View Full Version : [Thread Ufficiale] TP-Link TD-W8970v1 - Router ADSL Wifi 802.11n Gigabit
Scopo del thread
Questo thread si occupa esclusivamente del prodotto TP-LINK TD-W8970 (v1).
Verificare sul fondo del modem nell'etichetta bianca il nome prodotto e la revisione hardware.
Possono esistere anche delle sottoversioni harwdare (es. v. 1.0/1.1/1.2 etc ma i software e i firmware vanno bene per qualsiasi sottoversione (=v1.x)
Esiste anche un TD-W8970 (v3) per cui esiste uno specifico thread
TP-LINK TD-W8970 v3 - Thread Harwdaware Upgrade (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2684120)
Nota: i prodotti W8970 v1 e W8970 v3, anche se condividono la sigla prodotto, sono due prodotti completamente diversi con caratteristiche diverse e con firmware tra loro incompatibili.
Questo thread NON si occupa di altri prodotti TP-LINK.
Questo thread NON si occupa di argomenti non strettamenti relativi al TD-W8970 (v1).
Prodotti - TP-LINK - Verifica modello prodotto e revisione hardware
Prodotti TP-LINK - Identificazione prodotto e revisione harware (sito TP-LINK italia) (http://www.tp-link.it/Article/?id=46)
Descrizione prodotto
TD-W8970 è un dispositivo all-in-one che consente agli utenti l'accesso ad internet via ADSL ad alta velocità oppure via EWAN utilizzando le porte LAN/WAN commutabili e, permettendo inoltre la condivisione della connessione via wireless 802.11n alla velocità di 300Mbps.
Le 4 porte gigabit offrono connettività cablata alla massima velocità.
Attraverso le porte USB gli utenti possono condividere stampanti, dati ed eseguire file multimediali attraverso la rete locale o accedere al proprio storage mediante internet utilizzando la funzione FTP.
Porte USB Multifunzione - Easy Sharing
Utilizzando la porta USB 2.0 gli utenti possono condividere stampanti, dati od eseguire file multimediali attraverso la rete LAN o da internet tramite la funzione FTP.
Porta EWAN commutabile
TD-W8970 supporta connessioni ADSL o Ethernet WAN (EWAN) che consentono agli utenti di avere maggiore flessibilità. Questa funzionalità unica consente agli utenti maggiore libertà di scelta.
Tutto in uno!
Il TD-W8970 racchiude le funzioni di molteplici dispositivi di networking in uno. Unendo modem ADSL, router NAT, switch e access point 300Mbps, questo dispositivo elimina la necessità di acquistare ulteriori dispositivi per accedere e condividere internet ad alta velocità
Wireless 300Mbps
Con una velocità wireless di 300Mbps e 4 porte LAN il TD-W8970 è la scelta ideale per coloro che fanno un largo utilizzo di banda per conferece call. streaming video in HD o gaming online.
IP QoS - Bandwidth Control
La funzionalità IP QoS (Quality of Service) consente di regolamentare dettagliatamente la banda disponibile, privilegiando le applicazioni e gli host ai quali si intende dare priorità.
Fino a 10 tunnel VPN IPsec
TD-W8970 gestisce fino a 10 tunnel IPsec, permettendo la massima flessibilità nella configurazione di reti intercomunicanti su scala geografica.
IPv6
Completo supporto alla tecnologia IPv6, pienamente compatibile con il nuovo standard di indirizzamento
Caratteristiche prodotto
•Modem DSL ad alta velocità, Router NAT ed Access Point wireless forniscono una soluzione completa in un unico dispositivo
•Velocità wireless N fino a 300Mbps: ideale per applicazioni che richiedono molta banda o sensibili alle interruzioni come online gaming, telefonate VoIP e streaming video HD
•Le porte USB 2.0 supportano Storage Sharing (Samba o FTP), Media Server, Print Server e multi account
•Ethernet WAN (EWAN) offre un'ulteriore modalità di connessione ad internet
•L'IP based Bandwidth Control rende molto più semplice la gestione della banda dei dispositivi che sono connessi al modem router
•Il bottone Wi-Fi On/Off permette agli utenti di spegnere la radio in ogni momento semplicemente premendo un tasto
•Facile cittografia WPA2 con il tasto WPS
•L'Easy Setup Assistant con supporto multilingua consente una veloce e semplice installazione
•Firewall SPI e NAT proteggono da potenziali attacchi provenienti da Internet
•La crittografia WPA/WPA2 fornisce alla rete una difesa attiva ed efficace contro possibili minacce esterne
•Porte VLAN legate a porte LAN specifiche e PVC per diversi servizi
•Compatibile standard Annex M: permette di duplicare la velocità dati in upload
•Funzione Auto-reconnect per rimanere sempre online
•Retrocompatibile con i prodotti 802.11b/g
Specifiche prodotto
CARATTERISTICHE HARDWARE
Interfaccia 4 porte RJ45 10/100/1000Mbps
1 porta RJ11
2 porte USB 2.0
Bottone 1 pulsante On/Off
1 pulsante WPS
1 pulsante Wi-Fi On/Off
1 pulsante RESET
Alimentatore esterno 12VDC/1.5A
Dimensioni (LxPxA) 243 x 160.6 x 32.5mm
Standard IEEE IEEE 802.3, 802.3u
Standard ADSL Full-rate ANSI T1.413 Issue 2
ITU-T G.992.1(G.DMT)
ITU-T G.994.1 (G.hs)
ITU-T G.995.1
Standard ADSL2 ITU-T G.992.3 (G.dmt.bis)
Standard ADSL2+ ITU-T G.992.5
Tipo di antenna Omidirezionale, rimovibile, RP-SMA
Numero antenne: 3
Guadagno antenne: 5dBi
CARATTERISTICHE WIRELESS
Standard wireless IEEE 802.11b, 802.11g, 802.11n
Frequenza 2.400-2.4835GHz
EIRP <20dBm(EIRP)
Sicurezza wireless Supporta 64/128 bit WEP, WPA-PSK/WPA2-PSK,
Filtraggio MAC Wireless
CARATTERISTICHE SOFTWARE
Quality of Service WMM, Bandwidth Control
Port Forwarding Virtual server, DMZ, ACL (Access Control List), UPnP
VPN Pass-Through PPTP, L2TP, IPSec Pass-through
Protocolli ATM/PPP ATM Forum UNI3.1/4.0
PPP over ATM (RFC 2364)
PPP over Ethernet (RFC2516)
IPoA (RFC1577/2225)
PVC - Fino a 8 PVCs
Caratteristiche avanzate Ethernet WAN (EWAN)
Parent Control
Traffic Shaping(ATM QoS) UBR, CBR, VBR-rt, VBR-nrt;
Dynamic Host Configuration Protocol (DHCP), DHCP relay;
Network Address Translation (NAT);
PVC/Ethernet Port Grouping
Static Routing, RIPv1/v2 (optional);
DNS Relay, DDNS,
IGMP snooping V1/2
IGMP Multicast
Sicurezza NAT Firewall,
SPI Firewall,
MAC / IP / Packet / URL Filtering
USB Sharing Storage Sharing
FTP Server
Media Server
Print Server
Gestione Web Based Configuration(HTTP)
Remote management
Telnet management
Suporto a linea di comando
SSL for TR-069
SNMPv1/2c
SNMP over EOC
Web Based Firmware Upgrade
CWMP(TR-069)
Strumenti di diagnostica
IGMP IGMP snooping V1/V2/V3
IGMP Multicast
IPSec VPN 10 IPSec VPN Tunnels
LAN-to-LAN
Main, Aggressive Negotiation Mode
DES, 3DES, AES128, AES192, AES256 Encryption Algorithm
MD5, SHA1 Authentication Algorithm
Manual, IKE Key Management Mode
Dead Peer Detection (DPD)
Perfect Forward Secrecy (PFS)
IPv6 IPv6 and IPv4 dual stack
Supported IPv6 Tunnels: DS-Lite, 6RD, 6 to 4
Supported IPv6 Connection Type: PPPoEv6, DHCPv6, Static IPv6
ALTRO
Certificazione CE, FCC, RoHS
Contenuto della confezione TD-W8970
Alimentatore
Splitter esterno
Cavo RJ-11
Cavo Ethernet RJ-45
Guida installazione veloce
CD-ROM
Requisiti di sistema Microsoft® Windows® 98SE/NT/2000/XP/Vista/7/8, Mac® OS, NetWare®, UNIX® or Linux.
Ambiente Temperatura di funzionamento: 0°C ÷ 40°C
Temperatura di stoccaggio: 40°C ÷ 70°C
Umidità di funzionamento: 10% ÷ 90% senza condensa
Umidità di stoccaggio: 5% ÷ 90% senza condensa
Info harwdare
CPU1: Lantiq Model? (500 MHz)
FLA1: 8 MB (cFeon Q64-104HIP)
RAM1: 64 MB (Hynix H5PS5162GFR-Y5C)
WI1 chip1: Atheros AR9381
WI1 802dot11 protocols: bgn
WI1 MIMO status: 3x3:3
WI1 antenna connector: RP-SMA
Wiki (http://wikidevi.com/wiki/TP-LINK_TD-W8970_v1)
Pagina info prodotto
Pagina info prodotto (TP-LINK Italia) (http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=219&model=TD-W8970)
Datasheet (in inglese) (http://static.tp-link.com/resources/document/TD-W8970_V1.0_Datasheet.zip)
Pagina supporto prodotto
Pagina supporto prodotto (TP-LINK Italia) (http://www.tp-link.it/download/TD-W8970_V1.html)
Pagina supporto prodotto (TP-LINK Worlwide) (http://www.tplink.com/en/download/TD-W8970_V1.html)
Manuale utente
Manuale utente (in inglese) (http://static.tp-link.com/resources/document/TD-W8970_V1_User_Guide_1910010882.pdf)
Guida di installazione rapida (in inglese) (http://static.tp-link.com/resources/document/TD-W8970_V1_QIG_7106504397.pdf)
Guida alle applicazioni di condivisione - inglese (PDF) (http://static.tp-link.com/resources/document/TD-W8970_V1_Storage_Sharing_Ap.pdf)
Guida alle applicazioni Media Server - inglese (PDF) (http://static.tp-link.com/resources/document/TD-W8970_V1_Media_Server_Appli.pdf)
Guida alle applicazioni Server FTP - inglese (PDF) (http://static.tp-link.com/resources/document/TD-W8970_V1_FTP_Server_Applica.pdf)
Guida alle applicazioni Printer Server - inglese (PDF) (http://static.tp-link.com/resources/document/TD-W8970_V1_Print_Server_Appli.pdf)
Firmware
Firmware - TP-LINK Worlwide (http://www.tplink.com/en/download/TD-W8970_V1.html#Firmware)
Firmware - TP-LINK Italia (http://www.tp-link.it/download/TD-W8970_V1.html#Firmware)
IMPORTANTE: L'aggiornamento firmware va fatto SOLO ED ESCLUSIVAMENTE con modem collegato via ethernet!!
**** Firmware Changelog
** Firmware 11.10.2012
No info sul changelog
** Firmware 14.11.2012
No info sul changelog
** Firmware 01.02.2013
- Fix the problem that if the wireless packet is not put into the packet management (interface grouping function) by default, WPA-PSK encryption cannot connect
- Repair part of the page that after you click save, the response time is longer, with no apparent problems prompted (including packet management, WPS wireless encryption and mac address filtering page);
- Increased USB storage device write rate This USB literacy rate, have something to do with many factors. Generally copy a single file, such as a single movie or something soon. USB storage devices, mobile hard disk should be faster than the U disk.
- Fix the TD-W8970 bonjour compatibility problems. The original problem is the bonjour equipment pick in 8970 after a period of time cannot be other the bonjour-compatible devices found;
Apple bonjour application, ultimately, is the mutual discovery between each other. If you use our products between devices cannot see each other, it is the bonjour compatibility issues.
When running across this problem, and are generally not targeted solutions, is nothing more than upgrade the software, open the IGMP snooping (generally enabled by default). Therefore, the most important is the timely feedback, what products, what applications appear bonjour compatibility issues.
- Fix Bug: wireless switch from "off" to switch to the "on" state after the restart prototype the wireless was normal enabled;
- Fix Bug: Media, Samba, Ftp Server page, folder name contains single quotes as a shared entry page unresponsive;
- Fix Bug: utility to configure SSID containing # $ characters cannot configure;
- Fix Bug: FTP Port Forwarding port conflict;
Open internet access FTP server, it will automatically take up the FTP-known port 21, this time within the network host open port 21, it will conflict.
Restoration, there will be prompt, that is, if he insists on intranet hosts open port 21, it will automatically turn off the FTP server internet access function.
- Fix Bug: modify the LAN port subnet mask parameters, the DHCP server is not in effect.
General subnet mask is 255.255.255.0, restoration If you encounter one of the best user to set the subnet mask of 255.255.128.0 and the like is also possible.
Because such private network address 192.168 limited, so the two previous 255 cannot be changed, but if the user would like to change the mask, it should also have the appropriate knowledge network.
- Fix Bug: Add wireless MAC filtering entry, export the configuration file, and then import the filtering rules failure;
- Fix Bug: Media, Samba, Ftp Server page, select the folder as a shared entry name contains single quotes, page no response
- The default configuration is only an 8/35 PVC bridge mode.
** Firmware 15.04.2013
- Fixed the problem that you can't upload the BIN file.
- Fixed the problem that this modem can't automatically detect your 3G modem.
- Fixed the problem that the function of 3G backup isn't working sometimes.
- Fixed the problem that the media server is not compatible with PS3 or Xbox360.
- Added the functi on of NAT loopback
** Firmware 08.05.2014
- Fix the bug that LAN devices in the same group can't communicate with each other if we set Deny in Firewall.
- Fix the bug that when there are a lot of files or folders in USB storage device, the web management interface will response very slowly or even crash if we add this folder in sharing path.
- Fix the issue that we can't use PPPoE to dial up successfully in Surabaya of Indonesia.
- Fix the bug that TD-W8970 can't dial up automatically after a reboot in Kazakhstan, Poland and Syria.
- Fix the bug that it won't show ipAdEntAddr node in SNMP when WAN IP < 127.x.x.x.
- Fix the bug DDNS function will stop after some time if we use EWAN mode.
-Fix other known problems and bugs.
** Firmware 13.06.2014
- Fix the bug that LAN devices in the same group can't communicate with each other if we set Deny in Firewall.
- Fix the bug that when there are a lot of files or folders in USB storage device, the web management interface will response very slowly or even crash if we add this folder in sharing path.
- Fix the issue that we can't use PPPoE to dial up successfully in Surabaya of Indonesia.
- Fix the bug that TD-W8970 can't dial up automatically after a reboot in Kazakhstan, Poland and Syria.
- Fix the bug that it won't show ipAdEntAddr node in SNMP when WAN IP < 127.x.x.x.
- Fix the bug DDNS function will stop after some time if we use EWAN mode.
- Fix other known problems and bugs.
- Solved initialization issue in producing
System Tools -> Firmware Upgrade -> Sfoglia -> Scelta file .bin firmware -> Upgrade.
I parametri impostati caricando un nuovo firmware vengono mantenuti (non vengono azzerati)
Firmware 13.06.2014 (TP-LINK Worldwide) (http://static.tp-link.com/resources/software/TD-W8970_V1_140613.zip)
Nota: a causa del nuovo meccanismo di sicurezza una volta aggiornato il firmware normalmente non si può più effettuare un downgrade.
Firmware Beta
Changelog
** Firmware 19.06.2015 (beta)
Fix for kcode security bug
Nota: firmware non ufficiale (beta) ricevuto dall'assistenza TP-LINK e condiviso da Totix92. Non disponibile nei siti web TP-LINK.
Firmware 19.06.2015 (fonte assistenza TP-LINK)] (https://onedrive.live.com/redir?resid=4F6640B163AC266F!70968&authkey=!AGtXC_L13SjVOuA&ithint=file%2czip)
Firmware mod (OpenWRT)
Attenzione: l'apertura del case e relativa rottura del sigillo e il caricamento di un firmware non ufficiale invalidano la garanzia del prodotto. Valutate molto attentamente se avete assoluta necessità di un firmware diverso da quello uffciiale, sapendo che una volta aperto/caricato un firmware diverso la garanzia non è più valida.
TP-LINK WD-8970 (v1) - OpenWRT (thread dedicato) (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2643260)
Software
USB Printer Controller Utility (WIndows) v. 20.02.2017 (http://static.tp-link.com/USB_Printer_Controller_Utility_Windows_1479888897042h.zip)
USB Printer Controller Utility (Mac) v. 13.07.2017 (http://static.tp-link.com/Printer%20server%20utility%202.36(1.16.1214).zip)
Compatibilità stampanti
Lista compatibilità stampanti (http://static.tp-link.com/resources/compatible/Print-Server/Print_Server_Compatibility_List_160804.pdf)
Bootlog
Bootlog (formato testo) (http://www.adsl4all.net/public/Modem/TP-LINK/TD-W8970/Misc/TP-LINK_TD-W8970_Bootlog.txt)
Sorgenti firmware
Pagina web sorgenti GPL (http://www.tp-link.it/download/TD-W8970_V1.html#GPL-Code)
Simulatore sofwtare interfaccia modem
Emulatore GUI modem TP-LINK (http://www.tp-link.it/resources/simulator/TD-W8970_v1/index.htm)
Recensioni
Recensione PCWorld (Australia) (http://www.pcworld.idg.com.au/review/networking_wireless_voip/tp-link/td-w8970_adsl2_modem-router/452132)
Licenza Creative Commons
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza
Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
..
Postate sempre in ogni post il maggior numero di dettagli possibile
Onde potre ricevere un aiuto efficace è importante postare SEMPRE in ogni post (ripostarli comunque anche se sono stati indicati in post precedenti) tutte le informazioni dettagliate sul proprio problema quali
- Marca, modello e revisione hardware del proprio router (controllare l'etichetta sul fondo del router)
- Versione firmware indicata esplicitamente come versione e data del firmware (non indicare ultima)
- Impostazione conenssione ADSL (VPI/VCI/MTU/PPPOe o PPOA e LLC o VC-MUX/MTU
- Impostazione connessione Wifi (Rete aperta/criptata/tipo di criptazione)
- Client. uso IP statico o dinamico.
- Sistema operativo client
- Qualsiasi altro dettaghlio utile.
Info acquisto nuovo router - Comparazione router ADSL
Per domande pre acquisto, e comparazione tra modelli di router ADSl esiste un thread dedicato (e va suato quello).
Hardware Upgrade - Scelta nuovo router ADSL (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900)
Problematiche filtri ADSL / impianto telefonico
Thread dedicato verifica impianto telefonico & filtri ASDL (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=704714)
Se avete un dubbio seguite il thread indicato e fate una verifica dell'impianto e dei filtri ADSL.
