View Full Version : [Thread Ufficiale] TP-Link TD-W8970v1 - Router ADSL Wifi 802.11n Gigabit
cryl2007
28-02-2014, 15:24
@cryl2007
Sbagliato...se il Thomson ha lan 192.168.1.0/24 il w8970 deve avere wan ip in quella sotto rete ma lan diversa, ad es. 192.168.2.0/24. Vai in network lan settings e cambia l'ip e relativo pool al w8970.
ho fatto prorpio quello che dici tu! il thomson va da 192.168.1.1 a 192.168.1.99, il tplink gli ho provato ad assegnare il pool di ip da 192.168.0.1 .... ma mi da quell'errore. :confused:
edit: ci sono riuscito ad attivare il wireless mode tenendo momentaneamente staccato il cavo Ethernet e configurando il tplink! anche se da remoto non riesco ancora a collegarmi a causa del modem thomson che ha le porte chiuse o impegnate. la porta 21 è blindata, devo provare con altre porte!
devo aprire le porte dell'ftp anche sul tpilnk da Forwarding? perchè se ci provo mi dice che l'ip è gia assegnato all'ftp.
una domanda ai possessori, forse ne aquisto uno: è possibile avere degli indirizzi ip fissi e riservati nella lan ed avere attivo il dhcp per altri dispositivi?
grazie
viking22
28-02-2014, 16:36
No, in genere i servizi abilitati, tipo ftp server si occupano già da soli di aprire le porte necessarie.
viking22
28-02-2014, 16:39
una domanda ai possessori, forse ne aquisto uno: è possibile avere degli indirizzi ip fissi e riservati nella lan ed avere attivo il dhcp per altri dispositivi?
grazie
Si, puoi abilitare il dhcp ed usare l'address reservation per forzare il dhcp ad assegnare un certo ip ad una certa interfaccia identificata dal suo mac address. Se invece vuoi assegnare sui singoli client ip statici nessun problema, tutti i server dhcp dei router permettono tale cosa, l'accortezza sta nell'usare ip statici al di fuori di quelli che assegna il dhcp dinamicamente.
Esatto. Già di default il 192.168.1.1 è il w8970 e il server DHCP utilizza gli indirizzi da 192.168.100 a 192.168.1.254. Quindi da 192.168.1.2 a 192.168.1.99 li puoi usare come IP statici.
Inviato dal mio x-jet usando la telepatia.
cryl2007
28-02-2014, 17:26
No, in genere i servizi abilitati, tipo ftp server si occupano già da soli di aprire le porte necessarie.
Grazie viking di tutte le info che mi hai dato. A pico a poco sto risolvendo tutti i problemi.
Che tonto mi ero dimenticato della tua condizione!
No allora purtroppo non puoi fare nessuna prova sul campo...devi essere connesso al tuo provider in pppoe. Da quello che riesco a capire lo standard pppoa proprio non permette di fare una cosa del genere.
Comunque sì, il tipo di connessione è quello che dicevi (qui (http://support.microsoft.com/kb/283070/it) la guida per xp e qui (http://windows.microsoft.com/it-it/windows-vista/create-a-pppoe-connection-to-the-internet) quella per 7/8/8.1)....praticamente il computer si mette a dialogare direttamente con il provider (alzando una sessione pppoe) e il w8970 diventa "trasparente", come se fosse un modem messo in bridge.
Niente....quando ho tempo devo installare openwrt e mettermici a smanettare....leggendo in giro mi sono convito che dovrebbe essere fattibile.
mmm, capito, sarebbe un pò come si fà quando si mette un router puro che fa solo da router con un modem, nel senso che l'8970 andrebbe settato come si setterebbe il modem. forse "relay bridge"?
mmm, capito, sarebbe un pò come si fà quando si mette un router puro che fa solo da router con un modem, nel senso che l'8970 andrebbe settato come si setterebbe il modem. forse "relay bridge"?
Chissà, potrebbe essere...ma per caso è un'opzione che trovi sotto wireless? Non vorrei che servisse per trasformare il router in un repeater wi-fi.
no no, è tra i protocolli settabili impostando la wan, assieme a pppoa, pppoe ecc.
il wireless ha settaggi per i fatti suoi, tanti :D
salda salda :D
nebbia88
28-02-2014, 19:09
non perdetevi.. se volete che i pacchetti pppoe passino da wan a lan e viceversa serve un relay pppoe ;)
par di capire che basta installarlo
opkg update
opkg install rp-pppoe-relay
e avviarlo con le interfacce desiderate...
http://manned.org/pppoe-relay.8
salda salda :D
Sì, c'è poco da fare, appena ho un po' di tempo mi metto all'opera.
non perdetevi.. se volete che i pacchetti pppoe passino da wan a lan e viceversa serve un relay pppoe ;)
par di capire che basta installarlo
opkg update
opkg install rp-pppoe-relay
e avviarlo con le interfacce desiderate...
http://manned.org/pppoe-relay.8
Ah bravo Nebbia! Il pacchetto lo avevamo individuato....il tuo link alla configurazione invece è assai prezioso, oggi ho provato a cercarlo senza fortuna :doh: !
Come volevasi dimostrare non solo openwrt permette di effettuare il pppoe passthrough...ma anche di configurarlo in tutti i modi possibili e immaginabili :sofico: !
abarth83
01-03-2014, 08:03
o io nel frattempo ho ordinato il cavo seriale..
domande:
1)ma può essere usato anche per atri scopi il cavo?
2) seguirò eventualmente la guida linkata qui ne forum o ci sono più esaustive??
esistono immagini + aggiornate dove trovarle? o uso quelle del post..
3)rischi di brick ce ne sono??? nel senso che devo fare per non briccare?:muro:
commandos[ita]
01-03-2014, 14:47
Se solo ci fosse il modo per tweakare l'snr margin...
viking22
01-03-2014, 18:14
@abarth83
Puoi brickare se non segui alla lettera le istruzioni per quanto riguarda la formattazione della nand, mi riferisco agli indirizzi, se sbagli e cancelli la sezione riservata al bootloader puoi salutare il modem, mi pare di aver letto che la jtag non funziona sul w8970.
Le istruzioni sono quelle di Rylos. Puoi trovare una via generica ben fatta sul sito di openwrt, ci sono anche le immagini del w8970.
L'adattatore può essere usato su ogni interfaccia seriale ttl 3V3 (modem, decoder, hdd ecc..)
abarth83
01-03-2014, 18:47
@abarth83
Puoi brickare se non segui alla lettera le istruzioni per quanto riguarda la formattazione della nand, mi riferisco agli indirizzi, se sbagli e cancelli la sezione riservata al bootloader puoi salutare il modem, mi pare di aver letto che la jtag non funziona sul w8970.
Le istruzioni sono quelle di Rylos. Puoi trovare una via generica ben fatta sul sito di openwrt, ci sono anche le immagini del w8970.
L'adattatore può essere usato su ogni interfaccia seriale ttl 3V3 (modem, decoder, hdd ecc..)
ok chiaro grazie
holybull
02-03-2014, 12:33
Ciao a tutti.
Per estendere la rete wi.fi., in alcune stanze non arriva segnale sufficiente, alcuni mesi fa ho collegato al modem fastweb il TD8970 e tutto funzionava alla grande.
Un paio di settimane fa Fastweb mi ha inviato il novo modem (Technicolor TG788vn v2). Ho sostituito i due apparati e il td8970 non ha più funzionato.
Lo status è allegato.
Ora ho questa situazione:
* due pc collegati con cavo LAN al td8970 vanno benissimo e si scambiano file a velocità altissima.
* se provo a collegarmi in wi-fi, né i telefoni, né i computer (Windows piuttosto che android) si connettono. In effetti tentano di connetersi ( quindi il segnale wi-fi viene individuato) ma poi cade tutto.
Potete aiutarmi aconfigurare corretamente il TD8970?
Grazie
tomcarmen2001
03-03-2014, 09:34
Ciao a tutti .
il mio vecchio usr 9108 incomincia a dare dei problemi ..
(Sostituito al volo con un alice vela , mod usr 9108)
sto incominciando a valutare un nuovo acquisto.
questi sono i dati della mia linea tiscali 10/1 :
Mode: ADSL2+
Line coding: Trellis On
Status: No Defect
Link power state: L0
----------------- Downstream - Upstream
SNR margin (dB): 22.5 - 7.5
Attenuation (dB): 20.0 - 6.9
Output power (dBm): 1.3 - 10.6
Attainable rate (Kbps): 20108 - 884
Rate (Kbps): 10238 - 810
" con il vero usr9108 up e' a 1000 kbps" con il vela scende a 810.
Sono intenzionato a prendermi questo tp link, avrei bisgnogno di sapere alcune cose da voi che lo possedete prima di procedere all'acquisto..
1° con questo router avrei gli stessi valori di up e down ?
2° velocità dello switch gigabit.. ( ho una nas synology ) vorrei sapere se si toccano i 100 mb al sec durante la copia dei file video.
2° funzione static arp. Ho visto che c'e' la possibilità di aggiungere un mac address e relativo IP nella sezione " IP & MAC Binding ".
L' arp che viene creato e' PERMANENTE ? oppure una volta spento e riacceso il router i settaggi vengono persi ? il tutto mi server per fare il wol ( accendere il pc da remoto dall'esterno ).
3° si puo' aggiungere da ssh o telnet la static arp ?
tipo : arp add 192.168.1.100 00:11:22:33:44:55.
oppure dall'esterno entrare nella gui del modem ?
per me' e' di fondamentale importanza accendere il
Grazie a tutti le risposte !
comunque... alla faccia del poco segnale wifi.
dove prima prendevo una tacca scarsa ora sono a 3 tacche piene :eek:
1° con questo router avrei gli stessi valori di up e down ?
Questo nessuno può garantirtelo, per nessun modem-router. Secondo me il down rimane uguale perché hai molto margine....l'up non so, con l'attuale firmware si è dimostrato non proprio un fenomeno per le portanti in up. Però ti ripeto...l'unica è provare.
2° velocità dello switch gigabit.. ( ho una nas synology ) vorrei sapere se si toccano i 100 mb al sec durante la copia dei file video.
Proprio l'altro giorno l'ho testato con iperf e ti posso assicurare che le porte gigabit funzionano a dovere. Io ho toccato 122 MB/s di velocità mi pare.
2° funzione static arp. Ho visto che c'e' la possibilità di aggiungere un mac address e relativo IP nella sezione " IP & MAC Binding ".
L' arp che viene creato e' PERMANENTE ? oppure una volta spento e riacceso il router i settaggi vengono persi ? il tutto mi server per fare il wol ( accendere il pc da remoto dall'esterno ).
La sezione di binding degli ip è ottima! Anche io ne avevo proprio bisogno....si può associare un indirizzo ip a un mac adress da interfaccia web e il settaggio è permanente. Poi nella sezione virtual server basta aprire un porta verso l'ip del pc che ti interessa risvegliare e il wake on lan da remoto è servito...
3° si puo' aggiungere da ssh o telnet la static arp ?
tipo : arp add 192.168.1.100 00:11:22:33:44:55.
oppure dall'esterno entrare nella gui del modem ?
Da telnet con il firmware attuale (che ha il telnet castrato) non credo che si possa fare....ma si può fare da interfaccia web...quindi tanto meglio no :D? Si può attivare il controllo remoto via interfaccia web.
Ti ho risposto in grassetto.
@ thegiox
Anche a me la portata del segnale wi-fi sembra notevolmente aumentata rispetto al mio precedente router (w8960n, che comunque non era affatto male). Adesso cerco di organizzare una comparativa....per quanto possa valere.
tomcarmen2001
03-03-2014, 12:51
Grazie per le info ...
1° perfetto per gigabit.
2° La sezione di binding degli ip è ottima! Anche io ne avevo proprio bisogno....si può associare un indirizzo ip a un mac adress da interfaccia web e il settaggio è permanente. Poi nella sezione virtual server basta aprire un porta verso l'ip del pc che ti interessa risvegliare e il wake on lan da remoto è servito...
Quindi mi confermi che non viene cancellato mac > ip quando spengo il router. ?
Scusa se insisto.
3° Da telnet con il firmware attuale (che ha il telnet castrato) non credo che si possa fare....ma si può fare da interfaccia web...quindi tanto meglio no ? Si può attivare il controllo remoto via interfaccia web.
come faccio ad aprire l'interfaccia web da internet. nel Mio vecchio usr9108 c'era l'opzione, su questo non riesco a trovarla, nel demo del router.
Sto ancora cercando di perfezionare la rete ho fatto diversi spostamenti ed ora mi è venuto in mente un progetto e per realizzarlo dovrei utilizzare il tp link w8970 come access point vorrei infatti fargli prendere il segnale di internet non direttamente dal mio modem di fastweb (thomson) ma da un linksys wrt54gl con firmware dd-wrt è possibile ho fatto una ricerca sia nella discussione che con google ma non ho trovato nessuna guida guida chiare e quindi chiedo a voi è fattibile?
Fatto era piu facile di quello che credevo il mio problema era nato perché il router principale era il tp link il secondario in taverna il linksys ma quest'ultimo collegato al Cloud Wd mi faceva vedere i film a scatti adesso ho invertito le posizione perché ho capito che la trasmissione in dlna del tp-link è superiore rispetto all'altro apparecchio ma non riuscivo a configurarlo per ora comunque sembra tutto funzionante
@ tomcarmen2001
Ti riconfermo che il router memorizza l'associazione ip - mac adress...anche io venivo da un modem-router in cui dovevo impostare la tabella di arp via telnet ad ogni riavvio (il w8960n) quindi so di cosa parlo, vai tranquillo :D!
Per quanto riguarda l'accesso via interfaccia web da remoto la abiliti andando su system tools > manage control > remote management.
Comunque per farti un po' l'idea di come funziona e di come si impostano le varie opzioni ti consiglio di dare uno sguardo al manuale (qui (http://www.tp-link.it/resources/document/TD-W8970_V1_User_Guide_1910010882.pdf)) e all'utilissimo simulatore messo a disposizione dalla tp-link (qui (http://www.tp-link.it/resources/simulator/TD-W8970_v1/index.htm)). Io l'ho fatto e quando poi me lo sono trovato effettivamente tra le mani ho configurato tutto in 5 minuti!
tomcarmen2001
03-03-2014, 16:20
grazie mille per le risposte...
si stavo usando il demo ma non riuscivo a capire quale fosse la voce per accedervi dall'esterno.
quindi system tools -- manage control -- service configuration - remote management.
metto la porta su cui accedere e prendo dall'esterno la gui del modem
giusto ?
Allora posso stare tranquillo con wakeonla.me ! ;-)
ps. . scusa ... ho letto ora del remote management...
allora misa' che vado di amazon ... ho uno sconto , alla fine lo pagherei 25 €..
grazie mille.
ultima info : sarà possible installare openwrt nel prossimo futuro senza aprirlo ? (cavo seriale)
allora misa' che vado di amazon ... ho uno sconto , alla fine lo pagherei 25 €..
grazie mille.
A 25 euro è un affarone!
Per quanto riguarda il wake on lan da remoto....non so che metodo utilizzassi prima. Io ho fatto così:
1) Associo ip (che ovviamente deve essere statico) del computer che voglio risvegliare con il suo mac adress nell'apposita sezione ip&mac binding > binding settings.
2) Apro una porta verso l'ip del pc che voglio risvegliare in forwarding > virtual servers.
3) Associo il router ad un servizio di dynamic dns (visto che il mio provider, come quasi tutti, mi fornisce un ip dinamico). In questo caso si imposta tutto nella sezione Dynamic DNS. Ah, qui tieni conto che supporta solo no-ip e dyndns...se ne vuoi altri devi installare openwrt o sperare che in futuro alla tp-link rilascino un firmware che supporti altri provider.
Effettuata la configurazione, quando voglio risvegliare il pc di casa non faccio altro che inviare un magic packet a miodns:numeroporta. Ovviamente posso farlo da qualsiasi device (android, iphone, windows, mac, linux) e ovunque io sia.
ultima info : sarà possible installare openwrt nel prossimo futuro senza aprirlo ? (cavo seriale)
Chi può dirlo? Io certamente no perché sono un semplice smanettone :D...bisognerebbe sentire cosa dicono quelli che stanno sviluppando il progetto. Per quanto mi riguarda sto aspettando che mi arrivino alcuni pezzi per installare tramite seriale openwrt.
. : I N S I D E : .
03-03-2014, 17:12
c'è modo di usare il wifi schedule ? intendo il wifi che si accende\spegne ad orari prestabiliti
nel TP W8968 c'è ...
c'è modo di usare il wifi schedule ? intendo il wifi che si accende\spegne ad orari prestabiliti
nel TP W8968 c'è ...
Purtroppo no, ma c'è il tasto dietro che ti permette di disattivare e riattivare il segnale wireless quando vuoi.
c'è modo di usare il wifi schedule ? intendo il wifi che si accende\spegne ad orari prestabiliti
nel TP W8968 c'è ...
Solo con firmware openwrt.
tomcarmen2001
03-03-2014, 20:40
A 25 euro è un affarone!
Per quanto riguarda il wake on lan da remoto....non so che metodo utilizzassi prima. Io ho fatto così:
1) Associo ip (che ovviamente deve essere statico) del computer che voglio risvegliare con il suo mac adress nell'apposita sezione ip&mac binding > binding settings.
2) Apro una porta verso l'ip del pc che voglio risvegliare in forwarding > virtual servers.
3) Associo il router ad un servizio di dynamic dns (visto che il mio provider, come quasi tutti, mi fornisce un ip dinamico). In questo caso si imposta tutto nella sezione Dynamic DNS. Ah, qui tieni conto che supporta solo no-ip e dyndns...se ne vuoi altri devi installare openwrt o sperare che in futuro alla tp-link rilascino un firmware che supporti altri provider.
Effettuata la configurazione, quando voglio risvegliare il pc di casa non faccio altro che inviare un magic packet a miodns:numeroporta. Ovviamente posso farlo da qualsiasi device (android, iphone, windows, mac, linux) e ovunque io sia.
Chi può dirlo? Io certamente no perché sono un semplice smanettone :D...bisognerebbe sentire cosa dicono quelli che stanno sviluppando il progetto. Per quanto mi riguarda sto aspettando che mi arrivino alcuni pezzi per installare tramite seriale openwrt.
Perfetto.. anche per me è cosi. A differenza tua utilizzo no-ip ma al tuo contrario uso il sito Wakeonlan.me ... per risvegliare la macchina... a lavoro ho un proxy che blocca tutto
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk now Free ('http://tapatalk.com/m?id=10')
Nickylog
03-03-2014, 21:08
comunque... alla faccia del poco segnale wifi.
dove prima prendevo una tacca scarsa ora sono a 3 tacche piene :eek:
Come ti trovi?
Dovrebbe arrivarmi domani...il mio Netgear dgn2000 oramai è andato...:mc:
Mi serve principalmente per uso domestico.
Spero di risolvere i problemi con il WiFi che avevo con quest'ultimo (DGN2000) e di riuscire a collegare tranquillamente l'iPhone (con il Netgear mi era impossibile, le ho provate tutte!) :doh: ;)
palleggiatore
03-03-2014, 21:50
Io con iphone 5 nessun problema
Inviato dal mio telegrafo
holybull
04-03-2014, 11:01
Vi presento il problema si due giorni (non ho ricevuto risposte: è OFFtopics?)
Ciao a tutti.
Per estendere la rete wi.fi., in alcune stanze non arriva segnale sufficiente, alcuni mesi fa ho collegato al modem fastweb il TD8970 e tutto funzionava alla grande.
Un paio di settimane fa Fastweb mi ha inviato il novo modem (Technicolor TG788vn v2). Ho sostituito i due apparati e il td8970 non ha più funzionato.
Lo status è allegato.
Ora ho questa situazione:
* due pc collegati con cavo LAN al td8970 vanno benissimo e si scambiano file a velocità altissima.
* se provo a collegarmi in wi-fi, né i telefoni, né i computer (Windows piuttosto che android) si connettono. In effetti tentano di connetersi ( quindi il segnale wi-fi viene individuato) ma poi cade tutto.
Potete aiutarmi a configurare correttamente il TD8970?
Grazie
Immagini allegate
File Type: jpg Cattura-002.JPG (15.6 KB, 24 visite)
zeddolina
04-03-2014, 13:29
ragazzi e' meglio lasciare la potenza del wifi al 100% ? che cambia mettendola ad esempio al 50% ?influenza sulla portata suppongo.... illuminatemi :)
viking22
04-03-2014, 14:58
@zeddolina
Più o meno come portata siamo là, la differenza dovresti notarla più che altro in stabilità in aree con meno segnale, fa delle prove e vedi se funziona a dovere.
@holybull
Lo status è illeggibile. Come hai configurato il w8970? Il technicolor e il w8970 sono su due sotto reti diverse? Che versione di firmware hai? Provato a fare un reset alle impostazioni di fabbrica del w8970?
dopo la modifica con ventole da me effettuata.
