View Full Version : [Thread Ufficiale] Technicolor TG589vn v3 Router VDSL2 Fastweb (ftts/fttc)
angelosss
17-03-2015, 10:39
ciao a tutti
ho il suddetto modem router avendo un abbonamento con fastweb home pack 20mb, 2 giorni si e 2 giorno no ho sempre problemi di connessione in pratica non riesco a navigare e a non fare niente, ho provato a chiamare quelli di fastweb ma non mi hanno risolto il problema..
vi posto i dati del modem router
Tempo di operatività: 0 giorni, 2:09:47
Tipo DSL: ITU-T G.992.5
Larghezza di banda (upload/download) [kbps/kbps]: 1.022 / 12.282
Dati trasferiti (inviati/ricevuti) [MB/GB]: 115,95 / 3,37
Potenza di output (upload/download) [dBm]: 12,0 / 19,3
Attenuazione linea (upload/download) [dB]: 14,5 / 25,5
Margine SN (upload/download) [dB]: 8,7 / 6,7
Sistema ID fornitore (locale/remoto): TMMB / ----
Chipset ID fornitore (locale/remoto): BDCM / BDCM
Perdita di framing (locale/remoto): 0 / 0
Perdita di segnale (locale/remoto): 0 / 0
Perdita di potenza (locale/remoto): 0 / 0
Perdita del collegamento (remoto): -
Secondi errore (locale/remoto): 18 / 0
Errori FEC (upload/download): 144 / 353.123
Errori CRC (upload/download): 0 / 36
Errori HEC (upload/download): 0 / 776
mentre per il FW sono rimasto al 10.4.B.B
cosa potrei fare?
Grazie a tutti..
Trovi le info per il full bridge in prima pagina. Il thread da te indicato è stato chiuso.
@dc_gem no non sono uguali. Confermo le prestazioni scarse del WiFi
inviato da 1+
Scusami non ho capito, io proprio dalla prima pagina ho preso il link che ho scritto nel post precedente, quindi non è più valida come guida? mi potresti gentilmente linkare quella corretta?
Ho visto che ci sta questa "http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40307036&postcount=115"
ma c'è scritto fw 14 e non mi funziona il router con questa guida. ;)
In più chiedevo cortesemente se esistono degli aggiornamenti,se si dove si possono scaricare e se in termini di prestazioni (Velocità internet, ping, gaming ecc) avrò qualche benefico a mettere il technicolor in full bridge con un "Asus RT-AC68U"?
ceccopaone
17-03-2015, 16:44
Ciao a tutti,
a questo router fastweb ho collegato via wifi anche una stampante epson wifi, infatti controllando il software di configurazione tutti i dispositivi, compresa questa stampante, risultano correttamente sulla stessa rete, ma quando da pc effettuo un ping sull'indirizzo ip della stampante visualizzo il messaggio "Nessuna risposta..." e così chiaramente non riesco a stampare senza fili. Tecnicamente sembra tutto corretto, SSID, rete, connessione, secondo voi quale potrebbe essere il problema?
Grazie mille!
Francesco
angelosss
18-03-2015, 06:37
ciao a tutti
ho il suddetto modem router avendo un abbonamento con fastweb home pack 20mb, 2 giorni si e 2 giorno no ho sempre problemi di connessione in pratica non riesco a navigare e a non fare niente, ho provato a chiamare quelli di fastweb ma non mi hanno risolto il problema..
vi posto i dati del modem router
Tempo di operatività: 0 giorni, 2:09:47
Tipo DSL: ITU-T G.992.5
Larghezza di banda (upload/download) [kbps/kbps]: 1.022 / 12.282
Dati trasferiti (inviati/ricevuti) [MB/GB]: 115,95 / 3,37
Potenza di output (upload/download) [dBm]: 12,0 / 19,3
Attenuazione linea (upload/download) [dB]: 14,5 / 25,5
Margine SN (upload/download) [dB]: 8,7 / 6,7
Sistema ID fornitore (locale/remoto): TMMB / ----
Chipset ID fornitore (locale/remoto): BDCM / BDCM
Perdita di framing (locale/remoto): 0 / 0
Perdita di segnale (locale/remoto): 0 / 0
Perdita di potenza (locale/remoto): 0 / 0
Perdita del collegamento (remoto): -
Secondi errore (locale/remoto): 18 / 0
Errori FEC (upload/download): 144 / 353.123
Errori CRC (upload/download): 0 / 36
Errori HEC (upload/download): 0 / 776
mentre per il FW sono rimasto al 10.4.B.B
cosa potrei fare?
Grazie a tutti..
up
lordslash85
19-03-2015, 11:00
Ciao ragazzi, ho un server DLNA che gira su un raspberry pi collegato via LAN al suddetto router. Secondo voi e´ possibile accedere ai dati che ho condiviso via DLNA anche dall'esterno (tramite internet 3G/4G dal mio android oppure quando sono in vacanza dal mio laptop ad esempio)? Se si´, sapete che tipo di impostazioni dovrei usare?
alfonsor
19-03-2015, 11:03
no, il dlna funziona solo in lan
forse funzionerebbe via vpn ma non ne sono molto sicuro e le prestazioni non sarebbero un granché
lordslash85
20-03-2015, 08:18
perche´ dici che le prestazioni non sarebbero un granche´?
Sto effettivamente installando un VPN server con OpenVPN sul mio raspberryPi e mi chiedevo come dovrei configurare il router per la VPN.. e´ sufficiente aprire la porta 1194 in UDP o devo fare altro? grazie mille in anticipo ;)
massimo78
20-03-2015, 19:36
scusate vorrei capire se il problema che ho è comune (e dipende magari dal firwmare o altro)
Ho fastweb con un MediaAccess TG589vn v3 versione firmware 10.4.B.B
a cascata ho collegato un'access point Asus al quale ho collegato poi altre svariate periferiche wifi (tutte funzionanti).
Le uniche due periferiche che al momento si connettono in lan sono :
- access point Asus
- Mac Mini (che ho acquistato quest'anno)
Il mac mini di tanto in tanto (random... può succedere dopo 10 minuti che l'ho acceso ma anche dopo 2gg) blocca la connessione (indipendentemente da se sto scaricando o se non ho nulla attivo) e mi passa da un ip 192.168.x.x a 169.254.x.x
A quel punto sono costretto a riavviare altrimenti non va.
Ho provato a connetterlo tramite wifi e questo difetto non si presenta, tuttavia però a volte capita anche qui che pur mantenendo l'ip 192.168.x.x smette di funzionare la connessione.
A questo punto mi chiedo :
1) esiste un firmware più nuovo ?
2) potrebbe essere il mac che ha una scheda di rete difettosa ? (spero di no ma comunque sarebbe in garanzia)
seesopento
21-03-2015, 08:56
non esiste un'altro firmware, e risolvi tutto impostando un ip fisso al mac in questione.
massimo78
21-03-2015, 09:22
non esiste un'altro firmware, e risolvi tutto impostando un ip fisso al mac in questione.
grazie! leggendo da altri forum ho scoperto questa cosa ieri notte e l'ho impostato... da allora non è più caduta la connessione :)
Turboplutonio
21-03-2015, 09:23
Ciao a tutti, avrei una domanda: è possibile aumentare la portante, abbassare l'SNR, cambiare profilo vdsl ecc.. con telnet?
Se aggiornassi il TG con il F. 10.5 (ho il 10.4.B.B) sarebbe più stabile?
Lo chiedo perchè mi ritrovo con questa portante http://postimg.org/image/dnt8qzmb9 (nonostante attenuazione e margine bassi) e perchè fino a 6-7 mesi fa agganciavo anche gli 80-84.
angelosss
21-03-2015, 13:15
non esiste un'altro firmware, e risolvi tutto impostando un ip fisso al mac in questione.
Può essere una valida alternativa anche al mio problema?
Come si fa quello che hai scritto cioè impostare IP fisso ?
Grazie
seesopento
22-03-2015, 09:58
Ad occhio il tuo problema non sembra riconducibile a problematiche interne alla tua rete, per cui l'unico modo di risolvere è che ci metta le mani proprio fastweb.
In ogni caso, anche se non c'entra con il tuo caso, per impostare un ip fisso ad un dispositivo si può agire o a livello del router, "prenotando" un determinato ip per un MAC ADDRESS, oppure agendo dalla configurazione della scheda di rete/IpV4 della macchina stessa.
fabbius69
29-03-2015, 21:57
Con questo router come posso vedere il profilo che ho con fastweb?
12a ad esempio.
Grazie
midnighteight
29-03-2015, 23:30
Ciao a tutti!
Se dovessi cambiare i dns dovrei farlo attraverso telnet giusto?.
Dopo averlo fatto, se dovessi resettare il modem anche i dns si resetterebbero (tornando quelli di defoult)? oppure le modifiche fatte attraverso telnet sono definitive???
il processo di modifica dei dns via telnet potrebbe essere pericoloso? in caso di qualche problema rischio di brickare il modem oppure male che vada mi basta resettarlo?
Ps: dite che ne vale la pena di cambiare i dns? i miglioramenti ci sono? io ci vorrei provare più che altro per vedere se risolvo i miei problemi con i siti di streaming... :( che ne dite?
Grazie mille a tutti! :)
fabbius69
30-03-2015, 07:08
Ciao a tutti!
Se dovessi cambiare i dns dovrei farlo attraverso telnet giusto?.
Dopo averlo fatto, se dovessi resettare il modem anche i dns si resetterebbero (tornando quelli di defoult)? oppure le modifiche fatte attraverso telnet sono definitive???
il processo di modifica dei dns via telnet potrebbe essere pericoloso? in caso di qualche problema rischio di brickare il modem oppure male che vada mi basta resettarlo?
Ps: dite che ne vale la pena di cambiare i dns? i miglioramenti ci sono? io ci vorrei provare più che altro per vedere se risolvo i miei problemi con i siti di streaming... :( che ne dite?
Grazie mille a tutti! :)
Ma perchè non cambi i dns da wiindows come fanno tutti
Ecco la guida: http://npr.me.uk/setdns.html
midnighteight
30-03-2015, 07:59
Ma perchè non cambi i dns da wiindows come fanno tutti
Ecco la guida: http://npr.me.uk/setdns.html
Dici che se cambio i dns sul computer, poi connettendosi al modem che usa i dns fastweb, vengono usati quelli del computer e non quelli del modem?
midnighteight
31-03-2015, 12:02
Ciao a tutti!
Se dovessi cambiare i dns dovrei farlo attraverso telnet giusto?.
Dopo averlo fatto, se dovessi resettare il modem anche i dns si resetterebbero (tornando quelli di defoult)? oppure le modifiche fatte attraverso telnet sono definitive???
il processo di modifica dei dns via telnet potrebbe essere pericoloso? in caso di qualche problema rischio di brickare il modem oppure male che vada mi basta resettarlo?
Ps: dite che ne vale la pena di cambiare i dns? i miglioramenti ci sono? io ci vorrei provare più che altro per vedere se risolvo i miei problemi con i siti di streaming... :( che ne dite?
Grazie mille a tutti! :)
Dici che se cambio i dns sul computer, poi connettendosi al modem che usa i dns fastweb, vengono usati quelli del computer e non quelli del modem?
Nessuno??
Ciao a tutti
Utilizzo questo router al quale ho attaccato via USB un HD al quale accedo dalla smart TV per vedere i film. Tutto ok se i film sono .avi con codifica xvid mentre se ci sono dei .mkv ho scoperto che il server dlna del router non li rileva e non li trasmette, esiste una soluziuone per far leggere alla TV i file mkv utilizzando questo router?
eureka63
16-04-2015, 09:29
Domanda stupida: ma a questo router arriva direttamente la fibra ottica (avendo il cabinet Fastweb in cantina) o sempre e comunque il doppino telefonico in rame?
Domanda stupida: ma a questo router arriva direttamente la fibra ottica (avendo il cabinet Fastweb in cantina) o sempre e comunque il doppino telefonico in rame?
Tu sei sicuro che non sei in FTTH? Solitamente quello che hai in cantina è un Catalyst (potrei sbagliarmi) e se così fosse la fibra te la tirano fino a dentro casa e ti danno un HAG (o le sue evoluzioni).
eureka63
16-04-2015, 13:36
Tu sei sicuro che non sei in FTTH? Solitamente quello che hai in cantina è un Catalyst (potrei sbagliarmi) e se così fosse la fibra te la tirano fino a dentro casa e ti danno un HAG (o le sue evoluzioni).Si, immagino sia così ed infatti mi aspetterei (non ho ancora fastweb ma mi sto informando) la fibra in casa.
Sto cercando di capire quale può essere l'HAG adottato: non è questo?
Si, immagino sia così ed infatti mi aspetterei (non ho ancora fastweb ma mi sto informando) la fibra in casa.
Sto cercando di capire quale può essere l'HAG adottato: non è questo?
Metti qui i tuoi dati e lo scopri subito sei sei in VDSL o in FO :) se sei in FO questo modem non sarà quello che ti verrà dato
http://avt.fastweb.it/avt-operatori/AvtHome?SELLER_CODE=&canale=AGENZIE
eureka63
16-04-2015, 17:06
Metti qui i tuoi dati e lo scopri subito sei sei in VDSL o in FO :) se sei in FO questo modem non sarà quello che ti verrà dato
http://avt.fastweb.it/avt-operatori/AvtHome?canale=AGENZIE
Sono in FO. Per la precisione
FO
SI 10M
SI 100M
FTTS
NO VDSL
NO VDSLB
ULL
NO ADSL
SI ADSL2+
SI SHDSL
SI SHDSL4
SI SHDSL8
WS
NO ADSL
SI ADSL2+
SI CVP-SHDSL
SI CVP
NO WLR
PS Ho aggiustato il link
Sono in FO. Per la precisione
FO
SI 10M
SI 100M
FTTS
NO VDSL
NO VDSLB
ULL
NO ADSL
SI ADSL2+
SI SHDSL
SI SHDSL4
SI SHDSL8
WS
NO ADSL
SI ADSL2+
SI CVP-SHDSL
SI CVP
NO WLR
PS Ho aggiustato il link
Ottima notizia adesso tocca capire solo se è saturo oppure no :P, ma direi che sei a cavallo.
In quasi 2 anni di FO fastweb a Torino mai un problema, discorso diverso quando sono dovuto passare in VDSL, ma sempre meglio che un dito nell'occhio :)
Edit: Scusate l'off-topic
midnighteight
17-04-2015, 21:31
Ciao a tutti!
Ho il modem TG589VN v3 e ho uno strano problema.
Tramite ethernet lo speedtest va benissimo, sempre intorno 84Mb.
Le cose strane succedono invece sui due portatili che possiedo, su uno lo speedtest va sui 43Mb, non è il massimo ma magari dispersione, ecc..., mentre sull'altro portatile lo speedtest non supera i 21Mb :( com'è possibile?
Entrambi i computer hanno i driver wifi aggiornati e gli speedtest li effettuo sempre sullo stesso server.
C'è qualche impostazione nel modem o magari nel computer che posso modificare???
Grazie mille ciao! :)
Ciao a tutti!
Ho il modem TG589VN v3 e ho uno strano problema.
Tramite ethernet lo speedtest va benissimo, sempre intorno 84Mb.
Le cose strane succedono invece sui due portatili che possiedo, su uno lo speedtest va sui 43Mb, non è il massimo ma magari dispersione, ecc..., mentre sull'altro portatile lo speedtest non supera i 21Mb :( com'è possibile?
Entrambi i computer hanno i driver wifi aggiornati e gli speedtest li effettuo sempre sullo stesso server.
C'è qualche impostazione nel modem o magari nel computer che posso modificare???
Grazie mille ciao! :)
Che protocollo di comunicazione supportano i tuoi portatili? B/G/N?
midnighteight
20-04-2015, 15:24
Che protocollo di comunicazione supportano i tuoi portatili? B/G/N?
Entrambi in "N"
midnighteight
21-04-2015, 15:26
Ho notato che se entro nel pannello di configurazione del modem e vado nella sezione "Wireless", la "Velocità effettiva" oscilla tra 56 e 65 Mbps.
Come mai? non dovrebbe essere molto più alta?
Il modem dovrebbe essere 300 N giusto?
Ho notato che se entro nel pannello di configurazione del modem e vado nella sezione "Wireless", la "Velocità effettiva" oscilla tra 56 e 65 Mbps.
Come mai? non dovrebbe essere molto più alta?
Il modem dovrebbe essere 300 N giusto?
Quel valore è adattivo, credo statistico e calcolato sulla base dei numeri di dispositivi connessi e della loro tipologia, almeno credo :D
midnighteight
21-04-2015, 15:36
Quel valore è adattivo, credo statistico e calcolato sulla base dei numeri di dispositivi connessi e della loro tipologia, almeno credo :D
Tu dici? non vorrei sia da settare qualcosa, visto anche che in wifi la velocità degli speedtest non arriva neanche alla metà della velocità raggiunta via ethernet! :(
Per quanto riguarda la velocità in wifi c'era un problema con i gli ultimi driver della scheda wifi.
Con un altro router ho poi scoperto che quando si attivano i 40MHz si raddoppia anche la velocità in WiFi!
Ma purtroppo nel technicolor non ho trovato nessuna opzione per attivare i 40MHz. :(
Tu dici? non vorrei sia da settare qualcosa, visto anche che in wifi la velocità degli speedtest non arriva neanche alla metà della velocità raggiunta via ethernet! :(
Per quanto riguarda la velocità in wifi c'era un problema con i gli ultimi driver della scheda wifi.
