View Full Version : [Thread Ufficiale]TP-LINK Archer D7 (v1) - Router ADSL Wifi 802.11ac (AC1750) Gigabit
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
[
16]
17
18
19
Buonasera,
Arrivato ieri il nuovo D7 al posto di quello che vi dava problemi. Si tratta della versione V1 00000001 , differente dal precedente . Anche il firmware risulta essere: 0.9.1 1.3 v002d.0 bulldog 150911 Rel. 30949n. che se non mi sbaglio non è presente nella prima pagina. E prima di andare a far dei danni vorrei sapere se l'ultimo firmware presente in prima pagina può essere compatibile visto la differente versione .(00000001) .
Grazie.
Sì, è la stessa versione che ho io. Vai tranquillo. La versione è sempre V1.
Comunque per la linea a singhiozzo penso di aver risolto disattivando Bit Swap e SRA dalle opzioni dsl settings. Oltre che impostando adsl2+ e Annex type A.
Magari se ne sarà già parlato nelle oltre 180 pagine ma non l'ho visto.
Anzitutto spero di stare partecipando correttamente alla discussione; vorrei porre un problema che non riesco a risolvere; se sto sbagliando a postarlo, scusatemi e ditemi come devo fare; se ho fatto bene, vi prego di darmi aiuto.
Vi riporto di seguito i fatti.
Archer D7 acquistato a febbraio 2016 su Amazon.it.
Settaggi Archer D 7: DHCP attivo, tutto il resto di default.
Ad Archer sono connessi via cavo:
LAN 1: disco di rete WD MyBookWorld;
LAN 2: Mediaserver NAIM UNITISERVE;
LAN 3: Mediaplayer BLUESOUND NODE 2:
LAN 4: Dispositivo SONOS BOOST.
Reti WiFi attivate:
2,4 Ghz: connessi vari computers, smartphone, Ipad ecc.
5 Ghz: connesso range extender Tp-Link RE 450.
Il disco di rete WD contiene files musicali utilizzati dai mediaserver e mediaplayers connessi alle altre porte LAN.
Tutto ha funzionato sino ad alcune settimane addietro; da quel momento il disco di rete non è più rilevato sia nell’ambito della rete wifi che dai dispositivi connessi via cavo ad Archer D7.
Il disco di rete è rilevato:
1. tra le periferiche online nella Client List di Archer D7;
2. risponde al comando PING lanciato da computer connesso alla rete in wifi, senza restituire errori;
3. tra le periferiche online rilevate dal comando ARP -a, lanciato da computer connesso alla rete wifi.
Ho sostituito, per prova, Archer D7 con un vecchio modem/router SITECOM, collegando le stesse periferiche via cavo e gli altri computer in wifi a 2,4 Ghz ed il disco di rete WD viene visto immediatamente da tutte le periferiche e dai computers; quindi il problema sembra dipendere da Archer D7.
Ho fatto più volte il Factory Reset ed il Reboot di Archer D7 e del disco di rete WD ma senza ottenere alcun risultato.
Aggiungo, infine, che si è anche verificato più volte che il mediaplayer BLUESOUND NODE 2 si ponga in modalità Hotspot senza alcuna ragione, come se non rilevasse più la connessione via cavo ad Archer D7; sconnettendo e riconnettendo il relativo cavo di rete ad Archer D7, il mediaplayer ritorna nella modalità corretta (led blu).
Cosa posso fare?
Grazie.
@camlot
Versione firmware D7?
Ultima versione: 1.6.0_0.9.1 (160216)
peddinira
13-12-2016, 10:38
Fine della sagra. I canali wifi sono riapparsi facendo un reset alle impostazioni di fabbrica..
Confermo però che non si può più selezionare la regione USA... Anche dopo il reset nella pagina "quick setup" tra tutte le nazioni del mondo canada e nuova zelanda comprese non compaiono più gli usa...
etrian96
13-12-2016, 13:13
Ragazzi ho un problema, non so a cosa sia dovuto vi spiego cosa mi è successo:
qualche giorno fa all'improvviso ho iniziato ad avere delle disconnessioni continue, chiamo la telecom e mi dice che c'è stato una caduta della portante però solo 1 volta alle 14:30, orario in cui per coincidenza sono iniziate le disconnessioni continue, e mi dice che però non ci sono stati più problemi.. quindi ho aspettato 1 giorno e la situazione non è cambiata, la linea mi cade e torna a intermittenza, a volte ci mette un po di più a tornare.. il problema è che con il cavo la linea funziona, stessa cosa per la banda a 5 Ghz presa dal cellulare funziona benissimo, il problema sta solo sulla banda da 2.4Ghz su cui ho problemi da più dispositivi... ora non so se può essere un problema della telecom o del modem? vorrei capire perchè se fosse della telecom voglio capire cosa dirgli, perchè se no mi dicono che per loro va tutto bene e il problema sarà il mio modem che ho acquistato da 10 giorni... fin ora non mi ha dato problemi quindi penso e spero che non sia il modem, al contrario sto in tempo per cambiarlo su amazon...
Grazie
Italia 1
13-12-2016, 18:54
Se ti dà problemi col wi fi, la causa viene sicuramente dal modem, la telecom non c'entra nulla
LuPellox85
14-12-2016, 08:03
Ragazzi ho un problema, non so a cosa sia dovuto vi spiego cosa mi è successo:
qualche giorno fa all'improvviso ho iniziato ad avere delle disconnessioni continue, chiamo la telecom e mi dice che c'è stato una caduta della portante però solo 1 volta alle 14:30, orario in cui per coincidenza sono iniziate le disconnessioni continue, e mi dice che però non ci sono stati più problemi.. quindi ho aspettato 1 giorno e la situazione non è cambiata, la linea mi cade e torna a intermittenza, a volte ci mette un po di più a tornare.. il problema è che con il cavo la linea funziona, stessa cosa per la banda a 5 Ghz presa dal cellulare funziona benissimo, il problema sta solo sulla banda da 2.4Ghz su cui ho problemi da più dispositivi... ora non so se può essere un problema della telecom o del modem? vorrei capire perchè se fosse della telecom voglio capire cosa dirgli, perchè se no mi dicono che per loro va tutto bene e il problema sarà il mio modem che ho acquistato da 10 giorni... fin ora non mi ha dato problemi quindi penso e spero che non sia il modem, al contrario sto in tempo per cambiarlo su amazon...
Grazie
sembra che il problema sia del modem da quello che scrivi, comunque considera che hai sempre e comunque 2 anni di garanzia
Oggi mi è accaduto un problema un pò strano.
Fino a ieri sera, usavo il D7 in cascata come router al technicolor fibra di telecom, e tutti gli slot ethernet collegati al D7 stesso.
Da stamattina la powerline collegata al decoder di Sky e ovviamente al D7 stesso ha smesso di funzionare; funziona solo se la collego al technicolor.
Nessun problema a collegarlo là, ma mi fa un pò strano obiettivamente, sapendo anche che a breve volevo passare a delle powerline gigabit per sostituire le mie da 200mbps (e sarei curioso di capire se effettivamente riscontrerò dei miglioramenti o se voi li avete riscontrati).
Qualcuno ha idea di quale possa essere il problema? Ovviamente la powerline non funziona su NESSUNA delle prese ethernet del D7, e ho già provato a cambiare i cavi (sono tutti CAT6 o superiori).
Carmine59
17-12-2016, 15:57
Oggi mi è accaduto un problema un pò strano.
Fino a ieri sera, usavo il D7 in cascata come router al technicolor fibra di telecom, e tutti gli slot ethernet collegati al D7 stesso.
Da stamattina la powerline collegata al decoder di Sky e ovviamente al D7 stesso ha smesso di funzionare; funziona solo se la collego al technicolor.
Nessun problema a collegarlo là, ma mi fa un pò strano obiettivamente, sapendo anche che a breve volevo passare a delle powerline gigabit per sostituire le mie da 200mbps (e sarei curioso di capire se effettivamente riscontrerò dei miglioramenti o se voi li avete riscontrati).
Qualcuno ha idea di quale possa essere il problema? Ovviamente la powerline non funziona su NESSUNA delle prese ethernet del D7, e ho già provato a cambiare i cavi (sono tutti CAT6 o superiori).
Prova a resettare la powerline e dopo la ricolleghi al D7. Ovviamente sia il modem che il router vanno spenti e poi riaccesi. Fammi sapere.
Ciao secondo voi potrei aver problemi ad associarlo a un extender Netgear?
Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk
Non ce la faccio più!
Ogni volta che un PC in rete scarica gli aggiornamenti la rete "muore" in tutta casa... ogni altro dispositivo non riesce più a navigare... ed il problema sembra essere Win10, se due PC guardano YT per esempio non ci sono grossi problemi...
Cosa posso fare? Bandwidth control? Possibile che non ci sia un QoS a livelli di importanza?
Italia 1
18-12-2016, 16:02
Non ce la faccio più!
Ogni volta che un PC in rete scarica gli aggiornamenti la rete "muore" in tutta casa... ogni altro dispositivo non riesce più a navigare... ed il problema sembra essere Win10, se due PC guardano YT per esempio non ci sono grossi problemi...
Cosa posso fare? Bandwidth control? Possibile che non ci sia un QoS a livelli di importanza?
A chi lo dici !!! L'unica è lasciarlo aggiornare ed aspettare che finisca di scaricare
Syfer82, non saprei che dirti
Prova a resettare la powerline e dopo la ricolleghi al D7. Ovviamente sia il modem che il router vanno spenti e poi riaccesi. Fammi sapere.
Ho provato un pò di tutto ma proprio fa fatica a prendermi le powerline col D7, domattina riprovo e accedendo in contemporanea ai settings del router ma dubito cambi qualcosa.
scusatemi, io con l'ultimo firmware non riesco più a cambiare i DNS.
imposto i valori che voglio nella schermata Network ---> Lan Setting ma non credo che siano i campi giusti tanto che poi in Status (schermata avanzata di riepilogo) leggo ancora quelli del provider.
mi dite dove farlo per cortesia?
mi dite dove farlo per cortesia?
Post #3707
@Lovher
Per favore leggi sempre i primi post.
Vale la pena fare l'ultimo aggiornamento? sono ancora fermo alla 0.9.1 0.12 v002d.0 Build 150514 Rel.33266n
Resto dove sto? :D
Post #3707
ci ho girato attorno 1 ora e non avevo visto il campo :muro:
grazie
Vale la pena fare l'ultimo aggiornamento? sono ancora fermo alla 0.9.1 0.12 v002d.0 Build 150514 Rel.33266n
Resto dove sto? :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43670594&postcount=3428
ci ho girato attorno 1 ora e non avevo visto il campo :muro: grazie
L'importante è risolvere! :cool:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43670594&postcount=3428
L'importante è risolvere! :cool:
Visto che il changelog parlava di miglioramenti stabilità e performance ho aggiornato.
Non riesco però ad accedere come admin.
Seguo il percorso system tools/administration/Account Management metto le vacchia pass (la solita admin) e poi inserisco due volte quella nuova. Confermo e successivamente mi appare la schermata di accesso all'interfaccia con la richiesta della sola pass con accanto un'inconcina con una chiave.
Inserisco la nuova pass ma non mi fa accedere:mbe:
successo già a qualcuno?
Non è che hai utilizzato caratteri non supportati?
Un bel reset ti ripristinerà sicuramente tutto ;)
Non è che hai utilizzato caratteri non supportati?
Un bel reset ti ripristinerà sicuramente tutto ;)
Ho messo la stessa che usavo prima:) ed ho usato un carattere speciale si...
faccio il reset e modifico la mia pass ipermega contorta capito :D
edit: ho tolto il carattere speciale e ora non ci sono problemi. Strano che con il firmware precedente filava tutto liscio. Bagghettino? :D
Impostali invece sotto advanced-netwok-internet-(elenco a discesa advanced)-primary DNS e secondary DNS e riprova ;)
Non capisco perchè nonostante abbia inserito i dns google manualmente ma connessione non avviene. Acquisisce direttamente quelli del provider e tutto funziona :mbe:
Ho provato a riavviare il router ma non è servito a nulla...
motococcia
21-12-2016, 14:10
Domanda: ho condiviso una chiavetta usb collegata dietro al router fin quà tutto bene ma quando copio qualche file via rete FTP se non riavvio il router la TV non vede gli ultimi file copiati,visualizza solo i file precedenti,la domanda è: non è possibile in qualche modo fare un refresh senza riavviare? Purtroppo la TV in questione non ha la possibilità di fare alcuna azione tipo elimina e/o aggiorna.
@motococcia
Per favroe indica semrpe in ogni post la versione del firmware del router.
motococcia
21-12-2016, 14:28
@motococcia
Per favroe indica semrpe in ogni post la versione del firmware del router.
Scusami non ci avevo pensato,cmq ultima versione ovviamente!
