View Full Version : [Thread Ufficiale] TP-Link TD-W8970v1 - Router ADSL Wifi 802.11n Gigabit
Se non devi limitare programmi o accessi degli utenti all'esterno puoi tranquillamente disabilitato, non ti serve.
rastapolv
10-01-2016, 16:31
Ciao a tutti raga, io ho da circa un paio di anni un tp-link w8970v1, , finora l'avevo utilizzato strettamente come router per internet, e poco altro..da una paio di settimane ho collegato un vecchio hd western digital alla porta usb e ho configurato il media server e ftp, e fin qui tutto ok..
Unica cosa, l'hard disk è leggermente lento in rete, di meno quando accedo al media server, ma molto di più quando vado a scaricarmi un file dalla condivisa, questo è il massimo che può fare oppure , sostituendo magari l'hard disk (che è vecchio e potrebbe avere anche qualche problemino) avrei una velocità accettabile oppure con la porta usb 2.0 che è sul router è il massimo che posso avere?
Grazie
questo router ha velocità massima sulle porte usb di circa 8 MB/s
di più non può andare
ciao ragazzi ho bisogno del vostro aiuto. sono un possessore di un adsl2+ modem router tplink td-w8970 dovrebbe essere v1. durante l aggiornamento del fw creado di averlo briccato. il modem è nuovo ha pochi mesi di vita ma non trovo lo scontrino per farlo sostituire. vorrei almeno provare a salvarlo visto il costo di diverse cucuzze. grazie a tutti siete sempre i migliori. ps. caffè garantito a chi riuscirà a darmi almeno un info. grazieeeee
Per caso hai effettuato l'aggiornamento da wifi?
Per caso hai effettuato l'aggiornamento da wifi?
si :muro:
@funz88
C'è scritto chiaramente (ed è anche logico che sia così), che gli aggiornamenti firmware non si fanno MAI via Wi-Fi.
rastapolv
13-01-2016, 00:43
questo router ha velocità massima sulle porte usb di circa 8 MB/s
di più non può andare
E quindi per avere una buona velocità in rete che router mi consigliate?
Seppur come media player non scatta quasi per niente, solo l'accesso alle cartelle è un po' così..
Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk
@rastapolv
Se ti riferisci alla velocità della porta USB del modem quella è la velocità per la maggior parte dei modem.
Per i consigli sui modem esiste un thread deicato. Vedi primi post.
Benjamin Reilly
13-01-2016, 08:00
E quindi per avere una buona velocità in rete che router mi consigliate?
Seppur come media player non scatta quasi per niente, solo l'accesso alle cartelle è un po' così..
Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk
se connettessi la risorsa esterna tramite ethernet?
ci sono router che riescono ad arrivare anche a 20/30 MB/s ma sono pochi, poi c'è il D7000 che riesce anche a raggiungere velocità molto più elevate, e per ora è l'unico che riesce a farlo.
Mike Golf
13-01-2016, 12:03
se connettessi la risorsa esterna tramite ethernet?
Meglio un NAS, il mio Synology ad esempio fa 70-80 MB/s
Naked-Snake
13-01-2016, 21:29
ciao ragazzi sto provando a far riconoscere il mio HDD esterno Samung D3 da 3 TB ma sembra non rilevarlo, cosa posso verificare?
grazie
ciao a tutti, ho un v1 e ho il fimware stabile del 2013 ho visto che qui un utente ha il fimrware nuovo del 2015, se lo aggiorno (IN ETHERNET) ho maggiore stabilità o funzioni migliori ?
Altrimenti mi tengo quello che ho :D
quel firmware oltre ad alcuni fix minori risolve un problema di sicurezza.
Salve, vorrei parlare di un problema davvero strano che sto avendo nelle ultime settimane con questo modem/router. Ovviamente ho l'ultimo firmware.
Nei mesi precedenti ho fatto uso del servizio di dns dinamico no-ip, dalla pagina di configurazione del modem ho inserito nome utente, password, dominio e ho fatto il login. Ha funzionato perfettamente fino a quando ho deciso di disattivarlo perché non mi serviva più.
Qualche settimana fa ho deciso di riattivarlo (sempre dal modem), ma non c'è stato verso di farlo rifunzionare: faccio il login (i dati erano già inseriti) ma rimane su "Connecting" e dopo una ventina di secondi compare "Disconnected".
Ho provato diverse combinazioni: cambiato password, dominio, reset completo del modem ma nulla. Il supporto tp link, dopo un lungo scambio di email, mi hanno informato che non sono riusciti a riprodurre il problema. Ho passato loro i miei dati. Sul forum mi hanno detto che potrebbe essere un bug del firmware (ma prima funzionava!).
Volevo sapere se qualcuno aveva lo stesso problema, ho trovato solo un'altra evidenza di un problema simile su un altro modem tp link (sul forum ufficiale).
Grazie
@Filoteo
Manca l'info importante su quale versione firmware del router hai (va semrpe indicata).
@Filoteo
Manca l'info importante su quale versione firmware del router hai (va semrpe indicata).
Ho questa: 0.6.0 2.12 v000c.0 Build 140613 Rel.31066n
E' l'ultima.
@Filoteo
Non è la versione più recente.
Leggi per favore i primi post (andrebbero sempre letti).
@Filoteo
Non è la versione più recente.
Leggi per favore i primi post (andrebbero sempre letti).
Accidenti andavo a colpo sicuro che fosse l'ultimo, possibile che sul supporto tp-link ci sia solo quello fino al 13/06/2014? E possibile che in 10-15 email il supporto tp link non mi abbia suggerito questo firmware del 19/06/2015? Mi posso fidare a scaricarlo?
@Filoteo
Prima di postare qui dovresti leggere sempre i primi post.
C'è scritto da dove arriva il firmware. Poi vedi tu.
@Bovirus
Mmmmh ok grazie, più tardi vedo se risolve.
quel firmware oltre ad alcuni fix minori risolve un problema di sicurezza.
qualcuno di voi l'ha già messo? Non ci sono problemi di sorta?
c'è il changelog per capire quale problema di sicurezza è? giusto per curiosità
@angmail
Le info (quelle che ci sono) sono nel primo post.
Il firmware è stato postato e provato da Totix92.
Non ci sono info sul changelog.
c'è il changelog per capire quale problema di sicurezza è? giusto per curiosità
fix for kcode security bug
fix for kcode security bug
ho letto qualcosa riguardo questa vulnerabilità, sistema solo questo fix o ci sono anche altri bugfix minori?
anche altri bugfix minori
Benjamin Reilly
18-01-2016, 22:21
il fatto incomprensibile è che sia rilasciato privatamente ad un utente specifico, senza pubblicare il firmware nel link ufficiale. Procedura alquanto inconsueta.
il fatto incomprensibile è che sia rilasciato privatamente ad un utente specifico, senza pubblicare il firmware nel link ufficiale. Procedura alquanto inconsueta.
Il router TD-w8970v1 come altri mille router
https://www.sec-consult.com/fxdata/seccons/prod/temedia/advisories_txt/20150519-0_KCodes_NetUSB_Kernel_Stack_Buffer_Overflow_v10.txt
è affetto da un bug di NetUSB che lo rende vulnerabile.
Mentre per la v3 il fw correttivo è presente sul sito...nel caso del v1, non ho ben capito come mai, non è disponibile sul sito ma la mandano per email.
Fidatevi ma è proprio così.
Poi c'è sempre san google per verificare.. e troverete altri mille forum che parlano di sta cosa e postano lo stesso firmware..
In un forum..non ricordo quale però.. un utente postava anche la mail del supporto tecnico a dimostrazione di autenticità del firmware..
Poi ognuno è libero di fare come gli pare..
Una cosa è certa che se qualcuno ha briccato il router non è certo per il fw gentilmente condiviso da totix (che ringrazio) ma per la propria dabbennaggine..visto che un aggiornamento fw NON VA MAI ESEGUITO IN WIRELESS (mi scuso anticipatamente con i mod e l'autore del tread per il maiuscolo).
Benjamin Reilly
19-01-2016, 09:19
Il router TD-w8970v1 come altri mille router
https://www.sec-consult.com/fxdata/seccons/prod/temedia/advisories_txt/20150519-0_KCodes_NetUSB_Kernel_Stack_Buffer_Overflow_v10.txt
è affetto da un bug di NetUSB che lo rende vulnerabile.
Mentre per la v3 il fw correttivo è presente sul sito...nel caso del v1, non ho ben capito come mai, non è disponibile sul sito ma la mandano per email.
Fidatevi ma è proprio così.
Poi c'è sempre san google per verificare.. e troverete altri mille forum che parlano di sta cosa e postano lo stesso firmware..
In un forum..non ricordo quale però.. un utente postava anche la mail del supporto tecnico a dimostrazione di autenticità del firmware..
Poi ognuno è libero di fare come gli pare..
Una cosa è certa che se qualcuno ha briccato il router non è certo per il fw gentilmente condiviso da totix (che ringrazio) ma per la propria dabbennaggine..visto che un aggiornamento fw NON VA MAI ESEGUITO IN WIRELESS (mi scuso anticipatamente con i mod e l'autore del tread per il maiuscolo).
condivido ma in qualsiasi caso la procedura inconsueta in questione coinvolge l'affidabilità stessa del produttore, che non offre garanzia all'utenza generica per ragioni ignote.
Se il firmware è lecito, allora non è valida la modalità di distribuzione, perchè espone l'utenza ignara (non tutti frequentano forum tecnologici) ai rischi di minacce informatiche conosciute dagli addetti.
Questo aspetto non pare strano?
Mi pare logica la necessità di richiedere al produttore pubblicazione del firmware in questione sul sito ufficiale.
condivido ma in qualsiasi caso la procedura inconsueta in questione coinvolge l'affidabilità stessa del produttore, che non offre garanzia all'utenza generica per ragioni ignote.
Se il firmware è lecito, allora non è valida la modalità di distribuzione, perchè espone l'utenza ignara (non tutti frequentano forum tecnologici) ai rischi di minacce informatiche conosciute dagli addetti.
Questo aspetto non pare strano?
Mi pare logica la necessità di richiedere al produttore pubblicazione del firmware in questione sul sito ufficiale.
Ho contattato tp-link e mi hanno pure informato che il firmware è ancora in beta (e che comunque non risolve il mio problema). Mi sa che passo a OpenWRT.
ForzaNapoli
27-01-2016, 14:03
Ciao a tutti. Sto valutando l'acquisto di questo modem/router perchè il mio Belkin N600 mi sta dando dei problemi o forse no. Nel senso che ho Alice 7mb e di tanto in tanto, quasi sempre la sera, non mantiene costantemente/stabilmente la portante adsl. In alcune ore della giornata, facendo lo speedtest arrivo anche oltre i 6mb/sec e le connessioni con i vari dispositivi vanno alla grande. Arrivo a sera e lo speedtest mi registra appena 2mb/sec e ovviamente ne risentono i dispositivi collegati, soprattutto l'iptv. Ho chiamato telecom per spiegare che secondo me la sera mi tagliano la portante e loro mi dicono che non è vero perchè sta tutto in ordine mentre i problemi ce li ho a casa mia :eek: Da premettere, anche, che ho un snr che oscilla dai 18,5 ai 20 db e una attenuazione di 10,8 db Adesso la domanda nasce spontanea: secondo voi con questo router, magari la v1 o la v3, risolvo questo problema? oppure mi suggerite un altro router che mantenga bene la portante telecom? Grazie a tutti.
@ForzaNapoli
Prima di postare leggi per favroe i primi post dei thread .
1. Questo thread non si occupa di pre-aqcusito. Esiste uno specifico thread per questo scopo.
2. I problemi legati alla stabilità dell'ADSL dipendono quasi sempre da problemi esterni al modem e come indicato nei primi post essendo legati a condizioni personali non si possono discutere qui.
Il cambio del modem al 99% non risolve il problema perchè non dipende dal modem.
Fatti prestare un modem ad qualcuno e fai la prova.
@ForzaNapoli
a me sembrano i classici sintomi da saturazione... se la portante ti viene tagliata anche alla sera allora è cosi. [fine OT]
Ragazzi ho un po' di problemi sulla linea e non riesco a capire il problema! Praticamente quando attivai infostrada avevo una portante massima di 14Mb e mi fu impostato un profilo da 12Mb. Adesso la portante massima è scesa a 10 è fin qui nulla di male se non fosse che la connessione non regge con quella portante! Praticamente quando avvio il router ho una portante di 10 Mb e un snr di circa 9! Piano piano questo snr cala fino a che cade la portante e il router si riconnette agganciando circa 8Mb ma anche qualcosa meno con un margine di circa 13! È già venuto il tecnico è ha detto che la rete telefonica non ha problemi! Che mi consigliate?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
@Dominum
Di far fare una verifica al provider.
Di provare con un altro modem.
Già provato con altro modem e non cambia nulla! Il provider dice che ho ancora un profilo a 12 mega! La soluzione sarà passare a Telecom appena possibile!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@Dominum
Se con altro modem fa lo stesso problema il problema non è il mdoem.
Cambiare provider è un'opzione ma molto probabilmente potresti non risolvere nulla (la linea ADSL sempre di Telecom è).
Benjamin Reilly
28-01-2016, 11:05
@Dominum
Se con altro modem fa lo stesso problema il problema non è il mdoem.
Cambiare provider è un'opzione ma molto probabilmente potersti non risolvere nulla (la linea ADSL sempre di Telecom è).
Telecom normalmente detenendo le strutture potrebbe migliorare il servizio, mentre gli altri essendo wholsalers (rivenditori) sopportano maggiori limitazioni tendendo a saturare le linee o limitandole per conciliare il maggior numero di utenze possibili.
Purtroppo la concorrenza in questo settore è del tutto fittizia. Telecom, anzi TIM, vende il servizio reale a prezzi sostenuti, gli altri un servizio figurativo a prezzi inferiori. In sostanza TIM noleggia ai wholsalers parte delle strutture ed essi debbono accontentarsi di un numero limitato di canali: nelle zone a bassa densità di popolazione i problemi sono maggiori perchè gli investimenti minori.
Black_Nexus_500
03-02-2016, 06:03
ciao a tutti, qualcuno sa se è possibile abilitare la rete guest su questo modem?
grazie
ciao a tutti, qualcuno sa se è possibile abilitare la rete guest su questo modem?
grazie
Purtroppo non esiste
Caterpillar_WRT
08-02-2016, 08:52
Ho letto in prima pagina che il firewall funziona solo in uscita, quindi è inutile bloccare le porte in ingresso?
Ho letto in prima pagina che il firewall funziona solo in uscita, quindi è inutile bloccare le porte in ingresso?
Essendo sotto NAT, le porte in ingresso non vanno oltre il router a meno che tu non usi regole di port forwarding o DMZ
Caterpillar_WRT
08-02-2016, 11:40
Ok, grazie.
Buonasera a tutti ! Qualcuno di voi sa come impostare la funzionalità a solo modem?(lo vorrei collegare in cascata con un netgear x4)
Grazie a tutti
@Gio_87
Secondo post.
Link thread collegamento in cascata di più router.
stufillaro
11-02-2016, 12:06
Buongiorno,
la rete guest è nascosta e ammette 3 porte virtuali almeno oltre alla WIFI principale.
Purtroppo l'abilitazione è 'nascosta' nelle pagine web e la si può fare solo4
1) modificando opportunamente il file di configurazione
2) intervenendo direttamente ne l sotto sistema BusyBox (LINUX)
Confermo che TP-LINK ha scelto di oscurare da una versione in poi alcuni comandi CLI che consentivano la modifica dal sistema.
Non posso dirle del file config che era visibile nella prima versione.
Può provare la versione OPENWRT che ammette configurazioni personalizzate
@Gio_87
Secondo post.
Link thread collegamento in cascata di più router.
Grazie mille gentilissimo :)
salve....
volevo sapere se questo router gestisce uno schedule del wifi, grazie
Caterpillar_WRT
16-02-2016, 15:53
Io invece volevo sapere qunti IP posso inserire in address reservation.
Sono arrivato a 32 e dopo mi da errore, sbaglio qualcosa o è un limite del router?
Nel secondo caso, è aggirabile?
salve....
volevo sapere se questo router gestisce uno schedule del wifi, grazie
No, puoi disabilitarlo e riattivarlo solo tramite il tasto dietro. Forse utilizzando un firmware alternativo puoi gestirlo come preferisci... se n'è parlato spesso in questo thread
albertus82
17-02-2016, 14:28
Purtroppo l'abilitazione è 'nascosta' nelle pagine web e la si può fare solo4
1) modificando opportunamente il file di configurazionePotrebbe gentilmente aggiungere qualche dettaglio? Con StatPOSTer è possibile manomettere il file di configurazione abbastanza liberamente, quindi magari c'è qualche possibilità d'intervento. Grazie.
stufillaro
22-02-2016, 12:01
@albertus82
Ho utilizzato anche io l'utility di cui parla.
Purtroppo la TPLINK ha modificato a sua volta il meccanismo di criptazione e lo ha messo nei firmware successivi.
il decripting che si ottiene è parziale, alcuni parti vengono esposte in XML ma altre restano in 'binario' non consentendo di inserire più quello che era possibile in versioni precedenti (firmware e algoritmo di criptazione)
Purtroppo non basta
bisogna che una volta modificato il file 'in chiaro' venga recriptato con lo stesso algoritmo che il firmware si aspetta.
Il modo di eseguirlo consigliato dall'autore di StatPOSTer
NON FUNZIONA
e se segue le puntate successive ora lo stesso autore oltre ad ammetterlo dice di non potere dedicare più tempo alle opportune correzioni.