Dopo avere fatto le verifiche sull'impianto telefonic o(prese in parallelo - niente condensatori all'interno delle rpese) fate il seguente test.
Staccate dalle prese tutti i telefoni e tutti i filtri.
Collegate il modem diretatmente alla presa principale senza filtri.
Se il problema si risolve avete un problema all'impianto o ai filtri ADSL. Provate a cambiare i filtri una alla volta.
Linea ADSL - Verifica copertura - info centrale ADSL
Linea ADSL - Verifica copertuta - Info centrale ADSL (http://www.coperturaadsl.it/verifica_copertura.php)
Velocità connessione / variazione SNR via telnet / Risultati speedetst / Performance WiFi
Elementi personali e non comuni ad altri utenti e che non riguardano il modem
Ii risultati/performance effetive deegli elementi indicati sono strettamente personali, non sono comparabili con altre installazioni, dipendono da fattori esterni al modem (e quindi non hanno attinenza cone sso) e non possono essere considerati utili al resto degli utenti perchè non ripetibili/comparabili.
Velocità connessione - il valore di connect rate è un valore personale e dipende da un inisieme di fattori esterni al modem (provider/contratto/distanza centrale/qualità impianto interno-esterno/compatibilità chipset router DSLAM. Non è possibile fare confronti con altre linee/utenti.
Variazione telnet SNR - le risultanze effettive della variazione dell?SNR sono strettamente personali, non dipendono dal modem, ma dipendono dalle condizioni della propria linea e da ciò che il provider e il contratto ADSL permettono.
Performance effettive Wifi - le effettive performance WiFi, che sono sempre inferiori a quelle teoriche dichiarate (non andrete mai a 300Mbit..), sono personali e dipendono da un'insieme di fattori esterni al modem (distanza router-client/ostacoli/distrurbi Wifi di altre reti/etc).
Risultati speedtest - I risultati dello speedtest devono sempre esssere considerati indicativi e mai come riferimento. I risultati dipendono da un insieme di fattori esterni al modem (provider/DSLAM/momento temporale del test/etc), sono personali e non comparabili con altre instalalzioni.
Eventuali discussioni sulle effettive velocita connessione/risultanze variazione SNR/risultati speedtest/performance Wifi riguradano la propria specifica installazione personale e non possono essere comparate con altre installazioni e quindi non sono di interesse generale" nè rigaurdano nello specifico il modem oggetto del thread in quanto dipendenti da cause esterne al modem.
Collegamento in cascata di due router
Per info su come collegare questo router ADSL come router puro dietrpoad un mdoem/router ADSL fare riferimento al thread
Collegamento in cascata di due router (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950)
Variazione SNR linea ADSL - Non è possibile
Questo modem non ha i comandi telnet per la variazione dell'SNR.
Reti Wifi "Guest" - SSID multipli
Con questo modem non è possibile creare reti Wifi Guest o avere SSID multipli.
Telnet - Prompt telnet (differente stato)
TP-LINK# - Telnet mode
TP-LINK(conf)# - Telnet config mod (predefinito)
~ # - Modo comandi (per attivarlo usare il comando sh)
Livello più alto telnet - Prompt = TP-LINK# Telnet mode
Livello più basso telnet - Prompt = ~ #
Per uscire dalun livello verso il livello più alto usare exit o logout
Telnet - Comandi base
normal mode commands:
clear --- clear screen
exit --- leave to the privious mode
help --- help info
history --- show histroy commands
logout --- logout cli model
sh --- force to cli
config mode commands:
config --- enter config mode
adsl --- config adsl
igmp --- igmp config
wan --- wan config
wlctl --- wireless config
lan --- lan config
Modifica DNS
Network --> Wan Settings --> Edit DNS -> Save
Sostituzione antenne
Nota: le antenne devono essere tutte delle stesse tipo e devono essere permanentemente tutte collegate.
Le antenne originali del router (da 3dbi) sono sostituibili. Hanno un connettore RP-SMA.
Se si vogliono sostituire le antenne vanno sostituite tutte contemporaneamente con altre antenne tutte uguali fra di loro e idonee al tipo di frequenza in uso (2.4GHz).
Il guadagno effettivo della portata WiFi è da valutare caso per caso è non è mai certo.
Port forwarding (apertura porte nel firewall del router)
Per aprire le porte nel firewall del router per l'uso di programmi tipo emule o toorrent esistono due possibili soluzioni.
1. soluzione - Uso UPnP - Pratica - semplice- veloce.
Se l'applicazione desiderata può usare l'UPnP, impostare l'opzione per l'uso dell'UPnP nell'applicazione.
L'UPnP nel router è abilitata di default. Per verificare lo stato dell'UPnP e delle porte usate via UPnp nel router selezionare nell'interfaccia web del modem [Forwarding] -> [UPnP]
Attraverso l'UPnP il programma desiderato aprirà le porte necessarie nel router in modo automatico.
Non si può specificare la stessa porta su più di un computer.
Per chi non ha dimesticheza con l'impostazione manuale delle porte questa opzione è quella suggerita.
2. soluzione - Uso Portforwarding manuale
Per questa opzione un requisito base che l'IP del client sia un IP fisso (statico). Non si può usare il DHCP.
Secondo requisito è quello di conoscere nello specifco le porte da aprire e quale tipo di protocollo (TCP o UDP) è neecssario.
Selezionare nell'interfaccia web del router [Forwarding] -> [Virtual Server] -> [Add New] e indicare i dati necessari.
Info durata connessione
In STATUS in [SYSTEM UPTIME] è possibile vedere da quanto tempo è attiva la conensione
Info cadute connesione
in [SYSTEM TOOLS] impostare il [LOG LEVEL] su [WARNING],
Disabilitazione WiF
La disabilitazione del WiFi è possibile solo attraverso l'interruttore sul retro.
Non esiste nell'interfaccia web del modem l'opzione per disabilitare il WiFi.
RouterLogger - Registrazione parametri ADSL
RouterLogger by albertus82 (https://github.com/Albertus82/RouterLogger/releases)
Firewall
La funzione chiamata firewall funziona solo dall'interno verso l'esterno, quindi blocca (deny) o permette (allow) il passaggio di pacchetti o indirizzi specificati, dai PC interni a internet (attuando un filtro sulla navigazione o sui servizi cui si può accedere).
Il firewall SPI è quello che protegge dagli accessi indesiderati provenienti da internet i PC collegati al router, è va attivato (senza opzioni) nel menu
NEWTWORK -> WAN SETTINGS -> EDIT -> WAN SERVICE SETUP -> ADVANCE
Licenza Creative Commons
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza
Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
Che senso ha aprire discussioni su prodotti non ancora usciti?
Fra l'altro ne hai aperto uno uguale ad inizio anno!
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2441003
Il prodotto è stato annunciato da TP-Link Italia e sarà a giorni disponibile nei negozi.
Fino ad ieri non esistevano neanche le pagine sul sito italiano.
Secondo me è importante sapere che esiste anche questo prodotto (che sarà a giorni dispoibnile) in quanto se hai intenzione di accquistarlo sapere che esiste anche questa possibilità ti offre una possibilità di acquisto in più.
E' stato aperto questo thread (l'altro era stato aperto per poterne cominciare a discuterne quando TP-Link worlwide ne aveva annunciato la futura disponibilità ma che non è mai stato comnvertito in thread uffciiale in quanto in Italia non era mai arrivato).
Oggi TP-Link italia lo ha ufficialmente annunciato, ha pubblicato le pagine relative (rendendo ufficiale la cosa) e cambiando nome (si chiama W8970 e non W8970N come ipotizzato tempo fa...)
Per questo motivo è stato rifatto il thread cambiando nome e usando le info della pagina uffciaile TP-Link Italia.
Non conosco nessuna regola del forum che impedisce di aprire un thread su un prodotto non ancora uscito.
Ottimo lavoro Bovirus...adesso non resta che vedere a che prezzo lo piazzeranno. Di solito tp-link è molto competitiva da questo punto di vista...
Per chi non lo avesse capito guardando il primo post di bovirus qui stiamo parlando di un bel "bombardone", il top di gamma che mancava a tp-link nella categoria dei modem-router. Gigabit ethernet, 2 porte usb, interruttore fisico per lo spegnimento del wi-fi, antenne sostituibili, supporto a ipv6. E anche a livello di componentistica interna dubito che ci deluderà...semmai l'unica cosa che manca è il wi-fi a 5 Ghz, mah...io non ne sentirei tanto la mancanza.
maverick84
05-11-2012, 09:56
Ottimo
..adesso non resta che vedere a che prezzo lo piazzeranno. Di solito tp-link è molto competitiva da questo punto di vista...
Ormai TP-Link ha prezzi allineati, se non superiori, ad altri marchi.
Secondo me sarà difficile trovarlo a meno di 75-80 €......
EDIT: sono stato troppo ottimista....
L'unico shop che ho trovato che lo ha già prezzato (anche se non è ancora disponibile) lo vende a € 96.69 (IVA compresa)
fabio336
05-11-2012, 14:30
Vedendo le schermate nel manuale ho come l'impressione che non sarà Broadcom...
Ormai TP-Link ha prezzi allineati, se non superiori, ad altri marchi.
Secondo me sarà difficile trovarlo a meno di 75-80 €......
EDIT: sono stato troppo ottimista....
L'unico shop che ho trovato che lo ha già prezzato (anche se non è ancora disponibile) lo vende a € 96.69 (IVA compresa)
Male, anche se penso che il prezzo al lancio sia proprio al max, sicuramente dopo 2 mesi 10-20 € scende...
Qual'è questo shop? io non l'ho trovato!
Qual'è questo shop? io non l'ho trovato!
Focelda
.....L'unico shop che ho trovato che lo ha già prezzato (anche se non è ancora disponibile) lo vende a € 96.69 (IVA compresa)
Sticaxxi :sofico:
Spero per loro che sia un ottimo prodotto e che non sia basato su Trendchip-Ralink, altrimenti con un concorrente come l' Asus DSL-N55U la vedo durissima.
Spero per loro che sia un ottimo prodotto e che non sia basato su Trendchip-Ralink, altrimenti con un concorrente come l' Asus DSL-N55U la vedo durissima.
In effetti l'Asus è di fascia superiore (è un Dual-band - Wi-Fi 600Mbps) e si trova a soli 10 € in più.....
Segnalo, visto che si era paventato un prezzo parecchio alto da parte di certi gufoni (:D), che già ora si trova in alcuni shop online a prezzi in linea con la concorrenza (ad es. dgn3500). Piuttosto che trovaprezzi provate ad usare google.it/shopping.
Segnalo, visto che si era paventato un prezzo parecchio alto da parte di certi gufoni (:D), che già ora si trova in alcuni shop online a prezzi in linea con la concorrenza (ad es. dgn3500). Piuttosto che trovaprezzi provate ad usare google.it/shopping.
Beh, a 79 € si comincia a ragionare...... :)
Comunque sulle caratteristiche tecniche (chipset, ecc.) ancora buio assoluto....
Sì...bisogna aspettare che qualcuno vada di telnet. Oppure di smontaggio. Ma all'estero non è già stato commercializzato? Googlando in giro non sono riuscito a capire bene se qualcuno lo abbia già in mano....
Comunque ieri mi stavo guardando il manuale e, piacevolissima sorpresa, a pag. 95 (cap. 4.16) ho scoperto che si può editare dal pannello di controllo la tabella di arp, facendo il bind di un indirizzo ip con un indirizzo mac. Cosa vuol dire? Che finalmente su un modem-router (non di fascia alta) si può fare il wake on lan da remoto (chiamatelo wake on wan se preferite) senza ricorrere a barbatrucchi vari. Ad es. io con il mio attuale w8960n posso abilitarlo ma solo via telnet, e il problema è che ad ogni riavvio del router la tabella di arp si resetta :rolleyes:.
Mendocino89
14-11-2012, 15:59
Dando uno sguardo veloce al firmware non ho trovato l'header Broadcom...:(
Mi sà che sto TP-Coso monta qualche chipset esotico :rolleyes:
Per me merita di essere preso in considerazione solo se monta un chipset Infineon/Lantiq, o al massimo un Ikanos...
Temo però che si tratti del solito Trendchip con wifi Ralink :rolleyes:
Dando uno sguardo veloce al firmware non ho trovato l'header Broadcom...:(
Mi sà che sto TP-Coso monta qualche chipset esotico :rolleyes:
Per me merita di essere preso in considerazione solo se monta un chipset Infineon/Lantiq, o al massimo un Ikanos...
Temo però che si tratti del solito Trendchip con wifi Ralink :rolleyes:
Certo sarebbe una delusione se avessero utilizzato un chipset scadente come il Trendchip :-( Nel nuovo 8960v4 hanno messo un Broadcom, perché dovrebbero fare un passo indietro?
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
fabio336
14-11-2012, 16:26
Dando uno sguardo veloce al firmware non ho trovato l'header Broadcom...:(
Mi sà che sto TP-Coso monta qualche chipset esotico :rolleyes:
Per me merita di essere preso in considerazione solo se monta un chipset Infineon/Lantiq, o al massimo un Ikanos...
Temo però che si tratti del solito Trendchip con wifi Ralink :rolleyes:
:doh:
Mendocino89
14-11-2012, 16:28
Boh...domanda a loro...al 99% però non si tratta di un Broadcom...tuttavia fin quando non sapremo cosa monta al suo interno è inutile fare speculazioni.
Di certo, a livello di features disponibili, è ben fornito, almeno sulla carta.
Non mi convince tuttavia quello switch wi-fi meccanico: generalmente si rovinano facilmente.
Non capisco perchè non usare un normalissimo pulsante, magari nel pannello frontale, che è anche più comodo.
Il prezzo infine mi sembra un pò troppo alto per il target che fino ad oggi ha tenuto TP-Link...
Quindi, per come la penso io, o hanno fatto un ottimo lavoro dal punto di vista elettronico, usando componentistica di buon livello su un PCB ben studiato, oppure hanno intenzione di allinearsi ai prezzi degli altri, mantenendo una qualità discutibile, per come hanno fatto fin oggi.
:doh:
:confused:
fabio336
14-11-2012, 16:35
:confused:
perchè nella mia linea va bene solo Broadcom... :)
....Ma all'estero non è già stato commercializzato? Googlando in giro non sono riuscito a capire bene se qualcuno lo abbia già in mano....
Ormai manca poco: uno shop italiano afferma che lo avrà in magazzino il 17.11.
Lo vende a € 73.50 (IVA inclusa)
EDIT: un altro lo propone a € 70,08
Ma tu lo compri?
Io sono diviso...da un lato le caratteristiche tecniche fin qui emerse ufficialmente sono davvero interessanti...dall'altro mi trovo bene con il mio w8960n, poi vista la mia adsl mi sembra di comprare una ferrari per poterci fare un giro nel parcheggio di casa :muro:!
Poi con 'sta storia del chipset schifoso mi avete parecchio impaurito :cry: !
Ma tu lo compri?
Io sono diviso...da un lato le caratteristiche tecniche fin qui emerse ufficialmente sono davvero interessanti...dall'altro mi trovo bene con il mio w8960n, poi vista la mia adsl mi sembra di comprare una ferrari per poterci fare un giro nel parcheggio di casa :muro:!
Poi con 'sta storia del chipset schifoso mi avete parecchio impaurito :cry: !
Non lo so: ho già un modem-router di scorta, ed in ogni caso non mi sposterei dai chipset Broadcom....
Anch'io ho un 8960 che funziona perfettamente sulla mia linea, per cui non ho alcuna intenzione di rischiare con un altro modem, ma l'8970 mi piace molto come aspetto (anche l'occhio vuole la sua parte.......:) )
Kimahiri
17-11-2012, 12:08
In effetti l'Asus è di fascia superiore (è un Dual-band - Wi-Fi 600Mbps) e si trova a soli 10 € in più.....
Ma per cortesia... I prodotti per il networking di asus sono di una fragilità e inefficienza allucinante. Sono da evitare come la peste! Non vedo l'ora che esca questo della tp link onestamente...
nebbia88
17-11-2012, 12:40
Dando uno sguardo veloce al firmware non ho trovato l'header Broadcom...:(
Mi sà che sto TP-Coso monta qualche chipset esotico :rolleyes:
Per me merita di essere preso in considerazione solo se monta un chipset Infineon/Lantiq, o al massimo un Ikanos...
Temo però che si tratti del solito Trendchip con wifi Ralink :rolleyes:
Non ho capito se hai avuto novità rispetto a questo tuo post di Luglio o se volevi solo riportarlo sul topic nuovo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=37781969#post37781969
:confused:
P.S. cmq non c'è ITU G.993.x tra gli standard supportati, in fondo al manuale..
Mendocino89
17-11-2012, 12:48
@ nebbia88
In realtà in quel post si parlava del TD-W8968, sebbene in principio si credeva che il nuovo modello fosse il W8970.
Alla fine poi ci avevo azzeccato: il W8968 non è basato su Broadcom, ma bensì su Trendchip.
Vedremo col W8970 cosa ha combinato TP-Link.
nebbia88
17-11-2012, 12:53
ah giusto, c'era stato un "piccolo" OT xD
Mendocino89
17-11-2012, 13:06
P.S. cmq non c'è ITU G.993.x tra gli standard supportati, in fondo al manuale..
Beh, l' ITU G.993.x definisce VDSL, VDSL2 e VDSL2 con vectoring...il TP-Coso è un modem/router ADSL...non mi soprende questa mancanza.
nebbia88
17-11-2012, 14:52
Beh, l' ITU G.993.x definisce VDSL, VDSL2 e VDSL2 con vectoring...il TP-Coso è un modem/router ADSL...non mi soprende questa mancanza.
allora devo aver interpretato male io questo post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=37123941#post37123941
Ma per cortesia... I prodotti per il networking di asus sono di una fragilità e inefficienza allucinante. Sono da evitare come la peste! Non vedo l'ora che esca questo della tp link onestamente...
Io sono dell'idea che non è corretto generalizzare, ogni marchio ha fatto e farà prodotti buoni e prodotti scadenti.....
Bisogna vedere in quale categoria potrà essere collocato questo 8970.....
E' molto probabile che il chipset di questo modem sia Ralink/Trendchip (e non Broadcom).
Sono giunto a questa conclusione comparando l'header dei firmware
WD-8968 (Ralink/Trendchip)
WD-8960N v4 (Broadcom)
WD-8970 ( (Ralink/Trendchip)
Quello del W8970 è praticamente identico a quello del W8968.
Quello del W8970 è completamente diverso da quello del W8960N v4.
E' molto probabile che il chipset di questo modem sia Ralink/Trendchip (e non Broadcom).