Non contento, ho fatto un reset di fabbrica, lasciato il router sopra le ventole, e ventole spente.
Il router funziona alla perfezione.
Credo il piano di appoggio era curvo e andava forse a chiudere i buchini sotto il router non raffreddandolo a dovere.
Per qualcuno che ha probblemi di wifi, disconnessioni etc. con riscaldamento, provate ad alzare il router.
viking22
04-03-2014, 15:36
Ripeto che se il w8970 scalda troppo è un problema hw. Il mio in estate non s'è mai scaldato più di tanto. Di più, il dissipatore era appena tiepido.
abarth83
04-03-2014, 15:37
ragazzi sono in attesa che mi arrivi il cavo seriale x flashare ho riletto tutta la guida mi è oscura solo una parte:
Avviate tftpd come amministratori e settatelo in ascolto sull'IP 192.168.1.100 e la cartella condivisa deve contenere il mio firmware.
Come si setta in ascolto tftpd??
questo è lo screen del prog
http://blogs.interfacett.com/wp-content/uploads/2011/11/01-Cisco-IOS-determine-TFTP-Root-directory-TFTPD-Show-Dir-button.png
holybull
04-03-2014, 17:52
@zeddolina
Più o meno come portata siamo là, la differenza dovresti notarla più che altro in stabilità in aree con meno segnale, fa delle prove e vedi se funziona a dovere.
@holybull
Lo status è illeggibile. Come hai configurato il w8970? Il technicolor e il w8970 sono su due sotto reti diverse? Che versione di firmware hai? Provato a fare un reset alle impostazioni di fabbrica del w8970?
Viking22
cerco di esporre meglio il mio obiettivo:
1. attualmente il mio provider è fastweb, che in questi giorni mi ha sostituito il modem con il Tecnicolor ed è passato a fibra (per il momento 20 in down e 10 in up).
2. da un paio di mesi avevo collegato il td8970 al vecchio modem fastweb via lan, utilizzando la porta EWAN di td 8970. Tutto funzionava: avevo 3 nuove porte lan e un ottimo wifi nella nuova zona.
3. dopo l'installazione del nuovo modem fastweb il td8970 si collega e mi fa utilizzare le porte lan, ma non funziona più il wifi.
Ho salvato lo screen dello status di td8970, ma non so come inviartelo in maniera intellegibile. Mi suggerisci tu come fare?
holybull
04-03-2014, 18:15
Viking22
cerco di esporre meglio il mio obiettivo:
1. attualmente il mio provider è fastweb, che in questi giorni mi ha sostituito il modem con il Tecnicolor ed è passato a fibra (per il momento 20 in down e 10 in up).
2. da un paio di mesi avevo collegato il td8970 al vecchio modem fastweb via lan, utilizzando la porta EWAN di td 8970. Tutto funzionava: avevo 3 nuove porte lan e un ottimo wifi nella nuova zona.
3. dopo l'installazione del nuovo modem fastweb il td8970 si collega e mi fa utilizzare le porte lan, ma non funziona più il wifi.
Ho salvato lo screen dello status di td8970, ma non so come inviartelo in maniera intellegibile. Mi suggerisci tu come fare?
Questo dovrebbe esse lo status:
https://imageshack.com/i/eu12kgj
https://imageshack.com/i/173kzij
holybull
04-03-2014, 18:18
Viking22
cerco di esporre meglio il mio obiettivo:
1. attualmente il mio provider è fastweb, che in questi giorni mi ha sostituito il modem con il Tecnicolor ed è passato a fibra (per il momento 20 in down e 10 in up).
2. da un paio di mesi avevo collegato il td8970 al vecchio modem fastweb via lan, utilizzando la porta EWAN di td 8970. Tutto funzionava: avevo 3 nuove porte lan e un ottimo wifi nella nuova zona.
3. dopo l'installazione del nuovo modem fastweb il td8970 si collega e mi fa utilizzare le porte lan, ma non funziona più il wifi.
Ho salvato lo screen dello status di td8970, ma non so come inviartelo in maniera intellegibile. Mi suggerisci tu come fare?
Forse sono riuscito a uppare lo status:
http://imageshack.com/a/img534/9683/12kg.jpg
http://imageshack.com/a/img43/4179/3kzi.jpg
nebbia88
04-03-2014, 18:34
@abarth
basta aprirlo e mettergli il file nella cartella indicata ;)
abarth83
04-03-2014, 18:59
@abarth
basta aprirlo e mettergli il file nella cartella indicata ;)
si ma nn succede nulla mi sembra
cmq se può servire a quacuno ho comprato su ebay il cavo ca-42 per 6€ e mi è arrivato un clone del cavo nokia di colore tutto nero.
Una volta tagliato i fili erano solo 3..
apro la parte del callegamento usb x vedere rx e tx... e sorpesa tx e rx erano invertite ossia vicino al cavo era sbagliata la scritta quindi attenzione con i cavi clone ca-42.
nebbia88
04-03-2014, 19:37
cosa ti aspetti che succeda :D
è un server, fa il suo lavoro.. se un client gli chiede un file, lui glielo manda....
sull'inversione tx-rx, dipende dalla convenzione ^^ ad ogni modo non si rompe nulla se si invertono, al massimo non comunicano...
abarth83
04-03-2014, 19:40
cosa ti aspetti che succeda :D
è un server, fa il suo lavoro.. se un client gli chiede un file, lui glielo manda....
sull'inversione tx-rx, dipende dalla convenzione ^^ ad ogni modo non si rompe nulla se si invertono, al massimo non comunicano...
quindi lo tengo su 192.168.1.100 con i 2 file de firmware nella cartella e basta:muro:
si del cavo non lo sapevo solo che ho perso un pò di tempo e magari può servire a qualcuno cm me che nn l'ha mai fatto.:D
ragazzi sono in attesa che mi arrivi il cavo seriale x flashare ho riletto tutta la guida mi è oscura solo una parte:
Avviate tftpd come amministratori e settatelo in ascolto sull'IP 192.168.1.100 e la cartella condivisa deve contenere il mio firmware.
Come si setta in ascolto tftpd??
questo è lo screen del prog
http://blogs.interfacett.com/wp-content/uploads/2011/11/01-Cisco-IOS-determine-TFTP-Root-directory-TFTPD-Show-Dir-button.png
Come cavi andate con cp2102.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Nickylog
04-03-2014, 20:49
Io con iphone 5 nessun problema
Inviato dal mio telegrafo
Grazie del feedback.
Arrivato oggi, tutto ok! :)
ps. qualcuno ha aggiornato il firmware come in prima pagina? Mi esce un messaggio di errore :fagiano:
Firmware Version:0.6.0 2.8 v000c.0 Build 130828 Rel.38099n
Hardware Version:TD-W8970 v1 00000000
Grazie del feedback.
Arrivato oggi, tutto ok! :)
ps. qualcuno ha aggiornato il firmware come in prima pagina? Mi esce un messaggio di errore :fagiano:
Firmware Version:0.6.0 2.8 v000c.0 Build 130828 Rel.38099n
Hardware Version:TD-W8970 v1 00000000
Che errore? Io ho aggiornato senza problemi all'ultima versione
viking22
04-03-2014, 23:46
@Nickylog
Hai già l'ultimo fw caricato. Quale cerchi di caricare?
@holybull
Ok, dallo status si vede che il w8970 non è in modalità Wireless Router e infatti non prende ip dalla porta ewan collegata al technicolor. Ti funzionano le porte gigabit perché lavorano come switch sulla rete del technicolor. Fa un bel reset ai valori di fabbrica al w8970. Va in operation mode e imposta su wireless router mode. Poi va in network, wan settings, elimina tutto e crea una connessione di tipo dinamico (o statico se preferisci). Devi conoscere la sotto rete del technicolor (in genere 192.168.1.0/24). Ora in network, lan settings cambia la sotto rete del w8970 in una diversa da quella del technicolor (se è come ho indicato prima ad es in 192.168.2.0/24, quindi in ip address ti basta mettere ad es 192.168.2.1 che diventerà il nuovo ip per il w8970). Così dovrebbe andare. Ti resta da configurare la parte wireless come preferisci, ti consiglio di impostare un group key update period ad un valore diverso da zero, es 9000.
nebbia88
05-03-2014, 06:08
@viking
ma perche' complicarsi la vita con doppio nat invece di usarlo come switch+ap?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950#AP
Ma soprattutto....come mai molti utenti prendono un w8970 per poi usarlo come router liscio o addirittura come access point :D ?
abarth83
05-03-2014, 07:54
Con soddisfazione vi comunico che sono passato a Openwrt con esito positivo:D ora sto prendendo dimestichezza con le nuove impostazione cmq molto chiare devo dire...
unico dubbio se escono nuove immagini devo riinviarle tramite seriale?
perche l ho già dissaldata:D
tomcarmen2001
05-03-2014, 07:56
perche' non ci fai una bella guida dettagliata ?
magari con foto e vari passaggi da eseguire ?
a me dovrebbe arrivare a giorni , e sono curioso..
abarth83
05-03-2014, 08:27
perche' non ci fai una bella guida dettagliata ?
magari con foto e vari passaggi da eseguire ?
a me dovrebbe arrivare a giorni , e sono curioso..
ma io non sono esperto di guide ma mi sono basata sulla guida di rylos (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40657936&postcount=4047)
non ho fatto molte cose in più.. giusto un problemino sul riconoscere i giusti fili del cavo ca-42 (clone) il resto devo dire è filato liscio come da guida.. ho anche aggiornato alla nuova immagine sempre offerta da ryos openwrt-lantiq-xrx200-TDW8970-sysupgrade_v39650_EXPERIMENTAL.image e ho dovuto rimandare il vdsl.bin
sto avendo solo un problema con il print server chiamato p10nd se qualcuno sà qualcosa ho letto che devo installare i kmod-usb-printer ma nn sò come fare.
holybull
05-03-2014, 09:33
@Nickylog
Hai già l'ultimo fw caricato. Quale cerchi di caricare?
@holybull
Ok, dallo status si vede che il w8970 non è in modalità Wireless Router e infatti non prende ip dalla porta ewan collegata al technicolor. Ti funzionano le porte gigabit perché lavorano come switch sulla rete del technicolor. Fa un bel reset ai valori di fabbrica al w8970. Va in operation mode e imposta su wireless router mode. Poi va in network, wan settings, elimina tutto e crea una connessione di tipo dinamico (o statico se preferisci). Devi conoscere la sotto rete del technicolor (in genere 192.168.1.0/24). Ora in network, lan settings cambia la sotto rete del w8970 in una diversa da quella del technicolor (se è come ho indicato prima ad es in 192.168.2.0/24, quindi in ip address ti basta mettere ad es 192.168.2.1 che diventerà il nuovo ip per il w8970). Così dovrebbe andare. Ti resta da configurare la parte wireless come preferisci, ti consiglio di impostare un group key update period ad un valore diverso da zero, es 9000.
Grande Viking.
Tutto OK. Solo l'impostazione del group key update period non ho potuto settare, perché non trovo il comando .
holybull
05-03-2014, 10:21
Grande Viking.
Tutto OK. Solo l'impostazione del group key update period non ho potuto settare, perché non trovo il comando .
Viking, ho fatto il "diagnostic Tools" e mi da tutto OK, tranne il "Test DNS Root",
che mostra "Fail".
Altro punto da verificare è il file transfer fra due PC collegati entrambi in wifi al TD8970.
Scusa se abuso della tua pazienza.
Arrivato oggi dall'amazzone versione 1.2 :eek:
Cambia qualcosa è meglio o peggio ?
viking22
05-03-2014, 14:28
@nebbia88
Non so che uso intende fare del w8970, ecco perché non gli ho suggerito di disattivare le funzionalità di routing. Se avessi il w8970 da dover collegare ad un dispositivo che mi fa solo da modem ma che non posso impostare per usarlo in bridge, userei in toto le funzioni che offre il primo. Cioè metterei in dmz il w8970 e poi tutto là. Ad ogni modo in network, wan settings editando la connessione si può disattivare il nat, si trova sotto la scheda advance.
@holybull
per tanto poco.. comunque il Group key update period lo trovi sotto Wireless, wireless security.
È normale ricevere errori di quel tipo, spesso i dns sono impostati in modo da non rispondere a ping o trace route per questioni di sicurezza. L'importante è che riesci a navigare.
@Olj
è quello che abbiamo tutti, se non ha problemi hw non è né meglio né peggio.
Aggiornato ultimo Fw dal sito ufficiale per ora tutto ok navigo anche in wifi :D
Grande abarth83! Anche io a breve dovrei fare il passaggio a openwrt...ho già tutto il materiale a disposizione ma devo trovare tempo. Su consiglio di viking22 utilizzerò la cp2102 e salderò tre connettori stabili alla seriale....in modo che in futuro mi basterà aprire e attaccare i cavi per flashare via seriale.
Aggiornato ultimo Fw dal sito ufficiale per ora tutto ok navigo anche in wifi :D
Ehm...bel colpo :sofico: !
holybull
05-03-2014, 16:59
@nebbia88
Non so che uso intende fare del w8970, ecco perché non gli ho suggerito di disattivare le funzionalità di routing. Se avessi il w8970 da dover collegare ad un dispositivo che mi fa solo da modem ma che non posso impostare per usarlo in bridge, userei in toto le funzioni che offre il primo. Cioè metterei in dmz il w8970 e poi tutto là. Ad ogni modo in network, wan settings editando la connessione si può disattivare il nat, si trova sotto la scheda advance.
@holybull
per tanto poco.. comunque il Group key update period lo trovi sotto Wireless, wireless security.
È normale ricevere errori di quel tipo, spesso i dns sono impostati in modo da non rispondere a ping o trace route per questioni di sicurezza. L'importante è che riesci a navigare.
@Olj
è quello che abbiamo tutti, se non ha problemi hw non è né meglio né peggio.
Viking, di nuovo grazie
abarth83
05-03-2014, 18:12
Grande abarth83! Anche io a breve dovrei fare il passaggio a openwrt...ho già tutto il materiale a disposizione ma devo trovare tempo. Su consiglio di viking22 utilizzerò la cp2102 e salderò tre connettori stabili alla seriale....in modo che in futuro mi basterà aprire e attaccare i cavi per flashare via seriale.
Ehm...bel colpo :sofico: !
si ora ho comprato dei connettori maschio femmina.. quelli delle ventole per capirci a 3 fili.. quando e se servirà farò un lavoro fatto bene + stabile..
tanto ho aggiornato tramite interfaccia web..
Approposito sai se esistono immagini + aggiornate?? io ho scritto a rylos ma nn mi ha ancora risposto cmq ho aggiornato alla versione experimental che mi ha detto s essere cmq stabile.
viking22
05-03-2014, 18:21
Le versioni più recenti di openwrt possono essere auto compilate a partire dal trunk sul sito ufficiale. C'è già il supporto alla piattaforma Lantiq xrx200 con sub target w8970. Si ottiene la versione sysupgrade da aggiornare da interfaccia web di openwrt.
Il mio consiglio è comunque di accertarsi dalle news pubblicate che ci siano delle correzioni/aggiornamenti riguardanti la propria piattaforma, altrimenti inutile aggiornare. Di più, se non si hanno problemi sempre meglio attendere una build stabile ed ufficiale prima di aggiornare. Su trunk ci sono tutti i più recenti contributi, non sempre definitivi o stabili, non vale la pena rischiare.
abarth83
05-03-2014, 18:48
Le versioni più recenti di openwrt possono essere auto compilate a partire dal trunk sul sito ufficiale. C'è già il supporto alla piattaforma Lantiq xrx200 con sub target w8970. Si ottiene la versione sysupgrade da aggiornare da interfaccia web di openwrt.
Il mio consiglio è comunque di accertarsi dalle news pubblicate che ci siano delle correzioni/aggiornamenti riguardanti la propria piattaforma, altrimenti inutile aggiornare. Di più, se non si hanno problemi sempre meglio attendere una build stabile ed ufficiale prima di aggiornare. Su trunk ci sono tutti i più recenti contributi, non sempre definitivi o stabili, non vale la pena rischiare.
credevo ci fosse qualcosa tipo "pappa pronta" con la .img pronta da flashare seguirò la pagina di openWrt e questo thread a questo punto;)
viking22
05-03-2014, 18:57
Ci sarà, essendo però il supporto al w8970 in fase di implementazione e non essendo ancora uscita una stable release ufficiale dall'inizio dei lavori non ci sono immagini pronte per l'uso. Infatti il compilatore non genera tutte le immagini che si possono selezionare nella configurazione come avviene per altro hw supportato. Ecco perché non conviene giocare troppo con le ultime release. Nel momento in cui verrà pubblicata la prossima stabile di openwrt, se i lavori saranno maturi ci sarà pieno supporto al w8970 e con ogni probabilità sarà anche possibile aggiornare direttamente dal fw ufficiale tp-link senza bisogno di interfaccia seriale.
Comunque qualcuno ha testato con successo l:ultima experimental? Come successo intendo é stabile?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
abarth83
05-03-2014, 19:38
Comunque qualcuno ha testato con successo l:ultima experimental? Come successo intendo é stabile?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
si io l ho installata oggi cmq l ho fatto perche rylos mi ha detto che ok!;)
abarth83
05-03-2014, 19:42
Ci sarà, essendo però il supporto al w8970 in fase di implementazione e non essendo ancora uscita una stable release ufficiale dall'inizio dei lavori non ci sono immagini pronte per l'uso. Infatti il compilatore non genera tutte le immagini che si possono selezionare nella configurazione come avviene per altro hw supportato. Ecco perché non conviene giocare troppo con le ultime release. Nel momento in cui verrà pubblicata la prossima stabile di openwrt, se i lavori saranno maturi ci sarà pieno supporto al w8970 e con ogni probabilità sarà anche possibile aggiornare direttamente dal fw ufficiale tp-link senza bisogno di interfaccia seriale.
ok capito;)
Comunque qualcuno ha testato con successo l:ultima experimental? Come successo intendo é stabile?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Anch'io c'è l'ho su da diverso tempo e la trovo stabilissima.
Purtroppo ancora non riesco a far andare il pppoe sulla mia linea Alice (che sul netgear funzionava tranquillamente), ma non è un grosso problema, il pppoa mi va più che bene.
Ho installato anche pyload, ma mi pare di capire che la 4.8.1 non supporta ddlstorage (l'unico host che mi interessa). Bisognerebbe installare la 4.9, ma i primi tentativi che ho fatto sono andati a vuoto. Spero qualcuno ci riesca.
Per chi fosse interessato, posto il codice da inserire in Sistema/Operazioni Programmate per disabilitare/abilitare il wifi ad orari stabiliti:
#disabilitare wifi (00:30)
30 00 * * * uci set wireless.radio0.disabled=1 && uci commit wireless && wifi
#abilitare wifi (06:00)
00 06 * * * uci set wireless.radio0.disabled=0 && uci commit wireless && wifi
Riguardo a pyload come hai fatto ad installare? Una guida x favore?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
abarth83
06-03-2014, 06:58
Anch'io c'è l'ho su da diverso tempo e la trovo stabilissima.
Purtroppo ancora non riesco a far andare il pppoe sulla mia linea Alice (che sul netgear funzionava tranquillamente), ma non è un grosso problema, il pppoa mi va più che bene.
Ho installato anche pyload, ma mi pare di capire che la 4.8.1 non supporta ddlstorage (l'unico host che mi interessa). Bisognerebbe installare la 4.9, ma i primi tentativi che ho fatto sono andati a vuoto. Spero qualcuno ci riesca.
Per chi fosse interessato, posto il codice da inserire in Sistema/Operazioni Programmate per disabilitare/abilitare il wifi ad orari stabiliti:
#disabilitare wifi (00:30)
30 00 * * * uci set wireless.radio0.disabled=1 && uci commit wireless && wifi
#abilitare wifi (06:00)
00 06 * * * uci set wireless.radio0.disabled=0 && uci commit wireless && wifi
grazie cercavo proprio questo...
pyoad dite che è piu comodo di JD? io nn ho accaunt premium...
Certo non tieni il PC acceso...
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Un paio di domande su openwrt:
1) Dopo l'installazione tramite seriale si può tornare al firmware originale?
2)Che velocità si ha sugli hd esterni usb (ntfs o ext4)?
3)Rimane abbastanza ram libera per far girare mldonkey oppure amule+transmission?
abarth83
06-03-2014, 09:57
Un paio di domande su openwrt:
1) Dopo l'installazione tramite seriale si può tornare al firmware originale?
2)Che velocità si ha sugli hd esterni usb (ntfs o ext4)?
3)Rimane abbastanza ram libera per far girare mldonkey oppure amule+transmission?
ti rispondo x la mia conoscenza
1)no
2)non saprei non ho provato
3) io senza aver installato nessun plugin ho ill 30% di ram libera credo basti.
lunedì dovrebbe arrivarmi. xk 8960 dopo 3 anni ininterrotti, gli è partito il WiFi.
ma leggo che 8970 è rev 1.2 sapete cosa cambia??
grz :)
ti rispondo x la mia conoscenza
1)no
2)non saprei non ho provato
3) io senza aver installato nessun plugin ho ill 30% di ram libera credo basti.
