View Full Version : [Thread Ufficiale]TP-LINK Archer D7 (v1) - Router ADSL Wifi 802.11ac (AC1750) Gigabit
Pagine :
1
2
3
4
5
[
6]
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
I test sui DNS falliscono sempre per questioni di sicurezza (i DNS non rispondono al ping) con qualsasi modem.
ma DNS particolari (automatici dell'operatore)? sul mio router ho impostato 8 server DNS e rispondono tutti al ping.
salve ragazzi. dovrei comprare un router wifi per metterlo in cascata con il modem vdsl della telecom. cosa mi consigliate? ho visto questo: TP-LINK Archer C7 Router Wireless Dual Band AC 1750Mbps
willy_revenge
27-01-2015, 18:35
salve ragazzi. dovrei comprare un router wifi per metterlo in cascata con il modem vdsl della telecom. cosa mi consigliate? ho visto questo: TP-LINK Archer C7 Router Wireless Dual Band AC 1750Mbps
questo è il thread della versione con modem :stordita:
Carmine59
28-01-2015, 17:04
Salve. Ho appena acquistato il modem/router Archer d7. Non essendo esperto, vorrei chiedere ad una persona competente se l'aggiornamento dell'ultimo fw va fatto prima di settare i parametri della linea oppure procedo dopo.Grazie anticipatamente.
dopo l'aggiornamento va fatto un reset quindi prima.
Carmine59
28-01-2015, 18:20
Scusatemi, se insisto.La prima volta che accedo alla pagina di configurazione,quindi al primo accesso, devo subito aggiornare oppure devo settare prima i parametri adsl?
prima aggiorna, poi fai un reset e dopo imposti tutto.
Se setti i parametri prima di aggiornare il firmware, e poi prima di aggiornare resetti il modem che lo imposti a fare?
Come indicato nel primo post accedi al modem, effettua il ripristino, carica il nuovo firmware (via ethernet), poi resteta il modem eimpostalo.
Carmine59
29-01-2015, 06:35
Eccomi di nuovo. Arrivato, montato, aggiornato e settato con gli stessi parametri del veccho TPLINK 8961ND.Sorpresa!!!!!!! Aggancia una portante inferiore di circa 1 M. Evviva la moderna tecnologia:confused:
ALICE 7M
8/35
PPOA
VCMUX
ADSL2+
La nuova tecnologia non centra.
Ogni chispet del modem abbinato al proprio DLSAM può dare risultati diversi.
Questa è la palese conferma che non sempre Braodcom (D7) è meglio in assoluto.
Carmine59
29-01-2015, 10:59
Siamo daccordo. Ma avendo speso il quadruplo mi sarei aspettato qualcosina in piu'. Scusami se approfitto della tua competenza, ma allora dovrei scegliere fra i router piu' avanzati uno che ha un chipset piu' compatibile con il mio DSLAM? ( VECCHIO ROUTER TPLINK 8961ND, reistallato.... una bomba: 5,8 M verso i 3,8 M DEL D7). Mi puoi consigliare un dual band con un chipset della stessa famiglia? Ti ringrazio della pazienza:help:
Leggi per favore i primi post con attenzione.
C'è la risposta al discorso modem/chispet/DSLAM.
Per le richeiste di modem ADSL esiste un thread dedicato.
Per il motivo detto prima nessuno potra dirti a quale velocità ti collegherai con qualsiasi modem.
alfonsor
29-01-2015, 11:12
Siamo daccordo. Ma avendo speso il quadruplo mi sarei aspettato qualcosina in piu'. Scusami se approfitto della tua competenza, ma allora dovrei scegliere fra i router piu' avanzati uno che ha un chipset piu' compatibile con il mio DSLAM? ( VECCHIO ROUTER TPLINK 8961ND, reistallato.... una bomba: 5,8 M verso i 3,8 M DEL D7). Mi puoi consigliare un dual band con un chipset della stessa famiglia? Ti ringrazio della pazienza:help:
se il D7 ti soddisfa come router ma non come modem, puoi usare il D7 solo come router
se il 8961ND si puo impostare come modem solo, puoi usarlo come modem connesso alla WAN del D7
oppure trovare un altro modem con lo stesso chipset ADSL del 8961ND che si possa usare come modem solo
lo so che così avresti due apparecchi sempre in funzione, ma parliamo di qualche watt di consumo aggiuntivo, ma è una maniera per salvare capra e cavoli
kikymusampa
30-01-2015, 07:45
Una domanda banale, ho configurato le due reti a 2.4 e 5 Ghz, sia il tv che il portatile si connettono correttamente a quella a 5Ghz.
Ho comprato un tablet che ha anche il wifi ac, il tablet si connette correttamente al wifi a 5Ghz ma come faccio a stabilire se usa il wifi ac del D7?
Scusate l'ignoranza....
Mi sono dato la risposta da solo...Ignorate pure questo post..
come faccio a stabilire se usa il wifi ac del D7?
In che senso scusa?!?! :confused:
willy_revenge
30-01-2015, 09:24
Una domanda banale, ho configurato le due reti a 2.4 e 5 Ghz, sia il tv che il portatile si connettono correttamente a quella a 5Ghz.
Ho comprato un tablet che ha anche il wifi ac, il tablet si connette correttamente al wifi a 5Ghz ma come faccio a stabilire se usa il wifi ac del D7?
Scusate l'ignoranza....
Mi sono dato la risposta da solo...Ignorate pure questo post..
La 5ghz se non hai toccato nulla è già impostata su ac
kikymusampa
30-01-2015, 10:31
Perfetto grazie! Avevo postato prima di documentarmi meglio...
ciao ragazzi...
utilizzo D7 con Telecom 20mb e fin qui tutto ok; sto valutando, per mere ragioni economiche, passaggio a Fastweb: qualcuno che utilizzi il modem in wholesale mi sa dire la propria esperienza?
grazie
Fastweb fibra? Perchè se fibra questo modem non va bene.
Fastweb fibra? Perchè se fibra questo modem non va bene.
no no, 20mb
djroby19
02-02-2015, 19:03
Dopo 4 mesi di ininterrotto utilizzo a deciso di morire il mio Archer D7
Mi lampeggiano tutte le luci ininterrottamente provato il reset ma nulla....che tristezza....rimesso sotto il 8970W :muro:
FABRIZIO LIVI
02-02-2015, 21:29
Per caso non è che ti è mancata l'energia elettrica a casa o uno sbalzo di tensione. Prova a cambiare presa di corrente o collegalo ad un Ups. Caso negativo ti puoi avvalere della garanzia e mandarlo in assistenza per la riparazione. È un prodotto che costa parecchi euri e dispiace metterlo da parte.
Carmine59
04-02-2015, 06:28
Prova con un hardreset. Tieni premuto il tastino posteriore per circa 1 minuto
ciao ragazzi...
utilizzo D7 con Telecom 20mb e fin qui tutto ok; sto valutando, per mere ragioni economiche, passaggio a Fastweb: qualcuno che utilizzi il modem in wholesale mi sa dire la propria esperienza?
grazie
nessuno?
willy_revenge
04-02-2015, 17:23
Io lascerei perdere il wholesale a prescindere, solo rogne
detto questo non ho fastweb ma il modem in questione non dovrebbe creare problemi
djroby19
04-02-2015, 18:43
Per caso non è che ti è mancata l'energia elettrica a casa o uno sbalzo di tensione. Prova a cambiare presa di corrente o collegalo ad un Ups. Caso negativo ti puoi avvalere della garanzia e mandarlo in assistenza per la riparazione. È un prodotto che costa parecchi euri e dispiace metterlo da parte.
Era collegato all'ups avendo una stazione meteo ho fatto reset hard reset ma nulla.
Ho mandato una mail qualche giorno fa alla TP-Link per un RMA ma non mi hanno filato proprio....:(
Chia sa come mandare in assistenza e come fare ?
In italia la legge sul consumo stabilisce che il tuo referente primario per la garanzia è il venditore presso cui lo hai acquistato.
FABRIZIO LIVI
04-02-2015, 19:49
Era collegato all'ups avendo una stazione meteo ho fatto reset hard reset ma nulla.
Ho mandato una mail qualche giorno fa alla TP-Link per un RMA ma non mi hanno filato proprio....:(
Chia sa come mandare in assistenza e come fare ?
Prova a contattare telefonicamente l'assistenza tecnica e se possibile fargli fare una sostituzione ad un revinditore della tua zona. Cioè gli consegni quello difettoso e ti danno quello nuovo. Ad un mio amico gli hanno inviato un email in cui si diceva di recarsi ad un rivenditore della sua zona per la sostituzione è così ha fatto. Non era il D 7 ma il modello 8980. Sicuramente non ci dovrebbero essere problemi in quanto sono coperti da garanzia di 3 anni
djroby19
05-02-2015, 19:15
Prova a contattare telefonicamente l'assistenza tecnica e se possibile fargli fare una sostituzione ad un revinditore della tua zona. Cioè gli consegni quello difettoso e ti danno quello nuovo. Ad un mio amico gli hanno inviato un email in cui si diceva di recarsi ad un rivenditore della sua zona per la sostituzione è così ha fatto. Non era il D 7 ma il modello 8980. Sicuramente non ci dovrebbero essere problemi in quanto sono coperti da garanzia di 3 anni
Ok me lo cambia il venditore....meno male :D
Io lascerei perdere il wholesale a prescindere, solo rogne
detto questo non ho fastweb ma il modem in questione non dovrebbe creare problemi
condivido la questione wholesale, ne sono sempre stato alla larga, ma la questione prezzo invece mi attizza :D
spero che qualche cliente fastweb mi confermi che il D7 non presenta problemi...
FABRIZIO LIVI
05-02-2015, 21:47
Ok me lo cambia il venditore....meno male :D
Ok. Problema risolto. Sono contento per te considerando anche che è un ottimo modem.
idro_stasi
06-02-2015, 10:40
Ciao ragazzi,
ho acquistato da poco questo router in quanto a detta di molti uno dei migliori, meglio pure del concorrente netgear 6300 marca da cui provengo.
Però ho notato una cosa strana: a forza di fare test, chiamare il 187 della telecom imputando loro la colpa, alla fine invece mi sono accorto che forse il problema ce l'ho io.
In pratica ho notato che quando con il portatile mi collego al wifi del router (sia 2,4 GHz che 5 GHz), si sgancia dalla portante, l'icona del segnale lampeggia e poi si riaggancia e rimane connesso.
Lo fa solo all'inizio come se, mentre il dhcp deve rilasciarmi l'ip, contestualmente si disconnette dalla portante.
Può essere il mio modello difettoso? Oppure qualche impostazione non settata correttamente?
A me il menu del D7 non è che piaccia, non capisco una bega.. Magari sono troppo ignorante :muro:
Mi servirebbe capire se posso assicurarmi un ping basso costantemente sul PC connesso via ethernet, anche quando qualche altra periferica dovesse connettersi (via wifi) e scaricare contenuti leggeri. Mi capita che QUALUNQUE traffico venga effettuato da altr dispositivi, il mio ping spara oltre i 100-150 ms e se sono in-game divento matto :muro: c'è modo per dare una sorta di precedenza al mio pc attaccato via cavo direttamente al router?
Salve ragazzi, torno sul thread dopo un pò di mesi di utilizzo del D7.
Io mi sono fermato al firmware 140624 perchè ricordo che all'uscita del 141014 molti si lamentavano di problemi ed un peggioramento delle prestazioni.
A distanza di mesi sentite di consigliarmi l'upgrade o resto col mio firmware ed attendo magari un'eventuale update futuro?
