PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Technicolor TG589vn v3 Router VDSL2 Fastweb (ftts/fttc)


Pagine : [1] 2 3 4 5 6

cm0s
13-10-2013, 01:26
Modem/Router Fibra vdsl2 Fastweb
Technicolor TG589vn v3 (ftts/fttc)
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/0/06/Fastweb_logo.png

Per domande su tempi di attivazione, costi, tariffe, fatturazioni, ecc. e tutto ciò che non riguarda l'apparato chiedete nel rispettivo forum ufficiale:
[VDSL]Fastweb FTTC aka FTTS [20Mbit/10Mbit][100Mbit/10Mbit] (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2551767)

[IMPORTANTE]
Guide generali utili (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40104217&postcount=3)

Fornitore modem: Fastweb
Tecnologia supportata: ADSL, ADSL2, ADSL2+ & VDSL2 vectoring

Queste sono le sue caratteristiche tecniche:

Interfaces
WAN RJ-11 DSL line port

Interfaces LAN
4-port autosensing 10/100Base-T auto-MDI/MDI-X Ethernet LAN switch
1 USB 2.0 host/master
Wi-Fi IEEE 802.11b/g/n on-board

Extras
WPS button
ECO button
Reset button
Power button

Dimensions
195 x 60 x 230 mm (9 x 2.4 x 9.7 in.)

AC voltage
100-240 VAC (switched mode power supply)

Temperature
0° - 40° C (32° - 104° F)

Humidity
20 % to 80 %

DSL Modem Specifications
Supports multi mode standard
ADSL compliance
ANSI T1.413 Issue 2,
ITU-T G.992.1 Annex A, B (G.dmt),
ITU-T G.992.2 Annex A, B (G.lite),
ITU-T G.994.1 (G.hs)
Maximum rate: 8 Mbps for downstream and 1 Mbps for upstream
ADSL2 compliance
ITU-T G.992.3 Annex A, B, L, M (G.dmt.bis),
ITU-T G.992.4 Annex A, B, L, M (G.lite.bis)
Maximum rate: 12 Mbps for downstream and 1.5 Mbps for upstream
ADSL2+ compliance
ITU-T G.992.5 Annex A, B Maximum rate: 24 Mbps for downstream and 3 Mbps upstream
VDSL2 compliance
Up to 17 MHz profiles (POTS/ISDN)

Management
Customizable user-friendly GUI via HTTP and HTTPS
Unified management interface (MBus)
WAN port auto-sensing: Automatic selection and configuration of WAN interface
GUI-embedded Easy Setup wizard
On demand remote GUI assistance (helpdesk)
Web-browsing intercept (install / diagnostics)
PC (wireless) Technicolor Gateway Setup wizard
TR-069 CPE WAN Management Protocol
TR-098 Internet Gateway Device Management
TR-111 home network device management
TR-064 LAN side configuration
Zero-touch autoprovisioning

Services
Content sharing
Samba file server
UPnP A/V media server and control point (optional)
Certified DLNA® DMS
HDD file systems: FAT32, NTFS (optional)
Metadata support
Remote HDD file access
3G USB adapter support
URL- and content-based website filtering (optional)

Wireless Performance and Security
Wi-Fi IEEE 802.11b/g/n access point Wi-Fi CERTIFIED
WPA(2)™-Personal, WEP™
Wi-Fi Multimedia (WMM)
Wi-Fi Protected Setup (WPS™)
Up to 4 BSSIDs (virtual AP) support
Security and service segregation per SSID
Dynamic rates switching for optimal wireless rates
RX/TX switched diversity
Manual/auto radio channel selection

Security
Stateful Packet Inspection Firewall (SPIF)
Customizable firewall security levels
Intrusion detection and prevention (DoS, SYN Flood, Ping of Death, Fraggle, LAND, Teardrop...)
DeMilitarized Zone (DMZ)
Multi-level access policy

Networking
Symmetrical NAT with application helpers (ALGs)
Game and application sharing NAT port maps
DHCP conditional serving & relay, DNS server & relay
IGMPv3 proxy
IGMP snooping
DHCP spoofing
Flexiport (automatic selection of Ethernet port bridged IPTV)
IEEE 802.1q VLAN bridging, multiple bridge instances
IPv6 ready

http://www.broadbandbuyer.co.uk/images/products/thomson/tg589vn-1.pnghttp://www.broadbandbuyer.co.uk/images/products/thomson/tg589vn-3.png

Il router non è affatto voluminoso se posto in verticale, la serie di led frontali si spiegano da soli, accesi e verde quando la funzione è utilizzata e non da problemi, accesi e rosso quando la funzione è utilizzata.

Posteriormente abbiamo nell’ordine: ingresso della linea ADSL/VDSL, 4 porte Ethernet, 1 ingresso USB2 per poter collegare Pen Drive o Harddisk, tasto reset, tasto di accensione/spegnimento e connessione all’alimentazione
-----------
Ma al di fuori dell’aspetto estetico, vediamo in pratica cosa può fare questo router:

Prima di tutto, questi sono gli screen dell'interfaccia grafica (GUI)
è già la seconda volta che posto le foto ma sfiga vuole che vengano rimosse dopo poco tempo :( quindi ho deciso di caricarle sul mio account dropbox :D
SCREEN GUI disponibili qui (https://www.dropbox.com/sh/79zyyesg0wixzuq/AAAC1JJwLdtsHVVuEuqNBtaQa?dl=0)

Apriamo il nostro browser è digitiamo 192.168.1.254., ci accoglierà una pagina riassuntiva di tutti i dati di connessione e la possibilità di accedere a al menù di configurazione : da qui possiamo vedere di base dell'apparato ( prodotto e versione software), con quale tecnologia siamo connessi e una rapida mappa sugli attuali apparati connessi alla rete (sia via lan che wifi)

Troveremo all'interno dell'interfaccia grafica:
Menù di configurazione (Panoramica | Dettagli | Configura)
Menù dettagli (Configurazione servizio, Configurazione ora, Configurazione di sistema)
Menù di configurazione vero e proprio (Configurazione servizio, Configurazione ora, Configurazione di sistema)
il menù riepilogativo di tutte le connessioni attualmente on.line con i relativi dettagli quali:
connessione DSL ( tempo di operatività, banda e dati già trasferiti)
3g fallback (opzione disabilitata in quanto non presente)
internet_adsl: stato/tipo attuale del collegamento
internet_vdsl: stato/tipo attuale del collegamento
tutti i particolari della linea attualmente connessa, tra i quali:
attenuazione
rumore (snr)
errori ( fec, crc, hec )

(le immagini della gui del modem/router in oggetto sono state eliminate dall'hosting, saranno ri caricate a breve)

Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)

cm0s
13-10-2013, 01:27
Dns modulo per la richiesta di assistenza remota
Menù relativo alla configurazione di upnp e quindi condivisione e giochi
Menù di configurazione per Condivisione giochi e applicazioni
Universal Plug and Play
Giochi e applicazioni assegnati
apertura porte per servizi specifici
Parental control, menù di configurazione basato su indirizzi e contenuto
Firewall // Configurazione Firewall
opzioni
1)Blocca tutto
2)Standard
3)Disabilitato
Creazione di nuovi livelli di protezione
Rilevamento intrusioni
Servizi di dns dinamico // Menù configurazione dns dinamico
Usa DNS dinamico su più interfacce
Gestione privilegi utenti
Menù configurazione gestione utenti
Condivisioni di contenuti quali pen.drive, hdd, server, server ftp..
Menù configurazione condivisione
Dispositivi in rete domestica
Dettaglio dei dispositivi in rete domestica (ip e modalità di collegamento)

Menù di configurazione dispositivi connessi alla rete
Nome
Tipo
Consentito su WLAN: si/no
Utilizzare sempre lo stesso indirizzo IP: si/no
Configurare le ore in cui specifiche periferiche possono accedere a Internet
Interfacce (lan, wifi)
Menù guida: menù riepiologativo di guida riguardante ogni sezione

(le immagini della gui del modem/router in oggetto sono state eliminate dall'hosting, saranno ri caricate a breve)

Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)

cm0s
13-10-2013, 01:32
link a thread/pagine attinenti


[VDSL]Fastweb FTTC FTTS 20Mbit/10Mbit (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2551767) [thanks to Nicl]
Comandi telnet validi per i router technicolor in generale (http://npr.me.uk/index.html) [thanks to pippo0312]
Guida completa ai comandi CLI via telnet (https://www.dropbox.com/s/rjtc8djl23p7joy/TG589vn-EN-r8.4.3.O_mh.pdf) [thanks to pippo0312]
Problemi di download sftp/scp da client linux che vanno in "stalled" (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40113677&postcount=8) [thanks to pippo0312]
Riferimenti utili modem-help.co.uktg589 (http://download.modem-help.co.uk/mfcs-A/Alcatel/Modems/TG589vn/) [thanks to pippo0312]
Problema server ftp dall'esterno, porta usb e server su rete interna (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40125156&postcount=20) [thanks to DOCXP]
configurazione modalità 3GFallback (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40181090&postcount=67) [thanks to sbiricula]
modificare i dns (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40210779&postcount=91) [thanks by sagacio]
Menù modem/router admin modificato en/it (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40219851&postcount=93) [thanks to Sciamano]
Manuale tecnico "Alcatel/Modems/TG589vn" (http://download.modem-help.co.uk/mfcs-A/Alcatel/Modems/TG589vn/) [thanks by gnappoman]
Guida per configurazione stampante USB printersharing (https://drive.google.com/file/d/0BzbnNkJdktoBaGNPSEk4a19aNzg/edit?usp=sharing)
IP QOS (prioritarizzazione traffico) (http://npr.me.uk/ipqos.html)
cambio firmware & modifica impostazioni (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43095163&postcount=1107) [thanks by gnappoman]
comandi telnet dslstat [Thanks to DigitalMax]
(http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43621673&postcount=1221)
[GUIDA]Come sbloccare qualsiasi router technicolor per altri operatori (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2767761)



configurazione bridge (vdsl/adsl)

technicolor TG589vn v3 in FULL BRIDGE (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2595575) [thanks to dibiz]
menù modem in modalità bridge (http://imageshack.us/g/1/10360696/) [thanks to dibiz, pippo0312, cm0s]
comandi telnet ADSL (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40220579&postcount=94) [thanks to dibiz, pippo0312, cm0s]
comandi telnet VDSL "nuova versione fw14" (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40307036&postcount=115) [thanks to dibiz]
comandi telnet ADSL "nuova versione fw14" (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40321460&postcount=122) [thanks to dibiz, pincio]
Evitare la richiesta di registrazione codice fiscale ad ogni disconnessione (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40384956&postcount=241) [thanks to lwizard]
Guida risolutiva, tutti i comandi bridge per vdsl, adsl (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40451299&postcount=274) [thanks to lwizard]



(le immagini della gui del modem/router in oggetto sono state eliminate dall'hosting, saranno ri caricate a breve)

Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)

cm0s
13-10-2013, 15:51
Relazione attenuazione / portante effettiva [thanks to juma93]

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40097420&postcount=4475


https://dl.dropboxusercontent.com/u/22549934/rates.png

valori portante/attenuazione/snr agganciati dagli utenti:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40110261&postcount=4591 [thanks to pippo0312]

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40102687&postcount=4528 [thanks to xRedSky21x]

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40104218&postcount=4539 [thanks to quarantinearea]

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40101486&postcount=4508 [thanks to boltan]

Silvershado
13-10-2013, 22:33
ciao, appena ho ho letto questo tuo articolo mi si è accesa una speranza e non ho esitato ad iscrivermi immediatamente al forum, perciò mi scuso anticipatamente se magari il mio intervento dovesse in qualche modo non risultare corretto.
da circa un paio di mesi , approfittando delle offerte FW a seguito del cablaggio con fibra della mia città, mi sono abbonato e navigo senza problemi col router appena descritto nel tuo articolo
L'unico problema riscontrato è l'apertura del NAT per la PS3... fino a pochi giorni fa , mio figlio era riuscito ad aprire il NAT ristretto , poi a causa di un blackout della rete elettrica , le modifiche eseguite sono andate perse e il NAT è tornato ristretto.
Purtroppo mio figlio non ricorda più con quale procedura risolse il problema ed ora non è in grado di giocare liberamente in modalità on-line, saresti in grado di aiutarmi a riaprire questo benedetto NAT ?

cm0s
14-10-2013, 12:26
ciao, appena ho ho letto questo tuo articolo mi si è accesa una speranza e non ho esitato ad iscrivermi immediatamente al forum, perciò mi scuso anticipatamente se magari il mio intervento dovesse in qualche modo non risultare corretto.
da circa un paio di mesi , approfittando delle offerte FW a seguito del cablaggio con fibra della mia città, mi sono abbonato e navigo senza problemi col router appena descritto nel tuo articolo
L'unico problema riscontrato è l'apertura del NAT per la PS3... fino a pochi giorni fa , mio figlio era riuscito ad aprire il NAT ristretto , poi a causa di un blackout della rete elettrica , le modifiche eseguite sono andate perse e il NAT è tornato ristretto.
Purtroppo mio figlio non ricorda più con quale procedura risolse il problema ed ora non è in grado di giocare liberamente in modalità on-line, saresti in grado di aiutarmi a riaprire questo benedetto NAT ?
ti prego di non quotare tutto il post dedicato con tutte le foto. se ogni utente adottasse il tuo metodo i forum sarebbero un vero inferno! il thread è under construction, ancora qualche momento e vedremo il modo di sistemare il tuo problema! ;)

Silvershado
14-10-2013, 16:39
GRAZIE 1000 !!
e scusa la quotatura di tutto il post .... nel frattempo se trovo la soluzione del NAT aperto cercherò di codividerla su quesro forum

pippo0312
14-10-2013, 23:00
Visto che questo e' il thread ufficiale, aggiungo qui alcune cose che ho scoperto su questo router:


Problemi di download sftp/scp da client linux che vanno in "stalled":

Il sintomo e' che non si riesce a fare DOWNLOAD di un file presente su un server esterno, utilizzando i comandi scp/sftp da client linux/ubuntu.
La connessione si apre regolarmente, ma al momento del download il trasferimento va in "stalled".
Dopo innumerevoli tentativi alla fine ho scoperto che si tratta di un problema di QoS.
Il technicolor, probabilmente a causa di un bug nel firmware, non prioritizza correttamente i pacchetti del protocollo ssl provenienti da linux.

La soluzione e' di usare l'opzione: IPQoS=cs0 quindi ad esempio:

scp -oIPQoS=cs0 host:file1 ~/file1

L'opzione si puo' attivare per default editando il file ~/.ssh/config e oppure /etc/ssh/ssh_config e aggiungendo le linee:

# Priorita' per QoS Fastweb Technicolor
Host *
IPQoS cs0

nel caso in cui si sia attivato un server ssh per accedere il PC da fuori, conviene mettere l'opzione anche in /etc/ssh/sshd_config.
IMPORTANTE: dai miei test il problema NON e' presente quando il router si connette in modalita' VDSL (fibra). Quindi in questo caso non dovrebbe
essere necessario nessun comando relativo al QoS



Alcuni comandi telnet validi per i router technicolor in generale:
http://npr.me.uk/index.html


Guida completa ai comandi CLI via telnet:
http://goo.gl/9cTdAT

Valerio5000
14-10-2013, 23:11
ma quindi mi confermate che io se adesso attivo fastweb 100 mega in fibra ottica mi forniscono questo apparato ? Com'è la copertura wifi ? Si può settare l'orario di apertura/chiusura del wifi ?
No perchè se dovesse funzionare è una svolta secolare visto quelli che fornivano prima :D

Ops mega errore è per le FTTC/S :D e mi sa che non c'è per la Fibra vista la mancanza del relativo ingresso e le due linee uscita Rj11

donfranco77
15-10-2013, 07:22
Un grazie a cm0s per l'apertura del thread... il mio problema con fastweb è che mi hanno attivato la fibra una settimana fa e inizialmente su speedtest mi dava 60mbps in dwn e 10mps in up, quindi tutto ok... adesso invece scarico a 20mbs e uppo a 10mbps:confused: :confused:

http://imageshack.com/scaled/thumb/191/dtkh.jpg (http://imageshack.com/photo/my-images/191/dtkh.jpg/)

La larghezza nominale di banda è circa 80mbps come si vede dallo screenshot, qualcuno sa dirmi qual'è il problema? e come potrei risolverlo?

Grazie mille ancora e buona giornata a tutti :)

cm0s
15-10-2013, 08:34
Un grazie a cm0s per l'apertura del thread... il mio problema con fastweb è che mi hanno attivato la fibra una settimana fa e inizialmente su speedtest mi dava 60mbps in dwn e 10mps in up, quindi tutto ok... adesso invece scarico a 20mbs e uppo a 10mbps:confused: :confused:

http://imageshack.com/scaled/thumb/191/dtkh.jpg (http://imageshack.com/photo/my-images/191/dtkh.jpg/)

La larghezza nominale di banda è circa 80mbps come si vede dallo screenshot, qualcuno sa dirmi qual'è il problema? e come potrei risolverlo?

Grazie mille ancora e buona giornata a tutti :)
attualmente, purtroppo direi, siamo tutti "cappati" a 60mb, per via dei "paletti" imposti da fastweb, non si sà ancora per quale motivo. il tuo caso, riguardo il calo d banda dai 60 ai 20 è parecchio strano, manda un ticket via facebook e/o twitter per quest problema. posso soltanto dirti in merito che alcuni utenti in fibra ftts non sono stati da subito attivati in ultrafibra per via dei test (a detta loro) che dovevano ancora effettuare sulla linea e sugli apparati

Squib
15-10-2013, 09:29
Segnalo che anche il TG788vn (variante VOIP che viene fornita ai vecchi clienti ancora attestati su tale tecnologia con l'HAG) possiede la medesima struttura e le medesime voci di menu esposte in questo thread (oltre ad essere fisicamente identico).

Da quel che mi è stato detto però ha il telnet blindato. Anche se non ho ancora provato personalmente.

cm0s
15-10-2013, 09:43
Segnalo che anche il TG788vn (variante VOIP che viene fornita ai vecchi clienti ancora attestati su tale tecnologia con l'HAG) possiede la medesima struttura e le medesime voci di menu esposte in questo thread (oltre ad essere fisicamente identico).

Da quel che mi è stato detto però ha il telnet blindato. Anche se non ho ancora provato personalmente.
confermo la blindatura del modem. ho avuto modo di testarlo ;)

send by nexus4

therivo92
16-10-2013, 17:59
ragazzi mi succede una cosa strana con il nuovo router:
praticamente all'inizio posso accedere alla pagina di configurazione tramite 192.168.1.254 da tutti i pc connessi senza nessun problema, dopo qualche ora invece dai pc connessi in ethernet non riesco più ad accedere continua a caricare all'infinito mentre se mi collego in wifi riesco ad accedere senza problemi
sapete se è un problema del router che può essere difettoso?

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk now Free ('http://tapatalk.com/m?id=10')

cm0s
16-10-2013, 19:53
ragazzi mi succede una cosa strana con il nuovo router:
praticamente all'inizio posso accedere alla pagina di configurazione tramite 192.168.1.254 da tutti i pc connessi senza nessun problema, dopo qualche ora invece dai pc connessi in ethernet non riesco più ad accedere continua a caricare all'infinito mentre se mi collego in wifi riesco ad accedere senza problemi
sapete se è un problema del router che può essere difettoso?

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk now Free ('http://tapatalk.com/m?id=10')

non sei il primo di cui sento parlare di questo problema.. l'apparato in oggetto presenta non pochi bachi a quanto io ne sappia.. momentaneamente molti utenti hanno configurato il tg589 in full bridge (solo modem) e attaccato un secondo router in cascata, per mancanza di opzioni, tipo qos e altro. riguardo al problema da te descritto vedremo di indagare per cercare una soluzione.. :)

nel terzo post vedi dei link utili per l'apparato, quindi i comandi utili da telnet e altro ancora! dagli un'occhiata!

Valerio5000
16-10-2013, 21:57
ma sono io che non ho capito o cosa...:mbe: Allora lo danno anche con la Fibra ottica ?

cm0s
16-10-2013, 22:22
ma sono io che non ho capito o cosa...:mbe: Allora lo danno anche con la Fibra ottica ?
in teoria no! che senso avrebbe dotare ai clienti in FTTH un modem con tecnologia vdsl2 ?! :stordita: è completamente insensato!

Valerio5000
16-10-2013, 22:58
in teoria no! che senso avrebbe dotare ai clienti in FTTH un modem con tecnologia vdsl2 ?! :stordita: è completamente insensato!

allora interpreto male io il messaggio di donfranco77 che dice di avere la fibra ?:stordita:

Sicuramente si riferisce ad una vdsl con il termine "fibra" :D

cm0s
16-10-2013, 23:17
allora interpreto male io il messaggio di donfranco77 che dice di avere la fibra ?:stordita:
Sicuramente si riferisce ad una vdsl con il termine "fibra" :D
:mano: :asd:
esatto, ormai la si chiama fibra, anche se non lo è effettivamente a tutti gli effetti ..
come se non bastasse fastweb su myfastpage al momento dell'attivazione la chiama fibra. addirittura telecom la chiama direttamente come offerta commerciale "tuttofibra" o "internetfibra" :muro:
ma dal resto in italia, tutto è permesso! :D

DOCXP
17-10-2013, 00:28
Dopo qualche smadonnamento sul telnet di questo router, ho capito perché non mi faceva funzionare il server ftp dall'esterno, sia sulla porta usb del Technicolor, sia su un qualsiasi server sulla rete interna.
Il problema è il nat, che non si riconfigura una volta cambiata la classe di rete da quella predefinita a una diversa (nel mio caso, da 192.168.1.x a 192.168.69.x).

Da telnet: nat maplist
Idx Type Interface Outside Address Inside Address Use
1 NAT Internet_VDSL ippubblico:8 127.0.0.1:8 1
2 NAT Internet_VDSL ippubblico 127.0.0.1 0
3 NAPT Internet_VDSL ippubblico:21 192.168.1.253:21 0 *
4 NAPT Internet_VDSL ippubblico:5722 192.168.69.2:5722 0
5 NAPT Internet_VDSL ippubblico:9091 192.168.69.2:9091 0
6 NAPT Internet_VDSL ippubblico:[21800-21805] 192.168.1.253:[21800-21805] 0 *
7 NAPT Internet_VDSL ippubblico:51050 127.0.0.1:51050 0
8 NAPT Internet_VDSL ippubblico:55554 192.168.69.2:55554 92
9 NAPT Internet_VDSL ippubblico:68 127.0.0.1:68 0
10 NAPT Internet_VDSL ippubblico:676 127.0.0.1:676 0
11 NAPT Internet_VDSL ippubblico:55554 192.168.69.2:55554 122
12 NAPT Internet_VDSL ippubblico unmapped 905


la porta 21 rimane sull'indirizzo predefinito.
Cancellando gli ip nattati su porta 21 (e anche i relativi template [nat tmpllist]) riesco forwardare la porta 21 su un server nella rete interna.
Purtroppo non funziona per l'ftp esterno su porta usb del modem

Valerio5000
17-10-2013, 21:32
:mano: :asd:
esatto, ormai la si chiama fibra, anche se non lo è effettivamente a tutti gli effetti ..
come se non bastasse fastweb su myfastpage al momento dell'attivazione la chiama fibra. addirittura telecom la chiama direttamente come offerta commerciale "tuttofibra" o "internetfibra" :muro:
ma dal resto in italia, tutto è permesso! :D

e se tra 20 anni quando ormai la fibra negli altri paesi sarà superata da altre 100 nuove tecnologie e qui in italia ti cominciano a portarla direttamente a casa come la chiameranno ?:D

TecnoBoy92
17-10-2013, 23:30
Che velocità REALI si ottengono via Wi-Fi su PC con scheda 802.11n e buona copertura?

cm0s
18-10-2013, 08:38
Che velocità REALI si ottengono via Wi-Fi su PC con scheda 802.11n e buona copertura?
ciao, è sempre meglio andare con un cavo ethernet lan! comunque col wifi del tg589 mi pare si possa fare ben poco.. :( se colleghi il tg589 in full bridge con un router che abbia un interfaccia 802.11n 5ghz 300mbps o più, non avrai problemi, potrai sfruttare la connessione fttc vdsl2 appieno! :asd:
al livello teorico se tutti gli apparati supportano tale tecnologia non dovresti avere problemi.

TecnoBoy92
18-10-2013, 09:49
ciao, è sempre meglio andare con un cavo ethernet lan! comunque col wifi del tg589 mi pare si possa fare ben poco.. :( se colleghi il tg589 in full bridge con un router che abbia un interfaccia 802.11n 5ghz 300mbps o più, non avrai problemi, potrai sfruttare la connessione fttc vdsl2 appieno! :asd:
al livello teorico se tutti gli apparati supportano tale tecnologia non dovresti avere problemi.

