PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] TP-Link TD-W8970v1 - Router ADSL Wifi 802.11n Gigabit


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 [38] 39

zbear
26-07-2016, 22:03
ce l avevo su un annetto fa.. l ho tolto perche volevo qualcosa di più stabile..non seguo da molto openwrt..

Mah, io è un po' che le sto' usando e mi paiono stabili .... non ho avuto nessun problema di nessun genere, almeno per ora.

zbear
27-07-2016, 21:37
@abarth83

ce l avevo su un annetto fa.. l ho tolto perche volevo qualcosa di più stabile..non seguo da molto openwrt..

Ti confermo comunque che l'ultimo W8970 che avevo con firmware originale, e che oggi ho convertito a openwrt, funzionava perfettamente con i DDNS di Noip. Ora funziona perfettamente con openwrt e sempre i ddns di noip ..... su rete infostrada 20Mb.

Ibrasve81
27-07-2016, 21:50
@abarth83



Ti confermo comunque che l'ultimo W8970 che avevo con firmware originale, e che oggi ho convertito a openwrt, funzionava perfettamente con i DDNS di Noip. Ora funziona perfettamente con openwrt e sempre i ddns di noip ..... su rete infostrada 20Mb.

Domanda (forse stupida):
la porta ewan (LAN/WAN) ha velocità sufficiente per gestire la fibra 100 di Vodafone (da collegarsi come router in cascata alla Vodafone Station).
Posso "arrangiare" momentaneamente o devo necessariamente acquistare altro?
Ho già un W8970 v1 che è configurato per la adsl che avevo prima.

Grazie.

zbear
27-07-2016, 23:22
Domanda (forse stupida):
la porta ewan (LAN/WAN) ha velocità sufficiente per gestire la fibra 100 di Vodafone (da collegarsi come router in cascata alla Vodafone Station).
Posso "arrangiare" momentaneamente o devo necessariamente acquistare altro?
Ho già un W8970 v1 che è configurato per la adsl che avevo prima.

Grazie.

Le porte sono tutte delle gigabit, e va alla grande :)
L'ho usato così per un mesetto, poi l'ho passato a openwrt e sto' cercando di capire, grazie al lavoro fatto da altri, come usarlo DIRETTAMENTE al posto della VSR .... dicono che funzioni senza problemi.

Ibrasve81
27-07-2016, 23:39
Le porte sono tutte delle gigabit, e va alla grande :)
L'ho usato così per un mesetto, poi l'ho passato a openwrt e sto' cercando di capire, grazie al lavoro fatto da altri, come usarlo DIRETTAMENTE al posto della VSR .... dicono che funzioni senza problemi.

Grazie :)
C'è una cofigurazione particolare da fare sulla VSR oppure basta che collego una porta LAN alla WAN del W8970 e configuro quest'ultimo?

zbear
28-07-2016, 09:41
Grazie :)
C'è una cofigurazione particolare da fare sulla VSR oppure basta che collego una porta LAN alla WAN del W8970 e configuro quest'ultimo?

Si, c'è, e la trovi qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2729821
è il thread della VSR.

MaxDragonheart
28-07-2016, 11:15
Salve, vorrei connettere questo router al Technicolor della fibra TIM tramite WAN. Se è ho ben capito questa porta consente di prendere il segnale adsl dal Technicolor e di trasmetterlo al TP Link. Siccome il Technicolor ha un segnale wifi basso, voglio riabilitare questo router per sfruttare il suo segnale wifi ben più potente ed a lungo raggio.
Non riesco a capire come configurare i due router affinchè ciò avvenga. Ho collegato il TpLink tramite WAN al Technicolor ma sembra non esserci segnale lan.

EDIT: il wifi funziona ma non la lan. Ho spento il wifi sul technicolor e mi sono connesso su quello del tplink

magnus45
30-07-2016, 20:10
Salve, vorrei connettere questo router al Technicolor della fibra TIM tramite WAN. Se è ho ben capito questa porta consente di prendere il segnale adsl dal Technicolor e di trasmetterlo al TP Link. Siccome il Technicolor ha un segnale wifi basso, voglio riabilitare questo router per sfruttare il suo segnale wifi ben più potente ed a lungo raggio.
Non riesco a capire come configurare i due router affinchè ciò avvenga. Ho collegato il TpLink tramite WAN al Technicolor ma sembra non esserci segnale lan.

EDIT: il wifi funziona ma non la lan. Ho spento il wifi sul technicolor e mi sono connesso su quello del tplink

Credo tu debba configurare le route tra i due router... vedi altri thread

magnus45
30-07-2016, 20:12
Vorrei configurare il wifi in modo che possa andare solo su internet senza possibilità per i vari client di fare altro nè tra loro nè con la lan.
Ho abilitato il client isolation del wifi ma non mi è chiaro se fà questo o altro...
E' possibile?

finalyoko
10-08-2016, 09:48
Domanda... Immagino non supporti la. Connessione fibra giusto????? Dalle specifiche mi pare così ma ne vorrei la certezza. Prima di cambiarlo

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

s-y
10-08-2016, 10:22
la cosiddetta 'fibra' fttc utilizza (tipicamente) apprati vdsl per la ptp armadio-utente (che resta in doppino di rame), quindi serve che il router abbia (tipicamente) tale compatibilita'. quello in oggetto non ce l'ha

zbear
10-08-2016, 11:20
Domanda... Immagino non supporti la. Connessione fibra giusto????? Dalle specifiche mi pare così ma ne vorrei la certezza. Prima di cambiarlo

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Con il firmware originale il W8970 NON HA la compatibilità VDSL (Fibra To The Cabinet). Montando il firmware Openwrt/Lede la questione cambia e la compatibilità diventa totale. Ma bisogna essere in grado di farlo, perchè richiede (necessariamente) qualcuno che sia tecnico o bravo a smanettare.

SinapsiTXT
15-08-2016, 11:20
Ho aggiornato all'ultimo firmware presente in prima pagina (2.14) beta e dopo l'aggiornamento non mi connette più al router. Tutte le spie sono spente ad eccezione del power e della porta Ethernet collegata al Pc. Sono riuscito a brikkarmi il router? L'upgrade l'ho fatto come i precedenti, tramite cavo Ethernet e gli ho fatto fare tutto a lui. Help pls :cry:

Benjamin Reilly
15-08-2016, 13:13
Ho aggiornato all'ultimo firmware presente in prima pagina (2.14) beta e dopo l'aggiornamento non mi connette più al router. Tutte le spie sono spente ad eccezione del power e della porta Ethernet collegata al Pc. Sono riuscito a brikkarmi il router? L'upgrade l'ho fatto come i precedenti, tramite cavo Ethernet e gli ho fatto fare tutto a lui. Help pls :cry:

hai aggiornato con cavo ethernet secondo procedura tecnica?

SinapsiTXT
15-08-2016, 13:16
hai aggiornato con cavo ethernet secondo procedura tecnica?

Certo Ethernet e tramite pannello del router. Cosa intendi con "secondo procedura tecnica"? Tra l'altro non è la prima volta che lo aggiorno. :doh: :doh:

Provando a fare il reset si sono accesi i led del Wi-Fi e il secondo led dopo il power ma comunque non riesco a loggarmi sul router.

Benjamin Reilly
15-08-2016, 13:24
Certo Ethernet e tramite pannello del router. Cosa intendi con "secondo procedura tecnica"? Tra l'altro non è la prima volta che lo aggiorno. :doh: :doh:

Provando a fare il reset si sono accesi i led del Wi-Fi e il secondo led dopo il power ma comunque non riesco a loggarmi sul router.

se la procedura è eseguita correttamente escludendo questa eventualità, significa che sei l'ennesimo caso in cui l'aggiornamento beta ha determinato il disfunzionamento del router.

Ora la ragione per cui il ripetersi di questi danni non induca l'autore del thread ad eliminare la pubblicazione della versione beta....ricevuta privatamente da utente comune non è chiara, però l'esito è chiaro: molti saranno al limite costretti a ricomprare il modem router (indotti al danno da informazione aleatoria). E se qualcuno incazzato ravvede l'inganno o cmq la colpa per negligenza, potrà procedere con la querela x danni.

_Synyster_
15-08-2016, 13:36
riguardo a questo TP-LINK WD-8970 (v1) - Firmware 08.10.2014 (TP-LINK Worldwide) nessuno sa dire qualcosa? nessuno l'ha provato?
io attualmente non ho avuto problemi particolari con il firmware beta fornito da totix92
però ho dei dubbi perchè nonostante i valori sembrino ottimi ho comunque problemi in navigazione molto lenta...
http://i.imgur.com/TtJpH53.png

SinapsiTXT
15-08-2016, 13:51
se la procedura è eseguita correttamente escludendo questa eventualità, significa che sei l'ennesimo caso in cui l'aggiornamento beta ha determinato il disfunzionamento del router.

Ora la ragione per cui il ripetersi di questi danni non induca l'autore del thread ad eliminare la pubblicazione della versione beta....ricevuta privatamente da utente comune non è chiara, però l'esito è chiaro: molti saranno al limite costretti a ricomprare il modem router (indotti al danno da informazione aleatoria). E se qualcuno incazzato ravvede l'inganno o cmq la colpa per negligenza, potrà procedere con la querela x danni.

Non voglio credere nella malafede dell'utente (tra l'altro molto attivo in sezione) il mio post dovete vederlo come segnalazione che a me quel fw ha imputtanato il router e la colpa è solo ed esclusivamente mia, spero di riuscire a tornare con il router funzionante, comunque se qualcun altro ha avuto il mio stesso problema ed è riuscito a risolverlo mi piacerebbe sapere come. A breve proverò la guida postata da un altro utente in questa sezione sperando di avere fortuna.

Se quel fw beta ha già dato altri problemi ad altri utenti sarebbe il caso di segnalarlo (non voglio puntare il dito contro nessuno sia chiaro), anche perchè siamo un forum di smanettoni e non credo di essere l'unico ad avere il pallino del fw sempre aggiornato all'ultima versione (non avevo dato importanza al fatto che fosse beta perchè mi è capitato di leggere altri utenti di averlo installato senza problemi).

Benjamin Reilly
15-08-2016, 14:01
la questione è che non sei l'unico caso... solo l'ennesimo. E' anche possibile che esistano versioni leggermente differenti di questo prodotto benchè abbiano medesimo codice identificativo e che quindi il firmware secondo l'utente rilasciato dalla tp-link sia per quel dispositivo specifico... altrimenti, se la procedura di upgrade è corretta il malfunzionamento causato non si spiega.

(potrebbe anche trattarsi di un firmware personalizzato: modificato da utenti terzi per adattarlo alle proprie esigenze)

Puoi leggere tutti i casi in cui dopo quest'aggiornamento il dispositivo ha avuto stesso problema: ha cessato di funzionare... tuttavia resta il fatto che personalmente eviterei di pubblicare il rilascio di software da fonti non ufficiali per una questione di trasparenza, di affidabilità, sicurezza e correttezza vs i partecipanti al forum. Il fatto che un utente sia attivo o meno non è indice di niente... nei forum si agisce come "avatar"... e dietro un avatar tu nn puoi sapere cosa ci sia realmente.

_Synyster_
15-08-2016, 14:04
Non voglio credere nella malafede dell'utente (tra l'altro molto attivo in sezione) il mio post dovete vederlo come segnalazione che a me quel fw ha imputtanato il router e la colpa è solo ed esclusivamente mia, spero di riuscire a tornare con il router funzionante, comunque se qualcun altro ha avuto il mio stesso problema ed è riuscito a risolverlo mi piacerebbe sapere come. A breve proverò la guida postata da un altro utente in questa sezione sperando di avere fortuna.

Se quel fw beta ha già dato altri problemi ad altri utenti sarebbe il caso di segnalarlo (non voglio puntare il dito contro nessuno sia chiaro), anche perchè siamo un forum di smanettoni e non credo di essere l'unico ad avere il pallino del fw sempre aggiornato all'ultima versione (non avevo dato importanza al fatto che fosse beta perchè mi è capitato di leggere altri utenti di averlo installato senza problemi).

ma scusa la domanda...se non sbaglio questo firmw beta è solo per il V1...sicuro che sei in possesso del V1 e non del V3?

SinapsiTXT
15-08-2016, 14:57
ma scusa la domanda...se non sbaglio questo firmw beta è solo per il V1...sicuro che sei in possesso del V1 e non del V3?

Certo ci mancherebbe che usassi un cw sbagliato, il mio modello hw è 1.2 e come ho già detto non è la prima volta che aggiorno il fw.
Non immaginavo che ci fossero altri utenti con problemi, la cosa allora è un po' allarmante.

Qualcuno di voi ha voglia di provare a installare tftpd32 by Ph. Jounin e dirmi qual è il file che il vostro router carica in automatico? La guida la trovate in sezione, purtroppo sono da tablet e mi è difficile incollarla, io anche seguendo la guida non ne vuole sapere di caricarmi il log viewer.

zbear
15-08-2016, 18:50
.....

Qualcuno di voi ha voglia di provare a installare tftpd32 by Ph. Jounin e dirmi qual è il file che il vostro router carica in automatico? La guida la trovate in sezione, purtroppo sono da tablet e mi è difficile incollarla, io anche seguendo la guida non ne vuole sapere di caricarmi il log viewer.

E' successo anche a me più volte, e il problema è che da un certo punto in poi si è presentato il problema. Pare sia una stupida variabile non dichiarata che causa panik kernal.
Basta collegarsi in rs232 e ripartire con un altro firmware.
Leggi qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2643260&page=168 sul problema capitato a me.
Se usi il firmware di herrnobiz va alla grande (trovi l'ultimo qualche pagina dopo).
Non capisco comunque perchè chiedere qui e non su thread openwrt ...

SinapsiTXT
15-08-2016, 19:08
E' successo anche a me più volte, e il problema è che da un certo punto in poi si è presentato il problema. Pare sia una stupida variabile non dichiarata che causa panik kernal.
Basta collegarsi in rs232 e ripartire con un altro firmware.
Leggi qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2643260&page=168 sul problema capitato a me.
Se usi il firmware di herrnobiz va alla grande (trovi l'ultimo qualche pagina dopo).
Non capisco comunque perchè chiedere qui e non su thread openwrt ...

Non ho moddato il router applicando i fw in openwrt, ho soltanto applicato il fw in prima pagina (quello definito in "beta").

Posso applicare i fw di herrnobiz senza dover acquistare il cavo usb-seriale CA-42 oppure è impossibile flashare da web?

zbear
15-08-2016, 19:14
Non ho moddato il router applicando i fw in openwrt, ho soltanto applicato il fw in prima pagina (quello definito in "beta").

Posso applicare i fw di herrnobiz senza dover acquistare il cavo usb-seriale CA-42 oppure è impossibile flashare da web?

Ah, avevo capita non male, peggio :)
Comunque ti confermo che quel bios io l'ho montato su 2 diversi W8970, entrambi 1.2 come il tuo, e funzionavano benissimo a me.
Temo che per sbloccare il tutto dovrai fare la procedura come per installare l'openwrt/lede .... che comunque è ottimo e vale la pena di farlo.
Quando è bloccato il flash da web è impossibile .... comunque il cavo lo trovi a pochissimi euro su ebay (io l'ho pagato 2 euro tempo fa ....) è quello che vendono per Arduino tipo questo http://www.ebay.it/itm/PL2303-USB-To-RS232-TTL-Converter-Adapter-Module-PL2303HX-for-Arduino-Cable-/322167088113?hash=item4b02a7a3f1:g:ePYAAOSwnNBXbTof

Se invece vuoi reinstallare il software originale potresti provare come descritto qui https://wiki.openwrt.org/toh/tp-link/td-w8970 come se lo volessi ripristinare DOPO aver installato openwrt.

Sempre che non sia brickato completamente, ma da come l'hai descritto direi di no .... (speriamo :) )

SinapsiTXT
15-08-2016, 20:27
Ah, avevo capita non male, peggio :)
Comunque ti confermo che quel bios io l'ho montato su 2 diversi W8970, entrambi 1.2 come il tuo, e funzionavano benissimo a me.
Temo che per sbloccare il tutto dovrai fare la procedura come per installare l'openwrt/lede .... che comunque è ottimo e vale la pena di farlo.
Quando è bloccato il flash da web è impossibile .... comunque il cavo lo trovi a pochissimi euro su ebay (io l'ho pagato 2 euro tempo fa ....) è quello che vendono per Arduino tipo questo http://www.ebay.it/itm/PL2303-USB-To-RS232-TTL-Converter-Adapter-Module-PL2303HX-for-Arduino-Cable-/322167088113?hash=item4b02a7a3f1:g:ePYAAOSwnNBXbTof

Se invece vuoi reinstallare il software originale potresti provare come descritto qui https://wiki.openwrt.org/toh/tp-link/td-w8970 come se lo volessi ripristinare DOPO aver installato openwrt.

Sempre che non sia brickato completamente, ma da come l'hai descritto direi di no .... (speriamo :) )

Esiste un modo per riuscire a capire se è recuperabile oppure no? Ho installato Tftpd32 ma non mi restituisce niente, non ho capito se sbaglio io oppure vuol dire che non posso risolverlo in quella maniera.

Per quanto riguarda la mod (aprirlo, collegarmi alla porta seriale) sarei anche tentato di provarci però non ho esperienze in saldature e quindi se si tratta di attaccare pin nessun problema se invece si tratta di saldare qualcosa allora è fuori dalla mia portata.

In pratica se riuscissi a recuperarlo senza dover comprare, smontare e applicare i fw moddati sarei molto più contento :D

Mi sa che a breve aprirò un mio t3d in modo da non inquinare ulteriormente questo t3d o l'altro.

Ringrazio tutti per l'aiuto, purtroppo questo ferragosto me lo ricorderò per gli smadonamenti lanciati :doh: :fagiano: :stordita:

SinapsiTXT
15-08-2016, 23:50
Problema Risolto

Grazie alla guida sopra linkata mi sono spulciato la pagina in lungo e in largo e ho trovato questo:

Factory Reset via button

Currently LED's are non-showing factory reset mode/failsafe nide, so when router is not accessible due bad config, you can enter factory reset mode/failsafe via following workaround:

1. power router off
2. power router on
3. during next 45 seconds you need to press WPS button at the backside of router once per second to perform "factory reset". Dont hold the button, just press it every 1 second, important time is around 30-45second after inicial power on. Its recommended to press once per second. After 45 presses stop, and wait the router to enter factory reset mode, LAN1 will be 192.168.1.1 with static IP.


Ormai le avevo provate tutte e ho provato anche il metodo WPS, il router ovviamente non andava comunque ma al successivo reset (tramite pulsante) il router ha ripreso a comunicare con il pc, ho subito notato che il firmware della beta era stato preso e sembrava soltanto aver perso tutte le sue impostazioni di fabbrica (i miei ip riservati, la psw wireless, in pratica tutto come se fosse uscito di fabbrica) poi ho notato che tra i menù del router li caricava sempre più lentamente e ad un certo punto si è bloccato tra i menù del router e non mi permetteva più di caricare la pagina interna del router ma internet andava bene e potevo navigare nei siti, allora ho capito che se mi fosse capitata nuovamente la possibilità di rientrare nella pagina del router come prima cosa avrei dovuto sovrascrivere il firmware con un modello stabile.