Grazie grazie, aspetto che qualcuno mi dica qualcosa in più prima di fare il grande passo
arrivato oggi e già installato :D
una domanda nel Bandwith Control: il numero che stabilisce la priorità va da 1 a 8, per massima priorità si intende 1 o 8?
1 massima
8 minima
o il contrario?
grazie
viking22
06-03-2014, 16:19
@thoby
Basta leggere pochi post indietro, cmq la 1.2 è l'unica versione arrivata in commercio per ora. Revisione mb 1.0. Non cambia nulla.
@Spinx
Io non ho provato ma da seriale non vedo perché non sia possibile ripristinare il fw originale. Il bootloader si occupa del reflash, basta passare un fw compatibile. Può invece non essere possibile passare da openwrt a fw ufficiale direttamente da interfaccia web di openwrt se quest'ultimo non dovesse riconoscere l'immagine del fw ufficiale, però in genere funziona senza problemi.
Non essendo ufficiale ad oggi il supporto di openwrt al w8970 è conveniente aspettare la prossima release stabile per sapere con certezza come verrà implementato il tutto.
@Kupò
Dovrebbe essere 1 la priorità maggiore.
calandro
07-03-2014, 10:33
Salve ragazzi, da ieri anche io sono possessore di questo modem!:D
Ho notato però che da quando l ho acceso e configurato la luce del wifi lampeggia sempre e non si è mai fermata. Ovviamente ho configurato anche dei dispositivi su di esso come iPhone ed iPad.
Dunque mi chiedo, è possibile che continui a mandare e ricevere dati tramite wifi ininterrottamente nonostante siano accesi ma che non vengano utilizzati questi dispositivi?? Cioè è tutto normale???:confused:
marck120
07-03-2014, 10:47
Salve, circa 30 minuti fa mi è arrivato il tp link 8970, ho solo aperto il browser e digitato 192.168.1.1 e infine ho inserito i dati della mia adsl in quick setup, non ho usato il cd di installazione.
Ora sono collegato con il router, c'è da fare qualche altra configurazione ? La spia internet (la terza da sinistra) e la wlan (la quarta da sinistra) lampeggiano è normale ?
Lorenzoz
07-03-2014, 10:52
Salve ragazzi, da ieri anche io sono possessore di questo modem!:D
Ho notato però che da quando l ho acceso e configurato la luce del wifi lampeggia sempre e non si è mai fermata. Ovviamente ho configurato anche dei dispositivi su di esso come iPhone ed iPad.
Dunque mi chiedo, è possibile che continui a mandare e ricevere dati tramite wifi ininterrottamente nonostante siano accesi ma che non vengano utilizzati questi dispositivi?? Cioè è tutto normale???:confused:
Sisi, lampeggia continuamente la spia del WiFi; anche se non c'è passaggio di dati.
Salve, circa 30 minuti fa mi è arrivato il tp link 8970, ho solo aperto il browser e digitato 192.168.1.1 e infine ho inserito i dati della mia adsl in quick setup, non ho usato il cd di installazione.
Ora sono collegato con il router, c'è da fare qualche altra configurazione ? La spia internet (la terza da sinistra) e la wlan (la quarta da sinistra) lampeggiano è normale ?
Si, indicano che c'è passaggio di dati. ;)
il cd di installazione.
è la prima cosa che ho buttato via :D
a che serve?
Ora sono collegato con il router, c'è da fare qualche altra configurazione ?
bhe, direi almeno impostare la sicurezza wifi, oppure spegnerla se non ti serve...
La spia internet (la terza da sinistra) e la wlan (la quarta da sinistra) lampeggiano è normale ?
sì
calandro
07-03-2014, 11:09
Sisi, lampeggia continuamente la spia del WiFi; anche se non c'è passaggio di dati.
Ok, anche perché stavo iniziando a preoccuparmi.... :D
Grazie comunque, sei stato gentilissimo!
marck120
07-03-2014, 11:14
Si, indicano che c'è passaggio di dati. ;)
è la prima cosa che ho buttato via :D
a che serve?
bhe, direi almeno impostare la sicurezza wifi, oppure spegnerla se non ti serve...
sì
Grazie mille @Lorenzoz, @Stufo76 per le informazioni, in pratica ho solo inserito il PPPoA, l' indirizzo e-mail e password della mia adsl.
L' wifi l'avevo lasciata su disable wireless security, c'è il rischio che qualcuno si colleghi alla mia linea ? infine ho provato a collegarmi via wifi con il televisore ma non rivela nessun dispositivo non capisco perché.
Si, indicano che c'è passaggio di dati. ;)
Grazie mille @Lorenzoz, @Stufo76 per le informazioni, in pratica ho solo inserito il PPPoA, l' indirizzo e-mail e password della mia adsl.
L' wifi l'avevo lasciata su disable wireless security, c'è il rischio che qualcuno si colleghi alla mia linea ? infine ho provato a collegarmi via wifi con il televisore ma non rivela nessun dispositivo non capisco perché.
Ovviamente se lasci il wifi senza protezione i tuoi vicini di casa potrebbero usufruire della tua linea... si consiglia di inserire una chiave di sicurezza WPA2-PSK AES. :)
L' wifi l'avevo lasciata su disable wireless security, c'è il rischio che qualcuno si colleghi alla mia linea ?
nono tranquillo.
...ah, mi dici dove abiti? mi servirebbe giusto giusto una wifi con la quale poter mandare minacce terroristiche a nome tuo :D
Salve ragazzi, da ieri anche io sono possessore di questo modem!:D
Ho notato però che da quando l ho acceso e configurato la luce del wifi lampeggia sempre e non si è mai fermata. Ovviamente ho configurato anche dei dispositivi su di esso come iPhone ed iPad.
Dunque mi chiedo, è possibile che continui a mandare e ricevere dati tramite wifi ininterrottamente nonostante siano accesi ma che non vengano utilizzati questi dispositivi?? Cioè è tutto normale???:confused:
Vorrei aggiungere che, a prescindere dal fatto che il wifi lampeggia sempre, i dispositivi collegati in wireless anche se non utilizzati ma accesi inviano e ricevono comunque dei dati, così come quelli connessi via cavo, certo in maniera minore rispetto a quando vengono utilizzati ma comunque anche se sono semplicemente accesi e collegati alla tua rete dialogano con il router ;)
tomcarmen2001
07-03-2014, 13:14
A 25 euro è un affarone!
Per quanto riguarda il wake on lan da remoto....non so che metodo utilizzassi prima. Io ho fatto così:
1) Associo ip (che ovviamente deve essere statico) del computer che voglio risvegliare con il suo mac adress nell'apposita sezione ip&mac binding > binding settings.
2) Apro una porta verso l'ip del pc che voglio risvegliare in forwarding > virtual servers.
3) Associo il router ad un servizio di dynamic dns (visto che il mio provider, come quasi tutti, mi fornisce un ip dinamico). In questo caso si imposta tutto nella sezione Dynamic DNS. Ah, qui tieni conto che supporta solo no-ip e dyndns...se ne vuoi altri devi installare openwrt o sperare che in futuro alla tp-link rilascino un firmware che supporti altri provider.
Effettuata la configurazione, quando voglio risvegliare il pc di casa non faccio altro che inviare un magic packet a miodns:numeroporta. Ovviamente posso farlo da qualsiasi device (android, iphone, windows, mac, linux) e ovunque io sia.
Chi può dirlo? Io certamente no perché sono un semplice smanettone :D...bisognerebbe sentire cosa dicono quelli che stanno sviluppando il progetto. Per quanto mi riguarda sto aspettando che mi arrivino alcuni pezzi per installare tramite seriale openwrt.
Ciao a tutti.
arrivato ieri sera da amazzone, ver. 1.2 - ultimo firmware installato .. configurato in 10 secondi..
inoltro wake on,
confermato arp statito anche quando si spegne il router (caratteristica non da poco)
Accesso da esterno,
bhe ! veramente facile e veloce questo router.
Dettagli linea:
prima Usr9108 e alice vela mod 9108 :
----------------- Downstream - Upstream
SNR margin (dB): 22.5 - 7.5
Attenuation (dB): 20.0 - 6.9
Output power (dBm): 1.3 - 10.6
Attainable rate (Kbps): 20108 - 884
Rate (Kbps): 10238 - 810
ora tp-link
Device Information
Firmware Version:0.6.0 2.8 v000c.0 Build 130828 Rel.38099n
Hardware Version:TD-W8970 v1 00000000
System Up Time:0 day(s) 17:10:17
DSL
Line Status:Connected
DSL Modulation Type:ADSL_2plus
Annex Type:Annex A/L
Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 992 10240
Max Rate (Kbps) 1072 21192
SNR Margin (dB) 7.5 21.1
Line Attenuation (dB) 10.6 20
Errors (Pkts) 0 0
pressoche' identico a prima.
quindi anche il problema della banda di up e' relativa , (tengo presente i 1000 del usr originale e non del vela a 880) 008 di diff.
devo solo provare il trasferimento gigabit tra pc e nas.
CONTENTISSIMO PER 25 EURO CHE L'HO PAGATO ALLA FINE.
solo 2 info da chiedervi.
1° ho collegato un disco esterno da 250 gb usb.
mi ricordo che avevo letto da qualche parte che il trasferimento da pc a usb disk era di 8,5 mb.
invece io ho ...
con cavo lan : da pc a hd 8970 usb lettura 6,0 scrittura 4
in wireless da portatile lettura 4,8 scrittura 4 ...
anche a voi e' cosi ' ?
2° qualcuno di voi ha collegato un disco da 3tera ?
gli hard disk collegati si spengono automaticamente se non vengono utilizzati ?
si possono collegare mediante un hub usb alimentato piu dischi contemporaneamente ?
grazie
viking22
07-03-2014, 13:48
[rimosso]
marck120
07-03-2014, 15:51
Ovviamente se lasci il wifi senza protezione i tuoi vicini di casa potrebbero usufruire della tua linea... si consiglia di inserire una chiave di sicurezza WPA2-PSK AES. :)
nono tranquillo.
...ah, mi dici dove abiti? mi servirebbe giusto giusto una wifi con la quale poter mandare minacce terroristiche a nome tuo :D
Grazie per le informazioni
Non ho inserito la chiave di sicurezza per il semplice fatto che poi la dimentico, i miei vicini di casa hanno una certa età non sanno neanche cosa significa internet. Nel raggio di 30 -40 metri però c'è una paninoteca e ci sono i giardinetti, non vorrei che la mia linea adsl diventasse pubblica. :) Comunque mi costa poco inserisco subito la password, cosa mai la segno in un foglio.
Avrei due domandine da fare.
- Come faccio a testare l'wifi ? Vorrei sapere se funziona, o solo la tv wifi o provato a collegarmi ma non rivela nessun dispositivo. Via cavo nessun problema.
- Esiste un sistema per accendere e spegnere automaticamente il router insieme al pc ?
Vi mostro alcuni screenshot :
http://thumbnails111.imagebam.com/31264/131626312630213.jpg (http://www.imagebam.com/image/131626312630213)
http://thumbnails111.imagebam.com/31264/464675312631335.jpg (http://www.imagebam.com/image/464675312631335)
HellBlazer77
07-03-2014, 20:10
ciao scusate la domanda, che chip monta sul modem il tp-link ?
skynet.81
07-03-2014, 20:44
ciao scusate la domanda, che chip monta sul modem il tp-link ?
Vedi prima pagina, è un Lantiq
non vorrei che la mia linea adsl diventasse pubblica.
tranquillo, è GIA' pubblica, già dal minuto successivo in cui hai acceso il router per la prima volta :D
- Come faccio a testare l'wifi ? Vorrei sapere se funziona, o solo la tv wifi o provato a collegarmi ma non rivela nessun dispositivo. Via cavo nessun problema.
non capisco cosa vuol dire "non rivela nessun dispositivo". Non vedi la TUA wifi, ma vedi ALTRE reti wifi, oppure non vedi NESSUNA rete wifi?
- Esiste un sistema per accendere e spegnere automaticamente il router insieme al pc ?
certo, una bella ciabatta con pulsante :D
- Esiste un sistema per accendere e spegnere automaticamente il router insieme al pc ?
certo, una bella ciabatta con pulsante :D
WIN!
marck120
07-03-2014, 21:48
@Stufo76
Il lasso di tempo in cui non avevo impostato la chiave di sicurezza è stato breve, non penso che qualcuno ha avuto il tempo di collegarsi, comunque ora ho inserito la password.
Esatto non vedo nessuna rete, non vedo la mia rete e neanche le altre, non rivela nessun dispositivo mi riferisco alla tv, mi spiego meglio, entro nel menu della tv > rete > Wifi Direct quindi parte la ricerca e non trova niente a cui connettersi.
Invece per il fatto di non vedere altre reti wifi con il router penso sia normale, sicuramente nei dintorni non c'è nessuna rete a cui collegarsi. Su centro connessioni di rete non vedo connessioni wifi.
Riguardo lo spegnimento e l'accensione del router in automatico insieme al pc parlavo all' avvio e all 'arresto di windows, come facevo con il modem usb, pensavo si potesse impostare qualcosa via software.
marck120
07-03-2014, 21:53
@GiuArc
Intendevo dire in automatico cioè accensione e spegnimento insieme a windows come faceva il modem usb. Il router acceso giorno e notte penso duri poco.
@GiuArc
Intendevo dire in automatico cioè accensione e spegnimento insieme a windows come faceva il modem usb. Il router acceso giorno e notte penso duri poco.
Io ho un w8960n che è rimasto acceso un paio d'anni quasi continuativamente. E ancora (ovviamente) funziona alla grande. Sono fatti apposta per stare accesi.
marck120
08-03-2014, 01:18
Io ho un w8960n che è rimasto acceso un paio d'anni quasi continuativamente. E ancora (ovviamente) funziona alla grande. Sono fatti apposta per stare accesi.
Se sono progettati per rimanere accesi 24 ore su 24 7 giorni su 7 allora il problema non si pone, certo come tutte le cose meno ore lavora è più durerà nel tempo, il modem usb c'è l'avevo quasi 4 anni, tutto sommato funziona ancora bene.
Il pc la notte per comodità lo uso dal letto con il mouse wireless, poi imposto poweroff così quando mi addormento si spegne da solo, il router rimarrà acceso pazienza, peccato non hanno pensato di inserire un timer giornaliero ( data e ora accensione e spegnimento) configurabile via software.
@GiuArc
Intendevo dire in automatico cioè accensione e spegnimento insieme a windows come faceva il modem usb. Il router acceso giorno e notte penso duri poco.
Stavamo scherzando scusami se te la sei presa :)
Se sono progettati per rimanere accesi 24 ore su 24 7 giorni su 7 allora il problema non si pone, certo come tutte le cose meno ore lavora è più durerà nel tempo, il modem usb c'è l'avevo quasi 4 anni, tutto sommato funziona ancora bene.
Il pc la notte per comodità lo uso dal letto con il mouse wireless, poi imposto poweroff così quando mi addormento si spegne da solo, il router rimarrà acceso pazienza, peccato non hanno pensato di inserire un timer giornaliero configurabile via software.
Comunque se hai il router nella stanza da letto disattiva almeno il wifi mentre dormi... fa male alla salute :D
. : I N S I D E : .
08-03-2014, 06:51
Sapete indicarmi i passaggi ( o meglio una guida) per configurare i servizi da remoto?
Intendo stampa da remoto, accesso al disco, wake up lan, ecc...
abarth83
08-03-2014, 08:22
.
Se sono progettati per rimanere accesi 24 ore su 24 7 giorni su 7 allora il problema non si pone, certo come tutte le cose meno ore lavora è più durerà nel tempo, il modem usb c'è l'avevo quasi 4 anni, tutto sommato funziona ancora bene.
Il pc la notte per comodità lo uso dal letto con il mouse wireless, poi imposto poweroff così quando mi addormento si spegne da solo, il router rimarrà acceso pazienza, peccato non hanno pensato di inserire un timer giornaliero ( data e ora accensione e spegnimento) configurabile via software.
Sai oggi ci ripensavo...puoi usare una di quelle prese con il timer. Certo è una soluzione un po' scomoda....però sicuramente spegne e riaccende il router all'orario che vuoi tu!
Inviato dal mio x-jet usando la telepatia.
Walter83666
08-03-2014, 09:34
buongiorno, sapete se questo TS-W8970v1 supporta i jumbo frame??
Ho cercato sul sito ma non ho trovato nulla! Grazie ;)
Salve ragazzi,
vi seguo e leggo da tanto ed alla fine mi son deciso ad iscrivermi.
Volevo chiedervi, anche io posseggo il router in oggetto ed una connesisone ADSL TELECOM a 20 Mega.
Vi posto i miei risultati con questo modem (con il mio Belkin precedente la portante era un pò più bassa).
Device Information
Firmware Version:0.6.0 2.8 v000c.0 Build 130828 Rel.38099n
Hardware Version:TD-W8970 v1 00000000
System Up Time:0 day(s) 00:19:57
DSL
Line Status:Connected
DSL Modulation Type:ADSL_2plus
Annex Type:Annex A/L
Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 952 17264
Max Rate (Kbps) 952 17436
SNR Margin (dB) 13.3 11.9
Line Attenuation (dB) 12.5 22.1
Errors (Pkts) 0 0
Sono a meno di 1Km dalla centrale.
Secondo voi c'è qualcosa che potrei fare per migliorare le prestazioni della mia connessione?
Grazie!!
skynet.81
08-03-2014, 10:37
I valori sono ok e la linea sembra a posto, se vuoi migliorare ulteriormente devi chiamare Telecom e farti impostare il profilo adsl a 6dB.
I valori sono ok e la linea sembra a posto, se vuoi migliorare ulteriormente devi chiamare Telecom e farti impostare il profilo adsl a 6dB.
...grazie,la linea rimarrebbe comunque stabile?
skynet.81
08-03-2014, 12:29
...grazie,la linea rimarrebbe comunque stabile?
Tieni monitorato SNR margin in download tutto il giorno senza spegnere il router, se hai oscillazioni poco rilevanti (attorno ai 2-3 dB max) non ci sono problemi
marck120
08-03-2014, 12:40
Stavamo scherzando scusami se te la sei presa :)
Comunque se hai il router nella stanza da letto disattiva almeno il wifi mentre dormi... fa male alla salute :D
Mi dispiace aver dato questa impressione ma non me la sono presa, ho risposto normalmente.:)
L' wifi non so neanche se funziona, come dicevo nei post precedenti ho provato a collegarmi con la tv wifi ma non ci sono riuscito, come si disattiva l'wifi c'è qualche pulsantino sul retro del router ? ma fanno male veramente le onde che emana ?
Sai oggi ci ripensavo...puoi usare una di quelle prese con il timer. Certo è una soluzione un po' scomoda....però sicuramente spegne e riaccende il router all'orario che vuoi tu!
Inviato dal mio x-jet usando la telepatia.
Parli di una presa simile a questa ? http://www.imagebam.com/image/3d3d0f312846985 . Se riesce anche a riaccendere il router ogni giorno all' ora prestabilita è un ottima soluzione, a patto che memorizzi l'ora di accensione e spegnimento per molti giorni, nel caso in cui bisogna impostare il timer ogni giorno allora diventa scomodo. Mentre dormo non ha nessuna importanza che il router rimanga acceso.
Pero mi meraviglio che non si possa fare tramite il software del router, al suo interno ci sono tantissime impostazioni e un timer sarebbe stato l'ideale.
cryl2007
08-03-2014, 12:56
Mi dispiace aver dato questa impressione ma non me la sono presa, ho risposto normalmente.:)
L' wifi non so neanche se funziona, come dicevo nei post precedenti ho provato a collegarmi con la tv wifi ma non ci sono riuscito, come si disattiva l'wifi c'è qualche pulsantino sul retro del router ? ma fanno male veramente le onde che emana ?
Parli di una presa simile a questa ? http://www.imagebam.com/image/3d3d0f312846985 . Se riesce anche a riaccendere il router ogni giorno all' ora prestabilita è un ottima soluzione, a patto che memorizzi l'ora di accensione e spegnimento per molti giorni, nel caso in cui bisogna impostare il timer ogni giorno allora diventa scomodo. Mentre dormo non ha nessuna importanza che il router rimanga acceso.
Pero mi meraviglio che non si possa fare tramite il software del router, al suo interno ci sono tantissime impostazioni e un timer sarebbe stato l'ideale.
Per la presa andrebbe bene anche quella analogica. Comunque sia é logico che una volta che imposti l'orario di spegnimento e riaccensione, rimangono memorizzati.
