PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] TP-LINK TD-W8960Nv5 - Router ADSL2+ WiFi 802.11n (300Mbit)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 [13] 14 15 16 17 18 19

Rey46
24-04-2015, 14:11
Salve,
ho questo router connesso ad alice 7mb.. Vorrei connetterlo ad un'altro router in modalità access point client (via cavo ethernet) in modo da amplificare il segnale wifi, è possibile farlo? Dove l'ho preso su amazn dice "router NAT con 4 porte 10/100 Mbps ed access point wireless" però durante la configurazione mi fa scegliere solo fra interfaccia ADSL/Ethernet per collegamenti tramite pppoe/pppoa.

oniryujin
25-04-2015, 18:48
Non cè nulla da risolvere se sei all interno della rete locale non puoi collegarti come se fossi all esterno.

col vecchio thomson, dallo stesso pc da cui hostavo ts3 mi son sempre collegato usando il mio dns o l'ip esterno (esempio 94.x.x.x) senza alcun problema, con questo router invece non posso (non fosse che ha un peggior mantenimento della linea, leggasi come + snr, lo userei come partenza e questo in cascata..)

Axilot
27-04-2015, 15:42
col vecchio thomson, dallo stesso pc da cui hostavo ts3 mi son sempre collegato usando il mio dns o l'ip esterno (esempio 94.x.x.x) senza alcun problema, con questo router invece non posso (non fosse che ha un peggior mantenimento della linea, leggasi come + snr, lo userei come partenza e questo in cascata..)

Evidentemente il tuo vecchio router consentiva il NAT loopback.
Considera che normalmente questa funzione è disabilitata per questioni di sicurezza.

GCalzo
28-04-2015, 11:17
ma non riesco a lavorare su una in particolare, devo aprire la porta 80 sull'indirizzo 192.168.1.9 (è un DREAMBOX, e per il lavoro che devo fare non posso cambiare porta purtroppo), ma mi dice che la porta risulta già aperta per il controllo remoto e quindi l'operazione non va a buon fine.

Ho provato a disabilitare il controllo remoto, e penso di averlo disabilitato, ma la porta 80 su quell'indirizzo ancora non va.
Purtroppo molto semplicemente non si può fare...
Io ho cambiato la porta esterna per poter utilizzare l'80 interna...
vedi http://forum.tp-link.com/showthread.php?77438-Virtual-Server-Edit-Error-(port-80)

oniryujin
28-04-2015, 12:18
Evidentemente il tuo vecchio router consentiva il NAT loopback.
Considera che normalmente questa funzione è disabilitata per questioni di sicurezza.

ah buono a sapersi grazie ^_^ son almeno 6 mesi che chiedevo di tanto in tanto e nessuno mi rispondeva, almeno ora so che c'è un motivo valido, grazie!

[fulgore]
28-04-2015, 13:48
per il fastidioso problema del riavvio allo spegnimento del pc io ho risolto cosi:

ho aggiornato all'ultimo firmware con un reset prima e dopo l'aggiornamento.venivo da un downgrade (fatto a mio rischio e che non consiglio a altri).
nuova configurazione togliendo gli igmp come ho letto in giro e sinceramente non mi spiego cosa c'entri :rolleyes: ma tant'è.
dopodichè ho disinstallato la scheda di rete spuntando anche "elimina il software".
al riavvio windows ha installato i suoi driver e il tutto già funzionava perfettamente SENZA togliere il risparmio di energia. ho comunque aggiornato i driver della scheda di rete Gigabit.

che dire :sofico: a me sembra ci sia un qualche problemino tra il firmware e i driver SOLO in particolari configurazioni. e non si tratta di un problema di pochi leggendo in giro.

Axilot
28-04-2015, 15:33
ah buono a sapersi grazie ^_^ son almeno 6 mesi che chiedevo di tanto in tanto e nessuno mi rispondeva, almeno ora so che c'è un motivo valido, grazie!

Viene detto anche NAT Hairpinning

Qui è spiegato abbastanza chiaramente
http://wiki.mikrotik.com/wiki/Hairpin_NAT

Non ho provato ma forse collegandosi in telnet e smanettando con le iptables si dovrebbe riuscire ad attivarlo, credo comunque che queste impostazioni le perdi in caso di riavvio del router.

andreavda
28-04-2015, 21:09
da 5 minuti ho messo l'ultimo firmware per il router, la versione TD-W8960N_V5_141107 pubblicata il 07/11/2014, però dopo l'aggiornamento la lingua del menu non è più l'italiano, ma l'inglese, mi chiedevo se ci fosse la possibilità di cambiare lingua, ho fatto uan ricerca nel manuale pdf ma non ho trovato nulla.

skynet.81
28-04-2015, 21:11
da 5 minuti ho messo l'ultimo firmware per il router, la versione TD-W8960N_V5_141107 pubblicata il 07/11/2014, però dopo l'aggiornamento la lingua del menu non è più l'italiano, ma l'inglese, mi chiedevo se ci fosse la possibilità di cambiare lingua, ho fatto uan ricerca nel manuale pdf ma non ho trovato nulla.
Non si può

andreavda
28-04-2015, 21:13
grazie mille, in fin dei conti forse è anche meglio, in informatica ormai sono abituato a termini inglesi. Io spero solo che questo firmware risolva i problemi di connessione che sto avendo, altrimenti non è il problema del router ma dell'ISP

strassada
28-04-2015, 21:36
tp-link ha comunque in programma di rendere le GUI multilingue, ma penso solo per i prossimi nuovi modelli (ma chissà che non tocchi anche a qualcun altro già disponibile)

andreavda
28-04-2015, 21:42
buona notizia, effettivamente ho notato un miglioramento, non posso dire con certezza che sia dovuto all'aggiornamento del firmware, però ho notato che, pur continuando ad avere disconnessioni, in 30 secondi max 1 minuto si rimette apposto.

RevolverFox
29-04-2015, 12:18
Ciao ragazzi,
ci tenevo a ringraziarvi per tutti i consigli che mi avete dato e per i vostri feedback che mi hanno portato a scegliere quest'ottimo dispositivo il quale mi ha finalmente liberato dallo stress delle micro-disconnessioni.

Vi sarei ulteriormente grato se voleste aiutarmi con un paio di dubbi che non riesco a risolvere tramite google:

- la pagina del modem si refresha da sola in continuazione, è normale?
- i led adsl e wifi lampeggiano anche se la connessione è stabile, dite che è normale?
- il quick setup basato su alice adsl mi ha impostato automaticamente l'MTU a 1480. Nella guida al primo post leggevo che avrei dovuto impostare 1500 per il PPPoA ma non mi faceva cambiare tale valore. Dite che se funziona conviene lasciare tutto così com'è? Non ho nemmene aggiornato il firmware perchè ha funzionato tutto subito...

Vi ringrazio per il vostro tempo :cincin:

Rey46
29-04-2015, 12:55
Salve,
ho questo router connesso ad alice 7mb.. Vorrei connetterlo ad un'altro router in modalità access point client (via cavo ethernet) in modo da amplificare il segnale wifi, è possibile farlo? Dove l'ho preso su amazn dice "router NAT con 4 porte 10/100 Mbps ed access point wireless" però durante la configurazione mi fa scegliere solo fra interfaccia ADSL/Ethernet per collegamenti tramite pppoe/pppoa.

Nessuno lo sa?

Bovirus
29-04-2015, 13:46
Il modem è anche un access point.,
Quello che tu vuoi fare è un repetear Wifi che è un'altra cosa e non è compatibile con la modalità access point.

glugluck
29-04-2015, 20:33
- la pagina del modem si refresha da sola in continuazione, è normale?
- i led adsl e wifi lampeggiano anche se la connessione è stabile, dite che è normale?
- il quick setup basato su alice adsl mi ha impostato automaticamente l'MTU a 1480. Nella guida al primo post leggevo che avrei dovuto impostare 1500 per il PPPoA ma non mi faceva cambiare tale valore. Dite che se funziona conviene lasciare tutto così com'è? Non ho nemmene aggiornato il firmware perchè ha funzionato tutto subito...

Vi ringrazio per il vostro tempo :cincin:
1)Sì
2)Sì, lampeggiano quando vi è trasmissione di dati
3)Io userei PPPoE 1492, comunque anche a lasciarlo così com'è (cioè leggermente meno efficiente) o come consigliato nella guida non ci saranno problemi. Il firmware è buona norma aggiornarlo comunque. Prbabilmente non riesci a settarlo a 1500 perché il modem (vedi in Advanced>Layer2>ATM) è impostato in PPPoE (indicato con EoA), se vuoi arrivare a 1500 devi creare una nuova interfaccia PPPoA e impostare quella.

RevolverFox
30-04-2015, 10:18
1)Sì
2)Sì, lampeggiano quando vi è trasmissione di dati
3)Io userei PPPoE 1492, comunque anche a lasciarlo così com'è (cioè leggermente meno efficiente) o come consigliato nella guida non ci saranno problemi. Il firmware è buona norma aggiornarlo comunque. Prbabilmente non riesci a settarlo a 1500 perché il modem (vedi in Advanced>Layer2>ATM) è impostato in PPPoE (indicato con EoA), se vuoi arrivare a 1500 devi creare una nuova interfaccia PPPoA e impostare quella.

Ciao glugluck, grazie mille della risposta. In effetti ci ho smanettato un po' ed era proprio come dicevi, ossia dovevo creare una nuova interfaccia... tuttavia ho deciso di seguire il tuo consiglio e impostare il PPPoE con MTU a 1492 e sta andando alla grande. Grazie ancora per il tempo che mi hai dedicato, mi hai risolto molti dubbi :)

phant0mw0rm
01-05-2015, 07:53
Salve a tutti, recentemente sono passato alla vdsl di Telecom, questo router è compatibile? Se si, come faccio a configurarlo?

antonioman86
01-05-2015, 08:06
Salve a tutti, recentemente sono passato alla vdsl di Telecom, questo router è compatibile? Se si, come faccio a configurarlo?

non è compatibile. è un modem router adsl 2+

RevolverFox
01-05-2015, 12:49
Ragazzi perdonate l'insistenza ma è da quando l'ho installato che ho un problema con il wireless che in pratica stacca i dispositivi pur mantenendo ottimamente la connessione del pc in lan. Ho seguito l'ottima guida presente sul blog di skynet81 ed ha funzionato per un giorno circa. Adesso stacca praticamente ogni due minuti.

Ho provato tutti i canali possibili, tutte le combinazioni possibili disabilitando il WMM ecc. ma non va. Sono in campagna e non ci sono altri segnali wifi che si accavallano (l'ho appurato con wi-fi analyzer), in lan va alla grande. Avete consigli, non mi va di rimandarlo indietro :(

Rey46
01-05-2015, 14:17
Il modem è anche un access point.,
Quello che tu vuoi fare è un repetear Wifi che è un'altra cosa e non è compatibile con la modalità access point.

Dopo un po' di smanettamenti ho risolto, è compatibilissimo. E' bastato collegare entrambi con un cavo ethernet e dall'8960 saltare adsl/ethernet e abilitare solo la wireless ;)

Bovirus
01-05-2015, 18:17
Scritto così non si capisce nulla. Nello specifico cosa hai fatto?
Dove hai colelgato il cavo ehernet nel modem?
Hai cambiato la porta da LAN a WAN?

Rey46
01-05-2015, 18:40
Scritto così non si capsice nulla.Nello specifico cosa hai fatto?
Dove hai colelgato il cavo ehernet nel modem?
Hai cambiato la porta da LAN a WAN?

Allora, ho un modem/roter connesso ad alice 7mb, ho connesso alla LAN di questo router un cavo ethernet e connesso l'altra estremità al TD-8960Nv5 sulla LAN, poi (sempre sul 8960) ho disabilitato il dchp e sono andato in quick setup -> salta wan e poi abilità wireless ;)

jeeny
10-05-2015, 15:10
Salve
da circa tre giorni il modem si disconnette presentando un triangolo giallo sul simbolo del WI-FI.
In realtà è connesso ma non posso navigare nè sul PC e nè su nessun altro dispositivo mobile.
Premetto che ho comprato il TD-W8960N il 20 febbraio 2015 ed ha sempre funzionato tutto perfettamente.
Dopo aver contattato il mio fornitore del servizio Infostrada, su loro suggerimento ho staccato tutte le prese telefoniche e provato a lasciare collegato solo il modem con filtro tripolare ed anche senza filtro tripolare. Ma niente.. la linea continuava a cadere dopo alcuni minuti.
Ho cambiato anche tutti i fili di connessione e aggiornato il firmware, resettato il modem (attraverso collegamento ethernet) e cambiato addirittura canale da AUTO a 5 (dopo aver installato apposito software che mi indicava il canale migliore).
Da cosa può dipendere? Il modem è per caso danneggiato?
Rimango in attesa di un vostro riscontro.
Grazie
Cordiali Saluti
Fabrizio Cannatelli

Ecco i dati
Versione Firmware: TP-LINK W8960N v5 - Firmware v. 07.11.2014 (GUI inglese)
Windows 7
TD-W8960N V5
ISP: INFOSTRADA

Dimmi che ne sei venuto a capo!
Mi trovo pressapoco nella medesima situazione.
Avevo un TP Link 8960 v4.
Il 1° maggio mi si presenta esattamente il problema da te descritto: il pc e gli altri dispositivi sono connessi ma non navigano, triangolino giallo, messaggio dns probe ecc ecc all'apertura delle pagine.
Il 9 maggio ricevo ed installo il tp link 8960 v5.
Il problema continua a ripresentarsi.
Preciso che il problema non è continuativo, nel senso che ogni tanto, magari dopo la telefonata al 159 o smanettamenti di un'ora, riparte, ma poi si ripresenta di nuovo.
Ho provato di tutto!
Staccato tutti i telefoni per una notte (mi hanno detto che poteva essere un telefono), sostituito il filtro adsl, provato il modem sulla presa principale, staccato il modem dalla ciabatta e attaccato direttamente alla presa, cambiato i dns, resettato il modem ...
Dopo circa 20 ore totali di telefonate al 159, l'unica cosa che sanno dirmi è che per loro ho una linea perfetta e che con il cambio di modem, mi hanno ripristinato la 20 mega.
Mi dicono che avevo un snr troppo basso perché a 7 e che ora che è a 9, dovrei navigare perfettamente.
:muro: Praticamente non so più dove sbattere la testa.

