PDA

View Full Version : Acer Aspire Switch 10


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7 8

Entangled
16-12-2014, 22:32
* la prima versione sw5-011 ha uno schermo hd e una autonomia X
* la seconda versione sw5-012 è disponibile con schermo hd oppure Full-hd (acer lo chiama switch 10 FHD) in entrambi i casi la cpu è leggermente meno potente rispetto alla versione sw5-011

circa l'autonomia della seconda versione con schermo Full-HD ho letto due recensioni con risultati contrastanti:

qui l'autonomia di sw5-012 nonostante lo schermo Full-HD risulta superiore a sw5-011 solo hd, e si motiva il risultato per via della cpu che essendo meno potente consuma anche meno quando lavora al massimo
il loro test consiste in navigazione wifi con periodici cambi di pagine, alcune contenenti video, a luminosità media
il risultato è 7 ore e mezza che non mi sembra così scarso
http://www.notebookcheck.net/Acer-Aspire-Switch-10-Full-HD-Convertible-Review-Update.129800.0.html

qui al contrario, paragonando sw5-012 Full-HD con sw5-011 hd, si rileva un caldo di autonomia, 6 ore e mezza rispetto alle precedenti 7 ore
il test consiste in riproduzione continua di un video con schermo a massima luminosità
http://tabtec.com/tablet-reviews/acer-aspire-switch-10-fhd-review-update-surprise/

se Entangled potesse confermare 7 ore e mezza di uso browser a luminosità media sarebbe incoraggiante
ma i primi riscontri di 3 e 4 ore con uso intenso sono parecchio lontani
(magari installando software con luminosità massima ha spremuto il dispositivo molto più rispetto ai test nelle due recensioni sopra)
...ti confermo circa 7 ore (noto una attenzione particolare su questo aspetto....se volete faccio un test più accurato) di utilizzo con installazione/avvio/test di applicazioni "pese", download di aggiornamenti con impostazioni di default (combinazione "bilanciato"). Tutto considerato sono soddisfatto dell'autonomia.

Almeno per quanto riguarda il lavoro è più veloce del mio HP 650, e non capisco le recensioni che lo bollano come poco potente per gli utilizzi desktop. Per ora ci lavoro benissimo...senza considerare i 45 Watt di consumo (monitor da 23" incluso).

Note dolenti...collegato all'asus 239H l'immagine non è "sharp" come con l'HP....ma spero sia solo una questione di settaggio. E 32 Gb di SSD sono davvero pochi.

Man mano che procedo posto altre info.

celtico94
17-12-2014, 09:33
salve, ma quando voi parlate di autonomia,fate sempre riferimento ad uso con wifi acceso e luminosità al massimo tutto il tempo?
Per farvi capire, dato che all' università lo userei al chiuso, con wifi però si sempre acceso, con una luminosità diciamo al 75-80% è usabile? si vede lo stesso al chiuso? e abbassando la luminosità a questi livelli, 6h/7h sono un' utopia? solo la batteria mi sta frenando rispetto a X2 :|

francy.1095
17-12-2014, 09:55
personalmente la luminosità la lascio al minimo o poco sopra, però ho il sensore di luminosità attivato, quindi così si arrangia lui senza spararla troppo.
dovremmo trovare uno script o un programma che test in modo oggettivo la durata della batteria, in modo da confrontare quella dello 011, 012, 012fullhd e del t100 ( e nel caso anche di altri modelli). così e impossibile capire qualcosa, ci sono troppe variabili.
intanto del 011 non mi lamento, per ora( 2 giorni) 0 difetti e incrocio le dita

gianni_mnemonic
17-12-2014, 11:12
ieri mi è arrivato lo switch 10, è sw5-011 (quindi con z3745, 32gb mmc, 10" 16:9 1366x768 per capirci).
non ho intenzione di fare una recensione, ce ne sono già tante in rete.
se avete domande-richieste fare pure, vedo cosa posso fare.
il tablet comunque non è male, più reattivo del previsto, appena acceso circa 3gb occupati. dopo aver fatto tutti gli aggiornamenti, eliminato inutility acer (devo ancora installare office) e ridotto a 512mb il file di paging, spazio occupato 6,6gb. non è male e non penso di recuperare granchè installando ex-novo. quindi intanto passo, piuttosto sarebbe utile eliminare la partizione di ripristino da ben 6-8gb (non ricordo di preciso). se qualcuno ha una guida...
magari:) :) se no proverò un po' a caso:mbe:
per il resto niente male, soddisfatto anche di windows 8.1 che gestisce il touch meglio di come pensavo.
unico neo lo schermo. non tanto per luminosità, contrasto e colori che sono adeguati ma per la risoluzione davvero troppo bassa per i miei gusti. comunque per avere il fullhd avrei dovuto spendere di più e la hdgraphic non ha chissà che potenza (ripercussioni ulteriori sui consumi?)

Ciao, ti consiglio spassionatamente di NON eliminare la partizione di ripristino altrimenti ti ritroverai con un tablet inutilizzabile subito dopo. Te lo dico perchè ci sono passato :muro:
Acer ha installato windows utilizzando la nuova funzione WIMBOOT, il che significa che windows installato occupa meno dei Gb previsti ma si avvia direttamente dalla partizione di ripristino (con cui condivide svariati file). Per cui se proprio hai intenzione di recuperare qualche Gb non resta che provare a installare windows PULITO (ed elimnare in fase di installazione la partizione di ripristino).

Saluti
Gianni

luca tm
17-12-2014, 15:56
salve, ma quando voi parlate di autonomia,fate sempre riferimento ad uso con wifi acceso e luminosità al massimo tutto il tempo?
Per farvi capire, dato che all' università lo userei al chiuso, con wifi però si sempre acceso, con una luminosità diciamo al 75-80% è usabile? si vede lo stesso al chiuso? e abbassando la luminosità a questi livelli, 6h/7h sono un' utopia? solo la batteria mi sta frenando rispetto a X2 :|

Io ho la versione 012. Con wifi sempre attivo a luminosità al 30% stento ad arrivare a 6 ore (tastiera agganciata). Al chiuso puoi tranquillamente stare intorno al 30% di luminosità, si vede benissimo.

francy.1095
17-12-2014, 16:11
@gianni_mnemonic: grazie mille. immaginavo la storia del wimboot vedendo solo 3gb occupati al primo avvio. ma non pensavo che si legasse così alla partizione di ripristino. va be, peccato. per ora rimane così (ho almeno 12gb liberi e non penso di metterci chissà che), quando dovrò formattarlo farò le cose fatte bene ed elimino tutto, magari fra 10mesi, quando esce windows 10

avrei una domanda: è normale che mi appare solo la % di carica della batteria e non una stima del tempo residuo?

celtico94
17-12-2014, 19:42
@gianni_mnemonic: grazie mille. immaginavo la storia del wimboot vedendo solo 3gb occupati al primo avvio. ma non pensavo che si legasse così alla partizione di ripristino. va be, peccato. per ora rimane così (ho almeno 12gb liberi e non penso di metterci chissà che), quando dovrò formattarlo farò le cose fatte bene ed elimino tutto, magari fra 10mesi, quando esce windows 10

avrei una domanda: è normale che mi appare solo la % di carica della batteria e non una stima del tempo residuo?

si è normale, è uno dei "regali" di win8 ;D vai a capire cosa hanno nella testa alla M$ :D

francy.1095
18-12-2014, 07:19
ah, ecco trovato: "Non è possibile visualizzare il misuratore alimentazione nei PC dotati di supporto per InstantGo. Con InstantGo il PC esce subito dallo stato di sospensione con app e dati aggiornati."

Fra2015
18-12-2014, 07:23
Buongiorno a tutti.

Sono interessato ad acquistare un pc-tablet da 10 pollici con tastiera staccabile ma devo dire che fra le 3 opzioni attualmente disponibili (Asus, Acer, Hp) nessuna riesce a convincermi pienamente... vuoi per un motivo o per l'altro (schermo e touchpad non all'altezza in Asus, scarsa affidabilità Acer, scarsa ergonomia Hp nell'uso in mobilità con tastiera attaccata... per dirne alcuni).

Quindi volevo chiedervi due cose...

Qualcuno ha notizie su quando usciranno nuove versioni? C'è da aspettare molti mesi? ...si sa se altre marche stanno per fare modelli di questa fascia?

Altra cosa relativa Acer Switch 10...
Perchè se vado sull'Amazon italiano trovo le versioni Acer Aspire Switch 10 SW5-012 fullHD? Non sono presenti solo in germania al momento?

michael07
18-12-2014, 10:11
Su amazon, anche italiano, trovi spesso le versioni straniere. Molti infatti hanno la sgradita sorpresa di tastiere QWERTZ...

Comunque in Italia è disponibile il full hd...

A volte basta fare una ricerca del codice del prodotto per capire da dove proviene. Tornando ai tuoi dubbi, visto i difetti che hai citato, ti consiglierei lo switch versione 012.

I bug, specie su prodotti di fascia bassa, sono presenti su quasi tutti i dispositivi. L'importante è non avere il tasto capacitivo. Purtroppo un prodotto in cui si accoppiano le parole "economico" e "windows" qualche problema lo darà sempre!

otetiatuti
18-12-2014, 11:29
Ciao a tutti!

Ho comprato l'8 dicembre uno SW-012 e qualche giorno fa ho scritto un post nel forum chiedendo aiuto per la batteria, che inizialmente sembrava scaricarsi troppo velocemente (e anche da spento).

Ora il consumo sembra ok, però:

1) ieri il wifi mi si è disconnesso all'improvviso e non trovava più la rete per riconnettersi. Leggendo i post precedenti mi pare sia già emerso questo bug e, se non sbaglio, qualche giorno fa qualcuno ha linkato dei driver recenti della Dell da installare per risolverlo. Mi confermate che è questa la soluzione migliore? Evito quindi di installare i driver consigliati sul sito Acer?

2) ho provato a connettere il mio smartphone via Bluetooth, ma non sono riuscito. Anche questo è un bug già segnalato: risolvo scaricando i driver dal sito Acer o tocca aspettare nuove versioni?

3)ieri prima di spegnerlo ha fatto in automatico parecchi aggiornamenti Windows, ma immagino non possano risolvere i problemi che ho appena detto. Stavo quindi pensando di aggiornare il Bios e vedo sul sito che sono disponibili due versioni: la 1.06 e la 1.10. Non so il mio quale versione abbia impostata (al momento non posso controllare): qualora fosse precedente alla 1.06 dovrei fare entrambi gli aggiornamenti oppure, in ogni caso, solo l'ultima?

Fra2015
18-12-2014, 12:54
Su amazon, anche italiano, trovi spesso le versioni straniere. Molti infatti hanno la sgradita sorpresa di tastiere QWERTZ...

Comunque in Italia è disponibile il full hd...

A volte basta fare una ricerca del codice del prodotto per capire da dove proviene. Tornando ai tuoi dubbi, visto i difetti che hai citato, ti consiglierei lo switch versione 012.

I bug, specie su prodotti di fascia bassa, sono presenti su quasi tutti i dispositivi. L'importante è non avere il tasto capacitivo. Purtroppo un prodotto in cui si accoppiano le parole "economico" e "windows" qualche problema lo darà sempre!

Ti ringrazio per la risposta :)

Non ho mai usato molto Amazon e non sono tanto pratico… è che vedo ci sono molti modelli diversi dell’Acer Switch 10… con tante piccole differenze, oltre al fatto che bisogna stare attenti a non beccare quello che arriva in versione straniera… in alcune descrizioni dei prodotti poi ci sono anche errori… per esempio in alcune c’è scritto che lo Swich pesa 1,6 kg... quando invece pesa poco più di 1 kg.

Comunque… che differenza c’è fra w5-012 e Sw5-012?

Esiste la versione 64gb Full HD in Italia? Sai mica il codice?

dddddbbbbb
18-12-2014, 14:53
otetiatuti

per 1) e 2) è meglio che attendi una risposta da chi ha il dispositivo (io no), ma se ho capito bene ci sono possibilità di risolvere con il driver Dell, e lo stesso pacchetto driver per wifi riguarda anche il dispositivo bluetooth

3) basta flashare l'ultima versione rilasciata (sempre con le precauzioni del caso)

Fra2015
a volte nel peso viene indicato in modo ambiguo quello del collo di spedizione, quindi oltre al dispositivo si conta anche scatola e accessori
i siti di e-commerce hanno i loro problemi a gestire le descrizioni di migliaia di prodotti, già questo può causare errori
poi si aggiungono i produttori, che immettono una marea di varianti sotto lo stesso modello, e a volte sono loro ad avere informazioni sbagliate nelle proprie pagine ufficiali (acer switch 10 FHD è un esempio perfetto, con risoluzione 1920x1200 che spesso è spacciata per la più comune 1920x1080)
e infine a volte le descrizioni non le troviamo neanche dal produttore..

http://www.acer.it/ac/it/IT/content/models/laptops/aspireswitch10
il modello italiano Full-HD (FHD) è
NT.L6JET.016
SW5-012-149A

non mi risulta differenza tra w5-012 e Sw5-012, forse si è persa una lettera per strada..

otetiatuti
18-12-2014, 15:19
otetiatuti

per 1) e 2) è meglio che attendi una risposta da chi ha il dispositivo (io no), ma se ho capito bene ci sono possibilità di risolvere con il driver Dell, e lo stesso pacchetto driver per wifi riguarda anche il dispositivo bluetooth

3) basta flashare l'ultima versione rilasciata (sempre con le precauzioni del caso)



@dddddbbbbb

Puoi darmi indicazioni più precise? :confused: Ammetto di non conoscere nei dettagli il gergo tecnico e non vorrei fare disastri :mbe: :mc:

francy.1095
18-12-2014, 15:34
Buongiorno a tutti.

Sono interessato ad acquistare un pc-tablet da 10 pollici con tastiera staccabile ma devo dire che fra le 3 opzioni attualmente disponibili (Asus, Acer, Hp) nessuna riesce a convincermi pienamente... vuoi per un motivo o per l'altro (schermo e touchpad non all'altezza in Asus, scarsa affidabilità Acer, scarsa ergonomia Hp nell'uso in mobilità con tastiera attaccata... per dirne alcuni).

Quindi volevo chiedervi due cose...

Qualcuno ha notizie su quando usciranno nuove versioni? C'è da aspettare molti mesi? ...si sa se altre marche stanno per fare modelli di questa fascia?

Altra cosa relativa Acer Switch 10...
Perchè se vado sull'Amazon italiano trovo le versioni Acer Aspire Switch 10 SW5-012 fullHD? Non sono presenti solo in germania al momento?
premetto che ho un 011 da 2-3 giorni, quindi presto per trarre conlusioni anche se l'ho usato parecchio. per quanto riguarda il touchpad secondo me fa pena anche quello dell'acer, come fa schifo quello del surface 1 pro. di fatto una volta che ti abitui con win 8.1 usi il touch al posto del touchpad che è molto piccolo, impreciso e scomodo se non usato su un tavolo.
per ora non ho trovato alcun problema, il tasto capacitivo le poche volte che ho usato ha sempre funzionato e la batteria ritengo superi tranquillamente le 5ore che tanti dicono. probabilmente era un problema di driver immaturi, ma ora le 7 ore penso che riusciamo a sforarle, anche se ripeto che è una cooa molto soggettiva :)
per i VERI nuovi prodotti bisogna aspettare i nuovi processori intel cherry.trail?? quindi almeno verso settembre-ottobre prossimo, quando li troverai a prezzo di listino, non di certo scontati.
purtroppo, vuoi per il prezzo basso, vuoi perchè sono la vera prima generazione di questi prodotti di limiti e difetti ce ne sono, comunque quelli più grossi direi che ormai sono stati risolti, rendendo i prodotti molto godibili, meglio di tablet android di pari diagonale.

AH, EVITATE come la peste qualsiasi prodotto con windows 8.1 e 1gb di ram, chi vi dice che va bene o non l'ha mai usato o vuole autoconvincersi del proprio aquisto. 2gb sono il minimo indispensabile per avere un sistema tutto sommato reattivo e poter avere 2-3 app aperte (tra cui sconsiglio chrome che consuma moltissima ram ma sono obbligato ad usarlo perchè ho tutto sincronizzato)

dddddbbbbb
18-12-2014, 15:40
@dddddbbbbb
Puoi darmi indicazioni più precise? :confused: Ammetto di non conoscere nei dettagli il gergo tecnico e non vorrei fare disastri :mbe: :mc:

non per tirarmi indietro, ma non posso darti indicazioni precise non avendo uno switch 10, ho visto che nel pdf del manuale non si parla di come usare il programmino di aggiornamento bios oppure non lo trovo io, attendi lumi dagli altri utenti

comunque è una operazione un po' delicata, perche DEVE essere portata a termine con successo altrimenti il pc non si avvierà, quindi in generale si consiglia di farlo a batteria carica e con l'alimentazione elettrica collegata, senza avere altre applicazioni aperte (browser, media player..)
insomma, da fare senza terrore ma neanche in modo troppo disinvolto, se non lo hai fatto prima su altri pc trovo sia giusto attendere qualcuno che ti dia info passo passo (che saranno anche poche, visto che si tratta di una manciata di clic)

Aiuto!
18-12-2014, 17:08
Ciao a tutti ,
sapete se è possibile fare da bios il boot da usb ( pen drive ) per provare versioni Live di altri sistemi operativi ( senza installare nulla nell'HD ) ?
grazie
Andrea

Fra2015
18-12-2014, 20:01
otetiatuti

per 1) e 2) è meglio che attendi una risposta da chi ha il dispositivo (io no), ma se ho capito bene ci sono possibilità di risolvere con il driver Dell, e lo stesso pacchetto driver per wifi riguarda anche il dispositivo bluetooth

3) basta flashare l'ultima versione rilasciata (sempre con le precauzioni del caso)

Fra2015
a volte nel peso viene indicato in modo ambiguo quello del collo di spedizione, quindi oltre al dispositivo si conta anche scatola e accessori
i siti di e-commerce hanno i loro problemi a gestire le descrizioni di migliaia di prodotti, già questo può causare errori
poi si aggiungono i produttori, che immettono una marea di varianti sotto lo stesso modello, e a volte sono loro ad avere informazioni sbagliate nelle proprie pagine ufficiali (acer switch 10 FHD è un esempio perfetto, con risoluzione 1920x1200 che spesso è spacciata per la più comune 1920x1080)
e infine a volte le descrizioni non le troviamo neanche dal produttore..

http://www.acer.it/ac/it/IT/content/models/laptops/aspireswitch10
il modello italiano Full-HD (FHD) è
NT.L6JET.016
SW5-012-149A

non mi risulta differenza tra w5-012 e Sw5-012, forse si è persa una lettera per strada..


Ah, è vero… quello è il peso del collo di spedizione. Grazie per il link alla pagina di Acer…
Quindi pare che bisogna scegliere tra l’avere la versione con 64gb oppure il Full HD…
Sinceramente mi tenta l’avere uno schermo ancora migliore… ma non so se se è la scelta giusta
Te cosa sceglieresti fra le due opzioni? Si riescono a gestire i 32 gb?



premetto che ho un 011 da 2-3 giorni, quindi presto per trarre conlusioni anche se l'ho usato parecchio. per quanto riguarda il touchpad secondo me fa pena anche quello dell'acer, come fa schifo quello del surface 1 pro. di fatto una volta che ti abitui con win 8.1 usi il touch al posto del touchpad che è molto piccolo, impreciso e scomodo se non usato su un tavolo.
per ora non ho trovato alcun problema, il tasto capacitivo le poche volte che ho usato ha sempre funzionato e la batteria ritengo superi tranquillamente le 5ore che tanti dicono. probabilmente era un problema di driver immaturi, ma ora le 7 ore penso che riusciamo a sforarle, anche se ripeto che è una cooa molto soggettiva :)
per i VERI nuovi prodotti bisogna aspettare i nuovi processori intel cherry.trail?? quindi almeno verso settembre-ottobre prossimo, quando li troverai a prezzo di listino, non di certo scontati.
purtroppo, vuoi per il prezzo basso, vuoi perchè sono la vera prima generazione di questi prodotti di limiti e difetti ce ne sono, comunque quelli più grossi direi che ormai sono stati risolti, rendendo i prodotti molto godibili, meglio di tablet android di pari diagonale.

AH, EVITATE come la peste qualsiasi prodotto con windows 8.1 e 1gb di ram, chi vi dice che va bene o non l'ha mai usato o vuole autoconvincersi del proprio aquisto. 2gb sono il minimo indispensabile per avere un sistema tutto sommato reattivo e poter avere 2-3 app aperte (tra cui sconsiglio chrome che consuma moltissima ram ma sono obbligato ad usarlo perchè ho tutto sincronizzato)


Se la batteria supera le 5 ore tranquillamente sono contento. Quindi da quello che mi dici quasi un anno di attesa per prodotti più avanzati di questi… direi un po’ troppo... mi sa che acquisto a questo turno. Le versioni a 1 gb di ram non le comprerei mai… 2 la ritengo la cifra minima per me… …a volte magari mi piace aprire qualche file in photoshop e allora è per quello che chiedevo se si sapeva quando uscivano versioni ancora più performanti. Ma photoshop o meno… credo potrei prendere proprio uno Switch.

Qualcuno ha mai usato il digitalizzatore con questo computer?... è una cosa che mi interessa…

dddddbbbbb
18-12-2014, 23:50
Ah, è vero… quello è il peso del collo di spedizione. Grazie per il link alla pagina di Acer…
Quindi pare che bisogna scegliere tra l’avere la versione con 64gb oppure il Full HD…
Sinceramente mi tenta l’avere uno schermo ancora migliore… ma non so se se è la scelta giusta
Te cosa sceglieresti fra le due opzioni? Si riescono a gestire i 32 gb?

è molto difficile decidere..
se vuoi spendere 409,05€ + 7,56€ di spedizione da amazon germania porti a casa sia lo schermo FHD che i 64GB
poi considera altri 5-10€ di adesivi per le lettere diverse sulla tastiera se vuoi vederle col layout italiano, mentre windows lo porti in italiano gratis con il language pack

poi direi di cercare il modello FHD in negozio, così lo vedi e lo confronti a quello standard,
considerando che la versione FHD porta in dote oltre alla definizione anche la possibilità di usare la penna synaptics

e infine valuta quali software medio-grandi potresti usare oltre a office,
perchè il rischio di avere un'esperienza limitante e un po' stressante con la versione 32GB purtroppo è concreto,
l'espansione con microSD non risolve tutti i problemi

l'utente Entangled comunque ci sta fornendo la sua esperienza con la versione FHD da 32GB, vediamo come evolve la situazione :)

Fra2015
19-12-2014, 07:08
In effetti potrebbe non essere una brutta idea prenderlo in Germania. aggiungendo ancora qualcosa oltre ai 64 gb si ottiene l'estensione di altri 500 gb. certo si spendono circa 150 euro di media in più rispetto alla versione base ma potrebbe valerne la pena.
Alla fine preferirei avere tre o quattro tasti tedeschi al posto delle lettere accentate e l'inversione di y e z... piuttosto che problemi di spazio sul disco.

Mi sorgono altri quesiti,...

Windows si riesce ad impostare da subito in lingua italiana all'avvio? o ci saranno da fare un po' di passaggi in lingua tedesca prima di riuscire a settare la lingua?

Se avessi problemi col pc e dovessi magari restituirlo o mandarlo in assistenza come faccio a capire i termini di garanzia nell'amazon tedesco? stanno scritti nel profilo del prodotto che si vuole acquistare o invece sono scritti fuori in un'altra parte del sito?