Il codice sorgente JAVA dell'applicazione non è disponibile ma facendo reverse engineering si vede che non tiene conto delle mutate condizioni.
TPLINK è intervenuta ulteriormente
1) il codice sorgente GPL fornito NON consente la produzione del firmware.
Vengono dichiaratamente escluse alcune parti fra cui
il meccanismo di criptazione
2) nelle versioni successive dello strumento (io posseggo quella con versione V3 con chip Broadcom invece di Lantiq, neanche mette a disposizione i sorgenti GPL e 'cripta' il config file in modo ulteriormente differente tale per cui StatPOSTer che già serviva a poco ora non decripta nulla.
Esiste una utility alternativa che decripta la maggior parte del file ma in alcuni punti 'inventa'.
Questa utility NON prevede la criptazione per cui serve a vedere e studiare ma non a modificare per cambiare le regole.
Peccato perché la versione V3 potrebbe senza intervenire sul firmware
1) avere un dns server vero
2) avere configurazioni differenti di DNS server per diverse reti con DHCP insistente su più range (almeno fino a 32)
3) gestire direttamente l'ADSL ottimizzando i valori con effetti benefici sulle connessioni e sulla stabilità
4) E' un router a tutti gli effetti con già dentro le tabelle di route, NAT, loopback, FIREWALL e altro
5) Per ultimo ma non ultimo
prevede l' autoadeguamento VDSL2 mediante la stessa porta ADSL e il software residente lo gestisce
Il firmware residente è castrato: il sistema operativo BusyBox potrebbe utilizzare al massimo una versione ridotta di telnet lato server (telnetd) ma i comandi necessari avrebbero bisogno dell'interprete e i comandi da esso lanciati
e questo è cortocircuitato (se lo si lancia fa il contrario di quello che esegue busybox)
busybox ->sh dovrei portare all'interprete Linux sh (/bin/sh):
$ o #
invece
sh (alias) esegue busybox (/bin/busybox o ../busybox o ../../busybox dipendendo dal livellio di annidamento o ricorsione)
il che fa ritornare al punto di partenza
se si apre il prompt telnet
e si digita
SH maiuscolo con almeno due parametri con qualsiasi valore non si ha errore
se si digita due volte exit si torna al prompt
#
che da l'illusione di trovarsi al prompt LINUZ con utenza non superuser
ma non si può fare nulla se non i comandi già previsti dalla ridotta shell
Forse se chiediamo in tanti alla TPLINK di aiutarci, magari si fa un passo avanti...
Ci proviamo ?
Benjamin Reilly
22-02-2016, 13:22
@stufilllaro
in sostanza il server dns che problemi ha o avrebbe?
che aggiornamenti firmware sarebbero necessari per migliorare la performanza in entrambe le versioni di questi 2 modem? Nel caso si dovrebbero suggerire come feedback a TP-LINK?
grazie.
stufillaro
23-02-2016, 15:08
@Benjamin Reilly
Semplicemente non è un server DNS al massimo un vigile urbano a senso unico (solo forwarder verso l'esterno).
Non è possibile amministrare zone neanche decidere il nome, non è possibile diversificare i record (AAA, AAAA, MX alias etc.).
Non lo si può utilizzare come secondario in sola lettura, non può essere integrato con sistemi superiori.
Non ha reverse zone, non ha round robin.
Abbinato all'analogo limite del dhcp server non è possibile 'pilotare' i client in modo da fargli avere ip di dns server differenti da quello fittizio corrispondente automaticamente all'indirizzo della lan interna che ha il router.
Così chi ha bisogno di forzare i dns server in modo differente sulle differenti reti, (altrimenti a che serve un router se viene utilizzato solo come switch ?) e non vuole utilizzare quelli forniti dal provider in modo automatico (perché fanno schifo) può solo sostituirli una volta per tutte sul primo indirizzo della prima rete possibile.
E così se anche quelli non dovessero andare resta senza risoluzione per tutte le reti.
Peccato perché il repository degli indirizzi c'è, in una particolare zona della NVRAM, particolare zona che è anche scrivibile...
Benjamin Reilly
23-02-2016, 15:25
@Benjamin Reilly
Semplicemente non è un server DNS al massimo un vigile urbano a senso unico (solo forwarder verso l'esterno).
Non è possibile amministrare zone neanche decidere il nome, non è possibile diversificare i record (AAA, AAAA, MX alias etc.).
Non lo si può utilizzare come secondario in sola lettura, non può essere integrato con sistemi superiori.
Non ha reverse zone, non ha round robin.
Abbinato all'analogo limite del dhcp server non è possibile 'pilotare' i client in modo da fargli avere ip di dns server differenti da quello fittizio corrispondente automaticamente all'indirizzo della lan interna che ha il router.
Così chi ha bisogno di forzare i dns server in modo differente sulle differenti reti, (altrimenti a che serve un router se viene utilizzato solo come switch ?) e non vuole utilizzare quelli forniti dal provider in modo automatico (perché fanno schifo) può solo sostituirli una volta per tutte sul primo indirizzo della prima rete possibile.
E così se anche quelli non dovessero andare resta senza risoluzione per tutte le reti.
Peccato perché il repository degli indirizzi c'è, in una particolare zona della NVRAM, particolare zona che è anche scrivibile...
interessante. io domando se, essendo ignorante in materia, sostanzialmente questo si appura consultando la pagina principale del modem in cui è evidente la separazione tra dati WAN e dati LAN.
il fatto che nella sezione WAN si possano indicare DNS ed indirizzi potrebbe rappresentare una minima soluzione? In effetti non capisco la separazione wan LAN nei termini descritti dalla pagina di cui leggo i dati e gli indirizzi esterni che sono quelli privati, pur comprendendo la funzione NAT e la differenza ip pubblici privati.
Probabilmente la tua spiegazione permetterebbe di comprendere il caso con cui mi sono cimentato riguardante l'impossibilità di un router tp-link operativo in WDS come servente, di accedere al gateway ipv6 nonostante il client ad esso collegato ricevesse indirizzo ipv6.
stufillaro
23-02-2016, 16:30
@Benjamin Reilly
Buongiorno,
sì e no.
Sì, si può utilizzare quella che ella chiama pagina WAN in modo da comandare al router di utilizzare questi ip al posto di quelli forniti, in alternativa ad accettare quelli automaticamente attribuiti.
Purtroppo poi non avviene proprio quello che si ci aspetta.
Per qualche motivo il produttore li assegna ma prioritariamente a quelli che comunque chiede al service provider.
Normalmente sono due, se il provider ne dà due, al minimo uno, sempre se il provider lo dà.
Qualora per qualsiasi motivo i server dns forzati non funzionino allora 'scala' a quelli chiesti al provider.
I motivi potrebbero essere tanti quelli che posso immaginare, oltre al banale aumento delle alternative, il fatto che certe volte alcuni nomi non sono registrati ancora su alcuni server DNS, in quel momento, oppure sono in manutenzione/aggiornamento senza essere spenti, oppure perché il provider per motivi suoi obbliga quella configurazione.
Questa configurazione vale SOLO fino al prossimo boot del router cosa che si scopre se si salva il file di configurazione ammesso che sia leggibile (in chiaro non criptato).
Questo è dovuto al fatto che il file di configurazione pilota al 90% ciò che deve essere ripristinato al boot, il resto lo fa la parte autonoma del sistema operativo al momento del boot, parte autonoma che NON legge la configurazione leggendo prima il file di configurazione.
Alcune delle configurazioni DNS soffrono di questa duale condizione.
No, se si vuole utilizzare il dns server al di fuori della semplice risoluzione diretta (questo è il nome dammi l'IP), qualsiasi servizio è scartato.
Anche la risoluzione indiretta (reverse) (ti do l'IP dammi i nome) non funziona, proprio perché nè è possibile creare zone indirette (reverse zone) né scaricarsele da altri server (secondary zone).
Per quanto riguarda l'IPV6 il discorso diventa ancora più complesso.
Se per WDS intende Windows Deployment System è semplice: non lo può utilizzare come dns server in quanto quello che WDS cerca e scrive vale solo per i particolari server DNS residenti su Domain Controller in specifici record fattori che sono enhancement Microsoft che è un brevetto che credo TPLINK non possa utilizzare.
Per caso intendeva WPS ?
Benjamin Reilly
23-02-2016, 17:02
@stufillaro: per WDS intendo il wireless distribution system: la connessione bridge eseguita in wireless (avrei dovuto specificare meglio).
Settimane fa mi sono cimentato con un caso in cui il modem principale operante come router principale ricevesse da TIM (telecom) l'ipv6 impostato SLAAC RADVD come parametri wan/lan.
il router servente come bridge in sostanza non fa altro che fungere da trasmettitore di segnale quindi non occorre impostare alcuna funzione wan. Stabiliti i parametri dal router nella sezione WIRELESS in cui è possibile abilitare il WDS semplicemente selezionando il router principale a cui collegarlo (sempre in wireless) escludendo le funzioni dhcp e differenziato l'indirizzo del modem/router servente si allineano in un'unica rete.
Ora i clients connessi al modemrouter principale comunicano in ipv6 i client connessi al servente ricevono indirizzo ipv6 correttamente come correttamente hanno l'indirizzo gateway con indirizzi DNS generici interni fec:... (identici ai client connessi al principale), ma questi ultimi non comunicano in ipv6: in sostanza il ping6 non funge e i siti test dichiarano l'indirizzo ipv6 (presente in macchina) inesistente. (sistemi operativi linux, e windows 10 ultimo anch'esso risulta impossibilitato a comunicare... quindi escludo questioni di sistema operativo).
Leggendo il tuo post ho pensato potesse essere questa la spiegazione. (il server dns non funziona correttamente, o potrebbe essere un problema di resolver).
Fatto sta che ho dovuto rinunciare a configurare i due router modem in questione concludendo che i client (i computer) connessi al servente operassero esclusivamente in ipv4.
stufillaro
23-02-2016, 18:06
@Benjamin Reilly,
Buongiorno,
mi permetta di generalizzare in modo che questo argomento sia utile anche ad altri essendo noi tutti ospiti.
Telecom italia eroga indirizzi IPV6 nello stesso modo che fa con gli IPV4 dinamici e fissi ?
Mi perdoni ma a me anche oggi hanno detto no (non ancora ...).
Potrebbe essere che abbia beccato uno degli impiegati che non sa.
Il resto non l'ho compreso bene: sta cercando una risoluzione di nomi DNS per ottenere indirizzi IPV6 ?
Ha bisogno di un DNS Server che lo faccia.
Il server DNS residente nel nostro modem potrebbe farlo se è predisposto a memorizzare indirizzi IPV6.
Allo stato delle mie conoscenze non so dirle se lo faccia, posso dirle però che NON è predisposto per memorizzare IP della LAN (sia IPV4 sia IPV6) abbinandola al nome
www.google.com viene risolto 'al volo' non finisce in una cache DNS in modo che se un altro client che chieda la stessa cosa prima dello scadere della cache non debba ripetere sempre l'intero giro.
Non si illuda che ping a server/client locali utilizzino il dns server TPLINK: è un broadcast che lo convoglia, dopo 4 tentativi dns, ed ovviamente se non può irradiarsi in altre reti non arriva a destinazione e quindi l'impressione è che NON si risolva.
Controlli le tabelle di routing quelle automatiche e se ne ha statiche, verifichi che o tramite NAT o firewall o ambedue non venga impedito il ritorno.
Oppure utilizzi un server DNS vero (non residente in TPLINK) che sia quello cercato dai client, magari faccia tutte le cose.
In ogni caso una cosa è la risoluzione (qui entra il dns) un'altra è il trasporto.
Se il ping puro (indirizzo indirizzo) non va, la risoluzione dns non c'entra nulla.
Se i servizi che utilizza debbano passare per tplink e hanno bisogno del nome perché non possono utilizzare l'ip non si affidi al dns server residente in TPLINK.
Magari si potesse
Benjamin Reilly
23-02-2016, 18:27
grazie della replica, molto gentile. il ping puro non va. e i siti di verifica restituiscono che l'indirizzo ipv6 sarebbe assente. cmq ritengo che dipenda dalla comunicazione errata tra i 2 dispositivi, perchè in talune circostanze mdoficando alcuni parametri casualmente passando ad esempio a dhcpv6 e impostando il prefisso statico sul servente momentaneamente il client conseguiva il risultato, ma attribuendo ulteriore ipv6 alle macchine.
puoi darmi del tu solo per una logica consequenzialità a cui tende la seconda persona singolare: quella di individuare il soggetto con cui si interloquisce (il lei o il voi ricorda relazioni padronali) :D
Buona giornata a anche a te.
stufillaro
23-02-2016, 19:17
@Benjamin Reilly
Buongiorno,
vengo da un'altra educazione e uso la terza persona naturalmente non certo per stabilire una relazione padronale.
Non ho compreso bene il meccanismo.
Consiglio:
1) attivi due network monitor su due client residenti uno sul primo router
l'altro sul secondo dotati di wifi
2) Gli attribuisca due ipv6 statici differenti
per il calcolo e la generazione utilizzi uno dei siti disponibili in Internet
3) Crei due route statiche IPV6 su due porte differenti dei router dopo averabilitato il port grouping in modo che il primo router effettui la route verso il secondo e viceversa
4) attivi il dhcp6 su entrambi i router e con essi controlli l'attribuzione di indirizzi ipv6 ai client wifi facendo in modo che rimangano fuori dai range alcuni indirizzi
5) colleghi i due client in modo wifi alle due reti wifi e memorizzi l'indirizzo ipv6 ottenuto
6) con i due network attivi sui due client provi a effettuare ping da uno e osservi cosa succede sull'altro
se i pacchetti non arrivano vada sul primo client : in network monitor dovrebbe ottenere l'ultimo mac address raggiunto
DEVE essere il mac address del modem che normalmente è uguale per tutte le porte.
se non lo è la rete è gestita male
se lo è vuol dire che in mezzo tra i due router c'è una interruzione dovuta probabilmente ad un NAT, o ad un firewall o alla combinazione distruttiva dei due.
7) se le funziona cioè i pacchetti transitano converta i due indirizzi dhcp6, uno alla volta in statici senza toglierli dal range e ripeta le prove fino a verificare che continuino a funzionare
8) se funzionano attribuisca ai client un indirizzo statico dhcp6 tra quelli esterni al range, un client alla volta
potrebbe NON funzionare perché probabilmente la policy di default dei dhcp 'programma' il NAT differentemente tra client dhcp e client statici.
Se funziona ha risolto.
Altrimenti ...
Benjamin Reilly
23-02-2016, 21:16
@Benjamin Reilly
Buongiorno,
vengo da un'altra educazione e uso la terza persona naturalmente non certo per stabilire una relazione padronale.
Non ho compreso bene il meccanismo.
Consiglio:
1) attivi due network monitor su due client residenti uno sul primo router
l'altro sul secondo dotati di wifi
2) Gli attribuisca due ipv6 statici differenti
per il calcolo e la generazione utilizzi uno dei siti disponibili in Internet
3) Crei due route statiche IPV6 su due porte differenti dei router dopo averabilitato il port grouping in modo che il primo router effettui la route verso il secondo e viceversa
4) attivi il dhcp6 su entrambi i router e con essi controlli l'attribuzione di indirizzi ipv6 ai client wifi facendo in modo che rimangano fuori dai range alcuni indirizzi
5) colleghi i due client in modo wifi alle due reti wifi e memorizzi l'indirizzo ipv6 ottenuto
6) con i due network attivi sui due client provi a effettuare ping da uno e osservi cosa succede sull'altro
se i pacchetti non arrivano vada sul primo client : in network monitor dovrebbe ottenere l'ultimo mac address raggiunto
DEVE essere il mac address del modem che normalmente è uguale per tutte le porte.
se non lo è la rete è gestita male
se lo è vuol dire che in mezzo tra i due router c'è una interruzione dovuta probabilmente ad un NAT, o ad un firewall o alla combinazione distruttiva dei due.
7) se le funziona cioè i pacchetti transitano converta i due indirizzi dhcp6, uno alla volta in statici senza toglierli dal range e ripeta le prove fino a verificare che continuino a funzionare
8) se funzionano attribuisca ai client un indirizzo statico dhcp6 tra quelli esterni al range, un client alla volta
potrebbe NON funzionare perché probabilmente la policy di default dei dhcp 'programma' il NAT differentemente tra client dhcp e client statici.
Se funziona ha risolto.
Altrimenti ...
in sostanza nel caso specifico impostata la configurazione si attiva l'ipv6 secondo parametri alice da modem che secondo protocollo radvd assegna ai client ipv6; associato in wds router servente i pc ad esso associati ricevono da RADVD l'indirizzo ipv6, tuttavia senza che essi accedano ad internet assecondando tale protocollo, sfruttando esclusivamente l'ipv6.
tutto qui. il modem principale ora modificando da il protocollo della lan in DHCPV6 e stabilito indirizzo statico nel servente secondo parametri rilasciati dalla dslam ho provvisoriamente conseguito la comunicazione ipv6 dei client associati al servente a volte modificando i parametri in differente modo, ma eseguito il reboot l'impedimento si è riproposto.
leggendo il post relativo ai server dns ho erroneamente considerato questa la causa dell'impedimento ma come ella ha fatto notare non è la causa che dovrebbe determinarlo. Essendo un caso pregresso in cu imi sono imbattuto, la mia curiosità era generata esclusivamente dall'intento conoscitivo relativo ad uno strumento che rispetto ad altri potrebbe risultare maggiormente limitato.
stufillaro
24-02-2016, 11:26
@Benjamin Reilly
Buongiorno,
mi scusi ma non capisco a questo punto cosa vuole realizzare, qual è l'obiettivo finale.