Grazie sin da ora a chi mi risponderà.
aggiorna tranquillamente... ricorda che dopo l'aggiornamento devi resettare.
ciao a tutti
finalmente ieri ho installato il D7 al posto del vecchio USRobotics
Ho notato che i parametri ADSL sono migliorati di circa 700Kb di rate :)
Domande:
1 - ho il firmware originale 250214.. conviene aggiornare o aspetto di avere eventuali problemi?
2 - ho abilitato DDNS.. c'è modo di poter accedere alla pagina di admin solo in HTTPS? non ho trovato le impostazioni
3 - sempre con DDNS un consiglio.. se lo usate avete impostato 1 dominio ad hoc per il dvr/ipcam o usate solo port forwarding? io con dyn ho 30 host a disposizione ma non so quale strada sia migliore
grazie
ci riprovo...
qualcuno che utilizza il D7 con Fastweb in wholesale mi sa dire la propria esperienza?
grazie
strassada
09-02-2015, 13:49
specifiche memoria aggiornate (fonte 1 (http://tplink-forum.pl/tp-link-od-srodka/archer-d7-3708/) fonte 2 (https://forum.openwrt.org/viewtopic.php?id=55580) fonte 3 (http://eko.one.pl/forum/viewtopic.php?id=10537)):
modem:
2 MByte di rom
16 MByte di ram
router/wireless:
16 MByte di rom
128 MByte di ram
Ciao a tutti....
Ho installato da sabato l'archer D7, volevo chiedere perché alcuni dispositivi che possiedo vedono le due reti a 2, 4 e 5 ghz, mentre alcuni vedono solo la 2, 4 ghz.
Ho come firmware il 140225, conviene aggiornare all' ultimo 141014 ?
Grazie
Perchè quelli che non la vedono non sono compatibili con le reti a 5Ghz.
Grazie....
E per l'aggiornamento?
Ho letto sul thread che ci sono pareri discordandi, in quanto sembra che x alcuni l'ultimo firmware sia peggiorativo, quindi che consigli?
Ogni situazione potrebbe essere un caso pesronale.
Io consiglio sempre l'aggiornamento.
Carmine59
10-02-2015, 11:44
Salve.Vorrei un parere da un esperto di questo forum. Posseggo il D7 da circa un mese. Ho alice 7 M.Siccome quelli di Telecom mi hanno proposto il passaggio ai 20M, vorrei sapere se il tutto avviene automaticamente o devo cambiare in casa il tipo di presa che ho attualmente ( presa tripolare con tel e adsl ). Inoltre, essendo fra qualche mese prevista la Fibra Telecom nella mia zona, il D7 potro' ancora utilizzarlo oppure devo per forza utilizzare un altro modem? Grazie e scusate se pongo domande che per alcuni saranno banali, ma per me sicuramente no.
devi usare per forza il loro router
Carmine59
10-02-2015, 11:53
devi usare per forza il loro router
Se invece passo alla 20M (senza fibra). Devo cambiare le prese in casa?
con la 20 Mbits non ce ne bisogno, per se le vecchie prese hanno condensatori, suonerie a muro ecc è meglio cambiarle... specialmente se sono molto vecchie.
Ciao a tutti.....
volevo chiedere se il mio archer è configurato bene,premettendo che ho una adsl 7 mega di Infostrada e sono a circa 600 m dalla centrale,indi per cui vi posto la schermata Status dell'Archer D7:
AC1750 Wireless Dual Band Gigabit ADSL2+ Modem Router
Model No. Archer D7
Status
Quick Setup
Operation Mode
Network
IPTV
DHCP Server
Wireless 2.4GHz
Wireless 5GHz
Guest Network
USB Settings
Route Settings
IPv6 Route Settings
Forwarding
Parental Control
Firewall
IPv6 Firewall
IPv6 Tunnel
Bandwidth Control
IP & MAC Binding
Dynamic DNS
Diagnostic
System Tools
Logout
Basic Status
Device Information
Firmware Version:0.9.1 0.9 v002d.0 Build 141014 Rel.51158n
Hardware Version:Archer D7 v1 00000000
System Up Time:0 day(s) 00:27:59
DSL
Line Status:Connected
DSL Modulation Type:ADSL_G.dmt
Annex Type:Annex A
Upstream
Downstream
Current Rate (Kbps)
640 5888
Max Rate (Kbps)
876 6476
SNR Margin (dB)
16 12.3
Line Attenuation (dB)
11 21.5
Errors (Pkts)
0 0
WAN
Name
Connection Type
VPI/VCI
IP/Mask
Gateway
DNS
Status
br_8_35_0 Bridge 8/35 N/A N/A N/A Connected
pppoe_8_35_1_d PPPoE 8/35 151.21.66.81 /32 151.6.136.72 193.70.152.15 212.52.97.15 Connected
IPv6 WAN
Name
Connection Type
VPI/VCI
IPv6 Address/Prefix Length
Gateway
DNSv6
Status
LAN
MAC Address:E8:94:F6:2C:F3:DA
IP Address:192.168.1.1
Subnet Mask:255.255.255.0
DHCP:Enabled
IPv6 LAN
IPv6 Address:N/A
Prefix Length:64
Autoconfiguration Type:RADVD
Wireless 2.4GHz
Status:Enabled
Schedule:Disabled
SSID:TP-LINK_2.4GHz_POGBA
Channel:Auto(Channel 3)
Channel Width:Auto
Mode:11bgn mixed
Security:WPA/WPA2-Personal
MAC Address:E8:94:F6:2C:F3:DA
Max Tx Rate:450Mbps
WDS Status:Disabled
Wireless 5GHz
Status:Enabled
Schedule:Disabled
SSID:TP-LINK_5GHz_TEVEZ
Channel:Auto(Channel 36)
Channel Width:Auto
Mode:11a/n/ac mixed
Security:WPA/WPA2-Personal
MAC Address:E8:94:F6:2C:F3:DC
Max Tx Rate:1300Mbps
WDS Status:Disabled
Carmine59
11-02-2015, 19:34
se il D7 ti soddisfa come router ma non come modem, puoi usare il D7 solo come router
se il 8961ND si puo impostare come modem solo, puoi usarlo come modem connesso alla WAN del D7
oppure trovare un altro modem con lo stesso chipset ADSL del 8961ND che si possa usare come modem solo
lo so che così avresti due apparecchi sempre in funzione, ma parliamo di qualche watt di consumo aggiuntivo, ma è una maniera per salvare capra e cavoli
Vorrei seguire il tuo consiglio, ma essendo non esperto, ho paura di combinare casini. Se puoi indicarmi in linea di massima i passaggi principali o in alternativa qualche buona guida?
alfonsor
12-02-2015, 08:19
Carmine, non puoi fare alcun danno; se le cose si ingarbugliano, resetti le impostazioni e provi a ricominciare
A me il menu del D7 non è che piaccia, non capisco una bega.. Magari sono troppo ignorante :muro:
Mi servirebbe capire se posso assicurarmi un ping basso costantemente sul PC connesso via ethernet, anche quando qualche altra periferica dovesse connettersi (via wifi) e scaricare contenuti leggeri. Mi capita che QUALUNQUE traffico venga effettuato da altr dispositivi, il mio ping spara oltre i 100-150 ms e se sono in-game divento matto :muro: c'è modo per dare una sorta di precedenza al mio pc attaccato via cavo direttamente al router?
Ma nessuno sa come si faccia? :eek:
Silvano17
15-02-2015, 07:32
Scusate, ma il reset dopo l'aggiornamento si effettua dalla pagina con i settaggi del modem, oppure direttamente dal modem stesso? Grazie
Il reset può essere effettuato o via interfaccia web o con il pulsante.
È la stessa cosa.
Silvano17
15-02-2015, 10:44
Il reset può essere effettuato o via interfaccia web o con il pulsante.
È la stessa cosa.
Grazie
maxilomb
15-02-2015, 13:23
Salve a tutti ho uno strano problema con questo router che non era mai successo ne con i precedenti wag320n ne con Asus n55u ne N66u.
In pratica Improvvisamente il router risulta connesso ma non si riesce a navigare da nessun client della rete. Ho provato sia la configurazione automatica che mettendo i valori manuali consigliati per Alice adsl 7mb. Tutte le altre impostazioni sono quelle predefinite eccetto le password di admin e del wireless.
La cosa strana è che nel log non risultano disconnessioni PPP o altri errori.
Ho già fatto tre volte il reset, essendo ancora in tempo per il reso ad amazon mi consigliate di renderlo o posso provare qualche impostazione ?
Carmine59
15-02-2015, 19:48
Salve a tutti ho uno strano problema con questo router che non era mai successo ne con i precedenti wag320n ne con Asus n55u ne N66u.
In pratica Improvvisamente il router risulta connesso ma non si riesce a navigare da nessun client della rete. Ho provato sia la configurazione automatica che mettendo i valori manuali consigliati per Alice adsl 7mb. Tutte le altre impostazioni sono quelle predefinite eccetto le password di admin e del wireless.
La cosa strana è che nel log non risultano disconnessioni PPP o altri errori.
Ho già fatto tre volte il reset, essendo ancora in tempo per il reso ad amazon mi consigliate di renderlo o posso provare qualche impostazione ?
Vai in wan setting e prova a vedere se c'e' ancora l'intefaccia bridge ( che stranamente ho trovato dopo l'installazione) ed eliminala. Poi configura di nuovo i parametri del il tuo ISP. Ti ricordo che tutte le operazioni vanno fatte spegnendo i vari client che hai in casa. Solo dopo che ti sei riconnesso, accendi uno ad uno i client ed assegna la prenotazione degli IP nella sezione "DHCP Address Reservation". Fammi sapere.....
maxilomb
16-02-2015, 08:42
Grazie mille per l'interessamento, ma ero io che non mi ero accorto di avere sul nas il client emule che uppava senza limiti:D :D :D
Thanks!!!
Scusate come faccio a impostare che il panello di amministrazione funzioni solo via https da remoto? Grazie
Vi chiedo aiuto su uno strano comportamento del server FTP che "sa tanto di bug". Ho cercato qui sulla discussione, ma non ho trovato nulla in merito.
In sintesi ho collegato una penna USB formattata in FAT32, ho configurato il server FTP del router, ho dettato un paio di utenti oltre al superuser (admin) con diritti diversi (il primo con accesso totale lettura-scrittura, il secondo con accesso solo lettura) ed in pratica posso sbattermi come voglio perché RIESCO SOLO A LEGGERE I FILE SUL SERVER FTP, NON RIESCO NE A SCRIVERCI SU NE A CANCELLARE/RINOMINARE I FILE PRESENTI! :muro:
Solo l'unico ad aver riscontrato questa anomalia?
Carmine59
19-02-2015, 11:39
Salve. qualcuno di buona volontà mi potrebbe indicare una guida per collegare un modem al d7 affinchè diventi solo router?grazie
Carmine59
19-02-2015, 12:50
Mi spiego meglio.Ho già detto che il d7 aggancia una portante di 1M inferiore al mio vecchio tplink 8961nd. Pertanto vorrei utilizzare quest'ultimo come modem e il d7 come router.Si può fare? Come?
per 1 Mbits non credo che ne vale la pena :stordita:
edo vech
22-02-2015, 14:29
Salve a tutti.
Ho acquistato da poco l'archer d7. Sto riscontrando un problema che sicuramente è dovuto ad una configurazione sbagliata ma non so come fare per metterla a posto. Con qualunque dispositivo wifi la connessione procede a singhiozzi; scarico un'app qualsiasi e i primi due o tre mega li fa di fila poi si inchioda per qualche minuto e poi riprende...ma poi si inchioda di nuovo ecc ecc. Anche per un'app di pochi mega spesso ci vuole anche mezz'ora..
Il problema si è presentato dopo aver acquistato l'offerta Eolo20Plus.
Prima avevo Alice di Telecom e la connessione wireless, seppure lenta per i 2 mb scarsi che arrivano, era stabile anche con l'archer d7.
