PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Technicolor TG589vn v3 Router VDSL2 Fastweb (ftts/fttc)


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6

joshA
19-06-2014, 13:03
Iscritto.... Ricevuto oggi router modem v3


Edit
Ragazzi ho un problema.
Connesso questo router la connessione va e viene.
Mi spiego meglio : il led sono tutti verdi....
Broadband fisso e internet spesso fisso e poco lampeggiante.
Il fatto è che se provo a navigare le pagine vanno in timeout, speedtest falliti ecc.....poche volte invece carica tutto normalmente.
Se ricollego il mio fidato netgear dgn2200 tutto torna alla normalità.

Qualche idea?

seesopento
20-06-2014, 13:32
Iscritto.... Ricevuto oggi router modem v3


Edit
Ragazzi ho un problema.
Connesso questo router la connessione va e viene.
Mi spiego meglio : il led sono tutti verdi....
Broadband fisso e internet spesso fisso e poco lampeggiante.
Il fatto è che se provo a navigare le pagine vanno in timeout, speedtest falliti ecc.....poche volte invece carica tutto normalmente.
Se ricollego il mio fidato netgear dgn2200 tutto torna alla normalità.

Qualche idea?

prova a cambiare i DNS dalla scheda di rete del pc e vedi se risolvi. è un problema noto soprattutto con win 8

joshA
20-06-2014, 14:39
La scheda di rete ha tutto su automatico.... Sul router tramite telnet ho messo i dns di google

Inviato dal mio Galaxy Note 3 con Tapatalk

seesopento
21-06-2014, 09:33
si, ma hai provato a mettere i dns di google direttamente nella scheda di rete e vedere se così va? perchè è già successo ad altri con questo router che il S.O. non prende i dns dal router e quindi abbia problemi nel caricamento dei siti

Prototeus
21-06-2014, 10:44
salve a tutti,

volevo chiedere se è possibile in qualche modo riservare una parte della banda disponibile per le pagine web. mi spiego meglio, vorrei sapere se c'è il modo di riservare per esempio 5 mega sui 70 disponibili che ho, in modo che se sto scaricando o uppando non devo ogni volta stoppare il download o l'upload per poter fare le operazioni più basilari, per esempio vedere un video su youtube o uno streaming.
io penso di aver capito che questa operazione si può fare tramite qos, ma che non ho trovato sulla pagina del router.

se quest'argomento è stato già trattato chiedo scusa!:)

Prototeus
21-06-2014, 11:05
La scheda di rete ha tutto su automatico.... Sul router tramite telnet ho messo i dns di google

Inviato dal mio Galaxy Note 3 con Tapatalk

io ho risolto mettendo sulla scheda di rete i seguenti indirizzi ip dns:

85.18.200.200
89.97.140.140

Venom_of_Cove
21-06-2014, 11:49
Ciao ragazzi,
ho provato a seguire la guida telnet per mettere in bridge il router techicolor ma non funziona, a circa metà procedura vi vengono fuori interfacce diverse...

Qualcuno ci è riuscito o può darmi una mano?

EDIT: sono riuscito, però non riesco a farlo funzionare con il mio netgear DGN2200v2

joshA
21-06-2014, 15:45
si, ma hai provato a mettere i dns di google direttamente nella scheda di rete e vedere se così va? perchè è già successo ad altri con questo router che il S.O. non prende i dns dal router e quindi abbia problemi nel caricamento dei siti

Fatto....ma non funziona

io ho risolto mettendo sulla scheda di rete i seguenti indirizzi ip dns:

85.18.200.200
89.97.140.140

Nemmeno con questi va bene.

Lo speedtest parte al massimo e crolla fino a zero in mezzo secondo.
La navigazione web o va in time out o funziona per quale secondo.

Non perdo portante e con i router precedenti va tutto bene.
Devo tenere questo nuovo collegato però altrimenti non mi fanno il passaggio a Fibra

weapon82
22-06-2014, 00:56
Buona sera, anche io sono da poco utente fastweb Ultrafibra 100mb e modem TG589vn v3, con windows 8.1.
Ho continue e periodiche disconnessioni del modem. A volte va via la luce verde dell'internet per poi riaccendersi, tutto nell'arco di 20/30sec, a volte si spegne proprio e si riavvia (anche 1 min). Contattato più volte il servizio clienti Fastweb, tra un operatore maleducato e incompetente e uno bravino, mi hanno sempre aperto segnalazioni tecniche, per il quale avrebbero mandato un tecnico a casa e in centrale per risolvere il problema,o che da remoto avrebbero dato le impostazioni. Sta di fatto che è venuto un solo tecnico che ha litigato con l'operatrice per le configurazioni del modem, per il resto nulla nessun ricontatto di riscontro dell'operato, nulla di nulla. Il problema rimane.
Dalla pagina di myfastpage, risulta anche, che invece di andare a 100mb, vado a 10mb in UP e 20mb in dw.....come se non mi avessero attivato la utrafibra,che pago.
Ho letto che il problema potrebbe essere il modem, ho fatto passare un doppino nuvo e morsettato con cavetti autospellanti isolanti fatti apposta. come posso risolvere il problema?Qualcuno di voi mi può consigliare altre soluzioni??
Grazie

Prototeus
22-06-2014, 10:22
Fatto....ma non funziona



Nemmeno con questi va bene.

Lo speedtest parte al massimo e crolla fino a zero in mezzo secondo.
La navigazione web o va in time out o funziona per quale secondo.

Non perdo portante e con i router precedenti va tutto bene.
Devo tenere questo nuovo collegato però altrimenti non mi fanno il passaggio a Fibra

Per curiosità, hai windows 8.1?

Buona sera, anche io sono da poco utente fastweb Ultrafibra 100mb e modem TG589vn v3, con windows 8.1.
Ho continue e periodiche disconnessioni del modem. A volte va via la luce verde dell'internet per poi riaccendersi, tutto nell'arco di 20/30sec, a volte si spegne proprio e si riavvia (anche 1 min). Contattato più volte il servizio clienti Fastweb, tra un operatore maleducato e incompetente e uno bravino, mi hanno sempre aperto segnalazioni tecniche, per il quale avrebbero mandato un tecnico a casa e in centrale per risolvere il problema,o che da remoto avrebbero dato le impostazioni. Sta di fatto che è venuto un solo tecnico che ha litigato con l'operatrice per le configurazioni del modem, per il resto nulla nessun ricontatto di riscontro dell'operato, nulla di nulla. Il problema rimane.
Dalla pagina di myfastpage, risulta anche, che invece di andare a 100mb, vado a 10mb in UP e 20mb in dw.....come se non mi avessero attivato la utrafibra,che pago.
Ho letto che il problema potrebbe essere il modem, ho fatto passare un doppino nuvo e morsettato con cavetti autospellanti isolanti fatti apposta. come posso risolvere il problema?Qualcuno di voi mi può consigliare altre soluzioni??
Grazie

Per quanto riguarda quello che vedi nella myfastpage sulla velocità magari devono ancora aggiornare i dati della tua linea, ci vuole un po. Per esempio a me avevano cappato a 60 mega, poi ho chiesto una riqualifica e sono stato portato a 70, però per una settimana mi è rimasto scritto nella myfastpage che ero a 60. Per quanto riguarda i problemi che hai col modem, magari ti conviene fartelo cambiare. Non so però se può essere questo il problema

joshA
22-06-2014, 10:28
Si ho Win 8.1 ma non vedo cosa abbia a che fare con il router in questione... È poi gli altri router adsl funzionano benissimo

Inviato dal mio Galaxy Note 3 con Tapatalk

Prototeus
22-06-2014, 11:28
Si ho Win 8.1 ma non vedo cosa abbia a che fare con il router in questione... È poi gli altri router adsl funzionano benissimo

Inviato dal mio Galaxy Note 3 con Tapatalk

Perchè fino a 2 giorni fa avevo anch'io lo stesso problema con un pc con win 8.1, mentre con altri due con win 7 nessun problema. E poi nemmeno io avevo problemi con un router precedente, precisamente un DGND3700

joshA
24-06-2014, 15:18
Nulla è il router technicolor caccoloso .... cambiato anche SO . Ho fatto un po' di ricerche e non sono il primo con lo stesso problema.... molti hanno risolto sostituendo il router fastweb con un altro.... prenderò un fritz3390

Inviato dal mio Galaxy Note 3 con Tapatalk

ggiubilo
25-06-2014, 11:25
Si ho Win 8.1 ma non vedo cosa abbia a che fare con il router in questione... È poi gli altri router adsl funzionano benissimo

Inviato dal mio Galaxy Note 3 con Tapatalk

Salve, scusatemi se non sono passato prima ai saluti.

Mi sono ritrovato nella stessa situazione ed ho risolto cambiando il parametro Wandownspoofing sul router.

ti spiego velocemente cosa devi fare:
1) Connessione tramite telnet al router.
se già non lo hai dovrai prima aggiungere il client telnet all'installazione di Windows da pannello di controllo -> programmi e funzionalità -> attivazione o disattivazione della funzionalità di Windows -> spunta su client telnet -> ok
A questo punto (logicamente devi essere connesso al router tramite wifi o cavo) vai sul prompt dei comandi e digiti ipconfig
segna l'ip del gateway predefinito e poi dai il comando: telnet <ip gateway> (ad es. telnet 192.168.1.254)
Se va tutto bene ti dovrebbe chiedere l'autenticazione.
Inserisci come utente Administrator e come password dai invio.

2) dai questi 3 comandi:
dns server config WANDownSpoofing=disabled
saveall
exit

a questo punto puoi chiudere il prompt e verificare se il problema sulla navigazione è risolto.

Fammi sapere,
Valerio.

joshA
25-06-2014, 12:32
si ho già usato telnet per modificare i dns predefiniti..... proverò stasera come hai indicato.... grazie mille ☺

Inviato dal mio Galaxy Note 3 con Tapatalk

joshA
26-06-2014, 19:52
Salve, scusatemi se non sono passato prima ai saluti.

.....Cut

2) dai questi 3 comandi:
dns server config WANDownSpoofing=disabled
saveall
exit

a questo punto puoi chiudere il prompt e verificare se il problema sulla navigazione è risolto.

Fammi sapere,
Valerio.

Nulla....torno a casa e connessione assente nonostante portante aggangiata ......adesso ho resettato per l'ennesima volta e sta funzionando...ma è tutto ballerino qui

*lolloso*
27-06-2014, 15:33
Nulla....torno a casa e connessione assente nonostante portante aggangiata ......adesso ho resettato per l'ennesima volta e sta funzionando...ma è tutto ballerino qui

Con Windows 8.1 c'è una incompatibilità che penso non verrà mai fixata, è inutile cambiare i DNS sul router perché poi l'informazione non passa al SO.

Devi bypassare i DNS del router e specificarli direttamente in Windows.
Apri il centro connessioni (non ricordo il nome esatto perché sono su Mac (che tra parentesi non soffre di questi problemi)) e vai nelle impostazioni IPv4. Lì devi specificare i DNS di tuo gradimento, ad esempio quelli Google (ma anche quelli standard Fastweb se vuoi), mentre l'indirizzo IP e il gateway puoi anche lasciarli automatici. Magicamente tutto funzionerà.

joshA
27-06-2014, 15:44
Già provato ed ho messo anche Windows 7 per verificare se era un problema di SO.... nada

Venom_of_Cove
27-06-2014, 18:47
Salve,
una domanda veloce...c'è modo di fargli digerire il Dynamic DNS di dydns.it?

Ho un host che utilizzo da tempo e non vorrei cambiare...

Ciubo
27-06-2014, 20:35
Ciao ragazzi, sono da poco (2 giorni) utente fastweb con il router technicolor... non sono molto esperto, ma credo di andare un po' lento... Che cosa potrei fare per migliorare la velocità? ho letto di un settaggio su snr tramite telnet... potrebbe funzionare? questi sono i valori della mia connessione:

Potenza di output (upload/download) [dBm]: 12,2 / 19,7

Attenuazione linea (upload/download) [dB]: 37,5 / 55,5

Margine SN (upload/download) [dB]: 5,9 / 11,5

ggiubilo
28-06-2014, 12:25
Nulla....torno a casa e connessione assente nonostante portante aggangiata ......adesso ho resettato per l'ennesima volta e sta funzionando...ma è tutto ballerino qui

Se resetti e funziona non è un problema di configurazione altrimenti continuerebbe a non funzionare.

Solo quando ti si ricrea il problema prova a fare alcuni ping:

1. questo serve per capire se hai connettività verso l'esterno e non utilizza i dns. se hai risposta vuol dire che la connessione è funzionante.
ping 8.8.8.8

2. se non hai risposta o è giù la connettività dal router a internet o quella dal tuo pc al router.
ping <ip Gateway>
se non hai risposta il problema è dal tuo pc al router.

3. se al primo comando invece hai risposta verifica il funzionamento del dns
il comando da dare è:
nslookup www.google.it

anche qui se tutto è ok dovresti avere risposta.
sul mio pc con Windows 8.1 cambiando quel parametro sul router non ho avuto più alcun problema.

fammi sapere il risultato dei test

V.

Riz920
30-06-2014, 13:27
Ciao, ho anch'io un Technicolor TG589vn v3 e ho un problema con la condivisone dei contenuti di un hard disk collegato tramite USB.
Sotto elenco dei dischi connessi mi da questo errore "Mounting error: wrong formatting".
L'hard disk è un Western Digital My book 1140 da 2 TB con USB 3.0 con unica partizionen NTFS.
Sapete dirmi se il problema è il file system, la dimensione, o altro?
Esiste un aggiornamento firmware per ovviare al problema?

lucaman89
30-06-2014, 14:08
Ciao, ho anch'io un Technicolor TG589vn v3 e ho un problema con la condivisone dei contenuti di un hard disk collegato tramite USB.
Sotto elenco dei dischi connessi mi da questo errore "Mounting error: wrong formatting".
L'hard disk è un Western Digital My book 1140 da 2 TB con USB 3.0 con unica partizionen NTFS.
Sapete dirmi se il problema è il file system, la dimensione, o altro?
Esiste un aggiornamento firmware per ovviare al problema?
Secondo me è un problema di dimensione del filesystem. Troppo grosso IMHO.
Puoi provare a formattarlo sempre in ntfs e vedere se funziona.

Riz920
30-06-2014, 18:23
Secondo me è un problema di dimensione del filesystem. Troppo grosso IMHO.
Puoi provare a formattarlo sempre in ntfs e vedere se funziona.

Quindi il problema è che ho troppi file sull'HD e quindi il la tabella del file system è troppo grande?

lucaman89
30-06-2014, 18:44
Quindi il problema è che ho troppi file sull'HD e quindi il la tabella del file system è troppo grande?
No, sempre secondo me ( non ho un'idea certa) la partizione da 2 TB è troppo grande per essere "vista" io ho un hard disk da 500 GB e lo vede senza problemi.

weapon82
06-07-2014, 22:45
Per curiosità, hai windows 8.1?



Per quanto riguarda quello che vedi nella myfastpage sulla velocità magari devono ancora aggiornare i dati della tua linea, ci vuole un po. Per esempio a me avevano cappato a 60 mega, poi ho chiesto una riqualifica e sono stato portato a 70, però per una settimana mi è rimasto scritto nella myfastpage che ero a 60. Per quanto riguarda i problemi che hai col modem, magari ti conviene fartelo cambiare. Non so però se può essere questo il problema

Adesso mi visualizza DW 50mb e UP 10MB, questo perché ho chiamato dopo l'intervento del V° tecnico Telecom, e mi hanno abbassato la velocità (a detta dell'operatore Fastweb). Ho provato a farmelo cambiare tramite consiglio del tecnico Telecom, ma non c'è stato verso...mi sono sentito dire che comandano LORO (riferito a Fastweb), ma pago io...finchè per loro la linea va bene...anche io sto bene così...

netnauta
09-07-2014, 19:57
Ciao ragazzi,
ho il technicolor in discussione da circa un anno, ultimamente mi sta dando dei problemi, a volte si resetta in continuazione, si spengono tutti i led e parte l' handshaking per poi rispegnere di nuovo tutti i led, tutto questo in continuazione. Se lo spengo e lo riaccendo mi viene fuori il led in alto verde e l'ultimo in basso blu :confused:

E' mai successo a qualcuno di voi? Cosa potrebbe essere?

L'unico modo per farlo funzionare è quello di togliere l'alimentazione per un bel po' come se si dovesse raffreddare ma al tatto non è particolarmente caldo

weapon82
10-07-2014, 15:22
Ciao ragazzi,
ho il technicolor in discussione da circa un anno, ultimamente mi sta dando dei problemi, a volte si resetta in continuazione, si spengono tutti i led e parte l' handshaking per poi rispegnere di nuovo tutti i led, tutto questo in continuazione. Se lo spengo e lo riaccendo mi viene fuori il led in alto verde e l'ultimo in basso blu :confused:

E' mai successo a qualcuno di voi? Cosa potrebbe essere?

L'unico modo per farlo funzionare è quello di togliere l'alimentazione per un bel po' come se si dovesse raffreddare ma al tatto non è particolarmente caldo

No per fortuna non mi è mai capitato! tra tutte le disgrazie avute con questo modem ci mancava solo questa...cmq penso che sia un modem pessimo...più mi guardo attorno sui forum e più leggo che da solo problemi. Ho provato con la mia rete fastweb a mettere un altro modem da loro consigliato, ma su due che ho comprato, nemmeno uno si aggancia alla loro linea, nonostante segui il loro iter di configurazione.

netnauta
11-07-2014, 18:50
A dir la verità è l'unico problema che mi ha dato fin ora, sta di fatto che quando capita (per fortuna raramente) sono senza vdsl :mad:

__dan__
11-07-2014, 20:03
Ciao,

sono anche io in ftts da quasi un annetto, ho riscontrato anche io il problema del dover resettare il wifi quando salta la corrente (una bella rottura).

Utilizzo da qualche mese un servizio di smartdns per alcuni siti stranieri e ora vorrei impostarli su router (ho letto il comando il prima pagina) e inibire l'accesso ai dns di google (per usare chromecast per esempio), impostando una route fissa , sapete se e' possibile (da menu non mi pare)? forse dal parental control si puo' fare?

Grazie in anticipo!

audibert
12-07-2014, 17:42
Un saluto a tutti voi,
ho cercato già nei vari post e ovunque googlando, una soluzione al problema che mi affligge da un po' di mesi.
Possiedo un router Technicolor TG589v3 e connessione VDSL Fastweb in UltraFibra con indirizzo IP pubblico (tutt'ora sembrerebbe essere statico, anche se quelli di Fastweb non hanno mai giurato lo fosse).
Visto che utilizzavo fin dai tempi di Tiscali un indirizzo host No-IP, visto che il router lo permette, ho impostato i miei dati ed il router mi conferma l'avvenuto aggiornamento dns.
http://img843.imageshack.us/img843/9860/axhiv.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/843/axhiv.jpg/)
All' avvicinarsi dei 30gg dall'ultimo aggiornamento, mi arriva sempre una mail da No-IP che mi invita ad aggiornare l'host, pena la disattivazione dello stesso.
Premetto che nei primi tempi di utilizzo con la stessa configurazione, non ricordo di questo problema, nè tanto meno l'ho mai avuto con il router Thomson di Tiscali (anche questo permetteva la gestione del dns dinamico).
Morale della favola, anche mostrando l'avvenuto aggiornamento, il router sembra non portare effettivamente a termine il processo.
E' possibile visualizzare/modificare in qualche modo l'intervallo di aggiornamento? Possibili altre cause del malfunzionamento?
Grazie in anticipo.

billy99
13-07-2014, 09:14
ciao ragazzi, io nlla mia fastpage non ho l'opzione per richiedere ip pubblico ma non è che si possa fare direttamente dal router in questione??

pippo0312
13-07-2014, 10:14
Un saluto a tutti voi,
ho cercato già nei vari post e ovunque googlando, una soluzione al problema che mi affligge da un po' di mesi.
....
E' possibile visualizzare/modificare in qualche modo l'intervallo di aggiornamento? Possibili altre cause del malfunzionamento?
Grazie in anticipo.

