View Full Version : [Thread Ufficiale] Technicolor TG589vn v3 Router VDSL2 Fastweb (ftts/fttc)
M_a_t_t_e_o_M
08-12-2013, 15:07
Salve ragazzi, sono qui a chiedervi aiuto/consigli. Ho effettuato tutte le operazioni per metter il suddetto modem/router in bridge.
Penso d'aver fatto tutte le prove possibili, ma quando tento di connettermi non riesco neanche ad accedere alla pagina di registrazione.
Sono in questa situazione:
https://imageshack.com/i/0495f0g
https://imageshack.com/i/0jay7vp
Grazie per il vostro interessamento e possibile aiuto.
Salve ragazzi, sono qui a chiedervi aiuto/consigli. Ho effettuato tutte le operazioni per metter il suddetto modem/router in bridge.
Penso d'aver fatto tutte le prove possibili, ma quando tento di connettermi non riesco neanche ad accedere alla pagina di registrazione.
Sono in questa situazione:
https://imageshack.com/i/0495f0g
https://imageshack.com/i/0jay7vp
Grazie per il vostro interessamento e possibile aiuto.
Vedo che il modem sta tentando di ottenere un IPv4 da DHCP.
Disattiva DHCP su WAN:
ip ifconfig intf=IP_WAN ipv4=disabled
saveall
Poi prova a riavviare il technicolor.
M_a_t_t_e_o_M
08-12-2013, 21:19
Ma tu sei un fenomeno....Grandissimo lwizard. Stavo impazzendo.
Sontuoso, semplicemente sontuoso :ave:
Grazie ancora per i tuoi preziosi consigli.
paolocorpo
08-12-2013, 21:22
come si fa a cambiare la password con cui ci si connette al modem/router ??
Ieri primo collegamento
Il technicolor è ancora stock modem/router
Ieri sera lo speed test mi dava 7 MB in down e circa 1 in UP
SOno ad ANCONA stazione FS
Normale ??
Ciao a tutti.
Mi è arrivato il technicolor, l'ho riconfigurato in bridge e messo il mio router. La linea è ok. Vorrei però capire se ci siano problemi prima della migrazione alla vdsl2 o meno. Devo mettere il mac address del technicolor sul mio router o posso lasciare tutto così?
Ciao a tutti.
Mi è arrivato il technicolor, l'ho riconfigurato in bridge e messo il mio router. La linea è ok. Vorrei però capire se ci siano problemi prima della migrazione alla vdsl2 o meno. Devo mettere il mac address del technicolor sul mio router o posso lasciare tutto così?
nel momento in cui passi a tecnologia vdsl dovrai riconfigurare da telnet tutto. per il mac address leggi le pagine precedenti! troverai la risposta alla tua domanda.. mi pare dovresti solo disabilitare il DHCP ipv4 da technicolor ;)
send by nexus4
nel momento in cui passi a tecnologia vdsl dovrai riconfigurare da telnet tutto. per il mac address leggi le pagine precedenti! troverai la risposta alla tua domanda.. mi pare dovresti solo disabilitare il DHCP ipv4 da technicolor ;)
send by nexus4
per il dhcp già fatto, per la riconfigurazione del bridge lo avevo già letto e mi sono segnato le modifiche da fare.
grazie.
manowar84
09-12-2013, 15:33
porca miseria! :D
Il mio problema è che la DMZ è disattivata, metto l'ip del rasp e attivo... e la dmz è attiva su un'altro ip! riprovo, riavvio ma niente!! tu hai fatto qualcosa in particolare? :(
Grazie!
scusate l'up ma sto impazzendo :(
Non riesco a dire al router di settare l'ip che gli dico io! riavviandolo mi ha dato un altro ip (il .74) mentre il mio raspberry ha come ip .72. Inutile scrivere l'ip del rasp, faccio applica e non cambia niente. WTF?
Un workaround potrebbe essere settare il dhcp dinamico ma il router non lo supporta da quanto vedo....
Suggerimenti? :(
quidi, dalle considerazioni e dai comandi precedentemente postati, confermate questi comandi ?
p.s.: ripeto, io personalmente non posso testare la configurazione di cui sotto causa possessore di linea ancora adsl2+ :(
datemi conferma, cosi da aggiungerlo in prima pagina ed essere più sott'occhio agli utenti ;)
dhcp client ifdetach intf=IP_WAN
ip ifdetach intf=IP_WAN
eth ifdetach intf=ETH_WAN
eth bridge config vlan=enabled filter=none
eth vlan add name=ponte vid=10
eth ifconfig intf=ETH_WAN dest=bridge vlan=ponte
eth ifattach intf=ETH_WAN
eth bridge ifdetach BR_VDSL2
eth bridge ifdelete BR_VDSL2
eth bridge ifadd intf=vdsl
eth bridge ifconfig intf=vdsl dest=efmif1
eth bridge ifattach intf=vdsl
eth bridge vlan ifadd intf=vdsl name=ponte
eth bridge vlan ifdelete intf=vdsl name=default
>>>Warning: default VLAN changed for bridge interface to VLAN ponte.
eth bridge vlan ifadd intf=ethport4 name=ponte
eth bridge vlan ifdelete intf=ethport4 name=default
>>>Warning: default VLAN changed for bridge interface to VLAN ponte.
ip ifattach intf=IP_WAN
saveall
se non ricordo male qualche utente lamentava nat ristretti e/o moderati con i giochi online.
penso che questa potrebbe essere una buona soluzione:
http://npr.me.uk/forwardports.html
Scusate il ritardo, ma ho provato solo ora la configurazione VDSl
comunque:
eth bridge ifdetach intf=BR_VDSL2
eth bridge ifdelete intf=BR_VDSL2
Questo sempre che le 2 righe siano necessarie..
Che voi sappiate che differenza c'è tra il 589v2 ed il 589v3 oltre al tasto di accensione dietro che è diverso?
Mi è appena arrivato il 589v3 da Fastweb ma non riesco a configurare il nome della rete wifi e la password. Sono campi non editabili. Funzionano solo quando si è connessi alla rete telefonica? Io sto provando a configurarlo ma non sono ancora attivo con Fastweb.
Ho anche un 589v2 che ho comprato sulla baia che invece mi fa configurare tutto.
Grazie.
Ciao.
Che voi sappiate che differenza c'è tra il 589v2 ed il 589v3 oltre al tasto di accensione dietro che è diverso?
Mi è appena arrivato il 589v3 da Fastweb ma non riesco a configurare il nome della rete wifi e la password. Sono campi non editabili. Funzionano solo quando si è connessi alla rete telefonica? Io sto provando a configurarlo ma non sono ancora attivo con Fastweb.
Ho anche un 589v2 che ho comprato sulla baia che invece mi fa configurare tutto.
Grazie.
Ciao.
se avresti letto bene le prime pagine non avresti fatto questa domanda :asd:
http://npr.me.uk/index.html
se avresti letto bene le prime pagine non avresti fatto questa domanda :asd:
http://npr.me.uk/index.html
Sarò tonto ma continuo a non capire.
Non si possono settare i parametri del wifi via interfaccia web?
Ciao.
Sarò tonto ma continuo a non capire.
Non si possono settare i parametri del wifi via interfaccia web?
Ciao.
no..
no..
Mi correggo...sono riuscito a cambiare nome alla rete e password WPA sul v3.
Visto che il v2 è già stato utilizzato da un utente che me lo ha venduto su ebay...devo resettarlo prima che Fastweb mi attivi? Ho letto che bisogna procedere ad una registrazione dell'apparato alla prima connessione e non vorrei che essendo stato già usato da qualcuno non funzioni.
Scusami se chiedo,ma da quel documento che mi hai linkato capisco poco e non sono ancora cliente Fastweb.
Grazie.
Ciao.
Ulteriore richiesta...mi sono letto il topic sul bridge ed ho provato a farlo sul v2 che ho acquistato per prove sulla baia.
Adesso quando accedo al Technicolor via interfaccia web dalla porta 1 e vado nella rete domestica la situazione è quella della foto che vi allego.
A vostro parere ho fatto tutto correttamente? Sono in bridge? Come posso verificare? Non capisco come mai tra le reti riporta ancora il wifi anche se la spia sul router è spenta.
Se si procedo a comprarmi un router e buonanotte.
Mi consigliate di fare la prima connessione con l'altro modem v3 che mi ha mandato Fastweb in configurazione standard (per verificare linea e farmi dare ip pubblico) o posso subito partire in bridge? Se si crea qualche problema col codice fiscale cambiare modem? C'è la possibilità di attribuire al router che ho modificato via telnet lo stesso MAC di quello non modificato? Ho letto sul sito web linkato dove vengono riportati i comandi telnet ma ci capisco poco.
Mi metteranno la linea martedì.
http://img513.imageshack.us/img513/5429/xoos.jpg
Grazie.
Ciao.
Ulteriore richiesta...mi sono letto il topic sul bridge ed ho provato a farlo sul v2 che ho acquistato per prove sulla baia.
Adesso quando accedo al Technicolor via interfaccia web dalla porta 1 e vado nella rete domestica la situazione è quella della foto che vi allego.
A vostro parere ho fatto tutto correttamente? Sono in bridge? Come posso verificare? Non capisco come mai tra le reti riporta ancora il wifi anche se la spia sul router è spenta.
Se si procedo a comprarmi un router e buonanotte.
Mi consigliate di fare la prima connessione con l'altro modem v3 che mi ha mandato Fastweb in configurazione standard (per verificare linea e farmi dare ip pubblico) o posso subito partire in bridge? Se si crea qualche problema col codice fiscale cambiare modem? C'è la possibilità di attribuire al router che ho modificato via telnet lo stesso MAC di quello non modificato? Ho letto sul sito web linkato dove vengono riportati i comandi telnet ma ci capisco poco.
Mi metteranno la linea martedì.
http://img513.imageshack.us/img513/5429/xoos.jpg
Grazie.
Ciao.
Dovrebbe esserci la dicitura ponte sotto "interfacce". WLAN è normale che rimanga tra le interfacce, ma puoi spegnerla (ma cmq rimane). Non serve cambiare MAC, basta disattivare il DHCPv4 su WAN. Puoi partire subito in bridged, nella mia prova non ho avuto problemi con il codice fiscale.
Dovrebbe esserci la dicitura ponte sotto "interfacce". WLAN è normale che rimanga tra le interfacce, ma puoi spegnerla (ma cmq rimane). Non serve cambiare MAC, basta disattivare il DHCPv4 su WAN. Puoi partire subito in bridged, nella mia prova non ho avuto problemi con il codice fiscale.
Ok...la voce ponte c'è...come dall'immagine che ho postato.
Come disattivo il DHCPv4 su WAN? Ma cambiando modem non mi creerà problemi col codice fiscale?
Ho appurato che non potrò partire in bridge perché il router che vorrei comprare non è disponibile su amazon...xciò dovrò usare prima il router in configurazione standard.
Grazie.
Ciao.
Riassumendo:
1 disattivare IPv4 su WAN:
ip ifconfig intf=IP_WAN ipv4=disabled
saveall
Ho provato ma telnet mi dice:
Invalid interface name specified
Bad value for parameter "intf IP_WAN"
Unknown command.
Che cosa sbaglio?
Grazie.
Ciao.
Ho provato ma telnet mi dice:
Invalid interface name specified
Bad value for parameter "intf IP_WAN"
Unknown command.
Che cosa sbaglio?
Grazie.
Ciao.
Forse hai la prima versione senza IP_WAN.
Prova a sostituire IP_WAN con Internet_ADSL o Internet_VDSL
Da ieri sono passato finalmente a Fastweb.
Ho notato che il Technicolor da questi errori.
Cosa ne pensate?
Che vuol dire?
Errore Dec 18 06:36:05 [CWMP] Failed to resolve.
Errore Dec 18 06:36:05 [CWMP] Connecting to server retry 8.
Info Dec 18 06:35:22 LOGIN User Administrator logged in on [HTTP] (from 192.168.1.64)
Errore Dec 18 06:17:36 [CWMP] Failed to resolve.
Errore Dec 18 06:17:36 [CWMP] Connecting to server retry 7.
Errore Dec 18 06:10:08 [CWMP] Failed to resolve.
Errore Dec 18 06:10:08 [CWMP] Connecting to server retry 6.
Info Dec 18 06:06:54 SNTP Synchronised to server: 193.x.x.x
Errore Dec 18 06:06:54 SNTP Systemtime update: time setting 01:06:45 > new time setting: 06:06:54
Errore Jan 1 01:05:20 [CWMP] Failed to resolve.
Errore Jan 1 01:05:20 [CWMP] Connecting to server retry 5.
Errore Jan 1 01:03:00 [CWMP] Failed to resolve.
Errore Jan 1 01:03:00 [CWMP] Connecting to server retry 4.
Errore Jan 1 01:02:09 [CWMP] Failed to resolve.
Errore Jan 1 01:02:09 [CWMP] Connecting to server retry 3.
Errore Jan 1 01:01:48 [CWMP] Failed to resolve.
Errore Jan 1 01:01:48 [CWMP] Connecting to server retry 2.
Avvertenza Jan 1 01:01:45 SNTP Unable to contact server: 198.18.1.1
Errore Jan 1 01:01:29 [CWMP] Failed to resolve.
Errore Jan 1 01:01:29 [CWMP] Connecting to server retry 1.
Errore Jan 1 01:01:21 [CWMP] Failed to resolve.
Errore Jan 1 01:01:21 [CWMP] Connecting to server retry 0.
Errore Jan 1 01:01:21 [CWMP] New tr-069 sessions are allowed again as the Upgrade is processed
Info Jan 1 01:01:14 GRP Default destination is routed via gateway 10.110.40.1
Errore Jan 1 01:01:08 [CWMP] New tr-069 sessions are blocked as an Upgrade is in process
Errore Jan 1 01:01:07 [ANTI_SPOOFD] (err) llist_getobject_at for ENV.ANTI_SPOOFD's value failed
Avvertenza Jan 1 00:00:22 KERNEL Cold restart
Grazie.
Ciao.
la maggior parte degli errori che vedo spesso anche nel mio modem sono contraddistinti dalla voce "CWMP". quest'ultimo non è altro che uno standard che consente la teleprogrammazione. In pratica, il provider può configurare / controllare a distanza il router (Remote management by the ISP). nulla di preoccupante comunque lato connessione ;)
p.s.: il cwmp può essere disabilitato da telnet, per maggiori info consultare i link in prima pagina ;)
maurjnaz
19-12-2013, 11:02
Ciao a tutti.
Ho da poco la linea Fastweb Fibra, ho appena ricevuto il router Technicolor tg589vn v3 e sto cercando di configurarlo in bridge con l'ottima guida trovata qui. Quando digito la prima stringa mi dice "Invalid interface name specified
Bad value for parameter "intf=Internet_VDSL". Come posso ovviare al problema non essendo assolutamente esperto in questa materia?
Grazie
Maurizio
Ciao a tutti.
Ho da poco la linea Fastweb Fibra, ho appena ricevuto il router Technicolor tg589vn v3 e sto cercando di configurarlo in bridge con l'ottima guida trovata qui. Quando digito la prima stringa mi dice "Invalid interface name specified
Bad value for parameter "intf=Internet_VDSL". Come posso ovviare al problema non essendo assolutamente esperto in questa materia?
Grazie
Maurizio
Usa la procedura con IP_WAN
Al posto di IP_WAN sostituire Internet_ADSL o Internet_VDSL per chi ha la versione con queste diciture.
Disattivare il WiFi
telnet
open 192.168.1.254
user: Administrator
pass: [vuota]
ip ifconfig intf=IP_WAN ipv4=disabled
saveall
---------------------------------------------------------------------
PER CONNESSIONE VDSL e INTERNET_VDSL:
dhcp client ifdetach intf=Internet_VDSL
ip ifdetach intf=Internet_VDSL
eth ifdetach intf=ethoa_Internet
eth bridge config vlan=enabled filter=none
eth vlan add name=ponte vid=10
eth ifconfig intf=ethoa_Internet dest=bridge vlan=ponte
eth ifattach intf=ethoa_Internet
eth bridge ifadd intf=vdsl
eth bridge ifconfig intf=vdsl dest=efmif1
eth bridge ifattach intf=vdsl
eth bridge vlan ifadd intf=vdsl name=ponte
eth bridge vlan ifdelete intf=vdsl name=default
>>>Warning: default VLAN changed for bridge interface to VLAN ponte.
eth bridge vlan ifadd intf=ethport4 name=ponte
eth bridge vlan ifdelete intf=ethport4 name=default
>>>Warning: default VLAN changed for bridge interface to VLAN ponte.
ip ifattach intf=Internet_VDSL
saveall
---------------------------------------------------------------------
PER CONNESSIONE ADSL e INTERNET_ADSL:
dhcp client ifdetach intf=Internet_ADSL
ip ifdetach intf=Internet_ADSL
eth ifdetach intf=ethoa_Internet_adsl
eth bridge config vlan=enabled filter=none
eth vlan add name=ponte vid=10
eth ifconfig intf=ethoa_Internet_adsl dest=bridge vlan=ponte
eth ifattach intf=ethoa_Internet_adsl
eth bridge ifadd intf=adsl
eth bridge ifconfig intf=adsl dest=atm_Internet
eth bridge ifattach intf=adsl
eth bridge vlan ifadd intf=adsl name=ponte
eth bridge vlan ifdelete intf=adsl name=default
>>>Warning: default VLAN changed for bridge interface to VLAN ponte.
eth bridge vlan ifadd intf=ethport4 name=ponte
eth bridge vlan ifdelete intf=ethport4 name=default
>>>Warning: default VLAN changed for bridge interface to VLAN ponte.
ip ifattach intf=Internet_ADSL
saveall
---------------------------------------------------------------------
PER CONNESSIONE ADSL e IP_WAN ADSL:
dhcp client ifdetach intf=IP_WAN
ip ifdetach intf=IP_WAN
eth ifdetach intf=ETH_WAN
eth bridge config vlan=enabled filter=none
eth vlan add name=ponte vid=10
eth ifconfig intf=ETH_WAN dest=bridge vlan=ponte
eth ifattach intf=ETH_WAN
eth bridge ifdetach intf=BR_ADSL2
eth bridge ifdelete intf=BR_ADSL2
eth bridge ifadd intf=adsl
eth bridge ifconfig intf=adsl dest=atm_Internet
eth bridge ifattach intf=adsl
eth bridge vlan ifadd intf=adsl name=ponte
eth bridge vlan ifdelete intf=adsl name=default
eth bridge vlan ifadd intf=ethport4 name=ponte
eth bridge vlan ifdelete intf=ethport4 name=default
ip ifattach intf=IP_WAN
saveall
---------------------------------------------------------------------
PER CONNESSIONE VDSL e IP_WAN VDSL:
dhcp client ifdetach intf=IP_WAN
ip ifdetach intf=IP_WAN
eth ifdetach intf=ETH_WAN
eth bridge config vlan=enabled filter=none
eth vlan add name=ponte vid=10
eth ifconfig intf=ETH_WAN dest=bridge vlan=ponte
eth ifattach intf=ETH_WAN
eth bridge ifdetach intf=BR_VDSL2
eth bridge ifdelete intf=BR_VDSL2
eth bridge ifadd intf=vdsl
eth bridge ifconfig intf=vdsl dest=efmif1
eth bridge ifattach intf=vdsl
eth bridge vlan ifadd intf=vdsl name=ponte
eth bridge vlan ifdelete intf=vdsl name=default
>>>Warning: default VLAN changed for bridge interface to VLAN ponte.
eth bridge vlan ifadd intf=ethport4 name=ponte
eth bridge vlan ifdelete intf=ethport4 name=default
>>>Warning: default VLAN changed for bridge interface to VLAN ponte.
ip ifattach intf=IP_WAN
saveall
---------------------------------------------------------------------
Per mettere il ruoter su rete interna tramite porte 1,2 o 3 con un secondo cavo (per accedere alla configurazione (opzionale):
Ovvimanete al posto delle X date un IP compatibile con la rete del vostro router collegato al technicolor.
dhcp server config state disabled
ip ipadd addr X.X.X.X/24 intf LocalNetwork
ip ipdelete addr 192.168.1.254/24 intf LocalNetwork
saveall
---------------------------------------------------------------------
La porta 4 sarà l'uscita Modem che andrà attaccata con un cavo di rete all'ingresso WAN del vostro router.
Con un secondo cavo potete attaccare la porta 1 o 2 o 3 del technicolor a un ingresso del vostro router per potervi accedere sempre digitando l'indirizzo IP scelto appena prima.
-------------
Correggete se trovate errori.
Testato su Technicolor con ADSL e VDSL con dicitura IP_WAN
Buona sera a tutti, mi hanno appena consegnato questo modem l'ho appena installato volevo sapere un pò di cose:
1) la copertura wifi sembra incredibile ma sembra migliore del mio netgear dgn2200v3 almeno in casa mia sembra prendere molto + segnale anche se ho visto che va a 2,4ghz e 130Mbps.
2) quanti dispositivi posso collegare in wifi? mi consigliate di collegare il mio pc tramite cavo?
chiedo questo perchè sembra che + di 4mega nn vado quindi 3,50 effettivi
Grazie
massimo78
19-12-2013, 20:17
ragazzi ho un problema urgente e serio con questo modem/router.
Ho bisogno di utilizzare un client si chiama CISCO VPN Client v4.03
prima quando avevo alice mi collegavo senza problemi ora che ho fastweb non riesco più a effettuare la connessione in quanto il sistema dice che l'host non è raggiungibile (ma so bene che lo è).