Deve creare una rete normale (condivisione risorse, utilizzo applicazioni client/server, fruizione Internet/posta/servizi etc.) e vuole per motivi specifici utilizzare prioritariamente la versione 6 degli indirizzi TCP/IP indipendentemente dalla natura fisica della parte terminale (Porte ethernet RJ45, Porte WIFI, etc.) e dalla gestione dei protocolli (sub)
o altro ?
Le posso dire cosa osservo se mi aspetto un indirizzo IPV6 dalla connessione Telecomitalia ADSL che ho, cioè se apro il router in ascolto anche dell' IPV6.
Niente.
Effettuando una ricerca su Internet ho trovato che Telecomitalia afferma di aver avviato una fase sperimentale per consentire una tale connessione in presenza di particolari condizioni (Fritz Box modem/router NON TPLINK, particolari clienti, e SOLO verso particolari siti applicativi creati appositamente)
Quindi o per qualche motivo Ella ha un impianto differente che è in grado di ottenere IPV6 da Alice anche su modem/router TPLINK parallelamente all'IPV4 o accade qualcos'altro (Tunneling IPV6 -> IPV4 ?) che dà l'impressione che abbia un IPV6.
Provi questo:
se ha un nome di dominio dinamicamente assegnato (Dyndns, NO-IP) lo imposti nella sezione opportuna prevista del modem.
Con connessione attiva internet attenda un po' di tempo dieci minuti bastano.
Da un altro PC dalla rete ma meglio da un client ESTERNO cioè collegato AD INTERNET NON tramite lo stesso modem, effettui il ping al nome e veda se le risponde un IPV4 o un IPV6.
Da quella risposta consegue il resto.
In ogni caso questo non significa che NON si possa utilizzare nella LAN IPV6 e neanche non possa accedere ad Internet partendo da un indirizzo IPV6 che si trova nella LAN verso un indirizzo IPV4 che sta oltre il router (in Internet).
NON lo fa automaticamente, ma lo fa
Ethernet adapter Ethernet:
Connection-specific DNS Suffix . : Home
Description . . . . . . . . . . . : Realtek PCIe GBE Family Controller
Physical Address. . . . . . . . . : 14-DA-E9-2E-ED-F8
DHCP Enabled. . . . . . . . . . . : No
Autoconfiguration Enabled . . . . : Yes
Link-local IPv6 Address . . . . . : fe80::b5b0:243b:8fb7:d403%21(Preferred)
Default Gateway . . . . . . . . . : fe80::62e3:27ff:fe49:8e98%21
DHCPv6 IAID . . . . . . . . . . . : 353688297
DHCPv6 Client DUID. . . . . . . . : 00-01-00-01-18-FE-12-64-74-2F-68-53-0F-72
DNS Servers . . . . . . . . . . . : fec0:0:0:ffff::1%1
fec0:0:0:ffff::2%1
fec0:0:0:ffff::3%1
NetBIOS over Tcpip. . . . . . . . : Disabled
----------------------------
C:\Windows\system32>pathping -n 8.8.8.8
Tracing route to 8.8.8.8 over a maximum of 30 hops
0 10.0.0.103
1 10.0.0.1
2 192.168.100.1
3 172.17.17.133
4 172.17.16.105
5 172.19.245.150
6 * * *
-------------------------------------------------------
:\Windows\system32>pathping -n www.google.com
racing route to www.google.com [172.217.16.4]
ver a maximum of 30 hops:
0 10.0.0.103
1 10.0.0.1
2 192.168.100.1
3 172.17.17.5
4 172.17.16.81
5 172.19.245.150
6 * * 93.186.128.213
7 72.14.196.141
8 209.85.249.54
9 64.233.174.245
10 172.217.16.4
------------------------------------
come può vedere anche se la scheda di rete NON ha abilitato il protocollo IPV4 grazie al DHCP (ibrido) residente su TPLINK ottiene 'al volo' un indirizzo IPV4 che può fruire grazie al tunnel e che lo porta in Internet verso indirizzi IPV4
Buon lavoro
Dopo aver configurato la WAN come da parametri TIM, il modem non si connette.
USERNAME: aliceadsl
PASSWORD: aliceadsl
PROTOCOLLO: PPPoE
INCAPSULAMENTO: LLC
VPI: 8
VCI: 35
DHCP: abilitato (gli indirizzi IPsono assegnati in automatico ai pc in rete e sono dinamici)
DNS: impostare l'assegnazione automatica da provider (ISP)
Inoltre il led ADSL è sempre spento. Il modem ha qualche problema quindi?
Solitamente la spia ADSL spenta indica l'assenza del servizio internet... hai provato a segnalarlo all'assistenza?
cicciocant
01-03-2016, 16:50
Questo router può essere usato per sfruttare contemporaneamente la.connettività @adsl e quella 4g. Eventualmente quale chiavetta 4g si può accoppiare?
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
strassada
01-03-2016, 17:54
il firmware non supporta il dual wan: o una o l'altra.
c'è poi il backup all'adsl: cioè se ti cade l'adsl, parte (se è configurata) la connessione mobile (anche se sono poche le key 4g supportate)
dovresti passare ad Openwrt
abarth83
01-03-2016, 18:04
sono 2 anni che sono con questo modem e openwrt ma da qualche giorno mi sembra che il segnale Wi-fi si sia indebolito...
mi spiego meglio nella camera a fianco con il telefono mi segnava 5 tacche di wifi ora ne segna 4...
può essere una mia paranoia o ha qualche fondo di verità...
stavo pensando di ritornare al FW originale per fare qualche prova..
non sò se c è qualche controllo che posso fare a voi viene in mente nulla?
cicciocant
02-03-2016, 07:34
il firmware non supporta il dual wan: o una o l'altra.
c'è poi il backup all'adsl: cioè se ti cade l'adsl, parte (se è configurata) la connessione mobile (anche se sono poche le key 4g supportate)
dovresti passare ad Openwrt
Grazie mille... dove trovo l'elenco delle chiavette compatibili?
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
stufillaro
03-03-2016, 10:44
@abarth83
Buongiorno,
Mi associo alla richiesta.
Non ho esaminato il codice OpenWrt ma è certo che il FW originale e quello OpenWrt utilizzano driver per pilotare / gestire la parte HW.
Sono file binari che alla faccia del dichiarato OpenSource
Non sono forniti in sorgente
quindi non è possibile sapere se i difetti siano profondi o superficiali.
Di conseguenza è difficile stabilire la medicina.
I driver probabilmente sono forniti dal produttore dell'HW in questo caso Broadcom, insieme al kit di sviluppo.
Lì probabilmente esiste la versione sorgente insieme ai tool necessari fra cui potrebbero esserci quelli che consentono di verificare la bontà della situazione.
Sono solo ipotesi, se qualcuno ne sa di più ...
Benjamin Reilly
03-03-2016, 10:54
in merito ai problemi di wi-fi: se non vi sono elementi esterni ad influire, propenderei per l'hardware. Se il problema si verifica sin da principio il difetto hardware origina dal momento tecnico di produzione, se il difetto si manifesta dopo anni esso è generato da un guasto interno della scheda, o da ossidazione di contatti che potrebbero interferire nella propagazione del segnale wi-fi.
Qualcuno mi pare abbia suggerito di disattivare le funzioni USB non utilizzate (ignoro quali interferenze cagionerebbero il segnale).
Proverei a togliere le antenne testando il segnale e poi a rimetterle una per volta testando il segnale: prima quella centrale, poi in alternanze le laterali, poi le estreme assieme, ed infine tutte nuovamente.
In relazione alla comunicazione WDS, pare che questa modalità non sia ufficialmente supportata tramite standard omologati, pertanto in molti siti si suggerisce di adottare medesimi modelli o cmq dello stesso produttore benchè anche in tal caso la piena compatibilità non sia assicurata dipendendo da chipset firmware e quant'altro.
Nel caso precedentemente menzionato il modello in oggetto è stato abbinato alla versione 3 dotato di scheda madre differente.
abarth83
03-03-2016, 11:40
in merito ai problemi di wi-fi: se non vi sono elementi esterni ad influire, propenderei per l'hardware. Se il problema si verifica sin da principio il difetto hardware origina dal momento tecnico di produzione, se il difetto si manifesta dopo anni esso è generato da un guasto interno della scheda, o da ossidazione di contatti che potrebbero interferire nella propagazione del segnale wi-fi.
Qualcuno mi pare abbia suggerito di disattivare le funzioni USB non utilizzate (ignoro quali interferenze cagionerebbero il segnale).
Proverei a togliere le antenne testando il segnale e poi a rimetterle una per volta testando il segnale: prima quella centrale, poi in alternanze le laterali, poi le estreme assieme, ed infine tutte nuovamente.
In relazione alla comunicazione WDS, pare che questa modalità non sia ufficialmente supportata tramite standard omologati, pertanto in molti siti si suggerisce di adottare medesimi modelli o cmq dello stesso produttore benchè anche in tal caso la piena compatibilità non sia assicurata dipendendo da chipset firmware e quant'altro.
Nel caso precedentemente menzionato il modello in oggetto è stato abbinato alla versione 3 dotato di scheda madre differente.
grazie per la risp. io per non sapere ne leggere e ne scrivere sono tornato al fw stock tp-link e per ora con metodi empirici.. ossia con il telefono posizionandomi nelle varie stanze di casa ho sempre segnale max.. cosa che prima non avveniva.. e credo che rimarrò così... openwrt è un bellissimo progetto che ho anche usato tempo addietro ma bisogna starci troppo dietro..:muro:
Benjamin Reilly
03-03-2016, 11:51
in sostanza è il firmware open a generare problematiche. Alcuni hanno lamentato problemi anche con i firmware ufficiali. Il fatto strano nel caso specifico, è che l'inconveniente si manifesti trascorsi due anni. Cmq per quanto mi riguarda comprendo che i firmware gestiscano la tecnologia le comunicazioni energetiche e la propagazione dei segnali. Questi aspetti li attribuisco alla competenza dei tecnici.... l'utilizzatore finale dovrebbe poter utilizzarli senza porsene (se i dispositivi funzionano :D egregiamente)
Il maggior deficit che sto constatando è l'assenza di guide complete nelle configurazioni dei dispositivi secondo combinazioni hardware personalizzate che costringono ad un approfondimento pletorico :D .
Qualcosa che dovrebbe poter eseguire l'utente finale si tramuta in un corso di formazione dettagliato.
Ho contattato un tecnico tp-link per ottenere spiegazioni su una specifica configurazione non è riuscito nell'intento. In conclusione per comprendere come abbinare due router dovrei prima comprendere le teorie sull'elettromagnetismo.
abarth83
03-03-2016, 12:17
in sostanza è il firmware open a generare problematiche. Alcuni hanno lamentato problemi anche con i firmware ufficiali. Il fatto strano nel caso specifico, è che l'inconveniente si manifesti trascorsi due anni. Cmq per quanto mi riguarda comprendo che i firmware gestiscano la tecnologia le comunicazioni energetiche e la propagazione dei segnali. Questi aspetti li attribuisco alla competenza dei tecnici.... l'utilizzatore finale dovrebbe poter utilizzarli senza porsene (se i dispositivi funzionano :D egregiamente)
Il maggior deficit che sto constatando è l'assenza di guide complete nelle configurazioni dei dispositivi secondo combinazioni hardware personalizzate che costringono ad un approfondimento pletorico :D .
Qualcosa che dovrebbe poter eseguire l'utente finale si tramuta in un corso di formazione dettagliato.
Ho contattato un tecnico tp-link per ottenere spiegazioni su una specifica configurazione non è riuscito nell'intento. In conclusione per comprendere come abbinare due router dovrei prima comprendere le teorie sull'elettromagnetismo.
tu vuoi troppo da un router che costa 50€ e un casa produttrice come la tp-link:D :D
Benjamin Reilly
04-03-2016, 19:56
Gentile Cliente,
a causa di un'incompleta standardizzazione WDS è disponibile solo fra dispositivi identici (con stesso chipset Wi-Fi).
abarth83
04-03-2016, 21:39
avete una guida per capire su che canale impostare il wifi... in auto va su ch11,
per analizzare le reti che sono intorno a me (dalle 6 alle 9 reti wi-fi cacchio) uso il telefono con l'App Analizzatore wifi...
sarebbe bello avere un jammer che isola tutte le reti wi fi tranne la mia:D
Per l'indebolimento Wi-Fi nel mio v1 dopo 1 anno circa always on è morto all'improvviso ma dato che l'acquisto era su amazon me lo sono fatto rimborsare e ho preso un v3 per non stare senza in attesa di riparazione. Il Wi-Fi, nella mia situazione, è paragonabile al v1, così come le prestazioni ADSL.
Diverso il discorso se usi bandwidth controllo, col v3 riduce maggiormente le prestazioni che col v1.
Per il canale Wi-Fi: anch'io ho parecchie reti intorno, per scegliere il canale mi sono messo nel punto della casa col Wi-Fi più debole e ho guardato quale canale aveva punteggio migliore con analizzatore Wi-Fi, poi ho impostato quello fisso sul router.
Da quando i miei vicini hanno messo Vodafone invece di Fastweb ho anche dovuto settare il paese in Canada (purtroppo col limite che si perdono il 12 e il 13) per aumentare un poco la potenza in uscita dato che prima loro erano in canale fisso e era facile evitarli mentre ora sono con il canale automatico che a volte si avvicina e mi disturba nelle parti più lontane al v3.
abarth83
05-03-2016, 07:49
Cavolo anche a me da quando i vicini hanno messo Vodafone maledetti.. Avevano fastweb.. Ma a te il wifi è morto piano piano o di botto?
Non ho ancora chiaro se è peggiorato x malfunzionamento o per affollameto che cmq è aumentato rispetto a prima.
A me è morto di botto, quindi non pare essere il tuo caso, era solo per fare paragone v1/v3.
Mi sa che devo incontrarli e chiedergli di scegliersi un canale e rimanere su quello :D
abarth83
05-03-2016, 09:59
A me è morto di botto, quindi non pare essere il tuo caso, era solo per fare paragone v1/v3.
Mi sa che devo incontrarli e chiedergli di scegliersi un canale e rimanere su quello :D
non è male come idea.. tipo alla riunione di condominio mettere all ordine del giorno... scelta canale wi-fi:D :D
cmq io per 40euro quasi quasi su amazon lo prendo
_Synyster_
06-03-2016, 14:02
qualcuno può spiegarmi per favore qual è la differenza tra Virtual Servers e Port Triggering? e se devo giocare online su quali di essi devo aprire le porte?
o basta il solo UPnP?
tra l'altro vorrei impedire al mio smart tv di collegarsi automaticamente ma, non riesco a capire come bloccare solo questo senza bisogno di configurare ogni singolo mac address degli altri dispositivi..:help:
orgoglio3
08-03-2016, 12:05
non so come fissare gli ipstatici sul pc:muro:
Salve a tutti ho una domanda da fare anche se non saprewi definire se è importante ed è questa.
Il rooter funziona benissimo anche se ogni tanto non aggancia la Wireless e devo cliccare su Risoluzione Problemi, sono andato a verificare la sua configurazione nella opzione "Diagnostic tools e mi da questo errore:
" Ping primary Domain Name Server Fail ", ma non capisco come risolverlo qualcuno mi saprebbe aiutare?
qualcuno può spiegarmi per favore qual è la differenza tra Virtual Servers e Port Triggering? e se devo giocare online su quali di essi devo aprire le porte?
o basta il solo UPnP?
basta solo l'upnp
@orgoglio3
Il messagio di failed dei DNS è normale (i DNS per sicurezza nonr ispondo al PING).
Per favore quando posti includi semrpe i dettagli (es. versione firmware router/impostazioni WiFi).
Il problema lamentato "sembra" dipendere dal PC.
Buongiorno.
ho recentemente rispolverato (nel vero senso della parola credetemi:D ) l'8970 che vorrei utilizzare per condividere un HD tra tutti i dispositivi di casa (TV inclusa)
Premetto che l'8970 viene utilizzato come access point e non è collegato via WAN (ma è collegato al TG1100 di fastweb)
Ho correttamente settato i contenuti da condividere nelle impostazioni del router creando sia un ftp che un media server.
Il problema sorge quando provo a mappare la rete su di un'unità...ricevo sempre messaggio di errore.(impossibile connettersi....)
Nessun problema invece se creo un percorso di rete.
Non trovo riscontri a riguardo in rete, mi affido alla vostra gnoseologia...
Grazie in anticipo:)
@lcanna
Mancano le info dettaghlaite
Versione firmware router
Cosa e come hai abilitato la condivisione sul router.
Mappare la rete su di una unità? In che modo?
Hai ragione...
TD-W8970 ver 1.2
Firm ... 0.6.0.2.12
Riguardo la creazione del server ftp e media ho seguito passo passo il manuale.
Per la mappatura ho selezionato "connetti unità di rete" ed inserito il percorso
ftp://192.168.1.1/nome cartella ma subentra il suddetto errore...
@lcanna
La versione fel firmware viene indicata mediante data (nella pagina del modem è indcata come AAMMGG).
140613...
Nella gui del router ho spuntato la casella "anonymus access to all the volumes" ma chiede sempre le credenziali di accesso al percorso di rete creato e non mi fa accedere come anonimo...è normale??
