PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale]TP-LINK Archer D7 (v1) - Router ADSL Wifi 802.11ac (AC1750) Gigabit


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 [10] 11 12 13 14 15 16 17 18 19

littlesaint
07-10-2015, 16:57
Anche io ce l'ho disattiva, e pure il bit swap...poi ho DSL2+ e Annex A. Disattivare sra e bit swap subito dopo la configurazione della linea internet, da quello che ho capito io, permette di far lavorare il modem direttamente sul tipo di connessione che stiamo utilizzando, ovvero nella schermata principale, dopo averli disattivati, comparirà dsl2+ per gli abbonamenti oltre i 10mb e cosi via per gli altri. Io con Infostrada ormai sono stabile a 12mb effettivi...di tutto quel macello di disconnessioni che mi sono successe settimane fa, alla fine ho capito solo che mi hanno ridotto la linea da 17mb a 10mb e si è stabilizzata...solo che ora ne pesco 12mb...mah...meglio che non ci pensi :stordita:

"Finch'è la barca va....":D


Uhm...io non ho disattivato niente ma vedo comunque "dsl modulation type":adsl2_plus
E sotto annex a/l

Non mi è chiaro ancora se vadano disattivati o meno e cosa cambia

kalius
07-10-2015, 20:59
Io provengo da un 8980 che ho sostituito oggi con questo Archer D7. Ma ho notato che il modello precedente ha le antenne più grandi. Secondo voi posso sostituirle senza problemi al D7, visto che il modello 8980 va in una casa delle vacanze e non mi occorre la massima efficienza wifi?
Che dite? O le antenne nuove del D7, per quanto più piccole, hanno di fatto una potenza superiore?

cicileu
07-10-2015, 23:44
Dovrei fare delle prove, prima effettivamente si potevano dare gli accessi
io non ci sto riuscendo...

pasky5
08-10-2015, 08:51
l'ho tolto anche su altri modem su consiglio avuto qui sul forum.. alla fine non ho mai disconnessioni, aggancio 15mega a 9db e se infostrada volesse, potrebbe anche mettermi un profilo a 6db per agganciare di più..

Voi dite di lasciare attivo SRA?

Per trovarlo, sta in network -- dsl setting

Sentiamo cosa dicono gli esperti :) non so se vale per qualsiasi connessione..

Anche io ce l'ho disattiva, e pure il bit swap...poi ho DSL2+ e Annex A. Disattivare sra e bit swap subito dopo la configurazione della linea internet, da quello che ho capito io, permette di far lavorare il modem direttamente sul tipo di connessione che stiamo utilizzando, ovvero nella schermata principale, dopo averli disattivati, comparirà dsl2+ per gli abbonamenti oltre i 10mb e cosi via per gli altri. Io con Infostrada ormai sono stabile a 12mb effettivi...di tutto quel macello di disconnessioni che mi sono successe settimane fa, alla fine ho capito solo che mi hanno ridotto la linea da 17mb a 10mb e si è stabilizzata...solo che ora ne pesco 12mb...mah...meglio che non ci pensi :stordita:
"Finch'è la barca va....":D

Uhm...io non ho disattivato niente ma vedo comunque "dsl modulation type":adsl2_plus
E sotto annex a/l

Non mi è chiaro ancora se vadano disattivati o meno e cosa cambia



"SRA = Seamless rate adaptation = adattamento dinamico della portante in base alle condizioni del rumore e/o interferenza senza rinegoziazione;

Bitswap = spostare più bit sulle sottoportanti con qualità (SNR) migliore"

Totix92
08-10-2015, 09:16
ehm no...
l'sra sulle linee italiane non è attivo quindi non serve
ma il bitswap è importante tenerlo abilitato invece.

littlesaint
08-10-2015, 10:58
Se sulle linee italiane non è attivo non sarà indifferente lasciarlo attivato sul modem o disattivarlo? O è proprio meglio disattivarlo?!

rammar
08-10-2015, 11:24
Se sulle linee italiane non è attivo non sarà indifferente lasciarlo attivato sul modem o disattivarlo? O è proprio meglio disattivarlo?!

Premesso che sto usando un 8970v1 e sarei un po' OT, ecco i miei valori rispettivamente con SRA ON e OFF.
SRA ON
http://s2.postimg.org/htzqjff4p/SRA_ON.png
SRA OFF
http://s10.postimg.org/jvopmvhu1/SRA_OFF.png

Come potete ben vedere ho agganciato la portante ad una velocità abbastanza maggiore in download e poco inferiore in upload. (Ho una 10mb con Telecom)

mikk76
08-10-2015, 18:06
Provato sra on e off ma nel mio caso non cambia nulla.
Adsl2plus, telecom 10mbit.

Piuttosto, mi chiedevo come posso fare ad allineare il valore del current rate con quello del max rate.

L'utente italia1 mi ha detto di controllare che ci sia la presenza del filtro nell'allarme, ci sono altre cose che posso fare per guadagnare qualche mb? :)

Ecco lo screenshot
https://www.dropbox.com/s/lf940chgz9vwjh3/2015-10-08%2018.58.12.png?dl=0

Fede 88
08-10-2015, 19:45
Qualcuo ha misurato con un power meter i consumi di questo router? Dal momento che lo terrei acceso praticamente 24/24 mi sarebbero molto utili, però online non si trova nulla.

kevinbene95
08-10-2015, 19:59
Qualcuo ha misurato con un power meter i consumi di questo router? Dal momento che lo terrei acceso praticamente 24/24 mi sarebbero molto utili, però online non si trova nulla.

Ciao, io ho provato e consuma veramente poco. meno di 10 W

kevinbene95
08-10-2015, 20:03
Io provengo da un 8980 che ho sostituito oggi con questo Archer D7. Ma ho notato che il modello precedente ha le antenne più grandi. Secondo voi posso sostituirle senza problemi al D7, visto che il modello 8980 va in una casa delle vacanze e non mi occorre la massima efficienza wifi?
Che dite? O le antenne nuove del D7, per quanto più piccole, hanno di fatto una potenza superiore?

Non sostituirle. Quelle del d7 sono dualband... Anche se più piccole hanno una buona potenza... io con modem al piano terra riesco a coprire tutti e 3 i piani di casa..

kalius
08-10-2015, 23:32
Ottimo. Era la risposta che cercavo! Grazie!!

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

SiR.OnLy
09-10-2015, 09:14
Ciao, io ho provato e consuma veramente poco. meno di 10 W
Scalda anche veramente poco, il mio vecchio netgeae era un fornetto.. questo é poco più che tiepido..

littlesaint
09-10-2015, 09:53
Qualcuno può indicarmi come faccio per riservare più banda ad un indirizzo ip?

nicoo
10-10-2015, 10:29
Qualcuno ha impostato la vpn per servizi come l'iptv?

MontegoBay
10-10-2015, 10:51
Qualcuno può indicarmi come faccio per riservare più banda ad un indirizzo ip?

Qualcuno ha impostato la vpn per servizi come l'iptv?

solito dilemma...
vorrei capirne in più pure io ma davvero non so dove inizia

kevinbene95
10-10-2015, 10:57
Ciao ho un modem Archer D7 aggiornato con l'ultimo firmware + un Kit Powerline TL-WPA4220KIT su cui ho collegato la TV e la Playstation tramite cavo ethernet.
Avrei bisogno di un consiglio e di un aiuto:
- A che frequenza mi consigliate di impostare la rete a 2.4Ghz e quella a 5Ghz in modo da avere reti più stabili con i dispositivi wifi?
- Nel system log ogni minuto trovo questo errore/warning [IGMP] [Warning] [V2 igmp router occured! Not matching ours V3.], qualcuno sa dirmi cos'è e come posso risolvere?
Grazie.

PS: esiste una guida (non come quella generica in prima pagina) con le impostazioni consigliate per far funzionare al meglio questo modem?


Ciao, anche io ho continuamente questo errore nel log di sistema: V2 igmp router occured! Not matching ours V3.

Sei riuscito a risolvere? Sapresti aiutarmi? Grazie

kevinbene95
10-10-2015, 11:01
Qualcuno può indicarmi come faccio per riservare più banda ad un indirizzo ip?

Vai nella sezione Bandwidth Control, metti la spunta su enable, inserisci il nelle due caselle il valore totale massimo della tua connessione, poi sotto aggiungi una regola e inserisci l'indirizzo ip che vuoi, come porte metti 1 - 65535 (praticamente tutte) e sotto imposti la banda massimo che vuoi riservare a quel dispositivo

darkfable
10-10-2015, 12:29
Ciao, anche io ho continuamente questo errore nel log di sistema: V2 igmp router occured! Not matching ours V3.

Sei riuscito a risolvere? Sapresti aiutarmi? Grazie


Accadeva anche a me, avevo un router in cascata al D7, è bastato disattivare l'impostazione IGMP su quel router e non è più apparso

littlesaint
10-10-2015, 13:59
Vai nella sezione Bandwidth Control, metti la spunta su enable, inserisci il nelle due caselle il valore totale massimo della tua connessione, poi sotto aggiungi una regola e inserisci l'indirizzo ip che vuoi, come porte metti 1 - 65535 (praticamente tutte) e sotto imposti la banda massimo che vuoi riservare a quel dispositivo


Ti ringrazio! Ma questa funzione si attiva solo quando la banda è satura? Il mio obiettivo è limitare la banda a tutti i dispositivi e lasciarla libera per le telecamere di sorveglianza...quindi dovrei aggiungere solo le telecamere ed indicare la banda che voglio riservargli?o al contrario devo aggiungere tutti i dispositivi e limitare la banda?!...ovviamente come dicevo, voglio limitarla solo se è satura.

Italia 1
10-10-2015, 16:00
Io ho limitato quelli in wi fi a 2000 Mb/s down e 200 up, credo che oltre non puoi fare, nel senso che non puoi limitare solo se è satura, ma o sempre o mai

pollopopo
10-10-2015, 17:30
Be l'idea di fondo non sarebbe male peró :)

Inviato dal mio LG-D855

floydbarber
10-10-2015, 17:48
Ti ringrazio! Ma questa funzione si attiva solo quando la banda è satura? Il mio obiettivo è limitare la banda a tutti i dispositivi e lasciarla libera per le telecamere di sorveglianza...quindi dovrei aggiungere solo le telecamere ed indicare la banda che voglio riservargli?o al contrario devo aggiungere tutti i dispositivi e limitare la banda?!...ovviamente come dicevo, voglio limitarla solo se è satura.

Si possono impostare sia i valori minimi che i massimi. Se vuoi assicurare una certa banda devi impostarla come valore minimo. Nel tuo caso io farei così per le telecamere e basta...poi vedi come va :)

littlesaint
10-10-2015, 18:21
Io ho limitato quelli in wi fi a 2000 Mb/s down e 200 up, credo che oltre non puoi fare, nel senso che non puoi limitare solo se è satura, ma o sempre o mai


Uhm...ha poco senso però limitarla anche quando non è satura. Perchè dovrei far andare ad esempio il mio smartphone in dwn a 2.000 quando invece la banda è pienamente disponibile...mi sembrava d aver letto(non so dove) che il QoS di attiva soli in caso di banda satura...ma non ne ho certezza :(

Carmine59
10-10-2015, 20:02
[QUOTE=kevinbene95;42945532]Ciao, anche io ho continuamente questo errore nel log di sistema: V2 igmp router occured! Not matching ours V3.

Carmine59
10-10-2015, 20:12
Ciao ho un modem Archer D7 aggiornato con l'ultimo firmware + un Kit Powerline TL-WPA4220KIT su cui ho collegato la TV e la Playstation tramite cavo ethernet.
Avrei bisogno di un consiglio e di un aiuto:
- A che frequenza mi consigliate di impostare la rete a 2.4Ghz e quella a 5Ghz in modo da avere reti più stabili con i dispositivi wifi?
- Nel system log ogni minuto trovo questo errore/warning [IGMP] [Warning] [V2 igmp router occured! Not matching ours V3.], qualcuno sa dirmi cos'è e come posso risolvere?
Grazie.

PS: esiste una guida (non come quella generica in prima pagina) con le impostazioni consigliate per far funzionare al meglio questo modem?

Per i 2,4Ghz devi trovare il canale piu' libero e che non si sovrapponga agli altri router nelle vicinanze, magari usando l'app Analizzatore wifi (android). Mentre per i 5Ghz ti consiglio il canale 40 per la maggiore compatibilita' con i device della Apple

littlesaint
11-10-2015, 07:40
ehm no...

l'sra sulle linee italiane non è attivo quindi non serve

ma il bitswap è importante tenerlo abilitato invece.


Ho provato a mettere srna off e confermo invece che qualcosa cambia da on a off.

Con on ho
Current rate up 1201 dwn 13170
Con off ho
Current rate up 1197 dwn 13268

I valori sono molto simili ma leggermente meglio con srna off...

A questo punto quindi penso che incida su non so cosa.

P.s. Ho fastweb

Italia 1
11-10-2015, 08:14
Credo rientri nelle tolleranze di connessione. Se spegni e riaccendi, difficilmente si riallinea alla stessa velocità.

L'SRA credo che alla fine convenga tenerlo abilitato, perchè è una tecnica per variare il canale di comunicazione in temopio reale, tende a mantenere la connessione stabile in caso di disturbi sulla linea

http://whirlpool.net.au/wiki/sra

Il Bitswap non ho ancora ben capito a che serve, teoricamente significa "inversione bit"

http://web.stanford.edu/group/cioffi/documents/bit_swapping.pdf

nicoo
11-10-2015, 10:42
Qualcuno ha impostato la vpn per servizi come l'iptv?

solito dilemma...
vorrei capirne in più pure io ma davvero non so dove inizia

Nulla nessuno ha mai usato una vpn quindi. Cerco su altri lidi

MontegoBay
11-10-2015, 11:28
non ce molto in giro x sta storia dell iptv

pasky5
12-10-2015, 07:22
non ce molto in giro x sta storia dell iptv

.... mi sa che Tp-link stà facendo la fine di D-Link, assenza di manualistica anche più scarna, firmware che ci si può fidare solo sulla connessione ADSL con una certa stabilità, il resto un'incognita a tutto campo... rialzo consistente dei prezzi sui nuovi prodotti, tali da non renderli più competitivi nel rapporto qualità prezzo... prezzi medi sui nuovi prodotti cresciuti di circa il 35% (fonte: ewide) oltre ad un leggero peggioramento della qualità complessiva del prodotto finito.
Basta fare una comparazione con alcuni prodotti tipo Access point da soffito, o pannelli Pharos, il prezzo in alcuni casi supera addirittura quello dei prodotti "Ubiquiti" che non sono certo di derivazione Cinese ma progettati e sviluppati negli States, come qualità prestazioni sono senza pari fino ad oggi.
Conviene ancora comprare Tp-link? personalmente inizio ad avere seri dubbi....

markich
12-10-2015, 09:23
.... mi sa che Tp-link stà facendo la fine di D-Link, assenza di manualistica anche più scarna, firmware che ci si può fidare solo sulla connessione ADSL con una certa stabilità, il resto un'incognita a tutto campo... rialzo consistente dei prezzi sui nuovi prodotti, tali da non renderli più competitivi nel rapporto qualità prezzo... prezzi medi sui nuovi prodotti cresciuti di circa il 35% (fonte: ewide) oltre ad un leggero peggioramento della qualità complessiva del prodotto finito.
Basta fare una comparazione con alcuni prodotti tipo Access point da soffito, o pannelli Pharos, il prezzo in alcuni casi supera addirittura quello dei prodotti "Ubiquiti" che non sono certo di derivazione Cinese ma progettati e sviluppati negli States, come qualità prestazioni sono senza pari fino ad oggi.
Conviene ancora comprare Tp-link? personalmente inizio ad avere seri dubbi....

Io sono ampiamente deluso da questo D7, per me vale pure meno di quel che paghi..a livello di router il mio vecchio Netgear 3700 vale 10 volte di più e pure la copertura wifi pur avendo le antenne interne era enormemente migliore..mah..appena posso mi sa che lo cambio, ma non so con cosa..mi ispira Asus ma anche quelli col chipset sono un po' un'incognita..

aStileLibero
12-10-2015, 12:57
Io mi aspettavo una copertura leggermente maggiore viste le 3 antennone...ma in linea di massimo mi trovo benissimo.
Tanto ho appena scoperto che tutti i problemi di linea che ho avuto sono dovuti ad Infostrada. Ormai ho un quadro ben preciso della mia situazione. Sostanzialmente , per 48h ovvero per tutto il sabato e la domenica, la linea mi cade in continuazione o comunque aggancia a 4mb teorici e 2 effettivi,col contatore degli errori che segna sui 3mila e passa. Durante tutto il resto della settimana invece è perfetta e stabile a circa 12mb effettivi e il contatore errori non sale oltre i 20 al giorno. Sembra una cosa assurda, ma ormai è da un mese che va avanti :muro:

len
12-10-2015, 13:35
il mio ha più di un anno e non ho mai avuto nessun problema


sicuramente portata wifi migliorabile, ma per il resto per me è perfetto

curvanord
12-10-2015, 13:37
Vorrei avere un altro router per fare una comparazione ma anche io non ho soddisfattissimo del wifi.
Diciamo che ho una casa con tre piani, mura spesse con volta a stella e router situato nel mezzo (2° piano). Sopra e sotto prende giusto una tacca di cell/pc.

Tra l'altro nella stanza in cui è presente il router c'è una finestra che si affaccia in un giardino della casa.. ammesso che la finestra faccia da "passaggio" per il segnale anche li non è il top. Però ripeto non ho un altro modem per fare una comparazione.

Riguardo le antenne la migliore copertura ce l'ho con antenne verticali e non orizzontali (si dice che per i piani superiori e inferiori bisogna metterle orizzontali)

mikk76
12-10-2015, 13:45
per quanto mi riguarda la copertura è leggermente superiore all'alice gate 2 da cui provengo.

Credo che se si cerca una copertura wifi solida ci si debba orientare su altre soluzioni: modem router entry level + powerline wireless, ad esempio.

Per il resto non ho notato miglioramenti oggettivi rispetto all'alice gate 2: è sicuramente molto più configurabile e versatile (es: mi piace molto la possibilità di schedulare il wifi nelle ore notturne o di spegnerlo manualmente), ma come performance non ho notato nessuna differenza.

Come sempre è la qualità di connessione che fa il bello ed il cattivo tempo.