Ho riavviato n-mila volte, fatto reset, premuto il tasto WPS e niente. Ho staccato il router e ho lasciato perdere fino a 10 minuti fa (gli avevo dato una pausa di un paio di ore), sono riuscito nuovametne a rientrare nella pagina del router e ho rimesso l'ultimo fw stabile, posso dire che al momento va tutto bene, le pagine del router funzionano senza problemi, l'unica cosa strana è che nella pagina del Wireless non mi permette di cambiare Stato (mette regno unito e la casella non è selezionabile), vabbè ma questo è veramente il meno :D

Tutto è bene quel che finisce bene :fagiano:

zbear
16-08-2016, 10:34
Problema Risolto
......................

Tutto è bene quel che finisce bene :fagiano:

Ottimo :)

La cosa più strana è che io quel bios beta l'ho usato ALMENO un mesetto sia a casa che in ufficio prima di passare a openwrt senza il benchè minimo problema.
Mah .....

SinapsiTXT
16-08-2016, 11:42
Ottimo :)

La cosa più strana è che io quel bios beta l'ho usato ALMENO un mesetto sia a casa che in ufficio prima di passare a openwrt senza il benchè minimo problema.
Mah .....

In questi giorni ho problemi con Infostrada (ed uno dei motivi che mi hanno portato a fare quell'upgrade era per capire se potevo migliorare o meno la stabilità del SNR e del rumore) e non escludo che il fw lo possa aver scaricato danneggiato (anche se è strano essendo un file zip e quindi se fosse stato corrotto me lo avrebbe dovuto segnalare), poi mancando un file MD5 (o comunque un controllo HASH dell'integrità del file) non ho potuto verificare.

In definitiva non so dirvi se il fw scaricato sia stato dannegiato o meno, se volete controllare questi sono i dati di integrità del file:
MD5
26F92CD230BBAF186F6026FE6F598F97
SHA256
DC0000D5A1C60E02F5A105D95B1E1CE0BB38F0BB9F3721DBF57ABAA00FFD36A2

Personalmente non sono un tipo che ama tentare la fortuna, ho avuto problemi con il fw beta e quindi non me la sento di escludere che magari quel fw non è compatibile con la mia versione hardware (1.2) o con qualche altro fattore a me sconosciuto, sicuramente non proverò nuovamente a reinstallarlo :)

Benjamin Reilly
16-08-2016, 11:50
lieto che tu abbia risolto il problema: forse questa soluzione potrebbe essere indicata anche agli altri utenti che sono incorsi in medesimo inconveniente segnalandola, oltre che riportarla in prima pagina.

makka
17-08-2016, 10:53
In definitiva non so dirvi se il fw scaricato sia stato dannegiato o meno, se volete controllare questi sono i dati di integrità del file:
MD5
26F92CD230BBAF186F6026FE6F598F97
SHA256
DC0000D5A1C60E02F5A105D95B1E1CE0BB38F0BB9F3721DBF57ABAA00FFD36A2

Personalmente non sono un tipo che ama tentare la fortuna, ho avuto problemi con il fw beta e quindi non me la sento di escludere che magari quel fw non è compatibile con la mia versione hardware (1.2) o con qualche altro fattore a me sconosciuto, sicuramente non proverò nuovamente a reinstallarlo :)

Ciao, ti confermo che i due checksum sono identici a quelli che ho appena generato per il file che avevo scaricato e installato sul router tempo fa e che nel mio caso non aveva dato problemi.
Quindi possiamo escludere problemi di download e/o corruzione del file.

SinapsiTXT
17-08-2016, 11:04
Ciao, ti confermo che i due checksum sono identici a quelli che ho appena generato per il file che avevo scaricato e installato sul router tempo fa e che nel mio caso non aveva dato problemi.
Quindi possiamo escludere problemi di download e/o corruzione del file.

Ok allora a questo punto consiglierei al creatore del topic di aggiungere a fianco il link della beta la dicitura *può causare problemi di malfunzionamento rilevati dall'utente SinapsiTXT Router Hw v. 1.2, aggiornate considerando il possibile rischio di avere dei problemi di instabilità del router* giusto per evitare che altre persone possano avere i miei stessi problemi.

_Synyster_
17-08-2016, 14:55
riguardo a questo TP-LINK WD-8970 (v1) - Firmware 08.10.2014 (TP-LINK Worldwide) nessuno sa dire qualcosa? nessuno l'ha provato?
io attualmente non ho avuto problemi particolari con il firmware beta fornito da totix92
però ho dei dubbi perchè nonostante i valori sembrino ottimi ho comunque problemi in navigazione molto lenta...
http://i.imgur.com/TtJpH53.png

scusate se ripropongo...lasciando stare i firmware, come vedete i valori di SNR e di attenuazione, se non sbaglio, sembrano essere ottimi...ma io continuo a navigare abbastanza lentamente..per non parlare se uso il torrent anche settandolo in modo tale da non bloccare la linea...quindi mi/vi domando, i valori sono fasulli (parecchio?) o il mio modem è uscito di testa? o magari è un problema di cavo LAN che potrebbe essersi danneggiato?
altrimenti non mi resta che chiamare la telecom ma da un lato ho paura che poi vedendo che teoricamente sto troppo messo bene, mi peggiorano la cosa...voi che mi consigliate?

gnpb
17-08-2016, 15:21
A mio personale parere hai un snr troppo alto, la linea andrebbe a 17mbs ma sei agganciato a 1,5mbs (cosa che puoi testare facilmente con uno speedtest). Snr dovrebbe essere a 6dB non 37. Non potendolo abbassare tu devi fartelo fare da Telecom.

_Synyster_
17-08-2016, 15:24
A mio personale parere hai un snr troppo alto, la linea andrebbe a 17mbs ma sei agganciato a 1,5mbs (cosa che puoi testare facilmente con uno speedtest). Snr dovrebbe essere a 6dB non 37. Non potendolo abbassare tu devi fartelo fare da Telecom.

cacchio è vero! non me ne sono accorto che è 1.5 .-. fino a qualche mese fa mi diceva 8000kbs circa quindi sui 6-7mega mi arrivava...niente allora come dici te devo contattare per forza la telecom! grazie :)

EDIT: forse è stato un problema temporaneo o non so che cosa...potrebbe essere che ricapiterà...ma ho riavviato il modem e ora è così:
http://i.imgur.com/8TGamad.png

SinapsiTXT
17-08-2016, 15:57
cacchio è vero! non me ne sono accorto che è 1.5 .-. fino a qualche mese fa mi diceva 8000kbs circa quindi sui 6-7mega mi arrivava...niente allora come dici te devo contattare per forza la telecom! grazie :)

EDIT: forse è stato un problema temporaneo o non so che cosa...potrebbe essere che ricapiterà...ma ho riavviato il modem e ora è così:
http://i.imgur.com/8TGamad.png

Con una linea del genere potresti fartela portare tranquillamente a 14mega, io almeno ho fatto così con infostrada (agganciavo a 18500 ma quei geniacci di infostrada mi portavano troppo vicino al mio valore limite e in questa maniera il valore di SNR era troppo vicino al 6 o inferiore e questo causava instabilità sulla linea, ho chiesto di impostarmi i 14mega fissi e ora ho un SNR sempre intorno ai 10pti quando la linea è libera e il sabato e la domenica si abbassa stando intorno ai 6-7 pti).

Non so se nel caso di Telecom ti potrebbero chiedere di più in bolletta anche se ormai in Italia la 20 mega dovrebbe essere l'unico standard dove possibile.

_Synyster_
17-08-2016, 16:17
Con una linea del genere potresti fartela portare tranquillamente a 14mega, io almeno ho fatto così con infostrada (agganciavo a 18500 ma quei geniacci di infostrada mi portavano troppo vicino al mio valore limite e in questa maniera il valore di SNR era troppo vicino al 6 o inferiore e questo causava instabilità sulla linea, ho chiesto di impostarmi i 14mega fissi e ora ho un SNR sempre intorno ai 10pti quando la linea è libera e il sabato e la domenica si abbassa stando intorno ai 6-7 pti).

Non so se nel caso di Telecom ti potrebbero chiedere di più in bolletta anche se ormai in Italia la 20 mega dovrebbe essere l'unico standard dove possibile.

io purtroppo sto in un paesino e il max supportato per ora è solo la 7mb(altrove ho la 20 sempre telecom).
so che la centrale è strapiena di utenza..addirittura più del doppio di quelli che dovrebbero essercene...va avanti da anni sta storia e non hanno avuto ancora intenzione di ammodernare e/o ampliare sta benedetta centrale:mad:

witsche
23-08-2016, 09:49
Ciao,
è da qualche giorno che succede una cosa strana: se col mio Nexus5, collegato a internet via wi-fi, provo a scaricare delle app dal play store o ad aggiornare quelle esistenti il download non parte, non appena lo scollego dal router e lo utilizzo con il 3g funziona tutto.
Lo stesso dicasi che il Moto G di mia moglie.
Da notare che la classica navigazione internet funziona senza problemi da qualsiasi dispositivo collegato in wi-fi.
Ho provato a cambiare i DNS (prima di Google, poi di Infostrada), ma non è cambiato niente.
Non riesco a capire se l'anomalia sia da imputare al router oppure ad altro.

Firmware Version:0.6.0 2.13 v000c.0 Build 140919 Rel.52310n
Hardware Version:TD-W8970 v1 00000000

Qualche idea?

Benjamin Reilly
23-08-2016, 09:57
io purtroppo sto in un paesino e il max supportato per ora è solo la 7mb(altrove ho la 20 sempre telecom).
so che la centrale è strapiena di utenza..addirittura più del doppio di quelli che dovrebbero essercene...va avanti da anni sta storia e non hanno avuto ancora intenzione di ammodernare e/o ampliare sta benedetta centrale:mad:

se i parametri che hai pubblicato sono reali disponi della 20Mbit (probabilmente hanno introdotto questa evoluzione recentemente nel la centrale servente).

Osserva i valori massimi conseguibili. In sostanza sei agganciato ad una 20Mbit ridotta a 7Mbit in download e quasi 1Mbit ridotta a 480Kbit in upload. Ora il problema di conseguire la 20Mbit è il supplemento di spesa.

Bovirus
23-08-2016, 10:23
@witsche

Non vedo nell'elenco dei firmware ufficiali il firmware 19.09.2014.

witsche
23-08-2016, 10:41
@witsche

Non vedo nell'elenco dei firmware ufficiali il firmware 19.09.2014.

premessa: il router l'ho acquistato quasi 2 anni fa dall'amazzone e non ho MAI aggiornato il firmware.

se non ricordo male, proprio leggendo i post di questo thread, mi pare di ricordare che alcuni modelli siano stati venduti con questa versione del software, ma che quest'ultima non sia mai stata pubblicata sul sito di tp-link.

tengo a precisare che i dati realtivi alla versione del firmware e dell'hardware sono un semplice copia-incolla dalla pagina di status dell'interfaccia web del router, quindi non ci possono essere errori di trascrizione.

giaccaz
23-08-2016, 10:59
buongiorno ..
.uso questo router in modalità router/acces point in cascata ad un altro router, e ho un fw ufficiale che non mi permette lo scheduler wifi se non ricordo male.
Volevo sapere se il fw beta in prima pagina ha la possibilità della funzione scheduler wifi ? o una prerogativa solo del fw openwrt?
grazie

_Synyster_
23-08-2016, 13:56
se i parametri che hai pubblicato sono reali disponi della 20Mbit (probabilmente hanno introdotto questa evoluzione recentemente nel la centrale servente).

Osserva i valori massimi conseguibili. In sostanza sei agganciato ad una 20Mbit ridotta a 7Mbit in download e quasi 1Mbit ridotta a 480Kbit in upload. Ora il problema di conseguire la 20Mbit è il supplemento di spesa.

ci ho pensato anche io ma non risulta qui: http://i.imgur.com/iaLjxP0.png
e sul sito tim la verifica della copertura non fa capire una beata mazza

zbear
23-08-2016, 14:10
buongiorno ..
.uso questo router in modalità router/acces point in cascata ad un altro router, e ho un fw ufficiale che non mi permette lo scheduler wifi se non ricordo male.
Volevo sapere se il fw beta in prima pagina ha la possibilità della funzione scheduler wifi ? o una prerogativa solo del fw openwrt?
grazie

Da quello che ho visto io il "beta" ha SOLO le stesse identiche funzioni dell'ultimo ufficiale.

SinapsiTXT
23-08-2016, 15:08
buongiorno ..
.uso questo router in modalità router/acces point in cascata ad un altro router, e ho un fw ufficiale che non mi permette lo scheduler wifi se non ricordo male.
Volevo sapere se il fw beta in prima pagina ha la possibilità della funzione scheduler wifi ? o una prerogativa solo del fw openwrt?
grazie

Prima di installare il fw beta ti conviene leggere la penultima pagina giusto per evitare brutte sorprese.

Piccolospazio
29-08-2016, 08:57
Ciao,
non seguo il thread da parecchio tempo, quindi non sono aggiornato riguardo ad eventuali modifiche uscite successivamente.
Vorrei sapere se vi è la possibilità, magari tramite firmware modificato o altro, per variare/forzare l'snr tramite comandi telnet, grazie.

Bovirus
29-08-2016, 09:45
@Piccolospazio

Leggi per favroe sempre i primi post.

Variazione SNR linea ADSL - Non è possibile

Questo modem non ha i comandi per la variazione dell'SNR.

albertus82
29-08-2016, 09:55
Ciao,
non seguo il thread da parecchio tempo, quindi non sono aggiornato riguardo ad eventuali modifiche uscite successivamente.
Vorrei sapere se vi è la possibilità, magari tramite firmware modificato o altro, per variare/forzare l'snr tramite comandi telnet, grazie.Ciao, prova a dare un'occhiata qui: [Thread Ufficiale] TP-Link TD-W8970v1 - Firmware OpenWRT (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2643260).

Piccolospazio
29-08-2016, 17:42
@Piccolospazio

Leggi per favroe sempre i primi post.

Variazione SNR linea ADSL - Non è possibile

Questo modem non ha i comandi per la variazione dell'SNR.
Ciao Bovirus, leggo sempre il primo post ed avevo visto quella riga ma credevo fosse solo il dato ufficiale senza considerare eventuali modifiche

Ciao, prova a dare un'occhiata qui: [Thread Ufficiale] TP-Link TD-W8970v1 - Firmware OpenWRT (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2643260).
grazie 1000, segnalazione molto interessante, sull'OpenWRT gira un mondo attorno ed ho visto che permette anche la modifica richiesta, certo è che cambia tutto...leggerò attentamente un bel pò di pagine così da valutare la modifica, tra l'altro monto attualmente il vecchio firmware originale senza averlo mai aggiornato, quindi da quello che leggo, non è necessaria nemmeno l'interfaccia seriale ;)

abarth83
10-09-2016, 08:54
salve
io ci riprovo qualcuno che ha problemi con No-ip che non aggiorna l IP?
io da un mese ho dovuto mettere su il vecchio modem perche l 8970 non vuole aggiornare l ip

ho telecom e provati varie versioni FW..
non mi dite prova openwrt ..perche con il vecchio modem tp link funziona tutto

Piccolospazio
10-09-2016, 19:03
salve
io ci riprovo qualcuno che ha problemi con No-ip che non aggiorna l IP?
io da un mese ho dovuto mettere su il vecchio modem perche l 8970 non vuole aggiornare l ip

ho telecom e provati varie versioni FW..
non mi dite prova openwrt ..perche con il vecchio modem tp link funziona tutto
Da parte mia nessun problema con noip, ultimo aggiornamento fatto 4 giorni fa dopo un riavvio del router.

albertus82
11-09-2016, 07:41
salve
io ci riprovo qualcuno che ha problemi con No-ip che non aggiorna l IP?
io da un mese ho dovuto mettere su il vecchio modem perche l 8970 non vuole aggiornare l ip

ho telecom e provati varie versioni FW..
non mi dite prova openwrt ..perche con il vecchio modem tp link funziona tutto
Qualche mese fa ho avuto qualche piccolo problema, ma adesso sembra tutto ok.

Firmware Version: 0.6.0 2.13 v000c.0 Build 140919 Rel.52310n
Hardware Version: TD-W8970 v1 00000000

http://i64.tinypic.com/4tocau.png

Piccolospazio
13-09-2016, 12:33
Rettifico la mia risposta riguardo l'aggiornamento su noip.
Da quando ho messo il tplink a ponte, l'host non si è aggiornato e su connection status appare "disconnected", poi se tolgo e rimetto il segno di spunta, appare "Success", ma è una forzatura, quindi non sembra funzionare, infatti adesso ho assegnato l'aggiornamento al router principale che da la connessione.

chamaruco
14-09-2016, 13:11
Ho collegato sia una lexar da 120gb che un hd da 500 gb alla porta usb del mio v1
L'obiettivo era di fare media sharing per la musica liquida.
Il risultato: mi legge tutte le cartelle e sotto cartelle ma i file li legge solo da a a f (mi riferisco ai titoli) le altre le vede ma se le apro sia con pc che con network player risultano vuote, salvo staccarlo dal router inserirlo nel pc e ci sono.
Il router ha dei limiti di lettura? O devo attivare qualcosa?
Ho provato con diverse formattazioni e partizioni. Non cambia niente.

Piccolospazio
14-09-2016, 13:57
Ho collegato sia una lexar da 120gb che un hd da 500 gb alla porta usb del mio v1
L'obiettivo era di fare media sharing per la musica liquida.
Il risultato: mi legge tutte le cartelle e sotto cartelle ma i file li legge solo da a a f (mi riferisco ai titoli) le altre le vede ma se le apro sia con pc che con network player risultano vuote, salvo staccarlo dal router inserirlo nel pc e ci sono.
Il router ha dei limiti di lettura? O devo attivare qualcosa?
Ho provato con diverse formattazioni e partizioni. Non cambia niente.
Non ho provato, ma ho fatto una breve ricerca ed ho l'impressione che ci sia il limite di 1000 files.
Qui (http://forum.tp-link.com/showthread.php?79515-Trouble-with-Media-Server-in-TD-W8970-v1) lamentano lo stesso problema.

chamaruco
14-09-2016, 14:18
Grazie. Dici anche con altri firmware?
Se volessi cambiare router? Ci sono sempre i soliti limiti?

Piccolospazio
14-09-2016, 14:41
Grazie. Dici anche con altri firmware?
Se volessi cambiare router? Ci sono sempre i soliti limiti?
Se è una scelta della casa madre, il cambio di firmware non risolverà il problema.
Cambiando router sicuramente non avrai problemi ma è meglio puntare su altre marche, da quello che ho letto non è solo il w8970, ci sono anche altri modelli tplink con questa limitazione.
QUI (http://forum.tp-link.com/showthread.php?2995-TL-WR1043ND-Media-server-100-files-limit) si discute dello stesso argomento e confermano il limite di 1000 files per il w8970.

abarth83
21-09-2016, 17:47
Qualche mese fa ho avuto qualche piccolo problema, ma adesso sembra tutto ok.