In questo momento ... non ho il coraggio neanche di scriverlo ... ma funziona.
Non so quanto reggerà.

Preciso che in due anni e mezzo di onorato servizio del predecessore v4, mi è capitato mediamente 2 o 3 volte l'anno di trovarmi in una situazione simile (mai così a lungo).
Ho il sospetto che ci sia un qualcosa che manda in tilt la connessione con Infostrada.
Se avete una qualche idea .....

Bovirus
10-05-2015, 17:26
"Sembra" un probelma esterno al modem (impianto o provider).

Arzack
13-05-2015, 10:13
Qualcuno usa questo router con telecom vdsl?
Vorrei usarlo perchè quello di telecom non ha qos, ma non so come fare.

Totix92
13-05-2015, 10:24
questo router non supporta la vdsl, solo adsl

Luchino.EX
13-05-2015, 12:01
Ragazzi ho un problema! Ho acquistato ieri questo modem e l'ho subito configurato. Lingua italiana.
Ho guardato se fosse presente un firmware più recente e sul sito ne dava uno più nuovo del mio ma non mi sono accorto che è solo in inglese.
Morale....è possibile tornare al firmware vecchio?
Eventualmente dove si può scaricare? sul sito tplink solo quelli inglesi

grazie

Totix92
13-05-2015, 12:06
non si può, è raro che tp-link sviluppi firmware in italiano, lascia stare l'ultimo, non conviene tornare a quello in italiano perché è più vecchio e in quelli recenti sono stati risolti problemi e bug.

antonioman86
13-05-2015, 12:19
Ragazzi ho un problema! Ho acquistato ieri questo modem e l'ho subito configurato. Lingua italiana.
Ho guardato se fosse presente un firmware più recente e sul sito ne dava uno più nuovo del mio ma non mi sono accorto che è solo in inglese.
Morale....è possibile tornare al firmware vecchio?
Eventualmente dove si può scaricare? sul sito tplink solo quelli inglesi

grazie

non si può, è raro che tp-link sviluppi firmware in italiano, lascia stare l'ultimo, non conviene tornare a quello in italiano perché è più vecchio e in quelli recenti sono stati risolti problemi e bug.

Concordo..
se proprio volessi tornare al firmware ITA te l'ho caricato qui:

https://mega.co.nz/#!IAJhgAKI!eJmm-enlHYlABdyGFKuX3ugeITE53YUt6qhKcxSW_0Q

Luchino.EX
13-05-2015, 17:01
Concordo..
se proprio volessi tornare al firmware ITA te l'ho caricato qui:

https://mega.co.nz/#!IAJhgAKI!eJmm-enlHYlABdyGFKuX3ugeITE53YUt6qhKcxSW_0Q

Intanto grazie!
Ma se volessi farlo corro dei rischi?

antonioman86
13-05-2015, 17:02
Intanto grazie!
Ma se volessi farlo corro dei rischi?
No, ma gli ultimi firmware in linea di massima sono più sicuri per bug e fix come ti è stato detto.. Ma non ci sono rischi..

gianry
17-05-2015, 18:33
da qualche giorno senza variare parametri la connessione wifi è passata da 270 mbps a 130 mbps
Cosa puo' essere? Sia router che scheda wifi sono con 40 mhz e WMM attivati

jeeny
17-05-2015, 19:06
Ragazzi, è possibile che l'errata configurazione dell'MTU non faccia navigare?
Da quando ho corretto l'mtu non mi è più successo di essere connesso e non riuscire a navigare.

Questa sarebbe la mia situazione attuale.

http://www.speedtest.net/result/4369304286.png (http://www.speedtest.net/my-result/4369304286)

Fonz1993
19-05-2015, 11:44
Ragazzi, è possibile che l'errata configurazione dell'MTU non faccia navigare?


Si è possibile

thoby
19-05-2015, 12:42
Ragazzi, è possibile che l'errata configurazione dell'MTU non faccia navigare?
Da quando ho corretto l'mtu non mi è più successo di essere connesso e non riuscire a navigare

x curiosità (dato che ho lo stesso isp) che mtu, avevi?
è possibile editare qualche file o tramite qualche commando, aumentare il segnale wifi?
grazie

omar8792
19-05-2015, 15:55
Ragazzi, è possibile che l'errata configurazione dell'MTU non faccia navigare?
Da quando ho corretto l'mtu non mi è più successo di essere connesso e non riuscire a navigare.

Questa sarebbe la mia situazione attuale.

http://www.speedtest.net/result/4369304286.png (http://www.speedtest.net/my-result/4369304286)

lascia spento il router per almeno 30 minuti, fai un reset del router, cosi ripristina tutti i valori di fabbrica, e poi riconfigura infostrada.
Anche a me era capitato due settimane fa il tuo problema , DNS_probe_ecc...tutte le luci accese , ma non navigavo in lan ne in wifi
Per la fretta pensai che fosse un problema del router(bruciato o rotto)e lo cambiai comprando il tplink 8960n.
Da allora ha funzionato tutto.
Per curiosità ieri ho riattaccato il vecchio router e magicamente funzionava tutto.
Quindi credo sia un problema di infostrada, visto che anche io ho absolute adsl.

michelino88
20-05-2015, 12:05
ragazzi ho da un paio di giorni questo modem/router; funziona perfettamente in lan e con lo smartphone ma non riesco ad utilizzarlo in wifi con un decoder dotato di supporto all'iptv e con il quale utilizzo anche youtube. In pratica riesco a effettuare il collegamento, viene assegnato un ip al dispositivo, ma di fatto rimane inutilizzabile.
Inoltre ho riscontrato che non riesco ad accedere nemmeno al pannello di controllo del decoder mediante l'indirizzo ip, cosa possibilissima col vecchio modem. Cosa posso provare a modificare nei settaggi?

thoby
20-05-2015, 13:10
ragazzi ho da un paio di giorni questo modem/router; funziona perfettamente in lan e con lo smartphone ma non riesco ad utilizzarlo in wifi con un decoder dotato di supporto all'iptv e con il quale utilizzo anche youtube. In pratica riesco a effettuare il collegamento, viene assegnato un ip al dispositivo, ma di fatto rimane inutilizzabile.
Inoltre ho riscontrato che non riesco ad accedere nemmeno al pannello di controllo del decoder mediante l'indirizzo ip, cosa possibilissima col vecchio modem. Cosa posso provare a modificare nei settaggi?

hai provato disabilitare IPTV dal decoder?
a quanto ne so, quasi tutti gli ISP l'hanno disattivato

michelino88
20-05-2015, 13:22
il supporto all'iptv è attraverso lista di link caricata sul decoder, non la classica iptv come quella col decoder alice: si tratta di un ariva ferguson

thoby
20-05-2015, 13:42
sembra un problema dns. il segnale arriva bene al decoder?? con l'ultimo firmware è peggiorato il segnale wifi.

Bovirus
20-05-2015, 14:29
@thoby
Non riscontro nessun peggioramento del segnale WiFi.
Le condizioni del segnale Wifi non sono statiche e dipendono da n fattori esterni.

thoby
20-05-2015, 14:56
@thoby
Non riscontro nessun peggioramento del segnale WiFi.
Le condizioni del segnale Wifi non sono statiche e dipendono da n fattori esterni.

che vuoi che ti dica ;)
lasciando router nella stessa posizione (è fissato al muro) aggiornando il firmware ho perso una tacca di segnale. nel pc fisso prima si collegava in wifi a 120mb, ora a 72/90 max

michelino88
20-05-2015, 17:26
sembra un problema dns. il segnale arriva bene al decoder?? con l'ultimo firmware è peggiorato il segnale wifi.

il segnale wifi è ottimo varia dal 90 al 99 e il decoder si aggancia in un attimo. Non so proprio cosa provare a cambiare.
Ho notato, inoltre, che il router assegna sempre il medesimo ip ai vari dispositivi, come si varia tale impostazione?

gianry
21-05-2015, 12:08
da qualche giorno senza variare parametri la connessione wifi è passata da 270 mbps a 130 mbps
Cosa puo' essere? Sia router che scheda wifi sono con 40 mhz e WMM attivati

nessuno ?

baila
21-05-2015, 13:56
Ciao, mi sapete dire se si può trasformare in modem puro questo router?

andreavda
21-05-2015, 21:42
proprio 5 minuti fa ho controllato se ci fosse un nuovo firmware per il mio V5, e ho scoperto che è uscita la versione V6, qui c'è la guida utente:

http://www.tp-link.it/resources/document/TD-W8960N_V6_UG.pdf

è l'unico file disponibile per il download, non ci sono aggiornamenti firmware disponibili.
per caso qualcuno ce l'ha ? è già disponibile per il mercato italiano ?

Bovirus
22-05-2015, 05:52
@andreavda
Leggi per favroe i primi post.
Questo thread è solo per il W8960Nv5. Le tue richieste sono OT.

Jeremy01
27-05-2015, 21:00
vorrei acquistare questo router, versione V% dicono sullo shop, lo consigliate? problemi noti?

Bovirus
28-05-2015, 06:04
Primo post. Thread consigli pre-acquisto.
Problemi noti (per tutti) non ce ne sono.

omar8792
30-05-2015, 11:22
Ciao, il mio smartphone a volte fa fatica a vedere la rete wifi di casa, anche da molto vicino al router, una volta collegato poi la larghezza di banda è massima.
cambiare canale della frequenza può servire?

andreavda
30-05-2015, 11:25
può servire, già che ci sei scarica sullo smartphone l'app "Analizzatore wi-fi", ti da anche i canali degli altri SSID wi-fi, io così ho scelto un canale che nessuno usava.

Ale2197
30-05-2015, 17:55
Mamma mia. Cosa é questo router. Passati altri 3 mesi riecco i gravi problemi di WiFi ballerina. Sono tre giorni che non si riesce ad aprire una pagina internet via WiFi. É una cosa incredibile. Dopo averne sostituito un altro ho di nuovo gli stessi problemi. BAH... Invece via ETH tutto normale.

Bovirus
30-05-2015, 18:51
Sei sicuro che i problemi siano effettivamente del router e non qualche disturbo esterno?

omar8792
30-05-2015, 18:59
può servire, già che ci sei scarica sullo smartphone l'app "Analizzatore wi-fi", ti da anche i canali degli altri SSID wi-fi, io così ho scelto un canale che nessuno usava.

fatto , ho messo 20 mghz fissi con il canale piu libero disponibile, in più ho assegnato al cellulare ip fisso, ora va che è una bellezza.

Mamma mia. Cosa é questo router. Passati altri 3 mesi riecco i gravi problemi di WiFi ballerina. Sono tre giorni che non si riesce ad aprire una pagina internet via WiFi. É una cosa incredibile. Dopo averne sostituito un altro ho di nuovo gli stessi problemi. BAH... Invece via ETH tutto normale.

prova a seguire quello che ho fatto io ;)

Ale2197
30-05-2015, 19:54
fatto , ho messo 20 mghz fissi con il canale piu libero disponibile, in più ho assegnato al cellulare ip fisso, ora va che è una bellezza.



prova a seguire quello che ho fatto io ;)
Cambiato mille volte. Non fa differenza. Noto che il problema si fa più insistente soprattutto quando ci sono più dispositivi collegati contemporaneamente. Come se il modem non riuscisse a gestirli in maniera corretta. É pazzesco.

Ale2197
30-05-2015, 19:56
Sei sicuro che i problemi siano effettivamente del router e non qualche disturbo esterno?
Scusate il doppio post, ma sto da cell e ho sbagliato a fare il multiquote. Comunque nel raggio di 300 m non ci sono altre wifi , quindi un problema di canali non é possibile. Di antenne radio in vicinanza non mi pare ci siano. Non so più che fare...

antonioman86
30-05-2015, 19:57
Cambiato mille volte. Non fa differenza. Noto che il problema si fa più insistente soprattutto quando ci sono più dispositivi collegati contemporaneamente. Come se il modem non riuscisse a gestirli in maniera corretta. É pazzesco.