Con un altro router ho poi scoperto che quando si attivano i 40MHz si raddoppia anche la velocità in WiFi!
Ma purtroppo nel technicolor non ho trovato nessuna opzione per attivare i 40MHz. :(
Si nemmeno nel router sbloccato trovo questa impostazione, questa sera provo a vedere nella lista dei comandi da dargli via console e ti dico ;)
Comunque il router sbloccato è pienamente funzionante, l'unica cosa che funziona a cavolo è il pannello di configurazione dell'orario che quando lo si usa riavvia il router, ma basta configurarlo da console e il gioco è fatto!
midnighteight
23-04-2015, 13:31
Si nemmeno nel router sbloccato trovo questa impostazione, questa sera provo a vedere nella lista dei comandi da dargli via console e ti dico ;)
Ok fammi sapere ;)
insane74
26-04-2015, 15:02
domanda: ho appena fatto il passaggio da ADSL Infostrada a Fastweb Jet (in teoria, dovrei essere coperto dalla fibra 20/10).
il modem che mi arriverà è quello di questa discussione?
se si, ha davvero le porte LAN a 10/100? :eek: nel 2015?:doh: :ncomment:
in caso affermativo, è complicato tenere il modem solo come "modem" e far fare tutto il resto ad un router con le "p@lle" (per ora farei la prova con il mio Asus DSL-N55U)?
no perché tra NAS e PC, col piffero che rinuncio alla LAN Gigabit! :muro:
Fatal Frame
26-04-2015, 15:07
Io ho il Technicolor MediaAccess TG788vn v2 e ho 4 porte ethernet (che non uso visto che ho tutto in Wi-Fi) a 100Mbps
midnighteight
26-04-2015, 15:08
domanda: ho appena fatto il passaggio da ADSL Infostrada a Fastweb Jet (in teoria, dovrei essere coperto dalla fibra 20/10).
il modem che mi arriverà è quello di questa discussione?
se si, ha davvero le porte LAN a 10/100? :eek: nel 2015?:doh: :ncomment:
in caso affermativo, è complicato tenere il modem solo come "modem" e far fare tutto il resto ad un router con le "p@lle" (per ora farei la prova con il mio Asus DSL-N55U)?
no perché tra NAS e PC, col piffero che rinuncio alla LAN Gigabit! :muro:
Non ne sono certo, ma penso che ai nuovi clienti arrivi il modem ADB Dv2200! ;) Comunque se non sbaglio anche li le porte non sono gigabit :(
insane74
26-04-2015, 15:42
stando a questa guida http://www.fastweb.it/forum/servizi-rete-fissa-tematiche-tecniche/come-impostare-un-router-in-cascata-all-hag-fastweb-t4584.html in teoria basta mettere sul modem Fastweb in DMZ il router, configurare un minimo i due dispositivi, e si è apposto.
sperem!
Comunque il firmware di questo router, che sia quello originale o quello messo da fastweb è buggato all'ennesima potenza.
Ora lo sto usando sbloccato con un'ADSL telecom e come mi succedeva per il firmware fastweb il sistema che tiene l'orario aggiornato non funziona, si auto resetta ogni tanto e non mi aggiorna i DDNS come se non fosse connesso ad internet.
Per fortuna che ce lo fanno pagare solo 1 euro.
ilpacifico
05-05-2015, 23:49
ciao, scusate l' intomissione
spiego in breve il problema
avevo vecchio hag fweb ( neo) collegato ad route tplink per estendere portata a cui erano collegate 8 ipcamera in wifi accessibili sia da interno che da esterno
3gg fa mi hanno cambiato l hag mettendomi la fibra e il technicolor tg788 vn.....a cui ho impostato il forwarding delle porte nello stesso identico modo del vecchio hag.... risultato ..ipcamere visibile nella lan ma non da esterno....
ho cercato dapperttutto anche qui da voi possibili cause ma nessuno ha un caso simile al mio
ora mi chiedo...dato per scontato che il tplink funzionava prima e funziona anche adesso ....che tipo di configurazioni particolari dovro effettuare sul nuovo hag???
una cosa particolare che non so se centra.....
vi scrivo dal notebook collegato via cavo al rourer fastweb ...se provo a richiamare con strina 192.168 ecc ecc il router tplink non va....mentre se mi collego con il portatile in wifi al router ovviamente si......
grazie dell aiuto da ovunque provenga
luca
midnighteight
06-05-2015, 11:14
ciao, scusate l' intomissione
spiego in breve il problema
avevo vecchio hag fweb ( neo) collegato ad route tplink per estendere portata a cui erano collegate 8 ipcamera in wifi accessibili sia da interno che da esterno
3gg fa mi hanno cambiato l hag mettendomi la fibra e il technicolor tg788 vn.....a cui ho impostato il forwarding delle porte nello stesso identico modo del vecchio hag.... risultato ..ipcamere visibile nella lan ma non da esterno....
ho cercato dapperttutto anche qui da voi possibili cause ma nessuno ha un caso simile al mio
ora mi chiedo...dato per scontato che il tplink funzionava prima e funziona anche adesso ....che tipo di configurazioni particolari dovro effettuare sul nuovo hag???
una cosa particolare che non so se centra.....
vi scrivo dal notebook collegato via cavo al rourer fastweb ...se provo a richiamare con strina 192.168 ecc ecc il router tplink non va....mentre se mi collego con il portatile in wifi al router ovviamente si......
grazie dell aiuto da ovunque provenga
luca
Sicuro di avere un ip pubblico? forse nel passaggio alla vdsl ti hanno impostato un ip nattato
ilpacifico
06-05-2015, 18:11
L io e pubblico anche se dinamico...oggi ho fatto richiesta di io pubblico fisso....secondo il loro tecnico a cui ho chiesto il problema è proprio quello...speriamo...
Cmq io digitava la stringa con l ip dinamico ma mi assicuravo che fosse quello attuale tramite i vari siti tipo mi io....e poi le ipcam impostate con quel ip all interno della lan venivano caricate senza problemi..... Mah....spero da profano di risolvere quando arriverà il nuovo io....tra l altro per ora ha suffisso 93.... Che non sottintende la fibra...o sbaglio?? Vedremo...
Grazie per ora
Questa mattina ragionavo che se fastweb sta attivando il "WOW FI" che permetterà a tutti gli utenti di fastweb di sfruttare la connessione di altri utenti in giro per le città, questo router dovrebbe permettere di mettere su una seconda wifi, ma nel firmware unlocked non vedo nulla di questo, anche se ogni tanto il pc mi segnala due WIFI attive, la mia e una tipicamente derivante da un router technicolor con stesso segnale e considerando che dove sono nessuno ha un wifi (la mia vicina di casa ha 105 anni :P) mi chiedo se al riavvio del router non parta latente e poi viene disattivata.
Salve. Io ho fatto l'upgrade del Firmware ma adesso non mi funziona più la connessione con Fastweb. Qualcuno potrebbe dirmi dove recupero il Firmware Fastweb o potrebbe passarmelo per piacere. Il modem è Technicolor tg852n. Grazie in anticipo.
Salve. Io ho fatto l'upgrade del Firmware ma adesso non mi funziona più la connessione con Fastweb. Qualcuno potrebbe dirmi dove recupero il Firmware Fastweb o potrebbe passarmelo per piacere. Il modem è Technicolor tg852n. Grazie in anticipo.
non mi pare sia il thread apposito per il tuo modello :D
prova a cercare il tuo tramite la funzione cerca, in caso di esito negativo, prova ad aprire un nuovo thread
Ok farò come mi consigli. Grazie ^_^
stalker6893
20-05-2015, 16:39
Mi è rimasto questo modem dopo la disdetta con fastweb, posso usarlo con tiscali? Se si che parametri devo inserire?
stalker6893
21-05-2015, 08:52
Nessuno? 😁
seesopento
21-05-2015, 09:00
se lo sblocchi puoi provare a vedere se va. La procedura non è semplicissima, la trovi cercando in questa discussione o su google. In ogni caso non dovresti riconsegnarlo a fw? attento che rischi una penale.
Questi modem restano sul groppone te li fanno pagare 1 euro sulla prima bolletta e poi resta a te
Io il mio l'ho sbloccato ora lo uso su adsl telecom, anche se non lo trovo il massimo come router
stalker6893
21-05-2015, 10:28
Ah ok perfetto grazie mille. Che procedura devo seguire per sbloccarlo? Potreste aiutarmi per piacere? Grazie
Ah ok perfetto grazie mille. Che procedura devo seguire per sbloccarlo? Potreste aiutarmi per piacere? Grazie
Io ho seguito questa http://devrandom.za.net/blog/2014/02/16/unlocking-a-tg589vn-v3-vdsl-isp-locked-router/
Quando hai finito con la procedura devi configurare la connessione attraverso il wizard, ma quando sei a quel punto se hai problemi scrivi :)
stalker6893
21-05-2015, 10:44
Io ho seguito questa http://devrandom.za.net/blog/2014/02/16/unlocking-a-tg589vn-v3-vdsl-isp-locked-router/
Quando hai finito con la procedura devi configurare la connessione attraverso il wizard, ma quando sei a quel punto se hai problemi scrivi :)
Ti ringrazio!
M_a_t_t_e_o_M
30-05-2015, 12:17
Salve ragazzi, avrei bisogno di un'informazione.
Secondo il vostro parere, la guida per impostare in full bridge il TG589 è possibile applicarla anche a modelli diversi? Tipo il TG588?
Lo so che non è il thread relativo, ma non sono riuscito a trovarlo quello per il TG588.
Grazie per le Vostre eventuali risposte.
Mi rispondo da solo: la configurazione nella prima pagina va bene anche per modello TG 588
salve a tutti ragazzi, scusate ma davvero non ho la pazienza di spulciarmi tutte le pagine del thred.
Ho necessita' di ampliare il raggio d' azione del wi-f- del router, devo quindi comprare degli amplificatore wireless(i classici che si inseriscono nelle spine della corrente).
Mi sapreste dire quale acquistare in modo che siano compatibili al 100% con il router in questione: tg784n v3
Grazie a chiumque mi rispondera'.
P.s.
la casa non e' cablata, altresi' avrei optato per un router wi-fi aggiuntivo da collegare tramite LAN.
Purtroppo devo per forza di cose usare quelli a corrente.
Grazie ancora
pippo0312
02-07-2015, 08:28
ciao a tutti,
stanotte e' stato aggiornato il firmware del mio TG589vn v3.
La nuova versione e':
Versione del software: 10.5.3.N
Modello software: CR
Versione boot loader: 2.0.8
c'e' qualche cambiamento nei menu' e inoltre il nome dell'interfaccia WAN e' adesso IP_WAN invece di Internet_VDSL
Non ho notato altri cambiamenti, per il momento
Marcus Scaurus
02-07-2015, 13:28
Salve ragazzi, avrei bisogno di un'informazione.
Secondo il vostro parere, la guida per impostare in full bridge il TG589 è possibile applicarla anche a modelli diversi? Tipo il TG588?
Lo so che non è il thread relativo, ma non sono riuscito a trovarlo quello per il TG588.
Grazie per le Vostre eventuali risposte.
Mi rispondo da solo: la configurazione nella prima pagina va bene anche per modello TG 588
Arrivato anche a me oggi..... Perfetto! :D
M_a_t_t_e_o_M
16-07-2015, 10:08
Salve a tutti, avrei bisogno di un vostro parere, ho il TG 588 (ho seguito la guida nella prima pagina) in full bridge.
Questa configurazione mi impedisce il passaggio da ADSL a Fibra??
Fastweb vede il modem TG 588 o il router che c'è in cascata?
Grazie per le vostre eventuali risposte.
ciao, ho un amico con questo apparecchio e ha problemi (tra cui snr a 7)
c'è un suo amico che ha lo stesso modello e mi chiedo: posso fare una prova o per qualche motivo che non so i router fastweb sono configurati per funzionare solo una linea? (voglio vedere se anche un altro apparecchio rileva lo stesso snr/attenuazione)
seesopento
25-07-2015, 09:25
basta registrarsi nuovamente su registrazione.fastweb.it dopo aver collegato il nuovo router
Ciao a tutti!
Un amico ha disdetto FW, e mi ha dato il suo Techicolor TG589VN v3.
Volevo smanettarci un po' per vedere se andava meglio del mio ADB ora in bridge.
E quindi volevo rimetterlo in bridge :D I comandi trovati nell'altro thread sembrano non andare, ma installando il firmware "MST TG589vnv3 R10.5.2.F BN.bin" ho visto che è possibile utilizzare una sorta di "wizard" che permette di settarlo in bridge! :eek:
Qualcuno l'ha provato? Qualche idea?
Ciao a tutti!
Un amico ha disdetto FW, e mi ha dato il suo Techicolor TG589VN v3.
Volevo smanettarci un po' per vedere se andava meglio del mio ADB ora in bridge.
E quindi volevo rimetterlo in bridge :D I comandi trovati nell'altro thread sembrano non andare, ma installando il firmware "MST TG589vnv3 R10.5.2.F BN.bin" ho visto che è possibile utilizzare una sorta di "wizard" che permette di settarlo in bridge! :eek:
Qualcuno l'ha provato? Qualche idea?
Io l'ho fatto, non ho un'enorme esperienza in questo campo ma ho fatto numerose prove negli ultimi due giorni. Volevo usare il TG589vn3 con quel firmware come bridge al TG582n
- Ho impostato il modem principale in PPPoA VPI 8 VCI 35 inserendo i dati di accesso fornitomi da Tiscali (il mio operatore attuale)
- Ho cambiato l'IP per entrare nel gateway del TG589nv3 e l'ho impostato in Bridge mode tramite wizard grazie al firmware aggiornato.
- Ho collegato il modem con quello principale (TG582n) tramite cavo lan
A questo punto dal mio PC connesso direttamente al modem principale tramite cavo ethernet, mi è impossibile la navigazione WEB ma mi funzionano programmi come Steam, uTorrent etc. Dalla mia personale esperienza questo avveniva quando c'erano problemi con i DNS. Ne ho provati diversi e non è cambiato nulla. I DNS usati dal modem principale sono: DNS primario:213.205.32.70 DNS secondario: 8.8.8.8
Connettendomi invece Wi-Fi tramite 3 dispositiv android diversi a ciascuna delle due reti Wi-Fi, tutto funziona a meraviglia.
Contrariamente il mio Tablet Windows 10 riesce anch'esso a collegarsi ad entrambe le reti ma si comporta tale e quale al mio PC: impossibile la navigazione ma posso accedere a Steam, uTorrent e programmi voice over IP
EDIT: Ho risolto cambiando l'ip del modem principale a 192.168.1.1
scusate..mi sono abbonato oggi a Fastweb e mi arriverà questo router.
la domanda è :
è possibile gestire in autonomia nat e pat con Fastweb e questo router?
l'idea ,finchè non prendo un vdsl dedicato,è di lasciare il mio attuale router a valle di questo nattando tutto il traffico sull'ip "wan" del mio
M_a_t_t_e_o_M
12-08-2015, 19:41
Salve ragazzi, avrei bisogno della configurazione telnet aggiornata per VDSL per mettere in full bridge il modem.
Ho seguito il link in prima pagina, ma quando arrivo al BR_VDSL mi dice comando sconosciuto.
Qualcuno potrebbe aiutarmi a metterlo in bridge? Grazie.
Come non detto: trovata.
Non si puo' disattivare il firewall del modem del tutto o aprire le stesse porte su più apparati? :muro: :muro: :muro:
Ciao,
ho da poco ottenuto un ip fisso che punta alla pagina di configurazione del router, cosa che ritengo rischiosa, c'è un modo per nasconderla o girarla tramite NAT?
Secondo problema, ho configurato le porte come segue:
http://i.imgur.com/WRIrdva.jpg
Da rete mobile però non riesco ad accedere a meno che non inserisco la periferica in DMZ
Cosa sbaglio?
Sto testando da connessione mobile, no wireless
Ciao,
ho da poco ottenuto un ip fisso che punta alla pagina di configurazione del router, cosa che ritengo rischiosa, c'è un modo per nasconderla o girarla tramite NAT?
Secondo problema, ho configurato le porte come segue:
http://i.imgur.com/WRIrdva.jpg
Da rete mobile però non riesco ad accedere a meno che non inserisco la periferica in DMZ
Cosa sbaglio?
Se i test li stai facendo dal pc collegato al router è normale che tu acceda a quella pagina, ma come hai già notato da solo non è accessibile da fuori, quindi stai tranquillo :)
Se i test li stai facendo dal pc collegato al router è normale che tu acceda a quella pagina, ma come hai già notato da solo non è accessibile da fuori, quindi stai tranquillo :)
sono connesso in 3g wireless disabilitato
midnighteight
27-08-2015, 14:38
sono connesso in 3g wireless disabilitato
Strano....Ma riesci a navigare all'interno dei menù del modem?
Altrimenti è solo questione di svuotare la cache del browser.
sono connesso in 3g wireless disabilitato
Ops ho riletto ora quello che hai scritto sorry.
Allora be se vuoi evitare questa cosa blocchi il traffico in entrata della porta 80 o la ridirigi a vuoto così risolvi :)
Per le porte da aprire devi togliere la configurazione su porta attivazione che non serve al tuo scopo.
ok, il pannello del router non è più accessibile da remoto mentre quello del NAS si.