Firmware Version: 0.6.0 2.13 v000c.0 Build 140919 Rel.52310n
Hardware Version: TD-W8970 v1 00000000

http://i64.tinypic.com/4tocau.png

che problemi ti dava.. cmq a me col vecchio tp link funziona con questo o con un nuovo V3 non va sto impazzendo ti giuro...

albertus82
21-09-2016, 20:32
che problemi ti dava.. cmq a me col vecchio tp link funziona con questo o con un nuovo V3 non va sto impazzendo ti giuro...Mi rimaneva sempre su "Connecting" però in realtà era connesso. Poi a un certo momento è tornato normale. Mah!

abarth83
22-09-2016, 10:21
Mi rimaneva sempre su "Connecting" però in realtà era connesso. Poi a un certo momento è tornato normale. Mah!
A me rimane su connecting per 30sec Poi disconnecting ma nn aggiorna...

Piccolospazio
22-09-2016, 14:46
A me rimane su connecting per 30sec Poi disconnecting ma nn aggiorna...
A quanto pare è così per molti, anche il mio ha lo stesso problema da quando l'ho messo a ponte, ma credo sia stata una coincidenza, probabilmente lo faceva anche giorni prima quando lo usavo come router principale.

gattonero69
22-09-2016, 20:37
ciao a tutti...ho un V.3 e mi hanno proposto a pochi euro (25)....un V.1......sarei tentato di prenderlo cosi almeno mi resterebbe il V.3 come riserva...non si sa mai....

vale la pena il cambio da v.3 a v.1?

ciao e grazie

Shamrogue
22-09-2016, 21:07
ciao a tutti...ho un V.3 e mi hanno proposto a pochi euro (25)....un V.1......sarei tentato di prenderlo cosi almeno mi resterebbe il V.3 come riserva...non si sa mai....

vale la pena il cambio da v.3 a v.1?

ciao e grazie

Se sei interessato a OpenWRT considera che sul v1 puoi installarlo senza problemi mantenendo funzionante la parte ADSL.
Sul v3 invece non è possibile, al pari della grande maggioranza dei router ADSL.
E dicono anche che la copertura wifi sia migliore, ma non so se sia vero.

zbear
22-09-2016, 22:20
ciao a tutti...ho un V.3 e mi hanno proposto a pochi euro (25)....un V.1......sarei tentato di prenderlo cosi almeno mi resterebbe il V.3 come riserva...non si sa mai....

vale la pena il cambio da v.3 a v.1?

ciao e grazie

Se gli metti su la openwrt/Lede ultima vale la pena alla grande.
Configurazione complessa ma MOLTO versatile e efficace.

Piccolospazio
22-09-2016, 23:37
Anche senza Openwrt il V1 per me è meglio del V3.

abarth83
23-09-2016, 08:34
A quanto pare è così per molti, anche il mio ha lo stesso problema da quando l'ho messo a ponte, ma credo sia stata una coincidenza, probabilmente lo faceva anche giorni prima quando lo usavo come router principale.

Il bello che anche il v3 lo fa... Incredibile un vecchio tplink tutto ok deve essere cambiato qualcosa lato no.ip a questo punto... Ho qnche scritto a no. Ip ma vogliono sapere anche il tuo gruppo sanguigno e non ho approfondito..

Piccolospazio
23-09-2016, 14:44
Il bello che anche il v3 lo fa... Incredibile un vecchio tplink tutto ok deve essere cambiato qualcosa lato no.ip a questo punto... Ho qnche scritto a no. Ip ma vogliono sapere anche il tuo gruppo sanguigno e non ho approfondito..
Non so cosa sia cambiato, ma credo che il problema debba essere inoltrato a tplink perchè in questo momento pensa che sto utilizzando un router usr9108 con un firmware del 2006! e il noip viene aggiornato regolarmente.

abarth83
23-09-2016, 20:09
Non so cosa sia cambiato, ma credo che il problema debba essere inoltrato a tplink perchè in questo momento pensa che sto utilizzando un router usr9108 con un firmware del 2006! e il noip viene aggiornato regolarmente.

Idem... Senza parole...

gattonero69
24-09-2016, 14:17
ringrazio quelli che mi hanno consigliato l'acquisto....che ho effettuato....anche se sotto mi da versione 1.2

ora...ho visto che provando a cambiare la PWD...poi non esiste modo di entrarci a parte resettare e ripartire....versione firm attuale in allegato....

che fimrware mi consigliate di montare calcolando che poi provero a metterci OPENWRT ??

grazie dei consigli

Shamrogue
24-09-2016, 14:32
ringrazio quelli che mi hanno consigliato l'acquisto....che ho effettuato....anche se sotto mi da versione 1.2

ora...ho visto che provando a cambiare la PWD...poi non esiste modo di entrarci a parte resettare e ripartire....versione firm attuale in allegato....

che fimrware mi consigliate di montare calcolando che poi provero a metterci OPENWRT ??

grazie dei consigli

Quello che vuoi, tanto comunque per la prima installazione ti servirà comunque il cavo seriale.
Se vuoi maggiori informazioni in questa sezione del forum c'è proprio un thread specifico per Openwrt su questo router.

gattonero69
28-09-2016, 16:36
grazie @Shamrogue....

qualcuno mi indirizza su che cavo seriale prendere?

grazie;)

zbear
28-09-2016, 16:43
grazie @Shamrogue....

qualcuno mi indirizza su che cavo seriale prendere?

grazie;)

Su ebay vanno benissimo tutti i cavi seriali per Arduino, con rs232 ttl.
Tipo questo
http://www.ebay.it/itm/PL2303HX-modulo-adaptador-USB-serie-TTL-RS232-cable-hembra-PC-/252476557271?hash=item3ac8c687d7:g:3VIAAOSwZVlXl5WV

Per il software leggiti BENE il thread openwrt su W8970, io stesso ho avuto alcuni problemi e leggiti BENE almeno le ultime 20/25 pagine. Questo a causa di un "kernal panic" che salta fuori con l'installazione delle ultime versioni (ottime e pronte quelle di herrnobiz) e devi fare alcuni accorgimenti.

gattonero69
28-09-2016, 16:53
grazie @zbear.....cavo ordinato ed ora passo alla lettura...;)

daryo24
07-10-2016, 01:10
ho flashato il firmware 0810 visto che ora è stato anche inserito nel sito italia, accorto che fosse piu vecchio ho provato a riflashare l 'eterna 1306 ma è rimasto briccato, accensione e cavo ethernet illuminati.
Che posso fare?

Ho letto questo ma non sembra andare.
http://forum.tp-link.com/showthread.php?81462-How-to-recovery-the-router-when-you-bricked-it

hacker1122
07-10-2016, 18:40
Ragazzi ho fatto ufficialmente una cappellata (permettetemi il termine). Qualcuno di buon cuore possiede un Dump per ripristinare il Bootloader e le partizioni principali? Ho per sbaglio cancellato il bootloader :doh: , ed ora con il programmatorino vorrei vedere se riesco a rimediare, scrivendo direttamente in memoria. Qualcuno ne è in possesso? :D

GVanni
09-10-2016, 10:57
ho flashato il firmware 0810 visto che ora è stato anche inserito nel sito italia, accorto che fosse piu vecchio ho provato a riflashare l 'eterna 1306 ma è rimasto briccato, accensione e cavo ethernet illuminati.
Che posso fare?

Ho letto questo ma non sembra andare.
http://forum.tp-link.com/showthread.php?81462-How-to-recovery-the-router-when-you-bricked-itPiù vecchio? Perdonate l'ignoranza, ma non dovrebbe essere al contrario? Io stavo per aggiornare...

GiuFor
12-10-2016, 08:09
Buondì a tutti.

Avrei bisogno di un vostro aiuto. Mi rivolgo in particolare a chi ha un servizio di FTTC, e magari usa questo router in modalità "Wi-Fi" in parallelo al modem fibra.

Vi spiego il mio caso. Sono da poco passato alla TIM 100/20 e ho ora (ovviamente) il router datomi dalla TIM, un Sercomm AGCombo.

In casa ho 2 dispositivi che non supportano i 5ghz. Quindi solo 2.4ghz.

Da test fatti però, il max rate è 30/40Mbs. Sono riuscito arriva a 40Mbs impostando nel Sercomm per il 2.4ghz la modalità SOLO "n", canale a mano (ho messo 11 e già provati altri ma cambia poco) e frequenza SOLO "40mhz".

Mi è stato detto di provare a mettere in cascata il TD-W8970 e usare questo per il 2.4ghz.

CHIEDO a chi cortesemente mi può dare una mano, E CHE ABBIA PERO' UNA FTTC se può faremi questo test e dirmi se si riesce ad andare OLTRE i 40Mbs e quindi arrivare al MASSIMO consentito della Fibra TIM, ovvero gli 80/20Mbs, RIPETO in modalità 2.4ghz.

Grazie.

zbear
13-10-2016, 17:04
Buondì a tutti.
.......................
Mi è stato detto di provare a mettere in cascata il TD-W8970 e usare questo per il 2.4ghz.

CHIEDO a chi cortesemente mi può dare una mano, E CHE ABBIA PERO' UNA FTTC se può faremi questo test e dirmi se si riesce ad andare OLTRE i 40Mbs e quindi arrivare al MASSIMO consentito della Fibra TIM, ovvero gli 80/20Mbs, RIPETO in modalità 2.4ghz.

Grazie.

Tanto per cominciare di W8970 ce ne sono DUE (come ben specificato nel primo post) e questo è per la versione V1. I due sono completamente diversi come hardware. Io ho la V1 e avevo fatto le prove a suo tempo: SE la connessione sale a 150 Mb (si vede sia dal router che sull'eventuale PC) non hai nessun problema a superare i 40 Mb MA SOLO se effettivamente la periferica si connette a 150 (o almeno a 75). E questo dipende da molti fattori, non ultimo muri, distanza fra gli oggetti e qualità della scheda client.
E da quanti client ci sono connessi, fra l'altro.

daryo24
13-10-2016, 17:23
Ho involontariamente eliminato la partizione di uBoot, cerco il file dump da scrivere con Raspberry.
quello di questa guida non è piu disponibile.

http://www.skfree.sk/2015/08/26/tp-link-td-w8970-debricking/

ripix
19-10-2016, 19:19
Qualche giorno fa durante un temporale è saltata per alcuni secondi la corrente e da li in poi il tp link non si è più ricollegato. Le uniche spie a rimanere accese sono la power e la lan e non ne vuole nemmeno sapere niente di entrare nella pagina di configurazione del modem router. Ho provato a settare (non in quest'ordine) un ip statico, a lanciare il comando ipconfig /release e /renew, a fare il restart del DHCP Client nella lista dei servizi, a resettare l'apparecchio con l'apposito pulsantino, da telnet e altre cose che ora non mi vengono in mente. Ho provato anche da portatile ma niente...
E' venuto un tecnico a casa (l'ISP è fastweb) a controllare la linea, ma il segnale c'è infatti provando un altro modem (sempre un tp link ma altro modello) riesco a collegarmi.
Il W8970 (ver1.2) non è più in garanzia (scaduta da meno di un mese obv, già chiamato il supporto clienti albanese etc) quindi ho deciso di aprirlo per vedere se si fosse bruciato qualcosa, ma non noto niente di strano tranne che una strana patina color ocra vicino l'induttore (sono ignorante materia). Si può fare qualcosa?

ralph61
21-10-2016, 20:56
ciao a tutti,dopo un aggiornamento firmware il router si e' bloccato,in pratica rimane solo con power e lan accesi,senza la possibilita' di raggiungere l'interfaccia grafica,seguendo le guide qui nel forum mi son munito di chiavetta e cavetti per interfaccia seriale,il problema e' che quando cerco di caricare i file di openwrt su putty ho una serie di T senza riuscire ad andare avanti..cosa puo' essere?

Bovirus
22-10-2016, 06:54
@ralph61

Mancano i dettagli.

Quale firmware avevi
Quale firmware hai cercato di caricare
In che modo hai effettuato l'aggironamento
Via ethernet o via Wifi.

Questo thread non si occupa di OpenWRT.
Per questo esistono thread spceifci.

ralph61
22-10-2016, 13:33
ok hai ragione..mi sposto!!

MWP
29-10-2016, 10:18
Ciao a tutti, negli ultimi giorni ho qualche fastidio sulla linea e xFast LAN, programma di Asrock che monitora il traffico LAN, ogni tanto comunica che il traffico in entrata risulta eccessivo.

Andando a verificare nella pagina principale del router mi sono accorto che il line status risulta disconnesso, eppure la connessione c'è e, salvo quei momenti in cui la connessione rallenta e/o cade, funziona tutto alla perfezione.
Il TP link è collegato in bridge al router principale (Vodafone station revolution). Qualche suggerimento?

alvaruccio
03-11-2016, 20:22
Ho aggiornato il modem tplink 8970 di un mio amico ma qualcosa è andato storto (nonostante firmware corretto!) e penso si sia briccato...da rete non identificata e si accendono solo le spie di power e quella ethernet...da pc non fa accedere alla pagina di configurazione...qualche aiuto?

update
a volte riesce anche a rilasciare ip la sched di rete si accende anche la spia del wireless quella della connessione ma comunque non entra nella pagina del modem e naturalmente non naviga

Bovirus
04-11-2016, 05:50
@alvaruccio

Vedi primi post. Servono per favore i dettagli.

Versione firmware originale
Versione nuovo firmware
Modalità flash (ethernet/wifi)

alvaruccio
04-11-2016, 12:57
@alvaruccio

Vedi primi post. Servono per favore i dettagli.

Versione firmware originale
Versione nuovo firmware
Modalità flash (ethernet/wifi)

il firmware originale non lo ricordo.
il nuovo firmware è quello presente sul sito tplink ita TD-W8970_V1_140613
modalità flash ethernet

ieri notte seguendo anche i consigli pagine dietro tramite molti reset e procedura del premere il tasto wps una volta al secondo per 45 sec. ero riusciuto a riaccedere all'interfaccia web del modem...ho ricaricato subito il firmware ma lo stesso problema...

stamane poi ho chiamato tp link e spiegato il tutto,mi ha detto di portarlo al negozio e chidere la sostituzione.

passato al negozio mi faranno sapere.....

MAURIZIO81
10-11-2016, 14:22
buongiorno ragazzi.

mi scuso se la domanda è gia stata trattata ma ho difficolta a leggere tutto.

Posseggo un router tp link 8970 con tre antenne wireless.

Vorrei sapere se c'è un modo di disattivare il wireless via SOFTWARE nelle ore notturne della giornata. ho infatti i bimbi che dormono nella stessa stanza dove è ubicato il router e vorrei dunque disattivare inutili emissioni di onde elettromagentiche.

qualcuno puo aiutarmi?

grazie

BranMakMorn
13-11-2016, 12:02
Salve, ho provato a cercare su questa discussione se altre persone hanno avuto lo stesso problema, ma non ho trovato nulla.

Allora, ho un W8970 v1.2, ultimo firmware ufficiale (0.6.0 2.12 v000c.0 Build 140613 Rel.31066n) che connette via wi-fi 2 laptop, 2 tablet, e una PS4.

ISP, Alice Telecom (contratto Smart).

Almeno 3/4 volte al giorno tutti i miei dispositivi perdono la connessione, incluso un laptop che sta sempre connesso via powerline/cavo ethernet.

Il segnale wi-fi arriva bene, la pagina di interfaccia del router si apre bene e tutti i valori (Upstream, Downstream, SNR, Attenuazione) sono nella norma, incluso il "Line Status:Connected".

Eppure, i dipositivi non riescono ad accedere ad internet (aprire pagine web, connettere Skype, i download in p2p crollano...). Questo dura per un 2/3 minuti, dopodiche' la connessione torna da sola. A volte fare un reboot del router aiuta.

Ora, il fatto e' che se provo a fare la diagnostica del router durante questi minuti di disconnessione, ottengo diversi FAIL (che durante il funzionamento corretto non vedo, solo l'ultimo e' sempre un FAIL). Vedi screenshot: http://imgur.com/a/nXeCE.

Il problema e' mio? Posso mettere la mani nell interfaccia del router e cambiare qualcosa per risolvere il problema? O e' colpa dell'ISP?

Grazie!

Bovirus
13-11-2016, 12:05
@BranMakMorn

Può essere un problema del provider (più probabile) o un guasto harwdare del router.
Puoi fare la verifica solo avendo un altro modem router Wifi.

BranMakMorn
13-11-2016, 12:11
@BranMakMorn

Può essere un problema del provider (più probabile) o un guasto harwdare del router.
Puoi fare la verifica solo avendo un altro modem router Wifi.


Grazie. In soffitta dovrei averne uno vecchio. Se provo a chiamare la TIM daranno sicuramente la colpa a me? In genere se dici che hai un router tuo se ne lavano le mani...

Piccolospazio
13-11-2016, 13:28
Grazie. In soffitta dovrei averne uno vecchio. Se provo a chiamare la TIM daranno sicuramente la colpa a me? In genere se dici che hai un router tuo se ne lavano le mani...
Contattare TIM, come tu stesso hai detto, è inutile se non si effettuano delle prove. Dalla schermata sembra un problema al gateway che a sua volta non fa passare nemmeno il test dei dns, ma dire questo non vuol dire nulla.
Visto che il problema si verifica più volte al giorno, come ti è stato consigliato, la migliore prova che puoi fare per venirne a capo, è quella di provare un altro router per 2 o 3 giorni.
Se in questo arco di tempo non si verificano disconnessioni, allora il problema sta nel Tplink.
Quando utilizzi l'altro router per il test, ti consiglio di prendere nota dei parametri di connessione relativi solo alla portante agganciata (download e upload), poichè se ci sono disconnessioni, la portante agganciata cambia nel momento in cui si riconnette, in questo modo puoi capire eventuali disconnessioni, ma te ne puoi accorgere anche dal log del router (System log).

BranMakMorn
13-11-2016, 14:11
Contattare TIM, come tu stesso hai detto, è inutile se non si effettuano delle prove. Dalla schermata sembra un problema al gateway che a sua volta non fa passare nemmeno il test dei dns, ma dire questo non vuol dire nulla.
Visto che il problema si verifica più volte al giorno, come ti è stato consigliato, la migliore prova che puoi fare per venirne a capo, è quella di provare un altro router per 2 o 3 giorni.
Se in questo arco di tempo non si verificano disconnessioni, allora il problema sta nel Tplink.
Quando utilizzi l'altro router per il test, ti consiglio di prendere nota dei parametri di connessione relativi solo alla portante agganciata (download e upload), poichè se ci sono disconnessioni, la portante agganciata cambia nel momento in cui si riconnette, in questo modo puoi capire eventuali disconnessioni, ma te ne puoi accorgere anche dal log del router (System log).

Grazie, ci provo allora.

Tanto per essere sicuri al 100%: questi riportati qui sono episodi di disconnessione, giusto? http://imgur.com/a/vQ0U8

fabius7621
13-11-2016, 14:54
Ciao a tutti,
posseggo il tp-link w8970 (V1) da diversi anni usato solo per navigazione internet su alice Telecom.
Da un paio di settimane felice possessore di un Raspberry model 3 usato come media center con kodi (no firewall a bordo di RPI3, no iptables)

A bordo del tp-link w8970 avevo ancora il firmware originale "della scatola" del vendor 0.6.0 2.8 v000c.0 Build 130828 Rel.38099.

