View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus DSL-N55U rev. A1 - Modem/Router ADSL Dual-Band Wireless-N600
Curiosità, si può creare un secondo accesso al wifi ( con una password diversa ), in modo da condividere provvisoriamente la connessione internet col mio vicino se ne avesse bisogno?
Così da poterla cancellare quando non serve più
Giorgio87
19-03-2020, 14:21
Curiosità, si può creare un secondo accesso al wifi ( con una password diversa ), in modo da condividere provvisoriamente la connessione internet col mio vicino se ne avesse bisogno?
Così da poterla cancellare quando non serve più
Puoi fare accesso Wifi ospite
Wuillyc2
19-03-2020, 15:06
Curiosità, si può creare un secondo accesso al wifi ( con una password diversa ), in modo da condividere provvisoriamente la connessione internet col mio vicino se ne avesse bisogno?
Così da poterla cancellare quando non serve più
Dagli accesso ospite cosi che non siete sulla stessa rete intranet.
Trotto@81
19-03-2020, 15:23
Accesso ospite con password differente e quando non servirà più potrai disattivarla senza cambiare nulla per te.
CoolSh@rK
25-03-2020, 14:52
Ciao ragazzi,
da stamane il servizio DDNS Asus (host.asuscomm.com) del mio Router sembra non funzionare. Facendo un DNS Lookup dell'Host questo riporta ad un indirizzo IP errato.
EDIT: 24h dopo tutto ha ripreso a funzionare correttamente, il problema era lato Server.
Buongiorno a tutti, da qualche mese ho un problema col mio n55u, cioè da quando ho dimesso la linea adsl a casa e lo sto utilizzando con una chiavetta 4G (Huawei E3372H), che è una delle chiavette supportate ufficialmente, in pratica, la linea è molto instabile, mi trovo spesso a dover riavviare il router e poi torna tutto a funzionare normalmente. Ho già impostato un riavvio automatico ogni notte, ma spesso durante la giornata devo riavviarlo altre volte. Può essere un problema legato al firmware?Attualmente ho il 9.0.0.4.380_3925. Con l'adsl funzionava abbastanza bene anche se pure allora ogni tanto mi toccava riavviarlo. Come configurazione credo che sia tutto giusto, ma non ho modificato parametri avanzati. C'è qualche cosa che potrei andare a modificare per rendere la linea più stabile? Premetto che la chiavetta nel punto in cui è posizionata prende un segnale 4G LTE stabile con 4-5 tacche, pare proprio un problema di comunicazione col router.
CoolSh@rK
30-03-2020, 09:57
Beta Version 9.0.0.4.380_3925
Description ASUS DSL-N55U Firmware version 9.0.0.4.380_3925 (Annex A)
[Beta release]
Security Fixed
- Enhanced the login authentication strength and fixed CSRF related issues.
- Fixed multiple security issues
Enhancement:
- Added IPv6 Passthrough support
- Added QoS Bandwidth limiter support.
- Added Google Domain/SELFHOST.DE and removed TZO DDNS service.
- Improved NetworkMap.
- Added reboot schedular.
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-N55U/FW_DSL_N55U_90043803925.zip?_ga=1.213674769.402550909.1470157441
Edit:
Tra quelli che già lo hanno installato, quali benefici si notano concretamente?
Ragazzi io monto ancora il fw 3.0.0.4.376_2736, secondo voi il passaggio al beta fw ha senso o resto cosi come stó?
scusate ho un problema da niubbo... :stordita:
avevo collegato tempo fa un hd esterno a questo router e tutto funzionava, mi collegavo da windows e vedevo i files, mi collegavo da host.asuscomm.com ed era tutto ok,. ecc...
poi l'ho scollegato per usarlo per altro
ora, dopo un bel po' di tempo lo ricollego (ho anche formattato il pc nel frattempo) ma non riesco assolutamente ad accedervi... il router me lo vede e vede i files all'interno ma da windows non riesco ad accedere...
se provo ad entravi mi porta alla pagina principale delle importazioni del router, se provo da host.asuscomm.com idem :muro:
cosa sbaglio?
scusate ho un problema da niubbo... :stordita:
avevo collegato tempo fa un hd esterno a questo router e tutto funzionava, mi collegavo da windows e vedevo i files, mi collegavo da host.asuscomm.com ed era tutto ok,. ecc...
poi l'ho scollegato per usarlo per altro
ora, dopo un bel po' di tempo lo ricollego (ho anche formattato il pc nel frattempo) ma non riesco assolutamente ad accedervi... il router me lo vede e vede i files all'interno ma da windows non riesco ad accedere...
se provo ad entravi mi porta alla pagina principale delle importazioni del router, se provo da host.asuscomm.com idem :muro:
cosa sbaglio?
la porta è giusta? quella dopo i :
prova anche a rifare l'utente per l'accesso al disco
Giorgio87
03-05-2020, 14:11
ragazzi chi vuole ho da vendere il mio Asus DSL-N55U funziona benissimo e ben tenuto.
