View Full Version : [Thread Ufficiale] TP-LINK TD-W8960Nv5 - Router ADSL2+ WiFi 802.11n (300Mbit)
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
[
17]
18
19
generals
05-10-2016, 13:56
ragazzi ho trovato questo:
telnet 192.168.1.1 (dove 192.168.1.1 è l’indirizzo IP del router) per accedere al router tramite Telnet. Affinché l’operazione venga eseguita correttamente, bisogna digitare la combinazione di username e password usata normalmente per accedere al pannello di controllo del dispositivo (es. admin/admin).
adslctl configure -snr N oppure adsl configure -snr N dove al posto di “N” bisogna inserire uno dei valori indicati nella tabella sottostante.
50 per diminuire il valore di 3dB
25 per diminuire il valore di 4.5dB
1 per diminuire il valore di 5.5dB
65500 per diminuire il valore di 9dB
65450 per diminuire il valore di 12dB
ma per aumentare di 3 db? va bene cosi? dopo aggancio tramite telnet
adslctl configure +snr 50
e devo ripeterlo ogni volta che riavvio il router?
c'è il comando salva altrimenti ad ogni riavvio torna il default:
adsl profile --save
Si può impostare il valore di snr dal router o da telnet?
Come?
EDIT
Non avevo letto su. Sorry.
ragazzi ho trovato questo:
telnet 192.168.1.1 (dove 192.168.1.1 è l’indirizzo IP del router) per accedere al router tramite Telnet. ?
Dove lo si deve digitare?
@N1ko
Vedi primi post.
Telnet è un comando DOS (devi aprire un prompt MSDOS) e se hai Windows 7/8/10 il telnet va installato dai componenti di Windows (di default non è installato).
Non c'è nessuno modo per tornare alla versione di firmware non italiano dopo aver messo quello italiano? :muro:
El Alquimista
09-10-2016, 14:53
Non c'è nessuno modo per tornare alla versione di firmware non italiano dopo aver messo quello italiano? :muro:
dalla prima pagina :
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44044030&postcount=3967
dalla prima pagina :
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44044030&postcount=3967
La guida è scritta malissimo soprattutto per quanto riguarda il punto
A questo punto, dovrete eliminare/cancellare tutti i dati che si trovano tra gli indirizzi esadecimali 00 e 1FF.
Una volta fatto, dovreste ottenere un file che inizia con il carattere ASCII 6 (nell'editor esadecimale troverete il valore 36).
Da dove a dove dovrei cancellare? Ecco il file aperto
https://s11.postimg.org/4vksdvh83/Capture.jpg
Ma qualcuno non ha fatto questa procedura con successo? E ha il file bin modificato che potrebbe gentilmente uplodare da qualche parte?
@Azzi
Secondo me la guida è scritta correttamente e va letta con attenzione. C'è scritto chiaramente
A questo punto, dovrete eliminare/cancellare tutti i dati che si trovano tra gli indirizzi esadecimali 000 e 1FF.
Una volta fatto, dovreste ottenere un file che inizia con il carattere ASCII 6 (nell'editor esadecimale troverete il valore 36).
Quindi la risposta c'è l'hai davante a te.
Devi cencellare i dati fino a prima del carattere hex 36 della riga a sinistra 1EC) identificata con nella colonna 1EC
Per una migliore lettura usa la visualizzazione a multipli di 8 (es. 8/16/32) dati per riiga.
Mi dispiae ma non capisco. Dove devo cancellare? Riga che mi hai detto tu non vedo niente
Mi dispiae ma non capisco. Dove devo cancellare? Riga che mi hai detto tu non vedo niente
cancella tutti i valori dallo 03 iniziale al 95 della riga F6
cancella tutti i valori dallo 03 iniziale al 95 della riga F6
Compreso 95? Ma non mi compare nessun 6 nel riguardo di destra
Compreso 95? Ma non mi compare nessun 6 nel riguardo di destra
Dovresti fare come nell'immagine, e cliccare elimina:
https://s15.postimg.org/4sdhaoit3/8960n_hexedit.jpg (https://postimg.org/image/4sdhaoit3/)
In pratica elimini tutto prima del 36
@Azzi
Quello che devi fare è scritto nel post precedente.
Usa una vsiualizzazione a 8 o 16 o 32 valori per riga (non 41 come ce l'hai adesso che non serve a nulla).
Devi guardare i valori a sinistra (puntatote riga).
Vedi file allegato.
@Azzi
Quello che devi fare è scritto nel post precedente.
Usa una vsiualizzazione a 8 o 16 o 32 valori per riga (non 41 come ce l'hai adesso che non serve a nulla).
Devi guardare i valori a sinistra (puntatote riga).
Vedi file allegato.
Fatto e funziona. Grazie.
NumberOne
11-10-2016, 07:51
Buongiorno! Dovrei aprire la porta 80 (o altra) su questo router per accedere da remoto al mio raspberry. Ma non c'è verso. Ho provato anche con la 2222 in ingresso e la 22 in uscita come letto in altro forum, ma niente.
Dove sbaglio?
buongiorno, sono nuovo di questo sito ed anche di questa maniera di avere aiuto. scusate se faccio qualche errore di policy.
Ho un tp-link w8960N v5, e vorre essere capace di abilitare e disabilitare il wifi velocemente, senza accedere dal browser tramite l'indirizzo http://tplinkmodem.net/ che mi sembra essere una procedura lunga. Ne esiste un'altra ? io uso un mac air. grazie per l'aiuto eventuale.
Il tasto dietro al modem ?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
jhonnyzzo
11-10-2016, 15:28
buongiorno, sono nuovo di questo sito ed anche di questa maniera di avere aiuto. scusate se faccio qualche errore di policy.
Ho un tp-link w8960N v5, e vorre essere capace di abilitare e disabilitare il wifi velocemente, senza accedere dal browser tramite l'indirizzo http://tplinkmodem.net/ che mi sembra essere una procedura lunga. Ne esiste un'altra ? io uso un mac air. grazie per l'aiuto eventuale.
dietro il modem cè un tasto per accendere e spegnere il wifi ;)
NumberOne
11-10-2016, 15:58
Nessuno mi riesce ad aiutare?
facility
11-10-2016, 16:55
Ti ho letto anche sull'altro forum.
Ho il tuo stesso router e dialogo benissimo tramite winscp e la porta 22 col il
raspberry(123solar e metern)
Altro non so consigliarti.
Ciao.
Magari posta uno screenshoot di una tua regola di port forwarding cosi la copia.
facility
11-10-2016, 17:25
Ho acquistato questo router ieri, ho tutti i settaggi di default.
Non ho impostato regole per il port-forwarding.
Ciao.
dietro il modem cè un tasto per accendere e spegnere il wifi ;)
grazie Jhonnyzzo.....
ma questo lo faccio da sempre. Io vorrei però usare tutte le funzioni dell' w8960N, salvo il wifi, collegando il mac air al w8960N mediante ethernet. Tu volevi dire che posso spegnere il w8960N con il tasto dietro e però posso continuare a collegarmi con internet ?
(probabilmente m'ero espresso male, con "disabilitare il wifi" intendevo dire disabilitare SOLO il wifi )
skynet.81
11-10-2016, 20:57
grazie Jhonnyzzo.....
ma questo lo faccio da sempre. Io vorrei però usare tutte le funzioni dell' w8960N, salvo il wifi, collegando il mac air al w8960N mediante ethernet. Tu volevi dire che posso spegnere il w8960N con il tasto dietro e però posso continuare a collegarmi con internet ?
(probabilmente m'ero espresso male, con "disabilitare il wifi" intendevo dire disabilitare SOLO il wifi )
Appunto, c'è un piccolo tastino sul retro del router che accende e spegne solo il wifi
NumberOne
12-10-2016, 07:14
Ti ho letto anche sull'altro forum.
Ho il tuo stesso router e dialogo benissimo tramite winscp e la porta 22 col il
raspberry(123solar e metern)
Altro non so consigliarti.
Ciao.
Non so perchè da casa non riesco, invece dall'ufficio si (Flane mi ha messo la pulce nell'orecchio quando mi ha scritto che ci lui riusciva). Avevo anche modificato un file in windows\system per poter fare le prove all'interno della stessa lan, digitando l'indirizzo pubblico, ma ora non va.
Quindi il port-forwarding funziona, ma non funzione il servizio ddns con no-ip.
Eppure ho impostato tutti i dati correttamente.
Suggerimenti?
facility
12-10-2016, 09:29
Ma se riesci a collegarti dall'ufficio, mi sembra tutto risolto.
Piuttosto mi dovresti spiegare come facevi in precedenza a collegarti dalla stessa Lan. (modifica file system?)
Tra l'altro tramite il tuo IP anch'io vedo solar e metern.
NumberOne
12-10-2016, 10:54
Ma se riesci a collegarti dall'ufficio, mi sembra tutto risolto.
Piuttosto mi dovresti spiegare come facevi in precedenza a collegarti dalla stessa Lan. (modifica file system?)
Tra l'altro tramite il tuo IP anch'io vedo solar e metern.
Si, anch'io adesso lo vedo tramite il mio IP dinamico ma non tramite il mio nome host scelto con no-ip (raspicocchia.ddns.net).
Quindi il port-forwarding va, il ddns no.
Inoltre non capisco perchè il mio indirizzo ip pubblico è diverso dall'indirizzo che trovo sul sito no-ip nella gestione dynamic dns, eppure ho appena fatto l'update dell'host name....
Per il file system devo ritrovare gli appunti, poi ti saprò dire....
Se sul router vedi un ip nella wan e dal tuo pc con mioip.it ne vedi uno diverso vuol dire che il tuo provider ti ha messo sotto nat
oniryujin
13-10-2016, 12:58
scusate, ma anche io ho no-ip e mi avete ricordato che nn mi va + da qualche mese, o meglio, è settato nel router per auto aggiornarlo. ma.. nn lo aggiorna +, infatti essendo account free devo ogni mese riloggare per mantenerlo (ultimamente nn mi serve, ma nn voglio perderlo :p) e li vedo che effettivamente nn lo aggiorna mai il router.. (se lo faccio manualmente, l'ip è giusto.. quindi è un problema di comunicazione)
ah ultimo firmware ita, che sia un suo bug?
@oniryujin
Per favore per evitare malintesi indica la ROM come data.
Prova a caricare il firmware non italiano.
Draven94
13-10-2016, 14:42
Una piccola questione:
ho questo router per uso molto casalingo (due PC e due telefoni in rete) da circa due anni. Ultimamente però mi stava dando problemi con la connessione wifi (cosa mai accaduta in quest'arco di tempo) e causa vecchio firmware ho deciso di procedere ad un aggiornamento e ad una nuova configurazione. Probabilmente la problematica è stata causata anche dalla migrazione da W7 a W10 e dal vecchio PC sul quale è stato effettuato l'aggiornamento. Ad oggi posso dire che tutto funziona perfettamente ma mi è sorto un dubbio (visto anche il forum in cui sto scrivendo :) ) e che riguarda la questione iniziale: come si comporta questo router in termini di "firewall"? E' attivo di default o devo procedere manualmente ad attivarlo? In sostanza, il solo firewall di W10 basta?
Grazie.
@Draven94
Essendo un router il firewall è attivo di default e di solito non disabilitabile.
Il firewall del solo sistema operativo è assolutamente insufficiente.
Draven94
13-10-2016, 14:49
Capisco, procederò ad un "aggiornamento" anche su quel fronte ;)
Grazie della risposta.
Appunto, c'è un piccolo tastino sul retro del router che accende e spegne solo il wifi
grazie !! l'ho visto.... non mi ero accoorto della sua esistenza....e grazie a tutto il blog. a presto
jhonnyzzo
13-10-2016, 20:22
grazie !! l'ho visto.... non mi ero accoorto della sua esistenza....e grazie a tutto il blog. a presto
Si era a quel tastino che mi riferivo anche io :cool:
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Sono rimasto estremamente deluso da questo modem.
Con un D-Link 2640B riuscivo a coprire 4 piani (per fortuna sono riuscito
a ripristinarlo) questo a mala pena copre l'appartamento per i 4 piani
peggio che andar di notte.
@Sikillo
Per favore analizza le cose con calma e pensando che stai paragonando due prodotti non paragonabili.
I due standard dei modem sono diversi e non paragonabili e le performnce di copertura possono variare in relazione all'aumento della velocità dello standard.
Dubito che con un modem recente coprirai mai 4 piani.
Quindi il D-Link lo devo tenere come una reliquia.
In ogni caso non sono competente in materia e non riesco a capire
come un modem con una sola antenna e uno standard in G possa coprire
una distanza maggiore rispetto ad uno con due antenne, più grandi, e con standard N.
Secondo te neanche se mi oriento su modem più potenti come il Netgear D 6000, oppure D 7000 riesco a coprire i 4 piani? il locale si trova 4 piani sotto ed in direzione della finestra dove ho il modem.
skynet.81
14-10-2016, 21:37
Quindi il D-Link lo devo tenere come una reliquia.
In ogni caso non sono competente in materia e non riesco a capire
come un modem con una sola antenna e uno standard in G possa coprire
una distanza maggiore rispetto ad uno con due antenne, più grandi, e con standard N.
Secondo te neanche se mi oriento su modem più potenti come il Netgear D 6000, oppure D 7000 riesco a coprire i 4 piani? il locale si trova 4 piani sotto ed in direzione della finestra dove ho il modem.
Hai provato ad impostare manualmente canali differenti? Solo banda 20 al posto di 20/40?
Hai provato ad impostare manualmente canali differenti? Solo banda 20 al posto di 20/40?
Questo no, ma avevo cambiato il canale da automatico che mi portava sull'uno,
ed era affollatissimo, al tre
Quindi il D-Link lo devo tenere come una reliquia.
In ogni caso non sono competente in materia e non riesco a capire
come un modem con una sola antenna e uno standard in G possa coprire
una distanza maggiore rispetto ad uno con due antenne, più grandi, e con standard N.
Secondo te neanche se mi oriento su modem più potenti come il Netgear D 6000, oppure D 7000 riesco a coprire i 4 piani? il locale si trova 4 piani sotto ed in direzione della finestra dove ho il modem.
Il problema è anche l'antenna del ricevente. Se tu hai un mode che da 5db di guadagno e uno smartphone cinese che ne ha 1db lui riceve il segnale ma non riesce a comunicare.
Il ricevente è un hp 15 ac613nl.
Però il quesito che vi ponevo è: se mi oriento su modem più
potenti e chiaramente più costosi, pensate che io possa coprire
i quattro piani? Considerando anche la posizione in cui deve operare,
che ho descritto qualche post più sopra, il modem.
@Skillo
Questa sarebbe una richeista per il thread "Scelta router ADSL".
Non ci sono modem "più o meno potenti" come trasmissione WiFi.
La potenza è similare per tutti i modem e stabilita da normative a cui tutti i prodotti devono attenersi per poter omologare e vendere i propri modem.
Sono rimasto estremamente deluso da questo modem.
Con un D-Link 2640B riuscivo a coprire 4 piani (per fortuna sono riuscito
a ripristinarlo) questo a mala pena copre l'appartamento per i 4 piani
peggio che andar di notte.
Strano, nel mio caso la copertura tra l'attuale TD-W8960N v5 e il vecchio 2640b era identica, l'unica differenza è che cambiando l'antenna del 2640b aumentavo la portata, diversamente dal 8960 v5.
Comunque sembra che la costanza di qualità di questa revisione sia altalenante, molti, me compreso, non hanno problemi di copertura, ma altri hanno avuto questo problema, sopratutto nelle prime serie con le saldature dei cavi antenna fatti alla "pene di segugio".
Comunque sembra che la costanza di qualità di questa revisione sia altalenante, molti, me compreso, non hanno problemi di copertura, ma altri hanno avuto questo problema, sopratutto nelle prime serie con le saldature dei cavi antenna fatti alla "pene di segugio".
Quindi può essere questo il problema, c'è possibilità d'intervenire?
Quindi può essere questo il problema, c'è possibilità d'intervenire?
Ricordo che un utente aveva postato, in questo forum, la foto delle saldature e descritto gli interventi, prova a fare una ricerca nel forum.
Comunque prima prova a impostare il router con la sola banda di 20MHz, come consigliato in prima pag.
Ok, provo ad impostare sola la banda 20 Mhz.
Nella configurazione, di default, che mi ha fatto
ha impostato anche PPPOA, mentre so che
Infostrada ha come parametro PPPOE che faccio cambio anche
questo valore?