Ci sono riuscito in due modi:
dal nas (router riconosciuto e regole esportate nel router)
http://i.imgur.com/cALsjZY.jpg
aggiungendo la regola nel router (come prima ma senza porta attivazione)
Il problema è quando provo FTP, se lo faccio da nas fallisce il test sulla porta, se invece provo da router succede la seguente:
per la porta 21 (servizio già preimpostato) ricevo il messaggio La configurazione della porta del gioco o dell’applicazione è in conflitto con un gioco & applicazione già assegnati. Non è possibile assegnare questo gioco o applicazione.
Se invece aggiungo una regola ad hoc per il 20, riesco ad aggiungerla ma comunque non funziona.
C'è un modo per capire quali porte sono settate sul router?
fantuz83
04-09-2015, 06:02
Salve a Tutti!
In passato avevo già fatto accesso al Router tramite Telnet (per l'impostazione dei DNS Google).
Ora, volendo usare un Netgear NightHawk in cascata, volevo abilitare la modalità full-bridge, però non riesco a collegarmi più in modalità TELNET.
Mi sono accorto che il router si è aggiornato alla versione firmware 10.5.3.N,
vi chiedo quindi, qualcuno di voi con questa versione ci riesce? è bloccato? :cry:
UPDATE:
ho provato a fare un downgrade brutale con un software Thomson alla versione firmware F (quella usata per sbloccare il router ed usarlo con tutti gli operatori) ma fallisce nell'operazione.
Fabio Sky
04-09-2015, 15:01
edit
Salve a Tutti!
In passato avevo già fatto accesso al Router tramite Telnet (per l'impostazione dei DNS Google).
Ora, volendo usare un Netgear NightHawk in cascata, volevo abilitare la modalità full-bridge, però non riesco a collegarmi più in modalità TELNET.
Mi sono accorto che il router si è aggiornato alla versione firmware 10.5.3.N,
vi chiedo quindi, qualcuno di voi con questa versione ci riesce? è bloccato? :cry:
UPDATE:
ho provato a fare un downgrade brutale con un software Thomson alla versione firmware F (quella usata per sbloccare il router ed usarlo con tutti gli operatori) ma fallisce nell'operazione.
Non ho capito bene se abbiamo lo stesso problema,ma vorrei cambiare i DNS e non riesco più ad accedere tramite telnet, prima ci riuscivo adesso mi dice "impossibile aprire una connessione con l'host sulle porta 23".
Soluzioni?
LookedPath
09-09-2015, 00:14
Ragazzi ho provato a cercare nel thread ma non sono riuscito a trovare comandi utili al mio scopo quindi lo chiedo direttamente.
Sono in FTTS con Fastweb e ho un Technicolor TG788vn v2 e sono riuscito a sbloccarlo per telnet.
Vorrei capire se ci sono dei comandi per avere l'attainable rate secondo il modem e per avere info riguardo il tipo di profilo assegnato alla mia utenza (12a o 17a) in modo da capire se ci possono essere dei miglioramenti.
Ho provato ad usare il comando "xdsl info expand=enabled" ma non da nessuno dei due parametri che interessano a me.
Qualcuno sa aiutarmi?
fantuz83
12-09-2015, 19:31
Non ho capito bene se abbiamo lo stesso problema,ma vorrei cambiare i DNS e non riesco più ad accedere tramite telnet, prima ci riuscivo adesso mi dice "impossibile aprire una connessione con l'host sulle porta 23".
Soluzioni?
Anch'io avevo cambiato i DNS dal router appena mi era arrivato tramite TELNET.
Giusto per verifica, guarda che versione firmware, per capire se è quella che "blinda" questo tipo di accesso.
Ho un tecnicolor tg582n che quando lo accendo rimane fissa la spia rossa del power cosa posso fare? e' già tutto predisposto per la fibra ottica questo router è compatibile?
piccoletto
24-09-2015, 19:34
Salve a tutti innanzi tutto !:D
Ho un piccolo problema ... Ho collegato una pennina sul retro del router , solo che riesco a visualizzarne il contenuto solo tramite i pc collegati al router . . .non riescoi ad accedervi dal mio note 3 usando l'app " ES Gestore file " . . .
Provando la ricerca automatica delle reti , il cellulare mi trova due "FTP" uno con un indirizzo ip e l'altro con il nome "TECHNICOLOR"
cliccando entrambe le icone mi appare una schermata in cui mi mostra l'indirizzo
FTP e ci sono due campi in cui mi chiede username e password .
Ho provato ad inserire admin admin e fastweb come username ma niente , mi dice che non riesce a trovare la rete FTP . . . :muro:
come posso fare ?? :cry:
GRAZIE A TUTTI !!!
Salve ragazzi mi date una mano visto che passo per la prima volta a Fastweb e mi pare che non è come passare a Infostrada o simili.
(Non sono raggiunto direttamente da Fastweb ma dovrei riuscire ad arrivare a 20Mb...vedremo)
Attualmente ho un router D-link w8970 con tutte le 4 porte in uso. Si può usare con Fastweb o devo per forza usare il loro router?
Serve per forza un router vdsl con Fastweb??
Grazie
betalaga
28-09-2015, 21:00
Buonasera, qualcuno sa perche collegando un'hard disk alla porta usb i contenuti non sono visibili dai dispositivi multimediali della rete? li vede solo il pc come "hard disk di rete" tutto il resto vede cartelle vuote
Matte_487
01-10-2015, 17:54
Ciao a tutti! Scusate, ma in rete e nella discussione non ho trovato la risposta al mio problema! Sto cercando disperatamente di applicare dei Filtri agli indirizzi MAC per impedire la connessione alla mia rete Wifi ad alcuni dispositivi ma nelle impostazioni del router (TG589vn v2) non vi è traccia di quanto occorrerebbe, vi è un modo o devo arrendermi?
Grazie mille!
Matteo
Ciao a tutti, ho un problema con il router TG589vn v3 con rete Fastweb.
Ho aggiornato dal 10.4.B.B a 10.5.2.F, ma ora non riesco più a connettermi ad internet (credo di sbagliare i parametri di configurazone..).
Ho già provato diverse configurazioni:
Routed / ADSL / IP (DHCP) rimane in stato "Contacting DHCPv4 server..." con led Internet rosso
Routed / VDSL / IP (DHCP) "No static IPv4 address configured" con led Internet spento
Questa ultima configurazione mi è stata suggerita qui
http://www.fastweb.it/forum/servizi-rete-fissa-tematiche-tecniche/help-configurazione-router-technicolor-tg589vn-v3-t5461.html
Qua ho caricato alcuni screenshot:
http://imgur.com/a/LbTdy
Ci sono dei settaggi che funzionino con fastweb?
O devo tornare alla vecchia versione firmware? E in tal caso dove la posso reperire?
EDIT: RISOLTO
Scusate, non volevo scrivere due messaggi consecutivi così modifico questo.
Nel caso servisse a qualcuno ho risolto con la configurazione che vedete nello screenshot.
https://fastweb.it/forum/download/file.php?id=1034
Ciao Riz920, dove hai trovato il firmware? LO sto cercando da giorni ma non lo trovo da nessuna parte. Chissà che non riesca a risolvermi il problema delle porte aperte...
Mi sai dire se aprendo le porte queste ti si vedono davvero?? Perchè con la mia attuale versione (10.4.B.B) anche aprendole da fuori non le vedo (ho Fastweb).
Ciao Riz920, dove hai trovato il firmware? LO sto cercando da giorni ma non lo trovo da nessuna parte. Chissà che non riesca a risolvermi il problema delle porte aperte...
Mi sai dire se aprendo le porte queste ti si vedono davvero?? Perchè con la mia attuale versione (10.4.B.B) anche aprendole da fuori non le vedo (ho Fastweb).
Ciao, qua trovi il link diretto al firmware:
http://products.plus-payh.co.uk/firmware/
Non so se ti possa interessare, ma qua c'è anche il link alla guida che ho seguito io per aggiornare:
http://devrandom.za.net/blog/2014/02/16/unlocking-a-tg589vn-v3-vdsl-isp-locked-router
Per le porte ti conviene aspettare che risponda qualcuno più esperto di me..
In che senso non le vedi da fuori?
Scusate, ho problemi a collegare in Wi-Fi un modem router TPLink W8970 in bridge per espandere la portata del Wi-Fi?
Salve ragazzi,
ho questo benedetto router di fastweb, che però al momento non è ancora attiva come linea...volevo provvisoriamente attaccarci nella porta usb una chiavetta 3G wind con la quale navigare e poter sfruttare il wireless del router per collegarmi con più dispositivi.
Ho seguito le istruzioni nel manuale:
http://www.fastweb.it/myfastpage/assistenza/guide-fisso/configurazioni/modem-fastweb/technicolor_tg589vnv2/Technicolor%20TG589vn%20v2.pdf
sezione "Gestione della connessione mobile con la GUI di
MediaAccess Gateway"
ma non mi riconosce la chiavetta e non c'è modo di farla funzionare!
Devo fare qualcosa di particolare non descritta nel manuale?
Grazie :)
Salve ragazzi,
ho questo benedetto router di fastweb, che però al momento non è ancora attiva come linea...volevo provvisoriamente attaccarci nella porta usb una chiavetta 3G wind con la quale navigare e poter sfruttare il wireless del router per collegarmi con più dispositivi.
Ho seguito le istruzioni nel manuale:
http://www.fastweb.it/myfastpage/assistenza/guide-fisso/configurazioni/modem-fastweb/technicolor_tg589vnv2/Technicolor%20TG589vn%20v2.pdf
sezione "Gestione della connessione mobile con la GUI di
MediaAccess Gateway"
ma non mi riconosce la chiavetta e non c'è modo di farla funzionare!
Devo fare qualcosa di particolare non descritta nel manuale?
Grazie :)
up!
Ciao a tutti,
Ho il modem TG589vn v3, potete dirmi la velocità massima a cui può andare in wifi? (attualmente vedo Velocità effettiva [Mbps]: 54)
Poiché vorrei passare alla Ultra Fibra che utilizzerei solamente in wifi e non vorrei che ci sia qualche limitazione (il mio pc ha la scheda Adattatore Wi-Fi Broadcom 4313GN 802.11b/g/n 1x1 anche se non so se attualmente sono in N, dove si vede?)
Grazie!!
Alla domanda di sopra aggiungo anche questa: c'è un comando, tramite telnet o altro, per verificare che profilo ho? xdsl info expand=enabled non me lo mostra :mbe:
Alla domanda di sopra aggiungo anche questa: c'è un comando, tramite telnet o altro, per verificare che profilo ho? xdsl info expand=enabled non me lo mostra :mbe:
Come fai ad entrare in telnet io da quando hanno fatto l'aggiornamento del router non ci riesco più , mi dice sempre "Impossibile aprire una connessione con l'host. sulla porta 23: Connessione non riuscita"
Come fai ad entrare in telnet io da quando hanno fatto l'aggiornamento del router non ci riesco più , mi dice sempre "Impossibile aprire una connessione con l'host. sulla porta 23: Connessione non riuscita"
Io non ho fatto nessun aggiornamento (non so neanche di quale aggiornamento parli) ma riesco tranquillamente ad accedere con l'user Administrator senza password
Mi confermate che questo router non va a più di 54 Mbps in wifi :confused: :confused: :confused:
Cioè è praticamente inutilizzabile in wifi con la fibra...non riesco ad andare in download a più di 25 Mbps effettivi :doh: ...forse l'unica soluzione è collegargli un access point che in wifi vada più veloce?
(in ethernet raggiungo tranquillamente i 65 Mbps)
fantuz83
02-11-2015, 09:47
Come fai ad entrare in telnet io da quando hanno fatto l'aggiornamento del router non ci riesco più , mi dice sempre "Impossibile aprire una connessione con l'host. sulla porta 23: Connessione non riuscita"
Verifica la versione del firmware: anch'io non riuscivo a collegarmi più in TelNet, ho poi scoperto che il router si era aggiornato in automatico all'ultima versione disponibile per attivare il servizio Fastweb WOW.
Io non ho fatto nessun aggiornamento (non so neanche di quale aggiornamento parli) ma riesco tranquillamente ad accedere con l'user Administrator senza password
Evidentemente e per fortuna tua non sei stato aggiornato da remoto, forse non c'è l'opzione attivata ammesso che ci sia, ma adesso vado a memoria.
Io per superare il problema TELNET ho seguito la guida per sbloccare il router. Adesso ho il pieno controllo, a che pro ancora devo capirlo :Prrr:
La mia versione:
Versione del software: 10.4.B.B
Nome servizio: FW_11 (modificato dall’utente)
In effetti anche per me sarebbe inutile visto che in ogni caso non si riesce a vedere il profilo.
Forse potrebbe essere utile per fare il bridge ma credo che mi limiterò ad acquistare un access point come si deve per sfruttare l'ultra fibra anche in wifi...
Verifica la versione del firmware: anch'io non riuscivo a collegarmi più in TelNet, ho poi scoperto che il router si era aggiornato in automatico all'ultima versione disponibile per attivare il servizio Fastweb WOW.
Evidentemente e per fortuna tua non sei stato aggiornato da remoto, forse non c'è l'opzione attivata ammesso che ci sia, ma adesso vado a memoria.
Io per superare il problema TELNET ho seguito la guida per sbloccare il router. Adesso ho il pieno controllo, a che pro ancora devo capirlo :Prrr:
Si infatti io ho il FW aggiornato per questo non riesco piu ad entrare in telnet
quale sarebbe la procedura per sbloccarlo ? puoi postare un link ?
TeoEmulation
04-11-2015, 10:25
Domanda, ma se dalla connessione TCP/IP del pc impostate i DNS manualmente, siete in grado di bypassare quelli Fastweb ?
Questa sera torno a casa e scopro che il router si è resettato da solo ripristinando le impostazioni di fabbrica. Ho verificato la versione del firmware e mi da:
Versione del software: 10.4.B.B
Nome servizio: FW_14 (modificato dall’utente)
E' normale questo comportamento? :confused:
Ma con l'aggiornamento vi è aumentata anche la velocità wireless? (io vedo Velocità effettiva [Mbps]: 54 :( :muro: )
m@ximo: Si, credo che possono aggiornarlo da remoto
ma quindi nessuno sa come fare ad entrare in Telnet dopo l'ultimo aggiornamento fw del router ???
P.S.
io ho la versione fw 10.5.3.N
pippo0312
11-11-2015, 17:28
Mi confermate che questo router non va a più di 54 Mbps in wifi :confused: :confused: :confused:
Cioè è praticamente inutilizzabile in wifi con la fibra...non riesco ad andare in download a più di 25 Mbps effettivi :doh: ...forse l'unica soluzione è collegargli un access point che in wifi vada più veloce?
(in ethernet raggiungo tranquillamente i 65 Mbps)
Confermo...
Per andare davvero veloci serve un router con wifi AC a 5 GHz
pippo0312
11-11-2015, 17:37
ma quindi nessuno sa come fare ad entrare in Telnet dopo l'ultimo aggiornamento fw del router ???
P.S.
io ho la versione fw 10.5.3.N
Mi sono accorto adesso che nemmeno io riesco piu' ad entrare con telnet (fw 10.5.3.N).
Per fortuna il router ha mantenuto la mia configurazione modificata (anche i DNS modificati).
Se non si trova un modo di riutilizzare telnet potrebbe essere arrivato il momento di buttarlo a mare e passare a un router "serio" con wifi AC
pippo0312
11-11-2015, 17:49
Ho trovato come ripristinare telnet:
https://mackonsti.wordpress.com/2012/01/11/enable-telnet-thomson-tg585-routers/
la guida si riferisce a un altro modello Thompson, ma credo che funzionera' perfettamente anche col nostro router.
Non ho ancora provato col mio perche' sono fuori casa al momento
Ho trovato come ripristinare telnet:
https://mackonsti.wordpress.com/2012/01/11/enable-telnet-thomson-tg585-routers/
la guida si riferisce a un altro modello Thompson, ma credo che funzionera' perfettamente anche col nostro router.
Non ho ancora provato col mio perche' sono fuori casa al momento
hai provato la procedura che hai linkato ? se si ............ funziona ?
pippo0312
16-11-2015, 15:42
hai provato la procedura che hai linkato ? se si ............ funziona ?
Non ancora, lo faro' la prossima settimana.
Al momento sono troppo incasinato e non posso rischiare di perdere la mia configurazione personalizzata smanettando col router ;)
Be4stElectrjc
18-11-2015, 14:11
Ho un router Technicolor MediaAccess TG588v, ho aperto telnet per abbassare INP a 0 up 0 down e Delay a 0 up 0 down. Non so che comandi inserire, così è come in fast. @Marzano
Ho dei valori di attenuazione molto bassi rispetto alla maggior parte di quelli delle linee appartenenti al primo post, con un snr di 6,3 e una portante di 83 mentre loro hanno una portante più alta con un snr più alto. Me la sapete spiegare questa cosa? In teoria più l'snr è basso e più c'è allocazione di banda, andando sotto il 6 compromettendo la stabilità della linea.
Che sapete dirmi del comando xdsl maxspeed su telnet?
Be4stElectrjc
20-11-2015, 17:42
Risolto.
dark_edo
22-11-2015, 10:41
Io ho attivato l'IPV6 dalla myfastpage, ma nel pannello di controllo del router mi dice che l'IPV6 è disconnesso. E' normale? Voi come siete messi?
gnappoman
23-11-2015, 01:36
moderatore, per favore metti in prima pagina
Per chi volesse cambiare il proprio firmware:
guida
https://www.youtube.com/watch?v=L6n0ttqC-Hg partendo dal minuto 6
il firmware corretto è questo qui:
http://products.plus-payh.co.uk/firmware/tg589/MST%20TG589vnv3%20R10.5.2.F%20BN.bin
il tool:
http://www.binarybob.plus.com/thomson/TG_UPGRADE.zip
se non conoscete la password dell'utente Administrator (è vuota), resettate il router alle impostazioni di fabbrica tenendo premuto a lungo il pulsantino di reset
dopo aver messo il firmware, configurate la connessione vdsl come dhcp, togliete la spunta da vlan required, collegate il doppino e attendete.