Se qualcuno gli serve come test o altro....
Grazie
Qualcuno è riuscito a configurarlo come access point?
Volevo utilizzarlo al posto del wifi del FastGate (Fastweb) che fa pena, ma tutte le guide che ho trovato mostrano delle schermate di impostazioni che io non ho, probabilmente sono di un firmware aggiornato :fagiano: (il mio nn si aggiorna piu)
mi consigliate un chiavetta 3g/4g/... che non abbia problemi con questo router ?
lo dovrei tenere sempre acceso...nel caso mancasse la corre (o lo dovessi resettare) dovrebbe riconfigurarsi in automatico da solo.
GRAZIE
ciao,
la versione mediaserver non funziona.
Avevo lettto una procedura che funzionava per fare il downgrade della versione mediaserver.
Pero' non funziona piu' il link dal quale scaricare i file:
asusware.tar.gz
CONFIGURATION_FILE.zip
per caso qualcuno del forum ne ha una copia?
in ogni caso come fate con il media server? la versione che propone asus ha un bug nella indicizzazione.
grazie ciao
Ho risolto.
E' incredibile che ASUS non abbia soluzione.
Strano che nessun possessore in questo thread abbia avuto il problema.
Il problema deriva dal fatto che il mediaserver di ASUS (quello che con grosse difficolta' -sono piu' le volte che il server remoto non risponde- si installa da Applicazioni USB-> Media Server) ha un bug: fallisce nella indicizzazione.
Per superare il problema avevo trovato un post che spiegava come risolvere ed avevo risolto. Bisogna regredire alla versione 1.0.0.22 che funziiona.
Facendo unzip nell' HD USB di questi 2 file (il tar.gz da decomprimere in ambiente llnux altrimenti non vengono riconosciute le maiuscole e minuscole):
asusware.tar.gz
CONFIGURATION_FILE.zip
e riavviando il router si risolve.
Non avevo conservato copia di asusware.tar.gz che e' diventato introvabile: tutti i link di download sono rotti (probabilmente ASUS non solo non ha risolto il problema, ma li ha fatti anche cancellare).
Fortunatamente l'ho recuperato.
Se qualcuno avesse bisogno, posso dare supporto.
Mi sembra strano che nessuno abbia problemi con Mediaserver. Forse e' il mio router problematico, anche se leggo in rete che molti come me hanno avuto questo problema,
Il motivo per il quale avevo comprato questa baracca era Mediaserver e DDNS con asuscomm.com.
Personalmente non so neanche cosa sia il media server, io lo uso solo come router, tutte altre funzioni extra non le conosco.
Tieni presente che comincia ad essere vecchiotto e sempre meno gente usa ancora questo router, tra chi è passato alla fibra ( beati loro ) e quelli a cui è l'asus morto.
da me la fibra dovrebbe arrivare questo anno e mi liberero' di questa carabattola. magari qualcosa con SW piu' stabile e con USB 3.0 (questa ha USB 2.0)
su questo thread c'erano utenti esperti come trotto ed altri. probabilmente han cambiato router.
funzionalita' come mediaserver, DDNS, port forwarding sono note ed utili. altrimenti non ha senso spendere piu' di 40 eur per un router.
il problema e' che asus con il software non ha mai brillato.
comunque ho risolto e davo la mia disponibilita' a supporto su questo tema se qualcuno ne avesse bisogno.
nota: il mediaserver e' fichissimo. Puoi vedere tutti i contenuti multimediali nella tua LAN (quindi non solo sui PC, ma anche sui tuoi smart TV): da un unico repository (il tuo HD USB collegato al router) puoi fare streaming dei video che hai salvato .
port forwarding e DDNS sono altrettanto fichi.
ci sono altre possibilita' per implementare queste funzionalita' con mini board Linux come Odroid (ho sopra il mio sistema di telesorveglianza) o Raspberry (se principiante). ma se sei cosi' a digiuno di contenuti e' difficile anche solo con il router asus.
Trotto@81
07-07-2020, 16:38
Ho usato quattro anni con soddisfazione questo modem in cascata al modem per la FTTC, ma da gennaio sono passato ad un 7590 di AVM.
AVM e' molto piu' stabile come SW.
Mi hanno dato AVM in comodato gratis con Eolo, ma continuo ad usare ASUS per la funzionalita' DDNS nativa con asuscomm.com: se il router cambia indirizzo pubblico avverte automaticament il DNS dell'indirizzo cambiato.