Firmware Version:1.6.0 0.9.1 v002d.0 Build 160216 Rel.57110n
@motococcia
Per favore vedi primi post.
In qualsiasi forum/thread la versione del firmware va indicata come versione numerica/data (ulòtima versione non dice nulla).
motococcia
21-12-2016, 14:34
@motococcia
Per favore vedi primi post.
In qualsiasi forum/thread la versione del firmware va indicata come versione numerica/data (ulòtima versione non dice nulla).
Ok ecco la versione installata: Firmware Version:1.6.0 0.9.1 v002d.0 Build 160216 Rel.57110n
Impostali invece sotto advanced-netwok-internet-(elenco a discesa advanced)-primary DNS e secondary DNS e riprova ;)
Non capisco perchè nonostante abbia inserito i dns google manualmente ma connessione non avviene. Acquisisce direttamente quelli del provider e tutto funziona :mbe:
Ho provato a riavviare il router ma non è servito a nulla...
Succede solo a me?
motococcia
21-12-2016, 18:03
Succede solo a me?
Io non posso provare per te,ora la fibra e attualmente lo uso come router wireless :(
Io non posso provare per te,ora la fibra e attualmente lo uso come router wireless :(
Ci mancherebbe, grazie per la disponibilità :)
motococcia
21-12-2016, 18:12
Ci mancherebbe, grazie per la disponibilità :)
Ho controllato li ho messi pure io su Avanced / Internet / Advanced e risultano quelli di google quando ritorni su basic.
Da quando ho aggiornato all'ultimo firmware sono alla ricerca della voce che indica il tempo di connessione ma non lo trovo...qualche dritta?
o sono io che devo prestare più attenzione?:confused:
Italia 1
22-12-2016, 12:02
Non vorrei dire una cavolata, ma credo proprio che non ci sia il tempo di connessione
poffarbacco
22-12-2016, 12:04
Ragazzi, se interessa a qualcuno, vendo il mio Archer D7 ;)
littlesaint
27-12-2016, 11:38
Ciao a tutti, dove imposto nel router se la porta deve essere utilizzata come wan o LAN ?grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@littlesaint
Nel primo post ci sono i manuali utente.
Per favore scaricalo e leggilo e troverai le info necessarie.
littlesaint
03-01-2017, 08:22
L' ho scaricato...ma un manuale in italiano non l'hanno fatto?Anche cercando tra le varie pagine non riesco a trovare quel che mi interessa purtroppo. Se qualcuno lo sa e vuol suggerirmelo mi fa un piacere. Grazie
@littlesaint
Se fosse stato disponibile avremmo pubblicato il link del manuale in italiano.
Possibile uso WAN/LAN
http://ticket.tp-link.com/index.php?/Knowledgebase/Article/View/272/0/how-to-configure-td-w8960ns-lan-port-work-as-wan-porttd-w8960n-work-with-cable-modem
Ciao,
Archer D7 Firmware Version:1.6.0 0.9.1 v002d.0 Build 160216 Rel.57110n Hardware Version:Archer D7 v1 00000000.
Problemuccio: mi sono accorto che qualche volta da un PC in WiFi non riuscivo a raggiungere gli altri client in rete.
Configurazione: reti guest disattivate, reti 2.4GHz e 5GHzattive con SSID e password uguali tra le due bande (così i dispositivi dual-band si possono collegare a entrambe senza fare due configurazioni distinte).
Per la prima volta ho visto il problema quando il mio laptop (che supporta AC e quindi va preferenzialmente in AC) si è collegato alla 5GHz e non raqgiungeva gli altri dispositivi. Ho fatto qualche approfondimento e ho visto che il guaio è che l'Archer si "mangia" gli ARP Reply...
Spiego meglio... LAPTOP su 5GHz, indirizzo riservato su DHCP 192.168.1.150. DESKTOP su 2,4GHz, reservation 192.168.1.151.
Se faccio dal laptop un banale ping 192.168.1.151, ottengo un errore di destinazione non raggiungibile.
Attivo un tcpdump sul laptop e vedo che, visto che i due oggetti stanno sulla stessa subnet, il laptop invia un Arp Request per l'indirizzo del desktop. E non riceve risposte.
Attivo lo stesso tcpdump sul desktop e vedo sia le Arp Request provenienti dal laptop, sia le Arp Reply generate dal desktop stesso, indirizzate al laptop, e che mai arrivano.
Qualcuno ha idee? Notare che non ho attivato MAC filtering né AP Isolation o simili, e se il laptop si attesta sulla 2.4GHz tutto va al primo colpo (e le Arp Reply arrivano). Sembra che tra le due sezioni radio ci sia uno switch che funziona male...
Ho controllato li ho messi pure io su Avanced / Internet / Advanced e risultano quelli di google quando ritorni su basic.
Ti ringrazio! ho verificato anche io ma nonostante abbia provato a impostare i dns google nel percorso corretto continuano a non funzionare. Quelli di infostrada invece si, non so cosa pensare:mbe: per il momento li lascio così...
Da quando ho aggiornato all'ultimo firmware sono alla ricerca della voce che indica il tempo di connessione ma non lo trovo...qualche dritta?
o sono io che devo prestare più attenzione?:confused:
Non vorrei dire una cavolata, ma credo proprio che non ci sia il tempo di connessione
Mi sembrava di aver spulciato bene :D peccato la trovavo una utility molto furba e immediata perchè non ho gran voglia di andarmi a vedere i log...
dj_andrea
17-01-2017, 11:25
salve io avevo un dgn2200v3 che andava bene , ma ora da problemi , ho messo il sostituto 8960v5 ma perde 800kbps in down O_o , questo modem con adsl infostrada come si comporta? è superiore come potenza wifi rispetto al 8960v5 ? grazie :)
mi interessava prenderlo non tanto per magari il leggero miglioramento in down ma proprio per usarlo in wifi ac , visto che trasferisco anche file in rete locale e ora fa max 90 mbps
@dj_andrea
Per favore prima di postare leggi sempre i primi post.
Primi post sezione prestazioni ADSL/Wi-Fi.
Nessuno può risponderti in quanto legati ad aspetti tue personali.
Per richieste pre-acquisto esiste uno specifico thread che è indicato nei primi post.
dj_andrea
17-01-2017, 12:08
@dj_andrea
Per favore prima di postare leggi sempre i primi post.
Primi post sezione prestazioni ADSL/Wi-Fi.
Nessuno può risponderti in quanto legati ad aspetti tue personali.
Per richieste pre-acquisto esiste uno specifico thread che è indicato nei primi post.
ok grazie chiedo nell'altro topic
Danilo68
18-01-2017, 08:22
Salve, volevo sapere se qualcuno sa come posso collegare un modem esterno sulla porta EWAN del DSL/router in questione.
In pratica vorrei sapere quali settaggi devo impostare sul D7 per abilitare la EWAN in quanto non ho trovato in rete nessuna guida per i tp-link.
Grazie.
@Danilo68
IL D7 è già un modem.
Perchè devi collegare un mdoem esterno?
Danilo68
18-01-2017, 08:50
Perchè rispetto ad altri modem/router che possiedo (netgear) mi si mangia circa 1Mb. In pratica con il netgear DGN2000 oppure (DGN1000 di un mio amico) vado a circa 9.5Mb mentre con il tp-link riesco si e no ad andare a circa 8.6Mb. Siccome ancora non sono coperto dalla fibra e i 20Mb dalle mie parti è una rarità, sto cercando di racimolare ogni singolo bit dalla linea ADSL.
PS. ho due figli che con ps4 on line e video su youtube mi si mangiano tutta la banda e quindi 1Mb in più fa comodo :)
@Danilo68
Secondo me quello che conta non è solo il connect rate ma la stabilità nel suo complesso.
netgear usa un approccio più duro e guadagna qualcosa a fronte di una genrale maggiore instalbilità della linea.
TP-LINK usa un approccio più conservativo a fronte di una maggiore stabilità della liena.
Quindi in pratica non è detto che in realtà con il Netgear tu guadagni veramente qualcosa.
Per il collegamento dei due router vedi link nel primo post (collegamento router in cascata).
Raga una domanda, non so nemmeno se sia giusto postare qui. Ho l'archer D7 e soffro di ping un po altino (50/52ms) che di sera talvolta (come è normale credo) si alza di un po'. Il fatto strano è che ho provato a fare speedtest sia da pc che ipad (sempre con ookla) e metre sull'Ipad rilevo sempre 50/52 di ping sul pc sui 30.. come è possibile? :eek: Inoltre vorrei anche sapere, ho cambiato il valore di MTU (1492 era quello consigliato per TIM PPPoe) mentre di default c'era 1480. Quale è meglio?
@amedim
Vedi primi post.
Sono domande relative alla connessione e alle funzionalità ADSL esterne al modem che riguardano altri thread specifici.
Speedtest non è un test affidabile.
salvaju29ro
29-01-2017, 13:39
Scusate la rottura ragazzi, ma non potendo leggere tutte e 100 passa pagine volevo sapere come vi siete trovati con questo router/modem
Volevo sostituire il mio sercomm VD625 tim per problemi di disconnessioni in multiplayer sull'xbox one
Premetto che non sono sicuro che sia colpa del modem..ma intanto vi chiedo: QUalcuno che usa il multiplayer come si è trovato? Il modem starebbe nella stessa stanza della console quindi il problema della distanza non c'è
veloce288
02-02-2017, 15:41
Ciao ho da poco il D7 e ne sono discretamente contento ma ho perdite random della banda 5Ghz che risolvo solo con il riavvio del router. Esiste qualche soluzione?
Firmware Version:1.6.0 0.9.1 v002d.0 Build 160216 Rel.57110n
Hardware Version:Archer D7 v1 00000001
le impostazioni sono:
WPA/WPA2 Personal (Recommended)
Version: Auto WPA2-PSK
Mode:802.11ac/n mixed
Channel:40
Channel Width:Auto
Altra cosa che volevo sottoporvi è la connessione ex Teletu passata a Vodafone:
Line Status:
DSL Modulation Type: ADSL_2plus
Annex Type: Annex A
Upstream Downstream
Current Rate(kbps) 477 8751
Max Rate(kbps) 580 21780
SNR Margin(dB) 25.5 26.9
Line Attenuation(dB) 11.5 21
Secondo voi come si abbassa l'SNR?
Grazie
@velcoe288
Per favore leggi i primi post. Nel secondo post c'è scritto
Modifica valori SNR linea ADSL
In questo modem non sono presenti i comandi telnet per la variazione dell'SNR della linea ADSL.
Non è possibile in nessun caso tale modifica.
Problema rete 5GHz
La rete a 5Ghz ha una portata più corta (conviene usare due SSID e preferire la rete a 2.4GHz) e più facilmente disturbabile.
veloce288
02-02-2017, 17:23
grazie ma li avevo letti, per l' SNR volevo capire se dipende davodafone o da me anche se non credo perchè ho attaccato il D7 diretto senza telefono e filtri e non è cambiato niente.
Per il 5Ghz ho impostato un SSID differente dalla 2,4 ma quello che avviene è proprio una scomparsa del segnale anche se ci vado a 10 cm non viene rilevata ma ricompare se faccio un reboot
strassada
02-02-2017, 18:19
hai contrattualmente la 7 mega, quella (current rate) è la portante della 7 mega, e agganci già il massimo del profilo.
via modem non puoi superare quei valori, quindi la variazione SNR non ti serve, e anche avessi un modem che lo consente, quella portante non aumenterebbe.
devi richidere il passaggio alla 20 mega (sempre se disponibile)
e poi si vedrà quanto aggancerai e se si potrà fare di meglio. Ma col D7 non c'è tweak SNR.
veloce288
02-02-2017, 19:46
hai contrattualmente la 7 mega, quella (current rate) è la portante della 7 mega, e agganci già il massimo del profilo.
via modem non puoi superare quei valori, quindi la variazione SNR non ti serve, e anche avessi un modem che lo consente, quella portante non aumenterebbe.
devi richidere il passaggio alla 20 mega (sempre se disponibile)
e poi si vedrà quanto aggancerai e se si potrà fare di meglio. Ma col D7 non c'è tweak SNR.
Grazie tutto chiaro resta il prolema della banda 5Ghz ma al limite chiedo sostituzione ad Amazon ;)
strassada
02-02-2017, 20:06
oltre ai canali, prova a cambiare qualche altro settaggio wireless per i 5 GHz, anche nei client, non solo nel router.
veloce288
03-02-2017, 08:07
oltre ai canali, prova a cambiare qualche altro settaggio wireless per i 5 GHz, anche nei client, non solo nel router.
posso anche provare ma quando va giù non vedo piu il SSID su stutti i cel e i tablet, uno androide e l' altro IOS, quindi lato client credo non sia influente. E' un problema che anche altri hanno leggendo in rete...