Con l'arrivo di Eolo, ho dovuto impostare il router in wireless router mode essendo che il segnale deve entrare nella porta WLAN del router in modo da poter trasferire il segnale a qualunque dispositivo attaccato. Se lo lasciavo in dsl modem router mode invece poteva restare attaccato un dispositivo per volta, idem per i dispositivi wireless.
Adesso chiunque si può attaccare contemporaneamente ma i dispositivi wireless hanno questo problema. Ho provato a cambiare canale nel router ma non cambia. Anche sfruttando il collegamento wireless del pc da lo stesso problema.
Invece tramite cavo non c'è nessun problema; funziona perfettamente.
Avete qualche idea sul perchè di questa incombenza?
Ciao a tutti,
sul mio D7 ho collegato un Hdd di rete abilitando anche il server ftp, ovviamente abilitando l'accesso solo ad un account attivato.
per essere sempre raggiungibile da remoto do aggiunto l'account che ho di no-ip al modem.
Vi spiego però cosa mi succede: sul mio pc (ho linux) mi capita di ricevere delle notifiche di tentativi di accesso al servizio di desktop remoto (tutti bloccati fortunatamente), però non ho evidenza se tali tentativi vengano fatti anche sul server ftp abilitato sul modem...
Per cui per una maggiore sicurezza sto cercando di impostare al meglio il firewall integrato del modem.
vorrei partire da "Deny the packets not specified by any filtering rules to passthrough this device"
ma senza nessuna regola aggiuntiva non riesco neanche a navigare dal pc :mc:
allora ho aggiunto un lan host con il range degli apparecchi di casa, la regola è in allow verso l'esterno, e navigo regolarmente...
ora però ho un altro problema, non riesco ad accedere da remoto ne al mio ftp, ne al desktop remoto attivo sul mio pc! :muro:
avevo pensato ad un wan host... ma utilizzando maggiormente il cell non ho ne un mac address ne un ip fisso, quindi non saprei come impostare il tutto...:mc:
avete qualche consiglio da darmi? grazie mille!!!
perché con il cell. non hai un mac address?
perché con il cell. non hai un mac address?
non in 3g/hspa, solo in WiFi... sono standard diversi per cui (da quel che ne so io) il modem del cell ha l'imei, la scheda WiFi il mac address.
edo vech
24-02-2015, 22:16
Salve a tutti.
Ho acquistato da poco l'archer d7. Sto riscontrando un problema che sicuramente è dovuto ad una configurazione sbagliata ma non so come fare per metterla a posto. Con qualunque dispositivo wifi la connessione procede a singhiozzi; scarico un'app qualsiasi e i primi due o tre mega li fa di fila poi si inchioda per qualche minuto e poi riprende...ma poi si inchioda di nuovo ecc ecc. Anche per un'app di pochi mega spesso ci vuole anche mezz'ora..
Il problema si è presentato dopo aver acquistato l'offerta Eolo20Plus.
Prima avevo Alice di Telecom e la connessione wireless, seppure lenta per i 2 mb scarsi che arrivano, era stabile anche con l'archer d7.
Con l'arrivo di Eolo, ho dovuto impostare il router in wireless router mode essendo che il segnale deve entrare nella porta WLAN del router in modo da poter trasferire il segnale a qualunque dispositivo attaccato. Se lo lasciavo in dsl modem router mode invece poteva restare attaccato un dispositivo per volta, idem per i dispositivi wireless.
Adesso chiunque si può attaccare contemporaneamente ma i dispositivi wireless hanno questo problema. Ho provato a cambiare canale nel router ma non cambia. Anche sfruttando il collegamento wireless del pc da lo stesso problema.
Invece tramite cavo non c'è nessun problema; funziona perfettamente.
Avete qualche idea sul perchè di questa incombenza?
Nessuno sa da cosa può essere dato questo problema? Ho contattato la TP-LINK ma non hanno saputo darmi informazioni utili.
non in 3g/hspa, solo in WiFi... sono standard diversi per cui (da quel che ne so io) il modem del cell ha l'imei, la scheda WiFi il mac address.
effettivamente con la connessione 3g il mac non sembra usabile, probabilmente perché si è sulla rete esterna..
potresti pensare di usare un port forward a partire da una porta inusuale così limiti la probabilità di essere individuato
in ogni caso l'accesso è sempre protetto da pwd immagino..
effettivamente con la connessione 3g il mac non sembra usabile, probabilmente perché si è sulla rete esterna..
potresti pensare di usare un port forward a partire da una porta inusuale così limiti la probabilità di essere individuato
in ogni caso l'accesso è sempre protetto da pwd immagino..
si si è protetta da pwd... è che sono forse un po troppo fissato sulla sicurezza :mad:
proverò con il forward come mi hai consigliato, nel frattempo pensavo anche di trovare il modo di testare la sicurezza della mia rete,in modo ta tappare eventuali falle
grazie per il consiglio!
a proposito di sicurezza qualcuno sa come impostare che il panello di amministrazione funzioni solo via https da remoto?
CrazyDog
26-02-2015, 13:57
*risolto*
Appena preso sull'amazzone a 92,68 € :)
Carmine59
01-03-2015, 10:20
Non vorrei essere ripetitivo, ma ho bisogno del parere di un esperto. Ho acquistato il D7 da piu' di un mese e ho subito notato un calo della velocita' ADSL . Sulla stessa linea, installando un Asus dsl-n14u, ho notato che la velocita' aumenta considerevolmente. Ora vorrei utilizzare quest'ultimo come modem e il D7 come router puro( per sfruttare la potenza del wifi e i 2 canali a 2,4 e 5 mhz). C'e' qualcuno di buona volontà che puo' indicarmi la procedura di configurazione? Grazie di cuore.
Potresti per favore dare maggiori dettagli sulla tua situazione?
Versione firmware router, impostazioni ADSL. statistiche connessione TP-LINK e Asus?
Carmine59
01-03-2015, 12:59
Potresti per favore dare maggiori dettagli sulla tua situazione?
Versione firmware router, impostazioni ADSL. statistiche connessione TP-LINK e Asus?
Ho Alice 7 mega impostato in questo modo:
PPoa
8/35
vc mux
1) Archer D7
Basic Status
Device Information
Firmware Version:0.9.1 0.9 v002d.0 Build 141014 Rel.51158n
Hardware Version:Archer D7 v1 00000000
System Up Time:0 day(s) 01:15:05
DSL
Line Status:Connected
DSL Modulation Type:ADSL_2plus
Annex Type:Annex A
Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 478 5610
Max Rate (Kbps) 944 5900
SNR Margin (dB) 23.8 11.8
Line Attenuation (dB) 26.5 48
Errors (Pkts) 0 0
2) ASUS DSL-N14U
Versione driver DSL FwVer:3.20.44.0_A_TC3087 HwVer:T14.F7_11.2
Stato collegamento ADLS up
DSL Tempo di attività 0 Giorni 0 Ore 1 Minuti 14 Secondi
Modulazione DSL ITU G.992.5(ADSL2PLUS)
Annex Mode ANNEX_A
SNR Down 11.9 dB
SNR Up 24.2 dB
Line Attenuation Down 47.9 dB
Line Attenuation Up 25.7 dB
Data Rate Down 6536 kbps
Data Rate Up 478 kbps
MAX Rate Down 7192 kbps
MAX Rate Up 955 kbps
POWER Down 0.0 dbm
POWER Up 12.1 dbm
CRC Down 0
CRC Up 0
Appena preso sull'amazzone a 92,68 € :)
idem....:D
Carmine59
02-03-2015, 11:08
Allora nessuno mi sa indicare i passaggi da fare per collegare l'asus al d7?
ciao a tutti,
ho un D7 da un paio di mesi (aggiornato all'ultimo firmware disponibile: Firmware Version:0.9.1 0.9 v002d.0 Build 141014 Rel.51158n), e ho un problema (perfettamente riproducibile) legato al WDS.
Il mio scopo sarebbe quello di usare un vecchio router come ripetitore.
Questi sono i passaggi per riprodurre il problema:
1. connessione del mio pc alla rete 2.4GHz di default (SSID: TP-LINK_2.4GHz, WPA2)
2. quick setup per configurare ADSL.
3. enable WDS sulla rete 2,4GHz, e scan del SSID di cui fare bridge.
A questo punto, la rete 2.4GHz smette di funzionare: lo scan non termina e la navigazione non funziona piu'.
Necessario fare reboot del modem...
Se rieseguo i passi qui sopra, ottengo lo stesso risultato.
Allora faccio questa "variazione": stessi passaggi ma al punto 2 mi collego alla rete 5GHz (SSID: TP-LINK_5GHz, WPA2).
3. Attivo WDS sulla rete 2.4GHz e faccio scan.
4. Questa volta lo scan funziona e posso scegliere il SSID della rete di cui fare bridge. (SSID: bridge2.4).
5. Configuro il canale (deve essere fisso, non auto) e le credenziali WEP del bridge (putroppo il mio vecchio router netgear supporta solo WEP con il WDS abilitato).
6. clicco su “save”.
A questo punto la rete 2.4GHz TP-LINK_2.4GHz scompare e posso vedere solo questi due SSIDs:
- TP-LINK_5GHz
- bridge2.4
entrambi funzionanti per la navigazione.
Ho contattato il supporto TP-link i quali mi hanno seguito molto, ma non sono mai riusciti a riprodurre il mio problema...
Cosa ne pensate? Chiedo un cambio? Mi pare strano che sia un problema hardware...
xmnemo85x
03-03-2015, 11:24
Buon giorno.. volevo chiedere una informazione.
Io ho questo router in camera, a una distanza di circa 1mt dal mac book pro retina di ultima generazione.
io uso connessione 5ghz e noto che il trasferimento di file tra nas e il mio mac è di circa 45mb/s... con la copertura AC non dovrei andare a circa 70? non è un po lentino? ho provato con una airport extreme di un mio amico e vado a circa 100...
consigli per la risoluzione?
Non vorrei essere ripetitivo, ma ho bisogno del parere di un esperto. Ho acquistato il D7 da piu' di un mese e ho subito notato un calo della velocita' ADSL . Sulla stessa linea, installando un Asus dsl-n14u, ho notato che la velocita' aumenta considerevolmente. Ora vorrei utilizzare quest'ultimo come modem e il D7 come router puro( per sfruttare la potenza del wifi e i 2 canali a 2,4 e 5 mhz). C'e' qualcuno di buona volontà che puo' indicarmi la procedura di configurazione? Grazie di cuore.
E' semplice: il cavo telefonico va sul n14U e con un cavo di rete colleghi una porta di rete del N14U alla porta del D7 indicata con WAN (credo sia la 1). Devi prima modificare l'indirizzo IP del D7 per farlo appartenere alla stessa rete del N14U. Cioè se N14U ha IP 192.168.0.1 (come credo essendo un asus) il D7 lo devi mettere (per esempio) a 192.168.0.2.
Il DHCP deve essere abilitato SOLO SU UNO dei due modem/router, non su entrambi.