Sono giunto a questa conclusione comparando l'header dei firmware
WD-8968 (Ralink/Trendchip)
WD-8960N v4 (Broadcom)
WD-8970 ( (Ralink/Trendchip)
Quello del W8970 è praticamente identico a quello del W8968.
Quello del W8970 è completamente diverso da quello del W8960N v4.
E questo è un bene o un male?
E questo è un bene o un male?
Fortissimamente male, purtroppo. Soprattutto se si hanno tendenze smanettonesche.
Non è detto.
Molte cose si possono fare anche sul chipset Ralink.
Io aspetterei di vedere il prodotto.
fabio336
20-11-2012, 10:40
sinceramente non ho mai provato un router con quel chipset
però non mi sembra il caso di rischiare, c'ho già provato con il dgn3500 su dslam alcatel.
Praticamente è un clone dell'Asus DSL N55U senza wi-fi a 5GHz.
Praticamente è un clone dell'Asus DSL N55U senza wi-fi a 5GHz.
E senza Stability Adjustment o funzione similare, almeno ad una prima occhiata del manuale.....
E senza Stability Adjustment o funzione similare, almeno ad una prima occhiata del manuale.....
Si, anche altre cose gli mancano come firmware, dicevo come hardware.
Aggiornato primo post con il link al nuovo firmware 14.11.2012.
Nessuna info sul changelog (fatta richiesta a TP-Link).
E' molto probabile che il chipset di questo modem sia Ralink/Trendchip (e non Broadcom).
Sono giunto a questa conclusione comparando l'header dei firmware
WD-8968 (Ralink/Trendchip)
WD-8960N v4 (Broadcom)
WD-8970 ( (Ralink/Trendchip)
Quello del W8970 è praticamente identico a quello del W8968.
Quello del W8970 è completamente diverso da quello del W8960N v4.
Uffa! Lo stavo aspettando con interesse... pensavo che fosse arrivato il momento di sostituire il mio vecchio Netgear DGN1000, sperando di migliorare LAN e internet, ma mi sto spaventando per il Ralink/Trendchip...
Comunque mi sembra che la dsitribuzione sia arrivata e che si trovi on-line a circa 80 euro compresa spedizione
Che fare?:muro:
Guarda che ci sono anche modem RalinK/Trendchip che funzionano piuttosto bene.
Vedi TP-LinK W8968 e Asus DSL-N55U.
Uffa! Lo stavo aspettando con interesse... pensavo che fosse arrivato il momento di sostituire il mio vecchio Netgear DGN1000, sperando di migliorare LAN e internet, ma mi sto spaventando per il Ralink/Trendchip...
Se vuoi un Broadcom e non hai particolari esigenze (Gigabit, USB) c'è sempre l'8960v4, fra l'altro ad un ottimo prezzo (44,89 € spese incluse)
Mendocino89
26-11-2012, 19:11
Guarda che ci sono anche modem RalinK/Trendchip che funzionano piuttosto bene.
Vedi TP-LinK W8968 e Asus DSL-N55U.
Non posso fare altro che confermare.
Non è che se un router è basato su chipset Trendchip, per quanto schifo possa fare, debba essere per forza problematico...
Ricordiamoci che il grosso del lavoro lo fanno i driver usati nel firmware, la prova è il TD-W8961N (per restare in casa TP-Link) od il DSL-2680 della D-Link, che avevano problemi col wifi, risolti poi con un aggiornamento firmware.
Nemmeno Broadcom è immune da problemi di gioventù: il BCM6328 nelle prime implementazioni dava i numeri...è bastato però un banale aggiornamento software per mettere tutto a posto...
Tant'è che oggi il BCM6328 è ampiamente usato.
Certo, non posso nascondere in prima persona che mi tengo il più alla larga possibile da questi prodotti, per il semplice motivo che il DSLAM al quale sono collegato è schizzinoso al massimo :rolleyes:
Precedenti esperienze però su altre linee telefoniche mi hanno confermato che i chipset Trendchip lavorano piuttosto bene, sono affidabili nel lungo periodo e a livello di prestazioni non sono cosi pessimi...anzi...
Un esempio su tutti: Digicom Michelangelo Wave 54, clone del Billion: una roccia.
Non vedo quindi alcun motivo nello sconsigliare il TD-W8970 od il TD-W8968 al normale utente, senza pretese assurde.
TP-Link oltretutto ha fatto un ottimo lavoro dal punto di vista dell'usabilità e delle funzionalità integrate nel suo firmware.
....
Non è che se un router è basato su chipset Trendchip, per quanto schifo possa fare, debba essere per forza problematico...
Giusto, ma tieni conto che molti (me compreso) preferiscono un chipset Broadcom per massimizzare le prestazioni della propria ADSL.
E' vero che esistono modem (come l'Asus DSL N55U, che ha lo stesso chipst dell'8970) che, tramite software, lo permettono comunque, ma potendo scegliere sempre meglio il Broadcom....
Mendocino89
26-11-2012, 19:53
Giusto, ma tieni conto che molti (me compreso) preferiscono un chipset Broadcom per massimizzare le prestazioni della propria ADSL.
E' vero che esistono modem (come l'Asus DSL N55U, che ha lo stesso chipst dell'8970) che, tramite software, lo permettono comunque, ma potendo scegliere sempre meglio il Broadcom....
Il discorso può essere valido per te, per me e per tutti quelli (pochi) che ci capiscono un pò di portanti, attenuazione, margine di rumore etc...
Alla stragrande maggioranza però di tutte ste cose non gliene importa nulla.
Secondo me un buon router, per l'utenza generica, deve essere semplice da configurare, specialmente nel port forwarding, affidabile ed aver una buona copertura wi-fi.
Tornando al TD-W8970, prima di sputare sentenze, preferirei vedere qualche parere e soprattutto vedere il PCB.
Non credo ci saranno grossi problemi software se è simile al TD-W8968.
....
Tornando al TD-W8970, prima di sputare sentenze, preferirei vedere qualche parere e soprattutto vedere il PCB.
Non credo ci saranno grossi problemi software se è simile al TD-W8968.
Beh, ormai è in vendita, prima o poi qualcuno si farà vivo con le sue impressioni....:)
Se vuoi un Broadcom e non hai particolari esigenze (Gigabit, USB) c'è sempre l'8960v4, fra l'altro ad un ottimo prezzo (44,89 € spese incluse)
Io cerco proprio un Gigabit, non problematico con connessioni ADSL; montabile a parete e con non elevato assorbimento e che supporti un DDNS free (tutto al contrario dei netgear), tasto on/off wifi, con la possibilità di porta WAN per eventuali future connessioni a fastweb, proprio come l'8970.
Ma l'evoluzione dei router precedenti da v1 a v4 in quanto tempo c'è stata?
Conviene aspettare fino a quando il mio router attuale (che comunque si comporata dignitosamente) non muore? O la mando io in corto subito? :-)
Mendocino il fatto è che mi viene da chiedermi se sia sensato creare un modem router top di gamma in quanto a dotazione hardware e software per poi "castrarlo" con un chipset che non è tra i migliori in commercio. Sa un po' di opera incompiuta ecco.
Io cerco proprio un Gigabit, non problematico con connessioni ADSL; montabile a parete e con non elevato assorbimento e che supporti un DDNS free (tutto al contrario dei netgear), tasto on/off wifi, con la possibilità di porta WAN per eventuali future connessioni a fastweb, proprio come l'8970.
Ma l'evoluzione dei router precedenti da v1 a v4 in quanto tempo c'è stata?
Conviene aspettare fino a quando il mio router attuale (che comunque si comporata dignitosamente) non muore? O la mando io in corto subito? :-)
Effettivamente le tue esigenze sarebbero pienamente assolte dal w8970. Peraltro il firmware molto completo ti permetterebbe di fare anche diverse altre cosine...ah per quanto riguarda la possibilità di usarlo solo come router con fastweb (possibilissimo trasformando una porta lan in wan) tieni conto che recentemente questo provider (per alcuni tipi di abbonamenti) permette di utilizzare anche il proprio modem-router senza dover per forza passare per il loro hag.
Poi che dirti...se con il router attuale ti trovi bene è inutile spendere altri soldi, se le tue esigenze sono pressanti invece ti conviene procedere all'acquisto. Solo tu puoi saperlo (per citare un noto comico "la risposta è dentro di te...ed è sbagliata" :D!).
leokid71
28-11-2012, 11:49
Buongiorno a tutti.
Ho cambiato da poco gestore telefonico, rispedito il loro modem e tanti saluti, sono passato ad un altro.
Ora però volevo prendere un modem mio e non in comodato, che sia un attimino migliore e che mi permetta di fare alcune cose in più. Sono giorni che navigo nel forum e sulla rete cercando fra le marche + importanti un apparecchio che possa soddisfare le mie esigenze e possibilmente con recensioni positive.
Avevo trovato un Netgear carino ma le opinioni sulla copertura Wi-Fi erano non esaltanti e per ora ho lasciato perdere.
Ora ho trovato questa discussione sul TD-W8970 ...
In sostanza, le cose che mi piacerebbe che il mio nuovo modem facesse bene sono le seguenti :
1) buone prestazioni Wi-Fi
2) possibilità di collegarci degli hd esterni per la condivisione in Wi-Fi con altri apparecchi (cell, portatile etc etc)
3) possibilità di accedere al modem ed agli hd esterni collegati anche dall'esterno via internet o altro (es. dal pc del lavoro) ... Se mi riuscisse sarebbe ad esempio utile poter accendere e gestire il pc di casa anche quando sono altrove
4) possibilità di abilitare/disabilitare il Wi-Fi a mio piacimento con tasto On/Off
5) buona resa con P2P (Emule, Torrent etc etc)
6) supporto delle telefonate in VoIP anche se credo dipenda + dalla linea del gestore che dall'hardware
Io preferirei un apparecchio solo ma potrebbe anche darsi che la soluzione migliore sia un modem ADSL con abbinato un router, entrambi di alta qualità ma senza spendere un patrimonio.
Che dite...forse è il TD-W8970 l'apparecchio finale su cui puntare ?
L'ho trovato a 80 € e sarei anche disposto a spenderle.... :)
Grazie x ora.
Leonardo
Hai fatto la stessa richeista in altri thread.
Questo (cross posting) è veitato dalle regole del forum.
1) le prestazioni Wifi non sono misurabili/commentabili
2) Le rpestazioend ella USb dei mdoem non sono granchè. Non è uNNAS.
3) da verificare
4) leggi il manuale nel primo post
5) dipende dai parametri impostati in emule (se non sono esagerati...)
6) Il modem non è VOIP.
:help: Ordinato Mercoledì 14 Novembre e dovrebbe arrivarmi entro 15 giorni lavorativi, quindi in teoria alla fine della prossima settimana.
Quando mi arriva se mi aiutate posso fare le verifiche del caso ......
questo è il 4 modem router della TP-LINK che compro.:help:
@pato64
Nel senso che
- è il 4. che acquisti e tutte e quattro hanno funzionato in posti diversi
- o è il 4. che acquisti e perchè i tre precedenti non hanno funzionato?
Scusa la domanda banale ma per chi legge la tua frase potrebbe non essere interpretata correttamente.
Dove lo hai acquistato?
leokid71
30-11-2012, 15:11
:help: Ordinato Mercoledì 14 Novembre e dovrebbe arrivarmi entro 15 giorni lavorativi, quindi in teoria alla fine della prossima settimana.
Quando mi arriva se mi aiutate posso fare le verifiche del caso ......
questo è il 4 modem router della TP-LINK che compro.:help:
L'ho preso anche io...
Appena mi arriva vi stresserò un pò per avere un aiuto per la prima connessione e configurazione... :) ...dopodichè sarò contento di farvi da cavia ;)
Riscrivo quando arriva !
Leo
@pato64
Nel senso che
- è il 4. che acquisti e tutte e quattro hanno funzionato in posti diversi
- o è il 4. che acquisti e perchè i tre precedenti non hanno funzionato?
Scusa la domanda banale ma per chi legge la tua frase potrebbe non essere interpretata correttamente.
Dove lo hai acquistato?
Il primo è un TD-8810 oramai obsoleto.
un TD-WR1043ND perfettamente funzionante e un TD-W8961ND ancora funzionante ma lo voglio sostituire con il TD-W8970 per usufruire di nuove funzionalità non presente sui precedenti (es. le porte giga) uno da sistemare al primo piano e uno al piano terra.
Tutti funzionanti ...... altrimenti perchè continuare a prendere lo stesso prodotto?
Posso indicare da dove l'ho comprato? Il prezzo mi sà di sì 62,70€.
Nel tuo post non era rpecsiato ho acquistato x prodotti link tutti funzionanti
Puoi indicare il nome del fornitore del W8970 senza problemi.
Non puoi postare il link diretto alla pagina di acquisto.
Appena scoperta l'esistenza di questo router\modem...bello! Mi interessano soprattutto le porte gigabit e la stabilità della parte ADSL.
Peccato che i bottoni per spegnere il wifi siano sul retro :muro:
Sapete se si puo mettere in verticale? Inoltre le 3 antenne vanno montate tutte?
Nel tuo post non era rpecsiato ho acquistato x prodotti link tutti funzionanti
Puoi indicare il nome del fornitore del W8970 senza problemi.
Non puoi postare il link diretto alla pagina di acquisto.
OlloStore ..... solo che mi hanno appena telefonato dicendomi che ci sono dei ritardi e mi hanno proposto un'altenativa che a me non và bene.
Lo vendono anche su eWide provo a vedere in quanto tempo me lo spediscono (anche da loro non è disponibile ma è in catalogo a 66,50€ circa)
@Arvin78
Se leggi con attenzione nessuno ce l'ha ancora....
Mi spieghi perchè doversti montare qualche antenna in meno?
@Arvin78
Se leggi con attenzione nessuno ce l'ha ancora....
Mi spieghi perchè doversti montare qualche antenna in meno?
Perche non mi serve una grande copertura e per montarlo a muro,in verticale :D
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
Mi riefrivo a "bisogna montare tutte le antenne??."
Mi riefrivo a "bisogna montare tutte le antenne??."
Perche non mi serve una grande copertura e per montarlo a muro,in verticale :D
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
Ok, riformulo la domanda :D se collego solo 1 antenna avrò una copertura inferiore del wifi e basta? continuerà a funzionare normalmente? :stordita:
Ok, riformulo la domanda :D se collego solo 1 antenna avrò una copertura inferiore del wifi e basta? continuerà a funzionare normalmente? :stordita:
Bruceresti il chip wireless.
Se vuoi diminuire la potenza di trasmissione meglio intervenire sulla configurazione.
Bruceresti il chip wireless.
Se vuoi diminuire la potenza di trasmissione meglio intervenire sulla configurazione.
Ok, grazie, il mio era solo un vizio estetico :D
In nessun modem puoi collegare meno antenne di quelle previste.
Vizio estetico ... mi mancava.
Khanattila
01-12-2012, 15:04
In nessun modem puoi collegare meno antenne di quelle previste.
Vizio estetico ... mi mancava.
Eh, di cosa ti sorprendi? Ormai in tutte le cose è così.
Comunque tornando in topic, ero anch'io interessato all'acquisto del modem in questione, visto che lo vendono a 65/75 euro.
Se non fosse già irreperibile nei principali shop lo avrei già preso. Però non posso aspettare due/tre settimane, avete qualche altro prodotto da consigliare?
(Diciamo sempre su quella fascia di prezzo lì).
Questo genere di richiesta la dovresti fare nel thread scelta router ADSL.
Esite il W8960N in offerta da Eprice a un costo sensibilmente inferiroe.
Esiste un thread dedicato al W8960Nv4.
Khanattila
01-12-2012, 16:00
Questo genere di richiesta la dovresti fare nel thread scelta router ADSL.
Esite il W8960N in offerta da Eprice a un costo sensibilmente inferiroe.
Esiste un thread dedicato al W8960Nv4.
Grazie delle info.
Ma arriverà mai questo modem?
Negli shop che monitoravo o è perennemente "in arrivo" o la data di "disponibiltà" slitta ogni giorno.
In uno è stato addirittura tolto dal catalogo....:boh:
Sì, notavo anche io questo fatto curioso....ma all'estero non viene venduto? O viene venduto sotto altro nome? Non si riesce a trovare due parole di recensione che siano due!
Sì, notavo anche io questo fatto curioso....ma all'estero non viene venduto? O viene venduto sotto altro nome? Non si riesce a trovare due parole di recensione che siano due!
Secondo me per il momento esiste solo in foto......:D
Disponibilità nei negozi 20 dicembre (fonte TP-Link).
Disponibilità nei negozi 20 dicembre (fonte TP-Link).
http://www.youtube.com/watch?v=t2RXiMiFqGU
Ciao a tutti, ho una domanda...
Non sono esperto di router e a giorni farò il contratto per l'adsl Telecom.
Vorrei chiedervi se questo router fà al caso mio:
ho una smart tv samsung e vorrei che il mio hard disk portatile contenente le mie serie preferite venisse condiviso con la tv in lettura e naturalmente col pc in lettura/scrittura...
Seconda cosa, anche se non indispensabile, attaccare una stampante alla seconda porta usb da poter usare in wifi...
Grazie ...
Non esistono controindicazioni per questo router con nessun provider Aa meno che il contratto ADSL sia VOIP).
Per la stampante bisogna verificare se e quando verrà pubblicato un elenco delel stampanti compatibili, la tua stampante sarà inclusa.
Per l'hd, come per tutti i modem con presa USB, non aspettarti granchè come prestazioni.
Per eventuali confronti con altri modem posta nel thread "Scelta modem ADSL".
Ma per il discorso di vedere i video sulla tv lasciando l'hard disk collegato al router nessun problema?
Non c'è secondo voi il problema didella certificazione dlna/allshare play?
Disponibilità nei negozi 20 dicembre (fonte TP-Link).
Infatti anche online negozi come pixmania lo danno disponibile il 20/12/2012 a 79E.
C'è solo un negozio che da un prezzo improbabile di 56,75E spedito ma al momento non è disponibile.
Vedremo :)
palleggiatore
19-12-2012, 00:58
che voi sappiate è previsto/probabile/possibile
(per prassi di tp-link, grazie al chipset o al linguaggio di programmazione fw)
che in un secondo momento si riesca a:
-navigare tramite chiavetta internet?
-installare un client bittorrent?
se la gioca con l'asus dsl-n55u…
Ma per il discorso di vedere i video sulla tv lasciando l'hard disk collegato al router nessun problema?
Non c'è secondo voi il problema didella certificazione dlna/allshare play?
Difficile risponderti...leggendo il manuale sembrerebbe supportare il dlna. Se ti scarichi il manuale (qui (http://www.tp-link.it/Resources/document/TD-W8970_V1_User_Guide.pdf)) e vai al paragrafo 4.8.5 scoprirai che (a quanto pare) supporta pure il dlna. Purtroppo però non avendolo è difficile darti una risposta...ci vorrebbe un utente con la tua accoppiata tv e router.
che voi sappiate è previsto/probabile/possibile
(per prassi di tp-link, grazie al chipset o al linguaggio di programmazione fw)
che in un secondo momento si riesca a:
-navigare tramite chiavetta internet?