Per il WiFi della TV forse sbagli impostazioni sulla tv, perché parlavi di impostazioni sul WiFi direct che è un'altra cosa dalle impostazioni del WiFi.
caronte88
08-03-2014, 13:20
ciao a tutti!! premetto che ho già scritto sul post dedicato ai consigli per l'acquisto dei modem e mi hanno poi indirizzato qui.. questo è quello che ho chiesto:
vorrei sostituire l'attuale modem, technicolor adsl2+ 802.11n della Telecom, per due motivi:
- ormai sono due anni che pago il noleggio e, cmq, non è che sia molto settabile come dispositivo;
- non mi legge gli hdd esterni via usb con tabella delle partizioni guid (ho appena acquistato un samsung d3 station da 3tb).
vorrei capire su quale dirigermi, soprattutto per il secondo motivo.. per quanto riguarda le caratteristiche mi serve: wireless 802.11n 2,4GHz (i dispositivi che ho sono tutti compatibili con la n ma a 2,4GHz), porte ethernet almeno 100Mbit, ovviamente porta usb..
vi cosa consigliate??
questo è quello che mi hanno risposto:
dai un'occhiata al tp-link 8970, ma chiedi nel thread dell'8970 maggiori info sull'hd esterno
a voi l'ardua sentenza!:D
marck120
08-03-2014, 13:33
Per la presa andrebbe bene anche quella analogica. Comunque sia é logico che una volta che imposti l'orario di spegnimento e riaccensione, rimangono memorizzati.
Per il WiFi della TV forse sbagli impostazioni sulla tv, perché parlavi di impostazioni sul WiFi direct che è un'altra cosa dalle impostazioni del WiFi.
Infatti è proprio così, sono io imbranato, ora ho stabilito la connessione via wifi con il router e la tv, sono entrato in Rete > Impostazione di rete > selezionare il tipo di rete (ho scelto wireless) e infine ho dato ok.
Ma fanno male le onde wifi ? momentaneamente ho tutto collegato via cavo e di conseguenza l'wifi lo posso anche disattivare, come si disattiva ?
La presa timer mi sembra proprio una buona idea , anzi una multipresa con timer sarebbe anche meglio. Ma non si rovina il router in questo modo ? se ho capito bene la presa timer stacca l'alimentazione come se mancasse la corrente.
viking22
08-03-2014, 16:58
@marck120
Le onde e.m. di certo non sono cose naturali e come tutto ciò che non è naturale ha un impatto. Ora se non ci si preoccupa delle emissioni del nostro ormai immancabile smartphone (parlo sia di telefonate che di link dati) io non mi preoccuperei minimamente dei 100mW massimi che può emettere un dispositivo a standard wifi. A maggior ragione perché non lo tengo sulla testa ma ad una certa distanza dal corpo. Per la cronaca i cellulari possono arrivare ad irraggiare anche 1W.
Resta chiaro che se non ti serve il wifi e puoi fare uso delle ben più affidabili e performanti linee ethernet ti conviene spegnere il wifi, trovi il tastino sul retro del w8970.
Spegnere ogni giorno il modem non ha gran senso se non usi il wifi, consumano davvero pochissimo e non hanno problemi a restare accesi tutto il giorno. Con la presa timer non rischi di rompere il modem, piuttosto l'alimentatore può risentirne sul lungo termine.
Via software non è possibile quello che dici, a meno di prevedere un dispositivo a parte che se ne occupi, del resto se il modem e il processore sono spenti come fa a riattivarsi da solo? Il processore dovrebbe restare sempre attivo disattivando solo alcune funzioni. Una cosa simile è possibile su certi modem ma solo per il wifi.
@caronte88
Il w8970 ha un buon supporto per le unità disco esterne, mi pare fino a 5 usando un hub. Resti chiaro che la funzionalità nas offerta da un modem di fascia media come questo non è e non ce lo si può aspettare ai livelli di un nas connesso via gigabit ad una rete. Se quel che ti serve non è la velocità di trasferimento (trovi i valori raggiunti nelle prime 10 o 20 pagine del 3d) e ti basta fare streaming verso dispositivi dlna di filmati con non più di 15/16Mbps di bitrate totale (in wireless) può essere un buon compromesso. A questo prezzo non credo troverai di meglio. E considera anche che c'è il supporto ad openwrt in arrivo.
@Walter83666
Essendo dotato di switch gigabit di recente generazione dovrebbe supportarlo, però non è presente tra le voci del menù di configurazione. Se sai come fare la verifica e me lo segnali ti saprò dire.
@. : I N S I D E : .
La stampa da remoto non è disponibile col fw ufficiale e per il resto trovi le guide di tp-link in prima pagina. Per il WOL trovi molte guide in rete, basta associare il MAC del tuo pc ad un IP in IP&MAC binding e poi configurare una regola di inoltro sul virtual server.
marck120
08-03-2014, 22:11
@viking22
Grazie mille per i consigli e le spiegazioni.
Il router lo tengo nella mia camera sulla scrivania affianco al monitor del pc, quando uso il pc seduto nella postazione diciamo il router è vicinissimo, la notte mentre dormo invece si trova a una distanza di circa 3,50 mt dal mio corpo.
Si provvisoriamente l'wifi non mi serve, la tv e il pc sono collegati tramite ethernet.
Riguardo il processore penso che ti riferisci a quello interno del router, per spento pensavo a una sorta di ibernazione o standby cosi da potersi riattivare in modo autonomo, un po come funziona la tv o i vecchi registratori VHS che si accendono è spengono all' ora prestabilita. Nella mia tv ad'esempio si possono impostare 3 timer di accensione e 3 di spegnimento. Se il router non si riattiva in modo autonomo per me non ha importanza mi sarebbe bastato che lo facesse ogni volta che accendo il pc.
viking22
09-03-2014, 04:20
Il wifi può essere regolato su valori di potenza più bassi se ti copre bene tutta la casa. Se non serve tanto meglio tenerlo spento a maggior ragione se il tasto fisico posteriore è di facile accesso (io il mio l'ho montato a parete a 2,5mt circa). Volendo attivare il modem solo a pc accesso potresti costruire un adattatore da molex (gli attacchi interni dell'alimentatore del pc) a jack del tipo usato per il w8970. Useresti solo il cavo per i 12Volt chiaramente ma prima verifica che il tuo alimentatore sia sufficientemente potente (considera che l'alimentatore originale eroga max 1.5A quindi meno di 20Watt, di sicuro l'alimentatore del pc ce la fa). Così ottieni quel che chiedi con spesa minima e risultato perfetto :D
All'occorrenza puoi sempre ricollegare l'alimentatore originale e mantenere attivo il w8970 anche a pc spento.
Sono riuscito finalmente ad installare PyLoad ma vedo che è la versione 0.8.4.1,versione che supporta pochi host e non ddlstorage come cerco io.
Come aggiornare all'ultima disponibile?Sicuramente basta cambiare il bin ma dove becco quello per openwrt?Non credo che prendendone uno generico x linux riesca a partire.
x Rylos e tutti aiuto....
abarth83
09-03-2014, 11:54
Sono riuscito finalmente ad installare PyLoad ma vedo che è la versione 0.8.4.1,versione che supporta pochi host e non ddlstorage come cerco io.
Come aggiornare all'ultima disponibile?Sicuramente basta cambiare il bin ma dove becco quello per openwrt?Non credo che prendendone uno generico x linux riesca a partire.
x Rylos e tutti aiuto....
non è che puoi fare una guida su come installare Pyload grazie..
marck120
09-03-2014, 12:58
Il wifi può essere regolato su valori di potenza più bassi se ti copre bene tutta la casa. Se non serve tanto meglio tenerlo spento a maggior ragione se il tasto fisico posteriore è di facile accesso (io il mio l'ho montato a parete a 2,5mt circa). Volendo attivare il modem solo a pc accesso potresti costruire un adattatore da molex (gli attacchi interni dell'alimentatore del pc) a jack del tipo usato per il w8970. Useresti solo il cavo per i 12Volt chiaramente ma prima verifica che il tuo alimentatore sia sufficientemente potente (considera che l'alimentatore originale eroga max 1.5A quindi meno di 20Watt, di sicuro l'alimentatore del pc ce la fa). Così ottieni quel che chiedi con spesa minima e risultato perfetto :D
All'occorrenza puoi sempre ricollegare l'alimentatore originale e mantenere attivo il w8970 anche a pc spento.
Prima vorrei fare un tentativo con la presa timer, tanto il pc è il router di solito rimane spento solo in quelle determinate ore in cui dormo.
Credo di aver capito, parli di costruire un cavetto simile a questo ?
http://thumbnails110.imagebam.com/31315/107335313143749.jpg (http://www.imagebam.com/image/107335313143749)
Quindi il cavo molex collegato all'alimentatore del pc eroga 12 v ? Il mio alimentatore è il seasonic platinum 400w.
Il problema forse è trovare un cavo di alimentazione jack uguale al router.
La potenza dell' wifi la posso regolare tramite il software del router ? ho controllato nella sezione wireless ma non ho trovato niente.
Walter83666
09-03-2014, 13:21
1° ho collegato un disco esterno da 250 gb usb.
mi ricordo che avevo letto da qualche parte che il trasferimento da pc a usb disk era di 8,5 mb.
invece io ho ...
con cavo lan : da pc a hd 8970 usb lettura 6,0 scrittura 4
in wireless da portatile lettura 4,8 scrittura 4 ...
anche a voi e' cosi ' ?
2° qualcuno di voi ha collegato un disco da 3tera ?
gli hard disk collegati si spengono automaticamente se non vengono utilizzati ?
si possono collegare mediante un hub usb alimentato piu dischi contemporaneamente ?
grazie
- Anche io avevo quei valori
- con fw originale gestisce solo hd in fat32 (quindi niente file maggiori di 4gb), il media server invece max 1000 file circa. Non so se lo supporta, ma un disco da 3Tb mi sembra inutile. Addirittura un hub usb! haha
Se ti serve di condividere qualche file ok, altrimenti fai come me, prenditi un nas, se non hai esigenze particolari ce ne sono anche di molto economici! ;)
@marck120@Walter83666
Essendo dotato di switch gigabit di recente generazione dovrebbe supportarlo, però non è presente tra le voci del menù di configurazione. Se sai come fare la verifica e me lo segnali ti saprò dire.
Purtroppo non so come verificarlo.
L'unica prova che ho fatto è abilitare i jumbo frame su scheda di rete del pc e sul NAS (Synology DS213j), con in mezzo ovviamente il TD-W8970v1 con ultimo fw ufficiale.
Il risultato è stato non riuscire a vedere più il nas, quindi mi è venuto il dubbio che il modem/router non li supportasse.
E' stata una brutta sorpresa perchè ad oggi carico sul nas a velocità pessima... 10,6 kb/s (invece dei 70 dichiarati). In parte forse anche per il cablaggio di casa, ma a seguito di prove, mi sono convinto che il TD-W8970 mi sta strozzando il transfer rate.
PS: La mia rete domestica:
http://i58.tinypic.com/1zgcold.jpg
dove le linee tratteggiate sono i cablaggi in muro per tre stanze diverse con cavo UTP cat.5e.
Le interruzioni della linee indicano prese a muro RJ45 della Vimar.
viking22
09-03-2014, 17:04
@marck120
No il connettore è facile da trovare, non serve identico, basta simile e che poi provi con un tester per verificare il contatto. Esatto, il cavo che intendevo è esattamente quello e un alimentatore da 400W dovrebbe avanzare di 20W per un router considerando che in questi sono compresi una decina di watt per alimentare le porte usb e il wifi che probabilmente non usi.
Le impostazioni per la potenza del wifi le trovi in Wireless/wireless advanced sotto la voce transmit power.
@Walter83666
Il mio leggeva anche l'hd ntfs da 500gb che ho. Non so col fw di aprile perché non l'ho più collegato, però sul manuale il supporto ad ntfs c'è.
Per verificare che la ridotta velocità non dipenda dal w8970 non puoi collegare con un cat5e diretto il pc? Bisogna andare ad esclusione, considera che il link gigabit è suscettibile alle interferenze. Ad es. il cablaggio ethernet passa coi cavi elettrici? I cavi sono di tipo schermato? Se ci sono anche cavi elettrici ci vorrebbe un cat6 schermato.
Walter83666
09-03-2014, 17:55
i cavi non sono schermati ma passano per un corrugato a parte. L'impianto non ha neanche un anno (come tutta la casa d'altronde).
Ho fatto diverse prove:
nas>pc portatile con hd da 2,5@5400rpm = 44Mb/s
nas>8970>portatile = 32Mb/s
nas>8970>cablaggio casa>portatile (ma anche desktop con ssd) = 10,6Mb/s.
Da qui la speranza di usare i jumbo.
viking22
09-03-2014, 18:11
i cavi non sono schermati
nas>8970>portatile = 32Mb/s
nas>8970>cablaggio casa>portatile (ma anche desktop con ssd) = 10,6Mb/s.
Eccoti provato che c'è qualcosa di strano sui cavi, probabile che il link sia disturbato da qualcosa o che le prese a parete non siano ben schermate. Non hai possibilità di sostituire i cavi con cat6 schermati? Certo costano di più ma ti garantiscono prestazioni superiori. Magari fa prima la prova con uno solo.
L'uso di jumbo frame, se il problema è la qualità del link, può solo degradare le prestazioni. Il vantaggio dei jumbo è la minore frammentazione, quindi migliori prestazioni come throughput ma peggiori come robustezza agli errori a burst, basta perdere un jumbo frame per degradare di molto il throughput. Usando invece frame da 1500B la perdita di uno solo è meno grave.
Il mio consiglio è di controllare il cablaggio di casa. O l'uso di powerline ad alte prestazioni.
__steve__
09-03-2014, 20:06
Ciao :)
Sono interessato a questo modem router e vorrei sapere se funziona bene la gestione della banda (qos); in particolare vorrei sapere se, riservando sufficiente banda, si riesce a navigare bene anche con carichi pesanti (es. torrent).
Al momento ho il modem Telecom e mi ritrovo a dover limitare il download torrent a 50-100K (con una 7M piena) altrimenti non navigo...dite che potrei risolvere con una oculata impostazione di questo modem?
Grazie :D
viking22
09-03-2014, 20:22
Il controllo della banda funziona bene, puoi impostare livelli di priorità diversi per ogni regola e si possono impostare regole diverse per lo stesso dispositivo su porte diverse. Io ad esempio mentre http e skype hanno la massima priorità, sul resto non ho limitato la banda ma assegnato una priorità minore e non ho mai avuto problemi. Probabilmente con openwrt le cose sono migliori o più semplici ma non è difficile impostarlo anche sul fw ufficiale.
Unica pecca è che se il w8970 fa filtraggio riduce di circa 100kbps la banda in download, probabilmente il processore pur essendo clockato a 500MHz non riesce a fare tutto il lavoro. Considera però che parlo della mia linea 10M, magari su una 7M Va tutto senza riduzioni. In up non ho notato differenze ma parlando di max 1M non me ne stupisco. Se invece hai un solo dispositivo connesso e non si attiva nessuna delle regole non c'è alcuna limitazione.
__steve__
09-03-2014, 20:49
Ok, grazie mille per la risposta, davvero molto esaustiva :)
A questo punto credo che a breve farò l'ordine ;)
non è che puoi fare una guida su come installare Pyload grazie..
Guarda non ho fatto niente di ché comunque più tardi se ho tempo scrivo quello che ho fatto comunque sto cercando il modo di far funzionare Ddlstorage
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk
...sto cercando il modo di far funzionare Ddlstorage
Bene sunvit, se scopri come facci sapere. :D
Interessa molto anche a me, ma penso che vedremo la luce su openwrt direttamente di pyload 0.50.
abarth83
10-03-2014, 10:59
Interessa molto anche a me, ma penso che vedremo la luce su openwrt direttamente di pyload 0.50.
speriamo:D
Ragazzi ho avuto un po' di tempo libero e quindi sono riuscito a dedicarmi un pochetto al router...purtroppo ho una serie di problemini che non dubito siano di natura configurazionale..
Sono riuscito ad ottenere il WAKE ON WAN attivando un servizio di dns dinamico e forwordando una specifica porta al numero di IP del PC che voglio risvegliare..come suggerito in questo thread ho "legato" il Mac Address della scheda di rete interessata al ip fisso che ho dato al pc...
Il risultato è che il risveglio da WAN avviene sempre (XXXX.dyndns.org:7) , mentre se voglio rivegliare il pc da rete LAN ( 192.168.0.100:7) il sistema cicca e non accade nulla...secondo voi da cosa può dipendere considerando che il software per il risveglio è il medesimo e si tratta di una APP Android..?
Inoltre il router offre connettività al mio vecchio DG834GT (dhcp OFF) che è in un'altra area della casa e di cui utilizzo sia il wi-fi che le porte lan per tre dispositivi audio video..a volte ho problemi con la connettività wi-fi di questo netgear e credo abbia a che fare con il fatto che i due router non dialogano...
Come posso settare la rete alla meglio, considerando che il parametro RIP-1 è attivo nel netgear ma non capisco come configurare nel TP-link...?
Grazei mille..
Interessa molto anche a me, ma penso che vedremo la luce su openwrt direttamente di pyload 0.50.
Hai qualche anticipazione sui tempi?
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk
una domanda sul bandwith control:
ho un dubbio su come configurarlo per torrent e semplice navigazione web:
devo inserire un range ip: si riferisce agli indirizzi ip della lan ?
devo inserire un range di porte: inserisco la porta torrent che ho assegnato nel forwarding e per la navigazione web che metto?
devo inserire la quantità di banda: il numero che inserisco come minima viene tolta alla banda totale all'occorrenza o sempre?
grazie
marck120
10-03-2014, 12:49
@viking22
Grazie mille per i consigli e le spiegazioni
Riguardo al connettore mi riferivo allo spinotto che entra nel router, ovviamente deve essere della stessa sezione di quello originale.
Ma di solito un pc non consuma solo il 20 % dei watt che eroga effettivamente un alimentatore ? Su 400 watt avanza solo 20 watt ?
Si prima di collegare il cavetto conviene misurare il voltaggio con un test, il mio dubbio era questo, se l'alimentatore eroga un numero di volt o watt troppo elevato magari si rischia di bruciare il router o nel caso contrari forse non si accende.
La potenza del wifi era impostata al 100 %
http://thumbnails112.imagebam.com/31334/cdf123313331923.jpg (http://www.imagebam.com/image/cdf123313331923)
Ieri mia cugina si è collegata via wifi con il router, aveva un galaxy 3 mini, il segnale però era molto debole, il router è nella mia camera e noi eravamo in salotto, basta che si spostava di qualche metro in linea d'area con il router e il segnale aumentava, sul forum mi hanno consigliato di utilizzare un powerline wifi per ovviare il problema della scarsa copertura del segnale.
Un curiosità, se il router si aggancia a qualche rete wifi nei dintorni viene segnalato automaticamente sul pannello di controllo nel centro connessioni di rete ?
viking22
10-03-2014, 13:10
@Kupò
va inserito il range degli IP che vuoi controllare, cioè a cui vuoi dare una certa banda e priorità. Ti conviene assegnare dal dhcp indirizzi statici e configurare ogni pool di indirizzi in base alle tue necessità. Se devi configurare QoS su un singolo IP basta inserire solo quello, senza ripeterlo nella seconda casella.
@marck120
Si anche io mi riferivo a quello, è di misura standard e se ne trovano ovunque di compatibili, mi riferivo invece al tester per verificare il corretto contatto tra spinotto e presa del router. Inutile verificare il voltaggio dell'alimentatore del pc, è decisamente molto più preciso degli alimentatori standalone tipo quello del w8970.
Con 20W intendevo appunto che l'alimentatore del pc ne avanza di certo di più e non ha problemi ad alimentare il w8970. Per quanto riguarda il voltaggio come già detto puoi andare tranquillo e per la potenza idem, seppure l'alimentatore può arrivare a fornire 100W non vuol dire che li spinge a forza dentro al w8970, è quest'ultimo che "prende" solo la corrente che gli serve.
Per la scarsa copertura del segnale fai prima delle prove, cambia tra i canali disponibili (non lasciare su auto) e vedi se migliori. Da provare anche la limitazione della banda wireless da Auto (40MHz) a 20MHz.
Spiegami meglio che intendi con "se il router si aggancia a qualche rete wifi nei dintorni viene segnalato automaticamente".
tomcarmen2001
10-03-2014, 14:31
- Anche io avevo quei valori
- con fw originale gestisce solo hd in fat32 (quindi niente file maggiori di 4gb), il media server invece max 1000 file circa. Non so se lo supporta, ma un disco da 3Tb mi sembra inutile. Addirittura un hub usb! haha
Se ti serve di condividere qualche file ok, altrimenti fai come me, prenditi un nas, se non hai esigenze particolari ce ne sono anche di molto economici! ;)
Ciao Walter, il router gestisce tranquillamente NTFS.
Del media server non mi interessa nulla,( 1000 file ) anche perche avendo xbmc sul pc, userei lo share del router solo per appoggio dei file..
ecco perche' ho chiesto se veniva visto un hd da 3 tera.
Oppure c'e un limite anche sul numero dei file ?