Io uso questo servizio di DNS dinamico:

https://www.dnsdynamic.org/

con un indirizzo del tipo *.dnsget.org

Dato che l'IP di fastweb e' statico (non e' mai cambiato in oltre sei mesi), si puo' settare una volta per tutte e disabilitare la funzione di aggiornamento del technicolor

DOCXP
13-07-2014, 14:12
Io consiglio il servizio dot.tk, lo uso da 1 anno ed è fantastico, e a differenza degli altri servizi analoghi è un dominio di secondo livello

languid
14-07-2014, 23:49
ciao mi aggancio alla discussione per una delucidazione dai possessori del suddetto technicolor
mi confermate che si riesca a accedere da internet ai file sulla chiavetta usb tramite la condivisione contenuti?
perche sto impazzendo sul mio
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41310013&postcount=6

ma se neanche sul vostro più recente si può non ho speranze :(

grazie
Ciao

Venom_of_Cove
15-07-2014, 13:14
Ciao a tutti,
ho una domanda forse un pò stupida ma la faccio ugualmente :D

Si può utilizzare il suddetto router come access point puro? Cerco di spiegarmi meglio...

La mia situazione di rete è la seguente

Router Netgear ---> Firewall fisico Watchguard --->powerline Netgear 1----> powerline Netgear 2 --->Technicolor (?)

In pratica vorrei sfruttarlo per far accedere i client wireless (telefono, tablet, laptop) facendoli passare sotto il firewall e non diretti al primo router Netgear.

Grazie

Venom_of_Cove
15-07-2014, 18:25
Mi rispondo da solo ora che sono tornato a casa.
Si funziona :D

CapFTP
15-07-2014, 21:58
Chiedo venia se faccio una domanda non proprio specifica del modello in questione. Io ho un TG588vn v2...spero qualcuno possa almeno darmi qualche dritta...

Ho un router D link Dir 655. L'ho utilizzato per tantissimo in cascata ad un modem FW senza alcun problema, beneficiando del fatto che potevo crearmi una sottorete in gigabit (che il modem FW non gestiva solo porte 10 mbit)

Fino a che un giorno il modem FW muore e me lo cambiano con un technicolor TG788vn
Il tecnico mi scollega il D link e io lo lascio cosi per un po'
Poi mi passano a fibra (VDSL, non quella "pura")

Qualche giorno fa riprovo a collegare il Dir 655 in cascata al technicolor per ricrearmi la mia bella rete locale gigabit e niente...non c'è verso nemmeno di entrare nella configurazione al IP 192.168.0.1
praticamente si collega, mi mostra la pagina con il marchio Dlink, la versione firmware etc...ma non mi da possibilità di scrivere login e password quindi di fatto non entro dentro il router.

Qualcuno ha idea di come si possa fare ?
router è collegato al modem FW che gli assegna automaticamente un IP = 192.168.64
il modem FW ha configurazione 192.168.1.254 (IP al quale mi collego per configurare quel poco che si può configurare...)

Grazie !!!

xRedSky21x
16-07-2014, 19:17
Buonasera a tutti, ho seguito le guide per mettere in bridge il technicolor 589 v3, ma qualsiasi stringa che inserisco mi da errori vari, ho resettato il 589, utilizzato la porta 1, disattivato wifi, prompt dei comandi, telnet, open ip, admin e psswrd, interfaccia aperta: dopodichè qualsiasi stringa che inserisco mi da che i comandi non sono corretti o riconosciuti, ho provato sia IP_WAN che Internet_VDSL... ho w8 e vdsl, qualcuno che mi aiuta??? Buona serata a tutti...
P.S. ho letto su qualche forum inglese che si può mettere in bridge dall'interfaccia, utilizzando la procedura guidata: ad un certo punto chiede se vuoi utilizzare il 589 in bribge.. ma quando chiedo il comando di procedura facilitata (guidata) lui mi dice:

Technicolor Gateway
Configurazione facilitata



La procedura guidata aiuta nella configurazione del Technicolor Gateway .

Avvertenza: l’esecuzione di Configurazione facilitata non è possibile. Non sono disponibili modelli.

xRedSky21x
16-07-2014, 19:40
Chiedo venia se faccio una domanda non proprio specifica del modello in questione. Io ho un TG588vn v2...spero qualcuno possa almeno darmi qualche dritta...

Ho un router D link Dir 655. L'ho utilizzato per tantissimo in cascata ad un modem FW senza alcun problema, beneficiando del fatto che potevo crearmi una sottorete in gigabit (che il modem FW non gestiva solo porte 10 mbit)

Fino a che un giorno il modem FW muore e me lo cambiano con un technicolor TG788vn
Il tecnico mi scollega il D link e io lo lascio cosi per un po'
Poi mi passano a fibra (VDSL, non quella "pura")

Qualche giorno fa riprovo a collegare il Dir 655 in cascata al technicolor per ricrearmi la mia bella rete locale gigabit e niente...non c'è verso nemmeno di entrare nella configurazione al IP 192.168.0.1
praticamente si collega, mi mostra la pagina con il marchio Dlink, la versione firmware etc...ma non mi da possibilità di scrivere login e password quindi di fatto non entro dentro il router.

Qualcuno ha idea di come si possa fare ?
router è collegato al modem FW che gli assegna automaticamente un IP = 192.168.64
il modem FW ha configurazione 192.168.1.254 (IP al quale mi collego per configurare quel poco che si può configurare...)

Grazie !!!

Ciao, mi dici come hai fatto a mettere il techicolor 588 in bridge con il d link??

CapFTP
16-07-2014, 19:54
Non mi sembra di essere riuscito a fare molto.... Li ho collegati e con i PC collegati a router e da lui al modem vado si internet.
Ma non riesco a configurare nulla del router.....

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 4

xRedSky21x
16-07-2014, 20:00
Non mi sembra di essere riuscito a fare molto.... Li ho collegati e con i PC collegati a router e da lui al modem vado si internet.
Ma non riesco a configurare nulla del router.....

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 4

non credo ti serva a molto così :/ comunque ok, grazie, :)

CapFTP
16-07-2014, 20:01
Infatti.... È totalmente inutile e per quello chiedevo aiuto...

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 4

gup133
18-07-2014, 10:01
Ciao ragazzi,
spero mi possiate dare una mano con un problema che mi sta facendo impazzire.
Premetto che non sono espertissimo di reti e configurazioni remote, però ho l'esigenza di configurare il mio Qnap-TS269L come server FTP per potervi accedere dall'esterno (il nas è a casa a Roma, per motivi di lavoro mi trovo in Chile).
A casa sono sotto rete fastweb, in fibra, con il nuovo hag Technicolor TG589vn e ip pubblico fisso 2.236.96.x.
Precisamente, il mio collegamento al nas è così configurato:

Hag----->Router Linksys E4200----->Linksys WUMC710----->QNAP

In pratica l'hag è collegato al router in LAN, il router al connettore multimediale WUMC710 via wifi e il qnap al WUMC710 via Lan (gigabit).
Ovviamente da remoto posso accedere a tutte le funzionalità del nas (pannello di controllo, pyload, file station etc etc); però, pur avendo abilitato la funzione server ftp su nas, sull'hag e sul router non riesco ad accedervi.
Sicuramente è un problema di mancata gestione dei permessi, in quanto sia dall'esterno che dall'interno della rete io il server ftp proprio non riesco a vederlo....
Mi date una mano a configurare correttamente il tutto?

Grazie a tutti!

vegeta83ssj
24-07-2014, 07:53
Ciao a tutti,
mi hanno da pochissimo attivato la connessione in fibra con Fastweb e mi hanno fornito il TG589.
Avendo un Asus rt-ac66u ho seguito la guida di questo topic per mettere in bridge il Technicolor e in effetti ora ho l'IP di FW sulla porta 4.
Ho quindi collegato la porta 4 del Technicolor alla WAN dell'ASUS e ieri sera sembrava andare tutto bene: al primo accesso sono passato dalla pagina registrazione.fastweb.it e dopo navigavo normalmente.
Questa notte il Technicolor ha resettato la connessione VDSL e dopo aver riagganciato la portante non c'è più stato verso di navigare.
Dal PC connesso all'ASUS mi dà "connessione limitata" sia in WIFI che via cavo ethernet.
La cosa strana è che se provo ad andare su registrazione.fastweb.it non riesce a risolvere l'indirizzo.
Dopo varie prove ho visto che impostando a mano i DNS sull'Asus la pagina registrazione.fastweb.it torna a funzionare ma dopo aver inserito il CF mi dice:

Codice: ERR-J04
Indirizzo rilevato: 100.66.***.**

E' già capitato ad altri ?
Secondo voi dipende dal Technicolor (FW_14) o dall'ASUS (ultima versione ufficiale di firmware)?

:help: :help:

Dr.FrankenHouse
24-07-2014, 09:16
Ciao a tutti,

sono in possesso del modello V2 del technicolor (inviatomi da fastweb) ma ho grande problema: in casa abbiamo 3 pc collegati tramite wifi, quando giochiamo online con 2 o tutti e 3 i pc si freeza la connessione per 3/4 secondi (generando bestemmie a tutto spiano), questo succede più volte.

Abbiamo provato a collegare un access point via cavo scrausissimo e, collegandoci in wifi all'AP, non abbiamo avuto più problemi, è un problema solo del nostro modem o c'è qualcosa che non abbiamo settato bene?

peppeboys
24-07-2014, 15:51
ciao a tutti.
scusate se mi collego a questo post ma credo sia proprio un problema di modem.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2661268

danlo8600
26-07-2014, 16:30
Salve qualcuno mi sa dire qual'è l'ultima versione del firmware disponibile? io al momento ho la 10.4.B.B. Mi sapreste anche dire da dove si scaricano le versioni più nuove grazie ;)

FoXto9Tails
26-07-2014, 22:27
Qualcuno sa il comando telnet per verificare l'attainable rate up e down della linea vdsl?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

evercan
27-07-2014, 16:35
Buongiorno a tutti, vi faccio una domanda forse banale: avrei intenzione di sottoscrivere un contratto con Fastweb a Venezia, dove la "fibra" non è ancora arrivata, ma già da ora offrono il pacchetto Joy con il modem technicolor. Se decidessi di acquistare un modem VDSL e Adsl2+ per conto mio, anche in vendita su ebay (ce ne sono molti con le stesse caratteristiche, anche venduti col marchio telecom o deutche telekom..) sarebbe poi del tutto compatibile con la rete di fastweb e con il servizio in fibra? Devo sennò affidarmi solo al prodotto che passa Fastweb?

Grazie molte,
Davide

Atom26
04-08-2014, 11:14
Salve a tutti..
ogni tanto la connessione wifi si interrompe per poi riconnettersi subito dopo...questo problema si puo risolvere collegando per esempio, la ps3 al router tramite powerline??? Questo problema avviene soprattutto durante le partite online sulla ps3..
Grazie a tutti :D

EpromX
05-08-2014, 15:06
Ciao a tutti, la mia vecchia adsl è andata in pensione e hanno migrato alla vdsl da qualche giorno.
Ho ricevuto il modem tg788vn e dopo il primo collegamento, ha aggiornato la release alla 10.5.3B.

Il problema è che sembra che il telnet non sia più abilitato.
Qualcuno ha riscontrato la stessa cosa?

Jedi82
06-08-2014, 16:28
Ragazzi, ho scoperto di avere la prima versione di questo modem:

http://s25.postimg.org/hlcl1tsmz/Schermata_2014_08_06_alle_17_24_10.jpg (http://postimg.org/image/hlcl1tsmz/)

cambierà poco o nulla con la versione attuale (v3) o forse mi conviene chiedergli un altro modem? :D :D :D

Altra domandina: per aprire le porte sui vari dispositivi, tramite l'interfaccia grafica del modem di fastweb si posson assegnare varie regole ai vari dispositivi (come del resto vedo anche nelle foto del primo post qui nel thread) ma come mai sul mio, nonostante al momento siano collegati circa 8 dispositivi, sulla schermata non ne rileva neanche uno???

http://s25.postimg.org/ed83os6d7/Schermata_2014_08_06_alle_17_23_10.jpg (http://postimg.org/image/ed83os6d7/)

GRAZIE!!!

mikycol
06-08-2014, 16:30
In realtà siete tutti e due sul thread sbagliato qui ci si riferisce al TG589vn

Jedi82
06-08-2014, 16:32
ops vero ma penso anche che le impostazioni siano uguali no?

mikycol
06-08-2014, 16:34
ops vero ma penso anche che le impostazioni siano uguali no?

Eh qualcosina penso di si, però non avendolo sotto mano è difficile aiutarti!

marcobs
06-08-2014, 22:49
Dopo sei mesi di VDSL ultrafibra è sopraggiunto il primo guasto.
Il router si allinea si aggancia a 10000 / 85000 circa ma non riesco a navigare. Ho provato a ripristinare le impostazione di fabbrica ma non cambia niente. Ho già aperto un guasto. A qualcuno è già successo ?

cipollino1
07-08-2014, 09:51
Ciao a tutti.

Causa fulmine :mad: il mio 589 v3 non si connette più alla rete VDSL, pur funzionando senza altri problemiu (sigh ...)

Ho tentato un reset, ma senza fortuna.

Secondo voi posso tentare qualche altro reset più "hard" (leggo di connessioni telnet ...)

Qualcuno ha qualche suggerimento ? :mc:

Sono 2 settimane che il mio nuovo modem è in "fase di preparazione", niente spedizione nonostante solleciti giornalieri :muro: .

Mah ...

PS: ho provato ad attaccare il 788 v2 di un amico, si aggancia, mi fa vedere i parametri VDSL perfettamente, ma non mi si connette ... magari sapete se posso farlo funzionare momentaneamente al posto del 589 ... grazie|||

mikycol
07-08-2014, 10:17
Ciao a tutti.

Causa fulmine :mad: il mio 589 v3 non si connette più alla rete VDSL, pur funzionando senza altri problemiu (sigh ...)

Ho tentato un reset, ma senza fortuna.

Secondo voi posso tentare qualche altro reset più "hard" (leggo di connessioni telnet ...)

Qualcuno ha qualche suggerimento ? :mc:

Sono 2 settimane che il mio nuovo modem è in "fase di preparazione", niente spedizione nonostante solleciti giornalieri :muro: .

Mah ...

PS: ho provato ad attaccare il 788 v2 di un amico, si aggancia, mi fa vedere i parametri VDSL perfettamente, ma non mi si connette ... magari sapete se posso farlo funzionare momentaneamente al posto del 589 ... grazie|||

Io mi sono trovato in una situazione simili, il router si stava rompendo e mi hanno detto che me lo sostituivano, dopo 3 settimane di attesa ho scritto a caratteri cubitali sulla loro pagina di facebook che se il router moriva prima di ricevere il nuovo avrei disdetto tutto e che non è possibile dover sempre aspettare con loro. Casualità il mattino dopo è arrivato!

mingotta
16-08-2014, 14:38
Non so se anche a voi succede che configurate la data e l'ora sul modem, cliccate su "Applica" ma la data rimane sempre il 1° gennaio 2000...
A me succedeva ma ho trovato la soluzione e volevo condividerla con voi.
Il suddetto problema avviene sia se la data e l'ora vengono impostate manualmente, sia se vengono impostate automaticamente. Ho provato ad inserire vari time server (tipo pool.ntp.org, time.ien.it, etc.) ma non ha mai funzionato.
Per fortuna ho avuto un lampo di genio e mi è venuto in mente che forse non riesce a "risolvere" i nomi di dominio, e allora da linea di comando (cmd) ho lanciato "nslookup ntp.pool.org" e mi ha restituito l'indirizzo IP 217.194.13.90.
Ntp.pool.org non è un time server ben preciso ma ogni volta che viene "risolto", trova il time server più vicino/veloce, quindi in qualsiasi punto del mondo vi troviate, dovrebbe sempre darvi il time server migliore.
Ho quindi inserito anziché "ntp.pool.org" o altri, l'indirizzo IP 217.194.13.90, e da allora funziona!
Rimane un mistero (o un bug?) perché non funzioni l'impostazione manuale della data/ora.

4L3xN3t
22-08-2014, 17:37
Salve a tutti...
ho anche io questo "coso" di fastweb, dal primo giorno che l'ho avuto mi sono affrettato a comprarmi un linksys ma a quanto pare se vorrò andare in fibra quando (dicono a breve) l'attiveranno sarò costretto ad usarlo.
mi pare di aver intuito leggendo giusto un paio di post che sia configurabile in qualche modo per usarlo come semplice modem...leggerò poi i link relativi ma vorrei avere alcune info "in anteprima".
- configurandolo in bridge mode si ottiene l'effetto di avere tutte le porte aperte senza intoppi??? (configurandole poi dal router che ci si collega)
- è una configurazione permanente? (nel senso che facendo spegni riaccendi non torna alla configurazione iniziale)
- avete riscontrato problemi particolare con la modalità bridge? (perchè usandolo così com'è ne ho riscontrati a bizzeffe io che volevo morire).
- in bridge le assegnazioni degli ip dei dispositivi che vi si attaccano (siano essi altri router o pc) in che modo avviene?

PS: un po' off topic: ho visto che iniziano a vendere i primi modem VDSL, prezzi ancora un po' esagerati, ma niente di impossibile se si prevede di tenerlo parecchio tempo. Sapete se ci sono problemi poi con FW?
grazie mille e a risentirci!

Alex

LkMsWb
26-08-2014, 16:00
Salve a tutti... vorrei avere alcune info "in anteprima".

Dunque, posso aiutarti in quasi tutto, andiamo per ordine:

- configurandolo in bridge mode si ottiene l'effetto di avere tutte le porte aperte senza intoppi??? (configurandole poi dal router che ci si collega)

Sì, anche se prima conviene chiedere l'indirizzo ip pubblico, a quel punto sei a posto.

- è una configurazione permanente? (nel senso che facendo spegni riaccendi non torna alla configurazione iniziale)

Facendo spegni e riaccendi mantiene la configurazione, a me si è resettato una volta per i cavoli suoi, ma ce l'ho da ormai 6-7 mesi, non è una cosa frequente - e non ho capito perché si sia resettato... non ha aggiornato.

- avete riscontrato problemi particolare con la modalità bridge? (perchè usandolo così com'è ne ho riscontrati a bizzeffe io che volevo morire).

Che tipo di intoppi?

- in bridge le assegnazioni degli ip dei dispositivi che vi si attaccano (siano essi altri router o pc) in che modo avviene?

la fai gestire completamente dal router - a patto di disattivare il dhcp e l'ipv4 al coso fastweb, cosa che nei comandi elencati di telnet viene fatta, quindi gestisci come vuoi tu.

Ciao!

4L3xN3t
26-08-2014, 18:37
allora:

Dunque, posso aiutarti in quasi tutto, andiamo per ordine:

Sì, anche se prima conviene chiedere l'indirizzo ip pubblico, a quel punto sei a posto.

