PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] TP-Link TD-W8970v1 - Router ADSL Wifi 802.11n Gigabit


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 [32] 33 34 35 36 37 38 39

guant4namo
24-12-2014, 23:10
Auguri a tutti ragazzi :)

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

braccobal
25-12-2014, 15:57
Buone Feste e Felice Anno Nuovo!....per tutti! :cincin:

Ciao da Giuseppe.

Nativoz
26-12-2014, 09:09
Per chi ha il tplink 8970 v 1 da parecchio... lo cambiereste?
lo dico perché ho la possibilità di venderlo per gli stessi soldi che l'ho pagato e quindi senza rimetterci nulla potrei tenermi al passo e aggiornare il modem...

ho guardato, ma non ci sono poi tutte queste allettanti alternative che pensavo, quindi direi che questo 8970 è stato proprio un validissimo acquisto, considerando che ce l'ho praticamente da quando è stato commercializzato.

Le tecnologie sono certamente migliorate, per esempio volendo passare alla Wifi AC potrei prendere l'archer D7, ma poi... non ho nessun dispositivo AC, ed ora che il glorioso 8970 è supportato da openwrt entrano in campo tanti fattori. Non da ultimo ha un valido processore 500mhz, che con openwrt aumenta il range delle cose che ci posso fare girare. L'archer D7 per esempio mi pare che abbia solo 333Mhz e comunque non è ancora supportato dall'openwrt...

Insomma, tutto sto pippone per dire che, questo 8970 per me è riuscito proprio bene per quello che l'abbiamo pagato e a distanza di tanto tempo sono ancora estremamente contento, e pur avendo la possibilità di cambiarlo, mi trovo in difficoltà a scegliere qualcosa di altrettanto valido.

- opinioni contrarie con altri modelli per la sostituzione inquinerebbero il thread, ma sarebbero ugualmente gradite da me, per cui preferirei un PM

Totix92
26-12-2014, 09:57
io ce l'ho da aprile di quest'anno e non lo cambierei mai :D
P.S. L'archer D7 ha due cpu... una da 333 mhz ( il Broadcom 6318 ) e una da 720 mhz

GiuArc
26-12-2014, 13:08
Per chi ha il tplink 8970 v 1 da parecchio... lo cambiereste?
lo dico perché ho la possibilità di venderlo per gli stessi soldi che l'ho pagato e quindi senza rimetterci nulla potrei tenermi al passo e aggiornare il modem...

ho guardato, ma non ci sono poi tutte queste allettanti alternative che pensavo, quindi direi che questo 8970 è stato proprio un validissimo acquisto, considerando che ce l'ho praticamente da quando è stato commercializzato.

Le tecnologie sono certamente migliorate, per esempio volendo passare alla Wifi AC potrei prendere l'archer D7, ma poi... non ho nessun dispositivo AC, ed ora che il glorioso 8970 è supportato da openwrt entrano in campo tanti fattori. Non da ultimo ha un valido processore 500mhz, che con openwrt aumenta il range delle cose che ci posso fare girare. L'archer D7 per esempio mi pare che abbia solo 333Mhz e comunque non è ancora supportato dall'openwrt...

Insomma, tutto sto pippone per dire che, questo 8970 per me è riuscito proprio bene per quello che l'abbiamo pagato e a distanza di tanto tempo sono ancora estremamente contento, e pur avendo la possibilità di cambiarlo, mi trovo in difficoltà a scegliere qualcosa di altrettanto valido.

- opinioni contrarie con altri modelli per la sostituzione inquinerebbero il thread, ma sarebbero ugualmente gradite da me, per cui preferirei un PM

Tienilo tienilo ;)
Io ce l'ho da quasi un anno ed è stato il migliore che ho comprato finora.

strassada
26-12-2014, 14:01
io lo cambierò solo perchè mi serve un modem con la variazione snr da gui, sempre che non riesca a farmi settare i 6db (ora sono in wholesale e la variazione snr la può fare solo telecom e non il mio attuale provider) e allora non avrei motivo per cambiarlo (anche se potrei espandere la rete interna e allora mi servirebbe un router più potente)

guant4namo
26-12-2014, 14:03
Cosa ne pensate invece del W8980 e del W9980? Rispetto a questo W8970 cosa cambia?

Nativoz
26-12-2014, 14:43
io lo cambierò solo perchè mi serve un modem con la variazione snr da gui, sempre che non riesca a farmi settare i 6db (ora sono in wholesale e la variazione snr la può fare solo telecom e non il mio attuale provider) e allora non avrei motivo per cambiarlo (anche se potrei espandere la rete interna e allora mi servirebbe un router più potente)

ma con openwrt credo tu possa variarlo. Forse non da gui, ma da consolle si varia

strassada
26-12-2014, 17:20
openwrt necessita di modifiche hardware che non so fare, se no ci sarei già passato da tempo, ma mi serve una soluzione definitiva per questo ed eventualmente altri settaggi dsl, non ho più voglia di star lì a rifare tutto ogni volta che si spegne il modem, e con openwrt chissà quando si potrà fare.

Nativoz
26-12-2014, 20:52
Credo che non ci siano modifiche hardware da fare, ma solo da collegare la seriale. Io di solito non saldo nulla e tengo semplicemete premuto i rispettivi gnd, tx, rx. mentre con l'unico dito che mi resta libero provo a digitare i comandi sul terminal :D. E' un operazione che sembra difficile, ma fatta la prima volta, dopo è una passeggiata. Io mi sono ritrovato costretto ad eseguirla tempo fa per sensi di colpa dopo avere brickato un router non mio e recuperato immettendo il firmware grazie a questo sistema.

"Opererò":eek: il mio 8970 appena rientrerò a lavorare (ho il seriale/USB) in ufficio, il 2 gennaio. Se variare l'SNR è un tweak che può aiutarmi a migliorare la connessione, magari proviamo insiame a capire come rendere permanente la modifica, magari con uno script al boot.

beppepigatto
27-12-2014, 08:53
Perdonate la mia ignoranza, ho provato a cercare un po' ma non sono riuscito a venirne fuori...
Ho un Qnap TS-651 che supporta il trunking e vorrei collegare le due porte lan del nas su due porte lan del w8970 (il manuale del nas recita: "Il NAS supporta il trunking delle porte che combina due interfacce Ethernet in una per aumentare l’ampiezza di banda e offrire un bilanciamento del carico e una tolleranza di errore"). Il problema è che non ho capito se il w8970 integra questa funzione e nel caso lo facesse come si può fare.
Ringrazio in anticipo...

nebbia88
27-12-2014, 09:31
ne dubito.. di solito è una funzione che si trova sugli switch managed ;)

comunque sarei felice di essere smentito!

mauro689
27-12-2014, 12:49
salve a tutti io volevo sapere se questo router ha il snr tweak e se si può modificare e se si dove lo trovo

grazie a tutti per le cortesi risposte

beppepigatto
27-12-2014, 16:35
Porebbe essere che Interface Grouping faccia al caso mio? Cosa succede se creo un gruppo con due porte lan e a queste due porte collego le due porte del NAS? Nel manuale sono molto generici. Il protocollo per il trunking è il 802.3Q: è supportato dal W8970?

sassetto
28-12-2014, 10:04
Ciao.
Ieri verso le 19 mi è saltato il contatore della corrente (troppa roba attaccata) e si è spento improvvisamente tutto in casa, tra cui l'8970. Sono sceso a tirare su il contatore ed è ripartito tutto, router compreso. Problemi zero, navigazione normale.
Verso le 23, prima di andare a letto butto l'occhio al router (è acceso h24) e noto che la terza lucina, quella a forma di Saturno con gli anelli, quella che lampeggia durante il passaggio dei dati, è spenta. Eppure avevo appena spento il Mac e avevo navigato tutta la sera.... lo riaccendo e si naviga normale. Ma la lucina resta spenta.
Essendo il router in posizione non proprio molto visibile, non è che sia di vitale importanza vedere se il led lampeggia.... ma voi che fareste al posto mio? Vi preoccupereste o no?

Scusate se faccio un up del mio post, ma mi piacerebbe sapere cosa ne pensate.

ReibeN
28-12-2014, 11:06
Salve a tutti.
In questi giorni sto provando in tutti i modi ad installare un wifi-extender della sitecom (WLX-2006 n300) cosi da poter aumentare il raggio di copertura wifi della casa. Purtroppo però non riesco a farlo funzionare in combo con il mio W8970 e non so come risolvere.

In pratica, la mia connessione wifi è configurata senza alcuna protezione quindi quando vado a configurare l'extender, seguo la procedura guidata e seleziono la linea wifi da estendere senza dover inserire nessuna password, ma per qualche motivo non riesce a ripetere il segnale wifi. Ci sono riuscito solo una volta, impostando prima la rete wifi da router con protezione WEP e poi rifacendo la procedura di configurazione dell'extender. Ha funzionato, ma per qualche motivo gli altri dispositivi di casa (laptop, smartphones) non vedevano più il wifi del tp-link. Inoltre io voglio avere una rete senza password.

Ho provato ad installere l'extender in combinazione con un router tiscali e non ho avuto problemi (sempre senza password).

A questo punto credo che ci sia qualche impostazione all'interno del W8970 che vada sistemata per far funzionare l'extender esterno. Cosa potrebbe essere?

Ho provato sotto Wireless->Basic Settings ad abilitare la funzione WDS, mettendo router ed extender sullo stesso canale e facendoli connettere a vincenda, ma il problema non si è risolto.

C'è qualcosa che blocca la condivisione della rete forse?

Bovirus
28-12-2014, 11:57
Non c'e nessuna impostazione che blocca uso extender nel w8970.io non metterei mai.una connessione senza passwprd.

GiuArc
28-12-2014, 12:04
Scusate se faccio un up del mio post, ma mi piacerebbe sapere cosa ne pensate.

Prova a fare un hard reset e riconfigurare tutto da capo

GiuArc
28-12-2014, 12:05
Salve a tutti.
In questi giorni sto provando in tutti i modi ad installare un wifi-extender della sitecom (WLX-2006 n300) cosi da poter aumentare il raggio di copertura wifi della casa. Purtroppo però non riesco a farlo funzionare in combo con il mio W8970 e non so come risolvere.

In pratica, la mia connessione wifi è configurata senza alcuna protezione quindi quando vado a configurare l'extender, seguo la procedura guidata e seleziono la linea wifi da estendere senza dover inserire nessuna password, ma per qualche motivo non riesce a ripetere il segnale wifi. Ci sono riuscito solo una volta, impostando prima la rete wifi da router con protezione WEP e poi rifacendo la procedura di configurazione dell'extender. Ha funzionato, ma per qualche motivo gli altri dispositivi di casa (laptop, smartphones) non vedevano più il wifi del tp-link. Inoltre io voglio avere una rete senza password.

Ho provato ad installere l'extender in combinazione con un router tiscali e non ho avuto problemi (sempre senza password).

A questo punto credo che ci sia qualche impostazione all'interno del W8970 che vada sistemata per far funzionare l'extender esterno. Cosa potrebbe essere?

Ho provato sotto Wireless->Basic Settings ad abilitare la funzione WDS, mettendo router ed extender sullo stesso canale e facendoli connettere a vincenda, ma il problema non si è risolto.

C'è qualcosa che blocca la condivisione della rete forse?

Come prima cosa metti la password al tuo wi-fi. Possibilmente con cifratura WPA2-PSK.

sassetto
28-12-2014, 13:17
Prova a fare un hard reset e riconfigurare tutto da capo

Grazie, proverò.

ReibeN
28-12-2014, 16:20
Come prima cosa metti la password al tuo wi-fi. Possibilmente con cifratura WPA2-PSK.

La mia domanda non era sulla sicurezza ma sulla possibilità che ci sia qualche conflitto nella configurazione del router. Comunque ho messo la password con cifratura WPA2-PSK (AES) e l'extender non prende il segnale. Quindi non funziona cosi.

Il principio è che dovrebbe funzionare in qualsiasi caso, sia che la rete sia protetta o che sia libera. Che altre verifiche potrei fare?

Come detto nel mio primo post. L'unico modo che ho per far funzionare l'extender è usando la cifratura WEP.

GiuArc
28-12-2014, 19:39
La mia domanda non era sulla sicurezza ma sulla possibilità che ci sia qualche conflitto nella configurazione del router. Comunque ho messo la password con cifratura WPA2-PSK (AES) e l'extender non prende il segnale. Quindi non funziona cosi.

Il principio è che dovrebbe funzionare in qualsiasi caso, sia che la rete sia protetta o che sia libera. Che altre verifiche potrei fare?

Come detto nel mio primo post. L'unico modo che ho per far funzionare l'extender è usando la cifratura WEP.

Magari sbagli qualcosa durante la configurazione... o dovresti tentare con qualche altro AP per escludere che non sia il tuo a non funzionare bene.
La cifratura non dovrebbe essere un problema, dicevo di tenerla attivata perché chiunque ti sconsiglierebbe di lasciare la rete wifi senza protezione.

johnny90
28-12-2014, 20:13
ragazzi,ho un problema da settimane con questo router,praticamente i dispositivi connessi con ethernet funzionano perfettamente,quelli in wireless come portatile,cellulari funzionano male,facendo gli speedtest con ethernet mi risulta 4Mb in download mentre se lo faccio con wireless nn arriva neanche a 1...come versione ho la v1 e firmware aggiornato a quello di giugno 2014...in giro ho letto di problemi hardware per il wifi,voi avete di questi problemi?

ReibeN
28-12-2014, 20:20
Magari sbagli qualcosa durante la configurazione... o dovresti tentare con qualche altro AP per escludere che non sia il tuo a non funzionare bene.
La cifratura non dovrebbe essere un problema, dicevo di tenerla attivata perché chiunque ti sconsiglierebbe di lasciare la rete wifi senza protezione.

Ho seguito sempre la stessa identica procedura. E' talmente banale che non c'è possibilità di sbagliarsi. Fa tutto in automatico. Quindi non capisco perchè funzioni se metto il wifi protetto tramite WEP, mentre negli altri casi (WPA. WPA2 o libero) non va.

Inoltre l'ho provato su un router tiscali e va tutto liscio come l'olio.

Nativoz
29-12-2014, 00:10
Magari è una stupidaggine, ma per l'externer il problema non potrebbe essere il chipset? Mi pare che il broadcom si presti meglio dell'atheros nell'estendere il segnale. Con il ddwrt ricordo che l'unico modo che avevo trovato per estendere una rete partendo da un AP con chipset atheros era quello di creare un client per la rete da espandere e poi creare un altro AP virtuale con un altro SSID.
Con i chipset broadcom invece è sempre andato tutto liscio utilizzando la rete originale.

...esperienza mia.