Ho pensato magari è il firewall che da fastidio, e l'ho disattivato, ho riprovato ma niente...
Nel client ho letto che la connessione viene effettuata in TCP 80 e all'interno parlano di 2 porte chiave che vengono usate la 500 in UDP e la 1000 in tcp.
Come faccio a configurare questo router per aprirle ?
Qual'e l'ultima versione fw di questo modem Fastweb e dove si preme l'ultima grazie
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
strassada
20-12-2013, 10:04
il firmware viene automaticamente aggiornato dal provider da remoto.
c'è un menù per l'upgrade manuale, ma Fastweb difficilmente pubblica i file.
Sapete dirmi l'ultimo fw quale sia?
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
scusate sono sempre io che rompo ho due domande:
la prima quanti dispositivi posso collegare in wifi?
altra ho la ps3 ma non mi scarica l'aggiornamento ho meglio inizia e poi si blocca con errore leggendole pagine indietro nn sono riuscito a capire come devo configurare il modem per la mia ps3
grazie a tutti
Sapete dirmi l'ultimo fw quale sia?
fw14
scusate sono sempre io che rompo ho due domande:
la prima quanti dispositivi posso collegare in wifi?
altra ho la ps3 ma non mi scarica l'aggiornamento ho meglio inizia e poi si blocca con errore leggendole pagine indietro nn sono riuscito a capire come devo configurare il modem per la mia ps3
grazie a tutti
puoi collegare fino a 122 dispositivi in totale.
per la console trovi le guide a inizio pagina.
Grazie mille x le risposte xkè leggendo in internet ho trovato che sopra i 3 dispositivi in wifi il modem impazziva, si vede che questo l'hanno migliorato. X le guide ora riprovo. Cercarle
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Scusate ho questo problema la ps3 proprio nn si connette al psn da verifica fallita, dove sbagliato? Nella sezione dispositivi ho impostato che la pa3 abbia sempre lo stesso ip poi ho messo le porte tcp udp ma ciò nonostante nn si connette al psn dove sbaglio?
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Aggiornamenti ho appena inserito i DNS di Google aulla console e finalmente riesco ad accedere, ma la cosa strana è che quando vado a fare la verifica continua a darmela fallita sul psn ed ogni volta che provo ad aggiornare ps home mi da errore da cosa può dipendere
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Un'ultima curiosità nel dettaglio le info del modem e della lina
Tipo DSL: ITU-T G.992.5
Larghezza di banda (upload/download) [kbps/kbps]: 1.020 / 3.905
Dati trasferiti (inviati/ricevuti) [GB/GB]: 6,91 / 6,31
Potenza di output (upload/download) [dBm]: 12,1 / 18,8
Attenuazione linea (upload/download) [dB]: 25,5 / 43,5
Margine SN (upload/download) [dB]: 7,6 / 9,4
Sistema ID fornitore (locale/remoto): TMMB / ----
Chipset ID fornitore (locale/remoto): BDCM / BDCM
Perdita di framing (locale/remoto): 9 / 0
Perdita di segnale (locale/remoto): 1 / 0
Perdita di potenza (locale/remoto): 0 / 0
Perdita del collegamento (remoto): -
Secondi errore (locale/remoto): 4.395 / 3
Errori FEC (upload/download): 3.895 / 494.513
Errori CRC (upload/download): 27 / 1.868
Errori HEC (upload/download): 524 / 10.764
ora fino a ieri arrivavo a prende Larghezza di banda (upload/download) [kbps/kbps]: 1.020 / 4.096 oggi sto così Larghezza di banda (upload/download) [kbps/kbps]: 1.020 / 3.905
che posso fare per migliorare la velocità di download c'è qualche impostazione da modificare
grazie a tutti
c'è qualche impostazione ancora piu avanzata nella prima pagina http://npr.me.uk/upnp.html , piu info non saprei darti, dato che non ho mai avuto una console :sofico:
i valori della tua attuale adsl nono sono buoni, disti circa 3km dalla centrale e a causa di ciò agganci come portante in down un valore max di 4Mb. non c'è nulla che tu possa fare per migliorare la linea, tranne che controllare che l'impianto telefonico di casa sia in buone condizioni.
mangiulli
21-12-2013, 21:44
Ciao a tutti, ho da poco attivato la FTTS di Fastweb a Monza con la speranza di raggiungere velocità mai viste prima con il precedente operatore, Tiscali.
Grande delusione, ma ho l'impressione per colpa del mio impianto di casa: i valori di Margine SN e Attenuazione sono scarsi, per questo motivo in download non riesco ad agganciare portanti maggiori di 8 o 9 Mb. Ecco cosa ho in questo momento:
Larghezza di banda (upload/download) [kbps/kbps]: 9.998 / 7.313
Attenuazione linea (upload/download) [dB]: 39,1 / 33,7
Margine SN (upload/download) [dB]: 9,0 / 7,1
Fortunatamente allacciandomi tramite derivazione di fortuna allo scatolotto più a monte dell'impianto, che però è poco accessibile perché nel box adiacente alla casa, ho scoperto che riesco ad agganciare anche una portante a 40Mb riducendo a circa 20 l'attenuazione e mantenendomi su 7 di Margine SN.
Evidentemente ho dei problemi sull'impianto, cosa ne pensate?
Devono esserci però anche in strada se a fronte di una portante di 70-80 Mb disponibile (dati dal call center di Fastweb) vicino casa mia, ne aggancio una che viaggia la metà…
In ogni caso, non credo che Fastweb possa intervenire a migliorare la situazione, sbaglio?
Credo di avere due possibilità:
- o tirar giù con l'elettricista un nuovo doppino dalla presa del box alla presa in casa (dove oggi aggancio solo 8 Mb), sperando di non distanziarmi troppo dai 40 Mb del box
- oppure piazzare il Technicolor nel box ed estendere il suo segnale tramite un ripetitore WiFi
A tal proposito vi chiedo, il Techinicolor supporta la modalità WDS? Se lo facesse dovrei riuscire a recuperare un Router Fritz Box che utilizzavo con Tiscali, utilizzandolo nella modalità ripetitore WIFI. Ho visto che funzionano insieme se collego il secondo in cascata al primo tramite LAN, ma anche smanettandoci un po' non sono riuscito a farli parlare tramite la sola WLAN… qualcuno c'è riuscito con altri router? Se non è possibile come posso estendere in maniera economica il segnale?
Grazie
pippo0312
22-12-2013, 03:37
Ciao a tutti, ho da poco attivato la FTTS di Fastweb a Monza con la speranza di raggiungere velocità mai viste prima con il precedente operatore, Tiscali.
Grande delusione, ma ho l'impressione per colpa del mio impianto di casa: i valori di Margine SN e Attenuazione sono scarsi, per questo motivo in download non riesco ad agganciare portanti maggiori di 8 o 9 Mb. Ecco cosa ho in questo momento:
Larghezza di banda (upload/download) [kbps/kbps]: 9.998 / 7.313
Attenuazione linea (upload/download) [dB]: 39,1 / 33,7
Margine SN (upload/download) [dB]: 9,0 / 7,1
Fortunatamente allacciandomi tramite derivazione di fortuna allo scatolotto più a monte dell'impianto, che però è poco accessibile perché nel box adiacente alla casa, ho scoperto che riesco ad agganciare anche una portante a 40Mb riducendo a circa 20 l'attenuazione e mantenendomi su 7 di Margine SN.
Evidentemente ho dei problemi sull'impianto, cosa ne pensate?
Devono esserci però anche in strada se a fronte di una portante di 70-80 Mb disponibile (dati dal call center di Fastweb) vicino casa mia, ne aggancio una che viaggia la metà
In ogni caso, non credo che Fastweb possa intervenire a migliorare la situazione, sbaglio?
Credo di avere due possibilità:
- o tirar giù con l'elettricista un nuovo doppino dalla presa del box alla presa in casa (dove oggi aggancio solo 8 Mb), sperando di non distanziarmi troppo dai 40 Mb del box
- oppure piazzare il Technicolor nel box ed estendere il suo segnale tramite un ripetitore WiFi
A tal proposito vi chiedo, il Techinicolor supporta la modalità WDS? Se lo facesse dovrei riuscire a recuperare un Router Fritz Box che utilizzavo con Tiscali, utilizzandolo nella modalità ripetitore WIFI. Ho visto che funzionano insieme se collego il secondo in cascata al primo tramite LAN, ma anche smanettandoci un po' non sono riuscito a farli parlare tramite la sola WLAN
qualcuno c'è riuscito con altri router? Se non è possibile come posso estendere in maniera economica il segnale?
Grazie
Il mio consiglio è di tirare giù un nuovo doppino. In alternativa potresti tirare giù un cavo ethernet, piazzare il technicolor nel box ed attaccare un access point al cavo ethernet a casa.
Comunque sei sicuro di non potere risolvere direttamente il problema nell'impianto di casa? Hai controllato di non avere condensatori in qualche presa?
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
cmq sia, anche l'attenuazione sola da casa/cabinet, dato che la portante massima che riesci ad agganciare sia di 40Mb, è alta. bensì il problema in parte risiede anche nel circuito di proprietà telecom.. il mio consiglio è di mettere a posto l'impianto telefonico a casa e successivamente chiedere un intervento tecnico per provare a cambiarti doppino. chissà, forse quello a cui sei connesso adesso è molto usurato rispetto agli altri..
Ciao a tutti.
Ho un problema con l'apertura delle porte. Teoricamente dovrebbe essere tutto aperto, ma praticamente le porte non sono raggiungibili dall'esterno della mia LAN ma solo dall'interno. Testato con un server SFTP (ma anche con altri servizi), quando provo da un client connesso in WIFI si connette regolarmente, invece ad es. da rete mobile no. Qui lo screen del router:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/16452319/port1.JPG
E qui del comando nat maplist da telnet:
L'outside address che vedo qua è quello interno della rete fastweb (10.xxx.ecc) e non quello pubblico (93.xxx.ecc) :rolleyes:
Qualche idea di dove risieda il problema? :confused:
Ho un Technicolor 788vn
Sto tentando di aprire semplicemente la porta 80 all ip 192.168.1.13 per accedere da remoto ad un dispositivo interno...ma non riesco a farlo
Premetto che come indirizzo pubblico ho 93.xxx.ecc che rimane invariato ad ogni riavvio del router
Comunque se dovesse cambiare prossimamente, potrei utilizzare il servizio DNS dinamico
Ora devo risolvere l'apertura della porta 80 che non mi riesce
questo thread è dedicato al tg589. mi dispiace non poterti essere d'aiuto...
send by nexus4
Segnalo che anche il TG788vn (variante VOIP che viene fornita ai vecchi clienti ancora attestati su tale tecnologia con l'HAG) possiede la medesima struttura e le medesime voci di menu esposte in questo thread (oltre ad essere fisicamente identico).
Da quel che mi è stato detto però ha il telnet blindato. Anche se non ho ancora provato personalmente.
questo thread è dedicato al tg589. mi dispiace non poterti essere d'aiuto...
send by nexus4
Si,ma come segnalato da Squib dovrebbe essere identico
Almeno sapere come procedere,ringrazio in anticipo
sono al corrente del fatto che sia simile, nonostante ciò il menu appare leggermente diverso, causa voip, mentre il telnet risulta totalmente bloccato ( procedure di hacking tramite porta interna a parte). cmq sia fai tutte le domande che vuoi. io purtroppo adesso non posso rispondere, non ho il modem sotto mano.. :(
send by nexus4
Il router e' di un amico, ho provato a smanettare per cercare di aprire la porta 80. Chiedo se la figura sotto e' corretta come configurazione e a cosa corrispondono i punti di domanda.Inoltre se c'e' un altra pagina di consigurazione tipo IP statico da assegnare all'applicazione
http://s11.postimg.org/pgpsk8gf7/Immagine.jpg (http://postimage.org/)
free image hosting (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
mangiulli
24-12-2013, 00:43
Il mio consiglio è di tirare giù un nuovo doppino. In alternativa potresti tirare giù un cavo ethernet, piazzare il technicolor nel box ed attaccare un access point al cavo ethernet a casa.
Comunque sei sicuro di non potere risolvere direttamente il problema nell'impianto di casa? Hai controllato di non avere condensatori in qualche presa?
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
In alternativa potrei usare un dispositivo power line come questo, visto che ho già due router:
http://www.dlink.com/it/it/home-solutions/connect/powerline
Che ne dite? Mi sembra un sistema più robusto di quello utilizzando dai wifi extender
Potrebbe peggiorare il Ping? Avete esperienze?
L'elettricista mi fa storie dice che non c'é spazio nella canalina,non riesce a farmi un preventivo ...
Ho un Technicolor 788vn
Sto tentando di aprire semplicemente la porta 80 all ip 192.168.1.13 per accedere da remoto ad un dispositivo interno...ma non riesco a farlo
Premetto che come indirizzo pubblico ho 93.xxx.ecc che rimane invariato ad ogni riavvio del router
Comunque se dovesse cambiare prossimamente, potrei utilizzare il servizio DNS dinamico
Ora devo risolvere l'apertura della porta 80 che non mi riesce
Ciao! Il fatto che ho scoperto anche io grazie agli altri alti user è che gli indirizzi 93.xxx.ecc sono privati (e dinamici, perchè scollegando il modem per parecchi minuti cambiano) e quindi NON raggiungibili dall'esterno in alcun modo... L'unica soluzione è richiedere IP pubblico (che è anche statico)
Buone feste!
Ciao! Il fatto che ho scoperto anche io grazie agli altri alti user è che gli indirizzi 93.xxx.ecc sono privati (e dinamici, perchè scollegando il modem per parecchi minuti cambiano) e quindi NON raggiungibili dall'esterno in alcun modo... L'unica soluzione è richiedere IP pubblico (che è anche statico)
Buone feste!
Grazie simo,ma per l'apertura porte potresti aiutarmi?
Salve a tutti,
Sono da poco passato a fastweb, sono in attesa del passaggio a vdsl, quindi per ora sono in adsl, ma mi aggancio a 2 mbit, questi sono i dati del router:
Tempo di operatività: 0 giorni, 5:36:30
Tipo DSL: ITU-T G.992.5
Larghezza di banda (upload/download) [kbps/kbps]: 1.022 / 2.042
Dati trasferiti (inviati/ricevuti) [GB/GB]: 8,40 / 18,08
Potenza di output (upload/download) [dBm]: 12,0 / 19,4
Attenuazione linea (upload/download) [dB]: 21,5 / 37,0
Margine SN (upload/download) [dB]: 8,0 / 11,3
Sistema ID fornitore (locale/remoto): TMMB / ----
Chipset ID fornitore (locale/remoto): BDCM / BDCM
Perdita di framing (locale/remoto): 18 / 0
Perdita di segnale (locale/remoto): 5 / 0
Perdita di potenza (locale/remoto): 0 / 0
Perdita del collegamento (remoto): -
Secondi errore (locale/remoto): 116 / 3
Errori FEC (upload/download): 411 / 189.073
Errori CRC (upload/download): 0 / 4
Errori HEC (upload/download): 0 / 7
inserendo i dati qui: http://teo.altervista.org/guidagr/verifica_valori.html
ottengo una valutazione nella media per il segnale/rumore e molto buono come attenuazione (con 2,6 km di distanza coerenti con l'effetiva posizione della centrale, visto che sono in Adsl e NON ancora in vdsl) - ora, vorrei porvi alcune domande:
A) aggangio in Larghezza di banda (upload/download) [kbps/kbps]:1.022 / 2.042 devo cambiare io questo parametro, e se si, come?
B) che velocità posso realmente aspettarmi, rimanendo in adsl, con qeusta linea? l'operatore mi detto 10 mbit, che sembrano plausibili da quello che ne capisco io: siete d'accordo?
C) per chi è di palermo, qualcuno è già in vdsl operativa? a 30, 60 o 100 mbit?
D) telnet: qualcuno ci ha fatto qualcosa di interessante?
E) Qualcuno è riuscito a far supportare altri filesystem alla usb del router? fat32 è un supplizio, un ext2/3 sarebbe un toccasana.
scusate la raffica di domande, grazie dell'aiuto ;)
mannana93
30-12-2013, 21:08
Salve a tutti,
Sono da poco passato a fastweb, sono in attesa del passaggio a vdsl, quindi per ora sono in adsl, ma mi aggancio a 2 mbit, questi sono i dati del router:
Tempo di operatività: 0 giorni, 5:36:30
Tipo DSL: ITU-T G.992.5
Larghezza di banda (upload/download) [kbps/kbps]: 1.022 / 2.042
Dati trasferiti (inviati/ricevuti) [GB/GB]: 8,40 / 18,08
Potenza di output (upload/download) [dBm]: 12,0 / 19,4
Attenuazione linea (upload/download) [dB]: 21,5 / 37,0
Margine SN (upload/download) [dB]: 8,0 / 11,3
Sistema ID fornitore (locale/remoto): TMMB / ----
Chipset ID fornitore (locale/remoto): BDCM / BDCM
Perdita di framing (locale/remoto): 18 / 0
Perdita di segnale (locale/remoto): 5 / 0
Perdita di potenza (locale/remoto): 0 / 0
Perdita del collegamento (remoto): -
Secondi errore (locale/remoto): 116 / 3
Errori FEC (upload/download): 411 / 189.073
Errori CRC (upload/download): 0 / 4
Errori HEC (upload/download): 0 / 7
inserendo i dati qui: http://teo.altervista.org/guidagr/verifica_valori.html
ottengo una valutazione nella media per il segnale/rumore e molto buono come attenuazione (con 2,6 km di distanza coerenti con l'effetiva posizione della centrale, visto che sono in Adsl e NON ancora in vdsl) - ora, vorrei porvi alcune domande:
A) aggangio in Larghezza di banda (upload/download) [kbps/kbps]:1.022 / 2.042 devo cambiare io questo parametro, e se si, come?
B) che velocità posso realmente aspettarmi, rimanendo in adsl, con qeusta linea? l'operatore mi detto 10 mbit, che sembrano plausibili da quello che ne capisco io: siete d'accordo?
C) per chi è di palermo, qualcuno è già in vdsl operativa? a 30, 60 o 100 mbit?
D) telnet: qualcuno ci ha fatto qualcosa di interessante?
E) Qualcuno è riuscito a far supportare altri filesystem alla usb del router? fat32 è un supplizio, un ext2/3 sarebbe un toccasana.
scusate la raffica di domande, grazie dell'aiuto ;)
Come è possibile che tu abbia scaricato 18GB in poco più di 5 ore a 2Mbit/s? Ci sarà qualche contatore sballato.
Salve a tutti,
Sono da poco passato a fastweb, sono in attesa del passaggio a vdsl, quindi per ora sono in adsl, ma mi aggancio a 2 mbit, questi sono i dati del router:
...cut....
A) aggangio in Larghezza di banda (upload/download) [kbps/kbps]:1.022 / 2.042 devo cambiare io questo parametro, e se si, come?
B) che velocità posso realmente aspettarmi, rimanendo in adsl, con qeusta linea? l'operatore mi detto 10 mbit, che sembrano plausibili da quello che ne capisco io: siete d'accordo?
C) per chi è di palermo, qualcuno è già in vdsl operativa? a 30, 60 o 100 mbit?
D) telnet: qualcuno ci ha fatto qualcosa di interessante?
E) Qualcuno è riuscito a far supportare altri filesystem alla usb del router? fat32 è un supplizio, un ext2/3 sarebbe un toccasana.
scusate la raffica di domande, grazie dell'aiuto ;)
in adsl dovresti agganciare una portante più alta, calcola che io sn a 50db di attenuazione, 10db circa di snr e aggancio 2mb stabili.
a) non devi cambiare nessun parametro.
b) non puoi fare previsioni. dovresti con quell'attenuazione riuscire ad agganciare 4/5mb stabili..
c) si in vdsl siamo gia operativi a palermo. circa 60mb reali in download e circa 9mb reali in upload
d) si :asd: trovi tutto in prima pagina.
e) non penso si possa fare una cosa del genere..
A) non devo cambaire nessun parametro, quindi devo contattare fastweb?
B,C,D) grazie delle risposte
E) a dire la verità, non riesco neanche a fargli vedere un HD usb da 80gb in fat32 formattato da gparted, mi da:
USB TO IDE Bridge (Disco 1)
Partizione 1 Mounting error: wrong formatting
invece, se gli connetto una chiavetta, sempre formattata in fat32 da 8gb la vede normalmente. qualche idea?
A) non devo cambaire nessun parametro, quindi devo contattare fastweb?
B,C,D) grazie delle risposte
E) a dire la verità, non riesco neanche a fargli vedere un HD usb da 80gb in fat32 formattato da gparted, mi da:
a) prova a chiamare il 192193 e a chiedere una riqualifica della linea, dovrebbero aumentarti la portante per vedere se sei stabile o meno.
e) non ho mai provato la porta usb del tgn589, personalmente lo uso in full bridge, come router utilizzo un netgear :D
c'è qualche impostazione ancora piu avanzata nella prima pagina http://npr.me.uk/upnp.html , piu info non saprei darti, dato che non ho mai avuto una console :sofico:
i valori della tua attuale adsl nono sono buoni, disti circa 3km dalla centrale e a causa di ciò agganci come portante in down un valore max di 4Mb. non c'è nulla che tu possa fare per migliorare la linea, tranne che controllare che l'impianto telefonico di casa sia in buone condizioni.