Per le mie esigenze avrei potuto benissimo fare con un router da 50€, con questo mi sono voluto togliere uno sfizio, appagando anche il lato estetico visto che sta su un mobiletto all'ingresso :)

MontegoBay
12-10-2015, 17:32
mmm io l'ho messu su ebay e subito, mi sono ampiamente scocciato.

penso che passero a Netgear o asus.

Mi aspettavo davvero una marcia in piu

Italia 1
12-10-2015, 19:13
Personalmente pensavo di passare a Fritz Box, ma per il momento meglio non spendere inutilmente

littlesaint
12-10-2015, 21:48
Riguardo le antenne la migliore copertura ce l'ho con antenne verticali e non orizzontali (si dice che per i piani superiori e inferiori bisogna metterle orizzontali)


Scusate ma quindi non è la punta dell'antenna che invia il segnale nella direzione verso cui è orientata?!ero convinto che direzionando la punta delle tre antenne verso la stanza del piano di sopra che mi interessa coprire, avrei fatto bene......

curvanord
12-10-2015, 22:34
Da quello che so il segnale non esce proprio dalla punta ma più in basso..
Come vedi http://wiki.vocesuip.com/images/3/34/Schema_radiazione.gif con verticali il segnale va da destra a sinistra, mentre orizzontali in alto e in basso.

littlesaint
12-10-2015, 22:49
Questo vale per le antenne omnidirezionali peró giusto? E le antenne del nostro router lo sono?

fabstars
13-10-2015, 11:30
Salve a tutti,
ieri ho installato il router in questione e devo dire che le prime impressioni sono ottime. Rispetto al precedente (D-link 2750B su rete Infostrada) ho guadagnato parecchio nel ping e qualcosa in download. Ma la cosa più sorprendente è stato il WI-FI....veramente stabile e con gli stessi parametri della connessione via cavo, tanto che finalmente adesso riesco a vedere un film in streaming in HD con il WIFI.
Peccato per la rete a 5Ghz che risulta molto limitata.....

Con l'occasione vorrei farvi vedere la situazione della mia linea attuale chiedendovi se posso migliorare ancora qualcosa:

http://i59.tinypic.com/2vx3ekp.png

qui sotto invece un immagine del mio vecchio router:

http://i57.tinypic.com/2uo54cz.png

http://i58.tinypic.com/de4oqw.png

Italia 1
13-10-2015, 12:02
Credo che potresti migliorare sia velocità di upstream che downstream. Che operatore hai ? Telecom anche coi 10Mb fa collegare ad 11000 in down e 1024 in up quando va bene.

fabstars
13-10-2015, 12:37
la connessione è Infostrada. Secondo te come potrei migliorarla? Mi conviene installare l'ultimo firmware?

Grazie

Italia 1
13-10-2015, 12:39
La prima prova che farei io, è staccare tutti i telefoni in casa. Magari uno di quelli, l'impianto di allarme o altro ti "castrano" un pò

curvanord
13-10-2015, 12:44
Puoi tranquillamente contattare infostrada via twitter possibilmente (visto che li sono seri) e farti aumentare upload a 999 e poi proverei anche una 14mega..

Infostrada di default la prima settimana dall'attivazione da la 8 mega e dopo alza la linea.. però visto che avrai una linea fino a 20 mega è un peccato non sfruttarla.

Tra l'altro SNR sta a 19.9 quindi sicuramente puoi chiedere un aumento.. vai qui https://twitter.com/WindItalia ;)

Totix92
13-10-2015, 12:54
@fabstars
intanto ti consiglierei di aggiornare il firmware, quello che ha adesso il tuo router è abbastanza vecchio, installa almeno il penultimo.

fabstars
13-10-2015, 19:30
@fabstars
intanto ti consiglierei di aggiornare il firmware, quello che ha adesso il tuo router è abbastanza vecchio, installa almeno il penultimo.

perchè il penultimo e non l'ultimo? :wtf:

Italia 1
13-10-2015, 19:40
L'ultimo cambia interfaccia e sembra perda qualche funzionanlità. Io lo uso, perchè a me va bene lo stesso

MauAsroma
13-10-2015, 20:06
Ragazzi io ho il modello TP-LINK TD-W8970 V1 quello a 300Mbps
Conviene prendere questo modello. È più potente e performante o non conviene perché non noterai differenze tra i due router?

fabstars
13-10-2015, 20:06
L'ultimo cambia interfaccia e sembra perda qualche funzionanlità. Io lo uso, perchè a me va bene lo stesso

ok...se metto l'ultimo firmware perdo la configurazione? nel caso posso sempre passare al firmware precedente?

Grazie

MauAsroma
13-10-2015, 20:13
ok...se metto l'ultimo firmware perdo la configurazione? nel caso posso sempre passare al firmware precedente?

Grazie

Salve
Io ho il modello TP-LINK TD-W8970 V1 quello a 300Mbps.
Ho anch'io infostrada ma a 20 GB.
Con questo modem migliorerei la qualità del segnale oppure si equivalgono i modelli e non mi conviene acquistare questo?

Italia 1
13-10-2015, 20:17
ok...se metto l'ultimo firmware perdo la configurazione? nel caso posso sempre passare al firmware precedente?

Grazie

Si, perdi la configurazione e devi rifarla. E si, puoi eventualmente rimettere il precedente (provato)

@Mausaroma, mi sa che non cambia nulla

fabstars
13-10-2015, 21:00
Si, perdi la configurazione e devi rifarla. E si, puoi eventualmente rimettere il precedente (provato)

@Mausaroma, mi sa che non cambia nulla

aggiornato il firmware...tutto ok...grazie ;)

pasky5
14-10-2015, 07:15
Scusate ma quindi non è la punta dell'antenna che invia il segnale nella direzione verso cui è orientata?!ero convinto che direzionando la punta delle tre antenne verso la stanza del piano di sopra che mi interessa coprire, avrei fatto bene......

Da quello che so il segnale non esce proprio dalla punta ma più in basso..
Come vedi http://wiki.vocesuip.com/images/3/34/Schema_radiazione.gif con verticali il segnale va da destra a sinistra, mentre orizzontali in alto e in basso.

Questo vale per le antenne omnidirezionali peró giusto? E le antenne del nostro router lo sono?


Tutte le antenne dei vari modem/router che trovate in giro possiedono una piccola bobina alla base per trasmettere il segnale alla frequenza/e desiderata/e, e non sono direzionali ma omnidirezionale (360° Gradi), molto difficile trovare benefici cercando di direzionare le antenne verso un determinato punto, se trovate dei piccoli benefici spostandole, e solo dovuto al cambiamento dell'irradiazione semicircolare che per ovvie ragioni cambia.
la posizione corretta delle antenne, specialmente con modem/router a tre antenne, è quella di posizionare quelle alle due estremità curvate a non oltre i 30° Gradi. (Fonte: Tp-link)
Qualche piccolo beneficio ulteriore ma senza miracoli come vuole farci credere il Marketing delle aziende produttrici, sono i modem/router provvisti della tecnologia "Beamforming"

awemo
14-10-2015, 12:08
Come si fa a parlare male di questo modem/router...

Device Information
Firmware Version:0.9.1 0.12 v002d.0 Build 150514 Rel.33266n
Hardware Version:Archer D7 v1 00000000
System Up Time:50 day(s) 21:30:25
DSL
Line Status:Connected
DSL Modulation Type:ADSL_2plus
Annex Type:Annex A
Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 997 12727
Max Rate (Kbps) 1141 11404
SNR Margin (dB) 12.6 6.9
Line Attenuation (dB) 14.8 27
Errors (Pkts) 0 0

oltre 50 giorni di connessione, a 1.5KM dalla centrale e con ZERO errori...

Grande TP-Link e il suo D7.

Ciao

ho buttato a mare dlink e asus... sempre N e AC ... sulla stessa linea, un giorno si e uno no, si bloccavano e cadeva la connessione.

littlesaint
14-10-2015, 12:18
Non hai il firmware aggiornato. Con la versione che hai gli errori non li visualizzava

markich
14-10-2015, 13:07
Oltretutto ci sono tante di quelle variabili che potrebbe andare benissimo a te e far schifo agli altri..
Poi che il chipset sia ottimo nessuno l'ha messo in dubbio..i problemi che ho riscontrato sono surriscaldamento (che fa rallentare a livelli ridicoli la connessione) e pessimo Wi-Fi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

littlesaint
14-10-2015, 13:11
E hai risolto il surriscaldamento con una ventola? Nel caso avessi risolto, indica con quale prodotto grazie :)
P.s. Sapete se il router riesce a gestire le priorità delle connessioni in automatico? Nel senso se è possibile dare sempre priorità ai contenuti multimediali (esempio streaming video/audio)...

KINGAIO
14-10-2015, 16:21
Incredibile da non crederci;
da circa 10 mesi ho un archer d7 v1 aggiornato all'ultima versione, ma anche prima avevo lo stesso problema. Molto semplice non sono un tecnico pero' questo e' il risultato dopo che per mesi pensavo che fosse colpa di Telecom per la bassa velocita' dei miei 7 mb;

con il mio archer d7 e speedtest net arrivavo a malapena a 4,8 5 MB;

PER CASO HO VOLUTO RIMETTERE SU IL MIO VECCHIO BELKIN 54G E ADESSO CON SPEEDTEST SONO DI NUOVO A 6,94 MB;

chiamato il tecnico tplink mi dice che il ruoter e' a posto pero' mi consiglia il reso; il bello che alla fine mi ha consigliato di comprarne di un altra marca possibilmente evitare Qualcomm e broadcom

Italia 1
14-10-2015, 17:20
Oltretutto ci sono tante di quelle variabili che potrebbe andare benissimo a te e far schifo agli altri..
Poi che il chipset sia ottimo nessuno l'ha messo in dubbio..i problemi che ho riscontrato sono surriscaldamento (che fa rallentare a livelli ridicoli la connessione) e pessimo Wi-Fi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Surriscaldamento ? Il mio è sempre acceso e non ho mai avuto problemi ..

guant4namo
15-10-2015, 16:25
Ciao a tutti,

oggi mi è arrivato l'archerd D7 preso dall'amazzone.
Come mi consigliate di configurarlo? Cosa c'è da disabilitare/abilitare?
Provengo da un w8970 v1 con infostrada 20 mb

Italia 1
15-10-2015, 19:35
In linea di massima, vedo che viene consigliato di mettere il penultimo firmware, non l'ultimo. Non conta gli errori CRC, ma sembra piu completo. Per il resto, mi sa che cambia poco con quello che avevi prima

poffarbacco
15-10-2015, 20:16
Ragazzi ma che delusione!
Ho il D7 da una decina di giorni...oggi faccio per caso uno speedtest e mi accorgo di essere passato dai soliti 14M effettivi a 10M! Vado a guardare le statistiche della linea nella pagina del modem e mi accorgo che Fastweb mi ha abbassato la portante da 16M a 12M!

Questo perché come attainable rate il D7 ora mi aggancia al massimo 16.000Kbps, mentre il mio vecchio dlink 2750b (che ho ricollegato per prova) ha un attainable rate di più di 18.000Kbps (e quindi avevo la portante a 16M stabile da Fastweb).

Com'è possibile un simile calo? Ma non doveva essere performante questo broadcom? A queste condizioni lo rivendo subito!

guant4namo
15-10-2015, 20:43
In linea di massima, vedo che viene consigliato di mettere il penultimo firmware, non l'ultimo. Non conta gli errori CRC, ma sembra piu completo. Per il resto, mi sa che cambia poco con quello che avevi prima

Io l'ho appena installato e ho impostato tutte i parametri come avevo sul vecchio non ho toccato altre funzioni per non fare danni.
Ho solo impostato il wifi e messo la connessione in PPOE.
Se c'è altro da fare consigliatemi gentilmente cosi metto a puntino tutto.

Al momento ho il seguente firmware:
0.9.1 0.12 v002d.0 Build 150514 Rel.33266n

La mia connessione ha questi parametri con infostrada 20 mb - Cosa ne pensate?:

http://i.imgur.com/U6dyCyP.jpg

Posso modificare qualche parametro o altro?

neox21
16-10-2015, 15:22
Ciao ragazzi, finalmente dopo circa 7 mesi hanno attivato la linea telefonica e adsl (casa nuova). Avviato il router ho agganciato la portante max poi dopo i vari test ho riavviato ed ho notato la portante piu bassa (5600 circa) e connessione lentuccia. Nella mia vecchia abitazione la 7 mega era una scheggia e agganciavo il max della portante. La distanza dalla centrale è piu o meno la stessa 300-500 m. Riavviato piu volte il router ma non cambia nulla...

Forse devo modificare i parametri x alice adsl 7 mega? Qualcuno mi ricorda quelli corretti?

Line Status:
Connected

DSL Modulation Type:
ADSL_G.dmt

Annex Type:
Annex A/L/M

Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 480 5792
Max Rate (Kbps) 924 6440
SNR Margin (dB) 22 12.4
Line Attenuation (dB) 3 10.5
Errors (Pkts) 0 0


Grazie

Cipollino25
16-10-2015, 22:15
Ciao a tutti, il router mi è arrivato oggi pomeriggio, sono uscito dal lavoro e l'ho montato. Per quanto posso dire adesso mi sembra tutto perfetto, leggo di molti che si lamentano per prestazioni inferiori, calo di banda etc etc, a me nulla di tutto questo, anzi direi leggermente meglio rispetto al DGN2200 che avevo prima.

Per esperienza personale prima di criticare qualcosa ricordiamoci che viviamo in italia e che le linee telefoniche sono vecchissime, molte volte il problema non è il prodotto ad aver problemi ma il servizio che ci viene offerto pessimo, e strapagato.

Comunque visto che per ora pare tutto ok aspetterò ad aggiornare il firmware. Qui sotto il test ottenuto con speedtest, alice 20mb

Torino:------------------------------------- Milano:------------------------------------- Francoforte:
http://www.speedtest.net/result/4751672132.png (http://www.speedtest.net/my-result/4751672132) http://www.speedtest.net/result/4751688295.png (http://www.speedtest.net/my-result/4751688295) http://www.speedtest.net/result/4751690977.png (http://www.speedtest.net/my-result/4751690977)

pollopopo
16-10-2015, 23:00
Ci sono casi in cui o per il lato software o hardware alcuni modem/router vanno meglio o peggio in base alla rete che ci ritroviamo.

Comunque hai una buona 20mb. A lavoro da me con la 20 mb aggancio 10-11mb e sono a 100mt dalla centralina.

Inviato dal mio LG-D855

guant4namo
17-10-2015, 19:53
La sezione WiFi nel pannello del Router come l avete impostata? Io ho modificato solo il canale mettendone uno a casa. Per il resto tutto default, solo che a volte sembra che la connessione mediante telefono (possiedo un Huawei P8)si punta e non carica. Poi dopo poco riparte, ma non è tanto performante quanto il PC. Cosa posso fare?

Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk

curvanord
17-10-2015, 20:02
La sezione WiFi nel pannello del Router come l avete impostata? Io ho modificato solo il canale mettendone uno a casa. Per il resto tutto default, solo che a volte sembra che la connessione mediante telefono (possiedo un Huawei P8)si punta e non carica. Poi dopo poco riparte, ma non è tanto performante quanto il PC. Cosa posso fare?

Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk

Dovresti trovare un programma o un app sul telefono per controllare su quali canali si appoggiano le altre connessioni vicino casa e quindi posizionarti su altri. I canali principali sono 1, 6, 11. Prova questi tre e vedi qual'è il migliore..

guant4namo
17-10-2015, 20:45
Dovresti trovare un programma o un app sul telefono per controllare su quali canali si appoggiano le altre connessioni vicino casa e quindi posizionarti su altri. I canali principali sono 1, 6, 11. Prova questi tre e vedi qual'è il migliore..

Per ora ho messo il 6.vediamo come va :) ti ringrazio per l'aiuto

Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk

Obyboby
17-10-2015, 21:17
-PRECISAZIONE PER LA POTENZA WI FI, visto che si sta creando un pò di confusione:

Io ho buttato lì l'esempio di antenne TP Link TL - WA7510N che ho sopra il tetto, in cui, cambiando l'impostazione del paese, si ottiene un'aumento, in certi casi netto, della potenza di trasmissione (10 mw max - 8 dbm se impostate ITALY; 500mw - 27 dbm se impostate KENYA. @ 5.8 ghz)

NON SO se vale lo stesso per il modem, non ho provato

-La nuova interfaccia vale solo per l'ultimo firmware e non dà problemi, è sparita una voce riguardante il Firewall ed ora funziona il conteggio degli errori CRC.

Si è scoperto se posso "truccare" la potenza del wifi con questo metodo?

guant4namo
17-10-2015, 21:51
Si è scoperto se posso "truccare" la potenza del wifi con questo metodo?

Io con il seguente firmware: 0.9.1 0.12 v002d.0 Build 150514 Rel.33266n ; nella sezione Wireless 2.4ghz non trovo la località kenya , quindi non credo che con questo router si possa fare.
Però non so se aggiornando all'ultimo firmware cambi qualcosa.
Attendiamo la risposta dei più esperti ;)

pasky5
18-10-2015, 01:37
Io con il seguente firmware: 0.9.1 0.12 v002d.0 Build 150514 Rel.33266n ; nella sezione Wireless 2.4ghz non trovo la località kenya , quindi non credo che con questo router si possa fare.
Però non so se aggiornando all'ultimo firmware cambi qualcosa.
Attendiamo la risposta dei più esperti ;)

Una volta configurato difficile che ti faccia cambiare paese o che te lo faccia riapparire, se fai un reset totale, puoi impostare il paese che vuoi, ma e ovvio che i parametri di connessione dovrai metterli e aggiungerli a manina, altrimenti ti darà gli operatori Kenioti con i relativi parametri di connessione, non conosco se compatibili o meno con quelli Italiani.
Credo comunque (non ho controllato) che non dovrebbe esserci differenza se si setta il Kenia o gli United States.

Controllate su Wiki quali canali perdete e quali guadagnate cambiando paese.... potrebbe servire.

ishark03
18-10-2015, 11:01
Secondo me il mio D7 è andato a quel paese...

Ieri ho provato a mettere in rete il mio nuovo NAS Synology DS215j...non c'è stato verso di inizializzarlo, l'interfaccia web del NAS mi restituiva di continuo messaggi di errore, così girando nella pagina del D7 ad un certo punto ha iniziato a restituirmi errori vari, in particolare il 9003... bah...

Ho messo sotto un vecchissimo modem/router Telecom e con mia grande sorpresa l'installazione è andata a buon fine e la velocità di navigazione è migliorata.
Considerate che fino a 10 minuti fa ero al telefono con il 187 per aprire la sesta segnalazione per malfunzionamento della linea: mancanza totale di stabilità e velocità di navigazione che non supera il mega con ping altissimi...

