PDA

View Full Version : Acer Aspire Switch 10


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7 8

dddddbbbbb
28-01-2015, 12:27
una domanda: la versione Full HD ha risoluzione 1920x1080 o 1920x1200? In altre parole è 16:9 o 16:10? Qual è preferibile come rapporto di forma?
Grazie.
la prima versione di Switch 10 sw5-011 è solo in 16:9
ora la sw5-012 FHD è 1920x1200 quindi 16:10
personalmente non passa giorno senza benedire il passaggio dai precedenti mini-notebook 16:9 a questo! :)

dddddbbbbb
28-01-2015, 12:36
Modello Full HD w5-012-149a arrivato oggi stesso...

sono contento che ci siano altri utenti con la versione FHD,
nonostante i compromessi e alcuni difetti questo dispositivo mi soddisfa tantissimo

pensi di provare l'ultima versione della penna Dell?

Noric
28-01-2015, 14:37
Qualche anima pia sa dirmi se la porta usb e la microusb sono alimentate quando il tablet va in sospensione? Non posso fare la prova perchè ho disattivato la sospensione, per cui vi sarei molto grato se me lo sapeste dire (basta attaccare un cellulare e vedere se si ricarica).
Grazie.

scusate ragazzi sapete indicarmi una powerbank che abbia l attacco di ricarica per il nostro acerino?
Ho cercato anch'io ma non ho trovato niente. Peccato, sarebbe davvero utile per chi viaggia. :(

dopo essere ripreso dalla sospensione (ad esempio dopo averlo chiuso e poi riaperto), è IMPOSSIBILE impostare la luminosità che risulta bloccata al valore che aveva prima della sospensione.
Fino a domani non avrò il tablet sottomano per provare, ma non mi sono mai accorto di questo bug. Versione del bios?
I driver Intel dovrebbero essere questi: https://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=24346


per chi fosse interessato adesso sto provando questi driver

http://www.drivermax.com/driver-download/0/Network+Adapters/Realtek+Semiconductor+Corp./Realtek+RTL8723BS+Wireless+LAN+802.11n+SDIO+Network+Adapter

che sembrano i più aggiornati in assoluto da quelli che ho trovato

Riusciresti a fare un test per vedere se il bluetooth va? Prima mi pare che non andasse, diversi utenti tempo fa avevano provato.
Grazie.


salve a tutti , ieri ho comprato un adattatore da micro hdmi a hdmi e ho collegato il tablet al televisore , funziona perfettamente , l'unico problema è che non riesco a vederlo nel tv a schermo intero ma vedo solo un riquadro piu piccolo dei 32 pollici del televisore
sono andato nelle impostazioni schermo ma non sono riuscito a capire cosa modificare per far si che si veda a schermo interno (nel tv)
sapete cosa fare??
grazie1000
Forse stai facendo il mirroring? Prova a impostare "solo secondo schermo" strisciando dal margine destro dello schermo e andando in dispositivi, secondo schermo (o qualcosa del genere).

kgiorgionek
28-01-2015, 15:50
Grazie funziona perfettamente

sarracino5
28-01-2015, 19:13
ma una custodia normale per il solo schermo dlel aversione 12 esiste?

quella bamboo di amazon dice che non è compatibile.....:muro:

rafpigna
28-01-2015, 19:23
noto lo stesso bug sul mio
io ho disabilitato la sospensione per avere l'ibernazione, mi domandavo appunto se lo facesse anche prima, ma da quello che scrivi si direbbe di si



Fino a domani non avrò il tablet sottomano per provare, ma non mi sono mai accorto di questo bug. Versione del bios?
I driver Intel dovrebbero essere questi: https://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=24346



Ho aggiornato all'ultimo bios dal sito acer (1.06) e, al momento, mi sembra che il problema non si presenti più.

Una piccola nota, durante l'aggiornamento del bios dopo aver fatto aggiornamento bios, aggiornamento chipset, si è fermato all'80% su "aggiornamento cypress" (non ho idea di cosa sia) per più di 40 minuti, pensavo ormai di averlo briccato... invece poi si è ripreso, ma me la sono vista brutta... :rolleyes:

rafpigna
28-01-2015, 19:25
scusate ragazzi sapete indicarmi una powerbank che abbia l attacco di ricarica per il nostro acerino?

purtroppo non esistono, che io sappia. Il problema è che l'ingresso di ricaricare del nostro acer è a 12v, mentre tutti i powebank sono a 5v

Noric
28-01-2015, 20:59
ma una custodia normale per il solo schermo dlel aversione 12 esiste?
Io ho questa ed è comoda. Non è neanche molto scomodo attaccarci la tastiera, basta spostare di lato due dei 4 ganci. Si evita di tirar via tutto.
Edit: dimenticavo il link :doh:
http://www.ebay.it/itm/Universal-Tasche-Schutz-Hulle-Tablet-Tab-Case-Cover-Kunstleder-Bag-Neu-10-Zoll-/301254567142?pt=DE_Handy_PDA_Taschen_Schutzh%C3%BCllen&var=&hash=item46242be4e6
Ho aggiornato all'ultimo bios dal sito acer (1.06) e, al momento, mi sembra che il problema non si presenti più.

Grande, vediamo se anche l'utente ddddddbbbbbb risolve allo stesso modo.
Il mio aveva già il bios 1.06 quando l'ho comprato, probabilmente è per quello che non mi sono mai accorto del bug.
purtroppo non esistono, che io sappia. Il problema è che l'ingresso di ricaricare del nostro acer è a 12v, mentre tutti i powebank sono a 5v
Sì ma non dovrebbe essere difficile per qualche cinese creare un convertitore da 12 a 5 volt.:D Anche se è lento a caricare pazienza, l'importante è che non ti si spenga mentre stai lavorando.

dddddbbbbb
29-01-2015, 09:28
Ho aggiornato all'ultimo bios dal sito acer (1.06) e, al momento, mi sembra che il problema non si presenti più.
Grande, vediamo se anche l'utente ddddddbbbbbb risolve allo stesso modo.
Il mio aveva già il bios 1.06 quando l'ho comprato, probabilmente è per quello che non mi sono mai accorto del bug.

sul mio accade diversamente
* ricordo che, come alcuni, anch'io ho disabilitato il Connected Standby (IstantGo), quindi l'alternativa allo spegnimento completo non è la sospensione, bensì l'ibernazione
* se lo mando in ibernazione manualmente tramite Fn+F4 e poi lo risveglio, la luminosità è ancora modificabile correttamente
* se invece chiudo lo schermo sulla tastiera, quando lo riapro la luminosità resta bloccata (l'indicatore scorre su e giù, ma non apporta cambiamenti)
* da notare che io ho settato "non intervenire" che alla chiusura dello schermo, quindi non va in ibernazione
* io ho il bios 1.10 che ho aggiornato quasi senza accorgermene quando ho esplorato per la prima volta l'applicazione Acer Care

rafpigna
29-01-2015, 11:26
niente da fare, purtroppo il problema della luminosità non modificabile dopo la sospensione rimane, anche con il bios aggiornato anche se ALCUNE volte (diciamo 3 su 10) il problema non si presenta....

che cosa assurda :banned:

djciccio83
29-01-2015, 14:54
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/29/8d30ab3b4faa9fe4d1774d8c389f3510.jpg

Ho acceso per la prima volta il mio switch e la schermata che viene fuori è questa.
Other user
Ho provato a fare il login con l'account Microsoft ma mi dice che la password è errata. Ho tentato di entrare come administrator ma dice che è disattivato. Come mai non mi ha chiesto la prima configurazione come di solito chiede windows 8.1?
Il tablet era sigillato quindi escludo un utilizzo precedente al mio

djciccio83
29-01-2015, 17:27
sono riuscito ad entrare con administrator ma vorrei ripartire da zero e ripristinare con Acer Recovery Management
ma quando faccio partire il ripristino mi dice "Si è verificato un problema durante la reimpostazione del PC, non sono state apportate modifiche.
Qualcuno sa spiegarmi come fare?

dddddbbbbb
29-01-2015, 18:23
sono riuscito ad entrare con administrator ma vorrei ripartire da zero e [...]

non so aiutarti, ma ti dico che la tua storia mi ricorda tantissimo qualcosa che ho letto qualche tempo fa in una discussione che purtroppo non ricordo..

un utente aveva un problema simile o uguale al tuo col tablet appena tolto dalla scatola
se ricordo bene alla fine lo ha riportato in negozio e lo hanno cambiato subito

FORSE si tratta della discussione per il pavilion X2, ma non te lo assicuro, potrebbe addirittura essere in un altro forum
magari prova a chiedere lì o a fare una ricerca per parole chiave tipo "other user"

Noric
29-01-2015, 18:30
@djciccio83
adesso sono di fretta quindi non posso dilungarmi ma la stessa cosa era successa a me e non ho potuto risolvere se non facendomelo sostituire. La seconda unità aveva lo stesso difetto. La terza andava.
Cerca indietro nel thread, ad ottobre mi pare. Ne avevo parlato diffusamente.

Noric
29-01-2015, 18:31
non so aiutarti, ma ti dico che la tua storia mi ricorda tantissimo qualcosa che ho letto qualche tempo fa in una discussione che purtroppo non ricordo..

un utente aveva un problema simile o uguale al tuo col tablet appena tolto dalla scatola
se ricordo bene alla fine lo ha riportato in negozio e lo hanno cambiato subito

FORSE si tratta della discussione per il pavilion X2, ma non te lo assicuro, potrebbe addirittura essere in un altro forum
magari prova a chiedere lì o a fare una ricerca per parole chiave tipo "other user"

Bravo, memoria di ferro! :D Lo sfigato di turno ero io! :D :doh:

djciccio83
29-01-2015, 19:51
Trovata la discussione stesso problema. Ho risolto creando un account dall' administrator per poi disabilitare di nuovo l'Admin. Ho acquistato su eprice Non mi va di mandarlo indietro. Tanto se devo formattare piallo tutto da zero 😎

rafpigna
29-01-2015, 23:21
Leggendo indietro purtroppo non sono riuscito a capire se e come è possibile fare una installazione DA ZERO di Windows eliminando anche la partizione nascosta.

Si può fare?
Posso quindi formattare tutto e installare la mia copia personale di windows 8.1 ?
Per quanto riguarda la licenza di office, come la recupero? Basta installare office scaricato da microsoft (non so dove in realtà) e inserire il seriale contenuto nella confezione?


Grazie!

Noric
30-01-2015, 12:45
Trovata la discussione stesso problema. Ho risolto creando un account dall' administrator per poi disabilitare di nuovo l'Admin. Ho acquistato su eprice Non mi va di mandarlo indietro. Tanto se devo formattare piallo tutto da zero 😎

Anch'io ero arrivato fin lì ma poi avevo dovuto restituirlo perchè non funzionava il factory reset.

Noric
30-01-2015, 13:22
sul mio accade diversamente
* ricordo che, come alcuni, anch'io ho disabilitato il Connected Standby (IstantGo), quindi l'alternativa allo spegnimento completo non è la sospensione, bensì l'ibernazione
* se lo mando in ibernazione manualmente tramite Fn+F4 e poi lo risveglio, la luminosità è ancora modificabile correttamente
* se invece chiudo lo schermo sulla tastiera, quando lo riapro la luminosità resta bloccata (l'indicatore scorre su e giù, ma non apporta cambiamenti)
* da notare che io ho settato "non intervenire" che alla chiusura dello schermo, quindi non va in ibernazione
* io ho il bios 1.10 che ho aggiornato quasi senza accorgermene quando ho esplorato per la prima volta l'applicazione Acer Care

Ho fatto una prova (anch'io ho disabilitato il Connected Standby).
L'ho messo in ibernazione sia chiudendo il coperchio sia usando il tasto power laterale. Ho provato 4 o 5 volte e la regolazione della luminosità funziona sempre.
Bios 1.06, driver Intel stock, disinstallato tutto il software Acer (potrebbe essere quest'ultimo un indiziato?).

dddddbbbbb
30-01-2015, 14:34
Ho fatto una prova (anch'io ho disabilitato il Connected Standby).
L'ho messo in ibernazione sia chiudendo il coperchio sia usando il tasto power laterale. Ho provato 4 o 5 volte e la regolazione della luminosità funziona sempre.
Bios 1.06, driver Intel stock, disinstallato tutto il software Acer (potrebbe essere quest'ultimo un indiziato?).

anch'io oggi avevo approfondito le prove:
- lo mando in ibernazione e poi lo risveglio >> nessun problema
- lo mando in ibernazione, chiudo lo schermo sulla tastiera, poi lo riapro e lo risveglio >> nessun problema
- chiudo lo schermo da acceso, poi lo riapro >> la luminosità non è più regolabile fino al riavvio

edit1: io alcuni software acer li ho ancora, perchè pensavo di installare subito windows pulito invece per vari motivi sta passando più tempo del previsto

edit2: inoltre quando ho provato Acer Care, oltre al bios 1.10 ha aggiornato Platform Drivers, e non so se prima si comportava alla stessa maniera

Noric
30-01-2015, 22:28
- chiudo lo schermo da acceso, poi lo riapro >> la luminosità non è più regolabile fino al riavvio

Io ho fatto la stessa prova e confermo che funziona. Mi sembra strano che sia un problema hardware.

psicomatto
01-02-2015, 21:29
Ho il modello Full HD da 5 giorni e ho notato che almeno una volta al giorno salta il wi fi... non trova più reti come se fosse morto e mi tocca riavviare il pc... a chi capita e come risolverlo??

sarracino5
01-02-2015, 22:21
allora stavo leggendo che la scheda wifi realtek ha integrato il modulo fm se qualcuno sa come accenderlo faccia un fischio!

sarracino5
04-02-2015, 10:53
per vostra informazione ho provato ad installare windows 10mdall'aggiornamento automatico e non è stato possibile in quantp dice che il pc monta un sistema operarivo "compresso".....

mah non so che dire....

dddddbbbbb
04-02-2015, 14:04
per vostra informazione ho provato ad installare windows 10mdall'aggiornamento automatico e non è stato possibile in quantp dice che il pc monta un sistema operarivo "compresso".....

non ho provato di persona, ma mi sembra "normale" perchè anche negli altri dispositivi con poca memoria windows viene installato in modalità wimboot, che per risparmiare un po' di spazio lascia alcuni file "compressi"

windows 10 penso si possa installare da drive usb, usando la iso rilasciata sul sito microsoft

*****
Ho il modello Full HD da 5 giorni e ho notato che almeno una volta al giorno salta il wi fi... non trova più reti come se fosse morto e mi tocca riavviare il pc... a chi capita e come risolverlo??

è una cosa che capita anche agli altri, anche a me è capitato anche se meno frequentemente
ho letto che per migliorare la situazione si possono installare i driver rilasciati da Dell per lo stesso modello di scheda di rete con bluetooth integrato che usa anche il nostro switch10

ho disinstallato i driver per wifi e bluetooth da gestione dispositivi, poi da installazione programmi ho tolto i vari software cisco e realtek (chiaramente quello realtek audio l'ho lasciato)
riavvio e poi ho installato questi http://www.dell.com/support/home/us/en/04/Drivers/DriversDetails?driverId=CFMTN
io li ho estratti e poi ho installato manualmente da gestione dispositivi prima il wifi e poi il bluetooth, magari va bene anche qualche altra procedura
per il momento non si è ripresentato il problema, ma è presto per dire visto che anche prima per diversi giorni non mi capitava
inoltre devo ancora testare il bluetooth e il wifi contemporaneamente, leggevo in giro che questa scheda di rete può avere rogne con bluetooth

*****

segnalo aggiornamento bios 1.13
e un altro aggiornamento nella sezione "patch" per un firmware non meglio specificato

li ho installati entrambi senza problemi (nè miglioramenti evidenti)

dddddbbbbb
05-02-2015, 10:43
test velocità microSD su Switch 10

QUMOX 64GB - Class 10 UHS-I Grade 1 (amazon)
15 MB/s scrittura MAX (con un andamento "ondulatorio" regolare dai 10 ai 15)
20 MB/s lettura (oscilla tra i 18 e i 22)
(aggiornato sotto)

mi aspettavo di più, ma magari è solo un limite del lettore del tablet (che non ha usb3), mi piacerebbe avere qualche riscontro

magari con un bel file da 500MB in su, prima copiandolo sulla scheda per vedere le velocità di scrittura, e poi ricopiandolo sulla memoria del sistema per valutare la velocità di lettura
scrivete modello e capacità della scheda

-----
AGGIORNAMENTO
attraverso prove incrociate ho appurato che la scheda microSD può funzionare molto più velocemente su un altro notebook (più vecchio) di quanto riesca a fare sul mio Switch 10

ora vorrei capire dai vostri feedback se le scarse prestazioni indicate sopra si ripetono con altre microSD, quindi è un limite del lettore montato sullo Switch 10,
OPPURE se le vostre schede vanno più veloci, quindi ci sarebbe un problema di compatibilità tra la mia microSD e il tablet

celtico94
05-02-2015, 14:54
mi piacerebbe avere qualche riscontro

magari con un bel file da 500MB in su, prima copiandolo sulla scheda per vedere le velocità di scrittura, e poi ricopiandolo sulla memoria del sistema per valutare la velocità di lettura
scrivete modello e capacità della scheda

se proprio ci interessa questo test, io direi di scegliere un programma di test benchmark comune a che vuole partecipare (CrystalDiskMark ?) e fare il test accurato :D io ho una samsung 32gb UHS-1 classe 10 e posso vedere quanto registra se vi interessa :)

dddddbbbbb
05-02-2015, 15:55
se proprio ci interessa questo test, io direi di scegliere un programma di test benchmark comune a che vuole partecipare (CrystalDiskMark ?) e fare il test accurato :D io ho una samsung 32gb UHS-1 classe 10 e posso vedere quanto registra se vi interessa :)

un benchmark comune può aggiungere dati utili al confronto

però mi farebbe comodo avere anche un riscontro reale su un trasferimento di un generico file pesante, osservando giusto 1 minuto l'andamento del transfer rate dal grafico di windows

la tua è una samsung EVO? avresti un file video o uno zip pesante con cui fare questa semplice prova?
sono dell'idea di essere incappato in un problema di compatibilità, e una samsung EVO 64GB da amazon sarebbe l'alternativa più immediata

grazie

celtico94
05-02-2015, 16:11
un benchmark comune può aggiungere dati utili al confronto

però mi farebbe comodo avere anche un riscontro reale su un trasferimento di un generico file pesante, osservando giusto 1 minuto l'andamento del transfer rate dal grafico di windows

la tua è una samsung EVO? avresti un file video o uno zip pesante con cui fare questa semplice prova?
sono dell'idea di essere incappato in un problema di compatibilità, e una samsung EVO 64GB da amazon sarebbe l'alternativa più immediata

grazie

forse era meglio se non mi facevi fare alcun test, risultati davvero scadenti! Samsung EVO 32gb uhs-1 class10:
-media 7mb da pc->microSD con picchi di 16;
-media 20-22 da microSD->pc con 22 quasi tutto il tempo.

wow....

dddddbbbbb
05-02-2015, 16:37
forse era meglio se non mi facevi fare alcun test, risultati davvero scadenti! Samsung EVO 32gb uhs-1 class10:
-media 7mb da pc->microSD con picchi di 16;
-media 20-22 da microSD->pc con 22 quasi tutto il tempo.

capisco il disappunto, l'ho provato stamattina
ma è molto importante aver scoperto che i risultati praticamente coincidono
attendiamo altri utenti, ma inizio a temere che sia un limite del tablet

forse centra anche il bug noto della piattaforma Intel Bay-Trail, che riguarda quindi anche i tablet di altri produttori e molte memorie (tutte?) microSD UHS I
però non pensavo si manifestasse con prestazioni limitate, bensì con altri sintomi, ma non ho ancora approfondito

intanto grazie per l'aiuto :mano:

celtico94
05-02-2015, 16:48
il fastidio sai qual è? quel picco di 15-16 mb/s (fantastico) di circa 3-4 secondi che poi passa anche a soli 3-4... inaccettabile! e queste sarebbero memorie NAND, dove è finito l' accesso casuale? un singolo file di 460 mb copiato con velocità oscillanti tra 16 e 3 mb? senza parole...

dddddbbbbb
05-02-2015, 17:06
il fastidio sai qual è? quel picco di 15-16 mb/s (fantastico) di circa 3-4 secondi che poi passa anche a soli 3-4... inaccettabile! e queste sarebbero memorie NAND, dove è finito l' accesso casuale? un singolo file di 460 mb copiato con velocità oscillanti tra 16 e 3 mb? senza parole...

se la provi su un altro pc che non sia un atom-celeron-pentium bay trail, quella scheda volerà,
così come è eccellente la velocità di scrittura della mia, provata su un atom di precedente generazione ..