Ciao a tutti e buon anno oggi sono tornato a casa dopo 7 giorni e mi sono trovato che andavo neanche a 2mega ho chiamato fastweb e ora facendo delle prove sto andando a 6mega nn ci sto capendo + nulla dice che questo test dura 8 ore speriamo mi lascino a 6 mega
Informazioni collegamento
Tempo di operatività: 0 giorni, 3:32:20
Tipo DSL: ITU-T G.992.5
Larghezza di banda (upload/download) [kbps/kbps]: 1.020 / 6.062
Dati trasferiti (inviati/ricevuti) [GB/GB]: 1,54 / 3,14
Potenza di output (upload/download) [dBm]: 12,1 / 19,7
Attenuazione linea (upload/download) [dB]: 25,1 / 43,5
Margine SN (upload/download) [dB]: 8,0 / 3,8
Sistema ID fornitore (locale/remoto): TMMB / ----
Chipset ID fornitore (locale/remoto): BDCM / BDCM
Perdita di framing (locale/remoto): 8 / 0
Perdita di segnale (locale/remoto): 1 / 0
Perdita di potenza (locale/remoto): 0 / 0
Perdita del collegamento (remoto): -
Secondi errore (locale/remoto): 690 / 0
Errori FEC (upload/download): 1.004 / 32.141
Errori CRC (upload/download): 4 / 1.297
Errori HEC (upload/download): 9 / 9.845
con quel SNR dubito che tu rimanga a 6mb... hai un attenuazione alta, dovresti distare circa 3km dalla centrale. dovresti riuscire ad agganciare circa 4mb stabili in ADSL..
send by nexus4
Infatti già si è abbassata a 4650
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
tra tutti i problemi che ha questo modem oggi mi sono anche accorto che non mi apre le porte. Mi sono andato a vedere diverse guide ma il procedimento che seguo è corretto. Imposto ip statico sul pc, riservo l'ip sul modem, aggiungo le porte da aprire e le associo a quel pc. Nonostante questo le porte sono sempre chiuse. Cosa posso fare?
a) prova a chiamare il 192193 e a chiedere una riqualifica della linea, dovrebbero aumentarti la portante per vedere se sei stabile o meno.
e) non ho mai provato la porta usb del tgn589, personalmente lo uso in full bridge, come router utilizzo un netgear :D
Per il punto a) mi hanno riqualificato la linea a 8 mbit, per il momento sembra abbastanza stabile, mi accontento, aspettando la fibra. sul punto e) nessuna novità :(
Lunatics
07-01-2014, 01:13
Salve a tutti,
Ho provato a impostare il TG589 in modalità bridge seguendo le seguenti istruzioni:
dhcp client ifdetach intf=IP_WAN
ip ifdetach intf=IP_WAN
eth ifdetach intf=ETH_WAN
eth bridge config vlan=enabled filter=none
eth vlan add name=ponte vid=10
eth ifconfig intf=ETH_WAN dest=bridge vlan=ponte
eth ifattach intf=ETH_WAN
eth bridge ifdetach intf=BR_VDSL2
eth bridge ifdelete intf=BR_VDSL2
eth bridge ifadd intf=vdsl
eth bridge ifconfig intf=vdsl dest=efmif1
eth bridge ifattach intf=vdsl
eth bridge vlan ifadd intf=vdsl name=ponte
eth bridge vlan ifdelete intf=vdsl name=default
>>>Warning: default VLAN changed for bridge interface to VLAN ponte.
eth bridge vlan ifadd intf=ethport4 name=ponte
eth bridge vlan ifdelete intf=ethport4 name=default
>>>Warning: default VLAN changed for bridge interface to VLAN ponte.
ip ifattach intf=IP_WAN
saveall
led rosso acceso e fin qui nessuno problema.
Ma una volta che collego il netgear DGN2200v3 alle porta 4 non rileva nessuno accesso a internet.
Ho provato anche a disabilitare ipv4 ip ifconfig intf=IP_WAN ipv4=disabled
saveallled rosso si spegne totalmente ma anche stavolta nessun accesso a internet.
Dove Sbaglio? :muro: :muro: :mc:
Fw14 https://www.dropbox.com/s/sp31nfefqmm7hi0/Info%20TECH.png
IP WAN, SENSING VDSL https://www.dropbox.com/s/i7phhp7fw772vek/Tech.png
mannana93
07-01-2014, 07:52
Salve a tutti,
Ho provato a impostare il TG589 in modalità bridge seguendo le seguenti istruzioni:
led rosso acceso e fin qui nessuno problema.
Ma una volta che collego il netgear DGN2200v3 alle porta 4 non rileva nessuno accesso a internet.
Ho provato anche a disabilitare led rosso si spegne totalmente ma anche stavolta nessun accesso a internet.
Dove Sbaglio? :muro: :muro: :mc:
Fw14 https://www.dropbox.com/s/sp31nfefqmm7hi0/Info%20TECH.png
IP WAN, SENSING VDSL https://www.dropbox.com/s/i7phhp7fw772vek/Tech.png
Non so se sul Netgear la eth4 sia la wan ma nel caso non lo sia, il technicolor va collegato alla wan e come autenticazione devi usare IPoE.
Scusate, ho letto una decina di pagine ma non ho riscontrato nulla.
Esiste un link per il download di un aggiornamento firmware?
Attualmente su questo modem monto la versione 10.4.B.B ma è piena di bug...
tnk
http://www.speedtest.net/result/3213735582.png
ma non mi funziona il WiFi, si blocca e devo riavviare il modem.
e-mulami
07-01-2014, 11:52
Non so se sul Netgear la eth4 sia la wan ma nel caso non lo sia, il technicolor va collegato alla wan e come autenticazione devi usare IPoE.
ho lo stesso modem/router ma v1... ma si può fare con il netgear questa cosa? ha una porta wan? e quale è?? perchè ho fatto tutto da telnet e collegagando la porta 4 al pc c'era connessione ma poi collegandolo al netgear, questo non era connesso...
mannana93
07-01-2014, 13:23
ho lo stesso modem/router ma v1... ma si può fare con il netgear questa cosa? ha una porta wan? e quale è?? perchè ho fatto tutto da telnet e collegagando la porta 4 al pc c'era connessione ma poi collegandolo al netgear, questo non era connesso...
Essendo il vostro netgear un modem/router vi dovete un po' attrezzare per abilitare una delle eth a fare da wan, non l'ho mai provato ma forse il firmware dgteam permette di farlo.
.
Lunatics
07-01-2014, 17:08
Essendo il vostro netgear un modem/router vi dovete un po' attrezzare per abilitare una delle eth a fare da wan, non l'ho mai provato ma forse il firmware dgteam permette di farlo.
.
Il Netgear dgn2200v3 non ha porte WAN, ma sulla pagina di configurazione esiste la voce WAN SETUP.:confused: :confused:
Il Netgear dgn2200v3 non ha porte WAN, ma sulla pagina di configurazione esiste la voce WAN SETUP.:confused: :confused:
la voce "wan setup" ha a che fare con la dsl wan non con l'ethernet wan che il v3 non ha, l'ethernet wan è presente solo nel v4
e-mulami
07-01-2014, 18:07
la voce "wan setup" ha a che fare con la dsl wan non con l'ethernet wan che il v3 non ha, l'ethernet wan è presente solo nel v4
splendido. per cui io che ho il v1 devo cambiare router?
mannana93
07-01-2014, 18:31
splendido. per cui io che ho il v1 devo cambiare router?
Come ti dicevo prova a cercare in rete firmware alternativi per il tuo router.
Come ti dicevo prova a cercare in rete firmware alternativi per il tuo router.
nessun firmware mod per dgn2200v1 e v3 permette di utilizzare una porta lan come ethernet wan e non esistono firmware dgteam per i 2200, sono arrivati massimo al dgn2000
Forse hai la prima versione senza IP_WAN.
Prova a sostituire IP_WAN con Internet_ADSL o Internet_VDSL
Ok mi sono deciso a farlo e sembra andato bene.
Mi spieghi solo una cosa?
Come mai basta disattivare il il DHCPv4 su WAN senza cambiare MAC per evitare la richiesta di codice fiscale? Come funziona la cosa?
Quindi se io ora clono il MAC del mio Technicolor sul router che ho comprato non dovrei avere alcuna richiesta di codice fiscale,giusto? Nemmeno la prima volta?
Grazie.
Ciao.
e-mulami
08-01-2014, 21:04
ho provato a configurare la rete wireless con un altro router lynksis... aveva connessione internet finalmente :) (facile, questo aveva la porta wan :) )
ma è sorto un problema veramente strano (secondo me)
ho provato a collegare il pc via eth al router lynksis collegato sua volta al technicolor. in questo modo avevo banda piena (63 down/9 up)
dopo di che ho configurato la wireless per bene. alla fine faccio lo speed test. risultato 12 down 9 up... in pratica gli stessi identici risultati che ottenevo con il netgear... provo tutte le impostazioni (solo wireless n, cambio le frequenze... niente)
dopo vari tentavi faccio una prova. disabilito la protezione wireless dalle impostazioni del router ed ecco che finalmente il wireless satura la banda della scheda di rete del pc (più o meno 50mbit. ho guardato le impostazioni della scheda wireless. dice che più di 65mbit non va)
provo anche con il cellulare (note 2) ma più di 15 in down non va lo stesso (strano anche questo).
ho provato più o meno tutte le impostazioni di protezione permesse dai settaggi del router (ho usato sia il wireless del lynksis che del technicolor dopo averlo resettato) e la velocità massima raggiunta è stata 20 in down...
qualcuno ha idea di come si possa risolvere questo problema (se un modo c'è) ???
un'altra cosa strana è che il ping non si modifica minimamente da eth a wireless e che in upload non cambia la banda disponibile. cambia quella in download che a volte è addirittura inferiore (<7-8mbit/sec) di quella in upload
Francerex
09-01-2014, 11:32
Salve a tutti, chiedo scusa in anticipo per eventuali strafalcioni da niubbo.
Avendo in casa un elevato numero di utenti connessi,volevo sapere se era possibile impostare limitazioni all'uso di torrentesimilari o comunque verificare l'utilizzo della banda e il numero di connessioni di un certo utente cosi da bloccarlo :fiufiu: , senza dover ricorrere a bridge e ad un router esterno.!
grazie in anticipo per le risposte
:help:
ciao a tutti,
non ho questo modem ma bensi il tecnicolor di telecom per la fibra... noi utenti fibra di telecom stiamo rilevando tutti un problema con il nostro router.
cioe quando un cellulare o tablet connesso via wifi va in standby (cioe rimane con lo schermo spento per una 10 20 min) non riceve piu nessun tipo di notifica o arrivano con molto ritardo anche 20 min.
mi riferisco alle notifiche di messaggistica istantanea come whatsapp fb messenger eccc. che dovrebbe essere istantanea apputo (con gli altri router) con il nostro no.
volevo chiedervi se avete anche voi questo problema con il vostro router tanto per farmi un idea visto che è della stessa marca
Ciao a tutt, non so se è il posto giusto per chiedervi aiuto riguardo al modem in oggetto:
sono 15 giorni che ho il modem Technicolor TG589vn v3 sono ADSL con FASTWEB, ho aperto tutte le porte possibili per giocare a Call of duty Ghost con la xboxone ho tipo NAT aperto con la xboxone ma ho sempre nat moderato nel gioco call off duty ghost!!
quello che mi fa imbestialire e che nelle partite quando mi inviata mio fratello che ha telecom o io invito a lui che ho fastweb gli inviti arrivano regolarmente ma non riusciamo a collegarci qualcosa blocca le nostre connessioni.
Mi capita con lui che ha telecom, con un altro amico che ha infostrada tutto regolare.
La mia domande sono:
1) con la xboxone giocando a Ghost avendo fastweb TUTTI hanno il nat moderato??
2) sapete aiutarmi per riuscire a giocare con mio fratello e a capire l'anomalia che non ci fa collegare?? (ho aperto le porte per il live, upnp abilitato, firewall disattivato, non riesco a disabilitare rilevamento intrusioni).
spero che qualcuno mi possa aiutare. grazie
Mauro
Ciao a tutti qualcuno può aiutarmi nel mettere il Tg589vn v3 in full bridge con l'adsl? ho seguito la guida del forum ma su telnet mi da i seguenti errori
{Administrator}=>dhcp client ifdetach intf=Internet_ADSL
{Administrator}=>
{Administrator}=>ip ifdetach intf=Internet_ADSL
{Administrator}=>
{Administrator}=>eth ifdetach intf=ethoa_Internet
{Administrator}=>
{Administrator}=>eth bridge config vlan=enabled filter=none
{Administrator}=>
{Administrator}=>eth vlan add name=ponte vid=10
{Administrator}=>
{Administrator}=>eth ifconfig intf=ethoa_Internet dest=bridge vlan=ponte
Unable to set dest because link is busy
{Administrator}=>
{Administrator}=>eth ifattach intf=ethoa_Internet
Interface filter(s) not matched.
Bad value for parameter 'intf ethoa_Internet'
Unknown command.
{Administrator}=>
{Administrator}=>eth bridge ifadd intf=adsl
{Administrator}=>
{Administrator}=>eth bridge ifconfig intf=adsl dest=atm_Internet
Interface filter(s) not matched.
Bad value for parameter 'dest atm_Internet'
Unknown command.
{Administrator}=>
{Administrator}=>eth bridge ifattach intf=adsl
Failed to attach bridge interface.
{Administrator}=>
{Administrator}=>eth bridge vlan ifadd intf=adsl name=ponte
Interface filter(s) not matched.
Bad value for parameter 'intf adsl'
Unknown command.
{Administrator}=>
{Administrator}=>eth bridge vlan ifdelete intf=adsl name=default>>>Warning: def
ault VLAN changed for bridge interface to VLAN ponte.
Invalid VLAN name.
Bad value for parameter 'name default>>>Warning:'
Unknown command.
{Administrator}=>
{Administrator}=>eth bridge vlan ifadd intf=ethport4 name=ponte
{Administrator}=>
{Administrator}=>eth bridge vlan ifdelete intf=ethport4 name=default
Warning: default VLAN changed for bridge interface to VLAN ponte.
{Administrator}=>>>>Warning: default VLAN changed for bridge interface to VLAN
ponte.
Unknown command.
{Administrator}=>
{Administrator}=>ip ifattach intf=Internet_ADSL
@lmdf sono state provate molte opzioni, tra cui anche il "mac spoofing", al riguardo e quest'ultima (disabilitazione dhcp) risulta essere la metodologia funzionante per il problema in oggetto. :)
@Iuber non noto simili problemi nel modem in riferimento :)
@MABER sicuramente avrai bisogno di un ip pubblico. giochi come cod ghost in multiplayer dovrebbe adottare il sistema dell'host da parte dell'utente. essendo che fw adotta di base un ip privato, non puoi fare da host nelle partite multiplayer. credo che una semplice rishiesta al cc fw di ip pubblico risolva i tuoi problemi.
@gio194 fai un reset del modem. prova ad inserire un comando per volta. se un comando dà errore è naturale che la configurazione non funzioni. per tutto il resto ti invito a seguire i link del 3°post
mexico66
12-01-2014, 18:41
Ciao a tutti qualcuno può aiutarmi nel mettere il Tg589vn v3 in full bridge con l'adsl? ho seguito la guida del forum ma su telnet mi da i seguenti errori
{Administrator}=>dhcp client ifdetach intf=Internet_ADSL
{Administrator}=>
{Administrator}=>ip ifdetach intf=Internet_ADSL
{Administrator}=>
{Administrator}=>eth ifdetach intf=ethoa_Internet
{Administrator}=>
{Administrator}=>eth bridge config vlan=enabled filter=none
{Administrator}=>
{Administrator}=>eth vlan add name=ponte vid=10
{Administrator}=>
{Administrator}=>eth ifconfig intf=ethoa_Internet dest=bridge vlan=ponte
Unable to set dest because link is busy
{Administrator}=>
{Administrator}=>eth ifattach intf=ethoa_Internet
Interface filter(s) not matched.
Bad value for parameter 'intf ethoa_Internet'
Unknown command.
{Administrator}=>
{Administrator}=>eth bridge ifadd intf=adsl
{Administrator}=>
{Administrator}=>eth bridge ifconfig intf=adsl dest=atm_Internet
Interface filter(s) not matched.
Bad value for parameter 'dest atm_Internet'
Unknown command.
{Administrator}=>
{Administrator}=>eth bridge ifattach intf=adsl
Failed to attach bridge interface.
{Administrator}=>
{Administrator}=>eth bridge vlan ifadd intf=adsl name=ponte
Interface filter(s) not matched.
Bad value for parameter 'intf adsl'
Unknown command.
{Administrator}=>
{Administrator}=>eth bridge vlan ifdelete intf=adsl name=default>>>Warning: def
ault VLAN changed for bridge interface to VLAN ponte.
Invalid VLAN name.
Bad value for parameter 'name default>>>Warning:'
Unknown command.
{Administrator}=>
{Administrator}=>eth bridge vlan ifadd intf=ethport4 name=ponte
{Administrator}=>
{Administrator}=>eth bridge vlan ifdelete intf=ethport4 name=default
Warning: default VLAN changed for bridge interface to VLAN ponte.
{Administrator}=>>>>Warning: default VLAN changed for bridge interface to VLAN
ponte.
Unknown command.
{Administrator}=>
{Administrator}=>ip ifattach intf=Internet_ADSL
Avevo il tuo stesso problema, risolto sostituendo:
intf=ethoa_Internet --> intf=ethoa_Internet_adsl
Tutte le volte che lo trovi ovviamente.
f_tallillo
12-01-2014, 22:44
ciao a tutti, io ho questa schermata, devo usare queste istruzioni per metterlo in full bridge giusto?
http://s22.postimg.org/z05351qh9/WAN.jpg (http://postimg.org/image/z05351qh9/)
PER CONNESSIONE VDSL e IP_WAN VDSL:
dhcp client ifdetach intf=IP_WAN
ip ifdetach intf=IP_WAN
eth ifdetach intf=ETH_WAN
eth bridge config vlan=enabled filter=none
eth vlan add name=ponte vid=10
eth ifconfig intf=ETH_WAN dest=bridge vlan=ponte
eth ifattach intf=ETH_WAN
eth bridge ifdetach intf=BR_VDSL2
eth bridge ifdelete intf=BR_VDSL2
eth bridge ifadd intf=vdsl
eth bridge ifconfig intf=vdsl dest=efmif1
eth bridge ifattach intf=vdsl
eth bridge vlan ifadd intf=vdsl name=ponte
eth bridge vlan ifdelete intf=vdsl name=default
>>>Warning: default VLAN changed for bridge interface to VLAN ponte.
eth bridge vlan ifadd intf=ethport4 name=ponte
eth bridge vlan ifdelete intf=ethport4 name=default
>>>Warning: default VLAN changed for bridge interface to VLAN ponte.
ip ifattach intf=IP_WAN
saveall
Questa sera ho caricato 3/4 file su emule e mi trovo con il PC che mi continua a chiedere l'autenticazione sui forum.
A nessuno è mai capitato? Qualche mese fa invece era andato un crisi il wi-fi sempre per colpa di emule.
Secondo voi mettendolo in full bridge avrei ancora di questi problemi?
Salve a tutti, ho un problema con questo apparato: ci sono 5 dispositivi connessi tramite wifi a questo router, di cui 3 sono pc e 2 cellulari. I cellulari non presentano alcun problema di navigazione, invece, i pc (tutti con windows 8.1) riescono a navigare per un tempo random tra 5 e 15 minuti. Dopo questi 5/15 minuti, ogni volta che voglio aprire una pagina web( stesso problema anche per download e upload) si pianta a "connessione in corso", ciò nonostante il dispositivo risulti connesso. Per navigare devo riconnettermi alla rete. Provando un altro router non ho riscontrato alcun problema. Ho fastweb adsl2+ 20mbs/1mbs. Grazie in anticipo
f_tallillo
13-01-2014, 08:14
@Ale143 Pure io a volte ho questo problema.
Che scheda wi-fi hai sui portatili? Io una intel centrino wifi-N
@f_tallillo su un portatile ho la intel centrino N mentre su un altro ho una chiavetta wifi esterna sitecom N300 x2
Per il punto e) sembra che il router è incompatibile con la circuiteria che interfaccia il bus IDE (è un vecchio HD da 2.5) alla usb. Si potrebbe fare una lista delle incompatibilità del router, se può essere utile
Com'è il wi-fi è potente o fa schifo?
Buongiorno a tutti
innanzitutto ringrazio cm0s per la disponibilità nell'aiutarmi in privato e per l'utilissimo 3d
Grazie a voi sono riuscito a mettere in BRIDGE la porta 4 del mio technicolor collegato FIBRA
Ho verificato il bridge attaccando il mio router ASUS AC68 alla porta 4 ed effettivamente acquisisce direttamente l'ip pubblico che Fastweb mi ha fornito (me lo sono fatto dare 2 gioni fa; prima non era pubblico)
Ora il problema è che il Technicolor mi da la spia ROSSA FISSA di internet e quindi non riesco ad andare in rete.
Sono riuscito a completare la registrazione della nuova connessione su registrazione.fastweb.it con codice fiscale ed email ma nada.
Se resetto il Technicolor torna tutto alla normalità.
Qualche idea???
Ho capito ora di aver saltato la questione dell'Ipv4 che ora non ho modo di testare; ma può essere quella la causA?
