PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] TP-LINK TD-W8960Nv5 - Router ADSL2+ WiFi 802.11n (300Mbit)


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19

Bovirus
02-07-2014, 13:02
Leggi per favore il primo post e il manuale utente del modem disponibile nei primi post....

fotomodello1
02-07-2014, 13:05
Bovirus, ti riferisci a me?
Edit ho risolto. Su amazon fa scegliere con un. Sotto menù tra diversi tipi di tp link....

fangyou
02-07-2014, 13:05
Più che altro, mantenere un valore sbagliato comporta una minor reattività soprattutto nell'apertura delle pagine... i valori consigliati sono 1478 per PPPoA e 1492 per PPPoE

Sky ma qui consigliavi il contrario per i valori di PPPoA / E , ti sei confuso oppure va bene cosi come mi hai scritto ovvero 1492 per il PPPoA?
L'ipv6 non l'ho lasciato disattivato durante il quick setup come hai detto te, però visto che ci sono vorrei chiederti... ma a cosa serve? che svantaggi porta?
Grazie mille :)

Totix92
02-07-2014, 13:07
per il PPPoA è 1478
per il PPPoE è 1492
Infostrada in realtà supporta entrambi, quindi puoi usare o uno o l'altro, generalmente il PPPoA è più prestante.

Bovirus
02-07-2014, 13:11
@Fotomodello1
Si rmi riferivo a te. La risposta era al tuo post.
Molte cose sono spiegate nei primi post ( o nel mnaule utente).
Le richieste sui prodotti venduti dal venditore (e. Amazon) vanno fatte al venditore (vedi info nei primi post)

John Vattic
02-07-2014, 15:07
non so perchè ma questo router aggancia meno.con il netgear dg834gt arrivo a piena banda (22237) con questo arrivo a 21629.:confused:

non ho capito poi una cosa: per mettere i dns soliti che avevo prima,e cioè 208 67 222 222----208 67 220 220
dove vanno inseriti?perchè ho provato su Advanced Setup-DNS e non so dove inserirli.

edit:il fw è l'ultimo,l'ho appena messo
1.1.1 Build 140317 Rel.31821

Bovirus
02-07-2014, 16:56
Ogni chispet (il W8960N e il DG834GT hanno chipset differenti) allinea a velocità differenti. 0.6 Mbit sono nella norma.

Aggiunto nel primo post info modifica DNS (presa come riferimentoi dal thread W8960Nv4).

Totix92
02-07-2014, 17:05
sia DG834GT e sia questo tp-link hanno chipset Broadcom, solo che DG834 ha un modello di chipset Broadcom vecchio di 3 generazioni, il tp-link aggancia meno perché è risaputo che i Netgear agganciano di più a scapito della stabilità, viceversa i tp-link agganciano meno prediligendo la stabilità.

strassada
02-07-2014, 17:24
in più il firmware adsl del Broadcom 6318 (del td-w8960nv5 e altri) non è ancora ottimizzato come quello dei precedenti chipset. però c'è già una versione più recente, ma peccato che nel tp-link non si possa sostituire il file adsl_phy.bin (quello del 6318 è diverso dagli altri, non sono compatibili) come nei netgear usciti nel 2012 in poi.

John Vattic
02-07-2014, 17:49
non so in che modo non ha la stessa stabilità,comunque in 5 anni col netgear avrò avuto una decina di disconnessioni e probabilmente qualcuna dipendeva da telecom.

ho provato a cambiare i dns come c'è scritto adesso nel primo post del topic ma su "Server Dns" non trovo la possibilità di "Deselezionare il box "Auto DNS Server".dove devo mettere 208 67 222 222-208 67 220 220?perchè ho provato a selezionare " Utilizza il seguente server DNS",ho messo quindi quei numeri (sia tutto attaccato che con gli spazi) e mi esce un avviso con scritto "il dns primario ha indirizzo ip non valido"

non so proprio dove inserirli

edit: per farvi capire,questo è quello che vedo io su questa pagina
http://oi62.tinypic.com/2ywv614.jpg

EDIT 2:PROBLEMA RISOLTO
basta mettere il pallino su "Utilizza il seguente server DNS:" e inserire i numeri dns con il punto.per esempio:
DNS primario 208.67.222.222
DNS secondario 208.67.220.220

io non mettevo il punto e allora mi dava errore.:D

ifrenk88
03-07-2014, 14:20
Salve a tutti, domenica nella mia zona c'è stato un forte temporale con conseguente scarica di diversi fulmini..

ecco per farla breve, dopo questo temporale, l'attenuazione sul w8960n v5 mi è passata da 28db a 41db, con conseguente abbassamento della portante di circa 3 mega.. :eek: :muro: :muro:

la cosa strana è che collegando l'altro modem router alice che ho, "aggancia" un'attenuazione di 25db e una portante simile a quella che avevo prima :doh: :doh:

da cosa potrebbe dipendere secondo voi? tra l'altro un mese fa ho fatto una segnalazione a telecom per farmi aggiustare la linea e sono intervenuti sul multicoppia..

iveneran
04-07-2014, 10:50
Arrivato ieri il 5.1. Aggiornato a release 17.03.2014.
Una domanda sul Wi-Fi: attualmente ho impostato il paese su UNITED STATES, 20/40MHz, canale auto, immaginando che se lo impostassi su ITALIA la potenza di trasmissione verrebbe castrata per rientrare nelle nostre direttive; giusto?
Esiste un software o un comando che mi permetta di aumentare i mW emessi al massimo delle possibilità?
Qualcuno ha già provato a sostituire le antenne con le 8dbi?

Grazie a tutti.

Bovirus
04-07-2014, 11:36
L'abbiamo scritto n volte. Il Wifi va impostato ITALIA.
Non è solo un problema di potenza ma di spazialità e altre caretteristiche dei canali.

iveneran
04-07-2014, 12:26
L'abbiamo scritto n volte. Il Wifi va impostato ITALIA.
Non è solo un problema di potenza ma di spazialità e altre caretteristiche dei canali.

Link?

Bovirus
04-07-2014, 12:54
Link di cosa?
Fai una ricerca in Google sulle impostazionI Wifi dei vari paesi....

fangyou
04-07-2014, 13:16
Ho questo modem, quando lo vado a impostare e tutto mi chiede l'operatore (infostrada) e una volta selezionato non mi da la possibilità di scegliere se mettere pppoE/A, preimposta il pppoA, tuttavia se come operatore scelgo other posso scegliere. Con un altro modem invece ho la possibilit di scelta, è un problema del tp link?
PS:Attualmente li sto usando uno collegato all'altro con l'ethernet per aumentare il segnare, quindi mi vorrei capire se mettere in tutti e due i modem pppoA o pppoE o non cambia niente?

Bovirus
04-07-2014, 13:24
Non è un problema. Nel profilo Infostrada è stato previsto il solo PPPOA.

Hai attaccato uno all'altro cosa?

fangyou
04-07-2014, 13:27
il tplink8960v5 e un dlink 2750b, sorry mi ero dimenticato di scriverlo XD.
i due modem

strassada
04-07-2014, 13:59
i wizard/setup dei modem non fanno altro che leggere un file interno al loro firmware con preconfigurazioni spesso sballate (sono pochi i produttori che le aggiornano) a parte vpi/vci 8/35 (8/36 per fastweb) che sanno anche i muri e quindi l'indovinano, il resto può essere provato manualmente variando i vari settaggi e verificando così quello che funziona meglio. certo pppoa/vcmux mtu 1478 è quello che si comporta meglio, ma non vale per tutti.

Tekwar
04-07-2014, 16:56
Volevo avere un'informazione su questo modem/router:


1. come si comporta come modem impostandolo in modalità bridge ?

2. le antenne del wi-fi sono removibili ?


Grazie in anticipo per l'aiuto :)

Bovirus
04-07-2014, 17:23
In che senso come si comporta?

Le antenne sono rimuovibili ma non puoi lasciarle staccate.

Se stai cercando un semplice modem da abbinare ad un router ti conviene optare per altri prodotti.

skynet.81
04-07-2014, 19:42
Volevo avere un'informazione su questo modem/router:


1. come si comporta come modem impostandolo in modalità bridge ?

2. le antenne del wi-fi sono removibili ?


Grazie in anticipo per l'aiuto :)

Ti rispondo per la 2, SI, la 1 non lo so

Tekwar
05-07-2014, 19:32
In che senso come si comporta?

Le antenne sono rimuovibili ma non puoi lasciarle staccate.

Se stai cercando un semplice modem da abbinare ad un router ti conviene optare per altri prodotti.

Si, è per abbinare ad un router (Netgear WNDR3700).
Puntavo più ad un modem/router messo in modalità bridge proprio per aver la possibilità in casi estremi (non si sa mai) utilizzarlo anche come router.

:)

Bovirus
06-07-2014, 10:26
Aggiungi complicazioni a complicazioni. Meglio un semplice modem diretto.

Jhyrachy
06-07-2014, 16:20
Ciao a tutti!
Ho comprato questo router su amazon (v5.1) e l'ho installato pieno di aspettative, perché sentivo moltissima gente super entusiasta.
Sono rimasto deluso tuttavia perché con questo router rilevo dei "micro lag" che con il router precedente (TP-LInk W8961N, quindi un router che tutti dicono una ciofeca in confronto [infatti si è rotto]) non avevo.
Ho provato a risettare tutto più volte, ad aggiornare il firmware, a cambiare canale (ci sono 3 wifi sul canale 11, dove si era messo anche il mio, quindi l'ho fatto spostare prima sulla 7 e poi sulla 13, ma non ho rilevato cambiamenti).

Nel log di sistema trovo questo messaggio:
Data/Ora Facility Severit Messaggio
Jul 6 17:13:49 daemon alert kernel: Intrusion -> IN=ppp0.1 OUT= MAC= SRC=85.110.209.184 DST=5.172.81.63 LEN=60 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=49 ID=38829 DF PROTO=TCP SPT=43820 DPT=23 WINDOW=5808 RES=0x00 SYN URGP=0 MARK=0x8000000
dite che correlato?

Bovirus
06-07-2014, 16:41
Leggi per favore i primi post.
Mancano tutte le informazioni necessarie (versione firmware/valori linea/etc).

Ogni modem inserito in und eterminato conetsto (indipendetmenet da marca/modello modem) puoi avere risultati buioni o meno che sono solo tuoi.

Jhyrachy
06-07-2014, 16:59
Leggi per favore i primi post.
Mancano tutte le informazioni necessarie (versione firmware/valori linea/etc).

Ogni modem inserito in und eterminato conetsto (indipendetmenet da marca/modello modem) puoi avere risultati buioni o meno che sono solo tuoi.


Il post l'ho letto.
il firmware l'ho detto che l'ho aggiornato, quindi si intende l'ultima versione disponibile dal sito tp-link.
La rete è una 8 mega, ma non penso sia importante, visto che in ethernet sono effettivi, in wifi lagga.
Il contesto non cambia, visto che se stacco questo router ed attacco un modem con attaccato un router b/g (!!!) non lagga mentre con questo si.
Escludendo tutte le altre, non rimane che pensare che sia un problema di settaggi, che non so identificare.

heat88
06-07-2014, 18:11
ciao a tutti ragazzi, ho comprato questo w8960n v.5.1 per utilizzarlo con la mia joy di fastweb 20 mega wholesale. Ho impostato in quick setup:

ADSL (senza spuntare ipv6)
regione Italy-Other
VPI VCI 8/36
IPoE

Dynamic WAN e DNS
MTU a 1492

La rete c'è ma non si connette, ovvero il simbolo del mondo rimane spento. cosa sbaglio?


PS l'ho appena aggiornato dal sito a 1.1.1 Build 140317 Rel.31821

skynet.81
06-07-2014, 20:11
Il post l'ho letto.
il firmware l'ho detto che l'ho aggiornato, quindi si intende l'ultima versione disponibile dal sito tp-link.
La rete è una 8 mega, ma non penso sia importante, visto che in ethernet sono effettivi, in wifi lagga.
Il contesto non cambia, visto che se stacco questo router ed attacco un modem con attaccato un router b/g (!!!) non lagga mentre con questo si.
Escludendo tutte le altre, non rimane che pensare che sia un problema di settaggi, che non so identificare.
Prova a impostare solo la banda 20MHz ed a disabilitare WMM per il wifi

Jhyrachy
06-07-2014, 21:29
Prova a impostare solo la banda 20MHz ed a disabilitare WMM per il wifi

ho rimesso il canale su "Auto"
Va bene così oppure è meglio se lo scelgo a mano?
BTW, ho fatto un test su pingtest.net ed ho visto che ho un jitter piuttosto alto, come lo abbasso?

skynet.81
06-07-2014, 22:11
ho rimesso il canale su "Auto"
Va bene così oppure è meglio se lo scelgo a mano?
BTW, ho fatto un test su pingtest.net ed ho visto che ho un jitter piuttosto alto, come lo abbasso?
Meglio se lo imposti manualmente dopo aver verificato quello più libero da altri reti con inssider

voit
06-07-2014, 22:40
Salve a tutti, ho preso da poco questo modem... Volevo sapere come funziona lo schedule wifi come funziona., il range indica le ore attive o spente del wifi? Sw ho due apparecchi telefono e router collegati a prese diverse devo collegare ad entrambi il filtro?

skynet.81
07-07-2014, 07:59
Salve a tutti, ho preso da poco questo modem... Volevo sapere come funziona lo schedule wifi come funziona., il range indica le ore attive o spente del wifi? Sw ho due apparecchi telefono e router collegati a prese diverse devo collegare ad entrambi il filtro?
Il filtro va messo solo dove ci sono apparecchi telefonici/fax... aspetta risposta per il wifi purtroppo non ho il router sottomano e non ricordo

monkis
11-07-2014, 11:45
mi e' appena arrivato il v5 da amazon, e per ora sono rimasto molto contento.
Rispetto al dgn2200v1 che avevo tenuto per 2 mesi, questo riesce ad agganciarmi la massima banda del mio profilo e mi avanza pure qualcosina :)

frontline
11-07-2014, 18:36
Ho appena comprato su amazon il router spero che arrivi con la versino v5.1 ho letto che amazon sta spedendo questa versione.
Ps chi ha infostrada come vi trovate?