Può sempre darsi che siano i dispositivi a creare problemi.. quando l'ho usato io avevo una decina di apparecchi connessi e nessuno risentiva dei problemi indicati da te, neanche da abbastanza lontano..

Ale2197
30-05-2015, 20:00
Può sempre darsi che siano i dispositivi a creare problemi.. quando l'ho usato io avevo una decina di apparecchi connessi e nessuno risentiva dei problemi indicati da te, neanche da abbastanza lontano..
É veramente strano. Un problema di connessione non credo perché mi hanno da poco cambiato di coppia e adesso prendo 7 mega pieni. Inoltre fa anche fatica a caricare la pagina del modem quindi... I dispositivi mi sembra strano. Ma possibile che non riesco ad avere una connessione WiFi decente?
Edit: Adesso non mi ci fa neanche entrare più nella pagina del modem. E vabbé...

antonioman86
30-05-2015, 20:08
É veramente strano. Un problema di connessione non credo perché mi hanno da poco cambiato di coppia e adesso prendo 7 mega pieni. Inoltre fa anche fatica a caricare la pagina del modem quindi... I dispositivi mi sembra strano. Ma possibile che non riesco ad avere una connessione WiFi decente?
Edit: Adesso non mi ci fa neanche entrare più nella pagina del modem. E vabbé...

Se ti da anche problemi adsl oltre al wifi risostituiscilo...
A me l'adsl era una roccia, aggressivo e stabile.. mostruoso, soprattutto per i 200 euro.. e con torrent a manetta mai bloccato .. il DGND4000 si blocca ogni 3x2 se il nas con torrent lo metto a valle.. lo devo tenere collegato direttamente al modem fibra..
Riguardo alla wifi, ripeto, mai avuto problemi.. quindi in definitiva me lo farei sostituire di nuovo, se ne avessi la possibilità.

Ale2197
30-05-2015, 20:14
Ma poi é normale che la connessione vada lentissima quando faccio l'upload di qualcosa?

antonioman86
30-05-2015, 20:21
Ma poi é normale che la connessione vada lentissima quando faccio l'upload di qualcosa?

Se hai una 7 mega l'upload è 476 kbps massimo.. se lo saturi sì, è normale.. per scaricare o navigare comunque serve banda libera anche in up..

omar8792
31-05-2015, 09:18
É veramente strano. Un problema di connessione non credo perché mi hanno da poco cambiato di coppia e adesso prendo 7 mega pieni. Inoltre fa anche fatica a caricare la pagina del modem quindi... I dispositivi mi sembra strano. Ma possibile che non riesco ad avere una connessione WiFi decente?
Edit: Adesso non mi ci fa neanche entrare più nella pagina del modem. E vabbé...
Prima di restituirlo proverei a fare un rispristino dati di fabbrica, magari si tiene in memoria qualche settaggio che lo incasina. A sto punto é l ultima cosa da provare .

Ale2197
31-05-2015, 19:05
Prima di restituirlo proverei a fare un rispristino dati di fabbrica, magari si tiene in memoria qualche settaggio che lo incasina. A sto punto é l ultima cosa da provare .
Proverò, vediamo se migliora.

Ligaya
04-06-2015, 10:21
Ciao ragazzi,
ma è normale che l'alimentatore sia un po' "rumoroso"? Ve lo chiedo perché provengo da un Digicom Combo CX e l'alimentatore non era udibile anche appoggiandoci l'orecchio sopra.

Grazie. ;)

omar8792
04-06-2015, 20:11
Ciao ragazzi,
ma è normale che l'alimentatore sia un po' "rumoroso"? Ve lo chiedo perché provengo da un Digicom Combo CX e l'alimentatore non era udibile anche appoggiandoci l'orecchio sopra.

Grazie. ;)
Il mio é inpercettibile

voit
10-06-2015, 10:39
Ciao ragazzi,
ma è normale che l'alimentatore sia un po' "rumoroso"? Ve lo chiedo perché provengo da un Digicom Combo CX e l'alimentatore non era udibile anche appoggiandoci l'orecchio sopra.

Grazie. ;)

anche il mio è decisamente "rumoroso", soprtatutto con wifi spento.

vittorio130881
13-06-2015, 11:53
Ragazzi mi stanno per installare infoostrada su nuova linea. Mi chiedevo. Ho due modem router entrambi nuovi un dlink infostrada 2750b e questo. Ho optato per quest'ultimo mi sembra piu affidabile. Lo ho aggiornato all ultimo firmware. Ho fatto bene ad optare per questo? Leggo nel primo post che é meglio usare quick installation nel menu per settare i parametri infostrada. Ma che voi sappiate é il tecnico che verrà a dovermeli settare o dovro farlo io? Non sono molto pratico......

antonioman86
13-06-2015, 12:05
Ragazzi mi stanno per installare infoostrada su nuova linea. Mi chiedevo. Ho due modem router entrambi nuovi un dlink infostrada 2750b e questo. Ho optato per quest'ultimo mi sembra piu affidabile. Lo ho aggiornato all ultimo firmware. Ho fatto bene ad optare per questo? Leggo nel primo post che é meglio usare quick installation nel menu per settare i parametri infostrada. Ma che voi sappiate é il tecnico che verrà a dovermeli settare o dovro farlo io? Non sono molto pratico......
Devi farlo te. Il tecnico sicuro non te lo configura..
Conoscendo i parametri, o cercandoli nei vari thread puoi anche configurare manualmente..
Questo "dovrebbe" andar bene, ma tutto dipende dalla tua linea..

vittorio130881
13-06-2015, 12:29
Quindi per uno pratico poco sarebbe meglio usare laltro infostrada gia configurato???

omar8792
13-06-2015, 12:37
Quindi per uno pratico poco sarebbe meglio usare laltro infostrada gia configurato???

no è facilissimo, i parametri da settare per la linea infostrada li ha in router in memoria, devi solo selezionare come operatore(ISP) : infostrada, inoltre ti chiede se vuoi il wifi di impostarne la password. tutto qui

vittorio130881
13-06-2015, 15:15
Grazieeee

vittorio130881
13-06-2015, 16:01
Ho provato a spulciare e mette pppoa per infostrada..... Ma sul sito infostrada cé scritto che la maggior parte delle adsl infostrada usa pppoe. Quale dei due é giusta? Devo chiamare il 155 quando sarà?

Hrc211v
13-06-2015, 23:15
Ho preso in settimana questo router TP-LINK TD-W8960Nv5 appunto, aggiornato al Firmware v. 07.11.2014, adsl telecom e nessun problema di sorta. Stasera ho messo un torrent in download e con nemmeno tutta la banda presa non apre più le pagine web ne manda semplici messaggi in chat. Ho letto qualche pag addietro di un altro che aveva lo stesso problema ma ha cambiato subito modem, idee per risolvere?

fabio336
13-06-2015, 23:40
Ho preso in settimana questo router TP-LINK TD-W8960Nv5 appunto, aggiornato al Firmware v. 07.11.2014, adsl telecom e nessun problema di sorta. Stasera ho messo un torrent in download e con nemmeno tutta la banda presa non apre più le pagine web ne manda semplici messaggi in chat. Ho letto qualche pag addietro di un altro che aveva lo stesso problema ma ha cambiato subito modem, idee per risolvere?
Parli di me? :sofico:

entra nel menù del router e prova a limitare la banda in upload

Hrc211v
14-06-2015, 09:43
Parli di me? :sofico:

entra nel menù del router e prova a limitare la banda in upload

Guarda era il post di hiruma qua ( http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2604136&page=145 ), m sn confuso lui sè lè tenuto così, è l altro che l'ha cambiato. Limitando l up non cambia nulla, anzi ne risente anche il download, soprattutto se fatto dal modem, ma anche limitandola in utorrent. Provato anche quei settaggi qua ( http://skynet81.blogspot.it/2013/11/tp-link-td-w8960n-v4-configurazione-e.html ) ma niente. Ma il bello è che lo fa anche con metà banda in utilizzo nemmeno fosse satura... scandaloso

fabio336
14-06-2015, 10:29
Guarda era il post di hiruma qua ( http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2604136&page=145 ), m sn confuso lui sè lè tenuto così, è l altro che l'ha cambiato. Limitando l up non cambia nulla, anzi ne risente anche il download, soprattutto se fatto dal modem, ma anche limitandola in utorrent. Provato anche quei settaggi qua ( http://skynet81.blogspot.it/2013/11/tp-link-td-w8960n-v4-configurazione-e.html ) ma niente. Ma il bello è che lo fa anche con metà banda in utilizzo nemmeno fosse satura... scandaloso
prova a disattivare anche il QoS

vittorio130881
14-06-2015, 11:01
prova a disattivare anche il QoS
Sbagliato scusate

alvaruccio
16-06-2015, 20:00
ho il cel lg g4 (ultimo uscito) dalle impostazioni vedo che il wifi si collega a 72mbs
Va bene o dovrebbe essere piu veloce?

Totix92
16-06-2015, 20:20
la maggior parte degli smartphone si collegano a quelle velocità
quelli più prestanti a 150 mbps

alvaruccio
16-06-2015, 20:55
la maggior parte degli smartphone si collegano a quelle velocità
quelli più prestanti a 150 mbps

il mio dovrebbe essere abbastanza prestante essendo uscito da 10 giorni :p

ma quindi dipende dal telefono non dal modem?

antonioman86
16-06-2015, 21:12
il mio dovrebbe essere abbastanza prestante essendo uscito da 10 giorni :p

ma quindi dipende dal telefono non dal modem?

Sì, molti hanno la rete wifi limitata.. anche se usciti da pochi giorni..

alvaruccio
17-06-2015, 00:49
allora il mio nuovo lg g4 non va daccordo col wifi del 8960n

prima avevo s3 nessun problema

ora ho questi problemi...

in pratica come scritto su si connette a 72mbs ma appena inizio a navigare ecc ecc dopo qualche minuto la connessione è come si bloccasse e vedo che scende a 5mbs.
ho provato col wifi del vicino che ha un tplink ma modello piiu vecchio e non mi da questi problemi...quindi escluderei il telefono....

ho smanettato tra i vari settaggio 20/40 mhz messo il canale piu libero possibile e installato l'ultimo firmware ma nada de nada...

che prove posso fare?

alvaruccio
17-06-2015, 10:14
allora il mio nuovo lg g4 non va daccordo col wifi del 8960n

prima avevo s3 nessun problema

ora ho questi problemi...

in pratica come scritto su si connette a 72mbs ma appena inizio a navigare ecc ecc dopo qualche minuto la connessione è come si bloccasse e vedo che scende a 5mbs.
ho provato col wifi del vicino che ha un tplink ma modello piiu vecchio e non mi da questi problemi...quindi escluderei il telefono....

ho smanettato tra i vari settaggio 20/40 mhz messo il canale piu libero possibile e installato l'ultimo firmware ma nada de nada...

che prove posso fare?

Ho risolto con questi settaggi
magari può essere d'aiuto con chi ha problemi anche di altro genere di wifi.
invito a provarli!
l'unica cosa che ora il cel si collega a 52Mbs e non 72Mbs ma la connessione non va a singhiozzo

http://s9.postimg.org/t38jajhov/image.jpg (http://postimage.org/)

http://s9.postimg.org/3lq4qxzyn/image.jpg (http://postimage.org/)


free image hosting (http://postimage.org/index.php?lang=italian)

Bovirus
17-06-2015, 10:31
alvaruccio
Potresti per favore indicare cosa hai variato rispetto allo standard?
Stati Uniti al posto di Italia?

alvaruccio
17-06-2015, 10:52
alvaruccio
Potresti per favore indicare cosa hai variato rispetto allo standard?
Stati Uniti al posto di Italia?

stati uniti al posto d'italia si
poi il canale migliore (trovato tramite l'app android analizzatore wifi)
il mode invariato 11bgn
la bandwitch a 20mhz invece di 20/40
ed infine ho DISABILITATO il WMM (era su enabled)

tutte operazioni fatte sull'ultimo firmware ufficiale

Totix92
17-06-2015, 11:58
rimettilo su italia che è meglio

Bovirus
17-06-2015, 12:00
@alvaruccio.
Dubito che Stati Uniti centri. Prova a rimetterlo in Italia
E' probabile che sia il WMM. Che è indicato nei primi post...

alvaruccio
17-06-2015, 12:07
rimettilo su italia che è meglio

cosa comporta italia o stati uniti?