Sì infatti sto già pianificando il cablaggio, solo che volevo rendermi conto col WiFi quanto si riusciva comunque ad andare. Tipo 6 MB/s (ovvero 48Mbit) si raggiungono? Sarebbe buono via wifi!!

Insomma qualche velocità CONCRETA vorrei sapere >.< Nessuno ha da raccontare la sua esperienza? xD

Silvershado
18-10-2013, 19:55
Sì infatti sto già pianificando il cablaggio, solo che volevo rendermi conto col WiFi quanto si riusciva comunque ad andare. Tipo 6 MB/s (ovvero 48Mbit) si raggiungono? Sarebbe buono via wifi!!

Insomma qualche velocità CONCRETA vorrei sapere >.< Nessuno ha da raccontare la sua esperienza? xD


con questo router collego wifi tre portatili due smartphone e la ps3 di mio figlio... non so quale sia la velocità del wifi ma rispetto a quello che accadeva col vecchio operatore, quando mio figlio gioca on-line con "call of duty" la velocità di gioco è incredibilmente aumentata al punto tale da poter competere coi clan americani ed asiatici che dispongono di reti notoriamente velocissime.... unico neo il NAT che non riesco più a commutarlo da "ristretto" ad "aperto" :muro: , qualcuno ci è riuscito ?

p.s. riferito ai precedenti commenti, il contratto fibra NON prevede il doppino di fibra fino al router, ma solo dai server centrali alle centraline dislocate in ogni via, dalla centralina cablata con fibra alla presa di casa si usa il solito doppino di rame ... nel mio caso sono a circa 800 metri dalla centralina e viaggio a 63 Mbps

cm0s
18-10-2013, 20:39
con questo router collego wifi tre portatili due smartphone e la ps3 di mio figlio... non so quale sia la velocità del wifi ma rispetto a quello che accadeva col vecchio operatore, quando mio figlio gioca on-line con "call of duty" la velocità di gioco è incredibilmente aumentata al punto tale da poter competere coi clan americani ed asiatici che dispongono di reti notoriamente velocissime.... unico neo il NAT che non riesco più a commutarlo da "ristretto" ad "aperto" :muro: , qualcuno ci è riuscito ?

p.s. riferito ai precedenti commenti, il contratto fibra NON prevede il doppino di fibra fino al router, ma solo dai server centrali alle centraline dislocate in ogni via, dalla centralina cablata con fibra alla presa di casa si usa il solito doppino di rame ... nel mio caso sono a circa 800 metri dalla centralina e viaggio a 63 Mbps

per quanto riguarda il nat con la ps3 ti ho già inviato un messaggio privato con la possibile soluzione già 3 giorni fà! ma molto probabilmente non mi avrai nemmeno calcolato! :asd:

http://npr.me.uk/upnp.html

per quanto riguarda il nat per la ps3 ci sono parecchie guide su google, mi pare strano che tu non abbia ancora risolto! io attualmente su cod sto col nat aperto semplicemente aprendo le porte (da pc)

http://lmgtfy.com/?q=nat+ps3


mi pare altresì strano che te disti a 800 metri dal cabinet..
probabilmente sei coperto da un cabinet interrato che non vedi ;)
generalmente non si è distanti più di 400/500 metri..

Silvershado
18-10-2013, 23:36
.... DEVO CHIEDERTI TRE VOLTE SCUSA :boh:

credevo di vedere una risposta in qualche commento mentre non l'ho notata tra la tanta posta che ricevo ogni giorno... ora che me l'hai fatta notare te ne sono davvero grato.

mio figlio ha cercato molte volte la soluzione in rete ma tra quelle provate non ne ha cavato un ragno dal buco, visto che ho un'intero week end a disposizione ne approfitterò per provarci di persona

Non sapevo dei cabinet interrati ! e la cosa mi incuriosisce parecchio... domani farò quattro passi per curiosare un pò, ma ora che ci penso, potrebbe anche darsi che più che interrata la centralina a cui sono connesso possa essere in realtà in qualche alloggiamento condominiale di uno dei numerosi palazzi lungo la via...

ti ringrazio nuovamente per i chiarimenti e spero di mettere a frutto le tue indicazioni, ciao !:cincin:


aggiornamento....
relativo al primo link :
Questi comandi sono destinati per un TG585v7 e TG587nv2.... io possiedo il TG589 vn v3 e le procedure descritte non riesco ad applicarle

secondo link:
i link consigliati , in gran parte ,sono già stati consultati inutilmente da mio figlio nei giorni scorsi , ma molti non funzionano in quanto sono relativi a tipologie di moden/router diversi o alle semplici procedure di configurazione della ps3.
Ammetto che su queste cose non sono certo un fulmine di guerra, ma essendo mio figlio abbastanza in gamba nella gestione della consolle , ritengo che il nocciolo del problema sia comunque legato al router che fino a qualche giorno fa ha tranquillamente lavorato col nat aperto finchè un recente temporale con relativo blackout che ha cambiato le cose .

nonostante tutto, continuo a ringraziarti per il tempo che mi stai dedicando, nel frattempo continuerò nei miei tentativi ed eventualmente ad aggiornare la pagina nel caso in cui ci fossero novità

therivo92
19-10-2013, 09:41
Cm0s qualche novità per il mio problema?

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk

Lucky Black
19-10-2013, 11:51
Che velocità REALI si ottengono via Wi-Fi su PC con scheda 802.11n e buona copertura?

ieri il download del iso di ubuntu col pc collegato in wifi andava a circa 6,3-6,4 mb al secondo

cm0s
19-10-2013, 12:50
Ammetto che su queste cose non sono certo un fulmine di guerra, ma essendo mio figlio abbastanza in gamba nella gestione della consolle , ritengo che il nocciolo del problema sia comunque legato al router che fino a qualche giorno fa ha tranquillamente lavorato col nat aperto finchè un recente temporale con relativo blackout che ha cambiato le cose .

nonostante tutto, continuo a ringraziarti per il tempo che mi stai dedicando, nel frattempo continuerò nei miei tentativi ed eventualmente ad aggiornare la pagina nel caso in cui ci fossero novità
sicuramente sarà un problema riguardo l'apertura delle porte in tcp/udp e al settaggio di un un indirizzo statico da settare sia su router sia su ps3.
segui questa guida -> http://www.uagna.it/videogiochi/apertura-porte-router-per-giocare-al-meglio-alla-ps3-10793
fammi sapere! :)
Cm0s qualche novità per il mio problema?

ho fatto dei test col mio tg589, ma il problema sembra non presentarsi, non presentandosi non ho come risolverlo! :stordita: ti tengo cmq aggiornato! ;)

Silvershado
19-10-2013, 17:09
[QUOTE=cm0s;40138004]sicuramente sarà un problema riguardo l'apertura delle porte in tcp/udp e al settaggio di un un indirizzo statico da settare sia su router sia su ps3.
segui questa guida -> http://www.uagna.it/videogiochi/apertura-porte-router-per-giocare-al-meglio-alla-ps3-10793
fammi sapere! :)
:( è proprio il sito che segue mio figlio grazie al quale è riuscito ad aprire il NAT la prima volta.... uffff
nel frattempo ho ( ammesso e non concesso che si un problema di router ) ho chiesto aiuto anche all'assistenza Fastweb e magari in caso di miracolo potrebbero anche rispondermi :sperem:

Littleflo
19-10-2013, 21:30
Sab Ott 19, 2013 10:04 pm Rispondi citando Modifica
Salve.
Ho il nuovo router technicolor e funziona. Il problema è sorto quando ho dovuto collegare via wps un decoder tramite l'apparecchio Willy di telesystem,cosa già fatta con il vecchio router. Ho visto dalle istruzioni che non è attivato e cli sono le istruzioni su come farlo online. Peccato che il quadro online non prevede questa possibilità. Ho telefonato all'assistenza e reserttando si è accesso la spis wps e ho collegato il decoder. Purtroppo ho ricambiato nome e password della rete e il decoder si è sconnesso. da allora il tasto wps non ha più funzionato. Ho ritelefonato ma mi e stato risposto che non sono in grado di attivarlo. Qualcuno ha avuto e risolto il problema? Spero in un aiuto. Grazie. Littleflo

cm0s
20-10-2013, 09:28
[...] da allora il tasto wps non ha più funzionato. Ho ritelefonato ma mi e stato risposto che non sono in grado di attivarlo. Qualcuno ha avuto e risolto il problema? Spero in un aiuto. Grazie. Littleflo
il 3 post del thread, la riga "Comandi telnet validi per i router technicolor in generale "
all'interno trovi la sezione : "Enable WPS -- This is disabled by default on some models."
:read:

Sciamano
21-10-2013, 17:48
Ok, devo essere tonto ma proprio non trovo dove si possa assegnare un indirizzo IP di rete locale (es: 192.168.1.100) a uno specifico apparecchio collegato al router (nel mio caso il PC).
In pratica, dove piffero stanno le opzioni del DHCP??
Grazie!!

cm0s
21-10-2013, 20:58
Ok, devo essere tonto ma proprio non trovo dove si possa assegnare un indirizzo IP di rete locale (es: 192.168.1.100) a uno specifico apparecchio collegato al router (nel mio caso il PC).
In pratica, dove piffero stanno le opzioni del DHCP??
Grazie!!
http://img850.imageshack.us/img850/6823/0h0m.png
la voce utilizzare sempre lo stesso indirizzo IP ;)
penso che tu abbia richiesto questo! :D

Sciamano
21-10-2013, 21:13
No, quello l'ho visto... E' per rendere "fisso" l'ip che il router ha assegnato a un dispositivo. Ma vorrei essere io a scegliere l'indirizzo IP da dare ai singoli dispositivi.
Di solito si può fare, ma qui non trovo le opzioni!

sagacio
21-10-2013, 22:55
Guardando il registro eventi noto che ottengo molti errori CWMP, qualcuno sa perchè?
Inoltre noto un fastidiosissimo lag (come se l'adsl andasse in tilt per 4-5 secondi) con molta frequenza.
I valori della mia linea sono ottimi, abito a circa 400 mt dalla centrale, finchè ero telecom non ho mai avuto questi problemi

cm0s
22-10-2013, 00:11
Guardando il registro eventi noto che ottengo molti errori CWMP, qualcuno sa perchè?
Inoltre noto un fastidiosissimo lag (come se l'adsl andasse in tilt per 4-5 secondi) con molta frequenza.
I valori della mia linea sono ottimi, abito a circa 400 mt dalla centrale, finchè ero telecom non ho mai avuto questi problemi
ripeto, come ho già tante volte ripetuto: la distanza da centrale è ormai IRRILEVANTE, ciò che conta è la distanza dal cabinet. :)

cm0s
22-10-2013, 00:32
No, quello l'ho visto... E' per rendere "fisso" l'ip che il router ha assegnato a un dispositivo. Ma vorrei essere io a scegliere l'indirizzo IP da dare ai singoli dispositivi.
Di solito si può fare, ma qui non trovo le opzioni!
ho risolto questo "intoppo" installando un router di mia proprietà e impostando il tg589 come "solo modem" :D il tg589 purtroppo ha delle mancanze, come quella che hai appena citato, oltre al qos, wifi dual band, wifi 5ghz, lan gigabit, printserver ecc.. inoltre sembra aver molti bachi al livello firmware :O

sagacio
22-10-2013, 08:51
Il cabinet ce l'ho sotto casa...cmq ci dovrà pur essere un problema perchè appunto, mentre gioco online, la connessione si freeza per un 3-4 sec e la cosa è alquanto fastidiosa...da cosa puo' essere dovuto?

Non so, vi posto un paio di immagini magari ne capite qualcosa...non me ne vogliate ma per uno come me che gioca a League of legends, vedersi freezare tutto per quei secondi durante una fase concitata non è bello.

http://i44.tinypic.com/21eyf61.jpg


http://i40.tinypic.com/2jae1p0.png

pippo0312
22-10-2013, 09:20
Il cabinet ce l'ho sotto casa...cmq ci dovrà pur essere un problema perchè appunto, mentre gioco online, la connessione si freeza per un 3-4 sec e la cosa è alquanto fastidiosa...da cosa puo' essere dovuto?

Non so, vi posto un paio di immagini magari ne capite qualcosa...non me ne vogliate ma per uno come me che gioca a League of legends, vedersi freezare tutto per quei secondi durante una fase concitata non è bello.

http://i44.tinypic.com/21eyf61.jpg


http://i40.tinypic.com/2jae1p0.png

Non vedo niente di anormale nel tuo log.
Gli errori di tipo [CWMP] ce li ho anch'io e penso sia normale. Si tratta del controllo remoto di fastweb, che evidentemente viene attivato quando serve .

Quando hai un freeze, puoi provare ad aprire una finestra sul tuo PC o su un altro pc connesso alla rete e a fare un ping verso un nodo esterno ?
Ad esempio "ping google.com".

Se davvero e' la rete a bloccarsi dovresti vedere anche dei ping anomali

Sciamano
22-10-2013, 11:00
ho risolto questo "intoppo" installando un router di mia proprietà e impostando il tg589 come "solo modem" :D il tg589 purtroppo ha delle mancanze, come quella che hai appena citato, oltre al qos, wifi dual band, wifi 5ghz, lan gigabit, printserver ecc.. inoltre sembra aver molti bachi al livello firmware :O

Hmm...capisco. Beh per ora mi tengo il tutto così. Più avanti deciderò se fare come te...


Inviato dal mio Lenovo A820 con Tapatalk

sagacio
22-10-2013, 12:12
Non vedo niente di anormale nel tuo log.
Gli errori di tipo [CWMP] ce li ho anch'io e penso sia normale. Si tratta del controllo remoto di fastweb, che evidentemente viene attivato quando serve .

Quando hai un freeze, puoi provare ad aprire una finestra sul tuo PC o su un altro pc connesso alla rete e a fare un ping verso un nodo esterno ?
Ad esempio "ping google.com".

Se davvero e' la rete a bloccarsi dovresti vedere anche dei ping anomali


Il fatto è che il ''freeze'' dura una manciata di secondi, non avrei il tempo di lanciare il comando.

Comunque nel frattempo ho cambiato il filtro e dai valori ho notato che addirittura l' SNR è aumentato di quasi un punto sia in down che in up

Sciamano
22-10-2013, 12:38
Il fatto è che il ''freeze'' dura una manciata di secondi, non avrei il tempo di lanciare il comando.

Beh basta tenere un ping sempre aperto, e quando hai un freeze andare a controllare.

Inviato dal mio Lenovo A820 con Tapatalk

cm0s
22-10-2013, 14:31
[..]Comunque nel frattempo ho cambiato il filtro e dai valori ho notato che addirittura l' SNR è aumentato di quasi un punto sia in down che in up
l'aumento, la diminuzione del snr di cosi poco e in base ai tuoi valori cambia molto poco in termini di banda/qualità linea ;)

sagacio
22-10-2013, 18:29
Beh basta tenere un ping sempre aperto, e quando hai un freeze andare a controllare.


nel giro di mezz'ora mi è successo un'altro paio di volte, sempre questi lag improvvisi:

io stavo facendo un game a league of legends e mio fratello era online su world of warcraft.

non è un caso isolato nel senso che possa dipendere dai server della riot o della blizzard ma, in questi attimi, il ping sale sui 700 per una manciata di secondi.

Stessa cosa succede anche collegando il pc al modem col cavo ethernet, quindi escludo a priori un malfunzionamento al wifi

cm0s
22-10-2013, 18:43
non penso dipendi dal modem tutto ciò, almeno credo..

prova a fare un reclamo al call center o facebook / twitter
sicuramente penso avrai la linea del secondario (tratta cabinet-casa) sicuramente rovinato e/o usurato o a basso isolamento.. oppure dal modem, ma non penso. in ogni caso penso il tecnico verificherà di persona!

DOCXP
22-10-2013, 18:53
Ok, devo essere tonto ma proprio non trovo dove si possa assegnare un indirizzo IP di rete locale (es: 192.168.1.100) a uno specifico apparecchio collegato al router (nel mio caso il PC).
In pratica, dove piffero stanno le opzioni del DHCP??
Grazie!!

Devi farlo tramite telnet

Con "dhcp server lease list" ottieni la lista dei device collegati, poi devi cancellare quelli che ti interessa con "dhcp server lease delete clientid=00:23:4d:xx:xx:xx" e infine gli assegni l'indirizzo .100 con "dhcp server lease add clientid=00:23:4d:xx:xx:xx pool=LAN_private addr=192.168.1.100 leasetime=0"

Ricorda alla fine di dare un "saveall" per salvare le impostazioni permanentemente

Inviato dal mio A510 con Tapatalk 4

Littleflo
22-10-2013, 19:09
il 3 post del thread, la riga "Comandi telnet validi per i router technicolor in generale "
all'interno trovi la sezione : "Enable WPS -- This is disabled by default on some models."
:read:

Ho seguito le indicazioni ma mi dice "impossibile connettersi host porta 23"
Quindi sono al punto di partenza.
Ma come è possibile che i tecnici di Fastweb non posano abilitare il router? Io non so come fare. Se tento di configurare il dispositivo Willy, collegandolo al PC e digitando 192.168.100 non mi collego. Probabilmente questo indirizo è in conflitto con qualcosa. Direi che sono disperata. http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/icon_cry2.gif
Qualche idea?
Grazie
Littleflo

Sciamano
22-10-2013, 21:41
Devi farlo tramite telnet

Con "dhcp server lease list" ottieni la lista dei device collegati, poi devi cancellare quelli che ti interessa con "dhcp server lease delete clientid=00:23:4d:xx:xx:xx" e infine gli assegni l'indirizzo .100 con "dhcp server lease add clientid=00:23:4d:xx:xx:xx pool=LAN_private addr=192.168.1.100 leasetime=0"

Ricorda alla fine di dare un "saveall" per salvare le impostazioni permanentemente

Inviato dal mio A510 con Tapatalk 4

Grazie!! Appena ho un attimo provo sia questo, sia il cambio dei DNS...

Silvershado
23-10-2013, 07:08
nel giro di mezz'ora mi è successo un'altro paio di volte, sempre questi lag improvvisi:

io stavo facendo un game a league of legends e mio fratello era online su world of warcraft.

non è un caso isolato nel senso che possa dipendere dai server della riot o della blizzard ma, in questi attimi, il ping sale sui 700 per una manciata di secondi.

Stessa cosa succede anche collegando il pc al modem col cavo ethernet, quindi escludo a priori un malfunzionamento al wifi


stessa cosa anche per me... da quasi una settimana il fenomeno sembra ripetersi con frequenza sempre maggiore.
ogni tentativo di contattare l'assistenza fast web è risultato inutile.., ricevo solo messaggi di conferma richiesta intervento :mad:

Sciamano
23-10-2013, 09:04
Io vi consiglio un bel:

ping microsoft.com > ping.txt

da far andare avanti tutto il giorno.

Inviato dal mio Lenovo A820 con Tapatalk

sagacio
23-10-2013, 10:49
Io vi consiglio un bel:

ping microsoft.com > ping.txt

da far andare avanti tutto il giorno.

Inviato dal mio Lenovo A820 con Tapatalk

come faccio a far eseguire il comando per un oretta di fila? il tempo che mi si impalli la linea :stordita:

Sciamano
23-10-2013, 17:59
come faccio a far eseguire il comando per un oretta di fila? il tempo che mi si impalli la linea :stordita:

Che SO usi?
Su windows il comando è

ping -t serverdapingare > pingtest.txt

Va avanti all'infinito, finché non lo fermi tu con Ctrl-C

Sciamano
23-10-2013, 18:00
Devi farlo tramite telnet

Con "dhcp server lease list" ottieni la lista dei device collegati, poi devi cancellare quelli che ti interessa con "dhcp server lease delete clientid=00:23:4d:xx:xx:xx" e infine gli assegni l'indirizzo .100 con "dhcp server lease add clientid=00:23:4d:xx:xx:xx pool=LAN_private addr=192.168.1.100 leasetime=0"

Ricorda alla fine di dare un "saveall" per salvare le impostazioni permanentemente

Inviato dal mio A510 con Tapatalk 4

Devo dare solo "saveall" o "config saveall"?
Grazie!!

sagacio
23-10-2013, 20:43
Che SO usi?
Su windows il comando è

ping -t serverdapingare > pingtest.txt

Va avanti all'infinito, finché non lo fermi tu con Ctrl-C


Ecco qui, colto in flagrante!

ogni volta che accadono quei freeze succede questo:

Risposta da 173.194.116.6: byte=32 durata=27ms TTL=49
Risposta da 173.194.116.6: byte=32 durata=29ms TTL=49
Risposta da 173.194.116.6: byte=32 durata=29ms TTL=49
Richiesta scaduta.
Richiesta scaduta.
Risposta da 173.194.116.6: byte=32 durata=38ms TTL=49

chiaramente ho postato solo la parte ''interessante''

Ora mi chiedo, com'è possibile? possibili cause, soluzioni? :muro:

Sono quegli attimi che danno un fastidio tremendo, soprattutto per uno come me che gioca online

pippo0312
23-10-2013, 20:47
Ecco qui, colto in flagrante!

ogni volta che accadono quei freeze succede questo:

Risposta da 173.194.116.6: byte=32 durata=27ms TTL=49
Risposta da 173.194.116.6: byte=32 durata=29ms TTL=49
Risposta da 173.194.116.6: byte=32 durata=29ms TTL=49
Richiesta scaduta.
Richiesta scaduta.
Risposta da 173.194.116.6: byte=32 durata=38ms TTL=49

chiaramente ho postato solo la parte ''interessante''

Ora mi chiedo, com'è possibile? possibili cause, soluzioni? :muro:

Sono quegli attimi che danno un fastidio tremendo, soprattutto per uno come me che gioca online

Io proverei a chiedere al supporto fastweb (via Facebook o twitter)

È un problema sulla linea visto che si blocca tutto il traffico, dubito sia colpa del router

Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4

sagacio
23-10-2013, 20:53
Io proverei a chiedere al supporto fastweb (via Facebook o twitter)

È un problema sulla linea visto che si blocca tutto il traffico, dubito sia colpa del router

Come potrei farglielo capire a quelli della fastweb di questo problema?
Mi sto scervellando

pippo0312
23-10-2013, 21:01
Come potrei farglielo capire a quelli della fastweb di questo problema?
Mi sto scervellando

Descrivi il più accuratamente possibile quello che succede, e digli pure che hai fatto la prova del ping.
Di solito se chiedi supporto via social network ti contatta qualcuno abbastanza competente

Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4

dibiz
23-10-2013, 22:29
Vorrei stilare una lista di quelli che hanno messo il router in FULL BRIDGE ma senza inquinare il topic, quindi se vi capita mandatemi un PM con specificato magari il router che avete abbinato al bridge. ;)

cm0s
24-10-2013, 08:51
Vorrei stilare una lista di quelli che hanno messo il router in FULL BRIDGE ma senza inquinare il topic, quindi se vi capita mandatemi un PM con specificato magari il router che avete abbinato al bridge. ;)
ottima proposta! pronto ad aggiornare la pagina quando vuoi ;)

Silvershado
24-10-2013, 20:41
Come potrei farglielo capire a quelli della fastweb di questo problema?
Mi sto scervellando


ho parlato con l'assistenza tecnica FastWeb giusto ieri pomeriggio per lo stesso ed identico problema .
il Tecnico in linea sembrava sapere il fatto suo tant'è che mi ha fatto modificare alcune impostazioni sul router e ha scoperto che non mi era ancora stato configurato l'IP pubblico...
proprio mentre era in contatto telefonico con me , il led rosso del router che indica mancanza di rete ha cominciato a lampeggiare per pochi secondi interrompendo il servizio fino a ridiventare nuovamente verde ... questo fenomeno s è ripetuto due volte nell'arco di una decina di minuti ed ogni volta il tecnico mi ha assicurato che la linea non ha mai presentato anormalità od interruzioni di sorta, sono state fatte altre verifiche e seguendo le indicazioni ho verificato più volte il settaggio del router.
Alla fine sembra che il problema sia il router, alla luce di tutto questo sono stati aperti altri due ticket d'intervento ... uno per assegnarmi l'IP pubblico ed un'altro per l'intervento di un tecnico che si occupi di analizzare il router ed eventualmente la sua sostituzione.
Stamattina Fastweb mi ha inviato un SMS che mi annunciava l'avvenuta configurazione dell'IP, ora non resta che attendere l'intervento per il router....
speriamo bene !

andrea.paiola
25-10-2013, 14:15
è possibile aggiungere la gestione torrent? il modem di per se avrebbe già la porta usb per collegarci un hard disk esterno e pure già un server ftp integrato...

pippo0312
25-10-2013, 19:36
Dopo il passaggio a VDSL ho verificato che il problema dei download sftp/scp in stalled da client linux riportato di seguito:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40113677&postcount=8


NON e' piu' presente.