Totix92
11-07-2014, 18:48
va benissimo con infostrada

John Vattic
11-07-2014, 21:30
l'ho messo su la settimana scorsa a mia sorella che ha infostrada e va benissimo.(versione 5.1 spedita da amazon)

Bovirus
12-07-2014, 08:06
Come è stato detto più volte (leggiamo per favroe i primi post) non si può dire come va il modem x con il provider y, nè come va a livello di ADSL.
Vale per qualsiais modem.

Infostrada (come qualsiasi provider) ha DSLAM diversi, linee diverse e centra anche la distanza dalla centrale.
Ogni modme e ogni liena sono condizioni diverse e personali che non valgono per altri.

fotomodello1
16-07-2014, 13:42
Ordinato da amazon....speriamo mi arrivi un v5 e non un v4....
Vi farò sapere come va rispetto al dgn2200 v1 che ho

Fox83
16-07-2014, 20:43
Ciao a tutti, oggi go comprato un tp-link td-w8960n v5.

Ho installato e funziona perfettamente, ho notato che nella versione firmware ci sta scritto "Firmware Version: 1.1.1 Build 131129 Rel.49672" .

Conviene aggiornarlo?

skynet.81
16-07-2014, 20:47
Ciao a tutti, oggi go comprato un tp-link td-w8960n v5.

Ho installato e funziona perfettamente, ho notato che nella versione firmware ci sta scritto "Firmware Version: 1.1.1 Build 131129 Rel.49672" .

Conviene aggiornarlo?
Aggiornalo, quantomeno avrai il fw in italiano

Fox83
16-07-2014, 20:55
Aggiornalo, quantomeno avrai il fw in italiano

ok grazie :D

fotomodello1
17-07-2014, 12:46
Appena arrivato ed installato.
Aggancio una portante di 400kbit superiore a quella di netgear dgn2200v1.:D

Ho scelto le impostazioni manuali dell'adsl perché se seleziono il mio provider mi sceglie vc piuttosto che llc e poi imposta la pppoA piuttosto che la pppoE che dovrei mettere o che in telecom mi hanno detto di scegliere.

Non trovo le impostazioni del firewall.....:muro:

skynet.81
17-07-2014, 13:09
Appena arrivato ed installato.
Aggancio una portante di 400kbit superiore a quella di netgear dgn2200v1.:D

Ho scelto le impostazioni manuali dell'adsl perché se seleziono il mio provider mi sceglie vc piuttosto che llc e poi imposta la pppoA piuttosto che la pppoE che dovrei mettere o che in telecom mi hanno detto di scegliere.

Non trovo le impostazioni del firewall.....:muro:
Sarebbe meglio PPPoA VC-Mux con MTU a 1478

Totix92
17-07-2014, 13:30
quoto... se funziona è sempre meglio usare il PPPoA

frontline
17-07-2014, 15:39
Da amazon v5.1 x infostrada ho messo other per la configurazione perché infostrada mi dava ppoa invece di ppoe

fotomodello1
17-07-2014, 17:20
Sarebbe meglio PPPoA VC-Mux con MTU a 1478


Avevo problemi con quella configurazione. Magari riprovò e vedo se la situazione è migliorata e regge.
Sono a 2 km e rotti dalla centrale......poi posto anche i miei parametri di connessione come snr.

frontline
17-07-2014, 17:59
Eccellente spara a distanza notevole finalmente in giardino posso usare l ipad al terzo piano ovunque ...

nelson1
19-07-2014, 09:00
infatti ho ridotto la potenza del wi-fi ... le onde che emette bene non fanno.

tecnologico
19-07-2014, 09:49
infatti ho ridotto la potenza del wi-fi ... le onde che emette bene non fanno.

a meno che non ce l'hai a 7cm dalla testa lascia e vivi tranquillo.

Totix92
19-07-2014, 12:36
infatti ho ridotto la potenza del wi-fi ... le onde che emette bene non fanno.

le onde di un telefono cellulare e dei vari ripetitori sono di gran lunga più pericolosi... la potenza di un wifi è veramente ridicola al confronto...

frontline
19-07-2014, 14:04
Io ho il router a 2 metri ho messo che si spegne alle 2 e si riaccende alle 8 comunque le onde ci sono e sono molte chissà ?

Totix92
19-07-2014, 14:28
guarda... i router al massimo trasmettono ad una potenza di 100 milliwatt cioè 0.1 Watt
i cellulari ad almeno 2 Watt se non di più... e ripetitori ancor di più... la differenza è enorme, il wifi non fa male, le onde del cellulare si invece.

nelson1
19-07-2014, 20:09
e pensare che il cellulare lo tieni in tasca nella giacca vicino al cuore oppure nei pantaloni vicino ai santissimi ...

Riobravo
23-07-2014, 13:23
Arrivato oggi da Amz. versione 5.1 e configuarto in PPPoA, andava si ma piuttosto lento prima di caricare le pagine web. Passato a PPPoE come avevo prima il DGN 2000 e adesso è istantaneo. Grazie al forum per i consigli e per il risparmio ottenuto.
Piero

len
23-07-2014, 17:44
Arrivato oggi da Amz. versione 5.1 e configuarto in PPPoA, andava si ma piuttosto lento prima di caricare le pagine web. Passato a PPPoE come avevo prima il DGN 2000 e adesso è istantaneo. Grazie al forum per i consigli e per il risparmio ottenuto.
Piero

ordinato anche io su amazon anche se ero in dubbio sulla versione visto che non la cita da nessuna parte

ho voluto rischiare, perchè per €27 penso non ci sia di meglio

in quanti giorni ti è arrivato?

Riobravo
23-07-2014, 17:50
Una settimana giusta, da mercoledì a mercoledì, tramite Poste Italiane, ma ho scelto la spedizione 3/5 giorni per non pagare ulteriori 5 euro.

Piero

len
23-07-2014, 18:19
Una settimana giusta, da mercoledì a mercoledì, tramite Poste Italiane, ma ho scelto la spedizione 3/5 giorni per non pagare ulteriori 5 euro.

Piero

lo hai pagato anche te 27 euro?

Riobravo
23-07-2014, 19:35
Confermo, 26,78 come da offerta Amaz.
Piero

len
23-07-2014, 19:53
Confermo, 26,78 come da offerta Amaz.
Piero

grazie ;)

Nikon.82
24-07-2014, 07:41
Forse ho duplicato il thread, chiedo scusa all'admin. ho postato anche sul thread v1-v4.

Una domanda...
praticamente ho una casa al mare dove ho attivato l' ADSL di telecomitalia.

sono a ca. 2km dalla centrare
dslam in centrale della siemens che funziona solo in modalità ppoa

Ho sostituito un pessimo router della sitecom, con questo.... il segnale è MOLTO più stabile e riesco a navigare correttamente. Tuttavia in una settimana ho avuto 2 disconnessioni, situazione ripristinata SOLO andanto sul sito del 187, e facendo un reset della linea. A detta di un operatore telecom effettua un reset della porta del dslam effettuando nuovamente la connessione tra portante e router.:mc:

Adesso.... sono abbastanza sicuro che è un problema risolvibile lato router e spero in un vostro aiuto.:muro: vi riporto i dettagli sotto.

Firmware Version: 1.1.1 Build 131129 Rel.49672
Hardware Version: TD-W8960N V5 0x00000001

Statistiche ADSL
http://s17.postimg.org/3l57xaa0u/DSLstats.jpg

Parametri ADSL
http://s23.postimg.org/5a5t168zv/DSL.jpg

Suggerimenti/Consigli !? :help:

Totix92
24-07-2014, 10:56
Disattiva l'annex L e tutto il resto e lascia solo ADSL2+
se la linea è impostata in pppoe metti l'mtu a 1492, se in pppoa a 1478
e poi aggiorna il firmware, il resto è a posto.

Bovirus
24-07-2014, 11:01
@Nikon.82
Come ti è già stato detto nell'altro thread il firmware non è aggiornato.
Le disconnessioni nella maggior parte dei casi sono esterne al modem....

skynet.81
24-07-2014, 18:06
@Nikon.82
Prova a disabilitare bitswap anche se in genere dà problemi solo con certi DSLAM in G.dmt

alvaruccio
25-07-2014, 09:30
ragazzi alcuni domandine

1 con infostrada 20 mega si comporta bene?
2 con la v5 è possibile eventualmente anche giocare con l'snr?
3 visto il suo prezzo contenuto 26 euro su amazon lo considerate cmq un buon prodotto?

ZioMatt
25-07-2014, 09:33
ragazzi alcuni domandine

1 con infostrada 20 mega si comporta bene?
2 con la v5 è possibile eventualmente anche giocare con l'snr?
3 visto il suo prezzo contenuto 26 euro su amazon lo considerate cmq un buon prodotto?

1 Dipende dalla centrale e dalla linea...
2 Si
3 Direi rapporto qualità prezzo imbattibile :D

Bovirus
25-07-2014, 09:37
@alvaruccio
Leggi per favore i primi post.
Thread scelta modem ADSL: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38641517

1) Non esiste compatibilità/incompatibilità con un provider. Dipende dalla linea etc (vedi primi post)
2. Avendo un chispet Broadcom puoi provare a variare l'SNR in misura che te lo eprmette il tuo provider (vedi primi post)
3. Vedi thread dedicato.

alvaruccio
25-07-2014, 10:05
ok grazie ho letto i primi post e il link :)

Riobravo
25-07-2014, 14:18
Quale versione di DMT usare per la versione V5.1 di questo router. Con la 8.07 non ci sono riuscito.
Piero

iveneran
25-07-2014, 14:44
Il router in questione supporta tra gli altri anche i DDNS No-IP. Ma con quale estensione?
O per lo meno, in sostanza, siccome devo crearne uno nuovo, potreste indicarmene uno gratis e compatibile?
Grazie

alvaruccio
25-07-2014, 19:48
qualcuno lo ha ordinato ultimamente da amazon?
che versione vi è arrivata?

Nikon.82
25-07-2014, 19:54
qualcuno lo ha ordinato ultimamente da amazon?
che versione vi è arrivata?

io, 1 week ago.... arrivata la v5

Nikon.82
25-07-2014, 19:56
@Nikon.82
Come ti è già stato detto nell'altro thread il firmware non è aggiornato.
Le disconnessioni nella maggior parte dei casi sono esterne al modem....

mmm non sono proprio d'accordo... la dico diversamente, il cambio SITECOM con TD-LINK è stata ABISSALE.

con sitecom avevo 5-10 disconnessioni al giorno.
con td-link 1 ogni 3 giorni... direi un bel salto...

provo a giocare un pò con i parametri dell'advanced settings.

ho letto anche qualcosa sul cambio snr, dite che mi potrebbe aiutare? vanno bene gli script postati per il v4?

Grazie

Bovirus
25-07-2014, 23:57
@Nikon
Nella maggior parte dei casi non vuol dire semrpe.
E inoltre si intende con modem perfettamente funzionante.

tecnologico
26-07-2014, 08:07
ragazzi scusate ma il mio in wireless non va una sega, nella stanza accanto perdo connessione ogni 4 minuti. con il vecchio dlink arrivavo molto più lontano e più stabile. qualche configurazione da consigliare?

Bovirus
26-07-2014, 08:40
Quando posti posta per favore semrpe i dettagli (versione firmware/impostazioni Wifi)
Le indicazioni sulle configurazioni sono nei primi post.
Escludendo possibili gusti dell'unità, imposta un canale Wifi non usato da altre reti.