Massimo83
29-12-2014, 08:56
Ciao, mi è appena arrivato il TPLink W8970 e ho notato che la versione hardware è la 1.2.
ho letto in giro che questa versione è soggetta a freeze, disconnessioni e altri problemi... è installato l'ultimo firmware di giugno 2014... mi confermate questi problemi???

grazie

Totix92
29-12-2014, 13:21
ho il tp-link 8970 v1.2 con l'ultimo firmware... acceso da mesi e mai un freeze

GiuArc
29-12-2014, 13:25
ho il tp-link 8970 v1.2 con l'ultimo firmware... acceso da mesi e mai un freeze

Idem

ReibeN
29-12-2014, 14:01
io non ho mai fatto un aggiornamento di firmware. Ho controllato ora nel pannello e questo è quello che risulta:
Firmware version:0.6.0 2.8 v000c.0 Build 130828 Rel.38099n

Guardando le info nel primo post, non capisco a quale versione corrisponde. Consigli? Magari con un'aggiornamento del firmware riesco anche a far funzionare senza compromessi l'extender sitecome.

killeragosta90
29-12-2014, 14:03
ho il tp-link 8970 v1.2 con l'ultimo firmware... acceso da mesi e mai un freeze

Idem

Mi aggiungo pure io...

fasix
29-12-2014, 14:04
Ciao,
riassumo un pò la mia situazione:
ho una connessione ADSL Infostrada e mi sono trovato sempre bene nel passato.
ho questo router/modem TP-LINK da un bel pò, e mi sono sempre trovato molto bene.
connessione stabile, non cadeva MAI la linea.
da qualche mese invece ho continue disconnessioni, da una ogni 2-3 giorni fino a numerose disconnessioni al giorno. ed inoltre la velocità fa pena (sia up che down).
Prima avevo velocità sempre maggiori-uguali di 8mega in download e di 500KB in upload (anche fino a circa 1000KB).

Dopo innumerevoli chiamata al 155 in queste settimane/mesi, oggi sono riuscito a parlare con un tecnico forse poco poco più esperto che mi ha detto che lui in centrale non riscontra problemi. la linea esce pulita. ha aggiunto che secondo lui il problema è la distanza fra la centrale e casa mia perchè c'era una linea "rumorosa"
Infatti l'SRN Margin era di circa 24dB in quel momento della telefonata.
Mi ha detto che nelle successive ore avrebbe fatto una procedura per abbassare il rumome (SNR Margin ??) per rendere più stabile la connessione e per evitare le disconnessioni.

Ora le ore sono passate e queste è la mia situazione:

http://s15.postimg.org/9b3yz5o1n/Immagine.png

effettivamente l'SNR Margin si è abbassato a circa 8dB, ma la velocità di up/download fa davvero pena.
Che posso fare? aspetto qualche ora altra, oppure prova a riavviare modem e linea, sperando in qualche miracolo?

help me :mbe:

Totix92
29-12-2014, 14:08
io non ho mai fatto un aggiornamento di firmware. Ho controllato ora nel pannello e questo è quello che risulta:
Firmware version:0.6.0 2.8 v000c.0 Build 130828 Rel.38099n

Guardando le info nel primo post, non capisco a quale versione corrisponde. Consigli? Magari con un'aggiornamento del firmware riesco anche a far funzionare senza compromessi l'extender sitecome.

installa questo: http://www.tplink.com/resources/software/TD-W8970_V1_140613.zip

ReibeN
29-12-2014, 14:16
installa questo: http://www.tplink.com/resources/software/TD-W8970_V1_140613.zip
Ok. Servono precauzioni particolari prima di installare?

Totix92
29-12-2014, 14:22
no, scompatti il file zip e dai in pasto al router il file di aggiornamento e aspetti che il router si riavvia senza toccare nulla.

guant4namo
29-12-2014, 14:34
Ciao,
riassumo un pò la mia situazione:
ho una connessione ADSL Infostrada e mi sono trovato sempre bene nel passato.
ho questo router/modem TP-LINK da un bel pò, e mi sono sempre trovato molto bene.
connessione stabile, non cadeva MAI la linea.
da qualche mese invece ho continue disconnessioni, da una ogni 2-3 giorni fino a numerose disconnessioni al giorno. ed inoltre la velocità fa pena (sia up che down).
Prima avevo velocità sempre maggiori-uguali di 8mega in download e di 500KB in upload (anche fino a circa 1000KB).

Dopo innumerevoli chiamata al 155 in queste settimane/mesi, oggi sono riuscito a parlare con un tecnico forse poco poco più esperto che mi ha detto che lui in centrale non riscontra problemi. la linea esce pulita. ha aggiunto che secondo lui il problema è la distanza fra la centrale e casa mia perchè c'era una linea "rumorosa"
Infatti l'SRN Margin era di circa 24dB in quel momento della telefonata.
Mi ha detto che nelle successive ore avrebbe fatto una procedura per abbassare il rumome (SNR Margin ??) per rendere più stabile la connessione e per evitare le disconnessioni.


effettivamente l'SNR Margin si è abbassato a circa 8dB, ma la velocità di up/download fa davvero pena.
Che posso fare? aspetto qualche ora altra, oppure prova a riavviare modem e linea, sperando in qualche miracolo?

help me :mbe:

Hai provato a fare un reset completo del modem? Prova e vedi se hai lo stesso problema.

GiuArc
29-12-2014, 14:36
Ok. Servono precauzioni particolari prima di installare?

Una volta che si è riavviato verifica che la versione firmware risulti aggiornata, infine resetta tutte le impostazioni e riconfiguralo.

Syk
29-12-2014, 15:30
ho instalato da poco il tp-link 8970 v1.2 con l'ultimo firmware, alice adsl 7MB

http://i.imgur.com/8xGOcBV.png

posso usare questo router per connettermi alla rete del router-wifi del mio cellulare? o mi serve una scheda wifi nel PC?

IPSec si deve settare con noip nel Remote IPSec Gateway Address(URL)?

Il wifi va a 7.5 MB/s da computer con ssd e scheda gigabit a portatile con ssd e scheda wifi n. Ho fatto il test con un file da 4GB e il portatile a due metri dal router.
è normale?

qualcuno usa il bandwith control?
ho provato e non riesco ad avere una mezza misura con i filtri.

ReibeN
29-12-2014, 15:34
Una volta che si è riavviato verifica che la versione firmware risulti aggiornata, infine resetta tutte le impostazioni e riconfiguralo.

argh, devo perforza resettare le impostazioni? :(
Ho appena fatto l'upgrade e non ho avuto problemi. Mi ero fatto un backup della configurazione giusto per sicurezza.

sequerez
29-12-2014, 15:42
ciao a tutti, ho il tplink8970, ogni tanto anzi spesso va in freeze come posso fare grazie, helpme

-Vale-
29-12-2014, 18:34
dopo 5 giorni di utilizzo vi posso dire che questo router è veramente fatto bene , mai un problema alla linea , connessione sempre stabile , e funzioni avanzate del router funzionano senza problemi

questa è la mia linea tiscali
http://i.imgur.com/7WE2EvLl.png
una volta agganciava un download più alto , ma anche così non mi posso lamentare

invece per quanto riguarda il disco esterno , vuoi avete fatto dei test di velocità?
http://i.imgur.com/S0qKNmql.jpg
io ho in rete un disco collegato al AirPort Extreme di apple e raggiunge questa velocità
http://i.imgur.com/3RlrJMkl.png

il Tp-link si ferma a questa
http://i.imgur.com/SCJcShll.png

potrebbe essere un proprio una limitazione hardware , oppure ho pensato al fatto che il disco collegato al tp-link è formattato in ntfs quindi il firmware linux impiega più tempo a gestirlo

strassada
29-12-2014, 19:23
che AirPort Extreme hai? se appartiene ad una delle ultime 2 generazioni è normale che ci sia quel gap prestazionale.

solo da un 6 mesi sono usciti modem-router che permettono di fare 15-25 MBps via usb 2.0 (vedi Tp-Link Archer D5 e D7), e solo recentemente sono uscite soluzioni che hanno anche una usb 3.0 (tipo Archer D9 e DSL-AC68U) in quanto includono un hardware più prestazionale, come quello usato nei router (senza modem) degli ultimi 2-3 anni.

-Vale-
29-12-2014, 19:52
che AirPort Extreme hai? se appartiene ad una delle ultime 2 generazioni è normale che ci sia quel gap prestazionale.

solo da un 6 mesi sono usciti modem-router che permettono di fare 15-25 MBps via usb 2.0 (vedi Tp-Link Archer D5 e D7), e solo recentemente sono uscite soluzioni che hanno anche una usb 3.0 (tipo Archer D9 e DSL-AC68U) in quanto includono un hardware più prestazionale, come quello usato nei router (senza modem) degli ultimi 2-3 anni.

è un airpot extreme 4th , ha un processore da 1.5 ghz e 128 mb di ram ;) usb 2.0

al tp link è collegato un disco 3.5 esterno , il cassettino è usb 3.0 ma giustamente il tutto è limitato dal hardware del router

strassada
29-12-2014, 20:12
purtroppo è così, del resto praticamente tutti i produttori di router vendono anche NAS o altre soluzioni dedicate, più prestazionali.

i modem-router sono indietro tecnologicamente di un bel po' di anni, solo nel corso del 2015 sono previsti i primi chipset da 1 GHz, per ora solo pochi usano affiancare un chipset dsl "normale" ad uno router, che ha appunto consentito di superare i precedenti limiti. Ma siamo sempre sotto a quanto possono fare altre soluzioni

-Vale-
29-12-2014, 20:20
purtroppo è così, del resto praticamente tutti i produttori di router vendono anche NAS o altre soluzioni dedicate, più prestazionali.

i modem-router sono indietro tecnologicamente di un bel po' di anni, solo nel corso del 2015 sono previsti i primi chipset da 1 GHz, per ora solo pochi usano affiancare un chipset dsl "normale" ad uno router, che ha appunto consentito di superare i precedenti limiti. Ma siamo sempre sotto a quanto possono fare altre soluzioni

be alla fine per trasferire file senza fretta e condivisione di musica va benissimo

purtroppo devo usare anche l airport extreme perché le partizioni mac le vede solo lui ;)

alfonsor
29-12-2014, 20:22
non dimenticate inoltre che, nel caso di ntfs, i router non da 20 euro hanno moduli kernel ntfs, per dire Paragon ufsd, ntfs linux embedded o tuxera non free

quindi un file system nel kernel limato al massimo, contro un file system fuser castrato per fare comperare il primo

solo quello fa andare circa al doppio di velocità

GiuArc
29-12-2014, 20:38
argh, devo perforza resettare le impostazioni? :(
Ho appena fatto l'upgrade e non ho avuto problemi. Mi ero fatto un backup della configurazione giusto per sicurezza.

No, dopo l'aggiornamento firmware è consigliabile resettare tutto alle impostazioni di fabbrica, anche perché quando scarichi il firmware lo trovi suggerito anche nella guida.

Il backup lo puoi conservare ugualmente per un'ipotetica riconfigurazione, ma dopo un aggiornamento firmware è meglio inserire tutto nuovamente a mano.

-Vale-
29-12-2014, 22:44
non dimenticate inoltre che, nel caso di ntfs, i router non da 20 euro hanno moduli kernel ntfs, per dire Paragon ufsd, ntfs linux embedded o tuxera non free

quindi un file system nel kernel limato al massimo, contro un file system fuser castrato per fare comperare il primo

solo quello fa andare circa al doppio di velocità

il tp link che file system supporta oltre il fat32? che ha il limite dei 4 gb

Totix92
29-12-2014, 23:12
solo fat32 e ntfs

mauro689
30-12-2014, 13:34
salve a tutti
anche io ho un TP-Link TD-W8970 Ver: 1.2
ho seguito le vostre guide per l'aggiornamento del firmware ed ho scaricato questo http://www.hwupgrade.it/forum/newreply.php?do=newreply&noquote=1&p=41961252
l'ho installato ho atteso che si riaccendesse il router e poi ho resettato le impostazioni e ho riscritto sia il SSID

mauro689
30-12-2014, 13:43
salve a tutti
anche io ho un TP-Link TD-W8970 V1 Ver:1.2 da pochi giorni, ho seguito le vostre indicazioni ed avvertimenti per aggiornare il firmware.
ho installato questo http://www.hwupgrade.it/forum/newreply.php?do=newreply&noquote=1&p=41961252
ho atteso che si riacendesse e poi ho resettato le impostazioni per poi rimettere l'SSID e la passsword per il wireless e da allora che non riesco a navigare in internet, ho tre pc un fisso collegato via cavo e due portatili, l'upgrade l'ho fatto dal fisso, sono tutti collegati al router ma nessuno di questi riesce a navigare.
potreste aiutarmi a capire come mai non navigo ?

grazie a tutti per le eventuali info

gnpb
30-12-2014, 15:00
se nessuno riesce a navigare sarà qualche impostazione della connessione o dei dns, inizia a controllare quelli...

Syk
30-12-2014, 17:36
dopo il reset devi rifare anche il Quick Setup

mauro689
30-12-2014, 22:00
se nessuno riesce a navigare sarà qualche impostazione della connessione o dei dns, inizia a controllare quelli...

ciao gnpb come faccio a controllare i dns ? io ho infostrada

syk dopo il reset devi rifare anche il Quick Setup

ho provato a farlo ma ad un certo punto mi chiede dei parametri che non so dove cercarli

mauro689
30-12-2014, 22:07
ciao gnpb come faccio a controllare i dns ? io ho infostrada

syk dopo il reset devi rifare anche il Quick Setup

ho provato a farlo ma ad un certo punto mi chiede dei parametri che non so dove cercarli

qua è dove mi fermo :
Quick Setup - PPPoE
Please enter the Username and Password. If you forget them, please consult your ISP.
Username:
Password:
Confirm password:

GiuArc
31-12-2014, 01:00
qua è dove mi fermo :
Quick Setup - PPPoE
Please enter the Username and Password. If you forget them, please consult your ISP.
Username:
Password:
Confirm password:

Che gestore hai? Con Alice sia in Username che in Password va inserito aliceadsl

-Vale-
31-12-2014, 04:03
Che gestore hai? Con Alice sia in Username che in Password va inserito aliceadsl

se ben ricordo anni fa con alice potevi inserire quello che volevi e si collegava sempre :)

viking22
31-12-2014, 08:48
Confermo che Alice accetta qualsiasi cosa, invece finché ho avuto infostrada ricordo che avevo come user la stringa relativa al mio abbonamento adsl(c'era pure una@ ad un certo punto) ed una password. Però mi pare fossero fisse, probabilmente sul sito di infostrada trovi tutte le info di cui hai bisogno. Nella mia esperienza solo tele tu mi ha assegnato un nome utente e una pwd specifici.

gnpb
31-12-2014, 09:47
@mauro689: avendo tiscali non so quali siano i tuoi parametri (era meglio annotarseli prima di fare qualunque modifica) ma come ti hanno già detto vai sul sito e li trovi tutti (tranne user e password che, se non generici, li trovi nei documenti del tuo abbonamento). Per i dns o usi quelli di Alice o quelli di google (8.8.8.8) o anche gli opendns (vai sul sito e trovi quelli che preferisci, i generici per casa sono 208.67.222.222 e 208.67.220.220)

albertus82
31-12-2014, 12:07
ho il tp-link 8970 v1.2 con l'ultimo firmware... acceso da mesi e mai un freeze
Idem
Mi aggiungo pure io...
Quale versione, esattamente? Io ho:

Firmware Version: 0.6.0 2.13 v000c.0 Build 140919 Rel.52310n
Hardware Version: TD-W8970 v1 00000000

Grazie!