IP pubblico già ce l'ho (forse dovrò chiederlo di nuovo passando a fibra, ma vabè)


Facendo spegni e riaccendi mantiene la configurazione, a me si è resettato una volta per i cavoli suoi, ma ce l'ho da ormai 6-7 mesi, non è una cosa frequente - e non ho capito perché si sia resettato... non ha aggiornato.

meglio


Che tipo di intoppi?

quel poco di tempo che ho usato quel modem sono impazzito per configurarlo (ancora devo capire la logica di apertura delle porte), emule era morto (sia con che senza ip pubblico, con andava un po' meglio)...ecc ecc ecc...
volevo sapere se la modalità bridge può introdurre ulteriore entropia :D


la fai gestire completamente dal router - a patto di disattivare il dhcp e l'ipv4 al coso fastweb, cosa che nei comandi elencati di telnet viene fatta, quindi gestisci come vuoi tu.
Ciao!

disattivare dhcp ok...ma ipv4 perchè? ipv6 forse?




comunque sono un paio di giorni (grazie signore di avermi dato mezza giornata di tempo per testare) che sto con il "coso fastweb" a fare solo da modem, con DMZ impostato sul router (ip fisso) e (credo funzionanti) porte da 1 a 65534 aperte TCP/UDP verso il router...una specie di modalità "fregatene di quel che passa"...addirittura con pc collegato al modem sono riuscito ad entrare nella configurazione del router...eh si che all'inizio non riuscivo neanche ad entrare nell'interfaccia di configurazione del modem! :D

in teoria se continua ad andare come ora posso anche tenerlo così...sperando che quando avrò veramente la fibra non gli venga un coccolone (o quelli di FW non resettino qualcosa da remoto)

EDIT: dimenticavo...grazie mille per le risposte! :P

lucarider
29-08-2014, 18:15
ciao a tutti, e grazi in anticipo per l'aiuto. ho da due mesi questo modem/router installato da FW con connessione a fibra. il problema è che la connessione sui dispositivi con windows 8.1 è fortemente instabile, in pratica devo disconnettere e riconnettere in continuazione e la connessione va solo per pochi minuti. poi non naviga più o naviga ad una velocità da preistoria...
FW non ci sta capendo niente e mi manda in giro da due mesi.
ho provato anche a mettere un altro router wifi in bridge ma il problema rimane. ho provato a modificare le porte wifi ma il problema (ovviamente) rimane, essendo presente anche con il cavo.
la cosa sembra avvenire solo con i pc con win 8.1. versione attuale del firm 10.4.B.B
suggerimenti?

grazie,
L

4L3xN3t
29-08-2014, 18:23
ciao a tutti, e grazi in anticipo per l'aiuto. ho da due mesi questo modem/router installato da FW con connessione a fibra. il problema è che la connessione sui dispositivi con windows 8.1 è fortemente instabile, in pratica devo disconnettere e riconnettere in continuazione e la connessione va solo per pochi minuti. poi non naviga più o naviga ad una velocità da preistoria...
FW non ci sta capendo niente e mi manda in giro da due mesi.
ho provato anche a mettere un altro router wifi in bridge ma il problema rimane. ho provato a modificare le porte wifi ma il problema (ovviamente) rimane, essendo presente anche con il cavo.
la cosa sembra avvenire solo con i pc con win 8.1. versione attuale del firm 10.4.B.B
suggerimenti?

grazie,
L

i pc li colleghi in wireless o con il cavo? Se con uno di questi due, con l'altro hai problemi? quali altri dispositivi ci colleghi e ti funzionano bene? (cell/pc e sistema operativo?)
la prima cosa che mi viene in mente è il DHCP nell'assegnare IPv6 (un pc con xp probabilmente va di IPv4 e non ha il problema)
facci sapere...se anche con router attaccato (suppongo tu mantenga il DHCP del modem fastweb) continui ad avere lo stesso problema potrebbe essere come dico io

lucarider
31-08-2014, 10:19
i pc li colleghi in wireless o con il cavo? Se con uno di questi due, con l'altro hai problemi? quali altri dispositivi ci colleghi e ti funzionano bene? (cell/pc e sistema operativo?)
la prima cosa che mi viene in mente è il DHCP nell'assegnare IPv6 (un pc con xp probabilmente va di IPv4 e non ha il problema)
facci sapere...se anche con router attaccato (suppongo tu mantenga il DHCP del modem fastweb) continui ad avere lo stesso problema potrebbe essere come dico io

ciao, il problema c'è l'ho sia con il cavo ethernet che con la connessione wl. gli altri device sono tutti cellulari (windows phone, iphone), ipad (ios), il decoder sky. il problema sembra esserci solo con i pc win 8.1 (non ho provato win 7 o altri os windows).
al momento ho anche un router wifi in cascata (perchè pensavo fosse quello il problema), un Netgear DGN2200 v3, ma, come dici correttamente, lascio il DHCP al coso fastweb. ho anche paura che il coso fastweb non abbia il firmware aggiornato ma non sono riuscito ad aggiornarlo in autonomia (al momento firm 10.4.B.B)

4L3xN3t
31-08-2014, 10:26
ciao, il problema c'è l'ho sia con il cavo ethernet che con la connessione wl. gli altri device sono tutti cellulari (windows phone, iphone), ipad (ios), il decoder sky. il problema sembra esserci solo con i pc win 8.1 (non ho provato win 7 o altri os windows).
al momento ho anche un router wifi in cascata (perchè pensavo fosse quello il problema), un Netgear DGN2200 v3, ma, come dici correttamente, lascio il DHCP al coso fastweb. ho anche paura che il coso fastweb non abbia il firmware aggiornato ma non sono riuscito ad aggiornarlo in autonomia (al momento firm 10.4.B.B)

Il firmware secondo me dovrebbe fornirlo Fastweb (campacavallo). Prova a disabilitare ipv6 ad uno dei win8.1 e riavvia...vedi che succede

danilo82
03-09-2014, 09:51
Buongiorno,

ho seguito le istruzioni sul forum per trasformare (attraverso i comandi telnet) il modem fastweb in bridge.

Ora ovviamente l'ip pubblico viene assegnato direttamente al mio router.

Sarebbe possibile accedere al modem da remoto? Premetto che riesco già ad accedere al modem da rete locale ed al router ed un nas da remoto.

Forse c'è qualche impostazione del modem stesso che blocca gli accessi da remoto?

Grazie!

4L3xN3t
03-09-2014, 09:59
Questa cosa mi interessa assai...son curioso di sapere

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Silvere
05-09-2014, 09:33
Il problema è che la connessione sui dispositivi con windows 8.1 è fortemente instabile, in pratica devo disconnettere e riconnettere in continuazione e la connessione va solo per pochi minuti. poi non naviga più o naviga ad una velocità da preistoria...


Ciao, ho il tuo stesso problema, sei riuscito a risolverlo?

LkMsWb
05-09-2014, 23:54
Il router incluso sul wifi è veramente... "agghiaggiande" come stabilità di linea, ma comunque ho notato che le disconnessioni maggiori tendono ad esserci con il canale 11 del WiFi stesso.

Per quanto riguarda i problemi console/errori di accesso invece il problema risiede nell'assoluta incapacità del router di avere un funzionamento anche solo minimo di UPNP, anche a firewall disattivato casini ne fa. Unico modo con cui ho avuto meno storie è stato l'aprire le porte e reindirizzarle (sì, anche con firewall disattivato come detto) o attivare direttamente la DMZ sull'ip della console di turno. Da quando ho un altro router a gestire tutto zero di questi problemi.

lucarider
10-09-2014, 11:17
Ciao, ho il tuo stesso problema, sei riuscito a risolverlo?

ciao,
l'unico workaround che ho trovato e che risolve l'instabilità della connessione è impostare, sui device win 8.1, il dns statico con i parametri fornitomi da fastwb (primario 8.8.8.8 e secondario 8.8.4.4). il problema è che non riesco a settarli sul router e devo tenermeli sul pc con la conseguenza che ogni mattina ritorno col pc in ufficio e devo rimettere mano alla configurazione dell'ip. una rogna.
ora sembra stiano facendo dei lavori sulla centrale Telecom per risolvere il problema.. vediamo.
una domanda a tutti. a me piacerebbe poter sostituire il "costo" fastweb con un altro apparecchio che mi faccia (meglio) il lavoro di router e modem. ho un Netgear DGN 2200 eccellente.
ma sembra che con la tecnologia in fibra (credo sia VDSL), non funzioni e non sia facile trovare modem compatibili..
qualcuno mi può dare un consiglio?

4L3xN3t
10-09-2014, 13:08
ciao,
l'unico workaround che ho trovato e che risolve l'instabilità della connessione è impostare, sui device win 8.1, il dns statico con i parametri fornitomi da fastwb (primario 8.8.8.8 e secondario 8.8.4.4). il problema è che non riesco a settarli sul router e devo tenermeli sul pc con la conseguenza che ogni mattina ritorno col pc in ufficio e devo rimettere mano alla configurazione dell'ip. una rogna.
ora sembra stiano facendo dei lavori sulla centrale Telecom per risolvere il problema.. vediamo.
una domanda a tutti. a me piacerebbe poter sostituire il "costo" fastweb con un altro apparecchio che mi faccia (meglio) il lavoro di router e modem. ho un Netgear DGN 2200 eccellente.
ma sembra che con la tecnologia in fibra (credo sia VDSL), non funzioni e non sia facile trovare modem compatibili..
qualcuno mi può dare un consiglio?

ma non riesci a impostare i dns sul modem fastweb?
comunque anche io sono (o meglio sarò) nella tua situazione quando arriva la fibra...e mi sono già predisposto con router in cascata...intanto stavo tenendo d'occhio questo
ZYXEL - Wireless AC Router ADSL / VDSL, WiFi AC 1600Mbps, switch 4 porte Gigabit, porta WAN Gigabit e 2 porte USB
che costa "solo" 140€ e mi pare ottimo, solo che non c'è garanzia alcuna sul fatto che funzioni con la fibra FW...toccherà aspettare qualche cavia:D

lucarider
10-09-2014, 13:25
ma non riesci a impostare i dns sul modem fastweb?
comunque anche io sono (o meglio sarò) nella tua situazione quando arriva la fibra...e mi sono già predisposto con router in cascata...intanto stavo tenendo d'occhio questo
ZYXEL - Wireless AC Router ADSL / VDSL, WiFi AC 1600Mbps, switch 4 porte Gigabit, porta WAN Gigabit e 2 porte USB
che costa "solo" 140€ e mi pare ottimo, solo che non c'è garanzia alcuna sul fatto che funzioni con la fibra FW...toccherà aspettare qualche cavia:D

no, in nessun modo (almeno che io abbia trovato). sembra blindato.
in ogni caso ho scoperto (pare, sembra, si vocifera) che l'ultimo tratto della mia linea è comunque in adsl, infatti a casa mia arriva un doppino telefonico a cui è collegato un filtro adsl. quindi penso che qualsiasi modem adsl possa essere configurato con i parametri suggeriti da fastweb. io l'ho fatto col mio Netgear ma non riesco ad ottenere l'ip da fw e quindi niente internet.
qualcuno ha suggerimenti?
grazie

lucarider
10-09-2014, 13:27
ma non riesci a impostare i dns sul modem fastweb?
comunque anche io sono (o meglio sarò) nella tua situazione quando arriva la fibra...e mi sono già predisposto con router in cascata...intanto stavo tenendo d'occhio questo
ZYXEL - Wireless AC Router ADSL / VDSL, WiFi AC 1600Mbps, switch 4 porte Gigabit, porta WAN Gigabit e 2 porte USB
che costa "solo" 140€ e mi pare ottimo, solo che non c'è garanzia alcuna sul fatto che funzioni con la fibra FW...toccherà aspettare qualche cavia:D

scusa ma col tuo router in cascata lasci il dhcp attivo solo sul modem fastweb e disattivato sul router, in modo che gli indirizzi siano forniti dal coso fw?? perché io ho provato anche questa configurazione e niente da fare, non ottengo un ip valido.
grazie

4L3xN3t
10-09-2014, 14:15
scusa ma col tuo router in cascata lasci il dhcp attivo solo sul modem fastweb e disattivato sul router, in modo che gli indirizzi siano forniti dal coso fw?? perché io ho provato anche questa configurazione e niente da fare, non ottengo un ip valido.
grazie

in realtà ho attivi entrambi i dhcp, quello del coso fw (che moda che ho lanciato!) lo uso solo per assegnare fisso 192.168.0.2 con DMZ e port forwarding totale globale verso il router...il quale poi fa tutto il resto...ovviamente il router assegna una sottorete diversa, 192.168.1.x
e funziona talmente bene che se punto da fuori casa lìip pubblico di fastweb mi entra nell'interfaccia di configurazione del router in cascata :D

4L3xN3t
10-09-2014, 14:22
no, in nessun modo (almeno che io abbia trovato). sembra blindato.
in ogni caso ho scoperto (pare, sembra, si vocifera) che l'ultimo tratto della mia linea è comunque in adsl, infatti a casa mia arriva un doppino telefonico a cui è collegato un filtro adsl. quindi penso che qualsiasi modem adsl possa essere configurato con i parametri suggeriti da fastweb. io l'ho fatto col mio Netgear ma non riesco ad ottenere l'ip da fw e quindi niente internet.
qualcuno ha suggerimenti?
grazie

il mio router che è anche modem adsl funzionava togliendo il coso fw quindi se vuoi prova tranquillamente...sono i vecchi clienti con hag che non possono montare modem adsl normale

lucarider
10-09-2014, 23:40
in realtà ho attivi entrambi i dhcp, quello del coso fw (che moda che ho lanciato!) lo uso solo per assegnare fisso 192.168.0.2 con DMZ e port forwarding totale globale verso il router...il quale poi fa tutto il resto...ovviamente il router assegna una sottorete diversa, 192.168.1.x
e funziona talmente bene che se punto da fuori casa lìip pubblico di fastweb mi entra nell'interfaccia di configurazione del router in cascata :D

figo.. bene. ma come si fa? :O cioè come assegno ip fisso con dmz e port forwarding? e dove faccio tutto ciò, sul modem fw o sul router? scusa la domanda banale.. ma non o grande dimestichezza :muro:
grazie mille

4L3xN3t
10-09-2014, 23:47
figo.. bene. ma come si fa? :O cioè come assegno ip fisso con dmz e port forwarding? e dove faccio tutto ciò, sul modem fw o sul router? scusa la domanda banale.. ma non o grande dimestichezza :muro:
grazie mille

guarda io navigavo a vista...stramaledetta interfaccia tecnicolor!
se posso consigliarti, intanto scollega tutto e procedi alla configurazione dal nodo principale (il coso fw) a scendere...
io per prima cosa ho cambiato l'ip del mdem fw da 192.168.1.254 (mi pare sia questo) a 192.168.0.1, ma questo era un mio cruccio estetico...ora se ti dovessi ripetere a memoria dove si fa, nn lo ricordo, però una cosa che ho capito è che nelle varie schermate dove ti sembra che ti stia solo mostrando informazioni, spesso, compare un link microscopico quasi invisibile in alto a dx dove c'è scritto, solitamente, "configura"...da lì spesso si apre il mondo...
fatto ciò, ho configurato il dhcp per assegnare gli il da un certo indirizzo x a y (diciamo da 192.168.0.2 a 10 nel mio caso)...a questo punto colleghi il router che dovrebbe beccarsi in automatico un ip tra 2 e 10 (io mi pare che avessi volutamente impostato ip fisso manuale al pc con cui lo stavo configurando, diverso da 192.168.0.2 in modo che fosse libero...ma questa è sempre una pippa mentale mia...va benissimo qualunque altro indirizzo).
una volta che il router ha preso l'ip, devi impostarlo come fisso, in modo che non cambia nel tempo...è fondamentale per il DMZ...anche questo nn ricordo assolutamente dove l'ho impostato...anzi ricordo che me lo sono trovato davanti quando ormai credevo non fosse neanche configurabile.

PS: in prima pagina ci sono moltissimi screenshot che secondo me possono aiutarti a trovare dove configurare quello che ti ho detto

CapFTP
11-09-2014, 06:13
Ciao 4l3xn3t,
premetto che io ho non ho esattamente questo coso fw, ma l'altro (788 mi pare) :sly:

Ma le schermate mi sembrano praticamente identiche...

Sono riuscito a configurare un router dir 655 in cascata, ma credo ci sia ancora qualcosa che non è a posto con le porte.... Riproverò con i tuoi consigli.

Solo una cosa :hai fatto tutto via interfaccia grafica o hai usato telnet?
Per l'interno fisso bisogna richiedere di nuovo a fw di assegnarlo dopo il passaggio a fibra?

Grazie

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 4

4L3xN3t
11-09-2014, 07:14
Tutto via interfaccia...quanto all'IP pubblico dicono vada richiesto ma ancora nn lo so...se me la danno sta fibra ti faccio sapere :P

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

lucarider
11-09-2014, 09:32
guarda io navigavo a vista...stramaledetta interfaccia tecnicolor!
se posso consigliarti, intanto scollega tutto e procedi alla configurazione dal nodo principale (il coso fw) a scendere...
io per prima cosa ho cambiato l'ip del mdem fw da 192.168.1.254 (mi pare sia questo) a 192.168.0.1, ma questo era un mio cruccio estetico...ora se ti dovessi ripetere a memoria dove si fa, nn lo ricordo, però una cosa che ho capito è che nelle varie schermate dove ti sembra che ti stia solo mostrando informazioni, spesso, compare un link microscopico quasi invisibile in alto a dx dove c'è scritto, solitamente, "configura"...da lì spesso si apre il mondo...
fatto ciò, ho configurato il dhcp per assegnare gli il da un certo indirizzo x a y (diciamo da 192.168.0.2 a 10 nel mio caso)...a questo punto colleghi il router che dovrebbe beccarsi in automatico un ip tra 2 e 10 (io mi pare che avessi volutamente impostato ip fisso manuale al pc con cui lo stavo configurando, diverso da 192.168.0.2 in modo che fosse libero...ma questa è sempre una pippa mentale mia...va benissimo qualunque altro indirizzo).
una volta che il router ha preso l'ip, devi impostarlo come fisso, in modo che non cambia nel tempo...è fondamentale per il DMZ...anche questo nn ricordo assolutamente dove l'ho impostato...anzi ricordo che me lo sono trovato davanti quando ormai credevo non fosse neanche configurabile.


Ottimo!! grazie mille per i consigli. ho provato a smanettare un po' in questo senso e stasera continuerò a seguire quello che mi dici.
un solo dubbio che, da quanto ho provato ieri, mi fa la differenza. il router (Netgear DGN 3700) ha una porta WAN. se collego in cascata il router al modem fastweb, attraverso la porta WAN, il pc naviga ma non c'è verso che il router ottenga un indirizzo ip della stessa subnet del modem e, quindi, non vedo i device (es dvd player) collegati ad esso. viceversa se collego il router ad una porta LAN, ottiene un ip corretto, ma non riesco più a raggiungere la console di gestione.. :cry:
secondo te va collegato alla LAN o alla WAN?
grazie

mickyrm
11-09-2014, 09:36
Salve ragazzi, ho questo router da un pò e funziona tutto alla grande, ora in seguito all'esigenza di cablare tutta la casa che si estende su 3 piani, ho provveduto a passare i cavi. La configurazione ora è questa: Hag fastweb piano centrale + 1 pc e decoder sky, al piano superiore un pc connesso con il cavo lan, al piano inferiore ho passato un cavo che ho attaccato ad uno switch d-link xchè deve inviare il segnale ad un pc, playstation, sky e tv.
Il cavo se attaccato ad ogni singolo dispositivo va benissimo, se inveve lo collego allo switch e connetto i vari dispositivi non navigo. La cosa anomala è che se apro da windows 8 la scheda di rete invia e riceve dati, ma mi dice linea internet assente. Così anche sul tv, playstation e sky. Ho provato anche a sostituire lo switch con uno nuovo e anche ad un router sempre d-link ma il risultato non cambia. Ho contattato fastweb per chiedere se era presenta qualche limitazione di numero ip, ma mi hanno risposto di no.
Cosa può essere?

4L3xN3t
11-09-2014, 09:40
Ottimo!! grazie mille per i consigli. ho provato a smanettare un po' in questo senso e stasera continuerò a seguire quello che mi dici.
un solo dubbio che, da quanto ho provato ieri, mi fa la differenza. il router (Netgear DGN 3700) ha una porta WAN. se collego in cascata il router al modem fastweb, attraverso la porta WAN, il pc naviga ma non c'è verso che il router ottenga un indirizzo ip della stessa subnet del modem e, quindi, non vedo i device (es dvd player) collegati ad esso. viceversa se collego il router ad una porta LAN, ottiene un ip corretto, ma non riesco più a raggiungere la console di gestione.. :cry:
secondo te va collegato alla LAN o alla WAN?
grazie

è quello il nodo cruciale...
devi ragionare a compartimenti stagni e cercare di collegare il più possibile allo stesso dispositivo...salvo impelagarsi in configurazioni complicate.
se hai attivo il dhcp sul router in cascata, non puoi aspettarti che semplicemente agisca da ponte tra il coso fw e i tuoi dispositivi...
se dici che la configurazione con coso fw a fare da modem e router in cascata a fare da dhcp funziona, ti consiglio di collegare tutto il resto dei dispositivi al router e non al modem fw;)

CapFTP
11-09-2014, 16:55
Confermo...ho sentito il servizio clienti Fastweb e nel cambio tecnologia l'IP pubblico è saltato.
Quindi ora la gentile sig.na Antonella fa richiesta e fra qualche gg ne riparliamo

Dopodichè dovrò solo entrare "nel coso" e configurarlo....e li verrà il bello !