Riobravo
26-07-2014, 09:05
Da stamattina mi hanno abilitato la 10 mega. Il router mi aggancia 11179/952.
Sono passato a PPPoE, devo settare qualcos'altro o basta così.
Tnx Piero

Bovirus
26-07-2014, 09:08
Non devi settare nient'altro agganci già il massimo.
I possibili settaggi sono nel primo post. Leggilo per favroe.

tecnologico
26-07-2014, 09:39
Quando posti posta per favore semrpe i dettagli (versione firmware/impostazioni Wifi)
Le indicazioni sulle configurazioni sono nei primi post.
Escludendo possibili gusti dell'unità, imposta un canale Wifi non usato da altre reti.

firm
1.1.1 Build 140317 Rel.31821

wps
attivo
pas
wpa2-personal
wpa
aes
canale
auto (non so come tovare il migliore)
modo
11bgn
ampiezza
20/40 (solo 20 non ho cambiamenti significativi)
soglia fr
2346
dtim
1
segnale
100%
wmm
attivo

operatore infostrada
ppoe llc 8-35

fotomodello1
26-07-2014, 10:56
Disattiva l'annex L e tutto il resto e lascia solo ADSL2+
se la linea è impostata in pppoe metti l'mtu a 1492, se in pppoa a 1478
e poi aggiorna il firmware, il resto è a posto.

Con alice 7Mb vale lo stesso discorso per le impostazioni da disattivare?

fotomodello1
26-07-2014, 11:01
Da stamattina mi hanno abilitato la 10 mega. Il router mi aggancia 11179/952.
Sono passato a PPPoE, devo settare qualcos'altro o basta così.
Tnx Piero

Scusa la domanda ot, ma l'abilitazione l'hai richiesta tu oppure è stato un upgrade gratuito?

strassada
26-07-2014, 11:14
non esiste upgrade gratuito, la 10/1 mega costa 4€ al mese (un mese gratis) in più della 7/0.384. ci sono centinaia di centrali solo 7 mega (o meno, vedi 640kbps), dove non possono replicare l'offerta.

Riobravo
26-07-2014, 13:32
Scusa la domanda ot, ma l'abilitazione l'hai richiesta tu oppure è stato un upgrade gratuito?
Richiesta a Telecom 4 euro al mese oltre la flat.

Minnow
26-07-2014, 14:03
Buongiorno. Spero di essere nel post giusto per questa richiesta di aiuto:

Avendo un collegamento sempre lento su Alice 7 Mega (mai sopra 1,3 Mbps su Speedtest.net; 20 Mega non disponibile nella mia zona), avevo pensato di provare a cambiare modem/router (vecchiotto ma sempre 2+) prima di fare reclamo a Telecom e/o all’elettricista.

Cosi’ ho comprato il modello TP-Link di questo thread (da Amazon.it pochi giorni fa), che sembrava sicuramente valido e allo stesso tempo economico. Ho subito aggiornato il firmware alla versione italiana.

Quindi:
Window 7 Home 64bit
Modem/router: TD-W8960N V5 0x00000001
Firmware: 1.1.1 Build 140317 Rel.31821

Finito di collegare tutto, purtroppo la velocità era esattamente la stessa.
Poi invece….anche se non mi era ancora chiaro a cosa serviva l’IPV6, ma vedendo che il modem ne doveva essere abilitato, avevo provato a inserire l’user e PW oppositi e altri settaggi come vedo sul sito Teelcom (user = adsl@alice6.it; PW = IPV6@alice6) invece del solito aliceadsl.
Oilà, la velocità di collegamento è andato da 1,3 a circa 7 Mbps!

Questo su speedtest.net, ma mi pare anche che le pagine web in generale caricano mooolto piu’ velocemente.

Sembrava tutto bene, una meraviglia…ma poi il collegamento si è rivelato molto instabile. Perdo il wireless e la linea va e viene.

La domanda quindi è se devo tornare ad "aliceadsl" per forza (da lottare con Telecom per sperare di migliorare i 1,3 Mbps, e piu’ lento ancora quando siamo diversi collegati in casa) oppure se ce’e’ un modo di configurare questo modem/router che renderebbero stabile il collegamento con adsl@alice6.it?
Non so se c'entra il fatto di IPV6, mi sa (ma non e' che capisca molto) che e' semplicemente una linea migliore, e quindi vorrei riuscire a collegarmici in modo stabile.

Ho fatto la stessa domanda all’assistenza di TP-Link, e sto aspettando la risposta, me nel frattempo pensavo che forse mi conveniva fare la stessa domanda qui. (Chiedendo scusa per eventuali errori di italiano, non sono madrelingua.)

Dunque, i dati:

Ho messo (nella configurazione guidata veloce):
VPI=8; VCI=35
PPPoE/LLC/MTU=1492
IP dinamico abilitato nel modem, e Protocolli Internet nel panello di controllo del PC (TCP/IPv4 e TCP/IPv6) configurati su “Ottieni automaticamente un indirixxo IPv4/6” e “Ottieni indirizzo server DNS automaticamente”.

Premetto che non capisco molto di questi settaggi tranne quello che leggo di provare.
Nel caso aiuti, vedo che ho:
SNR in downstream = 12
Attenuazione linea in downstream = 34
Grazie molte a chi mi saprà aiutare, e vi farò anche sapere cosa mi diranno quelli di TP-Link.

Bovirus
26-07-2014, 14:53
Lo abbiamo detto fino alla noi in questo thread e in altri thread.
Speedetst ha una rilevanza come test prossima a zero.

Devi guardare due cose: la velocità di connect rate (pagina principale del modem) e fare un test di downlaod da un server ben dimensionato (es. Microsoft - file Service Pack sp3 residtributable). Velocità effettiva=velocità downlaod x 10 (in Mbit)

Se si hanno problemi sulla linea ADSL cambiare il modem quasi sicuramente non risolve il problema.

L'IPV6 (che non ci risulta supportato da Teelcom nella fascia consumer), non ha rilevanza sul connect rate. Il consiglio è di non usare l'IPV6.
Se il nuovo modem e il vecchio modem hanno problemi simili è molto probabile che il problema sia esterno al modem (impianto interno o linea ADSL provider).

Riobravo
26-07-2014, 15:18
Da stamattina mi hanno abilitato la 10 mega. Il router mi aggancia 11179/952.
Tnx Piero
Al pomeriggio aggancia 7862/968. E' normale questa variazione, nell'arco della giornata.

tecnologico
26-07-2014, 17:46
ragazzi scusate ma il mio in wireless non va una sega, nella stanza accanto perdo connessione ogni 4 minuti. con il vecchio dlink arrivavo molto più lontano e più stabile. qualche configurazione da consigliare?

firm
1.1.1 Build 140317 Rel.31821

wps
attivo
pas
wpa2-personal
wpa
aes
canale
auto (non so come tovare il migliore)
modo
11bgn
ampiezza
20/40 (solo 20 non ho cambiamenti significativi)
soglia fr
2346
dtim
1
segnale
100%
wmm
attivo

operatore infostrada
ppoe llc 8-35

:(

frontline
26-07-2014, 18:51
:(

Il canale 9 e vedi come va e ampiezza 20 ok ? Non mettere 40 altrimenti va nu schifo

Minnow
27-07-2014, 09:22
Lo abbiamo detto fino alla noi in questo thread e in altri thread.
Speedetst ha una rilevanza come test prossima a zero.

Grazie della risposta. Mi dispiace, non ho letto tutto il thread. Quello che dice all'inizio io avevo interpretato come dire che Speedtest con lo stesso sistema, modem, linea (e pensavo server) poteva essere utile per fare un confronto quando si cambia un solo fattore. Evidentemente ho capito male.

Devi guardare due cose: la velocità di connect rate (pagina principale del modem) e fare un test di downlaod da un server ben dimensionato (es. Microsoft - file Service Pack sp3 residtributable). Velocità effettiva=velocità downlaod x 10 (in Mbit)

Grazie, neanche sapevo della statistica del connect rate...(red face). Il connect rate del modem effettivamente mi da circa 8000Kbps. Invece scaricando il Service Pack 3, mi viene massimo 145kB/s, quindi moltiplicato per 10 = su per giu' come i 1,3 Mb/s di Speedtest. Quindi non so, vuol dire che la velocita' effettiva viene strozzata altrove? Oppure non sto capendo un tubo...

Se si hanno problemi sulla linea ADSL cambiare il modem quasi sicuramente non risolve il problema.

Avevo preso in considerazione questo fatto, ma almeno prima di lamentarmi pensavo di fugare il dubbio. (Per il vecchio modem non c'e' firmware aggiornato dal 2008.) Ho avuto problemi con la linea per il telefono, e gli elettricisti avevano insistito piu' volte fosse colpa di Telecom. Alla fine era un problema della linea in casa. Non volevo ripetere l'esperienza. E va beh, almeno questo nuovo modem/router ha un range wireless migliore, potro' lasciare perdere i powerline quando voglio lavorare dalla camera da letto.

L'IPV6 (che non ci risulta supportato da Telecom nella fascia consumer), non ha rilevanza sul connect rate. Il consiglio è di non usare l'IPV6.
Se il nuovo modem e il vecchio modem hanno problemi simili è molto probabile che il problema sia esterno al modem (impianto interno o linea ADSL provider).

Grazie della pazienza con un'ignorante come me. Almeno so che spreco il mio tempo a provare con ipv6, e mi metto l'anima in pace per il momento.

alvaruccio
27-07-2014, 10:41
ma le varie guide sul telnet snr ecc ecc presenti nel topic della v4 valgono anche per la v5?

Bovirus
27-07-2014, 10:45
In linea di massima

Ciò che vale per W8960V1/v3 vale anche per W8960 v4 e v5
Ciò che vale per W8960V4 vale anche per W8960 v5

a meno che siano specifiche funzioni di una specifica versione.

tecnologico
27-07-2014, 19:52
Il canale 9 e vedi come va e ampiezza 20 ok ? Non mettere 40 altrimenti va nu schifo

testo, grazie. la cosa che mi fa riflettere è che il segnale di ricezione è al max, ma perde cmq la linea

Riobravo
27-07-2014, 21:36
Nella mia configurazione il W8960Nv5 è collegato come pure il pc le due stampanti e il server ad un multiport switch con ingressi 1G. Ogni volta che spengo e riaccendo il pc l'indirizzo IP della stampante e del server sono cambiati. In impostazioni avanzate del W8960 ho aggiunto nelle riserve statiche i due indirizzi IP e Mac. Che altro fare perchè l'indirizzo ip a ogni riavvio sia sempre lo stesso.
Con il defunto Netgear DGN 2000 sempre collegato come sopra non avevo mai avuto qusto problema, senza fare poi nessuna modifica. Che devo fare.
Piero

tecnologico
28-07-2014, 08:19
niente, perde linea lo stesso ogni 3 minuti. tra un po lo sbatto al muro

Bovirus
28-07-2014, 08:29
Prima di sbatterlo al muro verifica se è guasto o se c'è un problema esterno.
Al limite provalo a casa di un amico.

tecnologico
28-07-2014, 09:17
Prima di sbatterlo al muro verifica se è guasto o se c'è un problema esterno.
Al limite provalo a casa di un amico.

io opto per il guasto. mi sembra strano che perda il collegamento solo in wifi pur non perdendo il wifi. configurazioni strane non ne sono state fatte...e non posso provarlo da un altra parte

e lo sbattimento è che l ho preso come un demente da ewide, e la spedizione sospetto sarà a carico mio. ma baff...
avessi preso un normale dlink al mw facevo prima.

voit
28-07-2014, 10:50
ma la connessione cade (ovvero non vedi più il wifi connesso) oppure è collegato ma non naviga?

tecnologico
28-07-2014, 11:13
triangolino giallo sull icona wifi ma in wifi resta connesso

ZioMatt
28-07-2014, 11:24
triangolino giallo sull icona wifi ma in wifi resta connesso

Quando ti capita controlla se ti da sul commento "Connettività: limitata" o una cosa del genere; nel qual caso vuol dire che è caduta la parte ADSL e Windows non riesce a raggiungere i server in Internet.

Situazioni del genere possono essere anche colpa di driver della scheda di rete del PC: prova ad aggiornarli, ed a disabilitare eventuali politiche di risparmio energetico della stessa.

Riobravo
28-07-2014, 11:31
Nella mia configurazione il W8960Nv5 è collegato come pure il pc le due stampanti e il server ad un multiport switch con ingressi 1G. Ogni volta che spengo e riaccendo il pc l'indirizzo IP della stampante e del server sono cambiati. In impostazioni avanzate del W8960 ho aggiunto nelle riserve statiche i due indirizzi IP e Mac. Che altro fare perchè l'indirizzo ip a ogni riavvio sia sempre lo stesso.
Con il defunto Netgear DGN 2000 sempre collegato come sopra non avevo mai avuto qusto problema, senza fare poi nessuna modifica. Che devo fare.
Piero

Mi rispondo da solo. Ho collegato tutto al W8960 e tutto ok. Non ho le porte gigabit ma pazienza, solo che ho un altro pc e le porte LAN sono finite.
Riassumendo 2 pc (1 pc e un Mac), due stampanti e un server. In tutto 5 connessioni. Che fare?

ZioMatt
28-07-2014, 11:34
Mi rispondo da solo. Ho collegato tutto al W8960 e tutto ok. Non ho le porte gigabit ma pazienza, solo che ho un altro pc e le porte LAN sono finite.
Riassumendo 2 pc (1 pc e un Mac), due stampanti e un server. In tutto 5 connessioni. Che fare?