Totix92
17-06-2015, 12:10
lo spettro di frequenze utilizzate per la 2.4 GHz e i canali.
frequenze e canali che si possono usare negli stati uniti non si possono usare qui!
altrimenti non avrebbero messo un selettore per scegliere il paese.

alvaruccio
17-06-2015, 12:25
e mi possono arrestare per questo :D ?

antonioman86
17-06-2015, 12:32
e mi possono arrestare per questo :D ?
No, ma non ti serve a nulla.. Il 20/40 di solito può dare anche velocità maggiori.. Con dispositivi Apple il wmm può servire anche abilitato..
Prova a cambiare uno alla volta, non tutto insieme, partendo dal solo wmm..

alvaruccio
17-06-2015, 12:44
mannaggia a voi mi avete fatto smanettare un po :D

ho rimesso italia.

i parametri che scocciano sono IL WMM ABILITATO
e
control sideband che se metto UPPER mi fa andare male il tutto su LOWER bene

bandwith20/40 ok

cos'è questo controllo sideband?

alvaruccio
18-06-2015, 09:13
su altro forum specializzato in telefonia i possessori del Lg g4 hanno risolto i loro problemi di wifi con questi settaggi...

quindi con tutti gli lg g4 questo modem da questo problema di navigazione....magari è da mettere in prima pagina come memo!ù x gli utenti

Bovirus
18-06-2015, 09:22
@alvaruccio
Secondo me è il contrario. Non è il modem che ha il problema.
Il modem rispetta lo standard di omologazione.

E' il telefono LG G4 che probabilmente richede delle specifche impostazioni.
Infatti con altri telefoni questo problema non c'è.

Ho aggiunta una nota generica nel primo post.

alvaruccio
18-06-2015, 09:30
@alvaruccio
Secondo me è il contrario. Non è il modem che ha il problema.
Il mdoem rispetta lo standard di omologazione.

E' il telefono LG G4 che richede delle specifche impostazioni.
Infatti con altri telefoni questo problema non c'è.

Non è possibile isnerire nel primo post indicazioni per ogni brand/modello di telefono.

ok :)

avevo pensato siccome in generale tantissimi hanno problemi col wifi con questo modem potesse centrare lui ;)

magari quando usciranno aggiornamenti per il telefono vediamo se con impostazioni standard va bene.

ps con altri modem il telefono non da problemi

antonioman86
18-06-2015, 09:33
ok :)

avevo pensato siccome in generale tantissimi hanno problemi col wifi con questo modem potesse centrare lui ;)

magari quando usciranno aggiornamenti per il telefono vediamo se con impostazioni standard va bene.

ps con altri modem il telefono non da problemi
Alcuni telefoni hanno proprio scheda wifi limitata.. Non c'entra il router e non risolvono con aggiornamenti del telefono..
Basta cercare il G4 su google se è un problema di tutti.. Il Gnex per esempio era limitato a 65 mbps..

Bovirus
18-06-2015, 09:34
@alvaruccio
E' una combinazione modem/telefono.
Lo stesso modem con altri telefoni non da problemi.

alvaruccio
18-06-2015, 09:46
@alvaruccio
E' una combinazione modem/telefono.
Lo stesso modem con altri telefoni non da problemi.

si lo so infatti col mio vecchio s3 non avevo problemi ;)

playmake
18-06-2015, 10:13
Per dovere di cronaca segnalo che ho dovuto mandare in R.M.A. uno dei due miei modem, sintomi:

si impallava random la connessione ogni X ore e andava resettato

cambiato da amazzoni a tempo record, quello nuovo pare perfetto.

Il secondo funziona da circa 4-5 mesi perfettamente senza mai perdere linea od altro.

| NiK |
19-06-2015, 00:14
Ho preso in settimana questo router TP-LINK TD-W8960Nv5 appunto, aggiornato al Firmware v. 07.11.2014, adsl telecom e nessun problema di sorta. Stasera ho messo un torrent in download e con nemmeno tutta la banda presa non apre più le pagine web ne manda semplici messaggi in chat. Ho letto qualche pag addietro di un altro che aveva lo stesso problema ma ha cambiato subito modem, idee per risolvere?

avevo il tuo stesso problema usando qBittorrent e ho risolto cambiando la porta TCP/UDP
prima usavo la 6881, poi ho scoperto che alcuni client ce l'hanno bannata, l'ho variata e ora va perfettamente

alvaruccio
19-06-2015, 18:46
@alvaruccio
Secondo me è il contrario. Non è il modem che ha il problema.
Il modem rispetta lo standard di omologazione.

E' il telefono LG G4 che probabilmente richede delle specifche impostazioni.
Infatti con altri telefoni questo problema non c'è.

Ho aggiunta una nota generica nel primo post.

TP-LINK W8960N v5 - Problemi di connessione Wi-Fi con cellualre

Se si riscontrano problemi di perdita di connessione Wi-Fi con i cellulari (es. LG G4), provare a impostare

Wireless -> Advanced -> WMM = OFF (default=ON)
Wireless -> Advanced -> Control sideband = LOWER (Default = UPPER)

aggiungi pure di settare 20mhz invece di 20/40?

Bovirus
20-06-2015, 06:38
Quekllo è già scritto in altre parti. Mo lo aggiungo.

essebbi
22-06-2015, 21:04
ragazzi come vi va in wi-fi questo modem? consigli per spremerlo in wi-fi?

antonioman86
22-06-2015, 21:11
ragazzi come vi va in wi-fi questo modem? consigli per spremerlo in wi-fi?

C'è a chi va e a chi no..non ci sono modi per spremerlo se non cercare il canale libero.. le impostazioni poi dipendono dai dispositivi..
Alcuni non vogliono il WMM abilitato, altri (gli Apple) lo vogliono abilitato.
Alcuni vanno meglio con 20 mhz altri meglio con 20/40..
Insomma, devi andare per tentativi..

essebbi
22-06-2015, 22:23
C'è a chi va e a chi no..non ci sono modi per spremerlo se non cercare il canale libero.. le impostazioni poi dipendono dai dispositivi..
Alcuni non vogliono il WMM abilitato, altri (gli Apple) lo vogliono abilitato.
Alcuni vanno meglio con 20 mhz altri meglio con 20/40..
Insomma, devi andare per tentativi..

ehi! ci becchiamo anche qui... avevo letto queste problematiche... nel mio caso trovo solo la copertura un po scarsa confrontato con altri modem, collocati sempre nel medesimo punto sul miglior canale disponibile.....farò qualche prova, grazie

antonioman86
22-06-2015, 22:26
ehi! ci becchiamo anche qui... avevo letto queste problematiche... nel mio caso trovo solo la copertura un po scarsa confrontato con altri modem, collocati sempre nel medesimo punto sul miglior canale disponibile.....farò qualche prova, grazie

ne ho provati un sacco.. :D ...
Guarda, non ha copertura illimitata ma neanche scarsissima..
Però sì, la copertura può risultare un po' inferiore a parità di condizioni e impostazioni..

essebbi
22-06-2015, 22:31
ne ho provati un sacco.. :D ...
Guarda, non ha copertura illimitata ma neanche scarsissima..
Però sì, la copertura può risultare un po' inferiore a parità di condizioni e impostazioni..

eppure in questa revisione le antenne sono da 5db contro i 3db delle precedenti, manca la porta usb speravo in una maggiore copertura, comunque non è un grosso problema..

Bovirus
22-06-2015, 22:52
@essebi
Leggi per favore i primi post.
Indicazioni stabilità ADSL e portata Wifi.
Le indicazioni per i settaggi Wifi sono nei primi post.

essebbi
22-06-2015, 23:00
@essebi
Leggi per favore i primi post.
Indicazioni stabilità ADSL e portata Wifi.
Le indicazioni per i settaggi Wifi sono nei primi post.

ok grazie ..

essebbi
24-06-2015, 10:26
Ragazzi mi consigliate come configurare il log system per avere un dettaglio di quello che succede quando la connessione cade? Il firmware in uso è naturalmente l'ultimo disponibile. Grazie

essebbi
06-07-2015, 07:06
Scusate ragazzi si è già parlato del fatto che il modem si riavvii da solo? Ho disabilitato il risparmio energetico di tutte le schede di rete ma continuo a trovare quando rientro che si è riavviato segnandomi tempo di attività tipo 9 ore ed in genere non superano le 20 ore

Bovirus
06-07-2015, 12:59
@essebi
Posta semrpe i dettagli (es. versione firmware).
Disabilita il risparmio energetico della scheda di rete.

ildbm
06-07-2015, 16:54
Scusate ragazzi si è già parlato del fatto che il modem si riavvii da solo? Ho disabilitato il risparmio energetico di tutte le schede di rete ma continuo a trovare quando rientro che si è riavviato segnandomi tempo di attività tipo 9 ore ed in genere non superano le 20 ore

A me capita molto spesso che si riavvii quando spengo il pc o riavvio una sessione di Windows (come te disabilitato risparmio energetico) :D

Bovirus
06-07-2015, 17:13
Forse perchè la scheda di rete esegue un reset via LAN ethernet?

ildbm
06-07-2015, 17:55
Forse perchè la scheda di rete esegue un reset via LAN ethernet?

Il guaio è che lo fa in modo random :D boh !!!

essebbi
06-07-2015, 19:00
Forse perchè la scheda di rete esegue un reset via LAN ethernet?

risparmio energetico già disattivato ma lo fa anche quando nessuno è connesso, esempio mi ritiro e trovo che è in attività da solo 8 ore, il firmware è l'ultimo disponibile di novembre 2014, io lo tengo sempre acceso, come potrei configurare il log che mi dica tutto?

Fonz1993
06-07-2015, 23:12
Il fatto del riavvio del modem mi sta succedendo anche a me a 6 mesi dall'acquisto, circa. Comunque mai successo agli inizi, solo ultimamente

jeeny
06-07-2015, 23:19
Ragazzi ho un problema abbastanza urgente da risolvere.
Posseggo il v5 e il v4.
Li voglio mettere a cascata in modo da espandere il segnale wifi, cosa che in passato ho fatto con altri modem (hamlet + v4) senza problemi.
È invece qualche problema qui c'è.
Il v5 è attaccato alla linea telefonica e il cavo va al wan del v4 (ma non va neanche se lo metto al lan).
Praticamente il wifi non ha accesso ad internet.
Dove sbaglio? Che devo fare? Mi sembra che non riesca ad assegnare l'IP?
È un problema di configurazione di uno dei modem o di entrambi o è Infostrada?

jeeny
06-07-2015, 23:31
C'entra qualcosa il fatto che ambedue i modem v4 e v5 siano accessibili dall'indirizzo 192.168.1.1 mentre il vecchio hamlet aveva un codice diverso?
Ho provato a cambiare i finali al v5 ma non lo accetta!

essebbi
07-07-2015, 02:26
C'entra qualcosa il fatto che ambedue i modem v4 e v5 siano accessibili dall'indirizzo 192.168.1.1 mentre il vecchio hamlet aveva un codice diverso?
Ho provato a cambiare i finali al v5 ma non lo accetta!

devi disabilitare il DHCP del secondo

jeeny
07-07-2015, 18:17
Tutto qua?
IP non ne devo toccare?

jeeny
07-07-2015, 20:12
Ecco. Prima mi è saltata la linea e da qualche parte (forse dalla diagnosi di rete) mi diceva che c'erano due dispositivi con lo stesso ip.
Che cosa devo fare?:muro:

jeeny
07-07-2015, 21:27
Disabilitato il Dhcp sul secondo modem e cambiato IP sempre del secondo modem in 192.168.1.2.
Non va!
Si collega per qualche minuto e poi di nuovo nessun accesso ad internet.
Tra l'altro adesso neanche dal modem principale si naviga: nessun accesso.
Davvero non so come uscirne.

Stavo pensando.
La configurazione del secondo modem deve essere su ADSL o su ethernet?

Al momento il cavo che entra nel secondo modem fa nell'attacco wan (ma mi sembra di averlo messo anche a lan).

Che altro posso aver sbagliato?
C'è da rompersi la testa.

Vi metto le informazioni wan?

atm2.1 ATM 0 35 BRIDGE NAT DISABILITATO INDIRIZZO IP 0.0.0.0 pvc attivo connessione bridge

ppp1.1 ATM 8/40 PPOE NAT ABILITATO INDIRIZZO IP 0.0.0.0 PPP NON CONNESSO, VERIFICARE VPI/VCI ED INCAPSULAMENTO

......


In quei momento funziona.
E vedo che è comparso l'IP a posto di una riga con gli zeri
pppoa0 ATM 8 35 PPOA NAT ABILITATO INDIRIZZO IP 151.28.176.216 LINK UP

Anzi mi correggo. Non naviga più.

Da cosa dipende?

carlese
09-07-2015, 14:29
Ragazzi tra v5 e v5.1 quale è meglio? Li ho tutti e due a casa, pensavo fosse il router il problema e Amazon me ne ha mandato un altro che però ha versione inferiore..

Bovirus
09-07-2015, 14:52
Non mi risultano differenze fondamentali tra 5.0 e 5.1 tali da manifestare problemi legati ad una specifica revisione hardware.
Sono buone entrambe.

vale 91
09-07-2015, 16:08
Salve, sono possessore di questo router e nell'ultimo periodo sto avendo problemi di velocità in navigazione ma soprattutto di ping, che varia dai 30 ai 90 e più senza evidenti ragioni (ho una connessione alice 7 mega)... Vi posto alcuni dei miei dati della linea per chiedere ai più esperti un parere...