Probabilmente ho bisogno di un esorcista più che di un aiuto tecnico:
da ieri sera, dopo aver spento e riacceso il router, non riesco più ad accedere neanche al percorso di rete.
Quando inserisco credenziali mi da errore di autorizzazione...
il media server invece non da problemi...
Forse mi conviene fare un reset di fabbrica??
@lcanna
Leggi per favore sempre i primi post.
Il firmware secondo da quanto da te riportato non è aggiornato.
Resetta il modem, fai un aggiornamento del firmware via ethrnet, resetta nuovamente il modem e fai le impostazioni.
Non ricaricare backup di configurazioni precedenti.
ti ringrazio veramente per l'assistenza.
Dopo il lavoro, oggi pome, ci provo e ti faccio sapere.
Blindstealer
21-03-2016, 06:57
salve ragazzi,
spero di postare nel topic giusto stavolta :D
sono in possesso di un WD-8790v1 con firmware "0.6.0 2.12 v000c.0 Build 140613 Rel.31066n"
Il router si è sempre connesso a 7 mega su una linea con doppino solo ADSL.
La presa a cui era collegato il router si è guastata di recente e ho spostato il router in un altra stanza, collegandolo a una presa precedentemente occupata da un telefono: qui si connette a una velocità massima di 5 mega.
Tramite tester adsl il tecnico ha attestato che la linea alla quale ho connesso il router ha una capacità massima di 7.5 mega. Considerando che ho una linea a 20 mega e confrontando il valore effettivo alla quale si aggancia all'esterno dell'abitazione (circa 15 mega) è giunto alla conclusione che l'impianto telefonico interno è da rifare ed il router da buttare.
Prima di gettare il router e comprarne uno nuovo (a valle del rifacimento dell'impianto di casa), è plausibile che questa differenza di velocità sia dovuta a un problema hardware o avrei la possibilità di risolverlo via software (banalmente aggiornando il firmware o meno banalmente flashando il device e installando openwrt)?
@Blindstealer
Secondo me questa richiesta non dovevi farla qui ma nel thread del W8970v1
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2518169
Il firmware del router non è aggiornato.
Chiederi un parere ad un altro "tecnico" per chè quello che ti ah veruificato l'impianto mi sembra un pò carente dal punto di vista delel consocenze.
Il modem non può essere guasto perchè aggancia un livello più basso in una altra presa.
Prima di dichiarare che il modem sia guasto (cosa di cui personalmente dubito), va fatta una verifica completa e corretta dell'impianto telefonico e va fatta una prova collegando il modem alle varie prese teelfoniche senza nessun altro dispositivo collegato all'impianto teelfonico.
Non parlava di guasto ma diceva che il fatto che si agganciasse a una velocità inferiore dipendesse da problemi hardware del modem adsl che sarebbero andati solo a peggiorare da adesso in poi e che quindi mi conveniva cambiarlo.
Son riuscito a rifare un test con un altro modem adsl (un netgear di cui non conosco il modello) ed effettivamente si aggancia a 6.5, il che mi fa pensare che il tecnico avesse ragione.
stasera riprovo il test provando a staccare gli altri dispositivi (un telefono).
@Blindstealer
Il modem generalmente o è guasto o no.
Se è guasto si collega altrimenti no.
Non mi risulta che un modem funzionante si colleghi a 7MB e uno guasto a 5MB.
Potrebbe essere successe n cose nella tua linea ADSL.
Si è gaustat al rpesa? In che senso? Che tipo di guasto?
Tipo cambiamenti sul DSLAM che hanno reso meno compatibile il modem che hai tu con un certo chispet rispetto a quello che hai provato.
Se collghi un mdoem alla presa A o B o C nel tuo impianto teelfonico, se l'impianto è fatto bene la connessionne avviene alla stessa velocità alla presa A, B, C.
Se rimani convinto che il modem sia guasto non buttarlo.
O se vuoi buttarlo dammi l'indirizzo e dimmi quando lo butti che aspetto di sotto.
Caterpillar_WRT
21-03-2016, 12:08
1) stacca tutti gli apparati collegati alle prese telefoniche
2) collega solo il modem e prova, se aggancia oltre i 7mb, hai problemi con i filtri adsl, ammesso che tu li abbia
3) se sei ancora sotto i 7mb, fatti aggiornare il profilo in centrale
Cmq, è il caso che tu ti faccia controllare l'impianto da un tecnico.
Blindstealer
21-03-2016, 12:14
@Blindstealer
Il modem generalmente o è guasto o no.
Se è guasto si collega altrimenti no.
Non mi risulta che un modem funzionante si colleghi a 7MB e uno guasto a 5MB.
Potrebbe essere successe n cose nella tua linea ADSL.
Si è gaustat al rpesa? In che senso? Che tipo di guasto?
Tipo cambiamenti sul DSLAM che hanno reso meno compatibile il modem che hai tu con un certo chispet rispetto a quello che hai provato.
Se collghi un mdoem alla presa A o B o C nel tuo impianto teelfonico, se l'impianto è fatto bene la connessionne avviene alla stessa velocità alla presa A, B, C.
Se rimani convinto che il modem sia guasto non buttarlo.
O se vuoi buttarlo dammi l'indirizzo e dimmi quando lo butti che aspetto di sotto.
Scusami forse sono stato poco preciso.
Il router era collegato a una presa solo dati adsl. Si agganciava a 7 mega. Questa dall'oggi al domani si è guastata, nel senso che non c'era segnale.
Il tecnico (telecom) che è venuto ha attestato con il tester adsl che non c'era segnale presso questa presa. Sulle cause non mi hanno saputo dare una risposta precisa ("forse un corto dovuto all'ossidazione dei cavi") non essendo il problema di loro competenza.
Poi ha spostato il tutto presso l'altra presa (dove è collegato un telefono) e il tp link si agganciava a 4.5/5, mentre il tester intorno agli 8.
Qui mi han suggerito di "buttare" (intendendo sostituire) il modem e prenderne uno nuovo per sfruttare al meglio la linea (a valle del rifacimento dell'impianto interno perchè la caduta di prestazioni dai 15 minurati fuori agli 8 interni è sintomatico di problemi all'impianto interno) perchè la differenza di velocità faceva pensare a un problema hardware della scheda di rete.
Appunto perchè non sono certo del fatto che mi abbiano detto una cazzata o meno chiedo se uno scarto dell'ordine di 2 mega su 8 (che da profano mi sembra elevato) tra tester/router è imputabile a un problema di tipo hardware non meglio precisato o è dovuto ad una minore compatibilità del chipset con il provider?
Caterpillar_WRT
21-03-2016, 15:44
Appunto perchè non sono certo del fatto che mi abbiano detto una cazzata o meno chiedo se uno scarto dell'ordine di 2 mega su 8 (che da profano mi sembra elevato) tra tester/router è imputabile a un problema di tipo hardware non meglio precisato o è dovuto ad una minore compatibilità del chipset con il provider?
Vista la storia, direi che per prima cosa devi far controllare l'impanto di casa.
ti ringrazio veramente per l'assistenza.
Dopo il lavoro, oggi pome, ci provo e ti faccio sapere.
Mi autoquoto per riprendere il filo...
Ho parzialmente risolto nel senso che sono tornato al problema iniziale, risolvendo quello del percorso di rete.
Mi rimane impossibile mappare l'unità di rete.
Ho anche provato ad attivare l'ftp nel tg1100 (a cui è collegato il tplink) e ad aprire manualmente la porta 21...niente.
Davvero non capisco quale sia il problema...ho aperto direttamente dei video con Pot player usando "apri ftp" ed inserendo sto maledetto percorso 192.68... che il lettore vede ma windows no
Condividere i contenuti come percorso di rete mi è inutile: il 90% dei programmi non apre i file da li :( (a parte rare eccezioni come Pot Player)
Blindstealer
22-03-2016, 21:02
Vista la storia, direi che per prima cosa devi far controllare l'impanto di casa.
dopo varie prove fatte in casa ho trovato il "colpevole", una presa tripolare con uscita rj11 sulla prima uscita telefonica (dov'era collegato un telefono) che in qualche modo interferiva sulla seconda presa telefonica dell'impianto (dov'è temporaneamente appoggiato il router). Staccata la presa tripolare il router si aggancia a 12 mega.
Per scrupolo domani riprendo in prestito il netgear ma giusto per avere una controprova, in realtà non mi aspetto un risultato molto diverso, probabilmente i 2 mega di scarto che misuravo tra i 2 modem era dovuti a una maggiore sensibilità del TP-Link al disturbo introdotto da quella presa tripolare.
Vi ringrazio dell'aiuto (soprattutto per non avermi fatto "gettare" un router funzionante) e della pazienza :D
Help me
Non riesco ad installare una stampante samsung clp 365w
Seguo la procedura guidata via cavo usb per le impostazioni wireless.
Tutto ok...
Una volta finito mi esce questa schermata, ma appena la riaccendo non comunica più....dove sbaglio devo dargli qualche permesso dal router?
Il DHCP è attivato in DHCP Clients List la vado..ma non comunica..
La cosa strana che ha smesso di comunicare tutto insieme...prima una volta fatta la configurazione andava bene...ora la faccio ma nisba...
Come ovviare al problema?
Come si fa?
Aiutooooooooo
orzobimby
23-03-2016, 20:32
Qualcuno ha avuto esperienze con la chiavetta HUAWEI E3272s (4G) collegata al TD-W8970? Pare essere compatibile dalla lista compatibilità http://www.tp-link.it/support/3g-comp-list/?model=TD-W8970
euplio46
25-03-2016, 17:40
Come faccio per cambiare i dns all'interno del modem?
@euplio46
Prima di postare leggi sempre per favore i primi post.
Come faccio per cambiare i dns all'interno del modem?
Se avessi letto i primi post, come ti è stato già intimato, avresti trovato questa spiegazione molto chiara:
Puoi cambiarli da Network --> Wan Settings --> Edit DNS -> Save
Alexanderdot
30-03-2016, 01:07
Domanda:
Quali sono le effettive prestazioni Wifi di questo router?
Ho questo router collegato in cascata al Technicolor Tiscali VDSL. Il PC ha una scheda wifi 300Mbit collegata al TP-LINK con segnale al massimo (distanza dal router 5 metri), ma facendo uno speedtest non supero i 40 Mbit. Collegandomi col cavo al TP-LINK ho 80 Mbit come speedtest.
La colpa la devo considerare della scheda Wifi del PC? :confused:
@Alexanderdot
Le prestazioni Wifi di qualsiasi router sono variabili e dipendono dal router, dal client, dalle relative impostazioni e dalle condizioni di trasmissione (distanza/ostacoli/disturbi/etc).
Domanda:
Quali sono le effettive prestazioni Wifi di questo router?
Ho questo router collegato in cascata al Technicolor Tiscali VDSL. Il PC ha una scheda wifi 300Mbit collegata al TP-LINK con segnale al massimo (distanza dal router 5 metri), ma facendo uno speedtest non supero i 40 Mbit. Collegandomi col cavo al TP-LINK ho 80 Mbit come speedtest.
La colpa la devo considerare della scheda Wifi del PC? :confused:
Se ne hai possibilità prova con una scheda wifi diversa, magari usb, così inizi ad escludere qualcosa... ma come ti è stato già detto il wifi è strettamente legato a condizioni che variano da un'abitazione all'altra.... nessuno può aiutarti in maniera efficace e solo te stesso puoi effettuare dei test con apparecchi o pc diversi.
rinoronie
02-04-2016, 22:14
Salve a tutti, possiedo questo apparato da un anno, ma ultimamente ho sempre più problemi, il firmware è il seguente:
Firmware Version:0.6.0 2.13 v000c.0 Build 140919 Rel.52310n
Hardware Version:TD-W8970 v1 00000000
i router è connesso ad altro switch tramite powerline dove c'è connesso un altro AP con altri cliente, i problemi principali sono:
a volte gli apparati connessi direttamente al router tplink tramite wifi smettono di navigare, mentre quelli connessi con il cavo (l'altro AP) navigano, per risolvere a volte basta aspettare, altre volte sono costretto a riavviarlo. Addirittura non riescono a connettersi all'interfaccia web del router mentre gli altri continuano la navigazione senza problemi.
Altro problema, a volte smette di far navigare (i ping verso google non ritornano) per qualche secondo (5/10) solo alcuni client (in modo un po casuale connessi all'altro AP).
avete dei consigli?
Aggiorno il firmware? quale devo mettere?
TD-W8970v1_0.6.0_2.14_up_boot(150619)_2015-06-19_14.44.12
o
TD-W8970v1_0.6.0_2.11_up_boot(141008)_2014-10-08_11.44.54
grazie
rinoronie
03-04-2016, 12:00
Ho installato il firmware
TD-W8970v1_0.6.0_2.14_up_boot(150619)_2015-06-19_14.44.12
ma il problema al wifi non si è risolto, anzi ora il segnale adsl SNR è calato da 6/6.2 a 5.6/5.8, inoltre i client non si connettono mai a 300Mbit, sempre a 20MHz quindi massimo 145Mbit
Benjamin Reilly
03-04-2016, 12:37
Ho installato il firmware
TD-W8970v1_0.6.0_2.14_up_boot(150619)_2015-06-19_14.44.12
ma il problema al wifi non si è risolto, anzi ora il segnale adsl SNR è calato da 6/6.2 a 5.6/5.8, inoltre i client non si connettono mai a 300Mbit, sempre a 20MHz quindi massimo 145Mbit
qual è il dispositivo connesso tramite il powerline e come hai configurato modem e router?
rinoronie
03-04-2016, 12:42
qual è il dispositivo connesso tramite il powerline e come hai configurato modem e router?
i dispositivi connessi al tplink in wifi sono iPhone, iPad e Macbook (sia il 12" che il pro), tutti rilevano 20MHz quindi non si connettono mai a 300Mbit.
Gli stessi dispositivi invece si connettono a 300Mbit con un AirPort Extreme 5th gen
il tplink è configurato in 11bng e 20/40Mhz in auto (ho provato a forzare anche a 40MHz), canale 6 (fisso) e paese italia
Benjamin Reilly
03-04-2016, 12:53
i dispositivi connessi al tplink in wifi sono iPhone, iPad e Macbook (sia il 12" che il pro), tutti rilevano 20MHz quindi non si connettono mai a 300Mbit.
Gli stessi dispositivi invece si connettono a 300Mbit con un AirPort Extreme 5th gen
il tplink è configurato in 11bng e 20/40Mhz in auto (ho provato a forzare anche a 40MHz), canale 6 (fisso) e paese italia
il tp-link è configurato in "wireless router mode"?
se dovessero continuare le problematiche nonostante configurazioni alternative, controllando anche che il powerline funzioni ed eventualmente come esso sia configurato verificandone la regolirtà di funzionamento, consiglierei come connessione alternativa, se possibile, il WDS: connessione wireless dei 2 dispositivi in cui il tp link svolga solo la funzione di bride wifi, tenendo presente che il wds è in fase di standardizzazione e che quindi l'esito dell'operazione potrebbe dipendere dalle caratteristiche dei 2 controller che gestiscono il wifi in entrambi i dispositivi.
rinoronie
03-04-2016, 14:05
forse mi sono spiegato male, il tplink è configurato in modalità Adsl modem router, i client connessi al wifi del tplink hanno problemi di velocità in wifi, quelli connessi con cavo di rete (powerline -> AirPort Express) invece non hanno problemi di velocità.
Per quanto riguarda il segnale SNR ho chiamato la telecom e mi hanno detto che hanno rilevato problemi sulla linea e domani faranno intervenire il tecnico (quindi non credo sia dovuto al cambio del firmware).
Benjamin Reilly
03-04-2016, 18:52
forse mi sono spiegato male, il tplink è configurato in modalità Adsl modem router, i client connessi al wifi del tplink hanno problemi di velocità in wifi, quelli connessi con cavo di rete (powerline -> AirPort Express) invece non hanno problemi di velocità.
Per quanto riguarda il segnale SNR ho chiamato la telecom e mi hanno detto che hanno rilevato problemi sulla linea e domani faranno intervenire il tecnico (quindi non credo sia dovuto al cambio del firmware).
avevo capito che intervenisse un secondo modem/router airport express 5 generazione (a cui il tp-link fosse connesso tramite powerline). A 20mhz la velocità wi-fi si dimezza mentre abilitando auto al channel width, quindi impiegando anche i 40mhz, si consegue banda massima di 300Mbit, in tal modo i dispositivi wifi che supportano protocolli 802.11N otterranno banda massima di 300mb.
Se variando tale parametro non dovessi conseguire l'esito voluto ed hai testato il reboot, puoi provare a riportare il modem router ai valori originali (di fabbrica) eseguendo nuovamente le impostazioni con cui ristabilire la connessione. Se non utilizzi le usb puoi anche disattivarle in modo che il dispositivo gestisca unicamente le istanze necessarie.
rinoronie
03-04-2016, 19:49
Il router tplink è stato resettato, aggiornato e di nuovo resettato oggi, configurato e riscontrato il problema, sia in auto che in 40MHz i macbook non si connettono mai a 40MHz.
Benjamin Reilly
03-04-2016, 22:08
Il router tplink è stato resettato, aggiornato e di nuovo resettato oggi, configurato e riscontrato il problema, sia in auto che in 40MHz i macbook non si connettono mai a 40MHz.