GiuArc
31-12-2014, 12:43
Quale versione, esattamente? Io ho:

Firmware Version: 0.6.0 2.13 v000c.0 Build 140919 Rel.52310n
Hardware Version: TD-W8970 v1 00000000

Grazie!

L'ultima versione è la 0.6.0 2.12 v000c.0 Build 140613 Rel.31066n

se ben ricordo anni fa con alice potevi inserire quello che volevi e si collegava sempre :)

Sì è vero, ma ho sempre inserito quelle voci lì, che senso ha scrivere cose a caso in fondo :D

Isg-Emu
31-12-2014, 13:08
Salve, mi scuso se l'argomento è già stato discusso, ma dando un'occhiata non sono riuscito a trovare la risposta...Ho appena acquistato questo router con firmware 0.6.0 2.12 v000c.0 Build 140613 Rel.31066n (in pratica è tutto originale come uscito dalla confezione). Ho collegato una chiavetta usb nel retro con alcuni video per prova. Quello che non ho capito però è...è possibile accedere a questi video dai dispositivi android collegati in wireless? Come?


Per il resto funziona tutto a meraviglia

Grazie in anticipo per le risposte e buon anno a tutti

Totix92
31-12-2014, 13:29
Si che si può.. con un'applicazione tipo ES Gestore File

sequerez
31-12-2014, 13:49
ciao a tutti e buon fine e buon inizio anno, c'è qualcuno buon uomo che può risolvere il problema di freeze con ultimo firm. 14 giugno, grazie help:cry:

mauro689
31-12-2014, 13:57
@mauro689: avendo tiscali non so quali siano i tuoi parametri (era meglio annotarseli prima di fare qualunque modifica) ma come ti hanno già detto vai sul sito e li trovi tutti (tranne user e password che, se non generici, li trovi nei documenti del tuo abbonamento). Per i dns o usi quelli di Alice o quelli di google (8.8.8.8) o anche gli opendns (vai sul sito e trovi quelli che preferisci, i generici per casa sono 208.67.222.222 e 208.67.220.220)

gndb grazie
ho provato a guardare e non sapendo dove mettere le mani metto quello che ho trovato credo vi possa servire a capire (secondo me)
---------------------------------------------------------------------------------------
LAN Settings

Default Domain:(optional) -------
DNS Server:(optional) 0.0.0.0
Secondary DNS Server:(optional) 0.0.0.0


DHCP Settings

Default Gateway:(optional) 192.168.1.1
Default Domain:(optional) -----------
DNS Server:(optional) 0.0.0.0
Secondary DNS Server:(optional) 0.0.0.0.


FTP Server Setting

Server Status: Enabled
Internet Access: °Disable
Internet Address:0.0.0.0
Service Port: (The default is 21. Do not change unless necessary.)


DDNS Settings

Service Provider: www.no-ip.com Go to register...
Domain Name:
Username:
Password:
Enable DDNS:


Firmware Upgrade

Firmware version:0.6.0 2.12 v000c.0 Build 140613 Rel.31066n
Hardware version:TD-W8970 v1 00000000

---------------------------------------------------------------------------------------
spero riusciate a capire sennò chiedetemi su cosa devo agire

grazie a tutti

sequerez
31-12-2014, 14:09
scusatemi leggendo in giro per i vari forum, dicono di mettere il firmware open.., per migliorare le prestazioni e anche non avere i vari freeze chi sa come fare, grazie

Totix92
31-12-2014, 14:45
i freeze sono causati da un problema hardware... con qualunque firmware non risolverai... l'unica soluzione è la sostituzione del router in garanzia.

sequerez
31-12-2014, 15:14
ok grazie proverò se me lo cambiano con altro tlplink, via email cosa devo dire a loro

gnpb
31-12-2014, 15:23
@mauro689:
Andiamo con ordine: per prima cosa vanno inseriti tutti i parametri della tua connessione, con quick setup segui la procedura inserendo tutto quanto richiesto.
A questo punto dovresti trovarti connesso, con una finestra tipo queste:
http://thumbnails112.imagebam.com/37773/b87856377722152.jpg (http://www.imagebam.com/image/b87856377722152) http://thumbnails109.imagebam.com/37773/ec5b33377722181.jpg (http://www.imagebam.com/image/ec5b33377722181) http://thumbnails111.imagebam.com/37773/5b52ea377727086.jpg (http://www.imagebam.com/image/5b52ea377727086)
Magari all'inizio togli la spunta da "set DNS server manually"sulla seconda finestra così provi con quelli di alice se è tutto ok (eventualmente li cambierai qui dopo).

Se è tutto a posto e usi il DHCP in automatico sui pc (che permette al router di assegnare gli ip in automatico ai vari client) vai in network - dhcp server e lasci la configurazione di default (come da foto sottostante ma invece che 192.168.0.x metti 192.168.1.x ovunque)
http://thumbnails110.imagebam.com/37773/0e6ebc377724634.jpg (http://www.imagebam.com/image/0e6ebc377724634)

Ora controlla, dovresti poter navigare con tutti i pc wired, per i wireless devi solo abilitare la cifratura wpa2, mettere lo ssid, la password e collegarti coi vari dispositivi.

A questo punto (volendo e solo se ti serve) imposterai le cose diversamente tipo con ip fissi o reserved, varie porte e/o upnp, mac address filtering sul wireless, ecc. ecc.

mauro689
31-12-2014, 17:30
@mauro689:
Andiamo con ordine: per prima cosa vanno inseriti tutti i parametri della tua connessione, con quick setup segui la procedura inserendo tutto quanto richiesto.
A questo punto dovresti trovarti connesso, con una finestra tipo queste:
http://thumbnails112.imagebam.com/37773/b87856377722152.jpg (http://www.imagebam.com/image/b87856377722152) http://thumbnails109.imagebam.com/37773/ec5b33377722181.jpg (http://www.imagebam.com/image/ec5b33377722181) http://thumbnails111.imagebam.com/37773/5b52ea377727086.jpg (http://www.imagebam.com/image/5b52ea377727086)
Magari all'inizio togli la spunta da "set DNS server manually"sulla seconda finestra così provi con quelli di alice se è tutto ok (eventualmente li cambierai qui dopo).

Se è tutto a posto e usi il DHCP in automatico sui pc (che permette al router di assegnare gli ip in automatico ai vari client) vai in network - dhcp server e lasci la configurazione di default (come da foto sottostante ma invece che 192.168.0.x metti 192.168.1.x ovunque)
http://thumbnails110.imagebam.com/37773/0e6ebc377724634.jpg (http://www.imagebam.com/image/0e6ebc377724634)

Ora controlla, dovresti poter navigare con tutti i pc wired, per i wireless devi solo abilitare la cifratura wpa2, mettere lo ssid, la password e collegarti coi vari dispositivi.

A questo punto (volendo e solo se ti serve) imposterai le cose diversamente tipo con ip fissi o reserved, varie porte e/o upnp, mac address filtering sul wireless, ecc. ecc.

grazie gnpb
provo subito la tua guida e poi vi faccio sapere magri con qualche foto :)

mauro689
31-12-2014, 18:25
ciao gnpb

allora ho seguito la tua guida ed ora funziona tutto anche i pc in wireless sono connessi e navigano però non riesco a inserire la foto perché mi chiede l'URL
e non so come si fa :cry:
ho fatto il Diagnostic Type: test internet surfing e va tutto bene tranne questo
Ping primary Domain Name Server Fail
è normale o devo fare qualcos'altro ?

magnus45
31-12-2014, 19:24
ciao gnpb

allora ho seguito la tua guida ed ora funziona tutto anche i pc in wireless sono connessi e navigano però non riesco a inserire la foto perché mi chiede l'URL
e non so come si fa :cry:
ho fatto il Diagnostic Type: test internet surfing e va tutto bene tranne questo
Ping primary Domain Name Server Fail
è normale o devo fare qualcos'altro ?

Anche a me lo fa da un po' ma navigo tranquillamente.

gnpb
31-12-2014, 19:28
Benissimo!
Le foto vanno messe su un sito di hosting prima...
Per il test anche a me non ne passa uno, credo sia quello ora non ricordo, comunque se si naviga è tutto a posto.
Rispetto alla configurazione di default io abiliterei il firewall spi (nelle foto sopra e anche in qualche pagina indietro c'è la spiegazione)

albertus82
01-01-2015, 09:08
L'ultima versione è la 0.6.0 2.12 v000c.0 Build 140613 Rel.31066nA quanto pare no, visto che ho la 2.13 (140919). :confused: Inspiegabile il fatto che non sia presente sul sito; sarebbe interessante capire cosa cambia.

-Vale-
01-01-2015, 10:00
A quanto pare no, visto che ho la 2.13 (140919). :confused: Inspiegabile il fatto che non sia presente sul sito; sarebbe interessante capire cosa cambia.

anche il mio ha la 2.13

0.6.0 2.13 v000c.0 Build 140919 Rel.52310n

gnpb
01-01-2015, 11:27
E non hanno intenzione di metterlo.
Perchè non sanno da dove arriva (non ridete....).
Ho mandato lo screnshot che mi ha inviato un utente per fargli vedere il nuovo firmware.
Ho anche chiesto che mettano nel WD8970v1 (AnnexA) le stesse cose che hanno messo sul Wd8970V1 AnnexB e WD8970v3

Schedulazioen Wifi
Rete Guest
Aggiornamenro driiver ADSL
@ albertus82: A pag 384 è già stata "chiarita" la questione, Bovirus ha mandato mail al supporto tecnico con la risposta soprastante

Benjamin Reilly
01-01-2015, 12:44
Praticamente fanno tutto in Cina persino il firmware e loro rivendono con il proprio marchio....a questo punto deduco che il loro servizio assistenza come qualsiasi altro elemento sia del tutto impostato sul generare un'immagine allettante Cmq è normale che chi realizzi l'hardware faccia il firmware dipendendo esso dall'hardware. Eccettuate le schede madri del bios. in genere è sempre così.

guant4namo
01-01-2015, 13:52
Io come firmware ho questo : Firmware Version:0.6.0 2.12 v000c.0 Build 140613 Rel.31066n - devo aggiornare oppure é l ultimo che vi é in giro?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Syk
01-01-2015, 13:54
posso usare questo router per connettermi alla rete del router-wifi del mio cellulare? o mi serve una scheda wifi nel PC?

IPSec si deve settare con noip nel Remote IPSec Gateway Address(URL)?

Il wifi va a 7.5 MB/s da computer con ssd e scheda gigabit a portatile con ssd e scheda wifi n. Ho fatto il test con un file da 4GB e il portatile a due metri dal router.
è normale?

qualcuno usa il bandwith control?
ho provato e non riesco ad avere una mezza misura con i filtri.
Firmware Version:0.6.0 2.12 v000c.0 Build 140613 Rel.31066n

bfngl
01-01-2015, 14:56
Per chi ha il tplink 8970 v 1 da parecchio... lo cambiereste?[...]


Buon anno a tutti,
io lo cambierei solo per un modem che consentisse di creare una rete wi-fi guest. :)

nebbia88
01-01-2015, 15:35
io lo cambierei solo per un modem che consentisse di creare una rete wi-fi guest. :)

per quello basta cambiare firmware :D

guant4namo
01-01-2015, 19:52
Io ho il v1.2 con firmware: 0.6.0 2.12 v000c.0 Build 140613 Rel.31066n

è l'ultimo firmware che vi è oggi per questa versione del router?
Inoltre rispetto al V3 cosa cambia? quale dei due e meglio? V3 o V1.2? :confused:

albertus82
01-01-2015, 20:00
@ albertus82: A pag 384 è già stata "chiarita" la questione, Bovirus ha mandato mail al supporto tecnico con la risposta soprastanteVirgolette davvero d'obbligo! Grazie mille. :)

QuiD x iAN
01-01-2015, 20:44
devo comprare un modem che abbia un buon segnale wi fi per coprire tre piani (le stanche interessate sono una sopra l'altra, e metterei il modem al secondo piano). consigliate questo modem o in circolazione trovo di meglio? danke!

albertus82
01-01-2015, 21:01
devo comprare un modem che abbia un buon segnale wi fi per coprire tre piani (le stanche interessate sono una sopra l'altra, e metterei il modem al secondo piano). consigliate questo modem o in circolazione trovo di meglio? danke!Puo' essere un'idea! Devo dire che non posso lamentarmi della copertura, che, almeno in casa mia, e' leggermente superiore a quella di tutti i router che ho avuto in passato, e gia' prima mi connettevo anche dal piano di sotto, seppure con segnale scarso. Adesso ho una tacca in piu', quanto basta per connettersi con tranquillita'. Poi e' chiaro che solo provandolo avrai la certezza; la copertura purtroppo e' cosa poco predicibile.