Mode: ADSL_2plus
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0

Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 118 272
Attenuation (0.1 dB): 245 123
Output Power (0.1 dBm): 190 122
Attainable Rate (Kbps): 10,192 1,053

Inoltre, la cosa strana che ho notato è che dopo un po', andando nella diagnostica, cambiano gli ultimi due valori in basso (legati proprio al ping)!
est the connection to your Internet service provider

Test PPP server session: PASS
Test authentication with ISP: PASS
Test the assigned IP address: PASS
Ping default gateway: PASS (QUESTO DIVENTA FAIL)
Ping primary Domain Name Server: PASS (QUESTO DIVENTA FAIL)

Vi ringrazio già da subito in attesa di vostri pareri :)

Bovirus
09-07-2015, 16:27
Manca info fondamentale versione firmware.
E' probabilmente un probelma di linea ADSL.
Per averne al conferma devi provare con un altro router.

vale 91
09-07-2015, 16:33
Version Info
Firmware Version: 1.1.1 Build 140815 Rel.40202
Hardware Version: TD-W8960N V5 0x00000001

Ora la connessione non va più e i dati sono questi:

Mode: ADSL_2plus
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0

Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 123 268
Attenuation (0.1 dB): 250 125
Output Power (0.1 dBm): 191 123
Attainable Rate (Kbps): 10,584 1,023

Test PPP server session: PASS
Test authentication with ISP: PASS
Test the assigned IP address: PASS
Ping default gateway: FAIL
Ping primary Domain Name Server: FAIL

Ovviamente, le due voci riguardanti il ping sono passate alla dicitura FAIL

vale 91
10-07-2015, 13:37
Nessuno sa le cause per cui quei due dati passano su FAIL e mi peggiorano la connessione?? Help please :)

Bovirus
10-07-2015, 13:54
@vale 91
Se si esclude possibili guasti hardware del modem (non credo) quei problemi sono legati alla linda ADSL e quindi al tuo impianto o al provider.

essebbi
10-07-2015, 18:39
@vale 91
Se si esclude possibili guasti hardware del modem (non credo) quei problemi sono legati alla linda ADSL e quindi al tuo impianto o al provider.

potrebbe intanto aggiornare il firmware con quello di novembre

BadIands
11-07-2015, 13:53
Salve, sono possessore di questo router e nell'ultimo periodo sto avendo problemi di velocità in navigazione ma soprattutto di ping, che varia dai 30 ai 90 e più senza evidenti ragioni (ho una connessione alice 7 mega)... Vi posto alcuni dei miei dati della linea per chiedere ai più esperti un parere...

Mode: ADSL_2plus
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0

Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 118 272
Attenuation (0.1 dB): 245 123
Output Power (0.1 dBm): 190 122
Attainable Rate (Kbps): 10,192 1,053

Inoltre, la cosa strana che ho notato è che dopo un po', andando nella diagnostica, cambiano gli ultimi due valori in basso (legati proprio al ping)!
est the connection to your Internet service provider

Test PPP server session: PASS
Test authentication with ISP: PASS
Test the assigned IP address: PASS
Ping default gateway: PASS (QUESTO DIVENTA FAIL)
Ping primary Domain Name Server: PASS (QUESTO DIVENTA FAIL)

Vi ringrazio già da subito in attesa di vostri pareri :)

Ciao, anche a me era così prima che aggiornassi il firmware, come detto aggiorna , il firmware a quello di novembre e come d incanto tutto andrà su pass ciao..

Bowen84
17-07-2015, 18:35
risolto

glugluck
03-08-2015, 14:15
A tutti quelli che hanno problemi di reboot
In alternativa a disabilitare il risparmio energetico, provate a disabilitare l'UPnP, cancellando snche le porte aperte, e lo snooping IGMP
(ricordatevi di settare manualmente le porte che vi servono per il P2P e l'ip statico ai pc che le utilizzano)
Fatemi sapere se funziona, sul mio ho risolto così.

IlCavaliereOscuro
10-08-2015, 16:45
Ma com'è possibile che il segnale WiFi è così poco potente?

Non arriva nemmeno nella stanza a fianco!

Il Sitecom 3550 che avevo prima di questo era una bomba!
Prendeva perfino fuori casa!

omar8792
10-08-2015, 16:59
Ma com'è possibile che il segnale WiFi è così poco potente?

Non arriva nemmeno nella stanza a fianco!

Il Sitecom 3550 che avevo prima di questo era una bomba!
Prendeva perfino fuori casa!

posta uno screenshot con l'app "Analizzatore Wifi"

IlCavaliereOscuro
10-08-2015, 18:03
posta uno screenshot con l'app "Analizzatore Wifi"

Questa app è solo per Android? Non c'è niente per Windows Phone?

done75
10-08-2015, 18:26
Ciao a tutti, nessuno ha Windows 10 (Pro 64)?

Da quando ho upgradato a 10 da 8.1 mi succede una cosa pazzesca al Router: quando arresto il sistema mi lancia un reboot del router. :confused:

Rodig
10-08-2015, 18:38
Ciao a tutti, nessuno ha Windows 10 (Pro 64)?

Da quando ho upgradato a 10 da 8.1 mi succede una cosa pazzesca al Router: quando arresto il sistema mi lancia un reboot del router. :confused:
Lo fa anche a me (Win 10 64 Home), anche se sporadicamente.
Non posso però giurare che non succedesse anche con Win 7.....
Fra l'altro mi sembra di ricordare che diverso tempo fa (ben prima di Win 10) qualcuno su questo thread abbia lamentato la stessa cosa.

done75
10-08-2015, 18:52
Lo fa anche a me (Win 10 64 Home), anche se sporadicamente.
Non posso però giurare che non succedesse anche con Win 7.....
Fra l'altro mi sembra di ricordare che diverso tempo fa (ben prima di Win 10) qualcuno su questo thread abbia lamentato la stessa cosa.

Risolto

prova ad aggiornare i driver della sk di rete

fantastico, ha funzionato :ave:

anche se ancora non c'erano driver Realtek per W10 installando quelli per W8.1 ha funzionato :D

IlCavaliereOscuro
11-08-2015, 09:30
posta uno screenshot con l'app "Analizzatore Wifi"


A che distanza devo mettermi dal router?

Over Boost
13-08-2015, 18:06
Buongiorno a tutti
Sto dando assistenza ad una amica.
Premetto che ho letto i primi due post senza risultato. :)

Dopo aver aggiornato all'ultimo firmware (1.1.1 Build 141107 Rel.34856), è sparito il bottone per un futuro caricamento di un nuovo firmware e cosa importante a me cara....il salvataggio complessivo delle impostazioni.

Se qualche anima pia mi restituisse la stringa per il salvataggio e contestuale caricamento dei dati mi farebbe cosa gradita.

Un grazie anticipato.

Over

skynet.81
13-08-2015, 20:37
Molto strano, provato a svuotare la cache del browser?

Over Boost
14-08-2015, 05:26
Molto strano, provato a svuotare la cache del browser?
Ho trovato il problema, ma apparentemente senza alcuna soluzione.
La mancanza di alcune voci é dovuta alla sessione aperta da remoto, solo in locale sono presenti.
Bug o voluto? io sono propenso per un bug.
Se qualcuno vuole provare......da remoto é impossibile aggiornare il firmware e effettuare il salvataggio dei parametri.

misthero
16-08-2015, 08:15
Ciao a tutti,
sono da pochi giorni diventato possessore di questo bel modem/router preso da amazon.
E' arrivata la versione 5, con questo fw: 1.1.1 Build 140317 Rel.31821

Settaggio iniziale con il mio ISP Teletu velocissima, per ora ho lasciato tutto di default: mi sa che ho moooolto da leggere in questo thread :D

Bovirus
16-08-2015, 08:32
@Over Boost
Indica sempre per favore la versione fiirmware.

@Misthero
Aggiorna al firmware più recente.
Questioni di sicurezza.

Over Boost
16-08-2015, 08:57
@Over Boost
Indica sempre per favore la versione fiirmware.Avevo gia scritto (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42760085&postcount=3161)

misthero
16-08-2015, 09:00
@Misthero
Aggiorna al firmware più recente.
Questioni di sicurezza.

Grazie della segnalazione, avevo già scaricato l'ultima release e stavo leggendo le varie note di rilascio. Lo farò in giornata :)

[EDIT]: fw aggiornato all'ultima release senza problemi. Ho dato un'occhiata ai valori della mia rete (TeleTu): è la prima volta che mi avvicino a questo tipo di analisi/configurazione ma mi par di capire di avere una linea (o un settaggio) davvero pessimo.

E questo è uno speedtest: http://www.speedtest.net/my-result/4586056311

pipor
16-08-2015, 16:35
http://funkyimg.com/i/21av3.jpg (http://funkyimg.com/view/21av3)

http://funkyimg.com/i/21av7.jpg (http://funkyimg.com/view/21av7)

http://funkyimg.com/i/21av8.jpg (http://funkyimg.com/view/21av8)

http://funkyimg.com/i/21ava.jpg (http://funkyimg.com/view/21ava)

http://funkyimg.com/i/21avb.jpg (http://funkyimg.com/view/21avb)

http://funkyimg.com/i/21avc.jpg (http://funkyimg.com/view/21avc)


alice di telecom , secondo vuoi va bene quasta configurazione ?
grazie

glugluck
16-08-2015, 17:04
Abilita pure bitswap e controlla che la connessione rimanga stabile.
Se non l'hai impostato di proposito (doppino modificato) prova a rimettere su inner pair, magari così legge correttamente i valori di power output del dslam (come vedi ti segna 0).

pipor
18-08-2015, 18:47
power output sempre su zero, che significa?

strassada
18-08-2015, 19:29
che la piastra del dslam a cui sei connesso non invia il dato, o lo fa in maniera incompatibile con qualche settaggio di lettura dei firmware di diversi chipset Broadcom (infatti capita da diversi anni). è comunque un falso problema, visto che sei connesso ad un'invidiabile valore di portante (se fosse un problema hardware, la portante non potrebbe allinearsi e non vedresti nessuna statistica adsl)

accordix
19-08-2015, 16:27
Da qualche ora il mio w8960n ver. 5 ha smesso di funzionare e mi trovo con il led power e il led adsl che lampeggiano.

lo butto?

pipor
19-08-2015, 19:02
che la piastra del dslam a cui sei connesso non invia il dato, o lo fa in maniera incompatibile con qualche settaggio di lettura dei firmware di diversi chipset Broadcom (infatti capita da diversi anni). è comunque un falso problema, visto che sei connesso ad un'invidiabile valore di portante (se fosse un problema hardware, la portante non potrebbe allinearsi e non vedresti nessuna statistica adsl)
iptv avvolte scatta, rimetto il modem telecom è non scatta più, come mai?

N1ko
20-08-2015, 06:13
In questo router si può tenere DMZ e UPNP attivi senza problemi?

Bovirus
20-08-2015, 08:03
@accordix
Prova prima con teset
Se non va scheda rete ip fisso 192.168.1.2 accedi via browser web a 192.168.1.1 e se ti risponde ricaricagli il firmware.
Se il modem è in garanzia fattelo sostituire.

Andry690
20-08-2015, 09:45
salve, ho questo router da parecchio tempo ormai con Firmware Version: 1.1.1 Build 141107 Rel.34856

da un pò di tempo però quando collego l'iphone al wifi la velocità di connessione con il pc rallenta di molto, non appena scollego l'iphone tutto ritorna normale.

Come posso risolvere il problema?

Bovirus
20-08-2015, 12:26
Leggi per favore i primipost.
Aggiorna il firmwRe.
Posta le impostazipni Wi-Fi.

alfonsor
20-08-2015, 12:46
salve, ho questo router da parecchio tempo ormai con Firmware Version: 1.1.1 Build 141107 Rel.34856

da un pò di tempo però quando collego l'iphone al wifi la velocità di connessione con il pc rallenta di molto, non appena scollego l'iphone tutto ritorna normale.

Come posso risolvere il problema?

molto probabilmente il tuo iphone fa il sync di giga di roba che hai nel telefonino; questo upload rallenta tremendamente tutto il resto

giovanni69
21-08-2015, 09:12
apri dmt e inserisci admin e password e poi clicca su connetti

Salve a tutti!
Sto leggendo le prime pagine di questo thread.

C'è qualcuno che poi è riuscito ad utilizzare il buon vecchio DMT con questo router? Se sì avete usato la stessa versione 8.07 che si utilizzava per il DG834GT?

A parte i problemi descritti di login, poi non trovo la soluzione in quelle pagine. :rolleyes:

vale 91
21-08-2015, 10:33
Ciao ragazzi, ho un problema strano con questo modem..

Firmware Version: 1.1.1 Build 141107 Rel.34856
Hardware Version: TD-W8960N V5 0x00000001
System Running Time: 1Day(s) 02:44:47

In pratica, ho alcuni problemi di instabilità del wifi e non riuscivo a capire da cosa derivassero... Ho poi scoperto che la linea è come se fosse afflitta da interferenze: in pratica, tramite l'analisi della rete wifi fatta con il Mac, ho un indice MCS che varia da 13 a 2 senza apparenti ragioni, e la frequenza tx che va da più di 100 Mbps a 5 Mbps, rallentando quindi la connessione fino a quasi bloccarla... Ho provato anche a cambiare canale ma sembrano non esserci grosse differenze! Cosa mi consigliate di mettere in mode (11b, 11bg, 11bgn ecc) e frequenza tra 20 e 20/40mhz?
Se vi fossero utili altre informazioni sono disponibile a postarle, pur di risolvere :) Grazie!!
http://imageshack.com/a/img673/4114/7P0GTd.png

accordix
21-08-2015, 17:22
che strano cambiato alimentatore funziona alla perfezione

@accordix
Prova prima con teset
Se non va scheda rete ip fisso 192.168.1.2 accedi via browser web a 192.168.1.1 e se ti risponde ricaricagli il firmware.
Se il modem è in garanzia fattelo sostituire.

non potevo fare nulla

Over Boost
22-08-2015, 21:54
Cortesemente, come si chiama il file che viene salvato per preservare la configurazione dei parametri del modem?

