PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] TP-LINK TD-W8960Nv5 - Router ADSL2+ WiFi 802.11n (300Mbit)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 [18] 19

jackk11111
20-01-2017, 06:26
Tecnicamente non lo so. Ma praticamente con infostrada mi si è abbassato il ping di 2ms alzato un po il valore SNR mantenendo la stessa velocità e l'upload quasi raddoppiato! Ppoa e MTU a 1478

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

dfrincon
22-01-2017, 13:16
Appena arrivato da Amazon vorrei sapere come farlo funzionare solo come modem puro.

Inviato dal mio MI 5s utilizzando Tapatalk

jackk11111
23-01-2017, 06:27
Dipende dal tuo gestore. Leggi i primi post

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

Techs
23-01-2017, 09:56
Ciao a tutti, ho acquistato questo modem router da pochi giorni, al momento sono abbastanza soddisfatto. Per caso qualcuno ha provato a sostituire le antenne originali con un paio (teoricamente) migliori, per migliorare sensibilmente la copertura wi-fi?

Vorrei capire se vale la pena di acquistare, ad esempio, un paio di TP-Link TL-ANT2408CL da 8 dBi.

Bik
23-01-2017, 10:01
Ciao a tutti, ho acquistato questo modem router da pochi giorni, al momento sono abbastanza soddisfatto. Per caso qualcuno ha provato a sostituire le antenne originali con un paio (teoricamente) migliori, per migliorare sensibilmente la copertura wi-fi?

Vorrei capire se vale la pena di acquistare, ad esempio, un paio di TP-Link TL-ANT2408CL da 8 dBi.

Io ho provato a sostituirle con 2 da 9 Db.

Ho rimesso le originali in quanto, diversamente dal TD-W8960 v3 precedente e da altri modem-router, la portata aumentava di pochissimo, probabilmente c'è un circuito di compensazione della potenza emessa nel router.

Techs
23-01-2017, 10:05
Io ho provato a sostituirle con 2 da 9 Db.

Ho rimesso le originali in quanto, diversamente dal TD-W8960 v3 precedente e da altri modem-router, la portata aumentava di pochissimo, probabilmente c'è un circuito di compensazione della potenza emessa nel router.

Ok, allora evito, grazie. Hai provato eventualmente altre soluzioni, tipo wi-fi extender (verso i quali sono estremamente diffidente)? Oppure l'unico modo è comprare un secondo modem router e metterlo in modalità access point? Avrei bisogno di aumentare 1-2 tacche nelle camere da letto, poiché ci sono quei 2-3 muri (divisori, non portanti) a dar fastidio.

Bik
23-01-2017, 10:12
Ok, allora evito, grazie. Hai provato eventualmente altre soluzioni, tipo wi-fi extender (verso i quali sono estremamente diffidente)? Oppure l'unico modo è comprare un secondo modem router e metterlo in modalità access point? Avrei bisogno di aumentare 1-2 tacche nelle camere da letto, poiché ci sono quei 2-3 muri (divisori, non portanti) a dar fastidio.

Ho riposizionato il router mettendolo al centro dell'appartamento, così riesco a coprirlo completamente.

Comunque, se nella camera ricevi il segnale, con due antenne da 8 Db una tacca in più potresti averla, di più dubito.

Techs
23-01-2017, 10:23
Ho riposizionato il router mettendolo al centro dell'appartamento, così riesco a coprirlo completamente.

Comunque, se nella camera ricevi il segnale, con due antenne da 8 Db una tacca in più potresti averla, di più dubito.

Purtroppo spostare il router nel mio caso è problematico. Eventualmente usare un cavo prolunga per una delle due antenne, mettendone una a piedistallo al centro dell'appartamento? Dici che funzionerebbe, oppure ci sarebbe dispersione del segnale lungo il cavo?

Bik
23-01-2017, 10:28
Purtroppo spostare il router nel mio caso è problematico. Eventualmente usare un cavo prolunga per una delle due antenne, mettendone una a piedistallo al centro dell'appartamento? Dici che funzionerebbe, oppure ci sarebbe dispersione del segnale lungo il cavo?

http://divento.it/wp-content/uploads/2014/07/Corrado-Guzzanti-quelo-la-seconda-che-hai-detto.jpg

Techs
23-01-2017, 10:40
Grazie mille per i consigli.

madd90
23-01-2017, 16:26
scusate ragazzi domanda un pò stupida e da ignorante in materia non che neo possessore del w8960n v5 :D

Ho un SNR margin di 15,5 dB in down e 14,6 dB in up e una attenuazione di 22 dB in down e 13 dB in up, cercando in rete si legge che l'snr più è alto e meglio è, ma allora perchè in tanti lo abbassano per aumentare velocità?

Bovirus
23-01-2017, 18:27
@madd90

La domanda dovresti farla nei thread dedicati ai valori SNR
Valore SNR=qualita/stabilità linea
Più è alto migliore è la qualità della linea.
Abbssando l'SNR (dove possibile provider permettendo) si rincuncia ad una migliroe qualità per avere un connect rate più alto.

madd90
23-01-2017, 19:32
@madd90

La domanda dovresti farla nei thread dedicati ai valori SNR
Valore SNR=qualita/stabilità linea
Più è alto migliore è la qualità della linea.
Abbssando l'SNR (dove possibile provider permettendo) si rincuncia ad una migliroe qualità per avere un connect rate più alto.

Ops sbagliato discussione, grazie comunque

kachy
25-01-2017, 20:41
Salve a tutti, ho appena ricevuto questo modem,
ho una ADSL wind 20mb , come mi consigliate di gettarlo, ho seguito il quick setup dalla pagina web.
Quindi dopo un oretta di connessione sono andato a leggere le statistiche, cosa ne dite?
Margine SNR (0.1 dB) : 61 / 119
Attenuazione (0.1dB): 345 / 197
Potenza uscita (0.1 dBm): 192 / 120
Rate stotenibile (Kbps): 10412 / 1157

Bovirus
25-01-2017, 20:47
@kachy

Forse intendevi "settarlo" (gettarlo è un'altra cosa).
Va bene come è impostato ora.

kachy
25-01-2017, 20:54
@kachy

Forse intendevi "settarlo" (gettarlo è un'altra cosa).
Va bene come è impostato ora.

hahahahahah l'ho corretto due volte, ma il correttore regna!
ok!

ps: Se invece vado su "Diagnostica" leggo questo, è normale?

Matteo Trenti
02-02-2017, 12:59
Ciao a tutti.

Chiedo, gentilmente, se mi potete aiutare a venire a capo di questo problema cui ho cercato inutilmente rimedio in rete:

Per problemi di segnale dovuti, credo, al notevole spessore del pavimento, per "prendere" al primo terra il segnale ho dovuto mettere questo modem al primo piano collegato alla spina telefonica con ALICE e uno stesso identico modem (non un semplice router ma proprio questo modem) al piano terra collegato al precedente tramite cavo di rete porta LAN 1 (le due stanze sono collegate con cavo ethernet).
Ho provato vari settaggi trovati in rete ma il problema è sempre lo stesso:

Al primo piano tutto ok il modem trasmette il tutte le stanze. Al piano terra il segnale wi fi è diventato eccellente e ci si collega con tutti i dispositivi (prima con il solo modem al primo piano non arrivava neppure il segnale) ma attenzione se ci si disconnette (tipo si sconnette la connessione da notebook o si esce di casa con lo smartphone perdendo di fatto il segnale) quando ci si riconnette il segnale è ancora eccellente e i dispositivi indicano connessione wi fi stabilita ma non si naviga più (messaggio browser "impossibile contattare il server").
Se si spegne e riaccende il modem che fa da ponte al piano terra si torna a navigare...:mc: :cry: :mc: :doh:


Chiedo aiuto

Grazie a chi avrà la pazienza e bontà di suggerirmi qualcosa...

giovanni69
02-02-2017, 13:34
Range Extender per Wi-Fi.
Se non vuoi cambiare marca, vedi http://www.tp-link.it/products/list-10.html

Matteo Trenti
02-02-2017, 14:51
Range Extender per Wi-Fi.
Se non vuoi cambiare marca, vedi http://www.tp-link.it/products/list-10.html

Ok non hai letto bene...

Io ho già uno dei 2 modem che dovrebbe farmi da range extender solo che non riesco ad impostarlo...

Matteo Trenti
03-02-2017, 14:13
Nessuno ha qualche idea??

xsim
07-02-2017, 16:41
Con WMM(Wi-Fi Multimedia) abilitato questo router rende i trasferimenti in WLAN di una lentezza disarmante.
D'altra parte se lo disabilito non è conforme con la modalità 11n.
Uhm... ... ...

lucas72
07-02-2017, 17:59
Ciao Ragazzi,

Volevo sapere se qualcuno hai mai utilizzato questo modello come repeater.
Grazie

Xaolao
10-02-2017, 11:07
Ciao a tutti

posto la mia esperienza, sperando possa essere un elemento in più a livello statistico.

Modem in oggetto, V5, acquistato a fine 2015, montava in origine il firmware v. 07.11.2014 (quello che consigliate); nessun problema grave durante i primi utilizzi, solo forse qualche difficoltà a connettermi al wi-fi con pc con Win 10. Non utilizzavo la funzionalità di schedulazione degli orari.

Dopo qualche settimana (non ricordo quando) ho aggiornato al firmware v. 28.12.2015. Ai tempi mi era sembrato che con questo firmware l'interfaccia web fosse più reattiva, per il resto tutto come prima. Nel frattempo comincio anche ad usare la schedulazione, che funziona alla perfezione.

Una settimana fa visito questo thread dopo mesi e noto che consigliate il firmware v. 07.11.2014. Eseguo allora la procedura per il downgrade, alla quale intermezzo anche un paio di reset delle impostazioni da interfaccia. Rifaccio la configurazione daccapo e tutto sembra funzionare pressoché come sempre, fino al momento di impostare la schedulazione. Le prime prove vanno bene, poi salta uno spegnimento programmato. Entro allora nell'interfaccia e glielo "ricordo" ripremendo su Salva/Applica nell'apposita scheda (collegandomi in Ethernet). Allora il modem spegne effettivamente il wifi, ma da quel momento si rifiuterà di riattivarlo, sia seguendo la programmazione, sia premendo il tastino dietro, sia riavviandolo.

Ripristino allora il firmware v. 28.12.2015 (reset, rifaccio le impostazioni) e tutto funziona alla perfezione. :confused:

Non so come spiegarmi il tutto e mi piacerebbe riprovare a caricare il v. 07.11.2014 per vedere se è solo qualcosa che è andato storto, ma ho poco tempo a disposizione e se interrompo ancora la connessione il mio coinquilino mi impicca col cavo della LAN. :eek:

Bovirus
10-02-2017, 11:25
@Xaolao

Quello consigliato è il firmware consigliato per usi generali.
Probabilmente ha però il bug dello schedule WiFi.

Credo che se non riscontri bug nel firmware che stai utilizzando puoi lasciare installato quello che hai attualmente.

Bik
10-02-2017, 11:30
Comunque è stranissimo.

Chi ha aggiornato alla 28.12.2015 ITA ha avuto il bug schedule, confermato da me e altri utenti, che era assente nella 07.11.2014 ING.

Ora sembra che, proveniendo dalla 07.11.2014 ING Xaolao non ha riscontrato quei problemi aggiornando alla 28.12.2015 ITA, ma li ha riscontrati nel downgrade.

Booohhhh.

Xaolao
10-02-2017, 12:06
@Xaolao

Quello consigliato è il firmware consigliato per usi generali.
Probabilmente ha però il bug dello schedule WiFi.

Credo che se non riscontri bug nel firmware che stai utilizzando puoi lasciare installato quello che hai attualmente.

sì davvero; ormai è così e lo lascio stare
leggevo qualche post fa di una risposta di Tp-Link riguardo un nuovo firmware; spero sarà quello che ci unificherà tutti :D :rolleyes:

Comunque è stranissimo.

Chi ha aggiornato alla 28.12.2015 ITA ha avuto il bug schedule, confermato da me e altri utenti, che era assente nella 07.11.2014 ING.

Ora sembra che, proveniendo dalla 07.11.2014 ING Xaolao non ha riscontrato quei problemi aggiornando alla 28.12.2015 ITA, ma li ha riscontrati nel downgrade.

Booohhhh.

vai a capirci...
in realtà però appena acquistato non usavo ancora lo schedule, dovrei aver cominciato qualche tempo dopo il passaggio alla 28.12.2015 ITA, non so se da nuovo avrebbe dato gli stessi problemi...

fester40
10-02-2017, 12:30
Negli ultimi giorni sto scambiando diverse email con il Tp-Link support center UK, per un problema riguardante il QoS, che si disabilita continuamente nella interfaccia WAN. La persona con cui sono in contatto, mi da l'impressione di essere scarsamente competente. Spero che ne siano di meglio, altrimenti c'è poco da stare allegri :rolleyes:. Tempo fa avevo contattato l'Asus support center UK e Italia: anche in quell'occasione i "tecnici" erano stati poco brillanti, mal comune....mezzo gaudio!

tomahawk
10-02-2017, 13:24
Ciao, volevo chiedere una cosa per quanto riguarda il wifi di questa versione 5 del router, pur sapendo che ovviamente c'è grande variabilità di esperienza quando si parla di wifi.

Mi ricordo che sul thread della v.4 varie persone, compreso me, si lamentavano delle prestazioni wifi, più che altro della stabilità del segnale. Io avevo risolto assegnando un canale manualmente, disattivando il WMM e attivando la sola modalità 11bg:
http://i.imgur.com/NwR4jZj.png

Per quando riguarda la V.5 del router, questi accorgimenti sono ancora validi, in linea di massima?

El Alquimista
10-02-2017, 18:16
sì, così io mi trovo bene

però il canale, devi sceglierlo verificando che non sia occupato da altri :)
alla meno peggio ... il meno affollato.

fester40
11-02-2017, 00:18
Puoi provare anche a ridurre i valori 2346 e 2347, rispettivamente a 2306 e 2307 e il beacon puoi portarlo a 70; questi settaggi dovrebbero darti un leggero aumento delle prestazioni wireless. Mi è capitato di leggere questo suggerimento un paio di volte e non garantisco nulla :)

antonioman86
11-02-2017, 09:14
Salve, bella gente.. è tanto che non entro in questo forum, mi è mancato..
Ma fortunatamente per un bel pezzo non ho avuto problemi..
Oggi mi è arrivato, nuovamente, questo ottimo (a mio avviso) modem/router..
Configurato correttamente, tutto funziona..
Vado su PS4, provo a connettere in PPPoE e... Operazione fallita nel reperire l'IP..
Da cosa dipende? con il modem telecom che avevo prima nessun problema, così come con tutti gli altri modem che ho avuto...
Dipende da qualche configurazione particolare del TP-Link che ignoro?