CrazyDog
03-03-2015, 19:01
idem....:D
l'ho preso anche io approfittando dello sconto di amazon
collegato questo pomeriggio, rispetto al vecchio w8970 mi ha agganciato una portante maggiore, sopratutto in up (prima massimo 950-960 / adesso 1150-1160), in down non è cambiata molto
per ora sembra tutto ok, nessuna disconnessione
ho solo un problema con la wifi 5ghz, sul notebook mi sono connesso con la nuova rete ac ma noto che è molto meno reattiva la navigazione rispetto a prima che ero in wifi n, c'è forse qualche parametro particolare da modificare?
se mi ricollego con la 2.4ghz torna tutto come prima
Carmine59
03-03-2015, 19:05
[QUOTE=CrazyDog;42212525]l'ho preso anche io approfittando dello sconto di amazon
collegato questo pomeriggio, rispetto al vecchio w8970 mi ha agganciato una portante maggiore, sopratutto in up (prima massimo 950-960 / adesso 1150-1160), in down non è cambiata molto
per ora sembra tutto ok, nessuna disconnessione
ho solo un problema con la wifi 5ghz, sul notebook mi sono connesso con la nuova rete ac ma noto che è molto meno reattiva la navigazione rispetto a prima che ero in wifi n, c'è forse qualche parametro particolare da modificare?
se mi ricollego con la 2.4ghz torna tutto come prima[/QUOTE
Carmine59
03-03-2015, 19:11
l'ho preso anche io approfittando dello sconto di amazon
collegato questo pomeriggio, rispetto al vecchio w8970 mi ha agganciato una portante maggiore, sopratutto in up (prima massimo 950-960 / adesso 1150-1160), in down non è cambiata molto
per ora sembra tutto ok, nessuna disconnessione
ho solo un problema con la wifi 5ghz, sul notebook mi sono connesso con la nuova rete ac ma noto che è molto meno reattiva la navigazione rispetto a prima che ero in wifi n, c'è forse qualche parametro particolare da modificare?
se mi ricollego con la 2.4ghz torna tutto come prima
Prova a cambiare canale ( 44 )
CrazyDog
03-03-2015, 19:12
grazie infinite, effettivamente così sembra meglio, il canale era in automatico e prendeva il 36
scusate nessuno amministra il router da remoto?
io vorrei capire come fare ad aumentare la sicurezza e usare https
CrazyDog
04-03-2015, 12:56
qualcuno sa come si fa a condividere i file presenti nella penna usb collegata al router?
risolto:)
scusate nessuno amministra il router da remoto?
io vorrei capire come fare ad aumentare la sicurezza e usare https
Premetto che non ho ancora il router ma utilizzando l'emulatore del software di gestione sul sito tp-link se vai in SYSTEM TOOLS/SERVICE CONFIGURATION in basso trovi la maschera che ti serve per abilitare e configurazione l'amministrazione remota
CrazyDog
04-03-2015, 18:59
è possibile modificare l'username e la password di serie (admin/admin)?
CrazyDog
04-03-2015, 19:07
si è possibile
l'ho trovato è in system tools\management settings
ma tutte le volte che entro devo inserirlo, non si può memorizzare l'accesso sul computer?
E' contrario alle più elementari regole di sicurezza....
CrazyDog
04-03-2015, 19:12
E' contrario alle più elementari regole di sicurezza....
ma si può fare?
altra cosa, queste opzioni non mi ricordo come è meglio impostarle, tolto bitswap e sra sono tutte disattivaete di fabbrica:
-network\wan\edit\advance\enable fullcone nat
-network\wan\edit\advance\enable spi firewall
-network\dsl settings\enable bitswap
-network\dsl settings\enable sra
-firewall\enable firewall
l'sra in italia non è usato quindi non serve abilitarlo, la sezione firewall serve solo per bloccare determinati siti web e indirizzi ip determinati pc sulla rete lan, il firewall vero è proprio è il firewall SPI, il fullcone nat a quanto ne so io deve essere supportato dal provider altrimenti non va.
CrazyDog
04-03-2015, 20:36
l'sra in italia non è usato quindi non serva abilitarlo, la sezione firewall serve solo per bloccare determinati siti web e indirizzi ip determinati pc sulla rete lan, il firewall vero è proprio è il firewall SPI, il fullcone nat a quanto ne so io deve essere supportato dal provider altrimenti non va.
firewall spi consigli di abilitarlo quindi?
si, è molto importante tenerlo abilitato
CrazyDog
04-03-2015, 20:55
si, è molto importante tenerlo abilitato
abilitato
il bitswap?
CrazyDog
04-03-2015, 21:05
si :fagiano:
mille grazie, sono davvero soddisfatto di questo nuovo modem-router, sembra meglio del vecchio 8970 in tutto
CrazyDog
05-03-2015, 09:58
ho due pc nella rete, secondo voi come mai se trasferisco dati dal pc B verso il pc A ho una buona velocità (90-100mb/s) mentre se al contrario trasferisco dal pc A verso il pc B è lentissima (4-5mb/s) da cosa può dipendere? le schede di rete sono gigabit e i cavi tra i pc e il router cat6
i driver di entrambe le schede di rete sono aggiornati?
xmnemo85x
05-03-2015, 16:59
Buon giorno.. volevo chiedere una informazione.
Io ho questo router in camera, a una distanza di circa 1mt dal mac book pro retina di ultima generazione.
io uso connessione 5ghz e noto che il trasferimento di file tra nas e il mio mac è di circa 45mb/s... con la copertura AC non dovrei andare a circa 70? non è un po lentino? ho provato con una airport extreme di un mio amico e vado a circa 100...
consigli per la risoluzione?
upppp
CrazyDog
05-03-2015, 18:46
i driver di entrambe le schede di rete sono aggiornati?
si sono aggiornati, sul pc A ho una Intel I218V mentre sul pc B ho una Realtek 8111G, non riesco a capire da cosa può dipendere questo problema
strassada
05-03-2015, 19:23
non escludendo il router dalla causa, forse dipende anche da qualche settaggio nelle impostazioni avanzate delle schede, che influisce negativamente sull'invio (qualora dipendesse dalla Realtek) o ricezione (qualora dipendesse dalla Intel)
CrazyDog
05-03-2015, 19:40
non escludendo il router dalla causa, forse dipende anche da qualche settaggio nelle impostazioni avanzate delle schede, che influisce negativamente sull'invio (qualora dipendesse dalla Realtek) o ricezione (qualora dipendesse dalla Intel)
nelle impostazioni avanzate delle schede di rete mi sono limitato a impostare entrambe in 1.0 Gbps Full Duplex, ma senza risolvere, c'è qualche altra impostazione da controllare? la lentezza c'è trasferendo dal pc A (con Intel I218V) verso il pc B (con la Realtek), al contrario va bene
CrazyDog
06-03-2015, 10:07
ho provato a impostare la voce Pacchetto Jumbo al massimo (9014) su entrambe le schede di rete e adesso è migliorato molto, anche se da A a B è sempre più lento
da pc A a pc B: 50-60MB/s (con quella voce disattivata avevo 4-5MB/s)
da pc B a pc A: 80-90MB/s
non ho però ben chiaro quale dovrebbe essere la velocità normale in una rete gigabit
ciao ragazzi, archer D7 installato. Tutto ok! Qualche consiglio su eventuali configurazioni da fare? Parametri importanti che magari ho tralasciato? Grazie.
Carmine59
06-03-2015, 19:59
E' semplice: il cavo telefonico va sul n14U e con un cavo di rete colleghi una porta di rete del N14U alla porta del D7 indicata con WAN (credo sia la 1). Devi prima modificare l'indirizzo IP del D7 per farlo appartenere alla stessa rete del N14U. Cioè se N14U ha IP 192.168.0.1 (come credo essendo un asus) il D7 lo devi mettere (per esempio) a 192.168.0.2.
Il DHCP deve essere abilitato SOLO SU UNO dei due modem/router, non su entrambi.
Ho seguito alla lettera le tue indicazioni, ma non riesco a navigare. Dove sbaglio? Credo che vada attivata la porta wan, ma non so come fare. Se solo ci fosse una guida dettagliata. E' tutto in inglese:muro:
Carmine59
07-03-2015, 18:34
Finalmente risolto. Adesso ho un Asus n14u che funge da modem (aggancia con snr adjstement quasi 7M anziche 4,8M ) e il D7 come router che svolge egregiamente il suo lavoro.
CrazyDog
08-03-2015, 17:30
dopo quasi una settimana mi ritengo molto soddisfatto di questo modem/router
http://i.imgur.com/o10ekO5.png
non ho mai avuto valori così alti con l'8970v1
Elektrosphere
08-03-2015, 18:00
Ragazzi a me non riconosce gli hdd Western Digital MyBook con alimentazione esterna e 1 o 2Gb di HDD.
Come posso risolvere?
Usate Telegram. No a Zuckerberg
Se vuoi un aiuto servono i dettagli (è scritto chiaramente nei primi post).
Versione firmware router/tipo di HDD/formattazione HDD/etc.
stranahw
09-03-2015, 22:46
Ho il fw del 141014 sul D7 e usando lo schedule wifi mi trovo in una situazione strana.
Ho lo schedule off dalle 17 alle 24 e dalla 24 alle 8.
Se mi serve il wifi lo accendo col tastino ma stranamente tende a rispegnersi da solo in poco tempo.
Avete notato anche voi?
Es l'ho dovuto accendere piu volte stasera tra le 19 e le 23 tendeva a rispegnersi.
Ma come funziona la logica?
Nn aspetta il successivo schedule per rispegnersi?
Grazie per le info
Ho il fw del 141014 sul D7 e usando lo schedule wifi mi trovo in una situazione strana.
Ho lo schedule off dalle 17 alle 24 e dalla 24 alle 8.
Se mi serve il wifi lo accendo col tastino ma stranamente tende a rispegnersi da solo in poco tempo.
Avete notato anche voi?
Es l'ho dovuto accendere piu volte stasera tra le 19 e le 23 tendeva a rispegnersi.
Ma come funziona la logica?
Nn aspetta il successivo schedule per rispegnersi?
Grazie per le info
Sbaglio o non è l'ultimo firmware rilasciato?
Io, dopo averlo acquistato ho immediatamente aggiornato, e utilizzo sempre la funzione della schedulazione dello spegnimento del WiFi, e non ho mai avuto nessun problema.
Proverei ad aggiornare e vedere se la situazione cambia.
Ciao,
Felice
La versione 14.10.2014 mi risulta la versione più recente.
Giustissimo...errore mio, chiedo scusa.
Ciao,
Felice
strassada
10-03-2015, 12:12
in System Tools , Time Settings, imposta due server NTP
tipo
193.204.114.232
193.204.114.233
0.pool.ntp.org
1.pool.ntp.org
2.pool.ntp.org
3.pool.ntp.org
comunque se imposti una schedulazione per avere o non avere il wireless in determinati orari, e tu in questi orari fai manualmente l'opposto, penso sia normale che lo schedule controlli in tempo reale e spenga/riaccenda il wireless come gli avevi detto di fare.
edo vech
10-03-2015, 15:28
Salve a tutti.
Ho acquistato da poco l'archer d7. Sto riscontrando un problema che sicuramente è dovuto ad una configurazione sbagliata ma non so come fare per metterla a posto. Con qualunque dispositivo wifi la connessione procede a singhiozzi; scarico un'app qualsiasi e i primi due o tre mega li fa di fila poi si inchioda per qualche minuto e poi riprende...ma poi si inchioda di nuovo ecc ecc. Anche per un'app di pochi mega spesso ci vuole anche mezz'ora..
Il problema si è presentato dopo aver acquistato l'offerta Eolo20Plus.
Prima avevo Alice di Telecom e la connessione wireless, seppure lenta per i 2 mb scarsi che arrivano, era stabile anche con l'archer d7.
Con l'arrivo di Eolo, ho dovuto impostare il router in wireless router mode essendo che il segnale deve entrare nella porta WLAN del router in modo da poter trasferire il segnale a qualunque dispositivo attaccato. Se lo lasciavo in dsl modem router mode invece poteva restare attaccato un dispositivo per volta, idem per i dispositivi wireless.
Adesso chiunque si può attaccare contemporaneamente ma i dispositivi wireless hanno questo problema. Ho provato a cambiare canale nel router ma non cambia. Anche sfruttando il collegamento wireless del pc da lo stesso problema.
Invece tramite cavo non c'è nessun problema; funziona perfettamente.