Grazie a tutti
Ciao ragazzi, sono nuovo del forum e volevo chiedere una piccola info, sono passato a FTTS Fastweb circa a novembre e fino a due settimane fa con lo Speedtest avevo 80.5mb Dw e 9.6mb Up (con le classiche portanti 84.999 e 9.998), adesso nonostante le portanti non siano cambiate ho 63mb di Dw. Qualcuno sa cosa evo fare (penso ci siano problemi) visto che i tecnici con cui ho parlato mi dicono che non è cambiato niente? Grazie in anticipo (ps sono a 45mt in linea cavo dalla centralina e a piano terra)
umancini
17-01-2014, 15:57
:help: :help: :help:
ciao ragazzi
ho anche io un Technicolor fornito da Fastweb.:cry:
ho comprato un nuovo router che spero possa sostituire il Tech ( TP-Link TD-W8960N).
ho cercato di configurare il nuovo router ma il problema riscontrato è che ogni tanto (spesso) richiede la " registrazione con CF e Mail" cosa molto antipatica.
ho visto che molti di questo tread sono molto preparati ed hanno trovato la soluzione al problema che vale per qualsiasi router ,cosa che non riesce a fare il supporto Fastweb !!! :muro:
mi dite con semplici istruzioni cosa fare per risolvere il problema?
grazie infinite
@cica88
non è dei migliori, ma direi soddisfacente. ;)
@ciupy
prova a connetterti direttamente con il cavo lan su porta eth4. se funge, vuol dire che c'è qualche problema e/o parametro da configurare nel tuo router ;)
@Gaur
l'abbassamento di banda è impostato a monte dai sistemi interni fastweb. nulla di cui preoccuparsi, tutti gli utenti al momento sono bloccati a una banda di dica 63Mb
@umancini
bastava leggere il link inserito in prima pagina / 3 post
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40384956&postcount=241
fabrizio2014
18-01-2014, 10:20
quidi, dalle considerazioni e dai comandi precedentemente postati, confermate questi comandi ?
p.s.: ripeto, io personalmente non posso testare la configurazione di cui sotto causa possessore di linea ancora adsl2+ :(
datemi conferma, cosi da aggiungerlo in prima pagina ed essere più sott'occhio agli utenti ;)
dhcp client ifdetach intf=IP_WAN
ip ifdetach intf=IP_WAN
eth ifdetach intf=ETH_WAN
eth bridge config vlan=enabled filter=none
eth vlan add name=ponte vid=10
eth ifconfig intf=ETH_WAN dest=bridge vlan=ponte
eth ifattach intf=ETH_WAN
eth bridge ifdetach BR_VDSL2
eth bridge ifdelete BR_VDSL2
eth bridge ifadd intf=vdsl
eth bridge ifconfig intf=vdsl dest=efmif1
eth bridge ifattach intf=vdsl
eth bridge vlan ifadd intf=vdsl name=ponte
eth bridge vlan ifdelete intf=vdsl name=default
>>>Warning: default VLAN changed for bridge interface to VLAN ponte.
eth bridge vlan ifadd intf=ethport4 name=ponte
eth bridge vlan ifdelete intf=ethport4 name=default
>>>Warning: default VLAN changed for bridge interface to VLAN ponte.
ip ifattach intf=IP_WAN
saveall
se non ricordo male qualche utente lamentava nat ristretti e/o moderati con i giochi online.
penso che questa potrebbe essere una buona soluzione:
http://npr.me.uk/forwardports.html
La configurazione che non da errori nel mio FW14 con Fibra è la seguente:
dhcp client ifdetach intf=IP_WAN
ip ifdetach intf=IP_WAN
eth ifdetach intf=ETH_WAN
eth bridge config vlan=enabled filter=none
eth vlan add name=ponte vid=10
eth ifconfig intf=ETH_WAN dest=bridge vlan=ponte
eth ifattach intf=ETH_WAN
eth bridge ifdetach brname bridge intf BR_VDSL2
eth bridge ifdelete brname bridge intf BR_VDSL2
eth bridge ifadd intf=vdsl
eth bridge ifconfig intf=vdsl dest=efmif1
eth bridge ifattach intf=vdsl
eth bridge vlan ifadd intf=vdsl name=ponte
eth bridge vlan ifdelete intf=vdsl name=default
>>>Warning: default VLAN changed for bridge interface to VLAN ponte.
eth bridge vlan ifadd intf=ethport4 name=ponte
eth bridge vlan ifdelete intf=ethport4 name=default
>>>Warning: default VLAN changed for bridge interface to VLAN ponte.
ip ifattach intf=IP_WAN
saveall
fabrizio2014
18-01-2014, 10:23
La configurazione che non da errori nel mio FW14 con Fibra è la seguente:
dhcp client ifdetach intf=IP_WAN
ip ifdetach intf=IP_WAN
eth ifdetach intf=ETH_WAN
eth bridge config vlan=enabled filter=none
eth vlan add name=ponte vid=10
eth ifconfig intf=ETH_WAN dest=bridge vlan=ponte
eth ifattach intf=ETH_WAN
eth bridge ifdetach brname bridge intf BR_VDSL2
eth bridge ifdelete brname bridge intf BR_VDSL2
eth bridge ifadd intf=vdsl
eth bridge ifconfig intf=vdsl dest=efmif1
eth bridge ifattach intf=vdsl
eth bridge vlan ifadd intf=vdsl name=ponte
eth bridge vlan ifdelete intf=vdsl name=default
>>>Warning: default VLAN changed for bridge interface to VLAN ponte.
eth bridge vlan ifadd intf=ethport4 name=ponte
eth bridge vlan ifdelete intf=ethport4 name=default
>>>Warning: default VLAN changed for bridge interface to VLAN ponte.
ip ifattach intf=IP_WAN
saveall
Qualcuno puo aiutarmi a connettore sulla porta 4 un router per fare due prove di navigazione , per confermare quindi che sia tutto ok?
Ok , grazie mille pensavo si fosse rovinato qualcosa. Grazie
@Gaur
l'abbassamento di banda è impostato a monte dai sistemi interni fastweb. nulla di cui preoccuparsi, tutti gli utenti al momento sono bloccati a una banda di dica 63Mb
[
Qualcuno puo aiutarmi a connettore sulla porta 4 un router per fare due prove di navigazione , per confermare quindi che sia tutto ok?
semplicemente prova a connettere direttamente il tuo PC alla porta eth4. se la connessione funge, vorrà solo dire che dovrai configurare bene il tuo router personale ;)
send by nexus4
micron792
19-01-2014, 07:21
Ieri ho provato con successo ammettere in bridge Vdsl IP_WAN poi sempre per la smania di provare ho resettato il Technicolor alle impostazioni di fabbrica ma il led Internet mi rimaneva sempre in Rosso anche riprovando a resettare altre volte. Preso dal panico ho ripetuto la procedura Bridge e stavolta il led Internet rimaneva addirittura spento. Ho rifatto il reset di fabbrica e fortunatamente il led agganciava Internet diventando verde.
Secondo voi cosa può essere stato il fatto che al reset internet dava led rosso e poi dopo il bridge e' tornato a funzionare?
fabrizio2014
19-01-2014, 18:05
semplicemente prova a connettere direttamente il tuo PC alla porta eth4. se la connessione funge, vorrà solo dire che dovrai configurare bene il tuo router personale ;)
send by nexus4
La configurazione che non da errori nel mio FW14 con Fibra è la seguente:
dhcp client ifdetach intf=IP_WAN
ip ifdetach intf=IP_WAN
eth ifdetach intf=ETH_WAN
eth bridge config vlan=enabled filter=none
eth vlan add name=ponte vid=10
eth ifconfig intf=ETH_WAN dest=bridge vlan=ponte
eth ifattach intf=ETH_WAN
eth bridge ifdetach intf BR_VDSL2
eth bridge ifdelete intf BR_VDSL2
eth bridge ifadd intf=vdsl
eth bridge ifconfig intf=vdsl dest=efmif1
eth bridge ifattach intf=vdsl
eth bridge vlan ifadd intf=vdsl name=ponte
eth bridge vlan ifdelete intf=vdsl name=default
>>>Warning: default VLAN changed for bridge interface to VLAN ponte.
eth bridge vlan ifadd intf=ethport4 name=ponte
eth bridge vlan ifdelete intf=ethport4 name=default
>>>Warning: default VLAN changed for bridge interface to VLAN ponte.
ip ifattach intf=IP_WAN
saveall
Testata e funziona perfettamente!
fabrizio2014
19-01-2014, 18:15
Ieri ho provato con successo ammettere in bridge Vdsl IP_WAN poi sempre per la smania di provare ho resettato il Technicolor alle impostazioni di fabbrica ma il led Internet mi rimaneva sempre in Rosso anche riprovando a resettare altre volte. Preso dal panico ho ripetuto la procedura Bridge e stavolta il led Internet rimaneva addirittura spento. Ho rifatto il reset di fabbrica e fortunatamente il led agganciava Internet diventando verde.
Secondo voi cosa può essere stato il fatto che al reset internet dava led rosso e poi dopo il bridge e' tornato a funzionare?
Anche a me stessa cosa , vedevo che il server ipv4 cercava di dare l indirizzo al router ma non ce la faceva....forse qualche problema sulla rete?
Stamattina invece tutto e tornato regolare....
fabrizio2014
19-01-2014, 18:20
Qualcuno è riuscito a togliere la richiesta del codice fiscale?
Se hai le telecamere e devi vederle da fuori, non puoi inserire il codice fiscale , questo CF crea problemi di sicurezza....
riguardo il LED internet rosso avevo lo stesso problema fino a ieri.
Dopo aver immesso prima di tutto la stringa di disabilitazione dell IP4 tutto è andato liscio.
ip ifconfig intf=IP_WAN ipv4=disabled
saveall
poi si parte con tutta la serie di stringhe
riguardo la richiesta CF me l'ha chiesta diverse volte da vari apparati, come se la prima connessione di ciascun apparato la necessitasse
ora il problema è che non vedo più la IP camera; eppure non ho cambiato nulla, fino a ieri andava... da quando ho bloccato IP4 non la vedo più
Any idea??
umancini
20-01-2014, 09:11
.....
bastava leggere il link inserito in prima pagina / 3 post
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40384956&postcount=241
avevo già letto quel post , se avevo capito e risolto non chiedevo aiuto.
mi spiegate il motivo per cui quella soluzione dovrebbe funzionare ? oppure io non sono capace .
mi potete indicare , in maniera più terra terra cosa fare ?
grazie
ragazzi ho un problema con questo router modem... ho una powerline netgear e precisamente la xav5201... dopo alcune ore di utilizzo non riesco più ad avere connessione attraverso la powerline. Tra l'altro utilizzando la suite netgear riesco solo a vedere uno dei due apparati e quello connesso direttamente al technicolor mi risulta non visibile. Prima avevo un router modem netgear e tutto mi andava benissimo. É come se il technicolor é incompatibile con la powerline in questione o che il qualcosa dopo alcune ore di utilizzo blocchi la connessione ( in locale mi risulta connesso)
Prezioso
20-01-2014, 21:36
ragazzi ho ricevuto da fastweb questo modem,prima avevo un vecchio pirelli con router Netgear, ora dato che non ci sono più i limiti ho deciso di pensionare il Netgear
posso creare una rete tra i miei pc sicura? o c'è pericolo che qualcuno entri? ricordo che io a volte facendo delle prove vedevo altri pc in rete, pc che magari avevano settato in Windows rete domestica, con questo modem sono sicuro? dovrei impostare l'ip fisso ai vari dispositivi e poi configurare la rete no? tutto 'come sempre'?
ultima domandina, ho letto la guida di juma93 ma non ci sto capendo niente :D
Tipo DSL: ITU-T G.992.1 Annex A (ADSL over POTS)
Larghezza di banda (upload/download) [kbps/kbps]: 512 / 6.144
Potenza di output (upload/download) [dBm]: 12,4 / 20,0
Attenuazione linea (upload/download) [dB]: 23,5 / 38,5
Margine SN (upload/download) [dB]: 25,0 / 14,4
Sistema ID fornitore (locale/remoto): TMMB / ----
Chipset ID fornitore (locale/remoto): BDCM / IFTN
Perdita di framing (locale/remoto): 0 / -
Perdita di segnale (locale/remoto): 0 / -
Perdita di potenza (locale/remoto): 0 / -
Perdita del collegamento (remoto): -
Secondi errore (locale/remoto): 2.697 / -
Errori FEC (upload/download): 2 / 0
Errori CRC (upload/download): 0 / 10.965
Errori HEC (upload/download): - / 11.627
questi sono i dati del mio collegamento, come sono? pare che ho guadagnano una stupidata cambiando il modem, in upload da 0.39 a 0.45 effettivi, prima ricordo che avevo 0.79mb, dite che posso chiedere una riqualifica almeno per portare l'upload a 1mb?
@Prezioso è una comunissima adsl 6/512. hai un snr alto, puoi richiedere una riqualifica per poi vedere se sei stabile! :)
Prezioso
21-01-2014, 09:01
snr più alto è meglio è o no?
comunque diciamo che a me baterebbe almeno 1mega di up, un sacco di volte ho chiesto la riqualifica ma anche durante le famose 72 ore non noto differenze
devo specificare qualcosa? tipo provare un snr più 'spinto'?
Devi soltanto chiedere un riqualifica con aumento di banda. loro capiranno subito ;) per la questione snr su wikipedia trovi tutte le informazioni. Non potrei mai essere più chiaro
send by nexus4
LucaPora90
21-01-2014, 17:35
ragazzi ho fatto una cazz... ho un router technicolor tg582n. smanettandoci leggermente ho cambiato firmware. qualcuno di voi per caso sa dove posso trovare i firmware originali fastweb? grazie mille a chi mi risponderà
ragazzi ho fatto una cazz... ho un router technicolor tg582n. smanettandoci leggermente ho cambiato firmware. qualcuno di voi per caso sa dove posso trovare i firmware originali fastweb? grazie mille a chi mi risponderà
hai sbagliato thread :asd:
cut
benvenuto nel club del bridge
Prezioso
23-01-2014, 17:21
ragazzi scusate le domande sceme :) ma voglio capire 'semplicemente' e velocemente il funzionamento della condivisione
collego un hd con foto musica ecc ecc al modem, sui computer con lo stesso gruppo di lavoro vedrò l'hd tra i dispositivi in rete no? e potrò quindi copiare anche file su quel disco o solo leggere?
per quanto riguarda il server ftp oggi mi hanno attivato l'ip pubblico :).....praticamente da fuori casa con il browser posso 'navigare' nel mio disco o serve un programma? quale consigliate su pc e su android?
per quanto riguarda UPnP e DLNA se prendo una smart tv con wifi magari integrato poi 'in automatico' leggerà il contenuto del mio hd?
ragazzi scusate le domande sceme :) ma voglio capire 'semplicemente' e velocemente il funzionamento della condivisione
collego un hd con foto musica ecc ecc al modem, sui computer con lo stesso gruppo di lavoro vedrò l'hd tra i dispositivi in rete no? e potrò quindi copiare anche file su quel disco o solo leggere?
per quanto riguarda il server ftp oggi mi hanno attivato l'ip pubblico :).....praticamente da fuori casa con il browser posso 'navigare' nel mio disco o serve un programma? quale consigliate su pc e su android?
per quanto riguarda UPnP e DLNA se prendo una smart tv con wifi magari integrato poi 'in automatico' leggerà il contenuto del mio hd?
non ne ho idea. io al momento sono riuscito a configurare solo il modem da telnet printersharing per stampante USB. in rete si trovano le istruzioni per effettuare la proceura anche sul nostro modem. purtroppo adesso on.line non è più disponibile il file delle istruzioni, ve lo carico su g.drive. basta fare tutto alla lettera e avrete la stampante in rete. https://drive.google.com/file/d/0BzbnNkJdktoBaGNPSEk4a19aNzg/edit?usp=sharing
metto in prima pagina
sassoscritto
28-01-2014, 14:27
Ciao,
ricordo di aver letto in passato qualcosa al riguardo, ma ho ricercato in questo e altri thread analoghi senza trovare più problema e soluzioni.
Ho un TG589vn v3, connesso in ADSL con Fastweb (ho fatto da meno di un anno la promo HomePack premium con Sky). La linea è stata qualificata a 8M, in quanto sono piuttosto distante dalla centrale, ho fatto un conto a occhio e dovrei stare tra i 3 e i 3,5 Km..
Fino a qualche settimana fa avevo un IP privato sulla wan del router che (previa richiesta di attivazione al call center) veniva nattato su un IP pubblico statico (della serie 93.x.x.x o 95.x.x.x, non ricordo), completo di inoltro delle porte in ingresso, insomam tutto ok.
Ricevo poi una mail da fastweb che a breve mi avrebbero cambiato IP pubblico, e difatti un giorno rilevo di non accedere più dall'ufficio al server di casa. Al rientro, vedo che adesso ho l'IP pubblico assegnato direttamente alla WAN del technicolor (un IP 2.236.x.y).
Riconfiguro le map del nat sul techincolor, ed effettivamente il server torna nuovamente accessibile, per cui lì per lì tutto ok, inizio a pensare di mettere il modem in bridge e adottare un routerino un po' più gestibile...
Il problema che pero' mi si manifesta è (oltre a un generale rallentamento della connessione, sia in up che in down, ma su questo non ho dati certi; la sensazione è che prima fosse più stabile) che ad intervalli casuali, superiori a qualche ora, mi va giù la connessione WiFi.
Dal PC vedo proprio che scompare la rete wireless, per tornare dopo poco; le vpn in uscita talvolta riescono a rimanere in piedi, altre volte invece vanno giù.. La disconnessione dura qualche secondo, e poi si riprende. Ora, non ho provato a collegarmi in cablato, perché la postazione è mobile e gli intervalli a cui si manifesta il problema sono talvolta lunghi, e non posso restare a giorni con un cavo sciolto per casa, quindi non so a priori dire se va giù anche la parte wan o solo il wifi.
Avete delle indicazioni al riguardo? Mi sapete mica indicare dove se ne sia già parlato? Mi sembra di ricordare che il problema sia del technicolor, ma non ricordo se (a parte mettere il modem in bridge e usare un altro router + AP) sia stata trovata una soluzione..
Grazie,
Stefano
Gericoad
28-01-2014, 18:49
Salve a tutti,
anche io ho un TG589vn v3 DSL 20mb Fastweb contratto SURF(12.5 mb effettivamente calcolati).
Il problema è che non funziona Adunanza (non è un problema di porte perchè il test delle porte lo supero ma poi mi risulta lo stesso dietro firewall).
L'altro problema è che ho problemi (credo) di stabilità di segnale.
Ad esempio su siti tipo Omegle o Chatroulette, vedo una cam ogni 20.
Avendo anche un Sitecom 300N X2 ho provato a vedere se è problema di linea; con il sitecom funziona tutto quanto (ma non essendo molto compatibile ogni 3-4 ore si perde il gateway predefinito e mi va giu internet).
Non è che qualcuno è riuscito a far funzionare Adunanza (oppure Omegle e similari) con questo TG589vn?
Grazie e saluti a tutti
@sassoscritto ho avuto il modem in bridge sia in adsl che in vdsl e non ho mai manifestato i tuoi problemi. il wifi del technicolor và tenuto spento e và disabilitato il dhcp ipv4 (come indicato nella guida in questo thread). come specificato ho avuto il tg589 v3 per molti giorni senza disconnessioni di sorta. ;)
sassoscritto
29-01-2014, 09:05
Ciao cm0s, mi sa che mi sono espresso male.. Ho pensato di passare il modem in bridge, ma ancora non l'ho fatto. Lo sto usando come router + AP wifi..
Ogni tanto i client wifi perdono la connessione, sembra sparisca la rete wireless, non è un problema di copertura perché me lo fa anche nella stanza adiacente. Considera che lo tengo nel sottoscala a piano terra e copre piano terra, primo piano e mansarda, con livelli medio-buoni, in generale soarei soddisfatto, se no nci fossero queste "addormentature"...
Premetto ho lo stasso router ma V2 non V3
Ciao ho installato in rete tramite la usb del router un hard disk da 1 tera lo configurato come da istruzioni per la condivisione totale vedo l'icona dal computer (Disk_a1) la apro (devo dire che però è lentissimo ad aprirsi) sia da pc che in wifi da tablet surface 2 pro .
il problema :volevo settare jdownloader come cartella di salvataggio dati nell'hd in rete ma non riesco ad accedervi con jd
al massimo arriva a : /rete/storage(è il nome dato al server)
cioè manca Disk_a1 :muro:
Ragazzi, ho un grosso problema:
con il mio portatile non riesco a connettermi al wifi, mentre con gli altri dispositivi si. La scheda di rete è una Atheros AR5007 802.11b/g WiFi Adapter.
Inserendo la password mi da la connessione solo locale e dalla pagina di configurazione del modem non risulta assegnato l'ip.. (mi da 0.0.0.0)
Da cosa può dipendere? Ho provato anche ad assegnare l'ip manuale ma nulla!
Può dipendere dalla crittografia della password del wifi? Nel caso si può cambiare?
Grazie!:mc: :mc:
Kyosuke-Kasuga
31-01-2014, 10:26
Salve ragazzi, io ho un Technicolor tg788vn V2, so che forse sono OT ma non trovo la discussione ufficiale (sempre che esista). Avrei bisogno di aprire le porte per l'XBOX... Qualcuno mi potrebbe aiutare? Grazie.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Ciao cm0s, mi sa che mi sono espresso male.. Ho pensato di passare il modem in bridge, ma ancora non l'ho fatto. Lo sto usando come router + AP wifi..