USBunny
05-02-2015, 18:04
Allora, se può servire ho provato sul t100 con un file da 800 MB

emmc -> SD picco di 18 all'inizio e poi si assesta sui 14/15 MB/s

SD -> emmc stabile sui 22 MB/s

SD Samsung 32 GB classe 10 Uhs1

sarracino5
05-02-2015, 18:18
io ho deciso di comprarmi un piccolo nas esterno da 2,5 wireless...

così risolvo tutti i problemi di archiviazione

psicomatto
05-02-2015, 18:55
Qualcuno di voi sa perché per il modello sw5-012 non esistono custodie per il tablet simili a quelle ipad e che comunque ci sono per il modello sw5-011 ? ???

dddddbbbbb
05-02-2015, 21:11
Allora, se può servire ho provato sul t100 con un file da 800 MB
emmc -> SD picco di 18 all'inizio e poi si assesta sui 14/15 MB/s
SD -> emmc stabile sui 22 MB/s
SD Samsung 32 GB classe 10 Uhs1

certo! grazie per la prova
aiuta a capire che su questa piattaforma bay-trail non possiamo aspettarci di sfruttare la piena velocità delle moderne microSD, anche su dispositivi dotati di usb3 come il T100 (poi io non so come sia collegato internamente il lettore di schede del T100)

lo Switch 10 sembra messo un po' peggio da questi primi risultati..
mi chiedo se paradossalmente non avremmo velocità di scrittura più stabili sul picco dei 15MB/s con una delle rare buone microSD da 64GB non UHS tipo questa Lexar LSDMI64GABEUC10 http://www.amazon.it/Lexar-LSDMI64GABEUC10-Scheda-Memoria-Nero/dp/B00C2WXVDW/ref=sr_1_57?s=electronics&ie=UTF8&qid=1423162445&sr=1-57&keywords=micro+sd

dddddbbbbb
05-02-2015, 21:17
per chi possiede lo Switch 10 FHD una buona notizia (diciamo una conferma) sulla resa della penna Dell Venue Active Stylus 750-AAHC

un utente l'ha comprata ed ha condiviso buone impressioni su diversi punti
http://www.tabletpc.it/it/2014/12/03/dell-introduce-la-nuova-venue-active-stylus-750-aahc-synaptics-come-wacom/#comment-1836765323
(in fondo ai commenti)

Noric
06-02-2015, 13:48
Qualcuno ha informazioni riguardo al nuovo bios 1.13 e alla patch per il firmware non meglio precisata?

dddddbbbbb
06-02-2015, 14:09
Qualcuno ha informazioni riguardo al nuovo bios 1.13 e alla patch per il firmware non meglio precisata?

per la patch "anonima" ho provato a incollare su google un po' di righe che ho trovato nei file estratti, ma non ho trovato indizi particolari
sembra far riferimento a qualche sensore

la butto lì: magari è per il sensore di luminosità, che mi sembra abbiamo disattivato tutti visto che è fastidioso e funziona male :D

comunque come dicevo nell'altra pagina ho installato la patch e il bios, e non ho notato cambiamenti particolari ma neanche problemi

Noric
06-02-2015, 14:44
per la patch "anonima" ho provato a incollare su google un po' di righe che ho trovato nei file estratti, ma non ho trovato indizi particolari
sembra far riferimento a qualche sensore

la butto lì: magari è per il sensore di luminosità, che mi sembra abbiamo disattivato tutti visto che è fastidioso e funziona male :D

comunque come dicevo nell'altra pagina ho installato la patch e il bios, e non ho notato cambiamenti particolari ma neanche problemi

No aspetta leggo sempre questo thread ma non so nulla del sensore di luminosità. Io non l'ho disattivato. Cos'ha che non va? Non mi sono mai accorto di niente.

Comunque questa prassi di buttare fuori nuovi bios continuamente senza dare il changelog non è per niente seria. Il bios non si dovrebbe aggiornare per sport, ma solo se risolve uno specifico problema da cui si è affetti.

Grazie comunque delle informazioni. :)

dddddbbbbb
06-02-2015, 15:28
No aspetta leggo sempre questo thread ma non so nulla del sensore di luminosità. Io non l'ho disattivato. Cos'ha che non va? Non mi sono mai accorto di niente.

:wtf: ah allora non sarebbe la prima volta che faccio confusione con altre discussioni per altri dispositivi :help: scusate

io comunque ho trovato invasiva la regolazione automatica, sarà che sul pc non è come sullo smartphone e trovo più comodo regolarla manualmente visto che non cambio continuamente ambiente e condizioni di luce mentre lo uso

ma a parte questo, la regolazione su livelli diversi avveniva troppo spesso, e mi dava fastidio ad esempio leggere una pagina statica ed avere diversi cambi di luminosità in poco tempo, come minimo di distrae, quindi l'ho disattivata e ora mi trovo meglio

ora che ci penso, farò delle prove per vedere se ci sono legami con il bug della luminosità bloccata dopo che chiudo lo schermo sulla tastiera (o dopo la sospensione/ibernazione per altri utenti)

ing.gae
07-02-2015, 10:35
Ragazzi ho un grossissimo problema che mi si presenta dopo il ripristino.
Ho effettuato il ripristino e non avevo problemi col wifi. Dopo aver eliminato un pò di software Acer la rete Wifi non si connette a NESSUNA RETE.
Avevo fatto il ripristino proprio per questo motivo. Durante il ripristino il collegamento veniva stabilito.
Dopo aver fatto pulizia, non funziona più. In gestione dispositivi è tutto ok. Ho anche provato a cambiare i driver Realtek con quelli della Dell. Ma niente. Qualunque rete Wifi (ho provato con quella collegato al router di fastweb e anche con una Webpocket) viene vista ma dopo aver inserito la password dice che non è possibile collegarsi a questa rete. Vi prego, AIUTATEMI!!!

ginepraio
07-02-2015, 12:22
Ragazzi ho un grossissimo problema che mi si presenta dopo il ripristino.
Ho effettuato il ripristino e non avevo problemi col wifi. Dopo aver eliminato un pò di software Acer la rete Wifi non si connette a NESSUNA RETE.
Avevo fatto il ripristino proprio per questo motivo. Durante il ripristino il collegamento veniva stabilito.
Dopo aver fatto pulizia, non funziona più. In gestione dispositivi è tutto ok. Ho anche provato a cambiare i driver Realtek con quelli della Dell. Ma niente. Qualunque rete Wifi (ho provato con quella collegato al router di fastweb e anche con una Webpocket) viene vista ma dopo aver inserito la password dice che non è possibile collegarsi a questa rete. Vi prego, AIUTATEMI!!!
prova a cambiare canale alla scheda wifi da gestione dispositivi scheda wifi proprieta canale. quello "convenzionale" dovrebbe essere l 11

ing.gae
07-02-2015, 12:55
prova a cambiare canale alla scheda wifi da gestione dispositivi scheda wifi proprieta canale. quello "convenzionale" dovrebbe essere l 11

Proverò. Ma il punto è che me lo fa con qualunque router wifi :muro:

ginepraio
07-02-2015, 14:20
Proverò. Ma il punto è che me lo fa con qualunque router wifi :muro:

bhe quello , se è veramente il canale sbagliato , lo fara sempre e comunque con quasi tutti i router wifi , controllerei pero' anche le impostazioni di risparmio energetico della scheda , da mettere su massime prestazioni e selezionare di non far spegnere la scheda in automatico dal pc per risparmiare energia

matt92tau
08-02-2015, 20:34
Ciao, ho trovato in sconto a 300 euro il switch 10 fhd. Me lo consigliate per quel prezzo? Ci sono problemi? Quant'è circa l'autonomia? Ero interessato a questa versione sopratutto per il digitalizatore per poter scrivere con una stilo attiva.

dddddbbbbb
08-02-2015, 20:53
Ciao, ho trovato in sconto a 300 euro il switch 10 fhd. Me lo consigliate per quel prezzo? Ci sono problemi? Quant'è circa l'autonomia? Ero interessato a questa versione sopratutto per il digitalizatore per poter scrivere con una stilo attiva.

appena avrò tempo risponderò per esteso, intanto da possessore rispondo si circa il consiglio
se cerchi i miei messaggi con lo strumento "cerca nella discussione" trovi dettagli

che io ricordi anche gli utenti psicomatto e Entangled hanno la versione FHD, e comunque se leggi almeno le ultime 10 pagine ti aiuteranno a conoscere il dispositivo :)

psicomatto
09-02-2015, 09:31
Ciao, ho trovato in sconto a 300 euro il switch 10 fhd. Me lo consigliate per quel prezzo? Ci sono problemi? Quant'è circa l'autonomia? Ero interessato a questa versione sopratutto per il digitalizatore per poter scrivere con una stilo attiva.

Ciao, io ho acquistato il modello FHD circa 2 settimane fa appena. sono molto contento per la versatilità e la definizione dello schermo... la differenza si vede. è tutto molto piu' nitido... la batteria se ho WIFI sempre attivo, vedo film, scarico, streaming, ricerche su Google, insomma lo stresso a dovere mi arriva a 4 ore e mezza... Per uso normale e non intensivo arrivo anche a 5 ore e mezza max 6 ore... credo che senza wifi possa arrivare forse a anche a 6 ore e mezzo 7 ma non ho mai provato... Ecco i problemi che credo siano risolvibili:
- Il wi fi una volta al giorno mi salta. e allora devo mettere il pc in sospensione e subito dopo lo riattivo... 10 secondi e ritorna tutto come prima.. ma comunque non sempre capita.
- se si utilizza il Bluetooth insieme al wi fi a volte salta (il Bluetooth).
Ho provato ieri a vedere un video su youtube e ascoltarlo con auricolari Bluetooth Samsung... il wifi pare rallentare in riproduzione streaming e se provo a scrivere o altro pare si sovraccarichi e noto interruzioni audio...

Per ora ho notato solo questo. Rispetto al prezzo io lo presi su monclick.it a 339 € perché avevo fretta ed era l'unico che me lo faceva arrivare in 24 ore. in internet lo ho trovato anche a 290 euro...

windgo
09-02-2015, 14:03
la patch sul sito potrebbe essere qualcosa relativo all'hub usb.

Segnalo un anomalia capitata sul sw5-012 : per aumentare la durata della batteria faccio disattivare sempre il wifi, be non si riattivava più la scheda wifi ed in gestione periferiche era nascosta, errore 45 : scheda non collegata. con riavvio non si risolve.

dopo aggiornamento bios da 1.10 a 1.13 e patch D12 , riavvio, ripartita wifi.

Noric
09-02-2015, 14:50
Qualcuno con un cavo OTG potrebbe per piacere verificare se la porta microusb carica il dispositivo connesso (es. cellulare) anche quando il tablet è in standby?
Grazie.

dddddbbbbb
09-02-2015, 16:25
Qualcuno con un cavo OTG potrebbe per piacere verificare se la porta microusb carica il dispositivo connesso (es. cellulare) anche quando il tablet è in standby? Grazie.

non avevo risposto prima a questa domanda perchè ho la modalità ibernazione invece dello standby

in ibernazione NON carica, nè dalla la presa full size della tastiera, nè dalla microUSB del tablet con cavo OTG

comunque ora ho fatto una prova ripristinando il Connected Standby (InstantGo) e posso dirti che in standby CARICA lo smartphone sia la porta sulla tastiera che quella sul tablet con cavo OTG

---

recensione cavo OTG + alimentazione

ho preso questo modello su amazon e posso confermare la recensione positiva che ho letto dagli altri acquirenti: il cavo funziona correttamente (provato solo sullo Switch 10, non ho smartphone con OTG) ed è costruito bene
sembra una ovvietà, ma purtroppo il mercato si è saturato di cavi e connettori di qualità indegna di essere prodotta, e incapaci di fare bene la loro unica funzione: un collegamento saldo, a prova di starnuto :D questo va bene
http://www.amazon.it/gp/product/B00KZHA094?psc=1&redirect=true&ref_=oh_aui_detailpage_o00_s01

matt92tau
09-02-2015, 16:54
appena avrò tempo risponderò per esteso, intanto da possessore rispondo si circa il consiglio
se cerchi i miei messaggi con lo strumento "cerca nella discussione" trovi dettagli

che io ricordi anche gli utenti psicomatto e Entangled hanno la versione FHD, e comunque se leggi almeno le ultime 10 pagine ti aiuteranno a conoscere il dispositivo :)

Ciao, io ho acquistato il modello FHD circa 2 settimane fa appena. sono molto contento per la versatilità e la definizione dello schermo... la differenza si vede. è tutto molto piu' nitido... la batteria se ho WIFI sempre attivo, vedo film, scarico, streaming, ricerche su Google, insomma lo stresso a dovere mi arriva a 4 ore e mezza... Per uso normale e non intensivo arrivo anche a 5 ore e mezza max 6 ore... credo che senza wifi possa arrivare forse a anche a 6 ore e mezzo 7 ma non ho mai provato... Ecco i problemi che credo siano risolvibili:
- Il wi fi una volta al giorno mi salta. e allora devo mettere il pc in sospensione e subito dopo lo riattivo... 10 secondi e ritorna tutto come prima.. ma comunque non sempre capita.
- se si utilizza il Bluetooth insieme al wi fi a volte salta (il Bluetooth).
Ho provato ieri a vedere un video su youtube e ascoltarlo con auricolari Bluetooth Samsung... il wifi pare rallentare in riproduzione streaming e se provo a scrivere o altro pare si sovraccarichi e noto interruzioni audio...

Per ora ho notato solo questo. Rispetto al prezzo io lo presi su monclick.it a 339 € perché avevo fretta ed era l'unico che me lo faceva arrivare in 24 ore. in internet lo ho trovato anche a 290 euro...

Grazie dei consigli.
Per il bluetooth non sarebbe un problema tanto non dovrei usarlo mai.
La cosa che mi preoccupa di più è l'autonomia che preferirei fosse di almeno 8 ore ma se si riesce ad arrivare a 6 -7 ore mi potrei accontentare, a quanto era impostata la luminosità del display?
Io di solito sui miei dispositivi la tengo quasi sempre al minimo o quasi, poi pensavo di applicarci una pellicola antiriflesso.

Noric
09-02-2015, 17:33
non avevo risposto prima a questa domanda perchè ho la modalità ibernazione invece dello standby

in ibernazione NON carica, nè dalla la presa full size della tastiera, nè dalla microUSB del tablet con cavo OTG

comunque ora ho fatto una prova ripristinando il Connected Standby (InstantGo) e posso dirti che in standby CARICA lo smartphone sia la porta sulla tastiera che quella sul tablet con cavo OTG



Grazie mille dddddbbbbb. Per caso hai provato a lasciarlo in carica per un po'? Perchè anch'io ho fatto la prova durante l'ibernazione e ho visto che per qualche minuto carica ma poi smette. Non è che anche in standby dopo poco smette di caricare?

dddddbbbbb
09-02-2015, 21:16
Grazie mille dddddbbbbb. Per caso hai provato a lasciarlo in carica per un po'? Perchè anch'io ho fatto la prova durante l'ibernazione e ho visto che per qualche minuto carica ma poi smette. Non è che anche in standby dopo poco smette di caricare?

per una mezzora è rimasto in carica,
terrò lo standby stanotte, se ci saranno anomalie nella carica del telefono lo scriverò

vorrei anche vedere se ci sono miglioramenti sulla tenuta della batteria durante lo standby, con gli ultimi aggiornamenti bios e firmware
ma penso già che tornerò all'ibernazione per avere lo schermo spento e i programmi in funzione

psicomatto
09-02-2015, 21:42
Grazie dei consigli.
Per il bluetooth non sarebbe un problema tanto non dovrei usarlo mai.
La cosa che mi preoccupa di più è l'autonomia che preferirei fosse di almeno 8 ore ma se si riesce ad arrivare a 6 -7 ore mi potrei accontentare, a quanto era impostata la luminosità del display?
Io di solito sui miei dispositivi la tengo quasi sempre al minimo o quasi, poi pensavo di applicarci una pellicola antiriflesso.

La luminosità che ho impostato è media... io mi trovo bene rispetto l'autonomia... prima avevo un portatile Samsung serie 5 stile ultrabook che mi durava 2-3 ore al max!
Per la pellicola anche io la vorrei ma in giro non vedo molto..
Ma soprattutto una custodia tipo ipad che hanno fatto anche per la versione acer switch 10 sw5-011.. perché della versione sw5-012 non ne fanno ma hanno fatto quelle brutte con le molle o che ricoprono la cornice?
qualcuno sa qualcosa?

matt92tau
09-02-2015, 22:08
La luminosità che ho impostato è media... io mi trovo bene rispetto l'autonomia... prima avevo un portatile Samsung serie 5 stile ultrabook che mi durava 2-3 ore al max!
Per la pellicola anche io la vorrei ma in giro non vedo molto..
Ma soprattutto una custodia tipo ipad che hanno fatto anche per la versione acer switch 10 sw5-011.. perché della versione sw5-012 non ne fanno ma hanno fatto quelle brutte con le molle o che ricoprono la cornice?
qualcuno sa qualcosa?

Questa è l'unica pellicola antiriflesso che attualmente ho trovato kwmobile® Pellicola protettiva per display OPACA e ANTIRIFLESSO con effetto anti-impronte per Acer Aspire Switch 10 SW5-012 HD / FHD.
Sì anche a me interesserebbe una custodia di quel tipo in caso di acquisto.

dddddbbbbb
09-02-2015, 23:41
c'è questa ma non spediscono in Italia, sarebbe da cercare meglio, su ebay..

http://www.amazon.de/AceTech%C2%AE-Hochwertigem-PU-Leder-Schutzh%C3%BClle-Switch/dp/B00R4RML2W/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1423525068&sr=8-2&keywords=sw5-012+case

Noric
10-02-2015, 00:26
per una mezzora è rimasto in carica,
terrò lo standby stanotte, se ci saranno anomalie nella carica del telefono lo scriverò

vorrei anche vedere se ci sono miglioramenti sulla tenuta della batteria durante lo standby, con gli ultimi aggiornamenti bios e firmware
ma penso già che tornerò all'ibernazione per avere lo schermo spento e i programmi in funzione

Grazie mille, fammi sapere come va.

marKolino
10-02-2015, 07:38
domanda veloce veloce: è preferibile acquistare la versione full-hd rispetto a quella classica?

celtico94
10-02-2015, 09:08
Io non sono mai riuscito a mettere una pellicola sullo smartphone che è 3.5 pollici, come si mette una pellicola su un 10 pollici? :confused:

dddddbbbbb
10-02-2015, 09:33
Grazie mille, fammi sapere come va.
questa notte il telefono è rimasto in carica con il pc in stanby

domanda veloce veloce: è preferibile acquistare la versione full-hd rispetto a quella classica?

dipende da te, sono sostanzialmente lo stesso dispositivo con poche differenze:
maggiore definizione del display + supporto alla penna Synaptics per la versione FHD
di contro, in alcuni casi in cui l'ingrandimento dei caratteri non viene supportato, qualche testo e/o pulsante sarà visualizzato piccolo
io mi sto trovando bene, però non ho installato molte applicazioni "strane" per vedere come reagisce l'interfaccia, vado prevalentemente di browser, visualizzatore pdf e immagini

Fabio77AmdThunder
10-02-2015, 10:15
Ragazzi mi è arrivato l'Acer e sono piuttosto soddisfatto. Unico neo rispetto al mio vecchio Surface, a volte l'Acer mi fa difficoltà a riavviarsi dallo Stanby. Devo tenere premuto il tasto di accensione diversi secondi ed in pratica è quasi come se si riavviasse con la ricomparsa del logo Acer. Qualcuno sa se è un problema risolvibile magari smanettando su qualche impostazione di Windows?