Avete qualche idea sul perchè di questa incombenza?
Ragazzi, ho bisogno di sapere qualcosa. Se non sapete qualcosa e se credete non ci sia risposta, vi prego di dirlo.
Ho scritto il 25 febbraio e sono stato ignorato...intanto però sono stati scritti altri post.
Scusate la franchezza ma non capisco perchè la mia domanda venga ignorata così senza dire niente.
Scusate ancora, non voglio offendere.
strassada
10-03-2015, 16:55
questo è un modem-router adsl e l'uso principale è appunto di router adsl, con la connessione che arriva tramite doppino.
come linee guida, devi verificare se l'antenna fa anche da router o solo "modem", che ip ha (tipo 192.168.0.1) e che ip puoi dare all'archer (quello predefinito è 192.168.1.1).
nel secondo caso devi impostare l'Archer come router wireless in Operation mode, e connettere il cavo ethernet dell'antenna alla porta marchiata lan/wan dell'Archer
poi devi configurare il suo menu wan, a seconda se ti serve una pppoe o ip dinamico/statico ecc... il resto (wireless, ecc...) non cambia (anche se potresti perdere le regole di forwarding)
nel primo caso invece, probabilmente devi usarlo come switch/AP, solo che non c'è una preconfigurazione e devi andare un po' a tentativi.
mi sembra che qualcuno sia riuscito a configurare così un router adsl tp-link recente con la stessa interfaccia, con EOLO o Linkem, ma non ricordo il thread di questo modello, ma mi pare che lo connettesse ad una LAN e lasciando la configurazione di modem-router, modificando qualcosa in wan e dhcp
edo vech
10-03-2015, 17:07
L'impostazione del router in wireless operation mode l'ho fatto subito (per intuizione) e la configurazione data da Eolo è già impostata.
Per ora sto usando il vecchio router della Telecom solo come wireless, facendo uscire il segnale dalla lan dell'Archer ed è l'unico modo perchè funzioni.
Mio padre a casa non ha nessun tipo di problema. Ha Eolo anche lui e va tutto bene...però, sinceramente, non so se il segnale dell'antenna lo fa passare tramite wlan o una porta lan normale. Cambia qualcosa?
edo vech
10-03-2015, 18:13
L'impostazione del router in wireless operation mode l'ho fatto subito (per intuizione) e la configurazione data da Eolo è già impostata.
Per ora sto usando il vecchio router della Telecom solo come wireless, facendo uscire il segnale dalla lan dell'Archer ed è l'unico modo perchè funzioni.
Mio padre a casa non ha nessun tipo di problema. Ha Eolo anche lui e va tutto bene...però, sinceramente, non so se il segnale dell'antenna lo fa passare tramite wlan o una porta lan normale. Cambia qualcosa?
Ragazzi, scusate.
Ho fatto un downgrade del firmware alla versione del 24-06-14, la penultima...e sembra funzionare adesso.
stranahw
10-03-2015, 20:10
in System Tools , Time Settings, imposta due server NTP
tipo
193.204.114.232
193.204.114.233
0.pool.ntp.org
1.pool.ntp.org
2.pool.ntp.org
3.pool.ntp.org
comunque se imposti una schedulazione per avere o non avere il wireless in determinati orari, e tu in questi orari fai manualmente l'opposto, penso sia normale che lo schedule controlli in tempo reale e spenga/riaccenda il wireless come gli avevi detto di fare.
Ho fatto un po di prove.
Se hailo schedule wifi off nell'orario in cui accendi manualmente con il tasto ho notato che lui disattiva il wifi allo scadere di ogni mezzora seguendo quindi le mezzora dello schedule.
Questo è un po noioso, su altri router accedendolo manualmente nel momento di schedule off rimaneva acceso fino alla fine dell'orario schedulato e poi ripartiva con off e on.
Mi confermate che anche a voi spegne wifi ogni mezz'ora? Indipendenteme da che ora si accende manualmente esempio 18.43 lui spegne a 19 se riaccendi manualmente rispegne alle 19.30 ecc
Tutto questo in presenza di schedule off esempio dalle 18 alle 20
Se è un problema firmware faccio il downgrade
Grazie
alfonsor
11-03-2015, 11:38
mahhh è "anormale" che lo scheduler wireless controlli in continuazione lo stato della wireless
lo scheduler spegne quando deve spegnere e riaccende quando deve riaccendere
ogni furbata che chi fa lo scheduler inserisce, stressa solo l'utente
per dire, non spegnere se l'utente ha acceso a mano, anche questa porta a comportamente indesiderati
ma controllare in continuazione e spegnere se la wifi si suppone sia spenta in quel periodo temporale è ancora peggio
se è una feature è un orrenda
xmnemo85x
11-03-2015, 14:13
upppp
uppppppp
Sarei interessato all'acquisto di questo router, è da tempo che seguo questo thread, volevo solo un'informazione più dettagliata da chi ha avuto modo di provarlo e stressarlo un po.
Attualemente ho un DGN2200(V1) tutto bene a parte wifi che a volte va in crash, e un blocco della connessione ogni circa 50-60giorni. Connessione attiva sulle connessioni già aperte ma blocco di ogni nuova connessione.
Circa 1 anno fa avevo acquistato un Asus DSLn55u per risolvere questi 2 problemi ma.. delusione totale la mia linea adsl sempre stata stabile e performante... di colpo disconnessioni e perdita di performance inoltre problemi con il DLNA del televisore e wifi meno potente dell'attuale DGN.
Ma in quel caso probabilmente il chipset Ralink non andava molto d'accordo con il DSLAM Alcatel a cui sono appoggiato.
Adesso sarei tentato da questo TP-LINK, diciamo che è anche il primo prodotto di questa marca che vado ad acquistare.
Se qualcuno ha qualche informazione su disconnessioni wifi etc
Grazie mille!!
Questi i valori della mia linea.
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 7616 kbps 480 kbps
Line Attenuation 25.0 db 15.0 db
Noise Margin 20.9 db 22.0 db
Leggi per favore con attenzione i primi post.
Le condizioni ADSL/Wifi a casa tua sono divesre da quella di qualsiasi altro utente.
Non è possibile dare indicazioni su stanbilità ADSL e portata Wifi nelle tue specfiche condizioni.
Come è successo per il DSL-N55 a te non andava bene ma probabilmnete lo stesso modem a casa di un altro utente potrebbe andare benissimo.
Questo perchè le condizioni tra utenti diversi non sono comparabili.
Leggi per favore con attenzione i primi post.
Le condizioni ADSL/Wifi a casa tua sono divesre da quella di qualsiasi altro utente.
Non è possibile dare indicazioni su stanbilità ADSL e portata Wifi nelle tue specfiche condizioni.
Come è successo per il DSL-N55 a te non andava bene ma probabilmnete lo stesso modem a casa di un altro utente potrebbe andare benissimo.
Questo perchè le condizioni tra utenti diversi non sono comparabili.
Si ti do ragione, ma problemi di fondo creati da bug firmware o comunque problemi di frequente casistica dei vari possessori ne determinano una problematica che potrebbe essere comune...
Per fare un esempio in campo automobilistico vedi iniettori Siemens VW Polo 1.6...
stranahw
13-03-2015, 11:06
mahhh è "anormale" che lo scheduler wireless controlli in continuazione lo stato della wireless
lo scheduler spegne quando deve spegnere e riaccende quando deve riaccendere
ogni furbata che chi fa lo scheduler inserisce, stressa solo l'utente
per dire, non spegnere se l'utente ha acceso a mano, anche questa porta a comportamente indesiderati
ma controllare in continuazione e spegnere se la wifi si suppone sia spenta in quel periodo temporale è ancora peggio
se è una feature è un orrenda
Contattato servizio tecnico tplink
Mi hanno risposto che è una precisa caratteristica dello schedule ed nn è modificabile.
😢
@N1ck80
Questo modem non ha evidenti/ricorrenti problemi.
La maggior parte dei problemi dei modem sono legati a stabilità ADSL/peformance Wifi.
Io lo uso in ufficio ho una linea ADSL stabile e una Wifi senza particolari disturbi e funziona bene.
Io l'ho preso più o meno a dicembre dello scorso anno, sostituendolo all'apparato fornitomi da Fastweb.
Posso solo dire che non l'ho mai, e dico "mai" dovuto riavviare.
Stabilità a livello ADSL/WiFi direi eccellenti.
Ciao,
Felice
Frankie2002
15-03-2015, 11:24
Ciao ragazzi, scusate la domanda banale, ho appena installato il router in oggetto, non se per mia colpa (non ho visto nulla in merito) ma le impostazioni accedendo al 192.168.1.1 sono in inglese, è possibile portare il menù in italiano?
Grazie
strassada
15-03-2015, 11:31
no.
Carmine59
16-03-2015, 19:07
E' semplice: il cavo telefonico va sul n14U e con un cavo di rete colleghi una porta di rete del N14U alla porta del D7 indicata con WAN (credo sia la 1). Devi prima modificare l'indirizzo IP del D7 per farlo appartenere alla stessa rete del N14U. Cioè se N14U ha IP 192.168.0.1 (come credo essendo un asus) il D7 lo devi mettere (per esempio) a 192.168.0.2.
Il DHCP deve essere abilitato SOLO SU UNO dei due modem/router, non su entrambi.
Grazie neoluke,scusami del ritardo nella risposta. Ho seguito alla lettera le tue indicazioni. Finalmente con la "Regolazione della stabilità" a 5db nel modem asus sono riuscito a guadagnare quasi 2M in download.Adesso con 6,3M rispetto ai 4,8M del D7 mi posso ritenere soddisfatto.
salve, da circa un mese e mezzo possiedo il modem/router in questione. I primi 20 giorni funzionava a meraviglia poi basta. Continue disconessioni e blocco del modem; devo accenderlo e spegnerlo. Ho provato a contattare il supporto tecnico con risposta di togliere la spunta su Bitswap e SRA ma non ho risolto. Ho alice 20 mega e con il modem telecom tutto funziona a meraviglia. L' archer d7 l'ho preso su amazzon....devo fare la restituzione perchè non funziona o conoscete un altra soluzione?
grazie anticipatamente
salve in confronto al C7 com'è questo?
i prezzi su amazon sono simili e mi serve solo la parte router per quando mi arriva modem telecom per fibra.
Da Netgear cosa abbiamo invece su questa fascia di prezzo circa 110€?
xmnemo85x
17-03-2015, 15:07
Riporto nuovamente la mia "disavventura".
Possiedo un Mac Book Pro Retina late 2014 con ovviamente modulo ac.
Ho un nas collegato via lan e cerco di trasferire i file dal nas al mio mac tramite wifi (appunto il 5ghz AC), e la velocità di trasferimento è di circa 35mb/s...
Ho contattato il servizio clienti Tp Link e mi hanno detto la procedura da seguire e una volta eseguita la cara buona velocità non è minimamente cambiata.
Inoltre aggiungo che collegando il cavo tramite adattatore Thunderbolt (prestatomi) arrivo a trasferire a circa 90mb/s.
Ho aggiornato il firmware e seguito le varie procedure e l'assistenza mi dice che è colpa della rete 5ghz che ha interferenze.
E l'unica cosa collegata in rete 5ghz è solo ed esclusivamente il mio mac.
Cosa può essere causa di questi trasferimenti lentissimi?
giudepe85
18-03-2015, 17:13
Ciao a tutti ho acquistato da poco il gioiellino d7, (wind infostrada (20mega)
settaggi : ADSL_2plus ; Annex A ; YES Enable Bit Swap ; NO Enable Bit Swap ;
Cosa ne pensate ? cosa cambiereste con la configurazine del d7 ? grazie mille
ps: mentre per la rete wifi ho scelto il canale 11 (pare uno dei piu liberi) ed ho optato x Channel Width 20mhz.
ho ascoltato il tuo consiglio @bovirus e chiedo venia.