Ora vorrei capire un cosa: il mio Tp-Link d7 era fallato dall'inizio? O la mia linea di mer.. richiede un modem/router diverso?

Voi cosa mi consigliate?

ildora
18-10-2015, 11:24
Scusate, ma
È possibile bloccare dei siti con il parental control?
Ho dato una rapida occhiata e mi sembra che si possa bloccare
Delle parole ma non dei siti specifici

Totix92
18-10-2015, 13:59
per bloccare dei specifici siti web devi usare la sezione Firewall

silver18
18-10-2015, 15:13
Buongiorno a tutti.
Ho il D7 con firmware 0.9.1 1.1 v002d.0 Build 150824 Rel.40904n.

Sto provando l'IPTV su TV samsung con relativa app Smart IPTV.
Purtroppo, nonostante la connessione Infostrada 20mega, noto alcuni blocchi dello stream.

Vorrei quindi configurare il router affinché dedichi la maggior parte della banda alla TV (connessa tramite cavo di rete).

Queste le configurazioni attuali che sto usando:
http://s7.postimg.org/jm6vr87ob/image.png
http://s4.postimg.org/7848sjnml/image.png

Sapreste dirmi cosa non funziona nelle impostazioni?
Premetto che la TV ha IP prenotato.

Grazie mille!

floydbarber
18-10-2015, 16:31
hai provato a cliccare la casellina IPTV bandwidth guarantee? :D

silver18
18-10-2015, 17:29
hai provato a cliccare la casellina IPTV bandwidth guarantee? :D

Ma non dovrebbe servire solo per garantire banda al servizio IPTV impostato nel relativo menu sempre all'interno del D7?

Dal momento che io l'IPTV la utilizzo da applicazione smart iptv su televisione samsung, non ho utilizzato quella voce.

Sbaglio?

pasky5
18-10-2015, 19:59
Secondo me il mio D7 è andato a quel paese...

Ieri ho provato a mettere in rete il mio nuovo NAS Synology DS215j...non c'è stato verso di inizializzarlo, l'interfaccia web del NAS mi restituiva di continuo messaggi di errore, così girando nella pagina del D7 ad un certo punto ha iniziato a restituirmi errori vari, in particolare il 9003... bah...

Ho messo sotto un vecchissimo modem/router Telecom e con mia grande sorpresa l'installazione è andata a buon fine e la velocità di navigazione è migliorata.
Considerate che fino a 10 minuti fa ero al telefono con il 187 per aprire la sesta segnalazione per malfunzionamento della linea: mancanza totale di stabilità e velocità di navigazione che non supera il mega con ping altissimi...

Ora vorrei capire un cosa: il mio Tp-Link d7 era fallato dall'inizio? O la mia linea di mer.. richiede un modem/router diverso?

Voi cosa mi consigliate?

Sono veramente rammaricato di annunciare che Tp-Link stà facendo delle grandi Stro.... ehm stupidaggini sui firmware, in pratica la stessa politica di tutti gli altri produttori dopo il successo ottenuto, si è seduta anche lei sugli allori... per quanto riguarda i NAS, anche io ho avuto inizialmente strani scherzi con il nuovo firmware, non li vedeva affatto... poi nella sezione USB ho spuntato reti Nightborod o roba simile e sono finiti i problemi e mi vedeva tutto... comunque il tuo stesso errore a me l'ha dato il D9 con la nuova Interfaccia... li non c'e' stato verso....

pasky5
18-10-2015, 20:02
Buongiorno a tutti.
Ho il D7 con firmware 0.9.1 1.1 v002d.0 Build 150824 Rel.40904n.

Sto provando l'IPTV su TV samsung con relativa app Smart IPTV.
Purtroppo, nonostante la connessione Infostrada 20mega, noto alcuni blocchi dello stream.

Vorrei quindi configurare il router affinché dedichi la maggior parte della banda alla TV (connessa tramite cavo di rete).

Queste le configurazioni attuali che sto usando:
http://s7.postimg.org/jm6vr87ob/image.png
http://s4.postimg.org/7848sjnml/image.png

Sapreste dirmi cosa non funziona nelle impostazioni?
Premetto che la TV ha IP prenotato.

Grazie mille!

Prova a garantire una Bandwith all'IPTV, c'e' scritto a chiare lettere
Non tutta quella disponibile come adesso s'intende!

floydbarber
18-10-2015, 20:28
Ma non dovrebbe servire solo per garantire banda al servizio IPTV impostato nel relativo menu sempre all'interno del D7?

Dal momento che io l'IPTV la utilizzo da applicazione smart iptv su televisione samsung, non ho utilizzato quella voce.

Sbaglio?

non saprei, probabilmente hai ragione ma puoi sempre provare...

silver18
19-10-2015, 20:22
Prova a garantire una Bandwith all'IPTV, c'e' scritto a chiare lettere
Non tutta quella disponibile come adesso s'intende!

I valori immessi attualmente sono ovviamente stati inseriti per estremizzare la cosa e testarne il funzionamento.
L'opzione per garantire la banda all'IPTV, come risposto prima, temo si riferisca al servizio IPTV impostato direttamente nel router e non a quanto fatto da me sul televisore samsung.
A meno che non sia necessario impostare prima l'opzione IPTV sul router (in cui mi chiede porta LAN ma anche VPI e VCI, e qui mi suona strano) e poi garantirgli banda.

Spaccat0
20-10-2015, 16:38
Ciao ragazzi, mi iscrivo a questo 3d perchè ho appena acquistato questo router sull'amazzonia
Spero di aver fatto un buon acquisto
Intanto vi dico che mi è costato appena 60€ :D :sofico: :read:
Attualmente è prezzato a 80€ (ieri stava a 100€) quindi se qualcuno lo ha preso da poco potrebbe segnalarlo e farsi rimoborsare


Io l ho preso a 80€, non ci riesco a crede che è arrivato fino a 60€

Comunque volevo chiedere cosè il Bit Swap & SRA ??
Vanno tolti o lasciati ?? Su internet qualcuno dice di toglierli però non spiega il perché...
Inoltre cosè ANNEX A, L....ecc....cosa va impostato??
e il DSL Modulation Type non posso lasciare su AUTO Sync UP ???
Cosa migliora o cambia ?

Grazie dell'aiuto

pasky5
21-10-2015, 01:31
I valori immessi attualmente sono ovviamente stati inseriti per estremizzare la cosa e testarne il funzionamento.
L'opzione per garantire la banda all'IPTV, come risposto prima, temo si riferisca al servizio IPTV impostato direttamente nel router e non a quanto fatto da me sul televisore samsung.
A meno che non sia necessario impostare prima l'opzione IPTV sul router (in cui mi chiede porta LAN ma anche VPI e VCI, e qui mi suona strano) e poi garantirgli banda.

Ovvio che devi impostare prima il router per ottenere la garanzia di fluidità data della banda assegnata, altrimenti e come tentare di mettere in moto l'auto senza carburante, per quanto riguarda i parametri di default VPI VCI e porta, sono parametri che vanno settati solo se il provider IPTV li usa... se fai una prova cosi com'e, và tutto in crash, quindi meglio tenerli disabilitati...

pasky5
21-10-2015, 01:34
Io l ho preso a 80€, non ci riesco a crede che è arrivato fino a 60€

Comunque volevo chiedere cosè il Bit Swap & SRA ??
Vanno tolti o lasciati ?? Su internet qualcuno dice di toglierli però non spiega il perché...
Inoltre cosè ANNEX A, L....ecc....cosa va impostato??
e il DSL Modulation Type non posso lasciare su AUTO Sync UP ???
Cosa migliora o cambia ?

Grazie dell'aiuto

Dovresti prima cortesemente dire il tuo operatore e la velocità contrattuale... diversamente non si può fare, per la potenziale possibilità di parametri errati e di conseguenza il blocco della connessione, e se non sai metterci le mani rischi di non venirne più fuori se non fai un reset tramite bottoncino.

as-roma
21-10-2015, 11:27
Io l ho preso a 80€, non ci riesco a crede che è arrivato fino a 60€

Grazie dell'aiuto

Interessato all'acquisto anche se non lo trovo a meno di 99 euro :mad:

pollopopo
21-10-2015, 11:48
A 60 euro è regalato... Non sarà il migliore ma 60 euro li vale tutti xD

Il problema è per chi come me che lo ha pagato 100 euro o più pochi mesi fa, se lo volesse rivendere dovrebbe svenderlo...

Inviato dal mio LG-D855

guant4namo
21-10-2015, 13:22
Dove si trova a 60 euro! :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
L'ho comprato da amazon il giorno 15/10/2015 a 119.99 euro!!!!!!!!!!!!!!

curvanord
21-10-2015, 13:27
Dove si trova a 60 euro! :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
L'ho comprato da amazon il giorno 15/10/2015 a 119.99 euro!!!!!!!!!!!!!!

Diversi giorni fa.. poi è salito gradualmente a 99 euro e adesso 119.. è utile usare siti per il controllo dei prezzi su amazon tipo "cammellocammello" (traducetelo nel nome del marchio di sigarette) o adquisizio dove mettendo il codice ASIN di amazon vi dice il prezzo attuale, massimo e minimo che ha raggiunto quel prodotto. :)
Infine vi avverte tramite mail se quel prodotto ha raggiunto il prezzo desiderato.

guant4namo
21-10-2015, 13:45
Diversi giorni fa.. poi è salito gradualmente a 99 euro e adesso 119.. è utile usare siti per il controllo dei prezzi su amazon tipo "cammellocammello" (traducetelo nel nome del marchio di sigarette) o adquisizio dove mettendo il codice ASIN di amazon vi dice il prezzo attuale, massimo e minimo che ha raggiunto quel prodotto. :)
Infine vi avverte tramite mail se quel prodotto ha raggiunto il prezzo desiderato.

Pensa te!! Che roba. Non si finisce mai di imparare. :eek: :D :D :cool:
Questa cosa non la sapevo proprio!! :eek: :eek:
Ti ringrazio!!!! :D :D :D :D

Spaccat0
22-10-2015, 00:10
Dovresti prima cortesemente dire il tuo operatore e la velocità contrattuale... diversamente non si può fare, per la potenziale possibilità di parametri errati e di conseguenza il blocco della connessione, e se non sai metterci le mani rischi di non venirne più fuori se non fai un reset tramite bottoncino.

Ho Infostrada 20 MB
Il modem ne da fissi 17.....1

Configurazione come da sito Wind
PPOE 8-35

DSL Modulation Type: ADSL_2plus

Annex Type: Annex A/L

UPLOAD - DOWNLOAD
Current Rate(kbps) 997 16999
Max Rate(kbps) 1137 18940
SNR Margin(dB) 14.8 11.8
Line Attenuation(dB) 12.6 20.5
Errors(pkts) 21 561


Grazie ;)

pasky5
22-10-2015, 01:00
Ho Infostrada 20 MB
Il modem ne da fissi 17.....1

Configurazione come da sito Wind
PPOE 8-35

DSL Modulation Type: ADSL_2plus

Annex Type: Annex A/L

UPLOAD - DOWNLOAD
Current Rate(kbps) 997 16999
Max Rate(kbps) 1137 18940
SNR Margin(dB) 14.8 11.8
Line Attenuation(dB) 12.6 20.5
Errors(pkts) 21 561


Grazie ;)


Noto che hai configurato a dovere il modem, dove starebbe (sarebbe) il problema?

A mio Parere, ma e solo un mio parere ti posso consigliare questi anche se i tuoi vanno benissimo (Ma io sono uno schizzato paranoide sulla perfezione in questi casi) volendo puoi anche lasciare tutto come si trova:

Modulazione ADSL Corretto per ADSL_2+
ANNEX solo A la L non serve ad una cippa da noi.
Togli la Spunta al Bitswap alla tua distanza dalle centrale (500-600 Mt) non ti serve
togli la spunta all'SRA (disattivato da centrale nella quasi totalità, il modem provvede da solo senza la collaborazione della centrale a correggere errori sulla linea con risultati molto deludenti oltre all'impegno CPU inutile ad una funzione non implentata all'origine)

Per il Wireless:
usa solo autenticazione (peraltro raccomandata) WPA2-PSK
Encryption AES

un parametro che pochi usano ma importantissimo per rendere la vita difficile ai vari hacker impegnati a Bucare il protocollo WPA2-AES
e quindi anche la tua rete casalinga via WI-FI se ne hai una:

Group Key Update Period: Scendi a 1800 (mai 0)

(Prima usavo i 3600 sec. ridotti della metà dopo il salto di qualità dei computer in termini di potenza di calcolo)

Tutta la restante config. è strettamente legata a tanti fattori non prevedibili, come le periferiche, usi particolari ecc. ma solo per la connessione e sicurezza WI-FI personalmente ti consiglio questi parametri.

littlesaint
22-10-2015, 07:45
un parametro che pochi usano ma importantissimo per rendere la vita difficile ai vari hacker impegnati a Bucare il protocollo WPA2-AES
e quindi anche la tua rete casalinga via WI-FI se ne hai una:

Group Key Update Period: Scendi a 1800 (mai 0)

(Prima usavo i 3600 sec. ridotti della metà dopo il salto di qualità dei computer in termini di potenza di calcolo)

Come funziona questa opzione? rinegozia la chiave ogni 30 minuti impostato a 1800...cioè??

ronny84
22-10-2015, 09:40
Ciao a tutti, sono possessore del suddetto router da una settimana. Non ho avuto gran tempo per testarlo ma mi sembra un buon prodotto. Non ho avuto miglioramenti sull'aggancio del segnale con la scandalosa Tiscali (6mb su contratto 20mb) ma all'interno della rete domestica funziona nettamente meglio del router in comodato.

Ho un problema però, la mia TV (Sony Bravia KDL-55W815) rileva entrambe le reti 2,4 e 5 Ghz ma non riesce a connettersi a nessuna delle 2 reti. Mi manca tentare un collegamento premendo il tasto WPS, cercando di accedere in modo "classico" la tv rimane cerca per circa 1 minuto di connettersi e poi mi da errore di collegamento.

Il router è impostato tramite il quick setting iniziale con inseriti i parametri Tiscali pppoa 8-35 e disattivato l'SRA. Per il resto tutto default, anche perchè non ho le competenze per smanettarci su! :p

Mi son perso qualcosa? C'è qualche settaggio particolare per il collegamento di uno smart tv? :confused:

jardel
22-10-2015, 13:22
scusate puntando al futuro anche se non si hanno ancora dispositivi che sfruttano il wireless ac conviene comprare un router compatibile col wireless ac ora come ora?oppure è meglio aspettare che scendano ai prezzi dei router b/g/n ?

ronny84
22-10-2015, 13:39
scusate puntando al futuro anche se non si hanno ancora dispositivi che sfruttano il wireless ac conviene comprare un router compatibile col wireless ac ora come ora?oppure è meglio aspettare che scendano ai prezzi dei router b/g/n ?

In che senso non ci sono dispositivi che sfruttano ac? Gli ultimi smartphone, tablet, pc sfruttano questo tipo di connessione!

Spaccat0
22-10-2015, 14:09
Noto che hai configurato a dovere il modem, dove starebbe (sarebbe) il problema?

A mio Parere, ma e solo un mio parere ti posso consigliare questi anche se i tuoi vanno benissimo (Ma io sono uno schizzato paranoide sulla perfezione in questi casi) volendo puoi anche lasciare tutto come si trova:

Modulazione ADSL Corretto per ADSL_2+
ANNEX solo A la L non serve ad una cippa da noi.
Togli la Spunta al Bitswap alla tua distanza dalle centrale (500-600 Mt) non ti serve
togli la spunta all'SRA (disattivato da centrale nella quasi totalità, il modem provvede da solo senza la collaborazione della centrale a correggere errori sulla linea con risultati molto deludenti oltre all'impegno CPU inutile ad una funzione non implentata all'origine)


Grazie mille della risposta, appena ho un po' di tempo provo questi parametri, dovrei notare qualche tipo di miglioramento, qualcosa che devo notare??

un altro piccolo aiuto, stavo guardando bene che solo il D9 (top) e il D2 (il più debole) vantano la Tecnologia Beamforming, com'è possibile che i modelli superiori come D5 e D7 non ce l hanno ??

"La tecnologia Beamforming utilizzata con antenne di alta qualità aumenta stabilità e performance sul medio-lungo raggio, mediante un'emissione omogenea del segnale a 360°."

Avrei avuto molto bisogno di una cosa simile......mi sembra assurdo

Grazie ancora

guant4namo
22-10-2015, 21:48
Conviene mettere l'ultimo firmware oppure è meglio rimanere con il seguente: 0.9.1 0.12 v002d.0 Build 150514 Rel.33266n ?
Quali sono i pro ed i contro?

jardel
22-10-2015, 22:50
In che senso non ci sono dispositivi che sfruttano ac? Gli ultimi smartphone, tablet, pc sfruttano questo tipo di connessione!

ne vedo ancora pochi e sempre di una certa fascia di prezzo non proprio economica. tu dici che è già molto diffusa? anche nei centri commerciali c'è ben poco a livello di notebook

pasky5
22-10-2015, 22:51
Come funziona questa opzione? rinegozia la chiave ogni 30 minuti impostato a 1800...cioè??

Sono secondi, e si, rinnova la chiave interna nel periodo impostato (se tenuto a 0 non rinnova, e una funzione del tutto trasparente all'utente che neanche si accorge del rinnovo chiave, nello specifico ogni 1800 secondi.

pasky5
22-10-2015, 22:59
Ciao a tutti, sono possessore del suddetto router da una settimana. Non ho avuto gran tempo per testarlo ma mi sembra un buon prodotto. Non ho avuto miglioramenti sull'aggancio del segnale con la scandalosa Tiscali (6mb su contratto 20mb) ma all'interno della rete domestica funziona nettamente meglio del router in comodato.

Ho un problema però, la mia TV (Sony Bravia KDL-55W815) rileva entrambe le reti 2,4 e 5 Ghz ma non riesce a connettersi a nessuna delle 2 reti. Mi manca tentare un collegamento premendo il tasto WPS, cercando di accedere in modo "classico" la tv rimane cerca per circa 1 minuto di connettersi e poi mi da errore di collegamento.