\_Davide_/
07-07-2020, 19:05
Io sono passato ad UniFi (USG3) ed ora sto passando ad OPNsense. Nulla a che vedere con l'Asus che ormai è proprio vecchiotto (ma ho ancora).
Il mediaserver di Asus lo vedo molto limitante: potresti poi valutare un NAS, anche economico ed a singolo disco.
Trotto@81
07-07-2020, 19:06
Come media server vai su un NAS base di un marchio noto e andrai certamente meglio che con un nuovo router, compresi quelli di AVM. Il mio N55 è sempre qui con me, anche se nella sua scatola.
\_Davide_/
07-07-2020, 19:09
continuo ad usare ASUS per la funzionalita' DDNS nativa con asuscomm.com: se il router cambia indirizzo pubblico avverte automaticament il DNS dell'indirizzo cambiato.
Mi sembra ci sia anche sul Fritz qualcosa del genere.
Per quanto mi riguarda i Fritz sono i migliori per i tipici utilizzi casalinghi. Appena si vuole andare un po' oltre però sono limitanti
Bongiorno
dopo anni che uso il download master così come mamma ASUS lo ha creato in questi giorni ho pensato di seguire le istruzioni in prima pagina e di creare il file SWAP sulla pen drive USB.
Ho eseguito le istruzioni ma non ho la certezza che siano andate a buon fine.
Nella cartella asusware non riesco a vedere nessun file swap.
https://i.ibb.co/nCg4KTD/2020-10-13-10-15-41-192-168-2-1-Pu-TTY.jpg (https://imgbb.com/)
C'è un modo per verificare che sia tutto ok?
Altra domanda
dopo l'avvio nel registro di sistema, tra le altre, vedo queste due righe
Oct 13 09:22:01 transmission-daemon[1986]: UDP Failed to set receive buffer: requested 4194304, got 229376 (tr-udp.c:84)
Oct 13 09:22:01 transmission-daemon[1986]: UDP Failed to set send buffer: requested 1048576, got 229376 (tr-udp.c:95)
Cosa vogliono dire?
Grazie
Filippo
Eh no purtroppo nativamente no.. Il comando è mkfs.ext3 /dev/sda1
non riesco a formattare, mi dice che non trova il comando mkfs...
Grazie
Filippo
Bongiorno
dopo anni che uso il download master così come mamma ASUS lo ha creato in questi giorni ho pensato di seguire le istruzioni in prima pagina e di creare il file SWAP sulla pen drive USB.
Ho eseguito le istruzioni ma non ho la certezza che siano andate a buon fine.
Nella cartella asusware non riesco a vedere nessun file swap.
https://i.ibb.co/nCg4KTD/2020-10-13-10-15-41-192-168-2-1-Pu-TTY.jpg (https://imgbb.com/)
C'è un modo per verificare che sia tutto ok?
Alla prima domanda mi rispondo da solo...
esiste il comando
cat /proc/meminfo
per andare a leggere il file con i dati sulla memoria e si vede che il file swap è attivato
https://i.ibb.co/y5HYLPm/2020-10-13-16-45-56-192-168-2-1-Pu-TTY.jpg (https://imgbb.com/)
tatauman
12-11-2020, 18:09
Buonasera a tutti
ho letto solo le prime 3 pagine del forum e mentre procedo con le altre, per accorciare i tempi vorrei chiederei se qualcuno ha avuto, o letto, su questo forum del mio stesso problema con questo router.
qualche giorno fa ho notato un mess sul cellulare "problemi di autenticazione" per la banda 2.4ghz, anche se veniva rilevata.
dal giorno dopo sia il pc (con cui utilizzo la 5ghz) sia il cell non rilevano più la 2.4. (la 5ghz funziona correttamente)
ho riprovato via software a creare una nuova banda a 2.4 sia aperta che wpa2 e altre diverse opzioni senza nessun risultato positivo .
il firmware attuale e' il 3.0.0.4.188 sicuramente aggiornerò al più recente.
credo di conoscere già la risposta ma non vorrei panicare preventivamente :)
grazie a tutti in anticipo
tatauman
12-11-2020, 18:10
scusate il post e' partito due volte
Trotto@81
12-11-2020, 18:16
Mi sa che è arrivata l'ora di cestinarlo.
\_Davide_/
12-11-2020, 19:46
Prova ad aggiornare ma c'è poco da fare.
L'unico dubbio che ho è sul perché tu tenga separate le due reti (2,4 e 5 GHz)
Trotto@81
12-11-2020, 19:49
Anche io li ho sempre tenuti separati, perché ci sono dispositivi che voglio vadano solo su una determinata frequenza, ma in questo caso il problema è hardware.