:D

CapFTP
12-09-2014, 23:20
non so per quale motivo, da ieri non funzionava la rete...secondo me mentre assegnavano IP pubblico hanno fatto qualche casino...

cmq...
adesso ho resettato e riconfigurato tutto:


Al coso fw si accede con 192.168.1.254
Lui poi assegna 192.168.1.64 al router D link Dir 655 che uso per la mia gigabit di casa
A sua volta il router D link poi crea una sotto rete da 192.168.0.100 a .199.
Sempre sulla stessa, per comodità e piacere mio, poi riservo un paio di indirizzi per PC principale e NAS.


Ora.....funziona tutto direi, come un paio di gg. fa.
Però non capisco a cosa mi serve configurare il DMZ.
Al momento se imposto l'Ip pubblico che mi hanno assegnato su un qualsiasi PC in internet, mi si apre una mezza pagina di configurazione del NAS Qnap. E' già qualcosa...ma c'è ancora qualcosa che devo imparare !!!:mc:

4L3XN3T per favore mi puoi spiegare cosa hai fatto esattamente sulla configurazione di DMZ e port forwarding ?
DMZ l'ho abilitato sull'indirizzo del router (192.168.1.64). quello è stato facile
Cosa intendi invece per port forwarding globale ? Hai impostato ogni applicativo a manina ????

4L3xN3t
13-09-2014, 08:38
Forse è una premura esagerata, ma x evitare che il coso Fw chiuda qualcosa al router, ho forwardato tutto il range di porte da 1 a 65mila qualcosa verso lo stesso range sull'ip del router. Il DMZ secondo me è fondamentale...qualunque richiesta arrivi al coso Fw viene così reindirizzata all'IP che imposti....ergo al router...di fatti così in teoria dovresti poter puntare IP pubblico di FW e entrare nella pag di config del router.
Cmq il port forwarding così è per evitare di dover aprire due volte le porte che ti servono su entrambi i dispositivi...ma se vuoi puoi continuare a farlo x singola porta

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

CapFTP
13-09-2014, 13:18
In effetti è una rottura farla una per una. Stasera riprovo.....

P. S. Vedo in firma un Nexus4 anche dalle tue parti..... :D

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 4

4L3xN3t
13-09-2014, 13:19
Ahahah si. Nexus, telefono ufficiale del nerd medio ahahahaha

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

CapFTP
13-09-2014, 13:20
Allora lo prendo come un complimento..... ;):beer:

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 4

4L3xN3t
13-09-2014, 13:21
Oh ma un complimento era!

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

4L3xN3t
13-09-2014, 13:23
Firma aggiornata...fine OT

Inviato con tapacoso da un telefono nerd

CapFTP
13-09-2014, 20:44
LOL

puoi mica postare lo screenshot della pagina di port forwarding ?

4L3xN3t
13-09-2014, 21:19
Domenica sera quando torno a casa si ;)

Inviato con tapacoso da un telefono nerd

Dantidus
14-09-2014, 13:20
Ciao a tutti :)

Non so se è già stata fatta la domanda ma... Vorrei settare il suddetto router
Con gli OpenDNS anziché usare quelli di fastweb... C'è un modo per farlo?
Contate che io con comandi telnet sono proprio negato ma se mi postate una guida dettagliata potrei pure spuntarla!

Secondo poi anche a me dal PC principale ogni tanto non mi fa entrare nella pagina di configurazione... È stato risolto per caso?

Infine scarico effettivamente a 10mb/s (testato su steam)... Teoricamente va lenta come ultra "fibra"?

Grazie mille anticipatamente :)

LkMsWb
14-09-2014, 20:18
Ciao a tutti :)

Non so se è già stata fatta la domanda ma... Vorrei settare il suddetto router
Con gli OpenDNS anziché usare quelli di fastweb... C'è un modo per farlo?
Contate che io con comandi telnet sono proprio negato ma se mi postate una guida dettagliata potrei pure spuntarla!

Dalla prima pagina: modificare i dns (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40210779&postcount=91) ^^

Secondo poi anche a me dal PC principale ogni tanto non mi fa entrare nella pagina di configurazione... È stato risolto per caso?

Mai avuto questo problema, però ogni tanto qualche "impallamento" ce l'ha.

Infine scarico effettivamente a 10mb/s (testato su steam)... Teoricamente va lenta come ultra "fibra"?

Grazie mille anticipatamente :)

Non è il massimo possibile ma non direi proprio che vada lenta, anzi, mediamente ho visto risultati più bassi del tuo, poi vediamo che dicono gli altri (non ho letto tutta la discussione! :P )

CapFTP
15-09-2014, 09:32
Dunque....dopo essere quasi impazzito nei ritagli di tempo del weekend....
D'improvviso la mia velocità si era ridotta a valori infimi, soprattutto l'Upload, sceso da un bel 9-10Mbit a 2 Mbit....

Ad un certo punto ho resettato tutto e ripartito da zero.
La mia configurazione, sicuramente funzionante, adesso è la seguente:


coso FW raggiungibile al 192.168.1.254
collegato al coso FW c'è un router D link DIR655 in cascata, che prende l'IP 192.168.1.64 (in DHCP ma viene automaticamente spuntata la casella di assegnare sempre questo IP.....)
al router Dlink ci accedo via http con indirizzo 192.168.0.1 e poi lui assegna in DHCP gli indirizzi ai dispositivi a lui connessi (PC, NAS, etc..) che quindi avranno indirizzi tipo 192.168.0.199-198-...etc
Nelle impostazioni del router, ho settato che per la connessione ad internet utilizza il DHCP che gli viene assegnato e ho solo settato di usare i DNS di google (per avere un accesso open a certi forum...:D ) e come gateway il coso FW, quindi 192.168.1.254. Il resto è tutto in automatico
Non ho settato DMZ sul coso FW.
Ho aperto le porte che mi servivano sia sul router D link che sul coso FW, avendo cura di avere sempre coerenza: ad esempio per il NAS mi servivano aperte le 80, 443, 51914 e quindi ho prima definito il port forwarding dal NAS al router (impostandolo sul router) e poi lo stesso ho definito sul coso FW (questa volta assegnando l'apertura porte solo all'unico dispositivo ad esso collegato, ossia il router D link). Cosi facendo il collegamento da/verso l'esterno dei dispositivi dovrebbe essere trasparente sulle specifiche porte


In questo modo riesco, tramite IP pubblico che mi hanno assegnato, a raggiungere il NAS da internet "esterno", entrare nei menu' definiti dall'applicazione di QNAP, scaricare i file dal mio NAS :cool: e aprire la GUI con cui monitoro l'andamento dei torrent...(provato con un portatile e con uno smartphone)

Direi che sono parecchio soddisfatto.....:D
Mi resta solo da sistemare il wifi, perchè al momento ho due sorgenti di segnale: il Wifi del coso FW (che funziona benissimo, ma non mi serve) e il wifi che mi può generare il router D link. Purtroppo non riesco a far andare questo secondo, nel senso che i dispositivi non mi vedono la rete wireless. Mi sarebbe comodo in quanto cosi lavorerei sempre nella sotto rete (gigabit :p ) definita dal router e che comprende tutti i PC, il NAS etc...

spero che il riassunto che ho fatto possa essere utile ad altri
A me servirà per ricordarmi cosa ho fatto !

4L3xN3t
15-09-2014, 15:02
contento tu!
aahaha scherzo, a parte tutto, hai disattivato il DMZ per qualche motivo specifico?
sul dlink controlla, ci sarà sicuramente una spunta che permette o meno di rendere visibile la wifi (a patto che sia effettivamente attiva)

Dunque....bla bla bla...

Virga555
19-09-2014, 11:42
Qualcuno sa per caso quanta corrente fornisce la porta usb del router? vorrei usarla per alimentare un raspberry pi..
Grazie!

4L3xN3t
19-09-2014, 12:07
Qualcuno sa per caso quanta corrente fornisce la porta usb del router? vorrei usarla per alimentare un raspberry pi..
Grazie!

Quanto assorbe il rasp? In teoria dovrebbe alimentare hdd esterni da 2,5

Virga555
19-09-2014, 12:52
Quanto assorbe il rasp? In teoria dovrebbe alimentare hdd esterni da 2,5

Da quello che leggo arriva fino ad 1amp ma nel caso in cui si colleghino periferiche che assorbono molto. Io non ci collegherei nulla a parte la ethernet quindi direi che dovrebbe bastare...

CapFTP
19-09-2014, 13:06
contento tu!
aahaha scherzo, a parte tutto, hai disattivato il DMZ per qualche motivo specifico?

in realtà ho resettato tutto e provato per step
Attivarlo o disattivarlo non mi cambia nulla. Riesco ad arrivare ai dispositivi della sottorete / aprire le porte senza problemi


sul dlink controlla, ci sarà sicuramente una spunta che permette o meno di rendere visibile la wifi (a patto che sia effettivamente attiva)

certo che si, attiva / disattiva / visibile / non visibile
Ma non aiuta....ogni tanto si vede ma non trasmette bene
Credo sia qualche problema di frequenze e canali su cui trasmette il Wifi

Sbanky
22-09-2014, 18:59
Che comando devo dare con telnet per vedere il mio profilo adsl?
ho bisogno di capire quale prifilo mi è stato assegnato da fastweb.
Grazie

Totix92
22-09-2014, 19:51
Qualcuno sa per caso quanta corrente fornisce la porta usb del router? vorrei usarla per alimentare un raspberry pi..
Grazie!

non ce la fa... tutti i router forniscono al massimo 500 mA nelle porte usb... ti consiglio di usare un'alimentatore usb da almeno 1A

dalucio
03-10-2014, 00:25
Salve correi sapere se qualcuno conosce i comandi CLI per far collegare il router con ftts di fastweb. Io ho comprato il tg799vn v2 che ha la stessa cli e volevo provare a configurarlo perche con la gui non ci sono riuscito.

Grazie

Fatal Frame
04-10-2014, 14:32
Oggi mi è arrivato il modem della fastweb identico esteticamente alle immagini del primo post, però in realtà è un

Technicolor TG788vn v2

Sembra che nel mio c'è la presa verde del telefono e nel vostro no ...


Ho un ip che inizia con 93.xx.xx.xx , è un ip privato e devo chiedere un ip pubblico ??

4L3xN3t
04-10-2014, 15:13
Oggi mi è arrivato il modem della fastweb identico esteticamente alle immagini del primo post, però in realtà è un

Technicolor TG788vn v2

Sembra che nel mio c'è la presa verde del telefono e nel vostro no ...


Ho un ip che inizia con 93.xx.xx.xx , è un ip privato e devo chiedere un ip pubblico ??

tu avevi il vecchio hag di fastweb vero? anche a casa dei miei dove ce lo avevamo ci hanno mandato quello invece del 589.
l'ip con 93 iniziale credo sia privato, il mio pubblico inizia per 2.

Fatal Frame
04-10-2014, 15:21
tu avevi il vecchio hag di fastweb vero? anche a casa dei miei dove ce lo avevamo ci hanno mandato quello invece del 589.
l'ip con 93 iniziale credo sia privato, il mio pubblico inizia per 2.
Quello bianco Pirelli avevo.

Adesso faccio richiesta per IP pubblico allora, perchè ho 93.xx.xx.xx

4L3xN3t
04-10-2014, 15:22
Quello bianco Pirelli avevo.

esattamente quello:p

Fatal Frame
04-10-2014, 15:28
Ok ti ringrazio, ho scritto come al solito su facebook.

Col il vecchio Pirelli bianco infatti avevo NAT2 su PS3 PS4 e PSVITA:)

Fatal Frame
04-10-2014, 20:55
Possibile che bisogna riavviare il modem che capita che un dispositivo ogni tanto non si riesca a collegare ?? Uff come col vecchio modem ...

Fatal Frame
04-10-2014, 23:20
Ma perché a rotazione un fisso/portatile con Windows 8 l'accendo e non riesce a navigare ?? E facendo

http://192.168.1.254/

sul quel dispositivo mi da

Informazioni
Stato: Non attiva
Tipo: Generic Device
Connesso a: WLAN (Wireless)
Consentito su WLAN: Sì
Indirizzamento
Indirizzo fisico: xxx
Assegnazione indirizzo IP: Statico
Indirizzo IP: 192.168.1.65
Condivisione connessione
Non vi è un gioco o un servizio assegnato a questo dispositivo.

Fatal Frame
05-10-2014, 09:27
Oggi vedo se succede di nuovo.

Ieri ho notato verso sera che due portatili con Windows 8 erano collegati al modem ma la connessione era limitata. Poi la questione si risolveva spegnendo o resettando completamente il modem.

Tecnicamente cos'era successo ?? L'IP che doveva assegnare il modem al portatile risultava diverso poi sullo stesso portatile, quando invece devono essere uguali. Infatti il portatile poi non riconosceva la rete e non si riusciva a collegare. Con il riavvio del portatile sempre stesso problema.

Visto che i dettagli dispositivo non si possono cambiare, mi stavo chiedendo se questa singolare situazione è già successa ad altre persone con lo stesso modem, oppure se me n'è capitato uno difettoso.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

kappa270
05-10-2014, 10:59
Oggi vedo se succede di nuovo.



L'IP che doveva assegnare il modem al portatile risultava diverso poi sullo stesso portatilea.

mi stavo chiedendo se questa singolare situazione è già successa ad altre persone con lo stesso modem, oppure se me n'è capitato uno difettoso.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Io ho un problema del genere, a parte il fatto che la connessione viene e va, però adesso mi ha cambiato gli indirizzi ip e non riesco a collegarmi assolutamente ad xbox live, e neanche al mio nas, ho segnalato il problema a fastweb e sono al lavoro sul problema di linea( se è quello il problema).
Ho risolto cambiando lo switch collegato al modem.Ora tutto si è riconnesso.

Fatal Frame
05-10-2014, 17:55
Cosa intendi con cambiato lo switch del modem ??

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

kappa270
05-10-2014, 20:47
Cosa intendi con cambiato lo switch del modem ??

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
non del moden , avevo uno swithc della tp-link che uso per portare il segnale in altre stante, e siccome si è guastato , portava dei problemi di connessione sia al modem che alla xbox ed al nas.

Fatal Frame
05-10-2014, 20:49
non del moden , avevo uno swithc della tp-link che uso per portare il segnale in altre stante, e siccome si è guastato , portava dei problemi di connessione sia al modem che alla xbox ed al nas.
Io ho un dlink che ho usato col Pirelli bianco per aggirare le 3 connessioni.

Adesso non mi serve più, e non capisco perché anche sui nuovi modem tenete i router che fanno da ponte

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

kappa270
05-10-2014, 21:10
Io ho un dlink che ho usato col Pirelli bianco per aggirare le 3 connessioni.

Adesso non mi serve più, e non capisco perché anche sui nuovi modem tenete i router che fanno da ponte

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Non tengo un modem che fa da ponte è uno Switch gigabit e porto il segnale tramite lan nelle tv per vedere i filmdal mio nas inoltre collego 2 console, quindi le porte che ha il router non mi bastano e non riuscirei a vedere i film in hd fluidi e senza scatti.

Fatal Frame
09-10-2014, 22:55
Bisogna disabilitare "Riduzione della potenza del segnale" se nell'altra stanza i dispositivi prendono 2 o 3 barre su 4 ??

tiamomagirati
21-10-2014, 20:46
ciao ragazzi,
non son oun esperto e neanche mi ci avvicino ad esserlo.

Qualcuno può spiegarmi passo passo come faccio a collegare una pen drive con della musica in modo da poterla condividere in rete ed ascoltarla con gli smartphone?

Grazie

Fatal Frame
24-10-2014, 22:31
Ho chiesto l'adeguamento a Fastweb, visto che ho una 6 mbit al posto della 20 ... :sisi:

http://www.incomunicazione.it/img/fastweb.png

4L3xN3t
25-10-2014, 08:44
Ma guarda...la mia 20 andava sui 12/15 e lo faceva perfettamente...riqualifica automatica l'ha portata a 8 senza motivo...fossi in te nn mi lamenterei, ci so stato 11 anni con 6 mbit...ci si può campare

Inviato con tapacoso da un telefono nerd

Fatal Frame
25-10-2014, 10:27
Vabbe ma me la faccio sistemare e buonanotte ...

Riqualifica automatica cosa intendi ??

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

4L3xN3t
25-10-2014, 10:44
Fastweb fa controlli costanti sulle ADSL, anche senza che glielo fai fare tu. E di punto in bianco decidono di cambiarti velocità alzandola o abbassandola (ovviamente il più delle volte abbassano) senza avvisarti

Inviato con tapacoso da un telefono nerd

Fatal Frame
25-10-2014, 11:51
Fastweb

Adesso mi va bene, forse è la sera che c'è troppo traffico e mi scende a 6 mbit, chi lo sa ... ovviamente bisogna ripetere il test molte volte che ogni tanto da valori bassissimi ...

http://www.speedtest.net/my-result/3858277391

DOWNLOAD 9.67Mb/s
UPLOAD 0.81Mb/s
PING 21 ms

Fatal Frame
25-10-2014, 12:50
La misura è veritiera, con questa iso di linux vado a 1100-1200 kB/s, che sarebbero 9 - 9.5 Mbit/s

http://iso.linuxquestions.org/download/388/8445/http/se.releases.ubuntu.com/ubuntu-12.04.5-server-i386.iso

Ho avvisato Fastweb, almeno sanno che si è sistemato da solo (sempre se non hanno fatto qualcosa loro stamattina)

lethio
26-10-2014, 22:03
Sono finito in questo thread perche' cercavo info sui modem fastweb.

Domani devo andare a firmare il passaggio verso Fastweb, per farmi mettere l'Ultrafibra (sono coperto da fibra ftts, non ftth)

Le due opzioni che mi danno sono il modem Technicolor TG589vn incluso nell'offerta oppure il Fibra Top pagando 5 euro al mese.

Io attualmente non gioco online, userei la fibra per caricare spesso video su youtube parecchio pesanti e per vedermi skygo / scaricare film.

Mi potrebbe bastare il TG589vn o vale la pena prendere il Fibra Top perche' avrei prestazioni molto maggiori e meno problemi?

Fatal Frame
27-10-2014, 12:37
Aggiornamento di Fastweb ... ho avuto un upgrade della velocità, non hanno potuto di più per le condizioni del doppino, pazienza :)

http://www.incomunicazione.it/img/fastweb2.png


Prima era così:

http://www.incomunicazione.it/img/fastweb.png

CapFTP
28-10-2014, 05:38
Buono....

Inviato dal mio Galaxy S5

Fatal Frame
28-10-2014, 10:27
Ma va lo stesso a 6 o 7 mbit misurando :asd:

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

iL1NK
02-11-2014, 17:19
Innanzitutto, un saluto a tutti dal momento che sono nuovo.

Vi scrivo per un parere su un problema che ho sul Technciolor TG788vn v2

Mi hanno consegnato questo modem quando ho fatto l'upgrade, con Fastweb, all'ADSL 20MB.

Mi sono fatto ben presto assegnare l'ip pubblico e, smanettando con le porte, il DMZ e quant'altro, sono riuscito a fare funzionare tutto, tra cui programmi p2p, Steam, giochi online o la PS4 online.

Da uno o due mesi ho un problema. Inizialmente la velocità (tramite i test su speedtest) si aggirava intorno ai 14/15mb di download, ora a più di 12 non va, e spesso ho una velocità effettiva di 8/9 mb di download, causando tra l'altro notevole lag nei giochi online su PS4.

A questo modem ho collegato, tramite cavo ethernet:
- Desktop PC (da cui vi scrivo)
- PS4

Mentre col WiFi ho collegato un portatile di mio padre, e tablet e smartphone vari (quando vengono attivati nei suddetti l'opzione WiFi).

Ecco il 2° problema: quando salta la corrente nel mio appartamento, il modem non funziona piu. Le spie verdi si riaccendono, se chiami la fastweb loro ti dicono che non rilevano nessun problema, fatto sta che non funziona più un tubo, nè i dispositivi collegati con il cavo, nè quelli col wifi. Addirittura se attivo sul mio telefono il WiFi, si connette ad internet ma di fatto non carica nessuna pagina. Anche il PC mostra che c'è connessione, ma non viene caricato nulla.

A questo punto devo staccare la spina dell'alimentazione del modem per un po' di secondi, quando si sta accendendo tenere premuto per una ventina di secondi il tasto Reset con una forcina, e aspettare che si riavvia.
A VOLTE così facendo funziona, altre volte devo ripetere l'operazione piu volte finche non torna a posto.