In 2.4 GHz, Apple won't allow 40 MHz "wide" channels that, in the absence of other Wi-Fi network signals, could double throughput. Moody explained that Apple has a huge interest in preserving the functionality of Bluetooth, which has shipped alongside Wi-Fi in most Macs in recent years. "We need to make sure Bluetooth and [802.11]g co-exist perfectly," he said. Allowing 40 MHz wide channels in 2.4 GHz would have severely constrained Bluetooth. Starting with version 1.2 of Bluetooth, that short-range networking standard actively avoids frequencies that are in use by Wi-Fi.
In sostanza è una limitazione impostata sui mac per consentire una sicura coesistenza con la tecnologia bluetooth. Il protocollo 802.15.2 è quello che dovrebbe gestire i dispositivi wifi+bluetooth.
rinoronie
03-04-2016, 22:28
Grazie per la spiegazione.
Mi resta comunque il problema che in wifi alcuni dispositivi (il macbook 12" soprattutto) e gli iphone in wifi navighino lentissimi, mentre quelli connessi tramite cavo vanno bene.
Ho verificato il canale ed il 6 è libero, il vicino usa 11.
Per il momento ho risolto spegnendo il wifi dal tplink ed usando quello di un powerline wifi (canale 1 sempre tplink) connesso tramite cavo al router adsl tplink.
Ciao, ho un problema molto seccante
Dunque
Firmware Version:0.6.0 2.8 v000c.0 Build 130828 Rel.38099n
Hardware Version:TD-W8970 v1 00000000
Ho ADLS 20MB con tiscali, fatto sta che il valore della velocità (Current Rate (Kbps)) cambia di continuo da solo.
Da 16000 scende anche a 2600 o addirittura a 800.
http://s28.postimg.org/hw8sutuct/ADSL.png (http://postimage.org/)
Poi risale da solo, oppure devo spegnere e riavviare, ma non e detto che torni a 16000.
Secondo voi è un problema di modem o di tiscali o cosa.... che test potrei fare?
Grazie
Buongiorno a tutti!
E' da circa un' annetto che ho questo modem router e ho una adsl Telecom 7 mega.
Non mi ero accorto di un problema che fino ad ora imputavo al malfunzionamento di una chiavetta wifi. In pratica quando scarico qualcosa che fa andare il modem al massimo della mia banda, ad un certo punto perde la connessione e mi appare il triangolino giallo sull'icona del wifi e qualsiasi dispositivo che si collega al modem non ha più la connessione, che poi torna dopo un paio di minuti.
Nel log del modem appaiono questi errori esattamente quando avviene ciò.
90875
Leggendo un po' nel thread ho anche provato staccando tutti gli altri apparecchi alle prese telefoniche (cioè un telefono con relativo filtro) che sono nuove poiché l'abitazione è nuova e ci abito da pochi anni, ho provato anche a settare manualmente "Adsl2 plus" e "Annex A" oltre a disattivare "SRA" e "Bitswap". Ma non ho risolto.
A questo punto non capisco se il problema è del modem o della mia linea.
fioriniflavio
06-04-2016, 05:18
L'unica azione possibile, lato domestico, per stabilizzare la linea ed avere un segnale pulito è installare un filtro serio a monte dell'impianto (tipo quello di enerdom).
Vi assicuro che prima di montare tale filtro ho fatto fare un sopralluogo ad un tecnico telecom per fare le misurazioni, in quanto non mi riuscivo a spiegare perché la velocità massima raggiunta fosse 6,5M su una linea da 20. Mi è stato assicurato che era tutto nella norma e più di così non potevo andare, data l'attenuazione del segnale. Ovviamente avevo anche sentito il 187 per far modificare i vari parametri. La cosa non mi ha convinto, ho ordinato il filtro per pochi €, installato a monte dell'impianto telefonico, risultato..... 12,5M fissi!!! Che per un paesino di 5000 anime è un gran risultato. Ero incredulo anche io all'inizio...
Mike Golf
06-04-2016, 07:01
Quoto la soluzione del filtro, io ho montato uno splitter ADSL nel sottotetto, 10 mega (il max del mio contratto) fissi e stabili a 2 km dalla centrale, sempre in un paesino di 5000 anime :)
Ok grazie. Ho provato a togliere il filtro. Per ora resta stabile a 14Mb sui 20Mb nominali (come sempre del resto).
Vediamo come si comporta cosi.
Ragazzi posso usare questo modem come estensione della linea wireless della mia connessione fastweb? (modem fibra technicolor)
Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk
dsky2011
08-04-2016, 11:04
Buongiorno, credo di aver fatto una stupidagine.
Ho aggiornato il firmware 6.0.2.13 con questo trovato sul sito tp link
TD-W8970v1_0.6.0_2.12_up_boot(140613)_2014-06-13_09.17.23
l'ultimo presente.
Ma ora il modem si accende solo il led di accensione e il led
della rete lan collegata al pc.
Cosa posso fare?
Grazie. :cry: :cry:
:muro: :muro: :muro:
@dsky2011
Hai fatto un downgrade?
Mancano info importanti.
Come hai fatto l'aggiornamento del firmware? Via LAN ethernet o via Wifi?
Hai provato a fare un reset del modem?
La prossima volta leggi bene e con attenzione il primo post di questo thread per i firmware.
dsky2011
08-04-2016, 11:18
@dsky2011
Hai fatto un downgrade?
Mancano info importanti.
Come hai fatto l'aggiornamento del firmware? Via LAN ethernet o via Wifi?
Hai provato a fare un reset del modem?
La prossima volta leggi bene e con attenzione il primo post di questo thread per i firmware.
ho fatto un downgrade? perchè? non è l'ultima versione?
l'aggiornamento l'ho fatto via lan.
sono due ore che lo resetto con il tasto posteriore ma niente
non ho nessun risultato.
Non c'è un modo di ripristinare il vecchio firmware?
Purtroppo dopo che ho fatto l'aggiornamento ho letto il post. :muro:
Grazie.
@dsky2011
La sola versione del firmware non mi dice nulla.
L'info è importante come è indicato nel primo post è la data e che dovrebbe essere sempre indicata.
Non si può fare downgrade del firmware.
dsky2011
08-04-2016, 13:56
@dsky2011
La sola versione del firmware non mi dice nulla.
L'info è importante come è indicato nel primo post è la data e che dovrebbe essere sempre indicata.
Non si può fare downgrade del firmware.
Purtroppo non ricordo la data, ed ora non posso più
accedere al modem.
C'è un modo per ripristinarlo?
Grazie
DARIO-GT
08-04-2016, 14:48
Mi iscrivo al thread :D
Chiedo scusa ma forse non ho spiegato bene il mio problema.
ho una ADSL Telecom Alice 7 mega e uso questo modem/router da circa un anno.
questi sono i miei parametri:
Firmware: 0.6.0 2.12 v000c.0 Build 140613 Rel.31066n
Hardware: TD-W8970 v1 00000000
Line Status: Connected
DSL Modulation Type: ADSL_2plus
Annex Type: Annex A
Current Rate (Kbps): Up 476 Dow 8124
Max Rate (Kbps): Up 886 Dow 11628
SNR Margin (dB): Up 24.1 Dow 11.4
Line Attenuation (dB): Up 14.1 Dow 33.1
Errors (Pkts): Up 0 Dow 0
Mi sono accorto di un problema al quale non riesco a trovare una soluzione e non riesco a capire se dipende da un malfunzionamento della linea o del modem.
In pratica ho riscontrato che quando scarico a banda piena si blocca la connessione, ovvero il download si interrompe, le pagine web non vengono caricate e non navigano più neanche gli altri dispositivi connessi oltre al mio pc al modem. Dopo di che compare il triangolino giallo sull'icona della connessione, il tutto rimane così per qualche minuto poi la connessione si ristabilisce e nel log del router alla voce "Warning" compaiono questi messaggi di errore:90890
Il problema mi si presenta puntualmente quando vado a scaricare il pacchetto dei driver video (circa 300 MB) dal sito di AMD, il quale download viaggia a 819 KB/sec.
Come letto in altri post precedenti ho anche provato a impostare manualmente "ADSL_2plus"; impostato anche "Annex A" e disattivato "SRA" e "Bitswap" ed a staccare tutti gli altri apparecchi e filtri dalle altre prese telefoniche, ma non ho risolto.
Qualcuno può darmi delucidazioni su questo fenomeno?
Grazie.
Chiedo scusa ma forse non ho spiegato bene il mio problema.
ho una ADSL Telecom Alice 7 mega e uso questo modem/router da circa un anno.
questi sono i miei parametri:
Firmware: 0.6.0 2.12 v000c.0 Build 140613 Rel.31066n
Hardware: TD-W8970 v1 00000000
Line Status: Connected
DSL Modulation Type: ADSL_2plus
Annex Type: Annex A
Current Rate (Kbps): Up 476 Dow 8124
Max Rate (Kbps): Up 886 Dow 11628
SNR Margin (dB): Up 24.1 Dow 11.4
Line Attenuation (dB): Up 14.1 Dow 33.1
Errors (Pkts): Up 0 Dow 0
Mi sono accorto di un problema al quale non riesco a trovare una soluzione e non riesco a capire se dipende da un malfunzionamento della linea o del modem.
In pratica ho riscontrato che quando scarico a banda piena si blocca la connessione, ovvero il download si interrompe, le pagine web non vengono caricate e non navigano più neanche gli altri dispositivi connessi oltre al mio pc al modem. Dopo di che compare il triangolino giallo sull'icona della connessione, il tutto rimane così per qualche minuto poi la connessione si ristabilisce e nel log del router alla voce "Warning" compaiono questi messaggi di errore:90890
Il problema mi si presenta puntualmente quando vado a scaricare il pacchetto dei driver video (circa 300 MB) dal sito di AMD, il quale download viaggia a 819 KB/sec.
Come letto in altri post precedenti ho anche provato a impostare manualmente "ADSL_2plus"; impostato anche "Annex A" e disattivato "SRA" e "Bitswap" ed a staccare tutti gli altri apparecchi e filtri dalle altre prese telefoniche, ma non ho risolto.
Qualcuno può darmi delucidazioni su questo fenomeno?
Grazie.
Premetto che abbiamo i valori di connessione identici, oltre che il router :D Comunque non dovrebbe darti nessun tipo di errore ma dovrebbe solo navigare molto lentamente quando scarichi a quelle velocità perché si va a saturare la banda disponibile. A quanto pare ti casca completamente la linea e poi si ricollega. Riprova a scaricare quel file (ma anche altri) e controlla se le spie del router si spengono e lampeggiano.
DARIO-GT
09-04-2016, 14:37
@Renx_78
mi succedeva la stessa cosa quando saturavo la banda col Torrent, quindi ho diminuito le connessioni totali e anche l'upload per risolvere.
Ma nel tuo caso non me lo spiego :confused:
abarth83
11-04-2016, 07:34
Salve
qualcuno sa se posso in qualche modo schedulare il wi-fi?
magari col parental control
Non mi trovo con il QoS. Ho un servizio Voip a cui ho dedicato 512K up e down tramite QoS. La mia linea aggancia 17000/670 di adsl. Ogni volta che uso il p2p sento la voce metallica con voip. Il p2p è auto limitato di suo 1200k down e 30k up.
Sbaglio qualcosa?
Pixel_83
11-04-2016, 11:49
Salve
qualcuno sa se posso in qualche modo schedulare il wi-fi?
magari col parental control
Che io sappia non c'è modo di schedulare il wifi :(
Edit:
Ti riporto quanto segnalato nel primo post:
TD-W8970v1 - Disabilitazione WiFi
La disabilitazione del WiFi è possibile solo attraverso l'interruttore sul retro.
Non esiste nell'interfaccia web del modem l'opzione per disabilitare il WiFi.
Sylvester
11-04-2016, 12:14
Confermo anche io, al tempo cercai su internet qualche modo per spegnerlo automaticamente di notte ma niente, bisogna andare di tastino
Buongiorno, credo di aver fatto una stupidagine.
Ho aggiornato il firmware 6.0.2.13 con questo trovato sul sito tp link
TD-W8970v1_0.6.0_2.12_up_boot(140613)_2014-06-13_09.17.23
l'ultimo presente.
Ma ora il modem si accende solo il led di accensione e il led
della rete lan collegata al pc.
Cosa posso fare?
Grazie. :cry: :cry:
:muro: :muro: :muro:
Purtroppo ho appena fatto la stessa stupidata pensando che il sito tp-link riportasse l'ultima versione del firmware, invece è una precedente!. Ora si accende solo il power e la lan, dopo un pò si riavvia....cosa si può fare? :mc: :mc: :mc:
abarth83
11-04-2016, 15:34
Che io sappia non c'è modo di schedulare il wifi :(
Edit:
Ti riporto quanto segnalato nel primo post:
TD-W8970v1 - Disabilitazione WiFi
La disabilitazione del WiFi è possibile solo attraverso l'interruttore sul retro.
Non esiste nell'interfaccia web del modem l'opzione per disabilitare il WiFi.
Ok grazie si
Io lo facevo con OpenWrt ma sono tornato con stock fw.
Premetto che abbiamo i valori di connessione identici, oltre che il router :D Comunque non dovrebbe darti nessun tipo di errore ma dovrebbe solo navigare molto lentamente quando scarichi a quelle velocità perché si va a saturare la banda disponibile. A quanto pare ti casca completamente la linea e poi si ricollega. Riprova a scaricare quel file (ma anche altri) e controlla se le spie del router si spengono e lampeggiano.
Dunque. Il problema si presenta anche quando scarico altri file e al momento del problema le spie del modem sono tutte accese correttamente, ma quella col pianeta (quella alla destra della linea adsl) ad un certo punto poco prima di ridarmi la connessione rimane qualche secondo spenta e poi riparte regolarmente. Ed in quel frangente mi si azzerano anche gli indirizzi del PPPoE.
Dunque. Il problema si presenta anche quando scarico altri file e al momento del problema le spie del modem sono tutte accese correttamente, ma quella col pianeta (quella alla destra della linea adsl) ad un certo punto poco prima di ridarmi la connessione rimane qualche secondo spenta e poi riparte regolarmente. Ed in quel frangente mi si azzerano anche gli indirizzi del PPPoE.
Perde la linea e si riallinea poco dopo, come sospettavo. Evidentemente non regge tutto il "lavoro" che deve fare. Ma mi sembra più un difetto che altro... capita sicuramente che va in saturazione ma che casca la linea mentre scarichi qualcosa mi pare strano, se non si tratta di torrent o altro come ti hanno già spiegato, in quel caso risolveresti probabilmente diminuendo il numero di connessioni.
Caterpillar_WRT
11-04-2016, 21:24
O un filtro sballato o l'alimentatore fuso.
Perde la linea e si riallinea poco dopo, come sospettavo. Evidentemente non regge tutto il "lavoro" che deve fare. Ma mi sembra più un difetto che altro... capita sicuramente che va in saturazione ma che casca la linea mentre scarichi qualcosa mi pare strano, se non si tratta di torrent o altro come ti hanno già spiegato, in quel caso risolveresti probabilmente diminuendo il numero di connessioni.
O un filtro sballato o l'alimentatore fuso.
No no, niente torrent o altre connessioni.
Solo il browser e il relativo download manager.
Per quanto riguarda i filtri ne ho solo uno con attaccato il telefono a una presa mentre il modem è attaccato direttamente ad un'altra presa senza filtro.
Comunque ho provato anche staccando il filtro con il telefono e usando solo il modem ma succede lo stesso:cry: .
Ma secondo voi può dipendere dal gestore ho è un problema del mio modem?
edit: risolto il mio problema inerente alla ipcam
Caterpillar_WRT
12-04-2016, 08:44
Comunque ho provato anche staccando il filtro con il telefono e usando solo il modem ma succede lo stesso:cry: .
Puoi fare 2 prove:
1) procurati un filtro nuovo e collegalo al modem mantenendo scollegato l'altro filtro\telefono;
2) procurati un alimentatore che fornisca gli stessi volt e gli stessi (o maggiori) ampere di quello originale;
Purtroppo ho appena fatto la stessa stupidata pensando che il sito tp-link riportasse l'ultima versione del firmware, invece è una precedente!. Ora si accende solo il power e la lan, dopo un pò si riavvia....cosa si può fare? :mc: :mc: :mc:
up :mc: :cry: :cry:
Non mi è chiaro se è possibile usare questo router come ripetitore/range extender WiFi, qualcuno lo sa? :stordita:
No no, niente torrent o altre connessioni.
Solo il browser e il relativo download manager.
Per quanto riguarda i filtri ne ho solo uno con attaccato il telefono a una presa mentre il modem è attaccato direttamente ad un'altra presa senza filtro.
Comunque ho provato anche staccando il filtro con il telefono e usando solo il modem ma succede lo stesso:cry: .
Ma secondo voi può dipendere dal gestore ho è un problema del mio modem?
1) Non usare download manager e prova a scaricare normalmente da browser
2) Che io sappia anche al router devi collegare un filtro adsl
1) Non usare download manager e prova a scaricare normalmente da browser
2) Che io sappia anche al router devi collegare un filtro adsl
Mi riferivo al download manager integrato nel browser in questo caso Internet Explorer e ho provato anche con il filtro.
Ieri ho contattato Telecom e ho spiegato il bizzarro problema ma non ci hanno capito una mazza. Mi avevano detto che al più presto sarei stato contattato da un tecnico, ed invece mi ha ricontattato una centralinista che mi chiedeva se il problema era stato risolto, ma ovviamente facendo varie prove poco prima che mi telefonasse ho risposto di no.