-Vale-
01-01-2015, 21:38
devo comprare un modem che abbia un buon segnale wi fi per coprire tre piani (le stanche interessate sono una sopra l'altra, e metterei il modem al secondo piano). consigliate questo modem o in circolazione trovo di meglio? danke!

dipende molto dal tipo di abitazione , soletta ecc ecc
io devo cmq avere due access point perche in 130 mq su singolo piano nelle stanze da letto ha 2 tacche
devo dire che la potenza è buona di poco superiore a un altro router tp link che ho wr-941nd

io per ovviare a problemi di ricezione ogni tanto uso questo access point tp link TL-WA5210G , è da esterno ma funziona anche in interno riducendo la potenza ( riesce a collegarsi anche a wifi oltre i 10 km volendo )

QuiD x iAN
01-01-2015, 22:16
Puo' essere un'idea! Devo dire che non posso lamentarmi della copertura, che, almeno in casa mia, e' leggermente superiore a quella di tutti i router che ho avuto in passato, e gia' prima mi connettevo anche dal piano di sotto, seppure con segnale scarso. Adesso ho una tacca in piu', quanto basta per connettersi con tranquillita'. Poi e' chiaro che solo provandolo avrai la certezza; la copertura purtroppo e' cosa poco predicibile.
grazie delle info. so che purtroppo dipende molto dall'abitazione! volevo giusto capire se come potenza era nella media.
dipende molto dal tipo di abitazione , soletta ecc ecc
io devo cmq avere due access point perche in 130 mq su singolo piano nelle stanze da letto ha 2 tacche
devo dire che la potenza è buona di poco superiore a un altro router tp link che ho wr-941nd

io per ovviare a problemi di ricezione ogni tanto uso questo access point tp link TL-WA5210G , è da esterno ma funziona anche in interno riducendo la potenza ( riesce a collegarsi anche a wifi oltre i 10 km volendo )

in pratica sarebbe un ripetitore?
a questo punto provo questo modem e se il segnale non è adeguato prenderò anche questo per amplificare. grazie comunque :)

cirillo30
02-01-2015, 19:33
Salve ragazzi :)
io ho Firmware Version:0.6.0 2.12 v000c.0 Build 140613 Rel.31066 c'è qualche aggiornamento importante?

Bovirus
02-01-2015, 19:41
Le info sono nel primo post.

cirillo30
02-01-2015, 20:25
Le info sono nel primo post.

l'ho chiesto perchè ho visto le update ferme alla versione v1 e sul sito mi dice che posso fare la v3

Syk
02-01-2015, 20:48
posso usare questo router per connettermi alla rete del router-wifi del mio cellulare? o mi serve una scheda wifi nel PC?
ho scoperto che bisogna usare usare la funzione WPS
l'ho attivata, rileva la mia rete e "sembra agganciarla", ma sul cellulare non ho client. Aperta una pagina internet nel pc e non va, mentre sul cellulare ovviamente va tutto.
Credo che non sia possibile fargli fare da access point con la rete del cellulare.

Nessuno che usa IPSec o il controllo della banda?
IPSec si deve settare con noip nel Remote IPSec Gateway Address(URL)?

qualcuno usa il bandwith control?
ho provato e non riesco ad avere una mezza misura con i filtri.

_________________________________

Salve ragazzi :)
io ho Firmware Version:0.6.0 2.12 v000c.0 Build 140613 Rel.31066 c'è qualche aggiornamento importante?anch'io ho installato quello.
è l'ultimo disponibile nel sito
http://www.tp-link.it/support/download/?model=TD-W8970&version=V1#tbl_j

guant4namo
02-01-2015, 20:57
l'ho chiesto perchè ho visto le update ferme alla versione v1 e sul sito mi dice che posso fare la v3

Anche io ho lo stesso tuo firmware ovvero:

0.6.0 2.12 v000c.0 Build 140613 Rel.31066n

Sul sito della tp-link per la ns versione ovvero la v1.2 l'ultimo è questo che abbiamo tutti. Mentre per la v3 il firmware è aggiornato al 10/10/2014 quindi più recente rispetto al nostro.
Non so però se il firmware del v3 si possa mettere sul v1.2
Non si può vero? :confused:

albertus82
02-01-2015, 21:02
Non so però se il firmware del v3 si possa mettere sul v1.2
Non si può vero? :confused:Stavolta davvero potevi dare un'occhiatina al primo post:Nota: i prodotti W8970 v1 e W8970 v3, anche se condividono la sigla prodotto, sono due prodotti completamente diversi con caratteristiche diverse e con firmware tra loro incompatibili. ;)

guant4namo
02-01-2015, 21:03
Stavolta davvero potevi dare un'occhiatina al primo post: ;)

Grazie mille!! Ma non ci avevo fatto proprio caso. Thank you!! ;) gentilissimo

albertus82
02-01-2015, 21:05
Grazie mille!! Ma non ci avevo fatto proprio caso. Thank you!! ;) gentilissimoDi nulla, anzi grazie a Bovirus per aver scritto tutte le informazioni! :)

gnpb
02-01-2015, 21:32
Nessuno che usa il controllo della banda?

Io ma ad ora non ho riscontrato problemi, anche se mi serve solo a limitare l'upload di uno specifico client quando ne ho bisogno per gli altri...

Zankoku
03-01-2015, 09:05
arrivato ieri questo router da amazon e, come detto in reply precedenti, stanno dando una versione 1.2 con un firmware preinstallato aggiornato a settembre ( 0.6.0 2.13 v000c.0 Build 140919 Rel.52310n ). Non trovo un changelog in giro, mi piacerebbe solo sapere se è possibile installare openwrt senza cavo seriale.

Bovirus
03-01-2015, 09:11
Non puoi installare firnware non originali senza cavo seriale.
Come indicato nei primi post (leggiamoli per favroe), le discussioni su firmware mod sono rimandate agli specifci thread.

err404
03-01-2015, 09:52
ciao a tutti.
da poco sono possessore di questo (sulla carta) bel prodotto.

ho pero' un problemone : non riesco ad autenticarmi sulla mia ADSL tiscali.
Se interpreto correttamente i log di errore, il problema dovrebbe essere nel fatto che il PPP username viene troncato a 20 caratteri.
Essendo il mio usename "nome.cognome@tiscali.it", viene inviata stringa del tipo "nome.cognome@tisc" che viene quindi riconosciuta come errata.

ho scritto al supporto TP-Link, ma nell'attesa magari voi avete qualche dritta.
E' successo a qualcun altro ?

Bovirus
03-01-2015, 09:58
Servono id ettagli. Versione firmware, configurazione, etc.
Io ho un nome login superiore ai 20 caratteri e non me lo tronca.
Provider Infostrada.

-Vale-
03-01-2015, 10:00
ciao a tutti.
da poco sono possessore di questo (sulla carta) bel prodotto.

ho pero' un problemone : non riesco ad autenticarmi sulla mia ADSL tiscali.
Se interpreto correttamente i log di errore, il problema dovrebbe essere nel fatto che il PPP username viene troncato a 20 caratteri.
Essendo il mio usename "nome.cognome@tiscali.it", viene inviata stringa del tipo "nome.cognome@tisc" che viene quindi riconosciuta come errata.

ho scritto al supporto TP-Link, ma nell'attesa magari voi avete qualche dritta.
E' successo a qualcun altro ?

sicuro che scrivi tutto giusto ?

il mio nome utente è lungo 28 caratteri ;)

marixntoni.xxxxx@tiscaxx.it

Syk
03-01-2015, 12:00
Io ma ad ora non ho riscontrato problemi, anche se mi serve solo a limitare l'upload di uno specifico client quando ne ho bisogno per gli altri...grazie, usandolo in questo modo sono riuscito a filtrare come voglio.

err404
03-01-2015, 12:08
sicuro che scrivi tutto giusto ?

il mio nome utente è lungo 28 caratteri ;)

marixntoni.xxxxx@tiscaxx.it
A leggere il log, sembrerebbe di si.
Se provo a mettere solo nome.cognome va (correttamente) in errore e il log riporta che lo username utilizzato è nome.cognome. se lo allungo aggiungendo @tiscali.it viene troncato come nome.cognome@tisc.

La revisione è 1.2 con firmware 140919 (non c'è neppure sul sito tplink)

sunvit
03-01-2015, 12:18
Se riesci metti quella presente sul sito tplink naturalmente l'ultima revisione

Inviato dal mio JY-G5S utilizzando Tapatalk

err404
03-01-2015, 12:26
Se riesci metti quella presente sul sito tplink naturalmente l'ultima revisione

Inviato dal mio JY-G5S utilizzando Tapatalk
La mia sembra essere successiva alla 140613 sul sito

sunvit
03-01-2015, 12:31
Vedi se ti fa tornare indietro.
Meglio un versione funzionante che una dubbia

Inviato dal mio JY-G5S utilizzando Tapatalk

err404
03-01-2015, 12:39
Vedi se ti fa tornare indietro.
Meglio un versione funzionante che una dubbia

Inviato dal mio JY-G5S utilizzando Tapatalk
Volentieri, ma è arrivato così...

Bovirus
03-01-2015, 13:08
@err404/sunvit
Leggete per favore le pagine precedenti.
Nei modem recenti è installato un firmware più recente non disponibile come download dai siti TP-LINK.

sunvit
03-01-2015, 14:00
E quindi?
Ho detto di fare un downgrade... Ps
Il post l'ho letto e riletto

Inviato dal mio JY-G5S utilizzando Tapatalk

strassada
03-01-2015, 14:04
A leggere il log, sembrerebbe di si.
Se provo a mettere solo nome.cognome va (correttamente) in errore e il log riporta che lo username utilizzato è nome.cognome. se lo allungo aggiungendo @tiscali.it viene troncato come nome.cognome@tisc.


riporta il log completo (se è troppo lungo mettilo su pastebin ) potrebbe essere possibile decifrare meglio i messaggi di errore mostrati.

il log mostra l'user troncato (lo fa anche a me e non ho problemi), ma non significa che il router lo ha inviato al server di autenticazione in quel modo. L'errore di configurazione sarà altrove, riconfigura la wan in altro modo, fino a trovare quello che accetta il tuo dslam.

gnpb
03-01-2015, 14:13
Anch'io ho tiscali e uno username di 27 lettere ma funziona senza problemi (ma ho il firmware precedente il tuo).
Anch'io darei una ricontrollata a tutta la configurazione wan...

err404
03-01-2015, 18:31
Ok, ora siamo online in 4 click.
Era banalmente la password errata.
:doh:
Confermo che lo username appare troncato nel log, mentre viene passato per intero.

grazie per il supporto.

7slash5
03-01-2015, 19:41
Qualcuno riesce a spiegarmi passo per passo come funziona il bandwidth control?
Io non so bene come funziona quindi ho fatto così:
nella pagina principale dove chiede il total down e upload ho messo i valori che mi da nelle statistiche


DSL Modulation Type:ADSL_2plus

Annex Type:Annex A

Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 476 8128
Max Rate (Kbps) 948 12188
SNR Margin (dB) 26.3 18.7
Line Attenuation (dB) 10.4 25.1
Errors (Pkts) 0 0

ovvero 8128 e 476, ho fatto giusto?

Poi ho dato abilita e dato aggiungi e ho messo ip del computer che volevo limitare, ma non so come calcolare i valori da impostare visto che devo mettere kbps e non so come fare l'equivalenza.
Io ho alice 7 mega e da speedtest ottengo 6,9 mega in download e 0,40 mega in upload.
In poche parole volevo impostare la metà delle velocità totali, spero di essere stato chiaro.

gnpb
03-01-2015, 21:04
Hai fatto giusto, come valori imposti quelli che vuoi ottenere in Kb, quindi se vuoi la metà in upload metti 476/2 come velocità massima del singolo utente e i valori della linea così come è agganciata nel total upstream/downstream.
Da tener presente che la priorità 1 è la massima mentre 8 è la minima, quindi, ad esempio, io ho dato priorità 8 al pc da scarico, 1 al pc principale e al portatile che uso per lavoro e 5 a tutti i vari telefoni, mediaplayer e tablet... come velocità minima ho impostato 1 al pc da scarico e la metà della banda agli altri.

In teoria gli speedtest sono al netto del qos e del resto del traffico di controllo quindi io terrei in considerazione l'effettiva banda massima disponibile (al lordo di tutto) ovvero nel tuo caso 476 e 8128
Poi volendo smanettare c'è pure l'MTU da variare per vedere se si riesce a sfruttare meglio la banda ma quell'argomento (per me abbastanza complesso) è trattato in appositi 3d in quanto generale e non relativo questo modem in particolare

Syk
04-01-2015, 13:52
ho preferito il max rate al current rate

http://i.imgur.com/ggtjb4K.png

qui fai l'equivalenza
http://www.numion.com/Calculators/Units.html

se ad esempio vuoi limitare a 37,5 KB/s l'upload, devi impostare 300

http://i.imgur.com/fwqiKcg.png

qui non ho limitato il download (ce n'è abbastanza per tutti), ma gli ho castrato l'up a 37,5 KB/s

http://i.imgur.com/S4W14N5.png

gnpb
04-01-2015, 14:42
Secondo il mio personale parere non è corretto, il max rate non lo avrai mai in pratica, perché è la condizione massima teorica della linea... invece il current rate è quella a cui la linea sta funzionando effettivamente... se ho l'upload a 480 che senso ha mettere il limite a 1092?
Ammettendo che il pc mulo carichi a 300 e dal pc principale ho bisogno di banda questa non verrebbe limitata perché come limite è impostato 1092 che è irraggiungibile e quindi risulterebbe sempre libera per il router e quindi mi ritroverei con soli 180kb disponibili.
Al contrario se imposto 480 appena il pc principale richiede banda saturando quella disponibile (180 nell'esempio prima dell'azione del bandwidth control) verrà limitato il pc mulo fino al valore minimo impostato (1kb nell'esempio) liberando tutta la banda possibile per il pc principale (che risulterebbe 479 sempre nell'esempio) per poi ritornare ai 300 una volta terminata la richiesta del pc principale.

Inoltre nel caso specifico è inutile fare equivalenze, le unità di misura sono sempre le stesse in tutte le sezioni del router quindi basta basarsi sui dati disponibili.

Io mi sono regolato così (il download varia dal valore attuale a 19200 ma comunque non mi interessa particolarmente ma andrebbe impostato per il valore minimo):
http://thumbnails111.imagebam.com/37875/772956378740375.jpg (http://www.imagebam.com/image/772956378740375)
http://thumbnails110.imagebam.com/37875/da7518378740386.jpg (http://www.imagebam.com/image/da7518378740386)

WaRaf
04-01-2015, 15:23
Salve a tutti.

Ragazzi da qualche settimana sto riscontrando un problema abbastanza fastidioso con il nostro router. In sostanza quando avvio utorrent, sia esso da lan o wlan, la connessione agli altri dispositivi va in panne. Resta attiva solo quella del dispositivo utilizzato per il p2p.
Inoltre se provo a disconnettere e riconnettere i dispositivi wifi, tipo smartphone etc, mi rileva un problema di autenticazione non permettendo l'aggancio al router. Ho notato inoltre, e questa è la cosa più importante secondo me, che anche da lan diretta, non si può più accedere al pannello di controllo del router (192.168.1.1). L'unica soluzione è riavviare il tutto.

Tengo a precisare che:
1. Ho collegato al router: 4 Smartphone, 2 Tablet, 1 TV, 3 console da gioco, 1 decoder Sky (tramite powerline).
2. Ho impostato tutti gli IP statici
3. Ho attivo l'upnp
4. Ho spuntato l'opzione del fullnat code
5. Ho firewall router disattivato e quello windows attivo.