Impostare IP statici nella stampante e nel server?

tecnologico
28-07-2014, 14:10
Quando ti capita controlla se ti da sul commento "Connettività: limitata" o una cosa del genere; nel qual caso vuol dire che è caduta la parte ADSL e Windows non riesce a raggiungere i server in Internet.

Situazioni del genere possono essere anche colpa di driver della scheda di rete del PC: prova ad aggiornarli, ed a disabilitare eventuali politiche di risparmio energetico della stessa.

la scheda di rete funziona benissimo su qualsiasi altra rete wireless.

non è caduta la parte adsl anche perchè ,da impostazioni router, è in linea da qualche centinaio d'ore senza disconnessioni, confermato da infostrada.

Riobravo
28-07-2014, 16:45
Quale versione di DMT usare per la versione V5.1 di questo router. Con la 8.07 non ci sono riuscito.
Piero
Lo avevo chiesto una settimana fa, nessuno che mi può dare risposta.

Bovirus
28-07-2014, 19:54
Non ci risulta ad oggi nessuna versione DMT compatibile.

alvaruccio
29-07-2014, 13:37
Appena arrivato da amazon versione 5.1

montato e configurato sembra tutto ok!

tramite telnet ho abbassato l'snr da 9 a 6 arrivvando ad agganciare in pratica 20 mega pieni con infostrada

http://www.speedtest.net/result/3654963222.png (http://www.speedtest.net/my-result/3654963222)

quando riavvio il modem l'snr tornerà a 9?
giusto?
se si c'è un modo per rendere la modifica definitiva senza magari farlo ogni volta??

Bovirus
29-07-2014, 14:03
Non c'è modo. Basta farsi uno script per modificare l'SNR.

alvaruccio
29-07-2014, 14:15
Non c'è modo. Basta farsi uno script per modificare l'SNR.

uno script che cmq va eseguito ogni volta?
puoi darmi qualche ulteriore info se non è un problema??

ho scaricato gli script della v4 si avviano ma non danno nessuno effetto...ho provato wifi on off

skynet.81
29-07-2014, 14:26
uno script che cmq va eseguito ogni volta?
puoi darmi qualche ulteriore info se non è un problema??

ho scaricato gli script della v4 si avviano ma non danno nessuno effetto...ho provato wifi on off
Quello del wifi non funziona con la v5
Variazione SNRm dovrebbe andare, se hai firewall installati devi permettere la comunicazione dell'esecutore dello script verso 192.168.0.1

Bovirus
29-07-2014, 14:31
Primi post. Script del W8960Nv1/3.

alvaruccio
29-07-2014, 14:38
skynet confermo wifi on/off non va mentre snr si!

ho modificato il file mettendo 50 al posto delle xx in quanto devo abbassare da 9db a 6db

ora devo lanciare lo script ad ogni riavvio del router?

io lo spengo sempre quando esco e siccome giustamente ogni volta ricarica la portante e la connessione avendo infostrada che monitora la connessione non vorrei che i loro sistemi mi abbassino la portante d'ufficio...

è possibile applicare lo script appena acceso il router??

spero di aver fatto capire la mia "preoccupazione"

Bovirus
29-07-2014, 14:46
Io uso lo script SNR da mesi con Infostrada e no problem.

Intendi che los cript Wifi ON/OFF non va?

alvaruccio
29-07-2014, 14:58
Io uso lo script SNR da mesi con Infostrada e no problem.

Intendi che los cript Wifi ON/OFF non va?

esatto non va non abilita o disabilita con la v5.1

frontline
29-07-2014, 18:22
Io uso lo script SNR da mesi con Infostrada e no problem.

Intendi che los cript Wifi ON/OFF non va?

Potresti dirmi quale script usi ho infostrada graziw

Bovirus
29-07-2014, 20:25
Questo è quello che uso con la v4 (VBS)

set WshShell = WScript.CreateObject("WScript.Shell")
WshShell.Run "cmd",7
WScript.Sleep 400
WshShell.AppActivate "C:\Windows\system32\cmd.exe"
WScript.Sleep 400
WshShell.SendKeys "telnet 192.168.1.1{ENTER}"
WScript.Sleep 400
WshShell.SendKeys "admin{ENTER}" 'Username
WScript.Sleep 400
WshShell.SendKeys "admin{ENTER}" 'Password
WScript.Sleep 400
WshShell.SendKeys "adsl start --snr 25{ENTER}" 'SNR -4.5db
WScript.Sleep 400
WshShell.SendKeys "logout{ENTER}" 'send command
WScript.Sleep 400
WshShell.SendKeys "{ENTER}" 'get command prompt
WScript.Sleep 400
WshShell.SendKeys "exit{ENTER}" 'close cmd.exe

kiopoli
30-07-2014, 08:52
Salve, dopo aver scritto nella sezione sbagliata ripropongo la domanda qui. Ho comprato da pochi giorni questo router (w8960n V. 5.1), vorrei fare in modo che quando mi trovo fuori casa possa raggiungere il router e gestirlo ma non ci riesco. Mi sono registrato su NO-IP e ho ottenuto un host del tipo XXXXX.no-ip.org e un IP con 9 numeri. Sul router sono andato su ADVANCE SETUP, DNS, DYNAMIC DNS ed ho aggiunto l'hostname (XXXXX.no-ip.org), username e password usati per la registrazione a NO-IP.Salvo il tutto, riavvio il router, vedo in effetti su DYNMIC DNS la configurazione ma non riesco a raggiungere il router da fuori casa, sui browser vedo solo una pagina bianca che cerca di caricare. Dove sbaglio? Qualcuno sa aiutarmi? Grazie.

tecnologico
30-07-2014, 09:14
per la garanzia devo contattare ewide secondo voi o vado direttamente su tp linlk?

ewide non mi da segni..

Bovirus
30-07-2014, 09:27
La garanzia va fatta valere per qualsiasi prodotto sempre presso il venditore.

tecnologico
30-07-2014, 09:35
allora sono fregato :asd:

lucarn
30-07-2014, 15:48
Ho fatto prendere questo router ad un amico che aveva bisogno del DMZ non presente sul suo precedente dispositivo.
Da subito però riscontra un problema con il wifi, ogni tanto perde il segnale su tutti i client collegati, quindi è il tp-link che ha qualcosa che non va.
Gli ho fatto fare l'aggiornamento alla versione con Gui Italiana, ma il problema persiste.
Cosa consigliate di fare prima di provvedere alla restituzione su Amazon?

skynet.81
30-07-2014, 15:54
Ho fatto prendere questo router ad un amico che aveva bisogno del DMZ non presente sul suo precedente dispositivo.
Da subito però riscontra un problema con il wifi, ogni tanto perde il segnale su tutti i client collegati, quindi è il tp-link che ha qualcosa che non va.
Gli ho fatto fare l'aggiornamento alla versione con Gui Italiana, ma il problema persiste.
Cosa consigliate di fare prima di provvedere alla restituzione su Amazon?
Di verificare il canale più libero con INSSider, impostare quello manualmente, impostare inoltre la banda a solo 20MHz e disabilitare WMM

lucarn
30-07-2014, 16:01
Di verificare il canale più libero con INSSider, impostare quello manualmente, impostare inoltre la banda a solo 20MHz e disabilitare WMM

Grazie, gli faccio subito provare i tuoi suggerimenti.

skynet.81
30-07-2014, 16:10
Grazie, gli faccio subito provare i tuoi suggerimenti.
Ah e come modalità, se non è già impostato, metti b,g,n

tecnologico
30-07-2014, 17:36
Ho fatto prendere questo router ad un amico che aveva bisogno del DMZ non presente sul suo precedente dispositivo.
Da subito però riscontra un problema con il wifi, ogni tanto perde il segnale su tutti i client collegati, quindi è il tp-link che ha qualcosa che non va.
Gli ho fatto fare l'aggiornamento alla versione con Gui Italiana, ma il problema persiste.
Cosa consigliate di fare prima di provvedere alla restituzione su Amazon?
quindi non sono solo :asd:

inssider è un po caruccio..

Bovirus
30-07-2014, 20:03
Siete in due contro chissa quanti (tralasciando quelli che non postano perchè non hanno problemi) che problemi non ne hanno.
E' non è detto che il vs. problema sia il modem.

skynet.81
30-07-2014, 20:56
inssider è un po caruccio..
Cerca bene che si trova ancora la versione gratuita

tecnologico
31-07-2014, 14:36
Cerca bene che si trova ancora la versione gratuita

ne ho sato un altro, problema non risolto. la rottura di comprare online, la spedizione per la riparazione è a mio carico :mad:

Bovirus
31-07-2014, 14:42
Per legge la spedizione è a carico del venditore.
Poi farlo valere è un altro discorso....

tecnologico
31-07-2014, 22:49
Per legge la spedizione è a carico del venditore.
Poi farlo valere è un altro discorso....

è a carico del venditore il passaggio venditore casa madre. ma il passaggio casa mia - venditore no.

altrimenti se mi si scassa la tv presa al mw in periferia che fo, chiamo e dico "venite a prenderlo?" sono io che lo porto al venditore...

cmq ora per esempio navigo da 2 ore abbastanza stabilmente. comincio a pensare a qualche interferenza diurna.

stamattina 0 minuti di navigazione possibili.

Bovirus
01-08-2014, 06:22
Io ho detto un'altra cosa. Consulta la legge sulla garanzia.

I costi di spedizione tra acquirente e venditore (del rapporto venditore/produttore non ci interessa), sia andata che ritorno, sono a carico del venditore.
Quale che sia il venditore (negozio fisico o online).

tecnologico
01-08-2014, 06:37
mi sa di no. c' è differenza tra prodotto non funzionante in origine e guasto sopravvenuto 3 mesi dopo...

cmq dando un occhio, credo che sia un aspetto non disciplinato e ognuno fa a capocchia.

Bovirus
01-08-2014, 07:56
Sei fuori strada (e stiamo andando OT).
Come detto prima leggiti la garanzia al consumatore sul sito delle associazioni consumatori.

Non è vero che la garanzia non sia disciplinato.
Esiste una legge europea (che vale anche in Italia).
Il problema che molti (sia utenti che venditori) lo ignorano.
La garanzia copre un prodotto guasto per 24mesiu+2mesi 8tempo epr segnalarlo).
Non c'è differenza tra prodotti guasto dopo 1 mese o 23 mesi.

La "favola" primi 8 giorni (o primi x mesi) è una favola dei venditori.
La garanzai legale parla choiaro.

tecnologico
01-08-2014, 10:11
Sei fuori strada (e stiamo andando OT).
Come detto prima leggiti la garanzia al consumatore sul sito delle associazioni consumatori.

Non è vero che la garanzia non sia disciplinato.
Esiste una legge europea (che vale anche in Italia).
Il problema che molti (sia utenti che venditori) lo ignorano.
La garanzia copre un prodotto guasto per 24mesiu+2mesi 8tempo epr segnalarlo).
Non c'è differenza tra prodotti guasto dopo 1 mese o 23 mesi.

La "favola" primi 8 giorni (o primi x mesi) è una favola dei venditori.
La garanzai legale parla choiaro.
con questo chiudo: dove trovo l' indicazione che in caso di guasto in garanzia il venditore paga la spedizione da casa mia a lui stesso?

Gli obblighi del venditore
qualora si verifichi un difetto, il consumatore ha diritto al ripristino delle condizioni di conformità tramite lariparazione del bene o la sua sostituzione. Alcun costo potrà essere addebitato al consumatore: nè in ordine alle spese per la spedizione del bene presso un centro di assistenza, nè per l'impiego dei materiali o della manodopera. Qualsiasi costo o spesa grava esclusivamente sul venditore. Riparazione del prodotto viziato o sostituzione sono rimedi alternativi la cui scelta spetta esclusivamente al consumatore, a condizione che il rimedio richiesto non sia oggettivamente impossibile o eccessivamente oneroso per il venditore rispetto all'altro.

non da casa mia al venditore quindi

Bovirus
01-08-2014, 10:15
Veramente te l'ho scritto nei post precedenti.

Cerca "garanzia europea consumatore" e visita i siti delle associazioni consumatori.

Mukuro
01-08-2014, 13:31
quindi non sono solo :asd:

inssider è un po caruccio..

confermo non sei solo anchio ho un problema simile, i miei extender unavolta configurati perdono la connessione, il wifi sembra funzionare solo nella stanza in cui è installato il modem/router in questione, ne ho cambiati già 3 e ho ottenuto sempre lo stesso risultato, da premettere che il vecchio technicolor 582n di fastweb questo problema non ce l'ha affatto.

Bovirus
01-08-2014, 14:15
Se nei ha cambiati tre dubito fortemente che il problema sia il modem quanto qualche impostazione/interferenza.