A quel punto mi ha detto che per risolvere il problema arei dovuto parlare con un loro tecnico informatico che in base al mio problema avrebbe poi provveduto a regolare i parametri della mia connessione in base alle mie esigenze (???) ma se risolveva il problema dovevo "PAGARE":muro:.
A quel punto dopo un piccolo sfogo personale (mantenendo decoro e pieno rispetto) gli ho dato la "buonanotte":ciapet: .
Poco fa ho contattato il supporto Tp-Link via mail spiegando il più chiaramente possibile il problema, vediamo cosa mi dicono.
Mi riferivo al download manager integrato nel browser in questo caso Internet Explorer e ho provato anche con il filtro.
Ieri ho contattato Telecom e ho spiegato il bizzarro problema ma non ci hanno capito una mazza. Mi avevano detto che al più presto sarei stato contattato da un tecnico, ed invece mi ha ricontattato una centralinista che mi chiedeva se il problema era stato risolto, ma ovviamente facendo varie prove poco prima che mi telefonasse ho risposto di no.
A quel punto mi ha detto che per risolvere il problema arei dovuto parlare con un loro tecnico informatico che in base al mio problema avrebbe poi provveduto a regolare i parametri della mia connessione in base alle mie esigenze (???) ma se risolveva il problema dovevo "PAGARE":muro:.
A quel punto dopo un piccolo sfogo personale (mantenendo decoro e pieno rispetto) gli ho dato la "buonanotte":ciapet: .
Poco fa ho contattato il supporto Tp-Link via mail spiegando il più chiaramente possibile il problema, vediamo cosa mi dicono.
Ho provato a modificare i settaggi della ADSL mettendo ADSL2 e Annex A/L ed ora il modem si connette con questi parametri: 90919
Ebbene pur andando più lento (ho più o meno i parametri di quando mi connettevano con la vecchia modalità G_dmt) i problemi di disconnessione mentre scarico a banda piena pare non ci siano più.;)
A questo punto non mi sembra tanto un problema di modem.
Durante i download mi segna a pieno una velocita di 710KB/sec e lo speedtest mi da questi valori: Ping 48ms - Download 5.83Mbps - Upload 0.33Mbps.
Secondo voi può andare bene come settaggio o posso provare con altro?
Grazie.
Ho provato a modificare i settaggi della ADSL mettendo ADSL2 e Annex A/L ed ora il modem si connette con questi parametri: 90919
Ebbene pur andando più lento (ho più o meno i parametri di quando mi connettevano con la vecchia modalità G_dmt) i problemi di disconnessione mentre scarico a banda piena pare non ci siano più.;)
A questo punto non mi sembra tanto un problema di modem.
Durante i download mi segna a pieno una velocita di 710KB/sec e lo speedtest mi da questi valori: Ping 48ms - Download 5.83Mbps - Upload 0.33Mbps.
Secondo voi può andare bene come settaggio o posso provare con altro?
Grazie.
Come non detto! Nei log riscontro sempre disconnessioni "Lcp down" e "User request" e nelle statistiche col passare delle ore si abbassa la velocita che posso raggiungere.
Ho provato anche g_dmt ma sta sui 4000 Mbps in download:cry:
Ho provato con un modem che avevo prima il D-Link 2750b che purtroppo soffre di altri problemi, ma scaricando a banda piena questo non si disconnette!:eek:
Benjamin Reilly
20-04-2016, 09:22
Come non detto! Nei log riscontro sempre disconnessioni "Lcp down" e "User request" e nelle statistiche col passare delle ore si abbassa la velocita che posso raggiungere.
Ho provato anche g_dmt ma sta sui 4000 Mbps in download:cry:
Ho provato con un modem che avevo prima il D-Link 2750b che purtroppo soffre di altri problemi, ma scaricando a banda piena questo non si disconnette!:eek:
provato a reimpostare ai valori di fabbrica ripetendo la procedura di connessione? Verifica eventualmente che il filtro adsl/telefono sia integro anche sostituendolo, e se gli altri accessi internet di casa abbiano filtri (nel caso toglili).
Verificata la correttezza dei parametri impostati nel modem e controllate le prese in casa contatta il tuo isp richiedendo un sopralluogo dei tecnici.
Al limite testa il modem da altro utente nelle vicinanze o da un parente: se il modem funziona correttamente il problema non è ad esso attribuibile.
Da questo sito http://www.ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php puoi conoscere i tipi di DSLAM a cui è associata la tua linea DSL da cui potrebbe rivelarsi il tipo di chipset impiegato ed eventualmente porsi il problema di qualche incompatibilità con quello adottato dal modello in questione che utilizza un LANTIQ (fattore da considerare come eventualità ultima).
nykoinside
27-04-2016, 16:16
Ciao a tutti!
Anche io, come @Renx_78, ho problemi durante quei download che mi occupano completamente la banda, che siano torrent, da browser o download manager (ad esempio file iso da MSDN). Nel mio caso però la linea non cade: dopo una ventina di secondi di download la connessione si "freeza" e non navigo più, e dopo alcuni minuti riprende a funzionare normalmente (non sempre). L'unico modo per risolvere altrimenti è riavviare il router o, dall'interfaccia, fare disconnect/connect nella pagina "WAN Settings".
Quando la connessione si blocca non ci sono nuovi eventi nel log. Le uniche tracce sono queste, ma appaiono solo dopo le mie riconnessioni a mano:
1 2016-04-27 16:07:47 PPP Error ppp1
2 2016-04-27 16:07:47 PPP Warning ppp1 LCP down
3 2016-04-27 16:07:47 PPP Error ppp1 LCP down
4 2016-04-27 16:07:47 PPP Error ppp1 User request
Ho già tentato un reset di fabbrica e non è cambiato nulla. :muro:
La mia ADSL è Alice 20 Mega
Firmware Version:0.6.0 2.14 v000c.0 Build 150619 Rel.50856n
Hardware Version:TD-W8970 v1 00000000
Line Status:Connected
DSL Modulation Type:ADSL_2plus
Annex Type:Annex A/L/M
Current Rate (Kbps) UP: 884 DN: 17348
Max Rate (Kbps) UP: 886 DN: 20028
SNR Margin (dB) UP: 9.8 DN: 10.7
Line Attenuation (dB) UP: 4.7 DN: 10.2
Errors (Pkts) UP: 0 DN: 0
WAN Settings: Type PPPoE, VCI 35, VPI 8, IPv4 ON, IPv6 OFF, BitSwap ON, SRA OFF
Ho controllato anche su http://www.ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php, e risulto essere sotto DSLAM Alcatel.
Che ne pensate di utilizzare questo tipo di powerbank da 12V come UPS in linea per alimentare il nostro router?
URL eliminato
si può fare?
@fasix
Secondo me non puoi usare un Powerbank per alimentare il router.
I link diretti agli e-shop mi sembra che siano vietati.
@fasix
Secondo me non puoi usare un Powerbank per alimentare il router.
I link diretti agli e-shop mi sembra che siano vietati.
link eliminato.
Secondo te come mai non si può usare?
Ciao a tutti!
Uso il router con la chiavetta ZTE MF627 e sim TIM. Da un mese circa, pur non avendo alcun settaggio, avvengono frequentissime disconnessioni da internet (il pc rimane cmq collegato in wifi al router). Ho provato a resettarlo e ad aggiornare il firmware alla TD-W8970_V1_140613 che ho trovato sul sito ufficiale. Purtroppo non cambia nulla, qualche suggerimento?
angelo968
02-05-2016, 18:18
anche io ho avuto tutti questi problemi di disconnessione continua e sono su rete Fastweb. L'assistenza mi ha detto che il modem non è compatibile con la rete Fastweb. peccato però che per quasi un anno e mezzo ha sempre funzionato, lento ma ha sempre funzionato. Ora non so più che pesci prendere e sono tornato al d-link 2740B che non è nemmeno paragonabile al nostro 8970 v1. Che tristezza.
Dopo circa un anno di onorato servizio la velocità di connessione adsl è caduta da qualche giorno a 0.200 mbps mentre altro modem provato su stessa linea mantiene i parametri standard di connessione. Si presume quindi che il problema sia imputabile a questo apparecchio. Ho provato anche ad aggiornare il firmware (quello del 2015 postato in home) ma nulla.
Utilizzo una connessione Infostrada che non è mai stata una scheggia ma almeno un 2MB minimi in download li raggiungeva.
Cosa può essere successo? Ci sono impostazioni standard da verificare per controllare gli esatti settaggi?
Grazie.
Benjamin Reilly
14-05-2016, 16:41
Dopo circa un anno di onorato servizio la velocità di connessione adsl è caduta da qualche giorno a 0.200 mbps mentre altro modem provato su stessa linea mantiene i parametri standard di connessione. Si presume quindi che il problema sia imputabile a questo apparecchio. Ho provato anche ad aggiornare il firmware (quello del 2015 postato in home) ma nulla.
Utilizzo una connessione Infostrada che non è mai stata una scheggia ma almeno un 2MB minimi in download li raggiungeva.
Cosa può essere successo? Ci sono impostazioni standard da verificare per controllare gli esatti settaggi?
Grazie.
il valore riportato (0.200mb/s) lo hai ottenuto da utility diagnostica oppure è indicato nella pagina di configurazione del router/modem?
il valore riportato (0.200mb/s) lo hai ottenuto da utility diagnostica oppure è indicato nella pagina di configurazione del router/modem?
Speedtest.net ma si evince anche dalla velocità di apertura delle pagine web che non può essere superiore... è come se si fosse inserito una qualche specie di filtro. Ho provato anche con un reset di fabbrica-load defaults ma nulla è cambiato. Spero non si sia già fritto dopo neppure 2 anni...
Benjamin Reilly
14-05-2016, 18:31
Speedtest.net ma si evince anche dalla velocità di apertura delle pagine web che non può essere superiore... è come se si fosse inserito una qualche specie di filtro. Ho provato anche con un reset di fabbrica-load defaults ma nulla è cambiato. Spero non si sia già fritto dopo neppure 2 anni...
Fa' questa ulteriore verifica, da pagina di accesso alla configurazione del modem/router consulta i dati e riporta uno screenshot relativo a quei soli dati (downstream upstream margin...) della pagina STATUS.
(evitando quelli sensibili a seguire: mac address, indirizzo pubblico).
Immagino che la configurazione iniziale eseguita per l'inizializzazione della linea tu l'abbia eseguita correttamente come nel modem alternativo testato. Interessante, se l'altro lo prevede, sarebbe confrontare i dati che ti ho richiesto con quelli... La mia idea personale è che abbiano modificato qualcosa da centrale determinandosi qualche sorta di incompatibilità dovuta al chipset o ai settaggi che poi si potrebbero riconfigurare.
Fa questa ulteriore verifica, da pagina di accesso alla configurazione del modem/router consulta i dati e riporta uno screenshot relativo a quei soli dati (downstream upstream margin...) della pagina STATUS.
(evitando quelli sensibili a seguire: mac address, indirizzo pubblico).
Immagino che la configurazione iniziale eseguita per l'inizializzazione della linea tu l'abbia eseguita correttamente come nel modem alternativo testato. Interessante, se l'altro lo prevede, sarebbe confrontare i dati che ti ho richiesto con quelli... La mia idea personale è che abbiano modificato qualcosa da centrale determinandosi qualche sorta di incompatibilità dovuta a settaggi al chipset Che poi si può verificare di configurare.
Ottimo, appena possibile eseguo e posto il tutto. Grazie.
Ecco la schermata dello status del modem incriminato:
http://s32.postimg.org/rfdfx9st1/Cattura.png
Come si vede, la velocità è leggermente superiore a quando indicato dallo speedtest ma sempre ridicola. Purtroppo non mi è possibile postare quella dell'altro modem per il confronto in quanto non mi si apre più la schermata di configurazione (altro mistero).
Ecco la schermata dello status del modem incriminato:
..............
Io ho infostrada però abito a Roma e l'unica differenza nelle impostazioni è:
Annex Type: Annex A
Così non ho problemi, ma se fino a qualche tempo fà andava bene penso che è successo qualcosa a livello fisico.
;) Ciao
Benjamin Reilly
16-05-2016, 17:38
Ecco la schermata dello status del modem incriminato:
http://s32.postimg.org/rfdfx9st1/Cattura.png
Come si vede, la velocità è leggermente superiore a quando indicato dallo speedtest ma sempre ridicola. Purtroppo non mi è possibile postare quella dell'altro modem per il confronto in quanto non mi si apre più la schermata di configurazione (altro mistero).
Ok i parametri sono bassi rispetto ad una normale 7Mbit ed anche i valori dB relativi al downstream upstream paiono anomali.
Ora verifica nella pagina network/WAN se la connessione sia ppoe o ppoa, poi clicca su EDIT (in fondo a destra della schermata nei dati, espandi le impostazioni in modo da esibire le avanzate, imposta come DNS quelli di google 8.8.8.8 primari 8.8.4.4 secondari.
Nella sezione network/DSL deseleziona SRA imposta la modulazione come adsl2+ A.
una volta fatto, riavvia ed esegui verifica.
Se nn ottieni miglioramenti modifica nella sezione ultima menzionata la modulazione in G.dmt.
una volta eseguite le istruzioni, riavvia e controlla.
Eventualmente verificheremo un'ulteriore modifica.
Considera che la 7Mbit dovrebbe mostrare nei valori dello screenshot pubblicato circa 7000Kbit di valore approssimativo in Downstream e 384 o 480 Kbit in upstream.
Valori incredibili per me! Che non ho mai visto. E' per questo motivo che ho appena sostituito Infostrada con Tiscali, tanto, peggio di come va ora non sarà di sicuro. Appena sarà attivo il nuovo provider avrò modo di verificare lo stesso modem con la nuova connessione. Grazie, intanto proverò a fare come hai detto.
AGGIORNAMENTO:
TUTTO TORNATO NORMALE. :D
http://s32.postimg.org/5obtkrlj9/Cattura.png
a quanto pare si trattava di un problema (l'ennesimo) derivante dalla linea Infostrada; ora il modem è rientrato nei valori di download standard, intorno ai 3-3.5Mbps, meno male perchè ora so che non è ancora fritto, mentre ho potuto constatare di persona che i dispositivi dotati di chipset Broadcom soffrono meno sulle linee instabili garantendo comunque una minima, accettabile connessione in caso di problemi. Questo influirà sicuramente sulla scelta del mio prossimo device. Grazie a tutti comunque ragazzi siete stati gentilissimi. A presto.
Valerio
Benjamin Reilly
18-05-2016, 19:45
AGGIORNAMENTO:
TUTTO TORNATO NORMALE. :D
http://s32.postimg.org/5obtkrlj9/Cattura.png
a quanto pare si trattava di un problema (l'ennesimo) derivante dalla linea Infostrada; ora il modem è rientrato nei valori di download standard, intorno ai 3-3.5Mbps, meno male perchè ora so che non è ancora fritto, mentre ho potuto constatare di persona che i dispositivi dotati di chipset Broadcom soffrono meno sulle linee instabili garantendo comunque una minima, accettabile connessione in caso di problemi. Questo influirà sicuramente sulla scelta del mio prossimo device. Grazie a tutti comunque ragazzi siete stati gentilissimi. A presto.
Valerio
quindi da cosa sarebbe dipesa la diminuzione di banda? hai comunicato con qualche tecnico?
Assolutamente no, oggi mi sono collegato e funzionava tutto. Senza modificare nulla.
orzobimby
22-05-2016, 08:54
Sono compatibili le internet key 4G usb con questo modem? Ho provato una 3G che non è nella lista di compatiblità e funziona. Ci sono esperienze, se sì potete indicarmi marca e modello dell chiavetta utiilizzata?
scusate la versione B è sempre lantiq?
tipo questa sull' amazzone (TP-LINK TD-W8970 B V1)
avrei bisogno di un lantiq economico da usare solo come modem e accoppiarlo a un asus rt-ac68u, mi sembra la soluzione più economica, non riesco a trovare modem only con chipset lantiq :(
@t1g3m4n
I modem con B finale sono per il mercato tedesco e non vanno bene per l'Italia.
qualcuno sa darmi l'EAN della versione v1 corretta con chipset lantiq versione italiana? (sperando sia diverso da quello della v3!!)
c'è un gran casino online e da molte parti non si capisce quale versione vendono..
grazie
trovato codice: https://wikidevi.com/wiki/TP-LINK_TD-W8970_v1 se qualcuno puo' confermarlo..
ma possibile che non si trovi più da nessuna parte? ce ne sono 2 su amazon america... :(
Ciao ragazzi, probabilmente è già capitato che ne abbiate parlato pagine addietro: cosa significa la spia del wifi che lampeggia in maniera costante e regolare?
La connessione via cavo non mi manca (ora sono connesso sul pc via cavo dal TPLink), però gli apparecchi che sfruttano il wifi sono privi di connessione; ciò nonostante se disconnetto l'apparecchio (ad esempio lo smartphone) e lo riconnetto, si autentica in pochi istanti.
Ora molto probabilmente risolverò con un semplice riavvio del router (appena finisco di scrivere il messaggio provo), però da cosa dipende questo comportamento?
Tra l'altro noto ora che è da oggi primo pomeriggio che il wifi è inutilizzabile, ho due apparecchi che scaricano dati in automatico ed entrambi non aggiornano più dalle 13:15 circa...
Edit: ho riavviato, la spia continua a lampeggiare regolarmente circa 1 volta al secondo, però la connessione wifi ora funziona.
Ma volete dirmi che la spia del wifi lampeggia sempre cosi e non ci avevo mai fatto caso? :p
E quand'anche, perchè non era possibile navigare da wifi da oggi pomeriggio e fino al riavvio di poco fa ?