Versione firmware: 1.2.1 Build 151228 Rel.33457
Versione hardware: TD-W8960N V5 0x00000001

Grazie a tutti dell'aiuto che mi darete, spero.. :D :D

Edit: come non detto, risolto...
Andava abilitato Dial on demand e Esegui il bridge.

Comunque speravo che Amazon avrebbe spedito almeno il v7..

Matteo Trenti
18-02-2017, 13:29
Ciao a tutti.

Chiedo, gentilmente, se mi potete aiutare a venire a capo di questo problema cui ho cercato inutilmente rimedio in rete:

Per problemi di segnale dovuti, credo, al notevole spessore del pavimento, per "prendere" al primo terra il segnale ho dovuto mettere questo modem al primo piano collegato alla spina telefonica con ALICE e uno stesso identico modem (non un semplice router ma proprio questo modem) al piano terra collegato al precedente tramite cavo di rete porta LAN 1 (le due stanze sono collegate con cavo ethernet).
Ho provato vari settaggi trovati in rete ma il problema è sempre lo stesso:

Al primo piano tutto ok il modem trasmette il tutte le stanze. Al piano terra il segnale wi fi è diventato eccellente e ci si collega con tutti i dispositivi (prima con il solo modem al primo piano non arrivava neppure il segnale) ma attenzione se ci si disconnette (tipo si sconnette la connessione da notebook o si esce di casa con lo smartphone perdendo di fatto il segnale) quando ci si riconnette il segnale è ancora eccellente e i dispositivi indicano connessione wi fi stabilita ma non si naviga più (messaggio browser "impossibile contattare il server").
Se si spegne e riaccende il modem che fa da ponte al piano terra si torna a navigare...:mc: :cry: :mc: :doh:


Chiedo aiuto

Grazie a chi avrà la pazienza e bontà di suggerirmi qualcosa...


nessuno sa dirmi come impostare questo modem come repeater????

Bovirus
18-02-2017, 14:38
@Matteo Trenti

Non mi risulta sia possibile usarlo come repetear.

fly12
19-02-2017, 12:14
Ciao a tutti!
Una curiosità: ho notato che in questo modem router attraverso la pagina di configurazione vengono mostrati molti valori "tecnici" come input power, rs words e chi più ne ha ne metta. Ciò, però, mi sembra un caso isolato rispetto agli altri prodotti tp-link che sono molto più "sintetici". Sapete se c'è una ragione particolare per cui questo modem router sia così dettagliato?

Grazie

Axilot
21-02-2017, 13:19
Ciao a tutti!
Una curiosità: ho notato che in questo modem router attraverso la pagina di configurazione vengono mostrati molti valori "tecnici" come input power, rs words e chi più ne ha ne metta. Ciò, però, mi sembra un caso isolato rispetto agli altri prodotti tp-link che sono molto più "sintetici". Sapete se c'è una ragione particolare per cui questo modem router sia così dettagliato?

Grazie

Perchè monta un chipset Broadcom più evoluto del Ralink del (in apparenza) gemello WN8961 che costa uguale.
Ha proprio più funzionalità.

lucas72
21-02-2017, 13:48
C'è un modo per disabilitare i servizi telnet e SSH su questo router?
Grazie

dfrincon
22-02-2017, 15:30
O un problema ad aprire le porte per torrent con due router in cascata.
O configurato il w8960n come modem puro mettendolo in Bridge cosi facendo si disabilita nat e firewall e o anche disabilitato wifi e dhcp o collegato con cavo una porta del w8960n alla porta 1 wan del router fritzbox 3390 e configurato come Modem o router esterno e configurato la connessione e tutto funziona bene e navigo normalmente, poi o attivato sul fritz UPnP e se apro un programma per torrent le porte si aprono automaticamente ma dal programma e da test su internet risultano chiuse,come mai?
qualcuno a qualche soluzione.

tomahawk
23-02-2017, 12:02
sì, così io mi trovo bene

però il canale, devi sceglierlo verificando che non sia occupato da altri :)
alla meno peggio ... il meno affollato.
Puoi provare anche a ridurre i valori 2346 e 2347, rispettivamente a 2306 e 2307 e il beacon puoi portarlo a 70; questi settaggi dovrebbero darti un leggero aumento delle prestazioni wireless. Mi è capitato di leggere questo suggerimento un paio di volte e non garantisco nulla :)
Grazie per le risposte ragazzi.
Voi siete stati possessori anche della v.4 di questo modem/router?
In definitiva il wifi non è poi migliorato tra la v.4 e la v.5?

Bahamut Zero
25-02-2017, 15:20
ciao ragazzi non riesco a capire che versione di firmware ho

nella pagina di config ho questo

Versione firmware: 1.2.1 Build 151228 Rel.33457
Versione hardware: TD-W8960N V5 0x00000001

ma io questa 1.2.1 nn la trovo da nessuna parte per confronto

potete aiutarmi? ho dei problemi di blocco wifi e vorrei vedere se con un firmware diverso risolvo

grazie a tutti :)

Bovirus
25-02-2017, 16:33
@Bahamut Zero

Primi post.
Firmware 28.12.2015.

Bahamut Zero
25-02-2017, 17:58
@Bahamut Zero

Primi post.
Firmware 28.12.2015.

fatto ora ma il codice del firmware è rimasto sempre lo stesso

Bahamut Zero
25-02-2017, 18:00
se voglio cambiare in PPOE mi richiede un username e una password obbligatoria

io uso absolute adsl di infostrada non so cosa metterci voi ne sapete qualcosa???

Bovirus
25-02-2017, 18:03
fatto ora ma il codice del firmware è rimasto sempre lo stesso

Intendevo dire che il tuo firmware è quello indicato nel primo post come firmware 28.12.2015.

Bahamut Zero
25-02-2017, 18:22
Intendevo dire che il tuo firmware è quello indicato nel primo post come firmware 28.12.2015.

ho capito tnk 1000 :)

sapresti aiutarmi per il discorso user e pass per PPOE descritto sopra?

kachy
26-02-2017, 14:32
ciao a tutti, non mi è chiara una cosa. Ma è possible accedere da remoto al router?
Mi spiego, è possibile connettersi alla pagina del router tramite una sorta di accesso/gestione remota ?

Bahamut Zero
26-02-2017, 15:33
ciao a tutti, non mi è chiara una cosa. Ma è possible accedere da remoto al router?
Mi spiego, è possibile connettersi alla pagina del router tramite una sorta di accesso/gestione remota ?

Bravo interessa anche a me

robytotem
28-02-2017, 17:30
Ciao a tutti, ho questo router

Versione firmware: 1.1.1 Build 140317 Rel.31821
Versione hardware: TD-W8960N V5 0x00000001

Vorrei sapere come posso attivare l'ip statico in quanto ho un abbonamento Telecom Italia Business.

Nella pagina Configurazione Avanzata e poi su Connessione WAN

http://i68.tinypic.com/x0wnsw.jpg

ho provato ad inserire il mio ip statico che mi ha fornito Telecom ma se poi vado Avanti e salvo, non si connette...devo modificare qualcos'altro? :mc:

Grazie

fester40
28-02-2017, 18:06
Stai provando con PPPoe? Prova con PPPoa o viceversa

robytotem
28-02-2017, 18:14
Stai provando con PPPoe? Prova con PPPoa o viceversa

non è l'encapsulation che mi interessa cambiare ma la modifica da indirizzo ip assegnato automanticamente dall'ISP dall'impostarne uno fisso (sempre ovviamente assegnato dall'ISP)...

N1ko
01-03-2017, 17:02
Dopo un mese ininterrotto di connessione oggi ho dovuto riavviare il router perché si era "congelata" la connessione. Normale?

dansam
02-03-2017, 11:48
Ragazzi ho sostituito il sistema operativo passando a Windows 10.
Il router con versione firmware v. 28.12.2015 italiana si riavvia ad ogni spegnimento del pc.

Voi avete avuto di questi problemi?

Bovirus
02-03-2017, 13:56
@dansam

Per favore leggi sempre i primi post.

El Alquimista
02-03-2017, 17:01
Dopo un mese ininterrotto di connessione oggi ho dovuto riavviare il router perché si era "congelata" la connessione. Normale?

può succedere.
io proverei a fargli prendere più aria fresca

.

garg
03-03-2017, 15:32
Tp-Link Td-W8960N v.5
Firmware Version: 1.1.1 Build 141107 Rel.34856
ADSL Infostrada da maggio 2016
VPI 8 /VCI 35 /MTU 1492/ PPPOe LLC
connessione Wifi normalmente disattivata
IP dinamico
Sistema operativo W7

Ciao a tutti. Spero in un vostro aiuto.
Nell'ultimo periodo l'adsl mi ha dato parecchi problemi arrivando anche a meno di 2 Mb in download.
Dovrei avere una 20 mega. Raramente sono riuscito a navigare sui 10 Mb, solitamente dopo chiamata dell'assistenza.
L'ultima volta, qualche giorno fa, l'assistenza mi ha detto che mi arrivano circa 18 Mb ma il modem non riuscirebbe ad agganciarli.

Ho resettato, poi aggiornato il firmware tornando a 7-8 Mb.
Ma la cosa strana è che riavviando il router aggancio una velocità ancora inferiore (succedeva anche prima del reset).

La centrale è a 600 metri circa.

BLACK-SHEEP77
03-03-2017, 16:16
Ragazzi ho sostituito il sistema operativo passando a Windows 10.
Il router con versione firmware v. 28.12.2015 italiana si riavvia ad ogni spegnimento del pc.

Voi avete avuto di questi problemi?

togli la spunta su Abilita IGMP snooping che trovi su configurazione lan, poi togli anche la spunta su Abilita UPnP che si trova su configurazione UPnP, non avrai piu riavvii del modem quando spegni il pc.

dansam
03-03-2017, 17:28
togli la spunta su Abilita IGMP snooping che trovi su configurazione lan, poi togli anche la spunta su Abilita UPnP che si trova su configurazione UPnP, non avrai piu riavvii del modem quando spegni il pc.

Fatto funziona!!!

Avevo tolto la modalità risparmio energetico sulla scheda di rete ma poi mi sono incasinato nella modifica del registro di windows.

Grazie ancora.

BLACK-SHEEP77
03-03-2017, 19:58
Fatto funziona!!!

Avevo tolto la modalità risparmio energetico sulla scheda di rete ma poi mi sono incasinato nella modifica del registro di windows.

Grazie ancora.

di niente, quando è possibile dare una mano è un piacere.

Bovirus
04-03-2017, 07:46
@BLACK-SHEEP77

Grazie per le indicazioni.
Ma togliendo uPnP devi impostare manualmente le porte per emule etc?

@dansam

Potresti indicare cosa hai fatto?
Dopo la modifica del regsitro e riavvio del PC il problema dello spegnimentod el PC/reset del mdoem c'era anacora?

Hai risolto in questo modo?

- Disabilitando "Abilita IGMP snooping" in Configurazione lan
- Disabilitando "Abilita UPnP" in Configurazione UPnP

dansam
04-03-2017, 10:05
@BLACK-SHEEP77

Grazie per le indicazioni.
Ma togliendo uPnP devi impostare manualmente le porte per emule etc?

@dansam

Potresti indicare cosa hai fatto?
Dopo la modifica del regsitro e riavvio del PC il problema dello spegnimentod el PC/reset del mdoem c'era anacora?

Hai risolto in questo modo?

- Disabilitando "Abilita IGMP snooping" in Configurazione lan
- Disabilitando "Abilita UPnP" in Configurazione UPnP

Si esattamente cosi', in piu' ho disattivato il risparmio energetico sulla scheda di rete.
Non ho fatto alcun intervento sul registro di windows 10 poichè non ne sono capace, ovvero la stringa da modificare come indicato nel primo post non c'è.
Non saprei per emule poichè non lo uso.

BLACK-SHEEP77
04-03-2017, 17:49
@BLACK-SHEEP77

Grazie per le indicazioni.
Ma togliendo uPnP devi impostare manualmente le porte per emule etc?

@dansam

Potresti indicare cosa hai fatto?
Dopo la modifica del regsitro e riavvio del PC il problema dello spegnimentod el PC/reset del mdoem c'era anacora?

Hai risolto in questo modo?

- Disabilitando "Abilita IGMP snooping" in Configurazione lan
- Disabilitando "Abilita UPnP" in Configurazione UPnP
dipende dagli operatori telefonici, io per esempio sia che attivo o disattivo upnp ho sempre il triangolo giallo su utorrent anche se gli apro la porta manualmente, questo credo dipenda da fastweb, comunque scarico sempre alla massima velocità consentita della mia connessione e cioe 1,8 MB al secondo anche se ho il triangolo giallo, sulla ps4 ho nat 2 anche se attivo o disattivo upnp, ripeto anche qui dipende da fastweb, piu di nat 2 non posso avere sulla ps4, quindi per me upnp è inutile, fai delle prove abilitando o disattivando upnp, se vedi che non cambia niente disattivalo, se invece ti da nat moderato o ti fa andare lento su torrent attivalo.

garg
06-03-2017, 21:33
Si passa da 12 Mb (ieri) a 2 Mb (oggi) :(

Nessuno mi aiuta?

Tp-Link Td-W8960N v.5
Firmware Version: 1.1.1 Build 141107 Rel.34856
ADSL Infostrada da maggio 2016
VPI 8 /VCI 35 /MTU 1492/ PPPOe LLC
connessione Wifi normalmente disattivata
IP dinamico
Sistema operativo W7

Ciao a tutti. Spero in un vostro aiuto.
Nell'ultimo periodo l'adsl mi ha dato parecchi problemi arrivando anche a meno di 2 Mb in download.
Dovrei avere una 20 mega. Raramente sono riuscito a navigare sui 10 Mb, solitamente dopo chiamata dell'assistenza.
L'ultima volta, qualche giorno fa, l'assistenza mi ha detto che mi arrivano circa 18 Mb ma il modem non riuscirebbe ad agganciarli.

Ho resettato, poi aggiornato il firmware tornando a 7-8 Mb.
Ma la cosa strana è che riavviando il router aggancio una velocità ancora inferiore (succedeva anche prima del reset).

La centrale è a 600 metri circa.