Noric
10-02-2015, 10:34
questa notte il telefono è rimasto in carica con il pc in stanby

Grazie mille!

Stamattina ho riattivato lo standby. Poi ho provato a chiudere il coperchio in modo da mandarlo appunto in standby: dopo due ore esatte ho riaperto il coperchio e la batteria era calata da 100% a 93%. :mad: Decisamente c'è qualcosa che non va. Adesso l'ho messo in standby col tasto power, vediamo tra un'ora di quanto è calata la batteria.

domanda veloce veloce: è preferibile acquistare la versione full-hd rispetto a quella classica?

Secondo me se non ti interessa la penna no. La versione 1280x800 non è che si veda male, tra l'altro è la risoluzione che pochi anni fa si usava sui 15".

Benan
10-02-2015, 11:08
Una domanda:

- c'è modo di visualizzare l'indicazione numerica della percentuale della batteria rimanente nell'interfaccia modern tramite tile o altro?

Grazie.

Noric
10-02-2015, 12:55
Stamattina ho riattivato lo standby. Poi ho provato a chiudere il coperchio in modo da mandarlo appunto in standby: dopo due ore esatte ho riaperto il coperchio e la batteria era calata da 100% a 93%. :mad: Decisamente c'è qualcosa che non va. Adesso l'ho messo in standby col tasto power, vediamo tra un'ora di quanto è calata la batteria.


Anche col tasto power sempre battery drain. Poi ho staccato la tastiera (prima era collegata) e rimesso in standby sempre col tasto power e in un'ora la batteria non è calata di niente. :confused: Adesso ho riattaccato la tastiera per capire se è proprio colpa della tastiera.
Bios 1.06, non installato il "firmware" reso da poco disponibile da Acer, risparmio energetico della tastiera disattivato per evitare lo spegnimento automatico dopo pochi secondi.

UPDATE: confermo che con la tastiera c'è il drain. :mad:

USBunny
10-02-2015, 13:37
Ragazzi mi è arrivato l'Acer e sono piuttosto soddisfatto. Unico neo rispetto al mio vecchio Surface, a volte l'Acer mi fa difficoltà a riavviarsi dallo Stanby. Devo tenere premuto il tasto di accensione diversi secondi ed in pratica è quasi come se si riavviasse con la ricomparsa del logo Acer. Qualcuno sa se è un problema risolvibile magari smanettando su qualche impostazione di Windows?


Succede anche a me ogni tanto col t100, mi succedeva di più con i vecchi driver video, facendo un aggiornamento a mano di quelli nuovi la frequenza si è ridotta, con gli ultimissimi invece era di nuovo aumentata, quindi penso che c'entrino i drivers, comunque quando lo fa, prova ad aspettare un po' , di solito poi si accende da solo in ritardo, vedi se lo fa, almeno eviti di dover fare un riavvio forzato (cosa che facevo anche io)

marKolino
10-02-2015, 13:55
Secondo me se non ti interessa la penna no. La versione 1280x800 non è che si veda male, tra l'altro è la risoluzione che pochi anni fa si usava sui 15".

la penna non mi interessa, però mi interessa la qualità dello schermo, utilizzerò anche abbastanza la modalità desktop ma senza doverci lavorare per lungo tempo

Noric
10-02-2015, 14:00
la penna non mi interessa, però mi interessa la qualità dello schermo, utilizzerò anche abbastanza la modalità desktop ma senza doverci lavorare per lungo tempo

Io lo uso solo in modalità desktop, anche quando uso il touchscreen. E ritengo che si veda e si legga bene. Certo mi rendo conto che è un giudizio un tantino soggettivo...
Intendiamoci, non sono un appassionato delle mega-risoluzioni, ma non noto niente di malvagio nella visualizzazione. E risoluzione a parte, il pannello mi sembra molto buono come colori e luminosità.

psicomatto
10-02-2015, 20:03
c'è questa ma non spediscono in Italia, sarebbe da cercare meglio, su ebay..

http://www.amazon.de/AceTech%C2%AE-Hochwertigem-PU-Leder-Schutzh%C3%BClle-Switch/dp/B00R4RML2W/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1423525068&sr=8-2&keywords=sw5-012+case

Credo di aver fatto cosa sicuramente gradita a tutti i possessori della versione SW5-012.. Ho contattato il venditore Amazon.de della custodia stile ipad introvabile in Italia e introvabile su ebay!
Da questa sera ha abilitato la spedizione in Italia!!!!:D :D :D
la vende sul sito francese, tedesco e inglese... Io l'ho presa sul sito Amazon.de come segnalato dall'utente dddddbbbbb perché la spedizione era lievemente piu' bassa.
spese incluse ho pagato 21,48 euro circa con tempi di consegna 2-4 giorni!
Nella foto è rappresentato lo switch sw5-011 ma nell'inserzione è specificato bene e piu' volte anche in rosso in grassetto che la cover è per il modello SW5-012 !!

se volete seguite il link e fate subito nel trovare la custodia:
http://www.amazon.fr/AceTech%C2%AE-protecteur-Tablette-Function-Switch/dp/B00R4RML2W/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1423598281&sr=8-1&keywords=cuir+aspire+sw5-012

http://ecx.images-amazon.com/images/I/513yDURCakL.jpg
http://ecx.images-amazon.com/images/I/414mZDAd60L._SL1024_.jpg
http://ecx.images-amazon.com/images/I/41UOLBFgBAL.jpg

dddddbbbbb
10-02-2015, 20:19
spese incluse ho pagato 22 euro circa con tempi di consegna 3-4 giorni!
se volete seguite il link e fate subito nel trovare la custodia:
http://www.amazon.fr/AceTech%C2%AE-protecteur-Tablette-Function-Switch/dp/B00R4RML2W/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1423598281&sr=8-1&keywords=cuir+aspire+sw5-012


ben fatto! grazie
speriamo che ci dirai presto che è ottima :) :cool:

Noric
10-02-2015, 20:34
Credo di aver fatto cosa sicuramente gradita a tutti i possessori della versione SW5-012.. Ho contattato il venditore Amazon.de della custodia stile ipad introvabile in Italia e introvabile su ebay!
Da questa sera ha abilitato la spedizione in Italia!!!!:D :D :D

Grazie! :D
Ma per mettere la tastiera poi bisognerebbe smontare del tutto la cover, vero?

psicomatto
10-02-2015, 20:38
Grazie! :D
Ma per mettere la tastiera poi bisognerebbe smontare del tutto la cover, vero?
Questo non lo so ma a me poco importa, visto che la cover mi serve per portar il tablet in giro tipo quando vado al mare in vacanza usando il cellulare come modem...

Noric
10-02-2015, 21:01
Anche col tasto power sempre battery drain. Poi ho staccato la tastiera (prima era collegata) e rimesso in standby sempre col tasto power e in un'ora la batteria non è calata di niente. :confused: Adesso ho riattaccato la tastiera per capire se è proprio colpa della tastiera.
Bios 1.06, non installato il "firmware" reso da poco disponibile da Acer, risparmio energetico della tastiera disattivato per evitare lo spegnimento automatico dopo pochi secondi.

UPDATE: confermo che con la tastiera c'è il drain. :mad:

Ho installato il "firmware" rilasciato da Acer pochi giorni fa e vi annuncio che... ha risolto il problema della tastiera che dopo una manciata di secondi si scollegava! :yeah: Grazie Acer, mi chiedo cosa ti sarebbe costato arrivarci qualche mese prima... :rolleyes:

Riassumo quello che ho notato nei miei test di oggi. Bios 1.06.
- risparmio energetico tastiera disattivato + standby = tastiera che non si scallega + battery drain (circa 5% all'ora)
- risparmio energetico tastiera attivato + standby = tastiera che si scollega + nessun battery drain (il consumo mi pareva intorno all'1% all'ora grosso modo)
- risparmio energetico tastiera attivato + nuovo firmware + standby = tastiera che non si scollega + nessun battery drain (da valutare il consumo esatto ma probabilmente sarà anche qui 1% all'ora, stanotte proverò)

dddddbbbbb
10-02-2015, 21:12
Ho installato il "firmware" rilasciato da Acer pochi giorni fa e vi annuncio che... ha risolto il problema della tastiera che dopo una manciata di secondi si scollegava! :yeah:

per scollegamento della tastiera intendi la prima lettera persa quando si ricomincia a digitare?

psicomatto
10-02-2015, 23:10
Ma rispetto alle pellicole è meglio quelle Crystal oppure quelle satinate/opache?
la differenza?

Noric
11-02-2015, 00:34
per scollegamento della tastiera intendi la prima lettera persa quando si ricomincia a digitare?
Sì.
Ma rispetto alle pellicole è meglio quelle Crystal oppure quelle satinate/opache?
la differenza?
Opaca non riflette la luce, lo schermo è meno lucido e soffre meno il controluce.

Noric
11-02-2015, 09:13
Stanotte l'ho lasciato in standby con tastiera attaccata e relativo risparmio energetico attivo: in 8 ore e mezzo la batteria è calata da 99% a 95%. A questo punto lo standby mi sembra un compromesso migliore dell'ibernazione.

celtico94
11-02-2015, 10:10
io ho lo switch 012 HD e cercando un update firmware da Acer Care Center non mi dà novità, l' ultimo è 1.10 del 30/12/14... e il problema della tastiera che si stacca lo tengo ancora! dove trovo questo nuovo firmware "magico"?:help:

Noric
11-02-2015, 12:51
io ho lo switch 012 HD e cercando un update firmware da Acer Care Center non mi dà novità, l' ultimo è 1.10 del 30/12/14... e il problema della tastiera che si stacca lo tengo ancora! dove trovo questo nuovo firmware "magico"?:help:

Questo (http://global-download.acer.com/GDFiles/BIOS/BIOS/BIOS_Acer_1.13_A_A.zip?acerid=635582111535526552&Step1=NOTEBOOK&Step2=ASPIRE%20SWITCH%2010&Step3=SW5-012&OS=ALL&LC=en&BC=ACER&SC=PA_6) è il nuovo bios 1.13. L'ho installato ma non ho notato cambiamenti.
Qui (http://global-download.acer.com/GDFiles/Patch/Firmware/Firmware_Acer_D12_W81x86_A.zip?acerid=635582027242696535&Step1=NOTEBOOK&Step2=ASPIRE%20SWITCH%2010&Step3=SW5-012&OS=ALL&LC=en&BC=ACER&SC=PA_6) invece c'è il "firmware" non meglio precisato che mi ha risolto il problema della tastiera.

Benan
11-02-2015, 15:26
ma il wifi rimane acceso/collegato quando il pc è in sospensione? eventualmente c'è un modo per scegliere se farlo rimanere acceso o meno durante la sospensione? :help:

USBunny
11-02-2015, 15:38
ma il wifi rimane acceso/collegato quando il pc è in sospensione? eventualmente c'è un modo per scegliere se farlo rimanere acceso o meno durante la sospensione? :help:

Purtroppo non ho trovato nulla al riguardo, interesserebbe anche a me come cosa =)

Noric
11-02-2015, 16:10
Non so se rimane "sempre" acceso, ma so che alcune app metro si sincronizzano via internet anche durante la sospensione. In ogni caso se il consumo è di circa 0,5% all'ora come ho visto stanotte mi pare soddisfacente. Magari riprovo anche stasera a lasciarlo in sospensione tutta la notte, giusto per confermare il dato.

sarracino5
11-02-2015, 16:59
da opzioni di risparmio energetico puoi selezionare di non fare spegnere mai la scheda wifi
inoltre in opzioni avanzate della scheda wifi puoi selezionare di attivare le ozioni "wake on" che servono per tenere la scheda wifi "in ascolto" quindi sempre accesa per la riattivazione immediata...

se vuoi qualcosa di più specifico bisognerebbe cercare

Benan
11-02-2015, 17:38
da opzioni di risparmio energetico puoi selezionare di non fare spegnere mai la scheda wifi
inoltre in opzioni avanzate della scheda wifi puoi selezionare di attivare le ozioni "wake on" che servono per tenere la scheda wifi "in ascolto" quindi sempre accesa per la riattivazione immediata...

se vuoi qualcosa di più specifico bisognerebbe cercare

Grazie a tutti per le risposte. Più che altro mi interessava poterla eventualmente spegnere quando lo metto in sospensione (non m'interessa che le app si aggiornino mentre è in sopsensione) ed averla, ovviamente, accesa non appena si riattiva il pc.

Noric
11-02-2015, 23:00
Per quanto riguarda l'iconcina della batteria in basso a destra vicino all'orologio (barra notifiche), ho notato che se ho la sospensione (Connected Standby) attivata mi dà solo la percentuale residua e non anche il tempo residuo, mentre se disattivo il Connected Standby e uso solo l'ibernazione mi dà anche il tempo residuo.
Vi risulta?

dddddbbbbb
11-02-2015, 23:17
Per quanto riguarda l'iconcina della batteria in basso a destra vicino all'orologio (barra notifiche), ho notato che se ho la sospensione (Connected Standby) attivata mi dà solo la percentuale residua e non anche il tempo residuo, mentre se disattivo il Connected Standby e uso solo l'ibernazione mi dà anche il tempo residuo.
Vi risulta?

si

---
io continuo ad avere il fastidio che dopo ogni chiusura dello schermo, poi al risveglio la regolazione della luminosità non è più possibile e resta fissa anche se gli indicatori si spostano

se invece lo iberno, chiudo, riapro e risveglio, la luminosità è modificabile senza problemi

bios 1.13 e patch installata, standby abilitato ma con la voce per l'ibernazione ancora presente nel menu di spegnimento, risparmio energetico tastiera ancora disattivato

Noric
12-02-2015, 00:11
Ultimamente sto verificando sempre se al risveglio dalla sospensione la luminosità è modifcabile e non ho mai riscontrato problemi. Nè con bios 1.06 nè con 1.13.

standby abilitato ma con la voce per l'ibernazione ancora presente nel menu di spegnimento

Come hai fatto ad avere sia lo standby sia l'ibernazione? A me attivando lo standby sparisce l'ibernazione.

Noric
12-02-2015, 10:52
Confermo 5% di batteria consumata in 10 ore di standby (con tastiera collegata).

Stamattina ho lasciato il tablet acceso in idle sul desktop per vedere quanto consuma con e senza tastiera:
- con tastiera 10% in un'ora
- senza tastiera 9% in un'ora

psicomatto
12-02-2015, 21:06
Questo (http://global-download.acer.com/GDFiles/BIOS/BIOS/BIOS_Acer_1.13_A_A.zip?acerid=635582111535526552&Step1=NOTEBOOK&Step2=ASPIRE%20SWITCH%2010&Step3=SW5-012&OS=ALL&LC=en&BC=ACER&SC=PA_6) è il nuovo bios 1.13. L'ho installato ma non ho notato cambiamenti.
Qui (http://global-download.acer.com/GDFiles/Patch/Firmware/Firmware_Acer_D12_W81x86_A.zip?acerid=635582027242696535&Step1=NOTEBOOK&Step2=ASPIRE%20SWITCH%2010&Step3=SW5-012&OS=ALL&LC=en&BC=ACER&SC=PA_6) invece c'è il "firmware" non meglio precisato che mi ha risolto il problema della tastiera.

Ma come faccio a sapere che versione di Bios ho sul pc?

Noric
12-02-2015, 23:17
Ma come faccio a sapere che versione di Bios ho sul pc?

Entri nel bios e lo leggi. Per entrare nel bios, riavvia windows tenendo premuto shift: si aprirà un menu con tante opzioni di avvio e di ripristino, tra cui entrare nel bios.

Noric
15-02-2015, 17:38
Stavo pensando che forse si potrebbe ricavare un adattatore per ricaricare il nostro tablet con i normali caricabatterie da cellulare. Il succo del discorso è convertire i 5V della microusb in 12V richiesti dal nostro tablet. Facendo un giro su ebay ho visto oggetti come questo: http://www.ebay.it/itm/USB-DC-5V-TO-12V-Step-up-Module-for-GoIP-VOIP-Gateway-Solar-Battery-Mobile-Power-/271684024298?pt=UK_Computing_PowerSupplies_EH&hash=item3f41a137ea

Cosa ne dite?

matt92tau
15-02-2015, 23:56
Stavo pensando che forse si potrebbe ricavare un adattatore per ricaricare il nostro tablet con i normali caricabatterie da cellulare. Il succo del discorso è convertire i 5V della microusb in 12V richiesti dal nostro tablet. Facendo un giro su ebay ho visto oggetti come questo: http://www.ebay.it/itm/USB-DC-5V-TO-12V-Step-up-Module-for-GoIP-VOIP-Gateway-Solar-Battery-Mobile-Power-/271684024298?pt=UK_Computing_PowerSupplies_EH&hash=item3f41a137ea

Cosa ne dite?

Se è fattibile direi che è un'ottima idea, così io potrei usare la batteria esterna da 10000mAh

Noric
16-02-2015, 00:03
Secondo me è fattibile. Bisogna solo vedere se sulla baia c'è un adattatore per il plug: quello che ho linkato è da 5.5/2.1mm. Il nostro non so quanto sia perché non ho il tablet in casa, ma mi sembra più piccolo.
Vediamo se qualcuno più ferrato in lavoretti da elettricista ci dà un'opinione tecnica.

Ps: per usare i power bank mi sa che questo è l'unico modo.

matt92tau
16-02-2015, 15:01
-edit-

pretorianus
19-02-2015, 08:24
Si inizia a vedere i tablet Acer Aspire Switch 10 SW5-012-10UJ con 64 giga ad un prezzo accessibile (317,32) in un venditore on line voi sapete nulla :)

greenlabel
19-02-2015, 11:24
Ragazzi,
dopo vari settaggi sono molto soddisfatto del giocattolo (prima serie).
Avrei però ancora alcuni dubbi e spero che qualcuno sappia rispondermi.
Vi dico subito:
- uso spesso monitor esterni. Con i monitor con presa HDMI tutto funziona egregiamente, quanto uso l'adattatore micro hdmi-vga le cose invece sono un po' diverse. In buona sostanza funziona solo se seguo una determinata procedura: connetto l'adattatore al pc - connetto la vga all'adattatore. se cambio ordine, oppure se lascio la vga connessa all'adattatore, il pc non vede lo schermo. Fin qui i problemi sarebbero minimi, se non che la cosa si ripete ogni qual volta il pc va in sospensione. Quando tocco un tasto o altro il monitor non si riattiva, devo sconnettere i cavi e rifare tutta la procedura.
- usando monitor esterni pensavo che la batteria durasse di più, invece la durata si estende di poco. Capisco che uso molto il pc, ma di norma il consumo maggiore dovrebbe derivare dallo schermo. Avete idee?
- da quando ho Windows 8.1, Explorer modalità metro non va, idem lo store. Ho seguito tutte le guide reperite su web, ma nulla. Ho capito che è cosa comune. Cosa non va?