Evidentemente il baco firmware del TG589vn nella gestione del QoS si manifesta solo quando e' connesso in modalita' ADSL.
In modalita VDSL non ho finora riscontrato nessun problema col protocollo ssh :)

sbiricula
26-10-2013, 19:37
C'e' qualcuno che e' riuscito a far funzionare il 3gfallback?
Io sono in una condizione in cui mettere una chiavetta 3g mi farebbe veramente comodo. E' dal 14 ottobre che non ho più linea telefonica (ero con telecom fisso+adsl) e da qualche giorno il mio vicino del piano di sotto ha il mio numero di telefono (e spende i miei soldi). C'e' stato uno scambio di doppino nell'armadio, ma sembra cosa impossibile da sistemare.
Pertanto vorrei cercare di ritornare in linea usando il nuovo router che fastweb mi ha mandato che ha appunto la funzione di 3gfallback.
Ovviamente la chiavetta Vodafone non la vede, ma 2 chiavette fastweb le riconosce. Si prova a connettere ma di fatto non lo e'. Nel log visibile con l interfaccia web si capisce che c'e' un problema di PPP CHAP che non so che sia.
Penso sia riferito al nome utente e password, ma utente e password non servirebbero nella connessione via 3g.

C'e' qualcuno che e' riuscito a far funzionare il 3gfallback?

(Vi prego non rispondere che ci sono altri metodi per usare una chiavetta 3g.grazie)

GRAZIE per chi mi vorra' aiutare.

sagacio
27-10-2013, 14:52
ho parlato con l'assistenza tecnica FastWeb giusto ieri pomeriggio per lo stesso ed identico problema .
il Tecnico in linea sembrava sapere il fatto suo tant'è che mi ha fatto modificare alcune impostazioni sul router e ha scoperto che non mi era ancora stato configurato l'IP pubblico...
proprio mentre era in contatto telefonico con me , il led rosso del router che indica mancanza di rete ha cominciato a lampeggiare per pochi secondi interrompendo il servizio fino a ridiventare nuovamente verde ... questo fenomeno s è ripetuto due volte nell'arco di una decina di minuti ed ogni volta il tecnico mi ha assicurato che la linea non ha mai presentato anormalità od interruzioni di sorta, sono state fatte altre verifiche e seguendo le indicazioni ho verificato più volte il settaggio del router.
Alla fine sembra che il problema sia il router, alla luce di tutto questo sono stati aperti altri due ticket d'intervento ... uno per assegnarmi l'IP pubblico ed un'altro per l'intervento di un tecnico che si occupi di analizzare il router ed eventualmente la sua sostituzione.
Stamattina Fastweb mi ha inviato un SMS che mi annunciava l'avvenuta configurazione dell'IP, ora non resta che attendere l'intervento per il router....
speriamo bene !

Facci sapere... a me ancora non mi ha contattato nessuno da quando ho inviato una segnalazione tramite facebook :muro:

sbiricula
27-10-2013, 17:39
C'e' qualcuno che e' riuscito a far funzionare il 3gfallback?
Io sono in una condizione in cui mettere una chiavetta 3g mi farebbe veramente comodo. E' dal 14 ottobre che non ho più linea telefonica (ero con telecom fisso+adsl) e da qualche giorno il mio vicino del piano di sotto ha il mio numero di telefono (e spende i miei soldi). C'e' stato uno scambio di doppino nell'armadio, ma sembra cosa impossibile da sistemare.
Pertanto vorrei cercare di ritornare in linea usando il nuovo router che fastweb mi ha mandato che ha appunto la funzione di 3gfallback.
Ovviamente la chiavetta Vodafone non la vede, ma 2 chiavette fastweb le riconosce. Si prova a connettere ma di fatto non lo e'. Nel log visibile con l interfaccia web si capisce che c'e' un problema di PPP CHAP che non so che sia.
Penso sia riferito al nome utente e password, ma utente e password non servirebbero nella connessione via 3g.

C'e' qualcuno che e' riuscito a far funzionare il 3gfallback?

(Vi prego non rispondere che ci sono altri metodi per usare una chiavetta 3g.grazie)

GRAZIE per chi mi vorra' aiutare.


Tutto a posto.
Il 3GFallback funziona correttamente qls nome utente e password si metta, basta mettere nell apn l'indirizzo giusto.
Avendo una chiavetta Fastweb avevo messo apn.fastweb.it che NON andava, ma mettendo datacard.fastweb.it si e' messo a funzionare correttamente tutto!

Quindi posso confermare che il 3GFallback su

Nome prodotto: TG589vn v3
Numero di serie: CP*********
Versione del software: 10.4.B.B
Modello software: AL
Versione boot loader: 2.0.8
Codice prodotto: 37146170
Nome scheda: VDNT-1

funziona correttamente almeno con chiavette nere fastweb e sim fastweb solo dati.

Silvershado
27-10-2013, 22:50
Facci sapere... a me ancora non mi ha contattato nessuno da quando ho inviato una segnalazione tramite facebook :muro:

sabato mi ha contattato un'altro tecnico Fastweb che ha nuovamente verificato la linea... a suo dire non sembrano esserci problemi di sorta, tuttavia ha apportato alcune variazioni per verificare se il led rosso del router entra nuovamente in funzione segnalando cadute di linea che , sempre secondo lui, non vengono rilevate dai sistemi .
Peccato però che in serata il problema ha continuato a ripresentarsi e fino ad ora, ogni tre o quattro ore, continuano a verificarsi piccole interruzioni di linea della durata di una manciata di secondi...
Come da accordi telefonici , lunedì verrò nuovamente contattato per sapere com'è andata ... ma se secondo il tecnico fastweb la linea è in ordine, andando per esclusione il problema dovrebbe per forza essere il router... non resta che attendere e vedere come va a finire

Sciamano
28-10-2013, 11:42
Mi hanno attivato la vdsl "ultrafibra" di fastweb da una settimana. Il modem mi sembra senza infamia e senza lode, però alla fine fa il suo mestiere, se non si hanno esigenze particolari.
Vorrei sapere però se anche voi avete notato che ogni tanto (io l'ho verificato soprattutto la sera, ma perché di giorno non ci sono, quindi non so se succede anche quando non vedo... :-) ) la spia "broadband" diventa rossa.
Non noto problemi nella navigazione né nella connessione, ma vorrei capire perché si accende tale spia e magari anche cosa vuol dire...
Grazie

Inviato dal mio Lenovo A820 utilizzando Tapatalk

Therock2709
28-10-2013, 13:44
Ciao a tutti,
già da quando avevo l'ADSL e anche adesso con la VDSL ogni tanto vedo la spia "internet" (la più in basso) rossa, nonostante la connessioni funzioni regolarmente, per poi tornare verde dopo qualche secondo/minuto.

Non è un problema perché non ho nessun problema, ma volevo sapere se lo fa anche a voi e da cosa dipende.

PS: Anche io se pingo all'infinito google.com ho delle richieste scadute.

cm0s
28-10-2013, 14:55
Tutto a posto.
Il 3GFallback funziona correttamente qls nome utente e password si metta, basta mettere nell apn l'indirizzo giusto.
Avendo una chiavetta Fastweb avevo messo apn.fastweb.it che NON andava, ma mettendo datacard.fastweb.it si e' messo a funzionare correttamente tutto!
[...cut...]
funziona correttamente almeno con chiavette nere fastweb e sim fastweb solo dati.
aggiungo in prima pagina ;) grazie

per quanto riguarda il led rosso, è un caso ormai comune a tutti gli utenti fastweb possessori di questo modem/router.
non ho ancora ben verificato se questo accada pure adoperando il tg589v3 come "solo modem" in quanto non ho la possibilità (per ora) di testare fino in fondo la linea, essendo che attualmente stò ancora in adsl abbastanza instabile causa primi lavori / allacciamenti / attivazioni / collaudi nella mia centrale / zona :( non appena avrò informaziono utili al riguardo vi farò sapere ;)

Therock2709
28-10-2013, 15:00
per quanto riguarda il led rosso, è un caso ormai comune a tutti gli utenti fastweb possessori di questo modem/router.
non ho ancora ben verificato se questo accada pure adoperando il tg589v3 come "solo modem" in quanto non ho la possibilità (per ora) di testare fino in fondo la linea, essendo che attualmente stò ancora in adsl abbastanza instabile causa primi lavori / allacciamenti / attivazioni / collaudi nella mia centrale / zona :( non appena avrò informaziono utili al riguardo vi farò sapere ;)

Ok, grazie! Quindi non sono il solo...

PS: Un'altra cosa che ho visto molto comune sono gli errori (di tutti i tipi, soprattutto FEC). Volevo solo dire che gli errori in ricezione (sia in down che up) sono una cosa normalissima e più la linea è veloce più ce ne sono, non sono molto preoccupanti perché poi ci pensano i livelli superiori a recuperarli, oppure vengono ritrasmessi i pacchetti.
Insomma volevo solo dire che non sono un sintomo di problemi, eccetto casi eccezionali come milioni di errori in pochi secondi di connessione.

cm0s
28-10-2013, 15:16
Ok, grazie! Quindi non sono il solo...

PS: Un'altra cosa che ho visto molto comune sono gli errori (di tutti i tipi, soprattutto FEC). Volevo solo dire che gli errori in ricezione (sia in down che up) sono una cosa normalissima e più la linea è veloce più ce ne sono, non sono molto preoccupanti perché poi ci pensano i livelli superiori a recuperarli, oppure vengono ritrasmessi i pacchetti.
Insomma volevo solo dire che non sono un sintomo di problemi, eccetto casi eccezionali come milioni di errori in pochi secondi di connessione.

[errori FEC]gli errori sono causati dal valore del rumore corrotto che i pacchetti dati possono avere (al secondo vengono trasmessi diversi milioni di bit e se uno è corrotto viene segnato come errore). La correzione di questi pacchetti corrotti viene effettuata dal router e non c'è alcun impatto sulle prestazioni della linea..

quello di cui bisogna per lo più preoccuparsi riguardano gli errori CRC/HEC

Sciamano
28-10-2013, 17:43
Ciao a tutti,
già da quando avevo l'ADSL e anche adesso con la VDSL ogni tanto vedo la spia "internet" (la più in basso) rossa, nonostante la connessioni funzioni regolarmente, per poi tornare verde dopo qualche secondo/minuto.

Non è un problema perché non ho nessun problema, ma volevo sapere se lo fa anche a voi e da cosa dipende.

PS: Anche io se pingo all'infinito google.com ho delle richieste scadute.

Mizzega, è la stessa cosa che ho scritto io nel messaggio sopra :D
Hai ragione, la spia che diventa rossa è marcata "internet", mi sembrava fosse la "broadband", ma mi sbagliavo (mai scrivere post senza avere l'hardware sotto mano! :D)

P.S.: Grazie cm0s per la precisazione sul led rosso, ho notato anch'io che non incide sulla connessione, ma mi piacerebbe ugualmente capire perché si accende. Non cambierà colore solo secondo il gusto del momento, credo! :P

Silvershado
28-10-2013, 18:43
Mi hanno attivato la vdsl "ultrafibra" di fastweb da una settimana. Il modem mi sembra senza infamia e senza lode, però alla fine fa il suo mestiere, se non si hanno esigenze particolari.
Vorrei sapere però se anche voi avete notato che ogni tanto (io l'ho verificato soprattutto la sera, ma perché di giorno non ci sono, quindi non so se succede anche quando non vedo... :-) ) la spia "broadband" diventa rossa.
Non noto problemi nella navigazione né nella connessione, ma vorrei capire perché si accende tale spia e magari anche cosa vuol dire...
Grazie

Inviato dal mio Lenovo A820 utilizzando Tapatalk


per questo problema sono costantemente sotto monitoraggio Fastweb ... più volte il fenomeno si è presentato mentre ero in diretta coi tecnici del servizio assistenza e ogni volta mi hanno garantito che dai loro sistemi non si verificava nessun decadimento e nessuna interruzione del servizio, tuttavia , durante questi micro-blackout , mentre il portatile il più delle volte non sembrava risentirne , la sessione di gioco con la PS3 diventava scattosa o si bloccava per pochi attimi .... domani mattina avrò un'ulteriore appuntamento telefonico col tecnico Fastweb per decidere il da farsi ...
proprio ora in questo momento, (h.19,38) il led rosso si è acceso per circa 15 secondi e mio mio figlio ha "laggato" con call of duty mentre era in sessione torneo... il mo portatile, invece , non sembra essersene accorto.

p.s. grazie per il chiarimento di cmOs sugli errori FEC .... farò tesoro di questa informazione quando prlerò col tecnico

simotek
28-10-2013, 20:27
Mi confermate che cambiare i DNS sul tg589vn è possibile solo attraverso comandi telnet? I comandi inviati vengono salvati in maniera temporanea, cioè se riavvio il router vanno persi o sopravvivono?

cm0s
28-10-2013, 20:49
Mi confermate che cambiare i DNS sul tg589vn è possibile solo attraverso comandi telnet? I comandi inviati vengono salvati in maniera temporanea, cioè se riavvio il router vanno persi o sopravvivono?
dovrebbero sopravvivere, digita come ultimo comando "saveall" ;)

simotek
28-10-2013, 20:53
dovrebbero sopravvivere, digita come ultimo comando "saveall" ;)

Grazie ;) appena provo vi faccio sapere se va, o se mi toccherà impostarli manualmente su ogni PC :D

Sciamano
29-10-2013, 11:42
Grazie ;) appena provo vi faccio sapere se va, o se mi toccherà impostarli manualmente su ogni PC :D

Va, va... Vai tranquillo :-)

Inviato dal mio Lenovo A820 utilizzando Tapatalk

sagacio
29-10-2013, 12:35
Grazie ;) appena provo vi faccio sapere se va, o se mi toccherà impostarli manualmente su ogni PC :D

sto smanettando anche io su telnet, ma che comando devo scrivere per cambiare i dns con quelli di google? tutti i comandi che ho provato non funzionano

Silvershado
29-10-2013, 20:02
ultimo aggiornamento.... oggi il tecnico fastweb mi ha confermato che negli orari da me segnalati si sono effettivamente verificate delle anomalie... non interruzioni vere e proprie ma errori FEC ( proprio come accennato da cmOs ) a questo punto mi hanno aperto un ticket per far verificare i cablaggi della mia nuova linea ed eventualmente una sostituzione del router... ai miei dubbi sull'utilità della sostituzione dell'apparato , avendo accennato che altri utenti stanno registrando i miei stessi problemi con lo stesso router mi sono sentito rispondere che fastweb sta valutando anche altri modelli ...
tra una decina di giorni , terminate le verifiche alla linea, avrò il responso finale .... non resta che attendere

sagacio
29-10-2013, 21:41
ultimo aggiornamento.... oggi il tecnico fastweb mi ha confermato che negli orari da me segnalati si sono effettivamente verificate delle anomalie... non interruzioni vere e proprie ma errori FEC ( proprio come accennato da cmOs ) a questo punto mi hanno aperto un ticket per far verificare i cablaggi della mia nuova linea ed eventualmente una sostituzione del router... ai miei dubbi sull'utilità della sostituzione dell'apparato , avendo accennato che altri utenti stanno registrando i miei stessi problemi con lo stesso router mi sono sentito rispondere che fastweb sta valutando anche altri modelli ...
tra una decina di giorni , terminate le verifiche alla linea, avrò il responso finale .... non resta che attendere

Di errori FEC la mia connessione non ne risente (0 fisso anche dopo giorni che non riavvio il modem) pur avendo sempre le tue stesse anomalie...
Sono proprio curioso di vedere se i tecnici riusciranno a trovare l'ago nel pagliaio, perchè di questo si tratta.

Sciamano
30-10-2013, 08:01
Io invece ne ho milioni, di errori FEC... Perciò mi sa che la spia rossa non dipende da questo...

Inviato dal mio Lenovo A820 utilizzando Tapatalk

sagacio
30-10-2013, 18:39
ultimo aggiornamento.... oggi il tecnico fastweb mi ha confermato che negli orari da me segnalati si sono effettivamente verificate delle anomalie... non interruzioni vere e proprie ma errori FEC ( proprio come accennato da cmOs ) a questo punto mi hanno aperto un ticket per far verificare i cablaggi della mia nuova linea ed eventualmente una sostituzione del router... ai miei dubbi sull'utilità della sostituzione dell'apparato , avendo accennato che altri utenti stanno registrando i miei stessi problemi con lo stesso router mi sono sentito rispondere che fastweb sta valutando anche altri modelli ...
tra una decina di giorni , terminate le verifiche alla linea, avrò il responso finale .... non resta che attendere


Sono sicuro all' 80% che il problema che ci affligge derivi proprio dal nostro modem/router, mi spiego:

Smanettando un po' con i comandi telnet (precisamente su Disable Intrusion Detection (IDS), Disable CPU Low Speed, Disable CWMP) sono riuscito a ridurre sensibilmente i famosi freeze.

Certo, il problema rimane, ma credo che dopo essereci stato questo lieve miglioramento (da 3-4 secondi di freeze continuo a mezzo secondo di freeze) credo proprio che ci sia qualcosa che non va nel modem.

Qualcuno di voi (che abbia i miei stessi problemi ovviamente) potrebbe fare delle piccole prove con modem differenti (sempre se funzionano)?

Io ho subito provato la scatoletta della telecom ma giustamente non funge perchè per funzionare deve connettersi alla centrale della telecom stessa da quel che ho potuto constatare.

Perdonatemi se ho scritto troppe boiate :D

Silvershado
30-10-2013, 19:46
Di errori FEC la mia connessione non ne risente (0 fisso anche dopo giorni che non riavvio il modem) pur avendo sempre le tue stesse anomalie...
Sono proprio curioso di vedere se i tecnici riusciranno a trovare l'ago nel pagliaio, perchè di questo si tratta.

oggi è arrivato il tecnico Telecom ( che velocità !) .... ha constatato il lampeggiamento del led rosso e controllato i cablaggi fino al cabinet senza trovare difetti, ma verificato che il percorso dei cavi che raggiungono il mio piano (il sesto) è alquanto tortuoso e complesso, nel dubbio che il nuovo doppino in rame precedentemente posato dal suo collega fosse stato in qualche modo un pò troppo strapazzato e magari in qualche modo danneggiato , ha deciso di sfruttare il cavo dati della vecchia connessione fatta col precedente gestore ormai disdetto... siccome che la vecchia linea ha SEMPRE funzionato senza problemi, se il difetto che originava gli errori FEC era nel cavo , il problema avrebbe dovuto risolversi, in caso contrario la colpa di tutto sarebbe da addebitarsi al router.
Al mio rientro a casa , intorno alle 18,00 sembrava tutto perfetto, poi alle 19 il led rosso si è fatto vedere per pochissimi secondi.... tutto come prima direte voi, teoria si...., ma in realtà la frequenza degli errori FEC si è praticamente ridotta ad una sola interruzione nell'arco della serata, terrò d'occhio la linea per qualche giorno e se in led rosso tornerà a lampeggiare come prima, il primo indiziato rimarrà il router , ma se gli errori FED subiranno una drastica diminuzione anche la linea potrebbe aver la sua parte d'importanza :confused:

pippo0312
31-10-2013, 09:04
Io invece ne ho milioni, di errori FEC... Perciò mi sa che la spia rossa non dipende da questo...

Inviato dal mio Lenovo A820 utilizzando Tapatalk

Anch'io ho milioni di errori FEC (in download) e non ho notato disconessioni o rallentamenti. Anche la spia rossa non mi pare di averla vista recentemente (anche se il router e' in un'altra stanza rispetto a quella dove tengo il PC).

Sciamano
31-10-2013, 11:43
Anch'io ho milioni di errori FEC (in download) e non ho notato disconessioni o rallentamenti. Anche la spia rossa non mi pare di averla vista recentemente (anche se il router e' in un'altra stanza rispetto a quella dove tengo il PC).

Stessa situazione mia, però il router è vicino alla Tv, perciò la sera riesco a tenerlo abbastanza d'occhio. Ieri non ho mai visto la spia rossa, ma magari è stata accesa tutto il resto del giorno (stile pubblicità del kit-kat :p).
Invece ho notato che la sera non riesco a fare speedtest affidabili. Qualsiasi server scelga il test non va a buon fine (collegamenti a scatti, test abortiti dopo pochi secondi ecc.). Il test di ngi invece va a buon fine, anche se mi da valori molto diversi da quelli di speedtest.net. Sono il solo ad aver notato questo problema?

Inviato dal mio Lenovo A820 utilizzando Tapatalk

pippo0312
31-10-2013, 12:13
Stessa situazione mia, però il router è vicino alla Tv, perciò la sera riesco a tenerlo abbastanza d'occhio. Ieri non ho mai visto la spia rossa, ma magari è stata accesa tutto il resto del giorno (stile pubblicità del kit-kat :p).
Invece ho notato che la sera non riesco a fare speedtest affidabili. Qualsiasi server scelga il test non va a buon fine (collegamenti a scatti, test abortiti dopo pochi secondi ecc.). Il test di ngi invece va a buon fine, anche se mi da valori molto diversi da quelli di speedtest.net. Sono il solo ad aver notato questo problema?

Inviato dal mio Lenovo A820 utilizzando Tapatalk

Pare a anche a me che gli speedtest vadano un po' peggio la sera, anche se non li ho visti mai abortire.
Se usi linux puoi provare a dare questo comando che trasferisce in locale un file di 500MB (buttandolo in /dev/null):


wget --output-document=/dev/null http://speedtest.wdc01.softlayer.com/downloads/test500.zip


Trovo che sia piu' affidabile di speedtest, almeno per misurare la velocita' di download

Sciamano
31-10-2013, 17:49
Purtroppo uso Windows, anche se ho installato anche Linux ma per ragioni di software a cui non posso rinunciare non lo uso mai (diverso il discorso in ufficio, dove uso solo linux mint, ma lì non ho la ftts :D )

Comunque, per capirci... questo l'ho fatto poco fa:

http://www.speedtest.net/result/3070201677.png (http://www.speedtest.net/my-result/3070201677)

Ma non corrisponde alla realtà, perché se provo a scaricare la iso di Ubuntu scarico a 7 MB/s...

Questo è invece lo speedtest di NGI:

NGI Speed Test (http://test.ngi.it) alle 18:51 del 31/10/2013
Download Speed: 69309 Kbps (8663.6 KB/sec)
Upload Speed: 9224 Kbps (1153 KB/sec)
Latenza: 134 ms
Jitter: 109 ms
Packet Loss: 0%

sagacio
31-10-2013, 18:13
sto smanettando anche io su telnet, ma che comando devo scrivere per cambiare i dns con quelli di google? tutti i comandi che ho provato non funzionano


Scusate mi son risposto da solo, magari a qualcuno potrà servire:

il comando esatto per eliminare i dns di default fastweb è dns client flush

per aggiungere dns server route add dns=8.8.8.8 metric=10 (google)
quelli di riserva dns server route add dns=8.8.4.4 metric=10

comandi da fare tramite telnet ovviamente.

cm0s
02-11-2013, 12:45
Scusate mi son risposto da solo, magari a qualcuno potrà servire:
il comando esatto per eliminare i dns di default fastweb è dns client flush
per aggiungere dns server route add dns=8.8.8.8 metric=10 (google)
quelli di riserva dns server route add dns=8.8.4.4 metric=10
comandi da fare tramite telnet ovviamente.
i comandi esatti dovrebbero essere


dns server flush
dns client flush
dns server route add dns=8.8.8.8 metric=10
dns server route add dns=8.8.4.4 metric=10
saveall

dopodichè avrete anche la conferma sulla pagina del router
http://img89.imageshack.us/img89/5739/0njb.th.png (http://img89.imageshack.us/i/0njb.png/)

per accedere da telnet: cmd / telnet 192.168.1.254
nome utente: Administrator
pass: niente

Spectrum7glr
03-11-2013, 10:03
Non so se sia il thread corretto dove rivolgere questa domanda però essendo in procinto di attivare un nuovo contratto con fastweb e vedendo il grado di competenza tecnica degli utenti che intervengono forse potete darmi una mano.
Attualmente a casa uso un router/modem in modalità bridge e gestisco la rete con router broadband mikrotik...passando a fastweb vorrei mantenere l'attuale configurazione e da quello che leggo in sé dovrebbe essere possibile andando a modificare alcuni parametri di configurazione del router fastweb via telnet. Personalmente però sarei curioso di capire se in commercio esistono router/modem vdls acquistabili separatamente che siano compatibili con fastweb... ed eventualmente sapere quali siano i settaggi da utilizzare.
Ad esempio ho visto che draytek ha recentemente immesso sul mercato il viigor 130 http://www.draytek.com/index.php?option=com_k2&view=item&id=5240&Itemid=3810&lang=en N...secondo voi sarebbe utilizzabile al posto del technicolor oggetto del thread?