Eventualmente riavviate un paio di volte per fargli prendere il dns.
Se volete modificare le impostazioni del router:
Home > MediaAccess Gateway > Configuration > Backup & Restore
(oppure cliccate direttamente qui http://192.168.1.254/backup.lp?be=0&l0=1&l1=1&tid=BACKUP_RESTORE )
poi fate "Backup Configuration Now"
vi scaricherà un bel file di testo, modificatelo a piacere, e poi ricaricatelo con "Restore Configuration" ...
in questo modo potete anche riabilitare il telnet, o cambiare qualsiasi impostazione in modo semplice
https://mackonsti.wordpress.com/2012/01/11/enable-telnet-thomson-tg585-routers/
pippo0312
23-11-2015, 20:36
Procedura testata per riattivare telnet:
1) Salvare la configurazione come detto in precedenza:
Home > MediaAccess Gateway > Configurazione > Backup & ripristina
2) aprite il file salvato con un editor di testo
3) Cercate "telnet group" (senza virgolette)
4) Sopra la riga "ifadd name=TELNET group=wan" aggiungete:
"ifadd name=TELNET group=lan" (senza virgolette)
5) salvate il file modificato
6) Ripristinate il file modificato nel router da:
Home > MediaAccess Gateway > Configurazione > Backup e ripristina
7) riavviate il router (non dovrebbe essere necessario), a questo punto telnet dovrebbe funzionare nuovamente
salve a tutti
tempo fa ho sbloccato questo modem col firmware 10.5.2.F.BN (quello di modem.co.uk) per usarlo su connessioni non Fastweb.
Ora, siccome il DV2200 della mia connessione Fastweb non va in full bridge puro, ma solo assegnandogli in maniera statica l'IP pubblico,
ho tirato fuori questo gioellino e l'ho configurato in full bridge senza difficoltà dalla GUI.
Devo dire che funziona egregiamente, le statistiche della connessione sono pari al DV2200 e molto migliori del Telecom AGA che ho usato nell'ultimo mese.
Ho però una fissazione...è possibile rimettere il firmware originale Fastweb?
Mi darebbe qualche vantaggio rispetto a questo sbloccato, o sono solo svantaggi?
Magari salta fuori qualche funzione sfiziosa sul firmware Fastweb...
Boh...
Che ne pensate?
PS. sono ancora tristemente in ADSL :cry:
Non c è nessuna funziona nuova. Lascialo con firmware sbloccato
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Uruz Zena
01-12-2015, 18:43
Salve a tutti ho qst modello di modem con una linea 10mb Down- 1 mb Up
Dato che in casa abbiamo sempre piu smartphones ecc volevo limitare la banda di certi dispositivi e discapito di altri
Leggendo in giro mi sembra dovrei usare la funzione Qos ma nn ho capito se qst modello ce l'ha e girando nei menu nn mi sembra..
Qlc suggerimento?
Potrebbe andare bene anche limitare il wifi a lasciare a "full" i pc messi in LAN, idee?
grz 1000
Sera, sono l'autore della prima guida al full bridge.
Quali sono i benefici del nuovo firmware trafugato sui server UK?
---------------------------------------------------------------------
PER CONNESSIONE VDSL e IP_WAN VDSL:
dhcp client ifdetach intf=IP_WAN
ip ifdetach intf=IP_WAN
eth ifdetach intf=ETH_WAN
eth bridge config vlan=enabled filter=none
eth vlan add name=ponte vid=10
eth ifconfig intf=ETH_WAN dest=bridge vlan=ponte
eth ifattach intf=ETH_WAN
eth bridge ifdetach intf=BR_VDSL2
eth bridge ifdelete intf=BR_VDSL2
eth bridge ifadd intf=vdsl
eth bridge ifconfig intf=vdsl dest=efmif1
eth bridge ifattach intf=vdsl
eth bridge vlan ifadd intf=vdsl name=ponte
eth bridge vlan ifdelete intf=vdsl name=default
>>>Warning: default VLAN changed for bridge interface to VLAN ponte.
eth bridge vlan ifadd intf=ethport4 name=ponte
eth bridge vlan ifdelete intf=ethport4 name=default
>>>Warning: default VLAN changed for bridge interface to VLAN ponte.
ip ifattach intf=IP_WAN
saveall
questo è il mio caso, solo che alla seconda opzione cioè ip ifdetach intf=IP_WAN ho soltanto "loop o LocalNetwork" come scelte. e se scelgo la seconda mi si pianta il router, e devo riavviarlo.
come risolvo?
gnappoman
05-12-2015, 19:26
Sera, sono l'autore della prima guida al full bridge.
Quali sono i benefici del nuovo firmware trafugato sui server UK?
Che fastweb non può entrarti nel router e fare i suoi porci comodi, es. attivare il wow fi (così tutto il mondo può usare la tua connessione http://pixeljoint.com/pixels/images/smile/rolleyes.gif)
Domanda a chi è più esperto di me:
questo router dovrebbe avere diverse opzioni di qos.
Come faccio a prioritizzare il traffico di un'interfaccia rispetto ad un'altra? Ad esempio vorrei che un certo ip del wifi avesse priorità nel traffico internet rispetto ad un ip della lan..
EDIT
MI RISPONDO DA SOLO, ECCO LA GUIDA
http://npr.me.uk/ipqos.html
ps
bisognerebbe mettere in prima pagina queste info, dato che penso possa essere utile a molti sapere come evitare che i programmi di p2p alzino il ping proprio quando volete giocare a un fps ;-)
gnappoman
05-12-2015, 23:06
salve a tutti
tempo fa ho sbloccato questo modem col firmware 10.5.2.F.BN (quello di modem.co.uk) per usarlo su connessioni non Fastweb.
Ora, siccome il DV2200 della mia connessione Fastweb non va in full bridge puro, ma solo assegnandogli in maniera statica l'IP pubblico,
ho tirato fuori questo gioellino e l'ho configurato in full bridge senza difficoltà dalla GUI.
Devo dire che funziona egregiamente, le statistiche della connessione sono pari al DV2200 e molto migliori del Telecom AGA che ho usato nell'ultimo mese.
Ho però una fissazione...è possibile rimettere il firmware originale Fastweb?
Mi darebbe qualche vantaggio rispetto a questo sbloccato, o sono solo svantaggi?
Magari salta fuori qualche funzione sfiziosa sul firmware Fastweb...
Boh...
Che ne pensate?
PS. sono ancora tristemente in ADSL :cry:
Ciao, se vuoi ho un TG589vn v2 con firmware originale, possiamo fare cambio.
salve, ho provato a installare il firmware uk ma con esito negativo, riscontro sempre un errore nella 3 fase, cioè quella del trasferimento del file al router.
ho anche provato un'altro metodo tramite server tftp, ma non so perche quando resetto il router non mi scarica il file dal pc dove ho il server tftp up.
sapete aiutarmi?
Disabilita firewall e antivisrus
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
moderatore, per favore metti in prima pagina
non sono moderatore, solo l'autore della prima pagina, ho messo il contenuto da te menzionato nella 1° pagina, 3° post, ove sono contenuti tutti i riferimenti utili
ps
bisognerebbe mettere in prima pagina queste info, dato che penso possa essere utile a molti sapere come evitare che i programmi di p2p alzino il ping proprio quando volete giocare a un fps ;-)
inserito :)
p.s. for all: per qualsiasi modifica, suggerimento e/o similia potete contattare me in pvt se lo preferite :)
p.s.2: maledetto imagashack, mi ha cancellato tutti gli screen precedentemente postati. vedrò di riparare presto :)
mattomas
11-12-2015, 16:43
Ciao a tutti,
mi hanno consegnato un modem modello TG588v.
L'ho configurato in modalità bridge ed effettivamente il PC collegato sulla eth4 riceve direttamente l'IP pubblico, ma noto una cosa strana: sembra che il traffico non venga tutto instradato direttamente sul PC, ovvero è come se il router non diventasse "trasparente" e fossero ancora necessarie regole di port forwarding.
Non riesco in sostanza a raggiungere dall'esterno i servizi pubblicati sul PC. E' normale che sia così con questi router?
Grazie mille :)
...
sicuro di aver chiesto a fastweb ip pubblico?
gnappoman
16-12-2015, 21:33
io consiglio di non fare il bridge, questi technicolor sono apparecchi molto validi una volta sbloccati e configurati a dovere.
il link alla lista dei comandi cli è down, di seguito quello funzionante:
http://www.elektroda.pl/rtvforum/download.php?id=514441
a qualcuno di voi interesserà sapere che potete passare dal wifi a 130Mb a 300Mb semplicemente abilitando i canali "larghi" (banda 40mhz).
Ovviamente dall'interfaccia grafica non potete farlo, vi scrivo di seguito i comandi telnet per "pimpare" abbestia il wifi:
wireless ifconfig
con questo vi guardate la configurazione attuale, e magari fate un bello screenshot
http://s18.postimg.org/6gl16rl1l/prima.png
ora scriviamo
wireless radio channelwidth=20/40 sgi=enabled
wireless radio cdd=enabled
wireless radio stbc=enabled
wireless radio ldpc=enabled
wireless radio frameaggregation=amsdu
saveall
ps
il router dalla sua gui continuerà a segnare 130 Mbps (o anche meno :P) , ma basterà usare un programma come https://www.acrylicwifi.com/en/wlan-software/wlan-scanner-acrylic-wifi-free/download-wifi-scanner-windows/ per vedere la differenza, o semplicemente copiare un file grosso tra due pc :D
magari poi ce lo pompiamo un po' anche di cpu, cosa ne dite XD
pwr config cpu-lowspeed=disabled
saveall
i comandi corretti per modificare i dns (toglie l'aggiornamento automatico da dhcp, altrimenti cambierebbero da soli...)
dns server route flush Clear
dns server route add dns=208.67.222.222 metric=5 intf=Internet
dns server route add dns=208.67.220.220 metric=10 intf=Internet
dhcp client ifdetach intf=Internet
dhcp client rqoptions delete intf=Internet option=domain-name-servers
dhcp client ifattach intf=Internet
saveall
metto anche un link alle varie prove che ho fatto con il WOW-FI
la WOW FI di FASTWEB peggiora la vostra connessione di nascosto (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2708201)
devscrap
17-12-2015, 09:52
Salve a tutti, leggo con molto interesse questo thread. Anche io un paio di giorni fa ho trovato il firmware del mio router aggiornato alla versione 10.5.3.N (FW_119). Contestualmente un secondo e nuovo virtual wireless point chiamato wl_ssid1_local0 è apparso nella mia rete domestica con un nuovo SSID. Questa nuova wlan virtuale non era comunque abilitata (e per fortuna, direi, visto che non era configurata nessuna protezione) in compenso dalla GUI amministrativa del mio router Techicolor TG589n v3 sono misteriosamente scomparsi i link per la configurazione delle funzionalità Access Control e Wi-Fi Scheduling che utilizzavo per limitare l'accesso alla rete WiFi nelle ore notturne. Ho chiamato il supporto tecnico FW che è letteralmente caduto dalle nuvole (anche per tutto ciò che riguarda il WOW FI). Fortunatamente, accedendo in telnet al router ho verificato che le funzionalità TOD (Access Control e Wi-Fi Scheduling) sono ancora presenti nella CLI per cui provvederò alla riconfigurazione da lì :rolleyes: . Qualcuno di voi ha riscontrato questo stesso problema?
p.s.
Come ulteriore verifica ho provato, senza successo, a richiamare dal browser le url della gui relative all'Access Control e Wi-Fi Scheduling contenute nel menu admin di SCIAMANO (che approfitto per ringraziare ;)) .
gnappoman
18-12-2015, 19:42
oltretutto stanno iniziando a rilasciare i sorgenti dei loro modem
Popular European cable modem has seen its software open-sourced by Technicolor in order to comply with the GPL. (https://www.reddit.com/r/linux/comments/3wfq9m/popular_european_cable_modem_has_seen_its/)
https://github.com/tch-opensrc
Ciao a tutti, ho a disposizione un TG589vn v3 al quale ho installato il fw 10.5.2.
Al momento ho un contratto net&voip in wifi connesso ad un netgear dgn2200.
E' possibile, secondo voi, far funzionare il Technicolor in bridge via wireless al Netgear anzichè collegarlo via lan? Ho letto parecchia roba ma una risposta al mio dubbio non l'ho trovata
Grazie
dopo aver dovuto disinstallare completamente l'antivirus sono riuscito ad installare il fw 10.5.2.f bn ...ora:
non riesco a farlo connettere ad internet in nessun modo, non so assolutamente come va configurato.
ho una fttc 100mb, quindi vdsl, qualsiasi settaggio io metta internet non va roudet o bridged ... nulla internet mi resta sconesso. qualcuno ha idea di come vada configurato questo fw ??????
Grazie.
gnappoman
22-12-2015, 10:37
vai tranquillo che funziona, leggi attentamente:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43095163&postcount=1107
ok, e ufficiale io ci sto perdendo la ragione.
dunque:
1) ho installato il firmware Free.
2) sono riuscito a configurarlo per funzionare con fastweb.
ma il mio problema è che seguendo la guida per metterlo in bridge mi perde la connessione ad internet.
Tutti i comandi telnet sembrano essere corretti e funzionanti, solo che al posto di "Internet_vdsl" ho solo "Internet" come opzione, ed al posto di "ethoa_Internet" ho "eth_Internet" può essere questo il problema?
questi sono esattamente i comandi che sto usando:
dhcp client ifdetach intf=Internet
ip ifdetach intf=Internet
eth ifdetach intf=eth_Internet
eth bridge config vlan=enabled filter=none
eth vlan add name=ponte vid=10
eth ifconfig intf=eth_Internet dest=bridge vlan=ponte
eth ifattach intf=eth_Internet
eth bridge ifadd intf=vdsl
eth bridge ifconfig intf=vdsl dest=efmif1
eth bridge ifattach intf=vdsl
eth bridge vlan ifadd intf=vdsl name=ponte
eth bridge vlan ifdelete intf=vdsl name=default
>>>Warning: default VLAN changed for bridge interface to VLAN ponte.
eth bridge vlan ifadd intf=ethport4 name=ponte
eth bridge vlan ifdelete intf=ethport4 name=default
>>>Warning: default VLAN changed for bridge interface to VLAN ponte.
ip ifattach intf=Internet
saveall
Dopo averli inseriti nella pagina di gestione del router mi da l'ipv4 disabled idem ipv6.
la connessione internet non funziona su eth 1 2 3. e il router dsl-ac68u asus non mi rileva internet sulla eth4.
gnappoman
24-12-2015, 21:10
è la vigilia di Natale, lascia stare il router e magnati una fetta di panettone.:D
I nomi delle interfacce sono cambiati, tutto qui, scaricati un backup della configurazione e guarda quelli nuovi...
Non inserite i comandi " a pappagallo ":read:
Magnati magnati lol.
Cmq con quei parametri pur cambiando i nomi delle interfacce, mi si spegne la luce verde su internet e nulla va piu. Tipo, se connetto un pc in eth 1 2 3 non c'è internet e se connetto il mio asus dsl68u in wan non trova rete.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
ma poi il wizard che lui chiama bridged quindi non va usato, quello è dedicato a isp che ti danno una subnet di ip in dhcp (altri paesi)?
Io non capisco, forse sbaglio a settare l'asus dsl ac68u, perché il tg589 lo resetto poi gli faccio la config per fastweb e mi fa navigare, entro in telnet e gli do i comandi per settarlo in bridge e tutti i comandi vanno a buon fine.
Da qui in poi smetto di poter navigare connesso in eth 1 2 3 e mi si spegne la luce internet che prima era verde.
Connetto una eth dell'assus alla wan (eth4) del tg589 (ho provato tutte le eth dell'asus) e sul panello di controllo asus vado in wan e setto un ip statico con Def.gateway 192.168.1.254 il tg appunto. O provato anche con IP dinamico ma cmq i alto a destra mi dice sempre che il cavo non è concesso. In più il l'asus non mi compare mai nelle periferiche connesse in eth sul panello del tg, vedo solamente il pc connesso in eth1.
Forse configure male l'asus. Consigli???
Disagiato
31-12-2015, 13:38
Ciao a tutti,
Ho sottoscritto un contratto con Fastweb, e ho visto che incluso nel pacchetto c'è questo router.. Io ho un dgn 2200 netgear, e purtroppo lamento il problema gigabit streaming flusso HD da nas a mediaplayer..
Il technicolor in questione ha sempre la 10/100 quindi niente gigabit, è obbligatorio usare questo router con Fastweb, o si può installare ciò che si vuole?..
Ho visto ad iniziò pagina come aumementare il Wi-Fi da 130mb a 300, c'è bisogno di fare qualche passaggio in particolare (firmware alternativi) o si riesce a farlo da stock..
Grazie per le dritte.
Lo puoi fare da firmware stock, e si, si puoi usare un qualsiasi router modem, basta che sia compatibile con la tua linea.
Ricorda di registrare il nuovo modem sulla pagina registrazione.fastweb.it .