@giudep85
E' scritto chiaramente nei primi post (per favore leggiamoli) che in questo thread non si fanno valutazioni sulle linee ADSL in quanto riservati ad altri thread specifci.
giudepe85
18-03-2015, 17:25
@giudep85
E' scritto chiaramente nei primi post (per favore leggiamoli) che in questo thread non si fanno valutazioni sulle linee ADSL in quanto riservati ad altri thread specifci.
Ok scusami, e grazie per la costanza e precisione nel controllare i post (se non ci fosse gente come te, sarebbe un casino) buonaserata.
strassada
18-03-2015, 18:57
disattiva SRA e abilita Bitswap.
mave2k15
19-03-2015, 11:35
ops ... thread sbagliato
Carmine59
19-03-2015, 19:05
Riporto nuovamente la mia "disavventura".
Possiedo un Mac Book Pro Retina late 2014 con ovviamente modulo ac.
Ho un nas collegato via lan e cerco di trasferire i file dal nas al mio mac tramite wifi (appunto il 5ghz AC), e la velocità di trasferimento è di circa 35mb/s...
Ho contattato il servizio clienti Tp Link e mi hanno detto la procedura da seguire e una volta eseguita la cara buona velocità non è minimamente cambiata.
Inoltre aggiungo che collegando il cavo tramite adattatore Thunderbolt (prestatomi) arrivo a trasferire a circa 90mb/s.
Ho aggiornato il firmware e seguito le varie procedure e l'assistenza mi dice che è colpa della rete 5ghz che ha interferenze.
E l'unica cosa collegata in rete 5ghz è solo ed esclusivamente il mio mac.
Cosa può essere causa di questi trasferimenti lentissimi?
Prova a cambiare canale, impostando il 44mhz
misterazz
21-03-2015, 08:06
Non c'è modo di variare l'snr?
No. Leggi per favroe i primi post prima di postare. E' scritto chiaramente.
misterazz
21-03-2015, 08:44
grazie speravo che nel tempo fosse variato qualcosa,ma ha un chip che è piu propenso alla stabilità od all'aggancio aggressivo della portante?
questo non dipende dal chipset ma dal firmware, lo stesso chipset in altri router può essere più aggressivo, nei tp-link invece predilige la stabilità
misterazz
21-03-2015, 10:43
e volendolo paragonare a modem quali i netgear 2200 o 4000 in termini di aggancio portante i fw tplink sono piu o meno aggressivi nell'agganciare valori piu elevati?
tallestman
21-03-2015, 16:53
Ragazzi scusate la domanda,
ma nel software del D-link Archer D7, non sono riuscito a trovare come disconnettere e riconnetterlo, in modo da cambiare ip esterno. :doh: :doh: :doh:
Dove sta l'impostazione? Ringrazio in anticipo chi mi risponderà!!!!
stranahw
21-03-2015, 21:01
Il settaggio jumbo frame nn ce? Nn riesco a trovarlo. ..
nel software del D-link Archer D7, non sono riuscito a trovare come disconnettere e riconnetterlo, in modo da cambiare ip esterno
D-link Archer D7??? Cos'è, un clone? :ciapet:
Comunque per il tuo scopo credo ti basti andare in system tools e dare reboot! ;)
Ragazzi scusate la domanda,
ma nel software del D-link Archer D7, non sono riuscito a trovare come disconnettere e riconnetterlo, in modo da cambiare ip esterno. :doh: :doh: :doh:
Dove sta l'impostazione? Ringrazio in anticipo chi mi risponderà!!!!
Vai su Network --> Wan Settings e fai click su "Disconnect" e poi di nuovo su "Connect"
tallestman
22-03-2015, 06:54
Vai su Network --> Wan Settings e fai click su "Disconnect" e poi di nuovo su "Connect"
GRAZIE
Ok allora non va.... resta connesso.... qualcun altro ha riscontrato lo stesso problema potrebbe essere un bug del primo firmware?
Ho la prima release
Archer D7_V1_140225
Mi sa che mi tocca aggiornarlo..... :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Da pigro non lo avevo aggiornato.....
D-link Archer D7??? Cos'è, un clone?
Comunque per il tuo scopo credo ti basti andare in system tools e dare reboot!
Il reboot funziona ma non mi piace riavviare solo per cambiare ip..... :D :D
misterazz
26-03-2015, 22:45
Ma la versione del fw dopo upgrade piu recente quale dovrebbe essere? io vedo Firmware Version:0.9.1 0.9 v002d.0 Build 141014 Rel.51158n
inoltre una penna wifi per sfruttare al meglio la velocita AC di questo modem quale potrebbe essere?
Leggi per favore i primi post. Sono indicate le versioni firmwre.
Le richeiste non riguardanti il router (chiavetta USB Wifi) qui sono OT.
Ciao a tutti, qualcuno potrebbe elencarmi i comandi disponibili via telnet su questo router?
Grazie.
misterazz
27-03-2015, 15:38
Con il vecchio netgear sharavo cartelle dal pc in locale cosi da renderle visibili da altri dispositivi tipo android, ora senza aver toccato nulla sul pc ..con il d7 le cartelle non risultano piu raggiungibili ..andrebbe settato qualcosa nel modem?
xmnemo85x
30-03-2015, 08:09
Prova a cambiare canale, impostando il 44mhz
ho provato tutti le bande e tutti i canali!
Nulla!!! sempre quella la velocità!
Carmine59
01-04-2015, 22:04
ho provato tutti le bande e tutti i canali!
Nulla!!! sempre quella la velocità!
Sembra che il problema si verifica quando ci sono interferenze con il bluetooth attivato. Vai sul questo forum http://forums.macrumors.com/showthread.php?t=1390303
Con Alice, ogni notte perdo circa 2-3000 Kbps di current rate.
Devo riavviare il D7 per recuperarli.
C'è un modo perché si riesca ad avere un riavvio automatico ogni mattina?
Grazie
xmnemo85x
02-04-2015, 08:13
Sembra che il problema si verifica quando ci sono interferenze con il bluetooth attivato. Vai sul questo forum http://forums.macrumors.com/showthread.php?t=1390303
Avevo già visto, ma io purtroppo ho sempre il Bluetooth spento!!! :(
strassada
02-04-2015, 10:29
hai roba usb 3.0 nelle immediate vicinanze di router o client?
xmnemo85x
02-04-2015, 11:25
hai roba usb 3.0 nelle immediate vicinanze di router o client?
usb 3.0 nulla!
strassada
02-04-2015, 12:29
puoi postare un paio di screen dei settaggi della 5 GHz sia del router che del mac?
Volevo riportare la mia esperienza dopo una settimana che possiedo questo router per interessati all'acquisto.
Il precedente router DGN2200v1.
Mantendedo tutto uguale posizione, cavi etc.
Adsl aggancia alla stessa portante il max disponibile 7616 e non ho visto differenze apprezzabili come SNR e Noise.
La navigazione, mantenendo sempre dns google, mi sembra più fluida e rapida.
Ping migliorato di 15-20ms
Wireless un sogno, rete 2,4GHz nettamente superiore al dgn, sia come copertura che come stabilità. (cambiato il dgn proprio per problemi sul WiFi)
Rete 5Ghz provata precedentemente con un Asus DSL N55U, diciamo senza paragone. Con il D7 mi copre tutta la casa senza problemi a differenza dell'asus che non ne copriva nemmeno metà (<100mq)
Anche l'interfaccia di configurazione mi ha lasciato soddisfatto semplice e molto ampia nelle personalizzazioni.
Per ora 105€ ottimamente spesi.
stranahw
03-04-2015, 22:03
Io ho la navigazione un po a rilento nella fase iniziale cone mtu cosa usi 1500?
per i possessori del d7 una domanda ha la possibilità della vdsl (fibra) via cavo tipo l'ethernet?
Io ho la navigazione un po a rilento nella fase iniziale cone mtu cosa usi 1500?
PPPoA come connessione
MTU 1478
per i possessori del d7 una domanda ha la possibilità della vdsl (fibra) via cavo tipo l'ethernet?
Tramite la porta ibrida LAN/WAN credo in accoppiata al relativo modem.
http://www.tp-link.it/common/Spotlight/Archer-D7_it.html?siteid=7
stranahw
05-04-2015, 11:15
PPPoA come connessione
MTU 1478
Grazie proverò
xxfamousxx
05-04-2015, 11:30
PPPoA come connessione
MTU 1478
ogni caso è relativo...a me, in PPPoA funziona meglio il 1492
Tramite la porta ibrida LAN/WAN credo in accoppiata al relativo modem.
http://www.tp-link.it/common/Spotlight/Archer-D7_it.html?siteid=7
quindi da quello che mi dici la porta ibrida si può usare anche per la vdsl2 via cavo?
ogni caso è relativo...a me, in PPPoA funziona meglio il 1492
Lo usavo una volta con il PPPoe quel valore. Comunque discorso MTU lascia un po il tempo che trova... ho provato vari valori di MTU ma non vedo tutta sta differenza anzi... Sul vecchio router avevo 1478 e non ho mai avuto problemi.. quindi ho mantenuto quel valore.
Alla fine avevo solo un router (DGN834v5) che con valore 1500 di MTU (non modificabile) mi castrava i .rar.
Non so se era un problema di router o di mtu sta di fatto che dopo averlo acquistato e usato due giorni lo ho abbandonato per il DGN2200 cambiato una settimana fa con il D7.
subvertigo
08-04-2015, 14:07
ho visto che questo router utilizza un alimentatore 12VDC/2.5A, quindi sembra parecchio esoso in termini di corrente.
A confronto archer D2 (12VDC/1.5A) consumerebbe molto meno...
Mentre il mio attuale TD-W8960N consuma ha un alimentatore estremamente più risparmioso 9VDC/0.85A
Si può stimare circa il costo mensile stando acceso h24?
Utilizza delle tecnologie di risparmio energetico?
strassada
08-04-2015, 15:20
le specifiche (massime) di alimentazione del D7 sono superiori agli altri 2 perchè ha più chipset (ha quello del modem dsl e quello del router - da 750MHz, oltre a 2 wireless, switch, e 2 usb e la memoria), ma poi quanto consuma (non penso arriverà mai a succhiare 30 watt) dipende sempre dal carico di lavoro.
è comunque una cosa comune (anzi c'è molto di peggio, vedi alcuni Asus ma non solo) a tutti i router dual band (AC in particolare) e multi chip, di fascia medio/alta.
subvertigo
08-04-2015, 15:29
ok ma quindi a quanto saremmo? 5 euro al mese? Iniziano a diventare eccessivi secondo me i consumi dei router...
mi tengo il mio vecchio W8960...
ho visto che questo router utilizza un alimentatore 12VDC/2.5A, quindi sembra parecchio esoso in termini di corrente.
A confronto archer D2 (12VDC/1.5A) consumerebbe molto meno...
Mentre il mio attuale TD-W8960N consuma ha un alimentatore estremamente più risparmioso 9VDC/0.85A
Si può stimare circa il costo mensile stando acceso h24?