Bovirus
07-03-2017, 05:54
@garg

Molto probabilmente è un problema o del provider o dell'impianto.
Il modem in questo secondo me non centra e non puoi fare nulla per migliorare una situazioen che dipende da cause esterne al modem.

BLACK-SHEEP77
07-03-2017, 15:58
Si passa da 12 Mb (ieri) a 2 Mb (oggi) :(

Nessuno mi aiuta?

sto modem è molto strano, mi fa un bordello di errori hec, circa 25 mila ogni ora ma la connessione è stabilissima e non ci sono disconnessioni, l'ho settato con snr a 7 db e aggancio 15 mega, se invece lo imposto con un snr di 10.6 db aggancio 13 mega errori hec ne fa pochissimi ma la connessione è instabile:doh: l'ho lasciato a 7db e un chissenefrega di tutti gli errori hec, questa è la mia velocità di connessione.
http://www.speedtest.net/result/6104882877.png

garg
11-03-2017, 15:15
Le stranezze continuano:
Line Rate - Upstream (Kbps): 873
Line Rate - Downstream (Kbps): 14395

Riesco a navigare fino a 11-12 Mb però a volte sembro perdere la connessione.
Qualche ora fa ero di nuovo a 2 Mb. :mbe:
è da impazzire!

BLACK-SHEEP77
11-03-2017, 15:56
Le stranezze continuano:
Line Rate - Upstream (Kbps): 873
Line Rate - Downstream (Kbps): 14395

Riesco a navigare fino a 11-12 Mb però a volte sembro perdere la connessione.
Qualche ora fa ero di nuovo a 2 Mb. :mbe:
è da impazzire!

mi succedeva una cosa del genere quando in serata accendevano i lampioni delle strada, si creavano degli impulsi elettromagnetici e la connessione impazziva e si disconnetteva in continuazione, di giorno invece nessun problema, sono andato nel comune del mio paese e gli ho chiesto se potevano sostituire le lampadine dei lampioni della mia strada, tempo di 2 settimane hanno sostituito le lampadine e il disturbo elettro magnetico è sparito, ora non ho piu disconnessioni.

garg
11-03-2017, 17:08
un'altra cosa, se non imposto alcun Dns
la diagnostica mi da' il seguente errore:
Ping primary Domain Name Server
infatti un sito americano che visito quotidianamente non è raggiungibile finché non cambio i Dns

Bovirus
11-03-2017, 17:29
@garg

Non centra l'errore con il problema del sito non raggiungibile.
Nella diagnostica i modem restitussicono sempre quell'errore perchè i DNS per questioni di sicurezza non rispondono al PING.

Il sito americano che non raggiungi è probabilmente bannato dal tuo provider.
Cambiando I DNS bypass il bann.

garg
11-03-2017, 17:36
Grazie.
Però se li cambio l'errore non c'è.
E il sito è governativo, sembra strano.

@garg

Non centra l'errore con il problema del sito non raggiungibile.
Nella diagnostica i modem restitussicono sempre quell'errore perchè i DNS per questioni di sicurezza non rispondono al PING.

Il sito americano che non raggiungi è probabilmente bannato dal tuo provider.
Cambiando I DNS bypass il bann.

andrealopresti6
17-03-2017, 23:41
Salve ho un problema. Improvvisamente mi sono scomparse le opzioni QUICK SETUP E CONFIGURAZIONE AVANZATE E TUTTO CIÒ CHE RIGUARDA OGNI FORMA DI SETTAGGIO
Non posso più settare il wifi o la connessione. Ho provato a fare il reset e a mettere il firmware inglese consigliato. Installato questo, ancora non mi compaiono le opzioni che ho descritto.
Come posso fare? Ci vuole il modem nuovo?
LE UNICHE OPZIONI CHE MI SPUNTANO SONO QUELLE DELL'AGGIORNAMENTO FIRMWARE, STATISTICHE E ALTRE VARIE CHE NON SERVONO UN GRAN CHE.

Bovirus
18-03-2017, 07:24
@andrealopresti6

Prova a svuotare la cache del browser, o premere F5 nel browser, o prova a cambiare browser.

andrealopresti6
18-03-2017, 07:43
@andrealopresti6

Prova a svuotare la cache del browser, o premere F5 nel browser, o prova a cambiare browser.

Grazie per la risposta. Ninte da fare. Ho provato con più PC, con il telefono ma niente. Mi sono scomparse le OPZIONI QUICK SETUP E CONFIGURAZIONE AVANZATA!

N1ko
18-03-2017, 10:19
A me continua a riavviarsi se spengo il mio PC Windows 10. Router aggiornato.

dansam
18-03-2017, 15:10
A me continua a riavviarsi se spengo il mio PC Windows 10. Router aggiornato.

io ho risolto come indicato da BLACK-SHEEP77 nel post 4335

N1ko
19-03-2017, 06:36
io ho risolto come indicato da BLACK-SHEEP77 nel post 4335
Grazie sembra risolto.

dansam
19-03-2017, 22:58
Grazie sembra risolto.


Ottimo... di nulla

libano
21-03-2017, 02:29
ciao a tutti. sono nuovo della sezione e un po arruginito con il forum,ma spero mi possiate aiutare.

ho comprato il router TD-V8960v5 per poter estendere il segnale wifi e poter collegare la tv via cavo sfruttando la connessione del modem principale del piano di sopra.
il modem principale è un sitecom WLM-2500 v1 002 (https://www.sitecom.com/it/wireless-modem-router-n300-x2/wlm-2500/p/319)
il segnalo lo porto al piano di sotto con questo powerline (http://www.telesystem-world.com/web/it_it/electronic/catalogue/169/accessori-wi-fi/926/p-link-02.html) che collego via cavo alla presa wlan del tp-link.
La linea arriva e fa quello per cui avevo deciso di comprare il td-w8960n, solo che non è stabile e succede spesso, troppo spesso, che bisogna riavviare il router o staccare il powerline dalla ciabatta per riavviare tutto.
devo sistemare qualche parametro?
il provider è telecom italia/tim.

Bovirus
21-03-2017, 05:50
@libano

Se devi usarlo come extender perchè hai comprato un modem/router e non invece un extender?

Doversti per favore postare i dettagli come versione firmware del router e impostazioni che hai fatto.

libano
21-03-2017, 09:39
@libano

Se devi usarlo come extender perchè hai comprato un modem/router e non invece un extender?

Doversti per favore postare i dettagli come versione firmware del router e impostazioni che hai fatto.

cioè mi consigli di prendere direttamente una cosa come questa qui (https://www.amazon.it/TP-Link-TL-WA850RE-Extender-Universale-Bianco/dp/B00A0VCJPI/ref=sr_1_1?s=pc&ie=UTF8&qid=1490089130&sr=1-1&keywords=wifi+extender)?

Bovirus
21-03-2017, 09:46
@libano

Si è un range extender

libano
21-03-2017, 10:02
@libano

Si è un range extender

questo (https://www.amazon.it/dp/B01N0V9YMM?psc=1) è uguale?
mi andrebbe meglio come tempi di arrivo perchè dopo non sono a casa per un po e i miei sono meno pratici di me con queste cose.
per quello che devo fare,cioè collegare il televisore tramite cavo ethernet e 3 dispositivi mobile in wifi va bene?

Bovirus
21-03-2017, 10:08
@libano

Qui siamo OT.
Ci sono thread dedicati per router/repetear.

libano
21-03-2017, 10:16
@libano

Qui siamo OT.
Ci sono thread dedicati per router/repetear.

ok vado a cercare!;)
grazie lo stesso

libano
21-03-2017, 10:32
@bovirus

scusa se scrivo ancora ma avevo optato per il router perchè il segnale wifi al piano di sotto è davvero basso o quasi nullo.
avendo gia a disposizione il powerline avevo pensato di collegarci il router cosi da poter connettere piu dispositivi e il tv

stefano91av
23-03-2017, 13:41
Ciao a tutti :)
Ho un Pc con Windows 10 da cui attingo file multimediali da riprodurre tramite lan sul mio televisore collegando un tablet android.
Ho notato che la velocità in upload massima da Windows 10 verso Android è di 25Mbps massimo.
E' possibile portarla alla velocità massima giocando con i parametri di Windows e/o del router?
Se si, come posso fare? :)

.DeepRed.
23-03-2017, 23:51
salve a tutti,

se non ricordo male, qualche post indietro, si parlava di un nuovo firmware che doveva correggere degli errori.

si è saputo più niente?

grazie

garg
26-03-2017, 10:57
Tra ieri e oggi nelle info del modem leggo Line Rate - Downstream (Kbps): 14.762 ma navigo a 7-8 Mb max non stabili
oggi provo a riavviare
Line Rate - Downstream (Kbps): 983 :mbe:

marcus81
02-04-2017, 16:21
Ciao,
ho scaricato la versione:
Firmware downgrade - Firmware file by bocconmaiden
ma quando provo ad aggiornare esce fuori:
L'immagine selezionata è corrotta e non può essere caricata.

Bovirus
02-04-2017, 20:59
@marcus81

Il firmware l'hai caricato con il modem in modo recovery (scheda rete IP fisso, modem acceso con RESET premuto per 30 secondi)?

ligalui
03-04-2017, 10:52
Salve a tutti, qualcuno di voi ha TIM come operatore di rete fisso?

Il fatto è che sono in possesso del router in questione (versione 141107) e sto riscontrando frequenti cadute della connessione che la TIM non vede (attraverso diverse segnalazioni via pagina personale). Mi è venuto quindi il dubbio che la configurazione del mio router non sia quella ottimale :banned:

Inoltre ho notato che, ad esempio dopo una intera mattinata di travagli dovuta alla connessione scadente o spesso assente, l'invio della segnalazione corregge il problema, ANCHE SE quelli della TIM dicono che loro non riscontrano problemi di alcun genere e quindi il problema è nel mio router :mc:

Bik
03-04-2017, 10:58
Salve a tutti, qualcuno di voi ha TIM come operatore di rete fisso?

Il fatto è che sono in possesso del router in questione (versione 141107) e sto riscontrando frequenti cadute della connessione che la TIM non vede (attraverso diverse segnalazioni via pagina personale). Mi è venuto quindi il dubbio che la configurazione del mio router non sia quella ottimale :banned:

Inoltre ho notato che, ad esempio dopo una intera mattinata di travagli dovuta alla connessione scadente o spesso assente, l'invio della segnalazione corregge il problema, ANCHE SE quelli della TIM dicono che loro non riscontrano problemi di alcun genere e quindi il problema è nel mio router :mc:

Che io sappia l'assistenza TIM riesce a leggere lo schedule degli eventi solo nei loro modem-router, quindi, se hai un modem-router diverso, riescono a vedere solo se ci sono problemi nella linea principale.

ligalui
03-04-2017, 11:07
Che io sappia l'assistenza TIM riesce a leggere lo schedule degli eventi solo nei loro modem-router, quindi, se hai un modem-router diverso, riescono a vedere solo se ci sono problemi nella linea principale.

Grazie per la risposta Bik.
Capisco, quindi assumendo che loro siano in buona fede il problema potrebbe stare davvero nelle impostazioni del mio router? In questo caso mi chiedo quale sia la configurazione ottimale. Anzi, se tu o qualcuno in questo thread la conosce potrebbe illuminarmi in tal senso?
Quali verifiche posso fare per cercare di risolvere il problema?

P.S.: Se sei appassionato di Formula 1, dai un'occhiata a questo http://www.formulagampa.com/

Bik
03-04-2017, 11:14
Grazie per la risposta Bik.
Capisco, quindi assumendo che loro siano in buona fede il problema potrebbe stare davvero nelle impostazioni del mio router? In questo caso mi chiedo quale sia la configurazione ottimale. Anzi, se tu o qualcuno in questo thread la conosce potrebbe illuminarmi in tal senso?
Quali verifiche posso fare per cercare di risolvere il problema?


Come impostazioni di base de router:

https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=InternetBook&radice=consumer_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/604002#880001

USERNAME: timadsl
PASSWORD: timadsl
PROTOCOLLO: PPPoE Routed (definito come RFC2516)
INCAPSULAMENTO: ATM LLC
NAT: attivo
VPI: 8
VCI: 35

Posta anche qualche dettaglio della linea e la diagnostica del router, riguardo all' SNR, attainable rate ecc...

Bovirus
03-04-2017, 11:18
@ligalui

Sono portato a pensare che il problema sia esterno al modem (impianto telefonico interno/filtri ADSL o qualità linea ADSL provider).

Questo anche perchè ogni volta che apri una segnalazione di guasto con Telecom il problema per un pò sembra sistemarsi.

Verifica le condizioni del tuo impianto.
Collega il solo modem senza filtri e nient'altro alla presa principale e prova la connessione.
Stacca tutto il resto e non usarlo.

ligalui
03-04-2017, 11:35
Posta anche qualche dettaglio della linea e la diagnostica del router, riguardo all' SNR, attainable rate ecc...

@Bik, la diagnostica mi restituisce questo

http://it.tinypic.com/view.php?pic=6jlms5&s=9

Riguardo gli altri parametri che mi hai chiesto ho trovato questo

http://it.tinypic.com/view.php?pic=2ic30hh&s=9.

@Bovirus grazie per l'interessamento, proverò a breve ciò che mi hai consigliato. A riguardo specifico che sono passato a TIM i primi di febbraio, precedentemente ero con Fastweb ed il router funzionava egregiamente :stordita:

Bik
03-04-2017, 12:49
Dai dati la linea sembra abbastanza problematica, immagino che hai la 7mega, giusto?

ligalui
03-04-2017, 13:54
Dai dati la linea sembra abbastanza problematica, immagino che hai la 7mega, giusto?

Giusto @Bik. Perché la vedi problematica?

Bik
03-04-2017, 14:03
Giusto @Bik. Perché la vedi problematica?

Hai un rapporto SNR piuttosto basso.

ligalui
03-04-2017, 14:17
Hai un rapporto SNR piuttosto basso.

Posso fare qualcosa per migliorarlo? Non so, diminuire il rumore in qualche modo? Non ne capisco molto di queste cose :confused:

Bik
03-04-2017, 14:47
Posso fare qualcosa per migliorarlo? Non so, diminuire il rumore in qualche modo? Non ne capisco molto di queste cose :confused:

Cerca o posta qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1378181

Su questo thread sei off-topic. ;)

ligalui
03-04-2017, 15:17
Su questo thread sei off-topic. ;)

Ok, ti ringrazio per l'aiuto :ave:

jhonnyzzo
07-04-2017, 12:02
salve, volevo chiedere per fare il downgrade del firmware con il file "Firmware file by bocconmaiden" come bisogna procedere grazie?