PS. non so se interessi a qualcuno, io utilizzo una micro sd da 64 gb classe 10 della Samsung e va bene. Non credo sia velocissima (anche se non mi sono messo a misurare) ma per quello che faccio di solito (tonnellate di documenti ed un minimo di foto e musica) va bene.

Grazie

Aiden
20-02-2015, 23:45
Ciao ragazzi, anche io finalmente possessore di Aspire Switch 10 (SW5-12) da 32gb
Mi spiegate una cosa? Ho letto su vostri altri post Opzioni Risparmio energetico con controllo sulla scheda wifi, la schedulazione dei Task etc...tutte cose che ho sempre utilizzato su qualsiasi pc, ma perchè non me le ritrovo qui?
Sembra come se avessi una versione di Windows "inferiore" (risulta Windows 8.1 con Bing).
Mi ricordano le differenze che c'erano tra Home e Professional delle versioni precedenti di Win.

Attualmente anche io riscontro il problema della luminosità non modificabile dopo chiusura coperchio (no sospensione) e dopo la sospensione (tasto accensione).
Ho Bios 1.13 e patch per la tastiera. Di roba Acer ho lasciato Launch Manager, Quick Access, Recovery Management.
La mia impressione è che sia a causa di qualche aggiornamento di winzozz...appena preso non mi ricordo avesse questo problema.

Grazie per le eventuali delucidazioni :)

PS: ci sono novità riguardo l'eliminazione della partizione di ripristino?

psicomatto
21-02-2015, 10:58
Ciao,
da ieri sera ho il problema che la batteria segna sempre che è carica al 100% anche dopo 2 ore di utilizzo... spengo il pc e non cambia nulla!
ma è normale????

Noric
21-02-2015, 11:16
Attualmente anche io riscontro il problema della luminosità non modificabile dopo chiusura coperchio (no sospensione) e dopo la sospensione (tasto accensione).
Ho Bios 1.13 e patch per la tastiera. Di roba Acer ho lasciato Launch Manager, Quick Access, Recovery Management.
La mia impressione è che sia a causa di qualche aggiornamento di winzozz...appena preso non mi ricordo avesse questo problema.

Grazie per le eventuali delucidazioni :)

PS: ci sono novità riguardo l'eliminazione della partizione di ripristino?

Per il problema della luminosità non credo che sia colpa di windows, perchè ho sistemato da zero uno switch due settimane fa, gli ho installato tutti gli update disponibili e la luminosità funzionava.
è invece possibile che sia colpa di qualche software Acer, perchè io li ho disinstallati tutti (su entrambi gli switch che ho avuto, entrambi senza problemi di luminosità), mentre noto che chi ha il problema non li ha disinstallati tutti.
Il miglior modo per capire sarebbe fare un ripristino allo stato di fabbrica. Tanto se ti fai un'immagine del sistema puoi poi ripristinarla in un batter d'occhio.

Per eliminare la partizione di ripristino devi formattare e reinstallare windows ex novo.

Noric
21-02-2015, 11:18
- usando monitor esterni pensavo che la batteria durasse di più, invece la durata si estende di poco. Capisco che uso molto il pc, ma di norma il consumo maggiore dovrebbe derivare dallo schermo. Avete idee?
- da quando ho Windows 8.1, Explorer modalità metro non va, idem lo store. Ho seguito tutte le guide reperite su web, ma nulla. Ho capito che è cosa comune. Cosa non va?

Per i monitor esterni avevo notato anch'io che il consumo rimane praticamente uguale. Succede lo stesso con il mio notebook.

Come mai IE non va? Spiega meglio cosa succede. Io non lo uso mai, ma mi ricordo che va.

greenlabel
21-02-2015, 13:24
Non va in modalità metro. Si apre normalmente in modalità desktop, ma se lo avvio in modalità tablet (quella con la barra indirizzi sotto etc) va subito in crash. Inoltre non si avvia nemmeno lo store

Inviato dal mio Nexus 5

psicomatto
21-02-2015, 18:15
Scusate... ho fatto il reset del PC ma l'indicatore di batteria è fermo sempre al 100%... non cala mai e poi ora ho 17 gb liberi... non c'è piu' la partizione di 8 gb per il ripristino come quando l'ho comparato... è un problema?
grazie

Noric
21-02-2015, 19:17
Scusate... ho fatto il reset del PC ma l'indicatore di batteria è fermo sempre al 100%... non cala mai e poi ora ho 17 gb liberi... non c'è piu' la partizione di 8 gb per il ripristino come quando l'ho comparato... è un problema?
grazie

Dove hai guardato per sapere se c'è o non c'è? Guarda il gestione disco (o come si chiama in windows 8). è nascosta ma non può non esserci, perchè il sistema usa quella partizione anche per avviarsi (non solo per ripristinarsi).
Per la batteria non ne ho idea. :(

psicomatto
21-02-2015, 19:27
Dove hai guardato per sapere se c'è o non c'è? Guarda il gestione disco (o come si chiama in windows 8). è nascosta ma non può non esserci, perchè il sistema usa quella partizione anche per avviarsi (non solo per ripristinarsi).
Per la batteria non ne ho idea. :(
Per la batteria ho risolto.. x la partizione come tutti all'acquisto e primo avvio del pc avevo trovato 8 gb liberi... ora con il reset ne trovo 17... perché?

psicomatto
21-02-2015, 19:29
Per la batteria ho risolto.. x la partizione come tutti all'acquisto e primo avvio del pc avevo trovato 8 gb liberi... ora con il reset ne trovo 17... perché?
io la chiamo partizione ma forse mi sbaglio ma ho più gb liberi ora... e dopo office scendono a 14 gb che sono sempre 6 gb in più rispetto a quando ho comprato il pc.... boh

Noric
21-02-2015, 20:16
Invece è giusto che tu abbia 17GB liberi al primo avvio. Poi calano in fretta tra paging, hyberfil, cache varie, punti di ripristino e chi più ne ha più ne metta.
Non preoccuparti che la partizione di ripristino è ancora lì, non si vede ma c'è. :)

Piuttosto, come hai risolto per la batteria? Nel caso si verifichi a qualcun altro.

psicomatto
21-02-2015, 21:19
Invece è giusto che tu abbia 17GB liberi al primo avvio. Poi calano in fretta tra paging, hyberfil, cache varie, punti di ripristino e chi più ne ha più ne metta.
Non preoccuparti che la partizione di ripristino è ancora lì, non si vede ma c'è. :)

Piuttosto, come hai risolto per la batteria? Nel caso si verifichi a qualcun altro.
Grazie!!
beh la batteria l'ho fatta scaricare tutta facendo in modo che il pc si spegnesse per assenza di carica... poi attaccando l'alimentatore e riavviando il pc tutto si è ristabilito...

Benan
23-02-2015, 09:29
la patch (firmware) versione D12 per lo sw5 012 cosa riguarda?

Grazie.

Noric
23-02-2015, 10:27
la patch (firmware) versione D12 per lo sw5 012 cosa riguarda?

Grazie.

Niente meno che il fix per la tastiera che si disconnette dopo pochi secondi. :)

KampMatthew
23-02-2015, 12:04
Salve gente
è parecchio che non ci smanetto, lo usa mia moglie e mi ha detto che non ha più avuto problemi dopo le varie modifiche che abbiamo visto insieme in questa discussione tempo fa.

Ora visto che ci sono queste nuove pezze, quasi quasi le metto, però una cosa, per esempio il problema tastiera risolto disattivando il risparmio energetico del hub usb, dopo questa patch voi lo avete messo nuovamente a default, cioè attivato?

Noric
23-02-2015, 12:58
il problema tastiera risolto disattivando il risparmio energetico del hub usb, dopo questa patch voi lo avete messo nuovamente a default, cioè attivato?

Sì, l'ho riattivato. :)

Non so se hai visto quello che dicevo una decina di giorni fa riguardo ad un convertitore 5V > 12V. http://www.ebay.it/itm/USB-DC-5V-TO-12V-Step-up-Module-for-GoIP-VOIP-Gateway-Solar-Battery-Mobile-Power-/271684024298?pt=UK_Computing_PowerSupplies_EH&hash=item3f41a137ea
Secondo te sarebbe utilizzabile per il nostro Switch?


Edit: anche il bios l'ho aggiornato e non ho avuto inconvenienti.

KampMatthew
23-02-2015, 14:09
Sì, l'ho riattivato. :)

Non so se hai visto quello che dicevo una decina di giorni fa riguardo ad un convertitore 5V > 12V. http://www.ebay.it/itm/USB-DC-5V-TO-12V-Step-up-Module-for-GoIP-VOIP-Gateway-Solar-Battery-Mobile-Power-/271684024298?pt=UK_Computing_PowerSupplies_EH&hash=item3f41a137ea
Secondo te sarebbe utilizzabile per il nostro Switch?


Edit: anche il bios l'ho aggiornato e non ho avuto inconvenienti.

Bho, non lo so, ma non mi convince molto, da quello che leggo "The output current is no current limit! is capable of carrying up to 2A peak input current, But output power cannot exceed 5W ,otherwise the heat will become big problems" sembra che non abbia una limitazione di corrente sull'uscita ma che pur essendo capace di veicolare 2 A di picco, il carico non deve superare i 5W, che significa 1 A sulla 5V, altrimenti si scalda e si fotte, però in tutto ciò, non tiene conto della corrente massima della porta usb. Adesso non so la usb 3 a quanto arriva perchè non mi sono documentato, non mi è mai servito saperlo, però fino alla usb 2 se non ricordo male sono 500 mah. Se quel coso non limita e colleghi qualcosa che assorbe troppo scassi la porta.

Ma lo vuoi prendere per ricaricarci lo Switch da una qualsiasi porta usb? Non ce l'ho con me, quanto assorbe? Il suo caricatore a 230 quanto dichiara in uscita?

Comunque se devi fare queste cose ti consiglio di prendere un misuratore di corrente per le porte usb, l'ho visto da Amazon e costa manco 10 €. Lo puoi fare anche in altri modi, anche più precisi, ma devi avere un buon multimetro con amperometro e crearti un cavo adattatore che va dalla porta all'oggetto che colleghi con in mezzo l'ingresso per l'amperometro che va messo in serie, fai prima a spendere 10 € :D

Aiden
24-02-2015, 01:26
Per il problema della luminosità non credo che sia colpa di windows, perchè ho sistemato da zero uno switch due settimane fa, gli ho installato tutti gli update disponibili e la luminosità funzionava.
è invece possibile che sia colpa di qualche software Acer, perchè io li ho disinstallati tutti (su entrambi gli switch che ho avuto, entrambi senza problemi di luminosità), mentre noto che chi ha il problema non li ha disinstallati tutti.
Il miglior modo per capire sarebbe fare un ripristino allo stato di fabbrica. Tanto se ti fai un'immagine del sistema puoi poi ripristinarla in un batter d'occhio.

Per eliminare la partizione di ripristino devi formattare e reinstallare windows ex novo.
Ho capito che il problema della luminosità è dato da LumiFlex. Se attivo, al primo spegnimento dello schermo (pulsante o chiusura sulla tastiera) alla riattivazione la luminosità non è più modificabile.
Ho provato a formattare e installare Windows 8.1 Pro ma al momento della prima configurazione non mi riconosce ne tastiera ne touchscreen (per il touchscreen credo sia normale). Metterei anche la stessa versione (Windows 8.1 con Bing) per usare la licenza integrata nel firmware ma non so dove recuperarla.

Noric
24-02-2015, 09:09
sembra che non abbia una limitazione di corrente sull'uscita ma che pur essendo capace di veicolare 2 A di picco, il carico non deve superare i 5W, che significa 1 A sulla 5V, altrimenti si scalda e si fotte, però in tutto ciò, non tiene conto della corrente massima della porta usb. Adesso non so la usb 3 a quanto arriva perchè non mi sono documentato, non mi è mai servito saperlo, però fino alla usb 2 se non ricordo male sono 500 mah. Se quel coso non limita e colleghi qualcosa che assorbe troppo scassi la porta.

L'alimentatore dello Switch eroga 1,5A a 12V.

Anche a me sembra di capire che quell'aggeggio non abbia una limitazione di corrente in uscita e che l'utente debba stare attento a non assorbire più di 5W.
Il mio ragionamento però è diverso dal tuo: io pensavo che 5W di output significasse 5W/12V=0.42A in uscita. Secondo me quella usb che hanno messo non è una vera usb, funziona a 12V ed eroga (senza fottersi) fino a 5W (a quanto capisco).

Quindi pensavo che se si trovasse un aggeggio del tutto simile ma con output di 12V*1.5A=18W sarebbe utilizzabile.

Edit: sì, l'idea è usarlo per ricaricarci lo Switch da un power bank.

Noric
24-02-2015, 09:14
Ho capito che il problema della luminosità è dato da LumiFlex. Se attivo, al primo spegnimento dello schermo (pulsante o chiusura sulla tastiera) alla riattivazione la luminosità non è più modificabile.
Ho provato a formattare e installare Windows 8.1 Pro ma al momento della prima configurazione non mi riconosce ne tastiera ne touchscreen (per il touchscreen credo sia normale). Metterei anche la stessa versione (Windows 8.1 con Bing) per usare la licenza integrata nel firmware ma non so dove recuperarla.

Bene che non sia un problema hardware! :) Comunque credimi, disinstallali tutti i software Acer. Non ce n'è nessuno utile. Neanche il recovery manager.

Non credo che mettendo l'edizione Bing risolveresti il problema del touch e della tastiera. Inoltre già che formatti è meglio mettere una versione non castrata di windows.
Non ti so aiutare perchè io non ho formattato, ma mi sembra che se ne fosse parlato qui nel thread. Se hai un cavo usb OTG magari prova ad attaccare un mouse alla microusb del tablet. Magari va.

Aiden
24-02-2015, 10:33
Bene che non sia un problema hardware! :) Comunque credimi, disinstallali tutti i software Acer. Non ce n'è nessuno utile. Neanche il recovery manager.

Non credo che mettendo l'edizione Bing risolveresti il problema del touch e della tastiera. Inoltre già che formatti è meglio mettere una versione non castrata di windows.
Non ti so aiutare perchè io non ho formattato, ma mi sembra che se ne fosse parlato qui nel thread. Se hai un cavo usb OTG magari prova ad attaccare un mouse alla microusb del tablet. Magari va.
Ci avevo provato ma non lo rilevava proprio. Oggi comunque ritento.
Posso confermare che fare la pennetta di ripristino unito al backup come immagine direttamente da windows (Cronologia file) funziona! Dopo aver formattato (cancellando tutte la partizioni) sono riuscito a ripristinare il mio sistema come lo avevo lasciato :)

KampMatthew
24-02-2015, 10:35
L'alimentatore dello Switch eroga 1,5A a 12V.

Anche a me sembra di capire che quell'aggeggio non abbia una limitazione di corrente in uscita e che l'utente debba stare attento a non assorbire più di 5W.
Il mio ragionamento però è diverso dal tuo: io pensavo che 5W di output significasse 5W/12V=0.42A in uscita. Secondo me quella usb che hanno messo non è una vera usb, funziona a 12V ed eroga (senza fottersi) fino a 5W (a quanto capisco).

Quindi pensavo che se si trovasse un aggeggio del tutto simile ma con output di 12V*1.5A=18W sarebbe utilizzabile.

Edit: sì, l'idea è usarlo per ricaricarci lo Switch da un power bank.

Io il ragionamento l'ho fatto pensando che lo collegassi una porta usb dove devi stare attento a non romperla, ma comunque in entrambi i casi non va bene, è troppo scrauso, devi prendere qualcosa di più tosto. Dagli amazzoni ho trovato un oggettino che sembra niente male a pochissimi soldi, monta un 1871: http://www.linear.com/product/LTC1871

Puoi inserirlo in una scatolina, le vendono appositamente di tutte le misure, l'unica cosa che essendo per usi generici devi adattarlo, ma è roba di poco, prendi un cavo usb maschio-femmina, lo tagli e usi i due fili dell'alimentazione inserendoli nella morsettiera. Ti mando il link in pvt che quì mi pare non si può.

PS: ancora devo aggiornare il coso, ma con l'ultimo firmware hanno risolto anche la wifi o per quella ci vogliono sempre gli altri driver?

Edit: se lo prendi ti consiglio, prima di tutto di usare un buon multimetro, il voltmetro integrato a leggere dai commenti (lascia perdere i commenti con una stella, che chi li ha scritti sembra non aver la minima idea di cosa sta parlando) sembra sballi, anche se 0.4V non è che sia la fine del mondo, poi, lo tari prima a vuoto a 12V, ci colleghi il carico, verifica se/e quanto scende, se scende gli dai un'altra regolatina, tanto ha un trimmer multigiro, aivoglia a girare non puoi far danni, discorso diverso sarebbe se avesse il trimmer monogiro. L'oggettino comunque ha parecchie applicazioni, i range di ingresso e di uscita permettono di usarlo per parecchie cosette.

Noric
24-02-2015, 11:09
Dopo aver formattato (cancellando tutte la partizioni) sono riuscito a ripristinare il mio sistema come lo avevo lasciato :)
Grazie del test. Personalmente mi fidavo poco delle funzioni integrate di windows, quindi buono a sapersi! :D


PS: ancora devo aggiornare il coso, ma con l'ultimo firmware hanno risolto anche la wifi o per quella ci vogliono sempre gli altri driver?
Io (su entrambi gli Switch su cui ho smanettato) ho installato i driver Dell che avevo scaricato a suo tempo (non gli ultimi quindi) e non ho avuto più problemi.
Non so se Acer abbia rilasciato driver nuovi. Credo si trattasse di un problema di driver, più che di firmware (che pare riguardi solo l'hub usb) o bios.

Edit: se lo prendi ti consiglio, prima di tutto di usare un buon multimetro, il voltmetro integrato a leggere dai commenti (lascia perdere i commenti con una stella, che chi li ha scritti sembra non aver la minima idea di cosa sta parlando) sembra sballi, anche se 0.4V non è che sia la fine del mondo, poi, lo tari prima a vuoto a 12V, ci colleghi il carico, verifica se/e quanto scende, se scende gli dai un'altra regolatina, tanto ha un trimmer multigiro, aivoglia a girare non puoi far danni, discorso diverso sarebbe se avesse il trimmer monogiro. L'oggettino comunque ha parecchie applicazioni, i range di ingresso e di uscita permettono di usarlo per parecchie cosette.

Grazie mille, studierò il da farsi. :)

DanySupernova
24-02-2015, 11:58
Ragazzi me lo consigliate? Si trova ormai ad un ottimo prezzo e vorrei cambiare il mio vecchiotto Asus Vivo tab RT.

I problemi sono stati risolti, o si possono risolvere manualmente?

Grazie!

antoniotdi
24-02-2015, 12:19
Ordinato il FHD (il SW5-012-149A), a breve sarò dei vostri :)

Noric
24-02-2015, 13:28
Ragazzi me lo consigliate? Si trova ormai ad un ottimo prezzo e vorrei cambiare il mio vecchiotto Asus Vivo tab RT.

I problemi sono stati risolti, o si possono risolvere manualmente?

Grazie!