Ho provato di tutto, da tentativi su più dispositivi ad altro ma nulla, sia bitorrent che utorrent dopo pochi minuti di intenso download mandano in tilt il wifi e non permettono l'accesso al router.

Sapete aiutarmi? Vi ringrazio.

Syk
04-01-2015, 15:30
@gnpb
il tuo ragionamento è quello corretto, ma nella pratica ottengo quel che mi serve con solo una stringa perchè è un range di IP continuo che voglio limitare ad un valore fisso in modo che come minimo tutti gli IP non compresi in quella lista avranno 480-300=180.
Facendo finta che ci sia solo il mulo (300) e il mio PC (180), sono certo che il mulo non mi rallenterà la navigazione.

nel tuo modo avrei dovuto fare due stringhe e castrare un eventuale (improbabile) aumento della banda disponibile.

_____MIN____MAX
Mulo__1_____300
PC___180____480

se dovessi impostare più IP con prioprità diverse, userò questo tuo post guida :)

@WaRaf a volte torrent satura la banda, gli metti il limite in upload a 10, ma compreso l'overhead ti sfora i 20KB

http://i.imgur.com/Wtm9cMg.png

potrebbe essere questo che ti da problemi addirittura a collegarti al router.
prova o a mettergli un limite più basso oppure a limitagli proprio l'upload totale con il bandwidth control.

strassada
04-01-2015, 15:41
il current rate è la portante instaurata, ma la reale banda massima a disposizione è sempre inferiore (almeno di un 12.5-14%, causa overhead della connessione, a cui poi si dovrebbe aggiungere ancora qualcosa) infatti agganciando 8128/480, con la 7 mega, hai 7000 e 384 Kbps di banda massima.

la reale banda occupata da utorrent è superiore a quella settata, a causa overhead delle connessioni create per fonti, dht, utp, ecc... (e a bug vari di utorrent che possono non far rispettare i limiti fissati per l'upload)

Syk
04-01-2015, 15:48
infatti agganciando 8128/480, con la 7 mega, hai 7000 e 384 Kbps di banda massima.secondo te il parametro corretto da inserire è 384 nella banda massima del bandwidth control?

WaRaf
04-01-2015, 15:56
@gnpb
il tuo ragionamento è quello corretto, ma nella pratica ottengo quel che mi serve con solo una stringa perchè è un range di IP continuo che voglio limitare ad un valore fisso in modo che come minimo tutti gli IP non compresi in quella lista avranno 480-300=180.
Facendo finta che ci sia solo il mulo (300) e il mio PC (180), sono certo che il mulo non mi rallenterà la navigazione.

nel tuo modo avrei dovuto fare due stringhe e castrare un eventuale (improbabile) aumento della banda disponibile.

_____MIN____MAX
Mulo__1_____300
PC___180____480

se dovessi impostare più IP con prioprità diverse, userò questo tuo post guida :)

@WaRaf a volte torrent satura la banda, gli metti il limite in upload a 10, ma compreso l'overhead ti sfora i 20KB

http://i.imgur.com/Wtm9cMg.png

potrebbe essere questo che ti da problemi addirittura a collegarti al router.
prova o a mettergli un limite più basso oppure a limitagli proprio l'upload totale con il bandwidth control.
Ok provo in questo modo.

Ciò che però non capisco è perchè la connessione non cada ma ad impallarsi siano i dispositivi wifi, in autenticazione, e l'accesso al pannello di controllo del router.

Va sottolineato che da marzo 2013, solo nell'ultimo mese si è palesato questo problema. Per inciso ho anche sostituito il router con uno nuovo!

gnpb
04-01-2015, 16:41
secondo te il parametro corretto da inserire è 384 nella banda massima del bandwidth control?

Per me no, il bandwidth control deve tener conto di tutta la banda disponibile e di tutta la banda occupata, overhead, qos, ecc. ecc. compresi per agire al meglio, ovvero per liberare banda quando serve. Per limitarla a un dato valore puoi farlo direttamente dal client p2p.

Ripropongo una domanda che avevo già fatto ma senza risposta: esiste un modo per monitorare la banda usata effettivamente dal router?

albertus82
04-01-2015, 17:51
Comprato ed installato il 31/12, da allora nessuna disconnessione, nonostante la mia ADSL sia scadentissima (oltre alla forte attenuazione, l'SNR a questa velocita' oscilla paurosamente tra 6 e 15 dB):

DSL Modulation Type:ADSL_G.dmt

Annex Type:Annex A/L

Current Rate (Kbps) 480 2368
Max Rate (Kbps) 880 2624
SNR Margin (dB) 20 9.6
Line Attenuation (dB) 29 53.6
Errors (Pkts) 0 0

Provengo da un'esperienza molto negativa con un TP-Link 8960N v4 (Broadcom) il quale frequentemente perdeva la connessione (PPP) e non era in grado di riconnettersi; questo invece sembra andare decisamente meglio. La velocita' di downstream (circa 2,4 Mbps) e' in linea con quella dei precedenti modem/chipset (TI-AR7, Broadcom), particolare interessante visto che questo viene considerato un modem particolarmente conservativo. L'hardware e' v1.2 e il firmware e' 0.6.0 2.13 v000c.0 Build 140919 Rel.52310n.

7slash5
04-01-2015, 20:47
Grazie a tutti per le risposte sul bandwidth control!
Vedo che ci sono un po di discordanze sul valore massimo da impostare ma comunque dovendo limitare solo un pc, i valori che devo considerare sono 7000 e 384 che sono i kbps della mia linea e dividere in base alle esigenze?
Nel mio specifico caso che voglio dividere la banda a metà dovrò mettere nelle impostazioni 3500 e 192 per l 'ip che voglio limitare.
Anche se dopo aver fatto qualche prova stranamente sono riuscito ad ottenere la metà impostando 250 e 4500. Con questi valori ottengo da speed test 3,45 e 0,20 mega su 6,9 e 0,40 totali! mah

dkbest
05-01-2015, 17:43
Raga ma sto router non permette di spegnere e accendere il wifi via interfaccia web?

palleggiatore
05-01-2015, 17:52
Non l'ha mai permesso


Inviato dal mio telegrafo

GuePequeno
05-01-2015, 17:53
Buonasera a tutti,
per Natale mi hanno regalato questo router tp-link TD-w8970.
La copertura wireless è eccellente, riesco sia a oltrepassare i muri che a raggiungere il secondo piano di casa con una buona connessione e non ho alcun problema di portante adsl.

La versione del router è la più recente:
Firmware Version: 0.6.0 2.13 v000c.0 Build 140919 Rel.52310n
Hardware: rev. 1.2

Il mio problema è il seguente:
http://i57.tinypic.com/25ahve8.jpg
Mentre navigo oppure mentre gioco o più semplicemente mentre sto fermo a pingare google... non capisco come mai ho un decadimento di questo tipo...
da che cosa può dipendere?

Utilizzo il canale wifi libero da qualsiasi altra rete e/o interferenza e al momento dello screenshot ero unicamente connesso in wifi e non vi erano altri utenti.

Come potrei risolvere?
Devo per caso disabilitare qualche parametro dal router o simil cosa?
Oppure è un difetto hardware del router?

Zankoku
05-01-2015, 18:10
salve, ho fastweb in ULL ( chipset INFINEON ) da un bel po' e ho sempre avuto problemi ad agganciare 1 mega in upload per via dell' SNR basso in upload, tutto ciò con un router DGN2200 ( chipset broadcom ). I tecnici fastweb mi hanno sempre detto che purtroppo il mio maxrate era un pelo inferiore a 1024, e quindi dopo la riqualifica venivo impostato a 511. Ho acquistato il w8970 e mi sono tolto la curiosità di provare un router con chipset uguale alla DSLAM. Morale della favola, l'SNR in upload e in download è salito ( maxrate 1080 ) e la DSLAM dopo un po' mi ha automaticamente riqualificato la portante a 1 mega. E pensare che i tecnici di fastweb sconsigliano questo router...

DGN2200 prima della riqualifica
http://i62.tinypic.com/2u5fbt2.jpg
DGN2200 durante la riqualifica
http://i62.tinypic.com/331oyt0.jpg
TP link 8970 primo giorno
http://i57.tinypic.com/zin7zn.jpg
TP link 8970 autoriqualificato per valori migliori
http://i59.tinypic.com/2cp5j5w.jpg

QuiD x iAN
05-01-2015, 18:12
stavo per acquistare il modem, ma dal sito da cui stavo comprando è spuntata una "nuova versione" con questa dicitura "TP-LINK TD-W8970 [nuova versione] Modem Router Wireless N 300Mbps, Supporto 3G/4G, ADSL2+, 4 Porte Gigabit Ethernet, 1 Porta USB Multifunzione, (WPS, Filtro ADSL incluso)" e ha due sole antenne.

ora sono un po' confuso :confused:
effettivamente sul sito tp-link ora spunta questo.
prendo questa nuova versione? qualcuno l'ha provata?

Bovirus
05-01-2015, 18:26
Questo è il thread del w8970v1 (tre antenne).
La versione da te indicata è il 8970v3 (due antenne). Esiste un thread specifco.

QuiD x iAN
05-01-2015, 18:33
Questo è il thread del w8970v1 (tre antenne).
La versione da te indicata è il 8970v3 (due antenne). Esiste un thread specifco.

pardon non avevo visto! grazie

uki
05-01-2015, 19:15
Facendo dei test empirici ho notato che attivando il bandwidth control, per raggiungere comunque la velocità piena permessa dalla propria adsl occorre inserire come "total upstream bandwidth" e "total downstream bandwidth" dei valori superiori a quelli di aggancio della portante. Ho ottenuto la piena velocità inserendo il valore di aggancio moltiplicato per 1,15.
In altre parole se ho 512 kbit agganciati in upload devo inserire nel bandwidth control 588 kbit, in questo modo posso raggiungere comunque la massima velocità negli speedtest. Stessa cosa per il download.

L'ho notato perchè una volta attivato il bandwidth control, inserendo come da logica i valori di portante, raggiungevo nello speedtest dei valori inferiori a quelli ottenuti col bandwidth control disattivato.

Firmware Version:0.6.0 2.12 v000c.0 Build 140613 Rel.31066n
Hardware Version:TD-W8970 v1 00000000

7slash5
05-01-2015, 20:41
Salve a tutti.

Ragazzi da qualche settimana sto riscontrando un problema abbastanza fastidioso con il nostro router. In sostanza quando avvio utorrent, sia esso da lan o wlan, la connessione agli altri dispositivi va in panne. Resta attiva solo quella del dispositivo utilizzato per il p2p.
Inoltre se provo a disconnettere e riconnettere i dispositivi wifi, tipo smartphone etc, mi rileva un problema di autenticazione non permettendo l'aggancio al router. Ho notato inoltre, e questa è la cosa più importante secondo me, che anche da lan diretta, non si può più accedere al pannello di controllo del router (192.168.1.1). L'unica soluzione è riavviare il tutto.

Tengo a precisare che:
1. Ho collegato al router: 4 Smartphone, 2 Tablet, 1 TV, 3 console da gioco, 1 decoder Sky (tramite powerline).
2. Ho impostato tutti gli IP statici
3. Ho attivo l'upnp
4. Ho spuntato l'opzione del fullnat code
5. Ho firewall router disattivato e quello windows attivo.

Ho provato di tutto, da tentativi su più dispositivi ad altro ma nulla, sia bitorrent che utorrent dopo pochi minuti di intenso download mandano in tilt il wifi e non permettono l'accesso al router.

Sapete aiutarmi? Vi ringrazio.

Io avevo il tuo problema con il modello precedente di router (8960n),stessa cosa, se un pc con utorrent scaricava, gli altri si disconnettevano, da quando ho preso questo, ho staccato l'altro, attaccato questo, fatto il wizard di setup e adesso anche con torrent non ho più problemi.
L'unica cosa che ho fatto e utilizzare una guida per impostare i parametri al meglio di utorrent, magari mi ha aiutato anche questo!
Qui non so se si può postare una guida che non sia di questo sito!

albertus82
06-01-2015, 07:24
Io avevo il tuo problema con il modello precedente di router (8960n),stessa cosa, se un pc con utorrent scaricava, gli altri si disconnettevano, da quando ho preso questo, ho staccato l'altro, attaccato questo, fatto il wizard di setup e adesso anche con torrent non ho più problemi.
L'unica cosa che ho fatto e utilizzare una guida per impostare i parametri al meglio di utorrent, magari mi ha aiutato anche questo!
Qui non so se si può postare una guida che non sia di questo sito!Si', credo anch'io che sia un problema legato alle troppe connessioni aperte da torrent.

Pg-Bs
06-01-2015, 09:23
Scusatemi, ho trovato una buona offerta, ho visto che è uscita una versione v3..volevo chiedere se vale la pena prendere ancora questo con un buon prezzo.
Grazie.

Bovirus
06-01-2015, 10:14
Le opinioni sul nuovo W8970v3 sono molto discordanti.
Su Amazon il W8970v1 (due antenne) costa 50 euro e il W8970v3 (due antenne) costa 43 euro.
E hai 30gg di tempo per provarlo.

Aenil
06-01-2015, 15:53
allora prima faccio contento bovirus poi vi spiego il problema:

-W8970v1
-0.6.0 2.12 v000c.0 Build 140613 Rel.31066n

http://i.imgur.com/pDjvZ6Bl.jpg (http://imgur.com/pDjvZ6B)
cliccami tutto

dispositivi connessi in wifi: vedi firma
normale adsl 7mega Telecom su centralina simens dove si può attivare al massimo la 8mbit.

il fatto è che da non molto tempo mi aggancia una portante spesso lenta arrivando anche a 1/1.5mbs in download, se riavvio torna tutto a posto con i soliti 6.5/7.5mbs stabili.

posso fare qualcosa a livello di modem/router per risolvere?