Questo si potrà fare fin dal primo momento, se leggi a pagina 31 del manuale spiega come stabilire una connessione 3g (chiaramente avendo cura prima di controllare la lista delle chiavette compatibili).
-installare un client bittorrent?
Ehh....questo credo che sarà possibile solo installando un firmware moddato.
se la gioca con l'asus dsl-n55u…
Già. Che dire...a livello firmware secondo me è di una completezza allucinante...speriamo che anche l'hardware sia all'altezza.
palleggiatore
20-12-2012, 10:17
la comunità attende fiduciosa i primi commenti…
Sembra che Ewide abbia battuto tutti offrendolo a 70,98E spedito, meno del prezzo che pratica lui stesso su Amazon :D .
Sembra un ottimo prezzo di lancio, visto che il concorrente Asus DSL-N55U costa 98E ;)
Vedremo le prestazioni dalle recensioni che farete :O
Sembra che Ewide abbia battuto tutti offrendolo a 70,98E spedito, meno del prezzo che pratica lui stesso su Amazon :D .
C'è ancora Hot a € 56,75.
Vedremo se il prezzo rimarrà quello una volta che lo avranno in magazzino.....
MaxAstro
20-12-2012, 10:58
EUR 69,90 in Amazzonia.
Curioso del chipset....
...
Curioso del chipset....
Pare appurato che non sia Broadcom.....
EUR 69,90 in Amazzonia.
Curioso del chipset....
E' lo stesso ewide e su Amazon devi aggiungere EUR 6,50 costi di spedizione.
Leggi bene ;)
EUR 69,90 in Amazzonia.
Curioso del chipset....
Dovrebbe essere Trendchip-Ralink.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38569546&postcount=31
C'è ancora Hot a € 56,75.
Vedremo se il prezzo rimarrà quello una volta che lo avranno in magazzino.....
Dubito, lo da ancora non disponibile, ed è sparito dalla lista su trovaprezzi.
Comunque è da monitorare :)
palleggiatore
20-12-2012, 13:10
sto aspettando di usare la nuova attivazione di alice per prendere un modem adeguato, non sto nella pelle.
Se prendi questo sei moralmente obbligato a farci una recensione e naturalmente a smontarlo e farci una foto di ogni singolo componente.
(dopo la prima congiunzione ha preso il sopravvento la scimmia che sta ballando la samba sopra le mie spalle :sofico:).
Mendocino89
20-12-2012, 19:23
Se prendi questo sei moralmente obbligato a farci una recensione e naturalmente a smontarlo e farci una foto di ogni singolo componente.
(dopo la prima congiunzione ha preso il sopravvento la scimmia che sta ballando la samba sopra le mie spalle :sofico:).
:D :D
Quasi quasi se lo trovo lo compro anch'io e lo recensisco per voi tutti ossignori !!!
Chiaramente fotografando ogni singola saldatura, a costo di staccare il processore !!!:D
Darkenergy
21-12-2012, 09:49
Allora è disponibile o no?
Allora è disponibile o no?
Si.
:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38745370&postcount=504
palleggiatore
21-12-2012, 13:56
ahahahha grande 1onexx, davvero sembra che ci provi gusto a farci tirare la gola!
Personalmente sono abbastanza pessimista...
Mi piacerebbero un paio di USB, ma per far lavorare decentemente la mia Alice 20 ho assoluto bisogno di un chipset Broadcom (o almeno di un firmware che permetta di modificare il margine di rumore), per cui se, come sembra, così non sarà, rimarrò con il mio 8960v3 finchè morte non ci separi......:D
Appena preso, pagato meno di 60€ dal mio amico fornitore di fiducia, configurato per soppiazzare il collega TP-LINK 8960n, solo per poter mettere in rete via usb una stampante laser. Per adesso nessun problema di sorta, un po diverso da configurare rispetto al 8960n, non son riuscito a condividere il disco usb. Farò altre prove in questi gg, anche se credo sia per via dell'alimentazione, magari con una chiavetta usb va. Va beh lo uso un po cosi poi vedrò di configurarlo al meglio.
Bene, sei il primo........:winner:
Sei riuscito a capire che chipset ha?
No non ancora, ho spulciato un po tra le varie pagine ma non mi da nulla al riguardo.
P.s.: se puoi darmi qualche info su dove cercare lo faccio subito..........
palleggiatore
22-12-2012, 15:11
questo modem oltre che con l'asus se la gioca anche con il dgn3500, mi piacerebbe sapere se si può programmare come sull'asus un client torrent... sarebbe il non plus ultra, a venti euro di meno.
ora lascio parlare chi ce l'ha già!
Il client torrent in un modem con limitate risorse hardware (CPU e memoria) è un controsenso.
Per fare serialemente il client torrent ci vuole hardware di altro tipo.
MaxAstro
22-12-2012, 15:42
E' lo stesso ewide e su Amazon devi aggiungere EUR 6,50 costi di spedizione.
Leggi bene ;)
EUR 64,35 Spedizione gratuita. Questo articolo non è ancora disponibile.
Amazzone.
Yurigor scrivendo che lo hai sottomano ti sei condannato a fare tutti i test che ci frullano in testa da parecchio tempo :asd:!
Tanto per cominciare, come consigliato dall'ottimo 1onexx, da telnet potresti dare il seguente comando:
cat /proc/cpuinfo
Ti dovrebbe uscire una schermata con tutti i dati del chipset.
Grazie in anticipo :sofico: !
mi spiace ma il comando non funziona da telnet
mi spiace ma il comando non funziona da telnet
Purtroppo i comandi telnet dipendono dal chipset, ed al momento non sappiamo con certezza quale sia.....
Dal prompt di DOS prova a lanciare semplicemente "telnet 192.168.1.1" (senza virgolette).
Se fosse un Broadcom dovrebbe indicarlo....
http://img542.imageshack.us/img542/7123/immagine2jb.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/542/immagine2jb.jpg/)
nulla, si connette e poi pagina nera
dammi altre possibilità...........
nulla, si connette e poi pagina nera
dammi altre possibilità...........
Tornando ai comandi che aveva suggerito Lanfi, hai messo gli spazi giusti?
L'unico spazio è dopo "cat", il resto è tutto attaccato.....
http://img560.imageshack.us/img560/7618/immagine2tp.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/560/immagine2tp.jpg/)
sono entrato in tp-link command line, ma non so i comandi da dare
se hai un altro modo per poterti contattare sarebbe meglio.......
@yurigor
Di TP-Link command line non ho mai sentito parlare, deve essere una feature nuova.....:boh:
Comunque il modo migliore per stare in contatto è questo forum, dove si ha il contributo di tutti.....:)
ok.....allora attendo info per poter "dialogare" con sto modem.....!
Fatemi sapere se avete uqalche comando che lo provo .
Ciao e buona serata
Mendocino89
22-12-2012, 19:48
Puoi fare uno screen della schermata telnet ?
La command line è una funzione dei firmware Ralink/Trendchip (io che vi avevo detto???).
prova a dare il comando help
Il comando help mi da queste opzioni, come allegato nella foto.
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=84024&stc=1&d=1356263090
Se digiti il comando sh vai nella cli standard.
Per uscire da telnet usa il comando logout.
Confermo che al 99,99% la CPU è una Trendchip.
comando adsl show info
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=84026&stc=1&d=1356264672
comando adsl show status
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=84027&stc=1&d=1356264756
comando cat /proc/cpuinfo
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=84028&stc=1&d=1356264935
Bovirus se hai altri comandi che devo eseguire dimmi pure che lo faccio adesso.
Non ti so dire.
Consiglio.
Usa Putty portable by Jakub (http://jakub.kotrla.net/putty/)
Imposta lo schermo del terminale a 132x50 e cattura la risposta con copia e incolla (meglio della schermata grafica).
Ci sentiamo più tardi. Posto gli stessi valori del W8968 (che è un Ralink/Trendchip).
Mendocino89
23-12-2012, 12:26
A quanto pare VR9 è una architettuta usata negli Infineon/Lantiq :p
ok, se hai settaggi particolari o consigli da darmi, sono tutt'orecchie. Ho adsl Telecom a 7 MB. Attendo consigli.........:D
Non ti so dire.
Consiglio.
Usa Putty portable by Jakub (http://jakub.kotrla.net/putty/)
Imposta lo schermo del terminale a 132x50 e cattura la risposta con copia e incolla (meglio della schermata grafica).
Ci sentiamo più tardi. Posto gli stessi valori del W8968 (che è un Ralink/Trendchip).
ehmmmmmmm.........dovresti spiegarmi in poche parole come si usa......:) ;)
P.s.: Capito................l'età avanza purtroppo..........
A quanto pare VR9 è una architettuta usata negli Infineon/Lantiq :p
Già.....
Fra l'altro cpuinfo mostra informazioni molto simili a quelle di alcuni Fritzbox
http://www.wehavemorefun.de/fritzbox/Cpuinfo
Mendocino89
23-12-2012, 13:31
@ Rodig...
Mi sa che questa volta lo compro sul serio.
Mancava davvero un router basato su Infineon nell'offerta TP-Link.
Vediamo come si evolve la situazione, e come è costruito internamente.
Yurigor sei stati bravissimo! Mille grazie davvero per la pazienza :ave:...
Ragazzi...cosa dire. Un tp-link con chip infineon, qui le scimmie si sono moltiplicate e ballano la macarena. Oggettivamente lo prenderei solo per curiosità, ho una 640 anti digital divide e il w8960n è più che sufficiente per una linea del genere....però cavoli se sono curioso!!!
Chissà come si comporta con una 20 mega...Fabio336 se non ricordo male tu avevi ottenuto risultati notevoli con il dgn3500 ma l'avevi cambiato perché era un po' problematico come firmware? In tal caso questo w8970 dovrebbe farti davvero gola :D....
fabio336
23-12-2012, 14:14
Chissà come si comporta con una 20 mega...Fabio336 se non ricordo male tu avevi ottenuto risultati notevoli con il dgn3500 ma l'avevi cambiato perché era un po' problematico come firmware? In tal caso questo w8970 dovrebbe farti davvero gola :D....
Non ero io :)
Io avevo problemi con il chip infineon (dslam Alcatel)
troppi ES e SES
con il bcm 6328 va meglio (stessa portante del dgn3500) ma meno errori sulla linea
e poi su questo (per il momento) non si può abbassare l'snrm :sofico:
Mendocino89
23-12-2012, 14:15
cut...
Ragazzi...cosa dire. Un tp-link con chip infineon, qui le scimmie si sono moltiplicate e ballano la macarena.
Chissà come si comporta con una 20 mega...Fabio336 se non ricordo male tu avevi ottenuto risultati notevoli con il dgn3500 ma l'avevi cambiato perché era un po' problematico come firmware? In tal caso questo w8970 dovrebbe farti davvero gola :D....
:sbonk:
Comunque anche io sono collegato in un DSLAM Huawei con chipset Infineon, probabilmente se, ripeto, sto TP-Coso è fatto bene, potrei guadagnare qualcosina come portante.
Se servono altre informazioni.....
Mendocino89
23-12-2012, 16:40
Se servono altre informazioni.....
Una cosa grandiosa sarebbe quella di aprirlo e scattare delle foto della scheda...ma so di chiedere molto...
Ripeto però: sarebbe grandiosa ;)
Una cosa grandiosa sarebbe quella di aprirlo e scattare delle foto della scheda...
Lo sapevo che prima o poi qualcuno l'avrebbe chiesto........:D
Ragazzi sapete se aprendolo si invalida la garanzia? Perché se si invalidasse la garanzia secondo me non dovremmo neanche provare a chiederlo a yurigor.
Mendocino89
23-12-2012, 17:22
Ragazzi sapete se aprendolo si invalida la garanzia? Perché se si invalidasse la garanzia secondo me non dovremmo neanche provare a chiederlo a yurigor.
Sti giocattoli non hanno manco dei sigilli di garanzia...basta aprirlo in maniera pulita...Bovirus docet !:D
Purtroppo non so se comprare questo o il TD-VG3631 (a brevissimo il thread ufficiale)...ma se lo compro e nessuno l'ha già aperto lo squarto per benino :D
palleggiatore
23-12-2012, 17:38
avevo chiesto io informazioni sul TD-VG3631 ricevendo 1 risposta, comunque per gli infineon in generale esistono firmware mod?
PS: si può capire tramite qualche comando dal modem che DSLAM ci sta servendo?
fabio336
23-12-2012, 17:39
Lo sapevo che prima o poi qualcuno l'avrebbe chiesto........:D
Manco fosse una donna nuda :sofico:
Mendocino89
23-12-2012, 18:06
avevo chiesto io informazioni sul TD-VG3631 ricevendo 1 risposta, comunque per gli infineon in generale esistono firmware mod?
PS: si può capire tramite qualche comando dal modem che DSLAM ci sta servendo?
Se vuoi sapere qualcosa in più su quel modello: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2532362
Per quanto riguarda i firmware custom...beh non sappiamo nemmeno di preciso che CPU, flash, chip wi-fi monta...mi sembra prematura come richiesta :D
Per il DSLAM, sui router Broadcom lo si vede tramite Telnet, su questo non saprei, anche se è ragionevole pensare che sia possibile, dato che i Fritz!Box più recenti montano chip similari e mostrano quelle informazioni.
Una cosa grandiosa sarebbe quella di aprirlo e scattare delle foto della scheda...ma so di chiedere molto...
Ripeto però: sarebbe grandiosa ;)
azz.....controllo come è fatto e poi vedo se non faccio danni e se positivo lo faccio.
Mendocino89
23-12-2012, 18:12
azz.....controllo come è fatto e poi vedo se non faccio danni e se positivo lo faccio.
Dai prova prova...che qua siamo in attesa :D
Un grazie anticipato è doveroso ;)
il TD-VG3631
Occhio che le porte sono a 100 mbit non gigalan.
son solo 4 viti a quanto pare, il problema grosso è che mio figlio mi ha vietato di farlo adesso in quanto sta scaricando un gioco da Apple store in offerta.Apena esce lo faccio dai.
Mendocino89
23-12-2012, 18:15
Occhio che le porte sono a 100 mbit non gigalan.
Si, lo sò, l'ho pure criticata come cosa sul thread :(
son solo 4 viti a quanto pare, il problema grosso è che mio figlio mi ha vietato di farlo adesso in quanto sta scaricando un gioco da Apple store in offerta.Apena esce lo faccio dai.
No problem...ci mancherebbe :)
Problema, l'ultima vite rimane sotto l'etichetta e per toglierla la devo rompere invalidando cosi la garanzia. Il 28 rientra il mio fornitore e chiedo se lo posso aprire lo stesso, non credo ci siano problemi, dove lui prende la merce non guardano quasi mai,pero' meglio chiedere prima.................Mi spiace per chi aveva premura. ;)
strassada
23-12-2012, 19:22
qualche info sul TD-VG3631, l'8970 non si trova ancora.
pdf internal photos by fcc (https://apps.fcc.gov/oetcf/eas/reports/ViewExhibitReport.cfm?mode=Exhibits&RequestTimeout=500&calledFromFrame=N&application_id=229394&fcc_id='TE7TDVG3631')
se non funziona dovete completare 3 campi qui:
https://apps.fcc.gov/oetcf/eas/reports/GenericSearch.cfm
final action data range (sul primo mettete una data tipo di 6 mesi o un anno fa, se volete anche più antica, o più recente, io sul secondo metto 12/31/2013)
product description (io metto dsl)
show (da 10 a 100 per html)
start search
poi clic su final action date per ordinarli per data
poi cliccate su detail per quello che vi interessa
per cercare solo una determinata marca mettete le prime 3 cifre del ffcid (tipo te7 per i tplink) in Grantee code
Mendocino89
23-12-2012, 19:41
Ottimo grazie...
Peccato che non si riesce a leggere le sigle dei componenti :(
Invece il TD-W8970 non è ancora in lista...
viking22
24-12-2012, 00:08
Vi tengo d'occhio da un po', ora mi intrufolo anch'io... :D
Dalle caratteristiche che stanno venendo fuori pare che le potenzialità siano di tutto rispetto.
Partendo dallo screenshot del cpuinfo sono riuscito a trovare qualcosina:
l'architettura VR9 si riferisce alla serie XWAY VRX200 di Lantiq, in particolare alla VRX268 dato che il W8970 non ha funzionalità VoIP (di serie nel VRX288).
Dovrebbe supportare appieno il VDSL2, infatti è indicata come serie adatta alla progressiva migrazione da ADSL a VDSL2: "It can be used in ADSL mode to support today’s subscribers, and subscribers can easily migrate to VDSL2 Router (RT) and Modem applications incl. WLAN 11b/g/n-router and Internet Protocol Television (IPTV)."
Quindi chissà se con futuri aggiornamenti firmware l'hw del w8970 sarà pure in grado di sfruttare la nuova tecnologia.
Bisognerà vedere che scelte avranno fatto per gli altri componenti, in particolare dal lato ADSL...
http://www.lantiq.com/fileadmin/media/download/products/VDSL/XWAY_VRX268_and_208_Lantiq.jpg
La CPU dovrebbe supportare i 500MHz e memorie DDR1 e 2:
Lantiq Smart CPU Architecture
- 32-bit MIPS® 34Kc Core and 32-bit Multi-threading Protocol Processor Engine (PPE)
- Smart Acceleration for guaranteed session bandwidth & QoS (e. g. IPTV)
- Gigabit WAN/LAN support
- Integrated Gigabit Ethernet PHY and Switch
- IPv6-ready
- Data Encryption Unit (DEU) for IPsec
- Designed for energy effi ciency /CoC compliancy
Fonte sito Lantiq (http://www.lantiq.com/uploads/tx_abzlantiqproducts/PB-e-0027-v2_lres.pdf)
Unica cosa che non ho capito è che il VRX268 ha si uno switch gigabit, però dice che le 2 int. PHY sono configurabili ognuna come 2FE (10/100) o come 1GE (gigabit appunto) mi viene quindi il dubbio che o c'è qualche altro componente che serve lo switch oppure solo 2 porte per volta possono essere usate come gigabit.