Grazie in anticipo 😊

Sciamano
04-11-2013, 13:52
Ciao a tutti,
siccome odio l'interfaccia ultradispersiva del nostro caro Technicolor, ho deciso di far(mi) qualcosa che vada maggiormente incontro ai miei gusti, molto più semplice e con tutto maggiormente a portata di mano e senza dover fare giri assurdi per configurare una singola voce.

Potete vedere qui uno screenshot:

http://imageshack.us/scaled/medium/199/zac6.png (http://imageshack.us/a/img199/5524/zac6.png)

L'ho fatto nelle due lingue presenti sul router, quindi italiano ed inglese.
E' una cosuccia banale, ma ho pensato che potesse essere gradito anche da altri, quindi lo allego al presente messaggio.

Scompattate e aprite index.htm in un qualsiasi browser. Leggete le istruzioni prima, però, perché per farlo funzionare dovete modificare un paio di files, specialmente se avete modificato l'indirizzo ip di default del router.
Ad ogni modo è tutto piuttosto semplice, per degli smanettoni incalliti quali siamo noi hardwareupgraders :)

cm0s
04-11-2013, 15:36
[...cut...]
passando a fastweb vorrei mantenere l'attuale configurazione e da quello che leggo in sé dovrebbe essere possibile andando a modificare alcuni parametri di configurazione del router fastweb via telnet. Personalmente però sarei curioso di capire se in commercio esistono router/modem vdls acquistabili separatamente che siano compatibili con fastweb... ed eventualmente sapere quali siano i settaggi da utilizzare.
Ad esempio ho visto che draytek ha recentemente immesso sul mercato il viigor 130 http://www.draytek.com/index.php?option=com_k2&view=item&id=5240&Itemid=3810&lang=en N...secondo voi sarebbe utilizzabile al posto del technicolor oggetto del thread?


i comandi via telnet per rendere il router bridge sono indicati in prima pagina sia nella configurazione vdsl che adsl ;) il router in questione con codesti comandi dovrebbe mantenere una configurazione "Full bridge" non dovresti avere problemi ad utilizzarlo come "solo modem" :asd: (ringraziamo dibiz per i comandi via telnet).
per quanto riguarda la questione modem acquistabili separatamente, basta un qualsivoglia modem che sia compatibile con gli standard vdsl2 vectoring (non si sà ancora con certezza se fw utilizzerà mai in futuro tecnologia vectoring, ma dato che i suoi dslam fttc ne sono compatibili, direi che è meglio premunirsi :asd:) i comandi per settare la linea fw non dovrebbero essere difficili da trovare, (configurazione voip a parte) basta fare una semplice ricerca in rete, in più mi pare che qualche utente nel thread della pagina fw fttc (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2551767) sia già riuscito ad accedere con un modem proprietario ( mi pare fosse un fritzbox 7390). al di là di ciò il mio consiglio è quello di aspettare ancora un pò la commercializzazione di modem/router vdsl2 compatibili con standard vdsl2 vectoring. a tal proposito sembra dover uscire a breve il fritzbox 7490 :fagiano:

edit: qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2595575) trovi la pagina per i comandi in vdsl + le informazioni su come entrare via telnet, nel caso in cui non si fosse ancora passati in vdsl, qui di seguito i comandi funzionanti da telnet in ADSL
(nel thread linkato in precedenza in adsl c'erano degli errori)

------------------------------------------
CONFIG ADSL - testate e funzionante
---------------------------------------------

dhcp client ifdetach intf=Internet_ADSL

ip ifdetach intf=Internet_ADSL

eth ifdetach intf=ethoa_Internet_adsl

eth bridge config vlan=enabled filter=none

eth vlan add name=ponte vid=10

eth ifconfig intf=ethoa_Internet_adsl dest=bridge vlan=ponte

eth ifattach intf=ethoa_Internet_adsl

eth bridge ifadd intf=adsl

eth bridge ifconfig intf=adsl dest=atm_Internet

eth bridge ifattach intf=adsl

eth bridge vlan ifadd intf=adsl name=ponte

eth bridge vlan ifdelete intf=adsl name=default
>>>Warning: default VLAN changed for bridge interface to VLAN ponte.

eth bridge vlan ifadd intf=ethport4 name=ponte

eth bridge vlan ifdelete intf=ethport4 name=default
>>>Warning: default VLAN changed for bridge interface to VLAN ponte.

ip ifattach intf=Internet_ADSL

saveall

POI--- >
*ora togliete corrente al router.
la porta 4 sarà quella dove ci sarà l'ip di fastweb in dhcp, quindi a questa porta attaccheremo il router di nostro piacimento
riaccendiamo tutto e preparate il codice fiscale dell'intestatario servirà per autenticare il nuovo router nella rete fastweb. [thanks to dibiz]


Ciao a tutti,
siccome odio l'interfaccia ultradispersiva del nostro caro Technicolor, ho deciso di far(mi) qualcosa che vada maggiormente incontro ai miei gusti, molto più semplice e con tutto maggiormente a portata di mano e senza dover fare giri assurdi per configurare una singola voce.

Potete vedere qui uno screenshot:
[...cut...]
L'ho fatto nelle due lingue presenti sul router, quindi italiano ed inglese.
E' una cosuccia banale, ma ho pensato che potesse essere gradito anche da altri, quindi lo allego al presente messaggio.
[...cut...]

Hai fatto bene! direi benissimo, l'interfaccia interessa anche me, lo messa in prima pagina cosi che possa saltare più all'occhio per chi fosse interessato ;)

Sciamano
04-11-2013, 17:50
Hai fatto bene! direi benissimo, l'interfaccia interessa anche me, lo messa in prima pagina cosi che possa saltare più all'occhio per chi fosse interessato ;)

Cavoli, addirittura in prima pagina! Sono onorato :)

Spectrum7glr
06-11-2013, 13:09
i comandi via telnet per rendere il router bridge sono indicati in prima pagina sia nella configurazione vdsl che adsl ;) il router in questione con codesti comandi dovrebbe mantenere una configurazione "Full bridge" non dovresti avere problemi ad utilizzarlo come "solo modem" :asd: (ringraziamo dibiz per i comandi via telnet).
per quanto riguarda la questione modem acquistabili separatamente, basta un qualsivoglia modem che sia compatibile con gli standard vdsl2 vectoring (non si sà ancora con certezza se fw utilizzerà mai in futuro tecnologia vectoring, ma dato che i suoi dslam fttc ne sono compatibili, direi che è meglio premunirsi :asd:) i comandi per settare la linea fw non dovrebbero essere difficili da trovare, (configurazione voip a parte) basta fare una semplice ricerca in rete, in più mi pare che qualche utente nel thread della pagina ...[CUT]...


ti ringrazio per l'esauriente risposta!
detto questo, pur conscio che forse sono a rischio di "gettare" soldi acquistando un modem/router a parte (per via di futuri upgrade/cambiamenti lato armadio),non mi piace stare con un apparato di cui non ho controllo e dover sperare che il provider non cambi idea sul fatto di concedere accesso via telnet per "pastrocchiarci" dentro ...per cui credo che testerò il modem router in bridge e poi passerò ad un apparecchio di mia proprietà :)

avrei altre domande se non ti dispaice ( :stordita: )

1)visto che di telnet si parla...non è che l'oggetto in questione è accessibile via telnet anche dall'esterno ?!
2) come dovrei configurare il router per prendersi l'indirizzo? con telecom (nella vecchia casa) bastava impostare un client PPPoE su un'interfaccia esterna...qui funziona uguale?
3) dopo aver messo il modem/router in bridge succede qualcosa di particolare che mi obbliga ad intraprendere azioni? es: lato fastweb se ne accorgono e devo telefonare...devo riautenticarmi...in altri termini potresti dirmi cosa succede?
4) ultima( giuro :stordita: ) question: siamo sicuri che mi arriva un modem/router su doppino classico e non un accrocchio su fibra tipo i vecchi hag? facendo il check online c'è scritto che sono raggiunto dall'ultrafibra 100/10 (che a me non interessa...mi basta avere l'upload a 10 e poi anche se mi dannno 7 in down va bene uguale), vado tranquillo che mi arriva un technicolor?

thanks again!

cm0s
06-11-2013, 14:43
ti ringrazio per l'esauriente risposta!
detto questo, pur conscio che forse sono a rischio di "gettare" soldi acquistando un modem/router a parte (per via di futuri upgrade/cambiamenti lato armadio),non mi piace stare con un apparato di cui non ho controllo e dover sperare che il provider non cambi idea sul fatto di concedere accesso via telnet per "pastrocchiarci" dentro ...per cui credo che testerò il modem router in bridge e poi passerò ad un apparecchio di mia proprietà :)

avrei altre domande se non ti dispaice ( :stordita: )

1)visto che di telnet si parla...non è che l'oggetto in questione è accessibile via telnet anche dall'esterno ?!
2) come dovrei configurare il router per prendersi l'indirizzo? con telecom (nella vecchia casa) bastava impostare un client PPPoE su un'interfaccia esterna...qui funziona uguale?
3) dopo aver messo il modem/router in bridge succede qualcosa di particolare che mi obbliga ad intraprendere azioni? es: lato fastweb se ne accorgono e devo telefonare...devo riautenticarmi...in altri termini potresti dirmi cosa succede?
4) ultima( giuro :stordita: ) question: siamo sicuri che mi arriva un modem/router su doppino classico e non un accrocchio su fibra tipo i vecchi hag? facendo il check online c'è scritto che sono raggiunto dall'ultrafibra 100/10 (che a me non interessa...mi basta avere l'upload a 10 e poi anche se mi dannno 7 in down va bene uguale), vado tranquillo che mi arriva un technicolor?

thanks again!

l'idea di provare/testare il modem da loro fornito non è male, tant'è che molti utenti hanno adottato proprio questa strategia. il tecnicolor in questione (tg589) sul piano modem non si comporta affatto male, almeno cosi sembra. sembrerebbe altresì che si possa negare la telegestione in remoto da parte di fastweb :asd: la cosa è alquanto interessante ( come hai detto, non ci piace l'idea che il nostro gestore possa telecontrollare i nostri apparati da remoto :muro: ) tecnicamente il modem/router fastweb messo in bridge dovrebbe già di per sè negare la telegestione da remoto fw :) interessante è comunque (nel caso in cui non si è in bridge) un comando da telnet che postò un utente qui sopra.. IL CWMP è uno standard che consente la teleprogrammazione. In pratica, il provider può configurare a distanza il router:

service system list
service system modify name=CWMP-S state=disabled
service system modify name=CWMP-C state=disabled
saveall

non sò darti info in merito alla possibilità di accedere da telnet da esterno. per adesso sono possessore di ip privato, non pubblico, non ho la possibilità di fare questi test da esterno.
una volta messo il router in bridge è come se te avessi un modem/router a parte di tuo possesso, dato che il tecnicolor fungerà solo da modem. dovrai solo ri-autenticarti ( per autenticare il nuovo router nella rete fastweb.) su registrazione.fastweb.it inserendo cod. fiscale e mail dell'intestatario del contratto. [dibiz ha provato a fare mac spoofing per ovviare a questo ma senza successo, anzi il dhcp non assegna nessun ip nel vedere lo stesso mac address del router di fastweb].
sul 4 punto non posso assicurarti niente, generalmente per una linea dati + fonia (supersurf e simili) arriva il modem/router in questione. a meno chè tu non abbia la fibra ottica direttamente a casa!

saluti

vannisca
08-11-2013, 14:35
salve a tutti, ho necessità di vedere delle telecamere da remoto,quindi devo effettuare un nating sul dvr avente un indirizzo 192.x.x.x ! come effettuò il nating di questa macchina e delle porte ??
( NAT o PORT FORWARDING )

cm0s
10-11-2013, 01:45
salve a tutti, ho necessità di vedere delle telecamere da remoto,quindi devo effettuare un nating sul dvr avente un indirizzo 192.x.x.x ! come effettuò il nating di questa macchina e delle porte ??
( NAT o PORT FORWARDING )

basta andare nella pagina relativa al tg589 (192.168.1.254) in sezione: Rete domestica / Assegna un gioco o un’applicazione a un dispositivo di rete locale
p.s.: senza ip pubblico non puoi accedere da esterno!

simotek
11-11-2013, 10:09
Ciao a tutti.
Ho un problema con l'apertura delle porte. Teoricamente dovrebbe essere tutto aperto, ma praticamente le porte non sono raggiungibili dall'esterno della mia LAN ma solo dall'interno. Testato con un server SFTP (ma anche con altri servizi), quando provo da un client connesso in WIFI si connette regolarmente, invece ad es. da rete mobile no. Qui lo screen del router:

https://dl.dropboxusercontent.com/u/16452319/port1.JPG

E qui del comando nat maplist da telnet:

https://dl.dropboxusercontent.com/u/16452319/port.JPG

L'outside address che vedo qua è quello interno della rete fastweb (10.xxx.ecc) e non quello pubblico (93.xxx.ecc) :rolleyes:

Qualche idea di dove risieda il problema? :confused:

Sciamano
11-11-2013, 10:23
Il "problema" è che Fastweb non dà indirizzi IP pubblici, perché tutti gli utenti sono in realtà dietro un NAT. Infatti il tuo vero IP è quello di classe 10. Quello di classe 93 è l'IP con cui esci su internet, ma in realtà lo condividi con decine di altri utenti fastweb.
Per fare ciò che descrivi devi farti assegnare da fastweb un ip pubblico non condiviso. Puoi farlo tramite sociale network (Facebook o Twitter), descrivendo il tuo problema.
A me l'hanno concesso dopo 24 ore senza fare domande. Altri hanno penato per averlo. Non c'è una regola. Tuttavia l'unico sistema per ottenere ciò che vuoi fare è continuare a chiedere l'IP pubblico finché te lo assegnano.

Inviato dal mio Lenovo A820 utilizzando Tapatalk

simotek
11-11-2013, 10:27
Il "problema" è che Fastweb non dà indirizzi IP pubblici, perché tutti gli utenti sono in realtà dietro un NAT. Infatti il tuo vero IP è quello di classe 10. Quello di classe 93 è l'IP con cui esci su internet, ma in realtà lo condividi con decine di altri utenti fastweb.
Per fare ciò che descrivi devi farti assegnare da fastweb un ip pubblico non condiviso. Puoi farlo tramite sociale network (Facebook o Twitter), descrivendo il tuo problema.
A me l'hanno concesso dopo 24 ore senza fare domande. Altri hanno penato per averlo. Non c'è una regola. Tuttavia l'unico sistema per ottenere ciò che vuoi fare è continuare a chiedere l'IP pubblico finché te lo assegnano.

Inviato dal mio Lenovo A820 utilizzando Tapatalk

Ah ecco...dalla mia ignoranza pensavo che semplicemente essendo sempre lo stesso ad ogni riavvio del router (93.xxx.ecc) fosse già pubblico, ma il dubbio mi era venuto con questi problemi... :muro:

Grazie! ;)

Sciamano
11-11-2013, 11:33
Prego! :-)
Considera che l'IP (93.xx.xx.xx) che Fastweb assegna non è ufficialmente statico ma ha tempi di lease talmente lunghi che è come se lo fosse. A meno che tu spenga il router per lungo tempo (giorni...) l'IP che ti viene assegnato è quasi sempre lo stesso.

Inviato dal mio Lenovo A820 utilizzando Tapatalk

cm0s
11-11-2013, 14:14
Ciao a tutti.
Ho un problema con l'apertura delle porte. Teoricamente dovrebbe essere tutto aperto, ma praticamente le porte non sono raggiungibili dall'esterno della mia LAN ma solo dall'interno. Testato con un server SFTP (ma anche con altri servizi), quando provo da un client connesso in WIFI si connette regolarmente, invece ad es. da rete mobile no. Qui lo screen del router:
[...cut...]

L'outside address che vedo qua è quello interno della rete fastweb (10.xxx.ecc) e non quello pubblico (93.xxx.ecc) :rolleyes:

Qualche idea di dove risieda il problema? :confused:
dovresti richiedere l'ip pubblico a fastweb, con ip privato è ovvio che non sei raggiungibile da esterno. prova a chiedere ip pubblico via fw/twitter ;)

bonjo75
15-11-2013, 14:26
mi pare strano che nessuno lo abbia fatto presente ma risulta che il modem/router in oggetto fa a cazzotti con l'ultimo aggiornamento di Windows 8.1
In molti tra cui me hanno problemi col dns automatico: in pratica quando connessi con wifi (ma anche LAN) la navigazione va piano piano a bloccarsi.
Come fix al volo si mettono i dns di google, ma è cmq un bag.

Volevo anche chiedere a chi è in zona (Pisa): io ho installato il TG589 ma nel pannello del router vedo solo dsl.. di VDSL non vi è traccia... PERCHE'?

Grazie

fv71
16-11-2013, 15:15
non riesco a configurare il router in modalità bridge

a me appare una connessione "IP_WAN" e non "Internet_VDSL" o "Internet_ADSL"

http://imageshack.com/a/img845/574/1svd.jpg

da principiante ho provato a navigare in telnet cercando le stringhe giuste
questa potrebbe essere lo script adatto alla mia configurazione


dhcp client ifdetach intf=IP_WAN

ip ifdetach intf=IP_WAN

eth ifdetach intf=ETH_WAN

eth bridge config vlan=enabled filter=none

eth vlan add name=ponte vid=10

eth ifconfig intf=ETH_WAN dest=bridge vlan=ponte
eth ifattach intf=ETH_WAN

eth bridge ifadd intf=vdsl

eth bridge ifconfig intf=vdsl dest=efmif1

eth bridge ifattach intf=vdsl

eth bridge vlan ifadd intf=vdsl name=ponte

eth bridge vlan ifdelete intf=vdsl name=default
>>>Warning: default VLAN changed for bridge interface to VLAN ponte.

eth bridge vlan ifadd intf=ethport4 name=ponte

eth bridge vlan ifdelete intf=ethport4 name=default
>>>Warning: default VLAN changed for bridge interface to VLAN ponte.

ip ifattach intf=IP_WAN

saveall


le prime righe dello script funzionano correttamente ma ottengo un errore per la stringa efmif1 della riga


eth bridge ifconfig intf=vdsl dest=efmif1


dove sbaglio
potreste aiutarmi?
grazie

bonjo75
16-11-2013, 17:28
non riesco a configurare il router in modalità bridge

a me appare una connessione "IP_WAN" e non "Internet_VDSL" o "Internet_ADSL"

http://imageshack.com/a/img845/574/1svd.jpg

da principiante ho provato a navigare in telnet cercando le stringhe giuste
questa potrebbe essere lo script adatto alla mia configurazione


dhcp client ifdetach intf=IP_WAN

ip ifdetach intf=IP_WAN

eth ifdetach intf=ETH_WAN

eth bridge config vlan=enabled filter=none

eth vlan add name=ponte vid=10

eth ifconfig intf=ETH_WAN dest=bridge vlan=ponte
eth ifattach intf=ETH_WAN

eth bridge ifadd intf=vdsl

eth bridge ifconfig intf=vdsl dest=efmif1

eth bridge ifattach intf=vdsl

eth bridge vlan ifadd intf=vdsl name=ponte

eth bridge vlan ifdelete intf=vdsl name=default
>>>Warning: default VLAN changed for bridge interface to VLAN ponte.

eth bridge vlan ifadd intf=ethport4 name=ponte

eth bridge vlan ifdelete intf=ethport4 name=default
>>>Warning: default VLAN changed for bridge interface to VLAN ponte.

ip ifattach intf=IP_WAN

saveall


le prime righe dello script funzionano correttamente ma ottengo un errore per la stringa efmif1 della riga


eth bridge ifconfig intf=vdsl dest=efmif1


dove sbaglio
potreste aiutarmi?
grazie

Sono interessato anche io... perchè pure io ho IP_WAN come connessione presente. Non vi è traccia di DSL o VDSL

f_tallillo
17-11-2013, 13:02
Pure io vorrei farlo, qualcuno è riuscito? Pure io non ho la voce VDSL...

fv71
17-11-2013, 17:54
Eseguendo il comando

eth bridge iflist

ottengo il seguente risultato
in rosso efmif1
spero possa aiutare


OBC : dest : Internal
Connection State: connected Retry: 10
Priority Tagging: Disabled
PortState : forwarding Interface: up
PortNr : 0
Multicast filter: disabled
WAN : disabled
IGMP snooping : enabled
MLD snooping : enabled
Transparent Prio: disabled
BPDU Filtering : disabled
Extra Tagging : none
Dynamic VLAN : disabled
VLAN: Default VLAN: default Ingressfiltering: disabled
Acceptvlanonly: disabled
Priority: disabled IP Prec: disabled Priority: 0
Regeneration table : 0 1 2 3 4 5 6 7
RX bytes: 251082147 frames: 658551
TX bytes: 249561436 frames: 650675 dropframes: 16

ethport1 : dest : ethif1
Connection State: connected Retry: 10
Priority Tagging: NA (destination switch interface)
PortState : forwarding Interface: down
PortNr : 1
Multicast filter: disabled
WAN : disabled
IGMP snooping : enabled
MLD snooping : enabled
Transparent Prio: disabled
BPDU Filtering : disabled
Extra Tagging : none
Dynamic VLAN : disabled
VLAN: Default VLAN: default Ingressfiltering: disabled
Acceptvlanonly: disabled
Priority: disabled IP Prec: disabled Priority: 0
Regeneration table : 0 1 2 3 4 5 6 7
RX bytes: 0 frames: 0
TX bytes: 0 frames: 0 dropframes: 0

ethport2 : dest : ethif2
Connection State: connected Retry: 10
Priority Tagging: NA (destination switch interface)
PortState : forwarding Interface: down
PortNr : 2
Multicast filter: disabled
WAN : disabled
IGMP snooping : enabled
MLD snooping : enabled
Transparent Prio: disabled
BPDU Filtering : disabled
Extra Tagging : none
Dynamic VLAN : disabled
VLAN: Default VLAN: default Ingressfiltering: disabled
Acceptvlanonly: disabled
Priority: disabled IP Prec: disabled Priority: 0
Regeneration table : 0 1 2 3 4 5 6 7
RX bytes: 0 frames: 0
TX bytes: 0 frames: 0 dropframes: 0

ethport3 : dest : ethif3
Connection State: connected Retry: 10
Priority Tagging: NA (destination switch interface)
PortState : forwarding Interface: up
PortNr : 3
Multicast filter: disabled
WAN : disabled
IGMP snooping : enabled
MLD snooping : enabled
Transparent Prio: disabled
BPDU Filtering : disabled
Extra Tagging : none
Dynamic VLAN : disabled
VLAN: Default VLAN: default Ingressfiltering: disabled
Acceptvlanonly: disabled
Priority: disabled IP Prec: disabled Priority: 0
Regeneration table : 0 1 2 3 4 5 6 7
RX bytes: 66966392 frames: 331766
TX bytes: 260395518 frames: 358887 dropframes: 0

ethport4 : dest : ethif4
Connection State: connected Retry: 10
Priority Tagging: NA (destination switch interface)
PortState : forwarding Interface: down
PortNr : 4
Multicast filter: disabled
WAN : disabled
IGMP snooping : enabled
MLD snooping : enabled
Transparent Prio: disabled
BPDU Filtering : disabled
Extra Tagging : none
Dynamic VLAN : disabled
VLAN: Default VLAN: default Ingressfiltering: disabled
Acceptvlanonly: disabled
Priority: disabled IP Prec: disabled Priority: 0
Regeneration table : 0 1 2 3 4 5 6 7
RX bytes: 0 frames: 0
TX bytes: 0 frames: 0 dropframes: 0

WLAN : dest : wlif1
Connection State: connected Retry: 10
Priority Tagging: Disabled
PortState : forwarding Interface: down
PortNr : 5
Multicast filter: disabled
WAN : disabled
IGMP snooping : enabled
MLD snooping : enabled
Transparent Prio: disabled
BPDU Filtering : disabled
Extra Tagging : none
Dynamic VLAN : disabled
VLAN: Default VLAN: default Ingressfiltering: disabled
Acceptvlanonly: disabled
Priority: disabled IP Prec: disabled Priority: 0
Regeneration table : 0 1 2 3 4 5 6 7
RX bytes: 0 frames: 0
TX bytes: 0 frames: 0 dropframes: 0

virt : dest : ethif5
Connection State: connected Retry: 10
Priority Tagging: NA (destination switch interface)
PortState : forwarding Interface: up
PortNr : 6
Multicast filter: disabled
WAN : disabled
IGMP snooping : enabled
MLD snooping : enabled
Transparent Prio: disabled
BPDU Filtering : disabled
Extra Tagging : none
Dynamic VLAN : disabled
VLAN: Default VLAN: default Ingressfiltering: disabled
Acceptvlanonly: disabled
Priority: disabled IP Prec: disabled Priority: 0
Regeneration table : 0 1 2 3 4 5 6 7
RX bytes: 166188 frames: 1512
TX bytes: 3320855 frames: 8899 dropframes: 0

BR_ADSL2 : dest : atm_Internet
Connection State: connected Retry: 10
Priority Tagging: Disabled
PortState : forwarding Interface: down
PortNr : 7
Multicast filter: disabled
WAN : enabled
IGMP snooping : enabled
MLD snooping : enabled
Transparent Prio: disabled
BPDU Filtering : disabled
Extra Tagging : none
Dynamic VLAN : disabled
VLAN: Default VLAN: FAKE Ingressfiltering: disabled
Acceptvlanonly: disabled
Priority: disabled IP Prec: disabled Priority: 0
Regeneration table : 0 1 2 3 4 5 6 7
RX bytes: 0 frames: 0
TX bytes: 0 frames: 0 dropframes: 0

BR_VDSL2 : dest : efmif1
Connection State: connected Retry: 10
Priority Tagging: Disabled
PortState : forwarding Interface: up
PortNr : 8
Multicast filter: disabled
WAN : enabled
IGMP snooping : enabled
MLD snooping : enabled
Transparent Prio: disabled
BPDU Filtering : disabled
Extra Tagging : none
Dynamic VLAN : disabled
VLAN: Default VLAN: FAKE Ingressfiltering: disabled
Acceptvlanonly: disabled
Priority: disabled IP Prec: disabled Priority: 0
Regeneration table : 0 1 2 3 4 5 6 7
RX bytes: 261019092 frames: 369848
TX bytes: 66712974 frames: 344517 dropframes: 0

cm0s
17-11-2013, 19:37
Ragazzi io vorrei tanto aiutarvi, ma al momento sono ancora in ADSL2+ e non posso fare test sul mio apparato. provo a contattare dibiz, il fautore della modalità bridge su hwupgrade, cosi da riuscire a vederci chiaro :)

dibiz
17-11-2013, 20:03
Ricevuto il PM cm0s prima di domani non riesco a analizzare la situazione, Fastweb avrà cambiato i nomi delle periferiche virtuali

edit:
bonjo75 non ho problemi a aiutarti ma avrei bisogno di poter vedere il telnet anche tramite teamviewer, mandami un PM con il tuo contatto skype se lo usi

bonjo75
19-11-2013, 13:32
Ricevuto il PM cm0s prima di domani non riesco a analizzare la situazione, Fastweb avrà cambiato i nomi delle periferiche virtuali

edit:
bonjo75 non ho problemi a aiutarti ma avrei bisogno di poter vedere il telnet anche tramite teamviewer, mandami un PM con il tuo contatto skype se lo usi

Ti ringrazio innanzitutto per disponibilità e tengo cara la tua disponibilità di aiuto nel futuro prossimo quando effettuerò il bridge. Per adesso devo solo aspettare che fastweb mi faccia l'upgrade perchè ancora nel pannello del router non compare alcuna voce vdsl ma solo IP_wan.
E' così anche per fv71 ma dal suo pannello router vedo che ha già una velocità di down di 85000 kbps... io sono ancora fermo a 16000

pertanto:

prima smadonno con fastweb per avere upgrade e magari opzione "ultrafibra" poi effettuerò un bridge del dispositivo magari accoppiandolo con RT-AC66U

ok?