-Vale-
06-01-2015, 18:01
l altro ieri mi è successo questo

questa è la mia connessione
http://i.imgur.com/7WE2EvLl.png

alle 5 circa metto a scaricare un file , e vedo che la connessione è lentissima , entro nelle impostazione del router ed è connesso con in Adsl (non 2+) portante massima 6 mbit circa in download e 100 kbit in upload

provo a forzare dal router in adsl 2+ e ottengo questo
http://i.imgur.com/mqk11FDl.png

dubito che durante la notte la centrale telecom si sia spostata
ho pensato che magari c'è qualche lavoro sulle linee o in centrale

se provo a scaricare la velocità è variabile e alcune volte le pagine web si bloccano nel caricamento

adesso tutto è tornato alla normalità e scarico sempre a 1.7 mb/s ;)

zephyr83
06-01-2015, 21:31
l altro ieri mi è successo questo

questa è la mia connessione
http://i.imgur.com/7WE2EvLl.png

alle 5 circa metto a scaricare un file , e vedo che la connessione è lentissima , entro nelle impostazione del router ed è connesso con in Adsl (non 2+) portante massima 6 mbit circa in download e 100 kbit in upload

provo a forzare dal router in adsl 2+ e ottengo questo
http://i.imgur.com/mqk11FDl.png

dubito che durante la notte la centrale telecom si sia spostata
ho pensato che magari c'è qualche lavoro sulle linee o in centrale

se provo a scaricare la velocità è variabile e alcune volte le pagine web si bloccano nel caricamento

adesso tutto è tornato alla normalità e scarico sempre a 1.7 mb/s ;)
da quando ho sto modem inizio a notare sta cosa anche io, adesso anziché una 7 mega mi segna praticamente un 6 mega! mha!

guant4namo
06-01-2015, 23:30
da quando ho sto modem inizio a notare sta cosa anche io, adesso anziché una 7 mega mi segna praticamente un 6 mega! mha!

Sei sicuro di avere il modem/router impostato in ADSL2+? (Sotto la connessione della mia linea.)

http://i.imgur.com/cJDqvjJ.jpg

Ti dico questo perchè leggendo alcuni post nel thread, ho notato che alcuni non hanno impostato la propria linea in ADSL2+ e a volte impostando altri parametri si possono avere problemi.

zephyr83
06-01-2015, 23:47
Sei sicuro di avere il modem/router impostato in ADSL2+? (Sotto la connessione della mia linea.)

http://i.imgur.com/cJDqvjJ.jpg

Ti dico questo perchè leggendo alcuni post nel thread, ho notato che alcuni non hanno impostato la propria linea in ADSL2+ e a volte impostando altri parametri si possono avere problemi.
si sicuro, seguendo i suggerimenti di questo topic l'ho impostato come ce l'hai tu, adsl2+ e Annex A. Lasciandolo in automatico manco si connetteva :sofico: :muro: cmq bho, rispetto al mio vecchissimo netgear d834g non noto nessun miglioramento, neanche nel wifi. Anzi mi sa che era un pelo meglio il vecchio :fagiano:

guant4namo
07-01-2015, 00:07
si sicuro, seguendo i suggerimenti di questo topic l'ho impostato come ce l'hai tu, adsl2+ e Annex A. Lasciandolo in automatico manco si connetteva :sofico: :muro: cmq bho, rispetto al mio vecchissimo netgear d834g non noto nessun miglioramento, neanche nel wifi. Anzi mi sa che era un pelo meglio il vecchio :fagiano:

Meglio del dg834g no dai ;) ce lo avevo anche io e devo dirti che il w8970 v1.2 è migliore in tutto ;) dopo ognuno dice la sua (anche in base alla propria linea) ci mancherebbe ;)

Syk
07-01-2015, 15:27
Sei sicuro di avere il modem/router impostato in ADSL2+? (Sotto la connessione della mia linea.)
..

Ti dico questo perchè leggendo alcuni post nel thread, ho notato che alcuni non hanno impostato la propria linea in ADSL2+ e a volte impostando altri parametri si possono avere problemi.se imposto la mia linea in ADSL2+ non si connette proprio

http://i.imgur.com/mwNsNRg.png

la devo mettere in automatico

http://i.imgur.com/8SXIAhb.png

ho alice 7MB

-Vale-
07-01-2015, 15:55
Sei sicuro di avere il modem/router impostato in ADSL2+? (Sotto la connessione della mia linea.)

http://i.imgur.com/cJDqvjJ.jpg

Ti dico questo perchè leggendo alcuni post nel thread, ho notato che alcuni non hanno impostato la propria linea in ADSL2+ e a volte impostando altri parametri si possono avere problemi.

a quanti cm sei dalla centrale? :D :D

Caterpillar_WRT
07-01-2015, 16:18
Ho acquistato anch'io questo modem\router.
Il LOG mi da questo messaggio di Warning:

V2 igmp router occured! Not matching ours V3.

A cosa si riferisce?

p.s. risolto, ho disabilitato IGMP snooping non avendo la IPTV.

Caterpillar_WRT
07-01-2015, 16:40
Ho acquistato anch'io questo modem\router.
Il LOG mi da questo messaggio di Warning:

V2 igmp router occured! Not matching ours V3.

A cosa si riferisce?

p.s. risolto, ho disabilitato IGMP snooping non avendo la IPTV.

Come non detto! Ha ricominciato a comparire di nuovo nei log.

-Vale-
07-01-2015, 17:40
Come non detto! Ha ricominciato a comparire di nuovo nei log.

anche a me compare di continuo

darkeyes7777
07-01-2015, 21:27
scusate,

rispetto a quelli riportati nel primo post, sul sito UK:

http://uk.tp-link.com/support/download/?model=TD-W8970&version=V1

è riporrtata una revisione:

08.10.2014

avete idea del change log?

Totix92
07-01-2015, 21:37
quelli con la sigla "UK" sono più vecchi della versione 140613

Paolo Bitta
08-01-2015, 09:22
ho un problema fastidioso: mi è successo per ben due volte che si resettassero da sole le regole del port forwarding (ne ho un paio per la vpn).

Ho l'ultimo firmware ufficiale disponibile sul sito.

Non ho fatto operazioni sulla configurazione dopo i primi settaggi, tuttavia un giorno mi sono ritrovato con la vpn non funzionante (dall'esterno, il server risulta irraggiungibile).
Ho litigato con la configurazione del server per poi scoprire che in realtà le regole di forwarding delle porte erano sparite.

Le ho ricreate, e tutto è tornato a funzionare.

Stessa cosa è successa qualche giorno fa, il che mi fa pensare che ci sia un bug da qualche parte che ne causa la scomparsa.

E' mai capitato a qualcuno di voi?

Bovirus
08-01-2015, 09:33
Indica per favroe la versione del firmare come data.
Resetta il router via interfaccia web e re-inserisci le regole di port forwarding.
Il client a cui riferito il PF ha un IP statico?

Paolo Bitta
08-01-2015, 09:54
Indica per favroe la versione del firmare come data.
Resetta il router via interfaccia web e re-inserisci le regole di port forwarding.
Il client a cui riferito il PF ha un IP statico?

firmware TD-W8970_V1_140613.
certamente, ip statico.

dovesse succedere di nuovo seguirò il tuo consiglio di resettare e reimpostare.

mi chiedevo più che altro se fosse un problema già emerso con altri utenti oppure no.

GiuArc
08-01-2015, 11:23
firmware TD-W8970_V1_140613.
certamente, ip statico.

dovesse succedere di nuovo seguirò il tuo consiglio di resettare e reimpostare.

mi chiedevo più che altro se fosse un problema già emerso con altri utenti oppure no.

No, mai sentito parlare di una roba del genere. Fossi in te farei adesso un hard reset e verificherei subito se il problema persisterebbe anche dopo averlo reimpostato.

strassada
08-01-2015, 11:39
le regole di port forwarding spariscono quando si cancella la ppp, quindi dopo averne creata una nuova, bisogna reinserirle.

cellox
08-01-2015, 14:17
In merito alla questione freezing wifi del modem in oggetto, mi consigliate di sostituire il device con uno analogo o di passare ad altro? Ho avuto una lunga discussione con il customer care Tp-Link e non mi hanno saputo dare alcuna soluzione plausibile proponendomi alla fine il cambio.
Ovviamente ho il fw aggiornato del 13-06-2014

GiuArc
08-01-2015, 20:35
In merito alla questione freezing wifi del modem in oggetto, mi consigliate di sostituire il device con uno analogo o di passare ad altro? Ho avuto una lunga discussione con il customer care Tp-Link e non mi hanno saputo dare alcuna soluzione plausibile proponendomi alla fine il cambio.
Ovviamente ho il fw aggiornato del 13-06-2014

Mai avuto un freeze, quindi molto probabilmente sostituendolo anche con lo stesso dovresti risolvere.
Al massimo i fattori che influenzano il wifi, come spiegato più volte, possono essere spesso e volentieri esterni, e non dipendono poi dal router.

danielesanta
10-01-2015, 20:12
ciao a tutti, scusate se lo chiedo ma che differenze ci sono tra il modello 8970 prima versione e seconda?

mi pare di capire

- numero antenne (da 3 a 2)

- possibilita di attaccare chiavette dati 3g

è esatto?

altro?

Bovirus
11-01-2015, 07:49
Le differenze sono anche lato hardware/software.
Le domande sulle differenze tra i modem vanno poste nel thread scelta ADSL.

sandris70
11-01-2015, 09:59
Ciao raga, è possibile spegnere il wifi ad orari programmati?

GiuArc
11-01-2015, 11:29
Ciao raga, è possibile spegnere il wifi ad orari programmati?

No...

danielesanta
11-01-2015, 13:54
Le differenze sono anche lato hardware/software.
Le domande sulle differenze tra i modem vanno poste nel thread scelta ADSL.

perche nel thread SCELTA ADSL? qui non devo scegliere una adsl...ma un router...

e potreste almeno dirmi a che tipo di utente è rivolto? perfhe sono indeciso se prendere il modello 8970 o uno piu economico

a me, oltre al wifi per smartphone e tablet, serve solo per vedere i film in strreaming con chromecast, e il mio vecchio netgear dg834gt da 52mbps credo inizi a starmi stretto (scatta)

grazie a tutti!

pozzugno
11-01-2015, 15:35
Mi è appena arrivato un W8970 v1 acquistato da Amazon. Leggo nelle pagine web che la versione del firmware è:

0.6.0 2.13 v000c.0 Build 140919 Rel.52310n

Se leggo bene si tratta di una versione rilasciata il 19 Settembre 2014, quindi successiva a quelle indicate qui. E' possibile? Non trovo info su questa versione neanche sul sito TP-Link.

strassada
11-01-2015, 16:05
è un firmware preinstallato solo nell'ultimo lotto di produzione.

non sappiamo come mai non sia stato rilasciato sul sito per il download (finora la risposta ufficiale è stata molto vaga, che non lo sanno neanche loro)

se hai intenzione di installare Openwrt, potresti aprirlo (visto che lo devi fare per collegarci una seriale) e verificare possibili differenze hardware con i lotti precedenti (nel primo post trovi qualche link a foto sull'interno) però il fatto che sia sempre rev 1.2 mi sa che non c'è nulla di diverso (a parte le date di produzione più recenti dei vari chip)

Bovirus
11-01-2015, 18:47
@danielesanta
Il titola del thread che ti ho indicato è "Scelta router ADSL" e non "Scelta ADSL".
Come indicato chiaramente nel primo post (andrebbe letto) richieste che non siano specifcatamente su questo modello (incluse differenze tra il modem x e y), vanno postate in quel thread.

@pozzugno
Firmware non disponibile sui siti TP-Link.
Le stesse indicazioni sono state postate nei post rpecedenti.

albyzaf
12-01-2015, 20:27
il mio linksys wag320 sta per tirare le cuoia (freeze a random dopo 2 anni di servizio)

me lo consigliate questo router per sostituirlo?

mi serve che sia rock solid nella connessione adsl (alice 7 mega, che va a 5 effettivi), port forwarding, prenotazione IP sulla lan, buon wireless (ho poi 3 ripetitori sempre linksys per casa)

insomma, fa al caso mio?

problemi noti?

StarFederico95
15-01-2015, 13:57
Ciao a tutti. Mi è appena arrivato il modem e prima cosa che ho fatto è aggiornarlo all'ultima versione del firmware presente sul sito: la versione hardware è la 1.2. Ho alice 20 mega, ma è piuttosto scadente come velocità. Vi allego una foto per farvi capire meglio. Cosa fareste per migliorare la connessione?

Bovirus
15-01-2015, 14:15
Ridimensiona per favore l'immagine a dimensioni "umane".
Avevi un altro modem prima? Se sì a che velocità si collegava?
Se hai quella velocità o hai un probelma all'impianto di casa, o sei molto dustante dalla centrale.

StarFederico95
15-01-2015, 14:25
Ridimensiona per favore l'immagine a dimensioni "umane".
Avevi un altro modem prima? Se sì a che velocità si collegava?
Se hai quella velocità o hai un probelma all'impianto di casa, o sei molto dustante dalla centrale.

Ho fatto copia e incolla dall'applicazione imageshack...prima avevo il classico modem alice gate 2 plus wi fi, ma la velocità era uguale...

Lorenzoz
15-01-2015, 14:48
Ciao a tutti. Mi è appena arrivato il modem e prima cosa che ho fatto è aggiornarlo all'ultima versione del firmware presente sul sito: la versione hardware è la 1.2. Ho alice 20 mega, ma è piuttosto scadente come velocità. Vi allego una foto per farvi capire meglio. Cosa fareste per migliorare la connessione? ... cut ...

Secondo me la modulazione DSL in DMT non ti aiuta. Prova a portarla in modalità ADSL2+.

StarFederico95
15-01-2015, 15:29
Ho una connessione fin troppo buona!...ho scoperto ora chiamando il 187 di avere 7 mega e non 20 :doh: Scusate e grazie comunque per le risposte

Lorenzoz
15-01-2015, 17:18
Ho una connessione fin troppo buona!...ho scoperto ora chiamando il 187 di avere 7 mega e non 20 :doh: Scusate e grazie comunque per le risposte

:cincin:

mic85rm
15-01-2015, 19:16
Ragazzi vi espongo il mio problema...ho collegato alla prima porta lan del modem una presa di corrente ethernet che collega un raspberry (che sta in cantina con l altro adattore) al tplink.possibile che ogni tanto si perde la connessione e devo scollegare le suddette prese dalla corrente?

Bovirus
15-01-2015, 19:43
Credo che il problema siano le due power ethernet e qualche disturbo sull'impianto elettrico.

FrankAl
16-01-2015, 11:58
Ragazzi scusate, mi consigliate come configurare al meglio il firewall? Ho necessità di avere una porta aperta per torrent (già configurata tramite port forwarding, e funziona). Il firewall è attualmente impostato come

Allow the packets not specified by any filtering rules to pass through the device

e giù nella lista è tutto vuoto

Bovirus
16-01-2015, 12:46
Se è gia aperta nel Port forwarding, non capsico perchè devi modificare il firewall.

Totix92
16-01-2015, 13:30
Ragazzi scusate, mi consigliate come configurare al meglio il firewall? Ho necessità di avere una porta aperta per torrent (già configurata tramite port forwarding, e funziona). Il firewall è attualmente impostato come

Allow the packets not specified by any filtering rules to pass through the device

e giù nella lista è tutto vuoto

la sezione firewall serve solo per bloccare l'accesso ai vari pc/dispositivi a determinati siti web e indirizzi ip, per aprire le porte si va nel menù "Forwarding"
Se hai l'upnp attivo comunque le porte necessarie verranno aperte da sole.