A mio avviso è un gran mezzo per quel niente che costa. Inoltre grazie a noi che abbiamo fatto da cavie puoi risparmiarti una raffica di bestemmie se leggi questo thread per vedere come risolvere i problemucci da cui (eventualmente) sarà affetto. :)

Edit: millesimo messaggio! :sofico: :ciapet:

bio.hazard
25-02-2015, 11:58
Oggi ho acquistato la versione dotata anche di modem WWAN 3G integrato (HSPA+, EDGE, GPRS), che ho trovato da Mediaworld.

se a qualcuno può interessare, il modello è il SW5-012-13BN (P/N NT.L7YET.001)

nei prossimi giorni andrò a prendermi una microSIM con una piano dati da metterci dentro e poi spero domenica di trovare un po' di tempo per configurarlo e provarlo.

antoniotdi
25-02-2015, 15:55
come microsd (su cui installare qualche programma e provare qualche gioco) quale consigliate? Basta una microsd Samsung Evo U1 o occorre una MicroSd piu veloce (tipo la Sandisk Extreme U3)?
Qualcuno che ha installato qualche gioco su microsd e che si trova bene con la microsd?
Grazie :)

greenlabel
25-02-2015, 18:23
Ho una micro da 64,Samsung evo mi pare, classe 10.va bene, però la uso solo per memorizzare materiale (documenti, musica, video), mai installato nulla

Inviato dal mio Nexus 5

bio.hazard
25-02-2015, 18:32
Ho acquistato una Sandisk Ultra MicroSDXC UHS-I in classe 10 da 64 GB, ma anche io prevedo di utilizzarla esclusivamente come storage.

antoniotdi
26-02-2015, 07:59
Ok Grazie

P.S.
Arrivato lo Switch 10 versione FHD, prima impressione ottima :)

http://abload.de/thumb/20150226_134145nkuxe.jpg (http://abload.de/image.php?img=20150226_134145nkuxe.jpg)

antoniotdi
27-02-2015, 14:00
Ok Grazie

P.S.
Arrivato lo Switch 10 versione FHD ( SW5-012-149A), prima impressione ottima :)

http://abload.de/thumb/20150226_134145nkuxe.jpg (http://abload.de/image.php?img=20150226_134145nkuxe.jpg)


L'ho usato un po ieri e oggi e posso già iniziare a trarre delle considerazioni.

Innanzitutto lo schermo è davvero bello, definito il giusto, buoni colori che ad occhio mi sembrano molto naturali e con una ottima leggibilità, non l'ho provato sotto a sole, ma solo dentro casa ed ha una buona illuminazione massima e una ottima luminosità minima (l'ho usato anche con luce bassa a letto ieri per una mezz'ora e non affatica, ha una luminosità bassa molto riposante).

Il mio partiva con bios 1.06, ho aggiornato al bios 1.10 automaticamente con Acer Care Center e poi stamattina manualmente dal sito acer ho aggiornato al bios 1.13.
Inoltre sempre dal sito Acer ho scaricato la patch Firmware D12 del 30 gennaio 2015.

Per quanto riguarda la gpu Hd Graphics integrata, ho aggiornato alla versione 15.33.32.4061 (10.18.10.4061) che si trova qui
https://downloadcenter.intel.com/it/download/24592/Driver-di-Grafica-HD-Intel-per-Windows-7-8-8-1-a-32-bit
Occorre prima disinstallare i driver video oem presenti e poi io gli ho indicato l'aggiornamento manualmente scaricando il file zip, poi da gestione dispositivi, Intel Hd Graphics, proprietà, driver, aggiorna driver e indicando manualmente il percorso della cartella in cui avevo scompattato lo zip.

La riproduzione video con MPC-HC va molto bene ( ovviamente con filtri e impostazioni MPC-Hc a default, senza quindi filtri esterni piu pesanti) con un video 1080p di ottima qualità che ho visto che impegna la Gpu al 35% e la cpu intorno al 8-10 %

Gli altoparlanti stereo sono di buona qualità, si sentono un po anche i bassi, e sono favoriti dalla posizione frontale. Ho aggiornato anche i driver audio alla versione Realtek l2S Audio Codec 6.2.9600.4200, li ho presi dalla prima pagina del Thread del T100 :D.

Al momento non ho notato nessun bug di quelli letti in qualche pagina dietro nel thread (probabilmente i nuovi fw e bios hanno risolto), e nessuna disconnesione wifi, ho provato anche ad usare il bluetooth e il wifi insieme e funzionano perfettamente.

Una cosa che ho notato (che era ovviamente mostrato già nelle specifiche della cpu), la Cpu Z3735F ha un banco da 2 Gb di Ram a 1333 Mhz, (a differenza di altri Atom come es lo Z3740 ecc che hanno Ram a 1066 Mhz)
http://abload.de/thumb/z3735f65udc.jpg (http://abload.de/image.php?img=z3735f65udc.jpg)

http://abload.de/thumb/z3735f234ug7.jpg (http://abload.de/image.php?img=z3735f234ug7.jpg)

Al momento sono molto soddisfatto! :)
Piu tardi forse provo qualche gioco, devo prendere una Misco sd.
Lo spazio di 32 Gb è abbastanza risicato :fagiano:

P.S.
Ho provato 2 hard disk da 2,5 autoalimentati (Un M3 samsung da 2T e un WD Passport ) e funzionano perfettamente anche dalla microusb (ovviamente per la microusb occorre l'adattatore OTG Micro USB)

Aiden
27-02-2015, 14:26
Ciao ragazzi, installando i driver wifi presi dal sito Dell (come consigliato qualche post fa) è normale che la combinazione Fn+F3 non funzioni più?

Perchè a me non disattiva più nulla dopo quest'aggiornamento, reso necessario dallo strano comportamento che ho avuto dai driver precedenti (dopo qualche ora di utilizzo la scheda risultava connessa con connettività limitata, provata a disattivarla e riattivarla ma addirittura non vedeva più le altre reti. Risolto solo riavviando)
Grazie :)

luca tm
27-02-2015, 17:46
Ciao ragazzi, purtroppo ho un problema, non si collega più il mio Switch 10 (SW012). Avevo i driver Dell che segnalò Noric tempo fa. Mi sapreste indicare dei driver più recenti da testare? In questi 1/2 mesi sono usciti aggiornamenti vari a livello generale che si sono rivelati utili?

antoniotdi
27-02-2015, 19:51
Continuano le mie prove :D

Ho provato sia la memoria interna, sia una micro sd lexar classe 10 inserita nello slot microsd

memoria interna da 32Gb
http://abload.de/thumb/20150227_195328ycujx.jpg (http://abload.de/image.php?img=20150227_195328ycujx.jpg)


Microsd microsd Sandisk Ultra 64gb U1 nell'apposito slot
bench:
http://abload.de/thumb/20150228_134402otuiu.jpg (http://abload.de/image.php?img=20150228_134402otuiu.jpg)

copia di un film da memoria interna su microsd
http://abload.de/thumb/20150228_1349441sue3.jpg (http://abload.de/image.php?img=20150228_1349441sue3.jpg)
P.S.
aggiornato il post con la prova di una microsd Sandisk Ultra 64gb U1

Noric
27-02-2015, 20:19
Per quanto riguarda la gpu Hd Graphics integrata, ho aggiornato alla versione 15.33.32.4061 (10.18.10.4061) che si trova qui
https://downloadcenter.intel.com/it/download/24592/Driver-di-Grafica-HD-Intel-per-Windows-7-8-8-1-a-32-bit

Come va Chrome nel rendering di siti pesanti con i nuovi driver? Si avvicina un minimo a IE o non ancora?
Grazie.

Ciao ragazzi, installando i driver wifi presi dal sito Dell (come consigliato qualche post fa) è normale che la combinazione Fn+F3 non funzioni più?

Perchè a me non disattiva più nulla dopo quest'aggiornamento, reso necessario dallo strano comportamento che ho avuto dai driver precedenti (dopo qualche ora di utilizzo la scheda risultava connessa con connettività limitata, provata a disattivarla e riattivarla ma addirittura non vedeva più le altre reti. Risolto solo riavviando)
Grazie :)
No, non è normale. A me funziona tutto. Come li hai installati? A mano da gestione dispositivi? Disinstallando prima da programmi e funzionalità?

Ciao ragazzi, purtroppo ho un problema, non si collega più il mio Switch 10 (SW012). Avevo i driver Dell che segnalò Noric tempo fa. Mi sapreste indicare dei driver più recenti da testare? In questi 1/2 mesi sono usciti aggiornamenti vari a livello generale che si sono rivelati utili?
Per i driver puoi provare quelli più nuovi sempre della Dell. Però strano che ti si disconnetta: se è andato bene finora (e come a te e a me a tanti altri) è strano che sia colpa dei driver.
Aggiornamenti vari: sono usciti una "patch" che risolve il problema della tastiera che si spegneva dopo pochi secondi e un bios 1.13 che non si sa cosa faccia.

Aiden
28-02-2015, 09:07
No, non è normale. A me funziona tutto. Come li hai installati? A mano da gestione dispositivi? Disinstallando prima da programmi e funzionalità?

Si si disinstallazione e installazione a manina da gestione dispositivi. Comunque oggi funziona...ahahaha :D

antoniotdi
28-02-2015, 09:17
Come va Chrome nel rendering di siti pesanti con i nuovi driver? Si avvicina un minimo a IE o non ancora?
Grazie.

Chrome non si avvicina a IE neanche con i nuovi driver video.:(
E' più lento nel pinch to zoom, e ha problemi con la visualizzazione di video youtube, a mala pena riesce a gestire su youtube i video a 720p, mentre quelli a 1080p scattano (con cpu che lavora quasi al massimo e gpu ad oltre il 50% :doh: ).

IE anche desktop invece va alla grande :), con un pinch to zoom eccellente e fluidissimo e i video su youtube a 1080p vanno benissimo (con cpu e gpu che lavorano con poco sforzo, cpu intono al 10-20% e gpu a 10%)

luca tm
28-02-2015, 09:50
Come va Chrome nel rendering di siti pesanti con i nuovi driver? Si avvicina un minimo a IE o non ancora?


Grazie.








No, non è normale. A me funziona tutto. Come li hai installati? A mano da gestione dispositivi? Disinstallando prima da programmi e funzionalità?








Per i driver puoi provare quelli più nuovi sempre della Dell. Però strano che ti si disconnetta: se è andato bene finora (e come a te e a me a tanti altri) è strano che sia colpa dei driver.


Aggiornamenti vari: sono usciti una "patch" che risolve il problema della tastiera che si spegneva dopo pochi secondi e un bios 1.13 che non si sa cosa faccia.



Lo so, ma purtroppo non saprei che altro fare. Ora non si connette più nemmeno dopo svariati riavvii. Potresti gentilmente linkarmi quelli più recenti se li hai a portata di mano? Credo sia l'unica prova che posso fare purtroppo.

antoniotdi
28-02-2015, 13:02
Allora ragazzi ho rifatto il test della microsd con una microsd Sandisk Ultra 64gb U1 che avevo già e che lascerò nello Switch 10 :D, la Lexar provata ieri ha prestazioni scadenti.

Quindi tolgo dal test quel risultato scadente di ieri e aggiorno sul versante Microsd con Switch 10 , mi sembrano risultati abbastanza buoni questi con la Sandisk :)

bench con microsd Sandisk Ultra 64gb U1 nello slot microsd dello Switch 10:
http://abload.de/thumb/20150228_134402otuiu.jpg (http://abload.de/image.php?img=20150228_134402otuiu.jpg)

copia di un film da memoria interna su microsd
http://abload.de/thumb/20150228_1349441sue3.jpg (http://abload.de/image.php?img=20150228_1349441sue3.jpg)

psicomatto
28-02-2015, 16:39
Ciao a tutti!
Volevo sapere se a qualcuno veniva fuori un avviso con un triangolo giallo con all'interno un punto esclamativo con scritta memoria insufficiente. che invita a chiudere tutto per evitare perdite di dati...
mi esce da ieri... ho quasi 9 gb liberi e non capisco cosa sia... non ho più di 8 schede Explorer aperte... giorni scorsi capitava di averne aperte più di 10 e tutto ok....
bhooo

Noric
28-02-2015, 17:10
Lo so, ma purtroppo non saprei che altro fare. Ora non si connette più nemmeno dopo svariati riavvii. Potresti gentilmente linkarmi quelli più recenti se li hai a portata di mano? Credo sia l'unica prova che posso fare purtroppo.
http://www.dell.com/support/home/us/en/04/Drivers/DriversDetails?driverId=CFMTN
Se non ti va con questi nuovi ti mando i miei (più vecchi).

Ciao a tutti!
Volevo sapere se a qualcuno veniva fuori un avviso con un triangolo giallo con all'interno un punto esclamativo con scritta memoria insufficiente. che invita a chiudere tutto per evitare perdite di dati...
mi esce da ieri... ho quasi 9 gb liberi e non capisco cosa sia... non ho più di 8 schede Explorer aperte... giorni scorsi capitava di averne aperte più di 10 e tutto ok....
bhooo

Viene fuori quando hai il 75% della ram occupata (non c'entra lo spazio su disco rigido). Guarda in task manager per capire cosa sta occupando ram.

luca tm
01-03-2015, 11:03
http://www.dell.com/support/home/us/en/04/Drivers/DriversDetails?driverId=CFMTN
Se non ti va con questi nuovi ti mando i miei (più vecchi).



Viene fuori quando hai il 75% della ram occupata (non c'entra lo spazio su disco rigido). Guarda in task manager per capire cosa sta occupando ram.

Oggi a esempio si è riconnesso dopo 2 giorni in cui non riuscivo a navigare. Che poi ti dirò, è una cosa molto strana. È come se un minimo di linea arriva, infatti la tile dell'orologio (che funziona tramite internet) si aggiorna normalmente, idem calendario e ricezione email. Nel momento in cui entro nel browser internet però non dava segni di vita.
A questo punto provo a mettere i nuovo driver che mi hai segnalato e installo anche la patch di cui mi parlavi. Possiamo attivare nuovamente il risparmio batteria della porta USB quindi? Hanno risolto quel problema davvero?
Quasi quasi provo anche ad aggiornare il bios. Se non sbaglio ho anche la versione .05
Intanto ti ringrazio, gentilissimo come sempre.

Noric
01-03-2015, 18:20
A questo punto provo a mettere i nuovo driver che mi hai segnalato e installo anche la patch di cui mi parlavi. Possiamo attivare nuovamente il risparmio batteria della porta USB quindi? Hanno risolto quel problema davvero?
Quasi quasi provo anche ad aggiornare il bios. Se non sbaglio ho anche la versione .05
Intanto ti ringrazio, gentilissimo come sempre.

Sì sì, si può riattivare il risparmio energetico dell'hub usb. Aggiorna anche il bios, non si sa mai che possa centrare qualcosa col tuo problema.

luca tm
01-03-2015, 22:28
Sì sì, si può riattivare il risparmio energetico dell'hub usb. Aggiorna anche il bios, non si sa mai che possa centrare qualcosa col tuo problema.

Sto installando la nuova versione del bios (1.13). La patch di cui parlavi quale sarebbe? L'unica presente alla voce "Patch"? Ho provato a scaricarla ma quando provo ad installarla mi da il seguente messaggio di errore: " Impossibile accedere al dispositivo, al percorso o al file specificato. E' probabile che non si disponga delle autorizzazioni necessarie.". Successivamente poi il mio antivirus (Panda) riconosce quel file come un virus. Domani con più calma stacco l'antivirus e vedo se l'installazione va a buon fine.

Edit: Aggiornati anche i driver della schede di rete e per ora sembra tutto ok. Testo il Bluetooth per vedere se è stato risolto il problema (ovvero che non andava proprio) della precedente versione.

Edit2: I driver Bluetooth sembrano funzionare ora. Purtroppo posso provare solo con lo smartphone non avendo tastiere o altra roba.

antoniotdi
02-03-2015, 08:02
Io i driver della scheda di rete Realtek RTL8723BS non li ho modificati, ho ancora quelli che mi sono ritrovato nello Switch 10, ho solo fatto gli update windows, non so se me li ha aggiornati, cmq ho la versione 3007.2.702.2014 del 18\07\2014 e la scheda di rete mi funziona bene ed anche il bluetooth, sto anche usando un mouse bluetooth senza nessun problema :)

antoniotdi
02-03-2015, 11:46
Ho dovuto prendere una microsd perchè ho rimesso la Sandisk Ultra U1 64 Gb nello smartphone, ho acquistato ieri per lo Switch 10 una Samsung Evo 64Gb microSDXC UHS-1 classe 10 e confermo che va benissimo, praticamente le stesse prestazioni della Sandisk Ultra, anche la Samsung Evo nello slot dello Switch 10 fa in scrittura circa 15 m\s costanti e in lettura circa 23 m\s costanti :)

Noric
02-03-2015, 13:20
La patch di cui parlavi quale sarebbe? L'unica presente alla voce "Patch"?
Sì, è sotto la voce "Patch" e si chiama "firmware", o qualcosa del genere. C'è solo quella.
Sarà colpa dell'antivirus.


Edit2: I driver Bluetooth sembrano funzionare ora. Purtroppo posso provare solo con lo smartphone non avendo tastiere o altra roba.
Buono a sapersi, grazie!

Io i driver della scheda di rete Realtek RTL8723BS non li ho modificati, ho ancora quelli che mi sono ritrovato nello Switch 10, ho solo fatto gli update windows, non so se me li ha aggiornati, cmq ho la versione 3007.2.702.2014 del 18\07\2014 e la scheda di rete mi funziona bene ed anche il bluetooth, sto anche usando un mouse bluetooth senza nessun problema :)
A me e ad altri invece con i driver stock ci sono problemi alla riattivazione dallo standby. Oltre al bluetooth che non va proprio.

luca tm
02-03-2015, 14:54
Sì, è sotto la voce "Patch" e si chiama "firmware", o qualcosa del genere. C'è solo quella.
Sarà colpa dell'antivirus.


Buono a sapersi, grazie!


A me e ad altri invece con i driver stock ci sono problemi alla riattivazione dallo standby. Oltre al bluetooth che non va proprio.

E installata pure la patch, grazie mille!
Per quanto riguarda i driver video invece? Leggevo nelle precedenti pagine che ne sono usciti di nuovi. Metto pure quelli o non ne vale la pena?

Noric
02-03-2015, 15:09
E installata pure la patch, grazie mille!
Per quanto riguarda i driver video invece? Leggevo nelle precedenti pagine che ne sono usciti di nuovi. Metto pure quelli o non ne vale la pena?

Io non li cambio, perchè l'utente antoniotdi ha riportato che Chrome non è migliorato in fluidità. Altri problemi da risolvere non ne ho, quindi...

psicomatto
02-03-2015, 18:07
Ciao, devo installare whatsapp versione web e per ora è compatibile solo con Opera, Mozilla e Chrome...
Quale di questi 3 è meno pesante lo lo switch 10 ??.. ho un FHD versione 012...
Uno di questo 3 browser lo userei solo x questo x il resto uso internet Explorer...
grazie!
antonio

Noric
02-03-2015, 20:54
Vado controcorrente, ma sicuramente non Chrome: consuma troppa ram, che nello Switch è un bene da non sprecare. :D
io uso Firefox, ma avevo provato anche Opera. Alla fine sono rimasto su Firefox. Non ricordo onestamente come fosse il consumo di ram di opera, ma ipotizzo che sia maggiore di Firefox, perchè si basa su Chromium (credo).

luca tm
03-03-2015, 08:45
Io non li cambio, perchè l'utente antoniotdi ha riportato che Chrome non è migliorato in fluidità. Altri problemi da risolvere non ne ho, quindi...



Va bene, grazie come sempre Noric.