L'RPI3 collegato su una porta ethernet rj45 del router, mentre il resto degli apparati di casa (tablet, smartphine e pc via wifi)

L'inserimento del RPI3 nella LAN locale come media center non ha dato problemi all'inizio:
- ip riservato nel dhcp del router
- raggiungimento del rpi3 dalla lan tramite ssh e altre porte varie (tcp e udp), in particolare aggancio via UPNP del kodi per friure dei contenuti video da ipad e remote control tramite kore app x android ufficiale.

Per poter raggiungere l'RPI3 da internet (fuori casa in orario di ufficio solitamente) ho attivato un account su no-ip e configurato il tplink per l'aggiornamento del DDNS (xxxx.ddns.net) con successo e inserito una regola di port-forwarding da internet verso la porta ssh del RPI3 (che ho spostato dalla 22 standard verso una porta alta x sicurezza).

Fino a questo punto ha funzionato tutto (media center locale upnp e accesso da internet) però per evitare fastidiose intrusioni da internet ho attivato il firewall del router mettendo la regola di default a DENY e insendo 2 semplici regole:
- LAN interna verso ANY direzione OUT allow sempre (navigazione internet come prima dalla LAN locale)
- da un ip internet (quello pubblico dell'ufficio dove lavoro) verso l'ip del RPI3 (riservato sul dhcp) direzione IN allow sempre

Anche questa cosa (l'accesso da internet) ha funzionato bene fin da subito, al contrario con il firewall attivo (e regola di default deny) ho perso la comunicazione verso il rpi3 dalla rete locale (sia tcp che udp): eseguite diverse prove incrociate con firewall on e off e confermato che la causa è il firewall de router.

Ho scoperto il bug noto risolto dalla versione firmware successiva ho aggiornato il firmware con successo (come da manuale via ethenet, con il ripristino delle conf di fabbrica e reinserimento della configurazione precedente a manella). Cmq ora sto alla versione:
0.6.0 2.12 v000c.0 Build 140613 Rel.31066n
l'ultima di disponibile x l'italia per il V1.

Il problema della comunicazione tra i device della LAN interna (tcp) si è risolto come da changelog a questo punto però non funzionano più:

- client no-ip: inserita nuovamente la conf (utenza, password e nome del dns xxxx.ddns.net), provato e riprovato con 2 account cambiando diverse volte la password, si rifiuta di connettersi a no-ip e aggiornare l'entry ddns, verificato che NON dipende dal firewall (non si connette sia con firewall ON che OFF); ho tamponato installando il clientino linux (DUC) a bordo dell'RPI3 però mi sembra una regressione (molto fastidiosa)
- UPNP in rete locale: la cosa più fastidiosa è che con il firewall attivo l'UPNP in rete locale non funziona; se disattivo il firewall del router il server upnp a bordo del rpi3/kodi è visibile da qualsiasi client (VLC, bubble, extreme player su ipad) in rete locale, mentre con il firewall attivo nisba!!! Anche qui sembra una bella regressione.... e sembra legato alla mala gestione dei pacchetti UDP in quanto il TCP funziona cmq. bene (ssh, vnc web). La cosa sembra legata alla comunicazione tra un apparato in ethernet (l'rpi3) e un'altro via WIFI, infatti con il firewall attivo altri dispositivi collegati via WIFI con UPNP si vedono (ad esempio un laptop con win7), mentre rimane non visibile l'RPI3. Con il firewall OFF si vedono tutti.

Qualcuno ha sperimentato problemi simili?

abarth83
17-11-2016, 18:29
Cosi giusto per informazione.... Il tdw8970 da circa 4-5 mesi non mi aggiornava più in dns dinamico noip.. Oggi cosí per sfizio ho riprovato e per magia mi ha sggiornato al volo l ip.. Nn so forse noip ha risolto il problema..

Considerato che nn ho toccato le impostazioni...

BranMakMorn
18-11-2016, 09:08
Grazie, ci provo allora.

Tanto per essere sicuri al 100%: questi riportati qui sono episodi di disconnessione, giusto? http://imgur.com/a/vQ0U8



OK, giusto per concludere la questione: ho chiamato la TIM e loro sostengono che non ci siano problemi sulla mia linea. Quindi ho trovato un vecchio (4/5 anni) router che avevo in soffitta e per gli ultimi 2 giorni ho usato questo: disconnessioni scomparse.

Ergo, e' colpa del TP-Link. Ma significa che e' fritto e che devo buttarlo o ci sono modifiche al software che posso fare per rimetterlo a posto?

GiuArc
21-11-2016, 15:54
OK, giusto per concludere la questione: ho chiamato la TIM e loro sostengono che non ci siano problemi sulla mia linea. Quindi ho trovato un vecchio (4/5 anni) router che avevo in soffitta e per gli ultimi 2 giorni ho usato questo: disconnessioni scomparse.

Ergo, e' colpa del TP-Link. Ma significa che e' fritto e che devo buttarlo o ci sono modifiche al software che posso fare per rimetterlo a posto?

Puoi tentare un reset e reimpostarlo manualmente... senza il backup delle impostazioni... proprio come ultimo tentavivo... non so se ti conviene invece ricaricare il firmware che ha già montato attualmente... il problema non dovrebbe essere lì

GVanni
27-11-2016, 18:39
Ho un problema con la funzione media server di questo router. Volendo vedere da una smart tv Samsung via wifi film e foto memorizzati su un hard disk collegato via USB al router, ho attivato e configurato il media server.

All'inzio tutto bene. Da qualche giorno, però, dalla TV (ma anche dai pc collegati alla stessa rete wifi) non riesco a vedere tutti i file (3600 foto e una quarantina di film), nello specifico vedo solo la cartella madre dei film e solo la metà degli album fotografici (1180 foto, degli altri album vedo solo le relative cartelle, ma vuote). Noto che se dal router disattivo la condivisione delle foto ecco che vedo tutti i film, disattivando la condivisione dei film vedo le stesse foto che vedevo tenendo attive entrambe le condivisioni.

Ora, poichè le raccolte di film e album nel tempo sono cresciute, può darsi che abbia raggiungo il limite massimo di file che il router è capace di elaborare?
Firmware 13.06.2014

Consiglio
22-12-2016, 01:01
Ciao ragazzi, siccome credo di avere dei problemi di interferenza wireless con un vicino di casa che ha anche lui un tp-link, sto provando vari canali man mano.

Volevo sapere se impostando manualmente il Channel Width può aiutare, o lo lascio su auto?

Piccolospazio
22-12-2016, 09:57
Ciao ragazzi, siccome credo di avere dei problemi di interferenza wireless con un vicino di casa che ha anche lui un tp-link, sto provando vari canali man mano.

Volevo sapere se impostando manualmente il Channel Width può aiutare, o lo lascio su auto?

Personalmente non ho mai notato differenze tra 20 e 40. Detto questo, se hai un qualsiasi smartphone android, puoi sapere facilmente se il tuo vicino sta utilizzando lo stesso canale e vedere anche le altre reti. Scarica l'app Analizzatore Wifi ed avrai la situazione più chiara.

Consiglio
22-12-2016, 10:50
L'ho scaricata e, se ho capito bene come funziona, pare ci sia proprio una linea sul mio stesso canale. Poi c'è una sorta di "classifica" della qualità dei canali, l'1 e il 14 hanno il massimo delle stelle. Ora provo questi. Comunque c'è qualche guida che indica come funzioni l'app?

Grazie ;)



Se ci sono altre reti wifi nelle vicinanze, è meglio impostare il channel width su 20MHz. Se invece la tua rete wifi è l'unica, allora meglio impostarlo su 40MHz.

Ok grazie, proverò :)

thegiox
22-12-2016, 11:12
che voi sappiate ci sono problemi nell'utilizzare questo router in cascata ad un technicolor fornito da fastweb? vorrei usare il tplink per gestire tutta la rete interna e per il wifi, lasciando il technicolor alla sola parte modem.

Piccolospazio
22-12-2016, 11:37
L'ho scaricata e, se ho capito bene come funziona, pare ci sia proprio una linea sul mio stesso canale. Poi c'è una sorta di "classifica" della qualità dei canali, l'1 e il 14 hanno il massimo delle stelle. Ora provo questi. Comunque c'è qualche guida che indica come funzioni l'app?
E' molto semplice come applicazione. Se cerchi su google "guida analizzatore wifi" tra i primi risultati troverai qualcosa.

che voi sappiate ci sono problemi nell'utilizzare questo router in cascata ad un technicolor fornito da fastweb? vorrei usare il tplink per gestire tutta la rete interna e per il wifi, lasciando il technicolor alla sola parte modem.
No, non c'è nessun problema. L'ho utilizzato in cascata con il Technicolor della tim.

Consiglio
24-12-2016, 22:59
Ragazzi non riesco a capire qual è il problema del mio router. Si disconnette spesso in pratica delle 18 alle 2, mentre durante il resto della giornata è perfettamente stabile. Pensavo fosse un problema del mio provider, ma il problema si presenta solo con il wifi e gli operatori mi hanno detto che la linea non cade. Allora pensavo ci fossero interferenze di canali con le postazioni dei vicini di casa e ho provato 4 canali differenti, ma è uguale. Il problema si presenta solo con il wifi e solamente negli orari che vi ho indicato.

Secondo voi che cosa potrebbe essere?

achmav
26-12-2016, 08:36
Io impazzii tempo fa per problemi simili ed alla fine scoprii dipendevano da interferenze causate da un AV extender che veniva acceso in determinati orari. Se tu non lo usi, prova a chiedere ai tuoi vicini, visti gli orari potrebbe essere quella la causa.

Prova anche a cambiare canale, vedi se la situazione migliora.

s-y
26-12-2016, 08:57
si molto probabili inerferenze con qualche altro dispositivo che viene acceso solo a certe ore
come gia' indicato un'app per analisi delle frequenze puo' dare delle indicazioni utili

Benjamin Reilly
26-12-2016, 10:18
Ragazzi non riesco a capire qual è il problema del mio router. Si disconnette spesso in pratica delle 18 alle 2, mentre durante il resto della giornata è perfettamente stabile. Pensavo fosse un problema del mio provider, ma il problema si presenta solo con il wifi e gli operatori mi hanno detto che la linea non cade. Allora pensavo ci fossero interferenze di canali con le postazioni dei vicini di casa e ho provato 4 canali differenti, ma è uguale. Il problema si presenta solo con il wifi e solamente negli orari che vi ho indicato.

Secondo voi che cosa potrebbe essere?

come accennato dai 2 post precedenti, esegui una ricerca dei dispositivi presenti prima di quell'ora e durante quell'arco (eventualmente con dispositivo di rete mobile se il wifi del router è del tutto inibito). Per avere certezza assoluta non dipenda da problemi del router modem in questione, se ne hai a disposizione, puoi impiegarne di produzione o modello differente, coevamente verificando il presentarsi dell'inconveniente anche su quello.

Consiglio
26-12-2016, 12:54
Ho provato un altro router, il problema si prensenta ugualmente. A questo punto non so davvero che problema potrebbe essere. Infostrada mi assicura che non ci sono disconnessioni della portante adsl da parte loro. Secondo voi dicono la verità?



Io impazzii tempo fa per problemi simili ed alla fine scoprii dipendevano da interferenze causate da un AV extender che veniva acceso in determinati orari. Se tu non lo usi, prova a chiedere ai tuoi vicini, visti gli orari potrebbe essere quella la causa.

Prova anche a cambiare canale, vedi se la situazione migliora.

Ho provato 4 canali diversi, il problema si presenta lo stesso :( Adesso sto provando un quinto...

si molto probabili inerferenze con qualche altro dispositivo che viene acceso solo a certe ore
come gia' indicato un'app per analisi delle frequenze puo' dare delle indicazioni utili

Ho provato l'app analizzatore wifi, ma secondo me non è altamente affidabile. In ogni caso ho fatto varie scansioni nell'arco della giornata, segnandomi tutte le reti e quali canali utilizzano (sempre se quelli indicati sono giusti).

albertus82
29-12-2016, 13:17
Ciao a tutti,
posseggo il tp-link w8970 (V1) da diversi anni usato solo per navigazione internet su alice Telecom.
Da un paio di settimane felice possessore di un Raspberry model 3 usato come media center con kodi (no firewall a bordo di RPI3, no iptables)

A bordo del tp-link w8970 avevo ancora il firmware originale "della scatola" del vendor 0.6.0 2.8 v000c.0 Build 130828 Rel.38099.

L'RPI3 collegato su una porta ethernet rj45 del router, mentre il resto degli apparati di casa (tablet, smartphine e pc via wifi)

L'inserimento del RPI3 nella LAN locale come media center non ha dato problemi all'inizio:
- ip riservato nel dhcp del router
- raggiungimento del rpi3 dalla lan tramite ssh e altre porte varie (tcp e udp), in particolare aggancio via UPNP del kodi per friure dei contenuti video da ipad e remote control tramite kore app x android ufficiale.

Per poter raggiungere l'RPI3 da internet (fuori casa in orario di ufficio solitamente) ho attivato un account su no-ip e configurato il tplink per l'aggiornamento del DDNS (xxxx.ddns.net) con successo e inserito una regola di port-forwarding da internet verso la porta ssh del RPI3 (che ho spostato dalla 22 standard verso una porta alta x sicurezza).

Fino a questo punto ha funzionato tutto (media center locale upnp e accesso da internet) però per evitare fastidiose intrusioni da internet ho attivato il firewall del router mettendo la regola di default a DENY e insendo 2 semplici regole:
- LAN interna verso ANY direzione OUT allow sempre (navigazione internet come prima dalla LAN locale)
- da un ip internet (quello pubblico dell'ufficio dove lavoro) verso l'ip del RPI3 (riservato sul dhcp) direzione IN allow sempre

Anche questa cosa (l'accesso da internet) ha funzionato bene fin da subito, al contrario con il firewall attivo (e regola di default deny) ho perso la comunicazione verso il rpi3 dalla rete locale (sia tcp che udp): eseguite diverse prove incrociate con firewall on e off e confermato che la causa è il firewall de router.

Ho scoperto il bug noto risolto dalla versione firmware successiva ho aggiornato il firmware con successo (come da manuale via ethenet, con il ripristino delle conf di fabbrica e reinserimento della configurazione precedente a manella). Cmq ora sto alla versione:
0.6.0 2.12 v000c.0 Build 140613 Rel.31066n
l'ultima di disponibile x l'italia per il V1.

Il problema della comunicazione tra i device della LAN interna (tcp) si è risolto come da changelog a questo punto però non funzionano più:

- client no-ip: inserita nuovamente la conf (utenza, password e nome del dns xxxx.ddns.net), provato e riprovato con 2 account cambiando diverse volte la password, si rifiuta di connettersi a no-ip e aggiornare l'entry ddns, verificato che NON dipende dal firewall (non si connette sia con firewall ON che OFF); ho tamponato installando il clientino linux (DUC) a bordo dell'RPI3 però mi sembra una regressione (molto fastidiosa)
- UPNP in rete locale: la cosa più fastidiosa è che con il firewall attivo l'UPNP in rete locale non funziona; se disattivo il firewall del router il server upnp a bordo del rpi3/kodi è visibile da qualsiasi client (VLC, bubble, extreme player su ipad) in rete locale, mentre con il firewall attivo nisba!!! Anche qui sembra una bella regressione.... e sembra legato alla mala gestione dei pacchetti UDP in quanto il TCP funziona cmq. bene (ssh, vnc web). La cosa sembra legata alla comunicazione tra un apparato in ethernet (l'rpi3) e un'altro via WIFI, infatti con il firewall attivo altri dispositivi collegati via WIFI con UPNP si vedono (ad esempio un laptop con win7), mentre rimane non visibile l'RPI3. Con il firewall OFF si vedono tutti.

Qualcuno ha sperimentato problemi simili?Sinceramente non mi sono mai addentrato tanto nella configurazione. Ho anch'io un RPi3 e ho configurato un virtual server che traduce una porta esterna alta nella 22 sull'IP del RPi, e non ho alcun tipo di problema. Tutto sommato non sono preoccupatissimo per la sicurezza, ma se dovessi fare qualche tentativo, ti aggiornero' sicuramente.

Fergal
29-12-2016, 14:28
Ciao ragazzi anche io da poco sono un (deluso) possessore di questo modem. Ho notato che spesso e volentieri questo dispositivo si blocca e non riesce più a navigare o se lo fa è lentissimo. Direi che ha dei freeze. Questo avviene sia via Ethernet che wireless.

Ho aggiornato il firmware alla versione 160816 ma la situazione non è cambiata

Per farlo rifuzionare devo riavviarlo, e succede diverse volte al giorno.

Con il precedente modem (un ottimo sitecom wl 154) mai un problema sulla stessa linea alice 7 mega.

Ho letto che in diversi hanno riscontrato questo problema. È fallato? Devo farlo sostituire? O è un problema sw del modem?

Attendo delucidazioni, grazie.

La mia linea:

Upstream 478
Downstream 7591
Snr 26 up 12,1 down
Line attenuation 21,8 up 36,5 down

Consiglio
29-12-2016, 15:17
Piuttosto credo che questo router non sia perfettamente compatibile con il tipo di dslam che hai...:)

s-y
29-12-2016, 15:26
Ho provato un altro router, il problema si prensenta ugualmente. A questo punto non so davvero che problema potrebbe essere. Infostrada mi assicura che non ci sono disconnessioni della portante adsl da parte loro. Secondo voi dicono la verità?

beh questo lo puoi verificare tu controllando dal router, se la portante cade
in alternativa o in aggiunta (non ricordo esattamente la descrizione che avevi fatto e no balls di rileggere tutto, sorry), quando hai uno sgancio, puoi vedere se il gw della lan interna (cioe' il router stesso) pinga o meno. oppure anche agganciarti, se ne hai la possibilita', via eth e vedere se la cosa si ripete. l'unica e' andare a tentativi poco da fare

Consiglio
29-12-2016, 16:13
Sto provando di tutto e di più...addirittura ho 2 PC accessi (uno con wifi e uno con ethernet) per capire se effettivamente è un problema proprio dell'adsl. Comunque nella presa principale ha retto 2 giorni senza disconnessioni. Potrebbe essere anche un problema del doppino che mi fa arrivare l'adsl dalla principale al piano superiore... Però se pure fosse, perché si disconnette solamente dalle 18 alle 2?!? :doh:

s-y
29-12-2016, 16:33
intanto e' da stabilire se cade la portante, non e' chiaro
per la cronaca, io avevo l'anno scorso moltissimi problemi di stabilita', fin quando ho trovato perso per i muri di casa (casa antica) un vecchissimo centralino, che una volta bypassato, tutto risolto. poi ho ulteriormente migliorato le cose (ma dettagli) saldando il cavo direttamente al doppino di rame che entra in casa. ora anche smanettando di brutto col snr (come modem uso altro router, il tp-link in oggetto e' in cascata) resta piuttosto stabile (21 e rotti in dl up da 20 gg, cioe' da quando ho provato ad andarci di cattiveria)

cmq il fatto dell'orario che e' sempre quello rende altamente probabile che da qualche parte ci sia qualche dispositivo, di qualsiasi tipo non solo informatico, che entra in funzione.
ma se e' di portante potrebbe anche essere all'esterno, tra doppino e centrale, e allora poco da fare.

torno alla prima frase scritta, intanto assicurati che non sia la portante a cadere

Consiglio
29-12-2016, 19:17
Si è la portante che cade. Ma mi sa che il problema è il doppino al primo piano, perché se metto il router nella presa principale (in garage), non cade assolutamente la connessione. Mi sa che urge un intervento di un elettricista che me lo sostituisca, perché io non saprei farlo :mc:

L'unica cosa che ancora non mi è chiara, è il perché cade solamente la sera...però è certo che in garage è assolutamente stabile (ho provato 2 giorni consecutivi, ed ora sto ulteriormente riprovando).