Chi più esperto mi illumini... :confused:
p.s. scusate se l'immagine è troppo grande ma non sono riuscito a trovare il modo di ridimensionarla :(
strassada
24-12-2012, 00:29
eh, eh, finchè non lo si aprirà non si saprà che SoC e chip monta, comunque vada per uno della serie VRX (possono disabilitare in hardware dei componenti, così come usare chip interni al soc o esterni per switch e wireless, vedi anche i Broadcom. certo il bogomips non è sui 500, quindi forse i Mhz non sono 500 ma 333 o simili)
ma potrebbe anche essere un Lantiq GRX (http://www.lantiq.com/products/broadband-customer-premises-equipment/network-processor/xwaytm-grx-family/)+ Trendchip 316X/3085 per l'adsl. guardano le statistiche adsl, indicare Annex A/L o A/L/M ecc... raramente si vede in altri chip adsl.
Ma chi siete????????????? Troppo tecnici per utonti come me......:D :D :D
Bravi siete ben informati, imparo qualcosina anch'io allora.
Problema, l'ultima vite rimane sotto l'etichetta e per toglierla la devo rompere invalidando cosi la garanzia. Il 28 rientra il mio fornitore e chiedo se lo posso aprire lo stesso, non credo ci siano problemi, dove lui prende la merce non guardano quasi mai,pero' meglio chiedere prima.................Mi spiace per chi aveva premura. ;)
yurigor vai tranquillo, tanto vedrai che tra un po' le foto osé di questo router saltano fuori :D! A quel punto vedrai come si scatenano questi ragazzi...
Poi comunque è meglio avere ancora un po' di pazienza, aspettare che si stabilizzino i prezzi e lasciar passare questa settimana di festività.
Per quanto riguarda il supporto vdsl...ormai in diversi paesi sono partiti/stanno partendo con queste offerte ma di modem-router che supportino la vdsl in maniera "dichiarata" ce ne sono ben pochi (i soliti billion se non sbaglio)...quindi secondo me ci sta che questa feature venga introdotta sotto il vestito per poi - si spera - essere svelata al momento opportuno tramite aggiornamento firmware.
palleggiatore
24-12-2012, 11:16
con dslam ethernet huawei MA5600T dite che questo router vada bene o meglio puntare su chipset broadcom o altri per il modem? vorrei prendere questo ma evitando di incorrere in incompatibilità e cominciare la trafila dei resi dopo l'acquisto…
questi sono i dati
CLLI MRTGITAA
IDBRE AdC 6013
GAT 432067
GAT SGU 432096
Impianto - Locale SL - LS
IDBRE Sede 006311
IDBRE AdC 006013
GAT 432067
Tecnologia HUAWEI
Tipo DSLAM 1VC4 da centrale
questa una breve descrizione:
La soluzione “DSLAM Ethernet 1VC4” presenta le seguenti caratteristiche.
Si tratta dei DSLAM Ethernet già descritti nella presente Offerta (fornitori Alcatel, apparato
A7302 ISAM, Siemens, apparato hiX5635 e Huawei, apparato MA5600T) ingegnerizzati in
modo da poter adottare una speciale interfaccia di rete che consente di realizzare il
collegamento di backhaul tramite flussi a 155 Mbit/s su fibra ottica.
Si riportano di seguito le caratteristiche tecniche dei “DSLAM Ethernet 1VC4”:
• disponibilità di accessi ADSL da 640/256 kbit/s fino a 20 Mbit/s;
• disponibilità della sola CoS = 0;
• disponibilità di una sola VLAN per DSLAM per Operatore;
• non idoneità per la funzionalità di Multicast IP;
• non in grado di supportare il modello QinQ.
grazie e scusate per l'OT
MaxAstro
24-12-2012, 12:19
Scusate l'ignoranza, ma perché siete così arrapati per l'Infineon?
Mendocino89
24-12-2012, 12:39
Scusate l'ignoranza, ma perché siete così arrapati per l'Infineon?
Perchè a chi è collegato su DSLAM ADSL2+ con chipset Infineon (tipicamente gli Huawei) consente di aggianciare portanti leggermente più alte, specie in upload, senza ricorrere a tweak dell'SNR (che oltretutto non va per l'UP) o profili a 6dB.
e' ta tempo che anche io vi tengo d'occhio in quanto possessore del TD-W8960n.
Ecco il mio problema ; possiedo la 20mb nominale e 11,30 effettivi in down il modem si comporta egregiamente senza alcuna disconnesione veramente contento. Non c'e' verso di forzare il dislam della mia centrale broadcom; 14MB in download effettivi ma ho lasciato perdere in quanto troppe disconnessioni, quindi chiedevo a chi ha effettuato le prove sul TD-W8970 se e' confermato il chipset Infineon e che questi sia compatibile con dslam broadcom e portante automatica superiore a quella del TD-W 8960 .Grazie
@vibrena
La modifica dell'SNR con il tuo WD8960Nv4 funziona ma la tua linea è instabile.
Il cambio del modem non risolverà il problema.
PS: posta nel thread del W8960Nv4 indicando il tipo di DSLAM che hai (se Braodcom sei nella sitauzione ideale e il problema non è il modem ma la linea ADSL).
@vibrena
La modifica dell'SNR con il tuo WD8960Nv4 funziona ma la tua linea è instabile.
Il cambio del modem non risolverà il problema.
PS: posta nel thread del W8960Nv4 indicando il tipo di DSLAM che hai (se Braodcom sei nella sitauzione ideale e il problema non è il modem ma la linea ADSL).
scusami se prima no e' specificato TD-W8960N v3
BCM96358 xDSL Router
Login: admin
Password:
> adsl info --vendor
adsl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Retrain Reason: 8000
Max: Upstream rate = 886 Kbps, Downstream rate = 16468 Kbps
Path: 0, Upstream rate = 886 Kbps, Downstream rate = 13435 Kbps
ChipSet Vendor Id: BDCM:0xa1f2
ChipSet VersionNumber: 0xa1f2
ChipSet SerialNumber:
>
scusami se prima no e' specificato TD-W8960N v3
BCM96358 xDSL Router
Login: admin
Password:
> adsl info --vendor
adsl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Retrain Reason: 8000
Max: Upstream rate = 886 Kbps, Downstream rate = 16468 Kbps
Path: 0, Upstream rate = 886 Kbps, Downstream rate = 13435 Kbps
ChipSet Vendor Id: BDCM:0xa1f2
ChipSet VersionNumber: 0xa1f2
ChipSet SerialNumber:
>
ecco le info del modem TD-W8960Nv3
Mode: ADSL_2plus
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0
Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 53 133
Attenuation (0.1 dB): 235 105
Output Power (0.1 dBm): 197 123
Attainable Rate (Kbps): 16508 886
Path 0 Path 1
Downstream Upstream Downstream Upstream
Rate (Kbps): 13435 886 0 0
MSGc (# of bytes in overhead channel message): 59 13 0 0
B (# of bytes in Mux Data Frame): 104 13 0 0
M (# of Mux Data Frames in FEC Data Frame): 1 8 0 0
T (Mux Data Frames over sync bytes): 4 7 0 0
R (# of check bytes in FEC Data Frame): 16 16 0 0
S (ratio of FEC over PMD Data Frame length): 0.2494 4.0 0.0 0.0
L (# of bits in PMD Data Frame): 3880 256 0 0
D (interleaver depth): 128 8 0 0
Delay (msec): 7.98 8.0 0.0 0.0
INP (DMT symbol): 2.11 2.0 0.0 0.0
Super Frames: 5876177 685769 0 0
Super Frame Errors: 0 0 0 0
RS Words: 1527806272 797719 0 0
RS Correctable Errors: 942917 154 0 0
RS Uncorrectable Errors: 5608 0 0 0
HEC Errors: 0 172 0 0
OCD Errors: 14 0 0 0
LCD Errors: 0 0 0 0
Total Cells: 3019573590 948728395 0 0
Data Cells: 100998319 37602003 0 0
Bit Errors: 0 9860 0 0
Total ES: 158 0
Total SES: 0 0
Total UAS: 31
ecco le info del modem TD-W8960Nv3
....
Attainable Rate (Kbps): 16508 886
Downstream Upstream Downstream Upstream
Rate (Kbps): 13435 886 0 0
INP (DMT symbol): 2.11 2.0 0.0 0.0
Hai un profilo per IPTV....
Dovrebbe essere stabile, anche se limita un po', sicuramente in upload......
Hai un profilo per IPTV....
Dovrebbe essere stabile, anche se limita un po', sicuramente in upload......
no non ho IPTV , ma la cosa che mi sconcerta e' che sono a una distanza di 1720metri dalla centrale e proprio oggi ho chiesto per l'ennesima volta l'intervento dei tecnici per settarmi meglio l'snr .Non sono molto esperto, ma ti chiedo se la limitazione puo' essere determinata dal numero di utenti collegati al blocchetto del dslam su cui sono collegato. Se non e' possibile miglioramenti ti chiedo se dovessi passare alla 10mb (sono stufo di pagare 10euro a bimestre per un servizio 20mb non decente) dagli attuali 11,30mb reali a quanto scenderei? e se oltre al mio modem router ve ne sia uno di qualita' superiore (anche se di questo non mi lamento)che possa agganciare una portante leggermente superiore allo stato attuale? mille grazie
@vibrena
Qui siamo OT; per questi problemi, se hai Alice, meglio http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1378181
Comunque telefona al tuo gestore e fatti impostare un profilo standard......
BUON NATALE A TUTTI!
palleggiatore
27-12-2012, 16:32
qualcuno dei possessori ha osservazioni da fare su quanto scalda?
Il mio non scalda........:)
palleggiatore
27-12-2012, 18:14
SE il chip è il vrx ho una buona notizia:
http://wiki.openwrt.org/doc/hardware/soc/soc.lantiq
Non mi sembra ci sia la necessità di andarsi a complicare la vita con OpenWRT vista la completezza del firmware originale, tenendo presenet che ci potrebbero essere problemi a tornare al firmware originale e si rischia di perdere la garanzia.
nebbia88
28-12-2012, 08:12
Non mi sembra ci sia la necessità di andarsi a complicare la vita con OpenWRT vista la completezza del firmware originale, tenendo presenet che ci potrebbero essere problemi a tornare al firmware originale e si rischia di perdere la garanzia.
:confused: :confused: :confused: :mbe: :mbe: :mbe:
scusa mica è un obbligo, è una POSSIBILITA'!, e io dico che è FANTASTICA.
evidentemente non ti è chiaro quante cose si posson far fare ad un router.. per ora di Router ADSL con FW open ce ne sono veramente pochi, sarebbe una RIVOLUZIONE.
aspettiamo e incrociamo le dita ;)
Ritengo che come ho scritto per la maggior parte degli utenti e frequentatori di questo forum (che nella maggior parte dei casi possono avere problemi già con la completezza del firmware base) OpenWRT non includa funzioni realmente in più che possono essergli utili.
Non dimenticando alcune cose fondamentali:
qualsiasi firmware non ufficiale invalida la garanzia.
in caso di problemi il modem si getta. Non c'è la JTAG e al momento non ci sono procedure di recovery conosciute.
Questo cose vanno indicarle con chiarezza prima che qualcuno si butti a capofitto in uan operazione senza ritorno.,
Magari sarebbe opportuno indicare cosa ha in più e in meno il firmware OpenWRT rispetto al firmware ufficiale.
@Nebbia88
Grazie ma credo di sapere benissimo cosa si possa far fare ad un router...
Per chi vuole smanettarci e vuole rischiare di buttare il modem (visto che non c'è JTAG) faccia pure....
Alla maggior parte degli utenti non lo consiglio.
nebbia88
28-12-2012, 08:31
concordo pienamente sulle avvertenze, sui rischi, e su tutto, ma dire che SE CI FOSSE quella possibilità non sarebbe interessante mi sembra troppo.
c'è un thread ufficiale su openwrt per chi vuole farsi un'idea.. vedrai che non è riservato solo a utenti esperti ;)
capisco anche che è OT rispetto a questo thread, quindi chiudo qui, se ci sono sviluppi di solito si apre un topic "openwrt su XXX" ;)
Io non ho detto che non è interesante, anche se l'esperienza firmware Open anche su modelli Netgear non è un granchè.
Ho detto che la maggior parte degli utenti che usa il modem in modo base/medio non ha necessità del firmware OpenWRT.
Il firmware ufficiale è già molto completo.
Il caricamento di un firmware non ufficiale invalida la garanzia, è rischioso, a fronte di miglioramenti da verificare e che la maggior parte degli utenti non userà queste nuove funzionalità.
palleggiatore
28-12-2012, 15:30
la possibilità di avere un client torrent autonomo però bisogna ammettere che è invitante, a quanto pare però difficilmente realizzabile...peccato.
Il client torren richiede risorse hardware e scritture continue su diusco che non si adattano alle risorse limitate sia come CPU/memoria/etc di un modem (come di un mediabox).
L'unica cosa che fa efficacemente il client torrent è un pc con le sue abbondanti risorse harwdare.
nebbia88
28-12-2012, 16:34
allora si vede che il mio wr703n è convinto di essere un pc visto che va benone... tanto la (mia) linea più di 400 KB/s non fa.. che centra il disco poi, tanto se ne usa uno esterno.. secondo me non sei aggiornato sulle prestazioni dei nuovi router.. 64 MB di ram e le cpu di ora sono più che sufficienti, ovvio che non puoi scaricare 10 torrent assieme da 500 seed, ma poter scaricare la notte a pc spento (e con rumore e consumi ridicoli) IMHO non ha prezzo.
@Nebbia88
Ti inviterei a fare più attenzione alle tue affermazioni
prima dici che non consoco i router, poi adesso non sono aggiornato sulle prestazioni delle CPU per modem. Credo invece di conoscerli bene.
Il modem deve fare principalmente il modem.
Anche se hai una CPU da 600Mhz la CPU dedica solo una minima parte delle risorse (e ci mancherenene deve fare cose ben più importanti) alla gestione del torrent e quindi visto che tu lo creda o no servono risorse non indifferenti per il download in modo serio (con 10 seed ci fa la pippa) di un file via torrent (semi consesioni TCP/IP - memoria - etc) il client torrent è più una "vantata caratteristica commerciale" che una reale prospettiva di utilizzo.
Avrai consumi ridicoli ma se ci devi metter x giorni per scaricare un file che magari in un paio d'ore si scarica, considerando le prestazioni e le qualità delle linee ADSL italiane (cn rischi di sconenssione a medio/lungo termine) non ci farai un bel nulla.
I mdoem attuali per andare dietro ad utenti che guardano a mille funzionalità inutili (nel senso che bisogna capire cosa deve fare principalmente fare un prodotto) vengono sviluppati con una marea di moduli raffozzanti non testari e la stabilità generale di un modem è molto inferiore a quelli di qualche anno fa.
A me serve principalmente un modem che fa il modem. In modo stabile e duraturo.
Al resto (torrent/server multimediale/NAS/etc) non ci deve pensare il modem.
nebbia88
28-12-2012, 17:33
a me le tue sembrano opinioni personali, comunque ancora una volta stiamo andando OT.
Opinionio personali che in fase di progetto nel firmware la priorità dei processi torrent ove presenti siano ad un livello estramemente basso?
I progettisti costruiscono principalmente un prodotto che viene venduto per fare al 99% il modem e gestire i relativi processi.
Interesante il punto di vista per cui si giudica il prodotto in base a quante funzioni ha (il più delle quali potenzialmnete poco usabili) piuttosto che chiedere un prodotto ch faccia le cose indispensabili ma he le faccia in modo efficace e stabile.
strassada
29-12-2012, 23:28
sorgenti:
http://www.tp-link.com/resources/gpl/GPL_TD-W8970.tar.gz
Lantiq VRX268. è quasi ufficiale che ci sia.
wireless Atheros, non ho idea quali chip, e se per entrambe le bande (potrebbe esserci una Lantiq)
dovrebbe essere il Realtek rtl8366 a gestire lo switch gigabit (se no un chip Atheros o Lantiq)
per rom e ram, da un lato sembra che ci siano solo 8 MB di rom, in linea col file .bin, e 64 (o 128MB) di ram, ma prendete questi valori come poco affidabili.
Salve ragazzi vorrei acquistare questo modem.
Ho adsl infostrada 7 mega e vorrei passare a 20.
Ho modem alice vela con firmware usrobotics.
Questi sono i dati:
Mode: ADSL2+
Line coding: Trellis On
Status: No Defect
Link power state: L0
Downstream Upstream
SNR margin (dB): 12.4 27.6
Attenuation (dB): 32.5 16.5
Output power (dBm): 17.8 12.6
Attainable rate (Kbps): 15601 1242
Rate (Kbps): 7996 511
MSGc (number of bytes in overhead channel message): 59 11
B (number of bytes in Mux Data Frame): 231 29
M (number of Mux Data Frames in FEC Data Frame): 1 1
T (Mux Data Frames over sync bytes): 1 2
R (number of check bytes in FEC Data Frame): 0 0
S (ratio of FEC over PMD Data Frame length): 1.0000 2.0000
L (number of bits in PMD Data Frame): 1856 120
D (interleaver depth): 1 1
Delay (msec): 0 0
Super Frames: 8618948 8618946
Super Frame Errors: 504 137
RS Words: 0 0
RS Correctable Errors: 0 0
RS Uncorrectable Errors: 0 N/A
HEC Errors: 269 154
OCD Errors: 0 0
LCD Errors: 0 0
Total Cells: 2640946550 1820177942
Data Cells: 103140784 105818277
Bit Errors: 0 7877
Total ES: 330 113
Total SES: 1 3
Total UAS: 32 1080
1) SE PASSO A 20 MEGA LA MIA LINEA SARà STABILE? A QUANTO AGGANCERà? CONVIENE CHE PASSI A 20 MB?
2) SE PRENDESSI STO MODEM SAREBBE MEGLIO?
3) HO NOTATO CHE STO MODEM ALICE CHE POSSEGGO HA UNA COPERTURA INCREDIBILE (CONFRONTATO CON UN DGN2200 non c'era paragone) QUINDI IL WIFI E' L'ASPETTO PIù IMPORTANTE PERCHE' HO UNA SUPERFICIE DI 3 PIANI DA COPRIRE.
Grazie mille e auguri passati e futuri a tutti :D
Mendocino89
30-12-2012, 13:39
sorgenti:
http://www.tp-link.com/resources/gpl/GPL_TD-W8970.tar.gz
Lantiq VRX268. è quasi ufficiale che ci sia.
wireless Atheros, non ho idea quali chip, e se per entrambe le bande (potrebbe esserci una Lantiq)
dovrebbe essere il Realtek rtl8366 a gestire lo switch gigabit (se no un chip Atheros o Lantiq)
per rom e ram, da un lato sembra che ci siano solo 8 MB di rom, in linea col file .bin, e 64 (o 128MB) di ram, ma prendete questi valori come poco affidabili.
Grazie!
Stavolta TP-Link mi ha piacevolmente sorpreso.