Bovirus
07-04-2017, 13:37
salve, volevo chiedere per fare il downgrade del firmware con il file "Firmware file by bocconmaiden" come bisogna procedere grazie?

Va caricato con il modem in recovery (tasto reset premuto per 30 secondi) e scheda di rete in IP statico con IP 192.168.1.x (x=da 2 a 254).
Nel primo post c'è il link alla guiad dettagliata di Exelcius.

jhonnyzzo
07-04-2017, 13:39
Va caricato con il modem in recovery (tasto reset premuto per 30 secondi) e scheda di rete in IP statico con IP 192.168.11.x (x=da 2 a 254).

per scheda di rete intendi quella del pc giusto??

quindi nelle impostazioni di rete di windows?

Bovirus
07-04-2017, 14:02
@jhonnyzzo

Si. Scheda di rete di Windows

Indirizzo IP= 192.168.1.x

jhonnyzzo
07-04-2017, 14:14
@jhonnyzzo

Si. Scheda di rete di Windows

Indirizzo IP= 192.168.1.x

ok grazie mille fatto!! :D

marcus81
09-04-2017, 15:29
@marcus81

Il firmware l'hai caricato con il modem in modo recovery (scheda rete IP fisso, modem acceso con RESET premuto per 30 secondi)?

Grazie mille!
Pensavo non servisse caricarlo in recovery :doh:

Sono riuscito a caricare il firmware precedente e per non rifare di nuovo tutta la configurazione ho ripristinato un backup fatto in precedenza. Sembra tutto ok :)

gerko
12-04-2017, 23:36
Salve, il modem lo si trova in più negozi a 22 euro. Ad oggi è ancora valido o c'è di meglio a quella cifra?

Bovirus
13-04-2017, 05:29
@gerko

Leggi sempre per favore i i primi post.
Per il confronto tra i modem esiste un thread dedicato.

Questo modem è ancora per quello che è attuale.

globalonce
15-04-2017, 16:15
Ho questo modem/router aggiornato alla versione del 14.3.2014 con adsl Tim 20Mbps. Da qualche tempo la fonia e' diventata improvvisamente rumorosa (quando si utilizza la linea telefonica si sente un forte fruscio di fondo) e la banda dati e' sensibilmente diminuita (di circa 4/5 Mbps).

Questa e' lo stato della linea dati
Codifica di linea (Trellis): On On
Margine SNR (0.1 dB): 49 55
Attenuazione (0.1 dB): 210 132
Potenza in uscita (0.1 dBm): 0 126
Rate sostenibile (kbps): 13232 564

che degrada come segue appena con una chiamata fonia in corso

Codifica di linea (Trellis): On On
Margine SNR (0.1 dB): -7 19
Attenuazione (0.1 dB): 210 132
Potenza in uscita (0.1 dBm): 0 126
Rate sostenibile (kbps): 9688 568

http://www.speedtest.net/result/6220163399.png

Ho cambiato i filtri, staccato altri telefoni e dispositivi, lasciato un solo filtro (nuovo) collegato alla presa principale ma non cambia nulla. Se riduco il margine SNR a 3dB si riduce il fruscio ma cade la connessione dati alla prima chiamata telefonica. Ho l'assistenza chiamato TIM ma sostengono che per loro è tutto OK ed e' un problema mio... anche se questo problema e' comparso da un mese circa senza aver fatto nulla.

Pensate che possa dipendere dal TP-Link? Qualche suggerimento?

Grazie infinite :)

Bovirus
15-04-2017, 16:19
@globalonce

Dubito fortemente che il problema sia il modem (a meno che sia guasto).

Non esistono impostazioni nel modem che creano fruscio.

L'unico controprova possibile secondo me è farsi prestare il modem da qualcuno e provare con un altro modem.

globalonce
15-04-2017, 16:22
@globalonce

Dubito fortemente che il probelma sia il modem (a meno che sia guasto).

La violenta riduzione del margine SNR da cosa dipende? E' normale?
Grazie in anticipo :)

Grazie :)
@globalonce
Non esistono impostazioni nel modem che creino fruscio.

L'unico controprova possibile secondo me è farsi prestare il modem da qualcuno e provare con un altro modem.
Provero' se trovo un modem anche se sto valutando di passare alla fibra in fttcab.

Grazie

==============================================
Questo ero lo stato della linea un anno fa circa e non avevo specifici problemi

Codifica di linea (Trellis): On On
Margine SNR (0.1 dB): 42 46
Attenuazione (0.1 dB): 195 113
Potenza in uscita (0.1 dBm): 0 126
Rate sostenibile (kbps): 18908 1272
Path 0 Path 1
Downstream Upstream Downstream Upstream
Rate (Kbps): 17580 1212 0 0

marcof12
19-04-2017, 12:11
buongiorno a tutti.
Chiedo ai possessori di questo router un'info che vi sembrerà banale, ma non avendo io il router fisicamente disponibile ancora, devo per forza chiedere a voi.
Sul w8960N v5 è possibile programmare il riavvio automatico del router ogni tot ore? Si può fare dal fimware originale o serve qualche script o firmware custom? Nel caso così fosse, vi sarei grato se qualcuno volesse darmi delucidazioni qui o tramite pvt... :mc:

Bovirus
19-04-2017, 13:17
@marcof12

Non mi risulta nessuna possibilità di avvio programmato nel firmware nè possibilità di aggiunta di questa funzione.

El Alquimista
29-04-2017, 18:17
l'alimentatore originale è 9V 0.85A

ci sono controindicazioni a metterne uno da 2A ?

grazie

Bovirus
29-04-2017, 19:21
@El Alquimista

La tensione deve essere la stessa.
La corrente uguale o superiore.

yamikilla
29-04-2017, 19:34
Comprato oggi ma non l'ho ancora acceso perchè aspetto attivazione linea.
C'è un firmware moddato che permetta il cambio del target snr dall'interno del router?
Nel caso non esista quale sarebbe il comando telnet per variarlo e salvarlo in maniera definitiva (cioè anche allo spegnimento del modem) ?
Grazie.

Bovirus
29-04-2017, 19:58
@yamikilla

Leggi per favore i primi post prima di postare.
Non esistono firmware moddati.

yamikilla
29-04-2017, 21:08
@yamikilla

Leggi per favore i primi post prima di postare.
Non esistono firmware moddati.

Visto che molte informazioni non sono confluite nel primo post ,tipo la disconnessione del router con lo spegnimento sotto windows 10, pensavo che fossero disperse in giro per le pagine.

Non ho trovato il comando telnet per variare l'snr ma solo il comando per salvare.

El Alquimista
29-04-2017, 21:23
windows 10,

post n° #2

FOTOCELLULA
04-05-2017, 13:50
Ragazzi chiedo aiuto, non riesco in alcun modo a fare la schedulazione del WiFi.
A me interessava spegnere giornalmente il WiFi dalle 22:30 alle 7:30 ma provando ad attivare la schedulazione in questi orari, mi si disattiva il WiFi.
Il Router attualmente monta l'ultimo firmware italiano.
Come mai?

Inviato dal mio H60-L04 utilizzando Tapatalk

Bovirus
04-05-2017, 13:56
@FOTOCELLULA

Vedi primi post. Non usare per favore "ultimo firmware": Non dice nullla. Usa la versione/data del firmware.

Prova ad impostare la schedaulazione in modo opposto a quanto hai impostato.

FOTOCELLULA
04-05-2017, 14:09
Il firmware é la v. 28.12.2015
Ho provato prima a selezionare dalle 22:30 alle 7:30 e poi dalle 7:30 alle 22:30 ho cliccato su abilita, aggiungi e infine salva/applica ma in entrambi i casi si è spento il WiFi.

Inviato dal mio H60-L04 utilizzando Tapatalk

Bik
04-05-2017, 14:10
Ragazzi chiedo aiuto, non riesco in alcun modo a fare la schedulazione del WiFi.
A me interessava spegnere giornalmente il WiFi dalle 22:30 alle 7:30 ma provando ad attivare la schedulazione in questi orari, mi si disattiva il WiFi.
Il Router attualmente monta l'ultimo firmware italiano.
Come mai?

Inviato dal mio H60-L04 utilizzando Tapatalk

E' un bug del firmware.

Prova a installare il firmware 07.11.2014 ENG con la procedura di downgrade descritta in prima pag.

FOTOCELLULA
04-05-2017, 14:12
Allora c'era il bug, ecco perché non ne uscivo fuori.
Grazie BiK

Inviato dal mio H60-L04 utilizzando Tapatalk

FOTOCELLULA
04-05-2017, 14:46
A questo punto sarei interessato ad effettuare il downgrade del firmware e leggendo il primo post ho trovato la guida di Exelcius e il Firmware Mod di bocconmaiden.
Ora, prima di fare casini avrei due domande.
1.il firmware di bocconmaiden è corretto?
2. Ho effettuato il backup delle impostazioni del router, posso ripristinarle nel firmware che andrò mettere?
Grazie.

Bovirus
04-05-2017, 14:50
@FOTOCELLULA

1. Si è a posto
2. Il ripristino del backup della configurazione dopo un downgrade secondo me è sconsigliato.

FOTOCELLULA
04-05-2017, 14:52
Bovirus,dici sia meglio riconfigurare il tutto?
Comunque nel primo post ho letto che:

Il caricamento di un nuovo firmware non ripristina le impostazioni del modem.
E comunque suggerito un ripristino delle impostazioni (“Management” -> “Settings” ->“Restore Default”) prima e dopo l'aggiornamento del firmware (e non va ricaricato un backupd elle impostazioni del firmware precedente), per avere una configurazione pulita.
A questo punto re-impostare ex-novo il modem.

Vabè, poco male, la cosa fodamentale è che il firmware sia corretto.

FOTOCELLULA
04-05-2017, 21:02
Downgrade effettuato correttamente, ho attivato la schedulazione e adesso vediamo se il router gestirà nel modo giusto gli orari.

Inviato dal mio H60-L04 utilizzando Tapatalk

FOTOCELLULA
05-05-2017, 07:32
A onor di cronaca, il router ha spento e riacceso il WiFi agli orari da me stabiliti.
Ottimo direi.

Inviato dal mio H60-L04 utilizzando Tapatalk

FOTOCELLULA
06-05-2017, 06:29
Da ieri sera non riesco più a connettermi ad internet, ho provato a resettare il router e a riconfiguare il tutto ma niente, non vuole proprio saperne e in più ho il led di internet spento.
Naturalmente dal 192.168.1.1 riesco ad accedere al router.
Alla voce device info/Wan/ ho due interfaccia:
atm0. 1 che é ok
ppp0. 2 in rosso, che mi dice (PPP Down, No response, check VPI/VCI, Encapsulation or Contact to ISP)
Che faccio?
Contatto Telecom o è un mio problema?

Inviato dal mio H60-L04 utilizzando Tapatalk

Bovirus
06-05-2017, 06:35
@FOTOCELLULA

A me sembra un problema della linea.
Controlla comunque l'impianto e i filtri ADSL.

FOTOCELLULA
06-05-2017, 08:35
Ho provato a fare il test della linea dall'applicazione mytim fisso e la linea risulta "connesso".
Cosa può essere successo?


Inviato dal mio H60-L04 utilizzando Tapatalk

fester40
06-05-2017, 08:47
Ciao, se a casa tua è tutto in ordine prova a fare uno squillo al 187; L'operatore
vede subito se c'è/dovè il problema, sperando che sia uno di quelli competenti

FOTOCELLULA
06-05-2017, 09:09
Ok proverò più tardi, questa mattina non mi ha risposto nessuno.

Inviato dal mio H60-L04 utilizzando Tapatalk

FOTOCELLULA
06-05-2017, 13:21
All'orario di pranzo dopo un ultimo tentativo di riavvio, il led di internet si è acceso e tutto ha ripreso a funzionare. Speriamo sia solo un problema passeggero.

Inviato dal mio H60-L04 utilizzando Tapatalk

FOTOCELLULA
06-05-2017, 13:26
Alla voce ppp0. 2 adesso è sparita la scritta in rosso e al suo posto ne ho una in verde "link up"

Inviato dal mio H60-L04 utilizzando Tapatalk

globalonce
08-05-2017, 14:01
Salve,
utilizzo questo router/modem da oltre un anno (con penultima versione firmware italia mi sembra del 2014) e mi sono trovato abbastanza bene. A seguito di un guasto sul DSLAM adsl2+, riparato da Tim un paio di settimane fa, ora navigo sui 14/15 Mbps stabili con portante teorica di 20/21 Mbps e Rate di 17/18 Mbps circa (dovei avere un profilo i178 a 6db).
Tuttavia, nel corso della giornata, almeno un paio di volte al giorno, va giù la sessione sia in wifi che in ethernet. Il modem lo utilizzo per navigazione tranquilla, un po' di streaming Netflix, no game online o pesanti download Torrent e similari.

I parametri sono i seguenti:

Modalità: ADSL_2plus
Tipo traffico: ATM
Stato: Su
Stato link: L0

Downstream Upstream
Codifica di linea (Trellis): On On
Margine SNR (0.1 dB): 61 63
Attenuazione (0.1 dB): 180 107
Potenza in uscita (0.1 dBm): 0 126
Rate sostenibile (kbps): 20868 1200

Path 0 Path 1
Downstream Upstream Downstream Upstream
Rate (Kbps): 17181 1195 0 0

MSGc (# di byte in overhead channel message): 59 12 0 0
B (# di byte nel mux data frame): 106 74 0 0
M (# di mux data frames in un frame dati FEC): 1 1 0 0
T (Mux data frames su byte sync): 5 2 0 0
R (# di byte check nel frame dati FEC):: 16 12 0 0
S (# rapporto FEC / PMD lunghezza frame dati): 0.1989 1.9942 0.0 0.0
L (# di bit nel frame dati PMD): 4947 349 0 0
D (risoluzione interleaver): 160 16 0 0
Ritardo (ms): 8 8 0.0 0.0
INP (simbolo DMT): 2.00 2.00 0.0 0.0

Super Frame: 6665152 5913516 0 0
Errori super frame: 4 0 0 0
Word RS: 2166174045 1445313 0 0
Errori correggibili RS: 15676 0 0 0
Errori non correggibili RS: 79 0 0 0

Errori HEC: 63 0 0 0
Errori OCD: 0 0 0 0
Errori LCD: 0 0 0 0
Totale celle: 70073294 303170331 0 0
celle dati: 60530828 5300619 0 0
Errori Bit: 0 0 0 0

Totale ES: 2 0
Totale SES: 0 0
Totale UAS: 50 50

A vostro parere, il passaggio ad un modem/router un po' piu' robusto, potrebbe garantirmi qualche MB in piu' e qualche disconnessione in meno? Se sì, potreste indicarmi un modello di router/modem ADSL2+ WiFi possibilmente con chipst Broadcom più performante e un po' piu' stabile?