GiuArc
01-01-2017, 19:14
Ciao ragazzi anche io da poco sono un (deluso) possessore di questo modem. Ho notato che spesso e volentieri questo dispositivo si blocca e non riesce più a navigare o se lo fa è lentissimo. Direi che ha dei freeze. Questo avviene sia via Ethernet che wireless.

Ho aggiornato il firmware alla versione 160816 ma la situazione non è cambiata

Per farlo rifuzionare devo riavviarlo, e succede diverse volte al giorno.

Con il precedente modem (un ottimo sitecom wl 154) mai un problema sulla stessa linea alice 7 mega.

Ho letto che in diversi hanno riscontrato questo problema. È fallato? Devo farlo sostituire? O è un problema sw del modem?

Attendo delucidazioni, grazie.

La mia linea:

Upstream 478
Downstream 7591
Snr 26 up 12,1 down
Line attenuation 21,8 up 36,5 down

Mai riscontrati rallentamenti e/o freeze in 4 anni. Come ti è stato spiegato può dipendere dalla linea e da alcune incompatibilità con la centrale alle quale sei agganciato.

darioilpianista
07-01-2017, 08:25
salve a tutti
ho un problema con questo router ad usare il media server.
ho attaccato alla porta usb un hard disk da 1 terabyte che viene riconosciuto,
riesco dal pc via wireless a vedere il disco in rete e ad accedere a tutte le cartelle e sottocartelle.
il problema avviene quando voglio sfruttare la funzione media server per accedere a determinati files da un media player (kodi dal q5 pro di himedia)collegato alla tv.
nel menu del router ,alla voce media server clicco "add folder" seleziono l hard disk,mi legge le varie cartelle ma risultano tutte vuote o prive di files all interno(video/immagini etc.)
ho gia aggiornato all ultima versione possibie,
non capisco perche dal pc via wireless riesco ad accedere a tutti i files presenti sul disco attaccato al router ma dal mediaplayer no..s

DartBizu
07-01-2017, 13:06
Salve a tutti, ho 2 PC colle gatia questo modem ma uno dei 2 è lentissimo nella navigazione internet. L'altro non ha problemi invece, ho provato a guardare nelle opzioni del modem la voce per il controllo della banda ma non riesco a trovarla. Secondo voi cosa dovrei fare? Stò scaricando il FW nuovo e vedo se cambia qualcosa :fagiano:

gnpb
07-01-2017, 13:53
Ricordati che l'aggiornamento va fatto via LAN e non col WiFi.
Il controllo della banda non c'entra se il PC che viaggia bene non la occupa tutta. Cmq il controllo della banda è sotto bandwidth control

fritz_ht
10-01-2017, 17:00
salve a tutti
ho un problema con questo router ad usare il media server.
ho attaccato alla porta usb un hard disk da 1 terabyte che viene riconosciuto,
riesco dal pc via wireless a vedere il disco in rete e ad accedere a tutte le cartelle e sottocartelle.
il problema avviene quando voglio sfruttare la funzione media server per accedere a determinati files da un media player (kodi dal q5 pro di himedia)collegato alla tv.
nel menu del router ,alla voce media server clicco "add folder" seleziono l hard disk,mi legge le varie cartelle ma risultano tutte vuote o prive di files all interno(video/immagini etc.)
ho gia aggiornato all ultima versione possibie,
non capisco perche dal pc via wireless riesco ad accedere a tutti i files presenti sul disco attaccato al router ma dal mediaplayer no..s

Che file contiene l'HDD? Tempo fa ci avevo provato anche io ma le estensioni supportate erano solo poche, tipo AVI, niente Mp4 o MKV se ricordo bene

fritz_ht
10-01-2017, 17:09
Ciao a tutti,
ho questo router da ormai più di 3 anni con l'ultimo firmware disponibile sul sito italiano (TD-W8970_V1_140613). Il router di per se va bene ma a volte il wifi si impalla e o taglia fuori tutte le periferiche oppure solo alcune, la cosa si ripristina se io spengo e riaccendo il wifi dall'interruttore sul retro. Esiste qualche firmware che mi può risolvere il problema o l'unica soluzione è cambiarlo?
Questo problema l'ha più o meno sempre fatto ma ora che ho diverse periferiche connesse a cui accedo anche dall'esterno noto con sempre maggior frequenza che sono frequentemente irraggiungibili. Una di queste è il termostato di casa e il non poterlo raggiungere in questo periodo potrebbe creare, come dire, dei dissapori all'interno della famiglia :D :D

GiuArc
13-01-2017, 16:01
Ciao a tutti,
ho questo router da ormai più di 3 anni con l'ultimo firmware disponibile sul sito italiano (TD-W8970_V1_140613). Il router di per se va bene ma a volte il wifi si impalla e o taglia fuori tutte le periferiche oppure solo alcune, la cosa si ripristina se io spengo e riaccendo il wifi dall'interruttore sul retro. Esiste qualche firmware che mi può risolvere il problema o l'unica soluzione è cambiarlo?
Questo problema l'ha più o meno sempre fatto ma ora che ho diverse periferiche connesse a cui accedo anche dall'esterno noto con sempre maggior frequenza che sono frequentemente irraggiungibili. Una di queste è il termostato di casa e il non poterlo raggiungere in questo periodo potrebbe creare, come dire, dei dissapori all'interno della famiglia :D :D

Può succedere se il tuo wifi viaggia sugli stessi canali del wifi dei vicini di casa o di abita al piano di sopra/sotto. Dovresti verificare che i canali non si ostacolano. Se ad esempio tu sei su Channel 1 e nelle vicinanze c'è un'altro router impostato sullo stesso canale, uno dei due potrebbe perdere il collegamento via wifi, e risolvi o riavviando il router o spegnendo e riaccendendo la wireless tramite il bottoncino posteriore, in modo tale che il router cerca un altro canale per la tua rete. E' successo anche a me parecchie volte, l'ultima ieri sera. Il lato wifi è delicato, ecco perchè si stanno diffondendo molto le powerlines.

fritz_ht
13-01-2017, 17:25
Può succedere se il tuo wifi viaggia sugli stessi canali del wifi dei vicini di casa o di abita al piano di sopra/sotto. Dovresti verificare che i canali non si ostacolano. Se ad esempio tu sei su Channel 1 e nelle vicinanze c'è un'altro router impostato sullo stesso canale, uno dei due potrebbe perdere il collegamento via wifi, e risolvi o riavviando il router o spegnendo e riaccendendo la wireless tramite il bottoncino posteriore, in modo tale che il router cerca un altro canale per la tua rete. E' successo anche a me parecchie volte, l'ultima ieri sera. Il lato wifi è delicato, ecco perchè si stanno diffondendo molto le powerlines.

Il canale WIFI l'ho fissato io sull'1 che da una analisi con Wifi Analyzer risulta il meno frequentato nella mia zona. Non credo che sia comunque un problema di interferenza, il collegamento risulta per esempio dal tablet ma non si riesce ad accedere a internet.

GiuArc
13-01-2017, 18:04
Il canale WIFI l'ho fissato io sull'1 che da una analisi con Wifi Analyzer risulta il meno frequentato nella mia zona. Non credo che sia comunque un problema di interferenza, il collegamento risulta per esempio dal tablet ma non si riesce ad accedere a internet.

Se il collegamento risulta corretto ma il tablet non naviga non significa che non c'è nessuna interferenza. Sul pc a volte puoi vedere l'icona del wifi in basso con l'avviso di color giallo per mancato accesso alla rete, in altri casi puoi semplicemente non riuscire ad accedere alla rete ma l'icona del wifi può risultare essere normale come se ci fosse effettivamente l'accesso a internet. Questo può variare da dispositivo a dispositivo.

Benjamin Reilly
13-01-2017, 18:23
Il canale WIFI l'ho fissato io sull'1 che da una analisi con Wifi Analyzer risulta il meno frequentato nella mia zona. Non credo che sia comunque un problema di interferenza, il collegamento risulta per esempio dal tablet ma non si riesce ad accedere a internet.

utilizzi qualche stampante wifi?

fritz_ht
16-01-2017, 08:43
Se il collegamento risulta corretto ma il tablet non naviga non significa che non c'è nessuna interferenza. Sul pc a volte puoi vedere l'icona del wifi in basso con l'avviso di color giallo per mancato accesso alla rete, in altri casi puoi semplicemente non riuscire ad accedere alla rete ma l'icona del wifi può risultare essere normale come se ci fosse effettivamente l'accesso a internet. Questo può variare da dispositivo a dispositivo.

Assumiamo che possa essere sempre un problema di interferenze, perchè spegnendo e riattivando il wifi si risolve? Come detto il canale è fisso, quindi se l'interferenza c'è prima ci sarà anche dopo.

utilizzi qualche stampante wifi?

Si, una hp 4630 che però accendo solo alla bisogna (1-2 volte a settimana) e che è sopra al computer e al router.

Benjamin Reilly
16-01-2017, 09:23
Si, una hp 4630 che però accendo solo alla bisogna (1-2 volte a settimana) e che è sopra al computer e al router.




Si, una hp 4630 che però accendo solo alla bisogna (1-2 volte a settimana) e che è sopra al computer e al router.

Innanzitutto verifica le impostazioni di SICUREZZA del wifi nella pagina di configurazione del rouer ed anzichè AUTO AUTO, specificale (dovresti impostare WPA2 AES);

In seguito, accedi alla pagina di configurazione della stampante (indirizzo di rete assegnato alla stampante FISSO; QUAL È L'IP!?) e procedi alle sezioni wifi e rete;
in rete seleziona solo la scheda wifi se non hai altre connessioni tipo ethernet;
alla sezione wifi dovresti:
disattivare il protocollo WINS;
controllare che il canale della scheda utilizzato sia il medesimo (NEL TUO CASO CHE SIA 1, che le impostazioni di sicurezza siano WPA2 e AES).

In sostanza potrebbe essere il wifi della stampante a generare qualche sorta di conflittualità o interferenza. Se essa dovesse essere posiziona vicino al router potresti anche utilizzare connessione ethernet.

fritz_ht
16-01-2017, 10:52
Innanzitutto verifica le impostazioni di SICUREZZA del wifi nella pagina di configurazione del rouer ed anzichè AUTO AUTO, specificale (dovresti impostare WPA2 AES);

Questo già dovrebbe essere cosi


In seguito, accedi alla pagina di configurazione della stampante (indirizzo di rete assegnato alla stampante FISSO; QUAL È L'IP!?) e procedi alle sezioni wifi e rete;
in rete seleziona solo la scheda wifi se non hai altre connessioni tipo ethernet;
alla sezione wifi dovresti:
disattivare il protocollo WINS;
controllare che il canale della scheda utilizzato sia il medesimo (NEL TUO CASO CHE SIA 1, che le impostazioni di sicurezza siano WPA2 e AES).

In sostanza potrebbe essere il wifi della stampante a generare qualche sorta di conflittualità o interferenza. Se essa dovesse essere posiziona vicino al router potresti anche utilizzare connessione ethernet.

La stampante non ha IP fisso, potrei riservargliene uno. Ok per le verifiche da fare sulla sua configurazione. Come collegamento non ha ethernet, solo wifi e USB, potrei anche collegarla via USB ma poi mi perdo la condivisione.
Comunque come dicevo la stampante è quasi sempre spenta cosi come il PC fisso che saltuariamente è usato dalle figlie per stampare disegni da colorare o da me e mia moglie per l'home banking, per il resto facciamo tutto con i tablet molto più comodi e funzionali.

Benjamin Reilly
16-01-2017, 14:02
Questo già dovrebbe essere cosi



La stampante non ha IP fisso, potrei riservargliene uno. Ok per le verifiche da fare sulla sua configurazione. Come collegamento non ha ethernet, solo wifi e USB, potrei anche collegarla via USB ma poi mi perdo la condivisione.
Comunque come dicevo la stampante è quasi sempre spenta cosi come il PC fisso che saltuariamente è usato dalle figlie per stampare disegni da colorare o da me e mia moglie per l'home banking, per il resto facciamo tutto con i tablet molto più comodi e funzionali.

ok altro suggerimento... tenete tutti i dispositivi wifi accesi e connessi mentre funziona. Alla stampante probabilmente occorrerebbe fornire un indirizzo ip statico, cosa che fa da dhcp il router. Forse il problema potrebbe riguardare la conflittualità nell'assegnazione degli indirizzi IP. Verificate che, dopo aver attivato tutti i dispositivi che si connettono al router, qualcuno di essi o più, manifesti qualche problema di connessione eventualmente segnalato.

Cerco di vedere nel manuale della stampante indicata le pagine di configurazione della medesima (il fatto di accenderla saltuariamente potrebbe determinare nel router la questione della conflittualità degli indirizzi interna che poi determina lo stallo).

http://h10032.www1.hp.com/ctg/Manual/c03909943

Alla pagina 93 del manuale le indicazioni per accedere alla configurazione online della stampante.

Altra eventualità, potrebbe essere la vicinanza di più dispositivi wifi nel medesimo punto (Es. la stampante potrebbe essere posizionata in altra parte della stanza anzichè vicino al router e così per gli altri apparecchi prossimi ad esso).

fritz_ht
16-01-2017, 17:03
ok altro suggerimento... tenete tutti i dispositivi wifi accesi e connessi mentre funziona. Alla stampante probabilmente occorrerebbe fornire un indirizzo ip statico, cosa che fa da dhcp il router. Forse il problema potrebbe riguardare la conflittualità nell'assegnazione degli indirizzi IP. Verificate che, dopo aver attivato tutti i dispositivi che si connettono al router, qualcuno di essi o più, manifesti qualche problema di connessione eventualmente segnalato.


Di dispositivi collegati al router ce ne sono effettivamente tanti sia wireless che cablati, computer, NAS (rotto in attesa di installare quello nuovo), stampante, TV, Bluray, WDTV, 5 tablet, 2 telefoni, 2 chromecast, termostato, videocamera di sorveglianza e ora anche lavastoviglie


Cerco di vedere nel manuale della stampante indicata le pagine di configurazione della medesima (il fatto di accenderla saltuariamente potrebbe determinare nel router la questione della conflittualità degli indirizzi interna che poi determina lo stallo).


Be dispositivi che si collegano e scollegano più volte al giorno ce ne sono basti pensare a tablet e telefoni che quando si spegne lo schermo dopo un pò staccano anche il wifi, li però entra forse anche il lease dell'IP che fa da cache. Potrei certosinamente mettermi li a riservare un IP per ogni dispositivo di rete per vedere se si sistema. C'è anche da riflettere però sul fatto che il DHCP vale anche per i dispositivi collegati cablati quindi mi rimane un mistero che basti il riavvio del solo wifi per ripristinare la situazione.


http://h10032.www1.hp.com/ctg/Manual/c03909943
Altra eventualità, potrebbe essere la vicinanza di più dispositivi wifi nel medesimo punto (Es. la stampante potrebbe essere posizionata in altra parte della stanza anzichè vicino al router e così per gli altri apparecchi prossimi ad esso).

Questo è già più un problema, forse faccio prima a spostare il router sopra al mobile distanziandolo dalle altre elettroniche, le altre cose per il quieto vivere casalingo è meglio non spostarle :-)

Dr. Hazard
11-03-2017, 11:22
Ho problemi con il DDNS, ho letto pagine vecchie di questo thread con utenti che lamentavano la stessa cosa ma poi il discorso va morendo...

Ad oggi, vorrei sapere se sono noti probemi con questo servizio, se qualcuno lo usa con successo ecc... Vorrei qualche feedback insomma se possibile.

Io lo uso con NO-IP e il login va a buon fine, risulto loggato, ma l'ip non viene MAI aggiornato dalle prove che ho fatto, anche a distanza di giorni rimane lo stesso e pure sul sito di no-ip viene segnalata questa cosa con la dicitura "no dynamic ip change detected". Ho già contattato loro ma giustamente dicono che è un problema del router.

Ora sono fuori casa, non ho modo appunto di collegarmi in remoto al router per vedere log e quant'altro. Sopra ho l'ultima versione ufficiale del FW. La versione è ovviamente la V1.

Benjamin Reilly
11-03-2017, 11:35
Ho problemi con il DDNS, ho letto pagine vecchie di questo thread con utenti che lamentavano la stessa cosa ma poi il discorso va morendo...

Ad oggi, vorrei sapere se sono noti probemi con questo servizio, se qualcuno lo usa con successo ecc... Vorrei qualche feedback insomma se possibile.

Io lo uso con NO-IP e il login va a buon fine, risulto loggato, ma l'ip non viene MAI aggiornato dalle prove che ho fatto, anche a distanza di giorni rimane lo stesso e pure sul sito di no-ip viene segnalata questa cosa con la dicitura "no dynamic ip change detected". Ho già contattato loro ma giustamente dicono che è un problema del router.

Ora sono fuori casa, non ho modo appunto di collegarmi in remoto al router per vedere log e quant'altro. Sopra ho l'ultima versione ufficiale del FW. La versione è ovviamente la V1.

con quale tool hai eseguito questa verifica?

Dr. Hazard
11-03-2017, 12:17
nessuno... semplicemente ho fatto varie prove come eliminare l'hostname dal sito noip.com e rifarlo da zero e vedere se rilevava cambi di IP anche a distanza di 1-2 giorni, ma niente. Oppure provando con o senza uPnP o DMZ, riavviando il router e aspettando che il sito rilevasse il cambio di IP, sempre attendendo anche giorni, ma niente. Se non lo cambio io manualmente sul sito, l'IP rimane sempre lo stesso... eppure sul pannello di configurazione del router risulto connesso e provando ad inserire valori errati, mi da giustamente login fallito, quindi a rilevare l'utente lo rileva...

In passato ho sempre usato questo servizio per accendere il PC da remoto (WOL), anche con altri router, quindi bene o male sò come funziona il tutto e posso dire che a livello di configurazione sono ok, sia sul router che sul sito. Deve essere cambiato qualcosa ma non so cosa, per questo volevo qualche feedback... Se c'è qualcuno che lo usa con successo, le opzioni si riducono di molto.

Benjamin Reilly
11-03-2017, 15:37
nessuno... semplicemente ho fatto varie prove come eliminare l'hostname dal sito noip.com e rifarlo da zero e vedere se rilevava cambi di IP anche a distanza di 1-2 giorni, ma niente. Oppure provando con o senza uPnP o DMZ, riavviando il router e aspettando che il sito rilevasse il cambio di IP, sempre attendendo anche giorni, ma niente. Se non lo cambio io manualmente sul sito, l'IP rimane sempre lo stesso... eppure sul pannello di configurazione del router risulto connesso e provando ad inserire valori errati, mi da giustamente login fallito, quindi a rilevare l'utente lo rileva...