Invece vabbè, immagino che il manuale in italiano del pc si possa scaricare dal sito Acer...

dddddbbbbb
19-12-2014, 09:47
anche il modello con disco da 500GB nella tastiera ha i suoi pro e i suoi contro
bisogna considerare che ovviamente la batteria risentirà della presenza di una unità disco aggiuntiva
è importante verificare se il disco può essere acceso e spendo dall'utente oppure no
(non ho info sicure, ma temo che sia sempre acceso quando la tastiera è collegata)

inoltre questa aggiunta nella tastiera rende il collegamento-scollegamento della parte tablet meno immediato, e potenziale causa di "complicazioni" per windows tipo memoria estraibile non scollegata correttamente
ne parlano brevemente in questa recensione
http://www.gadgetguy.com.au/product/acer-aspire-switch-10-sw5-012-17xe/2/

io prenderei la versione FHD con memoria da 64GB senza hard disk aggiuntivo, e per l'espansione userei le microSD supportate fino a 128gb

per la lingua italiana su windows 8.1 non saprei se si può fare al primo avvio, credo che qualche clic sul sistema in tedesco da pannello di controllo sia necessario
comunque queste info e soprattutto qualcosa in più per la garanzia immagino siano scritte in altre discussioni, anche su questo forum
secondo me il primo anno puoi contattare acer italia con una ricevuta di acquisto di qualsiasi paese europeo, il secondo anno dovresti passare da amazon.de

Noric
19-12-2014, 17:13
Per farvi capire, dato che all' università lo userei al chiuso, con wifi però si sempre acceso, con una luminosità diciamo al 75-80% è usabile? si vede lo stesso al chiuso? e abbassando la luminosità a questi livelli, 6h/7h sono un' utopia? solo la batteria mi sta frenando rispetto a X2 :|

La luminosità a mio avviso è molto buona, non c'è bisogno di tenerla così alta. 6h di navigazione le fai. 7h non credo.

Ciao a tutti!

Ho comprato l'8 dicembre uno SW-012 e qualche giorno fa ho scritto un post nel forum chiedendo aiuto per la batteria, che inizialmente sembrava scaricarsi troppo velocemente (e anche da spento).

Ora il consumo sembra ok, però:

1) ieri il wifi mi si è disconnesso all'improvviso e non trovava più la rete per riconnettersi. Leggendo i post precedenti mi pare sia già emerso questo bug e, se non sbaglio, qualche giorno fa qualcuno ha linkato dei driver recenti della Dell da installare per risolverlo. Mi confermate che è questa la soluzione migliore? Evito quindi di installare i driver consigliati sul sito Acer?

2) ho provato a connettere il mio smartphone via Bluetooth, ma non sono riuscito. Anche questo è un bug già segnalato: risolvo scaricando i driver dal sito Acer o tocca aspettare nuove versioni?

3)ieri prima di spegnerlo ha fatto in automatico parecchi aggiornamenti Windows, ma immagino non possano risolvere i problemi che ho appena detto. Stavo quindi pensando di aggiornare il Bios e vedo sul sito che sono disponibili due versioni: la 1.06 e la 1.10. Non so il mio quale versione abbia impostata (al momento non posso controllare): qualora fosse precedente alla 1.06 dovrei fare entrambi gli aggiornamenti oppure, in ogni caso, solo l'ultima?
Per i punti 1 e 2 installa i driver Dell linkati qualche giorno fa. L'1 lo risolvi di sicuro, il 2 non è detto ma è possibile (non l'ha ancora testato nessuno).
Per la 3, penso proprio che basti l'ultima. Però devi esserne sicuro, perchè aggiornare il bios è pericoloso.

Ciao a tutti ,
sapete se è possibile fare da bios il boot da usb ( pen drive ) per provare versioni Live di altri sistemi operativi ( senza installare nulla nell'HD ) ?
grazie
Andrea

Sì è possibile, però la chiavetta deve essere avviabile in modalità efi. è un po' una rogna ma si può fare e funziona. Informati magari se esiste una versione efi del sistema che vuoi avviare da usb.

In effetti potrebbe non essere una brutta idea prenderlo in Germania. aggiungendo ancora qualcosa oltre ai 64 gb si ottiene l'estensione di altri 500 gb. certo si spendono circa 150 euro di media in più rispetto alla versione base ma potrebbe valerne la pena.
Alla fine preferirei avere tre o quattro tasti tedeschi al posto delle lettere accentate e l'inversione di y e z... piuttosto che problemi di spazio sul disco.

Mi sorgono altri quesiti,...

Windows si riesce ad impostare da subito in lingua italiana all'avvio? o ci saranno da fare un po' di passaggi in lingua tedesca prima di riuscire a settare la lingua?

Se avessi problemi col pc e dovessi magari restituirlo o mandarlo in assistenza come faccio a capire i termini di garanzia nell'amazon tedesco? stanno scritti nel profilo del prodotto che si vuole acquistare o invece sono scritti fuori in un'altra parte del sito?

Invece vabbè, immagino che il manuale in italiano del pc si possa scaricare dal sito Acer...

La lingua è la prima cosa che ti chiede. Se hai problemi con Amazon.de glielo rispedisci a loro e ti rimorsano le spese di spedizione (quando mi ero informato un paio d'anni fa funzionava così).
Comunque lo Switch lo consiglio, se l'unico tuo dubbio è per l'affidabilità. Soprattutto comprando da Amazon riduci molto il rischio.

Noric
19-12-2014, 19:05
Stavo pensando che forse installando il sistema operativo da zero si guadagnerebbe anche un po' in reattività. Usando la modalità wimboot credo che la cpu debba decomprimere i files. Chissà se ci sono test in giro.

francy.1095
20-12-2014, 08:26
sicuramente si guadagnano 7gb di spazio almeno, visto che l'installazione in wimboot sembra essere tanto conveniente al primo avvio, quando più occupa parecchi gb in più con gli update successivi, passando da 3gb a oltre 8gb:muro:
qualcosa anche come reattività di dovrebbe guadagnare, anche se non ci sono conferme pratiche, o almeno non ne ho trovate.
magari in certi ambiti migliora anche la batteria, visto che stressando meno il processore, questo può lavorare a frequenze minori, o tornare in idle prima.

conosci un modo per salvare la partizione di ripristino da qualche parte? in modo da poterla usare in caso di necessità?

Fra2015
20-12-2014, 12:19
anche il modello con disco da 500GB nella tastiera ha i suoi pro e i suoi contro
bisogna considerare che ovviamente la batteria risentirà della presenza di una unità disco aggiuntiva
è importante verificare se il disco può essere acceso e spendo dall'utente oppure no
(non ho info sicure, ma temo che sia sempre acceso quando la tastiera è collegata)

inoltre questa aggiunta nella tastiera rende il collegamento-scollegamento della parte tablet meno immediato, e potenziale causa di "complicazioni" per windows tipo memoria estraibile non scollegata correttamente
ne parlano brevemente in questa recensione
http://www.gadgetguy.com.au/product/acer-aspire-switch-10-sw5-012-17xe/2/

io prenderei la versione FHD con memoria da 64GB senza hard disk aggiuntivo, e per l'espansione userei le microSD supportate fino a 128gb

per la lingua italiana su windows 8.1 non saprei se si può fare al primo avvio, credo che qualche clic sul sistema in tedesco da pannello di controllo sia necessario
comunque queste info e soprattutto qualcosa in più per la garanzia immagino siano scritte in altre discussioni, anche su questo forum
secondo me il primo anno puoi contattare acer italia con una ricevuta di acquisto di qualsiasi paese europeo, il secondo anno dovresti passare da amazon.de


La lingua è la prima cosa che ti chiede. Se hai problemi con Amazon.de glielo rispedisci a loro e ti rimorsano le spese di spedizione (quando mi ero informato un paio d'anni fa funzionava così).
Comunque lo Switch lo consiglio, se l'unico tuo dubbio è per l'affidabilità. Soprattutto comprando da Amazon riduci molto il rischio.

Vi ringrazio per le informazioni che mi avete dato... a questo punto andrei quasi sicuro sulla versione 64 gb tedesca...

in verità mi rimane un unico dubbio... considerando l'aspetto pc e non tablet... e considerando i pc che ci sono sul mercato oggi,... varrà la pena comprare un prodotto con soli 2 gb di ram?

mi stavo ponendo questo problema pensando che il mio notebook da 15' comprato due anni fa ne aveva già 4 gb e il notebook precedente (sempre 15') comprato 9 anni fa ne aveva già 2 gb.

Ieri ho fatto un giro da mediaworld e sugli scaffali si vedevano computer da 8 gb fino a 16 gb di ram... ...e a allora ha cominciato a sorgermi il dubbio se spendere 400 euro per lo Swicth 10 ne valga proprio la pena...

mi rimane questo dilemma...

michael07
20-12-2014, 14:05
Vi ringrazio per le informazioni che mi avete dato... a questo punto andrei quasi sicuro sulla versione 64 gb tedesca...

in verità mi rimane un unico dubbio... considerando l'aspetto pc e non tablet... e considerando i pc che ci sono sul mercato oggi,... varrà la pena comprare un prodotto con soli 2 gb di ram?

mi stavo ponendo questo problema pensando che il mio notebook da 15' comprato due anni fa ne aveva già 4 gb e il notebook precedente (sempre 15') comprato 9 anni fa ne aveva già 2 gb.

Ieri ho fatto un giro da mediaworld e sugli scaffali si vedevano computer da 8 gb fino a 16 gb di ram... ...e a allora ha cominciato a sorgermi il dubbio se spendere 400 euro per lo Swicth 10 ne valga proprio la pena...

mi rimane questo dilemma...

Dipende da cosa devi farci con un computer ... se devi solo navigare e utilizzare il pacchetto office va bene, anche se onestamente non spenderei più di 250 euro per lo switch 10. Meglio prendere il 32 e aggiungere una micro sd.

Io ho preso, dopo aver avuto lo switch 10, il t200 asus ma solo perché pagato 270...

Se invece hai esigenze diverse, devi mettere mano al portafoglio ma accettare altri compromessi.

Molti cassoni che vedi nei centri commerciali pesano tanto, hanno autonomia di batteria pessima, e infine display TN a volte nemmeno full hd.

Quindi si parla di prodotti totalmente diversi...

Come dico spesso ai miei clienti. Se devi spendere fino a 500 euro, prendi un pc qualunque a tuo gusto. Se inizi a spendere di più (700/800) prendi un macbook...

dddddbbbbb
20-12-2014, 16:07
michael07, con molto rispetto per il tuo punto di vista, descrivo perchè la penso diversamente
vorrei chiederti quale versione di switch 10 hai avuto, 011 o 012, per consigliarlo solo nella fascia 250€

ho notato che la mia ricerca ha molti punti in comune con quella di Fra2015,
negli ultimi messaggi si discute di un 2in1 formato 16:10, fullHD, con possibilità di usare una penna attiva

se nessuno di questi parametri fosse importante, forse avremmo già tutti un asus T100 e ne saremmo felici

tornando allo switch 10, ci siamo messi ad approfondire le limitazioni sullo storage 32-64GB, ram 2-4GB, autonomia, e a volte anche cpu atom bay trail si-no
in questo momento sono in ballo:
acer switch 10 FullHD 32GB circa 300€
acer switch 10 FullHD 64GB circa 400€
(16:10, cpu bay-trail, ram 2GB, senza ventola 1,05Kg con tastiera, penna opzionale, autonomia al limite)

parlando ormai di spese "importanti", mi è tornato in mente il dell venue 11 pro (dimensioni schermo 10.8", non 11.6 come gli altri "11")
che nella versione con bay-trail FullHD 16:9 64GB, ram 2GB, senza ventola 1,4Kg con tastiera, penna opzionale, autonomia ottima (seconda batteria nella tastiera)
costa.. di più di un acer switch 10, offrendo sia vantaggi che svantaggi

e nella versione con cpu i3, 128GB, ram 4GB, con ventola, 1,5Kg con tastiera, autonomia inferiore alla versione atom ma comunque migliore di switch 10 grazie alla seconda batteria nella tastiera
costa.. ancora di più! e aggiunge alla discussione nuovi vantaggi e nuovi svantaggi

insomma è una ricerca complicata, dove anche aumentando il budget non si arriva a trovare un prodotto perfetto, i compromessi sono comunque necessari
e anche scomodando apple macbook air 11 avremmo da considerare un portatile da 1Kg, schermo inclinabile senza limitazioni, potenza ram storage a volontà,
ma un oggetto largo 30cm con risoluzione 1366x768 che per la produttività non è granchè nè in verticale nè per avere due finestre una a fianco all'altra..


sulla domanda di Fra2015
anche secondo me 400€ sono parecchi per 2GB di ram, comunque questo quantitativo è sufficiente per usare abbastanza bene il browser e le applicazioni adatte ad una macchina con cpu bay-trail

mi sento di aggiungere che è davvero indispensabile sapere quale compromesso si può tollerare con meno disagio
- se ci si accontenta di browser, office e pochi software non ingombranti allora tanto vale risparmiare con lo switch 10 FHD da 32GB
- se ogni giorno in cui la batteria dura meno di 6 ore e mezza diventa uno stress, allora meglio dell venue 11 pro
- se 1.4 kg sono troppi, meglio acer switch 10
- se la ram da 2GB non è adeguata, allora dell venue 11 pro con cpu i3 ram 4GB e storage 128GB

francy.1095
20-12-2014, 17:47
comunque il dell venue 11 c'è anche con core M.
con 650€+ 30€ s.s. hai 4gb di ram, ssd 128gb, Core™ M-5Y10a, fanless, pesa 733gr e batteria niente male (38Wh contro i 36Wh della serie i e i 32Wh degli atom).
oppure se bastano 64gb con 10€ in meno c'è anche la tastiera slim inclusa. non mi pare niente male:)

michael07
20-12-2014, 19:45
La mia risposta era legata ai "pc da centro commerciale con 8 o 16 gb di ram"...

Poi ripeto, ognuno la le sue priorità. Per me ad esempio non è fondamentale avere un full hd su un 10 pollici e con un'interfaccia (desktop) non sempre ottimizzata.

Io ho avuto uno switch 011. E fisso quel prezzo limite (per il modello base) perché in offerta l'ho trovato sui 220/230... Quindi non ci spenderei più di quella cifra, tutto qui.

Fra2015
20-12-2014, 21:23
Grazie dei vostri pareri... mi si stanno schiarendo le idee sul tipo di prodotto che sto cercando piano piano... ...perchè non è così immediato riuscire a capirlo in effetti... tra vantaggi e svantaggi vari.

Quello che cerco è un prodotto leggero e trasportabile (rispetto al mio notebook 15' da 2,6 kg)... e allo stesso tempo efficiente... ma anche con uno schermo dalla bella resa grafica.

E' da pochi giorni che ho cominciato a cercare di capirci qualcosa... all'inizio ho messo a fuoco i pc-tablet da 10'... ed ero orientato sull'Asus T-100... poi quando ho visto lo schermo dal vivo in negozio ho capito che non faceva per me malgrado le 10 ore di autonomia... e così... ho cominciato a caldeggiare l'idea di prendere uno Swicht 012... che a livello di schermo batte 10-0 Asus. Subito avevo scartato lo Swicht per una questione si affidabilità... visti i tanti problemi che erano stati riscontrati nelle versioni precedenti... ...ma considerando che ormai siamo già alla terza versione di questo modello (012) ho pensato che tutto sommato la cosa si poteva fare.

L'ultima fase del mio discernimento però doveva ancora fare appello alla questione efficienza... e visto che io al lavoro uso autocad... e che a volte faccio qualcosa con photoshop... i soli 2 gb di ram mi mettono più di un dubbio... specie considerando che andrei comunque a spendere 400 euro (visto che mi piace lo schermo Full HD e che avrei preso la versione tedesca con 64 gb di storage)...

A questo punto, pur rimettendoci un po' in leggerezza e trasportabilità... mi sa tanto che comincio a caldeggiare l'idea Dell Venue 11 Pro serie 7000... da poco uscita. Non sapevo nulla di questo pc-tablet, avendo scartato in partenza gli 11 pollici dalla mia ricerca,... ma devo dire che dopo essermi documentato un po' questa sera ne sono rimasto piacevolmente colpito :)

10.8', schermo Full HD, 4 gb di ram, 128 gb di storage, possibilità di digitalizzatore (si spera un po' meglio dei precedenti) lunga durata della batteria... e tra l'altro leggo che quest'ultima versione non ha ventole ed è silenziosa rispetto alle precedenti. Inoltre volendo oltre alla normale tastiera si può prendere anche la slim abbattendo in peso PC+tastiera.

Quindi alla fine avrei un pc-tablet un po' più pesante ma con almeno i 4 gb di ram che ritengo il minimo necessario... si che vado a spendere 650 euro... però visto che devo fare la spesa preferisco spendere 200-250 euro in più ed evitare di avere i 2 gb di ram... visto anche che poi vorrei tenermelo un po' di anni...

michael07
20-12-2014, 21:53
...e visto che io al lavoro uso autocad... e che a volte faccio qualcosa con photoshop... i soli 2 gb di ram mi mettono più di un dubbio...

Se usi autocad e photoshop, io mi preoccuperei anche della cpu... in questi 2 in 1 è tutto bilanciato, non sono prodotti che possono fare molto con photoshop...

Fra2015
20-12-2014, 22:25
Se usi autocad e photoshop, io mi preoccuperei anche della cpu... in questi 2 in 1 è tutto bilanciato, non sono prodotti che possono fare molto con photoshop...

Sono ot qui, visto che si parla del Dell Venue 11 Pro 7000... ma nella fascia di questo pc-tablet cosa c'è di meglio come cpu per uno che vorrebbe farci girare anche photoshop? ...per farci girare non intendo che debba essere ultraveloce... ma dico ad un livello diciamo sufficiente...
ho letto di gente che usava photoshop anche nel T100 o nello Switch 10... allora ho pensato che con i nuovi processori del Dell e aumentando la ram da 2 a 4... la cosa potesse essere accettabile

francy.1095
21-12-2014, 09:15
siamo ot, quindi se vuoi continuiamo sul thread del venue 11 o in privato. (io possiedo uno switch 10 quindi se hai qualche dubbio o test per quanto riguarda la velocità in photoshop posso aiutati. autocad non so neanche come si apre:D )
comunque baytrail+2gb di ram sono sicuramente un abbinamento riuscito, senza colli di bottiglia, che permette di navigare, youtube, facebook, office tranquillamente ma photoshop nel momento stesso che lo apri e aggiungi un'immagine hai finito la ram, mentre il processore fa pena nei calcoli single-thread :muro: :muro:
sicuramente 4gb + core M ti permettono di usarlo fluidamente. ah, entro un paio di mesi dovrebbe uscire il core m 5y70 sul venue ma non so dirti se sostituisce o affianca l'attuale 5y10

michael07
21-12-2014, 09:18
Come sempre, dipende da cosa devi farci. Se lavori con pochi livelli ed immagini per uso web questi prodotti vanno sicuramente bene.
Ti faccio un esempio, io al lavoro uso un air 2013 con i5 e 4gb di ram. Uso regolarmente Photoshop, ma appena ho lavorato su progetti più impegnativi, ho notato rallentamenti a cui non sono abituato (a casa uso iMac 2012).

Questo per dirti, dipende sempre da cosa dobbiamo fare ...

I 2 in 1 di questa generazione sono fluidi e veloci, grazie anche al disco, ma non gli si può chiedere la luna. Del resto, lavorando direttamente sul loro display, verrebbe naturale fare cose non impegnative su Photoshop. (Visto che su un 10 pollici è dura gestire progetti impegnativi).

Collegandolo a un monitor esterno diventa tutto più fattibile, ma con le limitazioni hardware di cui si diceva. Limitazioni che ha pure il dell, come tutti i dispositivi ultra portatili ...

Se quindi il tuo utilizzo di PS è "leggero", anche switch o t100 saranno adatti allo scopo!

Fra2015
21-12-2014, 20:32
Comprendo perfettamente quello che mi dite. A questo punto mi prendo ancora un po' di tempo per decidere su cosa puntare... come dicevo mi piacerebbe un dispositivo 2 in 1 leggero ma performante... quindi credo abbandonerò definitivamente l'idea di un 10' e comincio a mettere a fuoco solamente il range 11'-12'... Vi confesso che dopo aver guardato un po' di recensioni su Surface Pro 3 ne sono rimasto affascinato (già lo schermo da Mediaworld mi aveva colpito)... specie guardando quelle che mostrato il nuovo photoshop utilizzabile con la penna. Certo sto parlando di qualcosa che non c'entra niente con un dispositivo come l'Acer Swicth 10'... e sto parlando di qualcosa che per ora costa davvero troppo.
Quindi mi metto in attesa... e guardo se calano un po' di prezzo i vari modelli.

Noric
21-12-2014, 20:53
Vi ringrazio per le informazioni che mi avete dato... a questo punto andrei quasi sicuro sulla versione 64 gb tedesca...

in verità mi rimane un unico dubbio... considerando l'aspetto pc e non tablet... e considerando i pc che ci sono sul mercato oggi,... varrà la pena comprare un prodotto con soli 2 gb di ram?

Io ti consiglio di risparmiare e prendere la 32GB. La espandi comodamente con la microSD.
Per i 2GB di ram anch'io ero un po' scettico, ma per un uso leggero (office e navigazione web anche con molte schede aperte) la gestione della memoria da parte di win8 devo dire che mi ha sorpreso. Personalmente ho anche disattivato il file di paging. In pratica windows molto spesso si lamenta e ti dice che sta finendo la ram (in realtà è al 75%), ma si può disattivare questo fastidioso messaggio. Anche senza file di paging la gestione come dicevo è ottima: la memoria si riempie abbastanza alla svelta (al 75% ci arrivi quasi subito), ma in realtà se continui ad aprire nuove schede nel browser vedi che riesce sempre a trovare abbastanza memoria per far funzionare tutto senza evidenti rallentamenti. Sono arrivato ad aprirne anche un discreto numero (diciamo una ventina di schede) e non ho mai avuto crash del browser (firefox). Il tutto, ricordo, senza file di paging.

non è fondamentale avere un full hd su un 10 pollici e con un'interfaccia (desktop) non sempre ottimizzata.


Quoto per la non necessità di FullHD su un 10" (personalmente 1280x800 mi va benissimo).
A mio avviso un grosso vantaggio di questo switch in ambito desktop è anche il rapporto 16/10.

Fra2015
21-12-2014, 21:08
Io ti consiglio di risparmiare e prendere la 32GB. La espandi comodamente con la microSD.
Per i 2GB di ram anch'io ero un po' scettico, ma per un uso leggero (office e navigazione web anche con molte schede aperte) la gestione della memoria da parte di win8 devo dire che mi ha sorpreso. Personalmente ho anche disattivato il file di paging. In pratica windows molto spesso si lamenta e ti dice che sta finendo la ram (in realtà è al 75%), ma si può disattivare questo fastidioso messaggio. Anche senza file di paging la gestione come dicevo è ottima: la memoria si riempie abbastanza alla svelta (al 75% ci arrivi quasi subito), ma in realtà se continui ad aprire nuove schede nel browser vedi che riesce sempre a trovare abbastanza memoria per far funzionare tutto senza evidenti rallentamenti. Sono arrivato ad aprirne anche un discreto numero (diciamo una ventina di schede) e non ho mai avuto crash del browser (firefox). Il tutto, ricordo, senza file di paging.



A questo punto, dovessi prendere uno Swicht... dopo tutte le considerazioni che ho fatto... andrei sul risparmio... optando per la 32 gb di memoria... ...forse prenderei il full hd... ma non lo so...

