PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus DSL-N55U rev. A1 - Modem/Router ADSL Dual-Band Wireless-N600


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 [84] 85 86 87 88

\_Davide_/
17-11-2016, 17:55
Ma dopo svariati mesi...siamo ancora al firmware in BETA ?

Per un modem uscito 3 secoli fa è già qualcosa!!

maxpoz
18-11-2016, 23:26
CIAO,
io avrei necessita di settare il qos in modo da limitare tutti gli ip in rete in upload ed in download diciamo di un 20/30% tranne un solo pc.
Ho provato a fare un po di prove mas non riesco a venirne a capo.
Se attivo il qos e setto .7 in up e 7.5 in down e poi imposto i valori massimo 100% e minimo 80% quando vado a selezionare il minimo lo speedtest mi sfasa, ovvero il download mi va sempre al massimo ma mi si limita l'upload.

Poi come faccio a dire che tutti gli ip di un range es 192.168.1. devono essere al minimo e l'ip 192.168.1.50 deve stare al massimo?


grazie

Riccardo64
19-11-2016, 07:29
Buongiorno
ripropongo il messaggio, nella speranza che qualcuno possa rispondermi,
grazie di nuovo
Riccardo


come noto, purtroppo, l'ultima versione dell'iphone non supporta più la connessione vpn pptp, mentre se non erro, il nostro router ha solo quella.
Come posso fare (a parte comprarne uno nuovo...)?
Mi collego dal telefonino a casa per la gestione delle funzioni domotiche.
Grazie
Riccardo

maxpoz
19-11-2016, 13:15
perché ti serve la vpn?
metti l'indirizzo ip del router ed accedi e fai il redirect sull'ip delle telecamere ad esempio

Riccardo64
19-11-2016, 21:14
Max,
la vpn mi serve per connettermi in modo sicuro con il sistema domotico di gestione dell'appartamento, allarme compreso. Mi connetto con l'iphone e gestisco varie funzioni domotiche. Senza VPN si può fare, ma tutti potrebbero entrare, una volta conosciuto l'indirizzo.

Vincent17
19-11-2016, 22:20
Mi sa tanto che o cambi router o cambi telefono e considerando quanto costa l'iphone ti conviene cambiare il primo :)

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

pat2
20-11-2016, 15:10
ho installato l'ultimo FW.
purtroppo non mi ha tenuto le impostazioni del portforwarding e stranamente la funzionalita' di aggiunta non funzionava.
dopo il reset, la funzionalita' ha ripreso a funzionare.

per fortuna mi sono scritto tutto l'elenco dei settings, quindi in modo spedito l'ho rimesso a posto.

per adesso non ho visto regressioni.
purtroppo reinstallando il media server mi dice che il server remoto non e' disponibile. suppongo sia una indisponibilita' temporanea.

Trotto@81
20-11-2016, 15:13
ho installato l'ultimo FW.
purtroppo non mi ha tenuto le impostazioni del portforwarding e stranamente la funzionalita' di aggiunta non funzionava.
dopo il reset, la funzionalita' ha ripreso a funzionare.

per fortuna mi sono scritto tutto l'elenco dei settings, quindi in modo spedito l'ho rimesso a posto.

per adesso non ho visto regressioni.
purtroppo reinstallando il media server mi dice che il server remoto non e' disponibile. suppongo sia una indisponibilita' temporanea.Parli della beta?

pat2
20-11-2016, 15:14
si, fw 9.0.0.4.380_3925 Annex A

Trotto@81
20-11-2016, 15:17
si, fw 9.0.0.4.380_3925 Annex A
Ti volevo chiedere se per caso hai qualche messaggio relativo ai DNS dentro i log.

pat2
20-11-2016, 15:43
no.
mi sembra abbastanza pulito. non ne ho trovati di strani.

niente sul dns.

Trotto@81
20-11-2016, 15:48
Perfetto, ti ringrazio.

\_Davide_/
20-11-2016, 16:53
Ti volevo chiedere se per caso hai qualche messaggio relativo ai DNS dentro i log.

Anche io oggi ho guardato e non ho nulla del genere ;)

Bias_89
20-11-2016, 17:36
Ragazzi ho un problema col download master. Non so se è capitato pure a voi, ma a volte i torrent aggiunti vengono messi automaticamente in pausa. Per giunta capita che vengono direttamente rimossi. Non ho capito perché fa cosi. A voi capita?

pat2
20-11-2016, 18:24
per favore mi dite se riuscite ad installare il mediaerver o il download master.
sembra che il sito sia giu'.

se rifate l'intsallazione non succede nulla. vorrei solo sapere se il prob e' comune grazie

pat2
20-11-2016, 20:13
per favore mi dite se riuscite ad installare il mediaerver o il download master.
sembra che il sito sia giu'.

se rifate l'intsallazione non succede nulla. vorrei solo sapere se il prob e' comune grazie

risolto.
rimane comunque ASUS con un firmware del cacchio : dava come errore "remote server nor responding", in realta' il problema era il disco USB "dirty".
Dopo aver corretto l'errore sul disco con fsck si e' installato il mediaserver.

\_Davide_/
21-11-2016, 08:57
il problema era il disco USB "dirty".

Massì, mettila un colpetto in lavastoviglie ;)

Ho visto la funzione reboot scheduler... È utile? Ed usando il modem in bridge mode mi farebbe il reboot anche della connessione? Se così fosse sarebbe comodo impostarlo tutti i giorni, ad esempio, alle 4 del mattino!

Trotto@81
21-11-2016, 09:00
Massì, mettila un colpetto in lavastoviglie ;)

Ho visto la funzione reboot scheduler... È utile? Ed usando il modem in bridge mode mi farebbe il reboot anche della connessione? Se così fosse sarebbe comodo impostarlo tutti i giorni, ad esempio, alle 4 del mattino!
Sì, perché la connessione PPPoE la instaura l'Asus.

\_Davide_/
21-11-2016, 09:31
Sì, perché la connessione PPPoE la instaura l'Asus.

Ottimo! Come pensavo!

andbad
21-11-2016, 16:02
CIAO,
io avrei necessita di settare il qos in modo da limitare tutti gli ip in rete in upload ed in download diciamo di un 20/30% tranne un solo pc.
Ho provato a fare un po di prove mas non riesco a venirne a capo.
Se attivo il qos e setto .7 in up e 7.5 in down e poi imposto i valori massimo 100% e minimo 80% quando vado a selezionare il minimo lo speedtest mi sfasa, ovvero il download mi va sempre al massimo ma mi si limita l'upload.

Poi come faccio a dire che tutti gli ip di un range es 192.168.1. devono essere al minimo e l'ip 192.168.1.50 deve stare al massimo?


grazie

Segui la guida (primo post): crei una catch all con i valori limitati, poi una specifica per quell'IP con velocità al 100%.

By(t)e

gokuzzug
24-11-2016, 12:03
scusatemi ragazzi, ho alcuni problemi con Asus N55A
ho aggiornato il firm all ultima beta
in casa ho un rc-ac52
la connessione salta spesso così come il wifi..

la cosa importante ora e' capire come gestire il filtro MAC

tramite wps via software ho abilitato su 2.4ghz ho cliccato sul modem e poi sul ripetitore
ma per il 5ghz come devo fare?

grazie

fester40
24-11-2016, 13:19
EDIT

danidj
24-11-2016, 19:30
ciao raga.
sul mio imac ho notato che ogni tanto cade la rete adsl per qualche secondo per poi ritornare.
ora, per approfondire la questione stavo, per prima cosa, dando un occhiata al router, per vedere se si tratta di un problema di disconnessione linea telecom.

dove dovrei andare a vedere su Registro di sistema - Registro DSL su ADSL Tempo di attività??

o c'è qualche altra sezione dove potrei andare a notare questi stacchi ? (sempre se è l'adsl il problema e non è la scheda di rete del mac)

Okkiuvivu
26-11-2016, 07:24
Ciao a tutti,
sto per passare alla fibra Telecom e vorrei utilizzare l'Asus N55U come router, utilizzando solo la funzionalità modem del dispositivo Telecom, mi indichereste se è possibile farlo e come? di seguito il firmware attualmente installato:

Product ID: DSL-N55U
DSL Driver Version: 3.16.18.1
RAS: ASUS_ANNEXAIJLM_20130204
Firmware Version: 3.0.0.4.376_2736-ge8d4e19

Nella sezione WAN (WAN - Internet Connection) è possibile selezionare come WAN Type il valore Ethernet WAN, è sufficiente impostare questo valore e disattivare il wifi del dispositivo Telecom?

Grazie.

Trotto@81
26-11-2016, 07:44
Ciao a tutti,
sto per passare alla fibra Telecom e vorrei utilizzare l'Asus N55U come router, utilizzando solo la funzionalità modem del dispositivo Telecom, mi indichereste se è possibile farlo e come? di seguito il firmware attualmente installato:

Product ID: DSL-N55U
DSL Driver Version: 3.16.18.1
RAS: ASUS_ANNEXAIJLM_20130204
Firmware Version: 3.0.0.4.376_2736-ge8d4e19

Nella sezione WAN (WAN - Internet Connection) è possibile selezionare come WAN Type il valore Ethernet WAN, è sufficiente impostare questo valore e disattivare il wifi del dispositivo Telecom?

Grazie.Sì, è possibile. Usa la ricerca, ne abbiamo già parlato.

Okkiuvivu
26-11-2016, 07:50
Sì, è possibile. Usa la ricerca, ne abbiamo già parlato.

Ho provato ma trovare qualcosa in oltre 1000 pagine è abbastanza difficoltoso, magari sono io che uso male la ricerca...:confused:

Okkiuvivu
26-11-2016, 08:34
Ciao, mi sono ricordato che avevo salvato questa guida postata da un utente di cui purtroppo non ricordo il nome. Anch'io non avendo la fibra non posso fare prove.


Prerequisiti per modem/router N55U:
Aggiornate all'ultima versione il firmware dell'ASUS N55U (in modo da poter beneficiare della WAN duale). Salvatevi da qualche parte i parametri impostati (non sfruttate l'opzione di salvataggio su disco, poiché questo non potrà essere poi esattamente sfruttata con la nuova configurazione). Fate degli screen, un pezzo di carta, ecc. Resettate ai valori di fabbrica i parametri del suddetto ASUS (è un mio caldo consiglio).





Quando il modem Technicolor richiede il riavvio, lasciate che porti a termine la procedura ogni volta.

Configurazione Technicolor, entrate sul modem Technicolor e impostatelo in questo modo (a default risponde su 192.168.1.1):
Impostazioni Base (a sx) -> Stato Connessione, scorrete fino in fondo alla pagina e sotto Dettagli connessione, premente il pulsante Disattiva a fianco della voce Connessione automatica da modem. Impostazioni Base (a sx) -> LAN, selezionate in alto Configurazione Lan e, nella nuova pagina sotto Configura LAN, impostate un IP differente per il router telecom: questo è necessario se il router ASUS in vostro possesso usa il medesimo ip (192.168.1.1) e voi vogliate manterlo tale; nel mio caso ho settato alla voce Indirizzo IP del modem 192.168.0.1. Sempre rimanendo nella pagina di Configurazione Lan, lasciate attivo il DHCP, mentre disabilitate il NAT (in teoria disattivando la connessione automatica precedentemente, tale voce dovrebbe essere già disattivata), nel caso non lo fosse sotto a Impostazioni servizio NAT alla voce Stato NAT impostate Disattiva. Premete il pulsante Salva in fondo alla pagina. N.B. impostando un IP differente per il router telecom comporta una differente configurazione per i client in rete locale connessi, ora il Technicolor risponderà via Web sull'IP che avete inserito! Impostazioni Base (a sx) -> Wi-Fi, a fianco della voce Interfacce Radio selezionate il radio button Disattiva e premete Salva in fondo alla pagina. Impostazioni Avanzate (a sx) -> Firewall, sotto a Stato Firewall selezionate Non Attivo e premete il pulsante Salva.



Ricapitolando: ora non dovreste essere più online, il Technicolor dovrebbe rispondere al nuovo ip impostato (in accordo alla guida: 192.168.0.1) e dovrebbe fare poco e niente.



Collegatevi via cavo all'altro modem o switchate sulla sua rete wifi.

Avendo resettato ai valori di fabbrica, vorrà trovare automaticamente la connessione DSL, saltate questo passaggio.



Configurazione ASUS N55U, entrate sul modem ASUS e impostatelo in questo modo (in teoria risponde su 192.168.1.1):
Impostazioni avanzate (a sx) -> WAN, selezionate la tab WAN duale e sotto a Configurazione di base alla voce Abilita WAN duale portate lo switch su ON. Ora alla voce WAN primaria, selezionate dal menù drop-down Ethernet WAN e a fianco la porta ethernet (RJ45) che volete trasformare in porta WAN, nel mio caso LAN PORT 4. Premete Applica. In alto selezionate la tab Connessione ad Internet. Sotto a Connessione WAN, alla voce Tipo di connessione WAN lasciate Ethernet WAN. Sotto a Configurazione di base alla voce Tipo di connessione WAN, selezionate dal menù drop-down PPPoE. Lasciate tutti i radio button su Sì. Sotto a Impostazione account, alla voce Nome Utente e Password impostate il medesimo valore aliceadsl. Premete Applica. Collegate un cavo ethernet al modem ASUS nella porta selezionata per WAN e al Technicolor su una porta qualsiasi.



Dovrebbe funzionare, in aggiunta un riavvio di entrambi i router non guasta mai .



Nel caso non funzioni, è molto utile accedere alla pagina di log per l'ASUS, ovvero Impostazioni avanzate (a sx) -> Registro di Sistema. Da lì si può dedurre spesso cosa non è configurato correttamente.



Una volta verificatone il funzionamento, potrete reimpostare tutti i parametri sull'ASUS a vostro piacimento, come da precedente configurazione; assicurandovi di non cambiare le impostazioni WAN.



Potrete comunque raggiungere entrambi i router:

Technicolor su 192.168.0.1

N55U su 192.168.1.1

Sì, è possibile. Usa la ricerca, ne abbiamo già parlato.

Ho trovato il post in quote, puoi confermare le impostazioni indicate? in un tuo post ho letto che sconsigliavi di attivare il WAN duale per evitare messaggi di errore nel log di sistema.

Grazie.

\_Davide_/
26-11-2016, 10:08
Ciao ragazzi, stavo provando a configurare la VPN; e la proceduraq sembra anche andata a buon fine, per accedere al router da remoto e comandare il Wake On Lan di un paio di PC, che poi controllerei con TeamViewer o Desktop Remoto...
Il PC si collega alla rete ma non so come entrare nelle impostazioni del modem, inoltre, sembra che resti collegato alla rete del posto in cui mi trovo invece di quella dell'Asus.. Non ho mai fatto nulla del genere e sul www non sono riuscito a trovare nulla che mi chiarisse questo dubbio, quindi chiedo a voi...

Trotto@81
26-11-2016, 10:25
Ho trovato il post in quote, puoi confermare le impostazioni indicate? in un tuo post ho letto che sconsigliavi di attivare il WAN duale per evitare messaggi di errore nel log di sistema.

Grazie.Esattamente! Vedi che la ricerca è servita? ;)

Okkiuvivu
26-11-2016, 11:48
Esattamente! Vedi che la ricerca è servita? ;)

Bene, l'1 dicembre (appuntamento col tecnico Telecom) vi saprò dire se ho avuto difficoltà ;)

Grazie.

Trotto@81
26-11-2016, 12:10
Bene, l'1 dicembre (appuntamento col tecnico Telecom) vi saprò dire se ho avuto difficoltà ;)

Grazie.
Siamo qui nel caso ce ne fosse bisogno.

dimmi
26-11-2016, 17:17
Buonasera a tutti, io ho un fastidioso problema con il fw 3.0.0.4.376_2736.

Stampante Epson collegata USB, spesso succede che i PC collegati in LAN la vedono offline nonostante il router la rilevi, dopo il riavvio del router torna online. Stavo pensando di passare all'ultimo fw beta, posso fare un backup e ripristino delle impostazioni? O è sempre meglio rimettere tutto a mano?

Trotto@81
26-11-2016, 20:58
Buonasera a tutti, io ho un fastidioso problema con il fw 3.0.0.4.376_2736.

Stampante Epson collegata USB, spesso succede che i PC collegati in LAN la vedono offline nonostante il router la rilevi, dopo il riavvio del router torna online. Stavo pensando di passare all'ultimo fw beta, posso fare un backup e ripristino delle impostazioni? O è sempre meglio rimettere tutto a mano?
Non serve il backup! Dopo aver installato il nuovo ti ricontrolli a mano ciò che avevi settato prima.
Questo perché qualcosa cambia e l'impostazione non viene riportata nella beta.

dimmi
27-11-2016, 13:47
Non serve il backup! Dopo aver installato il nuovo ti ricontrolli a mano ciò che avevi settato prima.
Questo perché qualcosa cambia e l'impostazione non viene riportata nella beta.
Ok ti ringrazio

Inviato dal mio D5103 utilizzando Tapatalk

maxpoz
27-11-2016, 15:58
Ciao a tutti,
sto per passare alla fibra Telecom e vorrei utilizzare l'Asus N55U come router, utilizzando solo la funzionalità modem del dispositivo Telecom, mi indichereste se è possibile farlo e come? di seguito il firmware attualmente installato:

Product ID: DSL-N55U
DSL Driver Version: 3.16.18.1
RAS: ASUS_ANNEXAIJLM_20130204
Firmware Version: 3.0.0.4.376_2736-ge8d4e19

Nella sezione WAN (WAN - Internet Connection) è possibile selezionare come WAN Type il valore Ethernet WAN, è sufficiente impostare questo valore e disattivare il wifi del dispositivo Telecom?