Risultato: ok, internet funziona, ho perso tutte le configurazioni delle porte (voi sapete quanto è noioso reimpostarle tutte). E' un po noiosa come situazione.

4L3xN3t
03-11-2014, 16:42
Innanzitutto, un saluto a tutti dal momento che sono nuovo.

Vi scrivo per un parere su un problema che ho sul Technciolor TG788vn v2

Mi hanno consegnato questo modem quando ho fatto l'upgrade, con Fastweb, all'ADSL 20MB.

Mi sono fatto ben presto assegnare l'ip pubblico e, smanettando con le porte, il DMZ e quant'altro, sono riuscito a fare funzionare tutto, tra cui programmi p2p, Steam, giochi online o la PS4 online.

Da uno o due mesi ho un problema. Inizialmente la velocità (tramite i test su speedtest) si aggirava intorno ai 14/15mb di download, ora a più di 12 non va, e spesso ho una velocità effettiva di 8/9 mb di download, causando tra l'altro notevole lag nei giochi online su PS4.

A questo modem ho collegato, tramite cavo ethernet:
- Desktop PC (da cui vi scrivo)
- PS4

Mentre col WiFi ho collegato un portatile di mio padre, e tablet e smartphone vari (quando vengono attivati nei suddetti l'opzione WiFi).

Ecco il 2° problema: quando salta la corrente nel mio appartamento, il modem non funziona piu. Le spie verdi si riaccendono, se chiami la fastweb loro ti dicono che non rilevano nessun problema, fatto sta che non funziona più un tubo, nè i dispositivi collegati con il cavo, nè quelli col wifi. Addirittura se attivo sul mio telefono il WiFi, si connette ad internet ma di fatto non carica nessuna pagina. Anche il PC mostra che c'è connessione, ma non viene caricato nulla.

A questo punto devo staccare la spina dell'alimentazione del modem per un po' di secondi, quando si sta accendendo tenere premuto per una ventina di secondi il tasto Reset con una forcina, e aspettare che si riavvia.
A VOLTE così facendo funziona, altre volte devo ripetere l'operazione piu volte finche non torna a posto.

Risultato: ok, internet funziona, ho perso tutte le configurazioni delle porte (voi sapete quanto è noioso reimpostarle tutte). E' un po noiosa come situazione.


allora, quanto al primo problema vai a vedere nella myfastpage a che velocità sei attestato, la cambiano continuamente perchè, secondo loro, fanno le riqualifiche, e quasi sempre ci vai a perdere...

il secondo problema è risolvibile con 40€ di gruppo di continuità (oltre al fatto che continui a navigare anche se manca la luce, visto che portatile e cellulari continuano ad andare). Quanto al fatto che non navighi più, secondo me è dovuto al fatto che quasi sempre al riavvio del modem vengono richiesti codice fiscale e non ricordo cos'altro, come se fosse la prima attivazione della connessione...ti consiglio che se riesci ad intercettare la pagina che ti si apre in automatico (in teoria ci fanno il redirect qualunque indirizzo tu punti, ma mi sa che lo fa solo da pc ethernet e non sempre), di mettertela tra i preferiti così se va via la corrente e non ti naviga provi a puntare quella pagina direttamente...
in queste occasioni controlla anche se riesci a puntare senza problemi il sito di fastweb (o la myfastpage), perchè se è per quello che ti dico io, quelle sono accessibili.
tieni anche conto che spesso ci mette svariati minuti prima di riprendersi dopo lo spegni/riaccendi, quindi prova a non impazzire subito a fare reset su reset:D

iL1NK
03-11-2014, 17:38
allora, quanto al primo problema vai a vedere nella myfastpage a che velocità sei attestato, la cambiano continuamente perchè, secondo loro, fanno le riqualifiche, e quasi sempre ci vai a perdere...

il secondo problema è risolvibile con 40€ di gruppo di continuità (oltre al fatto che continui a navigare anche se manca la luce, visto che portatile e cellulari continuano ad andare). Quanto al fatto che non navighi più, secondo me è dovuto al fatto che quasi sempre al riavvio del modem vengono richiesti codice fiscale e non ricordo cos'altro, come se fosse la prima attivazione della connessione...ti consiglio che se riesci ad intercettare la pagina che ti si apre in automatico (in teoria ci fanno il redirect qualunque indirizzo tu punti, ma mi sa che lo fa solo da pc ethernet e non sempre), di mettertela tra i preferiti così se va via la corrente e non ti naviga provi a puntare quella pagina direttamente...
in queste occasioni controlla anche se riesci a puntare senza problemi il sito di fastweb (o la myfastpage), perchè se è per quello che ti dico io, quelle sono accessibili.
tieni anche conto che spesso ci mette svariati minuti prima di riprendersi dopo lo spegni/riaccendi, quindi prova a non impazzire subito a fare reset su reset:D

Grazie della risposta

Al PC ho già attaccato un UPS, proprio per prevenire sbalzi di corrente o proprio che la corrente salti e finisca col danneggiare il computer.

Per quanto riguarda il 2° problema, una volta sono rimasto senza rete dalla mattina alla sera per questo problema, la prima volta che mi è capitato.
Avevo chiamato ben 3 volte l'assistenza, tutti che mi dicevano che non c'erano errori e al massimo di fare il riavvio del modem tramite il sito (mettendo l'indirizzo ip del modem nella barra indirizzi e accedendo così alla pagina di gestione del modem stesso), fatto più volte senza nessun risultato.
Solo alla fine ho beccato un tecnico serio che mi ha consigliato la procedura che ho descritto al primo post (cioè staccando spina e tenendo premuto il tasto reset per 10/20 secondi). Allora ha funzionato. E ogni volta che salta la corrente il modem non si "ripiglia" più, non funziona più nulla anche se si riattivano le spie verdi e pc e smartphone rilevano la connessione (sia col cavo che in wifi), ma di fatto nessuna pagina viene caricata a parte la schermata iniziale predefinita di firefox che carica sempre.

Quello che mi incuriosisce è che all'inizio, quando mi avevano dato questo modem, non c'era questo problema, solo da 1 o 2 mesi ha iniziato a verificarsi e da allora è sempre così.

Fatto screenshot: teoricamente così ci siamo giusto?

http://s27.postimg.org/wmyozniqb/fastweb.png

4L3xN3t
03-11-2014, 17:48
Grazie della risposta

Al PC ho già attaccato un UPS, proprio per prevenire sbalzi di corrente o proprio che la corrente salti e finisca col danneggiare il computer.

Per quanto riguarda il 2° problema, una volta sono rimasto senza rete dalla mattina alla sera per questo problema, la prima volta che mi è capitato.
Avevo chiamato ben 3 volte l'assistenza, tutti che mi dicevano che non c'erano errori e al massimo di fare il riavvio del modem tramite il sito (mettendo l'indirizzo ip del modem nella barra indirizzi e accedendo così alla pagina di gestione del modem stesso), fatto più volte senza nessun risultato.
Solo alla fine ho beccato un tecnico serio che mi ha consigliato la procedura che ho descritto al primo post (cioè staccando spina e tenendo premuto il tasto reset per 10/20 secondi). Allora ha funzionato. E ogni volta che salta la corrente il modem non si "ripiglia" più, non funziona più nulla anche se si riattivano le spie verdi e pc e smartphone rilevano la connessione (sia col cavo che in wifi), ma di fatto nessuna pagina viene caricata a parte la schermata iniziale predefinita di firefox che carica sempre.

Quello che mi incuriosisce è che all'inizio, quando mi avevano dato questo modem, non c'era questo problema, solo da 1 o 2 mesi ha iniziato a verificarsi e da allora è sempre così.

Fatto screenshot: teoricamente così ci siamo giusto?

http://s27.postimg.org/wmyozniqb/fastweb.png

attaccaci anche il modem all'ups allora!;)

comunque molto strana sta cosa...ti chiede mai CF quando lo resetti???

dallo screenshot sembrerebbe essere tutto molto ok, il mio sospetto è che se ti lamenti dei tuoi problemi ti riqualificano a 6Mbit :D

iL1NK
03-11-2014, 19:16
attaccaci anche il modem all'ups allora!;)

comunque molto strana sta cosa...ti chiede mai CF quando lo resetti???

dallo screenshot sembrerebbe essere tutto molto ok, il mio sospetto è che se ti lamenti dei tuoi problemi ti riqualificano a 6Mbit :D

CF = Codice Fiscale? :D
Comunque se è quello, no , mai chiesto in generale

4L3xN3t
03-11-2014, 20:50
Si CF è proprio quello. Strano Cmq. Scrivi su FB a Fastweb, ti fanno ricontattare da gente normale, magari il modem è da sostituire

Inviato con tapacoso da un telefono nerd

iL1NK
03-11-2014, 21:18
Si CF è proprio quello. Strano Cmq. Scrivi su FB a Fastweb, ti fanno ricontattare da gente normale, magari il modem è da sostituire

Inviato con tapacoso da un telefono nerd

Ma in alternativa secondo te potrei comprare un modem per i fatti miei e usarlo quello? Oppure è obbligatorio usare quello fornito da Fastweb? Grazie

Fatal Frame
03-11-2014, 21:32
Devi usare un modem compatibile tra quei 8 o 9 ...

www.fastweb.it/modem

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

4L3xN3t
03-11-2014, 22:03
Ma in alternativa secondo te potrei comprare un modem per i fatti miei e usarlo quello? Oppure è obbligatorio usare quello fornito da Fastweb? Grazie

se pensi che entro poco (= prima che svampi il technicolor) ti possano passare in fibra, devi tenerti quello che hai che è già "ready", altrimenti un normale modem adsl poi lo butti. Quelli VDSL in commercio sono pochi, costosi e secondo me ancora non si sa se poi ti funzionano.
Io ho preso un linksys x3500 che può fungere sia da router che da modem adsl (quindi lo riuso anche se cambio operatore) e al momento è attaccato in cascata al "cagaton" di FW. ne sono molto contento, che dire...
la lista di modem compatibili è quanto mai scarna, e dopo tutto i parametri di configurazione sono sempre quelli di tutte le adsl quindi mi sentirei di poter dire che alla fine un modem adsl qualunque va bene. correggetemi se sbaglio ;)

iL1NK
04-11-2014, 11:12
Però è uno schifo, scusate lo sfogo.
Io prima di passare a questa adsl 20mb di fastweb, non sapevo nulla di connessioni, di porte da aprire, DMZ, ip pubblico, assolutamente zero. Il vecchio modem (sempre fornito da fastweb tipo nel 2004) faceva tutto in automatico, non dovevo impostare niente.

Non è che per far partire cose banali quali una PS4 online, i giochi su Steam, programmi p2p come eMule bisogna obbligare la gente a imparare da zero nozioni prima sconosciute. Mi sono dovuto informare per i fatti miei perchè la fastweb non mi ha detto "attiva ip pubblico", non mi ha detto "attiva le porte per fare determinate cose", non mi ha detto un tubo.

Ho cercato su internet, speso ore e ore per imparare queste cose perchè era l'unica cosa da fare per far funzionare almeno Steam! Ho scoperto da solo che serviva l'ip pubblico, ho chiamato e me l'hanno dato, ma cavolo farlo da solo quelli no?? E' una cosa essenziale e non potevano pensarci già loro dall'inizio?

Bho, magari per voi o altri che siete esperti nel settore sono cose già conosciute e costituiscono l'ABC dell'informatica. Per me no, ringrazio fastweb che mi ha fatto acculturare se non altro.

PS: Per non parlare che, essendo abbonato da circa 10 anni, pago ancora 140 euro ogni 2 mesi e non posso usufruire dei nuovi prezzi perchè, appunto, sono un vecchio cliente, e dovrei dare la disdetta per potermi abbonare di nuovo e usufruire dei nuovi prezzi piu vantaggiosi...

4L3xN3t
04-11-2014, 11:43
Però è uno schifo, scusate lo sfogo.
Io prima di passare a questa adsl 20mb di fastweb, non sapevo nulla di connessioni, di porte da aprire, DMZ, ip pubblico, assolutamente zero. Il vecchio modem (sempre fornito da fastweb tipo nel 2004) faceva tutto in automatico, non dovevo impostare niente.

Non è che per far partire cose banali quali una PS4 online, i giochi su Steam, programmi p2p come eMule bisogna obbligare la gente a imparare da zero nozioni prima sconosciute. Mi sono dovuto informare per i fatti miei perchè la fastweb non mi ha detto "attiva ip pubblico", non mi ha detto "attiva le porte per fare determinate cose", non mi ha detto un tubo.

Ho cercato su internet, speso ore e ore per imparare queste cose perchè era l'unica cosa da fare per far funzionare almeno Steam! Ho scoperto da solo che serviva l'ip pubblico, ho chiamato e me l'hanno dato, ma cavolo farlo da solo quelli no?? E' una cosa essenziale e non potevano pensarci già loro dall'inizio?

Bho, magari per voi o altri che siete esperti nel settore sono cose già conosciute e costituiscono l'ABC dell'informatica. Per me no, ringrazio fastweb che mi ha fatto acculturare se non altro.

PS: Per non parlare che, essendo abbonato da circa 10 anni, pago ancora 140 euro ogni 2 mesi e non posso usufruire dei nuovi prezzi perchè, appunto, sono un vecchio cliente, e dovrei dare la disdetta per potermi abbonare di nuovo e usufruire dei nuovi prezzi piu vantaggiosi...

capisco lo sfogo e hai ragione su tutto, ma cerca di essere ottimista, ne hai imparata una nuova e utile sempre...
ora non so che modem avessi prima, io sono passato da un hag del 2003 a questo qui, quindi mi sono perso parecchie cose nel mezzo...ma era assai diverso, credo, perchè questo qui è anche un router e come tale va configurato. possiamo affermare che potrebbero darli già con alcuni parametri tipici configurati? SI! ma poi gente come me avrebbe storto il naso (molto meno, ci metto 30sec a togliere la monnezza che non mi serve). detto ciò io che attaccavo un mio router all'hag dovevo comunque configurare tutte quelle belle cose.

quanto al pagamento possi dirti che mio padre, cliente per l'appunto dal 2003 ha cambiato tariffa almeno una decina di volte, l'ultima il mese scorso...scrivi su FB che paghi troppo, che cambi operatore e che sei imbestialito per il fatto che la gente adesso paga 29€ al mese e vedi che sicuramente abbassano parecchio. il papy ora ad esempio paga mi pare 35 al mese...rispetto ai nuovi clienti la differenza è praticamente nulla;)

iL1NK
04-11-2014, 14:59
capisco lo sfogo e hai ragione su tutto, ma cerca di essere ottimista, ne hai imparata una nuova e utile sempre...
ora non so che modem avessi prima, io sono passato da un hag del 2003 a questo qui, quindi mi sono perso parecchie cose nel mezzo...ma era assai diverso, credo, perchè questo qui è anche un router e come tale va configurato. possiamo affermare che potrebbero darli già con alcuni parametri tipici configurati? SI! ma poi gente come me avrebbe storto il naso (molto meno, ci metto 30sec a togliere la monnezza che non mi serve). detto ciò io che attaccavo un mio router all'hag dovevo comunque configurare tutte quelle belle cose.

quanto al pagamento possi dirti che mio padre, cliente per l'appunto dal 2003 ha cambiato tariffa almeno una decina di volte, l'ultima il mese scorso...scrivi su FB che paghi troppo, che cambi operatore e che sei imbestialito per il fatto che la gente adesso paga 29€ al mese e vedi che sicuramente abbassano parecchio. il papy ora ad esempio paga mi pare 35 al mese...rispetto ai nuovi clienti la differenza è praticamente nulla;)

Grazie mille di tutto
Anche nel mio caso è mio padre che si occupa di tutto, dovrei parlarne con lui :)

4L3xN3t
04-11-2014, 17:17
Nel mio caso nn se ne occupa lui, ma ormai il mio e il suo abbonamento non sono più lo stesso...e mi occupo di entrambi...gulp :D

Inviato con tapacoso da un telefono nerd

torello86
06-11-2014, 12:27
Ciao a tutti !!!

Sono in attesa di attivazione di una nuova linea Fastweb in fibra ottica (passaggio da fibra Telecom che blocca la portabilità del mio numero); oggi pomeriggio ho appuntamento con i tecnici che verranno per passare il cavo per la nuova linea e avrei delle domande da fare :

1) avete idea delle tempestiche necessarie per l'attivazione dal momento della stesura di questo nuovo doppino ? (così mi regolo per quando mandare la raccomandata per la disdetta a Telecom del mio attuale numero, non vorrei inviarla troppo presto con il rischio di rimanere senza telefono);

2) il modem che mi invieranno sarà il TG589 v3 oppure ne possono inviare anche altri modelli (e in base a cosa ?). Attualmente ho un secondo router collegato in bridge a quello Telecom e vorrei mantenere la stessa tipologia di collegamento, per questo mi interessa sapere che tipo di modem inviano;

3) che differenza c'è fra il TG589 v2 ed il v3 ? Sulla pagina Fastweb dei modem, si parla solo del v2;

4) questi modem gestiscono anche la parte voip (come nei Technicolor AG plus VDNT-S di Telecom Fibra) oppure sono solo per la navigazione in internet ?


Ho dato una letta alle ultime 10 pagine del thread, ma non ho trovato quello che mi interessava, spero nel vostro aiuto :D

Grazie per la pazienza ed un saluto a tutti....

Fatal Frame
06-11-2014, 12:30
Ti invieranno il modem in base alle tue esigenze :)

Se hai anche il telefono probabilmente t invieranno il mio Technicolor

4L3xN3t
06-11-2014, 17:11
Se hai appuntamento coi tecnici il telefono dovrebbero attivartelo in giornata. Da quel momento in teoria anche l'ADSL dovrebbe andare, ma dovrai aspettare che arrivi modem (se ne hai uno tuo adsl2+ dovrebbe andar bene lo stesso). Non so ora se attivano prima ADSL e poi la fibra o direttamente fibra. Questo modem nn ha presa x il telefono quindi in teoria niente voip

Inviato con tapacoso da un telefono nerd

torello86
07-11-2014, 09:26
Ti invieranno il modem in base alle tue esigenze :)

Se hai anche il telefono probabilmente t invieranno il mio Technicolor

Spero, però vorrei avere qualche certezza in più :confused: .....

Dai tuoi post di una pagina fa, mi sembra di capire che hai adsl e non fibra ed una linea voce+dati, ma il tuo modem è compatibile anche con fibra ? Che modello hai ???

torello86
07-11-2014, 09:30
Se hai appuntamento coi tecnici il telefono dovrebbero attivartelo in giornata. Da quel momento in teoria anche l'ADSL dovrebbe andare, ma dovrai aspettare che arrivi modem (se ne hai uno tuo adsl2+ dovrebbe andar bene lo stesso). Non so ora se attivano prima ADSL e poi la fibra o direttamente fibra. Questo modem nn ha presa x il telefono quindi in teoria niente voip

Inviato con tapacoso da un telefono nerd

Ok, grazie...

Quindi il modello v3 non ha prese telefoniche ed il v2 ???

A chi, come me, ha una linea voce + dati (fibra), quale modem forniscono ?

Comunque ieri è venuto un tecnico Telecom e mi ha passato il doppino per la nuova linea, vediamo ora quanto impiegheranno per l'attivazione ...

4L3xN3t
07-11-2014, 10:07
Che io sappia v2 e v3 dovrebbero essere la stessa cosa, solo una versione più aggiornata, correggetemi se sbaglio. Cmq se chiedi via FB che modem ti danno ti chiama un tecnico di milano che se hanno già spedito ti dice pure il seriale ;)

Inviato con tapacoso da un telefono nerd

cm0s
08-11-2014, 17:36
Ok, grazie...

Quindi il modello v3 non ha prese telefoniche ed il v2 ???

A chi, come me, ha una linea voce + dati (fibra), quale modem forniscono ?