Però sto anche valutando, come dicevo prima,... di tenermi da parte i circa 300 euro che spenderei in questo pc-tablet... per poi usarli tra qualche mese in un dispositivo come il Surface Pro 3 i5 con 8gb di ram a prezzo più basso di quello attuale (ora a 1150 euro in germania)... sarebbe bello arrivasse verso 700 euro...

dddddbbbbb
21-12-2014, 22:11
Quoto per la non necessità di FullHD su un 10" (personalmente 1280x800 mi va benissimo).
A mio avviso un grosso vantaggio di questo switch in ambito desktop è anche il rapporto 16/10.

non sono ancora riuscito a vederlo in negozio..
usando lo schermo come tablet in verticale, le pagine internet come si visualizzano? sia con explorer modern che con firefox tradizionale

mi spiego: così la risoluzione in larghezza diventa 800 pixel
si deve spostare la pagina, come facendo pan sugli smartphone,
oppure si riesce a vedere tutta la pagina adattata alla larghezza del lato corto? e in questo caso la qualità di visualizzazione com'è?

grazie

companyuser
22-12-2014, 08:06
ho preso un Acer Switch 10 da pochi giorni, e dopo gli aggiornamenti di windows update mi ritrovo con "soli" 9GB disponibili.

quale sarebbe il vantaggio di prendere una microSD?

installare nuove applicazioni sulla card? tutte le applicazioni permettono l'installazione su microSD ?

che dimensione consigliate e che marca

francy.1095
22-12-2014, 08:18
Io ti consiglio di risparmiare e prendere la 32GB. La espandi comodamente con la microSD.
Per i 2GB di ram anch'io ero un po' scettico, ma per un uso leggero (office e navigazione web anche con molte schede aperte) la gestione della memoria da parte di win8 devo dire che mi ha sorpreso. Personalmente ho anche disattivato il file di paging. In pratica windows molto spesso si lamenta e ti dice che sta finendo la ram (in realtà è al 75%), ma si può disattivare questo fastidioso messaggio. Anche senza file di paging la gestione come dicevo è ottima: la memoria si riempie abbastanza alla svelta (al 75% ci arrivi quasi subito), ma in realtà se continui ad aprire nuove schede nel browser vedi che riesce sempre a trovare abbastanza memoria per far funzionare tutto senza evidenti rallentamenti. Sono arrivato ad aprirne anche un discreto numero (diciamo una ventina di schede) e non ho mai avuto crash del browser (firefox). Il tutto, ricordo, senza file di paging.
come si fa a disattivare l'avviso che ricorda che la ram sta finendo? non sono riuscito a trovare una guida a riguardo:cry:

Noric
22-12-2014, 13:29
usando lo schermo come tablet in verticale, le pagine internet come si visualizzano? sia con explorer modern che con firefox tradizionale

Io uso Chrome in ambiente Modern (firefox non c'è) e anche in verticale funziona bene. Certo dipende anche dal sito: non tutti vanno bene con 800 pixel di larghezza. Comunque puoi fare una prova sul pc: apri il browser e ridimensioni la finestra in modo che sia larga 800 pixel. :D

come si fa a disattivare l'avviso che ricorda che la ram sta finendo? non sono riuscito a trovare una guida a riguardo:cry:

http://superuser.com/a/706243
Le chiavi sono quelle, anche in win8.1.

Entangled
22-12-2014, 21:40
Dopo le ultime prove riguardo ai consumi le aspettative si sono un pò ridimensionate.
Da batteria completamente carica, con tastiera bluetooth sempre attiva, wifi, display acer mai in standby (luminosità al 50%) e tablet collegato ad altro monitor (asus ml239H), con attività di navigazione, installazione programmi e ascolto di musica (2 ore) l'autonomia è stata di 6 ore esatte. Il giudizio rimane comunque positivo...soprattutto per il rapporto prestazioni/watt rispetto al sistema precedente.

Noric
22-12-2014, 21:50
Ad occhio anch'io ho consumi analoghi ai tuoi, con utilizzo confrontabile. Sicuramente ci sono sistemi che durano di più, ma già cosi è più di quello che mi aspettavo leggendo le prime recensioni.

francy.1095
23-12-2014, 07:49
bisognerebbe riuscire ad installare i nuovi driver video intel, parecchio piu recenti di quelli acer. magari si recupera ancora qualcosa in autonomia e/o fluidità:)

Noric
23-12-2014, 09:38
ho preso un Acer Switch 10 da pochi giorni, e dopo gli aggiornamenti di windows update mi ritrovo con "soli" 9GB disponibili.

quale sarebbe il vantaggio di prendere una microSD?

installare nuove applicazioni sulla card? tutte le applicazioni permettono l'installazione su microSD ?

che dimensione consigliate e che marca

Non tutte, ma molte applicazioni consentono l'installazione su microSD. Le prestazioni non sono malvage, se solo la scheda è un minimo decente. Per la dimensione e la marca vedi un po' quello che trovi in base alle tue esigenze. Qui nel thread è anche stato detto qual è la dimensione massima supportata, che non mi ricordo se sia 64 o 128 GB. La cosa migliore sarebbe trovare un benchmark della scheda, in modo da vedere soprattutto le prestazioni in lettura/scrittura 4k. In ogni caso non diventarci pazzo che tendenzialmente vanno tutte bene, basta che non sia proprio una roba dell'anteguerra.

Entangled
23-12-2014, 10:09
ho preso un Acer Switch 10 da pochi giorni, e dopo gli aggiornamenti di windows update mi ritrovo con "soli" 9GB disponibili.

quale sarebbe il vantaggio di prendere una microSD?

installare nuove applicazioni sulla card? tutte le applicazioni permettono l'installazione su microSD ?

che dimensione consigliate e che marca
...come dice noric, io ho preso l'acer in germania insieme ad una sd classe 10 da 128gb (il massimo). Ho installato tutte le applicazioni più ingombranti sulla sd e al momento non noto differenze significative fra l'utilizzo delle applicazioni da ssd interno o da microSD. Riesco a lavorare ovunque con un ingombro minimo, una buona velocità e consumi ridottissimi.

Domanda. Vorrei sapere se chi lo possiede lo tiene attaccato all'alimentatore continuamente oppure lo stacca appena ha raggiunto il massimo di carica. Non vorrei che tenendolo attaccato in permanenza al caricabatterie i cicli di carica/scarica fossero continui accorciandone la vita.

ginepraio
23-12-2014, 10:15
scusate ragazzi , nonostante abbia delle buone conoscenze informatiche volevo farvi un paio di domande da niubbo.
come diavolo si installa windows pulito su questo aggeggino?
mi spiego meglio , con quale tasto all avvio si entra nel bios? :D ho cercato ma non ho trovato nulla.
ho poi creato l'usb con il programma acer per il ripristino ma non mi ha cancellato quella maledetta partizione . da gestione disco è blindata.
come la levo?
grazie in anticipo

Noric
23-12-2014, 10:39
Domanda. Vorrei sapere se chi lo possiede lo tiene attaccato all'alimentatore continuamente oppure lo stacca appena ha raggiunto il massimo di carica. Non vorrei che tenendolo attaccato in permanenza al caricabatterie i cicli di carica/scarica fossero continui accorciandone la vita.
Non credo che sia un problema tenerlo attaccato alla corrente. è ormai da un po' di anni che una volta raggiunto il massimo di carica il bios dei portatili smette di ricaricare la batteria. Spero che, almeno su questo, Acer non abbia fatto caxxate! :D
scusate ragazzi , nonostante abbia delle buone conoscenze informatiche volevo farvi un paio di domande da niubbo.
come diavolo si installa windows pulito su questo aggeggino?
mi spiego meglio , con quale tasto all avvio si entra nel bios? :D ho cercato ma non ho trovato nulla.
ho poi creato l'usb con il programma acer per il ripristino ma non mi ha cancellato quella maledetta partizione . da gestione disco è blindata.
come la levo?
grazie in anticipo

è stato postato un link pochi giorni fa. Per entrare nel bios, clicchi su riavvia mentre tieni premuto shift e hai diverse opzioni tra cui entrare nel bios, mi pare.
C'è anche un tasto (forse F12) per entrare nel bios alla vecchia maniera ma non me lo ricordo con certezza.

ps: la partizione non levarla! Se la togli distruggi il sistema operativo, perchè la partizione di ripristino viene usata non solo per il ripristino ma anche per avviare il sistema operativo (in pratica per risparmiare spazio alcuni files di sistema non sono stati copiati in C:\Windows ma vengono letti direttamente dalla partizione di ripristino).

Entangled
23-12-2014, 10:39
scusate ragazzi , nonostante abbia delle buone conoscenze informatiche volevo farvi un paio di domande da niubbo.
come diavolo si installa windows pulito su questo aggeggino?
mi spiego meglio , con quale tasto all avvio si entra nel bios? :D ho cercato ma non ho trovato nulla.
ho poi creato l'usb con il programma acer per il ripristino ma non mi ha cancellato quella maledetta partizione . da gestione disco è blindata.
come la levo?
grazie in anticipo
...mmh ho provato anche io a recuperare gli 8 gb del recovery...ma sembra che non sia possibile. In ricovery c'e anche l'MBR (o l'equivalente di win8)...se cancelli quella partizione l'acer non riavvia.
Puoi trovare altre info qua:
http://community.acer.com/t5/Notebooks-Netbooks/Acer-Aspire-Switch-012-64gb-cannot-Delete-Recovery-Partition/td-p/294386

Entangled
23-12-2014, 10:42
Non credo che sia un problema tenerlo attaccato alla corrente. è ormai da un po' di anni che una volta raggiunto il massimo di carica il bios dei portatili smette di ricaricare la batteria. Spero che, almeno su questo, Acer non abbia fatto caxxate! :D

...grazie mille ! :)

ginepraio
23-12-2014, 11:00
grazie a entrambi per le info.
a questo punto conviene installare un windows pulito di sana pianta no?
la partizione di recovery in caso di assistenza è gia su usb

Noric
23-12-2014, 11:17
grazie a entrambi per le info.
a questo punto conviene installare un windows pulito di sana pianta no?
la partizione di recovery in caso di assistenza è gia su usb

Esattamente. Ad avere voglia e tempo lo farei anch'io.

ginepraio
23-12-2014, 11:20
Esattamente. Ad avere voglia e tempo lo farei anch'io.

ti capisco perfettamente per tempo e soprattutto voglia :D
forse oggi pero' riesco , vi tengo aggiornati

Entangled
23-12-2014, 12:01
ti capisco perfettamente per tempo e soprattutto voglia :D
forse oggi pero' riesco , vi tengo aggiornati
...aspettiamo tue info. Ho appena installato (dove ha voluto microsoft, cioe' su C :ncomment: ) la suite di Office e sono rimasto con 1.4 Gb di spazio libero. Insomma...raschio il barile... :rolleyes:

companyuser
23-12-2014, 12:06
...aspettiamo tue info. Ho appena installato (dove ha voluto microsoft, cioe' su C :ncomment: ) la suite di Office e sono rimasto con 1.4 Gb di spazio libero. Insomma...raschio il barile... :rolleyes:

quindi Office non va sulla micro sd ?

companyuser
23-12-2014, 12:07
grazie a entrambi per le info.
a questo punto conviene installare un windows pulito di sana pianta no?
la partizione di recovery in caso di assistenza è gia su usb

e windows dove lo prendi (intendo il cd), nella scatola non c'era niente, solo la licenza per Office.

ginepraio
23-12-2014, 12:14
e windows dove lo prendi (intendo il cd), nella scatola non c'era niente, solo la licenza per Office.

ho licenza retail su chiave usb .

passando ad altro invece visto che sul web ce ben poco , come custodia a "libro" cosa e dove avete comprato?

Entangled
23-12-2014, 12:15
quindi Office non va sulla micro sd ?
...durante l'installazione di office sono stato ben attento alle opzioni di installazione ma in nessuna fase mi e' stata data la possibilita' di scegliere la destinazione. Si e' portato via poco meno di 2Gb.

Per chi si vuole cimentare in una nuova installazione, a differenza di quanto si legge in rete l'atom e' x64 a tutti gli effetti. Due gb di ram non sono molti ma possono bastare...

Noric
23-12-2014, 13:59
come custodia a "libro" cosa e dove avete comprato?
Io ho questa: http://www.ebay.it/itm/Universal-Tasche-Schutz-Hulle-Tablet-Tab-Case-Cover-Kunstleder-Bag-Neu-10-Zoll-/301254567142?pt=DE_Handy_PDA_Taschen_Schutzh%C3%BCllen&var=&hash=item46242be4e6
Trovi una mia "recensione" più indietro nel thread.

Per chi si vuole cimentare in una nuova installazione, a differenza di quanto si legge in rete l'atom e' x64 a tutti gli effetti. Due gb di ram non sono molti ma possono bastare...

Quoto sul fatto che i nuovi Atom sono a 64 bit. Mi chiedo però quale sia l'impatto di un OS a 64 bit sul consumo di ram (e anche disco fisso), visto che già ci stiamo strettini nei 2GB (e nei 32GB di disco fisso) con un OS a 32 bit. Personalmente trovo molto saggia la mossa di Acer di installare windows a 32 bit e, se dovessi formattare, installerei anch'io windows a 32 bit.

ginepraio
23-12-2014, 14:19
grazie per la recensione della custodia.
detto questo ho appena installato windows 8.1 enterprise 32bit . all avvio ho 20,5 gb liberi. la chiavetta va preparata per macchine con bios uefi ,senno non parte. ho usato un programmino di nome rufus.
per i gb all avvio pensavo a qualcosina di piu.

francy.1095
23-12-2014, 14:26
quindi mantenendo la partizione di ripristino?

ginepraio
23-12-2014, 14:57
quindi mantenendo la partizione di ripristino?

no quella l'ho formattata , pensavo appunto in un paio di gb in piu.
cmq ancora devo installare i driver e gia noto una cosa strana , se non tocco nulla per 5-6 minuti freeza tutto il sistema e devo riavviare dal tasto accensione. adesso provo ad installare i driver se continua , cambio windows e ci schiaffo il professional

francy.1095
23-12-2014, 15:34
cavolo, quindi windows occupa almeno 10gb :muro: :muro:
quanti aggiornamenti hai fatto?

ginepraio
23-12-2014, 15:44
cavolo, quindi windows occupa almeno 10gb :muro: :muro:
quanti aggiornamenti hai fatto?

windows 8.1 enterpise update 3 :)

Noric
23-12-2014, 16:23
Non sono esperto dei nuovi windows, però mi pare tanto. Forse è davvero perché è la versione enterprise. Speriamo...

francy.1095
23-12-2014, 18:46
potrebbe essere più "ingombrante" di win8.1 standard. guarda poi a quanto è impostato il file di swap. probabilmente 1gb può bastare. magari win ne dedica 3gb, quindi risparmieresti un bel po di spazio

luca tm
24-12-2014, 17:36
Ragazzi, mi servirebbe un consiglio. Vorrei collegare lo Switch alla TV per guardarci dei film. Mi basta un semplice cavo hdmi - micro hdmi, giusto?
Questo (http://www.amazon.it/AmazonBasics-High-Speed-supporta-ethernet-standard/dp/B0096LZ5QI/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1419442514&sr=8-1&keywords=hdmi+micro+hdmi) va bene o posso trovare di meglio o magari a meno?

Entangled
24-12-2014, 21:09
Ragazzi, mi servirebbe un consiglio. Vorrei collegare lo Switch alla TV per guardarci dei film. Mi basta un semplice cavo hdmi - micro hdmi, giusto?
Questo (http://www.amazon.it/AmazonBasics-High-Speed-supporta-ethernet-standard/dp/B0096LZ5QI/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1419442514&sr=8-1&keywords=hdmi+micro+hdmi) va bene o posso trovare di meglio o magari a meno?
...c'e' sempre di meglio... ;).
Comunque il cavo che hai trovato va benissimo. Io collego lo switch 10 ad un pana VT60 e la resa e' molto buona.

Entangled
24-12-2014, 22:48
...sembra ci sia la possibilità di installare programmi che richiedono la memoria interna anche su unità rimovibili. Qui (http://superuser.com/questions/615116/install-visual-studio-2012-and-sql-server-2012-on-sd-card) viene descritta la procedura per il Visual Studio, ma credo possa valere per qualunque altro programma...

Noric
24-12-2014, 22:50
Quel cavo va benissimo. Puoi anche usare un cavo hdmi normale (non micro), con un adattatore da un euro che trovi ad esempio su ebay (io faccio così).
Buon Natale!

luca tm
25-12-2014, 09:09
Perfetto, grazie ragazzi. Ordinerò direttamente quello visto che sono sprovvisto anche di un semplice cavo hdmi e quindi sarei costretto a prendere quello + adattatore.

Buon natale a tutti!

Edit: Ordine fatto. Ho preso il cavo + questa (http://www.amazon.it/Emartbuy%C2%AE-Impermeabile-Neoprene-Chiusura-Custodia/dp/B00LCAO5NA/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1419500876&sr=8-1&keywords=cover+switch+10) semplice cover per mettere lo Switch in borsa quando vado in giro. Ho incluso nell'ordine anche un impiantino audio per il PC fisso e con questo credo di aver concluso i miei acquisti per quest'anno. :D

dddddbbbbb
27-12-2014, 10:05
qualcuno ha trovato la versione Full HD in negozio, per vederlo dal vivo?

e questa fantomatica ultima versione della penna Dell è stata testata sullo Switch 10 FHD?

michael07
27-12-2014, 22:07
qualcuno ha trovato la versione Full HD in negozio, per vederlo dal vivo?

e questa fantomatica ultima versione della penna Dell è stata testata sullo Switch 10 FHD?

Mai visto in negozio, solo review su youtube.

Noric
28-12-2014, 16:48
Ma alla fine qualcuno ha notizie del nuovo bios uscito qualche settimana fa? Io non l'ho ancora installato.

luca tm
28-12-2014, 18:08
Ma alla fine qualcuno ha notizie del nuovo bios uscito qualche settimana fa? Io non l'ho ancora installato.

Idem. Sinceramente non ho più avuto problemi di alcun tipo, quindi sto benissimo con la versione precedente. :D

KampMatthew
28-12-2014, 20:20
Potete anche metterlo, a me non ha dato problemi e mia moglie dice che adesso funziona benissimo, però prima di mettere il nuovo bios avevo già apportato le modifiche che sapete, per cui non so se porta migliorie o no, di sicuro peggioramenti no.

celtico94
29-12-2014, 08:50
salve, dopo tanti timori ho ordinato l' altro giorno l'aspire sull' amazzone :D seguo questo thread da tanto tempo e ricordo di aver visto vari link che ora mi servirebbero. Ho cercato nella prima pagina ma mi pare non siano raccolti lì, ho visto bene? Cosa mi consigliate di installare? faccio tutti gli update di windows, quelli di acer, il bios lo aggiorno? quali erano quei driver Dell da mettere? E poi, visto la questione di installare applicazioni su microSD (ho ordinato una da 32gb), mi chiedevo se la dovevo lasciare formattata come FAT32 o mettere un NTFS sopra... cosa consigliate? Credo che posso lasciarla sempre attaccata nel tablet no? Senza rimuoverla ogni volta, non dovrebbero essere "guasti" penso... grazie per la pazienza :D

Entangled
29-12-2014, 10:08
salve, dopo tanti timori ho ordinato l' altro giorno l'aspire sull' amazzone :D seguo questo thread da tanto tempo e ricordo di aver visto vari link che ora mi servirebbero. Ho cercato nella prima pagina ma mi pare non siano raccolti lì, ho visto bene? Cosa mi consigliate di installare? faccio tutti gli update di windows, quelli di acer, il bios lo aggiorno? quali erano quei driver Dell da mettere? E poi, visto la questione di installare applicazioni su microSD (ho ordinato una da 32gb), mi chiedevo se la dovevo lasciare formattata come FAT32 o mettere un NTFS sopra... cosa consigliate? Credo che posso lasciarla sempre attaccata nel tablet no? Senza rimuoverla ogni volta, non dovrebbero essere "guasti" penso... grazie per la pazienza :D
...puoi lasciarla tranquillamente dentro il suo slot....anzi, direi che è meglio lasciarcela. E' pur sempre un componente meccanico.

Per poter montare l'SD come cartella del SO credo che debba essere per forza formattata NTFS. In ogni caso questa operazione è richiesta solo per l'installazione di alcuni programmi, come avast ad esempio (che comunque ho preferito mettere nella memoria di massa) .

Per il bios, io ho la versione 1.10 e per ora, a parte qualche disconnessione dalla rete, non ho mai avuto problemi.

Noric
29-12-2014, 10:18
Qual è il forum americano che alcuni di voi citano spesso? Volevo vedere se magari là dicono qualcosa del nuovo bios.

michael07
29-12-2014, 14:36
Qual è il forum americano che alcuni di voi citano spesso? Volevo vedere se magari là dicono qualcosa del nuovo bios.

Eccolo:

http://community.acer.com/t5/Windows-Tablets/bd-p/tablets-win

celtico94
29-12-2014, 15:00
ho fatto un giro in quel forum, molto interessante! ho letto di molti battery drain, risolti eliminando i bloataware acer! in merito a ciò, guardate questo software cercandolo su google: "shouldiremoveit" che cerca in automatico e permette di disinstallare il software spazzatura :) inoltre ho letto che molta gente (anche su altri terminali W8) aveva problema con il processo/programma AOP framework, che pare serva per i software cloud di acer... sembri bruci la CPU a causa di un alto carico di utilizzo anche quando il portatile è chiuso... cosa ne pensate? sapevate già queste cose?

Noric
29-12-2014, 15:21
ho fatto un giro in quel forum, molto interessante! ho letto di molti battery drain, risolti eliminando i bloataware acer! in merito a ciò, guardate questo software cercandolo su google: "shouldiremoveit" che cerca in automatico e permette di disinstallare il software spazzatura :) inoltre ho letto che molta gente (anche su altri terminali W8) aveva problema con il processo/programma AOP framework, che pare serva per i software cloud di acer... sembri bruci la CPU a causa di un alto carico di utilizzo anche quando il portatile è chiuso... cosa ne pensate? sapevate già queste cose?

Quoto quello che hai letto. Disinstalla TUTTI ma proprio TUTTI i software Acer. Non ce n'è nessuno di utile e anche a me causavano battery drain durante lo standby/ibernazione (non so bene quale software Acer tra i tanti perchè poi li ho disinstallati tutti).

KampMatthew
29-12-2014, 16:13
sembri bruci la CPU a causa di un alto carico di utilizzo anche quando il portatile è chiuso... cosa ne pensate?