Grazie.


Router Tim:
-impostare indirizzo ip 192.168.0.1
-Disabilitare firewall e dhcp
-Disabilitare entrambe le reti wifi
-Creare una regola manuale ed aprire tutte le porte su indirizzo ip: 192.168.0.2 (che sarà l'indirizzo del router in cascata)
-Non disabilitare NAT

Router in cascata:
-collegare questo router con cavo rj45 dalla sua porta wan ad una ethernet del router tim
-Impostare indirizzo ip classe 192.168.1.1 (basta che non sia lo stesso assegnato al router tim)
-Creare connessione con indirizzo ip statico: 192.168.0.2 sub: 255.255.255.0 gateway (sarà ovviamente il router tim): 192.168.0.1
Applicare e riavviare il router in cascata.
Tutti i device avranno classe 192.168.1.x
Il router in cascata avrà indirizzo ip 192.168.0.2
Entrambe le pagine di configurazione dei 2 router saranno raggiungibili da tutti i device.
192.168.0.1 Router Tim
192.168.1.1 Router in cascata

MAGI System
27-11-2016, 18:26
Ciao a tutti, ho un problemino, mi è sparita la rete a 2.4ghz, la 5ghz funziona perfettamente e nel log wifi mi dice sempre che la 2.4 è disabilitata, nonostante nell'icona in alto a dx sia attiva così come nelle impostazioni, lo butto?

Trotto@81
27-11-2016, 18:53
Ciao a tutti, ho un problemino, mi è sparita la rete a 2.4ghz, la 5ghz funziona perfettamente e nel log wifi mi dice sempre che la 2.4 è disabilitata, nonostante nell'icona in alto a dx sia attiva così come nelle impostazioni, lo butto?
Prova prima un reset.

MAGI System
27-11-2016, 19:05
Già fatto, più volte, anche spento e acceso il tastino wifi sul retro,reset provato con tasti fisico e software, provato anche a ripristinare vari frmaware ma nulla :(

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Trotto@81
27-11-2016, 19:06
Già fatto, più volte, anche spento e acceso il tastino wifi sul retro,reset provato con tasti fisico e software, provato anche a ripristinare vari frmaware ma nulla :(

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando TapatalkSperando abbia svolto un ottimo lavoro gli auguriamo la pace eterna. :D

Raven
27-11-2016, 19:50
Già fatto, più volte, anche spento e acceso il tastino wifi sul retro,reset provato con tasti fisico e software, provato anche a ripristinare vari frmaware ma nulla :(


Vai di DLS-AC52U o DSL-AC55U... :O

(io ho il primo e mi sto trovando dadddio! :D)

Okkiuvivu
28-11-2016, 07:03
Router Tim:
-impostare indirizzo ip 192.168.0.1
-Disabilitare firewall e dhcp
-Disabilitare entrambe le reti wifi
-Creare una regola manuale ed aprire tutte le porte su indirizzo ip: 192.168.0.2 (che sarà l'indirizzo del router in cascata)
-Non disabilitare NAT

Router in cascata:
-collegare questo router con cavo rj45 dalla sua porta wan ad una ethernet del router tim
-Impostare indirizzo ip classe 192.168.1.1 (basta che non sia lo stesso assegnato al router tim)
-Creare connessione con indirizzo ip statico: 192.168.0.2 sub: 255.255.255.0 gateway (sarà ovviamente il router tim): 192.168.0.1
Applicare e riavviare il router in cascata.
Tutti i device avranno classe 192.168.1.x
Il router in cascata avrà indirizzo ip 192.168.0.2
Entrambe le pagine di configurazione dei 2 router saranno raggiungibili da tutti i device.
192.168.0.1 Router Tim
192.168.1.1 Router in cascata

Nella route statica come tipo di interfaccia imposto WAN, giusto? la metrica nel dubbio l'ho lasciata vuota.

MAGI System
28-11-2016, 12:23
Sperando abbia svolto un ottimo lavoro gli auguriamo la pace eterna. :D

Per quello si, ha svolto un lavoro egregio, sarà ricordato per sempre come "il router più hot" dato che per tenerlo acceso stava su una base di raffreddamento per portatili :D

Trotto@81
28-11-2016, 12:26
Per quello si, ha svolto un lavoro egregio, sarà ricordato per sempre come "il router più hot" dato che per tenerlo acceso stava su una base di raffreddamento per portatili :DFinché riscalda solo lui non mi preoccupo. Pensa che al mio ho costruito uno stand per tenerlo alzato ed è acceso H24 tutto l'anno.

danidj
28-11-2016, 14:39
qualche consiglio in merito ?

ciao raga.
sul mio imac ho notato che ogni tanto cade la rete adsl per qualche secondo per poi ritornare.
ora, per approfondire la questione stavo, per prima cosa, dando un occhiata al router, per vedere se si tratta di un problema di disconnessione linea telecom.

dovrei andare a vedere su Registro di sistema - Registro DSL su ADSL Tempo di attività??

o c'è qualche altra sezione dove potrei andare a notare questi stacchi ? (sempre se è l'adsl il problema e non è la scheda di rete del mac)

\_Davide_/
28-11-2016, 18:34
Finché riscalda solo lui non mi preoccupo. Pensa che al mio ho costruito uno stand per tenerlo alzato ed è acceso H24 tutto l'anno.

Anche io! Un pezzo di tubo innocente da ponteggio con saldata una placca sotto e il supporto sopra che lo tiene praticamente in verticale, ed allo stesso tempo fa anche da porta penne :D

andbad
29-11-2016, 08:35
Anche io! Un pezzo di tubo innocente da ponteggio con saldata una placca sotto e il supporto sopra che lo tiene praticamente in verticale, ed allo stesso tempo fa anche da porta penne :D

Il mio è poggiato tra due mensole di legno (a malapena posso "rizzare le antenne"), accanto al NAS (che scalda di brutto ) ed una stampante termica. Senza ventole o altri accrocchi. E funziona benissimo. :D

By(t)e

\_Davide_/
29-11-2016, 10:12
Ciao ragazzi, stavo provando a configurare la VPN; e la proceduraq sembra anche andata a buon fine, per accedere al router da remoto e comandare il Wake On Lan di un paio di PC, che poi controllerei con TeamViewer o Desktop Remoto...
Il PC si collega alla rete ma non so come entrare nelle impostazioni del modem, inoltre, sembra che resti collegato alla rete del posto in cui mi trovo invece di quella dell'Asus.. Non ho mai fatto nulla del genere e sul www non sono riuscito a trovare nulla che mi chiarisse questo dubbio, quindi chiedo a voi...

Nessuno sa aiutarmi? :(

dimmi
29-11-2016, 12:03
Ragazzi dal filtro URL del router non si possono bloccare siti https. La mia intenzione era quella di filtrare alcuni cartoni animati per i miei figli su YouTube della TV. C'è qualche modo per risolvere? A parte spegnere la TV dico ! Ho già attivato il filtro restrizioni di Youtube solo che ci sono alcuni cartoni che iniziano "bene" ma poi ci sono cose che non mi piacciono e vorrei bloccarle. Dal router misà che non c'è proprio modo vero?

maxpoz
29-11-2016, 12:05
Con la vpn non so, impostando il ddns in genere, se nel browser digiti l'indirizzo ddns dovrebbe aprirti la pagina del router, occhio che dovrebbe esserci una impostazione da settare che ti consente di accedere dall'esterno

kow@lski
30-11-2016, 10:56
Ragazzi dal filtro URL del router non si possono bloccare siti https. La mia intenzione era quella di filtrare alcuni cartoni animati per i miei figli su YouTube della TV. C'è qualche modo per risolvere? A parte spegnere la TV dico ! Ho già attivato il filtro restrizioni di Youtube solo che ci sono alcuni cartoni che iniziano "bene" ma poi ci sono cose che non mi piacciono e vorrei bloccarle. Dal router misà che non c'è proprio modo vero?

l'https è criptato, per quello che non è filtrabile.

czame
04-12-2016, 11:24
Nessuno sa aiutarmi? :(

Se l'obiettivo è solo quello di accendere da remoto dei PC via Wake on Lan, non è necessario attivare una VPN: basta raggiungere dall'esterno la pagina di configurazione del router, entrare in "Wake on Lan" e risvegliare la periferica precedentemente settata. Quello che invece si dovrà fare per mantenere sempre tracciato il proprio IP (se dinamico, s'intende), sarà di registrare un "DNS dinamico" con ASUS ad esempio (è gratuito). Proprio come rispondeva più in alto "maxpoz".

\_Davide_/
04-12-2016, 11:50
Con la vpn non so, impostando il ddns in genere, se nel browser digiti l'indirizzo ddns dovrebbe aprirti la pagina del router, occhio che dovrebbe esserci una impostazione da settare che ti consente di accedere dall'esterno
Per aprire la pagina del router si deve inserire l'indirizzo ddns + la porta

Ad.es. indirizzo.net:8080

Se l'obiettivo è solo quello di accendere da remoto dei PC via Wake on Lan, non è necessario attivare una VPN: basta raggiungere dall'esterno la pagina di configurazione del router, entrare in "Wake on Lan" e risvegliare la periferica precedentemente settata. Quello che invece si dovrà fare per mantenere sempre tracciato il proprio IP (se dinamico, s'intende), sarà di registrare un "DNS dinamico" con ASUS ad esempio (è gratuito). Proprio come rispondeva più in alto "maxpoz".

Alla fine sono bastate un po' di prove. La VPN mi vin comoda perchè se voglio, anche senza desktop remoto, digito \\IP statico del PC e vedo i file condivisi!

Vi ringrazio per la disponibilità!

Trotto@81
05-12-2016, 09:54
Da due giorni la connessione wireless a 5 GHz, che uso per il desktop, mi si inchioda "spesso", senza cadere, ma per pochi secondi non ho accesso a internet e noto che gli invalid misc sulla scheda wifi del PC salgono di qualche migliaio.
Devo verificare con un altro dispositivo connesso sulla stessa banda se nello stesso momento registra lo stesso problema.
Potrebbe anche essere anche la scheda wifi della Intel, ma sinceramente non saprei proprio. Il cellulare connesso alla 2,4 GHz in quel momento naviga, ma in estate quando provavo a connetterlo alla 5 Ghz per qualche istante si inchiodava anche la connessione del PC.
Nel caso sia il modem si passa al RT-AC68U.

\_Davide_/
05-12-2016, 10:57
Anche io stavo pensando di cambiare.. Ma volevo puntare più in alto... Ormai anche l'AC68U è passato.

E se non resto in asus vado sul semiprofessionale con OpenWRT o simili :fagiano:

ClaudioSM
05-12-2016, 14:46
Buonasera,
come da titolo, devo segnalare un problema.

Quando scarico diversi file (anche 4-5 contemporaneamente, con BitTorrent), noto che spesso va giù la rete. Per circa 10-15 secondi nessun apparecchio, seppur connesso alla rete wifi, è in grado di navigare : rimane connesso ma non naviga.
Nel log trovo che la connessione WAN è interrotta, per poi ripristinarsi in quei 10-15 sec.

La cosa è scocciante e preoccupante : in condizioni "normali" (normale navigazione con PC e/o Cellulare, anche streaming con TimVision) non trovo alcun errore, mentre ne trovo (ed il problema si verifica) quando scarico "molto"......tipo 2Mbyte/secondo . Il modem si sconnette dalla rete adsl.

Succede anche ad altri ?
Devo pensare ad un problema nell'HW del modem o nella cabina ADSL, che sta fuori casa?

Forse che si scalda molto ?? E' montato su 4 piedini di gomma per sollevarlo.

E dire che ho una 20Mbit perfetta, altissimo rapporto segnale/rumore e bassa attenuazione.

Spero non sia un problema di Modem....:mbe:

andbad
06-12-2016, 12:39
Buonasera,
come da titolo, devo segnalare un problema.

Quando scarico diversi file (anche 4-5 contemporaneamente, con BitTorrent), noto che spesso va giù la rete. Per circa 10-15 secondi nessun apparecchio, seppur connesso alla rete wifi, è in grado di navigare : rimane connesso ma non naviga.
Nel log trovo che la connessione WAN è interrotta, per poi ripristinarsi in quei 10-15 sec.

La cosa è scocciante e preoccupante : in condizioni "normali" (normale navigazione con PC e/o Cellulare, anche streaming con TimVision) non trovo alcun errore, mentre ne trovo (ed il problema si verifica) quando scarico "molto"......tipo 2Mbyte/secondo . Il modem si sconnette dalla rete adsl.

Succede anche ad altri ?
Devo pensare ad un problema nell'HW del modem o nella cabina ADSL, che sta fuori casa?

Forse che si scalda molto ?? E' montato su 4 piedini di gomma per sollevarlo.

E dire che ho una 20Mbit perfetta, altissimo rapporto segnale/rumore e bassa attenuazione.

Spero non sia un problema di Modem....:mbe:

Può essere di tutto. Ti consiglio di provare un altro router.

By(t)e

Strafumato_90
06-12-2016, 14:05
Buonasera,
come da titolo, devo segnalare un problema.

Quando scarico diversi file (anche 4-5 contemporaneamente, con BitTorrent), noto che spesso va giù la rete. Per circa 10-15 secondi nessun apparecchio, seppur connesso alla rete wifi, è in grado di navigare : rimane connesso ma non naviga.
Nel log trovo che la connessione WAN è interrotta, per poi ripristinarsi in quei 10-15 sec.

La cosa è scocciante e preoccupante : in condizioni "normali" (normale navigazione con PC e/o Cellulare, anche streaming con TimVision) non trovo alcun errore, mentre ne trovo (ed il problema si verifica) quando scarico "molto"......tipo 2Mbyte/secondo . Il modem si sconnette dalla rete adsl.

Succede anche ad altri ?
Devo pensare ad un problema nell'HW del modem o nella cabina ADSL, che sta fuori casa?

Forse che si scalda molto ?? E' montato su 4 piedini di gomma per sollevarlo.

E dire che ho una 20Mbit perfetta, altissimo rapporto segnale/rumore e bassa attenuazione.

Spero non sia un problema di Modem....:mbe:

Stai usando il firmware beta per caso? A me da un problema molto simile, cade l'adsl quando ci sono più di 3-4 dispositivi collegati anche se non stanno lavorando tutti. E la mia adsl è molto stabile tanto che ho +12 si stability e fa pochissimi errori crc

ClaudioSM
06-12-2016, 15:29
Grazie delle risposte.

X Andbad : Che debba cambiare il router? Addirittura? Ma perché è scarso o perché sta perdendo colpi?

X Strafumato_90 : si, ho la beta.....ma il problema si verificava anche con il FW precedente (il FW certificato). E' per questo motivo che l'ho aggiornato alla Beta, pensavo di risolvere. Tra l'altro, abbastanza spesso, la TV Samsung (connessa con la 5GhZ) propone il messaggio "verifica della connessione rete in corso"......


Ragazzi, sto modem sta perdendo colpi......o sbaglio ?

Strafumato_90
06-12-2016, 16:07
Grazie delle risposte.

X Andbad : Che debba cambiare il router? Addirittura? Ma perché è scarso o perché sta perdendo colpi?

X Strafumato_90 : si, ho la beta.....ma il problema si verificava anche con il FW precedente (il FW certificato). E' per questo motivo che l'ho aggiornato alla Beta, pensavo di risolvere. Tra l'altro, abbastanza spesso, la TV Samsung (connessa con la 5GhZ) propone il messaggio "verifica della connessione rete in corso"......


Ragazzi, sto modem sta perdendo colpi......o sbaglio ?

Non sbagli, anche io ho dei problemi con la smartv samsung che è collegata con il netgear wn2500rp sulla 2.4 e molte volte l'intero collegamento wifi si blocca per qualche minuto per poi ripartire da solo. La cosa è abbastanza fastidiosa e può capitare anche che tv o altri dispositivi non riescano a riprendere automaticamente la connessione con l'obbligo di riavviare manualmente modem,extender e tv. Aspetto il firmware ufficiale poi se si ripropone il problema passo sicuramente a netgear, o al d6400 o al d7000

andbad
07-12-2016, 09:53
Grazie delle risposte.

X Andbad : Che debba cambiare il router? Addirittura? Ma perché è scarso o perché sta perdendo colpi?
Non ti ho detto di cambiarlo, ma solo di provarne (se possibile) un altro, in modo da eliminare quella variabile dalla diagnosi. Se con un altro router, non ti da il problema, è colpa dell'Asus. Altrimenti la causa è da cercare altrove.

Ragazzi, sto modem sta perdendo colpi......o sbaglio ?

Mah, il mio funziona ancora egregiamente dopo anni senza alcun problema.

By(t)e

\_Davide_/
07-12-2016, 10:15
Mah, il mio funziona ancora egregiamente dopo anni senza alcun problema.

Anche il mio, finora è sempre andato come un'orologio

ClaudioSM
07-12-2016, 11:28
Non ti ho detto di cambiarlo, ma solo di provarne (se possibile) un altro, in modo da eliminare quella variabile dalla diagnosi. Se con un altro router, non ti da il problema, è colpa dell'Asus. Altrimenti la causa è da cercare altrove.



Mah, il mio funziona ancora egregiamente dopo anni senza alcun problema.