Il router è impostato tramite il quick setting iniziale con inseriti i parametri Tiscali pppoa 8-35 e disattivato l'SRA. Per il resto tutto default, anche perchè non ho le competenze per smanettarci su! :p

Mi son perso qualcosa? C'è qualche settaggio particolare per il collegamento di uno smart tv? :confused:

Intanto puoi minacciare Tiscali di rescissione di contratto, in quanto l'autorità per le comunicazioni gia' nel 2012, aveva stabilito che per quell'anno le connessioni a 20Mb non potevano scendere al di sotto della soglia dei 7Mb siamo nel 2015... qualcosa sarà cambiato, non mi sono informato in quanto dove mi trovo non esiste la 20 o la fibra, ma solo la 7Mb che và a manetta, anche per la ragione che la centrale e a 200Mt.

Per quanto riguarda lo smart TV, cerca e ti vede le due reti, ma non si collega? non ti chiede quindi nemmeno la PW del WI-FI?

pasky5
22-10-2015, 23:17
Grazie mille della risposta, appena ho un po' di tempo provo questi parametri, dovrei notare qualche tipo di miglioramento, qualcosa che devo notare??

un altro piccolo aiuto, stavo guardando bene che solo il D9 (top) e il D2 (il più debole) vantano la Tecnologia Beamforming, com'è possibile che i modelli superiori come D5 e D7 non ce l hanno ??

"La tecnologia Beamforming utilizzata con antenne di alta qualità aumenta stabilità e performance sul medio-lungo raggio, mediante un'emissione omogenea del segnale a 360°."

Avrei avuto molto bisogno di una cosa simile......mi sembra assurdo

Grazie ancora

La tecnologia Beamforming non solo è più omogenea ma "segue" nel suo raggio d'azione la periferica collegata, cercando per quanto possibile di non far mancare mai il segnale WI-FI necessario per una velocità ottimale.
Non fa miracoli, ma aiuta.... non usa comunque solo antenne di qualità, ma anche bobine amplificatrici e piccolissime antennine a bottoni situati alla base che servono per la piccola "direzionalità" tipo celle gsm che "inseguono" la/e periferica/e, motivo per cui le antenne Originali nei modem con tecnologia Beamforming non possono essere sostituite con quelle classiche con dbi maggiori, se lo fai non ti fa danni, ma perdi l'uso della tecnologia.
Per quanto riguarda la mancata implementazione su altri modem del Beamforming, solo la casa madre potrà darti una risposta...

pasky5
22-10-2015, 23:21
Conviene mettere l'ultimo firmware oppure è meglio rimanere con il seguente: 0.9.1 0.12 v002d.0 Build 150514 Rel.33266n ?
Quali sono i pro ed i contro?

Di contro la Nuova GUI che trovo Ostica e Criptica, di pro... non ho avuto il tempo perché cambiata alla velocità della Luce....:muro:

guant4namo
23-10-2015, 07:59
Di contro la Nuova GUI che trovo Ostica e Criptica, di pro... non ho avuto il tempo perché cambiata alla velocità della Luce....:muro:

Cioè? :D

littlesaint
23-10-2015, 11:37
Cioè l ha tolta alla velocità della luce perché non gli piaceva :)

guant4namo
23-10-2015, 13:52
Cioè l ha tolta alla velocità della luce perché non gli piaceva :)

Perfetto, non riuscivo a capire ahaha. Quindi un utente non ha gradito questo nuovo firmware. Sinceramente sono titubante ancora a metterlo. :(

littlesaint
23-10-2015, 14:06
Non ha alcun vantaggio se non la grafica e la visualizzazione degli errori, questo mi sembra di capire e quindi resto col vecchio.

pasky5
23-10-2015, 14:30
Cioè? :D

Cioè l ha tolta alla velocità della luce perché non gli piaceva :)


:D


Perfetto, non riuscivo a capire ahaha. Quindi un utente non ha gradito questo nuovo firmware. Sinceramente sono titubante ancora a metterlo. :(

Non ha alcun vantaggio se non la grafica e la visualizzazione degli errori, questo mi sembra di capire e quindi resto col vecchio.

... esatto! vantaggi nessuno, anzi qualche piccolo Bug e qualche mancanza in più non giustificano il cambio alla nuova release se non siete smanettoni e quindi vi piace provare e sperimentare, diversamente non se ne traggono benefici in termini di stabilità o miglioramenti.

ronny84
23-10-2015, 18:19
Intanto puoi minacciare Tiscali di rescissione di contratto, in quanto l'autorità per le comunicazioni gia' nel 2012, aveva stabilito che per quell'anno le connessioni a 20Mb non potevano scendere al di sotto della soglia dei 7Mb siamo nel 2015... qualcosa sarà cambiato, non mi sono informato in quanto dove mi trovo non esiste la 20 o la fibra, ma solo la 7Mb che và a manetta, anche per la ragione che la centrale e a 200Mt.

Per quanto riguarda lo smart TV, cerca e ti vede le due reti, ma non si collega? non ti chiede quindi nemmeno la PW del WI-FI?

Con ordine...

Magicamente il problema con la TV si è risolto da solo. Ieri ho riprovato a si è connesso ad entrambe le reti, 5 e 2,4 Ghz.. misteri della fede!! :stordita:
Da qui una domanda ignorante: meglio connettersi ad una 2,4 a piena potenza o a una 5 con 2 tacche scarse? L'uso è prevalentemente Netflix/Infinity e l'accesso ai contenuti che ho sul pc (sempre massimo Full HD).

Per il discorso Tiscali purtroppo non è così semplice perchè fatta la legge, trovato l'inganno (siamo in Italia mica per nulla)... La banda minima garantita viene stabilita non in base al contratto ma al tipo di profilo che viene applicato alla tua linea. Io sono 6mb ULL quindi al massimo posso lamentarmi sotto i 3,1mb. La cosa divertente è che a loro basta abbassare il profilo per non aver problemi.
Poi ben felice di essere smentito ma io l'ho capita così....

http://i.imgur.com/i2jlm8W.png

pasky5
23-10-2015, 20:05
Con ordine...

Magicamente il problema con la TV si è risolto da solo. Ieri ho riprovato a si è connesso ad entrambe le reti, 5 e 2,4 Ghz.. misteri della fede!! :stordita:
Da qui una domanda ignorante: meglio connettersi ad una 2,4 a piena potenza o a una 5 con 2 tacche scarse? L'uso è prevalentemente Netflix/Infinity e l'accesso ai contenuti che ho sul pc (sempre massimo Full HD).

Per il discorso Tiscali purtroppo non è così semplice perchè fatta la legge, trovato l'inganno (siamo in Italia mica per nulla)... La banda minima garantita viene stabilita non in base al contratto ma al tipo di profilo che viene applicato alla tua linea. Io sono 6mb ULL quindi al massimo posso lamentarmi sotto i 3,1mb. La cosa divertente è che a loro basta abbassare il profilo per non aver problemi.
Poi ben felice di essere smentito ma io l'ho capita così....

http://i.imgur.com/i2jlm8W.png


Nel tuo caso ti conviene la banda piena per evitare possibili "visioni a scatti" provocati dalla tua linea, geralmente se non si ha la visione in HD i 4 Mb sono sufficienti, ma se hai l'HD i 4Mega non ti bastano più... e visto che sei a 6 o giù di li, sei al limite della visione fluida in HD, quindi 2,5Ghz senza pensarci due volte. (se però non sei il solo a collegarti alla linea, metti in conto i scatti e i fermi immagine durante la visione)

Per quanto riguarda invece la linea... dovresti informarti meglio, anche su altri operatori la possibilità di avere una linea migliore, che io sappia non puoi scendere al di sotto dei 7Mega anche in ULL, poi magari mi sbaglio... ma se vogliamo fare un conto nella tua situazione, usando un minimo di logica... perché pagare la 20 se poi non si sale oltre i 6? poniamoci la domanda, le leggi (no scusa REGOLE!) sono quello che sono e si sa, ma con un minimo d'astuzia, puoi far valere ugualmente le tue valide e del tutte lecite ragioni!

awemo
23-10-2015, 22:46
Che dire... questo D7 non finisce più di stupirmi...

Device Information
Firmware Version:0.9.1 0.12 v002d.0 Build 150514 Rel.33266n
Hardware Version:Archer D7 v1 00000000
System Up Time:60 day(s) 08:03:34
DSL
Line Status:Connected
DSL Modulation Type:ADSL_2plus
Annex Type:Annex A
Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 997 12727
Max Rate (Kbps) 1137 11484
SNR Margin (dB) 12.5 7.1
Line Attenuation (dB) 14.8 27
Errors (Pkts) 0 0

Siamo a 60 giorni UP con 0 errori... su rete Infostrada 20/1

Grazie TP-Link...
Grazie TP-Link...

Totix92
24-10-2015, 00:59
io non credo che non ci siano errori, hai il penultimo firmware e quello e gli altri più vecchi non segnano mai gli errori anche se ci sono.

Italia 1
24-10-2015, 12:43
Che dire... questo D7 non finisce più di stupirmi...

Device Information
Firmware Version:0.9.1 0.12 v002d.0 Build 150514 Rel.33266n
Hardware Version:Archer D7 v1 00000000
System Up Time:60 day(s) 08:03:34
DSL
Line Status:Connected
DSL Modulation Type:ADSL_2plus
Annex Type:Annex A
Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 997 12727
Max Rate (Kbps) 1137 11484
SNR Margin (dB) 12.5 7.1
Line Attenuation (dB) 14.8 27
Errors (Pkts) 0 0

Siamo a 60 giorni UP con 0 errori... su rete Infostrada 20/1

Grazie TP-Link...
Grazie TP-Link...

Difatti fino al penultimo firmware non conteggiava gli errori CRC, l'ultimo li conta

awemo
24-10-2015, 15:58
io non credo che non ci siano errori, hai il penultimo firmware e quello e gli altri più vecchi non segnano mai gli errori anche se ci sono.

Difatti fino al penultimo firmware non conteggiava gli errori CRC, l'ultimo li conta

vabbè... ci saranno pure errori... ma 60 giorni up sono 60 giorni up... e solitamente tiro giù a 1.25 MBytes/s... anche 24/24h e 7/7d... con una dozzina di apparecchi connessi in LAN e WiFi...

Mai avuto niente di meglio, asus e dlink compresi AC.

Ciao

littlesaint
24-10-2015, 17:02
Aggiorna all'ultima versione e poi ci fai sapere ;)

awemo
24-10-2015, 18:20
Aggiorna all'ultima versione e poi ci fai sapere ;)

non mi piace...

Italia 1
24-10-2015, 19:11
non mi piace...

Io è da quasi un'anno che ce l'ho, e non avevo mai avuto errori CRC. Ero bello contento, ma dopo 2-3 mesi ho avuto il sospetto che qualcosa non quadrava, perchè era l'unico modem che non li segnalava della mia zona. Per il resto, mi sembra un modem buono ma non eccellente, a breve provo un AWM Fritz box

pasky5
24-10-2015, 23:01
Io è da quasi un'anno che ce l'ho, e non avevo mai avuto errori CRC. Ero bello contento, ma dopo 2-3 mesi ho avuto il sospetto che qualcosa non quadrava, perchè era l'unico modem che non li segnalava della mia zona. Per il resto, mi sembra un modem buono ma non eccellente, a breve provo un AWM Fritz box

Tp-link mi è piaciuta all'inzio perché coniugava qualità/prezzo e quindi era molto conveniente e i suoi prodotti anche se non si possono definire eccelsi, sono sempre stati di buona qualità.
Tutto quello che è stato all'inizio adesso è un po' cambiato, che peccato però, avevo già stampato il Logo Tp-link a vita sulla maglietta:muro:

Credi che gli AVM siano i modem perfetti? dovrebbe essere così con quello che se li fanno pagare... ma nutro i miei dubbi!

Italia 1
24-10-2015, 23:23
Eh no, ma siccome ho gia provato Asus, Tp-Link (2), Netgear (pr lavoro) e Zyxel, provo pure quello. Credo che i migliori siano Cisco

curvanord
25-10-2015, 07:20
Eh no, ma siccome ho gia provato Asus, Tp-Link (2), Netgear (pr lavoro) e Zyxel, provo pure quello. Credo che i migliori siano Cisco

Tra questo tp-link e il netgear che hai provato a lavoro sei in grado di dire quale sia il migliore e/o ti è piaciuto di più?

Resto in attesa delle tue impressioni sul fritz box :D soprattutto lato wifi.Saresti intenzionato a provare il 3490?

oliver733
25-10-2015, 10:11
Ragazzi il d7 da una settimana, linea infostrada, posso chiedervi come mai con il d7 con tutti i test possibili e stesse impostazioni con sppedtest ho una velicita di 10,70 MB con un download i 1400 kb, mentre con un altro modem da 30 euro netgear dgn1000v3, (stesse impostazioni del d7) speedtest velocita 11.80 e download 1550 kb. Sto pensando di rispedirlo indietro, voi che dite???:muro:
GRAZIE

Totix92
25-10-2015, 10:42
è normale, ogni router a seconda della linea va leggermente meglio o peggio, io non lo rispedirei solo per 100 KB/s in meno...

Italia 1
25-10-2015, 12:12
Tra questo tp-link e il netgear che hai provato a lavoro sei in grado di dire quale sia il migliore e/o ti è piaciuto di più?

Resto in attesa delle tue impressioni sul fritz box :D soprattutto lato wifi.Saresti intenzionato a provare il 3490?

Beh, il Netgear di primo impatto sembra piu complesso. Ho dimenticato di mettere anche i vari modem Fastweb, decisamente con meno funzioni di tutti.

Per l'AVM, pensavo si, il 3490, che se faccio un salto, lo faccio bene, anche se dubito che cambierà qualcosa nella mia rete

http://it.avm.de/prodotti/fritzbox/fritzbox-3490/

Carmine59
25-10-2015, 15:11
Salve a tutti. Per aumentare la portata wifi,ho tirato un cavo ethernet fino al centro della casa e ho messo in cascata un Asus dsl- n55u con l'Archer d7. Attualmente la situazione e' questa: ASUS(modem con dhcp attivo )>>>CAVO ETHERNET>>>ARCHER D7 (router puro con dhcp disattivato).Volevo sapere come disattivare il firewall sull'Archer D7 visto che non riesco a trovare la sezione relativa.Grazie.

Italia 1
25-10-2015, 15:31
Con l'ultimo firmware il firewall sembra sparito, non lo trovo nemmeno io. Personalmente ti consiglierei un'altra configurazione se il D7 è direttamente connesso ad internet: metti sull'ASUS un'ip fisso (esempio 192.168.1.200), Sul D7 il solito (192.168.1.1) e come dhcp imposti sull'ASUS "relay", impostando poi l'ip del Tp-Link. Così facendo, l'ASUS quando sentirà qualche dispositivo, chiederà che IP dare al D7, il D7 gestirà tutti gli ip e potrai "fissare" gli IP in base al MAC ecc.

littlesaint
25-10-2015, 15:41
Avendo il d7...quale modem consigliate da collegare in ethernet per espandere rete wireless al piano superiore? Ho già rete cablata. Per compatibilità forse il c7?

guant4namo
25-10-2015, 15:45
Beh, il Netgear di primo impatto sembra piu complesso. Ho dimenticato di mettere anche i vari modem Fastweb, decisamente con meno funzioni di tutti.

Per l'AVM, pensavo si, il 3490, che se faccio un salto, lo faccio bene, anche se dubito che cambierà qualcosa nella mia rete

http://it.avm.de/prodotti/fritzbox/fritzbox-3490/

Facci sapere poi eventualmente come va questo Fritz 3490. Sinceramente prima di prendere il D7 volevo passare a Fritz, però dopo mi sono affidato a tp-link.
Attendiamo tue ;)

Carmine59
25-10-2015, 15:59
Con l'ultimo firmware il firewall sembra sparito, non lo trovo nemmeno io. Personalmente ti consiglierei un'altra configurazione se il D7 è direttamente connesso ad internet: metti sull'ASUS un'ip fisso (esempio 192.168.1.200), Sul D7 il solito (192.168.1.1) e come dhcp imposti sull'ASUS "relay", impostando poi l'ip del Tp-Link. Così facendo, l'ASUS quando sentirà qualche dispositivo, chiederà che IP dare al D7, il D7 gestirà tutti gli ip e potrai "fissare" gli IP in base al MAC ecc.

Grazie per il consiglio,ma preferisco utilizzare come modem l'Asus perche' mi permette di guadagnare in velocita' di connessione(variando l'SNR ho incrementato la velocita' di ben 2 mega). Ho bisogno di disabilitare il firewall sul D7per non creare filtri nella comunicazione fra i due device,visto che gia' e' abilitato sull'Asus.

pasky5
25-10-2015, 21:20
Grazie per il consiglio,ma preferisco utilizzare come modem l'Asus perche' mi permette di guadagnare in velocita' di connessione(variando l'SNR ho incrementato la velocita' di ben 2 mega). Ho bisogno di disabilitare il firewall sul D7per non creare filtri nella comunicazione fra i due device,visto che gia' e' abilitato sull'Asus.

La procedura corretta sarebbe quella di lasciar fare tutto al D7, perché in definitiva l'asus ti fa solo da repeater, a che serve staccarlo sul D7 e lasciarlo fare all'asus quando il D7 in realtà è in prima linea?

Poi fai come credi naturalmente.

Italia 1
25-10-2015, 22:18
Grazie per il consiglio,ma preferisco utilizzare come modem l'Asus perche' mi permette di guadagnare in velocita' di connessione(variando l'SNR ho incrementato la velocita' di ben 2 mega). Ho bisogno di disabilitare il firewall sul D7per non creare filtri nella comunicazione fra i due device,visto che gia' e' abilitato sull'Asus.

Mi sa che non ho capito bene allora: qual'è collegato all'ADSL ? Se è L'Asus, va bene come dici te (e le impostazioni che ti suggerisco, le fai sul Tp Link)

pasky5
26-10-2015, 12:09
Mi sa che non ho capito bene allora: qual'è collegato all'ADSL ? Se è L'Asus, va bene come dici te (e le impostazioni che ti suggerisco, le fai sul Tp Link)

... esatto, quindi il firewall lo lasci abilitato solo sul D7, perché e lui che gestisce l'ADSL, che necessita comunque anch'essa di firewall, il D7 quindi assegna anche l'IP alle periferiche collegate in Wi-Fi ecc. ecc. altrimenti oltre ad incorrere in una non corretta gestione, rischi anche conflitti.
Per una corretta configurazione un solo Router/Access Point deve gestire il tutto se vuoi una configurazione ottimale, i restanti Router/Access Point eventuali, devono fare solo da tramite (client).

alfonsor
26-10-2015, 12:20
(Completamente OT, ma qui da me è un problema non da poco:
Si chiama Sala-Parto perché le stanno chiudendo tutte)

pasky5
26-10-2015, 12:23
(Completamente OT, ma qui da me è un problema non da poco:
Si chiama Sala-Parto perché le stanno chiudendo tutte)

Stanne chiudendo le sale parto perché ci sono solo nuovi arrivi ?:D :D :D

littlesaint
26-10-2015, 12:40
Avendo il d7...quale modem consigliate da collegare in ethernet per espandere rete wireless al piano superiore? Ho già rete cablata. Per compatibilità forse il c7?