Cioè, c'è un software che gira a macchina spenta e addirittura brucia la cpu? :eek:

:rotfl: :rotfl: :rotfl:

Scusami, senza offesa, ma certe cose non si possono davvero sentire. Hai un link di dove hai letto questa roba?

celtico94
29-12-2014, 16:17
Cioè, c'è un software che gira a macchina spenta e addirittura brucia la cpu? :eek:

:rotfl: :rotfl: :rotfl:

Scusami, senza offesa, ma certe cose non si possono davvero sentire. Hai un link di dove hai letto questa roba?


nono, sei tu che hai letto male :rotfl: :rotfl: :rotfl:
ho scritto "portatile chiuso", intendevo in standby/bloccato/ibernato :)
come puoi leggere anche tu nell' ultimo commento a questo link :)
http://community.acer.com/t5/Windows-Tablets/acer-switch-10-severe-battery-drain/m-p/319146#U319146 (http://aa)

Jones D. Daemon
29-12-2014, 16:27
Ciao mi aggiungo alla discussione, ho letto che qualcuno ha problemi con i software Acer preinstallati...beh anche io li avevo, e sopratutto la partizione di ripristino mi dava noia, con tutto quello spazio che occupava. Basta procurarsi un dvd a 32bit di windows8, con la chiave memorizzata in uefi piallare il sistema e reinstallare i driver tramite master installer...con Windows pulito il tablet sembra rinato...

dddddbbbbb
29-12-2014, 16:38
Ciao mi aggiungo alla discussione, ho letto che qualcuno ha problemi con i software Acer preinstallati...beh anche io li avevo, e sopratutto la partizione di ripristino mi dava noia, con tutto quello spazio che occupava. Basta procurarsi un dvd a 32bit di windows8, con la chiave memorizzata in uefi piallare il sistema e reinstallare i driver tramite master installer...con Windows pulito il tablet sembra rinato...

ciao!
potresti riportare un link per approfondire questo master installer per i driver?

circa la chiave memorizzata su uefi (di cui non ho ancora esperienza con i miei miei pc), vuol dire che non c'è l'adesivo con product key di windows da usare per l'attivazione? [avresti un link anche per questo? :stordita: :) ]

grazie

Jones D. Daemon
29-12-2014, 16:51
Master installer:

http://global-download.acer.com/GDFiles/Driver/Others/Others_Acer_1.03_W81x86_A.zip?acerid=635369544500943726&Step1=NOTEBOOK&Step2=ASPIRE%20SWITCH%2010&Step3=SW5-011&OS=ALL&LC=it&BC=ACER&SC=EMEA_17

Intel IO driver

http://global-download.acer.com/GDFiles/Driver/IO%20Drivers/IO%20Drivers_Intel_603.9600.1948.28229_W81x86_A.zip?acerid=635434249170687501&Step1=NOTEBOOK&Step2=ASPIRE%20SWITCH%2010&Step3=SW5-011&OS=ALL&LC=it&BC=ACER&SC=EMEA_17


Per la chiave UEFI: Windows 8 in UEFI mode funziona così, quando compri un qualcosa con Windows 8 la chiave di attivazione è memorizzata nella rom uefi, se reinstalli tutto e la versione di Windows è compatibile con la chiave l'installazione va da sé

Testato tutto sul mio Switch 10: funziona tutto alla grande

francy.1095
29-12-2014, 17:45
ma quindi dove si trova una iso compatibile?
visto che dovrebbe essere tutto legale, essendo il product key prelevato direttamente dall'efi.

dddddbbbbb
29-12-2014, 17:51
ma quindi dove si trova una iso compatibile?
visto che dovrebbe essere tutto legale, essendo il product key prelevato direttamente dall'efi.

http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Scaricare-Windows-7-e-Windows-81-dai-server-Microsoft-in-formato-ISO_10849

procedura testata con win 7, sia in ita che inglese
per win 8 non ho mai provato

francy.1095
29-12-2014, 20:09
mm non penso che funzioni così. in questo modo di fatto si scarica un'iso normale, utilizzabile con i vecchi bios o comunque con i computer normali e non con questi tablet che darebbero schermata blu. o sbaglio?

Jones D. Daemon
29-12-2014, 20:14
infatti cosi non va, dovete scaricare una iso di windows 8.1 rigorosamente a 32bit e masterizzarla su disco, dopo attaccare un lettore cd all'usb otg del tablet (non quella della tastiera) e far partire il tablet dal cd tramite il menu apposito di windwos 8.1 (non usate il BIOS, è più complicato)...e potete installare windows pulito sul tablet

luca tm
31-12-2014, 09:57
Ragazzi, help!
Mi è appena arrivato da Amazon il cavo hdmi per collegare l'Acer alla TV. Ho la versione 012 dello Switch (quella in 16:10 non fullhd) e l'ho collegato ad una TV Full HD. Problema: rimangono enormi bande nere attorno all'immagine anche se metto a tutto schermo il film che cerco di vedere. Non c'è un modo per risolvere? Nel caso ho appena buttato 7€ :fagiano:

Entangled
01-01-2015, 14:11
Ragazzi, help!
Mi è appena arrivato da Amazon il cavo hdmi per collegare l'Acer alla TV. Ho la versione 012 dello Switch (quella in 16:10 non fullhd) e l'ho collegato ad una TV Full HD. Problema: rimangono enormi bande nere attorno all'immagine anche se metto a tutto schermo il film che cerco di vedere. Non c'è un modo per risolvere? Nel caso ho appena buttato 7€ :fagiano:
Vorrei poterti aiutare ma in questo momento ho un problema che sembra...CATASTROFICO :cry: . Comunque questo (http://www.amazon.de/gp/product/B009ILTPEY?psc=1&redirect=true&ref_=oh_aui_detailpage_o06_s01) è il cavo che uso io e non ho problemi di visualizzazione. E' possibile che tu non abbia configurato lo switch ? Ricordo che la prima volta che l'ho collegato al panasonic qualcosa in impostazione della "risoluzione" avevo dovuto modificare. Se riesco a far ripartire lo switch posso esserti più utile...ammesso che riparta...:cry:

Ieri ho avviato il backup dell'acer con genie timeline, usando come supporto un hard disk esterno da 1Tb (già contenente i backup di circa 9 anni di lavoro !)
Preso dai preparativi per il cenone (a proposito, buon anno a tutti !) non mi sono accorto che la batteria dello switch era in via di esaurimento (preferisco non tenerlo collegato alla rete a giornate quindi stacco e riattacco).

Andato in stand by per batteria scarica l'ho riavviato avendo, come sgradita sorpresa, quella di trovare il file system del disco di backup corrotto. Disco inservibile (cosa tra l'altro già accaduta ad un mio collega).

Poco male penso, formatto con lo stesso file system e recupero i dati con recuva.
Tutto bene...lo lascio andare per tutta la notte e stamattina vedo che ha recuperato tutto...ma senza aver creato la struttura delle cartelle :doh: .
Ok, ripeto il recupero, ma arrivato al 40% (e batteria oltre il 50%) il tablet si spegne. Lo collego all'alimentatore e l'ultima cosa che il display visualizza è il messaggio "BATTERY CRITICALLY LOW" con l'immaginetta della batteria in mezzo al display e in rosso.
Adesso lo switch non riparte in nessun modo, nè collegato, nè scollegato all'alimentazione. E' mezz'ora che provo a riaccenderlo ma non c'è verso.

E visto che non c'è fine al peggio...non posso nemmeno mandarlo in assistenza. Ho fatto in tempo a mettere sulla memoria di massa interna :muro: :muro: alcuni progetti di clienti e piuttosto che affidarlo ad estranei lo polverizzo a martellate.

Qualcuno è a conoscenza di un problema come questo ? Ho cercato in rete ma non ho trovato casi di mancata riaccensione.

:help:

PESFAN
01-01-2015, 15:08
Ragazzi, help!
Mi è appena arrivato da Amazon il cavo hdmi per collegare l'Acer alla TV. Ho la versione 012 dello Switch (quella in 16:10 non fullhd) e l'ho collegato ad una TV Full HD. Problema: rimangono enormi bande nere attorno all'immagine anche se metto a tutto schermo il film che cerco di vedere. Non c'è un modo per risolvere? Nel caso ho appena buttato 7€ :fagiano:

Hai provato a mettere "solo dispositivo esterno"? A me con il t100 capita soltanto su una TV di casa, praticamente mi riporta sulla TV la dimensione dello schermo del tablet :D, ma questo solo quando è attivo anche lo schermo del t100. Poi quando metto "solo dispositivo esterno" va a schermo intero, ma non mi va piu internet :D

luca tm
01-01-2015, 18:54
Vorrei poterti aiutare ma in questo momento ho un problema che sembra...CATASTROFICO :cry: . Comunque questo (http://www.amazon.de/gp/product/B009ILTPEY?psc=1&redirect=true&ref_=oh_aui_detailpage_o06_s01) è il cavo che uso io e non ho problemi di visualizzazione. E' possibile che tu non abbia configurato lo switch ? Ricordo che la prima volta che l'ho collegato al panasonic qualcosa in impostazione della "risoluzione" avevo dovuto modificare. Se riesco a far ripartire lo switch posso esserti più utile...ammesso che riparta...:cry:

Ieri ho avviato il backup dell'acer con genie timeline, usando come supporto un hard disk esterno da 1Tb (già contenente i backup di circa 9 anni di lavoro !)
Preso dai preparativi per il cenone (a proposito, buon anno a tutti !) non mi sono accorto che la batteria dello switch era in via di esaurimento (preferisco non tenerlo collegato alla rete a giornate quindi stacco e riattacco).

Andato in stand by per batteria scarica l'ho riavviato avendo, come sgradita sorpresa, quella di trovare il file system del disco di backup corrotto. Disco inservibile (cosa tra l'altro già accaduta ad un mio collega).

Poco male penso, formatto con lo stesso file system e recupero i dati con recuva.
Tutto bene...lo lascio andare per tutta la notte e stamattina vedo che ha recuperato tutto...ma senza aver creato la struttura delle cartelle :doh: .
Ok, ripeto il recupero, ma arrivato al 40% (e batteria oltre il 50%) il tablet si spegne. Lo collego all'alimentatore e l'ultima cosa che il display visualizza è il messaggio "BATTERY CRITICALLY LOW" con l'immaginetta della batteria in mezzo al display e in rosso.
Adesso lo switch non riparte in nessun modo, nè collegato, nè scollegato all'alimentazione. E' mezz'ora che provo a riaccenderlo ma non c'è verso.

E visto che non c'è fine al peggio...non posso nemmeno mandarlo in assistenza. Ho fatto in tempo a mettere sulla memoria di massa interna :muro: :muro: alcuni progetti di clienti e piuttosto che affidarlo ad estranei lo polverizzo a martellate.

Qualcuno è a conoscenza di un problema come questo ? Ho cercato in rete ma non ho trovato casi di mancata riaccensione.

:help:
Caspita, mi dispiace. Non ho settato nulla perchè non ho trovato apposite opzioni a dir la verità.
Purtroppo non saprei come aiutarti, non sono molto pratico. :(
Hai provato a mettere "solo dispositivo esterno"? A me con il t100 capita soltanto su una TV di casa, praticamente mi riporta sulla TV la dimensione dello schermo del tablet :D, ma questo solo quando è attivo anche lo schermo del t100. Poi quando metto "solo dispositivo esterno" va a schermo intero, ma non mi va piu internet :D

Esatto, fa proprio in questo modo. Come faccio ad impostare "solo dispositivo esterno"?

Jones D. Daemon
01-01-2015, 20:13
Tasto Windows + P e scegli solo schermo esterno


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

luca tm
01-01-2015, 20:44
Tasto Windows + P e scegli solo schermo esterno


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Perfetto, grazie mille. Problema risolto, siete mitici ragazzi. :)

Entangled
01-01-2015, 21:03
...risolto !
Questo (http://kb.stonegroup.co.uk/index.php?View=entry&EntryID=419) è il problema, con annessa soluzione. Alla fine niente di che...

luca tm
01-01-2015, 21:10
Ottimo, mi fa piacere che hai risolto. :)

Entangled
01-01-2015, 21:15
Ottimo, mi fa piacere che hai risolto. :)
...grazie mille ! :cincin:

michael07
02-01-2015, 13:36
http://www.notebookcheck.net/Acer-Aspire-Switch-10-Full-HD-Convertible-Review-Update.129800.0.html

Interessante questa review. A differenza di quanto dicono molti, la batteria del Full HD non è affatto male. Ovvio che nei test con luminosità al massimo, paghi dazio. Avete notato quanto è luminoso il display? Sono davvero pochi i dispositivi "economici" che superano la soglia dei 400 nits...

dddddbbbbb
02-01-2015, 16:56
ma.. alla fine qualcuno è riuscito ad installare windows 8.1 pulito (oppure la preview di win 10), eliminando la partizione wimboot per usare per intero i 32GB?

Jones D. Daemon
02-01-2015, 17:25
Io :D

dddddbbbbb
02-01-2015, 18:45
Io :D
mi avevi anche risposto con i link ai driver :doh: sto seguendo troppi dispositivi e mi ero dimenticato :D

comunque.. ottimo, se non ci saranno intoppi farò presto la stessa operazione
manterrò il sistema out-of-the-box giusto il tempo necessario a testare bene la macchina finché sarà nel tempo valido ad un eventuale recesso

vorrei anche fare una copia 1:1 della memoria emmc, prima di eliminare la struttura delle partizioni originale
inizio ora a documentarmi, provo a capire se clonezilla può andare bene

tu l'hai fatto? oppure avresti suggerimenti a riguardo?
grazie

Jones D. Daemon
02-01-2015, 19:20
clonezilla va più che bene, personalmente non l'ho usato sullo switch 10, ma su una trentina di portatili tutti uguali da formattare :D una sola cosa, per come funziona clonezilla io utilizzerei un supporto delle stesse dimensioni dell'emmc, ovvero una microsd da 32 gb

Entangled
04-01-2015, 12:39
...mi sa che vi seguo a ruota. Nonostante un normale utilizzo, nessun'altra installazione (e pulizie periodiche con strumenti di amministrazione) lo spazio libero continua a scendere. Adesso sono a 1.57Gb, ma ogni giorno, pur non installando nulla e da appena acceso (quindi a ram vuota) lo spazio disponibile e' sempre di meno...boh...:confused:

Noric
04-01-2015, 22:20
provo a capire se clonezilla può andare bene

Non l'ho usato su questo Switch, però in generale supporta l'avvio uefi, quindi dovrebbe andare benone.

Nonostante un normale utilizzo, nessun'altra installazione (e pulizie periodiche con strumenti di amministrazione) lo spazio libero continua a scendere. Adesso sono a 1.57Gb, ma ogni giorno, pur non installando nulla e da appena acceso (quindi a ram vuota) lo spazio disponibile e' sempre di meno...boh...:confused:

Davvero? Dovrò controllare il mio spazio libero. :D

Ragazzi, help!
Mi è appena arrivato da Amazon il cavo hdmi per collegare l'Acer alla TV. Ho la versione 012 dello Switch (quella in 16:10 non fullhd) e l'ho collegato ad una TV Full HD. Problema: rimangono enormi bande nere attorno all'immagine anche se metto a tutto schermo il film che cerco di vedere. Non c'è un modo per risolvere? Nel caso ho appena buttato 7€ :fagiano:

Un altro modo è fare swipe da destra, scegliere "dispositivi" (mi pare) e da qualche parte ti fa scegliere cosa fare con il secondo schermo.

Noric
04-01-2015, 22:22
per come funziona clonezilla io utilizzerei un supporto delle stesse dimensioni dell'emmc, ovvero una microsd da 32 gb

Perchè dici questo? Io ho sempre usato l'hard disk esterno (in generale, sullo Switch non ho mai provato). Basta fare l'immagine e non clonare il disco. :confused:

Jones D. Daemon
04-01-2015, 22:28
Perchè dici questo? Io ho sempre usato l'hard disk esterno (in generale, sullo Switch non ho mai provato). Basta fare l'immagine e non clonare il disco. :confused:


Perché per un eventuale restore completo preferisco avere una copia 1:1 del supporto bit per bit su un altro supporto di pari dimensioni, così da non avere problemi con le dimensioni delle partizione o durante il restore. Un'immagine si può corrompere, si può rompere o perdere il disco dove risiede...insomma sarò paranoico ma preferisco dedicare un supporto fisico a un restore come questo, tanto oramai costano poco.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Entangled
04-01-2015, 22:35
Davvero? Dovrò controllare il mio spazio libero. :D

...davvero ! Puoi fare anche spazio totale - spazio occupato...il risultato pare sia lo stesso... :D

Entangled
05-01-2015, 15:33
Rimuovendo tutti i punti di ripristino (tranne il più recente) e riducendo lo spazio a disposizione per l'archiviazione dei medesimi, si può recuperare parecchio.
Con questa operazione ho liberato 7Gb e....arrestato l'emorragia... :)

celtico94
06-01-2015, 11:17
ho notato una brutta cosa del mio Acer, dovuta forse alla poca risoluzione dello schermo. Ho già provato un paio di app per leggere pdf (come quella di adobe e una preinstallata) ed entrambe se usate in "visualizzazione una pagina" danno un testo poco nitido. Problema che si risolve facendo anche pochissimo zoom sul pdf stesso. Mi sono detto che è colpa della risoluzione, ma il fatto che con poco zoom si risolvere mi ha porta a chiedermi se invece non è poca ottimizzazione software... lo avete riscontrato anche voi? sapete se c'è un app che migliora un pò la cosa? forse basta un app che aumenti il contrasto?

luca tm
06-01-2015, 14:13
ho notato una brutta cosa del mio Acer, dovuta forse alla poca risoluzione dello schermo. Ho già provato un paio di app per leggere pdf (come quella di adobe e una preinstallata) ed entrambe se usate in "visualizzazione una pagina" danno un testo poco nitido. Problema che si risolve facendo anche pochissimo zoom sul pdf stesso. Mi sono detto che è colpa della risoluzione, ma il fatto che con poco zoom si risolvere mi ha porta a chiedermi se invece non è poca ottimizzazione software... lo avete riscontrato anche voi? sapete se c'è un app che migliora un pò la cosa? forse basta un app che aumenti il contrasto?

Ciao, ho provato giusto ora a verificare e non noto alcuna anomalia. I file PDF che apro sono più che altro slide universitarie, ma il testo è nitido anche senza zoomare. Come app uso xodo docs (colgo l'occasione per consigliarlo anche a tutti coloro che vogliono modificare i file pdf, io mi trovo egregiamente).

dddddbbbbb
08-01-2015, 12:50
sono dei vostri :) sto iniziando a usare lo Switch 10 Full HD (sw5-012-149a)
ho rotto gli indugi quando ho visto che con 282€ sarebbe arrivato a casa [è il primo risultato su trovaprezzi]

lo schermo mi sta piacendo tantissimo, dopo un purgatorio in 16:9 tornare a questo formato con questa risoluzione è davvero un upgrade che da solo motiva la spesa

ma il touchpad.. è una delusione
col tempo imparerò ad usarlo al massimo delle potenzialità, come è successo con tutti i precedenti pc portatili, ma temo che questo sia davvero scarso

1) il movimento del cursore non è lineare, sembra quasi ondulatorio
lo noto soprattutto negli spostamenti in diagonale, ma i verifica anche in orizzontale e verticale, e si traduce in scarsa precisione nel centrare il punto desiderato

2) lo scorrimento a due dita non produce effetti sempre uguali in tutte le situazioni, a volte è pigro e altre volte va benone

speravo di trovare un pannello di impostazioni completo come sui comunissimi touchpad synaptics, invece per ora le uniche impostazioni che trovo sono "Mouse e touch pad" dalle Impostazioni PC della Modern UI

3) infine noto il problema della prima lettera persa nella digitazione, quando la tastiera è ferma per un paio di minuti circa
se non sbaglio è un fenomeno noto (su Switch10 o forse Dell Venue 11..?) e risolvibile con qualche impostazione di risparmio energetico LO SPERO!

succede anche a voi?

Noric
08-01-2015, 16:13
Rimuovendo tutti i punti di ripristino (tranne il più recente) e riducendo lo spazio a disposizione per l'archiviazione dei medesimi, si può recuperare parecchio.
Con questa operazione ho liberato 7Gb e....arrestato l'emorragia... :)

Esatto, anch'io l'avevo fatto ed è proprio per quello che non ho grosse perdite di spazio libero. Però mosso dalla curiosità mi sono messo a guardare cos'è che mangia spazio inutilmente e ho scoperto tre cose:
1) file temporanei internet ------> problema risolto impostando come massimo 50MB in "Opzioni Internet > Generale > Impostazioni". Tra l'altro di default è 250MB ma in realtà a me occupava molto di più (in particolare c'era un file che da solo era grosso 500MB).
2) precedenti versioni di Google Chrome che vengono conservate (in program files) quando si autoaggiorna il programma. Da me ce ne sono solo due, ma non so se è perchè l'ho installato da poco o perchè è abbastanza intelligente da tenere solo l'ultima e la penultima. Da verificare. Per adesso non cancello niente.
3) cache di navigazione di Google Chrome. Non c'è modo (che io sappia) per dargli una dimensione massima alla cache. Da me ha sui 300MB, niente di eclatante ma fastidioso comunque.

Se volete dare un'occhiata anche voi a chi usurpa il vostro prezioso spazio su disco, andate qui (https://windirstat.info/)! :D


3) infine noto il problema della prima lettera persa nella digitazione, quando la tastiera è ferma per un paio di minuti circa
se non sbaglio è un fenomeno noto (su Switch10 o forse Dell Venue 11..?) e risolvibile con qualche impostazione di risparmio energetico LO SPERO!

succede anche a voi?

A me la tastiera si ferma dopo ben 7 secondi (:D ).
Devi disabilitare il risparmio energetico in "gestione dispositivi > hub usb generico". Impatto sulla durata della batteria a mio avviso impercettibile/inesistente.
A proposito, facci sapere come va la batteria del modello FHD!

dddddbbbbb
08-01-2015, 16:49
A me la tastiera si ferma dopo ben 7 secondi (:D ).
Devi disabilitare il risparmio energetico in "gestione dispositivi > hub usb generico". Impatto sulla durata della batteria a mio avviso impercettibile/inesistente.
A proposito, facci sapere come va la batteria del modello FHD!

Grazie Noric :) ho tolto la spunta dove mi hai suggerito, ora lo terrò sotto osservazione.

Per la batteria scriverò sicuramente le mie impressioni, ci vorrà del tempo perchè sto gestendo la transazione pc vecchio->nuovo abbastanza lentamente, e in questi giorni di installazioni e prove lo tengo fisso e collegato alla presa.

celtico94
11-01-2015, 09:29
È imbarazzante notare un internet explorer fluidissimo e reattivo, contro un chrome e firefox scattosi e pieni di inceppi... sono costretto a usare IE che da tutto un altro tipo di esperienza... mi servirebbe però un AdBlocker, sapete se ce ne sono? Inoltre, l'uso desktop di win8 è un po difficile con le manacce.... si può aumentare la GUI tutto in un botto???

michael07
11-01-2015, 10:17
È imbarazzante notare un internet explorer fluidissimo e reattivo, contro un chrome e firefox scattosi e pieni di inceppi...


Chissà se la colpa è di Microsoft o di Google. Probabilmente nessuno dei due si sforza, visto che c'è la forte rivalità chromebook vs netbook windows...

Noric
11-01-2015, 16:59
Davvero trovate così scadenti le prestazioni di Chrome e Firefox? Io uso Chrome con il touch e Firefox con mouse e tastiera e non ho mai notato niente di anomalo. :confused:

celtico94
11-01-2015, 17:31
non so se posso mettere dei link, ma diciamo che c'è un sito molto famoso, anzi un blog, tra l' altro in alta definizione... beh se ci siamo capiti, prova ad aprire quel sito da chrome e da internet explorer (in particalore quello METRO), fai qualche scroll e pinch to zoom e guarda i risultati :D

Noric
12-01-2015, 11:12
non so se posso mettere dei link, ma diciamo che c'è un sito molto famoso, anzi un blog, tra l' altro in alta definizione... beh se ci siamo capiti, prova ad aprire quel sito da chrome e da internet explorer (in particalore quello METRO), fai qualche scroll e pinch to zoom e guarda i risultati :D

Ok, ho testato e perfettamente compreso il lag di cui parlate. :D
Però, oltre a Chrome in modalità Modern, lo fa anche Firefox in modalità desktop. Come mai?