Grazie

lwizard
19-11-2013, 21:57
Avendo necessità di accendere i pc over WAN e usando internet anche per ricevere allarmi di intrusione dalla mia ipCAM, vorrei evitare di dover rimettere il codice fiscale ogni volta che si interrompe la linea o cade la corrente con il router in bridge.

Oltre a tartassare fastweb per registrare una volta per tutte il MAC del mio router personale nel loro database, vi chiedo:

- se mettessi il mio router netgear collegato al technicolor e impostandolo come utenza DMZ cosa cambierebbe rispetto a mettere il technicolor in bridge?
- La rete collegata al router netgear deve avere un range ip diverso da quello del technicolor vero? Da quello che ho capito se cambio ip al technicolor insorgono problemi con la gestione dell'FTP o questo non mi riguarda se FTP viene gestita dal secondo router? (preferirei cambiare IP al technicolor tipo 10.0.0.1)
- La mia speranza è che in questo modo fastweb veda il suo modem e non chieda autenticazione, ma con DMZ il router è davvero totalmente trasparente verso il secondo router o vivrei meglio mettendo in bridge?

Grazie!!

dibiz
19-11-2013, 23:21
messaggio destinato a chi ha la "nuova" versione

PRIMA DI INVIARE QUESTO COMANDO:

eth bridge ifadd intf=vdsl

SAREBBE MEGLIO ELIMINARE BR_VDSL2 con questi 2 comandi
eth bridge ifdetach BR_VDSL2

eth bridge ifdelete BR_VDSL2


p.s. ovviamente le sostituzioni IP_WAN e ETH_WAN vanno fatte

cm0s
20-11-2013, 16:33
quidi, dalle considerazioni e dai comandi precedentemente postati, confermate questi comandi ?
p.s.: ripeto, io personalmente non posso testare la configurazione di cui sotto causa possessore di linea ancora adsl2+ :(

datemi conferma, cosi da aggiungerlo in prima pagina ed essere più sott'occhio agli utenti ;)


dhcp client ifdetach intf=IP_WAN

ip ifdetach intf=IP_WAN

eth ifdetach intf=ETH_WAN

eth bridge config vlan=enabled filter=none

eth vlan add name=ponte vid=10

eth ifconfig intf=ETH_WAN dest=bridge vlan=ponte
eth ifattach intf=ETH_WAN

eth bridge ifdetach BR_VDSL2

eth bridge ifdelete BR_VDSL2

eth bridge ifadd intf=vdsl

eth bridge ifconfig intf=vdsl dest=efmif1

eth bridge ifattach intf=vdsl

eth bridge vlan ifadd intf=vdsl name=ponte

eth bridge vlan ifdelete intf=vdsl name=default
>>>Warning: default VLAN changed for bridge interface to VLAN ponte.

eth bridge vlan ifadd intf=ethport4 name=ponte

eth bridge vlan ifdelete intf=ethport4 name=default
>>>Warning: default VLAN changed for bridge interface to VLAN ponte.

ip ifattach intf=IP_WAN

saveall


se non ricordo male qualche utente lamentava nat ristretti e/o moderati con i giochi online.
penso che questa potrebbe essere una buona soluzione:
http://npr.me.uk/forwardports.html

Agonia
20-11-2013, 21:03
Ragazzi ho ricevuto questo modem router dopo aver stipulato il contratto con la fastweb. Ho collegato il modem alla presa di corrente ed al doppino telefonico, ho acceso il wireless, digito 192.168.1.254 nella barra di comando del browser ma non riesco ad accedere all'interfaccia per settare i dati e cominciare a navigare...a qualcuno è successo? Cosa sbaglio????

lwizard
20-11-2013, 21:13
se non ricordo male qualche utente lamentava nat ristretti e/o moderati con i giochi online.
penso che questa potrebbe essere una buona soluzione:
http://npr.me.uk/forwardports.html

Ma cosa cambia esattamente rispetto a mettere quell'IP in DMZ?
Qualcuno mi può dire se ci siano reali vantaggi nel Bridge mode rispetto a mettere il secondo router su una subnet diversa impostato come DMZ? con questa seconda opzione non ci sarebbe il problema della richiesta del codice fiscale..

Gr8Wings
21-11-2013, 14:22
Nonostante un disservizio iniziale dopo soli 2 gg dalla prima attivazione (mancanza totale portante risolta in 48h e forse dovuta a matrigna telecom per dispetto ... ) posso dirmi soddisfatto del loro servizio di assistenza, la richiesta di IP pubblico è stata accolta e configurata dopo appena 2 gg dalla mia richiesta al call center.

La velocità dell'ADSL è invece un pò inferiore a quella che avevo con Alice, siamo sui 7 mega scarsi invece di 8 circa, anche se ho visto che col modem Technicolor fornito da loro la banda agganciata è superiore a quella che ottengo col mio D-Link 2740B.

Il problema a usare il Technicolor è che NON SO COME CAMBIARE L'IP del router, che di default è 192.168.1.254, non so nemmeno se si può cambiare.
Inoltre, col Technicolor non mi fa attivare il firewall !
Mi scoccia riconfigurare la mia LAN, ma potrei farlo reimpostando i vari port forwarding che mi occorrono, però perchè non posso attivare il firewall del router ?

dibiz
21-11-2013, 18:23
BRIDGE > DMZ,
ho un router che dicono supporti fino a 300.000 connessioni concorrenti, vorrei sfruttarne almeno 5%... con il DMZ è ancora il tg589vn che si fa CARICO delle connessioni, con il bridge invece i pacchetti raggiungono il "master router" di nostra scelta senza venire processati...

se dico castronerie correggetemi

Ma cosa cambia esattamente rispetto a mettere quell'IP in DMZ?
Qualcuno mi può dire se ci siano reali vantaggi nel Bridge mode rispetto a mettere il secondo router su una subnet diversa impostato come DMZ? con questa seconda opzione non ci sarebbe il problema della richiesta del codice fiscale..

gnappoman
22-11-2013, 21:04
Ciao,
vorrei chiedere di aggiornare il primo post con questo link

http://download.modem-help.co.uk/mfcs-A/Alcatel/Modems/TG589vn/

Qui potete trovare i manuali (anche tecnici) del modem, che technicolor non fornisce.

Poi tre domande:

Qualcuno ha dei link a dei firmware custom per questo modem?

Avrei bisogno di usare il filtro mac address, come si imposta?

Mi consigliate un modem/router diverso da questo da usare con fastweb (VDSL2 - FTTS)?

Ringrazio in anticipo chi avrà la pazienza di rispondermi...:p

Silversnake
22-11-2013, 22:25
Ho ricevuto in sostituzione questo router technicolor ma v2.

Vi chiedo gentilmente aiuto per le seguenti mie osservazioni:

1) - Non ho più l'indirizzo ip pubblico che avevo ottenuto facendo richiesta dell'ormai vecchio hag nero tramite twitter. Devo rimettermi a strimpellare su twitter per riottenerlo?

2) - Aprendo le porte tramite interfaccia web del router dall'esterno non riesco a connettermi. Ma questo credo sia una conseguenza del fatto che ho provato a connettermi all'indirizzo 93.x.x.x che non è l'ip publicco ma quello con cui fastweb esce su internet.

3) - Come fatto notare nella pagina iniziale di questo thread: non riesco ad accedere ai dispositivi interni del router tramite ethernet. A quanto pare tramite wireless dovrebbe essere possibile ma io l'ho disabilitato. Non c'è soluzione quindi?

4) - In realtà ho un router attaccato in cascata al technicolor fastweb. Consigliate di settare il technicolor come bridge tramite i comandi telnet? Oppure devo solo abilitare il dmz dall'interfaccia web dell'ip router in cascata?

5) - Posso collegarmi in telnet al v2?

6) - Con il "vecchio" hag nero avevo una ADSL 6MB e ora con questo nuovo router che sponsorizzano come fibra ho esattamente la stessa velocità. Mi chiedo allora che senso abbia avuto questo cambio dove ho perso pure l'ip pubblico. Tra l'altro mi pare di aver capito che per il 2014 pagherò la stessa cifra ma dal 2015 aumenterà di 5€ ogni mese l'importo da pagare.

Grazie mille in anticipo

pincio
23-11-2013, 10:34
Ciao a tutti ragazzi,

questa è la mia stringa di configurazione, testata e funzionante per Bridge ADSL su router con nuovo firmware:




dhcp client ifdetach intf=IP_WAN

ip ifdetach intf=IP_WAN

eth ifdetach intf=ETH_WAN

eth bridge config vlan=enabled filter=none

eth vlan add name=ponte vid=10

eth ifconfig intf=ETH_WAN dest=bridge vlan=ponte

eth ifattach intf=ETH_WAN

eth bridge ifdetach intf=BR_ADSL2

eth bridge ifdelete intf=BR_ADSL2

eth bridge ifadd intf=adsl

eth bridge ifconfig intf=adsl dest=atm_Internet

eth bridge ifattach intf=adsl

eth bridge vlan ifadd intf=adsl name=ponte

eth bridge vlan ifdelete intf=adsl name=default

eth bridge vlan ifadd intf=ethport4 name=ponte

eth bridge vlan ifdelete intf=ethport4 name=default

ip ifattach intf=IP_WAN

saveall


Grazie a tutti per le preziose info.

P.s.: Appena sarò migrato a VDSL testerò l'altra conf

dibiz
23-11-2013, 12:42
Avanti così!

Ciao a tutti ragazzi,

questa è la mia stringa di configurazione, testata e funzionante per Bridge ADSL su router con nuovo firmware:


[...]

Grazie a tutti per le preziose info.

P.s.: Appena sarò migrato a VDSL testerò l'alta conf

M_a_t_t_e_o_M
23-11-2013, 14:11
Grazie pincio, bravissimo.:ave:

Una domanda: dopo aver riacceso ed insertio il cavo nella porta 4, sei riuscito ad accedere al sito di registrazione?

Grazie per le tue/vostre eventuali risposte e per l'impegno profuso.

pincio
23-11-2013, 14:20
Grazie pincio, bravissimo.:ave:

Una domanda: dopo aver riacceso ed insertio il cavo nella porta 4, sei riuscito ad accedere al sito di registrazione?

Grazie per le tue/vostre eventuali risposte e per l'impegno profuso.


Si, una volta attivato il dhcp client sul mio router master e assegnato l'ip pubblico mi è comparsa la pagina di registrazione, terminato il bind del mac address (credo) ho atteso un minuto circa prima di poter navigare nuovamente.

M_a_t_t_e_o_M
23-11-2013, 15:17
Si, una volta attivato il dhcp client sul mio router master e assegnato l'ip pubblico mi è comparsa la pagina di registrazione, terminato il bind del mac address (credo) ho atteso un minuto circa prima di poter navigare nuovamente.
Uhm allora ho sbagliato qualcosa...il led "internet" rimane rosso. Sul RT-66 sono presenti IP e DNS , ma non accedo alla pagina. Adesso rifaccio il tutto. Grazie per la tua risposta.

cm0s
23-11-2013, 16:03
Ciao a tutti ragazzi,

questa è la mia stringa di configurazione, testata e funzionante per Bridge ADSL su router con nuovo firmware:
[...cut...]
Grazie a tutti per le preziose info.
P.s.: Appena sarò migrato a VDSL testerò l'altra conf

grazie della risposta! :) aggiorno subito link in prima pagina riguardo la configurazione. fatemi cmq sapere una volta passati in vdsl se funziona la configurazione bridge in questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40307036&postcount=115)

solo una domanda per gli utenti con il software del modem aggiornato, potreste postare i dati relativi a questa (http://img692.imageshack.us/img692/8899/5qhm.png) finestra ?

pincio
23-11-2013, 17:42
Ecco l'immagine,

http://imageshack.com/a/img802/6003/ggi.png

Ora sto verificando che successivamente ad una disconnessione prolungata del router, ricompare nuovamente la pagina di registrazione Fastweb.

Pensavo di modificare il MAC Address dell'interfaccia WAN del mio router con una simile, almeno per i primi sei ottetti a quella del Technicolor

Qualcuno di voi ha già percorso questa strada?

cm0s
23-11-2013, 17:53
Ecco l'immagine,

cut

Ora sto verificando che successivamente ad una disconnessione prolungata del router, ricompare nuovamente la pagina di registrazione Fastweb.

Pensavo di modificare il MAC Address dell'interfaccia WAN del mio router con una simile, almeno per i primi sei ottetti a quella del Technicolor

Qualcuno di voi ha già percorso questa strada?
hanno provato (dibiz) con la procedura di mac spoofing ma niente :muro:

p.s.: hai la firma irregolare: max 3 righe in risoluzione hwu fixed 2013 mode

M_a_t_t_e_o_M
23-11-2013, 17:54
Vorrei veramente postare, ma continuo a non accedere alla pagina di registrazione.

pincio
23-11-2013, 18:32
Vorrei veramente postare, ma continuo a non accedere alla pagina di registrazione.


Al router collegato alla porta eth 4 viene assegnato l'indirizzo ip pubblico?

M_a_t_t_e_o_M
23-11-2013, 19:01
Sì, comprensivo dei Dns . Uso un Combo cx, quando metto il technicolor la pagina dell'Asus è identica. Solo che quando apro un qualsiasi browser non riesco ad accedervi...pagina bianca. La tua procedura è corretta, ma non so dove sbaglio. Grazie comunque per il tuo aiuto.

pincio
23-11-2013, 19:22
puoi provare a fare un traceroute verso 8.8.8.8

windows da prompt dei comandi

tracert 8.8.8.8

linux da terminal

traceroute 8.8.8.8

e incollare l'output?

M_a_t_t_e_o_M
23-11-2013, 20:04
Uhm non so dove sbaglio, facendo un ping con Network Analysis mi dice tutto normale...strano :muro:

cm0s
23-11-2013, 20:09
Ho ricevuto in sostituzione questo router technicolor ma v2.

Vi chiedo gentilmente aiuto per le seguenti mie osservazioni:

1) - Non ho più l'indirizzo ip pubblico che avevo ottenuto facendo richiesta dell'ormai vecchio hag nero tramite twitter. Devo rimettermi a strimpellare su twitter per riottenerlo?

2) - Aprendo le porte tramite interfaccia web del router dall'esterno non riesco a connettermi. Ma questo credo sia una conseguenza del fatto che ho provato a connettermi all'indirizzo 93.x.x.x che non è l'ip publicco ma quello con cui fastweb esce su internet.

3) - Come fatto notare nella pagina iniziale di questo thread: non riesco ad accedere ai dispositivi interni del router tramite ethernet. A quanto pare tramite wireless dovrebbe essere possibile ma io l'ho disabilitato. Non c'è soluzione quindi?

4) - In realtà ho un router attaccato in cascata al technicolor fastweb. Consigliate di settare il technicolor come bridge tramite i comandi telnet? Oppure devo solo abilitare il dmz dall'interfaccia web dell'ip router in cascata?

5) - Posso collegarmi in telnet al v2?

6) - Con il "vecchio" hag nero avevo una ADSL 6MB e ora con questo nuovo router che sponsorizzano come fibra ho esattamente la stessa velocità. Mi chiedo allora che senso abbia avuto questo cambio dove ho perso pure l'ip pubblico. Tra l'altro mi pare di aver capito che per il 2014 pagherò la stessa cifra ma dal 2015 aumenterà di 5€ ogni mese l'importo da pagare.

Grazie mille in anticipo
inanzi tutto ciao compaesano :D

1) devi richiedere l'ip pubblico se lo hai perso, ma non credo che tu lo abbia perso solo cambiando apparato. l'ip di classe pubblico dovrebbe essere un 2.xxx.xxx.xx

2) ti serve l'ip pubblico.

3) io riesco ad accedere ai disp interni alla rete. qualcun'altro ci è riuscito anche con dispositivi linux based, telecamere ecc..

4) se utilizzi il tecnicolor come "solo modem", metterlo in bridge è caldamente consigliato.

5) non ne ho idea, io ho il vn v3

6) il modem è stato dato ai clienti solo per essere in futuro compatibile con lo standard vdsl2. col cambio modem e/o col cambio tecnologia non c'è assolutamente nessun rincaro di 5€. i 5€ di cui parli probabilmente si riferisce all'offerta opzionale relativa all'ultrafibra (gratis per 1 anno per utenti supersurf/surf e gratis per 6 mesi a utenti joy)

adesso toglimi una curiosità, visto che anche tu sei di palermo, in che situazione stai messo? cioè sei in migrazione o no ? verso che zona abiti?! :)

Malek86
23-11-2013, 20:14
Ciao, ho un problema con questo router nuovo: la mia Xbox 360 va a velocità decisamente ridotte per la capacità della mia linea (fibra a 100Mbit). A occhio mi sembra che vada a non più di 1MB/s, massimo 1.2MB/s. Ho provato sia wifi che cavo di rete, in entrambi i casi va lenta, immagino che sia un problema di Fastweb e non di wifi.

Quindi ho provato ad assegnare il servizio "Xbox Live" al dispositivo che corrisponde alla Xbox 360, ma mi dice

"La configurazione della porta del gioco o dell’applicazione è in conflitto con un gioco & applicazione già assegnati. Non è possibile assegnare questo gioco o applicazione."

Sono andato a guardare nella pagina delle applicazioni, non c'è assegnato nulla a nessun dispositivo. Dove sto sbagliando?

Forse lo assegna automaticamente quando riconosce che è una Xbox? Ho visto sulla console che il mio NAT è già aperto.

Silversnake
23-11-2013, 20:46
inanzi tutto ciao compaesano :D

1) devi richiedere l'ip pubblico se lo hai perso, ma non credo che tu lo abbia perso solo cambiando apparato. l'ip di classe pubblico dovrebbe essere un 2.xxx.xxx.xx
Sì avevo il 2.xxx.xxx.xx ma da quando ho messo questo modem non l'ho più. Oggi ho telefonato e mi hanno detto che me lo riabiliteranno (uno nuovo) entro 72 ore.

2) ti serve l'ip pubblico.
Lo immaginavo

3) io riesco ad accedere ai disp interni alla rete. qualcun'altro ci è riuscito anche con dispositivi linux based, telecamere ecc..
Io, come riportato ad inizio thread da altri utenti, ci accedevo all'inizio ma ora non funziona più. Oggi telefonando mi hanno detto che dovevo andare nella pagina registrazione.fastweb.it ma non mi spuntava niente, mentre ora mi ha permesso di registrarmi anche se la spia internet adesso è fissa sul rosso.

4) se utilizzi il tecnicolor come "solo modem", metterlo in bridge è caldamente consigliato.
Per me che ho il v2 come dovrei fare per metterlo in bridge? automaticamente tutte le impostazioni disponibili da interfaccia web engono disabilitate? che succede se le tocco?

5) non ne ho idea, io ho il vn v3

6) il modem è stato dato ai clienti solo per essere in futuro compatibile con lo standard vdsl2. col cambio modem e/o col cambio tecnologia non c'è assolutamente nessun rincaro di 5€. i 5€ di cui parli probabilmente si riferisce all'offerta opzionale relativa all'ultrafibra (gratis per 1 anno per utenti supersurf/surf e gratis per 6 mesi a utenti joy)
Perchè a me hanno dato il v2 e ad altri il v3? Che differenza ci sarebbe?

adesso toglimi una curiosità, visto che anche tu sei di palermo, in che situazione stai messo? cioè sei in migrazione o no ? verso che zona abiti?! :)
Che intendi per "migrazione"? Io comunque sto in zona calatafimi dopo circonvallazione. Tu hai già la 20MB? Perchè io scarico a max 640kb/sec :(

--

cm0s
23-11-2013, 23:31
perchè hai risposto cosi?! tutto all'interno del ""quote"" ? mah.. ritornando a noi..
vedo che ti stanno per rimettere l'ip pubblico di classe 2.xxx . bene. prova a resettare il modem per accedere ai disp. interni, visto che prima riuscivi a entrare! per mettere il tg589 in bridge segui la guida in prima pagina. l'interfaccia web non viene disabilitata, solo funziona solo da "modem" :) non ho idea del perchè ti hanno dato il v2 invece del v3. Io non sono stato passato ancora in vdsl2 fttc, tu scarichi al max 640kb/sec, ritieniti fortunato, io sono molto più sfortunato di te, scarico a max 100Kb/sec :D ( via g. roccella zona bar accardi) p.s.: per migrazione intendo passaggio alla nuova tecnologia (fttc vdsl2). se non hai idea di quello che sia, guarda su google, wikipedia, ti sarà tutto più chiaro

DuDemon
24-11-2013, 16:22
mi pare strano che nessuno lo abbia fatto presente ma risulta che il modem/router in oggetto fa a cazzotti con l'ultimo aggiornamento di Windows 8.1
In molti tra cui me hanno problemi col dns automatico: in pratica quando connessi con wifi (ma anche LAN) la navigazione va piano piano a bloccarsi.
Come fix al volo si mettono i dns di google, ma è cmq un bag.

Volevo anche chiedere a chi è in zona (Pisa): io ho installato il TG589 ma nel pannello del router vedo solo dsl.. di VDSL non vi è traccia... PERCHE'?

Grazie

Eccomi a farti compagnia :muro: Stavo impazzendo nel tentativo di capire quale fosse il problema. Anche io al momento sembra aver "risolto" con i dns di google. Ma chi se ne dovrebbe occupare? Micorosfto o Technicolor?