Qualcuno mi suggerisce? :)

MexeM
26-10-2015, 14:47
Mi sa che non ho capito bene allora: qual'è collegato all'ADSL ? Se è L'Asus, va bene come dici te (e le impostazioni che ti suggerisco, le fai sul Tp Link)
Ha scritto chiaramente che è l'asus quello connesso al doppino e che quindi usa la parte modem...

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

oliver733
26-10-2015, 17:52
Ragazzi il d7 da una settimana, linea infostrada, posso chiedervi come mai con il d7 con tutti i test possibili e stesse impostazioni con sppedtest ho una velicita di 10,70 MB con un download i 1400 kb, mentre con un altro modem da 30 euro netgear dgn1000v3, (stesse impostazioni del d7) speedtest velocita 11.80 e download 1550 kb. Sto pensando di rispedirlo indietro, voi che dite???:muro:
GRAZIE

Vi posto questi dati cosi magari vi do qualche informazione in piu:
Valori Netgear dgn1000
http://s12.postimg.org/whzzywxzd/image.jpg (http://postimg.org/image/whzzywxzd/)
http://s24.postimg.org/gqv2j2pz5/image.jpg (http://postimg.org/image/gqv2j2pz5/)

questi invece i valori del d7 (fatto dopo 5 minuti)
http://s23.postimg.org/6pfha7ndz/image.jpg (http://postimg.org/image/6pfha7ndz/)
http://s9.postimg.org/vzro1xr17/image.jpg (http://postimg.org/image/vzro1xr17/)

Carmine59
26-10-2015, 19:33
... esatto, quindi il firewall lo lasci abilitato solo sul D7, perché e lui che gestisce l'ADSL, che necessita comunque anch'essa di firewall, il D7 quindi assegna anche l'IP alle periferiche collegate in Wi-Fi ecc. ecc. altrimenti oltre ad incorrere in una non corretta gestione, rischi anche conflitti.
Per una corretta configurazione un solo Router/Access Point deve gestire il tutto se vuoi una configurazione ottimale, i restanti Router/Access Point eventuali, devono fare solo da tramite (client).
L'Asus mi fa da modem e distribuisce gli IP in maniera perfetta.Inoltre gia' ha un firewall attivato.Il D7 nel mio caso deve solo estendere il wifi.

curvanord
26-10-2015, 20:49
Vi posto questi dati cosi magari vi do qualche informazione in piu:
Valori Netgear dgn1000
http://s12.postimg.org/whzzywxzd/image.jpg (http://postimg.org/image/whzzywxzd/)
http://s24.postimg.org/gqv2j2pz5/image.jpg (http://postimg.org/image/gqv2j2pz5/)

questi invece i valori del d7 (fatto dopo 5 minuti)
http://s23.postimg.org/6pfha7ndz/image.jpg (http://postimg.org/image/6pfha7ndz/)
http://s9.postimg.org/vzro1xr17/image.jpg (http://postimg.org/image/vzro1xr17/)

Praticamente il netgear prende 2 mega in più e quindi con 14 mega va a 12 e l'archer con 12 mega va a 10. Però ping dimezzato con l'archer. Mah, un solo test su un ping non vuol dire nulla però se sono un giocatore online mi prendo l'archer e rinuncio ai 2 mega in più di velocità :D

pasky5
26-10-2015, 21:37
Qualcuno mi suggerisce? :)


... scusa mi era sfuggito il messaggio, se sei in Ethernet in questo caso non c'e' bisogno di magheggi strani, basta usare un access Point, se possibile della stessa marca, in giro ne trovi moltissimi di varie capacità e prezzi, non esiste uno specifico modello per ripetere il segnale, tutti gli access point lo fanno!

pasky5
26-10-2015, 21:46
L'Asus mi fa da modem e distribuisce gli IP in maniera perfetta.Inoltre gia' ha un firewall attivato.Il D7 nel mio caso deve solo estendere il wifi.

.. allora basta semplicemente invertire, vale lo stesso principio.

P.S. Togli l'ultima versione del firmware al D7 che non serve a granchè e il firewall lo hai immediatamente visibile e togli la spunta.

littlesaint
26-10-2015, 21:52
... scusa mi era sfuggito il messaggio, se sei in Ethernet in questo caso non c'e' bisogno di magheggi strani, basta usare un access Point, se possibile della stessa marca, in giro ne trovi moltissimi di varie capacità e prezzi, non esiste uno specifico modello per ripetere il segnale, tutti gli access point lo fanno!


Grazie figurati! Ma gli access point che trovo di tp link non ripetono il segnale alla stessa velocità dell'archer d7. Per questo avevo pensato a prendere il c7 che ha lo stesso router del d7 ma senza modem. Sbaglio? Non mi serve così tanto?

pasky5
26-10-2015, 21:52
Vi posto questi dati cosi magari vi do qualche informazione in piu:
Valori Netgear dgn1000
http://s12.postimg.org/whzzywxzd/image.jpg (http://postimg.org/image/whzzywxzd/)
http://s24.postimg.org/gqv2j2pz5/image.jpg (http://postimg.org/image/gqv2j2pz5/)

questi invece i valori del d7 (fatto dopo 5 minuti)
http://s23.postimg.org/6pfha7ndz/image.jpg (http://postimg.org/image/6pfha7ndz/)
http://s9.postimg.org/vzro1xr17/image.jpg (http://postimg.org/image/vzro1xr17/)


La Tp-Link ha reso i suoi modem leggermente più conservativi giocando più sulla stabilità della connessione e quindi delle performance dell'intero sistema, questa è l'unica ragione per cui ti ritrovi leggermente sottodimensionato rispetto ad altri modem.
Ergo: se miri ad ottenere il più non posso dalla linea a scapito di qualche problema ma non ti interessa granchè, allora cambialo, se invece vuoi una stabilità lodevole conviene tenertelo.

pasky5
26-10-2015, 21:59
Grazie figurati! Ma gli access point che trovo di tp link non ripetono il segnale alla stessa velocità dell'archer d7. Per questo avevo pensato a prendere il c7 che ha lo stesso router del d7 ma senza modem. Sbaglio? Non mi serve così tanto?

Non sbagli, su questo hai ragione, infatti non esiste ancora tra i vari 801-901 di Tp-link un access point 5 Ghz+AC, e non so nemmeno se altri produttori li fanno, esiste un ripetitore powerline tplink 5Ghz+AC Infatti si chiama proprio AC 1750), ma non sò se questo possa fare a caso tuo (Stesso contatore altrimenti perdi il segnale powerline) se hai periferiche AC il C7 sarebbe corretto, altrimenti anche il 300 (Te li trasmette tutti e 300 via ethernet, perché ripetere via Wi-Fi si riduce della metà) Teoricamente se devi solo portare in su Internet hai una sovrabbondanza utilizzando i 300 di 15 volte utilizzando una 20 Mb, che bastano e avanzano, per altro invece ci vuole MasterCard e Amazon! :D :D :mc: :mc:

littlesaint
26-10-2015, 22:07
Potrei rinunciare alla AC per adesso non ho dispositivi, ma la 5ghz la vorrei sfruttare. Un po' inutile altrimenti avere un d7 dual band fino a 450mbps e poi un intero piano senza questa possibilità. Il c7 è davvero troppo costoso però...costa tanto quanto il d7!!

littlesaint
26-10-2015, 22:09
Teoricamente se devi solo portare in su solo Internet hai una sovrabbondanza utilizzando i 300 di 15 volte, che bastano e avanzano, per altro invece ci vuole MasterCard e Amazon! :D :D :mc: :mc:


Perchè una sovrabbondanza? Non riuscirei a sfuttarli dici? Puoi spiegarmi per piacere? Eventualmente anche in pvt non vorrei portarti o.t.

pasky5
26-10-2015, 22:23
Perchè una sovrabbondanza? Non riuscirei a sfuttarli dici? Puoi spiegarmi per piacere? Eventualmente anche in pvt non vorrei portarti o.t.

Facciamo in modo di restare sul passo tranquillo.
... Allora se hai un semplice Access Point che ripete i 300Mb del D7 (anche se non fa i 450 completi) rispetto ad una ADSL di 20MB il wireless e circa 15 volte più veloce, quindi se devi portare solo Internet e non anche la/una rete home hai comunque banda a go go.

lycenhol
27-10-2015, 08:05
Ciao
Da una settimana ho questo router.
Ho il problema che quando scarico, la navigazione su browser diventa improponibile.
È possibile dare la priorità ai pacchetti HTTP, come facevo con il mio vecchio Netgear DGN2200?
Grazie

littlesaint
30-10-2015, 15:48
Facciamo in modo di restare sul passo tranquillo.
... Allora se hai un semplice Access Point che ripete i 300Mb del D7 (anche se non fa i 450 completi) rispetto ad una ADSL di 20MB il wireless e circa 15 volte più veloce, quindi se devi portare solo Internet e non anche la/una rete home hai comunque banda a go go.


Ok, chiaro! Che strano però che non facciano ap con 5ghz. Bè da quel che mi dici a questo punto posso prendere un qualsiasi Ap di almeno 300mb che collegheró in ethernet e fornirà wi fi agli smartphone al piano superiore...magari della tp link per evitare incompatibilità....

RobyRoby.78
30-10-2015, 17:57
Ciao a tutti.
Ho il D7 equipaggiato con l'ultimo firmware.
A parte le varie considerazioni che tutti sappiamo, volevo sapere se qualcun'altro di voi ha notato un anomalia con la condivisione in DLNA del contenuto di un HDD.
Nel mio caso, ho un HDD da 1terabite organizzato in diverse cartelle.

Utilizzando un client DLNA mi sono accorto che è disponibile unicamente la prima cartella contenuta nel disco, da qui poi ancora la prima eccc, nonostante di cartelle dentro ogni directory ce ne siano diverse.

Capita anche a voi la stessa cosa? È normale così o è un bug?
Purtroppo non ho modo di sapere se prima dell'ultimo aggiornamento il funzionamento fosse diverso.

Saluti.

Italia 1
30-10-2015, 18:50
A parte che potresti tornare indietro col firmware e mettere il penultimo, io avevo fatto delle prove poco dopo averlo preso e, sinceramente, ho sempre avuto dei problemi sia a leggere i file che ad accedervi via ftp anche in locale. Poi ho lasciato perdere, perchè nel frattempo avevo messo in piedi un server di un giochetto e lo usavo anche per hostare i file che dovevo passarmi da pc a pc

carmine esposito
30-10-2015, 22:47
buonasera a tutti,
ho questo router da qualche mese, e sebbene rispetto al precedente di cui non ricordo nemmeno il nome, ho guadagnato in velocità, rilevo sempre problemi di disconnessione con il wi.fi., ora ho passato il canale da auto a 6, vediamo cosa succede.

Il problema grosso invece sono i dispositivi che si connettono ad internet, premetto che ho infostrada 20 mb ed utilizzo esclusivamente il wi.fi., configurata come da vs. consigli; è che tutti i dispositivi non apple non riescono a connettersi ad internet.
Il firewall del router è disattivato, ho provato vari notebook con installato windows, alcuni telefonini android, la xbox, e perfino il mio macbook dalla partizione windows non riesce a connettersi ad internet.
Attenzione però tutti riescono a connettersi al router, ma non ad internet.
Nessun problema con tutti i dispositivi apple
Aiutatemi, dove il problema?

grazie a tutti

guant4namo
01-11-2015, 18:41
buonasera a tutti,
ho questo router da qualche mese, e sebbene rispetto al precedente di cui non ricordo nemmeno il nome, ho guadagnato in velocità, rilevo sempre problemi di disconnessione con il wi.fi., ora ho passato il canale da auto a 6, vediamo cosa succede.

Il problema grosso invece sono i dispositivi che si connettono ad internet, premetto che ho infostrada 20 mb ed utilizzo esclusivamente il wi.fi., configurata come da vs. consigli; è che tutti i dispositivi non apple non riescono a connettersi ad internet.
Il firewall del router è disattivato, ho provato vari notebook con installato windows, alcuni telefonini android, la xbox, e perfino il mio macbook dalla partizione windows non riesce a connettersi ad internet.
Attenzione però tutti riescono a connettersi al router, ma non ad internet.
Nessun problema con tutti i dispositivi apple
Aiutatemi, dove il problema?

grazie a tutti

Ciao,
all'inizio anche io avevo il tuo stesso problema.
Controlla se hai impostato cosi la sezione Wireless 2.4 ghz

http://s10.postimg.org/k9qrx7p8p/EOIWURJHEW.png

Inoltre controlla sempre sotto la voce Wireless 2.4 ghz , la sezione WPS Settings. Io ho impostato cosi (come il 99% degli utenti)

http://s3.postimg.org/ei5d4cw43/ir938493.png

Vedi se risolvi, altrimenti c'è altro da fare ;)
Attendiamo tue!!

littlesaint
01-11-2015, 20:02
Se su "mode" hai impostato 11n only alcuni dispositivi potrebbero non esser compatibili. Prova a mettere b/g/n. A me ad esempio il netbook non funzionava

lycenhol
01-11-2015, 20:04
Ciao
Oggi il D7 mi ha fatto proprio scazzare. Spiego: stamane, 9 meno un quarto, decido di farmi una megamattinata su Destiny, con la mia PS4.
Accendo il router, attivo PS4, non si collega al PSN.
Riprovo, riprovo. Aspetto le 9, "sti ca##oni della Sony avranno fatto qualcosa" penso. Riprovo, entro. Solo che ho problemi coi server di Destiny.
Dopo aver tirato mille Madonne riesco ad entrare, ma puntualmente mi butta fuori.
Alle 10, dopo aver bestemmiato in 5 lingue ed 8 religioni diverse mi dico "ma vuoi vedere che è colpa del router?".
Attacco il DGN 2200 Netgear e ZADAMM, entro subito online e vado avanti per 1 ora e mezza, fino a che il Charlo implorante mi supplica di portarlo a trovare le cagnette amiche sue.
Al ritorno riattacco il D7 e gioco ancora mezz'ora prima di pranzo, stavolta senza apparenti problemi.
Pomeriggio, 17, accendo PS4 e ricomincia con i problemi. Provo di nuovo il vecchio router e va senza problemi!

Ora, considerate che sono connesso in Wifi e non ho modo di provarlo con la connessione cablata, che cacchio puà avere?
Magari provo i setting qui sopra di guant4namo, se non sono già così.
Considerate anche che la PS4 bypassa il router per avere NAT 1 e che ieri non mi aveva dato problema alcuno, sembra lo faccia a giorni, soprattutto la domenica.
Ho anche pensato a qualcuno che usa lo stesso canale Wifi e mi interferisce in qualche modo, boh.

Avete qualche idea, consiglio?

Altra nota: ho un problema sulla linea per cui quando scarico random perde la connessione (oggi in 2 ore, 3 volte). Credevo dipendesse dal Netgear, ma anche col D7 lo fa. Il problema è che col Netgear quando cade, si riprende in 2 minuti, col D7 ce ne mette 7-10.
In pratica ho speso 82 euro per andare indietro invece che migliorare!

Grazie alle anime pie che sapranno aiutarmi!

neox21
01-11-2015, 20:15
Ciao ragazzi, è possibile fare un riepilogo delle impostazioni migliori per questo router? Sia il wifi 2.4 che 5...e le impostazioni consigliate per alice 7 mega. Grazie

guant4namo
01-11-2015, 20:36
Ciao
Oggi il D7 mi ha fatto proprio scazzare. Spiego: stamane, 9 meno un quarto, decido di farmi una megamattinata su Destiny, con la mia PS4.
Accendo il router, attivo PS4, non si collega al PSN.
Riprovo, riprovo. Aspetto le 9, "sti ca##oni della Sony avranno fatto qualcosa" penso. Riprovo, entro. Solo che ho problemi coi server di Destiny.
Dopo aver tirato mille Madonne riesco ad entrare, ma puntualmente mi butta fuori.
Alle 10, dopo aver bestemmiato in 5 lingue ed 8 religioni diverse mi dico "ma vuoi vedere che è colpa del router?".
Attacco il DGN 2200 Netgear e ZADAMM, entro subito online e vado avanti per 1 ora e mezza, fino a che il Charlo implorante mi supplica di portarlo a trovare le cagnette amiche sue.
Al ritorno riattacco il D7 e gioco ancora mezz'ora prima di pranzo, stavolta senza apparenti problemi.
Pomeriggio, 17, accendo PS4 e ricomincia con i problemi. Provo di nuovo il vecchio router e va senza problemi!

Ora, considerate che sono connesso in Wifi e non ho modo di provarlo con la connessione cablata, che cacchio puà avere?
Magari provo i setting qui sopra di guant4namo, se non sono già così.
Considerate anche che la PS4 bypassa il router per avere NAT 1 e che ieri non mi aveva dato problema alcuno, sembra lo faccia a giorni, soprattutto la domenica.
Ho anche pensato a qualcuno che usa lo stesso canale Wifi e mi interferisce in qualche modo, boh.

Avete qualche idea, consiglio?

Altra nota: ho un problema sulla linea per cui quando scarico random perde la connessione (oggi in 2 ore, 3 volte). Credevo dipendesse dal Netgear, ma anche col D7 lo fa. Il problema è che col Netgear quando cade, si riprende in 2 minuti, col D7 ce ne mette 7-10.
In pratica ho speso 82 euro per andare indietro invece che migliorare!

Grazie alle anime pie che sapranno aiutarmi!

Ciao, prova a vedere se hai i settaggi come ho messo io nel precedente post.
E su " mode " come segnala l'utente littlesaint prova a mettere b/g/n ;)
facci sapere se cambia qualcosa.

carmine esposito
02-11-2015, 19:02
Ciao,
all'inizio anche io avevo il tuo stesso problema.
Controlla se hai impostato cosi la sezione Wireless 2.4 ghz

http://s10.postimg.org/k9qrx7p8p/EOIWURJHEW.png

Inoltre controlla sempre sotto la voce Wireless 2.4 ghz , la sezione WPS Settings. Io ho impostato cosi (come il 99% degli utenti)

http://s3.postimg.org/ei5d4cw43/ir938493.png

Vedi se risolvi, altrimenti c'è altro da fare ;)
Attendiamo tue!!