Edit: sul mio pc invece Firefox non ha nessun problema. Forse perchè la cpu è dieci volte più potente?

dddddbbbbb
12-01-2015, 17:20
primissimo utilizzo con batteria sul mio Switch 10 FHD
5 ore con 17% di batteria residua secondo l'indicatore di windows, partendo da carica completa

utilizzato totalmente in navigazione wifi con firefox
prevalentemente in lettura, più visualizzazione di alcuni video da youtube (quindi non in sottofondo su altre finestre) incluso download con flashgot di un video da 675MB

luminosità non troppo sparata (ero al terzo/quarto incremento dal minimo) perchè lo schermo è molto luminoso si suo,
però ero a casa in un ambiente senza problemi di riflessi, non escludo che in edifici pubblici possa essere necessario aumentare la luminosità per contrastare i riflessi

per 3/4 del tempo avevo la tastiera collegata, non ho collegato memorie esterne

michael07
12-01-2015, 18:15
Ok, ho testato e perfettamente compreso il lag di cui parlate. :D
Però, oltre a Chrome in modalità Modern, lo fa anche Firefox in modalità desktop. Come mai?

Edit: sul mio pc invece Firefox non ha nessun problema. Forse perchè la cpu è dieci volte più potente?

Non è questione di potenza, ma di ottimizzazione della cpu bay trail. In pratica tutti i bay trail soffrono su chrome più di altre cpu (a parità di potenza!).

Noric
12-01-2015, 18:21
5 ore con 17% di batteria residua secondo l'indicatore di windows, partendo da carica completa

Mi pare identico alla versione HD-ready.

Non è questione di potenza, ma di ottimizzazione della cpu bay trail. In pratica tutti i bay trail soffrono su chrome più di altre cpu (a parità di potenza!).

Ah capisco, grazie.

USBunny
12-01-2015, 18:27
Non è questione di potenza, ma di ottimizzazione della cpu bay trail. In pratica tutti i bay trail soffrono su chrome più di altre cpu (a parità di potenza!).

Anche i transformerpad con android e baytrail?

celtico94
12-01-2015, 20:20
ovviamente chrome non ha NESSUN interesse a migliorare i dispositivi bay trail con win8 :D

michael07
12-01-2015, 21:23
Anche i transformerpad con android e baytrail?
No, in quel caso il sistema operativo è diverso. Ed è una tragedia non da oggi, ma da sempre! :D

eleNeo
13-01-2015, 10:26
è comunque un problema software, facilmente risolvibile installando un driver linkato nelle pagine precedenti.



Ciao Noric,il mio purtroppo,anche con il driver Dell,ora qualche volta si disconnette mentre navigo e mi da "risolvi problemi di connessione"
Ci clicco sopra e dopo qualche macinata riparte navigare...ma e' una palla assurda... :stordita:

Noric
13-01-2015, 10:43
Ciao Noric,il mio purtroppo,anche con il driver Dell,ora qualche volta si disconnette mentre navigo e mi da "risolvi problemi di connessione"
Ci clicco sopra e dopo qualche macinata riparte navigare...ma e' una palla assurda... :stordita:

Hai già escluso problemi del tuo router (conflitti di indirizzi IP o simili)? Cerca di isolare il problema, magari provando su una rete diversa.
Io lo sto usando con i driver Dell (quelli che avevo linkato io, poi se non ricordo male ne erano stati linkati altri più recenti ma non li ho provati) e funziona bene.

dddddbbbbb
14-01-2015, 12:51
anch'io ho disabilitato Connected Standby (InstantGo)
non sono un ostinato abitudinario, ma questa era una novità dalla quale non traevo benefici, mentre modificava in modo fastidioso il mio modo di usare un pc

l'utente dubmehard segnalava ad agosto l'impossibilità di avere lo schermo spento mantenendo attive tutte le altre funzioni, tipo riproduzione audio con programmi desktop

la cosa interessa anche me, e fino ad ora l'unico modo era chiudere lo schermo sulla tastiera, dopo aver impostato da risparmio energetico "non intervenire" alla chiusura del coperchio
non un granchè come soluzione se si vuole ascoltare della musica a schermo spento, e ogni tanto intervenire comodamente sulla playlist

la presenza "ingombrante" del Connected Standby interferiva anche con l'applicazione che uso da anni: MonitorOff (http://sourceforge.net/projects/monitoroff/) che sono solito posizionare nella barra delle applicazioni
sullo Switch 10 però anche questo programma oltre a spegnere lo schermo, disattivava i programmi desktop in riproduzione

infine temo che la batteria di questo tablet non possa permettersi di gestire questa modalità di consumo basso-ma-non-troppo,
anche il mio in un test notturno aveva perso circa il 27% in 7 ore di sospensione "connessa"

pertanto ho modificato il valore nel registro di sistema come spiegato qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41823744&postcount=396) da Noric e..
evviva l'ibernazione, evviva MonitorOff (http://sourceforge.net/projects/monitoroff/) :O :D

dddddbbbbb
14-01-2015, 16:09
una domanda per chi possiede un cavo adattatore microUSB -> USB

la porta microUSB del tablet può caricare un altro dispositivo, quando il tablet stesso è SPENTO e collegato al suo alimentatore?

purtroppo ho appena scoperto che la porta a piene dimensioni della tastiera non carica il mio telefono in queste condizioni,
mi domando se avrò più fortuna con il cavo adattatore che in ogni caso mi procurerò per altri utilizzi

bestlap
14-01-2015, 20:16
Riguardo al McAfee, chi di voi ha rinnovato l'abbonamento?
Usate altri antivirus o quello integrato in W8.1?

Noric
15-01-2015, 10:44
infine temo che la batteria di questo tablet non possa permettersi di gestire questa modalità di consumo basso-ma-non-troppo,
anche il mio in un test notturno aveva perso circa il 27% in 7 ore di sospensione "connessa"

pertanto ho modificato il valore nel registro di sistema come spiegato qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41823744&postcount=396) da Noric e..
evviva l'ibernazione, evviva MonitorOff (http://sourceforge.net/projects/monitoroff/) :O :D
Ben fatto! :D Anche secondo me l'ibernazione è un compromesso migliore: mantieni aperti i programmi senza consumare quanto il Connected Standby.

Riguardo al McAfee, chi di voi ha rinnovato l'abbonamento?
Usate altri antivirus o quello integrato in W8.1?

Io l'ho disinstallato subito. :D Uso windows defender.
Ah se a qualcuno interessa, è possibile creare un'operazione pianificata per far aggiornare le definizioni di windows defender anche quando windows update è disattivato. Se ne parla ad esempio qui (http://windowssecrets.com/forums/showthread.php/155034-Updating-Defender-automatically-without-automatic-downloads?p=909926&viewfull=1#post909926).

Noric
15-01-2015, 10:50
Non è questione di potenza, ma di ottimizzazione della cpu bay trail. In pratica tutti i bay trail soffrono su chrome più di altre cpu (a parità di potenza!).
Idea. Se si disattivasse l'accelerazione hardware in Chrome (sempre che sia possibile come su Firefox) si potrebbe risolvere? Ipotizzo di sì, anche se sarebbe da valutare l'impatto sulla fluidità.

michael07
15-01-2015, 14:46
Idea. Se si disattivasse l'accelerazione hardware in Chrome (sempre che sia possibile come su Firefox) si potrebbe risolvere? Ipotizzo di sì, anche se sarebbe da valutare l'impatto sulla fluidità.


Bisognerebbe fare una prova!

Ma l'ibernazione, quanto influisce sulla riattivazione del pc? In quanti secondi riparte aprendo il pc?

dddddbbbbb
15-01-2015, 15:00
Ma l'ibernazione, quanto influisce sulla riattivazione del pc? In quanti secondi riparte aprendo il pc?

mi ha riportato a questa discussione in 15 secondi
non è necessario premere qualcosa dalla schermata di blocco, lo fa in automatico e torna dove era prima

qualcuno può fare questa prova?
la porta microUSB del tablet può caricare un altro dispositivo, quando il tablet stesso è SPENTO e collegato al suo alimentatore?
grazie

USBunny
15-01-2015, 16:48
Idea. Se si disattivasse l'accelerazione hardware in Chrome (sempre che sia possibile come su Firefox) si potrebbe risolvere? Ipotizzo di sì, anche se sarebbe da valutare l'impatto sulla fluidità.

Non cambia nulla, mi pare di averlo provato tempo fa, sono stato un bel po di tempo nella sezione flags a spinzare tacche ma nulla è servito, e cmq se servisse a qualcosa si sarebbe venuto a sapere subito e anche solo cercando chrome e atom su google sarebbe tra i primi risultati, io infatti sul t100 ho smesso di usarlo, vogliono fare gli stronzi a tutti i costi? sono cavoli loro a me non me ne frega niente

francy.1095
15-01-2015, 17:35
una domanda per chi possiede un cavo adattatore microUSB -> USB

la porta microUSB del tablet può caricare un altro dispositivo, quando il tablet stesso è SPENTO e collegato al suo alimentatore?

purtroppo ho appena scoperto che la porta a piene dimensioni della tastiera non carica il mio telefono in queste condizioni,
mi domando se avrò più fortuna con il cavo adattatore che in ogni caso mi procurerò per altri utilizzi
ho provato, ne da spento ne da acceso il tablet carica il cellulare dalla micro-usb tramite adattatore.

comunque secondo me 15 secondi sono troppi, insostenibili per un utilizzo tablet. il wim-boot invece permette un tempo accettabile (saranno 3-4 secondi in tutto al massimo) peccato che capitano battery droop paurosi random.

dddddbbbbb
15-01-2015, 17:42
quindi facendo un sondaggio: voi che browser usate?

io vengo da anni di Firefox, poi Palemoon (derivato-clone di Firefox) e ora sul nuovo Switch 10 di nuovo Firefox

come secondo browser uso (raramente) Iron (derivato Chromium - Chrome)
non ho ancora installato Chrome quindi mi baso sulle sensazioni con Iron

intanto faccio i primi confronti con Internet Explorer, sia desktop che modern

per il mio uso prevalentemente laptop posso andare avanti con Firefox, ma in modalità tablet lo scorrimento col touch è poco piacevole
inoltre ho notato che ancora non implementa le funzioni pinch to zoom e doppio tap "tipo smartphone", prevista sia su IE che Iron

quando (se) passerò lo Switch 10 a mia madre non voglio che l'esperienza tablet/touch sia frustrante, quindi se Firefox non fa passi avanti il ballottaggio sarebbe tra IE e Chrome, con il secondo favorito

IE è fluidissimo ed è l'unico col doppio tap per fare zoom, ma gestisce male le pagine tipo forum lunghissimi su pagina singola, perchè la barra di scorrimento a destra col solo touch è estremamente scomoda da maneggiare

Iron renderizza con qualche difficoltà, ma da quanto vedo nelle prime prove non è un gran problema, e il touch è meno fluido di IE ma meglio di Firefox, e in più ha un pinch-to-zoom efficace (manca il doppio tap)

personalmente preferisco Firefox anche perchè sulla versione FHD restituisce la miglior resa dei caratteri
sia IE e ancor di più Iron applicano un anti-aliasing per smussare i bordi del testo
di contro fa perdere in contrasto, e visto che l'alta risoluzione già di suo rende i bordi dei caratteri molto regolari, posso dire che il testo su firefox con questo display è più appagante da vedere

artax77
15-01-2015, 17:51
Buona serata,
volevo chiedere consiglio a voi possessori di questo tablet.
Ho un portatile che uso per navigare ,stampare , mame, torrent

Con questo tablet posso fare le stesse cose essendo windows 8.1
grazie

artax77
15-01-2015, 17:54
Supporta micro sd 128gb ?

Carlo1
15-01-2015, 19:18
Ho anch'io un acer switc 10 e Purtroppo è la prima volta che mi trovo alle prese con Windows 8. Come posso liberare spazio sul Ssd del tablet? Senza caricare nulla ho visto che da 32 giga di fatto ne ho solo 12 liberi. Ho inserito anche una schedina da 64 giga ma vorrei comunque utilizzare il maggiore spazio possibile si disco fisso elemosinando quei programmi che magari sono inutili.
Grazie

Jones D. Daemon
15-01-2015, 19:27
Ho anch'io un acer switc 10 e Purtroppo è la prima volta che mi trovo alle prese con Windows 8. Come posso liberare spazio sul Ssd del tablet? Senza caricare nulla ho visto che da 32 giga di fatto ne ho solo 12 liberi. Ho inserito anche una schedina da 64 giga ma vorrei comunque utilizzare il maggiore spazio possibile si disco fisso elemosinando quei programmi che magari sono inutili.
Grazie

disinstallando i programmini ottieni ben poco, e la partizione di ripristino non può essere eliminata, pena la morte di tutto Windows. L'unico modo è il formattone.

francy.1095
15-01-2015, 20:49
quindi facendo un sondaggio: voi che browser usate?

io vengo da anni di Firefox, poi Palemoon (derivato-clone di Firefox) e ora sul nuovo Switch 10 di nuovo Firefox

come secondo browser uso (raramente) Iron (derivato Chromium - Chrome)
non ho ancora installato Chrome quindi mi baso sulle sensazioni con Iron

intanto faccio i primi confronti con Internet Explorer, sia desktop che modern

per il mio uso prevalentemente laptop posso andare avanti con Firefox, ma in modalità tablet lo scorrimento col touch è poco piacevole
inoltre ho notato che ancora non implementa le funzioni pinch to zoom e doppio tap "tipo smartphone", prevista sia su IE che Iron

quando (se) passerò lo Switch 10 a mia madre non voglio che l'esperienza tablet/touch sia frustrante, quindi se Firefox non fa passi avanti il ballottaggio sarebbe tra IE e Chrome, con il secondo favorito

IE è fluidissimo ed è l'unico col doppio tap per fare zoom, ma gestisce male le pagine tipo forum lunghissimi su pagina singola, perchè la barra di scorrimento a destra col solo touch è estremamente scomoda da maneggiare

Iron renderizza con qualche difficoltà, ma da quanto vedo nelle prime prove non è un gran problema, e il touch è meno fluido di IE ma meglio di Firefox, e in più ha un pinch-to-zoom efficace (manca il doppio tap)

personalmente preferisco Firefox anche perchè sulla versione FHD restituisce la miglior resa dei caratteri
sia IE e ancor di più Iron applicano un anti-aliasing per smussare i bordi del testo
di contro fa perdere in contrasto, e visto che l'alta risoluzione già di suo rende i bordi dei caratteri molto regolari, posso dire che il testo su firefox con questo display è più appagante da vedere
io uso chrome più che altro perchè ormai ho tutto sincronizzato attraverso il mio account google, quindi solo per comodità.
comunque ritengo IE superiore in termini di velocità e sopratutto di utilizzo ram. non è possibile che con 3-4 schede aperte e un paio di programmini leggerissimi aperti rischio di finire i 2gb.:muro:
se conosci modi per sincronizzare preferiti e password verso altri browser io cambio molto volentieri.

hai provato opera?

Carlo1
15-01-2015, 20:55
disinstallando i programmini ottieni ben poco, e la partizione di ripristino non può essere eliminata, pena la morte di tutto Windows. L'unico modo è il formattone.

E dopo il format installando win 8 potrei avere più spazio?

dddddbbbbb
15-01-2015, 21:05
se conosci modi per sincronizzare preferiti e password verso altri browser io cambio molto volentieri.
hai provato opera?

proverò sicuramente Opera, ma fino ad ora non l'ho installato, sono sempre in fase di transizione dal precedente pc

non so aiutarti con la sincronizzazione perchè non uso (ancora?) questa funzione

Noric
16-01-2015, 14:19
Ma l'ibernazione, quanto influisce sulla riattivazione del pc? In quanti secondi riparte aprendo il pc?
10-15 secondi.
peccato che capitano battery droop paurosi random.
Il drain in modalità sleep è di circa il 10% in 8 ore. Se hai enormemente di più potrebbe essere colpa dei programmi Acer (a me causavano drain anche in modalità sleep).

quindi facendo un sondaggio: voi che browser usate?


Anch'io sono affezionato a Firefox, ma purtroppo la modalità tablet l'hanno abbandonata tempo fa. Io uso firefox in modalità desktop e Chrome in modalità Modern.
IE è fluidissimo in effetti, ma per il mio utilizzo non ho trovato siti che davvero mettano Chrome in crisi (ci sono, vedi il sito indicato un paio di giorni fa da un utente).
Sarebbero da provare Opera e anche togliere l'accelerazione hardware a Chrome (ho fatto una rapida ricerca ma non ho trovato nessuno che ne parli).

Buona serata,
volevo chiedere consiglio a voi possessori di questo tablet.
Ho un portatile che uso per navigare ,stampare , mame, torrent

Con questo tablet posso fare le stesse cose essendo windows 8.1
grazie
Sì. Controlla solo se la tua stampante è supportata da win8, ma se non ha venti anni lo sarà.

Ho anch'io un acer switc 10 e Purtroppo è la prima volta che mi trovo alle prese con Windows 8. Come posso liberare spazio sul Ssd del tablet? Senza caricare nulla ho visto che da 32 giga di fatto ne ho solo 12 liberi. Ho inserito anche una schedina da 64 giga ma vorrei comunque utilizzare il maggiore spazio possibile si disco fisso elemosinando quei programmi che magari sono inutili.
Grazie
Pochi giorni fa ho linkato un programma che ti fa vedere analiticamente da cosa è occupato lo spazio su disco. Può esserti utile per ripulire un po' (qualche GB).

E dopo il format installando win 8 potrei avere più spazio?
Qualcosina, ma non aspettarti miracoli.

Carlo1
16-01-2015, 16:08
10-15 secondi.

Il drain in modalità sleep è di circa il 10% in 8 ore. Se hai enormemente di più potrebbe essere colpa dei programmi Acer (a me causavano drain anche in modalità sleep).



Anch'io sono affezionato a Firefox, ma purtroppo la modalità tablet l'hanno abbandonata tempo fa. Io uso firefox in modalità desktop e Chrome in modalità Modern.
IE è fluidissimo in effetti, ma per il mio utilizzo non ho trovato siti che davvero mettano Chrome in crisi (ci sono, vedi il sito indicato un paio di giorni fa da un utente).
Sarebbero da provare Opera e anche togliere l'accelerazione hardware a Chrome (ho fatto una rapida ricerca ma non ho trovato nessuno che ne parli).


Sì. Controlla solo se la tua stampante è supportata da win8, ma se non ha venti anni lo sarà.


Pochi giorni fa ho linkato un programma che ti fa vedere analiticamente da cosa è occupato lo spazio su disco. Può esserti utile per ripulire un po' (qualche GB).


Qualcosina, ma non aspettarti miracoli.

Ma volendo... Posso installare win 7 al posto dell'8 ? Perderei la funzione touch del tablet?
Per quanto riguarda il programma ora lo cerco,grazie

bestlap
16-01-2015, 16:16
Io l'ho disinstallato subito. :D Uso windows defender.
Ah se a qualcuno interessa, è possibile creare un'operazione pianificata per far aggiornare le definizioni di windows defender anche quando windows update è disattivato. Se ne parla ad esempio qui (http://windowssecrets.com/forums/showthread.php/155034-Updating-Defender-automatically-without-automatic-downloads?p=909926&viewfull=1#post909926).

Ottimo, fatto pure io, grazie.
Devo dire di essere rimasto piacevolmente sorpreso da questo aggeggio...:)

dddddbbbbb
16-01-2015, 16:25
Ma volendo... Posso installare win 7 al posto dell'8 ? Perderei la funzione touch del tablet?
Per quanto riguarda il programma ora lo cerco,grazie

il sito acer non fornisce i driver per windows 7, probabilmente avresti qualche problema di riconoscimento in gestione dispositivi

i tabletPC con touchscreen esistevano anche ai tempi di XP, quindi anche 7 lo supporta, ma magari non funzionerà perchè non viene riconosciuto da una versione più vecchia di windows 8.1

posso chiederti perchè windows 7? potresti provare la Technical Preview di Windows 10 avresti maggiori probabilità che tutto venga riconosciuto correttamente
io l'ho già usata senza problemi nel vecchio pc, ora attendo la nuova versione che sarà distribuita la prossima settimana e la installerò con un format completo

anche se prima mi devo attrezzare per il backup completo della memoria emmc, altrimenti non potrei ritornare all'impostazione di fabbrica in caso di necessità

michael07
16-01-2015, 17:30
Ma volendo... Posso installare win 7 al posto dell'8 ? Perderei la funzione touch del tablet?
Per quanto riguarda il programma ora lo cerco,grazie

Non credo avrebbe molto senso. Windows 7 non sfrutta le caratteristiche hardware di queste macchine. Tra l'altro, è strano dirlo, ma Microsoft con l'8.1 ha creato comunque un sistema migliore.

Noric
16-01-2015, 18:42
Ma volendo... Posso installare win 7 al posto dell'8 ? Perderei la funzione touch del tablet?
Per quanto riguarda il programma ora lo cerco,grazie

Come ti hanno già detto, meglio piuttosto puntare a windows 10.
ll programma è questo (https://windirstat.info/).

luca tm
17-01-2015, 09:53
Ciao ragazzi, avrei una domanda sulla batteria di questo tablet. Quale sarebbe il miglior modo per preservarla?
La ricarico solo quando la percentuale è prossima allo 0? Non la stacco dalla corrente finchè non si accende la spia azzurra? Ma soprattutto, quando se ne ha la possibilità, conviene utilizzare lo Switch collegato alla presa di corrente oppure sfrutto la sua carica residua? Cioè, tenendolo attaccato alla corrente sfrutta anche la batteria o prende energia solo dalla presa?

Noric
17-01-2015, 10:29
Alle domande che hai fatto risponderei così.
La ricarichi quando ti pare, anzi è meglio non farla scendere troppo in basso.
La ricarichi quanto (non quando :D ) ti pare, non necessariamente fino al 100%.
Quando ne hai la possibilità, usalo attaccato alla presa di corrente.
Se non è una ciofeca totale, quando è attaccato alla presa di corrente prende l'energia da lì e non dalla batteria. Allo stesso modo, quando è attaccato alla presa di corrente non dovrebbe ricaricare la batteria se questa è già al 100% (ormai da parecchi anni i portatili sono fatti in modo tale che una volta che la batteria è carica il circuito di alimentazione smette di caricarla).

luca tm
17-01-2015, 16:06
Perfetto, grazie mille come sempre Noric. :)

Carlo1
18-01-2015, 19:46
Come ti hanno già detto, meglio piuttosto puntare a windows 10.
ll programma è questo (https://windirstat.info/).

Grazie, molto gentile. Avevo pensato a win 7 perché l'8.1 non mi attira molto. Proverò però il 10, magari avrò più feeling.

sarracino5
18-01-2015, 23:42
ciao a tutti,

che voi sapiate è possibile cambiare la tastiera virtuale del tablet?
mi servirebbe qualcosa di più completo con i tasti canc, alt ecc

ho provato ad aprire tastiera a schermo (dalle opzioni di windows) ma poi ne avrei due, e comunque non è delle dimensioni giuste!

inoltre è possibile che non richiami la tastiera automaticamente quando si tocca nella barra di google ad esempio?
credo sia un problema di w8, che non riconosce l'imput come invece fanno i dispositivi mobili, smartphone e tablet ios o andriod che siano

p.s. che voi sappiate oltre i 128 gb le micro sd non esistono vero?

michael07
18-01-2015, 23:54
Grazie, molto gentile. Avevo pensato a win 7 perché l'8.1 non mi attira molto. Proverò però il 10, magari avrò più feeling.