Oggi ho provato a stampare con la mia Brother DCP-197C collegata tramite usb al D7, ma non la vede! Diciamo che io stampo un documento ogni 4/5 mesi, quindi non ho potuto verificare prima di allora il funzionamento, ma la mia ultima stampa è avvenuta prima dell'Anniversary Update di W10, cha sia quello? Rimedi? Grazie
Italia 1
09-02-2017, 17:48
Il firmware è aggiornato ? Io tempo fa ho provato solo a condividere una cartella e funzionava bene, per la stampa ho preferito metterne una con rete
Il firmware è aggiornato ? Io tempo fa ho provato solo a condividere una cartella e funzionava bene, per la stampa ho preferito metterne una con rete
Il Firmware è l'ultimo segnalato su questo forum.
strassada
09-02-2017, 19:51
hai installato l'utility printer controller tp-link sul client?
hai installato l'utility printer controller tp-link sul client?
Scusate ma ho dimenticato di specificare che l'USB printer controller è installato, ed ha sempre funzionato! Adesso, forse per l'update anniversary di W10 non mi riconosce più la stampante!!! :confused: :confused: :confused:
Avete qualche procedura da suggerirmi??? Grazie
Ciao a tutti,
sono indeciso se acquistare questo modem\router (70€ su amazon) oppure il VR600 (100€ su amazon)...
cosa mi consigliate?
Io lo userei con internet wireless (wifi-web) 10 mb in down e 1 in up...
strassada
12-02-2017, 13:40
lascia perdere e prenditi un router senza modem adsl integrato, vedi le ultime pagine qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1680446
lascia perdere e prenditi un router senza modem adsl integrato, vedi le ultime pagine qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1680446
perchè dici?
so che al momento il modem non mi serve... ma non si sa mai...
Elektrosphere
15-02-2017, 12:50
Ragazzi, vorrei passare da ADSL Telecom 20Mb a TIM Fibra. Sul sito c'è questa dicitura: "Per connettersi ad Internet tramite la rete FIbra di TIM in tecnologia FTTC, il router deve supportare lo standard VDSL2 con spettro 8b e 17a. E' altresì consigliato il supporto dello spettro 35b."
Questo Modem Router lavora bene?
Attualmente non ho mai una disconnessione e tutto funziona perfettamente. Ecco i dati:
Firmware version:0.9.1 0.12 v002d.0 Build 150514 Rel.33266n
Hardware version:Archer D7 v1 00000000
Cosa dite, mi conviene attivare la fibra? Mi interessa sopratutto la stabilità della linea e che non abbia disconnessioni.
Il TP-Link Archer D7 non supporta i protocolli VDSL / VDSL2.
Lo puoi usare come solo router in cascata collegato ad un modem VDSL (in pratica lo colleghi via cavo ethernet ad un altro modem e lo usi per dare il wi-fi al resto della casa)
Qui trovi il post con tutte le informazioni
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41361290&postcount=1
@Elektrosphere
Per favore leggi il primo post e le caratteristiche del modem.
Non è un modem VDSL e quindi non è compatibile con la fibra FFTC.
Elektrosphere
15-02-2017, 13:59
Ma nelle specifiche del sito ufficiale c'è scritto che è compatibile!
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Ma nelle specifiche del sito ufficiale c'è scritto che è compatibile!
Non mi risulta
Il sito ufficiale ( http://www.tp-link.it/products/details/cat-15_Archer-D7.html ) recita
"La porta EWAN commutabile offre la possibilità di connettersi in cascata ad altri modem con cavo, VDSL o fibra"
Elektrosphere
15-02-2017, 14:19
Scusate, l'avevo letto più volte e tutte le volte lo leggevo male:doh: :ncomment:
Sono un idiota! :fiufiu: :gluglu:
Ciao a tutti, torno sul topic dopo un annetto dall'acquisto del router di cui sono soddisfatto.
Firmware attuale: 0.9.1 1.1 v002d.0 Build 150824 Rel.40904n
Questi sono i valori adsl della mia alice 20 mega... "20 virgolettato".
http://imgur.com/a/niZT9
Dite che vale la pena aggiornare il firmware e poter migliorare in qualche modo la linea?
Lo speed test tipicamente arriva a 30ms di ping, 11mb in dl e 1.2 in dl
grazie a chi mi darà un consiglio :)
ciao, ho questo router da un po' e mai problemi particolari.
qualche sporadica disconnessione, mai capito se per problemi TIM o meno
in ogni caso il mio cruccio è l'amministrazione remota..
è ancora non supportata la versione HTTPS dell'interfaccia web o possiamo abilitarla?
grazie
@mikk76
Per favore leggi sempre i primi post.
Prestazioni/valori linea ADSL/Wi-Fi.
Nessuno è in grado di risponderti perchè i valori ADSL sono tipici solo tuoi e non comparabili con altri.
@mikk76
Per favore leggi sempre i primi post.
Prestazioni/valori linea ADSL/Wi-Fi.
Nessuno è in grado di risponderti perchè i valori ADSL sono tipici solo tuoi e non comparabili con altri.
Pardon :)
Chiedo solo allora se ha senso aggiornare la mia versione fw che è un po'obsoleta ma non mi da particolari problemi.
strassada
17-02-2017, 18:15
leggi i messaggi di un anno fa e vedi se qualcuno ha notato migliorie dopo aver aggiornato.
il changelog ufficiale dell'ultimo firmware è striminzito, comunque come dsl, non hanno mai aggiornato driver/firmware Broadcom, per cui aggancerà sempre uguale.
Ciao ragazzi,
sono anche io possessore di tale modem\router...
Dopo averlo configurato un pò (in attesa del servizio internet WAN), l'ho aggiornato all'ultimo firmware (avevo un vecchio firmware 0.9.xx)
Domanda... Ma se io imposto come "regione" gli stati uniti, la potenza del wifi si aumenta? avevo sentito\letto su internet che negli USA le frequenze del wifi sono più potenti delle nostre... :confused:
Italia 1
18-02-2017, 07:31
Ciao ragazzi,
sono anche io possessore di tale modem\router...
Dopo averlo configurato un pò (in attesa del servizio internet WAN), l'ho aggiornato all'ultimo firmware (avevo un vecchio firmware 0.9.xx)
Domanda... Ma se io imposto come "regione" gli stati uniti, la potenza del wifi si aumenta? avevo sentito\letto su internet che negli USA le frequenze del wifi sono più potenti delle nostre... :confused:
Beh.. io ho due antenne tp link che se le imposto come "Italia" vanno ad 8 dbm (10 mw), ma se le imposto come "Kenya" arrivano a 27dbm (500mw)
leggi i messaggi di un anno fa e vedi se qualcuno ha notato migliorie dopo aver aggiornato.
il changelog ufficiale dell'ultimo firmware è striminzito, comunque come dsl, non hanno mai aggiornato driver/firmware Broadcom, per cui aggancerà sempre uguale.
Leggere i messaggi di un anno fa la vedo un po' complicata 😊
Se dici che sulla parte "interessante" non ci sono state modifiche rimango con la 0.9...
Italia 1
18-02-2017, 11:56
Tra vecchio e nuovo, di sicuro c'è che funziona il controllo degli errori crc... altre modifiche grosse non ce ne sono. Ah, se non ricordo male, non ci sono piu molte opzioni per il firewall
Beh.. io ho due antenne tp link che se le imposto come "Italia" vanno ad 8 dbm (10 mw), ma se le imposto come "Kenya" arrivano a 27dbm (500mw)
Ma le antenne standard, in dotazione???
impostandole come Kenya non è che ti "bruci" il cervello con quella potenza li? :ciapet:
Italia 1
18-02-2017, 13:00
Ma le antenne standard, in dotazione???
impostandole come Kenya non è che ti "bruci" il cervello con quella potenza li? :ciapet:
No no, due antenne esterne che uso per passarmi internet da un luogo ad un'altro. Niente a che fare col modem, anzi, quello lo tengo a metà potenza
veloce288
18-02-2017, 20:19
ma a voi ogni quanto vi si impalla il router?? A me accade circa una volta o due la settimana, perdo il wi-fi e debbo spengere e riaccendere fisicamente.... ultimo firmware e apparato già sostituito una volta....
Italia 1
19-02-2017, 10:52
Personalmente no, io ce l'ho acceso 24/7/365 con accensione / spegnimento wi fi ad orari programmati e non ho problemi. Se per caso va via corrente e torna devo riloggare per riattivare il wi fi e basta, questo è l'unico "problema" che mi dà
No no, due antenne esterne che uso per passarmi internet da un luogo ad un'altro. Niente a che fare col modem, anzi, quello lo tengo a metà potenza
ma quindi tu consigli di "effettuare questo overboost" impostando kenya o USA come regione o non ne vale la pena???
Salve a tutti, ho guardato tutti i messaggi ma non credo di aver trovato un problema simile al mio.
Ho acquistato questo router a luglio 2016. Tutto bene per alcuni mesi poi, problemi su rete WIFI. Sia la rete a 2,4 che a 5GHz si impalla! qualunque dispositivo connesso (tablet, smartphone, mySky, antifurto smart) non naviga più! nemmeno il ping a 192.168.1.1! :muro:
dopo qualche secondo o minuto si riprende da solo. Ma questo lo fa troppo spesso tanto da renderlo inutilizzabile! Chiedo al supporto tecnico e consigliano il reso. Amazon lo cambia, arriva il nuovo, carico il firmware come il precedente, configuro, e ... stesso problema!! Sto impazzendo da alcuni mesi!
via cavo il problema è quasi assente!
Ieri ho provato a settare gli indirizzi IP statici su alcuni smartphone e il problema si attenua. Sul PC windows 10 (WIFI 2,4GHz) ho riservato l'IP e non risente molto del problema!
Ora provo a fare tutto statico disattivando il DHCP.
Ma, come è possibile??
:cry:
Ho provato un tp-link w8961N e nessun problema!
il supporto tecnico via telefono è latitante :mad: ( almeno 1 ora di attesa)
dettagli del firmware in uso:
Archer D7(EU)_V1_160216
grazie a tutti
Italia 1
21-02-2017, 17:33
ma quindi tu consigli di "effettuare questo overboost" impostando kenya o USA come regione o non ne vale la pena???
Prova... non ho testato nulla personalmente
@tonyno, se tieni spenti i 5 ghz, e lasci solo i 2.4, ti fa lo stesso difetto ?
@tonyno, se tieni spenti i 5 ghz, e lasci solo i 2.4, ti fa lo stesso difetto ?
Si. Ho fatto varie combinazioni ma si impalla lo stesso.
resta sempre il fatto che dal pc windows 10 su rete a 2,4 dove il problema è quasi assente
Prova... non ho testato nulla personalmente
@tonyno, se tieni spenti i 5 ghz, e lasci solo i 2.4, ti fa lo stesso difetto ?
Scusa... ma per impostare USA devo andare nella sezione "time settings"??? e cambiare il "Time Zone"?
Salve a tutti, ho guardato tutti i messaggi ma non credo di aver trovato un problema simile al mio.
Ho acquistato questo router a luglio 2016. Tutto bene per alcuni mesi poi, problemi su rete WIFI. Sia la rete a 2,4 che a 5GHz si impalla! qualunque dispositivo connesso (tablet, smartphone, mySky, antifurto smart) non naviga più! nemmeno il ping a 192.168.1.1! :muro:
dopo qualche secondo o minuto si riprende da solo. Ma questo lo fa troppo spesso tanto da renderlo inutilizzabile! Chiedo al supporto tecnico e consigliano il reso. Amazon lo cambia, arriva il nuovo, carico il firmware come il precedente, configuro, e ... stesso problema!! Sto impazzendo da alcuni mesi!
via cavo il problema è quasi assente!
Ieri ho provato a settare gli indirizzi IP statici su alcuni smartphone e il problema si attenua. Sul PC windows 10 (WIFI 2,4GHz) ho riservato l'IP e non risente molto del problema!
Ora provo a fare tutto statico disattivando il DHCP.
Ma, come è possibile??
:cry:
Ho provato un tp-link w8961N e nessun problema!
il supporto tecnico via telefono è latitante :mad: ( almeno 1 ora di attesa)
dettagli del firmware in uso:
Archer D7(EU)_V1_160216
grazie a tutti
Stesso identico problema che ho io
Pensavo che dipendesse dal fatto che lo ho collegato in cascata al router telecom avendo la fibra ma probabilmente non è cosi
A me succede sia sulla 5ghz che sporadicamente da cavo
Non saprei come risolvere onestamente
Stesso identico problema che ho io
Pensavo che dipendesse dal fatto che lo ho collegato in cascata al router telecom avendo la fibra ma probabilmente non è cosi
A me succede sia sulla 5ghz che sporadicamente da cavo
Non saprei come risolvere onestamente
Tp-Link mi ha consigliato l'assistenza remota, ma il servizio telefonico non risponde :doh: (1 ora di attesa e poi ho desistito)
Proverò con Amazon l'ennesima sostituzione o un reso (Amazon a volte fa miracoli)
Italia 1
28-02-2017, 22:33
Scusa... ma per impostare USA devo andare nella sezione "time settings"??? e cambiare il "Time Zone"?