By(t)e

Ok, proverò a sostituirlo fisicamente con un altro modem di pari velocità, in modo da capire se il problema è esterno al modem, oppure è il modem.

Anche il mio va bene ( a meno del problema descritto e del messaggio di verifica della TV Samsung) : se non fosse per questi due "nei" direi che è ancora efficiente.
Può essere che scaldi molto e che la polvere interna lo mette in difficoltà ? Qualcuno lo ha mai aperto per pulirlo, se c'è da pulire qualcosa?

Trotto@81
07-12-2016, 11:34
INCREDIBILE!
Ho scoperto la causa degli "invalid misc" sulla mia interfaccia wifi: il client Spotify. :eek:
Come diavolo può influenzare l'interfaccia wlan0 della mia Slackware Linux?
Ed io che pensavo fosse guasta la banda a 5 GHz del router o del PC!

ciocia
07-12-2016, 17:07
B
Quando scarico diversi file (anche 4-5 contemporaneamente, con BitTorrent), noto che spesso va giù la rete. Per circa 10-15 secondi nessun apparecchio, seppur connesso alla rete wifi, è in grado di navigare : rimane connesso ma non naviga.

Hai problemi solo quando scarichi con bittorrent?
Domanda scontata: Hai limitato la banda di upload ad una velocità adatta alla tua linea vero? Altrimenti ciucciandotela tutta, la navigazione va in crash.
Oltretutto bittorrent, mi affossa un pò la linea ( lo uso di rado BT ) lo stesso anche se non la intasa del tutto ( cosa che non mi accade con emule ).
Ad esempio, anche gli aggiornamenti di steam pesano sulla navigazione, anche limitandoli ad 1mb ( contro i 1.8/1.9mb massimi che ho )

andbad
07-12-2016, 18:32
INCREDIBILE!
Ho scoperto la causa degli "invalid misc" sulla mia interfaccia wifi: il client Spotify. :eek:
Come diavolo può influenzare l'interfaccia wlan0 della mia Slackware Linux?
Ed io che pensavo fosse guasta la banda a 5 GHz del router o del PC!

Spiega meglio.

By(t)e

Trotto@81
07-12-2016, 18:47
Spiega meglio.

By(t)e
Il mio PC desktop è connesso tramite una scheda WiFI Intel 7260AC al N55U; tutto è andato sempre bene, ma dall'ultima release di Spotify quando apro l'applicazione subito iniziano a crescere i pacchetti "invalid misc" sul dispositivo wlan0 della mia Slackware. Quando la chiudo tutto rimane fermo.
L'ho scoperto per caso questa mattina.

Aut0maN
08-12-2016, 10:28
ho un problemino con uno switch dlink dgs 1005D, ho provato a collegarlo via cavo ad una porta per poi uscire con due cavi ethernet collegati alla ps4 ed al pc che ho in una stanza al piano superiore ma non riesco poi a navigare, ho spento e riacceso il modem per vedere se era il dhcp che doveva rimappare ma niente, ci sono accorgimenti da usare?
la rete al piano di sopra funziona se collegato ad un solo device, appena monto lo switch non va più, i led si accendono con i cavi collegati.
il modem è l'asus N55U_D1 con l'ultimo firmware che mi ha proposto direttamente il modem tramite la sua interfaccia (1.1.2.2_17)


poi se mi aiutate a risolvere ho un'altro quesito da proporvi per il setup ideale per la linea che ho :D

\_Davide_/
08-12-2016, 10:51
Se è uno switch unmanaged non c'è nulla da configurare... Io ho un Netgear ProSafe GS108 con tutte e 8 le porte utilizzate senza alcun problema!

L'unica cosa che può venirmi in mente... Che ci voglia un cavo cross tra il modem e lo switch? Il mio ha l'auto uplink e non ci ho mai fatto caso usando sempre cavi dritti pertchè li crimpo tutti uguali a memoria, così sono sempre tranquillamente intercambiabili in caso di bisogno...

Aut0maN
08-12-2016, 10:57
Se è uno switch unmanaged non c'è nulla da configurare... Io ho un Netgear ProSafe GS108 con tutte e 8 le porte utilizzate senza alcun problema!

L'unica cosa che può venirmi in mente... Che ci voglia un cavo cross tra il modem e lo switch? Il mio ha l'auto uplink e non ci ho mai fatto caso usando sempre cavi dritti pertchè li crimpo tutti uguali a memoria, così sono sempre tranquillamente intercambiabili in caso di bisogno...

lo switch ha i suoi anni però l'ho smontato tempo funzionante e confido che sia integro, riprovo a fare test e vediamo se si avvia, era per non acquistarne un'altro per poi scoprire che era una cavolata da settare..

\_Davide_/
08-12-2016, 12:31
lo switch ha i suoi anni però l'ho smontato tempo funzionante e confido che sia integro, riprovo a fare test e vediamo se si avvia, era per non acquistarne un'altro per poi scoprire che era una cavolata da settare..

Ti dico, l'unica cosa può essere la necessità di un cavo cross over tra modem e switch... Il mio ha l'auto uplink che è la capacità di eseguire il crossover automaticamente, quindi ho sempre usato cavi dritti senza problemi.
Anche in un altra configurazione, DGN2200 + switch economico senza autouplink (almeno penso) ho usato cavi dritti senza problemi, però prima che io ci mettessi mano c'era un router Alice con lo stesso switch, e tra tutti i cavi che ho smontato uno era crossover.. Per questo mi viene il dubbio!

andbad
08-12-2016, 20:25
Tieni anche conto che lo switch integrato in questo router ha rari ma accertati casi di incompatibilità con altri apparati.
Io gli ho collegato 3 o 4 swith (a volte anche in cascata) e non ho problemi. Ma se collego direttamente il NAS al router (Netgear ReadyNAS Duo), tutta la LAN (anche da altri client) smette di funzionare.
Per certi versi, il problema opposto al tuo: se non metto lo switch, non va la rete :D

By(t)e

\_Davide_/
08-12-2016, 20:26
Per certi versi, il problema opposto al tuo: se non metto lo switch, non va la rete :D

Ma pensa te :D questa me la ero persa!!!

Trotto@81
10-12-2016, 17:34
La causa dei log pieni zeppi del warning "DNS probe failed" pare sia sparito usando i DNS del provider al posto di quelli Google.
Non era un problema, tutto funzionava, ma la cosa un po' mi seccava.
Uso l'ultima beta rilasciata ad agosto.

EDIT: Volevo editare il mio topic sul forum ufficiale Asus, ma è stato cancellato. Sono basito! :eek:

EDIT2: Ora non ho più i problemi con Spotify e il dispositivo wlan0 della mia Slackware. :eek:

fild7
11-12-2016, 08:33
Buongiorno a tutti, possiedo da anni questo router e va una bellezza ancora...

Volevo andare nelle schede nascoste (quelle linkate nei primi post) ma quando seleziono il link o lo scrivo a mano mi manda alla pagina iniziale di accesso (quella con user e pw) anche se in realtà sono già loggato.. tra l'altro in automatico mi sostituisce nell'indirizzo del browser 192.168.1.1 con http://router.asus.com.

Avrei necessità di accedervi perchè avendone un altro identico, uno dei due lo volevo configurare come access point, a proposito avete suggerimenti a riguardo per la configurazione?

Ultimo firmware beta installato su entrambi.

\_Davide_/
11-12-2016, 08:38
EDIT: Volevo editare il mio topic sul forum ufficiale Asus, ma è stato cancellato. Sono basito! :eek:

EDIT2: Ora non ho più i problemi con Spotify e il dispositivo wlan0 della mia Slackware. :eek:

Tutto chiaro. Il problema era il forum ufficiale Asus :rotfl:

ClaudioSM
13-12-2016, 14:57
Hai problemi solo quando scarichi con bittorrent?
Domanda scontata: Hai limitato la banda di upload ad una velocità adatta alla tua linea vero? Altrimenti ciucciandotela tutta, la navigazione va in crash.
Oltretutto bittorrent, mi affossa un pò la linea ( lo uso di rado BT ) lo stesso anche se non la intasa del tutto ( cosa che non mi accade con emule ).
Ad esempio, anche gli aggiornamenti di steam pesano sulla navigazione, anche limitandoli ad 1mb ( contro i 1.8/1.9mb massimi che ho )

Si, è limitata.
Il fatto è che non crasha solo la navigazione.....crasha proprio la connessione fra modem e ADSL !! E' come se il modem non reggesse la velocità di trasferimento......
La WAN si disconnette per poi ripristinarsi da sola.
Se non ricordo male il problema si presenta anche con Emule, anche se meno di frequente (visto che non vado mai al massimo del Download....poca roba).

D1ego82
19-12-2016, 10:01
Ciao a tutti,

sono un nuovo utente del forum, ho provato a cercare se debba compilare un eventuale post di presentazione ma non ho trovato info particolari... chiedo già scusa se me lo sono perso.

Provo a postare in questo thread per vedere se qualcuno può darmi una mano, premetto di aver cercato un po' in lungo e in largo per una infarinatura generale sulle terminologie, dato che non sono ferratissimo..

Ecco il problema, sono passato da connessione alice 7Mb alla 20Mb, utilizzando appunto il modem router oggetto di questo thread, avendo letto sul forum della questione rumore 6dB, ho mandato un messaggio a TIM in fase di attivazione chiedendo appunto un profilo a 6dB dato che da google MAP l'indirizzo della centrale sta a 400 mt da casa mia.

Ieri sera ho notato nella pagina del router che la connessione è passata in ADSL2+, effettivamente con rumore a circa 6.3 dB, attenuazione mi pare 12db circa ma non ricordo, posso fare una verifica stasera a casa e postarla se necessario, e con questi valori aggancio 620Kb in UP ma solo circa 10.200 in down.

Il primo problema è che nonostante questi valori nella pagine del router, la connessione appare lentissima e gli speed test eolo ed ookla mi danno solo 1Mb in download.. dev'esserci qualche altro parametro da configurare ma non so esattamente quale.

Ho provato per escludere problemi sul router a collegare quello speditomi da TIM, ed infatti con il loro router i valori agganciati sono circa quelli ma gli speed test mi danno 8,5 Mb in download.

qualcuno è in grado di darmi qualche consiglio su cosa potrei controllare nel router asus? per gli altri valori a cui ho trovato riferimenti sul forum, incapsulamento e protocollo, è già settato con PPpoe ed LCC che dovrebbero essere quelli corretti.

Vorrei poter utilizzare il router asus perché ho scoperto sempre qui che potrei testare impostazioni manuali dell'SNR per vedere se riesco a migliorare la banda, cosa che il router TIM non mi consente di fare, ma dovrei prima risolvere il problema del funzionamento così ridotto in download.

Se serve che faccia altre prove postando dei risultati fatemi sapere, grazie mille a chi eventualmente potrà dedicarmi del tempo! :)

Trotto@81
19-12-2016, 10:05
Posta le statistiche quando avrai modo, per vedere se si tratta di problema tecnico o saturazione.

D1ego82
19-12-2016, 10:10
Ciao a tutti,

sono un nuovo utente del forum, ho provato a cercare se debba compilare un eventuale post di presentazione ma non ho trovato info particolari... chiedo già scusa se me lo sono perso.

CUT

Se serve che faccia altre prove postando dei risultati fatemi sapere, grazie mille a chi eventualmente potrà dedicarmi del tempo! :)

Scusate una nota aggiuntiva che magari potrebbe essere determinante.. con la connessione a 7Mb il router asus era collegato sotto filtro adsl che mi aveva spedito TIM all'epoca, quando ho provato a collegare il router TIM ieri sera ho usato anche il filtro speditomi insieme al router, che invece di avere la scritta ADSL ha VDSL, potrebbe essere solo quella la differenza, per cui dovrei collegare il router asus con questo filtro invece di quello che ho utilizzato finora?

Trotto@81
19-12-2016, 10:11
Il filtro influisce solo sulla parte voce, il collegamento xDSL è sempre diretto.

D1ego82
19-12-2016, 10:23
Il filtro influisce solo sulla parte voce, il collegamento xDSL è sempre diretto.

ok grazie per il chiarimento, allora stasera vedo di postare il log dell'asus con i valori esatti.. quello che mi pare strano è che il router di TIM aggancia più o meno gli stessi valori dell'asus, ma mi fa 8,5Mb in download nello speed test, mentre con l'asus download 1Mb, mi sembrerebbe più un problema sul router asus che della connessione.

Per quanto riguarda la banda prima di chiedere l'attivazione della 20Mb ho fatto la verifica con ovus e risultava satura in ATM ma attiva in ETH, con DSLAM tipo 1vc4 da centrale.

D1ego82
19-12-2016, 20:00
Allora rieccomi qua, ho appena fatto alcuni test, metto il riferimento dei valori che ottiene il router TIM, e sotto le varie combinazioni del DSL-N55U:

Router TIM impostazioni default = download 8.5 Mbps
Stato connessione xDSL

VDSL Mode ADSL2+
VDSL Uptime 03:02:35s
Line Coding Trellis On
Stato connessione Mobile Connected
Number of Cuts 0
Link Power State L0
Line Quality

Downstream Upstream
Current Rate 10030 kbps 611 kbps
Maximum Rate 11372 kbps 612 kbps
Signal-to-Noise Ratio 6.8 dB 6.5 dB
Attenuation 17.0 dB 11.8 dB
Power 0.0 dBm 12.6 dBm
CRC Errors in last 15 minute(s) 30
K (number of bytes in DMT frame) 15777
R (number of bytes in RS code word) 1212
S (RS code word size in DMT frame) 0.49937.9521
D (interleaver depth) 644
Delay 8 ms 8 ms

Downstream Upstream
Super Frames 675321 612559
Super Frame Errors 47 40
RS Words 877915491217445
RS Correctable Errors 33341008683
RS Uncorrectable Errors 8210

Downstream Upstream
HEC errors 35 70
OCD Errors 0 0
LCD Errors 0 0
Total Cells 25923422815786474
Data Cells 14111534753500
Bit Errors 371 410

Downstream Upstream
Total ES 44 60
Total SES 0 0
Total UAS 56 56


DSL-N55U = download 1.5 Mbps
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 18397
Lan Rx : 15854
ADSL Tx : 15591
ADSL Rx : 17915
CRC Down : 0
CRC Up : 5151
FEC Down : 0
FEC Up : 27182
HEC Down : 37240
HEC Up : 0
SNR Up : 6.7
SNR Down : 6.3
Line Attenuation Up : 11.8
Line Attenuation Down : 13.0
Data Rate Up : 616
Data Rate Down : 11550

DSL-N55U con SRA off = download 2.4 Mbps
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 42574
Lan Rx : 37559
ADSL Tx : 7097
ADSL Rx : 7514
CRC Down : 0
CRC Up : 6057
FEC Down : 0
FEC Up : 20604
HEC Down : 64176
HEC Up : 0
SNR Up : 6.9
SNR Down : 6.3
Line Attenuation Up : 11.8
Line Attenuation Down : 13.0
Data Rate Up : 616
Data Rate Down : 11434

DSL-N55U con SRA off e adjustment a 5db = legge questi dati ma in realtà la spia internet non si accende
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 45420
Lan Rx : 39833
ADSL Tx : 28
ADSL Rx : 10
CRC Down : 0
CRC Up : 8690
FEC Down : 0
FEC Up : 29088
HEC Down : 13910
HEC Up : 0
SNR Up : 6.9
SNR Down : 3.4
Line Attenuation Up : 11.8
Line Attenuation Down : 13.0
Data Rate Up : 616
Data Rate Down : 13496

DSL-N55U con SRA off e adjustment a -5db = download 6.1 Mbps
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 54812
Lan Rx : 45289
ADSL Tx : 5196
ADSL Rx : 8868
CRC Down : 0
CRC Up : 0
FEC Down : 0
FEC Up : 1004
HEC Down : 0
HEC Up : 0
SNR Up : 6.7
SNR Down : 11.3
Line Attenuation Up : 11.8
Line Attenuation Down : 13.0
Data Rate Up : 616
Data Rate Down : 7190

DSL-N55U con SRA off e adjustment a -1db = download 8.5 Mbps
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 118153
Lan Rx : 75327
ADSL Tx : 26228
ADSL Rx : 60665
CRC Down : 0
CRC Up : 8
FEC Down : 0
FEC Up : 4970
HEC Down : 8
HEC Up : 0
SNR Up : 6.9
SNR Down : 7.4
Line Attenuation Up : 11.8
Line Attenuation Down : 13.0
Data Rate Up : 616
Data Rate Down : 9999

In sostanza aggiungendo a mano 1db di rumore sull'asus sono riuscito a replicare le performance del router TIM, ma non capisco come mai abbia dovuto ricorrere a ciò,
senza toccara l'SNR a mano l'asus aggancia la stessa banda del TIM ma a quanto pare in modo molto più instabile, con il db in più aggancia meno banda del TIM ma mi
da la stessa velocità di download, il che mi farebbe credere che in ogni caso la qualità del router sia migliore o sbaglio?