Io ho questo modem (ho testato in entranbe le condizioni sia il v4 che il v5) e la mia rete Wifi è visbile (e usabiel senza disconnessioni) sia nel mio appartamento (nelle varie stanze) che in casa del vicno.

tecnologico
01-08-2014, 16:10
si però , pacifico che può essere un interferenza, com è che gli altri router non si lasciano "interferire" e questo si?

fotomodello1
01-08-2014, 16:34
Anche io ho qualche incertezza con il Wi-Fi ma non so se dipende dal router o dalla beta di iOS che sto usando su iPhone e iPad.....

Mukuro
01-08-2014, 18:47
si però , pacifico che può essere un interferenza, com è che gli altri router non si lasciano "interferire" e questo si?

esatto! tutte le periferiche (iphoe, ipad, psvita e soprattutto wifi extender sia netgear che tp link) vedono benissimo il router dell'inquilino del piano sottostante al mio è come se creasse interferenze...il modem di sotto è un tp link 72?? ho provato a cambiare frequenza e vari canali ma non è servito a nulla il mio prende bene solo nella stanza ove è posizionato. Con il technicolor sprovvisto di antenne, nessun problema.

alvaruccio
01-08-2014, 21:22
per quanto riguarda il snr su un altro lido mi hanno consigliato questa procedura.
a me non va se volete testate pure e fatemi sapere!


Il sistema seguente è valido per tutti i router con chipset Broadcom (modelli più recenti e ai quali le funzioni descritte non siano state disabilitate) e serve per avere un SNR impostato a 6 dB ogni volta che il router si riavvia/riaccende/riconnette. Le parti in rosso sono da digitare:

Aprire il prompt dei comandi se stai usando Windows o una consolle del terminale se si sta usando Linux/Mac OS X:
Digitare telnet 192.168.1.1 (si presume che l'indirizzo IP non sia stato modificato) seguito da Invio
Come username digitare admin
Come password digitare admin (si presume che non sia stata modificata)
Digitare adslctl configure --snr 6 seguito da Invio
Digitare adslctl profile --save seguito da Invio
Digitare save seguito da Invio
Digitare reboot seguito da Invio

Il router dovrebbe essere in grado di collegarsi ogni volta e automaticamente con un margine di 6 dB.

Attenzione: se il provider ha imposto un valore minimo per l'SNR, questo trucchetto non funzionerà o funzionerà in modo inaspettato. Inoltre, se la connessione Internet è problematica (attenuazione maggiore di 35 dB e SNR iniziale inferiore a 10 dB), il modem potrebbe disconnettersi molto frequentemente.
__________________

voit
01-08-2014, 23:00
confermo non sei solo anchio ho un problema simile, i miei extender unavolta configurati perdono la connessione, il wifi sembra funzionare solo nella stanza in cui è installato il modem/router in questione, ne ho cambiati già 3 e ho ottenuto sempre lo stesso risultato, da premettere che il vecchio technicolor 582n di fastweb questo problema non ce l'ha affatto.

scommetto che lo hai comprato da amazon :D poveretti tre modem buttati nel cesso...comunque al 99.99% già al secondo il problema è sicuramente tuo di non compatibilità....
io avevo un dgn2200, la portata è quella...solo un filo più...prima in strada col dgn era un miracolo collegarsi e navigare ora riesco a filo...ho comprato un antenna da 8db, non fatelo...non si risolve nulla..
nessuno credo abbia detto che questo modem sia un portento con la copertura, concordo con la bonta del reparto modem che è veramente notevole....il wifi è una roccia mai avuto una disconnessione.

Bovirus
01-08-2014, 23:53
@alvaruccio
Credo tu non abbai questo modem (i comandi sono per il DGN22000)
Il modem non ha i comandi save.
Ti chiedo cortesemnte quindi di non dare indicazioni che non siano adatte a questo modem ma copiate altrove per altri modem.

Riobravo
02-08-2014, 09:10
Adesso che ho questo 8960, e sono passato a 10 mega superinternet sarei curioso vedere come va l'8970. Qualcuno di voi ha fatto questa prova, l'unico lato positivo sarebbe avere le porte gigabite, che pure mi servirebbero, anche se non così indispensabili.

Bovirus
02-08-2014, 09:25
Leggi il primo post. Sei OT.
Sia perchè qui parliamo di un modello specfico (non di un altro) e poi perchè le comparative di un mdoem con linee di altri utenti sono inutili (leggi i primi post).

djsam92
02-08-2014, 11:08
per quanto riguarda il snr su un altro lido mi hanno consigliato questa procedura.
a me non va se volete testate pure e fatemi sapere!


Il sistema seguente è valido per tutti i router con chipset Broadcom (modelli più recenti e ai quali le funzioni descritte non siano state disabilitate) e serve per avere un SNR impostato a 6 dB ogni volta che il router si riavvia/riaccende/riconnette. Le parti in rosso sono da digitare:

Aprire il prompt dei comandi se stai usando Windows o una consolle del terminale se si sta usando Linux/Mac OS X:
Digitare telnet 192.168.1.1 (si presume che l'indirizzo IP non sia stato modificato) seguito da Invio
Come username digitare admin
Come password digitare admin (si presume che non sia stata modificata)
Digitare adslctl configure --snr 6 seguito da Invio
Digitare adslctl profile --save seguito da Invio
Digitare save seguito da Invio
Digitare reboot seguito da Invio

Il router dovrebbe essere in grado di collegarsi ogni volta e automaticamente con un margine di 6 dB.

Attenzione: se il provider ha imposto un valore minimo per l'SNR, questo trucchetto non funzionerà o funzionerà in modo inaspettato. Inoltre, se la connessione Internet è problematica (attenuazione maggiore di 35 dB e SNR iniziale inferiore a 10 dB), il modem potrebbe disconnettersi molto frequentemente.
__________________

@alvaruccio
Credo tu non abbai questo modem (i comandi sono per il DGN22000)
Il modem non ha i comandi save.
Ti chiedo cortesemnte quindi di non dare indicazioni che non siano adatte a questo modem ma copiate altrove per altri modem.
Avete entrabi ragione, per risolvere basta semplicemente adattare i comandi di alvaruccio al nostro modem (parlo della versione 5.1 ma credo sia uguale anche per la v4).
Una volta modificato l'snr con:
adsl configure --snr
si può salvare la configurazione con
adsl profile --save
E ad ogni riavvio il modem si collegherà con il target impostato. Ho appena provato e funziona!

strassada
02-08-2014, 11:37
il comando adsl profile --save non funziona su tutti i modem Broadcom degli ultimi 3 per diversità del filesystem dei firmware. es. potrebbe essere un settaggio che sta solo nella ram, quindi quando spegni, lo perdi, oppure potresti anche salvarlo, ma devi prima dare un comando di abilitazione scrittura della partizione (ma non è detto che lo si possa fare).

alfonsor
02-08-2014, 11:47
in vita mia non ho mai visto profile --save funzionare, l'utente che ha detto che gli funziona mi scuserà se non credo alla veridicità delle sue affermazioni

djsam92
02-08-2014, 12:24
Sinceramente è sembrato strano anche a me (troppo semplice), può darsi che con l'ultimo fw abbiano cambiato qualcosa ed ora è possibile salvare. Infatti se tramite telnet cambio modulazione e uso il comado save nell'interfaccia web nel tab "dsl" vedo che cambiano le spunte nella parte delle modulazioni (cosa che non succede se non si usa il comando save, infatti tempo fa scrissi su questo thread proprio per questo "problema"). Ho provato più volte e il modem si è sempre riallineato a 4.9 di snr quindi il comando deve funzionare per forza . Parlo sempre del w8960 v5.1.

alfonsor
02-08-2014, 12:41
xdslctl configure --snr 50
xdslctl profile --save
reboot
...
xdslctl profile --show

a quanto sta il margine snr ?

djsam92
02-08-2014, 13:33
xdslctl configure --snr 50
xdslctl profile --save
reboot
...
xdslctl profile --show

a quanto sta il margine snr ?
Io al posto di xdslctl uso semplicemente adsl , comunque rimane su 50.

alfonsor
02-08-2014, 14:14
accipicchia! questa cosa è di una comodità incredibile

mi fai il piacere di mettere xdsl da qualche parte, che non riesco a aprire il firmware con i mezzi soliti

strassada
02-08-2014, 14:47
si può usare 7zip 9.34

alvaruccio
02-08-2014, 15:20
a me non lo salva il profilo snr!

ho infostrada modem v5.1 ultimo firmware ma quando riavvio il modem l'snr ritorna a 9!
qualche idea?

mi fa piacere cmq che funziona a qualcuno!

alvaruccio
02-08-2014, 15:24
Io al posto di xdslctl uso semplicemente adsl , comunque rimane su 50.

che provider hai??

alvaruccio
02-08-2014, 15:37
UPDATE FUNZIONA!!

dall'altro forum mi hanno consigliato di fare cosi...

Quando lanci il comando adslctl configure --snr 60(io faccio 40 cosi mi allineo a 5.7 di snr ed ho 19999 in down), prova ad aspettare che il modem si riallinei e poi lancia il comando adslctl profile --save (è probabile che il modem debba riallinearsi di nuovo). Una volta che il modem è collegato e riallineato, lancia il comando save.

La sequenza dei comandi che ho descritto funziona solo nei seguenti casi:

Modem dotati delle versioni più recenti di chipset Broadcom
Il salvataggio del profilo non sia stato disattivato
Il provider non abbia impostato un SNR minimo sotto il quale non si può scendere

Se soltanto una delle tre condizioni qui sopra descritte non è soddisfatta, allora il metodo che ho proposto, nel tuo caso, non funzionerà.

--------------------------------------------------------------------------

Ho soltanto cambiato i comandi da adslctl con adsl !

importante è il comando semplice save finale che io non facevo!

djsam92
02-08-2014, 15:40
UPDATE FUNZIONA!!

dall'altro forum mi hanno consigliato di fare cosi...

Quando lanci il comando adslctl configure --snr 60, prova ad aspettare che il modem si riallinei e poi lancia il comando adslctl profile --save (è probabile che il modem debba riallinearsi di nuovo). Una volta che il modem è collegato e riallineato, lancia il comando save.

La sequenza dei comandi che ho descritto funziona solo nei seguenti casi:

Modem dotati delle versioni più recenti di chipset Broadcom
Il salvataggio del profilo non sia stato disattivato
Il provider non abbia impostato un SNR minimo sotto il quale non si può scendere

Se soltanto una delle tre condizioni qui sopra descritte non è soddisfatta, allora il metodo che ho proposto, nel tuo caso, non funzionerà.

--------------------------------------------------------------------------

Ho soltanto cambiato i comandi da adslctl con adsl !
Io ho fatto tutto di fila senza aspettare che il modem si fosse riallineato e va lo stesso :p

Edit : comando save finale? Mmm io penso che basti il classico adsl profile --save, alla fine stai variando solo un'impostazione relativa al lato adsl. Fatto sta che a me senza il "comando semplice save" funziona lo stesso :cool:


Edit 2: ho anch'io infostrada!

tecnologico
02-08-2014, 16:04
e se comprassi un router senza modem e lasciassi a lui lavorare in wireless? mi stanno girando le balle a disconnettermi ogni 50 secondi...

alvaruccio
02-08-2014, 16:45
a me senza comando finale save non salvava la configurazione allo spegnimento del router!

lucarn
02-08-2014, 17:38
Ah e come modalità, se non è già impostato, metti b,g,n

Lasciando la scelta del canale in automatico, impostando 20MHz e disabilitando il WMM le disconnessioni sono cessate.
Grazie per il prezioso suggerimento.

skynet.81
02-08-2014, 20:17
Lasciando la scelta del canale in automatico, impostando 20MHz e disabilitando il WMM le disconnessioni sono cessate.
Grazie per il prezioso suggerimento.
Ottimo :)
Figurati

alvaruccio
02-08-2014, 20:42
ed ecco la domanda stupida :D

ora che ho l'snr a 6 se vorrei farlo tornare a 9 basta un reset del router??

se collego un altro modem ora si collega con snr a 6 o 9?

in poche parole la modifica al snr che ho fatto è nel modem o sulla linea??

skynet.81
02-08-2014, 21:37
ed ecco la domanda stupida :D

ora che ho l'snr a 6 se vorrei farlo tornare a 9 basta un reset del router??

se collego un altro modem ora si collega con snr a 6 o 9?

in poche parole la modifica al snr che ho fatto è nel modem o sulla linea??
Solo lato modem router, al riavvio tornerai a 9, anche con un altro router

alvaruccio
02-08-2014, 22:01
Solo lato modem router, al riavvio tornerai a 9, anche con un altro router

skynet ora ogni volta che riavvio il router ho sempre 6 di snr!!

strassada
02-08-2014, 22:15
è un settaggio del modem, se ne metti un altro si connette al profilo normale (o eventualmente ai settaggi del nuovo modem) settato dal provider.

non puoi modificare parametri della centrale, sono proprio bloccati a livello di standard di comunicazione tra gli apparati.
quello che avviene è che il tuo modem dice che vuole connettersi a meno db e il dslam accetta di farlo.

se chiami il tuo provider e ti fai mettere a 6db, ecco quel settaggio resterà finchè sempre loro non effettueranno modifiche. chiaramente dovrai resettare eventuali settaggi nel modem, se no ti connetterai a meno (o più) db.

alvaruccio
02-08-2014, 22:21
è un settaggio del modem, se ne metti un altro si connette al profilo normale (o eventualmente ai settaggi del nuovo modem) settato dal provider.

non puoi modificare parametri della centrale, sono proprio bloccati a livello di standard di comunicazione tra gli apparati.
quello che avviene è che il tuo modem dice che vuole connettersi a meno db e il dslam accetta di farlo.

se chiami il tuo provider e ti fai mettere a 6db, ecco quel settaggio resterà finchè sempre loro non effettueranno modifiche. chiaramente dovrai resettare eventuali settaggi nel modem, se no ti connetterai a meno (o più) db.

ok grazie per la spiegazione molto esauriente :D

skynet.81
03-08-2014, 12:11
skynet ora ogni volta che riavvio il router ho sempre 6 di snr!!
Ma lo spegni fisicamente?

alvaruccio
03-08-2014, 13:42
Ma lo spegni fisicamente?

si dalla corrente elettrica diciamo!!

djsam92
03-08-2014, 14:40
Ma lo spegni fisicamente?

si dalla corrente elettrica diciamo!!