Ho modificato le impostazione come le tue, vediamo cosa succede

lycenhol
02-11-2015, 19:05
Niente da fare, non va per niente bene.
Col PSN non vuol saperne di funzionare a dovere.
Ieri, metre navigavo, 3 cadute di portante in 2 ore, la sera col Netgear manco una.
Non so se è difettoso o semplicemente fa schifo come router.
Che il problema non sia l'ultimo firmware, o il fatto che rilevo 9 reti Wifi che intasano i canali... solo che il vecchio Netgear DGN 2200 nelle stesse condizioni va e funziona a dovere!

Mai buttato via dei soldi come in questo caso.
Non so se restituirlo ad Amazon, smenandoci 15€ di spedizione + l'imballo che quel genio di mia madre ha buttato senza dirmi niente!

Bah, mai più TP-Link, che mi cascassero....

Jianlucah
02-11-2015, 19:26
Niente da fare, non va per niente bene.
Col PSN non vuol saperne di funzionare a dovere.
Ieri, metre navigavo, 3 cadute di portante in 2 ore, la sera col Netgear manco una.
Non so se è difettoso o semplicemente fa schifo come router.
Che il problema non sia l'ultimo firmware, o il fatto che rilevo 9 reti Wifi che intasano i canali... solo che il vecchio Netgear DGN 2200 nelle stesse condizioni va e funziona a dovere!

Mai buttato via dei soldi come in questo caso.
Non so se restituirlo ad Amazon, smenandoci 15€ di spedizione + l'imballo che quel genio di mia madre ha buttato senza dirmi niente!

Bah, mai più TP-Link, che mi cascassero....

Mai avuti problemi con il PSN: secondo me la causa é da imputare ad altro o magari hai un'unita difettosa.

lycenhol
02-11-2015, 19:54
Mai avuti problemi con il PSN: secondo me la causa é da imputare ad altro o magari hai un'unita difettosa.

Il mio problema è "come lo capisco?".

Come ho detto sopra, ho cambiato un router funzionante, perchè perdevo la portante mentre scaricavo e per avere maggior copertura Wifi.
Ora la portante la perdo lo stesso, ma solo con il nuovo D7 però!: ho contattato la Telecom ed ho scoperto che con il Netgear il difetto non lo fa più.
Inoltre il PSN va da schifo.

pasky5
02-11-2015, 21:47
Il mio problema è "come lo capisco?".

Come ho detto sopra, ho cambiato un router funzionante, perchè perdevo la portante mentre scaricavo e per avere maggior copertura Wifi.
Ora la portante la perdo lo stesso, ma solo con il nuovo D7 però!: ho contattato la Telecom ed ho scoperto che con il Netgear il difetto non lo fa più.
Inoltre il PSN va da schifo.

Provato a fare un hard reset con il Bottoncino un reflash del firmware e a rifare la configurazione a manina senza usare file preimpostati da configurazioni precedenti?, provato a mettere correttamente il tuo ISP? provato a disattivare il server di stampa?

RobyRoby.78
03-11-2015, 10:19
In effetti anche io ho con questo router grossi problemi di stabilità di linea.
Rispetto al "vecchio" Netgear DGN2200 con l'Archer D7 perdo ben 5DB.

Pazzesco.

Qualcuno di voi ha utilizzato questo router in accoppiamento con altro altri Modem?

willy_revenge
03-11-2015, 10:26
In effetti anche io ho con questo router grossi problemi di stabilità di linea.
Rispetto al "vecchio" Netgear DGN2200 con l'Archer D7 perdo ben 5DB.

Pazzesco.

Qualcuno di voi ha utilizzato questo router in accoppiamento con altro altri Modem?

Io lo uso in cascata al modem fibra telecom

RobyRoby.78
03-11-2015, 11:36
Io lo uso in cascata al modem fibra telecom

willy_revenge, come lo hai collegato configurato?
Io ieri ho provato collegandolo con il netgear.
Il netgear era in modalità "solo" modem, mentre il D7 in modalità "solo" Router.
Ho collegato poi fisicamente una porta del Netgear sulla porta WAN del D7.... ma nulla.
Il netgear era perfettamente raggiungibile con il suo ip 192.168.247.1, mentre il D7 (che da statica ha 192.168.247.2) gli veniva essegnato un IP da DHCP (192.168.247.100) che comunque non era raggiungibile.
Dove ho sbagliato?

Grazie

MexeM
03-11-2015, 12:01
Direi che dovresti usare il dhcp del D7 e assegnare ip statico al netgear

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

dropper
03-11-2015, 12:48
Ciao ragazzi.. non riesco ad accedere al modulo cambio password perciò ho dovuto creare un nuovo account. Se qualche amministratore mi può contattare cosi mi aiuta grazie...evito di ripresentarmi..
cmq volevo chiedere una cosa. Ho preso questo router sperando di avere un prodotto con copertura maggiore rispetto al router che ho adesso ( un tp link 8970w-v3. Guardando con un programma che analizza il segnale in dBi del wifi mi trovo ad avere le stesse prestazioni, se non minori. ora mi chiedo se questa cosa è normale. Volevo sapere cosa succede se cambio le antenne tra i due router (il 8970 ha due antenne da 5dBi mentre il d7 ne ha tre da 2dBi. Se ne metto due da cinque e una la lascio originale ci sono problemi secondo voi? ovviamente perdo le frequene a 5 GHz giusto?

lycenhol
03-11-2015, 13:01
Niente, ho deciso di rinunciare, visto che sembra che Amazon sia disposta a rifondermi i soldi del router.

È veramente schifoso che il personale del supporto di TP-Link, in quattro giorni, non si sia degnato di rispondermi a ben 2 segnalazioni.

Rimetterò TP-Link nell'annovero delle marche da evitare come la peste e non rifarò mai più l'errore: marca di merda rimane tale.

Addio Archer D7, per adesso continuerò ad usare il mio fido Netgear, guardandomi intorno per trovare un degno erede.

RobyRoby.78
03-11-2015, 13:28
Niente, ho deciso di rinunciare, visto che sembra che Amazon sia disposta a rifondermi i soldi del router.

È veramente schifoso che il personale del supporto di TP-Link, in quattro giorni, non si sia degnato di rispondermi a ben 2 segnalazioni.

Rimetterò TP-Link nell'annovero delle marche da evitare come la peste e non rifarò mai più l'errore: marca di merda rimane tale.

Addio Archer D7, per adesso continuerò ad usare il mio fido Netgear, guardandomi intorno per trovare un degno erede.


Anche io sto per metterlo in vendita. Troppo deluso da un software non all'altezza, con mille bug, e un assistenza inesistente.
Io pensavo al top gamma Asus ma ancora non ne sono convinto al 100%.... e cmq anche li i problemi non mancano.

willy_revenge
03-11-2015, 13:44
willy_revenge, come lo hai collegato configurato?
Io ieri ho provato collegandolo con il netgear.
Il netgear era in modalità "solo" modem, mentre il D7 in modalità "solo" Router.
Ho collegato poi fisicamente una porta del Netgear sulla porta WAN del D7.... ma nulla.
Il netgear era perfettamente raggiungibile con il suo ip 192.168.247.1, mentre il D7 (che da statica ha 192.168.247.2) gli veniva essegnato un IP da DHCP (192.168.247.100) che comunque non era raggiungibile.
Dove ho sbagliato?

Grazie

Imposta la modalità operativa del D7 su router e cambia la classe di IP rispetto al netgear, assicurati di aver collegato il cavo alla presa WAN

RobyRoby.78
03-11-2015, 14:25
Imposta la modalità operativa del D7 su router e cambia la classe di IP rispetto al netgear, assicurati di aver collegato il cavo alla presa WAN

Ottimo. Grazie Willy

neox21
03-11-2015, 16:52
Sbaglio o è uscito un nuovo firmware??? :)

Italia 1
03-11-2015, 17:23
Nessun nuovo firmware, l'ultimo è il solito del 24 agosto

curvanord
04-11-2015, 08:47
Secondo voi, o con la vostra esperienza di prove recenti, un modem con 2 antenne da 5dbi (come il TD-W8970) ha una copertura migliore del D7 con 3 antenna da 2dbi? Parlo per la 2.4GHz.

Se ho capito bene si può restituire indietro entro 30 giorni ad amazon il D7, e sono tentato a fare questo cambio.. alla fine la frequenza da 5GHz non la uso.

Oppure ci potrebbe essere l'altra soluzione di cambiare le antenne?

HEGOM
04-11-2015, 15:37
ciao a tutti.

sto leggendo le 100 e passa pagine del forum.
la mia versione del d7 e' la v1.1 arrivato 2 giorni fa da amazzonia. sembra tutto ok. non mi ricordo al momento la mia versione di firmware, ma alla fine, non ho capito bene se conviene aggiornarlo o no, soprattutto per quanto riguarda il firewall.
trovo strano che nelle impostazioni in automatico, di default il firewall da me era disabilitato e' cosi' anche la nat, cose che ho prontamente ripristinato.
Adesso vorrei capire (visto che dicono che nel nuovo firmware non c'e' piu' l'opzione del firewall) , cosa succede? viene abilitato oppure si rimane con 'le terga esposte'? Ad ogni modo, l'idea di rimettere a manina tutta la configurazione (ad esempio il binding ip mac) etc mi fa quasi passar la voglia di sperimentare! :D

RobyRoby.78
04-11-2015, 16:00
ciao a tutti.

sto leggendo le 100 e passa pagine del forum.
la mia versione del d7 e' la v1.1 arrivato 2 giorni fa da amazzonia. sembra tutto ok. non mi ricordo al momento la mia versione di firmware, ma alla fine, non ho capito bene se conviene aggiornarlo o no, soprattutto per quanto riguarda il firewall.
trovo strano che nelle impostazioni in automatico, di default il firewall da me era disabilitato e' cosi' anche la nat, cose che ho prontamente ripristinato.
Adesso vorrei capire (visto che dicono che nel nuovo firmware non c'e' piu' l'opzione del firewall) , cosa succede? viene abilitato oppure si rimane con 'le terga esposte'? Ad ogni modo, l'idea di rimettere a manina tutta la configurazione (ad esempio il binding ip mac) etc mi fa quasi passar la voglia di sperimentare! :D

Ciao Hegom, il router era in origine provvisto di due firewall, l'SPI (nativo) e uno più "evoluto".
L'SPI è ancora presente ed è quello che ti protegge così che non sia eccessivamente esposto agli attacchi DDOS ecc. Questo lo attivi semplicemente flaggando la check-box, all'interno delle impostazioni sulla connessione xDSL.

Il secondo firewall, non più presente, ti permetteva di giocare più di fino (premetto che cmq non ha mai funzionato benissimo e anche le più banali funzioni di internal forward non andavano) andando ad impostare per esempio la possibilità di attivare in ingresso o in uscita dei filtri sulle porte/ip che volevi bloccare o abilitare.

Per esempio se volevi che in ingresso (WAN > LAN) tutte le porte fossero chiuse eccetto per il RDC, andavi li ad agire.

Nei router in cui questo firewall è presente hai ovviamente una maggiore incisività nel tenere sotto controllo la tua rete.

Saluti

curvanord
04-11-2015, 16:50
Se si inseriscono delle antenne come queste http://www.tp-link.it/products/details/cat-4765_TL-ANT2408CL.html che non supportano la 5GHz, il modem funziona ugualmente se si disabilita la frequenza 5GHz? Oppure va in blocco? A me interesserebbe la 2.4GHz..

HEGOM
04-11-2015, 16:54
grazie Roby. resta inteso che , avendo da settare 2 webcam ip di sorveglianza e dovendo appoggiarmi ad un servizio di dns dinamico tipo no-ip, posso sempre dire col port forwarding che ad un indirizzo esterno dinamico, attribuitomi dal mio ISP, devono corrispondere tale porta a quell'indirizzo interno e talaltra a quell'altro indirizzo interno, giusto?

pero', ripeto, strano che non diano di default il firewall ISP gia' abilitato di default , assieme alla NAT. :eek:

mi armero' di pazienza e dopo aver updatato il firmware riportero' la situazione. vediamo cosa cambia. grazie

RobyRoby.78
04-11-2015, 17:09
grazie Roby. resta inteso che , avendo da settare 2 webcam ip di sorveglianza e dovendo appoggiarmi ad un servizio di dns dinamico tipo no-ip, posso sempre dire col port forwarding che ad un indirizzo esterno dinamico, attribuitomi dal mio ISP, devono corrispondere tale porta a quell'indirizzo interno e talaltra a quell'altro indirizzo interno, giusto?

pero', ripeto, strano che non diano di default il firewall ISP gia' abilitato di default , assieme alla NAT. :eek:

mi armero' di pazienza e dopo aver updatato il firmware riportero' la situazione. vediamo cosa cambia. grazie

Anche io ho una situazione simile con una lan cablata in tutta casa e una IPCam di sorveglianza.
Nel port forwarding devi inserire l'ip LAN della CAM è relativa porta che gli hai assegnato aperta al protocollo TCP.
Stessa cosa, nel tuo caso, con l'altra CAM.

Per quanto riguardo il router io lo possiedo da 5-6 mesi e non ne sono molto contento. Anche io ho riscontrato diversi bug è funzionalità "presenti" che però non funzionano bene. Speriamo che gli sviluppatori abbinino un software degno del pezzo di ferro. 😊

Italia 1
04-11-2015, 18:58
Se si inseriscono delle antenne come queste http://www.tp-link.it/products/details/cat-4765_TL-ANT2408CL.html che non supportano la 5GHz, il modem funziona ugualmente se si disabilita la frequenza 5GHz? Oppure va in blocco? A me interesserebbe la 2.4GHz..

Non va in blocco, io ne ho montate simili (5 ghz spento)

curvanord
04-11-2015, 21:07
Non va in blocco, io ne ho montate simili (5 ghz spento)

Ciao, grazie per la bella notizia. A questo punto prendo in considerazione la possibilità di prendere le antenne, invece di cambiare modem passando al W8970 che ha già di suo antenne più performanti, almeno per la 2.4GHz.

Ti ho mandato un mp, però volendo ti chiedo cortesemente se potresti dirci il modello che hai montato te cosi magari è utile a qualcun altro. Inoltre hai notato differenze con le nuove antenne?

Grazie :)

Italia 1
04-11-2015, 22:29
Ti ho risposto al pvt ed annuncio che ho ordinato poco fa un Fritz box 3490

HEGOM
05-11-2015, 08:11
ieri sera, houpdatato il firmware all'ultima versione.
Ammetto di non aver fatto i passi consigliati: reset update, reset, ma all'inizio tutto sembrava aver filato liscio. unica cosa, il reinserimento di tutti i mac address nella lista dei dispositivi ammessi e nella bind IP/MAC.

Devo dire che a me personalmente, la nuova interfaccia 'grafica' mi pare molto piu' ordinata e intuitiva. si tratta solo di farci la mano. Da questo punto di vista mi pare un netto miglioramento.

Il modem si e' ricollegato senza problemi in una manciata di minuti, dopo aver impostato i parametri (telecom 20 mega).

MA.....

sono andato a letto alle 3 di notte, dopo aver passato ore a registrare le seguenti anomalie:

Wireless scheduling: nel firmware precedente tutto ok, con l'ultima versione il wireless si spegne ogni tot di minuti e bisogna riaccenderlo manualmente, sia che si e' in orario 'off' che in orario 'on'. per far funzionare le wireless bisogna disabilitare lo scheduling.

Binding: semplicemente NON FUNZIONA. se ne frega bellamente degli indirizzi che gli abbiamo dato. Nella lista dei device collegati pero' trovo i doppioni: l'esatto indirizzo associato e quello dato da lui a 'capocchia' , tutti e due presenti in arp.
Quando ho provato a fare da dos un ipconfig /release /renew, ho perso addirittura il collegamento dal mio pc e il collegamento col modem.....

Sono riuscito a riconquistarmi il pc e dialogare col modem . Adesso, da' lui gli indirizzi che vuole , non c'e' lista di binding e non c'e protezione a livello di mac address ammessi per la rete wireless. E se mi azzardo a riabilitare il binding, il portatile non funziona piu'......

Ripeto: non ho fatto il reset prima di updatare il firmware, ma mi sembre che ci sia qualche problemino lo stesso....

torno al vecchio firmware. peccato per la grafica, ma almeno , per quanto riguarda tutto il resto, andava alla grande.... :mc:

RobyRoby.78
05-11-2015, 08:33
ieri sera, houpdatato il firmware all'ultima versione.
Ammetto di non aver fatto i passi consigliati: reset update, reset, ma all'inizio tutto sembrava aver filato liscio. unica cosa, il reinserimento di tutti i mac address nella lista dei dispositivi ammessi e nella bind IP/MAC.

Devo dire che a me personalmente, la nuova interfaccia 'grafica' mi pare molto piu' ordinata e intuitiva. si tratta solo di farci la mano. Da questo punto di vista mi pare un netto miglioramento.

Il modem si e' ricollegato senza problemi in una manciata di minuti, dopo aver impostato i parametri (telecom 20 mega).

MA.....

sono andato a letto alle 3 di notte, dopo aver passato ore a registrare le seguenti anomalie:

Wireless scheduling: nel firmware precedente tutto ok, con l'ultima versione il wireless si spegne ogni tot di minuti e bisogna riaccenderlo manualmente, sia che si e' in orario 'off' che in orario 'on'. per far funzionare le wireless bisogna disabilitare lo scheduling.

Binding: semplicemente NON FUNZIONA. se ne frega bellamente degli indirizzi che gli abbiamo dato. Nella lista dei device collegati pero' trovo i doppioni: l'esatto indirizzo associato e quello dato da lui a 'capocchia' , tutti e due presenti in arp.
Quando ho provato a fare da dos un ipconfig /release /renew, ho perso addirittura il collegamento dal mio pc e il collegamento col modem.....

Sono riuscito a riconquistarmi il pc e dialogare col modem . Adesso, da' lui gli indirizzi che vuole , non c'e' lista di binding e non c'e protezione a livello di mac address ammessi per la rete wireless. E se mi azzardo a riabilitare il binding, il portatile non funziona piu'......