In soldoni però alla fine mettendo i dati della configurazione asus standard nel sito per calcolare la distanza centrale ho:
Distanza dalla Centrale Telefonica ADSL : 941 metri
Massimo Ottenibile con profilo in ADSL1 : NOM 8000 kbit/s
Massimo Ottenibile con profilo in ADSL2 : NOM 22793 kbit/s

Mentre questi sono i dati del router TIM
Distanza dalla Centrale Telefonica ADSL : 1231 metri
Massimo Ottenibile con profilo in ADSL1 : NOM 8000 kbit/s
Massimo Ottenibile con profilo in ADSL2 : NOM 21345 kbit/s

Tralasciando l'abilità del router TIM di spostare casa mia di circa 400 metri, sono molto lontano dai due valori massimi citati, ciò dipenderebbe da saturazione di banda?
Se non ho capito male i vari thread letti in materia non dovrebbe esserci questo problema in ETH, oppure mi mancano altre impostazioni da spulciare, o controllare in qualche
modo l'impianto di casa?

Se serve, specifico che tutte le prove le ho fatte con connessi alla Wifi a 5Ghz due smartphone e un i-pad, nessuno dei quali però con attività in corso

Infine, il firmware del router asus è: Versione firmware:3.0.0.4.374_4422

\_Davide_/
20-12-2016, 10:03
Io avevo problemi simili, ed ho risolto usando il DSL-N55U come solo router accoppiato in PPPoE ad un DrayTek Vigor 120.... Che va a bomba

andbad
20-12-2016, 12:21
Allora.
Il modem TIM aggancia, non so come, con 13Mbit. Pare avere una migliore resistenza agli errori.
Con l'ASUS la linea soffre di troppi disturbi in UP (vedi i CRC a default), causando i problemi di banda lamentati.
Aumentando l'SNR sull'asus, dimiuisci i CRC ma anche la portante. Se vuoi usare solo l'ASUS, trova il miglior compromesso tra portante e presenza di errori.
Oppure fai come detto da \_Davide_/: usa il router TIM come modem e l'Asus come router puro e access-point.

By(t)e

D1ego82
20-12-2016, 13:07
Grazie \_Davide_/ e andbad!

in realtà il TIM aggancia a 6db di rumore 11.300 Kb di banda circa, che traduce poi nello speed test a 8,5 Mbps in download

L'asus aggancia 9999 Kb a 7 db di rumore, dandomi però la stessa performance in download.

In considerazione di ciò terrei l'ASUS perché ha portata wifi nettamente migliore, la 5Ghz mi arriva al piano di sopra mentre il TIM ci porta a stento la 2.4 Ghz

Quello che in fin dei conti mi sembra strano è agganciare solo 11kbps con 6-7 dB di rumore, dato che il sito del calcolatore distanze mi dice che sto a 900 metri dalla centrale e mi da una banda max nominale di 22.000 kbps.

Per quello chiedevo su apparato ETH (in 1vc4 il mio in realtà), quali potrebbero essere i fattori limitanti.

Il complesso di cui fa parte l'abitazione è stato costruito tra il 2008 ed il 2009, ed io ho allacciato l'utenza TIM nel 2012 quando ho acquistato casa mia, non credo si tratti di impianti già così vecchi da dimezzare la banda no?

Prima del passaggio alla 20 mega, dalla stessa centrale sull'ATM agganciavo poco più di 7.000 kbps a 12dB, e nelle fasce orarie senza saturazione avevo effettivamente circa 6,7 mbps in download da speed test, dovrebbe indicare che la "mia" parte di impianto non sta messa male corretto?

Trotto@81
20-12-2016, 13:16
Il chipset del modem TIM è Broadcom, quindi perfettamente compatibile con quello che trovi negli ONU o nelle centrali, ecco perché l'Asus non lavora bene in quelle condizioni più critiche e tu ti ritrovi in una di queste, i tuoi valori di linea non sono eccellenti, ma tutt'altro.
Usa il modem TIM e l'Asus in cascata, come faccio io e non te ne pentirai.

D1ego82
20-12-2016, 14:07
Il chipset del modem TIM è Broadcom, quindi perfettamente compatibile con quello che trovi negli ONU o nelle centrali, ecco perché l'Asus non lavora bene in quelle condizioni più critiche e tu ti ritrovi in una di queste, i tuoi valori di linea non sono eccellenti, ma tutt'altro.
Usa il modem TIM e l'Asus in cascata, come faccio io e non te ne pentirai.

Ma questo perché se usassi il TIM solo come modem darebbe performance migliori di quello che fa se lo uso anche come router?

Chiedo perché alla fine l'ultima prova con l'asus mi da gli stessi 8,5 Mbps in download del TIM seppur con banda minore, anche i CRC up del TIM erano 30 in 15 minuti, l'asus ne contava 8 in credo 5 minuti che sono passati da quando l'ho riavviato a quando ho copiato i valori per postarli, non mi paiono tanto diversi.

Sia chiaro non è che non voglia ascoltare il tuo consiglio, cerco solo di capire se alimentare due device anziché uno per metterli a cascata mi darebbe dei miglioramenti sensibili.

Intanto comunque grazie a tutti del tempo che mi state dedicando :)

Trotto@81
20-12-2016, 16:13
Allora lascia solo l'Asus se alla fine va uguale, se non meglio. :)

andbad
21-12-2016, 07:52
Grazie \_Davide_/ e andbad!

in realtà il TIM aggancia a 6db di rumore 11.300 Kb di banda circa, che traduce poi nello speed test a 8,5 Mbps in download

L'asus aggancia 9999 Kb a 7 db di rumore, dandomi però la stessa performance in download.

In considerazione di ciò terrei l'ASUS perché ha portata wifi nettamente migliore, la 5Ghz mi arriva al piano di sopra mentre il TIM ci porta a stento la 2.4 Ghz

Quello che in fin dei conti mi sembra strano è agganciare solo 11kbps con 6-7 dB di rumore, dato che il sito del calcolatore distanze mi dice che sto a 900 metri dalla centrale e mi da una banda max nominale di 22.000 kbps.

Per quello chiedevo su apparato ETH (in 1vc4 il mio in realtà), quali potrebbero essere i fattori limitanti.

Il complesso di cui fa parte l'abitazione è stato costruito tra il 2008 ed il 2009, ed io ho allacciato l'utenza TIM nel 2012 quando ho acquistato casa mia, non credo si tratti di impianti già così vecchi da dimezzare la banda no?

Prima del passaggio alla 20 mega, dalla stessa centrale sull'ATM agganciavo poco più di 7.000 kbps a 12dB, e nelle fasce orarie senza saturazione avevo effettivamente circa 6,7 mbps in download da speed test, dovrebbe indicare che la "mia" parte di impianto non sta messa male corretto?

Per rispondere alla tua domanda: l'attenuazione è solo uno dei parametri. L'altro è il rumore (o più precisamente il rapporto segnale/rumore, SNR). Se è vero che sei vicino alla centrale (dai miei grafici dovresti essere a circa 1,2-1,3Km) è evidente però che hai un segnale con molto disturbo, poiché, nonostante il target SNR a 6db, non riesci a superare gli 11Mbit. Sempre dai miei grafici, dovresti stare sui 17-18Mbit.
Detto questo, prova a togliere il filtro ADSL (se presente) e vedi se i valori cambiano. Poi controlla l'impianto interno, anche se recente, alla ricerca di ossidazioni o falsi contatti. Infine contatta TIM e chiedi una verifica da parte di un tecnico (prima, però, ti conviene rimontare il router Telecom, per sicurezza).
Infine, se vuoi, puoi passarmi in PVT il tuo indirizzo e vedo sul DB TIM che velocità dovresti aspettarti.

Ah, ultima cosa: DSLAM Eth o ATM non cambia molto quanto a velocità di allineamento. Cambia qualcosa in base al modello di DSLAM, ma, salvo problemi di compatibilità (che nel tuo caso non sussistono, visto che la velocità è bassa con due differenti router), anche con marche di DSLAM diverse non dovrebbe variare più di tanto (di certo non 8Mbit).

By(t)e

D1ego82
21-12-2016, 09:12
Grazie mille andbad ti ho mandato l'indirizzo in PVT :)

@Trotto@81
si intanto a questo punto continuo con l'asus e vedremo se ci saranno altri sviluppi, intanto grazie ancora :)

andbad
21-12-2016, 09:25
Allora, da quanto risulta dal più avanzato tool di copertura Telecom (che fa pietà, per inciso), dovresti essere distante 450m dalla centrale. Ma Telecom stessa dice che non dovresti andare molto oltre gli 11Mbit. E questo è strano.
Se la linea fosse ULL, invece, sostengono che potresti raggiungere i 15Mbit (che è comunque meno di quanto potremmo aspettarci da quella distanza). Il che è ancora più strano, perché in teoria tra le due modalità (quella attuale e la ULL), l'unica cosa che non cambia è proprio l'ultimo miglio.
E' come se gli apparati Telecom fossero incapaci di emettere un segnale sufficiente a saturare le capacità del doppino.

:confused:

By(t)e

D1ego82
21-12-2016, 09:35
Allora, da quanto risulta dal più avanzato tool di copertura Telecom (che fa pietà, per inciso), dovresti essere distante 450m dalla centrale. Ma Telecom stessa dice che non dovresti andare molto oltre gli 11Mbit. E questo è strano.
Se la linea fosse ULL, invece, sostengono che potresti raggiungere i 15Mbit (che è comunque meno di quanto potremmo aspettarci da quella distanza). Il che è ancora più strano, perché in teoria tra le due modalità (quella attuale e la ULL), l'unica cosa che non cambia è proprio l'ultimo miglio.
E' come se gli apparati Telecom fossero incapaci di emettere un segnale sufficiente a saturare le capacità del doppino.

:confused:

By(t)e

Scusa hai ragione, ho dimenticato di aggiungere un'altra cosa importantissima! Nella ditta per cui lavoro sempre nel mio paese abbiamo fatto una fastweb 20 mega e siamo agganciati alla stessa centrale di casa mia, la ditta sta a 1,6 km da casa mia, e la centrale sta in mezzo, tra tutto metti 1 km o più di distanza dalla centrale invece dei miei 450 mt... ed infatti abbiamo 15mbps in download..

quindi addirittura la centrale TIM servirebbe i clienti TIM peggio degli altri operatori, ma come può essere??? :confused:

andbad
21-12-2016, 09:49
Scusa hai ragione, ho dimenticato di aggiungere un'altra cosa importantissima! Nella ditta per cui lavoro sempre nel mio paese abbiamo fatto una fastweb 20 mega e siamo agganciati alla stessa centrale di casa mia, la ditta sta a 1,6 km da casa mia, e la centrale sta in mezzo, tra tutto metti 1 km o più di distanza dalla centrale invece dei miei 450 mt... ed infatti abbiamo 15mbps in download..

quindi addirittura la centrale TIM servirebbe i clienti TIM peggio degli altri operatori, ma come può essere??? :confused:

L'unica spiegazione che riesco a darmi è: diafonia.

By(t)e

D1ego82
21-12-2016, 10:14
L'unica spiegazione che riesco a darmi è: diafonia.

By(t)e

ok questa ho dovuto cercarla su google.. non so come funzioni il discorso degli altri operatori che si agganciano a TIM, immagino abbiano cavi loro fino alla centrale TIM e da li in affitto dell'ultimo miglio TIM, quindi significherebbe che i cablaggi TIM fino alla centrale sono più disturbati di quelli che altri operatori hanno portato alla stessa centrale?

Proverò a vedere se riesco ad avere qualche risposta direttamente da TIM a questo punto, forse nello stempo tempo riuscirò a finanziarmi e costruirmi io una rete in fibra da autodidatta mi sa... :doh:

D1ego82
22-12-2016, 08:54
giusto un piccolo aggiornamento, ieri ho provato anche ad eliminare il filtro e lasciare il router collegato direttamente alla presa, come suggerito da andbad, ma nessuna differenza sostanziale.

Proverò a sentire TIM appena avrò un po' di tempo a casa, nel caso vi terrò aggiornati

Trotto@81
22-12-2016, 11:06
giusto un piccolo aggiornamento, ieri ho provato anche ad eliminare il filtro e lasciare il router collegato direttamente alla presa, come suggerito da andbad, ma nessuna differenza sostanziale.

Proverò a sentire TIM appena avrò un po' di tempo a casa, nel caso vi terrò aggiornati
Perché il filtro lavora solo sulla fonia, le xDSL sono sempre dirette.

andbad
22-12-2016, 11:45
Perché il filtro lavora solo sulla fonia, le xDSL sono sempre dirette.

Si, ma se il filtro è marcio, hai voglia ad aver problemi :D

By(t)e

silverpan
22-12-2016, 14:02
Salve ragazzi chi mi sa dire dove reperire una lista aggiornata per questo router dei supporti usb 4g compatibili!?!?!

Vorrei comprarne uno e vorrei andare a colpo sicuro... Operatore tim!

Grazie Enrico

D1ego82
23-12-2016, 08:33
Si, ma se il filtro è marcio, hai voglia ad aver problemi :D

By(t)e

Si esatto era un controllo semplice e non costa nulla :)

Cmq aggiornamento, TIM ha risposto alla mia richiesta scritta invitandomi a mandar loro il log di ne.me.sys a supporto della segnalazione.

Vedrò di trovare 24 ore per farlo girare, immagino già che al 99% mi diranno che sono sopra la banda minima garantita, ma magari mi va di lusso e si accorgono che se in 24h non supero mai 11mbps non è un rallentamento dovuto a congestione

andbad
23-12-2016, 09:00
Si esatto era un controllo semplice e non costa nulla :)

Cmq aggiornamento, TIM ha risposto alla mia richiesta scritta invitandomi a mandar loro il log di ne.me.sys a supporto della segnalazione.

Vedrò di trovare 24 ore per farlo girare, immagino già che al 99% mi diranno che sono sopra la banda minima garantita, ma magari mi va di lusso e si accorgono che se in 24h non supero mai 11mbps non è un rallentamento dovuto a congestione

Non c'entra un'emerita cippa. Il problema è della portante, non della banda. E quella la possono benissimo vedere da remoto (NGASP).
Incompetenti... :muro:

By(t)e

D1ego82
23-12-2016, 09:11
Non c'entra un'emerita cippa. Il problema è della portante, non della banda. E quella la possono benissimo vedere da remoto (NGASP).
Incompetenti... :muro:

By(t)e

Eh beh certo perché tu sei più figo ed hai già fatto le verifiche di cui mi hai scritto nel post precedente... loro no si saranno limitati a leggere blandamente il mio reclamo e farmi postare il ne.me.sys per guadagnare tempo

In teoria come risultato dovrebbe dare 11mbps circa nell'arco di tutte le 24 ore, il che dovrebbe fargli venire il dubbio che non sia un problema di quanto aggancio io ma di quanto erogano loro...

Comunque troverò il tempo di sganciare il wifi per 24 ore e lasciare il pc a testare per farli contenti, poi lo trasmetterò e vedrò cosa mi rispondono, e quasi sicuro che a risposta elusiva dovrò iniziare a chiamare il 187 finché troverò un operatore abbastanza sfortunato da sapere di che tipo di problema si stia parlando... :)

andbad
23-12-2016, 09:34
Eh beh certo perché tu sei più figo ed hai già fatto le verifiche di cui mi hai scritto nel post precedente... loro no si saranno limitati a leggere blandamente il mio reclamo e farmi postare il ne.me.sys per guadagnare tempo

In teoria come risultato dovrebbe dare 11mbps circa nell'arco di tutte le 24 ore, il che dovrebbe fargli venire il dubbio che non sia un problema di quanto aggancio io ma di quanto erogano loro...

Comunque troverò il tempo di sganciare il wifi per 24 ore e lasciare il pc a testare per farli contenti, poi lo trasmetterò e vedrò cosa mi rispondono, e quasi sicuro che a risposta elusiva dovrò iniziare a chiamare il 187 finché troverò un operatore abbastanza sfortunato da sapere di che tipo di problema si stia parlando... :)

Non è un discorso di essere fighi o meno, ma di saper fare il proprio lavoro.
Se tu mi lamenti problemi di velocità, PRIMA controllo la portante, poi il resto, sennò non ha senso. C'è gente che si lamentava che andava ad 1Mbit...vedo che ha 57db di attenuazione e si allinea a 1,2Mbit...stop...sono spiacente, passi wireless, saluti.

By(t)e

D1ego82
23-12-2016, 09:53
Non è un discorso di essere fighi o meno, ma di saper fare il proprio lavoro.
Se tu mi lamenti problemi di velocità, PRIMA controllo la portante, poi il resto, sennò non ha senso. C'è gente che si lamentava che andava ad 1Mbit...vedo che ha 57db di attenuazione e si allinea a 1,2Mbit...stop...sono spiacente, passi wireless, saluti.

By(t)e

Certamente, ho scritto "perché tu sei figo" come battuta per enfatizzare il concetto del "saper fare il proprio lavoro", nel senso che si può arrivare a considerare figo uno che fa bene il proprio lavoro, quando dovrebbe invece essere la normalità per tutti :)

Aut0maN
23-12-2016, 10:00
per chi fosse interessato avevo lamentato un problema di compatibilità switch con suddetto modem e la mia rete ethernet di casa, alla fine ho risolto rifacendo le due spine rf45 alle estremità del cavo interessato usando lo schema b di sequenza colori ed adesso funziona tutto, il cavo è un cat5e

\_Davide_/
23-12-2016, 11:08
Non è un discorso di essere fighi o meno, ma di saper fare il proprio lavoro.

Lo fai di lavoro?

Ce ne fossero tecnici qualificati...

andbad
23-12-2016, 11:25
Lo fai di lavoro?

Ce ne fossero tecnici qualificati...

Si.