@Kupò
va inserito il range degli IP che vuoi controllare, cioè a cui vuoi dare una certa banda e priorità. Ti conviene assegnare dal dhcp indirizzi statici e configurare ogni pool di indirizzi in base alle tue necessità. Se devi configurare QoS su un singolo IP basta inserire solo quello, senza ripeterlo nella seconda casella.
ok
per le porte immagino si riferisca alle porte di destinazione sulla mia lan, quindi per avere una priorità sulla navigazione web come devo fare? la porta 80 si riferisce alla porta del sito web, non a quella della mia lan.
No purtroppo non ho tempi da dare per pyload... mesi fa si diceva per Natale 2013, a quanto pare ci sono stati dei delay :D
No purtroppo non ho tempi da dare per pyload... mesi fa si diceva per Natale 2013, a quanto pare ci sono stati dei delay :D
A questo punto speriamo bene. Io Intanto Continuo con le mie prove che sembrano essere positive. Mannaggia solo al tempo disponibile che non ho...
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk
marck120
10-03-2014, 16:35
@viking22
La presa del router a quale ti riferisci ? lo spinotto che entra nel router è fuso insieme al cavo diciamo, poi all' altro capo del cavo elettrico devo inserire il molex da collegare all' alimentatore del pc.
Ok perfetto faro delle prove come mi hai consigliato.
Le antenne del router non ricevono le onde wifi come fanno i portatili o i vari smartphone ? Se vicino casa c'è qualche rete wifi il router la dovrebbe captare come ha fatto ieri ad' esempio il galaxy 3 mini. Se il router appunto si aggancia a qualche rete wifi windows la dovrebbe segnalare nel Pannello di controllo > Rete e Internet ?
Nelle gestioni delle reti wireless vedo una rete disponibile ma è il mio pc:
http://thumbnails110.imagebam.com/31338/482f4f313371319.jpg (http://www.imagebam.com/image/482f4f313371319)
viking22
10-03-2014, 19:18
@Kupò
No, le porte sono quelle relative alla tua lan interna, che se non usi port translation sono le stesse su wan. Se ad es vuoi limitare il p2pn che per ipotesi usa la porta 9000, basta inserire una regola con priorità 1 per l'IP da regolare come porte puoi anche specificare dalla 0 alla 8080 in modo da non filtrare http e poi una regola specifica per lo stesso ip ma sulle porte del p2p con priorità inferiore. La banda massima la imposti ai limiti della tua connessione, così se usi solo il p2p hai banda massima e il browser ha precedenza sul p2p.
@marck120
Lo spinotto si, ma non è particolare, ti basta tagliarlo da un qualunque alimentatore simile o da un set di spine per alimentatore universale. Basta fare attenzione alla polarità.
No il w8970 non comunica al pc o ad altri dispositivi le reti rilevate nel suo ambiente. Se vuoi verificare devi abilitare il WDS nella sezione wireless Basic e con lo scan trovi le reti a portata. Non capisco a che ti serve però. Se vuoi fare un controllo più accurato per scegliere il canale migliore usa inSSIDer.
marck120
10-03-2014, 20:00
@viking22
Mi dicevi di verificare con un tester il corretto contatto tra spinotto e presa del router, quando parlavi di "presa" ti riferivi dunque ai contatti del molex ?
Nel caso trovassi una rete wifi libera è molto utile perché potrei anche collegarmi gratuitamente :D vicino a casa ad' esempio c'è una rete wifi non protetta, proviene da una scuola. Un mio amico ad'esempio si è collegato gratuitamente per anni, si metteva davanti alla finestra con il portatile e riusciva a capitare il segnale wifi che proveniva dall' università di fronte la sua casa.
Come dicevo pensavo che il router comunicasse le reti wifi al pc come fanno i portatili, e nel caso il router trovasse qualche segnale wifi libero come faccio a collegarmi ?
Nel mio caso comunque non sono fortunato, nella mia stanza non arriva nessuna rete wifi :
http://thumbnails110.imagebam.com/31341/4ab1fe313404690.jpg (http://www.imagebam.com/image/4ab1fe313404690)
http://thumbnails104.imagebam.com/31341/3ab514313404701.jpg (http://www.imagebam.com/image/3ab514313404701)
Finalmente ho trovato il tempo per portare a termine l'installazione di pyload 4.9 e devo dire che è stato più facile di quanto pensassi.
Non ho mai usato pyload prima d'ora, ma facendo parte di una delle tante chicche offerte da firmware openwrt, non potevo non installarlo. :D
In pratica la procedura è molto semplice:
scaricate da pc i sorgenti dal sito ufficiale link (http://get.pyload.org/get/src/).
scompattate l'archivio e copiate tutta la cartella pyload in una cartella di vostra scelta nella root del router (spazio permettendo). Io ho fatto l'exroot (http://wiki.openwrt.org/doc/howto/extroot), per cui l'ho copiato direttamente sulla pennetta che uso per l'exroot. Potete usare WinSCP per la copia.
con putty posizionatevi all'interno della partella pyload appena copiata ed eseguite il primo setup digitando
python pyLoadCore.py
Portate a termine il setup rispondendo alle varie domande. Per avere un'idea di cosa rispondere, io ho tratto spunto da questa guida (http://bisont87.blogspot.it/2011/03/pyload-on-fonera20n.html).
terminato il setup, avviate il demone eseguendo ancora
python pyLoadCore.py e pyload è servito :D
A questo punto potrete accedere alla sua interfaccia web con "router_ip:8000" (se non avete modificato la porta in fase di setup), o utilizzare i vari clients che trovate sul sito ufficiale o nei market ios o android.
Ora resta da trovare il modo per far partire in automatico il demone all'avvio del router, se qualcuno lo scopre prima di me non esiti a postarlo :D
Chiedo scusa se la guida è molto striminzita, ma il tempo a mia disposizione è veramente poco e non potevo fare di meglio.
P.S.: Testato ddlstorage con account premium e funziona perfettamente.
Che versione di openwrt hai messo?, Io ho fatto quello da te descritto proprio ieri e non partiva... mi dava errore cercava python 4.5
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk
Ho su la v39650 experimental condivisa da rilos.
Python 4.5 mi sembra eccessivo, io ho il 2.7.3-2
Chissà allora se é quello... Io ho la precedente.
Hai aggiornato via seriale o via interfaccia web?
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk
cryl2007
10-03-2014, 21:14
@viking22
Mi dicevi di verificare con un tester il corretto contatto tra spinotto e presa del router, quando parlavi di "presa" ti riferivi dunque ai contatti del molex ?
Nel caso trovassi una rete wifi libera è molto utile perché potrei anche collegarmi gratuitamente :D vicino a casa ad' esempio c'è una rete wifi non protetta, proviene da una scuola. Un mio amico ad'esempio si è collegato gratuitamente per anni, si metteva davanti alla finestra con il portatile e riusciva a capitare il segnale wifi che proveniva dall' università di fronte la sua casa.
Come dicevo pensavo che il router comunicasse le reti wifi al pc come fanno i portatili, e nel caso il router trovasse qualche segnale wifi libero come faccio a collegarmi ?
Nel mio caso comunque non sono fortunato, nella mia stanza non arriva nessuna rete wifi :
http://thumbnails110.imagebam.com/31341/4ab1fe313404690.jpg (http://www.imagebam.com/image/4ab1fe313404690)
http://thumbnails104.imagebam.com/31341/3ab514313404701.jpg (http://www.imagebam.com/image/3ab514313404701)
hai un pò le idee confuso su come funziona questo router wifi! il router di solito serve per trasmettere il wifi, il pc ne riceve il segnale! quindi logicamente la scheda wifi del pc scansiona tutte le reti nelle vicinanze, e troverà la tua ed eventualmente quella dei vicini . Poi ci sono router wifi che funzionano anche da repeater, quindi ritrasmettono il segnale wifi di un altro router messo nelle vicinanze (detto in parole povere)!
Via interfaccia web
Grazie.
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk
marck120
10-03-2014, 22:02
hai un pò le idee confuso su come funziona questo router wifi! il router di solito serve per trasmettere il wifi, il pc ne riceve il segnale! quindi logicamente la scheda wifi del pc scansiona tutte le reti nelle vicinanze, e troverà la tua ed eventualmente quella dei vicini . Poi ci sono router wifi che funzionano anche da repeater, quindi ritrasmettono il segnale wifi di un altro router messo nelle vicinanze (detto in parole povere)!
Grazie per le informazioni.
Pensavo che il router oltre che a trasmettere riceveva anche il segnale wifi come fanno appunto le schede wifi dei pc.
La mia scheda madre ha l' Wi-Fi GO, è dotata di una piccola antennina, ho visto che rileva il segnale wifi del router :
http://110.imagebam.com/download/jr7eWcpUU-mP3EvIPkTbqw/31343/313425128/wifi.jpg
Oltre alle schede wifi esiste qualche apparecchio potente che riesce a captare tutti i segnali wifi a lunga distanza ?
Una curiosità il pulsantino wps a che serve ? ho capito che ha a che fare con la protezione wifi ma non ho capito come funziona esattamente.
@Kupò
No, le porte sono quelle relative alla tua lan interna, che se non usi port translation sono le stesse su wan. Se ad es vuoi limitare il p2pn che per ipotesi usa la porta 9000, basta inserire una regola con priorità 1 per l'IP da regolare come porte puoi anche specificare dalla 0 alla 8080 in modo da non filtrare http e poi una regola specifica per lo stesso ip ma sulle porte del p2p con priorità inferiore. La banda massima la imposti ai limiti della tua connessione, così se usi solo il p2p hai banda massima e il browser ha precedenza sul p2p.
mi pare di aver capito così in linea di massima:
porte 1-10000 in cui passa traffico http a priorità 1 (la più alta)
porte 10000-65535 da assegnare a torrent a priorità 8 (la più bassa)
viking22
11-03-2014, 00:45
@Kupò
In pratica si, basta anche mettere la priorità su 1 e su 2.
@marck120
Partendo dal fatto che è illegale rubare la connessione, usando il wds puoi far connettere il w8970 ad un ap wireless e farlo lavorare su quella rete, devi solo configurare gli ip della lan sugli stessi indirizzi della rete a cui ti colleghi e fare attenzione di evitare ip già usati o disattivare il dhcp del w8970. Non ne capisco il senso comunque, hai preso il w8970 per usarlo come client wireless?
No lascia stare, intendevo solo che con un tester potevi verificare il contatto tra la femmina del router con lo spinotto che hai trovato. Implica che devi aprire il router, quindi niente, va a tentativi.
marck120
11-03-2014, 02:28
@viking22
Si capisco che è una procedura illegale, il wds a dire la verità non so neanche cosa sia, ho letto questa mini guida per farmi un'idea: http://www.tp-link.it/article/?id=327 , in pratica se ho capito bene collego il tp link w 8970 tramite lan a questo dispositivo chiamato ap wireless, cosi poi il router diventa un client wifi ? In parole povere l'ap wireless cattura il segnale wifi e poi con il tp link 8970 mi connetto alla rete wifi trovata ? Il router lo devo usare in modo classico però chiedevo per curiosità, infatti come dicevo ero convinto che il router riceveva i segnali wifi come fanno le schede wireless dei pc.
marck120
11-03-2014, 03:29
edit
@viking22
Si capisco che è una procedura illegale, il wds a dire la verità non so neanche cosa sia, ho letto questa mini guida per farmi un'idea: http://www.tp-link.it/article/?id=327 , in pratica se ho capito bene collego il tp link w 8970 tramite lan a questo dispositivo chiamato ap wireless, cosi poi il router diventa un client wifi ? In parole povere l'ap wireless cattura il segnale wifi e poi con il tp link 8970 mi connetto alla rete wifi trovata ? Il router lo devo usare in modo classico però chiedevo per curiosità, infatti come dicevo ero convinto che il router riceveva i segnali wifi come fanno le schede wireless dei pc.
Scusami se mi permetto, ma perchè dovresti utilizzare un Acces Point per collegarti in wi-fi se il tuo modem router w8970 ha già tutto per farlo?
Devi solo settare la parte "Wireless" ed il gioco è fatto.
Ad esempio potrai collegare il pc fisso via Ethernet ed eventuali portatili in wifi.
marck120
11-03-2014, 13:01
Scusami se mi permetto, ma perchè dovresti utilizzare un Acces Point per collegarti in wi-fi se il tuo modem router w8970 ha già tutto per farlo?
Devi solo settare la parte "Wireless" ed il gioco è fatto.
Ad esempio potrai collegare il pc fisso via Ethernet ed eventuali portatili in wifi.
Ciao, hai fatto benissimo ad' intervenire, ti ringrazio per la spiegazione.
Dunque il WDS è una funzione interna che ha il router non ho bisogno di appoggiarmi a dispositivi esterni ? Come mi spiegavi devo solo configurare la parte wireless e poi il router funziona come client wifi ? In pratica le antenne del router da trasmettitori del segnale wifi diventano riceventi ?
Ciao, hai fatto benissimo ad' intervenire, ti ringrazio per la spiegazione.
Dunque il WDS è una funzione interna che ha il router non ho bisogno di appoggiarmi a dispositivi esterni ? Come mi spiegavi devo solo configurare la parte wireless e poi il router funziona come client wifi ? In pratica le antenne del router da trasmettitori del segnale wifi diventano riceventi ?
Client wifi è tutto un altro discorso, che in questo caso non serve, tu hai un MODEM ROUTER non un CLIENT. Il client porta la rete wifi (tua o di un vicino) in un altra zona dell'appartamento ad esempio dove puoi poi collegare SOLO via ethernet dei dispositivi. Se ad esempio non puoi installare il modem in un salotto dove hai piazzato un televisore da collegare in rete, estendi la tua wifi in quella zona della casa utilizzando questo benedetto clienti di cui parli, e che ripeto NON TI SERVE.
Quindi dimentica questo discorso :D
Collegati dal tuo pc via cavo all'indirizzo 192.168.1.1 inserisci le credenziali e configura tutto in pochi passi dal Quick Setup. Credo avrai già impostato la parte NETWORK con PPPoE o PPPoA.
Se usi il router solo per navigare e non hai esigenze particolari come Virtual Server, IP prenotati ecc., devi solo impostare la parte wireless. Inserendo un nome ad esempio TP-LINK Wi-Fi, immettere una password che ti richiederà sul tuo portatile quando vorrai collegarti e imposta la sicurezza su WPA2-PSK. Infine salva.
Le antenne del router non ricevono niente, il dispositivo è impostato come Router ADSL, trasmettono all'interno del tuo appartamento per poterti collegare col tuo portatile o altri pc provvisti di scheda di rete wireless (fissi o portatili che siano).
Secondo quello che sostenevi tu allora ognuno che attiva una linea ADSL dovrebbe comprare due dispositivi (Router e AP), invece non è assolutamente così, il w8970 fa sia da modem che da router quindi non hai bisogno nè di AP nè di alcun ripetitore. Quest'ultimo solo nel caso di grandi aree, dove il segnale wireless sarebbe scarso il alcune zone.
E' così difficile? Non credo :)
Ragazzi scusatem ma c'è una cosa che non comprendo...grazie a questo threa sono riuscito a configurare il WOL perfettamente...il punto è che riesco a "risvegliare" il pc senza alcun problema quando i magic pockets sono inviati dall'esterno della rete lan tramite DynDns..ma quando invece lo faccio dall'interno della rete, quindi con un device il cui IP è stato assegnato dal router stesso, non riesco ad accendere il pc..(salvo caso in cui l'accensione segue di poco uno spegnimento).
Potrebbe apparire un problema di bindind tra MAC Address e IP ma così non è dato che dalla rete wan il tutto funziona sempre e comunque..
marck120
11-03-2014, 14:45
Client wifi è tutto un altro discorso, che in questo caso non serve, tu hai un MODEM ROUTER non un CLIENT. Il client porta la rete wifi (tua o di un vicino) in un altra zona dell'appartamento ad esempio dove puoi poi collegare SOLO via ethernet dei dispositivi. Se ad esempio non puoi installare il modem in un salotto dove hai piazzato un televisore da collegare in rete, estendi la tua wifi in quella zona della casa utilizzando questo benedetto clienti di cui parli, e che ripeto NON TI SERVE.
Quindi dimentica questo discorso :D
Collegati dal tuo pc via cavo all'indirizzo 192.168.1.1 inserisci le credenziali e configura tutto in pochi passi dal Quick Setup. Credo avrai già impostato la parte NETWORK con PPPoE o PPPoA.
Se usi il router solo per navigare e non hai esigenze particolari come Virtual Server, IP prenotati ecc., devi solo impostare la parte wireless. Inserendo un nome ad esempio TP-LINK Wi-Fi, immettere una password che ti richiederà sul tuo portatile quando vorrai collegarti e imposta la sicurezza su WPA2-PSK. Infine salva.
Le antenne del router non ricevono niente, il dispositivo è impostato come Router ADSL, trasmettono all'interno del tuo appartamento per poterti collegare col tuo portatile o altri pc provvisti di scheda di rete wireless (fissi o portatili che siano).
Secondo quello che sostenevi tu allora ognuno che attiva una linea ADSL dovrebbe comprare due dispositivi (Router e AP), invece non è assolutamente così, il w8970 fa sia da modem che da router quindi non hai bisogno nè di AP nè di alcun ripetitore. Quest'ultimo solo nel caso di grandi aree, dove il segnale wireless sarebbe scarso il alcune zone.
E' così difficile? Non credo :)
Mi spiego meglio così chiarisco la situazione, il router funziona benissimo, non ho problemi di configurazione, ho già collegato il televisore e il pc via ethernet, ho testato anche la parte wifi con il televisore e anche con uno smartphone è tutto funziona. I settaggi network e wifi sono apposto, ho inserito tutti i dati del mio gestore e la chiave di sicurezza per il segnale wireless.
Riguardo il client wifi come dicevi anche tu è un discorso a parte, infatti chiedevo informazioni su questo argomento perché è una cosa che mi interessava.
Come dicevo nei post precedenti credevo che il router funzionasse anche come client wifi, ora ho capito che non è cosi. Resta il fatto che mi piacerebbe avere un dispositivo che cattura tutte le rete wifi nei dintorni, frequentemente ho problemi con la mia linea adsl, a volte rimango anche 10 giorni senza linea, per questo motivo non mi dispiacerebbe se avessi dei segnali wifi a cui collegarmi in caso di emergenza. Ad' esempio vicino casa c'è un segnale wifi libero dove si collegano tutti, se riuscissi a captare quel segnale dentro casa sarei veramente felice.:D
Ad' esempio vicino casa c'è un segnale wifi libero dove si collegano tutti, se riuscissi a captare quel segnale dentro casa sarei veramente felice.:D
Lo sai che è illegale?
marck120
11-03-2014, 15:08
Lo sai che è illegale?
Ma è un segnale wifi libero, come dicevo si collegano tutti con gli smartphone, non so se è una cosa voluta dal comune del mio paese, non sono sicuro, non vorrei dire una fesseria.
Ma è un segnale wifi libero, come dicevo si collegano tutti con gli smartphone, non so se è una cosa voluta dal comune del mio paese, non sono sicuro, non vorrei dire una fesseria.
Trovare una porta che è stata lasciata aperta ti da il diritto di entrare e prendere? Se lo fanno tutti, allora anche tu hai il diritto di farlo?
Se fosse una wifi di gratuita, sarebbe prevista la registrazione; se invece ti colleghi e basta, in forma anonima, allora, come scrivevo sopra, l'utilizzo è illegale ecc. ecc.
Ma è un segnale wifi libero, come dicevo si collegano tutti con gli smartphone, non so se è una cosa voluta dal comune del mio paese, non sono sicuro, non vorrei dire una fesseria.
Può essere anche semplicemente un vicino di casa che ha dimenticato di proteggere la sua rete, quindi è illegale come ti hanno detto.
Puoi utilizzare un client per captare il wifi di qualcuno se è veramente vicino a casa tua, altrimenti è probabile che non arriverebbe nessun segnale se ci sono degli ostacoli o se è lontano parecchi metri. Ed ammesso che tu riesca a collegarti spero che il vicino di casa ti dia il consenso altrimenti, ripeto, sarebbe illegale.
marck120
11-03-2014, 15:36
Trovare una porta che è stata lasciata aperta ti da il diritto di entrare e prendere? Se lo fanno tutti, allora anche tu hai il diritto di farlo?
Se fosse una wifi di gratuita, sarebbe prevista la registrazione; se invece ti colleghi e basta, in forma anonima, allora, come scrivevo sopra, l'utilizzo è illegale ecc. ecc.
Da quello che so io non è prevista nessuna registrazione, si se è cosi capisco benissimo che sia una cosa illegale, su questo niente da dire sono d'accordo. Al di la di questo ammettiamo che ci si una rete wifi gratuita nei dintorni, esiste qualche dispositivo che riesce a catturare il segnale e portarlo dentro casa ?
marck120
11-03-2014, 15:44
Può essere anche semplicemente un vicino di casa che ha dimenticato di proteggere la sua rete, quindi è illegale come ti hanno detto.
Puoi utilizzare un client per captare il wifi di qualcuno se è veramente vicino a casa tua, altrimenti è probabile che non arriverebbe nessun segnale se ci sono degli ostacoli o se è lontano parecchi metri. Ed ammesso che tu riesca a collegarti spero che il vicino di casa ti dia il consenso altrimenti, ripeto, sarebbe illegale.