Totix92
23-08-2015, 00:31
conf.bin

Over Boost
23-08-2015, 01:25
Grazie.

N1ko
23-08-2015, 07:04
Vi ha mai fatto sto scherzetto? In pratica i led lampeggiavano in continuazione come se stesse scaricando a manetta. Risultato, connessione lumaca anche se in realtà non scaricava nulla.

Sputafuoco Bill
23-08-2015, 12:22
Ciao.
Potrei comprare questo modem-router ma prima vorrei farvi due domande:
1) In commercio (es.:Amazon 25,99 €) si trova solo la versione V5 o rischio di comprare la V4 ?
2) Con un abbonamento Tiscali ci sono problemi noti ?
Grazie.

Rodig
23-08-2015, 12:36
Vi ha mai fatto sto scherzetto? In pratica i led lampeggiavano in continuazione come se stesse scaricando a manetta. Risultato, connessione lumaca anche se in realtà non scaricava nulla.
Con tutti i portatili, smartphone, smarttv che ci sono in una casa è difficile dire che non si sta scaricando nulla.....
L'alternativa è che quacun altro stia sfruttando il tuo Wi-Fi.

nickdc
23-08-2015, 14:08
Ciao.
Potrei comprare questo modem-router ma prima vorrei farvi due domande:
1) In commercio (es.:Amazon 25,99 €) si trova solo la versione V5 o rischio di comprare la V4 ?
2) Con un abbonamento Tiscali ci sono problemi noti ?
Grazie.
La v5 è in giro già da molti mesi, ti consiglio di farti prima un giro nei negozi dove puoi verificare la versione dalla scatola, io l'ho trovato da euronics a 29€.

Bovirus
23-08-2015, 16:51
Cerca su Amazon e lo trovi a meno....

N1ko
23-08-2015, 17:05
L'alternativa è che quacun altro stia sfruttando il tuo Wi-Fi.


Impossibile. Ho la password.

Sputafuoco Bill
23-08-2015, 22:26
Ho letto notizie discordanti sulla quantità di RAM e di memoria Flash.
Ha 32MB o 64MB di ram ?

strassada
24-08-2015, 08:23
v4, v5 e v6 hanno 64MB di ram e 8MB di rom

tecnologico
24-08-2015, 08:51
Ciao ragazzi, ho un problema strano con questo modem..

Firmware Version: 1.1.1 Build 141107 Rel.34856
Hardware Version: TD-W8960N V5 0x00000001
System Running Time: 1Day(s) 02:44:47

In pratica, ho alcuni problemi di instabilità del wifi e non riuscivo a capire da cosa derivassero... Ho poi scoperto che la linea è come se fosse afflitta da interferenze: in pratica, tramite l'analisi della rete wifi fatta con il Mac, ho un indice MCS che varia da 13 a 2 senza apparenti ragioni, e la frequenza tx che va da più di 100 Mbps a 5 Mbps, rallentando quindi la connessione fino a quasi bloccarla... Ho provato anche a cambiare canale ma sembrano non esserci grosse differenze! Cosa mi consigliate di mettere in mode (11b, 11bg, 11bgn ecc) e frequenza tra 20 e 20/40mhz?
Se vi fossero utili altre informazioni sono disponibile a postarle, pur di risolvere :) Grazie!!
http://imageshack.com/a/img673/4114/7P0GTd.png

benvenuto nel club :asd:

RevolverFox
24-08-2015, 12:30
Buongiorno ragazzi,
qualcuno sarebbe così gentile da aiutarmi a connettere una stampante wi-fi Samsung M2022W a questo router?

Il problema è che il software che gestisce il collegamento di rete fallisce l'operazione dopo che ho immesso la chiave wpa.

Secondo voi devo cambiare qualche parametro di configurazione del router?

Grazie mille!

Andry690
24-08-2015, 13:32
Leggi per favore i primipost.
Aggiorna il firmwRe.
Posta le impostazipni Wi-Fi.

il firmware che ho è gia l'ultimo

queste sono le impostazioni wifi
http://i.imgur.com/0fdsdQy.png?1

Over Boost
25-08-2015, 15:54
conf.bin

backupsetting:read:


Non riesco s trovare una guida per la configurazione del QoS che mii soddisfi.
Sarebbe meglio in Italiano ma va anche bene in Inglese.
Se avete un link......
Grazie

superlex
26-08-2015, 21:55
Ciao,
scusate se è già stato chiesto ma non sono riuscito a trovarlo.
La password di default dell'utente "support" dovrebbe essere support, però sembra non funzionare. Qualcuno sa quale sia? Oppure c'è un modo per disabilitarlo, sia lui che user che tanto non credo mi serva?

PS:
Dopo il reset del router il WiFi è già criptato (mi pare di aver capito con una password casuale), mentre in prima pagina c'è scritto che è libera.

PPS:
Per una ragione di sicurezza sostanzialmente, ho disabilitato WPS, uPNP e Remote Access, oltre aver cambiato le varie password di default (tranne support appunto). C'è qualcos'altro che consigliate?

superlex
26-08-2015, 21:58
Post doppio.

toto1985
27-08-2015, 08:41
Ciao a tutti,
ho visto che questo modem è in commercio da un po' quindi sicuramente ormai è testato e avrà un firmware sicuramente maturo (lo spero ormai :D)
Volevo chiedere giusto 2 cose:
- Ha senso, ad oggi, aspettare in commercio la V6 (se mai arriverà)?

- Come si comporta se stressato a dovere con torrent installato su un NAS?
Leggo di riavvii spontanei del modem e la cosa mi spaventa un po' perchè è proprio il motivo per cui voglio far volare dalla finestra il Thomson di Tiscali.
Il thomson, in particolare, entra in crisi se tengo contemporaneamente accesi il NAS e l'xbox one entrambi a scaricare.

Al momento non ho interessa a spendere una cifra superiore perchè ho una adsl disastrata (50db di attenuazione!) e sono in attesa che coprano il mio comune con la vdsl.

Bovirus
27-08-2015, 08:51
Non so dove tu abbia letto di riavvi spontanei (dovresti per favore dare maggiori dettagli e indicare i post a cui ti riferisci).
I riavvi del mdoem ci potrebebro essere in alcuni casi di PC connessi via ethernet con scheda di rete con risparmio energetico attivato.

Il modem ha caratteristiche harwdare limitate e dipende come usi i torrent (deve esesere correttamente imposttao il numero di peer in modo non esagerato).

toto1985
27-08-2015, 09:01
Il discorso dei riavvii l'ho letto in qualche recensione di amazon ma ovviamente lasciano il tempo che trovano e sono contento di sapere che è più un bug delle schede di rete che un problema del modem.

Riguardo i torrent sinceramente non ho mai toccato nulla delle configurazione del client, adesso mi documento un po'.

Grazie del chiarimento.

Over Boost
27-08-2015, 09:12
Allora :O :D
Ho letto di un comando/impostazione "sesdrop", attualmente disabilitato che se abilitatato porta a questi benefici......o contrario :D :
"Enabling this option, it will be possible to reduce/eliminate transmission controls and error corrections on data packets, trying to reduce latency in particular path ADSL line."
Cosa che dovrebbe anche poter portare agli estremi l'abbassamento dell'snr.

Impartendo il comando (xdsctl configure --sesdrop on) da una sessione telnet, il modem recepisce il comando, infatti dando il comando "adsl profilo --show" viene evidenziato attivo (on).
Nel frattempo impartisco i comandi per il salvataggio:
adsl profile --save
xdslctl profilo --save

Apparentemente tutto normale, solo che avendo precedentemente dato il comando "xdslctl configure --snr 35" e correttamente salvato ( salvataggio confermato all riavvio) il mio snr ritorna nella norma....su i 6db!

Se io tento di impartire il comando per il ripristino dell'snr......sesdrop torna su off, quindi disattivato!
Ecco il problema:
Mantenere l 'SNR a mio piacimento e avere SESDROP attivo nello stesso tempo.
Forse mi rimane mettere mano al file backupsetting....
Proveró

nickdc
27-08-2015, 10:38
Il discorso dei riavvii l'ho letto in qualche recensione di amazon ma ovviamente lasciano il tempo che trovano e sono contento di sapere che è più un bug delle schede di rete che un problema del modem.

Riguardo i torrent sinceramente non ho mai toccato nulla delle configurazione del client, adesso mi documento un po'.

Grazie del chiarimento.
Io sto notando che quando tengo aperto utorrent la connessione rallenta parecchio, ho le connessioni impostate a 500/250.

Over Boost
27-08-2015, 11:15
Risolto basta dare i due comandi sulla stessa riga:
adsl configure --snr xx --sesdrop on.
Ora vediamo se funziona quello che ho in mente.
Ciao

monkis
27-08-2015, 14:38
volevo informarvi per chi come me aveva riavvi del router, riavviando o spegnendo il pc in ethernet con Erp (modalità risparmio enegetico gigabyte) attivo.

Andate nella sezione LAN e disabilitate IGMP Snooping ;)

N1ko
28-08-2015, 08:07
Mi confermate che le voci TEMPO DI ATTIVITA e TEMPO DI CONNESSIONE AD INTERNET stanno ad indicare rispettivamente da quanto tempo il router è acceso e da quanto tempo si è connessi? Un router accesso ma senza connessione va ad incrementare solo il tempo di attività, giusto? http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/28/2a27fe05c729d4712fd2d05805a599d1.jpg

Over Boost
28-08-2015, 09:18
Si

Rastakhan
31-08-2015, 13:50
Buongiorno,
appena acquistato, potete consigliarmi i settaggi ottimali, magari anche performanti, per una Alice Flat 7MB?

Se servono info chiedete pure.

Grazie

Bovirus
31-08-2015, 14:15
@Rastakhan
Leggi per favore i primi post.

Over Boost
01-09-2015, 10:48
A me da accesso remoto manca l opzione di salvataggio dei parametri.
Qualsiasi browser che usi, stesso problema.
E a voi?

Bovirus
01-09-2015, 10:54
@Over Boost
Versione firmware router?
Salvataggio di quali parametri?

Rastakhan
01-09-2015, 16:54
Salve,

@Bovirus:
Ho messo i dati per una PPPoE ma non so se ho fatto bene, perché mi segna anche una PPPoA.

Poi se qualcuno può darmi una mano avrei anche da chiedere delucidazione sulla mia configurazione (utilizzo (o meglio credo di utilizzare) l'8960 come modem e alla porta WAN ho collegato il router Archer C2).

Oltre a quanto sopra credevo che il mio DG834GT fosse andato per via di continue disconnessioni e riconnessioni random ma anche con l'8960 ho lo stesso problema.
Ho provato prima di acquistare l'8960 a sentire la Telecom per vedere se c'erano problemi di linea ma loro mi hanno detto che la linea era ok, per questo ho riacquistato il modem.
Come posso vedere se è un problema di rete modem o configurazione modem+router puro?

Grazie

Bovirus
01-09-2015, 17:09
Se due modem hanno lo stesso problema è probabilmente un problema di provider o impianto telefonico.

Rastakhan
01-09-2015, 17:33
Grazie,
quindi cosa posso fare?
Collegare l'8960 ad un'altra presa telefonica e fare la prova del nove se è l'attuale presa telefonica a dare problemi?
Nel qual caso il problema si ripresentasse anche utilizzando altra presa telefonica il problema potrebbe venire dalla linea o in caso contrario?

Però poi se collego l'8960 all'altra presa non posso collegare i pc che sono tutti cablati, e mi/ti chiedo è possibile utilizzare il DG834GT in modo tale che riceva il wifi del 8960 e lo trasferisca all'Archer C2 via cavo o ad un pc cavia sempre via cavo LAN?

In questo caso potrei momentaneamente escludere anche l'Archer C2 che magari Murphy insegnando potrebbe essere lui la causa.

Bovirus
01-09-2015, 19:55
@Rastakhan
Se il problema è esterno al modem non serve cambiare il modem.
Va identificato il problema esterno (impianto telefonico o provider).
In tal caso è inutile fare il giro dei router.

Over Boost
01-09-2015, 20:29
@Over Boost
Versione firmware router?
Salvataggio di quali parametri?
Ultimo disponibile in lingua inglese....da primo post.
Da remoto manca l opzione per il salvataggio della configurazione del modem, cosa invece presente in locale.