In passato ho sempre usato questo servizio per accendere il PC da remoto (WOL), anche con altri router, quindi bene o male sò come funziona il tutto e posso dire che a livello di configurazione sono ok, sia sul router che sul sito. Deve essere cambiato qualcosa ma non so cosa, per questo volevo qualche feedback... Se c'è qualcuno che lo usa con successo, le opzioni si riducono di molto.

capisco, il problema concerne la possibilità di utilizzare il dispositivo come host o client VPN nel qual caso l'assenza di aggiornamento vanifica tale opportunità.

Per curiosità ho letto alcuni forum, ma non sono riuscito a reperire informazioni adeguate in merito al problema.... Se provassi servizi DDNS differenti da quello adoperato?

Dr. Hazard
11-03-2017, 15:41
La scelta ricade su dyndns e noip, ma il primo è a pagamento, altre scelte non sono possibili, non c'è la voce proprio...

Benjamin Reilly
11-03-2017, 15:48
La scelta ricade su dyndns e noip, ma il primo è a pagamento, altre scelte non sono possibili, non c'è la voce proprio...

hai altro modem router in cui poter eseguire una verifica comparativa?

Dr. Hazard
11-03-2017, 18:02
non con il servizio DDNS.

zbear
13-03-2017, 11:15
Il problema si pone con parecchi router (misteriosamente) compresi gli openWrt.
Io ho risolto installando il loro software di aggiornamento su un pc sempre acceso, che aggiorna automaticamente.
Funziona sempre.

Dr. Hazard
14-03-2017, 10:26
Fatto e mi hanno risposto adesso dicendomi:

Gentile Cliente,
occorre procedere alla sostituzione.


Peccato che la versione v1 non la fanno più e mi manderebbero la v3 che con la mia ADSL da problemi...

Sono fregato? Qualche prova da fare? Vado di downgrade (se è possibile, non lo so)?

Grazie mille.

mic85rm
16-04-2017, 16:18
Ragazzi il mio 8970 si riavvia da solo quando provo a passare file tra vari dispositivi di rete in wifi...Come posso risolvere?

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Fabriziobadux
20-04-2017, 10:24
Qualcuno ha a disposizione il file di installazione del print server? Credo sia stato rimosso dal sito ufficiale e il link nel primo post non funziona.

Bovirus
20-04-2017, 10:52
@Fabriziobadux

Accedendo alla pagina del supporto TP-LINK (worlwide) trovi tutto.

Aggiornati link nel primo post.

Benjamin Reilly
20-04-2017, 11:33
Qualcuno ha a disposizione il file di installazione del print server? Credo sia stato rimosso dal sito ufficiale e il link nel primo post non funziona.

se la stampante può collegarsi tramite ethernet o wifi ti consiglio queste possibilità: dovrebbe essere sufficiente installare i driver, o se integrati nel sistema operativo sarà sufficiente che la stampante sia rilevata dalla rete.

Bovirus
20-04-2017, 11:37
@Benjamin Reilly

Se chiede il printer server del router è molto probabile che la stampante sia USB (no ethernet/no Wifi).
Se la stampante è ethernet o Wifi non serve il printer server del router.

Fabriziobadux
20-04-2017, 12:28
@Fabriziobadux

Aggiornati link nel primo post.
Ti ringrazio, gentilissimo

@Benjamin Reilly

Se chiede il printer server del router è molto probabile che la stampante sia USB (no ethernet/no Wifi).
Se la stampante è ethernet o Wifi non serve il printer server del router.
Esatto, stampante USB a fine carriera. A breve la dovrò cambiare ma per ora devo usare il print server del router. Tra l'altro (magari adesso non è più importante) è una canon Mp160 che viene riconosciuta e funziona pur non essendo nella lista delle stampanti compatibili.

Benjamin Reilly
20-04-2017, 12:54
@Benjamin Reilly

Se chiede il printer server del router è molto probabile che la stampante sia USB (no ethernet/no Wifi).
Se la stampante è ethernet o Wifi non serve il printer server del router.

di fatti la frase è introdotta con l'ipotetica.

minoltista
21-05-2017, 09:15
Ciao a tutti,
chiedo qui e chiedo scusa se sia stato già trattato l'argomento, ma è un post infinito e può darsi mi sia scappato qualcosa.

Allora: ho un abbonamento fibra full con tiscali ed uso il TG788V v2 come modem + router wifi Rete 1.

Inoltre in mansarda ho un tp link8970 con Barrier Braker che uso come router eht e wifi Rete 2.

Sono collegati con un filo ethernet (porta lato modem, porta wan lato Tp Link).

Il tiscali ha indirizzo 192.168.0.1, mentre il tp link lo raggiungo con indirizzo 192.168.0.2 anche se il tiscali lo vede con ip 192.168.0.223.

riesco ad accedere ad internet con i pc ed gli smartphone, MA non riesco ad eccedere ad internet con il tplink!!!
E' come se lui facesse da ponte con il tiscali per i dispositivi a lui connessi, ma che gli sia vietato di accedere direttamente ad internet!

Ho visto su internet, c'è chi dice di dare una classe diversa al router ma cosi facendo non mi viene riconosciuto nemmeno dal tiscali!

Qualche aiuto?

Grazie

Bovirus
21-05-2017, 09:37
@minoltista

Per favoee leggi i primi post.

Per queste richieste esiste un thread dedicato:

Collegamento di due router in cascata.

pocket59
05-08-2017, 05:52
Ciao a tutti.
Mi chiamo Massimo e utilizzo il router indicato nel titolo.
Caratteristiche:
Firmware Version:
0.6.0 2.12 v000c.0 Build 140613 Rel.31066n
Hardware Version:
TD-W8970 v1 00000000
ADSL_2plus
PPPoE
Encryption:
WPA-PSK/WPA2-PSK
IP dinamico

ho letto i post precedenti e siccome capisco poco o niente in merito alla rete spero di aver indicato caratteristiche opportune. Altri aspetti non saprei dove andare a prenderli.
Detto ciò ringrazio per l'attenzione a questo thread e siccome ho letto che con questa versione non è possibile creare una rete ospiti cosa potrei fare per dare la connessione ad amici che vengono saltuariamente a casa senza che abbiano la possibilità di accedere a tutti i miei dati?
Non è che non mi fidi, ma gli amici di mio figlio che sono più pratici non vorrei che combinassero qualcosa di strano
Grazie

Bovirus
05-08-2017, 07:27
@pocket59

Scarica per favore il manuale utente dal primo post.
Non mi sembra che in questo modem (v1) ci sia l'opzione rete WiFi Guest.

makka
06-08-2017, 12:33
@pocket59

questo router non ha la "Wifi Guest" ma la funzione "Enable Client isolation"
dovrebbe permetterti di isolare i client wifi dalla tua rete cablata (e anche i clienti wifi tra di loro).
Prova a vedere se fa quello che serve a te, la trovi nel menu Wireless -> Wireless Advanced.

edo86
17-08-2017, 13:39
Ciao a tutti,

Ho questo router da circa 3anni. Da qualche mese la copertura si e' decisamente ridotta.

Puo' essere un problema dovuto all'eta' del router o un sintomo di rottura?

Grazie

Bovirus
26-08-2017, 17:24
@edo86

Prova a controllare se le antenne sono a posto, prova entualmnete a cambiare il canale Wifi.

frupoli
02-09-2017, 15:29
Salve a tutti. Possiedo questo router da alcuni anni e ne sono contento. È il centro della mia LAN casalinga con diversi vecchi switch collegati amche in cascata i (casa su diversi piani e cablata nel tempo) con diversi PC fissi collegati (fino a 5 insieme) e ovviamente anche dispositivo wifi (da 3 a 5 Cell...).

Non tutti i dispositivi sono sempre collegati insieme ovviamente.

Tutto funziona bene da anni. Succede però ultimamente che, sui uno dei 4 collegamenti via cavo RJ45, ma non sempre sulla stessa porta, il led di funzionamento della relativa porta sul router si spenga ed il PC collegato ovviamente va fuori rete. Escluderei trattarsi di cavo, dato che non succede sempre con lo stesso cavo o porta del router.
Generalmente risolvo staccando e riattaccando su altra porta... Ma il tutto mi risulta un po' strano.

Il tutto succede spesso la sera .... Quando ci sono più PC e cellulari collegati.... Forse??

Sto pensando sia dovuto a qualche malfunzionamento occasionale del router.... O forse a situazioni di saturazione di attività o di troppi collegamenti per il router.... Che ne pensate?

Grazie.

Bovirus
02-09-2017, 15:53
@frupoli

Potrebbe essere un problema hardware del router (verificabile solo provando ad usare un altro router) o di qualche cavo/porta ethernet PC che crea un sovraccarico che manda in protezione il router.

frupoli
02-09-2017, 16:12
@frupoli

Potrebbe essere un problema hardware del router (verificabile solo provando ad usare un altro router) o di qualche cavo/porta ethernet PC che crea un sovraccarico che manda in protezione il router.

Grazie per la risposta. Proverò a vedere un po' ....
Volendo cambiare router, senza finire troppo ot, quale è il best buy attuale sulla stessa fascia prezzo prestazioni del wd8970...?

Bovirus
02-09-2017, 16:26
senza finire troppo ot, quale è il best buy attuale sulla stessa fascia prezzo prestazioni del wd8970...?

Siamo OT (poco o tanto non è importante).
Leggi per favore i primi post per l'info sul thread dedicato sulle comparazioni.

frupoli
02-09-2017, 16:49
Lo farò. Grazie :)

predator87
04-09-2017, 20:31
è possibile collegare un modem 3g/4g USB piuttosto che usare la normale linea? avevo letto da qualche parte fosse possibile, proprio per la v1.

aggiungo: volevo connettere un ma260

abarth83
06-09-2017, 18:56
salve
ho un problema con l ADSL 20MB che mi ha "regalato" TELECOM
praticamente quando scarico a banda completa si disconnette internet e devo staccare e riattaccare.. ho gia telefonata ma mi dicono c è un guasto poi si ripresentato il problema adesso.. io non la paga la 20mb ma solo x la 7mb però mi piacerebbe che andasse bene
cosa posso fare ecco i dati della linea:
https://preview.ibb.co/cu10EF/Immagine.jpg (https://ibb.co/hJ5SuF)

nykoinside
08-09-2017, 07:48
salve
ho un problema con l ADSL 20MB che mi ha "regalato" TELECOM
praticamente quando scarico a banda completa si disconnette internet e devo staccare e riattaccare.. ho gia telefonata ma mi dicono c è un guasto poi si ripresentato il problema adesso.. io non la paga la 20mb ma solo x la 7mb però mi piacerebbe che andasse bene
cosa posso fare ecco i dati della linea:
https://preview.ibb.co/cu10EF/Immagine.jpg (https://ibb.co/hJ5SuF)

Ciao! E' un problema di questo modem (e del fratello maggiore 8980) mai risolto, capita anche a me.
L'unico modo che ho trovato per aggirare il problema è attivare il bandwidth control, dal menu sulla sinistra, per impedire di occupare tutta tutta la banda. Visti i tuoi dati della linea - molto simili ai miei - potresti provare impostando come limite in download 22500/23000kbps e 1000kbps in upload (considera che la velocità effettiva che otterrai è il 75% di quella che metti qui). Non ricordo adesso se sia necessario inserire anche una regola per gli indirizzi per farlo funzionare, nel caso aggiungine una che includa da 192.168.1.1 a 192.168.1.254 (se la tua rete di casa ha questi indirizzi), mettendo come limite minimo e massimo gli stessi valori che hai inserito prima.
Considera che è un processo per tentativi, se con questi valori la connessione si blocca ancora, prova ad abbassare leggermente i limiti fino a quando non risolvi.

In questo modo perderai un pochino di velocità di download, ma in compenso la connessione sarà stabile...

abarth83
08-09-2017, 11:38
Ciao! E' un problema di questo modem (e del fratello maggiore 8980) mai risolto, capita anche a me.
L'unico modo che ho trovato per aggirare il problema è attivare il bandwidth control, dal menu sulla sinistra, per impedire di occupare tutta tutta la banda. Visti i tuoi dati della linea - molto simili ai miei - potresti provare impostando come limite in download 22500/23000kbps e 1000kbps in upload (considera che la velocità effettiva che otterrai è il 75% di quella che metti qui). Non ricordo adesso se sia necessario inserire anche una regola per gli indirizzi per farlo funzionare, nel caso aggiungine una che includa da 192.168.1.1 a 192.168.1.254 (se la tua rete di casa ha questi indirizzi), mettendo come limite minimo e massimo gli stessi valori che hai inserito prima.
Considera che è un processo per tentativi, se con questi valori la connessione si blocca ancora, prova ad abbassare leggermente i limiti fino a quando non risolvi.

In questo modo perderai un pochino di velocità di download, ma in compenso la connessione sarà stabile...
grazie sarebbe quasi da mettere in sticky questa informazione visto che molti avranno ormai la 20MB io ci stavo sbattendo la testa da una mesata solo che provando un altro modem molto vecchio sempre tp link nn si disconnetteva ma andavo leggermente meno in download...
a questo punto io passerei direttemante al 8970 v3 che trovo a 31€ o a qualcosa di simile a questo prezzo nn trovo di meglio credo ..
grazie per aver migliorato il mio stile di vita hihihi:D mi era diventata un ossessione capire perchè.. ho da poco la 20 Mbs pensa che avevo chiesto anche di ritornare alla 7Mbs ma mi hanno detto che nn era possibile farlo.. fortuna nn ci sono riuscito...

grazie

Buros
17-09-2017, 10:26
Ciao a tutti, ho un problema che non capisco se dipenda dal router o dalla linea.
Ieri sera c'è stato un forte temporale con un fulmine tremendo caduto nelle vicinanze. In casa non ho risentito della botta (nessuna corrente saltata, nessun dispositivo danneggiato) però dopo il temporale non mi arrivava più la linea, i led ADSL e internet sul router erano spenti, rimanendo accesi solo i led power e wifi.
Ho subito pensato ad un problema generale sulla linea, se non fosse che mi sono accorto che spegnendo fisicamente il router e riaccendendolo la linea ritorna temporaneamente per una manciata di minuti, consentendomi anche di navigare, per poi perdere nuovamente la linea... questo solo se spengo fisicamente il router, se eseguo il semplice riavvio da interfaccia web mi prende solo per qualche secondo la portante (led ADSL che si accende, ma non il led internet) per poi perdere di nuovo la linea...
Se fosse un problema sulla linea, perché il riavvio fisico del dispositivo consentirebbe il riaggancio alla linea, anche se solo per una manciata di minuti?

Bovirus
17-09-2017, 11:19
Ciao a tutti, ho un problema che non capisco se dipenda dal router o dalla linea.
Ieri sera c'è stato un forte temporale con un fulmine tremendo caduto nelle vicinanze. In casa non ho risentito della botta (nessuna corrente saltata, nessun dispositivo danneggiato) però dopo il temporale non mi arrivava più la linea, i led ADSL e internet sul router erano spenti, rimanendo accesi solo i led power e wifi.
Ho subito pensato ad un problema generale sulla linea, se non fosse che mi sono accorto che spegnendo fisicamente il router e riaccendendolo la linea ritorna temporaneamente per una manciata di minuti, consentendomi anche di navigare, per poi perdere nuovamente la linea... questo solo se spengo fisicamente il router, se eseguo il semplice riavvio da interfaccia web mi prende solo per qualche secondo la portante (led ADSL che si accende, ma non il led internet) per poi perdere di nuovo la linea...
Se fosse un problema sulla linea, perché il riavvio fisico del dispositivo consentirebbe il riaggancio alla linea, anche se solo per una manciata di minuti?

L'unica cosa che credo puoi fare è provare un altro modem.

Buros
17-09-2017, 11:26
L'unica cosa che credo puoi fare è provare un altro modem.

Già... ho chiesto a mia sorella se ne ha uno che non usa, io ne ho uno vecchio della Linksys ma il suo alimentatore non funziona più e provando ad usarne un altro di non so che cosa fosse il router si riavvia in continuazione...

Ad ogni modo il led ADSL ogni tanto si accende e lampeggia per qualche minuto, poi si spegne, si riaccende e via dicendo...

Bovirus
17-09-2017, 11:28
Già... ho chiesto a mia sorella se ne ha uno che non usa, io ne ho uno vecchio della Linksys ma il suo alimentatore non funziona più e provando ad usarne un altro di non so che cosa fosse il router si riavvia in continuazione...

Ad ogni modo il led ADSL ogni tanto si accende e lampeggia per qualche minuto, poi si spegne, si riaccende e via dicendo...

verifica la tensione degli alimenattore originale e quello che stai suando.
Se anche l'altro modem ha problemi è probabile che il problema sia la linea ADSL.

Benjamin Reilly
17-09-2017, 11:29
Già... ho chiesto a mia sorella se ne ha uno che non usa, io ne ho uno vecchio della Linksys ma il suo alimentatore non funziona più e provando ad usarne un altro di non so che cosa fosse il router si riavvia in continuazione...

Ad ogni modo il led ADSL ogni tanto si accende e lampeggia per qualche minuto, poi si spegne, si riaccende e via dicendo...

provato a resettare il modem/router ai valori di fabbrica? Prova a reinstallare il firmware. È possibile che qualche chip abbia risentito dell'intenso impulso elettromagnetico.

Buros
17-09-2017, 11:46
verifica la tensione degli alimenattore originale e quello che stai suando.
Se anche l'altro modem ha problemi è probabile che il problema sia la linea ADSL.

L'altro modem è fermo ai box da diversi anni, l'alimentatore originale ha queste tensioni:

- input 230V - 50Hz - 150mA
- output 12V - 1000mA - 12VA

L'alimentatore alternativo, che come detto lo accende ma provoca dei continui riavvii, ha queste tensioni:

- input 230V - 50Hz - 50mA
- output 9V - 700mA

qundi probabilmente è troppo debole per supportare il router.

Ho provato ad utilizzare sul Linksys l'alimentatore del TP-Link ma non si accendeva neanche...

Buros
17-09-2017, 11:47
provato a resettare il modem/router ai valori di fabbrica? Prova a reinstallare il firmware. È possibile che qualche chip abbia risentito dell'intenso impulso elettromagnetico.

Proverò anche questa soluzione...

Bovirus
17-09-2017, 11:50
L'altro modem è fermo ai box da diversi anni, l'alimentatore originale ha queste tensioni:

- input 230V - 50Hz - 150mA
- output 12V - 1000mA - 12VA

L'alimentatore alternativo, che come detto lo accende ma provoca dei continui riavvii, ha queste tensioni:

- input 230V - 50Hz - 50mA
- output 9V - 700mA

qundi probabilmente è troppo debole per supportare il router.

Ho provato ad utilizzare sul Linksys l'alimentatore del TP-Link ma non si accendeva neanche...

Per favore controlla sempre se l'uscita dell'alimentatore è continua (DC) o alternata (AC).