Io per Whatsapp Web sinceramente uso proprio Chrome invece. Con il mio utilizzo il consumo di ram non è mai un problema (app youtube in background, ie metro con 3/4 tab al massimo aperti e un'app per leggere pdf).

Micheleo91
03-03-2015, 14:45
Ciao ragazzi.Ho visto in rete questo tablet.Come vi trovate?Dalle specifiche non sembra male,ma mi pare di aver letto che ci sono un po' di problemi con i driver.Sono solo questi i problemi?Ne consigliate l'acquisto?

Micheleo91
03-03-2015, 15:23
E di questo?Mi sai dire qualcosa?

http://www.onbox.it/cod121539/acer-sw5-012-16k5-nt-l4tet-016.html?cmp=trovaprezzi

Axer
03-03-2015, 20:26
In rete ho trovato un'offerta per l'acer switch 10 sw5 che monta un atom z3745 ma ovunque vada non trovo nulla che possa confutare la presenza di questo processore. Infatti sembra che l'unico processore montato su questo tablet sia il 3735.
Si sbaglia il sito?

KampMatthew
04-03-2015, 00:27
In rete ho trovato un'offerta per l'acer switch 10 sw5 che monta un atom z3745 ma ovunque vada non trovo nulla che possa confutare la presenza di questo processore. Infatti sembra che l'unico processore montato su questo tablet sia il 3735.
Si sbaglia il sito?

Se non ricordo male quello vecchio, il modello Sw5-011 montava il 3745. verifica bene perchè se è quello evitalo, è pieno di problemi che non si risolvono, probabilmente per quello sarà in offerta :asd: diffida e informati bene prima perchè se lo prendi su uno shop serio poi non hai problemi per la garanzia, se lo prendi da uno che se ne sbatte poi ti tocca patire.

michael07
04-03-2015, 10:24
Se non ricordo male quello vecchio, il modello Sw5-011 montava il 3745. verifica bene perchè se è quello evitalo, è pieno di problemi che non si risolvono, probabilmente per quello sarà in offerta :asd: diffida e informati bene prima perchè se lo prendi su uno shop serio poi non hai problemi per la garanzia, se lo prendi da uno che se ne sbatte poi ti tocca patire.


Sicuramente è quello vecchio. Su questo topic un utente riuscì poi a farsi sostituire il modello vecchio con uno nuovo. Solo in quel caso sarebbe un buon affare, magari tendendosi anche la licenza full Office ;)

KampMatthew
04-03-2015, 11:31
Sicuramente è quello vecchio. Su questo topic un utente riuscì poi a farsi sostituire il modello vecchio con uno nuovo. Solo in quel caso sarebbe un buon affare, magari tendendosi anche la licenza full Office ;)

Pure io me lo son fatto cambiare, più che cambiare ho ricevuto il rimborso dell'intera cifra pagata e poi ho preso quello nuovo, ma io acquisto da Amazon, a volte paghi qualcosa in più ma il servizio non ha uguali al mondo.
Una telefonata al loro call center e in due minuti avevo già le etichette di reso per restituire l'oggetto a carico loro, in 3 giorni il riaccredito sulla carta di credito.

dddddbbbbb
04-03-2015, 13:45
psicomatto

hai poi preso la cover? ti trovi bene?

oggi vado a rivederla su amazon .de ma è di nuovo impossibile procedere con spedizione in Italia,
e lo stesso accade cercandola da amazon uk

http://www.amazon.de/gp/product/B00R4RML2W/ref=ox_sc_act_title_2?ie=UTF8&psc=1&smid=A33F47CT5D83JT

matt92tau
05-03-2015, 13:22
psicomatto



hai poi preso la cover? ti trovi bene?



oggi vado a rivederla su amazon .de ma è di nuovo impossibile procedere con spedizione in Italia,

e lo stesso accade cercandola da amazon uk



http://www.amazon.de/gp/product/B00R4RML2W/ref=ox_sc_act_title_2?ie=UTF8&psc=1&smid=A33F47CT5D83JT







Ho preso anche io quella cover, mi trovo benissimo, è davvero di ottima qualità e ha la funzione di sleep quando la chiudi.

dddddbbbbb
05-03-2015, 13:45
Ho preso anche io quella cover, mi trovo benissimo, è davvero di ottima qualità e ha la funzione di sleep quando la chiudi.

grazie! allora proverò anch'io a scrivere al venditore
posso chiederti da quale amazon l'hai presa, e quanto costava la spedizione?

matt92tau
05-03-2015, 14:59
grazie! allora proverò anch'io a scrivere al venditore

posso chiederti da quale amazon l'hai presa, e quanto costava la spedizione?







Sì, l'ho preso da quello tedesco. Se non ricordo male non ho pagato alcuna spesa di spedizione, ma non avendo la mail sotto mano non posso confermare.

maz85
07-03-2015, 12:13
ma perché non fanno una tastiera con batteria integrata?

ginepraio
09-03-2015, 21:05
scusate non so se ne e gia parlato ma... si trovano i driver a 64 bit?

y4k
10-03-2015, 08:35
lo switch, da tablet ha un consumo batteria normale?

Noric
10-03-2015, 09:32
scusate non so se ne e gia parlato ma... si trovano i driver a 64 bit?
Non lo so ma basta che tu vada qui (http://us.acer.com/ac/en/US/content/drivers), scegli lo Switch 10, scarichi uno a uno i driver e controlli con winrar cosa c'è dentro ai pacchetti. Se trovi i driver a 64 bit sei a posto. Altrimenti devi cercarli uno a uno su internet, ammesso che esistano.
Comunque occhio che con 2GB di ram non ha molto senso usare un sistema a 64 bit.
lo switch, da tablet ha un consumo batteria normale?

Sì. Anche con la tastiera.

ginepraio
10-03-2015, 12:26
Non lo so ma basta che tu vada qui (http://us.acer.com/ac/en/US/content/drivers), scegli lo Switch 10, scarichi uno a uno i driver e controlli con winrar cosa c'è dentro ai pacchetti. Se trovi i driver a 64 bit sei a posto. Altrimenti devi cercarli uno a uno su internet, ammesso che esistano.
Comunque occhio che con 2GB di ram non ha molto senso usare un sistema a 64 bit.


Sì. Anche con la tastiera.

grazie per le info , il 64 bit mi serve per giocare a fifa 15, ho comprato un pad telescopico ed uso il tutto come una grossa psp :D tutto gia sperimentato con fifa 14 che ovviamente gira a dettagli e risoluzione minime , ma gira bene , provare per credere :D
per windows invece dici che il uefi non da problemi in fase di installazione?

Noric
10-03-2015, 13:23
grazie per le info , il 64 bit mi serve per giocare a fifa 15, ho comprato un pad telescopico ed uso il tutto come una grossa psp :D tutto gia sperimentato con fifa 14 che ovviamente gira a dettagli e risoluzione minime , ma gira bene , provare per credere :D
per windows invece dici che il uefi non da problemi in fase di installazione?

Ok, hai un validissimo motivo per volere windows a 64 bit. :D Però quando l'avrai messo in funzione voglio vedere una foto del risultato con tanto di pad telescopico. :D

Per l'efi a 32 bit credo che tu debba mettere il file bootia32.efi nella sottocartella \efi\boot dell'immagine di windows x64.
L'Atom è a 64 bit quindi dovrebbe funzionare.

Edit: rimosso il link a bootia32.efi. Anzichè scaricarlo copialo da un'immagine x86 di windows.

ginepraio
10-03-2015, 13:42
Ok, hai un validissimo motivo per volere windows a 64 bit. :D Però quando l'avrai messo in funzione voglio vedere una foto del risultato con tanto di pad telescopico. :D

Per l'efi a 32 bit credo che tu debba mettere il file bootia32.efi nella sottocartella \efi\boot dell'immagine di windows x64.
L'Atom è a 64 bit quindi dovrebbe funzionare.

Edit: rimosso il link a bootia32.efi. Anzichè scaricarlo copialo da un'immagine x86 di windows.

questo si che e un aiuto prezioso .
se tutto va bene e a questo punto l ostacolo sono i driver , posto foto .....di giuseppe rossi in azione ovviamente :D
a parte gli scherzi grazie per l aiuto.
se volete provare a usarlo in questo modo, oltre ai giochi pc ci sono miriadi di emulatori ed altre belle cosette... il pad telescopico e l ipega-9023 .

Isp. Megure
10-03-2015, 18:14
Scusate, probabilmente sto chiedendo la luna, ma esiste una versione di questo bel prodotto che sia fullHD e con 64gb di memoria interna? Ho trovato solo il modello con 32gb, ma non mi sembrano sufficienti...

michael07
10-03-2015, 19:07
Pure io me lo son fatto cambiare, più che cambiare ho ricevuto il rimborso dell'intera cifra pagata e poi ho preso quello nuovo, ma io acquisto da Amazon, a volte paghi qualcosa in più ma il servizio non ha uguali al mondo.
Una telefonata al loro call center e in due minuti avevo già le etichette di reso per restituire l'oggetto a carico loro, in 3 giorni il riaccredito sulla carta di credito.
Si si, quello l'ho provato anche io, restituendo proprio lo switch 10. Io mi riferivo all'assistenza Acer, che ritirò il modello vecchio e rispedì quello nuovo.

Spun
19-03-2015, 23:41
Salve a tutti,dopo aver letto da oggi pm tutto il thread di 46 pagine,mi son deciso di acquistare lo switch 10 per utilizzo prevalente da tablet e mi farebbe comodo usarlo come secondo pc considerando che mi servirebbe un sistema windows che sia comodo leggero e compatto con le giuste caratteristiche per un classico utilizzo domestico.
La cosa che mi lascia perplesso è sulla memoria,32Gb possono bastare se si va ad utilizzare una micro sd?
da premettere che installerei solo le cose essenziali ovvero il minimo indispensabile ma se è possibile farlo su memoria esterna meglio ancora...
per quanto riguarda office non sarebbe meglio disinstallarlo e usare open office la quale è molto più leggere ed occupa meno spazio rispetto a office?

inoltre conviene prendere la versione HD o FHD?
purtroppo non ho avuto modo di provare il FHD ma già l'HD mi è piaciuto moltissimo,molto brillante e luminoso,non so se ne vale veramente la pena prendere un FHD su un 10"
oppure avevo pensato di prendere direttamente il 64Gb HD...fatto sta punto alla qualità dello schermo in quanto ho notato che si ha un lieve miglioramento dell'autonomia,ma sulla comparazione dei due display non avrei fonti su cui basarmi :(

mentre per poter utilizzare la micro usb,non basta un semplice cavo da
micro usb maschio a usb femmina?
il cavo OTG mi sembra un classico cavo a Y con usb femmina e micro usb femmina,correggetemi se sbaglio.

Grazie in anticipo :)

bio.hazard
20-03-2015, 08:37
In sintesi:

32 GB possono bastare, utilizzando anche una micro SD, ma dipende molto dalle esigenze personali, per cui non c'è una risposta che possa andare bene a tutti;
Microsoft Office e OpenOffice/LibreOffice sono tutti dei mattoni micidiali, quindi tra uno e l'altro non cambia quasi nulla;
io ho la versione HD e per le mie esigenze è adeguata;
il primo dei due cavi USB che descrivi va bene;

Spun
20-03-2015, 08:53
In sintesi:

32 GB possono bastare, utilizzando anche una micro SD, ma dipende molto dalle esigenze personali, per cui non c'è una risposta che possa andare bene a tutti;
Microsoft Office e OpenOffice/LibreOffice sono tutti dei mattoni micidiali, quindi tra uno e l'altro non cambia quasi nulla;
io ho la versione HD e per le mie esigenze è adeguata;
il primo dei due cavi USB che descrivi va bene;


Grazie per la risposta :) perfetto allora 32Gb mi possono bastare.
Volendo usare una micro sd,c'è la possibilità di installarci dei programmi oppure non è consigliato?

è solo che sto vedendo che ad alcuni possessori di ritrovano sempre con meno spazio sull'emmc,per questo mi ero posto il dubbio.

Mentre per la risoluzione del display si noterebbe la differenza tra hd e fhd oppure sarà irrilevante?

ginepraio
20-03-2015, 11:30
Grazie per la risposta :) perfetto allora 32Gb mi possono bastare.
Volendo usare una micro sd,c'è la possibilità di installarci dei programmi oppure non è consigliato?

è solo che sto vedendo che ad alcuni possessori di ritrovano sempre con meno spazio sull'emmc,per questo mi ero posto il dubbio.

Mentre per la risoluzione del display si noterebbe la differenza tra hd e fhd oppure sarà irrilevante?
le app delli store non si possono installare su microsd ,mentre tutto il resto, ovvero le cose importanti si. non noto molta differenza di velocita, ho microsd classe 10 pro samsung.
la risoluzione la puoi notare secondo me dall uso che ne fai, ma il display hd resta ottimo,sopra la media direi.

antoniotdi
20-03-2015, 11:38
Grazie per la risposta :) perfetto allora 32Gb mi possono bastare.
Volendo usare una micro sd,c'è la possibilità di installarci dei programmi oppure non è consigliato?

è solo che sto vedendo che ad alcuni possessori di ritrovano sempre con meno spazio sull'emmc,per questo mi ero posto il dubbio.

Mentre per la risoluzione del display si noterebbe la differenza tra hd e fhd oppure sarà irrilevante?

Io ho sottomano entrambe le versioni, Full Hd e Hd, dello SW5-012. La versione hd l'ho presa per mio padre, hanno entrambi un ottimo schermo per il prezzo che costano, anche la versione hd ha uno schermo bello:) , ma lo schermo Fhd ha cmq quella risoluzione in piu che lo rende anche abbastanza definito. Quindi si.. un po si nota lo schermo migliore del Fhd, ma ripeto anche lo schermo Hd è ottimo.

Spun
20-03-2015, 15:12
Io ho sottomano entrambe le versioni, Full Hd e Hd, dello SW5-012. La versione hd l'ho presa per mio padre, hanno entrambi un ottimo schermo per il prezzo che costano, anche la versione hd ha uno schermo bello:) , ma lo schermo Fhd ha cmq quella risoluzione in piu che lo rende anche abbastanza definito. Quindi si.. un po si nota lo schermo migliore del Fhd, ma ripeto anche lo schermo Hd è ottimo.

Ottimo,quindi se dovessi riacquistarlo,prenderesti la versione hd?
Consigli su dove acquistarlo?
Vedo alcuni negozi online il fhd lo si trova anche a 280 mentre su amazon la versione normale la si trova intorno ai 267 e su amazon c'è sempre una certa sicurezza ad acquistare.

Spun
20-03-2015, 15:13
le app delli store non si possono installare su microsd ,mentre tutto il resto, ovvero le cose importanti si. non noto molta differenza di velocita, ho microsd classe 10 pro samsung.
la risoluzione la puoi notare secondo me dall uso che ne fai, ma il display hd resta ottimo,sopra la media direi.

Ottimo grazie per le info :)

celtico94
22-03-2015, 08:45
ho deciso che è ora di comprare un mouse senza fili, magari piccolo e leggero... voi ne avete preso uno? potete likarmene uno affidabile e testato su amazon? non vorrei spendere tanto, magari un prodotto da 10-15 euro (ovvio che la qualità non sarà eccelsa)... icordo che qualcuno diceva che c' erano problemi quando si usava anche il bluetooth del mouse, sempre per colpa dei driver... cosa mi dite?

Spun
23-03-2015, 11:59
Alla fine ho acquistato il modello da 32Gb in FHD sulla Giungla al prezzo di 300 comprese le spedizioni e commissioni,ho provveduto anche all'acquisto della cover stile iPad,cavo hdmi micro,cavo otg consigliato dall'utente ddddddbbbbb
micro sd 32gb samsung evo
e altri svariati connettori adattatori e accoppiatori per eventuali utilità
speriamo in meglio :)

ginepraio
23-03-2015, 13:22
scusate signori una domanda secca, che vantaggi si possono avere per i giochi (fifa 14) passando da un bay trail come questo a un surface pro 1 ,i3 o i5 con gpu hd 4000 ?

cubalibre0975
23-03-2015, 14:55
Ciao a tutti.
Siccome stanno per regalarmi ;) il gioiellino in oggetto, preso da unieuro, volevo capire se esiste una differenza e quale sia tra i vari modelli che lo stesso unieuro vende. Ovviamente dei codici riportati sul sito acer non esiste traccia.
In particolare unieuro ha il SW5-012-19QM corrispondente a NT.L6UET.017 e il sw5-012-16wk corrispondente a NT.L4TET.026.
Quale dovrebbe essere la differenza tra i due? Qualcuno di voi ha uno o l'altro? Siete riusciti a capire cosa li differenzia dai modelli presenti sul sito acer? Grazie.

Spun
23-03-2015, 16:36
Ciao a tutti.
Siccome stanno per regalarmi ;) il gioiellino in oggetto, preso da unieuro, volevo capire se esiste una differenza e quale sia tra i vari modelli che lo stesso unieuro vende. Ovviamente dei codici riportati sul sito acer non esiste traccia.
In particolare unieuro ha il SW5-012-19QM corrispondente a NT.L6UET.017 e il sw5-012-16wk corrispondente a NT.L4TET.026.
Quale dovrebbe essere la differenza tra i due? Qualcuno di voi ha uno o l'altro? Siete riusciti a capire cosa li differenzia dai modelli presenti sul sito acer? Grazie.

forse volevi intendere NT.L4TET.024 e non NT.L4TET.026
Le differenze sono solo che nel sw5-012-19qm è da 32Gb di emmc e 500gb di hard disk nella tastiera mentre il NT.L4TET.024 ha 64Gb di emmc.

cubalibre0975
23-03-2015, 17:36
E' proprio qui il problema, in vari siti è confermato che i codici sono quelli che ho messo io. Poi sulle caratteristiche di unieuro, per quello che dici avere hard disk da 500gb non risulta. Altrettanto la emmc a 64 gb non risulta. su unieuro le caratteristiche sono identiche!!:muro: :doh:

Ps. Acer mi ha appena risposto scrivendo che sono pressochè identici. Ma perchè codici diversi allora?! Ripeto la domanda a chi lo ha per sapere se esiste veramente qualche differenza...

pretorianus
24-03-2015, 05:30
Ps. Acer mi ha appena risposto scrivendo che sono pressochè identici. Ma perchè codici diversi allora?! Ripeto la domanda a chi lo ha per sapere se esiste veramente qualche differenza...[/QUOTE]

Penso sia una differenza regionale (nazione di vendita) può darsi che cambi la tastiera "Mia supposizione altrimenti non capisco la ragione"
:)

star_dioni91
24-03-2015, 15:06
Ciao ragazzi sto facendo un pò di confusione ho trovato un offerta molto allettante sulla baia, la versione è la seguente:
Sw5-012-19qm
Codice. NT.L6UET.017

Volevo sapere è la versione Full Hd? Nella descrizione riporta una capacità dell ssd di 32 gb ma non è citato nessun HDD all'interno della tastiera.

Aggiornamento ho chattato con il servizio assistenza di acer e mi ha confermato che la tastiera non ha l hdd e non è FUll HD

Spun
24-03-2015, 21:59
Ciao ragazzi sto facendo un pò di confusione ho trovato un offerta molto allettante sulla baia, la versione è la seguente:
Sw5-012-19qm
Codice. NT.L6UET.017

Volevo sapere è la versione Full Hd? Nella descrizione riporta una capacità dell ssd di 32 gb ma non è citato nessun HDD all'interno della tastiera.