Fidati, una volta installato classic shell, anche chi è affezionato allo stile tradizionale troverà il giusto feeling con windows 8.1.

francy.1095
19-01-2015, 07:03
ciao a tutti,

che voi sapiate è possibile cambiare la tastiera virtuale del tablet?
mi servirebbe qualcosa di più completo con i tasti canc, alt ecc

ho provato ad aprire tastiera a schermo (dalle opzioni di windows) ma poi ne avrei due, e comunque non è delle dimensioni giuste!

inoltre è possibile che non richiami la tastiera automaticamente quando si tocca nella barra di google ad esempio?
credo sia un problema di w8, che non riconosce l'imput come invece fanno i dispositivi mobili, smartphone e tablet ios o andriod che siano

p.s. che voi sappiate oltre i 128 gb le micro sd non esistono vero?
per quanto riguarda la microsd ne esiste qualcuna anche da 256gb, ad esempio su amazon vendono una kingstone a quasi 200€. secondo me però se ti serve tutto questo spazio hai sbagliato prodotto forse. andare a spendere 200€ di microsd per un tablet da 300€ non ha gran senso:mbe:

per la tastiera sarei interesatissimo anche io. magari proverò a guardare.
ah, toccando la barra di google la tastiera funziona in automatico se hai il browser impostato in modalità metro :)

Noric
19-01-2015, 10:57
Grazie, molto gentile. Avevo pensato a win 7 perché l'8.1 non mi attira molto. Proverò però il 10, magari avrò più feeling.
Sono perfettamente d'accordo con te, ma purtroppo andare a ritroso su questi aggeggi è difficile.

ciao a tutti,

che voi sapiate è possibile cambiare la tastiera virtuale del tablet?
mi servirebbe qualcosa di più completo con i tasti canc, alt ecc

ho provato ad aprire tastiera a schermo (dalle opzioni di windows) ma poi ne avrei due, e comunque non è delle dimensioni giuste!

inoltre è possibile che non richiami la tastiera automaticamente quando si tocca nella barra di google ad esempio?
credo sia un problema di w8, che non riconosce l'imput come invece fanno i dispositivi mobili, smartphone e tablet ios o andriod che siano



Come dice francy.1095, purtroppo l'implementazione della tastiera virtuale fa veramente schifo rispetto ad android. Già la disposizione dei caratteri è discutibile (vedi i numeri), ma la cosa peggiore è che di fatto funziona decorosamente solo in modalità Modern. E neanche sempre: spesso accade che la tastiera virtuale copre il campo di testo in cui stai scrivendo, per cui scrivi alla cieca, a meno di spostare a mano la tastiera.
In modalità desktop poi non ne parliamo, devi farla comparire a mano cliccando sulla barra applicazioni, e altre amenità...
Di certo un utonto va subito in crisi.
Non ho idea se si possa cambiare qualcosa, sarebbe indubbiamente cosa buona...

2bleah
19-01-2015, 11:45
Ciao tutti, io sono un fresco possessore di switch 10 hd con 32gb e tastiera con 500gb hd. Ho letto una decina di pagine della discussione e volevo condividere un pò l'uso di questi giorni visto che nessuno ha la versione con l'hd.

Ho dovuto aspettare una settimana l'arrivo e per placare la scimmia ho navigato buona parte del forum ufficiale acer dedicato quindi la prima cosa che ho fatto è stata disinstallare tutte le app acer. Non ho avuto nessun problema nel farlo e non ho riscontrato problemi di consumo eccessivo da sospeso durante la notte o altro. Io ho raggiunto 6 ore di utilizzo quasi continuo tra web, app store, download vari, installazioni. No giochi, no programmi pesanti (beh a parte office :D). Rimaneva ancora un 15% della batteria.

Per quanto riguarda la tastiera ho notato anche io che se schiacci un tasto dopo un pò non lo prende e devi ripremerlo perchè la tastiera va in risparmio energetico. Ho disabilitato il risparmio energetico della tastiera seguendo le indicazioni qui nel forum, ma avendo la versione con l'hd.. beh pareva consumare di più. Proverò a raccogliere qualche dato con e senza quella opzione e vediamo.

L'hd si attiva solo quando accedi ai file, viene riconosciuto come una unità USB esterna quindi al clak lo monta e se stacchi lo schermo dovresti smontarlo tramite l'opzione apposita. Niente di drammatico ma bisogna farci la mano. A volte capita che mi dimentico. Io uso l'hd da 500gb per i documenti (testo, excel, pdf e immagini, web files, video, backup vari che porto con me) e viene di una comodità incredibile. Mi servirebbe un widget o qualcosa di simile per fare lo smontaggio delle unità removili con con due veloci tap ma non ho trovato nulla. Ovviamente va bene come storage di dati e non ci si installa niente.

La versione da 32gb è scarsa e secondo me dopo qualche settimana ci si deve mettere almeno una sd da 64gb. Non c'è niente da fare. Al termine delle 6 ore di cui sopra a forza di aggiungere app per provare questa interfaccia metro e ambaradan vari avevo finito lo spazio :| io odio finire lo spazio e ho dovuto togliere un pò di roba. Ordinerò una sd da 64gb per installarci software vari.

Il mio è recente (5 giorni di vita) ma il bug del wireless che dopo un pò non trova più reti l'ho riscontrato. E ho dovuto riavviare. Adesso proverò con questi driver che ho trovato qui nel forum. Non ho provato il bluetooth, devo provarlo col cellulare e devo procurarmi un mouse bluetooth.

Ci sarebbero anche altre cose da aggiungere, sopratutto su alcune app (tipo Kindle :muro: maledetta te) che nella versione win c'hanno sempre qualcosa di fastidioso che ne impedisce l'utilizzo ma lo lascio per il futuro.

Ah ecco ultima cosa:

Se state valutando di prendere la versione con 32gb fatevi i conti aggiungendo una buona sd. Se il costo non si discosta di molto, prendete la 64gb . Tanto poi vi prenderete tra 6 mesi una sd da 64gb e avrete 128gb a disposizione. :D

sarracino5
19-01-2015, 12:25
per quanto riguarda la microsd ne esiste qualcuna anche da 256gb, ad esempio su amazon vendono una kingstone a quasi 200€. secondo me però se ti serve tutto questo spazio hai sbagliato prodotto forse. andare a spendere 200€ di microsd per un tablet da 300€ non ha gran senso:mbe:

per la tastiera sarei interesatissimo anche io. magari proverò a guardare.
ah, toccando la barra di google la tastiera funziona in automatico se hai il browser impostato in modalità metro :)

allora ho cambiato la tastiera e messo quella completa (con numeri e lettere e i tasti funzione)
l'ho abilitata da impostazioni/pc e dispositivi/digitazione/aggiungi layout di tastiera standard

adesso va molto meglio

iouso firefox come si imposta in modalità metro?

stanotte ho fatto la forva di lasciare collegata la tastiera ho chiuso lo schermo e stmattina ho trovato la batteria al 65% dal 100% in cui partiva....

decisamente non va....

a parte cancellare le app acer xhe altro devo fare? a me ibernazione non esiste dal tasto di spegnimento c'è solo sospensione

dddddbbbbb
19-01-2015, 12:46
a me ibernazione non esiste dal tasto di spegnimento c'è solo sospensione

leggi qui, alla fine del post c'è il link con la stringa del registro da modificare
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42017376&postcount=631

2bleah
19-01-2015, 13:08
iouso firefox come si imposta in modalità metro?

stanotte ho fatto la forva di lasciare collegata la tastiera ho chiuso lo schermo e stmattina ho trovato la batteria al 65% dal 100% in cui partiva....

decisamente non va....



grazie per la dritta sulla tastiera. Buono a sapersi.

Non mi pare ci sia firefox in modalità metro. Addirittura se lo installi e lo imposti come predefinito, quando clicchi su firefox in modalità metro passa a desktop e avvia il browser :|

Per la batteria, sei sicuro dipenda dal fatto che hai lasciato la tastiera collegata? :confused: devo fare qualche prova in merito anche io.

Noric
19-01-2015, 14:12
Mi servirebbe un widget o qualcosa di simile per fare lo smontaggio delle unità removili con con due veloci tap ma non ho trovato nulla. Ovviamente va bene come storage di dati e non ci si installa niente.
Puoi scrivere un batch. Anche se non sei capace cercando su google trovi di tutto.

Al termine delle 6 ore di cui sopra a forza di aggiungere app per provare questa interfaccia metro e ambaradan vari avevo finito lo spazio :| io odio finire lo spazio e ho dovuto togliere un pò di roba.

Ti consiglio di usare questo programma (http://windirstat.info/) per vedere cosa occupa lo spazio. Tra file di paging, file temporanei, punti di ripristino e menate simili diversi GB se ne vanno così. Una volta fatto un po' d'ordine una quindicina di GB dovrebbero rimanere.
allora ho cambiato la tastiera e messo quella completa (con numeri e lettere e i tasti funzione)
l'ho abilitata da impostazioni/pc e dispositivi/digitazione/aggiungi layout di tastiera standard

adesso va molto meglio
Grande! Ottima notizia! :D

iouso firefox come si imposta in modalità metro?

stanotte ho fatto la forva di lasciare collegata la tastiera ho chiuso lo schermo e stmattina ho trovato la batteria al 65% dal 100% in cui partiva....

decisamente non va....

a parte cancellare le app acer xhe altro devo fare? a me ibernazione non esiste dal tasto di spegnimento c'è solo sospensione
Firefox in modalità Metro è stato cancellato qualche mese fa. :cry: Purtroppo siamo costretti ad usare Chrome, che peraltro ha dei fastidiosi probelmi nel rendering dei siti pesanti e anche nel consumo di ram.
Se disinstalli le app Acer secondo me in una notte dovresti consumare circa il 10%.
Ibernazione compare disattivando il Connected Standby, come ti ha indicato dddddbbbbb. E il consumo è irrisorio.

celtico94
19-01-2015, 14:26
Probabilmente hai ragione. Ho guardato bene il tablet e in effetti aderisce perfettamente alla tastiera. Basta un niente di spessore e la tastiera non si aggancia o comunque si aggancia male. Addio cover. :(

Per il consumo energetico adesso ho disattivato il connected standby (impostando a 0 il valore "CsEnabled" in "HKLM\System\CurrentControlSet\Control\Power"), così il tablet va in ibernazione (credo) e consuma pochissimo, 1% in 4 ore o giù di lì.
Se avete problemi di battery drain consiglio di disattivare il connected standby e anche il fast boot.
Edit: oltre a disinstallare TUTTO il crapware Acer.

come disabilito il fast boot? ruba davvero molta batteria?

PS: rivolgo un sentito grazie all' utente che ha parlato di come abilitare la tastiera standard :D

michael07
19-01-2015, 14:39
Ragazzi ma l'ibernazione non era sconsigliata su memorie di tipo flash?

Io sinceramente, dato i tempi di avvio, a quel punto preferisco spegnerlo del tutto! :)

dddddbbbbb
19-01-2015, 16:11
come disabilito il fast boot? ruba davvero molta batteria?

pannello di controllo - opzioni risparmio energia - voci a sinistra (specifica comportamento pulsante alimentazione) - lo trovi in basso nella finestra che si aprirà

io l'ho disabilitato per essere sicuro di avere il sistema "fresco" quando lo riaccendo, e non una specie di salvataggio della situazione precedente
non so quanto influisca sulla batteria tra attivo e disattivo

comunque quando installerò la preview di windows 10 farò maggiori esperimenti

sarracino5
19-01-2015, 17:09
disinstallo anche recovery mangement ? come si fa se poi si deve formattare?

ho installato here di nokia...qualcuno l'ha gia usato come navigatore?

dddddbbbbb
19-01-2015, 17:28
disinstallo anche recovery mangement ? come si fa se poi si deve formattare?

qualcuno ne aveva parlato nelle pagine precedenti, cerca "recovery mangement" dal pulsante "cerca nella discussione"

recovery sta per ripristino allo stato di fabbrica
col format invece puoi annullare tutte le partizioni organizzate da acer (inclusa quella wimboot) e installare windows "pulito"

Noric
19-01-2015, 18:03
come disabilito il fast boot? ruba davvero molta batteria?

Avevo fatto delle prove a suo tempo, ma onestamente non me lo ricordo più. :rolleyes: Non avevo scritto niente di più preciso?
Comunque in generale non mi sembra una prassi molto sensata avere uno spegnimento che (batteria a parte) non è un vero spegnimento, perchè significa che la nuova sessione che avrai al riavvio sarà una sessione "sporca".

Ragazzi ma l'ibernazione non era sconsigliata su memorie di tipo flash?

Mah, secondo me è la stessa paranoia che c'è per gli ssd. E poi con così poca ram il file hyberfil.sys occupa circa 1,5GB, non mi sembra un consumo così esagerato. Ipotizzando che la nostra nand regga 3000 cicli di scrittura e scriviamo 10 giga al giorno, il sistema durerà 26 anni. :D

disinstallo anche recovery mangement ? come si fa se poi si deve formattare?
Disinstalla pure, è solo un link alla funzione di recovery integrata di win8. Inutilità pura...
Se devi formattare non usi la recovery. E comunque se vuoi usare la recovery per un factory reset puoi farlo tranquillamente anche senza il programma Acer.

sarracino5
19-01-2015, 18:16
qualcuno ne aveva parlato nelle pagine precedenti, cerca "recovery mangement" dal pulsante "cerca nella discussione"

recovery sta per ripristino allo stato di fabbrica
col format invece puoi annullare tutte le partizioni organizzate da acer (inclusa quella wimboot) e installare windows "pulito"

in questo caso che si fa si connette ad un altro pc via usb come fosse un disco esterno e lo si formatta da li e poi al riavvio del bios gli si da in pasto un'immagine su chiavetta esterna e la si reinstalla da li?

p.s. chi ha avuto modo di testare emulatori android?

Noric
20-01-2015, 08:49
in questo caso che si fa si connette ad un altro pc via usb come fosse un disco esterno e lo si formatta da li e poi al riavvio del bios gli si da in pasto un'immagine su chiavetta esterna e la si reinstalla da li?

Il tablet supporta il boot di qualsiasi cosa in modalità efi. Ormai i programmi principali avviabili da cd/usb stanno cominciando a distribuire versioni per bios efi. Devi usare quelle versioni.

celtico94
20-01-2015, 09:12
Secondo me comunque avete frainteso il FastBoot. Ho letto che qualcuno diceva che con il FastBoot abilitato il sistema si riavviava ma non era "fresco", era una sorta di salvataggio dello stato precedente. Però, almeno sul mio portatile Asus, il FastBoot semplicemente è un software che dice ai processi all' avvio di avviarsi più tardi, in modo da lanciare prima il SO e poi i processi che rallentano l' avvio.
Per quanto riguarda la questione Win10, non ci sono possibilità che al suo rilascio l' acer metta a disposizione un programma/aggiornamento diretto dalla macchina stessa eh? Dovremo comunque noi provvedere alla formattazione del dispositivo? Perderemo il sistema di riprisitino vero? grazie se mi togliete questi dubbi :D

Noric
20-01-2015, 10:07
Per quanto riguarda la questione Win10, non ci sono possibilità che al suo rilascio l' acer metta a disposizione un programma/aggiornamento diretto dalla macchina stessa eh? Dovremo comunque noi provvedere alla formattazione del dispositivo? Perderemo il sistema di riprisitino vero? grazie se mi togliete questi dubbi :D
Secondo me è molto improbabile che Acer ci faccia aggiornare per bontà sua. In ogni caso fare una formattazione pulita, senza usare roba di Acer è anche meglio, anche se scomodo. Per il ripristino basta esportare su chiavetta l'immagine del sistema usando la funzionalità integrata di win8 (si trova in "Cronologia File").
Qui spiega cos'è il fast boot:
Hybrid Shutdown
Okay, now we have a good foundation with which to understand how Fast Boot works. While the name Fast Boot implies a faster startup routine, the magic actually begins at shut down using a technique Microsoft has called Hybrid Shutdown. When you select the Shut down command from Windows 8's Power menu, the first thing that happens is that the user session shuts down just like in a regular shut down operation. However, instead of closing the kernel session, Windows hibernates the kernel session. Then, the hardware session shuts down normally.
Shutting down the user session is quicker than hibernating it, which is an improvement over the old hibernation operation. And, hibernating the kernel session is quicker than shutting it down, which is an improvement over the old shutdown operation. So, these two operations combined allow Hybrid Shutdown to shut down Windows 8 faster than previous versions of Windows.

Fast boot
When you turn on the computer, the first thing that happens is the system's firmware boots up and gets the basic computer hardware ready for the operating system. On a modern Windows 8 computer, the establishment of the hardware session is a much quicker operation than on older systems because the UEFI system is much more efficient than the BIOS system. To complete the hardware session, the operating system enumerates all available hardware and loads the appropriate drivers, thus ensuring that a solid hardware session is available.
Once the hardware session is ready, the operating system begins its resume operation. Since the resume operation consists only of restoring the kernel session, rather than restoring both the kernel session and the user session, the resume operation can occur much quicker. In addition to this, the resume operation gets a boost from the fact that the operating system is now designed to take advantage of multiple CPU cores when it comes to processing the hibernation data file. (The old resume process only used one.)

michael07
20-01-2015, 10:09
Per quanto riguarda la questione Win10, non ci sono possibilità che al suo rilascio l' acer metta a disposizione un programma/aggiornamento diretto dalla macchina stessa eh? Dovremo comunque noi provvedere alla formattazione del dispositivo? Perderemo il sistema di riprisitino vero? grazie se mi togliete questi dubbi :D


Lo troverai nello store, come aggiornamento gratuito. Come successo per 8.1, come funziona sui Mac già da qualche anno...

Noric
20-01-2015, 10:16
Ho provato a disattivare l'accelerazione hw in Chrome ma non cambia niente.

Ho provato anche Opera. Ci sono luci e ombre rispetto a Chrome.
Innanzi tutto, a me piace il fatto che Opera si apra in modalità desktop (non esiste una modalità specifica per Modern UI), ma al tempo stesso faccia comparire automaticamente la tastiera quando si clicca sui campi di testo (a differenza di Firefox).
Di default non ci sono gestures pensate per il touch (tipo lo swype di Chrome per andare avanti e indietro di una pagina), ma probabilmente ci sarà un'estensione ad hoc, quindi non dovrebbe essere un problema.
L'aspetto negativo (anche se l'ho provato solo per 10 minuti, quindi è tutto da verificare) è che mi è parso un po' meno reattivo di Chrome. E sui siti molto pesanti in cui ci si lamenta del lag di Chrome lagga anche Opera (ma in realtà anche Firefox): insomma mi pare che l'unico fluidissimo sia IE. Correggetemi se sbaglio.
Da verificare il consumo di ram, sperando sia più basso rispetto a Chrome.

Ps: grazie mille per la tastiera virtuale completa che è un gran passo in avanti :yeah:

Noric
20-01-2015, 10:20
Lo troverai nello store, come aggiornamento gratuito. Come successo per 8.1, come funziona sui Mac già da qualche anno...

Ah davvero? Bella cosa. Ma con i driver come si fa? Non dicevano che windows 10 sarebbe stato un kernel nuovo (seri dubbi in proposito)? Addirittura mi pare volessero saltare da 6.x a 10 come versione driver.

francy.1095
20-01-2015, 10:39
rispondo a noric:
sembra che windows 10 sia gratuito per gli utilizzatori di windows 8/8,1. questo Però non dovrebbe obbligare l'aggiornamento. per quanto riguarda i driver ormai sono presenti tutti o quasi all'interno dei dvd di windows. quindi per dispositivi normali non dovrebbero esserci problemi. per attrezzature particolari il discorso cambia, e starà ai produttori e utenti rimanere con win8,1 o aggiornare driver e s.o..
il kernel è quasi sicuro che cambierà pesantemente. d'altra parte verrà installato anche su smartphone. comunque ulteriori conferme arriveranno domani o dopodomani con l'aggiornamento alla preview di win10 che dovrebbe appunto cambiare kernel:) :)

michael07
20-01-2015, 13:05
Tra l'altro, parlando di driver, si può stare più tranquilli su piattaforme intel :)

eleNeo
20-01-2015, 13:15
Hai già escluso problemi del tuo router (conflitti di indirizzi IP o simili)? Cerca di isolare il problema, magari provando su una rete diversa.
Io lo sto usando con i driver Dell (quelli che avevo linkato io, poi se non ricordo male ne erano stati linkati altri più recenti ma non li ho provati) e funziona bene.

uhm,non saprei come effettuare questa prova...se non chiedendo al vicino di darmi la passw del suo wifi :D
Eppure l'altro netbook Samsung n150 che uso da anni sulla stessa rete wifi non s'e' mai disconnesso una volta! :mbe:

Noric
20-01-2015, 16:07
uhm,non saprei come effettuare questa prova...se non chiedendo al vicino di darmi la passw del suo wifi :D
Eppure l'altro netbook Samsung n150 che uso da anni sulla stessa rete wifi non s'e' mai disconnesso una volta! :mbe:

Potresti provare usando il cellulare in tethering.
Puoi anche provare un driver Dell diverso, visto che ne sono stati postati due.
Intendiamoci, sono tentativi disperati, eh... Però è strano perchè mi pare che nessun altro abbia ancora questo problema. Speriamo non sia un problema hardware.

sarracino5
20-01-2015, 17:01
forse nella fretta saltate due domande o nessuno sa le risposte

1 nessuno ha provato emulatore android o a farlo girare su ùacchina virtuale o a farlo partire da chiavetta?

2 nessuno ha usato il navigatore?

segnalo questantastiera automatica non è il massimo ma funziona

http://www.greatis.com/auto-popup-keyboard-desktop-windows/index.html

francy.1095
20-01-2015, 18:28
non mi pare che il tablet abbia il gps, o sbaglio?
perchè senza gps direi che nessuno si metterà mai a collegarlo in qualche improbabile modo a smartphone o altro per ricevere il segnale ecc..

dddddbbbbb
20-01-2015, 19:48
forse nella fretta saltate due domande o nessuno sa le risposte
1 nessuno ha provato emulatore android o a farlo girare su ùacchina virtuale o a farlo partire da chiavetta?
2 nessuno ha usato il navigatore?
segnalo questantastiera automatica non è il massimo ma funziona
http://www.greatis.com/auto-popup-keyboard-desktop-windows/index.html

io le ho evitate scientemente, perchè non ho mai provato

comunque non vorrei darti una delusione, ma per navigatore cosa intendi? il gps non c'è

sarracino5
20-01-2015, 22:54
come non c'è....?
ma allora i driver per il gps a che servono?

dddddbbbbb
21-01-2015, 07:25
come non c'è....? ma allora i driver per il gps a che servono?

non ho provato a installarli, ma non ho molte speranze che facendolo compaia il gps..
nel sito possono esserci i driver di qualche versione di Switch 10 con gps dedicata ad un mercato specifico
se fai caso i driver per la scheda di rete sono due, riferiti a due fornitori diversi di questa componente
io ho la Realtek, forse qualcuno ha il wifi Broadcom, qui o in altri paesi

stamattina ha aggiornato in automatico l'applicazione Acer Launch Manager alla versione 8.00.8115

Noric
21-01-2015, 08:59
@sarracino5
Il GPS, come dicevano sopra, non c'è. :confused:
L'emulatore android io l'ho provato tempo fa su VM, anche se non sullo switch, e non funziona male. Dovrebbe andare senza problemi anche sullo switch. Avviare android direttamente sullo switch invece non ne ho idea.

celtico94
21-01-2015, 09:40
noto che il solo wifi acceso modifichi di molto l' uso della batteria... io ho ancora i driver ufficiali, che sappiamo essere un po buggati. possibili miglioramenti anche per la batteria con quelli Dell ci sono secondo voi? potete ripostare quelli che usate o un link al download? non lo trovo più scusate... un' altra cosa: sono abituato che se clicco con due dita sul touchpad equivale al click della rotellina del mouse, mentre lo switch legge il tasto destro...si può modificare?