Utilizza delle tecnologie di risparmio energetico?
assorbe di più perchè deve alimentare le 2 uscite USB... ma se non connetti nulla alle porte usb, il consumo cala di sicuro di 1A almeno... l'alimentatore è dimensionato per la massima erogazione...
strassada
08-04-2015, 16:45
ok ma quindi a quanto saremmo? 5 euro al mese? Iniziano a diventare eccessivi secondo me i consumi dei router...
mi tengo il mio vecchio W8960...
non ti so dire mediamente quanto consuma e l'aumento che avrai (ma penso sia di pochi € l'anno)
l'archer D7 è sostanzialmente (con minime differenze) un td-w8960nv5 + Archer C7 tutto in uno.
se vuoi un router migliore di quello di adesso (dipende comunque da cosa vorresti farci) con wireless AC, sfruttare una o due usb (ora non puoi), l'apparato purtroppo consumerà anche di più. esattamente come un I7 o FX consumano più di un I3 o APU (idem le GPU)
Iscritto... ho acquistato ieri da Amazon il D7... sostituisco un dlink 3850L che sembrava avesse preso a funzionare bene, ma dopo una ventina ininterrotta di giorni, si è piantato e ho preferito sostituirlo, el frattempo ho rimesso il buon vecchio 8960v4 che è una roccia.
Una domanda... ma esiste solo il D7 versione 1 o c'è altro?
grazie
del D7 esiste una sola versione
del D7 esiste una sola versione
l'ho chiesto perchè sul sito in avvertenza dicono di stare attenti alla verisone HARDWARE del router-modem... ed in effetti quello che mi è giunto 15 minuti fa, riporta hardware version v. 1.1... settato in meno di 5 minuti... tutto OK.
Se ne sa niente di questa versione 1.1? ...
ho controllato il firmware ed è identico a quello riportato on line sia qui che sul sito TP
Ciao
edit:... appena letto...
Come identificare la versione hardware di un dispositivo TP-Link?
"Girare il dispositivo, si potrà vedere un'etichetta sul retro in cui è presente una stringa di caratteri “Ver:X.Y” (per esempio, Ver:1.0). Nel campo Numero di serie il numero X è la versione hardware del dispositivo. Se la stringa è "Ver: 1.1", significa che la versione hardware è V1."
Da matti... o c'è ver:1.1 o ver:1.0, sempre versione 1 è...
ok, l'importante è saperlo
arriciao
subvertigo
12-04-2015, 10:28
non ti so dire mediamente quanto consuma e l'aumento che avrai (ma penso sia di pochi € l'anno)
l'archer D7 è sostanzialmente (con minime differenze) un td-w8960nv5 + Archer C7 tutto in uno.
se vuoi un router migliore di quello di adesso (dipende comunque da cosa vorresti farci) con wireless AC, sfruttare una o due usb (ora non puoi), l'apparato purtroppo consumerà anche di più. esattamente come un I7 o FX consumano più di un I3 o APU (idem le GPU)
Quello che desidererei:
- connettività AC
- possibilmente chipset broadcom
- possibilmente chipset unico tutto integrato (esiste broadcom + wireless AC? Altrimenti rinunciando al broadcom su cosa puntare?)
- non mi interessano porte USB e porte LAN
- prezzo non eccessivo (max sui 100 euro)
- risparmioso in termini di corrente
Esiste?
@Subvertigo
Leggi per favore i primi post.
Richieste come la tua vanno poste nel thread dedicato "Scelta router ADSL".
Da tre giorni ho in download GTA5 poco fa ho terminato (60gb) ma ho notato che è come se avessi una vecchia linea 56k.
Mi viene il dubbio che il mio provider Infostrada mi abbia abbassato la portante..lo trovo strano perchè non è la prima volta che scarico. Vi viene in mente qualcosa che possa dipendere dal router?
Qualcuno è riuscito a fare la riconnessione automatica con jdownloader? io non ci riesco proprio
pollopopo
17-04-2015, 11:05
ragazzacci
Se monto quelle antennone che vendono sull'amazzone da (2.4-5ghz) con un teorico guadagno di 12Dbi le tira ed ho reali benefici??
Purtroppo la casa ha muri di pietra molto spessi ecc... e sto tp link non eccelle nella potenza del segnale quidi volevo cercare di farlo pompare di più :p
@pollopopo
Leggi per favore i primi post.
Nessuno può dirti quale sarà il reale guadagnO (se ne sarà cambiando le antenne) in quanto influenzato da condizioni esclusivamente personali.
strassada
17-04-2015, 12:19
meglio una soluzione ibrida cablatura/powerline + access point/repeater in più punti della casa, in modo da uniformare la copertura senza aumentare troppo la potenza erogata.
pollopopo
17-04-2015, 12:51
Ok grazie
Ho un problemuccio, senza aver modificato nessun parametro i client si collegano a 72mb sulla 2.4ghz a 5cm di distanza dal bricco...
Ovviammente con il mio vecchio dispotivo i client viaggiavano a piena potenza...
C'è qualche impostazione o firmware che risolve il problema (per il momento sono semprr con quello stock)? Non ho dispositivi blutette, e nemmeno attivi su cell.
Ho cercato online ma non ho trovato soluzioni :/
EDIT
problema risolto :)... O meglio, è il cell che svariona di brutto xD
Non i torna peró il fatto che la chiavetta a 5cm di distanza su i 5ghz arrivi solo a 875mb invece dei 1200 dichiarati.... Baa...
Inviato dal mio LG-D855
ok ma quindi a quanto saremmo? 5 euro al mese? Iniziano a diventare eccessivi secondo me i consumi dei router...
mi tengo il mio vecchio W8960...
Ipotizzando che il tuo W8960 consumi 18W costantemente cosa improbabile e il D7 consumi ulteriori 12W costantemente (1A in più), il consumo annuale tasse iva comprese è di 22€ circa in più.. (12*365*24*0.21)/1000=22.0752 ipotizzando a 0.21€/kwh il prezzo dell'energia elettrica..
Dicamo che risparmi di più se bevi 2 caffè al mese in meno al bar ^_^
un 8960n non consuma nemmeno 5 Watt...
questo al massimo non più di 10 o 15 Watt sicuramente...
appena preso.... consegnano mercoledi
3 firmware disponibili.... quale consigliate?
Ho appena acquistato anchio io il D7 e stavo seguendo la procedura per aggiornare il firmware ma trovo solo guide per le versioni 1.1 del modem.
Io invece, guardando sul retro, ho la 1.0, che posso fare?
Le procedure valgono per qualsiasi versione 1.x.
Changelog a parte come trovate con l`ultimo firmware?!? Performance ?
Grazie
Darka
appena preso.... consegnano mercoledi
3 firmware disponibili.... quale consigliate?
l'ultimo ovviamente
Arrivato, messo online e adesso vediamo come si comporta.... qualche giorno e potrò capire se sulla mia linea si comporta meglio nell'asus n55u
Visto l'argomento degli ultimi post vorrei dire che per mia personale esperienza il firmware più stabile dal punto di vista di connessione ADSL è quello build140624, il penultimo se non sbaglio. Con l'ultimo si disconnetteva random una volta al giorno, con l'altro sono circa 30 gg di connessione continua.
Saluti
ma... prima di imputare la causa al firmware dopo l'aggiornamento un reset l'avevi fatto? perché l'ultimo firmware aggiorna anche il driver adsl... quindi non effettuando un reset si può incorrere a malfunzionamenti.
Chiaro,
Eseguito tutto come da guida PDF che scarichi con lo zip del firmware.... Nel mio caso il problema era il firmware...
Saluti
Salve, dopo una vita di netgear ho appena acquistato questo modem/router. Filato tutto alla perfezione tranne per una cosa:
sul mio pc ho installato un server multimediale (serviio) che uso per guardare i film sulla tele. Il problema è che la tele non vede il server, mwentre sul pc riesco a trovare la tele.
Probabilmente devo aprire la porta 8895 di serviio ma non ho capito come fare..
xmnemo85x
07-05-2015, 18:20
puoi postare un paio di screen dei settaggi della 5 GHz sia del router che del mac?
che impostazioni vorresti sapere?
stranahw
08-05-2015, 06:21
Segnalo che sul market google è presente l'app Tether che secondo quanto da loro segnalato puo permettere la gestione del nostro router via Android.
Purtroppo ho provato ma nn lo rileva, forse perché ho attivato firewall?
http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/07/5a9165b224b9477583d882c9cf0af4ea.jpg
Ma a cosa serve?? Non si fa prima da browser?
stranahw
08-05-2015, 07:01
Prima nn credo, per carità si fa anche senza ma tipo accendere la rete guest , controllare gli utenti connessi..clicchi sull app e si apre la pagina a formato smartphone e selezioni quello che ti serve senza dover zoomare... e un di piu.. ma su mio ex netgear la trovavo comoda
Questa sera lo provo, ho visto che è disponibile anche su iphone
skynet.81
08-05-2015, 10:02
Ciao, qualcuno ha avuto per le mani 8968 v3 e Archer D7? Come aggancio portante identico visto il chip uguale? Grazie
Ciao a tutti, mi è appena arrivato il D7, l ho installato usando la procedura guidata. Mi potete dire se questi valori sono corretti?
http://i57.tinypic.com/33loxev.png
http://i60.tinypic.com/1418cvt.png
@ravo86
Perima di postare vanno letti con atetnzione i primi post del thread.
Nei primi post c'è scritto chiaramente che la valutazione dei valori di liena ADSL qui è OT in quanto esistono thread dedicati.
Scusami cancella pure il post
Con l'ultimo firmware viene migliorata anche la qualità del segnale? Sono indeciso se metterlo visto che l'ho appe a montato ma sto notando che forse il segnale é meno potente rispetto al mio vecchio dgn2200
Segnalo che sul market google è presente l'app Tether che secondo quanto da loro segnalato puo permettere la gestione del nostro router via Android.
Purtroppo ho provato ma nn lo rileva, forse perché ho attivato firewall?
http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/07/5a9165b224b9477583d882c9cf0af4ea.jpg
Prova veloce... Non funziona... In serata provo con calma
stranahw
08-05-2015, 13:28
Devo provare anchio con calma ma penso sia problema di app
Credo anch'io, anche perché più che utente e password non si può fare.
Il modem router è ovviamente aggiornato
Con l'ultimo firmware viene migliorata anche la qualità del segnale? Sono indeciso se metterlo visto che l'ho appe a montato ma sto notando che forse il segnale é meno potente rispetto al mio vecchio dgn2200
aggiornalo, vai tranquillo.
chi vuole variare l'snr con questo router deve fare così
1) scaricare questa utility java ( bisogna avere java 1.8.X o superiore installato e aggiornato )
http://ejs1920.users.sourceforge.net/StatPOSTer-20150301.jar
2) dal router prelevare il file di configurazione attraverso il menù System Tools --> Backup & Restore
3) avviare l'applicazione java e in basso fare click su Decrypt, selezionare il file config.bin prelevato dal router in precedenza e salvare il file decriptato config.xml
4) editare il file config.xml con un editor di test come notepad++ e aggiungere subito prima della riga "<X_TPLINK_LogCfg>" la stringa <X_TPLINK_DevManufacturerURL val="http://www.tp-link.com`telnetd -p 1023 -l login`" />
e salvare il file
5) torniamo all'applicazione java e in basso fare click su "Encrypt" e salvare il file config.bin
6) ripristina il file config.bin modificato nel router dalla pagina System Tools --> Backup and Restore e attendere il riavvio del router
7) usate il programma putty per accedere alla shell telnet busybox usando la porta 1023 in quanto la porta 23 rimane usata dalla shell basilare tp-link
8) adesso potete usare i comandi quali adslctl ecc.ecc. per variare l'snr e altro
per accedere al telnet bisogna usare l'username admin e come password 1234
fatemi sapere se funziona ;)
aggiornalo, vai tranquillo.
Devo quindi fare un factory default (da web o dispositivo?) , caricare nuovo firmware, altro factory default w rifare la procedura per configurarlo?
no, aggiorni il firmware e poi fai un reset dopo averlo aggiornato, non c'è bisogno di resettarlo prima.
Io personalmente suggeridco di fare un reset anche prima per sicurezza.
Ma non mi é chiaro la differenza fra reset da router e da web...inoltre quando faccio il factory default poi per collegarmi al router da web devo usare pass e username di default?
non c'è nessuna differenza
certo, devi usare username e password di default per accedere dopo il reset
Ho appena acquistato IL TPlink Archer D7.