Ogni tanto i client wifi perdono la connessione, sembra sparisca la rete wireless, non è un problema di copertura perché me lo fa anche nella stanza adiacente. Considera che lo tengo nel sottoscala a piano terra e copre piano terra, primo piano e mansarda, con livelli medio-buoni, in generale soarei soddisfatto, se no nci fossero queste "addormentature"...
si. risulta anche ad altri utenti quanto da te appena detto. sembra ci sia qualcosa che blocchi temporaneamente la connesisone ma non ne ho ancora capito la motivazione. con modem esterni questo non sembra presentarsi, quindi il problema sembra essere nella configurazione del modem/router stessa.
sassoscritto
01-02-2014, 09:52
Ricordi mica dove se ne è parlato? Questo thread l'ho riletto tutto e non ho trovato nulla.. Forse su quello dell'FTTS FW? E' un problema fastidioso, perché capita che le VPN vanno giù in mezzo al lavoro.. Se si risolve mettendo in bridge farò così, ma se è stata trovata qualche altra soluzione magari provo..
Grazie
Stefano
micron792
01-02-2014, 10:00
Oggi ho messo il Thechnicolor in bridge con la procedura telnet, gli ho accoppiato asus rt n66u 900 con ultimo Firmware Merlin e devo dire che è una vera bomba, a parte la copertura Wifi che è nettamente superiore al mio altro Asus Dsl N66u che ho staccato, ma la stabilità dei download di grossi file non ha confronti. Vdsl Fastweb fibra naturalmente
Ricordi mica dove se ne è parlato? Questo thread l'ho riletto tutto e non ho trovato nulla.. Forse su quello dell'FTTS FW? E' un problema fastidioso, perché capita che le VPN vanno giù in mezzo al lavoro.. Se si risolve mettendo in bridge farò così, ma se è stata trovata qualche altra soluzione magari provo..
Grazie
Stefano
si mi pare nel thread dell'FTTS, ma sono 400 pagine io non ci proverei nemmeno! puoi provare a mettere in bridge, non ti costa nulla, puoi sempre resettarlo e torna come prima. solo dopo averlo messo in bridge controlla di aver disabilitato il dhcpv4 , diversamente ti chiede sempre cod fiscale e mail.
Oggi ho messo il Thechnicolor in bridge con la procedura telnet, gli ho accoppiato asus rt n66u 900 con ultimo Firmware Merlin e devo dire che è una vera bomba, a parte la copertura Wifi che è nettamente superiore al mio altro Asus Dsl N66u che ho staccato, ma la stabilità dei download di grossi file non ha confronti. Vdsl Fastweb fibra naturalmente
hai tutta la mia stima :D
potreste darmi il link dove scaricare l'ultimo firmware?
strassada
02-02-2014, 14:02
non c'è, viene aggiornato da remoto da Fastweb.
non c'è, viene aggiornato da remoto da Fastweb.
io ho la versione 10.4.B.B...
quando aggiornano di solito?
io ho la versione 10.4.B.B...
quando aggiornano di solito?
per ora niente aggiornamenti. nessun router è stato aggiornato. esce solo con una specifica versione.
strassada
02-02-2014, 23:47
probabilmente qualche provider ha la versione 10.5.X (x= 1 e 2), perchè la si trova descritta in un paio di siti. ma è anche vero che molti sono ancora con la 10.2.X.X o 8.X.X.
potremmo provare a fare un reset del modem tramite telnet, aggiornare il firmware e provare a connetterlo con la rete Fastweb. qualcuno corre il rischio?
da telnet: system reset
steamtime
03-02-2014, 19:14
Qualcuno può aiutarmi a migliorare il segnale WiFi?
Non capisco perche non riesco a riceverlo bene in 2/3 metri di distanza in linea aerea (modem al piano di sotto).. Prendo meglio quello dei vicini pff..
Gabbianone94
04-02-2014, 13:32
Salve a tutti,
scusatemi se il problema fosse già stato posto ma non ho avuto tempo di leggere tutte le 11 pagine della discussione...
Mi è stata appena attivata una linea Absolute ADSL Infostrada (20 mega down, 1 in up - telefono + ADSL). Prima di Infostrada avevo richiesto l'attivazione della linea a Fastweb ma poi, causa tempi lunghissimi per l'attivazione, ho dovuto chiudere tutto e fare il contratto con Infostrada.
Visto che mi è rimasto il router Fastweb (modello Technicolor TG589vn v3), e visto che non ne hanno chiesto la restituzione, vorrei sapere se è possibile usarlo ora che ho Infostrada.
L'ho provato ma non va (le pagine web non si caricano, il ping restituisce sempre "host di destinazione non raggiungibile"); i led power, wireless e lan si accendono regolarmente verdi, mentre quello di Internet si accende di rosso (ad indicare che la configurazione non è corretta). Sicuramente è perché sono impostati i parametri di connessione Fastweb mentre dovrei mettere quelli di Infostrada (che ho trovato in fondo a questa pagina (http://www.infostrada.it/it/at/scheda15.phtml)), ma nell'interfaccia web del router non riesco a capire dove metterli.
Dal menu scelgo "Technicolor Gateway", da lì "Configurazione". Nella pagina c'è scritto:
Configurazione servizio
Questa sezione contiene informazioni relative alla configurazione del servizio attualmente applicate al Technicolor Gateway.
Nome servizio: FW_14 (modificato dall’utente)
Descrizione: Internet Access via Ethernet over ATM (EthoA), using Dynamic Host Configuration Protocol (DHCP), Network Address Translation (NAT) and Firewall.
Area geografica: Italy
Provider: Fastweb
Data configurazione: 28/05/2013
Però se clicco su "Configura" mi appare:
Non è possibile modificare direttamente le impostazioni del servizio del Technicolor Gateway. Per modificare queste impostazioni, è necessario utilizzare la Procedura guidata di configurazione e seguire le istruzioni che verranno visualizzate sullo schermo.
Cliccando su "Procedura guidata di configurazione" si apre una nuova finestra con scritto:
Technicolor Gateway
Configurazione facilitata
La procedura guidata aiuta nella configurazione del Technicolor Gateway .
Avvertenza: l’esecuzione di Configurazione facilitata non è possibile. Non sono disponibili modelli.
e sotto ci sono i pulsanti Avanti, Indietro, Annulla (ma Avanti e Indietro non sono cliccabili :muro: ).
Come devo fare per impostare protocollo, incapsulamento, VPI, ecc.? Qualcuno è riuscito a fare cose simili su questo router?
Grazie in anticipo per le risposte :help:
devi necessariamente entrare da telnet per modificare questi parametri. da gui non è possibile.
Gabbianone94
05-02-2014, 10:10
Grazie per la risposta, cm0s! :)
Una volta aperto il terminale telnet devo accedere all'indirizzo ip del router (lo stesso che inserisco nella barra degli indirizzi del browser per raggiungere la GUI), vero?
E quando ho effettuato l'accesso quali sono i comandi per impostare vci, incapsulamento, ecc.?
Grazie!
pippo0312
05-02-2014, 10:54
Grazie per la risposta, cm0s! :)
Una volta aperto il terminale telnet devo accedere all'indirizzo ip del router (lo stesso che inserisco nella barra degli indirizzi del browser per raggiungere la GUI), vero?
E quando ho effettuato l'accesso quali sono i comandi per impostare vci, incapsulamento, ecc.?
Grazie!
Giusto un consiglio : eviterei di giocare a caso coi comandi telnet :-) comunque prima fai un backup della configurazione del router!
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Gabbianone94
05-02-2014, 11:42
Giusto un consiglio : eviterei di giocare a caso coi comandi telnet :-) comunque prima fai un backup della configurazione del router!
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Infatti sto aspettando che qualcuno mi risponda, prima di provare ;)
Comunque perdere la configurazione non dovrebbe essere un problema perché allo stato attuale il router ha tutte le impostazioni di default (non essendo mai stato usato), per cui alle brutte posso sempre premere il tasto reset e tornerebbe come adesso.
O sbaglio?
si premendo il tasto reset dovresti poter resettare tutto in ogni caso. per entrare nel router da telnet devi entrare tramite shell e digitare "telnet 192.168.1.254" da cmd o "open 192.168.1.254" da app telnet ( a meno che tu non abbia cambiato l'ip del router). se sei su unix basta aprire il terminale. nome utente Administrator, nnt password. una volta dentro in prima pagina su questo thread trovi il collegamento alla lista dei comandi shell del suddetto apparato. buon divertimento. ovviamente per evitare ogni rischio fai un backup delle impostazioni attuali come suggerito dall'utente di cui sopra :)
Gabbianone94
05-02-2014, 20:14
si premendo il tasto reset dovresti poter resettare tutto in ogni caso. per entrare nel router da telnet devi entrare tramite shell e digitare "telnet 192.168.1.254" da cmd o "open 192.168.1.254" da app telnet ( a meno che tu non abbia cambiato l'ip del router). se sei su unix basta aprire il terminale. nome utente Administrator, nnt password. una volta dentro in prima pagina su questo thread trovi il collegamento alla lista dei comandi shell del suddetto apparato. buon divertimento. ovviamente per evitare ogni rischio fai un backup delle impostazioni attuali come suggerito dall'utente di cui sopra :)
Scusate l'insistenza ma nelle guide linkate in prima pagina (uno (http://npr.me.uk/index.html) e due (http://goo.gl/9cTdAT)) non sono riuscito a trovare i comandi che mi servono...
Sono entrato nel router con Telnet, ho digitato username e password e mi è apparso l'ASCII-art di benvenuto. Per prima cosa ho inserito il comando
env set var=SESSIONTIMEOUT value=0
per evitare la chiusura della connessione per timeout, come suggerito nelle guide. Poi ho provato un po' di comandi che c'entravano qualcosa con vpi/vci ma sono andato un po' a intuito, sia perché non sono esperto di queste cose, sia perché non potevo leggere tutte le 1275 pagine del PDF...
Comunque per prima cosa ho provato questi due comandi, che mi davano l'idea potessero visualizzare le impostazioni attuali, e questo è quello che mi restituiscono:
{Administrator}=>:atm oam cc list
PORT = 0 VPI = 8 VCI = 36 End2End Mode = Auto Segment Mode = Auto
{Administrator}=>:atm oam list
OAM config dump
-------------------
CLP bit value : 1
Loopback id : ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff ff
OAM data blocking mode
--------------------------
Port dsl0: blocking
Port dsl1: blocking
Port atm2: blocking
Port atm3: blocking
Port aal5: blocking
Port atm5: blocking
Poi ho provato quest'altro per provare a cambiare le impostazioni attuali, ma ottenevo un errore:
{Administrator}=>:atm oam cc modify port=dsl0 vpi=8 vci=35
At least one of transmit, receive, auto has to be configured !
Allora ho provato a impostarne uno, ma:
{Administrator}=>:atm oam cc modify port=dsl0 vpi=8 vci=35 auto=enabled
Failed to configure CC, no connection found.
Dopodiché ho deciso che non era il caso di andare a casaccio ulteriormente :D e quindi sono qui a chiedervi: quali comandi devo usare per impostare Protocollo/Incapsulamento/VPI/VCI? Potete essere più precisi? Thanks :)
come funziona questa statistica?
Dati trasferiti (inviati/ricevuti) [MB/MB]: 284,74 / 351,02
Ho scaricato almeno 10gb di roba e rimane intorno a 350mb
Ciao a tutti, ho da poco ricevuto questo modem. Con il precedente avevo una rete 192.168.0.x mentre quella del modem è 192.168.1.x. Dalla GUI ho provato a cambiare la LAN, e ci sono riuscito. Non sono riuscito però a cambiare il DHCP, che è rimasto sempre 192.168.1.x; se non ho capito male bisogna eliminare il Pool DHCP "LAN_private 192.168.1.64 - 192.168.1.250", ma ho paura...:eek:
In più cos'è quella rete 10.0.0.138/24? :mbe: Ed il Pool DHCP "LAN_VIRT 192.168.1.253 - 192.168.1.253"
Grazie
Gabbianone94
07-02-2014, 10:30
Scusate l'insistenza ma nelle guide linkate in prima pagina (uno (http://npr.me.uk/index.html) e due (http://goo.gl/9cTdAT)) non sono riuscito a trovare i comandi che mi servono...
[...]
quali comandi Telnet devo usare per impostare Protocollo/Incapsulamento/VPI/VCI? Potete essere più precisi? Thanks :)
Up! :mc: Per favore ditemi almeno dove cercare, è da Ottobre che sto aspettando di avere internet qui all'università, ora che finalmente ce l'hanno attivato datemi una mano a far funzionare il router :cry: :help:
pippo0312
07-02-2014, 10:39
Up! :mc: Per favore ditemi almeno dove cercare, è da Ottobre che sto aspettando di avere internet qui all'università, ora che finalmente ce l'hanno attivato datemi una mano a far funzionare il router :cry: :help:
Scusa ma perche' devi modificare VPI/VCI ?
I dati di fastweb sono:
VPI: 8
VCI: 36
INCAPSULAMENTO: LLC
PROTOCOLLO RFC 2684 Bridged
Il router e' gia' configurato per funzionare con fastweb. Vuoi collegarlo a una rete non fastweb ?
Scusa ma perche' devi modificare VPI/VCI ?
I dati di fastweb sono:
VPI: 8
VCI: 36
INCAPSULAMENTO: LLC
PROTOCOLLO RFC 2684 Bridged
Il router e' gia' configurato per funzionare con fastweb. Vuoi collegarlo a una rete non fastweb ?
se guardi i suoi messaggi precedenti lo capisci subito :) ha un router fastweb da collegare su rete infostrada
pippo0312
07-02-2014, 10:48
Scusa ma perche' devi modificare VPI/VCI ?
I dati di fastweb sono:
VPI: 8
VCI: 36
INCAPSULAMENTO: LLC
PROTOCOLLO RFC 2684 Bridged
Il router e' gia' configurato per funzionare con fastweb. Vuoi collegarlo a una rete non fastweb ?
se guardi i suoi messaggi precedenti lo capisci subito :) ha un router fastweb da collegare su rete infostrada
Up! :mc: Per favore ditemi almeno dove cercare, è da Ottobre che sto aspettando di avere internet qui all'università, ora che finalmente ce l'hanno attivato datemi una mano a far funzionare il router :cry: :help:
OK,
ho trovato questa discussione:
http://forums.whirlpool.net.au/archive/801791
In pratica devi:
- fare un backup del router
- modificare il file .ini di backup cercando la riga:
name pvc_internet addr= 8*36
e mettendo i nuovi valori di infostrada 8*35 immagino.
Ricaricare il file...
Prova e facci sapere
Gabbianone94
07-02-2014, 14:09
OK,
ho trovato questa discussione:
http://forums.whirlpool.net.au/archive/801791
In pratica devi:
- fare un backup del router
- modificare il file .ini di backup cercando la riga:
name pvc_internet addr= 8*36
e mettendo i nuovi valori di infostrada 8*35 immagino.
Ricaricare il file...
Prova e facci sapere
Grazie per la risposta! Nel file .ini non c'era esattamente quella riga, ho trovato solo "add name=pvc_Internet addr=8*36" (senza apici ovviamente), che si trovava sotto la riga "[ phone.ini ]". Ho provato a modificarla sostituendo 8*36 con 8*35, ho caricato il file di configurazione, ho spento e riavviato il router ma niente, tutto come prima...
Se serve posso postare l'intero file ini.
Non sarà forse che oltre a VPI/VCI devo modificare anche altri parametri?
Nella pagina di Infostrada (http://www.infostrada.it/it/at/scheda15.phtml) indica di inserire:
Protocollo: PPPoE
Incapsulamento: LLC
VPI: 8 VCI: 35
Username: benvenuto
Password: ospite
oppure, per alcuni abbonamenti:
Protocollo: PPPoATM
Incapsulamento: VC-Mux
Grazie :)
Gabbianone94
07-02-2014, 15:25
Un'aggiunta, non so se può essere utile: se nella GUI vado a Connessione a banda larga -> Servizi Internet -> IP_WAN la modifica al VCI risulta, però Internet continua a non andare:
Informazioni di connessione
Stato collegamento: Contatto del server DHCPv4 in corso...
IPv6 connesso
Tempo di operatività: 0 giorni, 0:00:00
Dati trasferiti (inviati/ricevuti) [kB/B]: 11,17 / 0
Impostazioni di connessione
Info PVC (VPI.VCI): 8.35
Tipo: IPoE
Impostazioni TCP/IPv4
Stato IPv4: Enabled
indirizzo IPv4: -
Gateway predefinito IPv4: -
DNS primario: -
DNS secondario: -
Impostazioni TCP/IPv6
Stato IPv6: Enabled
Configurazione automatica indirizzo stateless: Disabled
Indirizzo IPv6: fe80::9e97:26ff:fe23:cf10/64
Gateway predefinito IPv6: -
Server DNS 1: -
Lo stato del collegamento rimane sempre fisso su "Contatto del server DHCPv4 in corso..." (infatti anche nel log si trova traccia del fatto che prova continuamente a contattarlo ma senza successo).
Inoltre stavo pensando: non è che "Tipo", subito sotto a "Info PVC", dovrebbe essere impostato su PPPoE invece di IPoE? (sia chiaro è solo un'ipotesi, non so nemmeno cosa significhino!)
pippo0312
07-02-2014, 20:42
Grazie per la risposta! Nel file .ini non c'era esattamente quella riga, ho trovato solo "add name=pvc_Internet addr=8*36" (senza apici ovviamente), che si trovava sotto la riga "[ phone.ini ]". Ho provato a modificarla sostituendo 8*36 con 8*35, ho caricato il file di configurazione, ho spento e riavviato il router ma niente, tutto come prima...
Se serve posso postare l'intero file ini.
Non sarà forse che oltre a VPI/VCI devo modificare anche altri parametri?
Nella pagina di Infostrada (http://www.infostrada.it/it/at/scheda15.phtml) indica di inserire:
Protocollo: PPPoE
Incapsulamento: LLC
VPI: 8 VCI: 35
Username: benvenuto
Password: ospite
oppure, per alcuni abbonamenti:
Protocollo: PPPoATM
Incapsulamento: VC-Mux
Grazie :)
Prova ad aggiungere type=bridge cioe':
add name=pvc_Internet addr=8*35 type=bridge
i possibili "type" dovrebbero essere:
bridge (Bridging, Bridged PPPoE)
ppp (Routed PPPoA)
cip (Classical IP & IP Routing)
pptp (Relayed PPPoA, PPPoAtoPPTP Relaying).
Gabbianone94
07-02-2014, 22:36
Ho provato: non solo non va, ma sembra non riconoscere il parametro type: infatti inserendo
add name=pvc_Internet addr=8*35 type=bridge
sono andato nella GUI in Connessione a banda larga -> Servizi Internet -> IP_WAN e tra le impostazioni di connessione i valori di VPI e VCI risultano completamente sballati (come se il parametro type avesse causato un errore che ha impedito la lettura dell'intera riga) e - immagino come diretta conseguenza - la stessa IP_WAN risulta scollegata... Queste le statistiche della pagina IP_WAN se vi possono servire (per confronto, sopra avevo postato le stesse statistiche con le impostazioni precedenti):
Informazioni di connessione
Stato collegamento: Disconnesso
Ultimo messaggio d’errore: IPv4 disabilitato su questa interfaccia
IPv6 disabilitato su questa interfaccia
Impostazioni di connessione
Info PVC (VPI.VCI): -1368.14021324
Tipo: IPoE
Impostazioni TCP/IPv4
Stato IPv4: Disabled
indirizzo IPv4: -
Gateway predefinito IPv4: -
DNS primario: -
DNS secondario: -
Impostazioni TCP/IPv6
Stato IPv6: Disabled
Configurazione automatica indirizzo stateless: Disabled
Indirizzo IPv6: -
Gateway predefinito IPv6: -
Server DNS 1: -
e questo è il risultato del test di connettività per la IP_WAN:
DSL: Test riuscito
ATM: Test non riuscito
Questo servizio Internet non ha una interfaccia ATM.
Ethernet: Test non riuscito
Nessuna attività Ethernet rilevata.
Dopo ho fatto un'altra prova: ho resettato il router e ho inserito la riga scambiando l'ordine dei parametri ("add name=pvc_Internet type=bridge addr=8*35"), ma dopo il riavvio non mi accedeva più alla GUI da browser. Allora ho spento e riacceso il router, ho notato che le luci dopo essersi accese si sono spente e poi riaccese (come se si fosse riavviato) e accedendo dalla GUI (che è tornata a funzionare) ho trovato il router nelle sue impostazioni di fabbrica: l'impressione è che quel parametro messo in quel posto lo abbia mandato in crash e abbia caricato la versione di default delle impostazioni.
Ma invece sarebbe possibile caricare una versione del firmware Technicolor senza valori o limitazioni preimpostate dall'ISP (se esiste)?
pippo0312
08-02-2014, 09:08
Ho provato: non solo non va, ma sembra non riconoscere il parametro type: infatti inserendo
sono andato nella GUI in Connessione a banda larga -> Servizi Internet -> IP_WAN e tra le impostazioni di connessione i valori di VPI e VCI risultano completamente sballati (come se il parametro type avesse causato un errore che ha impedito la lettura dell'intera riga) e - immagino come diretta conseguenza - la stessa IP_WAN risulta scollegata... Queste le statistiche della pagina IP_WAN se vi possono servire (per confronto, sopra avevo postato le stesse statistiche con le impostazioni precedenti):
Informazioni di connessione
Stato collegamento: Disconnesso
Ultimo messaggio d’errore: IPv4 disabilitato su questa interfaccia
IPv6 disabilitato su questa interfaccia
Impostazioni di connessione
Info PVC (VPI.VCI): -1368.14021324
Tipo: IPoE
Impostazioni TCP/IPv4
Stato IPv4: Disabled
indirizzo IPv4: -
Gateway predefinito IPv4: -
DNS primario: -
DNS secondario: -
Impostazioni TCP/IPv6
Stato IPv6: Disabled
Configurazione automatica indirizzo stateless: Disabled
Indirizzo IPv6: -
Gateway predefinito IPv6: -
Server DNS 1: -
e questo è il risultato del test di connettività per la IP_WAN:
DSL: Test riuscito
ATM: Test non riuscito
Questo servizio Internet non ha una interfaccia ATM.