Gr8Wings
24-11-2013, 18:18
Ho la v3, vorrei sapere se si può cambiare l'IP che è 192.168.1.254 per esempio io 192.168.0.1

pincio
24-11-2013, 19:29
Ho la v3, vorrei sapere se si può cambiare l'IP che è 192.168.1.254 per esempio io 192.168.0.1

Da telnet:


ip ipadd addr=192.168.0.1/24 intf=LocalNetwork
ip ipdelete addr=192.168.1.254/24 intf=LocalNetwork


Per verificare la corretta configurazione

ip iplist

Dovrebbe bastare, fammi sapere

pincio
24-11-2013, 20:02
Volevo anche chiedere a chi è in zona (Pisa): io ho installato il TG589 ma nel pannello del router vedo solo dsl.. di VDSL non vi è traccia... PERCHE'?

Grazie

DSL è la macrofamiglia di connessioni, effettuando l'autosensing il technicolor verifica se in centrale c'è un DSLAM Adsl o Vdsl.

Quando migreranno la tua utenza a "fibra" vedrai che la tecnologia di connessione scelta automaticamente dal router sarà Vdsl

bonjo75
24-11-2013, 22:32
Eccomi a farti compagnia :muro: Stavo impazzendo nel tentativo di capire quale fosse il problema. Anche io al momento sembra aver "risolto" con i dns di google. Ma chi se ne dovrebbe occupare? Micorosfto o Technicolor?

bene... contento di averti aiutato.
Io me ne sono accorto perchè mi connetto col portatile ed avevo il dns automatici sulla scheda wifi.
Dopo l'aggiornamento a W8.1 ho notato i problemi col TG589 ma non al lavoro.
per adesso nessun fix :muro:
E' un problema di compatibilità che dovrebbe essere Microsoft a risolvere

bonjo75
24-11-2013, 22:45
DSL è la macrofamiglia di connessioni, effettuando l'autosensing il technicolor verifica se in centrale c'è un DSLAM Adsl o Vdsl.

Quando migreranno la tua utenza a "fibra" vedrai che la tecnologia di connessione scelta automaticamente dal router sarà Vdsl

bene.. E' chiaro grazie.

Ma non mi è ancora chiaro il vantaggio che avrei a mettere il TG589 in bridge nell'utilizzo quotidiano. Devo per forza farmi dare un IP pubblico?

cm0s
24-11-2013, 23:18
Ma non mi è ancora chiaro il vantaggio che avrei a mettere il TG589 in bridge nell'utilizzo quotidiano. Devo per forza farmi dare un IP pubblico?


Il vantaggio di avere il tg589 in bridge è notevole. per spiegartelo in parole povere, trasformi l'apparato avuto da fastweb in "solo modem". quindi potrai collegare un apparato in tuo possesso (router) per avere il controllo totale sulla rete in generale. dal punto di vista tecnico, il routing del tg589 appare semi blindato, impostazioni limitate, e sopratutto controllo remoto da parte di fastweb. quest'ultima cosa è poco gradita :D personalmente non gradisco che qualcuno da remoto modifichi e/o effettui operazioni sull'apparato in questione. Non c'è bisogno di avere ip pubblico per effettuare questa procedura :)

p.s.: in realtà si può avere il controllo completo da tg589, ma solo tramite Telnet, (la GUI appare parzialmente bloccata :muro: ).

Silversnake
25-11-2013, 08:42
Ritorno con altre domande, premettendo che ho un TG788vn v2 in attesa che mi riattivino l'ip pubblico.

1) - Ho letto che il modello TG788vn v2 è la variante con linea voip, allora mi chiedo: chi riceve il v3 è perchè ha fatto il contratto con solo linea dati?

2) - Ho provato a dare telnet 192.168.1.254 (porta 23) tramite putty ma non vi accede. Questo conferma la blindatura del TG788vn v2 :( e di conseguenza significa anche che non sarò mai in grado di settarlo come bridge?

3) - Secondo voi, nella mia situazione dove non posso settare il TG788vn v2 come bridge, cosa posso fare per settarlo al meglio in modo da comunicare col mio secondo router in cascata che è un Netgear WNDR3800? Dovrei settare l'ip statico per il router e aprire le porte che mi servono anche nel modem/router fastweb e basta?

4) - Noterò rallentamenti nella connessione nell'avere due router a cascata che fanno supergiù la stessa cosa?

5) - Ho notato che nella vostra schermata in Home -> Connessione a banda larga avete le voci Connessione ADSL e VDSL, oltre che 3GfallBack. Io, col TG788vn v2 ho invece solo 3GfallBack e ipWANVoice. Secondo voi quest'ultima voce resterà la stessa anche quando passerò in VDSL quando farò la migrazione?

6) - Possibile che nessuno abbia il mio modem TG788vn v2. Capisco che sono nel thread del v3... E comunque non avrei affatto tempo per dedicarmi ad un thread ufficiale.

7) - Come mai ancora non mi è apparsa la pagina di registrazione.fastweb.it dopo che è ormai 4 giorni che ho il nuovo modem/router? Comunque ieri ci sono andato io e mi hanno chiesto solo una e-mail per la registrazione. Ma se ci rivado mi farebbe riregistrare chiedendomi sempre una e-mail. E' normale che sia così?

Grazie mille in anticipo.

cm0s
25-11-2013, 10:29
non avevi specificato di avere il tg588v2. ti confermo che questo modem ha telnet bloccato. niente bridge mi dispiace. l'apparato lo danno alle linee solo dati (joy). per altro rileggiti le pagine di questo thread. :D

send by nexus4

Silversnake
25-11-2013, 10:38
non avevi specificato di avere il tg588v2. ti confermo che questo modem ha telnet bloccato. niente bridge mi dispiace. l'apparato lo danno alle linee solo dati (joy). per altro rileggiti le pagine di questo thread. :D

send by nexus4

Come non l'avevo specificato... ma se l'avevo messo pure in grassetto quando ho fatto le prime domande!!!

Ma cosa mi consigli per sfruttarlo al meglio visto che non posso farlo bridge? E per le altre domande potresti aiutarmi?

cm0s
25-11-2013, 11:14
Come non l'avevo specificato... ma se l'avevo messo pure in grassetto quando ho fatto le prime domande!!!

Ma cosa mi consigli per sfruttarlo al meglio visto che non posso farlo bridge? E per le altre domande potresti aiutarmi?

:muro: ti riporto l'inizio della tua prima domanda: :read:
Ho ricevuto in sostituzione questo router technicolor ma v2.
per "questo router technicolor ma v2" io intendo il tg589 v2, ovvero il modello in questione su questo thread, (e non il modello che hai specificato successivamente ovvero il tg788) diversamente saresti off topic :)

lwizard
25-11-2013, 16:30
Allora:

Attualmente sono in ADSL con modem proprietario e router Netgear con Tomato firmware.
Il mio problema è che mi rihciedeva il codice fiscale se disconnettevo (dovrebbe tenerlo in memoria).
A fatsweb risultava correttamente memorizzato il MAC address del lato WAN del mio router, ma se cadeva la linea o andava via la corrente, mi chiedeva il CF.

Oggi ho fatto qualche esperimento ed ho apparentemente risolto:

- Ho dato al router (lato WAN) lo stesso MAC address del modem (che è settato in Bridge come da parametri fastweb, ma non si sa mai che per errore loro leggano il MAC address del modem pur avendo registrato correttamente quello del router).

- Ho attivato IPV6 nel router lato WAN come DHCPv6 with prefix delegation, accept RA from WAN (perchè ho visto che nei router technicolor l'IPv6 è attivo.

- Ho settato nel router MTU WAN a 1492

- Ho dato al modem un IP in una classe diversa dal router (10.0.0.1) e ho attivato nel router "route modem ip", 10.0.0.1

- Ho attivato Use received DNS with user-entered DNS oltre a Internal DNS

Ora se disconnetto l'ADSL, non mi viene più richiesta l'autenticazione.
Probabilmente solo una delle modifiche di cui sopra ha risolto il problema, piano disattiverò le varie opzioni per capire che cosa abbia risolto il problema.

Spero che poi la soluzione possa essere applicata anche al Technicolor in bridge mode.

Qualcuno intanto mi può dire come si fa a sapere il MAC address lato WAN del technicolor v3? Anche il suo modem interno ha un MAC address? (io attualmente ho un MAC del modem (tp-link) e 3 MAC del router (WAN, LAN, WIRELESS).

cm0s
25-11-2013, 18:09
Allora:

Attualmente sono in ADSL con modem proprietario e router Netgear con Tomato firmware.
Il mio problema è che mi rihciedeva il codice fiscale se disconnettevo (dovrebbe tenerlo in memoria).
A fatsweb risultava correttamente memorizzato il MAC address del lato WAN del mio router, ma se cadeva la linea o andava via la corrente, mi chiedeva il CF.

Oggi ho fatto qualche esperimento ed ho apparentemente risolto:

grazie iwizard. :) non appena ho il tempo di provare qualche settings provo a vedere se funziona :)
se nel frattempo trovi una soluzione definitiva facci sapere, la cosa mi / ci interessa non poco! :)

pincio
25-11-2013, 19:05
Qualcuno intanto mi può dire come si fa a sapere il MAC address lato WAN del technicolor v3? Anche il suo modem interno ha un MAC address? (io attualmente ho un MAC del modem (tp-link) e 3 MAC del router (WAN, LAN, WIRELESS).

Per conoscere i MAC address associati alle tue interfacce ethernet (solo quelle e i bridge hanno MAC Address ) il comando è il seguente:
ip iflist expand=enabled

Per risolvere il problema della registrazione ho optato per un'altra strada:

- Modificato il MAC address del mio router con uno simile all'interfaccia IP_WAN del Technicolor

- Disabilitato l'IPv4 per l'interfaccia IP:WAN (Silver bullet)

ip ifconfig intf=IP_WAN ipv4=disabled

In questo modo l'interfaccia non rimarrà in attesa di un indirizzo ip

- Configurato in maniera statica l'indirizzo IP pubblico sul mio router.

Stesso discorso di lwizard, non sò con certezza quali di queste sia la configurazione definitiva. Avanti ragazzi, dateci altri feedback.

maxzava
25-11-2013, 23:31
un saluto a tutti
sono entrato nel club del Technicolor, sono passato a fastweb ed all'inizio avevo l'adsl con portante 12 Mbit e ping 7-9ms e NAT sempre aperto ottimo direi,sono passato alla fibra (FTTS) a luglio quindi in VDSL e li sono nati i problemi:

1) la velocità è ottima 50 Mbit in down e 10 un up

2) il ping è piu che raddoppiato da 7-9 a 15-20

3) il NAT non è stabile a volte aperto a volte moderato o ristretto.

Sono circa sei mesi che chiamo l'assistenza fastweb ma nulla, l'unica cosa è che da poco mi hanno dato l ip pubblico senza avvisarmi, ma le cose non sono cambiate.

Ho notato che se utilizzo l'opzione xbox live (apertura porte) sull'indirizzo ip della console, non riesco neanche a connettermi al live, mentre se non metto nulla si connette ed il NAT è aperto (mistero). Poi quando riaccendo la console
il Nat è moderato faccio un test con xboxlive e ritorna aperto.

Qualcuno ha qualche soluzione per rendere il NAT piu stabile e magari abbassare il ping?

grazie

lwizard
26-11-2013, 10:55
Per conoscere i MAC address associati alle tue interfacce ethernet (solo quelle e i bridge hanno MAC Address ) il comando è il seguente:
ip iflist expand=enabled

Per risolvere il problema della registrazione ho optato per un'altra strada:

- Modificato il MAC address del mio router con uno simile all'interfaccia IP_WAN del Technicolor

- Disabilitato l'IPv4 per l'interfaccia IP:WAN (Silver bullet)

ip ifconfig intf=IP_WAN ipv4=disabled

In questo modo l'interfaccia non rimarrà in attesa di un indirizzo ip

- Configurato in maniera statica l'indirizzo IP pubblico sul mio router.

Stesso discorso di lwizard, non sò con certezza quali di queste sia la configurazione definitiva. Avanti ragazzi, dateci altri feedback.

Come mai hai messo in statico l'IP del router? Ma ti sei in bridge con il technicolor? Ma gli hai assegnato in statico l'IP fisso che ti assegna fastweb?

Invece io ho provato a rimettere MTU 1500 alla WAN e deselezionare use Received DNS e non mi chiede codice fiscale, quindi le possibili soluzioni nel mio caso sono state:

- Assegnare il MAC del mio modem (tp-link) al mio router (Netgear)
- Assegnare al modem una subnet diversa e nel router attivare "route modem ip"
- Attivare nel router il DHCPv6 with prefix delegation

Nei prossimi esperimenti proverò a disattivare ipv6 e il routing ip del modem.

Se ancora va allora è stato semplicemente mettere al router il mac address del modem..

Vi terrò aggiornati.

lwizard
26-11-2013, 11:48
Non è nemmeno merito dell'attivazione IPv6.

A questo punto per risolvere suggerirei a chi ha problemi di:

- mettere il modem (o technicolor in bridge) su una subnet diversa dal router
- se disponibile una simile opzione (io ho Tomato), attivare route modem IP e mettere l'ip del modem o technicolor (non credo che questo passaggio sia importante, ma è cmq comodo perchè permette di accedere alla pagina di configurazione del modem)
- Assegnare al router lo stesso MAC del modem (o technicolor in bridge, lato WAN/Modem)

Non ho voglia di fare la prova del nove cambiando MAC address di nuovo visto che dovrò già smanettare quando sarà attivata la VDSL e dovrò passare dal mio modem al Technicolor. Però per ora non ho più quel problema!

PS nel mio router la WAN è su DHCP e non static, quindi non credo che metterlo su static serva

pincio
26-11-2013, 13:02
Come mai hai messo in statico l'IP del router? Ma ti sei in bridge con il technicolor? Ma gli hai assegnato in statico l'IP fisso che ti assegna fastweb?


Dato che da febbraio 2013 l'IP pubblico non è mai cambiato ho inserito lo stesso indirizzo/netmask/gateway in passato assegnato al technicolor sull'interfaccia WAN del mio router

Si ho il technicolor in bridge

Riattivando l'ipv4 sull'interfaccia IP_WAN mi è ricomparsa la pagina di registrazione, disattivando nuovamente l'ipv4 non ho avuto problemi.

lwizard
26-11-2013, 15:44
Potremmo forse concludere che fastweb cerca di assegnare un IP anche al modem guardando quindi sia il MAC del modem, sia quello del router creando un conflitto?

Quindi io avrei risolto dando al router il MAC del modem in modo che qualsiasi periferica registri/controlli il MAC è comunque giusto, mentre tu avresti risolto disattivando l'IP4 e quindi non permettendo al Modem di richiedere registrazione sulla rete anche come modem.

Che dite? Ad ogni modo sembra che siamo ad una svolta, non lo credevo possibile, ma da quando fastweb mi aveva comunicato che un MAC era effettivamente registrato, ho capito che si sarebbe potuto risolvere dal nostro lato..

pincio
26-11-2013, 17:47
Mi sembra strano che 2 MAC address sulla stessa rete non entrino in conflitto.....

Comunque per prova ho provato a reinserire il vecchio MAC del router e a riattivare l'assegnazione automatica degli indirizzi da parte dell'isp

Pagina di registrazione e assenza di navigazione
teh woila è ritornato a funzionare.

Quasi conclusioni ( per mia personale esperienza )

- Disabilitare IPv4 sull'interfaccia IP_WAN
- Settare sull'interfaccia del router in cascata un MAC "simile" a quello dell'interfaccia bridge del technicolor

Spero che qualcuno di voi possa confermare la bontà di queste conclusioni

cid81
26-11-2013, 18:19
Ciao a tutti mi hanno da poco attivato la fibra 20 mega e volevo da voi un parere sui parametri della mia linea in quanto io non ne capisco molto:

Tempo di operatività: 0 giorni, 7:22:29

Tipo DSL: ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)

Larghezza di banda (upload/download) [kbps/kbps]: 9.998 / 84.999

Dati trasferiti (inviati/ricevuti) [B/B]: 0 / 0

Potenza di output (upload/download) [dBm]: -10,5 / 12,7

Attenuazione linea (upload/download) [dB]: 17,2 / 9,0

Margine SN (upload/download) [dB]: 23,8 / 11,1

Sistema ID fornitore (locale/remoto): TMMB / ----

Chipset ID fornitore (locale/remoto): BDCM / BDCM

Perdita di framing (locale/remoto): 38 / 0

Perdita di segnale (locale/remoto): 12 / 0

Perdita di potenza (locale/remoto): 0 / 0

Perdita del collegamento (remoto): -

Secondi errore (locale/remoto): 280 / 6

Errori FEC (upload/download): 277 / 8.061

Errori CRC (upload/download): 0 / 2

Errori HEC (upload/download): 0 / 1

cm0s
26-11-2013, 18:44
@pincio & @iwizard : grandissimi, finalmente siamo giunti ad una conclusione, tutto merito vostro. :cincin:
@cid81 semplicemente ottima linea, agganci la portante massima consentita da fastweb, linea veloce e pulita ;)

@cid81 nel caso in cui fosse possibile fai questi test ;)
uno speedtest generico da http://www.speedtest.net/ server Roma wind / roma unidata
speedtest da ngi http://test.ngi.it/
un tracert da cmd -> tasto start -> cmd / invio -> tracert maya.ngi.it
distanza sommaria da cabinet a casa

maxzava
26-11-2013, 18:49
Ciao a tutti mi hanno da poco attivato la fibra 20 mega e volevo da voi un parere sui parametri della mia linea in quanto io non ne capisco molto:

Tempo di operatività: 0 giorni, 7:22:29

Tipo DSL: ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2)

Larghezza di banda (upload/download) [kbps/kbps]: 9.998 / 84.999

Errori HEC (upload/download): 0 / 1


accidenti che linea hai 10 Mbit in up
e 85 Mbit in down

ottima prova a vedere il ping a questo indirizzo http://www.pingtest.net/

cid81
26-11-2013, 19:50
Grazie per le risposte ho fatto il test 3 volte, un paio era 28 una 27, anche se non so se sia abbastanza reale come valore. Attualmente sono fermo a 20 perché non ho attivato la mega fibra in quanto non conoscendo la qualità della linea non volevo trovarmi in situazioni di instabilità. Per curiosità io leggo tante voci in fondo al log ma crc a parte il resto mi è ignoto ad esempio Perdita di framing Perdita di segnale secondi errori, hec, fec ecc. ma che rilevanza hanno questi errori? Attenuazion e sn vanno letti come per una adsl?

http://www.pingtest.net/result/89773927.png (http://www.pingtest.net)

cm0s
26-11-2013, 21:29
@cid81 puoi postare gli screen dei risultati che ho menzionato nel post precedente ? :D

send by nexus4

lwizard
26-11-2013, 22:04
Mi sembra strano che 2 MAC address sulla stessa rete non entrino in conflitto.....

Comunque per prova ho provato a reinserire il vecchio MAC del router e a riattivare l'assegnazione automatica degli indirizzi da parte dell'isp

Pagina di registrazione e assenza di navigazione
teh woila è ritornato a funzionare.

Quasi conclusioni ( per mia personale esperienza )

- Disabilitare IPv4 sull'interfaccia IP_WAN
- Settare sull'interfaccia del router in cascata un MAC "simile" a quello dell'interfaccia bridge del technicolor

Spero che qualcuno di voi possa confermare la bontà di queste conclusioni

Non entrano in conflitto perchè sono in subnet diverse, così come non sarebe un grande problema se in un router si dessero gli stessi MAC per WAN, LAN e WiFi. Io penso che le nostre due soluzioni siano solo 2 modi di aggirare lo stesso problema come scritto nel mio post precedente. Detto questo la mia è collaudata solo per modem proprietario, la tua solo per Technicolor in bridge, quindi copriamo tutte le casistiche in ogni modo.

Ho invece una domanda:

vorrei cambiare la subnet del technicolor da 192.168.1.X a 10.0.0.1 per non avere conflitti con il mio router e non dover cambiare gli IP alla rete di casa.

Ho fatto
ip ipadd addr=10.0.0.1/24 intf=LocalNetwork
ip ipdelete addr=192.168.1.254/24 intf=LocalNetwork

Ma al secondo comando telnet stalla e il technicolor non è più raggiungibile su nessuno dei due IP.

Se lo spengo e riaccendo torna raggiungibile sul solito 192.168.1.254.
Per la cronaca ho la nuova versione con ip_wan..

maxzava
26-11-2013, 23:29
Grazie per le risposte ho fatto il test 3 volte, un paio era 28 una 27, anche se non so se sia abbastanza reale come valore. Attualmente sono f........

prova anche speedtest.net, anche li vedi il ping ma puoi scegliere il server nelle impostazioni.

pincio
27-11-2013, 07:38
vorrei cambiare la subnet del technicolor da 192.168.1.X a 10.0.0.1 per non avere conflitti con il mio router e non dover cambiare gli IP alla rete di casa.

Ho fatto
ip ipadd addr=10.0.0.1/24 intf=LocalNetwork
ip ipdelete addr=192.168.1.254/24 intf=LocalNetwork

Ma al secondo comando telnet stalla e il technicolor non è più raggiungibile su nessuno dei due IP.


Puoi approcciare in due modi:

Opzione 1

configuri sul pc dal quale fai le configurazioni entrambi gli indirizzi ip es. 10.0.0.2/24 e 192.168.1.253/24

una volta eseguito il comando di delete chiudi il prompt dei comandi e ti riconnetti in telnet all'indirizzo 10.0.0.1

Opzione 2

aggiungi l'alias con il comando

ip ipadd addr=10.0.0.1/24 intf=LocalNetwork

chiudi la sessione, modifichi l'indirizzo ip della tua scheda di rete in 10.0.0.2/24 e ti riconnetti in telenet al 10.0.0.1, fatto ciò rimuovi il vecchio indirizzo con il comando di delete

ip ipdelete addr=192.168.1.254/24 intf=LocalNetwork

La mia affermazione sul MAC riguarda questa tipologia di rete


ISP <-------> ATM interface in Bridge con Scheda di rete LAN eth4 (MAC X) <------> WAN Router (con MAC Y)

in questo caso X deve essere diverso da Y ;)

Bestiaestinta
27-11-2013, 10:07
Buongiorno a tutti, sono un nuovo iscritto del forum e seppur non possedendo che la decima parte delle competenze che gli altri utenti dimostrano di avere vi chiedo aiuto in questo campo dopo essere stato "scaricato" sia dal servizio di assistenza fastweb che dal servizio clienti Microsoft che si sono attribuiti le colpe a vicenda lasciandomi con il classico cerino in mano.
Il mio problema è il seguente:
ho un modem technicolor TG589vn v3 e una linea adsl Fastweb 20 mega il mio pc è un portatile acer acquistato in giugno con pre installato windows 8.
La mia connessione è sempre stata buona, riesco a giocare online con la mia ps3 e a navigare dioscretamente questo fino a quando non ho effettuato l'upgrade da windows 8 a window 8.1
in pratica, da allora in poi, la mia connessione è diventata un delirio, con continui messaggi "impossibile visualizzare la pagina" e caricamenti infiniti delle stesse, impossibilità a navigare e blocchi frequenti di internet explorer (vers 11).
Faccio presente che la mia ps3 e lo smartphone continuano ad avere una buona connessione alla rete e a funzionare regolarmente online, in pratica il problema è circoscritto al pc.
ho capito dai precedenti messaggi che mi basterebbe cambiare i dns e impostare quelli di google ma questa è una soluzione seriamente risolutiva del problema?
Non mi converrebbe cambiare modem magari anche acquistandolo personalmente e se si, quale modello dovrei acquistare?
devo usare altri accorgimenti particolari?
Mi conviene aspettare un aggiornamento che metta a posto le cose?
certo che nel frattempo i disagi per me sarebbero notevoli dato che una parrte del mio lavoro viene svolto tramite pc e relativa connessione internet.
Vi chiedo gentilmente di rispondermi perche sono davvero spaesato.
Grazie a tutti.

pincio
27-11-2013, 10:17
Ciao Bestiaestinta e benvenuto nel forum, premetto che non ho la possibilità di riprodurre il tuo caso in quanto non uso il Technicolor come router.
Da quanto scritto dagli altri utenti con il tuo stesso problema, configurare in maniera statica sul tuo pc con windows 8.1 l'indirizzo IP del DNS sembra essere stata una soluzione definitiva.

Il mio consiglio è quello di provare e darci un tuo riscontro.