Buongiorno
qualcuno ha una vaga idea di come poter fare un downgrade di download master?
o meglio sapete come recuperare il file ipk delle versioni precedenti alla 3.1.0.107? Riesco a trovare solamente quelle per router con processore ARM
Grazie
Filippo
Buonasera a tutti
ho letto solo le prime 3 pagine del forum e mentre procedo con le altre, per accorciare i tempi vorrei chiederei se qualcuno ha avuto, o letto, su questo forum del mio stesso problema con questo router.
qualche giorno fa ho notato un mess sul cellulare "problemi di autenticazione" per la banda 2.4ghz, anche se veniva rilevata.
dal giorno dopo sia il pc (con cui utilizzo la 5ghz) sia il cell non rilevano più la 2.4. (la 5ghz funziona correttamente)
ho riprovato via software a creare una nuova banda a 2.4 sia aperta che wpa2 e altre diverse opzioni senza nessun risultato positivo .
il firmware attuale e' il 3.0.0.4.188 sicuramente aggiornerò al più recente.
credo di conoscere già la risposta ma non vorrei panicare preventivamente :)
grazie a tutti in anticipo
Ciao, tempo fa ho notato qualcosa di "strano" con il router, non ricordo bene se il malfunzionamento era dovuto alla wireless o alla WAN, così l'ho cambiato con altro ASUS più recente, ma non l'ho gettato... e ho fatto bene! Ora, ripreso dalla cantina dopo anni per altro appartamento, dopo l'ennesimo reset sembra essersi ripreso e mi piacerebbe usarlo come periferica per BRIDGE... peccato che non ci sia l'opzione!
Qualcuno conosce uno stratagemma per usarlo come "extender" di altra rete wifi? Pare che esista un "menù segreto", ma non so come accedervi...
Padre Maronno
02-01-2021, 15:15
questo modem supporta le vpn?
questo modem supporta le vpn?
Si, l'ho testato qualche volta con una VPN privata ed ha funzionato. Tuttavia la sezione VPN del router è piuttosto semplice e, a mio avviso, poco performante.
pizzetta72
10-01-2021, 16:48
Buonasera a tutti,
sono finalmente passato a fibra Telecom con il loro modem/router Technicolor che a mio avviso fa schifo come wireless.
Vorrei utilizzare l'Asus DSL-N55U come extender della wireless, e lasciare il Technicolor come primario alla rete.
E' possibile farlo senza connetterli tramite cavo Ethernet, ma utilizzando solamente la wireless?
Leggendo nelle varie procedure (dove alcune non funzionano), dovrei fare queste azioni...Mi confermate che non dimentico nulla?
1) Sotto il menu LAN:
- Impostare IP statico del router
- Disabilitare DHCP
2) Disabilitare il NAT
3) Impostare stesso SSID e stessa password su tutte le reti wireless
4) Disabilitare firewall
Buonasera a tutti,
sono finalmente passato a fibra Telecom con il loro modem/router Technicolor che a mio avviso fa schifo come wireless.
Vorrei utilizzare l'Asus DSL-N55U come extender della wireless, e lasciare il Technicolor come primario alla rete.
E' possibile farlo senza connetterli tramite cavo Ethernet, ma utilizzando solamente la wireless?
Leggendo nelle varie procedure (dove alcune non funzionano), dovrei fare queste azioni...Mi confermate che non dimentico nulla?
1) Sotto il menu LAN:
- Impostare IP statico del router
- Disabilitare DHCP
2) Disabilitare il NAT
3) Impostare stesso SSID e stessa password su tutte le reti wireless
4) Disabilitare firewall
Ciao, io volevo fare la stessa cosa ed usare L'ASUS come extender, per cui proverò quanto scrivi qui sopra e ti saprò dire se vedrò variazioni rispetto ai test già effettuati.
pizzetta72
11-01-2021, 11:55
Ciao, io volevo fare la stessa cosa ed usare L'ASUS come extender, per cui proverò quanto scrivi qui sopra e ti saprò dire se vedrò variazioni rispetto ai test già effettuati.
Ok fammi sapere, io attualmente non posso fare prove fino a fine mese.
La cosa che non mi "convince" e' che secondo me non riuscira' ad agganciarsi come Extender senza connettere il cavo Ethernet.
Ok fammi sapere, io attualmente non posso fare prove fino a fine mese.
La cosa che non mi "convince" e' che secondo me non riuscira' ad agganciarsi come Extender senza connettere il cavo Ethernet.
...si, infatti...
Passato alla fibra 200 proprio adesso, con hub+ tim.
E' possibile usare questo asus in ricezione wifi invece che trasmissione?
Non vorrei usarlo come extender o come si chiamano, ma come scheda wifi in ricezione, poi ci collegherei 2 pc con cavo di rete.
( le porte rete sono da 1gb vero? )
E' quello di cui discutete nelle ultime pagine?