Reds74
01-09-2015, 21:10
Ciao a tutti sono un nuovo possessore del
TP-LINK TD-W8960N .v5

Device Info
Version Info
Firmware Version: 1.1.1 Build 141107 Rel.34856
Hardware Version: TD-W8960N V5 0x00000001
System Running Time: 0Day(s) 00:36:21


Statistics -- xDSL
Mode: ADSL_G.dmt
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0

Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): Off Off
SNR Margin (0.1 dB): 125 230
Attenuation (0.1 dB): 155 75
Output Power (0.1 dBm): 199 121
Attainable Rate (Kbps): 8,068 900

Path 0 Path 1
Downstream Upstream Downstream Upstream
Rate (Kbps): 7,264 480 0 0

K (number of bytes in DMT frame): 228 16 0 0
R (number of check bytes in RS code word): 16 16 0 0
S (RS code word size in DMT frame): 1.00 8.00 0.0 0.0
D (interleaver depth): 64 8 0 0
Delay (msec): 16.00 16.00 0.0 0.0
INP (DMT symbol): 2.10 0.25 0.0 0.0

Super Frames: 128,088 128,088 0 0
Super Frame Errors: 4 0 0 0
RS Words: 8,709,918 1,089,572 0 0
RS Correctable Errors: 243 0 0 0
RS Uncorrectable Errors: 39 0 0 0

HEC Errors: 35 0 0 0
OCD Errors: 0 0 0 0
LCD Errors: 0 0 0 0
Total Cells: 37,304,975 0 0 0
Data Cells: 670,754 0 0 0
Bit Errors: 0 0 0 0

Total ES: 1 0
Total SES: 0 0
Total UAS: 11 11

Mi trovo molto bene fino ad ora.Devo cambiare qualcosa nei settaggi?? o lascio il mondo come sta??

PS!mi sono letto tutte le pagine della discussione...........:cool: :D

Rastakhan
01-09-2015, 22:06
@Rastakhan
Se il problema è esterno al modem non serve cambiare il modem.
Va identificato il problema esterno (impianto telefonico o provider).
In tal caso è inutile fare il giro dei router.

Quindi come posso assicurarmi che il problema sia esterno e non interno all'impianto?

Posso verificare qualche parametro nel gestionale del modem?

Bovirus
02-09-2015, 05:23
@Over Boost
Ultimo non dice nulla.
Quando posti queste info per evitare problemi si indica versione e data.
Vediamo se qualcun'altro con conensioen remota può aiutarti.
A me "sembrerebeb" nornale che il modme non ti permetta di cambiare la configurazioen da remoto.
Ma a quale parametri della configurazione ti riferisci?

Over Boost
02-09-2015, 10:15
Facciamo come si fa con i bimbi, prendiamo la manina su: :muro:
Il problema si presenta quando ci si logga da remoto e non in locale.
Il problema,se si può chiamare così, si presenta con tutti i browser.
Versione firmware:TD-W8960N_V5_141107
Per renderVi le "cose" più semplici/digeribili qui (http://www.tp-link.com/resources/simulator/TD-W8960N(UN).V6.0_Emulator/login.html) é presente un emalutore della pagina di configurazione di questo modem......admin/admin
Dirigete il vostro sguardo a sinistra ...il menú di scelta...Management/Settings....ecco "Settings" da remoto non é presente....come anche "Upgrade Firmware", ma a me questo non interessa.

In definitiva, lo ripeto a scanso di equivoci, da remoto quindi accedendo al proprio modem con un computer dall'altra parte del mondo....l'opzione " Settings" non é presente.

Se anche in questo modo non avete capito, scusate, ma forse ho sbagliato 3d ;-) e platea di utenti :)
Ciaooooooooo

Rastakhan
02-09-2015, 15:49
Buonasera, potete darmi una mano per capire se devo rompere i cabbasisi all'assistenza Telecom oppure cercare di scovare l'arcano in casa?

Per configurare il DG834GT come client WiFi ho trovato la guida al link di seguito, secondo voi è fattibile?
http://vpncasestudy.com/download/WDS/WDS_Concept.pdf

Grazie

Rastakhan
05-09-2015, 15:00
Ciao,
volendo utilizzare il V5 come solo modem e sfruttare come router un Archer C2 Gigabit quali impostazioni devo utilizzare sul V5?

Il C2 lo posso collegare ad una porta qualsiasi o sulla porta WAN?

Qualunque info e/o domanda è ben accetta.

Grazie

toto1985
09-09-2015, 16:09
Ciao a tutti, mi è arrivato ieri l'8960v5 e l'ho subito aggiornato all'ultima versione firmware disponibile.
Ho notato subito 2 problemi:
1) Se accendo l'xbox a scaricare aggiornamenti o giochi paralizza letteralmente la rete, gli altri dispositivi non navigano più o lo fanno con estrema lentezza.
2) Da stamattina, la velocità di connessione è circa la metà di quella che dovrebbe essere, mi aggancia a 6 mega ma naviga a 2,5/3.

A scanso di equivoci, ho ricollegato il thomson di Tiscali e funziona tutto regolarmente, quindi escluderei problemi dell'operatore.

Durante la configurazione mi sono limitato a mettere i parametri di connessione e le uniche prove che ho effettuato sono state quelle di disattivare il bandwidth control e il QoS (attive di default, ma il risultato non è cambiato)

Non so se può essere rilevante ma, rispetto al vecchio modem, è peggiorata l'attenuazione (da 50 è salita a 51/51.5) però è migliorato l'snr che da 5.5/6 è stabilmente sopra i 7.
Sono consapevole che sono valori pessimi e ho sostituito il Thomson perchè si riavviava da solo ma, al momento, la linea è peggio di prima :muro:

Consigli?

Allego le statistiche:

Statistics -- xDSL
Mode: ADSL_2plus
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0

Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 70 120
Attenuation (0.1 dB): 515 277
Output Power (0.1 dBm): 206 104
Attainable Rate (Kbps): 6,856 648

Path 0 Path 1
Downstream Upstream Downstream Upstream
Rate (Kbps): 6,144 639 0 0

MSGc (# of bytes in overhead channel message): 59 12 0 0
B (# of bytes in Mux Data Frame): 192 19 0 0
M (# of Mux Data Frames in FEC Data Frame): 1 1 0 0
T (Mux Data Frames over sync bytes): 1 4 0 0
R (# of check bytes in FEC Data Frame): 0 0 0 0
S (ratio of FEC over PMD Data Frame length): 1.0000 0.9876 0.0 0.0
L (# of bits in PMD Data Frame): 1544 162 0 0
D (interleaver depth): 1 1 0 0
Delay (msec): 0 0 0.0 0.0
INP (DMT symbol): 0.00 0.00 0.0 0.0

Super Frames: 0 0 0 0
Super Frame Errors: 15,294 29 0 0
RS Words: 0 1,236,720 0 0
RS Correctable Errors: 0 0 0 0
RS Uncorrectable Errors: 0 0 0 0

HEC Errors: 94,986 2 0 0
OCD Errors: 2,936 0 0 0
LCD Errors: 2,936 0 0 0
Total Cells: 127,055,456 13,214,798 0 0
Data Cells: 5,566,931 3,239,726 0 0
Bit Errors: 0 0 0 0

Total ES: 3,287 4
Total SES: 157 0
Total UAS: 22 22
xDSL BER Test Reset Statistics

EDIT:
resettato tutto alle condizioni di fabbrica e la velocità è tornata regolare, ho riacceso xbox one per scaricare il demo di Fifa 16 e si è piantato tutto di nuovo.
Ho reimpacchettato tutto e fatto reso ad amazon.
Bah!

doc octopus
10-09-2015, 08:56
ciao a tutti, qualcuno è cosi gentile da postare una guida (o un link) sul come impostare in half-bridge questo modem/router?

grazie

Draven94
10-09-2015, 12:55
Scusate, ma se all'interno di un locale sposto il router in un'altra stanza, occorre rifare la configurazione? Scusate la domanda da niubbo ma ho notato questa cosa proprio con il mio: spostato il router in un'altra presa, collegato con un altro cavo ma la connessione non andava. Riportato dove era all'inizio ed è tornato a funzionare.

sent using BlackBerry Z10 by Tapatalk

Edit: riprovato su una "terza linea" e adesso funziona

DYLAN666
11-09-2015, 16:00
con telnet non riesco ad abbassare l'snr. Ho una connessione Alice.
Come devo procedere?

Rodig
11-09-2015, 18:38
con telnet non riesco ad abbassare l'snr. Ho una connessione Alice.
Come devo procedere?
Che tipo di problema hai?
Il telnet è attivo?

Reds74
11-09-2015, 19:33
ciao a tutti, qualcuno è cosi gentile da postare una guida (o un link) sul come impostare in half-bridge questo modem/router?

graziehttp://www.tp-link.it/support/faq/?keywords=TD-W8960N

CoxDeBoor
12-09-2015, 07:49
Ciao a tutti, mi è arrivato ieri l'8960v5 e l'ho subito aggiornato all'ultima versione firmware disponibile.
Ho notato subito 2 problemi:
1) Se accendo l'xbox a scaricare aggiornamenti o giochi paralizza letteralmente la rete, gli altri dispositivi non navigano più o lo fanno con estrema lentezza.
2) Da stamattina, la velocità di connessione è circa la metà di quella che dovrebbe essere, mi aggancia a 6 mega ma naviga a 2,5/3.

A scanso di equivoci, ho ricollegato il thomson di Tiscali e funziona tutto regolarmente, quindi escluderei problemi dell'operatore.

Durante la configurazione mi sono limitato a mettere i parametri di connessione e le uniche prove che ho effettuato sono state quelle di disattivare il bandwidth control e il QoS (attive di default, ma il risultato non è cambiato)

Non so se può essere rilevante ma, rispetto al vecchio modem, è peggiorata l'attenuazione (da 50 è salita a 51/51.5) però è migliorato l'snr che da 5.5/6 è stabilmente sopra i 7.
Sono consapevole che sono valori pessimi e ho sostituito il Thomson perchè si riavviava da solo ma, al momento, la linea è peggio di prima :muro:

Consigli?

Allego le statistiche:


EDIT:
resettato tutto alle condizioni di fabbrica e la velocità è tornata regolare, ho riacceso xbox one per scaricare il demo di Fifa 16 e si è piantato tutto di nuovo.
Ho reimpacchettato tutto e fatto reso ad amazon.
Bah!

Stessa situazione anche io. Dopo qualche mese coi "soli problemi di banda" sono iniziate disconnessioni e rumori in fonia. Verificato impianto e filtri , ho notato che con il sano Netgear 2200v1 tornava tutto a bolla. Alla fine ho trovato e provato un alimentatore alternativo e magicamente anche il v5 non perde più un colpo...Ora,avendolo da qualche mese ( acquistato su Amaxxon) non so se contattare il venditore o tplink.. Vedremo, Ciao

DYLAN666
12-09-2015, 08:36
Che tipo di problema hai?
Il telnet è attivo?
Si il telnet è attivato, ho win7.
Seguo la procedura di modifica snr con comandi telnet.
Ma non siccede nulla l'snr rimane lo stesso
Come è possibile?


Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk

nikcamelot
12-09-2015, 10:02
Ho avuto gli stessi problemi...accendevo il fisso e non funzionava più nessun altro dispositivo in wi-fi...ho risolto mettendo il modem lontano dal pc fisso...adesso navigo tranquillamente e raggiungo circa 18 mega...per il pc fisso collegato in LAN ho dovuto far passare lungo il muro un cavo ethernet da 10 metri...il wi fi non si disconnette...l'unica cosa è che se attacco la linea fissa internet dimezza...però penso sia più un problema di impianto a casa...

Inviato dal mio SM-G900H con Tapatalk

Rodig
12-09-2015, 10:12
Si il telnet è attivato, ho win7.
Seguo la procedura di modifica snr con comandi telnet.
Ma non siccede nulla l'snr rimane lo stesso
Come è possibile?

Forse dimentichi qualche passaggio, molti dimenticano di entrare nel modem prima di impartire il comando per variare l'snrm....
Comunque i passaggi sono:

telnet 192.168.1.1 INVIO
admin INVIO
la tua pwd INVIO
adsl configure --snr XX (dove XX è normalmente un numero da 1 a 100) INVIO

DYLAN666
12-09-2015, 15:32
Forse dimentichi qualche passaggio, molti dimenticano di entrare nel modem prima di impartire il comando per variare l'snrm....
Comunque i passaggi sono:

telnet 192.168.1.1 INVIO
admin INVIO
la tua pwd INVIO
adsl configure --snr XX (dove XX è normalmente un numero da 1 a 100) INVIO
Ho fatto proprio così ma anr rimane invariato

Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk

DYLAN666
12-09-2015, 15:32
Ho fatto proprio così ma anr rimane invariato

Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk
Sorry SNR

Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk

Rodig
12-09-2015, 16:13
Ho fatto proprio così ma anr rimane invariato

Allora vuol dire che hai già raggiunto il max della velocità contrattuale, se hai una 7 mega è abbastanza normale.