Ethernet: Test non riuscito
Nessuna attività Ethernet rilevata.
Dopo ho fatto un'altra prova: ho resettato il router e ho inserito la riga scambiando l'ordine dei parametri ("add name=pvc_Internet type=bridge addr=8*35"), ma dopo il riavvio non mi accedeva più alla GUI da browser. Allora ho spento e riacceso il router, ho notato che le luci dopo essersi accese si sono spente e poi riaccese (come se si fosse riavviato) e accedendo dalla GUI (che è tornata a funzionare) ho trovato il router nelle sue impostazioni di fabbrica: l'impressione è che quel parametro messo in quel posto lo abbia mandato in crash e abbia caricato la versione di default delle impostazioni.
Ma invece sarebbe possibile caricare una versione del firmware Technicolor senza valori o limitazioni preimpostate dall'ISP (se esiste)?
I comandi CLI corretti li trovi tutti nel link della prima pagina di questo thread. Mi sa che l'opzione "type" viene data in un altro comando, in questo modello di modem.
Purtroppo io non sono riuscito a trovare nessun link con firmware alternativi :muro:
Luppyxxx
10-02-2014, 11:31
Ciao a tutti,
ho scritto al supporto Marantz per avere indicazioni su come risolvere il problema di ascolto con Airplay:
"Buongiorno,
ho da poco acquistato il sintoamplificatore AV Marantz SR 5008 che uso normalmente per ascoltare musica tramite Airplay, ebbene ad ogni ascolto succede che la riproduzione abbia dei 'vuoti', ovvero la riproduzione alla sorgente (iMac o iPhone) avanza normalmente, ma dai diffusori non si sente nulla. Questi vuoti durano pochi secondi ma possono ripetersi anche più volte durante l'ascolto di un album.
Inizialmente ho pensato potesse essere un problema di rete, ma ho fugato questo dubbio collegando lo stesso cavo di rete alla TV e verificando che lo streaming video avveniva e avviene senza interruzioni.
Vi chiedo pertanto se questa problematica vi è nota ed eventualmente in che modo posso risolverla.
In attesa di un vostro riscontro porgo gentili saluti.
grazie"
mi hanno risposto:
Le suggerisco per prima cosa di verificare se il suo SR 5008 è aggiornato all'ultimo firmware. Nel caso fosse disponibile un aggiornamento, lo installi e esegua il ripristino delle impostazioni di fabbrica come indicato a pagina 197 del manuale di istruzioni di SR 5008.
Inoltre è indicato anche un reset del router.
Se queste operazioni non dovessero risolvere la situazione le invio le indicazioni di Marantz per le impostazioni del router di rete.
Vengono elencate le probabile cause che possono impedire il corretto
funzionamento di AirPlay.
Provare a verificare se il firmware del router è aggiornato all'ultima
versione. Alcuni costruttori hanno recentemente rilasciato nuovi firmware
pienamente compatibili con AirPlay.
Se il sistema utilizza DHCP provare ad assegnare degli IP statici. Da
evitare una configurazione mista DHCP/IP statici
Se la rete wireless è criptata, provare a disabilitarla, per aumentare
notevolmente la banda disponibile. In alcuni casi la la rete criptata può
arrivare ad assorbire fino all'80% della banda disponibile per la codifica.
Se inserito, provare a disabilitare il firewall del router.
Verificare a questo link del sito Apple se le porte TCP e UDP necessarie
per l'uso di AirPlay sono correttamente configurate
http://support.apple.com/kb/ts1629
Controllare il modo e il canale wireless usato per la rete.
Eventualmente provare a cambiare il canale wireless.
Non utilizzare il filtraggio MAC del router.
Potrebbe essere necessario configurare anche la opzioni del router DMZ e
QoS per ottimizzare le prestazioni della rete.
Consideri comunque che non tutti i router di rete gestiscono in modo ottimale il funzionamento di AirPlay.
...nel frattempo ho acquistato l'AppleTV, collegata alla medesima powerline,funziona perfettamente. Ho riscritto al supporto Marantz facendo presente che nella stessa LAN un dispositivo Airplay funzionava senza problemi, mentre l'altro continuava ad averne. Non mi hanno più risposto se non per confermarmi che ho l'ultima versione firmware installata...
qualcuno sa aiutarmi?
grazie
Luppyxxx
10-02-2014, 13:43
Ciao a tutti,
ho scritto al supporto Marantz per avere indicazioni su come risolvere il problema di ascolto con Airplay....
Lo davo per scontato, ho il modem Technicolor TG589vn v3 con Fastweb.
grazie
ciao
verbal_666
10-02-2014, 17:31
ragazzi mi succede una cosa strana con il nuovo router:
praticamente all'inizio posso accedere alla pagina di configurazione tramite 192.168.1.254 da tutti i pc connessi senza nessun problema, dopo qualche ora invece dai pc connessi in ethernet non riesco più ad accedere continua a caricare all'infinito mentre se mi collego in wifi riesco ad accedere senza problemi
sapete se è un problema del router che può essere difettoso?
Ciao a tutti.
Sto leggendo il thread, ho questo router da un paio di mesi. E ho IL MEDESIMO IDENTICO PROBLEMA segnalato dall'utente.
Sono collegato via ethernet 100 via powerline 500. Succede che, a random, mi perda completamente la connettività verso il router, per diversi secondi è come se il router bannasse il mio client, poi a volte torna up da solo senza fare nulla, altre volte devo io 1) o scollegare il powerline e ricollegarlo 2) o disabilitare la nic e riabilitarla, a quel punto, poof il router torna "visibile".
La stranezza è che nel momento esatto in cui il client non vede il router, vedo perfettamente il resto delle periferiche della rete (decoder, stampante, vari pc/notebook), perdo solo "contatto" col router, come se mi "bannasse" per qualche intrusion. Per cui escluso problemi a powerline o nic.
Come avete poi risolto questo problema?
Ho su la standard
Versione del software: 10.4.B.B
Baco del router?
verbal_666
10-02-2014, 21:29
Ciao a tutti.
Sto leggendo il thread, ho questo router da un paio di mesi. E ho IL MEDESIMO IDENTICO PROBLEMA segnalato dall'utente. [.....]
... giusto per fare qualche test... ho provato a disabilitare il firewall di 7... e nel contempo a rimettere il SOLO dns del router (quindi fastweb), al posto di quello google e opendns che solitamente imposto sempre nella nic su ipv4 in cascata... beh, sono 200 minuti che il router non viene perso (l'ho sotto monitoring attivo), solitamente in 200 minuti cascava almeno 10 volte.
Proverò a riabilitare il fw e rimettere dns google uno alla volta prox per capire se realmente uno di questi sia la causa.
@x tutti / ragazzi io non noto questi vuoti. attualmente in rete ho connesso pc fisso (in lan win7 x64), portatile (in wifi ubuntu x32), cellulare (nexus4) e raspberrypi (in lan, o.s. raspbian). tutto fluido, le uniche modifiche che ho fatto sono al printserver per la stampante usb di rete, regole di qos e modifiche dei dns (google) . non uso il firewall di windows bensì uno a parte configurato ad hoc (comodo firewall)
kissmyeyes
11-02-2014, 11:09
Salve ragazzi, anche io ho questo router tg589vn v3 (fastweb) ma anche dopo mille tentativi continuo a non riuscire a sbloccare la porta UDP 16000 necessaria per giocare con GameRanger credo di aver fatto tutto bene, ho assegnato un ip al mio pc senza che utilizzi il DHCP, provato a configuare la porta sul ruter ma niente.. non va mai, porte sempre chiuse.
che posso fare? potreste aiutarmi?
grazie mille
Salve ragazzi, anche io ho questo router tg589vn v3 (fastweb) ma anche dopo mille tentativi continuo a non riuscire a sbloccare la porta UDP 16000 necessaria per giocare con GameRanger credo di aver fatto tutto bene, ho assegnato un ip al mio pc senza che utilizzi il DHCP, provato a configuare la porta sul ruter ma niente.. non va mai, porte sempre chiuse.
che posso fare? potreste aiutarmi?
grazie mille
hai richiesto IP pubblico? se non lai fatto tutto ciò è normale. non ruscirai mai ad aprire le porte su un IP privato/nattato
send by nexus4
Ciao a tutti, ho da poco ricevuto questo modem. Con il precedente avevo una rete 192.168.0.x mentre quella del modem è 192.168.1.x. Dalla GUI ho provato a cambiare la LAN, e ci sono riuscito. Non sono riuscito però a cambiare il DHCP, che è rimasto sempre 192.168.1.x; se non ho capito male bisogna eliminare il Pool DHCP "LAN_private 192.168.1.64 - 192.168.1.250", ma ho paura...:eek:
In più cos'è quella rete 10.0.0.138/24? :mbe: Ed il Pool DHCP "LAN_VIRT 192.168.1.253 - 192.168.1.253"
Grazie
Up...nessuno mi sa aiutare?
kissmyeyes
11-02-2014, 16:36
hai richiesto IP pubblico? se non lai fatto tutto ciò è normale. non ruscirai mai ad aprire le porte su un IP privato/nattato
send by nexus4
e come si fa a richiederlo?? è un servizio in più a pagamento con fastweb?
verbal_666
11-02-2014, 17:38
@x tutti / ragazzi io non noto questi vuoti. attualmente in rete ho connesso pc fisso (in lan win7 x64), portatile (in wifi ubuntu x32), cellulare (nexus4) e raspberrypi (in lan, o.s. raspbian). tutto fluido, le uniche modifiche che ho fatto sono al printserver per la stampante usb di rete, regole di qos e modifiche dei dns (google) . non uso il firewall di windows bensì uno a parte configurato ad hoc (comodo firewall)
Ho riabilitato il firewall di 7/64 e... poof... già perso contatto col router 3 volte :muro: davvero strana questa situazione... nessuno col firewall di 7 ha i medesimi "scollegamenti" SOLO col router?
Poco male, il fw di 7 è particolarmente inutile, soprattutto dietro router. Ma è alquanto strano questo comportamento :eek:
verbal_666
11-02-2014, 17:42
e come si fa a richiederlo?? è un servizio in più a pagamento con fastweb?
E' gratuito, compreso nelle ultime offerte. Prima era SOLO a pagamento.
Chiama il call-center, chiedi ip pubblico, nel giro di qualche ora te lo abilitano. Vedrai a quel punto che ti presenti su internet con un ip pubblico 2.x.x.x. A questo punto puoi usare il forwarding del router.
R3member1
11-02-2014, 21:06
Salve a tutti ragazzi, sono nuovo del forum :)
Ho bisogno di voi!!!
Sono stato informato una settimana fa da Fastweb dell'arrivo della fibra nella mia zona e che avrebbero provveduto a inviarmi il modem/router. Oggi mi è arrivato a casa il Technicolor TG589vn V3.
Io ho già di mio un modem/router della Netgear DGN2200 (che avevo precedentemente sostituito con il Technicolor fornitomi un anno fa da fastweb al momento dell'attivazione) e io comunque mi trovo stra bene con questo Netgear e non lo vorrei cambiare. Per curiosità ho visto quanto andava veloce ora la mia nuova connessione con il mio Netgear, e con sbigottimento ho notato che avevo un download di 10mb e upload di 1mb. Ho chiamato Fastweb e mi hanno detto di collegare il modem/router Technicolor, lasciarlo collegato 2 ore e poi andare a registratlo tramite lan sul sito di registrazione di Fastweb e quando avrò finito la procedura mi si attiverà la fibra sulla mia linea; ho chiesto se era possibile dopo l'attivazione ricollegare il mio netgear alla rete e l'operatore mi ha detto che non funzionerà come modem per la fibra.
Secondo voi ha detto una cavolata bella e buona oppure veramente il mio netgear non è compatibile con la fibra?
Grazie a tutti per le risposte :)
Salve a tutti ragazzi, sono nuovo del forum :)
Ho bisogno di voi!!!
Sono stato informato una settimana fa da Fastweb dell'arrivo della fibra nella mia zona e che avrebbero provveduto a inviarmi il modem/router. Oggi mi è arrivato a casa il Technicolor TG589vn V3.
Io ho già di mio un modem/router della Netgear DGN2200 (che avevo precedentemente sostituito con il Technicolor fornitomi un anno fa da fastweb al momento dell'attivazione) e io comunque mi trovo stra bene con questo Netgear e non lo vorrei cambiare. Per curiosità ho visto quanto andava veloce ora la mia nuova connessione con il mio Netgear, e con sbigottimento ho notato che avevo un download di 10mb e upload di 1mb. Ho chiamato Fastweb e mi hanno detto di collegare il modem/router Technicolor, lasciarlo collegato 2 ore e poi andare a registratlo tramite lan sul sito di registrazione di Fastweb e quando avrò finito la procedura mi si attiverà la fibra sulla mia linea; ho chiesto se era possibile dopo l'attivazione ricollegare il mio netgear alla rete e l'operatore mi ha detto che non funzionerà come modem per la fibra.
Secondo voi ha detto una cavolata bella e buona oppure veramente il mio netgear non è compatibile con la fibra?
Grazie a tutti per le risposte :)
ti ha detto bene l'operatore. il modem che possiedi è buono solo per adsl non per vdsl. se ti trovi proprio bene e vuoi cmq utilizzarlo puoi metterlo in cascata al tuo trchnicolor, utilizzandolo solo come router. in prima pagina c'è la sezione per la modalità bridge se ti interessa :)
Ciao a tutti,
da questo pomeriggio ho fastweb attiva a casa..
Ho anche la play4 e andando nelle impostazioni di rete mi da fallita la connessione al PlaystationNetwork... da cosa pùò dipendere ? Grazie..
verbal_666
12-02-2014, 18:05
Ciao a tutti,
da questo pomeriggio ho fastweb attiva a casa..
Ho anche la play4 e andando nelle impostazioni di rete mi da fallita la connessione al PlaystationNetwork... da cosa pùò dipendere ? Grazie..
Dal fatto che oggi FASTWEB è stata down tutto il pomeriggio in tutta Italia. Hanno avuto un guasto su qualche device, su alcune tratte si arrivava, su altre NO. Risolto 15 minuti fa.
ps. complimenti, sei stato battezzato con un bellissimo enorme guasto nazionale :-)
Dal fatto che oggi FASTWEB è stata down tutto il pomeriggio in tutta Italia. Hanno avuto un guasto su qualche device, su alcune tratte si arrivava, su altre NO. Risolto 15 minuti fa.
ps. complimenti, sei stato battezzato con un bellissimo enorme guasto nazionale :-)
:eek:
figo.. infatti ora sta andando alla grande.. + o -
fantuz83
16-02-2014, 14:25
Salve a tutti,
nessuno ha problemi con la connessione wireless con questo router?
La navigazione tramite connessione LAN non risente di problemi, ogni pagina viene sempre caricata correttamente. Invece per quanto riguarda la connessione WiFi ogni tanto fallisce, al punto che Chrome non è più in grado di caricare alcuna pagina. Se punto l'indirizzo IP del Router carica la sua web interface senza problemi ma ogni altro sito web invece no. Per risolvere sono costretto a fare un IPCONFIG /FLUSHDNS per risolvere il problema.
Non è un problema del PC in uso in quanto mi succede da due macchine differenti.
Ho provato tramite TELNET a impostare i DNS Google sul router ma il problema rimane.:doh:
si alcuni utenti hanno lamentato il tuo stesso problema, anche se io non lo mai avuto, non sò dire cosa sia la causa.
Salve a tutti,
nessuno ha problemi con la connessione wireless con questo router?
La navigazione tramite connessione LAN non risente di problemi, ogni pagina viene sempre caricata correttamente. Invece per quanto riguarda la connessione WiFi ogni tanto fallisce, al punto che Chrome non è più in grado di caricare alcuna pagina. Se punto l'indirizzo IP del Router carica la sua web interface senza problemi ma ogni altro sito web invece no. Per risolvere sono costretto a fare un IPCONFIG /FLUSHDNS per risolvere il problema.
Non è un problema del PC in uso in quanto mi succede da due macchine differenti.
Ho provato tramite TELNET a impostare i DNS Google sul router ma il problema rimane.:doh:
Mi aggiungo anche io: tramite wifi ogni tot di secondi la connessione mi si impalla durante i giochi online, mentre col cavo ethernet collegato funziona tutto alla perfezioni...che sia difettoso il modem? ho già provato a cambiare canale wifi (me li sono girati tutti più o meno) senza cambiamenti.
Ho anche provato a settare qualche comando telnet per velocizzare il wifi ma senza cambiamenti
EDIT: ah scordavo: succede con tutti i pc.
Ciao a tutti... intanto ringrazio tutti coloro che hanno contribuito alla configurazione bridge-mode con questo modem/router coi fiocchi :muro:
Volevo chiedervi se qualcuno di voi ha avuto problemi con adunanza da quando è passato in VDSL... a me non va più nulla... :help:
Pensavo fosse un problema di doppio NAT poiché ho un Netgear 3700v2 in cascata con il tecnicolor... ma una volta messo in bridge mode il tecnicolor speravo di risolvere, invece nulla... non va non va non va...
Sul Netgear ho anche attivato una DMZ sull'IP del mio pc... ma zero... proprio zero...
fantuz83
16-02-2014, 18:52
Mi aggiungo anche io: tramite wifi ogni tot di secondi la connessione mi si impalla durante i giochi online, mentre col cavo ethernet collegato funziona tutto alla perfezioni...che sia difettoso il modem? ho già provato a cambiare canale wifi (me li sono girati tutti più o meno) senza cambiamenti.
Ho anche provato a settare qualche comando telnet per velocizzare il wifi ma senza cambiamenti
EDIT: ah scordavo: succede con tutti i pc.
impostare i DNS sul ROUTER tramite TelNet non ha sortito effetto, impostarli a manina sul PC invece sì (quelli di google come sempre).
Non ho avuto altri impuntamenti di connessione in Wifi. :mbe:
DodyBrio
17-02-2014, 09:53
Salve ragazzi scusatemi se disturbo ma avrei un problema con questo tipo di router.
Da quando sono passato alla 20mega(fastweb) alla fibra mi è stato dunque cambiato il router. Dall'arrivo di questo, ho iniziato ad avere problemi di portmapping e NAT ristretto. Dall'indirizzo ho sbloccato le porte che mi servono ma il NAT è sempre chiuso dunque mi è impossibile hostare lobby game ecc...
Qualcuno avrebbe la soluzione? Grazie mille :help:
Salve ragazzi scusatemi se disturbo ma avrei un problema con questo tipo di router.
Da quando sono passato alla 20mega(fastweb) alla fibra mi è stato dunque cambiato il router. Dall'arrivo di questo, ho iniziato ad avere problemi di portmapping e NAT ristretto. Dall'indirizzo ho sbloccato le porte che mi servono ma il NAT è sempre chiuso dunque mi è impossibile hostare lobby game ecc...
Qualcuno avrebbe la soluzione? Grazie mille :help:
devi richiedere ip pubblico, non puoi hostare server da un ip privato, non saresti raggiungibile da tutti. se qui (http://192.168.1.254/cgi/b/is/_ethwan_/ov/?be=0&l0=2&l1=2&name=Internet_VDSL) hai ip di classe 10.xx sei con ip privato e quindi sotto nat444.
DodyBrio
17-02-2014, 11:59
Ok dunque chiamo il servizio clienti e richiedo l'ip pubblico?
mingotta
17-02-2014, 12:48
Ok dunque chiamo il servizio clienti e richiedo l'ip pubblico?
Modi che io conosco per richiedere l'assegnazione di un indirizzo IP pubblico in luogo di quello privato:
1) chiamando il Customer Care al 192193 (consigliato perché si ha un riscontro immediato della serietà dell'operatore che si occuperà della ns. richiesta);
2) via Facebook tramite messaggio privato ;https://www.facebook.com/messages/FASTWEB
3) via Twitter tramite messaggio diretto https://twitter.com/FASTWEB .
Nel messaggio su Facebook o Twitter indicate:
1) il vostro n. cliente (lo trovate su http://www.fastweb.it/myfastpage/abbonamento/# cliccando su "I MIEI DATI";
2) il vostro n. di cell.
3) un messaggio tipo
"Buongiorno, con la presente richiedo l'assegnazione di un indirizzo IP pubblico in luogo di quello privato al fine di accedere al mio impianto di videosorveglianza. Cordiali saluti.
Nome e cognome
N. cliente
N. di cell."
Ad ogni modo, se nel giro di 24 ore non si hanno novità, tornare alla carica.
Infatti, non è infrequente essere ignorati, a prescindere dal canale tramite cui si fa la richiesta.
steamtime
18-02-2014, 15:14
Qualcuno può aiutarmi a migliorare il segnale WiFi?