Grazie in anticipo.

Bovirus
08-05-2017, 14:17
@globalonce

Per favore prima di postare leggi sempre con attenzione i primi post di un thread.
Contengono info importanti e le risposte alla e richieste tipiche.

Nessuno può darti indicazioni sulla stabilità e perfomance in quanto legati a condizioni specifiche che sono solo tue della tua linea.

Per i consigli pre-acquisto esiste uno specifico thread.

fester40
08-05-2017, 14:20
Ho appena comprato un Asus dsl-Ac68U d'occasione, è stato un capriccio; con la mia linea, Tim 20mega, l'8960 v6 (è come il v5) guadagna forse 100/200Kbps in Down e 700/800 in Up. Se l'hai configurato bene, è molto difficile che tu possa trovare di meglio, per un uso "leggero"; sono un estimatore dell'8960, ho il v5 e il v6. A mio parere sono apparati ottimi, ad un prezzo ridicolo.

p.s. giusto per dire, da nuovi l'Asus costa 4 o 5 volte più dell'8960

FOTOCELLULA
09-05-2017, 12:48
ho notato che con la schedulazione del wifi a volte mi si spegne il terzo led led che è quello ralativo ad internet.
In questa occasione l'orologio del router va in tilt al 1970 e alla voce device info/Wan/ ho due interfaccia:
atm0. 1 che é ok
ppp0. 2 in rosso, che mi dice (PPP Down, No response, check VPI/VCI, Encapsulation or Contact to ISP)

Per evitare il problema ho dovuto disabilitare la schedulazione e per adesso il problema non si è presentato.

FOTOCELLULA
09-05-2017, 13:50
Forse il problema deriva dal fatto che quando applico le modifiche poi faccio il reboot.
In pratica con il reboot una volta si e l'altra no mi va a resettare l'orologio e la data del router che quindi fa sballare tutta la schedulazione.
Per un pò di giorni provo a non effettuare il reboot e vediamo se la mia teoria è corretta.

FOTOCELLULA
12-05-2017, 15:05
Non riavviando più il router ho notato che il problema non si è più ripresentatato.
C'è il modo di scaricare l'ultimo Firmware v. 28.12.2015 (GUI italiana)?
dal link in prima pagina non funziona più e sul sito tp-link c'è la penultima versione che è poi quella che già ho.
Grazie

fester40
26-05-2017, 22:08
Ciao, risveglio questo thread sonnecchiante; se qualcuno avesse voglia di hackerare l'8960, ho appena trovato questo interessante comando, che magari è già noto ma lo propongo ugualmente:

echo && bash

Ne parlavano in un forum australiano; pare che vada bene per diversi modelli di varie marche. Si entra normalmente, telnet>user>pw, si digita echo && bash, invio..... e si arriva nella "stanza dei bottoni". Se volete provare, state accorti, ovviamente non mi assumo alcuna responsabilità in caso di brick. ;)

Bovirus
27-05-2017, 07:56
@fester40

se digiti

bash

non succede lo stesso?

fester40
27-05-2017, 10:14
Premetto che il mio è un "raro" V6, che usa lo stesso HW del V5; se digito solo bash mi dà unrecognized command bash

Techs
27-05-2017, 14:15
Ciao a tutti, ho acquistato questo modem router da pochi giorni, al momento sono abbastanza soddisfatto. Per caso qualcuno ha provato a sostituire le antenne originali con un paio (teoricamente) migliori, per migliorare sensibilmente la copertura wi-fi?

Vorrei capire se vale la pena di acquistare, ad esempio, un paio di TP-Link TL-ANT2408CL da 8 dBi.

Mi autoquoto solo per aggiornarvi sulla situazione. Ho provato le antenne maggiorate, senza alcun risultato apprezzabile. Alla fine ho risolto con un wi-fi extender, per la precisione un Netgear WN3000RP-200PES. Un vero mostro, lo consiglio in abbinamento a questo router, qualora aveste problemi con la portata del wi-fi, come il sottoscritto.

lucas72
27-05-2017, 14:16
Ma si possono creare le VLAN con questo router?

inad87
02-06-2017, 13:23
Salve. Ho comprato da poco questo router. E mi sto trovando in difficoltà. Posso farvi delle domande?
1) E' possibile disattivare l'accesso al router da rete pubblica? Anche deselezionando l'interfaccia "web", non riesco a bloccare il caricamento della pagina da rete pubblica.
2)E' possibile cambiare la porta 80 predefinita per l'accesso da rete pubblica?
3) L'account "support" come si attiva e quali sono le credenziali di default? E idem per l'account "user".
4) Come si può fare il backup del firmware esistente? Vorrei provare ad aggiornare all'ultimo firmware ufficiale presente sul sito della tp-link. Ma vorrei prima fare un backup di quello presente.

Grazie.

lucas72
02-06-2017, 19:48
Ma esiste un firmware OpenWrt/LEDE per questo modello e versione?

fester40
02-06-2017, 19:57
No, solo per il Tp-link 8970 V1, fuori produzione da un paio d'anni.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2643260

Axilot
05-06-2017, 09:14
Ma si possono creare le VLAN con questo router?
Dovrebbe essere possibile dal menù "interface grouping" in "advanced setup"

lucas72
05-06-2017, 10:13
Dovrebbe essere possibile dal menù "interface grouping" in "advanced setup"

Ah, interessante. Dovrei capire come però. Le voci del menu sono un po' astruse per le mie conoscenze.
Grazie

inad87
16-06-2017, 13:59
Ho notato un bug, abbastanza fastidioso. Se si vuole accendere e spegnere il wi fi da tasto sul router, non bisogna mai disattivarlo da interfaccia web, perchè altrimenti il tasto wi fi non lo attiva realmente, ma solo in modo fittizio dato che il router non risulta visibile da nessun dispositivo. Questo finchè non si riattiva il wi fi da interfaccia web. In tal caso si può usare il tasto per attivare e disattivare (e ovviamente l'impostazione scelta risulta anche sull'interfaccia web, ma la si deve consultare in sola lettura, senza mai cambiare l'impostazione in off). E' successo già ad altri? Grazie.

Bovirus
16-06-2017, 14:07
@inad87

Per favore leggi i primi post.
E' indicato chiaramente che vanno sempre indicati i dettagli come la versione firmware in ogni post.
E' fondamentale.

inad87
16-06-2017, 23:09
Chiedo scusa. Intanto grazie della risposta. Ho provveduto a inserire i dettagli in firma, in modo che compaiano in ogni post. Grazie.

Versione firmware: 1.2.1 Build 151228 Rel.33457
Versione hardware: TD-W8960N V5 0x00000001
VPI/VCI: 8 / 35
Incapsulamento: LLC/ SNAP BRIDGING
Tipo di accesso WAN PPPOE
Wifi impostata con autenticazione WPA-2
IP dinamico

mvrk80
22-06-2017, 14:33
ciao a tutti.
non so se ne avete più parlato, comunque per chi avesse il problema di "incompatibilità" tra il w8960 v5 e una stampante samsung (ve ne sono diverse che non possono collegarsi a questo router), il problema è dovuto ad un bug della rete guest che si manifesta quando quest'ultima è disattivata.
Il problema è visibile dall'interfaccia di configurazione web delle stampanti: vengono effettuati dei tentativi di connessione alla rete impostata ma utilizzando frequenze wifi errate (appunto, quelle della rete guest "disattiva")
Per risolvere il problema è necessario attivare la rete guest e assegnarle un ssid diverso da quello della principale.
Se ne parla anche qui
https://www.tomshw.it/forum/threads/samsung-xpress-m2022w-laser-wifi-impossibile-connettere-la-stampante-alla-rete.504658/
Ciao

Bovirus
22-06-2017, 15:19
ciao a tutti.
non so se ne avete più parlato, comunque per chi avesse il problema di "incompatibilità" tra il w8960 v5 e una stampante samsung (ve ne sono diverse che non possono collegarsi a questo router), il problema è dovuto ad un bug della rete guest che si manifesta quando quest'ultima è disattivata.
Il problema è visibile dall'interfaccia di configurazione web delle stampanti: vengono effettuati dei tentativi di connessione alla rete impostata ma utilizzando frequenze wifi errate (appunto, quelle della rete guest "disattiva")
Per risolvere il problema è necessario attivare la rete guest e assegnarle un ssid diverso da quello della principale.
Se ne parla anche qui
https://www.tomshw.it/forum/threads/samsung-xpress-m2022w-laser-wifi-impossibile-connettere-la-stampante-alla-rete.504658/
Ciao

Grazie della segnalazione.
Info insertita nei primi post.

Unlimited Lives
24-06-2017, 13:33
Ho notato un bug, abbastanza fastidioso. Se si vuole accendere e spegnere il wi fi da tasto sul router, non bisogna mai disattivarlo da interfaccia web, perchè altrimenti il tasto wi fi non lo attiva realmente, ma solo in modo fittizio dato che il router non risulta visibile da nessun dispositivo. Questo finchè non si riattiva il wi fi da interfaccia web. In tal caso si può usare il tasto per attivare e disattivare (e ovviamente l'impostazione scelta risulta anche sull'interfaccia web, ma la si deve consultare in sola lettura, senza mai cambiare l'impostazione in off). E' successo già ad altri? Grazie.
Versione firmware: 1.2.1 Build 151228 Rel.33457
Versione hardware: TD-W8960N V5 0x00000001
Stesso firmware e stessa revisione.
Succede anche a me.

ciao a tutti.
non so se ne avete più parlato, comunque per chi avesse il problema di "incompatibilità" tra il w8960 v5 e una stampante samsung (ve ne sono diverse che non possono collegarsi a questo router), il problema è dovuto ad un bug della rete guest che si manifesta quando quest'ultima è disattivata.
Il problema è visibile dall'interfaccia di configurazione web delle stampanti: vengono effettuati dei tentativi di connessione alla rete impostata ma utilizzando frequenze wifi errate (appunto, quelle della rete guest "disattiva")
Per risolvere il problema è necessario attivare la rete guest e assegnarle un ssid diverso da quello della principale.
Se ne parla anche qui
https://www.tomshw.it/forum/threads/samsung-xpress-m2022w-laser-wifi-impossibile-connettere-la-stampante-alla-rete.504658/
Ciao
Grazie. finalmente ho risolto questo problema che stava per farmi cambiare stampante.
Il modello è 2026w. ;)

Gianca90
07-07-2017, 22:18
Salve a tutti!

Avrei bisogno di qualche semplice consiglio...

Quali sono le impostazioni per ottenere il massimo dal Wifi?
es, quale regione mi conviene impostare?

Considerate che mi trovo in campagna e non ho altre reti vicine!
Grazie


P.s. è vero che il primo canale ha una maggiore portata del canale 11?

Bovirus
07-07-2017, 23:59
@Gianca90

Regione = Italia

Non mi risulta ci siano evidenze tecniche che un canale abbia portata superiore/inferiore ad altri.

Gianca90
08-07-2017, 15:29
@Gianca90

Regione = Italia

Non mi risulta ci siano evidenze tecniche che un canale abbia portata superiore/inferiore ad altri.

Con regione USA guadagno circa 12 db in più di segnale, lo vedo con linux.
Altri consigli? Tweak via telnet?

Bovirus
08-07-2017, 20:16
Con regione USA guadagno circa 12 db in più di segnale, lo vedo con linux.
Altri consigli? Tweak via telnet?

La potenza di emissione con USA va al di la dei limiti italiani ma potresti aver problemi di disturbo sulle frequenze e sulla compatibilità.

fester40
08-07-2017, 20:30
@Gianca90: prova da telnet il comando echo && bash e poi wlctl o wl, non ricordo; potrai aumentare la potenza di tx del wireless. Purtroppo le modifiche spariranno ad ogni spegnimento dell'apparato.

Gianca90
11-07-2017, 10:22
@Gianca90: prova da telnet il comando echo && bash e poi wlctl o wl, non ricordo; potrai aumentare la potenza di tx del wireless. Purtroppo le modifiche spariranno ad ogni spegnimento dell'apparato.

perfetto! Grazie mille

Leopold
18-07-2017, 13:41
Salve a tutti, sono un nuovo possessore di questo router, dopo che il mio glorioso Netgear DG 834G v.4 mi ha lasciato, forse a causa del caldo torrido :)
Nel setup non ho fatto nulla, solamente cambiare i dns e mettere quelli di google.
Il wifi sembra abbastanza buono. Penso che per la mia alice 7 mega, possa andare bene.
Ci si legge :)

mvrk80
24-07-2017, 08:23
Grazie. finalmente ho risolto questo problema che stava per farmi cambiare stampante.
Il modello è 2026w. ;)

Sono contento di esserti stato utile.

A proposito di regioni, tra le regioni del 8960N v5 vi sono un copioso numero di regioni identificate da strane sigle, come #a, #r, X0, X1, X2, XA, XX, XW.. Q1 Q2, ww J0 e varie altre!
Qualcuno sa di cosa si tratta e su cosa agiscono ? Sempre solo su potenza di trasmissione e canali disponibili ?
Sarei davvero cusioso ;)

Arzack
28-07-2017, 09:24
Succede spesso che qualche dispositivo dopo un giorno dall'ultimo router reboot abbia il classico problema "connesso ma con authentication problem".
Ho risolto spegnendo e riaccendendo il router ogni 24h, ma se non sono a casa non posso. Soluzioni? Forse ridurre "ip leased time"? ora ho impostato il massimo: 48h.

fabmac
03-08-2017, 17:27
Firmware Version: 1.1.1 Build 141107 Rel.34856
Hardware Version: TD-W8960N V5 0x00000001
WAN Type: ATM WAN
Layer2 Interface: atm0(8/35)
Connection Type: PPPoA


Ho questo modem da alcune settimane, provengo da un WAG320N (ho un profilo 6db applicato in centrale da Telecom).
Sono estremamente soddisfatto.

giovag7
06-08-2017, 16:06
Firmware Version: 1.1.1 Build 141107 Rel.34856
Hardware Version: TD-W8960N V5 0x00000001
WAN Type: ATM WAN
Layer2 Interface: atm0(8/35)
Connection Type: PPPoA


Ho questo modem da alcune settimane, provengo da un WAG320N (ho un profilo 6db applicato in centrale da Telecom).
Sono estremamente soddisfatto.Domanda secca: meglio questo o Asus dsl-n14u b1?

fester40
06-08-2017, 17:22
Il primo che hai detto...

https://s1.postimg.org/puq7bo8of/quelo.jpg (https://postimages.org/)

Bovirus
06-08-2017, 18:30
@giovag70

Per favore leggi i primi post.
Esiste un thread dedicato per confronti e comparazioni
Per fare questa richiesta credo sia opportuno indicare quali sono i criteri di valutazione per giudicare uno migliore.