Se hai salvato il profilo è normale che faccia così, usa il comando adsl profile --reset e dovrebbe tornare allo stato iniziale.

alvaruccio
03-08-2014, 14:59
perfetto mi sono fatto un bel file con tutte le info da usare in futuro :D

Nikon.82
04-08-2014, 13:11
@Nikon.82
Prova a disabilitare bitswap anche se in genere dà problemi solo con certi DSLAM in G.dmt

GRANDE, disabilitato il parametro...

10 GIORNI senza alcuna disconnessione (e ancora va) :sofico:

per la cronaca ho pppoA, il dslam che sto usando non supporta pppoE (parliamo di una casa al mare...)

oniryujin
04-08-2014, 13:38
2 domande ora che abbiamo la possibilità di salvare l'snr:

1) ho provato con adsl configure --snr 6 ma mi ha riagganciato con 12(0.1 dB) in 5 minuti che ci son stato nn è crashato ma... cadrà sicuro... quindi mi chiedo... devo cercare il valore per far sii che diventi 6db o lui l'ha inteso come 0,6db (e per situazione l'ha portato a 1,2)? quindi è giusto scrivere 6 o 60 nel comando?

2) ho notato che il mio snr (senza modifiche mie) durante la giornata, ora che è estate varia (passa da 6db serali a 9 pomeridiani) quindi volevo capire se il comando di prima fa sii che la linea sia sempre a 6db variando la velocità nel tempo, o se si tratta solo del primo agganciamento (quindi se mi si aggancia nel pomeriggio, poi la sera cadrebbe per riprenderla, magari più volte, perchè si deteriora la qualità, per riagganciare sempre a 6...)?


EDIT:
aggiungo una cosa... quando volevo resettare le modifiche fatte ho usato il comando "adsl profile --reset" ma mi dice too many commands..... e nn lo fa....

djsam92
04-08-2014, 19:09
EDIT:
aggiungo una cosa... quando volevo resettare le modifiche fatte ho usato il comando "adsl profile --reset" ma mi dice too many commands..... e nn lo fa....

Ops, colpa mia non esiste quel comando xD avevo confuso --restore con --reset. Prova con adsl profile --restore :p non so di preciso cosa faccia il comando ma credo che faccia tornare il valore allo stato iniziale ;)


1)Per variare l'snr il valore inserito nel comando non corrisponde al valore del margine con cui vuoi collegarti, se cerchi in questo thread c'è un commento in cui ci sono i valori da inserire nel comando per arrivare all'snr desiderato.

2)Una volta agganciata la portante il modem farà di tutto per mantenerla uguale quindi varierà l'snr non la portante.

Comunque ecco una tabella abbastanza completa

Da 100 a 1 diminuisce l'snr
Da 100 a 200 aumenta

http://img.tapatalk.com/d/14/08/05/8e9ezyvu.jpg

oniryujin
05-08-2014, 07:33
Ops, colpa mia non esiste quel comando xD avevo confuso --restore con --reset. Prova con adsl profile --restore :p non so di preciso cosa faccia il comando ma credo che faccia tornare il valore allo stato iniziale ;)


1)Per variare l'snr il valore inserito nel comando non corrisponde al valore del margine con cui vuoi collegarti, se cerchi in questo thread c'è un commento in cui ci sono i valori da inserire nel comando per arrivare all'snr desiderato.

2)Una volta agganciata la portante il modem farà di tutto per mantenerla uguale quindi varierà l'snr non la portante.

Comunque ecco una tabella abbastanza completa

Da 100 a 1 diminuisce l'snr
Da 100 a 200 aumenta

http://img.tapatalk.com/d/14/08/05/8e9ezyvu.jpg

ah ecco perchè nn andava XD grazie poi proverò!
1) ok, perchè per come era detta qualche post fa sembrava che --snr 6 fosse non per arrivare a 6.. ma un "arriva a quel valore", grazie della precisazione
2) quindi supponiamo che ora io cambi i valori per agganciarmi a 6... se c'è un deterioramento della linea (senza cadere) scenderò sotto al 6.. al contrario se la linea migliora, il valore aumenta (+ stabilità) ma la velocità resta la stessa... il fatto è che se io lo regolo secondo non la peggiore situazione.. ma una migliore io rischio nei momenti peggiori di non agganciarmi manco (la esagero... ma avendo una variazione di 4db nella giornata..)

Bovirus
05-08-2014, 07:35
Leggiamo per favore i primi post.
Le discussioni sulla variazione dell'SNR e relativi risultati non sono OT.

alvaruccio
05-08-2014, 08:59
a questo punto aggiungerei ai primi post la guida per cambiare definitivamente snr ove il provider lo consenta ;)

Patrifu
06-08-2014, 07:54
Ciao ragazzi, immagino che sia una domanda un po del cacchio ma sono un utilizzatore del 8960n v1.0.. ancora tira avanti abbastanza bene, tranne il wifi che ogni tanto per qualche misteriorso motivo cade e poi riprende. Ho motivo di cambiarlo con questa nuova versione.. In cosa è migliorato in questi anni questo bel router ?

Ringrazio chinque abbia il buon cuore di rispondere a questa domanda :) .

Bovirus
06-08-2014, 08:34
Non serve cambiare modem.
Molto probabilmente se cambi l'alimenattore del v1 con un 12V 1.5A risolvi (testato personalmente).

Patrifu
06-08-2014, 13:01
Non serve cambiare modem.
Molto probabilmente se cambi l'alimenattore del v1 con un 12V 1.5A risolvi (testato personalmente).

ah :|

oniryujin
07-08-2014, 11:23
domanda tecnica riguardante le antenne, abbiamo la possibilità di variare l'ampiezza tra 20-40 e solo 20.. ok con solo 20 aumentiamo la compatibilità, ma vorrei capire meglio cosa significa... mi spiego, da come ho capito con 20 entrambe le antenne stan sullo stesso canale, con 20-40 usiamo 2 canali. ma l'antenna del pc nel secondo caso, si collega a solo una delle 2 o entrambe? perchè con 20-40 non ho problemi al contrario di tanti altri, e mi viene bene da quel che vedo con xirrus (che mi mostra la qualità dei wi-fi in zona e i canali) perchè in camera mia arrivan anche una quindicina di wi-fi esterni a dar disturbo.. se uso solo 20 la qualità cala di brutto a causa di questi.
+ che altro per capire come funzionan queste cose (non vuole essere un "a me prende" "a me fa schifo" ma solo un come è gestito dai sistemi)

ZioMatt
07-08-2014, 11:27
domanda tecnica riguardante le antenne, abbiamo la possibilità di variare l'ampiezza tra 20-40 e solo 20.. ok con solo 20 aumentiamo la compatibilità, ma vorrei capire meglio cosa significa... mi spiego, da come ho capito con 20 entrambe le antenne stan sullo stesso canale, con 20-40 usiamo 2 canali. ma l'antenna del pc nel secondo caso, si collega a solo una delle 2 o entrambe? perchè con 20-40 non ho problemi al contrario di tanti altri, e mi viene bene da quel che vedo con xirrus (che mi mostra la qualità dei wi-fi in zona e i canali) perchè in camera mia arrivan anche una quindicina di wi-fi esterni a dar disturbo.. se uso solo 20 la qualità cala di brutto a causa di questi.
+ che altro per capire come funzionan queste cose (non vuole essere un "a me prende" "a me fa schifo" ma solo un come è gestito dai sistemi)

Le due antenne sono sintonizzate entrambe sulla stessa frequenza; quel che cambia è l'ampiezza nello spettro di emissione... +- 20MHz per la singola banda, +- 40MHz in caso di doppio canale. In trasmissione se ne usa solo una, mentre sono usate entrambe in ricezione (tecniche di modulazione spaziale e temporale per arginare i disturbi di canale - MIMO).

È in realtà difficile da spiegare se non si hanno conoscenze di telecomunicazioni alle spalle... :stordita:

jollystar5
08-08-2014, 02:29
Essendo stato costretto a cambiare il modem, ho preso il tplink8960, ma ora ho grosse difficoltà per usare un dvr avermedia nano.
Con l'app di avermedia sul mio cellulare, riesco a visualizzare le immagini trasmesse sulla lan attraverso la porta 5550.
Il problema è visualizzare le immagini al di fuori della lan, mediante dyndns.
L'account dyndns dovrebbe essere a posto, perché l'ho configurato sul modem e dovrebbe funzionare, dato che l'ip indicato sulla pagina di dyndns è proprio quello attuale.
Quindi, penso che sia un problema di portforwarding che non so bene come configurare. Ho fatto vari tentativi ma senza successo operando solo su "virtual servers".
Devo impostare qualcosa come "port triggering".
Ci sono pure regole di firewall da impostare?
Le porte che servono al dvr sono la 5550 e la 80.
Grazie

jollystar5
08-08-2014, 02:30
Scusate, errore mio.

jollystar5
08-08-2014, 02:33
Sorry, non riesco a cancellare il messaggio.

oniryujin
08-08-2014, 10:55
Le due antenne sono sintonizzate entrambe sulla stessa frequenza; quel che cambia è l'ampiezza nello spettro di emissione... +- 20MHz per la singola banda, +- 40MHz in caso di doppio canale. In trasmissione se ne usa solo una, mentre sono usate entrambe in ricezione (tecniche di modulazione spaziale e temporale per arginare i disturbi di canale - MIMO).

È in realtà difficile da spiegare se non si hanno conoscenze di telecomunicazioni alle spalle... :stordita:

invece la spiegazione è stata semplice ed efficace, avevo capito/notato che un'antenna può ricevere da +, ma mi pareva strano mandasse a +, e quindi non mi tornava il collegamento da una antenna (pc) a 2 (router)
ora invece è + chiaro, grazie mille :)

strassada
08-08-2014, 11:02
nuovo firmware http://www.tplink.com/resources/software/TD-W8960N_V5_140804.zip (gui in inglese)

skynet.81
08-08-2014, 11:15
nuovo firmware http://www.tplink.com/resources/software/TD-W8960N_V5_140804.zip (gui in inglese)
Notizie su changelog?

strassada
08-08-2014, 11:36
http://www.tplink.com/en/Support/ apri latest downloads e trovi il link al file (e changelog: li hanno erroneamente messi nella sezione del v1)

iveneran
08-08-2014, 11:46
nuovo firmware http://www.tplink.com/resources/software/TD-W8960N_V5_140804.zip (gui in inglese)

Qualcuno sta già facendo da cavia? :)

skynet.81
08-08-2014, 11:47
http://www.tplink.com/en/Support/ apri latest downloads e trovi il link al file (e changelog: li hanno erroneamente messi nella sezione del v1)
Grazie :)

Qualcuno sta già facendo da cavia? :)
Nel pomeriggio/sera vedo se riesco a flasharlo

Bovirus
08-08-2014, 12:06
Aggiunto nel primo post link info nuovo firmware.

ZioMatt
08-08-2014, 12:32
invece la spiegazione è stata semplice ed efficace, avevo capito/notato che un'antenna può ricevere da +, ma mi pareva strano mandasse a +, e quindi non mi tornava il collegamento da una antenna (pc) a 2 (router)
ora invece è + chiaro, grazie mille :)

Puoi in realtà trasmettere anche da più antenne.. le torri dei cellulari (UMTS/GSM) fanno così per direzionare i "lobi" di emissione delle antenne.. le strisce bianche che vedi in cima in realtà sono composte da 5-6 antenne, e sfasando adeguatamente il segnale fanno in modo che le emissioni si sommino verso terra e si annullino verso l'alto/le altre celle... un po' come gettare più sassi in un lago: le onde interagiscono amplificandosi in certi punti e cancellandosi in altri ;)

jollystar5
08-08-2014, 12:33
Salve, ho bisogno di aiuto per configurare correttamente il modem per la visione via web delle immagini di un dvr.