L'alimentatore da 9V non eroga una tensione sufficiente al modem (che richiede un 12V) da cui probabilmente i continui riavvi.

Buros
17-09-2017, 12:01
Per favore controlla sempre se l'uscita dell'alimentatore è continua (DC) o alternata (AC)

Come si fa a controllare? http://forum.meteonetwork.it/images/smilies/icon_redface.gif

Buros
17-09-2017, 12:04
Ah capito, guardo il simbolo...
L'alimentatore originale ha 12V continua, quello alternativo 9V alternata

Tra l'altro poco fa il Linksys si era acceso con l'alimentatore originale, ma dato che avevo fatto una prova senza speranze, ero su una presa lontana dal pc per cui l'ho staccato e ricollegato vicino al pc e non si accende più (la presa funziona ovviamente, dato che pc e TP Link si accendono)

Bovirus
17-09-2017, 12:07
Come si fa a controllare? http://forum.meteonetwork.it/images/smilies/icon_redface.gif

O c'è scritto DC (continua) o AC (alternata) o c'è il simbolo ondina per AC o una linea continua per DC.

Buros
17-09-2017, 12:36
O c'è scritto DC (continua) o AC (alternata) o c'è il simbolo ondina per AC o una linea continua per DC.

Sono riuscito in qualche modo a far ripartire il vecchio router Linksys (a furia di tentativi, se lo scollego non riparte più di sicuro http://www.meteoforum.com/images/Facce/Smile12.gif ed ora riesco a navigare.
Considerazione finale? La linea è ok, il TP Link no.

Provo come consigliato sopra a ripristinare alle impostazioni di fabbrica?

Bovirus
17-09-2017, 12:39
Sono riuscito in qualche modo a far ripartire il vecchio router Linksys (a furia di tentativi, se lo scollego non riparte più di sicuro http://www.meteoforum.com/images/Facce/Smile12.gif ed ora riesco a navigare.
Considerazione finale? La linea è ok, il TP Link no.

Provo come consigliato sopra a ripristinare alle impostazioni di fabbrica?

Credo non ti sia rimasto come indicato a provare a

- resettare e reimpostare ex novo (no ricarica backup) la configurazione
- riflashare il firmware

Buros
17-09-2017, 19:26
Credo non ti sia rimasto come indicato a provare a

- resettare e reimpostare ex novo (no ricarica backup) la configurazione
- riflashare il firmware

Fatto. Dopo il riavvio in seguito all' aggiornamento del firmware sembrava essere migliorata la situazione, per buona parte del pomeriggio la connessione era presente anche se di tanto in tanto si perdeva per qualche secondo (il che suggeriva che non era tutto risolto), poi da stasera di nuovo: portante presente quasi sempre, ma internet disconnesso...
Purtroppo non ho un secondo router per poter effettivamente confermare o meno che si tratti di un problema di router, quando ho provato il Linksys l'ho provato per pochi minuti ed ora non riesco più ad accenderlo

Benjamin Reilly
18-09-2017, 07:53
Fatto. Dopo il riavvio in seguito all' aggiornamento del firmware sembrava essere migliorata la situazione, per buona parte del pomeriggio la connessione era presente anche se di tanto in tanto si perdeva per qualche secondo (il che suggeriva che non era tutto risolto), poi da stasera di nuovo: portante presente quasi sempre, ma internet disconnesso...
Purtroppo non ho un secondo router per poter effettivamente confermare o meno che si tratti di un problema di router, quando ho provato il Linksys l'ho provato per pochi minuti ed ora non riesco più ad accenderlo

contatta telefonicamente il servizio tecnico per domandare se ci sono danni in centrale, prima però chiedi ad altri utenti limitrofi se la loro connessione internet sia stabile.

Buros
18-09-2017, 21:25
contatta telefonicamente il servizio tecnico per domandare se ci sono danni in centrale, prima però chiedi ad altri utenti limitrofi se la loro connessione internet sia stabile.

Ho provato a chiedere sul gruppo facebook del paese se hanno avuto interruzioni di linea a seguito del temporale, mi ha risposto solo una persona :D che cmq non ha avuto problemi.

Sono poi riuscito a far ripartire il Linksys e con lui pare non ci siano problemi, ogni qualvolta mi metto a navigare non trovo mai impuntamenti o interruzioni... l'unica cosa è che è un normale modem router non wireless per cui, per ripetere il segnale verso i dispositivi mobili ed il pc da cui sto scrivendo (che sfrutta il wifi tramite un dongle usb) ho collegato il TP Link al Linksys, dato che il segnale wifi riesce a trasmetterlo...
Ma mi pare di capire che si sia effettivamente danneggiato qualcosa nel TP Link se prende la portante ma non ha connessione...
Sul Linksys invece i led ADSL e internet sono sempre accesi, non ho mai notato spegnimenti di una o dell'altra lucetta...

Benjamin Reilly
18-09-2017, 21:47
Ho provato a chiedere sul gruppo facebook del paese se hanno avuto interruzioni di linea a seguito del temporale, mi ha risposto solo una persona :D che cmq non ha avuto problemi.

Sono poi riuscito a far ripartire il Linksys e con lui pare non ci siano problemi, ogni qualvolta mi metto a navigare non trovo mai impuntamenti o interruzioni... l'unica cosa è che è un normale modem router non wireless per cui, per ripetere il segnale verso i dispositivi mobili ed il pc da cui sto scrivendo (che sfrutta il wifi tramite un dongle usb) ho collegato il TP Link al Linksys, dato che il segnale wifi riesce a trasmetterlo...
Ma mi pare di capire che si sia effettivamente danneggiato qualcosa nel TP Link se prende la portante ma non ha connessione...
Sul Linksys invece i led ADSL e internet sono sempre accesi, non ho mai notato spegnimenti di una o dell'altra lucetta...

a questo punto puoi benissimo usarlo come ripetitore wifi tramite il WDS che hai abilitato (almeno continui a sfruttarlo in altra utile maniera).

Buros
30-09-2017, 19:17
a questo punto puoi benissimo usarlo come ripetitore wifi tramite il WDS che hai abilitato (almeno continui a sfruttarlo in altra utile maniera).

Pongo la domanda anche qui nella discussione ufficiale nonostante abbia aperto anche una discussione dedicata (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2829639) nell'altra stanza.

Ho comprato il TP-Link 8960N come nuovo modem router dato che l'8970 ha subìto il danno di cui alla pagina addietro.
Dovendo però coprire tre piani col segnale wifi, e l'8960N si trova in taverna, pensavo di posizionare l'8970 sul piano intermedio (piano terra) come ripetitore wifi per far arrivare il segnale fino al primo piano.
Se lascio in funzione l'8970, come segnale wifi mi arriva anche eccellente fino al primo piano, solo che mi compare sullo smartphone* l'icona di connessione internet instabile il che mi impedisce di navigare o facendomi visionare solo pagine salvate offline.
Penso si tratti di qualche conflitto di indirizzi tra i due modem...
Io ho impostato l'8970 come "wifi router mode", ma c'è qualche altro tassello da sistemare... quale?

* sempre in taverna ho un pc che si collega ad internet in wifi tramite un dongle usb; il pc, a differenza dello smartphone, non ha nessun problema di navigazione

milosstupar20
21-10-2017, 19:03
Ciao a tutti, sono ormai due giorni che sto impazzendo con questo router che non ne vuole sapere di andare con EOLO. La linea c'è in quanto connettendo il cavo direttamente dal box Eolo al pc va alla grande, il router credo di averlo settato tutto giusto con i parametri di eolo, impostato come ruter wifi mode a non si connette!!!
help:muro: :muro: :muro:

Bovirus
22-10-2017, 08:34
@milosstupar20

Come indicato nei primi post sono fondamentali per favore i dettagli

- Versione firmware router
- Come è collegato il router
- Che impostazioni hai usato nel router

milosstupar20
22-10-2017, 09:01
@milosstupar20

Come indicato nei primi post sono fondamentali per favore i dettagli

- Versione firmware router
- Come è collegato il router
- Che impostazioni hai usato nel router

Ciao Bovirus,

allora il ruter e V3
Firmware 0.9.1 1.v0035.0 Build 150427 Rel.63930n

Il Ruter è connesso tramite switch ad una lan domestica connessa in rete ancora tramite modem Fastweb

E' impostato come "wirless router mode" inseriti i parametri di Eolo Loginn: W..... Password: yr....... PPPoE

faccio la diagnosica va tutto bene ma quando stacco il cavo dal modem Fastweb perdo la connessione e non trovo più in rete nemmeno il TD-W8970

Se lo sconnetto da Eolo la diagnostica dà esito negativo!

Bovirus
22-10-2017, 09:07
@milosstupar20

La diagnostioca del TP-LINK la fai a modem Fastweb scollegato?

Non so se questo modem è compatibile con questa tipologia di installazione (EOLO).

milosstupar20
22-10-2017, 09:14
@milosstupar20

La diagnostioca del TP-LINK la fai a modem Fastweb scollegato?

Non so se questo modem è compatibile con questa tipologia di installazione (EOLO).

La diagnostica è sempre positiva con Fastweb o senza, ma se sconnetto Fastweb perdo la rete (altrimenti non sarei a scrivere).

Questo modem so che con altri funziona x Eolo

Antenna-alimentatore-Eolobox-routertdw8970

Bovirus
22-10-2017, 09:19
@milosstupar20

Se hai indicazioni che altri utenti con questo modem riescono ad usarlo con lo stesso provider ti conviene chiedere a questi utenti.

milosstupar20
22-10-2017, 09:21
@milosstupar20

Se hai indicazioni che altri utenti con questo modem riescono ad usarlo con lo stesso provider ti conviene chiedere a questi utenti.

Non era gente molto preparata, ha connesso modificato la modalità in "wifi router mode" e via. Evidentemente il mio ha qualche settaggio diverso.

gnpb
22-10-2017, 10:11
Prova così se non l'hai già fatto:
-dhcp on sul router Fastweb o comunque sul 1 router in entrata
-Reset tplink
-modem settato come modem DSL (lascia senza settaggi)
-assegni indirizzo fisso (in network/LAN settings) coerente con la tua LAN (non usato ovviamente) e subnet 255.255.255.0 (o coerente con la tua LAN)
-dhcp off sul tplink
-cavo proveniente dal router 1 all'ingresso lan1/Wan del tplink
-spegni e riaccendi router1 e tplink

Settandolo così si comporta da switch (raggiungibile dall'indirizzo impostato), decidi se WiFi on o off e tutti gli indirizzi sono gestiti dal DHCP del 1 router.

Se invece vuoi creare una sottorete non raggiungibile da chi non ci è collegato i settaggi cambiano

milosstupar20
22-10-2017, 10:47
Prova così se non l'hai già fatto:
-dhcp on sul router Fastweb o comunque sul 1 router in entrata
-Reset tplink
-modem settato come modem DSL (lascia senza settaggi)
-assegni indirizzo fisso (in network/LAN settings) coerente con la tua LAN (non usato ovviamente) e subnet 255.255.255.0 (o coerente con la tua LAN)
-dhcp off sul tplink
-cavo proveniente dal router 1 all'ingresso lan1/Wan del tplink
-spegni e riaccendi router1 e tplink

Settandolo così si comporta da switch (raggiungibile dall'indirizzo impostato), decidi se WiFi on o off e tutti gli indirizzi sono gestiti dal DHCP del 1 router.

Se invece vuoi creare una sottorete non raggiungibile da chi non ci è collegato i settaggi cambiano

Niente da fare, ti ringrazio per la collaborazione ma per ora mi arrendo. Ci riprovo domani, ti farò sapere.

ChIP_83
25-11-2017, 22:43
Ragazzi ho la V1 con il firmware 0.6.0 2.12 v000c.0 Build 140613 Rel.31066n.
Ho collegato un HDD esterno alla porta USB che il mio smartTV samsung UE40H6400 vede tranquillamente, i video partono ed è tutto a posto.
Il problema è che non funzionano i tasti "pausa", "play" e "avanti/indietro". Il tasto "stop" funziona, facendomi tornare al menu di selezione iniziale.
Dice "funzione non supportata".
Una gran scocciatura per poter vedere dei video.

Qualcuno sa come posso risolvere?

prete01
12-12-2017, 12:36
Scusate, il thread è veramente lunghissimo, vorrei sapere se a qualcuno è capitato che rimanessero accese solo i led power e lan, anche dopo reset.

Avete qualche soluzione? Grazie

Modem Versione 1.2

prete01
13-12-2017, 15:20
Scusate, il thread è veramente lunghissimo, vorrei sapere se a qualcuno è capitato che rimanessero accese solo i led power e lan, anche dopo reset.

Avete qualche soluzione? Grazie

Modem Versione 1.2

Allora...sono riuscito a trovare qualche pagina dietro qualcuno che ha il mio stesso problema...
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43940703&postcount=9315

Io la procedura credo di farla in modo corretto,ma non succede nulla.
Spengo il modem, lo riaccendo e ogni secondo premo il tasto WPS per 45 secondi (quindi 45 volte). Ho provato anche a resettarlo, ma lampeggiano per un secondo tutte le luci e poi si accende solo il power e la lan come sempre...
:mc: :mc: :mc: :mc:

HAVOC
19-01-2018, 16:43
salve a tutti

scrivo qui una richiesta di aiuto per il mio problema

3 unità connessa : una tramite cavo di rete e due wireless

se con cavo di rete si connette gli altri dispositivi su rete wireless non si connettono più?
possibile?
:help:

Bovirus
19-01-2018, 16:48
@havoc

Versione firmware?

Dubito che qualcuno possa aiutarti perchè è un problema mai visto.

HAVOC
19-01-2018, 16:51
@havoc

Versione firmware?

Dubito che qualcuno possa aiutarti perchè è un problema mai visto.

ti ringrazio per al risposta comunque
il firmware è quello di fabbrica

è come se la ripartizione dei dati fosse sballata
appena il pc connesso alla rete lan accede a internet le altre unità hanno pochissimo segnale
sapete come aumentare la potenza ?

Bovirus
19-01-2018, 16:54
@HAVOC

Per favore leggi sempre i primi post.

Firmware di fabbrica non dice nulla.

Verifica nell'interfaccia web la versione firmware del tuo modem, leggi il primo post e se necessario aggiorna alla versione più recente.

HAVOC
19-01-2018, 16:59
Firmware Version:0.6.0 2.8 v000c.0 Build 130828 Rel.38099n

Hardware Version:TD-W8970 v1 00000000

Benjamin Reilly
19-01-2018, 17:08
Firmware Version:0.6.0 2.8 v000c.0 Build 130828 Rel.38099n

Hardware Version:TD-W8970 v1 00000000

aggiorna il firmware

CryptoMind
15-02-2018, 17:23
non riesco pù ad accedere al mio router tp link wd 8970 :muro:
ho provato a resettarlo ma non riesco in nessun modo ad accedere al pannello di configurazione
E' come se il DHCP non riesca rilasciare nessun indirizzo

il ping a 192.168.1.1 infatti mi da "trasmissione non riuscita. ERRORE GENERALE."

il led LAN e il led WI FI lampeggiano.

Potrebbe essere un problema di alimentatore? oppure hardware?

vorrei capirci qualcosa in più prima di buttarlo via :doh:

mrdecoy84
15-02-2018, 17:28
prova a metterti indirizzo ip statico 192.168.1.2.
Se ancora non riesci ad accedere puoi provare con un altro alimentatore con lo stesso voltaggio e almeno l'amperaggio di quello originale (occhio sempre alla polarità del connettore).

PS
Prova anche a pingare 192.168.0.1. Non ricordo quale sia l'indirizzo di default.

CryptoMind
15-02-2018, 17:34
default è 192.168.1.1
ho provato a settarmi ip statico ma non lo raggiungo lo stesso:rolleyes:

il wifii funziona, o meglio riesco a individuare la rete ma non riesco a connettermi perchè non rilascia indirizzo

ho pensato di aggiornare il firmware , ma senza accedere al pannello come potrei farlo? magari tramite usb ?

mrdecoy84
15-02-2018, 18:09
non mi pare si possa fare.

Benjamin Reilly
24-02-2018, 11:38
una curiosità: questo dispositivo ha 3 antenne che emettono segnale 300MBps/3 ciascuna?

strassada
24-02-2018, 12:14
sono 2 stream a 150mbps l'uno.
teoricamente il chip wireless (e ci sono anche 3 antenne) supporta 3 stream per dare i 450mbps, ma il firmware originale è stato limitato a 300mbps
poi quante antenne usi, non ricordo bene, ma mi pare che in n usi sempre 3 antenne, con la limitazione di sopra.

Benjamin Reilly
24-02-2018, 12:16
sono 2 stream a 150mbps l'uno.
teoricamente il chip wireless (e ci sono anche 3 antenne) supporta 3 stream per dare i 450mbps, ma il firmware originale è stato limitato a 300mbps
poi quante antenne usi, non ricordo bene, ma mi pare che in n usi sempre 3 antenne, con la limitazione di sopra.

esiste qualche altro firmware che permetterebbe di sfruttare i 450MBps? Inoltre pare che il chip supporti anche la banda 5Ghz

strassada
24-02-2018, 12:30
c'è una sola wireless, la AR9381 solo 2.4GHz, la versione dual band è la AR9382, solo che praticamente non esistono router single wireless che danno le due bande, ma ci sono sempre 2 chip wireless, e ora 3 per i tri band (che poi due sono 5GHz).

il firmware per il td-w8970b tedesco è stato aggiornato per dare i 450mbps, ma qui abbiamo solo spento email per niente (io gli avrò scritto almeno 10 volte per il wireless, driver dsl aggiornato, telnet attivo, modifica snr da gui e altro, poi mi sono rotto e ho preso modemino che mi permettesse quantomeno di salvare il settaggio snr da telnet, + router con più di un firmware mod continuamente in sviluppo, tra cui scegliere)

in lede/openwrt mi pare abbiano ripristinato i 450mbps, ma non ne sono sicuro, cerca/chiedi nel relativo thread, perchè non è detto che nella board ci sia tutto, perchè ci sono comunque diverse varianti del chip sia su scheda che di quella integrata nella board che possono essere limitate. oltre a tenere conto del firmware.

------------------------
io da qualche giorno ho rimesso questo tp-link come modem (ho il rt-n18u come router) e dopo che mi ha agganciano meno di 5900kbps, sono passato a 7832, peccato non possa fare di meglio (con l'altro arrivavo vicino ai 10000 ma a 2db). resisto un altro po', poi succeda quel che succeda, passerò alla FTTC (spero di superare i 100 mega, in teoria TIM me li attiverebbe anche i 200, ma difficilmente supererò i 130, causa penosa tratta doppinica armadio-chiostrina-casa)

Benjamin Reilly
24-02-2018, 12:36
c'è una sola wireless, la AR9381 solo 2.4GHz, la versione dual band è la AR9382, solo che praticamente non esistono router single wireless che danno le due bande, ma ci sono sempre 2 chip wireless, e ora 3 per i tri band (che poi due sono 5GHz).

il firmware per il td-w8970b tedesco è stato aggiornato per dare i 450mbps, ma qui abbiamo solo spento email per niente (io gli avrò scritto almeno 10 volte per il wireless, driver dsl aggiornato, telnet attivo, modifica snr da gui e altro, poi mi sono rotto e ho preso modemino che mi permettesse quantomeno di salvare il settaggio snr da telnet, + router con più di un firmware mod continuamente in sviluppo, tra cui scegliere)

in lede/openwrt mi pare abbiano ripristinato i 450mbps, ma non ne sono sicuro, cerca/chiedi nel relativo thread, perchè non è detto che nella board ci sia tutto, perchè ci sono comunque diverse varianti del chip sia su scheda che di quella integrata nella board che possono essere limitate. oltre a tenere conto del firmware.