A questo punto manca solo qualche info sulla stabilità software...ma è ancora poco diffuso :(
@kiko89
Dall'attainable rate dovresti agganciare intorno ai 13k
Per il resto è tutto da scoprire....
strassada
31-12-2012, 13:59
yurigor: hai scoperto altro via telnet?
sarebbe da sapere quanta ram ha, se sono 64MB, ad es.
prova a dare:
cat /proc/meminfo
poi magari non supporterà dmesg, ma forse cat /proc/kmsg (crtl+c per riavere il cursore) sarebbe da dare poco dopo il boot, e avere qualche centinaio di righe disponibili in memoria nella finestra del client telnet, visto che a volte è un log lungo.
anche il comando adsl potrebbe mostrare altro, vedi la versione di driver/firmware
~ # cat /proc/meminfo
MemTotal: 60836 kB
MemFree: 12668 kB
Buffers: 4856 kB
Cached: 18108 kB
SwapCached: 0 kB
Active: 9084 kB
Inactive: 18220 kB
Active(anon): 4340 kB
Inactive(anon): 0 kB
Active(file): 4744 kB
Inactive(file): 18220 kB
Unevictable: 0 kB
Mlocked: 0 kB
SwapTotal: 0 kB
SwapFree: 0 kB
Dirty: 0 kB
Writeback: 0 kB
AnonPages: 4356 kB
Mapped: 4172 kB
Shmem: 0 kB
Slab: 15184 kB
SReclaimable: 756 kB
SUnreclaim: 14428 kB
KernelStack: 656 kB
PageTables: 524 kB
NFS_Unstable: 0 kB
Bounce: 0 kB
WritebackTmp: 0 kB
CommitLimit: 57792 kB
Committed_AS: 10652 kB
VmallocTotal: 1048372 kB
VmallocUsed: 3772 kB
VmallocChunk: 995580 kB
MemTotal: 60836 kB = circa 64MB
MemFree: 12668 kB = circa 12MB
TP-LINK(conf)#adsl show info
INDEX=1
{
enable=1
status=Up
modulationType=ADSL_G.dmt
lineEncoding=
dataPath=
interleaveDepth=0
lineNumber=0
upstreamCurrRate=480
downstreamCurrRate=7552
upstreamMaxRate=832
downstreamMaxRate=7552
upstreamNoiseMargin=220
downstreamNoiseMargin=110
upstreamAttenuation=75
downstreamAttenuation=176
upstreamPower=122
downstreamPower=200
ATURVendor=
ATURCountry=
ATUCVendor=
ATUCCountry=
totalStart=21420
showtimeStart=618
quarterHourStart=0
X_TPLINK_Bitswap=On
X_TPLINK_SRA=On
X_TPLINK_AdslModulationCfg=Multimode
X_TPLINK_AnnexType=Annex A/L
X_TPLINK_SupportAdslMode=T1.413:A;G.dmt:A;ADSL2:A,A/L;ADSL2+:A,M,A/L/M;Auto Sync-up:A,A/L,M,A/L/M;
}
TP-LINK(conf)#adsl show status
INDEX=1
{
enable=1
status=Up
dataPath=
lineNumber=0
lineEncoding=
modulationType=ADSL_G.dmt
interleaveDepth=0
X_TPLINK_AnnexType=Annex A/L
}
il comando CAT /PROC/KMSG non da nulla.
TP-LINK(conf)#help
normal mode commands:
clear --- clear screen
exit --- leave to the privious mode
help --- help info
history --- show histroy commands
logout --- logout cli model
sh --- force to cli
config mode commands:
config --- enter config mode
adsl --- config adsl
igmp --- igmp config
wan --- wan config
wlctl --- wireless config
lan --- lan config
QUESTI TUTTI I COMANDI DISPONIBILI
<5>IFX DEU MD5_HMAC initialized (DMA).
<6>io scheduler noop registered (default)
<7>PCI: Setting latency timer of device 0000:00:00.0 to 64
<6>ifx_pmu_init: Major 252
<6>Lantiq PMU driver, version 1.2.2, (c) 2001-2011 Lantiq Deutschland GmbH
<6>Lantiq GPIO driver, version 1.2.14, (c) 2001-2011 Lantiq Deutschland GmbH
<6>Infineon Technologies RCU driver version 1.0.8
<6>Lantiq LED Controller driver, version 1.0.6, (c) 2001-2011 Lantiq Deutschland GmbH
<6>MEI CPE Driver, Version 1.2.0
<6>
<6>(c) Copyright 2009, Infineon Technologies AG
<6>
<6>### MEI CPE - MEI CPE - MEI CPE - MEI CPE ###
<6>
<6>ttyS0 at MMIO 0xbe100c00 (irq = 105) is a IFX_ASC
<6>Register ASC (UART) to PMCU.
<6>Lantiq ASC (UART) driver, version 1.0.9, (c) 2001-2011 Lantiq Deutschland GmbH
<6>brd: module loaded
<6>loop: module loaded
<3>ifx_mtd_init: invalid flash size!!!
<6>Lantiq SSC driver, version 2.2.6, (c) 2001-2011 Lantiq Deutschland GmbH
<6>Register flash device:flash0
<5>7 cmdlinepart partitions found on MTD device ifx_sflash
<5>Creating 7 MTD partitions on "ifx_sflash":
<5>0x000000000000-0x000000020000 : "boot"
<5>0x000000020000-0x000000160000 : "kernel"
<5>0x000000160000-0x0000007c0000 : "rootfs"
<5>mtd: partition "rootfs" set to be root filesystem
<5>0x0000007c0000-0x0000007d0000 : "config"
<5>0x0000007d0000-0x0000007e0000 : "romfile"
<5>0x0000007e0000-0x0000007f0000 : "rom"
<5>0x0000007f0000-0x000000800000 : "radio"
<6>Lantiq SPI flash driver, version 1.1.9, (c) 2001-2011 Lantiq Deutschland GmbH
<3>ifxmips_gpio: Pin ID 10 (port 0, pin 10) has been reserved by module SFLASH from kernel module!
<3>ifx_dataflash_init status error 255
<6>PPP generic driver version 2.4.2
<6>NET: Registered protocol family 24
<4>IFX SWITCH API, Version 1.1.7.2
<6>SWAPI: Registered character device [switch_api] with major no [81]
<4>Switch API: PCE MicroCode loaded !!
<4>Init IFX_ETHSW_Switch_API_procModule successfully.
<4>Switch Auto Polling value = 0
<3>GPHY FW load for A2x !!
<4>GPHY FIRMWARE LOAD SUCCESSFULLY AT ADDR : 410000
<6>IFX GPHY driver GE Mode, version ifxmips_vr9_gphy: V0.9 - Firmware: 841d
<6>Registered led device: broadband_led
<6>Registered led device: internet_led
<6>Registered led device: usb1_link_led
<6>Registered led device: usb2_link_led
<6>Lantiq LED driver, version 1.0.17, (c) 2001-2011 Lantiq Deutschland GmbH
<4>Mirror/redirect action on
<4>u32 classifier
<4> Actions configured
<4>Netfilter messages via NETLINK v0.30.
<4>nf_conntrack version 0.5.0 (947 buckets, 5120 max)
<4>CONFIG_NF_CT_ACCT is deprecated and will be removed soon. Please use
<4>nf_conntrack.acct=1 kernel parameter, acct=1 nf_conntrack module option or
<4>sysctl net.netfilter.nf_conntrack_acct=1 to enable it.
<6>GRE over IPv4 tunneling driver
<6>ip_tables: (C) 2000-2006 Netfilter Core Team
<6>TCP cubic registered
<6>NET: Registered protocol family 10
<6>ip6_tables: (C) 2000-2006 Netfilter Core Team
<6>IPv6 over IPv4 tunneling driver
<6>NET: Registered protocol family 17
<6>NET: Registered protocol family 15
<5>Bridge firewalling registered
<6>Ebtables v2.0 registered
<6>NET: Registered protocol family 8
<4>atmpvc_init() failed with -17
<4>KOAM is loaded successfully.
<6>802.1Q VLAN Support v1.8 Ben Greear <greearb@candelatech.com>
<6>All bugs added by David S. Miller <davem@redhat.com>
<4>VFS: Mounted root (squashfs filesystem) readonly on device 31:2.
<6>Freeing unused kernel memory: 184k freed
<5>SCSI subsystem initialized
<6>usbcore: registered new interface driver usbfs
<6>usbcore: registered new interface driver hub
<6>usbcore: registered new device driver usb
<6>Initializing USB Mass Storage driver...
<6>usbcore: registered new interface driver usb-storage
<6>USB Mass Storage support registered.
<6>IFXUSB: ifxusb_hcd: version 3.2 B120208
<6>Chip Version :0002 BurstSize=4
<6>IFXUSB: USB core #0 soft-reset
<6>IFXUSB: USB core #0 soft-reset
<6>ifxusb_hcd ifxusb_hcd: IFX USB Controller
<6>ifxusb_hcd ifxusb_hcd: new USB bus registered, assigned bus number 1
<6>ifxusb_hcd ifxusb_hcd: irq 54, io mem 0xbe101000
<6>IFXUSB: Init: Power Port (0)
<6>usb usb1: configuration #1 chosen from 1 choice
<6>hub 1-0:1.0: USB hub found
<6>hub 1-0:1.0: 1 port detected
<6>IFXUSB: USB core #1 soft-reset
<6>IFXUSB: USB core #1 soft-reset
<6>ifxusb_hcd ifxusb_hcd: IFX USB Controller
<6>ifxusb_hcd ifxusb_hcd: new USB bus registered, assigned bus number 2
<6>ifxusb_hcd ifxusb_hcd: irq 83, io mem 0xbe106000
<6>IFXUSB: Init: Power Port (0)
<6>usb usb2: configuration #1 chosen from 1 choice
<6>hub 2-0:1.0: USB hub found
<6>hub 2-0:1.0: 1 port detected
<4>Loading A5 (MII0/1 + ATM) driver ...... MAC-0: **************
<4>MAC-1: ************
<4>Succeeded!
<4>PPE datapath driver info:
<4> Version ID: 64.3.7.1.0.1.4
<4> Family : VR9
<4> DR Type : Normal Data Path | Indirect-Fast Path
<4> Interface : MII0 | MII1 | ATM
<4> Mode : Routing
<4> Release : 0.1.4
<4>PPE firmware info:
<4> Version ID: 7.2.4.6.2.0
<4> Family : VR9
<4> FW Type : Acceleration
<4> Interface : MII0/1 + ATM
<4> Mode : Bridging + IPv4 Routing
<4> Release : 2.0
<6>IFXOS, Version 1.5.14 (c) Copyright 2009, Lantiq Deutschland GmbH
<6>
<4>
<4>Lantiq CPE API Driver version: DSL CPE API V4.11.4
<4>
<4>Predefined debug level: 3
<4>ifx_ppa_api: module license 'unspecified' taints kernel.
<4>Disabling lock debugging due to kernel taint
<4>PPA API --- init successfully
<4>ifx_ppa_init - init succeeded
<6>device eth0.2 entered promiscuous mode
<6>device eth0 entered promiscuous mode
<6>br0: port 1(eth0.2) entering forwarding state
<6>device eth0.3 entered promiscuous mode
<6>br0: port 2(eth0.3) entering forwarding state
<6>device eth0.4 entered promiscuous mode
<6>br0: port 3(eth0.4) entering forwarding state
<6>device eth0.5 entered promiscuous mode
<6>br0: port 4(eth0.5) entering forwarding state
<6>ath_hal: 0.9.17.1 (AR5212, AR5416, AR9380, RF5111, RF5112, RF2413, RF5413, RF2316, RF2317, REGOPS_FUNC, WRITE_EEPROM, 11D)
<6>ath_rate_atheros: Copyright (c) 2001-2005 Atheros Communications, Inc, All Rights Reserved
<6>ath_dfs: Version 2.0.0
<6>Copyright (c) 2005-2006 Atheros Communications, Inc. All Rights Reserved
<6>ath_dev: Copyright (c) 2001-2007 Atheros Communications, Inc, All Rights Reserved
<6>ath_pci: 9.2.0_U10.1020 (Atheros/multi-bss)
<4>PCI: Enabling device 0000:01:00.0 (0000 -> 0002)
<7>PCI: Setting latency timer of device 0000:01:00.0 to 64
<4>__ath_attach: Set global_scn[0]
<4>ACBKMinfree = 48
<4>ACBEMinfree = 32
<4>ACVIMinfree = 16
<4>ACVOMinfree = 0
<4>CABMinfree = 48
<4>UAPSDMinfree = 0
<6>Restoring Cal data from Flash
<4>dfs_attach: use DFS enhancements
<4>DFS min filter rssiThresh = 18
<4>DFS max pulse dur = 151 ticks
<4>ath_get_caps[5105] rx chainmask mismatch actual 7 sc_chainmak 0
<4>ath_get_caps[5080] tx chainmask mismatch actual 7 sc_chainmak 0
<4>Register wlan WPS function, dev=0x82918000
<4>Register wlan button on function
<4>Register wlan button off function
<6>wifi0: Atheros ???: mem=*******************************
<4>ath_netdev_set_macaddr: ***********************************
<4>wlan_vap_create : enter. devhandle=0x829182c0, opmode=IEEE80211_M_HOSTAP, flags=0x1
<4>wlan_vap_create : exit. devhandle=0x829182c0, opmode=IEEE80211_M_HOSTAP, flags=0x1.
<3>VAP device ath0 created
<4>
<4> DES SSID SET= ********************
<4>DFS min filter rssiThresh = 15
<4>DFS max pulse dur = 151 ticks
<4>ath_netdev_set_macaddr: **********************
<4>WARNING: Fragmentation with HT mode NOT ALLOWED!!
<4> ieee80211_ioctl_siwmode: imr.ifm_active=131712, new mode=3, valid=1
<4>
<4> DES SSID SET=***************
<4>ni aponly is null!
<4>ni aponly is null!
<4>ni aponly is null!
<4>ni aponly is null!
<4>Before hook ppa
<4>PPA REG DONE, if_id=3, dev_if_index = 15
<6>device ath0 entered promiscuous mode
<6>br0: port 5(ath0) entering forwarding state
<4>ifx_ppa_init - init succeeded
<4>ifx_ppa_init - init succeeded
<4>ifx_ppa_init - init succeeded
<4>ni aponly is null!
<1> GPL NetUSB up!
<1>kc 86 : run_telnetDBGDServer start
<1>kc 223 : init_DebugD end
<1>INFO176C: NetUSB 1.02.06, 00020620 : Jun 13 2012 16:37:47
<1>INFO176E: AUTH ISOC
<1>INFO176F: filterAudio
<6>usbcore: registered new interface driver KC NetUSB General Driver
<1>INFO0076: init proc : PAGE_SIZE 4096
<1>INFO17C8: Check mac address
<1>INFO1640: infomap ***********
<1>INFO1643: sleep to wait br0 to wake up
<1>INFO02D0: use dev Name br0
<1>INFO164C: sleep to wait br0 end.
<1>INFO1665: UDP_BROAD ***** tcpPort:************
<1>INFO02D0: use dev Name br0
<1>INFO154C: tcpConnector() started...
<4>Enable forwarding
<1>INFO1429: Bind to br0
<4>ifx_ppa_init - init succeeded
<4>ifx_ppa_init - init succeeded
<4>ifx_ppa_init - init succeeded
<4>ifx_ppa_init - init succeeded
<1>INFO15B4: new connection *********** : **********
<1>INFO1E79: command local:00000007 remote:00000007 final:00000007
<1>INFO1EB7: new Tunnel : remote ID = *******, length = 7
<1>INFO13D7: new connection sbus 829db000
<1> V4 : C0A80103
strassada
31-12-2012, 15:20
non funzionano neanche ls e ps ?
in teoria dovrebbe esserci la cartella /proc (dai cd proc e poi ls per vedere cosa contiene)
64 mb di ram, ok del resto il prezzo è quello, sarebbero stati meglio 128, ne avrebbe circa 80 MB liberi.