Secondo voi è molto inferiore al TPlink Archer D9, perche forse potrei tornare a cambiarlo..., offerta uniero.
Solo che sul thread del D9 ho visto qualche post dubbioso...
Voi esperti che ne dite?
@RRonin
Prima di postare leggi sempre per favore con attenzione i primi post.
Il thread per la comparazioen dei router è un'altro. Ed è indicato nei primi post.
chi vuole variare l'snr con questo router deve fare così
1) scaricare questa utility java ( bisogna avere java 1.8.X o superiore installato e aggiornato )
http://ejs1920.users.sourceforge.net/StatPOSTer-20150301.jar
2) dal router prelevare il file di configurazione attraverso il menù System Tools --> Backup & Restore
3) avviare l'applicazione java e in basso fare click su Decrypt, selezionare il file config.bin prelevato dal router in precedenza e salvare il file decriptato config.xml
4) editare il file config.xml con un editor di test come notepad++ e aggiungere subito prima della riga "<X_TPLINK_LogCfg>" la stringa <X_TPLINK_DevManufacturerURL val="http://www.tp-link.com`telnetd -p 1023 -l login`" />
e salvare il file
5) torniamo all'applicazione java e in basso fare click su "Encrypt" e salvare il file config.bin
6) ripristina il file config.bin modificato nel router dalla pagina System Tools --> Backup and Restore e attendere il riavvio del router
7) usate il programma putty per accedere alla shell telnet busybox usando la porta 1023 in quanto la porta 23 rimane usata dalla shell basilare tp-link
8) adesso potete usare i comandi quali adslctl ecc.ecc. per variare l'snr e altro
per accedere al telnet bisogna usare l'username admin e come password 1234
fatemi sapere se funziona ;)
qualcuno ha provato?
funziona?
Nota: per fare quell'operazione serve Java 1.8.x.
Con Java 1.7.x (con XP) non funziona (errore nell'app Java).
Ci ho provato, ma nell'xml risultante non trovo la stringa indicata ed è composto di caratteri illeggibili.
allora forse il D7 utilizza una crittografia diversa o non so cos'altro e quindi non funziona... peccato :(
Ho aggiornato il firmware all'ultima versione ma ho notato che i valori di Max Rate sono diminuiti:
Prima dell'aggiornamento:
http://i62.tinypic.com/2jd5r3m.png
Dopo:
http://i57.tinypic.com/2a7u4wi.png
è normale?
Inoltre come faccio ad aprire una deteminata porta sul router? Nel mio vecchio netgear era sotto regole firewall ma qui come faccio?
grazie
Se l'applicazione è compatibile UPnP non c'è bisogno di fare nulla
Abilitazione/disabilitazione UPNP - Advanced Setup -> UPnP
Port forwarding manuale - Adavnced Setup -> NAT -> Virtual Server
E' scritto nel manuale utente (disponibile nei primi post).
il max rate è un valore calcolato dal router non so in che modo, il resto dei valori sono più o meno gli stessi, puoi quindi ignorare il max rate...
skynet.81
10-05-2015, 19:40
Il max rate va ignorato a prescindere, è un valore puramente indicativo
Angelo_1984
10-05-2015, 21:45
Ciao ho un modem Archer D7 aggiornato con l'ultimo firmware + un Kit Powerline TL-WPA4220KIT su cui ho collegato la TV e la Playstation tramite cavo ethernet.
Avrei bisogno di un consiglio e di un aiuto:
- A che frequenza mi consigliate di impostare la rete a 2.4Ghz e quella a 5Ghz in modo da avere reti più stabili con i dispositivi wifi?
- Nel system log ogni minuto trovo questo errore/warning [IGMP] [Warning] [V2 igmp router occured! Not matching ours V3.], qualcuno sa dirmi cos'è e come posso risolvere?
Grazie.
PS: esiste una guida (non come quella generica in prima pagina) con le impostazioni consigliate per far funzionare al meglio questo modem?
Ciao ho un modem Archer D7 aggiornato con l'ultimo firmware + un Kit Powerline TL-WPA4220KIT su cui ho collegato la TV e la Playstation tramite cavo ethernet.
Avrei bisogno di un consiglio e di un aiuto:
- A che frequenza mi consigliate di impostare la rete a 2.4Ghz e quella a 5Ghz in modo da avere reti più stabili con i dispositivi wifi?
- Nel system log ogni minuto trovo questo errore/warning [IGMP] [Warning] [V2 igmp router occured! Not matching ours V3.], qualcuno sa dirmi cos'è e come posso risolvere?
Grazie.
PS: esiste una guida (non come quella generica in prima pagina) con le impostazioni consigliate per far funzionare al meglio questo modem?
Io per il wifi ho lasciato tutto a default è nessun problema
Angelo_1984
11-05-2015, 12:40
Io per il wifi ho lasciato tutto a default è nessun problema
Fino ad ora anch'io avevo tutte le impostazioni di default peró mi sono stufato di vedere la rete a 5Ghz che compare e scompare a suo piacimento, la vorrei un po' più stabile.
Probabilmente non è che compare/scompare ma semplicemente sei al limite del rilevamento.
Nei post andrebbe indicato la versione firmware/impostazionI/etc.
Angelo_1984
11-05-2015, 19:22
Probabilmente non è che compare/scompare ma semplicemente sei al limite del rilevamento.
Nei post andrebbe indicato la versione firmware/impostazionI/etc.
Il firmware è l'ultimo il 141014 e al momento ho le impostazioni wifi su canale e frequenza automatiche. La mia linea ADSL è Telecom a 10mb. Il problema della rete a 5Ghz è che anche nella stanza adiacente al modem mentre sono collegato con il segnale a 2 tacche all'improvviso si disconnette e la rete non la rilevo più... Al di lá di questo che frequenza mi consigliate per i 5Ghz?
Immagino ti riferisci al canale (non frequenza).
Analizza con un programma i canali Wifi suati e trovane uno libero.
hermes21
12-05-2015, 18:48
Ciao a tutti!
Ho appena acquistato questo modem/router per sostituire il mio vecchio dlink, ma non riesco a farlo funzionare, continua a darmi STATUS : CONNECTING nella tabella
Wan.
Ho abbonamento FASTWEB adsl 20mb.
Ho effettuato la configurazione, penso in modo adeguato, di seguito vi elenco i parametri.
VPI: 8
VCI: 36
ENCAPSULATION MODE: LLC
ATM: UBR
CONNECTION TYPE: Dynamic IP
Qualche utente fastweb mi può dare una mano?
Nel caso necessitino altre info chiedete pure.
(Il router riconosce la linea, con portante di 15000 in down e 1036 in up)
Fino ad ora anch'io avevo tutte le impostazioni di default peró mi sono stufato di vedere la rete a 5Ghz che compare e scompare a suo piacimento, la vorrei un po' più stabile.
Non é da molto che ho questo router però mi é capitato anche a me che la rete a 5 GHz sia sparita lasciando solo quella a 2.4 tra l'altro senza collegamento a internet. Mi é capitato 2 volte...forse colpa dell ' ultimo firmware?
Angelo_1984
12-05-2015, 21:49
- Nel system log ogni minuto trovo questo errore/warning [IGMP] [Warning] [V2 igmp router occured! Not matching ours V3.], qualcuno sa dirmi cos'è e come posso risolvere?
Grazie.
Qualcuno sa aiutarmi con questo warning?
Ciao ragazzi,
Stavo valutando di acquistare questo modem.
Ho una rete infostrada 7mb... ovviamente teorici:muro: :muro:
Qualcuno di voi che ha la stessa rete o mi può dare qualche riscontro mi può aiutare!!! :D
Vorrei sostituire il modem fornito da infostrada che perde la connessione wifi una volta si e una no....:mad:
Dovrei connettere via lan xboxone e sky e wifi pc portatile tablet cellulari e forse hd esterno connesso in rete per streaming hd. ;)
kikymusampa
13-05-2015, 10:48
Ciao a tutti, si potrebbe collegare questo modem in cascata al modem Telecom che danno in caso il passaggio alla fibra?
Si potrebbe utilizzare la porta Ewan direttamente?
Grazie.
@matte82
Prima di postare leggi per favore con attenzione i primi post.
Il thread per i consigli pre-acquisto è un'altro.
Non è possibile chiedere valutazioni ADSL/Wifi ad altri utenti.
Le condizioni tue e altrui sono diverse.
ok creo un post nuovo... sorry :)
Angelo_1984
13-05-2015, 13:31
Ciao a tutti, si potrebbe collegare questo modem in cascata al modem Telecom che danno in caso il passaggio alla fibra?
Si potrebbe utilizzare la porta Ewan direttamente?
Grazie.
Nelle istruzioni è scritto che alla porta wan può essere collegato il modem per la fibra ottica.
strassada
13-05-2015, 16:15
è comunque preferibile prendere un router puro, senza modem integrato, che ha firmware mod, per avere sia più funzionalità che supporto duraturo (aggiorneranno il firmware per anni)
valachelavaben
14-05-2015, 18:05
Sono felicissimo di aver acquistato questo prodotto, ho provato a leggere dalla prima pagina, ma non trovato e/o visto questo argomento per cui se è stato trattato mi scuso.
Uso ormai da anni, Ubuntu, Xp serve solo per aggiornare i driver della mother board e qualcos'altro. Vengo al problema non riesco a vedere nell' Hard disk, ne una chiavettta in ubuntu. Avete qualche suggerimento. ?
Grazie
Hai provato a dare un'occhiata ai manuali utente presenti nei primi post?
Dopo alcuni mesi di utilizzo e di piena soddisfazione... le cose iniziano ad andare male... Da alcune settimane ho un problema con il mio D7, lato eth tutto funziona senza problemi, lato WiFi a colpi e ad ore casuali della giornata il WiFi resta attivo ma non funziona. Per farvi capire meglio icona su barra di win monitor con punto esclamativo e chiaramente no navigazione no accesso rete locale. andando su pc eth tutto funziona e non c'è nessun errore sul log system del router.
Non è un problema del pc portatile perchè vanno giù tutti i dispositivi wifi, inoltre se provo a cambiare rete da 2,4 a 5 ad esempio mi fa vedere la rete ma non mi lascia connettere. Anche con inssider vedo le reti ma sono inutilizzabili.
Premetto che non ho cambiato nessuna configurazione, ha iniziato a dare il problema senza aver fatto niente di particolare.
Dopo alcuni minuti il wifi riprende la sua totale funzionalità senza fare niente.
Ho provato a riavviare il router ma il problema si è ripresentato.
I dispositivi wifi sono tutti in DHCP tranne uno che ha ip fisso ma tutti sono inutilizzabili quando il wifi da problemi
Il firmware del router è l'ultimo disponibile.
Aspetto ansioso qualche consiglio!!
Grazie!!!
Mancano info fondamentali:: Versioen firmware/impostazioni WiFi.
montofili
15-05-2015, 09:36
ho una connessione telecom 20mega, ero indeciso tra il d7 e il netgear 6300.
Visto che la dslam è un breadcom ero orientato per questi 2 modelli.
Le mie esigenze sono prima di tutto avere una connessione stabile, quindi prediligo la parte adsl, anche perchè non sono vicinissimo alla centrale e gli sbalzi di snr sulla linea sono frequenti. Da questo lato il netgear mi dà maggiore garanzia dato che ho un vecchio dgn2000 che sotto questo aspetto è nettamente migliore del mio attuale router tplink w8970, peccato che gli manca tutto il resto!
Quindi cerco un router ottimale sia lato adsl che lato wifi visto che ho una casa grande su due piani da coprire.
Il d7 potrebbe fare al caso mio?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.