Wuillyc2
12-01-2021, 17:26
Passato alla fibra 200 proprio adesso, con hub+ tim.
E' possibile usare questo asus in ricezione wifi invece che trasmissione?
Non vorrei usarlo come extender o come si chiamano, ma come scheda wifi in ricezione, poi ci collegherei 2 pc con cavo di rete.
( le porte rete sono da 1gb vero? )
E' quello di cui discutete nelle ultime pagine?
come access point intendi?
Nella mia ignoranza, direi l'esatto opposto di un access point.
Se non erro questi vanno collegati ad una rete fisicamente, e ne danno accesso tramite wifi.
Io vorrei invece con l'asus collegarmi al wifi del nuovo modem tim, e collegarmi a questo con 2 pc tramite cavo di rete, per accedere ad internt. E' possibile con l'asus o i router in generale? O i router trasmettono solo in wifi, non possono collegarsi ad un wifi?
Vorrei un "router in ricezione", o un adattatore wifi ethernet, collegato a presa elettrica, con almeno 2 prese di rete.
Non credo tu possa usarlo come "scheda di rete wifi": infatti i tuoi PC comunicherebbero con l'ASUS tramite indirizzo IP e non con dei driver specifici. Dovendo necessariamente usare il protocollo IP per la COMUNICAZIONE fra le parti, il router ASUS andrebbe configurato in modalità bridge od Extender, opzioni che non sembrano essere disponibili.
pizzetta72
25-01-2021, 07:34
Non credo tu possa usarlo come "scheda di rete wifi": infatti i tuoi PC comunicherebbero con l'ASUS tramite indirizzo IP e non con dei driver specifici. Dovendo necessariamente usare il protocollo IP per la COMUNICAZIONE fra le parti, il router ASUS andrebbe configurato in modalità bridge od Extender, opzioni che non sembrano essere disponibili.
Ciao Czane,
sei riuscito a collegare il Technicolor con l'Asus sfruttando solamente la wireless?
Oggi se ci riesco rirpovo, dalle guide presenti in internet sembra una stupidaggine, ma poi molti si lamentano e non vedo messaggi si successo e non riesco a capire se fattibile.
Questa guida da dei consigli su come deve essere settata la wireless a cui non avevo pensato.
Se ci riesco oggi provo, vediamo un po' se riesco.
L'ultima volta sembra collegato ma poi non riuscivo ad entrare piu' nell'Asus e mi dava l'IP IANA 164.254.XX.XX forse perche' non avevo tenuto conto di cambiare canale wireless tra i due router.
https://www.robadainformatici.it/usare-il-router-come-ripetitore-wi-fi/
Ciao Czane,
sei riuscito a collegare il Technicolor con l'Asus sfruttando solamente la wireless?
Oggi se ci riesco rirpovo, dalle guide presenti in internet sembra una stupidaggine, ma poi molti si lamentano e non vedo messaggi si successo e non riesco a capire se fattibile.
Questa guida da dei consigli su come deve essere settata la wireless a cui non avevo pensato.
Se ci riesco oggi provo, vediamo un po' se riesco.
L'ultima volta sembra collegato ma poi non riuscivo ad entrare piu' nell'Asus e mi dava l'IP IANA 164.254.XX.XX forse perche' non avevo tenuto conto di cambiare canale wireless tra i due router.
https://www.robadainformatici.it/usare-il-router-come-ripetitore-wi-fi/
...mhm... qualcosa non mi quadra. Io non dovevo collegare l'ASUS a nessun Technicolor (che cos'è il Technicolor?).
pizzetta72
25-01-2021, 09:20
...mhm... qualcosa non mi quadra. Io non dovevo collegare l'ASUS a nessun Technicolor (che cos'è il Technicolor?).
Opsss scusa. Avevi precedentemente risposto al mio thread"Ciao, io volevo fare la stessa cosa ed usare L'ASUS come extender, per cui proverò quanto scrivi qui sopra e ti saprò dire se vedrò variazioni rispetto ai test già effettuati. "
Come stessa cosa avevo capito che dovevi aggangiarlo ad una wireless del Technicolor (router di TIM per la fibra).
Sei invece riuscito a farlo aggangiare ad un'altra wireless senza cavo ethernet per fargli fare da extender della portata wireless?
Opsss scusa. Avevi precedentemente risposto al mio thread"Ciao, io volevo fare la stessa cosa ed usare L'ASUS come extender, per cui proverò quanto scrivi qui sopra e ti saprò dire se vedrò variazioni rispetto ai test già effettuati. "
Come stessa cosa avevo capito che dovevi aggangiarlo ad una wireless del Technicolor (router di TIM per la fibra).
Sei invece riuscito a farlo aggangiare ad un'altra wireless senza cavo ethernet per fargli fare da extender della portata wireless?