Ripeto: non ho fatto il reset prima di updatare il firmware, ma mi sembre che ci sia qualche problemino lo stesso....

torno al vecchio firmware. peccato per la grafica, ma almeno , per quanto riguarda tutto il resto, andava alla grande.... :mc:

eh hai ragione su tutto, e i problemi riscontrati non sono a causa del mancato reset iniziale.
Il prodotto in questione è veramente poco ottimizzato e ben lontano da quelle che potrebbero essere le vere potenzialità... peccato.

Lucadp2
05-11-2015, 08:46
Il prodotto in questione è veramente poco ottimizzato e ben lontano da quelle che potrebbero essere le vere potenzialità... peccato.

E purtroppo essendo già uscito da un pò dubito riceverà sufficienti attenzioni per raggiungere adeguati livelli prestazionali :(

HEGOM
05-11-2015, 08:53
boh io non capisco come mai non facciano un minimo di test prima di dare in pasto un aggiornamento....

ma ormai e' cosi' un po per tutti. i test li fanno direttamente gli utenti con il loro tempo e risorse....

girando per i forum di diverse marche e modelli , mi pare sempre la solita pappa.

Avete sentore di firmware 'alternativi' sviluppati da privati ? (come ci sono per i netgear ad esempio):cool:

Totix92
05-11-2015, 11:47
niente firmware alternativi, purtroppo per i tp-link è estremamente difficile che qualcuno riesca a fare firmware mod.

HEGOM
05-11-2015, 12:05
vabbe stasera rimetto il vecchio e faccio un po di prove e vi dico come va. nel caso possa essere utile a qualcuno:rolleyes:

pollopopo
05-11-2015, 12:13
niente firmware alternativi, purtroppo per i tp-link è estremamente difficile che qualcuno riesca a fare firmware mod.

Più che altro non c'è interesse... Mi oareva che il codice sia 'aperto'

Inviato dal mio LG-D855

Italia 1
05-11-2015, 12:28
ieri sera, houpdatato il firmware all'ultima versione.
Ammetto di non aver fatto i passi consigliati: reset update, reset, ma all'inizio tutto sembrava aver filato liscio. unica cosa, il reinserimento di tutti i mac address nella lista dei dispositivi ammessi e nella bind IP/MAC.

Devo dire che a me personalmente, la nuova interfaccia 'grafica' mi pare molto piu' ordinata e intuitiva. si tratta solo di farci la mano. Da questo punto di vista mi pare un netto miglioramento.

Il modem si e' ricollegato senza problemi in una manciata di minuti, dopo aver impostato i parametri (telecom 20 mega).

MA.....

sono andato a letto alle 3 di notte, dopo aver passato ore a registrare le seguenti anomalie:

Wireless scheduling: nel firmware precedente tutto ok, con l'ultima versione il wireless si spegne ogni tot di minuti e bisogna riaccenderlo manualmente, sia che si e' in orario 'off' che in orario 'on'. per far funzionare le wireless bisogna disabilitare lo scheduling.

Binding: semplicemente NON FUNZIONA. se ne frega bellamente degli indirizzi che gli abbiamo dato. Nella lista dei device collegati pero' trovo i doppioni: l'esatto indirizzo associato e quello dato da lui a 'capocchia' , tutti e due presenti in arp.
Quando ho provato a fare da dos un ipconfig /release /renew, ho perso addirittura il collegamento dal mio pc e il collegamento col modem.....

Sono riuscito a riconquistarmi il pc e dialogare col modem . Adesso, da' lui gli indirizzi che vuole , non c'e' lista di binding e non c'e protezione a livello di mac address ammessi per la rete wireless. E se mi azzardo a riabilitare il binding, il portatile non funziona piu'......

Ripeto: non ho fatto il reset prima di updatare il firmware, ma mi sembre che ci sia qualche problemino lo stesso....

torno al vecchio firmware. peccato per la grafica, ma almeno , per quanto riguarda tutto il resto, andava alla grande.... :mc:

Personalmente con nuovo firmware ho notato che

-se riavvio il modem, il wi fi e lo schedule funzionano bene, mentre se lo spengo il wi fi rimane spento e devo riabilitarlo

-se io dò determinati indirizzi ip ai dispositivi collegati, non vengono presi subito ma dopo 24 ore (lease time ?)

-il reset non cambia una mazza

HEGOM
06-11-2015, 08:31
si molto probabilmente e' il lease time . ho notato infatti che cominciava il conteggio da 24h. il fatto e' che lo ricominciava ogni volta che ritornavo su quella pagina. :D boh.

Ad ogni modo, se volete implementare il binding e l'accesso tramite il controllo dei mac, vi consiglio di cominciare con le reservation in dhcp, una ad una, facendo attenzione a non avere dispositivi che abbiano gia' l'indirizzo da assegnare.
Una volta che avete i dispositivi in reservation con gli indirizzi che volete, cominciate a fare il binding e solo dopo abilitate il controllo degli accessi con filtro MAC.
Io non ho seguito quest'ordine la volta precedente, prima di resettare e ricaricare l'ultimo firmware, e sono stato ore a cercare di capire cosa stesse succedendo nelle varie schermate, mentre gli indirizzi venivano assegnati completamente a caso! :muro:

WiFi scheduling: Se con il binding ne sono venuto fuori, appoggiandomi al dhcp reservation anche se non mi interessava usarlo, col wifi scheduling e' una battaglia persa. Non provateci neanche. Hai voglia a riempire le caselline, resettare, ricominciare, spegnere e accendere il wifi manualmente, aspettare gli orari.... NON FUNZIONA. ogni mezz'ora o meno, SI SPEGNE DA SOLO, qualunque cosa abbiate messo.

Finche' non si abilita, il wifi rimane acceso e funzionante, una volta abilitato, con qualunque schedulazione, si spegne da se'. punto.

Conclusione: A me la nuova interfaccia piace parecchio, ma lo scheduling del wifi lo trovo essenziale per i miei scopi. quindi... torno alla penultima versione, che per quanto poco l'avessi provata, non mi ha dato errori da rilevare....

Peccato....speriamo alla prossima....:mad:

Totix92
06-11-2015, 09:06
Più che altro non c'è interesse... Mi oareva che il codice sia 'aperto'

Inviato dal mio LG-D855

non è solo questo, tp-link rilascia i sorgenti solo della prima versione del firmware... tra l'altro questi sorgenti non creano mai un firmware funzionante...

littlesaint
06-11-2015, 09:08
Grazie ottimi consigli, ma non mi è chiaro a cosa serva il binding?

HEGOM
06-11-2015, 10:42
il binding e' un meccanismo di security aggiuntiva che puoi abilitare.
Si tratta di 'legare' bind, un indirizzo ip ad un mac address, in modo che il router dia sempre quell'indirizzo a quella scheda di rete. Serve a rendere piu' difficili attacchi tipo 'man in the middle' , soprattutto se unito al controllo di accessi con filtro su mac address.
Le reservation invece, dipendono dal servizio dhcp, che puo' essere fermato o altro e riserva un indirizzo, sempre quello, ad una scheda di rete. se blocchi il dhcp blocchi anche la reservation.

nel caso del d7 con ultimo firmware, non sono riuscito a fare il binding senza prima aver abilitato e assegnato le reservation. il binding da solo non mi rendeva gli indirizzi stabilmente assegnati allo stesso mac :mbe:

littlesaint
06-11-2015, 10:54
Ma binding e reservation non sono la stessa cosa? Non ne capisco la differenza..entrambi riservano un indirizzo ip ad un dispositivo, no? Grazie di nuovo :)

HEGOM
06-11-2015, 11:25
allora.. il binding e' un meccanismo che assicura che nella tabella arp nessun attacco esterno vada a scambiare un ip 'legittimo' assegnato ad un mac address, con un altro mac address dell'attaccante.

le dhcp reservation invece, fanno in modo che anche se un dispositivo e' spento, nessun altro dispositivo venga ad usare il suo IP, perche' a livello di dhcp esso viene 'riservato' a quel mac address.

le differenze si apprezzano 'sul campo', quando si vuole rendere piu' resistenti i propri sistemi agli attacchi esterni. ;)

Italia 1
06-11-2015, 11:57
Ah, PS: io ho avuto problemi con Firefox. Chrome ed IE vanno bene invece

HEGOM
06-11-2015, 15:46
adesso mi fai venire il dubbio che possa aver usato firefox per fare tutto il lavoro.....
provero' a rifare le prove dello scheduling con iexplorer e vediamo come va. grazie

Thunder-74
06-11-2015, 16:38
scusate, ma l'emulazione del firmware che si trova sul sito, è una versione più aggiornata di quella scaricabile?

Firmware Version:0.9.1 1.3 v002d.0 Build 150911 Rel.30949n (SITO)

Firmware Version:0.9.1 1.1 v002d.0 Build 150824 Rel.40904n (ultima installabile)

Totix92
06-11-2015, 17:03
può essere che c'è un nuovo firmware in arrivo allora

littlesaint
06-11-2015, 23:35
allora.. il binding e' un meccanismo che assicura che nella tabella arp nessun attacco esterno vada a scambiare un ip 'legittimo' assegnato ad un mac address, con un altro mac address dell'attaccante.



le dhcp reservation invece, fanno in modo che anche se un dispositivo e' spento, nessun altro dispositivo venga ad usare il suo IP, perche' a livello di dhcp esso viene 'riservato' a quel mac address.



le differenze si apprezzano 'sul campo', quando si vuole rendere piu' resistenti i propri sistemi agli attacchi esterni. ;)


Sto impostando il tutto. Quindi il mac filtering ha un senso solo per i dispositivi connessi in wi.fi. Mentre dhcp reservation e binding li imposto anche per i dispositivi collegati con cavo ethernet?

HEGOM
07-11-2015, 09:43
si littlesaint, in generale il senso sarebbe questo. e' chiaro che finche' sai che i tuoi vicini sono dei ragazzini che giocano e basta, tutto questo e' un po' 'paranoico', ma non si sa mai, si puo' capitare sempre lo scemo di turno che visto che dispone del segnale costante della tua wifi, abbia mesi per poterlo hackerare, e allora e' fastidioso..... anche se non si e' la First National Bank :D

HEGOM
07-11-2015, 09:46
Ad ogni modo, sono tornato alla penultima versione e devo ricredermi. il wifi scheduling NON FUNZIONA. Almeno pero', se accendo il wifi, non me lo butta giu' ogni mezz'ora come con l'ultima versione del firmware!!

pazienza, lo gestiro' a manina. se me l'avessero detto prima forse non avrei preso questo modem. per me era un importante possibilita'.

speriamo in un qualche nuovo firmware.
A tal riguardo ho notato nelle loro pagine ufficiali, un link ad un firmware di terze parti che pero' fa decadere la garanzia.
gli do un'occhiata e vi faccio sapere....:confused:

BRUTTE NOTIZIE. ne' in dd-wrt ne' in open wrt, il D7 sembra essere supportato, anche andando alla ricerca di possibili mix con dispositivi dalle caratteristiche interne simili.


QUINDI...aspettiamo.....

littlesaint
07-11-2015, 10:53
Perchè reputi una importantissima possibilità quella di schedulare gli orari della wi.fi.? Per tenerla spenta quando non sei a casa? Forse allora si che diventa troppo paranoica la protezione :) p.s. Cosa imposti su group key update, 1800 o 3600?

HEGOM
07-11-2015, 11:01
MEA CULPA!!!!!!!!!! :doh:

lo scheduling, da quello che posso vedere adesso mi funziona, anche con il nuovo firmware, che a questo punto ho reinstallato e che trovo piu' pratico e funzionale.

Sono stato uno scemo, per 2 o 3 notti, PENSAVO che intuitivamente, quando clicchi su un orario, VUOL DIRE CHE VUOI IL WiFi ACCESO.....

INVECE, NO, IN QUEL MODO LO SPEGNI! :stordita:

Ecco perche', giustamente, ogni mezz'ora mi si spegneva ! l'avevo programmato cosi'!

quindi AZZERATE , per favore, le questioni sul wifi scheduling, perche' adesso funziona!

SCUSATE TUTTI. Se il moderatore vuole togliere i miei messaggi precedenti che parlano di scheduling, prego di farlo, perche' possono trarre in inganno altri utenti.

GRAZIE :rolleyes:

Totix92
07-11-2015, 11:19
BRUTTE NOTIZIE. ne' in dd-wrt ne' in open wrt, il D7 sembra essere supportato, anche andando alla ricerca di possibili mix con dispositivi dalle caratteristiche interne simili.


DD-Wrt non supporta nessun modem/router tranne un eccezione, per openwrt è impossibile che lo supporteranno per due motivi
1) anche se ci fosse il supporto non funzionerebbe l'adsl... openwrt sui Broadcom funziona di solito... ma niente supporto adsl, funzionerebbe solo ed esclusivamente come router, niente modem.

2) TP-Link è nota per rendere difficile o addirittura impossibile lo sviluppo e l'installazione di custom firmware... per cui... ad oggi gli unici tp-link modem/router che dispongono di openwrt sono i td-w8970v1 e i td-w8980/9980

carmine esposito
07-11-2015, 15:07
Ciao,
all'inizio anche io avevo il tuo stesso problema.
Controlla se hai impostato cosi la sezione Wireless 2.4 ghz

http://s10.postimg.org/k9qrx7p8p/EOIWURJHEW.png

Inoltre controlla sempre sotto la voce Wireless 2.4 ghz , la sezione WPS Settings. Io ho impostato cosi (come il 99% degli utenti)

http://s3.postimg.org/ei5d4cw43/ir938493.png

Vedi se risolvi, altrimenti c'è altro da fare ;)
Attendiamo tue!!

purtroppo non ho risolto, ho anche un' altro problema di velocità.
Infostrada 20 mega, facendo lo speed test riscontro uno scatto a circa 14-15 mb iniziale, per poi scendere subito intorno ai 9 mb e assestarsi su quella velocità

HEGOM
07-11-2015, 17:03
hai provato a togliere sra? sembra come se lui parte bene e poi 'aggiusta' la velocita' magari per problemi di cavi o altro che non gli permettono di mantenerla. il log che dice?

littlesaint
07-11-2015, 20:59
MEA CULPA!!!!!!!!!! :doh:



lo scheduling, da quello che posso vedere adesso mi funziona, anche con il nuovo firmware, che a questo punto ho reinstallato e che trovo piu' pratico e funzionale.



Sono stato uno scemo, per 2 o 3 notti, PENSAVO che intuitivamente, quando clicchi su un orario, VUOL DIRE CHE VUOI IL WiFi ACCESO.....



INVECE, NO, IN QUEL MODO LO SPEGNI! :stordita:



Ecco perche', giustamente, ogni mezz'ora mi si spegneva ! l'avevo programmato cosi'!



quindi AZZERATE , per favore, le questioni sul wifi scheduling, perche' adesso funziona!



SCUSATE TUTTI. Se il moderatore vuole togliere i miei messaggi precedenti che parlano di scheduling, prego di farlo, perche' possono trarre in inganno altri utenti.



GRAZIE :rolleyes:


Qual'è il motivo di schedulare spegnimento?

guant4namo
07-11-2015, 21:08
Ciao Ragazzi,

Ho provato a cambiare il Server DNS preferito mettendo lo stesso indirizzo del Gateway predefinito sulla mia connessione di casa con il D7.

Prima avevo 8.8.8.8


http://i.imgur.com/T0VpiR6.jpg

Ho notato (non so se è la prima impressione) che la connessione/caricamento pagine internet e quanto altro , è più " veloce " .
Ho fatto bene a mettere cosi oppure no?

HEGOM
07-11-2015, 23:41
Beh io ho il router vicino la camera da letto, e visto l aumento di frequenze emesse , penso che almeno la notte sia meglio non essere esposti . Niente di 'scientifico' .... Inoltre mia moglie lavora spesso da casa tutto il giorno al computer collegata all ufficio, e il modem è a 1 metro. Il wifi in quel caso è inutile. C'e' gia' Radio Maria a saturarci l 'aria...:cool:
Ad ogni modo comunque, ho visto che lo scheduler funziona.

pasky5
07-11-2015, 23:54
Ciao Ragazzi,

Ho provato a cambiare il Server DNS preferito mettendo lo stesso indirizzo del Gateway predefinito sulla mia connessione di casa con il D7.

Prima avevo 8.8.8.8


http://i.imgur.com/T0VpiR6.jpg

Ho notato (non so se è la prima impressione) che la connessione/caricamento pagine internet e quanto altro , è più " veloce " .
Ho fatto bene a mettere cosi oppure no?


I DNS di Google oppure quelli Open o li tieni sul Modem/Router oppure sul computer, tenerli su entrambi rischi solo di fargli fare del sano Wrestling, su una rete, anche casalinga le ripetizioni non risolvono il problema, lo incasinano ancora di più!

DNS di Google:

Primario: 8.8.8.8
Secondario: 8.8.4.4

OpenDNS:

Primario: 208.67.222.222
Secondario: 208.67.220.220

pasky5
08-11-2015, 00:06
purtroppo non ho risolto, ho anche un' altro problema di velocità.
Infostrada 20 mega, facendo lo speed test riscontro uno scatto a circa 14-15 mb iniziale, per poi scendere subito intorno ai 9 mb e assestarsi su quella velocità

Qualcuno ti ha già fatto notare che tenerlo solo in modalità "N Only" potrebbe crearti problemi con alcune periferiche, eccoti la giusta combinazione, sempre se non hai necessità di cambiare il canale o larghezza di banda.

http://imageshack.com/a/img633/6020/rKHzIC.png

pasky5
08-11-2015, 00:11
Perchè reputi una importantissima possibilità quella di schedulare gli orari della wi.fi.? Per tenerla spenta quando non sei a casa? Forse allora si che diventa troppo paranoica la protezione :) p.s. Cosa imposti su group key update, 1800 o 3600?

Puoi anche impostarlo a 3600 volendo, tanto non ti accorgi dei rilasci di key, personalmente ho ritenuto di impostarla a 1800 per mio scrupolo anche se allo stato attuale non mi risulta che sia stato bucato il WPA2-AES, ma solo con alcuni magheggi non semplici il WPA.

littlesaint
08-11-2015, 01:09
I DNS di Google oppure quelli Open o li tieni sul Modem/Router oppure sul computer, tenerli su entrambi rischi solo di fargli fare del sano Wrestling, su una rete, anche casalinga le ripetizioni non risolvono il problema, lo incasinano ancora di più!

DNS di Google:

Primario: 8.8.8.8
Secondario: 8.8.4.4

OpenDNS:

Primario: 208.67.222.222
Secondario: 208.67.220.220


Ma quindi è forse meglio impostarlo sul modem/router? Così facendo verrebbero utilizzati anche da tutti gli smartphone dove magari la configurazione dns non è prevista no?
Voi li avete impostati?