Dunque:
1) ho impostato sul dvr un ip fisso (192.168.1.103)
2) se digito questo ip fisso dalla mia lan (o lo utilizzo sull'apposita app per la visualizzazione su cellulare), riesco tranquillamente a visualizzare le immagini del dvr. In sostanza, riesco ad accedere al dvr senza problemi dalla mia lan;
3) i problemi ci sono invece se cerco di accedere al dvr via internet da fuori lan;
4) ho configurato il mio account dyndns sul modem e aperto le porte utilizzate dal dvr;
5) tuttavia, quando cerco di accedere alle immagini del dvr attraverso l'account dyndns.org, invece di vedere le immagini del dvr, vedo la pagina di impostazione del modem (che ovviamente non mi interessa vedere dall'esterno).
Dove ho sbagliato e come posso rimediare?
La versione firmware è: 1.1.1 Build 131129 Rel.49672
Per aprire le porte sono andato in NAT->Virtual servers-> ho aperto la porta 5550 in tcp&udp a favore dell'ip fisso del dvr (192.168.1.103) e la porta 80 stessi parametri.
Grazie.

ZioMatt
08-08-2014, 12:35
Salve, ho bisogno di aiuto per configurare correttamente il modem per la visione via web delle immagini di un dvr.

Dunque:
1) ho impostato sul dvr un ip fisso (192.168.1.103)
2) se digito questo ip fisso dalla mia lan (o lo utilizzo sull'apposita app per la visualizzazione su cellulare), riesco tranquillamente a visualizzare le immagini del dvr. In sostanza, riesco ad accedere al dvr senza problemi dalla mia lan;
3) i problemi ci sono invece se cerco di accedere al dvr via internet da fuori lan;
4) ho configurato il mio account dyndns sul modem e aperto le porte utilizzate dal dvr;
5) tuttavia, quando cerco di accedere alle immagini del dvr attraverso l'account dyndns.org, invece di vedere le immagini del dvr, vedo la pagina di impostazione del modem (che ovviamente non mi interessa vedere dall'esterno).
Dove ho sbagliato e come posso rimediare?
La versione firmware è: 1.1.1 Build 131129 Rel.49672
Per aprire le porte sono andato in NAT->Virtual servers-> ho aperto la porta 5550 in tcp&udp a favore dell'ip fisso del dvr (192.168.1.103) e la porta 80 stessi parametri.
Grazie.

Devi spostare l'interfaccia di amministrazione dalla porta 80 ad un'altra (p.e. la 8080).

jollystar5
08-08-2014, 12:39
Devi spostare l'interfaccia di amministrazione dalla porta 80 ad un'altra (p.e. la 8080).

Mmmh, potresti dirmi come si fa?

ZioMatt
08-08-2014, 12:45
Mmmh, potresti dirmi come si fa?

Non ho il modem (al momento).
Giocando col simulatore dovresti andare in System tools -> Manage Control, e disabilitare o spostare remote management.

jollystar5
08-08-2014, 12:58
Non ho il modem (al momento).
Giocando col simulatore dovresti andare in System tools -> Manage Control, e disabilitare o spostare remote management.

Sono andato in Management->Remote Access-> e ho trovato:

Access your DSL Modem Router by WAN side through user account ( support and admin ).

Selected WAN Interface:

Web: (Since port 80 is used by virtual server, WEB server could not be accessed through this interface.)
Telnet:
ICMP(ping):

In nessuno delle tre opzioni (web, telnet, icmp) c'è il segno di spunta.

djsam92
09-08-2014, 00:50
Sto provando il nuovo fw, al momento non noto sostanziali differenze se non la gui in inglese
Edit: Il driver adsl è sempre lo stesso A2pG038i.d24h :mad:

NeReb
09-08-2014, 11:09
Salve a tutti, mi sono iscritto al forum per dare anche il mio piccolo contributo.
Ho acquistato TD-W8960N v5.1 grazie ai consigli di questo forum (ed ero indeciso tra questo e il dgn2200v4). Che dire, non posso far altro che consigliarlo, ho aggiornato all'ultimo firmware (1.1.1 Build 140804 Rel.57067) e rispetto al fw subito precedente con GUI italiana, non cambia perfettamente niente in termini di valori di linea (ah si.. hanno aggiunto la virgola alle migliaia :D ), anche perchè come già scritto i driver adsl sono sempre quelli.

Mi pare che non si possono scrivere paragoni, ma giusto a titolo indicativo, io provengo da un vetusto se pur ottimo TD-8910g (bcm6358), in termini di linea, con lo stesso comando telnet, entrambi agganciano valori variabili dai 5db ai 6db SNR; il 6358 ottiene attainable rate 23.400 mentre il 6318 solo 21.000 però downrate agganciato è lo stesso (19.999).

Il wifi per me è ottimo (ma io provengo dall'802.11g a 54Mb :D ), prende bene anche fuori ai balconi, cosa prima impensabile.

Unico neo, per me che sono smanettone, è che non funziona il DMT Tool.
Magari qualcuno conosce qualche tweak per farlo funzionare? O programma simile? (i fritz!box addirittura ce l'hanno integrato nelle pagine del router :cool:) Saluti :)

skynet.81
09-08-2014, 13:52
Sto provando il nuovo fw, al momento non noto sostanziali differenze se non la gui in inglese
Edit: Il driver adsl è sempre lo stesso A2pG038i.d24h :mad:
Confermo, correzioni di bug, come da prassi tp link i driver adsl non si aggiornano :D

done75
09-08-2014, 14:24
Unico neo, per me che sono smanettone, è che non funziona il DMT Tool.
Magari qualcuno conosce qualche tweak per farlo funzionare? O programma simile?

mi spiace,nisba. ti tocca usare la linea di comando. :D

Effe81
11-08-2014, 22:57
Ho questo router da circa 1 un mese, e quello che scrivo mi è capitato più volte.

Ho una adsl Infostrada settata a 10 mega, e navigo costantemente a 8.5 mega (facendo test su speedtest).

Capita però che dopo circa 7/8 giorni che il router rimane costantemente acceso, improvvisamente la connessione passa a circa 3,5 mega (nelle statistiche rimane la velocità di 10 mega).

Il solo modo che ho per far tornare la linea a 8.5 mega è riavviare il router, e subito torna tutto ok.

Dite che ho un prodotto difettato?

voit
12-08-2014, 08:34
un difetto cè, è la tua linea :D ....

Effe81
12-08-2014, 08:52
un difetto cè, è la tua linea :D ....

A me pare strano che sia la linea, visto che appena riavvio il w8960nv5 il download torna alla perfezione.

E anche la tempistica è strana, sempre dopo 7/8 giorni.

strassada
12-08-2014, 11:29
può essere un problema del provider perchè possono capitare questi problemi di banda ( se finora non ne hai avuti, devi ritenerti fortunato), spesso non serve spegnere il router, ma basta rinnovare l'ip. e se avviene un miglioramento solo facendo così, si può dire che la colpa è del provider.

se riavvi l'adsl, cade anche l'ìp e quindi non sai se è un problema di piastra del dslam o di banda. ma loro possono fare diagnosatica e accorgersi se c'è qualcosa ( sempre se lo sanno fare).
riavviando il router non capisci se la causa è interna o appunto esterna (o solo dopo che hai verificato non avere miglioramenti facendo le due cose indicate poco fa)

hai aggiornato all'ultimo firmware uscito da poco?
resetta e rifai a mano la config
vedi se te lo rifà

potresti anche provare a cambiare alimentatore con uno da 1.5A (12v) o provare un altro da 1A (come quello del router).

oltre a questo, bisognerebbe capire perchè lo fa, es. se hai solo client ethernet o wireless o un misto, e se hai settato o meno il wireless come indicato spesso nel thread, per evitare qualche problema.

Effe81
12-08-2014, 12:08
può essere un problema del provider perchè possono capitare questi problemi di banda ( se finora non ne hai avuti, devi ritenerti fortunato), spesso non serve spegnere il router, ma basta rinnovare l'ip. e se avviene un miglioramento solo facendo così, si può dire che la colpa è del provider.

se riavvi l'adsl, cade anche l'ìp e quindi non sai se è un problema di piastra del dslam o di banda. ma loro possono fare diagnosatica e accorgersi se c'è qualcosa ( sempre se lo sanno fare).
riavviando il router non capisci se la causa è interna o appunto esterna (o solo dopo che hai verificato non avere miglioramenti facendo le due cose indicate poco fa)

hai aggiornato all'ultimo firmware uscito da poco?
resetta e rifai a mano la config
vedi se te lo rifà

potresti anche provare a cambiare alimentatore con uno da 1.5A (12v) o provare un altro da 1A (come quello del router).

oltre a questo, bisognerebbe capire perchè lo fa, es. se hai solo client ethernet o wireless o un misto, e se hai settato o meno il wireless come indicato spesso nel thread, per evitare qualche problema.

Ho il penultimo fw, quello di marzo 2014, domani aggiorno e rifaccio tutta la configurazione.

Per riavviare solo l'adsl, basta che vado in Informazioni WAN e disconnetto/riconnetto?

La prossima volta lo faccio.

voit
13-08-2014, 09:57
A me pare strano che sia la linea, visto che appena riavvio il w8960nv5 il download torna alla perfezione.

E anche la tempistica è strana, sempre dopo 7/8 giorni.

secondo me è un problema di linea, anche a me è capitato...la linea cede il modem tenta di ricollegarsi e quando lo fa in quel momento ci sono cosi tanti disturbi che aggancia a una portata + bassa...chiamare non serve a nulla, secondo loro dovrei riavviare il modem una volta al giorno :muro:

voit
13-08-2014, 10:06
doppio.

pegasolabs
13-08-2014, 12:02
Rientriamo in topic. I problemi con i customer care degli operatori telefonici non sono in tema. Nemmeno i post inerenti strettamente la linea. Grazie.

tecnologico
14-08-2014, 07:15
io purtroppo non ne sono venuto più fuori. wifi non va. e credo che sia una qualche interferenza perchè in parti della giornata o di notte sembra andare (non sempre)..non so come uscirne..

skynet.81
14-08-2014, 22:17
io purtroppo non ne sono venuto più fuori. wifi non va. e credo che sia una qualche interferenza perchè in parti della giornata o di notte sembra andare (non sempre)..non so come uscirne..
Hai controllato un canale libero con un sw tipo inssider?

tecnologico
15-08-2014, 09:50
Si, ma ho sempre altre reti a incrocio. Però prima con un dlink 2470 non ho mai avuto questi problemi di canale...

Mukuro
15-08-2014, 19:28
Si, ma ho sempre altre reti a incrocio. Però prima con un dlink 2470 non ho mai avuto questi problemi di canale...

ho lo stesso problema, forse sono costretto a cambiare modem anche se il rischio di cadere dalla padella alla brace esiste.

skynet.81
15-08-2014, 20:07
Si, ma ho sempre altre reti a incrocio. Però prima con un dlink 2470 non ho mai avuto questi problemi di canale...
Hai provato ad impostare la sola banda 20Mhz ed a disabilitare WMM?

tecnologico
16-08-2014, 09:19
si...

non so più dove andare a parare. mi sa che se non trovo soluzioni a breve lo rivendo.

matint
17-08-2014, 10:58
scusate ma questa versione ha la porta usb?

strassada
17-08-2014, 11:26
no, la versione con la USB si chiama td-w8968v3, da non confondere con le precedenti v2 e v1

Tooyalaket
17-08-2014, 16:42
Ciao

Ho una LAN con alcuni apparati connessi ad un TD-W8960Nv5.
Tra questi vi è un PC che deve stare ultimo nella priorità di assorbimento banda, tuttavia non riesco a capire coma fare.
Mi potreste aiutare?

Ciao e grazie

ZioMatt
17-08-2014, 19:02
Non è possibile fare come dici neanche settando il QoS, perché le sue politiche non arriverebbero mai a tagliare del tutto la banda ad un client...
Puoi fare qualcosa se il router supporta appunto il QoS, ma devi impostare correttamente il limite di velocità pari alla tua banda ADSL, ma se la velocità cambia dovresti cambiare i settaggi...

Tooyalaket
17-08-2014, 20:14
Grazie.

Non è neppure discriminabile il traffico in base alla porta (e quindi il programma) che lo produce?

Ciao

antonioman86
18-08-2014, 07:58
Salve gente, ho acquistato da poco questo apparecchio e stavo seguendo il vostro thread sperando di non avere problemi nell'immediato.
Invece, dalla sera alla mattina, non c'è modo di far andare la wifi.
Ovviamente io non ho toccato nulla e ieri sera funzionava, piantata..
Apparecchi connessi ma non navigano.
Se disattivo WMM neanche si connettono.

Versione firmware: 1.1.1 Build 140317 Rel.31821
Versione hardware: TD-W8960N V5 0x00000001

I settaggi (funzionanti fino a ieri sera) sono:
Canale Auto
Modo 11n only
Ampiezza 20/40 (non va neanche con 20)
frammentazione 2346
rts 2347
dtim 1
beacon 100
potenza 100%
wmm abilitato (ma non cambia nulla neanche con Automatico)

Idee?

tecnologico
18-08-2014, 08:08
Benvenuto nel club

antonioman86
18-08-2014, 08:16
Benvenuto nel club

Grazie.. :D
Aggiornato all'ultimo firmware, senza ripristino delle impostazioni. e si è magicamente connesso..
Avevo già spento e riacceso senza successo.
Speriamo tenga..

guant4namo
18-08-2014, 08:52
Grazie.. :D
Aggiornato all'ultimo firmware, senza ripristino delle impostazioni. e si è magicamente connesso..
Avevo già spento e riacceso senza successo.
Speriamo tenga..