Comunque ieri è venuto un tecnico Telecom e mi ha passato il doppino per la nuova linea, vediamo ora quanto impiegheranno per l'attivazione ...

il v3 e il v2 sono del tutto identici per quanto ne sò. solo qualche miglioria al livello circuitale riguardo la board dell'apparato. le foto dell'apparato in prima pagina rafigurano la vers. vnv3 (ovvero quella di cui sono in possesso)

non ho cancora capito con quale crieterio fastweb distribuisce i suoi apparati. lo saprai solo una volta avuto! :D
probabilmente un tg589vnv3 o un adb2200 :)

stefanova73
09-11-2014, 14:58
ciao a tutti,
vorrei chiedere agli esperti un consiglio.
mi hanno messo la fibra (quella mista) con velocita' 10 up e 20 down.
purtroppo la logistica di casa non mi permette cavi, quindi devo andare via wireless.
ho un laptop toshiba satellite con scheda wi-fi 802.11n enon mi quadra la velocita'. ovvero va' molto piu veloce di prima e' vero ma riesco ad andare max 1m/b in up e 2m/b down. e' normale?
non me ne intendo tanto ma mi sembra poco
grazie in anticipo

cm0s
10-11-2014, 09:27
ciao a tutti,
vorrei chiedere agli esperti un consiglio.
mi hanno messo la fibra (quella mista) con velocita' 10 up e 20 down.
purtroppo la logistica di casa non mi permette cavi, quindi devo andare via wireless.
ho un laptop toshiba satellite con scheda wi-fi 802.11n enon mi quadra la velocita'. ovvero va' molto piu veloce di prima e' vero ma riesco ad andare max 1m/b in up e 2m/b down. e' normale?
non me ne intendo tanto ma mi sembra poco
grazie in anticipo

fai un test vicinissimo al modem ed un altro nella tua postazione standard. se in quest'ultima posizione và male vorrà dire che la copertura non è sufficiente. se cosi fosse potresti comprare apparati in grado di amplificare il segnale e/o cose similari


@OT thanks to demone1979
per sbloccare telnet su apparato tg788vn procedere in questo modo:
1) resettare l'apparato
2) inserire da telnet questi comandi:
firewall config state disabled
firewall config icmpchecks disabled
firewall config udpchecks disabled
firewall config tcpchecks none
saveall

3) godetevi l'apparato sbloccato! :D

testato su apparato con firmware: 1.0.5.3.K

kapys
11-11-2014, 13:37
Ciao e scusate il disturbo, ho un technicolor tg589vn v3 della fastweb e vorrei sbrandizzarlo colò firmware originale per usarlo con Telecom, potete darmi una mano perpiacere? Grazie in anticipo.

Fatal Frame
11-11-2014, 16:48
fai un test vicinissimo al modem ed un altro nella tua postazione standard. se in quest'ultima posizione và male vorrà dire che la copertura non è sufficiente. se cosi fosse potresti comprare apparati in grado di amplificare il segnale e/o cose similari


@OT thanks to demone1979
per sbloccare telnet su apparato tg788vn procedere in questo modo:
1) resettare l'apparato
2) inserire da telnet questi comandi:

3) godetevi l'apparato sbloccato! :D

testato su apparato con firmware: 1.0.5.3.K
Al prossimo aggiornamento da parte di Fastweb è possibile che si riblocchi tutto ?? :asd:

Il mio comunque è rimasto al 1.0.5.2.G ... :mc: :confused:

kapys
12-11-2014, 12:24
Ciao, nessuno può darmi una mano?

seesopento
12-11-2014, 14:32
se cerchi, io l'avevo fatto ma poi non sono più riuscito (anche per mancanza di tempo) a farlo funzionare con fastweb una volta sbloccato. Cerca nel forum, sicuramente troverai il mio post.

Tuvok-LuR-
13-11-2014, 09:29
Ciao, mi potete consigliare un Router che si può sostituire al Technicolor (Joy 20/10 FTTS) con switch Gigabit da almeno 5 porte e wifi AC?

4L3xN3t
13-11-2014, 13:10
Con ftts puoi solo prendere un router vdsl a costi fuori dalla logica umana...e sinceramente non so neanche se sono compatibili. Io personalmente sto tenendo d'occhio uno zyxel da circa 130euro ma nn ho modello a portata di mano ora

Inviato con tapacoso da un telefono nerd

Tuvok-LuR-
13-11-2014, 17:22
Dopo la richiesta di tre giorni fa mi hanno attivato l'ip pubblico, purtroppo non riesco a navigare perche il router non riceve l'ip.
Su Servizi Internet / Stato del collegamento rimane fermo a Contatto del server DHCPv4 in corso...
che fare?

4L3xN3t
13-11-2014, 19:44
Banalmente...hai riavviato il modem?

Inviato con tapacoso da un telefono nerd

marcobs
13-11-2014, 21:28
prova a vedere se accedi alla pagina di registrazione e prova a rifarla
https://registrazione.fastweb.it/

Tuvok-LuR-
14-11-2014, 08:25
Tutto ok, ieri sera ha preso l'ip dopo un reset ma non andavo oltre registrazione.fastweb.it l'assistenza mi ha contattato subito e stamani funzionava tutto alla grande.

Se volessi cambiare gli IP al Technicolor e a tutta la lan in 10.0.0.x? va fatto via telnet? funziona?

kapys
15-11-2014, 11:38
Ciao ragazzi, buongiorno, nessuno riesce a dirmi dove recuperare il firmware del TG589VN V3 per usarlo con Telecom? Grazie per quanti avranno la bontà di rispondermi.

4L3xN3t
15-11-2014, 12:23
Rispondo agli ultimi due
- non ho idea ne se ne come si possa cambiare il firmware
- anche a me quando chiede la registrazione spesso me la fa fare 3 o 4 volte prima di funzionare.
- puoi cambiare gli IP anche da interfaccia, ma ci sbatterai la testa più volte...te lo dico!

Inviato con tapacoso da un telefono nerd

seesopento
15-11-2014, 16:18
Ciao ragazzi, buongiorno, nessuno riesce a dirmi dove recuperare il firmware del TG589VN V3 per usarlo con Telecom? Grazie per quanti avranno la bontà di rispondermi.

se salti i post di chi ti da la risposta, non è certo colpa nostra. http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41771769&postcount=906

il_dende
20-11-2014, 17:22
Ciao a tutti.
Possiedo un TG788vn v2.
Vorrei impostarlo in bridge e sono già riuscito a sbloccare il telnet.
Seguendo la guida qui inserita non riesco in quanto la mia interfaccia è la ipWANData_ADSL e quando digito "dhcp client ipdetach initf=" non è disponibile.
Qualcuno ha i comandi telnet relativi?
Grazie

dalucio
25-11-2014, 10:30
fai un test vicinissimo al modem ed un altro nella tua postazione standard. se in quest'ultima posizione và male vorrà dire che la copertura non è sufficiente. se cosi fosse potresti comprare apparati in grado di amplificare il segnale e/o cose similari


@OT thanks to demone1979
per sbloccare telnet su apparato tg788vn procedere in questo modo:
1) resettare l'apparato
2) inserire da telnet questi comandi:

3) godetevi l'apparato sbloccato! :D

testato su apparato con firmware: 1.0.5.3.K

Ciao io ho questa versione 10.5.3.B ma il tenet risulta chiuso. Devo provare durante la fase di reset ad accedere al telnet per immettere i comandi oppure c'è un'altro modo?

Flavio85
04-12-2014, 11:47
Ciao a tutti,

un problema (spero banale) mi affligge:

Non riesco a stabilire un collegamento FTP tra il PC che ho a casa dei miei e l'HardDisk collegato all'USB del Modem di casa mia.

Faccio delle precisazioni:
Ho costituito una rete domestica a casa mia, ho gestore fastweb con fibra 100 e modem Technicolor il quale ha una specifica opzione di abilitare un server FTP sul dispositivo connesso alla sua USB.
Ho attivato un DNS dinamico tramite il sito no-ip con credenziali e tutto e ho impostato tale indirizzo sul modem.

A casa dei miei ho gestore Telecom, con relativo modem sul quale ho impostato il port forwarding sulla 21. Sul loro PC ho installato un client FTP (cyberduck), ma purtroppo non riesco a collegarmi in remoto all 'usb. Le ho provate tutte ma senza risultato.

Spero che possiate aiutarmi, se vi servono dettagli sono qui per rispondervi!

Grazie

4L3xN3t
05-12-2014, 13:53
Da quello che dici non hai IP pubblico, non vorrei che col nat ci sono anche una serie di porte chiuse in ingresso

Inviato con tapacoso da un telefono nerd

secret105
06-12-2014, 13:02
Ciao ragazzi, per impedire a fastweb di entrare nel router, aggiornare firmware e quindi eventualmente disabilitare il telnet, è sufficiente disabilitare l'assistenza remota?
Grazie:)

seesopento
06-12-2014, 16:36
si, dovrebbe essere sufficiente :)

secret105
07-12-2014, 10:00
si, dovrebbe essere sufficiente :)

Grazie, pensavo che ci fosse qualche comando da digitare in Telnet :)

Flavio85
07-12-2014, 18:34
Da quello che dici non hai IP pubblico, non vorrei che col nat ci sono anche una serie di porte chiuse in ingresso

Inviato con tapacoso da un telefono nerd

non credo di avere ip pubblico.. cosa dovrei fare in merito..?

4L3xN3t
07-12-2014, 18:43
Conosci qualcuno con Fw che può provare ad accedere via FTP al tuo PC da rete interna Fw?

Inviato con tapacoso da un telefono nerd

Flavio85
07-12-2014, 23:01
sì. devo provare. Dici che è quello il problema?

4L3xN3t
08-12-2014, 07:14
Magari scopri che proprio non va il server FTP sul tuo PC....anche da un altro PC della tua rete può andar bene se ne hai uno

Inviato con tapacoso da un telefono nerd

seesopento
08-12-2014, 09:31
Grazie, pensavo che ci fosse qualche comando da digitare in Telnet :)

scusami, forse intendevamo due cose diverse. Da telnet devi fare quanto scritto qui http://npr.me.uk/telnet.html#cwmp

secret105
09-12-2014, 20:19
scusami, forse intendevamo due cose diverse. Da telnet devi fare quanto scritto qui http://npr.me.uk/telnet.html#cwmp

proprio quello che cercavo, grazie :)

marco.stanzani
10-12-2014, 14:29
mi sono appena abbonato a fastweb (FTTS) e vorrei realizzare una architettura di
rete nel seguente ambito
- un appartamento
- una sala hobby non comunicante con l'appartento
- le due unita' sono collegate da un cavo LAN di una 30-ina di metri
- entrambe le unita sono raggiunte dal doppino di rame
I requisiti sono
- rete interna a 1 Gigabit
- possibilita' di usare l'applciazione Fastweb che tramuta lo smartphone in un cordless in entrambi gli ambienti

Se il DHCP/NAT lo fa il router technicolor, posso usare quindi uno switch?

Vorrei quindi installare il router / AP fornito da fastweb (credo che sara' il
technicolor TG589vn) nella sala hobby. Una delle sue porte sara' collegata
all'ingresso WAN di un router / AP che si trova nell'appartamento attraverso il cavo LAN da 30 mt. di cui sopra.

Al modem router/AP Technicolor colleghero' altri dispositivi a banda piu' limitata (PC / smartphone etc.)

Al modem / router AP nell'appartemento colleghero' dispositivi a banda piu' granmde (NAS, player di rete etc.

Domande (un po sparse):
- devo disabilitare il NAT/DHCP al router nell'appartemento?
- Il NAT/DHCP al router fastweb va tenuto sempre abilitato giusto?
- ci sono limiti al numero di IP che si possono collegare?
- Posso collegare un secondo router (o uno switch) per moltiplicare le porte del router fastweb?
In sintesi: a quale router conviene far assegnare gli IP?

grazie a chi rispondera' e mi scuso se mi e' sfuggito qualcosa nel thread

sparatrapp
13-12-2014, 10:50
mi sono appena abbonato a fastweb (FTTS) e vorrei realizzare una architettura di
rete nel seguente ambito
- un appartamento
- una sala hobby non comunicante con l'appartento
- le due unita' sono collegate da un cavo LAN di una 30-ina di metri
- entrambe le unita sono raggiunte dal doppino di rame
I requisiti sono
- rete interna a 1 Gigabit
- possibilita' di usare l'applciazione Fastweb che tramuta lo smartphone in un cordless in entrambi gli ambienti

Se il DHCP/NAT lo fa il router technicolor, posso usare quindi uno switch?

Vorrei quindi installare il router / AP fornito da fastweb (credo che sara' il
technicolor TG589vn) nella sala hobby. Una delle sue porte sara' collegata
all'ingresso WAN di un router / AP che si trova nell'appartamento attraverso il cavo LAN da 30 mt. di cui sopra.

Al modem router/AP Technicolor colleghero' altri dispositivi a banda piu' limitata (PC / smartphone etc.)

Al modem / router AP nell'appartemento colleghero' dispositivi a banda piu' granmde (NAS, player di rete etc.

Domande (un po sparse):
- devo disabilitare il NAT/DHCP al router nell'appartemento?
- Il NAT/DHCP al router fastweb va tenuto sempre abilitato giusto?
- ci sono limiti al numero di IP che si possono collegare?
- Posso collegare un secondo router (o uno switch) per moltiplicare le porte del router fastweb?
In sintesi: a quale router conviene far assegnare gli IP?

grazie a chi rispondera' e mi scuso se mi e' sfuggito qualcosa nel thread

Ciao Marco, e ciao a tutto il forum a cui faccio i complimenti.
Sono in una situazione simile a quella di marco. Ancora in attesa dell'attivazione della linea ( JOY ) a dell'arrivo del TG589vn.
Anche io vorrei collegare un secondo router per creare una subnet ( solo wireless ) a cui far collegare i miei ospiti su una rete dalla quale non si possa accedere alla mia rete principale ( quella del TG589vn ).

Inoltre, molto importante, vorrei che su tutta la rete secondaria ( ospiti ) ci fosse una priorità di banda inferiore a quella della rete principale, in modo che io possa avere sempre priorità sulla rete principale del TG589vn.

Potrei utilizzare un vecchio router FON 2100 per fare quello che mi serve? Dovrei installare un open firmware tipo dd-wrt?

Vi ringrazio in anticipo per il supporto e auguro buon weekend.

4L3xN3t
13-12-2014, 11:03
consiglio, dettato anche dal gusto personale:
io non amo particolarmente l'interfaccia di configurazione e la possibilità di manovra di questi technicolor...
quindi direi che se potete organizzate la vostra rete in modo che il "technicoso" faccia solo da modem. in cascata tutto ciò vi va...tenendo presente che più è semplice la rete e meglio è.
io ho lasciato il dhcp del coso che di fatto assegna solo 1 ip al router in cascata (192.168.0.1 e 2). il router si occupa di tutto...filtra smista taglia e sminuzza. sottorete 192.168.1.xxx così tutti i dispositivi passano da un posto solo e hanno stessa famiglia di ip. se volete la wifi in un posto non ammattite con altri router, prendere economici access point, se avete bisogno di 2 o + porte in un angolo della casa, prendete economici switch...ormai si riesce a fare gigabit ethernet o wifi N doppia banda senza spendere una fortuna

sparatrapp
13-12-2014, 11:10
consiglio, dettato anche dal gusto personale:
io non amo particolarmente l'interfaccia di configurazione e la possibilità di manovra di questi technicolor...
quindi direi che se potete organizzate la vostra rete in modo che il "technicoso" faccia solo da modem. in cascata tutto ciò vi va...tenendo presente che più è semplice la rete e meglio è.
io ho lasciato il dhcp del coso che di fatto assegna solo 1 ip al router in cascata (192.168.0.1 e 2). il router si occupa di tutto...filtra smista taglia e sminuzza. sottorete 192.168.1.xxx così tutti i dispositivi passano da un posto solo e hanno stessa famiglia di ip. se volete la wifi in un posto non ammattite con altri router, prendere economici access point, se avete bisogno di 2 o + porte in un angolo della casa, prendete economici switch...ormai si riesce a fare gigabit ethernet o wifi N doppia banda senza spendere una fortuna

Grazie 4L3xN3t per la rapidissima risposta. Che router dovrei prendere per fare in modo che gli ospiti non possano mai entrare nei miei dispositivi e che io possa assegnare a loro una priorità nell'utilizzo della banda inferiore rispetto a quella della mia rete principale? Comunque non vorrei spendere una fortuna. Grazie

4L3xN3t
13-12-2014, 11:19
Grazie 4L3xN3t per la rapidissima risposta. Che router dovrei prendere per fare in modo che gli ospiti non possano mai entrare nei miei dispositivi e che io possa assegnare a loro una priorità nell'utilizzo della banda inferiore rispetto a quella della mia rete principale? Comunque non vorrei spendere una fortuna. Grazie

guarda, è una funzione che non mi interessa quella della priorità di banda, quindi non so neanche se il mio router ne dispone:D
dovrai chiedere ad altri per questo.
io fino ad ora mi sono trovato bene con i linksys che avevano il software della cisco systems. per me sono completi, so che però ci sono prodotti con nomi meno altisonanti ma altamente personalizzabili (anche firmware custom), ma alzo le mani.
comunque ti consiglio di buttar giù due righe con quello che ti serve. vuoi gigabit? vuoi wifi doppia banda? velocità in wifi estreme? che complessità deve avere la tua rete? a quel punto spesso il prodotto che ti serve salta fuori da se...

sparatrapp
13-12-2014, 12:19
guarda, è una funzione che non mi interessa quella della priorità di banda, quindi non so neanche se il mio router ne dispone:D
dovrai chiedere ad altri per questo.
io fino ad ora mi sono trovato bene con i linksys che avevano il software della cisco systems. per me sono completi, so che però ci sono prodotti con nomi meno altisonanti ma altamente personalizzabili (anche firmware custom), ma alzo le mani.
comunque ti consiglio di buttar giù due righe con quello che ti serve. vuoi gigabit? vuoi wifi doppia banda? velocità in wifi estreme? che complessità deve avere la tua rete? a quel punto spesso il prodotto che ti serve salta fuori da se...

Grazie ancora, ecco le specifiche:

- necessità di creare 2 reti:
a. rete principale con priorità nell'utilizzo della banda.
b. rete ospite che utilizza la banda residua non utilizzata dalla rete principale.

- chi è collegato alla rete b non deve poter accedere ai dispositivi collegati alla rete a. ( in contrario, ovvero che chi è collegato alla rete a possa accedere ai dispositivi collegati alla rete b, è indifferente )

- possibilità di gestire regole firewall per utorrent e altri servizi sia sulla rete a che sulla rete b.

Ho visto questo Asus RT-N53 . Che ne dite?
http://www.amazon.it/dp/B005T3TIL0/ref=asc_df_B005T3TIL022928207?smid=A1XCF8DLK3OC2Y&tag=trovaprezzi-mp-ce-21&linkCode=df0&creative=23426&creativeASIN=B005T3TIL0#productDetails

Ciao e grazie ancora

sparatrapp
13-12-2014, 12:36
Adesso che guardo bene, non é gigabit. Ma a cosa mi potrebbe servire? I con il cavo collegherei solo un raspberry. Ah poi voglio collegare un disco usb con dei film e voglio poterli vedere dai dispositivi collegati alla rete wireless a.
Ma il disco posso collegarlo al technicolor giusto?
I dispositivi collegati alla rete wireless a possono inoltre vedere un altro dispositivo collegato con Ethernet al technicolor?
Quelli collegati alla rete wireless b chiaramente non devono farlo.