By(t)e

AlexDee
24-12-2016, 12:10
Ragazziiiii mi ricordate come va configurata la VPN per accedere al menù dall'esterno ? Mi serve lato iPhone, perchè il modem l'ho già configurato.
Grazie !

\_Davide_/
24-12-2016, 19:32
Ragazziiiii mi ricordate come va configurata la VPN per accedere al menù dall'esterno ? Mi serve lato iPhone, perchè il modem l'ho già configurato.
Grazie !

Non serve nessuna VPN, c'è l'opzione (non ricordo dove) e devi configurare il DDNS... Poi accedi al tuo indirizzo +":8080" che è la porta default e ti trovi sulla pagina di configurazione.

Io la uso per il Wake On Lan e mi trovo più che bene... La VPN serve per il resto della rete ma non per il modem, e non si può configurare sull'iPhone nè sui Mac (o io non sono riuscito a trovare il metodo) perchè non supportano più il PPTP

Abanjo
25-12-2016, 00:51
Ciao a tutti.

domandona... ho fatto Vodafone 50mb FTTC, quindi VDSL.
scopro che Vodafone non permette l'uso del proprio modem e quindi indispensabile passare da Vodafone station 2, che ha un firmware ridicolo quasi quanto la sua portata wifi.

avendo ancora il qui sopra modem del topic, posso per caso collegarlo in cascata in modo che gestisca tutto lui?

conviene in PPPoE o una classe ip diversa con DMZ della vodafone station indirizzata all ip dell'asus??

grazie

AlexDee
26-12-2016, 00:40
Non serve nessuna VPN, c'è l'opzione (non ricordo dove) e devi configurare il DDNS... Poi accedi al tuo indirizzo +":8080" che è la porta default e ti trovi sulla pagina di configurazione.



Io la uso per il Wake On Lan e mi trovo più che bene... La VPN serve per il resto della rete ma non per il modem, e non si può configurare sull'iPhone nè sui Mac (o io non sono riuscito a trovare il metodo) perchè non supportano più il PPTP


Ecco, aspetta: io avevo il VPN configurato sull'iphone, poi con gli ultimi aggiornamenti è sparito.

Quindi tu mi stai dicendo che:
1) il PPTP non lo posso più utilizzare
2) Posso comunque accedere al menù dell'Asus? Come? Perdonami ma non ho capito! Ho già il mio indirizzo personalizzato Asus ma riesco ad accedere al Download Manager e all' hd di rete tramite l'app per iOS dedicata. Ma entrare direttamente nel menù non ho idea di come si faccia.


Inviato dal mio  iPad con Tapatalk

\_Davide_/
26-12-2016, 11:46
1) il PPTP non lo posso più utilizzare
2) Posso comunque accedere al menù dell'Asus? Come? Perdonami ma non ho capito! Ho già il mio indirizzo personalizzato Asus ma riesco ad accedere al Download Manager e all' hd di rete tramite l'app per iOS dedicata. Ma entrare direttamente nel menù non ho idea di come si faccia.

1) Esattamente, a quanto pare non è più supportato...

2) Semplicemente da browser: apri Safari e digiti iltuoindirizzo.estensione.com:8080

Ovviamente devi abilitare la possibilità di accedere tramite WAN dal menù del router

pcairoli
28-12-2016, 17:26
Buona sera ragazzi!
innanzitutto auguri di buone feste!

torno a scrivere, dopo un secolo di mia assenza dal gruppo, giusto perche, complici le festività, ho un po di tempo da dedicare ai giocattoli informatici.

orbene... due argomentini

1.

lato fw:
mi pare che per il 55 ci sia in giro un nuovo beta? (io monto il 2736 )
che mi dite ? trovo sorprese da aggirare se lo metto su? è stabile? a parte i fix di sicurezza c'è dell'altro di nuovo?
per quel che riguarda le applicazioni usb io sono fermo a:
Download Master io ho su il .95
AIcloud io ho su il .0.4
Media server .47

qui ci sono novità?

2.

lato DSL:
ho aggiornato le linee dsl...si ho usato il prurale perche ho una Adls con infostrada 20 mega (balle ma fa niente ) e una Fibra con fastweb (100/30 anche qui balle ma fa niente)
che dite vale la pena mettere il ciofecamodem (588 ) di fastweb in dual wan sul 55.... ovviamente se si ...come potrei fare?

grazie in anticipo per ogni info.

pace e bene
paolo

]Fl3gI4s[
29-12-2016, 16:38
Buona sera ragazzi!
innanzitutto auguri di buone feste!

torno a scrivere, dopo un secolo di mia assenza dal gruppo, giusto perche, complici le festività, ho un po di tempo da dedicare ai giocattoli informatici.

orbene... due argomentini

1.

lato fw:
mi pare che per il 55 ci sia in giro un nuovo beta? (io monto il 2736 )
che mi dite ? trovo sorprese da aggirare se lo metto su? è stabile? a parte i fix di sicurezza c'è dell'altro di nuovo?
per quel che riguarda le applicazioni usb io sono fermo a:
Download Master io ho su il .95
AIcloud io ho su il .0.4
Media server .47

qui ci sono novità?

2.

lato DSL:
ho aggiornato le linee dsl...si ho usato il prurale perche ho una Adls con infostrada 20 mega (balle ma fa niente ) e una Fibra con fastweb (100/30 anche qui balle ma fa niente)
che dite vale la pena mettere il ciofecamodem (588 ) di fastweb in dual wan sul 55.... ovviamente se si ...come potrei fare?

grazie in anticipo per ogni info.

pace e bene
paolo

guarda.. io sono con il firmware 3925, non so se sia l'ultimo
download master ver. 3.1.0.95
aicloud ver. 2.0.0.4
media server ver. 1.0.0.47

per il resto non so dirti, io ho VDSL e lo uso dietro la ciofeca del modem TIM :)

Bias_89
31-12-2016, 13:33
Ragazzi, ho un problema che non riesco a risolvere. Ho una smart tv Samsung j5200 e volevo vedere i contenuti dell'hdd collegato all'n55u nella tv. perché questa non lo vede l'hdd? bisogna attivare qualche opzione specifica nel router? grazie

AlexDee
02-01-2017, 16:51
Ragazzi, ho un problema che non riesco a risolvere. Ho una smart tv Samsung j5200 e volevo vedere i contenuti dell'hdd collegato all'n55u nella tv. perché questa non lo vede l'hdd? bisogna attivare qualche opzione specifica nel router? grazie

La tv come tenta di vedere l'HDD ? Come DLNA ? Via Samba ? Lato router...il Media Server è attivo e configurato ? Servers Center è attivo e configurato ?

Bias_89
03-01-2017, 09:16
La tv come tenta di vedere l'HDD ? Come DLNA ? Via Samba ? Lato router...il Media Server è attivo e configurato ? Servers Center è attivo e configurato ?

La tv supporta il dlna, quindi presumo che comunica tramite questo standard. Il media server non l'ho mai utilizzato. È per questo motivo che non viene rilevato?

Edit: ho installato il Media Server e, per qualche minuto, la TV ha rilevato l'hdd collegato al router senza problema. Ho riavviato il router, al successivo avvio però non ha più funzionato né il download master, né il media server e la tv non ha più rilevato l'hdd. Se provo ad entrare in un'app (media serve, download master...), mi da questo:

http://i.imgur.com/NVH2F6E.jpg

Questi sono i parametri di Gestione Server:

http://i.imgur.com/wwTvNYf.jpg

Come posso risolvere? l'ip su router e pc sono su auto

è impostato correttamente? l'ip su Windows e router sono impostati su auto

http://i.imgur.com/uzDJyCy.jpg

TheTrooper
05-01-2017, 07:59
buongiorno, da ieri non riesco più a vedere il wifi a 2.4ghz dai vari dispositivi, i led sono accesi, ho provato a resettare il modem ed aggiornare il firmware all'ultima beta disponibile sul sito, niente da fare, è morto il chipset che controlla il 2.4ghz? la banda 5ghz viene correttamente vista e funziona

Trotto@81
05-01-2017, 09:56
buongiorno, da ieri non riesco più a vedere il wifi a 2.4ghz dai vari dispositivi, i led sono accesi, ho provato a resettare il modem ed aggiornare il firmware all'ultima beta disponibile sul sito, niente da fare, è morto il chipset che controlla il 2.4ghz? la banda 5ghz viene correttamente vista e funziona
L'indifferenziata è l'unico posto dove riporlo se la 5GHz non ti è utile e non usi la connessione LAN.

\_Davide_/
05-01-2017, 11:04
La tv supporta il dlna, quindi presumo che comunica tramite questo standard. Il media server non l'ho mai utilizzato. È per questo motivo che non viene rilevato?

Devi permettere l'accesso ospiti e creare un user e password per la tele, presumo; in alternativa quello anonimo

TheTrooper
05-01-2017, 14:46
L'indifferenziata è l'unico posto dove riporlo se la 5GHz non ti è utile e non usi la connessione LAN.

come temevo...garanzia dei 2 anni scaduta a metà novembre neanche a fare apposta....

\_Davide_/
06-01-2017, 09:29
come temevo...garanzia dei 2 anni scaduta a metà novembre neanche a fare apposta....

A me, toccando cosa immaginate, se non erro è al 4 anno di vita :rolleyes:

Trotto@81
06-01-2017, 10:46
A me, toccando cosa immaginate, se non erro è al 4 anno di vita :rolleyes:
Nel caso saltasse oggi ci sono innumerevoli prodotti superiori. Questo è stato un best buy, ma ha fatto il suo tempo.

Bias_89
06-01-2017, 12:16
Devi permettere l'accesso ospiti e creare un user e password per la tele, presumo; in alternativa quello anonimo

Ho attivato sia l'accesso ospiti che quello anonimo, ma la tv non rileva l'hdd. Rileva solo il server Windows.
Tra l'altro nella tv non c'è possibilità di creare un user. :mad: :mad: :mad:

\_Davide_/
07-01-2017, 12:44
Nel caso saltasse oggi ci sono innumerevoli prodotti superiori. Questo è stato un best buy, ma ha fatto il suo tempo.

Infatti sto programmando di sostituirlo... Ma per ora non perde colpi!

Trotto@81
07-01-2017, 12:50
Tempo fa per un problema di DNS pensavo anche io che stesse perdendo colpi, ma per ora va come un treno, sempre in relazione all'hardware.
Fin quando non sospira o viene meno alle mie esigenze non lo cambio.
Non nego nemmeno che spero esca un'altra versione del firmware, altrimenti non capisco il senso della beta pubblicata il 4 agosto 2016.

@lessandro
07-01-2017, 15:25
Ragazzi una domanda al volo: Ho preso in regalo questo router dato che chi lo aveva prima ha messo la fibra e ahimè non è compatibile come sappiamo, io avendo ancora la 20 mega adsl me lo posso godere.

Ho attivato il wifi (non ho nessuna connessione cablata al router), sia la 2.4GHz che la 5GHz, ma c'è un modo per far collegare i telefoni/pc preferibilmente alla 5GHz invece che la 2.4? Oppure fanno tutto da soli e come gli pare?! :D

Altra domanda: Da quanto ho messo il router, ho visto che Windows nella lista delle reti disponibili, mi da una "Rete nascosta, aperta", con la massima intensità di segnale (come la mia rete WiFi) e sullo stesso canale. Mi domando, non avendo attivato la rete ospiti, è un caso che sia venuta fuori questa nuova rete nascosta aperta, oppure ho sbagliato io a configurare qualcosa sul router?!

C'è da dire che questa rete la vede solo il pc Windows, gli smartphone Android non sembrano vederla...:fagiano: :confused: Solo tramite un'app per le rete wifi, si vede apparire questa rete senza nome per un secondo e poi sparisce. C'è da ripetere che ha la stessa potenza della mia WiFi e stesso canale, quindi presumo che debba mettere mano sul router per controllare qualcosa.

Nel pannello di controllo del router non so dove battere la testa perchè tutto sembra a posto...:muro: :muro:

Grazie per l'eventuale aiuto. :)

P.S. Ho una Chromecast attaccata alla tv, prima con un Sitecom non è mai apparsa questa rete fantasma, forse è colpa di quello!? :stordita:

Trotto@81
07-01-2017, 16:41
Peccato per il tuo amico, perché questo dispositivo lato router è certamente migliore della ciofeca che gli ha rifilato l'operatore. Bastava usarlo in cascata come faccio io per la fibra di TIM.
Per scegliere quale banda usare basta differenziare il nome per le due bande wireless.

@lessandro
07-01-2017, 16:43
Peccato per il tuo amico, perché questo dispositivo lato router è certamente migliore della ciofeca che gli ha rifilato l'operatore. Bastava usarlo in cascata come faccio io per la fibra di TIM.
Per scegliere quale banda usare basta differenziare il nome per le due bande wireless.

Infostrada gli ha regalato un Fritzbox 7490, non credo gli sia andata poi così male, poi se quella la chiami ciofeca... :D :sofico: (per di più gratis :D).

Comunque, non è questione di quale banda usare, ma capire da dove salta fuori quella rete nascosta che mi è apparsa da qualche giorno...

Trotto@81
07-01-2017, 16:44
Infostrada gli ha regalato un Fritzbox 7490, non credo gli sia andata poi così male, poi se quella la chiami ciofeca... :D :sofico: (per di più gratis :D).

Comunque, non è questione di quale banda usare, ma capire da dove salta fuori quella rete nascosta che mi è apparsa da qualche giorno...
In questo caso è un ottimo router, ma regalato non credo proprio. ;)

@lessandro
07-01-2017, 16:57
In questo caso è un ottimo router, ma regalato non credo proprio. ;)

Regalato. Non paga niente per averlo, quando vorrà, se cesserà la linea con Infostrada, dovrà renderlo indietro. E' un noleggio gratis. :D

frace
07-01-2017, 19:48
Ciao ragazzi, come faccio a mettere in rete la chiavetta usb del router per vedere i file all'interno con la tv?
Con Windows 10 ho una certa difficolta....
Grazie!!

Trotto@81
07-01-2017, 19:53
Regalato. Non paga niente per averlo, quando vorrà, se cesserà la linea con Infostrada, dovrà renderlo indietro. E' un noleggio gratis. :D
Lato modem non è un affarone il Fritz, visto che monta un chip Lanteq che fa un po' a cazzotti con i broadcom che si trovano negli ONU.

Snake_88
07-01-2017, 20:27
Salve ragazzi, vi seguo da tantissimo, ma non ho mai commentato, questa è la è la prima volta e diversi anni fa leggendo questo forum, mi son convinto che il dsl n 55 u Asus, sarebbe stato un ottimo router.

Una volta preso è andato bene per diverso tempo, tranne qualche perdita di connessione ma non saprei a chi dare la colpa, se al chip del router o TIM. Direi più Telecom e i cavi degli anni 80.

Detto questo ho deciso di passare alla VDSL2 di Tim qualche giorno fa, con il pensiero di collegare il mio Asus in cascata al nuovo router Smart Tim che mi è arrivato. Ho seguito alcune guide, ma configurando una connessione WAN PPPOE il router non si collega ad internet. Dopo aver attivato DUAL WAN, arrivata con uno degli ultimi firmware ed eseguito reset di fabbrica come suggerito sul sito Asus.

Da tutte le prove effettuate funziona solo selezionando TIPO DI CONNESSIONE WAN: IP AUTOMATICO
Da Aggiungere che con questo nuovo modello di router TIM, non riesco a disabilitare niente, tranne le reti Wi FI o la connessione Internet, che poi non arriva nemmeno al DSL N55 U E vado completamente Offline.

Quindi la mia domanda è sono riuscito a collegare correttamente i due router in cascata ?

Grazie per l attenzione.

frace
07-01-2017, 20:34
Ciao ragazzi, come faccio a mettere in rete la chiavetta usb del router per vedere i file all'interno con la tv?
Con Windows 10 ho una certa difficolta....
Grazie!!

Mi rispondo....non avevo installato Media Server, cavolo :mc:

Bias_89
07-01-2017, 22:21
Si può effettuare il downgrade dall'ultimo firmware al penultimo? Se si, ci sono passaggi precisi da seguire?
Sto avendo problemi di accesso alle app Download Master e Media Server. :mad: :mad: :mad:

giovanni69
08-01-2017, 00:35
...cut... collegare il mio Asus in cascata al nuovo router Smart Tim che mi è arrivato. ...cut

A parte che non specifichi quale dei due 'smart modem' (sia il Technicolor TG789Vac v2 che il Sercomm VD625 hanno quella etichetta), ma se hai il primo (c.d. 'scolapasta') potresti guardare le istruzioni di pag 1 del thread specifico per quel modem. Se invece hai il Sercomm ('radiosveglia'), un esempio di messa in cascata è descritto QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44318491&postcount=17).

Snake_88
08-01-2017, 05:11
A parte che non specifichi quale dei due 'smart modem' (sia il Technicolor TG789Vac v2 che il Sercomm VD625 hanno quella etichetta), ma se hai il primo (c.d. 'scolapasta') potresti guardare le istruzioni di pag 1 del thread specifico per quel modem. Se invece hai il Sercomm ('radiosveglia'), un esempio di messa in cascata è descritto QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44318491&postcount=17).


EDIT: Grazie per la risposta, non ero sicuro del modello, anche perché privo di scatolo, volevo allegare una foto ma ho avuto un problema. Ho trovato il thread ed è proprio il Technicolor ! Passo li Grazie :)

La guida dice che devo configurare una connessione PPPOE ma in questo modo non va. Funziona solo selezionando TIPO DI CONNESSIONE WAN: IP AUTOMATICO.