Poi, se ci sono altri parametri da modificare ditemi un po' voi.
Draven94
15-10-2016, 11:35
Ok, provo ad impostare sola la banda 20 Mhz.
Nella configurazione, di default, che mi ha fatto
ha impostato anche PPPOA, mentre so che
Infostrada ha come parametro PPPOE che faccio cambio anche
questo valore?
Poi, se ci sono altri parametri da modificare ditemi un po' voi.
Al primo post ci sono le configurazioni per il pppoa e pppoe, segui quelle. Inoltre troverai anche altre cose da sistemare all'occorrenza.
mi servirebbe un aiutino perché sto provando ad aprire le porte su questo router per vedere se riesco a migliorare la situazione su GTA Online, il problema è che sono poco pratico di router e networking in generale :mc:
in Configurazione avanzata->NAT->Port triggering alla voce "interfaccia", cosa devo scegliere tra ?pppoe_0_8_40/ppp1.1
pppoa_0_8_35/pppoa0
pppoe_eth3/ppp2
poi le porte da aprire sarebbero quelle riportate qua https://support.rockstargames.com/hc/it/articles/206210548-Come-risolvere-i-problemi-in-GTA-Online-derivanti-da-un-tipo-di-NAT-stretto
su una riga basta mettere sempre lo stesso valore e selezionare il corrispettivo TCP o UDP, così :stordita: ?
https://abload.de/thumb/portepdama.png (http://abload.de/image.php?img=portepdama.png)
Raffyone
16-10-2016, 10:33
ce una guida semplice x modificare snr con questo router?
@Raffyone
Per favore leggi i primi post.
- Script PowerShell per SNR (by skynet81)
vittorio130881
16-10-2016, 11:06
ce una guida semplice x modificare snr con questo router?
Raffy é molto semplice. Con telnet metti telnet e ip del router tipo....telnet 192.168.1.1
Metti nome utente e password di solito admin admin se non lo hai mai modificato. E poi digiti adslctl configure -snr 50.
In questo modo riduci snr al 50%. Puoi mettere anche altri valori tipo 25 ovvero riduci al 25% il tuo snr. Io volendolo aumentare ho messo 150 ovvero il 150% in piu. Poi nel primo post trovi il comando save per salvare il profilo snr scelto. Questo che ho scritto é in pratica il contenuto dello script bovirus che chiunque può aprire per verificare. Ciao!
Inviato da mTalk
Raffyone
16-10-2016, 16:20
Raffy é molto semplice. Con telnet metti telnet e ip del router tipo....telnet 192.168.1.1
Metti nome utente e password di solito admin admin se non lo hai mai modificato. E poi digiti adslctl configure -snr 50.
In questo modo riduci snr al 50%. Puoi mettere anche altri valori tipo 25 ovvero riduci al 25% il tuo snr. Io volendolo aumentare ho messo 150 ovvero il 150% in piu. Poi nel primo post trovi il comando save per salvare il profilo snr scelto. Questo che ho scritto é in pratica il contenuto dello script bovirus che chiunque può aprire per verificare. Ciao!
Inviato da mTalk
ho provato ma niente da fare, telnet mi dice che non corretto:stordita:
giovanni69
16-10-2016, 16:43
Posta la schermata esatta e la procedura da te seguito sfruttando quello script citato da Bovirus e le istruzioni di pag 1 per attivare il telnet. E vedi http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43875539&postcount=4251
Raffyone
16-10-2016, 16:56
forse sto solo perdendo tempo... ho infostrada 20 mega purtroppo mi mettono a 10 mega perchè lontano dalla centrale, con il d7000 agganciavo tutti i 10 mega ma dopo un giorno di funzionamento scendeva a 2 mega dovendo riavviare per riportarlo a 10...con lasus dslc68 aggancio 10 mega modificando l snr direttamente nel modem ma purtroppo disconnessioni continue... in questo momento ho questo 8960 in questione come modem puro ed aggancio 9 mega senza mai una disconnessione mantenendosi sempre stabile sui 9 mega.. secondo voi mi conviene modificare l snr?
@Raffyone
Nel tuo caso specifico secondo me meno tocchi l'SNR meglio è.
Impostata la banda a 20Mhz.
Invece in Quick Setup-Wan mi ritrovo con ISP Tiscali, mentre io sono
Infostrada, incapsulamento Vc/Mux e tipo di accesso Wan:
PPPoA (PPP over ATM)
Ho provato a cambiare secondo le indicazioni in prima pagina per impostare PPPoE, ma niente ritorna sempre alle stesse impostazioni, come si salvano?
Secondo voi, pur avendo Infostrada, vanno bene queste impostazioni di Tiscali?
Oppure pregiudicano il segnale?
giovanni69
16-10-2016, 17:22
forse sto solo perdendo tempo... ho infostrada 20 mega ... in questo momento ho questo 8960 in questione come modem puro ed aggancio 9 mega senza mai una disconnessione mantenendosi sempre stabile sui 9 mega.. secondo voi mi conviene modificare l snr?
Tutti quei riavvii creano casini da parte del loro sistema di qualità...lascia perdere.. se sei distante e ti hanno assegnato i 10Mb e prendi 9 va bene così. E con SNR comunque non potresti andare oltre il profilo assegnato cioè i 10. Ma il punto è che ogni tentativo fallito lascia un segno.. dovresti chiedere una riqualifica della linea che a sua volta richiede diversi giorni con modem acceso.. insomma è un gatto che si mangia la coda.
vittorio130881
17-10-2016, 07:56
forse sto solo perdendo tempo... ho infostrada 20 mega purtroppo mi mettono a 10 mega perchè lontano dalla centrale, con il d7000 agganciavo tutti i 10 mega ma dopo un giorno di funzionamento scendeva a 2 mega dovendo riavviare per riportarlo a 10...con lasus dslc68 aggancio 10 mega modificando l snr direttamente nel modem ma purtroppo disconnessioni continue... in questo momento ho questo 8960 in questione come modem puro ed aggancio 9 mega senza mai una disconnessione mantenendosi sempre stabile sui 9 mega.. secondo voi mi conviene modificare l snr?
Secondo me no. Considera che io ho alzato snr invece di abbassarlo! Per giocare online meglio un snr stabile sui 12 14 e un download minore . Ora ho anche io 10 mega ma ho snr 14 e mi aiuta assai online con i giochi
Inviato da mTalk
Raffyone
17-10-2016, 08:32
Secondo me no. Considera che io ho alzato snr invece di abbassarlo! Per giocare online meglio un snr stabile sui 12 14 e un download minore . Ora ho anche io 10 mega ma ho snr 14 e mi aiuta assai online con i giochi
Inviato da mTalk
appunto dicevo meglio lasciare tutto come stà senza muovere niente, tanto sembra tutto stabile...
mi servirebbe un aiutino perché sto provando ad aprire le porte su questo router per vedere se riesco a migliorare la situazione su GTA Online, il problema è che sono poco pratico di router e networking in generale :mc:
in Configurazione avanzata->NAT->Port triggering alla voce "interfaccia", cosa devo scegliere tra ?pppoe_0_8_40/ppp1.1
pppoa_0_8_35/pppoa0
pppoe_eth3/ppp2
poi le porte da aprire sarebbero quelle riportate qua https://support.rockstargames.com/hc/it/articles/206210548-Come-risolvere-i-problemi-in-GTA-Online-derivanti-da-un-tipo-di-NAT-stretto
su una riga basta mettere sempre lo stesso valore e selezionare il corrispettivo TCP o UDP, così :stordita: ?
https://abload.de/thumb/portepdama.png (http://abload.de/image.php?img=portepdama.png)
qualcuno mi sa dare una dritta :stordita: ?
richy_88
21-10-2016, 08:09
Ho appena acquistato questo modem per sostituire il mio Asus n12u b1 con chipset ralink.
Ho connessione Tim 10 mega su eth ma essendo distante dalla centrale vado a 2,8 mega con asus..spero che con questo riuscirò a migliorare qualcosina ma non ci spero piu di tanto :(
@richy_88
Dubito seriamente che cambiare il modem porti benefici nel CONNECT RATE.
giovanni69
21-10-2016, 13:12
@richy_88 Concordo con Bovirus, è più facile che - se esiste - una leggero miglioramento tu possa averlo scoprendo che stai utilizzando un filtro inefficiente (ho visto dei 2.8 passare a 3.5 Mb cambiando filtro, con centrale distante più di 2 Km), piuttosto che un altro modem possa fare di meglio. Vedi qui. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44126241&postcount=38094)
Ovviamente anche il resto dell'impianto in casa deve essere ok.
Ciao ragazzi,
leggo che quetso modem presenta come VPN pass-through anche la l2pt... Sto cercando di configurarlo inserendo i dati della mia VPN (express) ma non riesco a trovarmi nelle voci di menu, sapete aiutarmi?
Grazie
richy_88
24-10-2016, 10:22
@richy_88 Concordo con Bovirus, è più facile che - se esiste - una leggero miglioramento tu possa averlo scoprendo che stai utilizzando un filtro inefficiente (ho visto dei 2.8 passare a 3.5 Mb cambiando filtro, con centrale distante più di 2 Km), piuttosto che un altro modem possa fare di meglio. Vedi qui. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44126241&postcount=38094)
Ovviamente anche il resto dell'impianto in casa deve essere ok.
Grazie, infatti è la mia paura..solo che il mio asus passa da 1,7 a 2,9 in down nel giro di pochi minuti e non mi sembra molto normale..invece come ping sono sempre sui 24ms
Dal 187 dicono che la mia linea dovrebbe arrivare ad un massimo di 5,3 mega
Non so che fare!
richy_88
24-10-2016, 21:55
arrivato oggi il tplink ..molto più stabile del mio vecchio asus e questi sono i valori dopo un cambio profilo dal 187
Mode: ADSL_2plus
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0
Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 60 191
Attenuation (0.1 dB): 385 217
Output Power (0.1 dBm): 192 123
Attainable Rate (Kbps): 5,436 886
Path 0 Path 1
Downstream Upstream Downstream Upstream
Rate (Kbps): 4,311 478 0 0
MSGc (# of bytes in overhead channel message): 59 16 0 0
B (# of bytes in Mux Data Frame): 66 14 0 0
M (# of Mux Data Frames in FEC Data Frame): 1 1 0 0
T (Mux Data Frames over sync bytes): 2 3 0 0
R (# of check bytes in FEC Data Frame): 10 4 0 0
S (ratio of FEC over PMD Data Frame length): 0.4935 0.9806 0.0 0.0
L (# of bits in PMD Data Frame): 1248 155 0 0
D (interleaver depth): 64 32 0 0
Delay (msec): 8 8 0.0 0.0
INP (DMT symbol): 2.00 3.00 0.0 0.0
Super Frames: 101,319 99,703 0 0
Super Frame Errors: 0 0 0 0
RS Words: 13,171,225 2,339,946 0 0
RS Correctable Errors: 37 0 0 0
RS Uncorrectable Errors: 0 0 0 0
HEC Errors: 0 0 0 0
OCD Errors: 0 0 0 0
LCD Errors: 0 0 0 0
Total Cells: 16,526,469 1,831,745 0 0
Data Cells: 4,384,683 227,607 0 0
Bit Errors: 0 0 0 0
Total ES: 0 0
Total SES: 0 0
Total UAS: 50 50
la velocità riscontrata è 3,4 mega in download e 0,4 in up con 25ms di ping
cosa potrei fare secondo voi? io ho Tim con superinternet 10 mega e sono bello distante dalla centrale...
giovanni69
24-10-2016, 22:15
Perchè paghi per una superinternet quando non agganci nemmeno una 7 Mb? :rolleyes:
A parte questo se ora vedi stabilità e sai che il filtro ed il resto dell'impianto è a posto... goditi il nuovo router, verifica che abbia il firmware pù recente indicato a pag. 1 ( 07.11.2014 (GUI inglese)) ed.... aspetta la FTTC, quando cambierai ancora il modem.
Altra cosa che puoi fare è ottimizzare la scheda di rete con TCP Optimizer (http://www.speedguide.net/downloads.php). ciao
richy_88
25-10-2016, 07:50
non pago in più, era in promo gratuita quando ho stipulato il contratto. e poi in teoria avendo quella dovrei essere agganciato ad un DSLAM eth , giusto?
non pago in più, era in promo gratuita quando ho stipulato il contratto. e poi in teoria avendo quella dovrei essere agganciato ad un DSLAM eth , giusto?
Interessante sta cosa di essere collegato ad un ETH facendo un contratto 20 mega . Ne sei certo ? Nel caso opterei anch'io per questa soluzione visto che ho una 7 mega in wholesale nelle ore di punta è veramente penosa....
scusate l' o t ....
Confermo che la procedura per il downgrade descritta QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44044030&postcount=3967) funziona
@essebbi
Leggi per favore i primi post.
La procedura è presente nei primi post.
L'abbiamo messa lì perchè ovviamente funziona.
@essebbi
Leggi per favore i primi post.
La procedura è presente nei primi post.
L'abbiamo messa lì perchè ovviamente funziona.
Lo so, il link l'ho messo per far capire di cosa parlo e credo che una testimonianza in più non faccia male, ad ogni modo, grazie, a te e a chi ha fornito la guida.
P.S. ho notato che dal sito ufficiale l'unico firmware rimasto per il download è proprio quello in questione, io giungo evidentemente in ritardo: possiedo questo modem come riserva, nuovo, scatolato, configurato, pronto all'uso e che recentemente avevo preso ed aggiornato. Non conosco i problemi che avrebbe potuto dare il firmware con la GUI italiana, ma ho preferito rimettere quello che so andava bene.
Non te la prenderai con me con tutti gli OT che leggo... :D
Grazie di nuovo.
t.michele
28-10-2016, 20:45
Non riesco a entrare in modalità recovery. Si accende il router tenedo schiacciato il testo reset per almeno 5 secondi? Help:mc:
@t.michele
Perchè devi entrare in recovery?
Devi impostare la scehda LAN del PC a 192.168.1.2 e accedere a 192.168.1.1 (IP del modem).
t.michele
28-10-2016, 21:23
Volevo fare il downgrade del router per installare l'ultimo firmware inglese ma non riesco a portare il router in recovery. Spengo e riaccendo tenendo premuto il tasto reset per 5 secondi, ma il router non va in modalità recovery, se accedo trovo le solite impostazioni del router. E pensare che è una procedura che ho già fatto qualche settimana fa ma mi mancava il firmware modificato per il downgrade.
t.michele
Hai fatto quanto ho scritto precedentemente (IP fisso scheda di rete PC e accesso al mdoem)?
Quando tieni il puslante reset schiacciato e poi inserisci l'alimentazione (questo è l'ordine delle azioni) in che stato sono i led del mdoem?
sfoneloki
02-11-2016, 18:35
Problemino:
Posseggo un "TPLINK W8960N V5" 1.2.1 Build 151228 Rel.33457 comprato su Amaz*n ed ho l'abitudine di attivare/disattivare il wifi dal pulsantino del router.
Spesso capita alla nuova riattivazione che il wifi non funziona, cioè il led "wifi" è acceso ma il wifi realmente non c'è. Testato con più dispositivi wireless, non ricevono alcun segnale.
Premetto che con un'altro router sempre "TPLINK W8960N v5" ma con firmware più vecchio non ho mai avuto problemi, purtroppo l'ho venduto.
Qualcuno mi può aiutare? E' il caso di restituirlo?
Confermo che la procedura per il downgrade descritta QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44044030&postcount=3967) funziona
Grazie per la procedura indicata.... ha funzionato bene (un po di timore ma poi passa!!) volevo chiedere a chi é più esperto di me una buona configurazione per linea Infostrada 20 mb visto che il modem router una volta resettato e fatto il downgrade va ricaricato con i parametri di linea . ho letto versioni di chi ha inserito parametri differenti (ppoa-ppoe ecc.ecc.) Saluti Marco :)
@asso66
Non esiste una "buona/non buona" configurazione per il provider X o Y.
La configurazione è una sola e può essere solo PPPOA o PPPOE dipendente dal provider e dalla centrale alla quale si è collegati.
In genere comunque funzionano entrambe.
fester40
05-11-2016, 13:45
Ciao, a volte l'interfaccia si blocca e l'unico rimedio è spegnere>accendere col tastino; capita anche a voi?
novemilaotto
06-11-2016, 09:45
signori buongiorno, continua ad essere il migliore il penultimo aggiornamento firmware rispetto a quello italiano?
signori buongiorno, continua ad essere il migliore il penultimo aggiornamento firmware rispetto a quello italiano?