Bestiaestinta
27-11-2013, 10:25
Ti ringrazio molto per la tua tempestiva risposta, ci provo e ti faccio sapere.
grazie ancora.

lwizard
27-11-2013, 11:07
Puoi approcciare in due modi:

Opzione 1

configuri sul pc dal quale fai le configurazioni entrambi gli indirizzi ip es. 10.0.0.2/24 e 192.168.1.253/24

una volta eseguito il comando di delete chiudi il prompt dei comandi e ti riconnetti in telnet all'indirizzo 10.0.0.1

Opzione 2

aggiungi l'alias con il comando

ip ipadd addr=10.0.0.1/24 intf=LocalNetwork

chiudi la sessione, modifichi l'indirizzo ip della tua scheda di rete in 10.0.0.2/24 e ti riconnetti in telenet al 10.0.0.1, fatto ciò rimuovi il vecchio indirizzo con il comando di delete

ip ipdelete addr=192.168.1.254/24 intf=LocalNetwork

La mia affermazione sul MAC riguarda questa tipologia di rete


ISP <-------> ATM interface in Bridge con Scheda di rete LAN eth4 (MAC X) <------> WAN Router (con MAC Y)

in questo caso X deve essere diverso da Y ;)

Non saprei dire se formalmente tu abbia ragione o meno, però posso dirti che quello che ho fatto io è stato esattamente render uguali X e Y dando alla WAN router lo stesso MAC del modem e non ho più avuto problemi di codice fiscale..

Grazie per la dritta IP.

Già che ci sono vi chiedo anche:

- Se metto il router in bridge, devo cambiargli effettivamente subnet o non serve (il mio attuale router è sulla stessa subnet 192.168.1.1)
- Ho visto che il technicolor ha riservato un indirizzo ip del tipo 10.0.0.X, è quello del lato modem?
- Vi risulta che il MAC wan e LAN siano uguali nel technicolor?
- Sotto al router technicolor c'è un etichetta con un altro codice che potrebbe essere un MAC come lunghezza.. sarà mica quello del modem interno?
- Una volta messo in bridge, è possibile accedere alla sua interfaccia dalla porta bridged, se sì su quale ip: 10.0.0.X o 192.168.1.254?

Scusate le tante domande, ma mi piace conoscere bene le periferiche che userò per poter poi risolvere in autonomia ogni sorta di problema...

pincio
27-11-2013, 14:19
- Ho visto che il technicolor ha riservato un indirizzo ip del tipo 10.0.0.X, è quello del lato modem?
Potresti incollarmi l'output del seguente comando?
ip iplist

-Vi risulta che il MAC wan e LAN siano uguali nel technicolor?
Si, l'interfaccia IP_WAN e LocalNetwork hanno lo stesso MAC address

- Per il resto
Nel tuo caso la rete dovrebbe avere la seguente topologia
http://imageshack.us/a/img819/3503/hy5i.jpg

itaxboss
27-11-2013, 14:47
Se interessa, ho installato oggi il DSL-N66U su fastweb vdsl e funziona tranquillamente.

maxzava
27-11-2013, 14:59
Se interessa, ho installato oggi il DSL-N66U su fastweb vdsl e funziona tranquillamente.
ita pensi che l' hag dell'asus possa risolvere i miei problemi di nat e ping in xbox live?
grazie

Cowsland
27-11-2013, 17:24
Non capisco...
Seguo passo passo la guida per mettere in bridge il technicolor...
Quando arrivo in fondo non è cambiato assolutamente niente
Mi ribecco la schermata vdsl connected invece di adsl connected status bridge...
Seguita passo passo :mc:

pincio
27-11-2013, 18:40
prova a effettuare un comando per volta e vedere se compare qualche messaggio di errore, importante il saveall finale :)

Ritenta, nel caso in cui non devesse ancora funzionare esegui il comando

config dump

e inviaci l'output tramite pastebin.com

mannana93
27-11-2013, 19:10
Salve a tutti, ho messo il technicolor in bridge e volevo sapere se fosse possibile accedere all'interfaccia web utilizzando la stessa eth.
Avendo una routerboard come router principale su una interfaccia di quest'ultimo posso impostare più ip, quindi oltre al dhcp client per ricevere un ip da fastweb avevo messo anche 192.168.1.2. Il fatto è che mentre con un usr 9108 che avevo prima in bridge questo metodo funzionava permettendomi di accedere all'interfaccia web del modem, ora non riesco.

pincio
27-11-2013, 19:29
Che routerboard hai?

mannana93
27-11-2013, 19:48
Che routerboard hai?

Una 951G, però non ho una porta gigabit disponibile da dedicare esclusivamente all'accesso della gui.

lwizard
27-11-2013, 20:27
- Ho visto che il technicolor ha riservato un indirizzo ip del tipo 10.0.0.X, è quello del lato modem?
Potresti incollarmi l'output del seguente comando?
ip iplist

-Vi risulta che il MAC wan e LAN siano uguali nel technicolor?
Si, l'interfaccia IP_WAN e LocalNetwork hanno lo stesso MAC address

- Per il resto
Nel tuo caso la rete dovrebbe avere la seguente topologia
http://imageshack.us/a/img819/3503/hy5i.jpg

Attualmente sono via e non mi è possibile fare "ip iplist".
Non ho mica tanto capito lo schema grafico: perchè in quello schema sono collegate anche le porte 1, 2, 3? Non ho nessun interesse a collegare la rete interna anche direttamente sulle porte non bridged..
sulla porta 4 il techicolor bridged che ip ha (se volessi accedere all'interfaccia?) che cosa rappresenta l'ip 2.1.2.124? è forse quello che sul mio sembra essere 10.0.0.34 (mi sembra)?

pincio
27-11-2013, 20:28
Una 951G, però non ho una porta gigabit disponibile da dedicare esclusivamente all'accesso della gui.

Assegna un'indirizzo all'interfaccia IP_WAN del technicolor di una rete diversa da quella che usi internamente alla tua lan ( es. 172.16.1.1/30 ) e sull'interfaccia del mikrotik che è collegata al router aggiungi la sua complementare 172.16.1.2/30


Ipotesi ( la tua rete interna è la classica 192.168.0.0/24 )

Ora puoi procedere in due modi

routing

Sul technicolor inserisci una rotta statica del tipo
ip rtadd dst=192.168.0.0/24 gateway=172.16.1.2

oppure natting

inserisci la regola sul mikrotik

ip firewall nat add action=masquerade chain=srcnat dst-address=172.16.1.0/30 src-address=192.168.0.0/24


Entrambi ti permetteranno di raggiungere il technicolor all'indirizzo 172.16.1.1

pincio
27-11-2013, 20:36
- perchè in quello schema sono collegate anche le porte 1, 2, 3? Non ho nessun interesse a collegare la rete interna anche direttamente sulle porte non bridged..
E' la scheda che utilizzarai per accedere al router dato che l'indirizzo che andrai a dare all'interfaccia Internal_LAN sarà accessibile solo da quelle 3 eth
E' la configurazione che uso io per accedere al router dalla lan interna

- sulla porta 4 il techicolor bridged che ip ha (se volessi accedere all'interfaccia?)
Nessuno infatti l'interfaccia bridge non ha alcun indirizzo ip almeno in questa topologia, usi un ip assegnato alle 3 porte non in bridge sul technicolor

- che cosa rappresenta l'ip 2.1.2.124?
E' l'IP pubblico ( casuale ) assegnato da fastweb

è forse quello che sul mio sembra essere 10.0.0.34 (mi sembra)?
ip iplist :)


In alternartiva puoi usare la configurazione che ho suggerito nel post precedente

mannana93
27-11-2013, 20:54
Assegna un'indirizzo all'interfaccia IP_WAN del technicolor di una rete diversa da quella che usi internamente alla tua lan ( es. 172.16.1.1/30 ) e sull'interfaccia del mikrotik che è collegata al router aggiungi la sua complementare 172.16.1.2/30


Ipotesi ( la tua rete interna è la classica 192.168.0.0/24 )

Ora puoi procedere in due modi

routing

Sul technicolor inserisci una rotta statica del tipo
ip rtadd dst=192.168.0.0/24 gateway=172.16.1.2

oppure natting

inserisci la regola sul mikrotik

ip firewall nat add action=masquerade chain=srcnat dst-address=172.16.1.0/30 src-address=192.168.0.0/24


Entrambi ti permetteranno di raggiungere il technicolor all'indirizzo 172.16.1.1

Ma la ipwan del technicolor non ha già un ip della subnet 192.168.1.0/24? A me non serve cambiarlo tanto non uso quella subnet sulla routerboard. Comunque quello che mi interesserebbe è sapere se il technicolor estende la sua lan anche sulla eth4, in modo da avere un solo cavo tra rb e technicolor mantenendo comunque il bridged mode.

Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300T con Tapatalk 2

pincio
27-11-2013, 21:15
Ma la ipwan del technicolor non ha già un ip della subnet 192.168.1.0/24?

Se segui le configurazioni per mettere in bridge mode il router no, l'interfaccia LocalNetwork ( bridge che comprende le tre porte da eth1 a eth3 ) ha l'indirizzo ip della rete 192.168.1.0/24

IP_WAN NON HA INDIRIZZO IP !!!!!! :cry:

Comunque quello che mi interesserebbe è sapere se il technicolor estende la sua lan anche sulla eth4,

No

in modo da avere un solo cavo tra rb e technicolor mantenendo comunque il bridged mode.

Leggi post #180

lwizard
27-11-2013, 21:39
OK.
Io ho una rete con router su 192.168.1.1 e modem proprietario a cui ho messo un IP 10.0.0.1, poi nelle impostazioni di Tomato ho messo "route modem IP (must be in a different subnet" valore "10.0.0.1" e acccedo all'interfaccia del modem.

Passando al technicolor bridge quindi non ho bisogno di cambiare l'IP del router perchè tanto sulla porta 4 è bridged, ovvero il router viene bypassato. Dovrei però assegnare un IP alla WAN per accedere solo all'interfaccia (solo una finezza, ma farebbe piacere).

Si è detto: Assegna un'indirizzo all'interfaccia IP_WAN del technicolor di una rete diversa da quella che usi internamente alla tua lan ( es. 172.16.1.1/30 ).

Dopodichè si proponeva il Natting o il routing, ma penso che con il firmware Tomato basti attivare "route modem IP" con il valore in questo esempio di 172.16.1.1.

Come faccio ad assegnare questo IP alla WAN?

Grazie ancora!

pincio
27-11-2013, 21:58
Non ho testato il funzionamento della modalità routed proposta in precedenza, per assegnare l'ip all'interfaccia IP_WAN

ip ipadd addr 172.16.1.1/30 intf IP_WAN

e per verificare il corretto inserimento

ip iplist

mentre per rimuoverlo

ip ipdelete addr 172.16.1.1/30 intf IP_WAN

lwizard
27-11-2013, 23:27
Grazie!!!

mannana93
28-11-2013, 06:25
Ma la ipwan del technicolor non ha già un ip della subnet 192.168.1.0/24?

Se segui le configurazioni per mettere in bridge mode il router no, l'interfaccia LocalNetwork ( bridge che comprende le tre porte da eth1 a eth3 ) ha l'indirizzo ip della rete 192.168.1.0/24

IP_WAN NON HA INDIRIZZO IP !!!!!! :cry:

Comunque quello che mi interesserebbe è sapere se il technicolor estende la sua lan anche sulla eth4,

No

in modo da avere un solo cavo tra rb e technicolor mantenendo comunque il bridged mode.

Leggi post #180

Ah ecco, ti ringrazio.
Oggi provo e ti faccio sapere.

gnappoman
28-11-2013, 08:59
Ciao,
vorrei chiedere di aggiornare il primo post con questo link

http://download.modem-help.co.uk/mfcs-A/Alcatel/Modems/TG589vn/

Qui potete trovare i manuali (anche tecnici) del modem, che technicolor non fornisce.

Poi tre domande:

Qualcuno ha dei link a dei firmware custom per questo modem?

Avrei bisogno di usare il filtro mac address, come si imposta?

Mi consigliate un modem/router diverso da questo da usare con fastweb (VDSL2 - FTTS)?

Ringrazio in anticipo chi avrà la pazienza di rispondermi...:p

cm0s
28-11-2013, 10:19
Ciao,
vorrei chiedere di aggiornare il primo post con questo link
http://download.modem-help.co.uk/mfcs-A/Alcatel/Modems/TG589vn/
Qui potete trovare i manuali (anche tecnici) del modem, che technicolor non fornisce.
[...cut...]
Mi consigliate un modem/router diverso da questo da usare con fastweb (VDSL2 - FTTS)?
Ringrazio in anticipo chi avrà la pazienza di rispondermi...:p
pagina iniziale aggiornata ;)
un modem router sostitutivo potrebbe essere il fritzbox 7490 ;)

send by nexus4 / bYeZ

mannana93
28-11-2013, 16:01
Come mai mi chiede spesso la registrazione con codice fiscale? Il mac resta sempre lo stesso quindi non so perchè lo faccia.

itaxboss
28-11-2013, 16:07
pagina iniziale aggiornata ;)
un modem router sostitutivo potrebbe essere il fritzbox 7490 ;)

send by nexus4 / bYeZ


Anche l'asus dsl n66u, lo sto utilizzando e funziona . Soltanto che forse qualche impostazione è errata e mi salta spesso. Cosa che attaccando il modem fastweb non capita. Vediamo se risolvo, per questo cercavo l'utente che ha fatto funzionare il fritbox ma non lo trovo.

gnappoman
28-11-2013, 17:28
Anche l'asus dsl n66u, lo sto utilizzando e funziona . Soltanto che forse qualche impostazione è errata e mi salta spesso. Cosa che attaccando il modem fastweb non capita. Vediamo se risolvo, per questo cercavo l'utente che ha fatto funzionare il fritbox ma non lo trovo.

aaaaaspetta un secondo, ma tu quel router lo usi da solo? o con il technipippo attaccato in cascata?


ps
dalla bacheca facebook di FRITZBOX!ITALIA

mia domanda:
Buongiorno, vorrei sostituire il mio attuale modem router (VDSL2) fornito insieme all'abbonamento fastweb Fibra 100 FTTS con un FRITZ!Box, quale devo prendere? Il collegamento è semplice? Si può fare?

loro risposta:
Con Fastweb purtroppo nella maggior parte dei casi consigliamo un impiego solo in cascata, non in sostituzione. La connessione diretta è possibile, a detta di alcuni utenti, con il pacchetto Joy, ma su altre tipologie di utenza non abbiamo dati sufficienti. il collegamento in cascata è davvero semplice peraltro, e si può fare con qualsiasi FRITZ!Box.

cm0s
28-11-2013, 18:12
aaaaaspetta un secondo, ma tu quel router lo usi da solo? o con il technipippo attaccato in cascata?


ps
dalla bacheca facebook di FRITZBOX!ITALIA

mia domanda:
Buongiorno, vorrei sostituire il mio attuale modem router (VDSL2) fornito insieme all'abbonamento fastweb Fibra 100 FTTS con un FRITZ!Box, quale devo prendere? Il collegamento è semplice? Si può fare?

loro risposta:
Con Fastweb purtroppo nella maggior parte dei casi consigliamo un impiego solo in cascata, non in sostituzione. La connessione diretta è possibile, a detta di alcuni utenti, con il pacchetto Joy, ma su altre tipologie di utenza non abbiamo dati sufficienti. il collegamento in cascata è davvero semplice peraltro, e si può fare con qualsiasi FRITZ!Box.
probabilmente si riferiva al Voip, non a caso ha confermato la piena compatibilità col pacchetto joy. per me il modem/router asus installato direttamente và benone. la maggior parte degli utenti non ha Voip, ma tecnologia col filtro per linea dati/fonia separati

itaxboss
28-11-2013, 18:44
Si installato da solo, la fonia è normale. Soltanto che ho problemi di durata della conessione che a volte dura e a volte si disconnette dopo pochissimo per parecchie volte.
Se trovo i dati inseriti dagli altri li verifco per vedere se è quello il problema.
Ora, come si chiamava quell'utente?.

Grazie

lwizard
28-11-2013, 19:16
Posso configurare il bridge mode senza connettere l'ADSL ed attaccarla solo in seguito o il router necessità di individuare il tipo di connessione per rispondere correttamente ai comandi telnet? Sarebbe il massimo della libidine configurarlo già in bridged, disattivare l'IPv4 e riuscire a non farmi chiedere il codice fiscale nemmeno una volta essendo il MAC del mio router invariato..

mannana93
28-11-2013, 19:39
Assegna un'indirizzo all'interfaccia IP_WAN del technicolor di una rete diversa da quella che usi internamente alla tua lan ( es. 172.16.1.1/30 ) e sull'interfaccia del mikrotik che è collegata al router aggiungi la sua complementare 172.16.1.2/30


Ipotesi ( la tua rete interna è la classica 192.168.0.0/24 )

Ora puoi procedere in due modi

routing

Sul technicolor inserisci una rotta statica del tipo
ip rtadd dst=192.168.0.0/24 gateway=172.16.1.2

oppure natting

inserisci la regola sul mikrotik

ip firewall nat add action=masquerade chain=srcnat dst-address=172.16.1.0/30 src-address=192.168.0.0/24


Entrambi ti permetteranno di raggiungere il technicolor all'indirizzo 172.16.1.1

Ciao Pincio ho provato a fare quello che hai consigliato ma non va.
Ti riassumo il caso,
la eth4 del technicolor vdsl arriva alla eth1 della RB
sulla RB la eth1 fa da wan, quindi client dhcp e in più ho messo un ip 192.168.2.2/24
la mia lan (in realtà è più di una ma esemplifico) sta su un'altra eth della routerboard 192.168.0.1/24
successivamente sul technicolor ho dato alla IP_WAN 192.168.2.1/24
e infine ho aggiunto la regola di nat alla rb ma non accede.
Ho controllato anche che siano presenti la route e l'ip nel technicolor ed è tutto ok quindi non so perchè non mi faccia accedere.

pincio
28-11-2013, 20:50
Pinghi il 192.168.2.1 dalla rb?

paolocorpo
28-11-2013, 21:22
con questo router collego wifi tre portatili due smartphone e la ps3 di mio figlio... ...

quindi non è vero che con questo router di fastweb si possano collegare in wi.fi solo sino a 3 devices ??
Mi era sembrato di si !
Ho capito male ?

Qualora invece le cose stessero davvero così e cioè che questo modem/router della fastweb limita a max 3 i device connettibili l'unico workaround è quello di impostarlo full bridge (con la guida che ho letto in firma del owner del primo posto) con i comandi telnet e poi di mettere a valle un router ?
Oppure c' un altro modo per aumentare questo limite di 3 ?

cm0s
29-11-2013, 00:22
quindi non è vero che con questo router di fastweb si possano collegare in wi.fi solo sino a 3 devices ??
Mi era sembrato di si !
Ho capito male ?

Qualora invece le cose stessero davvero così e cioè che questo modem/router della fastweb limita a max 3 i device connettibili l'unico workaround è quello di impostarlo full bridge (con la guida che ho letto in firma del owner del primo posto) con i comandi telnet e poi di mettere a valle un router ?
Oppure c' un altro modo per aumentare questo limite di 3 ?
nessun limite ;)
ho almeno 10 device in wifi tra portatili, smarthphone, tablet e altro..

mannana93
29-11-2013, 06:32
Pinghi il 192.168.2.1 dalla rb?

No, non lo pingo nemmeno :/

paolocorpo
29-11-2013, 07:17
nessun limite ;)
ho almeno 10 device in wifi tra portatili, smarthphone, tablet e altro..

Grazie 1000 !
Eppure mi era sembrato di capire che le cose stavano cosi :eek: ... meglio :D

Ma allora se puoi in due parole quali sono le ragioni per mettere in full bridge il modem della fastweb ed usare un altro router ?

mannana93
29-11-2013, 07:54
Grazie 1000 !
Eppure mi era sembrato di capire che le cose stavano cosi :eek: ... meglio :D

Ma allora se puoi in due parole quali sono le ragioni per mettere in full bridge il modem della fastweb ed usare un altro router ?

Perchè puoi far fare routing e nat ad un router più potente e flessibile.

Bestiaestinta
29-11-2013, 10:34
Ciao Bestiaestinta e benvenuto nel forum, premetto che non ho la possibilità di riprodurre il tuo caso in quanto non uso il Technicolor come router.
Da quanto scritto dagli altri utenti con il tuo stesso problema, configurare in maniera statica sul tuo pc con windows 8.1 l'indirizzo IP del DNS sembra essere stata una soluzione definitiva.

Il mio consiglio è quello di provare e darci un tuo riscontro.

Ho inserito i dns di google e la connessione è tornata come prima, grazie 1000per il suggerimento!
Volevo sapere se, qualora dovesse arrivare l'aggiornamento firmware del modem per windows 8.1, quest'ultimo venisse installato in automatico da fastweb o se debba servire una mia precisa richiesta all'assistenza tecnica per poterlo fare.
Grazie ancora per i preziosi consigli!

paolocorpo
29-11-2013, 10:53
Perchè puoi far fare routing e nat ad un router più potente e flessibile.






grazie

Mi introduci questi due argomenti :

Fare Routing

Fare Nat

?








Sent from my Lumia 820 using Tapatalk

mannana93
29-11-2013, 11:24
grazie

Mi introduci questi due argomenti :

Fare Routing

Fare Nat

?








Sent from my Lumia 820 using Tapatalk

Sono argomenti enormi quindi ti consiglio di dare un'occhiata su wikipedia.

cm0s
29-11-2013, 11:30
grazie
Mi introduci questi due argomenti :
Fare Routing
Fare Nat
?

www.google.it
ci sono parecchie guide al riguardo ;)

dav117
29-11-2013, 13:44
vi posso consigliare assolutamente di mettere in full bridge l'hag in questione.
Io ero scontentissimo della navigazione, dell'apertura delle pagine lenta, avendo anche 80mega in download sembrava una chiavica.

Grazie alla scoperta del full bridge, ho affiancato un mostro di router asus, e da quel momento in poi la mia navigazione è tornata splendente!!
Mai un inceppamento, mai un rallentamento :D

Vi consiglio di accoppiarlo ad un router molto potente in modo da sfruttare tutta la potenza della fibra :)

z3roco0l85
29-11-2013, 18:15
ciao a tutti.
Ho da pochi giorni il router in questione con ultrafibra100. Non riesco a configurarlo in full bridge, ottengo i seguenti errori:

{Administrator}=>eth bridge ifdetach BR_VDSL2
Invalid option => BR_VDSL2
Unknown command.
{Administrator}=>eth bridge ifdelete BR_VDSL2
Invalid option => BR_VDSL2
Unknown command.
{Administrator}=>eth bridge ifattach intf=vdsl
Failed to attach bridge interface.
{Administrator}=>eth bridge vlan ifadd intf=vdsl name=ponte
Interface filter(s) not matched.
Bad value for parameter 'intf vdsl'
Unknown command.
{Administrator}=>eth bridge vlan ifdelete intf=vdsl name=default
The OBC bridge interface cannot be removed from this VLAN, because OBC is defined as untagged.
Interface vdsl could not be removed from vlan default.

Qualcuno sa come risolvere??

paolocorpo
29-11-2013, 18:49
vi posso consigliare assolutamente di mettere in full bridge l'hag in questione.
Io ero scontentissimo della navigazione, dell'apertura delle pagine lenta, avendo anche 80mega in download sembrava una chiavica.

Grazie alla scoperta del full bridge, ho affiancato un mostro di router asus, e da quel momento in poi la mia navigazione è tornata splendente!!
Mai un inceppamento, mai un rallentamento :D

Vi consiglio di accoppiarlo ad un router molto potente in modo da sfruttare tutta la potenza della fibra :)

mi puoi indicare il modello e costo del router Asus che ti ha tanto soddisfatto ?

mannana93
29-11-2013, 18:55
ciao a tutti.
Ho da pochi giorni il router in questione con ultrafibra100. Non riesco a configurarlo in full bridge, ottengo i seguenti errori:

{Administrator}=>eth bridge ifdetach BR_VDSL2
Invalid option => BR_VDSL2
Unknown command.
{Administrator}=>eth bridge ifdelete BR_VDSL2
Invalid option => BR_VDSL2
Unknown command.
{Administrator}=>eth bridge ifattach intf=vdsl
Failed to attach bridge interface.
{Administrator}=>eth bridge vlan ifadd intf=vdsl name=ponte
Interface filter(s) not matched.
Bad value for parameter 'intf vdsl'
Unknown command.
{Administrator}=>eth bridge vlan ifdelete intf=vdsl name=default
The OBC bridge interface cannot be removed from this VLAN, because OBC is defined as untagged.
Interface vdsl could not be removed from vlan default.

Qualcuno sa come risolvere??

Prima di BR_VDSL2 devi mettere intf

riky1969
29-11-2013, 19:55
Bounasera a Tutti,
una domanda/consiglio... sono passato da poco a fastweb e attualmente sono connesso in adsl ma tra una ventina di giorni vengo switchato in fibra, per cui mi chiedevo se era meglio attendere il passaggio alla fibra per modificare la modalità del modem/router in bridge in modo da poter riutilizzare il mio fidato e amato netgear wndrmac v2?