Benjamin Reilly
16-01-2015, 14:30
scusate ma la funzione UPnP del router in questione perchè abiliterebbe le porte ipv6 relative al tunnelling?

Totix92
16-01-2015, 14:52
succede se hai un programma per torrent attivo.

strassada
16-01-2015, 15:31
perchè in Windows (sicuramentre 8) Teredo è attivo anche se disabiliti tcp/ip ipv6 nelle proprietà avanzate della scheda, deve essere disabilitato in altro modo, ma non ne vedo il motivo.

in utorrent c'è un opzione avanzata che disabilita le connessioni ipv6 in entrata ma non ha effetto su Teredo, per cui continuerai a vedere ip ipv6 tra i seed/peer, se ci sono.
In generale, c'è un'opzione che abilita il supporto a ipv6/teredo in utorrent, ma non ricordo come disattivarla.

tartas
17-01-2015, 09:24
Il mio router se non lo spengo ogni tanto si impalla e va lentissimo, ho aggiornato il firmware all'ultima versione come mi era stato suggerito ma il problema non cambia, ho l'abbonamento Infostrada 7 mega ma la mia linea è un po scarsa, vado a 2-3.5 mega, quando si impalla 0.5 . E' normale che bisogna spegnerlo ogni tanto?

Milite_Italiano
17-01-2015, 10:15
ragazzi una domanda che può sembrare un po' stupida :D
ho questo router, che riesce ad agganciarmi una portante di 11696 Kbps, che dovrebbero essere Kbits per seconds giusto? Quindi per ottenere i Kbytes teorici il calcolo da fare è 11696/8=1462 KB/s=1,4 MB/s circa.
Ora quello che non mi spiego è come sia possibile che qualunque client, collegato anche via cavo, raggiunge al massimo in download una velocità di 1,21 MB/s (la velocità non è limitata dal lato server).
Perché quando sono l'unico utente attivo sulla rete il router non mi consente di avvicinarmi maggiormente alla soglia teorica? Il bandwidth control è disattivato... Onestamente quei 200 KB/s circa mi farebbero comodo :D

FrankAl
17-01-2015, 11:20
la sezione firewall serve solo per bloccare l'accesso ai vari pc/dispositivi a determinati siti web e indirizzi ip, per aprire le porte si va nel menù "Forwarding"
Se hai l'upnp attivo comunque le porte necessarie verranno aperte da sole.

Scusa mi sono espresso male. Torrent funziona già a meraviglia. Volevo accertarmi che il firewall, a livello di sicurezza per la mia rete domestica, fosse configurato al meglio chiudendo tutte le porte. Ma in quel modo non è il contrario? Non sono tutte aperte?

GiuArc
17-01-2015, 11:20
Il mio router se non lo spengo ogni tanto si impalla e va lentissimo, ho aggiornato il firmware all'ultima versione come mi era stato suggerito ma il problema non cambia, ho l'abbonamento Infostrada 7 mega ma la mia linea è un po scarsa, vado a 2-3.5 mega, quando si impalla 0.5 . E' normale che bisogna spegnerlo ogni tanto?

No non è normale, i router sono progettati anche per rimanere accesi per mesi e mesi, io non lo spengo mai, e mai ho avuto un blocco.
Il problema deriva dalla centrale alla quale sei collegato secondo me.

GiuArc
17-01-2015, 11:22
Scusa mi sono espresso male. Torrent funziona già a meraviglia. Volevo accertarmi che il firewall, a livello di sicurezza per la mia rete domestica, fosse configurato al meglio chiudendo tutte le porte. Ma in quel modo non è il contrario? Non sono tutte aperte?

Per abilitare il firewall devi solo seguire un semplice passaggio, vale a dire andare su Network - Edit - Advance e spuntare la casella Enable SPI Firewall.

frder
17-01-2015, 11:28
ragazzi una domanda che può sembrare un po' stupida :D
ho questo router, che riesce ad agganciarmi una portante di 11696 Kbps, che dovrebbero essere Kbits per seconds giusto? Quindi per ottenere i Kbytes teorici il calcolo da fare è 11696/8=1462 KB/s=1,4 MB/s circa.
Ora quello che non mi spiego è come sia possibile che qualunque client, collegato anche via cavo, raggiunge al massimo in download una velocità di 1,21 MB/s (la velocità non è limitata dal lato server).
Perché quando sono l'unico utente attivo sulla rete il router non mi consente di avvicinarmi maggiormente alla soglia teorica? Il bandwidth control è disattivato... Onestamente quei 200 KB/s circa mi farebbero comodo :D
La velocità reale è circa il 15% in meno di quella massima per l'overhead, da wikipedia:

"Nelle reti di calcolatori, il termine "overhead" si riferisce a quella parte di banda di trasmissione che viene utilizzata per spedire, anziché informazione utile, dati aggiuntivi necessari per il particolare protocollo di rete utilizzato. Anche in questo caso, la presenza di molteplici livelli di astrazione (caratteristica tipica dell'architettura dei protocolli di rete) si traduce in un sommarsi dell'overhead imposto da ciascun livello (imbustamento). In termini pratici, questo overhead si concretizza nella maggior parte dei casi nell'introduzione di un cosiddetto header dei messaggi che contiene, per esempio, l'indirizzo di destinazione e altre informazioni. (Per una analogia, si pensi all'indirizzo scritto su una busta, o alla busta stessa, come un overhead necessario per spedire l'informazione utile, ovvero la lettera contenuta nella busta)."

Il mio aggancia a 14.000 e scarica a circa 12.000.

francesco

Milite_Italiano
17-01-2015, 11:42
La velocità reale è circa il 15% in meno di quella massima per l'overhead, da wikipedia:

"..."

Il mio aggancia a 14.000 e scarica a circa 12.000.

francesco
tutto chiaro, grazie mille :D

Totix92
17-01-2015, 17:04
Scusa mi sono espresso male. Torrent funziona già a meraviglia. Volevo accertarmi che il firewall, a livello di sicurezza per la mia rete domestica, fosse configurato al meglio chiudendo tutte le porte. Ma in quel modo non è il contrario? Non sono tutte aperte?

come ho detto quella sezione "firewall" non ha a che fare con il firewall vero e proprio che si attiva da "Network -->WAN Settings --> Edit sulla connessione PPPoE o PPPoA e mettendo il segno di spunta sull'opzione Enable SPI Firewall"
Per aprire o chiudere le porte si usa la sezione "Forwarding"

tartas
17-01-2015, 17:30
No non è normale, i router sono progettati anche per rimanere accesi per mesi e mesi, io non lo spengo mai, e mai ho avuto un blocco.
Il problema deriva dalla centrale alla quale sei collegato secondo me.

Grazie GiuArc, comunque con il router che avevo prima, un D-Link, non avevo mai avuto di questi problemi, comunque spegnendo e riaccendendo il router dopo qualche minuto tutto torna a posto. Infostrada mi ha detto che dipende dal router e che è normale che bisogna spegnerlo ogni tanto.

GiuArc
17-01-2015, 20:55
Grazie GiuArc, comunque con il router che avevo prima, un D-Link, non avevo mai avuto di questi problemi, comunque spegnendo e riaccendendo il router dopo qualche minuto tutto torna a posto. Infostrada mi ha detto che dipende dal router e che è normale che bisogna spegnerlo ogni tanto.

Beh loro per scrollarsi di dosso il cliente è ovvio che dicono così, poi con l'incompetenza che hanno nei call center... :-D
Ti ripeto, i router sono progettati appositamente per rimanere a lungo accesi. Può essere che alcune centrali lavorino meglio con router con chipset di un'altra marca, ma non che è normale che vanno spenti, questo non c'entra proprio, non vanno spenti, non c'è una controprova, se la connessione si inchioda dipende da altri fattori, qualità della linea e dei cavi che portano internet nell'abitazione, saturazione o no della centrale, distanza tra la centrale stessa e casa tua, ecc...

cinziaf
18-01-2015, 21:57
Ciao a tutti, sono nuova. Spero di non essere OT.
Ho appena comprato e installato il TD-W8970 v1 (quello con le 3 antenne):

Wi Fi funziona
cavo ethernet collegato direttamente al portatile (HP con Windows 7) funziona
Non funziona quando collego il cavo di rete alla docking station Toshiba PA3542U-2PRP.

Il collegamento alla docking station non dava problemi con il vecchio modem di alice, quindi immagino di dover settare qualcosa nella configurazione del TD-W8970, ma non so cosa. Nel manuale non ho trova nulla.
Qualcuno potrebbe darmi una dritta per risolvere questo problema?
grazie a chi vorrà rispondermi.

gnpb
18-01-2015, 22:36
Non ho idea di come funzioni la tua docking station ma immagino che per qualche motivo abbia settato un indirizzo IP non compatibile con la tua attuale configurazione del router. Potrebbe essere che Windows abbia 2 profili differenti se collegato direttamente (ip assegnato dal dhcp del router) o attraverso la docking (ip fisso), quindo o cambi l'indirizzo di quella o dovrai settare nel dhcp del router un range di indirizzi compatibile (gli stessi che avevi con l'altro modem).

cinziaf
19-01-2015, 17:39
grazie, provo a vedere cosa riesco a fare, anche se ho paura di ...far danni a andare a modificare a mano le impostazioni. Quindi per vedere che indirizzo aveva la docking con il vecchio modem/router devo ricollegare il vecchio di Alice.

ALESSIO94x
20-01-2015, 12:29
Ciao ragazzi,

la mia linea telecom va sempre peggio con questo modem... dunque volevo chiedervi... se mi faccio mettere l'adsl 10 mega, secondo voi mi agganciano alla centrale con DSLAM Huawei (con chip infineon)? In teoria dovrebbe essere migliore rispetto a quella alcatel odierna visto il chip del nostro modem, giusto?

Ecco i dettagli:

http://s10.postimg.org/3ln1rpjw9/detts.png

Grazie in anticipo!

Totix92
20-01-2015, 12:41
la tua linea va sempre peggio perché il dslam al quale sei collegato è saturo... non dipende dal fatto che il dslam è alcatel ( che comunque con i modem/router con chip infineon vanno molto bene )

ALESSIO94x
20-01-2015, 13:27
Se richiedo la 10 mega c'è possibilità che mi mettano in ETH dove non sembrano esserci problemi di saturazione? Sono disperato... le ho provate tutte :cry: :cry:

Totix92
20-01-2015, 13:29
se richiedi la 10 Mbits devono per forza spostarti su eth... anche perché il dslam atm al quale sei collegato eroga al massimo la 7 Mbits

ALESSIO94x
20-01-2015, 13:36
Grazie mille! Ho inviato la richiesta... speriamo bene!!!:cool:

Stufo76
20-01-2015, 13:59
Ciao ragazzi,

la mia linea telecom va sempre peggio con questo modem... dunque volevo chiedervi... se mi faccio mettere l'adsl 10 mega, secondo voi mi agganciano alla centrale con DSLAM Huawei (con chip infineon)? In teoria dovrebbe essere migliore rispetto a quella alcatel odierna visto il chip del nostro modem, giusto?

Ecco i dettagli:

http://s10.postimg.org/3ln1rpjw9/detts.png

Grazie in anticipo!

Posso chiedere come e dove hai tirato fuori i dettagli del dslam???
Grazie! :)

ALESSIO94x
20-01-2015, 14:02
Vai su www. ovus .it/verifica_copertura_ehiveco.php

Comunque l'operatore mi ha detto che non è possibile attivare la 10 mega perché la centrale è satura :muro: Ed io ricordo che tipo 6 mesi fa feci la prova... com'è possibile???

Stufo76
20-01-2015, 14:05
Vai su www. ovus .it/verifica_copertura_ehiveco.php

Comunque l'operatore mi ha detto che non è possibile attivare la 10 mega perché la centrale è satura :muro: Ed io ricordo che tipo 6 mesi fa feci la prova... com'è possibile???

Qualsiasi numero metta mi vien fuori "Limite richieste raggiunto" :muro:

Totix92
20-01-2015, 14:21
Vai su www. ovus .it/verifica_copertura_ehiveco.php

Comunque l'operatore mi ha detto che non è possibile attivare la 10 mega perché la centrale è satura :muro: Ed io ricordo che tipo 6 mesi fa feci la prova... com'è possibile???

ma non è normale... il dslam eth non è saturo... :confused:

braccobal
20-01-2015, 15:20
Qualsiasi numero metta mi vien fuori "Limite richieste raggiunto" :muro:

Ciao,
dai un'occhiata quì: http://www.telecomitalia.it/internet/adsl-telefono/tutto

io avevo Alice 7 su ATM:
Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 480 6624
Max Rate (Kbps) 1052 7136
SNR Margin (dB) 25 12.9
Line Attenuation (dB) 12 14.8
Errors (Pkts) 0 0
poi ho attivato in linea Superinternet Plus 20 Mega, spostato su ETH:
Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 976 13992
Max Rate (Kbps) 976 14124
SNR Margin (dB) 13.3 12.2
Line Attenuation (dB) 7.5 15.4
Errors (Pkts) 0 0
Mi sembrava un pò poco per essere una 20mega misurata con test non andava oltre i 11000/12000 Kbps e così ho disdetto ritornando alla 7mega.
Sorpresa: son rimasto su ETH ed ora:

Line Status:Connected
DSL Modulation Type:ADSL_2plus
Annex Type:Annex A
Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 476 8124
Max Rate (Kbps) 1012 13692
SNR Margin (dB) 28.3 13.2
Line Attenuation (dB) 7.3 15.3
Errors (Pkts) 0 0
misurata con test mi dà 7 più o meno ed anche in up và meglio, ma quando ero su ATM non arrivavo a 5 con i test di rete.
Lasciano gli utenti a marcire su vecchie linee e sature.
spero ti sia stato utile.

Ciao Giuseppe.

Stufo76
20-01-2015, 15:31
Ciao,
dai un'occhiata quì: http://www.telecomitalia.it/internet/adsl-telefono/tutto

sarò tonto, ma continuo a non trovare i dati del mio dslam... :muro:

strassada
20-01-2015, 15:34
@ALESSIO94x
fai questo (https://www.telecomitalia.it/internet/super-internet) test di copertura, se vuoi finisci la procedura (attivazione online) se no ferma tutto e richiama il 187 (l'assistenza commerciale, non quella tecnica) e se ancora ti dicono di no, spiegagli che quel test ti ha dato esisto positivo e che sulla tua centrale c'è un dslam ethernet che offre vendibilità alla 10/20 mega.
Il thread corretto per il tuo problema è http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2339662

@braccobal
dovevi solo farti abbassare l'snr, ad es. coi profili a 6db ( vedi http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2548298) potevi agganciare poco più di 18M di portante e avere almeno 15.5 di banda.

braccobal
20-01-2015, 18:32
@strassada
dovevi solo farti abbassare l'snr, ad es. coi profili a 6db ( vedi http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2548298) potevi agganciare poco più di 18M di portante e avere almeno 15.5 di banda.