Si.
Over Boost
07-11-2016, 07:40
Qualcuno conosce un modo per mettere in stealth la porta 30005 (tr-069) su questo benedetto gingillo?
Ho provato anche a impostare su loopback, niente.
Lo trovo ancora un prodotto validissimo, ma tutti i firmware hanno quel problemino (non puoi disattivare il client o nascondere la porta).
EDIT
OK, risolto, ora il router è invisibile e con tutte le porte nascoste.
È talmente logica come soluzione che mi vergogno di non esserci arrivato immediatamente.
http://i.imgur.com/kEt0zFU.png
Il tuo post?
INUTILE!
saifer92
08-11-2016, 17:57
Salve a tutti, ho trovato questo bel thread dove forse potete aiutarmi :) ho il TD-W8960N V5 (come tutti immagino :D ) e dal mio pc con wifi capita che a distanza di 2 m dal router pingo 1500 e passa ms, rendendo quindi impossibile la navigazione... per "risolvere" devo praticamente chiudere tutto ciò che potrebbe occupare la banda (chrome, download e simili) e dopo un po' si riprende, se nulla sono costretto a riavviare il router, per poi a volte ritrovarmi tempo dopo nella stessa situazione...
Questo accade solo al mio pc (altri in casa non hanno accusato lo stesso problema), ma vi posso dire che non è il wifi del pc che ha problemi perchè altrove e prima di questo router non ha mostrato atteggiamenti simili.
La mia idea è che il router in qualche modo, essendo il mio praticamente l'unico pc che in genere scarica molto più degli altri da internet (alla esorbitante velocità di 800 Kb/s max) mi ponga come un collo di bottiglia, al fine di poter servire altri dispositivi wifi in casa... non so... :D
Altro interrogativo: ho un raspberry pi 2 collegato con l'ethernet che praticamente ha solo 3 cose su: Transmission per scaricare torrent video su sd da 32 GB (SanDisk Ultra, quindi non robbetta :D ), MiniDLNA per stremmare sulla rete locale e un Bot Telegram in Python per gestire il tutto. Premesso che in generale tutto ciò a pieno carico non occupa oltre 70 MB di RAM e non supera il 10% della CPU, quando scarico anche a 50/100 Kb/s con Transmission, lo streaming DLNA va molto a scatti e capita addirittura che tramite SSH non mi risponda il rasp. Se non è avviato Transmission non ho grossi problemi col DLNA (capita che si blocchi, ma riavviando router+rasp in genere risolvo, ma sono casi piuttosto limite). Secondo voi questo è dovuto alla velocità di scrittura/lettura dell'SD o è imputabile al router che non è molto prestante? Qualcuno ha provato con un setup simile?
So che ho posto interrogativi un po' di "nicchia", però spero che qualcuno sappia rispondermi :)
PS: perchè la versione del firmware italiana non è buona? in che senso ci sono moduli non aggiornati? :D
....PS: perchè la versione del firmware italiana non è buona? in che senso ci sono moduli non aggiornati? :D
Perchè la 28.12.2015 ITA non ha i bugfix della 07.11.2014 ING, quindi è meno aggiornata.
Per il resto non so risponderti.
saifer92
09-11-2016, 10:07
Perchè la 28.12.2015 ITA non ha i bugfix della 07.11.2014 ING, quindi è meno aggiornata.
Per il resto non so risponderti.
Geniali... :muro: :D grazie per la risposta;) ho fatto il downgrade, vediamo se magari è per quello il motivo dei miei problemi
buonasera, ho effettuato con successo il downgrade alla versione del firmware consigliata
ora vorrei provare a diminuire l'snr utilizzando il programmino segnalato in prima pagina ma, dopo aver dato il comando 4 (-3dB), il router si disconnette e poi si riconnette con lo stesso margine di rumore e con la stessa portante, quindi non funziona.
sapete aiutarmi?
fester40
09-11-2016, 23:53
@raf
Ciao, vai direttamente in telnet; l'hai attivato sul PC vero? Apri il prompt dei comandi, digita telnet 192.168.1.1 e invio; ti chiederà userid e password, inserisci la userid, dai invio e scrivi la password (che rimane invisibile) dai invio. Ora scrivi xdslctl configure --snr xx e dai invio; al posto di xx metti il valore 50 per 9 dB o altri, 1 corrisponde a 6 dB. Io per esempio, dopo varie prove ho scelto il valore 22, che corrisponde a 7.3 dB e che mi da i migliori risultati. Quando hai scritto xdsl...... e dato invio, scrivi adsl profile --save e riavvia. Con quest'ultimo comando rendi le modifiche permanenti. Io per sicurezza, siccome l'avevo letto da qualche parte, prima di iniziare la procedura andavo in device info>WAN, sconnettevo e riconnettevo dopo il reboot, ma a volte mi scordavo e non succedeva nulla di strano. Buon divertimento!:D
BLACK-SHEEP77
11-11-2016, 19:03
sto avendo problemi con il wifi, ho l'ultimo firmware installato e il wifi cala spesso la velocità della connessione, sulla ps4 e sulla tv quando cala la velocità di connessione del wifi sia i video di youtube sulla tv si bloccano e sulla ps4 in multiplayer diventa impossibile giocare, ogni volta devo spegnere e accendere il wifi del modem e tutto ritorna normale, perche succede sta cosa:confused: il wifi l'ho settato cosi.
https://s18.postimg.org/6przm3h7d/Cattura.png
@BLACK-SHEEP77
Perchè 11n only? Hai solo client 802.11n? Niente client 802.11g?
Puoi anche impostare Ampeizza canale = 20/40 Mhz.
BLACK-SHEEP77
12-11-2016, 05:49
@BLACK-SHEEP77
Perchè 11n only? Hai solo client 802.11n? Niente client 802.11g?
Puoi anche impostare Ampeizza canale = 20/40 Mhz.
prima era in auto poi ho cercato di cambiare un po i settaggi per vedere se la situazione migliorava e invece niente quindi l'ho lasciato cosi.
@BLACK-SHEEP77
Invece ti consiglio di rimetterlo in AUTO perchè se hai client diversi dall'802.11n potresti avere problemi.
BLACK-SHEEP77
12-11-2016, 11:19
@BLACK-SHEEP77
Invece ti consiglio di rimetterlo in AUTO perchè se hai client diversi dall'802.11n potresti avere problemi.
tutti i miei dispositivi hanno bgn quindi lo lasci su n che è la piu veloce.
Salve a tutti, qualche settimana fa ho acquistato questo router (V5) e quello precedente era una versione uguale ma più vecchiotta (non ricordo la versione precisa, solo che era bianco). Ora, per far funzionare determinati programmi, bisogna aprire le porte (NAT), cosa che con il vecchio router feci per uTorrent (20801), altrimenti questo software non funzionava. Stranamente dal pannello del nuovo router, in NAT vedo le impostazioni di utorrent, senza avercele messe. Secondo me ha preso in qualche modo il settaggio della precedente versione. Nonostante elimino questo settaggio, al riavvio del router magicamente in NAT, ricompaiono le porte aperte per uTorrent, che in ogni caso funziona correttamente. Com'è possibile che nonostante abbia eliminato il settaggio della porta 20801, uTorrent continui a rilevarmela aperta? Ho come l'impressione che le porte siano tutte aperte. Possibile che il router sia in qualche modo difettoso?
Ho anche provato a portare il TD-W8960N alle impostazioni iniziali ma nisba.
La versione del firmware è: 1.2.1 Build 151228 Rel.33457
fester40
14-11-2016, 22:20
Apri utorrent, vai su Opzioni>Impostazioni>Connessione e vedi se ci sono le 3 spunte su Abilita mappatura porte Upnp, Abilita mappatura porte NAT-PMP e aggiungi eccezione firewall. Togli le spunte, chiudi utorrent e riavvia il router, dovresti trovare le porte chiuse
Ciao, i primi due erano abilitati, aggiungi eccezione firewall no, ho tolto la spunta ai primi due, ho riavviato il router ed ora se faccio il test della rete dice che non sono abilitati ed utorrent continua a funzionare correttamente. La rete è ok....
Ho provato a cliccare su "porta casuale ad ogni avvio" ho riavviato utorrent e continua a funzionare anche con la porta casuale 52897. Possibile che il router abbia tutte le porte aperte? Io non ci sto più capendo niente
fester40
14-11-2016, 23:30
Vai in Advanced setup>UPnP e controlla se è attivo; se sì, togli la spunta e salva, utorrent non dovrebbe più funzionare. Se poi vuoi controllare le porte.....
http://www.trickit.it/linux/come-controllare-porte-aperte-su-router-firewall
Scusa dov'è quest'opzione? Devo andare in "avanzate"? Se si, ho scritto su "filtro" upnp ed escono tre voci:
bt_shutdown_upnp_timeout - valore 5
logger.log_upnp_to_file - valore false
net.upnp_tcp_only - valore false
In quella pagina (trickit) c'ero andato proprio poco fa, ma non riesco a capire.
Se da NAT apro la porta 501 ed eseguo quei test, questa porta risulta chiusa..... tutte le porte risultano chiuse e utorrent funziona. Francamente non ci sto più capendo più nulla.
Sembrerà paradossale, ma l'impazzimento è iniziato dopo aver installato un giochino che si chiama tanki online. Una volta avviato non si riesce a connettere dicendo "Cannot establish connection (host: 37.48.74.158, ports: 4444,5190,5223,5222,5050)". Aprendo quelle porte via router inizialmente ha funzionato, dopo non ne ha più voluto sapere. Da lì (sarà dalle 18:30) ho iniziato a smanettare anche su uTorrent. Il tutto è comunque incomprensibile. Qualcuno per favore mi illumini.
fester40
15-11-2016, 00:10
ooops! Non sono stato chiaro e mi scuso; parlavo del router, non dei settaggi di utorrent. Io ho l'interfaccia in inglese, tra l'altro.
Disattivando upnp e facendo il test di rete con utorrent, dice che la porta non è aperta, tuttavia scarica alla grandissima. Dalle impostazioni utorrent, ho cambiato la porta mettendo la 501, quella che per prova ho ieri impostato su NAT, ma continua a dire che è chiusa. E' normale? Tuttavia ora che upnp è disattivato, utilizzando quei tool come il primo e il secondo http://www.yougetsignal.com/tools/open-ports/ dice che la porta è chiusa.
Edit: Comunque ora per esempio quei tools dicono che quella porta è chiusa. E' incomprensibile.
fester40
15-11-2016, 10:38
secondo me ti stai facendo troppi problemi....;)
Buondì a tutti,
vi chiedo un consiglio per provare a recuperare un TP Link W8960N v.5.
il router è stato aggiornato erroneamente alla V.7 utilizzando il firmware originale TD-W8960N(EU)_V7_160614 del 14/06/16 reperibile dal sito Tp Link.
L'aggiornamento è andato a buon fine ma da quel giorno si presentano problemi sulla visualizzazione delle pagine web che da sole vanno in Time-out scadendo.
Ho visto in prima pagina di questo post che esiste una procedura di downgrade firmware ( http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44044030&postcount=3967) e vorrei chiedervi sè può fare al caso mio, quindi farlo ritornare da V.7 a V.5.
Grazie, buona giornata a tutti!!!
@ptk
La versione harwdare V7 e V5 hanno contenuti hardware differenti e usano firmware differenti.
Mi sembra molto strano che un hardware V5 accetti il firmware di un modem V7.
Verifica la versioen harwdare (etichetta sul fondo del mdoem)
Se è una V5 prova caricare la versione più recente (non downgrade) del firmware V5.
@ptk
La versione harwdare V7 e V5 hanno contenuti hardware differenti e usano firmware differenti.
Mi sembra molto strano che un hardware V5 accetti il firmware di un modem V7.
Verifica la versioen harwdare (etichetta sul fondo del mdoem)
Se è una V5 prova caricare la versione più recente (non downgrade) del firmware V5.
Ciao e grazie per la risposta,
ho già provato a ripassare la V.5 ma non viene più riconosciuta :muro:
pensavo come ultimo tentativo di fargliela digerire forzatamente utilizzando quella procedura in prima pagina "8960N v5 - Downgrade firmware" (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44044030&postcount=3967) dove in pratica torna al firmware precedente, modificando lo stesso firmware, con un editor hex.
abusando ancora della tua pazienza :nonio: ...
nella guida downgrade firmware dice di cancellare una parte:
"A questo punto, dovrete eliminare/cancellare tutti i dati che si trovano tra gli indirizzi esadecimali 00 e 1FF.
Una volta fatto, dovreste ottenere un file che inizia con il carattere ASCII 6 (nell'editor esadecimale troverete il valore 36)"
non riesco a capire però quali siano da 00 a 1FF, non trovo da nessuna parte questo 1FF....
capisco che la soluzione ottimale era ripassargli il suo originale ma non viene più riconosciuto e forse questa è l'ultima possibilità a meno che ci siano altre soluzioni
Grazie e buona giornata
Emanuele86
16-11-2016, 10:55
Ciao,
ho una connessione telecom a 20mega.
Per il PPPOE - VPI=8 - VCI=35 - Encapsulation= LLC - Wan Link Type=PPPOE - MTU=1492
Per il PPPOA - VPI=8 - VCI=35 - Encapsulation= VCMUX - Wan Link Type=PPPOA - MTU=1500
Quale parametro devo usare?
Ciao,
ho una connessione telecom a 20mega.
Per il PPPOE - VPI=8 - VCI=35 - Encapsulation= LLC - Wan Link Type=PPPOE - MTU=1492
Per il PPPOA - VPI=8 - VCI=35 - Encapsulation= VCMUX - Wan Link Type=PPPOA - MTU=1500
Quale parametro devo usare?
se vuoi un download effettivo leggermente migliore, qualche kbps in più, metti la seconda in PPPOA ma con mtu 1478
Ciao ragazzi,
Sto impazzendo nel tentativo di impostare il mio TP-link TD-W8960N v5 come repeater ad un AP TP-link TL WA601G
Entro nel menu del router-modem W8960N e vado alla voce Bridge Wireless
imposto modalità->Wireless Bridge
Restrizione bridge->abilitato (scan)
Mi trova il nome del mio tplink (TP_LINKpippo) sul canale 10.
lo selezione e faccio salva.
Non ho capito però adesso cosa fare per procedere.
Prima di arrivare a questo punto avrei dovuto assicurarmi che altre impostazioni fossero a posto? Nel caso quali?
Grazie
daviden900
17-11-2016, 11:13
Ciao e grazie per la risposta,
ho già provato a ripassare la V.5 ma non viene più riconosciuta :muro:
pensavo come ultimo tentativo di fargliela digerire forzatamente utilizzando quella procedura in prima pagina "8960N v5 - Downgrade firmware" (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44044030&postcount=3967) dove in pratica torna al firmware precedente, modificando lo stesso firmware, con un editor hex.
abusando ancora della tua pazienza :nonio: ...
nella guida downgrade firmware dice di cancellare una parte:
"A questo punto, dovrete eliminare/cancellare tutti i dati che si trovano tra gli indirizzi esadecimali 00 e 1FF.
Una volta fatto, dovreste ottenere un file che inizia con il carattere ASCII 6 (nell'editor esadecimale troverete il valore 36)"
non riesco a capire però quali siano da 00 a 1FF, non trovo da nessuna parte questo 1FF....
capisco che la soluzione ottimale era ripassargli il suo originale ma non viene più riconosciuto e forse questa è l'ultima possibilità a meno che ci siano altre soluzioni
Grazie e buona giornata
Io sono riuscito a fare il downgrade flashando l'ultimo firmware consigliato per la v5 seguendo la guida ma facendo cosi :
Dopo aver aperto il file del firmware con xvi32 devi andare alla riga 1EC , selezionare la casella con 00 che precede la casella con 36(sono nella parte centrale della riga 1EC).
A questo punto clicca in alto su edit e seleziona l'ultima voce Delete TO Cursor.Si ottiene cosi un file che inizia con 36 nella tabella di sinistra e con 6 nella tabella di destra.A questo punto chiudi il file e clicca su yes per salvare il file che sarà cosi modificato e sostituirà il file del firmware originale.
Seguendo la guida ho poi flashato questo file e una volta completata la procedura ho anche riflashato il file originale dell'ultima versione del v5(dopo averlo scaricato ed estratto nuovamente) ed è stato accettato.