Aggiornamento ho chattato con il servizio assistenza di acer e mi ha confermato che la tastiera non ha l hdd e non è FUll HD

il modello sw5-012-19qm dovrebbe corrispondere al codice NT.L6UET.017
guarda le caratteristiche
http://www.acer.it/ac/it/IT/content/model/NT.L4SET.017

cubalibre0975
25-03-2015, 07:29
il modello sw5-012-19qm dovrebbe corrispondere al codice NT.L6UET.017
guarda le caratteristiche
http://www.acer.it/ac/it/IT/content/model/NT.L4SET.017

Continui a ripetere le stesse risposte ma quel modello NON ha hard disk da 500GB, tu sei sicuro al 100% di quello che affermi? Lo hai, lo hai visto con i tuoi occhi?:mbe:

Aiden
25-03-2015, 13:30
Ciao ragazzi,
ma riguardo alla questione powerbank, questo (http://www.amazon.it/XTPower%C2%AE-MP-10000-Caricabatterie-Portatile-smartphone/dp/B006N48VJY#productDetails) non andrebbe bene?
Ovviamente non so se tra i connettori inclusi c'è lo stesso jack del caricatore originale (facilmente recuperabile secondo me), però ha un'uscita a 9/12v 2.0A (il caricatore originale va 12v 1,5A) il che lo renderebbe compatibile.

Non sono affezionato al modello proposto (sa tanto di cineseria) ma vorrei capire se un powerbank con queste specifiche può andare bene, così da cercarne un modello valido :)

KampMatthew
25-03-2015, 15:37
Ciao ragazzi,
ma riguardo alla questione powerbank, questo (http://www.amazon.it/XTPower%C2%AE-MP-10000-Caricabatterie-Portatile-smartphone/dp/B006N48VJY#productDetails) non andrebbe bene?
Ovviamente non so se tra i connettori inclusi c'è lo stesso jack del caricatore originale (facilmente recuperabile secondo me), però ha un'uscita a 9/12v 2.0A (il caricatore originale va 12v 1,5A) il che lo renderebbe compatibile.

Non sono affezionato al modello proposto (sa tanto di cineseria) ma vorrei capire se un powerbank con queste specifiche può andare bene, così da cercarne un modello valido :)

Si a livello di specifiche va bene, poi considera che le opinioni sono tutte positive, a dire il vero non le ho lette, ma sono 20 e tutte tra 4 e 5 stelle, il che è abbastanza indicativo. Chiaramente è sempre roba fatta in Cina, ma dimmi cosa non lo è oggi.

Noric
25-03-2015, 17:48
Ciao ragazzi,
ma riguardo alla questione powerbank, questo (http://www.amazon.it/XTPower%C2%AE-MP-10000-Caricabatterie-Portatile-smartphone/dp/B006N48VJY#productDetails) non andrebbe bene?
Ovviamente non so se tra i connettori inclusi c'è lo stesso jack del caricatore originale (facilmente recuperabile secondo me), però ha un'uscita a 9/12v 2.0A (il caricatore originale va 12v 1,5A) il che lo renderebbe compatibile.

Non sono affezionato al modello proposto (sa tanto di cineseria) ma vorrei capire se un powerbank con queste specifiche può andare bene, così da cercarne un modello valido :)

Sì, va benissimo. L'ho adocchiato anch'io. Devi usarlo assieme a questo adattatore: http://www.ebay.it/itm/200765605770?ssPageName=STRK:MEWNX:IT&_trksid=p3984.m1497.l2649

Se trovi alternative migliori fammi sapere!

Edit: comunque secondo me non è una cineseria. Cioè, sarà fatto in Cina, ma non è un cesso. :D

Aiden
25-03-2015, 19:14
Si a livello di specifiche va bene, poi considera che le opinioni sono tutte positive, a dire il vero non le ho lette, ma sono 20 e tutte tra 4 e 5 stelle, il che è abbastanza indicativo. Chiaramente è sempre roba fatta in Cina, ma dimmi cosa non lo è oggi.

Sì, va benissimo. L'ho adocchiato anch'io. Devi usarlo assieme a questo adattatore: http://www.ebay.it/itm/200765605770?...84.m1497.l2649

Se trovi alternative migliori fammi sapere!

Edit: comunque secondo me non è una cineseria. Cioè, sarà fatto in Cina, ma non è un cesso.

Riguardandolo bene sembra meno "cinese" del previsto. Comunque nel 90% dei casi sono prodotti tutti uguali e poi rimarchiati XD Quando mi avanzeranno un po' di soldi e ne avrò effettivamente bisogno, ci farò più di un pensierino :)
Grazie per la dritta dell'adattatore ;)

Noric
25-03-2015, 21:05
Grazie per la dritta dell'adattatore ;)

L'adattatore è l'unico che ho trovato al mondo, quando ho cercato un mesetto fa. Infatti l'ho già ordinato, tanto costa 1£ :D Poi per il power bank si vedrà.

Spun
26-03-2015, 13:36
Continui a ripetere le stesse risposte ma quel modello NON ha hard disk da 500GB, tu sei sicuro al 100% di quello che affermi? Lo hai, lo hai visto con i tuoi occhi?:mbe:

no non l'ho visto con i miei occhi,mi sono basato con i codici e ho provato a vedere cosa trovavo...di certo la prossima volta mi astengo a rispondere.

KampMatthew
26-03-2015, 16:54
Continui a ripetere le stesse risposte ma quel modello NON ha hard disk da 500GB, tu sei sicuro al 100% di quello che affermi? Lo hai, lo hai visto con i tuoi occhi?:mbe:

Cioè per sapere se un pc ha una determinata caratteristica lo devi vedere coi tuoi occhi altrimenti non esistono soluzioni valide come possono essere i codici prodotto? :eek:

L'utente Spun ha perfettamente ragione, il nome modello che hai scritto tu corrisponde, su quella chiavica del sito Acer, ad una cosa che loro chiamano "codice ricambio" (che schifo di descrizione) NT.L6UET.017.

Se ti vai a leggere le caratteristiche descritte dalla Acer, cosa che non hai fatto manco di striscio, vedi che il disco da 500 ce l'ha.

Vorrei sapere secondo quale tua informazione NON ha l'hard disk. Lo hai visto con i tuoi occhi? :mbe:

cubalibre0975
27-03-2015, 10:39
Cioè per sapere se un pc ha una determinata caratteristica lo devi vedere coi tuoi occhi altrimenti non esistono soluzioni valide come possono essere i codici prodotto? :eek:

L'utente Spun ha perfettamente ragione, il nome modello che hai scritto tu corrisponde, su quella chiavica del sito Acer, ad una cosa che loro chiamano "codice ricambio" (che schifo di descrizione) NT.L6UET.017.

Se ti vai a leggere le caratteristiche descritte dalla Acer, cosa che non hai fatto manco di striscio, vedi che il disco da 500 ce l'ha.

Vorrei sapere secondo quale tua informazione NON ha l'hard disk. Lo hai visto con i tuoi occhi? :mbe:

Eccomi. Piccola premessa: mi rendo conto che leggendo il mio testo, come qualunque testo, a volte non è possibile capire quale sia il tono. Il mio tono nella fattispecie era "disperazione". Complice il fatto che acer mette vari prodotti in commercio, con vari codici, e non riesci a priori a conoscerne le caratteristiche.
L'utente SPUN inoltre ha scritto tale messaggio:
il modello sw5-012-19qm dovrebbe corrispondere al codice NT.L6UET.017
guarda le caratteristiche
http://www.acer.it/ac/it/IT/content/model/NT.L4SET.017

Se noti il codice da lui indicato NT.L6UET.017 è diverso da quello riportato nell'indirizzo della pagina da lui stesso postato, che è NT.L4SET.017. Quindi non si può certo dire a priori che uno è equivalente all'altro in quanto a caratteristiche.
Aggiungerei poi che in tutti i siti di e-commerce, le caratteristiche del modello sw5-012-19qm non riportano la presenza del disco da 500GB. Per questo, considerato tutti gli indizi, ho chiesto se lui lo avesse visto con i propri occhi. Era una domanda senza tono polemico, ma tesa a risolvere definitivamente un quesito.
Guarda caso finalmente ho in mano il modello il sw5-012-16wk (corrispondente a NT.L4TET.026) e NON ha disco da 500 GB, come giustamente riportato da Unieuro. Comunque niente patemi, era solo per non indurre qualcuno a non comprare qualcosa, sperando in caratteristiche che poi non troverà. ;)

Spun
27-03-2015, 12:38
Finalmente è arrivato dalla Giungla e giusto ora lo sto utilizzando,sembra andare benone ma ho un dubbio sulla tastiera,lho appoggiato sul tavolo in modalità notebook ma noto che la tastiera non appoggia bene,ovvero il piedino sinistro è leggermente sollevato di qualche millimetro.
potete confermarmi se anche voi avete questo difetto?
la tastiera nonostante tutto sembra comoda,la corsa dei tasti è ok ci si abitua subito,per il resto è da scoprire,gran bel prodotto mi garba.
dopo provo la cover stile ipad e vi faro sapere come calza visto che è per il modello 011.

riguardo le risposte in precedenza sui modelli,non ho fatto attenzione ai codici,l'ho notato in ritardo e chiedo scusa per questa mia distrazione e aver dato risposte errate.

Spun
27-03-2015, 12:39
scusate ma in caso facessi scaricare tutta la batteria per fargli l'assestamento,crerebbe problemi?

Noric
27-03-2015, 13:43
scusate ma in caso facessi scaricare tutta la batteria per fargli l'assestamento,crerebbe problemi?

Non devi fare nessun assestamento. Non farlo scaricare.
Per i piedini, a me appoggia bene. Domanda sciocca, hai provato su un altro tavolo?

Spun
27-03-2015, 14:05
Non devi fare nessun assestamento. Non farlo scaricare.
Per i piedini, a me appoggia bene. Domanda sciocca, hai provato su un altro tavolo?

Di Norma appoggio il macbook sullo stesso tavolo,credo
sia un imperfezione della tastiera.
C

Noric
27-03-2015, 14:34
Di Norma appoggio il macbook sullo stesso tavolo,credo
sia un imperfezione della tastiera.
C

Può essere. Questo tablet ha parecchi difetti di assemblaggio. Io ne ho avuti per le mani 5 e nessuno era uguale all'altro. Ognuno con un piccolo difetto.

Spun
27-03-2015, 14:37
Non devi fare nessun assestamento. Non farlo scaricare.
Per i piedini, a me appoggia bene. Domanda sciocca, hai provato su un altro tavolo?

Di Norma appoggio il macbook sullo stesso tavolo,credo
sia un imperfezione della tastiera.provandola a muovere sembra che appoggia meglio.

È normale che lo spazio diminuisca da solo?
Avevo iniziato a disinstallare le applicazioni dell'acer e da 15gb mi ritrovo già a 13gb

ho notato che in un ora e mezza di utilizzo gia è scesa del 22% la batteria con il 75%della luminosità e uso solo internet Explorer.

Inoltre ho usato questo

http://www.ebay.it/itm/Micro-Adattatore-Lettore-memorie-OTG-USB-Host-schede-memoria-SD-microSD-/400858636140?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item5d55095f6c

e funziona perfettamente

mentre con il cavo otg

http://www.ebay.it/itm/Adattatore-cavetto-OTG-HOST-compatibile-cavo-mini-USB-maschio-USB-2-0-femmina-/400576240720?pt=IT_Accessori_Cellulari_Cavi_Adattatori&hash=item5d44345c50

insieme all'adattatore mini usb femmina a micro usb maschio il cavo non va ma fornisce solo la corrente,a breve mi arriverà il cavo otg consigliato dall'utente ddddddbbbbb

Per chi fosse interessato alla cover stile iPad ho acquistato quella per il modello 011 e va a pennello anche se le aperture non corrispondono con i tasti e le entrate.

http://www.ebay.it/itm/Custodia-Smart-Cover-eco-pelle-per-Acer-Aspire-Switch-10-Sw5-011-bianco-panna-/121525605976?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item1c4b7d9658

anche se il bordo si avvicina alle porte dell'entrate laterale prese entrano tutte senza toccare il bordo della cover.

spero di non aver sbagliato a pubblicare i link in quanto era solo per via dimostrativa in quanto ho acquistato tali prodotti.

KampMatthew
27-03-2015, 14:57
Se noti il codice da lui indicato NT.L6UET.017 è diverso da quello riportato nell'indirizzo della pagina da lui stesso postato, che è NT.L4SET.017. Quindi non si può certo dire a priori che uno è equivalente all'altro in quanto a caratteristiche.


Si hai ragione, ha tratto in inganno anche me. La Acer per questo non mi è mai piaciuta, arraffazzona 50.000 modelli e poi lei stessa, molto spesso, sul sito non li riporta e uno si deve fidare delle caratteristiche riportate dagli shop.

Noric
27-03-2015, 15:00
È normale che lo spazio diminuisca da solo?
Avevo iniziato a disinstallare le applicazioni dell'acer e da 15gb mi ritrovo già a 13gb

ho notato che in un ora e mezza di utilizzo gia è scesa del 22% la batteria con il 75%della luminosità e uso solo internet Explorer.

Per lo spazio che diminuisce usa un programma chiamato windirstat. Ti aiuta a capire cosa occupa il tuo prezioso spazio. Ad esempio punti di ripristino, file temporanei eccetera.

75% mi sembra tanto per uso interno. Comunque il consumo mi sembra regolarissimo.

Spun
27-03-2015, 15:31
Per lo spazio che diminuisce usa un programma chiamato windirstat. Ti aiuta a capire cosa occupa il tuo prezioso spazio. Ad esempio punti di ripristino, file temporanei eccetera.

75% mi sembra tanto per uso interno. Comunque il consumo mi sembra regolarissimo.

Perfetto ti ringrazio :)
Riguardo all'antivirus quale consigliate?
A breve pubblicherò le foto della cover del modello 011 sul modello 012 per farvi notare i "difetti" se proprio vogliamo chiamarli così,farò le foto sia in un verso che nell'altro.

Spun
27-03-2015, 15:33
Si hai ragione, ha tratto in inganno anche me. La Acer per questo non mi è mai piaciuta, arraffazzona 50.000 modelli e poi lei stessa, molto spesso, sul sito non li riporta e uno si deve fidare delle caratteristiche riportate dagli shop.

Mi dispiace dell'accaduto ma ha tratto in inganno andando a controllare i codici e modelli posti nel sito.non mi garba proprio acer come marca.

KampMatthew
27-03-2015, 17:17
Mi dispiace dell'accaduto ma ha tratto in inganno andando a controllare i codici e modelli posti nel sito.non mi garba proprio acer come marca.

Eh ma figurati, non è mica successo nulla. Comunque la Acer ha sempre fatto casini giganteschi coi codici con millemila versioni dello stesso prodotto e poi manco si prende la briga di documentarli per bene sul sito.

Spun
27-03-2015, 17:49
Eh ma figurati, non è mica successo nulla. Comunque la Acer ha sempre fatto casini giganteschi coi codici con millemila versioni dello stesso prodotto e poi manco si prende la briga di documentarli per bene sul sito.

eh ho notato gia in passato e l'ultimo prodotto acer acquistato è stato l'acer iconia w500 e da allora ho lasciato perdere acer.

per quanto riguarda le foto le ho fatte,tempo di capire come caricarle nel forum e ve le mostro,se qualcuno puo dirmi come fare abbrevio i tempi :)

Spun
27-03-2015, 22:38
Scusatemi per le foto ma se qualcuno ha bisogno di vedere effettivamente come calza la cover stile iPad contattatemi in pvt :)

Inoltre voglio precisare che provando nuovamente l'adattatore OTG celeste che ho postato poco fa,inserendo una prolunga usb,l'adattatore non viene riconosciuto,mentre singolarmente funziona regolarmente quindi è adatto solo come lettore di schede.

riguardo all'appoggio della tastiera sembra appoggiare regolare.

a livello di utilizzo tablet sembra andare molto bene,un acquisto che ne vale la pena :)

ionontelodico
28-03-2015, 08:31
Ciao a tutti!
Possiedo lo Acer Aspire "Switch" SW5-012.
Volevo smanettare un pò con questa "macchina" e così nei giorni scorsi ho fatto delle prove che, però, si sono rivelate tutte dei buchi nell'acqua...
Prima ho provato ad installare Lubuntu da usb (avendo attivato la modalità di boot primario da usb) ma niente.
Ok... forse problemi con UEFI (prima o poi dovrò capire come caspita funziona e cosa sia esattamente questo UEFI!).
Ieri ho provato ad installare windows 10. Ebbene dopo 1 gb di aggiornamento... mi ritrovo ancora con 8.1!!! Dove sbaglio? e soprattutto... dove è andata a finire l'installazione del giga di aggiornamento? Potete aiutarmi?
Grazie e buon sabato!

enrico1980
29-03-2015, 15:55
ho comprato un Acer Aspire Switch 10 W5-012-140K da una settiimana ed alcune volte perde la connessione wifi ovvero si disconnette, poi faccio la ricerca rete il tablet trova la rete di casa mai ma poi mi dice che non è possibile connettersi a questa rete mi sapere dare indicazioni??
Ho letto quasi tuttal discussione e mi pare di aver capito che è la versione 11 che ha questi problemi o li ha anche la versione 12?
Con i driver DELL che non saprei dove trovare il problema si risolve?

Noric
29-03-2015, 19:28
ho comprato un Acer Aspire Switch 10 W5-012-140K da una settiimana ed alcune volte perde la connessione wifi ovvero si disconnette, poi faccio la ricerca rete il tablet trova la rete di casa mai ma poi mi dice che non è possibile connettersi a questa rete mi sapere dare indicazioni??
Ho letto quasi tuttal discussione e mi pare di aver capito che è la versione 11 che ha questi problemi o li ha anche la versione 12?
Con i driver DELL che non saprei dove trovare il problema si risolve?

Riguarda anche la versione SW5-012. I drivel Dell li ho linkati diverse volte. Secondo me con quelli risolvi il problema Cerca a ritroso e troverai il link.

dddddbbbbb
30-03-2015, 15:33
sul sito acer da pochi giorni c'è un aggiornamento per i driver wifi,
magari risolvono, non li ho provati perchè anche io ho risolto con i driver dell per la stessa scheda di rete

ionontelodico
30-03-2015, 15:50
Con il mio switch, gli ultimi driver acer hanno risolto il problema della connessione "ballerina"...
p.s.: ...nessuno ha provato a installere wwindows 10? non riesco a trovare nulla!!!

Spun
30-03-2015, 17:51
ancora non installo i driver in quanto non ha accusato neanche un problema di nessun genere.
ho letto che chrome non va fluido,io l'ho installato in modalità desktop e va che è una meraviglia,sarà che ho aggiunto l'estensione adblock?
infatti blocca le pubblicità che si avviano in automatico e risulta il tutto molto piu fluido e veloce :D

inoltre ho ricevuto il cavo otg ordinato dagli amazzoni e funziona a meraviglia riesco a collegare un hd esterno.

come antivirus ho disinstallato mcafee e ho installaato avira,inoltre mi sson tolto la suite di office e mi sono installato il mio pacchetto office sulla micro sd esterna.

inoltre il cavo otg preso su ebay dove ho linkato in precedenza non è otg e funziona come semplice cavo :(

fatto sta per le prestazioni che ha è una meraviglia usarlo :D

gbhu
31-03-2015, 09:30
Ciao. Qualcuno gentilmente può dirmi se la microsd una volta inserita resta totalmente nascosta nella scocca o sporge leggermente (come nel T100)?
Inoltre vorrei sapere se c'è uno sportellino o se è a vista (dettaglio comunque insignificante).
Non sono riuscito a capire questi dettagli dalle recensioni.