4L3xN3t
13-12-2014, 12:51
se non hai bisogno di gigabit (e quindi neanche dei 600mbit della wifi) orientati anche su dispositivi meno carrozzati. gli asus dicono siano buoni, ma non ne ho mai avuti.
sul fatto di separare le due reti non so che dirti...da un lato se configuri bene i dispositivi nessuno può accedere a niente nella stessa rete...basta una password all'utente. se invece vuoi proprio fisicamente separare i due gruppi di utenti credo l'unica alternativa sia almeno due access point diversi...non ho mai sentito di prodotti che hanno doppio dhcp, doppia antenna e gestione separata su frequenze diverse (salvo quegli AP che mettono nelle aziende, a botte di 600€ l'uno).
cioè in pratica se qualcuno viene a casa mia e si connette alla mia wifi (dopo che gli ho abilitato l'indirizzo mac) non è che se ne va in giro sui pc o i cellulari collegati alla rete...giusto il nas che volutamente non richiede la pwd all'accesso.
quanto alla condivisione di file multimediali il technicoso dovrebbe farlo, ma ormai molti router hanno porte usb dedicate allo scopo

sparatrapp
14-12-2014, 21:22
se non hai bisogno di gigabit (e quindi neanche dei 600mbit della wifi) orientati anche su dispositivi meno carrozzati. gli asus dicono siano buoni, ma non ne ho mai avuti.
sul fatto di separare le due reti non so che dirti...da un lato se configuri bene i dispositivi nessuno può accedere a niente nella stessa rete...basta una password all'utente. se invece vuoi proprio fisicamente separare i due gruppi di utenti credo l'unica alternativa sia almeno due access point diversi...non ho mai sentito di prodotti che hanno doppio dhcp, doppia antenna e gestione separata su frequenze diverse (salvo quegli AP che mettono nelle aziende, a botte di 600€ l'uno).
cioè in pratica se qualcuno viene a casa mia e si connette alla mia wifi (dopo che gli ho abilitato l'indirizzo mac) non è che se ne va in giro sui pc o i cellulari collegati alla rete...giusto il nas che volutamente non richiede la pwd all'accesso.
quanto alla condivisione di file multimediali il technicoso dovrebbe farlo, ma ormai molti router hanno porte usb dedicate allo scopo

Ad esempio quale mi consiglieresti?
Grazie

Droid91
15-12-2014, 22:23
Salve a tutti, anche io sono abbonato Fastweb da qualche mese e ho il Technicolor TG589vn v3. Ho un piccolo problema con il port forwarding, vi spiego meglio. Collegato tramite cavo direttamente al modem c'è un NAS Synology (che ha un DDNS fornito da Synology stessa), sul TG589vn ho creato questa applicazione:

http://imageshack.com/a/img537/1757/pxrlPa.png

Ora il port forwarding sembra funzionare correttamente solo all'interno della rete dall'esterno no, in parole povere se digito il mio ddns dall'interno della rete vengo reindirizzato correttamente sul NAS ma dall'esterno no. Cosa sbaglio?
Grazie in anticipo.
Un saluto.

L.

4L3xN3t
17-12-2014, 08:37
Ad esempio quale mi consiglieresti?
Grazie

tentando di non salire troppo di prezzo.
qualche esempio:
modelli di base (senza condivisione contenuti multimediali)
- D-LINK - GO-RT-N300
- ASUS - RT-N12E
- LINKSYS - E1200
un pochino più rifiniti con porte usb (da veirificare se funziona bene il DLNA)
- ASUS - RT-N14U
- D-LINK - DIR-657

PS: io per guardarmi i film dal nas uno un sw su un serverino che ho sempre acceso...e a volte se non aggiorno i codec, gli H264 me li vedo col cavolo...non oso immaginare come funzionino i router...probabilmente per foto e divx vanno benissimo...se ti ci vuoi vetere 12GB di film in fullHD forse stentano

marco.stanzani
23-12-2014, 15:09
OK configurero' il technicolor in modalita' solo modem e ci attacco un router di alta fascia della netgear (che sia Gigabit, Wireless N dual band and abbia la possibilita' di abilitare la QoS per gli IP). a questo punto assumo che e' possibile (non ho ancora nulla, sono in attesa) e che mi spieghiate come si fa ;)

mi piacciono i prodotti netgear e prodotti come l'N900 si comprano bene nell'usato

grazie mille

4L3xN3t
23-12-2014, 16:44
OK configurero' il technicolor in modalita' solo modem e ci attacco un router di alta fascia della netgear (che sia Gigabit, Wireless N dual band and abbia la possibilita' di abilitare la QoS per gli IP). a questo punto assumo che e' possibile (non ho ancora nulla, sono in attesa) e che mi spieghiate come si fa ;)

mi piacciono i prodotti netgear e prodotti come l'N900 si comprano bene nell'usato

grazie mille

dato per assodato che quello dici possa fare il netgear che vuoi prendere sia vero, rimane il "technicoso in modalità solo modem".
in teoria ti basta collegarci in cascata il netgear e abilitare su quest'ultimo il DHCP, configurandolo per assegnare IP diversi dal technicoso (mi pare assegni 192.168.0.x, tu puoi configurare il netgear su 192.168.0.x ad esempio)...se poi vedi che hai problemi di porte chiuse e quant'altro, apri tutte le porte del technicoso verso il netgear e usa quest'ultimo per fare la configurazione fine...

midnighteight
11-01-2015, 18:25
Ciao a tutti!
Ho un problema con il mio technicolor TG589VN V3, in particolare sia questo pomeriggio che il pomeriggio di domenica scorsa, la linea inizia a saltare di continuo, ogni minuto circa (ma anche meno).
La cosa strana è che per tutta la settimana non ho avuto nessun problema di alcun tipo, solo oggi e domenica scorsa. :(
Ho notato però che sia settimana scorsa sia oggi pomeriggio, durante le cadute continue della linea, nelle impostazioni del router il valore "Margine SN (Download)" risulta sballato.
Di solito si assesta su un valore tra 5.7 e 7, invece durante le cadute di linea il valore schizza a valori impossibili.

Questo è uno screenshot:
http://i62.tinypic.com/2j2chut.jpg

Secondo voi da cosa può dipendere? cosa può essere? come posso risolvere?
Ogni consiglio/aiuto è ben accetto.
Grazie mille a tutti! :)

DigitalMax
14-01-2015, 21:43
Ciao a tutti!
Ho un problema con il mio technicolor TG589VN V3, in particolare sia questo pomeriggio che il pomeriggio di domenica scorsa, la linea inizia a saltare di continuo, ogni minuto circa (ma anche meno).
La cosa strana è che per tutta la settimana non ho avuto nessun problema di alcun tipo, solo oggi e domenica scorsa. :(
Ho notato però che sia settimana scorsa sia oggi pomeriggio, durante le cadute continue della linea, nelle impostazioni del router il valore "Margine SN (Download)" risulta sballato.
Di solito si assesta su un valore tra 5.7 e 7, invece durante le cadute di linea il valore schizza a valori impossibili.

Questo è uno screenshot:
http://i62.tinypic.com/2j2chut.jpg

Secondo voi da cosa può dipendere? cosa può essere? come posso risolvere?
Ogni consiglio/aiuto è ben accetto.
Grazie mille a tutti! :)

Hai sbagliato thread ;) se hai una vdsl c'è il thread adatto per questi tipi di problemi. Qui si affrontano le questioni tecniche del modem e non della linea.

(Cmq per dover di risposta ti dico che se la linea di casa è pulita...quindi togliendo consensatori dalle prese, suonerie, etc... puoi solo mandar la foto su twitter al profilo di fastweb ;)

midnighteight
15-01-2015, 15:42
Hai sbagliato thread ;) se hai una vdsl c'è il thread adatto per questi tipi di problemi. Qui si affrontano le questioni tecniche del modem e non della linea.

(Cmq per dover di risposta ti dico che se la linea di casa è pulita...quindi togliendo consensatori dalle prese, suonerie, etc... puoi solo mandar la foto su twitter al profilo di fastweb ;)

OK Grazie! ;)

[EDIT]
Ho provato a cercare il nuovo thread sulla vdsl ma non ho trovato nulla. :(
Ho usato anche la funzione cerca.
Mi potresti dare il link o dirmi in che sezione cercare?
Grazie mille! :)

seesopento
15-01-2015, 16:45
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2551767

rokis
16-01-2015, 18:11
Segnalo che anche il TG788vn (variante VOIP che viene fornita ai vecchi clienti ancora attestati su tale tecnologia con l'HAG) possiede la medesima struttura e le medesime voci di menu esposte in questo thread (oltre ad essere fisicamente identico).

Da quel che mi è stato detto però ha il telnet blindato. Anche se non ho ancora provato personalmente.

Salve, io questa versione TG788vn qui me l'hanno appena cambiato, dal vecchio hag di 10 anni fa, ma ho un problema molto grosso in pratica non mi funziona più il router wifi Linksys WRT610N che usavo prima con l'hag, sono disperato non capisco il motivo, se invece ci collego il portatile tramite cavo mi funziona perfettamente! ho anche provato un vecchissimo router un fonera che avevo da parte ma anche con esso non ho nessuna navigazione con internet!
Ps.s se mi collego con la chiavetta linksys che uso sul fisso mi si collega con il modem di fastweb TG788vn tramite wi-fi ma anche li non va la navigazione con internet sempre connessione limitata!!!!
P.S. Ho fatto anche la prova via cavo, cioè collegato il modem fastweb al mio router con cavo lan poi collego il mio router al pc con il cavo lan ma niente connnessione!!!

Vi prego aiutatemi sono disperato!!!!:(
Non so più che fare aiuto!!!!:(

DigitalMax
16-01-2015, 21:15
Salve, io questa versione TG788vn qui me l'hanno appena cambiato, dal vecchio hag di 10 anni fa, ma ho un problema molto grosso in pratica non mi funziona più il router wifi Linksys WRT610N che usavo prima con l'hag, sono disperato non capisco il motivo, se invece ci collego il portatile tramite cavo mi funziona perfettamente! ho anche provato un vecchissimo router un fonera che avevo da parte ma anche con esso non ho nessuna navigazione con internet!
Ps.s se mi collego con la chiavetta linksys che uso sul fisso mi si collega con il modem di fastweb TG788vn tramite wi-fi ma anche li non va la navigazione con internet sempre connessione limitata!!!!
P.S. Ho fatto anche la prova via cavo, cioè collegato il modem fastweb al mio router con cavo lan poi collego il mio router al pc con il cavo lan ma niente connnessione!!!

Vi prego aiutatemi sono disperato!!!!:(
Non so più che fare aiuto!!!!:(

Inanzitutto eliminiamo eventuali cause lato modem. Fai un reset del technicolor.

rokis
17-01-2015, 11:12
Inanzitutto eliminiamo eventuali cause lato modem. Fai un reset del technicolor.
Ok ora lo faccio e ti faccio sapere!:sperem:
Aggiornamento: Resettato ma purtroppo nulla, l'ho collegato al router, il pc si collega alla rete wifi, ma senza internet!

Mi scrive connesso ma con il triangolino giallo sulla connessione e vede la scritta limitato, apro proprietà di connessione e vedo che non è connesso ne ipv4 ne ipv6.
Sempre più confuso!


Altro aggiornamento ora sono riuscito a connettermi con il pc in wifi, mi ero dimenticato di avere impostato l'ip fisso, ora è dinamico e si connette senza problemi!Però ora non mi apre più le porte per emule!!! :(
Ma il mio router continua non dare internet quando è collegato con il nuovo modem! Mente con il vecchio era una scheggia!!

Nuovo aggiornamento: sono riuscito ad aprire tutte le porte per emule ma comunque ancora non si vuole connettere alla rete kadu e non mi passa il test, mentre con il vecchio hag ed il mio router il tutto era perfetto!!!
Allego File


PDF: MediaAccess Gateway - Condivisione giochi e applicazioni.pdf (http://www.file-pdf.it/2015/01/18/mediaaccess-gateway-condivisione-giochi-e-applicazioni/)

Fez Vrasta
18-01-2015, 10:02
Ciao a tutti.

Ho questo modem con fastweb e fibra ottica.

Scrivo qui perché ho acquistato un hard disk samsung da 1 TB e l'ho collegato al modem. Il disco viene condiviso correttamente tramite la rete windows, quindi sia il mio mac che il mio PC possono accedervi tranquillamente, anche se è un po troppo lento a connettersi.

Ora stavo provando ad utilizzare la funzione FTP, il fatto è che se mi connetto tramite browser (Chrome), l'FTP funziona (lasciando vuoto nome utente e password).
Se invece provo a connettermi con il client FTP (sia da terminale che da Transmit) la connessione viene rifiutata.
Volevo sapere se qualcuno ha una soluzione al problema.

Grazie!

rokis
19-01-2015, 10:08
Ok ora lo faccio e ti faccio sapere!:sperem:
Aggiornamento: Resettato ma purtroppo nulla, l'ho collegato al router, il pc si collega alla rete wifi, ma senza internet!

Mi scrive connesso ma con il triangolino giallo sulla connessione e vede la scritta limitato, apro proprietà di connessione e vedo che non è connesso ne ipv4 ne ipv6.
Sempre più confuso!


Altro aggiornamento ora sono riuscito a connettermi con il pc in wifi, mi ero dimenticato di avere impostato l'ip fisso, ora è dinamico e si connette senza problemi!Però ora non mi apre più le porte per emule!!! :(
Ma il mio router continua non dare internet quando è collegato con il nuovo modem! Mente con il vecchio era una scheggia!!

Nuovo aggiornamento: sono riuscito ad aprire tutte le porte per emule ma comunque ancora non si vuole connettere alla rete kadu e non mi passa il test, mentre con il vecchio hag ed il mio router il tutto era perfetto!!!
Allego File


PDF: MediaAccess Gateway - Condivisione giochi e applicazioni.pdf (http://www.file-pdf.it/2015/01/18/mediaaccess-gateway-condivisione-giochi-e-applicazioni/)

Stamattina ho fatto il test definitivo così per dire :D ho collegato il modem tecnicolor via lan con un mio portatile con windows 7 ho scaricato emule adunanza, ho settato emule tutto quanto ma continua a non connettersi alla rete Kadu, ma come mai? Con il vecchio hag se ti collegavi via lan con l'hag funzionava tutto perfettamente sia il live sia emule adunanza, e le porte andavano aperte solo se si utilizza un router via wifi,invece con il tecnicolor non mi funziona una mazza neanche via CAVO, mi potete spiegare il motivo? Non posso richiedere a fastweb un modem tradizionale solo modem? Perchè con il mio router mi funzionava tutto a meraviglia!!!!!!! Cavolo questo cavolo di tecnicolor neanche la linea al mio router è capace di dare???
Ma non sarà rotto?


Vi prego aiutatemi sono disperato :muro: :muro: :muro: :cry: :cry: :cry:

seesopento
19-01-2015, 10:52
Il problema è che stai scrivendo nel thread ufficiale del router, mentre la tua è una generica problematica di configurazione di rete per cui in pochi potranno aiutarti. In ogni caso, banalmente : il technicolor ha indirizzo 192.168.1.254
Imposta il secondo router con indirizzo ip 192.168.1.1
Poi, nel technicolor stacca il wifi e metti in DMZ l'indirizzo 192.168.1.1 e dovrebbe funzionare tutto.

4L3xN3t
19-01-2015, 11:11
Esatto...di base il technicolor E' un router...e come tale va configurato.

Inviato con tapacoso da un telefono nerd

MX4
19-01-2015, 14:11
Il problema è che stai scrivendo nel thread ufficiale del router, mentre la tua è una generica problematica di configurazione di rete per cui in pochi potranno aiutarti. In ogni caso, banalmente : il technicolor ha indirizzo 192.168.1.254
Imposta il secondo router con indirizzo ip 192.168.1.1
Poi, nel technicolor stacca il wifi e metti in DMZ l'indirizzo 192.168.1.1 e dovrebbe funzionare tutto.

In realtà il router deve avere una sottorete diversa dal technicolor quindi 192.168.0.1

L'unico indirizzo IP con sottorete 192.168.1.xxx deve essere quello della porta WAN che riceve la linea...

midnighteight
19-01-2015, 14:13
Stamattina ho fatto il test definitivo così per dire :D ho collegato il modem tecnicolor via lan con un mio portatile con windows 7 ho scaricato emule adunanza, ho settato emule tutto quanto ma continua a non connettersi alla rete Kadu, ma come mai? Con il vecchio hag se ti collegavi via lan con l'hag funzionava tutto perfettamente sia il live sia emule adunanza, e le porte andavano aperte solo se si utilizza un router via wifi,invece con il tecnicolor non mi funziona una mazza neanche via CAVO, mi potete spiegare il motivo? Non posso richiedere a fastweb un modem tradizionale solo modem? Perchè con il mio router mi funzionava tutto a meraviglia!!!!!!! Cavolo questo cavolo di tecnicolor neanche la linea al mio router è capace di dare???
Ma non sarà rotto?


Vi prego aiutatemi sono disperato :muro: :muro: :muro: :cry: :cry: :cry:

Per il problema di emule:
Sei sicuro di avere un ip pubblico??

seesopento
19-01-2015, 14:29
In realtà il router deve avere una sottorete diversa dal technicolor quindi 192.168.0.1

L'unico indirizzo IP con sottorete 192.168.1.xxx deve essere quello della porta WAN che riceve la linea...

Io ho sempre usato la stessa sottorete, disabilitando uno dei due DHCP. Usando sottoreti diverse ho sempre trovato difficoltà a fare comunicare tra loro gli apparecchi collegati ai due router per cui ho evitato questo approccio. In poche parole, in questo modo, il secondo router si comporta quasi da switch di rete.

rokis
20-01-2015, 09:06
Innanzitutto vi ringrazio molto per le risposte che mi avete dato, però credo che non mi sono spiegato molto bene. Il tutto è iniziato quando purtroppo mi è morto il vecchio hag quello bianco tipo disco volante! Perchè fino a tre giorni fà mi funzionava tutto alla grande emule live tutto perfetto insomma, il problema è iniziato con il tecnicolor, quando i tecnici mi hanno portato il tecnicolor, ho preso semplicemente il cavo lan che avevo collegato al vecchio hag bianco modello ufo, lo collego al nuovo tecnicolor, ed iniziano i problemi, cioè non mi apre neanche google.it oppure (mentre tramite il tecnicolor funziona bene internet ho fatto la prova con un portatile che ho a casa) il nostro forum nulla insomma! Allora per poter continuare ad usare internet ho dovuto a mio malgrado attivare il wifi, del tecnicolor ed poi dopo letture intense qui e qualche filmato di youtube ho aperto tutte le porte possibile ed immaginabile come e di più che avevo aperte sul vecchio router! Ma niente emule e niente live!
Ma il problema principale è il seguente: siccome io vorrei usare ancora il mio vecchio bel router come mai il tecnicolor non passa internet al mio router come invece faceva tranquillamente il vecchio hag???
Grazie mille a tutti!!!!!

maxtro
20-01-2015, 09:44
ragazzi sono con il firmware 10.4.B.B dove posso scaricare un firmware piu' recente anche modificato dagli utenti ?

rokis
20-01-2015, 10:06
Il problema è che stai scrivendo nel thread ufficiale del router, mentre la tua è una generica problematica di configurazione di rete per cui in pochi potranno aiutarti. In ogni caso, banalmente : il technicolor ha indirizzo 192.168.1.254
Imposta il secondo router con indirizzo ip 192.168.1.1
Poi, nel technicolor stacca il wifi e metti in DMZ l'indirizzo 192.168.1.1 e dovrebbe funzionare tutto.

Ciao allora ho fatto un reset totale per sicurezza poi ho fatto come mi hai detto tu, ma niente continuo ad non avere internet se utilizzo il mio router, non mi apre nulla!!!! Ma come mai??????:muro: :muro: :muro:

seesopento
20-01-2015, 10:10
se hai impostato correttamente tutto come ti ho detto deve funzionare. Prova a cambiare porta, in caso. Detto questo, forse è meglio aprire un'altra discussione sulla tua problematica. Se lo fai metti il link anche qui.

rokis
20-01-2015, 10:30
Esatto...di base il technicolor E' un router...e come tale va configurato.

Inviato con tapacoso da un telefono nerd
Lo so grazie mo lo voglio usare solo come modem, come era per il vecchio hag!

rokis
20-01-2015, 10:32
se hai impostato correttamente tutto come ti ho detto deve funzionare. Prova a cambiare porta, in caso. Detto questo, forse è meglio aprire un'altra discussione sulla tua problematica. Se lo fai metti il link anche qui.

Intendi porta lan? Se è per quello già fatto con tutte e 4 le porte!:(

Ma non posso settarlo in bridge in modo che mi faccia solamente da modem? :fagiano:

Ma l'ip pubblico in questo caso centra qualche cosa?

Possibile che mi abbiano dato un Technicolor rotto?



Ciao e grazie!

seesopento
20-01-2015, 14:05
Intendi porta lan? Se è per quello già fatto con tutte e 4 le porte!:(

Ma non posso settarlo in bridge in modo che mi faccia solamente da modem? :fagiano:

Ma l'ip pubblico in questo caso centra qualche cosa?

Possibile che mi abbiano dato un Technicolor rotto?