Grazie mille all'autore della guida che per me èp stata molto utile. Magari essendo una guida per la v4, se possibile potreste aggiungere nella guida questi particolari visto che non c'è la riga 1FF e i non esperti come me potrebbero non riuscire a completare l'operazione. Grazie ancora.
@daviden900
Ti stai riferendo alla versione suggerita (prima dell'ultima italiana)?
Stavo pensando di uploadare il firmware modificato per il downgrade/flash forzato ad uso di tutti.
fester40
17-11-2016, 12:11
@Bovirus: ottima idea, anch'io mesi addietro avevo perso un paio d'ore, condite con numerose parolacce, per capire come modificare il firmware :D
@daviden900
Per capirce la tua spiegazione.
Vuoi dire che bisogna tagliare il contenuto dell'area
indirizzo iniziale 000000
indirizzo finale 001FFF
(byte tagliati = 512)
in modo che il file del firmware cominci con la stringa (in esadecimale)
36 00 00 00 42 72
Giusto?
Ragazzi, nessuno può aiutarmi con il mio problema?
Grazie
@lucas72
Per quel genere di richeiste esiste un thread dedicato (collegamento router in cascata). Vedi primi post.
@lucas72
Per quel genere di richeiste esiste un thread dedicato (collegamento router in cascata). Vedi primi post.
Ok grazie, provo lì.
Avevo sottoposto la mia richiesta qui perché ho il modello in oggetto e c'era più possibilità che voi lo conosceste meglio.
daviden900
17-11-2016, 22:27
@daviden900
Per capirce la tua spiegazione.
Vuoi dire che bisogna tagliare il contenuto dell'area
indirizzo iniziale 000000
indirizzo finale 001FFF
(byte tagliati = 512)
in modo che il file del firmware cominci con la stringa (in esadecimale)
36 00 00 00 42 72
Giusto?
Ciao,avevo la versione italiana del 28/12/2015 ed ho modificato e poi flashato il file della versione in lingua inglese del 07/11/2014 per fare il downgrade.
Non conosco i termini tecnici e aprendo il file non modificato con xvi32 non vedo da nessuna parte 001FFF, ho letto che il file modificato doveva iniziare con 36 nella tabella a sinistra e cosi ho fatto il tentativo che ho cercato di spiegare prima.
Ho evidenziato la casella precedente al numero 36 nella parte centrale della riga che inizia con 1EC nella tabella di sinistra , poi sono andato su edit , ho cliccato su delete TO cursor e poi ho salvato.
Il file che ho ottenuto inizia nella tabella di sinistra con 36 00 00 00 42 72 come hai scritto tu ed è stato possibile flasharlo seguendo la guida. Grazie ancora
@daviden900
A sinistra in XIV32 vedi gli indirizzi
L'indirizzo finale a cui saltare (goto xx) è 1FF.
La zona da tagliare va da 0 a 1FF.
daviden900
18-11-2016, 10:25
@daviden900
A sinistra in XIV32 vedi gli indirizzi
L'indirizzo finale a cui saltare (goto xx) è 1FF.
La zona da tagliare va da 0 a 1FF.
Ok, sto usando xvi32 versione 2.55 e andando su address e poi su go to 1FF, mi porta al punto da me indicato,cioè prima della casella con 36, però nel mio pc 1FF non viene visualizzato da nessuna parte .In caso potresti postare uno screenshot con evidenziato il punto esatto per chi dovrà usare la guida in futuro,visto che gli indirizzi visualizzati cambiano anche solo ingrandendo o rimpicciolendo la finestra del programma. grazie
@daviden900
L'indirizzo 1FF potersti non vederlo in XIV perchè XIV a differenze di altri editor esadecimali (che lavorano a lineee di 8/16/32 valori) lavora con un numero di valori hesadecimali che è legato alla risoluzione orizzoontale dello schermo.
Ecco perchè ho suggerito il GOTO 1FF.
In pratica al firmware originale vanno tolti i primi 512 byte.
daviden900
18-11-2016, 11:04
@daviden900
L'indirizzo 1FF potersti non vederlo in XIV perchè XIV a differenze di altri editor esadecimali (che lavorano a lineee di 8/16/32 valori) lavora con un numero di valori hesadecimali che è legato alla risoluzione orizzoontale dello schermo.
Ecco perchè ho suggerito il GOTO 1FF.
In pratica al firmware originale vanno tolti i primi 512 byte.
Perfetto, adesso è chiaro . Ho condiviso la mia esperienza per aiutare in futuro chi come me non sa nulla di programmazione e codici ed ha bisogno di una guida senza termini tecnici e con tutti i passaggi specificati .Grazie , ancora .
BLACK-SHEEP77
19-11-2016, 16:45
mi è sorto un dubbio, ma il firmware è questo quello giusto:confused:
Versione firmware: 1.2.1 Build 151228 Rel.33457
Versione hardware: TD-W8960N V5 0x00000001
@BLACK-SHEEP77
Perchè 11n only? Hai solo client 802.11n? Niente client 802.11g?
Puoi anche impostare Ampeizza canale = 20/40 Mhz.
Bovirus scusa ma perche in impostazioni avanzate wireless è impostabile solo Sideband = inferiore?
C'è un modo magari con comandi telnet di dare piu potenza al wireless?
thx
bocconmaiden
19-11-2016, 21:34
Salve ragazzi, mi sono imbattuto in questo forum per cercare di downgradare il mio modem perchè ogni tanto si impallava. Ho seguito la procedura e tutto è andato per il verso giusto. Ho pensato di caricare il file già moddato per chi non mastica gli editori esadecimali...
Spero di aver fatto cosa buona...
http://www79.zippyshare.com/v/8n9Fviqk/file.html
fester40
20-11-2016, 00:38
@bocconmaiden: bravissimo, grazie! Mi è appena servito dopo un hard reset; non trovavo più quello che avevo modificato in passato, con una certa fatica peraltro :D
Salve ragazzi, mi sono imbattuto in questo forum per cercare di downgradare il mio modem perchè ogni tanto si impallava. Ho seguito la procedura e tutto è andato per il verso giusto. Ho pensato di caricare il file già moddato per chi non mastica gli editori esadecimali...
Spero di aver fatto cosa buona...
http://www79.zippyshare.com/v/8n9Fviqk/file.html
Sarei interessato anche io.
Fatemi capire. Basta solo caricare questo firmware dal pannello di controllo del modem e basta?
Grazie
El Alquimista
20-11-2016, 09:05
Mi è appena servito dopo un hard reset; non trovavo più quello che avevo modificato in passato,
perchè, dopo un hard reset serve ricaricare il firmware ?
:confused:
fester40
20-11-2016, 09:34
@El Alquimista: non sono un esperto, di hard reset ne faccio molto raramente. Stanotte ho tenuto premuto il tastino più a lungo del solito e mi è apparsa poi, per la prima volta, una pagina bianca con la richiesta di un FW da caricare; ho provato con quello del sito UK ma non me lo accettava. Il mio, modificato mesi addietro, non l'ho più trovato e ho allora provato con successo quello del buon bocconmaiden.
El Alquimista
20-11-2016, 09:45
uhm
mi fai venire in mente che tempo fa avevo fatto un hard reset
ed al riavvio veniva fuori qualcosa del genere come successo a te.
Panico ! ... poi mi sembra di averlo spento, staccato la spina,
e dopo un pò .. riacceso ... ed è partito normalmente :)
ok downgrade riuscito!
Grazie bocconmaiden
@bocconmaiden
Grazie mille per il file.
Lo metterò nei primi post.
Sarei interessato anche io.
Fatemi capire. Basta solo caricare questo firmware dal pannello di controllo del modem e basta?
Grazie
Buongiorno, perdonatemi per tornare alla versione del firmware inglese mi confermate che devo solo installare dal pannello di controllo il file modificato dall'utente bocconmaiden e pubblicato in prima pagina da bovirus ? grazie.
Buongiorno, perdonatemi per tornare alla versione del firmware inglese mi confermate che devo solo installare dal pannello di controllo il file modificato dall'utente bocconmaiden e pubblicato in prima pagina da bovirus ? grazie.
Si, vai tranquillo
Però io ho fatto prima un reset, cioè:
ho spento il modem, ho tenuto poi premuto sul bottone di reset (con una punta di una matita :-)), riacceso, continuato a tenere premuto il reset per altri 10 secondi. Quando l'ho finalmente ricollegato al notebook e inserito l'indirizzo 192.168.1.1 mi è apparsa una pagina bianca che mi permetteva in pratica solo di caricare il firmware.
Dopo averlo caricato e avviato ho dovuto aspettare nemmeno 2 minuti.
Tutto ok
Ciao ragazzi, qualcuno potrebbe consigliarmi un extender compatibole con questo router. La mia adsl è Infostrada.
@sbondo
Non esistono router incompatibili con un modem marca x modello y.
Leggi per favore i primi post.
Per queste richieste esistono un thread dedicato (router Wifi).
NumberOne
25-11-2016, 07:59
Ragazzi buongiorno.
Non riesco ad aprire le porte per emule con questo router. Non c'è verso!
Ho provato con l'upnp sia sul router sia sull'interfaccia di emule, niente.
Ho aperto le porte le sul router come da prassi disattivando (ma anche attivando) l'upnp, ma niente.
Il pc ha indirizzo fisso ecc ecc. La procedure sono le classiche, sono sempre le stesse. Mi sfugge qualcosa?
Da quando ho cambiato il router, non avevo ancora usato emule. Ma nel frattempo sono passato da un'adsl telecom ad una widsl, praticamente un'antennina che mi porta l'adsl direttamente della porta wan.
Ovviamente quando apro le porte, l'interfaccia che utilizzo è quella della wan....
@NumberOne
Per un aiuto sono sempre fondamentali i dettagli.
Come ad esempio la versione/data del firmware del mdoem TP-LINK.
Quali porte apri e in che modo.
Credo che il problema sia legato alla tipologia di connessione che hai tu e che il router non centri.
NumberOne
25-11-2016, 08:19
Il router l'ho comprato circa un mese fa, è un V5 ovviamente. Il firmware non lo ricordo, magari stasera, da casa, lo posto.
Le porte che ho aperto sono le 4662 TCP e 4672 UDP, ma ne ho provate altre...
Stamattina mi ero ripromesso di sentire il gestore locale per chiedere se effettivamente ci sono problemi con i programmi di p2p.....
Edit: ho appena sentito il gestore, loro non pongono limiti per l'utilizzo di programmi di file sharing....
NumberOne
25-11-2016, 10:05
@Bovirus
Stasera, dopo le 21, posterò in dettaglio tutti i dati e parametri che ho provato e impostato. Sono proprio curioso di vedere come risolvere il problema.
Peccato solo che non posso provare il dg834gt.....
francogiorgi71
25-11-2016, 21:59
Buona sera a tutti.
Scrivo per chiedere aiuto circa un problema in cui mi sono imbattuto che ho visto essere già stato sollevato in passato in questo threadd ( post #530 di TOTIX92 e post #3527 di PROVAPROVA ), senza però che emergessero informazioni utili in merito.
Anche da una ricerca in rete è emerso che il problema sia conosciuto e sia da attribuire ad un bug del firmware, anche se purtroppo non vengono evidenziate soluzioni possibili e chi ha contattato TP-Link per avere informazioni riferisce di non aver ottenuto risposte.
Il problema : a fronte dei 200 massimi dichiarati, risulta impossibile inserire più di una decina di indirizzi nella tabella " URL Filter ", dopo di che compare il messaggio di errore " Edit url filter: port number = 80 failed ".
Ho riscontrato tale problema su di un router, ovviamente V5, con firmware 07-11-2014, ed ho anche provato a caricare la versione firmware 28-12-2015, ma il problema permane.
Qualcuno ha riscontrato lo stesso problema ed ha individuato o è a conoscenza di soluzioni ?
Nel frattempo ho anche scritto al supporto TP-Link e resto in attesa di riscontro anche da parte loro.
Grazie
Franco.
Gianpaolo64
25-11-2016, 22:25
@NumberOne
Il fatto che il provider non limiti il file sharing non vuol dire che non ti abbia messo dietro ad un NAT, se è così non puoi essere raggiungibile dall'esterno. Prova a verificare il tuo indirizzo ip su whatismyip.com e controlla se coincide con quello che risulta sul router.
Il router l'ho comprato circa un mese fa, è un V5 ovviamente. Il firmware non lo ricordo, magari stasera, da casa, lo posto.
Le porte che ho aperto sono le 4662 TCP e 4672 UDP, ma ne ho provate altre...
Stamattina mi ero ripromesso di sentire il gestore locale per chiedere se effettivamente ci sono problemi con i programmi di p2p.....
Edit: ho appena sentito il gestore, loro non pongono limiti per l'utilizzo di programmi di file sharing....
Che tipo di gestore hai?
francogiorgi71
26-11-2016, 10:27
@BOVIRUS
Alla ricerca di una soluzione per il problema postato ieri ( mio post #4167 ), mi sono imbattuto in alcuni post in questo thread ( #2964 e successivi ) in cui si parla di un firmware ( TD-W8960N_V5_150114_FI ) che ho capito essere una versione dedicata per la Finlandia e che, se ho inteso bene, hai prima inserito e poi tolto dall'elenco dei firmware presente nel primo post ( infatti a d oggi non ve ne è traccia nel primo post ).
Per non lasciare nulla di intentato forse sarebbe utile conoscerne il changelog, giusto per capire se nelle modifiche introdotte rispetto alla precedente versione ci sia qualche cosa di attinente al mio problema.
Purtroppo in rete non sono riuscito a trovare nulla.
Tu hai informazioni in merito o puoi suggerirmi dove reperirle ?
Grazie
Franco
@francogiorgi71
Trovato sul sito TP-LINK Finlandia
Info - http://www.tp-link.fi/download/TD-W8960N_V5.html#Firmware
Download - http://static.tp-link.com/res/down/soft/TD-W8960N_V5_150114_Fi.zip
Non ci sono info sul changelog
francogiorgi71
26-11-2016, 14:50
@francogiorgi71
Trovato sul sito TP-LINK Finlandia
Info - http://www.tp-link.fi/download/TD-W8960N_V5.html#Firmware
Download - http://static.tp-link.com/res/down/soft/TD-W8960N_V5_150114_Fi.zip
Non ci sono info sul changelog
Grazie Bovirus per il rapido riscontro.
Nel frattempo ho anche effettuato una prova caricando questo firmware, ma non evidenzia miglioramenti circa il problema segnalato.
Attenderò risposte da altri frequentatori del thread e da parte di TP-Link, che sarà mia cura condividere qui.
Franco
NumberOne
26-11-2016, 16:52
@Gianpaolo64:
ho postato le immagini, sembrerebbe lo stesso.
G@lucas74:
è un locale che si appoggia alla fibra telecom, si chiama Widsl (http://www.widsl.net/widsl/).
Ecco tutte le impostazioni:
http://i68.tinypic.com/n65gux.jpg
http://i64.tinypic.com/2qxc9z7.jpg
http://i67.tinypic.com/wl3fdh.jpg
http://i67.tinypic.com/othvo0.jpg
http://i68.tinypic.com/20jl9wn.jpg
http://i66.tinypic.com/t0oifr.jpg
Mi potreste chiarire la storia che la versione inglese del 2014 sarebbe più aggiornata della versione Italiana 2015?
Quali moduli sarebbero meno aggiornati e bug non fixati?
C'è qualche evidenza di questo fatto o qualcuno lo suppone solo perché il numero rev. è inferiore?
Gianpaolo64
26-11-2016, 18:07
@Gianpaolo64:
ho postato le immagini, sembrerebbe lo stesso.
Il tuo indirizzo IP sulla wan è 172.20.200.141 ed è un indirizzo privato, quello che fa vedere whatismyip è l'ip del gateway per cui sei dietro ad un NAT, non hai possiblità di aprire porte
G@lucas74:
è un locale che si appoggia alla fibra telecom, si chiama Widsl (http://www.widsl.net/widsl/).
È lucas72, comunque
te l'ho chiesto perché immaginavo che ti appoggiassi ad un servizio del genere che è simile a quello che uso io, se non proprio identico.
Purtroppo, come dicono altri utenti sopra, c'è poco da fare. Io non ho nessun problema con i torrent; avevo pure provato a fare andare emule ma non è possibile aprire le porte e il test fallisce miseramente. Sono però riuscito a scaricare qualcosa in passato con emule, ma in queste condizioni ha poco senso usare questo programma.