DYLAN666
12-09-2015, 16:43
Allora vuol dire che hai già raggiunto il max della velocità contrattuale, se hai una 7 mega è abbastanza normale.
Capisco, devo verificare il contratto

Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk

strassada
12-09-2015, 19:10
riporta i valori di linea

gioss
14-09-2015, 11:28
acquistato oggi, qualora, se ce ne fosse bisogno, volessi aggiornarlo subito all'ultimo firmware, ancor prima di configurarlo tramite il quick setup, mi consigliate sempre il ripristino impostazioni prima e dopo? grazie

skynet.81
14-09-2015, 16:54
acquistato oggi, qualora, se ce ne fosse bisogno, volessi aggiornarlo subito all'ultimo firmware, ancor prima di configurarlo tramite il quick setup, mi consigliate sempre il ripristino impostazioni prima e dopo? grazie
E' consigliabile

daivid
15-09-2015, 19:31
Ciao a tutti, è il mio primo post e scusatemi in anticipo per la mia poca conoscenza e dimenticanze tecniche.

Ho acquistato proprio oggi un tplink w8960 v5; tutti i computer presenti in casa si sono collegati (tramite wifi) tranne il mio che invece è connesso solo attraverso il cavo lan.

Versione firmware: 1.1.1 Build 140317 Rel.31821
Versione hardware: TD-W8960N V5 0x00000001

tipo wan: ADSL WAN
info layer 2: 8/35 VC/MUX
tipo link wan : PPPoA
MTU PPP: 1480
( p.s. sul pannello del modem compare testualmente nell'area "quick setup"
Nota 1: Alcune connessioni WAN od interfacce layer 2 devono essere sostituite.
Nota 2: Alcuni virtual server devono essere eliminati.

crittografia WPA2-Personal

pc in uso : Notebook - Xp Home ed. SP 2 - 2002
scheda di rete : intel(R) pro/wireless 2200 BG
-----------------------------------------------------

Ho seguito le vostre indicazioni di inizio post, ho aggiornato al firmware più recente.
Quando stavo impostando nuovamente il router con "quick setup", alla voce crittografia ho selezionato wpa anzichè wpa2; è possibile che sia stato questo l'origine del problema?
Ciao.

^KoraX^
16-09-2015, 17:51
ciao a tutti, dal punto vista hardware questo router è messo meglio di un DGN2200V3 ?

skynet.81
16-09-2015, 20:42
ciao a tutti, dal punto vista hardware questo router è messo meglio di un DGN2200V3 ?
Che domanda è? :confused:

andrea0807
17-09-2015, 11:59
Salve è possibile impostare il protocollo ppo llc su questo modem?
Lo chiedo perchè in fase di configurazione non l'ho trovato, ma solo ppo A.

Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk

Reds74
17-09-2015, 12:45
Salve è possibile impostare il protocollo ppo llc su questo modem?
Lo chiedo perchè in fase di configurazione non l'ho trovato, ma solo ppo A.

Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk
leggi la prima pagina.........è spiegato chiaramente.:O

andrea0807
17-09-2015, 13:13
leggi la prima pagina.........è spiegato chiaramente.:O
È vero pardon....

Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk

cristiano92
18-09-2015, 08:13
Ciao,
Ero intenzionato ad acquistare questo prodotto su amazon.
Lo consigliereste? Amdrebbe a sostituire un dgn1000 che ormai si scalda troppo e mi si abbassa troppo la connessione.
Ho infostrada 7 mega in ull, 9 ping 1 jitter 5.75 downllad 0.45 upload.
Sarebbe un buon acquisto? Non mi interessano altre cose come usb, wan ecc ecc ... Mi basta un buon segnale wifi e una concessione adsl performante. Lo userei soprattutto per girare sul web e gaming.

skynet.81
18-09-2015, 20:31
Si, per quello che devi fare va bene

cristiano92
19-09-2015, 13:14
Grazie mille

andrea0807
21-09-2015, 08:38
Salve è possibile impostare il protocollo ppo llc su questo modem?
Lo chiedo perchè in fase di configurazione non l'ho trovato, ma solo ppo A.

Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk

Scusate se ripeto il quesito ma in fase di configurazione scegliendo other isp il parametro pppoe llc è disponibile solo in over ethernet non in atm quindi va bene solo se si è connessi via cavo tra il modem e il computer, infatti ho provato e non funziona in wi-fi.
Mentre il parametro pppoa vcmux è disponibile in atm.
Allora se voglio scegliere il parametro pppoe llc collegandomi in wi-fi come devo fare?

ktxgio
21-09-2015, 11:08
Ciao,
scusate se è già stato chiesto ma non sono riuscito a trovarlo.
La password di default dell'utente "support" dovrebbe essere support, però sembra non funzionare. Qualcuno sa quale sia? Oppure c'è un modo per disabilitarlo, sia lui che user che tanto non credo mi serva?

PS:
Dopo il reset del router il WiFi è già criptato (mi pare di aver capito con una password casuale), mentre in prima pagina c'è scritto che è libera.

PPS:
Per una ragione di sicurezza sostanzialmente, ho disabilitato WPS, uPNP e Remote Access, oltre aver cambiato le varie password di default (tranne support appunto). C'è qualcos'altro che consigliate?

utente support e password support sembrano non funzionanti, provato sia in wifi che dal pc in lan...
admin e user invece ok

Gianni1482
22-09-2015, 21:23
Ciao a tutti... sono possessore di questo Modem e mi capita uno stranissimo difetto.
Ogni volta che spengo il Pc o lo metto in modalità standBy il modem mi si riavvia come in questo video:
https://www.youtube.com/watch?v=6J96hesow8I

Ho provato a collegare il modem ad un'altra presa elettrica rispetto al pc ma il difetto lo fa lo stesso.
La cosa bella è che ho comprato questo modem perchè il Dlink 2750 D1 mi dava lo stesso errore e pensavo fosse difettoso...

Premetto che ho una scheda madre msi con chipset lan killer ethernet e2200 .
A questo punto non so che pensare... a voi è mai capitato un difetto del genere?:doh:

Rodig
22-09-2015, 22:52
.....
A questo punto non so che pensare... a voi è mai capitato un difetto del genere?:doh:
Mi è successo con Win10, probabilmente per i driver della scheda di rete che non erano aggiornati. Prova ad aggiornarli e vedi se si risolve.

Gianni1482
22-09-2015, 22:57
Mi è successo con Win10, probabilmente per i driver della scheda di rete che non erano aggiornati. Prova ad aggiornarli e vedi se si risolve.
Grazie,
allora .. ho installato gli ultimi driver della scheda di rete ma lo faceva lo stesso.
Poi ho aggiornato il modem al firmware 141107 ed applicato queste due impostazioni :
http://forum.tp-link.com/showthread.php?78667-TD-W8960N-V5-reboots-when-the-PC-goes-to-shutdown-or-sleep-%28connected-via-wired-LAN%29

e per adesso su 3 spegnimenti non è successo nulla...
Speriamo bene.. :stordita:

Rodig
22-09-2015, 23:03
Scusate se ripeto il quesito ma in fase di configurazione scegliendo other isp il parametro pppoe llc è disponibile solo in over ethernet non in atm quindi va bene solo se si è connessi via cavo tra il modem e il computer, infatti ho provato e non funziona in wi-fi.
Mentre il parametro pppoa vcmux è disponibile in atm.
Allora se voglio scegliere il parametro pppoe llc collegandomi in wi-fi come devo fare?
Non ho capito se PPPoE non è un parametro disponibile se cerchi di configurare il router tramite Wi-Fi o se l'hai già configurato in PPPoE ma il Wi-Fi non ti funziona....
Quello che ti posso dire è che sono connesso in PPPoE e tutti i device collegati in Wi-Fi funzionano benissimo.

El Alquimista
24-09-2015, 18:23
ok arrivato e connesso !
prima di aggiornare al firmware più recente vorrei conoscerlo un pò :stordita:

http://s8.postimg.org/pv5mtyq85/Firmware_ori.png

nella lista dei firmware di TP-Link non lo trovo
viene prodotto con una versione "custom" ?

androide2.0
24-09-2015, 21:57
sottoscritto:)

Rastakhan
24-09-2015, 23:18
Ciao, è consigliabile aggiornare all'ultimo fw?

Grazie

Totix92
24-09-2015, 23:26
certo che si

Rastakhan
25-09-2015, 08:38
Ok Grazie, siccome non ci sono riuscito potresti spiegarmi come capire se un fw è più nuovo o vecchio di un altro?

Un piccolo OT, ho anche un Archer C2 collegato al modem, quindi al momento del modem non utilizzo il router interno, ho fatto bene o male a collegare il router alla porta WAN?

Grazie

Totix92
25-09-2015, 10:57
si vede dalla data, il numero di versione del firmware è la data di rilascio o compilazione.

Rastakhan
25-09-2015, 11:59
Naturalmente formato data anglosassone USA?!

Per l'altra domanda sai/sapete dirmi qualcosa?

Grazie

El Alquimista
27-09-2015, 15:21
Ho aggiornato all'ultima versione firmware


idem


Non trovo più la voce per disattivare/attivare il firewall SPI e creando le regole NAT queste funzionano ugualmente quando per logica non dovrebbero (era comodo chiudere le porte con un flag, ma capisco che gli utonti troveranno più semplice questa soluzione).


esatto
ok che l' SPI lo voglio tenere attivo
ma almeno vederlo nel menù e gestirlo, non mi sarebbe dispiaciuto
nelle info risulta sia Nat che Firewall attivo


La portata del wifi mi sembra si sia ridotta, ma questo può anche essere causato dall'abbassamento della temperatura ambiente.

Non ho notato differenze

Rastakhan
29-09-2015, 19:54
Ciao, come da oggetto, è possibile usarlo come solo modem in cascata con un router aggiuntivo (Archer C2)?

Grazie

Rosarioju
30-09-2015, 14:29
Ciao amici ho un amico che possiede una adsl Alice e vuole configurare il tutto con il TP-LINK TDW8960N v-5. Lui ha chiesto aiuto a me. In passato ho configurato altri tp-link tipo il tdw 8961nd v3 e simili. Avendo io una linea Fastweb non sono bravo a configurare modem e con questo ho molta più difficoltà mi potete aiutare per favore ? magari spiegandomi come apportare le giuste modifiche ai suoi parametri originali ? Grazie

Chiedo scusa se la risposta e già presente in una delle pagine io ne ho viste alcune ma non trovo aiuto.

ubuntuwins
30-09-2015, 14:47
ciao raga , ho da pochi giorni il TD-W8960N v5 .
Configurando il router , in ADSL2+ , ho un attenuazione di linea a 52,5 db e snr a 11db ; da ricerche evinco che ho una linea a circa 3,8km dalla centrale ; siccome cerco un adsl con connessione piu' stabile , ho provato tramite telnet ad aumentare il valore snr margin , ma vedo che ottengo pochi risultati.
Ora allora ho fatto in modo che il modem-router mi si colleghi in adsl2 e con queste impostazioni ottengo : attenuation 49db e snr 14db , ho fatto bene ha usare questa ''opzione''? di seguito posto qualche valore dalla pagina del ''modem'' ...
Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 140 225
Attenuation (0.1 dB): 490 305
Output Power (0.1 dBm): 183 124
Attainable Rate (Kbps): 6,347 1,078

Path 0 Path 1
Downstream Upstream Downstream Upstream
Rate (Kbps): 3,999 511 0 0

Poi ho un altra domanda : se vado in ''menagement''- ''access control''-''Remote Access'' mi trovo tre opzioni :Web ,Telnet, ICMP(ping) ; vorrei saper se abilito queste opzioni ''spuntando e salvando'' cosa cambia?!
Ho provato tramite questo ''menu'' ad abilitare e disabilitare sia ''telnet'' che ''web'' , ma non noto cambiamenti , infatti posso accedere al ''router'' sia che queste siano ''spuntate'' che non , vorrei sapere a che servono e se funzionano sull'ultimo firmware oppure no!
quest'ultima domanda mi interessa magiormente grazie.

ubuntuwins
30-09-2015, 14:48
Ciao amici ho un amico che possiede una adsl Alice e vuole configurare il tutto con il TP-LINK TDW8960N v-5. Lui ha chiesto aiuto a me. In passato ho configurato altri tp-link tipo il tdw 8961nd v3 e simili. Avendo io una linea Fastweb non sono bravo a configurare modem e con questo ho molta più difficoltà mi potete aiutare per favore ? magari spiegandomi come apportare le giuste modifiche ai suoi parametri originali ? Grazie

Chiedo scusa se la risposta e già presente in una delle pagine io ne ho viste alcune ma non trovo aiuto.

fastweb dovrebbe avere 8 e 36 al posto di 8 e 35

Rastakhan
30-09-2015, 17:09
Ciao, come da oggetto, è possibile usarlo come solo modem in cascata con un router aggiuntivo (Archer C2)?

Grazie
Niente?

Rosarioju
30-09-2015, 18:13
Grazie ubuntuwins ma mi sono espresso male, devo configurarlo su Alice. ho seguito i consigli in prima pagina e sostituito PPPA con PPPoE che non riuscivo a fare prima, poi ho sostituito INCAPSULAMENTO con : LLC
e lasciato VPI: 8 VCI: 35 . Il risultato e questo in foto. Adesso spero di aver fatto tutto bene. Per una prova sulla rete Alice devo attendere che il mio amico lo provi.

http://i60.tinypic.com/1fu3o5.png