Mia zia ad' esempio si è accordata con mio cugino, lui ha un router e abita al pianterreno, lei con il portatile al piano superiore si mette nel terrazzo e riesce a collegarsi.
Prima o poi la faranno questa rete wifi gratuita per tutti, qualcuno al governo lo aveva già proposto.
Quale client wifi mi consigli ?
Ti basta il portatile per collegarti a questa rete, non hai bisogno di client, non so più come fartelo capire.
Il Modem è una cosa;
Il Router è un'altra, ed è implementato nel modem permettendoti di avere il wifi;
Il Client è un'altra cosa;
Il Range Extender è un'altra cosa ancora.
Devi fare come tua zia :muro:
Il client ti serve se vuoi prendere questa wifi e farla collegare VIA CAVO ad un pc o tv sprovvisto di scheda wireless.
Da quello che so io non è prevista nessuna registrazione, si se è cosi capisco benissimo che sia una cosa illegale, su questo niente da dire sono d'accordo. Al di la di questo ammettiamo che ci si una rete wifi gratuita nei dintorni, esiste qualche dispositivo che riesce a catturare il segnale e portarlo dentro casa ?
Sì, il cosiddetto "Range Extender".
marck120
11-03-2014, 16:03
Ti basta il portatile per collegarti a questa rete, non hai bisogno di client, non so più come fartelo capire.
Il Modem è una cosa;
Il Router è un'altra, ed è implementato nel modem permettendoti di avere il wifi;
Il Client è un'altra cosa;
Il Range Extender è un'altra cosa ancora.
Devi fare come tua zia :muro:
Il client ti serve se vuoi prendere questa wifi e farla collegare VIA CAVO ad un pc o tv sprovvisto di scheda wireless.
Il problema è che non ho portatili ho solo il fisso, forse questo non l'ho avevo detto.
Ok ora ho capito, no allora il client non mi serve proprio a niente. Il pc fisso comunque ha una piccola scheda wireless l'wi fi go, anche il televisore ha una scheda wireless. Pensavo esistesse qualcosa di più potente simile alle schede wireless. Io insistevo con il client perché non avevo capito il suo funzionamento.
marck120
11-03-2014, 16:13
Sì, il cosiddetto "Range Extender".
Dunque il Range Extender Wireless oltre ad aumentare la copertura del mio segnale wireless riesce a catturare le reti wifi presenti al di fuori del mio appartamento ?
Il problema è che non ho portatili ho solo il fisso, forse questo non l'ho avevo detto.
Ok ora ho capito, no allora il client non mi serve proprio a niente. Il pc fisso comunque ha una piccola scheda wireless l'wi fi go, anche il televisore ha una scheda wireless. Pensavo esistesse qualcosa di più potente simile alle schede wireless. Io insistevo con il client perché non avevo capito il suo funzionamento.
Calma e sangue fresco... cerchiamo di capirci.
Domande:
1) hai un pc e/o un qualsiasi altro dispositivo con una scheda e/o una connessione wifi? [ ] sì [ ] no
2) se hai risposto sì alla domanda 1), riesci a "vedere" la presenza di qualche wifi con uno dei dispositivi di cui al punto 1)? [ ] sì [ ] no
3) se hai risposto sì alle domande 1) e 2), riesci a "vedere", con uno qualsiasi dei device di cui al punto 1), la presenza della rete aperta che a te interessa? [ ] sì [ ] no
Rispondere, prego :D
marck120
11-03-2014, 16:32
Calma e sangue fresco... cerchiamo di capirci.
Domande:
1) hai un pc e/o un qualsiasi altro dispositivo con una scheda e/o una connessione wifi? [ ] sì [ ] no
2) se hai risposto sì alla domanda 1), riesci a "vedere" la presenza di qualche wifi con uno dei dispositivi di cui al punto 1)? [ ] sì [ ] no
3) se hai risposto sì alle domande 1) e 2), riesci a "vedere", con uno qualsiasi dei device di cui al punto 1), la presenza della rete aperta che a te interessa? [ ] sì [ ] no
Rispondere, prego :D
1) Si ho un pc fisso, la scheda madre è dotata di una scheda wireless l'wi fi go : https://www.asus.com/Motherboards/P8Z77V/ , anche il mio televisore ha una scheda wifi integrata , ho un samsung f6500.
2) Si riesco a vedere il segnale wifi del mio router sia con la tv che con il pc :
http://110.imagebam.com/download/jr7eWcpUU-mP3EvIPkTbqw/31343/313425128/wifi.jpg
3) No, purtroppo con le schede wifi della tv e del pc non riesco a vedere la presenza della rete aperta che mi interessa, per questo chiedevo se esisteva qualcosa di più potente che riusciva a captare tutti i segnali wifi magari per un raggio di 40 - 50 metri al di fuori delle mura di casa.
1) Si ho un pc fisso, la scheda madre è dotata di una scheda wireless l'wi fi go : https://www.asus.com/Motherboards/P8Z77V/ , anche il mio televisore ha una scheda wifi integrata , ho un samsung f6500.
2) Si riesco a vedere la presenza del mio router si con la tv che con il pc :
http://110.imagebam.com/download/jr7eWcpUU-mP3EvIPkTbqw/31343/313425128/wifi.jpg
3) No, purtroppo con le schede wifi della tv e del pc non riesco a vedere la presenza della rete aperta che mi interessa, per questo chiedevo se esisteva qualcosa di più potente che riusciva a captare il segnale wifi magari per un raggio di 40 - 50 metri al di fuori delle mura di casa.
Se spegni la tua wifi, poi con il pc o con il televisore riesci a vedere la wifi che ti interessa?
viking22
11-03-2014, 16:37
State andando ampiamente OT con questi discorsi. Una volta capito che il rubare una rete wireless privata è reato inutile insistere, chi prende il segnale da una rete non protetta è cosciente di quel che fa. Il wifi pubblico è stato già svincolato dall'obbligo di riconoscimento che c'era con la normativa precedente. Se io voglio fornire accesso wireless a qualcuno posso senza problemi. Una volta quello che faceva tua zia era illegale ora non più. Ciò non toglie che prendere segnale wireless ad insaputa del proprietario sprovveduto che non l'ha protetto sia comunque illegale.
Chiudo l'OT.
Spero di non dovermi ripetere, il w8970 è un router wireless (quindi router+ap wireless) con modem adsl integrato. Di più, il reparto wireless è compatibile con il WDS (wireless distribution system) che permette di collegarsi ad una rete wireless esistente agendo come client per l'altra rete ed estendendo sulla propria rete la connettività. Cioè il w8970 può collegarsi ad una rete wireless esistente (impostando anche relativa password) e estendere sotto la propria copertura la rete, agendo quasi come un range extender ma di fatto creando la propria sottorete. Non tutti i dispositivi di rete supportano il wds.
marck120
11-03-2014, 16:42
Se spegni la tua wifi, poi con il pc o con il televisore riesci a vedere la wifi che ti interessa?
Purtroppo no, avevo già provato prima di acquistare il router, il segnale wifi che mi interessa in linea d'area forse dista 40 metri o forse di più, le schede wifi della tv e del pc non hanno questa potenza di ricezione.
Purtroppo no, avevo già provato prima di acquistare il router, il segnale wifi che mi interessa in linea d'area forse dista 40 metri o forse di più, le schede wifi della tv e del pc non hanno questa potenza di ricezione.
Quello che non capisco è: dici che "il segnale wifi che mi interessa in linea d'area forse dista 40 metri o forse di più".
Ma come fai a saperlo, visto che non lo ricevi con nessun dispositivo in tuo possesso???
viking22
11-03-2014, 16:47
Non esiste il concetto di potenza di ricezione. Il w8970 ti rileva reti se attivi il wds e fai lo scan? Se ti serve un dispositivo che prende un segnale dall'esterno e te lo porta ad es alla porta wan del w8970 configurato come wireless router puoi prendere degli ap che si configurano anche come bridge wireless (come puro client in pratica) e da qui ti colleghi al w8970 con cavo ethernet. Non puoi spostare il w8970 per prendere il segnale col suo wds?
marck120
11-03-2014, 16:52
Quello che non capisco è: dici che "il segnale wifi che mi interessa in linea d'area forse dista 40 metri o forse di più".
Ma come fai a saperlo, visto che non lo ricevi con nessun dispositivo in tuo possesso???
Lo so perché ha provato mia cugina con il galaxy 3 mini, io ero presente, non da casa ovviamente, questa linea wifi si trova nei giardini di fronte a dove abito, basta fare alcuni passi, ora non so i metri esatti.
aaasss10
11-03-2014, 16:53
Ciao a tutti! :D
Da poco ho configurato il wake on lan (e wan) per poter accendere da remoto
(da TeamViewer o da un'app installata sul mio smartphone android)
un pc fisso che uso come server nella mia rete.
Come succede a molti utenti nella rete, il tutto funziona perfettamente ma solo
per brevi periodi di tempo, dopo un tot. di ore non riesco più ad accendere il pc
da remoto.
Da quello che ho capito è colpa del mio attuale router, un Netgear DGN2200v4,
che, pur permettendo di prenotare un determinato indirizzo IP ad un preciso pc
non dispone di una ARP list memorizzata e quindi dopo un tot. di ore dallo spegnimento del pc
perde l'associazione IP/MAC Address necessaria per l'accensione. :mad:
Ora nei primi post di questo thread l'utente Lanfi indica che grazie alle funzioni
Binding settings ed Arp list settings presenti nel TD-W8970v1 è possibile utilizzare
il wake on lan SEMPRE anche da remoto senza il problema che si presenta con il mio router. :winner:
Qualche possessore di questo router mi può confermare tutto ciò? :ave:
Perchè se così fosse corro a prenderlo
(..e pensare che ho preso il Netgear solo qualche settimana fa... :muro: )
Chi lo possiede si trova bene con questo router?
(mi sembra un ottimo prodotto ad un ottimo prezzo..)
Grazie a tutti per l'attenzione!!!
Buona serata!!
Per l'ennesima (:D) volta: sì si può modificare la tabella di arp in modo permanente e quindi il wake on lan da remoto funziona senza alcun problema.
marck120
11-03-2014, 17:17
State andando ampiamente OT con questi discorsi. Una volta capito che il rubare una rete wireless privata è reato inutile insistere, chi prende il segnale da una rete non protetta è cosciente di quel che fa. Il wifi pubblico è stato già svincolato dall'obbligo di riconoscimento che c'era con la normativa precedente. Se io voglio fornire accesso wireless a qualcuno posso senza problemi. Una volta quello che faceva tua zia era illegale ora non più. Ciò non toglie che prendere segnale wireless ad insaputa del proprietario sprovveduto che non l'ha protetto sia comunque illegale.
Chiudo l'OT.
Spero di non dovermi ripetere, il w8970 è un router wireless (quindi router+ap wireless) con modem adsl integrato. Di più, il reparto wireless è compatibile con il WDS (wireless distribution system) che permette di collegarsi ad una rete wireless esistente agendo come client per l'altra rete ed estendendo sulla propria rete la connettività. Cioè il w8970 può collegarsi ad una rete wireless esistente (impostando anche relativa password) e estendere sotto la propria copertura la rete, agendo quasi come un range extender ma di fatto creando la propria sottorete. Non tutti i dispositivi di rete supportano il wds.
Non esiste il concetto di potenza di ricezione. Il w8970 ti rileva reti se attivi il wds e fai lo scan? Se ti serve un dispositivo che prende un segnale dall'esterno e te lo porta ad es alla porta wan del w8970 configurato come wireless router puoi prendere degli ap che si configurano anche come bridge wireless (come puro client in pratica) e da qui ti colleghi al w8970 con cavo ethernet. Non puoi spostare il w8970 per prendere il segnale col suo wds?
Dunque non dicevo fesserie, ieri infatti mi avevi spiegato che tramite la funzione wds il router funziona anche da client.
Copio la tua frase : w8970 può collegarsi ad una rete wireless esistente (impostando anche relativa password) e estendere sotto la propria copertura la rete, agendo quasi come un range extender ma di fatto creando la propria sottorete. Non tutti i dispositivi di rete supportano il wds.
Si avevo fatto lo scan con il wds purtroppo il router non rivela niente, comunque come mi hai consigliato farò dei test spostando il router.
http://thumbnails112.imagebam.com/31362/c5a9aa313615208.jpg (http://www.imagebam.com/image/c5a9aa313615208)
http://thumbnails110.imagebam.com/31362/2768e0313615284.jpg (http://www.imagebam.com/image/2768e0313615284)
Gli ap con cui collegare il w8970 tramite il cavo ethernet sono questi ?
http://thumbnails111.imagebam.com/31362/366f6f313619526.jpg (http://www.imagebam.com/image/366f6f313619526)
Ora non ho idea come si configuri il w8970 per far si che agisca come client, ma non penso sia difficile.
Si come dicevi a me alla fine interessa un dispositivo che cattura il segnale dall 'esterno a dentro casa una volta che il segnale wifi e dentro casa poi mi collego con le schede wifi che ho nella tv e nel pc, non penso sia necessario che il segnale poi passi pure per la porta wan del router.
Nel caso in cui collego via cavo il w8970 all'ap poi avrei il segnale wifi che ha catturato l'ap anche sulle porte ethernet del router ?
aaasss10
11-03-2014, 20:36
Per l'ennesima (:D) volta: sì si può modificare la tabella di arp in modo permanente e quindi il wake on lan da remoto funziona senza alcun problema.
Grazie mille per la conferma Lanfi!!!
Quindi avendo QUESTA (http://www.asrock.com/mb/AMD/FM2A88X-ITX+/index.it.asp?cat=Specifications) mainboard che dalle specifiche LAN supporta il Wake on Lan posso stare tranquillo?
Ancora 2 domandine:
- come ti trovi con questo router?
- si comporta bene con i download tramite torrent ed emule?
- l'unica differenza con il modello TD-W8980 è che quest'ultimo supporta il WiFi dual band (2,4 e 5 GHz)?
(azz le domande sono 3... :D )
Ho notato dal manuale online che tramite le 2 USB integrate può funzionare anche
come Server Multimediale DLNA, bella funzione che il Netgear DGN2200v4 non ha...
Grazie ancora Lanfi!!! :ave: :ave: :ave:
viking22
11-03-2014, 23:05
@aaasss10
l'unica differenza è quella in hw, però il w8970 ha le tre antenne da 5dBi per la sola 2.4GHz, mentre il w8980 ha 2 antenne interne da 3dBi per la 2.4GHz e le tre esterne per la 5GHz. Considerando che la 2.4GHz penetra meglio ostacoli come mura domestiche se ti interessa la copertura opta per il w8970. Non secondario poi il supporto di openwrt al w8970.
@marck120
Qualunque AP che può essere configurato come wireless bridge, come il tp-link tl-wa801nd e simili o quelli da esterno (es tl-wa7210n o l'Edimax EW-7303APN).
Se colleghi un wireless bridge alla sua porta wan, il w8970 opera come router su quel link. Considera però che avrai dei limiti per quanto riguarda il forwarding delle porte se non hai accesso all'access point da cui prendi il segnale, quindi non è una buona idea sfruttarla come link principale.
marck120
12-03-2014, 00:36
@viking22
Scusa se abuso della tua pazienza, ma credimi che sto facendo uno sforzo enorme per cercare di capire come funziona tutto il sistema.
Mi sto aiutando con alcuni schemi, http://kb.linksys.com/Linksys/GetArticle.aspx?docid=07c9ff5f9f2d4eb9bdcf656416cc69ba_25667.xml&pid=84&converted=0
http://thumbnails112.imagebam.com/31369/a4140c313685420.jpg (http://www.imagebam.com/image/a4140c313685420)
Nella immagine che si vede l'AP cattura il segnala wifi dal router e lo estende via cavo a tutti i dispositivi presenti nella casa, tv, media player ecc, invece nel nostro caso l'AP cattura il segnale wifi dall 'esterno, poi alla sua porta lan viene collegato il w8970 che opera come router su quel link, questo passaggio non l'ho capito.
Comuque io avevo in mente una cosa più semplice, dunque :
1 (Ricevere il segnale wireless con un dispositivo client) tp-link tl-wa801nd, tl-wa7210n o l'Edimax EW-7303APN che captano il segnale wireless dall 'esterno.
2 (collegarsi al segnale wifi presente in casa) Un volta che il segnale è all 'interno della casa credo che ho due possibilità per collegarmi, o via cavo oppure con le varie schede wifi presenti nel pc e nel televisore.
http://www.tp-link.it/products/details/?model=TL-WA7210N
http://thumbnails111.imagebam.com/31370/451f34313694531.jpg (http://www.imagebam.com/image/451f34313694531)
I ranger exstender e AP credo che siano la stessa cosa :
Range extender : http://www.dlink.com/it/it/home-solutions/connect/access-points-range-extenders-and-bridges
Con un access point o un extender è possibile incrementare la portata del segnale wireless e avere a disposizione la copertura completa Il range extender consente di estendere le reti wireless in ambienti della casa dove il segnale non è abbastanza potente.
TL-WA801ND :
http://www.tp-link.it/products/details/?model=TL-WA801ND
L'Access Point TP-LINK TL-WA801ND Wireless N permette di creare o espandere una rete wireless ad alta velocità e di collegare alla rete wireless esistente altri dispositivi Ethernet come console, adattatori Digital Media, stampanti e dispositivi di memoria esterna. L'AP supporta numerose funzioni avanzate che lo rendono ideale per navigare in Internet, giocare e streaming video.
Se hai qualche schemino da farmi vedere per me è più facile capire.
viking22
12-03-2014, 01:16
Il primo schema non ho capito a che ti serve, è un semplice bridge wireless con switch integrato. Comunque siamo OT. Se vuoi altre info vai in pvt.
AP ed extender sono due cose diverse, spesso lo stesso dispositivo si può configurare per lavorare in una o l'altra modalità.
Un AP serve solo a fornire accesso wireless ad una rete cablata.
Un range extender si interfaccia ad una rete wireless esistente (creata da un AP o router wireless) e la "copia", cioè non fa altro che rilanciare tutto il traffico verso l'AP a cui è agganciato, perde in efficienza. Il WDS che offre il w8970 fa una cosa simile, solo che ti permette di creare due reti diverse (es 192.168.1.0/24 e 192.168.2.0/24). Ad ogni modo su wikipedia è tutto ben spiegato, non servono schemi.
Il discorso è uno solo. Un range extender può bastare per estendere la portata del segnale che ricevi solo in una certa zona della casa a tutto il resto. Se il tuo scopo è quello è la cosa più semplice. Se invece ti serve una cosa più performante e devi usare la rete esterna come unica connessione ad internet è meglio avere un bridge wireless esterno (tipo quello edimax che ti ho suggerito) che si collega alla rete esterna e porta quel collegamento via cavo ethernet alla porta wan del w8970 e il w8970 si occupa di gestire una propria lan sulle 3 porte ethernet rimaste e via wifi.
Grazie mille per la conferma Lanfi!!!
Quindi avendo QUESTA (http://www.asrock.com/mb/AMD/FM2A88X-ITX+/index.it.asp?cat=Specifications) mainboard che dalle specifiche LAN supporta il Wake on Lan posso stare tranquillo?
Ancora 2 domandine:
- come ti trovi con questo router?
Benone, ha giusto il driver adsl un po' poco aggressivo nell'aggancio della portante in up (rispetto ai broadcom che ho a casa mi aggancia un 150 kbps in meno).
- si comporta bene con i download tramite torrent ed emule?
Direi di sì....in realtà non faccio download molto massicci utilizzando questi protocolli (sono più un tipo da ftp :D). Comunque vista la cpu di cui è dotato direi che non ci dovrebbero essere problemi.
- l'unica differenza con il modello TD-W8980 è che quest'ultimo supporta il WiFi dual band (2,4 e 5 GHz)?
Esatto. In realtà anche il w8970 avrebbe la predisposizione per le antenne per la 5 GHz....solo che non le hanno montate :sofico: !
(azz le domande sono 3... :D )
Ho notato dal manuale online che tramite le 2 USB integrate può funzionare anche
come Server Multimediale DLNA, bella funzione che il Netgear DGN2200v4 non ha...
Grazie ancora Lanfi!!! :ave: :ave: :ave:
Con quella mobo vai tranquillo! Io uso il wake on lan (da remoto o in lan) con un muletto che monta una scheda madre di almeno 10 anni fa!!!
Ovviamente....il wake on lan funziona solo tramite la scheda ethernet integrata, niente wake on lan via wi-fi eh!
Alle domande ho risposto in grassetto nel quote.
walter89
12-03-2014, 09:25
allora devo collegare il router in question con un pirelli tiscali
ho messo il cavo di rete nella porta wan
nelle impostazioni l'ho settatato come WIRELESS ROUTER MODE
in WAN settings con DYNAMIC IP mi funziona con static IP no :confused:
qualcuno ha avuto un comportamento simile?