Ciao ragazzi, probabilmente è già capitato che ne abbiate parlato pagine addietro: cosa significa la spia del wifi che lampeggia in maniera costante e regolare?
La connessione via cavo non mi manca (ora sono connesso sul pc via cavo dal TPLink), però gli apparecchi che sfruttano il wifi sono privi di connessione; ciò nonostante se disconnetto l'apparecchio (ad esempio lo smartphone) e lo riconnetto, si autentica in pochi istanti.
Ora molto probabilmente risolverò con un semplice riavvio del router (appena finisco di scrivere il messaggio provo), però da cosa dipende questo comportamento?
Tra l'altro noto ora che è da oggi primo pomeriggio che il wifi è inutilizzabile, ho due apparecchi che scaricano dati in automatico ed entrambi non aggiornano più dalle 13:15 circa...
Edit: ho riavviato, la spia continua a lampeggiare regolarmente circa 1 volta al secondo, però la connessione wifi ora funziona.
Ma volete dirmi che la spia del wifi lampeggia sempre cosi e non ci avevo mai fatto caso? :p
E quand'anche, perchè non era possibile navigare da wifi da oggi pomeriggio e fino al riavvio di poco fa ?
Sì, è normalissimo che la spia lampeggi continuamente. Per quanto riguarda la connettività in wifi hai provato a cambiare password dal pannello di controllo del router? O meglio ancora, cambiare crittografia? Imposta tutto su Auto oppure scegli WPA2-PSK/AES. Facci sapere ;)
Sì, è normalissimo che la spia lampeggi continuamente. Per quanto riguarda la connettività in wifi hai provato a cambiare password dal pannello di controllo del router? O meglio ancora, cambiare crittografia? Imposta tutto su Auto oppure scegli WPA2-PSK/AES. Facci sapere ;)
Si poi ho effettivamente notato che la spia lampeggia continuamente ed in modo regolare :D
Per quanto riguarda i consigli, io avevo già tutto impostato sin da prima su Auto, la password invece era una classica WPA2-PSK senza la crittografia AES...
Ma perchè, dici che qualcuno possa essere riuscito ad entrare nella mia rete e creare un qualche conflitto di indirizzi IP ?
Si poi ho effettivamente notato che la spia lampeggia continuamente ed in modo regolare :D
Per quanto riguarda i consigli, io avevo già tutto impostato sin da prima su Auto, la password invece era una classica WPA2-PSK senza la crittografia AES...
Ma perchè, dici che qualcuno possa essere riuscito ad entrare nella mia rete e creare un qualche conflitto di indirizzi IP ?
Puoi controllare la lista dei dispositivi collegati dalla sezione DHCP Server - Client List. Verifica che non figurino dispositivi a te sconosciuti. WPA2-PSK/AES è la combinazione più sicura in teoria.
shauni86
28-05-2016, 13:14
essendo un dispositivo di qualche anno fa, è valido ancora oggi o ci sono alternative migliori sulla stessa fascia di prezzo? (attualmente 58 euro su amazon)
o conviene prendere la v3 con nuovo chipset e prezzo inferiore? (36e)
RealCrowAir
29-05-2016, 16:27
Avevo installato questo firmware:
TP-LINK WD-8970 (v1) - Firmware 08.10.2014 (TP-LINK Worldwide)
poi ho aggiornato con questo in prima pagina:
TP-LINK WD-8970 (v1) - Firmware 19.06.2015 (fonte assistenza TP-LINK - thanks to Totix92]
Ho fatto la procedura solita da interfaccia web, ma al riavvio il modem parte ma da i numeri...non riesco più a collegarmi all'interfaccia di configurazione ed altro, ho provato con vari reset ma niente da fare...praticamente è diventato inutilizzabile!!!
Premetto che non sono pratico di seriale e saldature su scheda madre se la sola soluzione sarebbe tramite interfaccia seriale!!!...C'è la possibilità di ripristinarlo in altro modo?
P.S. Ho provato a rimettere il firmware incriminato in un momento in cui il modem ha dato accenni di funzionamento regolare, facendomi accedere all'interfaccia di configurazione, ma alla fine non lo ha accettato il firmware!!!...spento e riacceso riportandosi nello stato di non funzionamento!!!
Grazie
@RealCrowAir
L'aggiornamento firmware lo hai fatto vai Wifi o collegato via ethernet?
RealCrowAir
29-05-2016, 18:00
Via lan!!!...ethernet.
RealCrowAir
31-05-2016, 09:04
A forza di reset sono riuscito a montare di nuovo il vecchio firmware (TP-LINK WD-8970 (v1) - Firmware 08.10.2014 (TP-LINK Worldwide) e con mio stupore, pur sapendo che non si poteva ritornare indietro con i firmware, il router lo ha accettato ed è ritornato a funzionare perfettamente....ho capito che questo firmware morirà insieme al router!!!
Grazie lo stesso!!!
strano perchè io ho aggiornato al firmware incriminato e non ho avuto nessun problema... :confused: :mbe:
Benjamin Reilly
31-05-2016, 10:11
A forza di reset sono riuscito a montare di nuovo il vecchio firmware (TP-LINK WD-8970 (v1) - Firmware 08.10.2014 (TP-LINK Worldwide) e con mio stupore, pur sapendo che non si poteva ritornare indietro con i firmware, il router lo ha accettato ed è ritornato a funzionare perfettamente....ho capito che questo firmware morirà insieme al router!!!
Grazie lo stesso!!!
suggerimento personale: installate solo firmware ufficiali da sito ufficiale (con tutto rispetto di chi lo abbia proposto). Sei solo altro caso di chi dopo averlo installato ha avuto problemi.
A me personalmente interesserebbero quei firmware che in futuro possano implementare i protocollo 802.11s quelli che in sostanza omologheranno il wireless distribution system per la connessione wi-fi dei router, ma dubito che i produttori saranno interessati a questi aggiornamenti nei modelli pregressi seppur efficientissimi, onde incentivare l'acquisto di nuovi.
@Benjamin Reilly
Per favore rileggi con attenzione info e link del primo post.
I firmware proposti nel primo post sono TUTTI firmware ufficiali e arrivano direttamente dal sito TP-LINK o dall'assistenza TP-LINK.
Per cui la fonte io la giudico attendibile.
Benjamin Reilly
31-05-2016, 12:31
@bovirus la fonte che giudichi valida non permette ad altri utenti di averne certezza. Il tuo giudizio può essere corretto, ma non offre possibilità agli altri utenti di verificarlo pertanto la questione esula dal tuo giudizio, ma verte il tema generale della precauzione.
Se il firmware proposto è aggiornamento ufficiale non si capisce la ragione per cui tp-link non lo proponga sui siti ufficiali.
Diversi utenti hanno fatto notare problemi dopo l'installazione di questa versione, probabilmente occorrerebbe porsi dei dubbi solo per evitare inconvenienti ulteriori.
(senza polemica, solo per riflettere)
@Benjamin Rally
Se la fonte è il produttore la fonte è valida a prescindere.
Come puoi vedere tu stesso i link (a parte per i frimware forniti dall'assistenza TP-LINK) sono tutti dei siti web TP-LINK uffciiali (Italia/Global).
Il problema è che talvolta i link nei siti TP-LINK appaiono e scompaiono (senza nessuna comunicazione in merito).
I file e i conseguenti link ci sono sempte e i file sono sempre rimasti al loro posto.
Se ci sono e sono presi da fonti ufficiali non vedo perchè non metterli.
Se c'è scritto TP-LINK Italia/Worlwide (in base a dove fa riferimento) penso sia chiaro e non ci siano incomprensioni.
La sparizione del file dal sito può essere dovuto a n motivi (es manutenzione del sito) e non sempre significa un difetto nel firmware.
Benjamin Reilly
31-05-2016, 14:18
avevo capito che quel firmware fosse stato trasmesso via posta elettronica ad utente specifico in via personale.
RealCrowAir
31-05-2016, 15:03
Salve...
Visto che, da come leggo nella discussione, il firmware postato in prima pagina (TP-LINK WD-8970 (v1) - Firmware 19.06.2015 (fonte assistenza TP-LINK - thanks to Totix92) in altri casi ha creato dei problemi al router dopo l'aggiornamento, si potrebbe mettere una piccola descrizione che avvisa chi vuole aggiornare può incorrere in questo inconveniente, lasciando la scelta se aggiornare o meno!!!...forse un motivo c'è per cui non è stato messo nei download ufficiali TP-LINK!!!...io ho sempre aggiornato con i firmware di questo forum, i quali corrispondevano anche nelle pagine di download ufficiali, ed è andato sempre tutto ok, ma purtroppo con questo del 19.06.2015 non è andato a buon fine creandomi dei problemi che fortunatamente si sono risolti!!!...è semplicemente un consiglio per evitare problemi a chi decida di aggiornare al firmware incriminato!!!
@RealCrowAir
Quel firmware è stato utilizzato da Totix92 senza che mi risulta si sia verificato nessuno dei probelmi da te lamentati.
L'aggiornamento di un firmware è sempre una operazione delicata e non sembra che l'aggiornamento produca lo stesso risultato a tutti (è successo anche con i frimware duffciiali TP-LINK) in qaunto ci possonoe ssere variabili a noi sconsociute che possonod etrminare un comportamento diverso.
Ho comunque messo una nota nel primo post.
Ciao a tutti,
volevo chieder se qualcuno usa questo modem con la linea Telecom ?
Vorrei sostituire il modem Telecom con questo, ne vale la pena ?
Cosa cambia tra la V1 e la V3 ?
tnx a lot
Favo
@Favo
prima di postare leggi per favore i primi post.
Questo thread non si occupa di confronti e comparazioni (v1/v3) e pre-aqcuisto.
Per questo scopo esiste un thread dedicato.
Non ci sono incompatibilità di questo modem con il provider Telecom (o altri provider)
ops, sorry, mi è sfuggito :doh:
tnx
salve ...buon 2 giugno.
una domanda io ho sto device e lo uso in modalità router in cascata su un fritzbox.
Va bene mai un problema, ma volevo sapere se esiste una modo per gestire la parte wifi con un scheduler....grazie e ciao
@giaccaz
Leggi per favroe i primi post.
Info/dettagli da postare sempre. Versione/data firmware.
Si scusami...non avevo letto i primi post.
Speravo che qualche anima pia fosse riuscito in "qualche modo" a usare il wifi in scheduler.
Cmq
Tplink WD-8970 v1
fw 0.6.0 2.12 v000c.0 Build 140613 Rel.31066n
lo uso in cascata ad un friztbox 3390 in wireless/router mode con il dchp, firewall, e nat disabilitati.
Mi serviva abilitare il wifi in determinati orari .
Benjamin Reilly
02-06-2016, 13:59
Si scusami...non avevo letto i primi post.
Speravo che qualche anima pia fosse riuscito in "qualche modo" a usare il wifi in scheduler.
Cmq
Tplink WD-8970 v1
fw 0.6.0 2.12 v000c.0 Build 140613 Rel.31066n
lo uso in cascata ad un friztbox 3390 in wireless/router mode con il dchp, firewall, e nat disabilitati.
Mi serviva abilitare il wifi in determinati orari .
scusa jac come hai fatto a disattivare il NAT?
ora ho rivisto la configurazione.....nat non e disabilitato...pardon.
Me so confuso con asus rt-n56u che sto provando a far andare al posto del TPLINK e che mi sta facendo disperare :cry: .
Benjamin Reilly
02-06-2016, 17:20
da cosa si vede se il nat è abilitato o meno e nel caso, è possibile e come fare per disattivarlo? È sufficiente eliminare la configurazione WAN , oppure occorrono altre operazioni? Grazie.
EDIT: probabilmente deselezionando IPv4.
@bovirus confermo che il firmware ultimo di cui parlate funziona perfettamente.
Aggiornati 4 w8970 (due miei e due di amici) senza nessun problema di alcun genere.
Purtroppo senza nemmeno risolvere un baco che ho sin dal primo modello: l'impossibilità del supporto contemporaneo di due o più vpn fra w8970 diversi.
Me ne va sempre una e l'altra (pur segnalata come attiva) in realtà non funziona più ....
Problema tecnico modem!
Ciao a tutti, questa notte hanno spento il router staccando l'ups, alla riaccensione(questa mattina) il modem non si collega.
Ho resettato il router dal tastino e ripristinato i valori, ho provato anche sia a impostare PPOA sia PPOE niente da fare non si aggancia.
Ho provato ad aprire il router ma i condensatori sono ok, l'alimentatore è funzionante (ho usato quello di un netgear dg834gt per provare ) ma anche con quello il modem non va. Al momento sono collegato con il dg834gt che funziona perfettamente quindi no problemi di linea.
Cosa posso verificare? ci si può collegare ad una "diagnostica del router" e capire perchè non si collega?
allego log:
1970-01-01 01:02:30 [6] PPP: ppp0 sent [LCP ConfReq id=0x1 <mru 1478> <magic 0x34727a04>]
1970-01-01 01:02:33 [6] PPP: ppp0 sent [LCP ConfReq id=0x1 <mru 1478> <magic 0x34727a04>]
1970-01-01 01:02:36 [6] PPP: ppp0 sent [LCP ConfReq id=0x1 <mru 1478> <magic 0x34727a04>]
1970-01-01 01:02:39 [6] PPP: ppp0 sent [LCP ConfReq id=0x1 <mru 1478> <magic 0x34727a04>]
1970-01-01 01:02:42 [6] PPP: ppp0 sent [LCP ConfReq id=0x1 <mru 1478> <magic 0x34727a04>]
1970-01-01 01:02:45 [6] PPP: ppp0 sent [LCP ConfReq id=0x1 <mru 1478> <magic 0x34727a04>]
1970-01-01 01:02:53 [3] PPP: ppp0 User request
1970-01-01 01:02:53 [3] PPP: ppp0
netbandit
10-06-2016, 00:55
salve a tutti! è da un pezzo che non venivo più qui e spero che ci sia qualcuno disposto ad aiutarmi.
Ho da poco acquistato questo router (W8970 V 1.2) ho aggiornato il fw con quello che totix ha gentilmente condiviso, ma il mio router ha smesso di funzionare dopo il riavvio.
Ho provato a resettarlo ma niente, non riesco più ad entrare nella pagina dei settaggi. l'unico segno di vita sono la lucetta del power on e la lan a cui lo connetto.
devo mandarlo in assistenza o c'è qualche metodo per ripristinarlo?
grazie mille in anticipo
netbandit
11-06-2016, 11:55
salve a tutti! è da un pezzo che non venivo più qui e spero che ci sia qualcuno disposto ad aiutarmi.
Ho da poco acquistato questo router (W8970 V 1.2) ho aggiornato il fw con quello che totix ha gentilmente condiviso, ma il mio router ha smesso di funzionare dopo il riavvio.
Ho provato a resettarlo ma niente, non riesco più ad entrare nella pagina dei settaggi. l'unico segno di vita sono la lucetta del power on e la lan a cui lo connetto.
devo mandarlo in assistenza o c'è qualche metodo per ripristinarlo?
grazie mille in anticipo
UP:
ho visto in giro che forse l'unico modo sarebbe quello di connettere la presa seriale e provare a flasharci il fw originale, non che mi spaventi la cosa, ma mi conviene visto che ho qualche giorno ancora per esercitare il diritto di recesso (sempre che si possa fare). Quanto ci metterebbe tp link a spedirmi indietro il modem?:mc:
Benjamin Reilly
11-06-2016, 12:18
UP:
ho visto in giro che forse l'unico modo sarebbe quello di connettere la presa seriale e provare a flasharci il fw originale, non che mi spaventi la cosa, ma mi conviene visto che ho qualche giorno ancora per esercitare il diritto di recesso (sempre che si possa fare). Quanto ci metterebbe tp link a spedirmi indietro il modem?:mc:
L'aggiornamento del firmware in questione è avvenuto con cavo ethernet?
http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/19841/~/reinstall-the-firmware-on-a-router-without-the-setup-cd-recovery-tool
il metodo indicato nel sito summenzionato è usato per i netgear... se funge anche per il modello in questione lo ignoro. Tentar non nuoce. Installa solo firmware da sito ufficiale.
netbandit
11-06-2016, 23:49
L'aggiornamento del firmware in questione è avvenuto con cavo ethernet?
http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/19841/~/reinstall-the-firmware-on-a-router-without-the-setup-cd-recovery-tool
il metodo indicato nel sito summenzionato è usato per i netgear... se funge anche per il modello in questione lo ignoro. Tentar non nuoce. Installa solo firmware da sito ufficiale.
grazie mille! purtroppo provando e riprovando il tool per netgear mi rimane bloccato su Erasing Flash e sotto scrive failed to open file.
Quando ho flashato l'altro fw di totix ero con cavo ethernet, la cosa strana è che ci ha messo pochissimo a flashare avvisandomi che si sarebbe riavviato ma è rimasto così. Se provo a pingarlo il router lo vede solo che non ne vuole sapere di funzionare
albertus82
12-06-2016, 21:35
Problema tecnico modem!