Ah ok, ora mi è tutto chiaro: il Technicolor è un router TIM.
Non ho provato perché, fra le tante cose da fare, mi sono visto scettico circa le indicazioni da compiere per usarlo come bridge di rete.
1) Sotto il menu LAN:
- Impostare IP statico del router
- Disabilitare DHCP
2) Disabilitare il NAT
3) Impostare stesso SSID e stessa password su tutte le reti wireless
4) Disabilitare firewall
Se in seguito a queste istruzioni avessi anche letto che si sarebbero attivate opzioni dedicate al "bridge", allora avrei potuto capire, ma in questo caso mi sento di pensare che sarà improbabile che possa funzionare come bridge di rete wireless. Visto il poco tempo a disposizione, ho tralasciato (ma non abbandonato) l'idea che possa funzionare.
Invece, sapresti indicarmi se esiste un modo per accedere a quel fantomatico menù segreto che ASUS avrebbe nascosto nel programma di gestione del router? Forse li troveremmo una soluzione per i nostri intenti... grazie!
pizzetta72
25-01-2021, 10:06
Ah ok, ora mi è tutto chiaro: il Technicolor è un router TIM.
Non ho provato perché, fra le tante cose da fare, mi sono visto scettico circa le indicazioni da compiere per usarlo come bridge di rete.
1) Sotto il menu LAN:
- Impostare IP statico del router
- Disabilitare DHCP
2) Disabilitare il NAT
3) Impostare stesso SSID e stessa password su tutte le reti wireless
4) Disabilitare firewall
Se in seguito a queste istruzioni avessi anche letto che si sarebbero attivate opzioni dedicate al "bridge", allora avrei potuto capire, ma in questo caso mi sento di pensare che sarà improbabile che possa funzionare come bridge di rete wireless. Visto il poco tempo a disposizione, ho tralasciato (ma non abbandonato) l'idea che possa funzionare.
Invece, sapresti indicarmi se esiste un modo per accedere a quel fantomatico menù segreto che ASUS avrebbe nascosto nel programma di gestione del router? Forse li troveremmo una soluzione per i nostri intenti... grazie!
Tutti i menu "segreti" dell'Asus sono riportati qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38627277&postcount=5
Quello che forse serve a noi e' il WDS sotto il menu Wireless, che riporta:
"Bridge (or named WDS - Wireless Distribution System) function allows your DSL-N55U to connect to an access point wirelessly. WDS may also be considered a repeater mode. But with this method, the devices connected to the access point will only be able to use half of the access point's original wireless speed.
Note:The function only support [Open System/NONE, Open System/WEP] security authentication method.
To enable WDS to extend the wireless signal, please follow these steps :
Select [WDS Only] or [Hybrid] mode and add MAC address of APs in Remote AP List.
Ensure that this wireless router and the AP you want to connect to use the same channel.
Key in the remote AP mac in the remote AP list and open the remote AP's WDS management interface, key in the this router's MAC address.
To get the best performance, please go to Advanced Settings > Wireless > General and assign the same channel bandwidth, control channel, and extension channel to every router in the network."
@Pizzetta72
Qualcosa ho fatto... nel senso che ho seguito le tue istruzioni ed ho configurato L'ASUS come indicato, e nella sezione WDS ho potuto mappare la wifi distribuita dal router TIM Technicolor, ma trovo tutto un pochino "macchinoso". Per ora non sono stato in grado di concludere con successo l'operazione e di trasformare il router come extender, ma riproverò a dedicarmici. Poi non capisco perché e come dovrei associare i MAC delle wireless 2,4 e 5 GHz dell'ASUS nel router TIM Technicolor... :mbe: ...mah... comunque ripeto, proverò ancora a lavorarci...
...grazie ancora per tutte le info! :)
pizzetta72
26-01-2021, 08:08
@Pizzetta72
Qualcosa ho fatto... nel senso che ho seguito le tue istruzioni ed ho configurato L'ASUS come indicato, e nella sezione WDS ho potuto mappare la wifi distribuita dal router TIM Technicolor, ma trovo tutto un pochino "macchinoso". Per ora non sono stato in grado di concludere con successo l'operazione e di trasformare il router come extender, ma riproverò a dedicarmici. Poi non capisco perché e come dovrei associare i MAC delle wireless 2,4 e 5 GHz dell'ASUS nel router TIM Technicolor... :mbe: ...mah... comunque ripeto, proverò ancora a lavorarci...
...grazie ancora per tutte le info! :)
Grazie a te...Vediamo se riusciamo insieme a trovare una soluzione per farlo lavorare in wireless senza dover comprare un repeater/extender.
Appena posso provo anche io e ti diro'.