Salve a tutti, mi sono letto alcune pegine di questo interminabile topic e vorrei chiedervi alcune informazioni riguardo questo modem:
1. Il Qos funziona quindi egregiamente? perchè leggevo che può diminuire i picchi massimi in download se impostato, a causa del processore non molto performante
2. E' possibile agire direttamente dal modem su determinati valori della propria linea ADSL come l'SNR?
3. Che vantaggi si ottengono con i firmware alternativi a quelli originali? Si perde la garanzia modificandolo?
Grazie per le eventuali risposte.
aaasss10
12-03-2014, 09:29
Grazie mille sia a viking22 che a Lanfi per il supporto.
@aaasss10
... Non secondario poi il supporto di openwrt al w8970.
Eh beh, effettivamente niente male;
per coloro che volessero sapere di cosa si tratta consiglio la lettura di QUESTO (http://ilmegliodiinternet.it/sprigiona-tutta-la-potenza-del-router-di-casa-con-openwrt/) semplice articolo
Ovviamente....il wake on lan funziona solo tramite la scheda ethernet integrata, niente wake on lan via wi-fi eh!
Si si!! Ero gia a conoscenza di questo ;) Grazie comunque per la precisazione!!
Ora vedo di mettere in vendita il Netgear (che ha 3 mesi di vita)
e poi prenderò il TD-W8970.
(quasi quasi sull'amazzone dove ha un ottimo prezzo s.s. incluse)
Mi spiace solo ritornare ad avere le antenne esterne;
quelle del TP-LINK son 3 bestioni...
Dovrei inserire sia router che mini pc/server in un mobiletto cubico (60x40x50)
sotto la TV aperto nel lato posteriore per il ricircolo di aria.
Quasi quasi lo appenderei su una delle pareti laterali rivolgendo
le 3 antenne verso l'alto (come in QUESTA (http://n3.sdlcdn.com/imgs/a/d/7/SDL706677513_1381121788_image4-69d34.jpg) immagine)
e distanziandolo anche leggermente dalla parete stessa.
Che ne pensate??
Buona giornata a tutti!! :D
Alex'Rossi
12-03-2014, 09:44
Ho testato oggi il port forwarding con una chiavetta+sim dati tim, e incredibile, funziona!
Mi sarei aspettato una rete super nattata, e invece! :D
cryl2007
12-03-2014, 11:04
allora devo collegare il router in question con un pirelli tiscali
ho messo il cavo di rete nella porta wan
nelle impostazioni l'ho settatato come WIRELESS ROUTER MODE
in WAN settings con DYNAMIC IP mi funziona con static IP no :confused:
qualcuno ha avuto un comportamento simile?
anche a me funzione solo con in dynamic ip. Però su consigli vari ho assegnato sul modem tiscali un unico indirizzo dhcp che sarà quello del router tplink. Quindi è come se fosse un ip statico! all'inizio stavo utilizzando il tplink in adls mode (creandomi un copia delle impostazione del modem tiscali) e si collegava tranquillamente ad iternet, ma non mi assegnava l'ip pubblico all'ftp server sull'usb (per collegarmi da remoto).
Hai problemi a collegarti ad internet?
io purtroppo ho il modem/router thomson tg784n (blindato da tiscali), ha le porte blindate e non sono ancora riuscito a far funzionare l'ftp server da remoto!
marck120
12-03-2014, 13:02
@viking22
Grazie mille per la disponibilità ora è più chiario
In pratica un AP funziona come un router, cioè è collegato alla rete via cavo e poi trasmette il segnale tramite wifi.
http://it.wikipedia.org/wiki/Access_point
Un Access Point (AP) è un dispositivo elettronico di telecomunicazioni che, collegato ad una rete cablata, o anche, per esempio un router, permette all'utente mobile di accedervi in modaltà wireless direttamente tramite il suo terminale, se dotato di scheda wireless
Range extender invece in parole povere è un amplificatore del segnale wifi, cioè si aggancia al segnale wifi dell' ap o del router e poi rimanda lo stesso segnale wifi per tutta la casa in modo potenziato.
http://it.wikipedia.org/wiki/Wireless_range_extender :
Il wireless range extender è un dispositivo in grado di estendere il segnale Wi-Fi e assomiglia al modem Wi-Fi tradizionale.
Viene inserito, di solito, dove il segnale ha poca potenza, dato che il dispositivo amplifica e ripete il segnale del modem Wi-Fi; è dotato di due antenne e di una porta ethernet, che serve sia per configurare il dispositivo sia per dare capacità wireless a dispositivi che non hanno Wi-Fi (es.Xbox).
Per quello che devo fare l'edimax fa proprio al caso mio, mi spiegavi che si collega alla rete wifi esterna e porta quel collegamento via cavo ethernet alla porta wan del w8970, ma sono obbligato a collegarlo alla porta wan dell'w8970 ? se ho capito bene in questo caso il tp link 8970 deve gestire due reti, quella attuale che ho a casa del gestore tiscali e quella catturata dall 'edimax ?
Poi collegare l'edimax che si trova fuori al tp link 8970 nella mia stanza via cavo è un problema, è possibile collegarsi semplicemente alla rete wifi dell' edimax via wireless con la scheda wifi che ho nel pc e nel televisore ?
Se non si può su questo thread fammi sapere che riformulo le stesse domande in privato, nell 'ultima parte comunque si parla anche del w8970.
Dai ragazzi siamo proprio OT...
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk
Ciao a tutti! :D
Da poco ho configurato il wake on lan (e wan) per poter accendere da remoto
(da TeamViewer o da un'app installata sul mio smartphone android)
un pc fisso che uso come server nella mia rete.
Come succede a molti utenti nella rete, il tutto funziona perfettamente ma solo
per brevi periodi di tempo, dopo un tot. di ore non riesco più ad accendere il pc
da remoto.
Da quello che ho capito è colpa del mio attuale router, un Netgear DGN2200v4,
che, pur permettendo di prenotare un determinato indirizzo IP ad un preciso pc
non dispone di una ARP list memorizzata e quindi dopo un tot. di ore dallo spegnimento del pc
perde l'associazione IP/MAC Address necessaria per l'accensione. :mad:
Ora nei primi post di questo thread l'utente Lanfi indica che grazie alle funzioni
Binding settings ed Arp list settings presenti nel TD-W8970v1 è possibile utilizzare
il wake on lan SEMPRE anche da remoto senza il problema che si presenta con il mio router. :winner:
Qualche possessore di questo router mi può confermare tutto ciò? :ave:
Perchè se così fosse corro a prenderlo
(..e pensare che ho preso il Netgear solo qualche settimana fa... :muro: )
Chi lo possiede si trova bene con questo router?
(mi sembra un ottimo prodotto ad un ottimo prezzo..)
Grazie a tutti per l'attenzione!!!
Buona serata!!
Per l'ennesima (:D) volta: sì si può modificare la tabella di arp in modo permanente e quindi il wake on lan da remoto funziona senza alcun problema.
Il WOL funziona alla grande..ma nel mio caso se avviene da un device esterno alla lan del router..altrimenti non funziona..
aaasss10
12-03-2014, 16:30
Il WOL funziona alla grande..ma nel mio caso se avviene da un device esterno alla lan del router..altrimenti non funziona..
Perfetto mi va benissimo!! :D
Praticamente:
-se sono fuori casa da un pc (es. da lavoro) accendo il fisso a casa tramite TeamViewer ( che integra il WOL);
-se sono fuori casa da smartphone android accendo il fisso a casa tramite un'app per il wake on lan
e di seguito sempre TeamViewer (che su android supporta solo il controllo remoto ma non il wol).
Ragazzi una domanda x tutti: :ave:
Ho letto varie recensioni di persone che hanno lamentato continue disconnessioni del router?
Mi sembra di aver capito che questo avveniva con le prime versioni di questo router;
me lo confermate? con gli ultimi aggiornamenti fw è tutto risolto?
Grazie mille ancora a tutti!!:D
Il WOL funziona alla grande..ma nel mio caso se avviene da un device esterno alla lan del router..altrimenti non funziona..
Evidentemente sbagli qualcosa nella configurazione del client da cui invii il magic packet. A naso direi l'indirizzo ip del device che vuoi risvegliare o il mac adress. Più probabile il secondo....per risvegliare un computer da dentro la lan si può usare anche l'indirizzo di broadcast (192.168.1.255), l'importante è il mac giusto. E sul router non c'è niente da configurare...
EDIT
@ aaasss10
Vai in qualsiasi thread ufficiale e troverai gente che si lamenta per continue disconnessioni. Al 90% si tratta di problemi del provider o dell'impianto di casa fatto male.
aaasss10
12-03-2014, 16:58
Vai in qualsiasi thread ufficiale e troverai gente che si lamenta per continue disconnessioni. Al 90% si tratta di problemi del provider o dell'impianto di casa fatto male.
Se mi dici così sono più tranquillo!!! Per l'ennesima volta.... GRAZIE!!:mano:
Per chi fosse interessato al Wake On Wan, ecco come ottenerlo su firmware Openwrt in tre semplici passaggi:
- da Sistema/Software installate il pacchetto "ip"
- su Sistema/Avvio - Avvio Locale aggiungete questa stringa (chiaramente prima di exit 0) usando un indirizzo di vostra scelta che non dovrà mai essere usato (regolate di conseguenza il DHCP), nel mio caso ho usato il 192.168.1.254
ip neigh add 192.168.1.254 lladdr ff:ff:ff:ff:ff:ff nud permanent dev br-lan
- create una nuova regola di Port Forward
Protocollo: UDP
External zone: Wan
Porta Esterna: (una porta di vostra scelta)
Internal zone: lan
Indirizzo IP Interno: 192.168.1.254 (o quello da voi scelto)
Porta interna: 9
Riavviate il router ed il gioco è fatto :D
Evidentemente sbagli qualcosa nella configurazione del client da cui invii il magic packet. A naso direi l'indirizzo ip del device che vuoi risvegliare o il mac adress. Più probabile il secondo....per risvegliare un computer da dentro la lan si può usare anche l'indirizzo di broadcast (192.168.1.255), l'importante è il mac giusto. E sul router non c'è niente da configurare.
Credo d'aver risolto l'arcano...ho iniziato le mie prove senza creare il bound IP-Mac Address, il pc si risvegliava solo entro qualche ora dallo spegnimento sia da WAN che da LAN Wi-Fi..dopo aver fatto il bound da WAN non ho avuto più problemi mentre dal device wi-fi solo nelle condizioni predette...ho quindi pensato ci fosse un problema. Inspirato da un post precedente.. ho letto vari articoli online ed a quanto pare, come alcuni tra voi sanno, il wi-fi ha dei problemi nel risveglio....domani proverò con un device wired...grazie raga.
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
calandro
13-03-2014, 14:02
Ragazzi ma è mai possibile che questo modem/router abbia la stessa copertura per quanto riguarda il segnale wifi di un alice gate 2 voip, entrambi posizionati nello stesso posto?? :muro:
Ho deciso di comprarlo perché credevo di avere più copertura ed invece 0!!!
Possibile che ci sia qualche procedura da fare per settare meglio il wifi???
Ragazzi ma è mai possibile che questo modem/router abbia la stessa copertura per quanto riguarda il segnale wifi di un alice gate 2 voip, entrambi posizionati nello stesso posto?? :muro:
Ho deciso di comprarlo perché credevo di avere più copertura ed invece 0!!!
Possibile che ci sia qualche procedura da fare per settare meglio il wifi???
Puoi sostituire le antenne di serie con altre 3 da 9Db con attacco SMA-RP, la copertura dovrebbe migliorare.
Il degrado del segnale wifi può dipendere da diversi fattori come ad esempio le pareti di casa che potrebbero limitare il segnale... il mio ha sempre le tacche al massimo in tutto l'appartamento peraltro molto grande... alcuni hanno abbassato perfino la potenza del wifi al 50%.
Hai testato un altro pc? Può essere anche la scheda di rete
walter89
13-03-2014, 14:52
primi 3 giorni di utilizzo sono molto molto soddisfatto!!! finalmente una rete stabile :)
ho un problema col wifi ,ma forse non è correlato al router: ho un tablet-cinesata e la connessione wifi al collegamento è ok. Dopo un po', completamente a caso, la velocità scende ad esattamente 1,5 Mbit (200kb/s). Se spengo il wifi e lo riaccendo tutto torna normale fino al ripetersi del problema.
Propendo per un problema al tablet, ma potrebbe essere il wifi del router difettoso?
grazie
Salve a tutti, mi sono letto alcune pegine di questo interminabile topic e vorrei chiedervi alcune informazioni riguardo questo modem:
1. Il Qos funziona quindi egregiamente? perchè leggevo che può diminuire i picchi massimi in download se impostato, a causa del processore non molto performante
2. E' possibile agire direttamente dal modem su determinati valori della propria linea ADSL come l'SNR?
3. Che vantaggi si ottengono con i firmware alternativi a quelli originali? Si perde la garanzia modificandolo?
Grazie per le eventuali risposte.
Qualcuno che mi possa aiutare? Farò dopodomani un intervento di bonifica della rete di casa e nel frattempo vorrei cambiare modem per ottenere dati più realistici della mia connessione ADSL, prima di cambiare operatore.
ho un problema col wifi ,ma forse non è correlato al router: ho un tablet-cinesata e la connessione wifi al collegamento è ok. Dopo un po', completamente a caso, la velocità scende ad esattamente 1,5 Mbit (200kb/s). Se spengo il wifi e lo riaccendo tutto torna normale fino al ripetersi del problema.
Propendo per un problema al tablet, ma potrebbe essere il wifi del router difettoso?
grazie
Il dubbio te lo levi solo provando con un pc windows... se in quel caso la rete è stabile allora è da escludere assolutamente che sia il router... se invece si ripresenta il problema anche col pc potresti sostituire le antenne e poi in casi estremi il router stesso. Ma è più probabile che la "cinesata" come la chiami tu si riveli tale :D
viking22
13-03-2014, 20:03
@ribbon
effettivamente si ha una riduzione di circa 100/150kbps sul dispositivo che attiva una determinata regola di QoS. Non è molto alla fine e non ho mai avuto altri modem con tale funzione da poter dire come si comportassero al confronto.
La variazione del target snr è possibile solo con OpenWrt ma al momento nessuno ha ancora comunicato se ha provato e che risultati ha ottenuto.
La garanzia si perde ad ogni modifica del dispositivo, software compreso.
I vantaggi che si ottengono sono quelli che puoi trovare sul sito ufficiale, fondamentalmente non hai limiti essendo OpenWrt un firmware basato su Linux e completamente aperto a futuri sviluppi.
@aaasss10
io l'ho montato in verticale, come nell'immagine allegata, a circa 2 metri di altezza, nessun problema.
tutti i router hanno firmware basati su linux
viking22
13-03-2014, 22:42
eh già, e immagino siano anche aperti a futuri sviluppi con la possibilità di installare pacchetti aggiuntivi e modifiche varie etc etc etc...
abarth83
14-03-2014, 18:36
salve a tutti
mi sono accorto che con Openwrt al riavvia della solo interfaccia wifi il mac del wifi cambia..
quindi il mio vecchio repeater non riesce a connettersi perche non lo riconosce.
cosa posso fare per non far cambiare il mac ad ogni riavvio dell'interfaccia??
Milite_Italiano
15-03-2014, 09:14
Salve ragazzi probabilmente domani acquisterò questo router :D
Prima però vorrei farvi un paio di domande:
1) vorrei acquistarlo da amazon.. girando su internet ho letto che ci sono alcune rev che soffrono di freeze vari, risolti solo con la rev hw 1.3.. tuttavia leggendo l'ultima pagina di questa discussione mi è sembrato di capire che amazon spedisce la rev 1.2.. ci sono problemi con questa versione? L'ultima cosa che voglio è cambiare il mio vecchio router non più stabile e trovarmi con un altro dispositivo ugualmente capriccioso :D
2) più in là potrei pensare di installare un fw come Openwrt.. non mi è chiaro se questo sia possibile farlo via UI o solo con un flash hw.. quali sono le eventuali differenze? Si può tornare indietro?
3) al momento uso un router telecom (il modello con wifi n da 125 mbps) e con il segnale wifi riesco a coprire tutta la mia casa.. tuttavia il segnale nei punti più lontani viene agganciato solo da notebook, mentre per smartphone e simili sono costretto a usare un ripetitore... diciamo che mi basterebbe avere un segnale + potente del 20% per eliminare il ripetitore.. che dite con questo router ci riuscirei?
4) con fw originale o con fw openwrt è possibile agire sui valori di linea? Non ho mai provato ma sembra una funzione molto utile...
Scusate se alcune domande sono già state fatte, è difficile leggere 100 pag di discussione, ne ho lette solo una 20ina random xD
Tieni monitorato SNR margin in download tutto il giorno senza spegnere il router, se hai oscillazioni poco rilevanti (attorno ai 2-3 dB max) non ci sono problemi
Ciao,
ho fatto impostare il profilo a 6db come da te consigliato e quello che succede è un pò strano...Da tipo dalle 18/19 la portante attacca la portante a 20 o 21 mentre durante il giorno ha sbalzi di tutti i tipi 8,11,14,...insomma, da i numeri!!
Poi da quando son passato ai 6db appena ricevo una chiamata sul fisso cade la linea ADSL e deve rifare la connessione.
Ti porto giu i miei dati di connessione in questo momento:
Firmware Version:0.6.0 2.8 v000c.0 Build 130828 Rel.38099n
Hardware Version:TD-W8970 v1 00000000
System Up Time:0 day(s) 23:31:01
DSL
Line Status:Connected
DSL Modulation Type:ADSL_2plus
Annex Type:Annex A/L/M
Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 1016 11976
Max Rate (Kbps) 1016 12772
SNR Margin (dB) 8 8.8
Line Attenuation (dB) 12.7 21.7
Errors (Pkts) 0 0
Ho una ADSL a 20 Mega Telecom...Dovrei tornare al profilo a 12db o c'è qualcosa che posso fare?(Comunque avere un downaload a 2,2MB mi piace...con il profilo a 12db arrivavo a 1,7MB max...)
strassada
15-03-2014, 14:40
controlla l'impianto telefonico (nel forum ci sono 3 thread dove puoi chiedere consigli http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2521922 e http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=704714 e http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1816013)
nel modem nel menu adsl metti adsl2+ e Annex A.
abilita il bitswap (con riserva, se sei su dslam siemens e chip globespan/conexant).
disattiva SRA.
controlla l'impianto telefonico (nel forum ci sono 3 thread dove puoi chiedere consigli http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2521922 e http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=704714 e http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1816013)
nel modem nel menu adsl metti adsl2+ e Annex A.
abilita il bitswap (con riserva, se sei su dslam siemens e chip globespan/conexant).
disattiva SRA.
Fatto e per ora i miglioramenti ci sono
DSL
Line Status:Connected
DSL Modulation Type:ADSL_2plus
Annex Type:Annex A
Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 1104 20348
Max Rate (Kbps) 1108 20532
SNR Margin (dB) 7.9 6.2
Line Attenuation (dB) 12.5 22.2
Errors (Pkts) 0 0
Speriamo sia stabile.
Perdona la mia ignoranza, ma non so cosa voglia dire 'con riserva, se sei su dslam siemens e chip globespan/conexant'.
Grazie per i link ai topic, ma non credi dipenda dal passaggio al profilo a 6db?Prima con il 12db non mi succedeva di avere disconnessioni quando ricevevo telefonate.
strassada
15-03-2014, 15:42
il bitswap è utilissimo, ma alcuni vecchi dslam con alcune piastre di quei produttori sono poco compatibili con diversi chip adsl Infineon/lantiq, come lo è quello di questo modem.
uno dei possibili tweak è disattivare il bitswap, anche se si dovrebbe farlo più per l'upload, ma qui non c'è la possibilità di selezionare upload/download e allora si disattiva in toto.
il problema della disconnessione quando si telefona, potrebbe anche essere lo splitter in centrale, ma più spesso è un problema sul proprio impianto (vedi filtri o impianto in serie, o altro). i 6db rispetto ai 12db portano oltre all'aumento della portante, ad un aumento delle frequenze in gioco, frequenze che stanno dai 2 ai 2.2 MHz, in genere molto disturbate già di loro, e alcuni filtri o altri apparati (telefoni, suonerie) o anche condensatori, possono causare problemi.
con i 6db la stabilità di linea può diventare un problema, ma in genere mettendo mano all'impianto si risolve.
perdere la possibilità di una portante del genere tornando ai 12db (sono circa 4 mega in meno), lo farei solo dopo vari tentativi andati a vuoto di risolvere il problema.
walter89
15-03-2014, 16:36
Salve ragazzi probabilmente domani acquisterò questo router :D
Prima però vorrei farvi un paio di domande:
1) vorrei acquistarlo da amazon.. girando su internet ho letto che ci sono alcune rev che soffrono di freeze vari, risolti solo con la rev hw 1.3.. tuttavia leggendo l'ultima pagina di questa discussione mi è sembrato di capire che amazon spedisce la rev 1.2.. ci sono problemi con questa versione? L'ultima cosa che voglio è cambiare il mio vecchio router non più stabile e trovarmi con un altro dispositivo ugualmente capriccioso :D
2) più in là potrei pensare di installare un fw come Openwrt.. non mi è chiaro se questo sia possibile farlo via UI o solo con un flash hw.. quali sono le eventuali differenze? Si può tornare indietro?