Disagiato
31-12-2015, 21:01
Lo puoi fare da firmware stock, e si, si puoi usare un qualsiasi router modem, basta che sia compatibile con la tua linea.
Ricorda di registrare il nuovo modem sulla pagina registrazione.fastweb.it .
Grazie
fabbius69
03-01-2016, 20:46
Si può tramite telnet sapere il profilo che mi ha assegnato fastweb?
Ho correttamente sbloccato e messo in bridge un 589 e aggiornato il firmware con quello del link di qualche pagina indietro. Ora un amico col TG788 mi chiede di fargli la stessa cosa, ma il firmware? È lo stesso?
Da vedere sembrano uguali i router, a parte la sezione VoIP che comunque non usa perché ha joy...
Un saluto a tutti. Vorrei poter usare il TG589 come modem puro mettendolo in Bridge e trasferire la connessione ad un router TP-Link 9980 collegato in cascata. A tale proposito ho seguito la guda di dibiz purtroppo senza successo. La domanda, sicuramente banale, è se, utilizzando telnet i comandi vanno inseriti ad uno ad uno oppure si può fare un copia incolla seguito da un unico invio. Propenderei per il secondo metodo dato che cosi facendo sono riuscito ad aumentare la velocità del WiFi da 150 a 300 seguendo la guida di gnappoman al post 1121 (nel mio caso la nuova velocità appare anche nell'interfaccia grafica). Ma comunque, anche ammesso che debbano essere inseriti singolarmente, sin dal primo rigo "dhcp client ifdetach intf=Internet_VDSL" ottengo il messaggio di errore invalid interface name bad value for parameter "intf internet VDSL" unknow command. Ho una Tiscali VDSL2. Dove sbaglio? Grazie.
ma perché non lo sblocchi ed usi le impostazioni del firmware? fai bridge in tre secondi... :D
ma perché non lo sblocchi ed usi le impostazioni del firmware? fai bridge in tre secondi... :D
E' sbloccato, ma con la modalità nativa, non ne vuole sapere! Non capisco però per quale motivo la modifica per il WiFi tramite telnet è avvenuta correttamente e questa no. Eppure la procedura sembra collaudata.....
E' sbloccato, ma con la modalità nativa, non ne vuole sapere! Non capisco però per quale motivo la modifica per il WiFi tramite telnet è avvenuta correttamente e questa no. Eppure la procedura sembra collaudata.....
hai provato a seguire questa guida?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43095163&postcount=1107
I link funzionano ancora...
hai provato a seguire questa guida?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43095163&postcount=1107
I link funzionano ancora...
Grazie per la risposta ma: la prima guida riguarda lo sblocco ed il mio l'ho già sbloccato con quel firmware e ora ho pieno accesso, la seconda a cosa mi servirebbe? Non saprei proprio cosa modificare. Posso scrivere quello che faccio utilizzando la modalità nativa. Avvio la configurazione guidata, imposto Bridged ATM non imposto nulla (credo riguardi unicamente l'ADSL) lascio attivato il DHCP (che andrei poi a disattivare sul router) e attivo Ethernet Port 4 (ma ho provato anche a lasciare attiva la EFM VDSL dal momento che consente di farlo). Poi faccio partire il wizard del modem router TP-LINK connesso in cascata sulla porta 4. Lo imposto come solo router, devo obbligatoriamente scegliere PPoE per poter inserire le credenziali necessarie per la connessione, le inserisco e riavvio entrambi. Ma la connessione non passa assolutamente dal Technicolor al TP-Link ne da questi riesco ad accedere all'interfaccia grafica dal momento che il cavo è connesso sulla porta 4. Ho provato a collegarlo ad una delle altre tre porte, da li riesco ad accedere all'interfaccia ma senza aver raggiunto lo scopo prefisso. Cosa sbaglio? Un'altra cosa continua a non essermi chiara. Molti dicono che le righe di comando telnet vanno inserite una ad una. Ma se cosi fosse, per quale motivo sono riuscito ad ad effettuare la modifica del WiFi da 130 a 300 (che a differenza di quanto afferma gnappoman al post 1121, risulta effettuata con successo anche tramite interfaccia grafica, dove appare 300 e non più 130) tramite copia incolla di tutte le righe del codice seguite da un unico invio? Grazie ancora.
gnappoman
15-01-2016, 13:56
ragazzi, bisognerebbe fare uno sforzo in più e capire cosa si sta facendo quando si cambiano le configurazioni.
Mettere i comandi via telnet o semplicemente modificare il file di backup delle impostazioni con notepad ++ è esattamente la stessa cosa.
Io suggerisco il secondo metodo perchè ha un'interfaccia più amichevole, e avendo a disposizione l'intera configurazione dell'apparecchio ci si rende conto meglio di quello che si sta facendo.
I problemi che avete nella creazione del bridge sono dovuti al fatto che tra i vari firmware i nomi delle interfacce non sono gli stessi. E' un po' come se la mia scheda di rete su windows si chiamasse "Connessione di rete LAN" e tu avessi un comando che ti dice: modifica la "Connessione di Rete LAN (3)" , ovviamente non funzionerebbe.
Io questo router non l'ho messo in bridge, perchè ritengo che funzioni benissimo da solo, (oltretutto col bridge perdete qualche ms , che a me invece fa comodo). Quello che posso suggerire se proprio non riuscite a configurarlo è di farvi passare il backup della configurazione di un router già sistemato da qualche utente bendisposto:mc:
Personalmente ho un Asus AC87U che uso come server OpenVPN e non solo, per cui la scelta del bridge era obbligata ma anche il buon vecchio doppio nat per quanto faccia schifo alla fin fin non cambia poi tanto le performance, l'unica sfiga è che il secondo router non sa l'indirizzo WAN e quindi i vari DDNS li devi impostare nel router di frontiera...
In ogni caso ci sono scatolotti peggiori del Technicolor :D eccome! Ma per quello che riguarda il bridge io ho operato così. Prima di inziare, un bel reset delle impostazioni del Techicolor sbloccato.
ESATTAMENTE non me lo ricordo, ma per prima cosa dopo aver impostato la password di aministratore, poi sul wizard di connessione prima di selezionare bridge ho dovuto impostare i valori per fastweb (VPI 8 VCI 36) e poi ho spuntato entrambe le spunte che appaiono dopo aver selezionato l'opzione BRIDGE.
Dopo un po' di ravanamento ho staccato il cavo dalla LAN 1 (avevo un PC e guai a fare queste operazioni via wifi) e messo nella porta 4. Fatto un ipconfig /renew e mi sono accorto che avevo già sul mio PC l'IP WAN Fastweb (l'ho fisso e lo so a memoria). Staccato immediatamente il PC (ero cmq espostissimo alla rete...) ho messo il router Asus (le cui impostazioni sono in automatic IP) nella porta 4.
Inoltre nel menù asus ho impostato il MAC Address del Technicolor (così nelle fasi di reboot, o quando prendono la correte, cmq fastweb si vede un MAC solo).
A questo punto (sempre via LAN) sono dovuto andare su "Registrazione.fastweb.it", registrato il codice fiscale, e via, l'IP WAN ora arriva direttamente nell'Asus...
I problemi che avete nella creazione del bridge sono dovuti al fatto che tra i vari firmware i nomi delle interfacce non sono gli stessi. E' un po' come se la mia scheda di rete su windows si chiamasse "Connessione di rete LAN" e tu avessi un comando che ti dice: modifica la "Connessione di Rete LAN (3)" , ovviamente non funzionerebbe.:mc:
Ok, mi sta bene, proverò a riguardare attentamente le righe di codice; sta di fatto che quelle tue, aumento della potenza del WiFi, tweak ps4 ecc. hanno funzionato subito benissimo con un semplice copia incolla...probabilmente abbiamo una configurazione speculare. Strano che a te però non appaiano i nuovi valori WiFi (300) nell'interfaccia grafica mentre a me si! Boh....
Ora però, tralasciando le righe di codice giuste o sbagliate che siano, ma per quale stramaledetto accidente, dal momento che è sbloccato, non deve funzionare in Bridge tramite la modalità nativa? Eppure sono solo 4 i parametri richiesti....Non riesco a venirne a capo.
x poto77....io ho una Vdsl Tiscali Fibra Full 50/10. Quando fai partire il wizard per configurare il 589 come Bridge non c'è un posto dove poter inserire i parametri di connessione; questa incombenza deve essere assolta (almeno nel mio caso) dal router che dovrebbe ricevere la portante (se si decidesse a passare) e infatti il TP-Link 9980 in cascata, impostato come solo router in modalità PPoE , me li chiede. E' vero altresi che quest'ultimo lo potrei settare, anziche come PPoE in Dinamyc IP, sempre come solo Router, ma in questa modalità non ho più la finestra per inserire le credenziali necessarie per autenticare la connessione e, dal momento che non è possibile inserirle sul Technicolor se impostato in Bridge, non ne ricaverei nulla.
Aggiungo inoltre che ho fatto anche un altro tentativo: invece di impostarlo in Bridge, l'ho lasciato come m/r, ho disattivato il WiFi e lasciato attivo il DHCP. Poi ho messo nella DMZ l'IP del Router in cascata, dove ho poi collegato alla porta 4 (wan) il cavo proveniente dalla porta 1 del 589. A quel punto, sulla porta 4 del router gli sarebbe dovuta arrivare una portante gia "autenticata" ma purtroppo alla porta in questione sembra non arrivare nulla.....confused....
gnappoman
15-01-2016, 22:29
il secondo router non sa l'indirizzo WAN e quindi i vari DDNS li devi impostare nel router di frontiera..
sto cercando una risposta a questa domanda da un bel po' , ma pare che nemmeno su superuser si riesca a trovarla (c'è ! Sono sicurissimo che c'è :-)
http://superuser.com/questions/1015549/how-to-get-my-router-ip-address-assigned-by-isp-via-dhcp/1015667
c'è un protocollo che può dirti l'ip WAN del router è l' upnp solo che come lo implementi in asusWRT per aggiornare il ddns??
gnappoman
19-01-2016, 21:58
una cosa alla volta, se sei così gentile da farmi un esempio di come ottenere l'ip wan da windows o linux collegati al router come client, magari vediamo come si puó implementare da busybox...
Io dico sempre che non si può (e l'UPNP serve ad altro..)
Ho dovuto sbloccare un TG589vn v3 per un amico.
Il firmware era un 4. qualcosa e l'ho upgradato al "MST TG589vnv3 R10.5.2.F BN".
Nel configurarlo in bridge, ho fatto un screenshot del wizard.
Prima di questo ho disabilitato firewall, server samba, server upnp e DLNA.
Cmq, sperando che possa essere utile, ecco lo screenshot per fastweb in bridge.
Ragazzi ho bisogno di un aiuto parzialmente off topic rispetto a questo 3d. Sono un utente fastweb dal 1999 e da quasi due anni sono passato alla ultra fibra mediante hag Technicolor TG788vn v2 (a cui ho collegato a cascata un router Linksys E4200).
Ho la necessità di riunire hag e router in un solo apparecchio e mi stavo guardando intorno alla ricerca di un modem/router che facesse al caso mio. Ho però un problema: telefono e adsl al momento si collegano all'hag mediante rispettivi doppini. I nuovi modem/router, invece, hanno solo il doppino per l'ADSLma non nache quello per il telefono. qualora cambiassi il modem, come potrei fare a far funzionare il telefono?
Grazie a tutti!
Non puoi..
la configurazione VoIP di fastweb da quello che so non è rilasciata quindi devi usare il loro "HAG".
Se invece hai la fonia non in VoIP, certo, si può: ad esempio l'Asus DSL-N66U non è male ma anche il tplink TD-W9980 (configurato per un amico, niente male). Buoni anche i AVM FRITZ! ma costano un botto..
Non puoi..
la configurazione VoIP di fastweb da quello che so non è rilasciata quindi devi usare il loro "HAG".
Se invece hai la fonia non in VoIP, certo, si può: ad esempio l'Asus DSL-N66U non è male ma anche il tplink TD-W9980 (configurato per un amico, niente male). Buoni anche i AVM FRITZ! ma costano un botto..
Grazie poto. Purtroppo ti confermo l'impossibilità, per quanto riguarda la mia situazione, del cambio; sono costretto ad usare il loro HAG. :(
Grazie poto. Purtroppo ti confermo l'impossibilità, per quanto riguarda la mia situazione, del cambio; sono costretto ad usare il loro HAG. :(
Beh guarda che non è un dramma.. in fondo i loro modem se li usi come modem sono validi.. sia l'ADB che il Technicolor la parte "modem" l'hanno dimensionata bene... se vuoi un wifi più' prestante o robe in più' (server VPN ecc...) ci affianchi un router wifi valido. Certo il tuo desiderio era avere un apparato solo, e purtroppo col VoIP sei un po' legato... :(
Certo il tuo desiderio era avere un apparato solo, e purtroppo col VoIP sei un po' legato... :(
Purtroppo era esattamente questo il mio obiettivo: sto ristrutturando casa e la nuova postazione sarebbe stata perfetta, sia in termini di spazio che di arredamento, con un solo modem/router. Vabbè, la velocità della linea è comunque ottima (sono 100mega pieni), per cui non posso lamentarmi. Grazie mille per l'assistenza. :)
Purtroppo era esattamente questo il mio obiettivo: sto ristrutturando casa e la nuova postazione sarebbe stata perfetta, sia in termini di spazio che di arredamento, con un solo modem/router. Vabbè, la velocità della linea è comunque ottima (sono 100mega pieni), per cui non posso lamentarmi. Grazie mille per l'assistenza. :)
Valuta altre alternative se il wifi è scadente come portare un comune cavo di rete (se hai elettricisti in casa è roba da 5 minuti e qualche bestemmia se la canalina è stretta) oppure powerline oppure classici repeater wifi...
Valuta altre alternative se il wifi è scadente come portare un comune cavo di rete (se hai elettricisti in casa è roba da 5 minuti e qualche bestemmia se la canalina è stretta) oppure powerline oppure classici repeater wifi...
Si ho già risolto predisponendo prese dati in più punti in ogni camera. E' che la postazione del pc è proprio dove c'è la borchietta fibra\fonia, per cui è lì che mi sarebbe piaciuto restringere il tutto ad un unico apparecchio....pazienza! :)
gnappoman
26-01-2016, 22:58
gup quello che scrivi è abbastanza incomprensibile
1- hai un telefono voip?
2- E' un telefono ethernet?
3- a cosa ti server il linksys?
gup quello che scrivi è abbastanza incomprensibile
1- hai un telefono voip?
2- E' un telefono ethernet?
3- a cosa ti server il linksys?
ciao Gnappoman, provo a spiegarmi in modo più chiaro (non sono espertissimo di telefonia/adsl, per cui perdonami eventuali imprecisioni).
Premessa è che sono in fibra FTTS.
In pratica in casa fastweb mi ha installato una borchietta fastweb da cui partono due doppini (identici in termini di dimensioni): uno per l'adsl e uno per il telefono.
Entrambi i doppini si collegano all'hag Technicolor TG788vn v2.
L'ADSL ovviamente poi si dipana dall'HAG verso il router Linksys E4200 (messo a "protezione" della rete casalinga e per sfruttare la gigabit all'interno della rete di casa) a cui, a loro volta, tutti mediante lan, sono attaccati i miei due pc fissi, il decoder mysky hd e un NAS acceso h24.
Inoltre dal router, inoltre, ho creato una rete wifi (quella dell'hag di fastweb l'ho disabilitata) a cui ho attaccato il mio portatile, tablet e smartphone.
Per quanto riguarda il telefono, io non dispongo di un telefono voip, ho un banalissimo cordless siemens C530 attaccato ad una presa del telefono a muro (che sta da tutt'altra parte rispetto all'hag). Onestamente non mi sono mai posto il problema di come avessi la cablatura casalinga del telefono.
Ora, appunto, la mia domanda iniziale: se volessi cambiare l'hag di fastweb (a cui sono attaccati i 2 doppini della borchia) e il router, e comprare un solo modem/router, cosa dovrei scegliere (ammesso che si possa fare) affinchè ADSL e telefonia possano funzionare?
Dal servizio clienti fastweb (da twitter) mi hanno detto che la mia configurazione non lo permette. Mi aiutate a capirci un pò di più? :mbe: :confused:
Non capisco la tua configurazione.
Prima parli di FTTS/FTTC, e poi di ADSL :confused:
Poi se la "borchia" dalla quale partono due cavi.. che è tipica dell'ADSL appunto.
Se fossi in FFTS/FTTC avresti il telefono VoIP attaccato all'router fastweb.. Da come lo descrivi questo sistema non fa che splittare il segnale analogico, filtrando per la fonia.
Però poi parli dell'HAG dove sono attaccati i due doppini... Non capisco, sorry...
Perché se lo splitter è analogico come la fonia puoi metterci qualsiasi modem adsl che vuoi. Se invece hai la fonia voip ("emulata" analogica dall'apparecchiatura fastweb) no.
A meno che non ti abbiano fatto una linea di ingresso alla linea analogica di tutta casa.
Cioe' l'uscita analogica fonia dell'apparato fastweb la metti in input all'impianto telefonico pre-esistente in casa... è così?
Non capisco la tua configurazione.
Prima parli di FTTS/FTTC, e poi di ADSL :confused:
Poi se la "borchia" dalla quale partono due cavi.. che è tipica dell'ADSL appunto.
Se fossi in FFTS/FTTC avresti il telefono VoIP attaccato all'router fastweb.. Da come lo descrivi questo sistema non fa che splittare il segnale analogico, filtrando per la fonia.