No., time zone cambia il fuso orario e basta. Ho dato una guardata, ma parametri per la regione di trasmissione per il wi fi non ne ho trovati
Ciao a tutti, non sò se è già stato scritto comunque vi espongo il mio problema:
Da ormai 1 mesetto scarso alla sera ma spesso anche durante il giorno mi cade la linea adsl, nel senso si scollega oppure a volte rimane attiva ma non si riesce a navigare, controllando all'interno della pagina web del router mi trovo questa voce "Please configure your DNS manually." allora riavvio il router e si ricolegga.
Mi capita spesso ormai alla sera che la mia linea si lentisimma però mai queste cose, pensavo dipendesse dal router e ho aggiornato il firmware, ma il problema persiste un pò meno ora, ma persiste.
Secondo voi è il router che non va, o non regge la mia linea scarsa oppure è proprio la linea che cade così?
Grazie
Italia 1
02-03-2017, 06:41
Che operatore hai ? E' strano che ti chieda di aggiornare i dns
Che operatore hai ? E' strano che ti chieda di aggiornare i dns
Ho telecom (Alice:mc: :muro: )
veloce288
06-03-2017, 13:42
Salve alla fine ho reso tutto ad Amazon e ordinato un Netgear D6400. Altro problema che ho riscontrato oltre al wifi a 5Ghz è stato che se facevo il reboot ogni tanto mi spengeva le antenne radio sia 2.4 che 5 ed ero costretto a riattivarle tramite pc cablato. Esperienza deludentissima peccato.............
Ciao, io ho aggiornato oggi il firmware perchè speravo in qualche fix sulla sicurezza, in particolare l'abilitazione dell'https sulla gestione remota.
Invece nada.
In più il restore della configurazione mi ha mandato tutto in pallone ed ho dovuto risettare tutto a mano.
Ora è a posto.
Peccato che abbiano tolto la voce FIREWALL......
:confused: :eek: :(
ma che diamine, invece di migliorare peggiora..
o me la sono persa io
prima potevo impostare delle regole, ora non più a parte IP/MAC
vi risulta?
@Another
Secondo me cambiando versione firmware è sempre sconsigliato il restore di un backup precedente della configurazione.
Andrebbe fatto un reset prima e dopo l'aggiornamento firmware.
Quindi reimpostato ex novo il modem senza ricaricare il backup.
può essere, io ho seguito la guida ufficiale all'upgrade..
in ogni caso, ripristinato a mano
il mio problema è però il firewall, non mi piace proprio che sia sparito.. mi sto sbagliando? nessuno ha l'ultimo firmware?
@Another
Probabilmente è sparito il menu per la disattivazione (è sempre attivo).
perchè dici che è sempre attivo?
in ogni caso non posso configurarlo..
perchè dici che è sempre attivo?
in ogni caso non posso configurarlo..
Perchè di default il firewall nei router per questioni di sicurezza è sempre attivo.
Una cosa è la disabilitazione è un'atra la configurazione.
La configurazione del firewall la puoi fare con l'apertura delle porte e cose simili.
littlesaint
08-03-2017, 17:53
1.6.0 0.9.1 v002d.0 Build 160216 Rel.57110n
Ciao a tutti, dove si vede da quanto è connesso il router? L'up time..
Grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Perchè di default il firewall nei router per questioni di sicurezza è sempre attivo.
Una cosa è la disabilitazione è un'atra la configurazione.
La configurazione del firewall la puoi fare con l'apertura delle porte e cose simili.
mah.. con la versione precedente del firmware se volevo far passare qualcosa, oltre a impostare il port forwarding dovevo anche settare la regola sul firewall, e non sempre mi funzionava.. tant'è che ho aggiornato proprio per vedere se migliorava la situazione
ora invece, ammesso che sia sempre attivo, passa tutto di default...
Psychotic
12-03-2017, 18:55
Salve a tutti.
Ho un archer D7, a breve dovrò disconnettere l'ADSL per poi attivarne un'altra (ci sono ragioni burocratiche per cui non posso fare il passaggio) e volevo avere un backup nel periodo di distacco che si creerà.
Qual'è la maniera più economica per usare una sim dati e l'archer come router?
Immagino che le internet key USB non siano un'opzione...
Ciao Ragazzi, ho questo router da circa 3 settimane, l'ho subito aggiornato all'ultimo firmware...
dopo l'aggiornamento del firmware mi è stata fatta la configurazione per il mio servizio di internet con Telemar (un provider di internet via wifi... stile Eolo per capirci)...
Internet va bene e come copertura non mi lamento ma è già capitato 2-3 volte (in 20 gg...) che il router alla mattina sia "impallato", nel senso che, quando mi alzo, vedo che il mio iphone non è connesso al wifi... nonostante il router sia acceso... se tento di farlo collegare, mi esce la schermata per inserire la password del wifi, e anche se la metto, non mi fa collegare ...
quindi spengo e riaccendo il router e tutto torna a funzionare...:muro: :muro: :mbe:
anche a qualcuno di voi capita una cosa simile?
cosa mi consigliate di fare?
sporadicamente, in genere va bene, a volte mi è capitato però..
Italia 1
13-03-2017, 18:28
Chissà se c'entra qualcosa il tempo di lease..
Ma voi avete l'ultimo firmware 2016?
Io sto cercando di capire come impostare il firewall..
Italia 1
14-03-2017, 06:45
Niente firewall impostabile.... C'è scritto nelle pagine precedenti
sporadicamente, in genere va bene, a volte mi è capitato però..
Chissà se c'entra qualcosa il tempo di lease..
Quindi mi devo "tenere" questi impallamenti? è possibile fare il downgrade del firmware?
Italia 1
15-03-2017, 12:45
Io tempo fa avevo provato e si, era possibile tornare indietro.
A me da un pò di tempo dice che devo impostare manualmente i dns; ho rimesso quelli telecom che c'erano originali ma avevo lo stesso problema (da automatico avevo fatto copia-incolla e li avevo forzati); ora ho messo quelli di google e sembra vada bene. Mah... misteri...
Ciao ,
sono da poco migrato a Tiscali vdsl e ho notato che , il modem fornito da loro (il technicolor nero) ha le due porte per il telefono.
E possibile utilizzare una delle porte land del D7 come porta telefono (configurandola ovviamente) per far funzionare il telefono di casa come voip?
Purtroppo è ufficialmente il D7 il motivo dei rallentamenti di navigazione sia sul fisso che sulla 5ghz
lo avevo messo in cascata con il router telecom avendo attivato la fibra ed avevo continui problemi di "ippallamento"
Ieri finalmente mi sono deciso a toglierlo per fare una prova e mi sono reso conto che non mi sono goduto 6 mesi di fibra
È tutta un'altra storia anche con quello schifo di router telecom (baffo rosso ADB)
il fatto che il D7 sembra funzionare correttamente in tutte le sue funzioni e non capisco da cosa può derivare questo problema
scusa ma che tipo di fibra hai? potrebbero essere problemi di compatibilità con la fibra?
scusa ma che tipo di fibra hai? potrebbero essere problemi di compatibilità con la fibra?
fibra telecom, ma lo usavo solo come router e non come modem quindi direi che la compatibilità non c'entra niente
Dunque volessi passare ad un nuovo modem router AC devo rivolgermi al D5 ? O c'è qualcosa di meglio in TP link che posso valutare x sostituire il mio se pur valido ma senza AC 8970 ?
Ovviamente qualità prezzo o devo rimanere senza AC e tenermi il mio ?
Mi auto rispondo...No...non ha la gigalan
NetmanXP
27-04-2017, 14:37
Qualcuno ha tiscali?
Io riscontro frequenti mancanze di collegamento internet nonostante nel menù
STATUS sia presente la portante
ho notato che nei dns il primo è 213.205.32.70 ma il secondo 8.8.8.8 diverso da qwuello previsto da Tiscali ovvero 213.205.36.70. Ho provato a cambiarlo in Network - Lan Setting, li posso modificarli, ho riavviato ma rimane 8.8.8.8 il secondario.
Il modem l'ho già fatto sostituire e questo è il secondo, e mi da lo stesso problema.. ho un vecchio Pirelli Alice sbloccato e nonostante sia vecchio e poco versatile va che è una crema e non si scollega mai...
Italia 1
27-04-2017, 22:03
Ma non è in lan setting che devi metterli, quanto in Advanced /network/internet/modify/advanced e scorri in basso. Vedi le voci "primary dns" e "secondary dns"
NetmanXP
28-04-2017, 03:50
Ma non è in lan setting che devi metterli, quanto in Advanced /network/internet/modify/advanced e scorri in basso. Vedi le voci "primary dns" e "secondary dns"
No, non c'è. Le uniche voci DNS editabili sono in Advanced/Network/Lan Settings
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170428/c65c85736f34a27f5d40639bbecf089d.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170428/b99f273e106124c03cc1fdd91bd75c33.jpg
@NetmanXP
Dubito sia un problema dei DNS.
8.8.8.8 è il DNS primario di Google e non crea problemi.
Credo che il problema sia più facilmente un problema legato alle condizioni della linea ADSL non troppo buone (che il vecchio modem magari sopporta meglio).
Per favroe in ogni post, come specificato nei primi post, vanno SEMPRRE indicate le info importanti come
- Versione firmware router TP-LINK
- Valori linea ADSL
Italia 1
28-04-2017, 06:48
Anzichè selezionare LAN SETTING, seleziona la voce sopra, INTERNET. Semmai oggi poi ti metto uno screen.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170428/c65c85736f34a27f5d40639bbecf089d.jpg
Prima della voce Mac Clone hai di nuovo "Advanced", è lì che devi cliccare e inserire i dns Google come suggerito da Italia 1.
Italia 1
29-04-2017, 11:22
No, non è li, ma è poco sopra, basta cliccare sul tasto "modify" tra la scritta "disconnect" ed il cestino, poi piu giu su "advanced":
http://www.webalice.it/italia.1/Screenshot%20vari/alice%20dns%20mod.jpg
http://www.webalice.it/italia.1/Screenshot%20vari/alice%20dns.jpg
Avevo cannato il link della sua immagine, era la prima ovviamente :D
trunks986
03-05-2017, 11:42
Ragazzi conviene ancora acquistare questo modem?
Ho adsl telecom 20mega e oggi dovrebbero attivarmi il profilo a 6db. Mi serve stabilità lato adsl e un ottima copertura del wifi. Ora ho un dgn2200 v4
@trunks986
Credo che porre le stesse domande in piùthread si chiami cross posting.
Il discorso che ti ho spiegato nel thread dei consigli sui modem vale per qualsiasi modem (anche per quello di questo thread).
Leggi per favroe i primi post di questo thread (e di qualsiasi thread in cui posti).
Nessuno può darti indicazioni su stabilita e portata WiFi per i motivi che già sai.
Il tuo problema al 99.99% non è un problema del modem ma della tua linea.
Quindi cambiare il modem molto facilmente non risolve.
trunks986
03-05-2017, 17:37
@trunks986
Credo che porre le stesse domande in piùthread si chiami cross posting.
Il discorso che ti ho spiegato nel thread dei consigli sui modem vale per qualsiasi modem (anche per quello di questo thread).
Leggi per favroe i primi post di questo thread (e di qualsiasi thread in cui posti).
Nessuno può darti indicazioni su stabilita e portata WiFi per i motivi che già sai.
Il tuo problema al 99.99% non è un problema del modem ma della tua linea.
Quindi cambiare il modem molto facilmente non risolve.
infatti ora sto chiedendo una cosa diversa e un info su questo modem :rolleyes:
@trunks986
Se leggi bene i primi post, le richieste stabilità ADSL e copertura Wifi sono richieste che per i motivi indicati nei primi post non possono avere una risposta perchè influenzate da condizioni personali che sono solo tue.
Come ti è stato detto e ripetuto le problematiche legate alla qualità della linea ADSL quasi mai vengono risolte cambiando modem (tu ne hai già cambiato uno e non è cambiato quasi nulla).
Psychotic
06-05-2017, 19:49
Io oggi giorno mi orienterei su un modello che abbia anche il modem VDSL.
xmestessox
10-05-2017, 19:38
Interessatissimo a questo modem volevo chiedere solo una cosa prima di acquistarlo.
Come si comporta con la configurazione QoS? E' possibile limitare la banda sia in download che in upload dei dispositivi connessi? Funziona bene?