Noric
21-01-2015, 10:45
segnalo questantastiera automatica non è il massimo ma funziona

http://www.greatis.com/auto-popup-keyboard-desktop-windows/index.html

C'è anche questa di cui parlano bene: http://chessware.ch/tabtipod/

inggae
21-01-2015, 10:50
Ragazzi ma non c'è modo di eliminare sta benedetta partizione di ripristino? Quando provo a farlo dice che è in uso!!! Colpa di WIMboot?
L'unica maniera da quel che ho capito è che per recuperare quei 7gb di spazio, bisogna PIALLARE e fare una installazione di Win8.1 pulito (32bit?!?!)
Confermate?
Se piallo e volessi ritornare alle "origini" dovrei avere una copia 1:1 della situazione attuale. Giusto?
Avevo pensato ad un disco esterno USB3 da 500gb (che ho già) con una bella partizione da 40gb per fare l'immagine del disco con tanto di partizioni (Clonezilla?!?!). E' fattibile?
Altra info. Tempo addietro mi "impegnai" ad installarci su Android, magari in dual boot. Trovai un firmware KitKat specifico per BayTrail. Il problema è che UEFI su Switch10 è a 64 bit, mentre la pennetta con su la live di Android era avviabile solo con UEFI a 32bit. Vi risulta?

Noric
21-01-2015, 10:56
noto che il solo wifi acceso modifichi di molto l' uso della batteria... io ho ancora i driver ufficiali, che sappiamo essere un po buggati. possibili miglioramenti anche per la batteria con quelli Dell ci sono secondo voi? potete ripostare quelli che usate o un link al download? non lo trovo più scusate... un' altra cosa: sono abituato che se clicco con due dita sul touchpad equivale al click della rotellina del mouse, mentre lo switch legge il tasto destro...si può modificare?

Cercando ho trovato il mio post dove riportavo il link. :D
http://www.dell.com/support/home/us/en/04/Drivers/DriversDetails?driverId=CFMTN
Adesso vedo che la versione è cambiata, aggiornato il 19 gennaio.
Magari da' un'occhiata al task manager mentre hai il wifi acceso. Può darsi che sia colpa di qualche attività in background, più che del wifi in sè.

Per il touchpad anch'io vorrei cambiare alcune impostazioni (detesto lo scorrimento con due dita, è sempre stato il bordo destro), ma non mi pare sia possibile.
Qualcun'altro ha cercato?

sarracino5
21-01-2015, 11:47
a me ha sempre dato problemi android su VM o per l'atom o per la poca ram...
devo trpvare come farla girare....

cmq ho imstallato o driver GPS ma senza connessione non va! strano perche su alcune recensioni dicevano ci fosse il gps

francy.1095
21-01-2015, 13:33
emulatori di android secondo me lasciateli stare. per far girare cosa poi?:mbe:
i 2gb per windows non sono moltissimi, virtualizzare android vorrebbe dire dare 1gb a win e 1gb a android. sotto win non puoi più fare praticamente niente perchè è finita la ram e sotto android hai "solo" 1gb.
poi a livello di potenza perdi moltissimo con un sistema virtualizzato, quindi se l'intento era scaricare giochi android lascia stare; la batteria poi durerebbe molto meno :muro:

@inggae. sarei interessatissimo anche io ad una guida per piallare tutto magari con backup dello stato di fabbrica.

Noric
21-01-2015, 16:39
L'unica maniera da quel che ho capito è che per recuperare quei 7gb di spazio, bisogna PIALLARE e fare una installazione di Win8.1 pulito (32bit?!?!)
Confermate?
Se piallo e volessi ritornare alle "origini" dovrei avere una copia 1:1 della situazione attuale. Giusto?
Avevo pensato ad un disco esterno USB3 da 500gb (che ho già) con una bella partizione da 40gb per fare l'immagine del disco con tanto di partizioni (Clonezilla?!?!). E' fattibile?

Secondo me è tutto giusto quello che dici, però personalmente non ho provato.

Noric
21-01-2015, 16:49
Straconsigliato questo programmino: http://chessware.ch/tabtipod/, che praticamente fa comparire la tastiera anche in modalità Desktop. Inoltre se la tastiera va a coprire il campo di testo sposta automaticamente la finestra contenente il campo. :yeah:
In questo modo posso cestinare Chrome e tornare a Firefox :O

celtico94
21-01-2015, 18:54
Cercando ho trovato il mio post dove riportavo il link. :D
http://www.dell.com/support/home/us/en/04/Drivers/DriversDetails?driverId=CFMTN
Adesso vedo che la versione è cambiata, aggiornato il 19 gennaio.
Magari da' un'occhiata al task manager mentre hai il wifi acceso. Può darsi che sia colpa di qualche attività in background, più che del wifi in sè.

Per il touchpad anch'io vorrei cambiare alcune impostazioni (detesto lo scorrimento con due dita, è sempre stato il bordo destro), ma non mi pare sia possibile.
Qualcun'altro ha cercato?

tu come ti sei comportato? hai installato i driver dell SOPRA quelli di fabbrica o hai prima disinstallato questi ultimi?

Noric
21-01-2015, 20:18
Qualcuno sa se il touchpad ha una qualche impostazione modificabile? O niente?

tu come ti sei comportato? hai installato i driver dell SOPRA quelli di fabbrica o hai prima disinstallato questi ultimi?

Ho disinstallato. Anche i Cisco. E poi installato i Dell manualmente (cioè da gestione dispositivi).

dddddbbbbb
21-01-2015, 20:38
Qualcuno sa se il touchpad ha una qualche impostazione modificabile? O niente?

trovi qualcosa, ma pochissimo, in impostazioni PC (modern) -> pc e dispositivi -> mouse e touchpad

dddddbbbbb
21-01-2015, 20:57
il touchpad, come avevo scritto già nelle primissime impressioni, è uno dei punti che trovo deludenti di questo Switch 10 che per il resto mi sta piacendo moltissimo! e anche windows 8.1 ora mi sta convincendo

mancano molto le impostazioni di un normale driver per touchpad
perchè tutti abbiamo acquisito abitudini negli anni, e se non ci sono buoni motivi non ha senso perderle
io ad esempio ho sempre fatto lo scroll a due dita da quando è arrivato, ma mi lamento del fatto che non sia preciso e costante, come lo spostamento del cursore del resto

come celtico94 non conoscevo al clic-destro abbinato al doppio tap, ma per me questa è stata una grandissima scoperta, mi sono abituato subito e non esagero se dico che sta salvando la perdita di produttività dovuta alla scarsa precisione
con i pulsanti integrati nella superficie del touchpad, fare il clic destro normalmente sarebbe una tortura

io ho provato a forzare l'installazione del driver Synaptics ma ho ottenuto solo dispositivo non riconosciuto
magari rifarò la prova con un driver ElanTech
conoscete altri produttori? qualcuno che usa software diagnostici magari può risalire al produttore del nostro touchpad?

dddddbbbbb
21-01-2015, 21:06
vorrei chiedervi anche cosa ne pensate del microfono?

perchè nelle prime 3 chiamate con skype modern preinstallato l'interlocutore mi sentiva un po' basso..
ma invece di smanettare ho inserito gli auricolari del telefono con microfono integrato, quindi spero sia migliorabile dalle impostazioni del volume, e vorrei provare con skype desktop prossimamente

luca tm
21-01-2015, 23:12
vorrei chiedervi anche cosa ne pensate del microfono?

perchè nelle prime 3 chiamate con skype modern preinstallato l'interlocutore mi sentiva un po' basso..
ma invece di smanettare ho inserito gli auricolari del telefono con microfono integrato, quindi spero sia migliorabile dalle impostazioni del volume, e vorrei provare con skype desktop prossimamente

Ho provato solo due volte e ho avuto lo stesso problema. Ho poi messo le cuffie dello smartphone, quindi non ho approfondito.

michael07
21-01-2015, 23:37
il touchpad, come avevo scritto già nelle primissime impressioni, è uno dei punti che trovo deludenti di questo Switch 10

Io ho trovato deludente anche il feed della della tastiera. Passando al T200 Asus ho notato un netto miglioramento.

psicomatto
22-01-2015, 08:48
Ciao a tutti sono nuovo e ho trovato molto interessante questo forum x acer aspire switch... io sarei orientato allo switch 10 full hd aggiungendo 128 mg di micro sd... però mi chiedevo se lo switch 11 appunto da 11.6 pollici non sia migliore on termini di visuale un po più ampia che stanca meno. Certo è in risoluzione HD e non full Hd... ho paura che mi debba sforzare... magari è possibile aumentare grandezza icone e caratteri? E la visione di film come è? Rende o è troppo sacrificato in godibilita il 10.1 pollici? Certo lo switch 11 non lho mai visto dal vivo e mi frena i 1.46 kg contro i 1.17 dello switch 10 e lo spessore di 2.0 cm contro i 2.5... voi che ne pensate? Io uso x navigare per office e vedere serie TV e film poi basta. . Grazie se qualcuno mi risponde... ciao

michael07
22-01-2015, 10:06
Ciao a tutti sono nuovo e ho trovato molto interessante questo forum x acer aspire switch... io sarei orientato allo switch 10 full hd aggiungendo 128 mg di micro sd... però mi chiedevo se lo switch 11 appunto da 11.6 pollici non sia migliore on termini di visuale un po più ampia che stanca meno. Certo è in risoluzione HD e non full Hd... ho paura che mi debba sforzare... magari è possibile aumentare grandezza icone e caratteri? E la visione di film come è? Rende o è troppo sacrificato in godibilita il 10.1 pollici? Certo lo switch 11 non lho mai visto dal vivo e mi frena i 1.46 kg contro i 1.17 dello switch 10 e lo spessore di 2.0 cm contro i 2.5... voi che ne pensate? Io uso x navigare per office e vedere serie TV e film poi basta. . Grazie se qualcuno mi risponde... ciao


Se ti serve un tablet che faccia anche il pc, switch 10. Se ti serve un pc che faccia il tablet, switch 11.
Un tablet da 11, con una forma di suo già poco ergonomica, non è molto comodo.

Di fatto poi lo switch 11 nei negozi fisici non si trova, nelle recensioni online non si vede molto. Idem su YouTube. Curiosità, quanto ti costerebbe una micro sd da 128?

A quel punto considera, se pensi all'11, all'asus t200 che ha sotto anche il vano per l'hard disk, e con 57 euro ci monti un ssd da 120...

psicomatto
22-01-2015, 10:29
Se ti serve un tablet che faccia anche il pc, switch 10. Se ti serve un pc che faccia il tablet, switch 11.
Un tablet da 11, con una forma di suo già poco ergonomica, non è molto comodo.

Di fatto poi lo switch 11 nei negozi fisici non si trova, nelle recensioni online non si vede molto. Idem su YouTube. Curiosità, quanto ti costerebbe una micro sd da 128?

A quel punto considera, se pensi all'11, all'asus t200 che ha sotto anche il vano per l'hard disk, e con 57 euro ci monti un ssd da 120...

Diciamo che il mio PC samsung da 13 pollici con veste da ultra book anche se di fatto non lo era mi ha abbandonato... allora ho pensato a qualcosa di trasportabile e leggero... non ho mai avuto esigenza di tablet forse perché ho un galaxy note 3 da 5.7 pollice e bene o male mi arrangio quando sono in viaggio... però lo switch così fatto già che c'è è allettante e lo sfruttare in tablet. .. ma in casa quando devo usare word Excel e navigare e vedere film e serie TV lo terrei in modalità notebook... il mio era solo un dubbio sul fatto che un 10.1 pollici crea difficoltà visive in navigazione o nel vedere film... chiedevo se nonostante la risoluzione full HD dello switch 10 era possibile come nei notebook aumentare grandezza caratteri e icone....

psicomatto
22-01-2015, 10:51
Curiosità, quanto ti costerebbe una micro sd da 128?
su ebay la trovi a circa 80 euro di classe 10....

psicomatto
22-01-2015, 11:25
Scusate se riposto nuovamente... ma non ho ben compreso le differenze se ci sono evidenti tra il full hd e hd... o preferire un acer aspire switch 10 HD in risoluzione 1280x800 ma da 64 gb? I video on Line su recensioni danno per molto buona la qualità di video e immagini in HD... come la pensate? E comunque la risoluzione 1280x800 è buona?
Altra cosa importante che mi mette questa indecisione sono i 32 gb del full HD.. tra Windows 8.1 e office quanto mi rimarrebbe?? . Io non installo altro...per il resto vado di micro sd... grazie

dddddbbbbb
22-01-2015, 13:10
Io ho trovato deludente anche il feed della della tastiera. Passando al T200 Asus ho notato un netto miglioramento.
la trovo peggiore del mio precedente 10", tuttavia non mi disturba
la cosa che trovavo assurda era la prima lettera persa, ma è stato risolto completamente disattivando il risparmio energetico della tastiera


per psicomatto
lo switch 11 sinceramente non mi convince, se puoi aumentare il budget e il peso con tastiera io andrei solo sul Dell Venue pro 11 (c'è sia con atom che con la recente cpu core m)

capisco il tuo dilemma perchè nei negozi non si vedono molti 10.1" 16:10 1920x1200, magari puoi cercare un posto dove vendano il Lenovo Yoga tablet 2 10 con windows per farti un'idea della leggibilità

i caratteri si possono e si devono ingrandire, altrimenti sarebbe impossibile
lo Switch 10 FHD di default è impostato al 150%, io mi trovavo bene, ultimamente però ho ingrandito ulteriormente a 175% per provare se può essere più adatto a una vista non più giovanissima come può essere quella di mia madre, che riceverà questo dispositivo o un gemello, e devo dire che entrambi gli ingrandimenti vanno bene

nota: ci sono ancora situazioni, non frequenti e imprevedibili, in cui alcuni messaggi, finestre ecc di alcuni programmi installati non si adattano all'ingrandimento, quindi risultano molto piccoli
ed esempio, su foxit pdf l'interfaccia del programma va bene, ma se apri i segnalibri sulla sinistra dove elenca i capitoli di un pdf, li vedrai piccolissimi
non succede usando adobe, giusto per fare un esempio

non ho ancora visto film, ma il display lo trovo fantastico, penso che con video anche solo 720p alla distanza ridotta in cui posizioneresti un 10" la resa sia ottima

ma se a te piace uno schermo più grande non posso obiettare nulla
io in questi giorni lo sto usando per studiare, e posso dirti che grazie alle funzioni touch di windows 8.1 in certe situazioni riesco a usare con profitto anche due schermate affiancate con browser e pdf nonostante sia un 10"

per la memoria interna, 32 sono pochi ma sufficienti per utilizzo browser-office ti rimarrebbero sui 6-7 gb liberi

per risparmiare ho optato per una microSD da 64gb che mi deve ancora arrivare, e con altri 30 € se ne avrò bisogno sto valutando altri 64gb su un piccolo usb drive con doppia porta, sia usb che microUSB, perchè mi permetterebbe lo scambio senza cavi sia sul tablet che su altri pc
http://www.kingston.com/us/usb/otg
comunque se vuoi molto margine per serie tv e film anche la microSD da 128gb sembra una buona idea

psicomatto
22-01-2015, 17:23
la trovo peggiore del mio precedente 10", tuttavia non mi disturba
la cosa che trovavo assurda era la prima lettera persa, ma è stato risolto completamente disattivando il risparmio energetico della tastiera


per psicomatto
lo switch 11 sinceramente non mi convince, se puoi aumentare il budget e il peso con tastiera io andrei solo sul Dell Venue pro 11 (c'è sia con atom che con la recente cpu core m)

capisco il tuo dilemma perchè nei negozi non si vedono molti 10.1" 16:10 1920x1200, magari puoi cercare un posto dove vendano il Lenovo Yoga tablet 2 10 con windows per farti un'idea della leggibilità

i caratteri si possono e si devono ingrandire, altrimenti sarebbe impossibile
lo Switch 10 FHD di default è impostato al 150%, io mi trovavo bene, ultimamente però ho ingrandito ulteriormente a 175% per provare se può essere più adatto a una vista non più giovanissima come può essere quella di mia madre, che riceverà questo dispositivo o un gemello, e devo dire che entrambi gli ingrandimenti vanno bene

nota: ci sono ancora situazioni, non frequenti e imprevedibili, in cui alcuni messaggi, finestre ecc di alcuni programmi installati non si adattano all'ingrandimento, quindi risultano molto piccoli
ed esempio, su foxit pdf l'interfaccia del programma va bene, ma se apri i segnalibri sulla sinistra dove elenca i capitoli di un pdf, li vedrai piccolissimi
non succede usando adobe, giusto per fare un esempio

non ho ancora visto film, ma il display lo trovo fantastico, penso che con video anche solo 720p alla distanza ridotta in cui posizioneresti un 10" la resa sia ottima

ma se a te piace uno schermo più grande non posso obiettare nulla
io in questi giorni lo sto usando per studiare, e posso dirti che grazie alle funzioni touch di windows 8.1 in certe situazioni riesco a usare con profitto anche due schermate affiancate con browser e pdf nonostante sia un 10"

per la memoria interna, 32 sono pochi ma sufficienti per utilizzo browser-office ti rimarrebbero sui 6-7 gb liberi

per risparmiare ho optato per una microSD da 64gb che mi deve ancora arrivare, e con altri 30 € se ne avrò bisogno sto valutando altri 64gb su un piccolo usb drive con doppia porta, sia usb che microUSB, perchè mi permetterebbe lo scambio senza cavi sia sul tablet che su altri pc
http://www.kingston.com/us/usb/otg
comunque se vuoi molto margine per serie tv e film anche la microSD da 128gb sembra una buona idea
mi hai convinto io voglio il full HD!!
credo renda più giustizia e valore allo schermo.. quindi tolto lo spazio di Windows 8.1 e tolto quello per office mi rimangono liberi 6-7 gb? Oppure i 6-7 gb li devo utilizzare tra office e la navigazione? La memoria non mi preoccupa. .. con la micro sd da 128 gb ci sto largo... la maggior parte di foto e mp3 li ho sul mio galaxy note 3... magari film e altro li metterei sullo switch 10... su internet lo si trova anche a 280 full hd ma lo spediscono dopo 5-7 gg... su monclick.it in 24 ore a 330 credo e a me serve un notebook con urgenza..peccato manchi uno slot 3G.
hai notato altro di interessante?
tipo so che la batteria è circa 5910 invece di 5700.. quanto ti dura? Io sono abituato alle max 2 ore e mezza del samsung serie 5...

Noric
22-01-2015, 17:48
non conoscevo al clic-destro abbinato al doppio tap, ma per me questa è stata una grandissima scoperta
Cioè? Non conosco questo doppio tap. Come funziona?

io ho provato a forzare l'installazione del driver Synaptics ma ho ottenuto solo dispositivo non riconosciuto
magari rifarò la prova con un driver ElanTech
conoscete altri produttori? qualcuno che usa software diagnostici magari può risalire al produttore del nostro touchpad?

Adesso non ho sottomano il tablet ma con AIDA64 (disponibile qui (http://download.aida64.com/aida64extreme500.zip) in versione portatile, così dopo che l'hai usato puoi semplicemente cancellarlo) dovrebbe dirti che touchpad è.

mi chiedevo se lo switch 11 appunto da 11.6 pollici non sia migliore on termini di visuale un po più ampia che stanca meno.
Secondo me 11" sono tanti per un tablet. E considera che per utilizzo internet e Office lo Switch 10" ha una risoluzione (1280x800) più fruibile dello Switch 11" (1366x768), il che a mio avviso potrebbe compensare lo schermo un po' più piccolo.
Io mi trovo bene con la versione HD, non sento necessità di un FHD. Non sono certo un patito delle elevate risoluzioni, ma sinceramente mi sembra che si veda egregiamente. Non dimentichiamo che un tempo questa risoluzione stava su schermi da 15".
Su 32GB te ne avanzerebbero 14 liberi, se ti dedichi a fare pulizia.

francy.1095
22-01-2015, 17:49
dei 32gb di rimangono circa 11gb liberi con solo windows, office e pochissimo altro installato. facendo attenzione ad eliminare i residui di windows update (c'è una guida sul thread dell'asus t100).
per la batteria 5 ore le fai tranquillamente. diciamo che una carica completa permette 6-6.30 di uso internet:)

dddddbbbbb
22-01-2015, 20:11
Cioè? Non conosco questo doppio tap. Come funziona?
in realtà dovevo dire "tap a due dita"
invece del colpetto (non click completo) con un solo dito sul touchpad, lo fai con due dita, e ti si apre il menu contestuale oppure qualsiasi altra funzione abbinata al click col pulsante destro in quel punto

sto iniziando a sperimentare anche il doppio tap + trascinamento
questa volta proprio due tap con un solo dito, alla fine del secondo non bisogna sollevare il dito ma spostarlo in modo da spostare l'oggetto selezionato
lo sto trovando molto efficace per selezionale il testo :)

quindi tolto lo spazio di Windows 8.1 e tolto quello per office mi rimangono liberi 6-7 gb? Oppure i 6-7 gb li devo utilizzare tra office e la navigazione?

su internet lo si trova anche a 280 full hd ma lo spediscono dopo 5-7 gg... su monclick.it in 24 ore a 330 credo e a me serve un notebook con urgenza..

hai notato altro di interessante?
tipo so che la batteria è circa 5910 invece di 5700.. quanto ti dura? Io sono abituato alle max 2 ore e mezza del samsung serie 5...

ho stimato a occhio 6-7gb liberi dopo aver installato aggiornamenti, office con relativi aggiornamenti e qualche altra cosuccia
se sei rigoroso nell'uso della microSD magari resta anche un po' di più

io l'ho ordinato da HW1 il 30 dicembre alle 14.00, era scritto che avrebbero spedito il 7 gennaio invece hanno spedito dopo un'ora e mezza ed è arrivato il 2 gennaio a mezzogiorno

riesco a fare 5 ore di uso vero, browser, con qualche video youtube
con meno browser e uso più statico su pdf le 6 ore le ho superate

considera che la versione FHD supporta la penna synaptics, alcuni utenti di Dell Venue 11 e HP Pavilion X2 nel forum stanno comprando l'ultima revisione di Dell Active Stylus che finalmente sembra funzionare bene (dico sembra perchè io non l'ho ancora presa per il mio Switch 10)

sii consapevole che è un oggetto da 300€, con un touchpad meno preciso della media, forse anche un microfono meno performante della media, se l'autonomia ti è sufficiente può dare soddisfazioni

per me non era indispensabile provare l'esperienza tablet, ma volevo un laptop piccolo e leggero, speravo di tornare ai 16:10, touchscreen, e possibilmente full hd
nonostante questo sia un 2in1 (quindi con qualche compromesso nell'uso da portatile) ed è anche il mio primo tablet, in relazione alla spesa sono contento per entrambi gli utilizzi (ed è il mio pc principale)

io sarei un tipo da Lenovo Yoga 3 11, ma costa più del doppio ed è comunque 16:9 larghissimo (e troppo stretto in verticale) non supporta la penna e come tablet sarebbe pesante
sempre prezzo, proporzioni schermo e peso mi hanno fatto rinunciare invece al Dell Venue 11 (comunque avrei preso il Venue 11 se lo avessi trovato con tastiera e garanzia a 300€)

celtico94
23-01-2015, 00:08
voi qualche programma Acer l'avete lasciato? io ho ancora il Care Center per gli aggiornamenti e poco altro. screen grasp serve? da due giorni mi esce poi l' aggiornamento per "launch manager"... a cosa serve? e soprattutto chi ha lanciato la verifica di questo aggiornamento?

dddddbbbbb
23-01-2015, 18:29
microsoft ha deciso di incasinare il weekend di parecchi smanettoni :D
rilasciata la nuova build 9926 di Windows 10 Technical Preview
http://windows.microsoft.com/en-us/windows/preview-download

io mi sono salvato, ma non è merito della mia coscienza, bensì di venditori su Amazon stranamente lenti da cui attendo la scheda microSD e il cavo adattatore microUSB->USB

qualcuno si cimenta a sconvolgere il proprio Switch?