Grazie
Riccardo

pincio
29-11-2013, 21:44
Ciao Pincio ho provato a fare quello che hai consigliato ma non va.
Ti riassumo il caso,
la eth4 del technicolor vdsl arriva alla eth1 della RB
sulla RB la eth1 fa da wan, quindi client dhcp e in più ho messo un ip 192.168.2.2/24
la mia lan (in realtà è più di una ma esemplifico) sta su un'altra eth della routerboard 192.168.0.1/24
successivamente sul technicolor ho dato alla IP_WAN 192.168.2.1/24
e infine ho aggiunto la regola di nat alla rb ma non accede.
Ho controllato anche che siano presenti la route e l'ip nel technicolor ed è tutto ok quindi non so perchè non mi faccia accedere.

Sul technicolor

- Rimuovi la rotta statica che avevi messo in precedenza

- Rimuovi l'indirizzo ip dalla IP_WAN

- Aggiungi alla vlan di default l'interfaccia ethport4, importante deve essere tagged

eth bridge vlan ifadd name=default intf=ethport4 untagged disabled

Sulla routerboard

- Crea una VLAN con ID 1 sull'interfaccia eth1 ( io l'ho chiamata TechnicolorMNG )

- Assegna all'interfaccia TechnicolorMNG un indirizzo ip all'interno della rete LocalNetwork, la puoi vedere eseguendo ip iplist sul Technicolor

Nel mio caso ho assegnato il 192.168.254.2/30



{Administrator}=>ip iplist
Flags legend: [P]referred primar[Y] [R]oute [H]ost route d[E]precated [I]nvalid
[T]entative d[U]plicated [A]nycast auto[C]onf [D]ynamic [O]perational
Prefix Interface Type Flags Remote IP
------ --------- ---- ----- ---------
192.168.254.1/30 LocalNetwork Ethernet ..RH.......O
127.0.0.1/32 loop Internal ...H......DO




- Crea una regola di masquerade ( la mia lan interna è 192.168.0.0/24 )

ip firewall nat add action=masquerade chain=srcnat dst-address=192.168.254.0/30 src-address=192.168.0.0/24


Configurazione testata e attualmente in produzione

dibiz
29-11-2013, 23:14
dav117 come me ha accoppiato un ASUS RT-N66U con firmware Merlin, io ho ancora il firmware stock, anzi lo devo aggiornare ma mi dimentico sempre.
Sul nexus5 su rete 5ghz se faccio uno speedtest ho gli stessi valori di velocità del pc fisso attaccato in gigabit ethernet

cm0s
30-11-2013, 01:10
dav117 come me ha accoppiato un ASUS RT-N66U con firmware Merlin, io ho ancora il firmware stock, anzi lo devo aggiornare ma mi dimentico sempre.
Sul nexus5 su rete 5ghz se faccio uno speedtest ho gli stessi valori di velocità del pc fisso attaccato in gigabit ethernet
io ho il nexus4 , complimenti per lo smartphone, i Nexus sn dei mostri :asd:

ritornando a noi, consiglio come gli altri il full bridge; la capacità di gestione della linea e il routing della stessa è Notevolmente migliore. alcuni riferiscono anche che migliora la velocità / esperienza di navigazione :asd:
d'altronde a noi serve solo un router esterno "potente" , il modem che abbiamo già è una bomba, è pure vectoring compatibile a quanto pare..

paolocorpo
30-11-2013, 10:59
dav117 come me ha accoppiato un ASUS RT-N66U con firmware Merlin, io ho ancora il firmware stock, anzi lo devo aggiornare ma mi dimentico sempre.
Sul nexus5 su rete 5ghz se faccio uno speedtest ho gli stessi valori di velocità del pc fisso attaccato in gigabit ethernet

io ho il nexus4 , complimenti per lo smartphone, i Nexus sn dei mostri :asd:

ritornando a noi, consiglio come gli altri il full bridge; la capacità di gestione della linea e il routing della stessa è Notevolmente migliore. alcuni riferiscono anche che migliora la velocità / esperienza di navigazione :asd:
d'altronde a noi serve solo un router esterno "potente" , il modem che abbiamo già è una bomba, è pure vectoring compatibile a quanto pare..

Grazie ad entrambi
Purtroppo ho dato un occhio ai costi del router da voi consigliato (ASUS RT-N66U) e non si trova a meno di 120 eur :eek:
Il tutto devo installarlo a casa di mio figlio dove sta con altri 2 amici per studi universitari
Non so se vogliano spendere questi ulteriori 40 eur/cad ... stavano pensando di prendere un TV .. mah :confused:

Inizierò a provarlo senza full bridge e poi nel caso userò la guida :read: che ho già riportato sul mio PC per modificare l'assetto ... vedremo !


Ho in casa un GALAXY NEXUS, un N4 ed un N7 3G (2012)
Splendidi ;)

lwizard
30-11-2013, 11:37
Ho provato a dare un ip 172.16.1.1/30 alla porta 4 in bridge, ma anche con connessione diretta da pc con ip statico, non riesco ad accedere e non pinga.
Ma ho poi letto che in effetti non va.
Poi ho letto di quella configurazione basata su VLAN..
quindi non esiste nessun metodo semplice per assegnare alla porta 4 un ip di una subnet diversa per poi accedere con il mio router che avrebbe già la funzione di "route modem ip"?

Altre domanda: sempre in bridge mode, se connetto il pc alla porta 1,2 o 3 per configurare, questo PC viene visto da fastweb facendo saltare la registrazione del codice fiscale o no?

Grazie della pazienza

PS l'IP di ciu volevo sapere qualcosa è questo: 10.0.0.138/24 LocalNetwork Ethernet ..RH.......O


Prefix Interface Type Flags Remote IP
------ --------- ---- ----- ---------
172.16.1.1/30 IP_WAN Ethernet ..RH........
10.0.0.138/24 LocalNetwork Ethernet ..RH.......O
192.168.1.254/24 LocalNetwork Ethernet PYRH.......O
127.0.0.1/32 loop Internal ...H......DO

Prefix Interface Type Flag
s
------ --------- ---- ----
-
fe80::9e97:26ff:fe24:381a/64 IP_WAN Ethernet ..RH
......DO
::1/128 loop Internal ..RH
......DO
fe80::1/64 loop Internal ..RH

pincio
30-11-2013, 12:11
Ciao Iwizard, la configurazione con VLAN è utile se sul router non hai a disposizione altre porte dello switch LAN, altrimenti puoi utilizzare la configurazione come da schema nel post #171 modificando opportunamente l'indirizzo dell'interfaccia LocalNetwork sul technicolor in funzione della tua rete interna.

lwizard
30-11-2013, 12:29
Ciao Iwizard, la configurazione con VLAN è utile se sul router non hai a disposizione altre porte dello switch LAN, altrimenti puoi utilizzare la configurazione come da schema nel post #171 modificando opportunamente l'indirizzo dell'interfaccia LocalNetwork sul technicolor in funzione della tua rete interna.

Quindi intendi semplicemente collegare il technicolor al mio router sia da porta 4 a WAN, sia da porta 1 a una porta rete locale sul router (2 cavi)?
In effetti il mio router è 192.168.1.1 quindi non dovrei nemmeno cambiare ip al technicolor..

Ma l'ADSL/VDSL non viene veicolata anche sulle porte 1,2,3? Altrimenti si rischia che fastweb veda altri MAC address e vada in palla..

pincio
30-11-2013, 12:51
Quindi intendi semplicemente collegare il technicolor al mio router sia da porta 4 a WAN, sia da porta 1 a una porta rete locale sul router (2 cavi)?

Esattamente

Ma l'ADSL/VDSL non viene veicolata anche sulle porte 1,2,3? Altrimenti si rischia che fastweb veda altri MAC address e vada in palla..

Non corri alcun rischio sono segregate sia fisicamente, i cavi sono diversi, che a livello logico poichè il modem e la porta eth4 fanno parte di un bridge interno al technicolor differente da quello contenente le interfacce da eth1 a eth3 ( sempre se hai configurato il technicolor in bridge come da post precedenti )

Questa era la mia precedente configurazione funzionante. Fammi sapere ;)

maxzava
01-12-2013, 12:32
un saluto a tutti

sono passato da luglio alla rete ftts di fastweb con il modem TG589vn v3 in vdsl ed ho problemi di ping e nat (ping piu che raddoppiato rispetto alla connessione adsl e nat instabile),

secondo voi mettendo il TG in bridge e utilizzando la parte router del cisco wag 320n le cose potrebbero migliorare? dovrei avere in ip pubblico perche' inizia con 2.

grazie in anticipo

pincio
01-12-2013, 13:32
maxzava, prova a fare un ping a 8.8.8.8 direttamente dal Technicolor, successivamente fai un ping verso lo spesso ip da un pc interno alla rete. Al termine verifica se differiscono di molto, se non dovesse esserci grossa differenza ( 1-2ms) allora è un problema di fastweb

maxzava
01-12-2013, 18:04
innanzi tutto pincio grazie della risposta
ho provato a fare un ping dal pc collegato con cavo ethernet il risultato medio è 27ms

non ho capito come fare il ping direttamente dal technicolor.

mannana93
01-12-2013, 18:34
innanzi tutto pincio grazie della risposta
ho provato a fare un ping dal pc collegato con cavo ethernet il risultato medio è 27ms

non ho capito come fare il ping direttamente dal technicolor.


Entra sul telnet e dai il comando:
ping proto=ip addr=8.8.8.8
oppure
ping proto=ip addr=88.149.128.3
Il secondo è l'ip di maya.ngi.it

maxzava
01-12-2013, 18:47
Grazie mannana
dunque con google non va (lost)
con maya il technicolor mi da 17 ms
con il mac in wireless il ping è 18-20ms

mi devo preoccupare?

mannana93
01-12-2013, 19:04
No è tutto ok.

maxzava
01-12-2013, 19:07
quindi per il gaming live è inutile utilizzare il technicolor in bridge con un router diverso

mannana93
01-12-2013, 19:10
Io il bridge lo consiglierei comunque, però non penso ne guadagnerai in ping.

maxzava
01-12-2013, 19:44
consideri quindi che val la pena utilizzare il router del cisco wag 320n piuttosto che quello del technicolor

pincio
01-12-2013, 20:08
Io ti consiglio di mettere il technicolor in bridge, ho notato che qualcosa comunque viene filtrata lo stesso anche se usi l'opzione server in dmz, nello specifico ho avuto problemi con il voip.


Inviato dalla mia ultima sinapsi usando TopaTalk

Gr8Wings
02-12-2013, 17:41
Scusate l'ignoranza, come si fa a fare una sessione telnet col router, per mandare i comandi ?

pincio
02-12-2013, 17:43
Scarica putty oppure usa il comando telnet [ip] dal prompt dei comandi


Inviato dalla mia ultima sinapsi usando TopaTalk

viking1973
03-12-2013, 10:11
scusate ma la modalita' game a che serve? migliora il ping? nella descrizione dice che serve x la xbox e ps3... ed e' disabilitata di default... qualcuno l'ha abilitata e notato miglioramenti?

Clark Kent©
03-12-2013, 15:39
Salve a tutti,

sono da poco passato a Fastweb e ho già impostato il Technicolor in bridge e il mio DGND4000 in cascata. Il Technicolor è raggiungibile all'indirizzo 192.168.1.254 mentre il mio Netgear all'indirizzo 192.168.0.1.

Ho impostato come localhost su quest'ultimo 192.168.1.1 e collegato la porta eth1 del Technicolor ad una delle ethernet libere sul mio router, il tentativo era quello di vedere il technicolor senza cambiare cavo ogni volta.

Il Technicolor risulta raggiungibile, ma vede a sua volta tutti i dispositivi collegati alle ethernet del Netgear sulla sua eth1 e vi assegna un'altro indirizzo IP, in poche parole un bel casino. Bisognerebbe far vedere la eth1 del Technicolor come un client al mio Netgear solo che credo vada disabilitato il DHCP sul Technicolor, chiedo lumi a chi più ferrato di me se è una strada percorribile o comunque se esista un metodo più semplice per realizzare questa "fantasia" ! :D

manowar84
03-12-2013, 16:58
Ciao a tutti ragazzi!

Mi hanno cambiato il modem per passare alla fibra (2 mesi fa, ancora niente.....), prima usavo con soddisfazione il mio netgear dgn2200.

Problema: ho il raspberry (per chi non lo conosce, computerino arm con debian) collegato in lan da esporre su internet. Con il netgear non avevo problemi, DMZ sull'ip del raspberry e forward delle porte.
Non riesco con questo technicolor... praticamente quando attivo la dmz sull'ip del raspberry (.69) non si imposta mai ma va a finire sempre su 202!! ma perchè? è buggato? sbaglio io qualcosa? non capisco.....


Grazie!

therivo92
03-12-2013, 18:36
ragazzi mi succede una cosa strana con il nuovo router:
praticamente all'inizio posso accedere alla pagina di configurazione tramite 192.168.1.254 da tutti i pc connessi senza nessun problema, dopo qualche ora invece dai pc connessi in ethernet non riesco più ad accedere continua a caricare all'infinito mentre se mi collego in wifi riesco ad accedere senza problemi
sapete se è un problema del router che può essere difettoso?

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk now Free ('http://tapatalk.com/m?id=10')

piccolo up del mio problema, visto che ora il topic sembra più popolato :D

@manowar84 se ti può essere d'aiuto, ma non credo :D , ho anche io un raspberry è il dmz impostato dal router e tutto funziona

pincio
03-12-2013, 18:58
Salve a tutti,

sono da poco passato a Fastweb e ho già impostato il Technicolor in bridge e il mio DGND4000 in cascata. Il Technicolor è raggiungibile all'indirizzo 192.168.1.254 mentre il mio Netgear all'indirizzo 192.168.0.1.

Ho impostato come localhost su quest'ultimo 192.168.1.1 e collegato la porta eth1 del Technicolor ad una delle ethernet libere sul mio router, il tentativo era quello di vedere il technicolor senza cambiare cavo ogni volta.

Il Technicolor risulta raggiungibile, ma vede a sua volta tutti i dispositivi collegati alle ethernet del Netgear sulla sua eth1 e vi assegna un'altro indirizzo IP, in poche parole un bel casino. Bisognerebbe far vedere la eth1 del Technicolor come un client al mio Netgear solo che credo vada disabilitato il DHCP sul Technicolor, chiedo lumi a chi più ferrato di me se è una strada percorribile o comunque se esista un metodo più semplice per realizzare questa "fantasia" ! :D


Ciao per disattivare il dhcp server sul technicolor e impostare l'indirizzo ip 192.168.0.254 ( o uno della stessa rete 192.168.0.X) sull'interfaccia LocalNetwork

Collegati in telnet al Technicolor e dai i seguenti comandi:



dhcp server config state disabled

ip ipadd addr 192.168.0.254/24 intf LocalNetwork

saveall



Rimuovi la configurazione del 192.168.1.1 e 192.168.1.254 dai routers

Clark Kent©
03-12-2013, 22:16
Ciao per disattivare il dhcp server sul technicolor e impostare l'indirizzo ip 192.168.0.254 ( o uno della stessa rete 192.168.0.X) sull'interfaccia LocalNetwork

Collegati in telnet al Technicolor e dai i seguenti comandi:



dhcp server config state disabled

ip ipadd addr 192.168.0.254/24 intf LocalNetwork

saveall



Rimuovi la configurazione del 192.168.1.1 e 192.168.1.254 dai routers

Grazie pincio per la tempestiva risposta, purtroppo ho appena testato questa via, ma anche in questo caso c'è qualcosa che alla fine non va, perdo la connessione e sono addirittura costretto a rifare il reset e nuovamente il bridging del technicolor, mi rassegnerò al cambio di cavo quando dovrò accedervi. :muro:

manowar84
04-12-2013, 11:59
piccolo up del mio problema, visto che ora il topic sembra più popolato :D

@manowar84 se ti può essere d'aiuto, ma non credo :D , ho anche io un raspberry è il dmz impostato dal router e tutto funziona

porca miseria! :D

Il mio problema è che la DMZ è disattivata, metto l'ip del rasp e attivo... e la dmz è attiva su un'altro ip! riprovo, riavvio ma niente!! tu hai fatto qualcosa in particolare? :(

Grazie!

lwizard
04-12-2013, 13:10
Grazie pincio per la tempestiva risposta, purtroppo ho appena testato questa via, ma anche in questo caso c'è qualcosa che alla fine non va, perdo la connessione e sono addirittura costretto a rifare il reset e nuovamente il bridging del technicolor, mi rassegnerò al cambio di cavo quando dovrò accedervi. :muro:

Io ho collegato il rputer in bridge anche tramite la porta 1 al mio router e lo vedevo correttamente su 192.168.1.254.

Poi ho riavviato il mio router e la rete non andava più. Probabilmente un conflitto DHCP.

Allora ho usato il comando sopra per disabilitare il DHCP del thomson e mi sembra che ora vada tutto.. anche dopo riavvio di entrambi i dispositivi..

Clark Kent©
04-12-2013, 16:19
Io ho collegato il rputer in bridge anche tramite la porta 1 al mio router e lo vedevo correttamente su 192.168.1.254.

Poi ho riavviato il mio router e la rete non andava più. Probabilmente un conflitto DHCP.

Allora ho usato il comando sopra per disabilitare il DHCP del thomson e mi sembra che ora vada tutto.. anche dopo riavvio di entrambi i dispositivi..

Quando metto in bridge il router Fastweb e si allinea al DSLAM il led "Internet" non si accende più e si accende invece quello del mio router che mi indica la presenza di internet sulla porta wan.
Appena disattivo il DHCP sul Technicolor e lo collego anche con la eth1 al mio router e riavvio va tutto in palla, si accende la spia rossa di internet sul Technicolor ed è finita, devo resettare. Sto pensando di effettuare il tutto con un instradamento statico, ma attualmente sto cercando di capire come. :boh:

lwizard
05-12-2013, 15:12
Posso confermare che disabilitare la richiesta IP v4 su WAN nel technicolor risolve il problema della richiesta codice fiscale dopo disconnessione.
E' invece inutile dare al proprio router un MAC simile al technicolor.
Io non l'ho fatto e non ho problemi. Anche assegnare al router un IP fisso su WAN è inutile, potete lasciare in DHCP.

Riassumendo:
1 disattivare IPv4 su WAN:
ip ifconfig intf=IP_WAN ipv4=disabled
saveall

In alternativa se non avete il technicolor, ma un modem proprio, potete dare al vostro router lo stesso MAC su WAN del modem per evitare la continua richiesta del codice fiscale (testato personalmente con successo)

2:
Attivare modalità bridge secondo le guide per ADSL o VDSL e IP_WAN o Internet_ADSL/VDSL.. la porta 4 diventa quella WAN bridged (solo modem)

3: Opzionale, Assegnare al technicolor un IP della stessa subnet del proprio router con un IP non in conflitto con altri dispositivi in modo da potervi accedere dalla rete locale tramite un secondo cavo ethernet su porte 1, 2 o 3 per configurarlo. Ad esempio se il nostro router fosse su 192.168.0.1:

dhcp server config state disabled
ip ipadd addr 192.168.0.250/24 intf LocalNetwork
ip ipdelete addr 192.168.1.254/24 intf LocalNetwork
saveall

Qualcuno non è riuscito in questo ultimo punto, personalmente con il mio technicolor v3 con dicitura IP_WAN, bridged con ADSL e IPv4 disabilitato su WAN, ha funzionato.

N.B. Potreste aggiungere questa guida riassuntiva nella prima pagina o integrare con le altre guide per dare luogo ad un post chiaro ed organico per guidare alla configurazione bridged di tutti i router modem technicolor e anche alla risoluzione problemi con modem proprietari.

cm0s
06-12-2013, 00:19
N.B. Potreste aggiungere questa guida riassuntiva nella prima pagina o integrare con le altre guide per dare luogo ad un post chiaro ed organico per guidare alla configurazione bridged di tutti i router modem technicolor e anche alla risoluzione problemi con modem proprietari.

aggiunto in 1a pagina :)
per suggerimenti su come impostare la pagina e/o altro contattatemi via mp, non c'è nessun problema, ogni proposta é ben accetta :)

lwizard
06-12-2013, 10:33
Adesso che il mio router è bridged, con ipv4 wan disabilitato e con dhcp disabilitato, quando mi abiliteranno alla fibra, devo resettare e rifare tutto o posso impartire solo dei comandi di modifica per la VDSL?

lmdf
06-12-2013, 13:55
Domanda da principiante...sto passando a Fastweb e vorrei usare un mio router.
Ho letto della possibilità di mettere il router in bridge e siccome sono poco esperto in merito ho preferito non testare su quello che mi manderà Fastweb prima di cimirlo.
Ho comprato un Technicolor TG589vn Fastweb a 20 € nuovo sulla baia per fare esperimenti.
Posso tentare ad attivare la configurazione in Bridge via telnet per la vdsl bridge collegandolo ad un portatile senza collegare il modem alla linea telefonica?
Non ho ancora linea.
Se dovesse andare tutto bene potrò usare senza problemi quello che ho comprato su ebay o devo per forza usare quello che mi manderà Fastweb?
Ho letto diverse versioni dei comandi da inserire per la configurazione bridge.
Mi date conferma che siano questi?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2595575
Grazie.
Ciao.

cm0s
06-12-2013, 14:33
Domanda da principiante...sto passando a Fastweb e vorrei usare un mio router.
Ho letto della possibilità di mettere il router in bridge e siccome sono poco esperto in merito ho preferito non testare su quello che mi manderà Fastweb prima di cimirlo.
Ho comprato un Technicolor TG589vn Fastweb a 20 € nuovo sulla baia per fare esperimenti.
Posso tentare ad attivare la configurazione in Bridge via telnet per la vdsl bridge collegandolo ad un portatile senza collegare il modem alla linea telefonica?
Non ho ancora linea.
Se dovesse andare tutto bene potrò usare senza problemi quello che ho comprato su ebay o devo per forza usare quello che mi manderà Fastweb?
Ho letto diverse versioni dei comandi da inserire per la configurazione bridge.
Mi date conferma che siano questi?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2595575
Grazie.
Ciao.

trovi tutti i comandi nella prima pagina di questo thread, ADSL/VDSL vecchia e nuova versione :read: nei link in prima pagina c'è tutto il necessario per la modalità bridge, in caso di problemi basta postare qui :D ci sono, sempre qui in prima pagina, le guide per i comandi telnet / CLI del modem in oggetto.

penso tu possa usare il modem che hai comprato sulla baia, a patto che sia il modello da te citato. non ci dovrebbero essere problemi, cmq sia ti consiglio di effettuare tutti i test non appena avrai linea. :D

lmdf
06-12-2013, 17:42
trovi tutti i comandi nella prima pagina di questo thread, ADSL/VDSL vecchia e nuova versione :read: nei link in prima pagina c'è tutto il necessario per la modalità bridge, in caso di problemi basta postare qui :D ci sono, sempre qui in prima pagina, le guide per i comandi telnet / CLI del modem in oggetto.

penso tu possa usare il modem che hai comprato sulla baia, a patto che sia il modello da te citato. non ci dovrebbero essere problemi, cmq sia ti consiglio di effettuare tutti i test non appena avrai linea. :D

Quindi dici di non far nulla prima di avere linea?
Grazie.
Ciao.

lwizard
06-12-2013, 19:35
Quindi dici di non far nulla prima di avere linea?
Grazie.
Ciao.

Io l'ho configurato senza linea, è andato tutto bene.
Quando poi tornato a casa l'ho collegato alla linea, ha funzionato perfettamente.
Quindi se vuoi smanettare fai pure anche senza linea.
Se lo vedi come bridged, non riesci più ad accedervi dalla porta 4, ma riesci dalle altre porte.. sei sulla buona strada!

dav117
06-12-2013, 21:16
scusate l'o.t.

di 589v3 ne ho uno da vendere di proprietà che fastweb mi ha lasciato, oltre a quello che uso, a poche decine di € :)

per chi volesse avere un modem da mettere i full bridge è perfetto ;)

hawcker51
07-12-2013, 01:14
Salve a tutti, ho letto tutta la discussione nella speranza di trovare che a qualcuno era capitato qualcosa di simile a quello che accade a me, mi pare di no: ho il modem tg589 v3 che, mi pare vada alla grande. L'unico problema è chi l'Ipad 2, che ha sempre riconosciuto la wifi coi precedenti modem, non ne vuole sapere di trovare la rete. Nemmeno a un metro. Cosa potrebbe essere?
Grazie.

gnappoman
07-12-2013, 01:41
scusate l'o.t.

di 589v3 ne ho uno da vendere di proprietà che fastweb mi ha lasciato, oltre a quello che uso, a poche decine di € :)

per chi volesse avere un modem da mettere i full bridge è perfetto ;)

ok te lo prendo, quantifica!