Italia 1
10-05-2017, 21:21
Io tempo fa ho fatto delle prove e si, sembra funzionare bene. Gli dai i limiti di banda e di ip e via
Ho il D7 da qualche mese (Firmware Version:1.6.0 0.9.1 v002d.0 Build 160216 Rel.57110n, Hardware Version:Archer D7 v1 00000001) con MAC filtering abilitato per il WiFi e accesso permesso solo ai device in lista.
Finora sembrava funzionare tutto regolarmente; ieri tuttavia ho portato a casa un iPad (che non ha MAC address scritto sulla scatola, quindi non ho potuto abilitarlo preventivamente) e appena immesse nell'iPad le credenziali di rete WiFi si è connesso alla rete, in barba al MAC filtering...
Qualcun altro ha notato la stessa anomalia?
Ho il D7 da qualche mese (Firmware Version:1.6.0 0.9.1 v002d.0 Build 160216 Rel.57110n, Hardware Version:Archer D7 v1 00000001) con MAC filtering abilitato per il WiFi e accesso permesso solo ai device in lista.
Finora sembrava funzionare tutto regolarmente; ieri tuttavia ho portato a casa un iPad (che non ha MAC address scritto sulla scatola, quindi non ho potuto abilitarlo preventivamente) e appena immesse nell'iPad le credenziali di rete WiFi si è connesso alla rete, in barba al MAC filtering...
Qualcun altro ha notato la stessa anomalia?
ma lo hai abilitato il Mac filtering?
oltre ad immettere gli indirizzi devi anche abilitarlo e salvare altrimenti ovviamente non funziona
non mi viene altro in mente purtroppo, a me funzionava correttamente quando lo usavo
ma lo hai abilitato il Mac filtering?
oltre ad immettere gli indirizzi devi anche abilitarlo e salvare altrimenti ovviamente non funzionaOvvio che sì. Tempo fa avevo anche verificato che impediva l'accesso ai client fuori lista, come logico che sia. Ieri però... Non che il MAC filtering sia una gran protezione, ma... :eek:
powerlineman
17-05-2017, 08:48
Ciao a tutti
Possiedo da qualche giorno questo router con ultimo firmware (quello che ti fà vedere l'interfaccia "grafica").
Volevo chiedervi: con il mio vecchio router (tp-link w8960) potevo vedere, nelle statistiche, tutte le cose che riguardavano la mia adsl (tempo di connessione, errori crc, hec ecc....).
Con questo router al posto dei vari tipi di errori ho un generico "error" che non specifica niente di più; se sono errori fec, crc, hec. Inoltre non riesco a trovare da nessuna parte da quanto tempo la mia adsl è attiva.
@powerlineman
Come indicato nei primi post è preferibile indicare la versione come numero versione/data.
powerlineman
17-05-2017, 11:10
@powerlineman
Come indicato nei primi post è preferibile indicare la versione come numero versione/data.
Archer_D7v1_1.6.0_0.9.1_up_boot(160216)_2016-02-16_15.55.48
xmestessox
18-05-2017, 09:45
Ho appena comprato ed installato questo bellissimo modem, l'ho configurato ed ho fatto lo speedtest. La mia connessione è un aliceadsl da 20MB
Il vecchio modem mi dava come velocità 7mb e qualcosa
mentre con questo TP_Link mi da addirittura soli 5mb! 2 mega di velocità in meno!
Come è possibile? Suggerimenti?
@xmestessox
Per favore prima di postare leggi sempre con attenzione i primi post.
Quando posti indica semrpe i dettagli (es. versione firmware e valori linea ADSL).
Nei primi post è indicato che modem diversi possono dare valori di aggancio (non modificabili) diversi in relazione alle situazioni personali di linea e apparati coinvoltri.
Ho un grosso problema di packet loss con questo router.
Usavo il D7 solo come router collegato ad un modem adsl e ho notato che perdeva continuamente pacchetti.
Pensavo fosse un problema dell'adsl ma collegando il pc direttamente al modem non ho nessun problema.
Da cosa può essere causato ?
Versione firmware:
Firmware Version: 1.6.0 0.9.1 v002d.0 Build 160216 Rel.57110n
Hardware Version: Archer D7 v1 00000002
kikymusampa
08-06-2017, 11:22
Scusate la domanda stupida, ho dimenticato la password di entrata nel config, bisogna per forza fare un reset?
Ho l'ultimo fw.
Grazie
Scusate la domanda stupida, ho dimenticato la password di entrata nel config, bisogna per forza fare un reset?
Ho l'ultimo fw.
Grazie
Secondo me ne esci solo con un reset.
kikymusampa
08-06-2017, 11:26
ok grazie!! Mi pareva...
Ma poi rimette la password "admin"?
strassada
08-06-2017, 13:27
si, admin/admin è il settaggio predefinito.
in alternativa (o come ultimo tentativo) al reset, se hai il file cfg o bin salvato, questa utility
http://www.nirsoft.net/utils/router_password_recovery.html (se non scarica cercala nei siti con freeware)
lo apre e puoi cercare user e password (sono in chiaro). funziona anche su alcuni tp-link (es testato td-w8970v1)
kikymusampa
08-06-2017, 13:53
Ottimo!
Grazie mille per le risposte!
in alternativa (o come ultimo tentativo) al reset, se hai il file cfg o bin salvato, questa utility
http://www.nirsoft.net/utils/router_password_recovery.html (se non scarica cercala nei siti con freeware)
lo apre e puoi cercare user e password (sono in chiaro). funziona anche su alcuni tp-link (es testato td-w8970v1)Perfetto! funziona anche col D7 :kiss:
Anche se non mi serve recuperare la password, la visualizzazione ASCII delle altre impostazioni (indirizzi MAC etc...) è di estrema utilità ad es. se si deve configurare da zero un router nuovo con gli stessi parametri.
kikymusampa
08-06-2017, 16:10
Ok grazie ragazzi!
Appena riesco provo!!!
kikymusampa
09-06-2017, 09:23
Ciao,
sono riuscito a entrare finalmente nel modem, ho controllato tutti i parametri della linea TIM contratto Smart Casa (20 Mega).
Ma al massimo arrivo a 10-11.
Può essere il modem che limita?
Grazie.
P.S. Ho anche cancellato e riconfigurato, tramite wizard, la linea.
@kikymusampa
La connessione interbnet è sempre "fino a xx Mbit".
La reale velocità di connessione dipende dalla distanza dalla cabina del DSLAM e dalla qualità della connessione fisica (rame).
Generalmente il modem incide in minima parte.
kikymusampa
09-06-2017, 09:51
Ok grazie, così ho la conferma.
Si, penso di essere distante dalla cabina anche più du un km...
Grazie mille.
Se vai su siti come questo
https://fibra.planetel.it/
http://gea.dsl.vodafone.it/agenzie
mettendo i dati di
provincia/città/via/numero civico
hai un'idea della distanza dalla centrale.
kikymusampa
12-06-2017, 10:25
Grazie mille!
Utilissimo!!
onionskin
16-06-2017, 17:53
salve
sono nuovo possessore del modem/router in oggetto
al momento mi sembra un prodotto molto valido, nemmeno in un netgear (a cui sono sempre stato fedele) avevo mai visto così tante impostazioni.
avete suggerimenti particolari di impostazione?
ho una adsl infostrada 20M
vi allego i valori attuali di linea
quello che mi lascia un po' perplesso sono gli errori in download
@onionskin
Per favore leggi sempre con attenzione i primi post.
Non esistono impostazioni "ottimizzate".
Per le discussioni sui valori di linra esistono altri thread specfici.
cicciocant
28-06-2017, 10:01
Salve a tutti.
Consiglio un ottimo video che mi ha permesso di risolvere i problemi di wifi.
https://www.youtube.com/watch?v=3qNvEIGko9s
SE qualcuno già lo aveva postato chiedo scusa
Ciao a tutti.
Devo configurare una vpn.
Che dati devo immettere su ipsec vpn?
Grazie.
Salve a tutti . Dopo 3 anni , con una sostitizione in mezzo, da alcuni giorni ho dei problemi con il mio modem..ho installato con firmware 1.6.0 0.9.1 v002d.0 Build 160216 Rel.57110n e come hardware Archer D7 v1 00000001. Con la rete 5 GHz faccio il test e ho ping 36 È download 5 , rifaccio il test ping 300 e download 3....poi non riesco più a navigare , allora passo alla 2,4 GHz e fa la stessa cosa......e anche nella rete cablata su smart tv ogni tanto segnala problemi di rete. Per l'assistenza tp link non è un problema loro e per Infostrada 3 giorni fa ha ammesso che la rete è ballerina, che avrebbe testato 3 giorni,raccomandandosi di non spegnete il modem ma stasera ho richiamato e per loro non è un problema loro ma del modem.qualcuno riesce ad aiutarmi?
Grazie
dopo vari tentativi ho appurato cheè problema di wifi, che prima andava senza problemi ma ora....ho provato con speed test con connessione ethernet e va , mentre con wifi non riesce aconnettersi. visto che succede con diversi telefoni, sky può essersi rotto qualcosa??????? cosa posso modificare per riuscire ad andare di nuovo con il wifi??? grazie di nuovo.
massi91lpms
08-07-2017, 08:28
Salve a tutti, vorrei cambiare regione nel mio router archer D7 ma l'impostazione non è presente nell'ultima versione firmware:
http://i68.tinypic.com/5dnq0y.jpg
C'è un modo o qualcuno ha un vecchio firmware? Ho provato anche i firmware beta 2017 ma niente.
Grazie :)
Il mio esemplare ha hardware v1 e l'ultimo firmware mi risulta esattamente quello scritto nel post (by @nellao) proprio prima del tuo e la timezone "Amsterdam, Berlino, Roma..." c'è regolarmente...
massi91lpms
08-07-2017, 10:38
Il mio esemplare ha hardware v1 e l'ultimo firmware mi risulta esattamente quello scritto nel post (by @nellao) proprio prima del tuo e la timezone "Amsterdam, Berlino, Roma..." c'è regolarmente...
La time zone posso cambiarla senza problemi, è che sopra c'è un'altra voce che nel firmware europeo è bloccata. Avevo trovato uno screen ma adesso non riesco più a trovarlo.
Il mio intento è cambiare in regione USA per vedere se migliora la copertura wifi 2.4Ghz che è penosa.
Molti produttori hanno tolto questa possibilità proprio perché molti vogliono cambiare la regione del wifi, perché da quanto ne so non è legale impostarlo in USA se si è in Italia e viceversa, stessa cosa per altri paesi.
La time zone posso cambiarla senza problemi
Il mio intento è cambiare in regione USA per vedere se migliora la copertura wifi 2.4Ghz che è penosa.Scusa per il fraintendimento, purtroppo avevi messo in evidenza lo screen della timezone.
Sicuro di avere "Transmit Power" su High nei Wireless Settings (Advanced)?
Hai provato a scaricare e installare il firmware direttamente dal sito USA?
Non so nemmeno se la parte DSL sia poi compatibile e se il firmware s'installi.
Quindi non metto link, anche perché cambiare la regione WiFi è notoriamente illegale come ti hanno già detto.
Italia 1
08-07-2017, 16:59
E comunque, consiglio Kenya ;)
Salve a tutti . Dopo 3 anni , con una sostitizione in mezzo, da alcuni giorni ho dei problemi con il mio modem..ho installato con firmware 1.6.0 0.9.1 v002d.0 Build 160216 Rel.57110n e come hardware Archer D7 v1 00000001. Con la rete 5 GHz faccio il test e ho ping 36 È download 5 , rifaccio il test ping 300 e download 3....poi non riesco più a navigare , allora passo alla 2,4 GHz e fa la stessa cosa......e anche nella rete cablata su smart tv ogni tanto segnala problemi di rete. Per l'assistenza tp link non è un problema loro e per Infostrada 3 giorni fa ha ammesso che la rete è ballerina, che avrebbe testato 3 giorni,raccomandandosi di non spegnete il modem ma stasera ho richiamato e per loro non è un problema loro ma del modem.qualcuno riesce ad aiutarmi?
Grazie
dopo vari tentativi ho appurato cheè problema di wifi, che prima andava senza problemi ma ora....ho provato con speed test con connessione ethernet e va , mentre con wifi non riesce aconnettersi. visto che succede con diversi telefoni, sky può essersi rotto qualcosa??????? cosa posso modificare per riuscire ad andare di nuovo con il wifi??? grazie di nuovo.
stesso identico fw, stesso identico problema (wifi lento/instabile sia in 2.4 che in 5 ghz) anche a me su rete cablata ogni tanto la tv mi da errore di rete.