@fester40

Non trovo il W8960Nv5 inferiore all'Asus.
Se trovi un modem superirore all'altro credo sia opportuno che indichi (nel thread comparazioni) quali sono i motivi per cui ritieni uno superiore all'altro.
Direi che è superiore senza indicarne i motivi per me non ha senso.

fester40
06-08-2017, 20:00
Non era mia intenzione creare perturbazione, semplicemente non ho resistito a citare Quelo! :D e sono sicuro di aver fatto sorridere più d'uno; ero comunque già pronto a spiegare opportunamente il perché. In firma si vede che li possiedo entrambi e anzi, ho due N14U e due w8960, un v5 e un v6, piuttosto raro in Italia. Aggiungo semplicemente che, sulla mia linea il w8960 consente velocità maggiori in up e down fino a 0.2 - 0.3Mbps, rispetto a qualsiasi altro apparato che ho posseduto e possiedo e che tenuto conto delle mie esigenze "normali" non ha nulla da invidiare all'Asus AC68U che costa 4-5 volte di più e che ho accantonato nell'attesa della VDSL2, che dovrebbe arrivare entro 15-20gg.

fester40
06-08-2017, 21:32
@fester40

.....Non trovo il W8960Nv5 inferiore all'Asus...

Neppure io, difatti il primo, che ho scherzosamente consigliato, era proprio il w8960

Jaab
10-08-2017, 07:46
Anche voi avete il problema delle continue disconnessioni che si risolvono da sole dopo 24 ore o più ma solo se riavviate più volte il modem o lo ripristinate?
Mi spiego meglio. Circa 2-3 volte a mese (la frequenza a volte è anche maggiore) il modem si impalla, nel senso che internet c'è, lo vedo nella pagina del modem (l'unica che funzioni) ma internet sui dispositivi collegati non va... non si riesce a navigare. Quando questo capita, sono costretto a riavviare più volte il modem o addirittura, a ripristinarlo.
Ho cambiato più volte le impostazioni un pò dappertutto... sopratutto in wireless (cambiato canali, ampiezza canale, paese, ecc) ma ciclicamente il problema si ripresenta...


Il modem è aggiornato all'ultimo firmware (1.2.1 Build 151228 Rel.33457) ed è connesso all'adsl 5 mega infostrada (sarebbe 20 mega ull...)

Codifica di linea (Trellis): On On
Margine SNR (0.1 dB): 65 105
Attenuazione (0.1 dB): 505 297
Potenza in uscita (0.1 dBm): 162 124
Rate sostenibile (kbps): 5624 593

Stato linea: Ora di inizio
Velocità - Upstream (Kbps): 346
Velocità - Downstream (Kbps): 4999

Stato: Su
Tipo WAN: ATM WAN
Interfaccia layer 2: atm0(8/35)
Tipo Connessione: PPPoE

WAN
ppp0.1 ATM-8/35 PPPoE



in wireless>avanzate (attualmente)

Canale: 6
Modo: 11bgn
Ampiezza canale: 20mhz
Soglia di frammentazione:
2346
Soglia RTS:
2347
Intervallo DTIM:
1
Intervallo beacon:
100
Potenza segnale: 100
WMM(Wi-Fi Multimedia): disabilitato




Secondo voi, il problema è da attribuire a un guasto del modem? ho un altro anno di garanzia circa... Dovrei farmelo sostituire?

Bovirus
10-08-2017, 07:48
@Jaab

Il problema "probabilmente non è il modem ma la qualità della linea (attenuazione molto alta) a causa di un'elevata distanza dall'armdiod el provdeir o a problemi nell'impianto teelfonico interno.

Jaab
10-08-2017, 08:17
@Jaab

Il problema "probabilmente non è il modem ma la qualità della linea (attenuazione molto alta) a causa di un'elevata distanza dall'armdiod el provdeir o a problemi nell'impianto teelfonico interno.

sono consapevole della distanza :mc: ma posso assicurarti che la velocità si mantiene su valori granitici di 4 mega nell'arco dell'intera giornata senza cali di sera ecc... e questo per la maggiorparte del mese
come detto, i problemi di disconnessione capitano solo 2-3 volte a mese e, cosa che ho dimenticato di dire, in orari differenti... a volte la mattina, altre il pomeriggio/sera/notte :confused:

BLACK-SHEEP77
13-08-2017, 06:57
Con regione USA guadagno circa 12 db in più di segnale, lo vedo con linux.
Altri consigli? Tweak via telnet?

se imposto regione usa quando cerco partite sulla ps4 per esempio BF1 doom ecc ecc mi trova le partite nei server usa:doh:

sinthemau
13-08-2017, 11:02
Ciao a tutti, devo comprare un modem-router ADSL economico e ho visto allo stesso prezzo questo TP-LINK TD-W8960N e il TP-LINK TD-W8968, 19.90 Euro usufruendo di uno sconto per i TP-Link su un noto sito online.
Quale mi consigliate globalmente?
Grazie a tutti per l'aiuto

Frenky-90
14-08-2017, 16:34
ciao a tutti.
quali sono i comandi per abbassare dal prompt i valori snr di questo modem?

io entro con telnet 192.168.1.1 e poi metto username e password.
poi i comandi adslctl start (o configure) --snr xx non sono riconosciuti.

i miei dati snr da modem tplink sono:

SNR Margin downstream 22.2 upstrem 24.6
Attenuation downstream 31.0 upstream 28.6

posso fare qualcosa per migliorare questi parametri?

fester40
14-08-2017, 17:42
Ciao, questi sono i comandi, ma dovrebbero esserci pure in 1^ pagina:

telnet 192.168.1.1 ....... xdslctl configure --snr xx ....... adsl profile --save

Il sistema funziona a modo suo; mi par di ricordare che mettendo al posto delle XX dei valori tipo 75-80, ero sceso a 4-4.5 di SNR; valori inferiori al 4 sono generalmente sconsigliabili, perché spesso si traducono in aumento degli errori di linea e disconnessioni.

Frenky-90
16-08-2017, 10:14
Ciao, questi sono i comandi, ma dovrebbero esserci pure in 1^ pagina:

telnet 192.168.1.1 ....... xdslctl configure --snr xx ....... adsl profile --save

Il sistema funziona a modo suo; mi par di ricordare che mettendo al posto delle XX dei valori tipo 75-80, ero sceso a 4-4.5 di SNR; valori inferiori al 4 sono generalmente sconsigliabili, perché spesso si traducono in aumento degli errori di linea e disconnessioni.

si quando digito questi comandi non mi dice errore ma và di nuovo a capo con la >
dovrebbe funzionare giusto?

dfatblzoa
18-08-2017, 23:36
sto impazzendo, nonostante usi gia' le impostazioni consigliate (videata http://www.bayimg.com/naiOKaaGo), se apro torrent (500 connessioni massime) il wifi si pianta e diventa difficile raggiungere persino la pagina 192.168.1.1 non solo dal pc ma da tutti i dispositivi connessi

le ho provate tutte, col cavo tutto funziona bene

cosa puo' essere?

FOTOCELLULA
02-09-2017, 14:16
Anche voi avete il problema delle continue disconnessioni che si risolvono da sole dopo 24 ore o più ma solo se riavviate più volte il modem o lo ripristinate?
Mi spiego meglio. Circa 2-3 volte a mese (la frequenza a volte è anche maggiore) il modem si impalla, nel senso che internet c'è, lo vedo nella pagina del modem (l'unica che funzioni) ma internet sui dispositivi collegati non va... non si riesce a navigare. Quando questo capita, sono costretto a riavviare più volte il modem o addirittura, a ripristinarlo.
Ho cambiato più volte le impostazioni un pò dappertutto... sopratutto in wireless (cambiato canali, ampiezza canale, paese, ecc) ma ciclicamente il problema si ripresenta...


Il modem è aggiornato all'ultimo firmware (1.2.1 Build 151228 Rel.33457) ed è connesso all'adsl 5 mega infostrada (sarebbe 20 mega ull...)

Codifica di linea (Trellis): On On
Margine SNR (0.1 dB): 65 105
Attenuazione (0.1 dB): 505 297
Potenza in uscita (0.1 dBm): 162 124
Rate sostenibile (kbps): 5624 593

Stato linea: Ora di inizio
Velocità - Upstream (Kbps): 346
Velocità - Downstream (Kbps): 4999

Stato: Su
Tipo WAN: ATM WAN
Interfaccia layer 2: atm0(8/35)
Tipo Connessione: PPPoE

WAN
ppp0.1 ATM-8/35 PPPoE



in wireless>avanzate (attualmente)

Canale: 6
Modo: 11bgn
Ampiezza canale: 20mhz
Soglia di frammentazione:
2346
Soglia RTS:
2347
Intervallo DTIM:
1
Intervallo beacon:
100
Potenza segnale: 100
WMM(Wi-Fi Multimedia): disabilitato




Secondo voi, il problema è da attribuire a un guasto del modem? ho un altro anno di garanzia circa... Dovrei farmelo sostituire?

Ho il tuo stesso modem con lo stesso firmware e il tuo stesso problema l'ho risolto cambiando le impostazioni dell'ora in questo modo:

http://i67.tinypic.com/20rjx4n.jpg

Bovirus
02-09-2017, 15:46
@FOTOCELLULA

Secondo me le impostazioni riguardanti il tyme sync non dovrebbero centrare nulla con le disconnesioni dell'ADSL.

FOTOCELLULA
02-09-2017, 18:53
Provare per credere, impostando in questo modo non si è più scollegato da almeno 100 giorni.

N1ko
06-09-2017, 09:14
Salve, nel manuale del router c'è scritto che si può abilitare e disabilitare il firewall. Ma non riesco a trovarlo da nessuna parte, ne nel NAT ne altrove.
Mi aiutate? Grazie.

Bovirus
06-09-2017, 09:15
Salve, nel manuale del router c'è scritto che si può abilitare e disabilitare il firewall. Ma non riesco a trovarlo da nessuna parte, ne nel NAT ne altrove.
Mi aiutate? Grazie.

Perchè vuoi disabilitare il firewall?

N1ko
06-09-2017, 10:02
Perchè vuoi disabilitare il firewall?

Vorrei solo sapere dove possono trovare la funzione per attivarlo/disattivarlo grazie.

Bovirus
06-09-2017, 10:05
Vorrei solo sapere dove possono trovare la funzione per attivarlo/disattivarlo grazie.

Nei router per questione di sicurezza il firewall hardware non è normalmente disinseribile.

Anche perchè giustamente non ha secondo me senso diabilitare la prima fonte di protezione verso l'esterno.

Quella funzione a cui ti riferisci "potrebbe" essere stata inserita nelle nuove versioni (v6/v7).

N1ko
06-09-2017, 10:24
Nei router per questione di sicurezza il firewall hardware non è normalmente disinseribile.



Ricordavo di sì.

soulsore
07-09-2017, 17:03
Salve a tutti, ho preso da poco questo modem ma purtroppo mi ritrovo con un problema legato al wifi..

Praticamente quando spengo il PC fisso (che è collegato al W8960Nv5 via ethernet) il wifi si disattiva per 1 minuto circa per poi ritornare alla normalità..

prima avevo il modem fornito dalla telecom e non avevo questo tipo di problema.. qualcuno di voi ha un'idea a cosa possa essere dovuto?

Grazie mille;)

Bovirus
07-09-2017, 17:46
Salve a tutti, ho preso da poco questo modem ma purtroppo mi ritrovo con un problema legato al wifi..

Praticamente quando spengo il PC fisso (che è collegato al W8960Nv5 via ethernet) il wifi si disattiva per 1 minuto circa per poi ritornare alla normalità..

prima avevo il modem fornito dalla telecom e non avevo questo tipo di problema.. qualcuno di voi ha un'idea a cosa possa essere dovuto?

Grazie mille;)

Vedi primi post.
Riavvio router con spegnimento PC.

lucas72
09-09-2017, 15:37
Ciao,

Oggi ho trasferito un file di 2 o 3 GB dal mio pc desktop al mio netbook entrambi in LAN collegati con cavo di rete a questo router (veramente adesso lo utilizzo in pratica solo come AP). E' stato una pena, trasferiva a 10MB...ma come può essere?
C'è qualcosa che devo settare? Grazie

burghy
09-09-2017, 15:45
essendo uno switch 10/100 e il limite teorico è 12 Mb/S direi che stavi saturando a pieno la banda... se vuoi di più prendi uno switch giga

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Bovirus
09-09-2017, 15:46
Ciao,

Oggi ho trasferito un file di 2 o 3 GB dal mio pc desktop al mio netbook entrambi in LAN collegati con cavo di rete a questo router (veramente adesso lo utilizzo in pratica solo come AP). E' stato una pena, trasferiva a 10MB...ma come può essere?
C'è qualcosa che devo settare? Grazie

Secondo me non c'è nulla da impostare nel router.

A me sembra corretto perchè 10MB/sec = 100Mbit/sec.

lucas72
09-09-2017, 15:51
Secondo me non c'è nulla da impostare nel router.

A me sembra corretto perchè 10MB/sec = 100Mbit/sec.


Il netbook è questo?

http://notebookitalia.it/recensione-acer-aspire-one-522-11484/caratteristiche-tecniche-e-unboxing

dici che è la scheda interna allora?
Grazie

soulsore
11-09-2017, 22:14
Vedi primi post.
Riavvio router con spegnimento PC.Grazie, non ci avevo fatto caso, purtroppo però non credo sia la mia situazione, il router non si riavvia ma semplicemente il wifi smette di funzionare (solo quello) per circa un minuto, per sicurezza ho provato comunque tutte e 3 le opzioni (disabilitare risparmio energetico scheda rete ethernet, disabilitare igmp snooping e modifica del registro del sistema) ma il problema continua a ripresentarsi ogni qualvolta spengo il computer fisso collegato via cavo ethernet, cosa che col modem telecom prima non succedeva..