Però poi parli dell'HAG dove sono attaccati i due doppini... Non capisco, sorry...
Perché se lo splitter è analogico come la fonia puoi metterci qualsiasi modem adsl che vuoi. Se invece hai la fonia voip ("emulata" analogica dall'apparecchiatura fastweb) no.
A meno che non ti abbiano fatto una linea di ingresso alla linea analogica di tutta casa.
Cioe' l'uscita analogica fonia dell'apparato fastweb la metti in input all'impianto telefonico pre-esistente in casa... è così?
Allora, da qui comincio a perdermi, provo a spiegare la situazione al meglio così magari riuscirete a "contro"spiegarla anche a me....
allora, fino al 1999 ero cliente telecom; dal 1999 sono cliente fastweb (adsl 6mega), attraverso la borchia che vedete attaccata al muro (non è la mia, ma è praticamente identica alla mia). Rispetto alla foto, il cavo telefonico in entrata non è visibile perchè dalla scala del condominio entra nel muro ed esce direttamente all'interno della borchia.
Lo scorso anno, in conseguenza di lavori al cavidotto lungo la strada di casa mia, fastweb ha effettuato nella mia zona il passaggio alla fibra, tanto che mi ha mandato il nuovo hag (TG788VN v2), in sostituzione del vecchio pirelli.
Ma i collegamenti non sono cambiati affatto: dalla borchia sia il doppino della fonia sia quello dellla connessione internet vanno all'hag.
In termini di connessione, da quando sono passato alla fibra i 6mega sono diventati 100 (il download medio è pari a 8.9/9.1 megabit/s).
discorso telefono: il cordless è in tutt'altra parte di casa, collegato al muro dal classico doppino telefonico.
tra l'altro una cosa che non capisco è questa: se il doppino "fonia" che esce dalla borchia non lo collego all'Hag il telefono non funziona.
Dalla myfastpage il collegamento mi dice che sono in fibra FTTS.
Mi aiutate a capire?
http://forum.telefonino.net/images_fotodb/foto1187929_6.jpg
gnappoman
27-01-2016, 15:08
per rispondere alla tua domanda:
l'unico apparecchio superfluo a me sembra il linksys, dato che evidentemente non lo hai messo in bridge. Perciò potresti liberartene a configurare il tg788vn v2 che è una vera bomba.
Volendo rimpiazzare entrambi bisognerebbe almeno essere certi che tu abbia un VOIP (cosa assai probabile).
Se colleghi il telefono direttamente a quel simpatico scatolotto va?
Se la risposta è negativa allora sei in VOIP , secondo questo schema
http://assistenza.tiscali.it/media/tecnica/modem/technicolor_tg788nv_v2/Technicolor_tg788nv_v2_collegamento_02.gif
per rispondere alla tua domanda:
l'unico apparecchio superfluo a me sembra il linksys, dato che evidentemente non lo hai messo in bridge. Perciò potresti liberartene a configurare il tg788vn v2 che è una vera bomba.
Volendo rimpiazzare entrambi bisognerebbe almeno essere certi che tu abbia un VOIP (cosa assai probabile).
Se colleghi il telefono direttamente a quel simpatico scatolotto va?
Se la risposta è negativa allora sei in VOIP , secondo questo schema
http://assistenza.tiscali.it/media/tecnica/modem/technicolor_tg788nv_v2/Technicolor_tg788nv_v2_collegamento_02.gif
stasera provo a fare come mi dici e ti faccio sapere. In ogni caso, se volessi mettere il linksys in bridge come dovrei fare?
gnappoman
27-01-2016, 16:01
potresti provare con i comandi già postati in questo thread, ma non te lo consiglio.
per rispondere alla tua domanda:
l'unico apparecchio superfluo a me sembra il linksys, dato che evidentemente non lo hai messo in bridge. Perciò potresti liberartene a configurare il tg788vn v2 che è una vera bomba.
Volendo rimpiazzare entrambi bisognerebbe almeno essere certi che tu abbia un VOIP (cosa assai probabile).
Se colleghi il telefono direttamente a quel simpatico scatolotto va?
Se la risposta è negativa allora sei in VOIP , secondo questo schema
http://assistenza.tiscali.it/media/tecnica/modem/technicolor_tg788nv_v2/Technicolor_tg788nv_v2_collegamento_02.gif
Allora ho fatto le prove che mi hai detto e il risultato è il seguente:
Se stacco il doppino telefonico dall'hag il telefono non funziona.
Se attacco il doppino telefonico al telefono, direttamente dalla borchia, il telefono non funziona.
Se lascio il doppino telefonico staccato dall'hag, l'iconcina "voice" dell'hag funziona ugualmente; probabilmente, a questo punto, mi viene da pensare che volendo potrei andare direttamente in voip, non collegando il doppino telefonico (a patto di avere un telefono voip chiaro...) e che il telefono lo abbiano come "bridgiato" passando attraverso l'hag.....
gnappoman
27-01-2016, 17:23
perfetto, ora che abbiamo chiarito la situazione, ti potresti aggiudicare il seguente bidone a pedali
http://www.technicolor.com/en/solutions-services/connected-home/modems-gateways/xdsl-modems-gateways/smart-vdsl-gateway
che fa tuuuuutto quello che serve a te, persino da base per il cordless
perfetto, ora che abbiamo chiarito la situazione, ti potresti aggiudicare il seguente bidone a pedali
http://www.technicolor.com/en/solutions-services/connected-home/broadband-devices/telco-gateways/tg799vac-xtream
che fa tuuuuutto quello che serve a te, persino da base per il cordless
Innanzitutto grazie mille per l'assistenza... :)
Giusto per avere un quadro completo, quindi, sono in VoIP o no?
Inogni caso un modem (o modem/router) del genere che sia bianco? ...:oink:
Perdonami ma cercavo anche qualcosa che dal punto di vista estetico sia in linea con l'arredamento (anche perchè il TG799vac Xtream non si trova)....:fagiano:
gnappoman
27-01-2016, 18:06
bhe guarda il consiglio riguardava un apparecchio sul quale senza tanto sforzo si potesse replicare l'attuale configurazione del tuo tg788vn v2 senza costare una fucilata. Lo puoi comprare qui http://voip4u.it/index.php?route=product/product&product_id=27535 o dove ti pare, google is your friend.
Il punto di vista estetico, essendo completamente soggettivo, introduce una variabile imprevista. Sia draytek che zyxel fanno apparecchi consumer tutti bianchi e hanno qualcosa a catalogo che potrebbe fare al caso tuo (ad es vigor 2760vn e 2860vn) però non mi spingo oltre.
io consiglio di non fare il bridge, questi technicolor sono apparecchi molto validi una volta sbloccati e configurati a dovere.
il link alla lista dei comandi cli è down, di seguito quello funzionante:
http://www.elektroda.pl/rtvforum/download.php?id=514441
a qualcuno di voi interesserà sapere che potete passare dal wifi a 130Mb a 300Mb semplicemente abilitando i canali "larghi" (banda 40mhz).
Ovviamente dall'interfaccia grafica non potete farlo, vi scrivo di seguito i comandi telnet per "pimpare" abbestia il wifi:
wireless ifconfig
ora scriviamo
wireless radio channelwidth=20/40 sgi=enabled
wireless radio cdd=enabled
wireless radio stbc=enabled
wireless radio ldpc=enabled
wireless radio frameaggregation=amsdu
saveall
ps
il router dalla sua gui continuerà a segnare 130 Mbps (o anche meno :P) , ma basterà usare un programma come https://www.acrylicwifi.com/en/wlan-software/wlan-scanner-acrylic-wifi-free/download-wifi-scanner-windows/ per vedere la differenza, o semplicemente copiare un file grosso tra due pc :D
magari poi ce lo pompiamo un po' anche di cpu, cosa ne dite XD
pwr config cpu-lowspeed=disabled
saveall
i comandi corretti per modificare i dns (toglie l'aggiornamento automatico da dhcp, altrimenti cambierebbero da soli...)
dns server route flush Clear
dns server route add dns=208.67.222.222 metric=5 intf=Internet
dns server route add dns=208.67.220.220 metric=10 intf=Internet
dhcp client ifdetach intf=Internet
dhcp client rqoptions delete intf=Internet option=domain-name-servers
dhcp client ifattach intf=Internet
saveall
metto anche un link alle varie prove che ho fatto con il WOW-FI
la WOW FI di FASTWEB peggiora la vostra connessione di nascosto (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2708201)
grazie, comandi molto utili anche se quelli per il dns mi danno errore sul sotto-comando intf=Internet
per il resto ok
anche se ho inserito questo però come Frame_aggregation
wireless radio frameaggregation=ampdu
che era quello settato in orginale.
sono su firmware ufficiale 10.5.3.N (FW_119)
ho proceduto inoltre con la rimozione della nuova virtual wireless chiamata wl_ssid1_local0 che appare nella rete domestica con un nuovo SSID con i seguenti comandi:
wireless mssid ifdetach ssid_id=1
wireless mssid ifdelete ssid_id=1
saveall
gnappoman
27-01-2016, 22:28
i nomi delle interfacce sono diversi, invece di intf=Internet prova con intf=IP_WAN
oppure semplicemente scaricati il backup della configurazione e nella sezione [ ip.ini ] controlla come si chiama l'interfaccia che ha group=wan (potresti trovarne due ma una riguarda la chiavetta 3g e non ti interessa)
per quanto riguarda il frameaggregation credo potremmo stare a parlarne per un mese.. Fammi sapere cosa ti ha spinto a cambiarlo (casa con muri molto spessi?)
poi, hai fatto bene a rimuovere il wow fi , già che ci sono ne approfitto per fare un po' di pubblicità al topic appositamente aperto
la WOW FI di FASTWEB peggiora la vostra connessione di nascosto (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43318428)
ps
se qualcuno fosse interessato a guardarsi la configurazione di un tg589vn v3 in bridge, eccola qui
https://dl.dropboxusercontent.com/u/7772045/589_VDSL_bridge.ini
puntualizzo che si riferisce al firmware 10.5.2.F
http://products.plus-payh.co.uk/firmware/tg589/MST%20TG589vnv3%20R10.5.2.F%20BN.bin
pps
comunque raga, noi italiani siam sempre lasciati per ultimi
tg589vac ha il wifi a 1300mbps e ethernet gigabit a strafottere, oltre che firmware 10.5.8, e viene dato a tutti (inghilterra, spagna, francia) tranne che a noi......... se volete più info http://kts.vector.pl/wp-content/uploads/2014/06/140702_13.kts_technicolor_new_technologies_and_markets_trends_for_service_gateways.pdf
i nomi delle interfacce sono diversi, invece di intf=Internet prova con intf=IP_WAN
grazie non ci avevo pensato, infatti così modificato ha funzionato perfettamente:
dns server route flush Clear
dns server route add dns=208.67.222.222 metric=5 intf=IP_WAN
dns server route add dns=208.67.220.220 metric=10 intf=IP_WAN
dhcp client ifdetach intf=IP_WAN
dhcp client rqoptions delete intf=IP_WAN option=domain-name-servers
dhcp client ifattach intf=IP_WAN
saveall
per quanto riguarda il frameaggregation credo potremmo stare a parlarne per un mese.. Fammi sapere cosa ti ha spinto a cambiarlo (casa con muri molto spessi?)
più che muri spessi, tanti muri... Router piano sopra con PC.... dispositivi piano sotto (TV, tablet, telefoni...)
Lo step successivo adesso sarebbe capire come settare il router per agganciare la portante più alta (profili)
nel mio caso ad esempio la linea è certificata 75 Mbps ma aggancio 60 Mpbs
Comunque grazie a queste modifiche sono già soddisfatto :)
Sciamano
28-01-2016, 21:49
Deleted
Ciao a tutti,
ammetto che non mi sono letto 51 pagine, ma più di 30 sicuro.
Allora premetto che non ho IP pubblico statico, ho disabilitato firewall e tutti i cavoli che non mi servono nella casella degli strumenti.
Il problema che ho è che quando uso torrent E SOLO IN WIFI mi cade la connessione e l'unica cosa che "puzza" che vedo nel registro eventi è questa, ma non so quanto sia pertinente
FIREWALL icmp check (1 of 1): Protocol: ICMP Src ip: 36.232.63.62 Dst ip: 100.83.155.196 Type: Destination Unreachable Code: Port Unreacheable
Ora ho provato a limitare le connessioni (router schifoso, poca ram, poche connessioni tcp possibili...ragionamento giusto??) ma il problema dovrebbe porsi anche quando sono connesso con l'ethernet.
Potete darmi qualche dritta?
gnappoman
31-01-2016, 10:05
1- controlla che il canale del wifi non sia in overlap con altri
2- setta il wifi e il qos come ho spiegato qualche post addietro (cerca tutti i miei post, fai prima)
3- al limite cambia firmware
1- controlla che il canale del wifi non sia in overlap con altri
2- setta il wifi e il qos come ho spiegato qualche post addietro (cerca tutti i miei post, fai prima)
3- al limite cambia firmware
1- Fatto con iSSider...sta sul 6 e gli altri sul 1 o 11
2- se parli dei comandi telnet per aumentare banda ect. l'ho fatto ma sensa risultati, sul qos non ho trovato nulla
3- quale mi consigli???
gnappoman
31-01-2016, 13:29
io consiglio questo
http://products.plus-payh.co.uk/firmware/tg589/MST%20TG589vnv3%20R10.5.2.F%20BN.bin
ti ricordo che poi dovrai riconfigurare tutto daccapo e che non potrai ripristinare il backup delle impostazioni che eventualmente hai fatto con il firmware attuale
io consiglio questo
http://products.plus-payh.co.uk/firmware/tg589/MST%20TG589vnv3%20R10.5.2.F%20BN.bin
ti ricordo che poi dovrai riconfigurare tutto daccapo e che non potrai ripristinare il backup delle impostazioni che eventualmente hai fatto con il firmware attuale
a parte mettere username e password di fastweb e wifi, intendi anche tutti i comandi telnet che hai postato?
gnappoman
31-01-2016, 23:16
si, certo
Salve a tutti.
Ultimamente sto riscontrando problemi con la velocita in download attraverso la connessione wifi che non va oltre i 10Mbps, mentre con la connessione ethernet (attraverso powerline) non ho nessun problema e vado sempre a piena banda.
Succede solo a me? :rolleyes:
gnappoman
02-02-2016, 14:14
si
Uruz Zena
08-02-2016, 16:09
Salve a tutti ho qst modello di modem con una linea 10mb Down- 1 mb Up
Dato che in casa abbiamo sempre piu smartphones ecc volevo limitare la banda di certi dispositivi e discapito di altri
Vorrei configurare il Qos ma nn ho capito se qst modello ce l'ha e girando nella GUI nn mi sembra..
Qlc suggerimento?
Devo perforza cambiare il FW? o con i comandi telnet posso fare qlc?(anche se nn ne so nulla dovro' imparare da zero)
Oppure modificare il .ini del backup? le prime linee parlano giusto di qst
L'deale sarebbe dare all'unico IP statico della LAN piu priorita
Potrebbe andare bene anche limitare il wifi a lasciare a "full" i pc messi in LAN, idee?
grz 1000
LookedPath
08-02-2016, 20:15
Salve a tutti ho qst modello di modem con una linea 10mb Down- 1 mb Up
Dato che in casa abbiamo sempre piu smartphones ecc volevo limitare la banda di certi dispositivi e discapito di altri
Vorrei configurare il Qos ma nn ho capito se qst modello ce l'ha e girando nella GUI nn mi sembra..
Qlc suggerimento?
Devo perforza cambiare il FW? o con i comandi telnet posso fare qlc?(anche se nn ne so nulla dovro' imparare da zero)
Oppure modificare il .ini del backup? le prime linee parlano giusto di qst
L'deale sarebbe dare all'unico IP statico della LAN piu priorita
Potrebbe andare bene anche limitare il wifi a lasciare a "full" i pc messi in LAN, idee?
grz 1000
Nel primo post è linkato un sito che ha tutti i comandi telnet e tra quelli c'è anche una guida per impostare il qos su uno specifico ip.
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
M_a_t_t_e_o_M
13-02-2016, 12:55
Salve ragazzi, che voi sappiate, il metodo di sblocco è applicabile anche al modello TG588V?
Adesso è in bridge con i comandi postati in prima pagina.
Grazie per le vostre eventuali risposte.
lello47l
19-02-2016, 15:44
E' possibile downgradare la velocita' WiFi di questo router per portarlo a 54Mb.
Ho il mio iPAD2 che non ce la fa a stare connesso con 802.11/n.
Sopratutto se uso Facetime.
Saluti
Lello
gnappoman
19-02-2016, 23:09
direi che il problema è del tuo mela tablet...
Vorrei cambiare i DNS su sto benedetto router ma quando vado a digitare telnet 192.168.1.254 mi ritorna:
Impossibile aprire una connessione con l'host. sulla porta 23: Connessione non riuscita
Ma che è chiusa la porta 23? Se è cosi come la posso aprire?
Ciao ragazzi, sono anche io in possesso del suddetto modem il 589vn v3, una quick guide sulle modifiche che voi consigliate assolutamente?? Attualmente sono su firmware 10.4.B.B, consigliate upgrade?
Ragazzi ho bisogno do aiuto per configurare questo modem-router di fastweb come BRIDGE per attaccarci in cascata un router tplink.
Mi sono letto un po' di 3D, qui, in proposito, e anche in rete, ma non trovo da nessuna parte le spiegazioni per dettare il modem in bridge DIRETTAMENTE DAL MENU DEL MODEM!!