Ciao e grazie!

si, porta lan. Difficile che sia rotto, sicuramente dai per scontato qualche passaggio che andrebbe fatto per cui non ti va nulla. L'ip pubblico non c'entra nulla con la configurazione della rete domestica.

midnighteight
20-01-2015, 15:48
Ciao a tutti, da un po' di tempo avevo problemi di cadute di connessione con la Fibra 20/10 a casa.
Naturalmente come modem ho il Technicolor TG589VN v3!
Ho provato un po' tutte le soluzioni e da qualche giorno, collegando il modem direttamente alla presa principale di casa, sembra che i problemi di caduta di linea si siano risolti.
Ho notato però che entrando nelle impostazioni del modem, e più precisamente nel "Registro eventi", risultano esserci un sacco di pallini rossi:

http://i58.tinypic.com/258nuxh.jpg
http://i57.tinypic.com/mrzhao.jpg

Si nota in particolare un tris di errori che si ripete in continuazione:

FIREWALL icmp check....
[CWMP] Connecting to server retry...
[CWMP] Failed to resolve

Ogni tanto c'è anche "IDS rate parser..."

La cosa strana, inoltre, è che nel modem il Firewall l'ho impostato su "Disabilitato" e risulta infatti non attivo.
Per favore qualcuno può aiutarmi a capire a cosa si riferiscono questi errori e a migliorare la situazione???
Anche se le disconnessioni sembrano terminate (incrocio le dita), non mi sembra normale che nel registro eventi siano segnalati tanti errori! :(
Qualsiasi aiuto/consiglio è ben accetto!
Grazie mille a tutti! Ciao! :)

rokis
20-01-2015, 16:45
si, porta lan. Difficile che sia rotto, sicuramente dai per scontato qualche passaggio che andrebbe fatto per cui non ti va nulla. L'ip pubblico non c'entra nulla con la configurazione della rete domestica.

Ma un consiglio? Qualcosa che dovrei verificare con il mio router? Ma che differenza c'è tra il vecchio hag cioè solo modem e questo technicolor? Non lo si potrebbe impostare solo come modem così mi riprende a funzionare il tutto come era prima? Ma che cavolo sarà mai cambiato?
Ma nessuno ha esperienza con il technicolor che lavora insieme ad router che impostazioni cambiano?
Bo non riesco a capire cosa blocchi internet visto che l'ho collegato via cavo!:muro: :muro: :muro:
Ciao e grazie per l'aiuto!

MX4
20-01-2015, 17:52
Io ho sempre usato la stessa sottorete, disabilitando uno dei due DHCP. Usando sottoreti diverse ho sempre trovato difficoltà a fare comunicare tra loro gli apparecchi collegati ai due router per cui ho evitato questo approccio. In poche parole, in questo modo, il secondo router si comporta quasi da switch di rete.

Ok ma facendo così hai trasformato il router aggiuntivo in un semplice access point :)

Hai disabilitato tutte le funzioni di routing quindi non è più un router... :D

Lo so grazie mo lo voglio usare solo come modem, come era per il vecchio hag!

1) Prendi il router che vuoi e collega una delle porte ethernet del technicolor a quella WAN del router,
2) Disattiva UpnP sul technicolor.
3) Metti in DMZ l'IP della porta WAN del router sul technicolor
4) Dimenticati del Technicolor! :)

rokis
21-01-2015, 06:25
Ok ma facendo così hai trasformato il router aggiuntivo in un semplice access point :)

Hai disabilitato tutte le funzioni di routing quindi non è più un router... :D



1) Prendi il router che vuoi e collega una delle porte ethernet del technicolor a quella WAN del router,
2) Disattiva UpnP sul technicolor.
3) Metti in DMZ l'IP della porta WAN del router sul technicolor
4) Dimenticati del Technicolor! :)

Il 3) sarebbe di mettere in DMZ l'ip del mio router ho capito bene?
Grazie mille!!!!
Purtroppo l'ho provato ora, ma come sempre niente internet
Collegato il mio router all'uscita lan del Technicolor poi mi son collegato al mio router e niente internet!!!!
Ma come diavolo è possibile?????
Potete dare un'occhiata ai Screenshot che ho fatto nelle varie impostazioni del Technicolor e del mio router?
https://www.dropbox.com/sh/lbw4z9u0xzitbox/AABVUJlZORNlcMFTdyMwQft5a?dl=0

seesopento
21-01-2015, 08:15
nell'immagine 3 si vede che hai sbagliato la configurazione. Su tipo di connessione dovrebbe esserci qualcosa tipo "IP statico", indirizzo ip internet: 192.168.1.250 , maschera sottorete 255.255.255.0 , gateway predefinito: 192.168.1.254 .

rokis
21-01-2015, 08:48
nell'immagine 3 si vede che hai sbagliato la configurazione. Su tipo di connessione dovrebbe esserci qualcosa tipo "IP statico", indirizzo ip internet: 192.168.1.250 , maschera sottorete 255.255.255.0 , gateway predefinito: 192.168.1.254 .
Credo di averlo fatto e credo che siamo molto vicini ma ancora non ho internet!!! :cry:

http://imageshack.com/a/img673/5757/IeEV55.png

https://www.dropbox.com/sh/lbw4z9u0xzitbox/AABVUJlZORNlcMFTdyMwQft5a?dl=0

seesopento
21-01-2015, 09:26
dns1 8.8.8.8
dns2 8.8.4.4
Immagine 9 DHCP disattivato
Riavvia entrambi i router

maxtro
21-01-2015, 10:06
ragazzi sono con il firmware 10.4.B.B dove posso scaricare un firmware piu' recente anche modificato dagli utenti ?

un link (se c'e')?

cm0s
21-01-2015, 13:48
un link (se c'e')?
Non c'è

inviato da 1+

rokis
21-01-2015, 13:50
dns1 8.8.8.8
dns2 8.8.4.4
Immagine 9 DHCP disattivato
Riavvia entrambi i router

Immagine 9 intendi modificare il DHCP sul Technicolor vero?
Mentre i DNS sono per il linksys giusto?
Per il Technicolor l'upnp lo devo disabilitare?
Ma in questo modo funzionerebbe come Technicolor solo modem e linksys solo router?
Si può fare così?

Grazie mille!!!!!!!

seesopento
21-01-2015, 17:56
Immagine 9 intendi modificare il DHCP sul Technicolor vero?
Mentre i DNS sono per il linksys giusto?
Per il Technicolor l'upnp lo devo disabilitare?
Ma in questo modo funzionerebbe come Technicolor solo modem e linksys solo router?
Si può fare così?

Grazie mille!!!!!!!

devi tenere soltanto un DHCP attivo, puoi disattivare l'uno o l'altro. i DNS nel linksys. In questo modo il technicolor funziona da router, il linksys da access point.

Slash82
23-01-2015, 12:18
ciao
è possibile aprire le stesse porte per due diversi indirizzi ip?
ho un portatile che quando connesso in ethernet ha ip 192.xxx.xxx.1 mentre quando è in wifi ha 192.xxx.xxx.2.
ho provato ad aprire le porte di emule per entrambi gli ip, ma mi dice che non posso farlo. Allora ho provato a creare la regola manualmente, ma stesso problema. Mi sa che l'unica è impostare un ip statico al portatile, ma preferirei non farlo. Qualche consiglio?

midnighteight
23-01-2015, 20:08
Ho notato entrando nelle impostazioni del modem, e più specificatamente nella sezione "Connessione a banda larga", ci sono due sotto sezioni:

-Connessione DSL
-IP_WAN

Mi sapreste spiegare la differenza??
Ho notato che in Connessione DSL, il tempo di operatività oggi pomeriggio si è azzerato, mentre in IP_WAN il tempo di operatività risulta essere oltre i 6 giorni.
Come mai? sapreste darmi qualche info a riguardo??
Grazie mille! :)

Slash82
24-01-2015, 12:51
qualcuno è riuscito a condividere la stampante tramite la porta usb del router? Io non riesco nonostante seguo la guida in op..

rokis
29-01-2015, 09:08
Ciao ragazzi volevo sapere come fare per assegnare le stesse porte a 2 apparati diversi?

Cioè possiedo sia la XBOX 360 e la Xbox ONE, ora sono riuscito ad avere il nat aperto sulla ONE, aprendo tutte le porte, trovate sul sito della microsoft, però ho un problema siccome gioco ancora molto sulla 360, come si possono aprire le stesse porte anche sull'ip della 360?
Perchè se provo a metterla sotto le stesse porte creando un nuovo gioco con il nome diverso (tipo Live e LIve2) ma con le stesse porte se provo ad attivarlo sull'ip della 360 me lo rifiuta e mi scrive che le porte sono in conflitto!:muro: :muro: :muro:
https://www.dropbox.com/s/ikz6oj1smwqmldy/Screenshot%202015-01-28%2020.19.06.png?dl=0

P.s. Ho provato a metterla sotto DMZ ma niente neanche si vuole collegare al live, mi dà sempre errore del live!


Grazie mille a tutti per l'aiuto!!!

T Vard
29-01-2015, 21:39
Ciao ragazzi,
praticamente le ho provate tutte e sono pressoché disperato. :muro:
Ho questo maledetto Technicolor TG589vn v3 di fastweb e, per quanti sforzi faccia, non riesco a giocare in single player con la mia XBOX ONE.
Ho aperto porte, passato dal cavo a wireless, resettato e modificato impostazioni ma niente, riesco a giocare benissimo in multiplayer ma in single non riesco a giocare.
O meglio, riesco a giocare ma la console non effettua il salvataggio e quindi ogni volta debbo ripartire d zero. Ho chiesto delucidazioni a Microsoft e Fastweb ma entrambe danno colpa all'altro (che novità ...).
AQualcuno ha problemi analoghi o mi può dare qualche consiglio ?
:cry: :cry: :cry: :cry:
Se qualche anima pia mi aiuta lo ricorderò nelle mie preghiere.
Grazie
Tommaso

andrea0000
09-02-2015, 21:18
Ciao raga.
Volevo sapere se era possibile usare il technicolor tg589vn solo come router collegato in bridge ad un modem tramite lan.
Nel caso fosse possibile quali sono i comandi telnet necessari??;)

MX4
09-02-2015, 21:54
Ciao raga.
Volevo sapere se era possibile usare il technicolor tg589vn solo come router collegato in bridge ad un modem tramite lan.
Nel caso fosse possibile quali sono i comandi telnet necessari??;)

Credo sia molto più facile fare l'inverso, cioé "trasformare" il tuo vecchio modem in access point e usare il technicolor per le funzioni di modem/router

andrea0000
10-02-2015, 09:24
Credo sia molto più facile fare l'inverso, cioé "trasformare" il tuo vecchio modem in access point e usare il technicolor per le funzioni di modem/router

Si lo so, il problema che l'attuale configurazione in casa non mi permette di farlo per cui volevo sapere se con il telnet era possibile :)

seesopento
10-02-2015, 10:25
Ciao raga.
Volevo sapere se era possibile usare il technicolor tg589vn solo come router collegato in bridge ad un modem tramite lan.
Nel caso fosse possibile quali sono i comandi telnet necessari??;)

io l'avevo fatto, ma non ti conviene. Gli avevo cambiato il firmware con la versione open e configurato come access point. L'azione non è reversibile e, per il poco tempo che gli avevo dedicato, non riusciva più a connettersi ad internet come modem. Se hai un technicolor da buttare per fare la prova, fallo pure. In caso contrario lascia perdere, fai prima a cambiare la configurazione della tua rete domestica

andrea0000
10-02-2015, 19:42
io l'avevo fatto, ma non ti conviene. Gli avevo cambiato il firmware con la versione open e configurato come access point. L'azione non è reversibile e, per il poco tempo che gli avevo dedicato, non riusciva più a connettersi ad internet come modem. Se hai un technicolor da buttare per fare la prova, fallo pure. In caso contrario lascia perdere, fai prima a cambiare la configurazione della tua rete domestica

Esatto il technicolor è da buttare praticamente ho dovuto cambiarlo perchè non teneva la connessione vdsl. Per non lasciarlo inutilizzato volevo configurarlo come router. Mi puoi dire come hai fatto??

seesopento
11-02-2015, 09:20
http://devrandom.za.net/blog/2014/02/16/unlocking-a-tg589vn-v3-vdsl-isp-locked-router/ questa è la guida per sbloccarlo. Una volta sbloccato smanettando un pò con le impostazioni della connessione ero riuscito a configurarlo. Ti ripeto, NON PUOI TORNARE AL FIRMWARE FASTWEB, valuta bene se ti conviene.

dablizz
16-02-2015, 22:47
Ciao a tutti, mi sono trasferito in una casa nuova e vorrei allacciarmi a Fastweb (UltraFibra). Considerando che internet lo userei, oltre che per la normale navigazione, per cloud (Dropbox, Google Drive...), streaming (SkyGo), uTorrent (download rigorosamente LEGALI) e navigazione da smartphone, può valere la pena prendere "aggratis" il Technicolor in questione? Ho dato un'occhiata veloce al thread (perdonatemi, ma 50 pagine sono 50 pagine!) e mi sembra di aver capito che chi ha problemi li ha essenzialmente per il gaming, opzione che a me non interessa. Che ne dite? Grazie in anticipo!

cm0s
19-02-2015, 01:05
Va benissimo il technicolor :) ha solo una copertura WiFi a mio dire al di sotto della media, ma oltre a questo tutto ok. Per una configurazione un po più avanzata puoi sempre entrare da telnet se vuoi :)

Prezioso
19-02-2015, 21:07
ragazzi ho chiesto una riqualifica a fastweb dato che mi hanno declassato a 0.6 mega l'upload da 1mega :\
sono 3 giorni e non vedo ancora cambiamenti ma nel log del modem(ora lo sto monitorando spesso ovviamente prima no) vedo un sacco di voci 'strane'....

FIREWALL event (...): deleted rules

FIREWALL icmp check (1 of 1): Protocol: ICMP Src ip: xxxxxx Dst ip: xxxxxxxxxxxxx Type: Destination Unreachable Code: Host Unreacheable

e poi esattamente ogni ora

SNTP Synchronised again with server xxxxxxxxxx ......questa voce significa che stanno facendo la riqualifica immagino o no?

come mai ci sono questi errori con il firewall? non è che dato ce ho creato l'utente admin fastweb ha problemi? non credo no? tra l'altro vedo che il firewall è disattivato e neanche posso attivarlo (ho il 788vn)

anche se 'leggermente' ot ma ho una piccola curiosità.....per vedere la 'qualità' della linea i db da guardare si fa la media tra up e down o solo download? perché guardando le tabelle che trovo su internet c'è tipo da 10 a 20 linea buona però non c'è scritto in up o down, e ovviamente il modem ha 2 valori, quale dei 2 devi prendere come riferimento? il down o l'up? o la media? tipo come SN se ho 7 up / 18 down quale dei 2 devo considerare?

seesopento
20-02-2015, 07:45
Gli eventi del firewall sono riferiti a richieste di apertura/chiusura porte, generate da un apparecchio collegato probabilmente con upnp. Gli eventi legati al SNTP come dice la sigla stessa riguardano l'aggiornamento con il server temporale, quello che imposta l'orario corretto nel router. Per quanto riguarda i valori di linea ci si riferisce generalmente al downstream. La riqualifica, ammesso che la stiano facendo realmente, avviene nei loro sistemi e non riguarda minimamente il tuo router

Prezioso
20-02-2015, 14:50
pensavo che magari il loro server si sincronizzava ogni X per vedere i valori della linea :D...comunque ieri all'1 di notte poi hanno settato i nuovi valori , aumentato SN e upload a 1024.... dopo 3 giorni

comunque se nel registro eventi magari metto filtro UPNP non esce niente gli 'errori' del firewall sono su protezione, che apparecchio potrebbe essere? può essere steam con i vari giochi che 'apre' le porte?

Prezioso
22-02-2015, 17:26
ragazzi sono un paio di giorni che vedo
IDS scan parser : udp port scan
IDS proto parser : tcp null port
IDS scan parser : tcp port scan

teoricamente sono 'sotto attacco' ?

questi router sono abbastanza sicuri? come proteggersi? tipo immagino che un attacco del genere porterebbe a una riconfigurazione dei dns come capita con alcuni router no?
da un lato penso che l'indirizzo nattato di fastweb offriva più sicurezza...

Aroldopoli
01-03-2015, 19:21
Ciao ragazzi, sto combattendo con questo router da un po', necessito di cambiare l'indirizzo ip (nella rete locale, quello 192.168.1.254 per intenderci), perchè dovrò collegarci un altro router che fungerà da server VPN e che quindi dovrà utilizzare la subnet 192.168.1.x. Ma il technicolor gateway sembra non volerne sapere di cambiare il suo ip. Ogni volta che vado nelle impostazioni (Rete domestica -> Local network -> Configura) e provo a modificare l'ip, quando clicco applica il router va in blocco totale. Ogni volta sono costretto a fare l'hard reset. Ho provato ad aggiungere prima un nuovo indirizzo ip e poi eliminare quello vecchio, ma niente.
Qualcuno sa come fare?

gio194
04-03-2015, 15:53
Ciao ragazzi, gentilmente avrei bisogno di alcune informazioni riguardanti il "Technicolor TG589vn v3":

Ho ancora il Firmware di default del Technicolor, esistono degli aggiornamenti? Se si dove si possono scaricare?
Va bene ancora questa di guida http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2595575 (più precisamente il primo post di questa guida) per effettuare il FULL BRIDGE in VDSL(Fibra ottica)?
In termini di prestazioni (Velocità internet, ping, gaming ecc) avrò qualche benefico a mettere il technicolor in full bridge con un "Asus RT-AC68U"?


Grazie anticipatamente ;)

mangiulli
09-03-2015, 21:44
Ciao a tutto, ho collegato un repeater a questo modem, che però non ne vuol sapere di assegnare ip ai dispositivi che si connettono. Credo di dover abilitare il dhcp server dal menu "interfacce" del modem (sul nodo bridge), il problema è che non ci riesco, l'impostazione non viene salvata. C'è modo di farlo tramite telnet? Quali sono i comandi? Grazie

tegr4
11-03-2015, 08:53
Xbox One su questo modem come va configurata? UpNp attivo in modalità estesa e setting manuale delle porte? O UpNp spento con DMZ on?

plutos
13-03-2015, 09:32
Buongiorno a tutti,
vorrei attivare una linea fastweb e volevo sapere se e come è possibile disattivare il wifi da questo modem.
Sapete, ho un bambino piccolo e il modem andrebbe messo non molto distante dal suo lettino quindi mi faccio un po' di paranoie.

Grazie a tutti

plutos
13-03-2015, 13:01
Ho scaricato il manuale del modem e trovato la risposta da solo (pulsante eco).

grazie lo stesso

gio194
14-03-2015, 14:35
Ciao ragazzi, gentilmente avrei bisogno di alcune informazioni riguardanti il "Technicolor TG589vn v3":

Ho ancora il Firmware di default del Technicolor, esistono degli aggiornamenti? Se si dove si possono scaricare?
Va bene ancora questa di guida http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2595575 (più precisamente il primo post di questa guida) per effettuare il FULL BRIDGE in VDSL(Fibra ottica)?
In termini di prestazioni (Velocità internet, ping, gaming ecc) avrò qualche benefico a mettere il technicolor in full bridge con un "Asus RT-AC68U"?


Grazie anticipatamente ;)

Qualcuno gentilmente può rispondermi? Grazie :)

dc_gem
15-03-2015, 19:28
Ciao a tutti...per il router TG788vn v2 se ne può parlare qui oppure va aperto un topic apposito?

Secondo me è scarso in wifi...oltre ad avere problemi proprio la rete essendo io ahimè in adsl whole sale...vorrei sapere se c'è qualcosa che posso fare per migliorare le prestazioni di questo router...

cm0s
15-03-2015, 19:33
Qualcuno gentilmente può rispondermi? Grazie :)
Trovi le info per il full bridge in prima pagina. Il thread da te indicato è stato chiuso.
@dc_gem no non sono uguali. Confermo le prestazioni scarse del WiFi

inviato da 1+

dc_gem
15-03-2015, 19:37
Trovi le info per il full bridge in prima pagina. Il thread da te indicato è stato chiuso.
@dc_gem no non sono uguali. Confermo le prestazioni scarse del WiFi

inviato da 1+

capito...quindi mi consigli di aprire un nuovo topic...

poi ho letto che parlate di full bridge...in due parole sarebbe? "inserire tra il router technicolor e il pc un secondo ruoter o switch ethernet migliore del technicolor"?