fastweb ora navigano a 180/190 quelli connessi sempre in eth al tplink sono fermi intorno ai 90/95 come prima.
È un limite della porta Wan o devo fare qualcosa?
Grazie!
jumpin666
15-03-2022, 18:15
ciao a tutti ragazzi!
qualcuno è riuscito a configurare il D7 su Fastweb adsl2+ o non c'è più speranza?
Grazie mille!
Ed_Bunker
22-04-2022, 11:19
Buongiorno, potete ricordarmi come accedere all'interfaccia di configurazione wifi senza dover fare un reset del router ?
Provando con 192.168.0.1 non c'è verso.
edit: ho risolto passando dall'app android "tp-link tether" veramente ottima. Per come è stato configurato il mio router dovevo accedere da 192.168.0.3
Italia 1
22-04-2022, 11:55
Di default é 192.168.1.1 di solito
@Ed_Bunker
Per favore leggi il primo post.
C'è il manuale utente.
Ed_Bunker
22-04-2022, 13:19
@Ed_Bunker
Per favore leggi il primo post.
C'è il manuale utente.
Perfavore leggi il 19879^3 post.
Secondo il manuale utente (di 20 anni fa) per loggarsi: "Launch a web browser and type in http://tplinkmodem.net or http://192.168.1.1"
Ecco, secondo il manuale utente mi sarei attaccato semplicemente al treno.
Un frecciarossa bello grande.
@Ed_bunker
L'IP suggerito nel manuale è 192.168.1.1.
L'IP che ti è stato suggerito da altro utente è 192.168.1.1.
L'IP che hai provato tu è 192.168.0.1.
Chi sbaglia?
Ed_Bunker
22-04-2022, 16:30
@Ed_bunker
L'IP suggerito nel manuale è 192.168.1.1.
L'IP che ti è stato suggerito da altro utente è 192.168.1.1.
L'IP che hai provato tu è 192.168.0.1.
Chi sbaglia?
Tu, ovviamente.
Visto che la rete è una 192.168.0.X e che provando 192.168.1.1 ti attacchi al solito grosso treno di cui sopra.
@Ed_Bunker
E' il tuo mdoem che ha una imposatzione non standard e ciò potrebbe dipendere da n. situazioni.
L'IP di default del modem è 192.168.1.1 (come indicato nel manuale).
Fai un reset al modem e vedi se si collega a 192.68.0.1 o a 192.168.1.1 (non certo a 192.168.0.3).
Ed_Bunker
22-04-2022, 17:13
@Ed_Bunker
E' il tuo mdoem che ha una imposatzione non standard e ciò potrebbe dipendere da n. situazioni.
L'IP di default del modem è 192.168.1.1 (come indicato nel manuale).
Fai un reset al modem e vedi se si collega a 192.68.0.1 o a 192.168.1.1 (non certo a 192.168.0.3).
"non certo a 192.168.0.3"
Certamente no, infatti.
https://www.dropbox.com/s/ivdcnvbx7j1np3z/log.JPG?dl=0
mah, uso l'Arched D7 solo come router (con firmware ufficiale 1.6.0 0.9.1 v002d.0 Build 160216 Rel.57110n ) nella tavernetta
collegato in cascata al Fritz!box 5530 (router principale).
Ho da poco la fibra a 2,5 Gigabit (venivo da una connessione a 20 mega...)
peccato che usando il wifi a 2,4 ghz i dispositivi mi vanno al max a 30-40 Mbps,
con i 5 ghz sui 140...
poi però collegato un pc in LAN va quasi a 1 gigabit.
Leggo dalle caratteristiche che in 2,4 ghz dovrebbe andare a 450Mbps.
C'è qualcosa da controllare nella configurazione o è proprio una schifezza usato come router wifi? :confused:
strassada
24-12-2022, 12:57
il wireless del tuo router ha 3 stream a 2.4GHz e 3 a 5GHz, che fanno 450 + 1300
i client wireless sono 1x1 o 2x2 o 1x2, quelli 3x3 o 4x4 li devi installare tu nei device perchè nessun produttore si metterebbe mai ad inserirli di default.
quindi i client si allineano nel migliore dei casi (distanza e interferenze) a 150 (1x1) o 300mbps (2x2) in n per la 2.4GHz (o n sulla 5GHz). ma la reale velocità difficilmente arriva a 50%. nella 2.4GHz le cose peggiorano per via di interferenze varie e pochezza delle specifiche, es. alcuni client hanno i 20MHz e non i 40MHz, oppure invece dei 256QAM hanno solo l'ampiezza di banda a 64QAM, cosa che mi pare supporti il tuo router (nella 2.4GHz)
client ac sulla 5GHz, dipende se sono 1x1 fanno 433, se 2x2 866mbps, ma difficilmente saliranno oltre il 60%. anzi faranno di meno.
con un buon client 5GHz ax 2x2 160MHz (es. Intel AX201) connesso al wireless del 5530, potresti anche saturare la 1Gbps, anzi superare i 1500Mbps (distanza permettendo e specifiche hardware del client) e sfiorare i 1800-1900Mbps (che è poco meno dell'80% di 2400mbps). Altri client sono molto meno performanti (es. quelli usb).
direi che per il wireless ti serve un router più recente e pompato, ma anche i client devono esserlo, perchè se hai ancora client n ci faresti ben poco, e anche con molti ac. e sempre per avere più banda, devi anche abbandonare la 2.4GHz (e relergarla a client secondari)
Grazie strassada, ottima spiegazione.