Ciao
NumberOne
27-11-2016, 16:00
@Gianpaolo64 e lucas72:
Grazie... mi fate capire meglio perchè non posso aprire le porte? Lo devo spiegare al gestore per vedere cosa posso fare.
Risolverei comprando l'opzione dell'indirizzo statico?
Per emule me ne frega poco, però in futuro devo monitorare un raspberry sullo smartphone per i consumi e la produzione del fotovoltaico. In quel caso ho bisogno di aprire le porte.....
Avrò quindi problemi anche con il servizio noip?
@NumberOne
Secondo me queste cose devi chiederle tu al gestore del servizio, specificando che con un ADSL classica questi problemi non ci sono.
@Gianpaolo64 e lucas72:
Grazie... mi fate capire meglio perchè non posso aprire le porte? Lo devo spiegare al gestore per vedere cosa posso fare.
Risolverei comprando l'opzione dell'indirizzo statico?
Per emule me ne frega poco, però in futuro devo monitorare un raspberry sullo smartphone per i consumi e la produzione del fotovoltaico. In quel caso ho bisogno di aprire le porte.....
Avrò quindi problemi anche con il servizio noip?
Dovresti chiedere al gestore se può aprire delle porte per il tuo indirizzo.
La settimana prossima dovrebbero venire a casa mia proprio i tecnici del mio fornitore. Magari mi faccio spiegare meglio delle cose e se possono aprire delle porte anche per me.
ps: a proposito tu quanto paghi al mese?
@NumberOne
Secondo me queste cose devi chiederle tu al gestore del servizio, specificando che con un ADSL classica questi problemi non ci sono.
Infatti non si tratta di un adsl classica. Sono dei ponti wifi che forniscono collegamento ad internet proprio in quei luoghi in cui ancora manca un collegamento decente. In questi casi meglio di niente.
Gianpaolo64
27-11-2016, 21:47
@Gianpaolo64 e lucas72:
Grazie... mi fate capire meglio perchè non posso aprire le porte? Lo devo spiegare al gestore per vedere cosa posso fare.
Risolverei comprando l'opzione dell'indirizzo statico?
Per emule me ne frega poco, però in futuro devo monitorare un raspberry sullo smartphone per i consumi e la produzione del fotovoltaico. In quel caso ho bisogno di aprire le porte.....
Avrò quindi problemi anche con il servizio noip?
Se vuoi accedere al raspberry dall'esterno ti serve necessariamente un indirizzo IP pubblico, non necessariamente statico, anche dinamico va bene però deve essere pubblico. Al momento hai un IP privato di una lan del provider, è esattamente come la tua rete locale in casa solo che non hai alcun controllo sul router che si affaccia su internet.
NumberOne
28-11-2016, 07:29
Ho avuto per anni la telecom, pagando 40€ al mese per avere quatto mega "finti", che scendevano rovinosamente a 1 mb/s nelle ore serali. Con un figlio perennemente su youtube, mi ritrovavo con una isdn degli anni 90!
Ho disdetto due volte ma mi hanno circuito con l'offerta 22€/mese per adsl + chiamate con scatto alla risposta. Però il servizio peggiorava (di giorno un paio di mega, la sera un mega) e in caso di guasti alla linea occorrevano due settimane per la riparazione! Quindi a che pro pagare per un servizio così scadente?
Quindi via telecom e ora viaggio con 7 mb/s (in media 6,8 mb/s) per 200€ l'anno. E 1 mb/s in upload.
Per 4 euro al mese in più, come dicevo, posso avere un indirizzi statico, quindi in teoria essendo statico avrei comunque un indirizzo pubblico e non privato?
zanarkand
28-11-2016, 14:49
Salve a tutti, sto iniziando a considerarmi uno "sfortunato" possessore di questo tplink, in quanto la sua funzione wifi mi sta facendo impazzire!:muro: Da quando ho preso uno smart box sono iniziati i dolori: il 90% delle volte gli rifiuta la connessione dandomi il messaggio "connessione a casa mia... rete non raggiungibile" oppure "il wifi ha rifiutato la connessione", a prescindere dalla distanza (provato anche a 2mt) e solo dopo un reset del router riesco a farlo collegare, ma solo finchè lo smartbox è acceso. Ho provato a far collegare quest'ultimo con il tethering a varie distanze e con vari cellulari, e si collega in un attimo, mentre questo dannato router proprio lo schifa :ncomment:
Dulcis in fundo ha iniziato a farlo anche con la scheda di rete del desktop, nonostante i giorni passati non manifestasse nessun problema... mi sta dando il messaggio "rete non raggiungibile" nonostante la potenza del segnale fosse al massimo. Altro reset, il terzo, e ora posso scrivere su questo thread.
Questo mentre con gli smartphone non manifesta alcun problema, nonostante cambiassi varie configurazioni (nuovo SSID, nuova password, chiave wep, e anche open, ed anche la funzione WPS), così come col cavo ethernet...
Spero che qualcuno qui possa :help: aiutarmi, altrimenti avrò già un oggetto da lanciare dal balcone a Capodanno... e imbottito di petardi:mad:
LO STO ODIANDO!!!:ncomment:
Versione firmware: 1.2.1 Build 151228 Rel.33457
Versione hardware: TD-W8960N V5 0x00000001
@zanarkand
Il fatto che i cellulari funzionano senza problemi sta quasi certamente ad indicare che non è il router il problema, ma una incompatibilità di protocoollo o altro dei dispositivi non funzionanti.
Non ci sono indicazioni particolari in quanto è una incompatibilità specifica relativa a specifici dispositivi.
Il cambio del modem potrebbe non risolvere nulla.
Se vuoi buttarlo piuttosto regalalo a qualcuno che vedrai non avrà problemi.
zanarkand
28-11-2016, 16:04
Ecco, ora navigo con il pc e non si connette più lo smart box:muro: :muro: :muro:
Se provassi ad impostare canali diversi?:(
francogiorgi71
28-11-2016, 18:22
Buona sera a tutti.
Scrivo per chiedere aiuto circa un problema in cui mi sono imbattuto che ho visto essere già stato sollevato in passato in questo threadd ( post #530 di TOTIX92 e post #3527 di PROVAPROVA ), senza però che emergessero informazioni utili in merito.
Anche da una ricerca in rete è emerso che il problema sia conosciuto e sia da attribuire ad un bug del firmware, anche se purtroppo non vengono evidenziate soluzioni possibili e chi ha contattato TP-Link per avere informazioni riferisce di non aver ottenuto risposte.
Il problema : a fronte dei 200 massimi dichiarati, risulta impossibile inserire più di una decina di indirizzi nella tabella " URL Filter ", dopo di che compare il messaggio di errore " Edit url filter: port number = 80 failed ".
Ho riscontrato tale problema su di un router, ovviamente V5, con firmware 07-11-2014, ed ho anche provato a caricare la versione firmware 28-12-2015, ma il problema permane.
Qualcuno ha riscontrato lo stesso problema ed ha individuato o è a conoscenza di soluzioni ?
Nel frattempo ho anche scritto al supporto TP-Link e resto in attesa di riscontro anche da parte loro.
Grazie
Franco.
Buona sera a tutti, purtroppo ancora nessuna risposta da parte del supporto TP-Link.
Il fatto però che, a parte le segnalazioni fatte a suo tempo da TOTIX92 e PROVAPROVA, nessun frequentatore di questo thread abbia confermato il malfunzionamento mi fa sorgere un dubbio : non è che per caso potrebbe trattarsi di un problema derivante da qualche esemplare fallato dell'apparecchio ?
In effetti anche dalle ricerche che ho fatto in rete sull'argomento, sono riuscito a trovare solo altre tre ( 3 ) segnalazioni relative al problema e tutte dall'estero.
Secondo voi potrebbe essere un malfunzionamento derivante da qualche cosa di guasto nel router ?
E nel caso, visto che l'apparecchio è stato acquistato la scorsa settimana in un negozio fisico, potrei spiegare il problema al negoziante chiedendone la sostituzione ?
Grazie.
Franco
Gianpaolo64
28-11-2016, 21:46
Per 4 euro al mese in più, come dicevo, posso avere un indirizzi statico, quindi in teoria essendo statico avrei comunque un indirizzo pubblico e non privato?
Un IP statico dovrebbe essere pubblico altrimenti a che servirebbe, comunque solo il provider puo' confermartelo.
Ecco, ora navigo con il pc e non si connette più lo smart box:muro: :muro: :muro:
Se provassi ad impostare canali diversi?:(
Prova ad aggiornare al firmware Inglese del 7-11-2014, che è più aggiornato come bugfix rispetto all'ultimo in Italiano, un utente con problemi simili ha risolto così.
Per aggiornarlo vai in prima pagina nei link "firmware downgrade", ci sono le istruzioni per il downgrade e, volendo, il firmware modificato per il downgrade senza modificarlo personalmente con un editor.
francogiorgi71
29-11-2016, 22:57
Buona sera a tutti, purtroppo ancora nessuna risposta da parte del supporto TP-Link.
Il fatto però che, a parte le segnalazioni fatte a suo tempo da TOTIX92 e PROVAPROVA, nessun frequentatore di questo thread abbia confermato il malfunzionamento mi fa sorgere un dubbio : non è che per caso potrebbe trattarsi di un problema derivante da qualche esemplare fallato dell'apparecchio ?
In effetti anche dalle ricerche che ho fatto in rete sull'argomento, sono riuscito a trovare solo altre tre ( 3 ) segnalazioni relative al problema e tutte dall'estero.
Secondo voi potrebbe essere un malfunzionamento derivante da qualche cosa di guasto nel router ?
E nel caso, visto che l'apparecchio è stato acquistato la scorsa settimana in un negozio fisico, potrei spiegare il problema al negoziante chiedendone la sostituzione ?
Grazie.
Franco
Un saluto a tutti.
Ho ricevuto oggi la risposta dal servizio clienti di TP-Link che mi comunica semplicemente di procedere alla sostituzione in garanzia dell'apparecchio, senza purtroppo fornire ulteriori chiarimenti circa il problema segnalato.
Nella E-Mail ricevuta si precisa che per la sostituzione in garanzia " occorre esclusivamente riconsegnare il prodotto al distributore dal quale è stato acquistato ", e solo in caso di " difficoltà nel rivolgersi al distributore " si invita ad inviare una E-Mail con una serie di informazioni puntualmente elencate.
A questo punto sembrerebbero esserci buone possibilità che si tratta di un problema legato ad un difetto del singolo apparecchio, anzichè di un baco comune alla versione ( cosa questa che potrebbe spiegare i pochi casi del problema che ho trovato in rete ).
Del resto non vedo a che pro indicare la strada della sostituzione in garanzia se si dovesse trattare invece di un malfunzionamento " caratteristico " di tale versione, cosa che sarebbe sicuramente nota a TP-Link.
Ad ogni modo domani mi recherò presso il punto vendita in cui è stato acquistato e poi vi farò sapere gli sviluppi.
Franco
fester40
30-11-2016, 12:52
Piccola ode al W8960v5; dopo aver provato e restituito un paio di modem/routers, anche molto più costosi, sono tornato al punto di partenza. Nessuno degli altri ha una completezza/ricchezza dell'interfaccia e qualità di funzionamento comparabile. Al "nostro" non manca niente e specie per gli smanettoni è perfetto. Ovviamente parlo dal mio punto di vista e con la mia situazione di linea ADSL, TIM 20 mega @~21/1.1Mbps.
francogiorgi71
30-11-2016, 17:02
Un saluto a tutti.
Ho ricevuto oggi la risposta dal servizio clienti di TP-Link che mi comunica semplicemente di procedere alla sostituzione in garanzia dell'apparecchio, senza purtroppo fornire ulteriori chiarimenti circa il problema segnalato.
Nella E-Mail ricevuta si precisa che per la sostituzione in garanzia " occorre esclusivamente riconsegnare il prodotto al distributore dal quale è stato acquistato ", e solo in caso di " difficoltà nel rivolgersi al distributore " si invita ad inviare una E-Mail con una serie di informazioni puntualmente elencate.
A questo punto sembrerebbero esserci buone possibilità che si tratta di un problema legato ad un difetto del singolo apparecchio, anzichè di un baco comune alla versione ( cosa questa che potrebbe spiegare i pochi casi del problema che ho trovato in rete ).
Del resto non vedo a che pro indicare la strada della sostituzione in garanzia se si dovesse trattare invece di un malfunzionamento " caratteristico " di tale versione, cosa che sarebbe sicuramente nota a TP-Link.
Ad ogni modo domani mi recherò presso il punto vendita in cui è stato acquistato e poi vi farò sapere gli sviluppi.
Franco
Mi sono quindi recato presso il punto vendita dove era stato acquistato il router, per richiederne la sostituzione secondo la E-Mail ricevuta da TP-Link.
Spiegato il problema all'addetto, questi si dimostra subito disponibile ad effettuare la sostituzione e mi accompagna a prelevare dallo scaffale un'altra confezione sigillata.
Dato che il punto vendita dista circa 15 Km dalla mia abitazione, chiedo se è possibile effettuare in loco una verifica funzionale per accertare che il nuovo non sia affetto dallo stesso problema.
L'addetto acconsente e dopo pochi minuti verifichiamo che ... peccato : anche il nuovo presenta esattamente lo stesso problema ! :cry:
A questo punto ho optato per l'acquisto di un prodotto più o meno equivalente di altro costruttore, e provvederò a segnalare al supporto TP-Link l'inutilità della sostituzione, da Loro individuata come soluzione.
Buona serata
Franco
P.S. : mi rimane comunque la perplessità circa la mancanza di commenti ricevuti dai frequentatori di questo thread circa il problema segnalato.
O TOTIX92, PROVAPROVA, io e pochi altri trovati in rete siamo stati particolarmente sfortunati, oppure siamo gli unici che utilizzano tale funzione di questo router ....
El Alquimista
30-11-2016, 17:34
...risulta impossibile inserire più di una decina di indirizzi nella tabella " URL Filter ",
oppure siamo gli unici che utilizzano tale funzione di questo router ....
io al massimo ne metto 5 o 6
visto l'esito
si vede che è proprio un bug :(
Gianpaolo64
30-11-2016, 21:03
P.S. : mi rimane comunque la perplessità circa la mancanza di commenti ricevuti dai frequentatori di questo thread circa il problema segnalato.
O TOTIX92, PROVAPROVA, io e pochi altri trovati in rete siamo stati particolarmente sfortunati, oppure siamo gli unici che utilizzano tale funzione di questo router ....
Sinceramente a me pare una funzione del tutto inutile.
francogiorgi71
01-12-2016, 17:10
Sinceramente a me pare una funzione del tutto inutile.
Ovviamente nessuno è obbligato ad usarla se non ne sente la necessità o se ritiene di poter ottenere in altro modo risultati analoghi.
Considerando però che tutti i costruttori, sia pure con filosofie diverse, hanno ritenuto di implementarla sui propri prodotti, forse definirla " una funzione del tutto inutile " mi sembra un tantino fuori luogo.
Comunque mi fermo qui perchè il discorso andrebbe off-topic.
Buona serata
Franco
@francogiorgi71
E' sicuramenet una funzioen di nicchia.
Che sia dichiarata OK.
Bisogna vedere nella realtà quali rpoduttori e con quali modelli nella realtà implementano così tanti URL filter che richiedono una certa quantità di memoria.
francogiorgi71
01-12-2016, 21:55
@francogiorgi71
E' sicuramenet una funzioen di nicchia.
Non mi è chiaro in base a quali elementi oggettivi possa essere definita " funzione di nicchia ".
@francogiorgi71
Bisogna vedere nella realtà quali rpoduttori e con quali modelli nella realtà implementano così tanti URL filter che richiedono una certa quantità di memoria.
Il mio ultimo commento, in risposta a Gianpaolo64, era riferito all'utilità o meno della funzione, senza entrare nel merito del numero di URL filter gestibili.
Per quest'ultimo aspetto, citando i primi due che mi vengono in mente, si va dai 32 del DGN2200V4 ai 200 del TD-W8960NV4, stendendo un velo pietoso sul TD-W8960NV5 in cui sussiste evidentemente un baco.
Circa quanti siano i produttori e con quali modelli offrano nella realtà tale funzione, sono certo che considerando i molti thread specifici che hai aperto in materia e/o in cui sei attivo frequentatore, sarai sicuramente meglio preparato di me per fornire una competente risposta circostanziata.