Cioè preferisco non passare da Telnet ma vorrei farlo da menu!!!
Potete aiutarmi?
Grazie
gnappoman
24-02-2016, 00:44
ma cosa vi siete fumati voi tre?http://www.motoclub-tingavert.it/modules/Forums/images/smiles/rotfl.gif
Perchè? La mia richiesta è strana? Non capisco!!!
gnappoman
24-02-2016, 14:51
secondo te se fosse possibile fare tutto "dal menù" la gente si sbatterebbe per usare telnet?:fagiano:
abbi pazienza...ma non lo sapevo...infatti lo stavo cercando disperatamente.
Adesso mi hai confermato che NON E' POSSIBILE!!!!
Dato che non sono molto esperto in questo campo, chiedo un altro aiuto: avendo io un abbonamento FW in fibra 100 mb, con questo modem, e volendoci attaccare in cascata un router AUSUS 68 -ovviamente attaccandolo dalla porta LAN del Technicolor alla porta WAN dell'Asus- quale dei settaggi Bridge via Telnet dovrei usare tra
PER CONNESSIONE VDSL e IP_WAN VDSL e PER CONNESSIONE VDSL e INTERNET_VDSL ????
Grazie dell'aiuto
secondo te se fosse possibile fare tutto "dal menù" la gente si sbatterebbe per usare telnet?:fagiano:
gnappoman ti vedo ferrato sull'argomento, io sono niubbissimo, lo devo ammettere. Quali operazioni consigli di far nel proprio router (ovvero comandi telnet, cambio di impostazioni?)? Ho visto il post dove avevi messo la cpu al massimo e attivato il wifi sulla banda 40mhz... Riguardo al comando della CPU hai notato miglioramenti? Come posso capire se WOW Fi è attivo, e nel caso, come posso disattivarlo?
Edit, per il WOW FI ho visto che il comando è wireless mssid iflist ;)
gnappoman
25-02-2016, 23:27
in generale consiglio:
di cambiare firmware
di settare il wifi e altre impostazioni varie
di non metterlo in bridge (se proprio vi serve un altro router cambiatelo del tutto!)
le istruzioni le trovi cercando i miei post:mc:
io mi sono fatto riaggiornare il firmware in remoto da fastweb, ho risbloccato telnet l'ho rimesso in bridge su porta 4, ho disattivato il server dhcp l'ho pulito da tutte le schifezze attive sempre tramite telnet e gli ho dato un ip statico lan in coincidenza con la mia lan così posso continuare a vedere i valori di linea.
(in cascata sulla porta 4 ho un sempre buono ASUS RT-N66U), si può dire tutto ma i 5ghz sono l'unica cosa che mi va a 50 megabit in tutta casa
io mi sono fatto riaggiornare il firmware in remoto da fastweb, ho risbloccato telnet l'ho rimesso in bridge su porta 4, ho disattivato il server dhcp l'ho pulito da tutte le schifezze attive sempre tramite telnet e gli ho dato un ip statico lan in coincidenza con la mia lan così posso continuare a vedere i valori di linea.
(in cascata sulla porta 4 ho un sempre buono ASUS RT-N66U), si può dire tutto ma i 5ghz sono l'unica cosa che mi va a 50 megabit in tutta casaCiao, io non riesco a sbloccae Telnet, te come hai fatto? mi potresti aiutare? grazie
Ciao, io non riesco a sbloccae Telnet, te come hai fatto? mi potresti aiutare? grazie
versione firmware?
versione firmware?
TG589vn v3
Versione del software: 10.5.3.N
Urka.. se si potesse avere il file.... io ho la 10.5.2.F:)
TG589vn v3
Versione del software: 10.5.3.N
anche io ho la 10.5.3.N (FW_119)
e il telnet non è disabilitato, ma comunque si è detto più volte come riabilitarlo.
tramite la GUI fai il backup delle impostazioni.
ti scarica un file "user.ini"
apri e cerchi "telnet"
troverai state disabled
cambi in state enabled
ricarichi il backup e taaaac
telnet riattivato
anche io ho la 10.5.3.N (FW_119)
e il telnet non è disabilitato, ma comunque si è detto più volte come riabilitarlo.
tramite la GUI fai il backup delle impostazioni.
ti scarica un file "user.ini"
apri e cerchi "telnet"
troverai state disabled
cambi in state enabled
ricarichi il backup e taaaac
telnet riattivatofosse facile come dici... ma me sa tanto che te quel file non l'hai visto mai... cmq grazie per l'aiuto... nn te la prende èh! ma te potevi risparmià pure lo sforzo de scrive anche quelle 2 righe...
fosse facile come dici... ma me sa tanto che te quel file non l'hai visto mai... cmq grazie per l'aiuto... nn te la prende èh! ma te potevi risparmià pure lo sforzo de scrive anche quelle 2 righe...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43095163&postcount=1107
in questo modo potete anche riabilitare il telnet, o cambiare qualsiasi impostazione in modo semplice
Ciao a tutti, con la funzione Cerca non sono stato in grado di rispondermi, perciò lo chiedo a voi:
su questo giocattolino c'è modo di modificare l'SNR in VDSL, magari con un firmware tarocco? :D
gaurda magari, eviterei di telefonare a fastweb che mi tiene da giorni a 15-16db di SNR e velocità risultante 61mega :/ hanno un assistenza telefonica da pena
Prezioso
29-03-2016, 16:52
ciao a tutti
vi chiedo una curiosità, non ho il 589 ma il fratello 788, oggi mi è successa una cosa strana....ad un certo punto resto senza linea, scopro che il router si è completamente riavviato e cosa strana anche completamente resettato!
ora la cosa 'buffa' è che non riesco più a crearmi il mio account admin, cosa che facevo appena resettavo il router nel primo minuto di avvio, praticamente non riesco ad entrare, quando entro ormai l'utente fastweb è già poweruser e stop, non posso fare altro :\
è possibile secondo voi che hanno caricato un firmware nuovo non modificabile? la versione che leggo 10.5.3.K è sempre la stessa di prima ma non ricordo se poi la FW_113 era sempre questa perché non vedevo le info da configurazione di sistema
tra l'altro:
Data configurazione: Configurazione modificata da TR-069 su 2000-00-01T01:07:03
da tr 069? :\
ora sono 3 ore che è stato resettato e la data ancora non si è aggiornata al router porta ancora 1 1 2000, strano......voi che dite è normale?
mi pare che comunque ora anche con itenza power user si può fare qualcosa di più
angelosss
09-04-2016, 11:39
Chiedo info
Si può usare un il tg588v con linea infostrada?
Grazie
Inviato da iPhone
angelosss
09-04-2016, 11:41
Non riesco a modificare con tapatalk, scusate il post consecutivo
Mi era stato dato da fastweb
Inviato da iPhone
angelosss
09-04-2016, 15:07
grazie per la risposta, ultima cosa, anche con vodafone non si può?
incollato
09-04-2016, 17:34
Salve, mi hanno appena attivato la linea fastweb in vdsl e mi hanno spedito il Technicolor TG588v.
Ho visto nelle pagine precedenti che è possibile modificare via telnet i dns del router, ma è possibile inserirne soltanto due o se ne possono mettere di più?
Finora ho avuto un netgear dgn2200v3 con firmware amod e lì, tramite dnsmasq, postevo inserirne a piacimento, sarebbe utile poterlo fare anche nel technicolor.
angelosss
09-04-2016, 17:36
Non mi sono spiegato bene: il 588 di Fastweb (come qualsiasi modem di qualsiasi operatore, eccetto a memoria Infostrada, credo?) così com'è funziona SOLO con Fastweb. Una volta "sbrandizzato" con il firmware Technicolor originale dovrebbe funzionare con qualsiasi operatore proprio come un modem indipendente :)
grazie..
incollato
11-04-2016, 16:40
Ho fatto varie prove con il wifi del Technicolor TG588v modificando i vari parametri segnalati da gnappoman via telnet e alla fine sconsiglio di attivare questi due comandi:
wireless radio frameaggregation=amsdu
wireless radio channelwidth=20/40 sgi=enabled
Attivandoli, il bandwidth arrivava a raggiungere al massimo i 20 mbit/s. Nel secondo caso è sgi=enabled a creare problemi, lasciandolo su disabled la connessione non degrada.
In questo modello di router comunque è possibile impostare la larghezza di banda 20/40 Mhz direttamente dal menu, attraverso la pagina "opzioni wireless avanzate" che si trova nella pagina di configurazione del wifi.
rimini80
12-04-2016, 08:14
Ciao,
ho seguito le ottime indicazioni di gnappoman (qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43095163&postcount=1107) e cambiato il firmware fastweb con quello sbloccato.
Questo è successo a Dicembre. Ho anche cambiato i DNS e navigavo a meraviglia (grazie anche all'Ultra Fibra :-) ).
Purtroppo da una settimana vado a singhiozzo, specialmente sul WiFi.
Ho provato a cambiare canale WiFi, ma il segnale non è mai stato un problema. Pensavo fossero i DNS e ho ripristinato quelli Fastweb, ma nessuna modifica sostanziale.
Come ultima spiaggia (mai successo...) vorrei chiamare Fastweb, ma prima di far questo dovrei ripristinare il firmware ufficiale... esiste un modo?
gnappoman
14-04-2016, 01:55
Cari ragazzi, per raddoppiare da 150 a 300 mb con i settaggi che ho scritto sostanzialmente state abilitando i canali larghi (40mhz) e passando a una soluzione più snella per il controllo dell'integrità dei pacchetti.
Il downside di tutto ciò è che in ambienti con alte interferenze (altri segnali wifi o microonde) le prestazioni saranno peggiori.
Ho notato che anche alcuni cordless danno problemi, specialmente sulla fascia "bassa" dei canali (1-5). Personalmente consiglio di scegliere il 9 o il 13, o comunque di fare una scansione per scoprire quali sono i meno "affollati" nelle vicinanze del router (potete controllarlo da Home Network -> Wireless Environment http://192.168.1.254/WIFI_Analyzer.lp?be=0&l0=4&l1=3 ) e poi naturalmente verificare la stessa cosa nelle vicinanze del dispositivo connesso (pc - cellulare) ad esempio con inSSIDer.
In definitiva : calma e gesso, fate qualche prova manuale sui canali ed evitate la scelta "automatica" , che ovviamente non può tenere conto delle interferenze vicine ai dispositivi che devono connettersi, o di ciò che c'è in mezzo..
Step AsR
17-04-2016, 22:47
WiFi penoso, anche con i vari comandi sul telnet raggiungevi max in download 20/30mb..
Ora all'amico mio gli ho disattivato il wifi sul router e ho messo in cascata un Wi-Fi extender della TP-Link (che avevo io ma che non usavo piu') collegato via lan e usato da access point wifi.. ora viaggia a 45-50mb in download e con 300mbps teorici effettivi
Direi un bel miglioramento.. considerando che la portante è 60mb e in speedtest via lan raggiungi max 57.
Alex1000
25-04-2016, 22:37
buonasera a tutti, ho letto quasi tutto il thread ma sto in confusione, ho un Technicolor TG589vn regalatomi da un amico che è passato a Alternatyva, l'ho collegato al mio pc con Win10, purtroppo non mi riconosce la configurazione facilitata, o qualcosa del genere, c'è un sistema per sbloccare sto technicolor? grazie
buonasera a tutti, ho letto quasi tutto il thread ma sto in confusione, ho un Technicolor TG589vn regalatomi da un amico che è passato a Alternatyva, l'ho collegato al mio pc con Win10, purtroppo non mi riconosce la configurazione facilitata, o qualcosa del genere, c'è un sistema per sbloccare sto technicolor? grazie
il cambio del firmware con quello che trovi in prima pagina
DigitalMax
29-04-2016, 18:47
Per chi come me non è riuscito a trovare i comandi telnet per il dslstat posto qui di seguito i comandi:
xdsl info expand=enabled
Per vedere se il g.inp è attivato:
xdsl info ginp=yes
Per chi come me non è riuscito a trovare i comandi telnet per il dslstat posto qui di seguito i comandi:
xdsl info expand=enabled
Per vedere se il g.inp è attivato:
xdsl info ginp=yes
grazie li aggiungo in prima pagina :)
gnappoman
02-05-2016, 08:34
grazie li aggiungo in prima pagina :)
Giá che ci sei capo:
Ho fatto questa piccola guida per chi volesse usare questo modem o qualsiasi altro technicolor con un diverso operatore. Dato che a giudicare dal mercato dell'usato c'é chi cambia provider ogni 2 mesi... É un po' uno spreco avere tutti questi meravigliosi apparecchi a prendere polvere , no? ;-)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2767761
Se sei cosí gentile da volerla mettere in prima pagina.. (sinceramente non ho trovato nessun altro che spiegasse come fare, anche se in realtà é molto semplice!)
Ottima guida!
Ah, il sito FTP è giù.. ma ci sono un sacco di info utili comunque..
ad esempio non sapevo dell'hack della CPU.. ho TG589vn v3 in bridge e mi sa che lo provo :D
*lolloso*
02-05-2016, 10:13
Mi accodo alla richiesta di un utente qualche pagina fa: qualche tempo fa ho installato il firmware "aperto" ma ora vorrei tornare a quello brandizzato Fastweb, si trova da qualche parte?
gnappoman
02-05-2016, 11:29
Ottima guida!
Ah, il sito FTP è giù.. ma ci sono un sacco di info utili comunque..
ad esempio non sapevo dell'hack della CPU.. ho TG589vn v3 in bridge e mi sa che lo provo :D
ti riferisci a questo? ftp://ftp.ovh.net/made-in-ovh/xdsl/modems/
a me risulta su, controllo se sulla guida non abbia sbagliato a scriverlo
ps
Poto, solo per te che sei un esperto :D
sto cercando di fare uno scan della directory ACS dei vari operatori che usano questo modem, per fare un bel repository dei firmware (e rimediare a quel rincoglionito che ha deciso dalla sera alla mattina di tirare giù modem help . co . uk , compreso il forum, che era una risorsa preziosissima)
ad esempio fastweb è http://59.0.121.191:8080
ma per ora ho trovato soltanto:
http://59.0.121.191:8080/ACS-server/file/10.5.2.G_FW_09_TG788vnv2.rbi
http://59.0.121.191:8080/ACS-server/file/10.5.3.O_FW_117_TG788vnv2.rbi
http://59.0.121.191:8080/ACS-server/file/10.5.3.K_FW_113_TG788vnv2.rbi
Non conosco il sistema cwmp / ACS server (TR-069 (https://en.wikipedia.org/wiki/TR-069)) , ma sono sicuro che si tratti di una semplice autenticazione.
Poi mi gioco una palla che ci sia un comando che "listi" i firmware disponibili.. Devo indagare.. :ciapet:
altri server ACS per technicolor/thomson
https://acs.plus.net:8443/dps/TR069
http://acswind.libero.it:7003/cwmpWeb/CPEMgt
http://acswind.libero.it:8016/TR069
http://acs069.maxis.com.my/cwmpWeb/CPEMg
https://nld-acs.com/
http://acs.bethere.co.uk:7547/ACS-server/ACS
https://acs.cpe-mgmt.at:7004/cwmpWeb/CPEMgt
https://acs.telia.com:7575/ACS-server/ACS
http://acs.iptv.telecom.pt:17013/cwmpWeb/CPEMgt
ovh https://94.23.114.8:7443
Giá che ci sei capo:
Ho fatto questa piccola guida per chi volesse usare questo modem o qualsiasi altro technicolor con un diverso operatore. Dato che a giudicare dal mercato dell'usato c'é chi cambia provider ogni 2 mesi... É un po' uno spreco avere tutti questi meravigliosi apparecchi a prendere polvere , no? ;-)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2767761
Se sei cosí gentile da volerla mettere in prima pagina.. (sinceramente non ho trovato nessun altro che spiegasse come fare, anche se in realtà é molto semplice!)
carissimo, procedo volentieri :D
nel caso in cui lo ritieni utile, mandami pure un mp per inserire i link importanti in prima pagina.
ti riferisci a questo? ftp://ftp.ovh.net/made-in-ovh/xdsl/modems/
a me risulta su, controllo se sulla guida non abbia sbagliato a scriverlo
Yes, ora lo è, avrò beccato io un momento nel quale era down ;)
Per l'altra faccenda onestamente non lo so.. da quello che ricordo è un servizio soap solo che browsandolo non so se risponde un wsdl dal quale capire i metodi.. dovrei provare da casa col pc del lavoro dove ho visual studio, temo che l'indirizzo non si accessibile, almeno per fastweb, fuori con un ip non loro :ciapet:
Castellese
07-05-2016, 17:01
ti riferisci a questo? ftp://ftp.ovh.net/made-in-ovh/xdsl/modems/
a me risulta su, controllo se sulla guida non abbia sbagliato a scriverlo
ps
Poto, solo per te che sei un esperto :D
sto cercando di fare uno scan della directory ACS dei vari operatori che usano questo modem, per fare un bel repository dei firmware (e rimediare a quel rincoglionito che ha deciso dalla sera alla mattina di tirare giù modem help . co . uk , compreso il forum, che era una risorsa preziosissima)
ad esempio fastweb è http://59.0.121.191:8080
ma per ora ho trovato soltanto:
http://59.0.121.191:8080/ACS-server/file/10.5.2.G_FW_09_TG788vnv2.rbi
http://59.0.121.191:8080/ACS-server/file/10.5.3.O_FW_117_TG788vnv2.rbi
http://59.0.121.191:8080/ACS-server/file/10.5.3.K_FW_113_TG788vnv2.rbi
Non conosco il sistema cwmp / ACS server (TR-069 (https://en.wikipedia.org/wiki/TR-069)) , ma sono sicuro che si tratti di una semplice autenticazione.