Mi domando se nonostante questo il router possa funzionare correttamente in cascata. Ho scelto questo Thread perchè penso che la configurazuine riguarda il DSL N 55 U E non il router TIM. Anche perché li riesco a far ben poco e non posso disabilitare nulla. Nemmeno il firewall ! Tranne le reti WIFI.

Trotto@81
08-01-2017, 10:01
EDIT: Grazie per la risposta, non ero sicuro del modello, anche perché privo di scatolo, volevo allegare una foto ma ho avuto un problema. Ho trovato il thread ed è proprio il Technicolor ! Passo li Grazie :)

La guida dice che devo configurare una connessione PPPOE ma in questo modo non va. Funziona solo selezionando TIPO DI CONNESSIONE WAN: IP AUTOMATICO.

Mi domando se nonostante questo il router possa funzionare correttamente in cascata. Ho scelto questo Thread perchè penso che la configurazuine riguarda il DSL N 55 U E non il router TIM. Anche perché li riesco a far ben poco e non posso disabilitare nulla. Nemmeno il firewall ! Tranne le reti WIFI.Ho già scritto nel forum come fare, ed io lo sto usando in bridge con il Technicolor: basta usare la ricerca!

PS: Il dual wan non serve a nulla in questo caso.

Bovirus
08-01-2017, 10:20
@Trotto@81

Per favore chiedi all'autore del primo post di linkare nei primi post la tua guida.

Trotto@81
08-01-2017, 10:27
@Trotto@81

Per favore chiedi all'autore del primo post di linkare nei primi post la tua guida.
Ho ritrovato uno dei post in cui lo ripeto. http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43617752&postcount=2028
È bastata una rapida ricerca. :)

Bovirus
08-01-2017, 11:07
@Trotto@81

La mia voleva essere una proposta per rendere evdiente nei primi post il tuo lavoro.

Trotto@81
08-01-2017, 16:01
@Trotto@81

La mia voleva essere una proposta per rendere evdiente nei primi post il tuo lavoro.Lo so, ho solo approfittato per aiutare chi non sa usare la ricerca. ;)

giovanni69
08-01-2017, 16:04
Lato modem non è un affarone il Fritz, visto che monta un chip Lanteq che fa un po' a cazzotti con i broadcom che si trovano negli ONU.

Si sa invece come si comportano i Fritz con gli ONU di Huawei? :rolleyes:

Trotto@81
08-01-2017, 16:09
Si sa invece come si comportano i Fritz con gli ONU di Huawei? :rolleyes:
Huawei però non monta suoi chipset negli ONU, fornisce solo assemblati. TIM in uno documento per i reseller dice chiaramente che i chip sono tutti Broadcom, per dar modo loro di fornire ai propri clienti un modem adeguato.

razziadacqua
08-01-2017, 21:10
In breve:

Tutto aggiornato (aggiornamento manuale)
Era tutto funzionante
scaricava TUTTO
Poi qualche giorno fa ha dovuto cambiare il disco fisso collegato...

E son partite le rogne perché non ma aveva permesso di copiare integralmente le cartelle asusware...e download master non funzionava più, nemmeno la home page apriva. Quindi dopo aver cancellato le cartelle a mano, reinstallato il servizio, resettato il modem(diverse volte) , ho subito messo dei torrent in download... Decine e decine di peer ma NIENTE, andavano in pausa da soli. Ma altri torrent invece si, scaricati.

IN BREVE : per fare un controllo ho scaricato il client sul pc, da pc con uTorrent lo scarica, ma con download master non c'è verso, come altri torrent, vede i peer ma no parte il download, va in pausa da solo.

Ho abilitato la decrittazione, altre impostazioni non le ho cambiate. Ricancello e resetto di nuovo punto a capo? :mc: O devono far qualche magheggio con le porte? :confused:

giovanni69
08-01-2017, 23:03
Huawei però non monta suoi chipset negli ONU, fornisce solo assemblati. TIM in uno documento per i reseller dice chiaramente che i chip sono tutti Broadcom, per dar modo loro di fornire ai propri clienti un modem adeguato.

Caspita!.... ma a questo punto non ci capisco niente: a me il 1949 alla domanda relativa all'ONU nell'armadio mi ha risposto proprio Huawei, ed è un 48 porte... (pure su ebay se ne trovano)..quindi di cosa stanno parlando? :confused:

razziadacqua
09-01-2017, 07:31
In relazione al mio problema... Anche adesso vado beccato un torrent ch'è era partito alla grande, andare in PAUSA da solo (mai visto e successo prina) e faticare a ripartire nonostante i peers... NON È CHE QUESTI MALEDETTI ASUS, VISTI I NUOVI MODELLI hanno aggiornato l app Download Master compatible per i tali e non per i vecchi modelli? :eek: :stordita:

razziadacqua
09-01-2017, 07:44
In breve:

Tutto aggiornato (aggiornamento manuale)
Era tutto funzionante
scaricava TUTTO
Poi qualche giorno fa ha dovuto cambiare il disco fisso collegato...

E son partite le rogne perché non ma aveva permesso di copiare integralmente le cartelle asusware...e download master non funzionava più, nemmeno la home page apriva. Quindi dopo aver cancellato le cartelle a mano, reinstallato il servizio, resettato il modem(diverse volte) , ho subito messo dei torrent in download... Decine e decine di peer ma NIENTE, andavano in pausa da soli. Ma altri torrent invece si, scaricati.

IN BREVE : per fare un controllo ho scaricato il client sul pc, da pc con uTorrent lo scarica, ma con download master non c'è verso, come altri torrent, vede i peer ma no parte il download, va in pausa da solo.

Ho abilitato la decrittazione, altre impostazioni non le ho cambiate. Ricancello e resetto di nuovo punto a capo? :mc: O devono far qualche magheggio con le porte? :confused:

Scopro ora che ho il firmware alla versione precedente l'ultima beta... Devo mettere la beta?

Snake_88
09-01-2017, 18:52
Ho già scritto nel forum come fare, ed io lo sto usando in bridge con il Technicolor: basta usare la ricerca!

PS: Il dual wan non serve a nulla in questo caso.


Grazie, quindi la WAN DUALE non è necessaria nel mio caso. Avevo letto che bisognava abilitarla anche per trasformare una porta LAN in WAN dopo l' aggiornamento del firmware, dato che il mio router non ha la porta WAN nativa.

Ho cercato questo Thread manualmente. Non sono riuscito a trovare la tua guida, non sono abituato a muovermi nei forum :doh: ,

Ma ho fatto cosi, ho disabilitato la WAN DUALE e configurato una normale connessione PPPOE e si connette, Thank You ! :)

Trotto@81
09-01-2017, 18:55
Grazie, quindi la WAN DUALE non è necessaria nel mio caso. Avevo letto che bisognava abilitarla anche per trasformare una porta LAN in WAN dopo l' aggiornamento del firmware, dato che il mio router non ha la porta WAN nativa.

Ho cercato questo Thread manualmente. Non sono riuscito a trovare la tua guida, non sono abituato a muovermi nei forum :doh: ,

Ma ho fatto cosi, ho disabilitato la WAN DUALE e configurato una normale connessione PPPOE e si connette, Thank You ! :)Prego! Se attivi la wan duale non trovando una adsl connessa ti riempie il log di warning fastidiosi.
Anche io notai che tutte le guide consigliavano di farlo, ma non aveva nessun in questo caso.

Snake_88
09-01-2017, 20:59
Prego! Se attivi la wan duale non trovando una adsl connessa ti riempie il log di warning fastidiosi.
Anche io notai che tutte le guide consigliavano di farlo, ma non aveva nessun in questo caso.


Buono a sapersi ! Cosi dovrei averlo configurato correttamente, solo configurando in PPPOE. Perciò va bene cosi ! Meglio tenerlo disattivato, evitare gli errori e nel nostro caso non serve, un carico di lavoro inutile in meno per il router !

Mi hai tolto anche questo dubbio :)

giovanni69
11-01-2017, 23:20
Caspita!.... ma a questo punto non ci capisco niente: a me il 1949 alla domanda relativa all'ONU nell'armadio mi ha risposto proprio Huawei, ed è un 48 porte... (pure su ebay se ne trovano)..quindi di cosa stanno parlando? :confused:

UP :rolleyes:

Trotto@81
12-01-2017, 08:51
UP :rolleyes:
I computer DELL hanno CPU costruita da DELL?

giovanni69
12-01-2017, 10:04
Giusto! :D
Grazie :ave:

sycret_area
14-01-2017, 13:42
buongiorno,

che voi sappiate in wi-fi dell'Asus n55u ha qualche incompatibilità con altri chip wi-fi?
ho una chiavetta wi-fi da 811n che si connette all'asus solo in 811b/g,
e externder netgear che si connette a 1 mb/s e segnala sempre cattiva connessione

una chiavetta dlink che si connette senza problemi al massimo della velocità 150mb/s

...

Trotto@81
14-01-2017, 14:56
Con il PC mi connetto a 300 Mbps, ma ho avuto modo di disattivare il risparmio energetico della chip wireless lato client, molti tablet o telefoni non hanno la possibilità di farlo e nemmeno la possibilità di raggiungere certe velocità.

@lessandro
14-01-2017, 14:59
Ragazzi una domanda al volo: Ho preso in regalo questo router dato che chi lo aveva prima ha messo la fibra e ahimè non è compatibile come sappiamo, io avendo ancora la 20 mega adsl me lo posso godere.

Ho attivato il wifi (non ho nessuna connessione cablata al router), sia la 2.4GHz che la 5GHz, ma c'è un modo per far collegare i telefoni/pc preferibilmente alla 5GHz invece che la 2.4? Oppure fanno tutto da soli e come gli pare?! :D

Altra domanda: Da quanto ho messo il router, ho visto che Windows nella lista delle reti disponibili, mi da una "Rete nascosta, aperta", con la massima intensità di segnale (come la mia rete WiFi) e sullo stesso canale. Mi domando, non avendo attivato la rete ospiti, è un caso che sia venuta fuori questa nuova rete nascosta aperta, oppure ho sbagliato io a configurare qualcosa sul router?!

C'è da dire che questa rete la vede solo il pc Windows, gli smartphone Android non sembrano vederla...:fagiano: :confused: Solo tramite un'app per le rete wifi, si vede apparire questa rete senza nome per un secondo e poi sparisce. C'è da ripetere che ha la stessa potenza della mia WiFi e stesso canale, quindi presumo che debba mettere mano sul router per controllare qualcosa.

Nel pannello di controllo del router non so dove battere la testa perchè tutto sembra a posto...:muro: :muro:

Grazie per l'eventuale aiuto. :)

P.S. Ho una Chromecast attaccata alla tv, prima con un Sitecom non è mai apparsa questa rete fantasma, forse è colpa di quello!? :stordita:


Up?!?! :stordita: :mc:

dborello
15-01-2017, 18:45
il firmware è in formato .zip .... bisogna scompattare prima di aggiornare o lasciarlo così com'è?
Grazie

Totix92
15-01-2017, 18:50
devi scompattarlo

Rubens91
17-01-2017, 15:11
Salve fra poco mi verra abilitata una nuova connessione via antenne radio e mi tireranno un cavo Ethernet direttamente in casa volevo chiedere se il modem asus dsl n55u puo andare bene per ricevere questo segnale in ogni caso dovrei selezionare come porta primaria wan una delle 4 porte lan giusto? cosi facendo dovrebbe funzionare?

Trotto@81
17-01-2017, 15:55
Salve fra poco mi verra abilitata una nuova connessione via antenne radio e mi tireranno un cavo Ethernet direttamente in casa volevo chiedere se il modem asus dsl n55u puo andare bene per ricevere questo segnale in ogni caso dovrei selezionare come porta primaria wan una delle 4 porte lan giusto? cosi facendo dovrebbe funzionare?

:yeah:

Rubens91
17-01-2017, 17:22
:yeah:

non ho capito puo funzionare??i passaggi sono giusti grazie!!

Antonio@1982
18-01-2017, 15:12
Salve a tutti
premetto che ho fastweb quindi il modem techncolor e in un'altra stanza ho il modem asus il modem e' collegato tramite lan e funziona come rooter ma non riesco ad entrare nelle impostazioni perche cerca di rilevare la connessione internet. ho letto che e' possibile configurarlo anche con fastweb ma il sistema e' diverso fastweb ha due doppini telefonici e l'asus uno solo. vorreri sapere come faccio ad entrare nelle impostazioni. e' solo un problema firmare? il mio e' 3.0.0.4.374 e non riesco ad aggiornarlo neanche con il programma asus firmware restoration. sto impazzendo! grazie in anticipo

Strafumato_90
18-01-2017, 15:31
Ciao a tutti. Tornando dall'ultimo firmware beta al .2736 non riesco più ad accedere alla pagina del router dato che i vecchi id/pass (forse per via un bug) non li riconosce più, per aggirare il problema resettavo tutto dal tastino fisico sul retro e ricaricavo i settaggi ma, il tastino fisico non funziona più. Non funziona ne per il classico reset (10 secondi e riavvio in auto) ne per la modalità recupero. Consigli?

Strafumato_90
18-01-2017, 16:10
Salve a tutti
premetto che ho fastweb quindi il modem techncolor e in un'altra stanza ho il modem asus il modem e' collegato tramite lan e funziona come rooter ma non riesco ad entrare nelle impostazioni perche cerca di rilevare la connessione internet. ho letto che e' possibile configurarlo anche con fastweb ma il sistema e' diverso fastweb ha due doppini telefonici e l'asus uno solo. vorreri sapere come faccio ad entrare nelle impostazioni. e' solo un problema firmare? il mio e' 3.0.0.4.374 e non riesco ad aggiornarlo neanche con il programma asus firmware restoration. sto impazzendo! grazie in anticipo

L'hai mandato in modalità recupero quando hai usato il restoration?

Rubens91
18-01-2017, 18:34
chi mi puo aiutare grazie

Trotto@81
18-01-2017, 19:32
non ho capito puo funzionare??i passaggi sono giusti grazie!!Sì, funziona e sul sito usando la ricerca trovi come fare.

GiacomoTorva83
18-01-2017, 20:26
Buonasera a tutti, oggi dopo la 100esima volta che ho chiamato il 187 un tecnico si è finalmente fatto vivo... vi dico prima il problema.
Ho il modem tim fibra Sercomm e l'Asus n55u in cascata ho eseguito la guidata aggiornato il firmware dell Asus e fatto il reset e fino a qui tutto bene.. ho disattivato tutto sul il modem tim (ip 192.168.1.1) tranne il Nat che se disattivato non si collega affatto ad internet. Sul Asus (ip 192.168.1.2) ho attivato il dhcp il servizio dyndns il Nat il wifi(naturalmente) il collegamento tra i due è tramite la prima porta Lan dell'asus diventata Wan e collegata in ppoe e poi collegato a una porta Lan del modem Tim. Il router Asus è anche collegato a un powerline per avere la linea al pc fisso di casa.. fino a qui tutto bene sembra funzionare ma questo al massimo solo per pochi giorni 2/3 e dopo di che iniziano i problemi che si risolvono con vari reset di entrambi i dispositivi. Le impostazioni della linea adsl del router Asus sono fatte in automatico con i passaggi wizard selezionando l'opzione Telecom italia come isp... sono io che sbaglio qualcosa o è molto probabile che sia il modem Tim che a qualche problema?!?
a dimenticavo quando è venuto il tecnico mi ha detto che il problema era filtro sulla prima presa (unica presa attiva) quindi mi ha levato il filtro peccato che il risultato non è cambiato..

Trotto@81
18-01-2017, 20:32
Buonasera a tutti, oggi dopo la 100esima volta che ho chiamato il 187 un tecnico si è finalmente fatto vivo... vi dico prima il problema.
Ho il modem tim fibra Sercomm e l'Asus n55u in cascata ho eseguito la guidata aggiornato il firmware dell Asus e fatto il reset e fino a qui tutto bene.. ho disattivato tutto sul il modem tim (ip 192.168.1.1) tranne il Nat che se disattivato non si collega affatto ad internet. Sul Asus (ip 192.168.1.2) ho attivato il dhcp il servizio dyndns il Nat il wifi(naturalmente) il collegamento tra i due è tramite la prima porta Lan dell'asus diventata Wan e collegata in ppoe e poi collegato a una porta Lan del modem Tim. Il router Asus è anche collegato a un powerline per avere la linea al pc fisso di casa.. fino a qui tutto bene sembra funzionare ma questo al massimo solo per pochi giorni 2/3 e dopo di che iniziano i problemi che si risolvono con vari reset di entrambi i dispositivi. Le impostazioni della linea adsl del router Asus sono fatte in automatico con i passaggi wizard selezionando l'opzione Telecom italia come isp... sono io che sbaglio qualcosa o è molto probabile che sia il modem Tim che a qualche problema?!?
a dimenticavo quando è venuto il tecnico mi ha detto che il problema era filtro sulla prima presa (unica presa attiva) quindi mi ha levato il filtro peccato che il risultato non è cambiato..
Nel forum e in rete esistono diverse guide su come impostare in bridge questo dispositivo. Ti posso già dire che la configurazione della DSL va saltata durante la configurazione iniziale ed il dual wan va tenuto disattivato.

GiacomoTorva83
18-01-2017, 20:52
Nel forum e in rete esistono diverse guide su come impostare in bridge questo dispositivo. Ti posso già dire che la configurazione della DSL va saltata durante la configurazione iniziale ed il dual wan va tenuto disattivato.