Spun
31-03-2015, 09:48
Ciao. Qualcuno gentilmente può dirmi se la microsd una volta inserita resta totalmente nascosta nella scocca o sporge leggermente (come nel T100)?
Inoltre vorrei sapere se c'è uno sportellino o se è a vista (dettaglio comunque insignificante).
Non sono riuscito a capire questi dettagli dalle recensioni.

No non è a vista una volta inserita,sta al pari della scocca.
No nessuno sportellino purtroppo.

Spun
06-04-2015, 16:57
Scusate ma in caso volessi formattare del tutto l'emmc del tablet,dove lo trovo il seriale del sistema operativo?

sarebbe un problema reinstallare il sistema da zero cancellando anche la parte dedicata al ripristino?

ginepraio
06-04-2015, 17:47
Scusate ma in caso volessi formattare del tutto l'emmc del tablet,dove lo trovo il seriale del sistema operativo?

sarebbe un problema reinstallare il sistema da zero cancellando anche la parte dedicata al ripristino?

il problema piu che il seriale , e trovare una copia in rete compreso sito ufficiale di windows whit bing in italiano

Spun
06-04-2015, 17:53
il problema piu che il seriale , e trovare una copia in rete compreso sito ufficiale di windows whit bing in italiano

quindi se trovo una copia iso del O.S. di windows whit bing in italiano,non dovrei aver problema?

ginepraio
06-04-2015, 18:32
quindi se trovo una copia iso del O.S. di windows whit bing in italiano,non dovrei aver problema?

di regola no, ma non si trova :D per il seriale c'erano diversi modi per recuperarlo, ovviamente a windows ancora installato, con google dovresti risolvere velocemente.

Giorgio87
06-04-2015, 21:26
Buongiorno... sono un felice possessore di questo Pc... veramente ottimo !! Per ottimizzare al meglio lo spazio disco in funzione di programmi a me molto necessari... chiedo a voi qualche informazione riguardo a Quali programmi posso disinstallare ?? Intendo tra quelli presenti già installati di dafault ? grazie mille

Noric
07-04-2015, 18:42
Buongiorno... sono un felice possessore di questo Pc... veramente ottimo !! Per ottimizzare al meglio lo spazio disco in funzione di programmi a me molto necessari... chiedo a voi qualche informazione riguardo a Quali programmi posso disinstallare ?? Intendo tra quelli presenti già installati di dafault ? grazie mille

Puoi disinstallare TUTTI quelli di Acer. In realtà occupano poco spazio, ma disinstallali lo stesso perchè possono essere dannosi (sono pieni di bug) e sono comunque totalmente inutili. Altri programmi installati non me li ricordo, ma in linea di massima puoi eliminare tutto tranne i driver. Se hai dubbi chiedi.

luca tm
08-04-2015, 10:21
Salve ragazzi, purtroppo da ieri ho un nuovo problema con questo Acer. Stavo leggendo qualcosina a letto quando all'improvviso si è bloccato. L'ho spento tenendo premuto il tastino fisico e sono andato a letto tranquillo. Questa mattina lo accendo nuovamente, ma è come se il tablet rimanesse perennemente freezato. Mi fa impostare la password senza problemi, ma appena arrivo nella start screen non si muove nulla. Riconosce il tocco (si vede la scia) e se la collego alla tastiera il cursore del mouse si muove senza problemi, però non posso cliccare da nessuna parte e non posso muovere nulla. Cosa consigliate di fare? L'unica cosa che ho fatto ieri è stato aggiornare il mio antivirus (panda), mentre per il resto normale navigazione su siti sicuri.

Edit: Subito dopo averlo spento e riacceso per la 40esima volta ha funzionato per 2 secondi esatti e poi si è bloccato nuovamente.

Noric
08-04-2015, 11:14
Se non sbaglio (non ho mai provato personalmente), riavviando per tre volte tenendo premuto il tasto start dovresti ritrovarti nel menu "avanzato" con tutte le opzioni di ripristino.
Da lì puoi fare un ripristino configurazione di sistema (se l'hai attivato, perchè mi pare che di default sia disattivato ma posso sbagliarmi) oppure "reimpostare" (usando la terminologia pessima della M$) windows. "Reimpostare" windows è possibile anche mantenendo i dati, in teoria.

luca tm
08-04-2015, 18:24
Se non sbaglio (non ho mai provato personalmente), riavviando per tre volte tenendo premuto il tasto start dovresti ritrovarti nel menu "avanzato" con tutte le opzioni di ripristino.
Da lì puoi fare un ripristino configurazione di sistema (se l'hai attivato, perchè mi pare che di default sia disattivato ma posso sbagliarmi) oppure "reimpostare" (usando la terminologia pessima della M$) windows. "Reimpostare" windows è possibile anche mantenendo i dati, in teoria.

Guarda, ho studiato meglio il problema, vediamo se tu ci capisci qualcosa.
Dopo svariati riavvii ho notato che, dopo averlo lasciato caricare per 15/20 secondi, tutto riprende a funzionare normalmente. E' strano, è come se qualcosa di talmente pesante lo stressi in fase di accensione al punto tale da bloccarlo. Una volta che si riprende poi va una meraviglia come sempre.

ginepraio
08-04-2015, 20:16
Guarda, ho studiato meglio il problema, vediamo se tu ci capisci qualcosa.
Dopo svariati riavvii ho notato che, dopo averlo lasciato caricare per 15/20 secondi, tutto riprende a funzionare normalmente. E' strano, è come se qualcosa di talmente pesante lo stressi in fase di accensione al punto tale da bloccarlo. Una volta che si riprende poi va una meraviglia come sempre.

gestione risorse , tendina avvio , disabilita tutto, tranne i programmi intel

gbhu
09-04-2015, 10:21
Ciao. Qualcuno può dirmi se lo switch 10 supporta oltre al caricamento attraverso la presa/alimentatore proprietario anche la carica "standard" attraverso la porta microusb con un normale caricatore da cellulari?
Ovviamente se funziona mi aspeto che il caricamento sia più lento ma potrebbe essere utile in mobilità magari sfruttando i power bank.

ginepraio
09-04-2015, 11:20
Ciao. Qualcuno può dirmi se lo switch 10 supporta oltre al caricamento attraverso la presa/alimentatore proprietario anche la carica "standard" attraverso la porta microusb con un normale caricatore da cellulari?
Ovviamente se funziona mi aspeto che il caricamento sia più lento ma potrebbe essere utile in mobilità magari sfruttando i power bank.
no purtoppo non funziona e i power bank di conseguenza non si possono usare. questo e il difetto peggiore per il mio uso , e acer non da soluzioni

Noric
09-04-2015, 11:29
Guarda, ho studiato meglio il problema, vediamo se tu ci capisci qualcosa.
Dopo svariati riavvii ho notato che, dopo averlo lasciato caricare per 15/20 secondi, tutto riprende a funzionare normalmente. E' strano, è come se qualcosa di talmente pesante lo stressi in fase di accensione al punto tale da bloccarlo. Una volta che si riprende poi va una meraviglia come sempre.
Come dice ginepraio, prova a disabilitare un po' di roba in autoavvio. Anche se dicevi che l'unica cosa nuova che hai installato è Panda, quindi forse prova a disabilitare (se se si può) quello. Ma la roba più semplice è il ripristino configurazione di sistema: se c'è un punto di ripristino di un paio di giorni fa sei a posto in un minuto.

Ciao. Qualcuno può dirmi se lo switch 10 supporta oltre al caricamento attraverso la presa/alimentatore proprietario anche la carica "standard" attraverso la porta microusb con un normale caricatore da cellulari?
Ovviamente se funziona mi aspeto che il caricamento sia più lento ma potrebbe essere utile in mobilità magari sfruttando i power bank.
Un power bank utilizzabile è l'XTPower MP-10000. C'è anche più piccolo, volendo. Altri non ne ho trovati.
Edit: l'elemento chiave è che devono avere una uscita da 12V.

ginepraio
09-04-2015, 15:42
Come dice ginepraio, prova a disabilitare un po' di roba in autoavvio. Anche se dicevi che l'unica cosa nuova che hai installato è Panda, quindi forse prova a disabilitare (se se si può) quello. Ma la roba più semplice è il ripristino configurazione di sistema: se c'è un punto di ripristino di un paio di giorni fa sei a posto in un minuto.


Un power bank utilizzabile è l'XTPower MP-10000. C'è anche più piccolo, volendo. Altri non ne ho trovati.
Edit: l'elemento chiave è che devono avere una uscita da 12V.
Ottimo!! Non lo conoscevo questo power bank . E confermato che uno do quegli. Adattatori. In dotazione entra. Nell acer?

Noric
09-04-2015, 18:57
No, nessuno di quelli ci entra. Ma questo sì: http://www.ebay.it/itm/200765605770

Giorgio87
10-04-2015, 12:45
Ho un secondo quesito, vorrei inserire una memory card esterna... questa diventerebbe una sorta di disco fisso esterno sul quale sarà possibile installare programmi oppure ha la funzione solamente per archiviare dati ?? Grazie mille

Spun
11-04-2015, 14:31
sarà una sorta di secondo disco fisso per installare programmi,mentre per le app ho visto che le installa direttamente sulla memoria interna emmc...

Spun
11-04-2015, 14:36
Scusate,ma come si può rimediare al problema della diminuzione della memoria interna?eppure ho installato tutto sulla micro sd esterna apparte qualche app
non mi capacito senza utilizzarlo mi ritrovo con poco più di 7Gb ^^" :confused:

come posso utilizzare windstat in modo automatico da farmi eliminare i file immondizia che non servono?

marchigiano
11-04-2015, 14:39
ciao ragazzi, secondo voi questo switch può reggere fluidamente un minimo di fotoritocco con CS4? ho paura per i soli 2gb di ram...

il 64gb fhd con tastiera 500gb a 300€ usato è buono?

alternative? magari anche con modulo 3g/4g?

Giorgio87
11-04-2015, 15:25
Ho preso una Sd micro 32gb della Toshiba sulla baia a 15euro spedita.
Attendiamo appena arriva

Noric
11-04-2015, 16:16
Scusate,ma come si può rimediare al problema della diminuzione della memoria interna?eppure ho installato tutto sulla micro sd esterna apparte qualche app
non mi capacito senza utilizzarlo mi ritrovo con poco più di 7Gb ^^" :confused:

come posso utilizzare windstat in modo automatico da farmi eliminare i file immondizia che non servono?

Windirstat ti serve per vedere cos'è che occupa lo spazio e quindi come intervenire. Mi ricordo che alcune delle cose su cui ero intervenuto erano lo spazio destinato ai file temporanei, lo spazio destinato al ripristino config di sistema, le dimensioni del file di paging e altro che non mi ricordo. Alla fine lo spazio libero era mi pare 16GB (però senza Office).

luca tm
11-04-2015, 19:20
gestione risorse , tendina avvio , disabilita tutto, tranne i programmi intel

Come dice ginepraio, prova a disabilitare un po' di roba in autoavvio. Anche se dicevi che l'unica cosa nuova che hai installato è Panda, quindi forse prova a disabilitare (se se si può) quello. Ma la roba più semplice è il ripristino configurazione di sistema: se c'è un punto di ripristino di un paio di giorni fa sei a posto in un minuto.


Un power bank utilizzabile è l'XTPower MP-10000. C'è anche più piccolo, volendo. Altri non ne ho trovati.
Edit: l'elemento chiave è che devono avere una uscita da 12V.

Grazie ragazzi, era proprio il processo dell'antivirus che all'avvio bloccava tutto per qualche secondo.

Spun
12-04-2015, 14:22
Windirstat ti serve per vedere cos'è che occupa lo spazio e quindi come intervenire. Mi ricordo che alcune delle cose su cui ero intervenuto erano lo spazio destinato ai file temporanei, lo spazio destinato al ripristino config di sistema, le dimensioni del file di paging e altro che non mi ricordo. Alla fine lo spazio libero era mi pare 16GB (però senza Office).

lo spazio è occupato su Acer C e File system...ma volendo formattare il tutto e installare windows 8.1 normale a 32bit senza bing è possibile?
mi fa strano vedere la memoria diminuire senza una motivazione...

Spun
13-04-2015, 13:20
riaggiorno...
ieri sera ho usato il tablet in modalità tablet per un 4 ore e mi son ritrovato 1gb in meno senza aver installato nulla ma ho solo aperto le varie app che ci sono in windows 8.1
a fine serata controllo con windirstat e il tutto si basa nella cartella windows e cosa cancellare non saprei...eppure ho cancellato da gestione programmi in desktop tutti i programmi di acer tranne acer ricoveri management,ho disinstallato office e qualcos'altro che ora non ricordo...mi fa strana sta cosa che mi ritrovo con 6,43Gb di spazio libero senza aver installato nulla.

ginepraio
13-04-2015, 15:59
riaggiorno...
ieri sera ho usato il tablet in modalità tablet per un 4 ore e mi son ritrovato 1gb in meno senza aver installato nulla ma ho solo aperto le varie app che ci sono in windows 8.1
a fine serata controllo con windirstat e il tutto si basa nella cartella windows e cosa cancellare non saprei...eppure ho cancellato da gestione programmi in desktop tutti i programmi di acer tranne acer ricoveri management,ho disinstallato office e qualcos'altro che ora non ricordo...mi fa strana sta cosa che mi ritrovo con 6,43Gb di spazio libero senza aver installato nulla.
sono gli aggiornamenti di windows update a occupare spazio. devi avviare pulizia disco di windows , e cliccare su esegui pulizia file di sistema , ce un tasto con i diritti di amministratore da cliccare. dovresti recuperare all incirca 9gb

Spun
13-04-2015, 18:01
sono gli aggiornamenti di windows update a occupare spazio. devi avviare pulizia disco di windows , e cliccare su esegui pulizia file di sistema , ce un tasto con i diritti di amministratore da cliccare. dovresti recuperare all incirca 9gb

non lo sapevo,usavo sempre cCleaner con windows...ora lo provo :)
Grazie in anticipo

Spun
13-04-2015, 19:18
mi ha liberato solo 800mb :(

Spun
15-04-2015, 11:06
Scusate ma non sarebbe possibile unificare le due memorie in una sola partizione?
oppure non conviene?

ing.gae
15-04-2015, 13:57
Scusate, ma cliccando col tasto destro un link del desktop (ma anche da metro) non posso aggiungere niente sulla barra delle applicazioni. Sapete come risolvere?

Giorgio87
15-04-2015, 17:30
Ragazzi una domanda, ho notato che già per due volte in un mese da quando l ho acquistato... appena lo accendo che appare la schermata di blocco il touchpad non funziona ... non si muove nulla e mi tocca necessariamente spegnerlo tenendo premuto il pulsante di accensione.
Consigli e pareri??

Droams
15-04-2015, 19:06
Buona sera a tutti!
Viaggiando molto avrei bisogno di poter caricare questo tablet tramite la presa accendi sigari della macchina. Qualcuno sa dove vendono questo accessorio (su eBay trovo solo un oggetto spedito in un mese da HK, ne avrei bisogno prima)?

Grazie a tutti!

Noric
15-04-2015, 20:50
Scusate, ma cliccando col tasto destro un link del desktop (ma anche da metro) non posso aggiungere niente sulla barra delle applicazioni. Sapete come risolvere?
Trascinando l'icona sulla barra non funziona?

Ragazzi una domanda, ho notato che già per due volte in un mese da quando l ho acquistato... appena lo accendo che appare la schermata di blocco il touchpad non funziona ... non si muove nulla e mi tocca necessariamente spegnerlo tenendo premuto il pulsante di accensione.
Consigli e pareri??
Staccando e riattaccando la tastiera si riprende?
Si può ipotizzare anche che sia colpa di qualche software del cavolo preinstallato: a me avevano causato parecchi problemi (ma non questo) e mi danno l'impressione di essere scritti con i piedi.

Buona sera a tutti!
Viaggiando molto avrei bisogno di poter caricare questo tablet tramite la presa accendi sigari della macchina. Qualcuno sa dove vendono questo accessorio (su eBay trovo solo un oggetto spedito in un mese da HK, ne avrei bisogno prima)?

Grazie a tutti!

Non avrei scommesso un cent sull'esistenza dell'oggetto che cerchi, ma invece eccolo qua! :D
http://www.ebay.it/itm/12V-2A-DC-Car-Charger-Power-Supply-Fag-Lighter-Adaptor-Plug-Size-3mmx1mm-3x1-/120985220631?pt=LH_DefaultDomain_3&hash=item1c2b47f617
Controlla bene eh, sono di fretta quindi potrei sbagliarmi.

Edit: c'è anche un numero di telefono, potresti implorarli di farti una spedizione ultrarapida.

Droams
15-04-2015, 20:54
Grazie mille per l'aiuto! Solo una domanda tecnica. Come faccio a sapere se lo spinotto è compatibile? Inoltre l'amperaggio è corretto?

Noric
15-04-2015, 22:01
Grazie mille per l'aiuto! Solo una domanda tecnica. Come faccio a sapere se lo spinotto è compatibile? Inoltre l'amperaggio è corretto?

Il nostro spinotto è 3.0x1.0 millimetri. L'ho misurato righello alla mano tempo fa quando cercavo di capire che power bank ci servisse! :D
Fai anche tu la prova.

L'amperaggio è parecchio alto. Non so quanto eroghi il nostro alimentatore in dotazione ma 2A a 12V mi sembra parecchio.
Comunque l'amperaggio è secondario, non preoccuparti, al massimo si carica un po' (poco) più lentamente.
Quello che conta è la tensione (i volt), che deve essere 12V, come il nostro alimentatore. Da questo non si scappa.

Edit: forse non mi sono spiegato, l'amperaggio alto non è mai un problema, mentre se è basso si carica un po' più lentamente.

inggae
16-04-2015, 11:28
Trascinando l'icona sulla barra non funziona?


No. Trascinando l'icona di un link mi appare il solito cerchietto di divieto. La stessa procedura sul notebook me la fa tranquillamente.
Io sono uno di quelli ai quali è stato sostituito lo 011 con lo 012. Sullo 011 mi permetteva di farlo!!! Windows' mistery!!!

Giorgio87
16-04-2015, 19:33
Trascinando l'icona sulla barra non funziona?


Staccando e riattaccando la tastiera si riprende?
Si può ipotizzare anche che sia colpa di qualche software del cavolo preinstallato: a me avevano causato parecchi problemi (ma non questo) e mi danno l'impressione di essere scritti con i piedi.



Non avrei scommesso un cent sull'esistenza dell'oggetto che cerchi, ma invece eccolo qua! :D
http://www.ebay.it/itm/12V-2A-DC-Car-Charger-Power-Supply-Fag-Lighter-Adaptor-Plug-Size-3mmx1mm-3x1-/120985220631?pt=LH_DefaultDomain_3&hash=item1c2b47f617
Controlla bene eh, sono di fretta quindi potrei sbagliarmi.

Edit: c'è anche un numero di telefono, potresti implorarli di farti una spedizione ultrarapida.

Ciao grazie mille per la risposta... allora ti posso dire che la prima volta che è capitato avevo appena spento e staccato la tastiera.....
la seconda volta invece il problema é apparso dal nulla con il solo pc staccato....
entrambe le volte ho sempre risolto togliendo ls corrente forzatamente (tenendo premuto a lungo il pulsante come si fa con i cellulari) , il tutto è perfetto d wuesto pc,,,, questo unico problema

p.s come software cosa posso provare ? ho rimosto tutti i programmi Acer

mauveron
17-04-2015, 01:09
Qualcuno ha provato a riprodurre video in x265 (ad esempio puntate di serie televisive) a 720p/1080p usando applicazioni come Pot Player?
Il tablet riesce a gestirli oppure vanno a scatti?