Firmware Version: 1.6.0 0.9.1 v002d.0 Build 160216 Rel.57110n
Hardware Version: Archer D7 v1 00000001
ADSL Telecom italia
Ho un problema con windows 10, sulla sola macchina Windows 10 che ho in rete (prima con Windows 7 non l'avevo, stessa macchina, con Windows 8 e 8.1 non ricordo sinceramente, ma credo di sì, in pratica la scheda di rete wireless, una Qualcomm Atheros AR5B97, non ha mai avuto un aggiornamento di driver e continua a usare gli stessi di Windows 7, una volta trovai sul web un download di un aggiornamento non ufficiale che mi pare vagamente di ricordare che funzionasse meglio, ma poi non ho salvato il file e ora il link dowload è morto, non ho più modo di scaricarla, ma non sono sicuro che nel tempo non si sarebbe ripresentato).
Il problema comunque a quanto vedo in rete non ce l'ha solo questa scheda di rete ed è comune a molte macchine Windows 8, 8.1 e 10 ma non trovo soluzioni.
Descrivo il problema: a volte mentre uso internet wireless, tipicamente una volta ogni 1-2 mesi, perdo la connessione alla wlan e se vado sull'icona del wireless le reti (normale e guest) create dal mio router, le reti note come le chiama Windows 10, sono sparite dalla lista. A volte andando in gestione dispositivi, disabilitando la scheda di rete wireless, riavviando, facendo fare una diagnostica sui problemi di reti relativa alle sole wireless la reinizializza e ricompare nella lista, a questo punto il più delle volte se provo a riconnettermi, reimmettendo la password nel caso abbia cancellato l'elenco delle reti note per fare maggiore pulizia, senza nel caso non l'abbia fatto (ho provato entrambe, il risultato non cambia di molto), mi dice dopo un po' di tentativi con relativi puntini che scorrono che non è possibile connettersi a quella rete e sparisce di nuovo dalla lista. Qualche rara volta invece riesce a riconnettersi, non so perché, do solito non ce la fa.
Il più delle volte l'unica cosa che posso fare è riconnettermi via ethernet (cavo) alla stessa rete a cui si rifiuta anche solo di apparire nella lista delle reti wireless e... resettare le impostazioni del router, è l'unica cosa che funziona, la rete riappare nella lista e si riconnette senza problemi, fino al prossimo caso, a volte dopo una settimana, altre dopo mesi. Avete idea del perché faccia così e se c'è modo di risolverla senza dover ogni volta fare il ripristino di fabbrica al router?
iname1030
07-08-2017, 15:03
Anche l' Archer D7 dopo meno di 13 mesi è kaput, improvvisa disconnessione e il LED ADSL non si ri-accende più nenche dopo vari reset...
Ottimo router peraltro, come del resto lo era anche il TD-8980 morto dopo circa uno stesso periodo. E si che il D7, visto il precedente, è stato sollevato di almeno 8 cm per consentirne la migliore aerazione...
Ineccepibili ma peccato per la durata di funzionamento risicata per entrambi.
@iname1030
Dubito fortemente visto il ripetersi dei guasti che siano guasti hardware del prodotto quanto possibile guasti da sovratensioni sulla liena di alimentazione o sulla linea ADSL.
iname1030
07-08-2017, 15:31
@iname1030
Dubito fortemente visto il ripetersid ei gausti che siano gausti hardware del prodotto quanto possibile guasti da sovratensioni di corrente o sulla linea ADSL.
@Bovirus:
grazie per il reply.
Sovratensioni di corrente sarei portato ad escluderle in quanto altri apparati no ne risentono, non conoscevo fosse possibile una sovratensione della linea ADSL e la cosa a naso mi sembra molto probabile visto che ho una linea -indicibile-.
Scusa , ma senza andare troppo OT come posso rimediare/arginare visto che sto pensando ad un Fritz e/o comunque ad un nuovo router.
@Bovirus:
grazie per il reply.
Sovratensioni di corrente sarei portato ad escluderle in quanto altri apparati no ne risentono, non conoscevo fosse possibile una sovratensione della linea ADSL e la cosa a naso mi sembra molto probabile visto che ho una linea -indicibile-.
Scusa , ma senza andare troppo OT come posso rimediare/arginare visto che sto pensando ad un Fritz e/o comunque ad un nuovo router.
Possono essere utili dei sistemi di protezione da sovratensioni sulla linea ADSL.
strassada
07-08-2017, 18:05
qualche giorno fa è uscito un firmware AU(straliano) che dovrebbe caricarsi solo su firmware AU.
ciao a tutti,
vorrei evitare di usare range extender o access point ma mi ritrovo a dover gestire un problema sulla copertura del wifi in casa col mio d7.
ho sostituito le antenne esterne con delle antenne a guadagno migliore (6dbi) e cambiato canale wifi... ora la 2.4ghz ha segnale debole al piano immediatamente superiore al modem mentre la 5ghz è proprio scarsa...
la cosa strana è che pur avendovaumentato di molto il guadagno delle antenne in realtá in termini pratici la differenza è stata poca... cosa posso fare per aumentare ulteriormente ilnsegnale? grazie!
@zbrady
Come scritto da più parti normalmente il cambio delle antenen produce un marginale guadagno in poratta.
Se non sono antenne adatte e studiate per il modem rischi di bruciare i chip del modem.
Il consigflio è di usare un range extender.
In alternativa cerca su internet come creare delle mini parabole per il Wifi.
ciao,
ovviamente ho acquistato antenne per modem, compatibili sia con i 5ghz che con i 2.4.
ma effettivamente il guadagno non è stato in linea con le mie aspettative...
per questo mi chiedevo se ci fosse anche qualche limitazione sw oltre che hw.
da quello che ho capito non servirebbe a nulla usare antenne ancora più potenti, proverò a riposizionare il modem e a giocare ancora un po' con i settaggi... altrimenti valuterò se cambiare modem o usare un range extender.
mi fa strano però che il mio vicino (con una casa identica alla mia) avendo una vodafone station non abbia problemi di copertura mentre il tplink fatica molto...
Ciao a tutti, appena iscritto, innanzitutto complimenti per il forum, l'ho utilizzato spesso per risolvere piccoli problemi riuscendoci quasi sempre. Avrei bisogno del vostro aiuto per poter configurare ( se possibile) il modem archer d7 con la fibra di infostrada. Premetto che fino ad ora l'ho utilizzavo perfettamente con i parametri ADSL ma adesso sto avendo difficoltà per reperire e quindi impostare i parametri per la fibra. Come posso risolvere ? Grazie mille a tutti!
@ildede
Infostrada (come gli altri rpovider fibra) forniscono il loro modem in comodato d'uso e l modem fornito dal provider è l'unico modem (mi risulta) compatibile al 100% con l'offerta fibra specifica.
Con il D7, se anche riuscissi a impostare la fibra (non ne sono sicuro) perderesti la finia.
strassada
31-08-2017, 18:27
il d7 supporta solo modulazioni adsl, quindi non può essere usato come modem per connettersi direttamente alla linea con vdsl2 o ftth e wireless varie (4g, wimax, hiperlan ecc...). e ovviamente non supporta il voip.
il discorso cambia se lo connetti in cascata all'apparato del provider, che sarà lui a connettersi alla linea e ai telefoni, sia per la FTTC (vdsl2 sfruttandos empre il doppino fino all'armadio in strada) o per la FTTH (la fibra vera che ti arriva fin casa), il d7 può essere usato come router wireless.
strassada
04-09-2017, 20:39
firmware da installare sulla versione EU che dovrebbe poi consentire di installare il firmware AU segnalato qualche giorno fa
https://drive.google.com/file/d/0B0h8gw0VB8iULWpfUGdoX00zOHM/view?usp=sharing
seguite questo thread (ultimi messaggi) http://forums.whirlpool.net.au/archive/2508011 per info più approfondite (se le aggiungeranno)
Italia 1
04-09-2017, 20:47
Cambiamenti ?
Salve a tutti,
potreste spiegarmi come posso bloccare l'accesso a un determinato sito con questo router?
Grazie.
Salve a tutti,
potreste spiegarmi come posso bloccare l'accesso a un determinato sito con questo router?
Grazie.
Devi andare in Advanced--> parental controls, attivarlo ed aggiungere il/i dispositivi che non vuoi far accedere ad un determinato sito e sotto dove c'è la voce "add a new keyword" aggiungi il dominio del sito es: google.it e www.google.it. (Ultima versione firmware, ma il procedimento è analogo per quelle precedenti)
littlesaint
07-09-2017, 15:10
Ciao a tutti! Qualcuno utilizza il bandwidth control? Il mio dubbio è il seguente: se imposto che il dispositivo X deve avere riservato 10mb di banda...quando il dispositivo non è acceso, i 10 mb di banda restano disponibili o rimangono inutilizzabili e riservati?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti! Qualcuno utilizza il bandwidth control? Il mio dubbio è il seguente: se imposto che il dispositivo X deve avere riservato 10mb di banda...quando il dispositivo non è acceso, i 10 mb di banda restano disponibili o rimangono inutilizzabili e riservati?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Certo che restano disponibili. Con il Bandwidth control vai praticamente ad impostare un limite di banda solo al dispositivo che tu scegli, poi hai sempre la massima banda disponibile e raggiungibile su tutti gli altri dispositivi che non hai inserito nella lista. :D
bruschini
08-09-2017, 14:22
Certo che restano disponibili. Con il Bandwidth control vai praticamente ad impostare un limite di banda solo al dispositivo che tu scegli, poi hai sempre la massima banda disponibile e raggiungibile su tutti gli altri dispositivi che non hai inserito nella lista. :D
Quindi se ho 3 apparecchi e li setto tutti e tre a 33% l'uno, se due sono spenti l'altro non andrà comunque a 100. Se uno lo elimino dalla lista potrà andare a 100, così se sta aggiornando windows 10, gli altri non navigheranno più.
E' giusto? Non mi sembra il massimo così....
littlesaint
08-09-2017, 22:26
Esatto vorrei proprio capire questo...l'esempio pratico è il seguente: quando uso l'xbox voglio che 10 mb su 13 le siano riservati, ma quando xbox è spenta, se uso il pc devo aver disponibile 13mb.. funziona così o in ogni caso il router riserva 10 per quel dispositivo anche se spento?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti,
ho un problema, e devo capire se la causa è il provider (telecom) o il router (archer D7 v1), e quindi come risolvere.
La connessione è stabile, ma ogni qualvolta che scarico qualcosa (solitamente tramite torrent ma anche direttamente da browser chrome), la connessione dopo un certo periodo di tempo va giu, e mi risulta accesso limitato di rete. Quindi mi tocca riavviare il router e tutto riprende a funzionare.
non sono un esperto, le uniche cose che ho fatto è impostare il DNS google sia sul router che sulla scheda del pc.
Vi dò un ulteriore dettaglio: nel momento in cui ho accesso limitato sul pc, tramite ipod attivo il wifi e la rete funziona e in quel preciso istante anche sul pc torna a funzionare. Se invece nel momento in cui inizio a scaricare, il wifi è già attivo anche su ipod, nel momento in cui mi va in accesso limitato sul pc anche su ipod non va.
Il mio pc è un HP pavillon dv6 con S.O. seven.
Accetto aiuti e se vi servono informazioni chiedete
Grazie a tutti
@Metalo
Secondo me l'unico possbile contrprova è l'uso di un altro modem/router.
Ciao a tutti,
ho un problema, e devo capire se la causa è il provider (telecom) o il router (archer D7 v1), e quindi come risolvere.
La connessione è stabile, ma ogni qualvolta che scarico qualcosa (solitamente tramite torrent ma anche direttamente da browser chrome), la connessione dopo un certo periodo di tempo va giu, e mi risulta accesso limitato di rete. Quindi mi tocca riavviare il router e tutto riprende a funzionare.
non sono un esperto, le uniche cose che ho fatto è impostare il DNS google sia sul router che sulla scheda del pc.
Vi dò un ulteriore dettaglio: nel momento in cui ho accesso limitato sul pc, tramite ipod attivo il wifi e la rete funziona e in quel preciso istante anche sul pc torna a funzionare. Se invece nel momento in cui inizio a scaricare, il wifi è già attivo anche su ipod, nel momento in cui mi va in accesso limitato sul pc anche su ipod non va.
Il mio pc è un HP pavillon dv6 con S.O. seven.
Accetto aiuti e se vi servono informazioni chiedete
Grazie a tutti
E' successo anche a me in condizoni di elevato carico continuo, e me lo faceva anche con i precedenti router TP-LINK, presumo sia il router che per qualche motivo non regge il carico ma ho sempre avuto questo dubbio... dovrei provare un router di fascia alta di altra marca.
medievalspawn
14-09-2017, 18:48
Ciao ho recuperato un D7 con una porta di rete bruciata, però ho il problema dell' ERROR 1 e dell' ERROR 9003, non riesco ne a configurare la linea, ne a flashare il firmware nuovo.
Mi domandavo se esiste una procedura per flashare il firwmare in un altro modo, tipo telnet o vari???