------------------------
io da qualche giorno ho rimesso questo tp-link come modem (ho il rt-n18u come router) e dopo che mi ha agganciano meno di 5900kbps, sono passato a 7832, peccato non possa fare di meglio. resisto un altro po', poi succeda quelò che succeda, passo alla FTTC (spero di superare i 100 mega, in teoria TIM me li attiverebbe anche, i 290, ma difficilmente supererò i 130, causa penosa tratta doppinica armadio-chiostrina-casa)


Grazie delle info, in effetti al limite lo puoi usare come range extender tramite WDS (per questo ero interessato ai 450MBps: un modem/router che ha una certa capacità che però non può essere sfruttata). Forse un giorno qualcuno prenderà a parte del firmware del modello B e la integrerà al firmware ultimo rilasciato.

gt345
11-03-2018, 13:51
Qualcuno ha mai riscontrato problemi tra il W8970v1 ed il range extender TP-Link WA854RE v1.2?

Bovirus
11-03-2018, 15:24
@gt345

Per favore leggi i primi post.

Le richeiste andrabbero fatte postando i dettagli

- versioen firmware router
- problema nel dettaglio.

Questo thread NON si occupa del secondo modem/router/extender in cascata.
Per questo esistono thread dedicati.

Benjamin Reilly
19-03-2018, 23:12
questo modem sfrutta solo 2 antenne. In sostanza una è presente solo per ornamento.

Benjamin Reilly
05-04-2018, 11:40
EDIT: esiste il firmware OPENWRT che installato consente di sfruttare tutte e 3 le antenne quindi ottimizzandole fino ad ottenere un trasferimento dati nominale di 450Mbit.

strassada
05-04-2018, 13:53
questo modem sfrutta solo 2 antenne. In sostanza una è presente solo per ornamento.

ne usa comunque 3 anche col firmware originale, è limitato via software a 2 stream massimi, quindi ecco perchè arriva a 300mbps, a 40MHz, in standard n.

Benjamin Reilly
05-04-2018, 13:57
ne usa comunque 3 anche col firmware originale, è limitato via software a 2 stream massimi, quindi ecco perchè arriva a 300mbps, a 40MHz, in standard n.

anche in auto (20-40) b/g/n arriva a 300MBit. ma connesso in wds il router d'accesso individua il dispositivo 2x2 (ossia a due antenne), a meno che il dato non derivi da trasmissione errata del router tp-link quale descrizione del medesimo.

palleggiatore
11-05-2018, 10:52
ciao ragazzi,
ieri si era resettato il router ai miei e ho risolto semplicemente reimpostando da zero credenziali adsl e wifi.
visto che non so se questo è l'inizio della sua fine (5 anni e mezzo di onorata carriera, ad oggi) o semplicemente se sono andati loro a toccare tasti sperando di guadagnare portante adsl, ho dato un occhio a cosa offre il mercato e mi sono imbattuto nel td-w9977 che apparentemente è identico al nostro come specifiche e aspetto ma permette di essere gestito tramite app!
la mia fantasia è stata quella di chiedere a voi, mostri sacri che illuminate la nostra linea:p , se fosse pensabile o possibile usare il fw del 9977 sul 8970 o creare un franken-firmware aggiornato tramite qualche magia su linux?
Un saluto e un abbraccio,
buona giornata

Bovirus
11-05-2018, 11:02
@palleggiatore

Ogni firmware è specifico per il modello hardware a cui si riferisce.

strassada
11-05-2018, 12:01
L'hardware è completamente diverso: Lantiq/Atheros per il td-w8970v1 e Broadcom per il td-w9977.
Poi per il td-w8970v1 da anni c'è un suo porting di Openwrt/Lede.

Joystick
19-05-2018, 17:36
Qualcuno ha mai provato sto router in IPoA su una linea Telecom Business con più IP pubblici assegnati? È fattibile?
Dalle spec non trovo supporto per RFC 1483

gringo73
17-06-2018, 09:28
Io lo uso come 3G gateway con la internet Key TP-LINK MA260. Qualcuno ha provato la Huawei E3372 LTE?

francesco.a6563
22-07-2018, 10:09
raga, ho fatto una c.....a grande quando una casa!!!! ho aggiornato il firmware del w8970 via wireless e al 70% dell upgrade è andato tutto off, solo dopo ho letto su questo canale che non va fatto!
devo buttare tutto oppure c'è qualche possibilità di farlo tornare alle impostazioni di fabbrica? provato a resettare ma.....nulla di nulla
grazie
Francesco

Benjamin Reilly
10-08-2018, 10:01
una curiosità: è possibile assegnare un hostname a questo modem/router?

svano
29-08-2018, 18:02
ciao ragazzi ,ieri ho aggiornato il firmware del td-w8970 (ver.1.2) con il firmware beta del 19-06-2015 ,dopo la procedura andata a buon fine in router si riavvia continuamente, che cosa è successo? si può resettare?
p.s. con il tasto reset non funziona ,grazie a tutti

Benjamin Reilly
29-08-2018, 18:44
ciao ragazzi ,ieri ho aggiornato il firmware del td-w8970 (ver.1.2) con il firmware beta del 19-06-2015 ,dopo la procedura andata a buon fine in router si riavvia continuamente, che cosa è successo? si può resettare?
p.s. con il tasto reset non funziona ,grazie a tutti

perchè nn installi l'ultimo stabile datato mi pare 2016?
EDIT: scusa l'ultimo è del 2014.

gt345
16-09-2018, 11:36
TD-W8970 v 1.2, con firmware beta del 2015: qualcuno lo usa in cascata su una Vodafone Station? Saprebbe dirmi la corretta configurazione di questo TP-LINK per usarlo solo come router wireless? Al momento riesco a navigare solo impostando una DMZ tra station e router collegati lan-wan, ma dubito sia l'impostazione giusta...

xxxyyy
29-09-2018, 16:40
Qualcuno sa se questo modem e' compatibile con le chiavette USB
1- Huawei E3372
2- 4G Systems Xsstick
Userei questo modem per fare il Wifi in casa, senza linea fissa.
Grazie

ChIP_83
15-07-2019, 16:18
qualcuno mi sa dire se con questo router (v1) ci sono problemi con l'offerta TIM ADSL?

gioge
15-07-2019, 16:39
No tranquillo, nessun problema con TIM ADSL.

strassada
15-07-2019, 17:16
a parte l'agganciare un po' di meno rispetto ad altri modem.

ti conviene chiedere al 187 che ti mettano il profilo con target a 6dB, sia upload che download.

makka
29-08-2019, 18:15
Ciao a tutti,
da qualche giorno mi sono accorto che le due pagine
System Log e Statistics
presenti sotto il menu System Tools risultano completamente vuote,
aprendole la pagina rimane completamente bianca.
(anche il sorgente html non aiuta a capire il problema, è semplicemente vuoto)

Cosa consigliate di fare ? Ho provato un banale reboot ma non serve a nulla,
anche perchè di solito spengo il router di notte.

Volevo dare una occhiata al log perchè ultimamente la connessione va maluccio e non mi sembra affatto stabile, il log mi darebbe conferma di eventuali disconnessioni.

Dimenticavo:
Firmware Version:
0.6.0 2.14 v000c.0 Build 150619 Rel.50856n
Hardware Version:
TD-W8970 v1 00000000

L4ky
29-08-2019, 18:17
Ciao a tutti,
da qualche giorno mi sono accorto che le due pagine
System Log e Statistics
presenti sotto il menu System Tools risultano completamente vuote,
aprendole la pagina rimane completamente bianca.
(anche il sorgente html non aiuta a capire il problema, è semplicemente vuoto)

Cosa consigliate di fare ? Ho provato un banale reboot ma non serve a nulla,
anche perchè di solito spengo il router di notte.

Volevo dare una occhiata al log perchè ultimamente la connessione va maluccio e non mi sembra affatto stabile, il log mi darebbe conferma di eventuali disconnessioni.

Dimenticavo:
Firmware Version:
0.6.0 2.14 v000c.0 Build 150619 Rel.50856n
Hardware Version:
TD-W8970 v1 00000000

Flasha OpenWRT e risolvi :D :Prrr:

ricky94.v
28-05-2020, 15:15
Ragazzi led power acceso, led lan acceso, tutti gli altri spenti, provato il reset ma nulla da fare sempre bloccato così. Consigli su cosa fare per farlo tornare in vita?

cimido
28-05-2020, 21:00
credo che il consiglio che c'e' nel post prima del tuo rimanga il migliore.. flasha openwrt e risolvi tutto.. vulnerabilita' documentate incluse..

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2643260

ricky94.v
28-05-2020, 21:10
credo che il consiglio che c'e' nel post prima del tuo rimanga il migliore.. flasha openwrt e risolvi tutto.. vulnerabilita' documentate incluse..

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2643260

Intendi il metodo con cavo USB->Seriale?
Ho provato a mandarlo in recovery ma non riesco quindi presumo l'unica soluzione sia quella con modifica hardware

cimido
28-05-2020, 21:23
se nn riesci da interfaccia web (con o senza vari hack) devi usare usb-ttl a seriale su router, quindi si va aperto e bisogna appoggiare 3 cavi.. e fa boot da tftp.. ci vogliono 5/10 min al max.. su wiki openwrt e su thread dedicato cho linkato ci sono sacco di info.. in caso chiedi su altro thread se vuoi info ho hai problemi..

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2643260

https://openwrt.org/toh/tp-link/td-w8970_v1

Omone
21-09-2020, 19:47
Ciao a tutti,
un anno fa sono entrato in possesso di questo modem router trovandomi benissimo, ed adesso avrei bisogno di supporto dal forum per far funzionare la chiavetta USB con modem 4G.

Anzitutto la mia situazione:

Firmware Version:0.6.0 2.12 v000c.0 Build 140613 Rel.31066n
Hardware Version:TD-W8970 v1 00000000

Ho cercato fra i modem 3G USB supportati ufficialmente (https://www.tp-link.com/it/support/3g-comp-list.html?model=TD-W8970) ed ho comprato usato un Huawei modello E3272s.

Il dongle funziona perfettamente se connesso al mac, ma se lo collego al modem la luce rimane spenta e dall'interfaccia web vedo che non riconosce il modello

USB 3G modem:Unknown
PIN Status:Unknown

Sbirciando sul thread del modello v3 di questo router ho visto che c'è bisogno di cambiare la versione di firmware mettendone uno diverso, ma non ho capito da dove partire.

Potete aiutarmi?

Bovirus
21-09-2020, 19:51
@Omone

Scusa dove hai letto che questo modem supporta le chiavette USB 3G?
Non è che ti stai riferendo all'elenco dei modem USB 3G/4G del W8970v3?

rejavi
22-09-2020, 03:17
Huawei modello E3272s.


devi essere sicuro che sia 3272(3372)s = stick mode o modem mode, lo leggi sull'etichetta quando apri la chiavetta per infilare la sim. spesso anche se marchiata come "s" comunque ci caricano il firmware "h" ovvero la versione hilink di huawey = sheda di rete nattata e con il firmware tp-link non puo' funzionare

con "s" firmware 21.x funziona
con "h" firmware 22.x non funziona


Il dongle funziona perfettamente se connesso al mac


se il mac la vede come scheda di rete vuol dire che hai la versione "h" e con il router non puo' funzionare. (per intenderci ti puoi collegare all'interfaccia della chiavetta a 192.168.8.1)

ora 2 possibilita':

1.- cambi firmware alla chiavetta (qualche info qua (https://www.0xf8.org/2017/01/flashing-a-huawei-e3372h-4g-lte-stick-from-hilink-to-stick-mode/)) (ma qui vado ot, comunque la soluzione ideale perche' eviti il doppio nat).

2.- considerando gli anni che ha il firmware tp-link e il fatto che non lo aggiornano e quindi e' pieno di vulnerabilita' note ti consiglio vivamente (anche per altri mille motivi, tra cui ritrovarti con un router super moderno e migliore di prodotti che vendono a 200+ euro) ti dare un occhio ad il firmware openwrt, c'e' thread dedicato anche qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2643260) su hu (ma anche qui vado ot).

Bovirus
22-09-2020, 05:45
@rejavi

Con il firmware OpenWRT puoi usare il TP-LINK solo come router o anche come mdoem/rouer?

rejavi
22-09-2020, 07:11
@Bovirus

entrambi. per la parte modem e' tutto incluso nel pachetto d'installazione compreso il firmware del modem.

tra l'altro, originariamente, veniva venduto e pubblicizzato come adsl2+ e wifi 300mbps mentre, in realta', il modem e' un 17a vdsl2 (quindi ftth edit: fttc) e il wifi puo' fare 450mbps a 40mhz (sempre che la congestione della banda 2.4ghz lo permetta), credo sia stato castrato a livello software e con openwrt lo sfrutti a pieno. usandolo come modem/router credo che, considerando il soc cmq datato, possa gestire una linea da 50mb facendo anche sqm/traffic shaping. io lo uso configurato in bridge modem su una ftth (edit) fttc fastweb da 90mb effettivi e la parte modem si comporta egregiamente.. ovviamente puo' anche poi essere configurato come access point, router wan, router 3g/4g.. etc.. etc..

Bovirus
22-09-2020, 07:42
@rejavi

Se sei d'accordo direi di aprire un thread dedicato per il modding dell'8970v1.
E parlarne lì.

rejavi
22-09-2020, 08:03
@Bovirus

esiste gia' il thread per openwrt.. credo che altre mod non esistano/siano necessarie?? tra l'altro accorpa qualche altro device nella discussione visto che sono soc/modem similari (bt home hub 5, td-w8980/90 9980/?, e non ricordo vado a memoria con i numeri, tutti con soc/modem lantiq vrx268). l'unica pecca e' che le info in prima pagina sono un po datate, specialmente non e' chiaro che la parte modem ad oggi funziona senza bisogno di file aggiuntivi. per quello nel mio post di prima dicevo che stavo andando ot, e lo sto facendo anche ora :)

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2643260

Bovirus
22-09-2020, 08:25
@rejavi

Hai ragione.

Ed il thread per il mddding OpenWRT l'ho iniziato io.
Solo che mi ero dimenticato di sottoscrivere l'invio delle notifiche.

rejavi
22-09-2020, 08:57
@Bovirus

considerato gli anni che hanno certe discussioni qualcosa puo' sfuggire :P

tipo questa l'avevo saltata xD


Scusa dove hai letto che questo modem supporta le chiavette USB 3G?


@Omone ti posso confermare che con firmware originale finche' la chiavetta si comporta come modem, e non come scheda di rete, puo' funzionare. a volte anche se il modello non e' specificato da tp-link, il firmware manda comandi "at" standard a /dev/ttyUSBX e in base alle risposte si regola.

l'unica cosa che non ricordo e' se nel firmware originale ci sia gia' il necessario per sfruttare a pieno la connettivita' 4g (protocollo ncm).

flasher
04-10-2020, 17:55
Salve, ho un modem/router TD-W8970 disponibile, Firmware Version:0.6.0 2.1 v000c.0 Build 130415 Rel.34164n Hardware Version:TD-W8970 v1 00000000,
vorrei collegarlo tramite wifi al modem adsl Alice Gate W2+ Vela (AG3_3.2.4) che vede la linea telefonica. Una volta realizzato il collegamento wifi dovrei connettere un PC tramite LAN al TD-W8970 affinchè possa connettersi a internet. Ho trovato una procedura da seguire sul thread relativo alla versione v3 autore Benjamin Reilly, si può applicare anche per la versione v1? Grazie.

rejavi
05-10-2020, 01:59
@flasher con il firmware originale, che io sappia, e' possibile solo tramite wds.. l'unica modalita' client disponibile che e' quello che ti serve.. bisogna vedere se entrambi i dispositivi vanno d'accordo in questa modalita', se fosse qualsiasi cosa connetti alla lan del 8970 potra' navigare senza problemi.. ricorda di lasciare i servizi principali attivi solo sul router primario dhcp, firewall, etc, etc..

se non devesse funzionare mi auto quoto.. facci un pensiero poi fai quello che ti pare :) (edit: intendevo puoi fare tutte le configurazioni che ti pare :))


considerando gli anni che ha il firmware tp-link e il fatto che non lo aggiornano e quindi e' pieno di vulnerabilita' note ti consiglio vivamente (anche per altri mille motivi, tra cui ritrovarti con un router super moderno e migliore di prodotti che vendono a 200+ euro) ti dare un occhio ad il firmware openwrt, c'e' thread dedicato anche qui su hu (ma anche qui vado ot).


https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2643260

flasher
05-10-2020, 15:39
Grazie per la risposta. Questa configurazione sarà provvisoria pertanto non penso di investire in tecnologie più moderne. Userò il materiale a disposizione. Il modem Alice è poco versatile ma consente di configurare il wifi mentre il tp-link mi pare che offra una vasta gamma di impostazioni. Intanto, vedo cosa si riesce a fare con il firmware originale.

fasix
27-11-2020, 09:31
Ciao a tutti, vorrei usare questo mio vecchio router come access point wifi da collegare in cascata al mio nuovo modem fttc.
Vorrei impostarlo in modo tale che l'assegnazione degli IP in dhcp sia compito del modem/router principale.
è fattibile?

rejavi
27-11-2020, 10:47
@fasix nn ricordo bene con firmware originale, comunque lo colleghi lan/lan al router principale come un normale client, gli assegni un ip statico/gateway/dns e disabiliti tutti i servizi firewall dhcp etc.. e dovrebbe gia' funzionare.. nella parte adsl ignora e/o cancella tutta la configurazione..

Bibe
27-11-2020, 20:49
Il mio che è del 2015 mi pare è ancora vivo e vegeto,
ogni tot mesi lo riavvio perchè tende a rallentare nella navigazione,
ma per il resto è stato un ottimo investimento...

In questi anni l'unica mancanza notata è stata la rete guest,
ma ho risolto usando una macchina virtuale caricata sul nas per quello...:D

rejavi
27-11-2020, 23:41
@Bibe visto gli anni puoi sempre valutare openwrt, rete osopiti e molto molto altro.. risorge a livello di un device attuale da centinaia di euro..

https://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2643260

err404
14-12-2020, 09:53
Ciao a tutti, sono un utilizzatore di questo Router. Ieri, di punto in bianco, mi ha abbandonato il trasformatore. A qualcun altro è successo ?

fasix
14-12-2020, 15:26
Ciao a tutti, sono un utilizzatore di questo Router. Ieri, di punto in bianco, mi ha abbandonato il trasformatore. A qualcun altro è successo ?

a me è successo l'anno passato. sostituito con un altro con le caratteristiche simili