Noric
23-01-2015, 20:25
trovi qualcosa, ma pochissimo, in impostazioni PC (modern) -> pc e dispositivi -> mouse e touchpad
Purtroppo c'è veramente pochissimo...
Ho controllato e ho scoperto che il touchpad è un synaptics. Bisognerebbe riuscire a trovare il driver giusto.

voi qualche programma Acer l'avete lasciato?
Togli tutto senza pietà. Non servono davvero a niente. Anche screen grasp avevo cercato e non serviva a niente.

qualcuno si cimenta a sconvolgere il proprio Switch?

Anche no! :D Con tutta la fatica che ho fatto per rendere accettabile l'8 non ci penso neanche! :ciapet:

psicomatto
23-01-2015, 23:12
Ma secondo voi come micro sd è meglio:
Samsung micro sd pro
samsung micro sd Evo
SanDisk extreme

quali sono i criteri su cui è utile basarsi?
Ps.. ma su full Hd si può fare il pinch to zoom?

celtico94
24-01-2015, 08:47
Anche no! :D Con tutta la fatica che ho fatto per rendere accettabile l'8 non ci penso neanche! :ciapet:

un elenco passo passo di cosa hai fatto per renderlo accettabile si può avere?:D


http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40406158&postcount=788
ho provato questi settaggi al display, non so se è impressione ma forse ora i caratteri soffrono un pò meno del "pixellamento"... lo avete provato voi? viene dalla discussione del t100

Fabio77AmdThunder
24-01-2015, 09:02
Ciao Ragazzi, ho messo gli occhi su questo Tablet/Netbook Asus, dovendo sostituire il mio fido Surface Rt 64gb che mi è stato rubato. Tendenzialmente lo utilizzerei principalmente come Tablet per navigare in rete, ascoltare musica via streaming e poco altro. Sarei ritornato su un Surface Rt usato, ma con l'uscita di Windows 10 ho pensato di andare su un prodotto aggiornabile e questo per caratteristiche e costi non mi dispiace (trovato su amazon a 257€). Me lo consigliereste?

celtico94
24-01-2015, 09:09
Ciao Ragazzi, ho messo gli occhi su questo Tablet/Netbook Asus

Asus? sei della concorrenza per caso? :D
scherzi a parte, credo tu volessi scrivere Acer :P se ti serve per fare le cose che hai detto si va benissimo, se vuoi che le faccia per 7-8 ore fuori casa senza caricatore allora no... unico neo è la batteria, ci fai 5.30/6h... sta a te capire se fa al caso tuo :D per il resto, svolge il suo lavoro in modo eccelso

Fabio77AmdThunder
24-01-2015, 10:20
Asus? sei della concorrenza per caso? :D
scherzi a parte, credo tu volessi scrivere Acer :P se ti serve per fare le cose che hai detto si va benissimo, se vuoi che le faccia per 7-8 ore fuori casa senza caricatore allora no... unico neo è la batteria, ci fai 5.30/6h... sta a te capire se fa al caso tuo :D per il resto, svolge il suo lavoro in modo eccelso

Si scusa piccolo lapsus :D ovviamente Acer. La batteria è il minore dei mali, anche il Surface non brillava con l'uso intensivo. Al massimo mi guardo qualche partita tramite Premium Play ogni tanto. Ma di solito l'uso che se ne fa non è esagerato. Volevo solo essere sicuro che non fosse troppo scattoso.

celtico94
24-01-2015, 11:30
scattoso? cosa vuol dire scattoso? ;)

dddddbbbbb
24-01-2015, 15:24
Purtroppo c'è veramente pochissimo...
Ho controllato e ho scoperto che il touchpad è un synaptics. Bisognerebbe riuscire a trovare il driver giusto.

si, usando Speccy vedo due dispositivi mouse (forse uno è il digitalizzatore attivo ma non è indicato chiaramente), uno synaptycs e uno SYNA che direi sia una abbreviazione

a questo punto non so se riusciremo mai ad installare il driver completo visto che avevo fatto dei tentativi con quello disponibile online..
da una ricerca molto veloce non ho trovato gente che ne discute online, mi aspettavo non fossimo gli unici a dire "ehi, dove sono le impostazioni complete del touchpad?"
comunque un giorno cercherò meglio, magari nei forum ufficiali acer

inggae
25-01-2015, 16:49
Dopo ore di smadonnamenti a capire perchè avendo SOLO (e sottolineo SOLO) Office completo installato avevo 1,5 Gb disponibili, condivido la mia esperienza con tutti voi.
1) Se avete installato Office (2007,2010,2013) con opzione "esegui completamente dal disco rigido", potrete eliminare o al più spostare la cartella nascosta MSOCache.
Io personalmente l'ho messa su microSD da 64 Gb sempre inserita.
Quindi C:\MSOCache la taglio-incollate su D:\MSOCache.
Dopodichè eseguite regedit.exe. Ricercate tutte le chiavi che contengono C:\MSOCache e sostituite con il nuovo percorso.
Io ho recuperato circa 800Mb.
2) Navigate fino alla cartella C:\Utenti\NOMEUTENTE\AppData\Local\CrashDumps e rimuovetene il contenuto.
Questa cartella contiene i dump dei crash avuti durante l'utilizzo.
Ho recuperato circa 300Mb.
3) Eliminare il file hiberfil.sys
Questo file viene creato quando è attiva l'ibernazione del sistema e la sua dimensione è circa pari alla vostra memoria RAM. Il mio è di 1,5 Gb. NON SI PUO' ELIMINARE MANUALMENTE.
Avviate il prompt dei comandi (amministratore)
Eseguite il comando
powercfg.exe /hibernate off
Chiudete e riavviate. Il file di ibernazione verrà così eliminato
4) Utilizzare come unico browser Internet Explorer. Per vari motivi. Il primo è che è diventato davvero un ottimo browser soprattutto nella sua versione metro. Secondo: Chrome sui Bay Trail fa piangere. Terzo: disinstallando completamente Google Chrome ho risparmiato quasi 800Mb. Tra cartella presente in Program Files e cartella presente in AppData\Local\Google. Da non crederci.

Questo risparmio l'ho operato in virtù del fatto che pare sia impossibile avviare una USB bootable di qualunque SO in quanto il firmware EFI è a 32 bit (tutti o quasi i boot UEFI avvengono su sistemi a 64bit) e non è impostabile il legacy bios. Al massimo si può disattivare il secure boot.
Volevo installare un Win 8.1 PULITO per poter eliminare successivamente la partizione di ripristino; allo stato attuale tale partizione (Windows with Bing) non è eliminabile, in quanto utilizzata dal SO (WIMboot). Per recuperare quello spazio bisogna piallare. Però prima di farlo (nel caso qualcosa non funzioni) volevo fare una clonazione del disco con Clonezilla. Ma il boot NON FUNZIONA; così come non funzionano i boot di: Ubuntu, Android, qualunque distro di Linux, Clonezilla o qualunque altro software per la clonazione di dischi/partizioni!!! Si accettano suggerimenti.

Noric
25-01-2015, 18:26
un elenco passo passo di cosa hai fatto per renderlo accettabile si può avere?:D

Oddio, da cosa cominciare... :D Sai, è molto soggettivo. Oltre alle cose già menzionate decine di volte aggiungo l'aggiornamento automatico di windows defender (http://windowssecrets.com/forums/showthread.php/155034-Updating-Defender-automatically-without-automatic-downloads?p=909926&viewfull=1#post909926), la disabilitazione degli avvisi della ram bassa (http://superuser.com/questions/684112/windows-8-64bit-say-low-memory-while-4gb-free/706243#706243), la tastiera virtuale intera, il software TabTipOD (http://chessware.ch/tabtipod/). Per quest'ultimo, se si utilizza con firefox consiglio di disattivare l'opzione "utilizza i tasti direzione per navigare nelle pagine", altrimenti la tastiera compare a sproposito.
Io ho disattivato il file di paging (oltre all'avviso della ram bassa), perchè vedo che l'o.s. è molto efficiente nel liberare ram quando serve.
Poi vabè, personalmente a me piace ancora l'interfaccia stile windows xp (sì, sono vecchio dentro :ciapet: ), quindi c'è da mettere o togliere un po' di spunte nelle opzioni di win8 per aggiustare la UI a piacimento.

Me lo consigliereste?
Per il tuo utilizzo lo consiglierei alla grande. Anche perchè il rapporto 16:10 è ottimo per navigare. Anche gli speaker frontali dovrebbero esserti utili.

a questo punto non so se riusciremo mai ad installare il driver completo visto che avevo fatto dei tentativi con quello disponibile online..
Bisognerebbe vedere se il driver scaricato supporta il PID del nostro touchpad. Il PID si trova in gestione dispositivi, touchpad, ID Hardware.

Però prima di farlo (nel caso qualcosa non funzioni) volevo fare una clonazione del disco con Clonezilla. Ma il boot NON FUNZIONA; così come non funzionano i boot di: Ubuntu, Android, qualunque distro di Linux, Clonezilla o qualunque altro software per la clonazione di dischi/partizioni!!! Si accettano suggerimenti.
Ma la chiavetta avviabile (contenente anche il backup) creata da win8 funziona ancora una volta che uno ha piallato tutto?

dddddbbbbb
25-01-2015, 18:28
Questo risparmio l'ho operato in virtù del fatto che pare sia impossibile avviare una USB bootable di qualunque SO in quanto il firmware EFI è a 32 bit (tutti o quasi i boot UEFI avvengono su sistemi a 64bit) e non è impostabile il legacy bios. Al massimo si può disattivare il secure boot.
Volevo installare un Win 8.1 PULITO per poter eliminare successivamente la partizione di ripristino; allo stato attuale tale partizione (Windows with Bing) non è eliminabile, in quanto utilizzata dal SO (WIMboot). Per recuperare quello spazio bisogna piallare. Però prima di farlo (nel caso qualcosa non funzioni) volevo fare una clonazione del disco con Clonezilla. Ma il boot NON FUNZIONA; così come non funzionano i boot di: Ubuntu, Android, qualunque distro di Linux, Clonezilla o qualunque altro software per la clonazione di dischi/partizioni!!! Si accettano suggerimenti.

l'utente Jones D. Daemon ha installato 8.1 pulito, puoi cercare i suoi messaggi nella discussione

mi interessa molto anche il discorso clonezilla voglio fare il backup dell'intera memoria emmc prima di passare a prove con windows 10 e 8.1 pulito

la chiavetta usb con clonezilla come l'hai preparata? con rufus? unetbootin? tuxboot?
nella documentazione scrivono di usare tuxboot http://clonezilla.org/liveusb.php
per un altro tablet ho letto che un utente aveva avuto fortuna con una versione non recentissima di clonezilla
io però non ho esperienza diretta, sto solo leggendo per capire come procedere, in attesa che mi arrivi il materiale

inggae
25-01-2015, 19:29
Ma la chiavetta avviabile (contenente anche il backup) creata da win8 funziona ancora una volta che uno ha piallato tutto?

la chiavetta DOVREBBE comunque funzionare. Ma se pialli tutto, la chiavetta ripristina il sistema operativo. NON la partizione di ripristino. E siccome pare che tale versione di Windows ATTINGA dalla partizione di ripristino (mediante procedure di compressione/decompressione) è altamente sconsigliabile eliminarla. Quindi se pialli tutto e poi volessi sfruttare l'USB con il ripristino fatto da Acer, potrebbe non funzionare nulla una volta ripristinato!!!

inggae
25-01-2015, 19:34
l'utente Jones D. Daemon ha installato 8.1 pulito, puoi cercare i suoi messaggi nella discussione

mi interessa molto anche il discorso clonezilla voglio fare il backup dell'intera memoria emmc prima di passare a prove con windows 10 e 8.1 pulito

la chiavetta usb con clonezilla come l'hai preparata? con rufus? unetbootin? tuxboot?
nella documentazione scrivono di usare tuxboot http://clonezilla.org/liveusb.php
per un altro tablet ho letto che un utente aveva avuto fortuna con una versione non recentissima di clonezilla
io però non ho esperienza diretta, sto solo leggendo per capire come procedere, in attesa che mi arrivi il materiale

Installare Win8.1 piallando, non è un problema. Diventa un problema se io, per un motivo o per un altro, volessi ritornare a come è adesso.
La live di Clonezilla l'ho fatta con tuxboot. Ho provato sia la versione 686, la 586 e la AMD64. L'ultima solo ed esclusivamente perchè nella documentazione c'è scritto che supporta il secure boot. Ci ho provato :stordita: :stordita:
La cosa strana è che creando la live con tuxboot, sbirciando nelle directory create ne trovo una con il file efi...32 !!!! Perchè allora non va?

dddddbbbbb
25-01-2015, 19:59
Diventa un problema se io, per un motivo o per un altro, volessi ritornare a come è adesso.
Perchè allora non va?

già.. d'accordissimo con te

alternative a clonezilla ce ne sono? magari che operino in modo diverso in modo da bypassare il problema..?

sarracino5
25-01-2015, 20:17
il software TabTipOD (http://chessware.ch/tabtipod/). Per quest'ultimo, se si utilizza con firefox consiglio di disattivare l'opzione "utilizza i tasti direzione per navigare nelle pagine", altrimenti la tastiera compare a sproposito.

a me continua a comparire a caxxo anche con l'opzione disabilitata ioltre mi da la prova di 7 giorni e poi che si fa....?

per i nostalgici di xp iomho installato classic shell

KampMatthew
25-01-2015, 20:18
Gente, lasciate perdere, un paio di mesi fa c'ho sbattuto la testa per una settimana. Lì sopra non ci parte nulla che non sia un Windows 8. I lati negativi del Uefi purtroppo. Non è solo la questione del 32 o 64 bit o secure boot. L'unico che effettivamente, se non ricordo male, riusciva almeno a bootare era clonezilla (non chiedetemi che release) ma comunque non funzionava.

Comunque, se vi fate il backup suo, quello dell'immagine fatto con "cronologia file" se non ricordo male, lui ci schiaffa dentro anche tutte le altre partizioni, per cui dovreste ritrovarvi nella condizione stock se avviate con il tool di ripristino e riscrivete l'immagine. Adesso non ricordo come è strutturata l'immagine (che per capirci non è una immagine stile Acronis o simili) che ne viene fuori col suo tool, ma se ci date uno sguardo credo che sia abbastanza intuitivo capirlo.

dddddbbbbb
26-01-2015, 09:10
è una brutta notizia, ma almeno ci evitiamo di perdere tempo e pazienza..

cercherò di capire se il backup di windows può ripristinare un intero disco e la struttura delle partizioni, ne sarei sorpreso ma speriamo!

KampMatthew
26-01-2015, 11:30
è una brutta notizia, ma almeno ci evitiamo di perdere tempo e pazienza..

cercherò di capire se il backup di windows può ripristinare un intero disco e la struttura delle partizioni, ne sarei sorpreso ma speriamo!

Guarda a me pare di si, però adesso non ce l'ho sotto mano, lo ha mia moglie che sta fuori, non ricordo se me ne accorgevo già quando facevo il back up o dopo, comunque c'era qualcosa che mi portava a pensare così.
In ogni caso cerca di informarti, non vorrei che ricordassi male e ti faccio fare una cazzata.

luca tm
26-01-2015, 15:47
Salve ragazzi. In che modo posso impostare come motore di ricerca di default Google su Explorer Metro?
Ricercando roba direttamente dalla barra degli indirizzi mi fa utilizzare Bing.

Noric
26-01-2015, 16:23
Ma se pialli tutto, la chiavetta ripristina il sistema operativo. NON la partizione di ripristino.
Guarda, io non mi ricordo più perchè sono passati mesi ma quando ho fatto la chiavetta, però vedo che la chiavetta pesa 6.58GB.

Edit: ho appena provato a ricreare la chiavetta e ti fa scegliere se backuppare la partizione di ripristino, quindi suppongo che i miei 6.58GB includano partizione di ripristino e poco altro. Ricordo che KampMatthew aveva fatto delle prove con la chiavetta di ripristino. Bisognerebbe provare ad usarla e vedere cosa fa: secondo me ti riporta alla situazione della prima accensione, cioè dove ti fa scegliere la lingua, inserire il nome utente eccetera.
Edit2: scusa, non prendere a riferimento il valore 6,58 perchè deriva dalle dimensioni della chiavetta (è la dimensione del backup binario fatto con ImageUSB). Resta comunque il fatto che la chiavetta avviabile contiene la partizione di ripristino.

Invece l'immagine fatta da Cronologia File (non la chiavetta avviabile) contiene sicuramente anche la partizione di ripristino (viene scritto quando crei il backup), però resta il problema di come ripristinarla dopo che hai piallato tutto, dato che non è auto-avviabile.

a me continua a comparire a caxxo anche con l'opzione disabilitata ioltre mi da la prova di 7 giorni e poi che si fa....?
Eh dopo 7 giorni purtroppo si dovrebbe sborsare un euro...
Però secondo me ne vale la pena. A me funziona bene anche in firefox dopo che ho tolto la spunta a "utilizza sempre i tasti direzione per navigare nelle pagine". Con questa opzione attivata ogni volta che tocchi in una pagina web firefox piazza il cursore dove hai cliccato, quindi compare la tastiera. Disattivando non succede. Che tipo di problema hai tu?

Noric
26-01-2015, 16:27
Domanda: la porta usb e la microusb sono alimentate quando il tablet va in sospensione? Non posso fare la prova perchè ho disattivato la sospensione, per cui vi sarei molto grato se me lo sapeste dire.

Ale29
26-01-2015, 16:30
Ragazzi, qualcuno di voi per caso sa se lo Switch 10 in offerta su E*ronics a 269€ è effettivamente la versione sw012?
Perchè dalle specifiche tecniche (Atom Z3745) e dall'immagine, sembrerebbe ancora la versione vecchia! Ma mi par strano che esista ancora in giro in vendita la vecchia revisione, magari è solo un errore nel riportare le specifiche...

psicomatto
26-01-2015, 17:29
Ragazzi, qualcuno di voi per caso sa se lo Switch 10 in offerta su E*ronics a 269€ è effettivamente la versione sw012?
Perchè dalle specifiche tecniche (Atom Z3745) e dall'immagine, sembrerebbe ancora la versione vecchia! Ma mi par strano che esista ancora in giro in vendita la vecchia revisione, magari è solo un errore nel riportare le specifiche...
credo sia la vecchia perché all euronics io ho visto il nuovo a 349 euro.. penso che i prezzi a parte le promo regionali siano uguali

tomunno78
26-01-2015, 19:05
Volevo sapere se supporta le microsd XC EVO a 48MB/s ? :muro: :muro: :muro:
Grazie

ginepraio
26-01-2015, 20:26
scusate ragazzi sapete indicarmi una powerbank che abbia l attacco di ricarica per il nostro acerino?

psicomatto
27-01-2015, 18:48
Modello Full HD w5-012-149a arrivato oggi stesso... finito di settare e dopo windows e office 365 che è in regalo mi rimangono 11 gb liberi... ho aggiunto una micro sd samsung pro da 64 gb.. è semplicemente versatile e fantastico e la risoluzione in full hd fa la sua enorme figura!!! Dopo 4 ore con sempre wifi acceso ,luminosità massima navigazione.,smanettamenti vari e 40 min di film mi rimane ancora 32% di batteria... se continua così arrivo a toccare circa 6 ore di autonomia. Super soddisfatto

Azaelneo
27-01-2015, 19:12
mi consigliate una custodia che permetta l'uso del tablet con e senza tastiera? Grazie :)

djciccio83
28-01-2015, 08:31
Io sono riuscito a trovare solo questa che si adatta perfettamente al mio sw5-012.
http://www.geckocovers.it/acer-aspire-switch-10-sw5-012-custodia-deluxe.html
Hanno anche la versione per sw5-011.
Accertati della versione che possiedi.
La parte tablet è staccabile dalla tastiera.
Se qualcuno ne conosce altre mi faccia sapere
Grazie

rafpigna
28-01-2015, 09:59
Ciao a tutti
ho questo portatile/tablet da un pò ditempo però ho un fastidioso bug che non riesco a risolvere...

dopo essere ripreso dalla sospensione (ad esempio dopo averlo chiuso e poi riaperto), è IMPOSSIBILE impostare la luminosità che risulta bloccata al valore che aveva prima della sospensione.

Ho già disattivato ovunque (penso) la luminosità adattiva, il lumiflex, la luminosità da risparmio energetico etc, ma sia usando i tasti funzione sia usando gli "slider" della luminosità posti in pannello di controllo, o in risparmio energia o nel pannello della scheda grafica intel, la luminosità resta sempre uguale, nonostante gli spostamenti dello slider.

Ora: ho una unità difettata io, oppure è un bug conosciuto e come si può risolvere? sto veramente impazzendo.

L'unico modo per farla rifunzionare e riavviare windows....

sarracino5
28-01-2015, 10:57
per chi fosse interessato adesso sto provando questi driver

http://www.drivermax.com/driver-download/0/Network+Adapters/Realtek+Semiconductor+Corp./Realtek+RTL8723BS+Wireless+LAN+802.11n+SDIO+Network+Adapter

che sembrano i più aggiornati in assoluto da quelli che ho trovato

inoltre se aprite le proprietà della scheda wifi in risparmio energia togleite la spunta alla casella consentire al sistema di spegnere la periferica (o una cosa simile vado a memoria) non dovrebbe più avere problemi e riprendersi.

provate e poi ditemi

sarracino5
28-01-2015, 11:00
Io sono riuscito a trovare solo questa che si adatta perfettamente al mio sw5-012.
http://www.geckocovers.it/acer-aspire-switch-10-sw5-012-custodia-deluxe.html
Hanno anche la versione per sw5-011.
Accertati della versione che possiedi.
La parte tablet è staccabile dalla tastiera.
Se qualcuno ne conosce altre mi faccia sapere
Grazie

questa sembra davvero ben fatta... non capisco solo la patta coprischermo una volta chiusa la tastiera sul pc dove vada!

rafpigna
28-01-2015, 11:14
scusate altra domanda, ma come cavolo si può aggiornare il driver video? sto provando a scaricarli dal sito intel ma ogni volta mi dice che non posso installarli. mi date un link ad un driver aggiornato? magari mi risolve il problema della regolazione della luminosità che va a farsi benedire dopo il risveglio dalla sospensione :muro: :muro: :muro:

Benan
28-01-2015, 11:22
una domanda: la versione Full HD ha risoluzione 1920x1080 o 1920x1200? In altre parole è 16:9 o 16:10? Qual è preferibile come rapporto di forma?
Grazie.

kgiorgionek
28-01-2015, 12:22
salve a tutti , ieri ho comprato un adattatore da micro hdmi a hdmi e ho collegato il tablet al televisore , funziona perfettamente , l'unico problema è che non riesco a vederlo nel tv a schermo intero ma vedo solo un riquadro piu piccolo dei 32 pollici del televisore
sono andato nelle impostazioni schermo ma non sono riuscito a capire cosa modificare per far si che si veda a schermo interno (nel tv)
sapete cosa fare??
grazie1000

dddddbbbbb
28-01-2015, 12:24
dopo essere ripreso dalla sospensione (ad esempio dopo averlo chiuso e poi riaperto), è IMPOSSIBILE impostare la luminosità che risulta bloccata al valore che aveva prima della sospensione.
[...] L'unico modo per farla rifunzionare e riavviare windows....

noto lo stesso bug sul mio
io ho disabilitato la sospensione per avere l'ibernazione, mi domandavo appunto se lo facesse anche prima, ma da quello che scrivi si direbbe di si