Non capisco perche non riesco a riceverlo bene in 2/3 metri di distanza in linea aerea (modem al piano di sotto).. Prendo meglio quello dei vicini pff..
Nessuno? :(
mingotta
18-02-2014, 15:19
Ciao steamtime,
hai provato a cambiare la posizione del modem? Se sta in piedi, prova a coricarlo. Di solito le antenne wireless dei router sono omnidirezionali, ma mandano il segnale soprattutto in orizzontale e poco o niente in verticale. Prova!
Per maggiori info: http://wiki.vocesuip.com/index.php?title=Orientamento_dell%27antenna
Ragazzi io vorrei impostare lo spegnimento WiFi tramite la sezione "Controllo ora wireless".... vorrei spegnere il modulo wifi dalle 2 di notte fino alle 7 del mattino... ho provato dalle impostazioni ma non capisco come fare... potete darmi una mano? Grazie mille
cricio93
19-02-2014, 07:00
ciao a tutti, sono abbastanza alterato e confuso :fagiano: , dato che è da due giorni che ho fatto l'upgrade da windows 8 a win 8.1 e internet va malissimo... vi spiego, se navigo su chrome, ie o firefox le pagine non si caricano l'80% delle volte, o si caricano incomplete.. per caricarle correttamente devo continuare a pigiare il tasto refresh, stessa cosa quando gioco, per connettermi ad un server devo fare piu' tentativi, sono 2 giorni che cerco la soluzione e poco fa ho letto che ci sono dei modem technicolor incompatibili con windows 8.1
...benissimo, volevo sapere se qualcuno che usa windows 8.1 assieme al " Technicolor TG589vn v3 " abbia avuto lo stesso problema...nel caso non fossi l'unico, fastweb sa di distribuire routers incompatibili con win 8.1? un mese fa ricevetti un messaggio da fastweb dove mi dissero che mi avrebbero mandato un nuovo modem (io non gli chiesi nulla) ma di questo modem non c'e' traccia...
Anche io ho Windows 8.1 e cambiando i DNS uguali a quelli scritti nella pagina di configurazione del modem non ho più problemi
cricio93
19-02-2014, 11:50
Anche io ho Windows 8.1 e cambiando i DNS uguali a quelli scritti nella pagina di configurazione del modem non ho più problemi
pagina di configurazione ? dove :eek:
pagina di configurazione ? dove :eek:
i dns vanno cambiati da telnet, trovi la guida qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40210779&postcount=91
cricio93
20-02-2014, 06:17
cavoli stavo impazzendo, a quanto pare su win 8 e 8.1 non è presente telnet, comunque sono andato in proprietà della scheda di rete e ho inserito gli ip dns li, ho risolto , grazie mille :D
Edit: mi sbagliavo su win 8 e 8.1 è disabilitato di default, mi è bastato attivarlo e i comandi hanno funzionato,
comunque cm0s che differenza c'e' tra impostare i dns attraverso telnet o andare nelle proprieta delle schede di rete e impostarle qui?
http://www.custom-builtpcs.com/cms/images/stories/googledns_dns_settings.png
c'e' meno latenza?
prima di tutto se imposti i dns al ruter, tutti i dispositivi connessi beneficeranno di quei dns . in secondo luogo mettere i dns google su pc quando sul modem si hanno i dns fastweb a mio parere è insensato. è come se avessi 2 dns in cascata, il che non è molto funzionale. io personalmente ho impostato i dns google da modem e settato sul pc un collegamento ai dns del router, ovvero "192.168.1.254"
cavoli stavo impazzendo, a quanto pare su win 8 e 8.1 non è presente telnet, comunque sono andato in proprietà della scheda di rete e ho inserito gli ip dns li, ho risolto , grazie mille :D
Edit: mi sbagliavo su win 8 e 8.1 è disabilitato di default, mi è bastato attivarlo
esiste anche putty al posto di tlent ;)
personalmente non userei i dns di google ... tracciano praticamente tutto ..
esiste anche putty al posto di tlent ;)
personalmente non userei i dns di google ... tracciano praticamente tutto ..
secondo te gli altri non tracciano? :O
anche io uso putty per comodità :D
secondo te gli altri non tracciano? :O
anche io uso putty per comodità :D
si ma google sono spudorati ...
Salve a tutti.
Un mio amico ha di recente attivato una linea fastweb e gli hanno mandato questo router. Non riusciva a configurare eMule, così gli ho dato una mano ed ho sbloccato tutte le porte TCP e UDP dalla configurazione del router e le ho inserite nelle eccezioni del firewall di win (ho anche provato a disattivarlo). Adesso il test delle porte riesce senza problemi, però la sua connessione continua a risultare firewalled e con lowid. Qualcuno ha avuto questo problema?
Salve a tutti.
Un mio amico ha di recente attivato una linea fastweb e gli hanno mandato questo router. Non riusciva a configurare eMule, così gli ho dato una mano ed ho sbloccato tutte le porte TCP e UDP dalla configurazione del router e le ho inserite nelle eccezioni del firewall di win (ho anche provato a disattivarlo). Adesso il test delle porte riesce senza problemi, però la sua connessione continua a risultare firewalled e con lowid. Qualcuno ha avuto questo problema?
Mi riferisco alla versione Adunanza
Io ho questo problema e non riesco a risolverlo, avere un ID basso è normale [Rete Fastweb e Mod Adunanza (http://www.emule-wiki.org/it/guide/port_config/fastweb)], ma la rete kadU firewalled no... le porte sono aperte ma non cambia nulla
Io penso che forse dipenda dal nuovo range di indirizzi IP interni infatti il mio inizia con 100.65.***** o dal modem che fa un po' schifo
http://i60.tinypic.com/5v8v37.jpg
Il grosso problema mio è differente:
Se uso i DNS del modem (che siano i predefiniti Fastweb o quelli di Google) le pagine internet hanno ritardi di caricamento o errori
ERR_CONNECTION_TIMED_OUT
Se invece uso i DNS impostati da PC [Proprietà Ethernet - TCP/IPV4] le pagine si caricano in una scheggia
http://i59.tinypic.com/33xbpmh.png
Io non sono un esperto ma come mai il mio indirizzo ipv4 ha uno slash?
è del tipo 111.11.111.111/11
Anche l'indirizzo ipv6 ha uno slash finale tipo aaaa::aaaa::aaaa::aaaa::aaaa/11, anche se pur avendo un indirizzo mio non sono collegato ad un gateway e di fatto su test-ipv6.com/ (http://test-ipv6.com/) mi dice:
No IPv6 address detected
Edit: allora ho letto che altre persone hanno lo stesso problema mio, però volevo puntualizzare che il wifi ce l'ho spento e mi succede con il cavo
l'indirizzo ipv6 è solo locale. non si affaccia alla rete ;)
send by nexus4
mingotta
21-02-2014, 13:38
Io non sono un esperto ma come mai il mio indirizzo ipv4 ha uno slash?
è del tipo 111.11.111.111/11
Il numero dopo la barra indica la subnet mask applicata all'indirizzo IP che precede la barra.
Per maggiori info: https://it.wikipedia.org/wiki/Subnet_mask
/11 equivale alla subnet mask 255.224.0.0, che significa che in quella sottorete possono esserci fino a 2097152 host.
Queste sono reminiscenze di vecchie lezioni sulle reti. Non so se con il passare degli anni le VLAN o altri raggruppamenti logici hanno reso obsoleti o poco indicativi i "semplici" ragguppamenti second le logiche di indirizzi IP e subnet mask!
Grazie ragazzi vi siete spiegati bene, ora ho un altra domanda da farvi:
Nell'attesa che mi forniscano un indirizzo ip pubblico, cosa succede se configuro il modem in modalità bridge ora che ho ip privato?
Ma prima ancora quali sono i veri vantaggi di avere un bridge?
Cmq ora ho risolto la lentezza di collegamento ai siti impostando gli indirizzi DNS sul vetusto router DGND3700 v1 che per ora è collegato in normale DHCP
P.S ora mi informo se cambiando firmware posso abilitare il Netgear alla Vdsl così il modem fastweb lo levo di mezzo
Mi riferisco alla versione Adunanza
Io ho questo problema e non riesco a risolverlo, avere un ID basso è normale [Rete Fastweb e Mod Adunanza (http://www.emule-wiki.org/it/guide/port_config/fastweb)], ma la rete kadU firewalled no... le porte sono aperte ma non cambia nulla
Io penso che forse dipenda dal nuovo range di indirizzi IP interni infatti il mio inizia con 100.65.***** o dal modem che fa un po' schifo
http://i60.tinypic.com/5v8v37.jpg
Si, anche io mi riferivo ad Adunanza ovviamente. Abbiamo lo stesso problema. :(
Dalla linea fastweb di casa mia con adunanza ho ID alto, quindi anche quello in teoria si potrebbe correggere.... ma mi accontenterei di risolvergli il firewalled.
:mc:
sulla prima pagina c'è il link per alcuni comandi da telnet, se può essere utile per adunanza c'è il modo per aprire tutte le porte su un singolo IP
Copanello
23-02-2014, 20:45
il TG589vn v3 ha dei problemi di compatibilità con windows8.1 ed i DNS automatici.
Dovete per forza impostare i DNS manualmente nella connessione di rete di windows.
il TG589vn v3 ha dei problemi di compatibilità con windows8.1 ed i DNS automatici.
Dovete per forza impostare i DNS manualmente nella connessione di rete di windows.
Svelato l'arcano, speriamo che risolvano
ragazzi mi hanno appena attivato l'ultafibra.... con cavo raggiungo i 65 in down con wireless raggiungo appena 27 Mbps... questa limitazione è data dal fatto che il wifi del modem router arriva al massimo a 54 Mbps??
mingotta
24-02-2014, 13:38
ragazzi mi hanno appena attivato l'ultafibra.... con cavo raggiungo i 65 in down con wireless raggiungo appena 27 Mbps... questa limitazione è data dal fatto che il wifi del modem router arriva al massimo a 54 Mbps??Ciao, dipende da che modem/router hai. Il Technicolor TG589vn v3 supporta anche il più performante 802.11n (https://en.wikipedia.org/wiki/IEEE_802.11n-2009), come puoi leggere qui (http://medialibrary.technicolor.com/CommunsImagesEnLigne/Download/4422113_333_1_277_0-7B4EFDF5EBC76970E9DA64C400C762D3/DS_MediaAccess_TG589vnv3.pdf).
Ciao, dipende da che modem/router hai. Il Technicolor TG589vn v3 supporta anche il più performante 802.11n (https://en.wikipedia.org/wiki/IEEE_802.11n-2009), come puoi leggere qui (http://medialibrary.technicolor.com/CommunsImagesEnLigne/Download/4422113_333_1_277_0-7B4EFDF5EBC76970E9DA64C400C762D3/DS_MediaAccess_TG589vnv3.pdf).
ho proprio questo modem router.... ho impostato il wifi ma mi dice che la velocitá effettiva é 54mbps .... posso modificare questa impostazione scegliendo una trasmissione di tipo n?
Ciao a tutti, ho questo bellissimo Router (TG759vn v3) e la ftts con ip pubblico.
Ho usato la gui per aprire una banalissima porta (web server di emule) sul pc che è impostato dall'interfaccia del router con ip statico, ma non funziona.
Ho messo il pc in DMZ e invece funziona tutto, considerando che ho varie configurazioni su vari dispositivi da fare questa soluzione non va bene :)
Lanciando un comando da telnet nat maplist vedo tutte le porte aperte tramite UPNP e le altre definite dal router, ma nessuna di quelle aperte da me, a qualcuno è successo?
Va per caso da qualche parte cliccato salva la configurazione e va riavviato il router per renderla funzionante? Qualcuno si è trovato ad avere problemi simili
pippo0312
25-02-2014, 14:49
Ciao a tutti, ho questo bellissimo Router (TG759vn v3) e la ftts con ip pubblico.
Ho usato la gui per aprire una banalissima porta (web server di emule) sul pc che è impostato dall'interfaccia del router con ip statico, ma non funziona.
Ho messo il pc in DMZ e invece funziona tutto, considerando che ho varie configurazioni su vari dispositivi da fare questa soluzione non va bene :)
Lanciando un comando da telnet nat maplist vedo tutte le porte aperte tramite UPNP e le altre definite dal router, ma nessuna di quelle aperte da me, a qualcuno è successo?
Va per caso da qualche parte cliccato salva la configurazione e va riavviato il router per renderla funzionante? Qualcuno si è trovato ad avere problemi simili
Hai sicuramente sbagliato la configurazione della porta sul router, se il DMZ funziona.
Controlla meglio ...
Hai sicuramente sbagliato la configurazione della porta sul router, se il DMZ funziona.
Controlla meglio ...
Sta sera faccio un paio ti test e qualche screen, potrei aver fatto qualche cappella come dici, ma mi sembra strano!
Grazie
fantuz83
25-02-2014, 14:54
il TG589vn v3 ha dei problemi di compatibilità con windows8.1 ed i DNS automatici.
Dovete per forza impostare i DNS manualmente nella connessione di rete di windows.
Ah ecco svelato l'arc(ano):doh:
E' una dichiarazione ufficiale di fastweb? per verificare eventuali aggiornamenti? Dobbiamo andare periodicamente sul sito Fastweb, si scaricano da soli? (a parte ovviamente seguire eventuali aggiornamenti su questo Thread :) )
Comunque una perla che mi è successa domenica: Stavo navigando come un missile e con test di velocità discreti direi (66Mbit/s Down e 9,8Mbit/s Up) con il PC collegato in LAN. Dopo ho avuto l'esigenza di collegare un secondo PC in Wireless (Vaio con Win8.1) ma non riusciva a connettersi, vedeva la rete Wireless ma senza riuscire a collegarsi ad essa. Ho risolto riavviando il router:muro:
Sinceramente non ricordo se invece il cellulare si collegasse in Wifi...:rolleyes:
Stavo pensando che se non risolvono a breve questo problema di prendermi un access point wireless.:(
Ah ecco svelato l'arc(ano):doh:
E' una dichiarazione ufficiale di fastweb? per verificare eventuali aggiornamenti? Dobbiamo andare periodicamente sul sito Fastweb, si scaricano da soli? (a parte ovviamente seguire eventuali aggiornamenti su questo Thread :) )
Comunque una perla che mi è successa domenica: Stavo navigando come un missile e con test di velocità discreti direi (66Mbit/s Down e 9,8Mbit/s Up) con il PC collegato in LAN. Dopo ho avuto l'esigenza di collegare un secondo PC in Wireless (Vaio con Win8.1) ma non riusciva a connettersi, vedeva la rete Wireless ma senza riuscire a collegarsi ad essa. Ho risolto riavviando il router:muro:
Sinceramente non ricordo se invece il cellulare si collegasse in Wifi...:rolleyes:
Stavo pensando che se non risolvono a breve questo problema di prendermi un access point wireless.:(
A me succedeva con il Thomson TG784n di Tiscali, ho scoperto che se era troppo caldo si "ingolfava" il wifi, ho risolto trovandogli un posto più fresco e poi per sicurezza l'ho scoperchiato e ho messo dei dissipatori sui chip più caldi
http://i57.tinypic.com/2ch1551.jpg
Mai più un problema di quel tipo, poi tanto visto che la copertura era pessima gli ho messo il DGND3700 a seguito
Ok mi rispondo da solo dicendo sono un cretino :doh: , questa è la configurazione che avevo fatto
http://mikycol.webfactional.com/fw_router_port.png
Ovviamente sono stato troppo zelante e ho configurato anche la parte relativa al "Port Trigger" ora ho corretto, sta sera quando torno a casa faccio qualche prova, ma confido nel aver corretto la cappellata :muro: .
:)
Sto provando a farmi il port forward del telnet da una ipotetica porta XXX alla 23 sull'ip .254, ma non gli piace molto, anche se guardando nat maplist sembra essere attiva correttamente. Il firewall del router è disabilitato, secondo voi il sistema anti intrusioni evita questo? Non che mi dispiace
fantuz83
25-02-2014, 15:55
A me succedeva con il Thomson TG784n di Tiscali, ho scoperto che se era troppo caldo si "ingolfava" il wifi, ho risolto trovandogli un posto più fresco e poi per sicurezza l'ho scoperchiato e ho messo dei dissipatori sui chip più caldi
http://i57.tinypic.com/2ch1551.jpg
Mai più un problema di quel tipo, poi tanto visto che la copertura era pessima gli ho messo il DGND3700 a seguito
Capito.
Effettivamente potrebbe essere simile il problema visto che ho messo il router dentro il mobile della televisione assieme all'x360.
Grazie della dritta :)
Inviato dal mio XT1080 utilizzando Tapatalk
pippo0312
25-02-2014, 16:02
Ok mi rispondo da solo dicendo sono un cretino :doh: , questa è la configurazione che avevo fatto
http://mikycol.webfactional.com/fw_router_port.png
Ovviamente sono stato troppo zelante e ho configurato anche la parte relativa al "Port Trigger" ora ho corretto, sta sera quando torno a casa faccio qualche prova, ma confido nel aver corretto la cappellata :muro: .
:)
Sto provando a farmi il port forward del telnet da una ipotetica porta XXX alla 23 sull'ip .254, ma non gli piace molto, anche se guardando nat maplist sembra essere attiva correttamente. Il firewall del router è disabilitato, secondo voi il sistema anti intrusioni evita questo? Non che mi dispiace
Si, credo proprio che il problema fosse quello, non sei il primo che casca sul "Port Trigger" ;)
Per quanto riguarda l'accesso da remoto al router e' una cosa da evitare, tranne che per casi di emergenza.
Penso che da qui:
http://192.168.1.254/remote_admin.lp?be=0&l0=3&l1=0
si possa attivare. Si chiama "Assistenza remota"
Un modo piu' sicuro di accedere alla LAN (che io uso) e' di installare un server ssh su un PC della LAN e aprire la porta 22 dall'esterno verso il PC suddetto.
Con SSH si possono fare tante cose, tipo anche attivare un socks proxy che rende visibile la rete LAN a un browser esterno, ma tutto in modo molto piu' sicuro perche' la connessione e' criptata
Si, credo proprio che il problema fosse quello, non sei il primo che casca sul "Port Trigger" ;)
Per quanto riguarda l'accesso da remoto al router e' una cosa da evitare, tranne che per casi di emergenza.
Penso che da qui:
http://192.168.1.254/remote_admin.lp?be=0&l0=3&l1=0
si possa attivare. Si chiama "Assistenza remota"
Un modo piu' sicuro di accedere alla LAN (che io uso) e' si installare un server ssh su un PC della LAN e aprire la porta 22 dall'esterno verso il PC suddetto.
Con SSH si possono fare tante cose, tipo anche attivare un socks proxy che rende visibile la rete LAN a un browser esterno, ma tutto in modo molto piu' sicuro perche' la connessione e' criptata
In realtà non ho questa esigenza, a breve metterò un NAS collegato al router e gli faccio fare da VPN Server, anche se al momento non ne ho necessità!
Grazie grazie :P
il TG589vn v3 ha dei problemi di compatibilità con windows8.1 ed i DNS automatici.
Dovete per forza impostare i DNS manualmente nella connessione di rete di windows.
La cosa strana è che mettendo il router (DGND3700) in DHCP e impostando i DNS da lui il problema non si risolve
Pure configurando il TG589 in full bridge e quindi avendo Ip pubblico e DNS (sia fastweb che google) sul router il problema rimane!!!
Non ci capisco più nulla
Devo dire che la GUI di questo router lascia veramente a desiderare, oltre all'errore che avevo fatto nella configurazione del port forward, ho scoperto che la voce relativa a registro deve essere impostata ad acceso. Apparentemente sembrava indicare tutt'altro, ma potrei essere io ad averlo interpretato male.
Certo che una volta ogni tanto potrebbero spenderli due spicci di più per dare qualche aggeggio che funziona meglio, BAH!
A qualcuno è capitato questo errore?
DNS_PROBE_FINISHED_NO_INTERNET
Ormai i DNS li tengo impostati su PC però mi è successo un paio di volte di non avere accesso a internet, come se il modem andasse in freeze e di fatto non è raggiungibile alla pagina 192.168.1.254
Dopo un po' tutto normale
ho proprio questo modem router.... ho impostato il wifi ma mi dice che la velocitá effettiva é 54mbps .... posso modificare questa impostazione scegliendo una trasmissione di tipo n?
prendendo un router wifi n600 e collegandolo a cascata posso migliorare la velocitá in wifi che sembra andare al massimo a 54 mbps?
mingotta
26-02-2014, 13:30
prendendo un router wifi n600 e collegandolo a cascata posso migliorare la velocitá in wifi che sembra andare al massimo a 54 mbps?
Certo, comunque la velocità della connessione wireless dipende da tantissimi fattori che esulano da questo thread, come la velocità supportata dalle schede di rete wireless dei client, dalla loro distanza dal router, etc.
In generale, considera che di norma, se c'è anche un solo dispositivo dotato di interfaccia di rete wireless 802.11g collegato al wireless access point del router, mentre questo dispositivo trasmette/riceve pacchetti al/dal router, anche tutti gli altri dispositivi andranno a max 54 Mbps. Si va alla velocità del più lento. Perciò, in soldoni, se serve velocità, è meglio usare i cavi ethernet.
Se serve l'alta velocità, meglio aggiungere uno switch (o un router) Gigabit ethernet.
Se serve un wireless access point senza troppe pretese, usare quello integrato del Technicolor TG589vn v3.