Per quanto a mia conoscenza, posso solo dire che ad oggi TUTTI i modem/router HOME e SOHO di cui ho visto le specifiche, prevedono tale funzione.
Buona serata.
Franco
Gianpaolo64
01-12-2016, 22:01
L'url filtering è secondo me inutile perchè 20 o 200 sono pochi per una filtratura che vada oltre i siti piu' noti, poi è facilmente aggirabile. Senza contare che se si basa solo sull'url non funziona su https. Chiaro che poi se si vuole solo limitare l'accesso a facebook allora magari puo' bastare.
Quanto all'URL filter non è inutile, se a uno non serve e non lo usa è un altro discorso. Ci sono mille motivi per cui uno può avere necessità di filtrare URL specifici e 200 URL son più che adeguati a tantissime circostanze.
Mi potreste chiarire la storia che la versione inglese del 2014 sarebbe più aggiornata della versione Italiana 2015?
Quali moduli sarebbero meno aggiornati e bug non fixati?
C'è qualche evidenza di questo fatto o qualcuno lo suppone solo perché il numero rev. è inferiore?
Riporto nuovamente la domanda. Visto che è stato detto da alcuni e anche riportato in cima al thread che la versione 1.2.1 ITA del 2015 avrebbe moduli più vecchi della 2014, ma non ho trovato nessun messaggio riguardo la fonte e\o le motivazioni di questa affermazione.
@SMH17
Vado a memoria
Quslcuno dei frequentatori abituali del forum aveva identificato che i moduli/comandi erano più vecchi nella versione teoricamente più recente.
Questo se vuoi non ti impedisce di provarla.
francogiorgi71
02-12-2016, 08:34
@SMH17
Vado a memoria
Quslcuno dei frequentatori abituali del forum aveva identificato che i moduli/comandi erano più vecchi nella versione teoricamente più recente.
Non sono purtroppo in grado di fornire un contributo in merito al quesito di SMH17, ma se le cose stanno come dici ( nessun riscontro certo della cosa ), forse sarebbe il caso di correggere la frase nel primo post, inserendo un " sembrerebbe che ... " o qualcosa di simile.
Fra l'altro, ora che ci faccio caso, non mi torna che non sia possibile il downgrade una volta che si è installato il firmware 28.12.2015 (GUI italiana).
Di questo sono certo in quanto è una delle operazioni ( premere tasto reset, accendere il router, aspettare 10 secondi, rilasciare tasto reset, caricare il firmware ) che ho fatto proprio nei giorni scorsi, nel tentativo di trovare soluzioni al problema che avevo segnalato.
Buona giornata.
Franco
@francogiorgi71
Leggi per favore i primi post.
A me risulta che il downgrade sia possibile e sia stato testato da più utenti.
fester40
02-12-2016, 08:57
Io, per esempio.
francogiorgi71
02-12-2016, 08:59
@francogiorgi71
Leggi per favore i primi post.
A me risulta che il downgrade sia possibile e sia stato testato da più utenti.
Scusa ma proprio perchè ho letto i primi post ( forse sarebbe opportuno che ogni tanto anche tu li rileggessi :-) ) ho scritto che non mi tornava che non fosse possibile il downgrade.
In particolare mi riferivo a questo passaggio del primo post :
" **v. 28.12.2015
GUI italiana
Nessuna info sui fix
Attenzione: la versione 28.12.2015 (GUI italiana) hai dei moduli interni meno aggironati rispetto alla versione 07.11.2014 (GUI inglese).
Se aggironate alla versione GUI italiana 28.12.2015 non potete poi fare il downgrade. "
dove viene chiaramente specificata l'impossibilità di downgrade.
Se anche tu quindi concordi sulla non correttezza di tale affermazione, sarebbe oportuno che la togliessi.
Buona giornata
Franco
francogiorgi71
02-12-2016, 09:14
cut
L'addetto acconsente e dopo pochi minuti verifichiamo che ... peccato : anche il nuovo presenta esattamente lo stesso problema ! :cry:
A questo punto ho optato per l'acquisto di un prodotto più o meno equivalente di altro costruttore, e provvederò a segnalare al supporto TP-Link l'inutilità della sostituzione, da Loro individuata come soluzione.
Buona serata
Franco
Ho ricevuto risposta dal supporto TP-Link, che riporto :
" Gentile Cliente,
Le daremo feedback appena possibile.
Nel frattempo è libero di rendere il prodotto o sostituirlo con altro modello.
Grazie per aver contattato il Supporto Tecnico TP-LINK, che rimane naturalmente a Sua completa disposizione. "
Non che mi aspettassi molto di più, ma il solo fatto di rispondere a mio modo di vedere denota serietà professionale.
Anche se ora non sono più possessore di questo router, nel caso effettivamente ricevessi feedback da TP-Link provvederò a riportarle in questo thread, a beneficio degli altri utilizzatori di questo apparecchio che comunque, nella sua fascia di mercato, a mio parere resta uno dei migliori.
Buona giornata.
Franco
@francogiorgi71
Subito sotto e c'era la procedura per il downgrade con la modifica del file del firmware.
La procedura che hai usato tu è quella dell'avvio del modem in modo Emergency che dovrebbe permette di caricare qualsiasi firmware (anche sbagliato).
Per evitare incomprensioni è stato corretto il primo post nella parte del downgrade.
francogiorgi71
02-12-2016, 09:21
@francogiorgi71
La procedura che hai usato tu è quella dell'avvio del modem in modo Emergency.
Confermo, come si evince dai passaggi operativi specificati nel mio post.
@francogiorgi71
Per evitare incomprensioni è stato corretto il primo post nella parte del downgrade.
Ottimo, grazie per aver accolto il mio suggerimento di modifica.
Buona giornata.
Franco
....
Riporto nuovamente la domanda. Visto che è stato detto da alcuni e anche riportato in cima al thread che la versione 1.2.1 ITA del 2015 avrebbe moduli più vecchi della 2014, ma non ho trovato nessun messaggio riguardo la fonte e\o le motivazioni di questa affermazione.
La versione 2015-ITA rispetto alla 11.2014-ING non ha questo bugfix:
- Fixed the bug that wireless network stop working after rebooting the router if the wireless schedule was configured.
Ed è stato testato personalmente da me e da altri utenti.
Inoltre alcuni utenti che lamentavano problemi sul wi-fi con la 2015-ITA hanno risolto downgradando alla 11.2014-ING.
Quindi è quasi sicuro che la 2015-ITA è la traduzione in Italiano di una revisione precedente alla 11.2014-ING.
Se vuoi approfondire prova a fare una ricerca nel thread.
alvaruccio
02-12-2016, 11:04
io non ricordo da dove ho installato l'ultimo firmware (se sito it o uk)
Versione firmware: 1.2.1 Build 151228 Rel.33457
che versione è :D ?
@alvaruccio
Per favore leggi sempre i primi post.
bullocks
04-12-2016, 20:58
Con questi valori, partendo da una 7 mega a quanto potrei arrivare attivando la 20 mega senza e con il trucchetto del comando telnet per il SNR?
http://i.imgur.com/oKubjwl.jpg
@bullocks
Leggi sempre per favore i primi post.
A questa domanda non può risponderti nessuno perchè le condizioni della linea sono caratteristiche personali.
Inoltre la richiesta è secondo me OT perchè non riguarda il modem ma la linea ADSL.
alvaruccio
05-12-2016, 19:44
Con questi valori, partendo da una 7 mega a quanto potrei arrivare attivando la 20 mega senza e con il trucchetto del comando telnet per il SNR?
http://i.imgur.com/oKubjwl.jpg
la risposta è nell'immagine (seppur indicativa)
circa 16 mega e mezzo!
attinable rate ;)
@lavaruccio
Quallo è un valore ipotetico etstatod al mdoem.
Ma questa richiesta a me sembra OT con lo scopo del thread.
bullocks
08-12-2016, 14:03
@lavaruccio
Quallo è un valore ipotetico etstatod al mdoem.
Ma questa richiesta a me sembra OT con lo scopo del thread.
hai ragione scusa, ma non sapevo su quale thread postarla non trovandone di adatti... adesso mi sa che l'ho trovato (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2548298) se serve un moderatore me lo può spostare, no problem :)
Invece tornando IT, ho provato a modificare il Margine SNR sia tramite lo script di skynet81 che direttamente col comando telnet xdslctl configure --snr 50 ....purtroppo senza successo, i valori rimangono identici nonostante il router ci provi (perde la connessione e si riaggancia subito dopo)
potrebbe influire il fatto che sono su piastra DSLAM Huawei con chipset infineon-lantiq? L'unica spiegazione che mi viene in mente è che la modifica non venga accettata dalla centrale. :confused:
bullocks
08-12-2016, 15:01
Non puoi arrivare da nessuna parte perché hai una 7 Mega, quindi già agganci il massimo.
Se il tuo operatore ti concedesse anche un solo bit in più lo agganceresti da solo, senza abbassare il margine segnale/rumore via telnet.
Questo modem non è talmente conservativo da starsene da solo a oltre 13db di SNRM, è in centrale che sei settato per non andare a più di 8126kbps.
Siccome stai sfruttando il massimo, prima passa ad una 20 Mega, poi ripeti la domanda postando l'immagine.
Ho capito, grazie ;)
@shouldes
Credo che la discsussione sulla linea ADSL e sulle aspettative del connect rate non siano in linea con lo scopo di questo thread (vedi primi post).
Facendo il downgrade cambia anche qualcosa nella parte modem? Aggancia di più/di meno, più o meno stabile ecc?
@_ambro_
Leggi semrpe per favore i primi post.
Stabilità/velocità di connesione sono dati personali non comparabili legati a situaizoni esterne al modem.
@_ambro_
Leggi semrpe per favore i primi post.
Stabilità/velocità di connesione sono dati personali non comparabili legati a situaizoni esterne al modem.
L'ho letto il primo post e so bene da cosa dipendono i valori di una connessione. Non farei il downgrade per migliorare una linea penosa, ho una discreta 10 mega, quello che volevo sapere era che mi sembrava che venisse aggiornata anche la parte modem e chiedevo appunto se si notano differenze in aggancio
@_ambro_
Le possibili varaizioni sono condizioni estremamente personali che non si possono comparare con alre e quindi solo tu lo puoi verificare.
Facendo il downgrade cambia anche qualcosa nella parte modem? Aggancia di più/di meno, più o meno stabile ecc?
Nei bugfix non vengono menzionate modifiche ai driver modem, e, vedendo i precedenti della v4, temo la revisione nasca e muoia con gli stessi driver ADSL.
Per una conferma occorrerebbe qualcuno che sia in grado di leggere, all'interno dei firmware, le revisioni dei driver ADSL e confrontarle.
Nei bugfix non vengono menzionate modifiche ai driver modem, e, vedendo i precedenti della v4, temo la revisione nasca e muoia con gli stessi driver ADSL.
Per una conferma occorrerebbe qualcuno che sia in grado di leggere, all'interno dei firmware, le revisioni dei driver ADSL e confrontarle.
Grazie, credo allora che resterò con la 151228 che non mi da problemi al momento
francogiorgi71
09-12-2016, 19:48
Ho ricevuto risposta dal supporto TP-Link, che riporto :
" Gentile Cliente,
Le daremo feedback appena possibile.
Nel frattempo è libero di rendere il prodotto o sostituirlo con altro modello.
Grazie per aver contattato il Supporto Tecnico TP-LINK, che rimane naturalmente a Sua completa disposizione. "
Non che mi aspettassi molto di più, ma il solo fatto di rispondere a mio modo di vedere denota serietà professionale.
Anche se ora non sono più possessore di questo router, nel caso effettivamente ricevessi feedback da TP-Link provvederò a riportarle in questo thread, a beneficio degli altri utilizzatori di questo apparecchio che comunque, nella sua fascia di mercato, a mio parere resta uno dei migliori.
Buona giornata.
Franco
Buona sera a tutti.
Relativamente al problema di cui all'oggetto, ho ricevuto oggi una nuova E-Mail da parte del supporto TP-Link, che riporto di seguito :
" Gentile Cliente,
abbiamo simulato il problema ma non abbiamo riscontrato l'errore.
Alleghi alla presente un backup della configurazione con password predefinita ed un salvataggio log realizzato dopo la prossima occorrenza della problematica, compressi in un unico file .zip.
Alleghi inoltre uno screenshot dell'errore.
Grazie per aver contattato il Supporto Tecnico TP-LINK, che rimane naturalmente a Sua completa disposizione. "
Di seguito la risposta da me fornita :
" Buona sera.
Non avrei avuto alcun problema ad esaudire le Vostre richieste, ma come chiaramente esplicitato nella mia E-Mail datata 30-11-2016, ormai non sono più in possesso del TD-W8960N-V5 e mi è quindi impossibile fornirVi tali informazioni.
Per inciso desidero farVi notare, come chiaramente riportato nella stessa mia E-Mail del 30-11-2016, che il tentativo di sostituzione, da Voi suggerito in data 29-11-2016 quale unica soluzione perseguibile, ha sortito l'unico risultato di constatare direttamente in negozio la presenza dello stesso problema anche su di un altro apparecchio nuovo.
Sono francamente molto perplesso circa la non riproducibilità da parte Vostra del problema.
Premesso che ho avuto modo di verificare la presenza del problema con tutte le versioni firmware dalla 17-03-2014 alla 28-12-2015, se Vi può essere utile riporto di seguito il semplice metodo che ho seguito
direttamente in negozio in occasione del tentativo di sostituzione :
- inserire nella tabella come link da filtrare i seguenti link fittizi : "uno.com", "due.com", "tre.com" e così via sino a "tredici.com"
- al tentativo di inserimento di "quattordici.com" dovrebbe comparire il messaggio di errore " Edit url filter: port number = 80 failed ".
Buona serata.
Franco "
Qualcuno qui ha interesse, tempo e voglia di fare qualche prova e rendere disponibili i dati richiesti dal supporto TP-Link ?
Nel caso sarei poi disponibile ad inoltrare il tutto al supporto TP-Link.
Buona serata
Franco
FOTOCELLULA
10-12-2016, 13:09
A me il router arriverà mercoledì, e se riesco sarò ben felice di aiutarti
Inviato dal mio H60-L04 utilizzando Tapatalk
francogiorgi71
10-12-2016, 14:34
A me il router arriverà mercoledì, e se riesco sarò ben felice di aiutarti
Inviato dal mio H60-L04 utilizzando Tapatalk
Ti ringrazio della disponibilità.
Nel frattempo, grazie all'aiuto di un altro possessore del TP-W8960N-V5, sono riuscito ad inviare al supporto TP-Link i dati richiesti e sono in attesa di risposta da parte Loro, che se arriverà condividerò con tutti in questo thread.
Comunque se anche tu avrai modo di fare una verifica in merito, sia pure con tutte le limitazioni del caso dal punto di vista statistico, contribuirebbe a meglio delineare esistenza e distribuzione del problema.
Buona giornata
Franco
FOTOCELLULA
14-12-2016, 14:51
Il Router è arrivato, in quale sezione trovo come filtrare gli URL?
Configurazione avanzata
-> Filtro Url?
Inviato dal mio H60-L04 utilizzando Tapatalk
francogiorgi71
14-12-2016, 15:08
Il Router è arrivato, in quale sezione trovo come filtrare gli URL?
Configurazione avanzata
-> Filtro Url?
Inviato dal mio H60-L04 utilizzando Tapatalk
Dovrebbe essere la sezione corretta.
Se non ricordo male dovrebbe essere lo stesso percorso nel setup del TD-W8960N-V4, anche se con versione Inglese del firmware, quindi :
" Advanced Setup --> Parental Control --> URL Filter "
Buona giornata.
Franco
FOTOCELLULA
14-12-2016, 15:11
- inserire nella tabella come link da filtrare i seguenti link fittizi : "uno.com", "due.com", "tre.com" e così via sino a "tredici.com"
- al tentativo di inserimento di "quattordici.com" dovrebbe comparire il messaggio di errore " Edit url filter: port number = 80 failed ".
Buona serata.
Franco "
Qualcuno qui ha interesse, tempo e voglia di fare qualche prova e rendere disponibili i dati richiesti dal supporto TP-Link ?
Nel caso sarei poi disponibile ad inoltrare il tutto al supporto TP-Link.