Trotto il fatto della configurazione della DSL era perchè l'avevo letta in una delle tante guide dove non mi sembrano mai uguali.... spero di trovare quella giusta cosi da togliermi ogni dubbio sul mal funzionamento del modem Tim.

Rubens91
19-01-2017, 17:58
Sì, funziona e sul sito usando la ricerca trovi come fare.

grazie...ho provato a cercare ma non ho trovato nulla:muro: saresti gentile se lo trovi di linkarmelo grazie ancora...

Antonio@1982
19-01-2017, 22:06
L'hai mandato in modalità recupero quando hai usato il restoration?

No come si fa? ho resettato e provato a fare la procedura guidata!

Antonio@1982
22-01-2017, 17:22
No come si fa? ho resettato e provato a fare la procedura guidata!

Qualcuno sa come saltare la procedura di istallazione della dsl?
avrei risolto il 90% dei problemi
GRAZIE!

Trotto@81
22-01-2017, 17:25
Qualcuno sa come saltare la procedura di istallazione della dsl?
avrei risolto il 90% dei problemi
GRAZIE!
Non ricordo come si chiamasse il menù in alto a sinistra, ma ho selezionato quello e sono andato direttamente alla home.

Antonio@1982
22-01-2017, 18:50
Non ricordo come si chiamasse il menù in alto a sinistra, ma ho selezionato quello e sono andato direttamente alla home.

Non mi fa accedere a quel menu... una volta loggato mi fa la ricerca della dsl e non posso fare nulla che aspettare. :muro:

Trotto@81
22-01-2017, 18:58
Non mi fa accedere a quel menu... una volta loggato mi fa la ricerca della dsl e non posso fare nulla che aspettare. :muro:Io non ho aspettato! Purtroppo l'ultima volta l'ho fatto a settembre e non ricordo bene la procedura.

term33
24-01-2017, 19:21
Ho appena attivato il media server ma come diavolo si fa a copiare i video sul dispositivo USB (nel mio caso una pennetta usb) quando è direttamente attaccato al router? Non ho gli accessi in scrittura ma solo in lettura, qualcuno può aiutarmi?

giogts
25-01-2017, 06:03
Ho appena attivato il media server ma come diavolo si fa a copiare i video sul dispositivo USB (nel mio caso una pennetta usb) quando è direttamente attaccato al router? Non ho gli accessi in scrittura ma solo in lettura, qualcuno può aiutarmi?
nella pagina del media server crei anche le utenze con i vari permessi...

term33
25-01-2017, 19:42
nella pagina del media server crei anche le utenze con i vari permessi...
nella pagina del media server non c'è modo di creare utenze forse ti confondi con server center samba, io parlo del media server quello con cui il televisore di casa si connette

AlexDee
26-01-2017, 10:07
nella pagina del media server non c'è modo di creare utenze forse ti confondi con server center samba, io parlo del media server quello con cui il televisore di casa si connette

Sì, ma devi sempre creare l'accesso sul Server Center per accedere all'hd. Poi ci passi tutti i files multimediali che vuoi. E infine, dal Media Server, gli indichi in quale directory deve andare a "pescare" i files. E ogni volta che tu aggiungi un file, il media server lo "troverà" da sè.
In definitiva: sul Media Server non devi fare proprio nulla, tranne dargli una directory che vuoi. Stop.

term33
26-01-2017, 11:32
Sì, ma devi sempre creare l'accesso sul Server Center per accedere all'hd. Poi ci passi tutti i files multimediali che vuoi. E infine, dal Media Server, gli indichi in quale directory deve andare a "pescare" i files. E ogni volta che tu aggiungi un file, il media server lo "troverà" da sè.
In definitiva: sul Media Server non devi fare proprio nulla, tranne dargli una directory che vuoi. Stop.

ok ho provato a creare un utente su server center e attribuito gli accessi di scrittura, ma poi dal pc come accedo all'hd/usb attaccato al router con quelle credenziali per poterci copiare dentro i file? Perchè non è che mi chieda login e psw, entra mi fa vedere i file ma non posso scriverci

AlexDee
26-01-2017, 11:44
ok ho provato a creare un utente su server center e attribuito gli accessi di scrittura, ma poi dal pc come accedo all'hd/usb attaccato al router con quelle credenziali per poterci copiare dentro i file? Perchè non è che mi chieda login e psw, entra mi fa vedere i file ma non posso scriverci

Evidentemente sbagli qualcosa. Devi andare in Risorse di Rete (se hai PC, sul Mac lo trovi semplicemente nel Finder, nella barra sinistra), e clikkare su dsl-n55u, lì ti chiederà di inserire le credenziali di accesso (user e pass). Dopodichè puoi anche trascinare l'icona sul desktop e la avrai sempre accessibile e visibile. Io ho fatto così. A quel punto puoi leggere/scrivere.
Se ci puoi soltanto entrare per vedere i files, allora hai sbagliato sicuramente qualcosa, o nelle impostazioni del Server Center, oppure, più probabile, nel tuo Windows.

term33
26-01-2017, 18:27
Evidentemente sbagli qualcosa. Devi andare in Risorse di Rete (se hai PC, sul Mac lo trovi semplicemente nel Finder, nella barra sinistra), e clikkare su dsl-n55u, lì ti chiederà di inserire le credenziali di accesso (user e pass). Dopodichè puoi anche trascinare l'icona sul desktop e la avrai sempre accessibile e visibile. Io ho fatto così. A quel punto puoi leggere/scrivere.
Se ci puoi soltanto entrare per vedere i files, allora hai sbagliato sicuramente qualcosa, o nelle impostazioni del Server Center, oppure, più probabile, nel tuo Windows.
Risolto! da un cartella di sistema se inserisco l'indirizzo del router \192.168.1.1\ mi chiede le credenziali e così posso finalmete scrivere i file! grazie mille!

dborello
27-01-2017, 10:28
Sono passato da ADSL di Infostrada alla Fibra di Vodafone e dovrò abbandonare il mio amato Asus DSL-N55U e obbligatoriamente collegare alla linea la Vodafone Station Revolution (VSR) in dotazione.
Tutti consigliano di utilizzare la VSR come solo modem, viste tutte le sue restrizioni ed alcuni bug, e quindi di collegare un router in cascata.
Ecco che quindi ho bisogno del vostro aiuto....
1) Posso usare come router in cascata il DSL-N55U?
2) In caso affermativo posso sempre utilizzare il telefono fisso collegato alla VSR ora trasformata in solo modem?
3) Potreste dirmi i settaggi da impostare sul DSL-N55U per utilizzarlo come router a cascata sulla VSR?
Grazie tantissimo per le risposte

Trotto@81
27-01-2017, 10:33
Sono passato da ADSL di Infostrada alla Fibra di Vodafone e dovrò abbandonare il mio amato Asus DSL-N55U e obbligatoriamente collegare alla linea la Vodafone Station Revolution (VSR) in dotazione.
Tutti consigliano di utilizzare la VSR come solo modem, viste tutte le sue restrizioni ed alcuni bug, e quindi di collegare un router in cascata.
Ecco che quindi ho bisogno del vostro aiuto....
1) Posso usare come router in cascata il DSL-N55U?
2) In caso affermativo posso sempre utilizzare il telefono fisso collegato alla VSR ora trasformata in solo modem?
3) Potreste dirmi i settaggi da impostare sul DSL-N55U per utilizzarlo come router a cascata sulla VSR?
Grazie tantissimo per le risposte
Usa la ricerca ed avrai tutte le risposte in un lampo.

dborello
27-01-2017, 10:44
Usa la ricerca ed avrai tutte le risposte in un lampo.

Fatto! Scusatemi ma io non son riuscito (sarò incapace!) a trovare risposte nelle discussioni precedenti, se comunque si è già parlato di questo specifico caso (Asus DSL-N55U come router a cascata su VSR) allegatemi gentilmente il link. Grazie

matto0077
30-01-2017, 20:14
Salve, richiedo aiuto agli utenti e moderatori di questo foruma per impostare correttamente il qnap TS251A con il router Asus n55u.
Scrivo di seguito gli errori delle porte che mi vengono segnalati nelle schede di impotsazione del NAS
Ringrazio anticipatamente chi possa aiutarmi a risolvere il problema.

Questi sono gli errori presentati sulla configurazione del Nas

Connettività Web

Protocollo Ip di accesso remoto Porta Stato
HTTP 151.62.226.50 8080 OK
HTTPS 151.62.226.50 8082 ERRORE
HTTP 151.62.226.50 8083 ERRORE
HTTPS 151.62.226.50 8081 ERRORE

Servizi inoltrati al router

Attivato Stato Nome servizio Porta Nas Porta esterna Protocollo

Si Ok Nas Web 8080 8080 TCP
Si Ok Sicuro Nas Web 443 8082 TCP
Si Ok Server FTP/FTPES 2020,2021 2020,2021 TCP
Si Errore Server Telnet 13131 13131 TCP
Si Errore Server SSH/SFTP 22 22 TCP
Si Ok Server web/multimedia
station 80 8083 TCP
Si Ok Server sicurezza web 8081 8081 TCP
Si Errore Replica da remoto
Rsync) 873 873 TCP
Si Ok Replica da remoto
(RTRR) 8899 8899 TCP

GiacomoTorva83
01-02-2017, 09:12
Buongiorno.. dopo una settimana senza interruzioni speravo che il problema con fosse stato risolto ed invece no... nuovamente senza internet e fonia eppure il modem tim sembra non avere guasti... come è possibile?!? già è venuto il tecnico tim a casa a verificare il tutto e sembra tutto funzionante sia in centrale che in armadio e l'impianto di casa è ok.. ora se fosse un problema relativo a qualche impostazione dell'Asus non sarebbe durato una settimana giusto?!? a questo punto potrebbe essere che il problema sia un qualche difetto hardware sul modem tim?!?

dimenticavo.. perchè molte guide selezionano sulla voce tipo di connessione PPPoe e molte altre Automatic Ip?!?

\_Davide_/
01-02-2017, 09:15
Esatto! Prova a chiedere sui 3d dedicati! ;)

GiacomoTorva83
01-02-2017, 09:30
Esatto! Prova a chiedere sui 3d dedicati! ;)

scusami Davide solo una domanda che forse sbaglio io ma non mi sembra di trovare una guida univoca ma più guide diverse.. vorrei capire ad esempio tu su Wan connection Type che voce hai selezionato?? PPPoe - Automatic Ip oppure Bridge?!?
Grazie

jamal72
01-02-2017, 11:08
edit: info errate

Trotto@81
01-02-2017, 11:14
se ricordo bene in cascata con un altro modem va messo bridge
collegato su lan1
No, va settato come "Ethernet Wan", poi si seleziona la porta utilizzata per la connessione al modem, ma senza abilitare il dual wan.

GiacomoTorva83
01-02-2017, 11:23
No, va settato come "Ethernet Wan", poi si seleziona la porta utilizzata per la connessione al modem, ma senza abilitare il dual wan.

Si Trotto quello l'ho impostato da tempo ma trovo molte incongruenze tra guide sulla voce Wan connection Type dove appunto ognuno dice la sua molte dicono PPPoe altre Automatic Ip ed altre ancora Bridge.. la parte Ethernet Wan già è selezionato come dici te ;)

Trotto@81
01-02-2017, 11:25
Si Trotto quello l'ho impostato da tempo ma trovo molte incongruenze tra guide sulla voce Wan connection Type dove appunto ognuno dice la sua molte dicono PPPoe altre Automatic Ip ed altre ancora Bridge.. la parte Ethernet Wan già è selezionato come dici te ;)
Capisco quanto tu affermi sulle incongruenze, ma su questo forum ho già chiarito più di una volta le varie divergenze. È un anno che lo uso in bridge con il modem VDSL2 di TIM.

\_Davide_/
01-02-2017, 11:49
scusami Davide solo una domanda che forse sbaglio io ma non mi sembra di trovare una guida univoca ma più guide diverse.. vorrei capire ad esempio tu su Wan connection Type che voce hai selezionato?? PPPoe - Automatic Ip oppure Bridge?!?
Grazie

Dipende da come è impostato il modem TIM!

Sul DSL-N55U collegato a un modem ADSL2+ imposto il PPPoE

Invece, per esempio, sul DSL-N12U (stesso fw pressapoco) che è collegato ad una rete di tipo "hotel" quindi mi deve solo creare la mia sottorete ho impostato Ethernet Wan con ip dinamico lato WAN e negato la possibilità di accesso, dopodichè ho il mio ip statico (diverso da quello della rete principale)

jamal72
01-02-2017, 13:10
No, va settato come "Ethernet Wan", poi si seleziona la porta utilizzata per la connessione al modem, ma senza abilitare il dual wan.

perfetto, buono a sapersi visto che presto dovrebbe arrivare la fibra nel mio quartiere

edito sopra per non far sbagliare altri

Frycap
01-02-2017, 15:22
Si Trotto quello l'ho impostato da tempo ma trovo molte incongruenze tra guide sulla voce Wan connection Type dove appunto ognuno dice la sua molte dicono PPPoe altre Automatic Ip ed altre ancora Bridge.. la parte Ethernet Wan già è selezionato come dici te ;)

Giacomo torva lascia perde cambia gestore 😂

\_Davide_/
01-02-2017, 17:49
Giacomo torva lascia perde cambia gestore 😂

A me invece è quello che ha causato meno problemi ;)

Padre Maronno
01-02-2017, 20:23
Ho questo modem, ma con TIM 20Mega non si collega correttamente, aggancia una portante a 5mega massimo 6mega.

Dopo numerose lamentele al supporto oggi è finalmente venuto il tecnico telecom, il quale ha misurato con apposito apparechio la portante alla presa di casa ed era ben 22Mega, ho aggiornato il fw alla ultima versione, riavviato ma non cè nulla da fare al massimo legge la linea a 5/6 mega.

Con la fetecchia di modem fornito da TIM invece (che avevo riposto nella csatola quando acquistai questo asus) và che è una vera bomba 22Mega pieni e fissi!

Help cosa devo cambiare nella config dell'asus per poterlo sfruttare con TIM 20MEGA??

Trotto@81
01-02-2017, 20:34
Ho questo modem, ma con TIM 20Mega non si collega correttamente, aggancia una portante a 5mega massimo 6mega.

Dopo numerose lamentele al supporto oggi è finalmente venuto il tecnico telecom, il quale ha misurato con apposito apparechio la portante alla presa di casa ed era ben 22Mega, ho aggiornato il fw alla ultima versione, riavviato ma non cè nulla da fare al massimo legge la linea a 5/6 mega.

Con la fetecchia di modem fornito da TIM invece (che avevo riposto nella csatola quando acquistai questo asus) và che è una vera bomba 22Mega pieni e fissi!

Help cosa devo cambiare nella config dell'asus per poterlo sfruttare con TIM 20MEGA??
È impostato in ADSL2+?

Padre Maronno
01-02-2017, 21:06
È impostato in ADSL2+?


Scusa da dove si imposta?

E' settato così

https://t8.pixhost.org/thumbs/1367/37081082_n55ud1-10mega.jpg (https://pixhost.org/show/1367/37081082_n55ud1-10mega.jpg)

Su WAN è impostato ADSL WAN ATM

Padre Maronno
01-02-2017, 21:20
trovato, deve essere questo era su D.GMT lo cambiato ad adsl2+ adesso aggancia i 21mega di portante

https://t8.pixhost.org/thumbs/1367/37081169_n55ud1-dls2.jpg (https://pixhost.org/show/1367/37081169_n55ud1-dls2.jpg)

cmq sta un pelo sotto il modem tim che mi aggancia a 22.500, anche nello speedtest con asus raggiungo i 17mbps in down, con quello TIM sto sopra i 19mbps

Posso ulteriormente ottimizzarlo visto che ho tutto a default?

Vincent17
01-02-2017, 23:17
puoi provare a "giocare" con lo stability adjustament (trovi le istruzioni nei primi post di questo thread) ma di solito i router dei gestori agganciano sempre qualcosa in più.

jamal72
02-02-2017, 07:20
@padremaronno
che firmware strano.. che versione è?

Alberto Scisci
02-02-2017, 08:29
trovato, deve essere questo era su D.GMT lo cambiato ad adsl2+ adesso aggancia i 21mega di portante

https://t8.pixhost.org/thumbs/1367/37081169_n55ud1-dls2.jpg (https://pixhost.org/show/1367/37081169_n55ud1-dls2.jpg)

cmq sta un pelo sotto il modem tim che mi aggancia a 22.500, anche nello speedtest con asus raggiungo i 17mbps in down, con quello TIM sto sopra i 19mbps

Posso ulteriormente ottimizzarlo visto che ho tutto a default?

Mi pare tu abbia la versione D1 per la quale esiste un altro thread apposito :) qui si parla della A1 dell n55u.
Comunque era evidente quale era il problema xD

Trotto@81
02-02-2017, 11:23
Mi pare tu abbia la versione D1 per la quale esiste un altro thread apposito :) qui si parla della A1 dell n55u.
Comunque era evidente quale era il problema xD
Non ne farei un dramma visto che nell'altro thread non c'è nessuno e in quanto al firmware sono praticamente identici.