Grazie
Ciao ho recuperato un D7 con una porta di rete bruciata, però ho il problema dell' ERROR 1 e dell' ERROR 9003, non riesco ne a configurare la linea, ne a flashare il firmware nuovo.
Mi domandavo se esiste una procedura per flashare il firwmare in un altro modo, tipo telnet o vari???
Grazie
Se è bruciata una sola porta etehrnet le altre dovrebbero funzionare.
L'aggiornamento firmware si fa solo via interfaccia web.
medievalspawn
14-09-2017, 20:03
Se è bruciata una sola porta etehrnet le altre dovrebbero funzionare.
L'aggiornamento firmware si fa solo via interfaccia web.
infatti le altre 3 vanno....peccato che è rotta proprio la porta WAN, però mi da questi errori e non mi fa flashare.
Devo provare a farlo vedere ad un mio amico elettrotecnico.
infatti le altre 3 vanno....peccato che è rotta proprio la porta WAN, però mi da questi errori e non mi fa flashare.
Devo provare a farlo vedere ad un mio amico elettrotecnico.
Per flashare non devi usare la porta WAN.
Devi usare la porta LAN. Collegata al PC.
SaintTDI
29-09-2017, 14:03
ciao a tutti :)
vorrei cambiare il mio router che uso per la rete locale e Wifi, visto che prende veramente poco il wifi.
Non mi serve un router/modem, ma un mio amico mi venderebbe il D7 a 50 euro, se non sbaglio è nuovo.
Mi conviene prendere questo D7 oppure posso prendere un router migliore per 50 euro?
Grazie tante! :)
ciao a tutti :)
vorrei cambiare il mio router che uso per la rete locale e Wifi, visto che prende veramente poco il wifi.
Non mi serve un router/modem, ma un mio amico mi venderebbe il D7 a 50 euro, se non sbaglio è nuovo.
Mi conviene prendere questo D7 oppure posso prendere un router migliore per 50 euro?
Grazie tante! :)
Per favore leggi con attenzione i primi post.
La richiesta qui è OT in quanto per richieste/comparazioni su modem esiste un thread specifico. Grazie.
sthomas29
30-09-2017, 08:42
Salve a tutti,
da una 10 di giorni non riesco più ad entrare con il classico 192.168.1.1 scritto nella barra degli indirizzi nel modem, non risco a capire da altri pc riesco ma da questo con win 10 non entro più, ho provato altri browser, disabilitare antivirus e firewall e tornare indietro ad un punto di ripristino precedente ma niente :muro:
esiste un altro modo o avete qualche idea ?
grazie
Italia 1
30-09-2017, 11:40
A me fa un difetto simile sul pc da lavoro. Ho eliminato i file temporanei del browser ed è ripartito...
Salve a tutti,
da una 10 di giorni non riesco più ad entrare con il classico 192.168.1.1 scritto nella barra degli indirizzi nel modem, non risco a capire da altri pc riesco ma da questo con win 10 non entro più, ho provato altri browser, disabilitare antivirus e firewall e tornare indietro ad un punto di ripristino precedente ma niente :muro:
esiste un altro modo o avete qualche idea ?
grazie
E' molto probabilmente un problema del Pc e non del routrer.
Premesse:
Firmware Version:1.6.0 0.9.1 v002d.0 Build 160216 Rel.57110n Hardware Version:Archer D7 v1 00000001
Network: 192.168.2.0/24
Avrei voluto riconfigurare meglio il D7 per WoL/WoW avendo ora necessità di risvegliare più di un dispositivo. Finora, per un solo PC direttamente collegato al D7, avevo risolto inserendo lo specifico IP & MAC Binding per il PC ed aprendo anche una porta per forwardare il Magic Packet a quello specifico IP.
Rivedendo la configurazione, mi par di capire però che non è possibile fargli inoltrare il Magic Packet all'IP di broadcast. Nella sezione Virtual Servers, quando tento di modificare l'IP di destinazione (campo "Internal IP") inserendo quello di broadcast 192.168.2.255, si rifiuta con:
Error code: 4937
The IP address is not on the same subnet with LAN IP address. Please input another one.
E' in effetti così? Cercando in rete ho letto comportamento analogo per il modello C7 nel forum in inglese di TP-Link.
Riuppo e stavolta la faccio molto breve:
col D7 si può fare port forwarding verso l'IP di broadcast della propria Lan?
Italia 1
16-10-2017, 19:37
Ho gia delle porte aperte, ma non ho ben capito la domanda....
PinHead666
16-10-2017, 20:06
Vulnerabilita' protocollo WPA2: link (http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/scoperta-grave-falla-sul-protocollo-wpa2-router-vulnerabili-alle-intercettazioni_71752.html)
:eek:
Sul sito di TP-link non c'e' ancora un firmware aggiornato (ne' .it, ne' .com).
Il D7 e' tra i router a rischio?
Essendo l'ultimo firmware vecchio di un anno, immagino non includesse una patch per questo problema.
Ho gia delle porte aperte, ma non ho ben capito la domanda....https://it.wikipedia.org/wiki/IP_broadcast
Vulnerabilita' protocollo WPA2Le vulnerabilità di TP-Link sono ancora sconosciute, come per la gran parte:
https://www.kb.cert.org/vuls/byvendor?searchview&Query=FIELD+Reference=228519&SearchOrder=4
Vulnerabilita' protocollo WPA2: link (http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/scoperta-grave-falla-sul-protocollo-wpa2-router-vulnerabili-alle-intercettazioni_71752.html)
:eek:
Sul sito di TP-link non c'e' ancora un firmware aggiornato (ne' .it, ne' .com).
Il D7 e' tra i router a rischio?
Essendo l'ultimo firmware vecchio di un anno, immagino non includesse una patch per questo problema.
http://forum.tp-link.com/showthread.php?101094-Security-Flaws-Severe-flaws-called-quot-KRACK-quot-are-discovered-in-the-WPA2-protocol&p=218856#post218856
In ogni caso è prioritario aggiornare i dispositivi client (pc e telefono).
Anche se non direttamente sul D7, arrivano comunque le prime risposte di TP-Link: http://forum.tp-link.com/showthread.php?101094-Security-Flaws-Severe-flaws-called-quot-KRACK-quot-are-discovered-in-the-WPA2-protocol/page3
tutte comunque nella stessa direzione; ecco la risposta generale e alcune di quelle più "vicine" al D7:
Hi All,
Please pay attention to the latest updates. If you're using a TP-Link router working in the default router mode or access point mode, please don't be worry as it actually won't be affected by the vulnerabilities. However, we will still release updates to fix the vulnerabilities in weeks when the router is working in the WDS bridging mode, which is disabled by default and rarely used in most user cases. As for range extenders that working in the RE mode, we will release fixes as soon as possible. Thanks.
Your C7 will not be affected if you use the default router mode or set it up as an access point.
The vulnerabilities target the Wi-Fi clients only. Thus if your Archer D9 works in the default router mode, you won't be affected by the clients. Just update your Wi-Fi clients to avoid the security vulnerabilities such as laptops and smartphones.Al momento, in pratica, una riproposizione della risposta a "What if there are no security updates for my router?" nella FAQ del sito krackattacks che ha spiegato la vulnerabilità.
Il discorso più preoccupante (per tutti i marchi/modelli indistintamente) diventa quello delle patch di sicurezza per gli smartphone...
Riuppo e stavolta la faccio molto breve:
col D7 si può fare port forwarding verso l'IP di broadcast della propria Lan?Ho provato anche il workaround (buono ad es. per certi Linksys) che sposta il problema dell'indirizzo di broadcast al livello più basso (layer 2):
quindi vista l'apparente impossibilità di fare port forwarding diretto a 192.168.2.255,
ho provato a definire una static ARP tra 192.168.2.254 e il MAC address di broadcast FF:FF:FF:FF:FF:FF.
Ma nel D7 non funziona nemmeno questo. Appena si prova ad inserire quel MAC nella tabella IP & MAC Binding, sputa l'errore:
"Error code: 80401 Invalid MAC Address format".
Per il Wake-on-Wan pare quindi che resti solo la tecnica delineata nella FAQ (http://www.tp-link.com.pl/faq-922.html), cioè definire uno ad uno i binding IP/MAC.
PinHead666
18-10-2017, 22:23
Aggiornamento sui prodotti TP-link: link (http://www.tp-link.com/ph/faq-1970.html)
L'Archer D7 non e' presente in questo elenco dei router affetti dalla vulnerabilita'.
Prodotti a rischio:
Affected TP-Link products:
Routers working in Repeater Mode/WISP Mode/Client Mode:
[elenco dei router]
Routers with WDS function enabled (disabled by default) may be affected.
L'Archer D7 non e' presente in questo elenco dei router affetti dalla vulnerabilita'.
Prodotti a rischio:Routers with WDS function enabled (disabled by default) may be affected.Invece è quindi potenzialmente a rischio... :rolleyes:
Vengono elencati quelli sicuramente a rischio (repeater e range extender) e per gli altri router viene citata esplicitamente quella frase sul WDS e relativa FAQ (LINK (http://www.tp-link.com/en/faq-1969.html)). Infatti in passato l'ho proprio usato insieme ad uno di quei range extender nell'elenco dei vulnerabili... Non una rarità, quindi.
Quindi nel D7 meglio verificare di avere la casella di spunta disabilitata in Advanced > Wireless > Advanced Settings
http://i65.tinypic.com/34tev7n.png
@Gekkota
grazie della info.
Il WDS è comodo ma è da sempre stato un potenziale rischio per la sicurezza e io nei mie modem l'ho sempre disabilitato ove possibile e consigliato agli amici di disabilitarlo.
Ho inserito una nota nei primi post.
ertortuga
19-10-2017, 09:45
Invece è quindi potenzialmente a rischio... :rolleyes:
Vengono elencati quelli sicuramente a rischio (repeater e range extender) e per gli altri router viene citata esplicitamente quella frase sul WDS e relativa FAQ (LINK (http://www.tp-link.com/en/faq-1969.html)). Infatti in passato l'ho proprio usato insieme ad uno di quei range extender nell'elenco dei vulnerabili... Non una rarità, quindi.
Quindi nel D7 meglio verificare di avere la casella di spunta disabilitata in Advanced > Wireless > Advanced Settings
http://i65.tinypic.com/34tev7n.png
@Gekkota
grazie della info.
Il WDS è comodo ma è da sempre stato un potenziale rischio per la sicurezza e io nei mie modem l'ho sempre disabilitato ove possibile e consigliato agli amici di disabilitarlo.
Ho inserito una nota nei primi post.
Grazie per le indicazioni! :mano:
sthomas29
21-10-2017, 10:07
Salve a tutti,
vi scrivo perchè non riesco a far funzionare
il Parental Controls, seguo passo passo le indicazioni del router, abilito il parental control, carico l'ip del pc a cui applicare la modalità, seleziono tutte le ore e quindi deseleziono le ore che non voglio il pc possa navigare, salvo, sembra tutto a posto ma niente all'ora prestabilita non stacca e si continua a navigare.
GRazie :mc:
Hardware Version:Archer D7 v1 00000000
Firmware Version:0.9.1 1.1 v002d.0 Build 150824 Rel.40904n
non riesco a far funzionare il Parental Controls
seleziono tutte le ore e quindi deseleziono le ore che non voglio il pc possa navigareAnche se ho fw successivo al tuo, mi pare comunque che il funzionamento sia al contrario: nella tabella degli orari il verde corrisponde ad "Effective Time", cioè le ore in cui è attiva la restrizione (bianche le ore in cui la navigazione è consentita)...
sthomas29
21-10-2017, 18:10
Anche se ho fw successivo al tuo, mi pare comunque che il funzionamento sia al contrario: nella tabella degli orari il verde corrisponde ad "Effective Time", cioè le ore in cui è attiva la restrizione (bianche le ore in cui la navigazione è consentita)...
no se provi sotto in fondo pagina c'e una cella di esempio colorata di verde don scritto
Efective Time
oggi ho aggiornato il firmware, ma per cortesia se puoi dare un occhiata, perchè il "mi sembra" non aiuta
grazie
no se provi sotto in fondo pagina c'e una cella di esempio colorata di verde don scritto
Efective Time
oggi ho aggiornato il firmware, ma per cortesia se puoi dare un occhiata, perchè il "mi sembra" non aiuta'azz vedo che hai apprezzato e capito la dritta......
appena fatto prova del nove e disabilitata navigazione al mio iPad: "Effective Time" (casella verde) come ti ho già detto vuol dire l'intervallo orario in cui è efficace, attivo, il parental control; però se ti dimentichi poi di spostare il radio button sotto da "Blacklist" a "Whitelist" non funzionerà alcun blocco perché semplicemente vuol dire che quando è attivo non hai NULLA in blacklist. Nell'altro caso non hai nulla in whitelist, e finalmente ti blocca tutti i siti in quegli orari (verdi).......... :doh:
Bastava provare, eh! :rolleyes: :rolleyes:
P.S. non dimenticare nemmeno di mettere lo slider "Status" in alto su On e cliccare "Save" in fondo alla pagina...