Fammi sapere :)
ciao,
il router supporta dischi esterni partizionati Ext4?
grazie
Grazie a te...Vediamo se riusciamo insieme a trovare una soluzione per farlo lavorare in wireless senza dover comprare un repeater/extender.
Appena posso provo anche io e ti diro'.
Fammi sapere :)
Si, ci proviamo. Domani avrò modo di fare altre prove, fra cui cercare di accedere al menù nascosto con le funzioni "bridge", che forse mi farà capire meglio le potenzialità del router. Ci aggiorniamo... ;)
Nel dettaglio, io userei la funzione di bridge per meglio captare ed estendere la rete wifi distribuita dal router TIM Fibra Technicolor: quest'ultimo si trova al primo piano del mio stabile, l'ASUS al piano appena sotto. Attualmente la rete wifi TIM ARRIVA perché il Technicolor è piuttosto potente, ma non così tanto da coprire al meglio tutti i locali sottostanti. L'ASUS potrebbe fornire quel boost che garantirebbe una buona fruibilità di internet, anche per lo streaming.
pizzetta72
26-01-2021, 18:26
Si, ci proviamo. Domani avrò modo di fare altre prove, fra cui cercare di accedere al menù nascosto con le funzioni "bridge", che forse mi farà capire meglio le potenzialità del router. Ci aggiorniamo... ;)
Nel dettaglio, io userei la funzione di bridge per meglio captare ed estendere la rete wifi distribuita dal router TIM Fibra Technicolor: quest'ultimo si trova al primo piano del mio stabile, l'ASUS al piano appena sotto. Attualmente la rete wifi TIM ARRIVA perché il Technicolor è piuttosto potente, ma non così tanto da coprire al meglio tutti i locali sottostanti. L'ASUS potrebbe fornire quel boost che garantirebbe una buona fruibilità di internet, anche per lo streaming.
Io devo fare la stessa cosa.
Mi sembra di capire pero' che entrambi i dispositivi debbano avere il WDS altrimenti non si agganciano.
Io devo fare la stessa cosa.
Mi sembra di capire pero' che entrambi i dispositivi debbano avere il WDS altrimenti non si agganciano.
Ok chiaro, domani verificherò anche questo aspetto.... mi pare di aver visto questa funzione nel router TIM... forse c'è speranza!
ciao,
il router supporta dischi esterni partizionati Ext4?
grazie
Per informazione. Ho provato: il router NON supporta dischi esterni partizionati Ext4. Ho spostato i dischi EXT4 su una mini board linux Odroid XU4 e li ho condivisi in LAN. Funzionalmente e' come se fossero sul router, li trovo ad un indirizzo diverso (quello della board Odroid) e la performance per via della partizione EXT4 (invece che NTFS) e della USB3 sulla Odroid e' notevolmente aumentata.
Purtroppo la presenza di USB2 (invece che USB3) e l'impossibilita' di montare dischi USB partizionati Ext4 (la piu' professionale ad uso consumer) conferma -lo sapevamo- che il DSL N55U ha fatto il suo tempo.
Sono con Eolo e da me non e' arrivata ancora la fibra. Uso solo la sezione router del DSL N55U. E nemmeno il wifi.
Stavo pensando di passare ad un Asus RT-AC86U o una versione di eguale potenza senza il wi-fi.
Non ho bisogno del wifi sul router: ho una casa a 3 piani che per dimensioni e' impossibile coprire con un unico router wifi ed il router e' un centro stella che serve degli AP Ubiquiti ad ogni piano.
In casa ASUS c'e' qualcosa di equivalente ad RT-AC86U senza wi-fi?
ciao pat2,
non saprei aiutarti circa i prodotti simili all'AC68U se non suggerendoti di porre la domanda con un thread apposito, grazie al quale probabilmente riceverai più risposte in merito, piuttosto che su questa discussione un po' "statica" e specifica per L'N55U.
Ok chiaro, domani verificherò anche questo aspetto.... mi pare di aver visto questa funzione nel router TIM... forse c'è speranza!
...purtroppo è da qualche giorno che cerco invano di resettare il router, che non è più accessibile... sembra impallato, le porte di rete non rispondono e così non ho più potuto fare le prove che avrei voluto fare... uff! In fondo decisi di sostituirlo proprio perchè era diventato instabile. Peccato, dopo averlo ritrovato accessibile dopo mesi di scollegamento, speravo di averlo recuperato, invece pare che non sia così. :rolleyes: Mah, proverò a lasciarlo scollegato dalla corrente di rete per qualche ora, poi vedrò di ritentare con un altro reset...
pizzetta72
01-02-2021, 08:57
...purtroppo è da qualche giorno che cerco invano di resettare il router, che non è più accessibile... sembra impallato, le porte di rete non rispondono e così non ho più potuto fare le prove che avrei voluto fare... uff! In fondo decisi di sostituirlo proprio perchè era diventato instabile. Peccato, dopo averlo ritrovato accessibile dopo mesi di scollegamento, speravo di averlo recuperato, invece pare che non sia così. :rolleyes: Mah, proverò a lasciarlo scollegato dalla corrente di rete per qualche ora, poi vedrò di ritentare con un altro reset...