~ # cd proc
/proc # ls
2596 1014 75 slabinfo
2445 1013 74 filesystems
2118 1012 73 locks
2117 1011 46 cmdline
2116 1010 44 cpuinfo
2114 1009 42 devices
1789 1004 8 interrupts
1470 1003 5 loadavg
1468 1002 4 meminfo
1467 1001 3 stat
1464 1000 2 uptime
1463 999 1 version
1460 996 self softirqs
1455 995 mounts kcore
1449 969 net kmsg
1422 965 sysvipc crypto
1420 963 fs diskstats
1419 930 driver partitions
1418 779 tty sysrq-trigger
1417 774 bus pmcu
1416 768 sys tplink
1414 753 irq ifx_wdt
1410 752 misc mtd
1343 751 mips url_list
1202 750 execdomains scsi
1093 593 ioports ifxusb_hcd
1066 592 iomem eth
1065 249 timer_list ppa
1064 245 modules athdebug
1062 244 kallsyms athversion
1057 243 buddyinfo athrtscts
1045 215 pagetypeinfo athnodefixedrate
1043 150 vmstat NetUSB
1017 129 zoneinfo
1016 79 vmallocinfo
/proc #
/proc # ps
PID USER VSZ STAT COMMAND
1 admin 984 S init
2 admin 0 SW [kthreadd]
3 admin 0 SW [ksoftirqd/0]
4 admin 0 SW [events/0]
5 admin 0 SW [khelper]
8 admin 0 SW [async/mgr]
42 admin 0 SW [sync_supers]
44 admin 0 SW [bdi-default]
46 admin 0 SW [kblockd/0]
73 admin 0 SW [kswapd0]
74 admin 0 DW [dropcache]
75 admin 0 SW [aio/0]
79 admin 0 SW [crypto/0]
129 admin 0 SW [reset]
150 admin 0 SW [mtdblockd]
215 admin 0 SW [khubd]
243 admin 984 S telnetd
244 admin 3152 S cos
245 admin 984 S init
249 admin 2068 S igmpd
592 admin 3152 S cos
593 admin 3152 S cos
750 admin 3988 S cwmp
751 admin 3988 S cwmp
752 admin 3988 S cwmp
753 admin 3988 S cwmp
768 admin 2036 S ntpc
774 admin 2044 S dyndns /var/tmp/dconf/dyndns.conf
779 admin 2044 S noipdns /var/tmp/dconf/noipdns.conf
930 admin 2640 S hostapd /var/Wireless/topology.conf
963 admin 2600 S httpd
965 admin 1928 S upnpd -L br0 -W ppp0 -en 1 -nat 1 -url http://www.tp
969 admin 2036 S dnsProxy
995 admin 2040 S /usr/sbin/dsl_cpe_control -f/firmware/xcpe_hw.bin -i
996 admin 2456 S ipsecVpn
999 admin 1928 S upnpd -L br0 -W ppp0 -en 1 -nat 1 -url http://www.tp
1000 admin 1928 S upnpd -L br0 -W ppp0 -en 1 -nat 1 -url http://www.tp
1001 admin 1928 S upnpd -L br0 -W ppp0 -en 1 -nat 1 -url http://www.tp
1002 admin 1928 S upnpd -L br0 -W ppp0 -en 1 -nat 1 -url http://www.tp
1003 admin 1928 S upnpd -L br0 -W ppp0 -en 1 -nat 1 -url http://www.tp
1004 admin 1928 S upnpd -L br0 -W ppp0 -en 1 -nat 1 -url http://www.tp
1009 admin 2040 S /usr/sbin/dsl_cpe_control -f/firmware/xcpe_hw.bin -i
1010 admin 2040 S /usr/sbin/dsl_cpe_control -f/firmware/xcpe_hw.bin -i
1011 admin 2040 S /usr/sbin/dsl_cpe_control -f/firmware/xcpe_hw.bin -i
1012 admin 2040 S /usr/sbin/dsl_cpe_control -f/firmware/xcpe_hw.bin -i
1013 admin 2040 S /usr/sbin/dsl_cpe_control -f/firmware/xcpe_hw.bin -i
1014 admin 2040 S /usr/sbin/dsl_cpe_control -f/firmware/xcpe_hw.bin -i
1016 admin 2040 S /usr/sbin/dsl_cpe_control -f/firmware/xcpe_hw.bin -i
1017 admin 2040 S /usr/sbin/dsl_cpe_control -f/firmware/xcpe_hw.bin -i
1043 admin 840 S radvd -C /var/tmp/dconf/radvd_br0.conf -p /var/run/r
1045 admin 2108 S dhcpd /var/tmp/dconf/udhcpd.conf
1057 admin 2484 S snmpd -f /var/tmp/dconf/snmpd.conf
1062 admin 908 S /usr/sbin/br2684ctld
1064 admin 0 SW [autbtex]
1065 admin 0 SW [pmex_ne]
1066 admin 0 SW [pmex_fe]
1093 admin 1932 S pppd pppoe unit 0 nas0_1 username_len 9 password_len
1202 admin 2056 S dhcpc
1343 admin 2036 S diagTool
1410 admin 2736 S ushare
1414 admin 2736 S ushare
1416 admin 2736 S ushare
1417 admin 2736 S ushare
1418 admin 2736 S ushare
1419 admin 2736 S ushare
1420 admin 2736 S ushare
1422 admin 2736 S ushare
1449 admin 1284 S vsftpd
1455 admin 3728 S smbd -D
1460 admin 3728 S smbd -D
1463 admin 0 SW [ telnetDBGD ]
1464 admin 0 SW [ acktelnetDBGD ]
1467 admin 0 SW [NU VM]
1468 admin 0 SW [NU UDP]
1470 admin 0 SW [NU TCP]
1789 admin 2560 S racoon -f /var/ipsec/racoon.conf
2114 admin 0 SW [NU Dispatch]
2116 admin 2532 S cli
2117 admin 980 S sh -c sh
2118 admin 992 S sh
2445 admin 2736 S ushare
2622 admin 1928 S upnpd -L br0 -W ppp0 -en 1 -nat 1 -url http://www.tp
2647 admin 984 R ps
Per altri comandi io attendo
strassada
31-12-2012, 15:33
ci vorrebbero alfonsor e gnommo, visto cosa hanno fatto al dgn3500 (anche per scoprire se si può modificare l'snr o altro), o chi si occupa del buffalo wbmr hp g300h
comunque il log pare incompleto all'inizio, forse è davvero lunghissimo. probabilmente ci vorrà un collegamento seriale jtag.
strassada
31-12-2012, 15:50
siamo in 2 :fiufiu: , comunque come adsl è un lantiq e non trendchip, vedi dsl_cpe_control e xcpe_hw.bin. Tp-link ha solo usato la solita sua personalizzazione di adattamento.
ha un sacco di roba, per questo era meglio 128 mb di ram, vedi il dgnd3700v2 (64) e il dgnd4000 o dgnd3700v1 (128). forse bisognerà attendere l'8990 ( sempre se sarà basato sulla stessa architettatura)
c'è sicuramente (almeno) una wireless atheros, e lo switch pensavo avesse un chip realtek, ma non si vedono suoi moduli caricati, ma sempre lantiq
nebbia88
31-12-2012, 16:00
comunque il log pare incompleto all'inizio, forse è davvero lunghissimo. probabilmente ci vorrà un collegamento seriale jtag.
Ma non basta usare putty e aumentare lo scrollback a piacere?
http://superuser.com/questions/129868/increase-scrollback-buffer-in-putty
Ho letto, appena riavvio il modem provo a ridare il comando con i settaggi giusti
Mendocino89
31-12-2012, 17:08
64MB di RAM non sono ne troppi ne pochi...alcuni router basati su VxWorks hanno dei quantitativi di RAM davvero miseri, e TP-Link in passato ne abusava di ciò...
La flash è 8M, davvero misera...
strassada
31-12-2012, 17:15
fai pure con calma, non è che devi spegnere il router solo per accontenate noi.
Appena qualcuno lo avrà sotto mano devo chiedere lumi su alcuni passaggi.
Primo, non mi rileva ne la chiavetta, ne l'hd sulla porta usb, mentre la stampante, la vede dopo aver installato la loro utility.
Secondo, non capisco se cambiando la psw di default dal portatile, quindi con ip diverso dal fisso, abbia lo stesso effetto su entrambi.
Dico questo perchè ho disabilitato il DHCP e ho messo tutti gli ip fissi, questo per poter far giocare mio figlio con la XBox 360 senza più problemi di NAT.
Come facilità di configurazione, era migliore il TD-W8960N, questo e' leggermente più ostico, almeno per me, sia chiaro.
Cmq dato che avete letto tutto quello che potevo mettere datemi anche un vostro parere riguardo la mia linea, se buona, se schifosa..........io ne so poco purtroppo, cerco di tenermi aggiornato, ma è dura,,,,,,,,;-))).
Grazie ma sopratutto buon anno a tutti--------------:) :) :)
fabio336
31-12-2012, 18:18
quasi quasi lo provo..
tanto il vizio di forzare i 22239Kbps in download mi è quasi passato :)
.....Cmq dato che avete letto tutto quello che potevo mettere datemi anche un vostro parere riguardo la mia linea, se buona, se schifosa.........
modulationType=ADSL_G.dmt
upstreamCurrRate=480
downstreamCurrRate=7552
upstreamMaxRate=832
downstreamMaxRate=7552
upstreamNoiseMargin=220
downstreamNoiseMargin=110
upstreamAttenuation=75
downstreamAttenuation=176
Come attenuazione sei messo abbastanza bene.....
Mi sarei aspettato un downstreamNoiseMargin maggiore, ma comunque non ti puoi lamentare.....:)
Buon anno anche a te ed a tutti gli altri frequentatori del forum.......:cincin:
Mendocino89
31-12-2012, 18:58
Come attenuazione sei messo abbastanza bene.....
Mi sarei aspettato un downstreamNoiseMargin maggiore, ma comunque non ti puoi lamentare.....:)
Buon anno anche a te ed a tutti gli altri frequentatori del forum.......:cincin:
Sicuramente è una linea che con modulazione ADSL2+ può andare molto meglio.
quasi quasi lo provo..
tanto il vizio di forzare i 22239Kbps in download mi è quasi passato :)
Dai Fabio....così poi sei già pronto per la vdsl :D!!!
Comunque sarebbe interessante vedere come si comporta su linee a 20 mega.
strassada
01-01-2013, 15:13
mi sta venendo voglia di prenderlo (mi è rimasto il solo dgn2200v1, e almeno un router di riserva lo vorrei sempre, ovviamente sarebbe il netgear a retrocedere di grado), anche se mi piacerebbe prima sapere se sarà possibile variare la portante (aggancio 10xxx, arrivo a 11616 col tweak, potrei anche arrivarci senza, visto che a volte lo faceva il dg834gv5 col Solos) e se ci fosse qualche interessato a mettere mano al firmware (magari gli si potrebbe donare un esemplare).
....anche se mi piacerebbe prima sapere se sarà possibile variare la portante....
Anche per me è una caratteristica essenziale (ho una 20mega ma 38,5-39db di attenuazione) ed inoltre il Broadcom dell'8960v3 mi ha finora garantito una stabilità notevole per una linea del genere.....
Mendocino89
01-01-2013, 16:22
mi sta venendo voglia di prenderlo (mi è rimasto il solo dgn2200v1, e almeno un router di riserva lo vorrei sempre, ovviamente sarebbe il netgear a retrocedere di grado), anche se mi piacerebbe prima sapere se sarà possibile variare la portante (aggancio 10xxx, arrivo a 11616 col tweak, potrei anche arrivarci senza, visto che a volte lo faceva il dg834gv5 col Solos) e se ci fosse qualche interessato a mettere mano al firmware (magari gli si potrebbe donare un esemplare).
Appena vendo il telefono Voip sul mercatino lo prendo per certo io...magari affiancato da un ATA VoIP tipo lo SPA2102.;)
Sicuramente è una linea che con modulazione ADSL2+ può andare molto meglio.
Cioe'..........???????
:)
Mendocino89
01-01-2013, 16:30
Saremmo un pelo off topic...comunque...
Esistono 3 modalità ADSL: la G.DMT, l'ADSL2 e l'ADSL2+.
In Italia vengono per lo più usati G.DMT, nel tuo caso ed ADSL2+ con DSLAM più recenti.
La seconda, a parità di linea, riesce a garantire entro una certa attenuazione, valori di portante più alti rispetto a G.DMT.
Una linea come la tua potrebbe arrivare ad aggianciare facilmente anche 11/12 Mbit di portante, con ADSL2+.
EDIT:
La motivazione per la quale alcuni pazzi scatenati :D come noi sono fissati coi chipset in uso da un router è trovare una combinazione chipset CPE/DSLAM favorevole, al fine di ottenere il massimo dalla linea, senza necessità di tweaking.
Saremmo un pelo off topic...comunque...
Esistono 3 modalità ADSL: la G.DMT, l'ADSL2 e l'ADSL2+.
In Italia vengono per lo più usati G.DMT, nel tuo caso ed ADSL2+ con DSLAM più recenti.
La seconda, a parità di linea, riesce a garantire entro una certa attenuazione, valori di portante più alti rispetto a G.DMT.
Una linea come la tua potrebbe arrivare ad aggianciare facilmente anche 11/12 Mbit di portante, con ADSL2+.
EDIT:
La motivazione per la quale alcuni pazzi scatenati :D come noi sono fissati coi chipset in uso da un router è trovare una combinazione chipset CPE/DSLAM favorevole, al fine di ottenere il massimo dalla linea, senza necessità di tweaking.
Ah ok, ottima notizia anche se credo che dove abito io non ci siano le garanzie per un adsl2+, al max siamo a 7 mega e non credo abbiano intenzione di potenziare la centrale di appoggio.
Cmq grazie mille per l'info.
;) ;) ;)
strassada
01-01-2013, 16:55
http://www.telecomitalia.it/verifica-copertura
se fai il test sul numero telefonico di casa, ti viene fuori solo 7 mega?
http://www.telecomitalia.it/verifica-copertura
se fai il test sul numero telefonico di casa, ti viene fuori solo 7 mega?
Benvenuto nel mondo di Telecom Italia
Il numero di telefono che hai inserito (o l'indirizzo indicato) e' raggiunto dal servizio ADSL di Telecom Italia con velocità di navigazione fino a 7M.
Non avevo dubbi al riguardo...
Che idea vi siete fatti del TP-Link TD-8970 rispetto all' ASUS DSL-N55U?
Il prezzo è a favore del TD e il WiFi a favore del N55U, ma per il resto?
Che idea vi siete fatti del TP-Link TD-8970 rispetto all' ASUS DSL-N55U?
Il prezzo è a favore del TD e il WiFi a favore del N55U, ma per il resto?
Troppo presto per qualsiasi valutazione.....
In fondo l'unico che lo ha è yurigor........:)
Troppo presto per qualsiasi valutazione.....
In fondo l'unico che lo ha è yurigor........:)
Io posso fare tutte le prove che volete, sempre nei miei limiti di conoscenza........non ai vostri livelli. :)
Per quanto riguarda l'hd di rete , sono riuscito a risolvere: in pratica quando lo si attacca, gli da il nome, almeno nel mio, sda1, quindi io credevo di vederlo dalla rete, digitando \\192.168.1.1\sda1, invece no. Ho fatto start---esegui---192.168.1.1\sda1 invio, e ho creato un collegamento sul desktop.
Una prova che potresti fare è trasferire un file (di almeno 1 GB) dal hd collegato via usb ad un tuo pc collegato via ethernet per verificare quali sono le prestazioni in lettura...di solito emergono dati abbastanza deludenti (motivo per cui non valuto favorevolmente l'idea di utilizzare un hd collegato alla usb di un router).
Poi ci sarebbero delle prove per verifica le prestazioni via wi-fi...ma lì entrano in gioco una marea di fattori, non so quanto sarebbero attendibili.
Ho fatto la prova che mi hai chiesto, sia lan che wireless.
LAN: 1 GB ---3,20 minuti
WI-FI: 1 GB 5,45 minuti (Modo b/g/n, canale 1, 20 mhz)
viking22
03-01-2013, 02:29
Bè non saranno velocità stratosferiche (43Mbps su lan e 25 in wifi) ma più che sufficienti per lo streaming video in full hd...comunque le velocità ottenute sono frutto di molte variabili,bisogna tenere in conto la frammentazione del file su hd, la velocità di trasferimento del disco, lo stato della rete e altro che ora non mi viene in mente...
Ad ogni modo sarebbe curioso fare prove approfondite per vedere se nel caso specifico il collo di bottiglia sia stato il collegamento usb...a tal proposito credo sarebbe di esempio confrontare questi risultati (magari ripetuti dopo aver deframmentato il file sul disco) con quelli che si otterrebbero trasferendo lo stesso file da 1GB tra 2 pc (quindi escludendo il link usb dell'hd) collegati via gigabit e poi via wifi...
Cmq spero a breve di poter fornire qualche info anch'io...ho ordinato oggi il w8970...non vedo l'ora che arrivi... :D
Ciao Ragazzi,
da questo momento sono possessore dell'8970..
Se avete bisogno di fare qualche prova sono a disposizione..
Buon anno a tutti!
Bè non saranno velocità stratosferiche (43Mbps su lan e 25 in wifi) ma più che sufficienti per lo streaming video in full hd...comunque le velocità ottenute sono frutto di molte variabili,bisogna tenere in conto la frammentazione del file su hd, la velocità di trasferimento del disco, lo stato della rete e altro che ora non mi viene in mente...
Ad ogni modo sarebbe curioso fare prove approfondite per vedere se nel caso specifico il collo di bottiglia sia stato il collegamento usb...a tal proposito credo sarebbe di esempio confrontare questi risultati (magari ripetuti dopo aver deframmentato il file sul disco) con quelli che si otterrebbero trasferendo lo stesso file da 1GB tra 2 pc (quindi escludendo il link usb dell'hd) collegati via gigabit e poi via wifi...
Cmq spero a breve di poter fornire qualche info anch'io...ho ordinato oggi il w8970...non vedo l'ora che arrivi... :D
Entrambi gli hd usati per la prova, sia sul fisso che sul portatile, sono SSD, quindi la deframmentazione è esclusa. Da varie prove fatte tempo fa con il TD-W8960N, tra il portatile e il fisso trasferivo file alla velocità di circa 10Mb/secondo, più o meno.
qualcuno sa come si comportano gli infineon su linea disastrata con 63db di attenuazione?
devo cambiare il mio router e non so se continuare con broadcom o provare questo
palleggiatore
03-01-2013, 12:58
la frammentazione è esclusa ma la velocità di trasferimento può essere nettamente superiore rispetto a quella di un hd, se gli ssd sono sata 1 la velocità di trasferimento sostenuta è paragonabile a quella di un hd normale, se sono sata 2 o 3 può essere addirittura tripla e quindi falsare in positivo l'output realisticamente ottenibile da un hd 5400.
domada per i più esperti (di me, qui ce ne sono parecchi):
ma la flash siamo sicuri che sia di soli 8 mb? da che stringa l'avete capito?
la frammentazione è esclusa ma la velocità di trasferimento può essere nettamente superiore rispetto a quella di un hd, se gli ssd sono sata 1 la velocità di trasferimento sostenuta è paragonabile a quella di un hd normale, se sono sata 2 o 3 può essere addirittura tripla e quindi falsare in positivo l'output realisticamente ottenibile da un hd 5400
I due hd ssd sono entrambi sata3, cmq ho appena rifatto una prova al volo:
file da 1GB, da fisso a portatile, banda wifi 20/40 mhz, 1' 46''.
palleggiatore
03-01-2013, 13:14
yurigor, nella scatola era incluso il filtro/splitter adsl?
yurigor, nella scatola era incluso il filtro/splitter adsl?
si
Ho seguito tutta la discussione dal principio, mi sono informato su chipset e vari. Sto studiando quale router comprare in un futuro prossimo e ormai, leggendo anche questo forum, avevo optato per il w8970.
Ma casualmente ho notato il buffalo G300H.
Che differenze ci sono tra i 2? è un buon modello l americano?
perchè l uno piuttosto che l altro?
(PS. il Buffalo ha anche il client torrent con un hd in usb).
Grazie
strassada
03-01-2013, 15:53
il Buffalo è comparabile al dgn3500, questo tp-link ha un soc un po' superiore, non solo per i Mhz in più. poi è una revisione hardware più recente di quelle di altri modem, quindi scalderà ancora di meno (è uno dei punti a favore dei lantiq).
se ti interessa il supporto OpenWRT, chiaramente è troppo presto per il 8970, poi dovrebbe avere un firmware di soli 8 MByte, contro i 16 del dgn e i 32 del buffalo (ecco perchè trovi un client torrent). e questo potrebbe limitarlo un po'.
se cerchi nel forum, trovi il thread sul buffalo wbmr hp g300h
il Buffalo è comparabile al dgn3500, questo tp-link ha un soc un po' superiore, non solo per i Mhz in più. poi è una revisione hardware più recente di quelle di altri modem, quindi scalderà ancora di meno (è uno dei punti a favore dei lantiq).
se ti interessa il supporto OpenWRT, chiaramente è troppo presto per il 8970, poi dovrebbe avere un firmware di soli 8 MByte, contro i 16 del dgn e i 32 del buffalo (ecco perchè trovi un client torrent). e questo potrebbe limitarlo un po'.
se cerchi nel forum, trovi il thread sul buffalo wbmr hp g300h
Ho trovato una pagina con scritto "pareri su buffalo..."
Comunque non conosco nemmeno i vantaggi di OpenWRT. Personalmente come Bovirus sono per le modifiche quando necessarie al buon funzionamento. (che vantaggi ne avrei da questo firmware?)