P.P.S. controlla anche nell'apposita pagina che ora di sistema, timezone e DST siano tutti corretti...
Sto cercando un router sotto i 100 euro che sia valido,con antenne wifi di qualità,che non si riavvii mai da solo (quindi stabile) e che sia silenzioso (nessun ultrasuono o rumore strano).
Che mi dite di questo modello?
Sto cercando un router sotto i 100 euro che sia valido,con antenne wifi di qualità,che non si riavvii mai da solo (quindi stabile) e che sia silenzioso (nessun ultrasuono o rumore strano).
Che mi dite di questo modello?
Per queste richieste esiste un thread dedicato (vedi primi post).
Per il discorso portata Wifi e stabilità vedi primi post.
stevels7070
02-11-2017, 09:45
Ciao a tutti,
come da oggetto, è possibile usare il D7 come extender? Ho da poco la fibra TIM con Modem cosiddetto "scolapasta". Ho provato a impostare il WDS ma è successo di tutto, quindi, niente WDS, ma vorrei usarlo come repeater, quindi connesso wireless allo scolapasta e messo nell'altro lato della casa. Si può?
Grazie
Stefano
crisland
08-11-2017, 14:25
Ciao a tutti,
come da oggetto, è possibile usare il D7 come extender? Ho da poco la fibra TIM con Modem cosiddetto "scolapasta". Ho provato a impostare il WDS ma è successo di tutto, quindi, niente WDS, ma vorrei usarlo come repeater, quindi connesso wireless allo scolapasta e messo nell'altro lato della casa. Si può?
Grazie
Stefano
ANCHE IO sono nella stessa situazione, con la differenza che posso CABLARLO in CASCATA al router telecom fibra.
In sostanza devono mettermi il router al piano di sotto e io devo portare la connessione al piano di sopra, vorrei collegare l'archer in cascata e utilizzare quindi la sua wifi (migliore) e le 4 lan sul mio piano.
@crisland
Credo che sia meglio dal punto di vsita operativo/prestazioni collegare i due modem via ethernet attraverso una copia di Powerline.
crisland
08-11-2017, 22:47
@crisland
Credo che sia meglio dal punto di vsita operativo/prestazioni collegare i due modem via ethernet attraverso una copia di Powerline.
purtroppo è da escludere, sono su due reti elettriche diverse (due appartamenti divisi) e non si vedrebbero
MMartini65
12-11-2017, 10:18
Sono in procinto di acquistare questo modem router principalmente per la sua stabilita' poiche' lo utilizzero' anche per connettermi da remoto ad una mia applicazione di domotica.
Per funzionare correttamente la mia applicazione ha bisogno di sapere chi e' in casa e per farlo recupera i mac address dei dispositivi wifi colledati alla rete.
Il router attuale che devo sostituire lo permette tramite l'interfaccia Telnet.
Qualcuno che lo possiede gia' mi potrebbe confermare che tramite Telnet e' possibile recuperare i mac address dei dispositivi wifi collegati ?
Se non ricordo male attualmente utilizzo il comando 'arp' messo a disposizione dal router ma andrebbe bene qualsiasi altro comando che fornisca i MAC address.
littlesaint
24-11-2017, 22:31
Buonasera a tutti 1.6.0 0.9.1 v002d.0 Build 160216 Rel.57110n come disattivo completamente ogni firewall?grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@littlesaint
Il firewall nel router non è disattivabile.
Perchè vuoi disattivare il firewall?
littlesaint
25-11-2017, 22:48
@littlesaint
Il firewall nel router non è disattivabile.
Perchè vuoi disattivare il firewall?
Grazie Bovirus, stavo tentando di risolvere alcuni problemi con la ip cam e volevo tentare anche con la disattivazione del firewall.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Elektrosphere
06-12-2017, 12:27
Ragazzi, ma se metto l'ultimo firmware ufficiale, vado tranquillo o ci sono problemi?
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
Italia 1
06-12-2017, 12:39
Con gli ufficiali non hai problemi (perlomeno il mio è stabilissimo per quello che deve fare, cioè on / off wi fi ad orario e dmz su una stampante)
Elektrosphere
06-12-2017, 13:12
Con gli ufficiali non hai problemi (perlomeno il mio è stabilissimo per quello che deve fare, cioè on / off wi fi ad orario e dmz su una stampante)Ok grazie 😉
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
littlesaint
06-12-2017, 21:04
Buonasera a tutti 1.6.0 0.9.1 v002d.0 Build 160216 Rel.57110n ho problemi solo e soltanto con lo streaming dei video, tutto il resto funziona bene. Stesso video in streaming ma con la connessione presa da 3G funziona, tramite modem va lentissimo. Tutto il resto veloce. Avevo letto che in caso di problemi streaming si doveva variare un valore ma non riesco a trovare quale. Chi mi aiuta? Grazie!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ciao,
da ieri il router di colpo perde la connessione wifi e anche via cavo, riavviandolo va per qualche ora e poi di nuovo uguale, le luci rimangono tutte accese, l'adsl è collegata ma il modem non è raggiungibile tramite ip ne via cavo ne via wifi (non sono proprio rilevabili i ssid)
ho provato a reimpostare le impostazioni di fabbrica, aggiornato firmware all'ultima versione, reimpostato di nuovo le impostazioni di fabbrica e riconfigurato da zero.
Altre prove che posso fare o vado in garanzia considerando che mi scade il 16/01/2018?
maxrossoblu
10-12-2017, 18:57
Succede anche a me da un paio di giorni!!! In cascata con un technicolor della tiscali in fibra (usato solo in wifi dualband da due anni), ora cade il wifi e per farlo riprendere devo spegnerlo e riaccenderlo. Cosa può essere successo?
Succede anche a me da un paio di giorni!!! In cascata con un technicolor della tiscali in fibra (usato solo in wifi dualband da due anni), ora cade il wifi e per farlo riprendere devo spegnerlo e riaccenderlo. Cosa può essere successo?
stessa cosa anche a me da 2 o 3 giorni a questa parte: non si collega più né in wifi nè via cavo.
Dopo aver riavviato il router funziona per qualche ora e poi stesso problema...
Anche a me lo sta facendo, ma l'avevo inputato a qualche sbalzo di corrente che ha bruciato qualcosa, dato che mi é appena partita la mobo(credo, sperando non sia la cpu).
A questo punto però non penso siano collegate le due cose.
maxrossoblu
10-12-2017, 22:16
A questo punto è un problema comune, se qualcuno risolve posti la soluzione. Io ho provato di tutto, ma niente....
A questo punto è un problema comune, se qualcuno risolve posti la soluzione. Io ho provato di tutto, ma niente....
se è capitato a più persone negli ultimi giorni ci deve essere qualcosa in comune, nel mio caso ieri è rimasto acceso tutto il giorno senza nessun problema, oggi invece si è ripresentato e mi tocca spegnere e riaccendere quasi ogni ora.
dobbiamo capire cosa abbiamo in comune per individuare la causa, io non avendo toccato nessuna configurazione del router nell'ultimo anno che andava a perfezione ho iniziato a cercare la causa in cosa avevo cambiato nei vari device connessi negli ultimi giorni e l'unico elemento nuovo era il fatto che avevo aggiornato il nexus 6p all'ultima versione di android oreo con root, quindi ho dato la colpa a quello e l'ho tenuto disconnesso e sembrava andare bene tutto ieri fino ad oggi...
poi ho dato la colpa alla nuova versione dell'app tplink pensando che entrando nel router mi aveva cambiato qualche parametro o magari lo mandava in palla per quale motivo, ma nel dubbio ora ho disinstallata anche quella..
voi cosa avete cambiato negli ultimi giorni che si manifesta il problema?
Da qualche giorno succede anche a me.
Il router è apparentemente operativo ma non va nulla, neanche l'accesso alla pagina di configurazione, finchè non lo spengo e riaccendo.
Ho pensato anche ad un qualche attacco esterno verso questo specifico router.
PS: http://forum.tp-link.com/showthread.php?101973-Archer-D7-freeze-each-day
Io ho scritto al supporto: http://www.tp-link.it/support-contact.html#E-mail-Support
Vi invito a fare lo stesso, se hanno tante segnalazioni magari sfornano un firmware correttivo.
La sfiga vuole che a Gennaio mi scade la garanzia, quindi devo capire in fretta se è guasto o dipende da qualche fattore "esterno"
Ho trovato altri casi qui: http://forum.tp-link.com/showthread.php?101973-Archer-D7-freeze-each-day
può centrare questo caso? http://forums.whirlpool.net.au/archive/2511724
I have also experienced the 5GHz network disappearing issue and here's my solution (YMMV).
In short, I changed the compatibility mode on D7 from 802.11a/n/ac to just 802.11n/ac and it has been 8 weeks without a dropout.
io nel dubbio ho provato a mettere n/ac sulla frequenza dei 5GHZ
vediamo come va
può centrare questo caso? http://forums.whirlpool.net.au/archive/2511724
io nel dubbio ho provato a mettere n/ac sulla frequenza dei 5GHZ
vediamo come va
niente.. si è bloccato di nuovo.. :muro: :mc:
Io ho scritto al supporto: http://www.tp-link.it/support-contact.html#E-mail-Support
Vi invito a fare lo stesso, se hanno tante segnalazioni magari sfornano un firmware correttivo.
La sfiga vuole che a Gennaio mi scade la garanzia, quindi devo capire in fretta se è guasto o dipende da qualche fattore "esterno"
Ho trovato altri casi qui: http://forum.tp-link.com/showthread.php?101973-Archer-D7-freeze-each-day
ho scritto anche io al supporto, vediamo che rispondono
Comfermo stesso router (Archer D7 Firmware 0.9.1 1.3 v002d.0) e stesso problema. Anche io ho inviato una mail al supporto tecnico...
FatherBoard
11-12-2017, 16:48
stessa cosa anche a me da 2 o 3 giorni a questa parte: non si collega più né in wifi nè via cavo.
Dopo aver riavviato il router funziona per qualche ora e poi stesso problema...
Anche a me!!!
Da due o tre giorni!
FatherBoard
11-12-2017, 16:56
Vi invito a fare lo stesso, se hanno tante segnalazioni magari sfornano un firmware correttivo.
Io non ho toccato assolutamente nulla e neppure ho nuovi device collegati.
Come può dipendere dall'HW o dal Firmware?
Piuttosto a questo punto mi viene da pensare a qualche "porcheria" che l'operatore invia al Modem e che lo blocca. Qualcosa che magari ha cominciato a fare da pochi giorni a causa di qualche aggiornamento alle linee o altro.
Tra l'altro, a conferma che sia successo qualcosa alla mia linea ho il test FAST (Netflix).
La mia linea "scrausa" non andava mai mai mai oltre 6.2-6.3. L'altro ieri è arrivata a 9.4 !!!
Che operatore avete voi con questo problema?
Io: Infostrada.
maxrossoblu
11-12-2017, 17:24
Io sono tiscali fibra, D7 usato in cascata con il loro orrendo technicolor solo per il wifi
...anche io Infostrada :eek:
Io non ho toccato assolutamente nulla e neppure ho nuovi device collegati.
Come può dipendere dall'HW o dal Firmware?
Piuttosto a questo punto mi viene da pensare a qualche "porcheria" che l'operatore invia al Modem e che lo blocca. Qualcosa che magari ha cominciato a fare da pochi giorni a causa di qualche aggiornamento alle linee o altro.
Tra l'altro, a conferma che sia successo qualcosa alla mia linea ho il test FAST (Netflix).
La mia linea "scrausa" non andava mai mai mai oltre 6.2-6.3. L'altro ieri è arrivata a 9.4 !!!
Che operatore avete voi con questo problema?
Io: Infostrada.
Io Infostrada ADSL.
A questo punto non so che dire, se a tutti si è verificato negli ultimi 3 giorni c'è da capire cosa può riguardare.. anche se mi ha appena risposto la tp-link dicendo che è da sostituire.
Io sono convinto che se va in riparazione magari non si verifica il difetto perché dipende da qualche fattore esterno in comune che abbiamo tutti negli ultimi giorni e non capiamo cos'é
Io ho fastweb e non ho riscontrato nessun tipo di problema...
Il vero problema è che tra qualche giorno passerò anche io ad Infostrada...
Idem Infostrada. E' una coincidenza troppo strana per farmi credere che la sostituzione risolva qualcosa.
FatherBoard
11-12-2017, 22:02
Ora siamo nella situazione peggiore...
Se davvero è l'operatore che manda dei pacchetti dati che causano il freezer del modem siamo fottuti.
Questo lo dico perché ho avuto delle esperienze allucinanti con il supporto Infostrada.
Boh 😡🙁
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.