Hai provato anche a fare l'hard reset?
Hai provato anche a fare l'hard reset?
...mhm... suppongo di no. Come si fa l'hard reset?
pizzetta72
01-02-2021, 09:24
...mhm... suppongo di no. Come si fa l'hard reset?
Per hard reset intendo che tieni premuto il tasto reset dietro e poi accendi, riportando il router ai parametri di fabbrica.
Poi se ancora dovesse darti dei problemi prova a downgradare il firmware e riflashare l'ultimo che hai.
Se neanche cosi' funziona non so'.
Per hard reset intendo che tieni premuto il tasto reset dietro e poi accendi, riportando il router ai parametri di fabbrica.
Poi se ancora dovesse darti dei problemi prova a downgradare il firmware e riflashare l'ultimo che hai.
Se neanche cosi' funziona non so'.
...ah si, allora l'hard reset l'ho già provato diverse volte ed in più "varianti made home"... speravo invece di aver provato un "soft reset" e che tu mi stessi proponendo un reset più aggressivo... grazie comunque.
Proverò a vedere se sarà accessibile per la modifica del firmware... se me lo suggerisci, suppongo ci sarà una tool di ASUS esterna, da installarsi su PC... però il router dovrà essere visibile almeno via ethernet, altrimenti non so proprio come la tool potrà modificare il firmware...
Grazie
Nabeshin
24-04-2022, 11:58
Ciao ragazzi, so di riprendere un vecchio thread d iquesto vecchio router, mi chiedevo se qualcuno che lo usa ancora, potrebbe passarmi la sua cartella asusware con il download master installato.
Grazie
ti uppo, io non lo uso da inizio 2021 e a gennaio cambiato pc, quindi non ho più nulla
Nabeshin
25-04-2022, 08:02
Grazie ho risolto, e sono riuscito a dargli nuova vita come switch con download master :)
pizzetta72
27-04-2022, 08:37
Grazie ho risolto, e sono riuscito a dargli nuova vita come switch con download master :)
Solo per curiosita', cosa intendi per switch con download master? In pratica cosa ci faresti o a cosa potrebbe servire?
Nabeshin
27-04-2022, 11:12
Semplicemente avevo bisogno di uno switch, e mi sono ricordato di aver ancora l'asus. Quindi l'ho collegato al router fibra e sono riuscito a far andare anche il download master sull'indirizzo interno dell'asus
pizzetta72
27-04-2022, 11:14
Ah ok, non avevo capito la funzionalita' switch+Download Master ;-)
Grazie ho risolto, e sono riuscito a dargli nuova vita come switch con download master :)
Ho visto il tuo post ed ho riesumato anche io il router dal cassetto!
Messo in cascata ad un DVA-5592 e devo dire che la connessione 5Ghz, benché molto più lenta del D'link, è molto più stabile e raggiunge ogni angolo di casa, ma in ogni modo va benissimo così anche perché ho la 200 mega in FTTC che aggancia a 160, secondo il telefono sono collegato al router a 150, quindi va benissimo così.
Come hai risolto per il Download Master?
Dal router non trova più i file in rete, ergo, vorrei "scopiazzarti" anche su questa soluzione.
Grazie per la dritta e, soprattutto, per l'ispirazione a riesumarlo!
Trotto@81
21-09-2022, 10:59
Fino a quando ho usato il modem di TIM la parte routing e wifi era affidata a lui con ottimi risultati.
Ho utilizzato per mesi il modem collegato via usb ad un telefono android per sfruttarne la connessione perchè nella mia zona non arriva una adsl decente.
Utilizzandolo però h24 e rimanendo il telefono sempre alimentato la batteria si è gonfiata in modo pericoloso facendomi optare per la sostituzione del telefono con una chiavetta 4g (huawei K5150).
Putroppo con questa, a parità di operatore, ho una velocità di connessione molto inferiore.
La velocità è inferiore anche a quella che riesco ad ottenere collegando la chiavetta direttamente al pc.
Avete notato anche voi questo degrado di prestazioni o sbaglio qualcosa nella configurazione?
grazi in anticipo
Uppo questa discussione dopo diversi anni... ma sto cercando in tutti i modi di far funzionare questo router (in realtà io ho un D1) con una chiavetta Huawei K5150. Se mi leggi, Grassman, potresti dirmi se hai adottato qualche strategia particolare?!? :mc:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.