Se serve un wireless access point performante, collegarlo al Technicolor e impostarlo fisso in 802.11N o AC only, a seconda delle schede di rete wireless dei client. Fare parecchi test per misurare l'effettivo network throughput. Impostare l'access point del Technicolor in 802.11G only. Avendo due AP diversi si evita di andare alla velocità del più lento.
Si avrà un'autostrada (si fa per dire), dove viaggeranno i pacchetti veloci e una mulattiera per i pacchetti di dispositivi più datati. Al riguardo, ti consiglio di leggere questo ottimo tutorial: Add, Don't Replace When Upgrading to 802.11n (http://www.smallnetbuilder.com/wireless/wireless-features/30224-add-dont-replace-when-upgrading-to-80211n).
Considera che io non ho fatto gli esperimenti che ti ho brevemente descritto perché mi basta il fast ethernet (100 Mbit/sec) e il wireless del Technicolor, che si attesta a velocità di 65/130 Mbit/sec dichiarate dalla GUI del Technicolor (4-5 MByte/sec reali), ma in teoria dovrebbe essere così! :-)
verbal_666
26-02-2014, 13:43
però mi è successo un paio di volte di non avere accesso a internet, come se il modem andasse in freeze e di fatto non è raggiungibile alla pagina 192.168.1.254
Dopo un po' tutto normale
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40707742&postcount=394
... sembra capiti, tuttora, a qualcuno... se leggi io ho "risolto" disabilitando il fw di Win7, i freeze ci sono ancora, ma irrilevanti, perdo al max un 10 secondi di connessione, poi si ripristina. Con il fw attivo dura parecchio di più, anceh minuti, e spesso dovevo intervenire disabilitando/riabilitando la nic.
Credo cmq si tratti di qualche bug del router, in quanto precedentemente con un TP-LINK (verso Tiscali) su medesima connessione lan (powerline+ethernet), mai una disconnessione. Il problema è sorto solo da quando ho il 589 verso Fastweb.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40707742&postcount=394
... sembra capiti, tuttora, a qualcuno... se leggi io ho "risolto" disabilitando il fw di Win7, i freeze ci sono ancora, ma irrilevanti, perdo al max un 10 secondi di connessione, poi si ripristina. Con il fw attivo dura parecchio di più, anceh minuti, e spesso dovevo intervenire disabilitando/riabilitando la nic.
Credo cmq si tratti di qualche bug del router, in quanto precedentemente con un TP-LINK (verso Tiscali) su medesima connessione lan (powerline+ethernet), mai una disconnessione. Il problema è sorto solo da quando ho il 589 verso Fastweb.
La cosa strana è che mi succede di perdere la connessione in toto, cioè pure da dispositivi mobile...
Comunque per ora la mia prassi con i modem thomson/technicolor è di aprirli per arearli meglio perchè sono progettati malino e scaldano da morire, anche se questo ha un dissipatorino di serie.
Vi farò sapere se temperature più basse influiscono sulle disconnessioni
La cosa strana è che mi succede di perdere la connessione in toto, cioè pure da dispositivi mobile...
Comunque per ora la mia prassi con i modem thomson/technicolor è di aprirli per arearli meglio perchè sono progettati malino e scaldano da morire, anche se questo ha un dissipatorino di serie.
Vi farò sapere se temperature più basse influiscono sulle disconnessioni
Niente da fare non è un problema di surriscaldamento perchè mi capita ugualmente, ora non mi resta che contattare l'assistenza...
Provo a disabilitare il firewall ma non è una soluzione praticabile perchè mi rifiuto di disabilitare il firewall a tutti i PC della mia famiglia, tengo addirittura l'UPnP disattivato e mi attivo le porte da solo perchè non avete idea (come anche loro) di che cosa siano capaci
Ultimo aggiornamento e poi non rompo più (ho già iniziato a rompere all'assistenza):
Il problema non si risolve neanche disabilitando il firewall E antivirus!!!
C'era da aspettarselo, visto che pure Safari da iPhone ha problemi a visualizzare le pagine: "il server non risponde"
Visto che non si riesce ad accedere alla pagina 192.168.1.254 neppure da mobile il problema non è di Windows ma:
http://i58.tinypic.com/kbyvwh.jpg
IL MODEM CHE FA SCHIFO
P.S: riavviare il modem è un palliativo perchè si perde tempo, una volta che l'ho riavviato in fretta all'accensione aveva ancora lo stesso problema
mykill18
27-02-2014, 11:39
Salve a tutti, anche io possiedo il tg589vn v3, come valori come vi sembrano? Tutti gli errori FEC in down sono normali?
http://oi59.tinypic.com/2r7brls.jpg
Come firmware ho il 10.4.B.B, è uscito qualcosa di nuovo?
Grazie a tutti!!
non sono disponibili firmware fw per l'aggiornamento manuale.
hai una normale adsl2+ 8/1 con un ottimo snr. a causa dell'attenuazione non puoi raggiungere una banda più in download. potresti avere qualcosa di piu con un profilo a 6dB ma non ne varrebbe la pena ;)
verbal_666
27-02-2014, 12:10
P.S: riavviare il modem è un palliativo perchè si perde tempo, una volta che l'ho riavviato in fretta all'accensione aveva ancora lo stesso problema
Hai provato a disabilitare/riabilitare la scheda di rete quando succede? Giusto solo per provare. Cmq sono d'accordo che è il router che ha qualcosa che non va, tipo qualche intrusion detection che impazzisce; probabilmente necessita di un upgrade del firmware, che però è a carico di Fastweb essendo "brandizzato". Io non per nulla seguo il thread per sapere se esce qualche aggiornamento utile sopra la 10.4.B.B.
Hai provato a disabilitare/riabilitare la scheda di rete quando succede? Giusto solo per provare. Cmq sono d'accordo che è il router che ha qualcosa che non va, tipo qualche intrusion detection che impazzisce; probabilmente necessita di un upgrade del firmware, che però è a carico di Fastweb essendo "brandizzato". Io non per nulla seguo il thread per sapere se esce qualche aggiornamento utile sopra la 10.4.B.B.
Le ho provate tutte, ora sto provando con UPnP disabilitato e Firewall su standard (consente in uscita e blocca in entrata tutto tranne porte aperte) e per ora va una scheggia
verbal_666
27-02-2014, 13:06
Le ho provate tutte, ora sto provando con UPnP disabilitato e Firewall su standard (consente in uscita e blocca in entrata tutto tranne porte aperte) e per ora va una scheggia
Vediamo. Provo anche io entrambe le config (disabilito upnp, che manco uso e che fa sempre danni, da quel che so!). Vediamo se regge meglio. Riprovo anche a riabilitare il fw di 7.
Prova anche ad abilitare il fw del modem a livello standard, perchè di serie è disabilitato
verbal_666
27-02-2014, 13:18
Lo trovo inutile, ma proviamo comunque a metterlo a standard. Lo tengo sotto controllo per tutta la giornata e vediamo se risponde meglio.
verbal_666
27-02-2014, 22:42
Lo tengo sotto controllo per tutta la giornata e vediamo se risponde meglio.
Per la giornata odierna, pochissime disconnessioni, 561 controlli solo 4 ko e della durata di pochissimi secondi, neanche 5 secondi,
http://i60.tinypic.com/33cy884.jpg
Questo anche col fw Win7 attivo.
Che realmente l'upnp possa causare i guai sopra esposti?
Io con firewall standard e UPnP disabilitato e anche la parte multimedia server/ftp disabilitata sono a 0 disconnessioni!!!
Per me il problema è che il modem non riesce a gestire troppe connessioni in ingresso, i dati empirici sono che:
quando il modem era in full-bridge ho avuto la disconnessione più lunga e terribile
quando avevo messo in DMZ il mio Router Netgear aveva un sacco di disconnessioni frequenti e lunghe
quando ho messo i settaggi di fabbrica e router in dhcp normale aveva rare disconnessioni
infine l'ho settato in maniera blindata con tutto (upnp, ftp ecc) disabilitato e firewall standard (e password per l'account Administrator ovviamente) e andava a razzo.
Tenere in full bridge o dmz implica avere un Router in cascata con firewall abilitato altrimenti si è esposti e vulnerabili, però il nostro caro modem si ingolfa ad avere tante connessioni in ingresso anche se non le deve gestire (parere mio), di fatti quando era in DMZ in mezza giornata mi sono beccato 20 intrusioni bloccate "tcp_port_scan"
P.S. Ho solo qualche porta aperta per il nas e utorrent e ho notato che il DHT stressa in particolar modo il firewall del modem perciò ho disattivato pure quello
DRischio
28-02-2014, 09:13
Ragazzi,
scusatemi ma ho un problema con questo modem.
Ho una connessione (solo dati) ADSL e ho il portatile che non si connette in WiFi!
Tramite ethernet nessun problema, ma in wireless rimane in: "Acquisizione IP in corso" e non si connette.
iPhone, Samsung e Playstation vanno tranquillamente in wifi, il pc no.
Ho provato ad impostare l'IP statico e si connette, ma comunque non naviga...
Da cosa potrebbe dipendere?
Grazie mille.
in conclusione questo apparato per andare "fluido" e/o per non avere disconnessioni di sorta causa eccessivo "stress" ha bisogno di:
attivazione firewall
disabilitazione upnp
disabilitazione DHT su client torrent
**credo che la disabilitazione del DHT su client t. non sia necessaria ai fini dello stesso e/o sia di minima influenza
al momento ho effettuato tutte queste modifiche all'apparato e sembra essere stabile senza alcuna disconnessione. procederò con altri test più avanti nel corso di questi giorni..
Ragazzi,
scusatemi ma ho un problema con questo modem.
Ho una connessione (solo dati) ADSL e ho il portatile che non si connette in WiFi!
Tramite ethernet nessun problema, ma in wireless rimane in: "Acquisizione IP in corso" e non si connette.
iPhone, Samsung e Playstation vanno tranquillamente in wifi, il pc no.
Ho provato ad impostare l'IP statico e si connette, ma comunque non naviga...
Da cosa potrebbe dipendere?
Grazie mille.
Se hai windows 8.1 devi impostare manualmente ip e dns, usa quelli di google.
raga come sono i miei valori ? si puo' migliorare qualcosa ??
http://i62.tinypic.com/35k6ezm.jpg
si può migliorare, ma un profilo a 6dB potrebbe essere instabile. io ti consiglio di restare cosi. in upload hai già il massimo e in download non sei neanche male ;)
verbal_666
28-02-2014, 22:30
attivazione firewall
disabilitazione upnp
disabilitazione DHT su client torrent
**credo che la disabilitazione del DHT su client t. non sia necessaria ai fini dello stesso e/o sia di minima influenza
Confermo 100% i primi due settaggi, oggi in tutta la giornata 0 disconnessioni (zero, quasi impossibile da tempo che lo controllo!!!) dal client che uso anche per scaricare anche via DHT, che non ho disabilitato.
Cmq per sfizio proverò ancora a disabilitare il fw e tenere off solo upnp, perchè a naso è solo lui a creare disagio!
Allora il DHT anche a me non creava problemi, però comunque crea un numero di richieste in entrata non indifferente, quando erano poche ogni 2 minuti...
Personalmente non mi è fondamentale, e soprattutto volevo avere dei log più puliti per controllare meglio la situazione
Un'altra cosa che non uso è il server FTP del modem che crea un'altra possibile entrata, se non lo usate disabilitate pure quello
da
Indirizzo server ftp://2.***.***.***
a
Indirizzo server: NO WAN IP address present
Ultimo suggerimento che andrebbe fatto su qualunque modem o router e proteggerlo con una password all'accesso, non è fondamentale alla stabilità della linea ma non si sa mai
*ora mi butto sfiga da solo*
con questo router non ho avuto alcun problema finora. Anche con utorrent e adunanza aperti in contemporanea nessuna disconnessione.
*ora mi butto sfiga da solo*
con questo router non ho avuto alcun problema finora. Anche con utorrent e adunanza aperti in contemporanea nessuna disconnessione.
Se hai adunanza sei nattato da fastweb quindi non hai il problema di avere connessioni in ingresso
- mia ipotesi -
si può migliorare, ma un profilo a 6dB potrebbe essere instabile. io ti consiglio di restare cosi. in upload hai già il massimo e in download non sei neanche male ;)
ciao cmOs, ma da cosa lo capisci ?quali sono i parmetri da considerare.. hai una guida da girarmi ? Grazie :)
Se hai adunanza sei nattato da fastweb quindi non hai il problema di avere connessioni in ingresso
- mia ipotesi -
Non vorrei dire una vaccata ma io ho ip pubblico e quindi non dovrei essere sotto nat. È possibile?
Non vorrei dire una vaccata ma io ho ip pubblico e quindi non dovrei essere sotto nat. È possibile?
Certo, ma allora perché usi adunanza?
Perché usando la kad va molto veloce
Scusa errore mio, pensavo che avere un ip pubblico non ti faceva connettere, e che la rete kadu fosse solo per quelli con ip interno e privato
verbal_666
01-03-2014, 13:50
Confermo 100% i primi due settaggi, oggi in tutta la giornata 0 disconnessioni (zero, quasi impossibile da tempo che lo controllo!!!)
Giusto per chiudere la questione,
http://i57.tinypic.com/2rzyz52.jpg
Direi che SENZA UPNP il problema è totalmente risolto!!!
io ho staccato sto modem e ho rimesso il netgear dgn2200
io metterei il DGND3700 (v1) so che il chip è compatibile VDSL ma non trovo un firmware da metterci
Mah spendere sui 130 € per modem di cui non conosco le affidabilità... per ora aspetto, se solo trovassi un modem puro VDSL ci metterei volentieri a seguito un TL-R600VPN con un buon access point dove mi serve il wifi
AVM Fritz!Box hanno modem compatibili, qualche utente con Fastweb lo sta usando e si sta trovando molto bene, in più i Fritz!Box hanno il supporto al vectoring così da restare compatibili anche all'attivazione, cosa secondo me fondamentale. Ad esempio da quello che ho letto l'asus N66U è compatibile VDSL, ma non supporta il vectoring
Mmm.. Friz!box eh .. interessante
mingotta
04-03-2014, 09:48
Ciao a tutti, qualcuno di voi ha mai provato a collegare al Technicolor un vecchio router e usarlo unicamente come switch?
Ve lo chiedo perché volevo farlo io: un tutorial che ho letto (http://www.smallnetbuilder.com/lanwan/lanwan-basics/30740-how-to-use-a-router-to-add-network-ports)suggerisce di:
collegare con un cavo ethernet una porta ethernet a caso del Technicolor TG589vn v3 fornito da Fastweb ad una porta ethernet a caso del mio vecchio router Netgear DGN3500 (dotato di 4 porte Gigabit),
assegnare al Netgear un indirizzo IP statico appartenente alla stessa subnet del Technicolor ma non nel range di IP assegnati dal suo server DHCP (ad esempio, 192.168.1.1),
disabilitargli il server DHCP, il firewall, il NAT, il wireless access point, insomma, praticamente tutti i servizi.
Vantaggi:
aumenterei da 4 a 6 il numero di porte ethernet a disposizione
il traffico LAN sulle 3 porte utilizzabili del Netgear viaggerebbe a 1000 Mbit/sec
Svantaggi:
maggiore consumo di energia elettrica
Rispetto all'opzione di mettere in bridge il Technicolor, la soluzione appena prospettata lascerebbe il lavoro più gravoso al Technicolor (routing, NAT, wireless access point, server DHCP, etc.) e il lavoro "stupido" di switch al vecchio e logoro ma glorioso router.
Da notare che i 3 dispositivi collegati in ethernet al vecchio Netgear prenderebbero gli indirizzi IP dal server DHCP del Technicolor.
Se volessimo riprendere un vecchio slogan della sinistra, potremmo dire: "Lavorare tutti, lavorare meno!".
Yeah funzionerebbe, una volta usavo un netgear wgr514 proprio come solo switch.
ps puoi lasciare abilitato il wifi se ti servono 2 reti, configuralo (dagli un canale lontano dal canale del technicolor per diminuire le interferenze) prima di disattivare il DHCP perchè nel mio caso non era più raggiungibile la pagina di configurazione in modalità switch, dovevo resettarlo
EDIT lo usavo non con suddetto modem ma con quello Tiscali
ragazzuoli scusate se rompo ma è normale?
Qualche buon anima mi spiega il significato di tutti i numeri e paroloni?
Immagine 1 (http://i61.tinypic.com/2096dza.jpg)
non capisco nulla
Immagine 2 (http://i62.tinypic.com/icl3f5.png)
Nota: le strisce lunghe blu sono i miei accessi remoti
Quello che capisco è che ben 2 persone (il 3° dall'alto e il 3° dal basso, che strana coincidenza :) ) sono passate attraverso una porta che avevo aperto (per poi trovarsi alla schermata di accesso del nas ben protetto da password, non segnala nessun login), sono un po' preoccupato
Ciao a tutti, vi chiedo se è possibile usare questo modem con un altro provider.
Ho fatto la procedura di configurazione, ho scelto "router" ho messo pppoe, username e password, e risulto collegato ma non c'è verso di navigare, suggerimenti? Grazie
http://i57.tinypic.com/34ru55g.jpg
http://i59.tinypic.com/2rptf6g.jpg
ragazzuoli scusate se rompo ma è normale?
Qualche buon anima mi spiega il significato di tutti i numeri e paroloni?
Immagine 1 (http://i61.tinypic.com/2096dza.jpg)
non capisco nulla
Immagine 2 (http://i62.tinypic.com/icl3f5.png)
Nota: le strisce lunghe blu sono i miei accessi remoti
Quello che capisco è che ben 2 persone (il 3° dall'alto e il 3° dal basso, che strana coincidenza :) ) sono passate attraverso una porta che avevo aperto (per poi trovarsi alla schermata di accesso del nas ben protetto da password, non segnala nessun login), sono un po' preoccupato
dovrebbe essere normale congestione del traffico web dovuto a ip pubblico.. ma la presenza di quel log "accept" non è rassicurante, sicuro di non essere tu ad avere effettuato l'accesso ?
Ciao a tutti, vi chiedo se è possibile usare questo modem con un altro provider.
Ho fatto la procedura di configurazione, ho scelto "router" ho messo pppoe, username e password, e risulto collegato ma non c'è verso di navigare, suggerimenti? Grazie
non saprei dirti, non ho mai provato con altri operatori, dovresti attuare le modifiche da telnet e modificare tutti i parametri, ma non è per niente un operazione semplice..
mingotta
08-03-2014, 19:10
Ciao a tutti, vi chiedo se è possibile usare questo modem con un altro provider.
Ho fatto la procedura di configurazione, ho scelto "router" ho messo pppoe, username e password, e risulto collegato ma non c'è verso di navigare, suggerimenti? Grazie
Beh, a vedere i tuoi screenshot, il tuo router è collegato ad internet, infatti raggiunge i server DNS di Telecom. Quindi immagino che il PC da cui non riesci a navigare non abbia impostati dei server DNS.
dovrebbe essere normale congestione del traffico web dovuto a ip pubblico.. ma la presenza di quel log "accept" non è rassicurante, sicuro di non essere tu ad avere effettuato l'accesso ?
Sicurissimo, comunque il Nas non ha segnalato nessun login
Beh, a vedere i tuoi screenshot, il tuo router è collegato ad internet, infatti raggiunge i server DNS di Telecom. Quindi immagino che il PC da cui non riesci a navigare non abbia impostati dei server DNS.
Grazie della risposta, ma come puoi vedere i dns ce li ha.
Sembra tutto a posto, la spia "internet" del modem però resta spenta, è normale?
Non sarà che il firmware impedisce collegamenti ad altri operatori?
C'è modo di aggiornarlo o cambiarlo?
http://i61.tinypic.com/sg7q5x.jpg
mingotta
10-03-2014, 16:14
Grazie della risposta, ma come puoi vedere i dns ce li ha.
Sembra tutto a posto, la spia "internet" del modem però resta spenta, è normale?
Non sarà che il firmware impedisce collegamenti ad altri operatori?
C'è modo di aggiornarlo o cambiarlo?
Vedo, vedo... potrebbe benissimo essere che l'attuale firmware impedisca l'utilizzo con altri provider. Non so darti risposte certe, anche relativamente alla possibilità di flasharlo con un firmware diverso.
Ma hai provato a collegarti in telnet al Technicolor e provare a pingare qualche sito da lì? Perché se il Technicolor è collegato ad internet ma il tuo computer no, forse è un problema di routing o di firewall. Hai provato a disabilitare il firewall? E ad accertarti che il routing funzioni correttamente?
Vedo, vedo... potrebbe benissimo essere che l'attuale firmware impedisca l'utilizzo con altri provider. Non so darti risposte certe, anche relativamente alla possibilità di flasharlo con un firmware diverso.
Ma hai provato a collegarti in telnet al Technicolor e provare a pingare qualche sito da lì? Perché se il Technicolor è collegato ad internet ma il tuo computer no, forse è un problema di routing o di firewall. Hai provato a disabilitare il firewall? E ad accertarti che il routing funzioni correttamente?
Non sono proprio ferratissimo con telnet però mi baso sul fatto che se stacco il technicolor e collego l'altro router che ho, il dlink, navigo tranquillamente con identiche impostazioni, il firewall interno al router l'ho disabilitato dalla pagina di configurazione...
Navigando ho trovato un blog in cui ci sono istruzioni per flashare il firmware attraverso tftp32, il problema è che uso ubuntu e lì suggeriscono dei tool di windows, a smanettare con qualche programma-clone per linux non mi arrischio... proverò a farmi prestare un portatile col S.O. microsoft e tenterò da lì... o la va o la spacca ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.