Buona serata
Franco
Intendi dire per caso questo filtro?
https://drive.google.com/open?id=0B3KFFG0X4HyVU2kxQnJTTUt0TUU
francogiorgi71
14-12-2016, 15:17
Intendi dire per caso questo filtro?
https://drive.google.com/open?id=0B3KFFG0X4HyVU2kxQnJTTUt0TUU
La sezione dove inserire è corretta, ma " i link " da filtrare, almeno nella mia verifica, sono stati inseriti come lettere ( uno.com, due.com, etc ) e non come cifre ( 1.com, 2.com, etc ).
Inoltre, anche se non so quanto questo possa essere influente, è stata barrata la casella " Nega " ed è stato specificato un range di indirizzi prima di salvare.
Franco
FOTOCELLULA
14-12-2016, 15:22
Cosa intendi per range di indirizzi? Metto dei numeri ip a caso?
Inviato dal mio H60-L04 utilizzando Tapatalk
FOTOCELLULA
14-12-2016, 15:31
Ho provato nuovamente e effettivamente scrivendo uno.com due.com ecc, mi restituisce lo stesso errore a prescindere che sia selezionato nega e che sia stato selezionato o meno il range ip
Inviato dal mio H60-L04 utilizzando Tapatalk
francogiorgi71
14-12-2016, 15:32
Cosa intendi per range di indirizzi? Metto dei numeri ip a caso?
Nel mio caso avevo definito degli indirizzi da 192.168.1.200 a 192.168.1.230 da destinare al DHCP del router come gestione di indirizzi fissi per determinati MAC Address di apparecchi connessi alla mia rete LAN ( cablata/WI-FI ), ed era a questi che venivano applicati i filtri.
Se non hai impostato cose analoghe probabilmente i filtri valgono per tutti gli indirizzi che il router assegna, e forse non serve specificarli.
In ogni caso penso che l'elemento significativo consista nell'identificare gli URL da filtrare con lettere e non con cifre.
Franco
francogiorgi71
14-12-2016, 15:41
Ho provato nuovamente e effettivamente scrivendo uno.com due.com ecc, mi restituisce lo stesso errore a prescindere che sia selezionato nega e che sia stato selezionato o meno il range ip
Inviato dal mio H60-L04 utilizzando Tapatalk
Ho letto il tuo ultimo messagio solo dopo aver risposto al precedente, in quanto stavo appunto rispondendo :) .
Quindi confermi che il problema si presenta anche a te.
Se mi vuoi/puoi inviare ( eventualmente anche qui, tramite messaggio privato ) quanto richiesto dal supporto TP-Link ( vedi mio messaggio #4226 del 9-12-2016 ) lo inoltrerò a Loro come già fatto per quanto ricevuto dall'altro possessore di questo modem/router.
Anzi, per sollecitare attenzione sul problema da parte di TP-Link, forse sarebbe più opportuno che facessi direttamente tu una segnalazione in merito.
Se effettivamente sino ad ora non si sono accorti del problema, ricevere segnalazioni analoghe da fonti diverse forse sarebbe più efficace verso una sua soluzione.
Franco
FOTOCELLULA
14-12-2016, 16:00
Ok, penserò io stesso a metterli al corrente del bug.
Felice di averti dato un'ulteriore conferma del problema
Inviato dal mio H60-L04 utilizzando Tapatalk
francogiorgi71
14-12-2016, 16:07
Ok, penserò io stesso a metterli al corrente del bug.
Felice di averti dato un'ulteriore conferma del problema
Ti ringrazio della collaborazione e confido che ci farai avere aggiornamenti su questo thread circa le evoluzioni della segnalazione che farai.
Buona serata.
Franco
oniryujin
15-12-2016, 14:40
fatto la prova anche io, questo è il limite.. più di 17 sulla stessa porta non ne accetta.. se ne si aggiunge ancora uno sclera. ma cambiando porta (ho provato a metterci la 81, così tanto per...) ne accetta (su quest'ultima) altre 17..
così come non accetta 2 regole diverse sulla stessa porta (bisogna andare a modificare la precedente aggiungendoci i nuovi)
francogiorgi71
15-12-2016, 16:42
fatto la prova anche io, questo è il limite.. più di 17 sulla stessa porta non ne accetta.. se ne si aggiunge ancora uno sclera. ma cambiando porta (ho provato a metterci la 81, così tanto per...) ne accetta (su quest'ultima) altre 17..
così come non accetta 2 regole diverse sulla stessa porta (bisogna andare a modificare la precedente aggiungendoci i nuovi)
Giusto per capire : stai dicendo che nel tuo caso provando ad inserire " uno.com, due.com, etc ", inseriti usando lettere e non cifre, il problema si presenta inserendo " diciotto.com " ?
Grazie
Franco
oniryujin
16-12-2016, 16:13
Giusto per capire : stai dicendo che nel tuo caso provando ad inserire " uno.com, due.com, etc ", inseriti usando lettere e non cifre, il problema si presenta inserendo " diciotto.com " ?
Grazie
Franco
scusa la spiegazione mal fatta allora XD
che si usi 1.com o uno.com (etc) non gli cambia nulla, quel che ho notato è questo limite (e forse la tp-link dice che nn c'è bug proprio per questo):
creo una regola nuova, imposto una porta (es 80) e metto più indirizzi. più di 17 indirizzi (1.com, o uno.com come dicevo è indifferente) non ne accetta, col 18esimo darà errore.
se creo una nuova regola, che però ha la stessa porta di una regola pre-esistente... --> errore
quindi si, si possono creare 200 url... ma devono essere abbinati ad almeno 12 porte diverse
francogiorgi71
16-12-2016, 20:10
fatto la prova anche io, questo è il limite.. più di 17 sulla stessa porta non ne accetta.. se ne si aggiunge ancora uno sclera. ma cambiando porta (ho provato a metterci la 81, così tanto per...) ne accetta (su quest'ultima) altre 17..
così come non accetta 2 regole diverse sulla stessa porta (bisogna andare a modificare la precedente aggiungendoci i nuovi)
scusa la spiegazione mal fatta allora XD
Niente scuse ci mancherebbe, ti ringrazio anzi dell'ulteriore chiarimento fornito :) .
che si usi 1.com o uno.com (etc) non gli cambia nulla,
Sul fatto che non cambi nulla, almeno sulla base delle prove che avevo fatto inserendo URL di diversa lunghezza, non posso concordare in quanto avevo proprio riscontrato la comparsa dell'errore all'inserimento di un numero variabile di URL, che ho verificato ( empiricamente ) essere funzione della lunghezza degli stessi.
E' per questo motivo che ho descritto una procedura specifica, in modo da poter garantire la confrontabilità dei risultati ottenuti da prove effettuate da diverse persone.
Per favore, mi confermi che nella tua prova sei arrivato ad inserire uno.com, due.com, etc sino a diciassette.com e solo al tentativo di inserire diciotto.com ti si è presentato l'errore ?
Infatti se fosse come dici, e non avrei motivo di dubitarne, dato che la procedura da me descritta ( che dava errore cercando di inserire quattordici.com ) è stata verificata con lo stesso risultato da me su due apparecchi diversi, da un altro possessore di questo router ed infine da FOTOCELLULA ( post #4234 del 14-12-2016 ), significherebbe che il verificarsi del problema presenta una variabilità dipendente da diversi fattori che non la semplice lunghezza degli URL ( e forse qui assume importanza la configurazione del router, che il supporto TP-Link ha richiesto, come elemento di valutazione dello stato di occupazione della relativa memoria dedicata ).
Ma se così fosse mi sentirei in dovere di segnalare la cosa al supporto TP-Link, se non altro per completezza di informazione nei Loro confronti.
Se quindi, con riferimento alla prova che hai condotto, sei disposto a farmi avere quanto da Loro richiesto, provvederò ad inoltrarlo.
quel che ho notato è questo limite (e forse la tp-link dice che nn c'è bug proprio per questo):
Nella risposta fornitami, effettivamente il supporto TP-Link afferma di aver simulato il problema ma di non aver riscontrato l'errore, chiedendo l'ulteriore invio dei file di configurazione e di log oltre alla schermata dell'errore.
Francamente io al posto Loro, una volta verificata la non riproducibilità dell'errore così come l'avevo segnalato, avrei semplicemente fatto una verifica della possibilità di inserire 200 URL ed avrei risposto di conseguenza chiudendo così il caso.
Però nella Loro risposta non si fa cenno di quest'ultima verifica, ed anzi si richiedono ulteriori dati.
Secondo me qualche cosa non torna : a che pro mantenere aperta una segnalazione se si è certi delle specifiche funzionali del prodotto ?
Senza dimenticare poi che alla mia prima segnalazione del problema, mi avevano risposto di procedere alla sostituzione in garanzia del router ...
se creo una nuova regola, che però ha la stessa porta di una regola pre-esistente... --> errore
Non vorrei sbagliarmi ma in questo caso l'errore non è generato dal fatto che si crea un'altra regola con la stessa porta, bensì perchè uno o più indirizzi associati alla nuova regola sono comuni ad una regola già esistente.
quindi si, si possono creare 200 url... ma devono essere abbinati ad almeno 12 porte diverse
La prendo ovviamente come battuta :D
In realtà se mai fosse questa la risposta da parte di TP-Link, personalmente non la riterrei accettabile in quanto :
- non vi è cenno di una tale ( stravagante ) interpretazione della funzionalità offerta, ne sul manuale ne in alcuno dei siti TP-Link ( non solo quello Italiano )
- considerando lo scopo della funzionalità di filtro ritengo assolutamente priva di ogni logica un'implementazione della stessa in questo modo
- la versione V4 di questo router, che in pratica si differenzia funzionalmente dalla V5 solo per la mancanza del supporto a IPV6, NON è affetta da tale problematica che quindi IMHO ha tutta l'aria di essere una " semplice " regressione rispetto alle funzionalità di partenza.
- etc. ...
Buona serata
Franco
oniryujin
17-12-2016, 20:15
avevo un po' mischiato i metodi e nn mi ero accorto di un certo fatto.
sembra sbarellare a seconda dello "spazio" che gli indirizzi (in somma) occupano..
ho fatto uno screen con entrambe le situazioni (cambiato porta così da metterli insieme)
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t31.0-8/15590685_10208840118774385_7848163434516523912_o.jpg?oh=7f35881c0acb5dc2620cb4898874a8fe&oe=58B6CF76
sulla porta 80 l'ho scritti in lettere, il quattordicesimo nn lo prendeva (errore) e ho voluto provare a vedere se era un problema di quantità di url.. o di caratteri.. infatti mettendo un solo carattere (un uno, per mia comodità) me lo ha accettato, provato ad aggiungere un "2" dopo l'1, l'ha rifiutato (quindi quell'"1" era l'ultimo carattere che reggeva)
sulla 81 ho fatto uguale ma usando numeri e.. il "20.com" (6 caratteri) nn ci stava (errore) ma riducendone i caratteri a 4 ("1234").. è andato.
però nn mi torna una cosa.. cioè.. in lettere, la somma di tutti i caratteri è 871, mentre in numeri è 463.
francogiorgi71
18-12-2016, 10:02
avevo un po' mischiato i metodi e nn mi ero accorto di un certo fatto.
sembra sbarellare a seconda dello "spazio" che gli indirizzi (in somma) occupano..
Concordo, secondo me deve trattarsi di qualche cosa che ha a che fare con la memoria disponibile per il salvataggio dei dati di configurazione, e IMHO forse più con la gestione della memoria ( baco firmware ) piuttosto che non con la quantità della stessa.
ho fatto uno screen con entrambe le situazioni (cambiato porta così da metterli insieme) sulla porta 80 l'ho scritti in lettere, il quattordicesimo nn lo prendeva (errore)
OK, quindi hai riprodotto anche tu il verificarsi dell'errore nelle condizioni che avevo descritto al supporto TP-Link e che Loro affermano invece ( :eek: ) di non avere riscontrato.
Comincio ad avere più di qualche dubbio sulla buona fede del supporto TP-Link ... :mbe: .
e ho voluto provare a vedere se era un problema di quantità di url.. o di caratteri.. infatti mettendo un solo carattere (un uno, per mia comodità) me lo ha accettato, provato ad aggiungere un "2" dopo l'1, l'ha rifiutato (quindi quell'"1" era l'ultimo carattere che reggeva)
sulla 81 ho fatto uguale ma usando numeri e.. il "20.com" (6 caratteri) nn ci stava (errore) ma riducendone i caratteri a 4 ("1234").. è andato.
Ed anche questo, come ho cercato di spiegare nel mio post precedente, torna perfettamente con le verifiche che avevo eseguito a suo tempo.
però nn mi torna una cosa.. cioè.. in lettere, la somma di tutti i caratteri è 871, mentre in numeri è 463.
Quì non riesco a seguirti ...
Ho provato a conteggiare i caratteri totali delle due modalità che hai simulato, ma ottengo numeri di caratteri totali diversi da quelli che citi.
http://imgur.com/a/crcID
Forse mi sfugge qualche cosa ?
Resta comunque il fatto che la somma dei caratteri, anche se con valori diversi, nei due casi non corrisponde, ed a questo punto penso che solo TP-Link possa fornire ( se intende farlo veramente ) una spiegazione della problematica, in quanto solo Loro sanno come vengono gestite le variabili di configurazione e relativa memoria.
Buona giornata
Franco
oniryujin
19-12-2016, 09:50
Quì non riesco a seguirti ...
Ho provato a conteggiare i caratteri totali delle due modalità che hai simulato, ma ottengo numeri di caratteri totali diversi da quelli che citi.
http://imgur.com/a/crcID
Forse mi sfugge qualche cosa ?
no hai ragione XD mi son messo a far la prova perchè con la febbre a 39 nn avevo nulla da fare.. evidentemente nn era il momento migliore XD devo aver sbagliato qualche parentesi nella calcolatrice e nn ho ricontrollato da quanto stavo male :p
Resta comunque il fatto che la somma dei caratteri, anche se con valori diversi, nei due casi non corrisponde, ed a questo punto penso che solo TP-Link possa fornire ( se intende farlo veramente ) una spiegazione della problematica, in quanto solo Loro sanno come vengono gestite le variabili di configurazione e relativa memoria.
la differenza è di 6 punti.. tante quante le righe in più, direi che son i "/b" che mandano a capo... quindi 128/129 caratteri al massimo tiene
francogiorgi71
19-12-2016, 10:33
la differenza è di 6 punti.. tante quante le righe in più, direi che son i "/b" che mandano a capo
Giusta considerazione :) !!!
In effetti non avevo pensato al separatore che necessariamente deve essere previsto fra una stringa e l'altra degli URL digitati.
Quindi che sia come dici, oppure che si tratti di altro ( nel file di configurazione che avevo salvato gli URL sono separati da virgole ), bisogna considerare dei caratteri aggiuntivi.
Guarda caso i conti tornerebbero perfettamente :
http://imgur.com/a/Q1cA4 :read:
Detto questo non resta che aspettare la risposta da parte del supporto di TP-Link ...
Buona giornata
Franco
francogiorgi71
24-12-2016, 09:55
Ok, penserò io stesso a metterli al corrente del bug.
Felice di averti dato un'ulteriore conferma del problema
Inviato dal mio H60-L04 utilizzando Tapatalk
Ciao FOTOCELLULA, ancora nessun riscontro da parte del supporto TP-Link ?
Da parte mia, dopo l'invio il 10-12-2016 delle informazioni richieste, sino ad ora solo un generico " grazie per la preziosa collaborazione, Le daremo feedback appena possibile. " :( ( considerando che ormai sono trascorse due settimane, chissà se e quando forniranno feedback ... )
Colgo l'occasione per augurare a tutti un Buon Natale ed un felice anno nuovo.
Franco
DelusoDaTiscali
24-12-2016, 17:32
Da un paio di giorni il V4 (preso tre anni fa) mi faceva cadere la linea per un minuto o due poi riprendeva, stava su 30 secondi e via così all'infinito...
Dopo diversi scazzi con il call center (che a ragione mi diceva che il problema era mio e così lo definiva: rapporto s/n per un po' a 9 - cioè ok - poi cadeva a 6 - quindi non ok; sospetta interferenza non meglio definita) ho ricomprato il router semplicemente come tentativo disperato senza un motivo definito.
Invece il nuovo (che è appunto un V5) va... ne posso concludere che il vecchio è da buttare e basta o magari è possibile che questo gestisce meglio certe situazioni?
p.s. velocità download reale forse leggermente scesa (da 6,5 a 6) upload invariata - forse migliorata (0,4 da 0,38)
fester40
25-12-2016, 14:21
Ciao, a beneficio dei pochi cui possa interessare, non vi è nessuna rilevante differenza HW tra il W8960N v5 e v6; entrambi utilizzano una CPU Broadcom BCM3302 v3.3, con 32MB di Ram.