Poi mi gioco una palla che ci sia un comando che "listi" i firmware disponibili.. Devo indagare.. :ciapet:
altri server ACS per technicolor/thomson
https://acs.plus.net:8443/dps/TR069
http://acswind.libero.it:7003/cwmpWeb/CPEMgt
http://acswind.libero.it:8016/TR069
http://acs069.maxis.com.my/cwmpWeb/CPEMg
https://nld-acs.com/
http://acs.bethere.co.uk:7547/ACS-server/ACS
https://acs.cpe-mgmt.at:7004/cwmpWeb/CPEMgt
https://acs.telia.com:7575/ACS-server/ACS
http://acs.iptv.telecom.pt:17013/cwmpWeb/CPEMgt
ovh https://94.23.114.8:7443
Ok questa è veramente una figata... stai risvegliando il nerd che c'è in me...
Ora fammi capire. Come hai ottenuto questa lista e come fare a tirarli giù?
Per tornare al FW Fastweb su TG589vn V3 _ 10.5.3.N_FW_119 (https://www.dropbox.com/sh/48ux3yhfgfsx93m/AACOcDCxuHIn0vSV_9_xnaQPa?dl=0) (file .rbi)
password: fwuser
thanks F. for file :)
Per tornare al FW Fastweb su TG589vn V3 _ 10.5.3.N_FW_119 (https://www.dropbox.com/sh/48ux3yhfgfsx93m/AACOcDCxuHIn0vSV_9_xnaQPa?dl=0) (file .rbi)
password: fwuser
thaks F. for file :)
e chissà come l'hai trovato :D :D :D
Step AsR
01-06-2016, 09:43
WiFi penoso, anche con i vari comandi sul telnet raggiungevi max in download 20/30mb..
Ora all'amico mio gli ho disattivato il wifi sul router e ho messo in cascata un Wi-Fi extender della TP-Link (che avevo io ma che non usavo piu') collegato via lan e usato da access point wifi.. ora viaggia a 45-50mb in download e con 300mbps teorici effettivi
Direi un bel miglioramento.. considerando che la portante è 60mb e in speedtest via lan raggiungi max 57.
Risolto tutto:
- Tolto WiFi Extender
- Ripristinato il Modem ai valori di fabbrica
- Impostato il WiFi cosi:
Password WPA2PSK AES
Canale Manuale (13)
Ora con XBOX raggiunge 57/10 e via iPhone 47/10 con un ping fisso di 7ms in speedtest
:read: :read: :read: :read: :read:
badmannen
01-06-2016, 21:31
Al posto di IP_WAN sostituire Internet_ADSL o Internet_VDSL per chi ha la versione con queste diciture.
Disattivare il WiFi
telnet
open 192.168.1.254
user: Administrator
pass: [vuota]
ip ifconfig intf=IP_WAN ipv4=disabled
saveall
---------------------------------------------------------------------
PER CONNESSIONE VDSL e INTERNET_VDSL:
dhcp client ifdetach intf=Internet_VDSL
ip ifdetach intf=Internet_VDSL
eth ifdetach intf=ethoa_Internet
eth bridge config vlan=enabled filter=none
eth vlan add name=ponte vid=10
eth ifconfig intf=ethoa_Internet dest=bridge vlan=ponte
eth ifattach intf=ethoa_Internet
eth bridge ifadd intf=vdsl
eth bridge ifconfig intf=vdsl dest=efmif1
eth bridge ifattach intf=vdsl
eth bridge vlan ifadd intf=vdsl name=ponte
eth bridge vlan ifdelete intf=vdsl name=default
>>>Warning: default VLAN changed for bridge interface to VLAN ponte.
eth bridge vlan ifadd intf=ethport4 name=ponte
eth bridge vlan ifdelete intf=ethport4 name=default
>>>Warning: default VLAN changed for bridge interface to VLAN ponte.
ip ifattach intf=Internet_VDSL
saveall
---------------------------------------------------------------------
PER CONNESSIONE ADSL e INTERNET_ADSL:
dhcp client ifdetach intf=Internet_ADSL
ip ifdetach intf=Internet_ADSL
eth ifdetach intf=ethoa_Internet_adsl
eth bridge config vlan=enabled filter=none
eth vlan add name=ponte vid=10
eth ifconfig intf=ethoa_Internet_adsl dest=bridge vlan=ponte
eth ifattach intf=ethoa_Internet_adsl
eth bridge ifadd intf=adsl
eth bridge ifconfig intf=adsl dest=atm_Internet
eth bridge ifattach intf=adsl
eth bridge vlan ifadd intf=adsl name=ponte
eth bridge vlan ifdelete intf=adsl name=default
>>>Warning: default VLAN changed for bridge interface to VLAN ponte.
eth bridge vlan ifadd intf=ethport4 name=ponte
eth bridge vlan ifdelete intf=ethport4 name=default
>>>Warning: default VLAN changed for bridge interface to VLAN ponte.
ip ifattach intf=Internet_ADSL
saveall
---------------------------------------------------------------------
PER CONNESSIONE ADSL e IP_WAN ADSL:
dhcp client ifdetach intf=IP_WAN
ip ifdetach intf=IP_WAN
eth ifdetach intf=ETH_WAN
eth bridge config vlan=enabled filter=none
eth vlan add name=ponte vid=10
eth ifconfig intf=ETH_WAN dest=bridge vlan=ponte
eth ifattach intf=ETH_WAN
eth bridge ifdetach intf=BR_ADSL2
eth bridge ifdelete intf=BR_ADSL2
eth bridge ifadd intf=adsl
eth bridge ifconfig intf=adsl dest=atm_Internet
eth bridge ifattach intf=adsl
eth bridge vlan ifadd intf=adsl name=ponte
eth bridge vlan ifdelete intf=adsl name=default
eth bridge vlan ifadd intf=ethport4 name=ponte
eth bridge vlan ifdelete intf=ethport4 name=default
ip ifattach intf=IP_WAN
saveall
---------------------------------------------------------------------
PER CONNESSIONE VDSL e IP_WAN VDSL:
dhcp client ifdetach intf=IP_WAN
ip ifdetach intf=IP_WAN
eth ifdetach intf=ETH_WAN
eth bridge config vlan=enabled filter=none
eth vlan add name=ponte vid=10
eth ifconfig intf=ETH_WAN dest=bridge vlan=ponte
eth ifattach intf=ETH_WAN
eth bridge ifdetach intf=BR_VDSL2
eth bridge ifdelete intf=BR_VDSL2
eth bridge ifadd intf=vdsl
eth bridge ifconfig intf=vdsl dest=efmif1
eth bridge ifattach intf=vdsl
eth bridge vlan ifadd intf=vdsl name=ponte
eth bridge vlan ifdelete intf=vdsl name=default
>>>Warning: default VLAN changed for bridge interface to VLAN ponte.
eth bridge vlan ifadd intf=ethport4 name=ponte
eth bridge vlan ifdelete intf=ethport4 name=default
>>>Warning: default VLAN changed for bridge interface to VLAN ponte.
ip ifattach intf=IP_WAN
saveall
---------------------------------------------------------------------
Per mettere il ruoter su rete interna tramite porte 1,2 o 3 con un secondo cavo (per accedere alla configurazione (opzionale):
Ovvimanete al posto delle X date un IP compatibile con la rete del vostro router collegato al technicolor.
dhcp server config state disabled
ip ipadd addr X.X.X.X/24 intf LocalNetwork
ip ipdelete addr 192.168.1.254/24 intf LocalNetwork
saveall
---------------------------------------------------------------------
La porta 4 sarà l'uscita Modem che andrà attaccata con un cavo di rete all'ingresso WAN del vostro router.
Con un secondo cavo potete attaccare la porta 1 o 2 o 3 del technicolor a un ingresso del vostro router per potervi accedere sempre digitando l'indirizzo IP scelto appena prima.
-------------
Correggete se trovate errori.
Testato su Technicolor con ADSL e VDSL con dicitura IP_WAN
Thank you all who did this. it just made my life with fastweb so much better =D
And my budget router linksys EA6900 with Xwrt-Vortex works perfect instead of that crappy fastweb modem =D.
Risolto tutto:
- Tolto WiFi Extender
- Ripristinato il Modem ai valori di fabbrica
- Impostato il WiFi cosi:
Password WPA2PSK AES
Canale Manuale (13)
Ora con XBOX raggiunge 57/10 e via iPhone 47/10 con un ping fisso di 7ms in speedtest
:read: :read: :read: :read: :read:
ma il 13 è legale in italia?
Step AsR
03-06-2016, 16:22
ma il 13 è legale in italia?
Si
perchè non dovrebbe?
Si
perchè non dovrebbe?
poi mi sono documentato, ed è il 14 che è permesso in poche parti del mondo.
Il 12 e il 13 sono vietati in USA sopra una certa potenza di trasmissione.
sapete mica se c'e' una voce da mettere nel file config una volta backuppato e salvato che forzi il G.INP con fastweb?
seesopento
15-06-2016, 07:34
Il G.inp è già attivo lato modem. Finchè non ti aggiornano il profilo sui sistemi e dunque sul DSLAM non puoi ovviamente averlo.
badmannen
25-06-2016, 19:28
[ hostmgr.ini ]
config state=enabled trace=disabled
config upnp=enabled
add mac_addr=bc:ee:7b:df:f8:0e host_type=Generic host_name=Unknown-bc-ee-7b-df-f8-0e user_friendly_name=Unknown-bc-ee-7b-df-f8-0e dns_name=Unknown-bc-ee-7b-df-f8-0e type=L3-IP interface=ETH.Phys.ethif1 ip_intf=IP.Intf.LocalNetwork user_set=yes ip_addr=1.43.137.208 addr_src=Unknown
Can someone explain to me why and what functions this is in my ini file? "ip_addr=1.43.137.208 " . the adress range belongs to somewhere in Australia so it does not make much sense that it is in here? ( I live in Italy btw)
thanks for any info.
DigitalMax
30-06-2016, 13:42
10 ore fà ho avuto un riavvio del modem e credo lo abbiano aggiornato: 10.A.B.9
L'unica differenza attualmente è che è possibile aprire le porte anche ad indirizzi ipv6
EDIT: Ho trovato l'opzione per regolare la potenza del wifi (50% - 75% - 100%) Non credo prima ci fosse, e nelle opzione avanzate c'è la possibilità di attivare l' SGI
EDIT2: Prima la configurazione iniziale (il wizard) era bloccato, ora non più)
10 ore fà ho avuto un riavvio del modem e credo lo abbiano aggiornato: 10.A.B.9
L'unica differenza attualmente è che è possibile aprire le porte anche ad indirizzi ipv6
EDIT: Ho trovato l'opzione per regolare la potenza del wifi (50% - 75% - 100%) Non credo prima ci fosse, e nelle opzione avanzate c'è la possibilità di attivare l' SGI
EDIT2: Prima la configurazione iniziale (il wizard) era bloccato, ora non più)
Interessante.. avendolo sbrandizzato ed in bridge il mio è rimasto tale :D
Ah, per curiosità, sapete mica che velocità VDSL supporta il Techicolor? Nel senso: i cap in upload sono a livello di DSLAM? Una volte che lo sbloccheranno lo sarà per qualsiasi modem VDSL si usi vero?
Interessante.. avendolo sbrandizzato ed in bridge il mio è rimasto tale :D
Ah, per curiosità, sapete mica che velocità VDSL supporta il Techicolor? Nel senso: i cap in upload sono a livello di DSLAM? Una volte che lo sbloccheranno lo sarà per qualsiasi modem VDSL si usi vero?
il technicolor supporta profili vdsl fino a 17mhz (17a)
I cap in upload sono al livello DSLAM
l'ultima parte non l'ho capita :D
Il media access non funziona più dopo l'aggiornamento a 10.A.B.9. :mad:
Mi fa vedere l'elenco delle cartelle contenute nel disco usb collegato ma non mi fa vedere i file che ci sono dentro! :mad:
A me hanno fatto recentemente un aggiornamento..speravo nello sblocco dell'upload invece mi sono ritrovato con il "Registro Eventi" scomparso dal menu :(
Il media access non funziona più dopo l'aggiornamento a 10.A.B.9. :mad:
Mi fa vedere l'elenco delle cartelle contenute nel disco usb collegato ma non mi fa vedere i file che ci sono dentro! :mad:
Risolto facendo reset del router ora riesco a vedere i file multimediali.
Però ora mi chiede user e password per accedere alla configurazione del router, che è sta novità? :mbe:
Ho provata a mettere solo administrator senza password ma non mi fa entrare!
Ciao, io ho un TG788vn v2 con fastweb , non essendoci il thread ufficiale chiedo qui anche perchè credo che siano molto simili:
1) Pur avendo impostato il server FTP come attivo, "l'access from" su Any ed aver collegato una chiavetta riesco ad accedervi solo dalla rete wifi casalinga, se provo dallo smartphone in 4g inserendo nella barra dell'indirizzo di chrome ftp://10.xx.xx.xx non mi fa accedere. (Ho IP Pubblico)
2) Inoltre usandolo come server multimediale, accedendovi dalla tv in wifi (ma ho provato anche con la PS3) mi fa vedere la struttura delle cartelle ma me le da vuote quando invece i contenuti ci sarebbero....
Qualcuno mi sa dare due dritte?
seesopento
05-10-2016, 15:14
Ciao, io ho un TG788vn v2 con fastweb , non essendoci il thread ufficiale chiedo qui anche perchè credo che siano molto simili:
1) Pur avendo impostato il server FTP come attivo, "l'access from" su Any ed aver collegato una chiavetta riesco ad accedervi solo dalla rete wifi casalinga, se provo dallo smartphone in 4g inserendo nella barra dell'indirizzo di chrome ftp://10.xx.xx.xx non mi fa accedere. (Ho IP Pubblico)
2) Inoltre usandolo come server multimediale, accedendovi dalla tv in wifi (ma ho provato anche con la PS3) mi fa vedere la struttura delle cartelle ma me le da vuote quando invece i contenuti ci sarebbero....
Qualcuno mi sa dare due dritte?
se l'ip è veramente del tipo 10.xxx.xxx.xxx non è pubblico
No il mio ip inizia con 2.
10.100.xxxxx sarebbe l'indirizzo del server FTP indicato nella GUI del router e che, a quanto ho capito, dovrei inserire nella barra di indirizzo del browser per raggiungere il server FTP, ma riesco a farlo solo all'interno della rete Wi-Fi. Dall'esterno no, eppure lgo impostato per essere raggiungibile anche da fuori
seesopento
06-10-2016, 00:14
No il mio ip inizia con 2.
10.100.xxxxx sarebbe l'indirizzo del server FTP indicato nella GUI del router e che, a quanto ho capito, dovrei inserire nella barra di indirizzo del browser per raggiungere il server FTP, ma riesco a farlo solo all'interno della rete Wi-Fi. Dall'esterno no, eppure lgo impostato per essere raggiungibile anche da fuori
Scusami, ma dall'esterno come puoi raggiungere una risorsa interna alla tua rete con il suo ip interno? È come se ti dicessi " vai all'interno 2". Se ti trovi dentro al palazzo saprai come raggiungere l'interno 2, se sei invece al di fuori ti servirà l'indirizzo completo (es. Via roma 10, interno 2). Riportando questo esempio al tuo caso, 10.x.x.x è l'interno, 2.x.x.x è l'indirizzo. Devi creare una regola nel port forward che ti faccia accedere all'ip interno che ti interessa attraverso una porta dell'ip pubblico ( es. Porta 111 -> port forward->10.0.0.253 Dall'esterno lo raggiungerai scrivendo 2.x.x.x:111)
Ok grazie provo, sul manuale di istruzioni non è spiegato, sembrava di capire che bastasse usare l'indirizzo del server FTP, ma io, pur avendo buona esperienza informatica, su questo in particolare non sono molto esperto....
Finalmente ho avuto un attimo di tempo per provare e ci sono riuscito , grazie!
Salve,
da qualche giorno uso il modem TECHNICOLOR. Nella rete è presente una coppia di powerline per la connessione a un PC. Nella vecchia configurazione: router DLINK 2750, il PC e la coppia di powerline era tutto OK (sul router DLINK non è stata necessaria alcuna configurazione ad hoc).
Nella attuale configurazione il PC è in rete:
- il dhcp server del gateway (indirizzo 192.168.1.254) assegna correttamente l'indirizzo al PC (192.168.1.65)
- mediante GUI del modem si vede il PC connesso con l'IP assegnato (192.168.1.65)
- dal PC ping al gateway 192.168.1.254: nessuna risposta
Naturalmente il PC non esce in Internet.
Qualcuno sa dare una spiegazione ? E' necessaria una configurazione particolare al modem Fastweb ?
Il callcenter tecnico (sic!!!) non ha saputo dare informazioni
Grazie
Ho abbonamento fastweb fibra vdsl e windows 10 non riesco più a far partire telnet server.
Vorrei cambiare i DNS ma FW blocca l'accesso in telnet, dice impossibile connettersi alla porta 23:muro: :muro: :muro:
Esiste un metodo alternativo per cambiare DNS?
Grazie
mamosoft
25-11-2016, 22:02
Ho continui problemi con chromecast, non tiene la connessione, cade e si riconnette continuamente... come fare?
Ho cercato in internet ma non ho trovato una soluzione.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.