[...]
allego log:
1970-01-01 01:02:30 [6] PPP: ppp0 sent [LCP ConfReq id=0x1 <mru 1478> <magic 0x34727a04>]
1970-01-01 01:02:33 [6] PPP: ppp0 sent [LCP ConfReq id=0x1 <mru 1478> <magic 0x34727a04>]
1970-01-01 01:02:36 [6] PPP: ppp0 sent [LCP ConfReq id=0x1 <mru 1478> <magic 0x34727a04>]
1970-01-01 01:02:39 [6] PPP: ppp0 sent [LCP ConfReq id=0x1 <mru 1478> <magic 0x34727a04>]
1970-01-01 01:02:42 [6] PPP: ppp0 sent [LCP ConfReq id=0x1 <mru 1478> <magic 0x34727a04>]
1970-01-01 01:02:45 [6] PPP: ppp0 sent [LCP ConfReq id=0x1 <mru 1478> <magic 0x34727a04>]
1970-01-01 01:02:53 [3] PPP: ppp0 User request
1970-01-01 01:02:53 [3] PPP: ppp0
A giudicare dal log, sembra che agganci la portante ma non riesca ad ottenere un IP dal provider. Devo dire una volta è capitato anche a me dopo il riavvio, e non so spiegarmi il motivo. So solo che dopo alcuni minuti, durante i quali ho anche fisicamente scollegato e ricollegato il cavo telefonico, è ripartito perfettamente.
Ciao,
purtroppo questo week-end è saltata la corrente e, insieme a lei, il router (TD-W8970 V1): le spie dell'adsl e di internet non si accendono più.
Ho chiamato Infostrada sperando fosse un problema loro e invece è proprio il mio router che è andato... l'ho sostituito temporaneamente con un vecchio d-link DSL-2640B e tutto fila liscio.
Considerando che ho acquistato il tp-link nel novembre 2014 dall'amazzone posso rivolgermi al venditore o devo passare per l'assistenza della casa?
Grazie
Dal venditore amazon, eventualmente facesse problemi amzon direttamente.
Molto probabilmente ti proporranno il rimborso o la riparazione da tplink (sempre che il venditore non ne abbia uno in sostituzione) con me hanno fatto così, io ho scelto il rimborso e ho preso un v3 che, a all'epoca, costava pure meno.
Dal venditore amazon, eventualmente facesse problemi amzon direttamente.
Molto probabilmente ti proporranno il rimborso o la riparazione da tplink (sempre che il venditore non ne abbia uno in sostituzione) con me hanno fatto così, io ho scelto il rimborso e ho preso un v3 che, a all'epoca, costava pure meno.
il venditore è Amazon EU S.a.r.L. e il dispositivo risulta inviato il 26 novembre 2014.
purtroppo non ho capito come si avvia la procedura di reso/riparazione: se clicco su "restituisci o sostituisci articoli" mi dice che il termine è scaduto.
devo scrivere una mail?
Grazie
hai acquistato come privato o con partita iva? nel secondo caso i mesi di garanzia sono 12.
hai acquistato come privato o con partita iva? nel secondo caso i mesi di garanzia sono 12.
come privato
Se il venditore è Amazon non l'hanno in sostituzione, rimangono le altre 2 possibilità.
In effetti se preso con partita iva in teoria la garanzia è di 12 mesi ma, dietro mia esplicita richiesta, mi dissero che comunque è di 24 mesi anche per P.I. ma non ho avuto modo di verificare.
Personalmente ho direttamente chiamato al telefono, mi hanno poi mandato la mail col foglio da stampare per rendere il pacco. Successivamente (dpo una settimana credo) mi è arrivato il rimborso totale della cifra spesa, nel frattempo era già arrivato il nuovo modem che avevo preso in sostituzione il giorno stesso.
allora proverò a telefonare.
Grazie a tutti
boh, non so cosa pensare...
ieri pomeriggio ho provato a ricollegare il router e, dopo un attimo di esitazione, si è acceso il led della sincronizzazione e, con un po' di pazienza, si è acceso anche quello di internet.
in pratica è da ieri pomeriggio che è collegato e fa il suo dovere.
meglio così :)
kaligola
02-07-2016, 08:17
scusate ma riuscite a connetervi dal setup a no-ip? a me non va piu da un po di tempo, sarà mica cambiato qualcosa nei nuovi firmware? prima di aggiornare andava
Segnalo un grosso problema del W8970, vers. 1.2 (testato con gli ultimi 2 firmware):
se usato come router wireless con VPN (in cascata ad una Vodafone Station Revolution) tende ad un difetto di cui avevo spesso letto (ma MAI successo a me con uso classico ADSL): freezza spessissimo (sempre con VPN IPSEC attiva)
Verificato su due router in mio possesso, entrambi perfetti in adsl e entrambi continuamente in blocco usati come router. Il blocco si manifesta durante i tentativi di accesso alla vpn, ovviamente.
ATTENZIONE: nel mio caso tutto è dovuto all'uso delle VPN, per altro decisamente carente sul W8970, parte del firmware che aveva già rivelato parecchi bug nel tempo (uno per tutti: non si riusciva a ottenere due tunnel ipsec contemporanei, il secondo disattivava il primo....).
SE LA VPN NON E' ATTIVA IL W8970 SI COMPORTA COME ROUTER WIRELESS SENZA PROBLEMI! Infatti ho demandato la vpn alla VSR mentre il W8970 si occupa di fare il router wireless e tutto funziona perfettamente ...
scusate ma riuscite a connetervi dal setup a no-ip? a me non va piu da un po di tempo, sarà mica cambiato qualcosa nei nuovi firmware? prima di aggiornare andava
No, funziona perfettamente.
Da me è una funzione attiva da sempre, con tutte le versioni di firmware e sempre funzionante.
Ho questo router prima bersio e e ultimo firmware. Volevo sapere se posso gettarlo come modem puro e come farlo. Ho un rt ac68u Asus che vorrei sfruttare a dovere anche con le sue funzioni airdisk che non riesco a far funzionare se c'è un router a monte. Grazie
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
kaligola
05-07-2016, 08:06
No, funziona perfettamente.
Da me è una funzione attiva da sempre, con tutte le versioni di firmware e sempre funzionante.
deve essere qualcosa che ha a che fare con infostrada allora, mi esce sempre connecting..... uffi
deve essere qualcosa che ha a che fare con infostrada allora, mi esce sempre connecting..... uffi
Nemmeno, uno dei due è in pianta stabile su infostrada 20Mb e funziona benissimo......
Verifica sul loro sito che non sia stato annullato il tuo dominio per qualche problema.
albertus82
06-07-2016, 16:05
deve essere qualcosa che ha a che fare con infostrada allora, mi esce sempre connecting..... uffiAnche a me scrive sempre connecting... però in realtà è connected!
Benjamin Reilly
06-07-2016, 19:43
deve essere qualcosa che ha a che fare con infostrada allora, mi esce sempre connecting..... uffi
ID e password infostrada quali sono?
Salve! possiedo il router (TD-W8970 V3), ho un contratto con NGI eolo,
il router e' configurato in Wireless Router Mode e non riesco a far funzionare la mia ipcam da un collegamento proveniente dall'esterno.
Ho impostato sia il forwarding come richiesto e ho tentato invano anche di attivare il dinamic DNS facendo anche un iscrizione gratis a no-ip ma nulla di fatto. Quacuno ha qualche impostazione da darmi per poter configurare questo router per accedere dall'esterno??? Nella rete interna tutto funziona con la ip cam ma provare a collegarmi con ip dall'esterno e con porta assegnata nulla di fatto.
grazie per l'aiuto :muro:
Salve! possiedo il router (TD-W8970 V3), ho un contratto con NGI eolo,
il router e' configurato in Wireless Router Mode e non riesco a far funzionare la mia ipcam da un collegamento proveniente dall'esterno.
Ho impostato sia il forwarding come richiesto e ho tentato invano anche di attivare il dinamic DNS facendo anche un iscrizione gratis a no-ip ma nulla di fatto. Quacuno ha qualche impostazione da darmi per poter configurare questo router per accedere dall'esterno??? Nella rete interna tutto funziona con la ip cam ma provare a collegarmi con ip dall'esterno e con porta assegnata nulla di fatto.
grazie per l'aiuto :muro:
Mi dici se l' IP che ti da eolo ( quello visibile nella pagina principale del router ) inizia per 100 ?
Se si sei sotto NAT, è sufficiente aprire un ticket nell area clienti chiedendo di "togliere il nat".
L' ho fatto io ieri, in 2 ore ho ricevuto risposta, si è riavviata la sessione PPPoE e sono tornato online con ip pubblico :)
Benjamin Reilly
19-07-2016, 23:00
Mi dici se l' IP che ti da eolo ( quello visibile nella pagina principale del router ) inizia per 100 ?
Se si sei sotto NAT, è sufficiente aprire un ticket nell area clienti chiedendo di "togliere il nat".
L' ho fatto io ieri, in 2 ore ho ricevuto risposta, si è riavviata la sessione PPPoE e sono tornato online con ip pubblico :)
solo x curiosità , che vantaggi si hanno nel disattivare il NAT e perchè è presente questo doppio indirizzo privato? in sostanza applicano un doppio nat?
solo x curiosità , che vantaggi si hanno nel disattivare il NAT e perchè è presente questo doppio indirizzo privato? in sostanza applicano un doppio nat?
Non esiste un doppio NAT, ne esiste solo uno.
Semplicemente, per il funzionamento del NAT, se sei incluso in quella rete non sei "visibile dall' esterno" in quanto il forwarding delle porte andrebbe fatto sul sui router di eolo ( cosa impossibile ).
Basta farsi rimuovere il NAT, ottenendo un ip pubblico dinamico, e si ottiene l'accessibilità da esterno.
Ci sono anche vantaggi nel p2p..
91294Mi dici se l' IP che ti da eolo ( quello visibile nella pagina principale del router ) inizia per 100 ?
Se si sei sotto NAT, è sufficiente aprire un ticket nell area clienti chiedendo di "togliere il nat".
L' ho fatto io ieri, in 2 ore ho ricevuto risposta, si è riavviata la sessione PPPoE e sono tornato online con ip pubblico :)
prova a vedere se sono queste le info che mi chiedi!
grazie
:stordita:
91294
prova a vedere se sono queste le info che mi chiedi!
grazie
:stordita:
Esattamente, sei sotto NAT.
Vai nella tua area clienti eolo e apri una richiesta di assistenza e chiedi di farti rimuovere il NAT perché vuoi accedere da esterno ai tuoi dispositivi in casa.
In qualche ora dovrebbero farlo e vedrai che cadrà la connessione e ritornerà con un IP che inizia per numeri diversi da 100.* ( solitamente 88 o 212 )
Una domanda: sei lo stessi utente che sul forum di ngi sta chiedendo aiuto per lo stesso problema?
Esattamente, sei sotto NAT.
Vai nella tua area clienti eolo e apri una richiesta di assistenza e chiedi di farti rimuovere il NAT perché vuoi accedere da esterno ai tuoi dispositivi in casa.
In qualche ora dovrebbero farlo e vedrai che cadrà la connessione e ritornerà con un IP che inizia per numeri diversi da 100.* ( solitamente 88 o 212 )
Una domanda: sei lo stessi utente che sul forum di ngi sta chiedendo aiuto per lo stesso problema?
Si! cercavo aiuto in questi 2 forum!!:fagiano:
Si! cercavo aiuto in questi 2 forum!!:fagiano:
hhaaa:D vedo solo adesso che sei la stessa persona!!!!
hhaaa:D vedo solo adesso che sei la stessa persona!!!!
Si esatto :D
Mi era venuto il dubbio ieri, poi oggi vedendo quel ewan_pppoe ho avuto la quasi conferma ;)
Si esatto :D
Mi era venuto il dubbio ieri, poi oggi vedendo quel ewan_pppoe ho avuto la quasi conferma ;)
Vedo che nelle imp.del router non riesco a far funzionare il Dinamic dns con no- ip anche se ho eseguito la registrazione sul sito!!!allora anche qui c'e' il problema del NAT di EOLO???:mbe:
Vedo che nelle imp.del router non riesco a far funzionare il Dinamic dns con no- ip anche se ho eseguito la registrazione sul sito!!!allora anche qui c'e' il problema del NAT di EOLO???:mbe:
Nono il DDNS devi riuscire ad impostarlo anche senza NAT, semplicemente se proverai a connetterti dall' esterno non vedrai nulla. Se ti da errori significa che c'è un problema ANCHE li
Nono il DDNS devi riuscire ad impostarlo anche senza NAT, semplicemente se proverai a connetterti dall' esterno non vedrai nulla. Se ti da errori significa che c'è un problema ANCHE li
Mi da sempre autenticazione fallita!!! e pure i dati che ci sono vanno bene,perche' dall'altra parte nel sito di NO-IP la registrazione c'e' e il dominio anche!!:mbe:
Mi da sempre autenticazione fallita!!! e pure i dati che ci sono vanno bene,perche' dall'altra parte nel sito di NO-IP la registrazione c'e' e il dominio anche!!:mbe:
Stai mettendo la mail come username, vero?
Stai mettendo la mail come username, vero?
NO!!! metto la username, ma non e' la mail che mi sono registrato!!!:mbe: :mbe:
NO!!! metto la username, ma non e' la mail che mi sono registrato!!!:mbe: :mbe:
Devi mettere la mail :)
NO!!! metto la username, ma non e' la mail che mi sono registrato!!!:mbe: :mbe:
niente da fare ho provato adesso con email e username , gli stessi che ho usato per registrarmi nel sito di NO-IP:cry:
niente da fare ho provato adesso con email e username , gli stessi che ho usato per registrarmi nel sito di NO-IP:cry:
non e' che si ricollega al discorso dell'IP dinamico privato??? visto ho attivato il DDNS proprio per riuscire a collegare la WEBCAM!!???:confused:
non e' che si ricollega al discorso dell'IP dinamico privato??? visto ho attivato il DDNS proprio per riuscire a collegare la WEBCAM!!???:confused:
Nono fidati, il NAT è un problema e il problema del DDNS è un' altro. Verifica di aver messo la mail, password e hostname giusto
Nono fidati, il NAT è un problema e il problema del DDNS è un' altro. Verifica di aver messo la mail, password e hostname giusto
Niente da fare!! ho provato e riprovato con aperta anche la finestra del sito di no-ip, ma niente!!!!:muro: :muro:
Esattamente, sei sotto NAT.
Vai nella tua area clienti eolo e apri una richiesta di assistenza e chiedi di farti rimuovere il NAT perché vuoi accedere da esterno ai tuoi dispositivi in casa.
In qualche ora dovrebbero farlo e vedrai che cadrà la connessione e ritornerà con un IP che inizia per numeri diversi da 100.* ( solitamente 88 o 212 )
Una domanda: sei lo stessi utente che sul forum di ngi sta chiedendo aiuto per lo stesso problema?
Tutto ok! l'IP e' stato cambiato e il proplema e' risolto!!!
grazie a te!!;) :D
Tutto ok! l'IP e' stato cambiato e il proplema e' risolto!!!
grazie a te!!;) :D
Figurati, è stato un piacere! :)
abarth83
25-07-2016, 11:05
ragazzi ho un problema con dns dinamico noip..
praticamente non mi aggiorna l ip.
non ho toccato nulla da mesi.. con vecchio modem invece tutto ok mi aggiorna tutto cosa può essere?
@abarth83
Va sempre postata la versione firmware del router.
Cosa è cambiato rispetto a quando andava (sempre con lo stesso modem)?
abarth83
25-07-2016, 11:33
@abarth83
Va sempre postata la versione firmware del router.
Cosa è cambiato rispetto a quando andava (sempre con lo stesso modem)?
nulla ho anche aggiornato all ultima versione
Firmware Version:
0.6.0 2.14 v000c.0 Build 150619 Rel.50856n
Hardware Version:
TD-W8970 v1 00000000
System Up Time:
0 day(s) 00:01:53
quella linkata in prima pagina...
resettato. comprato un nuovo modem il V3 ma nulla anche quello non mi aggiorna l ip
se metto un vecchio modem tp link td-w8910g invece me lo aggiorna subito
unica cosa telecom ora mi da ip del tipo 95.246.231.96 però se mi riconnetto mi da i classici 212...
chiaramente nome utente e password corrette... ;-)
abarth83
26-07-2016, 10:59
nessuno con problemi No-IP + TD-w8970?
nessuno con problemi No-IP + TD-w8970?
Io ne ho due, ma non ho mai avuto problemi ....
Unica cosa no-ip non gestisce più il mese in automatico ma devo riattivare manualmente, ma l'ip mi cambia senza problemi.
abarth83
26-07-2016, 11:26
Io ne ho due, ma non ho mai avuto problemi ....
Unica cosa no-ip non gestisce più il mese in automatico ma devo riattivare manualmente, ma l'ip mi cambia senza problemi.
quello me ne ero accorto ma ieri provavo e riprovavo con il 7980 e nulla non aggiorna.. metto il mio vecchio modem tutto ok.. ora sono con il vecchio.:mc:
quello me ne ero accorto ma ieri provavo e riprovavo con il 7980 e nulla non aggiorna.. metto il mio vecchio modem tutto ok.. ora sono con il vecchio.:mc:
Visto che sei anche sul thread di openwrt, perchè non ti compili o usi un firmware openwrt/lede con supporto DDNS?
Magari risolvi senza problemi, e devo dire che a parte qualche sbattimento è davvero superiore al firmware originale .....
abarth83
26-07-2016, 18:31
Visto che sei anche sul thread di openwrt, perchè non ti compili o usi un firmware openwrt/lede con supporto DDNS?
Magari risolvi senza problemi, e devo dire che a parte qualche sbattimento è davvero superiore al firmware originale .....
ce l avevo su un annetto fa.. l ho tolto perche volevo qualcosa di più stabile..non seguo da molto openwrt..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.