3) al momento uso un router telecom (il modello con wifi n da 125 mbps) e con il segnale wifi riesco a coprire tutta la mia casa.. tuttavia il segnale nei punti più lontani viene agganciato solo da notebook, mentre per smartphone e simili sono costretto a usare un ripetitore... diciamo che mi basterebbe avere un segnale + potente del 20% per eliminare il ripetitore.. che dite con questo router ci riuscirei?
4) con fw originale o con fw openwrt è possibile agire sui valori di linea? Non ho mai provato ma sembra una funzione molto utile...
Scusate se alcune domande sono già state fatte, è difficile leggere 100 pag di discussione, ne ho lette solo una 20ina random xD
1) l'ho acquistato su amazon e non ho avuto nessun tipo di problemi
3) la portata di questo router è ottima però se vuoi router ancora più potenti dovresti andare su netgear 6300 o asus n55
la portata di questo router è ottima però se vuoi router ancora più potenti dovresti andare su netgear 6300
i Netgear hanno una portata wireless scandalosa... questo tp-link è tra i migliori come copertura.
walter89
15-03-2014, 16:52
i Netgear hanno una portata wireless scandalosa... questo tp-link è tra i migliori come copertura.
non saprei leggendo qualche review se la giocano
http://us.hardware.info/reviews/2869/8/netgear-r6300-80211ac-router-review-gigabit-via-wi-fi-performance-24-ghz
Aggiornato all'ultima openwrt 650 di rylos non riesco piú a fare extroot sembra che vada tutto bene ma al riavvio in mnt/sda1 non trovo nulla e naturalmente la memoria non si espande.
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk
Ciao ragazzi avrei bisogno di una mano con il QOS, ovvero lo vorrei configurare in modo da dare la priorità al traffico web su qualsiasi dispositivo e di penalizzare il traffico emule e JD quando vado sul web.
Si può fare?
Aggiornato all'ultima openwrt 650 di rylos non riesco piú a fare extroot sembra che vada tutto bene ma al riavvio in mnt/sda1 non trovo nulla e naturalmente la memoria non si espande.
verifica i punti di mount e modificare il mount di extroot nel file /etc/config/fstab in
config mount
option target '/overlay' <--- importante
option enabled '1' <--- importante
option options rw,sync <--- opzionale
option device '/dev/sda1'
option fstype 'ext4'
option is_rootfs '1'
option enabled_fsck '0'
non saprei leggendo qualche review se la giocano
http://us.hardware.info/reviews/2869/8/netgear-r6300-80211ac-router-review-gigabit-via-wi-fi-performance-24-ghz
quella del link è la velocità non la portata, io ho il Netgear DGN2200v4 e il TP-Link TD-W8968v1 e anche l'8970 e ello stesso posto gli ultimi due hanno una copertura quasi doppia rispetto al Netgear.
il bitswap è utilissimo, ma alcuni vecchi dslam con alcune piastre di quei produttori sono poco compatibili con diversi chip adsl Infineon/lantiq, come lo è quello di questo modem.
uno dei possibili tweak è disattivare il bitswap, anche se si dovrebbe farlo più per l'upload, ma qui non c'è la possibilità di selezionare upload/download e allora si disattiva in toto.
il problema della disconnessione quando si telefona, potrebbe anche essere lo splitter in centrale, ma più spesso è un problema sul proprio impianto (vedi filtri o impianto in serie, o altro). i 6db rispetto ai 12db portano oltre all'aumento della portante, ad un aumento delle frequenze in gioco, frequenze che stanno dai 2 ai 2.2 MHz, in genere molto disturbate già di loro, e alcuni filtri o altri apparati (telefoni, suonerie) o anche condensatori, possono causare problemi.
con i 6db la stabilità di linea può diventare un problema, ma in genere mettendo mano all'impianto si risolve.
perdere la possibilità di una portante del genere tornando ai 12db (sono circa 4 mega in meno), lo farei solo dopo vari tentativi andati a vuoto di risolvere il problema.
Per ora la connessione è su da 3 ore e 40 con portante a 20, nessuna disconnessione nemmeno in chiamate che ho ricevuto nel frattempo, spero che regga.
Cosa dovrei fare praticamente secondo te?Cambiare i filtri delle prese?
quella del link è la velocità non la portata, io ho il Netgear DGN2200v4 e il TP-Link TD-W8968v1 e anche l'8970 e ello stesso posto gli ultimi due hanno una copertura quasi doppia rispetto al Netgear.
Quoto, DGN2200 V3 e DGN2200 V4, che ho avuto prima del TP-LINK W8970, hanno una copertura minore
Milite_Italiano
15-03-2014, 19:44
1) l'ho acquistato su amazon e non ho avuto nessun tipo di problemi
3) la portata di questo router è ottima però se vuoi router ancora più potenti dovresti andare su netgear 6300 o asus n55
quale versione hai? non chiedermi come si fa a distinguere una v1 da una v1.3 perchè non ne ho idea :D
comunque visto il mio budget (50 €) direi che se anche fossi costretto a mantenere il ripetitore sarebbe comunque il miglior dispositivo nel suo range di prezzo..
walter89
15-03-2014, 19:54
entrando nel router sembra una v1:)
strassada
15-03-2014, 20:09
nei tp-link v1.2 o v.1 o v1.3, corrrisponde sempre a v1, solo qualora le modifiche portino a radicali cambiamenti, cambierà anche il codice FCC, TE7TDW8970V1, in V1.x o v2 o v3 ecc... e di conseguenza anche il firmware.
vedere gli altri modelli come il td-w8960n, ora è uscita la V5 ma nel router è indicato v5.1
in commercio, fino a prova contraria (finora mai portata) esiste come più recente solo la v1.2 (che è la stessa che si trova in vendita da fine dicembre 2012). se e quando uscirà una nuova revisione hardware, verrà indicato nel thread.
io non ho alcun problema, ma questi freeze possono capitare, ma non è detto che sia solo per colpa del router.
la copertura wireless dipende sia dal router che dal client e da quello che c'è in mezzo (interferenze varie) di certo uno smartphone anche se vi è costato 20 volte il router, lato wireless pecca parecchio, non è che ha la stessa potenza del segnale che riceve dalla BTS, questo è di lunga superiore, mentre quello wireless è sempre 20 dbm massimo come il router (compreso il guadagno delle antenne) ma hanno lo svantaggio di avere micro antenne che penalizzano la ricezione/trasmissione del segnale wireless del router.
il mio è un paio di giorni che rimane freezato o si blocca il wifi...
mai fatto prima di oggi e ha solo 4 mesi...
dai file log si puo' capire qualcosa?
verifica i punti di mount e modificare il mount di extroot nel file /etc/config/fstab in
config mount
option target '/overlay' <--- importante
option enabled '1' <--- importante
option options rw,sync <--- opzionale
option device '/dev/sda1'
option fstype 'ext4'
option is_rootfs '1'
option enabled_fsck '0'
Riverigicato tutto ed effettivamente c' era un errore... avevo messo un apice in meno... corretto rifatto la procedura ed ora è tutto ok.
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk
è normale che in upload agganci a circa 950 kbps rispetto al vecchio netgear 834GT circa 1150 kbps?
magnus45
16-03-2014, 18:46
è normale che in upload agganci a circa 950 kbps rispetto al vecchio netgear 834GT circa 1150 kbps?
hai aggiornato il FW?
me la aspetto piu' bassa ma non cosi' tanto.
hai aggiornato il FW?
me la aspetto piu' bassa ma non cosi' tanto.
no, ha già l'ultimo installato (agosto 2013)
DSLAM Huawei, in teoria. (ovus.it)
viking22
16-03-2014, 20:16
@iceone
Si, basta filtrare le porte usate su utorrent, per jd non puoi se scarichi su http, la porta usata è la stessa della navigazione web. Nessun problema invece se usi dispositivi diversi, in quel caso oltre alla porta filtri anche l'ip associato.
@mic85rm
Si il log può aiutare, impostalo a livello di warning. Prova a fare un reset ai valori di fabbrica. Possibile anche che i problemi siano in centrale e causano instabilità del modem.
@Kupò
Ma il test delle velocità di aggancio li hai fatti uno dopo l'altro o il risultato del netgear è un ricordo di tempo fa? Il w8970 è risaputo per agganciare un po' meno prediligendo la stabilità,però 200kbps mi sembrano tanti. Se 1150 è quello che ottenevi prima non vuol dire che le condizioni non siano cambiate, fa le prove in tempi vicini.
@Kupò
Ma il test delle velocità di aggancio li hai fatti uno dopo l'altro o il risultato del netgear è un ricordo di tempo fa? Il w8970 è risaputo per agganciare un po' meno prediligendo la stabilità,però 200kbps mi sembrano tanti. Se 1150 è quello che ottenevi prima non vuol dire che le condizioni non siano cambiate, fa le prove in tempi vicini.
prove a distanza di 5 minuti massimo, la cosa strana è che la portante in download differisce di pochissimo: 22000 e rotti per entrambi.
viking22
16-03-2014, 21:05
Bè una grossa differenza, non è comune. Forse il chipset del dslam non va molto d'accordo col w8970. Certo strano se come dici fosse davvero uno huawei che per quanto ne so montano chipset infineon/lantiq, ad es nel mio caso chipset infineon e nessun problema.
Che la differenza si noti solo in upload è normale, se ne era già parlato. Fa delle prove sulla banda effettiva che ottieni in upload con i due modem, magari non saranno molto diverse.
prove a distanza di 5 minuti massimo, la cosa strana è che la portante in download differisce di pochissimo: 22000 e rotti per entrambi.
Prova un pò disabilitando il Bitswap e riavvia
Sto preparando una nuova build di OpenWRT (rev. 39930) e sarà pronta stasera verso le 18. Ecco le novità rilevanti che ho apportato alla build:
- Ultima versione trunk ad oggi (39930)
- Tutti i pacchetti e 90% del kernel compilati col nuovo toolchain MIPSEL16
- Rimosso VSFTP dall'immagine
- Rimosso TRANSMISSION dall'immagine
E' una sysupgrade, installabile sia via seriale che da Luci per chi vuole upgradare.
kernel 3.13?
spiega meglio la roba del toolchain, vantaggi tangibili?
comunque bella rylos, grazie del lavoro che stai facendo :cincin:
Purtroppo anche io ho avuto una brutta sorpresa per quanto riguarda la banda di download.
Ho alice 7mega e vista la distanza dalla centrale non srrivo a più di 5mb.
Il fatto è che con un modem chipset broadcom riesco a tenere una portante di 5200kb, mentre con questo modem non arrivo oltre i 4200kb :(
Ho provato a riavviare più volte a orari diversi ma niente da fare, a volte mi prende pure 3400kb :( :(
Ho già l'ultimo firmware e sono su dslam huawei.
Ragazzi anche io posso annoverarmi tra gli utenti di openwrt@w8970 :D!
Per questo devo ringraziare il prezioso supporto di Viking22 e ovviamente il lavoro di Rylos e di tutti coloro che si sono occupati dello sviluppo.
Che dire...openwrt rende questo router quasi onnipotente. Si può fare di tutto...però, nonostante l'interfaccia grafica, se si vuole fare cose interessanti bisogna mettersi lì con pazienza e seguire tutorial e consigli di chi è più esperto. Io ho installato openwrt più per sfizio, per il gusto di imparare cose nuove, che per necessità.
Per quanto riguarda la procedura di installazione, rispetto alla guida di rylos ho fatto dei piccoli cambiamenti nella parte "hardware". Su consiglio di viking22 infatti al posto del cavo CA-42 ho usato un convertitore usb CP2012, comprato a 5 euro su ebay. Inoltre sulla seriale ho saldato 3 pin invece che dei cavetti....così posso collegare la CP2012 ogni volta che voglio senza stare in continuazione a saldare/dissaldare.
Vi posto qui (https://drive.google.com/folderview?id=0BzEN_5z5bgXSQnhpQXlNQmRveVk&usp=sharing) tutte le foto che ho fatto, del router, della seriale, della cp2012 e del modo in cui vanno fatti i collegamenti (bisogna invertire l'ordine di tx e rx, ci ho sbattuto la testa per un giorno prima che Viking22 mi facesse notare il mio errore :muro: ).
A proposito del procedimento di saldatura...beh...non è niente di trascendentale però ricordate che ci vuole pazienza e magari l'aiuto di una persona che vi tenga ben fermo il pcb mentre "operate". Io non ho avuto né la pazienza né l'aiuto e di conseguenza ho fatto un lavoro un po' approssimativo (grazie anche alla mia esperienza nulla) e sono riuscito a sbruciacchiare me stesso e lo chassis del router (come si nota nell'ultima foto) :D!
Intanto sono pronto ad installare l'ultima versione appena esce stasera :D! Trovo buona cosa l'eliminazione di cose non indispensabili com Transmission e vsftp...la memoria è davvero poca, quindi per partire ci vuole un'immagine bella snella. Poi sta all'utente decidere cosa mettere e se è necessario ampliare la memoria.
Ah, altra cosa...io ho provato ad installare direttamente la versione experimental ma durante il boot openwrt si bloccava restituendo il messaggio:
No filesystem could mount root, tried: squashfs
Kernel panic - not syncing: VFS: Unable to mount root fs on unknown-block(31,2)
Quindi partite dalla immagine con scritto "serial" (credo che ora rylos abbia modificato la denominazione dei files per rendere tutto più comprensibile).
intanto ciao a tutti, viste le pagine(centinaia) è un po' diciamo....lungo, capire se qualcuno lamenta lo stesso mio problema:
ho di recente acquistato il 8970 v1 a 60€
all'inizio tutto ok! dopo mi sono "sognato" di aggiornare il firmware con l'ultimo ufficiale (28/08/13) cosa consigliata da tutti, ho perso la stabilità del segnale wi-fi, ci sono continui stacchi del segnale lamentati dal telefonino connesso e dal pc portatile
non sono dovuti alla distanza dalle antenne del router.... :muro: :muro: :muro:
cosa mi consigliate di fare?
col FW vecchio queste cose non mi succedevano anche se posseggo il tplink solo da 8 giorni
grazie
A parte la possibilità di far quel che si vuole, quali altri vantaggi comporta OpenWRT? Driver ADSL e/o wifi aggiornati? Migliori prestazioni?
viking22
17-03-2014, 11:52
Purtroppo anche io ho avuto una brutta sorpresa per quanto riguarda la banda di download.
Ho alice 7mega e vista la distanza dalla centrale non srrivo a più di 5mb.
Il fatto è che con un modem chipset broadcom riesco a tenere una portante di 5200kb, mentre con questo modem non arrivo oltre i 4200kb :(
Ho provato a riavviare più volte a orari diversi ma niente da fare, a volte mi prende pure 3400kb :( :(
Ho già l'ultimo firmware e sono su dslam huawei.
Non ci dici molto, posta i valori di aggancio e magari tienili d'occhio in più momenti della giornata. Prova a disattivare sra e bitswap, prova anche a settare la modulazione su g.dmt (adsl1). Imposta il livello del log su Warning e posta anche i messaggi che hai lì.
viking22
17-03-2014, 11:57
@nic_bos
Prova a resettare il w8970 ai valori di fabbrica e configuralo poi a mano, senza usare un backup precedente. Prova poi anche a cambiare canale wireless usato e come ultima cosa ad impostare la larghezza di banda a 20MHz.
@GVanni
Bè oltre a fare quel che si vuole non vedo cosa può esserci di più :D
Si possono usare driver wifi diversi/aggiornati e altrettanto per quelli ADSL, tutto sta a trovarli.
Grande lanfi, benvenuto nel team.
Faccio una precisazione per la programmazione via seriale e del perchè in effetti non ti ha funzionato:
quando esegui il primo comando, tftpboot, carica il file dal tuo server tftp e ti dice la dimensione del file anche in hex, DA ANNOTARE.
quando vai a fare il write, il secondo parametro in hex è la lunghezza del file che ti sei annotato prima. (mentre lo 0x20000 è l'indirizzo di start del flash, non cambia mai).
Il kernel della nuova versione è il 3.10.32 (il 3.13 non è stabile ancora e non del tutto implementato per i lantiq).
CIAO
strassada
17-03-2014, 12:09
@viking22
per il wireless, Openwrt usa ath9k, non è necessario trovare altri driver/librerie da altri modem con wireless Atheros (per i binari adsl, poi passo qualche link).
viking22
17-03-2014, 14:53
Sì, so che ci sono i kmod ath9k la mia era solo una risposta per chiarire la natura del tutto libera di openwrt. Aspettiamo con ansia i link per i driver ADSL! :D
Non vedo l'ora di fare anche io il passo verso openwrt. :)
Ma invece non si sa nulla di eventuali nuovi firmware ufficiali?
strassada
17-03-2014, 15:50
Niente.
ho un problema col wifi ,ma forse non è correlato al router: ho un tablet-cinesata e la connessione wifi al collegamento è ok. Dopo un po', completamente a caso, la velocità scende ad esattamente 1,5 Mbit (200kb/s). Se spengo il wifi e lo riaccendo tutto torna normale fino al ripetersi del problema.
ho mandato una mail al supporto tp-link descrivendo dettagliatamente il problema e mi hanno risposto oggi con il testo standard per RMA, tutto pre-fatto, nulla di scritto manualmente.
Secondo voi hanno cliccato tot volte nel loro programma di risposte o devo veramente chiedere RMA ad amazon? Mai fatto finora.
Intanto continuano i test con un pc windows per vedere se salta fuori lo stesso problema del tablet.
Per quanto riguarda la velocità di connessione in UP dei post precedenti ho provato a testare la banda effettiva e perdo circa 10 KB/s rispetto al vecchio netgear 834GT (114 KB/s vs 104 KB/s).
viking22
17-03-2014, 16:57
Ecco che vedi ciò di cui si parlava riguardo la stabilità. Nonostante il w8970 agganci 200kbps in meno del Netgear, poi in effetti perde soli 80kbps (10kB/s). Scegliendo di non attivare tutti i toni (compresi quelli più rumorosi) aggancia più in basso ma c'è meno errore risultando in qualità di connessione migliore.
È normale che ti suggeriscano un rma, non si mettono ad analizzare tutti i casi.
Hai provato a fare il reset del w8970 e poi configurare a mano il tutto? Prova anche diversi canali wireless e a limitare la banda a 20MHz.
Messa nella cartella di google drive la nuova build OpenWRT in revisione 39930.
Enjoy.
Questa versione è 0x640004 di lunghezza in bytes, quindi se aggiornate da seriale aggiustate il comando sf write con questo numero.
Se aggiornate da LuCI non dovete fare altro che il flash.
Ecco che vedi ciò di cui si parlava riguardo la stabilità. Nonostante il w8970 agganci 200kbps in meno del Netgear, poi in effetti perde soli 80kbps (10kB/s). Scegliendo di non attivare tutti i toni (compresi quelli più rumorosi) aggancia più in basso ma c'è meno errore risultando in qualità di connessione migliore.
ok, allora è normale e se la connessione sarà migliore non mi cambia la vita soli 10KB/s
È normale che ti suggeriscano un rma, non si mettono ad analizzare tutti i casi.
Hai provato a fare il reset del w8970 e poi configurare a mano il tutto? Prova anche diversi canali wireless e a limitare la banda a 20MHz.
da circa 1 ora sto provando diversi canali ed entrambe le bande e due dispositivi contemporaneamente (tablet e pc win). Il tablet è vicino al router, mentre il pc win è distante 6 metri in linea d'aria.
il canale migliore per entrambe le larghezze di banda è il numero 3, mentre con la larghezza a 40MHz ottengo una velocità migliore sia su tablet che pc: incremento attorno a 1,8MB/s (da 3,7 a 6,5). Se non erro con la 40MHz ho un decadimento nella lontananza, ma se entrambi i dispositivi vanno allora terrò questa banda. Non ho resettato dato che il router lo ho da una settimana e configurato tutto a mano.
Mi lascia perplesso che se sposto un file su entrambi i dispositivi contemporaneamente la banda totale cala sui 5,5 MB/s (tablet 3,5 - pc 2). Non sono esperto di wireless, è corretto che faccia così?
grazie
viking22
17-03-2014, 18:01
È normale a causa del maggiore overhead di due trasmissioni rispetto ad una singola (mi riferisco alla segnalazione e alla dcf del controllo di accesso).
Ti suggerivo il reset perché a volte aggiornando il firmware alcuni modem si comportano male a causa di file di configurazione interni non del tutto corretti e cause simili, cosa che in genere si risolve con un reset. Certo che se adesso non hai più quel problema non ce n'è bisogno. Hai notato differenze tra pc e tablet riguardo il calo di banda?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.