Trotto@81
02-02-2017, 11:28
trovato, deve essere questo era su D.GMT lo cambiato ad adsl2+ adesso aggancia i 21mega di portante

https://t8.pixhost.org/thumbs/1367/37081169_n55ud1-dls2.jpg (https://pixhost.org/show/1367/37081169_n55ud1-dls2.jpg)

cmq sta un pelo sotto il modem tim che mi aggancia a 22.500, anche nello speedtest con asus raggiungo i 17mbps in down, con quello TIM sto sopra i 19mbps

Posso ulteriormente ottimizzarlo visto che ho tutto a default?
Gli speedtest lasciano il tempo che trovano. Se vuoi aumentere un po' la portante (ma visto che sei già sopra la portante venduta lascerei perdere) devi giocare con lo SA come ti hanno già suggerito. Fai delle prove, ma senza esagerare.

andbad
02-02-2017, 11:49
Non ne farei un dramma visto che nell'altro thread non c'è nessuno e in quanto al firmware sono praticamente identici.

Quando lo dissi io, fui cazziato. :read:

By(t)e

GiacomoTorva83
02-02-2017, 15:15
Ciao a tutti ..mi potete dare la conferma questi sono i corretti settaggi per stare in cascata ad un modem Tim?!?
Grazie

https://t8.pixhost.org/thumbs/1369/37091034_1.jpg (https://pixhost.org/show/1369/37091034_1.jpg)

https://t8.pixhost.org/thumbs/1369/37091035_2.jpg (https://pixhost.org/show/1369/37091035_2.jpg)

https://t8.pixhost.org/thumbs/1369/37091036_3.jpg (https://pixhost.org/show/1369/37091036_3.jpg)

https://t8.pixhost.org/thumbs/1369/37091037_4.jpg (https://pixhost.org/show/1369/37091037_4.jpg)

https://t8.pixhost.org/thumbs/1369/37091038_5.jpg (https://pixhost.org/show/1369/37091038_5.jpg)

https://t8.pixhost.org/thumbs/1369/37091033_6.jpg (https://pixhost.org/show/1369/37091033_6.jpg)

Trotto@81
02-02-2017, 15:20
Ciao a tutti ..mi potete dare la conferma questi sono i corretti settaggi per stare in cascata ad un modem Tim?!?
Grazie

Quello che conta è la quarta immagine, ed è corretta, tutto il resto sono cose che con il bridge non centrano.

IronFly
06-02-2017, 13:40
Con l'ultimo FW beta, avete minor potenza di segnale wifi e linea altalenante (anche cablata)?

\_Davide_/
06-02-2017, 15:27
Il mio sta dando qualche problema... Lo sostituirò a breve, penso

giogts
06-02-2017, 17:47
Con l'ultimo FW beta, avete minor potenza di segnale wifi e linea altalenante (anche cablata)?

no, anzi il contrario....
l'ultimo firmware beta è una bomba, ma a patto di confurarlo tutto da zero senza import di configurazioni vecchie:mc:

Trotto@81
06-02-2017, 17:56
no, anzi il contrario....
l'ultimo firmware beta è una bomba, ma a patto di confurarlo tutto da zero senza import di configurazioni vecchie:mc:
Confermo!

IronFly
06-02-2017, 19:11
Quindi meglio resettare e riconfigurare dopo il flash?

Trotto@81
06-02-2017, 19:52
Quindi meglio resettare e riconfigurare dopo il flash?
Io l'ho fatto, ma dopo un mese, ed onestamente non serviva. Devi solo controllare se quanto da te impostato è rimasto tale.
Nel mio caso ho solo dovuto sistemare lo scheduling del wifi, perché era cambiato, per il resto posso dirti che andava tutto a meraviglia senza ripristino.

andbad
07-02-2017, 08:05
Io l'ho fatto, ma dopo un mese, ed onestamente non serviva. Devi solo controllare se quanto da te impostato è rimasto tale.
Nel mio caso ho solo dovuto sistemare lo scheduling del wifi, perché era cambiato, per il resto posso dirti che andava tutto a meraviglia senza ripristino.

Anch'io la pensavo così. Poi mi sono accorto che le regole di NAT non funzionavano e non potevo aggiungerne o toglierne.
Mi sono armato di pazienza, copiato tutte le impostazioni a mano e resettato.
:muro:

By(t)e

\_Davide_/
07-02-2017, 08:37
Beh allora nel dubbio resetterò anche io

ziopino_70
08-02-2017, 21:38
Ciao ragazzi, appena aggiornato il firm all'ultima beta.
Sto provando un link amule ma il download manager non parte.
Nessun problema per i torrent.

Ho visto nell'ultimo menù del DM che rimane la scritta CONNECTING che refresha ma sembra non collegarsi al server.

Capita anche a voi?

ziopino_70
09-02-2017, 15:23
ritornato al firmware precedente ma nulla....qlc puo controllare se il suo asus si collega sulla rete amule? 8(((

androsdt
09-02-2017, 23:44
a me con l'ultimo firmware beta sta facendo strani scherzi... tipo che si impalla da solo e sia la lan che la wan vanno a rilento e si può solo riavviare...

IronFly
10-02-2017, 07:55
a me con l'ultimo firmware beta sta facendo strani scherzi... tipo che si impalla da solo e sia la lan che la wan vanno a rilento e si può solo riavviare...

Noto la stessa cosa.

\_Davide_/
10-02-2017, 10:31
Esatto, io di solito studiando ci accedo da remoto per avviare il pc di casa tramite WoL, e settiamana scorsa mi è andato giù martedì e nisba per tutta la settimana...
Ora ho impostato il riavvio automatico ogni giorno alle 4:00

Questo weekend provo a fare un bel ripristino e vediamo cosa succede... Sia mai che han fatto uscire quell'aggiornamento perchè c'erano troppi DSL-N55U immortali in giro?

androsdt
10-02-2017, 10:36
Noto la stessa cosa.

Esatto, io di solito studiando ci accedo da remoto per avviare il pc di casa tramite WoL, e settiamana scorsa mi è andato giù martedì e nisba per tutta la settimana...
Ora ho impostato il riavvio automatico ogni giorno alle 4:00

Questo weekend provo a fare un bel ripristino e vediamo cosa succede... Sia mai che han fatto uscire quell'aggiornamento perchè c'erano troppi DSL-N55U immortali in giro?

io mi sono accorto di questa cosa praticamente scaricando al massimo della banda che ho dei giochi da origin e nel frattempo facendo streaming di alcuni mkv ad alto bitrate sull'ipad. Peccato di sta cosa perchè con l altro firmware andava bene poi la smania di provare sta beta... Cmq io non ho fatto nessun hard reset, voi?

giovanni69
10-02-2017, 12:07
Ciao a tutti ..mi potete dare la conferma questi sono i corretti settaggi per stare in cascata ad un modem Tim?!?
Grazie

https://t8.pixhost.org/thumbs/1369/37091037_4.jpg (https://pixhost.org/show/1369/37091037_4.jpg)


Quello che conta è la quarta immagine, ed è corretta, tutto il resto sono cose che con il bridge non centrano.

Vuoi dire che basta mettere WAN e LAN1 nella WAN duale (senza attivarla - è OFF nella quarta schermata ) et voilà automaticamente l'Asus N55U (come un 56U) funziona come router in cascata, permettendo anche di accedere anche al modem Tim se necessita? :rolleyes:

Trotto@81
10-02-2017, 12:45
Vuoi dire che basta mettere WAN e LAN1 nella WAN duale (senza attivarla - è OFF nella quarta schermata ) et voilà automaticamente l'Asus N55U (come un 56U) funziona come router in cascata, permettendo anche di accedere anche al modem Tim se necessita? :rolleyes:Sì, lo faccio da un anno oramai. Ovviamente sul modem TIM devi disattivare tutte le cose non più necessarie.

giovanni69
10-02-2017, 12:57
D'accordo, grazie! Vedrò nel weekend di provarci con un Sercomm &56U.
Domanda: e che IP avrebbe l'Asus cambiando solo quella quarta schermata visto che su 192.168.1.1 per ipotesi abbiamo il modem Tim?

Trotto@81
10-02-2017, 13:03
D'accordo, grazie! Vedrò nel weekend di provarci con un Sercomm.
Domanda: e che IP avrebbe l'Asus cambiando solo quella quarta schermata visto che su 192.168.1.1 per ipotesi abbiamo il modem Tim?
Devi cambiare IP ad uno dei due! Ho preferito assegnare al modem TIM l'IP 192.168.0.1 e tenere quello base su ASUS.

giovanni69
10-02-2017, 13:08
Ah ecco, vedi...grazie per il chiarimento.
A questo punto, quel DMZ della schermata dell'utente GiacomoTorva83 che punta ad un 192.168.1.1 dovrebbe essere messo come 192.168.0.1 nel tuo caso oppure il DMZ sull'Asus dovrebbe stare semplicemente disattivato?

http://pixhost.org/show/1369/37091038_5.jpg

o è dal Sercomm (o modem a monte che lo consente) che piuttosto una volta impostato come 192.168.0.1 dovrei fargli puntare con il DMZ verso l'IP dell'Asus 192.168.1.1?

\_Davide_/
10-02-2017, 16:02
Scusate ma come fate ad accedere al modem primario? Con il mio non c'è verso... Cosa mi sono perso di abilitare?

Trotto@81
10-02-2017, 17:16
Ah ecco, vedi...grazie per il chiarimento.
A questo punto, quel DMZ della schermata dell'utente GiacomoTorva83 che punta ad un 192.168.1.1 dovrebbe essere messo come 192.168.0.1 nel tuo caso oppure il DMZ sull'Asus dovrebbe stare semplicemente disattivato?

http://pixhost.org/show/1369/37091038_5.jpg

o è dal Sercomm (o modem a monte che lo consente) che piuttosto una volta impostato come 192.168.0.1 dovrei fargli puntare con il DMZ verso l'IP dell'Asus 192.168.1.1?Il DMZ l'ho lasciato disattivato.

\_Davide_/
10-02-2017, 21:04
Il DMZ l'ho lasciato disattivato.

Io non riesco ad entrare sul Draytek... :doh:

Trotto@81
10-02-2017, 21:07
Io non riesco ad entrare sul Draytek... :doh:
Prova a inserire nelle proprietà della connessione WAN l'IP del Draytek nel campo "Ottenere l’IP WAN automaticamente?". Metti no e imposta l'IP del modem.
Vedi se così riesci ad entrare.

\_Davide_/
10-02-2017, 21:26
Prova a inserire nelle proprietà della connessione WAN l'IP del Draytek nel campo "Ottenere l’IP WAN automaticamente?". Metti no e imposta l'IP del modem.
Vedi se così riesci ad entrare.

Funziona, ma perdo la connessione a internet :stordita:

framir
10-02-2017, 23:50
Ciao a tutti,
stasera il buon Asus n55u dopo 5 anni ha deciso di abbandonarmi. In pratica non riesco a connettermi tramite nessuna porta Ethernet, connessione ADSL morta, va solo il WiFi. Anche il reset hardware non ha funzionato. Da circa due mesi avevo il firmware beta ma sinceramente fino ad oggi non ho mai avuto nessun problema particolare. Ho provato col restoration tool ma anche lì ho il link della rete ma non c'è connessione quindi il software non vede il router! Non so proprio che fare! Qualcuno ha qualche suggerimento?
Grazie

Trotto@81
11-02-2017, 08:30
Funziona, ma perdo la connessione a internet :stordita:
Non conosco altri rimedi! Prova a lasciare la connessione attiva sul Draytek, ma non conosco il tuo modem e non saprei nemmeno se è possibile farlo.

\_Davide_/
11-02-2017, 10:06
Non conosco altri rimedi! Prova a lasciare la connessione attiva sul Draytek, ma non conosco il tuo modem e non saprei nemmeno se è possibile farlo.

Lasciare la connessione attiva?

Praticamente è un modem ADSL professionale, non brandizzato, che permette qualsiasi personalizzazione... Ma non è lui il mio problema: ha indirizzo 192.168.0.1...

Devo provare con un'altro router...

Siccome ogni tanto mi si rallenta la connessione, ho impressione che sia colpa dell'Asus, ma non potendo leggere i valori dell'ADSL non ne posso avere la certezza...

jamal72
11-02-2017, 10:24
scusate l'ignoranza, ma se l'ip del modem è 192.168.0.1, quello
dell'asus in cascata non dovrebbe essere 192.168.0.X ?

Trotto@81
11-02-2017, 10:25
scusate l'ignoranza, ma se l'ip del modem è 192.168.0.1, quello
dell'asus in cascata non dovrebbe essere 192.168.0.X ?
Sì, glielo assegna in automatico il DHCP del modem.

Vincent17
11-02-2017, 11:56
Sì, glielo assegna in automatico il DHCP del modem.

sicuro? io ho la petecchia di fastweb e l'asus in full bridge e mentre sul primo ho 192.168.1.1 sull'asus ho 192.168.0.1 altrimenti non funziona...

jamal72
11-02-2017, 12:10
posso dirti che attualmente il mio asus è impostato come modem router con ip 192.168.1.1, in cascata ho un linksys con 192.168.1.100 e gateway l'ip dell'asus
e così per tutti i dispositivi in rete.

giovanni69
11-02-2017, 12:11
...cut... ma non potendo leggere i valori dell'ADSL non ne posso avere la certezza...
Prova a cercare dei post di s12a a partire da QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44391539&postcount=1329)ed altri post nel thread del Fritz 3490 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44444718&postcount=4837).
cit: s12a: Io ho trovato un modo che risolve il problema del non-accesso al router TIM della soluzione 2. Serve un cavo di rete aggiuntivo ed una modifica alla configurazione di rete nel PC (o i PC) che si vuole usare per accedere al router TIM.

Altra possibilità vedi cubamito ed il suo suggerimento d'uso della seconda scheda di rete QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44451612&postcount=488http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44451612&postcount=488) per ri-accedere al Sercomm.

Trotto@81
11-02-2017, 12:25
sicuro? io ho la petecchia di fastweb e l'asus in full bridge e mentre sul primo ho 192.168.1.1 sull'asus ho 192.168.0.1 altrimenti non funziona...
Ok, ma l'Asus a sua volta è connesso alla petecchia con un indirizzo del tipo 192.168.0.x, di questo puoi starne certo.

\_Davide_/
11-02-2017, 13:07
Prova a cercare dei post di s12a a partire da QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44391539&postcount=1329)ed altri post nel thread del Fritz 3490 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44444718&postcount=4837).
cit: s12a: Io ho trovato un modo che risolve il problema del non-accesso al router TIM della soluzione 2. Serve un cavo di rete aggiuntivo ed una modifica alla configurazione di rete nel PC (o i PC) che si vuole usare per accedere al router TIM.

Altra possibilità vedi cubamito ed il suo suggerimento d'uso della seconda scheda di rete QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44451612&postcount=488http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44451612&postcount=488) per ri-accedere al Sercomm.

No, sono due cose che non centrano nulla... Il mio modem non è un router, è un semplice modem semi professionale, quindi ha una singola porta LAN, e lavora come modem in bridge, ovvero in tale modalità quella è la sua unica impostazione.
Tipo di connessione, username e password li inserisco dal DSL-N55U che poi si collega a sua volta al modem.

L'unica utilità di entrare nel modem sarebbe quella di leggere i valori ADSL, ma non ha nulla a che vedere con l'utilizzare i modem fibra in cascata con metodi più o meno ortodossi ;)

Vincent17
11-02-2017, 13:31
Ok, ma l'Asus a sua volta è connesso alla petecchia con un indirizzo del tipo 192.168.0.x, di questo puoi starne certo.

certo, resta il fatto che quando seguii la guida per mettere l'asus in cascata sull'ADB di fastweb questo era l'unico modo per avere il primo "trasparente".

IO dalla mia rete interna non riesco a raggiungere l'ADB, o attivo il suo wifi o mi collego fisicamente a una sua porta eth, tramite l'asus, avendo due sottoreti differenti, ovviamente non è possibile.

Trotto@81
11-02-2017, 16:59
certo, resta il fatto che quando seguii la guida per mettere l'asus in cascata sull'ADB di fastweb questo era l'unico modo per avere il primo "trasparente".

IO dalla mia rete interna non riesco a raggiungere l'ADB, o attivo il suo wifi o mi collego fisicamente a una sua porta eth, tramite l'asus, avendo due sottoreti differenti, ovviamente non è possibile.
Io dal mio Asus ho accesso all'interfaccia di configurazione del modem TIM.

\_Davide_/
11-02-2017, 18:21
Probabilmente la differenza sta nel fatto che io li collego mediante PPPoE e voi tramite normale collegamento LAN

Trotto@81
11-02-2017, 18:36
Probabilmente la differenza sta nel fatto che io li collego mediante PPPoE e voi tramite normale collegamento LAN
PPPoE vuole dire PPP over Ethernet, quindi, per una connessione di questo tipo è richiesta la connessione LAN.

\_Davide_/
11-02-2017, 19:49
PPPoE vuole dire PPP over Ethernet, quindi, per una connessione di questo tipo è richiesta la connessione LAN.

Di solito (sull'asus non ricordo) ci sono due possibilità: PPPoE oppure "LAN mode"; nel primo modo vengono richieste le informazioni come VPI, LLC, user e password... Nel secondo viene richiesta la configurazione dell'indirizzo IP (Ip, Subnet Mask e Gateway predefinito).

Devo ancora capirci qualcosa...

jamal72
12-02-2017, 10:07
@Davide forse mi sono perso qualche passaggio, ma se il tuo problema è accedere al modem router con IP 0.1 e i tuoi dispositivi sono 1.x non ci riuscirai mai

Se ho capito male scusatemi, è domenica mattina :D