Ho provato con un Galaxy Tab S8.. al max va a 80Mbps col wifi a 2,4ghz.
Sul Fritz 5530 oltre 1200Mbps col Wifi6.
E' tutto altro mondo, ovviamente, ma pensavo che il caro buon vecchio wifi dell'Archer D7 andasse un po' di più. Meno male che la latenza (che mi interessa) rimane buona.
L'Archer è impostato in DSL Mode, anche se gli faccio fare solo da router.
Perchè se lo imposto in Wireless Router Mode mi funzionano solo 3 porte lan su 4..
Buongiorno, potete ricordarmi come accedere all'interfaccia di configurazione wifi senza dover fare un reset del router ?
Provando con 192.168.0.1 non c'è verso.
edit: ho risolto passando dall'app android "tp-link tether" veramente ottima. Per come è stato configurato il mio router dovevo accedere da 192.168.0.3
ho il tuo stesso problema ma non riesco ad accedere più al router. tp-link tether non lo vede (prima di fare modifiche lo vedeva) e non trovo più l'indirizzo ip.
Inizialmente lo avevo messo in cascata LAN/LAN con IP 192.168.1.2, rispetto al router del gestore (ZTE ZXHN H2640W), e vedevo i due router con i rispettivi indirizzi IP. Funzionava tutto tranne il wifi ospiti che non andava su internet. Per cercare di mettere a posto ho fatto il collegamento LAN / WAN (sul tplink) , ma siccome non funzionava nulla, ho rimesso il collegamento LAN/LAN. Il problema è che da quel momento in poi non riesco a trovare la pagina di accesso al tp link (ho provato vari IP , anche *.0.1 ). Se faccio il reset perdo tutti i collegamenti che avevo messo nel tempo. Suggerimenti ?
Ed_Bunker
26-04-2023, 23:14
ho il tuo stesso problema ma non riesco ad accedere più al router. tp-link tether non lo vede (prima di fare modifiche lo vedeva) e non trovo più l'indirizzo ip.
Inizialmente lo avevo messo in cascata LAN/LAN con IP 192.168.1.2, rispetto al router del gestore (ZTE ZXHN H2640W), e vedevo i due router con i rispettivi indirizzi IP. Funzionava tutto tranne il wifi ospiti che non andava su internet. Per cercare di mettere a posto ho fatto il collegamento LAN / WAN (sul tplink) , ma siccome non funzionava nulla, ho rimesso il collegamento LAN/LAN. Il problema è che da quel momento in poi non riesco a trovare la pagina di accesso al tp link (ho provato vari IP , anche *.0.1 ). Se faccio il reset perdo tutti i collegamenti che avevo messo nel tempo. Suggerimenti ?
Tramite ipconfig hai provato? L'indirizzo del gw ti viene mostrato ?
Sent from Realme RMX3085 using TT
ThePunisher73
19-09-2024, 12:23
Salve a tutti
Ho collegato l Archer d7 in cascata al timhub lan-wan e configurato Archer in modalità access point
Tutto funziona bene ma puntualmente ogni giorno archer non funziona più e sono costretto a riavviarlo per farlo funzionare nuovamente
mikael84
19-09-2024, 14:13
Salve a tutti
Ho collegato l Archer d7 in cascata al timhub lan-wan e configurato Archer in modalità access point
Tutto funziona bene ma puntualmente ogni giorno archer non funziona più e sono costretto a riavviarlo per farlo funzionare nuovamente
Per il collegamento in cascata, usa il thread relativo:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950
Invito sempre a leggere la prima pagina del thread!
Buona continuazione.
ThePunisher73
19-09-2024, 17:05
Grazie per la risposta mikael
Ho letto riletto la guida ma ho sempre lo stesso problema infatti ho postato un messaggio anche nella discussione della guida che non riesco a risolvere ti sarei grato, ovviamente anche agli altri, se mi dessi una mano
ThePunisher73
10-10-2024, 10:21
Salve a tutti
Ho un Archer D7 che fino a qualche settimana fa funzionava benissimo in cascata al tim hub principale.
Poi ha iniziato ad avere disconnessioni continue ed ero costretto sempre riavviare
Pensavo fosse colpa di configurazione di indirizzi ip ecc ecc ma a quanto pare è proprio Archer che possa avere qualche difetto
E capitato a qualcun altro possessore di questo Router?
È possibile ripararlo aprendolo?
ThePunisher73
10-10-2024, 11:57
Salve a tutti
Ho un Archer D7 che fino a qualche settimana fa funzionava benissimo in cascata al tim hub principale.
Poi ha iniziato ad avere disconnessioni continue ed ero costretto sempre riavviare
Pensavo fosse colpa di configurazione di indirizzi ip ecc ecc ma a quanto pare è proprio Archer che possa avere qualche difetto
E capitato a qualcun altro possessore di questo Router?
È possibile ripararlo aprendolo?
Penso di aver risolto l’ho aperto e trovato un condensatore gonfio ora non mi resta che sostituirlo e vedere se filunxziina funziona come prima
Italia 1
10-10-2024, 12:07
Fa sapere, perché anche io ne uso uno in cascata al router Eolo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.