BLACK-SHEEP77
13-09-2017, 06:19
ma perche quando metto IP della ps4 in DMZ spesso capita che si impalla il modem comparendo il triangolo giallo con il punto esclamativo?
ogni volta mi tocca spegnere e accendere il modem:muro: .

lucas72
22-09-2017, 20:32
Ciao.
Probabilmente l'avrò già chiesto, ma l'ho dimenticato. Abbiate pazienza..la memoria :)

Vorrei usare questo modello solo come Access Point collegato al router principale tramite cavo di rete (in questo caso con Powerline sempre tp-link).
Cosa devo fare esattamente?
Inserisco in
1)Local Area Network (LAN) Setup un indirizzo statico compatibile con quello del mio router
2) disabilito nella stessa finestra il DHCP (lascio Enable IGMP Snooping spuntato e in standard mode).
3) inserisco la password in Wireless -- Security

Dovrebbe bastare. Che dite? E se faccio tutto attraverso il quick setup che voci dovrei selezionare tenendo conto di quanto sopra?

https://i.imgur.com/A2XHGl2.png

poi

https://i.imgur.com/hD5GpyQ.png

quale sarebbe la differenza tra IPOE e PPPOE in wan link type.
Quale dovrei scegliere? Mi piacerebbe capire una volta per tutte la differenza tra configurare la wan o la LAN in merito a questa mia specifica esigenza.
Grazie

pdan
27-09-2017, 23:51
Ma ci sono informazioni riguardo l'OpenWrt sul TD-W8960N V5, se l'ADSL funziona correttamente ?

fester40
28-09-2017, 00:37
Anzitutto, visto anche che sei nuovo qui, un bel CIAO iniziando non sarebbe male e invoglierebbe di più a risponderti. Comunque il w8960v5 NON è supportato da OpenWRT.

BLACK-SHEEP77
28-09-2017, 04:44
raga mi spiegate perche questo cavolo di modem non mi fa aprire la porta 80 per la ps4 in virtual server:confused: mi dice che la porta 80 è gia occupata, e grazie al caxxo che è occupata, la porta 80 è HTTP del router per aprire le pagine web, se io gli specifico che lo deve aprire su un determinati IP che è quello della ps4 ed'è differente dall'ip che sta usando il router perche mi dice che è occupata?.
sta merda di modem mi sta facendo uscire pazzo, se metto la ps4 in dmz ho nat aperto ma il modem ogni tanto perde la connessione e compare il triangolino giallo, se tolgo la ps4 in dmz e tento di aprire le porte mi dice che la porta 80 è occupata, ma che cavolo devo fare per avere un nat aperto con sto cazzo di modem.

Bovirus
28-09-2017, 05:54
raga mi spiegate perche questo cavolo di modem non mi fa aprire la porta 80 per la ps4 in virtual server:confused: mi dice che la porta 80 è gia occupata, e grazie al caxxo che è occupata, la porta 80 è HTTP del router per aprire le pagine web, se io gli specifico che lo deve aprire su un determinati IP che è quello della ps4 ed'è differente dall'ip che sta usando il router perche mi dice che è occupata?.
sta merda di modem mi sta facendo uscire pazzo, se metto la ps4 in dmz ho nat aperto ma il modem ogni tanto perde la connessione e compare il triangolino giallo, se tolgo la ps4 in dmz e tento di aprire le porte mi dice che la porta 80 è occupata, ma che cavolo devo fare per avere un nat aperto con sto cazzo di modem.

Cortesemente per favore cerca di evitare certe parole (in un thread tecnico di modem secondo me non servono).

La porta 80 e 8080 in questo come in molti altri router è usata per la gestione interna dell'HTTP e quindi difficilmenete può essere reindirizzata su un altro IP.

BLACK-SHEEP77
28-09-2017, 07:21
Cortesemente per favore cerca di evitare certe parole (in un thread tecnico di modem secondo me non servono).

La porta 80 e 8080 in questo come in molti altri router è usata per la gestione interna dell'HTTP e quindi difficilmenete può essere reindirizzata su un altro IP.

OK scusa per il linguaggio non appropriato ma sto impazzendo con sto modem:cry: quindi mi stai dicendo che non c'è modo di avere la ps4 con nat aperto con questo modem?

Bovirus
28-09-2017, 08:05
OK scusa per il linguaggio non appropriato ma sto impazzendo con sto modem:cry: quindi mi stai dicendo che non c'è modo di avere la ps4 con nat aperto con questo modem?

Non ho detto questo.
Premessa: non ho la PS4.
Ho detto che la porta 80 (e talvolta la porta 8080) sul molti modem non può essere ridirezionata su altri IP.
Cosa diversa è la configurazione della PS4 il cui IP può essere messo nella DMZ.
Ma per alrtre indicazioni serve qualcuno che ha una PS4.

wrad3n
28-09-2017, 08:52
quindi mi stai dicendo che non c'è modo di avere la ps4 con nat aperto con questo modem?

Intendi NAT1 o NAT2?
Se lasci perdere il forward della 80, che NAT segna la console?
Comunque se il router ha l'UPNP basta quello per il corretto funzionamento del PN.

BLACK-SHEEP77
28-09-2017, 09:29
Intendi NAT1 o NAT2?
Se lasci perdere il forward della 80, che NAT segna la console?
Comunque se il router ha l'UPNP basta quello per il corretto funzionamento del PN.

con fastweb posso solo ambiare a nat 2 aperto, per ora ho solo nat 2 limitato, solo in dmz ho nat 2 aperto ma in dmz credo che fa a pugni con dhcp per via del voip o l'ip statico della fastweb.
PS, non posso attiavare upnp perche quando spengo il pc con upnp attivo il modem si riavvia sempre, con questo modem se attivo una cosa ne sistemo uno e ne spunta un'altro di problema.

wrad3n
28-09-2017, 13:28
con fastweb posso solo ambiare a nat 2 aperto, per ora ho solo nat 2 limitato, solo in dmz ho nat 2 aperto ma in dmz credo che fa a pugni con dhcp per via del voip o l'ip statico della fastweb.
PS, non posso attiavare upnp perche quando spengo il pc con upnp attivo il modem si riavvia sempre, con questo modem se attivo una cosa ne sistemo uno e ne spunta un'altro di problema.

La console rilascia 3 valori sul NAT:
NAT1 -> la console stessa crea la connessione PPPoE, puoi metterla in NAT1 se il router supporta il PPPoE Relay (cioè supporta connessioni PPPoE multiple).
NAT2 -> la connessione PPPoE è fatta dal router e le porte sono configurate correttamente. (almeno le porte del PSN, quelle aggiuntive che possono avere i giochi nello specifico lì non vengono testate).
NAT3 -> la connessione PPPoE è fatta dal router ma le porte non sono configurate correttamente.

Sul NAT2 non ci sono differenze di aperto o limitato, se le porte sono chiuse ti indica NAT3.

Se sulla console hai NAT2 ma dal gioco ti indica NAT limitato allora bisogna fowardare le porte aggiuntive del gioco specifico.

BLACK-SHEEP77
28-09-2017, 15:11
La console rilascia 3 valori sul NAT:
NAT1 -> la console stessa crea la connessione PPPoE, puoi metterla in NAT1 se il router supporta il PPPoE Relay (cioè supporta connessioni PPPoE multiple).
NAT2 -> la connessione PPPoE è fatta dal router e le porte sono configurate correttamente. (almeno le porte del PSN, quelle aggiuntive che possono avere i giochi nello specifico lì non vengono testate).
NAT3 -> la connessione PPPoE è fatta dal router ma le porte non sono configurate correttamente.

Sul NAT2 non ci sono differenze di aperto o limitato, se le porte sono chiuse ti indica NAT3.

Se sulla console hai NAT2 ma dal gioco ti indica NAT limitato allora bisogna fowardare le porte aggiuntive del gioco specifico.
sia rainbow six siege e cod mi chiedono la porta 80 di aprire se no mi danno nat limitato, queste sono di R6, come vedi se non apro la porta 80 alla ps4 ho problemi di nat limitato
UDP: 3074

TCP: 80, 13000, 13005, 13200-13999

fester40
30-09-2017, 13:31
Ciao, dopo settimane di "armadio" ho deciso di collegare un po' il W8960v6: tutto sembrava nella norma fino a quando ho fatto un test su Dslreports. Purtroppo si è evidenziato da subito un problema finora sconosciuto, una gravissima latenza/bufferbloat in upload di 1200/1600ms, con punte di 2000/2500ms. Mai successa una cosa del genere, addirittura in passato gestiva benissimo il problema, spesso meglio di altri m/r di costo doppio o triplo. Ho resettato e riconfigurato 2 volte ma non c'è verso. Che ne dite?

Bovirus
30-09-2017, 14:18
Ciao, dopo settimane di "armadio" ho deciso di collegare un po' il W8960v6: tutto sembrava nella norma fino a quando ho fatto un test su Dslreports. Purtroppo si è evidenziato da subito un problema finora sconosciuto, una gravissima latenza/bufferbloat in upload di 1200/1600ms, con punte di 2000/2500ms. Mai successa una cosa del genere, addirittura in passato gestiva benissimo il problema, spesso meglio di altri m/r di costo doppio o triplo. Ho resettato e riconfigurato 2 volte ma non c'è verso. Che ne dite?

Servono i dettagli come
- la versione firmware del router.
- se il test è satto fatto in etehrnet o in WiFi.
- Se usando altri siti di speed test (es. OOKla) il risultato è il medesimo

Potrebbe essere qualsiasi cosa.
Un guasto hardware del router.
Un problema nell'impianto telefonico.
La possibile unica controprova credo sia l'uso di un altro router.

fester40
30-09-2017, 15:20
Chiedo venia, per non aver citato i FW:

Firmware Version: 1.1.1 Build 151019 Rel.56486
Hardware Version: TD-W8960N V6 0x00000001

Firmware Version: 1.1.1 Build 141107 Rel.34856
Hardware Version: TD-W8960N V5 0x00000001

Con entrambi lo stesso problema, ho notato picchi di latenza a 3900/4100ms!! Mai visti valori così alti, direi altissimi e inaccettabili; ho fatto dei test con Tp-Link w8970v1-Fw Lede e Asus N14U, i valori di latenza risultavano ridottissimi, mai oltre i 60ms. Preciso che non è un problema di velocità in Down che è molto buona, 0.9/1Mbps, è la latenza il grosso problema; dovrò studiarci su....se qualcuno avesse un suggerimento, sarebbe ovviamente gradito.

Bovirus
30-09-2017, 15:25
Chiedo venia, per non aver citato i FW:

Firmware Version: 1.1.1 Build 151019 Rel.56486
Hardware Version: TD-W8960N V6 0x00000001



Ma hai provato con due modem diversi W8960v5 e W8960v6?
Hanno due harwdare diversi e due firmware diversi.
Sembrerebeb a questo punto un probelma di compatibilità tra il chipset dei modem W8960 e il DSLAM dell'ADSL.

fester40
30-09-2017, 15:37
Sisì, v5 e v6, identico problema; fino a 2 mesi fa il V6 andava benissimo, poi l'ho accantonato per un po' e ora..... a proposito, circa 1 mese fa è arrivata qui la VDSL2 Tim, che io NON ho sottoscritto. Che sia cambiato qualche valore di linea, tale da mettere in crisi i 2 w8960?

Ecco un esempio e ho visto valori peggiori.

https://s25.postimg.org/mwz0tzgn3/wwww_cr.jpg (https://postimages.org/)

fester40
30-09-2017, 19:58
Niente da fare, ho perso 2 ore inutilmente; ho resettato più volte, ho provato in pppoa e pppoe, mtu varie, IGMP on e off........sempre latenza elevatissima in UP. Strano che nessuno ne abbia parlato prima :confused: ; per ora due 8960 tornano nell'armadio.

BLACK-SHEEP77
01-10-2017, 06:11
Niente da fare, ho perso 2 ore inutilmente; ho resettato più volte, ho provato in pppoa e pppoe, mtu varie, IGMP on e off........sempre latenza elevatissima in UP. Strano che nessuno ne abbia parlato prima :confused: ; per ora due 8960 tornano nell'armadio.

boh io ho fatto il test e sto a 220- 250 di bufferload in download e 8-10 ms in upload con il 8960v5. credo sia un problema della tua rete
http://i.pi.gy/G3qo.png

http://i.pi.gy/Avxo.png

El Alquimista
01-10-2017, 06:25
Ecco un esempio e ho visto valori peggiori.


boh io ho fatto il test e sto a 220- 250 di bufferload in download e 8-10 ms in upload con il 8960v5. credo sia un problema della tua rete


idem

Gianca90
02-10-2017, 02:01
Ragazzi, la mia rete in una casa di campagna, funziona tramite un CPE210 che si collega al modem/router iTD-W8960N V5 0x00000001 (firmware: 1.1.1 Build 141107 Rel.34856), il quale a sua volta è collegato tramite cavo ethernet ad un'antenna ubiquiti (wireless wan)...

Il mio problema è il collegamento tra il CPE210 e il suddetto modem (distanza meno di 50 metri aria, il CPE210 gli è puntato addosso) è un po instabile... nel senso che va a piena potenza, ma poi rallenta anche sotto 1 mega nel giro di qualche ora...

Si risolve facilmente cambiando canale wireless al modem/router... Ho già impostato USA come country code... da cosa potrebbe dipendere??
Entrare ogni due per 3 nelle impostazioni per cambiare canale è un po una rottura...

Grazie

fester40
02-10-2017, 03:18
Ho letto recentemente che impostare USA potrebbe creare incompatibilità; non so se è vero ma potresti fare una prova impostando Italia.

Mr_zeta
02-10-2017, 13:35
Salve a tutti ,avrei una domanda ho per le mani 3 router TD-W8960N V5 ha cui volevo aggiornare il firmware per problemi legati al WIFI che và e viene ma quando carico il firmware,della versione corretta,mi dice impossibile caricare immagine corrotta in tutti e 3 ,attualmente la versione è questa:

Versione firmware: 1.2.1 Build 151228 Rel.33457
Versione hardware: TD-W8960N V5 0x00000001
Grazie.

Bovirus
02-10-2017, 13:51
Salve a tutti ,avrei una domanda ho per le mani 3 router TD-W8960N V5 ha cui volevo aggiornare il firmware per problemi legati al WIFI che và e viene ma quando carico il firmware,della versione corretta,mi dice impossibile caricare immagine corrotta in tutti e 3 ,attualmente la versione è questa:

Versione firmware: 1.2.1 Build 151228 Rel.33457
Versione hardware: TD-W8960N V5 0x00000001
Grazie.