HEGOM
08-11-2015, 09:43
Io li tengo sul router soltanto.. A proposito. Ma dov'e' il menu del media center? Io non lo vedo più. La condivisione di un disco usb funziona anche abbastanza veloce ma il mediacenter?

littlesaint
08-11-2015, 10:39
...anche se, non so se valga la pena cambiarli. Ad esempio pensiamo a facebook ed operatore fastweb el caso di Facebook, ad esempio, verremmo indirizzato dai server DNS FASTWEB verso i server Facebook a noi più prossimi dislocati in Italia, mentre, nel caso egli utilizzi i server DNS di Google o OpenDNS, potremmo essere spediti anche verso i server centrali di Menlo Park (USA), rendendo la navigazione dell’utente molto più lenta e difficoltosa a causa del fatto che i suoi pacchetti di dati sarebbero costretti ad impiegare diverse centinaia di millisecondi per viaggiare da un capo all'altro della Rete.

carmine esposito
08-11-2015, 11:54
Qualcuno ti ha già fatto notare che tenerlo solo in modalità "N Only" potrebbe crearti problemi con alcune periferiche, eccoti la giusta combinazione, sempre se non hai necessità di cambiare il canale o larghezza di banda.

http://imageshack.com/a/img633/6020/rKHzIC.png

Si avevo gia reimposrato come dici, ora sto provando il nuovo firmware, ma i risutati sono sempre gli stessi

guant4namo
08-11-2015, 12:34
I DNS di Google oppure quelli Open o li tieni sul Modem/Router oppure sul computer, tenerli su entrambi rischi solo di fargli fare del sano Wrestling, su una rete, anche casalinga le ripetizioni non risolvono il problema, lo incasinano ancora di più!

DNS di Google:

Primario: 8.8.8.8
Secondario: 8.8.4.4

OpenDNS:

Primario: 208.67.222.222
Secondario: 208.67.220.220

Ciao grazie per la tua risposta.
Io i DNS di google li ho impostati nel router in questo modo:

http://i.imgur.com/OxbIF1y.jpg

Ora nelle Proprietà - Protocollo Internet Versione 4 (TCP/IPv4) sotto la voce Utilizza i seguenti indirzzi DNS, cosa avete impostato voi? Manuale?
Non ho capito bene!! :confused:

len
08-11-2015, 12:56
Ciao grazie per la tua risposta.

Io i DNS di google li ho impostati nel router in questo modo:



http://i.imgur.com/OxbIF1y.jpg



Ora nelle Proprietà - Protocollo Internet Versione 4 (TCP/IPv4) sotto la voce Utilizza i seguenti indirzzi DNS, cosa avete impostato voi? Manuale?

Non ho capito bene!! :confused:


manuale altrimenti non te li fa modificare

guant4namo
08-11-2015, 12:57
manuale altrimenti non te li fa modificare

Ed avete/hai lasciato i campi vuoti mettendo manuale?

nicoo
08-11-2015, 13:50
Qualcuno usa iptv con questo router?

littlesaint
08-11-2015, 21:52
Ciao grazie per la tua risposta.

Io i DNS di google li ho impostati nel router in questo modo:



http://i.imgur.com/OxbIF1y.jpg



Ora nelle Proprietà - Protocollo Internet Versione 4 (TCP/IPv4) sotto la voce Utilizza i seguenti indirzzi DNS, cosa avete impostato voi? Manuale?

Non ho capito bene!! :confused:


Se li metti sul router non penso tu li debba mettere anche nei vari dispositivi..a quel punto lasci automatico penso..attendiamo pareri

len
09-11-2015, 04:33
Ed avete/hai lasciato i campi vuoti mettendo manuale?


se li metti in manuale li devi impostare tu altrimenti va in automatico

se vuoi quelli di google metti 8.8.8.8 sul primario e 8.8.4.4 sul secondario

littlesaint
09-11-2015, 07:05
Si, ma lui chiede se avendoli impostati sul router adesso può mettere "automatico" nel pc...

len
09-11-2015, 10:08
Si, ma lui chiede se avendoli impostati sul router adesso può mettere "automatico" nel pc...


nel pc non si deve modificare niente perché prende in automatico quelli che gli impone il router

se li ha modificati in precedenza, basta che reimpostare in automatico e il pc si collegherà con i DNS impostati sul router ;)

pasky5
09-11-2015, 10:11
Ma quindi è forse meglio impostarlo sul modem/router? Così facendo verrebbero utilizzati anche da tutti gli smartphone dove magari la configurazione dns non è prevista no?
Voi li avete impostati?

Esattamente! impostandoli a monte (Router) tutte le periferiche collegate per forza di cose beneficiano della configurazione senza toccare altro.

pasky5
09-11-2015, 10:25
...anche se, non so se valga la pena cambiarli. Ad esempio pensiamo a facebook ed operatore fastweb el caso di Facebook, ad esempio, verremmo indirizzato dai server DNS FASTWEB verso i server Facebook a noi più prossimi dislocati in Italia, mentre, nel caso egli utilizzi i server DNS di Google o OpenDNS, potremmo essere spediti anche verso i server centrali di Menlo Park (USA), rendendo la navigazione dell’utente molto più lenta e difficoltosa a causa del fatto che i suoi pacchetti di dati sarebbero costretti ad impiegare diverse centinaia di millisecondi per viaggiare da un capo all'altro della Rete.

Teoricamente e praticamente quello che dici è sostanzialmente corretto, per quanto riguarda i DNS di Google o gli Open, tenendo quelli del tuo operatore in ogni caso nello specifico i DNS di Facebook li vai a contattare in Irlanda non in Italia (Le farm di Facebook sono li per l'europa!)
Tenere i DNS open o di Google ti evita in ogni caso alcuni blocchi imposti in Italia verso alcuni siti sparsi per il mondo. (Chinese Style)
quindi quei pochissimi millisecondi di "lag" che nemmeno ti accorgeresti, ne valgono sicuramente la pena. (Punti di vista beninteso)

pasky5
09-11-2015, 10:28
Ciao grazie per la tua risposta.
Io i DNS di google li ho impostati nel router in questo modo:

http://i.imgur.com/OxbIF1y.jpg

Ora nelle Proprietà - Protocollo Internet Versione 4 (TCP/IPv4) sotto la voce Utilizza i seguenti indirzzi DNS, cosa avete impostato voi? Manuale?
Non ho capito bene!! :confused:

La configurazione è corretta, abilita anche lo SPI Firewall e prova a portare l'MTU a 1492 e niente altro, per il resto e come dici tutto ok.

guant4namo
09-11-2015, 11:11
La configurazione è corretta, abilita anche lo SPI Firewall e prova a portare l'MTU a 1492 e niente altro, per il resto e come dici tutto ok.

Ciao caro, grazie mille per la tua risposta. In serata appena torno a casa provvedo a fare queste piccole modifiche. Modificando l'MTU a 1492, che vantaggi ho? Lo spi Firewall che benefici mi da? ;)
grazie!!

Totix92
09-11-2015, 12:35
l'mtu a 1492 evita che si corrompono pacchetti ip
il firewall spi serve per proteggere la rete da scansioni di porte, intrusioni dall'esterno e altri tipi di attacchi internet ;)

guant4namo
09-11-2015, 13:34
l'mtu a 1492 evita che si corrompono pacchetti ip
il firewall spi serve per proteggere la rete da scansioni di porte, intrusioni dall'esterno e altri tipi di attacchi internet ;)

Preciso e puntuale nel rispondere come sempre. Ottimo!! :cool:
Grazie ancora!! :)

silver18
09-11-2015, 19:41
Buonasera a tutti. Sto facendo un po' di prove con il dlna.
Allo stato attuale, il router fa da dlna server con un disco usb connesso mentre smartphone e smart TV samsung fanno da client.
Purtroppo mi sono accorto che quando aggiorno i file tramite ftp da un qualsiasi pc connesso in rete, via ftp vedo tutto aggiornato mentre i client dlna non ricevono lista file multimediali aggiornata.
l'unico modo trovato è modificare il nome del disco sulle impostazioni dlna del router.
Esiste una soluzione o, in alternativa, un modo di eseguire uno script per rendere automatico o più veloce la modifica del nome della periferica?
Grazie mille!

MontegoBay
09-11-2015, 21:12
cmq, x chi fosse interessato lo sto a vendere.

Chi e interessato mi puo contattare in pvt

littlesaint
09-11-2015, 22:36
La configurazione è corretta, abilita anche lo SPI Firewall e prova a portare l'MTU a 1492 e niente altro, per il resto e come dici tutto ok.


Dove si abilitano queste configurazioni con il penultimo firmware?!io non trovo il menù....

aledofra
10-11-2015, 17:16
Buonasera ho difficoltà a configurare questo router come bridge con un modem 4g Pocket cube della 3 per condividere la connessione sfruttando il router tp-link qualcuno di voi mi potrebbe aiutare coma fare?
Grazie

guant4namo
10-11-2015, 17:27
Dove si abilitano queste configurazioni con il penultimo firmware?!io non trovo il menù....

Nel vecchio firmware è nella sezione WAN. Con un pò di click si trova tutto. Io l'ultimo firmware non lo metto tanto da come dicono cambia poco e niente. ;)

littlesaint
10-11-2015, 21:47
Grazie!E' un po' nascosto che strano nella sezione wan :) Nel vecchio firmware è molto diversa la configurazione..mtu c'è scritto 1500 come default invece di 1480! Vpi 8 e vci 36, ho fastweb andrà bene?poi encapsulation llc...

idsoca
12-11-2015, 06:15
Mi scuso se dico qualche cavolaia ma non sono un tecnico.
Di sera/notte, ricevo degli errori ppp0 che mi abbassano il current rate da 11600 a 9500 circa. Secondo Telecom (ho Alice adsl 10) la colpa è dentro casa, ma io non saprei dove guardare. Segnalo che ho fatta abbassare i db da 12 a 6 ma il problema ce lo avevo anche prima.
L' unico rimedio è quello di riavviarlo ogni mattina.
Qualcuno ha uno script per farlo fare in automatico?
Grazie

pasky5
12-11-2015, 07:27
Grazie!E' un po' nascosto che strano nella sezione wan :) Nel vecchio firmware è molto diversa la configurazione..mtu c'è scritto 1500 come default invece di 1480! Vpi 8 e vci 36, ho fastweb andrà bene?poi encapsulation llc...

Si per Fastweb il Vpi e il Vci sono corretti così come l'LLC., per chi non conoscesse i parametri del proprio operatore, nella configurazione iniziale (e non solo quella iniziale) del Modem, tutti i parametri dei vari e maggiori operatori presenti in Italia, sono preimpostati correttamente, se invece li lasciate in automatico e quindi lo fate fare a lui, ovviamente non vi presenta la lista.

pasky5
12-11-2015, 07:33
Mi scuso se dico qualche cavolaia ma non sono un tecnico.
Di sera/notte, ricevo degli errori ppp0 che mi abbassano il current rate da 11600 a 9500 circa. Secondo Telecom (ho Alice adsl 10) la colpa è dentro casa, ma io non saprei dove guardare. Segnalo che ho fatta abbassare i db da 12 a 6 ma il problema ce lo avevo anche prima.
L' unico rimedio è quello di riavviarlo ogni mattina.
Qualcuno ha uno script per farlo fare in automatico?
Grazie

Se hai un minimo di esperienza, basta guardare nelle borchie che hai in casa se sono presenti condensatori, ossidazione sui punti di contatto (Vecchio Impianto) oppure sostituire se il caso il filtro ADSL ecc. se invece hai impianti di allarme collegati alla linea telefonica in tal caso dovresti chiamare un tecnico per un controllo ala centralina dell'allarme.
Non conosco script per l'accensione e spegnimento in automatico, almeno io! (Terribile soluzione però secondo me)

aledofra
12-11-2015, 07:38
Buonasera ho difficoltà a configurare questo router come bridge con un modem 4g Pocket cube della 3 per condividere la connessione sfruttando il router tp-link qualcuno di voi mi potrebbe aiutare coma fare?
Grazie

Nessuno riesce ad aiutarmi?

RobyRoby.78
12-11-2015, 08:02
Mi scuso se dico qualche cavolaia ma non sono un tecnico.
Di sera/notte, ricevo degli errori ppp0 che mi abbassano il current rate da 11600 a 9500 circa. Secondo Telecom (ho Alice adsl 10) la colpa è dentro casa, ma io non saprei dove guardare. Segnalo che ho fatta abbassare i db da 12 a 6 ma il problema ce lo avevo anche prima.
L' unico rimedio è quello di riavviarlo ogni mattina.
Qualcuno ha uno script per farlo fare in automatico?
Grazie

Visto quello che riporti, mi verrebbe da pensare che il problema sia esattamente nella tratta urbana Telecom. Per intenderci quella che va da casa tua fino alla centrale (con tutti quello che c'è nel mezzo, permutatori urbani, chiostrine, ripartitori, eccc).
Sicuramente durante la notte, complice l'umidità, vai in basso isolamento e questo causa il crollo delle prestazioni del doppino.
Se sei in questo caso, hai poco da farci perchè per Telecom hai il minimo garantito e non puoi sperare in qualcosa di più.

Comunque se proprio vuoi provare per scrupolo a controllare in casa, ti consiglio nell'ordine di verificare/sostituire:

1) Cavo rj11 (telefonico) che va da presa al tuo router
2) Filtro ADSL
3) Presa a muro


Tieni presente (sulla base della mia esperienza) che come ultimo tassello c'è il router in questione.
Anche a me capita (in maniera meno evidente) la stessa cosa, e questo capita solo con questo router. Basti pensare che se al posto del D7 collego un vecchio netgear, in downstream recupero ben 4db :mbe: senza fare nulla.

littlesaint
12-11-2015, 09:17
Si per Fastweb il Vpi e il Vci sono corretti così come l'LLC., per chi non conoscesse i parametri del proprio operatore, nella configurazione iniziale (e non solo quella iniziale) del Modem, tutti i parametri dei vari e maggiori operatori presenti in Italia, sono preimpostati correttamente, se invece li lasciate in automatico e quindi lo fate fare a lui, ovviamente non vi presenta la lista.


Ma mtu porto comunque a 1492? Strano che col vecchio firmware consigliassero (di default) un valore mtu diverso dal nuovo firmware...

pasky5
12-11-2015, 12:21
Ma mtu porto comunque a 1492? Strano che col vecchio firmware consigliassero (di default) un valore mtu diverso dal nuovo firmware...

Discorso tremendamente complesso e diversificato che va approfondito, ma per gli addetti ai lavori, se vogliamo rendere la cosa più semplice la mettiamo in questo modo:

Generalmente l'MTU (Specifica: rfc1191) nelle reti ethernet e 1500 che può arrivare anche a 1530, (1500 + 26 Byte per intestazione IP e + 4 Byte per il CRC) ogni protocollo usa l'MTU più adatto per funzionare al meglio, cercando per quanto possibile di evitare la frammentazione dei pacchetti (caratteristica peculiare e principale dell'MTU abbinato al protocollo in uso) sulle nostre linee generalmente con protocollo PPOE l'MTU usando i vari strumenti e programmi per il "discovery" (La funzione discovery e spesso bloccata per abbassare il pericolo di spoofing e attacchi DDOS) è stato calcolato che il corretto MTU è 1492, in altri paesi (che sono la maggioranza) i protocolli in uso richiedono (calcolato) l'MTU a 1480, la ragione per cui visto il software funzionante in ogni regione del mondo a maggioranza MTU 1480) tp-link riporta un generico 1480 come default, mentre D-Link riporta 1492 di default e così altri che costruiscono apparecchi (HOME e/o SOHO) per regione e non mondiali.

Esempio:


Default MTU

PPP=296
X.25=576
IEEE 802.3=1.492
Ethernet=1.500
FDDI=4.352
4Mb Token Ring=4.464
16Mb Token Ring=17.914
Hyperchannel=65.535



Se Avete tempo e voglia mi limito solo a questi 4 link
Per approfondire:

https://it.wikipedia.org/wiki/Maximum_Transmission_Unit
https://it.wikipedia.org/wiki/Architettura_di_rete
http://www.tech-faq.com/mtu.shtml
https://tools.ietf.org/html/rfc1191

littlesaint
12-11-2015, 12:30
Ottimo!!Ringrazio per la bontà di tutte queste informazioni, sto leggendo il materiale linkato :eek: quindi, nel mio caso, avendo praticamente quasi tutto (esclusi 2 smartphone) collegato in ethernet sul router d7, mi converrebbe impostare un mtu di 1500...per evitare che tutti i pacchetti trasmessi tramite ethernet vengono spezzati perchè più grandi di 1492?:confused:

pasky5
12-11-2015, 12:46
Ottimo!!Ringrazio per la bontà di tutte queste informazioni, sto leggendo il materiale linkato :eek: quindi, nel mio caso, avendo praticamente quasi tutto (esclusi 2 smartphone) collegato in ethernet sul router d7, mi converrebbe impostare un mtu di 1500...per evitare che tutti i pacchetti trasmessi tramite ethernet vengono spezzati perchè più grandi di 1492?:confused:

Tienilo a 1492 sul modem che e un po come il cacio sui maccheroni, va sempre bene.

littlesaint
12-11-2015, 12:47
Faccio presente anch'io due link interessanti.
1 http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1730959
2 http://www.darsch.it/?pg=sphere&postid=662

il 2 non so se veramente è attendibile quel procedimento :D sentiamo gli esperti

pasky5
13-11-2015, 00:04
Faccio presente anch'io due link interessanti.
1 http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1730959
2 http://www.darsch.it/?pg=sphere&postid=662

il 2 non so se veramente è attendibile quel procedimento :D sentiamo gli esperti

Penso se avessi spiegato con i tecnicismi usati in maniera particolare nel primo link, che poi in sintesi e quello che in pratica ho scritto, ben pochi avrebbero capito il discorso, del resto siamo in un forum dedicato in particolare agli amatori, per le specificità ci sono aree apposta dove solitamente viene frequentata dagli addetti ai lavori.

Non discuto i metodi usati o le cosiddette "furberie" che sono esercizi di stile per rilevare il corretto MTU, in quanto fa fede solo ed esclusivamente la specifica rfc1191 compreso il corretto metodo di rilevamento, in quanto sia l'hardware che il software sono sviluppati intorno a queste specifiche, il resto ben venga ... a scapito a volte dell'affidabilità e delle reali performance, non c'e' storia.