Grazie per i consigli. Lo sò, seguo ogni giorno il forum.
il problema è riuscire a parlare con qualcuno che ci capisca un pò, ...eppoi mi prendono le "madonne".
Comunque ho intenzione di passare a Tiscali, non perchè pensi sia meglio, ma almeno costa meno.
Qualcuno che ha Tiscali vuol darmi qualche consiglio?

Grazie ciao Giuseppe.

braccobal
20-01-2015, 18:52
P.S.:
MA adesso mi conviene farmi abbassare l'SNR a 6db? Oggi:
Upstream Downstream
Current Rate 476 8124
Max Rate 1012 14292
SNR Margin 28.6 13.5
Line Attenuation 7.3 14.7
Errors 0 0

grazie ciao Giuseppe.

strassada
20-01-2015, 19:13
la tua linea è molto buona e raddoppierai la banda rispetto ad ora. per 5€ al mese, in più, ci può anche stare (purtroppo Telecom è cara).

Quanto a Tiscali (io però non sono in ULL), dopo un ottimo inizio (banda piena in ogni orario come quando avevo Alice 10 mega) vengo da un mese e mezzo tragico, terminato :sperem: solo 5 giorni fa.

braccobal
20-01-2015, 20:19
la tua linea è molto buona e raddoppierai la banda rispetto ad ora. per 5€ al mese, in più, ci può anche stare (purtroppo Telecom è cara).

Quanto a Tiscali (io però non sono in ULL), dopo un ottimo inizio (banda piena in ogni orario come quando avevo Alice 10 mega) vengo da un mese e mezzo tragico, terminato :sperem: solo 5 giorni fa.

Grazie!
1)...intendevo ora che son di nuovo a 7. Mi conviene far cambiare l'SRN?
2)quindi mi sconsigli Tiscali?

Ciao Giuseppe.
Chiedo scusa, forse siamo un pò fuori ot.

Benjamin Reilly
20-01-2015, 21:15
OT: vedo percentuali di sconto sparse per i thread: è normale?

braccobal
20-01-2015, 21:21
OT: vedo percentuali di sconto sparse per i thread: è normale?

Ok, OK, chiedo scusa.

Benjamin Reilly
20-01-2015, 21:39
Ok, OK, chiedo scusa.

scusa per cosa? :D intendo le percentuali di prodotti venduti nelle pubblicità che appaiono sparse nel forum. Stai tranquillo :D

http://i62.tinypic.com/dh8ryt.jpg

strassada
20-01-2015, 22:41
Grazie!
1)...intendevo ora che son di nuovo a 7. Mi conviene far cambiare l'SRN?

no.


Ciao Giuseppe.
Chiedo scusa, forse siamo un pò fuori ot.

si dovresti chiedere in Internet e provider (ci sono diversi thread e puoi anche crearne uno nuovo) o nella sottosezione Offerte Internet dei provider (nei thread esistenti)

braccobal
21-01-2015, 00:10
no.



si dovresti chiedere in Internet e provider (ci sono diversi thread e puoi anche crearne uno nuovo) o nella sottosezione Offerte Internet dei provider (nei thread esistenti)

Grazie! Ciao Giuseppe.

fazioroma
23-01-2015, 19:50
ciao a tutti!! sarei interessato all'acquisto di questo modem. Me lo consigliate o è meglio compri un dual band come il 8980?
Grazie mille!!

GiuArc
24-01-2015, 01:41
ciao a tutti!! sarei interessato all'acquisto di questo modem. Me lo consigliate o è meglio compri un dual band come il 8980?
Grazie mille!!

Io te lo consiglio, funziona alla grandissima

Ansem_93
24-01-2015, 09:48
Raga vorrei chiedervi alcune cose:
1) è possibile impostare l'orario di accensione e spegnimento del wifi tramite software?
2)a parte il dual band cosa cambia tra questo ed il 8980?
3) e cosa cambia tra questo e l'archos D2/D5?

Bovirus
24-01-2015, 10:17
@Ansem_93
Vedi primi post. Le richieste su compaarzioni tra modem sono oggetto di un thread dedicatto.

2) Non cambia nulla.

guant4namo
27-01-2015, 17:52
Ciao a tutti ragazzi,

è uscito al momento un nuovo firmware?

GiuArc
27-01-2015, 19:47
Ciao a tutti ragazzi,

è uscito al momento un nuovo firmware?

No...

Bovirus
27-01-2015, 20:12
@guant4namo
I primi thread contengono le info sui firmware.

berga82
28-01-2015, 14:01
qualcuno sa spiegarmi perché in diagnostica fallisce sempre il test dei dns?
Premesso che il router é settato in modo corretto e uso i dns di google.

Bovirus
28-01-2015, 14:04
Vale per qualsiasi modem (è stato detto n volte nei post precedenti).
Per questione di security i DNS non rispondono ai test ping dei modem.

berga82
28-01-2015, 14:05
Vale per qualsiasi modem (è stato detto n volte nei post precedenti).
Per questione di security i DNS non rispondono ai test ping dei modem.

ok grazie mille:D

Benjamin Reilly
28-01-2015, 15:40
Vale per qualsiasi modem (è stato detto n volte nei post precedenti).
Per questione di security i DNS non rispondono ai test ping dei modem.

suggerirei di inserire questa informazione nel primo post.

alfonsor
28-01-2015, 15:52
suggerirei di inserire questa informazione nel primo post.

o anche no, perché non esiste una regola fissa

tanto per farti un esempio, cercata al volo una lista di dns e presa la prima che usciva da google, http://pcsupport.about.com/od/tipstricks/a/free-public-dns-servers.htm

3 su 16 non rispondono ai ping, ovvero il 18% solo

Bovirus
28-01-2015, 18:56
Il test effettuato dai modem è più di un semplice ping e consiste nel tentativo di instaurare una comunicazione di un certo livello che non è il semplice ping effttuato manualmente.
Questa coaa del FAIL del test del DNS ha almeno 10 anni....

flori2
29-01-2015, 13:18
Ho questo modem da qualche mese ed ho infostrada come ISP.
Il modem aggancia sempre
16000-18000kbps (mai vista 19999)
Noise Margin 22.9-23.1db
SNR 8.8-9.2db

In upload sono sempre 968kbps

Mi succede questo. Se tengo acceso il modem per giorni, dopo un po mi ritrovo agganciato a 7000-8000 in download. Devo staccare e riattaccare più volte la connessione per agganciare una portante alta.

Infostrada mi dice che non è colpa loro. Sapete dirmi qualcosa?

Bovirus
29-01-2015, 13:24
Versione firmware router?
Un problema del genere è "di solito" non legato al modem ma a variazioni delle codnizioni della linea ADSL o a problemi sull'impianto telefonico interno.

flori2
29-01-2015, 13:30
Versione firmware router?
Un problema del genere è "di solito" non legato al modem ma a variazioni delle codnizioni della linea ADSL o a problemi sull'impianto telefonico interno.

Ultima versione scaricata dal sito TPlink, qualla giugno 2014 mi sembra. Lo faceva anche il prima e speravo che l'aggiornamento risolvesse.
Cosa dovrebbe cambiare all'impianto telefonico di casa? E' un edificio del 2008.

Bovirus
29-01-2015, 13:34
Per darti una risposta (che esula da questo thread) bisognerebbe capire dove sta il problema (fili/filtri/derivazioni/etc).

flori2
29-01-2015, 13:52
Per darti una risposta (che esula da questo thread) bisognerebbe capire dove sta il problema (fili/filtri/derivazioni/etc).

Ci sono solo due prese telefoniche in casa, ma viene utilizzata solo una perchè abbiamo solo telefoni cordelss in uso.
Il filtro è quello della confezione del modem. Il filtro precedente si era rotto da un temporale (insieme al router vecchio).

Benjamin Reilly
29-01-2015, 14:27
se la banda è divisa tra + utenze essa dovrebbe ridursi in proporzione. in tal caso il modem è escluso dalle cause.

flori2
29-01-2015, 15:28
Utilizzo una sola presa telefonica sia per telefono che modem

strassada
29-01-2015, 15:37
in dsl settings imposta adsl2+, Annex A, e abilita Bitswap. SRA disabilitato.

flori2
29-01-2015, 16:35
Provo a disabilitare SRA che era abilitato. Cos'è?

NetHak
31-01-2015, 17:42
Ho appena comprato questo router e come prima cosa ho volto verificare se erano disponibili firmware più aggiornati rispetto a quello precaricato, di seguito le informazioni che ho da interfaccia web:
Firmware Version:0.6.0 2.13 v000c.0 Build 140919 Rel.52310n
Hardware Version:TD-W8970 v1 00000000
sul sito italiano l'ultimo disponibile è il TD-W8970v1_0.6.0_2.12_up_boot(140613)_2014-06-13_09.17.23 (quindi sembrerebbe più vecchio sia come data che come versione)
su quello inglese c'è il TD-W8970v1_0.6.0_2.11_up_boot(141008)_2014-10-08_11.44.54 (sembrerebbe più nuovo come data ma più vecchio come versione)
Ci sono firmware migliori (più stabili o veloci) rispetto a quello che ho già?

nebbia88
31-01-2015, 17:56
no, hai già l'ultimo...

P.S. eviterei di cercare problemi dove non ci sono.. l'avete presa da windows sta mania di aggiornare tutto? :D

flori2
31-01-2015, 18:53
Provo a disabilitare SRA che era abilitato. Cos'è?
No niente l'ha rifatto. Ero collegato a 17000 mi sono trovato a 12000. Ora sono di nuovo a 17000

NetHak
31-01-2015, 20:40
no, hai già l'ultimo...

P.S. eviterei di cercare problemi dove non ci sono.. l'avete presa da windows sta mania di aggiornare tutto? :D

già riavviato una volta perchè si è impallato:
il pc non navigava più su internet, altri dispositivi in rete non raggiungibili, ma rispondeva l'interfaccia web del router
prima non l'ho scritto, è la versione 1.2

ciquta
01-02-2015, 11:00
l'ho acquistato da poche settimane ma mi è già successo 2 volte che nonostante dicesse di essere connesso ad internet con ip pubblico assegnato non riuscissi a navigare (da nessun device), nemmeno dopo un riavvio

provato con altro modem hamlet trovato nelle patatine e andava tutto bene


è successo anche ad altri?
mi conviene farmelo sostituire?

tenete presente che abito a 3 isolati dalla centrale telecom

GiuArc
02-02-2015, 18:13
l'ho acquistato da poche settimane ma mi è già successo 2 volte che nonostante dicesse di essere connesso ad internet con ip pubblico assegnato non riuscissi a navigare (da nessun device), nemmeno dopo un riavvio

provato con altro modem hamlet trovato nelle patatine e andava tutto bene


è successo anche ad altri?
mi conviene farmelo sostituire?

tenete presente che abito a 3 isolati dalla centrale telecom

No, il router è tra i migliori per stabilità e affidabilità, mai successa una cosa del genere.

zephyr83
03-02-2015, 13:58
I continuo a rimpiangere il mio vecchio netgear 834G, almeno andava a 7 mega, ora sono 4 :muro:

danielesanta
03-02-2015, 14:07
Ragazzi per caso sono noti problemi di incompatibilità con chromecast? Oggi metto su il nuovo modem router, funziona tutto, niente freeze, ma chromecast non va. Disabilitato modalità ospite e abilitato upnp come suggerisce google, ma non va. Dice che non riesce a comunicare col modem router

GiuArc
03-02-2015, 15:20
I continuo a rimpiangere il mio vecchio netgear 834G, almeno andava a 7 mega, ora sono 4 :muro:

Io ho una 7 Mega e aggancio portante piena a 8124 kb/s, quindi come vedi sono sempre situazioni strettamente soggettive, e spesso e volentieri le variabili dipendono dal provider, dalla qualità della linea, disturbi, distanza da centrale, filtri, cavi, ecc.

Walter83666
03-02-2015, 15:38
Scusate l'ignoranza... attualmente uso l'apparecchio in questione e linea Infostrada con soddisfazione.
Se decidessi di passare a Fastweb potrei continuare a usare questo modem/router come unico apparecchio o sarei costretto a collegarlo al loro hag con le funzionalità di semplice router? grazie ;)

danielesanta
03-02-2015, 15:41
Ho appena comprato questo router e come prima cosa ho volto verificare se erano disponibili firmware più aggiornati rispetto a quello precaricato, di seguito le informazioni che ho da interfaccia web:
Firmware Version:0.6.0 2.13 v000c.0 Build 140919 Rel.52310n
Hardware Version:TD-W8970 v1 00000000
sul sito italiano l'ultimo disponibile è il TD-W8970v1_0.6.0_2.12_up_boot(140613)_2014-06-13_09.17.23 (quindi sembrerebbe più vecchio sia come data che come versione)
su quello inglese c'è il TD-W8970v1_0.6.0_2.11_up_boot(141008)_2014-10-08_11.44.54 (sembrerebbe più nuovo come data ma più vecchio come versione)
Ci sono firmware migliori (più stabili o veloci) rispetto a quello che ho già?

ragazzi innanzi tutto scusate
non vorrei essere ot quindi vi dico la versione del mio 8970 tanto per capire se sono nel forum giusto


Firmware Version:0.6.0 2.8 v000c.0 Build 130828 Rel.38099n
Hardware Version:TD-W8970 v1 00000000
(nel retro del modem) ver 1.2


1) sono nel forum giusto?

2) mi conviene aggiornare?

3) quale firm (in caso) mi consigliate?

4) risulta tra i modelli sfigati/difettosi?

5) risultano problemi noti con chromecast*?

Grazie mille a tutti!




* tra i modem supportati da chromecast è presente ma è scritto

TP-LINK TD-W8970 0.6.0 2.9 v000c Sì

il mio è

0.6.0 2.8 v000c.0 Build 130828 Rel.38099n

devo dunque aggiornare?

Totix92
03-02-2015, 16:24
si, l'ultimo firmware

danielesanta
03-02-2015, 16:26
Dici a me? Upgrado?

Totix92
03-02-2015, 16:42
si

danielesanta
03-02-2015, 16:44
E risolvo con chromecast? Il mio rientra tra gli sfigati? E quale firm consigli? Grazie capo

Bovirus
03-02-2015, 16:50
Se risolvi o no dovresti chiederlo non alla TP-LINK ma ai produttori di chromecast. Serve anche l'IGMP snopping abilitato.