Quale è l ultimo firmware disponibile? Per aggiornare il modem/router come bisogna fare? Thanks

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

antonioman86
18-08-2014, 08:58
Quale è l ultimo firmware disponibile? Per aggiornare il modem/router come bisogna fare? Thanks

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Firmware Version: 1.1.1 Build 140804 Rel.57067

Io ho scaricato il file dal sito, è l'ultimo aggiunto del 14/08.
C'è solo in inglese.

Poi fai Gestione -> Aggiornamento firmware -> Scegli file e selezioni quello appena scaricato.
Dopo l'aggiornamento dovresti fare un reset delle impostazioni.
Io comunque non l'ho fatto perché non mi andava ne di caricare il backup delle impostazioni ne tantomeno di mettermi a riassegnare 20 indirizzi ip..
E comunque, per il momento, non sta risentendo della cosa..

guant4namo
18-08-2014, 09:15
Firmware Version: 1.1.1 Build 140804 Rel.57067

Io ho scaricato il file dal sito, è l'ultimo aggiunto del 14/08.
C'è solo in inglese.

Poi fai Gestione -> Aggiornamento firmware -> Scegli file e selezioni quello appena scaricato.
Dopo l'aggiornamento dovresti fare un reset delle impostazioni.
Io comunque non l'ho fatto perché non mi andava ne di caricare il backup delle impostazioni ne tantomeno di mettermi a riassegnare 20 indirizzi ip..
E comunque, per il momento, non sta risentendo della cosa..

Il reset delle impostazioni bisogna farlo anche se si ha tutto settato di default? Mi spiego. Io da quando l ho acquistato l ho attaccato al pc senza toccare niente :)

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

antonioman86
18-08-2014, 09:20
Il reset delle impostazioni bisogna farlo anche se si ha tutto settato di default? Mi spiego. Io da quando l ho acquistato l ho attaccato al pc senza toccare niente :)

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Loro dicono di sì. in realtà si dovrebbe.
Io NON l'ho fatto.

guant4namo
18-08-2014, 09:44
Loro dicono di sì. in realtà si dovrebbe.
Io NON l'ho fatto.

Perfetto.

Io come Firmware Version ho questa: 1.1.1 Build 131129 Rel.49672

Pensa un pò te quanto è vecchia (circa 1 anno) ;)

guant4namo
18-08-2014, 10:46
Mettendo l ultimo firmware a me il modem non mi si collega piú ad internet :( cosa posso fare?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

guant4namo
18-08-2014, 10:53
EDIT: RISOLTO!!

guant4namo
18-08-2014, 10:58
Con l'ultimo firmware ecco a voi i miei dati, cosa ne pensate?

http://i.imgur.com/S4wtWDb.png

skynet.81
18-08-2014, 13:10
Mancano le velocità correnti, comunque io non ho notato differenze con l'ultimo firmware

antonioman86
18-08-2014, 15:44
Con l'ultimo firmware ecco a voi i miei dati, cosa ne pensate?

http://i.imgur.com/S4wtWDb.png

Che vorrei avere io quei valori!!

Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 46 86
Attenuation (0.1 dB): 335 203
Output Power (0.1 dBm): 188 121
Attainable Rate (Kbps): 17,264 1,110

Path 0 Path 1
Downstream Upstream Downstream Upstream
Rate (Kbps): 15,627 1,102

fabio336
19-08-2014, 00:26
con l'ultimo firmware inglese pare non mi funzioni più il QoS :stordita:
per il momento sono tornato all'ultimo firmware italiano (sempre con i vari reset pre e post installazione) ed ha ripreso a funzionare correttamente
edit:
riflesciato il firmware inglese e adesso sembra funzionare di nuovo

schiavone25
20-08-2014, 11:02
EDIT: RISOLTO!!

Almeno dici come, potrebbe essere d'aiuto a qualcun altro



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

antonioman86
20-08-2014, 11:28
Almeno dici come, potrebbe essere d'aiuto a qualcun altro



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Penso installando l'ultimo firmware, visto che poi ha postato i valori con quello.
Comunque dopo l'esperienza N55U sta scatoletta da 25 euro mi sta dando soddisfazioni.
Messo l'ultimo firmware, snr al 70% e 27 ore di uplink con portante a 17mega circa.
Finora il massimo era 4 ore con portante a 15 mega..anche con il modem Telecom.
Sono davvero soddisfatto.
Qualcuno ha idea se possa dipendere dal router se la Apple TV ogni tanto esce dalla riproduzione dicendo che non è connessa ad internet (in wifi) e dopo un paio di secondi torna tutto normale?
(in autunno la cablerò, ma per il momento vorrei evitare sto fastidio.)

Cr4z33
20-08-2014, 13:06
Sto per ordinare questo router da Amazon per spremere qualche Megabit in più dalla mia 20 Mega.
Dato che per il Wi-Fi uso già un ottimo NETGEAR R7000 c'è modo di spegnere il servizio wireless sul TP-Link?

Sent from my Samsung Galaxy Tab Pro 10.1

antonioman86
20-08-2014, 13:08
Sto per ordinare questo router da Amazon per spremere qualche Megabit in più dalla mia 20 Mega.
Dato che per il Wi-Fi uso già un ottimo NETGEAR R7000 c'è modo di spegnere il servizio wireless sul TP-Link?

Sent from my Samsung Galaxy Tab Pro 10.1

Sì, certo.

burundz
20-08-2014, 14:19
Messo l'ultimo firmware, snr al 70% e 27 ore di uplink con portante a 17mega circa
Quindi con questo modem c'è l'opzione di default per correggere l'snr?
Altra cosa, è possibile "schedulare" l'accensione del wifi immettendo le ore e i giorni in cui deve rimanere acceso?

antonioman86
20-08-2014, 14:29
Quindi con questo modem c'è l'opzione di default per correggere l'snr?
Altra cosa, è possibile "schedulare" l'accensione del wifi immettendo le ore e i giorni in cui deve rimanere acceso?

Di default no (non c'è un menù come nell'N55U) ma si fa da telnet.
Sì, è possibile schedulare la wifi, ma di preciso non so come si comporta, non interessandomi come funzione.

burundz
20-08-2014, 14:36
Di default no (non c'è un menù come nell'N55U) ma si fa da telnet
Sarebbe da mettere in prima pagina IMHO la modalità con cui operare, è cosa semplice?
Altra cosa, copertura wifi rispetto all'Asus?

antonioman86
20-08-2014, 14:47
Sarebbe da mettere in prima pagina IMHO la modalità con cui operare, è cosa semplice?
Altra cosa, copertura wifi rispetto all'Asus?

Guarda, io se non sbaglio l'ho trovata su un'altra prima pagina tp-link su questo forum.
Comunque apri il Prompt dei Comandi o Terminale.
digiti: telnet 192.168.1.1 (se quello è l'indirizzo del tuo tp-link) e dai invio;
inserisci le credenziali di accesso.
poi digita questa stringa:
adsl configure --snr xx
al posto di xx fai tentativi. Tipo 80 (snr all'80% di quello normale.) e diminuisci finché non trovi la stabilità.

La copertura wifi (nella mia situazione) è la stessa.
Forse un pelo meno. Ma sono nella media.
L'ASUS con gli ultimi firmware comunque è tornato nella media.
Ha però ha 3 antenne contro le 2 di questo.
E ha anche la 5 Ghz che questo non ha.
E un sacco di problemi che sta scatoletta non ha.

Entrambe le cose indicate qui sopra (snr e wifi) sono comunque strettamente personali e dipendono dalla linea tua (snr) e da casa tua (wifi).
Per esempio, nel mio caso, sono stabile con snr al 30% se la gente va beatamente al mare, altrimenti mi tocca mettere almeno al 70% per essere stabile.

Edit: Trovato:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33969692&postcount=154

burundz
20-08-2014, 14:59
I valori % di snr però li perde in caso di riavvio, giusto?
Comunque grazie, gentile ed esaustivo.

skynet.81
20-08-2014, 16:06
I valori % di snr però li perde in caso di riavvio, giusto?
Comunque grazie, gentile ed esaustivo.
Puoi provare a dare via telnet il comando adsl profile --save una volta settato il 6dB

antonioman86
21-08-2014, 01:16
Puoi provare a dare via telnet il comando adsl profile --save una volta settato il 6dB

Sai se da telnet (o in qualche altro modo) c'è un comando per vedere le velocità di link dei dispositivi connessi?
Perché, ad esempio la Smart TV, non tutti i dispositivi indicano precisamente se sono gigabit o semplici 10/100..

skynet.81
21-08-2014, 07:19
Sai se da telnet (o in qualche altro modo) c'è un comando per vedere le velocità di link dei dispositivi connessi?
Non lo so mi spiace :(

ZioMatt
21-08-2014, 13:10
Sai se da telnet (o in qualche altro modo) c'è un comando per vedere le velocità di link dei dispositivi connessi?
Perché, ad esempio la Smart TV, non tutti i dispositivi indicano precisamente se sono gigabit o semplici 10/100..
Il router in oggetto ha le porte solo 10/100, quindi anche se un dispositivo fosse gigabit non lo potresti sapere.

Se hai un PC con scheda gigabit puoi connetterlo temporaneamente al dispositivo in oggetto... Non funzionerà la connettività, ma il link fisico si, ed il sistema operativo ti può fornire le informazioni sulla velocità ;)

antonioman86
21-08-2014, 13:40
Il router in oggetto ha le porte solo 10/100, quindi anche se un dispositivo fosse gigabit non lo potresti sapere.

Se hai un PC con scheda gigabit puoi connetterlo temporaneamente al dispositivo in oggetto... Non funzionerà la connettività, ma il link fisico si, ed il sistema operativo ti può fornire le informazioni sulla velocità ;)

Grazie mille.. :D

emacron
22-08-2014, 19:13
Ragazzi oggi mi è arrivato questo magnifico modem.. che dire.. fantastico.. velocissimo rispetto al mio vecchio netgear dgn2200v1 ed ho anche guadagnato di banda..
PRIMA:
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 18894 kbps 1164 kbps
Attenuazione linea 32.5 db 19.5 db
Margine di rumore 5.6 db 7.4 db

DOPO:
SNR Margin (0.1 dB): 63 73
Attenuation (0.1 dB): 320 207
Output Power (0.1 dBm): 185 121
Attainable Rate (Kbps): 21,548 1,186

Path 0 Path 1
Downstream Upstream Downstream Upstream
Rate (Kbps): 19,334 1,189 0 0

anzi stranamente oggi con il vecchio ho agganciato quella portante ma di solito non superavo i 18300 :D . Ora me lo studio per bene e vedo se fare qualche impostazione particolare.. :sofico:
Mi sapete dire come cambiare password di accesso non riesco a trovarlo:muro: :D

antonioman86
22-08-2014, 19:31
Ragazzi oggi mi è arrivato questo magnifico modem.. che dire.. fantastico.. velocissimo rispetto al mio vecchio netgear dgn2200v1 ed ho anche guadagnato di banda..
PRIMA:
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 18894 kbps 1164 kbps
Attenuazione linea 32.5 db 19.5 db
Margine di rumore 5.6 db 7.4 db

DOPO:
SNR Margin (0.1 dB): 63 73
Attenuation (0.1 dB): 320 207
Output Power (0.1 dBm): 185 121
Attainable Rate (Kbps): 21,548 1,186

Path 0 Path 1
Downstream Upstream Downstream Upstream
Rate (Kbps): 19,334 1,189 0 0

anzi stranamente oggi con il vecchio ho agganciato quella portante ma di solito non superavo i 18300 :D . Ora me lo studio per bene e vedo se fare qualche impostazione particolare.. :sofico:
Mi sapete dire come cambiare password di accesso non riesco a trovarlo:muro: :D

Prova a variare da telnet l'snr e avrai ancora più soddisfazioni!!
Ma con che operatore stai?
Io con 33,5 di attenuazione devo forzare a palla l'snr al limite dell'instabilità per avere 16500 di portante (stabili o 17200 instabili).

skynet.81
22-08-2014, 19:35
Mi sapete dire come cambiare password di accesso non riesco a trovarlo:muro: :D
Management -> Access control

guant4namo
22-08-2014, 20:14
Almeno dici come, potrebbe essere d'aiuto a qualcun altro



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Scusa se rispondo proprio ora.
Comunque ho risolto in un modo semplicissimo.
Una volta che installi il firmware nuovo, il modem non ti si collega ad internet.
Se vai sulla pagina del modem in basso appena ti si apre, vi è scritto " QUICK SETUP " clicchi li e imposti i tuoi valori di connessione e in pochissimi secondi torna tutto come prima ;)