..
Invece il nuovo (che è appunto un V5) va... ne posso concludere che il vecchio è da buttare e basta o magari è possibile che questo gestisce meglio certe situazioni?...
Per la V5 i driver ADSL sono più aggiornati, e in linee problematiche questo può fare la differenza.
Purtroppo sul TD-W8960 non è possibile aggiornare i driver, se non rilasciati negli aggiornamenti del firmware.
DelusoDaTiscali
27-12-2016, 12:28
...i driver ADSL sono più aggiornati...
Il sospetto mi è venuto perché, non funzionando il V4, ho provato con un vecchio TD8841 che tenevo per emergenze ed era testato sulla mia linea e non andava nemmeno quello. Possibile che fossero rotti entrambi?
Per contro mi è sembrato assurdo che il call center di Infostrada non mi avesse messo in guardia sull'intervenuta obsolescenza del mio modem.
Ma poi è capito che il call center di Infostrada non mi ha chiesto la versione, quindi non distingue tra V4 e V5!
Credo che la spiegazione da te data sia la più plausibile, approfitto per ringraziare anche per la rispo data sull'altro 3d. :)
@DelusoDaTiscali
Una differente versione harwdare "potrebeb" (ma +è dadimostrare) avere una leggere differenza nel connect rate.
Ma non impedire la conessione.
Se due modem non si connettono è più probbaile che il problema sia all'esterno del modem (impianto telefonico o linea provider)-
Nessun call center fa distinzione fra v1/v2/etc di un modem.
Ciao,
Volevo sapere se e come è possibile configurare il firewall su questo modello...ammesso che ci sia pure.
Grazie e buone feste.
@lucas72
Per favore leggi i primi post.
Va postata sempre la versione/data del firmware del modem.
Dovresti per favroe indicare nello specifco cosa vuoi configurare e per fare cosa.
Il firewall (essendo un router) nel modem c'è.
Nei primi post ci sono i manuali utente del modem.
@lucas72
Per favore leggi i primi post.
Va postata sempre la versione/data del firmware del modem.
Dovresti per favroe indicare nello specifco cosa vuoi configurare e per fare cosa.
Il firewall (essendo un router) nel modem c'è.
Nei primi post ci sono i manuali utente del modem.
Scusa ho fatto un po' di casino con la richiesta; stavo postando qualcosa di simile altrove e ho dato per scontato alcune informazioni. Gli effetti delle vacanze natalizie e soprattutto dei pasti incomincia a farsi sentire :D
Comunque il modello del router è quello in oggetto, il Model No. TD-W8960N V5 (ho seguito anche la procedura del downgrade come indicato in alcuni post precedenti).
Ho letto del port triggering (fino a qualche giorno fa non sapevo nemmeno cosa fosse) e mi chiedevo sia teoricamente che praticamente come potrei applicarlo sul mio router.
Su quasi tutti i router che ho avuto e sui quali mi sono trovato ad operare applico sempre il port forwarding a servizi come emule ad esempio:
apro le porte TCP e UDP (diciamo rispettivamente 4662 e 4672), scelte nelle impostazioni emule, per un IP della mia LAN diciamo 192.168.1.10.
Prendendo questo caso specifico, o uno simile, cosa dovrei fare esattamente per applicare il port triggering alle porte di cui sopra nel nostro router?
Forse la domanda va in parte un po' off topic, ma se ti è possibile gradirei un risposta anche per capire bene cosa fa e come funziona questo port triggering.
Grazie
francogiorgi71
03-01-2017, 14:30
Buon pomeriggio a tutti,
aggiorno quanti interessati circa l'evoluzione del tema di cui in oggetto, in quanto ho ricevuto poco fa da parte del supporto TP-Link una comunicazione che ritengo significativa e di cui riporto di seguito il contenuto :
" Gentile Cliente,
abbiamo rilevato il problema, Le daremo feedback appena possibile.
Grazie per aver contattato il Supporto Tecnico TP-LINK, che rimane naturalmente a Sua completa disposizione. "
Se non altro, anche se a distanza di oltre un mese dalla prima segnalazione e dopo numerose E-Mail ( l'ultima che ho inviato è proprio di stamane ) intercorse con il supporto TP-Link, sono finalmente riusciti a verificare e ad ammettere l'esistenza del problema.
Provvederò a fornire aggiornamenti non appena riceverò notizie dal supporto TP-Link.
Saluti.
Franco
oniryujin
04-01-2017, 17:39
speriamo sia la volta che fan un aggiornamento, pareggiandolo con quello inglese e.. lo so utopia.. aggiungano qualche miglioramento ancora
francogiorgi71
10-01-2017, 21:27
speriamo sia la volta che fan un aggiornamento, pareggiandolo con quello inglese e.. lo so utopia.. aggiungano qualche miglioramento ancora
Buona serata a tutti,
ho ricevuto nel pomeriggio di oggi una comunicazione da parte del supporto TP-Link, che riporto di seguito :
" Gentile Cliente,
confermiamo la problematica e siamo in attesa di un firmware che risolva il problema.
Le confermiamo nel frattempo che il nuovo TD-W8960v7 non è affetto da questo problema.
Il nuovo firmware per TD-W8960v5 sarà reso disponibile online appena possibile.
Grazie per aver contattato il Supporto Tecnico TP-LINK, che rimane naturalmente a Sua completa disposizione. "
Ovviamente la disponibilità del citato nuovo firmware non sarà immediata, ma reputo sicuramente positivo il fatto che, sia pure senza assumere impegni temporali definiti, TP-Link abbia formalmente manifestato l'impegno di implementare una soluzione ( e chissà che questa non sia anche l'occasione per introdurre altri miglioramenti, come auspicato da oniryujin ).
IMHO, nella comunicazione ricevuta da TP-Link, è significativa la mancanza di riferimenti alla versione V6, mentre si sono premurati di puntualizzare l'assenza del problema nella versione V7 del modem/router, anche se a questo riguardo ho chiesto Loro di indicarmi dove tale versione sia reperibile in Italia, in quanto nonostante le ricerche fatte non sono riuscito a trovarlo offerto da nessun negozio sia fisico che on-line.
Buona serata.
Franco
Volevo riportare la mia esperienza, sperando che sia utile.
TD-W8960n v5 con firmaware 28.12.15 IT, configurato come router, collegato a Hyperlan Cheapnet (Eolo) in PPoE.
Nel mese scorso notavo che, lasciando il router acceso per molto tempo con download HTTP continui, la navigazione non funzionava, mentre i download sia HTTP che P2P funzionavano.
Il problema si risolveva riavviando il router.
La settimana scorsa questo è diventato molto più frequente, praticamente, dopo mezz'ora di utilizzo, la navigazione era impossibile, sia impostando i DNS nel router che lasciando in automatico.
Ho risolto azzerando la configurazione e riconfigurandolo e, sopratutto, utilizzando l'alimentatore della TD8960n v3, che ha un amperaggio e voltaggio più alto (12v x 1A contro 9v x 0.85A).
Probabilmente l'alimentatore è dimensionato al limite e, dopo diverso tempo (nel mio caso 1 anno) non riesce ad erogare la corrente richiesta dal router con continuità.
Per ora è quasi una settimana che è acceso senza problemi.
francogiorgi71
11-01-2017, 08:33
Ho risolto azzerando la configurazione e riconfigurandolo e, sopratutto, utilizzando l'alimentatore della TD8960n v3, che ha un amperaggio e voltaggio più alto (12v x 1A contro 9v x 0.85A).
Probabilmente l'alimentatore è dimensionato al limite e, dopo diverso tempo (nel mio caso 1 anno) non riesce ad erogare la corrente richiesta dal router con continuità.
Per ora è quasi una settimana che è acceso senza problemi.
Può darsi che come dici l'alimentatore sia dimensionato al limite, e dopo un anno di utilizzo per un qualche motivo non riesca più a fornire la corrente necessaria.
Io però non alimenterei con 12V un apparecchio previsto per essere alimentato a 9V, in quanto quasi certamente i componenti della sezione di alimentazione del router si troverebbero a lavorare al di fuori delle specifiche di progetto ( innanzitutto per quanto riguarda l'aumento di dissipazione degli stessi, che potrebbe portarli a " prematura dipartita " ).
Buona giornata
Franco
@Bik
E' molto probabile che il problema non sia la tensione ma la corrente richeista/erogata.
Con il passare del tempo sotto carico il modem potrebbe avere perso un pò di isolamento nei condensatori e richiedere più corrente.
Questo aggiunto ad un alimentatore magari calcolato al limte che con il tempo può perdere un pò di efficienza ed erogare meno corrente può portare a questi probelmi.
Io per diversi modelli di modem avevo usato alimentatori da 1A o 1.5A (stessa tensione di uscita dell'originale) e tutti i problemi di instabilità erano spariti.
El Alquimista
11-01-2017, 18:11
Io per diversi modelli di modem avevo usato alimentatori da 1A o 1.5A (stessa tensione di uscita dell'originale) e tutti i problemi di instabilità erano spariti.
ottima idea Grazie !! :)
però trovare il connettore giusto, con la miriade che ne esistono ... :(
.
La versione 2015-ITA rispetto alla 11.2014-ING non ha questo bugfix:
Ed è stato testato personalmente da me e da altri utenti.
Inoltre alcuni utenti che lamentavano problemi sul wi-fi con la 2015-ITA hanno risolto downgradando alla 11.2014-ING.
Quindi è quasi sicuro che la 2015-ITA è la traduzione in Italiano di una revisione precedente alla 11.2014-ING.
Se vuoi approfondire prova a fare una ricerca nel thread.
I messaggi li avevo letti, ma appunto perché sembravano supposizioni basate su esperienza personale chiedevo se ci fosse qualche altra evidenza (es qualche changelog o un documento con informazioni dettagliate sulle versioni dei suoi moduli che dimostrasse che il firmware italiano è una fork che non ha ricevuto l'update per il modulo x).
Tra l'altro noto che questo firmware 1.2 28-12-2015 ITA non compare nell'elenco download del sito che mostra quello di novembre 2014 inglese come ultimo disponibile, malgrado il file linkato qui, che è ancora presente e scaricabile, sia del sito ufficiale.
è stato rimosso dall'elenco? Oppure il link al file di questo firmware è stato preso da TP-Link Ita non seguendo la normale procedura di ricerca sul sito?
I messaggi li avevo letti, ma appunto perché sembravano supposizioni basate su esperienza personale chiedevo se ci fosse qualche altra evidenza (es qualche changelog o un documento con informazioni dettagliate sulle versioni dei suoi moduli che dimostrasse che il firmware italiano è una fork che non ha ricevuto l'update per il modulo x).
Nel sito della Tp-link non c'era un changelog per il firmware ITA.
Più che supposizioni sono delle problematiche riscontrate personalmente e confermate da altri utenti.
Tra l'altro noto che questo firmware 1.2 28-12-2015 ITA non compare nell'elenco download del sito che mostra quello di novembre 2014 inglese come ultimo disponibile, malgrado il file linkato qui, che è ancora presente e scaricabile, sia del sito ufficiale.
è stato rimosso dall'elenco? Oppure il link al file di questo firmware è stato preso da TP-Link Ita non seguendo la normale procedura di ricerca sul sito?
E' stato rimosso dalla pagina di supporto del sito Tp-link, prima era presente.
jackk11111
17-01-2017, 16:15
Qualcuno può aiutarmi a configurare il qos per dare priorità ad un IP?
Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
Ragazzi, mi succede una cosa davvero strana con questo modem: non riesco ad accedere al modem digitando il solito indirizzo 192.168.1.1 dal pc.
Il pc ha windows 10.
Non so se possa essere quello il problema.
Ho provato con vari browser (Mozilla, Opera, Edge).
Per contro, se digito il solito indirizzo 192.168.1.1 dall'iPhone, si collega tranquillamente.
Perché mai questa cosa?
@jeeny
Leggi per favore il primo post.
In ogni post va indicata la versione/data del firmware.
Il problema del mancato accesso al modem dal PC dipende probabilmente dal PC.
Se l'accesso con l'iPhone funziona il problema non è il modem.
Certo: è sicuramente qualcosa che devo cambiare sul pc, ma purtroppo non saprei dove metter mano, visto che su internet ho letto mille teorie.
Preciso che mi resta la pagina bianca su Mozilla, mentre su Opera mi dice pagina non trovata o qualcosa del genere.
Aggiungo i dati del modem, come richiesto.
Versione firmware: 1.2.1 Build 151228 Rel. 33457
Scusate se ho omesso qualche dato utile.
@jenny
Essendo probabilmnete un problema del PC e non del modem non è questo il thread dove parlarne.
fester40
18-01-2017, 10:56
@ jeeny: prova a fare un hard reset col tastino che si trova nella parte posteriore del router; accendi l'apparato, aspetta almeno un minuto e, utilizzando uno stuzzicadenti o simile, premilo e mantienilo premuto per 7/8 secondi.
@fester40
Scsua perchè fare il reset del modem?
Il problema non dovrebbee essere il modem.
Dall'iPhone via indirizzo IP ci entra.
giovanni69
18-01-2017, 12:20
@fester40
Scsua perchè fare il reset del modem?
Il problema non dovrebbee essere il modem.
Dall'iPhone via indirizzo IP ci entra.
Certo: è sicuramente qualcosa che devo cambiare sul pc, ma purtroppo non saprei dove metter mano, visto che su internet ho letto mille teorie.
Una possibilità è seguire qualche accortezza che almeno personalmente uso per accedere alla GUI dei modem distribuiti da Tim che notoriamente hanno problemi di accesso al 192.168.1.1 e relativa GUI.
Faccio così (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44269907&postcount=982)(non il reset!), poi vedi tu. Per ora su 4 modem VDSL di cui 3 diversi e decine di accessi alla GUI nel corso di 9 mesi non ho mai fallito nell'accesso. Anche prima con l'8960N V5 e 8970 V3 seguivo quella procedura. Poi magari è solo una coincidenza fortuita ma provare quel tipo di routine non guasta.
novemilaotto
18-01-2017, 12:32
Ragazzi buondì ho bisogno di aiuto:ho questo modem e Tiscali tutto incluso! Da stamane ho portante ma nn spia di accesso ad internet! Ho rivisto le configurazioni ,nn ho toccato nulla fino a stamane che non andava! Le ho rimesse tutte uguali ma continua a vedersi la portante senza accesso! Che posso fare? Grazie
@novemilaotto
Leggi per favroe sempre i primi post.
Non c'è alcun dettaglio utile. Devi postare i dettagli.
Versione firmware modem.
Valori linea ADSL.
novemilaotto
18-01-2017, 12:53
@novemilaotto
Leggi per favroe sempre i primi post.
Non c'è alcun dettaglio utile. Devi postare i dettagli.
Versione firmware modem.
Valori linea ADSL.
Scusami bovirus
Linea ADSL 9495/1023
Firmware 1.1.1 141107
I valori IPv4 sono down! Bisogna inserire X caso come user user@tiscali.it e la password? É un dubbio che ho sempre avuto! Io ad oggi ho sempre omesso il.tiscali ed ha sempre funzionato .
Non vorrei che fosse cambiato qualcosa visti gli ultimi problemi di accesso ad alcune mail Tiscali
Scusami bovirus
Linea ADSL 9495/1023
Firmware 1.1.1 141107
Il firmware non è aggiornato.
I valori di linea devonoe sssere completi con attenuazioni/etc.
novemilaotto
18-01-2017, 13:02
Il firmware non è aggiornato.
I valori di linea devonoe sssere completi con attenuazioni/etc.
Bovirus io ho avuto quella suggerita in prima pagina in inglese da appena acquistato. Ecco i valori;
Snr down 61/ 70 up
Attenuation 380 sempre in down /186up
Output power 209 down/ 104 up
Attanaible 10564/1032
Rate 9495/1023
alvaruccio
19-01-2017, 11:52
Il modem dopo 2 anni circa di utilizzo con infostrada posso confermare la bontà per il rapporto qualità prezzo.
Ma anche voi se usate l'upload (video youtube o comunque un file generico) si blocca la connessione che non vi fa manco piu navigare?
jackk11111
19-01-2017, 12:45
Metti ppoa
Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
alvaruccio
19-01-2017, 17:29
Metti ppoa
Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
ok provo!
ps che differenza fa ppoe o ppoa?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.