Per favroe prima di postare leggi sempre il primo post.
Sono indicate sia la versione firmware (la più recente è la 278.12.2015) che come installare il firmware.
Il firmware va scaricato, decompresso, caricato via interfaccia web con il modem collegato in ethernet.

Al 99% il probelma del Wifi che va e viene, escludendo problemi harwdare al modem, non dipende dal modem.

BLACK-SHEEP77
04-10-2017, 04:45
qualcuno sa spiegarmi il perche il mio margine snr dopo tanti anni che lo avevo a 7,5 stabilissimi e agganciava 18 mega ieri e sceso a 6 e ora aggancia solo 16 mega:confused: a cosa è dovuto questo calo snr?

Bovirus
04-10-2017, 05:22
qualcuno sa spiegarmi il perche il mio margine snr dopo tanti anni che lo avevo a 7,5 stabilissimi e agganciava 18 mega ieri e sceso a 6 e ora aggancia solo 16 mega:confused: a cosa è dovuto questo calo snr?

Credo che nessuno possa darti una risposta.
E' probabile che siano mutate le codnzioni della connessione e che sia stato modificato il profilo lato provider.

BLACK-SHEEP77
04-10-2017, 06:41
Credo che nessuno possa darti una risposta.
E' probabile che siano mutate le codnzioni della connessione e che sia stato modificato il profilo lato provider.

solo in italia succedono ste cose, invece di progredire si regredisce:muro:

BLACK-SHEEP77
05-10-2017, 06:17
ho scoperto il motivo dell'abbassamento della connessione, pensavo che fosse un deterioramento del mio impianto telefonico di casa e invece ho notato che sull'armadio che sta a 150mt da casa mia e comparso un piccolo armadietto con il tettuccio rosso con la scritta fibra ottica, hanno aggiornato l'armadio per la fibra e io ci ho perso 2 mega di velocità:mad: il mio profilo è fastweb jet che comprende 100mb di velocità, chissà se mi aggiornano la connessione o rimango ancora con la vecchia adsl:confused:

dansam
05-10-2017, 14:12
ho scoperto il motivo dell'abbassamento della connessione, pensavo che fosse un deterioramento del mio impianto telefonico di casa e invece ho notato che sull'armadio che sta a 150mt da casa mia e comparso un piccolo armadietto con il tettuccio rosso con la scritta fibra ottica, hanno aggiornato l'armadio per la fibra e io ci ho perso 2 mega di velocità:mad: il mio profilo è fastweb jet che comprende 100mb di velocità, chissà se mi aggiornano la connessione o rimango ancora con la vecchia adsl:confused:

Guarda non dovrebbe dipendere dall'installazione della fibra ottica in armadio cosa avvenuta anche da me lo scorso 31 Luglio.
Tieni conto che TIM ha per adesso L'ESCLUSIVA sul cabinet, nel senso che non permette l'allacciamento ad altri gestori.

Ad oggi non ho ancora contezza di quanto durerà questa esclusiva, di certo nessun fornitore diverso da TIM mi offre la copertura per il mio numero

Sciabbacoto
05-10-2017, 16:31
Salve ragazzi, ho un problema con la connessione della mia fidanzata. Ha una linea 8-9 mega, ma da un bel pò di tempo ha cadute di linea o disconnessioni sempre ad una certa ora, le 23 circa. Da un qualche settimana invece aveva problemi di disconnessioni frequenti e dopo aver chiamato piu volte l'assistenza, ha comprato questo modem. Adesso il problema non sembra essersi risolto perchè le disconnessioni ci sono e anche continue, quando riavvio il modem, la connessione rimane stabile per 5 minuti e poi disconnette. Nel file log del modem vedo che ci sono le solite instrusion, daemon crit kernel: Line 0: ADSL link down, e tanti altri errori. Secondo voi? Qual è il problema e come posso risolverlo? Ditemi che dati vi servono che vi rispondo subito.

Bovirus
05-10-2017, 17:50
Salve ragazzi, ho un problema con la connessione della mia fidanzata. Ha una linea 8-9 mega, ma da un bel pò di tempo ha cadute di linea o disconnessioni sempre ad una certa ora, le 23 circa. Da un qualche settimana invece aveva problemi di disconnessioni frequenti e dopo aver chiamato piu volte l'assistenza, ha comprato questo modem. Adesso il problema non sembra essersi risolto perchè le disconnessioni ci sono e anche continue, quando riavvio il modem, la connessione rimane stabile per 5 minuti e poi disconnette. Nel file log del modem vedo che ci sono le solite instrusion, daemon crit kernel: Line 0: ADSL link down, e tanti altri errori. Secondo voi? Qual è il problema e come posso risolverlo? Ditemi che dati vi servono che vi rispondo subito.

Se hai cambiato il modem e non è pressochè cambiato nulla, è probabile che il probelma non sia il modem ma o è il provider o l'impianto telefonico.

BLACK-SHEEP77
05-10-2017, 18:09
Guarda non dovrebbe dipendere dall'installazione della fibra ottica in armadio cosa avvenuta anche da me lo scorso 31 Luglio.
Tieni conto che TIM ha per adesso L'ESCLUSIVA sul cabinet, nel senso che non permette l'allacciamento ad altri gestori.

Ad oggi non ho ancora contezza di quanto durerà questa esclusiva, di certo nessun fornitore diverso da TIM mi offre la copertura per il mio numero

io ho fastweb in ull, non credo che quell'armadio appartenga a telecom.

Sciabbacoto
05-10-2017, 19:08
Se hai cambiato il modem e non è pressochè cambiato nulla, è probabile che il probelma non sia il modem ma o è il provider o l'impianto telefonico.

al 155 mi hanno appena detto che c'è un problema alla centrale su circa 150 linee telefoniche e devo aspettare che sistemino.

_ambro_
08-10-2017, 17:17
Ciao ragazzi, sapete se l'8960 in modalità bridge rende ancora accessibile la pagina di amministrazione? Lo sto usando insieme ad un router/firewall pfsense ma non ho più modo di vedere info sulla connessione se non collegandomi al wifi del modem. C'è per caso qualcosa che blocca le connessioni da sottoreti diverse?
IP modem: 192.168.1.1
IP router: 192.168.0.1
Ho provato varie regole sul router ma sembra che non funzionino, idee?

_ambro_
10-10-2017, 16:38
Ciao ragazzi, sapete se l'8960 in modalità bridge rende ancora accessibile la pagina di amministrazione? Lo sto usando insieme ad un router/firewall pfsense ma non ho più modo di vedere info sulla connessione se non collegandomi al wifi del modem. C'è per caso qualcosa che blocca le connessioni da sottoreti diverse?
IP modem: 192.168.1.1
IP router: 192.168.0.1
Ho provato varie regole sul router ma sembra che non funzionino, idee?

Nessuno?:help:

Bovirus
12-10-2017, 08:36
Nessuno?:help:

Per i modem collegati in cascata c'è uno specifico thread.

_ambro_
12-10-2017, 13:06
Per i modem collegati in cascata c'è uno specifico thread.

Ma io chiedevo in particolare per questo modem. Un collega mi ha detto che alcuni modem appunto bloccano l'accesso all'interfaccia di amministrazione da indirizzi provenienti da sottoreti diverse

guacianiero
15-10-2017, 11:55
ragazzi è possibile utilizzare questo router solo come access point del router telecom fibra? Considerate che non posso collegare tramite LAN i due apparati

Bovirus
15-10-2017, 12:10
ragazzi è possibile utilizzare questo router solo come access point del router telecom fibra? Considerate che non posso collegare tramite LAN i due apparati

I due router devi collegarli per forza via LAN usando una Powerline.
Per ulteriori info vedi thread collegamento router in cascata.

gerko
15-10-2017, 13:35
Salve ragazzi, ho un problema con la connessione della mia fidanzata. Ha una linea 8-9 mega, ma da un bel pò di tempo ha cadute di linea o disconnessioni sempre ad una certa ora, le 23 circa. Da un qualche settimana invece aveva problemi di disconnessioni frequenti e dopo aver chiamato piu volte l'assistenza, ha comprato questo modem. Adesso il problema non sembra essersi risolto perchè le disconnessioni ci sono e anche continue, quando riavvio il modem, la connessione rimane stabile per 5 minuti e poi disconnette. Nel file log del modem vedo che ci sono le solite instrusion, daemon crit kernel: Line 0: ADSL link down, e tanti altri errori. Secondo voi? Qual è il problema e come posso risolverlo? Ditemi che dati vi servono che vi rispondo subito.

In che zona d'Italia? Conosco gente che proprio in quei giorni dalle 22 addio connessione con Wind. Anche per PM se vuoi.

BubuXP
18-10-2017, 10:39
Secondo voi uscirà un firmware aggiornato per questo router, per fixare il recente bug KRACK?
O devo cominciare a mettere in allarme le decine di persone a cui ho fatto comprare questo modello (l'ultimo manco una settimana fa)?

Bovirus
18-10-2017, 11:26
Credo che questa storia del WPA2 sia una gran "pippa" pompata dalla stampa (mi ricorda un pò la storia dei telefoni cinesi - riportata senza indicare marca e modello - con il virus).

Credo che sparare la notizia senza dettagli sia il classico modo giornalistico di pseudo-giornalisti/weblogger/etc di fare dis-informazione.

La falla sembra riguardare il processo WPS e i modem collegati in cascata e gli SmartPhone.
Se fosse confermato nella realta oggettiva per la maggior parte degli utenti che usano un singolo modem/router (la maggioranza) il problema non riguarderebbe il modem ma solo i cellulari collegati,

Aggiungo che secondo me ci sono molte persone che vanno dietro a questa pseudo-notizia senza un senso reale senza rifelettere un attimo

- Finchè non c'è una indicazione esatta sulle modalità di attacco di questa falla non è posibile sapere se e quali prodotti sono realmnete vulnerabili e in che condizioni.

- Nessuna sa in anticipo se e quando un prodotto che è vulnerabile avrà un aggiornamento.

- E' probabile (ma non certo) che per prodotti con questa falla WPA2 che sono fuori produzione sarà più difficile che ricevano un aggiornamento che richiede investimenti per prodotti non più in vendita.

superlex
19-10-2017, 01:12
Direi che ormai tutti i dettagli sono noti :p
https://www.krackattacks.com/

Da notare:
What if there are no security updates for my router?

Our main attack is against the 4-way handshake, and does not exploit access points, but instead targets clients. So it might be that your router does not require security updates. We strongly advise you to contact your vendor for more details. In general though, you can try to mitigate attacks against routers and access points by disabling client functionality (which is for example used in repeater modes) and disabling 802.11r (fast roaming). For ordinary home users, your priority should be updating clients such as laptops and smartphones.

c.m.g
26-10-2017, 09:38
Io ho questo router versione 5, si sa qualcosa se uscirà un aggiornamento per risolvere il problema del Wifi - WPA2? Sul sito TP-Link Italia non c'è nessun firmware da scaricare per questa versione (V.5), sul sito US, si, sono compatibili? Mi andreebbe bene anche il firmware in inglese

Bovirus
26-10-2017, 09:47
@c.m.g

Per favore leggi con attenzione gli articoli sulle criticità del bug WPA2.

Non è detto che il router sia buggato relativamente al probelma del WPA2.
Riguarda in pincipal modo la modalità di ridireizonamento verso un altro router (WDS) e i client.
Quindi non è detto che il router necessiti di una patch.

Non si possono usare firmware di altri modelli o dello stesso modello ma di versione harwdare diffeernte.

fabmac
27-10-2017, 20:20
Firmware Version: 1.1.1 Build 141107 Rel.34856
Hardware Version: TD-W8960N V5 0x00000001

http://i68.tinypic.com/2h4kj61.jpg

http://i65.tinypic.com/2yoajp1.jpg


Non riesco più a trovare le best practice postate nel thd per la sezione wireless.
A volte lo speedtest effettuato sotto wifi passa da 1 Mbps a 9 Mbps semplicemente chiudendo e riaprendo la connessione, praticamente random.
Ho provato un po di tutto tra canali, protocolli e settaggi avanzati.
Il fw è quello consigliato in prima pagina.

grazie

Bovirus
27-10-2017, 20:25
@fabmac

Mancano i dettagli

- Versione firmware (va indicata come data)
- Impostazioni protoccolo Wifi e criptazione
- Etc.

fabmac
27-10-2017, 21:42
@fabmac
Mancano i dettagli


Grazie, ho editato il post.

Bovirus
28-10-2017, 08:08
@fabmac

E' probabile che tu abbia una finte di disutrubo che nelle vicinanze crea quel problema.

Carica nel cellulare un programma per la scansione delle reti Wifi nelle vicinanze e verifica quali reti Wifi ci sono e quali canali usano.

Prova a cambiare il canale sperimentando se il probelma migliora.

fabmac
28-10-2017, 08:23
@fabmac
E' probabile che tu abbia una finte di disutrubo che nelle vicinanze crea quel problema.
Carica nel cellulare un programma per la scansione delle reti Wifi nelle vicinanze e verifica quali reti Wifi ci sono e quali canali usano.
Prova a cambiare il canale sperimentando se il probelma migliora.

Buongiorno, la situazione canali è stata bonificata qualche settimana fa contattando (minacciando :D ) il vicinato del piano superiore (la casa è singola).
Adesso dovremmo essere su canali fissi con spaziatura adeguata, io sul canale 1 e poi gli altri sul 6 11 e 13 (verificato con analizzatore).
Purtroppo la situazione non è migliorata in modo apprezzabile in quanto il segnale ricevuto nel soggiorno è sempre intorno a -55dB ma la velocità di trasferimento è alquanto ballerina :boh:

fabmac
28-10-2017, 08:47
Il segnale monitorato a circa tre metri dall'AP è molto altalenante, passa da -75 a -30dB continuamente.
Si stabilizza un po settando (opzione non consigliata in presenza di altre reti lo so) il canale ampio a 40MHz.
Si può vedere bene guardando l'immagine, a circa metà tracciato ho cambiato l'ampiezza al canale:

http://i66.tinypic.com/34oezqe.jpg

gerko
28-10-2017, 09:37
Qualcuno fa streaming di film o videogiochi con questo modem?

Bovirus
28-10-2017, 09:41
@gerko

Per favore fai la domanda nello specifico con i dettagli.