In sostanza quale prenderesti tra i 2?
(peraltro giusto ora riflettevo che visto dover prendere un HD NAS, avrei il client torrent nel NAS, per assurdo ho notato proprio un buffalo)
viking22
03-01-2013, 16:29
I due hd ssd sono entrambi sata3, cmq ho appena rifatto una prova al volo:
file da 1GB, da fisso a portatile, banda wifi 20/40 mhz, 1' 46''.
Ok quindi nessun limite dalla frammentazione, in questa tua prova è arrivato a 80Mbit/s su rete wifi, quindi buon dato reale, in particolare se il segnale che arriva al portatile non è perfettamente pulito.
Ma sia il pc fisso che il portatile sono su wlan o il pc è cablato? :confused:
Come prevedibile il collo di bottiglia si rivela il link usb del w8970, però i 25Mbit/s raggiunti via wlan non sono malaccio considerando che la funzione host usb è una funzione secondaria nel router...
Ricapitolando:
HDD>W8970>PC_LanGBE ~43Mbit/s
HDD>W8970>PC_WLan ~25Mbit/s
PC_?LanGBE?>W8970>PC_WLan ~80Mbit/s
A questo punto mi sorge una domanda, dato che il W8970 trasferisce via GBE dall'HD a circa 43Mbit/s (suppongo quindi che sia questo il collo di bottiglia dell'USB host), mentre da PC verso il portatile a circa 80Mbit/s, quindi perché nel secondo caso che ho elencato la velocità è di soli 25Mbit/s?
Mi corregga chi più esperto ma mi viene da pensare che l'hw del W8970 non riesce a pacchettizzare il file da 1gb ad una velocità superiore a quella rilevata e quindi trasmette a quella velocità (25Mbit/s), cosa che invece nel terzo caso non avviene perché l'hw del pc riesce a fare quel lavoro senza difficoltà e quindi al router è lasciata la sola trasmissione.
Se ho visto giusto mi domando anche perché tanta differenza tra il primo caso (GBE) e il secondo (WLan), la pacchettizzazione avviene anche nel primo caso e non mi risulta che i pacchetti ethernet siano eccessivamente più semplici da formare di quelli per WLan...chiedo lumi a voi maestri... :D
viking22
03-01-2013, 16:29
cancellato
viking22
03-01-2013, 16:31
ehm... devo aver fatto qlcs e il messaggio appare 2 volte...:eek: c'è modo di eliminarlo? :help:
palleggiatore
03-01-2013, 16:40
modifica e scrivi cancellato.
daryo anche io tengo d'occhio i due, il buffalo non dovrebbe avere il tasto per spegnere il wifi se non erro…
@daryo24
Per i confonti sui modem qui siamo OT.
Esiste un thread dedicato (Scelta router ADSL).
Ma sia il pc fisso che il portatile sono su wlan o il pc è cablato? :confused:
Il pc fisso è cablato via lan, mentre il portatile e' wlan.
viking22
03-01-2013, 19:06
Il pc fisso è cablato via lan, mentre il portatile e' wlan.
Ok, grazie per il chiarimento...scusa se ti opprimo :D
Il pc ha interfaccia GE o 10/100? il portatile invece immagino abbia wifi b/g/n, dato che ha trasferito a 80Mbit nella prova.
Certo che se fosse il caso che il pc ha una 10/100 è anche possibile che la velocità possa aumentare nel caso di collegamento GE... :mc:
Ma qualcuno poi è riuscito a capire che chipset vengono usati sulle varie interfacce? Tipo ADSL, Switch GE, WLan? Da qualche post fa mi pare di aver capito che il wireless sia Atheros e lo switch gestito sempre dal VRX268 come pure per l'adsl...giusto?
Il fisso ha interfaccia a 1000, se è questo quello che intendi come GE, la scheda di rete montata e' 10/100/1000. il portatile e' come dici tu.
Se serve altro...............ditemi.
viking22
03-01-2013, 22:33
No sei stato molto gentile,grazie!
So che le velocità di cui si parla sono teoriche, però rimango un po' a pensare che da una gigabit verso un link a 300Mbps la velocità ottenuta sia di soli 80Mbit. Probabilmente la causa è sia legata all'hw del router che deve riformare i pacchetti da ethernet a wlan che a disturbi e collisioni sulla rete dovute ad altre reti vicine tipo wifi o bluetooth...anche se in teoria l'uso dinamico di banda 20/40MHz dovrebbe limitare l'influsso delle interferenze...
:)
Si possono fare molte prove...tipo lo stesso trasferimento sullo stesso tipo di rete, cioè solo via lan che solo wlan, ma sarebbe solo accademia/curiosità niente di importante ai fini della discussione che si fa qui, almeno credo...a meno che non si notino difetti particolari magari imputabili al firmware o simili...
Comunque grazie mille per la disponibilità yurigor!
Ciao a tutti sono un nuovo iscritto, volevo sapere dai possessori se puo essere montato a parete, vorrei prenderlo e avrei bisogno di questa info. grazie
viking22
03-01-2013, 22:47
Ciao a tutti sono un nuovo iscritto, volevo sapere dai possessori se puo essere montato a parete, vorrei prenderlo e avrei bisogno di questa info. grazie
Non sono possessore, almeno per ora... :D ma se vedi il manuale disponibile sul sito di TP-Link sono chiaramente illustrate le istruzioni per il montaggio a parete.
Poi pare che il chipset Lantiq di cui è dotato sia anche poco "caloroso", come anche confermato qualche post fa da yurigor mi pare, quindi si può montare a parete abbastanza tranquillamente. ;)
Benvenuto sul forum!
Non sono possessore, almeno per ora... :D ma se vedi il manuale disponibile sul sito di TP-Link sono chiaramente illustrate le istruzioni per il montaggio a parete.
Poi pare che il chipset Lantiq di cui è dotato sia anche poco "caloroso", come anche confermato qualche post fa da yurigor mi pare, quindi si può montare a parete abbastanza tranquillamente. ;)
Benvenuto sul forum!
grazie per la risposta e per il benvenuto... Ma la differenza credo che non e poi molta dal montaggio a parete o messo su un mobile ... La superficie a contatto e sempre la stessa... Così come lo spazio sottostante per il passaggio dell'aria.
viking22
03-01-2013, 23:48
grazie per la risposta e per il benvenuto... Ma la differenza credo che non e poi molta dal montaggio a parete o messo su un mobile ... La superficie a contatto e sempre la stessa... Così come lo spazio sottostante per il passaggio dell'aria.
Questo è vero, ma a volte il sistema di feritoie e la disposizione dei componenti all'interno è studiata per permettere il raffreddamento passivo del dispositivo nella posizione più comune in cui verrà usato. Quindi è vero che la superficie a contatto è sempre quella, ma la dinamica dei flussi d'aria nello chassis è decisamente influenzata da come è posizionato.
Ad esempio se la memoria integrata può essere un elemento suscettibile al calore e questa venisse a trovarsi in verticale proprio sopra al modulo wifi o alla cpu è possibile che il calore generato dalla memoria non venga dissipato nella maniera prevista in fase di progetto e potrebbe renderla instabile e causare problemi di funzionamento...
Comunque sono tutte ipotesi, credo che nella maggior parte dei casi la posizione dello chassis condizioni in minima parte il raffreddamento dei componenti interni, un modem che scalda molto lo farà sempre e comunque... :read:
....credo che nella maggior parte dei casi la posizione dello chassis condizioni in minima parte il raffreddamento dei componenti interni, un modem che scalda molto lo farà sempre e comunque... :read:
Io non mi sono mai preoccupato molto della temperatura dei miei apparecchi, comunque, avendo un modem considerato abbastanza caldo, l'ho sollevato dal piano di lavoro di 2,5-3 cm con dei banali supporti di plastica e da allora non credo abbia mai superato i 40° (al tatto è solo tiepido) anche d'estate.....
Ciao a tutti, forse la mia domanda potrà risultare un po' stupida, ma non ho mai posseduto un router in quanto attiverò per la prima volta l'adsl nei prossimi giorni...
Ho in programma di posizionare il router (e quasi sicuramente sarà quello in oggetto di questo thread) sopra il subwoofer del mio home theatre...
Qualche possibilità di disturbi "vicendevoli"?
Grazie
viking22
04-01-2013, 11:17
Ciao a tutti, forse la mia domanda potrà risultare un po' stupida, ma non ho mai posseduto un router in quanto attiverò per la prima volta l'adsl nei prossimi giorni...
Ho in programma di posizionare il router (e quasi sicuramente sarà quello in oggetto di questo thread) sopra il subwoofer del mio home theatre...
Qualche possibilità di disturbi "vicendevoli"?
Grazie
Il router non credo riesca a disturbare un sw, piuttosto il contrario, alle brutte ti vedi il w8970 saltellare mentre vedi un bel Blockbuster in tv...:D
A parte gli scherzi, non so se il magnete permanente del sw riesce ad influenzare le capacità del router, dovrebbe essere proprio grosso...dovresti fare delle prove...almeno per quanto e so io...
:D Il problema non sarà quello...
Il mio sw non vibra per niente (infatti ho idea che sia un po' difettoso) comunque questo discorso è OT...
grazie...
Ciao a tutti, forse la mia domanda potrà risultare un po' stupida, ma non ho mai posseduto un router in quanto attiverò per la prima volta l'adsl nei prossimi giorni...
Ho in programma di posizionare il router (e quasi sicuramente sarà quello in oggetto di questo thread) sopra il subwoofer del mio home theatre...
Qualche possibilità di disturbi "vicendevoli"?
Grazie
Inizia a mandare il router a un corso di ballo, salterà molto..........:D
Scherzo, però io non lo metterei sopra una sorgente di vibrazione, a lungo andare potrebbe avere conseguenze sui componenti o saldature, poi i luminari mi correggano se ho detto una c....a. Riguardo a quanto letto prima nei post , confermo che il modem non scalda assolutamente.
Ma qualcuno poi è riuscito a capire che chipset vengono usati sulle varie interfacce? Tipo ADSL, Switch GE, WLan? Da qualche post fa mi pare di aver capito che il wireless sia Atheros e lo switch gestito sempre dal VRX268 come pure per l'adsl...giusto?
Nei post precedenti si sono fatte delle ipotesi...comunque secondo me finché non ci sarà una foto dell'interno non sarà possibile capire quali sono di preciso i componenti di questo router.
Ciao a tutti, forse la mia domanda potrà risultare un po' stupida, ma non ho mai posseduto un router in quanto attiverò per la prima volta l'adsl nei prossimi giorni...
Ho in programma di posizionare il router (e quasi sicuramente sarà quello in oggetto di questo thread) sopra il subwoofer del mio home theatre...
Qualche possibilità di disturbi "vicendevoli"?
Grazie
Se fosse possibile cercherei un'altra posizione, magari considerando la possibilità di montarlo a parete. Più che le vibrazioni mi inquieterebbe la possibilità che il router venga influenzato da eventuali campi magnetici...potrà sembrarti incredibile ma accade spesso che un trasformatore vicino al router comporti problemi alla linea.
Inizia a mandare il router a un corso di ballo, salterà molto..........:D
Scherzo, però io non lo metterei sopra una sorgente di vibrazione, a lungo andare potrebbe avere conseguenze sui componenti o saldature, poi i luminari mi correggano se ho detto una c....a. Riguardo a quanto letto prima nei post , confermo che il modem non scalda assolutamente.
Ciao Yurigor sono un nuovo iscritto mi chiamo Federico, visto che ce l'hai da un po di tempo come trovi la copertura del wifi?
Mendocino89
04-01-2013, 12:45
domada per i più esperti (di me, qui ce ne sono parecchi):
ma la flash siamo sicuri che sia di soli 8 mb? da che stringa l'avete capito?
Nel log riportato da yurigor è presente la struttura della flash, che va appunto da 0x000000 a 0x800000.
0x800000 => 8388608 / 1024 = 8192 KB e cioè 8M
palleggiatore
04-01-2013, 13:20
grazie mendo, alla fine l'ho ordinato preferendolo al dgn3500. ai posteri l'ardua sentenza. in compenso per chi se ne intende posto il link dei codici sorgente, sia mai che qualcuno si metta a smanettare sul fw, o almeno definisca cosa potrebbe essere possibile fare http://www.tp-link.it/resources/gpl/GPL_TD-W8970.tar.gz
Comperato anche io.
Volevo un tuttofare con a bordo openvpn server, ma poi ho riflettuto sui vari problemi di instabilità riscontrati flashando il mio router 1043ND con i vari superfirmware ed ho pensato che la cosa più saggia era proprio avere un router adsl stabile da toccare il meno possibile, e mantenere il 1043ND per farci girare tutte le varie features tipo openvpn. Almeno se si impalla il ddwrt/openwrt ecc ho la linea adsl sempre funzionante con il w8970.
Si riesce già a sapere a quanto è cloccato il processore e se c'è la possibilità di fare tweak sull'adsl?
strassada
04-01-2013, 14:23
ci sono indicazioni nei sorgenti che danno 500MHz per la cpu e 250MHz la ram, che dovrebbe essere ddr2.
il bogomips però è un po' basso, in altre soluzioni con chip VR9 il valore è in linea con quello della frequenza della cpu.
quindi la frequenza della cpu potrebbe anche essere sui 333Mhz, non sarebbe la prima volta che castrano le frequenze (capita anche coi Broadcom 6368/6362, vedi Motorola o Actiontec e altri ) nei modem coi lantiq.
per il resto pare avere il VRX268 o comunque uno della famiglia VR9 (non credo il VRX368, non dovrebbe neanche essere pronti, ma non si sa mai), privo del vrx208 (che si occupa della vdsl) quindi questo tplink è solo adsl, non come altre soluzioni AVM, Zyxel ECI Huawei, ad es.
lo switch gigabit o è regolato sempre dal vrx268, oppure c'è un altro chip lantiq
appena presentato l'anno scorso, il 8970 veniva dato con una 450mbps a 2.4GHz, ma alla fine hanno optato per una Atheros 300mbps (una di quelle della famiglia elencata nel log di qualche giorno fa - basterebbe dare uno dei comandi atheros per sapere il modello o il pci-id). 3 antenne esterne da 5dbi, sostituibili mi pare
64 mb di ram e 8 di rom, anche se come in alcuni modem recenti ( ma più costosi) c'è un secondo chip di rom, ma non pare valga per questo tp-link
per la variazione snr, quello che potrebbe fare un chip Lantiq devi guardare o il dgn3500 o alcuni Fritz!box, ma dipende ovviamente da cosa è stato implementato sia nei tool di compilazione che poi effettivamente nel firmware. e se c'è spazio per farlo. per questo servirà qualche esperto.
Ciao Yurigor sono un nuovo iscritto mi chiamo Federico, visto che ce l'hai da un po di tempo come trovi la copertura del wifi?
Io ho la casa tutta su un piano, quindi non ho problemi di copertura, cmq controllo spesso con inSSIDer se ci sono altre adsl sul mio stesso canale e di conseguenza sposto il mio. Mia nipote che abita sotto di me, a volte usa la mia linea wifi con un buon segnale, e lo stesso io lo uso dal cortile che in linea d'aria e' a circa 30 metri da dove ho il router. Del segnale posso essere più che contento.
Nel log riportato da yurigor è presente la struttura della flash, che va appunto da 0x000000 a 0x800000.
0x800000 => 8388608 / 1024 = 8192 KB e cioè 8M
Ogni giorno imparo qualcosa di nuovo.......;) ;) ;)
viking22
04-01-2013, 17:59
Dovrebbe essere il VRX268, i modelli superiori dovrebbero avere il supporto al VoIP, quindi non credo mettano un chipset superiore castigato...in effetti il VRX268 supporta i 500MHz, ma da quanto ne so dai BogoMIPS non si ricavano dati rilevanti, mi pare che sia la capacità del processore di non far nulla o simili.. :D
Mi è arrivato oggi pomeriggio un fiammante (spero non letteralmente) w8970.
Si presenta bene, la scatola è ampia e c'è tutto! Un filto per borchia tripolare, uno con rj11, due cavi telefonici con rj11, il solito cavo ethernet, garanzia, gnu gpl, cd e chiaramente il w8970 col suo alimentatore...
se volete posso postare qualche foto...e chiaramente tutto quel che può essere utile.
Per ora mi sembra molto veloce nell'agganciare la linea. Posso fare un confronto con un vecchio Sitecom clone del Billion 5200G/Digicom Michelangelo Wave 54g con chip Trendchip (con fw edimax, ben noto a Bovirus che mi ha supportato in passato).
Sono su DSLAM Globespan a 750metri dalla centrale e abbonamento a 7Mbps con 512k in up.
Il Sitecom rileva:
Downstream Upstream
SNR Margin 14.9 21.0 dB
Line Att. 11.0 7.3 dB
Data Rate 8751 478 kbps
Il W8970 invece:
Downstream Upstream
SNR Margin 17.8 21.0 dB
Line Att. 16.9 9.7 dB
Data Rate 8748 476 kbps
Max Rate 15644 580 kbps
C'è un miglioramento di 3db rispetto al Sitecom e per quanto ne so si parla di un fattore 2, quindi direi che è bene...cosa un po' strana invece è il livello dell'attenuazione di linea, è aumentato parecchio, ora o uno dei due chipset non calcola bene questa attenuazione oppure non saprei giustificarmelo... :confused:
Dal fatto che sono a 750mt. dal DSLAM credo che il valore determinato dal Sitecom sia più realistico (~800mt. contro i ~1200mt. del W8970).
Poi un'altra cosa, come mai in upstream dice che il max rate è di 580kbps? I valori di margine della linea mi sembrano molto buoni, non dovrebbe arrivare a velocità più alte? O dipende dalla portante che è riuscito ad agganciare il W8970?
Mi è arrivato già con l'ultimo fw (0.6.0_0.11 build121114) mentre credevo di trovarci il primo. La configurazione mi è sembrata semplice e molto completa, mi è solo parso strano il fatto che il firewall sia disattivato di default. Tutta la configurazione non richiede il caricamento dell'intera pagina ogni volta che si salva, pare più un'applicazione desktop che un'interfaccia web. Molto semplici e intuitive le funzioni di MAC/IP binding e il filtraggio MAC sul Wifi. Mi aspettavo un controllo MAC anche sullo switch, anche se di utilità discutibile. Anche l'uso di DDNS è semplice ed efficiente, fa subito il controllo e l'upgrade dell'ip mostrando lo stato.
Ho una domanda, impostando l'accesso alla configurazione da remoto, permette di impostare una porta a scelta e anche l'host autorizzato, ma come si può far riconoscere una macchina remota che non ha ip statico? cioè, posso impostare il W8970 per accerdervi da remoto tramite un'altra linea ADSL?
Se sono stato caotico o si vogliono altre info non esitate... :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.